24.12.2021 Views

Vbbanca Notizie Dicembre 2021

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno VIII • Numero 8 • Nov. Dic. <strong>2021</strong><br />

Autorizzazione Tribunale di Verona<br />

n. 1812 del 29 luglio 2008<br />

notizie<br />

EDIZIONE RIDOTTA<br />

Direttore Responsabile: Eugenio Felice<br />

Editore: ELNATH Media Srl · San Pietro in Cariano (Vr)<br />

Prog. grafico e Impaginazione: GRAFICAL srl · Marano di Valp. (Vr)<br />

E D I T O R I A L E<br />

Siamo alla fine anche di<br />

questo <strong>2021</strong>. Abbiamo<br />

passato due anni che ricorderemo<br />

per sempre.<br />

Sta iniziando il 2022 e ci auguriamo,<br />

senza retorica, che possa<br />

essere davvero l’anno della<br />

rinascita, l’anno della consapevolezza<br />

che siamo usciti da un<br />

periodo molto complicato.<br />

Per quanto riguarda la nostra<br />

Banca, siamo riusciti a superare<br />

un anno difficile, mantenendo<br />

costante il nostro servizio al<br />

territorio e alle Comunità.<br />

Un grande impegno di Valpolicella<br />

Benaco Banca per gestire<br />

una situazione critica e del tutto<br />

nuova, capace di stravolgere<br />

e travolgere assetti sociali ed e-<br />

conomici.<br />

dott. Franco Ferrarini<br />

Presidente<br />

L’economia dei nostri paesi è<br />

basata sul lavoro di piccole e<br />

medie imprese e sul lavoro dei<br />

loro dipendenti. La pandemia li<br />

ha messi a dura prova ed hanno<br />

dovuto affrontare gravi carenze<br />

di liquidità. La nostra Banca<br />

dott. Gianmaria Tommasi<br />

Vice Presidente<br />

ha saputo agire rapidamente, a-<br />

iutando imprenditori e famiglie<br />

a sopravvivere alla crisi in atto,<br />

con iniziative concrete.<br />

Clienti e soci hanno creduto in<br />

noi anche in questo momento<br />

e hanno riconosciuto professionalità,<br />

competenza e velocità<br />

nelle risposte.<br />

E proprio in questi mesi la nostra<br />

Comunità ha capito quanto<br />

fosse importante che una BCC e<br />

i suoi collaboratori, tenessero la<br />

porta aperta.<br />

Questa presenza si è rivelata<br />

non solo essenziale dal punto<br />

di vista economico, ma anche<br />

sociale e la BCC rimane un fondamentale<br />

punto di riferimento.<br />

Iniziamo il 2022 con speranza<br />

e ottimismo, coscienti del fatto<br />

che il peggio è passato e che la<br />

nostra “squadra” sarà sempre al<br />

servizio della nostra Comunità.<br />

Nel salutarvi, vi rivolgiamo i nostri<br />

auguri di Buone Feste.<br />

altamente qualificata del Gruppo<br />

Bancario Cooperativo Iccrea,<br />

che supporta Valpolicella Benaco<br />

Banca anche nell’ambito di<br />

investimenti con prospettive in<br />

ambito internazionale.<br />

Gli impieghi lordi erogati a imprese<br />

e famiglie a giugno salgono<br />

a 414 milioni di euro contro i<br />

402 di euro di fine 2020. La copertura<br />

dei crediti a sofferenza<br />

è pari all’82%, la copertura<br />

di crediti deteriorati è del 54%.<br />

Buoni gli indici di patrimonializzazione<br />

con un Cet1 al<br />

13,49% e il Total Capital Ratio<br />

al 15,56%. Dal conto economico<br />

emerge il risultato positivo<br />

dell’utile di semestre, che si attesta<br />

a 1,8 milioni di euro, dato<br />

superiore agli obiettivi indicati<br />

nel Piano Industriale dell’istituto.<br />

Buono anche il margine di intermediazione,<br />

che sottolinea<br />

il vero risultato industriale<br />

della Banca. Cresciamo di oltre<br />

1,4 milioni di euro rispetto allo<br />

stesso periodo del 2020 con un<br />

risultato superiore di 1,2 milioin<br />

questo numero:<br />

La nostra Banca<br />

Valpolicella Benaco Banca<br />

conferma il trend in<br />

crescita anche nel <strong>2021</strong>,<br />

con un bilancio riferito al primo<br />

semestre, che vede risultati positivi,<br />

con riferimento sia al conto<br />

economico, sia allo stato patrimoniale,<br />

nonostante l’emergenza<br />

sanitaria ancora in atto.<br />

I dati della semestrale e del terzo<br />

trimestre <strong>2021</strong> evidenziano<br />

come il territorio e l’economia<br />

siano in decisa ripresa. Proprio<br />

in questo momento il ruolo della<br />

nostra Banca diventa fondamentale,<br />

per assistere e sostenere<br />

la ripresa e incentivare il<br />

volano degli investimenti. Innovazione,<br />

capacità di produrre<br />

beni e servizi di qualità in prospettiva<br />

futura sono l’opportunità<br />

che abbiamo per alimentare<br />

lo sviluppo armonico del nostro<br />

territorio, anche con attenzione<br />

all’ambiente e alla sostenibilità.<br />

E noi abbiamo fatto una<br />

scelta, quella di essere a fianco<br />

di famiglie e imprese locali e<br />

di accompagnarle in un percorso<br />

vigoroso di crescita, con una<br />

visione territoriale e con soci e<br />

clienti al centro.<br />

•Editoriale - La nostra Banca 1<br />

• Inaugurazione Sala Incontri 2<br />

•Appuntamento con la storia: incontro con Tirindelli<br />

agente superstite della scorta di Falcone<br />

3<br />

• Incontri 4<br />

• Eventi in pillole... in collaborazione! 4<br />

• Eventi in pillole... in collaborazione! 5<br />

dott. Alessandro De Zorzi<br />

Direttore Generale<br />

Cresce la raccolta totale, che<br />

passa da 700 milioni di euro del<br />

31 dicembre 2020, ai 757 milioni<br />

di euro al 30 giugno <strong>2021</strong>,<br />

con la raccolta indiretta che<br />

sale a 255 milioni di euro e la<br />

diretta a 502 milioni di euro.<br />

Aumenta la quota del risparmio<br />

gestito, nettamente superiore<br />

alle aspettative- spiega il<br />

Direttore generale Alessandro<br />

De Zorzi- grazie ad una intensa<br />

attività di consulenza dei nostri<br />

collaboratori e grazie all’offerta


2<br />

notizie<br />

N e w s I s t i t u z i o n a l i<br />

ni di euro rispetto al dato indicato<br />

nel Piano Industriale.<br />

Il risultato positivo è il frutto di<br />

un lavoro di squadra e la motivazione<br />

e professionalità delle<br />

risorse umane è un elemento<br />

cardine per un ulteriore sviluppo<br />

della nostra Banca.<br />

Crescita del territorio e della<br />

base sociale della Banca<br />

Questi dati sono il frutto di<br />

un’importante crescita in termini<br />

di quote di mercato, sia come<br />

prodotto bancario lordo (raccolta<br />

totale ed impieghi), sia<br />

come numero di correntisti, in<br />

aumento rispetto a quanto previsto<br />

per il <strong>2021</strong>. Il patrimonio<br />

supera i 40 milioni di euro.<br />

Venerdì 5 novembre abbiamo<br />

inaugurato la nuova<br />

“Sala Incontri” della nostra<br />

Banca.<br />

Dopo il taglio del nastro da<br />

parte del sindaco di Marano di<br />

Valpolicella, Giuseppe Zardini,<br />

la serata è continuata con un<br />

intervento di don Antonio Scattolini.<br />

Di seguito abbiamo voluto riportare<br />

il discorso di saluto del<br />

vice presidente Gianmaria Tommasi:<br />

È doveroso, da parte mia, nel<br />

mio ruolo di vicepresidente di<br />

Valpolicella Benaco Banca dare<br />

il benvenuto e ringraziare tutti i<br />

presenti per aver accettato di essere<br />

con noi oggi per festeggiare<br />

l’inizio dell’attività di questa sala<br />

che la nostra banca ha voluto<br />

allestire.<br />

Ci si potrebbe anche meravigliare<br />

del fatto che si voglia in qualche<br />

modo solennizzare l’avvio<br />

dell’attività di una sala.<br />

Ebbene, essa è per noi un richiamo<br />

al nostro essere Banca di<br />

Credito Cooperativo, un richiamo<br />

a quei valori che da sempre<br />

vogliamo caratterizzino la nostra<br />

banca.<br />

Oggi, quindi, ritorniamo con la<br />

mente a circa 40 anni fa quando<br />

poco più di 200 soci in Marano<br />

ed altrettanti in Costermano sottoscrivevano<br />

l’atto costitutivo di<br />

due Casse Rurali. Le due banche,<br />

fondendosi, hanno poi dato origine<br />

alla attuale Banca di Credito<br />

Cooperativo che conta più di<br />

4000 soci, che è amministrata<br />

Inaugurazione Sala Incontri<br />

inaugurazione sala incontri.<br />

da un Consiglio di Amministrazione<br />

formato da rappresentanti<br />

dell’intero territorio su cui opera<br />

e che è presieduto dal dr. Franco<br />

Ferrarini che, dovendo oggi rappresentare<br />

la Banca in altro luogo,<br />

non può essere presente, ma<br />

saluta tutti per mio tramite.<br />

Così come saluto tutto l’intero<br />

Consiglio di Amministrazione,<br />

alcuni componenti, sono qui<br />

presenti, assieme alla direzione<br />

generale.<br />

Le due banche sono nate con<br />

una ben precisa finalità, che nel<br />

tempo hanno mantenuto ed intendono<br />

mantenere, che è quella<br />

di essere al servizio del bene comune<br />

delle nostre comunità.<br />

E per bene comune non intendo<br />

la sommatoria dei beni individuali.<br />

Quella casomai può essere<br />

definita come bene totale. Per<br />

bene comune noi intendiamo il<br />

bene di tutti gli uomini e di tutto<br />

l’individuo nelle sue plurime dimensioni,<br />

non solo quindi quella<br />

economica. Ecco perché accanto<br />

allo sportello bancario, dove si<br />

svolge essenzialmente attività<br />

bancaria, abbiamo voluto questo<br />

spazio, allestito in maniera<br />

tale da poter essere utile allo<br />

sviluppo di altre fra le plurime<br />

dimensioni dell’individuo cui più<br />

sopra ho fatto cenno.<br />

Veniamo da un periodo molto<br />

difficile e molto triste che fortunatamente<br />

sta volgendo al termine,<br />

almeno così sembra e così<br />

tutti speriamo.<br />

E ci voleva questo triste periodo<br />

per farci riscoprire che da soli è<br />

difficile essere contenti. (E l’essere<br />

contenti è il vero obiettivo di<br />

tutte le nostre azioni).<br />

Si è toccato con mano che abbiamo<br />

assoluto bisogno di poter, di<br />

tanto in tanto, incontrarci con<br />

altri, scambiare opinioni con<br />

altri, scambiare amicizie, affetti,<br />

ricordi, speranze, paure e molto<br />

altro.<br />

Abbiamo riscoperto quante cose<br />

te di POS e Carte di credito. La<br />

spesa fatta sui terminali POS di<br />

Valpolicella Benaco Banca nel<br />

mese di giugno <strong>2021</strong> è stata<br />

tripla rispetto allo stesso mese<br />

dello scorso anno e superiore<br />

del 15% rispetto al 2019, quindi<br />

in periodi pre Covid.<br />

Un segnale di ottimismo che fa<br />

ben sperare nella ripresa e nel<br />

rilancio. E questo anche in relazione<br />

all’aumento dell’attività<br />

turistica sul Garda, con un incremento<br />

di presenze di ospiti<br />

dall’estero.<br />

In generale si respira ottimismo<br />

in tutti i settori da quello turistico<br />

a quello del settore vitivinicolo.<br />

Aumenta anche la compagine<br />

sociale di 180 soci nei primi 6<br />

mesi dell’anno, in coerenza con<br />

i valori mutualistici che ci contraddistinguono<br />

e a dimostrazione<br />

della filosofia della Banca<br />

che mette sempre al centro il<br />

socio. Prosegue l’attività di digitalizzazione<br />

dei servizi offerti,<br />

con quasi 16 mila operazioni<br />

di versamento fatte dai nostri<br />

clienti in autonomia nelle aree<br />

self delle filiali.<br />

Anche il mondo della moneta<br />

virtuale vede numeri in crescita,<br />

con un aumento importanimportanti<br />

ed irrinunciabili si<br />

possono fare incontrandoci.<br />

Ebbene, ci si può incontrare per<br />

strada, al bar, ed in mille altri<br />

luoghi. Da oggi sarà possibile<br />

incontrarsi anche in questa sala<br />

che vogliamo chiamare Sala<br />

Incontri perché la sua finalità è<br />

proprio questa: promuovere e<br />

favorire incontri.<br />

I comportamenti che ci sono<br />

stati imposti dalla pandemia ci<br />

hanno fatto scoprire una evoluta<br />

tecnologia che ci permette,<br />

diciamo così, di incontrarci a<br />

distanza. Ma di questa tecnologia<br />

abbiamo individuato anche<br />

i limiti.<br />

Credo difficile apprezzare a distanza,<br />

per fare un esempio,<br />

parecchie delle lezioni promosse<br />

dalla Libera Università della<br />

Valpolicella che utilizzerà molto<br />

questa sala. Così come, sarebbe<br />

alquanto difficile gustare, a distanza,<br />

la lezione che fra poco<br />

terrà per noi Don Scattolini.<br />

Una delle finalità per cui questa<br />

sala è stata allestita è quella di<br />

avere uno spazio dove fare informazione<br />

e formazione per i nostri<br />

collaboratori, che oggi sono<br />

una novantina.<br />

Ora, stante il continuo e frenetico<br />

mutamento della normativa<br />

e stante la rapida ed incessante<br />

evoluzione tecnologica, c’è bisogno<br />

di una continua informazione.<br />

Questa può essere data<br />

anche a distanza, cosa che oggi<br />

avviene con una certa regolarità.<br />

Ma se parliamo di formazione,<br />

se parliamo cioè dei contenuti


Anno VIII • Numero 8 • Novemre/<strong>Dicembre</strong> <strong>2021</strong> 3<br />

i n c o n t r i e d e v e n t i<br />

del lavorare nella nostra banca,<br />

dei valori che attraverso i propri<br />

collaboratori la banca vuole<br />

promuovere ed ai quali vuole<br />

attenersi, se parliamo del fatto<br />

che chi entra in banca ha per noi<br />

valore in quanto persona e non<br />

in quanto cliente, allora credo<br />

che questa formazione possa<br />

avvenire solo in presenza.<br />

È solo da un reciproco confronto,<br />

sia pure stimolato da qualche<br />

cultore della materia, che<br />

può nascere la voglia di fare<br />

insieme, di individuare insieme<br />

i mezzi ed i modi migliori per<br />

raggiungere gli obiettivi, di scegliere<br />

insieme il come adattare<br />

ai continui mutamenti delle e-<br />

sigenze del mercato il proprio<br />

operare pur rimanendo coerenti<br />

con i valori sui quali si fonde l’esistenza<br />

della nostra banca.<br />

Ecco, quindi la prima finalità<br />

della sala: permettere adeguati<br />

e proficui incontri per i nostri<br />

collaboratori.<br />

Ma essa è e sarà anche a disposizione<br />

di chiunque voglia in essa<br />

promuovere incontri finalizzati<br />

al miglioramento culturale, sociale<br />

e relazionale delle nostre<br />

comunità. Non solo quindi la Libera<br />

Università della Valpolicella,<br />

ma tutte le altre associazioni<br />

o tutti gli altri gruppi che perseguono<br />

tali obiettivi saranno i<br />

benvenuti.<br />

E non solo saranno i benvenuti,<br />

ma, se richiesti, collaboreremo<br />

volentieri con loro alla organizzazione<br />

ed alla promozione di<br />

tali incontri.<br />

Così come saranno accolte con<br />

entusiasmo eventuali richieste<br />

di utilizzo della sala che ci dovessero<br />

pervenire da associazioni<br />

di categoria interessate ad<br />

organizzare incontri di varia natura<br />

con i propri associati.<br />

Ecco questi sono i motivi per i<br />

quali festeggiamo oggi l’avvio<br />

dell’utilizzo di questa sala. Ci<br />

sembrano validissimi motivi che<br />

meritano di essere sottolineati.<br />

Evidentemente compito principale<br />

di Valpolicella Benaco Banca<br />

è quello di fare bene la banca,<br />

di erogare cioè in maniera professionale<br />

ed ineccepibile servizi<br />

bancari.<br />

È questo che la rende credibile<br />

anche in tutte le sue altre attività<br />

che le permettono di definirsi<br />

e di essere banca differente.<br />

E se così non sarà, avrà tradito<br />

il mandato ricevuto dai suoi soci.<br />

Appuntamento con la storia:<br />

incontro con Tirindelli agente superstite<br />

della scorta di Falcone<br />

Evento con Scorta Falcone.<br />

mento con la storia”, condensa<br />

un lungo lavoro di trasmissione<br />

della memoria operato dall’Associazione<br />

“Scorta di Falcone –<br />

Quarto Savona 15”, la quale, richiamandosi<br />

al nome in codice<br />

della scorta di Falcone, intende<br />

mantenere vivo il ricordo di<br />

quanto accaduto ed insieme e-<br />

vocare l’esempio luminoso del<br />

Magistrato, della di lui moglie e<br />

dei colleghi deceduti a tutte le<br />

generazioni. È stato ricostruito,<br />

anche con documentazione poco<br />

nota, l’attentato del 23 maggio<br />

1992, con cui è stata stroncata<br />

la vita del magistrato, che<br />

aveva fino a quel momento lottato<br />

con determinazione, competenza<br />

e coraggio contro la<br />

mafia, e di cui sono rimasti vittime<br />

anche la moglie Francesca<br />

Morvillo e gli agenti della scorta<br />

Vito Schifani, Rocco Dicillo,<br />

Antonio Montinaro.<br />

Ma è stata anche raccontata, attraverso<br />

la testimonianza personale<br />

dei relatori, la fedeltà di<br />

Falcone agli ideali di legalità,<br />

d’uguaglianza, di pari opportunità,<br />

di preservazione dei diritti<br />

inviolabili dell’uomo quali presupposti<br />

di uno Stato libero e<br />

democratico.<br />

La serata ha visto la partecipazione<br />

di oltre 200 persone.<br />

Mercoledì 17 novembre<br />

presso il teatro parrocchiale<br />

di San Pietro in<br />

Cariano BCC Valpolicella Benaco<br />

Banca insieme con US A-<br />

cli Verona e in collaborazione<br />

con la Libera Università Popolare<br />

della Valpolicella e con l’Università<br />

del Tempo Libero di Negrar<br />

ha offerto alla cittadinanza<br />

un incontro con due testimoni<br />

privilegiati della nostra storia<br />

nazionale: Luciano Tirindelli<br />

e Giuseppe Sammarco, rispettivamente<br />

agente e caposcorta di<br />

Giovanni Falcone, entrambi sopravvissuti<br />

alla strage di Capaci.<br />

L’evento, dal titolo “Appunta-


4<br />

<br />

notizie<br />

i n c o n t r i e d e v e n t i<br />

Giornata del Ringraziamento <strong>2021</strong><br />

È<br />

tornato a Valgatara il tradizionale<br />

incontro promosso<br />

da Valpolicella Benaco<br />

Banca, in collaborazione con la<br />

Federazione Provinciale Coldiretti,<br />

con il Consorzio Tutela Vini<br />

Valpolicella, con l’Università<br />

di Verona e con l’Amministrazione<br />

Comunale di Marano di<br />

Valpolicella, in occasione della<br />

Giornata del Ringraziamento<br />

<strong>2021</strong>. Giovedì 18 novembre,<br />

nella sala civica polifunzionale,<br />

si è parlato di “Innovazione e<br />

sostenibilità nella difesa dei fitofagi<br />

della vite e ciliegio in Valpolicella”.<br />

L’incontro, moderato<br />

da Giorgio Girardi, responsabile<br />

area ortofrutticola Coldiretti<br />

Verona, ha visto gli interventi<br />

del prof. Nicola Mori, dell’Università<br />

di Verona e del dott. Enrico<br />

Marchesini di Agrea.<br />

Abbiamo voluto proporre il tema<br />

dei fitofagi per far conoscere<br />

la situazione attuale e per capire<br />

a che punto sono le ricerche<br />

attuate per far fronte a questi<br />

grossi problemi per le nostre<br />

colture e, vista la partecipazione<br />

di oltre 130 persone, direi<br />

che ci siamo riusciti.<br />

Nel 2022 si apre l’anno<br />

Giubilare Mariano per<br />

i cinquecento anni del<br />

Santuario della madonna della<br />

Corona, che vedrà molte iniziative<br />

che si svolgeranno durante<br />

tutto l’anno.<br />

Oltre agli eventi programmati<br />

per il 2022, alcune associazione<br />

del nostro territorio si sono<br />

adoperate per valorizzare ulteriormente<br />

questo anniversario<br />

importante.<br />

L’Associazione Pro Loco di Caprino<br />

ha promosso la realizzazione<br />

dei “Cammini della Corona”,<br />

percorsi che partono da diverse<br />

zone della provincia ed<br />

arrivano al Santuario. I percorsi<br />

saranno dieci e saranno ac-<br />

Anno Giubilare<br />

compagnati da una APP creata<br />

ad hoc, da mappe cartacee e<br />

da una cartellonistica e segnaletica<br />

completa, inserita su ogni<br />

percorso. La nostra Banca ha<br />

dato il suo sostegno, ritenendo<br />

questa, un’iniziativa molto importante<br />

per la valorizzazione<br />

delle nostre eccellenze presenti<br />

sul territorio.<br />

A questo si aggiunge la pubblicazione<br />

del volume “Madonna<br />

della Corona”, che la Banca<br />

ha promosso, composto da foto<br />

del Santuario, corredato da<br />

mappe e notizie storiche. Il volume<br />

è stato realizzato dal Circolo<br />

Collezionisti Gardesani ed<br />

è stato presentato in diversi comuni<br />

della nostra Provincia.<br />

Presentazione libro<br />

Comune di Caprino Veronese<br />

“Madonna della Corona”<br />

Venerdì 19 novembre ore 20:00<br />

presso la Sala Civica di Caprino Veronese<br />

(via Sandro Pertini)<br />

L’accesso a la sala sarà consentito nel rispetto della normativa vigente (green pass)<br />

E v e n t i i n p i l l o l e . . . i n c o l l a b o r a z i o n e !<br />

POP<br />

Ecofestival<br />

La nostra Banca ha<br />

sostenuto il Comune di<br />

Costermano sul Garda<br />

nell’organizzazione,<br />

in estate, della prima<br />

edizione open air di POP<br />

ECOFESTIVAL un festival<br />

itinerante di cinema<br />

all’aperto, teatro ed<br />

eventi speciali che si<br />

sono svolti nei mesi di<br />

luglio e settembre a<br />

Costermano.<br />

IL COMUNE DI COSTERMANO SUL GARDA<br />

presenta<br />

POP! ECOFESTIVAL<br />

Settembre <strong>2021</strong><br />

TRE APPUNTAMENTi DA NON PERDERE!<br />

VENERDÌ 24 SETTEMBRE<br />

CINEMA | ORE 20.45<br />

I LUOGHI DELLA SPERANZA<br />

FILM DOCUMENTARIO<br />

Alla presenza del regista Enzo Dino<br />

SERATA BENEFICA CON AMO<br />

SABATO 25 SETTEMBRE<br />

CINEMA | ORE 20.45<br />

BIGLIETTI<br />

FANTASTiC MR. FOX<br />

FILM D’ANIMAZIONE PER TUTTI<br />

Dal romanzo di Roald Dahl, regia di Wes Anderson<br />

DOMENICA 26 SETTEMBRE<br />

TEATRO | ORE 20.45<br />

IO, DANTE E LA VACCA<br />

IPPOGRIFO PRODUZIONI<br />

SPETTACOLO PER IL CENTENARIO DANTESCO<br />

Di e con Alberto Rizzi<br />

Tutti gli eventi saranno realizzati nel pieno<br />

rispetto delle misure di prevenzione Covid-19.<br />

DOVE<br />

IN SALA CIVICA<br />

PIAZZA DEL DONATORE, 1<br />

COSTERMANO SUL GARDA<br />

INFO<br />

Assessorato<br />

alla Cultura<br />

Con il patrocinio di<br />

Apertura dalle ore 20.15<br />

Inizio eventi alle ore 20.45<br />

Ingresso cinema: € 1<br />

Ingresso teatro: € 3<br />

PRENOTAZIONE<br />

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA<br />

popecofestival@gmail.com<br />

Whatsapp: 349.6625771<br />

Pop Ecofestival<br />

Ippogrifo Produzioni<br />

Trentennale dell’organo<br />

Giorgio Carli<br />

Un’altra iniziativa importante<br />

per sottolineare l’importanza<br />

della musica sacra nella<br />

liturgia, si è svolta in<br />

occasione del trentennale<br />

dell’organo Giorgio Carli<br />

nella chiesa di Marano di<br />

Valpolicella. Le prime 4<br />

domeniche di ottobre, infatti,<br />

si sono svolti nella chiesa di<br />

Marano, alcuni concerti.


Anno VIII • Numero 8 • Novemre/<strong>Dicembre</strong> <strong>2021</strong> 5<br />

E v e n t i i n p i l l o l e . . . i n c o l l a b o r a z i o n e !<br />

USacli Verona<br />

Anche nella<br />

seconda parte<br />

dell’anno,<br />

abbiamo<br />

proposto a<br />

nostri Soci<br />

e clienti,<br />

gli incontri<br />

organizzati in<br />

collaborazione<br />

con USacli<br />

Verona. Molto<br />

seguite gli<br />

appuntamenti<br />

con Franco<br />

Nembrini<br />

su Dante<br />

e di Mons.<br />

Signoretto.<br />

Settembre musicale<br />

Marano ha<br />

organizzato<br />

anche quest’anno<br />

la rassegna<br />

Settembre<br />

Musicale nella<br />

suggestiva<br />

chiesetta<br />

romanica di San<br />

Marco al Pozzo<br />

di Valgatara,<br />

grazie alla<br />

Società del<br />

Quartetto di<br />

Verona, alla<br />

Pro loco e<br />

alla nostra<br />

Banca con il<br />

contributo di<br />

Fondazione<br />

Masi.<br />

Protagonista<br />

la musica<br />

polifonica<br />

I cambiamenti<br />

climatici...<br />

COMUNE DI BUSSOLENGO<br />

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA DIFESA<br />

ATTIVA ANTIBRINA DEL PESCO E KIWI<br />

con gli interventi di:<br />

GIANLUCA FUGOLO<br />

Presidente Fondazione Prodotti Agricoli<br />

ROBERTO BRIZZI<br />

Sindaco di Bussolengo<br />

MATTEO MARCONI<br />

Consigliere delegato Comune di Pescantina<br />

COMUNE DI PESCANTINA<br />

DIFESA ANTIBRINA<br />

esperienza in Emilia Romagna<br />

DOTT. STEFANO ANCONELLI<br />

IL SISTEMA A.N.GELA<br />

DIRETTORE AREA RICERCA E SVILUPPO AGRONOMICO CONSORZIO EMILIANO ROMAGNOLO<br />

il servizio di ARPAV per la difesa dalle gelate tardive e precoci<br />

ESPERIENZA DI DIFESA ANTIBRINA IN PIEMONTE<br />

DOTT. LUCA NARI<br />

AGRION<br />

DOTT.SSA MARIA FEDERICA CHECCHETTO<br />

AGROMETEOROLOGO DEL SERVIZIO METEOROLOGICO ARPAV<br />

DOTT. CESARE GALLERIO<br />

COLDIRETTI CUNEO AGENZIA 4A<br />

MODERATORE: GIORGIO GIRARDI DI COLDIRETTI VERONA<br />

SALUTI FINALI: FRANCA CASTELLANI VICEPRESIDENTE COLDIRETTI VERONA<br />

VENERDÌ 24 SETTEMBRE <strong>2021</strong> - ORE 20.30<br />

Mercato intercomunale Bussolengo Pescantina - Via Molinara, 50 Bussolengo (VR)<br />

LE RELAZIONI SARANNO IN PRESENZA O IN VIDEOCONFERENZA<br />

DAVIDE QUARELLA<br />

Sindaco di Pescantina<br />

GIOVANNI AMANTIA<br />

Assessore agricoltura Comune di Bussolengo<br />

Un appuntamento molto<br />

seguito è stato organizzato<br />

in settembre a<br />

Bussolengo, dalla Fondazione<br />

per la promozione<br />

dei prodotti agricoli<br />

di Bussolengo e Pescantina<br />

e dai Comuni<br />

di Bussolengo e Pescantina,<br />

in collaborazione<br />

con Coldiretti Verona,<br />

dal titolo “I cambiamenti<br />

climatici e la<br />

difesa attiva antibrina<br />

del Pesco e del Kiwi -<br />

Esperienze a confronto”<br />

Esperti e autorità<br />

si sono confrontati a partire dalle esperienze<br />

relative alla coltivazione del pesco e del kiwi, due<br />

tra i prodotti più rappresentativi dell’agricoltura veronese.<br />

Sempre in collaborazione con Coldiretti Verona è stato<br />

organizzato un altro convegno dal titolo “Viticoltura<br />

di qualità: recenti novità per la ripartenza del settore”.<br />

Il Paese dei Presepi<br />

In questi giorni<br />

di festa, Caprino<br />

Veronese si<br />

trasforma nel<br />

“Paese dei<br />

Presepi”, con<br />

oltre 150<br />

rappresentazioni<br />

sacre, dislocate<br />

fra le vie del<br />

paese, nei cortili<br />

delle abitazioni,<br />

nelle Chiese, sia<br />

all’aperto sia al<br />

chiuso. “Caprino,<br />

presepi e<br />

Borgate“, questo<br />

il nome della<br />

manifestazione<br />

che abbiamo<br />

voluto<br />

sostenere.<br />

Anche quest’anno, nonostante le difficoltà organizzative<br />

dovute alla pandemia, il Circolo<br />

Anziani di Costermano sul Garda sono riusciti<br />

ad organizzare alcuni eventi.<br />

Si è svolta in estate la tradizionale Cena sotto<br />

le stelle, alla quale ha partecipato il nostro<br />

Presidente Franco Ferrarini e, in occasione di queste festività,<br />

hanno organizzato il pranzo sociale con l’imperdibile<br />

lotteria.<br />

Ci auguriamo che il 2022 possa rappresentare un primo passo<br />

verso la tanto auspicata normalità.<br />

Siamo riusciti ad organizzare qualche incontro, piccoli passi<br />

nonostante gli scenari siano ancora incerti.<br />

Da parte nostra, continueremo a mantenere la nostra presenza<br />

sul territorio e continueremo a lavorare con la serietà e la<br />

professionalità che ci contraddistinguono.<br />

Rinnoviamo gli auguri di...<br />

Buone Feste a voi Soci e alle vostre famiglie!


6<br />

Buone<br />

feste<br />

www.valpolicellabenacobanca.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!