16.10.2020 Views

Tra natura e cultura, tra sogno e mito

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Artista reatino d’origine viterbese, nato

nel 1949, Bruno Bianchini frequenta a

Roma il liceo scientifico e la facoltà di

Scienze Biologiche presso l’Università

degli Studi ‘La Sapienza’.

Tra gli esami sostenuti, particolare

rilievo assumono nella sua formazione

quelli di Anatomia umana, Anatomia

comparata, Zoologia e Botanica.

Assolto l’ obbligo del servizio militare,

decide di interrompere gli studi per

dedicarsi per alcuni anni, con maggior

profitto, a varie esperienze di lavoro,

anche all’estero.

All’inizio degli anni ‘80 entra come

vincitore di concorso nella pubblica

amministrazione.

Ben presto si trasferisce con la sua

famiglia a Rieti, dove ha lavorato per

oltre trent’anni come funzionario.

La sua innata inclinazione, tuttavia, è

un’altra: infatti Bianchini coltiva fin da

giovane, da autodidatta, il suo amore

per la cultura e per l’arte, soprattutto

il disegno e la pittura che, con il

trascorrere degli anni, lo appassionano

e lo assorbono sempre più.

Nella seconda metà degli anni

’70 inizia un percorso di ricerca e

sperimentazione rigoroso e personale

allo stesso tempo, anche attraverso lo

studio di autori classici e moderni e

visite a musei e gallerie delle maggiori

città d’arte d’Italia.

Percorso che lo porterà ad esplorare

i territori della filosofia, del mito e

della psicologia, maturando uno stile

originale e riconoscibile.

Artista attento e interessato ai fatti e alle

vicende della società contemporanea,

la memoria al passato e lo sguardo

al futuro, traspone nelle sue opere la

propria interpretazione della realtà, di

cui è possibile cogliere l’eco.

Pur negli evidenti richiami alla

classicità che si colgono al primo

impatto, è chiaramente accessibile

l’attualità delle tematiche che

Bianchini affronta nelle sue opere.

Attualità che interpreta con

un realismo emozionale ed

emozionante, a volte immaginario

e immaginato, a volte vissuto

oniricamente; ma sempre

elaborato secondo la propria

sensibilità.

Un realismo talora metaforico,

talora visionario, tale da rendere

palpabili anche le più intime

profondità dell’animo umano.

Alla ricerca del senso della vita,

coniugando la memoria, il mito e

la passione.

Progetto grafico:

Luca Bianchini

www.brunobianchini.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!