11.12.2020 Views

VOCI DI MODA - n.44

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Editoriale

Quando tutto questo

sarà finito

Che il 2020 sia “l’annus Horribilis” per eccellenza

penso sia chiaro per tutti .

La pandemia del famigerato Covid19 ha innescato,

sia a livello nazionale sia a livello internazionale,

una catena di eventi socio – culturali

– politico – finanziari come mai si era visto

prima. Recessione del Pil a due cifre, aumento

esponenziale della disoccupazione con relativo

crollo delle vendite e dei consumi.

La sanità ha dovuto e stà facendo i conti su

di un sistema da ristrutturare al meglio e dato

che le tempeste ed i guai non vengono mai da

soli oltre alla pandemia da Virus ci si mette anche

il clima creando una vera e propria pandemia

ambientale con dei disastri che lasciano

una scia spaventosa di danni e disperazione.

In questo momento di delirio collettivo come

si pone la singola persona? Qual’è la reazione

di fronte ad una paura ed a un senso di smarrimento

più che giustificato? Per rispondere prendo spunto da una

delle dichiarazione di Papa Francesco I che in uno dei suoi incontri

con la stampa ha commentato: “La pandemia ha messo in crisi

tutti. Da una crisi come quella che stiamo vivendo non se ne esce

uguali. O migliori o peggiori...”

Il punto è proprio questo: come fare a migliorare la nostra vita

quando tutto sembra ti crolli addosso?

Innanzitutto dobbiamo avere cura della nostra casa. Può sembrare

strano ma è la nostra base, la nostra roccaforte. Il nostro punto di

partenza e di arrivo ed è il ritrovo della famiglia.

Leggere. La lettura in momenti come questi è semplicemente fondamentale.

Visto che non possiamo uscire fisicamente

di casa lasciamo andare a briglia sciolta la

nostra mente e la nostra fantasia in luoghi

lontani. Un consiglio ai più giovani: digitate

di meno e sfogliate di più. Imparate a

riscoprire ed apprezzare l’odore della carta.

Non abbandonarsi a tristezza e disperazione.

Non serve a nulla. La forza della vita è

dentro di noi ed è in questi momenti che

sente l’esigenza di uscire allo scoperto.

Non freniamola.

Non avere paura del silenzio. Anzi è l’occasione

per raccogliere spunti ed idee.

Dicono che il silenzio faccia un rumore assordante

ma potrebbe essere l’inizio di una

nuova e piacevole melodia.

Non lasciare le persone sole. Cercate comunque

il contatto. Se dobbiamo stare a

casa ci sono i social, skype, le piattaforme

multimediali e tutto ciò che l’hi-tech contemporaneo ci mette a

disposizione. Infine, se ci credete, sono convinto che una preghiera

non faccia male.

Non dobbiamo mollare adesso. Ora più che mai dobbiamo portare

avanti il nostro sapere, la nostra cultura. Sicuramente verranno

adattati al nuovo mondo che verrà, perchè quando tutto questo

grande kaos sarà finito spetta a noi e solo a noi ricostruire e dare

ai nostri figli ed alle generazione che verranno, quel sentimento

ed emozione che fa andare avanti da sempre la nostra vita e che

conosciamo sotto forma di quella parola meravigliosa chiamata

speranza.

di Fabio Villa

CONSULENTI e ASSICURATORI

monti roberto, monti marco - Agenti Generali di Melzo

SubagenziE:

GORGONZOLA Responsabile Monti Marco

Via Matteotti, 31 - Tel./fax 02.9510190

mail: info@unipolsaimelzo.it

SETTALA

Responsabile Monti Roberto

Via Trieste, 30 - Tel./fax 02.95770332

mail: info@unipolsaimelzo.it

INZAGO

Responsabile Benini Giuliano

Piazza della Chiesa, 4 - Tel./fax 02.9548929

mail: inzago@unipolsaimelzo.it

VIGNATE Responsabile Cavagnoli Massimiliano

Via L. Da Vinci, 20 - Tel./fax 02.95360626

mail: vignate@unipolsaimelzo.it

Viale Olanda 7 - MELZO

Tel. 02.95710778 / Fax 02.95737185

mail: info@unipolsaimelzo.it

PEC: saimelzo@sicurezzapostale.it

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!