16.02.2021 Views

Dialogo, Musica, Effetti: il Suono nell'Audiovisivo

di Simone Corelli, Stefano Mainetti, Gilberto Martinelli Il volume tratta in modo approfondito il suono nell’audiovisivo nei suoi aspetti tecnici ed espressivi, principalmente per film e documentari. I tre autori, noti professionisti del settore, affrontano sia i lati produttivi che postproduttivi, fino all'ascolto dello spettatore, trattando anche la musica per film. Il saggio è impreziosito da una dettagliata cronologia sull'avanzamento scientifico e tecnologico correlato al suono, e da grafiche e fotografie originali. E' un'opera per esperti ma anche per appassionati e studenti di cinema. La prefazione è di Claudio Strinati. Lambda Edizioni, 2021

di Simone Corelli, Stefano Mainetti, Gilberto Martinelli

Il volume tratta in modo approfondito il suono nell’audiovisivo nei suoi aspetti tecnici ed espressivi,
principalmente per film e documentari. I tre autori, noti professionisti del settore, affrontano sia i lati produttivi che postproduttivi, fino all'ascolto dello spettatore, trattando anche la musica per film. Il
saggio è impreziosito da una dettagliata cronologia sull'avanzamento scientifico e tecnologico correlato al suono, e da grafiche e fotografie originali. E' un'opera per esperti ma anche per appassionati e studenti di cinema. La prefazione è di Claudio Strinati.

Lambda Edizioni, 2021

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione

Un testo su tutto ciò che coinvolge il suono nell’audiovisivo trova oggi le sue motivazioni nell’aumento esponenziale

delle produzioni e negli enormi progressi fatti in campo tecnico. Il proliferare di nuove piattaforme per la fruizione

di film, fiction e serie televisive apre ad innumerevoli combinazioni e possibilità d’interazione all’interno del comparto

audio che, alimentato da un impulso tecnologico senza precedenti, mette in gioco nuove energie e possibilità.

Questa proposta editoriale cerca di tracciare una linea, di descrivere il passato, spiegare il presente e guardare al

futuro. E’ dedicata a studenti di cinema, di audiovisivo e di musica applicata, nonché ai professionisti del settore ed

agli appassionati più esigenti, mai sazi di suggestioni e di spunti di ragionamento.

• Gilberto Martinelli ha curato la trattazione sul suono in presa diretta sotto il punto di vista del linguaggio,

lavorando a stretto contatto con venti colleghi tra i più noti, per stabilire problematiche, nomenclature e

soluzioni per il suono in ripresa;

• Stefano Mainetti ha trattato gli argomenti relativi alla musica per immagini, evidenziando le tendenze più recenti

verso costruzioni non melodiche e ad una sempre più frequente commistione con il sound design.

• Simone Corelli ha curato la storia del cinema sonoro ed ha trattato i vari aspetti della postproduzione fino a

raccontare le sfide che ci attendono con l’audio immersivo, oltre ad occuparsi di tabelle, grafiche, fotografie ed

aspetto del libro;

Il lavoro dei tre autori si è poi intrecciato lungamente, evidenziando i punti comuni, ossia le opportunità insite

nel circolo virtuoso e sinergico dei professionisti che lavorano a dialoghi, musica ed effetti, dando così luogo ad

un’attenta e variegata trattazione, unica nel suo genere.

Nella speranza che troviate di vostro gradimento questa nostra nuova proposta, Vi auguriamo una buona lettura.

Pagine dimostrative

a bassa qualità "Dialoghi, Musica, Effetti:

il Suono nell'Audiovisivo"

si Corelli, Mainetti, Martinelli

Lambda Edizioni 2021

Roma, 8 Gennaio 2021

Lambda Edizioni

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!