08.03.2021 Views

syndicom rivista N.21

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

Da molto tempo ci impegniamo per i diritti dei lavoratori della logistica, delle telecomunicazioni e dei media. Le buone condizioni di lavoro sono, e sono sempre state, il risultato di successi raggiunti insieme. Entra anche tu nel nostro movimento e crea il tuo futuro insieme a noi. L''unione fa la forza!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>syndicom</strong><br />

N. 21 Gennaio-Febbraio 2021<br />

<strong>rivista</strong><br />

Svendere<br />

la nostra<br />

identità?


Pubblicità<br />

per la solidarietà sindacale<br />

internazionale<br />

A causa del Covid-19 molte persone soffrono la fame.<br />

Il movimento delle lavoratrici e dei lavoratori senzatetto in Brasile<br />

ha aperto delle cucine popolari e conta sul nostro sostegno.<br />

SOLIFONDS fornisce un aiuto solidale, rapido e diretto.<br />

Sostieni anche tu le lotte per l‘emancipazione sociale<br />

nel Sud globale.<br />

Sostieni il SOLIFONDS,<br />

il fondo di solidarietà dei sindacati svizzeri.<br />

www.fr.solifonds.ch/faire-un-don


Sommario<br />

4 Team vincenti<br />

5 Brevi ma utili<br />

6 Dalla parte degli altri<br />

7 L’ospite<br />

8 Dossier: NO a questa IE<br />

16 Dalle professioni<br />

19 Pluralità dei media<br />

22 Dreifuss-Funiciello<br />

25 Diritto e diritti<br />

26 Idee<br />

27 Mille parole<br />

28 Eventi<br />

30 Un lavoro, una vita<br />

31 Cruciverba<br />

32 Il 7 marzo vota NO<br />

«Se qualcosa è gratis, la merce sei tu». Quando<br />

effettuo una ricerca su Google, gli faccio guadagnare<br />

migliaia di franchi. Non solo per la pubblicità<br />

che vende, ma anche perché i miei dati<br />

utente diventano una merce di scambio. È su<br />

questo che i giganti tecnologici fondano il loro<br />

potere. Scambio di dati, data mining e big data<br />

sono l’oro del mondo digitalizzato. Ora il Consiglio<br />

federale, che fino a oggi non è riuscito a<br />

presentare alcuna strategia credibile per la trasformazione<br />

digitale e tanto meno per la protezione<br />

dei nostri dati, vuole affidare il rilascio<br />

delle carte d’identità elettronica (IE) nelle mani<br />

di banche e grandi aziende. E siccome non gli<br />

costa nulla, l’amministrazione pubblica fornisce<br />

quindi «solo» i nostri dati. Un «laissez-faire»<br />

della peggior specie. Il vero prezzo di quest’operazione<br />

IE è però assurdamente alto e lo paghiamo<br />

tutti noi. Perché? È utile poterci identificare<br />

digitalmente quando acquistiamo online,<br />

quando presentiamo la dichiarazione dei redditi<br />

o trasferiamo denaro. Ma il rilascio di un’identità<br />

digitale deve essere affidato alla pubblica<br />

amministrazione controllata democraticamente.<br />

Voglio ottenere il mio passaporto dall’ufficio<br />

passaporti e non da UBS. Oggi posso scegliere<br />

di non essere cliente UBS. E UBS non sa niente<br />

di me. Ma con la legge sull’IE del Consiglio federale<br />

i miei dati possono essere raccolti da un<br />

pool di grandi aziende. Comprese le cartelle<br />

cliniche. E l’abuso è dietro l’angolo. Il Consiglio<br />

federale promette di effettuare controlli. Bella<br />

cosa, ma solo sulla carta, come abbiamo visto<br />

per le banche. Il 7 marzo alle urne abbiamo l’occasione<br />

di dire NO: stop all’IE in questa forma!<br />

8<br />

19<br />

22<br />

Daniel Münger, presidente <strong>syndicom</strong>


4<br />

Team vincenti<br />

«Il nostro successo dimostra<br />

che insieme si è più forti»<br />

Daniela Aeby (52)<br />

Occupata presso la Posta dall’apprendistato<br />

come assistente d’esercizio, da<br />

cinque anni controllore di biglietti (sulle<br />

linee di AutoPostale e sugli autobus<br />

di altre aziende di trasporto). Presidente<br />

della commissione del personale<br />

del pool controllo biglietti e membro<br />

della delegazione negoziale per il CCL<br />

AutoPostale.<br />

Erwin Rüegg (55)<br />

Formazione come impiegato postale,<br />

ha lavorato in diverse città, e poi anche<br />

presso la posta ferroviaria («il periodo<br />

più bello della mia vita professionale»),<br />

per un totale di 39 anni alla<br />

Posta. Conducente di AutoPostale da<br />

otto anni, fiduciario presso la sede di<br />

Winkel e politicamente attivo anche<br />

nella vita privata.<br />

Dominik Hunsperger (41)<br />

Formatosi come falegname, in seguito<br />

ha lavorato, tra l’altro, nel centro di<br />

controllo di AutoPostale SA. Da otto<br />

anni è conducente di AutoPostale e da<br />

quattro anni lavora al 60%. Politicamente<br />

attivo a Effretikon (SVP), sposato,<br />

un figlio, fiduciario di <strong>syndicom</strong><br />

presso la sede di Embrach.<br />

Testo: Suleika Baumgartner<br />

Foto: Markus Cadosch<br />

Sarebbe bello se fossero<br />

coinvolte più donne<br />

«Per noi è sempre stato chiaro: non<br />

vogliamo di più, ma neanche di<br />

meno di quello che ci spetta. I conducenti<br />

di AutoPostale hanno un’enorme<br />

responsabilità: devono essere<br />

molto concentrati sulla strada e pianificare<br />

attentamente i loro periodi<br />

di riposo. Dovrebbe quindi essere ovvio<br />

che gli orari di lavoro e le pause<br />

siano correttamente computati. Anche<br />

i controllori dei biglietti sono<br />

sempre in viaggio a tutte le ore e meritano<br />

una pausa caffè. Quando, a<br />

fine 2017, venne alla luce che la legge<br />

sul lavoro era stata violata da AutoPostale,<br />

per noi come membri della<br />

commissione del personale (CoPe)<br />

era importante che i rimborsi non venissero<br />

richiesti a livello individuale,<br />

ma che si affrontasse la questione insieme.<br />

Non ci siamo mai pentiti del nostro<br />

impegno, ma ci sono stati momenti<br />

estenuanti, a volte anche di<br />

ostilità. Ma ora il nostro successo ci<br />

dà ragione. E dimostra che insieme<br />

siamo più forti! Si tratta di milioni di<br />

franchi che il nostro datore di lavoro<br />

ha dovuto ripagare. Senza il sindacato<br />

a sostenerci, non avremmo avuto<br />

alcuna possibilità. Oltre al segretario<br />

regionale di <strong>syndicom</strong> Senol Kilic,<br />

Beni Schütz, dell’ufficio regionale<br />

LDL, ci ha sostenuto nella delegazione<br />

preposta alle trattative, composta<br />

da cinque persone. Negoziare alla<br />

pari è stato possibile solo perché abbiamo<br />

investito molto tempo nella<br />

raccolta dei dati. Senza questa elaborata<br />

preparazione, avremmo perso. E<br />

di parecchio. In precedenza avevamo<br />

presentato una petizione per ben due<br />

volte, e le firmatarie e i firmatari ci<br />

hanno dato un sostegno morale.<br />

Nella vita, niente ti è regalato, a<br />

volte devi lottare per la giustizia. Ciò<br />

può essere fatto in modo assolutamente<br />

rispettoso. Chi è coinvolto nel<br />

sindacato non sta facendo nulla di<br />

proibito, il diritto di partecipare rientra<br />

tra i nostri diritti fondamentali.<br />

Le colleghe e i colleghi che non sono<br />

sicuri di come rivendicare i loro diritti<br />

possono farsi consigliare dalla loro<br />

CoPe, e anche noi possiamo accompagnarli<br />

a un colloquio. La paura del<br />

licenziamento solo perché si esercita<br />

la critica è infondata. Ora che ci sono<br />

sempre più donne autiste, sarebbe<br />

anche auspicabile se si assumessero<br />

una responsabilità sindacale e usassero<br />

i loro punti di forza nelle trattative!».


Brevi ma utili<br />

2020, sotto il segno del Covid \ media f, altri tagli \ Aumenti<br />

salariali a cablex \ Entremont, altra concessione \ Volti nuovi al<br />

Consiglio svizzero della stampa \ Contatti<br />

5<br />

2020, sotto il segno del Covid<br />

I dati della SECO mostrano che nel 2020<br />

il mercato del lavoro svizzero è stato<br />

fortemente influenzato dalla crisi dovuta<br />

alla pandemia. Gli effetti si sono attutiti<br />

solo con il massiccio impiego<br />

dell’indennità per lavoro ridotto. Comunque,<br />

a fine dicembre il numero di disoccupati<br />

(163.545) era superiore del<br />

36.3% rispetto a un anno prima. Il tasso<br />

di disoccupazione medio su base annua<br />

è del 3,1%: un rialzo di 0,8 punti percentuali<br />

rispetto al 2019. È aumentato in<br />

particolare il tasso di disoccupazione<br />

giovanile: dal 2,2% a una media annuale<br />

del 3,2%. Nel 2021, la questione continuerà<br />

a preoccuparci. L’importante è<br />

che i costi della pandemia non debbano<br />

essere sostenuti dai lavoratori.<br />

media f, altri tagli<br />

Nel 2017, dopo che le quattro tipografie<br />

del gruppo St-Paul con sede a Friburgo<br />

erano state riunite nella società media<br />

f, erano stati tagliati 25 posti di lavoro.<br />

Nel 2020 si è proceduto nello stesso<br />

senso: l’attività di stampa sarà centralizzata<br />

presso un unico sito, a Bulle.<br />

Conseguenza: saranno tagliati altri<br />

30 posti. <strong>syndicom</strong> chiede al gruppo St-<br />

Paul e a media f di assumersi la propria<br />

responsabilità sociale: la maggior parte<br />

dei posti di lavoro dev’essere salvata e<br />

nelle trattative in corso dev’essere<br />

negoziato un piano sociale di qualità.<br />

Aumenti salariali a cablex<br />

Grazie a <strong>syndicom</strong>, cablex sta facendo<br />

progressi sui salari: dal primo aprile, la<br />

massa salariale verrà aumentata dello<br />

0,8%. I lavoratori di cablex e di altre<br />

aziende del settore delle infrastrutture<br />

di rete stanno creando il caposaldo che<br />

ci tiene connessi in tempo di home office,<br />

attraverso le reti di telecomunicazione.<br />

In considerazione del contributo<br />

all’approvvigionamento economico del<br />

paese, nel 2021 anche tutti i collaboratori<br />

di cablex beneficeranno di aumenti<br />

salariali fra 300 e 500 franchi.<br />

Entremont, altra concessione<br />

Il Canton Vallese e l’Ufficio federale dei<br />

trasporti (UFT) hanno deciso, dopo una<br />

procedura di sei mesi che ha coinvolto<br />

tre aziende candidate, di affidare per il<br />

prossimo decennio la gestione delle<br />

dieci linee di autobus del distretto di<br />

Entremont alla TMR Transports de Martigny<br />

et Régions SA. Dopo aver consultato<br />

i comuni interessati, a Entremont sarà<br />

creata una nuova linea. A seguito della<br />

decisione, AutoPostale ha perso la sua<br />

concessione. <strong>syndicom</strong> sta lavorando<br />

per garantire l’assunzione del maggior<br />

numero possibile di collaboratori.<br />

Volti nuovi al Consiglio<br />

svizzero della stampa<br />

Da quest’anno, il Consiglio svizzero<br />

della stampa avrà nuovi membri. Si<br />

tratta di Joëlle Fabre (24heures), Michael<br />

Furger (NZZ am Sonntag), Fati<br />

Mansour (Le Temps) e Anne-Frédérique<br />

Widmann (RTS). Tra i rappresentanti del<br />

pubblico, si segnala l’ingresso dell’avvocato<br />

asconese Luca Allidi, che aveva<br />

difeso (con successo) i giornalisti del<br />

domenicale «il Caffè», accusati di concorrenza<br />

sleale in relazione a un’inchiesta<br />

su un caso di malasanità. Il<br />

Consiglio della stampa ha anche una<br />

nuova presidentessa, Susan Boos<br />

(giornalista, iscritta a <strong>syndicom</strong>). Da<br />

metà 2021, ne faranno parte anche Annick<br />

Dubied (professoressa di giornalismo<br />

e decana presso l’Università di<br />

Neuchâtel) e Max Trossmann (storico e<br />

saggista, nonché socio <strong>syndicom</strong>).<br />

Contatti<br />

Segretariato <strong>syndicom</strong> Ticino e Moesano<br />

via Genzana 2, 6900 Massagno<br />

Orari: lu e gio 8.00-12.00<br />

ma-me-ve 13.30-17.30<br />

Tel. 058 817 19 61, Fax 058 817 19 66<br />

mail: info@<strong>syndicom</strong>.ch<br />

Gruppo Pensionati Ticino e Moesano<br />

http://ig.<strong>syndicom</strong>.ch/it/pensionati/<br />

gruppo-regionale<br />

e-mail: ernesto.fenner@bluewin.ch<br />

Agenda<br />

Marzo<br />

6<br />

Assemblea 2021<br />

Sezione Ticino e Moesano<br />

A causa della situazione sanitaria,<br />

l’assemblea si tiene online, a partire<br />

dalle ore 15.00, sulla piattaforma<br />

Teams. Indicazioni tecniche per<br />

accedervi presso il segretariato.<br />

Necessaria l’iscrizione inviando una<br />

mail a info@<strong>syndicom</strong>.ch o telefonando<br />

allo 058 857 18 18<br />

7<br />

Votazione sulla IE<br />

Voto sulla Legge federale sui servizi<br />

d’identificazione elettronica (IE).<br />

Info su <strong>syndicom</strong>.ch/votoeid<br />

Aprile<br />

14<br />

Assemblea ordinaria GI<br />

Pensionati Ticino e Moesano<br />

Rivera, Ristorante «alla Bricola»<br />

A seconda dell’andamento pandemico,<br />

sono previsti cambiamenti.<br />

Notizie aggiornate sul sito<br />

https://ig.<strong>syndicom</strong>.ch/it/pensionati/<br />

gruppo-regionale<br />

Maggio<br />

1<br />

Festa dei lavoratori<br />

«È l’ora di una svolta sociale!»: questo<br />

lo slogan del primo maggio, che si<br />

terrà in forme diverse a seconda della<br />

situazione della pandemia.<br />

Informazioni su www.uss-ti.ch<br />

3<br />

Giornata mondiale<br />

della libertà di stampa<br />

Informazioni: www.ifj.org<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/agenda


6 Dalla parte<br />

Da un anno Paranoia City, la libreria di sinistra e dalla lunga<br />

degli altri<br />

tradizione del Kreis 4 di Zurigo, è nelle mani di un trio impegnato<br />

di giovani donne. Melina, Margot e Auline gestiscono<br />

la libreria sulla base di principi femministi e cooperativi.<br />

1<br />

Come avete trovato il coraggio di<br />

rilevare una libreria anarchica?<br />

È sempre stato il nostro obiettivo. Nei<br />

nostri precedenti posti di lavoro non<br />

siamo mai riuscite a partecipare nella<br />

misura in cui avremmo voluto. Quando<br />

Tomi Geiger, una delle fondatrici,<br />

chiese se desiderassimo riprendere la<br />

libreria, non ci abbiamo dovuto pensare<br />

su. Era la nostra grande opportunità,<br />

anche perché non dovevamo investire<br />

nulla. Paranoia City esiste da<br />

45 anni, aveva un ampio assortimento<br />

e una clientela fissa. Ora più nessuno<br />

ci dice cosa dobbiamo fare.<br />

2<br />

Qual è la linea politica di Paranoia City?<br />

Il sistema ideologico precedente è rimasto<br />

tale e quale, anche noi ci impegniamo<br />

per un mondo libero da domini.<br />

Ma ora poniamo l’accento su<br />

libri di carattere chiaramente femminista.<br />

Vogliamo diffondere una letteratura<br />

che rompa il modello patriarcale<br />

in tutti i settori per far posto a<br />

voci che hanno un pensiero trasversale.<br />

Definiamo anche le nostre condizioni<br />

di lavoro secondo principi femministi<br />

per evitare di sentirci<br />

sfruttate. La clientela reagisce molto<br />

positivamente a questi nuovi impulsi.<br />

3<br />

Cosa cambia nel collettivo paritario<br />

rispetto alle altre librerie?<br />

Sui contenuti, non dobbiamo vendere<br />

libri che non corrispondono ai nostri<br />

valori. Perciò ci troviamo spesso a discutere.<br />

E come lavoratrici indipendenti<br />

capita che ci portiamo il lavoro<br />

a casa. Ci rendiamo conto reciprocamente<br />

quando non ne possiamo più e<br />

ci prendiamo un giorno libero quando<br />

sentiamo di aver lavorato troppo.<br />

Purtroppo finora non disponiamo di<br />

risorse necessarie per offrire un posto<br />

di formazione oppure un onorario<br />

equo a eventuali praticanti.<br />

4<br />

Nonostante le difficoltà, quello del libraio<br />

è ancora un mestiere allettante?<br />

Certamente! È un settore in perenne<br />

crisi. Siamo giovani e non sappiamo<br />

come fosse prima. Sicuramente i<br />

margini sono molto ristretti e dobbiamo<br />

quindi vendere molti libri per poter<br />

pagare l’affitto. Allo stesso tempo<br />

non vogliamo che i libri costino molto<br />

e che siano accessibili solo a un<br />

numero ristretto di lettori. Le offerte<br />

in Internet non le percepiamo come<br />

una concorrenza, al massimo per i<br />

prezzi. Le persone vengono da noi<br />

perché amano la nostra consulenza e<br />

desiderano sostenere con consapevolezza<br />

una piccola libreria.<br />

5<br />

Vi attribuite dei salari a seconda delle<br />

funzioni e del tempo d’impiego?<br />

All’inizio lavoravamo di più di quanto<br />

potessimo retribuirci. Ed era chiaro<br />

che non volevamo sfruttare noi stesse<br />

per molto tempo. Oggi lavoriamo al<br />

60% perché a livello finanziario non<br />

ci stiamo più dentro e cerchiamo di<br />

rispettare il carico di lavoro. Siamo<br />

prevalentemente in due in negozio,<br />

ma abbiamo strutturato gli orari in<br />

modo che possa essere presente anche<br />

solo una persona. Come iscritte<br />

di <strong>syndicom</strong> siamo convinte che sia<br />

super importante avere un CCL e pertanto<br />

dei valori indicativi per le condizioni<br />

di impiego nel settore.<br />

6<br />

Quali le conseguenze del virus?<br />

Non vediamo la nostra libreria come<br />

la vittima principale di questa pandemia.<br />

I fatturati del settore nel 2020<br />

non sono poi crollati granché. Peccato<br />

non poter organizzare eventi.<br />

Avevamo approfittato del primo lockdown<br />

per sistemare gli scaffali e<br />

sbrigare le pratiche amministrative.<br />

Attualmente dalle 13 alle 17 recapitiamo<br />

i libri ordinati dalla finestra. Abbiamo<br />

anche degli aiutanti addetti<br />

alla consegna dei libri. Le ripercussioni<br />

finanziarie si vedranno solo nei<br />

prossimi mesi.<br />

Testo: Nick Manouk<br />

Foto: Paranoia City


L’ospite<br />

Il 7 marzo voteremo su un argomento<br />

un po’ misterioso: la legge sui servizi di<br />

identificazione elettronica (legge IE). Sceglieremo<br />

se il passaporto elettronico che useremo in<br />

futuro dovrà essere rilasciato dallo Stato o<br />

se dovrà essere privatizzato. Questa IE ci<br />

permetterà di accedere ai servizi pubblici online,<br />

ad esempio per richiedere il rinnovo della patente<br />

di guida, una borsa di studio, per ottenere<br />

assistenza sociale – e forse in futuro ci permetterà<br />

di avere accesso al voto elettronico e di<br />

consultare la nostra documentazione giuridica<br />

o medica. Si tratta quindi dell’equivalente per<br />

Internet della carta d’identità o del passaporto<br />

che utilizziamo per dimostrare la nostra identità<br />

a uno sportello dell’amministrazione pubblica. La<br />

legge prevede che saranno i privati, ad esempio<br />

le assicurazioni malattia, le banche o, un domani,<br />

dei giganti digitali (come Facebook o Amazon)<br />

a rilasciare questi passaporti elettronici, piuttosto<br />

che la Confederazione o i Cantoni. La legge<br />

mira a privatizzare un compito sovrano, quello<br />

di garantire l’identità dei cittadini. Con questo<br />

sistema, è possibile che utilizzeremo una IE<br />

fornita da Facebook per votare online o un login<br />

assegnato dalla cassa malati per accedere alla<br />

nostra cartella clinica elettronica. Ovviamente,<br />

queste aziende non forniscono IE per beneficenza.<br />

Sperano di poter raccogliere dati sulle nostre<br />

scelte politiche, sulle nostre abitudini di consumo,<br />

sulle nostre esigenze mediche ecc. In breve,<br />

vogliono conoscerci meglio per poterci influenzare<br />

sia per quel che riguarda la vendita di prodotti<br />

che per indirizzare le nostre scelte politiche.<br />

Se vogliamo poter mantenere un controllo<br />

democratico sulla nostra vita digitale è imperativo<br />

che, come per la carta d’identità o il passaporto<br />

fisico, sia lo Stato (la Confederazione, i<br />

Cantoni o i Comuni) a rilasciare in futuro questi<br />

mezzi di identificazione elettronica. Esorto<br />

quindi a votare NO alla legge IE e a combattere<br />

insieme per ottenere una legge che mantenga la<br />

nostra identità in mani pubbliche.<br />

No alla privatizzazione<br />

della nostra identità<br />

Nuria Gorrite è presidente del Consiglio<br />

di Stato vodese e a capo del Dipartimento<br />

delle infrastrutture e delle risorse<br />

umane. Curatrice museale di professione,<br />

è stata municipale, poi sindaca di<br />

Morges e parlamentare. È membro del<br />

Partito Socialista.<br />

7


Quando il prossimo passaporto verrà emesso da UBS<br />

Estonia, un modello possibile?<br />

Protezione dei dati insufficiente, così non va<br />

Dossier 9<br />

Se lo stato<br />

svende<br />

i nostri dati


10 Dossier<br />

Una via d’uscita dalla cecità digitale<br />

Il Consiglio federale vuole mettere l’identità digitale<br />

nelle mani di banche e multinazionali. Il 7<br />

marzo gli elettori potranno ancora tirare il freno<br />

d’emergenza. Ma la pericolosissima vicenda<br />

attorno all’IE dimostra che la Svizzera ha più<br />

che mai bisogno di un servizio pubblico digitale.<br />

Testo: Oliver Fahrni<br />

Foto: meierproductions<br />

Singapore è considerato un modello nella lotta contro il<br />

Covid. La sua app per smartphone per tracciare i contagi è<br />

stata definita «particolarmente sicura» e «innocua». Ora si<br />

è saputo che la polizia della città-dittatura capitalista ha<br />

usato i dati raccolti per organizzare la propria repressione.<br />

L’Estonia è considerata un paese esemplare in materia<br />

di digitalizzazione. I politici della Confederazione e dei<br />

Cantoni che vanno in pellegrinaggio nell’Eldorado baltico<br />

lamentano il ritardo digitale della Svizzera. Il fiore all’occhiello<br />

è una carta d’identità elettronica nella quale è registrato<br />

tutto (vedi articolo a pag. 12). L’IE estone consente<br />

anche di votare e in Estonia gli algoritmi emettono<br />

addirittura sentenze giuridiche. Ma nel 2017 il sistema<br />

collassò a causa di falle in materia di sicurezza. Tutto d’un<br />

tratto le persone non avevano più alcuna identità e per settimane<br />

non è stato possibile rilasciare passaporti.<br />

La Svizzera è considerata un paese esemplare in materia<br />

di diritti popolari e di federalismo. Ma ora il Consiglio<br />

federale fa nuovamente buon viso a cattivo gioco: con finta<br />

ingenuità intende mettere l’identità elettronica (IE) delle<br />

cittadine e dei cittadini nelle mani delle multinazionali.<br />

Il prossimo passaporto sarà rilasciato da UBS?<br />

Il rilascio di documenti d’identità è una funzione centrale<br />

di competenza dello Stato ed è affidato alla pubblica amministrazione.<br />

Lo stesso deve valere per l’identità elettronica<br />

che presto rimpiazzerà i classici documenti in un numero<br />

sempre maggiore di settori. Ora però la Confederazione,<br />

e più precisamente un nuovo ufficio presso la<br />

FedPol, intende fornire dati personali altamente sensibili<br />

a un ufficio di identificazione privato che poi rilascerà il<br />

documento elettronico dell’utente (v. articolo a pag. 13).<br />

Con la privatizzazione di un servizio pubblico essenziale,<br />

il Consiglio federale viola l’interesse generale. Il presidente<br />

di <strong>syndicom</strong> Daniel Münger la definisce una «pericolosa<br />

follia». Si procede così allo smantellamento dei servizi<br />

pubblici, prossimamente anche con PostFinance. I partiti<br />

borghesi stanno già preparando la privatizzazione di Swisscom,<br />

copatrocinata in modo perverso dalla stessa Swisscom<br />

in quanto finanziatrice anche di AvenirSuisse che<br />

organizza questa strategia di privatizzazione per le multinazionali.<br />

Considerando che la pubblica amministrazione<br />

vende il passaporto elettronico alle multinazionali e<br />

alle banche, non c’è alcun valido motivo se non un eventuale<br />

esiguo risparmio. La soluzione è «pratica», «semplice»<br />

e «sicura», secondo quanto affermato dalla consigliera<br />

federale Simonetta Sommaruga. Ciò lascia alquanto a desiderare.<br />

Inoltre, l’IE è tutt’altro che «sicura».<br />

Ad ogni login con l’IE viene registrata una grande quantità<br />

di dati personali, il cui utilizzo, a detta del Consiglio<br />

federale, viene controllato da una Commissione federale<br />

delle identità elettroniche (COMIE) e dall’Incaricato federale<br />

della protezione dei dati (chiamato in gergo burocratico<br />

IFPDT). I dati non possono essere inoltrati (ovvero<br />

trattati), recita la legge sui servizi di identificazione elettronica.<br />

In verità, né la COMIE né l’IFPDT sono in grado di<br />

riconoscere la divulgazione, né tanto meno di bloccarla.<br />

L’affermazione del Consiglio federale è perciò un inganno.<br />

Protezione dati: più buchi di un Emmental<br />

Complessivamente, anche in caso di una completa revisione<br />

della legge sulla protezione dei dati, la protezione<br />

svizzera dei dati ha più buchi dell’Emmental: è strutturata<br />

in base alla tecnica reattiva, e quindi alquanto obsoleta.<br />

Dal punto di vista tecnico, per l’identificazione digitale si<br />

potrebbero adottare svariate protezioni. Lo Stato avrebbe<br />

addirittura il dovere di costruire questa IE sicura per tutelarci<br />

tutti da eventuali abusi.<br />

Ma evidentemente il Consiglio federale non si è fatto<br />

più furbo neppure con il fallimento dell’esperimento di<br />

e-voting. La moderna protezione dei dati personali inizia<br />

con la costruzione di una particolare architettura di programma<br />

e di sistema e va fino alla decentralizzazione dei<br />

dati. Ma proprio la configurazione di sistema viene ora lasciata<br />

dal Consiglio federale alle multinazionali. In altre<br />

parole: hanno carta bianca.<br />

Resta ancora la domanda del perché le multinazionali,<br />

tra cui anche i grandi colossi mondiali, si fanno in quattro<br />

per l’identità elettronica. Perché per pagamenti, crediti,<br />

acquisti, casse malati oppure l’amministrazione su Internet<br />

nessuno ha necessariamente bisogno di un’identità<br />

elettronica. Tutti gli attori hanno da tempo risolto questa<br />

cosa in modo diverso. L’IE interessa alle multinazionali<br />

poiché essa apre la porta ai big data e al datamining: l’identificazione<br />

centrale consente il collegamento automatizzato<br />

di diverse banche dati oggi ancora separate (la cassa<br />

malati ad esempio non accede facilmente ai conteggi<br />

delle mie carte di credito, ovvero alle mie abitudini di consumo)<br />

e il collegamento di questa serie di dati con l’enorme<br />

quantità di dati che noi divulghiamo tutti i giorni, ad<br />

Ci serve<br />

un’identità<br />

elettronica<br />

diversa e<br />

sicura: quella<br />

pubblica


esempio su facebook, tramite il cellulare, facendo acquisti<br />

online oppure con il pulsante «accetta» su una pagina<br />

Internet (d’altronde nessuno legge le indicazioni riportate<br />

in calce alle condizioni commerciali...). In rete la «volontarietà»<br />

è uno spauracchio.<br />

Qualunque cosa il Consiglio federale voglia far credere<br />

nell’IE molto presto anche i dossier dei pazienti, i dossier<br />

del personale, le banche dati e molti altri dati saranno facilmente<br />

accessibili grazie all’interconnessione tramite il<br />

centro di identificazione delle multinazionali. Il vero motivo<br />

dell’investimento è creare un individuo trasparente<br />

anche dal profilo fiscale. Uno sguardo al consorzio Swiss-<br />

Sign, che ha buone probabilità di accaparrarsi l’IE, non<br />

lascia adito a dubbi. Tra le 15 banche, assicurazioni e casse<br />

malati che si sono raggruppate attorno alla Posta, alle<br />

FFS e a Swisscom, c’è ad esempio Credit Suisse. La grande<br />

banca si era associata alla società di dati sensibili statunitense<br />

Palantir per spiare i lavoratori. Il software di spionaggio<br />

doveva poi essere commercializzato in Svizzera insieme<br />

a un’azienda comune. Palantir, potente gruppo di<br />

big data, è stato fondato dal miliardario di estrema destra<br />

Peter Thiel, lavora con i servizi segreti statunitensi ed è sospettato<br />

di manipolare le elezioni. È vero che la joint venture<br />

del gruppo e della banca chiamata «Signac» si è nel<br />

frattempo sciolta, ma Palantir rimane comunque in auge,<br />

da ultimo con il Consiglio federale in merito all’app e alla<br />

strategia per il coronavirus.<br />

Identità elettronica: rispedire al mittente!<br />

Il 7 marzo gli elettori potranno porre fine a questo attacco<br />

alla nostra proprietà dei dati rispedendo al mittente questa<br />

legge sull’IE. L’IE deve rientrare nel servizio pubblico,<br />

sotto un rigido controllo democratico. Qualunque sia il risultato,<br />

porta drammaticamente alla luce un doppio disastro.<br />

Il Consiglio federale non ha ancora alcuna strategia<br />

credibile per l’era digitale. E la Svizzera necessita più che<br />

mai di un servizio pubblico digitale. Il fatto che il Consiglio<br />

federale si accontenti di servire le multinazionali digitali<br />

nella classica politica del laissez-faire, espone i cittadini a<br />

gravi pericoli. Ma soprattutto Governo e Parlamento perdono<br />

l’occasione di definire la digitalizzazione e di usarla<br />

per il progresso sociale, per la riduzione dell’orario di lavoro,<br />

per una maggiore trasparenza, per l’ecologia e per la<br />

partecipazione politica. Un servizio digitale pubblico<br />

come lo rivendica il sindacato <strong>syndicom</strong> «ha due dimensioni»,<br />

afferma Daniel Münger. Da un lato si tratta della digitalizzazione<br />

dei servizi pubblici. Devono essere digitalizzati<br />

in modo tale che funzionino in modo trasparente e a<br />

misura di cittadino e l’accesso deve essere garantito a tutti.<br />

Ciò implica anche che tutti i processi dei pagamenti e delle<br />

procedure amministrative continuino a essere possibili<br />

in maniera analogica e tramite contatto diretto. Aggiunge<br />

Münger: «Dall’altro lato un servizio pubblico digitale significa<br />

l’accompagnamento e la definizione della transizione<br />

digitale della società attraverso un nuovo servizio pubblico».<br />

E un principio fondamentale del servizio pubblico è il<br />

suo adattamento costante alle esigenze delle persone.<br />

Un nuovo servizio pubblico per la Svizzera digitale<br />

In tempi di digitalizzazione (e di pandemia) questo significa:<br />

• Protezione totale dall’abuso dei dati, basata sul principio<br />

della proprietà di ciascuno sui propri dati<br />

• Estensione della rete<br />

• Rinnovamento delle infrastrutture orientato all’ecologia<br />

• Lotta al divario digitale (e sociale)<br />

• Offensiva per la formazione digitale<br />

• Predisposizione di strumenti digitali e di piattaforme<br />

per ricerca, trasparenza politica, associazioni, PMI ecc.<br />

• Proletariato, piattaforme, lavoro su chiamata<br />

• Ecologia dei mezzi d’informazione a partire dalle scuole<br />

• Digitalizzazione democratica e sociale ecc.<br />

Se il Consiglio federale volesse superare la propria cecità<br />

digitale, anziché fornire le nostre identità alle multinazionali,<br />

potrebbe esaminare ciò che sta attualmente muovendo<br />

i grandi think tank: che cosa dovrebbero fare i pubblici<br />

poteri per far sì che cresca la «cyber citizenship», la maggior<br />

democrazia dei cittadini autonomi.<br />

Dossier sulla legge sulla IE:<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/votoeid


12 Dossier<br />

Estonia, un modello per il futuro?<br />

Da anni, i cittadini del paese baltico hanno<br />

una carta d’identità elettronica: una sorta<br />

di «passe-partout» digitale che accompagna<br />

tutta la vita amministrativa. E fa risparmiare<br />

tempo e denaro. Ma con quali rischi?<br />

Testo: Giovanni Valerio<br />

3 novembre 2017. A mezzanotte il governo estone blocca i<br />

certificati di oltre 760mila carte d’identità elettroniche.<br />

A causa di un difetto dei microchip delle carte (che contengono<br />

i dati personali dei cittadini), l’errore nel sistema<br />

avrebbe permesso a eventuali «hacker» non soltanto di accedere<br />

ai dati ma anche di assumere l’identità del singolo<br />

cittadino e spacciarsi per lui, compiendo tutta una serie di<br />

procedure possibili con la carta d’identità elettronica. In<br />

Estonia, si possono infatti ottenere online tutta una serie<br />

di documenti e perfino aprire un’impresa in poche ore.<br />

Soltanto matrimonio e divorzio necessitano di una presenza<br />

fisica. Indipendente dal 1991 dopo quasi mezzo secolo<br />

di occupazione sovietica, il paese baltico (poco più<br />

grande della Svizzera ma con meno di un milione e mezzo<br />

di abitanti) è entrato nel 2004 nell’Unione Europea e ha<br />

subito attratto capitali stranieri per la costituzione di<br />

aziende tecnologiche. Qui, ad esempio, sono nate Skype e<br />

altre «imprese unicorno» ( ovvero, start-up del valore di un<br />

miliardo di dollari) come TransferWise (trasferimento di<br />

valute), Taxify (consegne), Playtech (scommesse). L’Estonia<br />

ospita il maggior numero di start-up per abitante al<br />

mondo, con la velocità media di banda larga più alta. Con<br />

lo scopo di attrarre aziende e ricercatori stranieri, nel 2007<br />

il governo ha avviato un progetto di e-residency: chiunque<br />

può risiedere virtualmente in Estonia, usufruendo dei<br />

suoi servizi informatici. Finora 13mila società e 70mila<br />

persone (tra cui il presidente francese Macron) l’hanno<br />

già fatt0.<br />

Rischi, trasparenza e privacy<br />

Quello corso nel 2017 è stato un rischio enorme, al quale<br />

il governo estone ha risposto con una comunicazione trasparente,<br />

come spiega Florian Marcus, Digital transformation<br />

adviser di e-Estonia Briefing Centre, l’istituzione<br />

pubblica che condivide l’esperienza digitale estone cooperando<br />

con il resto del mondo. «Già dall’agosto 2017,<br />

quando è stato scoperto il punto debole teorico nel chip<br />

della carta di identità elettronica, la popolazione è stata<br />

regolarmente informata. Stando ai nostri dati, la falla del<br />

sistema non è mai stata sfruttata. Tutto si è risolto due<br />

mesi dopo, semplicemente aggiornando il software. Questo<br />

significa che non tutti i documenti di identità hanno<br />

dovuto essere fisicamente sostituiti».<br />

Come difendersi in futuro da altri difetti del sistema?<br />

O da ben più pericolosi pirati informatici? «La nostra architettura<br />

di rete è fortemente decentralizzata e distribuita.<br />

Lo scambio di dati tra le autorità avviene in modo<br />

codificato attraverso la piattaforma X-Road. E l’integrità<br />

dei dati particolarmente importanti (sanitari e del registro<br />

fondiario) è garantita da una soluzione blockchain<br />

sviluppata in Estonia». Anche se, fa notare Marcus, in tanti,<br />

troppi Paesi, la «cyber hygiene» (l’insieme di procedure<br />

elementari di protezione) viene fatta in modo piuttosto<br />

superficiale. I cyber attacchi avvengono per lo più per negligenza<br />

da parte degli utenti: se un solo collaboratore di<br />

un’azienda clicca su un’e-mail inaffidabile, spesso apre le<br />

porte ai pirati informatici. Per la «cyber hygiene», l’Estonia<br />

investe parecchio, a tutti i livelli. Ogni cittadino ha un «data


tracker» nel portale statale (eesti.ee) dove può vedere quali<br />

autorità, in che data e per quale motivo, hanno avuto accesso<br />

ai suoi dati. E ha la possibilità di rendere inaccessibile<br />

l’accesso a determinati dati, anche una visita medica addirittura<br />

al proprio medico. E se si ha l’impressione che qualcosa<br />

non torni, si può interpellare l’ispettorato per la protezione<br />

dei dati che si occuperà della faccenda. Altro punto<br />

importante: il cosiddetto principio «once-only». Questo significa<br />

che sempre e solo un’autorità responsabile può richiedere<br />

al cittadino determinati dati e può memorizzarli.<br />

L’anagrafe ha il diritto di memorizzare la e-mail dei singoli<br />

cittadini ma se una seconda autorità ha bisogno dell’indirizzo<br />

deve richiedere i dati all’anagrafe. In questo modo i<br />

dati non vengono duplicati, contribuendo così sia alla privacy<br />

sia alla cybersicurezza generale.<br />

Governo-piattaforma e ruota digitale<br />

L’Estonia è indubbiamente la più avanzata società digitale<br />

a livello mondiale, dove il governo opera come una sorta<br />

di piattaforma. Potrebbe essere un modello per altri<br />

Paesi? «Non è mai possibile trasferire interamente e senza<br />

filtri le esperienze di un Paese a un altro», risponde ancora<br />

Florian Marcus. «Gli stati piccoli devono affrontare sfide<br />

diverse rispetto a quelli grandi, gli stati federali non possono<br />

adottare la stessa politica degli stati centralizzati.<br />

Tuttavia, dalle esperienze estoni si può sicuramente imparare<br />

adattando le competenze alle realtà locali. Negli<br />

ultimi 25 anni con la sua politica di digitalizzazione abbiamo<br />

gestito bene molte cose, ma si sono registrate anche<br />

alcune battute d’arresto. Ci teniamo regolarmente in<br />

contatto con i Paesi di tutto il mondo in modo da evitare<br />

che ogni governo debba reinventare ogni volta la ruota<br />

digitale».<br />

IE rossocrociata, scarsa<br />

protezione dei dati<br />

Serve un’identificazione elettronica semplice<br />

e affidabile. Che salvaguardi la protezione dei<br />

dati, che segua il principio «Privacy by Design»<br />

e che preveda un’architettura di sistema<br />

decentrata. Ciò che manca in questa legge.<br />

Il diritto alla privacy, soprattutto in rete, deve<br />

essere rafforzato e non ulteriormente minato.<br />

Testo: Erik Schönenberger, direttore Digitale Gesellschaft,<br />

co-responsabile della campagna per il referendum sull’IE<br />

Un’identificazione elettronica statale è la carta di identità<br />

su Internet. Essa assolve online la stessa funzione di un documento<br />

ufficiale per il ritiro di lettere raccomandate oppure<br />

di un estratto del registro delle esecuzioni. Per poter<br />

utilizzare i servizi o per stipulare dei contratti, nella maggior<br />

parte dei casi non sono necessari né un documento né<br />

una firma. Lo stesso deve valere anche online.<br />

L’IE non è attualmente un documento di viaggio riconosciuto<br />

a livello internazionale. Ma ci sono già dei tentativi,<br />

come l’ID2020 o la Known Traveller Digital Identity (KTDI),<br />

che vorrebbero digitalizzare i documenti di viaggio. È solo<br />

una questione di tempo prima che sia possibile viaggiare<br />

anche con un’identità elettronica.<br />

Fornitore dell’IE<br />

Il portale dello stato estone<br />

www.eesti.ee/en<br />

La nuova legge prevede un mercato di fornitori di IE. In<br />

realtà ci potrebbe essere però solo un’azienda che offre IE:<br />

la SwissSign. Nel 2017 l’ex filiale della Posta è stata inizialmente<br />

esternalizzata in un’azienda comune della Posta e<br />

delle FFS. In occasione della giornata digitale 2018 è stato


quindi annunciato con tante cerimonie il trasferimento in<br />

una joint-venture. Quest’ultima è composta da 20 grossi<br />

gruppi svizzeri che non intendono lasciare il grande business<br />

a facebook, Google e ad altri giganti tecnologici e che<br />

avranno il potere di difendere con successo il monopolio<br />

delle IE in Svizzera.<br />

La SwissSign non desidera però essere solo un e-ID-provider,<br />

ma intende offrire un login centrale per diversi servizi.<br />

In questo modo si confondono i confini tra controllo<br />

ufficiale dei documenti e semplice procedura di registrazione<br />

nei portali online. Questo non è problematico solo<br />

dal punto di vista della protezione dei dati, ma comporta<br />

anche una specie di rischio di concentrazione digitale: se<br />

si perde una password oppure si hackera addirittura il login-provider,<br />

questo riguarderà tutti i servizi collegati al login.<br />

Una gran parte dei login non può essere sostituita da<br />

un’IE svizzera (e raccoglitore di dati svizzero), come auspicano<br />

i sostenitori, poiché non esiste una soluzione internazionale.<br />

I cittadini svizzeri non potranno registrarsi neanche<br />

in futuro ad Amazon o ad altri servizi internazionali<br />

con l’IE svizzera.<br />

Peggio ancora: la nuova legge sull’IE dà la possibilità di<br />

diventare fornitori di IE svizzera anche ai giganti tecnologici<br />

internazionali. Apple ha già registrato diversi brevetti<br />

in tal senso. Anche Google si occupa da tempo di questo<br />

tema. Insieme controllano il mercato degli smartphone e<br />

quasi tutti noi possediamo già un account Google oppure<br />

un ID Apple.<br />

In altre parole, contro i raccoglitori di dati non serve<br />

una nuova legge sull’IE, ma piuttosto delle disposizioni efficaci<br />

in materia di protezione dei dati. E per un login sicuro<br />

e ripartito in modo generale non serve una legge federale<br />

svizzera bensì degli standard internazionali.<br />

Utilizzo dei dati<br />

Utilizzando l’IE secondo la nuova legge, chi la desidera,<br />

deve richiederla presso un cosiddetto IdP. Questo Identity<br />

Provider privato (come SwissSign) si procura dallo Stato i<br />

dati necessari relativi alla persona: nome ufficiale, data e<br />

luogo di nascita, sesso, cittadinanza e immagine del volto.<br />

Con queste informazioni l’IdP rilascia il documento. Presso<br />

l’Ufficio federale di polizia, il Fedpol, viene creata a tal<br />

fine una nuova banca dati centrale che riunisce i diversi<br />

dati di identificazione personale dei vari registri e li mette<br />

a disposizione degli IdP. Presso i fornitori di IE privati a<br />

ogni login vengono registrati i dati. Se il titolare desidera<br />

ad esempio identificarsi presso il fornitore online per presentare<br />

la dichiarazione delle imposte, la persona viene<br />

automaticamente rimandata all’IdP (come avviene in caso<br />

di pagamento con carta di credito). L’IdP identifica la persona<br />

e conferma l’identità nei confronti del fisco.<br />

Secondo la legge sull’IE, i provider ID non possono utilizzare<br />

commercialmente «i dati derivanti dall’utilizzo<br />

dell’IE e i profili di utilizzo basati su questi». I dati possono<br />

però essere memorizzati per sei mesi. Se si seguisse il principio<br />

della minimizzazione dei dati, dovrebbero essere invece<br />

immediatamente cancellati. Una soluzione veramente<br />

non lesiva della privacy seguirebbe il principio «Privacy<br />

by Design» e opterebbe per un’architettura di sistema in<br />

cui questi dati non vengano registrati presso un organo<br />

centrale. Una persona registrata può essere tracciata in<br />

modo semplice e completo. C’è pertanto il pericolo che per<br />

le procedure ordinarie sia sempre più necessaria una registrazione,<br />

ad esempio per essere informati su uno sconto<br />

individuale navigando nello shop online. La strada verso<br />

un cliente trasparente e verso il prezzo personalizzato non<br />

è più così lontana. Anche in questo caso è possibile creare<br />

delle barriere che funzionino solo con una legge sulla protezione<br />

dei dati efficace.<br />

L’organizzazione no profit Digitale Gesellschaft:<br />

www.digitale-gesellschaft.ch<br />

Fotoreportage<br />

Per le immagini del dossier abbiamo selezionato alcune<br />

scene dei videoclip che l’Unione sindacale svizzera (USS)<br />

ha realizzato per la campagna contro la legge sull’IE. I video<br />

sono stati concepiti per i social media e mostrano come<br />

potrebbe delinearsi nel quotidiano un’IE commercializzata,<br />

qualora venisse accettata la legge che siamo chiamati a<br />

votare il 7 marzo. Ringraziamo l’USS e meierproductions<br />

per la collaborazione.<br />

Dietro a meierproductions c’è Alexander Meier, regista<br />

di diversi video, tra cui il pluripremiato cortometraggio<br />

«Chyenne». Nel 2004 ha fondato l’azienda di produzione<br />

meierproductions e da allora ha realizzato numerosi video<br />

pubblicitari per aziende internazionali e organizzazioni<br />

no profit.<br />

Una selezione dei suoi lavori: alexandermeier.com<br />

I videoclip USS sono disponibili qui: facebook.ch/<strong>syndicom</strong>


Identificazione digitale<br />

L’identificazione digitale è già da tempo parte della nostra vita quotidiana.<br />

Che sia per i nostri acquisti online, per pagare le fatture o per leggere il<br />

giornale sul tablet o sul cellulare. Il risultato sono innumerevoli password<br />

e diversi sistemi d’identificazione. Un’identificazione elettronica (IE) centralizzata<br />

e certificata dalla Confederazione promette di rimediare a tutto<br />

questo. Un sistema per tutti dovrebbe semplificarci la vita. In realtà si tratta<br />

di una buona idea, se non fosse che sarebbero le aziende con interessi<br />

commerciali a rilasciare l’IE. Ma come funziona esattamente il sistema e<br />

come lo gestiscono gli Stati europei?<br />

Pubblico vs privato – o entrambe le cose?<br />

Quali offerte dominano nei singoli Paesi europei.<br />

Predominio delle offerte pubbliche<br />

Offerte pubbliche e private<br />

Predominio delle offerte private<br />

Non esaminato<br />

Fonte: Eurogeographics/ asquared<br />

Emissione di un’IE<br />

Stato<br />

3 2 4<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

La persona fa domanda per l’IE con la carta d’identità<br />

L’IdP richiede il trasferimento dei dati relativi all’identità<br />

Lo Stato richiede il consenso della persona<br />

Lo Stato consegna i dati per via elettronica<br />

L’IdP consegna l’IE<br />

Lo Stato riconosce e supervisiona l’IdP e il sistema IE<br />

Sistema IE<br />

1<br />

5<br />

Persona<br />

Identity<br />

Provider<br />

Titolare IE<br />

Fonte: Daniel Gruber, vicedirettore Ufficio federale di giustizia UFG<br />

Impiego di un’IE<br />

Sistema IE<br />

1<br />

Il titolare IE vorrebbe ricevere una prestazione online<br />

2<br />

Il fornitore di servizi online richiede l’identificazione<br />

Stato<br />

3<br />

4<br />

Identity<br />

Provider<br />

5<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

L’IdP richiede l’identificazione con l’IE<br />

Il titolare IE s’identifica con l’IE, rilascia i dati per il<br />

servizio online<br />

L’IdP conferma l’identità con i dati necessari<br />

Lo Stato supervisiona l’IdP<br />

1<br />

Titolare IE<br />

Fornitore di servizi online<br />

Fonte: Daniel Gruber, vicedirettore Ufficio federale di giustizia UFG


16<br />

Dalle<br />

professioni<br />

Emissione del passaporto digitale,<br />

un’opportunità per il servizio pubblico<br />

Con la nuova legge sull’identificazione elettronica (IE) si<br />

persegue un cambiamento decisivo nel sistema: in futuro,<br />

imprese private emetteranno il passaporto digitale svizzero<br />

e gestiranno dati privati sensibili. La Confederazione<br />

non è riuscita finora a delineare, né tanto meno a creare,<br />

servizi pubblici digitali adeguati alla trasformazione digitale.<br />

Ciò è inaccettabile, perché questa politica genera nel<br />

tempo un divario digitale nella società, spreca numerose<br />

opportunità di digitalizzazione e costituisce un attacco alla<br />

protezione dei dati, ai diritti democratici fondamentali e<br />

alle conquiste sociali elementari.<br />

Se ora la Confederazione affida la responsabilità per<br />

l’identificazione elettronica a imprese private, questo divario<br />

digitale, e di conseguenza sociale, diventerà ancora più<br />

ampio. Poiché, per sviluppare ulteriormente il servizio<br />

pubblico, ma anche per non sottoporre a medio termine i<br />

dati sensibili al credo della massimizzazione del profitto,<br />

l’IE, così come le carte d’identità analogiche, deve essere<br />

rilasciata dalla Confederazione. Non è quindi sufficiente<br />

che la Confederazione abbia solamente un controllo minimo<br />

sull’implementazione. Piuttosto, il passaporto digitale<br />

svizzero può essere un’opportunità per le imprese di proprietà<br />

della Confederazione di svolgere questo compito,<br />

rafforzando così il servizio pubblico.<br />

Il motivo per cui la Posta si rifiuta di promuovere attivamente<br />

una richiesta in tal senso, non solo non ha alcuna<br />

logica, ma è anche un percorso pericoloso per il futuro del<br />

servizio pubblico.<br />

Lena Allenspach<br />

L’identificazione elettronica dà alla Confederazione e al servizio pubblico<br />

l’occasione per sviluppare competenze digitali. (© BillionPhoto, adobe.com)<br />

Privatizzare il passaporto elettronico sarebbe<br />

un errore fatale: info su bit.ly/3tppzxm<br />

La distorsione<br />

del «libero» mercato<br />

Giorgio Pardini è responsabile settore ICT e<br />

membro del Comitato direttivo<br />

Con la liberalizzazione del mercato<br />

dei servizi di base a metà degli anni 80,<br />

in tutto il mondo si è assistito a un inasprimento<br />

della concorrenza nel libero<br />

mercato. Il primato della «concorrenza<br />

efficace» è divenuto la guida del<br />

commercio mondiale e delle leggi nazionali<br />

sui cartelli. In Svizzera l’applicazione<br />

delle leggi viene effettuata<br />

dalla Commissione della concorrenza<br />

(COMCO). Si voleva ad esempio contrastare<br />

l’abuso delle posizioni dominanti<br />

da parte dei grandi gruppi. Da allora<br />

alle autorità è in pratica vietato<br />

imporre limitazioni della concorrenza,<br />

anche se questo potrebbe essere<br />

necessario a livello sociale o sensato a<br />

livello politico. Ma oggi viviamo in un<br />

mondo nuovo. La liberalizzazione ha<br />

fatto nascere colossi come Google,<br />

Amazon, facebook, Apple e Microsoft<br />

(GAFAM). Attraverso social media,<br />

piattaforme e logistica, essi hanno assunto<br />

effettive posizioni di monopolio<br />

in grado di distorcere la concorrenza.<br />

Il diritto nazionale della concorrenza li<br />

contempla d’altro canto solo in maniera<br />

insufficiente. Ma c’è di più: essi utilizzano<br />

l’infrastruttura nazionale dello<br />

Stato, ma evadono spesso il fisco servendosi<br />

di paradisi fiscali. Monopolizzano<br />

le innovazioni tecnologiche e limitano<br />

i consumatori nelle loro scelte.<br />

La dipendenza da questi colossi ha<br />

raggiunto dimensioni critiche. I sindacati<br />

devono intervenire.


«Abbiamo costituito una commissione del personale<br />

e stavolta le nostre rivendicazioni sono state accolte» André Chabloz<br />

17<br />

AutoPostale assume i dipendenti<br />

di un’azienda subappaltatrice<br />

Dal primo gennaio, i dodici conducenti di Favre SA, azienda<br />

di trasporti subappaltatrice di AutoPostale, lavorano con<br />

un contratto del «gigante giallo». Da tempo denunciavano<br />

numerosi malfunzionamenti che hanno fatto sì che si arrivasse<br />

a questa conclusione. Sebbene le loro condizioni di lavoro siano<br />

migliorate, la politica salariale resta deludente e problematica.<br />

Gli autobus gialli servono le linee di<br />

Avenches e del Vully vodese fino ad<br />

Anet (Ins), collegando le scuole e le<br />

stazioni prese d’assalto al mattino e a<br />

fine pomeriggio dagli scolari e dagli<br />

studenti, che costituiscono il 90% della<br />

loro clientela. I dodici conducenti,<br />

che erano assunti da (Patrick) Favre<br />

SA, un’azienda di trasporti della Broye<br />

vodese subappaltatrice di AutoPostale<br />

Svizzera SA, continuano oggi a guidare<br />

gli autobus gialli su queste tratte. Ma,<br />

dal primo gennaio di quest’anno, lo<br />

fanno come dipendenti della «regia»<br />

(detta così perché controllata dalla<br />

Confederazione). Una lunga serie di<br />

malfunzionamenti all’interno dell’azienda<br />

privata ha in effetti spinto i<br />

conducenti a mobilitarsi, con l’aiuto<br />

di <strong>syndicom</strong>, e a cercare il dialogo con<br />

AutoPostale Regione Ovest (Yverdon).<br />

Ore settimanali non retribuite<br />

«Stavolta avevamo preso in considerazione<br />

di lasciare gli autobus nel deposito»,<br />

comincia André Chabloz, conducente<br />

e delegato della commissione<br />

del personale costituitasi per difendere<br />

gli interessi dei dipendenti dell’azienda<br />

Favre SA. «Già nel 2016 avevamo<br />

cercato di attirare l’attenzione di<br />

AutoPostale Regione Ovest sulla nostra<br />

situazione in via di peggioramento<br />

(piani di lavoro problematici, arretrati<br />

sempre più frequenti eccetera).<br />

Eravamo stati rimandati a Patrick Favre,<br />

nonostante avessimo dimostrato<br />

che i nostri tentativi erano fino ad allora<br />

falliti».<br />

Pratiche poco trasparenti<br />

Quest’episodio evidenzia ancora una<br />

volta alcune pratiche poco trasparenti<br />

di AutoPostale, già denunciate da <strong>syndicom</strong>,<br />

che riguardano, tra l’altro, le<br />

modalità dei contratti stipulati con i<br />

subappaltatori. «Le dimensioni aziendali<br />

avrebbero richiesto dei mezzi supplementari<br />

per garantire il buon svolgimento<br />

delle attività amministrative<br />

e la manutenzione dei veicoli. Ma<br />

all’epoca la società AutoPostale ha respinto<br />

ogni responsabilità. Da questa<br />

situazione abbiamo imparato molto:<br />

abbiamo costituito una commissione<br />

del personale, su suggerimento di <strong>syndicom</strong><br />

e, questa volta, le nostre rivendicazioni<br />

sono state accolte», riassume<br />

André Chabloz. Poiché oltre ai<br />

problemi ricorrenti relativi all’organizzazione<br />

dei piani di lavoro, le ore<br />

supplementari della maggior parte dei<br />

conducenti non erano più state pagate<br />

dal 2018.<br />

La politica dei bassi salari<br />

Dominique Gigon, responsabile <strong>syndicom</strong><br />

della regione della Svizzera romanda,<br />

sottolinea anche la gravità dei<br />

malfunzionamenti che sono perdurati<br />

presso questo imprenditore, ma accoglie<br />

tuttavia con favore la serietà e la<br />

rapidità con cui i rappresentanti di<br />

AutoPostale hanno reagito dopo aver<br />

preso atto della portata del problema.<br />

È stato soprattutto sostenuto il pagamento<br />

degli arretrati, malgrado il fallimento<br />

di Favre SA. Gigon si rammarica<br />

tuttavia della politica ambigua dei<br />

salari praticata dalla «regia». «Restano<br />

ancora molto bassi. Gli autisti sono<br />

stati assunti al di sotto degli standard<br />

stabiliti da AutoPostale stessa. Nei<br />

prossimi anni dovranno tenersi delle<br />

valutazioni sostanziali per recuperare<br />

questo ritardo».<br />

Le prossime battaglie<br />

André Chabloz si dice soddisfatto del<br />

miglioramento osservato per alcuni<br />

colleghi, soprattutto tra quelli più giovani,<br />

ma critica questa politica di un<br />

salario uguale per tutti, che non tiene<br />

conto dell’esperienza dei più anziani e<br />

non offre alcuna prospettiva degna del<br />

mercato del lavoro. «Ma mantengo le<br />

speranze. Ci è stato assegnato un caporeparto,<br />

riceviamo i nostri piani di<br />

lavoro con grande anticipo e questo è<br />

di per sé già un grande passo in avanti.<br />

<strong>syndicom</strong> continuerà a spalleggiarmi<br />

per portare avanti le trattative salariali.<br />

Mi piacerebbe, tra l’altro, spezzare<br />

una lancia a favore di un aumento del<br />

nostro tasso di occupazione. AutoPostale<br />

Svizzera SA impiega infatti la<br />

maggior parte dei suoi conducenti<br />

all’80%, cosa che non va bene a tutti.<br />

Le numerose ore supplementari accumulate<br />

solamente dall’inizio di gennaio<br />

dovrebbero deporre a nostro favore».<br />

Muriel Raemy<br />

Impieghi e salari, devono valere le stesse condizioni per tutti gli autisti di AutoPostale. (© <strong>syndicom</strong>)<br />

I passi verso il nuovo CCL<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/cclautopostale21


18<br />

Dalle<br />

professioni<br />

«Non c’è molto da festeggiare se guardiamo quanto tempo<br />

c’è voluto (e ci vuole ancora) per una parità effettiva» Patrizia Mordini<br />

localsearch, un contratto<br />

dal mondo analogico al digitale<br />

Da produttore dell’elenco telefonico ad assistente digitale<br />

delle PMI nella giungla online: localsearch si prepara ai cambiamenti<br />

nel mondo del lavoro. E un buon contratto può aiutare.<br />

In vigore dal primo gennaio, il nuovo<br />

contratto collettivo di lavoro (CCL) di<br />

localsearch tiene conto della trasformazione<br />

dell’azienda da semplice<br />

elenco telefonico ad assistente digitale<br />

delle piccole e medie imprese (PMI).<br />

Dal risultato delle trattative emerge<br />

chiaramente che possono essere concordate<br />

buone soluzioni per i dipendenti<br />

nell’ambito di un partenariato<br />

sociale, e questo anche durante una<br />

crisi epocale e con mezzi digitali. Tramite<br />

questi ultimi, è stato possibile<br />

continuare i negoziati, per poi concluderli.<br />

Salari e orario di lavoro<br />

Il nuovo salario minimo è di 52mila<br />

franchi all’anno, e il sistema salariale<br />

dev’essere trasparente nei confronti<br />

dei collaboratori. Annualmente, devono<br />

essere implementati controlli salariali<br />

e misure per eliminare eventuali<br />

disparità tra i generi. Inoltre, per il lavoro<br />

notturno e domenicale irregolare<br />

e per il servizio di picchetto vengono<br />

pagati supplementi maggiori.<br />

Dal 2021 ci sarà più tempo libero,<br />

per esempio tramite il congedo maternità<br />

di diciotto settimane con salario<br />

al 100%, con un ulteriore congedo non<br />

pagato fino a quattro settimane. Il<br />

congedo paternità è pari a tre settimane<br />

a salario pieno, con l’opzione di un<br />

congedo di venti giorni lavorativi non<br />

retribuiti. I collaboratori hanno anche<br />

il diritto esplicito di non essere reperibili<br />

al di fuori dell’orario di lavoro.<br />

Home office<br />

Il lavoro in modalità home office è fondamentalmente<br />

volontario, anche se<br />

localsearch deve fornire ai collaboratori<br />

la strumentazione necessaria. Il<br />

datore di lavoro deve anche assicurarsi<br />

che i lavoratori siano informati sulle<br />

condizioni ai sensi di legge e sui rischi<br />

per la salute di cui tener conto quando<br />

lavorano in home office. Per quanto riguarda<br />

la formazione continua, localsearch<br />

fornisce un sostegno, in particolare<br />

mettendo a disposizione anche<br />

parte dell’orario di lavoro.<br />

Oltre al servizio, il nuovo CCL modernizzerà anche<br />

le condizioni di lavoro. (© <strong>syndicom</strong>)<br />

Protezione dati e co-determinazione<br />

La protezione della personalità e dei<br />

dati sarà ampliata. I dipendenti possono<br />

contattare un servizio di consulenza<br />

esterno gratuitamente e in modo<br />

anonimo per quanto riguarda l’uguaglianza<br />

o la discriminazione. Un periodo<br />

di licenziamento esteso si applica<br />

a partire da venti anni d’impiego,<br />

così come a cinquant’anni di età e dieci<br />

anni d’impiego. Esiste una protezione<br />

completa contro il licenziamento<br />

per i membri dei comitati aziendali e<br />

settoriali e per i membri della rappresentanza<br />

del personale. Infine, il piano<br />

sociale prevede misure variabili in<br />

base alle categorie di età che, in caso<br />

di perdita del lavoro, sono studiate per<br />

trovare una nuova soluzione il più rapidamente<br />

possibile.<br />

Diritti digitali<br />

I lavoratori detengono i diritti su design,<br />

marchi, opere e servizi, così come<br />

sui programmi informatici realizzati<br />

durante l’esecuzione dell’attività di<br />

servizio, ma non durante l’esecuzione<br />

degli obblighi previsti dal contratto di<br />

lavoro. Ciò vale anche per lo sviluppo<br />

antecedente al rapporto di lavoro o nel<br />

tempo libero.<br />

Un CCL può essere stipulato solo<br />

se ambo le parti approvano il risultato<br />

delle trattative. In questo senso, occorre<br />

porgere dei ringraziamenti ai<br />

membri della delegazione negoziale,<br />

alla direzione della società e alla delegazione<br />

del datore di lavoro, in ricordo<br />

del partner negoziatore tragicamente<br />

scomparso poco dopo l’entrata in vigore<br />

del CCL.<br />

Matthias Loosli<br />

Il nuovo CCL in dettaglio<br />

bit.ly/3amHEVl<br />

2021, triplice festa<br />

per le donne<br />

Patrizia Mordini è responsabile per le pari opportunità<br />

e membro del Comitato Direttivo<br />

Il 2021 prevede ben tre anniversari importanti:<br />

i 50 anni del diritto di voto e<br />

di elezione delle donne, i 40 anni<br />

dall’inserimento della parità dei diritti<br />

nella Costituzione federale e i 30<br />

anni dal primo sciopero delle donne.<br />

Eppure non mi pare ci sia molto da<br />

festeggiare se guardiamo quanto tempo<br />

c’è voluto (e ci vuole tuttora) per arrivare<br />

a pari opportunità effettive. Già<br />

nel 1868, per la prima volta, le donne<br />

zurighesi rivendicarono invano il diritto<br />

di voto in occasione della revisione<br />

della costituzione cantonale. Poco<br />

dopo venne fondata la Federazione<br />

svizzera delle lavoratrici che nel 1893<br />

rivendicò il diritto di voto e di elezione<br />

per le donne. Nel 1904 il partito socialista<br />

inserì il diritto di voto femminile<br />

nel programma del partito. Diverse associazioni<br />

che si battevano per il suffragio<br />

si unirono insieme nel 1909 fondando<br />

la federazione svizzera per il<br />

diritto di voto delle donne. Nel 1912 la<br />

richiesta venne considerata uno strumento<br />

di lotta contro lo sfruttamento<br />

del proletariato da parte della classe<br />

capitalista. Una lunga lotta con tante<br />

votazioni perse, fino a quando nel<br />

1971 il diritto di voto federale divenne<br />

una realtà. Ma solo dopo una sentenza<br />

del Tribunale federale veramente tutte<br />

(anche le donne dell’Appenzello Interno)<br />

poterono votare a livello cantonale.<br />

Tutto merito della caparbietà<br />

delle donne, e per ben tre volte!!!


«Il personale si attende un piano sociale all’altezza<br />

dei migliori nel settore, quelli di ATS e Le Matin» Stephanie Vonarburg<br />

19<br />

Tamedia continua a centralizzare<br />

Con l’annunciata fusione di altre redazioni, la stessa minestra di<br />

casa Tamedia viene servita anche a livello regionale. Il personale<br />

pretende informazione, trasparenza e un buon piano sociale.<br />

Ad agosto 2020, Tamedia ha nuovamente<br />

annunciato un pacchetto di misure<br />

di risparmio di 70 milioni di franchi.<br />

Misure drastiche motivate dalla<br />

diminuzione delle entrate pubblicitarie,<br />

che da anni si stanno spostando in<br />

Internet. In primavera, la crisi del coronavirus<br />

ha causato un’ulteriore diminuzione,<br />

anche se il mercato si è ripreso<br />

nel corso dell’anno.<br />

Ora la direzione di Tamedia attua<br />

ulteriori piani di centralizzazione: le<br />

redazioni regionali di Zurigo dovranno<br />

in futuro collaborare più strettamente.<br />

Ne sono interessati il Tages-Anzeiger e<br />

i giornali regionali zurighesi (ZRZ): il<br />

Landbote, la Zürichsee-Zeitung, il<br />

Zürcher Unterländer e il Zürcher Oberländer.<br />

Insieme formeranno a partire<br />

dal 1° giugno 2021 la rete redazionale<br />

Zürcher Zeitungsverbund (unione dei<br />

giornali zurighesi). In futuro ci sarà<br />

una sola redazione per l’informazione<br />

cantonale. Con questa fusione, le testate<br />

si avvicinano di più sia a livello organizzativo<br />

che di contenuti. Conseguenza:<br />

una minestra uguale per tutti<br />

anche nell’informazione regionale.<br />

Nel 2017 è stata scongiurata la minacciata<br />

fusione tra Bund e Berner Zeitung. (© <strong>syndicom</strong>)<br />

Notizie fotocopia<br />

Finora il sistema mantello si è limitato<br />

all’informazione nazionale e internazionale<br />

in materia di politica, economia,<br />

cultura e sport. Ora lo stesso modello<br />

viene applicato all’informazione<br />

regionale, anche se vengono mantenute<br />

le singole sedi redazionali. Benjamin<br />

Geiger, il caporedattore designato<br />

dei giornali regionali zurighesi, dichiara<br />

che in questo modo le singole<br />

testate manterrebbero il loro profilo e<br />

continuerebbero a rivolgersi al proprio<br />

pubblico.<br />

Garantire la varietà dei media<br />

Nella sua comunicazione Tamedia<br />

continua tuttavia con il suo noto mantra:<br />

con la fusione delle redazioni si registra<br />

un miglioramento in termini<br />

qualitativi e si garantisce la varietà dei<br />

media. Ciò che passa in secondo piano<br />

è che la centralizzazione è una misura<br />

di risparmio e che continueranno a essere<br />

tagliati posti tra redattori e personale<br />

tecnico. L’editore non rivela ancora<br />

quanti. Sembra che i licenziamenti<br />

dovrebbero essere in percentuali a una<br />

cifra sia a Zurigo che a Berna. È ovvio<br />

che un minor numero di persone non<br />

potrà garantire maggiore qualità e varietà.<br />

È chiaro, inoltre, che il personale<br />

si attende un buon piano sociale che si<br />

ispiri ai migliori esempi del settore,<br />

come quello dell’ATS del 2018 e di Le<br />

Matin del 2019. TX Group ha i mezzi per<br />

farlo, tanto più che la scorsa primavera<br />

ha distribuito dividendi per 37 milioni<br />

di franchi.<br />

La situazione a Berna e in Romandia<br />

A Berna la fusione di Bund e Berner<br />

Zeitung era stata annunciata già a ottobre,<br />

ma anche a questo proposito Tamedia<br />

è restia nel dare informazioni al<br />

personale e all’opinione pubblica. Finora<br />

non sono noti i dettagli. Lo stesso<br />

vale per la Svizzera romanda. Ciononostante,<br />

o proprio per questo, si crea resistenza.<br />

Nella Svizzera tedesca si tengono<br />

assemblee virtuali del personale<br />

con la partecipazione di <strong>syndicom</strong> al di<br />

fuori delle redazioni. Si discute se debbano<br />

essere organizzate risoluzioni,<br />

petizioni, iniziative o addirittura scioperi.<br />

Nella Svizzera romanda il personale<br />

vuole sapere anticipatamente<br />

quali saranno le misure, prima che<br />

vengano avviate le negoziazioni su un<br />

piano sociale. <strong>syndicom</strong> sostiene il<br />

personale nelle sue rivendicazioni di<br />

trasparenza, rispetto, partecipazione e<br />

varietà dei media e nelle trattative per<br />

il piano sociale. Fino a che punto si<br />

spingeranno gli interessati, dipenderà<br />

anche dal comportamento di Tamedia.<br />

I giornalisti sanno lottare. E lo<br />

hanno dimostrato in diverse occasioni<br />

negli ultimi anni.<br />

Stephanie Vonarburg<br />

La fine del modello bernese<br />

bit.ly/2MXV5lM<br />

CCL AutoPostale,<br />

un nuovo inizio con<br />

le stesse rivendicazioni<br />

Dopo l’interruzione della scorsa estate<br />

e il prolungamento, con delle migliorie,<br />

di un anno del contratto collettivo<br />

di lavoro 2016, il 3 febbraio sono<br />

iniziate le nuove trattative del CCL di<br />

AutoPostale e Imprenditori. Il prolungamento<br />

ha portato stabilità e ci permette<br />

di affrontare le trattative in<br />

modo più sereno, anche se l’obiettivo<br />

resta ambizioso: terminare in tempo<br />

per proporre un nuovo contratto da<br />

gennaio 2022. Le attese sono alte da<br />

parte dei dipendenti e dei conducenti<br />

che sono ancora confrontati con i<br />

cambiamenti del 2016 e una nuova<br />

base legale. Per ridurre la complessità<br />

dei temi ancora da trattare, si è deciso<br />

di procedere in gruppi di lavoro con la<br />

presenza di colleghi della base. Il nuovo<br />

modello del tempo di lavoro, le eccezioni<br />

alle LDL e il formato delle condizioni<br />

quadro per gli imprenditori<br />

saranno oggetto di trattative intense.<br />

Sarà perciò fondamentale informare i<br />

lavoratori sull’andamento dei negoziati.<br />

Per questa ragione, il sindacato<br />

sarà ancora più presente sui posti di<br />

lavoro per tastare il polso della situazione<br />

e, in caso di bisogno, organizzare<br />

dei sondaggi-lampo per concordare<br />

i passi successivi. Questo modo di procedere<br />

era già stato messo in atto durante<br />

i negoziati del contratto della<br />

Posta. Una dinamica partecipativa che<br />

permette di sostenere la delegazione<br />

nelle sue azioni durante le trattative.<br />

Matteo Antonini è responsabile del settore Logistica<br />

e membro del Comitato Direttivo


20<br />

Dalle<br />

professioni<br />

«Servono soluzioni sostenibili per il mantenimento<br />

delle librerie quali fornitrici di cultura e formazione» Tanja Messerli<br />

Librerie, scampate le cifre rosse<br />

nonostante il lockdown<br />

Grazie a librai creativi e a clienti solidali, il commercio librario<br />

della Svizzera tedesca è riuscito a chiudere il 2020 allo stesso<br />

livello dell’anno precedente. A dicembre il settore ha registrato<br />

addirittura un incremento del fatturato del 6,4 per cento.<br />

Impacchettare il libro, scrivere l’indirizzo<br />

e via: si potrebbe credere che per<br />

i librai sia stato un gioco da ragazzi<br />

puntare maggiormente sull’invio postale<br />

durante la crisi del coronavirus.<br />

Un errore, come ha spiegato Tanja<br />

Messerli, direttrice della SBVV, l’associazione<br />

svizzera dei librai e degli editori.<br />

«È certamente possibile spedire<br />

un libro. Ma con margini comunque<br />

ristretti, l’invio di piccole quantità<br />

conviene poco.» Ciononostante, numerose<br />

librerie hanno affrontato la<br />

crisi con molta creatività e impegno.<br />

Quanto è grande il<br />

buco finanziario delle<br />

librerie durante la crisi<br />

pandemica?<br />

(© adrienne stock.adobe.com)<br />

Modalità di vendita originali<br />

«La consegna gratuita in bici a Zurigo<br />

nord è stata una buona pubblicità per<br />

la nostra libreria», afferma Ruth Schildknecht<br />

Bubendorf, direttrice della libreria<br />

Nievergelt a Oerlikon. I clienti si<br />

sono meritati questo sforzo straordinario.<br />

«La nostra libreria ha fatto registrare<br />

durante tutto l’anno un solido<br />

incremento del fatturato rispetto al<br />

2019», dichiara. Anche Marianne Sax,<br />

titolare dell’omonima libreria a Frauenfeld,<br />

dichiara un «ottimo anno finanziario<br />

2020»; proprio come la libreria<br />

Appenzell dove la titolare Carole<br />

Forster si dice soddisfatta dell’«anno<br />

2020 decisamente ottimo». «Siamo<br />

riusciti a sentire la nostra vicinanza<br />

con i clienti che sono venuti da noi per<br />

dimostrare solidarietà e promuovere<br />

gli acquisti locali», riferisce Forster.<br />

Commercio online vs negozi fisici<br />

La situazione appare meno euforica<br />

da Orell Füssli Thalia, dove una parte<br />

del fatturato delle librerie si è spostata<br />

durante il lockdown nell’e-commerce.<br />

«Questo spostamento non è riuscito a<br />

compensare i fatturati dei negozi», afferma<br />

l’addetto stampa Alfredo Schilirò.<br />

Anche Roman Horn, membro della<br />

direzione di Lüthy Balmer Stocker,<br />

spiega: «Durante il primo lockdown<br />

abbiamo perso molto fatturato. Successivamente<br />

siamo riusciti a recuperarne<br />

nuovamente una parte. Ma la seconda<br />

ondata ci è costata in termini di<br />

fatturato». E anche librerie classiche e<br />

editori hanno fatto registrare, a seconda<br />

dell’ubicazione, diminuzioni del<br />

fatturato fino al 25 per cento. Messerli<br />

della SBVV non è sorpresa. «Durante il<br />

lockdown sono riuscite ad aumentare<br />

il loro fatturato soprattutto le piccole<br />

librerie gestite dai titolari».<br />

Servono soluzioni sostenibili<br />

Alla fine dell’anno il commercio librario<br />

della Svizzera tedesca è riuscito<br />

complessivamente a evitare di chiudere<br />

in rosso. A dicembre c’è stato addirittura<br />

un aumento del fatturato del<br />

6,4 per cento e questo nonostante la<br />

soppressione delle vendite domenicali.<br />

Ma il risultato ha il suo prezzo.<br />

«L’euforia del ‘ce la facciamo’ del primo<br />

lockdown ha ceduto il posto alla<br />

fatica e alla delusione. Perché per<br />

quanto la simpatia sia importante, i librai<br />

non possono vivere delle consegne<br />

in bici. Servono soluzioni maggiormente<br />

sostenibili per il mantenimento<br />

di questa importante rete di librerie,<br />

quale fornitrice di cultura e di<br />

formazione», auspica Tanja Messerli.<br />

Nicole Kraettli<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/it/divisioni/libriecommerciodeimedia<br />

CH Media Print AG lascia<br />

Angelo Zanetti è segretario centrale<br />

settore Media<br />

Il 31 dicembre 2021 scade il Contratto<br />

collettivo di lavoro per l’industria grafica.<br />

Termine che coincide anche con la<br />

possibilità delle aziende di dimissionare<br />

dall’associazione padronale viscom e<br />

di uscire così dal CCL. Anche l’operazione<br />

di viscom del 2018 di creare un’associazione<br />

padronale (p+c) senza CCL ha<br />

spinto e spinge alcune aziende a fare<br />

questo passo. Le dimissioni di CH Media<br />

Print non sono perciò una sorpresa.<br />

Sebbene si possa contare ancora su quasi<br />

300 ditte sotto il cappello del CCL, è<br />

innegabile che con i suoi due centri<br />

stampa ad Aarau e San Gallo e 180 addetti,<br />

CH Media Print è un attore molto<br />

importante per quel che riguarda la<br />

stampa di giornali. Pertanto, prendiamo<br />

molto sul serio questa decisione,<br />

per nulla apprezzata dai dipendenti.<br />

Con convinzione e la motivazione di<br />

sempre, <strong>syndicom</strong> sta dando al personale<br />

e ai suoi rappresentanti tutto il sostegno<br />

necessario per permettere loro di<br />

continuare ad avere un quadro solido e<br />

sicuro in materia di condizioni di lavoro<br />

anche dal 2022. L’obiettivo è rimanere<br />

nel CCL o, in alternativa, portare l’azienda<br />

a negoziare con <strong>syndicom</strong> un<br />

CCL aziendale come fatto con Stämpfli<br />

AG. Ma, in maniera più generale, <strong>syndicom</strong><br />

è anche pronto ad approfondire l’eventualità,<br />

avanzata da viscom in occasione<br />

dell’ultima seduta dell’ufficio<br />

professionale, di negoziare un CCL per<br />

la sola stampa di giornali.


«<strong>syndicom</strong> è determinato e fiducioso di vincere<br />

un eventuale referendum» Matthias Loosli<br />

21<br />

Privatizzazione PostFinance,<br />

opporsi a una proposta insensata<br />

Il Consiglio federale propone al Parlamento una privatizzazione<br />

di PostFinance SA. Quest’idea è una minaccia per il servizio<br />

pubblico in Svizzera. La proposta del Consiglio federale equivale<br />

a un rifiuto del lavoro. <strong>syndicom</strong> la combatterà con tutti i mezzi<br />

a sua disposizione, compreso un eventuale referendum.<br />

La proposta di privatizzazione è un<br />

vano tentativo di sbarazzarsi della discussione<br />

sulla garanzia statale per PostFinance<br />

e sull’eliminazione del divieto<br />

di crediti e ipoteche. Eppure una<br />

garanzia di capitale assicurerebbe a<br />

PostFinance un futuro a lungo termine.<br />

Tuttavia, il Consiglio federale si rifiuta<br />

evidentemente di impegnarsi in<br />

questa discussione per motivi ideologici.<br />

Azione irresponsabile<br />

I canali di comunicazione, le infrastrutture<br />

finanziarie e le reti logistiche<br />

– quindi i principali vantaggi competitivi<br />

del gruppo della Posta – sono fondamentali<br />

per il funzionamento di<br />

un’economia e per una popolazione<br />

autodeterminata. Chiunque li abbandoni,<br />

li lascia nelle mani di privati<br />

orientati al profitto e cade vittima di<br />

una dipendenza indesiderata. È proprio<br />

per questo che si parla del servizio<br />

pubblico come bene comune e spina<br />

dorsale della Svizzera.<br />

L’idea di privatizzare PostFinance nasconde<br />

pericoli di vasta portata per le<br />

migliaia di lavoratori della Posta Svizzera<br />

e per la collettività. La privatizzazione<br />

e la liberalizzazione sono dannose<br />

per la società, in quanto la<br />

qualità del servizio diminuisce. Di<br />

conseguenza, anche la qualità generale<br />

della vita peggiora. Uno smembramento<br />

della Posta avrebbe anche un<br />

impatto negativo sulle condizioni di<br />

lavoro di tutti i dipendenti postali.<br />

La popolazione durante la crisi da<br />

coronavirus è tornata a rendersi conto<br />

del valore di un servizio pubblico universale.<br />

Ma il Consiglio federale, con<br />

la sua proposta, sta mettendo a rischio<br />

proprio tutto questo. Ciò non è solo irresponsabile,<br />

ma dimostra anche<br />

quanto il Consiglio federale, dominato<br />

dai borghesi, sia lontano dai bisogni<br />

della popolazione.<br />

Mano invisibile<br />

La Germania fornisce un esempio di<br />

come funziona la privatizzazione di<br />

una banca postale. In quel paese, dopo<br />

la privatizzazione negli Anni Novanta,<br />

la Postbank è stata inglobata dalla<br />

Deutsche Bank. Ora continua a essere<br />

gestita come un marchio con il quale<br />

alcuni privati si stanno guadagnando<br />

con l’inganno la fiducia della collettività.<br />

È la misera storia dell’argenteria<br />

di famiglia, di cui si appropria il settore<br />

privato, e delle cose difficili da digerire,<br />

che la «mano invisibile del mercato»<br />

è fin troppo lieta di lasciare alla<br />

collettività. O, per dirla in altro modo:<br />

profitti al privato, perdite allo Stato.<br />

Pronti alla battaglia<br />

La privatizzazione completa di PostFinance<br />

difficilmente dovrebbe ottenere<br />

il sostegno della maggioranza della<br />

popolazione. E, anche se il Parlamento<br />

dovesse approvarla, le prospettive<br />

di tariffe più alte e servizi limitati spingeranno<br />

a un no i 2,4 milioni di clienti<br />

di PostFinance, così come l’intera popolazione<br />

svizzera. Dopotutto, uno<br />

smantellamento del gruppo postale<br />

significherebbe un deterioramento<br />

dei servizi postali. Di conseguenza,<br />

<strong>syndicom</strong> è determinato e fiducioso di<br />

vincere un eventuale referendum. Con<br />

questa strategia, il Consiglio federale<br />

rischia di perdere tempo prezioso.<br />

<strong>syndicom</strong> farà quindi tutto ciò che è in<br />

suo potere affinché già il Parlamento<br />

esiga nuove proposte.<br />

Matthias Loosli<br />

La posizione di <strong>syndicom</strong>:<br />

bit.ly/3oxIuCp<br />

<strong>syndicom</strong><br />

Uber Eats è fornitore<br />

di servizi postali<br />

La Commissione federale delle poste<br />

(PostCom) ha preso una decisione storica:<br />

i servizi di consegna di Uber Eats<br />

rientrano nell’ambito della Legge sulle<br />

poste. I pacchi di alimenti contenenti<br />

piatti freddi o caldi sono da considerarsi<br />

come veri e propri pacchi. Di<br />

conseguenza, le aziende che consegnano<br />

cibo devono non solo rispettare<br />

gli standard previsti dalla PostCom,<br />

come ad esempio il salario minimo,<br />

ma anche negoziare un Contratto collettivo<br />

(CCL). Questo è quanto previsto<br />

ai sensi di legge. «Questa decisione va<br />

ben oltre Uber nella sua portata», afferma<br />

David Roth, segretario centrale<br />

di <strong>syndicom</strong>, «e pone le basi per garantire<br />

che i corrieri alimentari in Svizzera<br />

non siano precari». Da anni, <strong>syndicom</strong><br />

segnala che i corrieri forniscono<br />

un servizio postale. Ora la PostCom<br />

l’ha confermato. Ciò che seguirà viene<br />

ora prescritto dal legislatore: le aziende<br />

che forniscono servizi postali in<br />

Svizzera sono tenute a registrarsi presso<br />

la PostCom, che d’ora in poi controllerà<br />

che le loro attività siano conformi<br />

alla legge. Per esempio, devono<br />

rispettare il salario minimo (troppo<br />

basso!) previsto. Un articolo stabilisce<br />

che le aziende soggette a registrazione<br />

sono tenute a negoziare un CCL con le<br />

associazioni del personale. David<br />

Roth commenta: «<strong>syndicom</strong> è in costante<br />

contatto con i dipendenti dei<br />

corrieri che consegnano alimenti e invita<br />

le aziende interessate a dialogare<br />

con noi». Quasi venti aziende di corrieri<br />

hanno già rispettato quest’obbligo<br />

senza che venissero messi sotto pressione<br />

dalla legge e hanno stipulato il<br />

CCL «servizi di corriere in bici e servizi<br />

di consegna urbani» con <strong>syndicom</strong>.<br />

Il punto centrale di questo CCL, oltre<br />

ai salari minimi, è la durata minima<br />

d’impiego. Ciò impedisce ai corrieri<br />

di essere impiegati calcolando i<br />

minuti, come avviene all’estero e sempre<br />

più spesso anche in Svizzera. Uber<br />

ha impugnato la decisione di PostCom<br />

presso il Tribunale amministrativo federale:<br />

esattamente come questa multinazionale<br />

fa ovunque a livello internazionale<br />

contro ogni decisione delle<br />

autorità locali. Uber preferisce darsi<br />

da fare con i suoi avvocati invece di occuparsi<br />

del benessere dei suoi dipendenti.<br />

Matthias Loosli<br />

La decisione di PostCom<br />

t1p.de/1f9p


22 Politica<br />

Due combattenti,<br />

una causa comune<br />

Dialogo intergenerazionale tra<br />

Ruth Dreifuss e Tamara Funiciello<br />

Ruth Dreifuss e Tamara Funiciello hanno parecchie cose<br />

in comune. All’inizio della loro carriera politica facevano<br />

entrambe parte del Consiglio comunale di Berna ed entrambe<br />

si sono battute in prima linea per l’uguaglianza. Nel 1993 Ruth<br />

Dreifuss fu la seconda donna a far parte del Consiglio federale.<br />

Nel 1999 venne eletta prima presidentessa della Confederazione.<br />

Tamara Funiciello ha presieduto la GSS (2016-19) e dal 2019<br />

è consigliera nazionale. Entrambe hanno un background<br />

sindacale. Patrizia Mordini, responsabile delle pari opportunità<br />

presso <strong>syndicom</strong>, le ha incontrate per un colloquio.<br />

Testo raccolto da Christian Capacoel<br />

Foto: zVg<br />

Ruth, come hai vissuto l’introduzione<br />

del voto alle donne?<br />

Ruth Dreifuss: Eravamo soddisfatte,<br />

avevamo conquistato un diritto universale<br />

e un altro mezzo per influenzare<br />

la politica, dopo un secolo di<br />

lotte. A Ginevra potevo votare dal<br />

1960. Avevo già lottato per questo<br />

traguardo e mi sono impegnata molto<br />

negli undici anni successivi.<br />

E i sindacati? Quale il loro ruolo?<br />

Ruth: I sindacati hanno fornito il<br />

loro contributo. Ma le forze trainanti<br />

erano i vecchi e nuovi movimenti<br />

femminili.<br />

Quale significato ha per te questo<br />

evento, Tamara?<br />

Tamara Funiciello: Non riesco a immaginare<br />

che mi vengano negati dei<br />

diritti solo perché sono una donna.<br />

È assurdo che ciò sia avvenuto in<br />

Svizzera non molto tempo fa. Mi farebbe<br />

infuriare.<br />

Ruth: L’ho vissuto nel 1959. La campagna<br />

contro il diritto di voto e di<br />

elezione delle donne fu un profondo<br />

insulto. Le donne venivano ritratte<br />

come streghe, persino come non<br />

creature a livello politico. Era brutale.<br />

Si fecero appelli e richieste da<br />

parte delle donne, ma figure combattive<br />

come Iris von Roten furono<br />

emarginate. Si temeva che le provocazioni<br />

avrebbero danneggiato la<br />

causa femminile. Nel 1971 era chiaro<br />

che ci sarebbe stata una svolta.<br />

Ecco perché le contro-argomentazioni<br />

erano moderate, seppure in<br />

parte ancora paternalistiche: «Per<br />

amore delle donne», come se stessimo<br />

implorando amore, non semplicemente<br />

conquistando un diritto<br />

fondamentale.<br />

Tamara: Almeno, dopo lo sciopero<br />

delle donne del 2019, ogni partito<br />

sancisce l’uguaglianza nei propri<br />

programmi. Ma quando le cose si<br />

fanno serie, i borghesi ci ricascano<br />

di nuovo. Come ora con la revisione<br />

dell’AVS, che dovrebbe essere a spese<br />

delle donne. Trovo questo, e non<br />

posso dirlo altrimenti, una presa<br />

per i fondelli e ciò dimostra che la<br />

voce delle donne non è presa davvero<br />

sul serio.<br />

Ruth: Non credo sia così. Per me, ci<br />

sono stati passi in avanti. Naturalmente,<br />

c’è ancora molto da fare. Direi<br />

comunque che le donne sono<br />

prese sul serio come forza politica.<br />

Ci sono già state 12 votazioni in cui<br />

gli uomini sono stati messi in minoranza,<br />

come sul diritto matrimoniale,<br />

la norma penale sul razzismo o la<br />

naturalizzazione semplificata. Se i<br />

partiti fanno «pink-washing» è perché<br />

ci riconoscono come forza politica.<br />

Personalmente, mi sono sempre<br />

sentita presa sul serio in<br />

politica, ma è stato un po’ più difficile<br />

con i sindacati. Quando sono<br />

entrata nell’SSP/VPOD, le tematiche<br />

femminili non erano una priorità.<br />

Abbiamo convocato la commissione<br />

delle donne senza il consenso della<br />

direzione del sindacato. Siamo state<br />

accusate di voler dividere il sindacato.<br />

Ma noi non abbiamo ceduto e<br />

abbiamo imposto un adeguamento<br />

degli statuti. Il movimento sindacale<br />

era orientato verso gli uomini<br />

come unici soggetti che percepivano<br />

un reddito. In certe professioni le<br />

donne non erano ammesse e capitava<br />

che le donne perdessero il lavoro<br />

appena si sposavano. Si pensava al<br />

capofamiglia come a colui che provvedeva<br />

al sostentamento della famiglia.<br />

La donna doveva essere esente<br />

dal lavorare. Non hai mai vissuto<br />

questo Tamara, vero? (entrambe<br />

ridono).<br />

Tamara: No, in effetti. Mi piace l’idea<br />

che oggi possiamo appoggiarci sulle<br />

vostre spalle, e spero che la prossima<br />

generazione potrà appoggiarsi<br />

sulle nostre. Stiamo lottando per la<br />

libertà di elezione a prescindere dal<br />

sesso. Ognuno dovrebbe essere in<br />

grado di decidere se ad avere la priorità<br />

sia un lavoro remunerato o le<br />

mansioni di cura (della famiglia,<br />

degli anziani, dei malati ecc.). Ciò richiede<br />

buoni salari, ed è stato riconosciuto<br />

dai sindacati. Vorrei vedere<br />

un maggiore impegno nel riconoscimento<br />

del lavoro di cura. Rientra in<br />

una politica sindacale femminista<br />

includerlo nei contratti collettivi di<br />

lavoro. Occorre destinare del tempo<br />

a questo lavoro. La lotta sull’orario<br />

di lavoro sarà decisiva per i sindacati.<br />

L’ultima votazione su questo<br />

tema risale a 20 anni fa.<br />

Ruth: Per quanto riguarda l’orario di<br />

lavoro, siamo addirittura a livello<br />

degli Anni Sessanta. C’è uno stallo<br />

anche sulle ferie. Nel 1984 ottenemmo<br />

quattro settimane con l’iniziativa<br />

sulle vacanze. Avevamo anche<br />

chiesto una quinta settimana a partire<br />

dai 50 anni. Allorché arrivò la<br />

controproposta col salto da due a<br />

quattro settimane, avrei voluto ritirare<br />

l’iniziativa. Non è stato facile<br />

convincere gli altri. Molte colleghe e<br />

numerosi colleghi volevano una vittoria<br />

totale. Così abbiamo affrontato<br />

la battaglia elettorale e perso in<br />

modo dolorosamente netto.<br />

Tamara: È così. Difendere qualcosa<br />

sapendo che è al di sotto delle aspet-


«Per avere un equilibrio tra il lavoro retribuito e le mansioni di cura, e tra lavoro<br />

e vita privata, la chiave sta nel ridurre il tempo di lavoro settimanale» Ruth Dreifuss<br />

23<br />

tative è una delle cose più difficili da<br />

portare avanti. Anche se si è convinti<br />

che sia il miglior risultato possibile.<br />

Posso sostenere i compromessi<br />

se puntano nella giusta direzione e<br />

rappresentano un passo in avanti.<br />

Tuttavia, abbiamo bisogno di colleghe<br />

e colleghi che chiedano di più e<br />

che ci dicano: questo non basta. La<br />

pressione della base ci spinge a continuare.<br />

Ruth: Sì, serve della pressione<br />

dall’esterno. In questo momento il<br />

movimento per il clima deve valutare<br />

se accettare un compromesso per<br />

la legge sul CO 2<br />

, che va nella giusta<br />

direzione, e armarsi per il prossimo<br />

passo. O se rifiutare il compromesso<br />

e sperare di imporre una legge migliore.<br />

Secondo me, ciò non è realistico.<br />

Tamara: Anch’io spero che la legge<br />

sul CO2 vada in porto. Vedo le debolezze<br />

e ritengo che dovrebbe andare<br />

oltre. Sarebbe comunque un passo<br />

in avanti, nonostante tutto.<br />

Ruth: Ma poi bisogna andare oltre.<br />

Non si può sperare che dopo tutto<br />

vada avanti da solo. Occorre spingere<br />

in avanti a tutta velocità. Altrimenti<br />

si finirà come con l’AVS o la<br />

LAMal. In questi ultimi casi predomina<br />

una situazione di stallo.<br />

Tamara: Com’è stato nel 1997 con la<br />

decima revisione dell’AVS? Ho l’impressione<br />

che le donne fossero ben<br />

coinvolte. Nella discussione attuale,<br />

gli interessi delle donne vengono<br />

trascurati. La parte borghese, in particolare,<br />

farebbe bene a cambiare<br />

questa situazione.<br />

Ruth: Oggi è più difficile perché le<br />

donne non sono unite. Ci sono voci<br />

femminili a favore dell’innalzamento<br />

dell’età pensionabile per le donne.<br />

Ma hai ragione. Nel caso della<br />

decima revisione dell’AVS – e qui<br />

devo tessere le lodi dei sindacati – il<br />

«controprogetto» al disegno di legge<br />

piuttosto conservatore del Consiglio<br />

federale è giunto dai sindacati e dal<br />

movimento femminile fuori dal<br />

Parlamento. È stato insolito, ma ha<br />

avuto successo.<br />

Tamara: Dovremmo imparare da<br />

questo. I sindacati e i movimenti<br />

femminili dovrebbero sviluppare insieme<br />

delle controproposte. Quello<br />

che abbiamo sul tavolo oggi è troppo<br />

poco per le donne e le lavoratrici.<br />

Sono contraria a un aumento<br />

dell’età pensionabile per le donne e<br />

mi oppongo, in linea di principio, a<br />

qualsiasi innalzamento dell’età pensionabile.<br />

Sarebbe un’ulteriore ridistribuzione<br />

a favore dei più ricchi,<br />

che si sono arricchiti ancora di più<br />

negli ultimi anni. Occorre una ridistribuzione<br />

a favore delle lavoratrici<br />

e dei lavoratori.<br />

Ruth: L’età di pensionamento è importante,<br />

ma quando si tratta di ridurre<br />

l’orario di lavoro, per me le<br />

ore di lavoro settimanali vengono in<br />

primo piano. Per creare un equilibrio<br />

tra lavoro e mansioni di cura, il<br />

lavoro retribuito e la vita familiare o<br />

privata, l’orario di lavoro settimanale<br />

è l’elemento chiave.<br />

Tamara: Pienamente d’accordo. Se<br />

dovessi scegliere, opterei per la riduzione<br />

dell’orario di lavoro settimanale.<br />

Tuttavia, è importante per<br />

me collegare la discussione sull’età<br />

pensionabile con quella sull’orario<br />

di lavoro.<br />

Ruth: La questione del lavoro è tanto<br />

più importante, in quanto i datori<br />

di lavoro vogliono estendere l’orario<br />

con la scusa della flessibilizzazione.<br />

Inoltre, è sempre più controllato e<br />

ottimizzato. Per esempio, con le postine<br />

e i postini che sono controllati<br />

ogni secondo o minuto. Ciò significa<br />

che l’aspetto sociale si perde per<br />

strada, in una professione che considerano<br />

buona e di cui possono essere<br />

orgogliosi. Ma ci vorrà un’opera<br />

di convincimento. Perché taluni temono<br />

che un orario ridotto porti a<br />

un’ulteriore intensificazione del lavoro.<br />

Tamara: I corrieri privati a volte lavorano<br />

a cottimo. Si tratta di un’insolenza.<br />

Si sostiene che le lavoratrici<br />

e i lavoratori traggano beneficio<br />

quando possono organizzare il loro<br />

lavoro in modo autonomo. Questo<br />

semplicemente non è vero. La maggioranza<br />

lavora più a lungo o più intensamente.<br />

La flessibilizzazione incontrollata<br />

determina di solito un<br />

deterioramento delle condizioni di<br />

lavoro.<br />

Ruth: Per contrastare le preoccupazioni<br />

dei lavoratori, è importante<br />

che la democrazia interna dei sindacati<br />

funzioni. Bisogna ascoltare le<br />

colleghe e i colleghi che faticano<br />

giorno per giorno sul fronte lavorativo.<br />

Quindi non è solo necessario il<br />

lavoro di persuasione dall’alto, ma<br />

anche la capacità di ascoltare.<br />

Tamara: Ed è proprio per questo che<br />

è importante organizzare e attivare<br />

quante più colleghe e colleghi possibili<br />

nei sindacati. Per poter condurre<br />

queste discussioni in modo ampio.<br />

In questo modo possiamo agire<br />

uniti senza essere messi l’uno contro<br />

l’altro.<br />

Per saperne di più sulle protagoniste del<br />

diritto di voto: www.hommage2021.ch


24 Politica<br />

Soltanto una Svizzera<br />

più sociale ha futuro<br />

Testo: Daniel Lampart, USS<br />

Nel febbraio 2020 la crisi del coronavirus<br />

ha probabilmente preso tutti<br />

contropiede. Ma mentre i sindacati<br />

si preoccupavano fin dall’inizio<br />

che essa potesse trasformarsi anche<br />

in una grave crisi economica, sia<br />

Economiesuisse che gli economisti<br />

della Seco “sognavano” un breve<br />

crollo economico che sarebbe presto<br />

finito. Sognare non è proibito.<br />

Ma questa minimizzazione della difficile<br />

situazione ha rallentato per<br />

settimane l’introduzione di misure<br />

per proteggere i salari e i posti di lavoro.<br />

Si è dovuta fare molta pressione<br />

sul Consiglio federale per introdurre<br />

finalmente le garanzie<br />

salariali che noi sindacati avevamo<br />

chiesto. Il lavoro ridotto è stato infine<br />

accelerato ed esteso. Ciò significa<br />

che i dipendenti dei ristoranti e<br />

dei negozi chiusi hanno continuato<br />

a percepire almeno l’80% dei rispettivi<br />

salari, potendo mantenere il<br />

proprio lavoro. Allo stesso tempo, è<br />

stato introdotto un salario sostitutivo<br />

per i genitori che dovevano badare<br />

ai figli a casa, così come fondi aggiuntivi<br />

per i lavoratori culturali e<br />

gli indipendenti. Grazie a queste garanzie<br />

salariali, molti redditi sono<br />

stati comunque assicurati e molti<br />

posti di lavoro preservati. A differenza<br />

degli USA, dove, sotto l’amministrazione<br />

Trump, è stato compiuto<br />

non solo un disastro in termini di<br />

politica sanitaria, ma si è perpetrato<br />

anche un disastro sociale. La disoccupazione<br />

è letteralmente salita alle<br />

stelle perché, negli USA, non esisteva<br />

praticamente il lavoro ridotto e<br />

non esistevano le garanzie salariali.<br />

Eppure la situazione è tuttora molto<br />

seria. Circa 50mila persone sono rimaste<br />

senza lavoro nonostante le<br />

misure di stabilizzazione. Diverse<br />

centinaia di migliaia di lavoratori<br />

devono fare i conti con un orario ridotto.<br />

Nel gennaio 2021, più del 10%<br />

della popolazione attiva sarà probabilmente<br />

rimasto senza lavoro se,<br />

oltre a coloro che sono ufficialmente<br />

registrati come disoccupati e i dipendenti<br />

con lavoro ridotto, vengono<br />

incluse anche le persone<br />

licenziate e gli occupati a tempo<br />

parziale che vorrebbero lavorare con<br />

un carico più elevato (conversione<br />

in posizioni a tempo pieno).<br />

Colpiti i più fragili<br />

Ciò che è particolarmente negativo è<br />

che la crisi sta colpendo più duramente<br />

le persone che già fanno fatica<br />

ad arrivare a fine mese in tempi<br />

normali. O che erano già occupate a<br />

tempo determinato o in cerca di lavoro<br />

prima della crisi. Spesso lavorano<br />

nei settori chiusi dalle autorità,<br />

nel comparto alberghiero e della ristorazione,<br />

nel commercio al dettaglio<br />

o nel settore culturale; e col lavoro<br />

ridotto percepiscono di solito<br />

solo l’80% del salario. Oppure sono<br />

giovani che cercano di entrare nel<br />

mondo del lavoro. I disoccupati più<br />

anziani hanno ancora più difficoltà<br />

a trovare di nuovo un’occupazione.<br />

Sono minacciati da un’esclusione<br />

dall’assicurazione contro la disoccupazione<br />

a seguito dell’esaurimento<br />

del diritto all’indennità.<br />

La crisi sovraccarica molti dipendenti<br />

anche fisicamente. Per gli<br />

addetti all’assistenza sanitaria, ma<br />

anche per la logistica dei pacchi,<br />

dove la crisi ha portato talvolta a un<br />

enorme carico di lavoro aggiuntivo.<br />

Questi dipendenti meriterebbero un<br />

buon aumento di stipendio. Non<br />

tutti trovano l’home office ugualmente<br />

sopportabile. Soprattutto<br />

quando insorgono tensioni all’interno<br />

della famiglia. O se i capi impongono<br />

disposizioni a cui non si può<br />

dar seguito in modalità home office.<br />

Misure urgenti<br />

Le misure per assicurare salari e posti<br />

di lavoro non sono importanti<br />

soltanto oggi, ma anche per il futuro.<br />

In questa grave crisi dobbiamo<br />

preservare le strutture il più possibile.<br />

In modo che dopo le cose si riprendano<br />

rapidamente. Ogni posto<br />

di lavoro e ogni azienda preservati<br />

sono immediatamente produttivi<br />

quando l’attività economica riprenderà.<br />

Ciò che viene distrutto, invece,<br />

dev’essere dapprima minuziosamente<br />

ricostruito.<br />

Le misure più urgenti consistono<br />

nell’assicurare che non si verifichino<br />

licenziamenti. Prima di tutto<br />

con un’assegnazione non burocratica<br />

dei fondi per il lavoro ridotto e i<br />

casi di rigore. Al fine di evitare i licenziamenti,<br />

sono necessarie ulteriori<br />

indennità giornaliere ai sensi<br />

dell’AD. E i dipendenti che lavorano<br />

a tempo ridotto dovrebbero ricevere<br />

il loro salario per intero. Purtroppo,<br />

occorrerà ancora molta pressione<br />

politica per convincere il Consiglio<br />

federale, e in particolare il dipartimento<br />

competente del presidente<br />

della Confederazione Guy Parmelin,<br />

per prendere misure in tal senso.<br />

Utilizzare le riserve monetarie<br />

È altrettanto importante che la Confederazione<br />

e i Cantoni si preparino<br />

economicamente per il periodo<br />

post-crisi. La disoccupazione deve<br />

scendere il più rapidamente possibile<br />

per evitare quella a lungo termine.<br />

In passato, la Svizzera ha ripetutamente<br />

commesso l’errore di<br />

prolungare le crisi attraverso programmi<br />

di risparmio pubblici. Negli<br />

Anni Novanta, la recessione in Svizzera<br />

durò quasi due anni in più rispetto<br />

al resto d’Europa. In termini<br />

concreti, ciò significa che i deficit<br />

accumulati durante la crisi del coronavirus<br />

non devono essere recuperati<br />

attraverso il freno del debito. Da<br />

ultimo, negli ultimi anni il settore<br />

pubblico ha accumulato riserve di<br />

oltre 50 miliardi di franchi per le crisi,<br />

che sono ora a disposizione. Per<br />

rimettere rapidamente in moto l’economia,<br />

anche i 5 miliardi di franchi<br />

di riserve in eccedenza nelle casse<br />

malati dovrebbero essere<br />

restituiti alla popolazione dopo l’estate.<br />

Ciò fornirà un po’ di potere<br />

d’acquisto aggiuntivo in un momento<br />

in cui è necessario.


Diritto e diritti<br />

25<br />

Protezione dei dati sul posto di lavoro<br />

Lavoro in un call center. Io e i miei colleghi<br />

siamo stati informati che le nostre telefonate<br />

con i clienti potranno d’ora in poi<br />

essere registrate, presumibilmente per<br />

motivi qualitativi. È legale?<br />

A seconda dei casi, vengono imposte delle<br />

condizioni oppure il mio datore di lavoro è<br />

libero di agire come meglio crede?<br />

Questa sorveglianza può essere ininterrotta<br />

o deve essere limitata nel tempo?<br />

In quest’ultimo caso, che cosa rischia il<br />

datore di lavoro che non rispetta le regole?<br />

Risponde il servizio giuridico di <strong>syndicom</strong><br />

Secondo l’Incaricato federale della protezione dei dati e<br />

della trasparenza (IFPDT), l’ascolto o la registrazione<br />

delle telefonate di lavoro da parte del datore sono ammessi<br />

esclusivamente come mezzo per ottenere prove o<br />

per controllare la performance. Tale pratica è di conseguenza<br />

legale esclusivamente in questo ambito. Per<br />

quanto riguarda le telefonate private, il datore di lavoro<br />

non è autorizzato a sorvegliarle poiché non è necessario<br />

all’adempimento del contratto di lavoro e questo costituisce<br />

una violazione della personalità del lavoratore. Un<br />

caso simile può del resto essere oggetto di azioni penali.<br />

In effetti, il Codice penale pone il consenso di tutti i partecipanti<br />

come condizione preliminare per l’ascolto o la<br />

registrazione delle telefonate. Le persone la cui conversazione<br />

viene registrata o intercettata devono esserne informate<br />

in modo chiaro e in tempi utili; inoltre devono dare<br />

il loro consenso. Inoltre, nell’ambito dei call center, l’ascolto<br />

o la registrazione occasionale delle conversazioni<br />

di terzi, ovvero tra dipendenti e clienti, sono possibili. Di<br />

norma, i dipendenti vengono informati ogni qualvolta la<br />

loro telefonata viene intercettata a mezzo di un segnale<br />

ottico o acustico.<br />

Una sorveglianza ininterrotta non è compatibile con la<br />

tutela della privacy. Tuttavia, nell’interesse del datore di<br />

lavoro, in particolare per il controllo della qualità, ascoltare<br />

e registrare le telefonate solo per un periodo determinato<br />

non è invece incompatibile. In questo caso, i dipendenti<br />

devono essere informati per tempo e in modo chiaro<br />

del periodo in cui potrebbero essere sottoposti a una simile<br />

sorveglianza. Il principio della proporzionalità e la<br />

protezione della personalità e della salute sul posto di<br />

lavoro esigono che questo periodo sia di una durata e di<br />

una frequenza proporzionate. Se il datore di lavoro non<br />

rispetta le regole e le condizioni relative alla sorveglianza<br />

telefonica, può essere portato in tribunale per violazione<br />

illegittima della privacy ai sensi della Legge federale sulla<br />

protezione dei dati (LPD). Sono anche possibili sanzioni<br />

penali. Bisogna infine sapere che il datore di lavoro può<br />

conservare le registrazioni fino al raggiungimento dello<br />

scopo perseguito.<br />

Le precedenti rubriche su Internet:<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/it/diritto/dirittoediritti


ISBN 978-88-944807-1-9<br />

9 788894 480719<br />

copertina intera.indd 1 10.11.20 22:04<br />

26 Rubriche<br />

Idee<br />

Lina Bertola<br />

Maria Bonzanigo<br />

Sara Cassina-Conti Rossini<br />

Raffaella Castagnola<br />

Madre Maria Sofia Cichetti<br />

Emanuela Colombo Epiney<br />

Pepita Vera Conforti<br />

Aldina Crespi<br />

Tatiana Crivelli<br />

Nina Dimitri<br />

Denise Fedeli<br />

Maruska Federici-Schenardi<br />

Anna Felder<br />

Milena Folletti<br />

Lia Galli<br />

Anna Giacometti<br />

Paola Gianoli<br />

Feliciana Giussani<br />

Sara Groisman<br />

Lili Hinstin<br />

Yvonne Kocherhans<br />

Noëmi Lerch<br />

Francesca Mariani Arcobello<br />

Isabella Medici Arrigoni<br />

Silvia Metzeltin<br />

Christina Müller<br />

Stella N'Djoku<br />

Carla Norghauer<br />

Chiara Orelli Vassere<br />

Renata Raggi Scala<br />

Francesca Rigotti<br />

Elena Roos<br />

Sara Rossi Guidicelli<br />

Sarah Rusconi<br />

Sandra Sain<br />

Silva Semadeni<br />

Giuseppina Togni<br />

Maria Rosaria Valentini<br />

Nelly Valsangiacomo<br />

Silvia Vegetti Finzi<br />

Carlotta Zarattini<br />

Letizia Fontana<br />

Ksanet Alazar<br />

Jouliette Arsinak<br />

Woshuk Tso Gontser<br />

Progetta, crea e... convinci!<br />

Per chi progetta «app» per dispositivi<br />

mobili o prototipi per esperienze<br />

utente per i siti web, Adobe XD è il<br />

massimo. Il programma, che fa<br />

parte del pacchetto Adobe Creative<br />

Cloud, è innanzitutto semplice da<br />

imparare e permette di creare subito<br />

dei prototipi da testare e da mostrare<br />

al cliente per simulare l’esperienza<br />

digitale che si sta progettando.<br />

Il tutto si può vedere e condividere<br />

con un link che risponde in<br />

tempo reale alle modifiche in corso.<br />

Infine, si può rimodellare l’interfaccia<br />

grafica da desktop a tablet, per<br />

esempio. Per scoprire tutte le magie<br />

di Adobe XD (che sta per eXperience<br />

Design), Helias propone un corso in<br />

due serate, il 22 e 24 marzo, dal titolo<br />

chiarissimo, «Progetta, crea e<br />

condividi», che riassume appunto le<br />

potenzialità del programma. A guidare<br />

i partecipanti (bastano minime<br />

conoscenze di Photoshop o di Illustrator)<br />

sarà Dimitri Bianchini, poligrafo<br />

e specializzato in Web Design,<br />

attualmente Graphic Designer e<br />

Brand Manager presso il Locarno<br />

Festival. Se Adobe XD è utilissimo<br />

per creare progetti, sul mercato bisogna<br />

pensare anche a venderli. E la<br />

presentazione ai clienti è un momento<br />

importante. Perché a volte un<br />

progetto (un’idea, una richiesta) viene<br />

respinto, mentre lo stesso, presentato<br />

in maniera diversa, ottiene<br />

il risultato voluto? Su questa domanda<br />

si sofferma il corso «Persuasione<br />

e comunicazione visiva» (12<br />

aprile, a cura di Manrico Pierangeli),<br />

che si fonda su sei strategie cognitive<br />

fondamentali, individuate dallo<br />

psicologo americano Robert Cialdini,<br />

professore all’Università dell’Arizona,<br />

che da anni studia i meccanismi<br />

della persuasione. Le sue<br />

strategie verranno qui contestualizzate<br />

nell’ambito della comunicazione<br />

visiva.<br />

Giovanni Valerio<br />

Informazioni aggiornate sui corsi Helias<br />

al sito helias.ch<br />

Uno sguardo al femminile Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla<br />

Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla<br />

45 donne leggono una scelta di immagini provenienti dalla<br />

collezione dell'Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla<br />

Uno sguardo al femminile<br />

Al di là della superficie<br />

45 immagini lette da altrettante<br />

donne. Fotografie provenienti dalla<br />

collezione dell’Archivio audiovisivo<br />

di Capriasca e Val Colla, che attraverso<br />

un ampio arco temporale (da<br />

inizio ’900 agli anni ’80), propongono<br />

scatti di professionisti, di amateurs,<br />

ricordi di famiglia, in cui il<br />

tempo svela più la continuità che<br />

non la rottura col passato. Nel suo<br />

saggio Sulla fotografia, Susan Sontag<br />

ricorda che dalla superficie «intuisci<br />

che cosa c’è di là da essa, che<br />

cosa deve essere la realtà se questo è<br />

il suo aspetto». Nella moltitudine<br />

del fondo fotografico le immagini<br />

selezionate (da personalità dai percorsi<br />

più diversi, anche migranti),<br />

primeggiano quelle di donne al lavoro,<br />

piegate da gerle, le mani immerse<br />

nell’acqua dei lavatoi, impegnate<br />

a stendere il bucato, nella<br />

cura dei bambini o del bestiame,<br />

donne sole o riprese tra loro, sorridenti,<br />

accigliate, scene di un quotidiano<br />

fatto di lavoro, spesso in un<br />

dialogo intimo con la natura, bella e<br />

potente come è quella della Val Colla,<br />

ma al contempo di grande fatica.<br />

Tra queste poi – segno di una silenziosa<br />

consapevolezza – immagini di<br />

chi attraverso l’istruzione, la lettura,<br />

cerca un riscatto, un «mondo altro»,<br />

o chi grazie alla musica trova un po’<br />

di leggerezza, una sospensione allegra,<br />

di speranza. Queste fotografie e<br />

i loro racconti, spesso nati come<br />

«madeleine» dai ricordi di chi scrive,<br />

a volte poetici, altre brevi riflessioni<br />

hanno il merito di ampliare le<br />

nostre conoscenze e di orientarci su<br />

ciò che nel mare magnum delle immagini<br />

in cui siamo immersi, vale la<br />

pena guardare e ciò che abbiamo il<br />

diritto di osservare. C’è ancora molto<br />

da fare per la parità di genere nel<br />

lavoro, come nel riconoscimento dei<br />

gesti, anche quelli minuti, del quotidiano.<br />

Tiziana Conte<br />

Uno sguardo al femminile, CHF 22.-<br />

in vendita al sito www.acvc.ch<br />

Diritti umani online<br />

Lo scorso anno, il Festival internazionale<br />

del film sui diritti umani è<br />

stato investito in pieno dall’effetto<br />

pandemia. A causa del Covid-19, la<br />

manifestazione che si tiene ogni<br />

anno a Ginevra contemporaneamente<br />

alla sessione principale del<br />

Consiglio dei diritti dell’uomo<br />

dell’ONU, ha dovuto svolgersi soltanto<br />

in modo virtuale. Un modello<br />

forzato, quello del festival online,<br />

che è stato infine replicato da altre<br />

manifestazioni in tutto il mondo, in<br />

tempo di pandemia. I 30 dibattiti in<br />

programma sono stati visti da<br />

140mila persone su YouTube e facebook.<br />

La necessità ha portato alla<br />

creazione di un podcast di successo<br />

come Utopia, nato dagli incontri<br />

con gli ospiti del festival. Anche l’edizione<br />

di quest’anno del FIFDH si<br />

terrà online. Dal 5 al 14 marzo, sarà<br />

possibile vedere su internet i migliori<br />

film che trattano di temi come il<br />

cambiamento climatico, il divario<br />

sociale, la violazione dei diritti umani.<br />

Temi che la pandemia (e la crisi<br />

economica che ne seguirà) non ha<br />

oscurato, e che verranno qui discussi<br />

con attivisti, artisti e rappresentanti<br />

di istituzioni e ONG. La programmazione<br />

online ha anche i suoi<br />

vantaggi e permette di raggiungere<br />

un pubblico potenzialmente ancora<br />

più vasto: ogni sera, sul sito del FIF-<br />

DH sarà possibile assistere a dibattiti<br />

con ospiti internazionali (come<br />

Angela Davis), con la possibilità di<br />

porre domande. Già confermata la<br />

presenza di Coronation, il documentario<br />

girato clandestinamente<br />

dall’artista cinese Ai Weiwei a<br />

Wuhan durante la pandemia. Infine,<br />

da marzo e per tutto l’anno, per<br />

celebrare i 50 anni del diritto di voto<br />

femminile in Svizzera, il festival proporrà<br />

un tour sulle orme delle donne<br />

che hanno conquistato lo spazio<br />

pubblico.<br />

Giovanni Valerio<br />

Festival international du film e Forum sur<br />

les droits humains www.fifdh.org


1000 parole<br />

La matita di Ruedi Widmer<br />

27


28 Eventi In tempo di pandemia, molti segretari regionali svolgono parte del loro lavoro in<br />

home office. Come sindacato, sappiamo che dietro ogni postazione di lavoro c’è<br />

una persona, in ufficio come a casa. Riuscite ad associare la postazione di home<br />

office al giusto dipendente di <strong>syndicom</strong>? Le soluzioni sulla prossima pagina.<br />

1<br />

Elisabeth Fannin<br />

Segretaria regionale libri e commercio<br />

dei media, Svizzera tedesca<br />

«Adoro gli ospiti per mangiare e<br />

discutere insieme. E c’è pure spazio per<br />

ballare man mano che la serata avanza.<br />

Non vedo l’ora!»<br />

2<br />

Nicola Morellato<br />

Segretario regionale Press/ICT<br />

Ticino e Moesano<br />

«Lavoro e vita familiare<br />

da condividere in tavola!»<br />

3<br />

Virginie Zürcher<br />

Segretaria regionale Logistica<br />

Svizzera romanda<br />

«Non ho bisogno di uno sfondo<br />

su Teams, ho già la parete ideale»<br />

(© tutte le foto sono state fornite dagli stessi dipendenti di <strong>syndicom</strong>!)


1. La parete ideale secondo Virginie Zürcher<br />

2. L’home office (vista drone) di Rodolphe Bongiovanni<br />

3. La vivace sala giochi di Azra Ganic<br />

4. La biblioteca (per nulla vuota) di Elisabeth Fannin<br />

5. L’angolo di lavoro (con quadro votivo) di Fabio Wihler<br />

6. Il grande tavolo di Nicola Morellato<br />

29<br />

Rodolphe Bongiovanni<br />

Collaboratore amministrazione<br />

Svizzera romanda<br />

«Al lavoro come a casa, sono uno<br />

dei primi contatti per i nostri soci.<br />

Prendetevi cura di voi, noi siamo qui!»<br />

4<br />

5<br />

Azra Ganic<br />

Segretaria regionale ICT<br />

Zurigo e Svizzera orientale<br />

«L’home office mi lascia più tempo per<br />

i miei figli: risparmio il tragitto per andare<br />

in ufficio e sono a casa per pranzo»<br />

6<br />

Fabio Wihler<br />

Segretario regionale Logistica<br />

Berna<br />

«Io e Jimi in ufficio: certo,<br />

c’è una buona atmosfera!»


30<br />

Un lavoro,<br />

una vita<br />

«Solidarietà e libertà sono due facce<br />

della stessa medaglia»<br />

Nato il 2 aprile 1952 e cresciuto a Zurigo-Altstetten,<br />

Thomas Burger ha svolto<br />

un tirocinio come montatore di apparecchi<br />

di telecomunicazione (FEAM)<br />

alla Siemens-Albis. Nel 1988 ha iniziato<br />

la formazione come specialista di telecomunicazioni<br />

presso l’allora PTT, si è<br />

perfezionato alla scuola per tecnici<br />

per poi passare all’informatica, ha conseguito<br />

un postdiploma in economia<br />

aziendale e project management.<br />

Ha lavorato fino al 2017 alla Swisscom.<br />

Entrato nel sindacato nel 1989 (Unione<br />

PTT), si è impegnato tra l’altro nel comitato<br />

della sezione Telecom di Zurigo,<br />

in conferenze di settore e aziendali.<br />

Dalla primavera 2019 è presidente del<br />

gruppo d’interesse (GI) Pensionati.<br />

Vive in una cooperativa abitativa nella<br />

Hunziker Areal a Zurigo-Oerlikon.<br />

Testo: Suleika Baumgartner<br />

Foto: Patrick Gutenberg<br />

Sempre in movimento<br />

Stamattina ho camminato per due<br />

ore. All’inizio ho assistito al sorgere<br />

del sole godendomi una magnifica<br />

vista sulla città di Zurigo. Il buonumore<br />

è immediato! Da quando sono<br />

in pensione, lo faccio quasi tutti i<br />

giorni. Vado in bici oppure nuoto.<br />

Se non mi muovo, è come se mi mancasse<br />

qualcosa. Direi addirittura che<br />

l’attività fisica mi ha aiutato a evitare<br />

l’esaurimento durante gli ultimi impegnativi<br />

anni di lavoro.<br />

Sono entrato nell’Unione PTT nel<br />

1989, mentre l’anno prima ho iniziato<br />

una formazione presso Telecom<br />

PTT. Essendo figlio di un sindacalista,<br />

per me era naturale seguire le<br />

orme di mio padre. Presto sono stato<br />

contattato per far parte del comitato<br />

della sezione Telecom di Zurigo. Successivamente<br />

sono stato attivo in diversi<br />

altri gruppi. Nella seconda metà<br />

della mia vita professionale ho operato<br />

sempre più come informatico<br />

passando nel frattempo a lavorare<br />

presso Swisscom. Tuttavia, a metà<br />

degli Anni Novanta ho ridotto il mio<br />

impegno sindacale. Mio padre, che<br />

dalla scomparsa di mia mamma viveva<br />

da solo, si è ammalato di Parkinson.<br />

L’ho assistito e curato fino alla<br />

morte.<br />

Ciò che conta per me sono il bene<br />

comune e l’autodeterminazione. Solidarietà<br />

e libertà sono due lati della<br />

stessa medaglia. Un altro tema che<br />

mi sta particolarmente a cuore è la<br />

cooperativa. Sono impegnato in due<br />

gruppi di quartiere all’interno della<br />

Hunziker Areal a Oerlikon dove vivono<br />

in 13 edifici più di 1’200 persone.<br />

Con la mia compagna di lunga<br />

data che vive a Zurigo-Höngg condivido<br />

l’interesse per la musica dal<br />

vivo. Mi tengo mentalmente allenato<br />

leggendo libri di letteratura specializzata.<br />

Mi interessano la sociologia e<br />

la politica economica.<br />

Mi metto in gioco volentieri, ma<br />

da soli si ottiene ben poco. Anche<br />

come presidente del GI Pensionati<br />

punto molto sul gioco di squadra.<br />

Nei miei primi 20 mesi sono riuscito<br />

a trovare una dozzina di colleghe e<br />

colleghi che aiutano a far sentire meglio<br />

gli interessi dei pensionati anche<br />

all’interno di <strong>syndicom</strong>. Desideriamo<br />

sviluppare idee per avanzare<br />

insieme. Il movimento in un’organizzazione<br />

è infatti possibile solo se si<br />

agisce insieme. Il nuovo sito web sta<br />

per andare online. Ora si tratta di<br />

agire in modo efficace nell’ambito<br />

della politica sociale, che si tratti della<br />

previdenza di vecchiaia, della salute,<br />

del servizio pubblico o della digitalizzazione.<br />

Una questione che mi<br />

sta a cuore è quella di impegnarci<br />

maggiormente nelle organizzazioni<br />

mantello.<br />

Due delle mie tre sorelle vivono<br />

nel Vallese e per me è sempre un piacere<br />

andarle a trovare. Mentre prima<br />

andavo a dare una mano d’estate in<br />

fattoria, oggi ci vado per fare delle<br />

escursioni o delle passeggiate con le<br />

racchette da neve. In un modo o<br />

nell’altro, mi tengo comunque in<br />

movimento.<br />

Il nuovo sito del GI Pensionati<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/pensionati


Impressum<br />

Redazione: Christian Capacoel, Giovanni Valerio<br />

Tel. 058 817 18 18, redazione@<strong>syndicom</strong>.ch<br />

Traduzioni: Alleva-Translations, Petra Demarchi<br />

Correzione: Petra Demarchi<br />

Illustrazioni: Katja Leudolph<br />

Foto senza copyright: © zVg<br />

Layout: Stämpfli SA, Berna<br />

Stampa: Stämpfli SA, Wölflistrasse 1, 3001 Berna<br />

Notifica cambi di indirizzo: <strong>syndicom</strong>, Adressverwaltung,<br />

Monbijoustrasse 33, CP, 3001 Berna<br />

Tel. 058 817 18 18, Fax 058 817 18 17<br />

Inserzioni: priska.zuercher@<strong>syndicom</strong>.ch<br />

Abbonamenti: info@<strong>syndicom</strong>.com<br />

Gratuito per i soci. Per gli altri: Fr. 50.– (estero: 70.–)<br />

Editore: <strong>syndicom</strong> – sindacato dei media<br />

e della comunicazione, Monbijoustrasse 33,<br />

CP, 3001 Berna<br />

ISSN 2571-6026<br />

La <strong>rivista</strong> <strong>syndicom</strong> esce sei volte l’anno.<br />

Il prossimo numero uscirà il 16 aprile 2021<br />

Chiusura redazionale: 8 marzo 2021<br />

31<br />

Il cruciverba di <strong>syndicom</strong><br />

In palio un buono Coop del valore di<br />

40 franchi. La soluzione sarà pubblicata<br />

sul prossimo numero insieme al nome<br />

del vincitore. Non è previsto alcuno<br />

scambio di corrispondenza sul concorso.<br />

Sono escluse le vie legali. Inviare la<br />

soluzione entro l’8 marzo a <strong>syndicom</strong>,<br />

via Genzana 2, 6900 Massagno.<br />

La soluzione del cruciverba dello scorso<br />

numero è BUON HOME OFFICE. Il vincitore<br />

è Werner Herger di Sala Capriasca,<br />

a cui va il premio di un buono Coop.<br />

Congratulazioni!<br />

Pubblicità


Privatizzare<br />

il passaporto<br />

svizzero?<br />

NO<br />

il 7 marzo<br />

alla legge sull’IE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!