22.03.2021 Views

FashionUp Primavera

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dr. Capra, le diamo il benvenuto su Fashionup<br />

magazine.<br />

Come descriverebbe, oggi, la sua professione?<br />

Svolgo l’attività di Financial Adviser dal<br />

1983, assistendo i miei clienti, prevalentemente<br />

aziende a carattere famigliare, sul<br />

come navigare i mercati finanziari, in base<br />

ad obiettivi e criteri prestabiliti di rischio/<br />

rendimento. Opero prevalentemente nel<br />

Nord Italia, anche se, in questi ultimi anni,<br />

ho acquisito una piccola quota di clientela<br />

estera, incontrata durante le mie trasferte.<br />

E per me questo, è un fatto di notevole<br />

soddisfazione per essere riuscito a superare<br />

gli stereotipi negativi in fatto di servizi<br />

finanziari che, generalmente, gli stranieri<br />

hanno nei confronti del nostro Paese.<br />

Quale è a suo avviso l’aspetto fondamentale<br />

del suo ruolo come Adviser?<br />

Guardi, vi sono diverse sfaccettature tipiche<br />

di questo ruolo, ma per darle una<br />

risposta sintetica, l’aspetto fondamentale<br />

consiste nel comprendere i rischi di diversa<br />

natura che sono insiti nelle attività di<br />

investimento, cercando nel contempo di<br />

rimanere allineati con gli obiettivi prefissati<br />

dall’investitore, guidandolo attraverso<br />

le diverse situazioni che si prospettano.<br />

In un contesto così complicato e mutevole<br />

come quello odierno, quale è la ricetta<br />

per rimanere lucidi sul pezzo?<br />

Credo che la diligenza sia l’ingrediente<br />

fondamentale.<br />

Bisogna fare i compiti, mettendosi sempre<br />

in discussione.<br />

Al di là dell’iter formativo necessario, per<br />

essere ragionevolmente sul pezzo, mi confronto<br />

con colleghi che operano in altri<br />

contesti geografici, evitando così di farmi<br />

sommergere dal conformismo locale.<br />

Penso che la curiosità sia la molla che<br />

spinge a progredire.<br />

Bisogna stare attenti a non farsi influenzare<br />

troppo dalle mode del momento, cercando-come<br />

dicono gli inglesi- di “sbagliare<br />

con la testa”!<br />

So che lei era spesso in viaggio oltre i<br />

confini nazionali per convegni e formazione.<br />

Ora-con la Pandemia- come gestisce<br />

il fatto di non potersi muovere?<br />

Lo scenario è decisamente cambiato: siamo<br />

in momento storico nuovo e ciò vale<br />

per tutte le generazioni. Oggi si fanno solo<br />

conference call! Direi che, con questo<br />

sistema, i vantaggi innegabili sono sul risparmio<br />

di tempo e sui costi di trasferta.<br />

Ma così vengono a mancare le sensazioni<br />

che si hanno nei classici meeting faccia a<br />

faccia, che consentono di avere una sensibilità<br />

ben diversa rispetto al contesto bidimensionale<br />

del computer.<br />

Quali sono i cambiamenti più significativi<br />

che lei nota oggi nel sistema economico-finanziario?<br />

Semplificando, si può affermare che Il Covid<br />

abbia di fatto indotto dei grandi cambiamenti<br />

nelle politiche monetarie delle<br />

Banche Centrali che sono diventate, per<br />

necessità, ultra espansive. E così anche i<br />

Governi si stanno indirizzando verso politiche<br />

fiscali favorevoli al rilancio dei consumi.<br />

Il Recovery Fund- con l’Italia come maggiore<br />

beneficiaria- sarà un’opportunità<br />

unica per la crescita. L’arrivo di Mario<br />

Draghi ha innalzato il livello reputazionale<br />

del nostro Paese. E tutto ciò deve essere<br />

tenuto in debito conto!<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!