Il nuovo livello di mobilità
Funivie come mezzo di trasporto urbano
2|3 Il nuovo livello di mobilità
Ripensare la mobilità
La mobilità è un fattore importante che determina la
qualità della vita e l‘attrattiva di una città come centro
economico. C‘è una crescente consapevolezza per
temi come la protezione dell‘ambiente, l‘inclusione e il
desiderio di un mezzo veloce e diretto per andare da
A a B, insieme ad una nuova enfasi su questi aspetti
nella pianificazione di un‘offerta di mobilità contemporanea
e attraente.
Ho visto nella mia missione di
sindaco il migliorare la città
fisicamente, oltre che socialmente
ed economicamente.
Questa è una struttura fisica
di cui sono orgogliosa.
Vera Katz, ex sindaco di Portland
4|5 Il nuovo livello di mobilità
L‘urbanizzazione è in aumento -
in tutto il mondo
Le aree urbane stanno crescendo in tutto il mondo
mentre sempre più persone si allontanano dalla
campagna e si trasferiscono in città. Questo sviluppo
porta nuove sfide. I volumi di traffico stanno aumentando,
l‘inquinamento acustico e atmosferico hanno
un impatto negativo sulla qualità della vita urbana.
La mobilità e lo sviluppo urbano sostenibile sono
strettamente connessi. Perché il modo in cui andiamo
da A a B ogni giorno determina anche l‘aspetto delle
nostre città. La mobilità deve essere progettata in
modo da fornire un‘offerta attraente e contribuire a
migliorare la qualità della vita.
Uso responsabile delle risorse naturali
La conservazione delle risorse naturali è il presupposto
per lo sviluppo sostenibile dei nostri spazi
vitali. La mobilità è un‘area in cui si può fare molto
per proteggere l‘ambiente. I sistemi di trasporto con
una piccola impronta ecologica grazie all‘efficienza
energetica e alle basse emissioni danno un contributo
prezioso nelle aree densamente popolate.
6|7 Il nuovo livello di mobilità
Requisiti per le soluzioni di mobilità
Un‘offerta di mobilità di successo soddisfa le esigenze
dei progettisti e degli utenti. Quando si parla
di pianificazione, è importante creare un concetto
che migliori la qualità della vita. Un sistema di trasporto
efficiente e a prova di futuro è definito da una
serie di fattori. I mezzi di trasporto devono offrire un
alto livello di disponibilità e un‘elevata capacità di
trasporto, devono garantire un servizio puntuale e
affidabile, nonché un viaggio confortevole per tutti
i passeggeri, e funzionare indipendentemente da
ostacoli o ingorghi. Devono anche avere un basso
livello di emissioni e di rumore. In una città densamente
popolata, lo spazio disponibile è limitato e
deve essere preferibilmente utilizzato come luogo
d‘incontro. Come possono le soluzioni di mobilità
soddisfare requisiti come questi? Con concetti di
trasporto multimodale. Perché la risposta sta nel
combinare i vantaggi dei singoli mezzi di trasporto
disponibili per la pianificazione urbana o della mobilità
per ottenere la massima affidabilità e comfort.
8|10 Il nuovo livello di mobilità
Portare il trasporto a un livello
completamente nuovo
Quando le vie di trasporto a terra sono permanentemente
sovraccariche o quando le limitazioni di spazio
impediscono l‘introduzione di nuovi sistemi e
l‘espansione delle reti esistenti, è il momento di
pensare a nuovi approcci. La funivia apre un livello
completamente nuovo per il trasporto urbano. Questo
perché le cabine della funivia semplicemente si
spostano sopra la città e le strade sottostanti. Inoltre,
le funivie possiedono tutta una serie di vantaggi e
caratteristiche che si armonizzano molto bene con
gli altri mezzi di trasporto. Nell‘ambito di concetti di
trasporto ben concepiti e integrati, le funivie aprono
nuove possibilità sfruttando un nuovo livello indipendente
e non ostacolato da altre forme di trasporto.
L‘integrazione degli impianti a fune nei sistemi di
trasporto esistenti non solo è semplice, ma può
anche servire una vasta gamma di scopi: riempire i
vuoti, fornire supporto in punti specifici o agire come
ponte. I passeggeri beneficiano di tempi di viaggio
che rimangono costanti per tutto il giorno, così come
della sicurezza e del comfort che questo mezzo di
trasporto offre. Questa è la mobilità portata ad un
nuvo livello.
Mobilità per tutti
La funivia è un mezzo di trasporto accessibile
a tutti. Grazie all‘accesso completamente
privo di barriere, la funivia può
essere utilizzata dai passeggeri con problemi
di mobilità senza alcuna difficoltà.
Anche i passeggini, le sedie a rotelle o le
biciclette possono essere trasportati in
qualsiasi momento.
Costo-efficacia
Un impianto a fune può essere progettato e costruito in
un tempo molto breve. Rispetto ad altri mezzi di trasporto,
i costi di costruzione sono gestibili e si ripagano anche nel
funzionamento quotidiano. Con un ingombro ridotto, un
concetto di layout standardizzato, un basso consumo di
energia, un funzionamento ed una manutenzione ottimizzati,
un impianto a fune è incredibilmente conveniente.
Digitalizzato
Mezzo di trasporto attraente
Un impianto a fune è un mezzo di trasporto
attraente sotto tutti i punti di vista. I progettisti
apprezzano la facilità con cui può essere integrato
nelle reti di trasporto esistenti ed il
suo rispetto per l‘ambiente. Gli operatori
beneficiano di una gestione economica e di
bassi costi di costruzione. I passeggeri sono
deliziati da un mezzo di trasporto sicuro, affidabile
e confortevole che rende ogni viaggio
un‘esperienza grazie al panorama.
Le città intelligenti richiedono soluzioni di mobilità
che siano completamente integrate nelle reti digitali
di dati e informazioni. Questo include informazioni
sullo stato operativo dell‘intera rete di
trasporto pubblico in ogni momento, in modo che
il prossimo viaggio possa essere pianificato comodamente.
La funivia fornisce anche informazioni
per la rete digitale e può essere inclusa nella
pianificazione del viaggio. La digitalizzazione delle
informazioni operative consente agli operatori di
monitorare i processi e di ottimizzarli continuamente
in tempo reale. Funzioni come il Wi-Fi,
l‘infotainment e molto altro ancora fanno parte di
un‘esperienza di trasporto a fune urbano confortevole
e connesso.
Integrato
Un sistema a fune può essere integrato senza
soluzione di continuità al fine di espandere o
migliorare una rete di trasporto. L‘integrazione è
facilitata dal fatto che gli orari esistenti non devono
essere modificati, poiché l‘impianto a fune
funziona continuamente. Ciò significa che i miglioramenti
dell‘offerta di mobilità possono essere
eseguiti rapidamente e semplicemente.
Rispettoso dell‘ambiente
Un impianto a fune è un mezzo di trasporto
ecologico. Non ci sono emissioni
inquinanti grazie al suo azionamento elettrico.
Con l‘uso di energie rinnovabili, le
operazioni possono anche funzionare
completamente a zero emissioni.
Integrazione urbana
Le stazioni funiviarie possono essere
armoniosamente integrate nell‘ambiente
urbano, sia per quanto riguarda il design
architettonico, l‘integrazione fisica della
stazione e l‘integrazione di usi aggiuntivi
nelle stazioni. Si possono trovare esempi
in tutto il mondo: stazioni che sono state
incorporate in edifici nuovi o anche esistenti,
stazioni sotterranee o stazioni
multifunzionali che ospitano uffici, negozi
e ristoranti.
Tecnologia collaudata
Gli impianti a fune hanno una storia di
successo di funzionamento nelle condizioni
climatiche più difficili per decenni e
trasportano milioni di persone ogni giorno
nelle città di tutto il mondo. Hanno dimostrato
di essere un mezzo di trasporto
sicuro e affidabile.
Breve tempo di costruzione e ridotta necessità di spazio
Risparmio di tempo
I passeggeri delle funivie non perdono tempo perché
questo mezzo di trasporto funziona continuamente e la
sua capacità di trasporto è impressionante. Il traffico,
il caos e le strade congestionate non lo ostacolano. La
funivia è al di sopra di tutto e porta i suoi passeggeri -
pendolari, famiglie o turisti - rapidamente e in modo affidabile
alla loro destinazione. Il risultato è un viaggio molto
breve e pianificabile in qualsiasi momento.
I processi di costruzione ottimizzati che utilizzano elementi
prefabbricati per i sostegni e le stazioni consentono tempi
brevi di completamento per gli impianti a fune. L‘impronta
strutturale è bassa, poiché solo i piloni e le stazioni richiedono
spazio sul terreno. Questo rende possibile la costruzione
anche in ambienti urbani già edificati.
12|13 Il nuovo livello di mobilità
Mobilità urbana sostenibile con le funivie
L‘Università di Düsseldorf e gli esperti di sostenibilità
della Denkstatt GmbH hanno esaminato e confrontato
le carbon footprints di diverse modalità di trasporto
pubblico sulla base di un‘analisi scientifica del ciclo
di vita. Per garantire una comparabilità inequivocabile,
i requisiti di mobilità sono stati combinati per
formare un‘unità funzionale (stessa capacità di trasporto,
identiche ore di funzionamento, ecc.) In conformità
con le norme ISO 14040 e 14044, sono state
valutate le analisi del ciclo di vita di una funivia, degli
autobus e di un tram fittizio. Ai fini dello studio è stato
utilizzato un esempio di trasporto in Bolivia.
I risultati dello studio sono stati verificati da tre istituzioni
indipendenti. Martin Beermann della JOANNEUM
RESEARCH Forschungsgesellschaft mbH ha rilasciato
la seguente dichiarazione: “Lo studio Carbon Footprint
della funivia Doppelmayr a La Paz e la comparazione
con un tram o un bus è pienamente conforme agli
standard ISO 14040 e 14044 (emissioni di CO 2
)”.
Si tratta di un percorso a La Paz, che è ora coperto
dalla linea funiviaria urbana nota come „Línea Roja“.
Il sistema funiviario, inaugurato nel 2014, si estende
su una lunghezza inclinata di 2,35 chilometri dal
centro di La Paz a El Alto. In alternativa, il collegamento
avrebbe potuto essere fornito da autobus o
da un tram su una distanza di 12,4 chilometri.
La funivia ha la minore impronta di carbonio
L’analisi ecologica ha dimostrato che la funivia è la
soluzione di mobilità più ecologica. La funivia ha
l’impronta di carbonio più piccola. Supponendo una
vita operativa di 30 anni, la funivia produce meno di
un quarto delle tonnellate di anidride carbonica
equivalente (tCO 2
eq) generate dagli altri mezzi di
trasporto (vedi grafico).
Produzione*: 14,5 %
Distribuzione: 3 %
Servizio: 82,5 %
92% dei gas serra emessi a
seconda del mix di elettricità
utilizzato
Scenario: Línea Roja, La Paz (BOL)
Utilizzo della capacità: 69%
(2.059 pphpd)
Periodo considerato: 30 anni
Produzione*: 3,2 %
Infrastruttura: 12 %
Distribuzione: 0,2 %
Servizio: 84,6 %
Funivia
Produzione*: 2,5 %
Infrastruttura: 29,7 %
Distribuzione: 0,1 %
Servizio: 67,7 %
Azionamento elettrico
Percorso diretto (2,3 km)
1 unità (109 cabine parallele)
Ø 16,57 ore/giorno
Vita utile 30 anni
Tram
Produzione*: 2,1 %
Infrastruttura: 7,1 %
Distribuzione: 0,1 %
Servizio: 90,7 %
Azionamento elettrico
Percorso più veloce (12,3 km)
8 unità parallele
Ø 16,57 ore/giorno
Vita utile 4,42 anni
55 unità in 30 anni
Grande autobus
Azionamento a combustibile
fossile, EURO 6
Percorso più veloce (12,3 km)
16 unità parallele
Ø 16,57 ore/giorno
Vita utile 3,95 anni
122 unità in 30 anni
Minibus
Azionamento a combustibile
fossile, EURO 6
Percorso più veloce (12,3 km)
68 unità parallele
Ø 16,57 ore/giorno
Vita utile 3,95 anni
518 unità in 30 anni
*include materiale, produzione e
riciclaggio a fine vita. L‘infrastruttura
è stata inclusa nella produzione
per l‘impianto a fune. I risultati dello
studio sono stati sottoposti a un
processo di revisione da parte di tre
istituti indipendenti.
14|15 Il nuovo livello di mobilità
Funzioni svolte dagli impianti a fune
Collegano
Chiudono
lacune
Alleggeriscono
Creano
nuove reti
Fanno da
ponte
Estendono
16|17 Il nuovo livello di mobilità
Portland: Sviluppo urbano con la funivia aerea
La Oregon Health and Science University (OHSU) è
il più grande datore di lavoro di Portland, nello stato
americano dell‘Oregon. Tutti i suoi istituti sono concentrati
in un campus nel sud della città. Le brevi
distanze tra i singoli istituti sono essenziali per i dipendenti
e i pazienti. Tuttavia, quando è arrivato il
momento di ampliare un edificio, non c‘era spazio
direttamente nel campus e si è dovuto utilizzare un
sito non molto lontano. Per mantenere la veloce e
facile raggiungibilità di tutti gli istituti, è stato creato
un collegamento affidabile con una funivia a va e vieni.
La Portland Aerial Tramway (ATW) comprende due
stazioni, un sostegno e due cabine. Le cabine argentate
appaiono leggere e ariose. Oltre a offrire spazio
per 78 passeggeri, possono anche essere utilizzate
per trasportare letti d‘ospedale. L’impianto si collega
con il tram alla stazione South Waterfront. I ciclisti
possono parcheggiare le loro biciclette direttamente
accanto alla stazione. La funivia ha permesso di
integrare meglio l‘OHSU nella città e di assicurare
una stretta connessione tra il sito di espansione e il
campus, nonostante la distanza che li separa.
18|19 Il nuovo livello di mobilità
La rete funiviaria più grande
del mondo a La Paz
Dal 2014, le funivie fanno parte della vita quotidiana
degli abitanti di La Paz e El Alto in Bolivia. Queste installazioni
ecologiche ed efficienti rendono più facile
per le persone andare da A a B, riducono i tempi di
viaggio e garantiscono loro di arrivare dove vogliono
e sempre in orario. La rete funiviaria costituisce il
principale mezzo di trasporto delle due metropoli
sudamericane ed è composta da dieci linee con una
lunghezza totale di oltre 30 chilometri. Ogni giorno,
Mi Teleférico è utilizzato da circa 300.000 persone
- come mezzo per andare al lavoro, fare shopping,
andare a scuola o accedere alle attività del tempo
libero. Più di 300 milioni di passeggeri sono stati
trasportati fino ad oggi. I pendolari beneficiano di
un notevole risparmio di tempo e sfuggono alla
congestione stradale quotidiana utilizzando la funivia.
Le stazioni sono prive di barriere architettoniche
e possono essere utilizzate senza problemi anche
da passeggeri con problemi di mobilità. Molte delle
stazioni sono multifunzionali e servono anche da
centri comunitari, fornendo una spinta all‘attrattiva
del quartiere locale. La connessione Wi-Fi gratuita
nelle cabine è un vantaggio aggiuntivo popolare e
utilizzato frequentemente. La rete funiviaria più grande
del mondo ha avuto un impatto positivo su molte
persone che vivono e lavorano a La Paz e El Alto,
e ha migliorato la loro qualità di vita. Mi Teleférico è
una soluzione di mobilità visionaria che fornisce un
esempio eccezionale da seguire per altri progetti in
tutto il mondo.
20|21 Il nuovo livello di mobilità
La prima funicolare urbana del Lussemburgo
La funicolare Pfaffenthal-Kirchberg in Lussemburgo
assicura una gestione regolare e conveniente dei
flussi di pendolari in questo distretto. Come parte
della rete di trasporto pubblico, crea un collegamento
veloce e diretto tra la stazione ferroviaria di Pfaffenthal
su una linea pendolare trafficata ed il quartiere
commerciale di Kirchberg. Anche se la ferrovia passa
per questo quartiere, non c‘era nessun collegamento
con l‘altopiano di Kirchberg. Questo significava dover
cambiare treno diverse volte. Con una lunghezza
inclinata di 200 metri, la funicolare colma questa
lacuna e fornisce un collegamento diretto con l‘altopiano
di Kirchberg, dove ci sono collegamenti con
autobus e tram. Per i pendolari, questo porta un
grande risparmio di tempo. La funicolare è adattata
in modo ottimale alle esigenze del traffico pendolare.
Due sistemi paralleli e indipendenti trasportano fino
a 7.200 passeggeri all‘ora alla massima capacità.
Questo è sufficiente per trasportare i passeggeri di
due treni suburbani che arrivano contemporaneamente
a Kirchberg in soli dieci minuti. Al di fuori delle
ore di punta, solo uno degli impianti funziona. Anche
il design visivo rende possibile un interscambio senza
soluzione di continuità: In linea con le specifiche
dell‘operatore, la Société Nationale des Chemins de
Fer Luxembourgeois (CFL), l‘esterno delle carrozze
e gli accessori sono stati scelti per abbinarsi agli autobus
ed il tram CFL.
22|23 Il nuovo livello di mobilità
Un mezzo di trasporto popolare a Singapore
La cabinovia a 8 posti di Singapore trasporta i passeggeri
dalla terraferma all‘isola di Sentosa dal
2010. Famosa per le sue spiagge, hotel e attrazioni,
Sentosa è una destinazione popolare per i residenti
locali e i turisti. La funivia non solo fornisce un mezzo
conveniente per raggiungere l‘isola, ma rende anche
il viaggio un‘esperienza. I passeggeri si spostano
nell‘aria sopra il porto delle navi da crociera e si
godono la vista dell‘oceano e delle navi. L’impianto
è perfettamente integrato nell‘architettura urbana e
nel sistema di trasporto. La stazione intermedia è situata
al livello 15 della HarbourFront Tower Two, che
è adiacente a un centro commerciale con accesso a
una connessione metropolitana e a un gran numero
di linee di autobus.
Come attrazione speciale, le cabine sono convertite
in “sale da pranzo” per lo Sky Dining serale. Durante
il loro viaggio in gondola, i passeggeri possono gustare
cibi raffinati mentre il sole tramonta sul mare.
24|25 Il nuovo livello di mobilità
Viaggio confortevole ed ecologico
attraversando il Reno
La funivia di Coblenza ha rappresentato il primo
esempio di cabinovia trifune utilizzata in un ambiente
urbano. Il percorso si estende dal Deutsches
Eck in città attraverso il Reno e fino alla fortezza
Ehrenbreitstein. La funivia è stata costruita come
soluzione di trasporto per l‘esposizione federale dei
giardini del 2011 per collegare i vari siti espositivi
distribuiti nella città. È stato dimostrato che era il
mezzo di trasporto che poteva soddisfare i requisiti
tecnici ed ecologici per l‘accesso senza barriere,
l‘alta capacità e l‘alta affidabilità, oltre al basso impatto
ambientale. La cabinovia è stata costruita con
l‘approvazione dell‘UNESCO nel sito del patrimonio
mondiale „Alta Valle del Medio Reno“ e lodata come
una soluzione di trasporto sostenibile. Continua ad
essere il mezzo di trasporto preferito per raggiungere
il parco pubblico vicino alla fortezza Ehrenbreitstein.
Un ulteriore vantaggio è la vista panoramica che
si apre durante il viaggio. Doppelmayr ha stabilito
nuovi parametri di riferimento nella costruzione di
funivie urbane implementando il suo concetto di
soccorso integrato per la prima volta al mondo sulla
funivia di Coblenza. Questo garantisce che in uno
scenario di evacuazione tutte le cabine possano
essere sempre riportate in una stazione dove i passeggeri
possono scendere in sicurezza.
26|27 Il nuovo livello di mobilità
Un passo avanti nella mobilità autonoma
Le innovazioni pionieristiche sono il segno distintivo
di un‘impresa di successo. Innovazioni che forniscono
le risposte giuste a ciò che muove le persone.
Un esempio è il funzionamento autonomo. Questo è
un settore in cui Doppelmayr sta pensando al futuro
con l‘introduzione di AURO (Autonomous Ropeway
Operation). Le funivie AURO portano i passeggeri a
destinazione in modo sicuro e affidabile - con operazioni
non presidiate e tecnologia di rete digitale
all‘avanguardia. Questo concetto sta indicando la
strada per il futuro della mobilità su fune.
Telecamere e sensori assicurano processi fluidi e
monitorano l‘impianto - in particolare l’imbarco e lo
sbarco delle cabine. Il sistema identifica autonomamente
le situazioni che si discostano dal „funzionamento
normale“. Se, per esempio, la scarpa di un
passeggero si incastra nella porta della cabina, il
sistema reagisce immediatamente e l‘impianto si arresta
automaticamente. Dopo un controllo può venir
riavviato da un operatore che ha una visione d‘insieme
delle operazioni dal Ropeway Operation Center
(ROC). La perfetta sinergia tra uomo e tecnologia
d‘avanguardia si traduce in un‘elevata disponibilità
dell‘impianto.
28|29 Il nuovo livello di mobilità
FAQs
Quali sistemi funiviari possono
essere utilizzati per applicazioni
urbane?
Le funivie monofune a movimento continuo,
le funivie a va e vieni, le cabinovie
trifuni, le funicolari o i Cable Liners
sono adatti alle applicazioni urbane.
Quanto costa un impianto a fune?
I costi di un impianto a fune dipendono
da un gran numero di parametri. Questi
includono il tipo di impianto, la lunghezza,
la capacità di trasporto ed il numero
di stazioni. La topografia influenza il numero
di sostegni necessari e la scelta
del sistema. Questo, a sua volta, influenza
il prezzo. I costi di un impianto
a fune dipendono quindi molto dal singolo
progetto. Come regola generale, si
può dire che un impianto a fune costa
circa un terzo di una linea tranviaria ed
un decimo di una metropolitana.
Quante persone può trasportare
un impianto a fune?
La capacità di un impianto a fune
dipende dal sistema. La capacità massima
di trasporto è di circa 6.000 passeggeri
per ora e direzione. A titolo
di paragone: per trasportare 12.000
passeggeri all’ora (6.000 in ogni direzione),
sono necessari 240 viaggi in
autobus con 50 passeggeri ciascuno
o 2.400 automobili con 5 passeggeri
ciascuna. Questo, a sua volta, richiede
più spazio stradale e produce rumore
ed emissioni.
Quanto sono ecologici gli impianti
a fune?
In termini di impronta di carbonio, gli
impianti a fune sono il mezzo di trasporto
più ecologico. Questo è confermato
da studi indipendenti e approvati.
Gli impianti a fune hanno un azionamento
elettrico, il che significa nessuna
emissione inquinante e pochissimo
rumore. Sia l’area locale che i passeggeri
ne beneficiano. Gli impianti a fune
aiutano anche a raggiungere l’obiettivo
di conservare il suolo come risorsa
naturale. Poiché la loro impronta strutturale
è bassa, l’impermeabilizzazione
del suolo è ridotta al minimo.
A che velocità viaggiano
le funivie?
Una teleferica monofune a movimento
continuo viaggia fino a 7 m/s (25,2
km/h); una cabinovia fino a 8,5 m/s
(30,6 km/h). Esempi dal trasporto su
strada: a Vienna, la velocità media del
traffico stradale è di 21 km/h; a Berlino
è di 18 km/h e a Stoccarda di 17 km/h.
Il grande vantaggio di un impianto a
fune è che può viaggiare senza essere
influenzato da altri mezzi di trasporto
(autobus, automobili, ecc.). Inoltre, la
funivia non fa praticamente nessuna
deviazione, perché si muove in linea
retta nei luoghi in cui una strada segue
una curva. Anche questo fa risparmiare
tempo di viaggio. Un altro
fattore a suo favore è che una funivia
funziona continuamente (senza orari e
senza fermate).
Quanto sono grandi le cabine
degli impianti a fune?
Le cabine degli impianti a fune sono
disponibili in molte dimensioni e varianti.
A seconda del sistema, possono
contenere da 8 (cabinovia monofune a
movimento continuo) a 34 (cabinovia
trifune) e fino a 230 persone (funivia a
va e vieni). Le cabine sono progettate
in base al loro scopo. Gli adattamenti
individuali possono essere fatti per
garantire un maggiore comfort o per il
trasporto di merci, per esempio. I passeggeri
con sedie a rotelle, biciclette o
passeggini possono essere trasportati
senza problemi.
Quanto tempo ci vuole per costruire
una funivia urbana?
Di regola, i progetti funiviari hanno un
tempo di completamento da 6 a 18 mesi.
L’uso di elementi prefabbricati per le
stazioni e i piloni rende possibili tempi
di costruzione così brevi. Il fatto che
queste installazioni abbiano un basso
fabbisogno di spazio è anche un fat-
tore che contribuisce, poiché è necessario
preparare meno terreno. Inoltre,
la flessibilità dell’architettura delle stazioni
permette di adattarsi a una vasta
gamma di situazioni urbanistiche. Il
tempo necessario per costruire la più
grande rete funiviaria urbana del mondo
a La Paz con 10 linee è stato di circa
6 anni in due fasi di costruzione.
Gli impianti a fune sono senza
barriere architettoniche?
Le funivie sono senza barriere. Sono
progettate per trasportare tutti i tipi di
persone - anziani, famiglie con bambini,
persone con handicap fisici, ecc. - e
anche per il trasporto di merci. Le cabine
offrono spazio per il trasporto di
biciclette, sedie a rotelle, passeggini,
bagagli e pallet. L’imbarco a livello nelle
stazioni assicura un facile accesso.
Quali sono i parametri di un
impianto a fune?
Un impianto a fune è definito dalla
capacità di trasporto, dalla lunghezza
e dal numero di stazioni. Questi parametri
determinano la scelta del sistema
e ulteriori specifiche tecniche come il
numero di sostegni e il numero e le
dimensioni delle cabine.
Come si integra un impianto a
fune in un ambiente urbano?
Gli impianti a fune sono un mezzo
di trasporto molto flessibile. Le loro
strutture (stazioni, sostegni) possono
essere integrate nell’ambiente urbano
esistente (case, snodi di trasporto,
ecc.) e la loro architettura è progettata
individualmente per armonizzarsi con il
paesaggio urbano. Gli impianti a fune
possono anche essere collegati e integrati
in una rete di trasporto locale
(stazioni combinate, biglietteria, ecc.).
I piloni occupano poco spazio e nelle
stazioni possono essere forniti servizi
aggiuntivi come negozi, punti di informazione
o servizi igienici.
740/ITA/doma/moos/082021/200 Foto di pagine 1,2,4,5: unsplash.com
Doppelmayr Italia Srl
Zona Industriale 14
39011 Lana BZ
T +39 0473 262 100
dmi@doppelmayr.com
Doppelmayr Seilbahnen GmbH
Konrad-Doppelmayr-Straße 1, Postfach 20
6922 Wolfurt / Austria
T +43 5574 604
dm@doppelmayr.com, doppelmayr.com
Garaventa AG
Birkenstrasse 47
6343 Rotkreuz / Switzerland
T +41 41 859 11 11
contact@garaventa.com, garaventa.com