11.10.2021 Views

"Camminate nella storia"

All'interno del libro, 5 percorsi lungo il fiume e nella storia di Trento. Racconti, informazioni e pensieri si fondono in questo progetto scolastico. Libro realizzato durante l'anno scolastico 2020, con le classi prima G e seconda H appartenenti all'Istituto Comprensivo Trento - Scuola secondaria di primo grado "G. Bresadola". Coinvolte nel progetto anche due classi della scuola primaria Crispi. Insegnati coinvolte: Erica Mancinelli e Michelina Valenza

All'interno del libro, 5 percorsi lungo il fiume e nella storia di Trento. Racconti, informazioni e pensieri si fondono in questo progetto scolastico.

Libro realizzato durante l'anno scolastico 2020, con le classi prima G e seconda H appartenenti all'Istituto Comprensivo Trento - Scuola secondaria di primo grado "G. Bresadola". Coinvolte nel progetto anche due classi della scuola primaria Crispi.

Insegnati coinvolte: Erica Mancinelli e Michelina Valenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERCORSO n° 2: il percorso e i luoghi del Concilio

CLASSE 2H

Partenza e arrivo: Piazzale antistante la scuola, via S. Giovanni Bosco

Difficoltà: Facile

Dislivello in salita: < 300 m

Caratteristiche terreno: Pianeggiante e non sconnesso

Numero di passi: 3900 circa

Distanza percorsa: 3,5 km

Velocità media: 4,0 km/h

Tempo di percorrenza: 2 h (con le pause per fotografare)

Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica o trekking

Dispositivi utilizzati: Orologio contapassi, telefono cellulare con l’utilizzo dell’applicazione

GPX Tracker che traccia il percorso su mappa gratuitamente, calcolando velocità media e

tempo di percorrenza

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Da Piazza Fiera ci dirigiamo verso via SS. Trinità dove incontriamo l’omonima chiesa eretta nel

1525 insieme al convento della monache Clarisse oggi sede del liceo Ginnasio Giovanni Prati,

Di fronte al Liceo il retro del Palazzo delle Poste che una volta ospitava le scuole magistrali. Alla

destra della chiesa ci sono Torre Massarelli e Palazzo Roccabruna, sulla sinistra Palazzo a Prato.

Ci incamminiamo verso Largo Carducci e S. Pietro (l’antica contrada Tedesca).

Al Canton di Via Manci risaliamo verso la chiesa di S. Marco con il vicino chiostro degli Agostiniani

che visitiamo.

Ritorniamo verso via Lunga (via Manci) e osserviamo le facciate dipinte di diversi palazzi rinascimentali

tra cui Palazzo Salvadori con due medaglioni che ricordano la vicenda del Simonino.

Imbocchiamo via Larga (via Belenzani) col bellissimo palazzo Geremia affrescato, ora sede del

Comune di Trento, e con palazzo Thun, .

Ci avviamo verso la Chiesa di S. Maria Maggiore e, infine, in Piazza Duomo.

Ritorniamo in Piazza Fiera percorrendo via Garibaldi, via S. Vigilio e via Mazzini ( l’antica contrada

di Borgo Nuovo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!