11.10.2021 Views

"Camminate nella storia"

All'interno del libro, 5 percorsi lungo il fiume e nella storia di Trento. Racconti, informazioni e pensieri si fondono in questo progetto scolastico. Libro realizzato durante l'anno scolastico 2020, con le classi prima G e seconda H appartenenti all'Istituto Comprensivo Trento - Scuola secondaria di primo grado "G. Bresadola". Coinvolte nel progetto anche due classi della scuola primaria Crispi. Insegnati coinvolte: Erica Mancinelli e Michelina Valenza

All'interno del libro, 5 percorsi lungo il fiume e nella storia di Trento. Racconti, informazioni e pensieri si fondono in questo progetto scolastico.

Libro realizzato durante l'anno scolastico 2020, con le classi prima G e seconda H appartenenti all'Istituto Comprensivo Trento - Scuola secondaria di primo grado "G. Bresadola". Coinvolte nel progetto anche due classi della scuola primaria Crispi.

Insegnati coinvolte: Erica Mancinelli e Michelina Valenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ci hanno detto: il progetto si chiama Stra.Bene.

Ci siamo detti: se è STRA deve essere per forza forte.

All’inizio non è che le cose ci fossero proprio chiare: Bene Comune. Cos’è? Una casa

del Comune di Trento? Un parco pubblico? E cosa c’entriamo noi?

Poi, andando avanti nel progetto, abbiamo capito: il benessere ed il futuro di una

città e di una Comunità non dipendono solo dalla ricchezza economica.

Beni come aria, acqua, clima, territorio, biodiversità, storia, cultura, convivenza

sono qualcosa di irrinunciabile per chiunque di noi. Così come la conoscenza di

tutte queste cose, in maniera da poterla condividere e rendere tutti più sensibili ed

attenti, tutti disponibili e pronti a prendersi cura di un patrimonio indispensabile

per il nostro futuro.

Poi – cosa interessante – ci siamo resi conto che la curiosità e l’attenzione verso

questi aspetti ci permettevano di rivestire, contemporaneamente, due ruoli: quelli

che apprendono e quelli che hanno qualcosa da raccontare. Abbiamo ascoltato le

prof, i nostri nonni ed i nostri genitori che ci hanno raccontato le loro storie sulla

città che andavamo, pian piano, scoprendo. Poi, noi, le abbiamo trasmesse a nostra

volta agli scolari delle elementari che hanno fatto un po’ di strada con noi.

Ecco, questa “catena del sapere” per noi, è il Bene Comune fondamentale.

GLI AUTORI DEL LAVORO

Quando pensiamo ad un bene comune associamo spesso, ad esso, l’immagine di un

qualche monumento famoso, di un’area verde a cui tutti possano accedere, di una

struttura pubblica a servizio di una comunità, un qualcosa da proteggere: ecco il

significato che normalmente attribuiamo a tale concetto. Del tutto originale, invece,

è l’approccio che, con passione, gli studenti delle classi 1G, 1H, 2H della scuola G.

Bresadola guidate dalle prof.sse Mancinelli, Ravagni e Valenza, hanno sviluppato in

questo lavoro: bene comune concepito non come un oggetto, ma come patrimonio

di conoscenze geografiche e storiche collegate ad esso, da apprendere e da divulgare.

Così, in questa esperienza, attraverso il lavoro di ricerca sul campo, divertendosi ed

usando sapientemente testa e piedi, i ragazzi hanno approfondito il significato di un

bene comune e, conseguentemente, hanno cominciato a prendersene anche cura in

modo consapevole. Ma non solo.

Se vogliamo che tali conoscenze diventino patrimonio di tutti diventa importante

che i risultati di ogni esperienza non appartengano solo a chi la conduce, ma vadano

divulgati, condivisi, messi a disposizione: l’idea di coinvolgere gli alunni di alcune

classi quinte della scuola primaria risponde a questa finalità. Con queste premesse

non posso che ringraziare le docenti e gli studenti per il lavoro svolto ed invitare tutti

alla piacevole lettura di questo prezioso libretto!

IL DIRIGENTE SCOLASTICO dott. Michele Rosa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!