11.10.2021 Views

"Camminate nella storia"

All'interno del libro, 5 percorsi lungo il fiume e nella storia di Trento. Racconti, informazioni e pensieri si fondono in questo progetto scolastico. Libro realizzato durante l'anno scolastico 2020, con le classi prima G e seconda H appartenenti all'Istituto Comprensivo Trento - Scuola secondaria di primo grado "G. Bresadola". Coinvolte nel progetto anche due classi della scuola primaria Crispi. Insegnati coinvolte: Erica Mancinelli e Michelina Valenza

All'interno del libro, 5 percorsi lungo il fiume e nella storia di Trento. Racconti, informazioni e pensieri si fondono in questo progetto scolastico.

Libro realizzato durante l'anno scolastico 2020, con le classi prima G e seconda H appartenenti all'Istituto Comprensivo Trento - Scuola secondaria di primo grado "G. Bresadola". Coinvolte nel progetto anche due classi della scuola primaria Crispi.

Insegnati coinvolte: Erica Mancinelli e Michelina Valenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERCORSO n° 4: il Fersina e l’Orrido di Ponte Alto

CLASSI 1G | 1H

Partenza e arrivo. Prima parte: Piazza Fiera, bus n.9, discesa a Cognola Centro Civico.

Seconda parte, percorso a piedi: Cognola Centro Civico – Orrido Ponte Alto (con guida) –

Trento, piazzale antistante la scuola.

Difficoltà: Facile

Caratteristiche terreno: Variabile. Strada, sentiero battuto, in alcuni punti sconnesso, suolo

scivoloso, scale, dislivello

Dislivello medio: 51 m | Dislivello max: 365 m

Tragitto complessivo (bus + a piedi): 10 km circa.

Distanza percorsa (tragitto a piedi): 6,52 km

Numero di passi: 10.000 circa

Tempo di percorrenza complessivo: 3 h 45’

Tempo di percorrenza del solo percorso a piedi Cognola – Orrido Ponte Alto - Trento:

3h 16’ (con le pause per fotografare e per la merenda) Il pallino verde in figura indica punto

di partenza a Cognola.

Tempo in movimento: 1h 29’ 20”

Equipaggiamento: Scarpe da trekking, giacca impermeabile per percorso nell’Orrido

Dispositivi utilizzati: Orologio contapassi, telefono cellulare con utilizzo dell’applicazione

Strava che consente gratuitamente di tracciare il percorso su mappa, calcolare il tempo di

percorrenza, il tempo in movimento, il dislivello. Inoltre elabora il grafico della velocità del

passo con intertempi.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Partiamo dalla scuola e in piazza Fiera prendiamo l’autobus n. 9 che ci porta a Cognola. Scesi

dall’autobus, imbocchiamo via Ponte Alto e la percorriamo finché non arriviamo all’incrocio

tra via alla Cascata e via Valsugana. A questo punto attraversiamo la strada e svoltiamo a destra,

dopo pochi metri abbiamo raggiunto l’ingresso dell’Orrido.

Dopo aver effettuato la visita guidata dell’Orrido, prendiamo la strada del ritorno; questa volta

a piedi. A Cognola percorriamo via S. Vito, via dei Giardini, via delle Laste, seguiamo poi il

rio Saluga lungo l’omonima via. Raggiungiamo piazza Venezia, attraversando i giardini, quindi

facciamo una breve sosta presso la roggia delle Canossiane. Proseguiamo infine lungo il viale S.

Francesco d’Assisi ed in pochi minuti arriviamo a scuola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!