30.11.2021 Views

Costruzioni n. 755 novembre 2021

WALKAROUND IL NUOVO MINI KUBOTA U10-5 Vi presentiamo nel dettaglio il più compatto girosagoma Stage V della Casa giapponese MERLO E-WORKER 100% ELETTRICO Il primo sollevatore telescopico a zero emissioni della Casa passato alla lente Macchine &Componenti GALLERIA NO PROBLEM In cantiere sulla A10 per vedere le soluzioni di perforazione URI a zero polveri MOBILE 2021 L’evoluzione secondo Bosch Rexroth

WALKAROUND
IL NUOVO MINI KUBOTA U10-5
Vi presentiamo nel dettaglio il più compatto girosagoma Stage V della Casa giapponese
MERLO E-WORKER 100% ELETTRICO
Il primo sollevatore telescopico a zero emissioni della Casa passato alla lente

Macchine &Componenti
GALLERIA NO PROBLEM
In cantiere sulla A10 per vedere le soluzioni di perforazione URI a zero polveri

MOBILE 2021 L’evoluzione secondo Bosch Rexroth

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

9<br />

ISSN 0010-9665<br />

770010 966504<br />

0 0 7 5 5 ><br />

Casa editrice la fiaccola srl<br />

WALKAROUND<br />

IL NUOVO MINI<br />

KUBOTA U10-5<br />

Vi presentiamo nel<br />

dettaglio il più compatto<br />

girosagoma Stage V<br />

della Casa giapponese<br />

WALKAROUND<br />

MERLO E-WORKER<br />

100% ELETTRICO<br />

Il primo sollevatore<br />

telescopico a zero<br />

emissioni della Casa<br />

passato alla lente<br />

Macchine<br />

&Componenti<br />

GALLERIA<br />

NO PROBLEM<br />

In cantiere sulla A10<br />

per vedere le soluzioni<br />

di perforazione URI<br />

a zero polveri<br />

<strong>755</strong><br />

anno LXIX 11 <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong><br />

MOBILE <strong>2021</strong><br />

L’EVOLUZIONE SECONDO BOSCH REXROTH


Nuovo U36-4<br />

AFFIDABILITÀ MADE IN ITALY<br />

La<br />

Temperatura<br />

giusta<br />

nei vostri cantieri!<br />

Inquadra il QR code<br />

o contaaaci<br />

per maggiori informazioni<br />

www.kubota-eu.com<br />

080 3385832<br />

info@ramtec.it


ISSN: 0010 - 9665<br />

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

9<br />

Attualità&Prodotti<br />

COVER STORY<br />

6 Per ogni tipo di macchina<br />

I prodotti Malaguti. Affidabilità,<br />

funzionalità e qualità<br />

TERNE<br />

8 Una nuova leggendaria<br />

in famiglia<br />

La nuova generazione SV di CASE<br />

PALE ELETTRICHE<br />

9 La modernità in miniera<br />

La nuova Scooptram ST14 di Epiroc<br />

PREMIAZIONI<br />

10 Non c’è due senza...tre<br />

“Dewar Trophy” per l’idrogeno JCB<br />

TRAGUARDI IMPORTANTI<br />

11 Le prime nozze d’oro<br />

50 anni per il top dealer Manitou<br />

MINIESCAVATORI<br />

12 Dai cantieri alle cantine<br />

vinicole<br />

Due Bobcat a Palermo<br />

13 A prova di tagli<br />

Nuove misure OTR di BKT in L5<br />

VEICOLI INDUTRIALI<br />

14 Intelligente<br />

e a emissioni zero<br />

Il nuovo eWorX by ZF<br />

PNEUMATICI<br />

15 Da guscio duro<br />

Il CompactMaster EM di Continental<br />

BAUMA 2022<br />

16 L’arrivo dei famosi<br />

tempi migliori<br />

Per la prima volta ad ottobre<br />

VIDEO ISTITUZIONALI<br />

18 Quando un video<br />

è una pietra miliare<br />

CTE si racconta in 4 minuti<br />

Macchine&Componenti<br />

MOBILE MACHINE<br />

56 Partner d’innovazione<br />

Soluzioni a 360° per le mmt<br />

di prossima generazione firmate<br />

Bosch Rexroth. È rivoluzione<br />

6<br />

GESTIONE FLOTTE<br />

62 Soluzione avanzate<br />

per la tua flotta<br />

La telematica Sipli Fleet<br />

66<br />

PERFORATRICI IDRAULICHE<br />

66 Il cantiere esemplare<br />

Zero polveri in galleria grazie ad URI<br />

Riciclaggio&Demolizione<br />

FRANTOI MOBILI<br />

72 Un asso nella manica<br />

Edilizia Orobica sceglie un impianto<br />

Roco Ryder 1000<br />

ESCAVATORI DEMOLITION<br />

78 La punta del tridente<br />

Il nuovo DX380-7 DM, porta il perno<br />

a 23 m con attrezzature da 2,6 t<br />

BENNE FRANTOIO<br />

81 Finalmente libero (dal ferro)<br />

La produttività targata MB<br />

PROSSIMAMENTE<br />

costruzioni<br />

Cave&Calcestruzzo<br />

MATERIALI<br />

82 La stella polare è green<br />

Cementi e calcestruzzi a ridotta<br />

impronta di CO2<br />

PERFORATRICI IDRAULICH<br />

86 Si rinnova e allarga l’offerta<br />

CommandoTM DC300Ri è ideale<br />

per le applicazioni drill and blast<br />

Sollevamento&Noleggio<br />

PLE<br />

90 Alla scala del calcio<br />

Vestire lo Stadio San Siro<br />

per le grandi occasioni<br />

DISPLAY<br />

92 Collaborazione<br />

per vederci meglio<br />

Gli MTA scelti da Manitou<br />

SOLLEVATORI TELESCOPICI<br />

94 Primo esemplare<br />

della nuova specie<br />

La Next Generation di Faresin<br />

rivistacostruzioni<br />

86<br />

98<br />

GRANDI SOLLEVAMENTI<br />

97 Una domanda crescente<br />

Dieci nuove torri Mega Jack 800<br />

per il parco Mammoet<br />

AUTOGRU<br />

98 La nuova logistica<br />

sostenibile<br />

SDS e SAS Group per il il Casei Gerola<br />

Logistics Park da 110mila m 2<br />

Truck&Allestimenti<br />

FIAT DUCATO<br />

104 “Auto” officina<br />

Last call per il Multijet 2.3 da 140 Cv<br />

accoppiato al cambio automatico.<br />

Versione perfetta anche per allestire<br />

officine mobili<br />

costruzioniweb.com<br />

Fondato nel 1952<br />

da Giuseppe Saronni<br />

<strong>755</strong> 11 NOVEMBRE <strong>2021</strong><br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

lsaronni@fiaccola.it<br />

DIRETTORE EDITORIALE<br />

Matthieu Colombo<br />

mcolombo@fiaccola.it<br />

COORDINAMENTO EDITORIALE<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

REDAZIONE<br />

Mauro Armelloni, Edvige Fornara, Emilia Longoni<br />

costruzioni@fiaccola.it<br />

COLLABORATORI<br />

Damiano Diotti, Antonio Fargas, Gianenrico Griffini<br />

(responsabile sezione veicoli e allestimenti),<br />

Eliana Puccio, Isabella Visentin<br />

SEGRETERIA<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

segreteria@fiaccola.it<br />

IMPAGINAZIONE<br />

Studio Grafico Page<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

Francesca Lotti flotti@fiaccola.it<br />

Margherita Russo amministrazione@fiaccola.it<br />

ABBONAMENTI<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

TRAFFICO E PUBBLICITÀ<br />

Laura Croci marketing@fiaccola.it<br />

Giovanna Thorausch gthorausch@fiaccola.it<br />

MARKETING E PUBBLICITÀ<br />

Sabrina Levada RESPONSABILE ESTERO<br />

slevada@fiaccola.it<br />

Cinzia Rosselli<br />

crosselli@fiaccola.it<br />

AGENTI<br />

Giorgio Casotto<br />

T 0425 34045 - cell. 348 5121572 - info@ottoadv.it<br />

per Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige,<br />

Veneto, Emilia Romagna (escluse Parma e Piacenza)<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.<strong>2021</strong>CONV<br />

Reg. Trib. Milano N. 2562 del 22/1/1952<br />

COSTRUZIONIWEB.COM<br />

WALKAROUND<br />

20<br />

Il nuovo miniescavatore<br />

Kubota U10-5 Stage V<br />

Abbiamo seguito in azione il nuovo<br />

escavatore gommato Yanmar che unisce<br />

tutta l’esperienza propria dello<br />

stabilimento tedesco alla semplicità<br />

e all’affidabilità di un motore Yanmar<br />

Stage V. Macchina di successo nel centro<br />

Europa, merita l’attenzione delle imprese<br />

italiane specializzate in sottoservizi<br />

e cantieri urbani. È omologato<br />

per la circolazione stradale.<br />

WALKAROUND<br />

38<br />

Il primo Merlo 100% elettrico<br />

è anche il più compatto<br />

STAMPA<br />

Tep srl - Strada di Cortemaggiore, 50 - Piacenza<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N.01740/Vol. 18/Foglio 313 21/11/1985 Roc 32150<br />

PREZZI DI VENDITA<br />

abb. annuo Italia Euro 90,00<br />

abb. annuo Estero Euro 200,00<br />

una copia Euro 8,00<br />

una copia Estero Euro 16,00<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale<br />

di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa<br />

rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, ecc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane<br />

esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per<br />

l'invio delle nostre comunicazioni e non sarà ceduto ad altri, in virtù del<br />

nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri<br />

ricevere in futuro altre informazioni, può far richiesta alla Casa Editrice<br />

la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Organo di informazione e documentazione<br />

Unione Costruttori Italiani<br />

di Macchine per Cantieri Edili,<br />

Stradali, Minerari e Affini<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. +39 02 89421350<br />

Fax +39 02 89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Questo periodico è<br />

associato all’Unione<br />

Stampa Periodica Italiana:<br />

numero di iscrizione 14440


Vi presentiamo nel<br />

dettaglio il più compatto<br />

girosagoma Stage V<br />

della Casa giapponese<br />

Il primo sollevatore<br />

telescopico a zero<br />

emissioni della Casa<br />

passato alla lente<br />

Macchine<br />

&Componenti<br />

In cantiere sulla A10<br />

per vedere le soluzioni<br />

di perforazione URI<br />

a zero polveri<br />

Casa editrice la fiaccola srl<br />

9<br />

ISSN 0010-9665<br />

770010 966504<br />

0 0 7 5 5 ><br />

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

Partner<br />

89 bertipiattaforme.it<br />

13 bunker-teksped.com<br />

65 canginibenne.com<br />

III Cop ramtec.it<br />

11 impiantindustrialisrl.it<br />

61 jcb.com<br />

1 kubota-eu.com<br />

Aziende citate<br />

4<br />

4streets ............................71<br />

B<br />

Berti ..................................90<br />

BKT ...................................13<br />

Bobcat ..............................12<br />

Bosch Rexroth..................48<br />

C<br />

Case....................................8<br />

CAT ...................................72<br />

Continental.......................15<br />

CTE ...................................18<br />

19 liebherr.com<br />

I Cop<br />

malagutisrl.com<br />

IV Cop merlo.com<br />

5 niederstaetter.it<br />

15 olmark.com<br />

55 scaispa.com<br />

D<br />

Doosan .............................78<br />

E<br />

Edilizia Orobica ................73<br />

Epiroc..................................9<br />

eWorX...............................14<br />

F<br />

Faresin..............................94<br />

Fiat..................................106<br />

Ford ................................107<br />

G<br />

Gruppo Masserdotti ........90<br />

WALKAROUND<br />

IL NUOVO MINI<br />

KUBOTA U10-5<br />

MOBILE <strong>2021</strong><br />

I<br />

Ilmeg.................................71<br />

Imi Fabi...............................9<br />

Italcementi .......................83<br />

K<br />

Kubota ..............................21<br />

L<br />

Laurini Officine<br />

Meccaniche......................78<br />

Longhin.............................11<br />

M<br />

Malaguti .............................7<br />

Mammoet.........................97<br />

Manitou .....................11,101<br />

MB Crusher ......................81<br />

Merlo ................................39<br />

Mori ..................................70<br />

WALKAROUND<br />

MERLO E-WORKER<br />

100% ELETTRICO<br />

GALLERIA<br />

NO PROBLEM<br />

<strong>755</strong><br />

anno LXIX 11 <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong><br />

L’EVOLUZIONE SECONDO BOSCH REXROTH<br />

■ Malaguti nasce dalle fondamenta di oltre<br />

mezzo secolo di storia di Officine Malaguti.<br />

Guidata da Ivan Malaguti, l’azienda di Sant'Aga -<br />

ta Bolognese (BO) ha siglato nel 2019 una solida<br />

partnership con Giorgio Cangini, imprenditore<br />

romagnolo fondatore della Cangini<br />

Benne. Oggi Malaguti offre una vasta gamma<br />

di attrezzature per macchine movimento terra,<br />

come ad esempio: piastre compattatrici,<br />

battipalo con pinza, battipalo senza pinza, fresaceppi,<br />

ruote compattatrici, rulli vibranti frontali,<br />

piastre compattatrici frontali, fresaceppi<br />

frontali e trivelle frontali.<br />

Officine Malaguti Srl<br />

Via XXV Aprile 1945, 60<br />

40019 Sant’Agata Bolognese BO<br />

Tel. 051 956215<br />

info@malagutisrl.com<br />

www.malagutisrl.com<br />

93 tadano.com<br />

II Cop siplifleet.it 17 troostwijkauctions.com<br />

P<br />

Palfinger...........................68<br />

PSA.................................106<br />

S<br />

Sandvik.............................86<br />

SAS Group........................98<br />

SDS Montaggi<br />

Industriali .........................98<br />

Sevel...............................106<br />

SipliFleet...........................62<br />

U<br />

URI ....................................66<br />

V<br />

Val Brembilla....................77<br />

Volvo.................................12<br />

IN COPERTINA<br />

Niederstätter Academy –<br />

corsi per operatori di macchine<br />

edili e sulla sicurezza!<br />

La Niederstätter Academy, il centro di formazione Niederstätter<br />

ricco di tanti anni di esperienza, offre un programma completo di<br />

corsi per operatori di macchine da lavoro e sulla sicurezza. I corsi<br />

di formazione sono rivolti alle imprese edili e artigiane, all’industria<br />

e agli enti pubblici. Innumerevoli aziende di tutto il nord Italia si<br />

sono convinte della qualità e mandano periodicamente i loro<br />

dipendenti e collaboratori a frequentare i corsi di formazione e<br />

aggiornamento organizzati dalla Niederstätter Academy che, dal<br />

2014, è un’istituzione accreditata. La Niederstätter Academy è<br />

una divisione aziendale indipendente, con una grande squadra<br />

di esperti docenti interni ed esterni, e che fa capo all‘azienda di<br />

successo a conduzione familiare Niederstätter SpA, solida realtà<br />

che vanta il know-how di oltre 45 anni di esperienza nel settore<br />

delle costruzioni, dell’industria e dell’edilizia stradale.<br />

Vi aspettiamo in una delle tre sedi della Niederstätter Academy:<br />

Bolzano (Safety Park), Bergamo (Castelli Calepio) e Treviso<br />

(Povegliano).<br />

Per Info: Niederstätter SpA<br />

T +39 0471 061128<br />

E academy@niederstaetter.it<br />

W n-academy.it<br />

[4] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong>


9<br />

ISSN 0010-9665<br />

7 7 0 0 1 0 9 6 6 5 0 4<br />

0 0 7 5 ><br />

Cover Story<br />

Malaguti<br />

offre<br />

una vasta<br />

gamma di<br />

attrezzature<br />

per escavatore<br />

e attrezzature<br />

frontali: piastra<br />

compattatrice,<br />

battipalo con<br />

pinza, battipalo<br />

senza pinza,<br />

fresaceppi, ruota<br />

compattatrice,<br />

rullo vibrante<br />

frontale, piastra<br />

compattatrice<br />

frontale,<br />

fresaceppi<br />

frontale e trivella<br />

frontale.<br />

PER OGNI<br />

tipo di macchina<br />

I prodotti Malaguti sono<br />

sinonimo di affidabilità,<br />

funzionalità e qualità,<br />

grazie alla tecnologia<br />

avanzata e alla resistenza<br />

www.malagutisrl.com<br />

n. <strong>755</strong> | anno LXIX<br />

VER_<strong>755</strong>_MALAGUTI_ok.qxp_Cover_ p _<br />

<strong>Costruzioni</strong><br />

WALKAROUND<br />

IL NUOVO MINI<br />

KUBOTA U10-5<br />

Vi presentiamo nel<br />

dettaglio il più compatto<br />

girosagoma Stage V<br />

de la Casa giapponese<br />

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

WALKAROUND<br />

MERLO E-WORKER<br />

100% ELETTRICO<br />

Il primo so levatore<br />

telescopico a zero<br />

emissioni de la Casa<br />

passato a la lente<br />

Macchine<br />

&Componenti<br />

GALLERIA<br />

NO PROBLEM<br />

In cantiere su la A10<br />

per vedere le soluzioni<br />

di perforazione URI<br />

a zero polveri<br />

Casa editrice la fiaccola srl<br />

<strong>755</strong><br />

anno LXIX 11 <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong><br />

MOBILE <strong>2021</strong> L’EVOLUZIONE SECONDO BOSCH REXROTH<br />

Malaguti nasce dalle fondamenta di oltre mezzo secolo<br />

di storia di Officine Malaguti. L’azienda incarna<br />

i caratteri distintivi di eccellenza e professionalità,<br />

da sempre punti cardine che l’hanno resa una<br />

forza stabile e solida sul mercato da più di cinquanta anni.<br />

Guidata da Ivan Malaguti, l'azienda di Sant'Agata Bolognese<br />

(BO) ha siglato nel 2019 una solida partnership con Giorgio<br />

Cangini, imprenditore romagnolo fondatore della Cangini<br />

Benne.<br />

Giorgio Cangini, infatti, dopo aver portato la Cangini Benne<br />

a ricoprire un ruolo di rilievo a livello internazionale, ha lasciato<br />

il timone dell’azienda di famiglia per imbarcarsi in<br />

questa nuova avventura cogliendone punti di forza e potenzialità.<br />

Malaguti è un’azienda meccanica emiliana specializzata<br />

nel settore del movimento terra, ma con lungimiranza e occhio<br />

attento è riuscita a cogliere l’utilità delle proprie attrezzature<br />

anche nel settore agricolo, segmento principale<br />

di EIMA. L’azienda emiliana ha partecipato, dal 19 al 23<br />

ottobre, alla quarantaquattresima edizione dell’Esposizione<br />

Internazionale delle Macchine Agricole (EIMA), presso<br />

Bologna Fiere. Un imperdibile evento tenutosi a tre anni<br />

di distanza dalla precedente edizione del 2018 che ha riconfermato<br />

la sua totale rilevanza per le imprese del settore.<br />

I prodotti che l’azienda ha esposto in fiera rispondono<br />

alle esigenze degli agricoltori, come, ad esempio: la<br />

trivella, dotata di diverse punte a seconda delle esigenze:<br />

punte da frantumazione del terreno, anche misto sasso,<br />

punte per frantumazione radici e ceppi d’albero. “Avevamo<br />

già intuito molti dei possibili utilizzi delle attrezzature di<br />

Officine Malaguti in agricoltura, ma partecipare a questa<br />

fiera ci ha convinti del tutto, dandoci numerose conferme,<br />

grazie soprattutto alle tante richieste e visite che qui abbiamo<br />

ricevuto”, evidenzia Giorgio Cangini. Questa non<br />

sarà l’unica fiera in cui la Officine Malaguti ha presenziato<br />

e presenzierà: il respiro internazionale si intensificherà con<br />

la partecipazione ad altre fiere europee.<br />

Il grande tema delle aziende adesso, in un momento di particolare<br />

ripresa, è l’innovazione. A livello tecnico, di prodotto,<br />

l’innovazione si concretizza nella realizzazione di strumenti<br />

facilmente applicabili ad un’unica macchina in modo<br />

da rendere la stessa estremamente versatile e utilizzabile<br />

per lavori di diversa natura: un’industrializzazione di prodotto<br />

che mira alla velocità di utilizzo .<br />

Nell’immediato, l’obiettivo principale della Malaguti è quello<br />

di rendere i prodotti già esistenti in catalogo all’avanguardia<br />

nel settore.<br />

Dalla partnership nata lo scorso anno tra Giorgio Cangini<br />

e Ivan Malaguti il profilo di quella che era Officine Malaguti<br />

e le relative prospettive sono sicuramente cambiate, evolute<br />

ed ampliate. Innovazione per Ivan e Giorgio è un concetto<br />

che abbraccia, inoltre, l’azienda a 360°: dalla produzione,<br />

alle risorse umane, alla progettazione di nuove<br />

attrezzature e magari anche nuovi modi di approcciarsi<br />

alle vendite e ai clienti.<br />

In Malaguti è anche iniziato un processo di digitalizzazione<br />

con l’inserimento di un nuovo e importante gestionale.<br />

Grazie ad esso, la gestione dell’azienda sarà vigilata a<br />

partire dalla produzione sino ad arrivare alla vendita, permettendo<br />

così di essere più rapidi nelle risposte e nella formulazione<br />

dei preventivi, oltre che di controllare al meglio<br />

tutto il processo produttivo.<br />

Infine, e per sintetizzare, con l’ampia gamma dei prodotti<br />

frontali e per escavatore che Malaguti mette a disposizione<br />

dei propri clienti si ottiene il miglior risultato, nel<br />

minor tempo possibile, in condizioni di massima sicurezza,<br />

e con ogni tipo di macchina e di lavorazione.<br />

[6] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [7]


Terne SV<br />

Una nuova leggendaria in famiglia<br />

La stirpe delle terne SV di Case si allarga<br />

con una nuova serie. Tra i vantaggi un aumento<br />

della produttività grazie al comfort dell’operatore<br />

e al miglior controllo del mezzo ed emissioni zero<br />

Pale elettriche<br />

La modernità arriva in miniera<br />

La nuova pala elettrica Scooptram ST14<br />

Battery Epiroc è progettata per migliorare<br />

la produzione mineraria in sotterraneo. Opera<br />

in tutta sicurezza e azzera le emissioni CO 2<br />

Le terne Case<br />

esistono dal 1957 e<br />

sono riconosciute<br />

come leggendarie (“the<br />

Legendary King”) e<br />

innovative. Case<br />

Construction Equipment<br />

ha lanciato la nuova<br />

serie SV. Cabina più<br />

ampia e dotata di<br />

comandi ottimizzati e un<br />

nuovo motore FPT Stage<br />

V. Funzionalità che<br />

comportano<br />

sicuramente dei<br />

vantaggi, come un<br />

miglior comfort per<br />

l’operatore, una<br />

maggiore produttività,<br />

emissioni ridotte e<br />

minore costo totale di<br />

proprietà. Lo spiega<br />

dettagliatamente Egidio<br />

Galano, Product<br />

Management Director<br />

presso Case<br />

Construction Equipment<br />

Europa: «La nuova serie<br />

di terne SV è la migliore<br />

disponibile sul mercato<br />

dal punto di vista delle<br />

prestazioni, della<br />

produttività, del<br />

consumo di carburante<br />

e dell’affidabilità.<br />

Abbiamo ridisegnato la<br />

cabina per garantire<br />

all’operatore il massimo<br />

comfort e dotato i mezzi<br />

di un motore FPT Stage<br />

V, che permette una<br />

significativa riduzione<br />

delle emissioni pur<br />

mantenendo alte<br />

prestazioni, con<br />

funzionalità esclusive<br />

come l’attacco rapido<br />

integrato, che resta una<br />

delle caratteristiche più<br />

all’avanguardia delle<br />

nostre terne.»<br />

Sul lato sinistro, il nuovo<br />

design della console<br />

della cabina vede il<br />

posizionamento del<br />

serbatoio del<br />

tergicristallo al di sotto<br />

dei nuovi vani<br />

portaoggetti,<br />

consentendo così una<br />

ricarica confortevole<br />

anche dall’esterno della<br />

portiera sinistra. Inoltre,<br />

il comfort per l’operatore<br />

è assicurato: «Un<br />

operatore che si sente a<br />

suo agio nella propria<br />

postazione è più<br />

produttivo e le nuove<br />

terne della serie SV<br />

offrono numerosi altri<br />

miglioramenti che<br />

contribuiscono ad<br />

aumentare la<br />

produttività», continua<br />

Galano. La<br />

collaborazione di CASE<br />

con FPT ha portato alla<br />

realizzazione del nuovo<br />

motore F36 Stage V che<br />

garantisce drastica<br />

riduzione delle<br />

emissioni, senza<br />

compromettere le<br />

prestazioni, migliorando<br />

l’affidabilità. Progettato<br />

per operazioni a medio<br />

carico, tipiche delle<br />

terne.<br />

casece.com<br />

La nuova pala<br />

elettrica Scooptram<br />

ST14 Battery di<br />

Epiroc implementa<br />

l’elettro-mobilità in<br />

miniera.14 tonnellate<br />

metriche ed<br />

un’autonomia di tutto<br />

rilievo. È destinata al<br />

carico, trasporto e<br />

scarico di materiale per<br />

opere sotterranee, ed è<br />

considerata fra i primi<br />

veicoli alimentati a<br />

batteria elettrica attivi, in<br />

Europa, in operazioni<br />

minerarie in sotterraneo.<br />

La Pala Elettrica<br />

Scooptram ST14 Battery<br />

è progettata per<br />

ottimizzare la<br />

produzione mineraria in<br />

sotterraneo. La sua<br />

tecnologia consente di<br />

operare in tutta<br />

sicurezza e riducendo la<br />

ventilazione all’interno<br />

delle gallerie.<br />

Rappresenta dunque un<br />

primo essenziale passo<br />

verso l’azzeramento<br />

delle emissioni di CO2<br />

ed altri inquinanti in<br />

miniera.<br />

Il perseguimento degli<br />

obiettivi di riduzione<br />

carbonica porterà<br />

benefici<br />

immediatamente<br />

tangibili sul luogo di<br />

lavoro, determinando un<br />

azzeramento del<br />

particolato diesel nei<br />

cantieri, con<br />

conseguente<br />

miglioramento delle<br />

condizioni di salubrità.<br />

“Il progressivo<br />

abbandono dei<br />

combustibili fossili sarà<br />

una delle sfide più<br />

impegnative che il<br />

settore minerario dovrà<br />

affrontare nei prossimi<br />

anni - afferma Corrado<br />

Fabi amministratore<br />

delegato del gruppo IMI<br />

Fabi. A tale proposito, la<br />

nuova pala elettrica<br />

Scooptram ST14 Battery<br />

Epiroc racchiude in sé<br />

un mix perfetto di<br />

tecnologia e<br />

sostenibilità, massima<br />

produttività con minor<br />

impatto ambientale e<br />

zero emissioni.<br />

L’obiettivo aziendale è<br />

quello di essere<br />

protagonista del Green<br />

Deal europeo,<br />

contribuendo in modo<br />

concreto allo sviluppo di<br />

un modello estrattivo<br />

innovativo".<br />

Edoardo Angelucci AD di<br />

Epiroc Italia: «L’azienda è<br />

proiettata verso<br />

l’innovazione sostenibile<br />

e la nuova pala ST14<br />

Battery è uno dei primi<br />

progetti sviluppati dal<br />

Gruppo nella<br />

trasformazione<br />

tecnologica dei prodotti<br />

destinati ad attività<br />

minerarie quale smarino<br />

e trasporto. L’obiettivo<br />

strategico del Gruppo è<br />

di completare la gamma<br />

entro i prossimi anni<br />

riducendo il più possibile<br />

l’utilizzo di combustibili<br />

fossili in linea con i<br />

protocolli internazionali<br />

di sostenibilità<br />

ambientale. La ST14B<br />

migliora l’efficienza<br />

operativa e la<br />

produttività aziendale<br />

salvaguardando<br />

l’ambiente, la salute degli<br />

operatori e la sicurezza.<br />

Riteniamo che la società<br />

IMI FABI, per cultura<br />

aziendale ed impegno<br />

verso le attività estrattive<br />

sostenibili, rappresenti il<br />

Partner ideale per Epiroc<br />

nello sviluppo di questo<br />

progetto».<br />

epiroc.com<br />

[8] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [9]


Attualità&Prodotti<br />

Non c’è due senza...tre<br />

Nuove alleanze<br />

Nuovo partner per JCB Power Systems per la distribuzione<br />

dei propri motori OEM in Italia e San Marino<br />

che supporterà ed amplierà ulteriormente la base dei<br />

clienti nella regione.<br />

«L'Italia è un’area europea chiave per JCB - ha spiegato<br />

Ben Mark, JCB OEM Engine Sales Manager<br />

Europe - con un grande numero di clienti OEM».<br />

«La scelta di Pitteri Violini Spa dimostra il nostro impegno<br />

a far crescere la nostra quota di mercato e a<br />

migliorare ulteriormente il nostro supporto ai clienti<br />

della regione».<br />

Traguardi importanti<br />

Le prime nozze d’oro<br />

Lo scorso ottobre<br />

presso la sede della<br />

Longhin, a Villanova<br />

D’Asti (AT),<br />

l’azienda ha<br />

soffiato le 50<br />

candeline per<br />

celebrare gli<br />

anni di attività.<br />

Durante la festa sono<br />

state esposte diverse<br />

macchine della gamma<br />

Manitou. Hanno preso<br />

parte tanti clienti<br />

e il management di<br />

Manitou Italia, tra i quali<br />

l’ex Direttore<br />

Commerciale e<br />

Marketing, Tiziano<br />

Guerzoni, e l’attuale<br />

Direttore Commerciale e<br />

Marketing, Cristiano<br />

Campici.<br />

Il fondatore dell’azienda,<br />

il geometra Elio Longhin,<br />

e il figlio che lo affianca<br />

da diversi anni,<br />

l’ingegnere Mario<br />

Longhin, hanno<br />

organizzato l’evento per<br />

festeggiare insieme il<br />

traguardo.<br />

L’azienda Longhin si<br />

colloca tra i Top Dealer<br />

Manitou a livello<br />

europeo.<br />

Commercializzano<br />

l’intera gamma Manitou<br />

per l’area Piemonte,<br />

Liguria e Val d’Aosta, e<br />

offrono un servizio di<br />

assistenza post vendita<br />

che consente di<br />

fidelizzare al meglio la<br />

propria clientela.<br />

elonghin.com<br />

Premiazioni<br />

Il motore a idrogeno super efficiente<br />

di JCB ha vinto il “Dewar Trophy”, uno<br />

dei più antichi e prestigiosi premi<br />

dell'ingegneria automobilistica britannica<br />

Durante la<br />

cerimonia che si è<br />

tenuta a Londra, al<br />

Presidente di JCB, Lord<br />

Bamford, è stato<br />

consegnato il “Royal<br />

Automobile Club’s Dewar<br />

Trophy” per lo sviluppo<br />

da parte dell’azienda di<br />

un motore a idrogeno. È<br />

la terza volta che le<br />

innovazioni di JCB<br />

vengono premiate con il<br />

Dewar Trophy.<br />

John Wood MBE,<br />

Presidente del comitato<br />

tecnico del Dewar<br />

Trophy, ha dichiarato:<br />

«JCB è stata un pioniere<br />

[10] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

in termini di sviluppo di<br />

nuovi propulsori da<br />

quando ha iniziato a<br />

costruire i propri motori<br />

nel 2004. Questa<br />

filosofia è proseguita<br />

con i suoi ultimi motori<br />

alimentati a idrogeno,<br />

che sono un'ispirata<br />

combinazione di<br />

competenze attuali e<br />

tecnologia di prossima<br />

generazione».<br />

Anthony Bamford ha<br />

dichiarato: «Siamo<br />

estremamente orgogliosi<br />

che il Royal Automobile<br />

Club abbia scelto di<br />

assegnare per la terza<br />

volta a JCB il Dewar<br />

Trophy. I nostri nuovi<br />

motori alimentati a<br />

idrogeno possono essere<br />

messi in produzione in<br />

tempi relativamente<br />

brevi, ed è un passo<br />

importante e pionieristico<br />

verso un futuro a zero<br />

emissioni di carbonio e<br />

una testimonianza delle<br />

straordinarie capacità dei<br />

nostri ingegneri<br />

britannici».<br />

Il motore a idrogeno a<br />

zero CO2 appositamente<br />

progettato da JCB è il<br />

risultato di una vera e<br />

propria sfida raccolta<br />

dagli ingegneri<br />

dell'azienda guidata da<br />

Anthony Bamford. Il<br />

motore di nuova<br />

concezione sfrutta<br />

l'esperienza esistente di<br />

JCB e l'infrastruttura<br />

della catena di<br />

produzione. L'azienda sta<br />

investendo 100 milioni di<br />

sterline nel progetto e<br />

sta testando due<br />

prototipi di macchine<br />

alimentate a idrogeno:<br />

una terna e un<br />

sollevatore telescopico.<br />

I prodotti JCB sono stati<br />

premiati con il Dewar<br />

Trophy in due altre<br />

occasioni: nel 2019, per il<br />

lancio del mini<br />

escavatore elettrico 19C-<br />

1E, e nel 2007, dopo che<br />

il team JCB Dieselmax<br />

ha stabilito un record di<br />

velocità su terra con<br />

motore diesel di 350,092<br />

miglia all'ora sulle<br />

Bonneville Salt Flats,<br />

negli Stati Uniti.<br />

jcb.com<br />

IMPIANTI INDUSTRIALI S.R.L. È UN’AZIENDA LEADER IN ITALIA NELLA VENDITA E NOLEGGIO<br />

DI IMPIANTI MOBILI DI FRANTUMAZIONE, VAGLIATURA E NASTRI TRASPORTATORI<br />

IMPIANTI AUTORIZZATI A CAMPAGNE DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI<br />

ASSISTENZA TECNICA E FORNITURA DI RICAMBI<br />

Sede legale: Via Vailetta 48, Dalmine (BG) 24044<br />

Parco Macchine: Via delle Cave 115, Brembate (BG) 24041 - info@impiantindustrialisrl.it - 035 5788022


Attualità&Prodotti<br />

Mini escavatori<br />

Dai cantieri alle cantine vinicole<br />

Due nuovi miniescavatori Bobcat a lavoro<br />

continuato per la preparazione e per<br />

la manutenzione di due tenute della cantina<br />

siciliana Baglio di Pianetto (Palermo)<br />

Pneumatici<br />

A prova di tagli<br />

BKT lancia una nuova misura<br />

per il suo pneumatico Earthmax<br />

SR 51: 875/65 R 29 L-5.<br />

Linea progettata per pale<br />

gommate con applicazioni<br />

aggressive, in cave di roccia e<br />

discariche altamente<br />

abrasive. Ciò grazie al battistrada<br />

L-5 con profondità aggiuntiva e<br />

resistente ai tagli, che offre<br />

un'eccellente protezione contro<br />

tagli e forature e una maggiore<br />

durata.<br />

Earthmax SR 51 è caratterizzata<br />

da una protezione laterale<br />

aggiuntiva per una trazione e una<br />

durata migliore.<br />

La sua robusta struttura All Steel<br />

e le mescole resistenti ai tagli<br />

aiutano ad aumentare la<br />

produttività e le ore di<br />

funzionamento, prevenendo<br />

il fermo dovuto a danni agli<br />

pneumatici.<br />

Il design a basso profilo e i<br />

talloni rinforzati offrono<br />

una buona stabilità.<br />

La spalla quadrata, invece,<br />

espelle lateralmente la<br />

ghiaia e riduce il rischio di<br />

forature.<br />

La nuova misura 875/65 R 29<br />

L-5 va ad aggiungersi alle<br />

misure esistenti 17,5 R 25, 20,5<br />

R 25, 23,5 R 25, 29,5 R 29, 35/65<br />

R 29 e 35/65 R 33.<br />

Tutte le misure presentano lo<br />

speciale battistrada di classe L-5<br />

con mescola resistente ai tagli, e<br />

soddisfano pienamente le<br />

esigenze elevate delle<br />

applicazioni di apparecchiature<br />

OTR a livello globale. La nuova<br />

misura 875/65 R 29 L-5 di<br />

EARTHMAX SR 51 è già<br />

disponibile.<br />

bkt-tires.com<br />

Nuovi escavatori<br />

Bobcat lavorano<br />

senza sosta nei<br />

vigneti biologici siciliani.<br />

Per la manutenzione dei<br />

terreni degli impianti<br />

vitivinicoli delle due<br />

tenute della cantina<br />

Baglio di Pianetto<br />

(ovvero quella principale;<br />

mentre la seconda è la<br />

tenuta Baroni), situate a<br />

circa 600 metri di<br />

altitudine sulle alte<br />

colline che circondano la<br />

città di Palermo, sono<br />

stati scelti due<br />

miniescavatori E50z. Le<br />

due macchine Bobcat<br />

E50z hanno un ampio<br />

raggio di impieghi. Nella<br />

circostanza siciliana<br />

sono utilizzate allo<br />

scopo di mantenere e di<br />

migliorare le<br />

caratteristiche del<br />

terreno e di rendere più<br />

facile il passaggio in<br />

vigna di persone e<br />

macchine. Le E50z sono<br />

continuamente in<br />

azione per livellare il<br />

terreno,<br />

sistemare i solchi, creare<br />

canali e tracciati,<br />

sistemare i danni<br />

provocati dall'acqua<br />

piovana, dissodare la<br />

terra e rimuovere le<br />

pietre più grandi che<br />

affiorano.<br />

L'E50z tiene lontane le<br />

infestanti e ha il compito<br />

di scavare buche adatte<br />

per piantare i passoni<br />

(pali della vite) e mettere<br />

a dimora nuove viti, o di<br />

estirpare vecchi impianti<br />

per una sostituzione di<br />

viti che devono essere<br />

rimpiazzate per<br />

eliminare tare<br />

improduttive.<br />

Fernando Schepis,<br />

dottore agronomo della<br />

cantina Baglio di<br />

Pianetto, spiega:<br />

"Dedichiamo molta cura<br />

all'espetto estetico del<br />

vigneto. Con 107 ettari<br />

complessivi i due<br />

miniescavatori Bobcat<br />

E50z sono<br />

costantemente in azione<br />

riuscendo a confermare<br />

le nostre aspettative<br />

anche in termini di<br />

consumi bassissimi,<br />

aspetto assolutamente<br />

determinante,<br />

considerando l'utilizzo<br />

intensivo dei due mezzi.<br />

Siamo molto soddisfatti<br />

- prosegue Schepis -<br />

anche per le ottime<br />

prestazioni, le eccellenti<br />

performance, il rapporto<br />

qualità/prezzo e per la<br />

facilità di utilizzo e di<br />

manovrabilità dei due<br />

mezzi anche tra i filari<br />

dei vigneti."<br />

bobcat.com<br />

[12] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Veicoli indutriali<br />

Intelligente e a emissioni zero<br />

Grazie a eWorX, l’azienda ZF supporta<br />

il settore dei veicoli industriali nella sua<br />

trasformazione. I nuovi prodotti consentono<br />

prese di forza a emissioni zero<br />

Ne possono<br />

beneficiare sia i<br />

produttori di<br />

veicoli sia quelli di<br />

allestimenti speciali.<br />

Con l'elettrificazione al<br />

cento per cento dei<br />

prodotti eWorX<br />

dell'azienda tecnologica<br />

ZF, il settore dei veicoli<br />

industriali prosegue la<br />

sua trasformazione<br />

verso un futuro più<br />

sostenibile.<br />

Quando si tratta di<br />

elettrificazione di veicoli<br />

industriali, l'attenzione<br />

non sarà solo sul<br />

powertrain. In questo<br />

segmento, circa il<br />

cinquanta per cento dei<br />

veicoli è equipaggiato<br />

anche per l'utilizzo come<br />

veicoli per le<br />

municipalizzate, nei<br />

cantieri, nei depositi.<br />

Veicoli specializzati,<br />

quali autogru, dumper o<br />

betoniere, necessitano di<br />

PTO progettate che<br />

vengono accoppiate al<br />

motore o alla<br />

trasmissione del motore<br />

a combustione. Poiché<br />

l'architettura dei<br />

propulsori convenzionali<br />

differisce radicalmente<br />

da quella degli elettrici, le<br />

tradizionali interfacce<br />

non vengono più<br />

utilizzate e le future PTO<br />

devono essere<br />

riprogettate.<br />

«È qui che ZF, con la sua<br />

esperienza come<br />

fornitore di sistemi, può<br />

davvero supportare<br />

l'industria nel suo<br />

[14] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

percorso verso<br />

l'elettrificazione», spiega<br />

Kleber Vinhas,<br />

responsible for the CV<br />

Powertrain Modules<br />

product line nella<br />

Divisione Commercial<br />

Vehicle Technology di<br />

ZF. «Con eWorX,<br />

abbiamo semplificato<br />

l'integrazione delle<br />

attrezzature all’interno di<br />

nuove piattaforme e<br />

stiamo fornendo al<br />

mercato una nuova<br />

interfaccia standard per<br />

il funzionamento dei<br />

macchinari. È una<br />

soluzione intelligente<br />

che ci avvicina alle<br />

emissioni zero e grazie<br />

alla quale supportiamo i<br />

produttori di veicoli e gli<br />

allestitori nel gestire in<br />

modo ottimale la<br />

complessa sfida<br />

dell'elettrificazione.»<br />

Tra i vantaggi senza<br />

dubbio il funzionamento<br />

a zero emissioni locali<br />

con una rumorosità<br />

notevolmente ridotta che<br />

ne facilita l'uso nelle città<br />

e nelle aree residenziali.<br />

Il cuore del sistema è ZF<br />

eCubE che assicura il<br />

collegamento tra la<br />

batteria del veicolo e la<br />

ZF e PTO elettrica e<br />

modulare, che a sua<br />

volta aziona<br />

l'attrezzatura.<br />

La connessione perfetta<br />

al CAN-bus del veicolo<br />

integra le soluzioni<br />

eWorX con la batteria del<br />

veicolo e i sistemi di<br />

gestione dell'energia.<br />

Sono inoltre possibili<br />

nuove funzioni di<br />

sicurezza e di<br />

assistenza, come la<br />

possibilità di monitorare<br />

i macchinari tramite<br />

smartphone o tablet<br />

dall'esterno della cabina<br />

di guida. Il cuore del<br />

sistema è ZF eCubE che<br />

assicura il collegamento<br />

tra la batteria del veicolo<br />

e la ZF e PTO elettrica e<br />

modulare. ZF ha allestito<br />

un dumper elettrificato e<br />

controllabile da remoto<br />

come veicolo di prova. Il<br />

prototipo è al momento<br />

sottoposto a un'intensa<br />

fase di test in condizioni<br />

reali presso la sede di ZF<br />

a Schweinfurt. In<br />

collaborazione con<br />

diversi allestitori, sono<br />

già in costruzione altri<br />

veicoli con soluzioni per<br />

azionamenti ausiliari<br />

elettrici. I produttori<br />

coinvolti effettueranno<br />

anche test approfonditi<br />

di questi prototipi nel<br />

mondo reale.<br />

zf.com<br />

natdesign.eu<br />

Pneumatici<br />

Da guscio duro<br />

Continental presenta<br />

CompactMaster EM, un<br />

nuovo pneumatico per<br />

sollevatori telescopici e pale<br />

compatte. Benjamin Hübner,<br />

MAGGIORE RESISTENZA ALLA<br />

CORROSIONE RISPETTO PROTETTIVI<br />

TRADIZIONALI PARTICOLARE<br />

DUREZZA E RESISTENZA<br />

MECCANICA BUON<br />

COEFFICIENTE DI FRIZIONAMENTO<br />

UNIFORMITÀ DI COLORAZIONE<br />

Product Line Manager<br />

Agricultural Tires di<br />

Continental Commercial<br />

Specialty Tires, lo raccona<br />

così: «Il CompactMaster EM<br />

OTTIMA RESISTENZA ALLA CORROSIONE<br />

3<br />

PROTETTIVO EFFICACE ANCHE<br />

A BASSI SPESSORI BUONA<br />

UNIFORMITÀ DI COLORE OTTIMA<br />

ADERENZA DELLE PASSIVAZIONI<br />

CROMATICHE<br />

è progettato per aiutare gli<br />

operatori a gestire condizioni<br />

difficili ed è dotato della<br />

nuova tecnologia del<br />

battistrada Turtle Shield e del<br />

cavo d'acciaio ritorto. Il<br />

guscio duro e la struttura in<br />

filo di acciaio più flessibile<br />

aiutano a prevenire tagli e<br />

penetrazione di oggetti<br />

estranei offrendo allo stesso<br />

tempo una maggiore<br />

stabilità».<br />

Il nuovo pneumatico è ideale<br />

per veicoli che lavorano su<br />

superfici pavimentate,<br />

asfalto, sabbia e ghiaia, sia in<br />

agricoltura sia nell'edilizia.<br />

Il nuovo disegno del<br />

battistrada è stato progettato<br />

per resistere alle forze laterali<br />

delle curve stazionarie,<br />

rendendolo più resistente alle<br />

forature da corpi estranei.<br />

Funziona inoltre a velocità<br />

fino a 50 chilometri all'ora.<br />

continental-pneumatici.it<br />

Dall’OPTIONAL allo STANDARD<br />

anche l’occhio vuole la sua parte.<br />

www.olmark.com<br />

RIVESTIMENTO DI SPESSORE UNIFORME<br />

2<br />

ANCHE NELLE ZONE INTERNE<br />

INDIPENDENTEMENTE DALLE<br />

FORME OTTIMA RESISTENZA<br />

ALL’USURA RISPETTO DELLE<br />

TOLLERANZE DIMENSIONALI<br />

Attualità&Prodotti<br />

Company Certified<br />

with Procedures Quality<br />

UNI EN ISO 9001:2015<br />

ELEVATA PROTEZIONE ALLA<br />

CORROSIONE RIVESTIMENTO<br />

A SPESSORE COMPATTO BUONA<br />

RESISTENZA ALL’USURA OTTIMO<br />

RAPPORTO QUALITÀ PREZZO<br />

1natdesign.eu


Bauma 2022<br />

L’arrivo dei famosi tempi migliori<br />

Anche Bauma, come TrendSet e IAA Mobility<br />

lo scorso settembre, per la prossima<br />

edizione sarà pronta ad ospitare in tutta<br />

sicurezza i suoi visitatori ed espositori<br />

Dopo il successo in<br />

tutta sicurezza di<br />

TrendSet, la fiera<br />

pilota per Messe<br />

München che si è svolta<br />

tranquillamente<br />

seguendo le direttive di<br />

sicurezza e igiene sul<br />

coronavirus, stessa<br />

fortuna è toccata a IAA<br />

Mobility, lo scorso<br />

settembre.<br />

Motivo per cui non<br />

possiamo che guardare<br />

in positivo al Bauma<br />

2022 che si svolgerà<br />

come di tradizione a<br />

Monaco di Baviera dal<br />

24 al 30 ottobre 2022.<br />

Per Marco Maschke,<br />

Manager German Office<br />

European Distribution<br />

Management di<br />

Komatsu, l'importanza di<br />

bauma 2022 è<br />

indiscussa: «Per noi<br />

Bauma era, è e rimane<br />

LA fiera leader per il<br />

nostro settore in tutto il<br />

mondo. I nostri clienti e<br />

partner di vendita ci<br />

dicono più volte quanto<br />

sia importante il<br />

contatto diretto con il<br />

produttore nel nostro<br />

settore, ovviamente a<br />

distanza! Il concetto di<br />

igiene mostrato a IAA<br />

Mobility mi ha convinto<br />

che bauma sarà un<br />

evento sicuro di grande<br />

successo. Unisciti a noi<br />

ora in attesa di ottobre<br />

2022!»<br />

Bauma offre infatti una<br />

panoramica completa<br />

dei leader di mercato e<br />

delle innovazioni. La<br />

prossima edizione<br />

punterà i riflettori su<br />

un'ampia varietà di temi<br />

futuri nell'industria delle<br />

costruzioni, dei materiali<br />

da costruzione e delle<br />

macchine minerarie in<br />

presentazioni dal vivo,<br />

cicli di discussioni e<br />

conferenze. I temi di<br />

tendenza per bauma<br />

2022 sono "La strada<br />

per le emissioni zero", "Il<br />

cantiere digitale",<br />

"Metodi e materiali di<br />

costruzione di domani",<br />

"La strada per le<br />

macchine autonome" e<br />

"Estrazioni minerarie:<br />

sostenibile, efficiente,<br />

affidabile". Anke<br />

Hadwiger, Head of Trade<br />

Fairs, Events & Training<br />

presso Zeppelin<br />

Baumaschinen GmbH, è<br />

molto ottimista: «Dopo<br />

aver visto durante IAA le<br />

'nuove condizioni<br />

fieristiche dopo il<br />

coronavirus, la speranza<br />

e l'anticipazione di avere<br />

un bauma 2022 quasi<br />

normale stanno<br />

crescendo ancora di più.<br />

La fiera ha sviluppato e<br />

implementato idee<br />

concettuali nuove e<br />

lungimiranti. Ora ci<br />

stiamo preparando per il<br />

raduno del settore con<br />

interessanti ispirazioni,<br />

impressioni e uno stato<br />

d'animo positivo».<br />

bauma.de<br />

Gara Online<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Visite: 13 e 14 Dicembre <strong>2021</strong><br />

Anagni (FR) – Italia<br />

15 e 16 Dicembre <strong>2021</strong><br />

<br />

Asta Online<br />

Asta Online<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Visite: 14 Dicembre <strong>2021</strong> 10:00 – 16: 00<br />

Montanera (CN)<br />

17 Dicembre <strong>2021</strong><br />

[16] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Vivere il progresso.<br />

Video istituzionali<br />

Quando un video è una pietra miliare<br />

Persone, valori,<br />

innovazione<br />

e passione. Tutto ciò<br />

raccontato nel nuovo<br />

video di CTE, che<br />

si sviluppa attraverso<br />

un fil rouge che<br />

collega le varie<br />

anime dell’azienda<br />

CTE ha da poco<br />

compiuto 40 anni<br />

e per celebrare al<br />

meglio questo<br />

traguardo ha deciso di<br />

realizzare un video<br />

istituzionale. Come<br />

molti sanno, i video<br />

istituzionali sono un<br />

ottimo modo per<br />

mostrare il lato più<br />

intimo di un’azienda,<br />

che è appunto il suo<br />

cuore. Parliamo,<br />

dunque, di tutte quelle<br />

persone che la<br />

compongono, degli<br />

obiettivi comuni, dei<br />

valori condivisi, la<br />

passione trainante e la<br />

costante ricerca di<br />

innovazione. Tutto ciò è<br />

racchiuso nel nuovo<br />

video firmato CTE,<br />

realizzato seguendo un<br />

fil rouge che collega<br />

alcuni dei suoi<br />

dipartimenti, la storia di<br />

fondo si svolge tra la<br />

sede di Rovereto e il sito<br />

produttivo di Rivoli<br />

Veronese. I due<br />

fondatori, Lorenzo<br />

Cipriani e Giampaolo<br />

Piovan, la responsabile<br />

delle Risorse Umane,<br />

Sofia Cipriani, la<br />

responsabile marketing,<br />

Alessandra Mainini, il<br />

responsabile<br />

Innovazione di Prodotto<br />

[18] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

Roberto Berritta, e il<br />

Direttore Commerciale,<br />

Marco Govoni, sono le<br />

voci narranti:<br />

“CTE significa passione,<br />

innovazione e<br />

competenza”. Nel video<br />

vengono inoltre<br />

approfonditi i temi cari<br />

all’azienda, quali<br />

l’attenzione al benessere<br />

dei dipendenti (con la<br />

certificazione Family<br />

Audit), la forte spinta<br />

all’innovazione, la<br />

particolare cura<br />

dedicata a tutti i<br />

processi e i progetti che<br />

coinvolgono i clienti, la<br />

sicurezza dei prodotti, la<br />

grande rete di<br />

concessionari dislocati<br />

in tutto il mondo e la<br />

costante volontà di<br />

superare le aspettative<br />

del mercato.<br />

Il video è pubblicato su<br />

tutti gli strumenti di<br />

comunicazione<br />

dell’azienda, a partire<br />

dal sito web e dai canali<br />

social.<br />

ctelift.com<br />

Liebherr-EMtec Italia S.p.A.<br />

Via dell’Industria 8-12<br />

24040 Lallio (BG)<br />

Tel.: +39 035 69691 00<br />

E-mail: info.lei@liebherr.com<br />

www.facebook.com/LiebherrConstruction<br />

www.liebherr.com


Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

WALKAROUND<br />

Testi di Matthieu Colombo<br />

U10-5<br />

Peso operativo 1.200 kg<br />

Motore Kubota Stage V<br />

Forza di strappo 1.039 daN<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [21]


WALKAROUND di<br />

Kubota U10-5<br />

Gli iconici Kubota ultra<br />

compatti evolvono a Stage V,<br />

senza cambiare DNA.<br />

Al tradizionale K008-5<br />

si affianca il girosagoma<br />

U10-5 con joystick.<br />

Crescono le prestazioni,<br />

soprattutto in termini di forze<br />

e capacità di sollevamento.<br />

Nuova vita al Re<br />

5<br />

6<br />

7<br />

Torretta completamente<br />

ridisegnata rispetto all’U10-3 SL<br />

e nuova ripartizione dei pesi fanno<br />

crescere la forza di sollevamento,<br />

in ogni condizione. Fino al 10%<br />

Arco di protezione Rops Tops<br />

ottimizzato per incrementarne<br />

la rigidità pur mantenendo<br />

la possibilità di piegarlo in avanti<br />

per trasporto o passaggi angusti<br />

Qualità percepita elevata. Mini<br />

adatto al noleggio. Progettato per<br />

resistere anche agli operatori<br />

meno attenti. Tubazioni idrauliche<br />

e cilindri sempre al riparo<br />

8<br />

9<br />

L’elettronica inibisce l’avviamento<br />

motore se i braccioli sono<br />

abbassati, la cintura è arancione<br />

e autoavvolgente. Un segnale<br />

acustico ne suggerisce l’utilizzo<br />

Macchina integralmente<br />

progettata e costruita in Giappone,<br />

con processi di controllo qualità<br />

esemplari. Si nota l’attenzione alle<br />

esigenze dei mercati europei<br />

10<br />

I mini Kubota hanno di serie<br />

l’esclusivo sistema antifurto Anti<br />

Theft System, il migliore del<br />

settore con chiavi ricodificabili<br />

in modo semplice dal cliente<br />

1<br />

Evoluzione di un modello iconico,<br />

da sempre apprezzato anche alla<br />

rivendita. È un mini di riconosciuta<br />

qualità ed affidabilità,<br />

integralmente made in Japan<br />

2<br />

La nuova postazione di lavoro con<br />

joystick solidali alla torretta<br />

aumenta il comfort dell’operatore,<br />

quindi la produttività complessiva.<br />

Si sfrutta il potenziale dell’U10-5<br />

3<br />

Motore Kubota tre cilindri<br />

aggiornato Stage V conservando<br />

potenza e curva di coppia.<br />

Calano i consumi e le emissioni,<br />

le prestazioni non cambiano<br />

4<br />

Accoppiata motore, impianto<br />

idraulico ben collaudata.<br />

Le prestazioni soddisfano i più<br />

esigenti e l’affidabilità è assoluta.<br />

Linea martello inclusa di serie.<br />

[22] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [23]


WALKAROUND di<br />

1.260 MM<br />

alla benna<br />

510 MM<br />

Kubota U10-5<br />

Vero girosagoma<br />

Con carro allargato, in rotazione<br />

la torretta dell’U10-5 oltrepassa<br />

i cingoli di 15 mm. Il nuovo corpo<br />

zavorra abbassa il baricentro<br />

e fa crescere le prestazioni<br />

COMPATTO ED EFFICACE Dal punto<br />

di vista strutturale, il girosagoma<br />

più compatto mai prodotto<br />

da Kubota conferma i componenti<br />

del modello di terza generazione.<br />

I joystick montati su consolle<br />

solidali alla torretta fanno<br />

la differenza in termini di comfort<br />

(poggia braccia regolabili in altezza)<br />

e sensibilità dell’operatore. Si lavora<br />

più veloci che con il fratello K008-5.<br />

IL FRATELLO TRADIZIONALE... con comandi a leve. Il K008-5<br />

è l’erede del mini escavatore Kubota più compatto di sempre.<br />

Rispetto all’U10-5 il fratello minore ha un carro più corto, più stretto<br />

che accoglie la torretta in posizione più arretrata.<br />

1.590 MM<br />

LARGO MINIMO 750 MM<br />

Qui sopra il K008-5 che a carro<br />

stretto è largo 700 mm.<br />

Il più prestante U10-5 è appena<br />

50 mm più largo e il carro<br />

si allarga fino a 990 mm.<br />

DESIGN&DENSITÀ Rispetto<br />

al girosagoma side lever<br />

di generazione precedete<br />

il nuovo U10-5 è più coerente.<br />

Le consolle laterali agevolano<br />

l’accesso al sedile<br />

basculando all’indietro<br />

e la zavorra posteriore in tre<br />

elementi avvolge il posteriore<br />

della torretta. Ognuno<br />

dei tre elementi si rimuove<br />

per grandi manutenzioni.<br />

MATITA FELICE Con la generazione 5 Kubota segna<br />

il passo anche in termini di design evidenziando una<br />

attenzione per quelli che sono i gusti e le aspettative<br />

della clientela europea. L’U10-5 appaga anche l’occhio.<br />

[24] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [25]


Kubota U10-5<br />

TRASLAZIONE<br />

E LAMA Il loro<br />

controllo non<br />

cambia e avviene<br />

sempre tramite<br />

le leve sulla<br />

consolle frontale.<br />

Nelle traslazioni<br />

lunghe si tende<br />

a impugnare<br />

il canopy alla<br />

ricerca di stabilità.<br />

È un’altra storia<br />

ROPS TOPS Sui miniescavatori più compatti<br />

del mondo capita di sentirsi seduti come<br />

su uno sgabello. Sull’U10-5 ci si sente parte<br />

della macchina, integrati in una postazione<br />

da macchina di classe superiore. Allargando<br />

le gambe fino a toccare le consolle laterali<br />

e appoggiando gli avambracci ai supporti<br />

regolabili si trova la stabilità<br />

in ogni condizione operativa.<br />

L’avvolgitore automatico della<br />

cintura ottimizza la ritenuta di ogni<br />

operatore. Un segnale acustico<br />

ricorda di farne uso.<br />

CINTURA AVVOLGIBILE ARANCIONE<br />

PORTA DOCUMENTI SOTTO IL SEDILE RIBALTABILE<br />

Una nuova dimensione<br />

La nuova postazione,<br />

di guida, integralmente<br />

rivista, è ora perfetta<br />

e infonde un senso<br />

di controllo e sicurezza<br />

amplificato dal robusto<br />

canopy dalla struttura<br />

ripiegabile per il trasporto<br />

JOYSTICK SOLIDALI ALLA TORRETTA Rispetto al modello<br />

di terza generazione che era disponibile sia con comandi<br />

a leve sia in versione SL con joystick, l’U10-5 cambia tutto.<br />

Se il K0008-5 esiste solo con comandi a leve, l’U10-5<br />

è esclusivamente disponibile con joystick montati<br />

su consolle solidali al piano sedile e ribaltabili all’indietro<br />

per favorire l’accesso al sedile. Questa soluzione,<br />

più tradizionale rispetto ai precedenti comandi a sbalzo,<br />

permette all’operatore di valutare con precisione la stabilità<br />

effettiva della macchina. Si lavora più veloci e sicuri di sé.<br />

IMMOBILIZER Il sistema Anti Theft<br />

Kubota è il miglior antifurto di serie del<br />

settore. Il principio è quello<br />

dell’immobilizer delle auto ma, grazie<br />

a una terza chiave rossa, l’utilizzatore può<br />

ricodificare quante chiavi “nere’ desidera.<br />

Sintesi del manuale<br />

operatore a portata<br />

[26] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [27]


WALKAROUND<br />

AFFIDABILE MOTORE ASPIRATO<br />

STESSA POTENZA Stiamo parlando<br />

di un motore che al banco<br />

fa segnare fino a 14,9 kW di potenza<br />

massima girando fino a 3.600<br />

giri/min. Nel caso della taratura<br />

dedicata al nuovo U10-5, la<br />

potenza netta dichiarata di 7,6 kW<br />

a 2.050 giri/min è pressoché<br />

identica al motore montato<br />

dall’U10-3-SL, così come la curva<br />

di coppia dedicata con valore<br />

massimo di 45,8 Nm.<br />

Kubota U10-5<br />

SCHEMA<br />

COLLAUDATO<br />

La disposizione<br />

dei componenti<br />

in torretta<br />

è la fotocopia del<br />

fratello Serie 3.<br />

A cambiare è il motore,<br />

sempre D722,<br />

ma ottimizzato Stage V.<br />

Gioiello a 3 cilindri<br />

È il 3 cilindri più compatto<br />

mai visto nel movimento<br />

terra. La versione Stage V<br />

conserva potenza e coppia<br />

del motore precedente,<br />

ma consumando ancora<br />

meno e riducendo<br />

le emissioni allo scarico<br />

MENO ATTRITI E VIBRAZIONI Il Kubota D722 è un concentrato<br />

di tecnologia. Tre cilindri, 719 cc di cilindrata, valvole in<br />

testa, iniezione diretta con precamera di miscelazione<br />

combustibile “Three Vortex Combustion System”<br />

(per ottimizzare la combustione e ridurre l’NOx). A questo<br />

si aggiunge il coperchio valvole semi flottante (riduce<br />

vibrazioni ed emissioni sonore di 1 dB(A)) e nuovi pistoni<br />

rivestiti al molibdeno (MoS2) e resine ad alte prestazioni,<br />

quindi polimerizzati termicamente per ridurre gli attriti e<br />

contenere i consumi. Fondamentale l’utilizzo di olio Kubota.<br />

REINNESCO<br />

ELETTRICO<br />

In caso<br />

di impurità visibili<br />

nel filtro<br />

secondario del<br />

gasolio<br />

è possibile<br />

estrarlo senza<br />

attrezzi,<br />

rimontarlo<br />

e reinnescare<br />

l’afflusso<br />

carburante<br />

tramite<br />

depressore<br />

elettrico.<br />

CLASSICA INIEZIONE DIRETTA<br />

Ventola soffiante e scambiatore d’alluminio<br />

RUN-OFF In caso di problemi<br />

è possibile spegnere il motore tramite<br />

un pulsante d’emergenza posto alla<br />

base della consolle centrale.<br />

COMPATTO E ACCESSIBILE A sinistra<br />

l’alternatore che permette di regolare<br />

la cinghia servizi e il filtro dell’olio motore.<br />

Qui sopra il sensore di pressione dell’olio.<br />

Vaso d’espansione<br />

refrigerante più alto<br />

della testata motore<br />

e con capacità di ben<br />

0,5 litri su 2,7 litri<br />

complessivi<br />

di refrigeranti. Ricetta<br />

d’affidabilità.<br />

[28] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [29]


WALKAROUND di<br />

Kubota U10-5<br />

DOPPIA POMPA A INGRANAGGI - 10,5 + 10,5 L/MIN DI PORTATA<br />

P1 P2<br />

Serbatoio gasolio<br />

sotto il pianale<br />

P3<br />

Pompa pilotaggi<br />

da 3,1 l/min<br />

Livello serbatoio olio idraulico<br />

Seconda velocità mantenendo premuto<br />

Potenza<br />

collaudata<br />

L’impianto idraulico dell’U10-5 è un inno<br />

alla semplicità, realizzato con componenti<br />

made in Japan di comprovata affidabilità.<br />

L’olio idraulico va cambiato ogni 500 ore.<br />

Prima se si utilizza molto il martello<br />

SOLLEVA TRA IL 7 E IL 10% IN PIÙ Il nuovo<br />

girosagoma Kubota U10-5 arriva a 1.200 kg<br />

di peso operativo con benna e operatore.<br />

Rispetto al Serie 3 c’è un leggero aumento<br />

di peso, ma soprattutto una distribuzione<br />

dei pesi mirata ad abbassare il baricentro.<br />

In posizione frontale, lama giù, raggio di 1,5<br />

m solleva da terra 410 kg (prima 380)<br />

e a pari condizioni ma in laterale a carro<br />

allargato solleva 200 kg (prima 180). In ogni<br />

condizione fa sempre meglio del Serie 3.<br />

OLIO IDRAULICO OGNI 250 ORE<br />

Se si utilizza molto il martello (oltre<br />

l’80% delle ore operative) Kubota<br />

prevede il cambio olio a 250 ore.<br />

TUBAZIONI<br />

PROTETTE<br />

L’intera linea<br />

idraulica ausiliare<br />

è interna al<br />

monoblocco del<br />

braccio, così<br />

come le tubazioni<br />

del cilindro benna.<br />

I cilindri superiori<br />

al braccio<br />

permettono<br />

di cercare sempre<br />

la massima<br />

profondità<br />

di scavo.<br />

ARRETRATO<br />

E BASSO<br />

Il serbatoio<br />

dell’olio<br />

idraulico<br />

è metallico<br />

così come<br />

l’accumulatore<br />

di pressione.<br />

La costanza<br />

delle<br />

prestazioni<br />

è garantita nel<br />

tempo.<br />

Mandata Aux 1<br />

Linea martello di serie<br />

(doppio effetto disponibile)<br />

Ritorno<br />

al serbatoio<br />

[30] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [31]


Il nuovo Kubota U10-5<br />

resiste agli utilizzatori<br />

meno attenti ma soddisfa<br />

gli operatori più esperti<br />

Avviamenti d’emergenza<br />

o cambi batteria molto facili<br />

Kubota U10-5<br />

BATTERIA BEN ACCESSIBILE E QUADRO FUSIBILI CON LEGENDA<br />

Cilindro sollevamento<br />

superiore (protetto)<br />

Qualità zero pensieri<br />

LED DI SERIE<br />

Sul braccio<br />

un nuovo<br />

e potete faro<br />

di lavoro a led.<br />

È montato<br />

lateralmente per<br />

non danneggiarlo<br />

cercando<br />

la massima<br />

profondità<br />

di scavo.<br />

DA 750 A 990 MM DI LARGHEZZA<br />

Il carro allargabile è ai vertici della<br />

categoria per misure della<br />

carreggiata variabile, lunghezza del<br />

carro (pressione al suolo) e, ancora<br />

una volta, attenzione costruttiva.<br />

Tutte le tubazioni idrauliche<br />

provenienti dalla torretta sono<br />

rivestite d’con spirali in metallo per<br />

evitare attriti e usure precoci.<br />

Sono in fusione anche le due ruote<br />

folli e i tre rulli per lato di tipo a<br />

doppia flangia per incrementare la<br />

carreggiata d’appoggio in laterale.<br />

BRACCIO A PROVA DI NOLEGGIO<br />

La qualità costruttiva<br />

di questo mini è evidente, ma<br />

a colpire è il gruppo di lavoro<br />

progettato per durare nel<br />

tempo, anche per applicazioni<br />

gravose (per quanto possibili<br />

con un mini). Collo torretta<br />

e blocco di brandeggio sono<br />

entrambi in fusione così come<br />

la base e la testa del braccio<br />

o la biella di richiamo benna.<br />

È un mini progettato per<br />

essere prima di tutto robusto<br />

e affidabile.<br />

INGRASSAGGIO<br />

RADIALE<br />

Sull’U10-5 non<br />

c’è un punto<br />

d’ingrassaggio<br />

che non sia<br />

protetto.<br />

È semplicemente<br />

impossibile che<br />

un operatore<br />

danneggi<br />

un ugello durante<br />

uno scavo.<br />

A sinistra<br />

gli ugelli radiali<br />

di braccio<br />

e avambraccio.<br />

Tubazioni cilindro lama in 2 sezioni<br />

LAMA MODULARE<br />

Longheroni scatolati<br />

e orecchie saldate<br />

distribuiscono<br />

la spinta sui 750 mm<br />

di larghezza lama.<br />

Due estensioni<br />

non incernierate<br />

permettono<br />

di allargare<br />

a 990 mm.<br />

Motori Eaton made in Japan<br />

LINEARI E PROTETTE<br />

Gli elementi in fusione<br />

permettono un<br />

passaggio delle<br />

tubazioni idrauliche<br />

molto lineare da torretta<br />

a interno braccio. Ogni<br />

tubazione è rivestita<br />

da guaina trasparente.<br />

In caso di perdite<br />

la diagnosi è più veloce.


WALKAROUND di<br />

Kubota U10-5<br />

JOYSTICK<br />

TRADIZIONALI<br />

salendo a bordo<br />

dell’U10-5<br />

il valore aggiunto<br />

più grande che<br />

si percepisce<br />

è l’ergonomia<br />

della postazione<br />

di guida.<br />

Le nuove<br />

consolle solidali<br />

alla torretta<br />

assicurano una<br />

maggiore<br />

sensibilità<br />

all’operatore che<br />

percepisce in<br />

modo più<br />

evidente i limiti<br />

di stabilità sui<br />

terreni più<br />

inclinati.<br />

IL PIÙ<br />

COMPATTO<br />

POSSIBILE<br />

Il K008-5<br />

ha una<br />

postazione con<br />

leve anteriori che<br />

porta l’operatore<br />

a non appoggiare<br />

la schiena<br />

al sedile. Perfetto<br />

per piccoli lavori<br />

di precisione,<br />

è meno<br />

confortevole<br />

dell’U10-5<br />

se si utilizza per<br />

diverse ore.<br />

U10-5<br />

K008-5<br />

Fratelli sempre<br />

in competizione<br />

A dispetto di uno sviluppo progettuale<br />

integrato, i Kubota più piccoli hanno anime<br />

differenti. Noi vediamo il K008-5 lavorare in<br />

spazi inaccessibili e florovivaistica e l’U10-5<br />

come un asso nella manica nel construction<br />

SOTTOCARRO E BRACCIO<br />

I due mini Kubota più<br />

compatti si differenziano per<br />

il sottocarro di dimensioni<br />

diverse e il relativo centraggio<br />

della torretta sullo stesso.<br />

In rotazione lo sbalzo<br />

posteriore dell’U10-5<br />

oltrepassa i cingoli di 15 mm,<br />

mentre il K008-5 eccede<br />

di 320 mm. Differenze anche<br />

per braccio e quote di scavo.<br />

ARCO ROPS<br />

TOPS<br />

SU E GIÙ<br />

Il canopy<br />

dell’U10-5<br />

ha una<br />

struttura<br />

rinforzata che<br />

è possibile<br />

ripiegare per<br />

il trasporto<br />

o passaggi<br />

ad altezza<br />

ridotta.<br />

LARGHEZZA AI MINIMI L’asso nella<br />

manica del K008-5 sono i 700 mm<br />

di larghezza minima che gli apre tutte<br />

le porte in edilizia. Dal punto di vista<br />

dell’idraulica è all’altezza del fratello<br />

maggiore che però primeggia in stabilità<br />

e portata del gruppo di scavo.<br />

PIÙ SEMPLICE E LEGGERO<br />

Il K008-5 è il mini ideale<br />

sia per l’utenza che cerca<br />

produttività in piccoli<br />

cantieri di ristrutturazione<br />

(passa da vani larghi<br />

più di 700 mm e con altezza<br />

oltre i 1.450 mm), sia<br />

e soprattutto per il vivaismo<br />

e la manutenzione delle<br />

vigne. Facile da trasportare<br />

per il suo peso inferiore alla<br />

tonnellata, è disponibile<br />

solo con i comandi<br />

a leve montate sulla<br />

consolle anteriore.<br />

[34] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [35]


Kubota U10-5<br />

Naviga il sito<br />

Kubota<br />

Construction<br />

Europe<br />

In uscita la nuova<br />

EDIZIONE 2022<br />

by<br />

by<br />

Kubota K008-5 U10-5<br />

Peso operativo<br />

Potenza netta<br />

Motore Kubota<br />

Cilindrata<br />

Cilindri<br />

Alesaggio x corsa<br />

Regime di taratura<br />

Velocità del pistone<br />

Valvole per cilindro<br />

Distribuzione<br />

Iniezione<br />

Fasi d'iniezione<br />

EGR<br />

Trattamento gas di scarico<br />

Alimentazione aria<br />

Pompe<br />

Portata massima<br />

Regolazione pompa<br />

Distributore a cassetti<br />

Pressione massima<br />

Profondità di scavo<br />

Prof. plinto<br />

Dist. scavo a terra<br />

Altezza di carico<br />

Forza strappo<br />

Forza penetrazione<br />

Velocità traslazione<br />

Velocità rotazione torretta<br />

Passo/lunghezza carro<br />

Rulli d’appoggio<br />

Larghezza sottocarro<br />

Larghezza dei cingoli<br />

Sbalzo posteriore<br />

Scavo disassato (sx-dx)<br />

Lungh. trasporto (br. lungo)<br />

Altezza trasporto min<br />

Lama (W-H)<br />

Sollevamento-abb. lama<br />

Sbalzo lama<br />

Batteria<br />

Alternatore<br />

Serbatoio gasolio<br />

Sistema/serbatoio idraulico<br />

* Nota: con benna e operatore di 75 kg.<br />

1.050*<br />

7,6<br />

D722-E4-BH<br />

0,719<br />

3<br />

67x68<br />

2.050<br />

8,07<br />

2<br />

conv<br />

diretta TVCS<br />

1<br />

no<br />

no<br />

natural<br />

ingranaggi<br />

10,5x2+3,1<br />

conv.<br />

centro aperto<br />

165<br />

1.720<br />

1.380<br />

3.020<br />

2.030<br />

451<br />

980<br />

2<br />

8,7<br />

nd/1.230<br />

2<br />

700 var 860<br />

180<br />

750<br />

300/245<br />

2.750<br />

1.950<br />

700/860x200<br />

180-200<br />

840<br />

33<br />

n.d.<br />

12<br />

nd/13,5<br />

1.200*<br />

7,6<br />

D722-E4-BH<br />

0,719<br />

3<br />

67x68<br />

2.050<br />

8,07<br />

2<br />

conv<br />

diretta TVCS<br />

1<br />

no<br />

no<br />

natural<br />

ingranaggi<br />

10,5x2+3,1<br />

conv.<br />

centro aperto<br />

175<br />

1.800<br />

1.550<br />

3.330<br />

2.210<br />

539<br />

1.039<br />

2-4<br />

8,7<br />

nd/1.340<br />

3<br />

750 var 990<br />

180<br />

510<br />

435/355<br />

2.980<br />

2.100<br />

750/000x200<br />

190-215<br />

920<br />

33<br />

n.d.<br />

12<br />

nd/12,6<br />

www.kubota-eu.com<br />

ton<br />

kW<br />

litri<br />

mm<br />

giri/min<br />

m/s<br />

l/min<br />

MPa<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

daN<br />

daN<br />

Km/h<br />

giri/min<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

Ah<br />

A<br />

l<br />

l<br />

Il TCO * non cresce<br />

STAGE V, MA FACILE COME SEMPRE<br />

La manutenzione del nuovo mini<br />

Kubota, privo di sistema Egr<br />

o sistemi di trattamento dei gas<br />

allo scarico, è semplice come<br />

sempre. Aumenta l’intervallo<br />

di sostituzione olio motore fino<br />

a 500 ore, ma di pari passo<br />

aumenta la qualità e il costo del<br />

lubrificante stesso. La manutenzione<br />

costa come su un Serie 3.<br />

*Nota: Total Cost for Ownership, costo totale di possesso.<br />

INTERVALLI DI MANUTENZIONE<br />

• CAMBIO OLIO MOTORE E FILTRO 500 ORE<br />

• CAMBIO FILTRO GASOLIO 500 ORE<br />

• CAMBIO OLIO IDRAULICO 500 ORE<br />

• CAMBIO FILTRO OLIO IDRAULICO 500 ORE<br />

• CAMBIO FITRO ARIA 500 ORE<br />

• CAMBIO REFRIGERANTE 3.000 ORE<br />

Guida piattaforme<br />

di lavoro elevabili (PLE)<br />

www.cm-db.eu<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Via Conca del Naviglio, 37 - 20123 Milano - Tel. 02 89421350 - Fax 02 89421484 - marketing@fiaccola.it - www.fiaccola.com


Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

25.5-90 4WD<br />

Altezza max<br />

4,8 m<br />

Portata max 2.500 kg<br />

Portata alla max alt. 1.500 kg<br />

Ricarica/autonomia 9/8 ore<br />

WALKAROUND<br />

Testi e foto dei dettagli di Matthieu Colombo<br />

MERLO<br />

[38] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [39]


WALKAROUND di<br />

Sviluppato a partire da un foglio di carta bianca, il primo Merlo<br />

100% elettrico è anche il più compatto mai prodotto. Sterza<br />

al posteriore, viaggia a 25 km/h, monta attrezzature. Stupisce<br />

Merlo eWorker<br />

1<br />

Batterie al Pb/acido economiche<br />

da smaltire, impianto a 48V.<br />

L’eWorker è un elettrico facile<br />

per tutti, anche per i noleggiatori.<br />

Zero gasolio, zero emissioni<br />

4<br />

L’assale posteriore sterzante<br />

fa miracoli. L’ingombro massimo<br />

si misura alla ruota posteriore e<br />

non alle forche. 2850 mm per<br />

il 2WD e 3.250 mm per il 4WD.<br />

7<br />

Ricco catalogo di attrezzature<br />

(ZM2S) che esalta la versatilità<br />

in tutta sicurezza. Spicca<br />

la cesta porta persone, semplice<br />

da utilizzare e a prova di errore<br />

8<br />

Tutta la macchina è progettata,<br />

sviluppata e costruita in Merlo,<br />

dalla struttura fino agli assali,<br />

passando per la cabina,<br />

le sospensioni e l’elettronica!<br />

2<br />

Autonomia di lavoro di 8 ore<br />

effettive e ricarica in 8/9 ore.<br />

Il blocco batterie si può estrarre<br />

e sostituire per lavori su doppio<br />

turno: “muletto” telescopico<br />

5<br />

Il primo Merlo Generazione zero<br />

è anche il più compatto di sempre.<br />

Innovatore per tradizione,<br />

ha le qualità progettuali<br />

e costruttive dei fratelli grandi<br />

9<br />

Cabina certificata ROPS e FOPS,<br />

che assicura una visibilità ottima<br />

e un accesso facile. L’ergonomia<br />

rende comodo il compatto eWorker.<br />

Solo 64 dB(A), ultra silenzioso<br />

10<br />

La versatilità dell’eWorker<br />

è esaltata dall’omologazione<br />

per la circolazione su strada<br />

e dal gancio traino disponibile.<br />

Traina fino a 3.000 kg<br />

3<br />

Trasmissione 100% elettrica con<br />

3 modalità operative. Disponibile<br />

in versione a trazione anteriore<br />

2WD o in versione 4WD per<br />

disimpegnarsi anche in cantiere<br />

6<br />

Impianto idraulico di lavoro<br />

esaltato dal motore elettrico<br />

dedicato da 5kW di potenza<br />

e una coppia istantanea per<br />

manovre simultanee e veloci<br />

#ILMERLOCHEMANCAVA<br />

[40] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [41]


Rabbocco liquido batterie<br />

centralizzato<br />

INTERCAMBIABILE IN 5 MINIUTI<br />

Il pacco batterie da 24 elementi complessivi,<br />

una volta disconnesso si rimuove con<br />

muletto o transpallet per posizionare<br />

un secondo pacco batterie opzionale!<br />

Vano che può ospitare il caricatore da 230V 32A<br />

Protezione dei 4 inverter semitrasparente e ventilata<br />

Merlo eWorker<br />

Autonomia<br />

plug&play<br />

Batteria da 24 moduli al piombo (facilmente<br />

riciclabili) per 960 Ah totali e un impianto<br />

a bassa tensione 48V (nessuna formazione<br />

tecnica). Fornito con la sua wallbox da 400V<br />

16A, si può avere con caricatore on board<br />

320V 32A con presa trifase o Mennekes tipo 2.<br />

Pacco batterie intercambiabile rapidamente<br />

1.600/1.800 CICLI DI RICARICA È questa<br />

la durata prevista del pacco batterie<br />

dell’e-Worker. Considerando giornate<br />

lavorative di 8 ore, stiamo parlando di oltre<br />

6 anni di vita (Merlo dichiara 5/6 anni).<br />

Considerando questo arco di tempo<br />

d’utilizzo il TCO è inferiore ad una macchina<br />

a gasolio corrispondente. La natura<br />

dell’eWorker non è solo di ridurre i costi<br />

di gestione ma garantire zero emissioni,<br />

azzerare il consumo di gasolio e abbattere le<br />

emissioni acustiche favorendo l’utilizzo<br />

anche in ambienti chiusi.<br />

RICARICA PARZIALE - SI PUÒ MA NON CONVIENE<br />

Le batterie agli ioni di litio (più care e smaltibili<br />

a caro prezzo) non soffrono le ricariche brevi.<br />

Al contrario le batterie al piombo dell’e-Worker<br />

non le amano. Con un secondo pacco<br />

batterie si possono affrontare doppi turni di lavoro<br />

SILENZIO CHE<br />

DISORIENTA<br />

Il nuovo Merlo<br />

eWorker è talmente<br />

silenzioso che<br />

da fermo è necessario<br />

guardare la spia<br />

d’accensione (foto nel tondo),<br />

in testa alla colonna di sterzo,<br />

per capire se la macchina è accesa.<br />

Sul lato destro della colonna c’è la leva<br />

per selezionare il senso di marcia.<br />

BATTERY MANAGEMENT SYSTEM<br />

Sotto due convertitori di tensione DC/DC.<br />

A destra la centralina BMS che ottimizza<br />

sia la carica, sia la gestione dei quattro moduli<br />

da sei elementi che compongono il pacco<br />

batterie.<br />

[42] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Anteriore o integrale?<br />

WALKAROUND di<br />

Freno automatico hill-holder di serie<br />

Angolo di sterzo pari a 85°<br />

Passo di 350 mm più corto del P27.6 Plus<br />

Passo eWorker 2.100 mm<br />

Passo P27.6 Plus 2.450 mm<br />

Merlo eWorker<br />

25.5-60 2WD<br />

• Motori elettrici traslazione 2 x 22 kW (60 Cv)<br />

• Ruote posteriori sterzano di 85°<br />

• Oscillazione assale posteriore 7°+7°<br />

• Velocità Eco/Normal/Power 19/22/25 km/h<br />

• Capacità di traino/tiro 2.000 kg (gancio disp.)<br />

• Pendenza massima superabile 12%<br />

• Ripartizione pesi come il 4WD (zavorra centrale)<br />

Recupera energia in frenata<br />

(rigenerativa)<br />

BIMOTORE ANTERIORE<br />

Le ruote anteriori sono<br />

a presa diretta sui motori<br />

da 22 kW. Il sistema di<br />

trasmissione bimotore che<br />

integra inoltre freni a disco<br />

in bagno d'olio su ogni<br />

ruota, in una camera<br />

separata. Non c’è bisogno<br />

di differenziale meccanico<br />

e la manovrabilità è ottima.<br />

L’eWorker esiste in versione 2WD o 4WD<br />

con asse posteriore brevettato. In ogni caso<br />

le ruote sterzanti sono le posteriori. Il raggio<br />

di sterzo rispettivo è di 2.850 e 3.250 mm<br />

INDUSTRIALE O CONSTRUCTION? Il nuovo Merlo<br />

eWorker fugge tutte le etichette e merita<br />

di essere chiamato “fuoriclasse”.<br />

Non è un fork-lift, non è un mero sollevatore<br />

telescopico, ma una sintesi dei due mondi,<br />

in un formato mai visto. Potremmo definirlo<br />

carrello con braccio telescopico<br />

e se la versione 2WD è perfetta per lavorare<br />

su piazzale e a supporto di manutenzioni<br />

industriali e movimentazioni logistiche,<br />

la 4WD promette di disimpegnarsi su ogni<br />

terreno (270 mm di luce a terra), forte di una<br />

forza di trazione del 30% superiore.<br />

In entrambe le versioni si possono scegliere<br />

tre curve di accelerazione differenti:<br />

Eco, Normal e Power con velocità limitata<br />

rispettivamente a 19, 22 e 25 km/h.<br />

LA VERSIONE 4WD STERZA IN UN DIAMETRO DI APPENA 6.500 MM - LA 2WD IN 5.700 MM<br />

25.5-90 4WD<br />

• Motori traslazione 3 x 22 kW (90 Cv)<br />

• Ruote posteriori sterzano di oltre 65°<br />

• Oscillazione assale posteriore 7°+7°<br />

• Velocità Eco/Normal/Power 19/22/25 km/h<br />

• Capacità di traino/tiro 3.000 kg (gancio disp.)<br />

• Pendenza massima superabile 15%<br />

• Prestazioni garantite su terreni difficili<br />

MADE IN MERLO<br />

L’assale posteriore<br />

della versione<br />

4WD è stato<br />

espressamente<br />

sviluppato<br />

da Merlo per unire<br />

la trasmissione<br />

elettrica<br />

all’incredibile<br />

angolo di sterzo.<br />

TERZO MOTORE DA 22 KW<br />

Per ottenere la trazione<br />

sull’asse posteriore<br />

sterzante Merlo ha<br />

montato un terzo motore,<br />

in posizione verticale<br />

(foto nel tondo), sopra<br />

al differenziale<br />

dell’esclusivo asse<br />

posteriore. La ripartizione<br />

della coppia tra ruote<br />

anteriori e posteriori è gestita<br />

elettronicamente.<br />

Oltre 65°


Baricentro molto basso<br />

Merlo eWorker<br />

“Innovatore per tradizione”.<br />

È il biglietto da visita del Merlo eWorker,<br />

non un telescopico trasformato in elettrico,<br />

ma sviluppato per esserlo nel modo più<br />

efficiente e coerente possibile<br />

1.500 kg di portata<br />

a 4.800 mm d’altezza<br />

PRESTAZIONI COMPATTE, GRANDE AUTONOMIA<br />

Se dicessimo che l’eWorker sia stato<br />

progettato attorno alle batterie staremmo<br />

esagerando. Ma il concetto non dista molto<br />

dal vero. La “feuille de charge” chiamava<br />

i progettisti a ideare una macchina 100%<br />

Merlo in termini di qualità, multifunzionalità<br />

e sicurezza operativa, ma più compatta,<br />

a zero emissioni e sostenibile nel suo intero<br />

ciclo di vita. Il risultato è sotto ai vostri<br />

occhi e la nostra sensazione è che sia<br />

solamente il principio di un nuovo corso,<br />

parallelo a quello che ha fatto conoscere<br />

le macchina di San Defendente nel<br />

mondo intero.<br />

Abbassamento<br />

braccio per gravità<br />

controllato<br />

da elettrovalvola.<br />

Meno potenza<br />

idraulica,<br />

più autonomia<br />

Piattaforma aerea<br />

Merlo da 2 persone<br />

o 200 kg di portata.<br />

Dalla cesta si movimenta<br />

la macchina a 2 km/h<br />

Sospensione attiva<br />

del braccio BSS<br />

disponibile<br />

Robusta cabina<br />

Rops Fops costruita<br />

da Merlo<br />

Elementi braccio in acciaio<br />

alto resistenziale piegati<br />

a C in Merlo e saldati<br />

tra di loro con robot<br />

Incernieramento<br />

braccio arretrato<br />

e più basso<br />

del P27.6 Plus<br />

ANTI<br />

RIBALTAMENTO<br />

Un semplice<br />

semaforo sul<br />

montante cabina<br />

segnala<br />

l’avvicinarsi del<br />

limite<br />

di ribaltamento,<br />

grazie a sensori<br />

sull’asse<br />

posteriore.<br />

Unico e sicuro<br />

CARTA BIANCA I vincoli progettuali di una<br />

macchina operatrice elettrica sono<br />

totalmente differenti da quelli di una<br />

termica. Gli ingegneri Merlo sono stati<br />

liberi di sviluppare il progetto “Generazione<br />

zero” che ha dato vita all’eWorker, senza<br />

dover utilizzare componenti di macchine<br />

in produzione. Tutto il progetto è stato<br />

sviluppato per ottenere il massimo<br />

dell’efficienza, della sicurezza operativa<br />

e delle prestazioni. L’esclusivo assale<br />

posteriore del 4WD ne è un esempio.<br />

Unico compromesso, la realizzazione<br />

di una piastra porta attrezzi (zattera)<br />

compatibile con attrezzature Merlo ZM2S<br />

e dotata di attacco rapido Tac-lock.<br />

EW25.5<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

0<br />

1<br />

[m ]<br />

3<br />

900 kg<br />

2<br />

1250 kg<br />

1500 kg<br />

2000 kg<br />

900 KG AL MASSIMO SBRACCIO<br />

Al pari delle dimensioni, le prestazioni<br />

sono un gradino sotto il P27.6 Plus, ma<br />

ben superiori, anche in termini di capacità<br />

operative a quelle di qualsiasi fork-lift.<br />

L’eWorker crea un nuovo mercato.<br />

1<br />

15 0 0 kg<br />

2 0 0 0 kg<br />

2 5 0 0 kg<br />

0<br />

0,5 m<br />

Pesanti batterie nella parte<br />

più bassa della macchina<br />

270 mm di luce a terra<br />

CONTROLLO<br />

QUALITÀ DIRETTO<br />

Merlo produce<br />

internamente<br />

più di 40.000<br />

cilindri idraulici<br />

all’anno, tutti<br />

utilizzati<br />

in produzione, non<br />

solo di sollevatori<br />

telescopici.<br />

Anche i pattini<br />

di scorrimento dello<br />

sfilo in fibra<br />

composita,<br />

con inserti in cera,<br />

sono realizzati<br />

internamente.<br />

RIENTRO D’EMERGENZA<br />

Nel caso l’operatore vada oltre i limiti<br />

di carico, sfili e inclinazione del braccio<br />

o in caso di problemi tecnici,<br />

un pulsante protetto permette<br />

manovre di rientro.<br />

[46] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong>


WALKAROUND<br />

Merlo eWorker<br />

Pompa a portata<br />

variabile<br />

Motore elettrico da 5kW<br />

Distributore<br />

full LS<br />

NUOVO DISEGNO La testa del braccio<br />

dell’eWorker è caratterizzata dal cilindro<br />

idraulico, per regolare l’inclinazione della<br />

zattera, montato all’interno della parte<br />

terminale del braccio (protetto). La zattera<br />

battezzata ZM2S (Small) è larga 850 mm<br />

e monta la gran parte delle attrezzture<br />

proposte in gamma. È stata realizzata<br />

espressamente la navicella porta persone.<br />

Idraulica più semplice<br />

Sblocco elettro<br />

idraulico Tac-Lock<br />

DISTRIBUTORE<br />

LOAD SENSING<br />

L’unità regola<br />

i flussi in modo<br />

proporzionale<br />

alla richiesta<br />

di potenza che arriva<br />

dal joystick elettro<br />

proporzionale.<br />

La portata della<br />

pompa si regola<br />

di fino con il regime<br />

del motore elettrico.<br />

PORTATA VARIABILE<br />

La pompa idraulica alimenta<br />

i circuiti di alzata braccio,<br />

sfilo elemento e linea<br />

ausiliaria. L’assenza<br />

di motore termico riduce<br />

le temperature d’esercizio.<br />

All’olio idraulico è affidata l’alzata braccio,<br />

l’estensione, l’angolazione piastra<br />

e l’alimentazione aux. L’abbassamento<br />

controllato del braccio avviene per gravità,<br />

senza richiedere carico idraulico<br />

MOTORE DEDICATO DA 5 KW La coppia<br />

istantanea del motore elettrico da 5kW,<br />

direttamente calettato alla pompa a portata<br />

variabile impone la gestione elettronica<br />

dell’accelerazione e la limitazione<br />

elettronica dei giri motore. La portata<br />

massima di 42 litri al minuto e la pressione<br />

di 210 bar si ottengono tanto facilmente,<br />

che l’eWorker asseconda la domanda di tre<br />

movimenti simultanei in ogni condizione.<br />

Connessioni idrauliche, elettriche<br />

e per attrezzature<br />

850 mm<br />

SERBATOIO OLIO<br />

TERMOFORMATO<br />

II serbatoio dell’olio idraulico<br />

è di tipo plastico per sfruttare<br />

meglio lo spazio a centro<br />

telaio, ma è dotato di maxi<br />

filtro a immersione come sui<br />

modelli di categoria ben<br />

superiore. La struttura<br />

è di tipo termoformata per<br />

assicurare più rigidità<br />

possibile ed è assicurata<br />

al telaio tramite cinghie post<br />

tese in acciaio inossidabile.<br />

Nuovo cilindro<br />

zattera protetto<br />

ZM2S E TAC-LOCK<br />

Anche sul<br />

compattissimo<br />

eWorker troviamo<br />

l’attacco rapido Tac-Lock<br />

azionabile dalla cabina,<br />

l’attacco idraulico aux con<br />

valvole a faccia piana e, al suo<br />

fianco, le connessioni<br />

elettriche/elettroniche per<br />

implementare funzioni o<br />

montare la cesta porta persone.<br />

SELEZIONE ATTREZZATURE COMPATIBILI CON LA PIASTRA ZM2S DELL’eWorker<br />

FORCHE SOLLEVAMENTO CARICHI SPECIALI<br />

• zattera ZM2 per forche<br />

• zattera con forche<br />

• forche con agganci FEM<br />

• traslatore forche su zattera<br />

• posizionatore di forche<br />

• falcone<br />

• falcone con verricello<br />

• gancio sollevamento su zattera<br />

• cesta porta persone (200 kg)<br />

• cestello movimenta materiali<br />

• contenitore materiali<br />

• pinza per tubazioni/cilindri<br />

• benna miscelatrice<br />

[48] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong>


WALKAROUND di<br />

Merlo eWorker<br />

SOLO<br />

64 dB(A)<br />

AL LAVORO<br />

Silenzio<br />

ergonomico<br />

Tergicristallo che pulisce tutto il parabrezza<br />

Ergonomico joystick multifunzione con led verde<br />

di consenso al lavoro<br />

CONCRETO<br />

Il cruscotto<br />

è robusto<br />

ed essenziale.<br />

Si visualizzano livello<br />

batteria, velocità,<br />

modalità operativa<br />

scelta. Interessante<br />

il conta ore separato<br />

per contatto quadro,<br />

trazione e pompa<br />

idraulica.<br />

ANCHE CON PORTA INTEGRALE Il protagonista<br />

in cabina è l’ergonomico joystick capacitivo<br />

multifunzione che permette all’operatore<br />

di controllare in modo elettroproporzionale<br />

i movimenti del braccio, la direzione di marcia<br />

e la portata dell’impianto ausiliario. Oltre<br />

all’esemplare in foto, con porta bassa di sicurezza,<br />

è disponibile la versione cabina con vetro porta,<br />

apribile comunque di 180° mantenendo la base<br />

porta chiusa. In questa configurazione è disponibile<br />

il riscaldamento elettrico e il parabrezza<br />

riscaldabile. Climatizzatore non disponibile.<br />

La cabina è certificata Rops Fops.<br />

Accessibilità ottima, visibilità esemplare,<br />

ergonomia curata. Sorprende soprattutto<br />

la silenziosità, inaspettata perché<br />

superiore alle altre macchine operatrici<br />

elettriche presentate recentemente<br />

Griglia superiore integrata alla struttura<br />

COMODA E SICURA Il ponte di comando<br />

dell’eWorker è curato. Rispetto alle dimensioni<br />

della macchina, l’abitabilità sorprende,<br />

soprattutto per piedi e gambe. Tra i punti<br />

di forza c’è senza dubbio la visibilità a 360°<br />

grazie ad ampia superficie vetrata, braccio<br />

basso, specchi convessi e tergicristallo perfetto.<br />

Volante ad angolazione variabile (accessibilità)<br />

Cintura di sicurezza<br />

auto avvolgente


WALKAROUND di<br />

Merlo eWorker<br />

25<br />

Costruttore<br />

dalla A alla Z<br />

Merlo è sinonimo di innovazione e l’eWorker<br />

ne è l’esempio perfetto. L’8% dei dipendenti<br />

è dedicato a ricerca&sviluppo e progettazione.<br />

I componenti non sviluppati internamente<br />

sono davvero pochi. In questo caso i motori<br />

elettrici, la pompa e il distributore e le batterie<br />

In alto, una piegatrice di lamierati totalmente<br />

automatizzata che può lavorare 24 ore su 24. Qui sopra,<br />

una delle nuove fresatrici per rifinire le parti in fusione.<br />

CIRCOLA SU STRADA CON TARGA GIALLA<br />

La grande autonomia garantita<br />

dall’eWorker ha portato Merlo a prevedere<br />

anche l’omologazione stradale delle<br />

versioni 2WD e 4WD. All’allestimento<br />

di serie già completo si aggiungono gli<br />

indicatori di direzione e i fari anteriori per<br />

la circolazione (alogeni). Altro dettaglio<br />

degno di nota è il gancio traino disponibile<br />

da stabilimento (pagina a lato, in basso).<br />

La larghezza su strada è di soli 1.540 mm.<br />

PRIORITÀ AL MADE IN ITALY Lo stabilimento<br />

Merlo è in costante evoluzione e i lavori<br />

di ampliamento e adeguamento dei processi<br />

produttivi utili a incrementare la produttività,<br />

sono attualità quotidiana da anni. Tutti<br />

i sollevatori telescopici Merlo sono realizzati<br />

al 95% internamente partendo dalla lamiera.<br />

Persino le fusioni, create all’esterno con<br />

stampi di proprietà Merlo, sono poi fresate<br />

direttamente in stabilimento. Questo<br />

approccio costruttivo permette di mantenere<br />

sempre monitorata la qualità di ogni singola<br />

parte e il controllo completo della produzione.<br />

L’avere dei processi produttivi esclusivi rende<br />

per definizione tali anche i telescopici Merlo.<br />

FINO A 1000 BAR<br />

Le connessioni<br />

idrauliche<br />

sono realizzate<br />

con un sistema<br />

a sgancio rapido<br />

brevettato<br />

da Merlo.<br />

Affidabilità<br />

e manutenzione<br />

più semplice.<br />

VETRO E GANGIO TRAINO Sopra la versione cabina<br />

dell’eWorker con i due vetri sul lato sinistro. Sotto<br />

un eWorker allestito con gancio traino. Se il 2WD ha una<br />

capacità di tiro di 2.000 kg, il 4WD di ben 3.000 kg.<br />

Girofaro reclinabile senza attrezzi, con una mano<br />

Presa diagnostica e quadro fusibili sono alle spalle dell’operatore<br />

4 X 1.800 LUMEN<br />

I fari di lavoro sono<br />

a led: due frontali<br />

e due posteriori. A questi<br />

si può affiancare<br />

la luce blu di sicurezza<br />

per lavoro<br />

in ambienti<br />

industriali.<br />

GENERAZIONE ZERO<br />

L’eWorker, che come<br />

avrete capito non<br />

è un modello<br />

esistente elettrificato,<br />

è il capostipite di un’offerta<br />

Merlo full-electric che<br />

si perfezionerà nel tempo.<br />

Oggi possiamo dire che<br />

il rapporto tra qualità,<br />

prestazioni e prezzo<br />

dell’eWorker è interessante.<br />

Le competenze in termini<br />

di elettronica made in Merlo<br />

sono sempre più evidenti.<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [53]


Merlo eWorker<br />

Guarda il lancio<br />

ufficiale del<br />

nuovo Merlo<br />

eWorker<br />

Il Merlo eWorker 25.5-90 4WD<br />

Peso operativo (2WD)<br />

Portata massima<br />

Altezza massima<br />

Portata alla max altezza<br />

Massimo sbraccio<br />

Portata al max sbraccio<br />

Altezza massima portata<br />

Sbraccio alla max portata<br />

Elementi braccio (sfili)<br />

Motori traslazione (2WD)<br />

Potenza netta (2WD)<br />

Potenza singolo motore PMP<br />

Coppia massima teorica<br />

Regime massimo teorico<br />

Differenziale anteriore<br />

Batterie 48V Pb/acido<br />

Capacità nominale (48V)<br />

Inverter<br />

Convertitori DC/DC<br />

Gestione carica<br />

Rete di ricarica<br />

Autonomia/ricarica 100%<br />

Pompa cilindrata variabile<br />

Motore elettrico idraulica<br />

Distributore idraulico<br />

Pressione<br />

Trasmissione<br />

Modalità<br />

Velocità traslazione<br />

Capacità di tiro (2WD)<br />

Freni anteriori integrati<br />

Pneumatici std<br />

Ruote sterzanti<br />

Passo<br />

Carreggiata/Larg. ai pneum.<br />

R. sterzo con forche (2WD)<br />

Forza strappo<br />

Lunghezza alla piastra<br />

Altezza trasporto<br />

Sbalzo anteriore alla piastra<br />

Sbalzo posteriore<br />

4.950<br />

2.500<br />

4,8<br />

1.500<br />

2.600<br />

900<br />

3,4<br />

1,15<br />

2 (1)<br />

2 +1 (2)<br />

90 (60)<br />

22<br />

1.700<br />

10.000<br />

100% elettronico<br />

Pacco estraibile<br />

960<br />

4<br />

2<br />

centralina BMS<br />

220V/400V<br />

9 ore/8 ore<br />

42<br />

5<br />

full LS<br />

21<br />

100% elettrica<br />

Eco, Std, Pwr<br />

19, 22, 25<br />

3.000 (2.000)<br />

dischi<br />

10.0/75 R15.3<br />

posteriori<br />

2.100<br />

n.d./1.540<br />

3.250 (2.850)<br />

n.d.<br />

3.320<br />

1.975<br />

765<br />

455<br />

www.merlo.com<br />

kg<br />

kg<br />

m<br />

kg<br />

m<br />

kg<br />

m<br />

m<br />

n°<br />

elettrici<br />

kW<br />

kW<br />

Nm<br />

giri/min<br />

(24 unità)<br />

Ah<br />

l/min<br />

kW<br />

Mpa<br />

km/h<br />

kg<br />

bagno olio<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

daN<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

MANUTENZIONE NO PROBLEM La scelta<br />

di realizzare il primo elettrico con<br />

tensione “bassa” di 48V semplifica sia<br />

l’approccio della clientela alla macchina,<br />

sia e soprattutto del personale<br />

specializzato che ne deve eseguire<br />

la manutenzione programmata, ma anche<br />

verifiche periodiche come nel caso<br />

un eWorker rientri da un noleggio.<br />

In sostanza i rischi che corre un tecnico<br />

sono inferiori a quelli tipici della<br />

macchina ad alta tensione e per questo<br />

motivo non è richiesta formazione<br />

specifica per legge. La ricarica deve<br />

sempre avvenire in ambiente ventilato.<br />

INTERVALLI DI MANUTENZIONE<br />

• SOSTITUZIONE OLIO IDRAULICO<br />

1.000 ore/1 anno<br />

• CAMBIO FILTRO OLIO IDRAULICO<br />

1.000 ore/1 anno<br />

• RABBOCCO LIQUIDO BATTERIE PB/ACIDO<br />

Periodico<br />

• DURATA BATTERIE<br />

1.600/1.800 cicli di ricarica,<br />

ovvero 5/6 anni di lavoro<br />

Si ringrazia per la collaborazione il Centro Formazione<br />

e Ricerca Merlo e la squadra marketing di Merlo.


Macchine&Componenti<br />

Mobile machine<br />

Sinonimo di componenti idraulici di qualità<br />

e tecnologicamente avanzati, Bosch Rexroth<br />

si presenta come riferimento a 360°<br />

per le macchine construction<br />

di prossima generazione.<br />

La rivoluzione è dietro l’angolo<br />

ELETTRICHE Bosch<br />

Rexroth ha perfezionato<br />

una gamma di motori<br />

elettrici da 700 V,<br />

inverter, riduttori<br />

e componenti<br />

complementari<br />

utili a configurare<br />

soluzioni OEM per<br />

macchine affidabili,<br />

modulari e sicure.<br />

PARTNER<br />

d’innovazione<br />

Testi di Matthieu Colombo<br />

Digitalizzazione, sistemi di assistenza allo scavo e di<br />

sicurezza attiva, connettività bidirezionale, soluzioni<br />

modulari di elettrificazione. Il mondo delle macchine<br />

construction sta cambiando e nei prossimi anni la<br />

parola d’ordine sarà rivoluzione. L’industria delle macchine<br />

da cantiere si trova di fronte a una fase di cambiamento<br />

profondo, che potrebbe destabilizzare i classici rapporti<br />

di concorrenza tra costruttori. La rivoluzione verso la quale<br />

andiamo in contro sarà del tutto simile a quella che sta<br />

vivendo l’industria auto oggi, opzioni di alimentazione infinite<br />

a seconda dei mercati, allestimenti tecnologicamente<br />

sempre più completi, sistemi di guida autonoma talmente<br />

evoluti da essere limitati esclusivamente dalle normative<br />

locali e chi più ne ha più ne metta.<br />

Bosch Rexroth, parte del Gruppo Bosch tra i leader tecnologici<br />

nel settore automotive, ha organizzato la conferenza<br />

digitale Mobile <strong>2021</strong> per presentare, attraverso prodotti e soluzioni<br />

tecniche già disponibili, la propria visione di macchi-<br />

ne movimento terra 2.0. La visione di Bosch Rexroth si riassume<br />

ad oggi in cinque linee direttrici tra loro interconnesse.<br />

Nell’ordine: facilità di utilizzo, elettrificazione, maggiore<br />

produttività, maggiore semplicità meccanica e progettuale,<br />

telematica e gestione dei dati.<br />

Easy operation<br />

Le funzioni di automazione e assistenza aprono nuove<br />

opportunità per ogni tipologia di macchina operatrice da<br />

cantiere, da quelle movimento terra fino a quella per il sollevamento<br />

carichi e persone, passando per quelle per la<br />

distribuzione di calcestruzzo. Indipendentemente dall’abilità<br />

ed esperienza degli operatori.<br />

Le macchine diventano parte attiva nelle lavorazioni, supportando<br />

gli operatori in operazioni ripetitive o nella verifica<br />

di condizioni di sicurezza, consentendo loro di concentrarsi<br />

sull'essenziale, ridurre lo stress e incrementare<br />

la sicurezza in cantiere.<br />

Le soluzioni elettroniche e di controllo elettronico dei componenti<br />

idraulici come distributori, pompe e cilindri permettono<br />

ad esempio la funzionalità Easy Grade (scavo<br />

automatizzato o semiautomatizzato indipendente e integrabile<br />

a soluzioni 3D), quella Virtual Wall (limitazione<br />

di rotazione) e anche il movimento idraulico sincronizzato<br />

tramite un unico comando joystick. La flessibilità delle<br />

soluzioni hardware e software permette di adattare<br />

questo sistema di automatizzazione alle differenti soluzioni<br />

cinematiche delle macchine movimento terra, anche<br />

grazie ai nuovo sensori inerziali 6D (MM7.10). In questo<br />

quadro evolutivo, i nuovi joystick ergonomici multifunzione<br />

Sense+, è un elemento essenziale di interfaccia<br />

tra operatore e macchina e permette di semplificare le<br />

operazioni, nonostante il crescente numero di funzioni<br />

e funzionalità connesse della stessa. Il nuovo Sense+, ad<br />

esempio, vibra per allertare l’operatore nel caso di pericolo,<br />

ma anche per guidare l’operatore al corretto utilizzo<br />

della macchina. La modularità progettuale dei nuovi joystick<br />

Sense+, amplificata dalle potenzialità dell’integrazione<br />

alla rete Canbus, è tale che si contano ben 156 differenti<br />

configurazioni possibili.<br />

Un altro elemento che si integra nell’automazione delle<br />

mmt è il pedale elettroidraulico modulare a doppio circuito<br />

Gemini, che grazie alle differenti configurazioni può<br />

soddisfare esigenze progettuali di base, ma anche soluzioni<br />

brake by wire (normative permettendo).<br />

Un esempio concreto delle suddette tecnologie applicate<br />

è un sistema integrale dedicato al controllo dei sollevatori<br />

telescopici con joystick Sense+, e-pedal Gemini,<br />

Rexroth Torque Control, distributore elettronico a centro<br />

aperto e pompe idrauliche con poratata e pressione gestite<br />

elettronicamente. L’obiettivo è sempre quello di rendere<br />

più sicure e di facile utilizzo macchine tecnicamente<br />

sempre più complesse.<br />

In termini di sicurezza, oggi Bosch Rexroth propone<br />

l’Ultrasonic Sensor System (gestisce da 4 a 12 sensori<br />

a ultrasuoni) che nella versione base rileva oggetti dai 15<br />

cm ai 5,5 m. Esiste poi il Radar Off-Highway che rileva oggetti<br />

fino a 40 m di distanza, ma anche il Multi-Camera<br />

[56] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [57]


Macchine&Componenti<br />

Mobile machine<br />

SOLUZIONI SU MISURA La rosa<br />

di componenti tra loro integrabili per trovare<br />

soluzioni tecniche per ogni macchina<br />

operatrice è davvero ampia.<br />

I progettisti OEM possono trovare in Bosch<br />

Rexroth degli interlocutori che parlano la loro<br />

lingua non solo riferiti al singolo componente,<br />

ma anche con una visione d’insieme in termini<br />

di efficienza ed elettrificazione.<br />

GEMINI È il nome del pedale<br />

elettroidraulico modulare<br />

a doppio circuito Gemini,<br />

che grazie alle differenti<br />

configurazioni può<br />

soddisfare esigenze<br />

progettuali<br />

di base, ma anche<br />

soluzioni brake by<br />

wire (normative<br />

permettendo).<br />

System con quattro telecamere (anche birdview 360°)<br />

che può integrare anche sensori per attivare allarmi anticollisione.<br />

Elettrification<br />

L’innovazione è dove l'immaginazione incontra l'ambizione.<br />

Con queste parola Bosch Rexroth attira l’attenzione sulla<br />

sua gamma di motori elettrici da 700 V, inverter, riduttori<br />

e componenti complementari utili a configurare<br />

soluzioni OEM per applicazioni mobili robuste, scalabili e<br />

sicure. La sfida di conciliare macchine movimento terra<br />

o per il sollevamento carichi e persone con l’ambiente urbano<br />

ideale è considerata da Bosch Rexroth sia una sfida,<br />

sia un’opportunità intesa come trasformazione dell’attuale<br />

produzione e come sviluppo delle future generazioni<br />

di macchine. In modo molto trasparente,<br />

il concetto trasmesso è quello della delocalizzazione<br />

delle emissioni, ovvero di<br />

emissioni in loco (come dire che per parlare<br />

di emissioni zero è bene considerare<br />

come l’energia elettrica viene<br />

prodotta). A chi si domanda<br />

se l’elettrificazione genera complessità<br />

progettuale, Bosch<br />

Rexroth risponde che, al contrario,<br />

i sistemi idraulici controllati<br />

elettricamente permettono<br />

di ottimizzare gli schemi<br />

d’installazione e di ottenere una<br />

efficienza superiore ed emissioni sonore<br />

più contenute. Il portfolio di<br />

componenti disponibile permette di<br />

configurare lo scheletro funzionale di<br />

una macchina operatrice elettrica confrontandosi<br />

con un solo fornitore, pronto a<br />

supportare i progettisti OEM nello sviluppo di gamme elettrificate.<br />

Le Rexroth eLION solution contemplano una vasta<br />

gamma di motori elettrici, inverter, trasmissioni meccaniche<br />

integrabili ad azionamenti elettrici, soluzioni per<br />

mobilità full electric o ibride diesel-electric. Lo standard di<br />

riferimento per una conversione in full electric di un modello<br />

esistente o, ancora meglio, per lo sviluppo di una macchina<br />

di nuova generazione è quello di avere prestazioni<br />

superiori ed emissioni sonore ridotte e allo annullate.<br />

More performance<br />

I costruttori puntano a ridurre le emissioni allo scarico adeguandosi<br />

alle normative dei differenti mercati (Emea, Stage<br />

V) e incrementare l’efficienza in<br />

termini di consumo carburante.<br />

Questo ha portatoo a una downsizzazioni<br />

termiche<br />

zing delle motoriz<br />

e Bosch Rexrot h ha studiato soe<br />

più performanti<br />

luzioni idraulich<br />

soprattutto in termini di preszio<br />

possibili. Gli in-<br />

sioni d’eserciz<br />

gegneri hanno implementato<br />

le pressioni massime d’eserpompe<br />

l'A10VG da<br />

cizio delle<br />

350 a 470 bar e delle<br />

pompe A4VG da<br />

450 a 530 bar.<br />

JOYSTICK SENSE+ I nuovi joystick ergonomici<br />

multifunzione Sense+ sono un elemento essenziale<br />

di interfaccia tra operatore e macchina e permettono<br />

di semplificare le operazioni, nonostante il crescente<br />

numero di funzioni e funzionalità. Le configurazioni<br />

possibili sono ben 156 (rete Canbus).<br />

[58] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [59]


100% ELETTRICO<br />

Mobile machine<br />

ZERO EMISSIONI<br />

NEW ELECTRIC RANGE<br />

ALL IN ONE Il portfolio di componenti disponibile<br />

permette di configurare lo scheletro funzionale di una<br />

macchina operatrice elettrica confrontandosi con un solo<br />

fornitore, pronto a supportare i progettisti OEM nello<br />

sviluppo di gamme elettrificate.<br />

Inoltre cavalli di battaglia, come la pompa idraulica a portata<br />

variabile A36VM, sono stati progettualmente rivisti per<br />

rispondere a una gamma d’applicazioni più ampia, soprattutto<br />

in termini di angolazione di montaggio e funzionamento.<br />

Una nuova gestione elettronica del driver pompa<br />

tramite BODAS, permette oggi, ad esempio, di controllare<br />

la portata in modo indipendente dal carico tramite un software<br />

“a circuito chiuso”. La coppia effettiva diventa indipendente<br />

dal regime di rotazione.<br />

Smart Simplicity<br />

La gestione di distributori, pompe e valvole di pressione tramite<br />

software, apre le porte a una flessibilità di configurazioni<br />

e soluzioni senza precedenti. Cadono i vincoli tecnici di un<br />

impianto idraulico tradizionale e si ottengono le stesse prestazioni<br />

o anche superiori, ma con configurazioni più semplici<br />

e più economiche dal punto di vista costruttivo degli<br />

OEM. Il software di pressione e flusso elettroidraulico (EHpQ)<br />

permette il controllo di portata e pressione in modo indipendente.<br />

Questo, oltre a permettere di ottimizzare le prestazioni<br />

in base alle singole applicazioni (attrezzature idrauliche da<br />

supportare) permette di personalizzare a piacere sia la reattività<br />

operativa, sia la progressione e precisione dei comandi.<br />

Una “nuova era d’efficienza idraulica” inizia.<br />

Sempre connessi<br />

Le macchine operatrici di oggi generano una quantità di<br />

dati impressionante ad ogni minuto di esercizio e li possono<br />

trasmettere tramite rete 4G o 5G in pochi istanti. Ad<br />

oggi la questione più complicata è riuscire a gestire la quantità<br />

di dati, saperli selezionare e quindi sfruttare per prevenire<br />

problemi tecnici o pianificare manutenzioni in modo<br />

funzionale al lavoro delle imprese.<br />

È come se Bosch Rexroth fosse il regista delle macchine<br />

operatrici e, grazie alla sua piattaforma telematica per macchine<br />

mobili BODAS Connect, rendesse possibile l’impensabile.<br />

La tecnologia connessa messa a punto consente<br />

già oggi di redigere rapidamente report di cantiere, rispondere<br />

a requisiti legali legati e di fatturazione, attivare<br />

funzionalità geofencing integrate alle singola macchine,<br />

semplificare la gestione di una flotta di mezzi e la relativa<br />

manutenzione.<br />

Unisciti ai leader nell’innovazione elettrica che lavorano per un futuro più<br />

sostenibile. La nostra pionieristica gamma di macchine è al 100% elettrica con<br />

zero emissioni, zero compromessi sulle prestazioni e molto più silenziosa.<br />

Oggi nessun altro produttore di macchine edili ha più esperienza di noi nella<br />

costruzione di macchine elettriche. Ora puoi scegliere: contatta il tuo rivenditore<br />

JCB e scopri la vera innovazione per il cantiere.<br />

[60] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

JCB S.p.A. Via E. Fermi, 16 – 20090 Assago (MI) – marketing.italia@jcb.com<br />

Telefono: +39 02 48866401<br />

www.jcb.com


Macchine&Componenti<br />

Gestione flotte<br />

SOLUZIONI AVANZATE<br />

per la tua flotta<br />

Capacità d’innovazione, attenzione al cliente<br />

e orientamento al risultato, sono i valori che guidano<br />

la mission di SIPLI FLEET, un’eccellenza italiana nel<br />

panorama di aziende che si occupano di Telematica<br />

per la Gestione delle Flotte<br />

A cura della redazione<br />

SIPLI FLEET, con Head Quarter a Casalnuovo di<br />

Napoli, è una realtà solida con un'esperienza ventennale<br />

nel settore, doppiamente premiata da Le<br />

Fonti Awards come Eccellenza dell’anno nel settore del<br />

Fleet Management, per il contributo e l’innovazione sia<br />

di prodotto sia di processo, introdotta per migliorare l’efficienza<br />

nella gestione del parco veicoli e per la creazione<br />

del Metodo SIPLI. Questi sono solo alcuni dei fattori<br />

che hanno portato la realtà partenopea a diffondere<br />

rapidamente il suo business su scala nazionale ed a<br />

diventare uno dei migliori Telematic Service Provider, in<br />

grado di operare in maniera trasversale su diversi settori<br />

merceologici, offrendo un modo semplice, intuitivo e pratico<br />

per monitorare, da remoto (con PC, smartphone e<br />

Tablet) ed in tempo reale, ogni tipo di veicolo e attrezzatura:<br />

trattori e motrici stradali, mezzi d’opera e macchine<br />

operatrici, semirimorchi, container e casse mobili.<br />

«Siamo una realtà dinamica che opera nel mondo del<br />

Fleet Managment ed abbiamo acquisito competenze su<br />

larga scala, su tutto ciò che si muove su gomma, cingoli<br />

o rotaia, e con buona probabilità, a breve, anche via<br />

mare», ci dice Emanuele Cefalo, CEO e Founder della società.<br />

Nel corso di questi anni, SIPLI ha eseguito installazioni<br />

su oltre 20 mila veicoli, mettendo a disposizione<br />

dei propri clienti una Piattaforma Software innovativa, a<br />

supporto del processo decisionale dei Fleet Managers’<br />

con forte riduzione del rischio di errore ed un grosso saving<br />

derivante da riduzione dei costi di NON qualità.<br />

Le soluzioni SIPLI FLEET sono in grado di migliorare<br />

la gestione della flotta ed intervengono sulle principali<br />

voci di costo dell’azienda, monitorandone e misurando<br />

costantemente sia le prestazioni dei veicoli sia le performance<br />

del conducente, tale da ottenere, in tempo<br />

reale, un cruscotto di sintesi delle tantissime informazioni<br />

tenute sotto controllo e sapere sempre cosa sta<br />

funzionando e cosa può essere migliorato. Dal 2018, SI-<br />

PLI FLEET si è specializzata sull’adeguamento delle attrezzature<br />

ai requisiti obbligatori ed ulteriori, richiesti<br />

dal Piano Nazionale Industria 4.0, rendendo da subito<br />

le proprie soluzioni, Industria 4.0 compliant, posizionandosi<br />

come prima società ad affrontare il tema su<br />

macchine operatrici. Ad oggi, le attrezzature adeguate<br />

per il credito d’Imposta 4.0 sono più di 3.000 e di diversa<br />

tipologia. Per capirne di più, <strong>Costruzioni</strong> ha sentito<br />

la voce di Emanuele Cefalo.<br />

PUNTI DI FORZA Avere al proprio interno<br />

un team tecnico e installativo, ma anche la provenienza<br />

dal mondo automotive.<br />

■ Quali sono, a suo avviso, gli elementi determinanti<br />

per garantirsi il successo nel vostro settore?<br />

Dico spesso che nel nostro settore sono tre gli elementi<br />

fondamentali: innanzitutto, un buon prodotto.<br />

Utilizziamo dispositivi di telematica che installiamo a bordo<br />

di diverse tipologie sia di veicoli sia di attrezzature: dal<br />

Truck al veicolo leggero, dai mezzi d'opera alle macchine<br />

operatrici e, per l'appunto, alle attrezzature allestite su<br />

motrici e/o semirimorchi. Un ottimo servizio, è ciò che<br />

maggiormente percepisce e poi resta al cliente durante<br />

la collaborazione. Per servizio si intende sia la robustezza<br />

del Software di gestione e la garanzia della continuità<br />

del suo funzionamento nel tempo che il supporto e<br />

l’assistenza prestata al cliente in caso di necessità.<br />

Un’eccellente installazione è fondamentale per fare in<br />

modo che il tutto funzioni adeguatamente sia a bordo<br />

veicolo, per la raccolta dei dati con precisione, sia da<br />

remoto (lato server), per l’elaborazione delle informazioni<br />

raccolte e la presentazioni semplificata di questi dati<br />

al cliente. Ecco perché da oltre vent’anni abbiamo scelto<br />

di avere un reparto tecnico-installativo al nostro interno.<br />

È questo uno dei nostri elementi distintivi. Avere<br />

all'interno un team di installatori (di cui il 60% è con me<br />

da vent’anni), che nel corso degli anni si è costantemente<br />

formato ed ha spaziato su oltre 200 diverse tipologie di<br />

veicoli/attrezzature, maturando un’esperienza enorme<br />

nel settore, che nemmeno i costruttori di veicoli, essendo<br />

mono-brand, hanno in maniera così trasversale.<br />

Questo è uno dei nostri punti di forza. È ciò che ci consente,<br />

insieme al supporto tecnico interno, di mantenere<br />

alta l’attenzione verso il cliente (uno dei valori guida di<br />

SIPLI) e di far si che il cliente possa dedicarsi al suo business<br />

perché sa che a monitorare i suoi veicoli, ci pensiamo<br />

noi.<br />

■ In che modo fornite assistenza?<br />

Il primo filtro è quello dato dalla ricezione della telefonata<br />

o dell'email con la richiesta di assistenza. Appena riceviamo<br />

la richiesta, in automatico viene aperto un Ticket<br />

I SETTORI<br />

d’applicazione<br />

del metodo Sipli<br />

sono molteplici:<br />

dalla logistica e<br />

trasporti<br />

alle macchine<br />

operatrici, dai<br />

corrieri espressi<br />

all’igiene<br />

urbana, dalle<br />

casse mobili ai<br />

container,<br />

dai trasporti<br />

refrigerati ai<br />

trasporti<br />

in sicurezza.<br />

interno e parte l’analisi della richiesta per capire l’entità<br />

e la veridicità della potenziale anomalia; dopodiché, nel<br />

90% dei casi, con un intervento da remoto, se la segnalazione<br />

ricevuta è reale, si risolve l’anomalia da remoto.<br />

Diversamente, si interviene a bordo veicolo in tempi rapidi<br />

e concordati con il cliente. Oltre che dal cliente, anche<br />

in casa nostra, abbiamo degli indicatori chiave che<br />

teniamo costantemente sotto controllo, uno di questi<br />

KPI è il tasso di manutenzione sul totale installato, che,<br />

con grande soddisfazione, posso dire essere sotto lo<br />

0,002% negli ultimi quattro anni. Un valore decisamente<br />

basso che, a mio avviso, possiamo ulteriormente migliorare,<br />

così come cerchiamo di migliorare ogni giorno<br />

l’esperienza d’uso del cliente, ascoltando in maniera attiva<br />

ed attenta i feedback che arrivano dal campo, da chi,<br />

per capirci, tutti i giorni, quasi 24/h utilizza le nostre soluzioni.<br />

■ Altri vostri punti di forza?<br />

L'ampia conoscenza del settore automotive e dei veicoli<br />

in generale, forte anche di esperienze pregresse, con<br />

la capacità di effettuare dettagliate analisi di fattibilità su<br />

diverse e nuove tipologie di veicoli, ci consente, spesso,<br />

di raccogliere nuove sfide.<br />

La passione e l’interesse che abbiamo nel settore ci motiva<br />

costantemente a studiare per imparare cose nuove<br />

e questa capacità ci ha permesso negli ultimi quattro<br />

anni di essere molto focalizzati e di distinguerci nell'offerta<br />

di soluzioni legate, ad esempio, all'Industria 4.0.<br />

Siamo diventati uno dei primi player di mercato in grado<br />

di adeguare in prima fornitura con costruttori e/o allestitori,<br />

ma anche in autonomia, veicoli ed attrezzature<br />

che rientrano nel Piano Nazionale Industria 4.0, accompagnandole<br />

all’ottenimento del credito d’imposta, opportunità,<br />

tra l’altro, rinnovato, fino al 2026.<br />

■ Quali sono i numeri di SIPLI FEET?<br />

Vent’anni di esperienza, oltre 20.000 installazioni, 25 persone<br />

all’attivo, di cui il 50% interno; due sedi sul territorio<br />

[62] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [63]


BARRA TRANCIARAMI<br />

Gestione flotte<br />

UN ELEMENTO DISTINTIVO "Tra gli elementi distintivi<br />

di SIPLI ci sono i clienti. È proprio con loro che tutti<br />

i giorni modelliamo ed adeguiamo le nostre soluzioni",<br />

ci dice Emanuele Cefalo<br />

Italiano e tre Partnership strategiche ed un tasso<br />

di disdetta pari allo 0%. Fatturato triplicato negli per<br />

due anni consecutivi e stimiamo di chiudere il <strong>2021</strong><br />

consolidando il pregresso ed un +40% di ricavi.<br />

Stiamo avviando un processo di managerializzazione<br />

interna, continuiamo a creare occupazione<br />

assumendo nuove risorse in grado di aiutarci a creare<br />

valore e non a distruggerlo. Nel nostro piano strategico,<br />

contiamo di inserire un 30% di nuove risorse nel<br />

prossimo anno ed arrivare fino al +70% entro il 2023 e,<br />

nello stesso periodo, stimiamo di raddoppiare le quote<br />

di mercato attuali, ricavandoci nuove nicchie con forte<br />

specializzazione e peculiarità.<br />

Tra gli elementi distintivi di SIPLI ci sono i clienti, sì . . . è<br />

proprio con loro che tutti i giorni modelliamo ed adeguiamo<br />

le nostre soluzioni e sviluppiamo il nostro business,<br />

sia con quelli acquisiti che con i potenziali nuovi.<br />

Con i nostri partner c’è un reciproco approccio strategico<br />

volto all’Open Innovation ed alla sinergia. Questo ci<br />

rende, sul mercato, dei system integrators ed aumenta<br />

ulteriormente il valore della nostra offerta, consentendoci<br />

di occupare nuovi spazi, in dimensioni ancora inesplorate<br />

dai nostri competitors.<br />

Il nostro focus resta la telematica. Siamo però in grado<br />

di leggere ed integrare soluzioni di pesatura a bordo su<br />

mezzi movimento terra, mezzi per la raccolta rifiuti, ecc.<br />

Nel mondo del trasporto container, nel 2016 siamo stati<br />

la prima realtà Italiana, grazie al contributo e supporto<br />

del mio caro amico Stefano Bortoli di VEI ITALIA (amico<br />

e partner storico, oltre che strategico), a certificare un sistema<br />

di pesatura a bordo dei carrelli porta-container, in<br />

risposta alla normativa SOLAS su richiesta di alcuni dei<br />

principali player operanti in porti ed interporti italiani.<br />

Primato che ci siamo presi anche con la creazione di una<br />

nuova figura professionale, quella del Fleet Coach e con<br />

il discorso Industria 4.0 sulle attrezzature, nel 2018.<br />

■ Quando vi siete rivolti al mondo delle costruzioni?<br />

In maniera indiretta ci siamo sempre stati nel settore.<br />

Eravamo presenti solo con soluzioni di localizzazione, di<br />

monitoraggio del comportamento dell'autista e del controllo<br />

del carburante.<br />

Abbiamo iniziato a guardare a questo mondo con occhio<br />

più attento da quando c'è stato l'interesse verso l'Industria<br />

4.0. Abbiamo trattato escavatori, trituratori, perforatrici,<br />

vibrofinitrici e sollevatori telescopici.<br />

Siamo in grado di adeguare le macchine a ciò che è previsto<br />

dai sette requisiti obbligatori dell'Industria 4.0, creare<br />

l'interconnessione, ma, soprattutto, intervenire sulle<br />

derive di processo, il che significa poter remotizzare sul<br />

serio la macchina intervenendo in maniera non invasiva<br />

ed in totale sicurezza. Riusciamo, ad esempio, a controllare<br />

a distanza lo stato di funzionamento della mac-<br />

china (ad esempio, monitorando da remoto<br />

alcune funzionalità: utilizzo della<br />

benna, rotazione della botte per le betoniere,<br />

ecc.) e siamo in grado di certificare realmente, e<br />

con continuità, le attività svolte. In alcuni casi, riusiamo<br />

anche a dare la possibilità di lavorare con l'operatore a<br />

terra e questo significa, in condizioni di lavoro, ostili e/o<br />

rischiose, dare la possibilità di far rischiare solo il mezzo<br />

e non l’uomo.<br />

■ Credete nella sinergia?<br />

Assolutamente sì. Le sinergie, quelle sane, sono esattamente<br />

quanto le dicevo pocanzi. Crediamo nell’Open<br />

Innovation e nella condivisione strategica del Know How.<br />

Dico spesso ai miei che l’apertura è ciò che ci farà fare<br />

la differenza. In un mondo in cui tutto corre così velocemente<br />

ed il nostro settore, fortemente innovativo, in<br />

maniera particolare, non essere aperto a sinergie, significa<br />

perdersi tante opportunità Non esistono i tuttologi,<br />

esistono tante aziende sane ed imprenditori illuminati<br />

che, se condividono tra loro i valori chiave, possono<br />

realmente creare valore per il mercato recettivo. Aprirsi<br />

alle sinergie, decisamente sì. Mal che vada, avremo imparato<br />

qualcosa di nuovo.<br />

Ad oggi sono tante le sinergie già messe in capo e le integrazioni<br />

di prodotto e/o processo adottate, molte delle<br />

quali, suggeriteci dai nostri clienti. È la capacità di innovare<br />

che distingue un Leader da un Epigono (cit. Steve<br />

Jobs). Ci tengo, infine, a raccontarle un’altra cosa: stiamo<br />

anche lavorando per fare in modo che le nostre soluzioni<br />

rientrino in un ambito di circolarità: forniamo soluzioni<br />

orientate a mantenere la proprietà del bene per<br />

poi riutilizzare alcune apparecchiature. Abbiamo cambiato<br />

il design dei device di nostra produzione, per rendere<br />

più agevole il processo di recupero dei componenti<br />

e il nostro software lavora per l'ottimizzazione dei<br />

consumi. Tutto ciò ha un impatto sulle tre dimensioni<br />

della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. La<br />

sociale cerchiamo ovviamente di provare a farla in azienda<br />

creando una Corporate Social Responsibility. È il nostro<br />

piccolo contributo alla comunità.<br />

+<br />

+<br />

TAGLIO NETTO<br />

E PRECISO SHARP-CUT<br />

SANA RICRESCITA<br />

DELLA PIANTA<br />

+<br />

ELEVATA RESISTENZA<br />

ALL’USURA<br />

UN PASSO AVANTI NELLA TECNICA<br />

ORIENTATI AL FUTURO<br />

[64] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Macchine&Componenti<br />

Perforatrici idrauliche<br />

Il rigore professionale<br />

dell’azienda 4streets<br />

associato all’attitudine di URI<br />

per l’inesausta ricerca di inedite<br />

soluzioni hanno dato vita<br />

a un ambiente di lavoro ideale<br />

Testi e foto di Fabrizio Parati<br />

IL CANTIERE<br />

esemplare<br />

Il lavoro<br />

di risanamento<br />

della Galleria<br />

Pompeiana,<br />

sull’Autostrada<br />

dei Fiori,<br />

in Liguria,<br />

si svolge giorno<br />

e notte, e per<br />

sette giorni<br />

su sette.<br />

Dove c'è URI c'è soluzione! Scuserete la congruenza<br />

dell'affermazione con un noto slogan pubblicitario.<br />

Tuttavia, qui di propagandistico non c'è nulla. C'è, anzi,<br />

una realtà, quella di URI per l'appunto, instancabilmente interessata<br />

e disponibile a modulare il proprio fare sulla base<br />

delle necessità che, di volta in volta, i clienti manifestano.<br />

Questa capacità di ascolto dei bisogni e di risoluzione dei<br />

“problemi” è tornata in primo piano – e vedremo come - anche<br />

in un cantiere in Liguria.<br />

L'Autostrada dei Fiori ha programmato lavori su quattordici<br />

gallerie della A10, che si trovano tra Savona e Ventimiglia,<br />

per adeguarle agli standard della Commissione europea in<br />

materia di sicurezza. Gli interventi sono di varia natura. Tra<br />

[66] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [67]


Macchine&Componenti<br />

Perforatrici idrauliche<br />

LA MORI M45 IS (fornita a noleggio da URI alla<br />

4streets) è una perforatrice idraulica per l’esecuzione<br />

di chiodature e fori con barre autoperforanti.<br />

La compattezza e le molteplici articolazioni rendono<br />

la macchina adeguata per spazi di lavoro ristretti.<br />

di essi, ci sono quelli indirizzati a risolvere le difettosità del rivestimento<br />

delle gallerie, cioè ammaloramenti e decadimenti<br />

prestazionali della struttura, prodotte dall'inesorabile trascorrere<br />

del tempo.<br />

Il cantiere<br />

COSTRUZIONI ha visitato il cantiere di una delle quattordici<br />

gallerie, vale a dire la Pompeiana, per assistere ad alcune<br />

fasi dei risolutivi interventi di risanamento. Ad occuparsi<br />

dei lavori è l'azienda 4streets, di Trento. Realtà<br />

imprenditoriale, da noi già incontrata (cfr. <strong>Costruzioni</strong>, <strong>novembre</strong><br />

2019), che, seppur di recente conio (nasce nel<br />

2016), ha già ampiamente dimostrato di saper dare contributi<br />

decisivi nel risolvere spinose fasi di lavoro in cantiere,<br />

promuovendo, in collaborazione con URI, la realizzazione<br />

di macchinari innovativi per risolvere le problematiche<br />

operative, anche le più complesse, sempre con un occhio<br />

al rispetto dell’ambiente e sfruttando le nuove tecnologie<br />

digitali.<br />

E tutto ciò si è tradotto in pratica, con totale chiarezza, anche<br />

nel cantiere della Galleria Pompeiana, laddove la 4streets,<br />

che lavora in qualità di subappaltatore del consorzio<br />

CEC, sta eseguendo “perforazioni che vanno a<br />

interessare tutto l'arco della calotta”, ci dice Luigi Marano,<br />

Direttore tecnico dell’azienda.<br />

Alla perforazione fa seguito la posa di due tipologie di reti<br />

elettrosaldate in acciaio inox in calotta, per impedire distacchi<br />

corticali, utilizzando un'esclusiva piattaforma aerea<br />

Tunlift, di Palfinger, a geometria variabile con struttura<br />

a pantografo. Segue la posa di bulloni autoperforanti,<br />

disposti a quiconce, e di travi di contenimento, quali presidi<br />

per distacchi profondi, che vengono iniettati con un<br />

impianto innovativo. Quest'ultimo, alimentato con bigbag<br />

di premiscelato, provvede alla dosatura, alla misce-<br />

[68] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [69]


Macchine&Componenti<br />

Perforatrici idrauliche<br />

LA MACCHINA<br />

può essere<br />

equipaggiata<br />

con un comodo<br />

radiocomando<br />

Mori, per<br />

avvantaggiarsi<br />

di una totale<br />

versatilità.<br />

Come tutte le<br />

perforatrici<br />

della Mori,<br />

la M45 IS<br />

può essere<br />

personalizzata<br />

in funzione<br />

delle esigenze<br />

del cliente.<br />

È quanto<br />

è accaduto<br />

anche nel caso<br />

del cantiere<br />

della Galleria<br />

Pompeiana.<br />

IN CANTIERE<br />

Sopra,<br />

il sistema<br />

di aspirazione<br />

della polvere<br />

studiato da<br />

ILMEG con URI.<br />

A sinistra,<br />

la piattaforma<br />

Tunlift.<br />

A lato (da<br />

sinistra) l’ing.<br />

Carlo Conedera,<br />

Francesco<br />

Caramana,<br />

Luigi Marano<br />

della 4streets.<br />

E gli operatori.<br />

lazione e alla iniezione. L’impianto è autonomo, dotato di<br />

gruppo elettrogeno e disposto su cassa mobile con sollevamento<br />

idraulico.<br />

Stiamo eseguendo anche “iniezioni con malta alleggerita<br />

per il riempimento di cavità estradosso del rivestimento.<br />

Come per la precedente, anche per questa lavorazione ci<br />

stiamo servendo di un impianto autonomo, dotato di gruppo<br />

elettrogeno e disposto su cassa mobile con sollevamento<br />

idraulico, che, alimentato con big-bag di premiscelato,<br />

provvede alla dosatura, alla miscelazione e alla<br />

iniezione”, ci dice l'ing. Marco Aurelio Piangatelli, anch’egli<br />

in forza alla 4streets.<br />

Le inedite soluzioni<br />

Nella Galleria Pompeiana si eseguono, come abbiamo<br />

visto, perforazioni su tutto l’arco della calotta. Per fare perforazioni<br />

a raggiera, cioè a 360°, le macchine devono disporre<br />

di un particolare cinematismo e, per giunta, devono<br />

avere la possibilità di caricare le aste in maniera<br />

automatica. Le due perforatrici idrauliche Mori M45 IS,<br />

mezzi molti compatti per lavorare in poco spazio e studiati<br />

per l’esecuzione di chiodature e di fori con barre autoperforanti,<br />

sono state, pertanto, opportunamente modificate<br />

da URI secondo le indicazione del cantiere: si è costruito<br />

un attachment per poter cambiare le aste in maniera<br />

automatica, senza l’apporto di un operatore, a incremento<br />

della sicurezza e dell’efficienza della perforazione.<br />

Come da prescrizione da parte del committente (Società<br />

Autostrade), nel cantiere si deve lavorare a secco. A causa<br />

dell’assenza d’acqua “abbiamo dovuto studiare un sistema<br />

per poter adattare a queste macchine un aspiratore<br />

delle polveri”, ci dice l’ing. Carlo Conedera, Responsabile<br />

Divisione Perforazione di URI. “La società 4streets ci ha<br />

pungolato molto sugli sviluppi tecnologici”, prosegue<br />

Conedera, “e, anche in risposta a queste sollecitazioni, siamo<br />

riusciti a proporre delle soluzioni inedite per questo settore.<br />

In cooperazione con ILMEG abbiamo studiato un sistema<br />

molto compatto per poter attrezzare le macchine<br />

da perforazione, in maniera anche modulare, con un depolverizzatore<br />

fisso, per poter risanare il luogo di lavoro.<br />

Siamo riusciti a portare avanti il progetto di un box alimentato<br />

elettricamente. In maniera automatica, l’ILMEG<br />

CDC 1000, collegato con un tubo flessibile alla macchina<br />

da perforazione, aspira, pulisce i filtri e scarica a terra la<br />

polvere”. Con lo spruzzo a secco del calcestruzzo e con il<br />

sistema di aspirazione ILMEG si è contribuito in maniera<br />

netta ad aumentare la qualità del lavoro all'intero del cantiere:<br />

l'aria non è satura di polvere in sospensione, perché<br />

la polvere è scaricata a terra, e si evita l'uso di acqua.<br />

[70] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [71]


Demolizione&Riciclaggio<br />

Frantoi mobili<br />

POTENZA ALLA SPINA Il frantoio mobile Roco<br />

Ryder 1000 è elettrico, alimentato da un generatore<br />

CAT da 135 kW oppure da rete elettrica industriale<br />

trifase. Nel primo caso si consuma il 40% in meno<br />

di gasolio rispetto a un frantoio mobile tradizionale;<br />

nel secondo, si lavora a emissioni zero.<br />

ANCHE A DISTANZA<br />

Oltre al quadro di comando<br />

lato macchina, il Ryder 1000<br />

può essere gestito con<br />

radiocomando (foto a destra)<br />

o, in alternativa, tramite<br />

comando remoto a cavo.<br />

UN ASSO<br />

nella manica<br />

Testi e foto di Matthieu Colombo<br />

Edilizia Orobica sceglie un impianto<br />

di frantumazione mobile Roco Ryder 1000<br />

ibrido per il suo centro autorizzato<br />

al recupero di rifiuti inerti e con l’idea<br />

di processare materiale anche in cantiere<br />

Guarda il Roco<br />

Ryder 1000 ibrido<br />

in azione<br />

[72] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [73]


Demolizione&Riciclaggio<br />

Frantoi mobili<br />

ORIENTABILE<br />

DI 180°<br />

Il secondo nastro<br />

permette di scaricare<br />

su un arco di 180°.<br />

“Tutto per l’edilizia, il giardinaggio e il bricolage”. Dal nostro<br />

motto si comprende subito che la nostra clientela spazia da<br />

quella professionale fino al privato. Il nostro obiettivo è consolidare<br />

la nostra realtà diventando un riferimento locale sia<br />

per le imprese di costruzione e demolizione sia per i privati,<br />

offendo soluzioni concrete e consulenza. L’acquisto di questo<br />

frantoio mobile allarga i nostri orizzonti. Il nuovo Ryder<br />

1000 ci permette di processare rifiuti inerti con una produttività<br />

almeno doppia rispetto al nostro impianto fisso che<br />

pensiamo di mantenere efficiente per quando l’unità mobile<br />

sarà autorizzata anche al riciclaggio diretto sui cantieri.<br />

Utilizziamo il Roco da poco più di un mese e siamo molto<br />

soddisfatti della produttività (per ora abbiamo raggiunto<br />

le 160 t/h), dei consumi e della facilità con cui si estraggono<br />

elementi indesiderati dalle mascelle del frantoio.<br />

Secondo le stime elaborate dall’Istituto Superiore per la<br />

Protezione e la Ricerca Ambientale, nel 2019 la produzione<br />

di rifiuti da costruzione e demolizione in<br />

Lombardia (c.d. "inerti da C&D") è stata pari a 14.617.152 tonnellate,<br />

pari al 44% della produzione totale di rifiuti speciali<br />

prodotti in quell'anno. Il mese scorso, Arpa ha presentato una<br />

piattaforma web chiamata Market Inerti per favorire la gestione<br />

dei materiali recuperati dal riciclaggio dei rifiuti da<br />

costruzione e demolizione e la loro ridistribuzione sul territorio<br />

facendo incontrare domanda e offerta. Il principio è mettere<br />

in vetrina il materiale prodotto nei singoli contesti terri-<br />

Amedeo<br />

Roncalli<br />

Direttore<br />

operativo<br />

Edilizia Orobica<br />

Vittoria<br />

Roncalli<br />

Amministratore<br />

Edilizia Orobica<br />

Oggi possiamo dire di tirare il fiato e di avere superato anni<br />

non facili. Nostro padre Bortolo ha iniziato come artigiano<br />

nel settore delle costruzioni residenziali, assieme a suo fratello<br />

Alfio, alla fine degli anni sessanta trasferendoci in questa<br />

nuova sede. L’idea di fare il salto e passare a servire la filiera<br />

delle costruzioni, costituendo un magazzino edile a servizio<br />

del nostro territorio, ha preso forma durante gli anni Novanta.<br />

Da allora fino al 2009 è stato un crescendo in termini di offerta<br />

e soddisfazione dei clienti, poi abbiamo sofferto la congiuntura<br />

economica della filiera, accentuata dal nostro bacino operativo<br />

molto specifico. L’anno della rinascita è stato per assurdo<br />

quello dell’arrivo della pandemia, il 2020. Quest’anno<br />

stiamo consolidando quanto fatto lo scorso anno e abbiamo<br />

trovato le energie e le risorse per investire nuovamente per<br />

ammodernare gli impianti della nostra sede operativa e acquisire<br />

il nuovo frantoio mobile. A tal proposito è stato nostro<br />

padre Bortolo a scegliere il Roco Ryder 1000, andando a concretizzare<br />

un’idea che aveva in mente da anni.<br />

TRASLAZIONE...<br />

...idrostatica<br />

alimentata da motore<br />

elettrico.<br />

La si controlla da lato<br />

macchina, comando<br />

radio o a filo.<br />

toriali, riducendo l’impatto del trasporto in termini di costi e<br />

impatto ambientale.<br />

L’ibrido che consuma il 40% in meno<br />

L’attività di Edilizia Orobica si inserisce alla perfezione in<br />

questo contesto. Lo storico magazzino edile che oggi ha<br />

sede a Villa d’Alme (BG), in bassa Val Brembana, da fine<br />

2019 è centro autorizzato al recupero di rifiuti inerti e se in<br />

principio il materiale conferito veniva processato con un<br />

impianto fisso, in ambiente coperto, capace di una produttività<br />

massima di circa 80 t/h, oggi la storia è cambiata.<br />

A fronte di un aumento del materiale conferito, la famiglia<br />

Roncalli ha infatti deciso di investire in un nuovo impianto<br />

mobile di frantumazione ibrido a mascelle e la scelta<br />

è caduta su una macchina particolarmente interessante<br />

proposta in Italia dalla FSI di Savona. Stiamo parlando<br />

del nuovo Roco Ryder 1000 ibrido azionato da generatore<br />

elettrico che può essere alimentato sia da motore termico<br />

CAT C7.1 Acert tarato a regime fisso (135 kW a 1.500<br />

giri/min, 88 dB(A) Genset) sia “alla spina”, ovvero tramite<br />

rete elettrica trifase da 400V. Quest’ultima soluzione, disponibile<br />

a richiesta, rende il Ryder 1000 ideale per lavora-<br />

DA UN CANTIERE ALL’ALTRO SENZA PERMESSI SPECIALI Le dimensioni di trasporto del Roco Ryder 1000<br />

sono perfette: 12.000 mm di lunghezza, per 2.500 mm di larghezza e 3.200 mm d’altezza massima.<br />

[74] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [75]


Frantoi mobili<br />

AUTOMATICO La velocità del frantoio,<br />

e il prevaglio sono gestiti in automatico<br />

dal Ryder 1000 in base al tipo di materiale.<br />

È possibile anche la regolazione manuale.<br />

Le mascelle si regolano idraulicamente.<br />

NASTRO MAGNETE<br />

BIDIREZIONALE L’allestimento<br />

di serie include anche il nastro<br />

estrattore del ferro che può scaricare<br />

a destra o a sinistra della macchina.<br />

re in elettrico tramite cinghie, e l’olio idraulico serve esclusivamente<br />

per la traslazione e la regolazione della luce tra<br />

le mascelle (da 40 a 150 mm) della bocca del frantoio lunga<br />

1.000 mm e larga 600 mm.<br />

Roco è un costruttore nord irlandese, di giovane corso, ma<br />

forte di progettisti navigati del settore e di componentistica<br />

ultra collaudata e di prima qualità. Rispetto ad un frantoio<br />

mobile a mascelle diesel ad azionamento idraulico di pari<br />

classe, ossia con una produzione oraria variabile dalle 160<br />

alle 200 t/h, il nuovo Ryder 1000 ibrido sviluppato da Roco<br />

annuncia un risparmio in consumo carburate superiore al<br />

40% lavorando alimentato dal sei cilindri a stelle e strisce.<br />

Produttività itinerante<br />

Ad incrementare la versatilità del nuovo Roco ibrido sono<br />

senza dubbio le sue dimensioni di trasporto e il suo peso<br />

operativo che lo rendono facilmente trasferibile dal<br />

piazzale al cantiere, senza permessi speciali.<br />

Le sue misure sono 12.000 mm di lunghezza<br />

a nastro principale ripegato, 2.500 mm<br />

di larghezza e 3.200 mm d’altezza per<br />

29.500 kg di peso di trasporto dichiarato<br />

che diventano 29.000 in condizioni operative.<br />

A tal proposito la Edilizia Orobica ha avviato<br />

le pratiche per poter utilizzare il Ryder<br />

1000 anche per il riciclaggio e la rigenerazione<br />

degli inerti direttamente in cantiere.<br />

stra-sinistra) con base posta esattamente sotto l’alimentatore<br />

vibrante grizzly, come il magnete deferizzatore con<br />

nastro estrattore bidirezionale che permette di espellere<br />

il ferro sul lato destro o sinistro del carro. Si apprezza anche<br />

il nastro principale ad altezza variabile largo ben un<br />

metro e, al pari del nastro laterale, dotato di robusta protezione<br />

superiore e sistema di abbattimento polveri ad acqua.<br />

Tra mascelle e nastro principale non manca nemmeno<br />

la piastra deflettrice in acciaio per scongiurare i danni che<br />

dei tondini potrebbero causare al nastro.<br />

Tre soluzioni di controllo<br />

Il nuovo Roco Ryder 1000 si controlla integralmente dal<br />

completo quadro comandi sul lato destro del carro. Sullo<br />

stesso lato si possono montare il radiocomando a cavo<br />

per gestire lo spostamento della macchina, oppure la centralina<br />

del radiocomando senza fili che permette di movimentare<br />

e gestire il lavoro del frantoio da remoto, in<br />

totale sicurezza.<br />

Parliamo, infine, della soluzione di trasmissione dati bidirezionale<br />

e software per la gestione flotta veicoli applicata<br />

al Roco Ryder 100 che è stata perfezionata dalla<br />

FSI di Savona, con il supporto della Movimatica di Torino.<br />

ABBATTIMENTO POLVERI<br />

Entrambi i nastri sono dotati<br />

di coperture in acciaio<br />

inossidabile e di nebulizzzatori<br />

di acqua per contenere<br />

le polveri. Parte dell’allestimento<br />

di serie anche i fari led.<br />

Orizzonti allargati<br />

Edilizia Orobica è nata nel 1981 per iniziativa di<br />

Bortolo Roncalli, quale evoluzione della società<br />

Valbrembilla dei fratelli Roncalli specializzata in residenziale.<br />

Da semplice magazzino edile, l’azienda<br />

si è sviluppata allargando l’offerta sia in termini<br />

di numero di prodotti per la filiera delle costruzioni,<br />

sia affacciandosi anche al settore della manutenzione<br />

del verde. Infine ha scelto di conquistare<br />

anche i clienti privati proponendo attrezzature e soluzioni<br />

per il fai da te. Oggi, tra Bergamo la Valle<br />

Imagna e la Val Brembana, edilizia Orobica di Villa<br />

d’Almè (BG) è un punto di riferimento per competenza<br />

e rapporto qualità prezzo delle offerte.<br />

re in ambienti chiusi o coperti, come può presso la sede di<br />

Edilizia Orobica, ma anche in cantieri come quelli urbani,<br />

dove la riduzione delle emissioni acustiche è una delle priorità<br />

assolute. In sostanza la macchina è ad azionamento<br />

totalmente elettrico, le mascelle sono azionate da moto-<br />

Dettagli che fanno la differenza<br />

Che il Ryder 1000 (lunghezza della bocca del frantoio in<br />

mm) sia un frantoio mobile progettato da esperti del settore,<br />

con 40 anni d’esperienza sul campo, lo si capisce<br />

da dettagli come il nastro laterale orientabile di 180° (de-<br />

GRUPPO ELETTROGENO<br />

Il funzionamento del motore termico<br />

CAT C7.1 Acert è di tipo Genset<br />

con funzionamento a regime fisso<br />

(135 kW a 1.500 giri/min).<br />

[76] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Demolizione&Riciclaggio<br />

La punta del<br />

Escavatori demolition<br />

CONTROLLO STABILITÀ L’elettronica dei<br />

demolition Doosan rileva l’angolo<br />

di rotazione torretta rispetto al carro, quindi<br />

angolo e sbraccio dell’attrezzatura.<br />

La grafica indica l’avvicinarsi del limite<br />

operativo considerando l’allestimento con<br />

l’attrezzatura più pesante indicata.<br />

Doosan DX380-7 DM<br />

Peso operativo max<br />

Massima altezza<br />

Attrezzatura a 26 m<br />

Braccio scavo dritto<br />

Attrezzatura a 10 m<br />

46,8 t<br />

23 m<br />

2,6 t<br />

10,3 m<br />

3 t<br />

TRIDENTE<br />

Si chiama Doosan DX380-7 DM,<br />

porta il perno a 23 m con attrezzature<br />

da 2,6 t, mentre con braccio corto<br />

“dritto” supera i 10 m e porta<br />

attrezzature da 3 t. Arriva il terzo<br />

demolition italo-coreano<br />

Testi di Matthieu Colombo<br />

Passaporto coreano con un pizzico di sangue italiano.<br />

Così si presenta la gamma di escavatori demolition firmata<br />

Doosan. Dopo aver presentato a maggio 2020 il<br />

modello DX235-5 DM da 28,7 t di peso operativo e braccio da<br />

18 m al perno, lanciato per primo perché nessun altro costruttore<br />

lo offriva (ancora oggi è così), Doosan ha iniziato a produrre<br />

in piccola serie anche DX530-5 DM da 60,5 t di peso operativo<br />

e 27,5 m al perno con attrezzature da 3 t di peso. Oggi, sono<br />

in consegna in Italia anche i primi DX380-7 DM da 46,8 t di peso<br />

operativo e braccio da 23 m che lavora con attrezzature da 2,6<br />

t di peso. Le tre macchine marchiate, garantite e vendute dalla<br />

rete Doosan Emea con tutto il valore aggiunto del caso in termini<br />

di servizio assistenza e formule di garanzia, sono figlie di<br />

una collaborazione tra Doosan CE Europe e la parmense Laurini<br />

Officine Meccaniche.<br />

Il nuovo DX380-7 DM<br />

L’ultimo arrivato va a concorrere con i modelli che i concorrenti<br />

hanno rilanciato per primi quando, ormai sei anni fa, i<br />

big del settore hanno scelto di sviluppare internamente le<br />

proprie gamme demolition. Doosan ha semplicemente pensato<br />

di fosse più strategico proporre i modelli più rari sul mercato<br />

Emea e la cosa, agli occhi di <strong>Costruzioni</strong>, sembra avere<br />

dato i frutti sperati. I Doosan DM venduti in Italia negli ultimi<br />

BRACCIO DA SCAVO Il DX380-7 DM al lavoro<br />

con braccio “corto” e curvo. Montando i due<br />

elementi braccio dritti si arriva a 10,3 m al perno .<br />

[78] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [79]


Escavatori demolition<br />

C<br />

Benne a frantoio<br />

Finalmente liberi (dal ferro)!<br />

18 mesi sono infatti stati scelti da importanti realtà, anche<br />

specializzate in demolizioni.<br />

Del nuovo DX380-7 DM sappiamo già che un esemplare lavorerà<br />

spesso a Milano e dintorni (vi aggiorneremo in merito)<br />

e che si tratta di una macchina già sviluppata sulla base<br />

di un escavatore Doosan di settima generazione, caratterizzato<br />

da sistema di videocontrollo perimetrale con 4 telecamere<br />

(visualizzazione a volo d’uccello possibile), motorizzazione<br />

con emissioni allo scarico nel limito della normativa<br />

Stage V e connettività 5G.<br />

Dati alla mano, il DX380-7 DM condivide parti del sottocarro<br />

allargabile idraulicamente con il fratello maggiore DX530-<br />

5 DM. I due modelli si differnziamo per la lunghezza del sottocarro,<br />

al pari dei modelli tradizionali da scavo, ma<br />

condividono le suole da 600 mm e la larghezza minima di<br />

trasporto ai cingoli di 2.970 mm che alla massima estensione<br />

arrivano a ben 4.370 mm. Nel complesso, si tratta di<br />

una macchina ispirata alle esperienze di demolizione maturate<br />

in Italia e non vediamo l’ora di poterla vedere al lavoro<br />

per condividere con voi le nostre prime impressioni.<br />

30 GRADI<br />

Tutti e tre i Doosan<br />

DM hanno la cabina<br />

inclinabile di ben 30°<br />

in modo che<br />

l’operatore abbia<br />

sempre la visuale<br />

ottimale<br />

sull’attrezzatura.<br />

CILINDRICI<br />

Gli elementi<br />

a sfilo del<br />

sottocarro sono<br />

fatti per durare<br />

nel tempo e non<br />

accumulare<br />

sporco.<br />

Il settore delle<br />

demolizioni e delle<br />

riqualificazioni ha<br />

sempre avuto un punto<br />

debole nella lavorazione<br />

dei materiali armati. Per<br />

il loro recupero, le<br />

imprese sono state<br />

costrette a fare i conti<br />

(piuttosto salati) con i<br />

limiti delle macchine. Il<br />

perché è ben sintetizzato<br />

da un impresario con<br />

cantieri in tutta Europa:<br />

“Quando si tratta di<br />

materiali armati i costi e i<br />

tempi lievitano. È<br />

risaputo che la criticità<br />

maggiore è a carico del<br />

ferro che, processato dai<br />

macchinari, spesso<br />

taglia il nastro<br />

trasportatore causando<br />

fermi macchina gravosi<br />

per la commessa<br />

stessa”. Come<br />

trasformare questo<br />

I materiali armati non sono più un problema:<br />

in poco tempo e senza intoppi possono<br />

essere liberati dalle anime in ferro<br />

a tutto beneficio del lavoro del cantiere<br />

punto debole in punto di<br />

forza? Basta installare<br />

alla macchina operatrice<br />

già presente in cantiere<br />

una benna frantoio a<br />

mascelle MB Crusher e<br />

frantumare il materiale<br />

armato alla<br />

granulometria che serve.<br />

Il ferro semplicemente<br />

esce per forza di gravità<br />

insieme al materiale<br />

frantumato.<br />

Successivamente, può<br />

essere messo a cumulo<br />

con il deferizzatore<br />

24Volt, cioè un<br />

dispositivo da installare<br />

all’unità MB Crusher e<br />

che si aziona<br />

direttamente dalla<br />

cabina dell’escavatore.<br />

Da un cantiere di Brescia<br />

una testimonianza della<br />

bontà della soluzione MB<br />

Crusher: “Dopo aver<br />

tentato in tutti i modi di<br />

trattare i materiali<br />

grigliati con il frantoio<br />

cingolato presente in<br />

cantiere abbiamo<br />

introdotto nel nostro<br />

parco macchine la benna<br />

frantoio BF90.3 di MB<br />

Crusher: con essa siamo<br />

riusciti a frantumare i<br />

grigliati derivanti dalla<br />

demolizione di alcune<br />

porcilaie con facilità e in<br />

poco tempo. Nessun<br />

problema con il ferro e<br />

nessun fermo macchina<br />

o intoppo che avrebbe<br />

rallentato i lavori, cosa<br />

che invece avevamo<br />

riscontrato con altri<br />

impianti”. Spostandoci in<br />

pieno centro urbano, in<br />

un cantiere nel Sud della<br />

Francia dove era<br />

necessario demolire un<br />

palazzo del 1930 per<br />

realizzare un nuovo<br />

complesso residenziale<br />

di 26 alloggi: in questo<br />

caso, l’utilizzo della<br />

benna frantoio BF90.3 di<br />

MB Crusher, installata<br />

sull’escavatore Liebherr<br />

924, ha permesso di<br />

frantumare il materiale<br />

armato liberandolo dal<br />

ferro, per poterlo<br />

riutilizzare subito per il<br />

sottofondo nella<br />

costruzione del<br />

parcheggio. La parola al<br />

responsabile di cantiere:<br />

“Un risultato economico<br />

e ambientale eccellente<br />

che ha dato slancio alla<br />

commessa: ci siamo<br />

liberati dal ferro senza<br />

intoppi e molto<br />

velocemente”.<br />

Tutta la gamma di benne<br />

frantoio MB Crusher<br />

rappresenta il modo più<br />

risolutivo, veloce ed<br />

economico per lavorare<br />

materiali armati<br />

direttamente in cantiere<br />

con la propria macchina<br />

operatrice. Cemento<br />

armato, traversine, pali<br />

della luce, grigliati:<br />

l’elenco è lungo e tante<br />

sono le aziende che<br />

hanno scelto di trattarli<br />

con le unità MB Crusher.<br />

mbcrusher.com<br />

[80] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [81]


Cave&Calcestruzzo<br />

Materiali<br />

LA STELLA<br />

polare è green<br />

Cementi e calcestruzzi a ridotta impronta di CO 2<br />

per innovare il mercato dei materiali per le<br />

costruzioni. Callieri: «Vogliamo guidare il settore<br />

verso la transizione ecologica»<br />

Testi di Damiano Diotti<br />

ROBERTO CALLIERI<br />

Amministratore Delegato<br />

di Italcementi (sopra).<br />

E la qualificata platea<br />

nella sede Assimpredil<br />

Ance di Milano.<br />

Nasce la linea eco.build di Italcementi e Calcestruzzi.<br />

Si tratta di cementi e calcestruzzi sostenibili e di qualità.<br />

Prodotti che sono stati studiati con l’obbiettivo di<br />

ridurre la CO2 e per dare vita a un’economia circolare.<br />

Cornice della presentazione, tenutasi lo scorso ottobre alla<br />

presenza di rappresentanti delle imprese di costruzioni, clienti<br />

e progettisti, della linea eco.build è stata la sede di<br />

Assimpredil Ance di Milano.<br />

«Siamo a Milano, cuore dell’Italia che produce e innova, per<br />

lanciare la nuova linea di prodotti sostenibili di Italcementi e<br />

Calcestruzzi, studiati e messi a punto per offrire al mercato<br />

soluzioni nuove che siano in linea con la nostra ambizione di<br />

ridurre l’impronta ambientale dei nostri prodotti e – di conseguenza<br />

– delle opere che con essi vengono realizzate», ha<br />

detto Roberto Callieri, Amministratore Delegato di Italcementi.<br />

«Italcementi vuole guidare il cambiamento, come ha sempre<br />

fatto da 157 anni a questa parte. Per questo motivo la<br />

nostra ricerca si è indirizzata in questi ultimi anni su quella<br />

che è la grande sfida di oggi per tutti noi: la sostenibilità. Nei<br />

nostri laboratori si fa ricerca e innovazione, con un gruppo<br />

dedicato che si pone obbiettivi concreti e offre supporto a<br />

imprese e progettisti. Soluzioni costruttive ad alta sostenibilità<br />

saranno il vantaggio competitivo del futuro e proteggeranno<br />

il mercato italiano dall’import».<br />

A fare gli onori di casa, Regina De Albertis, presidente di<br />

Assimpredil Ance, l'associazione delle imprese edili operanti<br />

nelle province di Milano, di Lodi e di Monza e Brianza<br />

e la più importante realtà associativa del settore. «La sostenibilità<br />

è oggi un valore strategico per il settore delle costruzioni<br />

e per questo è fondamentale poter contare sulle<br />

innovazioni della catena di fornitura e sul valore<br />

ambientale che i prodotti, come il cemento, possono incorporare,<br />

perché ogni miglioramento tecnico volto alla riduzione<br />

della CO2 è un tassello importantissimo per il raggiungimento<br />

della sostenibilità del nostro settore».<br />

Le azioni intraprese da Italcementi nel 2020 hanno consentito<br />

di ridurre le emissioni, rispetto al 2019, di circa 10Kg di<br />

CO2 per tonnellata di cemento, mentre l’obbiettivo di<br />

HeidelbergCement, il gruppo internazionale di cui fanno parte<br />

Italcementi e Calcestruzzi, prevede per il 2025 una riduzione<br />

del 30% delle emissioni di CO2 nel ciclo di produzione<br />

del cemento e, per il 2050, un approccio carbon neutral per il<br />

calcestruzzo destinato alla clientela.<br />

«Occorreranno anche altri investimenti, per noi come per tutti<br />

gli altri operatori del settore cemento. Su questo piano è<br />

forte l’impegno di Federbeton, la filiera di settore, le cui aziende<br />

sono chiamate a investire ingenti somme: stime preliminari<br />

parlano di 4,2 miliardi di euro da qui al 2050. Chiaramente,<br />

è uno sforzo che la nostra industria non può sostenere da<br />

sola e occorrerà il supporto da parte delle istituzioni, sia sul<br />

fronte normativo che su quello degli investimenti necessari<br />

a questa complessa ma irrinunciabile trasformazione», ha<br />

aggiunto Callieri.<br />

La gamma eco.build<br />

Italcementi ha diviso in tre livelli misurabili il contributo alla riduzione<br />

della C02: contenuto di clinker (il semilavorato che<br />

una volta macinato diventa cemento), il contenuto di materie<br />

prime seconde provenienti da altri cicli produttivi e le performance<br />

ambientale di prodotto, mantenendo la qualità e<br />

la sicurezza di sempre e a costi competitivi.<br />

Calcestruzzi ha studiato prodotti in coerenza con i Criteri<br />

Ambientali Minimi CAM, richiesti nelle gare pubbliche, che<br />

prevedono il 5% di materiali riciclato, per arrivare a percentuali<br />

di sostituzione più alte per progetti più ambiziosi in cui<br />

sono richiesti materiali in grado di soddisfare protocolli di certificazione<br />

nazionali e internazionali come LEED, ITACA o EN-<br />

VISION sempre più richiesti nell’ambito di un’industria delle<br />

[82] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [83]


Cave&Calcestruzzo<br />

Materiali<br />

La gamma eco.build si serve di materiali non pericolosi<br />

provenienti da diversi settori industriali e, in sostituzione<br />

degli aggregati naturali, di materiali da D&C.<br />

costruzioni sostenibile. A questi si aggiungono i prodotti low<br />

carbon, studiati innanzitutto per ridurre le emissioni di CO2,<br />

per poi arrivare a calcestruzzo “net zero carbon”.<br />

L’accurata scelta dei materiali<br />

La gamma eco.build è a disposizione delle imprese e dei<br />

progettisti con l’obiettivo di ridurre la CO2. Nasce da un percorso<br />

che parte dall’utilizzo di materiali di recupero in sostituzione<br />

delle materie prime naturali provenienti dalle attività<br />

estrattive (cave e miniere), come calcare, argilla e<br />

scisti.<br />

Fra i materiali alternativi utilizzati ci sono i materiali non pericolosi<br />

provenienti da altri settori industriali per arrivare<br />

allo studio di calcestruzzi che nel loro mix design utilizzano<br />

materiali da costruzione e demolizione – tutti sottoposti<br />

a rigidi tracciamenti – in sostituzione degli aggregati<br />

naturali. Entrambe le pratiche consentiranno di evitare<br />

l’escavazione di 15 milioni di tonnellate l’anno di materiali,<br />

con una importante riduzione nell’utilizzo di risorse naturali,<br />

aiutando così a contenere il riscaldamento globale e<br />

mantenendo sempre elevati standard qualitativi e a costi<br />

competitivi. Quello che in altri settori produttivi è classificato<br />

come “rifiuto” diventa nel ciclo di produzione del cemento<br />

e del calcestruzzo una vera e propria risorsa attuando<br />

un percorso virtuoso di economia circolare.<br />

Sostenibilità di qualità e misurabile<br />

Per Italcementi e Calcestruzzi la sostenibilità parte dal controllo<br />

di qualità che viene fatto sui cementi e sui calcestruzzi<br />

e passa anche attraverso la certificazione.<br />

Gli impianti di produzione del cemento e del calcestruzzo<br />

certificati CSC, lo standard internazionale del Concrete<br />

Sustainability Council, certificano il processo di approvvigionamento<br />

responsabile su tutta la filiera di produzione<br />

secondo i principi base della Sostenibilità e nel rispetto di<br />

cinque categorie di crediti: pre-requisiti, gestione, sostenibilità<br />

ambientale, sostenibilità sociale e sostenibilità economica.<br />

L'obiettivo è quello di validare l'intera filiera di processo:<br />

dal trasporto al riciclo delle materie prime. Il tutto<br />

nel segno della massima trasparenza per garantire prodotti<br />

performanti e filiere sicure, responsabili.<br />

Prodotti certificati grazie all’EPD<br />

Oltre 40 prodotti proposti alle imprese e ai progettisti sono<br />

dotati di EPD (Dichiarazione ambientale di prodotto) un documento<br />

che rendiconta i potenziali impatti ambientali associati<br />

alla realizzazione di un prodotto/servizio, lungo tutto<br />

il suo ciclo di vita, mediante l’applicazione della metodologia<br />

LCA (Life Cycle Assessment). Un certificato di garanzia della<br />

misura della sostenibilità dell’opera finale.<br />

Già sul mercato<br />

Tra le soluzioni già oggi disponibili per costruire il modo sostenibile,<br />

due tra tutte testimoniano concretamente l’attenzione<br />

di Italcementi e Calcestruzzi. Il primo è l’i.idro DRAIN:<br />

un calcestruzzo progettato per garantire il rispetto del ciclo<br />

naturale dell’acqua e la capacità drenante anche in condizioni<br />

di precipitazioni estreme, garantendo al tempo stesso un aiuto<br />

nel mitigare l’isola di calore tramite una temperatura superficiale<br />

ridotta rispetto, ad esempio, all’asfalto di circa il 20%<br />

nelle giornate più calde. Solo a Milano, durante il <strong>2021</strong>, sono<br />

stati posati più di 20.000 m 2 di questo materiale che, anche<br />

grazie alla propria particolare porosità, è in grado di assorbire<br />

CO2 molto più rapidamente di un normale calcestruzzo.<br />

L’i.power RIGENERA:, invece, è un prodotto concepito e sviluppato<br />

per la rigenerazione delle infrastrutture esistenti. È in<br />

grado di ridurre drasticamente le necessità di demolizione<br />

dei ponti, con il conseguente blocco del traffico, e di aumentare<br />

la resistenza e la durabilità delle infrastrutture anche nei<br />

confronti di eventi sismici.<br />

[84] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [85]


Cave&Calcestruzzo<br />

Perforatrici idrauliche<br />

SI RINNOVA<br />

e allarga l’offerta<br />

La CommandoTM DC300Ri è ideale<br />

per le applicazioni drill and blast. Garantisce ottime<br />

performance in molteplici applicazioni civili<br />

Testi di Damiano Diotti<br />

Sul mercato dal 2019 e largamente apprezzata, ora si<br />

è rinnovata. È la Commando DC300Ri di Sandvik.<br />

Una moderna perforatrice di superficie, gommata,<br />

completamente radiocomandata e dotata di martello esterno.<br />

Grazie all’utilizzo di aste R28, R32 e T35, la DC300Ri<br />

consente di realizzare un ampio range di fori (diametri da<br />

38 a 64 mm). La perforatrice offre un’eccellente mobilità e<br />

stabilità, anche sui terreni più difficili. Insieme a un nuovo<br />

braccio e a un'affidabile perforatrice da roccia HL300, la<br />

nuova perforatrice offre elevata produttività e bassi costi<br />

operativi anche in ambienti sfidanti.<br />

Design e prestazioni<br />

La nuova Commando DC300Ri è estremamente agile e<br />

versatile. È dotata di un motore caterpillar C3.6TA da 74,4<br />

kW. Gli pneumatici in gomma e l'oscillazione di ±10 gradi<br />

contribuiscono all'eccellente manovrabilità.<br />

Grazie alla struttura del braccio - completamente nuova<br />

e rinforzata - e all’oscillazione estesa, la DC300Ri è in grado<br />

di raggiungere un’area di copertura di 12 m 2 ; vale a dire<br />

il 20% in più rispetto ai modelli precedenti. Una capacità<br />

dell'aria di spurgo di 3 m 3 /min consente, inoltre, di ottenere<br />

una maggiore profondità con fori di dimensioni maggiori.<br />

Dotata di un avanzato sistema di controllo della perforazione,<br />

cioè l’iTorque, la Commando DC300Ri assicura alte<br />

prestazioni di perforazione e garantisce una considerevole<br />

durata nel tempo. Il sistema di controllo intelligente<br />

del compressore ed il nuovo motore CAT 3.6 74,4 kW Tier4F<br />

/ Stage5 contribuiscono a un’ottimale efficienza dei consumi.<br />

Tutto ciò garantisce un miglioramento del 30% rispetto<br />

ai modelli precedenti della stessa classe di dimensioni.<br />

La Sandvick Commando DC300Ri condivide lo stesso unico<br />

design modulare che caratterizza gli altri modelli di perforatrici<br />

di superficie di piccole dimensioni di nuova generazione<br />

Sandvik. Questo layout garantisce tre favorevoli<br />

condizioni: punti di servizio facilmente accessibili, diagnostica<br />

eseguibile on-board e trasporto agevole. L’altezza<br />

di 2,85 m permette di trasportare facilmente e velocemente<br />

la perforatrice da un sito all'altro utilizzando un piccolo camion<br />

o anche semplicemente un rimorchio.<br />

Adatta a diverse applicazioni<br />

L'ampia gamma di fori e le opzioni specifiche on-board<br />

rendono la Commando DC300Ri una perforatrice ver-<br />

[86] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [87]


Perforatrici idrauliche<br />

La Commando DC300Ri<br />

è una perforatrice multifunzione<br />

dalle dimensioni compatte. Facile<br />

spostarla da un luogo all’altro.<br />

IL SANDVIK DC 300RI STAGE V IN NUMERI<br />

Larghezza di trasporto<br />

2.35 m<br />

Lunghezza di trasporto<br />

5.7 m<br />

Altezza di trasporto<br />

2.85 m<br />

Peso dell'unità operativa<br />

6.100 kg<br />

Dimensione dei fori<br />

38 – 64 mm<br />

Diametro aste<br />

R28, R32 o T35 MF<br />

Perforatrice<br />

HL300, 9 kW<br />

Motore<br />

CAT C3.6, 74,4 kW (99,7 hp)/2200 rpm<br />

Tier3/Tier4F/Stage5<br />

Capacità aria di spurgo<br />

3 m 3 /min, fino a 8 bar<br />

satile. La macchina si esprime al meglio in vari lavori di<br />

costruzione civile, come, ad esempio, cantieri stradali e<br />

ferroviari, scavi, realizzazione di canali e opere di fondazione.<br />

L’estensione del braccio e il roll-over (optional),<br />

che consente alla slitta di ruotare di 360 gradi, rendono<br />

l'unità ideale anche per applicazioni in cave di pietra ornamentale.<br />

Grazie alla possibilità di realizzare fori di dimensioni ridotte,<br />

la perforatrice Sandvick si adatta perfettamente<br />

alle applicazioni di tunneling. Il roll-over è necessario nelle<br />

applicazioni di bullonatura in galleria e il sistema opzionale<br />

di aggiunta di un'asta offre flessibilità e sicurezza.<br />

Una speciale opzione che consente di aumentare la<br />

velocità di spostamento della macchina permette alla<br />

perforatrice di stare al passo con le altre macchine in underground.<br />

La nuova Commando DC300Ri può essere dotata, inoltre,<br />

di diverse opzioni intelligenti. Sono scelte che permettono<br />

di adattare la macchina a ben specifiche esigenze:<br />

l'allineamento automatico dei fori, il monitoraggio<br />

da remoto dei parametri di perforazione, attraverso l’utilizzo<br />

della piattaforma SanRemo, e la possibilità di visualizzare<br />

tutto su uno schermo secondario.<br />

[88] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Sollevamento&Noleggio<br />

Sollevamento&Noleggio<br />

PLE<br />

Alla scala<br />

DEL CALCIO<br />

Sono entrambe portatrici di una consolidata esperienza<br />

professionale, ciascuna per il proprio ambito<br />

d’attività. Ci riferiamo all’azienda Berti Piattaforme,<br />

di Concorezzo (MB), che dal 1985 è attiva nel settore del sollevamento<br />

aereo di persone, con servizi di noleggio di piattaforme<br />

aeree di lavoro con bracci telescopici da 6 a 90 m,<br />

con o senza operatore, e al Gruppo Masserdotti, di Castel<br />

Mella (BS), che sin dal 1967 si occupa di stampa digitale e<br />

Due titolate aziende<br />

hanno collaborato alla<br />

“decorazione” dello<br />

Stadio San Siro,<br />

adottando attente<br />

procedure per condurre<br />

i delicati lavori in quota<br />

e per accedere all’area<br />

dell’impianto sportivo<br />

Testi di Fabrizio Parati<br />

digital signage. Ad essi affianca l’area dei servizi: da<br />

Palinsesto, software proprietario per il Digital Signage, alle<br />

attività di Content Creation & Content Management, dal<br />

Project Management alla Customizzazione dei devices.<br />

Partnership con Berti Piattaforme<br />

I detentori di così tanta pratica sul campo non possono<br />

che avere campi di lavoro adeguati. Uno su tutti, per blasone,<br />

li ha visti protagonisti: lo stadio San Siro, a Milano.<br />

Il Gruppo Masserdotti è stato fornitore della UEFA (Unione<br />

Europea delle Federazioni Calcistiche) per la brandizzazione<br />

dello stadio in occasione della semifinale della<br />

UEFA Nation Leauge dello scorso ottobre.<br />

A definire meglio la pratica sono le parole di Marcello<br />

Lamperti, General manager della Società Gruppo<br />

Masserdotti: “Abbiamo replicato un'attività che avevamo<br />

già svolto, sempre insieme a Berti Piattaforme, in occasione<br />

della finale della 61ª edizione della Champions<br />

League del 2016, e sempre nello scenario dello stadio<br />

milanese: abbiamo decorato sia l'interno sia l'esterno di<br />

San Siro con i loghi della UEFA e con le bandiere delle<br />

squadre di calcio. Più precisamente, abbiamo vestito con<br />

delle enormi ‘calze’ quattro delle otto colonne di accesso<br />

al terzo anello dello Stadio Meazza. Sono strutture<br />

alte circa 50 m, per poterlo fare abbiamo dovuto utiliz-<br />

IL CANTIERE<br />

è durato dieci<br />

giorni, con<br />

l’impiego di due<br />

piattaforme e di<br />

due operatori<br />

Berti. In quota,<br />

due per ogni<br />

cestello, per<br />

l'installazione<br />

del telo hanno<br />

lavorato<br />

gli uomini<br />

del Gruppo<br />

Masserdotti.<br />

L'area del<br />

cantiere è stata<br />

debitamente<br />

transennata,<br />

in accordo con<br />

la direzione<br />

generale dello<br />

stadio.<br />

zare delle piattaforme aeree fornite, con la formula del<br />

noleggio a caldo, da Berti. Con le nostre maestranze abbiamo<br />

fatto calare lentamente questi grandi teli fissandoli<br />

alle sommità delle colonne.<br />

Abbiamo anche affisso le bandiere delle squadre di calcio<br />

e la bandiera della UEFA al grande tabellone segnapunti<br />

che si trova sopra il secondo anello arancione. Per<br />

svolgere questa operazione abbiamo avuto la necessità<br />

di accedere al retro dello stadio, cioè alla via adiacente<br />

l'Ippodromo, servendoci di una piattaforma, da ben 80<br />

m, anch’essa fornita da Berti.<br />

Siamo stati in grado di svolgere tutte le attività nei tempi<br />

previsti. Il giorno prima dell'inizio della manifestazione,<br />

un temporale ha disarcionato una delle grafiche a copertura<br />

di una colonna. E questo ci ha costretti ad<br />

intervenire con emergenza per rimettere in sicurezza tutta<br />

la decorazione. Ci siamo riusciti anche grazie alla grande<br />

disponibilità degli operatori di Berti, che ci hanno sapientemente<br />

coadiuvato in questa operazione”.<br />

Le protagoniste<br />

Tanto evocate nelle righe precedenti, le macchine fornite<br />

da Berti al Gruppo Masserdotti per i lavori a San Siro<br />

sono due piattaforme autocarrate: una Barin AP73/35 e<br />

una Wumag Palfinger wt850. La Barin AP73/35 è una<br />

piattaforma aerea (42000 kg Ptt autocarro) con altezza<br />

massima di lavoro di 73 m. Lo sbraccio massimo di<br />

lavoro è di 35 m e la rotazione della torretta è di 360°<br />

(la rotazione del cestello è, invece, di 90°+90°). La portata<br />

massima del cestello è di 400 kg. La Wumag<br />

Palfinger wt850 è un mezzo, da 56 t, che esprime la considerevole<br />

altezza di lavoro di 84 m. Ha uno sbraccio<br />

massimo orizzontale di 35 m e una portata di 530 kg.<br />

[90] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [91]


Display<br />

Collaborazione per vederci meglio<br />

MTA,<br />

multinazionale<br />

apprezzata per lo<br />

sviluppo e la produzione<br />

di un’ampia gamma di<br />

prodotti elettrici ed<br />

elettronici per il mondo<br />

automotive, ha<br />

annunciato l’inizio della<br />

collaborazione con<br />

Manitou, gruppo francese<br />

leader nelle macchine di<br />

movimentazione, che ora<br />

monterà, pertanto, su<br />

molti modelli di<br />

sollevatori telescopici per<br />

l’edilizia, fissi e rotativi, i<br />

display Giotto e Leonardo<br />

prodotti dalla MTA.<br />

Entrando nel dettaglio<br />

della fornitura, i<br />

telescopici rotativi MRT<br />

Vision sono dotati del<br />

display Giotto 8”, mentre<br />

la linea MRT Vision+<br />

utilizza il display 12”<br />

Leonardo.<br />

I sollevatori telescopici<br />

MHT montano in cabina il<br />

display Giotto 8”, in grado<br />

di soddisfare le esigenze<br />

di ogni macchina. Giotto<br />

e Leonardo<br />

rappresentano i top di<br />

gamma dell’offerta MTA e<br />

sono sviluppati su<br />

piattaforma Android.<br />

Dotati di schermo TFT<br />

multi-touch, antimpronta<br />

e antiriflesso, sono<br />

utilizzabili anche con i<br />

guanti. Tutte queste<br />

caratteristiche sono<br />

necessarie per l’ambiente<br />

in cui vengono impiegati,<br />

in maniera particolare<br />

l’antiriflesso,<br />

considerando che la<br />

cabina dei sollevatori<br />

prende luce dai propri<br />

quattro lati.<br />

Impiegati sia in modalità<br />

portrait sia landscape, i<br />

due display MTA<br />

MTA annuncia l’inizio della collaborazione<br />

con Manitou. L’azienda francese ora monta<br />

sui propri sollevatori telescopici per l’edilizia,<br />

sia sui fissi sia sui rotativi, i display MTA<br />

Giotto e Leonardo<br />

garantiscono elevata<br />

resistenza alle vibrazioni<br />

e alle alte temperature e<br />

un grado di protezione<br />

IP66. Giotto e Leonardo si<br />

distinguono per la<br />

presenza di due ingressi<br />

video collegati a una<br />

retrocamera.<br />

Quest’ultima è necessaria<br />

per consentire<br />

all’operatore una visione a<br />

360° dell’ambiente<br />

circostante.<br />

Un menù multipagina<br />

permette la<br />

visualizzazione su più<br />

schermate di diversi<br />

parametri operativi, quali<br />

ad esempio i livelli<br />

carburante e urea; le<br />

temperature di acqua e<br />

olio; diagnostica onboard;<br />

pagine di lavoro e<br />

di impostazione. Le<br />

grafiche 3D, ad elevato<br />

dettaglio, sono moderne<br />

e accattivanti e rese<br />

possibili da Android<br />

Studio. L’utilizzo di<br />

Speedy Creator, il tool<br />

software sviluppato da<br />

MTA che estende le<br />

funzionalità standard di<br />

Android, ha consentito,<br />

infine, lo sviluppo di<br />

un’applicazione,<br />

importante per la<br />

sicurezza degli operatori,<br />

che mostra, in tempo<br />

reale, alcuni parametri<br />

relativi alla stabilità delle<br />

macchine.<br />

mta.it.<br />

© Tadano Ltd. <strong>2021</strong><br />

LA NUOVA GRU A 7 ASSI CHE<br />

RISCRIVE GLI STANDARD.<br />

LA NUOVA AC 7.450-1<br />

La gru Tadano AC 7.450-1 appartiene a una classe a sé stante: con una lunghezza del carro di 15,99 m e una base di<br />

appoggio di 8,45 m è compatta come una gru a 6 assi e potente come molte 8 assi. Questo perché con il braccio base<br />

telescopico da 80 m completamente sfilato, la gru Tadano AC 7.450-1 raggiunge una portata di carico fino a 23,7 t e<br />

senza avere montato l’SSL. Aggiungendo quest’ultimo componente, si lascia alle spalle tutte le rivali, raggiungendo<br />

addirittura le 37,3 t. Per questo, Tadano ha introdotto per la prima volta un nuovo concetto per il Superlift laterale,<br />

per garantire una maggiore manovrabilità e un montaggio più facile. Il sistema può essere ampliato mediante una prolunga<br />

a volata variabile da 81 m, i cui componenti possono essere utilizzati anche per costruire un falcone fisso.<br />

[92] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

www.tadanoeurope.com


Sollevamento&Noleggio<br />

Sollevatori telescopici<br />

Primo esemplare<br />

DELLA NUOVA SPECIE<br />

FS 7.32 Compact,<br />

il primo modello<br />

della Next Generation<br />

di telehandlers Faresin<br />

veneta ha presentato il sollevatore telescopico<br />

FS 7.32 Compact, che è il primo nato della nuova<br />

gamma FS di sollevatori telescopici Faresin<br />

L’azienda<br />

Industries. Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma<br />

con lo sguardo rivolto al futuro, perché la gamma<br />

nasce predisposta per gli sviluppi della tecnologia “Internet<br />

of Things”, sempre più strategica per la gestione delle flotte<br />

e per l’interazione tra macchine e dispositivi in aziende<br />

agricole e cantieri.<br />

Il nuovo sollevatore telescopico FS 7.32 Compact è stato<br />

progettato da zero, proprio per rispondere all’evoluzione<br />

della domanda e alla crescente sensibilità ambientale in<br />

Testi di Damiano Diotti<br />

tutti i settori. Una vera e propria risposta “sistemica” che<br />

porta FS 7.32 Compact al top del proprio segmento, perché<br />

incide su tutte le principali funzionalità della macchina<br />

e mette al centro l’operatore, il collegamento tra il mezzo,<br />

la sua gestione e il controllo funzionale ed assistenziale.<br />

Il progetto FS 7.32 Compact è il frutto di vent’anni anni di<br />

esperienza di Faresin nel settore telescopici, e fa leva su<br />

un sistema industriale in cui Ricerca e sviluppo,<br />

Produzione e Marketing-Commerciale lavorano in unico<br />

processo integrato che mette il cliente al centro di tutto.<br />

Una tecnologia Made in Faresin che ambisce a rivoluzionare<br />

il settore e che ha già attirato l’attenzione globale<br />

con l’introduzione del primo sollevatore full electric al<br />

mondo.<br />

Tutti i componenti strutturali della nuova macchina, incluso<br />

il sofisticato software che gestisce la sensoristica<br />

integrata, sono stati progettati, testati e realizzati nello stabilimento<br />

di Breganze (sede della Faresin Industries).<br />

Il nuovo sollevatore telescopico FS 7.32 Compact è stato<br />

presentato al grande pubblico, dal vivo, alla recente edizione<br />

della fiera Eima International di Bologna, che si è<br />

svolta dal 19 al 23 ottobre <strong>2021</strong>.<br />

NUOVO ASPETTO<br />

Per la gamma FS<br />

è stata completamente<br />

riprogettata anche<br />

la livrea, per sottolineare<br />

ulteriormente il deciso<br />

cambiamento.<br />

Nuova livrea e più visibilità<br />

L’FS 7.32 Compact si presenta con un nuovo design, che<br />

è frutto di un’idea R&D Faresin sviluppata in collaborazione<br />

con prestigiosi studi specializzati e partner all’avanguardia<br />

in termini di tecnologia esecutiva. L’obiettivo:<br />

creare un prodotto distintivo, che unisce prestazioni eccezionali<br />

ad uno stile accattivante che solo il Made In<br />

Italy riesce a creare.<br />

Per la gamma FS è stata completamente riprogettata anche<br />

la livrea, per sottolineare ulteriormente il cambiamento:<br />

dall’identificativo rosso Faresin, che risalta sulle nuove<br />

cofanature, al braccio di colore grigio Faresin, che è lo stesso<br />

del sotto cofano e dei parafanghi (anch’essi rivisti).<br />

Il grigio argento è stato mantenuto sulle fasce laterali, che<br />

portano il nome del modello, e sui cerchioni.<br />

L’elemento caratteristico di questa livrea è il “graffio”, il segno<br />

bianco che percorre per tutta la sua lunghezza la costola<br />

del cofano, a sottolinearne il profilo, e nel contempo<br />

assumendo il ruolo di tratto distintivo. L’inclinazione segnatamente<br />

rastremata sulla ruota anteriore destra del cofano<br />

fissa un nuovo livello di visibilità per i sollevatori telescopici,<br />

dicono in Faresin.<br />

Primo di una nuova specie<br />

L’FS 7.32 è un sollevatore telescopico compatto da 3,2 t di<br />

capacità massima di sollevamento. L’altezza massima di<br />

sollevamento, invece, è di di 7,1 m. I dati caratterizzanti: un<br />

angolo di sterzo di 37° è un raggio di svolta di soli 3,8 m<br />

(per un mezzo che ha il passo di 2,95 m) conferiscono agilità<br />

e stabilità a questo nuovo mezzo Faresin di grandi prestazioni.<br />

Il nuovo FS 7.32 è disponibile in versione standard<br />

e ribassata “Low Cab”. Con soli 2,06 m al punto più alto della<br />

cabina, la versione ribassata si candida a diventare la<br />

macchina ideale in tante realtà operative. FS 7.32 è un sollevatore<br />

telescopico concepito per rispondere alle necessità<br />

quotidiane dalla movimentazione off road in tutti i possibili<br />

settori di impiego.<br />

Prestazioni superiori e minor consumo<br />

Progettare guardando al futuro ha significato anche pensare,<br />

necessariamente, alla riduzione dell’impatto ambientale,<br />

alla riduzione dei consumi e, contemporaneamente,<br />

al miglioramento delle prestazioni.<br />

Sono ben cinque le motorizzazioni disponibili per l’FS 7.32,<br />

tutte Deutz a 4 cilindri da 2,9 a 3,6 dm3, raffreddati ad acqua<br />

con potenze espresse da 55,4 kW a 100 kW. Sono tutte<br />

rispondenti alla normativa Stage V per le emissioni con<br />

tecnologia di post-trattamento con catalizzatore di ossidazione<br />

(DOC) o ad urea (SCR) e filtro anti particolato (DPF).<br />

Tutte le motorizzazioni sono common rail, turbocompresse,<br />

con intercooler, per rispondere alle variabili necessità di potenza<br />

collegate agli impieghi specifici con curve di coppia<br />

ottimizzate per grandi prestazioni e rapida disponibilità<br />

di potenza con bassi consumi.<br />

Gli intervalli di manutenzione, che arrivano a 1.000 ore, si<br />

traducono, inoltre, in un significativo abbattimento dei costi<br />

di gestione.<br />

Una particolare attenzione è stata dedicata anche alla<br />

sicurezza, con l’introduzione dell’”AutoStop”. Una funzione<br />

che spegne il motore quando l’operatore si alza<br />

dal sedile, per poi riaccenderlo, sempre in modo autonomo,<br />

al ritorno al posto di guida. Si tratta di una soluzione<br />

che alla tutela dell’operatore aggiunge un risparmio<br />

di combustibile.<br />

La ventola di raffreddamento idraulica regola automaticamente<br />

la velocità di rotazione in funzione della temperatura,<br />

reversibile e a controllo elettronico. Combina una perfetta<br />

regimazione della temperatura con la riduzione dei<br />

consumi e rappresenta la soluzione definitiva agli impieghi<br />

in ambienti polverosi.<br />

Il processo di ottimizzazione degli spazi sottocofano ha ottenuto<br />

un efficientamento dei flussi dell’aria, che è favorito<br />

anche dalla presenza delle nuove griglie. Il nuovo layout del<br />

motore e dei gruppi radianti, inoltre, garantisce un comodo<br />

accesso a tutti i punti di verifica manutentiva del sollevatore.<br />

[94] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [95]


Sollevamento&Noleggio<br />

Sollevatori telescopici<br />

Trasmissioni per ogni impiego<br />

Tutte le versioni del FS 7.32 sono dotate di trasmissione<br />

idrostatica Ecodrive. Soluzione in grado<br />

di dosare la potenza erogata in funzione della<br />

modalità di guida, per ottenere il più efficace sfruttamento<br />

della potenza a fronte di un consistente<br />

contenimento dei consumi e delle emissioni.<br />

Due le soluzioni di trasmissione che differiscono<br />

per il numero di rapporti e la velocità massima:<br />

una monomarcia con velocità 0-30 km/ora per<br />

l’allestimento Dynamic. Il cambio meccanico a<br />

due velocità consente di raggiungere una velocità<br />

massima di 40 km/h, ma anche di avere un<br />

rapporto ridotto per i lavori che richiedono maggior<br />

trazione. Questa soluzione è presente negli<br />

allestimenti Performance ed Excellence.<br />

Anche il differenziale può essere scelto in base<br />

alla destinazione di utilizzo della macchina. Due<br />

sono le soluzioni disponibili: assali con bloccaggio<br />

del differenziale automatico del tipo limited slip al 45%<br />

e una soluzione evoluta con bloccaggio del differenziale al<br />

100% a comando idraulico. Quest’ultima permette al FS<br />

7.32 di affrontare qualsiasi terreno in assoluta sicurezza e<br />

con pieno controllo della trazione.<br />

Sistema idraulico intelligente<br />

Il circuito dell’olio idraulico adotta la stessa logica progettuale<br />

di fornire soluzioni per ogni impiego in modo<br />

modulare.<br />

Due sono le soluzioni per il circuito dell’olio idraulico pompa<br />

ad ingranaggi o pompa a pistoni a cilindrata variabile,<br />

quindi in load sensing. La parte idraulica è il vero muscolo<br />

della macchina. È sovradimensionata a garanzia<br />

della versatilità di impiego con portate da 120 a 180 litri/min,<br />

secondo l’allestimento, in grado di assicurare cicli<br />

di lavoro rapidi. I distributori di flow-sharing ad alta efficienza<br />

garantiscono un’eccellente multifunzionalità e,<br />

con l’introduzione dell’innovativo sistema a gestione elettronica,<br />

si ha il controllo contemporaneo programmabile<br />

di più azioni del braccio. L’efficienza del sistema è migliorata<br />

dalla presenza della valvola Ecofast, che rigenera<br />

l’olio in uscita dal cilindro durante la discesa del braccio<br />

e durante i movimenti del braccio, anche a bassi regimi,<br />

con significativi risparmi sui consumi di combustibile.<br />

La stessa logica è stata adottata con la valvola rigeneratrice,<br />

che ottimizza i tempi di sbraccio riutilizzando<br />

l’olio in uscita dai martinetti. La loro combinazione è programmabile<br />

dallo stesso operatore attraverso FS Display<br />

o FS Selector.<br />

Meno zone d’ombra. Più sicurezza<br />

I progettisti hanno rivisto anche l’interno della cabina.<br />

È stata completamente ridisegnata la posizione dei comandi<br />

per renderne più intuitivo l’utilizzo. Il risultato è una<br />

disposizione armonica e piacevole dei controlli, raggruppati<br />

per logica funzionale su una plancia totalmente rivista<br />

come layout e colori. Il volante è regolabile in altezza per<br />

adattarsi all’operatore.<br />

FARESIN ha presentato FS 7.32 Compact da un hangar<br />

dello stabilimento di Breganze, con il team progettuale<br />

FS guidato dal Presidente Sante Faresin e dalle figlie<br />

Silvia e Giulia, rispettivamente Vice Presidente<br />

ed Operations Manager di Faresin Industries.<br />

Tutte le informazioni sono ora riunite nell’FS Display, touch<br />

screen a colori da 7 pollici, antiriflesso, posizionato sul montante<br />

di destra. I parametri di funzionamento del motore, i<br />

diagrammi di carico e altre funzioni accessorie come l’autoradio,<br />

i controlli del climatizzatore, il controllo fari, ecc.<br />

ora sono visibili in un’unica posizione.<br />

La poltroncina del conducente, a sospensione pneumatica<br />

con multiregolazione, integra sul bracciolo di destra l’FS<br />

Joystick, che riunisce i comandi di controllo del braccio telescopico.<br />

Gli spostamenti veloci su terreni sconnessi o accidentati<br />

sono resi più sicuri dal bracciolo integrato. Il passaggio tra<br />

schermate e la modifica delle impostazioni viene effettuata<br />

direttamente su FS Display o attraverso l’FS Selector, cioè<br />

un intuitivo sistema di controllo a rotella anch’esso posizionato<br />

sul bracciolo.<br />

Nei vani della consolle sono collocate due prese USB e<br />

sono presenti alcuni alloggiamenti dove riporre vari oggetti.<br />

Non manca un porta-bottiglia.<br />

Il risultato della nuova cabina è un ambiente di lavoro gradevole,<br />

ordinato, confortevole, sicuro, con visibilità a 360°<br />

sull’esterno. La nuova linea ha significativamente ridotto<br />

le zone d’ombra a tutto vantaggio della sicurezza.<br />

Il sistema di ventilazione e riscaldamento dalla cabina, con<br />

quattro bocchette orientabili, rappresenta un potente sistema<br />

di disappannamento; l’impianto dell’aria condizionata<br />

permette, inoltre, all’operatore il massimo comfort,<br />

anche in condizioni esterne di elevata polverosità.<br />

Due grandi specchi retrovisori offrono un’ampia visibilità e<br />

l’impianto luci è offerto con soluzione a led.<br />

L’accesso alla cabina è facilitato da una comoda e sicura<br />

pedana con luce di cortesia e plancia a Led interna.<br />

Entrambe si attivano all’apertura della porta.<br />

Grandi sollevamenti<br />

Una domanda crescente<br />

Dieci nuove torri per il Mega Jack 800<br />

di Mammoet sono ora disponibili e sono<br />

già state implementate nei progetti, il che<br />

significa che ancora più clienti possono<br />

beneficiare della capacità del sistema<br />

di migliorare l'efficienza operativa e la<br />

sicurezza per i progetti in ambienti ristretti<br />

Mammoet, tra i<br />

principali fornitori<br />

mondiali di<br />

soluzioni di sollevamento<br />

e trasporto pesante<br />

ingegnerizzato, ha<br />

introdotto, nel 2014, il<br />

sistema Mega Jack 800.<br />

È stato progettato per<br />

funzionare su chiatte per<br />

supportare l'installazione<br />

di ponti e da allora si<br />

è provato come un<br />

sistema di sollevamento<br />

potente, efficiente e sicuro<br />

per lo sviluppo di<br />

infrastrutture civili,<br />

espansioni portuali<br />

e nella costruzione di<br />

impianti petrolchimici<br />

impianti. Con una capacità<br />

di sollevamento di 800 t<br />

per torre, il Mega Jack 800<br />

offre una soluzione<br />

altamente efficace in<br />

ambienti difficili. Funziona<br />

all'interno di un ingombro<br />

ridotto, quindi riduce<br />

l'impatto su altre<br />

operazioni (flusso di<br />

traffico, movimento di<br />

merci o flusso di<br />

prodotto). "La domanda<br />

per il sistema Mega Jack<br />

800 è elevata, poiché è<br />

dimostrato che aumenta<br />

la sicurezza, l'efficienza e<br />

la produttività in una serie<br />

di applicazioni diverse",<br />

spiega Ronald Hoefmans,<br />

responsabile della ricerca<br />

e sviluppo e della<br />

fabbricazione dell'azienda.<br />

“Ora le dieci nuove torri<br />

sono pronte, significa<br />

che il sistema è<br />

disponibile per un numero<br />

ancora maggiore<br />

di progetti in tutto il<br />

mondo. Il sistema è stato<br />

completamente<br />

progettato internamente<br />

con assemblaggio, test e<br />

messa in servizio<br />

effettuati nello<br />

stabilimento di ricerca e<br />

sviluppo Mammoet a<br />

Breda. In qualità<br />

di utenti frequenti di siste<br />

mi di sollevamento<br />

abbiamo una vasta<br />

esperienza e comprendia<br />

mo esattamente ciò che è<br />

importante; quale<br />

capacità ha bisogno il<br />

sistema e quali<br />

funzionalità sono<br />

necessarie per garantire<br />

un funzionamento sicuro<br />

e affidabile".<br />

Il sistema è controllato a<br />

distanza da un computer,<br />

anch'esso sviluppato<br />

internamente a Mammoet,<br />

con un accurato sistema<br />

di controllo della corsa<br />

progettato per distribuire il<br />

carico sui diversi cilindri<br />

del sistema.<br />

Ciò consente un<br />

funzionamento<br />

simultaneo altamente<br />

accurato delle torri,<br />

cosa non possibile con i<br />

sistemi di sollevamento<br />

manuali. È importante<br />

sottolineare che questa<br />

intelligenza integrata<br />

riduce al minimo la<br />

necessità di interazione<br />

con il macchinario e<br />

quindi ottimizza<br />

ulteriormente la sicurezza<br />

in cantiere.<br />

Continua Hoefmans:<br />

"Le torri Mega Jack 800<br />

sono anche progettate<br />

per funzionare con<br />

qualsiasi alimentatore,<br />

compresi i gruppi elettrici<br />

più sostenibili, offrendo ai<br />

clienti la possibilità di<br />

ridurre l'impronta di<br />

carbonio complessiva di<br />

un progetto.<br />

mammoet.com<br />

[96] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [97]


Sollevamento&Noleggio<br />

Autogru<br />

Sta nascendo un nuovo polo logistico<br />

ad elevata sostenibilità, in un’area<br />

strategica facilmente raggiungibile<br />

da tutto il Nord Italia. Se ne stanno<br />

occupando SDS Montaggi<br />

Industriali e SAS Group<br />

Testi e foto di Fabrizio Parati<br />

attenzione all'ambiente si misura anche<br />

nella qualità del costruito, anche di quello “prosaico”<br />

destinato a usi differenti da quelli abitativi.<br />

L’esemplare<br />

L'esempio sarà quello visibile, nel 2022, dall'Autostrada<br />

A7 Milano/Genova: il Casei Gerola Logistics Park, in provincia<br />

di Pavia (general contractor: Engineering 2K). Su<br />

un'area di 210mila m 2 , a poca distanza dal casello autostradale<br />

di Casei Gerola, a metà strada tra Milano e<br />

Genova e tra Torino e Piacenza, quindi in un punto nevralgico<br />

facilmente raggiungibile da tutto il Nord Italia,<br />

stanno nascendo due capannoni per la logistica (totale<br />

di 110mila m 2 di spazi logistici di Classe A). Ma scordiamoci,<br />

fortunatamente, l'infestante “grigio capannone” tradizionalmente<br />

riservato a questo scopo: qui vedremo,<br />

anche percorrendo l'autostrada, un vero e proprio “green<br />

wall”, cioè dei prospetti arricchiti da quattro estese<br />

La nuova logistica<br />

SOSTENIBILE<br />

[98] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [99]


Sollevamento&Noleggio<br />

Autogru<br />

MOLTI MEZZI Nel cantiere del nuovo<br />

polo logistico SAS Group fornisce<br />

diverse macchine. Nelle immagini sotto,<br />

il sollevatore telescopico Manitou<br />

al lavoro durante l’arrivo di un pilastro<br />

prefabbricato.<br />

MEZZI A NOLEGGIO Nel cantiere<br />

di Casei Gerola, tra le macchine date<br />

a noleggio da SAS Group alla SDS<br />

<strong>Costruzioni</strong> Industriali anche<br />

un’autogru Demag AC100.<br />

"Qui abbiamo un’autogru Demag AC100, con portata massima<br />

di 100 t e braccio di 50,2 m, attrezzata con doppio argano.<br />

Il doppio argano è indispensabile per poter basculare<br />

le pareti e i pilastri prefabbricati che, arrivando in<br />

orizzontale, devono essere verticalizzati. Alla SDS abbiamo<br />

fornito anche un sollevatore telescopico Manitou. Non<br />

è tutto qui, perché in rapporto alle diverse fasi di lavoro (il<br />

cantiere si è aperto a luglio <strong>2021</strong> e terminerà a marzo 2022)<br />

aumenterà l’apporto delle macchine. Arriverà ben presto<br />

una Demag AC 120, da 120 t, anch'essa con due argani, e<br />

un altro sollevatore telescopico. Ad esse seguirà l’arrivo di<br />

una terza autogrù, una Terex Bendini, da 45 t, per montare<br />

le lastre di copertura. A contorno avremo altre piattaforme<br />

e sollevatori”.<br />

Trent’anni di noleggio<br />

SAS Group, nata a Novi Ligure, in provincia di Alessandria,<br />

vanta più di trent’anni di esperienza. L’azienda, che ha in forza<br />

una cinquantina di uomini, si occupa di sollevamenti<br />

di materiali e di persone (con noleggio, a breve e a lungo<br />

termine, con o senza operatore). Una sede a Roma si accompagna<br />

a una sede secondaria, che si sviluppa su<br />

25mila m 2 con 8mila m 2 di coperto, a Novi Ligure. Due le<br />

filiali: a Sannazzaro de’ Burgondi (PV) e a Centallo (CN). E<br />

porzioni di verde verticale create dall'impiego di sei file<br />

di fioriere sovrapposte. Sono previste anche delle pompe<br />

di calore idroniche e dei pannelli fotovoltaici in copertura.<br />

Obiettivo? Mantenere e arricchire la biodiversità, valorizzare<br />

le specie autoctone e ridurre le emissioni di CO2 prodotta<br />

dal 20% di tutte le auto dei lavoratori del parco logistico.<br />

Gli edifici del Casei Gerola Logistick Park saranno<br />

certifiati LEED Platinum.<br />

Chi sta lavorando<br />

Con otto persone presenti quotidianamente in cantiere, ad<br />

occuparsi della nascita di questa logistica green è l'azienda<br />

SDS, di Casalpusterlengo, specializzata nella progettazione,<br />

edificazione, trasformazione e mantenimento di edifici<br />

con struttura prefabbricata, servendosi dei mezzi<br />

fornitigli a noleggio da SAS Group, di Novi Ligure.<br />

COSTRUZIONI ha visitato il cantiere con la guida di<br />

Alessandro Carino, Amministratore unico di SAS Group:<br />

[100] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [101]


Sollevamento&Noleggio<br />

Autogru<br />

LA DEMAG AC100 la sequenza fotografica mostra<br />

la Demag impegnata nel sollevamento di un pilastro<br />

(dal peso di 120 quintali) della struttura del capannone.<br />

diversi i punti di noleggio: Torino, Milano, Genova e Savona.<br />

È lo stesso Alessandro Carino a illustrarci la fisionomia di<br />

SAS Group: "Abbiamo una grande disponibilità e varietà di<br />

macchine a disposizione dei clienti: dalle mini gru sino a<br />

gru da 400 ton. Si rivolgono a noi aziende di diversi settori<br />

industriali: chimico, petrolchimico, navale. E, naturalmente,<br />

le realtà del mondo delle costruzioni."<br />

Ma SAS Group esercita la propria "missione" aziendale secondo<br />

un preciso punto di forza: "Siamo in grado di seguire<br />

il cliente a 360°, con reperibilità h 24 - 7 giorni su 7.<br />

Possiamo fornirgli la macchina piccola, il sollevatore, i ragni<br />

da 8 fino a 36 m, le piattaforme (con le autocarrate arriviamo<br />

fino a75 m), le autogru a due assi (da dare a freddo<br />

per i cantieri) e le autogru di grandi capacità. Ma,<br />

IN CANTIERE abbiamo<br />

incontrato Antonio Asteriti<br />

(a sinistra), della SDS<br />

Montaggi Industriali,<br />

e Alessandro Carino,<br />

Amministratore unico<br />

di SAS Group.<br />

soprattutto, siamo nelle condizioni<br />

di assicurare al cliente una<br />

puntuale consulenza tecnica con<br />

sopralluogo in cantiere e con la<br />

conseguente redazione di un idoneo<br />

e specifico piano di sollevamento."<br />

La sorte di un buon servizio di<br />

noleggio, come noto, si fonda<br />

anche sul servizio di assistenza:<br />

"Abbiamo una nostra officina<br />

interna, nella sede di Novi,<br />

con furgoni attrezzati per poter intervenire nell'arco delle<br />

24 ore. Se poi la macchina non è riparabile in cantiere<br />

provvediamo a sostituirla con un altro mezzo. Abbiamo<br />

anche un magazzino di ricambi assai fornito."<br />

Progetti futuri<br />

La nostra visita al cantiere di Casei Gerola è stata anche<br />

l’occasione per una considerazione sui progetti futuri di<br />

SAS Group: "In questi ultimi tre anni - precisa Carino - abbiamo<br />

rinnovato quasi tutto il parco mezzi: nuove autogru,<br />

nuovi sollevatori e nuove piattaforme. Nei prossimi<br />

due anni vorremmo ampliare ulteriormente la gamma<br />

delle autogru inserendo macchine di grosso tonnellaggio.<br />

E poi completare il rinnovo nel parco sollevatori e<br />

piattaforme."<br />

[102] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [103]


Fiat Ducato 35 2.3 Multijet 2 140 cv AT9 e6d-temp<br />

REGOLARE<br />

INTENSO<br />

CRITICO<br />

14°/22°<br />

min/max<br />

Diesel consumato = 9,88 litri.<br />

Peso durante la prova= 3.500<br />

chilogrammi. Fabbricato in Italia<br />

Prezzo al netto di optional e Iva,<br />

del furgone 35 140 Cv MH2<br />

trazione anteriore cambio<br />

automatico: € 35.300<br />

Quarant’anni e non<br />

sentirli. Dopo quasi<br />

mezzo secolo, il big van<br />

italiano è sempre leader<br />

del segmento<br />

e sinonimo di grande<br />

furgone. Ecco come<br />

va la versione con<br />

cambio automatico,<br />

perfetta anche per<br />

allestire officine mobili<br />

in collaborazione con la rivista<br />

ProvatiperVoi<br />

“AUTO” officina<br />

Emissioni<br />

CO 2<br />

218,0 g/km<br />

Tara veicolo (kg)<br />

2.015<br />

1.600 1.800 2.000 2.200 2.400 2.600<br />

Giri @ 90 km/h<br />

Monza<br />

km 60<br />

km 0,0<br />

Cascina Gobba<br />

126 m<br />

km 102,8<br />

Carugate<br />

km 62,5<br />

1.350<br />

1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 2.200<br />

Giri @ 130 km/h<br />

2.000<br />

2.000 2.200 2.400 2.600 2.800 3.000<br />

Accelerazione 0-130 km/h (secondi)<br />

Assago<br />

km 28,6<br />

116 m<br />

141 m<br />

Fulvio Testi<br />

km 52,7<br />

C.A.M.M.<br />

km 6,7<br />

veloce<br />

20’’ 30’’ 40’’ 50’’<br />

Consumo carburante (km/l)<br />

basso<br />

Consumo AdBlue (%)<br />

31”,90<br />

10,40<br />

13 12 11 10<br />

lento<br />

alto<br />

San Giuliano<br />

km 17,0<br />

2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% 20%<br />

Media oraria (km/h)<br />

8,097<br />

44,7<br />

70 60 50 40 30 20<br />

[104] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [105]


Fiat Ducato 35 2.3 Multijet 2 140 cv AT9 e6d-temp<br />

Medie orarie & consumi<br />

km hh:mm km/l<br />

km/h (l/100km)<br />

Milano Gobba (126m) 26’<br />

Milano Assago (116m) 28,6 66<br />

Milano Assago (116m) 54’<br />

Milano V.le Fulvio Testi (141 m) 24,1 26,78<br />

Milano V.le Fulvio Testi (141 m) 58’<br />

Milano Gobba (126 m) 50,1 51,83<br />

TOTALI: 102,8 2h18’ 10,40<br />

44,70 (9,61)<br />

Statale<br />

Città<br />

Autostrada<br />

Quarant’anni ben portati per Ducato. Il progetto di big<br />

van che negli Anni ‘80 mise intorno a un tavolo aziende<br />

concorrenti - ironia della sorte poi diventate una<br />

sola entità - per cercare di tirar fuori dal cappello a cilindro<br />

un veicolo da lavoro innovativo, che andasse bene un<br />

po’ in tutta Europa, ma soprattutto in Francia e Italia, perché<br />

gli attori intorno a quel tavolo erano i francesi di Psa<br />

(coi due marchi Citroën più Peugeot) e la nostrana Fiat.<br />

In Italia c’era da sostituire veicoli di grande successo, come<br />

il Fiat 242 e il più piccolo 238, rimpiazzato poi da una versione<br />

declassata del Ducato originario, battezzata Talento<br />

(nulla a a che vedere con l’odierno, che è un Renault Trafic<br />

rimarchiato). In Francia c’era invece il desiderio di continuare<br />

l’accordo tra il ‘double chevron’ e la famiglia Agnelli,<br />

che aveva portato a quel C35 su base Fiat 242, mentre a<br />

Peugeot interessava svecchiare il proprio J7, dotato ancora<br />

di lamiere esterne ondulate demodé.<br />

Fu così che da quel consesso nacque la Sevel, acronimo<br />

di Società Europea Veicoli Leggeri (fifty-fifty tra italiani e<br />

francesi), e dagli impianti meridionali della joint venture, in<br />

Val di Sangro, il Ducato e i suoi due fratelli, oggi battezzati<br />

Boxer e Jumper.<br />

METRO & BILANCIA<br />

Cabina rilevati (mm)<br />

Lunghezza (utile/max) 770/1.590<br />

Larghezza (utile/max) 1.600/1.960<br />

Altezza interna 1.450<br />

Larghezza porta (utile/max) 730/890<br />

Altezza porta (utile/max) 1.300/1.560<br />

Diametro volante 390<br />

Varco tra sedile e leva del cambio 250<br />

Vano di carico rilevati (mm)<br />

Lunghezza (utile/max) 3.020/3.140<br />

Larghezza (utile/max) 1.870/2.000<br />

Altezza (utile/max) 1.900/1.980<br />

Larghezza tra passaruota 1.430<br />

Altezza soglia carico posteriore 570<br />

Larghezza porta posteriore 1.555<br />

Altezza porta posteriore (utile/max) 1.800/1.870<br />

Angolo apertura porta posteriore 90°/270°<br />

Larghezza porta laterale (utile/max) 1.240/1.300<br />

Altezza porta laterale (utile/max) 1.740/1.800<br />

Altezza soglia carico laterale 510<br />

Ingombri dichiarati (mm)<br />

Lunghezza 5.413<br />

Larghezza 2.050<br />

Altezza massima da terra 2.524<br />

Passo 3.450<br />

Sbalzo anteriore 948<br />

Sbalzo posteriore 1.015<br />

Carreggiata anteriore 1.810<br />

Carreggiata posteriore 1.790<br />

Diametro di volta 12.800<br />

Lunghezza vano di carico 3.120<br />

Larghezza vano di carico 1.870<br />

Larghezza tra passaruota 1.422<br />

Altezza interna vano di carico 1.932<br />

Altezza soglia carico post. 535<br />

Volume vano di carico m3 11,5<br />

Masse (kg)<br />

Tara (senza conducente) 2.015<br />

Massa tecnica ammissibile 1° asse 1.850<br />

Massa tecnica ammissibile 2° asse 2.000<br />

Portata utile 1.410<br />

Peso totale a terra 3.500<br />

Alla guida<br />

Sono passati circa trent’anni dalla mia prima prova d’un<br />

Fiat Ducato e tutte le volte rimango meravigliato dalla<br />

maneggevolezza e dalla tenuta di strada a pieno carico.<br />

Eppoi c’è il coté motore, che è sempre stato un suo punto<br />

di forza, perché di derivazione industriale, secondo me<br />

un plus sui veicoli commerciali, che non sono esattamente<br />

automobili giganti.<br />

Anche a 3,5 tonnellate, la cavalleria non fa una piega e<br />

questo Dna heavy viene fuori proprio quando il gioco si<br />

fa duro, consentendo al furgone torinese di trarsi d’impaccio<br />

con una facilità disarmante, senza infierire sui<br />

consumi di gasolio.<br />

Che infatti sono tra i migliori del lotto di assimilabili in salsa<br />

Euro 6 testati da Vie&Trasporti e in assoluto da primato<br />

se ci si limita ai 35 quintali con cambio automatico,<br />

nel caso a nove rapporti. Grazie ai 10,4 chilometri/litro<br />

litro staccati con souplesse, il Ducato è secondo solo<br />

al Ford Transit, ma che beneficiava di una driveline mild<br />

hybrid. La velocità media più bassa del gruppo e un consumo<br />

urea da centro classifica ne penalizzano però l’indice<br />

prestazionale finale, ponendo il nostro a metà strada<br />

tra i migliori e i peggiori.<br />

Nella pagina precedente,<br />

la plancia goffrata non<br />

imbottita ma ben<br />

assemblata e con<br />

la penisola centrale<br />

destinata a ospitare<br />

bottigliette e altri<br />

piccoli oggetti come<br />

penne<br />

o monetine. A lato,<br />

sulla prima riga,<br />

da sinistra, il cluster con<br />

display centrale<br />

monocromatico,<br />

il sistema d’infotainment<br />

con navigatore satelitare<br />

dotato di schermo tattile<br />

da 7 pollici e le prese<br />

Usb-A più accendisigari<br />

al suo lato. Sulla riga<br />

centrale, ancora<br />

da sinistra, il cielo della<br />

cabina e il vano<br />

portoggetti climatizzato<br />

ricavato nella palpebra<br />

superiore destra.<br />

Sotto, sempre da sinistra,<br />

gli altri portaoggetti<br />

fronte accompagnatore,<br />

i gavoni situati sotto<br />

le sedute e i sedili col<br />

tavolino a scomparsa<br />

ricavato nello schienale<br />

centrale.<br />

Insomma, ci sono i furgoni e poi c’è Ducato coi suoi fratelli,<br />

che è tutta un’altra storia.<br />

In cabina<br />

Dentro ha sicuramente bisogno d’una svecchiata. Ma quando<br />

questa prova uscirà, probabilmente Stellantis avrà già<br />

presentato e forse introdotto sul mercato il tanto atteso restyling,<br />

d’un veicolo che ancora oggi - declinazioni transalpine<br />

comprese - è il big van più venduto in Europa. E non a<br />

caso.<br />

Sono quattro e tutti analogici gli strumenti nel cruscotto,<br />

cui si somma un mini display monocromatico arancione<br />

su cui transitano consumi e altre informazioni, come quello<br />

della marcia inserita. In console centrale, un sistema d’infotainment/navigatore<br />

con schermo tattile da 7 pollici è<br />

collegato alla retrocamera e supporta sia Apple CarPlay<br />

sia Android Auto cablati. Resta la tavoletta porta documenti<br />

sollevabile centrale e fanno capolino tre prese Usb-A: una<br />

sul navigatore, la seconda al suo lato e la terza nella parte<br />

inferiore della console centrale, quasi a pavimento. Zona<br />

in cui si ricavano due gavoni sottosedile raggiungibili dall’anteriore<br />

delle poltrone, con la centrale che cela il solito<br />

tavolinetto a scomparsa nello schienale. Classica l’illumi-<br />

[106] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [107]


ProvatiperVoi<br />

Fiat Ducato 35 2.3 Multijet 2 140 cv AT9 e6d-temp<br />

Il Ducato ripreso dal retro,<br />

con le classiche due porte<br />

apribili di ben 270 gradi<br />

senza scomodi fermi.<br />

Sulla prima riga,<br />

da sinistra, le due<br />

fiancate aperte.<br />

La riga centrale, ancora<br />

da sinistra, mostra il<br />

frontale con le porte<br />

aperte, l’ingegnoso<br />

sistema di cerniere che<br />

permette un’apertura<br />

delle doppie porte da<br />

primato e il modulo sopra<br />

l’accesso posteriore che<br />

racchiude terzo stop<br />

e retrocamera collegata<br />

al sistema d’infotainment<br />

in plancia.<br />

Sulla riga in basso,<br />

di nuovo a sinistra,<br />

l’ampio vano di carico con<br />

le pareti laterali rivestite:<br />

sono previsti<br />

sei occhioni d’ancoraggio<br />

per i colli a pavimento più<br />

cinque lungo la linea di<br />

cintura. All’estrema<br />

destra, la grossa<br />

plafoniera a led fissata al<br />

cielo della zona merci.<br />

nazione della cabina e assenti scricchiolii o rumorini vari<br />

da assemblaggio maldestro. Buona la visibilità dal posto<br />

guida. Di serie il sensore pioggia per l’azionamento<br />

dei tergicristallo.<br />

Linea esterna<br />

Un classico sempreverde che non accusa i segni del tempo.<br />

Fiat offre di serie gruppi ottici a incandescenza con luci<br />

diurne anteriori a led azionati da un interruttore crepuscolare<br />

automatico. C’è però l’High Beam Recognition che gestisce<br />

l’accensione e lo spegnimento degli abbaglianti e riconosce<br />

automaticamente i veicoli circolanti nel senso<br />

di marcia opposto. Opzionali invece i fari fendinebbia.<br />

Vano di carico<br />

Ducato è uno dei pochi furgoni che, all’interno del vano<br />

di carico, non ha cavi che corrono da una parte all’altre<br />

delle pareti. Tutto è ordinatamente celato e a illuminare<br />

la stiva - completa d’imperiale sovracabina larga 1.330<br />

millimetri, profonda 490 e alta da 140 a 240 - c’è una potente<br />

plafoniera a led nel mezzo del cielo. Completano<br />

la dotazione undici anelli fermacarico e il rivestimento<br />

interno a mezza altezza.<br />

La meccanica<br />

Sicuramente uno dei pezzi forti e caratteristici del Ducato,<br />

che appunto può contare - e non è poco - su un motore<br />

di derivazione industriale, come succede nel caso dei<br />

grossi camion. Si tratta dell’F1A, firmato FPT ed ereditato<br />

dalla foggiana Sofim che fu, utilizzato anche sui minitruck<br />

Daily dell’Iveco.<br />

Un quattro in linea condistribuzione a catena e iniezione<br />

common rail Multijet di seconda generazione installato<br />

qui in posizione trasversale, per dare trazione alle ruote<br />

anteriori, equipaggiate col sistema Traction+ di control-<br />

N.B.: tutte le prove di Vie&Trasporti sono eseguite nel pieno rispetto del<br />

Codice della Strada. Essendo test d’uso, che simulano una normale giornata<br />

di lavoro, sono anch’essi soggetti a fattori contingenti, quali le condizioni<br />

meteorologiche e la situazione del traffico. Ovviamente imprevedibili.<br />

Per consentire al lettore di conoscere meglio le condizioni in cui è stata<br />

eseguita la prova su strada, Vie&Trasporti pubblica le informazioni relative<br />

al meteo e alla situazione stradale incontrate durante il test. Si ringrazia<br />

per la gentile collaborazione il Gruppo Centro Edile di Agrate Brianza (Mb).<br />

SOTTO & SOPRA<br />

Trasmissione<br />

Cambio automatico ZF9HP48 a nove rapporti con convertitore<br />

di coppia, comando in plancia e tre modalità di funzionamento:<br />

Eco, Normal e Power. La trazione è anteriore.<br />

Marcia<br />

Rapporto<br />

1a 4,700<br />

2a 2,840<br />

3a 1,900<br />

4a 1,380<br />

5a 1,000<br />

6a 0,800<br />

7a 0,700<br />

8a 0,580<br />

9a 0,480<br />

Retro 3,800<br />

Sospensioni<br />

Davanti, a ruote indipendenti McPherson con bracci oscillanti,<br />

molle elicoidali, ammortizzatori telescopici e barra<br />

stabilizzatrice. Dietro, asse rigido con ammortizzatori<br />

idraulici e balestre monofoglia.<br />

Freni<br />

Dischi su tutte le ruote, davanti autoventilanti da 300 millimetri<br />

di diametro, dietro pieni. Full Brake Control, (riduce<br />

la gravità d’una collsione) Abs, Esp, Load Adaptive Control,<br />

Hba, roll-over mitigation e Hill Holder sono di serie.<br />

Pneumatici<br />

Il veicolo del test monta dei cerchi in lega da 16 pollici<br />

con gomme di fabbricazione cinese Nexen Roadian Ct8<br />

215/75 R16C. Gli indici di carico sono 116/114 e il codice<br />

di velocità è R. Tire Pressure Monitoring System di serie.<br />

Design<br />

Le ultime release del Ducato sono della matita di Daniele<br />

Calonaci. In arrivo aggiornamenti e nuovo “big logo”.<br />

Van HIT - PRESTAZIONI A CONFRONTO<br />

Modello Potenza Coppia Cambio Consumo AdBlue Velocità Acceler. Peso Index Pubbl.<br />

kW/Cv Nm tipo/rapporti km/l % km/h 0-130 km/h kg performance n°<br />

Fiat Professional 103/140 350 A/9 10,40 8,097 44,70 31”,90 3.500 455,0 852<br />

Ducato 35 2,3 Multijet2 140 Cv At9 MH2 E6d-Temp<br />

Ford 125/170 390 M/6 12,88 9,398 49,74 31”,49 3.500 493,6 842<br />

Transit 350 2.0 Tdci EcoBlue Mhev L3H3 E6d-Temp<br />

Man 103/140 340 A/8 9,34 11,818 47,81 33”,86 3.500 444,5 839<br />

TgE 3.140 standard tetto alto E6b<br />

Mercedes-Benz 105/143 330 M/6 9,32 4,080 47,81 32”,02 3.500 454,3 832<br />

Sprinter 314 Cdi Standard F39/35 E6c<br />

Renault 132/180 400 M/6 9,90 4,817 47,08 32”,42 3.500 458,9 840<br />

Master T35 Energy dCi 180 L3H2 E6d-Temp<br />

Volkswagen 130/177 410 M/6 9,65 10,329 51,83 31”,67 3.500 459,6 813<br />

Crafter 35 2.0 BiTdi L3H3 E6b<br />

L’index performance tiene conto di consumo combustibile, urea e media oraria. A indice maggiore corrisponde una migliore prestazione. A = Automatico; M = Manuale; R = Robotizzato.<br />

[108] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [109]


ProvatiperVoi<br />

Fiat Ducato 35 2.3 Multijet 2 140 cv AT9 e6d-temp<br />

Sopra, le sospensioni<br />

anteriori a ruote<br />

indipendenti nel dettaglio.<br />

A destra lo sportello<br />

a fianco della porta<br />

conducente che nasconde<br />

i tappi di gasolio più urea.<br />

Sulla prima riga,<br />

da sinistra, la scatola<br />

fusibili nel vano motore,<br />

la sospensione posteriore<br />

a tubolare rigido con<br />

balestre monolama<br />

e il sistema<br />

di post-trattamento Scr<br />

sottoscocca.<br />

La riga in basso ospita,<br />

a sinistra, i rabbocchi<br />

dell’idroguida (tappo nero)<br />

più quello del sistema<br />

di raffreddamento.<br />

All’estrema destra<br />

la batteria, nascosta<br />

in un vano ricavato<br />

nel pavimento dello scavo<br />

pedaliera.<br />

lo della trazione, che incrementa la motricità del veicolo<br />

su terreni difficili e a scarsa aderenza. Niente cambio<br />

manuale, in prova ci viene con l’affidabilissimo automatico<br />

nove rapporti dotato di convertitore di coppia<br />

firmato dalla tedesca Zf, che offre tre programmi di funzionamento:<br />

Eco (economico, che ‘taglia’ la coppia),<br />

Normal (utilizzato in questa prova) e Power (di potenza,<br />

che ‘tira’ le marce). Non mancano il Cruise control né<br />

Adas come il Lane Departure Warning System. il Blind<br />

Spot Assist e il Rear Cross Path Detection.<br />

Sala macchine<br />

Specifiche Motore<br />

Marca e modello FPT F1A 140 Multijet 2<br />

Architettura<br />

4 cilindri in linea<br />

Alesaggio x corsa (mm)<br />

88x94<br />

Cilindrata (cc) 2.287<br />

Rapporto di compressione 16,2:1<br />

Distribuzione<br />

a catena<br />

Valvole per cilindro 4<br />

Aspirazione<br />

Garrett a geometria variabile<br />

(turbo/intercooler)<br />

Sistema d’iniezione<br />

common rail<br />

Pressione d’iniezione (bar) 1.600<br />

Peso a secco (kg) 220<br />

Capacità coppa dell’olio (l) 5,3<br />

Potenza (kW(Cv)/giri) 103(140)/3.500<br />

Potenza specifica (kW(Cv)/l) 45,01(61,22)<br />

Coppia (Nm/giri) 350/1.400-2.500<br />

Coppia specifica (Nm/l) 153,14<br />

Riserva di coppia (%) 24,6<br />

Consumo specifico (g/kW-h @ giri)<br />

n.d.<br />

Inquinanti<br />

Euro 6d-Temp/<br />

(omologazione/sistema) Egr+Doc+Dpf+Scr<br />

Sopra a destra,<br />

il 2,3 litri<br />

di derivazione<br />

Sofim,<br />

un motore di<br />

chiaro lignaggio<br />

industriale che<br />

mostra la<br />

propria scorza<br />

da grande<br />

lavoratore<br />

proprio quando<br />

il gioco si fa<br />

veramente<br />

duro.<br />

A lato, le curve<br />

caratteristiche.<br />

Potenza<br />

Coppia<br />

[110] <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong> [111]


9<br />

ISSN 0010-9665<br />

770010 966504<br />

0 0 7 5 5 ><br />

11 <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong><br />

Macchine Mezzi d’opera Attrezzature<br />

Casa editrice la fiaccola srl<br />

Speciale WalkAround<br />

AFFIDABILITÀ MADE IN ITALY<br />

n. <strong>755</strong> | anno LXIX<br />

<strong>Costruzioni</strong><br />

WALKAROUND<br />

IL NUOVO MINI<br />

KUBOTA U10-5<br />

Vi presentiamo nel<br />

dettaglio il più compatto<br />

girosagoma Stage V<br />

della Casa giapponese<br />

WALKAROUND<br />

MERLO E-WORKER<br />

100% ELETTRICO<br />

Il primo sollevatore<br />

telescopico a zero<br />

emissioni della Casa<br />

passato alla lente<br />

Macchine<br />

&Componenti<br />

GALLERIA<br />

NO PROBLEM<br />

In cantiere sulla A10<br />

per vedere le soluzioni<br />

di perforazione URI<br />

a zero polveri<br />

<strong>755</strong><br />

anno LXIX 11 <strong>novembre</strong> <strong>2021</strong><br />

MOBILE <strong>2021</strong> L’EVOLUZIONE SECONDO BOSCH REXROTH<br />

OGNI MESE<br />

• Attualità & Prodotti • Macchine & Componenti<br />

• Riciclaggio & Demolizione • Cave & Calcestruzzo • WalkAround Macchine<br />

• Sollevamento & Noleggio<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo €90,00 *<br />

10 numeri +versione online www.costruzioniweb.it<br />

*(IVA assolta dall’editore)<br />

www.costruzioniweb.it<br />

Inquadra il QR code<br />

o contaaaci<br />

per maggiori informazioni<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Via Conca delNaviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it<br />

080 3385832<br />

info@ramtec.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!