leStrade n. 1955 marzo 2024
INFRASTRUTTURE
On Board Units: oltre il pedaggio. Le novità di Movyon
INNOVATORI
Ponte “Fiumendisi”. Esperienza virtuosa di prevenzione e ammodernamento
INFRASTRUTTURE
On Board Units: oltre il pedaggio. Le novità di Movyon
INNOVATORI
Ponte “Fiumendisi”. Esperienza virtuosa di prevenzione e ammodernamento
9 N. 1595/3 MARZO 2024 Casa Editrice la fiaccola srl INFRASTRUTTURE On Board Units: oltre il pedaggio. Le novità di Movyon INNOVATORI Ponte “Fiumendisi”. Esperienza virtuosa di prevenzione e ammodernamento > > 7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2 9 > ISSN 0373-2916 7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2 0 1 5 9 5 > 9 > ISSN 0373-2916 7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2 0 1 5 9 5 > 9 ISSN 0373-2916 ISSN 0373-2916 7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2 0 1 5 9 5 > 0 1 5 9 5 >
- Page 2: produzionepropria.com illustrazione
- Page 6: artner ASECAP DAYS 2024 asecapdays.
- Page 10: Normativa e infrastrutture Scorporo
- Page 14: Notizie da Anas Notizie da Anas Cam
- Page 18: otiziario Metro C a Roma Attualità
- Page 22: otiziario Sicurezza stradale, Poliz
- Page 26: otiziario Torino-Lione: si parte co
- Page 30: otiziario T&RB//GROUP INNOVAZIONE E
- Page 34: Scenari On Board Unit: oltre il ped
- Page 38: English Version siamo, ad esempio,
- Page 42: Nuove opere Primo in Italia e più
- Page 46: 13 - 15 May Organized by Innovation
- Page 50: Ferrovie L’obiettivo di una ferro
9<br />
N. 1595/3 MARZO <strong>2024</strong><br />
Casa Editrice la fiaccola srl<br />
INFRASTRUTTURE<br />
On Board Units: oltre il pedaggio.<br />
Le novità di Movyon<br />
INNOVATORI<br />
Ponte “Fiumendisi”. Esperienza virtuosa<br />
di prevenzione e ammodernamento<br />
><br />
><br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
9<br />
><br />
ISSN 0373-2916<br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
0 1 5 9 5 ><br />
9<br />
><br />
ISSN 0373-2916<br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
0 1 5 9 5 ><br />
9<br />
ISSN 0373-2916<br />
ISSN 0373-2916<br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
0 1 5 9 5 ><br />
0 1 5 9 5 >
produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />
Sottocontrollo<br />
Strade e gallerie<br />
Strade che durano il doppio realizzate con plastiche riciclate e grafene<br />
Per ogni km di strada recuperiamo 20 tonnellate di plastica riciclata, risparmiamo il 70% di CO 2<br />
eq, non rilasciamo<br />
microplastiche, ricicliamo al 100% il fresato d’asfalto. Contribuiamo ad azzerare il consumo di suolo netto e a sviluppare un<br />
sistema infrastrutturale che garantisca benefici ambientali, sociali, economici. Riconosciamo il valore delle risorse naturali,<br />
la tutela del suolo, del patrimonio ambientale e del paesaggio, in linea con gli obiettivi comunitari. L’Europa e le Nazioni<br />
Unite chiedono di azzerare il consumo di suolo netto entro il 2050 e di non aumentare il degrado del territorio entro il 2030.<br />
Progettiamo pavimentazioni stradali concepite per uno sviluppo sostenibile a ridotto impatto ambientale. Grazie al super<br />
modificante hi-tech gipave asfalti riciclabili, ecosostenibili, sicuri nel tempo con la pioggia e con il vento.<br />
gipave ®<br />
Georadar e tecnologie per<br />
strade e infrastrutture<br />
Tecnologie anche a noleggio per:<br />
strade, autostrade, aeroporti<br />
> analisi spessore delle pavimentazioni<br />
> mappatura 3D di sottoservizi e cavità<br />
> rilievi pre-scavo, OBI (UXO) e vuoti<br />
gallerie e infrastrutture<br />
> deformazioni o cedimenti<br />
> ispezione strutture e calcestruzzi<br />
> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />
monitoraggio ambientale<br />
> frane, argini, cedimenti o smottamenti<br />
> ricerca di cavità, discariche, tubi<br />
Supermodificante high-tech con G+ Graphene Plus brevettato e studiato per la sostenibilità ambientale<br />
Roads towards sustainability<br />
www.iterchimica.it<br />
Codevintec rappresenta anche:<br />
Seleziona<br />
il link!<br />
CODEVINTEC<br />
Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />
tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it
N. 1595 Marzo <strong>2024</strong> anno CXXVI<br />
ISSN: 0373-2916<br />
IN COLLABORAZIONE CON<br />
Casa Editrice<br />
la fiaccola srl<br />
20123 Milano<br />
Via Conca del Naviglio, 37<br />
Tel. 02/89421350<br />
Fax 02/89421484<br />
P.I. 00722350154<br />
casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />
Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />
ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />
N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />
ROC 32150<br />
Ufficio Traffico e Pubblicità<br />
Giovanna Thorausch<br />
gthorausch@fiaccola.it<br />
Marketing e pubblicità<br />
Sabrina Levada Responsabile estero<br />
slevada @ fiaccola.it<br />
Agenti<br />
Giorgio Casotto<br />
Tel. 0425/34045<br />
Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />
Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />
Veneto - Emilia Romagna<br />
(escluse Parma e Piacenza)<br />
Amministrazione<br />
Francesca Lotti<br />
flotti @ fiaccola.it<br />
Margherita Russo<br />
amministrazione @ fiaccola.it<br />
Ufficio Abbonamenti<br />
Mariana Serci<br />
Patrizia Zanetti<br />
abbonamenti @ fiaccola.it<br />
Abbonamento annuo<br />
Italia € 100,00<br />
Estero € 200,00<br />
Copia singola Italia € 10,00<br />
Copia singola Estero € 20,00<br />
Impaginazione<br />
Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />
PAROLA ALL’ESPERTO<br />
7 IL FUTURO DELLE SMART ROAD<br />
di Federica Cavagliano<br />
EDITORIALE<br />
8 SCORPORO E RIBASSO DEL COSTO DELLA MANODOPERA<br />
di Claudio Guccione<br />
NOTIZIE DALL’ANAS<br />
12 CAMPANIA, STRADA STATALE 372 “TELESINA”<br />
13 LOMBARDIA, PONTE MANZONI LUNGO LA SS 36<br />
“DEL LAGO DI COMO E DELLO SPLUGA”<br />
14 SARDEGNA, GALLERIA ‘S’ISCALA’ SULLA STRADA<br />
STATALE 131<br />
NEWS<br />
15 ATTUALITÀ<br />
28 CONVEGNI<br />
30 AGENDA: CONVEGNI, CORSI, EVENTI<br />
INFRASTRUTTURE & MOBILITÀ<br />
32 ON BOARD UNITS: OLTRE IL PEDAGGIO<br />
di Fabrizio Parati<br />
38 PONTISICURI<br />
di Gabriele Villa<br />
40 PRIMO IN ITALIA E PIÙ GRANDE D’EUROPA<br />
di Carlo Dossi<br />
42 “BETTER CONNECTED”<br />
46 LA VALIDITÀ DI UNA SCELTA STRATEGICA<br />
di Gabriele Villa<br />
48 L’OBIETTIVO DI UNA FERROVIA EUROPEA<br />
di Carlo Dossi<br />
50 LINEA AV/AC BRESCIA EST-VERONA<br />
di Damiano Diotti<br />
52 IL 5G SOTTO LE ALPI<br />
di Monica Banti<br />
56 OGGETTIVITÀ E MISURABILITÀ<br />
di Daniela Stasi<br />
62 LA SVOLTA<br />
di Gabriella Gherardi<br />
64 GLI ASECAP DAYS <strong>2024</strong> IN ITALIA<br />
STRUTTURE CEMENTIZIE & CALCESTRUZZI<br />
68 SISTEMA DI CONTROLLO DI ACCETTAZIONE<br />
INFORMATIZZATO DEL CALCESTRUZZO<br />
di G. Estrafallaces, G. Bosco, G. Violo, C. De Balsi, V. Santangelo<br />
74 IL GIC SCALDA I MOTORI<br />
di Edvige Viazzoli<br />
76 LA UNI/PDR 153:2023<br />
di Maurizio Agostino, Stefano Bufarini, Lorenzo De Carli, Marco<br />
De Gregorio, Maria Francesca Valerio, Vincenzo Domenico Venturi<br />
PONTI & VIADOTTI<br />
82 IL PIANETA FLEX<br />
di Fabrizio Parati<br />
INNOVATORI<br />
90 PONTE “FIUMENDISI”<br />
di Cristiano Fogliano, Luigi Farina, Fabio Sgarella, Nicola Dinnella<br />
100 LA FRESATRICE MP 1000HD<br />
di Edvige Viazzoli<br />
106 QUANDO L’ARTIGIANATO INCONTRA LA TECNOLOGIA<br />
MATERIALI & TECNOLOGIE<br />
112 ATLAS, IL CUSTODE DELLE STRADE<br />
di Enzo Rizzo<br />
118 DISGRAZIE E FORMAZIONE<br />
di Silvio Cocco<br />
MACCHINE & ATTREZZATURE<br />
124 PROTEZIONE MIGLIORE, DURATA PIÙ LUNGA<br />
126 UNA BAUER A PALERMO<br />
Anas SpA<br />
Ente nazionale<br />
per le strade<br />
Associazione Italiana<br />
Società Concessione Autostrade<br />
e Trafori<br />
Associazione<br />
del Genio Civile<br />
Associazione Italiana<br />
per l’Ingegneria Traffico<br />
e dei Trasporti<br />
Associazione Mondiale<br />
della Strada<br />
Associazione Italiana<br />
dei Professionisti<br />
per la Sicurezza Stradale<br />
Associazione Italiana<br />
Segnaletica e Sicurezza<br />
Associazione Laboratori<br />
di Ingegneria e Geotecnica<br />
Associazione<br />
Industrie<br />
Ferroviarie<br />
Associazione Italiana<br />
Segnaletica Stradale<br />
European Union<br />
Road Federation<br />
Formazione Addestramento<br />
Scienza Tecnologia Ingegneria<br />
Gallerie e Infrastrutture<br />
Federazione delle Associazioni<br />
della filiera del cemento,<br />
del calcestruzzo e dei materiali di<br />
base per le costruzioni nonché<br />
delle applicazioni e delle<br />
tecnologie ad esse connesse<br />
Federazione Industrie<br />
Prodotti Impianti Servizi<br />
ed Opere Specialistiche<br />
per le Costruzioni<br />
International Road<br />
Federation<br />
Associazione delle<br />
organizzazioni di ingegneria,<br />
di architettura e di consulenza<br />
tecnico-economica<br />
Società Italiana Geologia<br />
Ambientale<br />
Stampa<br />
INGRAPH Srl<br />
Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />
Stampato su carta FSC<br />
66 LA NUOVA BARRIERA DI VENTIMIGLIA<br />
di Mauro Armelloni<br />
Società Italiana Infrastrutture<br />
Viarie<br />
SITEB<br />
Strade Italiane e Bitumi<br />
On line nella sezione<br />
Archivio, tutti<br />
i numeri sfogliabili<br />
Questo periodico è associato<br />
all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />
Numero di iscrizione 14744<br />
Redazione<br />
Direttore responsabile<br />
Lucia Edvige Saronni<br />
Direttore editoriale<br />
Fabrizio Parati<br />
fparati@fiaccola.it<br />
Redazione<br />
Monica Banti<br />
Damiano Diotti<br />
Carlo Dossi<br />
Gabriele Villa<br />
Segreteria di redazione<br />
Jole Campolucci<br />
jcampolucci@fiaccola.it<br />
Consulenti tecnici e legali<br />
Terotecnologia<br />
Gabriele Camomilla<br />
Normativa<br />
Biagio Cartillone<br />
Gallerie e Infrastrutture<br />
Roberto Arditi<br />
Appalti Pubblici<br />
Claudio Guccione<br />
Ponti e Viadotti<br />
Enzo Siviero<br />
Comitato di redazione<br />
Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />
Roberto Arditi - Gruppo ASTM<br />
Mario Avagliano - ANAS<br />
Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />
Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />
Paola Di Mascio - AIPSS<br />
Concetta Durso - ERF<br />
Laura Franchi - TTS Italia<br />
Giancarlo Guado - SIGEA<br />
Salvatore Leonardi - DISS<br />
Pietro Marturano - MIT<br />
Andrea Mascolini - OICE<br />
Francesco Morabito - FINCO<br />
Michela Pola - FEDERBETON<br />
Maurizio Roscigno - ANAS<br />
Emanuela Stocchi - AISCAT<br />
Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />
Susanna Zammataro - IRF<br />
Hanno collaborato<br />
Maurizio Agostino Cristiano Fogliano<br />
Mauro Armelloni Gabriella Gherardi<br />
Monica Banti Claudio Guccione<br />
G. Bosco Fabrizio Parati<br />
Stefano Bufarini Enzo Rizzo<br />
Silvio Cocco V. Santangelo<br />
Federica Cavagliano Fabio Sgarella<br />
C. De Balsi Daniela Stasi<br />
Lorenzo De Carli Maria Francesca Valerio<br />
Marco De Gregorio Vincenzo Domenico<br />
Nicola Dinnella Venturi<br />
Damiano Diotti Edvige Viazzoli<br />
Carlo Dossi Gabriele Villa<br />
G. Estrafallaces G. Violo<br />
Luigi Farina<br />
Comitato Tecnico-Editoriale<br />
PRESIDENTE<br />
LANFRANCO SENN<br />
Professore Ordinario di Economia Regionale<br />
Responsabile Scientifico CERTeT,<br />
Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />
e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />
MEMBRI<br />
GIANNI VITTORIO ARMANI<br />
Amministratore delegato IREN<br />
ELEONORA CESOLINI<br />
TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />
PASQUALE CIALDINI<br />
Direttore Generale per la Vigilanza<br />
e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />
DOMENICO CROCCO<br />
Dirigente ANAS,<br />
Segretario Generale PIARC Italia<br />
STEFANO RAVAIOLI<br />
Direttore SITEB<br />
LUCIANA IORIO<br />
MIT, Presidente WP1 UNECE<br />
AMEDEO FUMERO<br />
Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />
la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />
LUCIANO MARASCO<br />
Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />
DG Sicurezza Stradale<br />
FRANCESCO MAZZIOTTA<br />
Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />
DG Sicurezza Stradale<br />
VINCENZO POZZI<br />
Già Presidente CAL<br />
MASSIMO SCHINTU<br />
Direttore Generale AISCAT<br />
ORNELLA SEGNALINI<br />
Dirigente MIT, Direttore Generale<br />
Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />
MARIO VIRANO<br />
Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />
GILBERTO CARDOLA<br />
Amministratore BBT SE<br />
(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />
IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />
ANGELO ARTALE<br />
Direttore Generale FINCO<br />
FEDERICO CEMPELLA<br />
Associazione del Genio Civile<br />
MARIA PIA CERCIELLO<br />
PIARC ITALIA<br />
GABRIELLA GHERARDI<br />
Presidente AISES<br />
OLGA LANDOLFI<br />
Segretario Generale TTS Italia<br />
GIOVANNI MANTOVANI<br />
Già Presidente AIIT<br />
MARCO PERAZZI<br />
Relazioni Istituzionali UNICMI<br />
DONATELLA PINGITORE<br />
Presidente ALIG<br />
CARLO POLIDORI<br />
Presidente AIPSS<br />
DANIELA PRADELLA<br />
ANIE/ASSIFER<br />
ADNAM RAHMAN<br />
Vice Presidente IRF<br />
STEFANO RAVAIOLI<br />
Direttore SITEB<br />
NICOLA ZAMPELLA<br />
Direttore Generale Federbeton<br />
GABRIELE SCICOLONE<br />
Presidente OICE<br />
SERGIO STORONI RIDOLFI<br />
SIGEA<br />
Associazione Italiana<br />
della Telematica per<br />
i Trasporti e la Sicurezza<br />
Unione Nazionale delle Industrie<br />
delle Costruzioni Metalliche<br />
dell’Involucro<br />
e dei Serramenti<br />
È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista<br />
sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente<br />
agli Autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non<br />
sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni,<br />
può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />
lestrade @ fiaccola.it<br />
www.fiaccola.com<br />
www.lestradeweb.com
artner<br />
ASECAP DAYS <strong>2024</strong><br />
asecapdays.com 45<br />
MASSENZA Srl<br />
massenza.it 55<br />
Ponte “Fiumendisi”<br />
stradeanas.it<br />
In Copertina La gestione di una rete infrastrutturale<br />
implica, come noto, l’attenta<br />
programmazione degli interventi di manutenzione,<br />
basata sui seguenti elementi principali:<br />
la conoscenza e la sorveglianza periodica<br />
dell’asset; la valutazione delle<br />
condizioni presenti delle parti componenti<br />
l’infrastruttura; la previsione dello stato di<br />
degrado nel tempo; la definizione delle possibili<br />
strategie di manutenzione con identificazione<br />
degli interventi, dei costi e dei<br />
tempi associati. Tutto ciò sta trovando applicazione<br />
nella realizzazione del nuovo<br />
ponte sul Torrente Fiumedinisi, sulla Strada<br />
Statale n.114 “Orientale Sicula”.<br />
© Anas SpA<br />
CAMS Srl<br />
camssrl.it 61<br />
CANCELLOTTI Srl<br />
cancellotti.it 29<br />
CAR SEGNALETICA STRADALE Srl<br />
carsrl.com 1<br />
CRACCO Srl – CORTENSAFE<br />
cortensafe.it 23<br />
CODEVINTEC ITALIANA Srl<br />
codevintec.it<br />
III Cop.<br />
GIC <strong>2024</strong><br />
gic-expo.it 75<br />
MASSUCCO T. Srl<br />
massuccot.com 65<br />
MOVYON SpA<br />
movyon.com 19<br />
NEOUSYS TECHNOLOGY<br />
neousys-tech.com 21<br />
PETROLI FIRENZE SpA<br />
petrolifirenze.it 39<br />
RAET Srl<br />
raetsrl.it 37<br />
SINA SpA<br />
sina.it 27<br />
AMMANN ITALY Srl<br />
ammann.com 51<br />
INTERMAT <strong>2024</strong><br />
intermatconstruction.com 80<br />
SMA ROAD SAFETY Srl<br />
smaroadsafety.it 5<br />
ANAS SpA<br />
stradeanas.it I Cop. - 117<br />
INTERTRAFFIC <strong>2024</strong><br />
intertraffic.com 6<br />
TECNE GRUPPO AUTOSTRADE PER L’ITALIA SpA<br />
autostrade.it<br />
IV Cop.<br />
ASPHALTICA <strong>2024</strong><br />
asphaltica.it 47<br />
ITALIAN CONCRETE CONFERENCE <strong>2024</strong><br />
italian-concrete-conference.com 41<br />
TEKNA CHEM SpA<br />
teknachemgroup.com 49<br />
AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA<br />
autobrennero.it 25<br />
ITERCHIMICA SpA<br />
iterchimica.it<br />
II Cop.<br />
VALLI ZABBAN SpA<br />
vallizabban.com 17<br />
Aziende citate<br />
Accenture 52<br />
Anas 12, 15, 52, 82, 90<br />
Autostrade per l’Italia 40<br />
A35 Brebemi Aleatica 17<br />
Azzurro 106<br />
Bauer 126<br />
Bomag 124<br />
CAL Concessioni Autostradali<br />
Lombarde 17<br />
Cellnex Telecom 52<br />
Cepav Due 17, 50<br />
Gruppo Autostrade per l’Italia 20<br />
Gruppo FS Italiane 50, 52<br />
Harpaceas 38<br />
Hitachi Rail 42<br />
Hunters Group 7<br />
ICM 50<br />
Impresa Pizzarotti 50<br />
InRail 48<br />
Istituto Italiano per il<br />
Calcestruzzo 118<br />
Italferr, 50, 68<br />
Layher 82<br />
Le.Da. Appalti 83<br />
Movyon 32<br />
Open Fibre 52<br />
Rail Traction Company 48<br />
Rete Ferroviaria Italiana<br />
(Gruppo FS) 24, 46<br />
Reway Group 46<br />
Rotair 106<br />
Saipem 50<br />
Salcef Group 46<br />
Siemens Mobility Italia 48<br />
Simex 100<br />
Sma Road Safety 112<br />
SMEA.N 88<br />
Studio Scordia 86<br />
TELT 22, 24<br />
Trenitalia 25<br />
Vianini Lavori 16<br />
Webuild 16<br />
In questo numero<br />
smaroadsafety.com<br />
4 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
16 - 19 APR <strong>2024</strong><br />
AMSTERDAM / NL<br />
L’opinione<br />
Il futuro delle Smart Road<br />
SMART, SAFE, AND SUSTAINABLE MOBILITY FOR ALL<br />
THE WORLD’S LEADING MEETING PLACE FOR MOBILITY PROFESSIONALS<br />
INTEGRATED SUMMIT PROGRAMME<br />
Enjoy a knowledge programme of over 120<br />
sessions, from debates to demonstrations.<br />
200+ speakers will cover the hottest topics<br />
touching on policy support, best practices,<br />
user cases, trends and more.<br />
REGISTER<br />
NOW!<br />
LARGEST EVER EVENT FLOOR<br />
900+ public and private organisations spread<br />
over 12 halls will present the latest solutions and<br />
developments in mobility and traffic technology.<br />
From road safety to parking solutions, intelligent<br />
infrastructure, traffic management, smart<br />
mobility, and everything in between.<br />
SEE YOU AT THE BIGGEST MOBILITY GATHERING OF <strong>2024</strong>!<br />
Join over 35,000 peers from 140+ countries to network, learn, and<br />
be inspired! Get your early bird complimentary* ticket to both the<br />
show floor and summit programme on WWW.INTERTRAFFIC.COM.<br />
[*see our entrance policy online for conditions]<br />
La digitalizzazione delle infrastrutture è un<br />
processo ineluttabile che chiede nuove figure<br />
professionali con specifiche competenze<br />
Federica Cavagliano<br />
Industry Leader Construction<br />
- Manager Production &<br />
Automation/Construction<br />
Division presso Hunters Group<br />
Negli ultimi decenni, la digitalizzazione ha trasformato<br />
radicalmente numerosi settori, e quello delle Infrastrutture<br />
non fa eccezione. Nel contesto della crescente<br />
urbanizzazione e della necessità di affrontare<br />
sfide legate alla sostenibilità e alla sicurezza stradale,<br />
le Smart Road stanno emergendo come una soluzione<br />
innovativa e promettente.<br />
La digitalizzazione delle infrastrutture è un processo<br />
nel quale le tecnologie digitali vengono integrate nelle<br />
reti di trasporto esistenti per migliorare l’efficienza, la<br />
sicurezza e la sostenibilità. Questo coinvolge l’implementazione<br />
di sensori, telecamere, sistemi di comunicazione<br />
e di gestione del traffico, nonché l’uso di dati<br />
e intelligenza artificiale per ottimizzare le operazioni.<br />
Le Smart Road sono una componente chiave della digitalizzazione<br />
delle infrastrutture. Si tratta di strade che<br />
integrano una serie di tecnologie avanzate per migliorare<br />
l’esperienza di guida e la sicurezza stradale. Queste<br />
tecnologie possono includere:<br />
• sensori e telecamere installati lungo la strada per<br />
monitorare il traffico, rilevare incidenti e segnalare<br />
condizioni stradali pericolose come ghiaccio o acqua<br />
stagnante;<br />
• segnaletica digitale: pannelli luminosi e dinamici che<br />
forniscono informazioni in tempo reale agli automobilisti,<br />
come avvisi di pericolo, indicazioni stradali o<br />
informazioni sul traffico;<br />
• comunicazione V2X: Tecnologie che consentono la<br />
comunicazione veicolo-veicolo (V2V) e veicolo-infrastruttura<br />
(V2I), consentendo ai veicoli di scambiare<br />
informazioni e ricevere avvisi sulla situazione del<br />
traffico e degli incidenti;<br />
• gestione del traffico basata sui dati: Utilizzo di dati in<br />
tempo reale per ottimizzare la sincronizzazione dei semafori,<br />
gestire flussi di traffico e ridurre i tempi di congestione.<br />
Le figure professionali protagoniste<br />
del settore<br />
BIM coordinator. Questa figura, con Laurea in Ingegneria<br />
o Architettura e preferibilmente Master e/o certificazione<br />
in ambito BIM, ha un’ottima conoscenza di software<br />
per il disegno (Autocad 2D/3D, Revit) e per il calcolo,<br />
un ottimo uso dei software legati all’analisi termica ed alla<br />
sezione dei diversi impianti. Si occupa di gestire l’implementazione<br />
del software di supporto BIM. È responsabile<br />
dell’implementazione e dell’esecuzione degli standard e<br />
delle regole BIM. Partecipa a conferenze e workshop per<br />
l’azienda per trasferire le conoscenze all’interno dell’organizzazione.<br />
Coordina, con il team di progettazione, Clash<br />
Detection e simulazioni 4D/5D. Sviluppa e mantiene<br />
protocolli e piani di esecuzione BIM e sviluppo di strategie<br />
per automatizzare il flusso di lavoro. Garantisce l’accuratezza<br />
dei modelli e delle serie di dati, stabilendo procedure<br />
per il monitoraggio della qualità e l’ottimizzazione<br />
del flusso di lavoro e dello scambio dati. Si occupa, infine,<br />
di formazione e assistenza del team di progetto e spiegazione<br />
delle procedure e degli standard (Sistemi di classificazione,<br />
ISO19650, PAS).<br />
Architetto renderista. Questa figura, con Laurea in Architettura<br />
o affini nel campo della Computer Grafica, si occupa<br />
di collaborare allo sviluppo ed alla progettazione delle<br />
commesse, composizione fotografica e gusto nella predisposizione<br />
delle scene. Crea la documentazione grafica a<br />
supporto di studi di fattibilità, concept e soluzioni definitive<br />
di progetto. Realizza modelli e documenti tecnici 3D di<br />
architettura, rendering in HD e presentazioni grafiche di<br />
progetti complessi.<br />
Il Data manager o Data analyst per sistemi di monitoraggio<br />
geotecnico e strutturale (ponti, viadotti, gallerie in costruzione,<br />
edifici, scavi). Sono Geologi che operano sia in<br />
campo, sia da remoto, analizzando dati raccolti da sistemi<br />
informatici e sensori montati su infrastrutture stradali<br />
e ferroviarie, così da determinare le manutenzioni e le riparazioni<br />
delle stesse.<br />
Fondamentali sono anche gli Esperti in intelligenza artificiale<br />
e machine learning: con l’evoluzione della tecnologia,<br />
l’intelligenza artificiale e il machine learning sono<br />
sempre più utilizzati per ottimizzare le infrastrutture digitali,<br />
migliorando l’efficienza operativa e la personalizzazione<br />
dei servizi. nn<br />
INTERTRAFFIC.COM<br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 7
Normativa e infrastrutture<br />
Scorporo e ribasso del costo<br />
della manodopera<br />
Costi fissi e invariabili o oggetto di ribasso? La sentenza del Tar Toscana<br />
Avv. Prof. Claudio Guccione<br />
Il TAR Toscana, con la sentenza del 29<br />
gennaio <strong>2024</strong> n. 120, ha affrontato il<br />
tema dello scorporo e ribasso del costo<br />
della manodopera. In particolare, la pronuncia<br />
concerne la possibilità o meno<br />
per l’operatore economico di indicare un<br />
importo del costo della manodopera che<br />
sia inferiore a quello indicato dalla Stazione<br />
appaltante.<br />
L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione &<br />
Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche all’Università<br />
La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />
Inquadramento normativo<br />
e giurisprudenziale<br />
L’art. 41, co. 14, del d. lgs. n. 36 del<br />
2023 prescrive, al secondo e all’ultimo<br />
periodo, che “I costi della manodopera<br />
e della sicurezza sono scorporati<br />
dall’importo assoggettato a ribasso. Resta<br />
ferma la possibilità per l’operatore<br />
economico di dimostrare che il ribasso<br />
complessivo dell’importo deriva da una<br />
più efficiente organizzazione aziendale”.<br />
I due periodi appaiono in contraddizione:<br />
nel primo è previsto il dovere<br />
di scorporare i costi della manodopera<br />
dall’importo assoggettato a ribasso,<br />
come a voler dire che questi debbano<br />
essere considerati fissi e invariabili e che<br />
dunque l’operatore economico non può<br />
indicare un costo della manodopera che<br />
sia di importo inferiore rispetto a quello<br />
stimato dalla stazione appaltante nel<br />
disciplinare di gara; invece, nel secondo<br />
periodo, si ammette la possibilità per l’operatore<br />
economico di dimostrare che il<br />
ribasso complessivo è coerente con una<br />
più efficiente organizzazione aziendale,<br />
come a voler dire, in contrasto rispetto<br />
a quanto affermato al periodo precedente,<br />
che sarebbe possibile ribassare anche<br />
il costo della manodopera.<br />
Diversi, dunque, sono i dubbi sorti in<br />
merito alla adeguata interpretazione da<br />
attribuire alla disposizione in questione:<br />
in particolare ci si è chiesti se effettivamente<br />
sia o meno possibile indicare, in<br />
sede di offerta economica, un costo della<br />
manodopera inferiore rispetto a quanto<br />
stimato dalla stazione appaltante e,<br />
nel caso di risposta affermativa, in che<br />
modo ciò sia possibile, se in via diretta<br />
o indiretta.<br />
Ebbene, in materia, si sono contrapposti<br />
due orientamenti.<br />
Secondo un primo orientamento, in applicazione<br />
di una interpretazione letterale<br />
della norma, il costo della manodopera<br />
non potrebbe essere mai soggetto<br />
a ribasso.<br />
Un secondo orientamento, al contrario,<br />
ammette la possibilità di indicare un costo<br />
della manodopera inferiore, posto<br />
che un tale divieto non solo si porrebbe<br />
in contrasto con il principio di libera<br />
concorrenza nell’affidamento delle com-<br />
messe pubbliche (Cons. St., sez. V, sentenza<br />
9 giugno 2023 n. 5665), ma anche<br />
con la libertà di iniziativa economica<br />
e d’impresa che deve essere riconosciuta<br />
all’operatore economico (in particolare,<br />
l’ANAC, con delibera del 15 novembre<br />
2023 n. 528, ha chiarito che una<br />
interpretazione dell’art. 41, co. 14, tale<br />
per cui sia ammesso il ribasso del costo<br />
della manodopera consente di bilanciare<br />
adeguatamente la tutela che deve essere<br />
garantita alla manodopera con la libertà<br />
di iniziativa economica e d’impresa<br />
dell’operatore economico).<br />
D’altro canto, se non fosse ammesso il<br />
ribasso del costo della manodopera, sarebbe<br />
di ardua comprensione il motivo<br />
per cui è fatto obbligo all’operatore economico,<br />
a pena di esclusione dalla gara,<br />
di indicare i costi della manodopera (delibera<br />
ANAC del 15 novembre 2023 n.<br />
528) in sede di offerta economica. Sulla<br />
scia di tale ultimo orientamento si colloca<br />
anche la sentenza in commento.<br />
I fatti del giudizio<br />
La vertenza da cui è scaturita la sentenza<br />
in commento concerneva una procedura<br />
aperta indetta dal Comune di<br />
Buggiano per l’affidamento, in base al<br />
criterio dell’offerta economicamente più<br />
vantaggiosa, individuata sulla base del<br />
miglior rapporto qualità prezzo, del servizio<br />
di refezione scolastica nelle scuole<br />
dell’infanzia, primarie e secondarie di<br />
primo grado e per le attività estive dello<br />
stesso Comune di Buggiano.<br />
Il punto 3 del Disciplinare di gara, nell’individuare<br />
l’importo posto a base di gara,<br />
nel quale era compreso pure il costo della<br />
manodopera, specificava che tale ultimo<br />
importo non fosse soggetto a ribasso.<br />
Inoltre il punto 17 del Disciplinare di<br />
gara stabiliva che “ai sensi dell’art. 41,<br />
comma 14, del Codice i costi della manodopera<br />
indicati al punto 3 del presente<br />
disciplinare non sono ribassabili. Resta<br />
la possibilità per l’operatore economico<br />
di dimostrare che il ribasso complessivo<br />
dell’importo deriva da una più efficiente<br />
organizzazione aziendale o da sgravi<br />
contributivi che non comportano penalizzazioni<br />
per la manodopera”.<br />
Svoltasi la gara, l’offerta dell’operatore<br />
economico che all’esito di questa stessa<br />
era risultato primo classificato, era giudicata,<br />
da parte della Commissione giudicatrice,<br />
anormalmente bassa.In ragione<br />
di ciò, si provvedeva all’acquisizione,<br />
per mezzo della verifica dell’anomalia, di<br />
chiarimenti alla luce dei quali poter valutare<br />
la congruità dell’offerta.<br />
A seguito di tale procedimento, dunque,<br />
avendo acquisito i chiarimenti richiesti,<br />
la Stazione appaltante disponeva l’aggiudicazione<br />
del servizio di refezione<br />
scolastica alla società prima classificata.<br />
Ebbene, la società seconda classificata<br />
ricorreva dinanzi al Giudice amministrativo<br />
chiedendo l’annullamento della<br />
determinazione di aggiudicazione, lamentando<br />
la violazione della disciplina<br />
del codice dei contratti di cui al d.<br />
lgs. n. 36/2023 afferente lo scorporo e<br />
il divieto di ribasso del costo della manodopera.<br />
In particolare, la ricorrente<br />
lamentava che la prima classificata,<br />
nonché aggiudicataria dell’appalto,<br />
avesse presentato un costo della manodopera<br />
ribassato rispetto all’importo<br />
stimato dalla Stazione Appaltante, in<br />
L’Opinione legale<br />
8 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 9
deroga alla disciplina di gara nel punto<br />
in cui stabiliva la non ribassabilità del<br />
costo della manodopera.<br />
La pronuncia del TAR Toscana<br />
Il Tribunale Amministrativo per la Regione<br />
Toscana, con la sentenza pubblicata<br />
il 29 gennaio <strong>2024</strong> n. 120, ha rigettato<br />
il ricorso proposto.<br />
Il Tribunale ha preso le mosse dal dato<br />
normativo di cui all’art. 41, co. 14 (il<br />
quale, come specificato in precedenza,<br />
prescrive, lo scorporo dei costi della<br />
manodopera - nonché della sicurezza<br />
- dall’importo assoggettato a ribasso<br />
e, poi, al periodo successivo, ammette<br />
la possibilità per l’operatore economico<br />
di dimostrare che il ribasso dell’importo<br />
complessivo dipende da una più efficiente<br />
organizzazione aziendale), il quale,<br />
secondo il Collegio, dovrebbe essere<br />
letto alla luce delle disposizioni di cui agli<br />
articoli 108, co. 9, e 110, co. 1, del d.<br />
lgs. n 36 del 2023, dei quali il primo prescrive<br />
all’operatore economico che partecipi<br />
ad una gara di appalto di indicare<br />
nell’offerta economica i costi della manodopera<br />
(nonché quelli inerenti alla sicurezza),<br />
pena l’esclusione; il secondo,<br />
invece, prevede il dovere della stazione<br />
appaltante di verificare quelle offerte<br />
che siano anormalmente basse.<br />
Proprio il combinato disposto di tutte<br />
queste tre disposizioni suggerirebbe<br />
che i costi della manodopera sono assoggettabili<br />
a ribasso, come permetterebbe<br />
pure l’ultimo periodo dell’art. 41,<br />
co. 14, del d. lgs. n. 36 del 2023, concedendo<br />
all’operatore economico di dimostrare<br />
che il ribasso complessivo è<br />
frutto di una più efficiente organizzazione<br />
aziendale.<br />
Il Collegio precisa pure che, se il legislatore<br />
avesse voluto prevedere tali costi<br />
in maniera fissa ed invariabile, non si<br />
comprenderebbe neppure la ragione per<br />
cui consideri il costo della manodopera<br />
tra gli elementi che possono concorrere<br />
a determinare l’anomalia dell’offerta.<br />
D’altro canto, è pure vero che se i costi<br />
della manodopera, così come indicati<br />
dalla Stazione appaltante, fossero<br />
assolutamente inderogabili da parte<br />
dell’operatore economico, allora si darebbe<br />
adito ad una eccessiva compressione<br />
della libertà d’impresa di quest’ultimo.<br />
In particolare, si precluderebbe la<br />
possibilità di dimostrare che tale ribasso<br />
del costo della manodopera è dovuto<br />
a soluzioni innovative e più efficienti,<br />
o ancora che dipenda dalla appartenenza,<br />
dell’impresa, ad un comparto per<br />
il quale è applicato un CCNL (contratto<br />
collettivo nazionale di lavoro) diverso<br />
da quello assunto come riferimento<br />
dalla Stazione appaltante. A patto che<br />
siano rispettati i trattamenti minimi salariali<br />
inderogabili, la libertà di iniziativa<br />
economica, che deve essere riconosciuta<br />
a ciascun operatore economico, deve<br />
comprendere anche la facoltà di dimostrare<br />
che, a fronte di una più efficien-<br />
te organizzazione aziendale, sia stato<br />
possibile diminuire i costi della manodopera.<br />
A fronte, dunque, dell’indicazione di un<br />
costo della manodopera ribassato, la<br />
conseguenza non sarà l’esclusione dalla<br />
gara, bensì l’assoggettamento dell’offerta<br />
economica alla verifica di anomalia:<br />
è questa, in effetti, la sede che appare<br />
più opportuna per la dimostrazione, da<br />
parte dell’operatore economico, che tale<br />
ribasso rispetta comunque i minimi salariali<br />
e deriva da una più efficiente organizzazione<br />
aziendale.<br />
La ricorrente aveva pure chiesto che<br />
fosse sollevata questione di legittimità<br />
costituzionale, in quanto una lettura<br />
dell’art. 41, co. 14, tale per cui sarebbe<br />
ammesso il ribasso della manodopera si<br />
porrebbe in violazione dell’art. 36 della<br />
Costituzione. Di contro, il TAR ha evidenziato<br />
che anche altri organi istituzionali,<br />
come Consiglio di Stato, ANAC e MIT,<br />
si sono espressi sul punto ammettendo<br />
la possibilità di ribassare il costo della<br />
manodopera rispetto all’importo previsto<br />
dal Disciplinare di gara.<br />
Inoltre, la ricorrente lamentava l’esistenza<br />
del vizio di eccesso di delega,<br />
che invece il Collegio non ha ravvisato<br />
poiché l’art. 1, co. 2 lett. t), della Legge<br />
delega (n. 78 del 2022), nel prevedere<br />
che “[…] i costi della manodopera e della<br />
sicurezza sono sempre scorporati dagli<br />
importi assoggettati a ribasso”, piuttosto<br />
che prescrivere la immodificabilità dei<br />
costi della manodopera rispetto a quanto<br />
stimato dalla Stazione Appaltante nel<br />
disciplinare di gara, impone, invero, che<br />
quest’ultima indichi separatamente il costo<br />
della manodopera al fine di garantire<br />
l’applicazione del diritto dei lavoratori<br />
alla retribuzione minima, così come sancito<br />
dall’art. 36 della Costituzione.<br />
Altra pronuncia sul tema:<br />
il Tar Calabria<br />
Sul tema dello scorporo e ribasso della<br />
manodopera si è pronunciato pure il<br />
TAR Calabria con la sentenza pubblicata<br />
l’8 febbraio <strong>2024</strong> n. 119.<br />
Apparentemente quest’ultima pronuncia<br />
sembra porsi in antitesi con quanto<br />
sostenuto dalla sentenza del Tar Toscana,<br />
posto che afferma il divieto per l’operatore<br />
economico di includere il costo<br />
della manodopera nell’importo assoggettato<br />
al ribasso. Invero, proseguendo<br />
con la lettura, emerge che tale divieto<br />
non esclude la possibilità per l’operatore<br />
economico di indicare un costo della<br />
manodopera che sia inferiore rispetto<br />
all’importo stimato dalla stazione appaltante.<br />
Ciò l’operatore economico potrà<br />
fare, sostiene il Collegio, in via indiretta,<br />
ovvero separando (rectius scorporando)<br />
tale costo (che dunque sarà inferiore<br />
rispetto a quelle previsto dalla<br />
stazione appaltante per la manodopera)<br />
dall’importo assoggettato a ribasso.<br />
Il che comporta il dovere della stazione<br />
appaltante di promuovere la verifica di<br />
anomalia al fine di permettere all’operatore<br />
economico di dimostrare che tale<br />
diminuzione del costo della manodopera<br />
dipende da una più efficiente organizzazione<br />
aziendale.<br />
In armonia, dunque, con la sentenza del<br />
TAR Toscana, si è sancita la possibilità di<br />
diminuire i costi della manodopera sempre<br />
che siano rispettati i minimi salariali<br />
e tale ribasso risponda a una più efficiente<br />
organizzazione aziendale.<br />
Osservatorio normativo<br />
• Decreto Legge 2 <strong>marzo</strong> <strong>2024</strong> n. 19,<br />
recante “Ulteriori disposizioni urgenti<br />
per l’attuazione del Piano nazionale<br />
di ripresa e resilienza (PNRR)” (G.U.<br />
2/03/<strong>2024</strong> n. 52);<br />
• Legge 23 febbraio <strong>2024</strong> n. 18, recante<br />
“conversione in legge, con modificazioni,<br />
del decreto-legge 30 dicembre<br />
2023, n. 215, recante disposizioni urgenti<br />
in materia di termini normativi”<br />
(G.U. 28/02/<strong>2024</strong> n.49);<br />
• Comunicato del Presidente ANAC 31<br />
gennaio <strong>2024</strong>, recante “chiarimento<br />
applicativo sulle modalità transitorie<br />
per la verifica telematica delle polizze<br />
fideiussorie di cui all’articolo 106,<br />
comma 3, del codice dei contratti pubblici,<br />
previste nella delibera ANAC n.<br />
606/2023”. nn<br />
L’Opinione legale<br />
10 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 11
Notizie da Anas<br />
Notizie da Anas<br />
Campania, strada statale 372 “Telesina”<br />
Consegnata la progettazione esecutiva per il raddoppio<br />
della strada statale 372 “Telesina” - 1° lotto<br />
Anas (società del Polo Infrastrutture<br />
del Gruppo FS Italiane) ha<br />
proceduto alla consegna – al Raggruppamento<br />
Temporaneo d’Imprese<br />
con mandataria De Sanctis<br />
Costruzioni S.p.A. – della progettazione<br />
esecutiva relativa ai lavori<br />
di raddoppio della strada statale<br />
372 “Telesina” ovvero all’intervento<br />
di adeguamento a quattro corsie<br />
- 1° lotto – tra il km 37,000<br />
(svincolo di San Salvatore Telesino)<br />
ed il km 60,900 (svincolo di<br />
Benevento), in provincia di Benevento.<br />
Per la natura stessa dell’appalto<br />
integrato, l’impresa dovrà eseguire<br />
la progettazione esecutiva<br />
dell’intervento, che dovrà essere<br />
completata nei termini previsti<br />
dal bando di gara (prima del prossimo<br />
mese di agosto) e a seguito<br />
dell’approvazione di quest’ultima<br />
da parte della Stazione Appaltante<br />
si potrà dare concreto avvio ai<br />
lavori, nel corso del prossimo autunno.<br />
La SS372 “Telesina” collega lo<br />
svincolo autostradale di Caianello<br />
sulla A1 Milano-Napoli in provincia<br />
di Caserta, con il Raccordo Autostradale<br />
9 “di Benevento”.<br />
Il progetto di adeguamento<br />
dell’infrastruttura, dello sviluppo<br />
di circa 60 chilometri, è articolato<br />
in due lotti e prevede il raddoppio<br />
delle attuali corsie, mediante<br />
l’adozione di una sezione stradale<br />
è di tipo “B - extraurbana principale’’,<br />
con due corsie per senso<br />
di marcia, per una larghezza<br />
complessiva pari a 22 metri; per<br />
tali due interventi – con DPCM del<br />
5 agosto 2021 – è stato nominato<br />
Commissario Straordinario l’Ing.<br />
Eutimio Mucilli.<br />
La procedura relativa all’appalto<br />
del 1° lotto del raddoppio della<br />
SS372 “Telesina”, come noto,<br />
è stata condizionata da una complessa<br />
vicenda contenziosa, durata<br />
oltre tre anni, che ha visto una<br />
svolta quando il Consiglio di Stato<br />
ha dichiarato inammissibili i ricorsi<br />
per revocazione proposti dal<br />
contendente avverso le sentenze<br />
che l’avevano escluso dalla gara<br />
e quando un’ultima sentenza del<br />
TAR Campania, ha dichiarato improcedibile<br />
anche il ricorso proposto<br />
per l’annullamento dell’aggiudicazione<br />
poiché il ricorrente, a<br />
seguito del consolidamento dell’esclusione<br />
dalla gara, è stato ritenuto<br />
privo di interesse a contestarne<br />
gli esiti.<br />
In seguito a ciò, l’impresa risultata<br />
aggiudicataria ha formulato<br />
istanza di rinegoziazione (in ragione<br />
degli aumenti dei costi dei<br />
materiali sopraggiunti rispetto<br />
all’offerta a suo tempo presentata)<br />
e, una volta effettuati i necessari<br />
approfondimenti giuridico-amministrativi<br />
in relazione alla<br />
stessa, è stato possibile pervenire<br />
alla definizione delle condizioni<br />
per la stipula del contratto e procedere,<br />
quest’oggi, all’avvio delle<br />
attività di progettazione.<br />
I lavori<br />
Nel dettaglio, il tracciato del 1°<br />
lotto prevede la costruzione di<br />
una nuova carreggiata in affiancamento<br />
all’esistente, in parte in<br />
destra e in parte in sinistra, e si<br />
sviluppa prevalentemente in rilevato,<br />
ad eccezione di singoli tratti<br />
in viadotto. Oltre alla realizzazione<br />
dell’asse principale è previsto<br />
l’adeguamento di sette svincoli<br />
esistenti (San Salvatore Telesino,<br />
Castelvenere/Puglianello,<br />
Telese, Solopaca, Paupisi, Ponte -<br />
Terrecuso e Benevento), la ricucitura<br />
di trenta viabilità interferite<br />
e numerose opere d’arte (diciannove<br />
ponti e viadotti nuovi, adeguamento<br />
di una serie di ponti e<br />
viadotti esistenti, una galleria artificiale,<br />
undici cavalcavia, quattordici<br />
sottovia e settantatré tombini),<br />
oltre a numerose opere di<br />
sostegno.<br />
Il 2° lotto<br />
Per quanto riguarda, infine, il 2°<br />
lotto – che si estende da Caianello<br />
a San Salvatore Telesino e che<br />
è ad oggi in progettazione definitiva<br />
– sarà avviato a breve il procedimento<br />
relativo agli espropri;<br />
è previsto uno sviluppo prevalente<br />
della nuova carreggiata sul lato<br />
destro rispetto all’attuale sede<br />
stradale, per la maggior parte in<br />
rilevato oltre a nove nuovi viadotti<br />
e numerosi ponti sull’asse di raddoppio<br />
ed alla demolizione, con<br />
successiva ricostruzione, degli altrettanti<br />
viadotti e ponti presenti<br />
sulla carreggiata esistente; previsti,<br />
infine, sette svincoli e due<br />
semi-svincoli, in adeguamento di<br />
quelli esistenti.<br />
Lombardia, ponte Manzoni lungo la SS 36<br />
“Del lago di Como e dello Spluga”<br />
Anas ha dato il via ai lavori di adeguamento<br />
a tre corsie della carreggiata<br />
nord in corrispondenza<br />
del ponte Manzoni, per il collegamento<br />
della viabilità locale da realizzarsi<br />
nei comuni di Lecco e Pescate.<br />
All’evento sono intervenuti, tra gli<br />
altri, il Ministro delle Infrastrutture<br />
e dei Trasporti Matteo Salvini,<br />
l’Amministratore Delegato di<br />
Anas, Aldo Isi, il Presidente di Regione<br />
Lombardia, Attilio Fontana,<br />
il Presidente della Provincia di Lecco,<br />
Alessandra Hofmann, il Prefetto<br />
di Lecco, Sergio Pomponio e i<br />
sindaci del territorio.<br />
L’attuale Ponte Manzoni a Lecco,<br />
lungo la S.S. 36 “del Lago di<br />
Como e dello Spluga”, costituisce<br />
un nodo di cruciale importanza<br />
per il traffico a lunga percorrenza<br />
tra Milano e la Valtellina permettendo,<br />
anzitutto, l’attraversamento<br />
del fiume Adda.<br />
L’intervento in argomento, del valore<br />
complessivo di oltre 35 milioni<br />
di euro, consentirà di separare<br />
il traffico a lunga percorrenza<br />
da quello locale, migliorando la<br />
fluidità della circolazione lungo la<br />
SS36 tra gli svincoli di Pescate e<br />
del Bione sulla direttrice di marcia<br />
da Milano a Lecco e prevede la<br />
realizzazione di un viadotto della<br />
lunghezza complessiva di 579 metri<br />
in adiacenza all’esistente Ponte<br />
Manzoni, ed in particolare:<br />
• un primo tratto che costituisce<br />
la rampa di ingresso, lato Pescate,<br />
costituito da quattro campate<br />
per una lunghezza complessiva<br />
di 125 metri;<br />
• il Ponte sull’Adda, posto in totale<br />
adiacenza all’esistente ponte<br />
Manzoni, costituito da quattro<br />
campate per una lunghezza<br />
complessiva di 334 metri;<br />
• un ultimo tratto che costituisce<br />
Al via i lavori per l’adeguamento<br />
a tre corsie del ponte Manzoni.<br />
Il progetto è tra le opere del piano<br />
“Olimpiadi Milano-Cortina 2026”<br />
la rampa di uscita, lato Lecco,<br />
costituito da quattro campate<br />
per una lunghezza complessiva<br />
di 120 metri.<br />
Sul nuovo viadotto verrà realizzata<br />
una corsia di marcia mono direzionale<br />
(direzione da Pescate a<br />
Lecco) ed una pista ciclo–pedonale.<br />
Le priorità<br />
«Le nostre priorità, ha dichiarato<br />
l’Amministratore Delegato di Anas<br />
Aldo Isi, si sviluppano su più fronti:<br />
realizzare gli investimenti nelle<br />
tempistiche richieste; incrementare<br />
la dotazione di trasporto del<br />
Paese, integrando la rete ferroviaria<br />
con altre infrastrutture e con i<br />
centri urbani; garantirne la sicurezza<br />
e la resilienza in un contesto<br />
sempre più sfidante; puntare sulla<br />
spinta dalle innovazioni. Sono, infatti,<br />
le nuove tecnologie la grande<br />
opportunità da cogliere».<br />
Il progetto si inserisce tra le opere<br />
previste dal piano “Olimpiadi Milano-Cortina<br />
2026”, l’ultimazione<br />
dei lavori è prevista prima dell’evento<br />
Olimpico.<br />
In collaborazione con<br />
12 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong><br />
13
Notizie da Anas<br />
Notiziario<br />
Sardegna, galleria ‘S’Iscala’ sulla strada statale 131<br />
Aperta al traffico a doppio senso<br />
di marcia. I lavori proseguiranno<br />
nella canna opposta<br />
Si sono conclusi gli interventi di<br />
ammodernamento della canna<br />
in direzione Nuoro della galleria<br />
‘S’Iscala’, situata tra Budoni e Posada,<br />
sulla strada statale 131 “Diramazione<br />
Centrale Nuorese”.<br />
Gli interventi hanno riguardato il<br />
risanamento strutturale mediante<br />
la ricostruzione completa della<br />
volta della galleria per tutta<br />
la sua lunghezza (1.440 metri).<br />
Tramite l’istallazione di particolari<br />
pannelli isolanti la struttura<br />
interna è stata impermeabilizzata<br />
per impedire infiltrazioni. Negli<br />
imbocchi sono stati realizzati<br />
interventi di ripristino superficiale<br />
dei calcestruzzi ammalorati e di<br />
risanamento delle pareti.<br />
I lavori, del valore complessivo di<br />
50 milioni di euro, saranno completati<br />
nella loro interezza entro<br />
la prima parte del 2025. Fanno<br />
parte del piano Anas per il risanamento<br />
strutturale e impiantistico<br />
delle gallerie presenti sulla<br />
statale 131 Dcn che, una volta<br />
conclusi, garantiranno maggiori<br />
standard di sicurezza e comfort<br />
lungo il tracciato.<br />
L’innovazione territoriale riparte<br />
dalle Terre Alte<br />
Cortina Smart Road è il primo Living Lab<br />
dolomitico dedicato all’innovazione delle<br />
terre alte e ai nuovi paradigmi della mobilità<br />
montana promosso da Anas<br />
Road to Innovation! Riparte<br />
il programma Cortina Smart<br />
Road con tre nuove sfide al<br />
mondo dell’innovazione. Nato<br />
all’interno di Dolomiti Innovation<br />
Valley, Cortina Smart<br />
Road è il primo Living Lab dolomitico<br />
dedicato all’innovazione<br />
delle terre alte e ai nuovi<br />
paradigmi della mobilità<br />
montana promosso da Anas,<br />
dalla Provincia di Belluno, dal<br />
Fondo dei Comuni Confinanti,<br />
da Confindustria Belluno Dolomiti<br />
e realizzato con il supporto<br />
di Elis Innovation Hub.<br />
Nella giornata del 5 <strong>marzo</strong><br />
<strong>2024</strong>, presso la storica sede<br />
di Confindustria Belluno Dolomiti<br />
a Villa Doglioni Dalmas,<br />
sono partiti quattro nuovi<br />
progetti di co-innovazione<br />
mirati a rispondere alle sfide<br />
lanciate dal territorio su #Sicurezza<br />
Dolomitica e #Sostenibilità,<br />
#Droni e #Rover al<br />
Servizio del Territorio e #Intermodalità:<br />
il turismo e la<br />
mobilità leggera.<br />
L’evento ha dato il via ufficiale<br />
al percorso di open innovation<br />
che vede coinvolti Anas,<br />
partner territoriali e soggetti<br />
innovativi nella realizzazione<br />
e sperimentazione di nuove<br />
tecnologie al servizio dei territori,<br />
stimolate dalla vetrina<br />
offerta dalle Olimpiadi Milano<br />
Cortina 2026.<br />
Sicurezza dolomitica<br />
e Sostenibilità<br />
Il verticale “Sicurezza dolomitica<br />
e Sostenibilità” vedrà<br />
lo sviluppo di due progetti<br />
multistakeholder promossi<br />
e supervisionati da Anas<br />
in linea con l’obiettivo di aumentare<br />
il livello di sicurezza<br />
sulla viabilità montana. La<br />
startup Echoes, in collaborazione<br />
con Anas, il Corpo Nazionale<br />
Alpino e Speleologico<br />
e Area Science Park nelle<br />
vesti di Senior Advisor, svilupperà<br />
un progetto di monitoraggio<br />
del territorio, delle<br />
frane e delle infrastrutture,<br />
grazie all’installazione di radar<br />
mobili di nuova generazione.<br />
La realtà innovativa Aiway,<br />
in sinergia con Anas, la Provincia<br />
di Belluno, Confindustria<br />
Belluno Dolomiti,<br />
il consorzio BIM Piave e<br />
con il supporto di Industrio<br />
Ventures, testerà una nuova<br />
tecnologia basata sull’intelligenza<br />
artificiale e image<br />
recognition con l’obiettivo di<br />
raccogliere dati su deformità<br />
del terreno, illuminazione<br />
pubblica e integrità del manto<br />
stradale rendendo accessibili<br />
ai partner territoriali le<br />
informazioni grazie ad una<br />
piattaforma condivisa.<br />
Droni e Rover<br />
Nell’ambito delle nuove tecnologie<br />
a supporto del territorio,<br />
sul verticale “Droni e<br />
Rover”, la PMI innovativa UST<br />
Italia collaborerà con Anas,<br />
con il SUEM118 e con il Corpo<br />
Nazionale Alpino e Speleologico,<br />
sperimentando una<br />
nuova piattaforma di lancio<br />
di droni a controllo remoto e<br />
autonomo chiamata NIDO*<br />
attraverso la quale verranno<br />
realizzati dei test di perlustrazione<br />
del territorio, consegna<br />
di box con medicinali<br />
d’emergenza e il trasporto<br />
di un defibrillatore a supporto<br />
dei soccorritori e di situazioni<br />
emergenziali su territori<br />
montani difficili da raggiungere.<br />
Intermodalità<br />
Sul verticale “Intermodalità”,<br />
infine, la realtà pionieristica<br />
NExT Modular Vehicles,<br />
nell’ottica di indagare nuovi<br />
paradigmi sulla mobilità<br />
montana, realizzerà uno studio<br />
di fattibilità e una demo,<br />
in sinergia con Anas e Fondazione<br />
Cortina, sui benefici<br />
dell’impiego dei veicoli modulari<br />
sul territorio dolomitico<br />
e all’interno di grandi eventi<br />
con l’obiettivo di rivoluzionare<br />
la mobilità nell’ottica della<br />
sostenibilità ambientale.<br />
Il successo di questa iniziativa<br />
riflette l’impegno e<br />
la collaborazione delle parti<br />
coinvolte nel promuovere<br />
l’innovazione sulle terre alte<br />
con l’obiettivo di rilanciare<br />
i territori montani portano<br />
nuova linfa vitale e realizzando<br />
progetti concreti e reali<br />
sul territorio. Cortina Smart<br />
Road si conferma un progetto<br />
all’avanguardia, promettendo<br />
benefici tangibili per residenti<br />
e turisti. Appuntamento<br />
alla Celebration dei Progetti<br />
il prossimo giugno a Cortina<br />
d’Ampezzo. #staytuned<br />
STRADEANAS.IT<br />
In collaborazione con<br />
14 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 15
otiziario<br />
Metro C a Roma<br />
Attualità<br />
È entrata in funzione l’idrofresa<br />
costruita appositamente per<br />
scavare le pareti perimetrali della<br />
nuova stazione museo di Piazza<br />
Venezia, fino alla profondità record<br />
di 85 metri. La stazione sarà<br />
uno snodo centrale della Linea C<br />
della Metropolitana, la prima a<br />
guida automatica della capitale,<br />
commissionata da Roma Metropolitane<br />
e realizzata dalla società<br />
consortile Metro C S.c.p.a., guidata<br />
da Webuild e Vianini Lavori.<br />
L’idrofresa è un gigante che combina<br />
tecnologia e design per accelerare<br />
i tempi di lavoro, operare<br />
con una maggiore precisione e<br />
in spazi ridotti, riducendo rumori<br />
e vibrazioni in superficie.<br />
Il macchinario, con un’altezza di<br />
24,5 metri e un peso di 185 tonnellate,<br />
lavorerà in verticale sfruttando<br />
un getto di acqua ad alta pressione.<br />
L’idrofresa sarà impiegata nella realizzazione<br />
di circa 55 mila metri cubi<br />
di diaframmi perimetrali in cemento<br />
armato della stazione, fino alla profondità<br />
di 85 metri. Con i diaframmi<br />
perimetrali si realizzerà una scatola<br />
idraulicamente isolata, che consentirà<br />
poi di scavare l’interno della<br />
stazione in massima sicurezza.<br />
La sua attività procederà nei prossimi<br />
mesi in parallelo con le altre<br />
lavorazioni del cantiere, già avviate<br />
nella parte centrale della piazza,<br />
come l’esecuzione di carotaggi archeologici.<br />
WEBUILDGROUP.COM<br />
Addio a Carlo<br />
Giavarini<br />
È con profondo rammarico che il<br />
mondo accademico e scientifico ha<br />
pianto la scomparsa del Prof. Carlo<br />
Giavarini, avvenuta il 17 febbraio<br />
a Roma, all’età di 83 anni. Il Prof.<br />
Giavarini è stato una figura di spicco<br />
nell’ambito dell’ingegneria chimica<br />
e dei materiali, lasciando un’impronta<br />
indelebile nell’Università di<br />
Roma “La Sapienza” e nell’Associazione<br />
Strade Italiane e Bitumi (SI-<br />
TEB). Ha collaborato anche con la<br />
rivista <strong>leStrade</strong>.<br />
La sua carriera accademica è stata<br />
caratterizzata da un impegno straordinario<br />
e da una passione incrollabile<br />
per la ricerca scientifica. Come<br />
Direttore del Dipartimento di Ingegneria<br />
Chimica, Materiali e Ambiente,<br />
ha contribuito in modo significativo<br />
allo sviluppo e alla crescita della<br />
facoltà, ispirando generazioni di studenti<br />
e ricercatori.<br />
Riconosciuto a livello nazionale e internazionale<br />
per le sue competenze<br />
in chimica industriale, il Prof. Giavarini<br />
è stato eletto Presidente del SI-<br />
TEB nel 1993, una posizione che ha<br />
ricoperto con dedizione e saggezza<br />
per oltre due decenni. La sua vasta<br />
produzione scientifica, composta da<br />
oltre 350 articoli e numerosi libri, testimonia<br />
la sua straordinaria erudizione<br />
e il suo impegno costante nel<br />
campo della ricerca.<br />
La sua scomparsa lascia un vuoto<br />
incolmabile nel cuore di coloro che<br />
lo hanno conosciuto e stimato, ma il<br />
suo lascito rimarrà vivo nelle menti e<br />
nei cuori di coloro che hanno avuto il<br />
privilegio di lavorare con lui.<br />
LOWVAL<br />
UN GRADO<br />
DI TECNOLOGIA<br />
MAI RAGGIUNTO<br />
PRIMA<br />
Bitumi modificati appositamente<br />
formulati con polimeri SBS<br />
(Stirene butadiene Stirene)<br />
per la produzione di asfalti a tiepido<br />
WMA (Warm Mix Asphalt).<br />
I conglomerati tiepidi (Warm Mix Asphalt – WMA) sono<br />
conglomerati bituminosi confezionati con bitumi modificati<br />
ad alta lavorabilità LOWVAL, che permettono la diminuzione<br />
delle temperature di produzione, garantendo l’omogeneità<br />
di stesa e un adeguato grado di compattazione fino a 100°C.<br />
Nei conglomerati tiepidi le temperature di produzione<br />
sono comprese tra 120 e 150°C, con una riduzione di<br />
consumo di circa 1,5 kg combustibile/t e, di conseguenza,<br />
una diminuzione di 5 kg di anidride carbonica immessa in<br />
atmosfera. Oltre a rappresentare una soluzione tecnologica<br />
ecosostenibile, questi conglomerati permettono un aumento<br />
della durabilità, grazie alla ridotta ossidazione del bitume<br />
che facilita la compattazione, incrementando così la vita<br />
utile della pavimentazione e diminuendo gli interventi di<br />
manutenzione straordinaria da eseguire.<br />
1<br />
16 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
otiziario<br />
Premiato il MAGO<br />
La Società degli Archeologi Medievali<br />
Italiani ha deciso di assegnare<br />
il prestigioso Premio Francovich<br />
al MAGO (Museo Archeologico<br />
Grandi Opere) di Pagazzano (Bg)<br />
per “la straordinaria collaborazione<br />
tra le imprese che realizzano<br />
le infrastrutture pubbliche, il Comune<br />
di Pagazzano e la Soprintendenza<br />
Archeologia, belle arti e<br />
paesaggio per le province di Bergamo<br />
e Brescia”.<br />
Il Premio è stato consegnato a Firenze<br />
nel corso di tourismA - Salone<br />
Archeologia e Turismo Culturale,<br />
alla presenza di Matteo<br />
Milanesi, Direttore Generale di<br />
A35 Brebemi Aleatica; di Molin<br />
Cristiana, Presidente di CAL Concessioni<br />
Autostradali Lombarde;<br />
di Franco Lombardi, Presidente<br />
CEPAV DUE, di Daniele Bianchi,<br />
Sindaco di Pagazzano e di Francesco<br />
Bettoni, ex Presidente di<br />
Brebemi. La Società degli Archeologi<br />
Medievisti Italiani (SAMI) ha<br />
istituito, a partire dal 2013, questo<br />
premio intitolato alla memoria<br />
del professor Riccardo Francovich<br />
e conferito al museo o parco<br />
archeologico italiano che, a giudizio<br />
dei propri Soci e dei cittadini<br />
partecipanti alla votazione,<br />
rappresenta la migliore sintesi fra<br />
rigore dei contenuti scientifici ed<br />
efficacia nella comunicazione degli<br />
stessi verso il pubblico dei non<br />
specialisti.<br />
I diversi contributi<br />
Inaugurato nel luglio del 2015 il<br />
Museo, ospitato all’interno del Castello<br />
Visconteo di Pagazzano, raccoglie<br />
gli splendidi reperti archeologici<br />
rinvenuti durante gli scavi<br />
per la realizzazione della A35 Brebemi<br />
Aleatica, delle opere connesse<br />
e della linea ferroviaria Alta<br />
Velocità che corre parallela all’autostrada.<br />
Questi reperti sono stati<br />
salvaguardati, restaurati e valorizzati<br />
nel corso degli anni grazie<br />
all’importante contributo di Brebemi<br />
S.p.A., da sempre a fianco<br />
alle attività del Museo, oltre naturalmente<br />
a quello di Regione Lombardia,<br />
di CAL (Concessioni Autostradali<br />
Lombarde), di Cepav due,<br />
del Comune di Pagazzano e del<br />
Ministero per i beni e le attività<br />
culturali e per il turismo.<br />
«La costruzione della nostra autostrada<br />
ha dimostrato come la<br />
realizzazione di un’opera così impattante,<br />
può e deve diventare<br />
un volano anche per lo sviluppo<br />
turistico-culturale del territorio.<br />
A35 Brebemi e Aleatica da sempre<br />
collaborano al fine di conservare<br />
e valorizzazione i beni archeologici<br />
ritrovati durante i lavori di<br />
realizzazione delle infrastrutture,<br />
come avvenuto per il MAGO. A35<br />
Brebemi, anche in questo caso, si<br />
conferma un connettore di esperienze<br />
al servizio non solo dell’economia<br />
locale e nazionale, ma<br />
anche una via di comunicazione<br />
utile alla promozione dei luoghi di<br />
interesse turistico, culturale, storico<br />
e ambientale di tutta l’area attraversata»,<br />
ha affermato Matteo<br />
Milanesi, Direttore Generale A35<br />
Brebemi Aleatica.<br />
«È con grandissima soddisfazione<br />
che abbiamo appreso dell’assegnazione<br />
del premio R. Francovich<br />
al MAGO. Tale riconoscimento<br />
rappresenta la viva testimonianza<br />
dell’alto valore delle attività di<br />
studio e di indagine del territorio<br />
svolte durante la realizzazione di<br />
una grande opera, capaci di condurre<br />
a sviluppi tanto inaspettati<br />
quanto piacevolmente sorprendenti»,<br />
ha dichiarato Cristiana<br />
Molin, Presidente di CAL (Concessioni<br />
Autostradali Lombarde).<br />
«Con i lavori di realizzazione della<br />
linea ferroviaria Alta Velocità/Alta<br />
Capacità Treviglio – Brescia abbiamo<br />
portato alla luce reperti storici<br />
di grande importanza per tipologia<br />
ed epoca e con grande soddisfazione<br />
abbiamo contribuito ad arricchire<br />
il patrimonio archeologico e la conoscenza<br />
della storia del territorio lombardo»,<br />
ha affermato Franco Lombardi,<br />
Presidente di Cepav due.<br />
BREBEMI.IT - ALEATICA.COM<br />
Tolling<br />
On Board<br />
Units<br />
Traffic & Safety<br />
Management<br />
Infrastructure<br />
Management<br />
Smart<br />
Roads<br />
We aim to be your technological co-pilot.<br />
Let’s advance together towards a smarter mobility.<br />
Smart<br />
City<br />
Attualità<br />
Find out more at movyon.com<br />
Autostrade per l’Italia Group<br />
18 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
otiziario<br />
Sicurezza stradale,<br />
Polizia di Stato e ASPI<br />
Sensibilizzare le nuove generazioni<br />
al rispetto delle norme sulla<br />
sicurezza stradale. Con quest’obiettivo<br />
Polizia di Stato e Autostrade<br />
per l’Italia hanno portato il<br />
loro progetto didattico e culturale<br />
al Liceo e Istituto Tecnico “Primo<br />
Levi” di Bollate (Città Metropolitana<br />
di Milano).<br />
Un percorso interattivo composto<br />
da workshop didattici, eventi live<br />
e un contest dedicato ai partecipanti<br />
che coinvolge fino a maggio<br />
oltre 200 istituti selezionati<br />
sui territori attraversati dalla rete<br />
ASPI e oltre 12mila ragazze e ragazzi<br />
che frequentano gli ultimi<br />
tre anni della scuola secondaria<br />
di secondo grado. Il progetto nelle<br />
scuole prevede un test personalizzato,<br />
da seguire in aula individualmente<br />
su smartphone,<br />
che porta ogni ragazzo guidato<br />
dal docente a seguire da vicino<br />
i temi sulla sicurezza stradale.<br />
Con il supporto dei professori, i<br />
giovani potranno approfondire lo<br />
studio con workshop e materiale<br />
educativo multimediale predisposto<br />
da Aspi.<br />
La Polizia Stradale è costantemente<br />
impegnata nelle iniziative<br />
di prossimità per accrescere la<br />
consapevolezza del pericolo che<br />
si corre sulla strada a causa di<br />
condotte scorrette o azzardate.<br />
È l’attività di prevenzione, infatti,<br />
la via privilegiata per contrastare<br />
l’incidentalità stradale, che,<br />
per i giovani fino a 30 anni, rappresenta<br />
la prima causa di morte.<br />
Prevenzione da attuarsi non<br />
solo, attraverso un’azione di controllo<br />
capillare, ma anche attraverso<br />
la modifica dei comportamenti<br />
dei conducenti.<br />
Per tale ragione, la Polizia Stradale<br />
partecipa a progetti di sensibilizzazione<br />
come “Non chiudere<br />
gli occhi” portati avanti con i partner<br />
istituzionali e storici quale è<br />
Autostrade per l’Italia, per promuovere<br />
la cultura della legalità.<br />
La priorità<br />
«Per il Gruppo Autostrade per<br />
l’Italia - afferma la Presidente di<br />
Autostrade per l’Italia Elisabetta<br />
Oliveri - la sicurezza è la priorità.<br />
Lavoriamo quotidianamente<br />
per innalzare i livelli di sicurezza<br />
a tutela degli utenti e di chi ogni<br />
giorno lavora sulle nostre infrastrutture.<br />
Grandi passi avanti in<br />
questo senso sono stati fatti anche<br />
grazie al supporto delle nuove<br />
tecnologie, ma molta strada<br />
è ancora da percorrere. Occorre<br />
infatti anche un grande cambiamento<br />
culturale in tema di sicurezza,<br />
a cui stiamo attivamente<br />
contribuendo con le nostre campagne<br />
rivolte, in particolare, alle<br />
giovani generazioni, affinché si<br />
adottino comportamenti responsabili<br />
alla guida per raggiungere<br />
finalmente l’obiettivo di zero incidenti.<br />
Un obiettivo sfidante che,<br />
insieme alla Polizia di Stato, continueremo<br />
a perseguire con grande<br />
determinazione».<br />
In particolare la Regione Lombardia,<br />
pilastro infrastrutturale<br />
e cluster di soluzioni innovative<br />
e sostenibili alla mobilità,<br />
vanta una rete autostradale tra<br />
le più complesse del Paese. La<br />
Direzione II Tronco di Milano<br />
di Autostrade per l’Italia, infatti,<br />
gestisce nel complesso 307,1<br />
chilometri di autostrada, di cui la<br />
A4, parte del corridoio Mediterraneo,<br />
la A1, nel perimetro di interconnessione<br />
tra Milano e il Corridoio<br />
Scandinavo-Mediterraneo e<br />
la A8/A9, parte del corridoio Reno-Alpi.<br />
Formazione imprescindibile<br />
Lungo le tratte di nostra competenza<br />
- afferma il Direttore del<br />
Tronco di Milano di Autostrade<br />
per l’Italia, Luca Beccaccini<br />
- transita il 21% del traffico che<br />
scorre sull’intera rete Aspi, sebbene<br />
solamente l’11% dei km<br />
siano gestiti dalla Direzione di<br />
Tronco di Milano.<br />
Per governare la complessità infrastrutturale<br />
abbiamo sviluppato<br />
soluzioni che agevolano la<br />
mobilità degli utenti, in un orizzonte<br />
di sostenibilità e sicurezza.<br />
Viaggiando da Milano a Dalmine,<br />
ad esempio, si percorre in<br />
A4 la IV^ Corsia Dinamica, primo<br />
tratto di smart road del Paese<br />
e unica soluzione possibile per<br />
consentire l’ampliamento di carreggiata<br />
in un tratto urbano tra i<br />
più trafficati in Italia. Nonostante<br />
l’indubbia portata innovativa<br />
del Gruppo Autostrade, gli investimenti<br />
sul futuro non riguardano<br />
esclusivamente le innovazioni<br />
tecnologiche. La formazione, infatti,<br />
resta imprescindibile. Specialmente<br />
l’educazione alla sicurezza”.<br />
AUTOSTRADE.IT<br />
Attualità<br />
20 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 21
otiziario<br />
La quinta fresa per la Torino-Lione<br />
La quinta delle sette frese per lo<br />
scavo del tunnel di base della nuova<br />
linea ferroviaria Torino-Lione è<br />
stata consegnata nella fabbrica<br />
della Herrenknecht in Germania<br />
al raggruppamento franco-italiano<br />
ELYOT, composto da Eiffage Génie<br />
civil (mandataria), Spie batignolles<br />
génie civil, Ghella e Cogeis.<br />
Alla cerimonia di ricezione erano<br />
presenti il presidente e il direttore<br />
generale di TELT, Daniel Bursaux,<br />
e Maurizio Bufalini, la Coordinatrice<br />
europea del Corridoio Mediterraneo,<br />
Iveta Radičová e la presidente<br />
francese della Commissione<br />
intergovernativa sulla Torino-Lione,<br />
Josiane Beaud.<br />
Insieme alla sua gemella, consegnata<br />
lo scorso 21 dicembre, dovrà<br />
scavare il tratto più lungo e<br />
complesso del tunnel di base del<br />
Moncenisio: 18 chilometri attraverso<br />
il confine tra Francia e Italia,<br />
dall’area di Villarodin-Bourget/<br />
Modane al sito di sicurezza sotterraneo<br />
di Clarea, nel punto più profondo<br />
del tracciato dell’opera.<br />
Il tunnel di base del Moncenisio,<br />
in costruzione sotto le Alpi<br />
tra Francia e Italia, è l’elemento<br />
centrale della sezione transfrontaliera<br />
della nuova linea ferroviaria<br />
Torino-Lione la cui realizzazione<br />
è gestita da TELT. Si inserisce<br />
nel cuore del Corridoio Mediterraneo<br />
della nuova rete europea di<br />
trasporti TEN-T.<br />
Le caratteristiche delle TBM -<br />
Tunnel Boring Machine<br />
I numeri e le caratteristiche di<br />
questa fresa “a gripper” sono gli<br />
stessi della sua gemella: una testa<br />
del diametro di 10,4 metri, 334<br />
metri di lunghezza con un peso di<br />
3.200 tonnellate e una potenza<br />
massima di 4.900 kW.<br />
Per scavare, la TBM si appoggia direttamente<br />
sulle pareti del tunnel,<br />
spingendo con i due gripper laterali.<br />
Quattro pistoni esercitano poi<br />
una forte pressione sulla tesa della<br />
fresa, che ruota e rompe la roccia<br />
grazie ai cutters di cui è dotata. Al<br />
centro della macchina, una trave<br />
di 50 metri consente di spostare e<br />
posare alla base della galleria travi<br />
curve di 25 tonnellate ciascuna,<br />
dove passerà tutta la rete dei sottoservizi.<br />
L’arco rovescio del tunnel,<br />
cioè l’arco capovolto posto alla<br />
base della galleria che ha la funzione<br />
di chiudere l’arco già realizzato<br />
in calotta, viene completato con<br />
un riempimento di calcestruzzo.<br />
Caratteristiche distintive<br />
Concepita specificatamente per<br />
rispondere ai bisogni del cantiere<br />
CO5, questa fresa presenta diverse<br />
caratteristiche distintive, studiate<br />
sia per eseguire il primo rivestimento<br />
della galleria sia per<br />
affrontare eventuali difficoltà geologiche.<br />
È dotata di un erettore<br />
di centine scorrevoli e di centine<br />
metalliche che consentono di accompagnare<br />
e bloccare eventuali<br />
movimenti del terreno, oltre che di<br />
perforatrici destinate a realizzare<br />
dei sondaggi geognostici in avanzamento.<br />
Alcune bullonatrici consentono,<br />
inoltre, di applicare bulloni<br />
ad attrito o autoforanti per il<br />
sostegno. Infine, sulla macchina si<br />
trovano anche dei laboratori per la<br />
proiezione del calcestruzzo.<br />
Le due frese<br />
Partiranno a poche settimane di distanza<br />
l’una dall’altra, scavando<br />
ognuna delle gallerie del tunnel di<br />
base dalla Francia in direzione Italia.<br />
Per il funzionamento di ogni macchina<br />
saranno necessarie cinque squadre<br />
da 25 persone l’una al lavoro su<br />
tre turni, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.<br />
Il materiale viene poi evacuato su<br />
un nastro trasportatore che attraverso<br />
la pancia della fresa lo porta<br />
all’esterno. Le due TBM sono anche<br />
dotate di un laboratorio ad hoc che<br />
consente di pre-classificare i materiali<br />
di scavo, in vista della loro valorizzazione.<br />
Dietro ogni fresa avanza un’altra<br />
macchina chiamata “Würm” (verme<br />
ndr), lunga 650 metri, che realizza<br />
il rivestimento di calcestruzzo<br />
definitivo del tunnel.<br />
Scavare nel cuore<br />
della montagna<br />
La scelta di questo tipo di fresa è<br />
dovuta a diversi fattori: il tipo di<br />
geologia che caratterizza le zone<br />
di scavo, formazioni relativamente<br />
compatte, omogenee e stabili; la<br />
grande profondità delle gallerie da<br />
realizzare, con oltre 2.200 metri di<br />
coperture e i fenomeni geotecnici<br />
connessi, come distacchi o “colpi<br />
di montagna”. Senza dimenticare<br />
C<br />
le alte temperature “naturali” presenti<br />
a queste profondità, messe<br />
M<br />
in evidenza con il cunicolo esplorativo<br />
della Maddalena a Chiomonte<br />
Y<br />
CM<br />
che ha permesso di dimensionare<br />
MY<br />
questa nuova TBM.<br />
Il cantiere operativo CO5 CMY<br />
Il CO5 è il cantiere del tunnel di<br />
K<br />
base del Moncenisio che attraversa<br />
sottoterra il confine tra Italia<br />
e Francia. Parte dalla discenderia<br />
di Villarodin-Bourget-Modane<br />
per raggiungere, attraversando il<br />
massiccio dell’Ambin, il sito di sicurezza<br />
sotterraneo di Clarea. In<br />
contemporanea ai 18 chilometri<br />
di tunnel per le due canne che<br />
saranno scavati da frese gemelle<br />
(cioè 36 chilometri totali), saranno<br />
realizzati anche 7,8 chilometri<br />
di gallerie con metodo convenzionale.<br />
A questi lavori si aggiungono<br />
tutte le opere connesse e necessarie<br />
alla logistica. In totale,<br />
circa 15 chilometri di gallerie verranno<br />
quindi realizzati con il metodo<br />
tradizionale, inclusa l’area<br />
di sicurezza sotterranea di Modane.<br />
Il cantiere occuperà circa<br />
1.200 persone.<br />
TELT.EU<br />
CY<br />
Attualità<br />
22 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 23
otiziario<br />
Torino-Lione: si parte con i cantieri<br />
e le opere di accompagnamento<br />
È stato firmato il protocollo di intesa<br />
tra il Ministero dei Trasporti,<br />
l’Osservatorio Tav e la Regione Piemonte<br />
per le risorse destinate alle<br />
opere di accompagnamento nei comuni<br />
coinvolti dalla Torino-Lione.<br />
La firma è avvenuta alla presenza<br />
del vicepremier e ministro delle<br />
Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo<br />
Salvini, al termine della riunione<br />
dell’Osservatorio per l’Asse ferroviario<br />
Torino-Lione, sotto la guida<br />
del presidente Calogero Mauceri.<br />
Presenti anche il vice ministro Edoardo<br />
Rixi, il presidente della Regione<br />
Piemonte, Alberto Cirio, l’assessore<br />
regionale ai Trasporti, Marco<br />
Gabusi, il prefetto di Torino, Donato<br />
Cafagna, il sindaco della Città<br />
Metropolitana, Stefano Lo Russo,<br />
i Sindaci del territorio, i vertici delle<br />
Università torinesi - Politecnico<br />
e Università di Torino-, i Presidenti<br />
delle Unioni montane Val Susa,<br />
il direttore generale di Telt Maurizio<br />
Bufalini, i rappresentanti di Rete<br />
Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), le<br />
categorie produttive e i Sindacati.<br />
L’accordo ripartisce 50 milioni di<br />
euro, finanziati tra le opere di accompagnamento<br />
di Priorità 3, destinati<br />
a 32 interventi suddivisi tra<br />
i comuni di Chiomonte, Salbertrand,<br />
Susa, Bussoleno, Giaglione,<br />
Gravere, Torrazza Piemonte,<br />
Buttigliera Alta, Chianocco, Mattie<br />
e Meana di Susa. A tali fondi vanno<br />
aggiunti, 2,7 milioni di euro da<br />
destinare all’ospitalità delle maestranze,<br />
vale a dire per la riqualificazione<br />
e valorizzazione di immobili<br />
di proprietà comunale che<br />
potranno ospitare gli operai impegnati<br />
al cantiere.<br />
«Tenendo fede allo spirito collaborativo<br />
e trasparente, che contraddistingue<br />
l’Osservatorio, lo spirito<br />
di squadra tra tutte le istituzioni<br />
ha consentito di arrivare all’accordo<br />
odierno sulla ripartizione dei<br />
fondi destinati alle opere di accompagnamento»,<br />
spiega il presidente<br />
dell’Osservatorio, Calogero<br />
Mauceri. sottolineando che l’intesa<br />
consente di realizzare l’asse ferroviario<br />
Torino-Lione quasi in contemporanea<br />
alle cosiddette opere<br />
di accompagnamento per i Comuni<br />
interessati.<br />
Stato dei lavori<br />
Per la tratta nazionale, proseguono<br />
come da cronoprogramma<br />
le attività progettuali ad opera<br />
di Rete Ferroviaria Italiana. Sulla<br />
linea storica, ha informato RFI,<br />
sono all’esame la progettazione<br />
esecutiva del rinnovo delle stazioni<br />
di Sant’Ambrogio, Borgone e Bruzolo,<br />
lavori affidati tramite appalto<br />
integrato. Sulla tratta Avigliana-Orbassano<br />
è in fase conclusiva<br />
la progettazione definitiva, all’esame<br />
del Consiglio Superiore dei Lavori<br />
Pubblici. Nei prossimi mesi è<br />
previsto anche un confronto con il<br />
territorio anche in merito alla viabilità<br />
interferite dall’opera e interferenze<br />
con il reticolo idrico.<br />
TELT, promotore pubblico incaricato<br />
della tratta internazionale, ha<br />
comunicato che attualmente sono<br />
attivi 10 cantieri tra Francia e Italia;<br />
sono stati scavati 36 chilometri<br />
dei 162 chilometri di gallerie rotali<br />
previste, di cui 13 km del tunnel<br />
di base. Sui cantieri sono impegnati<br />
2500 addetti e 200 operatori<br />
economici (con oltre 1500 in lista<br />
bianca); sono state collaudate cinque<br />
frese (su un totale di sette)<br />
che scaveranno le due canne.<br />
Il 100% dei lavori civili del tunnel<br />
è stato affidato, così come il 100%<br />
degli appalti per la trasformazione<br />
dei materiali di scavo. Dopo aver<br />
realizzato lavori preparatori per<br />
1,4 miliardi, ad oggi sono in corso<br />
oltre tre miliardi di lavori civili e<br />
assegnato oltre 6,8 miliardi di appalti<br />
per i lavori definiti.<br />
REGIONE.PIEMONTE.IT<br />
Province interessate<br />
Autostrada del Brennero SpA<br />
Brennerautobahn AG<br />
BOLZANO<br />
TRENTO<br />
VERONA<br />
REGGIO EMILIA<br />
MANTOVA<br />
MODENA<br />
Edizioni<br />
Studenti raggiunti in 9 edizioni<br />
Modalità: live + streaming<br />
6 10<br />
~ 30.000<br />
2 ~ 10<br />
Partner per evento<br />
PROGETTO ABC<br />
<strong>2024</strong><br />
A scuola di sicurezza stradale<br />
VIDEO TRAILER<br />
EVENTI A.S. 2022/2023<br />
Un contenitore formativo<br />
e interattivo dedicato agli studenti<br />
delle classi IV e V degli istituti superiori<br />
di secondo grado lungo tutta l’A22.<br />
Sensibilizzare i ragazzi sui rischi che si corrono quando<br />
ci si mette alla guida, promuovere i giusti comportamenti<br />
da assumere su strada, informare su regole e specificità<br />
del contesto autostradale sono i propositi del progetto.<br />
Attualità<br />
24 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
www.autobrennero.it<br />
Anche quest’anno Autobrennero organizza 6 mattine formative,<br />
una per provincia, in collaborazione con Polizia Stradale<br />
e altri partner nell’ambito della sicurezza con l’intento comune<br />
di raggiungere l’obiettivo: zero vittime.<br />
REGGIO EMILIA: Guastalla - 21 <strong>marzo</strong> <strong>2024</strong><br />
BOLZANO: Bolzano - 3 aprile <strong>2024</strong><br />
TRENTO: Riva del Garda - 9 aprile <strong>2024</strong><br />
MANTOVA: Viadana - 12 aprile <strong>2024</strong><br />
MODENA: Vignola - 16 aprile <strong>2024</strong><br />
VERONA: Villafranca - 18 aprile <strong>2024</strong>
otiziario<br />
Nuovi treni in Piemonte<br />
Presentati gli ultimi due treni arrivati<br />
nel Regionale di Trenitalia (società<br />
capofila del Polo Passeggeri<br />
del Gruppo FS). Sale così a 26 (11<br />
Rock e 15 Pop) il numero di treni<br />
di ultima generazione che contribuiscono<br />
alla trasformazione della<br />
flotta dei treni metropolitani e regionali<br />
in Piemonte.<br />
A presentare i nuovi arrivati nella<br />
stazione di Torino Porta Nuova<br />
sono stati Marco Gabusi, assessore<br />
ai Trasporti della Regione<br />
Piemonte, Cristina Bargero, presidente<br />
dell’Agenzia della Mobilità<br />
Piemontese, Maria Annunziata<br />
Giaconia, direttore Business Regionale<br />
e Sviluppo Intermodale di<br />
Trenitalia, e Luca Zuccalà, direttore<br />
regionale Piemonte di Trenitalia.<br />
26 nuovi treni e arriveremo<br />
presto a 71<br />
«La consegna di questi nuovi treni<br />
rappresenta un segno tangibile del<br />
programma di investimenti del Regionale<br />
di Trenitalia in Piemonte:<br />
diventano così 26 i nuovi convogli<br />
regionali in circolazione sui binari<br />
piemontesi. Una flotta più giovane<br />
si traduce in un servizio qualitativamente<br />
più elevato e funzionale,<br />
oltre a una mobilità più sostenibile<br />
dal punto di vista ambientale, sociale<br />
ed economico», ha dichiarato<br />
Maria Annunziata Giaconia, direttore<br />
Business Regionale e Sviluppo<br />
Intermodale di Trenitalia.<br />
«Stiamo dimostrando - ha sottolineato<br />
l’assessore Gabusi - che il<br />
nostro impegno non era solo uno<br />
slogan ma investimenti concreti e<br />
attenzione costante sul tema trasporti<br />
e mobilità. Dopo troppi anni<br />
in cui nessun treno nuovo era stato<br />
messo in servizio questa Giunta<br />
regionale compie un altro importante<br />
passo: oggi il Piemonte<br />
conta 26 nuovi treni e arriveremo<br />
presto a 71. Solo i tempi di costruzione<br />
non hanno consentito di<br />
averli tutti nell’immediato, ma entro<br />
il 2025 il Piemonte avrà un parco<br />
mezzi rinnovato e molto più efficiente».<br />
Il programma complessivo di rinnovo<br />
della flotta in Piemonte, iniziato<br />
nel 2021, prevede a regime<br />
la circolazione di un totale di<br />
71 nuovi treni, di cui 33 Pop e 38<br />
Rock, con un investimento complessivo<br />
di circa 1 miliardo di euro,<br />
grazie ai contratti del Servizio Ferroviario<br />
Metropolitano e Regionale<br />
stipulati con l’Agenzia della Mobilità<br />
Piemontese.<br />
Un impegno importante per il Regionale<br />
di Trenitalia che, oltre a<br />
rinnovare la flotta e ridurre drasticamente<br />
l’età media dei mezzi,<br />
potrà migliorare gli standard<br />
qualitativi per una mobilità sempre<br />
più confortevole e sostenibile<br />
dal punto di vista sociale, economico<br />
e ambientale.<br />
I treni Pop<br />
Si vedranno in circolazione sulla<br />
SFM1 Chieri-Rivarolo e SFM6 Torino-Asti.<br />
Riciclabile fino al 97%<br />
con una riduzione del 30% dei<br />
consumi energetici rispetto ai treni<br />
precedenti, il Pop vanta elevati<br />
standard di affidabilità e sicurezza,<br />
grazie alle telecamere, e monitor<br />
per l’infotainment a bordo. Tecnologicamente<br />
avanzati e sostenibili,<br />
i nuovi Pop a quattro carrozze<br />
consentono di far viaggiare fino a<br />
500 persone e sono dotati di posti<br />
bici con presa di ricarica. Livello di<br />
rumore e vibrazioni sono ridotti al<br />
minimo per garantire un viaggio<br />
sempre più confortevole.<br />
I treni Rock<br />
Circoleranno sulle linee Milano-Torino,<br />
SFM2 Pinerolo-Chivasso<br />
e Asti-Milano. Permettono di ridurre<br />
i consumi del 30%. I Rock<br />
sono treni doppio piano: possono<br />
ospitare oltre 1.000 persone e<br />
raggiungere i 160 km/h di velocità<br />
massima, con 18 posti bici a disposizione.<br />
A bordo ci sono 50 videocamere e<br />
monitor per l’infotainment in viaggio.<br />
I posti dedicati alle persone<br />
con disabilità o a mobilità ridotta<br />
abili sono collocati nelle immediate<br />
vicinanze delle porte di accesso<br />
e dei servizi igienici, riducendo così<br />
al minimo gli spostamenti all’interno<br />
del treno.<br />
TRENITALIA.COM<br />
Attualità<br />
26 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
otiziario<br />
T&RB//GROUP<br />
INNOVAZIONE E SICUREZZA<br />
PER LE INFRASTRUTTURE<br />
DEL FUTURO<br />
La più grande Intertraffic<br />
di sempre<br />
La prossima edizione di Intertraffic,<br />
che si svolgerà ad Amsterdam<br />
dal 16 al 19 aprile <strong>2024</strong>, presso<br />
RAI Amsterdam, sarà la più grande<br />
edizione di sempre. Fin dalla<br />
sua nascita, nel 1972, Intertraffic<br />
è nota per identificare tendenze,<br />
lanciare nuove soluzioni, offrire<br />
al mondo in anteprima la visione<br />
di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie.<br />
L’edizione del <strong>2024</strong> sarà<br />
quella più grande fino ad oggi mai<br />
realizzata. Vediamo i numeri: oltre<br />
900 espositori, tra pubblici e privati;<br />
sarà distribuita su 13 padiglioni<br />
(vale a dire un’area totale paragonabile<br />
a 12 campi da calcio); sono<br />
previste 110 sessioni informative<br />
nell’ambito dell’Intertraffic Summit<br />
& Demonstration Program. Si prevede<br />
che parteciperanno 35.000<br />
professionisti del settore provenienti<br />
da circa 140 Paesi.<br />
I temi dominanti<br />
Forte attenzione alla resilienza climatica,<br />
all’intelligenza artificiale,<br />
all’IoT e alle soluzioni interoperabili.<br />
Il programma Intertraffic Summit<br />
& Demonstration per il <strong>2024</strong><br />
presenta le più recenti attrezzature<br />
stradali, le più avanguardistiche<br />
tecnologie di comunicazione e dati,<br />
per migliorare il flusso del traffico,<br />
la sicurezza stradale, la sostenibilità<br />
e la vivibilità all’interno e intorno<br />
alle città e per creare servizi di<br />
mobilità senza soluzione di continuità<br />
per i viaggiatori. Il programma<br />
offre presentazioni, dimostrazioni,<br />
presentazioni interattive,<br />
tavole rotonde, workshop e dibattiti.<br />
Il padiglione 7 ospita quattro<br />
grandi teatri Summit, un’ampia<br />
area di networking per incontrare<br />
i relatori e un’area dimostrativa<br />
al coperto. Saranno presenti, tra<br />
gli altri, PTV, Swarco, Yunex Traffic,<br />
EasyPark, Skidata, Flowbird,<br />
Be-Mobile, Nissan, Mercedes, Vitronic,<br />
Capgemini, Movyon, Città<br />
di Amsterdam e Rotterdam, European<br />
Parking Association, Polis,<br />
MaaS Alliance. Presenti anche<br />
la Federazione internazionale della<br />
strada, l’IRF Global, la Federazione<br />
europea dei ciclisti, l’Ambasciata<br />
ciclistica olandese e le organizzazioni<br />
nazionali ITS.<br />
Gestione del traffico e<br />
digitalizzazione<br />
Con l’avanzare della digitalizzazione,<br />
la connessione delle apparecchiature<br />
stradali agli utenti della<br />
strada, l’aumento delle misure<br />
di sostenibilità e la crescente necessità<br />
di indicazioni stradali personalizzate,<br />
le responsabilità degli<br />
operatori stradali stanno evolvendo.<br />
Di conseguenza anche la gestione<br />
del traffico sta subendo uno<br />
spostamento verso la digitalizzazione.<br />
Tecnologie per migliorare il<br />
flusso del traffico, modi intelligenti,<br />
sicuri e sostenibili per guidare<br />
il traffico, servizi di informazione<br />
sul traffico in tempo reale a bordo<br />
dell’auto, gestione sostenibile del<br />
traffico (sensibile all’inquinamento),<br />
sistemi intelligenti di monitoraggio<br />
del traffico e di riscossione<br />
dei pedaggi, nuove forze dell’ordine<br />
e sistemi di rilevamento delle<br />
telecamere, sensori AI per incroci,<br />
soluzioni di gestione del controflusso<br />
e zone ambientali sono al centro<br />
del programma fieristico. Si potrà<br />
partecipare alle sessioni di Yunex,<br />
PTV, Edeva, Royal HaskoningDHV,<br />
Eyyes, Hayden AI e SICK che presentano<br />
la loro gestione del traffico<br />
orientata all’ambiente, il controllo<br />
adattivo del segnale e i sistemi di<br />
rilevamento delle telecamere di<br />
nuova generazione.<br />
Strade resilienti ai<br />
cambiamenti climatici<br />
Saranno presenti a Interrtaffic anche<br />
le soluzioni di mobilità urbana<br />
sostenibile e i servizi di mobilità<br />
senza soluzione di continuità.<br />
Viene posta particolare enfasi sulla<br />
cooperazione in un ecosistema,<br />
applicazioni MaaS di successo e<br />
servizi integrati, interoperabilità<br />
del software, piattaforme basate<br />
sui dati e creazione di infrastrutture<br />
digitali per MaaS, parcheggio<br />
nelle offerte MaaS e parcheggio e<br />
ricarica. Ma l’attenzione sarà orientata<br />
anche sulla mobilità sostenibile<br />
e inclusiva, sulla creazione di<br />
quadri pubblico-privati per raggiungere<br />
obiettivi di sostenibilità,<br />
sui gemelli digitali.<br />
INTERTRAFFIC.COM<br />
NEW!<br />
Abesca H120 FAST<br />
Fast installation and Fast remotion<br />
Adaptable<br />
Sustainable<br />
Turnable<br />
Convegni<br />
28 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
■<br />
Agenda<br />
APRILE<br />
TRA Conference <strong>2024</strong><br />
Dublino (Irlanda)<br />
15 – 18 aprile <strong>2024</strong><br />
traconference.eu<br />
Intertraffic Amsterdam<br />
16 – 19 aprile <strong>2024</strong><br />
Amsterdam (Olanda)<br />
intertraffic.com<br />
MAGGIO<br />
Asecap Days<br />
13 – 15 maggio <strong>2024</strong><br />
Milano (Italia)<br />
asecap.com<br />
Italian Concrete Conference<br />
Aicap Cte<br />
19 – 21 giugno <strong>2024</strong><br />
Firenze (Italia)<br />
italian-concrete-conference.com<br />
<strong>leStrade</strong><br />
Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />
12TH International Conference<br />
Tunnel safety and ventilation<br />
Graz (Austria)<br />
16 – 17 aprile <strong>2024</strong><br />
tunnel-graz.at<br />
GIC <strong>2024</strong><br />
18 – 20 aprile <strong>2024</strong><br />
Piacenza (Italia)<br />
gic-expo.it<br />
Airport Show <strong>2024</strong><br />
14 – 16 maggio <strong>2024</strong><br />
Dubai (Emirati Arabi Uniti)<br />
theairportshow.com<br />
OTTOBRE<br />
Asphaltica<br />
Bologna (Italia)<br />
9 – 12 ottobre <strong>2024</strong><br />
asphaltica.it<br />
INFRASTRUTTURE<br />
Passenger Terminal EXPO <strong>2024</strong><br />
16 – 18 aprile <strong>2024</strong><br />
Francoforte (Germania)<br />
passengerterminal-expo.com<br />
Intermat<br />
24 – 27 aprile <strong>2024</strong><br />
Parigi (Francia)<br />
intermatconstruction.com<br />
INTERMAT INNOVATION AWARD<br />
intermatconstruction.com<br />
Il concorso internazionale Intermat<br />
Innovation Award È un’iniziativa che<br />
premia le attrezzature, le tecniche, i<br />
servizi e i prodotti che contribuiscono<br />
al progresso dell’industria delle<br />
costruzioni, delle infrastrutture e dei<br />
materiali e al successo delle principali<br />
transizioni nel settore. La sua 9a<br />
edizione fa parte della prossima edizione<br />
di Intermat, Salone delle Soluzioni<br />
e Tecnologie Sostenibili per l’Edilizia,<br />
che si svolgerà, dal 24 al 27<br />
aprile <strong>2024</strong>, a Parigi Nord Villepinte<br />
GIUGNO<br />
ISAVFT <strong>2024</strong><br />
28 – 30 ottobre <strong>2024</strong><br />
Copenhagen (Danimarca)<br />
isavft.co.uk<br />
& MOBILITÀ<br />
■ Gli OBU devono essere dispositivi<br />
tecnologicamente in grado di supportare<br />
le evoluzioni in corso. Abbiamo intervistato<br />
Sabino Titomanlio, Business Director di<br />
Movyon, Gruppo Autostrade per l’Italia.<br />
■ Arricchimento del pacchetto software<br />
PontiSicuri di Harpaceas con nuove e potenti<br />
funzionalità: il Document Controller<br />
e il collegamento all’applicativo Inspicio.<br />
■ Il primo tunnel sottomarino in Italia e il più<br />
grande d’Europa. I lavori sono realizzati da<br />
Autostrade per l’Italia.<br />
Convegni, Corsi, Eventi <strong>2024</strong><br />
30 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
Scenari<br />
On Board Unit: oltre il pedaggio<br />
La sfida: realizzare dispositivi tecnologicamente avanzati in grado di supportare<br />
l’evoluzione dei servizi di mobilità. Per saperne di più, abbiamo intervistato Sabino<br />
Titomanlio, Business Director di Movyon, Gruppo Autostrade per l’Italia<br />
Fabrizio Parati<br />
Map Matching:<br />
immagine satellitare.<br />
Map Matching:<br />
satellite image.<br />
Le linee di sviluppo a cui qui accenneremo attingono<br />
a un sapere di lunga data. Sono, infatti, la<br />
fulgente manifestazione dello sviluppo dei dispositivi<br />
che, a bordo del veicolo, consentono agli automobilisti<br />
di pagare automaticamente i servizi<br />
di mobilità, in città e nelle autostrade a pedaggio<br />
senza richiedere alcun intervento manuale<br />
del cliente / utente.<br />
La tecnologia alla base delle On Board Unit<br />
in circolazione in Italia è di Movyon. Cosa<br />
può dirci a tal proposito?<br />
Una On Board Unit rappresenta il terminale a<br />
bordo di un veicolo (automobile o veicolo commerciale)<br />
di un sistema più complesso e più este-<br />
so che prevede altri elementi centrali necessari<br />
ad erogare un servizio. L’idea del telepedaggio<br />
nasce in Italia ormai più di 30 anni fa e rappresenta<br />
il primo vero esempio di Internet Of Things,<br />
ante litteram. Da allora Movyon ha distribuito<br />
nel nostro Paese 20 milioni di dispositivi OBU.<br />
La tecnologia alla base dei sistemi di telepedaggio<br />
- e con ciò intendo sia quella che sta a bordo<br />
dei mezzi sia quella centrale - è stata realizzata<br />
da quella realtà nata come Autostrade Tech<br />
e che oggi si chiama Movyon, centro di eccellenza<br />
per la ricerca e l’innovazione del Gruppo<br />
Autostrade per l’Italia e leader nello sviluppo e<br />
nell’integrazione di soluzioni di Intelligent Transport<br />
Systems.<br />
English Version<br />
On Board Unit: beyond tolling<br />
THE CHALLENGE: TO PROVIDE TECHNOLOGICALLY<br />
ADVANCED DEVICES THAT CAN ACCOMPANY THE<br />
EVOLUTION OF MOBILITY SERVICES. TO LEARN MORE, WE<br />
INTERVIEWED SABINO TITOMANLIO, BUSINESS DIRECTOR<br />
AT MOVYON, AUTOSTRADE PER L’ITALIA GROUP<br />
The development lines we will mention here draw on<br />
long-standing know-how. They are, in fact, the shining<br />
outcome of developing on board devices that enable<br />
motorists to automatically pay for mobility services in<br />
the city and on toll freeways without the need for any<br />
manual intervention by the customer/user.<br />
The technology behind the On Board Units on the Italian<br />
roads is from Movyon. Can you give us more details?<br />
An On Board Unit is the in-vehicle device (car or commercial<br />
vehicle) of a more complex and extended system<br />
that includes other central elements needed to<br />
deliver a service. The idea of electronic tolling originated<br />
in Italy more than 30 years ago, and represents<br />
the first real example of the Internet Of Things, before<br />
its time. Since then, Movyon has distributed 20 million<br />
OBU devices in our country.<br />
The technology behind the electronic tolling systems<br />
– and, by that, I mean both on board the vehicles and<br />
the central technology - has been created by the company<br />
that began as Autostrade Tech and is now called<br />
Movyon, a center of excellence for research and innovation<br />
of the Autostrade per l’Italia Group and a leader<br />
in the development and integration of Intelligent Transport<br />
Systems solutions.<br />
What On Board Units does Movyon offer?<br />
Movyon produces two objects with different technologies.<br />
With DSRC (Dedicated Short Range Communication)<br />
technology in the 5.8 GHz frequency band the<br />
device connects to the complete system and communicates<br />
with ground infrastructure antennas via transponder<br />
communication. The transaction is generated<br />
when the vehicle passes through the tolling lane. DSRC<br />
On Board units are those normally used in electronic<br />
tolling systems for private vehicles, and they generate<br />
800 million transactions a year on Movyon’s devices<br />
alone! DSRC devices have been very successful because<br />
they are inexpensive and easy to use, but, as we<br />
shall see, they can be further improved and upgraded.<br />
On the other hand, satellite On Board Units use GNSS<br />
(Global Navigation Satellite Systems, which include<br />
GPS, Galileo and Glonass) to enable electronic tolling<br />
and tracking services for vehicles covering long distances<br />
and therefore crossing different toll domains, typically<br />
commercial vehicles.<br />
GNSS On Board Units send vehicle geolocation data to<br />
the central platform. Thanks to sophisticated algorithms<br />
developed by Movyon to reconstruct the actual<br />
route of the vehicle (map matching), a single device<br />
can support payment for a trip that crosses many coun-<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
32 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 33
Quali sono le On Board Unit che realizza Movyon?<br />
In Movyon produciamo due oggetti con tecnologie<br />
differenti. Con la tecnologia DSRC (Dedicated<br />
Short Range Communication), nella banda<br />
di frequenza di 5,8 GHz, la On Board Unit si<br />
collega al sistema completo dialogando con le<br />
antenne delle infrastrutture di terra tramite comunicazione<br />
di tipo ‘transponder’. La transazione<br />
viene generata nel momento in cui il veicolo<br />
transita nella pista. Le On Board Unit DSRC<br />
sono quelle normalmente utilizzate nei sistemi<br />
di telepedaggio di tipo “consumer” per i veicoli<br />
privati e solo sui dispositivi di Movyon generano<br />
800 milioni di transazioni l’anno! I dispositivi<br />
DSRC hanno avuto molta fortuna per la loro<br />
economicità e semplicità d’uso, ma, come vedremo,<br />
possono essere ulteriormente migliorati<br />
e rinnovati.<br />
Le On Board Unit satellitari utilizzano, invece,<br />
servizi di navigazione GNSS (Global Navigation<br />
Satellite System che include GPS, Galileo e Glonass),<br />
per abilitare i servizi di telepedaggio e<br />
tracciamento di mezzi che coprono lunghe percorrenze,<br />
tipicamente veicoli commerciali, e che<br />
per questo attraversano domini di pedaggio differenti.<br />
Le On Board Unit GNSS inviano i dati di geolocalizzazione<br />
del veicolo alla piattaforma centrale.<br />
Grazie a sofisticati algoritmi sviluppati da Movoyn<br />
per la ricostruzione del percorso effettivo<br />
del mezzo (map matching) è possibile suppor-<br />
Sabino Titomanlio, Business<br />
Director Movyon.<br />
Satellite OBU.<br />
tare il pagamento di un viaggio che attraversa<br />
molte nazioni con un solo dispositivo. Sono circa<br />
un milione le unità vendute dall’azienda e oltre<br />
250.000 sono i dispositivi gestiti giornalmente<br />
dalla piattaforma Movyon, con un miliardo di<br />
posizioni GPS processate ogni giorno. Una piattaforma<br />
che è in uso nella maggior parte dei toll<br />
domain europei, quali Italia, Francia, Spagna,<br />
Portogallo, Belgio, Polonia, Austria, Germania,<br />
Danimarca, Svezia, Norvegia, Ungheria, Svizzera,<br />
Bulgaria, e che è in roadmap in altri Paesi.<br />
Parlando di dispositivi DSRC, in cosa si possono<br />
migliorare?<br />
Il nostro lavoro va in due direzioni: da un lato<br />
fare in modo che l’oggetto presenti migliori performance<br />
ad un minor costo, dall’altro potenziare<br />
l’oggetto stesso affinché sia in grado di supportare<br />
funzionalità aggiuntive per abilitare<br />
nuovi servizi. Quando parliamo di performance<br />
ci riferiamo a due elementi<br />
fondamentali: uno ha a che fare<br />
con l’efficacia e uno con l’efficienza.<br />
L’efficacia implica che tale oggetto<br />
minimizzi il numero di errori nel<br />
momento in cui deve generare la<br />
transazione. L’efficienza è una sfida<br />
ancora più interessante. Oggi viviamo<br />
in una situazione di densità<br />
spettrale tale per cui i dispositivi subiscono<br />
sempre più interferenze di<br />
segnale che impattano sulla durata<br />
della batteria. In Movyon stiamo lavorando<br />
per rendere i nostri dispositivi<br />
sempre più efficaci e sempre più efficienti.<br />
Più il dispositivo è efficiente, meno<br />
consuma la batteria, maggiore è l’autonomia<br />
energetica del dispositivo e, quindi, il suo livello<br />
di sostenibilità. In coerenza con le nuove indicazioni<br />
a livello regolamentare, stiamo anche studiando<br />
dei modelli con batteria sostituibile.<br />
Quali sono le possibili evoluzioni?<br />
Ad oggi, il telepedaggio resta il servizio elettivo<br />
dell’On Board Unit, ma si affacciano idee nuove<br />
che possono rendere l’OBU una tecnologia di<br />
particolare interesse sia per service provider di<br />
telepedaggio che intendono fornire altri servizi,<br />
sia per service provider che offrono altri servizi<br />
e vogliano includere anche il telepedaggio. Pen-<br />
English Version<br />
tries. The company has sold approximately one million<br />
units, and the Movyon platform manages more than<br />
250,000 devices daily, with one billion GPS positions<br />
processed every day. The platform is in use in most European<br />
toll domains, such as Italy, France, Spain, Portugal,<br />
Belgium, Poland, Austria, Germany, Denmark,<br />
Sweden, Norway, Hungary, Switzerland, and Bulgaria,<br />
and is on the road map in other countries.<br />
Speaking of DSRC devices, how can these devices be<br />
improved?<br />
Our work goes in two directions: first, to make the<br />
object perform better at a lower cost, and second, to<br />
enhance the object itself so that it can support additional<br />
functionalities to enable new services. When we<br />
talk about performance, we are referring to two basic<br />
elements: one has to do with effectiveness and one has<br />
to do with efficiency. Effectiveness implies that such an<br />
object minimizes the number of errors when has to generate<br />
the transaction. Efficiency is an even more interesting<br />
challenge. Today we live in a situation in which<br />
the spectral density is such that devices are experiencing<br />
increasing levels of signal interference, which impacts<br />
battery life. At Movyon we are working to make<br />
our devices increasingly effective and efficient. The<br />
more efficient the device is, the less battery power it<br />
consumes, the greater the device uptime and consequently<br />
its level of sustainability. In line with new regulatory<br />
guidance, we are also studying models with<br />
replaceable batteries.<br />
What are the possible developments?<br />
To date, electronic tolling remains the elective service<br />
of the on-board unit, but new ideas are emerging<br />
that may make OBU technology of particular interest<br />
both to electronic tolling service providers that intend<br />
to provide other services, and to service providers that<br />
offer other services and also want to include electronic<br />
tolling. Think, for example, of the possibility of using<br />
the OBU as a device to enable communication services<br />
between the infrastructure and the vehicle or insurance-related<br />
services. This also means giving the object<br />
more communication capability: the device can have<br />
Bluetooth short-range communication to connect with<br />
mobile phones in the vehicle, for example. In fact, On<br />
Board Units enable the collection of data that can be<br />
used to create new business opportunities for ecosystem<br />
players. Business models evolve, and these devices<br />
will need to be increasingly capable of accompanying<br />
the changes taking place from a technological<br />
perspective.<br />
What, on the other hand, are the developments related<br />
to your satellite On Board Unit?<br />
As a whole, our satellite product is already a platform<br />
with its own computational capabilities and is able<br />
to host various applications. In addition to truck tolling,<br />
the system is suitable for supporting short- and<br />
long-distance logistics management.<br />
For example, with Digital Motorway Corridor projects it<br />
provides a concrete solution for managing traffic flows<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
34 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 35
English Version<br />
siamo, ad esempio, alla possibilità di utilizzare<br />
l’OBU come terminale per abilitare servizi di comunicazione<br />
tra l’infrastruttura e il veicolo o servizi<br />
legati al mondo assicurativo. Questo significa<br />
attribuire all’oggetto anche maggiore capacità di<br />
comunicazione: nel veicolo il dispositivo può disporre<br />
di una comunicazione short-range di tipo<br />
Bluetooth per collegarsi ad esempio con i telefoni<br />
cellulari. Le On Board Unit possono abilitare,<br />
infatti, la raccolta di dati utili a creare nuove opportunità<br />
di business per i player dell’ecosistema.<br />
I modelli di business evolvono e questi dispositivi<br />
dovranno essere tecnologicamente sempre più<br />
in grado di accompagnare i cambiamenti in atto.<br />
Quali sono invece gli sviluppi legati alla vostra<br />
On Board Unit satellitare?<br />
Il nostro prodotto satellitare rappresenta nel suo<br />
complesso già oggi una piattaforma con proprie<br />
capacità computazionali e in grado di ospitare diverse<br />
applicazioni. Oltre al pedaggio per i mezzi<br />
pesanti, il sistema è indicato per il supporto<br />
alla gestione della logistica di corta e lunga percorrenza.<br />
Ad esempio, con i progetti di Corridoio Autostradale<br />
Digitale fornisce una soluzione concreta per<br />
governare i flussi di traffico che impattano le città<br />
dove molte direttrici autostradali coesistono con<br />
porti e interporti (Genova o Bologna per fare due<br />
esempi notevoli). Il corridoio permette di prevedere<br />
i flussi dei mezzi pesanti e definire politiche<br />
di programmazione degli accessi ai varchi grazie<br />
al tracciamento dei mezzi lungo il percorso da e<br />
verso punti di interesse. Tracciamento che avviene<br />
mediante tecnologia satellitare o lettura della<br />
targa. Il Corridoio Autostradale Digitale è una<br />
soluzione concreta per migliorare la mobilità cittadina,<br />
un esempio di una nuova visione dell’’autostrada<br />
che entra in città’.<br />
that impact cities where many motorway<br />
routes coexist with ports and interports.<br />
The corridor makes it possible to predict<br />
truck flows and define policies for scheduling<br />
access to the gateways by tracking<br />
vehicles along the route to and from points<br />
of interest. Tracking that is done by me-<br />
players.<br />
ans of satellite technology or reading license<br />
plates. The Digital Motorway Corridor is a concrete<br />
solution for improving urban mobility, an example of a<br />
new vision of the “motorway entering the city”.<br />
Another notable example is the use of the satellite On<br />
Board Unit as a device for applications that manage the<br />
inflow and transit of tourist vehicles in Italian cities,<br />
where this phenomenon is particularly critical and impacts<br />
urban mobility.<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
Un altro esempio notevole è l’utilizzo della On Board<br />
Unit satellitare quale terminale per applicazioni<br />
che governano afflusso e transito dei mezzi<br />
turistici nelle città italiane, dove il fenomeno<br />
è particolarmente critico e di impatto per la mobilità<br />
urbana.<br />
Dispositivi a prova di futuro, insomma?<br />
Sì, abbiamo concepito le nostre nuove On Board<br />
Unit e continuiamo ad investire in modo che siano<br />
in grado, da un lato, di supportare tecnologicamente<br />
le continue evoluzioni dei sistemi di pedaggio e<br />
gli obiettivi in ambito di sostenibilità, dall’altro, di<br />
raccogliere una sempre maggiore quantità di dati<br />
utili a creare nuove opportunità di business per tutti<br />
coloro che le sapranno cogliere. nn<br />
Carta d’identità / Identity card<br />
Movyon è leader nello sviluppo e nell’integrazione di soluzioni di Intelligent<br />
Transport Systems e centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione<br />
del Gruppo Autostrade per l’Italia, con oltre 300 professionisti<br />
altamente specializzati e progetti attivi in Europa, Sud America e Africa.<br />
Dalla ricerca alla progettazione e sviluppo, Movyon offre soluzioni tecnologiche<br />
d’avanguardia end-to-end rivolte a gestori di infrastrutture stradali e autostradali,<br />
pubbliche amministrazioni e service provider, affinché possano garantire alla comunità<br />
una mobilità intelligente, accessibile, sostenibile e sicura.<br />
Forte del continuo investimento in attività di ricerca e sviluppo Movyon è in grado<br />
di garantire un rapido e agile accesso alle tecnologie e competenze più avanzate.<br />
Si distingue nel mercato per l’elevata capacità di sviluppare e integrare sistemi e<br />
piattaforme con elevati livelli di interoperabilità e di personalizzare le proprie soluzioni<br />
in un rapporto collaborazione e co-creazione con i propri clienti e con i principali<br />
player dell’ecosistema<br />
Movyon is a leader in the development and integration of Intelligent Transport System<br />
solutions and a center of excellence in research and innovation for the Autostrade<br />
per l’Italia Group, with more than 300 highly specialized professionals and<br />
active projects in Europe, South America and Africa.<br />
From research to design and development, Movyon offers cutting-edge end-to-end<br />
technology solutions aimed at road and motorway infrastructure operators, public<br />
administration and service providers, so that they can offer the community smart,<br />
accessible, sustainable and safe mobility.<br />
On the strength of continuous investment in research and development, Movyon<br />
is able to ensure rapid and agile access to the most advanced technologies and<br />
expertise. It stands out in the market for its great capacity to develop and integrate<br />
systems and platforms with high levels of interoperability, and to customize its<br />
solutions in collaboration and co-creation with its customers and key ecosystem<br />
In short, future-proof devices?<br />
Yes, we have designed our new On Board Units and<br />
continue to invest so that, on the one hand, they have<br />
the technology to support the continuing tolling system<br />
evolutions and sustainability targets, and on the other<br />
hand, are able to collect an increasing amount of data<br />
that can be used to create new business opportunities<br />
for all those able to seize them.<br />
36 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
Digitalizzazione<br />
PontiSicuri<br />
Arricchimento del pacchetto software PontiSicuri di Harpaceas con nuove e potenti<br />
funzionalità: il Document Controller e il collegamento all’applicativo Inspicio<br />
Le nuove funzionalità della piattaforma PontiSicuri,<br />
il Document Controller e il collegamento all’applicativo<br />
Inspicio, consolidano ulteriormente la posizione<br />
della piattaforma di Harpaceas come una soluzione<br />
completa e affidabile per la gestione e la sicurezza<br />
delle infrastrutture.<br />
Sviluppata in collaborazione con il Dipartimento di<br />
Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa,<br />
la piattaforma PontiSicuri è una soluzione all’avanguardia<br />
nella possibilità di combinare l’uso di strumenti<br />
di BIM authoring e Model Collaboration tra i<br />
più innovativi e specialistici nel mondo delle infrastrutture.<br />
La piattaforma PontiSicuri permette di digitalizzare<br />
il flusso di lavoro definito dalle Linee guida per la<br />
classificazione e gestione del rischio, la valutazione<br />
della sicurezza ed il monitoraggio di ponti esistenti.<br />
Garantisce la massima conformità normativa ed<br />
operativa.<br />
Tra i software che compongono la piattaforma si annoverano<br />
Tekla Structures, il software di BIM Authoring<br />
leader per la progettazione costruttiva di<br />
opere multimateriale e Trimble Connect Business<br />
Premium, una piattaforma in cloud certificata ISO/<br />
IEC 27001:2013 dedicata alla creazione dell’ambiente<br />
di CDE/AcDat e alla condivisione dei dati su<br />
piattaforma collaborativa.<br />
Le nuove funzionalità<br />
Da poco introdotte, le nuove funzionalità includono:<br />
il modulo Document Controller, che estende<br />
le capacità di Trimble Connect introducendo ad<br />
esempio la gestione massiva di documenti; l’organizzazione<br />
di informazioni secondo strutture<br />
logiche di tipo WBS ed un interfaccia per la gestione<br />
dati da sensoristica (IOT); il collegamento<br />
al software Inspicio Enterprise, applicativo che<br />
consente il censimento, il monitoraggio e l’ispezione<br />
dettagliata di ponti e viadotti, nel rispetto<br />
delle Linee Guida ed Istruzioni Operative.<br />
Grazie a queste innovazioni PontiSicuri permette<br />
la realizzazione di veri e propri digital twin. L’opera<br />
d’arte rappresentata digitalmente può essere<br />
messa in collegamento, anche in tempo reale,<br />
con i sensori.<br />
Servizi di formazione<br />
Harpaceas offre anche servizi di formazione per garantire<br />
l’utilizzo efficace delle tecnologie incluse in<br />
PontiSicuri. Oltre a questo, grazie alle expertise della<br />
divisione di Digital Transformation Engineering,<br />
l’azienda può proporre anche servizi di System Integration<br />
grazie ai quali è possibile realizzare nuovi<br />
livelli di personalizzazione dei prodotti Tekla Structures<br />
e Trimble Connect, integrando questi software<br />
secondo le specifiche esigenze del cliente.<br />
Tutti i software inclusi in PontiSicuri sono conformi<br />
all’approccio openBIM. Promuovono l’interoperabilità<br />
e la collaborazione tra gli operatori coinvolti nel<br />
processo di gestione e sicurezza delle infrastrutture.<br />
Per ulteriori dettagli, si invita a visitare il sito web di<br />
Harpaceas all’indirizzo harpaceas.it. nn<br />
Gabriele Villa<br />
IMPROVE YOUR WORK<br />
Petroli Firenze S.p.A. si distingue nel panorama italiano come un’azienda<br />
solida e affidabile, da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni innovative<br />
nel settore petrolifero.<br />
Diamo supporto ai nostri clienti per migliorare il proprio lavoro, fornendo<br />
loro prodotti e servizi di qualità.<br />
Petroli Firenze S.p.A.<br />
Via di Casellina, 89 - 50018 Scandicci (FI)<br />
Tel. +39 055 750851 - info@petrolifirenze.it<br />
www.sgpcreativa.it<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
Stabilimento Bitumi Modificati<br />
Strada Cipata 116/A - 46100 Mantova<br />
www.petrolifirenze.it<br />
38 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
Nuove opere<br />
Primo in Italia e più grande d’Europa<br />
È il tunnel subportuale di Genova: primo tunnel sottomarino in Italia<br />
e il più grande d’Europa. I lavori sono realizzati da Autostrade per l’Italia<br />
Partiti in via ufficiale i lavori del Tunnel subportuale<br />
di Genova: una svolta di rilevanza strategica<br />
per il territorio e per il Paese. Grazie all’apertura<br />
al traffico della nuova opera, prevista<br />
entro l’agosto del 2029, si potranno risparmiare<br />
più di un milione di ore di viaggio ogni anno,<br />
con ricadute positive anche in termini ambientali.<br />
La città conquisterà 10 ettari di nuovi parchi<br />
urbani in superficie, a beneficio delle comunità.<br />
Il progetto del tunnel, infatti, nasce<br />
come un vero e proprio piano di riqualificazione<br />
urbanistica, oltre che trasportistica, ponendosi<br />
l’obiettivo di contribuire al rafforzamento<br />
della rete del verde urbano, andando a ricucire<br />
aree fortemente antropizzate con la realizzazione<br />
di tre nuovi parchi pubblici e di percorsi<br />
ciclopedonali in grado di valorizzare le costruzioni<br />
preesistenti.<br />
Il progetto, definito grazie al contributo delle<br />
Istituzioni territoriali sulla base del masterplan<br />
di Genova redatto dallo Studio Renzo Piano e<br />
sotto la supervisione del Ministero delle Infrastrutture<br />
e dei Trasporti, è espressione della<br />
sinergia tra le aziende del Gruppo Aspi, a partire<br />
da Tecne, società di ingegneria che ne ha<br />
curato la progettazione, fino ad Amplia, prima<br />
azienda di costruzioni per attività a livello nazionale,<br />
che curerà la prima fase di lavorazioni.<br />
La partenza dei lavori<br />
A valle delle opere propedeutiche già iniziate<br />
nel corso del 2023, i lavori sono partiti con l’avvio<br />
della demolizione del grande capannone industriale<br />
CSM, da parte di due gigantesche gru<br />
con pinze, aprendo così alla città un’area di oltre<br />
25.000 metri quadri nella quale verrà ricavato<br />
l’imbocco Ovest del tunnel, da cui partiranno<br />
gli scavi.<br />
Con un tracciato lungo 3,4 chilometri, costituito<br />
da due gallerie principali separate, una per<br />
ogni direzione di marcia, del diametro esterno<br />
di scavo di circa 16 metri, che scorreranno a<br />
una profondità massima di -45 metri in area di<br />
bacino portuale. Il progetto del tunnel subportuale<br />
di Genova, grazie a un investimento di<br />
circa 1 miliardo di euro, si pone ai primi posti<br />
nel mondo tra i tunnel sottomarini per dimensione<br />
del diametro di scavo.<br />
Un nuovo modo di pensare le<br />
infrastrutture<br />
«Il tunnel è una nuova grande sfida per Aspi», ha<br />
affermato l’Amministratore delegato di Autostrade<br />
per l’Italia, Roberto Tomasi. «Un’opera complessa,<br />
prototipo di un nuovo modo di pensare<br />
le infrastrutture, guardando alla mobilità del domani.<br />
Un futuro in grado di far correre insieme<br />
la sostenibilità ambientale, economica e sociale,<br />
poiché l’una non può prescindere dall’altra.<br />
Al centro di questa rivoluzione, le competenze<br />
che rendono possibile il cambiamento. Un’opera<br />
che rimette l’ingegneria al centro della scena<br />
nazionale e che costituisce una risposta concreta<br />
all’esigenza di coniugare la mobilità su gomma<br />
con gli obiettivi di sostenibilità, nella sfera del<br />
grande piano per la decarbonizzazione illustrato<br />
nel recente studio firmato da Aspi e altri grandi<br />
player del panorama nazionale. Si entra oggi nel<br />
vivo di una stagione intensa per il nostro Gruppo,<br />
nel segno di una mobilità sempre più sostenibile,<br />
ancora una volta a partire da Genova». nn<br />
Carlo Dossi<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
40 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
Scenari<br />
“Better connected”<br />
Hitachi Rail presenta l’edizione <strong>2024</strong> della ricerca “Better connected”<br />
sulle abitudini di trasporto in dodici città a livello globale<br />
Il report ha lo scopo di analizzare le principali tendenze<br />
nelle modalità di spostamento dei cittadini<br />
nelle grandi città, sia per quanto riguarda il trasporto<br />
urbano sia per i viaggi di media-lunga distanza.<br />
Tra le principali evidenze del sondaggio emerge<br />
che a livello globale ben il 64% delle persone sarebbe<br />
favorevole all’abolizione dei voli a corto raggio<br />
in presenza di una valida alternativa come i treni<br />
ad alta velocità.<br />
Le preferenze dei cittadini milanesi<br />
In Italia, e in particolare a Milano - città coinvolta<br />
nella ricerca - la percentuale di persone favorevole<br />
all’abolizione dei voli a corto raggio è ancora più alta<br />
e si attesta al 69%. Il 42% degli intervistati attualmente<br />
già predilige il treno ad alta velocità rispetto<br />
all’aereo (15%) o l’auto (38%).<br />
Scelta, quest’ultima, probabilmente influenzata dal<br />
successo dell’alta velocità in Italia, con la tratta Roma-Milano<br />
che ha contribuito in maniera preponderante<br />
a cambiare le abitudini di trasporto degli italiani,<br />
siano esse legate a motivi di lavoro o di svago.<br />
Un trend, quest’ultimo, che si conferma anche<br />
guardando al futuro. Infatti, un terzo delle persone<br />
(34%) prevede nei prossimi cinque anni di viaggiare<br />
di più in treno: percentuale molto più alta rispetto<br />
a chi, invece, ipotizza di usare maggiormente l’auto<br />
(13%) o volare di più (6%).<br />
Per quanto riguarda il trasporto urbano, i risultati<br />
della ricerca mostrano come a Milano il 63% degli<br />
intervistati usi, però, ancora la macchina nel tragitto<br />
casa lavoro, dato leggermente superiore alla media<br />
globale (60%), mentre solo il 15% dei milanesi<br />
utilizza esclusivamente i mezzi pubblici.<br />
Tuttavia, i cittadini del capoluogo lombardo riconoscono<br />
i mezzi pubblici come l’opzione di trasporto<br />
potenzialmente più conveniente (71%). I deterrenti<br />
nel loro utilizzo riguardano la frequenza del servizio<br />
(94%) e la sicurezza (91%). Infatti, l’84% dei milanesi<br />
utilizzerebbe di più i mezzi se fossero meno<br />
affollati e l’85% li utilizzerebbe più volentieri se fossero<br />
più interconnessi.<br />
L’86% dei cittadini milanesi intervistati si è mostrato<br />
favorevole a maggiori investimenti nel trasporto<br />
urbano, mentre il 50% sarebbe addirittura disposto<br />
a pagare di più per il biglietto qualora i mezzi diventassero<br />
più efficienti, sicuri e interconnessi.<br />
Inoltre, il 30% ritiene che uno dei principali benefici<br />
delle app di trasporto sia la capacità di calcolare in<br />
tempo reale il percorso più efficiente per raggiungere<br />
la propria destinazione.<br />
Principali evidenze a livello globale<br />
L’analisi è stata condotta su circa 12.000 persone<br />
distribuite in 12 città: Berlino, Copenaghen, Dubai,<br />
Londra, Milano, Parigi, San Francisco, Sidney, Singapore,<br />
Toronto, Varsavia e Washington.<br />
Per quanto riguarda il trasporto urbano, uno dei dati<br />
più rappresentativi riguarda la percentuale ancora<br />
molto alta (60%) di persone che utilizza l’auto per<br />
raggiungere il proprio posto di lavoro. Allo stesso<br />
tempo, però meno di un rispondente su tre considera<br />
la macchina il mezzo più conveniente.<br />
A livello generale la propensione all’uso della macchina<br />
per recarsi al lavoro varia nel mondo: è molto<br />
alta all’estero in città quali Dubai, Washington, Varsavia<br />
e Sydney, dove almeno sette persone su dieci<br />
scelgono l’auto in città.<br />
La guida “occasionale” è più frequente a Copenaghen,<br />
Parigi, Milano e Singapore. Quest’ultima, in<br />
particolare, si distingue per avere anche il più alto<br />
tasso di persone che non usano l’auto (oltre un terzo<br />
non guida), seguita da Londra e Berlino.<br />
Nelle scelte di mobilità alcuni deterrenti giocano un<br />
ruolo determinante: il sovraffollamento nell’orario di<br />
punta (49%), il tempo di percorrenza (32%), l’incertezza<br />
degli orari di arrivo e partenza (30%) e il costo<br />
(32%) sono quelli con un peso maggiore.<br />
Addirittura, la maggior parte dei cittadini nel mondo<br />
sceglierebbe di usare di più i mezzi pubblici se avesse<br />
la possibilità di controllare il livello di affollamento<br />
in tempo reale, per poter pianificare i propri viaggi<br />
in base a questo parametro.<br />
L’uso del trasporto pubblico è correlato con l’età e diminuisce<br />
con l’avanzare degli anni: i giovani risultano<br />
più propensi in generale a utilizzare i mezzi pubblici<br />
per gli spostamenti, mentre i lavoratori con età<br />
più avanzata preferiscono lavorare da casa e spostarsi<br />
di meno.<br />
Al lavoro a piedi o in bicicletta<br />
Almeno un lavoratore su quattro in tutti i Paesi oggetto<br />
della ricerca si reca al lavoro a piedi, in città<br />
come Singapore e Londra la percentuale sale almeno<br />
al 50%, nonostante vi sia anche una grande propensione<br />
all’utilizzo dei mezzi pubblici.<br />
Copenaghen presenta la più alta percentuale di ciclisti,<br />
seguita da Berlino, il che contribuisce a spiegare<br />
perché, in queste due città, l’utilizzo del trasporto<br />
pubblico è inferiore alla media globale.<br />
Per quanto riguarda le lunghe distanze, la macchi-<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
42 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 43
13 – 15 May<br />
Organized by<br />
Innovation as a key tool to reach safe,<br />
inclusive and green mobility solutions<br />
na rimane il mezzo mediamente più utilizzato a livello<br />
globale (46%), seguita dal treno (34%) e infine<br />
dall’aereo (16%). Un dato quest’ultimo che si<br />
conferma in Paesi in cui la rete ferroviaria ad alta velocità<br />
è meno sviluppata e non rappresenta ancora<br />
una valida alternativa.<br />
È significativo, infatti, che seppur le preferenze siano<br />
molto diverse in base alle città, la tendenza comune<br />
indica che la maggior parte delle persone sceglierebbe<br />
il treno e non l’auto, nel caso fosse più economico<br />
e più veloce, come già avviene in Italia.<br />
Per quanto riguarda questa tipologia di viaggi (a lunga-media<br />
percorrenza), i principali fattori che determinano<br />
la scelta delle persone sono il costo, la convenienza<br />
e il confort, in misura prevalente anche<br />
rispetto all’impatto ambientale.<br />
I mezzi pubblici<br />
«Siamo consapevoli che il trasporto urbano ha un<br />
impatto diretto sulla vita del cittadino e sulla percezione<br />
dell’efficienza dell’organizzazione della città in<br />
cui vive. Parallelamente, costituisce un’importante<br />
leva per contrastare le emissioni di CO2, consentendo<br />
alle persone di adottare uno stile di vita più sostenibile.<br />
Una grande attenzione deve essere posta<br />
anche sui viaggi a media lunga percorrenza: un passeggero<br />
che viaggia in treno tutte le settimane fra<br />
Milano e Roma, invece che in aereo, riduce di nove<br />
tonnellate il peso delle sue emissioni di CO2 all’anno<br />
e se scegliesse il treno al posto dell’auto ne risparmierebbe<br />
quattro. In Italia l’alta velocità, le metropolitane,<br />
tra cui proprio la nuovissima M4 di Milano,<br />
ma anche i nuovi tram, confortevoli e green, i treni<br />
a batteria per il trasporto regionale e le nostre APP<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
di smart mobility, sono alcuni esempi dell’impegno<br />
di Hitachi Rail per promuovere la propensione all’utilizzo<br />
dei mezzi pubblici dei passeggeri. Le nostre<br />
soluzioni fanno leva principalmente sulla sicurezza,<br />
sul confort e sulle tecnologie innovative nel pieno<br />
rispetto dell’ambiente», ha spiegato Luca D’Aquila,<br />
COO Hitachi Rail Group e CEO Hitachi Rail STS.<br />
«I dati presentati da Hitachi Rail parlano chiaramente:<br />
i milanesi vogliono un trasporto pubblico più efficiente<br />
e sostenibile. Nonostante l’auto resti il mezzo<br />
predominante in città, c’è una spinta evidente da<br />
parte dei cittadini verso un maggior uso dei mezzi<br />
pubblici. È significativo che circa l’85% degli intervistati<br />
sia disposto a utilizzarli maggiormente se<br />
venissero migliorati gli aspetti di connettività, tempi<br />
di percorrenza e capienza. Dobbiamo affrontare<br />
con determinazione i principali ostacoli, tra tutti<br />
la mancanza di sicurezza e il sovraffollamento,<br />
che scoraggiano i cittadini dall’abbandonare l’auto<br />
in favore dei mezzi pubblici. È giunto il momento di<br />
agire per rispondere alle aspettative dei cittadini e<br />
trasformare il trasporto pubblico in una reale alternativa.<br />
Investimenti e ristrutturazioni risultano essenziali,<br />
considerando anche le opportunità di collaborazione<br />
pubblico-privata per potenziare questo<br />
settore strategico. Rimane la mia personale opinione<br />
che un grande ruolo in questa trasformazione sarà<br />
svolto dalle tecnologie applicate ai veicoli e alle infrastrutture,<br />
in un’ottica sempre più connessa dove<br />
la ricerca e l’innovazione avranno un ruolo cruciale»,<br />
questi i commenti di Ferruccio Resta, Presidente del<br />
MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile.<br />
Per consultare il report nella versione integrale inquadrare<br />
il QR code nn<br />
44 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
www.asecapdays.com<br />
+32 2 289 26 20<br />
asecapdays@asecap.com<br />
Hosted by<br />
The 51st ASECAP Study & information days will focus on how to provide<br />
equal access to mobility services being a key point for social and economic<br />
developments. How can financing transport infrastructure help deliver on<br />
equity and efficiency? What good practices exist in this regard. What are the<br />
best ways to link funding to environmental and safety objectives as<br />
economic booster? What innovative financing tools will attract private funds<br />
to mobility infrastructure investments?<br />
Discover the comprehensive schedule of ASECAP DAYS <strong>2024</strong>, designed to<br />
delve into the latest trends and challenges in transportation and<br />
infrastructure. Our programme promises a blend of thought-provoking<br />
discussions and practical solutions.<br />
COME & JOIN US<br />
GET REGISTERED
an event by<br />
www.asphaltica.it<br />
Ferrovie<br />
La validità di una scelta strategica<br />
Gema si aggiudica lavori per circa 84 milioni di euro. La commessa<br />
più significativa riguarda la manutenzione ordinaria di stazioni<br />
e fabbricati di RFI in Abruzzo, Umbria, Toscana, Liguria e Marche<br />
Gabriele Villa<br />
Salone internazionale delle tecnologie e soluzioni<br />
per pavimentazioni stradali, sicurezza, servizi e infrastrutture viarie<br />
Bologna, 9-12 Ottobre <strong>2024</strong><br />
Quartiere Fieristico<br />
Reway Group S.p.A. (EGM: RWY), l’unico operatore<br />
in Italia ad avere nel proprio core business<br />
anche la manutenzione della rete ferroviaria, (la<br />
“Società” o “Reway Group”), comunica l’aggiudicazione<br />
di lavori in ambito ferroviario per un valore<br />
complessivo di circa 84 milioni di euro da parte<br />
della propria società controllata Gema S.p.A.,<br />
tra i principali operatori attivi nel settore della<br />
manutenzione di infrastrutture e opere civili nel<br />
settore ferroviario.<br />
Quattro accordi quadro<br />
Le commesse aggiudicate da Gema fanno principalmente<br />
riferimento a quattro nuovi accordi quadro<br />
assegnati alla controllata di Reway Group da Rete<br />
Ferroviaria Italiana-RFI, in ATI con diversi partner.<br />
L’inizio dei lavori per questi contratti è previsto per<br />
il secondo semestre <strong>2024</strong>.<br />
In dettaglio, la commessa più significativa riguarda<br />
la manutenzione ordinaria di stazioni e fabbricati di<br />
RFI situati nelle regioni di Abruzzo, Umbria, Toscana,<br />
Liguria e Marche, per un importo di pertinenza<br />
di Gema – capofila con una quota del 51% dell’ATI<br />
– di circa 26 milioni di euro. I lavori hanno una durata<br />
stimata di circa tre anni.<br />
A questo contratto si aggiunge un’ulteriore commessa<br />
del valore di pertinenza di Gema di 24,5 milioni<br />
di euro riguardante la manutenzione ordinaria<br />
in ATI di una sede ferroviaria ed annesse stazioni nel<br />
territorio di Roma. I lavori avranno durata di circa<br />
due anni e prevedono per Gema una quota di partecipazione<br />
all’ATI pari al 49%.<br />
La società controllata da Reway Group è, inoltre, capofila<br />
(con una quota del 64% dell’ATI) di un progetto<br />
di risanamento acustico lungo la rete ferroviaria<br />
di RFI in Toscana. I lavori, del valore di circa 19 milioni<br />
di euro per Gema, avranno durata di due anni.<br />
Il quarto contratto assegnato a Gema, infine, riguarda<br />
la progettazione e l’esecuzione di lavori di manutenzione<br />
straordinaria di opere civili ferroviarie<br />
in Lazio e Sardegna. Gema è parte, con una quota<br />
del 30,7%, di un consorzio che vede capofila Salcef<br />
Group. I lavori, dalla durata stimata di circa due<br />
anni, hanno un valore per Gema di circa 8,1 milioni<br />
di euro.<br />
A queste commesse si aggiungono ulteriori contratti<br />
per la manutenzione di opere ferroviarie aggiudicati<br />
da Gema per un valore complessivo pari a 6,5 milioni<br />
di euro. Queste ulteriori commesse portano a circa<br />
84 milioni di euro i contratti aggiudicati da Gema<br />
sotto la nuova gestione di Reway Group.<br />
Paolo Luccini, Presidente e Amministratore Delegato<br />
di Reway Group, ha commentato: «Queste nuove<br />
importanti commesse acquisite in ambito ferroviario,<br />
a distanza di pochi mesi dall’ingresso di Reway<br />
Group in tale settore, confermano la validità di una<br />
scelta strategica che ci ha consentito di crescere anche<br />
in un mercato fortemente dinamico e in grande<br />
espansione, al centro di importanti investimenti<br />
a livello nazionale». nn<br />
ASPHALT<br />
EQUIPMENT<br />
Con il Patrocinio di<br />
RECYCLING BARRIERS ROAD SIGNS COLOURS<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
Per informazioni: asphaltica@bolognafiere.it<br />
46 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
Ferrovie<br />
L’obiettivo di una ferrovia europea<br />
ECCELLENZA<br />
NEL CAMPO DEL RESTAURO<br />
Sei Vectron MS: questo primo ordine congiunto è di particolare<br />
rilievo in quanto segno tangibile delle crescenti sinergie messe<br />
in atto dalle Imprese Ferroviarie del Gruppo Autobrennero<br />
Rail Traction Company (RTC) e InRail hanno firmato<br />
due ordini con Siemens Mobility Srl per la fornitura<br />
complessiva di sei locomotive Vectron MS -<br />
versione multisistema, rispettivamente per quattro<br />
locomotive RTC e per due locomotive InRail, che<br />
circoleranno sul corridoio centrale europeo. In particolare,<br />
gli ordini riguardano locomotive classificate<br />
Vectron MS E193 DAI-East in grado cioè di operare<br />
sulle reti elettrificate di Italia, Austria, Germania,<br />
Polonia, Repubblica Ceca, Cecoslovacchia, Slovacchia,<br />
Serbia, Romania, Bulgaria, Ungheria, Slovenia,<br />
Croazia. Inoltre, le locomotive avranno a bordo<br />
il sistema ETCS per permettere la circolazione sui<br />
principali corridoi europei.<br />
Investimento affidabile e sostenibile<br />
«In un mondo globalizzato, merci e passeggeri si<br />
spostano in tutta Europa. I mercati liberalizzati, i requisiti<br />
nazionali molto diversi, le mutevoli esigenze<br />
del mercato e la crescente pressione competitiva richiedono<br />
più flessibilità che mai - afferma Pierfrancesco<br />
De Rossi, CEO di Siemens Mobility Italia - È un<br />
piacere oggi siglare questo accordo con due partner<br />
che da tempo riconoscono il valore della nostra tecnologia,<br />
la Vectron combina flessibilità e adattabilità<br />
con possibilità di aggiornamenti, rappresentando<br />
per questo un investimento affidabile e sostenibile».<br />
Il Presidente di InRail e CEO di Rail<br />
Traction Company<br />
«L’investimento in queste locomotive va nel segno<br />
di sviluppare l’interoperabilità. La possibilità di percorrere<br />
diversi Paesi con gli stessi mezzi è un tassello<br />
importante che ci avvicina al nostro obiettivo strategico<br />
di contribuire alla costruzione di una ferrovia<br />
europea, concentrandoci in particolare sul Corridoio<br />
SCAN-MED attraverso il tunnel del Brennero. Le<br />
locomotive sono una base determinante, cui è necessario<br />
tuttavia seguano ulteriori passi normativi»,<br />
ha dichiarato Martin Ausserdorfer, Presidente di In-<br />
Rail e CEO di Rail Traction Company.<br />
InRail<br />
«L’esperienza positiva di questi anni con Siemens ci<br />
ha convinti ad acquistare due ulteriori locomotive,<br />
confermandoci quali clienti di riferimento con 16 locomotive<br />
Siemens acquistate complessivamente.<br />
Inoltre, è la prima volta che compriamo locomotive<br />
DAI-East, con l’obiettivo di potenziare la flotta di<br />
mezzi in grado di operare sia in Italia che nei Paesi<br />
balcanici, migliorando così sempre più i nostri servizi<br />
da e per questi Paesi», ha commentato Guido<br />
Porta, fondatore e CEO di InRail. A tal proposito, si<br />
ricorda che InRail è l’unica Impresa Ferroviaria privata<br />
italiana dotata di Certificato di Sicurezza per<br />
operare, oltre che in Italia, in Slovenia e Croazia.<br />
In questi Paesi, in particolare, la Società vanta una<br />
presenza diretta con circa 35 addetti tra Nova Gorica<br />
e Zagabria.<br />
L’accordo comprenderà i servizi di manutenzione<br />
preventiva e correttiva delle locomotive. La manutenzione<br />
sarà eseguita presso i centri di Verona e<br />
Udine che fanno parte del network di depositi per<br />
la manutenzione dei locomotori di Siemens Mobility<br />
dislocati nelle aree più strategiche per il trasporto<br />
merci, tra cui il Polo di Novara.<br />
La consegna delle locomotive è prevista a partire<br />
dalla metà del 2025. nn<br />
Carlo Dossi<br />
AETERNUM HTE:<br />
CLASSE 14D INCRUDENTE<br />
Aeternum HTE è un micro calcestruzzo fibrorinforzato per la riabilitazione delle opere<br />
strutturali in calcesturzzo armato, per la realizzazione di elementi strutturali in calcestruzzo<br />
armato e per la realizzazione di elementi strutturali non soltanto a sezione sottile.<br />
CAMPI DI APPLICAZIONE<br />
1. FABBRICAZIONE ELEMENTI STRUTTURALI A SEZIONE SOTTILE<br />
2. RIPRISTINI STRUTTURALI CON COLLAGGIO IN CASSERO O IN AMBIENTI<br />
CONFINATI<br />
3. RECUPERO RINFORZO STRUTTURALE A BASSO SPESSORE SU SOLAI, TRAVI E<br />
PILASTRI<br />
4. RIPARAZIONE PAVIMENTAZIONI STRUTTURALI CON NECESSITA’ DI RESISTENZA<br />
AD ELEVATE SOLLECITAZIONI STATICHE E DINAMICHE<br />
5. INTERVENTI ANTISISMICI<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
48 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
Scarica il software<br />
gratuito Teknastruct<br />
Visualizza la<br />
scheda tecnica<br />
www.teknachemgroup.com
Cantieri<br />
Linea AV/AC Brescia<br />
Est-Verona<br />
L’opera è completata al 63%. La fine dei lavori è prevista per<br />
giugno 2026. La nuova infrastruttura garantirà maggiore regolarità<br />
della circolazione e incremento dei servizi ferroviari<br />
Damiano Diotti<br />
IMPIANTO D‘ASFALTO AMMANN ABP 320 HRT<br />
La realizzazione del tratto AV/AC Brescia Est-Verona<br />
rientra fra le opere finanziate dal PNRR e<br />
rappresenta uno dei tasselli del Core Corridor<br />
Mediterraneo che collegherà i porti del sud della<br />
penisola iberica con l’Europa orientale, passando<br />
per il sud della Francia, Italia settentrionale, Slovenia<br />
e Croazia. L’investimento economico è di<br />
circa 2,8 miliardi di euro, la fine dei lavori è prevista<br />
per giugno 2026.<br />
Proseguono così i lavori del Consorzio Cepav due,<br />
costituito da Saipem, Impresa Pizzarotti e ICM<br />
S.p.A., commissionati da Rete Ferroviaria Italiana<br />
con l’alta sorveglianza e la direzione lavori a<br />
cura di Italferr, società entrambe appartenenti al<br />
Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane.<br />
Con l’abbattimento del diaframma della seconda<br />
canna viene completato lo scavo della galleria<br />
naturale Lonato che, proprio grazie al sottoattraversamento<br />
dell’Autostrada A4, si ricongiungerà<br />
all’infrastruttura esistente in modo da minimizzare<br />
gli impatti sul territorio.<br />
Gli interventi di completamento della galleria Lonato<br />
proseguiranno nei prossimi mesi con la realizzazione<br />
dei bypass di sicurezza (gallerie di lunghezza<br />
di circa 20 metri che collegheranno le due<br />
canne) e delle nicchie (vani adibiti agli impianti<br />
tecnologici) fino alla posa dell’armamento ferroviario<br />
e dell’installazione della parte tecnologica.<br />
Attraversa Lombardia e Veneto<br />
La linea AV/AC Brescia Est -Verona, sviluppandosi<br />
per lo più in affiancamento all’autostrada A4<br />
Milano – Venezia e alla linea ferroviaria convenzionale,<br />
attraversa le Regioni Lombardia<br />
e Veneto, 11 comuni nelle province di Brescia,<br />
Verona e Mantova (quest’ultima per le sole opere<br />
di viabilità stradale) e prevede la realizzazione<br />
di un tracciato ferroviario di circa 48 chilometri,<br />
compresi i 2,2 chilometri dell’interconnessione<br />
“Verona Merci” di collegamento con l’asse ferroviario<br />
Verona – Brennero.<br />
Il completamento dell’intera direttrice Milano-Verona,<br />
di cui è già in esercizio dal 2007 il tratto Milano-Treviglio<br />
e dal 2016 la tratta Treviglio-Brescia,<br />
permetterà di ridurre le interferenze tra i<br />
diversi flussi di trasporto, rendendo più fluida la<br />
circolazione e aumentando la capacità di traffico<br />
nei nodi ferroviari di Brescia e Verona, con benefici<br />
sulla regolarità e sulla puntualità sia dei servizi<br />
a lunga percorrenza sia di quelli regionali nonché<br />
del trasporto merci.<br />
Cantieri parlanti<br />
Il collegamento ferroviario AV/AC Brescia Est –<br />
Verona è tra le opere strategiche del progetto<br />
Cantieri Parlanti, un’iniziativa del Gruppo FS (con<br />
le società RFI e Italferr), condotta in collaborazione<br />
con il Ministero delle Infrastrutture e dei<br />
Trasporti, le imprese coinvolte nei lavori e, laddove<br />
presenti, con i Commissari Straordinari di<br />
Governo.<br />
I Cantieri Parlanti comunicano anche tramite una<br />
pagina dedicata alle opere strategiche, presente<br />
sul portale web fsitaliane.it, aggiornata sull’avanzamento<br />
delle attività. nn<br />
SOSTENIBILE ED EFFICIENTE<br />
SOLUZIONI DI RICICLO SU MISURA<br />
L’uso del granulato di conglomerato bituminoso, o RAP, è oggi una necessità assoluta. In Ammann, con l’impianto ABP HRT vi offriamo soluzioni di riciclo<br />
fino al 100%.<br />
HRT significa High Recycling Technology ed il risultato di anni di sviluppo e miglioramento continuo attraverso decine di esperienze. L’impianto incorpora<br />
quindi il più alto grado di tecnologia ed innovazione, in particolare il processo di essiccazione in controcorrente del cilindro di riciclo RAH100 permette di<br />
raggiungere prestazioni ineguagliabili sia in termini di bassi consumi energetici sia di basse emissioni.<br />
Basse emissioni<br />
• Riscaldamento indiretto attraverso flussi<br />
di aria calda<br />
• Distribuzione omogenea dell’energia termica<br />
• Percentuali di recupero del RAP in miscela<br />
finale fino al 100%<br />
• Elevatissima flessibilità nel cambio ricetta<br />
Alta efficienza<br />
• Elevata resa nello scambio termico e quindi<br />
minori consumi per tonnellata prodotta<br />
• Ottimale temperatura del RAP e minor bisogno<br />
di surriscaldare gli inerti vergini<br />
Riduzione dei danni al bitume<br />
• Nessuna radiazione termica<br />
• Riscaldamento gentile del bitume contenuto nel<br />
RAP senza danneggiarlo con alte temperature<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
50 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
Ammann Italy S.r.l., Via dell’Industria, 1, 37012 Bussolengo, Tel. + 39 045 676 4911, info.ait@ammann.com<br />
Per informazioni dettagliate sui prodotti e i servizi offerti, visita: www.ammann.com<br />
PMP-3067-00-IT | © Ammann Group
Scenari<br />
Il 5G sotto le Alpi<br />
Un importante studio di fattibilità finalizzato a garantire una<br />
copertura con tecnologia mobile 5G nei due tunnel del Fréjus,<br />
ferroviario e stradale, che collegano l’Italia alla Francia<br />
È uno studio che contribuisce alla digitalizzazione<br />
della mobilità europea. A occuparsene sono Cellnex<br />
Italia e Cellnex Francia, società del gruppo Cellnex<br />
Telecom, insieme alle società del Gruppo FS Italiane<br />
Rete Ferroviaria Italiana e Anas - rispettivamente<br />
gestore dell’infrastruttura ferroviaria e stradale<br />
-, Accenture e Open Fiber, in collaborazione con<br />
il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MI-<br />
MIT), la Regione Piemonte e l’Istituto Nazionale di<br />
Ricerca Metrologica (INRiM): tutti i soggetti elencati,<br />
ognuno per le proprie spiccate competenze,<br />
contribuiranno allo sviluppo dell’infrastruttura 5G<br />
in Europa tramite uno studio di fattibilità finalizzato<br />
a individuare le opere, le criticità e i costi necessari<br />
per garantire una copertura con tecnologia<br />
5G dei due tunnel del Fréjus, dal Piemonte al ter-<br />
Monica Banti<br />
ritorio francese. Lo studio per il traforo del Fréjus<br />
(22-EU-DIG-5G Frejus), che fa parte del corridoio<br />
Mediterraneo delle reti trans-europee di trasporto<br />
(Ten-T) ha ottenuto il cofinanziamento europeo al<br />
50% da parte dell’agenzia esecutiva HaDEA della<br />
Commissione Europea, a seguito della partecipazione<br />
di Anas - attraverso la DTIDS/COE/RCSSR e<br />
DAFC/FA/SAGFED – in partenariato al bando UE.<br />
Questo studio, che terminerà a giugno <strong>2024</strong> dopo<br />
sei mesi di lavoro, fa parte dei progetti assegnati<br />
a dicembre 2022 a Cellnex per lo sviluppo di infrastrutture<br />
5G nei corridoi di trasporto stradali e ferroviari<br />
transnazionali.<br />
L’obiettivo principale dello studio<br />
Per raggiungere, infatti, una completa copertura<br />
5G e assicurare connessioni di rete in fibra ottica<br />
ad alte prestazioni (VHCN) delle reti trans-europee<br />
di trasporto è necessario assicurare non solo la copertura<br />
delle strade e delle autostrade ma anche<br />
delle gallerie, sia ferroviarie sia stradali, che fanno<br />
parte degli assi di trasporto che collegano i vari paesi<br />
europei. L’obiettivo principale di questo studio,<br />
co-finanziato dal programma di finanziamento della<br />
Commissione Europea “Connecting Europe Facility<br />
(Cef-2) Digital” atto a migliorare le infrastrutture<br />
per la connettività digitale, è, infatti, quello di promuovere<br />
una rapida diffusione e l’adozione di reti<br />
ad altissima velocità, compresi i sistemi 5G, all’interno<br />
delle infrastrutture di trasporto dorsali in tutti<br />
i territori UE.<br />
I protagonisti<br />
Cellnex Italia e Cellnex Francia, capofila del progetto,<br />
insieme a Gruppo FS (Anas, RFI), Accenture<br />
e Open Fiber, studieranno in collaborazione con<br />
la Regione Piemonte le opere necessarie per assicurare<br />
connettività 5G sia nel tratto autostradale<br />
A32 che comprende il Traforo del Fréjus T4 (per un<br />
totale di 12,87 chilometri), sia nel tratto del tunnel<br />
ferroviario del Fréjus (il più antico d’Europa, per<br />
una lunghezza pari a 13,7 chilometri), con soluzioni<br />
5G aperte a tutti gli operatori di telefonia mobile.<br />
In particolare, Accenture lavorerà alla definizione<br />
delle implicazioni tecnologiche del progetto attraverso<br />
dei casi d’uso, con valutazioni sull’installazione<br />
di sistemi di telecomunicazioni sicuri, connessi e<br />
digitali che ospiteranno le antenne di tutti gli operatori<br />
mobili e altri servizi innovativi, come i sensori<br />
IoT, e la realizzazione di impianti DAS (Distributed<br />
Antenna System) e Small Cells dedicati ad<br />
assicurare copertura di segnale (dati e voce) all’interno<br />
dei due tunnel. Gli impianti DAS sono costituiti<br />
da una rete di mini-antenne a minimo impatto<br />
visivo ed elettromagnetico e forniscono copertura<br />
in ambienti indoor, dove il segnale cellulare fatica<br />
ad arrivare.<br />
Soluzioni per la mobilità del futuro<br />
Queste soluzioni saranno fondamentali per predisporre<br />
le infrastrutture alla mobilità del futuro e<br />
per garantire una sempre maggiore sicurezza agli<br />
utenti. Il progetto, infatti, valuterà anche l’integrazione<br />
di tecnologie di ultima generazione che permettano<br />
l’implementazione delle Smart Roads e in<br />
particolare la realizzazione di reti Cooperative ITS<br />
(C-ROADS) V2X per la comunicazione di informazioni<br />
di viabilità agli autoveicoli predisposti. L’intervento<br />
permetterà inoltre il monitoraggio dei sistemi<br />
radiomobili per la rilevazione dello stato operativo<br />
del servizio di chiamata, in particolare all’interno<br />
delle gallerie e favorirà infine lo sviluppo di tecnologie<br />
per la guida autonoma. Il progetto guarderà, infine,<br />
le necessità delle recenti tecnologie di comunicazione<br />
quantistica, con il dovuto anticipo, in modo<br />
da realizzare un’infrastruttura in fibra ottica di collegamento<br />
tra l’Italia e la Francia pronta ad ospitare<br />
innovativi sistemi di comunicazione quantistici.<br />
Anas<br />
Mauro Giancaspro, Direttore Technology Innovation<br />
& Digital Spoke di Anas (Società del Polo Infrastrutture<br />
del Gruppo FS Italiane), ha dichiarato:<br />
«Anas è coinvolta nello studio al fine di valutare<br />
e identificare aree dove poter ospitare apparati di<br />
telecomunicazione nei tratti stradali che si trovano<br />
nelle adiacenze del traforo del Fréjus (SS335).<br />
Sulla base della propria esperienza qualificata in<br />
ambito Smart Road, Anas fornirà ulteriori contributi:<br />
supporto per la gestione legale e amministrativa<br />
delle installazioni e per la fase di progettazione<br />
delle opere civili preliminari alla posa in opera della<br />
fibra ottica e all’uso della tecnologia DAS (Distributed<br />
Antenna Systems), nata proprio per assicurare<br />
connettività in luoghi difficilmente accessibili».<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
52 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 53
Cellnex Italia<br />
«Siamo orgogliosi di poter contribuire con questo<br />
studio alla digitalizzazione della mobilità europea.<br />
Il nostro obiettivo – dichiara Luca Luciani, CEO di<br />
Cellnex Italia - è realizzare autostrade e ferrovie<br />
sempre più smart, sicure ed efficienti utilizzando infrastrutture<br />
di rete condivise e tecnologie all’avanguardia<br />
tra cui soluzioni proprietarie come TEZE,<br />
un SOS virtuale in grado di monitorare i sistemi radiomobili<br />
e lo stato operativo del servizio di chiamata<br />
di emergenza all’interno delle gallerie. L’implementazione<br />
della copertura 5G – aggiunge Luciani<br />
- servirà, inoltre, a fornire alle zone interessate dallo<br />
studio, e ai suoi residenti sia italiani che francesi,<br />
la possibilità di ottenere reti di comunicazione a<br />
basso impatto ambientale, più efficienti e con velocità<br />
più elevate in grado di ridurre il digital divide<br />
esistente e offrire maggiori opportunità di sviluppo<br />
e competitività».<br />
Accenture<br />
«Siamo orgogliosi di partecipare attivamente a<br />
questo progetto mettendo in campo le nostre migliori<br />
competenze per la definizione di casi d’uso<br />
e delle implicazioni tecnologiche che renderanno<br />
scalabile lo studio - ha dichiarato Michele Marrone,<br />
Responsabile dei servizi Cloud First Networks<br />
di Accenture in Europa -. La convergenza tra il settore<br />
delle telecomunicazioni e quello dei trasporti<br />
rappresenta una delle tendenze più significative<br />
del panorama tecnologico attuale. La diffusione<br />
del 5G, dell’IoT e dell’intelligenza artificiale generativa<br />
sta aprendo nuove possibilità per la mobilità<br />
del futuro, creando un ecosistema integrato che<br />
migliorerà la sicurezza, l’esperienza dei cittadini e<br />
l’efficienza dei sistemi di trasporto».<br />
Open Fiber<br />
Nicola Grassi, Direttore Technology di Open Fiber:<br />
«La fibra ottica è un mezzo imprescindibile per il<br />
trasferimento dati ad altissima velocità. Anche la<br />
tecnologia 5G ha bisogno che le celle da cui viene<br />
trasmesso il segnale radio siano raggiunte da reti<br />
realizzate in fibra. Lo studio che stiamo intraprendendo<br />
con i nostri partner è di fondamentale importanza<br />
perché grazie ad esso potremo individuare<br />
le opere, le criticità e i costi necessari per assicurare<br />
una copertura 5G nel tunnel del Fréjus, contribuendo<br />
così alla promozione di una rapida diffusione<br />
e adozione delle reti ad altissima velocità non<br />
solo in Italia ma anche in Europa».<br />
INRiM<br />
«La digitalizzazione della mobilità europea – dichiara<br />
Pietro Asinari, Direttore scientifico dell’INRiM -<br />
comprende anche lo studio e lo sviluppo di soluzioni<br />
innovative come la comunicazione quantistica. La<br />
Commissione Europea, con l’iniziativa EuroQCI (European<br />
Quantum Communication Infrastructure), si<br />
è proposta di erogare servizi in questo settore tecnologico<br />
entro la fine del decennio. Occorre quindi che<br />
gli studi sulle grandi infrastrutture di mobilità possano<br />
comprendere anche questo ambito di innovazione.<br />
L’INRiM coordina la realizzazione di EuroQCI<br />
in Italia con il progetto QUID, che comprende una<br />
incisiva attività sulle infrastrutture digitali. Pertanto,<br />
l’INRiM vuole dare ai territori interessati da questo<br />
studio, in Italia così come in Francia, la possibilità di<br />
essere parte attiva nelle reti di comunicazione a più<br />
elevato contenuto di innovazione, offrendo all’Unione<br />
Europea il presidio del collegamento transfrontaliero<br />
con le tecnologie quantistiche nelle grandi infrastrutture<br />
continentali». nn<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
54 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
Infrastrutture sostenibili<br />
Daniela Stasi<br />
Oggettività e misurabilità<br />
Il Protocollo Envision è il sistema di rating per la sostenibilità<br />
ambientale, sociale ed economica delle infrastrutture. Abbiamo sentito<br />
la voce di Silvia Ciraci responsabile Sostenibilità Opere di ICMQ<br />
Abbiamo avuto modo di conoscere Silvia Ciraci,<br />
responsabile Sostenibilità Opere di ICMQ, nel<br />
raccogliere materiali e informazioni per l’articolo<br />
“Questione di cultura”, pubblicato sul numero<br />
1594 de <strong>leStrade</strong>, nel quale in collaborazione<br />
con AIS, Associazione Infrastrutture Sostenibili,<br />
abbiamo analizzato la sostenibilità della filiera<br />
aeroportuale. L’avevamo contattata per saperne<br />
di più sul Protocollo Envision in relazione a quello<br />
specifico contesto. Ma ciò che è emerso durante<br />
l’intervista è così di ampio respiro che abbiamo<br />
deciso di dedicare all’argomento un articolo a sé.<br />
Ed eccoci qui. Partiamo da cosa si tratta. Il Protocollo<br />
Envision è il sistema di rating per la sostenibilità<br />
delle infrastrutture. È stato sviluppato nel<br />
2011 dall’Institute for Sustainable Infrastructure<br />
(ISI) di Washington, istituzione no profit composta<br />
dalle associazioni del settore ingegneristico<br />
pubblico e privato statunitense (ASCE, APWA,<br />
ACEC), in collaborazione con lo Zofnass Program<br />
for Sustainable Infrastructure of Harvard University.<br />
In Italia è approdato nel 2015, grazie all’accordo<br />
in esclusiva tra ISI e ICMQ che permette<br />
di diffondere il Protocollo sul territorio italiano ed<br />
europeo, di qualificare e mantenere le credenziali<br />
degli Envision Sustainability Professional - ENV<br />
SP e di certificare i progetti italiani, con una prelazione<br />
sull’Europa: nel nostro Paese attualmente<br />
si contano più di 550 ENV SP, mentre sono dodici<br />
i progetti certificati e numerosi altri sono in<br />
corso di verifica (www.envisionitalia.it).<br />
Per comprendere appieno gli obiettivi di Envision<br />
bisogna pensare al concetto di sostenibilità<br />
applicabile, misurabile. «La sostenibilità è un<br />
concetto premiante di un’opera infrastrutturale,<br />
è necessario verificare quindi quali siano gli<br />
elementi premianti», dichiara Ciraci. «L’elemento<br />
fondamentale è rendere misurabili le prati-<br />
Silvia Ciraci, responsabile<br />
Sostenibilità Infrastrutture<br />
di ICMQ.<br />
Attraverso il Protocollo<br />
Envision è possibile ottenere<br />
la certificazione attestante<br />
la sostenibilità delle<br />
infrastrutture. Nelle immagini<br />
di queste pagine, opere<br />
certificate con l’indicazione<br />
del livello ottenuto.<br />
Stazione ferroviaria di<br />
Cattolica (RFI, certificazione<br />
Envision livello Silver).<br />
che sostenibili e dare valori numerici per attestare<br />
che un’opera infrastrutturale sia realmente<br />
sostenibile. Insomma, dare un valore numerico<br />
alla fattibilità».<br />
Struttura standardizzata<br />
Entrando più nel dettaglio, il Protocollo Envision<br />
permette di valutare la sostenibilità di qualunque<br />
tipologia di infrastruttura secondo tre<br />
concetti fondamentali di sostenibilità stessa:<br />
ambientale (planet), sociale (people) ed economica<br />
(profit). È caratterizzato da una struttura<br />
standardizzata che permette di guidare chi lo<br />
utilizza durante tutte le fasi dello sviluppo di un<br />
progetto, dalla pianificazione alla progettazione,<br />
dalla realizzazione fino alla gestione dell’opera<br />
infrastrutturale. È infatti composto da 64<br />
crediti (59 + 5 di Innovation, sveleremo presto<br />
di cosa si tratta) che rappresentano, ciascuno,<br />
un indicatore specifico di sostenibilità<br />
relativo a un caratteristico aspetto di interesse<br />
ambientale, sociale ed economico. I crediti<br />
sono poi raggruppati in cinque categorie, che<br />
racchiudono a loro volta 14 sottocategorie (tutti<br />
i dettagli nel box “Le categorie dei crediti”).<br />
E come si valuta la sostenibilità, chiediamo a<br />
Silvia Ciraci? Risponde: «Attraverso l’attribuzione<br />
di un punteggio specifico a ogni credito,<br />
variabile in funzione del grado di approfondimento<br />
della performance di sostenibilità che<br />
il progetto intende perseguire. Si parla infatti<br />
di livelli di achievement (LoA) che rappresentano<br />
la misura della sostenibilità del progetto<br />
in relazione allo scopo che ogni credito si prefigge<br />
di perseguire e quindi della riduzione dei<br />
relativi impatti negativi. I LoA possibili sono<br />
cinque: Improved, Enhanced, Superior, Conserving,<br />
Restorative. Sono anche presenti dei<br />
crediti bonus, chiamati Innovation che premiano<br />
l’utilizzo di nuove metodologie, tecnologie,<br />
performance elevate o ulteriori aspetti di sostenibilità<br />
del progetto».<br />
Gronda di Genova (Gruppo<br />
Autostrade per l’Italia,<br />
certificazione Envision<br />
livello Gold).<br />
BioPiattaforma di Sesto<br />
San Giovanni, in provincia<br />
di Milano (Gruppo CAP,<br />
certificazione Envision livello<br />
Platinum).<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
56 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 57
Verifica e certificazione<br />
Come già accennato, il protocollo prevede anche<br />
un programma di qualifica delle figure professionali<br />
(gli Envision Sustainability Professional<br />
- ENV SP) e un processo di certificazione<br />
dei progetti. Come avviene la certificazione? «Ai<br />
progetti che applicano i requisiti e i crediti, il sistema<br />
Envision prevede di seguire un processo<br />
di verifica che permette di certificarne il grado<br />
di sostenibilità, ottenendo uno dei quattro possibili<br />
livelli previsti espressi in termini percentuali:<br />
Verified (almeno 20%), Silver (almeno il<br />
30%), Gold (almeno il 40%), Platinum (almeno<br />
il 50%)», spiega Ciraci. «Il percorso di certificazione<br />
consiste in una verifica da parte di un<br />
ente terzo indipendente che valuta la conformità<br />
dell’autovalutazione effettuata dal team guidato<br />
dall’Envision Sustainability Professional, rispetto<br />
ai requisiti del Protocollo, in funzione dei crediti<br />
perseguiti e dei LoA identificati. Si applica al progetto<br />
dell’opera infrastrutturale e alla sua realizzazione,<br />
prevedendo due differenti percorsi che<br />
possono essere scelti alternativamente in funzione<br />
delle caratteristiche del progetto, delle tempistiche<br />
e della durata della fase di costruzione».<br />
I due percorsi sono Path A - Design + Post Construction<br />
e Path B - Post Construction. Il primo<br />
prevede il perseguimento del livello di certificazione<br />
al termine della fase di design, a seguito<br />
della quale è necessario un successivo follow<br />
up alla conclusione della realizzazione dell’opera<br />
per confermare il livello ottenuto. Tale percorso<br />
può essere utilizzato, per esempio, per progetti<br />
per i quali la durata della fase di cantiere è molto<br />
lunga o distanziata temporalmente da quella<br />
di progettazione (come i progetti che seguono<br />
l’iter di gara), che vogliano dare evidenza del<br />
grado di sostenibilità ottenuto agli stakeholder<br />
coinvolti. Il secondo, Path B - Post Construction,<br />
consente di ottenere la certificazione finale direttamente<br />
al completamento della fase realizzativa,<br />
ovvero quando il cantiere si è concluso.<br />
Passante di Bologna,<br />
potenziamento del sistema<br />
autostradale e tangenziale<br />
(Gruppo Autostrade per<br />
l'Italia, certificazione Envision<br />
livello Platinum).<br />
Le categorie dei crediti<br />
Ecco le cinque macroaree di impatto in cui sono raggruppati i crediti.<br />
• Quality of Life (Wellbeing, Mobility, Community): valuta quanto il progetto influenzi positivamente le comunità interessate<br />
migliorandone la qualità della vita e ponendo attenzione alle caratteristiche peculiari del contesto in cui si colloca.<br />
• Leadership (Collaboration, Planning, Economy): premia la collaborazione e l’impegno dei soggetti coinvolti nella sostenibilità<br />
e il miglioramento delle performance, con un focus sull’importanza degli aspetti economici.<br />
• Resource Allocation (Materials, Energy, Water): valuta la riduzione del consumo delle risorse a favore del recupero e<br />
riciclo, oltre all’efficientamento delle risorse idriche ed energetiche.<br />
• Natural World (Siting, Conservation, Ecology): premia la riduzione dell’impronta ecologica e dell’impatto sull’ambiente<br />
naturale.<br />
• Climate and Resilience (Emissions, Resilience): si riferisce alla riduzione delle emissioni e alla resilienza delle infrastrutture<br />
a favore della riduzione della vulnerabilità, dell’aumento della durabilità e flessibilità e dell’adattamento alle<br />
diverse e mutate condizioni.<br />
Quest’ultimo può essere adottato per progetti<br />
per i quali la fase di cantierizzazione è molto<br />
breve, o per progetti in corso di realizzazione o<br />
già completati.<br />
Il sito ufficiale del Protocollo Envision (sustainableinfrastructure.org),<br />
messo a punto da ISI,<br />
permette di visualizzare sia il database internazionale<br />
di tutti gli ENV SP qualificati, che la directory<br />
dei progetti certificati o registrati ai fini<br />
del processo di certificazione.<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
58 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 59
SALVIAMO<br />
Coinvolgimento delle comunità<br />
Dopo aver analizzato tutti i dettagli, vediamo ora<br />
quali sono i vantaggi nell’applicazione del Protocollo<br />
Envision. «Innanzitutto è uno strumento<br />
che può essere utilizzato da tutti i soggetti, progettisti,<br />
committenti, appaltatori, durante tutte<br />
le fasi, dalla pianificazione alla progettazione,<br />
alla costruzione, fino alla fase di O&M ed End-of-<br />
Life per identificare gli elementi di sostenibilità<br />
del progetto, portarli avanti e migliorarli», commenta<br />
Silvia Ciraci. «Permette di fornire maggiore<br />
oggettività sia attraverso la misurazione<br />
e il tracciamento delle performance sostenibili<br />
lungo tutto il ciclo di vita del progetto, sia grazie<br />
alla valutazione di terza parte indipendente del<br />
percorso certificativo. E ancora, dà risalto alla<br />
collaborazione sia all’interno del team sia con le<br />
comunità interessate attraverso il processo di<br />
stakeholder involvement». La responsabile Sostenibilità<br />
Opere di ICMQ insiste molto su questo<br />
concetto: «Envision è molto orientato verso<br />
la comunità, verso il confronto diretto, verso<br />
il dialogo con il pubblico durante l’intero iter di<br />
approvazione del progetto. Prevede requisiti che<br />
guardano alla responsabilità sociale, allo stakeholder<br />
engagement. È fondamentale chiedersi:<br />
stiamo facendo il progetto giusto o il giusto<br />
progetto?». Già dalle prime fasi della pianificazione,<br />
la sua applicazione permette di incidere<br />
positivamente sui costi e di valutare come ridurre<br />
gli impatti negativi sulle comunità interessate.<br />
In fase di costruzione, invece, consente di<br />
orientare la scelta verso soluzioni più sostenibili<br />
in termini di sfruttamento delle risorse, favorendo<br />
la circolarità e l’utilizzo di materiali con certificate<br />
prestazioni di sostenibilità (ad esempio<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
EPD) o di fornitori che adottano pratiche di approvvigionamento<br />
sostenibile certificate (come<br />
il CSC per il calcestruzzo). «Non dimentichiamo<br />
la sua funzione comunicativa perché grazie alla<br />
trasparenza della sua applicazione e del processo<br />
di certificazione permette di dare risalto<br />
alla sostenibilità del progetto attraverso tutto<br />
il percorso che lo ha caratterizzato», conclude.<br />
«Il Protocollo Envision, infine, è anche uno strumento<br />
di educazione perché spinge alla condivisione<br />
delle informazioni per una maggiore comprensione<br />
e conoscenza del progetto da parte di<br />
tutte le parti in gioco». nn<br />
I risultati<br />
I LoA, livelli di achievement, danno la misura della sostenibilità del progetto in relazione<br />
alla riduzione degli impatti negativi. Sono cinque:<br />
• Improved: performance leggermente più che convenzionale, “incoraggiante”;<br />
• Enhanced: performance “sulla strada giusta”;<br />
• Superior: performance “notevole”, ma non ancora conservativa;<br />
• Conserving: performance che ha raggiunto “zero impatti negativi”;<br />
• Restorative: performance che “ripristina” i sistemi naturali, sociali ed economici.<br />
Interfaccia operativa<br />
L’Envision Sustainability Professional - ENV SP è la figura professionale chiave nel<br />
processo di certificazione. Avendo acquisito le competenze professionali, tecniche<br />
e operative a seguito di un corso di formazione e un esame, è in grado di applicare<br />
il Protocollo nel processo di certificazione, configurandosi come interfaccia operativa<br />
tra il team di progetto, il committente e il verificatore di terza parte che rilascia<br />
la certificazione finale.<br />
La tratta Frasso-Telesino-San<br />
Lorenzo della Napoli-Bari, che<br />
ha ottenuto la certificazione<br />
Envision con livello Platinum.<br />
60 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
IL FUTURO<br />
RICICLANDO<br />
IL PASSATO<br />
Alimentazione<br />
ibrida<br />
Ci trovi a<br />
18-20 Aprile <strong>2024</strong><br />
Piacenza<br />
STAND E36 Pad. 1<br />
STAND F16/G15<br />
Area Esterna<br />
Completamente<br />
elettrico<br />
Via Giulio Golini, 301 40024 Castel San Pietro Terme (BO) | +39 051 6946611 | info@camssrl.it | eu.camsrecycling.com
Scenari<br />
La svolta<br />
Una riflessione sul tema della microgestione del ciclo delle acque<br />
meteoriche nelle forniture pubbliche e, in particolare, sulla strada<br />
Molte cose si stanno muovendo in materia ambientale<br />
e, in particolare, anche sulle strade, soprattutto<br />
per quanto attiene il governo delle acque meteoriche<br />
sulle carreggiate, pericolo costante per gli<br />
utenti della strada, particolarmente su due ruote.<br />
In passato, nel micro governo delle acque meteoriche,<br />
si è tenuto conto solo dell’esercizio, a livello<br />
tecnico, dello stato dell’arte: quindi, gli interventi<br />
erano solo nelle mani di professionisti, progettisti<br />
e di tutti coloro che hanno a che fare con gli aspetti<br />
tecnici del governo, anzi, del micro governo delle<br />
acque meteoriche su strada. Anche il governo delle<br />
Caratteristiche Minime Ambientali (CAM) aveva,<br />
in un primo momento, escluso il drenaggio delle<br />
acque meteoriche dal CAM stesso, ritenendolo un<br />
puro presupposto di tutto ciò. Così ci si era determinanti,<br />
nel D.M. dell’ottobre 2017, istitutivo del CAM,<br />
quando tali incombenze furono ritenute obbligatorie<br />
per il settore delle costruzioni nei lavori pubblici.<br />
Attenzione alla sicurezza ambientale<br />
Questa legislazione, tuttavia, si è evoluta, anche<br />
facendo tesoro dell’esperienza e, più di recente,<br />
con il D.M. 22/12/2022, si è inserito tale governo<br />
del ciclo delle acque meteoriche negli appalti<br />
pubblici di costruzioni in riferimento alle Caratteristiche<br />
Minime Ambientali con obbligo anche<br />
di certificazione, laddove, nel D.M. istitutivo, occorreva<br />
solo, per queste operazioni, l’autocertificazione.<br />
Insomma, un’entrata a tutto campo del CAM<br />
negli appalti pubblici, prima nelle costruzioni,<br />
in via obbligatoria ed indi con il D.M. del 3 agosto<br />
2023 in tutte le forniture pubbliche, con<br />
particolare riferimento alle strade, in via opzionale,<br />
cioè consentendo alle stazioni appaltanti<br />
di inserire i CAM fra i requisiti premianti<br />
negli appalti alle condizioni più vantaggiose.<br />
Questa vera e propria svolta ha un significato<br />
Gabriella Gherardi,<br />
Presidente AISES<br />
ben preciso, quello cioè di inserire, a pieno titolo,<br />
tutto il mini governo nelle acque meteoriche<br />
all’interno delle Condizioni Minime Ambientali,<br />
con l’intento anche di costituire buone pratiche<br />
pubbliche da far imitare anche ai lavori privati<br />
che dovrebbero seguire il buon esempio degli<br />
appalti pubblici.<br />
L’ingresso delle micro operazioni afferenti la gestione<br />
delle acque meteoriche nel CAM in generale<br />
e, in particolare nella strade, denota l’attenzione<br />
del legislatore a questo importante<br />
settore della sicurezza ambientale. Ed è proprio<br />
su quest’ultimo aspetto che vorrei soffermarmi:<br />
finora i gestori non si erano occupati più che<br />
tanto del regime delle acque sull’asfalto, fonte<br />
di gravi incidenti provocati dal fenomeno dell’aquaplaning.<br />
Uno nuovo ramo di attività<br />
Alla luce di quest’ultima legislazione, invece,<br />
i gestori dovranno occuparsi a pieno titolo di<br />
questo importante ramo della gestione della<br />
sicurezza stradale, impegnandosi non solo per<br />
il drenaggio delle acque meteoriche, al fine di<br />
mettere in sicurezza le carreggiate stradali, ma<br />
anche recuperando e separando le acque meteoriche<br />
stesse fino al loro stoccaggio in piccoli<br />
invasi di prossimità multiuso.<br />
Tutto ciò attiva un nuovo campo di intervento attorno<br />
alla strada per l’utilizzo delle acque recuperate<br />
per tutte le esigenze della strada, dai lavori<br />
di manutenzione che abbisognano di acqua,<br />
all’innaffiamento di giardini, aiuole ed altri strumenti<br />
di abbellimento attorno alla strada stessa,<br />
ai servizi per gli utenti nelle stazioni di servizio,<br />
eccetera.<br />
Così facendo il sistema strada, sotto il profilo<br />
dell’approvvigionamento di acqua, dovrebbe diventare<br />
autonomo e non gravare sulle utenze di<br />
acqua di uso domestico, agricolo e industriale.<br />
Si tratta di tirare su praticamente da zero un<br />
ramo di attività dei gestori di strade finora solo<br />
sporadicamente gestito e, per farlo al meglio, occorrerà<br />
uno sforzo congiunto fra tutti gli operatori:<br />
industria del governo delle acque, degli invasi,<br />
delle canalizzazioni, eccetera.<br />
AISES da anni batte su questo tasto e speriamo<br />
che questa sia la volta buona.<br />
Il governo, inoltre, ha promesso di far uscire il<br />
prima possibile un disegno di legge governativo,<br />
su cui da tempo si sta lavorando, che coordina il<br />
micro governo delle acque meteoriche al macro<br />
governo di bacino.<br />
Le leggi dunque ci sono e la linea è già stata tracciata:<br />
spetta ora ai gestori delle strade e agli industriali<br />
della sicurezza stradale di farsi avanti creando una<br />
rete armonica nel regime del ciclo delle acque dolci<br />
attorno a tutte le nostre strade. nn<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
62 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 63
Eventi<br />
Gli Asecap Days <strong>2024</strong> in Italia<br />
Per la prima volta a Milano, dal 13 al 15 maggio, presso Palazzo<br />
Mezzanotte, gli Asecap Days: evento che riunisce le principali<br />
concessionarie autostradali europee e mondiali. Viaggio nel futuro<br />
Si è tenuto, lo scorso 11 <strong>marzo</strong>, l’incontro istituzionale<br />
“Dall’Europa a Milano: un viaggio nel futuro”,<br />
organizzato da Milano Serravalle – Milano Tangenziali<br />
S.p.A., storica concessionaria autostradale che<br />
fa capo al gruppo FNM, con l’obiettivo di promuovere<br />
i prossimi Asecap Days <strong>2024</strong>, che si svolgeranno<br />
per la prima volta a Milano, dal 13 al 15 maggio,<br />
presso Palazzo Mezzanotte.<br />
Sarà, infatti, Milano Serravalle – Milano Tangenziali<br />
S.p.A. ad ospitare ed organizzare per la prima volta<br />
a Milano, in collaborazione con Aiscat, l’Associazione<br />
Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori,<br />
e Asecap, Associazione Concessionarie Europee,<br />
la 51° edizione degli Asecap Days, il più partecipato<br />
e rilevante evento del settore, che riunisce una<br />
volta l’anno le principali concessionarie autostradali<br />
europee e mondiali, in una tre giorni di dibattiti e<br />
approfondimenti sulle trasformazioni della mobilità<br />
moderna, per un confronto sulle sfide future.<br />
L’incontro “Dall’Europa a Milano: un<br />
viaggio nel futuro”<br />
Si è aperto con il saluto di Beniamino Lo Presti, Presidente<br />
di Milano Serravalle – Milano Tangenziali:<br />
«Milano si colloca al centro del più importante corridoio<br />
europeo dei trasporti e, in occasione degli<br />
Asecap Days, diverrà palcoscenico privilegiato ed<br />
esclusivo di un articolato e significativo confronto<br />
che dispiegherà effetti sul futuro delle infrastrutture<br />
stradali in Italia e in Europa. Negli ultimi anni,<br />
i concessionari autostradali hanno intrapreso un<br />
poderoso percorso verso una mobilità sempre più<br />
sicura e sostenibile. Un obiettivo che richiede una<br />
visione comune e un lavoro sinergico in sede europea,<br />
per lo sviluppo di infrastrutture interconnesse<br />
e integrate. In quest’ottica, gli Asecap Days<br />
<strong>2024</strong> rappresenteranno un consesso ideale e privilegiato<br />
per un confronto ferace tra gli innovatori<br />
europei a marcata vocazione internazionale, promuovendo<br />
l’innovazione, la sicurezza e la resilienza<br />
delle infrastrutture digitali».<br />
Sono intervenuti il Presidente di Regione Lombardia,<br />
Attilio Fontana, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza<br />
del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli,<br />
il Presidente della Commissione Finanze alla Camera,<br />
Marco Osnato.<br />
Le tavole rotonde<br />
Hanno visto gli interventi di Claudia Maria Terzi, Assessore<br />
alle Infrastrutture e Opere pubbliche Regione<br />
Lombardia, Franco Lucente, Assessore ai<br />
Trasporti e Mobilità sostenibile Regione Lombardia,<br />
Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio e Patrimonio<br />
Immobiliare Comune di Milano e Andrea Gibelli,<br />
Presidente di FNM, Diego Cattoni, Presidente AI-<br />
SCAT, Amedeo Gagliardi, Direttore Legal, Corporate<br />
Affairs and Procurement - Autostrade per l’Italia,<br />
Sabato Fusco, Direttore Generale Autostrada Pedemontana<br />
Lombarda e Mauro Fabris, Vicepresidente<br />
Strada dei Parchi.<br />
Appuntamento fondamentale<br />
Chiudendo l’incontro, Pietro Boiardi, Amministratore<br />
Delegato di Milano Serravalle-Milano Tangenziali,<br />
ha commentato: «Siamo davvero orgogliosi di<br />
ospitare la prossima edizione degli Asecap Days, dal<br />
titolo ‘L’innovazione come strumento chiave verso<br />
soluzioni sicure, inclusive e sostenibili’. Un appuntamento<br />
fondamentale per affrontare le sfide del futuro<br />
in modo congiunto, soprattutto in tema di sostenibilità<br />
ambientale e sicurezza delle infrastrutture<br />
con un focus sempre più attento sull’innovazione,<br />
in linea con gli obiettivi europei Vision Zero in termini<br />
di incidentalità e di emissioni di CO2. Gli Asecap<br />
Days costituiscono per Milano Serravalle un ulteriore<br />
qualificato contesto, nel quale rassegnare le<br />
molteplici attività fin qui realizzate in ordine alla sicurezza<br />
e innovazione della rete, declinando, allo<br />
stesso tempo, le azioni future già in fase progettuale<br />
avanzata». nn<br />
Via<br />
+39 0183 530594<br />
Via Omodeo, 14 - Zona Industriale Cacip - 09030 Elmas (CA)<br />
+39 070 7058026<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
64 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
Corso Cuneo, 76 - 10078 Venaria Reale (TO)<br />
+39 011 201100<br />
Via Beinette, 67 - 12013 Cuneo (CN)<br />
+39 0171 401225<br />
Via della Meccanica, 27- 37139 Verona (VR)<br />
+39 0456 862616
Nuove opere<br />
La nuova barriera di Ventimiglia<br />
<strong>leStrade</strong><br />
Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />
Aperte 17 piste sul totale di 23 in esercizio entro aprile 2025. Circa 50 milioni di euro<br />
il valore complessivo dell’investimento da parte della concessionaria<br />
Dallo scorso 29 febbraio è attiva la nuova barriera<br />
di Ventimiglia, di pertinenza dell’Autostrada<br />
dei Fiori, società concessionaria delle tratte autostradali<br />
A10 Savona – Ventimiglia (confine francese)<br />
e A6 Torino – Savona.<br />
La barriera, che in questa fase raggiungerà il 75%<br />
della propria funzionalità massima con 17 piste in<br />
esercizio, presenta importanti migliorie tecnologiche<br />
e l’attivazione del Telepedaggio europeo che consentirà<br />
di aumentare la velocità delle transazioni e,<br />
conseguentemente, il deflusso dei veicoli.<br />
L’utenza proveniente dalla Francia provvista di telepedaggio<br />
dovrà utilizzare le nuove piste dedicate<br />
contraddistinte con apposita segnaletica e successivamente<br />
attraversare i varchi della barriera<br />
dismessa, non più funzionanti; l’utenza invece non<br />
provvista di telepedaggio dovrà ritirare il biglietto<br />
presso le nuove piste di esazione e successivamente<br />
attraversare i varchi della barriera dismessa,<br />
senza necessità di arrestarsi su queste ultime.<br />
La viabilità diretta da Genova per Ventimiglia, da<br />
Ventimiglia per la Francia o per Genova non subirà<br />
invece, in questa fase lavorativa, alcuna modifica<br />
rispetto alla configurazione attuale.<br />
Completamento ad aprile 2025<br />
Le operazioni di demolizione della vecchia barriera<br />
e l’adeguamento delle quote della pavimentazione<br />
del piazzale lato est termineranno entro il<br />
mese di giugno <strong>2024</strong>.<br />
Fino al termine dei lavori di demolizione, l’utenza<br />
proveniente da Genova e diretta in Francia dovrà<br />
oltrepassare la barriera dismessa – che risulterà<br />
completamente inattiva - senza necessità<br />
di arrestarsi e raggiungere le nuove piste<br />
di esazione dove potrà procedere al pagamento<br />
del pedaggio.<br />
Il completamento dei lavori sulla nuova barriera<br />
è previsto entro aprile 2025. A far data da allora,<br />
le piste in esercizio diventeranno 23, una<br />
in più rispetto alla somma delle piste ante intervento<br />
presenti sulla barriera di confine e sul casello<br />
di Ventimiglia.<br />
Cinquanta milioni di euro<br />
L’investimento complessivo di Autostrada dei Fiori<br />
è pari a circa 50 milioni di euro e comprende:<br />
• la sostituzione delle precedenti strutture di esazione<br />
ormai obsolete e la razionalizzazione del<br />
sistema attualmente previsto su due barriere<br />
distinte (casello e barriera);<br />
• la riorganizzazione dei collegamenti funzionali<br />
delle aree dell’autoporto;<br />
• la riqualificazione sotto il profilo ambientale e<br />
paesaggistico del sito;<br />
• la realizzazione di parcheggi di interscambio<br />
per gli utenti autostradali;<br />
• la realizzazione di un nuovo canale di raccolta<br />
e smaltimento delle acque sino al fiume Roja<br />
per superare le storiche criticità idrauliche che<br />
interessano il rio Peidaigo.<br />
Aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori saranno<br />
disponibili sul sito internet autostradadeifiori.it<br />
nn<br />
Mauro Armelloni<br />
CEMENTIZIE<br />
STRUTTURE<br />
& CALCESTRUZZI<br />
n Sistema di controllo di accettazione<br />
informatizzato del calcestruzzo.<br />
Gli esiti della sperimentazione condotta<br />
da Italferr al fine di indagare i punti di forza<br />
e le eventuali criticità del sistema informatizzato<br />
in confronto con la modalità “tradizionale”.<br />
n Pubblicata la UNI/PdR 153:2023 per la<br />
certificazione del personale tecnico per la scelta<br />
e l’applicazione dei prodotti e dei sistemi<br />
per la riparazione e la manutenzione strutture<br />
in calcestruzzo armato normale<br />
e precompresso.<br />
Infrastrutture&Mobilità<br />
66 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
Sperimentazioni<br />
Sistema di controllo di accettazione<br />
informatizzato del calcestruzzo<br />
Foto 1: Etichette<br />
identificative del provino<br />
(superiore e inferiore).<br />
Gli esiti della sperimentazione condotta da Italferr al fine<br />
di indagare i punti di forza e le eventuali criticità del sistema<br />
informatizzato in confronto con la modalità “tradizionale”<br />
Un sistema di tracciabilità e di gestione informatizzata<br />
dei provini di calcestruzzo con codici a<br />
barre è stato testato allo scopo di assicurare la<br />
corretta esecuzione del processo di controllo di<br />
accettazione del calcestruzzo in tutte le fasi della<br />
filiera, dal confezionamento alla prova in laboratorio.<br />
Nel seguito sono illustrati gli esiti della<br />
sperimentazione condotta da Italferr al fine<br />
di indagare i punti di forza e le eventuali criticità<br />
del sistema informatizzato in confronto con<br />
la modalità “tradizionale” prevista dalla vigente<br />
legislazione tecnica.<br />
Riferimenti normativi<br />
Com’è noto, il controllo di accettazione ha lo<br />
scopo di stabilire la conformità del calcestruzzo<br />
messo in opera rispetto a quello prescritto in<br />
progetto e verificato in sede di valutazione preliminare<br />
della miscela.<br />
Le disposizioni normative vigenti attribuiscono<br />
al Direttore dei Lavori la responsabilità del confezionamento,<br />
della conservazione, della custodia<br />
e della consegna dei provini al laboratorio<br />
autorizzato incaricato della rottura, al fine di garantire<br />
la necessaria corrispondenza fra il calcestruzzo<br />
prelevato dall’opera soggetta a controllo<br />
e quello effettivamente sottoposto alle prove di<br />
accettazione debitamente certificate.<br />
Per il legislatore i controlli di accettazione rappresentano<br />
uno dei momenti più importanti<br />
nella realizzazione di un’opera e, dunque, un<br />
elemento fondamentale per la garanzia sulla sicurezza.<br />
Nell’espletare tale attività di prova e controllo, il<br />
Direttore dei Lavori può adottare tutte le iniziative<br />
che riterrà utili per garantire e documentare<br />
la tracciabilità dei provini, compreso “l’impiego<br />
di idonei strumenti tecnologici (ad esempio<br />
microchips o targhette con codici a barre annegati<br />
nel calcestruzzo e soggetti a lettura digitalizzata<br />
e localizzazione spazio-temporale automatica<br />
in cantiere ed in laboratorio) …”. [1] (1)<br />
L’abituale attività di identificazione dei provini<br />
con etichettature indelebili, anche quando diligentemente<br />
condotta, non esclude affatto la<br />
possibilità di errori materiali e/o di vere e proprie<br />
contraffazioni. L’assenza di codice seriale<br />
non assicura, inoltre, l’unicità del prelievo e<br />
la correlazione al lotto di produzione del calcestruzzo<br />
fornito (2).<br />
Per limitare, se non proprio evitare, condotte<br />
inavvedute o inappropriate, sono stati messi a<br />
punto negli ultimi anni sistemi informatizzati per<br />
la gestione ed il controllo dei provini all’uopo<br />
prelevati.<br />
Sistemi di tracciabilità<br />
I sistemi di tracciabilità più noti disponibili sul<br />
mercato sono sostanzialmente due:<br />
• sistema di tracciabilità con tecnologia Radio<br />
Frequency Identification (nel seguito, RFId);<br />
• sistema tracciabilità con codici a barre.<br />
Entrambi richiedono modalità operative innovative<br />
rispetto a quelle prescritte dalle NTC per il<br />
tradizionale controllo di accettazione e una propria<br />
piattaforma per la gestione dei dati.<br />
Sistema di tracciabilità RFId<br />
Il sistema di tracciabilità con tecnologia RFId<br />
prevede l’impiego di due tag: uno esterno, riutilizzabile,<br />
per la memorizzazione dei dati, da<br />
apporre sulla faccia a vista del provino, ed uno<br />
interno a perdere da inserire nel provino nella<br />
fase di confezionamento (foto 1).<br />
Il tag esterno contenente le informazioni del<br />
prelievo (per esempio: data e ora prelievo, coordinate<br />
GPS, ecc.), può essere recuperato dopo<br />
la prova di rottura e nuovamente utilizzato.<br />
In laboratorio ciascun provino viene riconosciuto<br />
mediante lettura del codice di identità per essere<br />
poi sottoposto a prova di schiacciamento e<br />
all’automatica acquisizione dei dati di prova (carico<br />
massimo applicato, resistenza a compressione<br />
del calcestruzzo, ecc.).<br />
G. Estrafallaces,<br />
G. Bosco,<br />
G. Violo,<br />
C. De Balsi,<br />
V. Santangelo<br />
Italferr SpA (Gruppo FSI)<br />
Foto 2: Posizionamento<br />
dell’etichetta inferiore<br />
all’interno del provino.<br />
Sistema di tracciabilità con codici a barre<br />
Nel sistema di tracciabilità con codici a barre i<br />
provini prelevati sono univocamente identificati<br />
mediante un’etichetta impermeabile contenente<br />
un codice prestampato, apposta sulla faccia superiore<br />
a vista del provino dal Direttore Lavori o<br />
da un Assistente Lavori suo delegato.<br />
Le informazioni relative al prelievo sono contenute<br />
all’interno di una scheda elettronica redatta<br />
dall’operatore mediante apposito sistema GPS.<br />
Anche in questo caso la conferma di lettura in laboratorio<br />
dell’apposito codice di identificazione è<br />
condizione indispensabile per la successiva rottura<br />
a compressione del provino i cui dati sono<br />
registrati e trasmessi al Direttore Lavori tramite<br />
piattaforma dedicata.<br />
Il sistema con codici a barre<br />
Il sistema di tracciabilità con codici a barre, testato<br />
ai fini della sperimentazione, consente la gestione<br />
informatizzata dell’intero processo del controllo di<br />
accettazione dal prelievo dei provini di calcestruzzo<br />
fino alla prova di rottura in laboratorio.<br />
In questo contesto il Direttore dei Lavori assume<br />
il ruolo di process owner, avendo la possibilità<br />
di accedere in lettura e scrittura a tutti i dati, di<br />
monitorare just in time gli spostamenti dei campioni,<br />
di sorvegliare l’operato dei vari attori (addetto<br />
al campionamento, sperimentatore, ecc.).<br />
Il sistema, certificato secondo UNI CEI EN ISO/<br />
IEC 27001, richiede:<br />
• doppia etichettatura di marcatura e identificazione<br />
del provino mediante QR code e codice a<br />
barre per la tracciabilità crittografata, garantita<br />
e documentata dei provini;<br />
• un’APP Android per l’inserimento della scheda<br />
di prelievo e dei risultati di prova, la lettura automatica<br />
dei dispositivi di marcatura, la tracciatura<br />
degli spostamenti dei provini anche in<br />
modalità offline;<br />
• l’accesso a sistema web in cloud per il monitoraggio<br />
dei provini, la spedizione e la rottura<br />
degli stessi ai laboratori incaricati (generando<br />
in automatico una mail PEC provvista di apposito<br />
numero di protocollo), le elaborazioni statistiche<br />
di controllo.<br />
Ed inoltre:<br />
• preallerta ogni attore del processo (Direttore<br />
dei Lavori, addetto al campionamento, sperimentatore,<br />
trasportatore, ecc.), tramite notifiche<br />
automatiche;<br />
• permette al Direttore dei Lavori di creare in<br />
automatico gli elenchi delle miscele qualificate,<br />
dei laboratori autorizzati, dei verbali di prelievo,<br />
nonché di formulare e aggiornare il registro<br />
dei controlli di accettazione di tipo A e di<br />
tipo B filtrati per WBS, opera, miscela omogenea,<br />
data, ecc.;<br />
• memorizza con chiave crittografata informazioni<br />
e dati nel database del server;<br />
• non permette la modifica dei dati inseriti nelle<br />
interfacce web e app;<br />
• consente un accesso dedicato al Laboratorio incaricato<br />
della gestione dei provini dal momento<br />
dell’accettazione fino alla certificazione delle<br />
prove di rottura.<br />
STRUTTURECEMENTIZIE&CALCESTRUZZI<br />
68 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 69
Foto 3: Inserimento dati<br />
del ddt nell’APP a cura<br />
dell’addetto al prelievo.<br />
Foto 4: Scansione<br />
del QR code associato<br />
a ciascuna etichetta.<br />
Foto 6: Etichette<br />
personalizzate per<br />
lo specifico getto,<br />
pronte all’impiego.<br />
Foto 7: Scansione<br />
e inserimento<br />
a sistema<br />
delle etichette<br />
di identificazione<br />
dei provini.<br />
Chiave del sistema è il dispositivo di identificazione<br />
del provino costituito da due cartellini stampati<br />
su un supporto cartaceo adatto ad ambienti<br />
umidi (vasca termostatica o camera umida) e<br />
fortemente basici.<br />
Il cartellino superiore, apposto sulla superficie in<br />
vista del provino, è dotato di QR code con appositi<br />
campi per la compilazione manuale dei dati<br />
(data prelievo, data prova, ecc). Il cartellino inferiore,<br />
da disporre sul fondo della cubiera, è anch’esso<br />
dotato di QR code (foto 1).<br />
Il sistema associa automaticamente i due Qr-Code<br />
all’atto della compilazione della scheda prelievo<br />
e rende il prelievo univoco ed inalterabile<br />
(foto 2).<br />
La scheda di prelievo è compilata digitalmente<br />
mediante l’APP del sistema, il cui accesso è regolato<br />
da apposite credenziali, e richiede l’inserimento<br />
dei dati identificativi necessari (numero<br />
ddt, targa ATB, codice miscela, impianto, foto<br />
del documento di trasporto, scansione delle due<br />
etichette, numero dei provini, WBS, valore della<br />
prova di consistenza, firma dei vari soggetti presenti).<br />
(Foto 3, 4, 5, 6, 7).<br />
Effettuato il confezionamento, il sistema genera<br />
in automatico l’invio del verbale di prelievo<br />
al DL, il quale potrà verificare la correttezza dei<br />
dati, e tramite il sistema procederà all’invio di<br />
una notifica a mezzo mail all’incaricato del recupero<br />
dei provini.<br />
Nella mail sono indicate le seguenti informazioni:<br />
finestra temporale a disposizione per l’esecuzione<br />
dell’attività (16-72 ore), posizione<br />
GPS nella mappa (utile per l’individuazione del<br />
temporaneo posizionamento dei provini), elenco<br />
dei codici di identificazione dei prelievi. Il<br />
Direttore dei Lavori può liberamente accedere<br />
alla gestione dei provini in cloud tramite propri<br />
identificativi (username e password) senza<br />
preclusioni temporali e:<br />
• compilare l’anagrafica di cantiere (Appaltatore/<br />
General Contractor, WBS, Opera e parte d’opera,<br />
impianto di produzione del calcestruzzo, codice<br />
miscela, resistenza caratteristica della miscela,<br />
ecc.);<br />
• consultare foto e documenti caricati;<br />
• inviare mail (PEC) di richiesta prova al laboratorio<br />
selezionandolo dall’apposita anagrafica;<br />
• attribuire il protocollo alla richiesta di prova;<br />
• procedere alla lettera di spedizione dei provini;<br />
• consultare l’esito delle prove sui provini ed i relativi<br />
certificati.<br />
I dati inseriti nel corso di un prelievo rimangono<br />
memorizzati anche se inavvertitamente la compilazione<br />
della scheda prelievo dovesse essere<br />
interrotta e l’applicazione chiusa. In tal modo è<br />
possibile ripartire ad eseguire il campionamento<br />
senza perdere elementi (foto 8).<br />
Su espressa richiesta di Italferr è stato attivato<br />
un flusso di informazioni tale da portare a rottu-<br />
Foto 5: Provini confezionati<br />
ed identificati con<br />
etichette personalizzate.<br />
Foto 8: Esempio di tabella<br />
anagrafica del laboratorio<br />
autorizzato presente nell’APP.<br />
ra il provino accettato dal laboratorio in completo<br />
anonimato. Il provino viene identificato in laboratorio<br />
unicamente attraverso un codice numerico<br />
di ingresso. Tutte le informazioni di dettaglio contenute<br />
nel sistema (codice miscela, classe di resistenza<br />
di progetto, opera, parte d’opera, ecc.)<br />
sono in questa fase oscurate e rese disponibili<br />
dal Direttore dei Lavori solo a rottura avvenuta,<br />
in modo da consentire al laboratorio di certificare<br />
le rotture.<br />
La prova, pertanto, viene effettuata in laboratorio,<br />
in totale assenza di elementi di conoscenza<br />
per lo sperimentatore.<br />
Noti i valori di rottura dei provini ed il numero del<br />
certificato, il Direttore dei Lavori può procedere<br />
con l’esecuzione in automatico dei controlli di accettazione<br />
di tipo A e di tipo B oppure esportare<br />
in Excel tutte le informazioni delle schede di prelievo<br />
per eseguire in modo autonomo il medesimo<br />
controllo.<br />
Sperimentazione<br />
Il sistema informatizzato di gestione e tracciamento<br />
è stato testato durante i getti di alcune<br />
parti d’opera dell’infrastruttura ferroviaria Napoli-Bari,<br />
1° Lotto funzionale Apice-Hirpinia, al<br />
fine di confermare le potenzialità dichiarate dal<br />
produttore e valutare eventuali benefici connessi<br />
all’impiego in termini di risparmio di tempo e<br />
di risorse (foto 9).<br />
In particolare, il confronto rispetto al metodo<br />
“tradizionale” è stato condotto attraverso la verifica<br />
dei seguenti aspetti:<br />
• tracciabilità dei provini (georeferenzialità);<br />
• disponibilità dei dati durante le fasi del processo;<br />
• trattamento ed elaborazione dati;<br />
• governabilità del sistema da parte del Direttore<br />
dei Lavori;<br />
• equivalenza dei risultati del controllo di accettazione<br />
effettuato in parallelo da due differen-<br />
STRUTTURECEMENTIZIE&CALCESTRUZZI<br />
70 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 71
ti laboratori: uno con sistema di identificazione<br />
e registrazione dei dati manuale, l’altro con<br />
tecnologia informatizzata (georeferenziazione<br />
provini, dati crittografati, Qr-code).<br />
L’attività ha riguardato principalmente i getti dei<br />
diaframmi di fondazione delle pile del Viadotto<br />
VI02 per i quali è stata utilizzata la miscela di calcestruzzo<br />
AH42 (tabella 1).<br />
Ulteriori controlli sono stati effettuati nel corso<br />
del getto della culla della TBM della WBS GA01<br />
con calcestruzzo C32/40 (tabella 2).<br />
Nell’arco temporale di sei mesi circa, sono stati<br />
effettuati complessivamente 32 prelievi di provini<br />
a bocca betoniera, tutti in doppio campionamento,<br />
per consentire l’esecuzione di prove in<br />
parallelo tra il laboratorio GS (incaricato dell’abituale<br />
attività di prelievo finalizzata al controllo<br />
di accettazione condotto con la modalità “tradizionale”),<br />
ed il laboratorio GT (incaricato di effettuare<br />
l’attività di sperimentazione con modalità<br />
“informatizzata”).<br />
Per ogni prelievo effettuato con metodo “tradizionale”,<br />
ne è stato simultaneamente effettuato<br />
un altro gemello dalla medesima betoniera, con<br />
metodo “informatizzato” (foto 10).<br />
Le fasi di campionamento, confezionamento e<br />
conservazione dei provini condotte in accordo<br />
alle norme UNI EN 12390 parti 1 e 2, sono state<br />
le medesime per entrambi i metodi.<br />
I laboratori incaricati sono stati scelti tra quelli<br />
autorizzati dal STC del CSLLPP secondo l’art. 59<br />
del DPR n. 380/01.<br />
La conformità delle caratteristiche del calcestruzzo<br />
posto in opera è stata verificata mediante controlli<br />
di accettazione di tipo A e di tipo B, come<br />
prescritto dalle vigenti NTC 2018.<br />
I valori di prova risultanti dai test di rottura effettuati<br />
dai laboratori GS e GT hanno evidenziato<br />
esiti confrontabili, comunque sempre conformi<br />
alle prescrizioni di legge e di Capitolato.<br />
Nel complesso, il processo condotto con il metodo<br />
“informatizzato” è apparso particolarmente<br />
efficace nell’aumentare il livello di controllo del<br />
Direttore dei Lavori (process owner del sistema)<br />
con risparmio di tempo e di risorse.<br />
Di seguito, sono riportati in dettaglio i punti di<br />
forza del sistema testato, nonché i punti critici<br />
riscontrati oggetto di ulteriore miglioramento.<br />
Punti di forza del sistema<br />
• garanzia della corrispondenza tra calcestruzzo<br />
prelevato e quello sottoposto a prova;<br />
• digitalizzazione del processo di prelievo calcestruzzo;<br />
• operazioni tracciate (data/ora, posizione GPS,<br />
indirizzo IP, codice IMEI);<br />
• notifiche generate dal software inviate tramite<br />
PEC;<br />
• riduzione dei tempi di gestione del processo di<br />
accettazione (invio ai laboratori, ricezione certificati,<br />
alimentazione tabulati accettazione);<br />
• scheda di prelievo in real-time sulla piattaforma<br />
dedicata alla DL;<br />
• tracciabilità di ogni fase del processo (prelievo,<br />
prove in sito, consegna al laboratorio, prove di<br />
laboratorio) con geolocalizzazione del provino;<br />
• rottura in forma anonima del provino a cura del<br />
laboratorio autorizzato;<br />
• impossibilità di utilizzare provini diversi da<br />
quelli realmente campionati;<br />
• alimentazione automatica del registro prove e<br />
prelievi;<br />
• redazione RSU automatizzata.<br />
caratteristiche miscela calcestruzzo AH42<br />
Classe Classe esposizione Classe Diametro Tipo Rapporto<br />
resistenza ambientale consistenza max mm cemento a/c max<br />
C25/30 XC2 S5 22.4 IV/A-P 42,5N 0,55<br />
caratteristiche miscela calcestruzzo AH41<br />
Classe Classe esposizione Classe Diametro Tipo Rapporto<br />
resistenza ambientale consistenza max mm cemento a/c max<br />
C32/40 XC4 S4 22.4 IV/A-P 42,5N 0,47<br />
Foto 9: Panoramica<br />
del getto di una fondazione<br />
del viadotto WBS VI01.<br />
Tabella 1:<br />
Caratteristiche miscela<br />
calcestruzzo AH42.<br />
Tabella 2:<br />
Caratteristiche miscela<br />
calcestruzzo AH41.<br />
confronto in sintesi<br />
Metodo Metodo<br />
“manuale” “informatizzato”<br />
tracciabilità provini - +<br />
disponibilità dei dati durante le fasi del processo + +<br />
trattamento ed elaborazione dati + +<br />
governabilità del sistema da parte del DL - +<br />
equivalenza dei risultati + +<br />
Direttore dei Lavori<br />
Il trattamento di registrazione e gestione<br />
dati in remoto associato alla<br />
georeferenziazione dei provini in<br />
ogni fase del processo, rende meno<br />
possibili eventuali manomissioni dei<br />
provini e alterazione dei risultati di<br />
prova. L’immediato e completo accesso<br />
ai dati permette al Direttore<br />
dei Lavori il tempestivo monitoraggio<br />
del processo.<br />
Tabella 3: Confronto tra<br />
metodo “manuale”<br />
e metodo “informatizzato”.<br />
Laboratorio autorizzato<br />
Il sistema assicura in modo ancor<br />
più efficace il rispetto delle prescrizioni<br />
di riservatezza delle informazioni,<br />
di imparzialità, di indipendenza<br />
e integrità richieste al<br />
laboratorio.<br />
Si riduce notevolmente la possibile<br />
errata trascrizione dei risultati<br />
di prova.<br />
Punti migliorati e/o implementati<br />
• Estensione del periodo in cui è consentito correggere<br />
eventuali errori di inserimento dati nella<br />
Scheda di Prelievo e nella Lettera di Richiesta<br />
Prove;<br />
• compatibilità formati con i template societari.<br />
Dall’applicazione in campo del sistema sono stati<br />
riscontrati i seguenti benefici per i principali attori<br />
del processo di controllo di accettazione del<br />
calcestruzzo:<br />
Conclusioni<br />
In uno scenario di incerto rispetto delle procedure<br />
normate, i sistemi informatizzati per la tracciabilità<br />
dei provini di calcestruzzo contribuiscono<br />
ad innalzare il livello del controllo rendendo<br />
univoca e difficilmente manipolabile l’identificazione<br />
dei provini prelevati dalla Direzione Lavori.<br />
La sperimentazione condotta ha confermato i vantaggi<br />
che l’adozione del sistema informatizzato -ove<br />
utilizzato nella pratica di cantiere- comporterebbe in<br />
termini di affidabilità dei risultati, di sicurezza nella<br />
gestione dei dati, di riduzione del rischio di manomissione<br />
dei provini, di tempestiva acquisizione dei<br />
risultati di prova con conseguenti benefici all’intera<br />
filiera del processo di controllo (Laboratorio Autorizzato,<br />
Organismo di Certificazione, Enti interessati<br />
dal protocollo di legalità).<br />
Nel corso della sperimentazione sono state attivate<br />
soluzioni migliorative a fronte degli aspetti<br />
critici riscontrati, allo scopo di renderne ancora<br />
più performante l’efficacia.<br />
Nel complesso, il sistema ha reso più agevoli le attività<br />
della Direzione Lavori, sia di campo che d’ufficio,<br />
grazie alla completa digitalizzazione della documentazione,<br />
con risparmio di tempo e di risorse<br />
necessarie alla gestione del processo. Da ultimo,<br />
non trascurabili benefici ambientali sono risultati<br />
dal minor impiego di documenti cartacei. nn<br />
Riferimenti bibliografici<br />
[1] Circolare del CSLLPP n.7 del 21.1.2019: “Istruzioni<br />
per l’applicazione dell’Aggiornamento delle Norme<br />
tecniche per le costruzioni”<br />
[2] Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti<br />
17.1.2018: “Aggiornamento delle Norme tecniche<br />
per le costruzioni”<br />
[3] D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380: “Testo unico delle<br />
disposizioni legislative e regolamentari in materia<br />
edilizia” e ss.mm<br />
[4] UNI CEI EN ISO/IEC 27001: “Tecnologie informatiche.<br />
Tecniche di sicurezza. Sistemi di gestione<br />
della sicurezza dell’informazione. Requisiti”<br />
Note<br />
(1) Par. C11.2.5.3 della Circolare 7/2019: “… emerge<br />
chiaramente la responsabilità attribuita al Direttore<br />
dei Lavori in merito al confezionamento, alla conservazione,<br />
custodia e consegna dei provini al laboratorio<br />
di cui all’articolo 59 del DPR 380/01, al fine<br />
di garantire la necessaria corrispondenza fra il calcestruzzo<br />
sottoposto alle prove di accettazione certificate<br />
dai suddetti Laboratori e quello impiegato<br />
nell’opera, o in una parte o porzione dell’opera stessa,<br />
soggetta a controllo. Tale compito assolutamente<br />
necessario a garantire l’efficacia e credibilità della<br />
filiera di controllo prevista dalla legge e dalle norme,<br />
potrà anche essere esercitato dal Direttore dei<br />
Lavori adottando tutte le iniziative che riterrà utili<br />
al raggiungimento dell’obiettivo, quali ad esempio<br />
garantire e documentare la tracciabilità dei provini<br />
mediante l’impiego di idonei strumenti tecnologici<br />
(ad esempio microchips o targhette con codici<br />
a barre annegati nel calcestruzzo e soggetti a lettura<br />
digitalizzata e localizzazione spazio-temporale<br />
automatica in cantiere ed in laboratorio) …”<br />
(2) Il prelievo dei provini di calcestruzzo richiede il<br />
confezionamento di almeno una coppia di cubi lato<br />
150 mm o di cilindri diametro 150 mm e altezza di<br />
300 mm.<br />
Dopo aver effettuato il prelievo i provini confezionati<br />
in casseforme cilindriche o cubiche devono<br />
essere lasciati nella cassaforma per almeno 16 h<br />
e non oltre 3 gg in prossimità del punto di getto,<br />
alla temperatura di 20 ± 5°C, protetti da urti e vibrazioni.<br />
Una volta rimossi dalla cassaforma è necessario<br />
conservare i provini in acqua alla temperatura<br />
di 20 ± 2°C fino al momento della prova di<br />
rottura a compressione da eseguire tra il 28° ed il<br />
30° gg dal confezionamento presso un laboratorio<br />
di cui all’art.59 del DPR n.380/2001 e comunque<br />
non oltre il 45° giorni.<br />
STRUTTURECEMENTIZIE&CALCESTRUZZI<br />
72 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 73
R<br />
USO DEL MARCHIO<br />
IN CASO DI CONCESSIONE DEL PATROCINIO<br />
Nel caso in cui la Conferenza delle Regioni abbia<br />
concesso il proprio patrocinio ad un evento<br />
(convegno, seminario, manifestazione, fiera,<br />
etc.) sopra il logo dovrà essere riportata, in<br />
modo chiaro e leggibile, la frase<br />
"CON IL PATROCINIO DELLA"<br />
L'uso dovrà comunque rendere evidente il ruolo<br />
di ente patrocinatore (e non organizzatore o<br />
promotore) dell'evento.<br />
[6]<br />
Associazione Porti Italiani (ASSOPORTI) · Via dell’Arco De’ Ginnasi, 6 · 00186 Roma<br />
C.F. 80213650585 · phone +39 06 6876193 · fax +39 06 6876550 · www.assoporti.it · info@assoporti.it<br />
EQUIPMENT AND TECHNOLOGIES FOR SURFACE PREPARATION<br />
S.R.L.<br />
G.M.B.H.<br />
R<br />
Fiere<br />
Il GIC scalda i motori<br />
Sostenibilità, riuso e recupero, economia circolare, innovazione,<br />
opere infrastrutturali incluse nel PNRR, con uno sguardo anche<br />
alle opportunità per la costruzione del Ponte sullo Stretto<br />
Edvige Viazzoli<br />
THE BIGGEST EUROPEAN EXHIBITION & CONFERENCE SPECIFICALLY<br />
THE BIGGEST EUROPEAN EXHIBITION CONFERENCE SPECIFICALLY<br />
DEDICATED TO THE CONCRETE AND MASONRY INDUSTRIES<br />
DEDICATED TO THE CONCRETE AND MASONRY INDUSTRIES<br />
Fiera certificata<br />
Fiera An certificata<br />
exhibition audited by<br />
An exhibition audited by<br />
18-20 18-20<br />
126/2022<br />
GICX22R<br />
126/2022<br />
GICX22R<br />
55 th th Edition<br />
April April <strong>2024</strong> <strong>2024</strong><br />
Piacenza - - Italy Italy<br />
Siamo alla quinta edizione del GIC, le Giornate<br />
Italiane del Calcestruzzo - Italian Concrete Days.<br />
La mostra-convegno italiana dedicata alle macchine,<br />
alle attrezzature e alle tecnologie per la filiera<br />
del calcestruzzo, alla prefabbricazione, ma<br />
anche alla demolizione delle strutture in cemento<br />
armato, al trasporto e al riciclaggio degli inerti,<br />
alle pavimentazioni continue e ai massetti, in<br />
programma nei padiglioni del Piacenza Expo dal<br />
18 al 20 aprile <strong>2024</strong>.<br />
Questa quinta edizione del GIC aumenta la superficie<br />
espositiva, che quest’anno, oltre ai due padiglioni<br />
del Piacenza Expo, potrà contare – ed è una<br />
novità assoluta - anche su un’area dimostrativa<br />
esterna, dove le aziende potranno presentare i più<br />
innovativi macchinari per il movimento terra, la<br />
frantumazione e il riciclaggio degli inerti, ma anche<br />
la demolizione delle strutture in cemento armato.<br />
Anche l’edizione <strong>2024</strong> delle Giornate Italiane del<br />
Calcestruzzo e degli Inerti da Costruzione e Demolizione<br />
si avvale dei patrocini delle principali<br />
associazioni di categoria, nonché di quelli istituzionali,<br />
a partire dal Ministero delle Infrastrutture<br />
e dei Trasporti, la Conferenza delle Regioni e<br />
delle Province Autonome e Anas.<br />
Focus su ponti, gallerie, viadotti<br />
La manifestazione ospiterà anche un corposo palinsesto<br />
di conferenze e workshop. Una particolare<br />
attenzione verrà data alle tematiche della sicurezza<br />
sul posto di lavoro e della prevenzione degli<br />
incidenti nei cantieri. Anche lo stato di avanzamento<br />
delle opere pubbliche finanziate con i fondi<br />
del PNRR in vista dell’ormai prossima scadenza<br />
per la loro conclusione, fissata al 2026, sarà<br />
al centro del dibattito. Uno specifico focus sarà<br />
poi dedicato alla tematica della ispezione di pon-<br />
ti, gallerie e viadotti del nostro Paese, argomento<br />
che sarà anche trattato da un convegno organizzato<br />
in collaborazione con A.L.I.G.-Associazione<br />
Laboratori d’Ingegneria e Geotecnica.<br />
Anche i temi dell’economia circolare e del riuso<br />
dei materiali inerti troveranno ampio spazio,<br />
come del resto richiesto dalle direttive europee<br />
in materia di sostenibilità ambientale. Altro fulcro<br />
d’interesse, sarà il convegno dedicato alla costruzione<br />
e la manutenzione delle piste aeroportuali,<br />
sia ad uso civile sia militare, un appuntamento<br />
questo che accompagna la mostra piacentina<br />
fin dalla sua prima edizione del 2016.<br />
Durante i tre giorni del GIC si terranno inoltre<br />
le premiazioni degli ICTA-Italian Concrete Technology<br />
Awards, evento inserito nel palinsesto<br />
dell’ormai irrinunciabile “GIC by Night” la speciale<br />
apertura serale del quartiere fieristico prevista<br />
per giovedì 18 aprile, nonché la prima edizione<br />
degli IDRA-Italian Demolition & Recycling<br />
Awards, durante i quali verranno premiate quelle<br />
imprese e quei professionisti italiani che si saranno<br />
messi particolarmente in luce negli ultimi<br />
18 mesi nello specifico comparto. nn<br />
Giornate<br />
italiane del CalCestruzzo<br />
e deGli inerti da Costruzione e demolizione<br />
AMONG THE CONFIRMED EXHIBITORS AT GIC-ITALIAN CONCRETE DAYS <strong>2024</strong><br />
by<br />
BIANCHI<br />
PRECAST GROUP<br />
Supporting Associations at GIC-ITALIAN CONCRETE DAYS <strong>2024</strong><br />
Associazione Nazionale Produttori<br />
Travi Reticolari Miste<br />
GAMBAROTTA<br />
GSCHWENDT<br />
SINCE 1919<br />
Advanced Conveyor Technology<br />
FREM GROUP<br />
_________________________________________________________<br />
FREM MILANO<br />
®<br />
STAINLESS STEEL CONNECTORS<br />
ANNA<br />
Associazione Nazionale<br />
Noleggi Autogru, P.L.E.<br />
e Trasporti Eccezionali<br />
CONFINDUSTRIA<br />
PIACENZA<br />
Institutional Patronage<br />
CON IL PATROCINIO DELLA<br />
International Patronages<br />
STRUTTURECEMENTIZIE&CALCESTRUZZI<br />
74 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
European Water Jetting Institute<br />
For info and stand bookings: ph. +39 010 5704948<br />
For info and stand bookings: www.gic-expo.it<br />
info@gic-expo.it - www.gic-expo.it<br />
ph. +39 010 5704948 - info@gic-expo.it
Norme<br />
La UNI/PdR 153:2023<br />
Pubblicata la UNI/PdR 153:2023 per la certificazione<br />
del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti<br />
e dei sistemi per la riparazione e la manutenzione strutture<br />
in calcestruzzo armato normale e precompresso<br />
In data 30 novembre 2023 è stata pubblicata<br />
la UNI/PdR 153:2023 “Profili professionali del<br />
personale tecnico per la scelta e l’applicazione<br />
dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione,<br />
al rinforzo, alla protezione e alla manutenzione<br />
delle strutture in calcestruzzo armato normale e<br />
precompresso - Requisiti di conoscenza, abilità,<br />
autonomia e responsabilità”.<br />
Le Prassi di Riferimento (PdR) rientrano fra i “prodotti<br />
della normazione europea”, come previsti<br />
dal Regolamento UE n.1025/2012, e sono documenti<br />
che introducono prescrizioni tecniche,<br />
elaborati sulla base di un rapido processo di elaborazione<br />
sotto la conduzione operativa di UNI.<br />
La richiesta di personale tecnico<br />
certificato<br />
Nell’ambito delle costruzioni esistenti e delle infrastrutture,<br />
che rappresentano la “spina dorsale”<br />
del nostro Sistema Paese, si riscontra che la<br />
maggior parte delle opere sono realizzate in calcestruzzo<br />
armato, materiale che, se non correttamente<br />
prescritto dal progettista e se non ben<br />
progettato e/o realizzato e/o ben manutenuto,<br />
sviluppa criticità spesso irreversibili nei confronti<br />
della durabilità e della capacità di prestazione nei<br />
confronti del requisito 1 - Resistenza meccanica<br />
e stabilità del Regolamento (UE) n. 305/2011 e<br />
della normativa vigente (Norme Tecniche per le<br />
Costruzioni).<br />
Una risposta concreta in grado di garantire l’efficacia<br />
degli interventi di manutenzione straordinaria<br />
sul patrimonio edilizio ed infrastrutturale<br />
esistente è rappresentata solo dal ricorso ad un<br />
approccio specialistico e multidisciplinare di tutta<br />
la filiera, dalla corretta applicazione dei prodotti<br />
e sistemi alla formazione e qualità del personale<br />
tecnico che interviene nelle diverse fasi.<br />
Nello specifico, soprattutto nell’ambito degli interventi<br />
di riparazione e recupero strutturale, la<br />
serie di norme UNI EN 1504 costituisce un indispensabile<br />
riferimento per la protezione e la riparazione<br />
delle strutture in calcestruzzo armato.<br />
Tutto ciò premesso, appare evidente la necessità<br />
di poter disporre di figure tecniche adeguatamente<br />
formate e certificate nel controllo e nella<br />
accettazione dei prodotti e sistemi e delle loro<br />
modalità di applicazione in cantiere e nella assicurazione<br />
della qualità degli interventi eseguiti.<br />
La redazione della prassi<br />
L’elaborazione della prassi è stata possibile grazie<br />
ad oltre un anno di lavoro del tavolo tecnico<br />
di esperti allestito da UNI con la collaborazione<br />
dell’Associazione scientifico-culturale “Materials<br />
and Structures, Testing and Research (MA-<br />
STER)”, che ne ha promosso lo sviluppo come<br />
Project Leader.<br />
La composizione del tavolo tecnico ben rappresenta<br />
il mondo accademico, quello professionale,<br />
dell’accreditamento, della produzione industriale,<br />
delle imprese, della pubblica amministrazione<br />
e dei laboratori di prova, ovvero di tutti gli stakeholder<br />
di settore.<br />
A conclusione dei lavori del tavolo tecnico, la<br />
Dott. Maurizio<br />
Agostino,<br />
Direttore tecnico MA<br />
Consulting<br />
Dott. Stefano<br />
Bufarini,<br />
Presidente Associazione<br />
MASTER - Laboratorio<br />
Ufficiale Prove Materiali<br />
e Strutture dell’Università<br />
Politecnica delle Marche<br />
Ing. Lorenzo De Carli,<br />
Project Leader UNI/PdR<br />
153: 2023<br />
Arch. Marco De<br />
Gregorio,<br />
Technical Project Manager<br />
Divisione Innovazione UNI<br />
Ing. Maria Francesca<br />
Valerio,<br />
Referente settore<br />
Building & Infrastructure<br />
e Funzionario<br />
Tecnico Dipartimento<br />
Certificazione e Ispezione<br />
Accredia - L’Ente Italiano<br />
di Accreditamento<br />
Ing. Vincenzo<br />
Domenico Venturi,<br />
Direttore tecnico<br />
SIDERCEM - Istituto di<br />
Ricerca e Sperimentazione<br />
sui Materiali da<br />
Costruzione<br />
prassi di riferimento è stata sottoposta ad un periodo<br />
di consultazione pubblica di 30 giorni e successivo<br />
confronto con tutti coloro, associazioni e<br />
professionisti, che hanno inviato commenti e richiesta<br />
di modifiche e/o integrazioni alla UNI.<br />
Le figure professionali previste<br />
dalla prassi<br />
Il personale tecnico le cui competenze professionali<br />
sono certificabili dagli organismi accreditati<br />
sono quelle del:<br />
• Capo Squadra (CS)<br />
• Assistente di Cantiere (AC)<br />
• Tecnico Specialista (TS)<br />
I requisiti del personale tecnico sono specificati,<br />
a partire dalle competenze e attività specifiche<br />
e dall’identificazione dei relativi contenuti, in<br />
termini di conoscenze e abilità, anche al fine di<br />
identificarne chiaramente il livello di autonomia<br />
e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale<br />
delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti<br />
sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare<br />
e contribuire a rendere omogenei e trasparenti,<br />
per quanto possibile, i relativi processi di<br />
valutazione della conformità.<br />
Il campo di applicazione prevalente del personale<br />
tecnico addetto alla scelta dei prodotti e sistemi<br />
destinati alla riparazione, al rinforzo, alla<br />
protezione ed alla manutenzione straordinaria<br />
delle strutture in calcestruzzo armato è il recupero<br />
(manutenzione straordinaria) delle opere<br />
STRUTTURECEMENTIZIE&CALCESTRUZZI<br />
76 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 77
esistenti in calcestruzzo armato e precompresso.<br />
Le competenze e le attività specifiche dei profili<br />
tecnici CS, AC, TS non possono surrogare in alcun<br />
modo le competenze e le responsabilità delle<br />
figure, professionali e non, disciplinate per legge<br />
(fornitore di prodotti e sistemi, progettista, direttore<br />
dei lavori, collaudatore, ecc.).<br />
Competenze e attività specifiche del<br />
Capo Squadra (CS)<br />
Soggetto che opera su incarico dell’impresa appaltatrice<br />
e che, sulla base delle proprie conoscenze<br />
ed abilità e dei propri livelli di autonomia<br />
e responsabilità, coordina il confezionamento e<br />
l’applicazione dei prodotti e sistemi, il prelievo di<br />
campioni e/o il confezionamento e la tracciabilità<br />
dei provini per il controllo delle proprietà richieste<br />
e delle caratteristiche addizionali (se presenti),<br />
sulla base delle indicazioni ricevute dall’Assistente<br />
di Cantiere (AC) o dal Tecnico Specialista<br />
(TS) o dalla Direzione Lavori, nel rispetto del<br />
progetto di intervento e delle normative vigenti.<br />
Competenze e attività specifiche<br />
dell’Assistente di Cantiere (AC)<br />
Soggetto che può operare su incarico:<br />
• dell’impresa appaltatrice che esegue le opere;<br />
• di una società di ingegneria, del progettista,<br />
della direzione lavori, del collaudatore, della<br />
stazione appaltante;<br />
• del laboratorio prove,<br />
che, sulla base delle proprie conoscenze ed abilità<br />
e dei propri livelli di autonomia e responsabilità,<br />
sovrintende al confezionamento/preparazione<br />
dei prodotti e sistemi, all’applicazione degli<br />
stessi ed al prelievo di campioni e/o al confezionamento<br />
e alla tracciabilità dei provini per il controllo<br />
delle proprietà richieste e delle caratteristiche<br />
addizionali (se presenti), sulla base delle<br />
indicazioni ricevute dal tecnico specialista (TS) -<br />
allorquando questa figura opera su incarico della<br />
direzione lavori - o direttamente dalla direzione<br />
lavori nel rispetto del progetto di intervento e<br />
delle normative vigenti.<br />
Competenze e attività specifiche<br />
del Tecnico Specialista (TS)<br />
Soggetto che può operare su incarico:<br />
• dell’impresa che esegue le opere;<br />
• di una società di ingegneria, del progettista,<br />
della direzione lavori, del collaudatore, della<br />
stazione appaltante;<br />
• del laboratorio prove (solo per le operazioni che<br />
attengono alle modalità di prelievo di campioni<br />
e/o al confezionamento e alla tracciabilità dei<br />
provini per il controllo delle proprietà richieste<br />
e delle caratteristiche addizionali se presenti);<br />
che, sulla base delle proprie conoscenze ed abilità,<br />
dei propri livelli di autonomia, fornisce indicazioni<br />
sull’uso e sull’applicazione dei sistemi/<br />
prodotti pronti all’uso, premiscelati, predosati e<br />
calcestruzzi a prestazione garantita ed a compo-<br />
sizione richiesta, nel rispetto delle specifiche di<br />
progetto e della normativa vigente.<br />
La Circolare informativa di Accredia e<br />
benefici attesi<br />
In data 29 febbraio <strong>2024</strong> è stata pubblicata da<br />
Accredia la Circolare informativa DC N. 07/<strong>2024</strong><br />
per gli organismi di certificazione, nella quale<br />
sono riportate le disposizioni inerenti le regole<br />
dell’accreditamento, l’iter di accreditamento/<br />
estensione ed il mantenimento dello stesso.<br />
La pubblicazione della prassi di fatto contribuirà<br />
a fornire a tutti gli stakeholder un documento<br />
di comprovata validità ed efficacia che certificherà<br />
il livello di conoscenza, abilità, autonomia<br />
e responsabilità del personale tecnico operante<br />
nel settore.<br />
Nello specifico, i vantaggi di un sistema “armonizzato”,<br />
come quello introdotto dalla Prassi,<br />
sono numerosi e possono essere riassunti nei<br />
seguenti punti principali:<br />
• le competenze vengono verificate sulla base di<br />
evidenze oggettive;<br />
• la certificazione accreditata di terza parte garantisce<br />
indipendenza, imparzialità e trasparenza.<br />
Anche i benefici di un sistema di certificazione<br />
del personale, che vengono rilasciati sotto accreditamento,<br />
sono palesi e consistono, principalmente,<br />
nel:<br />
• mettere a disposizione del mercato operatori<br />
qualificati, in grado di operare professionalmente<br />
secondo norme tecniche nazionali ed internazionali<br />
riconosciute;<br />
• spingere il tecnico alla continua attualizzazione<br />
delle competenze;<br />
• contribuire ad elevare gli standard di qualità di<br />
tutta la filiera di processo;<br />
• fornire evidenza oggettiva della corretta gestione<br />
aziendale del personale e dei processi<br />
di controllo;<br />
• attribuire credenziali tecniche oggettive delle<br />
capacità del personale: requisito cogente ai<br />
sensi delle direttive comunitarie europee;<br />
• fornire un presidio legale a tutela della responsabilità<br />
dei/delle laboratori/società che eseguono<br />
prove e controlli.<br />
Infine, un tale sistema consentirà di avere visibilità<br />
ed aggiornamento continuo delle certificazioni<br />
rilasciate dagli organismi accreditati nella banca<br />
dati di Accredia. nn<br />
È possibile scaricare gratuitamente la UNI/PdR<br />
153:2023 dal sito UNI al link:<br />
https://store.uni.com/uni-pdr-153-2023 o inquadrando<br />
il QR code<br />
STRUTTURECEMENTIZIE&CALCESTRUZZI<br />
78 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 79
<strong>leStrade</strong><br />
Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />
Tutta la filiera Edilizia<br />
Lavori Pubblici mobilitata<br />
per costruire meglio domani<br />
#de<br />
carbo<br />
nizza<br />
zione<br />
IN CONCOMITANZA<br />
CON IL SALONE<br />
#intermatparis<br />
contact@intermatconstruction.com<br />
Ordinate il vostro<br />
pass d’ingresso<br />
GRATUITO<br />
Oppure con il codice ITAPARPRI24<br />
su paris.intermatconstruction.com<br />
PONTI &<br />
VIADOTTI<br />
n Il pianeta Flex.<br />
Circa 30.000 chilometri di acciaio tubolare<br />
lasciano ogni anno gli stabilimenti Layher.<br />
Quantità, certo, ma non solo: a segno<br />
e garanzia di qualità ci sono le opere<br />
provvisionali in molti, prestigiosi cantieri.<br />
Abbiamo potuto visitarne uno (che ci<br />
ha decisamente convinto): quello per<br />
il risanamento del ponte Massa Vetere<br />
nell’ambito dell’appalto di sistemazione<br />
della strada statale 19/TER “Dorsale<br />
Aulettese”, in provincia di Salerno.<br />
ORGANIZZATO DA<br />
INTERMAT Paris, società SE INTERMAT, capitale di 80 000 €, iscrizione Registro del Commercio e delle Società di Nanterre, n° 339 486 623 di cui la sede sociale è in 70, Avenue du Général de Gaulle – 92058<br />
Paris La Défense Cedex – Francia
Nell’ambito dell’appalto di sistemazione della 19/<br />
TER – per un investimento complessivo di 11 milioni<br />
di euro – rientrano, per l’appunto, anche i<br />
lavori sul ponte ‘Massa Vetere’ (dal km 8,351 al<br />
km 9,795), sul Calibri (dal km 8,351 al km 7,556)<br />
e il completamento complessivo degli interventi<br />
sul ‘Ficarola’ (situato tra il km 10,920 e il km<br />
11,140). L’impresa esecutrice, la Le.Da. Appalti<br />
e Costruzioni Srl, ha lavorato ed è alacremente<br />
impegnata in questi cantieri (attivi in contemporanea):<br />
i lavori sono iniziati a <strong>marzo</strong> del 2022 e il<br />
termine è previsto entro la fine del <strong>2024</strong>.<br />
Il cantiere del Massa Vetere<br />
A illustrarci le principali attività è il Direttore dei<br />
lavori, l’ingegner Luigi Di Lena, di Anas, con noi<br />
in visita nel cantiere: «Abbiamo eseguito i ripristini<br />
corticali delle travi del ponte Massa Vetere,<br />
con il ricorso alla demolizione controllata di porzioni<br />
di calcestruzzo e successivo ripristino. Procederemo<br />
con la sostituzione di alcuni appoggi e<br />
dei giunti di dilatazione, sollevando l’impalcato, e<br />
installeremo delle barriere di sicurezza adeguate<br />
alle normative vigenti. Stiamo eseguendo anche<br />
interventi di impermeabilizzazione dell’impalcato.<br />
Seguirà il rifacimento della nuova pavimentazione».Obiettivo<br />
dei lavori: innalzare gli standard<br />
di sicurezza e percorribilità dell’arteria stradale e<br />
eliminare la precedente limitazione alla circolazione<br />
dei mezzi pesanti.<br />
Si è preferito chiudere il ponte al traffico, per-<br />
ché la demolizione corticale delle pile non avrebbe<br />
permesso di lavorare in sicurezza, ma anche<br />
per accelerare le operazioni di risanamento delle<br />
sottostrutture e avere la possibilità di eseguire<br />
più attività in contemporanea (contraendo, in<br />
tal modo, i tempi).<br />
Particolarità del cantiere? L’attraversamento del<br />
canale Massavetere. In prima battuta, si sono affrontate<br />
le attività di superamento del canale «e<br />
poi sulla riva destra idraulica della pila abbiamo<br />
riscontrato dei problemi, perché era presente un<br />
muro da alveo che non permetteva di realizzare<br />
lo stesso intervento ipotizzato per la pila lato<br />
sinistra idraulica: è stato necessario, pertanto,<br />
realizzare una nuova fondazione in sostituzione<br />
dell’esistente», precisa Di Lena.<br />
Le ragioni di una scelta<br />
Tecnico di cantiere della Le.Da. Appalti e Costruzioni<br />
Srl, l’ingegnere Albino Marino ci delinea<br />
i tratti specifici di tutti gli interventi: «Abbiamo<br />
eseguito il recupero corticale e il rinforzo<br />
strutturale della pila bassa del ponte con un betoncino<br />
cementizio colabile B2 e con una maglia<br />
di ferri disposta in senso verticale e orizzontale.<br />
Ci siamo serviti di una struttura a ponteggi di<br />
Layher (“ponte sospeso”), per realizzare il recupero<br />
corticale della soletta di intradosso del ponte.<br />
Contestualmente, abbiamo operato il grande<br />
recupero corticale del costone con barre autoper-<br />
foranti iniettate con cemento colabile, rin-<br />
Risanamenti<br />
Il pianeta Flex<br />
Circa 30.000 chilometri di acciaio tubolare lasciano ogni anno gli stabilimenti<br />
Layher. Quantità, certo, ma non solo: a segno e garanzia di qualità ci sono le<br />
opere provvisionali in molti, prestigiosi cantieri. Abbiamo potuto visitarne uno<br />
Una caratteristica accumuna tutte le voci che<br />
sentiremo in questo articolo: la coscienza dell’alterità<br />
sostanziale del pianeta Layher da quei<br />
mondi abitati da certi ponteggi tradizionali. Alcune<br />
di tali voci sono parte costituente di quel<br />
pianeta, ma altre – e noi di <strong>leStrade</strong> ci annoveriamo<br />
tra queste – sono espressione di una ovvia<br />
e piena autonomia. Diremo di più: l’occasione<br />
di aver visitato il cantiere salernitano (di cui qui<br />
parleremo), ha favorito la possibilità di guadagnare<br />
la consapevolezza definitiva della distanza<br />
tra certi mondi. Ma appelliamoci ai fatti, per<br />
capirci meglio. Calabro, Massa Vetere, Ficarola.<br />
Sono tre ponti della strada statale 19/TER “Dorsale<br />
Aulettese”, in provincia di Salerno. Rientrata<br />
nella gestione Anas nel 2018, la strada è oggetto<br />
di molti investimenti a copertura degli interventi<br />
sui ponti e sulla pavimentazione; quest’ultima è<br />
già stata integralmente rifatta per quasi tutto il<br />
tratto (14 chilometri) nel 2022. Saldamente presente<br />
sul territorio, Anas ha anche in carico, da<br />
sempre, la SS19.<br />
Fabrizio Parati<br />
Il cantiere per il risanamento<br />
del ponte Massa Vetere<br />
sulla strada statale 19/TER<br />
“Dorsale Aulettese”,<br />
in provincia di Salerno.<br />
Ponti&Viadotti<br />
82 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 83
forzato da maglie di acciaio, inchiodate ai conci,<br />
di dimensioni diverse in senso perimetrale e longitudinale».<br />
Rifatta la fondazione – lavoro a cui<br />
accennava anche l’ingegnere Di Lena -, si è proceduto<br />
a lavorare sull’impalcato e ora il cantiere<br />
è alle fasi finali.<br />
L’ingegner Marino dà conto anche della recente<br />
genesi del rapporto con Layher: «Nasce a ottobre<br />
del 2022. Abbiamo scelto questo sistema provvisionale<br />
sospeso perché lo abbiamo valutato efficace,<br />
comodo e anche bello da vedere. È la prima<br />
volta che lo impieghiamo. Tra i suoi pregi c’è<br />
indubbiamente quello di rendere ben più facili le<br />
lavorazioni per i nostri dodici operai impegnati in<br />
questo cantiere: favorendo la percorribilità e la<br />
facilità di raggiungimento della soletta, delle travi<br />
precompresse e del pulvino. Il vantaggio maggiore<br />
è quello della velocità di lavorazione: assicurando<br />
una portata di oltre 350 chilogrammi al<br />
metro quadrato, supporta l’uomo, lo strumento<br />
e il materiale per quello spazio d’opera che interessa<br />
l’operaio specializzato».<br />
Generalità<br />
L’opera provvisionale della Layher impiegata nei<br />
cantieri Anas della 19/TER è un ponte sospeso: si<br />
è realizzata una struttura in ponteggi per la manutenzione<br />
straordinaria del ponte Massa Vetere,<br />
per il sostegno delle pile, con doppio fusto piene<br />
e di forma rettangolare, collegate in testa attraverso<br />
il pulvino; lo schema statico è tipo isostatico<br />
costituito da campate di luce di circa 26 metri.<br />
La lunghezza complessiva del viadotto è di circa<br />
80 metri e la sua larghezza di circa 11 metri.<br />
Lo schema strutturale di ponteggi, sotto-viadotto,<br />
è costituita da 20 campate. Ognuna di esse<br />
ha due travi di sette metri ancorati al ponte con<br />
sei catene e golfare, per 40 travi totali, più l’impalcato<br />
in tavole in metallo. Ai lati del ponte, è<br />
La piattaforma di lavoro<br />
realizzata con la trave Flex<br />
in alluminio. L’elevata<br />
capacità di carico consentita<br />
dalla Flex permette di<br />
ampliare le strutture in<br />
sospensione e avere un<br />
risparmio nei tempi di<br />
montaggio e un maggiore<br />
rispetto dell’opera servita:<br />
meno fori di ancoraggio,<br />
meno montaggio, meno<br />
sitati e celebri al mondo: il Battistero di San Giovanni.<br />
In quel cantiere, un quarto del carico del<br />
ponteggio multidirezionale Allround Layher era<br />
portato dalle travi Flex, che, nel caso specifico,<br />
uscivano a sbalzo delle aperture quadrangolari<br />
del matroneo. Altro scenario e altro cantiere sulla<br />
19/TER e, nondimeno, stessa trave: una metamorfosi<br />
di luoghi e circostanze che non inficia i<br />
benefici. La Flex, infatti, ci dice l’ing. Daniele Berlanda,<br />
della Layher, ha la capacità di interpretare<br />
alla perfezione le necessità di qualsiasi cantiere,<br />
perché può assolvere molteplici funzioni: «Viene<br />
usata nell’ambito delle infrastrutture come piattaforma<br />
e, nel campo del restauro, come possibilità<br />
di mensola. Può essere utilizzata anche per<br />
piattaforme, creando delle piattaforme nervate».<br />
L’elevata capacità di carico della Flex permette di<br />
ampliare le strutture in sospensione e avere un<br />
risparmio nei tempi di montaggio e un maggiore<br />
rispetto dell’opera servita: meno fori di ancoraggio,<br />
meno tempi di montaggio, meno tempi<br />
di smontaggio. La portata, rispetto a un sistema<br />
tradizionale a tralicci, varia dalle due volte e mezzo<br />
alle quattro volte a flessione, e a sette volte in<br />
più a taglio. Stiamo paragonando la Flex a tralicci<br />
ad alta resistenza alti 45 centimetri e anche<br />
in acciaio, quindi con una resistenza maggiore.<br />
Il vantaggio è che è una sezione chiusa e quindi<br />
reagisce molto bene a fenomeni di torsione (che,<br />
spesso, si hanno nei cordoli). Altri vantaggi: l’alstata<br />
realizzata una struttura in ponteggio multidirezionale<br />
Allround Layher di 20 campate per<br />
sei metri di altezza.<br />
Una digressione storica: versatilità, velocità di<br />
assemblaggio e sicurezza sono i tre punti di forza<br />
del primo Sistema multidirezionale al mondo,<br />
il Sistema Allround, creato da Layher nel 1974.<br />
Il ponteggio Layher Allround si è progressivamente<br />
affermato sul mercato grazie alle proprie<br />
prestazioni d’eccellenza, diventando sinonimo di<br />
ponteggio modulare di elevata qualità.<br />
La velocità di connessione e l’assenza di giunzioni<br />
a bullone costituiscono una combinazione unica<br />
che consentono di collegare tra loro ad angolo<br />
retto i diversi componenti oppure a orientarli<br />
a piacimento, garantendo la perfetta trasmissione<br />
dei carichi.<br />
La modularità del sistema Allround garantisce il<br />
vantaggio di poter realizzare un’ampia varietà di<br />
strutture con pochi elementi base.<br />
Trave Flex<br />
Ad attribuire particolarità alla struttura provvisoria<br />
Layher che abbiamo visto nel cantiere del<br />
ponte Massa Vetere è la trave Flex in alluminio<br />
ad alta resistenza. La sua cifra, del resto, è l’unicità.<br />
Presentata nel 2018, ha beneficiato di una<br />
rapida evoluzione con l’introduzione, nel 2020,<br />
degli accessori che consentono l’accoppiamento<br />
di più travi. Chi scrive ha avuto il privilegio di vederla<br />
impiegata, la scorsa primavera, nell’opera<br />
provvisionale Layher allestita a Firenze per il restauro<br />
dei mosaici di uno dei monumenti più vi-<br />
Trave Flex in alluminio<br />
La rapidità di assemblaggio e l’ottimizzazione nell’utilizzo<br />
dei materiali assicurano sicuri vantaggi economici<br />
nella realizzazione di opere provvisionali. La trave<br />
Flex assicura quanto promesso. L’elevata capacità<br />
di carico permette di ampliare le strutture in sospensione<br />
e avere un risparmio nei tempi di montaggio e<br />
un maggiore rispetto dell’opera servita: meno fori di<br />
ancoraggio, meno tempi di montaggio, meno tempi<br />
di smontaggio.<br />
Se paragonata ai tralicci in acciaio 450, la trave Flex<br />
comporta i seguenti vantaggi:<br />
- momento flettente 2.5 volte più elevato - strutture di<br />
supporto e sospensione più larghe (momento ammissibile<br />
massimo M = 34.1 kNm)<br />
- resistenza a taglio sino a sette volte più elevata - nel<br />
punto di applicazione del carico (taglio ammissibile<br />
massimo pari a 127 kN)<br />
- altezza strutturale ridotta di 17 centimetri;<br />
- di regola la controventatura orizzontale in compressione<br />
non è necessaria;<br />
- il profilo superiore della trave è sagomato in modo<br />
da garantire l’installazione degli impalcati con aggancio<br />
su U, fissati per mezzo di appositi fermaimpalcati.<br />
Ponti&Viadotti<br />
84 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 85
Connettore ortogonale<br />
Il connettore ortogonale consente di trasformare le travi<br />
Flex, posizionate una sopra l’altra e ad angolo retto, in una<br />
struttura a griglia. Strutture controventate per ponteggi<br />
di facciata o ponteggi volumetrici, o anche piattaforme,<br />
possono essere facilmente costruite utilizzando componenti<br />
di sistema, indipendentemente dalle lunghezze<br />
del ponteggio o dalle distanze tra le travi. Strutture speciali<br />
prodotte appositamente per particolari progetti – ad<br />
esempio strutture di carpenteria in acciaio saldato - possono<br />
essere facilmente sostituite, non solo con i conseguenti<br />
vantaggi economici, ma anche con risparmiando<br />
sul materiale necessario.<br />
Connettore ortogonale utilizzato quando le travi poggiano<br />
l’una sull’altra<br />
• Per fissare unicamente in posizione le travi Flex nella<br />
sezione di sormonto, inserire i perni nelle asole del<br />
connettore ortogonale.<br />
• In funzione della posizione dei fori, i perni possono essere<br />
inseriti sia nelle asole superiori che inferiori.<br />
• Le travi possono essere posizionate rispettando le dimensioni<br />
Layher. 2 Più flessibilità nelle piattaforme a griglia.<br />
Connettore ortogonale utilizzato come ancoraggio di travi<br />
sospese<br />
• Se il progetto richiede la sospensione di travi Flex, il<br />
connettore ortogonale è in grado di assorbire le forze<br />
di trazione trasmesse.<br />
• I perni devono essere inseriti nei fori circolari.<br />
• Le travi possono essere posizionate solo in configurazioni<br />
di dimensioni metriche<br />
tezza strutturale ridotta di 17 centimetri consente<br />
che l’altezza utile di passaggio, per esempio,<br />
al di sotto di cavalcavia, possa essere rispettata<br />
più facilmente, e, di regola, la controventatura<br />
orizzontale in compressione non è necessaria. Il<br />
profilo superiore della trave Flex è sagomato in<br />
modo da garantire l’installazione degli impalcati<br />
con aggancio su U, fissati per mezzo di appositi<br />
fermaimpalcati.<br />
Poco ingombro, risparmio di materiale,<br />
portate superiori<br />
Conosciamo quali altri opportunità possa offrire<br />
la Flex ricorrendo anche alle considerazioni<br />
dell’ing. Guglielmo Martorina, dello Studio Scordia.<br />
Nato dieci anni fa, lo Studio di ingegneria<br />
Scordia, di Noto, è specializzato nella progettazione<br />
di ponteggi (in ambito industriale, sforna,<br />
con l’avvallo di un qualificato team di dodici persone,<br />
circa 100 progetti al giorno). L’ingegnere<br />
Guglielmo Martorina si è occupato, in collaborazione<br />
con Layher, della progettazione e del calcolo<br />
statico esecutivo del ponteggio del Massa<br />
Vetere. Più precisamente: Layher ha proposto di<br />
realizzare la struttura sospesa con il ricorso alla<br />
trave scatolare in alluminio Flex: «Calcoliamo circa<br />
cinque ponteggi sospesi al giorno, ma questa<br />
struttura è, anche per noi, una novità, perché,<br />
generalmente, per ottenere strutture provvisionali<br />
tradizionali di questa tipologia s’impiegano<br />
travi reticolari», precisa Martorina. «La Flex, invece,<br />
non è propriamente una trave reticolare,<br />
bensì è quasi uno scatolare allungato. Abbiamo<br />
constatato che permette di applicare un carico<br />
di esercizio sul piano di lavoro maggiore rispetto<br />
a quello che generalmente è consentito con una<br />
tradizionale soluzione a travi reticolate». Rispetto<br />
al traliccio in acciaio 450, la trave Flex ha una<br />
capacità di carico a flessione superiore del 40%,<br />
consentendo carichi e configurazioni sospese<br />
maggiori. E proprio perché capace di assicurare<br />
portate superiori e grande rigidezza strutturale,<br />
la Flex dà facoltà di avere degli sbalzi maggiori di<br />
quelli permessi con l’impiego di un’ordinaria tra-<br />
Flex e Allround<br />
La struttura realizzata con le travi Flex può essere ampliata con il sistema Allround.<br />
Nel caso di ponteggi sospesi la piastra di ancoraggio e la staffa di sospensione permettono<br />
il fissaggio della trave Flex. La piastra di ancoraggio è progettata per rendere<br />
possibile il fissaggio diretto all’opera servita, per esempio l’intradosso di un ponte<br />
o una superficie inclinata.<br />
Staffa di sospensione<br />
La staffa di sospensione può essere collegata direttamente al connettore per barra filettata.<br />
In alternativa, la lunghezza del sistema di sospensione può essere aumentata<br />
utilizzando i montanti Allround e i giunti per montanti (maschio e femmina). La barra<br />
filettata a cui viene collegato l’apposito connettore deve essere saldamente fissata<br />
alla struttura servita in modo da garantire la necessaria portata.<br />
I fermaimpalcati<br />
Il fermaimpalcato fissa in posizione gli impalcati agganciati al profilo superiore a U della<br />
trave Flex. I nuovi fermaimpalcati da 0.26 e 0.76 mentri sono utilizzati insieme all’adattatore<br />
parapetto. Il fermaimpalcato da un metro può invece essere installato in qualsiasi<br />
punto della trave Flex in quanto può scorrere liberamente, senza interferenze, anche<br />
sotto la staffa di sospensione o lo spinotto di partenza.<br />
Supporto travi in legno<br />
Il supporto per travi in legno permette di installare una trave in legno, affiancata alla<br />
trave Flex, per esempio per realizzare un piano di appoggio del piano di lavoro, realizzato<br />
con tavole in legno, in moduli irregolari (p.e. trapezoidali).<br />
ve reticolare. E ciò è vero anche nel cantiere del<br />
Massa Vetere: «In questo caso notiamo che la<br />
distanza tra l’ultima catena (la catena più estrema)<br />
e l’estremità della trave è abbastanza elevata<br />
(è di circa due metri): è ciò, in genere, con<br />
una trave reticolare a pieno carico non si può ottenere.<br />
In più, grazie agli accessori che la Flex<br />
fornisce, abbiamo un ulteriore vantaggio sui castelletti<br />
laterali. In un tradizionale sistema, abbiamo<br />
il ponteggio appoggiato con le basette sul<br />
piano di lavoro, e, dunque, separato dalle travi.<br />
Ebbene, per effetti dinamici indotti dal vento,<br />
o comunque a causa di vibrazioni in generale, il<br />
ponteggio potrebbe anche tendere a ribaltare: è<br />
così necessario ricorrere ad ancoraggi. Con la soluzione<br />
che vediamo in questo cantiere, invece,<br />
è possibile avvantaggiarsi di un ancoraggio fisso<br />
alla trave, a scanso di qualsiasi rischio di ribaltamento<br />
(si ha anche una resistenza a trazione della<br />
base di appoggio del ponteggio)».<br />
Altri vantaggi: «Connesso al discorso dell’alta<br />
portata potremmo anche pensare di aumentare<br />
il passo delle catene a favore di una conseguente<br />
riduzione di ingombri da parte delle catene stesse<br />
sul piano di lavoro sospeso. Ciò implicherebbe,<br />
innanzitutto, un sicuro vantaggio per il personale<br />
in cantiere, in termini di maggior comodità<br />
di movimento sul ponteggio, e la possibilità di<br />
allargare il passo tra una trave e l’altra». Generalmente,<br />
il sistema con travi arriva a passi che<br />
si attestano sui 1,80/2 metri: «In questo cantiere,<br />
invece, si è arrivati a passi di 2,57 metri, con<br />
i vantaggi di una riduzione della quantità di materiale<br />
impiegato e della minor manodopera necessaria<br />
per il montaggio».<br />
Tra l’altro, le operazioni di assemblaggio sono<br />
agevolate dall’impiego di un particolare accessorio<br />
predisposto da Layher: posizionata la prima<br />
campata sospesa (ovviamente, la prima campata<br />
ha necessità di un punto di supporto), le successive<br />
possono essere montate per mezzo di questo<br />
accessorio: esso consente di collegare un’ulteriore<br />
trave ortogonale uscente a sbalzo rispetto<br />
alla prima campata e, questo ulteriore sbalzo,<br />
permette di posizione la successiva trave. E così<br />
Ponti&Viadotti<br />
86 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 87
<strong>leStrade</strong><br />
Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />
GLI<br />
INNOVATORI<br />
di seguito. Tale accessorio consente anche di disporre<br />
le travi in modo perfettamente parallelo:<br />
un vantaggio, perché generalmente questo sistema<br />
non è disponibile nei tradizionali metodi<br />
di realizzazione (e quindi può capitare che le travi<br />
non siano perfettamente allineate).<br />
Risparmi di tempo e denaro<br />
e soluzione ‘pulita’<br />
SMEA.N ltd S.p.A., di Napoli, è un’azienda impegnata,<br />
sin dal 1962, nel settore del noleggio<br />
di attrezzature edili per lavori in elevazione. E<br />
sono oltre cinquant’anni che allestisce qualsiasi<br />
tipo di ponteggio in tutta Italia e anche all’estero,<br />
in particolare in Romania, Francia e Spagna.<br />
Nel cantiere del Massa Vetere abbiamo incontrato<br />
il geometra Enzo Meglio, Responsabile progetti<br />
per SMEA.N.: «Layher è un nostro partner da<br />
oltre dieci anni e ci fornisce sempre opportunità<br />
innovative.<br />
Ci siamo avvalsi - per la prima volta - della soluzione<br />
combinata di Allround e Flex proprio nei<br />
cantieri della strada statale 19/TER. L’esito? Possiamo<br />
disporre di una soluzione molto più pulita<br />
rispetto a quella che si sarebbe potuta ottenere<br />
ricorrendo a prodotti alternativi, che pure<br />
abbiamo preso attentamente in considerazione.<br />
Con questa formula di Layher abbiamo utilizzato<br />
meno materiale e speso meno in tempo e denaro».<br />
nn<br />
L’alta portata consente<br />
di contrarre il passo delle<br />
catene a favore di una<br />
conseguente riduzione<br />
di ingombri da parte delle<br />
catene stesse sul piano<br />
di lavoro sospeso,<br />
che risulta sgombro<br />
e agevolmente praticabile.<br />
Da sinistra, Daniele Berlanda,<br />
Key Account Manager Layher<br />
S.p.A., Alfonso Barone,<br />
Responsabile Area Campania<br />
– Puglia per Layher S.p.A.,<br />
Roberto Vesentini, Direttore<br />
Generale Layher S.p.A., Enzo<br />
Meglio, Responsabile progetti<br />
SMEA.N ltd S.p.A., Moreno<br />
Pettenon, Project supervisor<br />
Layher S.p.A., Ing. Guglielmo<br />
Martorina, Progettista Studio<br />
Scordia, Ing. Luigi Di Lena,<br />
Direttore dei lavori per Anas,<br />
Geom. Francesco Fotia,<br />
Direttore operativo per Anas,<br />
Ing. Albino Marino, Tecnico<br />
di cantiere Le.Da. Appalti Srl,<br />
Geom. Nicola Nappi, Tecnico<br />
di cantiere Le.Da Appalti Srl.<br />
n Ponte ‘Fiumendisi’. Un’esperienza virtuosa<br />
di prevenzione e ammodernamento.<br />
Dal sistema “Morandi” all’acciaio CorTen.<br />
Il progressivo abbandono<br />
dei sistemi costruttivi in c.a.p.<br />
A virtuos experience of prevention and modernisation.<br />
From the ‘Morandi’ system to corten steel. The gradual<br />
abandonment of prestressed concrete construction system.<br />
n L’asportazione controllata<br />
del conglomerato cementizio in galleria.<br />
MP 1000HD: una fresa per incrementare la<br />
produttività delle manutenzioni in galleria.<br />
The controlled removal of the damaged tunnel linings.<br />
MP 1000HD: a special cutter head to increase<br />
performance in tunnel maintenance.<br />
Ponti&Viadotti<br />
88 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
Sicurezza<br />
Ponte “Fiumendisi”<br />
Un’esperienza virtuosa di prevenzione e ammodernamento.<br />
Dal sistema “Morandi” all’acciaio CorTen.<br />
Il progressivo abbandono dei sistemi costruttivi in c.a.p.<br />
La gestione di una rete infrastrutturale implica,<br />
come noto, l’attenta programmazione degli interventi<br />
di manutenzione, basata sui seguenti elementi<br />
principali:<br />
• la conoscenza e la sorveglianza periodica<br />
dell’asset;<br />
• la valutazione delle condizioni presenti delle<br />
parti componenti l’infrastruttura;<br />
• la previsione dello stato di degrado nel tempo;<br />
• la definizione delle possibili strategie di manutenzione<br />
con identificazione degli interventi,<br />
dei costi e dei tempi associati.<br />
Il fine ultimo di tutte queste attività è volto a garantire<br />
la sicurezza intrinseca delle strutture, la<br />
sicurezza dell’utenza e l’ottimizzazione dei costi<br />
di gestione; in altre parole, l’esercizio in sicurezza<br />
della rete stradale, a fronte di una continua<br />
variazione della domanda di traffico.<br />
Quanto sopra sta trovando applicazione nella realizzazione<br />
del nuovo ponte sul Torrente Fiumedinisi,<br />
sito al km 25+350 della Strada Statale<br />
n.114 “Orientale Sicula”.<br />
Le travi originarie, realizzate con la tecnica costruttiva<br />
della precompressione in opera, a cavi<br />
post-tesi con il cosiddetto metodo Morandi risultarono,<br />
a seguito di mirate indagini effettuate da<br />
Ing. Cristiano Fogliano 1<br />
Arch. Luigi Farina 2<br />
Ing. Fabio Sgarrella 3<br />
Ing. Nicola Dinnella 4<br />
1<br />
Responsabile Tecnico e<br />
Nuove Costruzioni – Anas<br />
S.P.A. Struttura Territoriale<br />
Sicilia – Sezione di Messina<br />
2<br />
Assistente Tecnico /<br />
Ispettore di Cantiere – Anas<br />
S.P.A. Struttura Territoriale<br />
Sicilia – Sezione di Messina<br />
3<br />
Responsabile Manutenzione<br />
Programmata – Anas S.P.A.<br />
Struttura Territoriale Sicilia –<br />
Area Gestione Rete Catania<br />
4<br />
Responsabile Area Gestione<br />
Rete Catania – Anas S.P.A.<br />
Struttura Territoriale Sicilia –<br />
Area Gestione Rete Catania<br />
Anas, non più idonee a causa di una palese riduzione,<br />
prossima al 50%, della sezione efficace<br />
dei trefoli, che avrebbe potuto determinare il<br />
collasso per rottura fragile, in caso di incremento<br />
di carico.<br />
Il programma di attività sperimentali è stato condotto<br />
attraverso l’impiego delle seguenti tecniche<br />
ispettive:<br />
MFL (Magnetic Flux Leakage) si basa sul principio<br />
di un cavo inserito nel calcestruzzo, che viene<br />
magnetizzato in direzione longitudinale attraverso<br />
l’applicazione di un campo magnetico<br />
proveniente dall’estradosso del calcestruzzo H0<br />
(p,x-x0), generato da un giogo, contenuto as-<br />
Foto 04 – 05: Schema funzionamento MFL. Photos 04 -05: MFL operation diagram.<br />
sieme a dei sensori, all’interno di una sonda, che<br />
viene fatta scorrere sull’estradosso del calcestruzzo,<br />
nella direzione dei cavi.<br />
Il parametro x0 definisce la posizione del giogo,<br />
p descrive l’entità del campo sorgente; entrambi<br />
i parametri sono funzioni del tempo.<br />
Il campo magnetico eccitante genera una magnetizzazione<br />
M(x,x0), nelle componenti ferromagnetiche<br />
delle armature.<br />
Distorsioni locali del campo, dovute ad esempio<br />
a rotture o riduzioni di sezione dei cavi, determinano<br />
la fuoriuscita, dall’elemento strutturale esaminato,<br />
di un flusso magnetico indotto.<br />
La misura del campo magnetico indotto può essere<br />
eseguita sia durante la magnetizzazione generata<br />
dall’eccitazione (campo magnetico attivo)<br />
che in termini di campo magnetico residuo.<br />
Nella fase di misurazione del campo attivo, le<br />
eventuali discontinuità dei cavi generano i picchi<br />
dei segnali registrati:<br />
Al fine di eseguire una valutazione quantitativa<br />
dei segnali di rottura, si adottato un metodo di<br />
Foto 01 – 02 – 03: Particolari<br />
stato di fatto (anno 2018).<br />
Foto 01 – 02 – 03: Details of<br />
the “old” bridge (year 2018).<br />
Foto 06: Schema applicato alla sezione della trave originaria.<br />
Photo 06: Scheme applied to original beam section.<br />
Foto 07: Esempio di restituzione grafica in caso di discontinuità.<br />
Photo 07: Example of graphic restitution in case of discontinuity.<br />
English Version<br />
Fiumendisi bridge<br />
A VIRTUOUS EXPERIENCE OF PREVENTION AND<br />
MODERNISATION. FROM THE “MORANDI” SYSTEM TO<br />
CORTEN STEEL. THE GRADUAL ABANDONMENT OF<br />
PRESTRESSED CONCRETE CONSTRUCTION SYSTEMS<br />
The management of an infrastructure network implies, as is well<br />
known, the careful scheduling of maintenance work, based on the<br />
following main elements:<br />
• knowledge and periodic monitoring of the asset;<br />
• the assessment of the present condition of the component parts<br />
of the infrastructure;<br />
• the prediction of the state of degradation over time;<br />
• the definition of possible maintenance strategies with identification<br />
of interventions, associated costs and timescales.<br />
The ultimate aim of all these activities is to ensure the intrinsic safety<br />
of the facilities, the safety of users and the optimisation of operating<br />
costs; in other words, the safe operation of the road network<br />
in the face of constantly changing traffic demand.<br />
The above is being applied in the construction of the new bridge<br />
over the Fiumedinisi Torrent, located at km 25+350 of State Road<br />
No. 114 ‘Orientale Sicula’.<br />
The original beams, built with the construction technique of in-situ prestressing,<br />
with post-tensioned cables using the so-called Morandi method,<br />
turned out, following targeted investigations carried out by Anas, to<br />
be no longer suitable due to an obvious reduction, close to 50%, of the<br />
effective strand cross-section, which could have led to collapse due to<br />
brittle fracture in the event of an increase in load.<br />
The program of experimental activities was conducted using the<br />
following inspection techniques:<br />
MFL (Magnetic Flux Leakage) is based on the principle of a cable<br />
embedded in concrete, which is magnetised in the longitudinal direction<br />
through the application of a magnetic field from the concrete<br />
extrados H0 (p,x-x0), generated by a yoke,contained together<br />
with sensors, inside a probe, which is slid over the concrete<br />
extrados, in the direction of the cables.<br />
The parameter x0 defines the position of the yoke, p describes the<br />
magnitude of the source field; both parameters are functions of<br />
time.<br />
The exciting magnetic field generates a magnetisation M(x,x0), in<br />
the ferromagnetic components of the armatures.<br />
Local field distortions, e.g. due to cable breaks or reductions in<br />
cross-section, result in an induced magnetic flux escaping from the<br />
examined structural element.<br />
The measurement of the induced magnetic field can be performed<br />
both during the magnetisation generated by the excitation (active<br />
magnetic field) and in terms of the residual magnetic field.<br />
When measuring the active field, any discontinuities in the cables<br />
generate peaks in the recorded signals:<br />
In order to carry out a quantitative evaluation of breakage signals,<br />
a method is adopted of local correlation with a typical breaking signal,<br />
HR(t), characterised by a ‘breaking amplitude’ p(x), and a magnetic<br />
phase Hoff(t) for each x-axis, calculated by solving the following<br />
equations in the interval [x-l
correlazione locale con un tipico segnale di rottura,<br />
HR(t), caratterizzato da una “ampiezza di<br />
rottura” p(x), ed una fase magnetica Hoff(t) per<br />
ogni ascissa x, calcolata risolvendo le seguenti<br />
equazioni nell’intervallo [x-l
LIVELLO LONGITUDINALE<br />
Valori ai quali<br />
deve essere<br />
istituito il<br />
rallentamento<br />
Campo D1<br />
Campo D2<br />
Campo D3<br />
Se L > 22<br />
Vral≤40 km/h<br />
Se L > 21<br />
Vral≤60 km/h<br />
Se L > 18<br />
Vral≤80 km/h<br />
Se L > 17<br />
Vral≤120km/<br />
h<br />
Se L > 16<br />
Vral≤160<br />
km/h<br />
Attenzione: al rispetto delle condizioni di lavorabilità del binario previste dalla Norma sulla l.r.s.<br />
LIVELLO TRASVERSALE<br />
Se L > 28<br />
Vral≤250 km/h per 250 32<br />
Vral≤250 km/h per 250 10<br />
Vral≤ 200<br />
km/h<br />
Se ΔH > 20 e se la variazione è nel senso di riduzione della sopraelevazione il valore di ΔH può essere<br />
ammesso solo a seguito di una verifica di assenza di problemi di sagome (gallerie, interasse, posizione<br />
linea di contatto ect.):<br />
-Vral= V Rango A per tutti i<br />
treni per V≤250 km/h ed intervento correttivo entro 7 giorni (1) - Vral ≤250 km/h per<br />
25020 e se la variazione è nel senso di aumento delle sopraelevazioni il valore di DH può essere<br />
eventualmente ammesso solo a seguito di una verifica di assenza di problemi di sagome (gallerie,<br />
Valori ai quali<br />
interasse, posizione linea di contatto ecc.):<br />
deve essere<br />
-per curve con sopraelevazione di progetto pari a 160 mm: interruzione della circolazione<br />
istituito il<br />
- per altre curve: intervento correttivo entro 7 giorni<br />
rallentamento<br />
Se SCARTL > 19 Vral≤ 80km/h Se SCARTL > 14 Vral≤ 120km/h Se SCARTL > 12 Vral≤ 160km/h<br />
Considerato che trattasi di una metodologia “atipica”<br />
di installazione, si è reso necessario effettuare<br />
un test di funzionamento, finalizzato alla<br />
verifica dei seguenti parametri:<br />
- stabilità della TS ed incidenza delle vibrazioni<br />
indotte dal traffico ferroviario;<br />
- effetti delle variazioni termiche sui pannelli metallici<br />
ed incidenza sulle misure;<br />
- valutazione delle differenze tra le misure diurne<br />
e notturne per eventuale introduzione di parametri<br />
di correzione da applicare ai risultati.<br />
L’installazione e manutenzione<br />
dei prismi (TG)<br />
I TG, secondo una soluzione ampiamente adottata,<br />
sono stati ancorati mediante l’uso di specifici<br />
sistemi collanti alla spalla del fungo.<br />
Nella pagina accanto si riportano le tolleranze<br />
da rispettare così come contenute nell’Istruzione<br />
Tecnica “RFI TCAR ST AR 01 001 D” REV.D.<br />
Per le verifiche sopra descritte, è stata utilizzata<br />
una Total Station di precisione (TS), dotata di<br />
sistema di puntamento “ATR” per la ricerca automatica<br />
dei prismi (TG).<br />
La configurazione di cui sopra, impediva la visibilità<br />
del binario dall’esterno, pertanto, considerato<br />
che in sommità alle travi principali era presente<br />
una piattabanda avente larghezza di 32 centimetri,<br />
è stata valutata la possibilità di installare la TS<br />
in sommità alla piattabanda medesima tramite<br />
morsetti amovibili, in modo da garantire la piena<br />
visibilità di tutti i TG interessati, anche in funzione<br />
della soluzione indicata da RFI in merito alla<br />
possibilità di sottoporre a verifica le due campate<br />
più prossime alle pile da consolidare.<br />
La configurazione ideale prevede che la TS sia posizionata<br />
in modo che tra lo strumento ed il primo<br />
impalcato da monitorare sia presente un impalcato<br />
non interessato dal monitoraggio. In tal modo si<br />
avranno le seguenti condizioni favorevoli:<br />
• Angoli zenitali compresi tra 94°e 101°<br />
• Distanze minime di circa 25 m e massime di circa<br />
72 metri<br />
(1) primo provvedimento, salvo provvedimenti più restrittivi in caso di valori elevati di ΔH<br />
(provvedimenti da individuare in base alle N per la determinazione delle velocità massime di orario<br />
delle linee esistenti)<br />
Attenzione: al rispetto delle condizioni di lavorabilità del binario previste dalla Norma sulla l.r.s.<br />
SGHEMBO<br />
Base (m) 3 6 9 15 20<br />
Valore max. sghembo in ‰ 6.50 5.50 4.50 3.70 3.40<br />
Intervento nei tempi descritti nella<br />
Procedura Operativa Subdirezionale<br />
della Direzione Produzione: Rilievi<br />
della geometria del binario e relative<br />
disposizioni manutentive"<br />
V≤ 200km/h<br />
γ base 3 m γ base 9 m<br />
5,8≤γ 3m 18<br />
Vral≤60 km/h<br />
Se A > 13<br />
Vral≤80 km/h<br />
Se A > 10<br />
Vral≤120km/<br />
h<br />
Se A > 20<br />
Vral≤250 km/h per 250 24<br />
Vral≤250 km/h per 250 9<br />
Vral≤160<br />
km/h<br />
Se il binario è in lunga rotaia saldata e sono superati i limiti dei difetti di allineamento determinati dalla<br />
stabilitàdel binario agli effetti della termica previsti dalla Normativa sulla l.r.s., allora la velocità di<br />
rallentamento deve essere Vral ≤60 km/h.<br />
ATTENZIONE al rispetto delle condizioni di lavorabilità del binario previste dalla norma sulla l.r.s.<br />
S A > 8 Vral≤<br />
200 km/h<br />
the outside, therefore, considering that at the top<br />
of the main girders there was a platform with a<br />
width of 32 cm, the possibility of installing the TS<br />
at the top of the platform itself by means of removable<br />
clamps was evaluated, so as to guarantee full<br />
visibility of all the TGs involved, also in function of<br />
the solution indicated by RFI regarding the possibility<br />
of testing the 2 spans closest to the piers to<br />
be consolidated.<br />
The ideal configuration is for the TS to be positioned<br />
so that there is a non-monitored deck between the<br />
instrument and the first deck to be monitored.<br />
This will result in the following favourable conditions:<br />
• Zenith angles between 94°and 101°<br />
• Minimum distances of approximately 25 m and<br />
Gli innovatori<br />
94 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 95
Installazione dei prismi.<br />
Prisms installation.<br />
Piano ferrato adiacente.<br />
Adjacent railway floor.<br />
Esempio restituzione letture<br />
sistema di monitoraggio.<br />
Example of restitution of<br />
monitoring system readings.<br />
Architettura del sistema<br />
Il sistema di monitoraggio utilizzato si è basato<br />
sull’utilizzo di n. 1 TS robotizzata in postazione fissa<br />
che, alla frequenza richiesta, esegue in modo completamente<br />
automatico, la collimazione dei punti di<br />
monitoraggio.<br />
L’utilizzo della stazione totale per la misura dei prismi<br />
ai fini del controllo dello sghembo e dell’allineamento<br />
dei binari è ampiamente diffusa. Al fine di garantire<br />
una misura ripetibile nel tempo, è stato configurato<br />
il software dedicato di gestione del sensore, in<br />
modo da verificare il dispositivo, a cadenze prefissate,<br />
con la corretta posizione della stazione stessa<br />
(sfruttando i prismi di riferimento) e con la verticalità<br />
della stessa (sfruttando il compensatore quadriassiale<br />
di cui è dotata).<br />
Queste operazioni hanno permesso di verificare le<br />
condizioni al contorno, la stabilità del sensore prima<br />
di iniziare il ciclo di misura sui punti di monitoraggio.<br />
In caso di condizioni non ottimali, il software<br />
invia una serie di messaggi per informare il gestore<br />
del monitoraggio sull’impossibilità di eseguire la<br />
misura e, quindi, segnalando la necessità di azioni<br />
correttive.<br />
I punti da collimare sono stati allestiti attraverso prismi<br />
al quarzo, installati in modo permanente e dotati<br />
di protezione dall’irraggiamento diretto e/o di<br />
condensa.<br />
La TS, installata sulle piattabande metalliche è dotata<br />
di un kit di posizionamento per consentire di<br />
mantenere costanti le condizioni operative e poter<br />
ottenere una banca dati omogenea e misure rappresentative<br />
degli spostamenti dell’opera.<br />
Schematizzazione sistema<br />
di monitoraggio.<br />
Schematisation of the<br />
monitoring system.<br />
Fasi di demolizione<br />
controllata degli<br />
impalcati originari<br />
del ponte “Fiumedinisi”.<br />
Controlled demolition<br />
phases of the original decks<br />
of the ‘Fiumedinisi’ bridge.<br />
Le letture registrate dal sistema di monitoraggio<br />
hanno dato esiti sempre confortanti e la soglia di<br />
preallarme non è stata mai raggiunta.<br />
Seconda fase: La demolizione<br />
controllata ed i consolidamenti<br />
Stabilito il punto di zero delle letture e tarato il sistema<br />
si è potuto dare corso ai lavori con la demolizione<br />
dell’impalcato, controllata, per evitare<br />
di indurre sollecitazioni suppletive all’impalcato<br />
ferroviario, eseguita in notturna ed in Interruzione<br />
Programmata di Orario del transito ferroviario<br />
per le travi contigue.<br />
Si è dato quindi corso ai consolidamenti delle sottostrutture.<br />
L’intera Pila sostenente i due impalcati, stradale<br />
e ferroviario è stata oggetto di consolidamenti<br />
sia in fondazione (tramite l’aggiunta di un allargamento<br />
del plinto su micropali) che in elevazione<br />
(tramite iniezione di malta espansiva su fori<br />
opportunamente predisposti e la collocazione di<br />
diatoni e catene in acciaio).<br />
Le Pile verranno altresì cinturate con una parete<br />
armata collegata al nucleo originario e consolidato<br />
da chiavi di taglio in c.a ed ospiteranno nuovi<br />
pulvini in c.a.<br />
English Version<br />
maximum distances of approximately 72 m<br />
Given that this is an ‘atypical’ installation methodology, it was necessary<br />
to carry out a function test, aimed at verifying the following<br />
parameters:<br />
TS stability and incidence of vibrations induced by rail traffic;<br />
effects of thermal variations on metal panels and impact on measurements;<br />
evaluation of differences between daytime and night-time measurements<br />
for possible introduction of correction parameters to applied<br />
to the results.<br />
Prisms installation and maintenance (TG)<br />
The TG elements, following a widely adopted solution, were anchored<br />
through the use of specific adhesive systems to the shoulder<br />
of the rail section.<br />
System architecture<br />
The monitoring system used was based on the use of No. 1 robotic<br />
TS at a fixed location which, at the required frequency,<br />
performs fully automatic collimation of the monitoring points.<br />
The use of the total station for prism measurement for skew<br />
control and of track alignment is widespread. In order to guarantee<br />
a repeatable measurement over time, the dedicated sensor<br />
management software was configured to check the device,<br />
at set intervals, with the correct position of the station itself (exploiting<br />
the reference prisms) and with its verticality (exploiting<br />
the four-axis compensator with which it is equipped).<br />
These operations made it possible to verify the boundary conditions<br />
and the stability of the sensor before starting the measurement<br />
cycle on the monitoring points. In the event of sub-optimal<br />
conditions, the software sends a series of messages<br />
informing the monitoring manager that the measurement cannot<br />
be performed and, therefore, signalling the need for corrective<br />
action.<br />
The points to be collimated were set up by means of permanently<br />
installed quartz prisms with protection against direct radiation<br />
and/or condensation.<br />
The TS, installed on the metal platforms, is equipped with a positioning<br />
kit to allow constant operating conditions and to obtain<br />
a homogeneous database and representative measurements<br />
of the work’s displacements.<br />
Particolare esecutivo intervento di consolidamento<br />
sottostrutture.<br />
Detail of substructure consolidation work.<br />
The readings recorded by the monitoring system were always<br />
comforting and the early warning threshold was never reached.<br />
Phase Two: Controlled demolition and consolidation<br />
Once the zero point of the readings had been established and<br />
the system calibrated, it was possible to start work with the<br />
demolition of the deck, controlled, to avoid inducing additional<br />
stresses on the railway deck, carried out at night and under<br />
Scheduled Interruption of Railway Transit Hours for the adjoining<br />
beams.<br />
Gli innovatori<br />
96 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 97
Stazione Appaltante: Anas S.P.A.<br />
Impalcati in fase<br />
di assemblaggio.<br />
Scaffolding being<br />
assembled.<br />
Progetto esecutivo: n.571889 del<br />
13/11/2017<br />
Collaudo: Ing. Mariangela Fiorentino – Anas<br />
Struttura Territoriale Marche<br />
RUP: Ing. Fabio Sgarrella – Anas Struttura<br />
Territoriale Sicilia - Area Gestione Rete CT<br />
Direzione dei Lavori: Ing. Cristiano Fogliano<br />
– Anas Struttura Territoriale Sicilia – Sezione<br />
di Messina<br />
Direttori Operativi: Ing. Giuseppe Massimo<br />
Fabio – Geom. Maurizio Ragazzi<br />
Anas Struttura Territoriale Sicilia – Sezione<br />
di Messina<br />
Ispettore di Cantiere: Arch. Luigi Farina –<br />
Anas Struttura Territoriale Sicilia – Sezione<br />
di Messina<br />
Responsabile Sicurezza: Ing. Francesco<br />
Brando – Ordine Ingegneri di Messina Matr.<br />
3314<br />
Direzione di Cantiere: Ing. Andrea Caparelli<br />
– Sposato Costruzioni S.r.l.<br />
Esecutori dei Lavori: Sposato Costruzioni<br />
S.r.l. Via Duglia n.1/c – 87041 Acri (CS)<br />
Subappaltatori: Piano Lago Calcestruzzi<br />
S.r.l. – Via Figline Vegliaturo – 87050<br />
Cosenza<br />
Importo dei lavori: 7.007.147,63 euro<br />
Data di consegna: 02/11/2021<br />
Data di ultimazione: Settembre <strong>2024</strong><br />
(presunta)<br />
Sezione impalcato.<br />
Deck section.<br />
Bibliografia<br />
Contestualmente si è proceduto all’assemblaggio<br />
a piè d’opera dei conci metallici del nuovo ponte.<br />
Terza fase: Il varo degli impalcati<br />
Con il varo dell’impalcato, si è avviata la concreta<br />
fase di ripristino degli impalcati dell’infrastruttura<br />
stradale, che prevede la realizzazione della soletta<br />
in c.a. su predalle e della sovrastruttura stradale<br />
in ogni suo elemento in classe C2.<br />
Conclusioni<br />
La nuova sezione del ponte viene realizzata in sistema<br />
misto, utilizzando travi in acciaio CorTen<br />
ed elementi prefabbricati tipo predalles in calcestruzzo.<br />
Lo schema statico è quello di una trave continua,<br />
che consente il miglioramento strutturale e l’ottimizzazione<br />
dei futuri interventi di manutenzione,<br />
oltre che un incremento di comfort per l’utenza.<br />
Particolare delle fasi<br />
di varo in fascia<br />
oraria notturna.<br />
Detail of the launching<br />
phases at night time.<br />
- Kusenberger F.N., Barton J.R., Ferguson G.A “Magnetic inspection of reinforced steel<br />
rods in prestressed concrete” US Patent n 4,573,013 Feb 25, 1982<br />
- Virmani P.,“Magnetic Based NDE of Prestressed and Post-Tensioned Concrete Members<br />
- The MFL System” FHWA–RD-00-026, April 2000<br />
- E. Gabrielli, C. Colla, G. Pascale, “Il metodo impact-echo per la valutazione dello stato<br />
di riempimento di guaine di post - compressione in strutture di calcestruzzo”. NDT.<br />
net Issue: 2009-12AIPnD - PnD Congresso 2009 Oct 15-17, Rome, Italy (AIPnD 2009)<br />
| Vol. 14 (12)<br />
Infine, l’opera viene adeguata ai fini sismici, in<br />
aggiunta al consolidamento delle sottostrutture,<br />
mediante l’adozione di appositi isolatori.<br />
L’attenzione nella prevenzione del rischio e lo sviluppo<br />
articolato delle fasi di progettazione e di<br />
messa in opera di una struttura in contiguità con<br />
un impalcato ferroviario, consente di restituire<br />
al territorio un elemento nodale nel delicato sistema<br />
trasportistico della costa jonica siciliana,<br />
con importanti refluenze sia sul contesto urbano<br />
che sul collegamento tra le province, rimanendo<br />
a tutt’oggi, la Strada Statale n. 114 “Orientale<br />
Sicula”, l’unica alternativa al traffico sulla A<br />
18 ME-CT. nn<br />
English Version<br />
The substructures were then consolidated<br />
The entire pile supporting the two decks, road and rail, was subjected<br />
to consolidation both in the foundation (through the addition<br />
of a plinth widening on micropiles) and in the elevation<br />
(through the injection of expansive mortar on appropriately prepared<br />
holes and the placement of diatons and steel chains).<br />
The Piles will also be belted with a reinforced wall connected to<br />
the original core and consolidated by reinforced concrete shear<br />
keys and will house new reinforced concrete pulvinos.<br />
At the same time, the metal segments of the new bridge were assembled<br />
on site.<br />
Phase three: The launching of the decks<br />
With the launching of the deck, the concrete rehabilitation phase<br />
of the road infrastructure began, which includes the construction<br />
of the reinforced concrete slab on ballast and the road superstructure<br />
in all its elements in class C2.<br />
Conclusions<br />
The new bridge section is realised in a mixed system, using<br />
CorTen steel beams and precast concrete predalles.<br />
The static scheme is that of a continuous beam, which allows<br />
structural improvement and optimisation of future maintenance<br />
work, as well as an increase in user comfort.<br />
Finally, the work is adapted for seismic purposes, in addition to<br />
the consolidation of the substructures, by means of special isolators.<br />
The attention paid to risk prevention and the articulated<br />
development of the design and implementation phases of a structure<br />
in contiguity with a railway bridge, makes it possible to give<br />
back to the territory a nodal element in the delicate transport sys-<br />
tem of the Sicilian Ionian coast, with important repercussions<br />
both on the urban context and on the connection between the<br />
provinces, since to date, State Road no. 114 ‘Orientale Sicula’<br />
remains the only alternative to the traffic on the highway A 18<br />
ME-CT.<br />
Bibliography<br />
- Kusenberger F.N., Barton J.R., Ferguson G.A “Magnetic inspection<br />
of reinforced steel rods in prestressed concrete” US<br />
Patent n 4,573,013 Feb 25, 1982<br />
- Virmani P. “Magnetic Based NDE of Prestressed and Post-Tensioned<br />
Concrete Members - The MFL System” FHWA–RD-00-<br />
026, April 2000<br />
- E. Gabrielli, C. Colla, G. Pascale “Il metodo impact-echo per<br />
la valutazione dello stato di riempimento di guaine di post -<br />
compressione in strutture di calcestruzzo”. NDT.net Issue:<br />
2009-12AIPnD - PnD Congresso 2009 Oct 15-17, Rome, Italy<br />
(AIPnD 2009) | Vol. 14(12)<br />
Gli innovatori<br />
98 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 99
Novità<br />
La fresatrice<br />
MP 1000HD<br />
L’asportazione controllata<br />
del conglomerato cementizio<br />
in galleria. MP 1000HD<br />
Simex: una fresa speciale per<br />
incrementare la produttività<br />
delle manutenzioni in galleria<br />
a cura di Edvige Viazzoli<br />
L’Italia è uno dei Paesi che vanta il numero più<br />
alto di gallerie stradali in Europa: oltre 4.400 su<br />
tutto il territorio nazionale. Le gallerie sono infrastrutture<br />
che necessitano di una costante manutenzione<br />
per far fronte a problemi di varia natura<br />
quali fessurazioni, infiltrazioni e, in generale,<br />
ammaloramenti dei materiali costitutivi, che ne<br />
determinano un progressivo indebolimento strutturale.<br />
Gli agenti esterni, come acqua e anidride<br />
carbonica, innescano processi di corrosione che<br />
nel tempo possono creare seri problemi di fessurazione<br />
del calcestruzzo armato, rendendo inevitabili<br />
interventi di bonifica e ripristino. I progetti<br />
di messa in sicurezza della rete delle gallerie<br />
possono prevedere diversi livelli di intervento, a<br />
seconda delle necessità riscontrate: dalla sistemazione<br />
dei marciapiedi, all’adeguamento degli<br />
impianti, fino al risanamento dei piedritti e della<br />
calotta.<br />
Ad oggi Simex offre attrezzature specifiche per<br />
la rimozione e la scarifica del calcestruzzo, su<br />
superfici verticali o inclinate, tramite la gamma<br />
di fresatrici per profilatura MP, che si compone<br />
di quattro diversi modelli, con tamburi fresanti<br />
da 1000, 800, 600 e 500 millimetri. All’aumentare<br />
delle richieste di intervento per manuten-<br />
English Version<br />
The MP 1000HD head cutter<br />
THE CONTROLLED REMOVAL OF THE DAMAGED TUNNEL<br />
LININGS. MP 1000HD: A SPECIAL CUTTER HEAD TO<br />
INCREASE PERFORMANCE IN TUNNEL MAINTENANCE<br />
Italy is one of the countries that boasts the highest number of road<br />
tunnels in Europe: more than 4400 throughout the national territory.<br />
Tunnels require constant maintenance to deal with problems of<br />
various kinds such as cracks, infiltrations and, in general, deterioration<br />
of the constituent materials. External agents, such as water<br />
and carbon dioxide, trigger corrosion processes that can create serious<br />
cracking problems in reinforced concrete over time, exposing<br />
infrastructures to progressive structural weakening.<br />
The MP cutter heads range is particularly effective in removing<br />
damaged concrete. Scarification depth and uniformity are ensured<br />
by lateral wheels, for profiling the tunnel from the crown and along<br />
the side walls, down to the ground. MP range is divided into four<br />
models for 500, 600, 800 and 1000 milling widths for excavator coupling.<br />
Given the increase in requests from the tunnel maintenance<br />
market, Simex has worked in recent months on a special model,<br />
created for big prime movers with specific characteristics. We are<br />
talking about the MP 1000HD, where the acronym HD stands for<br />
“heavy duty”, to indicate heavy and demanding jobs.<br />
MP 1000HD<br />
The MP 1000HD cutter head was created for the specific project of<br />
removing damaged surfaces in tunnels on behalf of Amplia Infrastructures,<br />
formerly Pavimental, a subsidiary of Autostrade per l’Italia,<br />
a company specialized in the construction and maintenance of<br />
motorway civil works and plant engineering.<br />
Designed for excavators from 35 to 60 tons customized for tunneling,<br />
the HD version differs from the MP model of the same width<br />
due to several operational characteristics:<br />
• piston motors in direct drive with the drum which release a hydraulic<br />
power of 200 kW and a cutting force of 65 kN;<br />
• hydraulic depth adjustment up to 150 millimetres via side wheels;<br />
• independent depth adjustment on RH and LH wheels to easily<br />
make side-by-side passes;<br />
• hydraulic wall alignment device;<br />
• 360° hydraulic rotation;<br />
• nebulizer kit for enhanced dust suppression.<br />
The MP 1000HD is a special piece of equipment, with an operating<br />
weight of over 4000 kilograms, which requires a dedicated excavator,<br />
with high hydraulic capacity, to be able to perform on tunnel<br />
Gli innovatori<br />
100 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 101
• regolazione idraulica della profondità fino a 150<br />
millimetri tramite ruote laterali;<br />
• regolazione indipendente della profondità della<br />
ruota destra e sinistra per poter realizzare agevolmente<br />
passate affiancate;<br />
• dispositivo idraulico di allineamento parete;<br />
• rotazione idraulica 360°;<br />
• kit nebulizzatori per abbattimento polveri potenziato<br />
Simex MP 1000HD cutter head for profiling was used to remove the<br />
deteriorated layers of concrete inside the several tunnels that characterize<br />
the stretch of A1 motorway, towards Florence. The depth<br />
and uniformity of the scarification are hydraulically granted thanks<br />
to the independently controlled side wheels, and by the hydraulizione,<br />
bonifica e ripristino in volta di galleria, Simex<br />
ha potenziato la sua gamma di fresatrici per<br />
profilatura MP con un modello speciale, pensando<br />
a macchine operatrici specifiche per il tunneling,<br />
di elevata potenza idraulica, con profondità<br />
di intervento maggiorate per velocizzare i tempi<br />
di ripristino e abbattere i costi di cantiere.Visto<br />
l’aumento delle richieste dal mercato delle<br />
manutenzioni in galleria, Simex ha lavorato negli<br />
ultimi mesi a un modello speciale, realizzato<br />
per macchine operatrici di grossa taglia con caratteristiche<br />
specifiche. Stiamo parlando della MP<br />
1000HD, dove la sigla HD sta per “heavy duty”,<br />
ad indicare lavori gravosi e impegnativi.<br />
MP 1000HD<br />
La fresatrice MP 1000HD nasce per un progetto<br />
specifico di asportazione di superfici ammalorate<br />
in galleria per conto di Amplia Infrastructures, già<br />
Pavimental, controllata di Autostrade per l’Italia,<br />
azienda specializzata nella costruzione e manutenzione<br />
di opere civili autostradali e impiantistiche.<br />
Pensata per escavatori da 35 a 60 ton customizzati<br />
per il tunneling, la versione HD si differenzia<br />
dal modello MP di medesima larghezza per diverse<br />
caratteristiche operative:<br />
• motori a pistoni in presa diretta con il tamburo<br />
che sprigionano una potenza idraulica di 200<br />
kW e una forza al dente di 65 kN;<br />
L’MP 1000HD è un’attrezzatura speciale, con un<br />
peso operativo di oltre 4.000 chilogrammi, che necessita<br />
di un escavatore dedicato, con elevata capacità<br />
di idraulica, per poter performare anche in<br />
calotta. Per il cantiere commissionato da Amplia<br />
Infrastructures la macchina operatrice a comando<br />
remoto è stata realizzata, da Laurini Officine Meccaniche<br />
di Busseto (PR), con il nome di “Jocker” e<br />
si distingue per un innovativo braccio telescopico<br />
che permette di fresare in un’unica passata tutto<br />
il profilo della galleria per 240° di ampiezza, compiendo<br />
la passata successiva nella direzione opposta,<br />
avanzando solo con i cingoli, senza interruzioni<br />
del lavoro in calotta per riposizionare la motrice.<br />
Una fresa speciale<br />
La fresatrice per profilatura Simex MP 1000HD<br />
viene impiegata in interventi di risanamento strutturale<br />
e corticale della calotta e dei piedritti di svariate<br />
galleria che corrono lungo l’Autostrada A1.<br />
La profondità e uniformità della scarifica sono assicurate<br />
idraulicamente grazie alle ruote laterali<br />
a gestione indipendente, e dall’attacco inclinabile<br />
ad ammortizzazione idraulica – entrambe controllate<br />
da remoto dall’operatore – che permettono<br />
di seguire il profilo della galleria da terra, lungo<br />
i piedritti, fino alla calotta, con discesa controllata<br />
dall’altra parte.<br />
English Version<br />
vaults. For the construction site commissioned by Amplia Infrastructures,<br />
the remote-control operating machine was created by<br />
Laurini Officine Meccaniche of Busseto, Italy, with the name “Jocker”,<br />
which stands out for an innovative telescopic arm that allows<br />
the entire profile of the tunnel to be milled in a single pass, for a<br />
width of 240°. The next pass, in the opposite direction, will be made<br />
advancing only with the tracks, without interrupting the work on the<br />
vault to reposition the prime mover.<br />
A special head cutter<br />
cally adjustable attachment - both controlled remotely by the operator<br />
– for profiling the tunnel lining from the ground, along the side<br />
walls, up to the crown, with controlled descent on the other side.<br />
In tunnels there was widespread deterioration of the lining concrete,<br />
with cracks and gravel pockets that arise due to numerous infiltrations<br />
of water. The unavoidable deterioration of concrete requires<br />
a remediation and refurbishing intervention. In the driest points,<br />
where the problem was linked only to concrete deterioration, the<br />
scarification was 5 cm. Up to 10 cm in those areas where water infiltrations<br />
were found. The subsequent restoration takes into account<br />
the previous damage: after scarifying dry surfaces proceeding<br />
with grout restoration will be enough, while in the presence of<br />
infiltrations it will be necessary to install draining membranes in order<br />
to convey excess water into special channels.<br />
The high structural robustness of the MP 1000HD tunneling cutter head<br />
Gli innovatori<br />
102 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 103
Nelle gallerie si è manifestato un ammaloramento<br />
diffuso del calcestruzzo del rivestimento, con<br />
presenza di fessure e nidi di ghiaia conseguenti<br />
alle numerose infiltrazioni di acqua. La rimozione<br />
delle porzioni danneggiate segue una pianificazione<br />
logica a seconda del grado di danneggiamento<br />
del materiale. Nei punti più asciutti, dove<br />
il problema è legato al solo degrado del calcestruzzo,<br />
la scarifica è di 5 centimetri, fino a raggiungere<br />
i 10 centimetri nei punti in cui è stata<br />
riscontrata umidità ed evenienza d’acqua. Il<br />
successivo ripristino, infatti, tiene conto del tipo<br />
di danneggiamento pregresso: dopo la scarifica<br />
di superfici asciutte è sufficiente impiegare delle<br />
malte per ridare la giusta consistenza, mentre<br />
in presenza di infiltrazioni, dopo l’asportazione, è<br />
necessario installare anche delle membrane drenanti<br />
in modo tale che l’umidità e l’acqua in eccesso<br />
vengano convogliate in apposite canalette.<br />
L’elevata robustezza strutturale della fresatrice<br />
per tunneling MP 1000HD rappresenta una linea<br />
di demarcazione netta rispetto ai metodi di scarifica<br />
tradizionali, offrendo marcati vantaggi sul<br />
piano logistico, della sicurezza e dei costi vivi di<br />
cantiere. MP 1000HD garantisce un’asportazione<br />
rapida a spessore predefinito, mantenendo la<br />
profondità di fresatura constante, senza interruzioni<br />
di lavoro per riposizionare l’escavatore e<br />
senza perdita di potenza quando l’attrezzatura<br />
si trova completamente perpendicolare al piano<br />
stradale, anche grazie ai due motori idraulici a pistoni<br />
che generano 200 kW di potenza idraulica<br />
e una forza al dente di 65 kN. Inoltre, realizzare<br />
passate affiancate non è mai stato così semplice<br />
e intuitivo, grazie alla gestione idraulica indipendente<br />
della profondità sui lati destro e sinistro.<br />
La prima ruota si adagia nella traccia già fresata<br />
a profondità “0”, mentre l’altra ruota sarà impostata<br />
alla profondità di lavoro desiderata.<br />
Le prestazioni maggiorate della fresatrice per<br />
tunneling MP 1000HD raccontano di un’attrezzatura<br />
del tutto nuova sul mercato, con un’operatività<br />
snellita e un abbattimento dei tempi di<br />
consegna dei lavori, che in ambito infrastrutturale<br />
determinano le marginalità di tutto l’indotto.<br />
In strade ad alta percorrenza la rapidità di esecuzione<br />
dei lavori è fondamentale, specialmente<br />
in ambito montano, in quanto la deviazione<br />
temporanea della viabilità su percorsi alternativi,<br />
spesso tortuosi e non agevoli, crea non pochi<br />
disagi agli utenti della strada. Concludere prima<br />
le attività di scarifica non consente solo di evitare<br />
multe e penali ma anticipa anche le operazioni<br />
successive quali il ripristino con malte, la posa<br />
delle centine, delle membrane drenanti o di cavi<br />
e condutture. nn<br />
È ONLINE IL NUOVO SITO<br />
WWW.FIACCOLA.IT<br />
English Version<br />
represents a dividing line compared to traditional milling<br />
methods, offering marked advantages in terms of<br />
logistics, safety and out-of-pocket construction costs.<br />
MP 1000HD guarantees rapid removal at a predefined<br />
thickness, maintaining a constant milling depth, without<br />
work interruptions to reposition the excavator and<br />
without loss of power when the attachment is completely<br />
perpendicular to the road surface, also thanks<br />
to the two hydraulic piston motors that generate 200<br />
kW of hydraulic power and a cutting force of 65 kN. Furthermore, making<br />
side-by-side passes has never been so simple and intuitive, thanks<br />
to the independent hydraulic depth control on the right and left side.<br />
The first wheel lies in the already milled track at depth “0”, while the<br />
other wheel will be set to the desired working depth.<br />
MP 1000 is a completely new piece of equipment on the market with<br />
simplified operation<br />
which leads to a reduction<br />
in the delivery time of<br />
the work, which in the infrastructure<br />
sector is<br />
crucial for the profitability<br />
on the industry. On<br />
busy roads, the speed of<br />
execution is fundamental,<br />
especially in mountainous areas, as the temporary diversion of<br />
traffic onto alternative routes, which are often tortuous and difficult,<br />
creates quite a few inconveniences for road users. Concluding the<br />
milling activities earlier not only allows to avoid penalties but also anticipates<br />
subsequent operations such as restoration with grout, the<br />
installation of ribs, drainage membranes or cables and pipes.<br />
Gli innovatori<br />
104 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
Scopri le nuove sezioni dedicate<br />
a riviste, guide, multimedia e libri
Pavimentazioni con autobloccanti<br />
Quando l’artigianato<br />
incontra la tecnologia<br />
PinZo è la soluzione combinata di Azzurro<br />
e Rotair che ridefinisce il concetto di efficienza<br />
nella pavimentazione con autobloccanti<br />
Nel contesto in continua evoluzione nei macchinari<br />
per la costruzione, Azzurro e Rotair hanno<br />
presentato congiuntamente una macchina innovativa<br />
destinata a ridefinire il processo di installazione<br />
di pavimentazioni con autobloccanti: il mini-transporter<br />
cingolato Rotair Rampicar R70 con<br />
un’attrezzatura speciale a pinza chiamata ‘PinZo’,<br />
sviluppata e brevettata da Azzurro. Queste tecnologie<br />
combinate rappresentano una svolta nel<br />
mondo delle pavimentazioni con autobloccanti,<br />
offrendo un significativo balzo in avanti in termini<br />
di efficienza e comfort d’uso.<br />
Questa collaborazione unisce l’esperienza nella<br />
lavorazione del metallo di Azzurro con le intuizioni<br />
degli installatori professionisti di blocchi per<br />
pavimentazioni che hanno sviluppato una soluzione<br />
meccanica per il laborioso processo di trasporto<br />
dei blocchi dalla palletta al luogo in cui<br />
verranno posati. Come parte del progetto, Azzurro<br />
ha fornito l’esperienza tecnica e le risorse<br />
necessarie per dare vita alla loro idea.<br />
Dopo un’approfondita fase di test di varie opzioni,<br />
Azzurro ha scelto di adattare il mini dumper<br />
idrostatico di Rotair, il Rampicar R70, come piattaforma<br />
ideale per integrare la pinza innovativa.<br />
Dopo una serie di modifiche minori, Azzurro<br />
ha combinato con successo PinZo con un braccio<br />
multifunzionale del Rampicar R70. Questa integrazione<br />
ha portato a una soluzione eccezionalmente<br />
efficace, su misura per le esigenze e le<br />
complessità dell’industria della pavimentazione.<br />
Dettagli di Design della Pinza<br />
Il PinZo, progettato da Azzurro, è un esempio di<br />
fusione tra design e funzionalità, appositamente<br />
progettato per le specifiche esigenze dell’installazione<br />
di autobloccanti. La sua funzione principale<br />
è la capacità di afferrare saldamente più<br />
English Version<br />
When Craftsmanship Meets<br />
Technology<br />
PINZO, A COMBINED SOLUTION FROM AZZURRO AND<br />
ROTAIR REDEFINES EFFICIENCY OF THE PAVING INDUSTRY<br />
In the evolving landscape of construction, Azzurro and Rotair have<br />
jointly introduced an innovative machine set to redefine the process<br />
of paver installation: the Rotair mini truck Rampicar R70 with a specialised<br />
pincer arm attachment ‘PinZo’ invented by Azzurro. These<br />
combined technologies are a game-changer in the world of interlocking<br />
concrete pavers, offering a significant leap in efficiency and<br />
comfort of use. This collaboration combines Azzurro’s metalworking<br />
expertise with insights from professional paving block installers<br />
who have developed a mechanical solution for the laborious process<br />
of transporting paving blocks from the pallet to the spot where they<br />
will be laid. As part of the project, Azzurro provided the technical expertise<br />
and resources to bring their idea to life.<br />
Following extensive testing of various options, Azzurro opted to<br />
adapt Rotair’s hydrostatic mini dumper, the Rampicar R70, as the<br />
ideal base for integrating the innovative pincer. After a series of minor<br />
modifications, Azzurro successfully combined their pincer with<br />
a multi-functional arm from the Rampicar R70. This integration resulted<br />
in an exceptionally effective solution, tailor-made for the demands<br />
and complexities of the paving industry.<br />
Design Details of the Pincer<br />
The PinZo, engineered by Azzurro, exemplifies a blend of design<br />
and functionality, purposefully designed for the specific demands<br />
of paving block installation. Its core functionality lies in its ability<br />
to securely grasp multiple rows of paving blocks, supporting<br />
a substantial load capacity of up to 200 kilograms. Additionally,<br />
it’s compatible with pallets up to 120 centimeters wide, which<br />
makes it versatile for various project scales.<br />
A key aspect of its design is the even distribution of pressure exerted<br />
on the blocks.<br />
This minimises the risk of damaging the blocks during handling,<br />
a frequent challenge with manual methods. By distributing pressure<br />
uniformly, the pincer significantly reduces the likelihood of<br />
breakage or chipping of the pavers, thereby preserving their integrity<br />
and appearance.<br />
This attribute not only enhances the quality of the installation<br />
process but also contributes to the longevity and aesthetic appeal<br />
of the finished paving.<br />
Integration with Rampicar R70<br />
The Rotair Rampicar R70 plays a crucial role in enhancing the<br />
capabilities of the pincer. As a tracked unit, the R70 provides a<br />
stable and manoeuvrable platform for the pincer mechanism.<br />
The hydrostatic system of the Rampicar R70 offers distinct advantages<br />
over traditional hydraulic systems.<br />
Firstly, hydrostatic systems provide smoother and more controlled<br />
movements. In the context of paver installation, this translates<br />
to greater precision in manoeuvring the pincer and the handling<br />
of the load. Hydraulic systems, while powerful, often lack<br />
this level of finesse, which can lead to jerkier movements and<br />
less precise control.<br />
Secondly, a significant advantage of the Rampicar R70 is its ability<br />
to be steered with just a single joystick. This feature enables<br />
operation with one hand while simultaneously manoeuvring the<br />
Gli innovatori<br />
106 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 107
trambe le mani sia per muoversi che per azionare<br />
l’attrezzatura. Questa capacità è particolarmente<br />
preziosa in spazi ristretti, garantendo un’alta<br />
precisione nei movimenti e riducendo notevolmente<br />
il rischio di disturbare i blocchi precedentemente<br />
posati.<br />
In terzo luogo, l’intero sistema è molto efficiente<br />
dal punto di vista della distribuzione di potenza.<br />
I sistemi idrostatici possono tradurre in modo più<br />
efficace la potenza del motore in potenza idraulica,<br />
offrendo una migliore efficienza del carburante<br />
e prestazioni generali. I sistemi idrostatici<br />
richiedono anche tipicamente meno manutenzione<br />
rispetto ai sistemi idraulici, poiché hanno<br />
meno parti in movimento e sono meno inclini<br />
alle perdite.<br />
file di blocchi, supportando un carico significativo<br />
fino a 200 chilogrammi. Inoltre, è compatibile<br />
con pallet fino a 120 centemitri di larghezza,<br />
rendendolo versatile per varie scale di progetto.<br />
Un aspetto chiave del suo design è la distribuzione<br />
uniforme della pressione esercitata sui blocchi.<br />
Ciò riduce al minimo il rischio di danneggiare<br />
i blocchi durante la movimentazione, una<br />
sfida frequente con i metodi manuali. Distribuendo<br />
uniformemente la pressione, la pinza riduce<br />
significativamente la probabilità di rottura o<br />
scheggiatura dei pavimenti, preservandone così<br />
l’integrità e l’aspetto. Questo attributo non solo<br />
migliora la qualità del processo di installazione,<br />
ma contribuisce anche alla longevità e all’appeal<br />
estetico della pavimentazione finita.<br />
Integrazione con il Rampicar R70<br />
Il Rampicar R70 di Rotair svolge un ruolo cruciale<br />
nel potenziare le capacità di PinZo. Come unità<br />
cingolata, il R70 fornisce una piattaforma stabile<br />
e manovrabile per il meccanismo a pinza. Il<br />
sistema idrostatico del Rampicar R70 offre vantaggi<br />
distinti rispetto ai tradizionali sistemi idraulici.<br />
In primo luogo, i sistemi idrostatici forniscono<br />
movimenti più fluidi e controllati. Nel contesto<br />
dell’installazione di pavimentazioni, ciò si traduce<br />
in una maggiore precisione nel manovrare la<br />
pinza e gestire il carico. I sistemi idraulici, pur<br />
potenti, spesso mancano di questo livello di precisione,<br />
il che può portare a movimenti più bruschi<br />
e a un controllo meno preciso.<br />
In secondo luogo, un significativo vantaggio del<br />
Rampicar R70 è la sua capacità di essere manovrato<br />
con un solo joystick. Questa caratteristica<br />
consente di operare con una mano mentre si manovra<br />
contemporaneamente la leva che controlla<br />
l’attrezzatura con l’altra. Ciò fornisce comandi<br />
più fluidi e progressivi sia per i cingoli sia per<br />
la pinza. L’uso del joystick a una mano del Rampicar<br />
R70 presenta un netto contrasto rispetto<br />
alle unità idrauliche, che richiedono l’uso di en-<br />
Accessori aggiuntivi<br />
Azzurro ha introdotto anche un innovativo accessorio<br />
per il Rampicar che semplifica significativamente<br />
il processo di finitura. Questa<br />
speciale spazzola è progettata per distribuire<br />
uniformemente la sabbia sui pavimenti posati,<br />
un compito tradizionalmente eseguito a mano.<br />
Gli operatori possono diffondere efficientemente<br />
la sabbia lungo un percorso prestabilito e,<br />
mentre il Rampicar passa, la spazzola lavora<br />
per spingere la giusta quantità di sabbia nelle<br />
giunzioni tra i pavimenti. Un altro accessorio,<br />
questa volta classico per un mini-dumper,<br />
è il cassone ribaltabile, per la movimentazione<br />
di sabbia e altri carichi in cantiere. È inoltre<br />
applicabile l’accessorio Pala, disponibile in<br />
tre taglie (grande, media, piccola), l’ideale per<br />
il trasporto di sabbia e ghiaia, che contribuisce<br />
ulteriormente alla versatilità del Rampicar. Infine<br />
il Gancio, un braccetto con gancio multiuso,<br />
che risulta un accessorio indispensabile per<br />
English Version<br />
lever that controls the tool with the other. This provides smoother,<br />
more progressive commands to both the tracks and the pincer<br />
arm attachment.<br />
The one-handed joystick operation of the Rampicar R70 presents<br />
a stark contrast to hydraulic units, which necessitate the use of<br />
both hands either to move or operate the tool. This capability is<br />
especially valuable in confined spaces, ensuring high precision<br />
in movement and markedly reducing the risk of disturbing previously<br />
laid blocks. Thirdly, the whole system is very efficient from<br />
the perspective of power distribution.<br />
Hydrostatic systems can more effectively translate engine power<br />
into hydraulic power, offering better fuel efficiency and overall<br />
performance. Hydrostatic systems also typically require less<br />
maintenance than hydraulic systems, as they have fewer moving<br />
parts and are less prone to leaks.<br />
Additional attachments<br />
Azzurro has also introduced a innovative accessory for the<br />
Rampicar that significantly streamlines the finishing process.<br />
This special brush attachment is designed to evenly distribute<br />
sand over laid pavers, a task that has traditionally been performed<br />
by hand. Operators can efficiently spread small mounds<br />
of sand along a predetermined path, and as the Rampicar passes,<br />
the brush works to push the right quantity of sand into the<br />
joints between the pavers. Complementing this brush is a versatile<br />
bucket attachment, essential for transporting sand across<br />
the worksite. The Shovel accessory is also applicable and is<br />
available in three sizes (large, medium, small), making it ideal for<br />
transporting sand and gravel. This further enhances the versatility<br />
of the Rampicar. Finally, the Hook, a multi-purpose hook<br />
arm, proves to be an essential accessory for lifting large-format<br />
curbs and concrete slabs, expanding the operational capabilities<br />
of this essential tool.<br />
The quick and easy interchangeability of these accessories enhances<br />
the Rampicar’s functionality, transforming it into a multi-faceted<br />
tool that can adapt to various stages of the paving process<br />
with ease.<br />
Benefits<br />
The PinZo presents several advantages that have a significant<br />
impact on the installation process.<br />
Installation Efficiency<br />
The transportation of pavers, a notably strenuous task in paving<br />
projects, is redefined by Azzurro’s technology. By mechanizing<br />
the transfer of pavers from pallets to the point of installation, the<br />
system markedly reduces the labor and time traditionally spent<br />
on this process. This approach not only alleviates the back-breaking<br />
effort of manual loading and potential paver damage but also<br />
streamlines worksite preparation, leading to significant cost and<br />
labor savings.<br />
Labour and Ergonomic Benefits<br />
From a labour perspective, PinZo offers substantial ergonomic<br />
benefits mechanising the most strenuous aspects of the job. Minimising<br />
the physical strain associated with manual handling of<br />
pavers such as lifting and transporting which often lead to fatigue<br />
and musculoskeletal disorders among workers.<br />
Economic Analysis<br />
Economically, the initial cost of the equipment is offset by sev-<br />
Gli innovatori<br />
108 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong> 109
English Version<br />
sollevare cordoli e betonelle di grande formato,<br />
ampliando le capacità operative di questo<br />
strumento essenziale. L’intercambiabilità rapida<br />
e semplice di questi accessori migliora la<br />
funzionalità del Rampicar, trasformandolo in un<br />
utensile versatile in grado di adattarsi a varie<br />
fasi del processo di pavimentazione con facilità.<br />
Vantaggi<br />
PinZo presenta diversi vantaggi che hanno un<br />
impatto significativo sul processo di posa.<br />
Efficienza nella posa<br />
Il trasporto dei blocchetti, un compito particolarmente<br />
faticoso nei progetti di pavimentazione,<br />
viene ridefinito dalla tecnologia di Azzurro.<br />
Meccanizzando il trasferimento dei blocchetti<br />
dal pallet al punto di installazione, il sistema<br />
riduce notevolmente il lavoro e il tempo tradizionalmente<br />
impiegato in questo processo.<br />
Questo approccio non solo allevia lo sforzo fisico<br />
del carico manuale e il potenziale danneggiamento<br />
dei pavimenti, ma ottimizza anche la<br />
preparazione del cantiere, portando a significativi<br />
risparmi in termini di costi e manodopera.<br />
Benefici in termini di Lavoro ed<br />
Ergonomia<br />
Dal punto di vista del lavoro, PinZo offre notevoli<br />
benefici ergonomici meccanizzando gli<br />
aspetti più faticosi del lavoro. Riducendo lo<br />
sforzo fisico associato alla movimentazione<br />
manuale dei pavimenti, come il sollevamento<br />
e il trasporto, si riducono spesso la fatica e<br />
i disturbi muscoloscheletrici tra gli operatori.<br />
eral factors: reduced labour costs due to the need<br />
for fewer workers, decreased time spent on installation,<br />
and potential reduction in workplace injury-related<br />
costs. Moreover, the increased speed of<br />
installation means that contractors can complete<br />
more projects in a shorter timeframe, enhancing<br />
profitability. This tool offers an exceptional return<br />
on investment, often paying for itself within just six<br />
months.<br />
Conclusions<br />
PinZo by Azzurro, resulting from a unique collaboration between<br />
metal carpentry experts, manufacturer of a wide range of high<br />
technology products for construction industry and seasoned<br />
block installers, is the first of its kind on the market and sets its<br />
Analisi Economica<br />
Dal punto di vista economico, il costo iniziale<br />
dell’attrezzatura viene compensato<br />
da diversi fattori: riduzione<br />
dei costi di manodopera<br />
grazie alla necessità di meno<br />
operatori, diminuzione del<br />
tempo impiegato nell’installazione<br />
e potenziale riduzione dei<br />
costi legati agli infortuni sul lavoro.<br />
Inoltre, l’aumento della<br />
velocità di installazione consente<br />
agli appaltatori di completare<br />
più progetti in un periodo<br />
più breve, migliorando la<br />
redditività. Questo strumento<br />
offre un eccezionale ritorno<br />
sull’investimento, spesso ripagandosi<br />
entro soli sei mesi.<br />
Conclusioni<br />
PinZo di Azzurro, frutto di una<br />
collaborazione unica tra esperti<br />
in carpenteria metallica, produttori<br />
di una vasta gamma di<br />
prodotti ad alta tecnologia per<br />
l’industria delle costruzioni ed esperti installatori<br />
di pavimentazioni autobloccanti, è il primo<br />
del suo genere sul mercato e si distingue dai<br />
metodi tradizionali, più lenti e meno efficienti.<br />
Migliorando il processo di installazione attraverso<br />
una maggiore velocità, efficienza e riduzione<br />
dello sforzo lavorativo, Azzurro e Rotair<br />
hanno stabilito un nuovo standard in questo<br />
settore. nn<br />
users apart from traditional, time consuming and much less efficient<br />
methods. By improving the installation process through<br />
enhanced speed, efficiency and educed labour strain. Azzurro<br />
and Rotair have set a new standard in this industry field.<br />
<strong>leStrade</strong><br />
Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />
MATERIALI &<br />
TECNOLOGIE<br />
n Con il sistema di pesatura dinamica (Atlas)<br />
sviluppato da Sma Road Safety la sicurezza<br />
stradale fa un grande passo<br />
in avanti in fatto di prevenzione e messa<br />
in sicurezza delle reti infrastrutturali<br />
stradali esistenti.<br />
n Un accurato, articolato programma<br />
di formazione professionale all’interno<br />
della scuola stessa, e integrato nel regolare<br />
percorso scolastico. È la formula vincente<br />
promossa, ormai da anni,<br />
dall’Istituto Italiano per il Calestruzzo.<br />
Gli innovatori<br />
110 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
Il Tutor del peso<br />
Atlas, il custode<br />
delle strade<br />
Con il sistema di pesatura<br />
dinamica sviluppato dalla<br />
Sma Road Safety la sicurezza<br />
stradale fa un grande passo<br />
in avanti in fatto di prevenzione<br />
e messa in sicurezza delle reti<br />
infrastrutturali stradali esistenti<br />
Enzo Rizzo<br />
La sicurezza in strada e della strada innanzitutto.<br />
Sempre. Anche attraverso l’evoluzione dei<br />
dispositivi di pesatura dei veicoli. Un contributo<br />
importante in questa direzione lo dà sicuramente<br />
il sistema Atlas, che verrà presentato per<br />
la prima volta alla fiera internazionale Intertraffic<br />
ad Amsterdam il 16 aprile. Si posiziona come<br />
prodotto innovativo nel settore della pesatura<br />
dinamica, offrendo soluzioni concrete per la sicurezza<br />
stradale per l’appunto ma anche per la<br />
manutenzione delle infrastrutture, responsabilità<br />
e di conseguenza preoccupazione di ogni gestore<br />
stradale. Il sistema è sviluppato da Sma<br />
Road Safety, azienda leader nella sicurezza stradale<br />
passiva, nata nel 2013 dall’intuizione di Pasquale<br />
Impero, fondatore nel 1969 di Industry<br />
Ams (che progetta e realizza sistemi di automazione<br />
industriale) di applicare un innovativo pan-<br />
nello assorbitore di energia nei sistemi di sicurezza<br />
stradale. Dalla combinazione di sicurezza<br />
attiva e passiva fino ai sistemi di monitoraggio,<br />
i dispositivi Sma vengono progettati con l’unico<br />
obiettivo di salvare vite. «Dopo aver sviluppato<br />
una serie di soluzioni di sicurezza stradale passiva,<br />
come attenuatori, barriere e varchi, abbiamo<br />
deciso di orientarci verso i sistemi di pesatura<br />
dinamica», commenta Roberto Impero,<br />
ceo di Sma Road Safety. «I problemi su ponti e<br />
viadotti, per il calcestruzzo ammalorato hanno<br />
evidenziato la questione del sovraccarico delle<br />
infrastrutture stradali. Il crollo del ponte di Genova<br />
ha accelerato l’attenzione su queste problematiche,<br />
per cui abbiamo ritenuto di investire<br />
in un prodotto che fosse complementare a quello<br />
di sicurezza stradale, complementare perché<br />
si occupa del monitoraggio delle infrastrutture».<br />
Materiali&Tecnologie<br />
112 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong><br />
113
Weigh-in-motion e lettura targhe<br />
Con Atlas gli enti gestori delle strade hanno a disposizione<br />
uno strumento che combina alta tecnologia,<br />
precisione e affidabilità: integrando i sistemi<br />
Wim (Weigh-in-motion) con i dispositivi di<br />
riconoscimento automatico delle targhe, si può<br />
controllare il traffico in modo efficiente e sicuro.<br />
Il Sistema Atlas serve sostanzialmente a misurare<br />
il peso dei camion in strada e in movimento<br />
per individuare i veicoli che sono in sovraccarico,<br />
e che quindi non rispettano i limiti<br />
previsti dalla legge. Ma questo è un problema<br />
per la sicurezza perché, per esempio, un camion<br />
in sovraccarico può danneggiare ponti,<br />
viadotti, ma può anche compromettere il funzionamento<br />
delle barriere di sicurezza stradale<br />
oltre al fatto che il sistema di frenata del veicolo<br />
non è adeguato per quel peso, con il rischio<br />
di causare incidenti<br />
Luigi Grassia, professore al dipartimento di Ingegneria<br />
dell’Università degli Studi della Campania<br />
Luigi Vanvitelli e consulente di SMA per le attività<br />
di R&D, sottolinea che «il sistema è nuovo perché,<br />
rispetto a quelli attualmente in commercio,<br />
Alta affidabilità bassa manutenzione<br />
Rispettando gli standard Oiml R 134 classe 5, Atlas<br />
si conforma ai rigidi criteri internazionali di<br />
precisione e qualità. L’omologazione ministeriale<br />
conferma che il sistema soddisfa tutti i requisiti<br />
normativi nazionali per l’uso in ambito pubblico.<br />
Il sistema vanta un’accuratezza del 2,5%; il range<br />
di velocità operativo da 1 a 60 km/h e il range<br />
di temperatura da -10 a +40 °C assicurano che<br />
Atlas funzioni impeccabilmente in una varietà di<br />
scenari e condizioni ambientali.<br />
Il sistema consente di rilevare i pesi di varie tipologie<br />
di mezzi: a 2 assi, a 3 assi e a 5 assi. Per<br />
quanto riguarda il mantenimento delle condizioni<br />
del prodotto spiega il professor Grassia: «Rispetto<br />
ai sistemi attualmente in commercio Atlas ha<br />
bisogno di minore manutenzione. Per dare un’idea<br />
di quanto sia affidabile e stabile, noi abbiamo<br />
iniziato a svilupparlo tre anni fa, è stato modificato<br />
in alcune parti, ma il cuore del sistema<br />
è rimasto sempre lo stesso, non abbiamo avuto<br />
alcuna failure. Le celle di carico non si sono mai<br />
danneggiate, non abbiamo avuto problemi di deterioramento<br />
dei cavi. In servizio sarà sufficiente<br />
solo un’ispezione a cadenza annuale». Siamo<br />
di fronte a una rivoluzione nel monitoraggio<br />
del traffico pesante: la pesatura dinamica è essenziale<br />
negli snodi viari con elevato traffico di<br />
mezzi pesanti, dove veicoli oltre i limiti di peso<br />
possono minacciare la sicurezza e danneggiare<br />
le infrastrutture. La tradizionale pesatura statica<br />
ha limitazioni, rallentando il traffico e mancando<br />
della misurazione in tempo reale. La tecnologia<br />
Wim risolve questi problemi, consentendo la<br />
fa una misura diretta (e non indiretta passando<br />
attraverso una grandezza correlata) della azione<br />
che gli pneumatici esercitano al suolo. Per ottenere<br />
questo scopo sono state utilizzate delle celle<br />
di carico opportunamente modificate per migliorarne<br />
la risposta in frequenza consentendo di<br />
raccogliere dati affidabili anche per il transito di<br />
mezzi pesanti a velocità elevate».<br />
Il sistema viene fornito già assemblato completamente<br />
su un basamento di calcestruzzo<br />
armato, che poi viene annegato all’interno<br />
della sede stradale, quindi non solo nell’asfalto.<br />
Alla vista si notano soltanto dei piastroni<br />
sopra i quali c’è un antisdrucciolo che è simile<br />
all’asfalto e consente il passaggio delle ruote<br />
del veicolo anche quando è bagnato. Atlas<br />
è in pratica come un tutor, ma anziché misurare<br />
la velocità calcola il carico: quando vi passa<br />
sopra il veicolo, lo pesa come una bilancia.<br />
«Una bilancia dinamica che, una volta misurato<br />
il peso del veicolo in transito, in caso di sovraccarico<br />
manda un alert al gestore stradale che a<br />
sua volta avvisa le forze dell’ordine per bloccare il<br />
veicolo più avanti o elevare una multa», aggiunge<br />
Grassia. «Il sistema può essere utilizzato anche<br />
nei caselli al fine di valutare eventuali sovraccarichi<br />
rischiosi già in ingresso in autostrada».<br />
L’art. 167 comma 12bis del Codice della Strada<br />
asserisce, appunto, che “Costituiscono altresì<br />
fonti di prova per il controllo del carico le risultanze<br />
degli strumenti di pesa di tipo dinamico in<br />
dotazione agli organi di polizia, omologati o approvati<br />
dal Ministero delle infrastrutture e della<br />
mobilità sostenibili”. Atlas, quindi, supporta i<br />
gestori e le forze dell’Ordine nell’utilizzo corretto<br />
delle nostre infrastrutture stradali e nel comminare<br />
multe a coloro che superano i limiti di carico<br />
imposti dalla legge.<br />
Sopra, la sede di Sma Road<br />
Safety a Marcianise,<br />
in provincia di Caserta.<br />
A fianco, da sinistra,<br />
Roberto Imperatore,<br />
ceo di Sma Road Safety,<br />
e il prof. Luigi Grassia,<br />
consulente di Sma<br />
per le attività di R&D.<br />
Materiali&Tecnologie<br />
114 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong><br />
115
pesatura dei veicoli in movimento senza interruzioni.<br />
Offre una gestione efficiente del traffico,<br />
individuando tempestivamente i pericoli e accumulando<br />
dati per la pianificazione della manutenzione.<br />
Questo approccio in tempo reale fornisce<br />
informazioni cruciali per la gestione immediata<br />
dei rischi. La trasmissione dei dati consente alle<br />
autorità di intervenire tempestivamente per garantire<br />
sicurezza e conformità alle norme di carico.<br />
La tecnologia Wim può anche integrarsi nei<br />
sistemi di pedaggio differenziato e nelle ispezioni<br />
di accesso, contribuendo al controllo e alla prevenzione<br />
di attività illecite.<br />
«Una volta attivo il sistema registra il peso di tutti<br />
i veicoli che passano e determina la targa: il<br />
gestore potrà selezionare di non archiviare i dati<br />
per i veicoli con carico inferiore alle tre tonnellate.<br />
Il sistema riconosce la tipologia di veicolo integrando<br />
le informazioni provenienti dalle celle<br />
di carico e dalla telecamera», aggiunge Grassia.<br />
Un elisir per la nostra rete centenaria<br />
Atlas può contribuire in maniera rapida e concreta<br />
al successo dei programmi di prevenzione<br />
e messa in sicurezza delle reti infrastrutturali<br />
stradali esistenti. Con riferimento alla<br />
sola rete autostradale, l’Italia si attesta al primo<br />
posto per chilometri di ponti pari al 14%<br />
su estensione chilometri verso una media europea<br />
del 2,6%, così come evidenzia “La rivoluzione<br />
della mobilità sostenibile parte dalle<br />
autostrade”, edito dal Sole 24 ore in collaborazione<br />
con varie università, istituzioni e aziende<br />
tra cui Autostrade per l’Italia. Se a ciò si aggiungono<br />
i ponti e i viadotti delle strade provinciali<br />
e la vetustà delle infrastrutture che<br />
derivano dall’essere stati i primi in Europa ad<br />
aver realizzato la rete autostradale (nel <strong>2024</strong><br />
compie 100 anni), si può bene comprendere<br />
l’importanza e l’urgenza di adottare sistemi innovativi<br />
come Atlas. nn<br />
Materiali&Tecnologie<br />
116 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
Visita alla Holcim di Ternate<br />
(VA): sala di controllo<br />
cottura del clinker.<br />
Visita in cementeria: reparto<br />
mulini per la produzione del<br />
cemento.<br />
Visita in cementeria.<br />
Consapevolezza<br />
Disgrazie e Formazione<br />
Noi chiediamo alla Scuola che ci formi l’Uomo e noi ci limiteremo<br />
a formare il Lavoratore. Solo in questo modo, insieme, potremmo<br />
dare dignità all’uomo e con essa capacità lavorativa<br />
Ancora un incidente mortale. Le cause? Da stabilire.<br />
È tutto in mano alla magistratura. Si ipotizza<br />
un cedimento strutturale, un errore di progettazione,<br />
materiali depotenziati, mancanza di<br />
controlli, errori nel montaggio, manodopera non<br />
formata e proveniente, per economizzare, da altro<br />
settore dove la formazione non è obbligatoria.<br />
Tutte cause ben note sembra…se si ha la capacità<br />
e quindi la conoscenza di enumerarle tutte<br />
con dovizia di particolari. Ormai queste situazioni<br />
si ripetono e le cause sono sempre le stesse.<br />
Ho letto addirittura che fra le imprese coinvolte<br />
ve né una che ha avuto una disgrazia simile non<br />
molto tempo fa. Il Sindacato scenderà in piazza,<br />
proclamerà giornate di sciopero cavalcando<br />
il clamore dell’accaduto e tempo due mesi tutto<br />
sarà sopito: lo spartito cambia, ma la musica è<br />
sempre la stessa…non una nota diversa. E come<br />
ho già avuto modo di dire, l’appuntamento è alla<br />
prossima disgrazia.<br />
Ancor più, ora, sento la necessità di proclamare<br />
il bisogno di formazione tecnica per il mondo<br />
delle costruzioni, che è evidentemente povero di<br />
nozioni e privo di ogni concreta consapevolezza.<br />
L’Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />
Grazie alle disponibilità dei docenti della Fondazione<br />
Istituto Italiano per il Calcestruzzo si è<br />
potuto sviluppare un programma di formazione<br />
professionale all’interno della scuola stessa, integrato<br />
nel percorso scolastico regolare. Questo<br />
approccio favorisce lo sviluppo delle competenze<br />
professionali degli studenti e contribuisce anche<br />
a ridurre il divario tra istruzione e lavoro, preparandoli<br />
in modo più efficace all’ingresso nel mercato<br />
del lavoro. In un’epoca in cui le competenze<br />
pratiche e l’esperienza diretta sono sempre più<br />
richieste dai datori di lavoro, l’integrazione della<br />
formazione professionale nel percorso scolastico<br />
si rivela un investimento prezioso per il futuro<br />
dei giovani.<br />
Si è cercato in tutti i modi di far respirare ai ra-<br />
Geom. Silvio Cocco<br />
Presidente fondazione IIC<br />
(Istituto Italiano<br />
per il Calcestruzzo)<br />
Visita in cementeria:<br />
introduzione teorica.<br />
gazzi il “profumo del lavoro”, quello che li avvicina<br />
concretamente alla realtà professionale che<br />
li attende oltre i confini dell’aula scolastica. Questo<br />
interesse non è solo una moda passeggera,<br />
ma riflette una consapevolezza sempre più diffusa<br />
circa l’importanza di preparare gli studenti<br />
non solo con conoscenze teoriche, ma anche<br />
con competenze pratiche ed esperienze dirette.<br />
Il corso di Tecnologo del Calcestruzzo<br />
Il programma del corso da “Tecnologo del Calcestruzzo”,<br />
spalmato nell’arco di tre anni (terzo,<br />
quarto e quinto anno), è stato concepito con cura<br />
per offrire una panoramica completa delle varie<br />
sfaccettature del mondo del lavoro. Le lezioni<br />
non si sono limitate alle aule scolastiche, ma si<br />
sono estese anche in contesti lavorativi reali quali<br />
cave, cementerie e centrali di betonaggio. Questo<br />
approccio ha permesso agli studenti di vivere<br />
un’esperienza diretta e tangibile del settore industriale,<br />
aprendo loro le porte verso un apprendimento<br />
più significativo e appassionante. Riteniamo<br />
che il coinvolgimento diretto delle aziende e<br />
delle imprese locali (quali ad esempio Cave Pesenti,<br />
oggetto di una recente visita molto apprez-<br />
Materiali&Tecnologie<br />
118 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong><br />
119
Visita alla cava di Imprese<br />
Pesenti di Covo (BG).<br />
Visita in cava: introduzione teorica al processo produttivo degli aggregati.<br />
Analisi in laboratorio presso<br />
l’IT Enrico Mattei di Rho<br />
(MI): caratterizzazione degli<br />
aggregati.<br />
Analisi in laboratorio:<br />
caratterizzazione degli<br />
aggregati.<br />
Visita in cava: introduzione teorica al<br />
processo produttivo degli aggregati.<br />
Lezione teorica sul<br />
calcestruzzo.<br />
Suddivisione e stoccaggio delle<br />
varie pezzature di aggregati.<br />
zata dai partecipanti) sia fondamentale per arricchire<br />
l’esperienza formativa degli studenti.<br />
I risultati ottenuti sono stati davvero eccezionali,<br />
con i ragazzi che hanno dimostrato un entusiasmo<br />
palpabile nei confronti di questo approccio<br />
formativo. Nel periodo precedente alla pandemia,<br />
la partecipazione al corso è stata massiccia,<br />
con fino a 350 ragazzi che hanno frequentato<br />
regolarmente le lezioni. Questo dimostra quanto<br />
sia stata efficace e apprezzata l’iniziativa di fornire<br />
agli studenti una formazione pratica e mirata.<br />
Per supportare al meglio questo percorso, l’Istituto<br />
si è dotato di strutture all’avanguardia, tra<br />
cui un laboratorio per prove e materiali, e tre<br />
aule appositamente attrezzate con simulatori di<br />
centrali di betonaggio. Questi simulatori hanno<br />
permesso a ogni ragazzo di immergersi completamente<br />
nel processo di progettazione e produzione<br />
del calcestruzzo, offrendo loro un’esperienza<br />
simulata quanto più vicina possibile alla realtà<br />
aziendale. Questo investimento infrastrutturale<br />
ha giocato un ruolo fondamentale nel garantire<br />
un apprendimento pratico e interattivo, preparando<br />
gli studenti in modo efficace per le sfide<br />
del mondo del lavoro.<br />
Visita alla centrale di<br />
produzione asfalti.<br />
Lezione sul cemento.<br />
I corsi avanzati<br />
L’offerta formativa si è evoluta notevolmente nel<br />
corso del tempo, ampliando la gamma di specializzazioni<br />
disponibili per gli studenti. Oltre al<br />
consolidato corso di “Tecnologo del calcestruzzo”,<br />
sono state introdotte altre figure professionali<br />
che fino a poco tempo fa erano assenti nel<br />
nostro panorama lavorativo e figure completamente<br />
mancanti al mercato e della cui presenza<br />
non si può fare a meno.<br />
Tra queste nuove specializzazioni troviamo il “Responsabile<br />
della qualità nell’impresa”, una figura<br />
cruciale per garantire standard elevati di produzione<br />
e servizio all’interno delle aziende. Il “Responsabile<br />
della sicurezza in cantiere” è un’altra<br />
figura di rilievo impegnata nella tutela della salute<br />
e della sicurezza dei lavoratori sul luogo di<br />
lavoro.<br />
Inoltre, sono state create figure specializzate<br />
nell’ambito della certificazione degli impianti di<br />
betonaggio, delle cementerie e delle cave di aggregati,<br />
sottolineando l’importanza di norme e<br />
standard qualitativi nel settore. Questi tecnici addetti<br />
alla certificazione svolgono un ruolo fondamentale<br />
nell’assicurare la conformità e l’affidabilità<br />
dei processi produttivi.<br />
Un’altra figura emergente è il “Tecnico commerciale<br />
specializzato nella promozione del calcestruzzo<br />
di qualità”, che si occupa di valorizzare e<br />
promuovere i prodotti di alta qualità nel mercato.<br />
Questa figura svolge un ruolo strategico nel posizionamento<br />
competitivo delle aziende nel settore<br />
del calcestruzzo.<br />
Altre specializzazioni sono in fase di progettazione<br />
(tra cui “Il monitoraggio delle strutture ammalorate”),<br />
testimoniando l’evoluzione dinamica<br />
del settore e la crescente domanda di competenze<br />
specializzate.<br />
Materiali&Tecnologie<br />
120 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong><br />
121
<strong>leStrade</strong><br />
Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />
MACCHINE &<br />
ATTREZZATURE<br />
L’importanza del saper fare<br />
La mancanza di queste figure sul mercato del lavoro<br />
rappresenta un vuoto significativo che ha<br />
un impatto pesante sulla qualità dei lavori e, di<br />
conseguenza, sull’economia del Paese. È evidente<br />
che la presenza di professionisti qualificati in<br />
settori cruciali come la gestione della qualità dei<br />
materiali, della sicurezza e della certificazione è<br />
fondamentale per garantire standard elevati e<br />
competitività sul mercato globale.<br />
È essenziale che i giovani comprendano che, al<br />
termine del percorso scolastico, non è sufficiente<br />
possedere solo nozioni teoriche. È necessario<br />
essere in grado di applicare tali conoscenze<br />
nel contesto lavorativo e dimostrare competenze<br />
pratiche acquisite attraverso esperienze dirette.<br />
Questo è un aspetto cruciale per preservare<br />
la dignità e il futuro professionale dei giovani.<br />
In un’epoca in cui la vita si muove a ritmi frenetici,<br />
è imperativo che i giovani non si trovino impreparati<br />
al momento di entrare nel mondo del lavoro.<br />
Non possono permettersi di essere sfruttati<br />
da individui senza scrupoli semplicemente perché<br />
mancano di esperienza pratica. È necessario che<br />
essi possano affacciarsi al mondo del lavoro con<br />
fiducia, autostima e consapevolezza, potendo affermare<br />
con convinzione: “Io sono capace di fare”.<br />
Pertanto, crediamo che sia più che mai necessario<br />
promuovere una sana collaborazione tra il<br />
mondo della scuola e il mondo del lavoro. Questo<br />
non solo è un dovere nei confronti dei giovani, ma<br />
anche un interesse delle aziende e, soprattutto,<br />
del nostro Paese nel suo complesso.<br />
Attraverso un progetto di collaborazione ben<br />
strutturato, possiamo garantire ai giovani le competenze<br />
e le opportunità necessarie per un futuro<br />
professionale di successo, contribuendo al<br />
contempo alla crescita e allo sviluppo economico<br />
della nazione e, nell’ottica dell’eco-responsabilità,<br />
dotandolo di costruzioni veramente Durevoli.<br />
Come ho ribadito più volte, l’Istituto Italiano per<br />
il Calcestruzzo svolge questa attività da ormai<br />
20 anni e ancora una volta rivolge un forte invito<br />
alle Scuole affinché aprano le porte e permettano<br />
al Mondo del “Lavoro Pulito” di potersi avvicinare.<br />
nn<br />
Lezione in classe.<br />
Lezione teorica sugli<br />
aggregati.<br />
n Il BMP 8500 di Bomag, con sterzo<br />
articolato e radiotelecomando, è la scelta<br />
ideale quando le condizioni di lavoro sono<br />
molto complesse, o quando<br />
sia necessario operare in spazi ristretti.<br />
n Una Bauer a Palermo.<br />
Estremamente potente per tiro/spinta<br />
e coppia, la perforatrice BG42 è al lavoro<br />
in un cantiere del centro storico di Palermo,<br />
laddove le prestazioni della macchina<br />
si devono abbinare a grande stabilità,<br />
produttività e rumorosità contenuta.<br />
Materiali&Tecnologie<br />
122 3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>
I compattatori multiuso Bomag sono affidabili e<br />
convincono grazie alla propria struttura molto robusta<br />
e ben progettata. I tubi flessibili idraulici<br />
non sono posati in modo continuo fino all’eccentrico,<br />
ma vanno solo dal serbatoio idraulico al<br />
telaio. Da qui un secondo tratto conduce all’eccentrico.<br />
Questa soluzione permette di evitare riparazioni<br />
costose e complesse e, altresì, di contenere<br />
i costi di manutenzione.<br />
Comfort<br />
L’operatore ha tutto sotto controllo sul display,<br />
anche il livello di carica della batteria.<br />
Il telecomando viene fornito con due batterie:<br />
una rimane nel telecomando, leggero ed ergonomico,<br />
mentre l’altra può essere ricaricata con<br />
il caricabatterie opzionale, che viene poi integrato<br />
nel vano portaoggetti del rullo per trincea. Le<br />
due batterie hanno un’autonomia sufficiente a<br />
coprire 35-40 ore di funzionamento.<br />
Compattatori<br />
Protezione migliore,<br />
durata più lunga<br />
Il BMP 8500 di Bomag, con sterzo articolato e radiotelecomando,<br />
è la scelta ideale quando le condizioni di lavoro sono molto<br />
complesse, o quando sia necessario operare in spazi ristretti<br />
Con un peso operativo di oltre 1,5 t, il compattatore<br />
multiuso BMP 8500 raggiunge risultati di<br />
lavoro eccellenti nei lavori di scavo, nella costruzione<br />
di canali e tubazioni. Questo rullo per trincea<br />
è la scelta ideale quando le condizioni sono<br />
particolarmente complesse, pericolose o in presenza<br />
di spazi ristretti.<br />
Il rullo a piede di montone Bomag, compatto e<br />
con sterzo articolato, è dotato di una protezione<br />
integrale in materiale composito altamente<br />
resistente agli urti e uno sterzo articolato<br />
idrostatico. Lo snodo articolato è privo di ingrassatore,<br />
di conseguenza il rullo per trincea<br />
richiede una manutenzione particolarmente ridotta.<br />
Inoltre l’Ecomode, che mantiene sempre<br />
il motore al regime ideale consentendo di<br />
risparmiare carburante, garantisce bassi costi<br />
di esercizio.<br />
Maggiore sicurezza<br />
La sicurezza in cantiere è fondamentale. Se l’operatore<br />
entra nella zona di sicurezza della macchina,<br />
interviene immediatamente il Bomag<br />
Operator Safety System (BOSS). La trazione del<br />
compattatore multiuso si arresta automaticamente.<br />
Resta possibile, in ogni modo, manovrare<br />
la macchina allontanandola dall’operatore. Il<br />
sistema avverte anche quando il rullo per trincea<br />
rischia di ribaltarsi.<br />
Flessibilità operativa<br />
I rulli per trincea Bomag sono in grado di aumentare<br />
o ridurre senza problemi la larghezza di lavoro,<br />
grazie a un allargatore del tamburo. I compattatori<br />
multiuso Bomag possono essere dotati<br />
in via opzionale anche di un tamburo liscio, per<br />
ottenere una qualità superficiale eccellente anche<br />
nella compattazione di sottofondi sabbiosi.<br />
Due strisce luminose ben visibili da entrambi i lati<br />
del rullo per trincea mostrano in tempo reale l’avanzamento<br />
della compattazione. Il sistema avverte<br />
in caso di rischio di compattazione eccessiva<br />
e frantumazione dei granuli, ma rileva anche<br />
i punti deboli nel suolo. Economizer consente di<br />
ridurre fino al 25% il numero di passate, risparmiando<br />
tempo e denaro.<br />
Collegamento stabile via radio<br />
Anche l’utilizzo di più macchine in contemporanea<br />
nello stesso cantiere non rappresenta un<br />
problema. Ogni rullo per trincea Bomag viene<br />
fornito con un telecomando ergonomico associato<br />
in maniera univoca alla macchina. Non è<br />
necessario modificare le frequenze. E in caso di<br />
smarrimento bastano pochi secondi per accoppiare<br />
un radiotelecomando sostitutivo. nn<br />
Macchine&Attrezzature<br />
124<br />
3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong><br />
125
sco, Key Account Manager di Bauer Macchine Italia,<br />
«consente all’utilizzatore un movimento orizzontale<br />
del mast di circa 65 centimetri rispetto<br />
alla macchina base. Questo movimento permette<br />
di evitare piazzamenti: questa caratteristica è<br />
molto apprezzata, specialmente nei cantieri cittadini<br />
come questo di Palermo. In pratica, con un<br />
solo spostamento della macchina base, si riescono<br />
a realizzare più pali. Il che si traduce in maggiore<br />
produttività».<br />
Perforatrici<br />
Una Bauer a Palermo<br />
Nel capoluogo siciliano, per l’esecuzione di importanti lavori<br />
infrastrutturali, è la prima Bauer BG42 operativa sul territorio italiano<br />
Estremamente potente per tiro/spinta e coppia, la<br />
perforatrice BG42 è al lavoro in un cantiere del centro<br />
storico di Palermo, laddove le prestazioni della<br />
macchina si devono abbinare a grande stabilità,<br />
produttività e rumorosità contenuta. Iniziato a novembre<br />
del 2023 – la fine dei lavori è prevista per<br />
il mese di aprile – il cantiere viaggia a un ritmo costante<br />
di almeno un palo al giorno.<br />
Il cantiere<br />
«L’intervento di Palermo», racconta il dott. Francesco<br />
Vasta, Sales Area Manager di Bauer Macchine<br />
Italia, «riguarda la realizzazione di circa 100<br />
pali per il confinamento di venute d’acqua. Essendo<br />
pali non strutturali, questi vengono riempiti solo<br />
con calcestruzzo e senza l’armatura della gabbia.<br />
Si tratta di una metodologia classica di perforazione<br />
eseguita tramite l’utilizzo di asta di perforazione<br />
e rivestimento con tubi a doppia parete da 1.180<br />
millimetri per una profondità di 35 metri. La geologia<br />
del sito vede strati iniziali di terreni con sabbie<br />
e ciottoli, mentre in profondità il terreno è caratterizzato<br />
dalla presenza di strati di calcarenite<br />
medio-dure».<br />
Per quanto concerne l’attività di perforazione il cantiere<br />
è completamente a marchio Bauer: oltre alla<br />
BG42, infatti, sono Bauer anche i tubi e gli utensili<br />
di scavo, vale a dire un’elica da roccia Bauer SBF-<br />
K2/K da 1.060 millimetri di diametro e un Bucket da<br />
roccia Bauer KBF-K2/K sempre da 1.060 millimetri.<br />
«L’area di cantiere», continua il dott. Vasta, «è particolarmente<br />
ristretta ed è totalmente circondata<br />
da abitazioni private. Il cliente è soddisfatto non<br />
solo delle prestazioni (si procede, infatti, alla media<br />
di almeno un palo al giorno), ma anche per i limitati<br />
consumi (36 l/h) e per l’ottima stabilità della<br />
perforatrice, che beneficia di una macchina base<br />
e di un sottocarro contenuti rispetto alla taglia e al<br />
peso complessivo della perforatrice».<br />
Nel cantiere palermitano si evidenzia, inoltre,<br />
un’altra specifica caratteristica della BG42: «La<br />
nostra perforatrice», interviene l’ing. Simone Pri-<br />
Il dott. Francesco Vasta,<br />
Sales Area Manager di Bauer<br />
Macchine Italia.<br />
L’ing. Simone Prisco, Key<br />
Account Manager di Bauer<br />
Macchine Italia.<br />
La perforatrice Bauer BG42<br />
al lavoro nel centro storico<br />
di Palermo.<br />
Carta d’identità<br />
Modello<br />
Bauer BG42<br />
Peso operativo 140 t<br />
Rotary<br />
bimarcia KDK420S da 420 Knm<br />
Argano principale a singolo strato con tiro effettivo da 41 t<br />
Pistone di tiro spinta spinta 345 kN e tiro 505 kN<br />
Motore<br />
Volvo Penta da 405 kW, Stage V<br />
Sottocarro UW 125<br />
Mast<br />
con estensione mast da 2,3 metri per infissione tubi di rivestimento<br />
da 5 metri<br />
Diametro pali fino a 3.000 metri rivestiti<br />
Profondità massima 115 metri per pali non rivestiti<br />
Pacchetto EEP per riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni sonore<br />
Tubi di rivestimento Bauer doppia parete diametro 1.180 millimetri<br />
Utensili di scavo Elica da roccia Bauer SBF-K2/K diametro 1.060 millimetri;<br />
Bucket da roccia Bauer KBF-K2/K diametro 1.060 millimetri<br />
La macchina<br />
Come accade per l’intera serie Value Line, la<br />
BG42 è dedicata alla tecnologia Kelly e si caratterizza<br />
per alcune peculiarità: agevole trasportabilità;<br />
ottimo rapporto peso/potenza; grande<br />
facilità di montaggio; consumi contenuti; relativa<br />
compattezza (stiamo pur sempre parlando di<br />
una perforatrice da 140 t); gestione tramite sistema<br />
B-Tronic semplificato con touch screen;<br />
cabina a elevato comfort; pistone di tiro/spinta;<br />
argano con fune a singolo strato e possibilità di<br />
montare la morsa giracolonna.<br />
«Dotata di cinematismo a V», spiega l’ing. Prisco,<br />
«la BG42 non solo si sta distinguendo nel cantiere<br />
siciliano, ma sta riscuotendo molto interesse a<br />
livello generale. La ragione? Dati alla mano, non<br />
ha rivali sul mercato italiano a livello di potenza<br />
nell’esecuzione di pali rivestiti o non rivestiti. Inoltre,<br />
è una macchina decisamente compatta e facile<br />
da trasportare: smontati i cingoli, la macchina<br />
base non supera i tre metri di larghezza. Per le caratteristiche<br />
del cantiere di Palermo, il cliente aveva<br />
chiesto almeno una BG45, mentre noi abbiamo<br />
insistito perché utilizzasse la BG42, che ha caratteristiche<br />
comparabili alla BG45. Infatti, le performance<br />
della BG42 hanno consentito all’utilizzatore<br />
di evitare l’uso della morsa giracolonna. Le iniziali<br />
e comprensibili perplessità dell’impresa si sono<br />
dissolte all’istante nel momento in cui la perforatrice<br />
è entrata in funzione: la macchina sta ampiamente<br />
rispettando i tempi previsti, lavorando con<br />
un singolo turno. Con questa perforatrice abbiamo<br />
stupito il cliente anche in fase di montaggio, predisponendo<br />
la macchina - che è giunta in Italia completamente<br />
smontata - in assetto operativo in sole<br />
due giornate».<br />
Come accade per tutte le macchine Bauer in uso sul<br />
territorio nazionale, anche la BG42 è seguita sotto<br />
il profilo assistenziale dai tecnici di Bauer Macchine<br />
Italia. «Anche per quanto concerne la richiesta di<br />
assistenza tecnica in cantiere», conclude l’ing. Prisco,<br />
«l’impresa è particolarmente soddisfatta. Infatti,<br />
dopo il montaggio eseguito a fine ottobre, i<br />
nostri tecnici saranno in cantiere per il service ordinario<br />
delle prime 500 ore di utilizzo, in quanto la<br />
macchina non ha avuto bisogno di alcuna manutenzione<br />
straordinaria». nn<br />
Macchine&Attrezzature<br />
126<br />
3/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />
<strong>leStrade</strong> 3/<strong>2024</strong><br />
127
9<br />
9<br />
9<br />
9<br />
9<br />
9<br />
9<br />
9<br />
LA RIVISTA SULLE INFRASTRUTTURE<br />
AEROPORTI, AUTOSTRADE E FERROVIE<br />
N. N. 1595/3 1585/ 3 MARZO MARZO <strong>2024</strong><br />
2023<br />
125<br />
anni<br />
125°<br />
produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson<br />
Sottocontrollo<br />
Strade e gallerie<br />
Casa Editrice la fiaccola srl srl<br />
ENTA<br />
TA UTILE<br />
IMENTAZIONE<br />
ELIMINA<br />
FUMI E MOLESTIE<br />
OLFATTIVE<br />
LE STRADE<br />
LE STRADE<br />
gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />
HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />
alte prestazioni e basso impatto<br />
ella linea RIGENERVAL è possibile<br />
erato bituminoso, fino al 60% di<br />
lfattive, garantendo comunque una<br />
ile e durabile, con un forte risparmio<br />
an, un generatore di vantaggi<br />
(n. 1595) - Anno CXXVI - N° 3 Marzo <strong>2024</strong><br />
(n. 1585) - Anno CXXV - N° 3 Marzo 2023<br />
ABBONAMENTO ANNUO<br />
Visita la rivista online<br />
www.lestradeweb.it<br />
STRADE<br />
Ponte “Fiumendisi”. Esperienza virtuosa<br />
di prevenzione e ammodernamento<br />
Certificazione Envision per il<br />
progetto del Passante di Bologna<br />
PONTI<br />
I papers presentati da Ansfisa<br />
durante i convegni ANIDIS<br />
Strade che durano il doppio realizzate con plastiche riciclate e grafene<br />
000_000_COVER_LS_3_<strong>2024</strong> 2.indd 1 12/03/24 11:39<br />
00_00_COVER_3_MARZO_2023.indd 1 22/03/23 12:21<br />
*IVA assolta dall’editore<br />
ISSN 0373-2916<br />
ISSN 0373-2916<br />
0 1 5 9 5 ><br />
0 1 5 9 5 ><br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
ISSN 0373-2916<br />
ISSN 0373-2916<br />
0 1 5 9 5 ><br />
0 1 5 9 5 ><br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
ISSN 0373-2916<br />
ISSN 0373-2916<br />
0 1 5 9 5 ><br />
0 1 5 9 5 ><br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
ISSN 0373-2916<br />
ISSN 0373-2916<br />
0 1 5 9 5 ><br />
0 1 5 9 5 ><br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />
INFRASTRUTTURE<br />
On Board Units: oltre il pedaggio.<br />
Le novità di Movyon<br />
INNOVATORI<br />
Per ogni km di strada recuperiamo 20 tonnellate di plastica riciclata, risparmiamo il 70% di CO 2<br />
eq, non rilasciamo<br />
microplastiche, ricicliamo al 100% il fresato d’asfalto. Contribuiamo ad azzerare il consumo di suolo netto e a sviluppare un<br />
sistema infrastrutturale che garantisca benefici ambientali, sociali, economici. Riconosciamo il valore delle risorse naturali,<br />
la tutela del suolo, del patrimonio ambientale 100,00*€ e del paesaggio, (10 numeri)<br />
in linea con gli obiettivi comunitari. L’Europa e le Nazioni<br />
Unite chiedono di azzerare il consumo di suolo netto entro il 2050 e di non aumentare il degrado del territorio entro il 2030.<br />
Progettiamo pavimentazioni stradali concepite<br />
www.lestradeweb.it/abbonamenti/<br />
per uno sviluppo sostenibile a ridotto impatto ambientale. Grazie al super<br />
modificante hi-tech gipave asfalti riciclabili, ecosostenibili, sicuri nel tempo con la pioggia e con il vento.<br />
Ogni mese:<br />
gipave ® Inserto: Ponti e Gallerie<br />
Infrastrutture & Mobilità<br />
Progettazione & Innovazione<br />
Supermodificante high-tech con G+ Graphene<br />
Materiali<br />
Plus<br />
& Tecnologie<br />
brevettato e studiato per la sostenibilità ambientale<br />
Macchine & Attrezzature<br />
20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - P.I. 00722350154<br />
www.fiaccola.com - abbonamenti@fiaccola.it<br />
Roads towards sustainability<br />
www.iterchimica.it<br />
Georadar e tecnologie per<br />
strade e infrastrutture<br />
Codevintec rappresenta anche:<br />
Seleziona<br />
il link!<br />
Tecnologie anche a noleggio per:<br />
strade, autostrade, aeroporti<br />
> analisi spessore delle pavimentazioni<br />
> mappatura 3D di sottoservizi e cavità<br />
> rilievi pre-scavo, OBI (UXO) e vuoti<br />
gallerie e infrastrutture<br />
> deformazioni o cedimenti<br />
> ispezione strutture e calcestruzzi<br />
> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />
monitoraggio ambientale<br />
> frane, argini, cedimenti o smottamenti<br />
> ricerca di cavità, discariche, tubi<br />
CODEVINTEC<br />
Tecnologie per le Scienze della Terra e del Mare<br />
tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it
Il tuo futuro è<br />
il nostro progetto<br />
Cerchiamo talenti per costruire<br />
le instratture strategiche del nostro paese<br />
www.autostrade.it/en/tecne<br />
Tecne Gruppo Autostrade per l’Italia