19.02.2024 Views

leStrade n. 1954 gennaio/febbraio 2024

INFRASTRUTTURE La necessità di avere un sistema integrato e intermodale MATERIALI Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

INFRASTRUTTURE
La necessità di avere un sistema integrato e intermodale

MATERIALI
Sostenibilità delle pavimentazioni stradali. L’apporto di Valli Zabban

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

N. 1594/1-2 GENNAIO/FEBBRAIO <strong>2024</strong><br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

INFRASTRUTTURE<br />

La necessità di avere un sistema<br />

integrato e intermodale<br />

MATERIALI<br />

Sostenibilità delle pavimentazioni<br />

stradali. L’apporto di Valli Zabban<br />

><br />

><br />

><br />

><br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

0 1 5 9 3 ><br />

0 1 5 9 3 ><br />

0 1 5 9 3 ><br />

0 1 5 9 3 >


an event by<br />

www.asphaltica.it<br />

Salone internazionale delle tecnologie e soluzioni<br />

per pavimentazioni stradali, sicurezza, servizi e infrastrutture viarie<br />

Bologna, 9-12 Ottobre <strong>2024</strong><br />

Quartiere Fieristico<br />

Tecnologia<br />

Competenze<br />

Innovazione<br />

MTS ENGINEERING SRL<br />

Sede legale e operativa: Via Roma n. 28, 23900 Lecco (LC)<br />

Tel. 0341 353829 - info@mtse.it - www.mtse.it<br />

ASPHALT<br />

EQUIPMENT<br />

Con il Patrocinio di<br />

RECYCLING BARRIERS ROAD SIGNS COLOURS<br />

Per informazioni: asphaltica@bolognafiere.it


ISSN: 0373-2916<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

P.I. 00722350154<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

Patrizia Zanetti<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia € 100,00<br />

Estero € 200,00<br />

Copia singola Italia € 10,00<br />

Copia singola Estero € 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

Stampato su carta FSC<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

On line nella sezione<br />

Archivio, tutti<br />

i numeri sfogliabili<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Gabriele Villa<br />

EDITORIALE<br />

7 “INTELLIGENZA”: PAROLA CHIAVE PER<br />

IL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE NEL <strong>2024</strong><br />

di Lucia Saronni<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 LE NOVITÀ IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI<br />

di Claudio Guccione<br />

NOTIZIE DALL’ANAS<br />

12 MARCHE, NUOVO COLLEGAMENTO TRA LA SS16<br />

E IL PORTO DI ANCONA<br />

13 EMILIA ROMAGNA, AMPLIAMENTO<br />

DELLA TANGENZIALE DI RAVENNA<br />

14 CAMPANIA, SOPRALLUOGO SUL VIADOTTO ‘ACQUAROLO’<br />

15 PUGLIA, PROGETTO PER LA TANGENZIALE DI FOGGIA<br />

NEWS<br />

16 ATTUALITÀ<br />

28 CONVEGNI<br />

30 AGENDA: CONVEGNI, CORSI, EVENTI<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista<br />

sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente<br />

agli Autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non<br />

sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni,<br />

può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Roberto Arditi<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÀ<br />

32 SISTEMA INTEGRATO ED INTERMODALE<br />

di Alfonso Annunziata, Francesco Annunziata<br />

36 IN UN MONDO GLOBALE, NON SI GIOCA DA SOLI<br />

di Grazia Crocco<br />

40 UN’OPERA PER IL FUTURO DEL PAESE<br />

di Damiano Diotti<br />

42 LA QUARTA CORSIA DINAMICA<br />

di Carlo Dossi<br />

44 UN MODELLO PER ALTRE OPERE<br />

di Gabriele Villa<br />

46 L’AUTOSTAZIONE DI SAN DONATO<br />

di Carlo Dossi<br />

48 OPERATORE LOGISTICO EUROPEO<br />

di Monica Banti<br />

50 PATRIMONIO INFRASTRUTTURALE LUCANO<br />

di Gabriele Villa<br />

52 SANGALLI E MM<br />

54 IL TEMPIO DELLA VELOCITÀ<br />

di Gabriele Villa<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo ASTM<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Alfonso Annunziata<br />

Francesco Annunziata<br />

Mauro Armelloni<br />

Monica Banti<br />

Grazia Crocco<br />

Lorenzo De Carli<br />

Gianpaolo Delbosco<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Claudio Guccione<br />

Giorgia Gunnella<br />

Gabriella Gherardi<br />

Massimo Paolini<br />

Fabrizio Parati<br />

Enzo Rizzo<br />

Daniela Stasi<br />

Edvige Viazzoli<br />

Gabriele Villa<br />

Susanna Zammataro<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

AEROPORTI<br />

56 IL FUTURO È QUI<br />

a cura di Enav<br />

62 IN ISLANDA UN MODELLO DA COGLIERE AL VOLO ..<br />

di Enzo Rizzo<br />

70 IL FUTURO È GIÀ OGGI CON IL VERTIPORTO<br />

di Enzo Rizzo<br />

74 QUESTIONE DI CULTURA<br />

di Daniela Stasi<br />

80 MASTERPLAN INTEGRATO E STUDIO DI FATTIBILITÀ<br />

AEROPORTO DI IASI, , ROMANIA<br />

di Giorgia Gunnella<br />

82 IL TERMINAL 3 DI FIUMICINO<br />

di Damiano Diotti<br />

84 NUOVA ERA NEL MONITORAGGIO DEGLI AEROPORTI<br />

di Daniela Stasi<br />

MATERIALI & TECNOLOGIE<br />

90 UNA QUESTIONE DI TRASPORTO<br />

di Lorenzo De Carli<br />

98 UN TREND IN CRESCITA<br />

di Mauro Armelloni<br />

100 SOSTENIBILITÀ DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI<br />

di Massimo Paolini<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

N. 1594 Gennaio/Febbraio <strong>2024</strong> anno CXXVI<br />

105 I PRIMI, SPLENDIDI CINQUANT’ANNI<br />

DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO<br />

di Fabrizio Parati<br />

110 DRYTECH SA E TEKNACHEM SA<br />

112 LE SOLUZIONI PER L’ASFALTO<br />

di Mauro Armelloni<br />

113 ASFALTO IN GOMMA RICICLATA DA PFU<br />

di Damiano Diotti<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

116 TUTTO CALCOLATO AL MILLIMETRO<br />

di Mauro Armelloni<br />

118 PROFILATURA CONTROLLATA<br />

di Gianpaolo Delbosco<br />

122 NOVITÀ MONDIALE<br />

di Gabriele Villa<br />

124 IL TUNNEL SOTTOMARINO PIÙ LUNGO DEL MONDO<br />

di Edvige Viazzoli<br />

ASSOCIAZIONI<br />

126 UN INTOPPO CULTURALE<br />

di Gabriella Gherardi<br />

127 CONGRESSO MONDIALE IRF <strong>2024</strong><br />

di Susanna Zammataro<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione Autostrade<br />

e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali di<br />

base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle Industrie<br />

delle Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro<br />

e dei Serramenti


artner<br />

BAUER MACCHINE ITALIA Srl<br />

bauer-italia.it 51<br />

ITERCHIMICA SpA<br />

iterchimica.it 5<br />

produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson 2022<br />

Bitumi modificati<br />

vallizabban.com<br />

BITEM Srl<br />

bitemsrl.com 27<br />

MASSENZA Srl<br />

massenza.it 6<br />

In Copertina Sostenibilità delle pavimentazioni<br />

stradali. Un traguardo reso possibile grazie ai leganti<br />

bituminosi Lowval di Valli Zabban per la<br />

produzione di asfalti modificati a tiepido (WMA).<br />

Della gamma di leganti bituminosi Lowval per la<br />

produzione di WMA con leganti modificati SBS<br />

fanno parte bitumi modificati Hard, modificati a<br />

elevato contenuto di polimero e bitumi modificati<br />

ad alto modulo complesso. Coniugare elevata durata<br />

delle pavimentazioni a produzioni che siano<br />

più rispettose dell’ambiente è possibile facendo<br />

ricorso ai leganti modificati della gamma Lowval.<br />

CAR SEGNALETICA STRADALE Srl<br />

carsrl.com 1<br />

CO-BIT SpA<br />

co-bit.com<br />

IV Cop.<br />

MTS ENGINEERING Srl<br />

mtse.it<br />

II Cop.<br />

RAET Srl<br />

raetsrl.it 35<br />

© Valli Zabban SpA<br />

INTERMAT <strong>2024</strong><br />

intermatconstruction.com 99<br />

TEKNA CHEM SpA<br />

teknachemgroup.com 109<br />

ASPHALTICA <strong>2024</strong><br />

asphaltica.it<br />

III Cop.<br />

INTERTRAFFIC <strong>2024</strong><br />

intertraffic.com 97<br />

VALLI ZABBAN SpA<br />

vallizabban.com<br />

I Cop.<br />

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA<br />

autobrennero.it 17<br />

ITALIAN CONCRETE CONFERENCE <strong>2024</strong><br />

italian-concrete-conference.com 29<br />

Aziende citate<br />

Aeroporto di Bologna 70<br />

Aeroports de la Côte d’Azur 70<br />

Ferrovie del Sud Est 18<br />

Fibrenet 95<br />

FPT Industrial<br />

Geosintex 112<br />

Metropolitana Milanese 52<br />

Mic-Hub 62<br />

Movyon 43<br />

NTSG Italia 84<br />

Prodotti per miscele tiepide a basso impatto ambientale<br />

Riducono la temperatura di lavorazione e stesa degli asfalti<br />

Aeroporti di Roma 70, 82<br />

Alstom 18<br />

Ammann Group 106<br />

Anas 12, 24, 50<br />

ATM 25<br />

Autostazioni di Milano 46<br />

Autostrada Pedemontana Lombarda 44<br />

Autostrade per l’Italia 16, 43<br />

CO-BIT 104<br />

Gruppo ASTM 21<br />

Gruppo ENAV 56,<br />

Gruppo FS 22, 40, 48, 50<br />

Gruppo Mon.it 84<br />

Gruppo SAVE 70<br />

Gruppo Webuild 40, 44<br />

HSL Logistik 48<br />

Impresa Pizzarotti 44<br />

Kerakoll 95<br />

Premier 95<br />

RFI 40<br />

Sangalli 52<br />

Simex 118<br />

Sika 95<br />

3TI 80<br />

Tekna Chem 95, 110<br />

Techno Sky 60<br />

Torggler 95<br />

I prodotti della linea iterlow concorrono a rendere più sostenibili i processi di lavorazione degli asfalti. Questa soluzione,<br />

a basso impatto ambientale, riduce la temperatura di produzione e posa in opera del conglomerato bituminoso sia<br />

nuovo che di recupero, diminuendo di conseguenza le emissioni atmosferiche e aumentandone la sostenibilità.<br />

> Riduzione delle temperature di produzione e stesa e aumento della lavorabilità<br />

> Stesa degli asfalti a temperature drasticamente inferiori (fino a 40°C in meno rispetto alle temperature tradizionali),<br />

senza compromettere le prestazioni finali<br />

> Idoneo per ogni tipo di asfalto –anche con alte percentuali di conglomerato bituminoso di recupero iterlow RS<br />

D-Flight 57<br />

Delta Rail 48<br />

Doka Italia 26<br />

Kimia 95<br />

Laterlite 82<br />

Liebherr 116<br />

Turbosol 95<br />

Urban V 70<br />

Valli Zabban 100<br />

> Aumento della produzione oraria dell’impianto fino al 15%<br />

> Riduzione delle emissioni atmosferiche e dell’energia complessiva utilizzata<br />

Draco 95<br />

Mapei 95<br />

Via Cargo 48<br />

Drytech SA 110<br />

Master Builders Solution 95<br />

Wirtgen 122<br />

Edil San Felice 24<br />

Mercitalia Logistic 22<br />

In questo numero<br />

www.iterchimica.it<br />

4 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Sei miliardi destinati alle strade statali tra manutenzioni e nuove opere in tutta Italia. È quanto<br />

prevede lo schema del nuovo contratto di programma Anas, elaborato dal Ministero delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti, sulla base delle indicazioni del vicepresidente del Consiglio e<br />

ministro Matteo Salvini e delle richieste avanzate dalle Regioni, con benefici attesi in tutto il<br />

territorio. In particolare, circa tre miliardi sono destinati alla realizzazione di nuove opere, così<br />

consentendo l’avvio di lavori per l’importo complessivo di 18 miliardi. Grande attenzione per<br />

la sicurezza delle opere esistenti con 2,8 miliardi destinati alle attività di manutenzione e agli<br />

investimenti tecnologici. Allo sviluppo di studi e progettazioni sono destinati circa 130 milioni<br />

di euro: una scelta strategica per consentire al Ministero di disporre di progetti aggiornati e<br />

attendibili con le relative autorizzazioni per il prossimo ciclo di programmazione, e ad Anas di<br />

mettere più velocemente a terra le opere nel prossimo futuro. I sei miliardi di risorse statali allocati potranno essere<br />

integrati dalle risorse del Fondo di sviluppo e coesione 2021-2027, in base alle proposte delle Regioni.<br />

La Legge di Bilancio <strong>2024</strong>, intanto, è stata approvata. La “manovra” finanziaria per il triennio <strong>2024</strong>-2026 è di circa<br />

24 miliardi di euro e prevede oltre 15 miliardi finanziati in deficit per il taglio del cuneo fiscale - 11 miliardi - e la<br />

riduzione delle aliquote Irpef (4 miliardi).<br />

Sono state confermate le risorse necessarie per il Ponte sullo Stretto di Messina: 11,6 miliardi di euro dal <strong>2024</strong> al<br />

2032, ma con una riduzione a 9,3 miliardi della parte a carico dello Stato. I restanti 2,3 miliardi saranno reperiti dal<br />

Fondo di sviluppo e coesione e dai bilanci regionali di Calabria e Sicilia.<br />

Nel mentre, diventa permanente la possibilità di avviare le procedure di affidamento della progettazione di opere<br />

pubbliche anche in caso di disponibilità di finanziamenti limitati alle sole attività di progettazione. È stato prorogato<br />

fino al 31 dicembre <strong>2024</strong> il Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, rifinanziato per 200 milioni per l’anno<br />

<strong>2024</strong> e 100 milioni per l’anno 2025.<br />

“Intelligenza”: parola chiave per<br />

il settore delle infrastrutture nel <strong>2024</strong><br />

Il <strong>2024</strong> si apre, dunque, con investimenti considerevoli per le infrastrutture. E se ad animare l’agenda<br />

<strong>2024</strong> saranno la lotta all’inquinamento ambientale e la spinta alla sostenibilità, un ruolo altrettanto<br />

vitale dovranno averlo le infrastrutture. Ambiente e infrastrutture: un connubio inscindibile che deve<br />

travasarsi in fatti. Nel G7 tenutosi a maggio 2023 in Giappone, oltre a promuovere la finanza sostenibile,<br />

gli investimenti nella green economy, la riduzione delle emissioni, si è sottolineata l’importanza di ridurre<br />

la carenza di investimenti infrastrutturali. Da queste basi parte la presidenza italiana del G7 nel <strong>2024</strong>,<br />

che troverà nell’appuntamento di giugno in Puglia il suo apice. Ci vorrà intelligenza. Vedremo...<br />

Quello che è certo è che saremo qui anche quest’anno, con la responsabilità di chi è strumento<br />

di informazione da 126 anni, per raccontare la similarità di destini di chi opera nella grande<br />

comunità delle infrastrutture.<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore Responsabile<br />

Editoriale<br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 7


Normativa e infrastrutture<br />

Le novità in tema<br />

di contratti pubblici<br />

Focus sulla digitalizzazione e sull’accesso agli atti<br />

Avv. Prof. Claudio Guccione<br />

Il nuovo anno ha portato con sè diverse<br />

novità normative in ambito di contrattualistica<br />

pubblica, già a partire dal<br />

primo <strong>gennaio</strong> <strong>2024</strong>. Più nello specifico,<br />

a norma dell’art. 225 d.lgs. n. 36 del<br />

2023, hanno assunto efficacia le norme<br />

inerenti alla digitalizzazione, trasparenza,<br />

accesso e pubblicità legale.<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione &<br />

Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche all’Università<br />

La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

La digitalizzazione dei<br />

contratti pubblici<br />

Degna di nota è senza dubbio la digitalizzazione<br />

dell’intero ciclo dei contratti<br />

e appalti pubblici, espressamente prevista<br />

dall’art. 19 del nuovo codice, che<br />

consiste in un processo di progressiva<br />

informatizzazione di tutto il ciclo di vita<br />

degli appalti (per ciclo di vita degli appalti,<br />

così come specificato dall’art. 21<br />

d. lgs. n. 36/2023, si intendono tutte le<br />

fasi dell’appalto pubblico, dalla fase della<br />

programmazione sino a quella della<br />

esecuzione).<br />

Le stazioni appaltanti, dunque, devono<br />

gestire le varie fasi di programmazione,<br />

progettazione, pubblicazione, affidamento<br />

ed esecuzione di appalti e concessioni<br />

per mezzo delle piattaforme di<br />

approvvigionamento digitale certificate.<br />

Come evidenziato anche dal Presidente<br />

ANAC nel comunicato del 10 <strong>gennaio</strong><br />

<strong>2024</strong>, il codice dei contratti pubblici, in<br />

riferimento a fattispecie particolari o a<br />

determinati importi, non prevede alcuna<br />

ipotesi di deroga o di esenzione dall’applicazione<br />

delle disposizioni inerenti alla<br />

digitalizzazione, sicché sono interessati<br />

da tale fenomeno tutti i contratti di appalto<br />

o concessione, di qualsiasi importo<br />

essi siano, stipulati tanto nei settori<br />

ordinari quanto in quelli speciali.<br />

Al fine di realizzare la digitalizzazione<br />

del ciclo di vita dei contratti pubblici<br />

è stato istituito l’Ecosistema nazionale<br />

di approvvigionamento digitale (c.d.<br />

e-procurement), che si fonda sulla infrastruttura<br />

tecnologica della Piattaforma<br />

Digitale Nazionale di Dati e che ha come<br />

fulcro la Banca Dati Nazionale dei Contratti<br />

Pubblici di cui, così come prescritto<br />

dall’art. 23 del d.lgs. 36/2023, è titolare<br />

l’ANAC. Tale banca dati è interoperabile<br />

sia con le piattaforme di approvvigionamento<br />

digitale certificate; sia con le banche<br />

dati statali che sono in possesso di<br />

tutte quelle informazioni fondamentali di<br />

cui si avvalgono tanto le stazioni appalti<br />

quanto gli enti concedenti per la gestione<br />

delle fasi del ciclo di vita dei contratti<br />

pubblici. La banca dati, dunque,<br />

riceve informazioni dall’e-procurement<br />

per mezzo di due tipologie di piattaforme<br />

quali, da un lato, le piattaforme e i<br />

servizi digitali infrastrutturali (come ad<br />

esempio: Agenzia delle entrate, Casellario<br />

giudiziale, Registro imprese, Ipa); e<br />

dall’altro le Piattaforme di approvvigionamento<br />

(ad esempio: Consip, piattaforme<br />

regionali, piattaforme digitali gestite<br />

da stazioni appaltanti qualificate).<br />

Queste due tipologie di piattaforme,<br />

dunque, interagiscono con la Banca dati<br />

di ANAC che, avvalendosi della Piattaforma<br />

digitale nazionale di dati, raccoglie le<br />

informazioni che vengono distribuite in<br />

diverse banche dati e quindi rese fruibili<br />

tanto per le pubbliche amministrazioni<br />

che per gli operatori economici. Difatti,<br />

l’art. 23 del nuovo codice attribuisce<br />

ad ANAC il compito di rendere disponibili,<br />

attraverso la interoperabilità, i servizi<br />

e le informazioni fondamentali per<br />

lo svolgimento delle fasi del ciclo di vita<br />

dei contratti pubblici.<br />

La Banca Dati Nazionale dei Contratti<br />

Pubblici, ai sensi dell’art. 23 del codice, è<br />

suddivisa in 6 sezioni: (I) Anagrafe unica<br />

delle stazioni appaltanti; (II) anagrafe<br />

degli operatori economici, (III) casellario<br />

informatico, (IV) fascicolo virtuale<br />

dell’operatore economico, (V) piattaforma<br />

per la pubblicità legale degli atti, (VI)<br />

piattaforma dei contratti pubblici cui si<br />

affianca la piattaforma unica per la trasparenza.<br />

Con riferimento al fascicolo virtuale<br />

dell’operatore economico, si tratta di<br />

uno strumento che consente di accedere<br />

alle informazioni di un operatore economico<br />

al fine di verificare che quest’ultimo<br />

sia in possesso dei requisiti richiesti<br />

per la partecipazione alle gare e che non<br />

sussistano cause di esclusione (è dunque<br />

possibile prendere visione, tra gli altri,<br />

anche dei seguenti documenti: casellario<br />

giudiziale, certificati antimafia).<br />

L’accesso a tale fascicolo è consentito sia<br />

alle amministrazioni che agli altri operatori<br />

economici che partecipino ad una<br />

gara. È previsto che si provveda in via<br />

automatica all’aggiornamento dei dati e<br />

dei documenti in esso contenuti.<br />

Per mezzo della interoperabilità, inoltre,<br />

il contenuto di tali fascicoli potrà essere<br />

consultato dalle stazioni appaltanti e utilizzato<br />

in tutte quelle procedure di affidamento<br />

cui lo stesso operatore economico<br />

partecipa.<br />

Si noti che le piattaforme digitali svolgono<br />

un ruolo importante al fine di assicurare<br />

il buon funzionamento della Banca<br />

dati di ANAC. A tal fine, l’art. 63 del codice<br />

prevede che il possesso di tali piattaforme<br />

sia un requisito obbligatorio ai<br />

fini dell’ottenimento della qualificazione.<br />

Tali piattaforme devono essere utilizzate<br />

per la redazione e/o acquisizione degli<br />

atti inerenti alle varie procedure di<br />

gara, trasmissione dei dati e documenti<br />

alla Banca Dati ANAC, accesso alla documentazione<br />

di gara, presentazione del<br />

documento di gara unico europeo, presentazione<br />

delle offerte, apertura, gestione<br />

e conservazione del fascicolo di<br />

gara, controllo tecnico, contabile, amministrativo<br />

dei contratti in fase di esecuzione<br />

e gestione delle garanzie.<br />

Anche la richiesta di acquisizione del codice<br />

identificativo di gara (CIG) relativo<br />

a procedure assoggettate al d. lgs.<br />

n. 36/2023, che siano state pubblicate<br />

a partire dal primo <strong>gennaio</strong> <strong>2024</strong>, deve<br />

avvenire per mezzo di tali piattaforme,<br />

mentre per le procedure i cui bandi o avvisi<br />

siano stati pubblicati o lettere di invito<br />

inviate entro il 31 dicembre 2023 è<br />

consentito recuperare il CIG attraverso<br />

il precedente sistema Simog.<br />

Oltre al principio dell’e-procurement, altro<br />

principio cardine del processo di digitalizzazione<br />

è il c.d. principio dell’unicità<br />

dell’invio, in ragione del quale i dati devono<br />

essere forniti una sola volta e a un<br />

solo sistema operativo che dovrà metterli<br />

a disposizione delle stazioni appaltanti<br />

e degli operatori economici interessati.<br />

Il principio di unicità si applica<br />

ai dati inerenti alla programmazione di<br />

lavori, opere, servizi e forniture e a tutte<br />

le procedure di affidamento e di realizzazione<br />

dei contratti pubblici tutte le<br />

volte in cui vi siano obblighi di comunicazione<br />

a una banca dati o a un sistema<br />

informativo. Lo strumento attraverso<br />

il quale tale principio si concretizza<br />

è la Piattaforma digitale nazionale dati.<br />

Un risvolto significativo riguarda un’ulteriore<br />

novità inerente una specifica fase del<br />

ciclo di vita dei contratti pubblici: la pub-<br />

L’Opinione legale<br />

8 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 9


licazione. Difatti, la pubblicità degli atti<br />

di gara è garantita direttamente da ANAC<br />

che si avvale, ancora una volta, della propria<br />

Banca Dati. Le informazioni necessarie<br />

devono essere trasmesse all’Ufficio<br />

delle pubblicazioni dell’UE e gli effetti<br />

giuridici degli atti pubblicati decorreranno<br />

dalla data di pubblicazione nella Banca<br />

Dati Nazionale dei Contratti Pubblici.<br />

Le novità in materia<br />

di accesso agli atti<br />

Ai sensi dell’art. 225 d. lgs. n. 36/2023,<br />

dal primo <strong>gennaio</strong> <strong>2024</strong> hanno acquisito<br />

efficacia anche gli articoli 35 e 36<br />

del codice inerenti all’accesso agli atti<br />

(con conseguente cessazione dell’efficacia<br />

della previgente disciplina), in ragione<br />

dei quali, attraverso la piattaforma<br />

di approvvigionamento digitale utilizzata<br />

dalla stazione appaltante o dall’ente<br />

concedente, a tutti i candidati e offerenti<br />

che non siano stati definitivamente<br />

esclusi, unitamente alla comunicazione<br />

digitale dell’aggiudicazione sono resi<br />

disponibili anche l’offerta dell’operatore<br />

economico che si sia aggiudicato la<br />

gara, i verbali di gara e gli atti, nonché<br />

i dati e le informazioni che hanno decretato<br />

la aggiudicazione stessa. Inol-<br />

tre si prevede che agli operatori economici<br />

che si siano posizionati nei primi<br />

cinque posti della graduatoria siano resi<br />

reciprocamente disponibili gli atti testé<br />

menzionati insieme alle offerte che loro<br />

stessi abbiano presentato.<br />

Si precisa che tanto l’accesso agli atti<br />

quanto la divulgazione relativa a informazioni<br />

inerenti all’offerta, alla luce di<br />

una motivata e comprovata dichiarazione<br />

dell’offerente, possono essere esclusi<br />

dall’accesso quando essi contengano<br />

segreti tecnici o commerciali. Ad ogni<br />

modo, anche nell’ipotesi della sussistenza<br />

di segreti tecnici e commerciali, l’accesso<br />

potrebbe essere comunque garantito<br />

al concorrente quando esso sia<br />

indispensabile ai fini della difesa in giudizio<br />

dei propri interessi giuridici inerenti<br />

alla procedura di gara.<br />

Nella comunicazione del provvedimento<br />

di aggiudicazione, la stazione appaltante<br />

motiva anche le decisioni che siano<br />

state assunte rispetto a possibili richieste<br />

di oscuramento di parti delle offerte<br />

indicate dagli operatori economici come<br />

segreti tecnici o professionali.<br />

Osservatorio normativo<br />

• Legge 30 dicembre 2023, n. 213 recante<br />

“Bilancio di previsione dello Stato per<br />

l’anno finanziario <strong>2024</strong> e bilancio pluriennale<br />

per il triennio <strong>2024</strong>-2026” art.<br />

1 co. 70 (G.U. 30/12/2023 n. 303).<br />

• Decreto Legge 30 dicembre 2023 n.<br />

215 recante “Disposizioni urgenti in<br />

materia di termini normativi” art. 8,<br />

co. 5 (G.U. 30/12/2023 n. 302).<br />

• Comunicato del Presidente dell’ANAC<br />

del 10 <strong>gennaio</strong> <strong>2024</strong>. nn<br />

L’Opinione legale<br />

10 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 11


Notizie da Anas<br />

Notizie da Anas<br />

Marche, nuovo collegamento tra la SS16 e il Porto di Ancona<br />

Quattro mesi per la progettazione<br />

esecutiva e, a seguire, tre anni<br />

per l’esecuzione dei lavori.<br />

Investimenti di 148 milioni di euro<br />

Anas, società del Polo Infrastrutture<br />

del Gruppo FS Italiane, ha consegnato<br />

all’appaltatore le attività<br />

di progettazione esecutiva, monitoraggio<br />

ambientale ed esecuzione<br />

dei lavori per la costruzione del<br />

nuovo collegamento stradale tra la<br />

SS16 “Adriatica” e il porto di Ancona.<br />

L’opera è considerata di rilevanza<br />

strategica nazionale e per questo<br />

affidata dal Governo a un Commissario<br />

Straordinario.<br />

L’atto di consegna, che costituisce<br />

la conclusione delle procedure di<br />

appalto e affidamento dei lavori, è<br />

stato sottoscritto presso la Regione<br />

Marche alla presenza del Presidente<br />

Francesco Acquaroli, dell’Assessore<br />

regionale alle Infrastrutture,<br />

Francesco Baldelli, del Commissario<br />

Straordinario, Paolo Testaguzza,<br />

dell’Amministratore Delegato di<br />

Anas, Aldo Isi, e del Sindaco di Ancona,<br />

Daniele Silvetti.<br />

«Questo intervento – ha affermato<br />

l’Amministratore Delegato di Anas<br />

Aldo Isi – rientra in un piano di investimenti<br />

di oltre quattro miliardi di<br />

euro che Anas ha attivato nelle Marche,<br />

dove gestiamo una rete stradale<br />

di oltre 1.500 chilometri. Oltre al<br />

collegamento tra il Porto di Ancona<br />

e la SS16 stiamo realizzando il raddoppio<br />

della variante di Ancona, la<br />

variante alla Salaria in provincia di<br />

Ascoli Piceno e stiamo avanzando<br />

con la progettazione della E78 nel<br />

pesarese. Oltre un miliardo è dedicato,<br />

invece, alla manutenzione e<br />

ammodernamento di tutta la rete<br />

stradale esistente, un’attività strategica<br />

per migliorare il livello di servizio,<br />

la sicurezza stradale e la durata<br />

delle opere nel tempo».<br />

Prossimamente saranno avviate le<br />

attività propedeutiche ai lavori: il<br />

monitoraggio ambientale ante operam,<br />

che ha una durata di 180 giorni,<br />

e la progettazione esecutiva che<br />

sarà ultimata entro 120 giorni. Il<br />

progetto esecutivo dovrà quindi essere<br />

approvato e validato secondo le<br />

procedure previste. L’avvio del cantiere<br />

è previsto dopo l’estate e i lavori<br />

avranno una durata di tre anni<br />

(1.080 giorni).<br />

L’intervento, per un investimento<br />

complessivo di 148 milioni di euro,<br />

riguarda in particolare la realizzazione<br />

di una nuova infrastruttura stradale<br />

lunga 2,5 chilometri che collegherà<br />

in modo diretto la SS16 con<br />

la via Flaminia nei pressi del porto,<br />

bypassando il centro abitato di Torrette<br />

e l’area ospedaliera, con tempi<br />

di percorrenza stimabili in tre minuti.<br />

Il tracciato, con una sezione a due<br />

corsie, si innesterà sulla statale<br />

Adriatica in corrispondenza dello<br />

svincolo di Torrette (in fase di adeguamento<br />

nell’ambito dei lavori di<br />

raddoppio della variante di Ancona)<br />

e sulla via Flaminia con una rotatoria<br />

di nuova realizzazione. Comprende<br />

un viadotto di 285 metri e due gallerie<br />

rispettivamente di 650 metri e<br />

470 metri. L’opera consentirà di eliminare<br />

dall’area urbana il traffico in<br />

ingresso e uscita dal porto, caratterizzato<br />

da una forte componente<br />

di mezzi pesanti, che oggi utilizzano<br />

esclusivamente la rete viaria comunale<br />

condizionando fortemente<br />

la mobilità. I lavori saranno eseguiti<br />

dal raggruppamento temporaneo<br />

di imprese “Donati SpA – NV Besix<br />

SA”, con sede a Roma, mentre<br />

la progettazione esecutiva è affidata<br />

a un raggruppamento di progettisti<br />

guidato dallo studio Prometeoengineering<br />

Srl.<br />

Emilia Romagna, ampliamento<br />

della Tangenziale di Ravenna<br />

Avviata la nuova fase dei lavori<br />

di ampliamento della strada statale<br />

“Adriatica” nel tratto noto come<br />

“Tangenziale di Ravenna”<br />

Dopo la riapertura a doppia corsia<br />

della carreggiata in direzione<br />

Rimini dal km 149,600 al km<br />

150,240, la prossima fase degli<br />

interventi riguarderà la carreggiata<br />

in direzione Ferrara e prevede<br />

la costruzione delle nuove<br />

rampe dello svincolo di via Savini<br />

e la costruzione della complanare<br />

nord che collegherà la<br />

nuova sede allargata con i rami<br />

di svincolo. I lavori comprendono<br />

anche la realizzazione degli impianti<br />

idraulici, della segnaletica,<br />

della posa delle nuove barriere di<br />

sicurezza oltre all’impianto elettrico<br />

che servirà le torri faro dello<br />

svincolo.<br />

Per consentire lo svolgimento<br />

degli interventi, è stato attivato<br />

il restringimento della carreggiata<br />

in direzione Ferrara nel<br />

tratto tra il km 150,240 e il km<br />

149,400, con transito consentito<br />

sulla corsia di sorpasso e contestuale<br />

chiusura al traffico delle<br />

rampe dello svincolo di via Savini<br />

nella medesima direzione.<br />

Il completamento di questa fase<br />

è previsto prima della stagione<br />

estiva.<br />

L’intervento - che riguarda il primo<br />

Stralcio funzionale di 1,45<br />

chilometri, per un importo dei lavori<br />

di circa 15 milioni di euro -<br />

rientra nel più ampio progetto di<br />

riqualificazione della SS 16 “Tangenziale<br />

di Ravenna”, che prevede<br />

l’allargamento della sezione<br />

stradale ed installazione dello<br />

spartitraffico centrale di nuova<br />

generazione tipo NDBA (National<br />

Dynamic Barrier Anas).<br />

In collaborazione con<br />

12 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

13


Notizie da Anas<br />

Campania, sopralluogo sul viadotto ‘Acquarolo’<br />

Il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Tullio Ferrante, ha visitato l’opera<br />

Lo scorso 19 <strong>gennaio</strong>, l’onorevole<br />

Tullio Ferrante, Sottosegretario<br />

di Stato al Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, accompagnato<br />

dal Responsabile di Anas<br />

Campania, ing. Nicola Montesano,<br />

ha svolto un sopralluogo tecnico<br />

sul viadotto ‘Acquarulo’ della<br />

SS18VAR “Cilentana”. Il Sottosegretario<br />

ha visitato l’opera e ha approfondito,<br />

con la guida del personale<br />

di Anas, i vari passaggi tecnici<br />

effettuati sino ad oggi.<br />

Sul viadotto – interdetto al transito<br />

dallo scorso 27 dicembre, quando<br />

a seguito delle consuete attività<br />

di sorveglianza, il personale di<br />

Anas aveva riscontrato un’anomalia<br />

in corrispondenza di un giunto<br />

di dilatazione – è stato avviato da<br />

Anas e dall’impresa specializzata<br />

incaricata (Infratech, titolare di Accordo<br />

Quadro con Infram, impresa<br />

esecutrice) l’intervento puntuale di<br />

ripristino sul pulvino in corrispondenza<br />

della pila 5, per un investimento<br />

complessivo di circa 600<br />

mila euro.<br />

In esito ad una serie di approfondimenti<br />

tecnici, eseguiti con strumentazioni<br />

all’avanguardia ed in<br />

tempi rapidi, anche durante le festività,<br />

Anas aveva completato la<br />

progettazione dell’intervento, approfondendo<br />

le caratteristiche<br />

strutturali dell’opera (non realizzata<br />

da Anas e gestita dall’Azienda<br />

soltanto a partire dalla fine di<br />

novembre 2018) e la geometria<br />

dell’impalcato, anche in relazione<br />

alla sua epoca costruttiva (fine<br />

anni Settanta-inizio anni Ottanta).<br />

Il viadotto Acquarulo è costituito<br />

da sette campate ed è situato ad<br />

oltre 50 metri di altezza dal piano<br />

campagna, in un’area di alta<br />

collina a circa 400 metri sul livello<br />

del mare. Proprio in ragione della<br />

sua collocazione geografica che si<br />

è scelto di operare mediante l’installazione<br />

di ponteggi sospesi. Nel<br />

dettaglio l’intervento consisterà nei<br />

risanamenti corticali, nelle perforazioni<br />

ed installazione delle barre<br />

dywidag, nel sollevamento dell’impalcato<br />

e regolazione dei carichi<br />

sugli appoggi e nel ripristino finale<br />

della sede stradale.<br />

Si tratta di un lavoro tecnicamente<br />

complesso che richiederà l’impegno<br />

di maestranze specializzate e<br />

una precisione sulla esecuzione di<br />

tutte le singole attività, con lo scopo<br />

di mantenere lo sfidante obiettivo<br />

prefissato di rendere fruibile<br />

l’infrastruttura entro la prossima<br />

Pasqua.<br />

Puglia, progetto per la Tangenziale di Foggia<br />

Gli interventi riguarderanno tre lotti per una<br />

lunghezza di oltre 20 chilometri. Miglioramento<br />

e innalzamento degli standards di sicurezza<br />

Presso la sede del comune di Foggia<br />

si è tenuto un tavolo Istituzionale,<br />

alla presenza del Commissario<br />

Straordinario e Responsabile<br />

della Struttura Territoriale Puglia,<br />

Vincenzo Marzi, il sindaco della<br />

città, Maria Aida Tatiana Episcopo,<br />

e Giuseppe Galasso, assessore<br />

urbanistica e lavori pubblici<br />

del capoluogo daunio. La riunione<br />

ha avuto come scopo quello di<br />

illustrare i lavori di adeguamento<br />

della Tangenziale di Foggia finalizzati<br />

alla manutenzione straordinaria<br />

dell’infrastruttura nell’ottica del<br />

miglioramento delle prestazioni e<br />

della sicurezza per la circolazione<br />

stradale.<br />

Oggetto di appalto e di intervento<br />

sono i tre lotti di seguito descritti:<br />

Lotto 1(6,5 chilometri): dal km<br />

16,540 a km 23,650 della SS673<br />

Lotto 2 (9,8 chilometri): dal casello<br />

autostradale al km 23,650 della<br />

SS673<br />

Lotto 3(4,5 chilometri): dall’innesto<br />

della SS16 al primo lotto Foggia<br />

Cerignola al km 16,540 della<br />

SS 673<br />

Nel dettaglio: l’intervento è diretto<br />

al miglioramento degli standards<br />

di sicurezza attraverso l’ottimizzazione<br />

degli svincoli piani e a livelli<br />

sfalsati, la realizzazione di svincoli<br />

a rotatoria, il risanamento delle<br />

pavimentazioni esistenti, la razionalizzazione<br />

degli accessi diretti attraverso<br />

la costruzione di bretelle<br />

di servizio, il rifacimento della segnaletica<br />

orizzontale e verticale, la<br />

manutenzione straordinaria delle<br />

barriere laterali e di quelle spartitraffico,<br />

pulizia e ripristino funzionalità<br />

delle opere idrauliche esistenti,<br />

mantenimento in efficienza delle<br />

opere a verde, installazione di segnaletica<br />

a messaggio variabile e<br />

miglioramento delle condizioni di illuminamento<br />

degli svincoli.<br />

La Tangenziale di Foggia è uno dei<br />

sistemi di viabilità principale della<br />

città, pertanto Anas e il Commissario<br />

Straordinario, nella persona<br />

dell’Ing. Vincenzo Marzi e le<br />

Istituzioni locali, hanno l’obbiettivo<br />

comune di procedere alla realizzazione<br />

dell’opera nel perseguimento<br />

del comune interesse all’innalzamento<br />

degli standard di sicurezza.<br />

Nell’occasione, sono stati illustrati<br />

anche gli altri interventi commissariati<br />

in corso nella provincia di<br />

Foggia, tra cui sono compresi il lotto<br />

tra San Severo e Foggia sulla SS<br />

16, e la SS 89” Garganica “nei tratti<br />

tra il Villaggio Amendola e Manfredonia<br />

e tra Vico del Gargano e<br />

Vieste.<br />

In collaborazione con<br />

14 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

15


otiziario<br />

Attualità<br />

Una mini-rivoluzione<br />

Qualcosa sta cambiando: i mestieri<br />

tecnico-pratici ricominciano<br />

a guadagnare consensi tra le nuove<br />

generazioni. A rivelarlo è l’annuale<br />

Osservatorio “Giovani e Professioni”,<br />

realizzato da Skuola.net<br />

in collaborazione con Autostrade<br />

per l’Italia, interpellando 2.500<br />

studenti delle scuole secondarie<br />

superiori.<br />

Fra i giovani prossimi al diploma,<br />

infatti, circa uno su quattro sta<br />

considerando queste occupazioni<br />

come una possibile opzione per<br />

il futuro, soprattutto se associate<br />

a una elevata formazione e conseguente<br />

retribuzione. Insomma,<br />

ci sono molti ragazzi - qui la quota<br />

sale a uno su tre - ma anche<br />

ragazze intenzionate a valutare e<br />

svolgere professioni tecnico-pratiche,<br />

a patto che ci siano le giuste<br />

condizioni.<br />

Il numero degli studenti ben disposti<br />

verso una carriera più manuale<br />

che teorica, peraltro, cresce<br />

rapidamente nel tempo. Basta paragonare<br />

i dati attuali con quelli<br />

dell’Osservatorio 2022: allora i<br />

mestieri pratici convincevano solo<br />

il 19% degli intervistati e il 26%<br />

dei maschi. Inoltre, altrettanto velocemente,<br />

si inizia a svuotare la<br />

platea dei giovani che scartano a<br />

priori questo avvenire, che scende<br />

sotto la soglia psicologica del cinquanta<br />

per cento: dal 53% di un<br />

anno fa al 49% attuale; che tra i<br />

maschi si riduce al 39%.<br />

Potremmo, dunque, essere di<br />

fronte a una mini-rivoluzione. Anche<br />

perché, parallelamente, perdono<br />

forza alcuni stereotipi. A<br />

esempio, calano dal 19% al 14%<br />

coloro che scartano le professioni<br />

pratiche per congetture legate<br />

al loro status socio-economico:<br />

per questi non sarebbero mestieri<br />

adatti al proprio genere oppure al<br />

riconoscimento sociale atteso dal<br />

contesto di riferimento o dai genitori<br />

stessi.<br />

Si indebolisce un altro grande preconcetto:<br />

ormai solo uno studente<br />

su cinque considera quasi “obbligatorio”<br />

per un liceale intraprendere<br />

una professione più teorica,<br />

dopo essersi laureato; mentre dodici<br />

mesi fa erano uno su tre. Insomma,<br />

da questi segnali si intravede<br />

forse uno spiraglio per poter<br />

ricucire la differenza tra domanda<br />

(del mercato del lavoro) e offerta<br />

(di competenze dei giovani),<br />

magari attraverso percorsi di<br />

formazione professionalizzanti e<br />

specifici post-diploma, come giustamente<br />

ritiene il 57% degli intervistati.<br />

I settori che attirano<br />

Quel 51% di studenti delle superiori<br />

che non dicono “no” a una<br />

professione tecnico-pratica sono<br />

attirati, per quasi la metà degli<br />

uomini, dal comparto della mobilità<br />

- automobilistica, ferroviaria,<br />

aeronautica - al primo posto,<br />

seguito dall’industria digitale ed<br />

elettronica e dal settore dei servizi<br />

alberghieri e della ristorazione.<br />

Invece, praticamente la metà<br />

delle donne si divide in quote paritetiche,<br />

nell’ordine, tra il comparto<br />

del digitale e dell’elettronica,<br />

quello alimentare/chimico/<br />

farmaceutico e quello dei servizi<br />

alberghieri e della ristorazione.<br />

Guadagna preferenze anche uno<br />

dei settori strategici per lo sviluppo<br />

del Paese, pur risultando ancora<br />

meno gettonato: il 6% degli<br />

uomini e l’8% delle donne prenderebbe<br />

in considerazione un impiego<br />

nel settore delle costruzioni<br />

e delle infrastrutture.<br />

Amplia Academy<br />

A tal proposito, lo stesso Gruppo<br />

Autostrade per l’Italia sta portando<br />

avanti in prima persona diversi<br />

progetti come l’Amplia Academy,<br />

un vero e proprio “cantiere<br />

dei mestieri” pensato per anticipare<br />

i percorsi formativi dedicati<br />

alle principali figure professionali<br />

ricercate. Formando ruoli tecnico-pratici<br />

nei settori di sua competenza,<br />

come l’assistente di<br />

cantiere, il carpentiere, il conducente<br />

di mezzi speciali, il minatore.<br />

Specializzazioni sempre più richieste,<br />

ma per le quali l’offerta di<br />

manodopera risulta oggi molto carente<br />

nel nostro Paese.<br />

«Anticipare nel tempo l’orientamento<br />

e la formazione delle giovani<br />

generazioni - sostiene Gian<br />

Luca Orefice, Direttore Human<br />

Capital Organization del Gruppo<br />

Aspi - è fondamentale per il nostro<br />

Gruppo. Abbiamo il dovere<br />

di investire sulle persone, creando<br />

una solida rete con imprese<br />

e istituzioni, per fare in modo di<br />

preparare le giovani generazioni<br />

a costruire un mondo più sostenibile,<br />

per creare i professionisti<br />

del futuro da inserire nel mercato<br />

del lavoro».<br />

AUTOSTRADE.IT<br />

16 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

La mostra seleziona gli esiti della ricerca<br />

Autostrada Architettura Paesaggio,<br />

sviluppata in convenzione<br />

con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani<br />

del Politecnico di Milano,<br />

finanziata da Autostrada del Brennero SpA<br />

Autostrada<br />

del Brennero<br />

Architetture<br />

e paesaggi<br />

a cura di Andrea Gritti, Elena Fontanella, Claudia Zanda<br />

con Beatrice Azzola, Lucio Azzola, Filippo Balma, Chiara Caravello, Eleonora Dussin,<br />

Cosimo Gritti, Gregorio Melchiorri, Gianluca Munari, Marco Voltini<br />

fotografie di Giovanni Hänninen<br />

Fondazione Museo storico del Trentino<br />

Le Gallerie - Piedicastello, Trento<br />

29 settembre 2023 - 3 marzo <strong>2024</strong><br />

Una mostra promossa da<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano<br />

In collaborazione con<br />

Alta Scuola Politecnica<br />

Fondazione Ing. Lino Gentilini


otiziario<br />

I primi treni a idrogeno<br />

in Puglia<br />

Alstom fornirà a Ferrovie del Sud<br />

Est, società di trasporto della regione<br />

Puglia, due treni Coradia<br />

Stream H ad idrogeno per sostituire<br />

gli attuali treni diesel. Saranno<br />

i primi treni a idrogeno nella<br />

regione. Inoltre, Ferrovie Nord<br />

Milano ha firmato il secondo contratto<br />

applicativo per due treni<br />

Coradia Stream H in aggiunta ai<br />

sei treni già ordinati, nell’ambito<br />

dell’accordo quadro, già noto, che<br />

prevede l’acquisizione di 14 treni<br />

complessivamente.<br />

Prodotti in Italia<br />

I nuovi treni Coradia Stream H si<br />

basano sulla piattaforma di treni<br />

regionali Coradia Stream a un<br />

piano di Alstom. Progettati specificamente<br />

per il mercato europeo,<br />

sono prodotti da Alstom in<br />

Italia. Grazie all’utilizzo di idrogeno<br />

green, il Coradia Stream H non<br />

produce emissioni dirette di CO 2<br />

durante il funzionamento e offre<br />

l’eccezionale comfort apprezzato<br />

dai passeggeri, proprio come<br />

la variante elettrica del treno. Il<br />

treno presenta numerose innovazioni<br />

aggiuntive nella conversione<br />

dell’energia pulita, nell’efficiente<br />

sistema di approvvigionamento<br />

e stoccaggio dell’energia e nella<br />

gestione intelligente dell’energia.<br />

Alstom è stato il primo operatore<br />

ferroviario a investire nei treni a<br />

idrogeno come alternativa ai treni<br />

diesel per le linee non elettrificate.<br />

Il treno è progettato e prodotto<br />

negli stabilimenti Alstom in Italia,<br />

con lo stabilimento di Savigliano<br />

per lo sviluppo, la certificazione,<br />

la produzione e il collaudo, lo stabilimento<br />

di Vado Ligure per l’allestimento<br />

della “power car” in<br />

cui è installata la parte tecnologicamente<br />

innovativa legata all’idrogeno,<br />

lo stabilimento di Sesto<br />

San Giovanni per i componenti e<br />

lo stabilimento di Bologna per lo<br />

sviluppo del sistema di segnalamento.<br />

Come funziona il treno<br />

a idrogeno<br />

La fonte primaria di energia risiede<br />

all’interno della carrozza<br />

intermedia, nota come “power<br />

car”, dove si trova il cuore della<br />

tecnologia dell’idrogeno. L’energia<br />

è fornita dalla combinazione<br />

dell’idrogeno (immagazzinato nei<br />

serbatoi) con l’ossigeno dell’aria<br />

esterna, senza emissione di CO 2<br />

nell’atmosfera. Le batterie agli<br />

ioni di litio ad alte prestazioni immagazzinano<br />

l’energia che viene<br />

successivamente sfruttata nelle<br />

fasi di accelerazione per supportare<br />

l’azione delle celle a idrogeno<br />

a garantire il risparmio di carburante.<br />

Il progetto è sviluppato<br />

grazie ai fondi IPCEI della Comunità<br />

Europea.<br />

Cresce la flotta in Lombardia<br />

«Siamo estremamente orgogliosi<br />

di fornire i primi treni a idrogeno<br />

in Puglia e di far crescere la<br />

flotta di treni a idrogeno in Lombardia.<br />

Il know-how impareggiabile<br />

di Alstom nell’intera gamma<br />

di soluzioni di trazione green ci<br />

permette di individuare le soluzioni<br />

migliori per i nostri clienti<br />

in base alle loro esigenze specifiche.<br />

Con la fornitura di quattro<br />

treni a idrogeno alle Ferrovie del<br />

Sud Est e alle Ferrovie Nord Milano,<br />

stiamo promuovendo l’innovazione<br />

locale e la riduzione<br />

delle emissioni di CO 2<br />

. Questo<br />

non solo trasformerà il sistema<br />

di trasporto pubblico, ma creerà<br />

anche opportunità per l’economia<br />

locale», ha dichiarato Michele<br />

Viale, Amministratore Delegato<br />

di Alstom in Italia e Presidente<br />

e Amministratore Delegato di Alstom<br />

Ferroviaria.<br />

ALSTOM.COM<br />

Nuove Linee Guida per<br />

veicoli ferroviari a idrogeno<br />

Dopo più di un anno di lavoro, Ansfisa<br />

ha emanato le “Linee Guida<br />

per l’autorizzazione di veicoli ferroviari<br />

a idrogeno”. Si tratta di un<br />

obiettivo strategico generale concordato<br />

con il Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti che<br />

ha visto l’Agenzia impegnata ad<br />

effettuare «attività di studio, ricerca<br />

e sperimentazione sull’uso<br />

dell’Idrogeno in ambito ferroviario<br />

e stradale, con particolare riguardo<br />

alle linee e infrastrutture<br />

individuate dal PNRR (Piano nazionale<br />

di ripresa e resilienza) e<br />

dal PNC (Piano nazionale degli investimenti<br />

complementari), e dai<br />

decreti ministeriali di attuazione».<br />

L’obiettivo generale è stato poi declinato<br />

in due sotto-obiettivi quali<br />

la “Predisposizione della disciplina<br />

tecnica e procedurale per la<br />

sicurezza del trasporto ferroviario<br />

con treni alimentati ad idrogeno”<br />

ed il “Supporto tecnico al Ministero,<br />

svolto anche in collaborazione<br />

con il Corpo Nazionale dei Vigili del<br />

Fuoco, sullo sviluppo dell’idrogeno<br />

in ambito ferroviario, stradale<br />

e autostradale”.<br />

Un passo avanti fondamentale<br />

L’iniziativa è, in questo ambito,<br />

un passo avanti fondamentale,<br />

soprattutto in assenza di un<br />

quadro normativo di riferimento<br />

dedicato, e delinea le regole<br />

tecniche da seguire e i compiti<br />

specifici che gli attori ferroviari<br />

coinvolti a vario titolo devono<br />

svolgere. Il documento è il risultato<br />

di una lunga fase di studio<br />

basata sia sull’avanzamento dei<br />

procedimenti autorizzativi dei tipi<br />

di veicolo trattati da Ansfisa, sia<br />

sullo scambio di esperienze a livello<br />

nazionale ed internazionale<br />

che l’Agenzia ha ricercato e sollecitato<br />

durante l’ultimo anno.<br />

Oggetto principale delle Linee<br />

Guida è stabilire, nel contesto<br />

del sistema ferroviario italiano<br />

interoperabile, interconnesso o<br />

funzionalmente isolato, i procedimenti<br />

tecnici e procedurali da<br />

seguire in via sperimentale per<br />

il rilascio da parte di Ansfisa dei<br />

provvedimenti di:<br />

• autorizzazione di immissione sul<br />

mercato di veicoli alimentati ad<br />

idrogeno;<br />

• autorizzazione di tipi di veicoli<br />

alimentati ad idrogeno;<br />

• autorizzazione di messa in servizio<br />

di sottosistemi strutturali<br />

e di veicoli alimentati ad idrogeno.<br />

Il testo, articolato in capitoli e paragrafi<br />

corredati di specifici riferimenti<br />

a regolamentazioni tecniche<br />

nazionali e internazionali, dà<br />

ampio spazio alla valutazione dei<br />

principali rischi legati all’idrogeno<br />

in quanto tale (rischi generici,<br />

quali incendio e fuga di gas) e al<br />

suo utilizzo come vettore energetico<br />

per la trazione in ambito ferroviario<br />

(rischi specifici, quali ad<br />

esempio esplosione dei serbatoi e<br />

incendio da fuoriuscita di idrogeno).<br />

Su tutto: approfondita analisi<br />

dei rischi ecologici; dettagliatissime<br />

misure di sicurezza ipotizzabili<br />

sul veicolo (installazioni specifiche<br />

e sensori di bordo), in aggiunta a<br />

quelle derivanti dai rischi tradizionali<br />

presenti in ambito ferroviario.<br />

Trattate anche le procedure da seguire<br />

in fase di sperimentazione;<br />

le norme sul monitoraggio dei siti<br />

e sui piani di emergenza e soccorso.<br />

Le nuove Linee Guida in vigore<br />

sono consultabili inquadrando<br />

il QR code<br />

ANSFISA.GOV.IT<br />

Attualità<br />

18 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 19


otiziario<br />

Ansfisa, Anci e Upi<br />

Un crescente coinvolgimento degli<br />

enti proprietari e dei gestori<br />

delle infrastrutture, che hanno il<br />

compito di definire Sistemi di Gestione<br />

della Sicurezza efficaci e di<br />

prevedere le modalità di programmazione<br />

e attuazione delle attività<br />

di manutenzione ed esercizio,<br />

di valutazione e mitigazione dei rischi:<br />

questo è l’obiettivo che Ansfisa<br />

vuole raggiungere attraverso<br />

l’iniziativa di promozione dedicata<br />

al territorio, avviata a luglio scorso,<br />

e che sarà portata avanti durante<br />

il <strong>2024</strong>.<br />

Il percorso ha avuto inizio con<br />

un’informativa che Ansfisa ha inviato<br />

ad Anci, Upi e Conferenza<br />

Stato-Regioni inquadrando il perimetro<br />

dell’operazione: un’attività<br />

organizzata di divulgazione, sollecito,<br />

e sostegno agli Enti Locali e<br />

a tutti gli Enti che operano direttamente<br />

sulla rete e sul territorio.<br />

L’obiettivo dell’iniziativa<br />

Supportare proprietari e gestori di<br />

strade non ricomprese fra le autostrade<br />

e le strade statali, quindi<br />

Comuni, Province ed altri Enti, sia<br />

sul fronte dell’adeguamento alle<br />

disposizioni normative, sia, più in<br />

generale, relativamente a tutti i<br />

temi che impattano sulla gestione<br />

della sicurezza delle infrastrutture<br />

stradali: è questo l’obiettivo dell’iniziativa.<br />

Per dare un taglio concreto<br />

e operativo, l’Agenzia ha<br />

chiesto di sostanziare questa collaborazione<br />

attraverso l’istituzione<br />

di tavoli tecnici volti a risolvere<br />

problematiche urgenti o complesse<br />

che gli stessi gestori ritengono<br />

di dover segnalare o su cui richiedono<br />

un contributo di expertise,<br />

sia di tipo tecnico che normativo,<br />

che a delineare i percorsi necessari<br />

alla predisposizione e all’applicazione<br />

concreta e sostenibile dei<br />

Sistemi di Gestione della Sicurezza<br />

(SGS).<br />

Nell’ultimo incontro effettuato<br />

nell’ambito di questa iniziativa, a<br />

inizio dicembre, è stata condivisa<br />

l’opportunità di portare al tavolo<br />

di confronto criticità comuni<br />

e situazioni ricorrenti, oltreché<br />

di segnalare eventuali criticità<br />

specifiche su opere d’arte e tratte<br />

stradali che possano richiedere<br />

una urgente attivazione di approfondimenti<br />

e tavoli dedicati<br />

per attivare i processi necessari<br />

a risolvere le problematiche. In<br />

particolare con Anci, si è condivisa<br />

la proposta di diffondere tra gli<br />

associati una nota informativa da<br />

trasmettere agli enti sia per rammentare<br />

scadenze e adempimenti<br />

relativi a Linee guida e disposizioni<br />

vigenti, sia per spiegare l’iniziativa<br />

in corso, la logica con cui è<br />

stata impostata, e divulgare l’attività<br />

di supporto che l’Agenzia è disponibile<br />

a svolgere nei confronti<br />

dei Comuni, a partire dai più piccoli<br />

che spesso hanno minori risorse<br />

e conoscenze tecniche a disposizione.<br />

Questa iniziativa rientra nei compiti<br />

di Ansfisa che fra le principali<br />

attività previste dalla sua mission<br />

istituzionale ha quella di contribuire<br />

a promuovere il continuo<br />

miglioramento delle condizioni<br />

di sicurezza delle infrastrutture<br />

stradali e autostradali. Un obiettivo<br />

delicato e complesso, date le<br />

caratteristiche di una rete molto<br />

estesa, diversificata e gestista da<br />

molti soggetti diversi. Oltre quindi<br />

alle funzioni ispettive, diventa<br />

fondamentale e strategico assolvere<br />

ad una funzione di impulso<br />

e supporto per stimolare i gestori<br />

delle reti stradali all’adozione<br />

di SGS certificati e omogenei, secondo<br />

criteri oggettivi che mettano<br />

al centro monitoraggio e prevenzione<br />

del rischio. Un metodo<br />

gestionale quindi che consenta di<br />

individuare le priorità e gli strumenti<br />

più opportuni di intervento,<br />

per ottenere una diffusa ed efficiente<br />

riduzione dei rischi e, al<br />

contempo, ottimizzare gli investimenti<br />

in considerazione delle risorse<br />

disponibili. Questa impostazione<br />

metodologica discende da<br />

una visione della sicurezza basata<br />

pertanto non solo su prescrizioni<br />

o risposte a specifici eventi od<br />

emergenze, ma su un approccio<br />

proattivo e continuo che dovrebbe<br />

essere adottato sempre più da<br />

tutti coloro che hanno la competenza<br />

di pianificazione e gestione<br />

sull’infrastruttura.<br />

ANSFISA.GOV.IT<br />

Gruppo ASTM e Politecnico<br />

di Milano<br />

Il Gruppo ASTM, tra i principali<br />

player a livello globale nel campo<br />

delle infrastrutture grazie alla<br />

propria esperienza nella gestione<br />

di reti autostradali, nella progettazione<br />

ed esecuzione di progetti<br />

EPC e nella tecnologia applicata<br />

alla mobilità, ha avviato una partnership<br />

con il Politecnico di Milano,<br />

una delle principali università<br />

italiane dedicate alla formazione<br />

scientifico-tecnologica, per promuovere<br />

attività di recruiting e<br />

valorizzazione del talento.<br />

In particolare, ASTM ha aderito<br />

all’Investor Program promosso dal<br />

Career service del Politecnico, un<br />

piano integrato di eventi e attività<br />

comunicative finalizzati alla realizzazione<br />

di strategie di employer<br />

branding e piani di recruiting. La<br />

partnership, dedicata alle aziende<br />

che intendono posizionarsi fra i<br />

top employer del Politecnico di Milano,<br />

avrà una durata di 12 mesi e<br />

Incontro tra SITEB e il<br />

Ministro Matteo Salvini<br />

Nel contesto di un’importante sinergia<br />

tra il Governo e il settore<br />

delle infrastrutture, i rappresentanti<br />

di SITEB (Strade Italiane e<br />

Bitumi), il Presidente, Alessandro<br />

Pesaresi, e il Direttore, Stefano<br />

Ravaioli, sono stati accolti<br />

dal Ministro delle Infrastrutture e<br />

dei Trasporti, Matteo Salvini. Presenti<br />

anche il Deputato della Lega<br />

Jacopo Morrone e Nicola Ravaioli,<br />

Responsabile della comunicazione<br />

di SITEB. L’incontro, avvenuto<br />

nell’ufficio del Ministro delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti, è<br />

stato molto cordiale e si è rivelato<br />

un’occasione preziosa per discutere<br />

temi cruciali legati alla finanza<br />

e all’impresa, e all’economia circolare<br />

delle infrastrutture stradali.<br />

Il Presidente di SITEB, Alessandro<br />

Pesaresi, ha presentato la<br />

questione dei ritardi nelle procedure<br />

di pagamento verso le imprese<br />

e ha avanzato proposte per<br />

affrontare le sfide ambientali legate<br />

alla costruzione e alla manutenzione<br />

delle strade. La discussione<br />

ha evidenziato l’importanza<br />

di adottare pratiche e materiali<br />

che riducano l’impatto ambientale,<br />

promuovendo al contempo l’efficienza<br />

e la sostenibilità a lungo<br />

termine. Il Ministro Salvini ha apprezzato<br />

gli argomenti ed è intervenuto<br />

direttamente sulle questioni<br />

legate alla semplificazione delle<br />

procedure per il recupero del fresato<br />

e delle terre e rocce da scavo<br />

fornendo anche istruzioni sui possibili<br />

contatti.<br />

Un ulteriore risultato è stata la<br />

proposta di istituire un tavolo tecnico<br />

di collaborazione tra il Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

e SITEB. Questa iniziativa,<br />

se attuata, mira a facilitare uno<br />

scambio costante di idee, competenze<br />

e risorse tra il Governo<br />

e l’Associazione, con l’obiettivo di<br />

sviluppare soluzioni innovative e<br />

promuovere lo sviluppo sostenibile<br />

del settore delle infrastrutture.<br />

L’incontro, durato una trentina di<br />

minuti, si è concluso con l’invito<br />

di Pesaresi al Ministro Salvini ad<br />

coinvolgerà tutte le controllate del<br />

Gruppo ASTM attraverso momenti<br />

di incontro, consulenza e opportunità<br />

di tirocini.<br />

Con oltre 17.000 dipendenti e collaboratori<br />

nel mondo, ASTM si distingue<br />

per politiche di assunzione<br />

trasparenti e un ambiente di lavoro<br />

stimolante e inclusivo, con oltre<br />

il 95% dei dipendenti assunti<br />

a tempo indeterminato e circa<br />

il 30% di personale femminile.<br />

inaugurare la prossima edizione di<br />

Asphaltica <strong>2024</strong> a Bologna. Il Ministro<br />

si è detto disponibile e ha accettato<br />

di buon grado.<br />

SITEB.IT<br />

L’attenzione lato People di ASTM<br />

è, inoltre, testimoniata dalle numerose<br />

attività rivolte alla valorizzazione<br />

del capitale umano e alla<br />

formazione delle proprie persone,<br />

con oltre 250 mila ore di formazione<br />

totali per dipendenti e collaboratori<br />

erogate di cui più del 50%<br />

focalizzato su tematiche inerenti<br />

salute e sicurezza.<br />

Umberto Tosoni, Amministratore<br />

Delegato del Gruppo ASTM, ha<br />

commentato: «La scelta di intraprendere<br />

un percorso comune<br />

con il Politecnico di Milano, tra gli<br />

istituti universitari più prestigiosi<br />

del nostro paese, si inserisce nel<br />

più ampio programma promosso<br />

da ASTM per le nuove generazioni,<br />

attraverso cui il Gruppo<br />

investe costantemente nei rapporti<br />

tra atenei e impresa, con il<br />

duplice obiettivo di attrarre le risorse<br />

migliori e di contribuire alla<br />

preparazione dei professionisti di<br />

domani».<br />

ASTM.IT<br />

Attualità<br />

20 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 21


otiziario<br />

La nuova era della<br />

Logistica<br />

Mettere in relazione i fabbisogni<br />

logistici delle imprese e le<br />

performance infrastrutturali<br />

dell’Italia Centrale con il Piano<br />

industriale del Gruppo FS 2023-<br />

2032, ma anche fornire un’evoluzione<br />

del sistema che punta<br />

all’intermodalità e lo shift modale<br />

verso il trasporto ferroviario<br />

merci. Questi i temi affrontati<br />

durante l’ultima tappa del roadshow<br />

“La Logistica al servizio del<br />

Paese”, organizzato e promosso<br />

da Mercitalia Logistics, capofila<br />

del Polo Logistica del Gruppo FS<br />

e Uniontrasporti.<br />

Strategie e nuovi business con<br />

l’obiettivo di avviare un dibattito<br />

costruttivo per analizzare e<br />

contestualizzare gli interventi infrastrutturali:<br />

durante l’evento<br />

è stato presentato il “Manifesto<br />

programmatico per una nuova<br />

era della Logistica”. Dieci punti<br />

programmatici, sottoscritti dai<br />

rappresentanti delle Istituzioni,<br />

delle Associazioni e delle imprese,<br />

in cui si condividono le esigenze<br />

del sistema della logistica<br />

e della mobilità delle merci, per<br />

garantire un futuro più efficiente,<br />

sostenibile e integrato del sistema<br />

della logistica e della mobilità<br />

delle merci.<br />

li Italia Gruppo FS Italiane, sono<br />

intervenuti Antonello Fontanili,<br />

Direttore Uniontrasporti, che ha<br />

presentato la relazione sui fabbisogni<br />

logistici, le performance infrastrutturali<br />

e le priorità di intervento<br />

dell’Italia Centrale e Marco<br />

Fossataro, Responsabile Administration,<br />

Finance & Control Gruppo<br />

FS Italiane, che ha presentato<br />

le strategie del gruppo FS per la<br />

mobilità del futuro.<br />

54 milioni di tonnellate<br />

di merci<br />

L’evento è stato un momento<br />

di confronto per “mettere a sistema”<br />

tutte le tappe di un percorso<br />

virtuoso iniziato a Milano<br />

e proseguito a Bari, evidenziando<br />

i fabbisogni logistici delle imprese,<br />

le performance infrastrutturali<br />

del nostro Paese e fornire<br />

una visione dell’evoluzione del<br />

sistema logistico. Un’occasione<br />

per ricordare i numeri del comparto<br />

nelle regioni del centro Italia,<br />

che vede oltre un milione di<br />

imprese attive e un interscambio<br />

commerciale di circa 54 milioni di<br />

tonnellate di merci nel 2022, in<br />

forte crescita dal 2021 (+15%),<br />

per un valore complessivo di oltre<br />

220 miliardi di euro. Merci<br />

che viaggiano per la maggior<br />

parte verso Germania, Francia e<br />

Svizzera, attraversando i valichi<br />

alpini, che al momento presentano<br />

delle difficoltà oggettive nella<br />

circolazione dei treni viste le<br />

numerose interruzioni per lavori<br />

e interruzioni non prevedibili.<br />

Con circa tre miliardi di investimenti<br />

il Polo Logistica punta a diventare<br />

un player player a 360°,<br />

attraverso la gestione dei terminali<br />

e delle piattaforme per garantire<br />

completa intermodalità<br />

con la gomma e le navi, generare<br />

valore per l’industria e per i territori,<br />

dal primo all’ultimo miglio.<br />

Una Logistica efficace e sostenibile<br />

è fondamentale per alimentare<br />

la catena del valore e migliorare<br />

la competitività di tutto il sistema<br />

economico. Un settore che deve<br />

affrontare sfide complesse e raggiungere<br />

obiettivi ambiziosi sia a<br />

livello nazionale che europeo, tra<br />

cui la riduzione delle emissioni di<br />

CO 2<br />

dei trasporti del 90% entro il<br />

2050.<br />

MERCITALIALOGISTICS.IT<br />

Attualità<br />

22 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Il player europeo<br />

della logistica<br />

«Lanciamo oggi il Manifesto della<br />

Logistica: dieci punti programmatici<br />

per tracciare la linea da<br />

seguire per il futuro del settore.<br />

Investimenti, digitalizzazione,<br />

multimodalità e formazione<br />

i capisaldi per ottimizzare i processi<br />

in corso e lanciare nuove<br />

idee come la realizzazione di una<br />

Scuola della Logistica. Lo firmiamo<br />

oggi, insieme ai rappresentanti<br />

delle istituzioni e delle imprese,<br />

in occasione dell’ultima<br />

tappa del roadshow», ha dichiarato<br />

Sabrina De Filippis, Amministratore<br />

Delegato di Mercitalia<br />

Logistics. E ha proseguito: «Durante<br />

i tre appuntamenti oltre 40<br />

rappresentanti delle istituzioni e<br />

delle imprese si sono confrontati<br />

in cinque tavoli, con la partecipazione<br />

di oltre 300 persone.<br />

Queste occasioni ci consentono<br />

di dialogare con i nostri stakeholder<br />

per trasformare le loro esigenze<br />

in nuovi traffici, facendo<br />

sì che i nostri oltre 100mila treni<br />

all’anno possano aumentare e<br />

connettere in maniera capillare i<br />

territori a benefico dell’economia<br />

del Pese. Stiamo lavorando per<br />

diventare il player europeo della<br />

logistica, affinché l’Italia sia il<br />

vero volano dell’economia verso<br />

l’Europa e tutti i Paesi a sud del<br />

Mediterraneo».<br />

L’Amministratore Delegato Mercitalia<br />

Logistics, Sabrina De Filippis<br />

ha presentato i pilastri dell’ambizioso<br />

Piano Industriale del Polo<br />

Logistica, evidenziandone il ruolo<br />

cruciale per il rilancio del traffico<br />

merci in Italia, che punta a<br />

garantire un futuro più efficiente,<br />

sostenibile e integrato del sistema<br />

della logistica e della mobilità<br />

delle merci. Dopo i saluti istituzionali<br />

di Antonio Paoletti, Vice<br />

Presidente Vicario Unioncamere,<br />

Ivo Blandina, Presidente Uniontrasporti<br />

e Fabrizio Dell’Orefice,<br />

Responsabile Affari Istituziona<strong>leStrade</strong><br />

1-2/<strong>2024</strong> 23


otiziario<br />

Edil San Felice e Anas<br />

Sardegna<br />

Edil San Felice S.p.A. Società Benefit<br />

(“la Società” o “Edil San Felice”),<br />

primario operatore integrato<br />

attivo nel settore delle manutenzioni<br />

di infrastrutture critiche in<br />

Italia, quotato sul mercato Euronext<br />

Growth Milan – annuncia di<br />

aver firmato i primi due contratti<br />

attuativi dell’accordo quadro con<br />

Anas Sardegna per la manutenzione<br />

e l’installazione di nuove barriere<br />

di sicurezza stradali.<br />

Accordo di quattro anni<br />

L’accordo, dal valore economico<br />

complessivo di cinque milioni di<br />

euro, avrà una durata di quattro<br />

anni e permetterà a Edil San Felice<br />

di fare il proprio ingresso<br />

in una nuova regione,<br />

proseguendo nel proprio<br />

percorso di espansione<br />

territoriale.<br />

Le barriere metalliche<br />

installate saran-<br />

Amministratore delegato<br />

Lorenzo Di Palma,<br />

no della tipologia di Edil San Felice.<br />

“tripla onda bordo ponte classe<br />

H2” e, in linea con le richieste della<br />

committenza, saranno utilizzate<br />

esclusivamente barriere garantite<br />

secondo UNI EN1317.<br />

Il primo contratto attuativo, dal<br />

valore di 944.237,39 euro è relativo<br />

all’intervento di riqualifica e<br />

potenziamento delle barriere marginali<br />

sulle opere d’arte, tra i km<br />

10+000 e 48+000 della S.S. 133<br />

di Palau. Il secondo, invece, ha un<br />

valore di 1.219.970,16 euro e riguarda<br />

la sostituzione delle attuali<br />

barriere metalliche stradali con<br />

nuove barriere e l’adeguamento<br />

delle banchine sulla S.S. 389, tra<br />

il Km 0+600 e 26+500, in provincia<br />

di Sassari.<br />

L’avvio dei lavori si è avuto a <strong>gennaio</strong><br />

<strong>2024</strong> e la consegna avverrà<br />

congiuntamente per entrambi<br />

i contratti attuativi, che hanno<br />

un tempo utile di circa 200 giorni<br />

ciascuno dalla data di inizio lavori.<br />

Capillarità in tutta Italia<br />

«Siamo molto soddisfatti di poter<br />

iniziare i lavori relativi ad un<br />

importante accordo quadro<br />

con Anas S.p.A. in Sardegna<br />

– commenta Lorenzo Di Palma,<br />

Amministratore delegato<br />

di Edil San Felice – che<br />

conferma il nostro ruolo di<br />

primari installatori di barriere<br />

di sicurezza in Italia e che<br />

ci permette di aumentare la nostra<br />

capillarità su tutto il territorio<br />

nazionale, importando le nostre<br />

competenze in una nuova regione.<br />

La sostituzione delle barriere<br />

di sicurezza con barriere moderne<br />

e più performanti è un tema<br />

cruciale per la sicurezza stradale<br />

nel nostro Paese e come Edil San<br />

Felice siamo pronti ad affrontare<br />

questa importante sfida».<br />

L’azienda<br />

Edil San Felice, azienda al 100%<br />

italiana, con sede a Nola (NA), e<br />

impegnata da 43 anni nell’edilizia<br />

civile e industriale, nella costruzione<br />

e nella manutenzione<br />

di strade, autostrade, ponti, viadotti<br />

e aeroporti, si è quotata su<br />

Euronext Growth Milan (EGM), a<br />

settembre 2023. È stata un’operazione<br />

di successo, con investitori<br />

istituzionali che hanno creduto<br />

nella crescita della società (Invitalia<br />

come Anchor Investor).<br />

EDILESANFELICE.IT<br />

Il Tram al Museo<br />

Il tram “Milano 1928” di Atm entra<br />

nelle collezioni del Museo Nazionale<br />

della Scienza e Tecnologia.<br />

L’icona più famosa della città<br />

e conosciuta in tutto il mondo fa il<br />

suo ingresso nel Padiglione Ferroviario<br />

del museo milanese.<br />

La “Milano 1928” ha attraversato,<br />

a inizio di <strong>gennaio</strong>, le strade<br />

della città partendo dall’Officina<br />

Generale Atm di via Teodosio ed<br />

è entrata nella sua nuova casa di<br />

via San Vittore diventando così<br />

parte delle collezioni del Museo.<br />

Un trasporto eccezionale per il<br />

tram vettura numero 1565 che<br />

ha viaggiato per le vie del centro<br />

di Milano.<br />

C’è anche l’Omnibus<br />

e il Gamba de Legn<br />

È ora possibile visitare lo storico<br />

tram nel Padiglione Ferroviario<br />

del Museo, accanto ad altri simboli<br />

del trasporto urbano e interurbano<br />

come l’Omnibus a cavalli<br />

e il Gamba de Legn.<br />

Un importante progetto che consolida<br />

la collaborazione tra Atm e<br />

il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia.<br />

Il tram Carrelli, amato dai milanesi<br />

e adorato dai turisti, unisce il<br />

fascino della storia e la forza delle<br />

nuove tecnologie continuando<br />

a muovere Milano dal 1928.<br />

In città sono 125 i Carrelli ancora<br />

in servizio sulle linee 1, 5, 10,<br />

19 e 33, dopo essere stati revisionati<br />

dai tecnici e falegnami di<br />

Atm. Nel mondo, invece, queste<br />

vetture senza tempo circolano<br />

a San Francisco, in California,<br />

e sono esposte al museo di<br />

Melbourne, in Australia. Recentemente<br />

il tram Carrelli è diventato<br />

un’opera artistica di oltre duemila<br />

mattoncini Lego, esposta nel<br />

quartier generale della multinazionale,<br />

a Billund in Danimarca.<br />

Con l’ingresso al Museo il tram<br />

Carrelli si conferma nuovamente<br />

simbolo intramontabile della<br />

mobilità urbana e della storia cittadina.<br />

ATM.IT<br />

Attualità<br />

24 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 25


otiziario<br />

ha maturato precedentemente un<br />

importante percorso nel segmento<br />

delle costruzioni, ricoprendo<br />

ruoli chiave a livello europeo nel<br />

gruppo Hilti, sia nel settore vendite<br />

sia in quello delle analisi dei<br />

macro-trend economici, relazionati<br />

allo sviluppo di nuovi prodotti.<br />

RISPARMIO<br />

ENERGETICO<br />

Cambio al vertice<br />

in Doka Italia”<br />

Importanti novità in Doka Italia: la<br />

multinazionale austriaca che fornisce<br />

soluzioni di casserratura ha<br />

reso noto il cambio dell’Amministratore<br />

Delegato della filiale italiana<br />

con sede a Colturano, in provincia<br />

di Milano.<br />

L’ingegner Marco Falcone, dal<br />

<strong>febbraio</strong> 2013 alla guida di Doka<br />

Italia, ha lasciato il posto, lo<br />

scorso 13 dicembre, all’Ing. George<br />

Markousis, che fino a quella<br />

data ha ricoperto nell’organizzazione<br />

italiana il ruolo di Direttore<br />

Commerciale.<br />

Markousis, in Doka Italia dal 2022,<br />

Attualità<br />

L'ing. George Markousis (copyright: Doka).<br />

Molte sfide e opportunità<br />

Markousis: «Ovviamente sono<br />

onorato per la fiducia che Doka mi<br />

ha concesso, assegnandomi questo<br />

importante incarico; nei miei<br />

due anni di attività come Direttore<br />

Commerciale ho potuto conoscere<br />

sul campo sia lo staff italiano, fatto<br />

di grandi e preparati professionisti,<br />

sia tantissimi clienti che hanno<br />

scelto e continuano a scegliere<br />

ogni giorno i prodotti e le soluzioni<br />

Doka.<br />

Ritengo che davanti a noi ci siano<br />

ancora molte sfide e importanti<br />

opportunità, soprattutto legate<br />

alla messa a terra, da qui al 2027,<br />

delle ingenti risorse del PNRR per<br />

quello che riguarda le infrastrutture<br />

e gli interventi di qualificazione<br />

del patrimonio scolastico o sanitario.<br />

Non solo: nel <strong>2024</strong> lanceremo<br />

sul mercato italiano diversi nuovi<br />

prodotti estremamente innovativi<br />

– uno dei quali sarà il ponteggio<br />

multidirezionale - che ci consentiranno<br />

di portare la qualità che contraddistingue<br />

Doka anche in ambiti<br />

di mercato in cui fino a ieri non<br />

eravamo presenti».<br />

Conclude Markousis: «Voglio anche<br />

ringraziare Marco per l’importante<br />

lavoro svolto in questi<br />

anni che ha portato Doka ai vertici<br />

del mercato, vertici da cui intendo<br />

partire per aumentare ulteriormente<br />

le nostre quote in tutti<br />

i settori in cui operiamo. Una sfida<br />

difficile senza dubbio, ma che<br />

mi sento di poter accettare, consapevole<br />

di avere alle spalle non<br />

solo un gruppo leader mondiale<br />

per innovazione tecnologica, preparazione<br />

e capacità di assistenza<br />

al cliente, ma anche una squadra<br />

italiana estremamente preparata<br />

e motivata ad ogni livello».<br />

DOKA.COM<br />

26 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

ZERO<br />

EMISSIONI<br />

BITEMULSION R<br />

LINEA EMULSIONI SPECIFICHE PER ECOBASI E IL RECUPERO A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI<br />

BITEM S.r.l<br />

41122 MODENA - Via Dell’Industria, 81<br />

Tel. +39 059 285202 - Fax +39 059 2860310<br />

www.bitemsrl.com<br />

100%<br />

RISPETTO<br />

DELL’AMBIENTE<br />

RECUPERO<br />

TOTALE


otiziario<br />

L’edizione <strong>2024</strong> di Intermat<br />

Si prepara ad essere un’efficace<br />

vetrina del settore verso la decarbonizzazione.<br />

Questo approccio<br />

si applica anche alla fiera grazie<br />

ai cinque punti espressi nel documento<br />

RSI elaborato da Intermat<br />

per migliorare le prestazioni ambientali<br />

della manifestazione, per<br />

renderla più responsabile e per incoraggiare<br />

espositori e visitatori<br />

nel cambiamento grazie all’utilizzo<br />

di soluzioni innovative più sostenibili.<br />

I cinque punti del documento<br />

RSI di Intermat<br />

#1 - Ottimizzare l’eco-progettazione<br />

del salone e agire a favore<br />

dell’economia circolare<br />

La fiera si impegna a ridurre la<br />

segnaletica e a favorire l’uso di<br />

supporti riciclati e riciclabili (documenti<br />

stampati, porta pass d’ingresso<br />

e pass d’ingresso), con un<br />

obiettivo di +20% di riciclo, a utilizzare<br />

materiali eco-responsabili<br />

per la costruzione delle aree comuni<br />

della manifestazione, con un<br />

obiettivo minimo del 50% dello<br />

spazio eco-progettato, mettere a<br />

disposizione dei distributori d’acqua<br />

self-service, dematerializzare<br />

gli strumenti di comunicazione<br />

(planimetria interattiva, pass d’ingresso)<br />

con l’obiettivo di dimezzare<br />

la stampa di documenti, ovvero<br />

risparmiare più di tre tonnellate<br />

di carta, e migliorare la comunicazione<br />

nei confronti degli espositori<br />

e dei visitatori sulle buone<br />

pratiche in termini di raccolta differenziata.<br />

#2 - Ridurre l’impatto ambientale<br />

del salone<br />

Sarà applicato un piano di sobrietà<br />

energetica riducendo il riscaldamento<br />

del 10% rispetto<br />

all’edizione precedente, spegnendo<br />

le apparecchiature al di fuori<br />

degli orari di apertura, sostituendo<br />

le lampadine termiche con i<br />

LED, predisponendo navette elettriche<br />

tra l’aeroporto e il quartiere<br />

fieristico e un trenino elettrico<br />

all’interno della manifestazione.<br />

#3 - Incoraggiare gli espositori<br />

a partecipare all’evento<br />

adottando un approccio RSI<br />

La fiera si impegna a creare un<br />

Trofeo per la partecipazione<br />

eco-responsabile, a offrire stand<br />

Eco-progettati riutilizzabili (struttura<br />

riutilizzata, mobili a noleggio,<br />

illuminazione a LED, ecc),<br />

a dare accesso a un catalogo di<br />

materiali eco responsabili, a condividere<br />

ordini di bicchieri, bottiglie,<br />

tazze riutilizzabili, prodotti<br />

in Francia, riciclati, riciclabili e<br />

il trasporto delle forniture presso<br />

gli stand durante l’allestimento e<br />

lo smontaggio.<br />

#4 - Sensibilizzare i visitatori a<br />

vivere l’evento in modo più responsabile<br />

Saranno promosse delle buone<br />

pratiche ecosostenibili da adottare<br />

nell’ambito della partecipazione<br />

all’evento, ad avviare una<br />

partnership con Blablacar per<br />

promuovere il car pooling, ad organizzare<br />

conferenze sui temi<br />

della RSI e a fornire un’accoglienza<br />

specifica e dei servizi personalizzati<br />

(messa a disposizione di<br />

sedie a rotelle meccaniche, numero<br />

dedicato per l’accesso dai<br />

parcheggi) per le persone con disabilità.<br />

#5 - Organizzare eventi per<br />

sostenere le performance economiche<br />

delle community<br />

Ci sarà un’area di incontro sul<br />

tema dell’occupazione, con l’implementazione<br />

di sessioni di job<br />

dating per le aziende del settore<br />

edile che offrono opportunità<br />

di lavoro, per consentire loro<br />

di promuovere i loro piani di sviluppo<br />

per affrontare la carenza<br />

di manodopera, la loro politica<br />

di formazione e i posti di lavoro<br />

che possono offrire e creare partnership<br />

con le scuole per aiutare<br />

gli studenti ad entrare nel mondo<br />

professionale e permettere<br />

alle aziende di incontrare giovani<br />

talenti.<br />

INTERMATCONSTRUCTION.COM<br />

Convegni<br />

28 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


■<br />

Agenda<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MARZO<br />

Intermodal South America <strong>2024</strong><br />

5 – 7 marzo <strong>2024</strong><br />

San Paolo (Brasile)<br />

intermodal.com<br />

Intertraffic Amsterdam<br />

16 – 19 aprile <strong>2024</strong><br />

Amsterdam (Olanda)<br />

intertraffic.com<br />

MAGGIO<br />

Asecap Days<br />

13 – 15 maggio <strong>2024</strong><br />

Milano (Italia)<br />

asecap.com<br />

GIUGNO<br />

Italian Concrete Conference<br />

Aicap Cte<br />

19 – 21 giugno <strong>2024</strong><br />

Firenze (Italia)<br />

italian-concrete-conference.com<br />

APRILE<br />

TRA Conference <strong>2024</strong><br />

Dublino (Irlanda)<br />

15 – 18 aprile <strong>2024</strong><br />

traconference.eu<br />

GIC <strong>2024</strong><br />

18 – 20 aprile <strong>2024</strong><br />

Piacenza (Italia)<br />

gic-expo.it<br />

Airport Show <strong>2024</strong><br />

14 – 16 maggio <strong>2024</strong><br />

Dubai (Emirati Arabi Uniti)<br />

theairportshow.com<br />

OTTOBRE<br />

Asphaltica<br />

Bologna (Italia)<br />

9 – 12 ottobre <strong>2024</strong><br />

asphaltica.it<br />

INFRASTRUTTURE<br />

& MOBILITÀ<br />

Passenger Terminal EXPO <strong>2024</strong><br />

16 – 18 aprile <strong>2024</strong><br />

Francoforte (Germania)<br />

passengerterminal-expo.com<br />

Intermat<br />

24 – 27 aprile <strong>2024</strong><br />

Parigi (Francia)<br />

intermatconstruction.com<br />

INTERMAT INNOVATION AWARD<br />

intermatconstruction.com<br />

Il concorso internazionale Intermat Innovation Award È un’iniziativa che premia<br />

le attrezzature, le tecniche, i servizi e i prodotti che contribuiscono al progresso<br />

dell’industria delle costruzioni, delle infrastrutture e dei materiali e al successo<br />

delle principali transizioni nel settore. La sua 9a edizione fa parte della prossima<br />

edizione di Intermat, Salone delle Soluzioni e Tecnologie Sostenibili per l’Edilizia,<br />

che si svolgerà, dal 24 al 27 aprile <strong>2024</strong>, a Parigi Nord Villepinte<br />

■ I trasporti dovrebbero essere visti come<br />

parte di una pianificazione territoriale fondata<br />

su analisi/progettazioni multidisciplinari<br />

ed interdisciplinari.<br />

■ Un’opera che rappresenta un intervento<br />

fondamentale per il tratto urbano della A4.<br />

■ In Basilicata, Anas ha investimenti per<br />

oltre 2,68 miliardi di euro, 1,87 dei quali per<br />

la realizzazione di nuove opere ed oltre 800<br />

milioni per manutenzione.<br />

■ Sangalli Spa si riconferma partner di<br />

Metropolitana Milanese Spa.<br />

Convegni, Corsi, Eventi <strong>2024</strong><br />

30 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


L’analisi<br />

Sistema integrato ed intermodale<br />

I trasporti devono essere visti parte di una pianificazione territoriale<br />

fondata su analisi/progettazioni multidisciplinari ed interdisciplinari<br />

aree/strutture per la sosta ed il parcheggio come<br />

parti complementari dell’offerta di trasporto, vedendo<br />

in queste ultime la disponibilità di biciclette<br />

e di monopattini, mezzi di trasporto integrativi<br />

verso la destinazione finale dello spostamento;<br />

- vedere le fasce di pertinenza, nelle strade urbane<br />

di scorrimento e nelle strade interquartieri,<br />

come origine dell’utilizzo delle bici e dei monopattini.<br />

Modificare l’impostazione progettuale<br />

Occorre modificare l’impostazione progettuale<br />

attraverso il ripensamento della gerarchia tra le<br />

componenti di traffico; essa dovrebbe essere variata<br />

nel modo seguente:<br />

• pedoni;<br />

• trasporto pubblico;<br />

• aree/strutture per la sosta ed il parcheggio;<br />

• veicoli.<br />

Questo riordino corrisponde meglio a vedere l’area<br />

urbana organizzata con riferimento al pedone,<br />

soprattutto quello debole. I marciapiedi,<br />

spazio unicamente riservato/garantito per i pedoni,<br />

devono anche essere intesi, non solo nelle<br />

loro dimensioni minime, come spazio per il transito,<br />

anche finalizzato a favorire relazioni sociali.<br />

Ancora, è opportuno che le linee di trasporto<br />

collettivo in sede propria non siano intese solo<br />

come una connessione veloce periferia-centro,<br />

ma estese nel loro significato ad essere elemento<br />

di interconnessione tra le stesse aree periferiche<br />

oggetto di riqualificazione, sempre che la<br />

città metropolitana sia concepita come sistema<br />

urbano integrato policentrico.<br />

La progettazione del sistema dei trasporti nelle<br />

aree urbane va vista quindi come parte della<br />

riorganizzazione delle stesse, iniziando dalla riqualificazione<br />

delle periferie, preliminare nel disegno<br />

della nuova città, fondata su una diversa<br />

politica dei servizi – si pensi a quelli sanitari, la<br />

cui debolezza è stata messa in luce dalla diffusione<br />

pandemica del virus - così da non avere un<br />

prevalente rapporto di dipendenza delle periferie<br />

dal centro.<br />

Aree extraurbane<br />

Per le aree extraurbane, una scelta importante<br />

riguarda la viabilità extraurbana ordinaria, da<br />

vedere interconnessa oltre che con i principali<br />

corridoi stradali, con le linee ferroviarie ad alta<br />

velocità: quindi non solo integrazione tra TAV e<br />

linee ferroviarie ordinarie, ma anche tra le suddette<br />

strade e le ferrovie primarie: ne trarrebbe<br />

un rilevante beneficio la connettività territoriale.<br />

Per le aree extraurbane la scelta riguarda la riqualificazione<br />

dell’esistente intervenendo progressivamente<br />

con manutenzione ordinaria,<br />

straordinaria – prevalentemente per le caratteristiche<br />

geometriche, ed infine con adeguamento<br />

delle caratteristiche geometriche e di progetto.<br />

Limitandoci alle strade, sono diversi i temi che tardano<br />

ad emergere, a fronte di uno spiccato orientamento<br />

verso i materiali costruttivi delle sovrastrutture<br />

stradali: bene hanno fatto alcuni studiosi<br />

a promuovere lo sviluppo della ricerca su questo<br />

tema. E tuttavia è mancata una politica di sviluppo<br />

equilibrato della ricerca verso temi connessi alla<br />

progettazione delle strade, per esempio:<br />

• ai rapporti tra il tracciato stradale ed il contesto<br />

attraversato, come se la strada mal progettata<br />

non divenisse elemento di degrado dell’ambiente,<br />

soprattutto quando si svolge in territori<br />

Sembra opportuno riflettere sul fatto che gli studi<br />

sul sistema dei trasporti sono prevalentemente<br />

rivolti alle infrastrutture viarie delle aree extraurbane,<br />

dando così l’immagine di una minore<br />

attenzione alle strade in area urbana, alle ferrovie,<br />

che non possono non essere intese, nell’interconnessione<br />

con le reti stradali, nelle aree<br />

extraurbane ed urbane, quali strutture portanti<br />

della mobilità dei passeggeri e delle merci.<br />

Questa presunta minore attenzione non ha adeguatamente<br />

contrastato la contrapposizione, nelle<br />

aree urbane, spesso perdente per il trasporto<br />

collettivo, a biciclette ed ultimamente a monopattini<br />

elettrici, presentati le une e gli altri come<br />

alternativa green al trasporto collettivo. Quest’ultimo<br />

è spesso già condizionato negativamente<br />

dalla diffusione del mezzo privato, favorito da<br />

una non-politica dei trasporti, che ha finto di non<br />

vedere i danni che venivano alle nostre Comunità<br />

da una preferenza assegnata al trasporto privato,<br />

anche delle merci, su strada.<br />

Piace iniziare dal caso delle aree urbane significando<br />

che il sistema dei trasporti integrato ed intermodale<br />

consente di:<br />

• ridurre i flussi pendolari provenienti dalle aree<br />

periferiche, con una diversa politica dei servizi e<br />

con l’integrazione tra le strade e le ferrovie, riqualificando<br />

le stazioni ferroviarie come centri<br />

intermodali;<br />

• intendere le linee di trasporto collettivo e le<br />

Dott. ing. Alfonso<br />

Annunziata<br />

Prof. ing. Francesco<br />

Annunziata<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

32 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 33


caratterizzati da condizioni di dissesto idrogeologico;<br />

• alle relazioni tra elemento stradale e sistemi<br />

insediativi, con particolare riferimento a due<br />

fenomeni: la convenienza ad insediare nuove<br />

funzioni lungo i bordi di una strada principale,<br />

e la cesura fisica che la strada determina, ostacolando<br />

relazioni spaziali e funzionali trasversali<br />

tra insediamenti, servizi ed usi dei suoli;<br />

• ai rapporti tra l’asse stradale principale ed il<br />

resto della rete viaria, come se la riqualificazione<br />

della viabilità ordinaria extraurbana non<br />

implementasse la funzione di servizio al territorio<br />

attraversato dello stesso asse principale;<br />

un territorio come il nostro avrebbe risentito<br />

positivamente di questa impostazione;<br />

• alla riqualificazione dei patrimoni infrastrutturali<br />

esistenti sia stradali che ferroviari, finalizzata<br />

al miglioramento delle condizioni di accessibilità<br />

territoriale;<br />

• alla manutenzione, spesso vista limitata alle<br />

opere d’arte maggiori ed alle sovrastrutture,<br />

e molto meno spesso estesa al tracciato con<br />

interventi di manutenzione straordinaria e di<br />

adeguamento delle stesse caratteristiche geometriche<br />

e di progetto, ed alla stessa manutenzione<br />

dei contesti interessati.<br />

Sottovalutazione delle debolezze<br />

esistenti<br />

Non sfugge ad alcuno, peraltro, che nella viabilità<br />

extraurbana ordinaria esistono bacini imbriferi<br />

le cui aste, spesso usualmente con portate<br />

ridotte, si trasformano in corsi d’acqua torrentizi,<br />

in presenza anche di temporali di media entità,<br />

disastrosi nei confronti della viabilità valliva.<br />

Spesso le opere d’arte minori non sono presenti<br />

o sono sottodimensionate – un modesto tombino<br />

con diametro di 80 centimetri, assolutamente<br />

insufficiente. Spesso il risultato è che il “torrentello”<br />

distrugge le spalle dei ponti e con esse<br />

il corpo stradale, e la sottostante strada/ferrovia<br />

investita. Ciò che è accaduto nel nostro Paese, e<br />

recentemente in Emilia /Romagna ed in Toscana,<br />

discende dalla sottovalutazione delle debolezze<br />

dei patrimoni strutturali ed infrastrutturali<br />

esistenti: continuerà ad accadere – rimane solo<br />

da vedere il dove – per l’assenza di opere di manutenzione<br />

ordinaria/straordinaria e di adeguamento<br />

dei predetti patrimoni.<br />

Ancora, non sfugge ad alcuno che le barriere di<br />

sicurezza, opportunamente localizzate e di caratteristiche<br />

adeguate, danneggiate in precedenti<br />

incidenti, non vengano tempestivamente sostituite<br />

con interventi di manutenzione ordinaria,<br />

quando è noto che una barriera danneggiata non<br />

eroga più le prestazioni attese<br />

Per le une e per le altre strade alla “continuità territoriale”<br />

è correlato vedere i trasporti non come<br />

la soluzione specifica, ma come parte di scelte di<br />

riorganizzazione dei territori. Ha prevalso l’impostazione<br />

che ha visto scelte di distribuzione<br />

modale, tese a velocizzare i collegamenti verso<br />

il centro cittadino prevalente, trascurando che i<br />

trasporti devono essere visti parte di una pianificazione<br />

territoriale fondata su analisi/progettazioni<br />

multidisciplinari ed interdisciplinari. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

34 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Strategie<br />

Grazia Crocco<br />

In un mondo globale,<br />

non si gioca da soli<br />

Anno nuovo, nuova vision. Ne abbiamo sicuramente<br />

bisogno, per dare una nuova forza vitale foriera<br />

di risultati attesi e tangibili sulla mobilità sicura<br />

Da policy makers esperti, conosciamo la triste<br />

matematica dei numeri già noti, delle fatalità sulle<br />

strade del mondo che raggiungono 1,3 milioni<br />

di vittime. Una strage silenziosa, persa tra le altre<br />

notizie del quotidiano di questo nostro mondo<br />

complesso più che mai in questa fase storica.<br />

Ci sono tante altre priorità, è vero, tuttavia questo<br />

numero immenso, 1,3 milioni di vittime, resta<br />

fermo, e pesa sulle agende degli organismi nazionali<br />

ed internazionali che si occupano di promuovere<br />

una mobilità vincente, sicura per tutti,<br />

dovunque.<br />

Apriamo quindi questo nuovo anno con l’impegno<br />

programmatico di dare forza vitale al “secondo<br />

decennio di azione 2021-2030”, ribadendo ancora<br />

l’ambizioso obiettivo di prevenire almeno il<br />

50% dei morti e feriti dovuti al traffico stradale<br />

entro il 2030, creando misure e politiche mirate<br />

alle esigenze di spazi sicuri condivisi, di mobilità<br />

come fattore del benessere sociale, di vita sostenibile,<br />

di mobilità inclusiva e sicura.<br />

promessi tra quelli a basso reddito (cd. LDC /<br />

Least Developed Countries). Questa strategia<br />

condivisa sui tavoli internazionali apre ad un’azione<br />

multipolare, con l’inclusione della sicurezza<br />

stradale nell’agenda globale per la salute e<br />

lo sviluppo, l’eradicazione delle discriminazioni,<br />

favorendo invece l’inclusività, l’accessibilità alle<br />

pari opportunità in tutti i campi. Siamo ormai a<br />

pochi anni dalla scadenza 2030 e questa timeline<br />

così corta ci responsabilizza sempre di più,<br />

spingendoci a non fermarci ai risultati raggiunti,<br />

ma a valutare cosa è mancato al raggiungimento<br />

del risultato atteso.<br />

Azioni per invertire la rotta<br />

I numeri delle fatalità su strada e degli incidenti<br />

che causano lesioni permanenti chiedono azioni<br />

più incisive e dirette per invertire la rotta delle<br />

vite che finiscono sulle strade del mondo. Siamo<br />

quindi chiamati a un programma ambizioso,<br />

facendo leva su una crescente responsabilità interistituzionale<br />

condivisa, una più forte e determinante<br />

attraverso cooperazione globale. Per<br />

questo occorrono strategie basate su dati concreti,<br />

l’impegno di tutte le amministrazioni degli<br />

attori pubblici e privati, della società civile<br />

con nuova linfa per facilitare investimenti significativi<br />

e cambiamenti evidenti e tangibili nelle<br />

aree più a rischio, nelle regioni del mondo con<br />

più criticità. Senza dimenticare la ricerca per<br />

facilitare l’applicazione premiante della tecnologia<br />

automotive emergente, capace di limitare<br />

l’errore umano.<br />

Il Gruppo ONU di Sicurezza Stradale<br />

In questa ottica, il Gruppo ONU di Sicurezza Stradale,<br />

per l’intrinseca unicità del suo mandato (Tre<br />

Convenzioni e due raccolte di Best Practices), as-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

36 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Azione multipolare<br />

Le ultime risoluzioni ONU “Improving Road Safety”<br />

tra cui la A/RES/74/299 che ha anche aperto<br />

la seconda decade di azioni per gli obiettivi<br />

di Sicurezza Stradale (Decade of Action 2020-<br />

2030) hanno un loro fil rouge, portano una comune<br />

eredità e un comune intento di essere catalizzatori<br />

di interessi non solo per la sicurezza<br />

stradale, ma per tutto il portato strategico della<br />

visione ONU, dall’Agenda 2030, alla dichiarazione<br />

di Quito (Habitat III), all’Agenda Africa<br />

2063 e a tutte quelle di riferimento allo sviluppo<br />

equo e sostenibile, come l’agenda di supporto<br />

alla transizione economica per i paesi più com<strong>leStrade</strong><br />

1-2/<strong>2024</strong> 37


ca Stradale (Vienna 1968), varie raccolte di best<br />

Practices e, ultimamente, Risoluzioni dedicate alla<br />

tecnologia automotive al momento ancora in evoluzione<br />

regolamentare. La presidente del Global<br />

Forum for Road Safety è un’italiana, Luciana Iorio,<br />

del Ministero Infrastrutture e Trasporti, che da<br />

anni coordina le politiche sulla sicurezza stradale<br />

dell’ONU. Il Forum si riunisce in sessione plenaria<br />

due volte l’anno a Ginevra, a marzo e settembre,<br />

e in sessione ristretta (Gruppi di Esperti a partecipazione<br />

prevalentemente governativa) in altre<br />

numerose occasioni, preparatorie e propedeutiche<br />

alle sessioni plenarie.<br />

sume un ruolo preminente nel definire le strategie<br />

di sicurezza stradale, tenendo anche conto di tutti<br />

i fattori poliedrici ma non divergenti nel raggiungimento<br />

del risultato atteso delle risoluzioni. Per questo,<br />

gli strumenti legali codificati nel mandato e le<br />

politiche dei trasporti innovative e regolamentate<br />

devono raggiungere gli end users, gli utenti delle<br />

strade del mondo, e creare una differenza evidente<br />

tra il prima e dopo.<br />

Mobilità come fattore di crescita<br />

Tutta l’agenda del Global Forum è mirata a coprire<br />

un ampio spettro geografico dal Sud Est asiatico<br />

all’area mediterranea, sempre nella volontà di<br />

contribuire in modo fattuale allo spirito della elaborazione<br />

di linee guida e buone pratiche mirate alle<br />

esigenze delle aree del mondo in trasformazione,<br />

dove la mobilità sicura si pone anche come fattore<br />

di sostenibilità e crescita socioeconomica. In un<br />

mondo globale, occorre agire attraverso strategie<br />

condivise per ottimizzare le potenzialità del muoversi<br />

sicuri su strada, fattore abilitante per tutti i<br />

macro-fattori di per sé moltiplicatori delle opportunità<br />

sociali, della crescita economica, della trasformazione<br />

positiva e mutualmente vantaggiosa<br />

per tutte le regioni ONU.<br />

Ricordiamo che l’ONU fu fondata nel 1945 con l’intento<br />

di offrire un terreno interistituzionale di scambio<br />

di idee, di dialogo e per costruire insieme nuovi<br />

assetti regolamentari. Si è poi arrivati, dopo la fase<br />

dei Millenium Goals, gli obiettivi del Millennio, alla<br />

strategia degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile,<br />

come indicato nel documento dell’Assemblea Generale<br />

ONU A / RES/70/1, approvato il 25 settembre<br />

2015 l’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo -Trasformare<br />

il nostro mondo.<br />

Diciassette Obiettivi<br />

Significativi sono i 17 Obiettivi per lo Sviluppo<br />

Sostenibile inglobati nell’agenda con annessi 169<br />

“traguardi”, da raggiungere entro il 2030. Tra questi<br />

rileviamo la lotta alla fame, alla povertà, alla<br />

diseguaglianza sociale. Targets sempre raggiungibili<br />

attraverso la promozione della mobilità sicura,<br />

inclusiva, sostenibile. Questo portato ambizioso<br />

è chiaro negli obiettivi così delineati: obiettivo<br />

3, Garantire una vita sana e promuovere il benessere<br />

per tutti a tutte le età; ed in particolare, il target<br />

3.6, relativo al numero delle vittime su strada<br />

e feriti gravi, da dimezzare e azzerare; Obiettivo<br />

11, 11.2 Rendere le città e gli insediamenti umani<br />

inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Entro il<br />

2030, garantire a tutti l’accesso a sistemi di trasporto<br />

sicuri, a prezzi accessibili e sostenibili, migliorando<br />

la sicurezza stradale, in particolare ampliando<br />

i trasporti pubblici, prestando particolare<br />

attenzione alle esigenze di donne, bambini, persone<br />

con disabilità e anziani in condizioni di particolare<br />

vulnerabilità. In questa ottica, diamo uno<br />

sguardo alle istituzioni, alle “commissioni economiche”<br />

dell’ONU, create, nella fase regolamentare<br />

del secondo dopoguerra, per valutare i problemi<br />

economici, tecnici e ambientali, sia nei paesi<br />

membri che tra gli stessi e nel suggerire le possibili<br />

soluzioni. Tra queste l’UNECE (United Nations<br />

Economic Commission For Europe /Commissione<br />

economica per l’Europa delle Nazioni Unite), una<br />

delle cinque commissioni economiche che riportano<br />

al Consiglio economico e sociale delle Nazioni<br />

Unite (ECOSOC). All’interno dell’UNECE, sotto<br />

l’egida del Comitato Trasporti Terrestri (Inland<br />

Transport Committee), lavorano numerosi Gruppi<br />

(Working Party), ognuno dei quali con una sua<br />

competenza specifica relativa al mondo complesso<br />

del trasporto su strada (Regolamentazione veicoli,<br />

Merci Pericolose, Infrastrutture).<br />

Il Global Forum<br />

Tra questi, il Gruppo che si occupa delle politiche<br />

globali sulla Sicurezza Stradale, Il Global Forum<br />

for Road Traffic Safety, che opera in collaborazione<br />

con altri gruppi di lavoro quali SC.1 (trasporto<br />

stradale), WP.6 (statistiche sui trasporti), WP.15<br />

(trasporto di merci pericolose), WP.24 (carico sicuro)<br />

e WP.29 (regolamenti sui veicoli) al fine di<br />

offrire una piattaforma completa che consenta la<br />

cooperazione e lo scambio di informazioni e migliori<br />

pratiche tra i governi. Il Forum Globale per<br />

la Sicurezza del Traffico Stradale è l’unico gruppo<br />

di lavoro permanente del sistema ONU dedicato<br />

al miglioramento della sicurezza stradale. La sua<br />

funzione primaria è quella di fungere da guardiano<br />

degli strumenti giuridici delle Nazioni Unite finalizzati<br />

all’armonizzazione delle regole del traffico,<br />

quali le Convenzioni sul Traffico (Ginevra, 1949<br />

e Vienna 1968), la Convenzione sulla Segnaleti-<br />

L’agenda dei lavori<br />

L’agenda dei lavori è poliedrica, strutturata sulle<br />

sfide dell’aggiornamento dei Trattati (Convenzioni<br />

citate) ma anche sulla analisi di fattori rilevanti<br />

(utenti vulnerabili) nel traffico in tutte le aree del<br />

mondo. Inoltre, specifici progetti come l’azione<br />

di coordinamento e supporto sull’implementazione<br />

delle politiche di sicurezza stradale per i Paesi<br />

che fanno parte dell’arco Mediterraneo, attraverso<br />

il programma finanziato dall’Unione Europea<br />

“Euromed Transport Project”; e l’ azione specifica<br />

di capacity building dedicata al Sud Est Asiatico,<br />

con l’ultima iniziativa dello scorso Dicembre “Global<br />

Road Safety Initiative”, lanciata a Delhi, presso<br />

l’Institute for Road Traffic Education (IRTE). In<br />

questa ottica, il Gruppo ONU di Sicurezza Stradale,<br />

che per l’intrinseca unicità del suo mandato<br />

(Tre Convenzioni e due raccolte di Best Practices),<br />

e l’azione globale assume un ruolo preminente nel<br />

definire le strategie di sicurezza stradale, tenendo<br />

anche conto di tutti i fattori poliedrici ma non<br />

divergenti nel raggiungimento del risultato atteso<br />

del coordinamento con altri Gruppi di lavoro. È<br />

importante, infatti, che gli strumenti legali codificati<br />

nel mandato e le politiche dei trasporti innovative<br />

e regolamentate raggiungano gli end users,<br />

gli utenti delle strade del mondo, creando una differenza<br />

evidente tra il prima e dopo. Tutta l’agenda<br />

del Global Forum è mirata a coprire un ampio<br />

spettro geografico, come si è detto, dal Sud Est<br />

asiatico all’area mediterranea, sempre nella volontà<br />

di contribuire in modo fattuale allo spirito<br />

della elaborazione di linee guida e buone pratiche<br />

mirate alle esigenze delle aree del mondo in trasformazione,<br />

dove la mobilità sicura si pone anche<br />

come fattore di sostenibilità e crescita socioeconomica.<br />

In un mondo globale, non si gioca da<br />

soli, occorre agire attraverso strategie condivise<br />

per ottimizzare le potenzialità del muoversi sicuri<br />

su strada, fattore abilitante per tutti i macro-fattori<br />

di per sé moltiplicatori delle opportunità sociali,<br />

della crescita economica, della trasformazione<br />

positiva e mutualmente vantaggiosa per tutti,<br />

ovunque, ora e per le prossime generazioni. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

38 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 39


Nuove opere<br />

Un’opera per il futuro del Paese<br />

Inaugurati, venerdì 12 <strong>gennaio</strong>, i primi 8,5 chilometri della nuova linea ferroviaria<br />

del Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi/Nodo di Genova tra Rivalta Scrivia<br />

e Tortona consentendo così il ritorno dei treni regionali tra Tortona e Novi Ligure<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

I nuovi binari costituiscono il tratto finale, in direzione<br />

Nord, della futura linea AV/AC in fase realizzativa<br />

dal General Contractor guidato dal Gruppo<br />

Webuild per conto di Rete Ferroviaria Italiana,<br />

società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo<br />

FS Italiane e Committente dell’intera opera e<br />

con il coordinamento del Commissario di Governo<br />

Calogero Mauceri.<br />

Sul primo treno partito da Tortona lo scorso 12<br />

<strong>gennaio</strong> <strong>2024</strong> sono saliti a bordo Edoardo Rixi,<br />

Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti,<br />

Calogero Mauceri, Commissario Terzo Valico,<br />

Nodo di Genova e Campasso, Alberto Cirio, Presidente<br />

Regione Piemonte, Giovanni Toti, Presidente<br />

Regione Liguria, Franco Lucente, Assessore<br />

ai Trasporti e Mobilità sostenibile Regione<br />

Lombardia, Marco Gabusi, Assessore ai Trasporti<br />

Regione Piemonte, Enrico Bussalino, Presidente<br />

Provincia di Alessandria Gianpiero Strisciuglio,<br />

Amministratore Delegato e Direttore Generale<br />

Rete Ferroviaria Italiana, Marco Rettighieri, Presidente<br />

del General contractor guidato da Webuild<br />

insieme ai rappresentanti di Trenord, i Sindaci<br />

e le Istituzioni dei territori interessati.<br />

Raggiunto il primo obiettivo<br />

«Il Governo ha assicurato tutti i fondi necessari<br />

per completare l’opera nei tempi stabiliti dal<br />

PNRR. Una scadenza che impegna tutti i soggetti<br />

coinvolti, dal Commissario alle aziende, per rispettare<br />

il cronoprogramma nella realizzazione<br />

della più grande opera ferroviaria d’Europa. Gli<br />

scavi sono a buon punto e le soluzioni tecniche<br />

sono state delineate. Dobbiamo continuare a lavorare<br />

in questa direzione», ha dichiarato Edoardo<br />

Rixi, vice Ministro alle Infrastrutture. Anche<br />

Damiano Diotti<br />

per Calogero Mauceri, commissario del Terzo Valico<br />

dei Giovi-Nodo di Genova «con oggi abbiamo<br />

raggiunto un primo obiettivo, quello di mettere<br />

al servizio dei cittadini un primo tratto del<br />

futuro Terzo Valico dei Giovi. In treno abbiamo<br />

percorso 8,5 chilometri in direzione Nord, realizzati<br />

grazie all’impegno continuo di tecnici e maestranze<br />

e nonostante le difficoltà oggettive riscontrate.<br />

L’impegno di tutti i soggetti coinvolti<br />

è di proseguire nella realizzazione di un’opera<br />

così complessa ma altrettanto importante per il<br />

territorio».<br />

«L’inaugurazione di oggi segna l’avvio di un’opera<br />

che ha rilevanza strategica per il futuro del Paese»<br />

– ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, AD di<br />

Rete Ferroviaria Italiana. «Oggi entriamo nel vivo<br />

della fase di realizzazione di un progetto che sta<br />

finalmente diventando realtà con benefici tangibili<br />

per il traffico di passeggeri e merci. A dimostrazione<br />

che gli investimenti che il PNRR ha<br />

assegnato al Gruppo FS offrono ai territori modernità,<br />

innovazione e servizi sostenibili».<br />

Da lunedì 15 <strong>gennaio</strong> sei treni regionali di Trenord<br />

circolano tra Tortona e Novi Ligure e viceversa<br />

lungo la linea Milano -Novi Ligure/Arquata<br />

Scrivia con fermata a Pozzolo Formigaro, stazione<br />

che ha riaperto dopo la chiusura necessaria<br />

per consentire gli interventi di potenziamento<br />

infrastrutturale e i lavori di restyling che l’hanno<br />

interessata. Fra Novi ed Arquata le corse prevedono<br />

la fermata di Serravalle Scrivia. Si tratta<br />

di tre coppie di treni al mattino e la sera in fasce<br />

orarie pendolari che consentono di poter tornare<br />

a viaggiare comodamente in treno dopo sei anni<br />

in cui il servizio era stato sospeso.<br />

Benefici anche per il traffico merci<br />

Grazie al nuovo scalo di Rivalta Scrivia, al nuovo<br />

Piano Regolatore della stazione di Rivalta Scrivia<br />

e l’innesto del Terzo Valico a Tortona e sulla tratta<br />

Alessandria-Piacenza permettendo ai convogli<br />

merci di raggiungere il nuovo scalo di Rivalta<br />

Scrivia e favorendo maggiormente lo sviluppo<br />

dell’Interporto, fondamentale snodo logistico per<br />

il territorio. Gli interventi realizzati a Rivalta Scrivia<br />

con quattro nuovi binari di lunghezza 750<br />

metri e il doppio accesso ai Raccordi (RTE e Interporto)<br />

presenti in stazione consentono il potenziamento<br />

della capacità dello scalo esistente<br />

e la sosta di treni più lunghi.<br />

Gli interventi, eseguiti in più fasi per garantire<br />

sempre la funzionalità dello scalo merci e la sua<br />

accessibilità, proseguiranno dotando lo scalo ferroviario<br />

di un moderno impianto antincendio per<br />

gestire il trasporto di merci pericolose, ampliandone<br />

ulteriormente la potenzialità di mercato.<br />

Contestualmente nella stazione di Rivalta Scrivia<br />

saranno realizzate nuove pensiline, sottopassi<br />

e marciapiedi aprendo nel <strong>2024</strong> maggiormente<br />

fruibile e accessibile con particolare attenzione<br />

alle persone con disabilità o a ridotta mobilità.<br />

Il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di<br />

Genova permetterà ai treni di viaggiare ad una<br />

velocità massima di 250 chilometri orari, attraversando<br />

le province di Genova ed Alessandria,<br />

fino a raggiungere la città di Milano. Una vera<br />

rivoluzione per il trasporto ferroviario del Nord<br />

Italia, di valore strategico anche per l’Europa. Il<br />

primo beneficiario della nuova linea sarà l’intero<br />

sistema portuale di Genova, ma il collegamento<br />

andrà anche a potenziare il Corridoio Reno-Alpi<br />

della rete di trasporto transeuropea TEN-T. Offrirà<br />

alle merci un percorso preferenziale, efficientando<br />

il trasporto delle merci fino al porto di<br />

Rotterdam con notevoli benefici anche in termini<br />

ambientali. nn<br />

40 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 41


Nuove opere<br />

La quarta corsia dinamica<br />

L’opera rappresenta un intervento fondamentale per il tratto urbano<br />

della A4, caratterizzato da un’elevata densità di traffico, con 140.000<br />

veicoli al giorno di media, e con picchi fino a 200.000<br />

Il primo tratto fu aperto a luglio 2023: la quarta<br />

corsia dinamica - tra lo svincolo di Cormano e lo<br />

svincolo di viale Certosa in entrambe le direzioni<br />

- rappresenta una risposta unica in Italia alla<br />

necessità di aumentare la capacità del tratto nonostante<br />

l’impossibilità di allagare la carreggiata<br />

autostradale, per la stretta vicinanza con aree<br />

densamente antropizzate. E ora, come da cronoprogramma,<br />

il progetto del Gruppo Autostrade<br />

per l’Italia per la realizzazione della quarta corsia<br />

dinamica nel tratto urbano della A4 Torino-Trieste<br />

prosegue. A dicembre 2023, infatti, sono diventati<br />

transitabili ulteriori 2,5 chilometri, a partire<br />

dallo svincolo di Cormano e fino al km 132+315,<br />

in prossimità dell’Area di Servizio Lambro. Con<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

questa nuova apertura diventa percorribile circa<br />

il 70% del tratto interessato dall’intero progetto<br />

di potenziamento.<br />

La quarta corsia dinamica rappresenta un intervento<br />

fondamentale per il tratto urbano della A4,<br />

caratterizzato da un’elevata densità di traffico,<br />

con 140.000 veicoli al giorno di media, e con picchi<br />

fino a 200.000. Un valore tre volte superiore<br />

allo standard registrato nel resto della rete gestita<br />

da Autostrade per l’Italia.<br />

Il progetto è stato concepito con l’obiettivo di coniugare<br />

la necessità di ampliamento dell’arteria<br />

autostradale, con le caratteristiche del territorio,<br />

che si contraddistingue per un alto indice di antropizzazione.<br />

Carlo Dossi<br />

Centrale di controllo.<br />

Il contributo di Movyon<br />

La tecnologia sviluppata da Movyon, leader dello<br />

sviluppo tecnologico del Gruppo ASPI, rappresenta<br />

una soluzione assolutamente innovativa,<br />

che, senza ricorrere all’ampliamento della<br />

carreggiata, consente un’ottimizzazione dello<br />

spazio viabile disponibile, aprendo o chiudendo<br />

la quarta corsia a seconda delle necessità rilevate.<br />

La piattaforma gestisce in maniera coordinata<br />

tre ambiti: analisi dei flussi, segnalazione<br />

agli utenti in transito di informazioni relative<br />

all’uso delle corsie, rilevazione di tutti gli eventi<br />

con possibili ripercussioni sulla viabilità grazie<br />

al sistema di Automatic Incident Detection.<br />

Dall’apertura del primo tratto della quarta corsia<br />

ad oggi, secondo il monitoraggio portato<br />

avanti dalla stessa Movyon, si registra un sensibile<br />

miglioramento dei tempi di percorrenza<br />

che è previsto aumentare ulteriormente con<br />

l’apertura di dicembre.<br />

La nuova infrastruttura, oltre a garantire una<br />

migliore esperienza di viaggio, genera anche<br />

benefici in termini di impatto ambientale: per<br />

ogni ora di attivazione della quarta corsia dinamica<br />

sui circa dieci chilometri su cui è prevista<br />

si stima un risparmio di circa 1,5 tonnellate<br />

di CO 2<br />

.<br />

Nuove opere<br />

Nel programma di potenziamento alla quarta<br />

corsia dinamica è prevista inoltre la realizzazione<br />

di diverse opere compensative per il territorio<br />

ricompreso nei Comuni di Novate Milanese,<br />

Cormano e Cinisello Balsamo, relative<br />

sia all’abbattimento dell’inquinamento acustico<br />

che al miglioramento delle viabilità cittadine.<br />

Nello specifico nel Comune di Novate Milanese<br />

sono state realizzate nuove rotatorie con<br />

l’adeguamento della relativa viabilità e due piste<br />

ciclopedonali, una di queste recentemente<br />

consegnata alla comunità e che attraversa<br />

l’Autostrada A4 mediante il ripristino del vecchio<br />

sottopasso denominato Marianella, permettendo<br />

il collegamento tra due zone distanti<br />

del paese.<br />

Nel Comune di Cinisello Balsamo, invece, è stato<br />

portato a termine un importante intervento di<br />

ricucitura del territorio comunale con la realizzazione<br />

di una piazza pubblica sulla nuova galleria<br />

antirumore con annesse aree di socialità, un nuovo<br />

parco giochi ed uno skate park, mentre continuano<br />

i lavori di riqualifica della barriere antirumore<br />

nei pressi di via Galvani. Infine, è stata<br />

adeguata la viabilità di collegamento anche tra i<br />

Comuni di Novate Milanese e Cormano ampliando<br />

la sede stradale e realizzando un tratto di nuova<br />

pista ciclopedonale. nn<br />

42 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 43


Nuove opere<br />

Un modello per altre opere<br />

AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA<br />

Una smart road per la mobilità del futuro<br />

Big Data per smart road più sicure in fase di costruzione e manutenzione<br />

ed elementi chiave della riqualificazione del territorio. Presentata l’Autostrada<br />

Pedemontana lombarda che sarà realizzata da Webuild in Lombardia<br />

Lotto B2<br />

LENTATE SUL SEVESO<br />

CESANO MADERNO<br />

~26km<br />

Lunghezza<br />

Complessiva<br />

€ 1,26 mld<br />

Valore<br />

del contratto<br />

Una vera e propria smart road, green e in grado<br />

di offrire soluzioni innovative in fase di realizzazione,<br />

come nella gestione futura dell’opera,<br />

puntando a decongestionare il traffico sulla Tangenziale<br />

di Milano e ad una riqualificazione generale<br />

del territorio. È l’Autostrada Pedemontana<br />

Lombarda, di cui il Gruppo Webuild realizzerà<br />

le tratte B2 e C. Il progetto è stato presentato<br />

a Meda, in provincia di Milano, con la partecipazione<br />

di Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio<br />

dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, di Attilio Fontana, Presidente Regione<br />

Lombardia, di Alessandro Morelli, Sottosegretario<br />

alla Presidenza del Consiglio dei Ministri<br />

con delega al CIPESS, di Gianantonio Arnoldi,<br />

AD CAL, di Luigi Roth, Presidente Autostrada Pedemontana<br />

Lombarda e di Pietro Salini, Amministratore<br />

Delegato di Webuild.<br />

Le caratteristiche dell’opera<br />

A realizzare il progetto è il consorzio guidato da<br />

Webuild, in quota al 70%, con Impresa Pizzarotti<br />

al 30%. Le Tratte B2 e C saranno completate<br />

entro il 2026 e prevedono un investimento complessivo<br />

di circa 1,26 miliardi di euro. La commessa<br />

raggiungerà un picco di 1.500 persone.<br />

Nel complesso, il progetto prevede la progettazione<br />

esecutiva e la costruzione di circa 26 chilometri<br />

di autostrada, con l’obiettivo di riorganizzare<br />

i collegamenti stradali nel quadrante Varese-Co-<br />

Gabriele Villa<br />

Lotto C<br />

MILANO<br />

Lunghezza lotto B2 ~10km<br />

TANGENZIALE EST<br />

DI MILANO A51<br />

INNOVAZIONE<br />

→ Tecnologie per guida autonoma<br />

→<br />

Sistema di diagnostica<br />

delle strutture<br />

Lunghezza lotto C<br />

>16km<br />

Cliente<br />

Autostrada Pedemontana<br />

Lombarda S.p.A.<br />

Consorzio<br />

Webuild 70%<br />

Pizzarotti 30%<br />

mo-Bergamo-Milano. La Tratta B2, lunga circa 10<br />

chilometri, si collega alla già esistente Tratta B1,<br />

snodandosi tra Lentate sul Seveso e Cesano Maderno.<br />

La Tratta C si estende per oltre 16 chilometri<br />

e congiunge Cesano Maderno e Usmate-Velate.<br />

Entrambi i tracciati includono trincee, rilevati, gallerie<br />

e viadotti, garantendo una connettività stradale<br />

efficiente e moderna.<br />

Ripensare il sistema delle<br />

infrastrutture<br />

«Un’autostrada è innovazione, sostenibilità e<br />

connettività, e rappresenta un fattore di sviluppo<br />

per l’economia del territorio. Ci stiamo impegnando<br />

- ha affermato Roth - per realizzare le<br />

nuove tratte nel rispetto del territorio e per ridurre<br />

al minimo gli impatti, attraverso un dialogo costante<br />

con le istituzioni. L’Autostrada Pedemontana<br />

Lombarda, progetto pubblico per il pubblico,<br />

ha caratteristiche uniche, prima tra tutte quella<br />

di essere quasi completamente interrata: in galleria<br />

e in trincea. E noi sappiamo che realizzarla<br />

è una grande responsabilità».<br />

«Dobbiamo ripensare il sistema delle infrastrutture<br />

immaginando le esigenze di domani del nostro<br />

Paese - ha dichiarato Salini -. Dobbiamo progettare<br />

e costruire le infrastrutture che serviranno<br />

nei prossimi 30 anni. Solo così il nostro Paese e<br />

la nostra industria potranno essere davvero competitivi.<br />

Serve pianificazione e progettazione sulla<br />

base degli obiettivi che ogni paese vuole perseguire.<br />

L’innovazione dei sistemi di trasporto urbani<br />

ed extra-urbani guida un nuovo modo di concepire<br />

e progettare le infrastrutture di trasporto. La Pedemontana<br />

Lombarda rientra in questa tipologia<br />

di opere. Tratte come la B2 e C rappresentano un<br />

nuovo modo di vedere le strade del futuro come<br />

vere e proprie smart road per smart cities. Pedemontana<br />

Lombarda è una opera nata pensando<br />

ai cittadini, creando una nuova modalità di interazione<br />

con i territori e con la natura, una Green Infrastructure<br />

che sarà modello per altre opere. Abbiamo<br />

costruito nel mondo 82.500 chilometri di<br />

strade e autostrade. Ogni progetto ha rappresentato<br />

un progetto unico con cui abbiamo imparato<br />

tutto ciò che di più innovativo abbiamo proposto<br />

in questo territorio».<br />

Nel Nord Italia, il Gruppo Webuild è all’opera per<br />

la realizzazione di numerosi progetti strategici<br />

per lo sviluppo delle reti transeuropee TEN-T, dal<br />

progetto Unico Terzo Valido dei Giovi-Nodo di Genova,<br />

linea ferroviaria ad alta velocità AV tra Genova<br />

e Milano, alla linea AV Verona-Padova, ai<br />

numerosi lotti parte del progetto della Galleria<br />

di Base del Brennero, sull’asse strategico Monaco-Verona.<br />

A questi, si aggiungono i lavori per la<br />

linea ferroviaria ad alta capacità Fortezza-Ponte<br />

Gardena e la Circonvallazione di Trento, per<br />

l’allaccio della linea rispettivamente a Fortezza<br />

e Trento. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

44 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 45


Nuove opere<br />

L’Autostazione di San Donato<br />

A Milano è nato, lo scorso novembre, il più importante hub<br />

di mobilità del Nord Italia. A gestirlo è Autostazioni di Milano<br />

Srl, una realtà fondata da Air Pullman, Stav e Star Mobility<br />

È stata inaugurata lo scorso novembre. La nuova<br />

Autostazione copre un’area di circa 27.500 metri<br />

quadri, dei quali 12.000 coperti dalla stazione del<br />

trasporto pubblico locale, 8.300 dalla nuova autostazione<br />

e i restanti 7.200 dalle aree di servizio e<br />

di viabilità. La nuova struttura consente il transito<br />

quotidiano di circa 1.300 autobus, dando lavoro<br />

a circa 100 persone. Autostazioni di Milano Srl,<br />

che gestisce anche l’Autostazione di Lampugnano,<br />

ha investito in questo progetto 4,2 milioni di euro<br />

a fronte di un contratto decennale partito nel 2016.<br />

«La mobilità sostenibile è al centro della nostra<br />

strategia – dichiara Autostazioni di Milano – e l’autobus<br />

rappresenta la scelta più green, sicura ed<br />

economica. Questa nuova Autostazione diventa da<br />

oggi un punto di accesso strategico alla città di Milano<br />

e integra un importante ventaglio di servizi di<br />

mobilità a cui l’utente potrà accedere in totale sicurezza<br />

e comodità. Abbiamo investito molto in questo<br />

progetto al fine di creare valore per il territorio,<br />

promuovere la mobilità sostenibile».<br />

«La nuova autostazione di San Donato si candi-<br />

Carlo Dossi<br />

da a diventare il più importante nodo viabilistico<br />

della Lombardia», dichiara Franco Lucente, Assessore<br />

ai Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione<br />

Lombardia.<br />

Location<br />

L’Autostazione di San Donato si trova all’interno<br />

del complesso del capolinea della metropolitana<br />

M3 (San Donato) a una sola fermata dalla stazione<br />

di Rogoredo dove transitano i treni ad alta velocità,<br />

i regionali e il Passante Ferroviario. Snodo che<br />

prevede la stazione di bus urbani e interurbani, i<br />

taxi, il car sharing e un servizio di trasporto pubblico<br />

con autobus, che, in dieci minuti, lo collega<br />

direttamente all’aeroporto di Milano Linate. L’Autostazione<br />

rappresenta un punto strategico per Milano,<br />

perché si trova al centro dell’intersezione tra<br />

le Tangenziali Est e Ovest.<br />

Sostenibilità<br />

L’Autostazione di San Donato ha un impatto ambientale<br />

particolarmente contenuto. Il fabbricato<br />

a due piani, per esempio, è certificato in Classe A<br />

e sull’area sono presenti pannelli solari che contribuiscono<br />

a produrre gran parte dell’energia consumata<br />

nella stazione, che presenta, inoltre, stalli<br />

per la ricarica di auto elettriche e una ricca piattaforma<br />

di sharing mobility.<br />

Questa autostazione è stata pensata e realizzata<br />

per promuovere la cultura dei viaggi in autobus,<br />

il sistema più sostenibile rispetto agli altri vettori.<br />

Recenti studi indicano chiaramente che l’autobus<br />

ha un coefficiente di emissioni inferiore rispetto<br />

alle automobili. Non soltanto in termini di CO2,<br />

ma anche di composti organici volatili, particolato<br />

e ossidi di azoto, tutti nocivi per il passeggero e<br />

per l’atmosfera. Nel particolare gli studi evidenziano<br />

che l’autobus ha un’incidenza di CO2 molto più<br />

bassa rispetto alla quota modale coperta: si parla,<br />

in media, del 4% rispetto al traffico generato dai<br />

mezzi privati.<br />

Sicurezza<br />

L’intera area è coperta da vigilanza e da un impianto<br />

di videosorveglianza digitale che controlla<br />

le zone interne e limitrofe alla stazione. I viaggiatori<br />

potranno contare sull’accesso all’hub 24 ore su<br />

24, per sette giorni su sette.<br />

All’interno dell’area sono presenti la biglietteria,<br />

un bar, i servizi igienici e un comodo parcheggio<br />

per chi arriva in automobile. È garantita l’assistenza<br />

alle persone disabili, a cui sono riservati<br />

i parcheggi antistanti l’area di arrivi e partenze.<br />

Molta attenzione è stata posta ai servizi di informazione<br />

on line grazie a un sito internet dedicato.<br />

All’interno della stazione sono dislocati,<br />

inoltre, numerosi monitor con indicazioni in<br />

tempo reale su arrivi e partenze. Massima cura<br />

anche per l’igiene e il decoro grazie a un servizio<br />

di pulizia garantito tutti i giorni con continui<br />

passaggi di personale addetto sugli stalli e le<br />

aree di stazione.<br />

Standard europei<br />

L’area è stata realizzata per rendere l’esperienza<br />

di viaggio sicura e confortevole per i viaggiatori e<br />

per gli autisti. L’autostazione è provvista di 18 stalli,<br />

lunghi ognuno più di 15 metri, così da assicurare<br />

agili manovre anche ai mezzi più lunghi (tre<br />

assi e double decker). Presenti anche cinque stalli<br />

per la sosta inoperosa, fondamentali per le fermate<br />

più lunghe. A disposizione delle aziende anche<br />

una pista per il lavaggio degli autobus e una foresteria<br />

per gli autisti. La sala operativa, attiva h24,<br />

garantisce la massima sicurezza all’interno dell’area<br />

e una veloce movimentazione per la gestione<br />

del traffico degli autobus. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

46 1-2/2023 <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/2023 47


Novità<br />

Operatore logistico europeo<br />

TX Logistik AG ha finalizzato l’acquisizione di Exploris Deutschland<br />

Holding GmbH Hamburg: è il secondo operatore del trasporto<br />

merci su ferro in Germania. Il Polo Logistica è ora in undici Paesi<br />

di import ed export dell’industria italiana. I collegamenti<br />

ferroviari internazionali di Exploris, fortemente<br />

orientati ai trasporti est-ovest, vanno a<br />

completare la rete di TX Logistik, già molto presente<br />

lungo l’asse nord-sud Europa.<br />

Il network dei servizi offerti da Exploris si sviluppa<br />

in otto Paesi (Germania, Polonia, Belgio,<br />

Olanda, Rep. Ceca, Slovacchia, Austria e Svizzera)<br />

con 12 collegamenti diretti. Inoltre, la Società<br />

offre servizi di manovra ferroviaria in Germania<br />

e Polonia e dispone di un proprio centro di<br />

formazione per il personale operativo.<br />

L’acquisizione si inserisce nella strategia del<br />

Gruppo FS attraverso Mercitalia Logistics per<br />

diventare operatore di sistema su scala europea,<br />

adottando un approccio strutturato che<br />

consenta di intercettare i flussi di merci internazionali,<br />

ampliando il network e attivando<br />

nuove sinergie.<br />

Sviluppo su scala internazionale<br />

L’operazione permette così al Polo Logistica un<br />

maggiore sviluppo del business internazionale,<br />

integrando le due realtà tedesche che insieme<br />

hanno un fatturato di circa 500 milioni di euro<br />

e un totale di oltre 1.000 persone, che portano<br />

a oltre 6.000 le risorse totali del polo in Europa.<br />

Grazie a questo accordo Mercitalia Logistics rafforza<br />

ulteriormente la sua presenza in Germania, Paese<br />

leader nei flussi delle merci in Europa con circa<br />

386 miliardi di tonnellate movimentati su ferro nel<br />

2022 (fonte Destatis). Una nazione in cui la quota<br />

di mercato delle merci che viaggia su rotaie arriva<br />

al 19%, contro l’11% in Italia e una media Ue del<br />

17%. Inoltre, i paesi dove opera Exploris rappresentano<br />

complessivamente il 34% delle importazioni<br />

e il 26% delle esportazioni Italiane.<br />

Il Gruppo FS considera l’Europa come il proprio<br />

mercato domestico, nel quale è attivo operativamente<br />

attraverso varie società: è presente nel<br />

mercato dell’Alta Velocità in Francia con Trenitalia<br />

Francia e in Spagna con Iryo; in Grecia con Hellenic<br />

Train attraverso collegamenti urbani, suburbani<br />

e a media e lunga percorrenza; in Germania<br />

con Netinera, operatore del trasporto regionale<br />

passeggeri; in UK con c2c e Avanti West Coast;<br />

nei Paesi Bassi con Qbuzz, operatore di trasporto<br />

su gomma; ed infine, nel settore della logistica,<br />

con TX Logistik. In ambito extraeuropeo è presente<br />

da tempo nei settori dell’ingegneria e della<br />

certificazione. Lo sviluppo della strategia internazionale<br />

prevede un incremento dei ricavi del<br />

Gruppo dai 1,6 miliardi del 2021 a circa cinque<br />

miliardi di euro nel 2031. nn<br />

Dopo il contratto preliminare firmato a luglio<br />

2023, l’operazione si è perfezionata a seguito<br />

del nulla osta delle Autorità Antitrust competenti.<br />

«Il nostro campo di gioco non si ferma ai confini<br />

nazionali ma si estende in tutta Europa», ha<br />

dichiarato Carlo Palasciano, Chief International<br />

Officer del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.<br />

«La chiusura dell’operazione ci fa fare grandi passi<br />

in avanti per affermare il ruolo che il Polo Logistica<br />

si sta ritagliando come operatore logistico<br />

europeo. Abbiamo avviato un percorso di crescita<br />

per incrementare i volumi delle merci trasportate<br />

in treno grazie a connessioni sempre più efficaci<br />

sia alla rete nazionale che ai corridoi ferroviari<br />

europei, consolidando l’integrazione dei sistemi<br />

di trasporto mare-ferro-gomma e fornendo<br />

un’alternativa competitiva al trasporto su strada<br />

in tutta Europa».<br />

Gruppo FS sul mercato europeo<br />

Con la chiusura dell’accordo il Polo Logistica è ora<br />

presente in 11 Paesi, anche attraverso le società<br />

di Exploris, tra cui Via Cargo, HSL Logistik e Delta<br />

Rail, rafforzando la presenza del Gruppo FS sul<br />

mercato europeo con un arricchimento dei traffici<br />

da e per l’Italia anche a vantaggio dei servizi<br />

Monica Banti<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

48 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 49


Cantieri<br />

Patrimonio infrastrutturale lucano<br />

In Basilicata, Anas ha investimenti per oltre 2,68 miliardi di euro, 1,87 dei quali<br />

per la realizzazione di nuove opere ed oltre 800 milioni per manutenzione<br />

QUALITÀ<br />

E PERFORMANCE<br />

Le BG sono l’emblema dell’efficienza BAUER:<br />

Passion for Progress<br />

Aperta al transito da Anas la strada statale 95VAR<br />

“Tito-Brienza”, variante alla SS95 “di Brienza”, nel<br />

territorio del comune di Brienza, in provincia di Potenza.<br />

L’itinerario – per un investimento complessivo<br />

di oltre 125 milioni di euro – costituisce un tassello<br />

fondamentale per la rete infrastrutturale lucana,<br />

in quanto garantisce la continuità del collegamento<br />

trasversale veloce tra il Raccordo Autostradale 5<br />

“Sicignano-Potenza” (in corrispondenza dello svincolo<br />

di Tito) e la strada statale 598 “di Fondo Valle<br />

d’Agri” e, da questa, allo svincolo di Atena Lucana<br />

della autostrada A2 “del Mediterraneo”.<br />

L’intervento eseguito ha permesso quindi di realizzare<br />

nuovi ulteriori quattro chilometri, a completamento<br />

dell’intero itinerario, per un’estensione<br />

complessiva di circa 20 chilometri; la nuova<br />

infrastruttura, realizzata secondo i più moderni<br />

standard tecnici, permette di bypassare l’abitato<br />

di Brienza, garantendo una circolazione più fluida<br />

nell’intera area e minori tempo di percorrenza.<br />

In particolare, sono ora fruibili l’asta principale e<br />

lo svincolo sud di Brienza; in maniera progressiva<br />

(prima della prossima primavera) verranno<br />

poi aperti al transito anche gli altri due svincoli<br />

(nord e centro), con l’ultimazione complessiva<br />

delle attività di pavimentazione e finitura.<br />

La nuova variante comprende due gallerie naturali<br />

della lunghezza di circa 900 e 750 metri (‘San<br />

Giuliano’ e ‘Casola’), sei viadotti in struttura mista<br />

acciaio/calcestruzzo (‘Capoferro’, ‘Capoferro<br />

I’, ‘Pergola’, ‘Murge’, ‘Murge I’ e la rampa di uscita<br />

per lo svincolo centro) e tre svincoli a livelli<br />

sfalsati di collegamento alla viabilità esistente,<br />

a servizio dell’abitato di Brienza (nord, centro e<br />

sud). Tra queste, le opere più complesse da realizzare<br />

sotto il profilo tecnico sono risultate (oltre<br />

alle gallerie) il viadotto ‘Capoferro’, costituito da<br />

tre campate, varato a spinta ed il viadotto ‘Murge’,<br />

costituito da due campate con luci di 85 metri<br />

ciascuna, in quanto interferente con la viabilità<br />

della esistente SS95 “di Brienza”.<br />

Dell’intervento realizzato da Anas (Società del<br />

Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) fanno<br />

parte anche opere d’arte minori (muri, paratie,<br />

tombini ecc.) dislocate lungo tutto il tracciato,<br />

impianti di illuminazione, opere idrauliche, opere<br />

di mitigazione ambientale e segnaletica stradale.<br />

Anas in Basilicata<br />

«In Basilicata, Anas ha investimenti per oltre<br />

2,68 miliardi di euro, 1,87 dei quali per la realizzazione<br />

di nuove opere ed oltre 800 milioni per<br />

manutenzione; allo stato attuale sono in corso di<br />

esecuzione interventi per oltre 360 milioni di euro<br />

e di prossimo avvio ulteriori 60 milioni di euro»,<br />

ha dichiarato Pullano. «Una tale mole di investimenti<br />

economici è senz’altro lo specchio del potenziamento<br />

del patrimonio infrastrutturale lucano<br />

in corso, con un notevole incremento degli<br />

standard di sicurezza e percorribilità di strade<br />

ed autostrade ed un innalzamento della vita utile<br />

delle opere».<br />

In occasione della messa in esercizio della nuova<br />

opera sono intervenuti il Presidente della Regione<br />

Basilicata Vito Bardi, il Sindaco di Brienza, Antonio<br />

Giancristiano, il Responsabile di Anas Basilicata,<br />

Carlo Pullano – oltre ai tecnici di Anas e delle<br />

imprese che, a tutti i livelli, hanno contribuito<br />

alla realizzazione della nuova opera – e l’Arcivescovo<br />

di Potenza-Muro Lucano e Marsico Nuovo,<br />

Mons. Salvatore Ligorio. nn<br />

Gabriele Villa<br />

■ Prestazioni versatili<br />

■ Sicurezza elevata<br />

■ Sostenibilità ambientale<br />

■ Facilità di trasporto<br />

■ Tempi di cantiere ridotti<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

50 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

BAUER Macchine Italia S.r.l.<br />

Via della Cooperazione 20 - 40026 IMOLA (BO)<br />

www.bauer-italia.it


Aziende<br />

Sangalli e MM<br />

Buone notizie per Sangalli<br />

Spa: si riconferma partner di<br />

Metropolitana Milanese Spa<br />

Una commessa di durata pluriennale per la “manutenzione<br />

straordinaria, potenziamento, sostituzione<br />

di fognature e acquedotti nei Municipi del<br />

comune di Milano” Dopo i tre risultati di valore<br />

ottenuti nell’ultimo trimestre dell’anno 2023 (realizzazione<br />

23 chilometri di pista ciclabile per il<br />

progetto “Cambio| Biciplan della Città Metropolitana<br />

di Milano”, Caserma dei Carabinieri di Colico<br />

e Accordo quadro per la manutenzione straordinaria<br />

di alcune strade e della loro riqualificazione<br />

nel capoluogo lombardo), il nuovo anno si apre<br />

per Sangalli Spa con l’aggiudicazione di una nuova<br />

rilevante commessa di durata pluriennale.<br />

Un intervento da sei milioni di euro<br />

Metropolitana Milanese Spa ha infatti siglato con<br />

l’azienda di Mapello un Accordo Quadro per la<br />

“manutenzione straordinaria, potenziamento,<br />

sostituzione di fognature e acquedotti nei Municipi<br />

del comune di Milano”. Un intervento del valore<br />

complessivo di sei milioni di euro che avrà<br />

una durata complessiva di anni due. La commessa<br />

è stata affidata a Sangalli Spa grazie alle soluzioni<br />

migliorative e best practices proposte e riguardanti<br />

gli aspetti di sicurezza e sostenibilità<br />

Edvige Viazzoli<br />

di cantiere, l’effettiva disponibilità di una struttura<br />

operativa adeguata, i mezzi e le attrezzature<br />

all’avanguardia a disposizione e, soprattutto, le<br />

valide esperienze pregresse in progetti analoghi.<br />

Un partner qualificato<br />

«Questo risultato è una riconferma di come la nostra<br />

azienda sia considerata un partner qualificato<br />

da parte di Metropolitana Milanese spa per<br />

lo specialistico settore di acquedotti e fognature.<br />

Questa ulteriore acquisizione ci porta a raggiungere,<br />

nell’ultimo quadrimestre, un risultato<br />

complessivo di 25,6 milioni di euro di aggiudicazioni.<br />

Una cifra di rilievo che va di pari passo con<br />

la natura sfidante di ogni nuova commessa e con<br />

l’eccellenza dei player in gioco in ogni progetto»,<br />

conclude Luca Balio Direttore Commerciale<br />

di Sangalli Spa. Analoga la valutazione di Carlo<br />

Bianchi, Direttore Operativo di Sangalli Spa che<br />

aggiunge: «Il settore in cui siamo stati chiamati<br />

ad intervenire è tra le nostre specializzazioni,<br />

come confermano i molteplici cantieri seguiti negli<br />

anni. Le nostre squadre hanno acquisito competenze<br />

specifiche e sono pronte a gestire anche<br />

complessità e criticità che possono intervenire in<br />

corso d’opera». nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

52 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 53


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Cantieri<br />

Il Tempio della velocità<br />

Anima e corpo completamente rinnovati: è in corso un restyling che<br />

renderà il prestigioso circuito dell’Autodromo Nazionale di Monza<br />

più moderno, performante, sicuro, confortevole, e ben più sostenibile<br />

Tutta sarà pronto per venerdì 30 agosto <strong>2024</strong>, in occasione<br />

della 95esima edizione del “Pirelli Formula 1<br />

Gran Premio d’Italia”, l’Autodromo Nazionale Monza<br />

- il circuito più antico, prestigioso e veloce del mondo<br />

F1 dopo 140 giorni di lavori e investimenti per<br />

complessivi 21 milioni di euro, si presenterà a piloti,<br />

team, addetti ai lavori, media, tifosi e appassionati<br />

con anima e corpo completamente rinnovati:<br />

un restyling che renderà “Il Tempio della velocità”<br />

adeguato agli standard della Formula 1 moderna.<br />

Gli interventi più significativi<br />

Grazie all’utilizzo di materiali ottenuti da materie<br />

prime rigenerate e rigenerabili, gli interventi comporteranno<br />

uno scarso sfruttamento di risorse vergini,<br />

avranno un impatto minimo sull’ambiente naturale<br />

del parco e consentiranno la riduzione sia<br />

dell’inquinamento atmosferico sia di quello acustico:<br />

pavimentazione flessibile di nuova concezione,<br />

che renderà il tracciato più performante, sia<br />

in termini di velocità sia di resistenza; demolizione<br />

e ricostruzione dei cordoli presenti lungo le curve;<br />

rifacimento del sistema di raccolta delle acque e<br />

drenaggio (il nuovo sistema è stato studiato, specificatamente,<br />

per far fronte ai sempre più frequenti<br />

eventi atmosferici estremi); riqualificazione del viale<br />

di ingresso da Vedano; demolizione e ricostruzione<br />

di tre sottopassi (ingresso Santa Maria alle Selve,<br />

adiacente alla piscina, e i due che raggiungono<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

viale Mirabello, passando sotto il rettifilo compreso<br />

tra variante Ascari e curva Parabolica-Alboreto);<br />

realizzazione di un nuovo sottopasso che collegherà<br />

Porta Vedano alla Parabolica; realizzazione di nuovi<br />

percorsi pedonali in calcestre, materiale ideale per<br />

pavimentazioni pedonali all’aperto.<br />

In tutti i sottopassi, per garantire al pubblico di seguire<br />

prove, qualifiche e gare nella massima sicurezza,<br />

traffico pedonale e veicolare saranno separati.<br />

Sarà anche progettato e creato un nuovo<br />

accesso, funzionale e sicuro, esclusivamente dedicato<br />

al transito dei mezzi pesanti. nn<br />

Gabriele Villa<br />

AEROPORTI<br />

n A cura di ENAV, un articolo che racconta<br />

l’esperienza e le plurime attività del Gruppo, con una<br />

particolare attenzione alle operazioni con droni in<br />

aeroporto e sue prossimità.<br />

n Masterplan integrato e studio di fattibilità<br />

aeroporto di Iasi, in Romania. L’aeroporto,<br />

modernizzato, diverrà il secondo terminal più grande<br />

del paese, dopo l’aeroporto di Bucarest.<br />

n Droni per il trasporto passeggeri e merci in aree<br />

urbane e suburbane sviluppati sulle infrastrutture di<br />

Urban V. Si parte da Roma.<br />

n Nuova era nel monitoraggio degli aeroporti.<br />

Alla base del progetto un gruppo di aziende<br />

dedicate alla creazione, alla progettazione e alla<br />

personalizzazione di sistemi di misura innovativi.<br />

54 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Scenari<br />

Il futuro è qui<br />

Operazioni con droni in aeroporto e sue prossimità.<br />

L’esperienza e le attività del gruppo ENAV<br />

Un aeroporto è un ecosistema formato da diverse<br />

società e molti profili professionali. Il Gruppo<br />

ENAV si occupa di gestire il traffico aereo e tutte<br />

le infrastrutture per garantire la sorveglianza e<br />

la navigazione aerea (radar, sistemi di atterraggio<br />

strumentale, stazioni meteo, ecc.)<br />

ENAV gestisce i voli di 45 aeroporti in Italia e lo<br />

fa dalle torri di controllo, il cuore di un aeroporto.<br />

Ogni aereo che si muove sulle vie di rullaggio<br />

o che atterra o decolla viene autorizzato e poi<br />

“guidato” dai controllori del traffico aereo presenti<br />

in torre.<br />

La Torre di controllo gestisce tutto lo spazio aereo<br />

intorno all’aeroporto (circa 20 chilometri dalla<br />

pista). Infatti, nella fase di volo detta di controllo<br />

di aerodromo (piazzali e parcheggi dell’aeroporto),<br />

il pilota è in contatto con la Torre di controllo<br />

che lo autorizza a mettere in moto il velivolo e<br />

a spostarsi dal parcheggio verso le piste di rullaggio.<br />

Terminata questa fase di movimentazio-<br />

A cura di Enav<br />

ne al suolo, il pilota viene autorizzato al decollo<br />

dal controllore del traffico aereo solo quando<br />

sarà garantita la distanza di sicurezza da tutti gli<br />

altri aeromobili. Quando la pista è libera l’aereo<br />

viene autorizzato al decollo.<br />

Viceversa, quando il velivolo è stabilizzato sul sentiero<br />

di atterraggio ed in vista dell’aeroporto, la<br />

Torre di controllo dello scalo di destinazione lo autorizza<br />

all’atterraggio e lo guida fino al parcheggio.<br />

Persone, tecnologie, procedure e regole, tutto<br />

deve funzionare come un’orchestra. Ogni controllore<br />

ha il suo compito all’interno della torre. C’è chi<br />

si occupa della “ground”, cioè della movimentazione<br />

al suolo, e chi è responsabile della pista.<br />

L’impiego di droni<br />

Dobbiamo, però, proiettarci in un futuro sempre<br />

più vicino nel quale in aeroporto non vedremo<br />

solo gli aerei. Potremmo prefigurarci scene dei<br />

film di fantascienza e di qualche cartone animato,<br />

con droni che trasportano persone, consegnano<br />

cibo, pacchi, farmaci, e altri generi di prima necessità,<br />

ispezionano e monitorano infrastrutture<br />

e l’ambiente. Grazie all’emergere della sofisticata<br />

tecnologia dei droni, il futuro è davvero prossimo<br />

ed in alcuni casi già realtà. La domanda di<br />

traffico nello spazio aereo a bassa quota, relativo<br />

al proliferare di casi d’uso con l’impiego di droni,<br />

rappresenta lo stimolo fondamentale per trovare<br />

soluzioni per la gestione efficiente e sicura<br />

per numerosi UAS (Unmanned Aircraft Systems)<br />

che occupano ed occuperanno sempre più i nostri<br />

cieli ogni giorno. ENAV con la sua controllata<br />

d-flight ha il dovere di facilitare i servizi di gestione<br />

del traffico dei droni al fine di supportare i<br />

vantaggi sociali ed economici connessi, anche in<br />

considerazione degli scenari e prospettive futuri.<br />

I droni sono recentemente diventati più affidabili<br />

in termini di velocità, accuratezza della localizzazione,<br />

facilità di pianificazione delle operazioni,<br />

ridondanza dei sistemi e incremento della<br />

sicurezza. Il numero di applicazioni sembra infinito,<br />

ma è necessario applicare anche un certo<br />

realismo per gestire le aspettative. Una di queste<br />

realtà è che non puoi usare droni ovunque e in<br />

qualsiasi momento. Una delle aree in cui questo<br />

è ovvio è negli aeroporti (al suo interno o nelle<br />

sue vicinanze). La sfida principale per molte comunità<br />

aeroportuali è quella di trovare il giusto<br />

equilibrio tra opportunità di business (vantaggi)<br />

e sfide/rischi (svantaggi).<br />

È necessario prestare particolare attenzione per<br />

gestire i diversi rischi in modo efficace. È importante<br />

riconoscere che è essenziale informare ed<br />

educare il grande pubblico sui rischi posti dall’utilizzo<br />

di droni all’interno/vicino a qualsiasi ambiente<br />

aeroportuale e che non si devono utilizzare i droni<br />

vicino agli aeroporti senza opportuna formazione,<br />

addestramento e necessarie autorizzazioni.<br />

L’elemento chiave è descrivere quali elementi essenziali<br />

dovranno essere considerati per impedire<br />

che droni non autorizzati operino presso/ vicino<br />

agli aeroporti e quali misure sono messe in<br />

atto per mantenere i rischi a un livello basso e<br />

accettabile. In questo contesto è fondamentale<br />

discriminare tra droni cooperativi e non cooperativi,<br />

quali sono i ruoli e le responsabilità dei<br />

diversi attori e le azioni da intraprendere nei diversi<br />

scenari.<br />

Sicurezza e protezione<br />

Il termine aeroporto ingloba diverse tipologie di<br />

infrastrutture di diverse dimensioni e servizi associati.<br />

Nella maggior parte dei casi, per un aeroporto<br />

può essere istituita una zona di traffico<br />

aeroportuale (ATZ), che è definita come uno<br />

spazio aereo di dimensioni definite stabilito attorno<br />

ad un aeroporto per la protezione del traffico<br />

aere aeroportuale. L’ATZ ha lo scopo di proteggere<br />

il traffico aeroportuale, ovvero il traffico<br />

in manovra nelle immediate vicinanze di un aeroporto<br />

e include anche parte dei sentieri di decollo<br />

e atterraggio. In generale, l’ATZ è considerato<br />

uno spazio aereo di “piccolo volume”, solitamente<br />

un cilindro che si estende dalla superficie fino<br />

a poche migliaia di piedi con un raggio di poche<br />

miglia nautiche (NM). Il centro dell’ATZ può essere<br />

il punto di riferimento dell’aeroporto, il centro<br />

della pista (più lunga) o altro punto idoneo.<br />

Gli aspetti di gestione della sicurezza e della protezione<br />

per gli aeroporti comprendono tutte le<br />

aree del volo sia intorno alle aerostazioni e parcheggi<br />

(landside) sia intorno alle vie di rullaggio<br />

e piste di decollo (airside), e dovrebbero considerare<br />

droni cooperanti (ad esempio ispezione di<br />

piste con droni, consegna di pacchi con droni) e<br />

non cooperanti (es. atti malevoli). In quest’ultimo<br />

caso si potrebbe anche sostenere che, quando<br />

si tratta di un drone che entra nell’airside in<br />

modo non autorizzato, può essere visto innanzitutto<br />

come un problema di Security (intrusione<br />

in un’area sterile). Questo però diventa improvvisamente<br />

un problema anche di Safety se lo<br />

stesso drone non autorizzato raggiunge la pista<br />

in servizio, minacciando la continuità operativa.<br />

È pertanto indispensabile adottare un approccio<br />

olistico alla sicurezza, alla protezione e alla continuità<br />

operativa. È necessaria una relazione con<br />

i droni nell’ambiente aeroportuale.<br />

D-flight per la gestione<br />

del traffico droni<br />

ENAV e d-flight sono da tempo interessate agli<br />

sviluppi e alle opportunità derivanti dalle evoluzioni<br />

tecnologiche in ambito droni. D-flight è<br />

una società del Gruppo ENAV, che persegue lo<br />

Aeroporti<br />

56 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 57


sviluppo e l’erogazione di servizi per la gestione<br />

del traffico aereo a bassa quota e, in particolare,<br />

di tutte le attività connesse con gli aeromobili<br />

che rientrano nella categoria APR (Aeromobili<br />

a Pilotaggio Remoto).<br />

Grazie alla collaborazione con ENAC (Ente Nazionale<br />

per l’Aviazione Civile), l’Autorità di regolazione<br />

tecnica, certificazione, vigilanza e controllo<br />

nel settore dell’aviazione civile in Italia, è<br />

stato sviluppato il portale d-flight per la gestione<br />

dei droni e del loro impiego. ENAV, con d-flight,<br />

è inoltre in prima linea per la realizzazione<br />

dello U-space in Italia, lo spazio aereo al di<br />

sotto dei 150 metri considerato come l’elemento<br />

chiave per l’impiego in sicurezza dei droni in<br />

ogni contesto e per tutti i tipi di missioni. I servizi<br />

U-space evolveranno parallelamente al livello<br />

di automazione della piattaforma drone e garantirà<br />

forme avanzate di interazione con l’ambiente<br />

(inclusi velivoli con equipaggio e senza equipaggio)<br />

attraverso lo scambio di informazioni e<br />

dati digitali.<br />

La società d-flight, con i partner industriali Leonardo<br />

e Telespazio, ha come obiettivo la messa<br />

a punto di soluzioni tecnologiche e operative<br />

per assicurare la gestione del traffico dei droni<br />

a bassa quota, nonché la fornitura di servizi innovativi<br />

per rispondere alle esigenze del mercato<br />

in massima sicurezza.<br />

Ecco perché gli esperti dell’ENAV e di d-flight<br />

hanno collaborato con i principali stakeholder<br />

nazionali ed internazionali per sviluppare ulteriormente<br />

capacità innovative di gestione del<br />

traffico per gestire in modo sicuro ed efficiente<br />

lo spazio aereo nazionale a vantaggio delle nostre<br />

comunità. Da un lato concettualizzazione,<br />

test e dimostrazioni, progetti di ricerca hanno<br />

permesso di maturare le soluzioni, alcune delle<br />

quali attualmente in operativo. Dall’altro, il<br />

confronto con le autorità competenti nazionali<br />

ed internazionali ha permesso di fornire evidenze<br />

concrete anche sulla dimensione del quadro<br />

regolamentare per molti aspetti già vigente.<br />

A valle dell’entrata in vigore dei regolamenti europei,<br />

ENAC ha prodotto il regolamento nazionale<br />

chiamato “UAS-IT” che stabilisce il collegamento<br />

con il framework europeo e designa<br />

d-flight come il portale dedicato agli operatori<br />

UAS per la fornitura dei servizi di registrazione,<br />

di dichiarazione, di geo-consapevolezza, di identificazione<br />

remota e di pubblicazione delle informazioni<br />

sulle zone geografiche UAS.<br />

Air Mobility e Vertiporti<br />

D-flight è quindi impegnata da un lato nella fornitura<br />

di servizi agli operatori UAS e, dall’altro,<br />

nello sviluppo di nuovi servizi e funzionalità atte<br />

a sbloccare ulteriormente il mercato dei droni<br />

per operazioni più sfidanti quali quelle al di là<br />

della linea visiva (BVLOS), quelle significativamente<br />

lunghe, quelle con volo autonomo e l’Innovative<br />

Air Mobility (IAM come, ad esempio, i<br />

taxi volanti) e l’integrazione dei Vertiporti, strutture<br />

o aree designate per l’atterraggio e il decollo<br />

di veicoli quali ad esempio droni, elicotteri o<br />

aerotaxi a decollo e atterraggio verticali (VTOL).<br />

I vertiporti sono progettati per facilitare un rapido<br />

accesso e una gestione efficiente del traffico<br />

aereo verticale in aree urbane o in altre aree<br />

dove lo spazio per l’atterraggio e il decollo degli<br />

aeromobili è limitato promuovendo nuovi casi<br />

di impiego ed introducendo ulteriori complessità<br />

della gestione del traffico aereo. Essi possono<br />

essere posizionati su edifici, torri, piattaforme<br />

galleggianti o su terreno pianeggiante, a<br />

seconda delle esigenze locali e della disponibilità<br />

di spazio e nei primi business case in prossimità<br />

di aeroporti. Per un sistema nuovo, tutto da defi-<br />

Operazione BVLOS svolta<br />

con il servizio DOP sulla<br />

Piattaforma d-flight nei pressi<br />

dell’aeroporto Bari Palese.<br />

Coordination Center.<br />

nire, la ricerca rappresenta uno strumento indispensabile<br />

per il suo sviluppo. D-flight partecipa<br />

a progetti di ricerca nazionali ed internazionali,<br />

in forte coordinamento con ENAV e i partner<br />

industriali, con lo scopo di maturare le soluzioni<br />

tecnologiche e operative per accorciare i tempi<br />

di messa in operazione.<br />

D-flight ha dimostrato come sia possibile digitalizzare<br />

i processi amministrativi ed operativi<br />

propedeutici per l’operazione BVLOS all’interno<br />

di spazi aerei controllati, nonché la gestione<br />

tattica di alcuni aspetti del volo, quali il coordinamento<br />

con i vari enti ATS (Torre di controllo<br />

TWR/ Aerodrome Flight Information Unit/ AFIU)<br />

per la gestione in sicurezza dell’area interessata<br />

dall’attività, attraverso un nuovo presidio operativo<br />

denominato Innovative Air Mobility Coordination<br />

Center (IAM CC), ubicato presso il<br />

Centro di controllo d’area ENAV di Roma, che si<br />

pone come interfaccia tra operazioni unmanned<br />

e strutture ATS di ENAV interessate.<br />

Innovative Air Mobility Coordinator<br />

Center (IAM CC)<br />

IAM CC è stato costituito per assicurare il necessario<br />

coordinamento tra gli enti dei servizi del<br />

Traffico Aereo (ATS) e i piloti di droni in tutte le<br />

operazioni in prossimità di un aeroporto in cui i<br />

servizi sono forniti da ENAV.<br />

Per la compatibilità tra operazioni con droni e voli<br />

convenzionali l’Operatore UAS, soggetto autorizzato<br />

da ENAC ad operare all’interno della riserva<br />

di spazio aereo, si avvale del servizi di coordinamento<br />

di IAM CC quale soggetto delegato da<br />

ENAV, per gli spazi aerei di competenza, ad assolvere<br />

ai previsti coordinamenti per la gestione<br />

della riserva stessa (effettivo impegno dell’area<br />

riservata per come definita da ENAC attraverso<br />

la pubblicazione di informazione aeronautica<br />

- NOTAM).<br />

Nello specifico, il coordinamento su scala nazionale<br />

delle operazioni (fase tattica) nelle suddette<br />

aree viene concordato attraverso la preventiva<br />

sottoscrizione di Lettere di Operazioni (i.e.<br />

accordi tra le parti), tra l’Operatore UAS e ENAV/<br />

IAM CC.<br />

Lo scopo del Coordination Center è anche indirizzare<br />

correttamente il flusso delle richieste,<br />

permettendo l’erogazione del servizio in modo<br />

strutturato e programmato verso gli Enti ATS interessati,<br />

in virtù di una conoscenza preliminare,<br />

ovvero strategica, delle operazioni dei diversi<br />

soggetti coinvolti.<br />

IAM CC si avvale di una consolle operatore che<br />

fornisce dati relativi agli operatori UAS e alla pianificazione<br />

del traffico Unmanned, oltre che di<br />

una parte fonica in collegamento diretto con tutti<br />

gli enti ATS di ENAV e per la ricezione contemporanea<br />

di più chiamate entranti da parte degli<br />

operatori UAS.<br />

La piattaforma d-Flight permette al personale<br />

accreditato la visualizzazione ed interrogazio-<br />

Aeroporti<br />

58 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 59


ne delle Mappe Aeronautiche con le aree regolamentate<br />

per il volo dei droni e delle riserve di<br />

spazio aereo temporaneo istituite a mezzo NO-<br />

TAM, e la navigazione della mappa con i normali<br />

strumenti WebGIS; inoltre, permette di visualizzare<br />

l’area della propria operazione e di<br />

verificare la compatibilità tra la propria area di<br />

missione e le operazioni pianificate da altri Operatori<br />

nella medesima area e nello stesso periodo<br />

temporale.<br />

Quando l’operatore UAS è pronto all’esecuzione<br />

del volo, partono le azioni di coordinamento<br />

che comprendono l’avvio delle operazioni fino al<br />

completo esaurimento del programma di volo, o<br />

la gestione di situazioni impreviste, tali da pregiudicare<br />

la programmata attività (contingency)<br />

derivanti da diversi fattori quali aspetti meteo o<br />

di natura security e/o safety. Al fine di garantire<br />

la completezza delle operazioni di volo sono<br />

sempre previste attività di briefing e debriefing<br />

tra IAM CC e i soggetti interessati.<br />

Forte di queste capacità, il Gruppo ENAV e i partner<br />

di d-flight, Leonardo e Telespazio, stanno<br />

lavorando per accelerare l’avvento delle operazioni<br />

BVLOS in forma routinaria all’interno dello<br />

spazio aereo italiano, favorendo così lo sblocco<br />

di un mercato dalle enormi potenzialità e benefici<br />

economici e sociali con la messa a disposizione<br />

dello U-space.<br />

U-space<br />

U-space è un insieme di nuovi servizi e procedure<br />

specifiche pensate per supportare un’attività<br />

sicura, efficiente e garantire l’accesso allo spazio<br />

aereo per un gran numero di droni. Questi servizi<br />

si basano su un elevato livello di digitalizzazione<br />

e automazione delle funzioni, siano esse<br />

a bordo del drone stesso, oppure lo siano parte<br />

dell’ambiente terrestre. U-space fornisce un quadro<br />

abilitante per supportare operazioni di routine<br />

con droni, nonché un’interfaccia chiara ed efficace<br />

tra UAS, ATM e autorità. Lo U-space non<br />

deve essere quindi considerato come un definito<br />

volume di spazio aereo, segregato e destinato<br />

al solo utilizzo dei droni, ma come un insieme<br />

di diversi attori che interagiscono in maniera dinamica<br />

e sicura.<br />

Il framework U-space comprende una ampia<br />

gamma di servizi su cui fare affidamento, basato<br />

su norme UE concordate e rese disponibili<br />

dai fornitori di servizi. Questi servizi non replicano<br />

il modello del controllo del traffico aereo<br />

tradizionale, ma realizzano un ambiente sicuro<br />

ed efficiente per il funzionamento dei droni, garantendo<br />

una corretta interfaccia con l’aviazione<br />

convenzionale con equipaggio, soprattutto dove<br />

lo U-space e lo spazio aereo controllato si incontrano<br />

o si sovrappongono.<br />

I servizi d-flight<br />

Le zone geografiche UAS permettono di identificare<br />

volumi di spazio a protezione di avio/eli/idrosuperfici<br />

e aeroporti. È vietato operare con droni di qualsiasi<br />

dimensione all’interno della Zona Geografica UAS di<br />

un aeroporto senza opportuna autorizzazione preventiva<br />

da parte del controllo delle autorità competenti.<br />

La circolare ENAC ATM-09A disciplina la definizione<br />

delle zone geografiche UAS in Italia, i quali<br />

volumi vengono rappresentati sul portale d-flight.<br />

La forma e le dimensioni esatte della zona geografica<br />

UAS possono variare a seconda dello specifico<br />

aeroporto che protegge, in base alle caratteristiche<br />

operative (e.g. complessità, tipo e<br />

volume di traffico). In generale, gli eliporti comprendono<br />

solo la porzione ATZ della zona di restrizione<br />

del volo, non includendo le zone di protezione<br />

della pista. L’istituzione di zone vietate al<br />

volo dei droni deve essere combinata con ulteriori<br />

misure di mitigazione per far fronte a potenziali<br />

rischi per la sicurezza e ad atti di interferenza illecita.<br />

Con l’ovvia esclusione del decollo e dell’atterraggio,<br />

la maggior parte degli aerei con equipaggio<br />

si trova ad altezze superiori a 500 piedi<br />

dalla superficie. Ci sono alcune operazioni in cui<br />

agli aeromobili con equipaggio è consentito volare<br />

a “bassa quota”, come ad esempio elicotteri<br />

della polizia, dell’ambulanza aerea e di ricerca<br />

e salvataggio, nonché aerei militari; per queste<br />

ragioni, un piccolo aereo senza pilota che opera<br />

a una quota inferiore a 120 metri (400 piedi)<br />

riduce significativamente la probabilità di un incontro<br />

con un aereo con equipaggio. Ciò si riflette<br />

nelle normative aeronautiche.<br />

Techno Sky e le operazioni<br />

con droni in aeroporto<br />

Techno Sky è la società del Gruppo ENAV che assicura<br />

la piena e continuativa efficienza operativa, nonché<br />

la disponibilità dei sistemi a supporto della navigazione<br />

aerea, inclusi prodotti Hardware e Software.<br />

Maximum Drone Height-<br />

EASA.<br />

Gestisce e mantiene 44 sistemi radar, 121<br />

centri di telecomunicazioni, 68 sistemi meteo,<br />

239 sistemi di assistenza al volo, e 28 sistemi<br />

software per un totale di 30,493 applicazioni<br />

ATM operativi su 45 aeroporti, quattro Centri<br />

di Controllo d’Area e 54 siti remoti. Agisce anche<br />

come facility manager per le facilities del<br />

Gruppo ENAV.<br />

Techno Sky è responsabile per la gestione tecnica<br />

di hardware e software e la manutenzione di<br />

tutti gli impianti e apparati utilizzati nei servizi di<br />

controllo del traffico aereo.<br />

Le attività tecniche sono condotte in maniera da<br />

rispettare gli standard più rigorosi attraverso una<br />

organizzazione distribuita e flessibile. Uno staff<br />

di oltre 600 dipendenti– inclusi tecnici ed ingegneri<br />

altamente specializzati – collabora a stretto<br />

contatto con il service provider ATC per i seguenti<br />

scopi:<br />

• governance, management ed operatività tecnica<br />

di centri ATC;<br />

• riconfigurazione tecnica ed operative su una<br />

base di 24 ore, per la massima disponibilità dei<br />

sistemi ATC utilizzati (99.98% uptime);<br />

• identificazione ed applicazione di procedure di<br />

manutenzione preventive e correttive su sistemi<br />

e device individuali;<br />

• manutenzione software e supporto tecnico;<br />

• analisi tecniche/statistiche per valutazioni di<br />

performance e di trend;<br />

• HW/SW configuration checks;<br />

• logistica materiali (stock-level management,<br />

supply, distribuzione e storage management);<br />

• verifica metrologica per assicurare la tracciabilità<br />

delle misurazioni e dei sistemi di monitoraggio<br />

utilizzati per valutare le performance.<br />

Nel panorama della gestione e manutenzione<br />

dei sistemi di navigazione aerea, a partire dal<br />

2017 Techno Sky si è affermata sempre di più<br />

come uno dei principali attori internazionali nel<br />

fornire servizi di ispezione attraverso l’uso di velivoli<br />

a pilotaggio remoto (UAS), più comunemente<br />

denominati “droni”. La flotta di Techno<br />

Sky conta più di dieci aeromobili con massa da<br />

1 a 25 chilogrammi e sono già state svolte più<br />

di 700 voli con circa 150 ore di volo complessive.<br />

Le attività svolte da Techno Sky all’interno del sedime<br />

aeroportuale riguardano:<br />

• Ispezione segnale ILS. L’Instrument Landing<br />

System (ILS) è un sistema di aiuto alla<br />

navigazione cruciale per il mantenimento del<br />

corretto sentiero di discesa nella fase di atterraggio<br />

degli aeromobili. Gli UAS, equipaggiati<br />

con ricevitori ILS, permettono di effettuare i<br />

Ground Check garantendo l’operatività e le performance<br />

di tali sistemi, in linea con le prescrizioni<br />

ICAO. Questa soluzione presenta diversi<br />

vantaggi in termini di efficienza operativa e<br />

di costi di gestione rispetto ai sistemi tradizionali.<br />

Attualmente Techno Sky è operativo sugli<br />

aeroporti Torino Caselle, Milano Linate e Venezia<br />

Tessera;<br />

• Ispezioni infrastrutture aeronautiche. Nel<br />

2022 Techno Sky ha condotto con successo attività<br />

sperimentali all’aeroporto di Treviso per<br />

la sorveglianza perimetrale, ispezione luci pista<br />

e taxiway. Successivamente, nel giugno 2023<br />

ha ottenuto un’ulteriore autorizzazione “GENE-<br />

RIC” per attività di ispezione di infrastrutture<br />

aeroportuali con UAS in condizioni BVLOS.<br />

Pertanto, in aggiunta alle ispezioni ILS, Techno<br />

Sky sarà progressivamente sempre più coinvolta<br />

nell’ispezione e nella manutenzione delle<br />

infrastrutture aeronautiche, quali luci pista<br />

e taxiway, FOD (Foreign Object Debris) e sorveglianza<br />

perimetro aeroportuale. Attualmente<br />

Techno Sky sta eseguendo dimostrazioni sul<br />

campo con lo scopo di validare il concetto di impiego<br />

dell’UAS per il servizio di ispezioni infrastrutture<br />

aeroportuali sugli aeroporti Olbia Costa<br />

Smeralda, Roma Ciampino, Milano Linate e<br />

Malpensa. nn<br />

Aeroporti<br />

60 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 61


Aeroporti<br />

In Islanda un modello<br />

da cogliere al volo<br />

Il Masterplan per lo sviluppo dello scalo internazionale di Keflavik,<br />

in Islanda, e dell’area intorno all’hub, delinea la nuova concezione<br />

e collocazione dell’aeroporto. All’azienda italiana Mic-Hub affidato<br />

lo sviluppo della mobilità e della trasportistica integrata del progetto<br />

C’è tanta Europa per quest’area aeroportuale<br />

islandese in posizione strategica tra il Vecchio continente<br />

e il Nord America: considerazioni geografiche<br />

a parte, il Masterplan strategico della zona di<br />

Keflavik, dove ha sede l’omonimo aeroporto internazionale,<br />

il più grande dell’Islanda a 50 chilometri<br />

dalla capitale Reykjavik, costruito dall’esercito<br />

degli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale<br />

e porta d’ingresso al Paese, deve la sua realizzazione<br />

a un team multidisciplinare di studi e<br />

aziende sì islandesi, ma anche dei Paesi Bassi (soprattutto),<br />

Belgio, Regno Unito, Svizzera e Italia.<br />

La Mic-Hub di Milano, società internazionale composta<br />

da ingegneri, architetti, progettisti e consulenti,<br />

responsabile della visione della mobilità<br />

e della futura strategia di trasporto pubblico per<br />

il Masterplan, ha realizzato il progetto guidato da<br />

KCAP che comprende anche WSP, Felixx Landscape<br />

Architects & Planners, VSO Consulting, Buck<br />

Consultants International, Buro Happold, Maurits<br />

Schaafsma, Base Design, Amberg Loglay (fase<br />

di concorso) e Kanon Arkitektar, e che ha vinto il<br />

concorso a fine 2021 organizzato da Keflavík Airport<br />

Development Company (Kadeco), che guida<br />

lo sviluppo dell’area che circonda l’hub dell’aviazione<br />

globale islandese. La proposta sfrutta tre asset<br />

territoriali - la posizione strategica di Keflavik<br />

tra l’Europa e il Nord America, l’abbondante fornitura<br />

di energia rinnovabile e l’incantevole paesaggio<br />

del Geoparco Unesco di Reykjanes - e traccia<br />

la strada per uno sviluppo sostenibile a lungo<br />

termine oltre a fungere da catalizzatore per innovare<br />

l’economia islandese. Allo stesso tempo, il<br />

Masterplan cerca di garantire che l’aeroporto, le<br />

comunità locali di Reykjanesbær e Suðurnesjabær<br />

e in generale tutta la regione di Suðurnes, crescano<br />

insieme in modo reciprocamente vantaggioso.<br />

Promuovendo la salute e il benessere, le densità<br />

abitative adeguate, il paesaggio e i trasporti intelligenti,<br />

insomma l’obiettivo è quello di creare una<br />

regione urbana sostenibile che supporta le ambizioni<br />

dell’Islanda in materia di sostenibilità e di<br />

zero emissioni, oltre a esemplificare gli obiettivi di<br />

Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.<br />

Enzo Rizzo<br />

Federico Parolotto, CEO<br />

e Senior partner Mic-Hub<br />

Luca Guala,<br />

PM Mic-Hub<br />

Airport road, la pertinenza principale<br />

L’ingegnere Luca Guala, PM di Mic-Hub, spiega a<br />

<strong>leStrade</strong> la genesi del progetto:«Abbiamo risposto<br />

a una gara indetta da Kadeko per la realizzazione<br />

di un Masterplan dell’area dell’aeroporto di Keflavík<br />

presentandoci come un consorzio formato da<br />

diverse aziende, con capofila KCAP, società di architettura<br />

con sede a Zurigo e Rotterdam con cui<br />

collaboriamo dal 2009 col Masterplan della città di<br />

Perm in Russia. Nonostante fossimo tante società<br />

eravamo un team molto affiatato. Abbiamo vinto<br />

la gara e ci siamo messi subito a lavorare su questo<br />

Masterplan integrato di notevole complessità:<br />

l’aeroporto nasce come aeroporto militare nella<br />

Seconda Guerra Mondiale e, durante la Guerra<br />

Fredda diventa strategico per i bombardieri nucleari<br />

americani. L’Islanda è a metà fra l’Europa<br />

e l’America, quindi era un perfetto punto di riferimento,<br />

oltre ad essere la porta del Nord Atlantico,<br />

quella che separa il Mare del Nord dal Nord Atlantico.<br />

Gli americani avevano ingrandito moltissimo<br />

l’aeroporto, l’area di pertinenza fuori dall’area recintata<br />

aeroportuale e realizzato un villaggio per il<br />

proprio personale. Tutto questo è stato abbandonato<br />

negli anni 2000 e poi ceduto alla municipalità<br />

di Keflavík, una cittadina di 30mila abitanti che,<br />

in termini islandesi, è di grandi dimensioni: l’intera<br />

popolazione dell’Islanda è pari a 370 mila abitanti,<br />

più o meno quella di Firenze. Si tratta, però,<br />

di un’area in gran parte non sviluppata, realizzata<br />

dagli americani per ospitare persone che ci stavano<br />

dei mesi, massimo un anno, per poi andare via,<br />

quindi non un’area urbana con le caratteristiche<br />

Aeroporti<br />

62 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 63


icano, il terminal dell’aeroporto e poco altro, perché<br />

c’è tutta la barriera dell’air-side che impedisce<br />

la permeabilità, dall’altra parte, invece, ha diverse<br />

strade che portano dentro l’abitato di Keflavík.<br />

Quindi, questo tratto, che al momento porta un<br />

traffico modesto, vedrà il suo traffico aumentare<br />

considerevolmente, ecco allora la nostra riprogettazione<br />

in cui, per esempio, gli incroci a raso<br />

diventano rotatorie, con o senza cavalcavia a seconda<br />

delle fasi. Quindi si costruirà prima la rotatoria,<br />

però si prevede lo spazio per realizzare un<br />

cavalcavia per avere la continuità con le corsie riservate<br />

al Brt (Bus rapid transit, l’autobus a transito<br />

rapido, nda) che collegherà l’aeroporto con la<br />

città. Io sto spiegando la parte trasportistica, fatta<br />

da MIC, naturalmente c’è una parte di sviluppo<br />

urbano, realizzata da KCAP, una ambientale, realizzata<br />

da Felixx, una di collegamento con il porto<br />

di Keflavík, anche questa realizzata da un partner<br />

del nostro gruppo. Il Masterplan, ripeto, ha una<br />

portata globale, deve abbracciare tutti gli aspetti<br />

della ricostruzione di questo territorio aeroportuale<br />

molto vasto».<br />

Light rail no, BRT evoluto<br />

e implementabile sì<br />

Su un progetto di questa portata le criticità sono<br />

state diverse...«L’Islanda, come ho detto», prosegue<br />

Guala, «è un Paese piccolo e poco popolato,<br />

quindi ha difficoltà a reperire gli investimenti<br />

per un’opera di grande portata perché le tasse<br />

relative si scaricano su 370mila abitanti e non su<br />

60 milioni (se fosse in Italia). Però ha l’energia<br />

elettrica quasi gratuita, nel senso che viene prodotta<br />

quasi tutta tramite le centrali geotermiche<br />

dove, oltre al costo di investimento e di esercizio<br />

della centrale, non c’è n’è altri. Non c’è un costo<br />

del combustibile, della materia energetica, perché<br />

non devono fare altro che pompare acqua nel sottosuolo<br />

e tirar fuori vapore, far girare le turbine.<br />

Questo permette di realizzare autobus a trazione<br />

elettrica che, sostanzialmente, viaggiano gratis.<br />

Di conseguenza, il sistema di trasporto pubblico è<br />

a trazione elettrica. Con questi presupposti ecco<br />

che andava definita la tecnologia per la linea della<br />

Airport road che abbiamo chiamato KRL, “Keflavík<br />

to Reykjavik Line”. Il cliente voleva una light rail,<br />

una ferrovia leggera, ma non era fattibile, prima<br />

di tutto per la piccola domanda, nel senso che,<br />

come dicevo prima, è una città piccola, una nazione<br />

piccola, un aeroporto piccolo, mentre la light<br />

Aeroporti<br />

64 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

adatte a far vivere persone che compravano casa<br />

e vi trascorrevano lì tutta la vita. In più, c’erano<br />

da tenere conto le aspettative di crescita dell’aeroporto<br />

di Keflavík e di collegamento con la capitale<br />

Reykjavik, che dista circa 50 chilometri. Quando<br />

abbiamo iniziato a lavorare su questo progetto l’aeroporto<br />

movimentava circa sei milioni di passeggeri<br />

all’anno, fra arrivi, partenze e transiti. Le previsioni<br />

per il 2023 appena trascorso sono state di<br />

otto milioni e adesso che c’è in corso il Masterplan,<br />

che ricostruisce tutto l’aeroporto, si parla di 16 milioni<br />

entro il 2040. Naturalmente, tutto quello che<br />

c’è intorno deve essere adeguato. I 50 chilometri<br />

di strada che separano l’aeroporto dalla capitale<br />

sono all’incirca 30 chilometri di strada extraurbana,<br />

12 chilometri di strada urbana dal lato di Keflavík<br />

e altri otto dal lato di Reykjavik, fino ad arrivare<br />

al centro. E la nostra pertinenza principale era<br />

soprattutto quella che hanno chiamato la “Airport<br />

Road”, cioè questi 12 chilometri che passano fra<br />

l’aeroporto e l’abitato di Keflavík, una strada non<br />

extraurbana, chiamiamola piuttosto “periurbana”<br />

che, da una parte, serve questo villaggio ex-ame<strong>leStrade</strong><br />

1-2/<strong>2024</strong> 65


ail è un sistema costoso, di grande capacità, di<br />

grandi prestazioni, che però mal si adatta economicamente<br />

ai numeri ridotti che avevamo in gioco.<br />

Inoltre, non esistono ferrovie in Islanda, quindi<br />

avrebbero dovuto importare tutto, compreso il<br />

personale viaggiante e quello tecnico. Quindi un<br />

ulteriore aumento dei costi. La nostra proposta,<br />

di conseguenza, è stata quella di realizzare un autobus<br />

a guida laterale, una tecnologia abbastanza<br />

diffusa in Gran Bretagna, che viaggia fra due<br />

cordoli rialzati e ha delle piccole rotelline di pochi<br />

pollici di diametro, orizzontali, che insistono contro<br />

questi cordoli. Quindi l’autobus da una strada<br />

normale si inserisce in questa guida e da quel<br />

momento in poi l’autista diventa un conducente<br />

di tram su rotaia perché tutto è guidato da questi<br />

cordoli. L’idea è piaciuta molto, però anche qui il<br />

reality check, purtroppo, ha detto di no: i due cordoli<br />

trasformano la corsia dedicata in una vasca,<br />

in cui nella stagione delle nevicate (da settembre<br />

a maggio) si accumula la neve che, se non viene<br />

tolta prima che ghiacci, si solidifica e l’autobus<br />

che passa rischia di sollevarsi, le rotelline laterali<br />

deragliano e il mezzo deraglia. Una manutenzione<br />

continua e assidua avrebbe avuto costi elevati,<br />

abbiamo persino pensato al riscaldamento con resistenze<br />

elettriche, dato che l’elettricità in Islanda<br />

costa pochissimo, ma anche in questo caso l’investimento<br />

era molto elevato. E allora l’idea dell’autobus<br />

guidato si è trasformata in un autobus su<br />

una normale corsia preferenziale, eventualmente<br />

con un ADAS, un sistema di guida automatica,<br />

che gli permette di raggiungere quelle prestazioni<br />

che noi ci aspettavamo. Quindi la light rail si trasforma<br />

in un BRT molto evoluto, implementabile<br />

subito: compro, costruisco e faccio partire. Un anno<br />

di preparazione, un anno di lavori, e si fa. Fino allo<br />

sfruttamento delle tecnologie esistenti più avanzate,<br />

e oltre. Per esempio, abbiamo pensato alla guida<br />

autonoma che, attualmente, non è sviluppata a<br />

sufficienza, ma in futuro potrebbe essere possibile<br />

fare a meno dell’autista, visto anche che in gran<br />

parte il percorso si sviluppa su sede propria. Quello<br />

che noi abbiamo consegnato come proposta è<br />

in questi tre stadi: implementabile subito, sviluppo<br />

delle tecnologie attualmente esistenti fino alla<br />

frontiera della tecnologia, e evoluzione con l’utilizzo<br />

di tecnologia ancora non sfruttabile».<br />

Autobus locali a chiamata<br />

e le strade di Ásbrú<br />

Per la trasportistica Mic-Hub si è pero occupata anche<br />

di altri tratti: «C’è una seconda parte che abbiamo<br />

sviluppato: quindi non solo il BRT che collega<br />

l’aeroporto con la città di Reykjavik facendo<br />

anche servizio, quindi attestandosi su fermate sia<br />

in questo villaggio lasciato dagli americani sia in altre<br />

fermate lungo l’area urbana di Keflavík. Abbiamo<br />

immaginato un servizio di autobus locali, che<br />

servisse tutta quella zona di piccoli villaggi sparsi<br />

nella penisola di Reykjanes, una caratteristica negativa<br />

per il trasporto pubblico, perché hanno poca<br />

popolazione e sono lontani dal centro principale.<br />

Gli autobus devono fare tanta strada per portare<br />

pochi passeggeri: dal punto di vista economico è<br />

complicato. Attualmente, le linee a orario fisso che<br />

esercitano su questo territorio sono inefficienti: ci<br />

sono solo quattro corse al giorno. Allora ci siamo<br />

appoggiati a una società spagnola, che realizza e<br />

organizza sistemi a chiamata, autobus “demand<br />

responsive”, in grado di rispondere alla variazione<br />

della domanda, quindi capaci di viaggiare su orario<br />

quando la domanda lo richiede (per esempio, i<br />

bambini che vanno a scuola dal villaggio verso la<br />

città principale hanno un orario preciso e quella<br />

corsa è garantita) e su domanda durante la giornata,<br />

tramite una app disponibile sul cellulare: l’utente<br />

può chiamare l’autobus e viene informato esattamente<br />

come un taxi dell’arrivo dell’autobus (non<br />

a casa propria, ma presso la fermata). In base alle<br />

risorse economiche disponibili, l’autobus può arrivare<br />

anche a muoversi per una persona sola, altrimenti<br />

si attiva a pacchetti di viaggiatori.<br />

Naturalmente il sistema di trasporto locale è coordinato<br />

con il BRT, quindi porta i passeggeri anche<br />

alle fermate dove possono scambiare e prendere<br />

il BRT che li porta a Reykjavik. Infine, il<br />

terzo elemento di questo Masterplan della par-<br />

te trasportistica è stato lo sviluppo delle strade<br />

urbane del villaggio di Ásbrú, il villaggio militare<br />

americano trasformato in una cittadina. Qui le<br />

criticità sono state minime: le strade non sono<br />

tanto larghe, ma lo spazio tra gli edifici è enorme<br />

e davanti a ogni edificio o gruppo di edifici<br />

c’è un grande parcheggio. Noi abbiamo sfruttato<br />

questi spazi, in parte, per realizzare corsie ciclabili<br />

e ampi marciapiedi. Quindi questi sono stati<br />

i tre elementi per una trasportistica integrata:<br />

per esempio, i BRT inizialmente partono dall’aeroporto<br />

e raggiungono una rotatoria che già esi-<br />

Aeroporti<br />

66 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 67


ste, vicino alla città; da lì entra nella strada esistente<br />

e prosegue col traffico di automobili; nel<br />

frattempo viene realizzata una corsia riservata<br />

per il BRT che supera l’area urbana di Keflavík, e<br />

poi anche lì entra nella strada esistente. Per cui<br />

in una seconda fase il BRT viaggia a lato dell’infrastruttura<br />

stradale che ha le intersezioni, evita<br />

tutte le intersezioni, evita la commistione col<br />

traffico stradale e si infila nella strada condivisa<br />

col traffico solo fuori dall’area urbana, dove può<br />

viaggiare a 90 km/h. In una terza fase, invece,<br />

ha le corsie riservate fino all’ingresso dell’area<br />

urbana di Reykjavik. Per i tempi di collegamenti<br />

abbiamo un servizio espresso, che fa in mezz’ora<br />

aeroporto-centro cittadino di Reykjavik; uno,<br />

invece, che fa tutte le fermate e serve anche da<br />

autobus urbano in 45 minuti; il collegamento con<br />

il centro urbano di Keflavík, non solo l’aeroporto,<br />

che impiega invece 40 minuti. In questo modo si<br />

ha l’avvicinamento dell’aeroporto alla città», conclude<br />

Guala. «Qui si parte da un aeroporto ex militare,<br />

totalmente separato dalla città, che, tramite<br />

queste nuove infrastrutture, diventa una parte<br />

della città. Fisicamente sarà sempre separato,<br />

anche perché parliamo di un aeroporto internazionale<br />

e di un paese di 30mila abitanti, che non<br />

crescerà dentro l’aeroporto, però ci sarà un sistema<br />

di trasporto pubblico e di infrastrutture che<br />

permetterà di avvicinare, in termini di accessibilità,<br />

l’aeroporto alla cittadina, così che siano luoghi<br />

non solo di lavoro ma anche di tempo libero».<br />

Unire mondi che prima non si parlavano<br />

per città di qualità urbana<br />

Per approfondire la conoscenza di Mic-Hub abbiamo<br />

chiesto al ceo Federico Parolotto di descrivere<br />

questa realtà: «Mic-Hub nasce per mettere assieme<br />

dei mondi che, pur vicini, non si parlavano.<br />

Tendenzialmente, il mondo della pianificazione<br />

e della progettazione delle infrastrutture è cambiato.<br />

Una volta questi aspetti erano separati in<br />

modo abbastanza rigido: c’era chi si occupava di<br />

pianificazione, visioni strategiche, modelli matematici...<br />

quindi un inquadramento strategico generale;<br />

e c’era chi poi metteva a terra, attraverso<br />

l’ingegneria civile, le infrastrutture. Ecco, queste<br />

grandi separazioni tecniche di competenze<br />

si stanno progressivamente annullando, perché<br />

c’è sempre più bisogno di integrazione, ottimizzazione,<br />

messa in relazione delle componenti per<br />

aspetti semplicemente funzionali ma anche per<br />

problemi più generali legati anche alla crisi ambientale<br />

che stiamo attraversando, quadri normativi<br />

che stanno diventando sempre più complessi<br />

e articolati, per cui è difficile rispondere in<br />

modo intraspecifico.<br />

Così Mic-Hub è in grado di rispondere in forma<br />

integrata a processi molto complessi e articolati.<br />

Per cui una pubblica amministrazione, una situazione<br />

aeroportuale, chiunque sia al centro di<br />

grandi progetti urbanistici e infrastrutturali può<br />

venire da noi e trovare un referente unico per<br />

un ambito molto complesso e articolato. Noi nasciamo<br />

con la volontà di trasformare il territorio<br />

in una forma sostenibile e integrata. Quindi non<br />

solo mettiamo insieme una serie di competenze<br />

adiacenti, ma che spesso non si parlavano, e<br />

le mettiamo dentro un quadro unico e organico,<br />

ma le mettiamo anche in un set valoriale che è<br />

quello di fare una città migliore, di non fare una<br />

ferrovia se non è necessaria (come era il caso di<br />

Keflavík), non costruire strade se non sono necessarie,<br />

non iper-strutturare ma pensare sempre<br />

che l’infrastruttura è qualità urbana, esperienza,<br />

è un ambito funzionale. È questo è un<br />

altro aspetto specifico che ci appartiene».<br />

L’aeroporto come la stazione ferroviaria<br />

Pensando al nome dell’azienda viene da chiedersi<br />

il significato di Mic: «M sta per “mobility planning”,<br />

I per “infrastructure design”, C per “City futures”<br />

che ci proietta all’innovazione e al futuro», continua<br />

Parolotto. «Pianifichiamo la mobilità (realizziamo<br />

piani strategici, modelli di traffico, ecc.) disegniamo<br />

le infrastrutture (“infrastructure design” e<br />

non “civil engineering”, perché poteva essere anche<br />

la C, ma proprio perché crediamo che le infrastrutture<br />

davvero vadano disegnate e progettate,<br />

e che non siano un esercizio funzionale da civil engineering),<br />

e con “city futures” ci siamo proposti<br />

di cercare di vedere un po’ il mondo in un quadro<br />

più ampio e articolato, cercando gli aspetti innovativi.<br />

Recentemente abbiamo presentato a BASE<br />

un progetto che si chiama “Arcipelago Milano”, un<br />

progetto con Stefano Boeri: noi per la parte di mobilità<br />

e infrastrutture, loro per la parte di pianificazione<br />

urbanistica, si immagina una Milano con un<br />

futuro diverso da quello che sta attraversando in<br />

questo momento. E questo è un lavoro che abbiamo<br />

fatto con “City Futures”. Per quanto riguarda<br />

invece Keflavík, il progetto immagina un’infrastruttura<br />

aeroportuale molto leggera. Tradizionalmente<br />

gli aeroporti soffrono per l’infrastrutturazione.<br />

Ora occorre fare un reset e immaginarsi che diventino<br />

dei pezzi di città in cui l’esperienza, l’attraversamento,<br />

lo stare, deve avere qualità urbana.<br />

Gli aeroporti tradizionalmente sono degli ambiti in<br />

cui, come i grandi hub di trasporto, c’è una quantità<br />

di funzioni e di opportunità di servizi che necessariamente<br />

ti consentono di immaginare che<br />

si possa fare qualcos’altro oltre a un semplice aeroporto.<br />

Poi negli anni, per ragioni varie legate a<br />

opportunità, si sono create quelle che chiamiamo<br />

le airport cities, delle propaggini esterne sul lato<br />

terra con centri convegni, uffici, eccetera. Su questo<br />

in Italia siamo, purtroppo, abbastanza lontani.<br />

Vedi Milano e la parte esterna di Linate: un esempio<br />

emblematico, perché Linate dovrebbe essere<br />

un’estensione della città, ma in realtà è un elemento<br />

completamente separato sia dal punto di<br />

vista delle infrastrutture sia dello spazio circostante<br />

il terminal, che è completamente dedicato a una<br />

sosta selvaggia, informale, destrutturata. Adesso,<br />

con l’arrivo della metropolitana, si potrà magari<br />

pensare a un progressivo cambiamento. In generale,<br />

però, gli aeroporti hanno progressivamente<br />

attratto una serie di sviluppi e adesso c’è una evidente<br />

volontà di farli diventare parte di una città.<br />

Questo è stato il principio cardine di un progetto di<br />

un aeroporto molto grande che abbiamo sviluppato<br />

con un team internazionale (noi ci occupavamo<br />

della mobilità) in Arabia Saudita».<br />

L’aeroporto diventerà come la stazione della ferrovia,<br />

conclude Parolotto: «Le ferrovie per loro<br />

natura sono integrate nella città e sono pezzi di<br />

città. Gli aeroporti, anche per le proprie collocazioni<br />

spaziali, sono stati progressivamente creati<br />

in zone remote. Poi, crescendo come volume<br />

e come traffico, iniziano a generare altre attività<br />

e a trasformarsi in pezzi di città. Adesso l’idea è:<br />

‘Pensiamoli già come un pezzo di città’.<br />

In ultimo, consideriamo che dobbiamo decarbonizzare.<br />

E questo è un momento in cui i trasporti<br />

sono la parte più difficile da decarbonizzare (in<br />

particolare, il volo aereo). Non c’è nessuna ragionevole<br />

tecnologia che in tempi brevi andrà a<br />

sostituire quella dei carburanti fossili. E mentre<br />

per le automobili quella dell’elettrico è, di fatto,<br />

una rivoluzione avviata, che è destinata a cambiare<br />

tutto il parco auto nei prossimi decenni, per<br />

il traffico aereo non si vede arrivare da nessuna<br />

parte una tecnologia green. Occorre anche tenere<br />

presente, pertanto, che non è detto che continueremo<br />

a volare così tanto e che anche i progetti,<br />

in questo quadro di flessibilità, portano con sé<br />

l’ipotesi che si volerà di meno come conseguenza<br />

dei processi di decarbonizzazione». nn<br />

Aeroporti<br />

68 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 69


Progetti al volo<br />

Il futuro è già oggi con il vertiporto<br />

raggio verticale (eVTOL). I vertiporti rappresentano<br />

le infrastrutture di terra della mobilità aerea<br />

urbana: sviluppati vicino ai principali hub di collegamento<br />

oppure in vicinanza di aree nevralgiche<br />

delle città, fungono da punti di imbarco e sbarco<br />

passeggeri per gli eVTOL che li trasporteranno da<br />

una destinazione all’altra della rete urbana, oltre<br />

che da stazioni di pulizia, manutenzione e ricarica<br />

degli aeromobili elettrici.<br />

Primi con il progetto Roma<br />

Gli eVTOL sono realizzati prevalentemente in<br />

Europa: «Principalmente in Germania», continua<br />

Pane. «Uno dei nostri partner, con i quali<br />

stiamo sviluppando il progetto Roma - il primo<br />

a partire nel <strong>2024</strong> così che saremo i primi<br />

al mondo, insieme alla città di Parigi, a lanciare<br />

questo servizio di trasporto passeggeri - è la<br />

Volocopter di Bruchsal, meno di 100 chilome-<br />

Droni per il trasporto passeggeri<br />

e merci in aree urbane<br />

e suburbane sviluppati sulle infrastrutture<br />

di Urban V. Si parte da Roma<br />

di Enzo Rizzo<br />

Volare è da sempre uno dei sogni dell’uomo. Volare<br />

sopra il traffico è uno dei sogni dell’uomo<br />

contemporaneo. Che ora diventa realtà, come<br />

spiega a <strong>leStrade</strong> Massimiliano Pane, Head of business<br />

development & finance di Urban V, azienda<br />

fondata da Aeroporti di Roma, Gruppo SAVE,<br />

Aeroporto di Bologna e Aeroports de la Côte d’Azur:<br />

«Urban V è una società italiana che è stata<br />

fondata nel 2022 per sviluppare un servizio di<br />

mobilità sostenibile sia all’interno del percorso<br />

cittadino sia in quello extraurbano.<br />

La mission della società è quindi quella di costruire<br />

e gestire infrastrutture a terra chiamabili “vertiporti”<br />

che permetteranno l’approdo e il decollo di<br />

appositi droni per il trasporto passeggeri e merci<br />

inizialmente all’interno di quattro aree: Roma, la<br />

zona di Bologna e dell’Emilia-Romagna, la città di<br />

Venezia e della Regione Veneto, la Costa Azzurra».<br />

Ci troviamo dunque di fronte a una forma di<br />

mobilità aerea e integrata, a emissioni zero, per<br />

Massimiliano Pane<br />

(nella pagina a fianco,<br />

in alto) è Head of<br />

business development<br />

di Urban V, azienda<br />

italiana che realizza<br />

infrastrutture per la<br />

mobilità aerea urbana.<br />

viaggiare più rapidamente da e verso destinazioni<br />

poco servite dai servizi di trasporto tradizionali<br />

in cui Urban V progetta e sviluppa reti di mobilità<br />

area urbana. Nei prossimi anni, il primo servizio di<br />

trasporto passeggeri realizzabile sarà la mobilità<br />

aerea urbana, che facilita sia le connessioni all’interno<br />

di aree urbane e suburbane sia con gli aeroporti,<br />

con distanze fino a 50-80 chilometri. Questo<br />

sistema di trasporto innovativo sarà possibile grazie<br />

all’uso di aeromobili elettrici a decollo e atter-<br />

tri da Stoccarda, o Lilium che produce differenti<br />

tipologie di macchine che saranno certificate<br />

nei prossimi anni, che si aggiungono a player<br />

noti e ricnosciuti come Airbus, attiva nel settore<br />

dell’urban air mobility e dell’advanced air mobility,<br />

che produrrà un velivolo per il trasporto<br />

persone totalmente elettrico. Poi, Oltreoceano,<br />

ci sono altre società, come il gruppo statunitense<br />

Embraer, oppure Joby e Archer, due player di<br />

riferimento per il mercato americano».<br />

Aeroporti<br />

70 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 71


Aeroporti<br />

A orari stabiliti o servizio shuttle<br />

Anche se Urban V si occupa delle infrastrutture,<br />

qualche curiosità su come sarà il servizio dei<br />

«taxi volanti» Massimo Pane la rivela: Quello che<br />

possiamo dire è che gli operatori stanno immaginando<br />

un servizio con orari predefiniti a cui,<br />

appunto, prendere il volo, e vendere il biglietto<br />

tramite le loro piattaforme. Forniranno diversi<br />

generi di servizi: uno a orario, con slot programmati<br />

durante la giornata, piuttosto che uno tramite<br />

shuttle quindi a movimento continuo così<br />

si può comprare il biglietto anche all’ultimo momento.<br />

Al di là di quelli che saranno i business<br />

model più validi sviluppati dagli operatori, va<br />

sottolineato che si tratta di una forma di mobilità<br />

che consentirà gli spostamenti in ambiti urbani<br />

dove, al momento, gli elicotteri non possono<br />

volare per limitazioni di sostenibilità e di<br />

rumore, ma anche per una mancata convenienza<br />

economica. Nel medio termine questi operatori<br />

vorranno vendere biglietti che siano concorrenziali<br />

e, quindi, permettano lo spostamento in<br />

città con i loro mezzi anziché con i normali mezzi<br />

di trasporto urbano».<br />

Infrastrutture integrate con il territorio<br />

Le caratteristiche dei velivoli beneficiano della<br />

tecnologia elettrica: « I velivoli sono 100% elettrici»,<br />

continua Pane, «con bassissime emissioni,<br />

anche sonore, con un impatto molto minore<br />

rispetto a quello dei normali elicotteri. Per quanto<br />

riguarda le strutture a terra dovranno essere<br />

ben integrate con il territorio. Perché, ovviamente,<br />

anche e soprattutto in ambito urbano gli<br />

spazi possono essere limitati. Stiamo utilizzando<br />

delle infrastrutture che possano ben sposarsi<br />

con il territorio circostante, a impatto minimo:<br />

ecco dunque l’ipotesi di diversi tipi di vertiporti,<br />

a terra piuttosto che sul tetto di edifici o sull’acqua,<br />

con piazzole per l’approdo e il decollo, nonché<br />

un piccolo terminal dove ipotizziamo di fornire<br />

dei servizi essenziali ai passeggeri».<br />

Pubblico, privato e per emergenze<br />

Le infrastrutture ospiteranno anche i servizi di<br />

soccorso... «Assolutamente», continua l’Head of<br />

business development & finance di Urban V. Con<br />

degli accordi specifici, possono essere utilizzabili<br />

anche per soluzioni di emergenza, per esempio<br />

il trasporto d’emergenza con il medico a bordo:<br />

bisogna considerare che ci sono anche aree remote<br />

di difficile accessibilità in zone montane. Si<br />

può ipotizzare che, in futuro, questi vertiporti saranno<br />

utilizzati per i sistemi di emergenza. Ce ne<br />

saranno di diversi generi: molto grandi, che chiamiamo<br />

“hub”, dove ci saranno anche altre piccole<br />

infrastrutture, come per esempio gli hangar per<br />

la manutenzione delle macchine. Poi, possiamo<br />

immaginare dei vertiporti molto piccoli, in quelle<br />

zone dove la domanda è inferiore o dove non<br />

c’è molto spazio per cui sarà prevista una sola<br />

piazzola per l’approdo e il decollo». Quindi si può<br />

arrivare a pensare a una piazzola privata: «Assolutamente,<br />

ma al momento stiamo lavorando<br />

per fornire un servizio commerciale», continua<br />

Pane. «Costruiremo dei vertiporti accessibili<br />

a tutti i tipi di veicoli. Gli operatori si occuperanno<br />

della vendita dei biglietti ai passeggeri. Poi,<br />

è possibile sicuramente pensare a piccole infrastrutture<br />

private, con una piazzola e dunque un<br />

servizio individuale. Il tutto dipende anche dal<br />

tipo di rotta che si ipotizza su quella infrastruttura,<br />

per la quale comunque dovrà essere richiesta<br />

l’autorizzazione all’autorità competente».<br />

Anche dieci vertiporti per città<br />

«Quest’anno partiremo con una connessione su<br />

Roma e due vertiporti: a Fiumicino e in centro città»,<br />

conclude. «La previsione è quella che in ogni<br />

città ci potranno essere diversi vertiporti, situati<br />

in quelli che sono i principali punti di attrazione,<br />

sia come poli business sia come poli turistici.<br />

A seconda del genere di città, ci potranno essere<br />

da cinque a dieci vertiporti. In quello di Roma<br />

sicuramente sarà attivo il collegamento dall’aeroporto<br />

al centro della città, il cosiddetto servizio<br />

“airport shuttle” che poi vedremo presente<br />

anche in tante grandi città al mondo. Città molto<br />

congestionate dal traffico o con una elevata distanza<br />

tra il centro e gli aeroporti, dove magari<br />

c’è concorrenzialità con i prezzi dei taxi e degli<br />

altri mezzi di trasporto». nn<br />

72 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 73


Infrastrutture sostenibili<br />

Questione di cultura<br />

Analisi della sostenibilità della filiera aeroportuale.<br />

Abbiamo raccolto i punti di vista dell’Ais, degli aeroporti,<br />

del gestore del traffico aereo e delle imprese<br />

Daniela Stasi<br />

Nelle immagini di queste<br />

pagine, i lavori all’aeroporto<br />

di Venezia realizzati da<br />

Tecnostrutture.<br />

Parlare di sostenibilità, di questi tempi, non è<br />

semplice, soprattutto se lo si fa in modo istituzionale,<br />

sulla carta stampata. Il perché è presto<br />

detto. “Sostenibilità” è un termine inquinato,<br />

che spesso prende direzioni lontane dal suo<br />

significato autentico. Per ovviare al problema e<br />

approfondire la tematica delle infrastrutture aeroportuali<br />

sostenibili – tema complesso, intriso<br />

di mille sfaccettature – senza fare discutibili scivolate,<br />

abbiamo chiesto ad Ais, Associazione Infrastrutture<br />

Sostenibili, di fare la regia di questo<br />

articolo. Chi avrebbe potuto indirizzarci al meglio<br />

se non un’associazione nata con lo scopo di<br />

fare cultura sulla progettazione, realizzazione e<br />

gestione di infrastrutture all’insegna della sostenibilità<br />

sociale, economica e ambientale. Inoltre,<br />

all’interno di Ais fanno parte le principali realtà<br />

italiane della filiera aeroportuale, come Enav<br />

Group, ADR (Aeroporti di Roma), Sea Aeroporti<br />

di Milano e Sac (Società aeroporto Catania). Ed<br />

ecco che a un primo confronto è nata l’dea di affrontare<br />

il tema dai diversi punti di vista, coinvolgendo<br />

diversi attori che partecipano all’articolato<br />

processo aeroportuale: Enav, che gestisce il traffico<br />

aereo civile in Italia, Sea Aeroporti di Milano,<br />

per avere uno sguardo su alcuni dei più importanti<br />

scali italiani (Milano Malpensa e Milano Linate),<br />

e Tecnostrutture, l’impresa che ha realizzato<br />

i recenti lavori all’aeroporto di Venezia.<br />

Traffico aereo meno impattante<br />

Per avere uno sguardo generale sulla sostenibilità<br />

del traffico aereo nel nostro Paese, partiamo da<br />

Enav, al settimo posto nella classifica “Le aziende<br />

più attente al clima <strong>2024</strong>” realizzata da Statista<br />

per il Corriere della Sera; il Gruppo ha conseguito<br />

anche il livello di performance “ottimo”<br />

conferito a sette aziende italiane dall’Osservatorio<br />

ESG sulle imprese quotate in Borsa, condotto<br />

da Plus24-Sole 24 Ore e dall’università Bicocca.<br />

La strategia di sostenibilità di Enav definisce<br />

azioni e progetti da realizzare ogni tre anni. Qualche<br />

esempio concreto? Disegna rotte sempre più<br />

brevi e dirette per consentire agli aerei di ridurre<br />

le emissioni di CO2, è parte attiva dei più importanti<br />

network nazionali e internazionali e a fine<br />

2022 è riuscita ad abbattere le emissioni di tipo<br />

scope 1 (carburante e gas) e 2 (energia elettrica)<br />

di oltre l’80% rispetto al 2019. Non è tutto:<br />

grazie all’utilizzo di carbon credits per la parte di<br />

emissioni non ancora riducibili, nel 2023 è stato<br />

il primo Air Navigation Service Provider al mondo<br />

a raggiungere la carbon neutrality.<br />

Nello specifico, dai risultati dello studio True Value<br />

emerge come tutte le azioni introdotte dal<br />

Gruppo Enav, comprese quelle finalizzate all’abbattimento<br />

delle emissioni, abbiano generato un<br />

impatto positivo sulla comunità per oltre un miliardo<br />

di euro in un solo anno.<br />

Per quanto riguarda, ad esempio, le attività per<br />

l’ottimizzazione delle rotte, nel 2022, queste azioni<br />

hanno permesso di evitare un costo per la collettività<br />

pari a 41 milioni di euro. Infatti, grazie all’implementazione<br />

del progetto Free Route, le compagnie<br />

aeree che volano in Italia hanno percorso<br />

oltre 16 milioni di chilometri in meno, generando<br />

benefici in termini di minor consumo di carburante<br />

pari a 65,3 milioni di chilogrammi e conseguente<br />

riduzione delle emissioni pari a 206 milioni di chilogrammi<br />

di CO2e. Dal 2017, primo anno del Free<br />

Route, a fine ottobre 2023, i dati mostrano un ri-<br />

Aeroporti<br />

74 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 75


Meno carburante all’aeroporto di arrivo<br />

L’Arrival Manager (Aman), entrato in funzione a Milano da fine 2023, è operativo già<br />

da oltre un anno presso il Centro di controllo Enav di Roma per la fase di avvicinamento<br />

sull’aeroporto di Fiumicino, garantendo finora una riduzione complessiva di<br />

oltre 360.000 chilogrammi di carburante per una minore emissione di CO2, pari a<br />

circa un milione di chilogrammi. Nello specifico di cosa si tratta? È un sistema che<br />

supporta i controllori del traffico aereo nella gestione dei voli nella fase di avvicinamento<br />

all’aeroporto di arrivo, da quando l’aereo è prossimo a lasciare il livello di<br />

crociera per iniziare la discesa fino a quando è allineato alla pista di atterraggio: è<br />

infatti in grado di assistere nella definizione della sequenza di arrivo ottimale per<br />

ciascun velivolo, riducendo i tempi di volo e consentendo quindi agli aeromobili in<br />

avvicinamento agli aeroporti di consumare meno carburante.<br />

Gli orari previsti di atterraggio (ELDT - Estimated Landing Time) vengono calcolati<br />

utilizzando i dati di traiettoria prevista e gli aggiornamenti forniti dai sistemi radar.<br />

Attraverso strategie di ottimizzazione dei flussi di traffico, a partire da 180 miglia (circa<br />

330 chilogrammi) dalla pista, Aman pianifica una sequenza di arrivo, determinando<br />

i tempi target di atterraggio (TLDT - Target Landing Time) aggiornati dinamicamente<br />

attraverso check successivi definiti su specifici punti lungo le rotte di arrivo.<br />

sparmio di quasi 84 milioni di chilogrammi pari a<br />

circa 330 milioni di chilogrammi di carburante con<br />

conseguente riduzione delle emissioni per oltre un<br />

miliardo di chilogrammi di CO2e.<br />

La già citata riduzione delle emissioni pari a oltre<br />

l’80% è il frutto di una serie di azioni quali: conversione<br />

dei contratti di acquisto di energia elettrica,<br />

oggi circa il 90% dell’energia elettrica acquistata<br />

dal Gruppo proviene da fonti rinnovabili;<br />

efficientamento energetico degli asset, come impianti<br />

automatizzati di illuminazione a led, ammodernamento<br />

degli impianti di climatizzazione,<br />

ecc.; installazione di impianti per la produzione<br />

di energia elettrica da fonti rinnovabili (principalmente<br />

impianti fotovoltaici ma anche eolici e<br />

geotermici); sostituzione del parco auto aziendale<br />

con veicoli elettrici, ibridi, plug-in. La quota<br />

di emissioni restante, non ancora riducibile, è<br />

stata compensata attraverso carbon credits destinati<br />

al finanziamento di programmi per la tutela<br />

ambientale in India e Mozambico, certificati<br />

dallo standard VCS (Verified Carbon Standard).<br />

Da segnalare, inoltre, che a partire da fine dicembre<br />

2023 presso il Centro di controllo Enav di<br />

Milano, responsabile dello spazio aereo sul nord<br />

ovest d’Italia, sia per la fase di rotta che per quella<br />

di avvicinamento agli aeroporti, è operativo l’Aman<br />

(Arrival Manager), un tool tecnologico per<br />

gestire in modo più efficiente i voli in arrivo sugli<br />

aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate<br />

e Bergamo Orio al Serio (approfondimento nel<br />

box “Meno carburante all’aeroporto di arrivo”).<br />

Enav ha stimato, per il solo aeroporto di Malpensa,<br />

una riduzione media di 30 secondi per singolo<br />

volo, cioè circa 4,8 chilogrammi di minore distanza<br />

con conseguente risparmio di carburante<br />

pari a 30 chilogrammi, corrispondente a circa 93<br />

chilogrammi di CO 2<br />

.<br />

Condivisione delle scelte progettuali<br />

Misurabilità della sostenibilità e costruzione concreta<br />

di reti con tutti gli stakeholder. Questi due dei<br />

principi portanti che muovono Ais in tutte le sue attività,<br />

comprese quelle pensate per le infrastrutture<br />

aeroportuali. Due concetti che emergono con<br />

forza dalle parole di Lorenzo Orsenigo, presidente<br />

dell’associazione, a cui abbiamo chiesto quali siano<br />

le azioni messe in campo per la filiera di questo<br />

settore. «Innanzitutto, voglio ribadire che la sostenibilità<br />

va misurata, questo per Ais è un concetto<br />

fondamentale. È necessario adottare metodi di rating<br />

in grado di indirizzare verso aspetti ambientali,<br />

sociali ed economici, e che permettano di quantificare<br />

quanto valgono questi aspetti attraverso indicatori<br />

e metriche. Ecco perché proponiamo l’utilizzo<br />

di sistemi, quali il Protocollo Envision, per la<br />

realizzazione di infrastrutture sostenibili, e la certificazione<br />

Leed, per la classificazione dell’efficienza<br />

energetica e dell’impronta ecologica degli edifici».<br />

Orsenigo ci tiene anche a evidenziare quanto le infrastrutture<br />

possano essere considerate propulsori<br />

attivi per le comunità di riferimento. «Le infrastrutture<br />

sono un volano per l’economia, un grande<br />

esempio è dato negli Stati Uniti dall’ampliamento<br />

dell’aeroporto LaGuardia che genera oggi un’elevata<br />

attività economica in tutta la regione di New<br />

York – commenta – È importante però che siano<br />

realizzate con criteri di sostenibilità oggettivata e<br />

proprio per questa ragione è necessario promuovere<br />

lo stakeholder engagement: oggi non è possibile<br />

realizzare un’infrastruttura come un aeroporto<br />

senza il coinvolgimento della collettività, senza<br />

la condivisione delle scelte progettuali con il territorio:<br />

pensare alla qualità della vita della comunità,<br />

prestare attenzione al rumore, all’inquinamento<br />

luminoso, alle emissioni, ma condividere anche<br />

i vantaggi, in primis l’incremento dell’occupazione.<br />

È importante predisporsi a una fase di ascolto<br />

ed essere disponibili a cambiare il progetto qualora<br />

non ci siano i presupposti per il bene del territorio.<br />

Siamo contenti di avere in Ais partner importanti<br />

come le tre realtà aeroportuali di Milano,<br />

Roma e Catania, oltre a Enav: con loro vogliamo<br />

capire come rendere il settore aeroportuale italiano<br />

più sostenibile rispetto a quanto fatto finora, e<br />

ci auguriamo possano aderire altri soggetti per una<br />

condivisione allargata a tutto il territorio nazionale».<br />

Ma qual è il ruolo concreto di un’associazione<br />

come Ais per favorire una crescita della sostenibilità<br />

nell’ambito delle infrastrutture aeroportuali? A<br />

rispondere è il segretario generale, Alfredo Martini:<br />

«L’originalità di Ais consiste soprattutto nell’essere<br />

un think tank tecnico con finalità culturali per contribuire<br />

ad accelerare i processi decisionali e operativi<br />

ai diversi livelli della filiera e del mercato delle<br />

infrastrutture italiane, nel segno della sostenibilità.<br />

Come? Creando innanzitutto le condizioni per far<br />

dialogare i principali attori, dalle stazioni appaltanti<br />

alle società di ingegneria fino alle società di servizi,<br />

Aeroporti<br />

76 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 77


La parola alle imprese<br />

Dopo avere analizzato il punto di<br />

vista delle realtà che compongono<br />

la filiera aeroportuale, ecco qui<br />

lo sguardo di chi invece realizza<br />

infrastrutture, nelle parole di<br />

Franco Daniele, consigliere di Ais<br />

e presidente di Tecnostrutture,<br />

impresa che ha costruito in<br />

sostenibilità parte dell’aeroporto di<br />

Venezia Marco Polo.<br />

In che modo concretamente la vostra impresa<br />

si approccia in modo sostenibile alla realizzazione<br />

di infrastrutture?<br />

Attraverso un approccio integrato che riguarda<br />

ogni fase del processo e si riflette in tutti i nostri<br />

prodotti e interventi. Si stima che più della<br />

metà delle emissioni totali di carbonio di tutte le<br />

nuove costruzioni globali tra il 2020 e il 2050 saranno<br />

dovute all’embodied carbon e quindi alle<br />

emissioni relative ai materiali e alla costruzione/<br />

ristrutturazione degli edifici. Serve quindi andare<br />

oltre l’attenzione alle sole emissioni operative<br />

degli edifici e iniziare a considerare sia il carbonio<br />

operativo che quello incorporato in modo integrato.<br />

In quanto fornitori di strutture costruttive<br />

quali travi, pilastri e solai semiprefabbricati in<br />

acciaio, completati in cantiere da getto di calcestruzzo,<br />

ci impegniamo a rendere disponibile una<br />

soluzione economica, veloce e allo stesso tempo<br />

sostenibile: travi e pilastri NPS sfruttano l‘efficienza<br />

strutturale data dall‘unione di acciaio e calcestruzzo.<br />

Si ottengono così sezioni compatte con<br />

minor impiego di materie prime e ottimizzazione<br />

dello spazio abitabile. I prodotti sono realizzati<br />

con acciaio riciclato, una percentuale che supera<br />

l’80% del peso totale per le travi, informazione<br />

verificabile dalla Dichiarazione di Ambientale<br />

di Prodotto rilasciata da ente terzo sulla base del<br />

Life Cycle Assessment. Le strutture sono prodotte<br />

in fabbrica, impiegando sia energia autoprodotta<br />

sia – dal primo <strong>gennaio</strong> 2022 – energia totalmente<br />

derivante da fonti rinnovabili. Anche la logistica<br />

di cantiere è a basse emissioni. Diamo priorità<br />

al trasporto a green-fuel e intermodale. L’organizzazione<br />

di cantiere è semplificata grazie ai minori<br />

lavoratori necessari per il montaggio: un team si<br />

compone da soli tre montatori e un gruista, rispetto<br />

alle nutrite squadre di lavoro dei sistemi tradizionali.<br />

La riduzione delle attività in loco aumenta<br />

la velocità di cantiere mediamente del 40%, con<br />

effetti sociali positivi sulla comunità locale. Si registrano<br />

vantaggi anche relativamente alla riduzione<br />

drastica di casseforme, legno e puntelli non<br />

più necessari dato che le strutture sono autoportanti.<br />

Si risparmiano quindi viaggi per portare e riconsegnare<br />

il materiale provvisionale così come<br />

la loro produzione stessa. Ne consegue un contributo<br />

sostanziale alla riduzione dei rifiuti di cantiere<br />

e degli scarti, con prodotti che arrivano già<br />

pronti per il montaggio.<br />

Quanto descritto è già realtà per migliaia di progetti,<br />

ma implica un ripensamento della gestione del<br />

cantiere; mettere a punto un processo che punta<br />

alla decarbonizzazione del costruito.<br />

Il nostro approccio sostenibile non è solo un obiettivo,<br />

ma una parte essenziale della nostra filosofia<br />

aziendale.<br />

Quali sono stati gli accorgimenti in chiave sostenibile<br />

nell’esecuzione dei lavori all’aeroporto<br />

di Venezia?<br />

Nell’esecuzione dei recenti lavori per la costruzione<br />

dell’aeroporto di Venezia, abbiamo posto una<br />

grande attenzione alla sostenibilità, integrando diverse<br />

misure e accorgimenti per ridurre l’impatto<br />

ambientale e promuovere pratiche ecocompatibili.<br />

Innanzitutto, abbiamo adottato un approccio oli-<br />

stico alla sostenibilità, collaborando strettamente<br />

con i responsabili del progetto, come One Works,<br />

studio di consulenza e design a livello globale, e<br />

Corrado Fischer, managing director di Save. Questo<br />

coinvolgimento attivo ha permesso di condividere<br />

e implementare le migliori pratiche in tema<br />

di sostenibilità, garantendo che fosse un elemento<br />

centrale di ogni decisione progettuale.<br />

Uno degli aspetti chiave è stata l’adozione della<br />

tecnologia BIM (Building Information Modeling),<br />

che ci ha consentito di ottimizzare il processo di<br />

progettazione, costruzione e gestione dell’aeroporto.<br />

Inoltre, abbiamo promosso la digitalizzazione<br />

dei processi, riducendo l’uso di carta e semplificando<br />

le comunicazioni attraverso strumenti<br />

digitali.<br />

Durante l’intervento abbiamo dovuto affrontare alcune<br />

criticità legate alla necessità di lavorare in<br />

un’area doganale e nel rispetto del traffico aereo,<br />

senza interrompere le attività. Per far fronte a queste<br />

sfide, abbiamo adottato un approccio flessibile<br />

e proattivo, lavorando in turni notturni e coordinandoci<br />

attentamente con le autorità competenti<br />

e gli operatori aeroportuali per minimizzare i disagi<br />

e garantire la sicurezza delle operazioni.<br />

Inoltre, in collaborazione con gli scultori Giacomo<br />

Tringali e Massimo Mazzone, abbiamo prodotto A<br />

TAL PROPOSITO cor-ten, posta nell’area dell’aeroporto.<br />

Questa aggiunta non solo arricchisce l’aspetto<br />

artistico, ma anche promuove l’importanza<br />

della collaborazione tra industria e arte per lo<br />

sviluppo del territorio.<br />

Secondo lei, nel settore infrastrutturale, c’è più<br />

attenzione a questo aspetto?<br />

Sì, oggi c’è sicuramente una maggiore attenzione<br />

all’aspetto della sostenibilità nel settore infrastrutturale.<br />

Questo è evidente non solo nell’intervento<br />

dell’aeroporto di Venezia, ma anche in molti altri<br />

progetti, come per esempio nei futuri interventi di<br />

ADR per l’aeroporto di Fiumicino. C’è una crescente<br />

consapevolezza dell’impatto ambientale delle<br />

infrastrutture e della necessità di ridurre le emissioni<br />

di carbonio e preservare le risorse naturali.<br />

Questo è particolarmente importante nell’ambito<br />

aeroportuale, dove le operazioni possono avere<br />

un impatto significativo sull’ambiente circostante.<br />

Un altro esempio di lavoro in chiave di minore<br />

impatto ambientale è stata la realizzazione della<br />

nuova linea Metro 4 di Milano che collega la città<br />

all’aeroporto di Linate. Un progetto che comporta<br />

emissioni zero e ridimensiona il traffico automobilistico<br />

con considerevoli benefici sia per l’ambiente,<br />

sia per chi vive e lavora in città.<br />

La sostenibilità è diventata una importante leva<br />

di competitività. Ciò può tradursi in vantaggi economici<br />

e reputazionali, rendendo la sostenibilità<br />

non solo un imperativo etico, ma anche una scelta<br />

strategica.<br />

Come si immagina l’evoluzione futura dei cantieri<br />

sostenibili?<br />

L’evoluzione futura dei cantieri sostenibili si preannuncia<br />

come un processo di reinvenzione progettuale,<br />

incentrato sull’essenzialità e sull’impiego di<br />

materiali innovativi e sostenibili. Ci aspettiamo che<br />

i cantieri del futuro si caratterizzino per una stretta<br />

collaborazione tra diverse realtà progettuali, specialmente<br />

con chi si occupa di ricerca e sviluppo,<br />

per promuovere l’innovazione e adottare soluzioni<br />

all’avanguardia.<br />

Un elemento chiave sarà l’essenzialità. Ci aspettiamo<br />

che le strutture diventino più snelle e leggere,<br />

senza compromettere la sicurezza, attraverso<br />

l’impiego di tecnologie avanzate e materiali ad alte<br />

prestazioni. Nei cantieri del futuro l’interdisciplinarietà<br />

e la condivisione di nuove buone pratiche saranno<br />

alla base di ogni progresso.<br />

passando per le imprese edili e il vasto e articolato<br />

mondo dell’industria, finalizzandole alla creazione<br />

di Position Paper condivisi, destinati a diventare<br />

metodi e strumenti in grado di misurare i risultati<br />

in termini di sostenibilità. Per fare questo è compito<br />

dell’associazione anche operare con continuità<br />

nello stimolare e fare emergere le problematiche e<br />

le esigenze di ciascuno per raggiungere gli obiettivi<br />

di sostenibilità indicati dall’Europa e rispondenti<br />

al più generale obiettivo di rendere un mondo migliore<br />

per le nuove generazioni. Così nel caso degli<br />

aeroporti sono stati individuati quattro temi su<br />

cui convogliare conoscenze, competenze ed esperienze<br />

destinate a trasformarsi in policy e proposte<br />

a stakeholder e istituzioni». I temi di cui fa cenno<br />

Martini sono: l’adattamento della metodologia<br />

del cantiere sostenibile ai cantieri in ambito aeroportuale,<br />

che possono riguardare sia interventi ex<br />

novo sia lavori su opere esistenti; l’impatto degli<br />

aeroporti sul territorio circostante in termini di rumore<br />

e la sua misurabilità, aspetto sul quale esistono<br />

esperienze europee più avanzate rispetto a<br />

quanto avviene nel nostro Paese; la tassonomia e<br />

gli strumenti di misurabilità e rendicontazione collegati<br />

al principio DNSH, Do No Significant Harm,<br />

ossia analizzare gli impatti delle attività economiche<br />

sull’ambiente e sulle persone prendendo in<br />

considerazione parametri ambientali e diritti umani;<br />

infine, il rapporto tra aeroporto, territorio e comunità<br />

locali a partire dallo stakeholder engagement,<br />

di grande interesse anche per la redazione<br />

dei piani di sviluppo aeroportuale.<br />

Questi temi saranno messi a fuoco in un Position<br />

Paper realizzato da un gruppo di lavoro dedicato.<br />

Cantiere sostenibile<br />

Tra i Position Paper già realizzati da Ais, prendiamo<br />

in considerazione il numero 5, intitolato “Il<br />

cantiere sostenibile, che nel 2022 ha visto più di<br />

100 professionisti riuniti in un gruppo di lavoro.<br />

Il risultato è un documento di indirizzo metodologico,<br />

destinato a stazioni appaltanti, progettisti<br />

e imprese per la misurazione della sostenibilità<br />

di un cantiere, attraverso un’analisi basata su<br />

concrete esperienze, l’individuazione di specifici<br />

indicatori e il suggerimento di strategie adeguate<br />

al raggiungimento di precisi obiettivi. Lo scopo<br />

è avere la consapevolezza dei risultati ottenuti e<br />

consentire agli stakeholder una loro valutazione<br />

oggettiva. A tal proposito, abbiamo chiesto a Sea<br />

Aeroporti di Milano come sta applicando il modello<br />

proposto nel position paper, adottato anche<br />

da Italferr e Anas: «Siamo associati ad Ais da un<br />

anno e pur non avendo partecipato alla redazione<br />

del Position Paper sul cantiere sostenibile, concordiamo<br />

pienamente con le indicazioni proposte<br />

– spiega Davide Canuti della Direzione Ambiente<br />

di Sea Aeroporti di Milano – Il nostro impegno<br />

riguarda complessivamente il processo di selezione<br />

e affidamento, chiedendo in primo luogo<br />

ai nostri fornitori di non fermarsi al dettato normativo;<br />

stiamo inoltre sperimentando un sistema<br />

di audit sistematici, attuati non solo in termini di<br />

verifica ma di cooperazione con le imprese, per<br />

confrontarsi sulle migliori pratiche adottate e migliorare<br />

progressivamente le performance di sostenibilità.<br />

Abbiamo cambiato approccio a partire<br />

dai contratti quadro, che oggi riguardano una<br />

sempre più ampia gamma di interventi, perché<br />

ogni tipologia di cantiere deve rispettare le nostre<br />

policies, ad esempio in termini di riduzione<br />

della carbon footprint. Una delle sfide principali<br />

è riuscire a coniugare la sostenibilità ambientale<br />

con l’operatività aeroportuale che deve restare<br />

preservata in continuità e sicurezza anche in<br />

presenza di cantieri, sfida che si può affrontare<br />

solo con la piena collaborazione delle imprese».<br />

E qual è il riscontro da parte delle imprese? «Positivo<br />

perché quanto richiesto sta diventando un<br />

modus operandi quotidiano anche per loro», conclude<br />

Canuti. nn<br />

Aeroporti<br />

78 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 79


Nuove opere<br />

Masterplan integrato e studio<br />

di fattibilità aeroporto di Iași, Romania<br />

L’aeroporto modernizzato farà fronte al significativo aumento<br />

di passeggeri previsto per i prossimi anni, divenendo il secondo<br />

terminal più grande del paese, dopo quello di Bucarest<br />

controllo di sicurezza + 1 VIP, tre gate Arrivi,<br />

sette gate d’imbarco, una sala VIP e una business<br />

lounge.<br />

Con questo progetto 3TI consacra la sua presenza<br />

in ambito aeroportuale in Romania, dopo diversi<br />

interventi sulla parte airside dell’aeroporto<br />

di Otopeni – Bucarest, Bacau e Craiova e landside<br />

con il coinvolgimento sull’aeroporto di Galati.<br />

3TI opera in Romania dal 2014, dalle prime acquisizioni<br />

della supervisione della linea ferroviaria<br />

ad alta velocità parte del corridoio Pan europeo<br />

4 Sighisoara Coslariu, all’autostrada A7 che<br />

collega Ploiesti (a Nord di Bucharest) con Buzau,<br />

alla metro 5 e metro 6 di Bucarest, all’ospedale<br />

regionale di emergenza di Cluj e centro ustionati<br />

di Targu Mures, passando per le infrastrutture aeroportuali<br />

sopra menzionate e arrivando alle supervisioni<br />

ferroviarie ad alta velocità di Cluj Oradea<br />

Bihor Lotto 1 e Lotto 2.<br />

Ogni volta che approcciamo un nuovo paese,<br />

sorgono diverse sfide, dalle normative locali e<br />

dalla comprensione degli standard alle barrie-<br />

La nuova configurazione del terminal, di recente<br />

realizzazione ad opera di Strabag, posiziona<br />

l’aeroporto di Iași come infrastruttura strategica<br />

della regione Nord-est della Romania, mirando<br />

all’ammodernamento e all’ampliamento<br />

del terminal esistente, situato a sette chilometri<br />

a Est del centro città e alla realizzazione<br />

di una nuova strada per migliorarne l’accessibilità.<br />

L’aeroporto è composto da quattro terminal:<br />

• T1 per spazi amministrativi;<br />

• T2 per area check-in;<br />

• T3 terminal riconfigurato per il traffico locale;<br />

• T4 terminal nuovo per traffico internazionale;<br />

Il nuovo terminal aumenterà la sua capacità fino<br />

a 3,5 milioni di passeggeri all’anno e migliorerà<br />

l’esperienza di viaggio per coloro che sceglieranno<br />

i servizi dell’aeroporto di Iași (dopo Bucarest,<br />

Giorgia Gunnella<br />

3TI Senior Partner &<br />

International Division<br />

Director<br />

Iași è il secondo comune più popoloso della Romania).<br />

Il T4 ha una superficie sviluppata di oltre<br />

35mila metri quadrati e tre livelli. Con infrastrutture<br />

moderne, strutture e apparecchiature<br />

di scansione all’avanguardia e un’ampia gamma<br />

di servizi, l’aeroporto di Iași si posiziona come<br />

terminal di particolare attrattività.<br />

Nel nuovo terminal ci saranno 20 banchi checkin,<br />

otto sistemi di self check-in, cinque filtri di<br />

re linguistiche e alle diverse culture. La Romania<br />

non è così lontana dal modo di fare italiano,<br />

anche se esistono delle differenze. Condividiamo<br />

la stessa origine e anche il vincolo linguistico<br />

non è così insormontabile.<br />

Nel nostro caso, abbiamo mitigato tali vincoli<br />

pianificando partnership strategiche con partner<br />

locali e traguardando risultati sempre più<br />

sfidanti. nn<br />

Aeroporti<br />

80 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 81


Risanamenti<br />

Il Terminal 3 di Fiumicino<br />

Le strutture di alcuni corpi di fabbrica dell’Aeroporto romano<br />

di Fiumicino recuperano la propria funzionalità grazie ai<br />

materiali messi a punto da Laterlite: un sistema di soluzioni<br />

Per essere mantenuti in perfetta efficienza, gli aeroporti<br />

hanno bisogno di costanti aggiornamenti,<br />

ampliamenti, ristrutturazioni. Si tratta, del resto,<br />

di organismi complessi. Fra gli esempi presenti sul<br />

territorio nazionale l’Aerporto di Fiumicino è uno<br />

dei più significativi sia per dimensioni sia per volume<br />

di traffico (in costante crescita). L’aeroporto<br />

romano ha richiesto un piano di ampliamento dei<br />

terminal e la riqualificazione di alcune delle strutture<br />

esistenti. Fra queste, il Terminal 3, che è stato<br />

oggetto di una serie di interventi nel cui quadro<br />

hanno trovato spazio alcune soluzioni Laterlite<br />

per il consolidamento leggero dei solai: Connettore<br />

Centro Storico Chimico, Leca CLS 1400 e Lecacem<br />

Classic.<br />

Gli interventi<br />

Il quadro complessivo dei lavori, commissionati<br />

da ADR – Aeroporti di Roma S.p.A. - è articolato e<br />

coinvolge svariati adeguamenti funzionali, fra cui<br />

quello delle quote arrivi, partenze e mezzanino,<br />

nonché interventi di adeguamento sismico, antincendio<br />

e impiantistico. Nel complesso dell’intervento<br />

sul Terminal 3, l’obiettivo primario, assieme<br />

alla ottimizzazione dei flussi passeggeri e dell’adeguamento<br />

tecnologico dei sistemi, è la definizione<br />

di un linguaggio architettonico univoco delle<br />

aree, attraverso l’impiego di elementi a basso impatto<br />

ambientale in grado di migliorare il comfort<br />

del passeggero, massimizzando gli spazi di circolazione<br />

e riducendo le aree e i locali non stretta-<br />

Damiano Diotti<br />

Connettore CentroStorico<br />

Chimico: è un adesivo<br />

epossidico senza solventi per<br />

il consolidamento e il rinforzo<br />

di solai in calcestruzzo<br />

e a travetti armati tipo SAP.<br />

Leca CLS 1400, calcestruzzo<br />

leggero strutturale,<br />

premiscelato in sacco, adatto<br />

alla realizzazione di getti di<br />

rinforzo e solette collaboranti.<br />

Lecacem Classic, è un<br />

premiscelato a veloce<br />

asciugatura anche ad alto<br />

spessore a grana media<br />

a base argilla espansa<br />

LecaPiù.<br />

mente necessari alla operatività del terminal. In<br />

questo contesto si inserisce l’adeguamento degli<br />

orizzontamenti di alcune delle strutture esistenti,<br />

affidato a ADR Ingegneria per la parte progettuale<br />

e a ADR Infrastrutture per quella realizzativa.<br />

Le soluzioni Laterlite<br />

Le opere previste, in particolare, hanno comportato<br />

il consolidamento dei solai tramite getto collaborante<br />

integrato dalla realizzazione di uno strato<br />

di sottofondo alleggerito al fine di non gravare eccessivamente<br />

sulle strutture esistenti, opere per<br />

la realizzazione delle quali l’impresa esecutrice ha<br />

fatto ricorso a una soluzione combinata composta<br />

da Connettore CentroStorico Chimico e Leca<br />

CLS 1400 per il consolidamento e Lecacem Classic<br />

per l’alleggerimento.<br />

Connettore CentroStorico Chimico<br />

È un adesivo epossidico senza solventi per il consolidamento<br />

e il rinforzo di solai in calcestruzzo e<br />

a travetti armati tipo SAP, la cui eccellente adesione<br />

strutturale consente di ottenere una monoliticità<br />

ottimale con il supporto in calcestruzzo. Le<br />

sue elevate resistenze meccaniche sia a compressione<br />

sia a trazione, l’ottima resistenza agli agenti<br />

chimici e l’efficace adesione anche su superfici<br />

umide ne fanno una soluzione pratica ed efficace<br />

per applicazioni quali l’incollaggio strutturale di<br />

calcestruzzo fresco su calcestruzzo indurito per il<br />

consolidamento e il rinforzo statico di solai in calcestruzzo<br />

e in laterocemento, il consolidamento<br />

strutturale dei solai a travetti armati tipo SAP, con<br />

conseguente aumento della portata utile, le riprese<br />

di getto per l’incollaggio strutturale monolitico<br />

di elementi in calcestruzzo in genere e l’ancoraggio<br />

di barre d’armatura, tirafondi, connettori e<br />

profilati metallici in elementi in calcestruzzo, muratura,<br />

pietra naturale e legno.<br />

Leca CLS 1400<br />

Connettore Chimico CentroStorico è stato qui utilizzato<br />

in combinazione con Leca CLS 1400, calcestruzzo<br />

leggero strutturale, premiscelato in sacco,<br />

adatto alla realizzazione di getti di rinforzo e solette<br />

collaboranti. Caratterizzato da un peso di 1.400<br />

kg/m 3 , notevolmente inferiore ai circa 2400 kg/m 3<br />

del tradizionale calcestruzzo, Leca CLS 1400 consente<br />

di ottenere un’importante diminuzione dei<br />

carichi, particolarmente vantaggiosa nel recupero<br />

delle strutture di solaio. Allo stesso tempo, pur<br />

risultando leggero, il prodotto ha resistenze paragonabili<br />

ai calcestruzzi tradizionali confezionati in<br />

cantiere, con una resistenza caratteristica a compressione<br />

di 250 kg/cm 2 . Pienamente in linea con<br />

le vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni, LecaCLS<br />

1400 è confezionato in pratici e maneggevoli<br />

sacchi che facilitano le operazioni di movimentazione<br />

e di stoccaggio anche nei cantieri meno<br />

agevoli e semplificano le operazioni di impasto, in<br />

quanto occorre la sola aggiunta di acqua, assicurando<br />

parallelamente una costanza prestazionale<br />

ottimale, grazie a una curva granulometrica e a un<br />

dosaggio di legante costanti e controllati. Abbinato<br />

al Connettore CentroStorico Chimico, Leca CLS<br />

1400 costituisce una soluzione certificata con prove<br />

sperimentali dal Politecnico di Milano per aumentare<br />

la portata del solaio sino al 100%.<br />

Lecacem Classic<br />

Per lo strato di sottofondo alleggerito, infine, in<br />

cantiere è stato utilizzato Lecacem Classic, premiscelato<br />

a veloce asciugatura anche ad alto spessore<br />

a grana media a base argilla espansa LecaPiù.<br />

Indicato per la realizzazione di sottofondi<br />

alleggeriti, strati di isolamento termico, pendenze,<br />

coperture e strati di compensazione, il prodotto<br />

presenta, dopo soli sette giorni, un contenuto di<br />

umidità residua inferiore al 3% in peso. Il suo basso<br />

coefficiente di conducibilità termica certificato<br />

(0,134 W/mK) offre, inoltre, buone proprietà isolanti,<br />

con un conseguente abbattimento del fabbisogno<br />

energetico. La sua massa volumica è di circa<br />

600 kg/m 3 , valore che riduce significativamente<br />

i carichi permanenti sulle strutture. E presenta, al<br />

contempo, un’elevata resistenza alla compressione<br />

(25 kg/cm 2 ), che lo rende idoneo anche per gli<br />

impieghi più gravosi. nn<br />

Aeroporti<br />

82 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 83


Manutenzioni<br />

Daniela Stasi<br />

Nasce una nuova era<br />

nel monitoraggio aeroporti<br />

Un progetto per pianificare con precisione le attività di<br />

manutenzione basandosi sulle reali condizioni della pista<br />

Le pavimentazioni aeroportuali possono essere costituite<br />

da grandi lastre di cemento che si sollevano<br />

e si abbassano a seconda della temperatura e degli<br />

agenti atmosferici. Magari sono pochi millimetri, ma<br />

il continuo transito degli aerei causa un progressivo<br />

degrado della pavimentazione. L’aeroporto Charles<br />

De Gaulle di Parigi, il secondo più trafficato d’Europa,<br />

ha pertanto avviato uno studio sperimentale per<br />

studiare le sollecitazioni e ha chiesto a NTSG Italia<br />

(Gruppo Mon.it) di realizzare un progetto di monitoraggio<br />

delle lastre per capire quali sono le variazioni<br />

che la struttura subisce nel corso del tempo e, di<br />

conseguenza, valutare qual è il suo stato di salute.<br />

L’obiettivo è pianificare con precisione le attività di<br />

manutenzione basandosi sulle reali condizioni della<br />

pista e di migliorare la conoscenza delle sollecitazioni<br />

subite dalle lastre per affinare i modelli teorici<br />

usati per il dimensionamento delle pavimentazioni.<br />

Il lavoro di NTSG Italia<br />

Le fasi di lavoro sono due. Alcune delle pavimentazioni<br />

aeroportuali sono realizzate da diversi strati di<br />

materiale. Lo strato superiore è composto da Dalle,<br />

cioè da blocchi di cemento di 5×5 metri con spessore<br />

di circa 60 centimetri. Il progetto prevede una<br />

prima fase con l’installazione di sensori in fibra ottica<br />

all’interno delle Dalle su un tratto di pavimentazione<br />

aeroportuale, durante la fase di costruzione<br />

della pavimentazione. In queste Dalle sono presenti<br />

castelletti in ferro in cui sono stati installati sensori<br />

MS (strain) e MST (strain e temperatura), sensori<br />

di umidità e termici.<br />

Una volta installati i sensori sui castelletti, viene effettuata<br />

la colata di cemento che costituisce la Dalla,<br />

creando un blocco unico: in questo modo è possibile<br />

monitorare le deformazioni del cemento dovute a<br />

fenomeni termici e al passaggio dei mezzi.<br />

Al centro in alcune Dalle è stato installato un sensore<br />

di umidità per monitorarne la percentuale all’interno<br />

del cemento. Inoltre, sullo spessore delle Dalle<br />

sono previsti triplette di sensori termici per misurare<br />

il gradiente termico e verificare la variazione di temperatura<br />

all’interno delle stesse.<br />

Nello strato di asfalto drenante sottostante le Dalle,<br />

sono stati installati dei piezometri per verificare l’eventuale<br />

presenza di infiltrazioni d’acqua.<br />

Altro ambito di sperimentazione è capire come queste<br />

Dalle si comportano l’una con l’altra e come si<br />

spostano tra di loro per esempio a seguito di un passaggio<br />

di un aereo o di un mezzo. Quindi a cavallo<br />

tra le Dalle sono state installate coppie di sensori<br />

nelle giunture.<br />

Riconoscimento dei mezzi transitanti<br />

Questa è la seconda fase del lavoro. In questo caso<br />

l’obiettivo è arrivare a tracciare una parte della traiettoria<br />

degli aerei in transito per qualificare lo spostamento<br />

laterale degli stessi sulle infrastrutture.<br />

Per installare i sensori viene scavata una trincea nel<br />

cemento larga 2,5 centimetri e profonda cinque in<br />

cui sono posizionate le fibre ottiche sorrette da supporti<br />

a incastro per mantenere tutte le fibre alla stessa<br />

altezza. Sulla stessa pista verranno installati sensori<br />

GFRP (strain) e quattro sensori di temperatura<br />

ai bordi. I sensori installati sono i seguenti:<br />

• 216 sensori di deformazione distribuiti su sei lastre:<br />

per ogni soletta sono stati installati due strati<br />

di nove coppie di sensori di deformazione in configurazione<br />

a “L”. La configurazione a “L” è composta<br />

da due sensori in direzioni ortogonali in nove<br />

punti specifici per ogni lastra (agli angoli, al centro<br />

di ogni lato e al centro). Avere le nove “L” su due<br />

livelli (superiore e inferiore) per lastra (cioè 18 “L”<br />

x 2 cioè 36 sensori totali per lastra) permette di<br />

ricostruire in modo esaustivo le deformazioni delle<br />

lastre;<br />

• 36 sensori di temperatura distribuiti su sei lastre:<br />

per ogni soletta sono stati installati due set di tre<br />

sensori di temperatura (uno per livello su due punti<br />

diversi per solaio), per valutare il gradiente termico<br />

su due sezioni verticali e compensare le misure<br />

di stress di cui sopra;<br />

• 6 sensori di deformazione e temperatura (tre coppie<br />

da due) posti tra due lastre (due sensori tra<br />

le lastre 6 e 7, due sensori tra le lastre 2 e 7, due<br />

sensori tra le lastre 7 e 8) che permettono di valutare<br />

il trasferimento di carico tra tre coppie di due<br />

lastre;<br />

Tecnico NTSG<br />

impiegato nella posa<br />

della fibra ottica<br />

nella trincea scavata<br />

nella lastra della<br />

pavimentazione<br />

all’aeroporto Charles<br />

De Gaulle di Parigi<br />

(CDG).<br />

Dettaglio della fibra<br />

ottica nella trincea<br />

scavata nella lastra<br />

della pavimentazione<br />

all’aeroporto CDG.<br />

• 2 sensori di umidità nel calcestruzzo delle lastre;<br />

• 2 sensori piezometrici per valutare il contenuto<br />

d’acqua nell’asfalto drenante;<br />

• 10 aste GFRP (su due linee, quindi cinque aste<br />

x due) che contengono 240 sensori di deformazione<br />

in totale. Installato in due trincee trasversali<br />

rispetto alla pista: i sensori di deformazione<br />

in questa configurazione vengono stimolati<br />

al passaggio dell’aeromobile, e l’analisi dei dati<br />

di prodotto permette l’applicazione della scansione<br />

(rilevamento del modello dell’aeromobile<br />

al suo passaggio);<br />

• 4 sensori di temperatura a bordo pista in corrispondenza<br />

dei GFRP, per la compensazione delle<br />

misure di stress da GFRP.<br />

Un primo passo<br />

Paolo Persi del Marmo, amministratore delegato di<br />

NTSG Italia: «Questo primo passo ci ha visti installare<br />

700 metri di fibra e 70 sensori. È l’avvio di una<br />

nuova era nel monitoraggio degli aeroporti e un balzo<br />

in avanti nel miglioramenti delle azioni di manutenzione.<br />

Conoscere esattamente le condizioni delle infrastrutture,<br />

infatti, è fondamentale per pianificare con precisione<br />

il momento giusto per gli interventi di manutenzione.<br />

Ci aspettiamo che altri aeroporti nel<br />

mondo seguano l’esempio del Charles De Gaulle».<br />

Aeroporti<br />

84 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 85


NTSG Italia Srl - Mon-it Group<br />

Un gruppo di aziende dedicate alla creazione, alla<br />

progettazione e alla personalizzazione di sistemi di<br />

misura innovativi per qualsiasi tipo di applicazione.<br />

Mon-it utilizza tecnologie digitali all’avanguardia,<br />

materiali e processi sviluppati in settori pionieristici<br />

a beneficio dei clienti. Il gruppo Mon-it Sas, con<br />

sede a Parigi, è composto da un team internazionale<br />

che si articola su tre pilastri, tra cui le filiali NTSG<br />

Italia, con sede a Roma, e Fibre Security BV (con<br />

sede ad Amsterdam). Le tre società hanno compiti<br />

diversi. Mon-it è responsabile dello sviluppo strategico<br />

del mercato e delle attività internazionali del<br />

gruppo. Fibresecurity ha il compito di sviluppare il<br />

business dell’intero gruppo. Ntsg Italia è responsabile<br />

dello sviluppo tecnologico delle sue soluzioni e<br />

della loro commercializzazione in Italia.<br />

NTSG Italia Srl, nata a Roma nel 2007 come centro<br />

di ricerca e sviluppo nel campo della fibra ottica,<br />

si configura oggi come un System Integrator<br />

(SI) innovativo. Grazie all’apporto sinergico delle<br />

diverse figure professionali attive nel team, NTSG<br />

Italia Srl ha creato un gruppo di lavoro in grado di<br />

sviluppare sistemi di monitoraggio delle strutture,<br />

e non solo, a 360°, offrendo al cliente soluzioni<br />

personalizzate e supporto in ogni fase dell’attività.<br />

Le soluzioni fornite permettono a NTSG<br />

Italia di porsi come prezioso interlocutore tecnico<br />

nei seguenti settori dell’edilizia (edifici pubblici<br />

e privati, scuole, ospedali, centri commerciali,<br />

impianti sportivi, stadi, beni culturali, ecc.), delle<br />

infrastrutture (ponti, gallerie, viadotti, impalcati,<br />

dighe, pavimentazioni aeroportuali, geotecnica,<br />

impianti di risalita), del settore ferroviario (stazioni,<br />

vagoni, binari, ponti, gallerie), ma anche Pipeline<br />

(oleodotti, gasdotti, rete idrica, rete fognaria),<br />

Energy (reti elettriche, cavidotto, impianti, eolico).<br />

Inoltre, la NTSG Italia è sempre attiva nello studio e<br />

nella ricerca di soluzioni innovative con applicazioni<br />

sperimentali nei settori di Formula 1, nautica e materiali<br />

compositi.<br />

Il team della società si avvale anche della collaborazione<br />

di advisor e consulenti esterni. In particolare,<br />

NTSG vanta solide partnership tecniche con<br />

Fastweb (Italia), Fincantieri NexTech (Italia), Sielte<br />

(Italia), Sirti (Italia), Ways (Italia), Sirius (Italia),<br />

HBK (Germania), Luna Technology (USA), Fibristerre<br />

(Germania), FiberSecurity (Olanda), BBCI<br />

(Olanda), F Project (Italia).<br />

A oggi hanno mostrato interesse a proporre in fase<br />

di gara e di progetto la tecnologia “OF” realtà il<br />

cui core business spazia dall’edilizia alle infrastrutture,<br />

dall’aerospazio all’automotive. Solo per citarne<br />

alcune: Autostrade per l’Italia, Anas, Tullow<br />

Oil, CMC Ravenna, Treesse Engineering, CMB, Premier<br />

Composite Technologies, Metropolitana Milanese,<br />

Spea Engineering, Rocksoil, Sina, Webuild,<br />

De Sanctis Costruzioni, Donati Costruzioni, Monaco<br />

Costruzioni e molti altri.<br />

Per approfondire quanto scritto nelle pagine precedenti<br />

e per comprendere più da vicino le potenzialità<br />

del sistema descritto, LeStrade ha intervistato<br />

Paolo Persi del Marmo, amministratore<br />

delegato di NTSG Italia. Lasciamo a lui la parola.<br />

Partiamo dai vantaggi concreti che la fibra<br />

ottica usata in genere per le telecomunicazioni<br />

può apportare in un sistema di monitoraggio<br />

rispetto ai classici sensori elettrici.<br />

Innanzitutto, la fibra è un sistema passivo perché<br />

utilizza solo la luce e avendo la dimensione di un<br />

capello può essere installata nei materiali più vari.<br />

Ma l’aspetto più importante è la sua stabilità nel<br />

tempo, pertanto permette di avere informazioni<br />

sul lungo periodo e di ridurre i costi manutentivi:<br />

essendo luce non comporta i problemi che normalmente<br />

si hanno con la strumentazione elettrica.<br />

Inoltre, lavorando con grandi imprese per<br />

grandi progetti, integriamo anche tecnologie tradizionali<br />

ma l’insieme va a convogliare in una piattaforma<br />

IoT che permette di correlare i dati provenienti<br />

dalle varie tecnologie e dai vari strumenti.<br />

Aggiungo anche che i modelli realizzati durante la<br />

progettazione dell’impianto, grazie al nostro dipartimento<br />

di ingegneria, vengono poi implementati<br />

in un software che analizza in tempo reale i dati<br />

e permette di avere una serie di informazioni fondamentali<br />

per le attività di manutenzione. Questo<br />

approccio ci differenzia da chi propone il classico<br />

monitoraggio: non ci limitiamo, infatti, a fornire gli<br />

strumenti ma offriamo l’interpretazione dei dati da<br />

essi prodotti e modelli di machine learning proprietari<br />

per seguire l’evoluzione dell’opera e comprenderne<br />

il comportamento nel tempo.<br />

Perché il monitoraggio è fondamentale per<br />

la pianificazione della manutenzione e della<br />

comprensione delle condizioni reali di una<br />

pista di un aeroporto?<br />

È essenziale perché permette di comprendere<br />

come la pavimentazione evolva nel tempo. E comprendere<br />

l’evoluzione del materiale usato consente<br />

di capire il reale comportamento del materiale<br />

stesso: in genere il comportamento di un materiale<br />

viene simulato in fase di progettazione ma non<br />

si sa effettivamente come si comporti nel tempo. Il<br />

confronto tra il valore atteso durante la simulazione<br />

e il valore misurato permette analisi predittive<br />

e quindi di targettizzare le attività di manutenzione.<br />

Quindi anziché fare una manutenzione periodica<br />

programmatica si eseguono interventi specifici,<br />

solo quando e dove c’è necessità. In più il sistema<br />

di monitoraggio consente di osservare l’efficienza<br />

dell’intervento manutentivo perché si vede come<br />

era prima e come è dopo la manutenzione.<br />

Quindi l’ottimizzazione è doppia?<br />

Esatto. Si ha la targettizzazione delle attività e,<br />

allo stesso tempo, si riesce a verificare se l’intervento<br />

eseguito ha ottenuto il risultato atteso.<br />

Questo permette di essere molto più performanti<br />

nel controllo ma soprattutto nella manutenzione<br />

sul lungo periodo.<br />

Aeroporti<br />

86 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 87


Nel caso dell’aeroporto Charles de Gaulle<br />

quali sono stati gli obiettivi posti dalla committenza?<br />

Ottimizzazione della manutenzione, che significa<br />

ottimizzazione dei costi, e incremento della<br />

sicurezza.<br />

Cosa monitora nello specifico il sistema implementato<br />

a Parigi?<br />

Monitora lo stato della pavimentazione dal punto<br />

di vista deformativo (corrosione, umidità e infiltrazioni).<br />

La strumentazione integra anche un<br />

sistema per il controllo del passaggio dei velivoli<br />

(con la discriminazione della tipologia di velivolo),<br />

oltre a informazioni sul peso diviso addirittura<br />

per pneumatico, per arrivare a definire il bilanciamento<br />

dell’aereo.<br />

L’obiettivo sul fronte sicurezza in che modo<br />

è stato centrato?<br />

Poter controllare lo stato della pavimentazione<br />

di una pista ed effettuare il controllo del peso dei<br />

velivoli per comprendere se ci sono sbilanciamenti<br />

o anomalie, incide anche sulla sicurezza<br />

del mezzo e quindi di chi è a bordo. In generale<br />

la sicurezza va a braccetto con la manutenzione<br />

perché se si riesce a manutenere in modo corretto<br />

una struttura si può garantire la sicurezza<br />

del velivolo.<br />

I lavori per implementare un sistema di<br />

questo tipo sono invasivi per la struttura<br />

aeroportuale?<br />

La fibra ottica risponde perfettamente ai bisogni<br />

di un sistema non invasivo perché si basa sulla<br />

tecnologia che si usa per le telecomunicazioni.<br />

È ovvio che per essere applicato nel cemento<br />

richiede delle protezioni ma si tratta di cavi tradizionali,<br />

ma con un vantaggio fondamentale rispetto<br />

alla sensoristica tradizionale elettrica: sulla<br />

stessa fibra si possono avere fino a 160 sensori<br />

diversi, per raggiungere lo stesso numero di sensori<br />

con un sistema elettrico bisognerebbe avere<br />

almeno tre cavi (alimentazione, massa e dati).<br />

Quindi la fibra è meno ingombrante. Inoltre, considerato<br />

che i sensori in fibra sono passivi, si abbatte<br />

enormemente la mortalità dei sensori in<br />

fase di installazione.<br />

In che senso si abbatte la mortalità dei sensori?<br />

Con la fibra non si ha dipendenza da umidità o<br />

possibili corti circuiti. È solo luce, una volta posato<br />

il cavo, basta alimentarlo. Questo aspetto,<br />

ancora prima di rendere funzionante il sistema,<br />

ci ha fatto ricevere i complimenti da Aéroports de<br />

Paris (ADP): ci hanno spiegato che con la sensoristica<br />

elettrica hanno una media di mortalità dei<br />

sensori che arriva al 40%. Nella nostra installazione<br />

non abbiamo perso nemmeno un sensore.<br />

Da segnalare anche la connessione a una rete già<br />

esistente: sfruttiamo le infrastrutture presenti inserendo<br />

fibre dedicate a fare misure.<br />

Quali sono state le sfide principali?<br />

Si tratta di un progetto innovativo perché ADP<br />

non aveva mai applicato la fibra ottica nelle pavimentazioni<br />

per monitorarle; quindi, tanto di cappello<br />

perché ha creduto in una nuova tecnologia<br />

per ottenere più informazioni. D’altro canto, essendo<br />

un’avventura totalmente inedita, abbiamo<br />

dovuto simulare la progettazione della pavimentazione<br />

per comprendere come i sensori<br />

dovessero essere posizionati per ottenere i risultati<br />

attesi. Quindi c’è stata un’importante fase di<br />

ricerca e grazie al confronto con la committenza<br />

siamo riusciti ad arrivare a una soluzione facile<br />

da implementare anche da parte dell’impresa<br />

che si occupava della pavimentazione. Per noi<br />

era importante fornire una procedura di installazione<br />

che non influenzasse le attività previste<br />

dal loro cronoprogramma<br />

Quindi massima soddisfazione sia da parte<br />

vostra sia da ADP?<br />

Sì, e a dimostrarlo è la richiesta da ADP di due<br />

ulteriori applicazioni per le quali stiamo iniziando<br />

la progettazione. Utilizzando un’infrastruttura<br />

in fibra già esistente si riesce anche a ottimizzare<br />

la gestione dei sensori: un unico data logger<br />

gestisce i sensori installati e quelli che verranno<br />

installati. Quindi c’è anche un’ottimizzazione di<br />

costi e di sistema. Ne siamo molto fieri perché è<br />

stata una scommessa e siamo soddisfatti di aver<br />

fornito una soluzione tailor-made in base a quelli<br />

che erano gli obiettivi.<br />

Questo sistema può essere usato per il monitoraggio<br />

anche di altri aspetti e di altre infrastrutture?<br />

Assolutamente sì, presenta una grande adattabilità:<br />

è indicato per qualsiasi tipologia di infrastruttura<br />

(porti, ferrovie, etc.) e all’interno degli<br />

aeroporti può essere utilizzato per qualsiasi<br />

tipo di monitoraggio, dal controllo delle condotte<br />

degli impianti di raffreddamento dei terminal<br />

alla sicurezza perimetrale degli hangar per verificarne<br />

gli accessi.<br />

E per gli aeroporti italiani avete in serbo<br />

qualche progetto?<br />

Uno dovrebbe partire a breve e abbiamo in programma<br />

diversi incontri per far conoscere il nostro<br />

sistema alle principali realtà aeroportuali italiane.<br />

Ci auguriamo vadano in porto, in fondo è<br />

una tecnologia che nasce in Italia. nn<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MATERIALI &<br />

TECNOLOGIE<br />

n La durabilità delle strutture in calcestruzzo,<br />

proposta dall’ing. Lorenzo De Carli, attraverso<br />

una chiave di lettura inedita.<br />

n CO-BIT: i primi, splendidi<br />

cinquant’anni di un’azienda che è un<br />

punto di riferimento.<br />

n Teknachem Spa cede il 50% di Teknachem<br />

sa di Lugano a Drytech sa.<br />

n Sostenibilità delle pavimentazioni stradali.<br />

Un traguardo reso possibile grazie ai leganti<br />

bituminosi Lowval di Valli Zabban per la<br />

produzione di asfalti modificati a tiepido (WMA).<br />

Aeroporti<br />

88 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Sapienza in cantiere<br />

Una questione di trasporto<br />

La durabilità delle strutture in calcestruzzo, proposta dall’ing.<br />

Lorenzo De Carli, attraverso una chiave di lettura inedita<br />

che intercetta i momenti chiave dei processi di controllo qualità<br />

Ing. Lorenzo De Carli<br />

Consulente tecnico<br />

UNI EN 1504”<br />

Il primo livello di complessità:<br />

il trasporto dei conglomerati<br />

cementizi da X a Y<br />

L’attenzione per il trasporto di un conglomerato<br />

cementizio da un punto X (generalmente l’impianto<br />

di betonaggio) ad un punto Y (genericamente<br />

il cantiere) è argomento largamente trattato<br />

e dibattuto in lungo e in largo da diverso<br />

tempo negli ambienti tecnico-scientifici e professionali<br />

specializzati in questo settore. Tale interesse<br />

è evidentemente dovuto alla natura stessa<br />

di una materia (il calcestruzzo) che viene pro-<br />

dotta, eccezion fatta per i siti di prefabbricazione<br />

dove X e Y coincidono, in luoghi distanti dal<br />

“sito di getto” (tant’è vero che anche il trasporto<br />

viene assimilato al processo di produzione, portando<br />

con se anche le relative responsabilità) ed<br />

alla contestuale importanza del mantenimento<br />

delle caratteristiche meccaniche e di consistenza<br />

che hanno note ripercussioni in fase di accettazione<br />

in cantiere, oltre che di collaudo. Sulle<br />

molteplici implicazioni di questo argomento si<br />

spendono in tantissimi a tutti i livelli e l’attenzione<br />

è massima da parte di tutti gli addetti ai lavo-<br />

Materiali&Tecnologie<br />

90 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

91


i anche per effetto delle cogenza legislativa: l’intera<br />

filiera normativa del settore calcestruzzo, a<br />

partire dalle NTC, obbliga le varie figure professionali<br />

(progettisti, D.LL., laboratori prove e collaudatori)<br />

ad assumere precise posizioni, in funzione<br />

del ruolo, circa il controllo della qualità dei<br />

conglomerati cementizi che arrivano in cantiere<br />

(prelievi, provini, test allo stato fresco ed indurito,<br />

eventuali successivi test “on-site”). Anche<br />

nel caso in cui non si tratti precisamente di calcestruzzo<br />

preconfezionato, ma di prodotti premiscelati<br />

marcati CE (evenienza assai comune nei<br />

cantieri per il recupero e la riabilitazione strutturale<br />

di opere esistenti), la dinamica è similare,<br />

ma con un’ importante e sostanziale differenza:<br />

in questo caso il confezionamento avviene nei<br />

pressi immediati del sito getto, e per questa ragione<br />

si limitano tutte le problematiche (come le<br />

tempistiche del trasporto, il mantenimento della<br />

lavorabilità in determinate condizioni ambientali,<br />

gli imprevisti legati alla viabilità ed al livello<br />

di competenza e consapevolezza dell’autista)<br />

connesse alla distanza tra l’impianto di betonaggio<br />

ed il cantiere, tipiche del calcestruzzo a prestazione<br />

garantita.<br />

Il secondo livello di complessità:<br />

il trasporto dei conglomerati<br />

cementizi da X a Y a Z<br />

Tenendo a se stante la casistica in cui vi sia uno<br />

scarico cosiddetto “a canala”, si intende ora valutare<br />

il percorso, più complesso ed articolato,<br />

in cui un conglomerato cementizio debba essere<br />

pompato a distanza (caso, tra l’altro, estremamente<br />

ricorrente nella grande cantieristica<br />

stradale e non solo). Di fronte alla complessità<br />

che contraddistingue la storia e l’evoluzione dei<br />

conglomerati cementizi disponibili sul mercato<br />

(calcestruzzi, betoncini o malte premiscelate),<br />

la questione del trasporto non si conclude, infatti,<br />

nel momento in cui si confezionano i provini<br />

per i test di laboratorio (da cui inizia poi l’iter procedurale<br />

per la validazione delle caratteristiche<br />

meccaniche), non finisce con i test di lavorabilità<br />

e tantomeno nel momento in cui viene scaricato<br />

il calcestruzzo dall’autobetoniera alla bocca<br />

di carico di una pompa piazzata in cantiere per<br />

conferire il materiale a determinate ulteriori distanze<br />

o altezze.<br />

Il trasporto di una malta, di un betoncino o di un<br />

calcestruzzo all’interno di una tubazione è argomento<br />

articolato, e per comprenderlo, oltre alle<br />

implicazioni di natura chimica, fisica e meccanica<br />

tipiche dell’ingegneria del materiale trasportato<br />

(densità, consistenza e composizione), occorre<br />

scendere in un ulteriore step di approfondimento<br />

delle conoscenze, verso alcuni fondamenti di<br />

idrostatica e fluidodinamica. Nella meccanica dei<br />

© Maurizio Agostino<br />

fluidi, ed in questo caso particolare, nella valutazione<br />

del passaggio di una miscela cementizia<br />

all’interno del sistema “miscelazione > pompaggio<br />

> spostamento”, è importante tenere in considerazione<br />

le connessioni esistenti tra sforzi e<br />

deformazioni nei fluidi veicolati, che dipendendo<br />

sia dalla natura dei conglomerati, sia dalle tecnologie<br />

di pompaggio, caratterizzate da una serie<br />

di delicatissimi parametri variabili, sia in ingresso<br />

che in uscita (spinta idraulica impartita dal<br />

sistema pompante, portata e velocità di scorrimento,<br />

pressione e densità del fluido nella tubazione,<br />

altezze in ingresso ed in uscita, velocità in<br />

uscita e di impatto sulla superficie di destinazione)<br />

influenzati dalle più svariate ed eterogenee<br />

condizioni ambientali. Inoltre, i contenuti di questa<br />

materia, si integrano e si ripercuotono continuamente,<br />

nei cantieri di tutto il mondo, incontrando<br />

logiche di accettazione, controllo qualità<br />

e collaudo di interventi eseguiti con la finalità di<br />

ottemperare alle prestazioni e prescrizioni indicate<br />

in progetto. Sebbene i concetti utili per gestire<br />

al meglio questo argomento in cantiere non<br />

siano moltissimi, e indubbiamente non più difficili<br />

di quelli che appartengono ad altre discipline<br />

di base (come la matematica, la geometria, la fisica<br />

e la chimica) anch’esse propedeutiche alla<br />

definizione di interventi durevoli, le competenze<br />

medie di molti addetti edili non sempre sono sufficienti<br />

per affrontare decisioni di carattere generale<br />

(come ad esempio: individuare il miglior tipo<br />

di sistema pompante per un certo tipo di cantie-<br />

© Maurizio Agostino<br />

re; conoscere le compatibilità/necessità “materiale<br />

– pompa”) e tantomeno per risolvere problematiche<br />

di ordine pratico (come ad esempio:<br />

produrre miscele omogenee; evitare o risolvere<br />

l’otturazione di una linea di distribuzione; ottimizzare<br />

la portata in funzione della produttività<br />

necessaria e dell’utensile di uscita necessario;<br />

ottenere la giusta velocità del materiale per un<br />

giusto impatto sulla superficie di destinazione ultima).<br />

In questo senso subentra così una terza<br />

fase fondamentale nel più ampio concetto di “trasporto”<br />

(Z):<br />

X sito di produzione (impianto di betonaggio o<br />

di premiscelazione e confezionamento prodotti<br />

anidri);<br />

Y arrivo cantiere (prove e controlli di accettazione);<br />

Z uscita dal sistema pompa – tubazione.<br />

Sia in teoria che in sostanza “il trasporto” dei<br />

conglomerati va quindi ben oltre quel tragitto su<br />

gomma necessario a far approdare un automezzo<br />

in cantiere. La successiva importante fase di<br />

trasporto del materiale è quello all’interno della<br />

tubazione di distribuzione (dove mediante pompe<br />

idonee viene impartita una pressione e dove<br />

la pasta cementizia funge da fluido trasportatore<br />

che spinge l’aggregato), durante la quale possono<br />

verificarsi diversi fenomeni anche spiacevoli,<br />

capaci di alterare la qualità del materiale<br />

oltre che di incidere sull’operatività e sulla produttività<br />

di un cantiere. Un esempio negativo è<br />

dato dalla presenza di aggregati insaturi (dovuti<br />

ad un’errata miscelazione): durante il pompaggio<br />

succede che una parte dell’acqua di impasto<br />

viene assorbita dagli aggregati facendo perdere<br />

le qualità lubrificanti che dovrebbe avere il fluido<br />

trasportatore. L’altro caso spiacevole si verifica<br />

in presenza di impasti troppo fluidi, dove la<br />

pasta cementizia precede gli aggregati più grossi<br />

causando un’occlusione della condotta (in tale<br />

evenienza l’aggiunta di acqua è altamente sconsigliata<br />

perché peggiora la situazione contribuendo<br />

ad un ulteriore dilavamento degli aggregati<br />

responsabili del “tappo”). In ogni caso, l’attenzione<br />

del capo cantiere e della DD.LL. avveduta,<br />

oltre che al momento del confezionamento dei<br />

provini e del controllo visivo del prodotto prima<br />

dell’immissione dello stesso all’interno del sistema<br />

pompante, è sicuramente posta anche all’uscita<br />

della tubazione (Z) con ogni attenzione del<br />

caso, come in parte previste e richieste anche<br />

dalle Linee guida per la messa in opera del calcestruzzo<br />

strutturale EN 13670 .<br />

Il terzo livello di complessità:<br />

l’approdo dei conglomerati cementizi<br />

sulla superficie (Z – S)<br />

Proseguendo nel viaggio ideale che i conglomerati<br />

cementizi compiono a partire dal momento della<br />

loro origine (X) presso gli impianti di betonaggio<br />

o nei siti di produzione industriale, si passa<br />

Materiali&Tecnologie<br />

92 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

93


attraverso un primo livello di trasporto su gomma<br />

per giungere a destinazione presso un cantiere<br />

(Y), per poi essere immessi con la giusta consistenza<br />

all’interno di un sistema di semplice pompaggio<br />

o di miscelazione e pompaggio al cui termine<br />

si genera il terzo livello di complessità (Z).<br />

Nelle fasi cruciali del trasporto di un materiale<br />

composto da leganti idraulici, aggregati grossi,<br />

fini e finissimi, fibre, additivi liquidi ed in polvere<br />

per la sua estrema complessità sotto il profilo<br />

reologico e chimico-fisico si possa, o meglio si<br />

debba identificare una ulteriore fase importante<br />

che è rappresentata dall’impatto con la superficie<br />

di destinazione ultima (S): alla ricerca dei<br />

perfetta adesione e monoliticità in un contesto di<br />

ripristino di struttura esistente o di corretto impatto<br />

su casseri o di altre aree superficiali in una<br />

nuova realizzazione. Nel caso di cementizi proiettati<br />

per via umida (tecnica estremamente comune<br />

e versatile) occorre prestare grande attenzione<br />

alla composizione del materiale, aderenza<br />

al substrato esistente, possibile delaminazione<br />

tra strati successivi, incompleto riempimento a<br />

tergo delle armature metalliche e % di rimbalzo<br />

degli inerti con relativo sfrido. A mero titolo riepilogativo<br />

è bene rammentare che: è necessario<br />

operare un’accurata saturazione del substrato<br />

esistente (soprattutto se molto assorbente) e<br />

una rimozione di porzioni incoerenti e di materiali<br />

estranei; adottare un’alta velocità di proiezione<br />

all’ugello ed una ridotta distanza ridotta tra<br />

l’ugello e la superficie di destinazione con un angolo<br />

di incidenza di 90°; evitare armature metalliche<br />

di con diametri superiori al fi 12 e reti elettrosaldate<br />

in acciaio galvanizzato con diametri di<br />

3-4 millimetri e spaziatura di 10 centimetri o costituiti<br />

da materiali compositi insensibili alla corrosione<br />

(FRP) se capaci di offrire il contrasto necessario<br />

al cementizio; la rete di contrasto deve<br />

essere posizionata in modo sufficientemente rigido<br />

a circa 2/3 dello spessore di ricostruzione.<br />

Il micro-trasporto chimico durante<br />

la maturazione dei conglomerati<br />

cementizi (C)<br />

Proseguendo verso ordini di grandezza sempre<br />

inferiori, si approda ad una dimensione che trascende<br />

ulteriormente dal concetto ordinario di<br />

“trasporto”, non solo per un puro esercizio scientifico<br />

e divulgativo. Infatti, tutti i prodotti cementizi,<br />

sia allo stato fresco che allo stato indurito,<br />

sono protagonisti di ulteriori forme di<br />

trasformazione, spostamento, disposizione molecolare.<br />

Queste forme di micro - trasporto e di<br />

micro - spostamento della materia hanno diverse<br />

connotazioni per la loro genesi e per la loro<br />

durabilità nel tempo: ad esempio ci sono fenomeni<br />

auspicabili come la presa e l’indurimento<br />

ed altri decisamente negativi come la fessurazione<br />

(di diversa natura ed entità) e come<br />

le svariate forme di degrado che determinano<br />

sempre micro - spostamenti deleteri per l’integrità<br />

delle strutture. Da un punto di vista normativo,<br />

infatti, la “quiete” della materia è fissata<br />

convenzionalmente dopo il 28esimo giorno<br />

di maturazione, ovvero quando il processo di<br />

idratazione del cemento che determina le fasi<br />

di presa ed indurimento è tecnicamente ultimato<br />

con la formazione di alluminati, silicati ed ettringite<br />

primaria (durante tale reazione chimica<br />

tra l’acqua di impasto i cementi, i regolatori<br />

di presa e le aggiunte minerali e/o sintetiche si<br />

determinano le caratteristiche meccaniche reali<br />

e quelle da tenere presenti in fase di accettazione<br />

del materiale e di collaudo dell’opera).<br />

Da un punto di vista chimico è stata data origine<br />

a prodotti le cui forme di trasporto sono iniziate<br />

con la loro genesi e si sono completate,<br />

al livello macroscopico nella fase S (al contatto<br />

con la superficie di destinazione) e nella fase C<br />

(dopo i 28 gg. di maturazione). Inoltre, la qualità<br />

del getto cementizio ed i suoi diversi tipi di<br />

porosità sono responsabili di ulteriori forme di<br />

trasporto di natura chimica anche con la struttura<br />

in esercizio: anidride carbonica, sali e solfati<br />

vengono trasportati all’interno della massa<br />

cementizia attraverso le discontinuità del materiale<br />

realizzato, procurando l’innesco di fenomeni<br />

negativi, come la formazione di ettringite<br />

secondaria, e più in generale una notevole riduzione<br />

della durabilità iniziale.<br />

Turbosol Field Test Area (TV).<br />

Le tavole tipologiche Turbosol<br />

Nel contesto descritto, con 154 associazioni codici<br />

Anas - Prodotto, si inserisce un progetto di<br />

divulgazione tecnica inedito, condotto assieme<br />

alla competenza, disponibilità e lungimiranza di<br />

Turbosol, nota azienda Trevigiana con oltre 60<br />

anni di esperienza nel settore ed oggi presente<br />

nei cinque continenti grazie ad una grande qualità<br />

nei processi di ideazione, sviluppo, progettazione,<br />

realizzazione e commercializzazione di<br />

tecnologie originali per la miscelazione ed il pompaggio<br />

di questo tipo di prodotti.<br />

Imprese e progettisti, che frequento da circa 20<br />

anni per ragioni professionali, custodiscono spesso<br />

alcuni bisogni impliciti comuni: in questo caso<br />

la necessità di orientarsi meglio nel mare magnum<br />

costituito dalla enorme proposta di prodotti<br />

per specifici impieghi in accordo con le richieste<br />

dei codici Anas per il recupero e la manutenzione<br />

delle strutture in calcestruzzo armato.<br />

A questa istanza si è pensato di fornire una prima<br />

reazione con la redazione di una serie di dieci<br />

elaborati grafici (disponibili anche in formato<br />

digitale *pdf navigabile) sviluppati partendo proprio<br />

dai codici Anas più ricorrenti nelle attività di<br />

risanamento e rinforzo. Gli elaborati sono intuitivi<br />

e hanno come input le voci di elenco prezzi relativi<br />

a malte, betoncini e calcestruzzi, e aggregano<br />

una serie di informazioni utili anche in fase<br />

di progetto, ma soprattutto in fase di acquisto<br />

da parte delle imprese esecutrici. Infatti la gamma<br />

di soluzioni Turbosol è accompagnata da circa<br />

154 associazioni codice Anas – Prodotto, con<br />

la verifica di congruità tecnica di svariate centinaia<br />

di dati valori prestazionali, in funzione del livello<br />

di degrado esistente. Il progetto ha previsto<br />

anche la verifica di compatibilità tra le macchine<br />

ed i prodotti impiegati, sia in miscelazione che in<br />

pompaggio presso la “Turbosol Field Test Area”.<br />

Qui negli ultimi sei mesi sono stati confezionati<br />

un centinaio di differenti impasti con dieci diverse<br />

Aziende leader del mercato dei prodotti premiscelati<br />

marcati CE secondo la UNI EN 1504. Mapei,<br />

Fibrenet, Sika, Kerakoll, Tekna Chem, Kimia, Premier,<br />

Draco, Master Builders Solution e Torggler<br />

hanno partecipato a questo progetto, mettendo a<br />

disposizione materiali e assistenza tecnica qualificata<br />

(circa una 30ina di tecnici coinvolti), dimostrando<br />

elevati livelli di qualità per soddisfare le<br />

necessità di questo settore e contribuendo a far ca-<br />

Materiali&Tecnologie<br />

94 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

95


16 - 19 APR <strong>2024</strong><br />

AMSTERDAM / NL<br />

SMART, SAFE, AND SUSTAINABLE MOBILITY FOR ALL<br />

THE WORLD’S LEADING MEETING PLACE FOR MOBILITY PROFESSIONALS<br />

pire quello che può succedere alle miscele cementizie,<br />

che vengono normalmente impiegate per scopi<br />

strutturali o protettivi, dopo i prelievi e dopo le<br />

prassi di accettazione in cantiere da parte delle Direzioni<br />

Lavori. Questo tipo di collaborazione trasversale<br />

ha messo a sistema diverse tipologie e diversi<br />

livelli di competenze e ha corroborato la bontà<br />

dell’intero progetto consentendo di andare ad individuare<br />

e a sviscerare aspetti tecnici che vanno<br />

ben oltre gli ordinari obblighi previsti dalla legge.<br />

Conclusioni<br />

La durabilità di nuove opere o di strutture interessate<br />

da interventi di recupero strutturale che<br />

coinvolgono l’impiego di materiali cementizi non<br />

si produce solo sulla carta di un progetto con<br />

delle ottime prescrizioni, ma dipende oltre che<br />

dalle migliori istruzioni operative e dalla qualità<br />

dei prodotti impiegati, anche dalla bontà della<br />

realizzazione finale ovvero dalla competenza,<br />

diligenza e rettitudine professionale delle figure<br />

presenti in cantiere deputate sia alla messa in<br />

opera sia al controllo. A questo proposito, il controllo<br />

della qualità degli impasti cementizi prima<br />

del pompaggio deve essere sempre seguito,<br />

possibilmente anche da parte delle direzioni<br />

lavori, dalla verifica della qualità degli stessi impasti<br />

dopo il pompaggio, dal controllo del materiale<br />

a contatto con la superficie di destinazione<br />

ultima e dal monitoraggio dei materiali durante e<br />

Materiali&Tecnologie<br />

dopo la completa maturazione. L’insieme di tutti<br />

questi aspetti non può esorbitare dagli interessi<br />

di chi intende perseguire interventi durevoli ed a<br />

perfetta regola d’arte.<br />

Bibliografia<br />

• Norma UNI EN 1504 Products and systems for<br />

the protection and repair of concrete structures<br />

European committee for standardization<br />

• NTC 2018 Nuove norme tecniche per le costruzioni<br />

D.M. 17.01.2018 _ ALIG Romano Edizioni<br />

• Il nuovo calcestruzzo (sesta edizione), Mario<br />

Collepardi – Silvia Collepardi – Roberto Troli _<br />

V Edizione Tintoretto 2014 – VI Edizione Tintoretto<br />

2014 - VII Edizione Trevisostampa 2022<br />

• Il calcestruzzo: materiali e tecnologia (III edizione)<br />

_ Vito Alunno Rossetti _ Mc Graw Hill<br />

• Il restauro dell’architettura moderna in cemento<br />

armato, Luigi Coppola – Alessandra Buoso _<br />

Edizione Hoepli 2019<br />

• Ponti: Progettazione, tipologie, elementi _ Antonio<br />

Cirillo _ Edizione Grafill 2019<br />

• Cemento Armato: Tecnologia ed elementi<br />

strutturali _ Antonio Cirillo _ Edizione Hoepli<br />

2020<br />

• DEC Dizionario Enciclopedico Calcestruzzo_<br />

Mario Collepardi – II Edizione<br />

• Diagnosi del degrado e restauro delle strutture in<br />

c.a. – M. Collepardi – S. Collepardi – J.J. Ogoumah<br />

Olagot – F. Simonelli – R. Troli. nn<br />

INTEGRATED SUMMIT PROGRAMME<br />

Enjoy a knowledge programme of over 120<br />

sessions, from debates to demonstrations.<br />

200+ speakers will cover the hottest topics<br />

touching on policy support, best practices,<br />

user cases, trends and more.<br />

REGISTER<br />

NOW!<br />

LARGEST EVER EVENT FLOOR<br />

900+ public and private organisations spread<br />

over 12 halls will present the latest solutions and<br />

developments in mobility and traffic technology.<br />

From road safety to parking solutions, intelligent<br />

infrastructure, traffic management, smart<br />

mobility, and everything in between.<br />

SEE YOU AT THE BIGGEST MOBILITY GATHERING OF <strong>2024</strong>!<br />

Join over 35,000 peers from 140+ countries to network, learn, and<br />

be inspired! Get your early bird complimentary* ticket to both the<br />

show floor and summit programme on WWW.INTERTRAFFIC.COM.<br />

[*see our entrance policy online for conditions]<br />

96 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

INTERTRAFFIC.COM


Scenari<br />

Un trend in crescita<br />

Mauro Armelloni<br />

SITEB fa il punto sui buoni risultati dell’attività di riciclo<br />

del fresato in Italia e avanza alcune proposte che potrebbero<br />

ulteriormente migliorare la performance del settore<br />

Prosegue la crescita delle attività di riciclo delle<br />

strade, grazie all’impiego del fresato d’asfalto<br />

(materiale ottenuto dalla rimozione delle pavimentazioni<br />

stradali) che consolida in Italia un<br />

tasso di recupero al 60%. Grazie a queste attività,<br />

lo scorso anno si è evitato di utilizzare dieci<br />

milioni di tonnellate di inerti e oltre 420mila<br />

tonnellate di bitume. Si assottiglia il gap rispetto<br />

agli altri Paesi europei che in media recuperano<br />

circa il 68% del fresato. Sono questi i principali<br />

dati e trend che emergono dall’analisi condotta<br />

da SITEB – Associazione Strade Italiane e Bitumi<br />

– sul riciclo delle pavimentazioni stradali in<br />

Italia e nei principali Paesi Europei (fonte Eapa).<br />

Più vicini all’Europa<br />

L’Italia negli ultimi anni ha ridotto il gap rispetto<br />

agli altri Paesi europei, come Germania (85%<br />

di riciclo di fresato), Francia (77%), e Spagna<br />

(61%), che registrano percentuali di riciclo ancora<br />

superiori a quella del nostro Paese. Del restante<br />

40% di fresato solo una minima parte viene<br />

recuperata nella produzione di aggregati riciclati<br />

o nel conglomerato bituminoso (asfalto) a freddo,<br />

la maggior parte resta a deposito in attesa di<br />

utilizzo. La stragrande maggioranza delle strade<br />

è oggi realizzata in asfalto; non esiste materiale<br />

migliore del fresato d’asfalto per i lavori di manutenzione<br />

delle pavimentazioni stradali, sia perché<br />

i costituenti sono gli stessi del conglomerato originale<br />

sia in quanto è al 100% riciclabile. I dati<br />

SITEB evidenziano che mediamente le pavimentazioni<br />

stradali realizzate oggi in Italia contengo-<br />

no almeno il 30% di fresato, mentre la percentuale<br />

era del 20% nel 2014 e del 25% nel 2018.<br />

Il dato sul riciclo complessivo sale ulteriormente<br />

se si tiene conto anche del fresato impiegato in<br />

altre applicazioni quali sottofondi, riempimenti e<br />

conglomerati a freddo. È un trend in crescita, destinato<br />

nel prossimo futuro a lievitare in quanto<br />

tutti gli operatori sono oggi impegnati nel trovare<br />

soluzioni tecniche che consentano un maggior<br />

recupero del fresato in fase produttiva, senza intaccare<br />

la qualità del prodotto finale.<br />

SITEB ha calcolato che l’impiego del 30% del fresato,<br />

nel totale di 35 milioni di tonnellate di conglomerato<br />

bituminoso prodotto nel 2023, ha evitato<br />

l’utilizzo di dieci milioni di tonnellate di inerti<br />

e 420.000 tonnellate di bitume vergine, per un<br />

valore economico complessivo di 440 milioni di<br />

euro in un solo anno.<br />

Ipotizzando per i prossimi anni un incremento<br />

dell’impiego del fresato dal 30% al 50% del conglomerato<br />

bituminoso prodotto in Italia, il risparmio<br />

di materiali potrebbe raggiungere quota 17,5<br />

milioni di tonnellate per gli inerti e 700mila tonnellate<br />

per il bitume, per un controvalore economico<br />

di 735 milioni di euro per il solo conglomerato.<br />

Un potenziale enorme per il nostro Paese,<br />

storicamente privo di materie prime. nn<br />

Tutta la filiera Edilizia<br />

Lavori Pubblici mobilitata<br />

per costruire meglio domani<br />

#de<br />

carbo<br />

nizza<br />

zione<br />

IN CONCOMITANZA<br />

CON IL SALONE<br />

#intermatparis<br />

contact@intermatconstruction.com<br />

Ordinate il vostro<br />

pass d’ingresso<br />

GRATUITO<br />

Oppure con il codice ITAPARPRI24<br />

su paris.intermatconstruction.com<br />

Materiali&Tecnologie<br />

ORGANIZZATO DA<br />

98 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

INTERMAT Paris, società SE INTERMAT, capitale di 80 000 €, iscrizione Registro del Commercio e delle Società di Nanterre, n° 339 486 623 di cui la sede sociale è in 70, Avenue du Général de Gaulle – 92058<br />

Paris La Défense Cedex – Francia


Bitumi modificati<br />

Sostenibilità delle<br />

pavimentazioni stradali<br />

Un traguardo reso possibile grazie ai leganti<br />

bituminosi Lowval di Valli Zabban per la produzione<br />

di asfalti modificati a tiepido (WMA)<br />

Il <strong>2024</strong> dovrebbe essere l’anno di pubblicazione dei<br />

tanto attesi CAM strade. Le premesse ci sono tutte,<br />

visto anche l’impegno della Direzione Generale<br />

Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente<br />

e della Sicurezza Energetica (MASE) che, partendo<br />

dal decreto direttoriale del marzo 2023, negli ultimi<br />

mesi ha impresso un’importante accelerazione<br />

in materia di GPP (Green Public Procurement) che<br />

sono la base per i Criteri Ambientali Minimi.<br />

I CAM strade sanciranno le regole per la progetta-<br />

Figura 1<br />

zione e l’esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione<br />

e adeguamento delle infrastrutture<br />

stradali diventando un punto di riferimento, sostenuto<br />

peraltro dal vigente Codice dei contratti (D.lgs.<br />

36/2023), per tutta la filiera che lega stazioni<br />

appaltanti, imprese, progettisti e sviluppatori di<br />

tecnologie stradali.<br />

I CAM Strade si annunciano pertanto come uno<br />

strumento capace di far compiere un salto di qualità<br />

all’intero settore, in quanto concepiti per inne-<br />

Massimo Paolini,<br />

Direttore tecnico<br />

Tecnologie stradali<br />

Valli Zabban<br />

Qui sopra, il PAV per<br />

l’invecchiamento a lungo<br />

termine del legante.<br />

A lato, Reometro DSR<br />

con geometria per prove<br />

a basse temperature.<br />

scare circoli virtuosi a tutti i livelli, dall’approccio alle<br />

gare all’impulso all’innovazione. Per quanto riguarda<br />

le pavimentazioni stradali, a spiccare saranno<br />

fattori come durabilità e abbattimento dell’inquinamento<br />

acustico da perseguire con conglomerati bituminosi<br />

prodotti e stesi a basse temperature così<br />

da ridurre le emissioni di CO 2<br />

e con materiali da riciclo<br />

per non intaccare nuove risorse che sono da<br />

preservare per le generazioni future.<br />

Saranno così da privilegiare tecnologie che consentano<br />

riduzioni importanti della temperatura di<br />

produzione e di stesa del conglomerato bituminoso<br />

ma che garantiscano comunque la funzionalità<br />

e la durata della pavimentazione, caratteristiche<br />

tipiche dei Warm Mix Asphalt (WMA). La<br />

riduzione della temperatura di produzione dai tradizionali<br />

155/180°C degli HMA (Hot Mix Asphalt)<br />

ai 120/145°C dei WMA apporta importanti benefici<br />

dal punto di vista ambientale sia in termini di<br />

emissioni di CO 2<br />

(circa - 3 KgCO 2<br />

/t) che di risparmio<br />

di combustibili fossili (circa -1.2 Kg comb./t)<br />

come si può dedurre dalla figura 1.<br />

Anche le emissioni al camino degli impianti di produzione<br />

di conglomerato risentono positivamente della<br />

riduzione della temperatura di produzione, diminuendo<br />

in maniera significativa per tutte le principali<br />

classi di inquinanti, come riportato nella tabella 1.<br />

Oltre ai benefici sopra esposti, un effetto non trascurabile<br />

è la riduzione dell’invecchiamento del<br />

legante bituminoso durante la produzione, il trasporto<br />

e la stesa del conglomerato a tutto vantaggio<br />

della durata della pavimentazione. L’invecchiamento<br />

a breve e lungo termine del legante<br />

può essere simulato con dei test di laboratorio. La<br />

prova di RTFOT (Rolling Thin Film Oven Test) consente<br />

di valutare l’invecchiamento a breve termine<br />

(produzione, trasporto e stesa del CB) del legante<br />

mentre con la prova PAV (pressure Aged<br />

Vassel) è possibile valutarne l’invecchiamento a<br />

lungo termine.<br />

Nella tabella 2 sono riportati i risultati delle prove<br />

condotte dal Laboratorio Centrale di Bologna<br />

dove si evidenzia come con la riduzione della<br />

temperatura di RTFOT si ottenga un minor invecchiamento<br />

del legante.<br />

Tabella 2 Bitume 50/70<br />

Penetrazione dmm 52<br />

Punto di rammolimento °C 49,0<br />

RTFOT 140°C 163°C 180°C<br />

Perdita in massa % 0,005 0,06 0,2<br />

Penetrazione residua % 70 52 44<br />

Incremento P.A. °C 4,3 8,2 13,5<br />

Tabella 1 - RIDUZIONE EMISSIONI WMA vs HMA<br />

CO 2<br />

diossido di carbonio % 30 - 40<br />

SO 2<br />

diossido di zolfo % 35<br />

VOC composti organici volatili % 50<br />

CO monossido di carbonio % 10 - 30<br />

NOx ossido d’azoto % 60 - 70<br />

Polveri materiale particellare % 25 - 55<br />

PAV<br />

Fessurazione a fatica<br />

DSR G*·senδ max 5000kPa<br />

Test temp. a 10 rad/sec °C 24 26 29<br />

Fessurazione termica<br />

BBR - Creep stiffness<br />

S max 300 MPa - m value min 0,3 °C -16 -14,7 -13,1<br />

Test temp. 60 sec<br />

Materiali&Tecnologie<br />

100 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

101


In fase di produzione del CB la temperatura di impasto<br />

tra gli inerti e il bitume viene impostata in<br />

funzione della viscosità del legante. Questa deve<br />

essere tale da permettere la perfetta interazione<br />

tra gli inerti e il legante in fase di miscelazione e<br />

successivamente garantire il corretto addensamento<br />

del materiale alla stesa, fondamentale per<br />

la durata della pavimentazione.<br />

Per poter ridurre la temperatura di produzione e<br />

stesa del conglomerato mantenendo inalterate le<br />

caratteristiche di lavorabilità è necessario far ricorso<br />

ad additivi specifici per i WMA.<br />

Gli additivi possono essere aggiunti al bitume nel<br />

serbatoio di stoccaggio o direttamente nel mescolatore<br />

dell’impianto di conglomerato. La tipologia<br />

dell’additivo può essere di diversa natura:<br />

• Additivi organici (cere di paraffine)<br />

Possono essere usati per ridurre la viscosità del<br />

bitume a temperature superiori a 100°C permettendo<br />

così di ridurre la temperatura di produzione<br />

e stesa di 20/ 50°C a seconda della tipologia<br />

di paraffina. Oltre al vantaggio di poter<br />

abbassare la temperatura di produzione le cere<br />

di paraffina migliorano al contempo la resistenza<br />

dello strato alle deformazioni permanenti.<br />

• Additivi chimici<br />

Non modificano la viscosità del bitume. Sono<br />

tensioattivi che agiscono riducendo le forze di<br />

attrito nell’interazione tra aggregati e bitume<br />

consentendo così di ridurre le temperature di<br />

produzione e stesa.<br />

• Additivi schiumogeni e altre tecniche di<br />

schiumatura del bitume<br />

La viscosità del bitume viene ridotta realizzando<br />

una schiuma introducendo piccole quantità<br />

di acqua nel bitume caldo. L’acqua viene introdotta<br />

nel bitume in un’apposita barra installata<br />

sul mescolatore dell’impianto di produzione<br />

del conglomerato. L’acqua a contatto con il bitume<br />

caldo si trasforma in vapore, aumentando<br />

il volume del bitume e riducendone la viscosità<br />

per un breve periodo. La riduzione di viscosità<br />

e l’aumento di volume fanno sì che il bitume<br />

ricopra gli aggregati a temperature più basse.<br />

L’umidità residua infine facilita la compattazione<br />

del conglomerato alla stesa.<br />

Le tre tecnologie descritte garantiscono ottimi<br />

risultati con i conglomerati tradizionali, mentre<br />

presentano maggiori difficoltà con quelli prodotti<br />

con bitumi modificati con polimeri SBS per<br />

via dell’elevata viscosità e coesione del bitume<br />

modificato. Per questo motivo il laboratorio Valli<br />

Zabban ha condotto una ricerca partendo da<br />

diverse tipologie di polimeri SBS, additivi organici<br />

e chimici che lavorando in sinergia tra di<br />

loro potessero migliorare la lavorabilità del conglomerato<br />

senza però alterare le caratteristiche<br />

reologiche tipiche del legante modificato e di<br />

conseguenza le prestazioni del conglomerato.<br />

Per lo studio in laboratorio sono stati utilizzati<br />

strumenti di ultima generazione come i reometri<br />

DSR e BBR per la reologia dei leganti. Per le<br />

prove sui conglomerati, invece, sono stati impiegati:<br />

un miscelatore in grado di misurare la<br />

viscosità della miscela, una pressa giratoria per<br />

la valutazione dei vuoti e una pressa dinamica<br />

per valutare le prestazioni del CB.Le prove condotte<br />

nella prima fase della ricerca hanno evidenziato<br />

pregi e difetti dei vari polimeri e additivi<br />

testati ma hanno permesso di formulare un<br />

legante bituminoso modificato che avesse le caratteristiche<br />

ricercate.<br />

Si è passati poi così allo sviluppo del legante con<br />

prove su strada per mettere a punto gli ultimi dettagli<br />

formulativi in funzione del feed back ricevuto<br />

dagli impianti di produzione e del comportamento<br />

alla stesa del CB prodotto con il nuovo legante.<br />

La gamma Lowval<br />

Nasce così una gamma di leganti bituminosi chiamata<br />

Lowval per la produzione di WMA con leganti<br />

modificati SBS. Di questa gamma fanno<br />

parte bitumi modificati Hard, modificati a elevato<br />

contenuto di polimero e bitumi modificati ad<br />

alto modulo complesso. Nella tabella 3 si può osservare<br />

come è possibile ridurre la temperatura<br />

di produzione e di compattazione del conglomerato<br />

bituminoso lasciando inalterate le caratteristiche<br />

reologiche del legante.<br />

Tabella 3 PmB LOWVAL LOWVAL LOWVAL<br />

HARD DDL HM40<br />

Penetrazione dmm 45/80 45/80 45/80 10/40<br />

Punto di rammolimento °C > 70 > 70 > 70 > 70<br />

Ritorno Elastico % > 85 > 85 > 95 > 85<br />

Coesione FdT a 10°C J/cm 2 > 3.5 > 3.5 > 6.0 > 3.5<br />

RTFOT<br />

Penetrazione residua % > 60 > 60 > 70 > 60<br />

Incremento P.A. °C < 5.0 < 5.0 < 3.0 < 5.0<br />

Fessurazione a fatica<br />

DSR G*/senδ min 2.2 kPa °C 75 80 85 85<br />

Test temp. a 10 rad/sec<br />

PAV<br />

Fessurazione a fatica<br />

DSR G*·senδ max 5000kPa °C 23 23 19 25<br />

Test temp. a 10 rad/sec<br />

Fessurazione termica<br />

BBR - Creep stiffness<br />

S max 300 MPa - m value min 0,3 °C -18 -18 -24 -16<br />

Test temp. 60 sec<br />

Condizioni operative<br />

Temperatura di impasto con inerti °C 165/180 135/145 135/145 135/145<br />

Temperatura di compattazione °C > 145 > 100 > 100 > 100<br />

A lato, operazione di verifica<br />

della temperatura.<br />

Oltre all’impiego per la produzione di CB a tiepido<br />

WMA, per le sue caratteristiche tecniche, Lowval può<br />

essere impiegato anche per la produzione di conglomerati<br />

a caldo HMA in condizioni particolari:<br />

• Quando è richiesta una veloce riapertura al<br />

traffico della pavimentazione. Altra funzione<br />

importante data dall’impiego dei bitumi modificati<br />

Lowval per la produzione di CB è la velocità di riapertura<br />

al traffico della pavimentazione. L’additivo<br />

organico contenuto nel legante sopra i 100°C facilita<br />

la lavorabilità del conglomerato mentre al di<br />

sotto ne aumenta in maniera esponenziale la componente<br />

elastica. È così possibile aprire al traffico<br />

quando la temperatura interna del conglomerato<br />

scende sotto ai 75°C velocizzando gli interventi di<br />

manutenzione. Questa proprietà è molto importante<br />

soprattutto nei cantieri autostradali: quando<br />

è richiesta la velocità d’intervento per poter riaprire<br />

prima possibile al traffico. Spesso capita di dover<br />

stendere e compattare uno sopra l’altro strati<br />

diversi di conglomerato a poca distanza di tempo<br />

l’uno dall’altro: lo strato inferiore che non si è ancora<br />

raffreddato a sufficienza non fornisce la giusta<br />

resistenza alla compattazione dello strato che<br />

gli viene posato sopra. Ciò comporta un addensamento<br />

non adeguato dello strato a discapito della<br />

durata.<br />

• Quando l’impianto di produzione è distante<br />

dal cantiere di stesa. Producendo il CB alle abituali<br />

temperature, sfruttando l’elevata lavorabilità<br />

del conglomerato prodotto con Lowval, per cui<br />

è possibile compattare adeguatamente il conglomerato<br />

fino a 100°C, consente di raggiungere distanze<br />

maggiori tra l’impianto di produzione e la<br />

stesa.<br />

• Quando è richiesto un alto modulo complesso<br />

della pavimentazione. Le pavimentazioni ad<br />

alto modulo complesso sono sempre più sfruttate<br />

dai progettisti soprattutto per la realizzazione<br />

di pavimentazione adibite a banchine portuali e a<br />

piazzali dove vengono stoccati container. Per queste<br />

applicazioni particolari il conglomerato deve<br />

avere un alto modulo complesso che però per sua<br />

natura risulta di difficile compattazione. Spesso<br />

non si riesce a raggiungere il modulo richiesto a<br />

causa di un addensamento non ottimale. In questo<br />

caso l’impiego di Lowval HM40 consente di<br />

compattare facilmente il conglomerato fino a raggiungere<br />

il corretto addensamento e il modulo richiesto.<br />

• Pavimentazioni drenanti nel periodo invernale.<br />

Il conglomerato drenante, a causa dell’elevato<br />

contenuto di vuoti, tende a raffreddarsi velocemente<br />

soprattutto in presenza di vento e di<br />

basse temperature ambientali, condizioni tipiche<br />

della stagione invernale. Questo potrebbe causare<br />

un addensamento non ottimale del conglomerato<br />

con conseguente sgranamento dello stesso.<br />

L’impiego di Lowval garantisce un addensamento<br />

ottimale anche in queste condizioni critiche.<br />

Coniugare elevata durata delle pavimentazioni a<br />

produzioni che siano più rispettose dell’ambiente è<br />

dunque possibile facendo ricorso ai leganti modificati<br />

della gamma Lowval. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

102 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

103


Un po’ di storia<br />

CO-BIT<br />

conglomerati bituminosi S.p.A.<br />

1974 - <strong>2024</strong><br />

I primi, splendidi<br />

cinquant’anni di un<br />

punto di riferimento<br />

Fabrizio Parati<br />

Siamo negli anni settanta e, a quel tempo, parecchi Impianti di produzione<br />

di conglomerati bituminosi per usi stradali, a causa dell’espansione<br />

abitativa dei vari comuni, si venivano a trovare a ridosso<br />

dei centri abitati. Questa situazione indusse, pertanto, gli uffici<br />

competenti ad obbligare lo spostamento degli stessi impianti in zone<br />

periferiche. Sulla scorta di queste sollecitazioni, un gruppo d’imprenditori<br />

(imprese stradali storiche e produttori di inerti), con notevole<br />

lungimiranza, pensò di risolvere il problema postosi creando<br />

un grosso centro di produzione di conglomerato bituminoso, per<br />

soddisfare sia le proprie ampie esigenze sia quelle della clientela, a<br />

Lonate Pozzolo (VA) all’interno di un’area di cava (Cave di Tornavento,<br />

in via del Gregge, 94), e, pertanto, in una zona adeguatamente<br />

distante dai centri abitati (le cave erano logisticamente dislocate in<br />

modo perfetto da questo punto di vista). Nasce in tal modo e in tal<br />

luogo, nel novembre del 1974, la CO-BIT Conglomerati Bituminosi<br />

Spa. Nell’ottobre del 2005, la Società trasferisce la propria sede in<br />

via San Siro Loc. Polo S. Anna, a Lonate Pozzolo. E ora, nel mese di<br />

novembre del <strong>2024</strong>, la CO-BIT Conglomerati Bituminosi Spa compirà<br />

i propri primi, splendidi cinquant’anni.<br />

Scelta vincente<br />

CO-BIT ha scelto di stabilire<br />

la propria sede produttiva a<br />

Lonate Pozzolo, cioè in un’area<br />

baricentrica, e quindi strategica,<br />

rispetto alle attività cantieristiche<br />

dei lavori stradali delle varie<br />

imprese, vicino alle cave da cui<br />

approvvigionare gli aggregati, e<br />

in un’area geografica (Malpensa,<br />

al centro del triangolo Varese,<br />

Milano, Novara) ancora oggi in<br />

forte sviluppo. Quella decisione,<br />

che fu assunta nel 2005, si è<br />

rivelata, nel tempo, una scelta<br />

vincente, perché perfettamente<br />

capace di assicurare piena<br />

soddisfazione sia ai soci fondatori<br />

sia alla selezionata clientela.<br />

Dal 1975 al 2005<br />

Nel periodo intercorso tra il mese<br />

di <strong>gennaio</strong> del 1975 a tutto il<br />

mese di settembre 2005, CO-BIT<br />

ha esercitato la propria attività,<br />

in località Tornavento, a Lonate<br />

Pozzolo, su una superficie di<br />

50.000 metri quadrati, di cui<br />

9.000 destinati alla produzione<br />

e ai servizi, oltre 20.000 metri<br />

quadrati per lo stoccaggio delle<br />

materie prime, e con un 30% di<br />

area verde, mentre la restante<br />

parte di spazio era adibita<br />

alla viabilità. A supporto della<br />

produzione, CO-BIT si serviva<br />

di due impianti a torre di tipo<br />

tradizionale/discontinuo, con<br />

un elevato grado di automazione<br />

e con una capacità produttiva<br />

di 360 t/h. L’esperienza degli<br />

imprenditori che diedero vita<br />

all’azienda ha fatto in modo che,<br />

sin da subito, CO-BIT potesse<br />

avere il giusto tributo di fiducia<br />

da parte del mercato e, col<br />

tempo, diventasse un punto<br />

di riferimento. Nell’immagine<br />

sopra, la prima sede CO-BIT<br />

a Lonate Pozzolo.<br />

LA PRIMA SEDE<br />

1975 -1999<br />

A lato, l’impianto Marini<br />

discontinuo da 240 t/h,<br />

che fu successivamente<br />

ampliato nel corso<br />

dell’anno 1994.<br />

1985 - 2005 1999 - 2005<br />

L’impianto Bernardi<br />

discontinuo da 110 t/h<br />

in servizio nella sede<br />

CO-BIT di Lonate Pozzolo<br />

dal 1975 al 2005.<br />

A lato, l’impianto<br />

Bernardi discontinuo da<br />

280 t/h in servizio per<br />

CO-BIT dal 1999 a tutto<br />

l’anno 2005.<br />

MARZO 2005<br />

Marzo del 2005.<br />

Proseguono i lavori di<br />

montaggio della “Nuova<br />

CO-BIT Spa” nel sedime<br />

della nuova sede.<br />

GIUGNO 2005 OTTOBRE 2005<br />

Nel mese di giugno del<br />

2005 si ha la messa<br />

in funzione dell’impianto<br />

Ammann e si avvia<br />

la produzione.<br />

“Asphalt day”: iniziativa<br />

per festeggiare, con<br />

clienti e appassionati,<br />

l’inaugurazione della<br />

“Nuova CO-BIT Spa”.<br />

La Macchina<br />

del<br />

Tempo<br />

A lato, area “Nuova<br />

CO-BIT” Lonate Pozzolo,<br />

via S. Siro. Inizio lavori<br />

di costruzione impianto,<br />

uffici e capannoni.<br />

2004 - 2005 FEBBRAIO 2005<br />

A <strong>febbraio</strong> 2005 si<br />

inizia il montaggio<br />

dell’impianto Ammann<br />

discontinuo da 360 t/h<br />

nella nuova sede.<br />

Nel mese di<br />

settembre del 2007<br />

inizia la costruzione<br />

dell’impianto Sim<br />

Speedy Batch 210 t/h.<br />

Messa in funzione<br />

dell’impianto Sim<br />

Speedy Batch e inizio<br />

della produzione.<br />

Accadeva in ottobre.<br />

SETT. 2007 OTTOBRE 2007<br />

2010<br />

Gli impianti di CO-BIT<br />

Spa in funzione nell’area<br />

produttiva di via S. Siro<br />

a Lonate Pozzolo, Loc.<br />

Polo S. Anna.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

104 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 105


CO-BIT<br />

conglomerati bituminosi S.p.A.<br />

1974 - <strong>2024</strong><br />

Oggi CO-BIT produce all’interno di<br />

un area, di oltre due milione di metri<br />

quadrati, destinata alla escavazione degli<br />

inerti. All’interno di essa l’azienda si è<br />

ritagliata una superficie di oltre 30.000<br />

metri quadrati: 12.000 completamente<br />

asfaltati ad uso piazzali e viabilità<br />

interna; 6.000 dedicati alla produzione e<br />

2.600 metri quadrati coperti che ospitano<br />

uffici, magazzino, lavorazioni speciali.<br />

Infine, un’area destinata alla pesatura,<br />

alla miscelazione e allo stoccaggio delle<br />

materie prime.<br />

La produzione<br />

La produzione di conglomerati bituminosi<br />

di CO-BIT permette di soddisfare le più<br />

ampie esigenze: dai prodotti base per<br />

le strade comunali a quelle provinciali,<br />

dalle strade statali alle autostrade, sino a<br />

giungere a tutta una gamma di prodotti<br />

speciali: drenanti e fonoassorbenti;<br />

alto modulo; prodotti plastici a freddo;<br />

conglomerati specifici per piste<br />

IL CERVELLO<br />

Il sistema di comando è il cervello<br />

dell’impianto: l’as1 della Ammann. Una<br />

soluzione che aumenta la produttività.<br />

GLI UOMINI<br />

La CO-BIT di oggi.<br />

Un’azienda che innova<br />

aeroportuali e autodromi, per<br />

linee ferroviarie e canali. CO-BIT offre,<br />

in sostanza, una gamma di prodotti<br />

completa e differenziata con l’avvallo di<br />

una consulenza dedicata, espressa dal<br />

proprio laboratorio, per i più specifici.<br />

L’impianto dei record<br />

Si avvale di un impianto di produzione<br />

di conglomerati bituminosi di nuova<br />

generazione e perfettamente adeguato<br />

per rispondere alle odierne necessità<br />

ambientali (è il più grande attualmente<br />

in Italia): si tratta dell’Ammann modello<br />

Universal S360 da 360 t/h con una torre<br />

alta 44 metri e che racchiude in se due<br />

tipologie di impianti: uno tradizionale/<br />

discontinuo e un hot-stock (ne abbiamo<br />

diffusamente parlato sul numero di<br />

aprile 2023 di <strong>leStrade</strong>). Al suo interno<br />

sono racchiuse tutte le più importanti<br />

innovazioni tecnologiche oggi utilizzabili<br />

sul mercato come, ad esempio, la<br />

schiumatura del bitume che permette<br />

Da destra, Antonio<br />

Russetti, addetto<br />

all’ufficio pesa,<br />

Emanuele Carraro,<br />

tecnico CO-BIT.<br />

il riciclaggio a freddo del 100% del<br />

fresato e la produzione di conglomerato<br />

bituminoso a basse temperature con<br />

qualità prestazionali decisamente<br />

superiori alla norma.<br />

Competenza e formazione<br />

Se il tema centrale dell’azienda è la<br />

qualità, oltre ad avanguardistici impianti,<br />

serve avvalersi di una qualificata squadra<br />

di affiatati tecnici che, alla propria<br />

esperienza pluriennale, associno un<br />

adeguato e continuo aggiornamento.<br />

E così accade in CO-BIT: competenza<br />

e formazione.<br />

IL PARCO MEZZI<br />

CO-BIT porta puntualmente a termine<br />

qualsiasi fornitura anche grazie a un<br />

parco mezzi aggiornato.<br />

Impegno per efficienza<br />

energetica e sostenibilità<br />

Da sinistra Pravettoni Renzo socio, Martegani<br />

Aldo presidente del CDA,<br />

Fontana Amedeo consigliere delegato.<br />

«Stiamo perfezionando le possibilità<br />

di incremento, in modo graduale, del<br />

riutilizzo del fresato. Abbiamo in mente<br />

di avere come standard il riutilizzo<br />

medio del fresato al 50%», assicurano<br />

Pravettoni e Fontana, da noi incontrati<br />

nella sede CO-BIT di Lonate Pozzolo.<br />

Ma facciamo emergere i fatti, attingendo<br />

dalle considerazioni di Fontana, per<br />

capire quale sia l’impegno di CO-BIT<br />

sul piano della sostenibilità: «Stiamo<br />

ampliando l’impianto fotovoltaico in<br />

copertura per la produzione di energia<br />

pulita: passeremo da 138 kilowatt a 352<br />

kilowatt. L’impianto originario è del 2011.<br />

Nel corso del <strong>2024</strong> raddoppieremo la<br />

produzione, per arrivare a coprire almeno<br />

un 30% dei consumi energetici previsti<br />

anno per anno. Abbiamo investito in un<br />

percorso di crescita e sostenibilità anche<br />

attraverso la recentissima acquisizione<br />

di una certificazione ReMade in Italy:<br />

abbiamo dotato, in tal modo, otto dei<br />

nostri prodotti tra i più venduti con<br />

componenti materie prime seconde e<br />

sottoprodotti (principalmente granulato<br />

di conglomerato e scorie di acciaieria)<br />

che sono ora marcati ReMade in Italy,<br />

tramite una certificazione Bureau Veritas.<br />

Il futuro dell’asfalto?<br />

Qualche tecnico responsabile di<br />

laboratorio sostiene che arriveremo al<br />

100% di utilizzo di materiali riciclati, ma<br />

forse tra qualche decina d’anni. Quanto<br />

al bitume: ad oggi non conosciamo<br />

realmente dei sostituti di recupero.<br />

Il tema della sostenibilità dominerà il<br />

futuro: maggiore utilizzo di materie<br />

prime, minori temperature e più<br />

lavorabilità. E probabilmente il settore<br />

dei bitumi dovrà perfezionare delle<br />

miscele adeguate a sollecitazioni<br />

maggiori di quelle odierne.<br />

Fiore all’occhiello<br />

«Recupero di materia prima<br />

da demolizione delle strade<br />

esistenti, produzione di energia<br />

pulita da fotovoltaico, riduzione<br />

delle temperature e quindi dei<br />

costi ambientali di produzione<br />

dell’estrazione del gas metano,<br />

riduzione dei fumi in emissione<br />

per la produzione con impianto<br />

di filtrazione. Oltre all’attenzione<br />

alle tematiche ambientali,<br />

sicuramente il nostro fiore<br />

all’occhiello è il nostro impianto<br />

di produzione che ha una capacità<br />

produttiva molto importante,<br />

GIUSEPPE CARRARO<br />

Lo storico dirigente di CO-BIT<br />

Giuseppe Carraro, che ha lavorato in<br />

azienda per circa trent’anni (da metà<br />

anni Ottanta sino al 2018).<br />

Lo storico<br />

Fondatore<br />

e presidente<br />

di Co-bit Ing.<br />

Ugo Fossati,<br />

in vigore presso<br />

l’azienda dal<br />

1974 al 2008.<br />

superiore nominalmente alle<br />

300 tonnellate ora (360 per<br />

l’esattezza). E che permette,<br />

pertanto, di servire i clienti con<br />

grande puntualità, con limitati<br />

tempi di attesa, con delle<br />

prestazioni del materiale molto<br />

elevate e con dei costi competitivi<br />

rispetto alla concorrenza, grazie<br />

anche gli investimenti fatti in<br />

corso d’opera (ad esempio, nel<br />

2022, il nuovo clindro essicatore<br />

dedicato alla linea del fresato)»,<br />

afferma il dott. Amedeo Fontana.<br />

Tra l’altro, è in arrivo in azienda<br />

un nuovo impianto Euromecc di<br />

recupero a freddo.<br />

LA MEMORIA<br />

Materiali&Tecnologie<br />

106 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong> 107


TITAN K<br />

L’aiuto per migliorare la qualità dell’aria<br />

The aid to improve air quality<br />

ASPHALT PLUS<br />

Il conglomerato a basse temperature<br />

Low temperature asphalt concrete<br />

CO-BIT<br />

Conglomerati Bituminosi S.p.A.<br />

Via S. Siro, s.n. (Loc. Polo S. Anna)<br />

21015 Lonate Pozzolo (VA)<br />

Tel.: (+39) 0331/302.234<br />

(+39) 0331/302.500<br />

Fax: (+39) 0331/302.055<br />

www.co-bit.com<br />

e-mail: co-bit@co-bit.com<br />

NO ICE<br />

Soluzione permanente contro il ghiaccio<br />

Permanent solution against ice<br />

TITAN K<br />

L’aiuto per migliorare la qualità dell’aria<br />

The aid to improve air quality<br />

ASPHALT PLUS<br />

Il conglomerato a basse temperature<br />

Low temperature asphalt concrete<br />

DARIFALT<br />

Sistema per pavimentazioni ad alta resistenza<br />

High resistance paving system<br />

www.co-bit.com<br />

e-mail: co-bit@co-bit.com<br />

CO-BIT<br />

Conglomerati Bituminosi S.p.A.<br />

21015 Lonate Pozzolo (VA)<br />

Tel.: (+39) 0331/302.234<br />

Fax: (+39) 0331/302.055<br />

CO-BIT<br />

conglomerati bituminosi S.p.A.<br />

Il 1974 - <strong>2024</strong><br />

laboratorio prove. Nel<br />

cuore del sapere CO-BIT<br />

«Il laboratorio è completo, per<br />

essere un laboratorio di impianto.<br />

E ora lo abbiamo arricchito<br />

con una nuova attrezzatura:<br />

l’Asphalt Mix Analyzer (AMA) è un<br />

apparecchio innovativo in grado di<br />

combinare tutti i processi associati<br />

all’estrazione e al recupero del<br />

bitume», ci dice Andrea Fabbro.<br />

l’Asphalt Mix Analyzer è stato<br />

progettato con lo scopo di<br />

determinare il contenuto di bitume<br />

in una miscela di asfalto ed è la<br />

soluzione migliore per analizzare e<br />

descrivere le proprietà del manto<br />

stradale fresato (RAP).<br />

L’attività del laboratorio<br />

Le principali prove che il laboratorio<br />

CO-BIT può mettere a disposizione:<br />

sui conglomerati bituminosi:<br />

- Estrazione bitume<br />

- Curva granulometrica<br />

- Stabilità e scorrimento Marshall<br />

- Massa volumica e Percentuali vuoti<br />

- Resistenza a Trazione indiretta<br />

- Compattazione con pressa<br />

giratoria<br />

- Determinazione del Modulo<br />

elastico<br />

- Prove di resistenza a fatica<br />

- Resistenza all’ormaiamento<br />

sugli aggregati:<br />

- Analisi granulometrica<br />

- Determinazione Massa volumica<br />

in mucchio e dei granuli<br />

- Prova Los Angeles<br />

- Equivalente in sabbia<br />

- Determinazione indice di Forma<br />

ed Appiattimento<br />

- Determinazione percentuale<br />

superfici frantumate<br />

- Prova del blu di metilene<br />

- Determinazione dell’affinità tra<br />

aggregato e bitume<br />

sui bitumi:<br />

- Penetrazione<br />

- Punto di rammollimento<br />

- Viscosità dinamica<br />

- Invecchiamento con metodo<br />

RTFOT<br />

- Duttilità<br />

- Ritorno elastico<br />

su strada:<br />

- Attrito radente con Skid Tester<br />

- Permeabilità su drenante<br />

- Misura della macrorugosità<br />

determinazione dell’altezza in<br />

sabbia<br />

- Carotaggi.<br />

In alto, il geometra Andrea Fabbro, Responsabile del<br />

laboratorio tecnologico di CO-BIT. Intorno al laboratorio<br />

dell’azienda si coagula l’intancabile impegno di CO-BIT:<br />

condizione che consente sempre di fornire puntuali<br />

risposte alle specifiche richieste provenienti dalle<br />

stazioni appaltanti con cui CO-BIT collabora.<br />

Sequenza di inserzioni<br />

pubblicitarie di CO-BIT<br />

apparse sulle pagine di<br />

<strong>leStrade</strong>. Una presenza<br />

costante nel corso<br />

degli anni. Da sinistra<br />

a destra, qualche<br />

esempio: l’inserzione<br />

del 2007, quella del<br />

2010, del 2012 e<br />

l’attuale del <strong>2024</strong>.<br />

Progettiamo il futuro<br />

We conceive the future<br />

Materiali&Tecnologie<br />

108 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Aziende<br />

Drytech SA e Teknachem SA<br />

Teknachem Spa cede il 50% di Teknachem sa di Lugano<br />

a Drytech sa. L’organizzazione tecnico commerciale delle<br />

due aziende ha l’occasione di offrire prodotti ineguagliabili<br />

Si tratta di un’operazione fortemente voluta dalle<br />

due aziende che consente loro di mantenere la propria<br />

indipendenza e permette nello stesso tempo di<br />

disporre per entrambe di tutte le conoscenze tecniche<br />

e di tutti i prodotti a loro marchio. Drytech SA<br />

opera da molti anni ormai sul mercato internazionale<br />

ed è divenuta leader nel settore delle impermeabilizzazioni<br />

e dei risanamenti.<br />

Teknachem Spa opera ormai da tempo nel settore<br />

dei prodotti speciali per cementi e calcestruzzi; i<br />

suoi laboratori hanno messo a punto negli anni non<br />

pochi prodotti e tecnologie estremamente innovative,<br />

sempre alla ricerca della durabilità delle opere<br />

in calcestruzzo, durabilità che Teknachem ha sempre<br />

visto come unica strada per il rispetto dell’ambiente;<br />

tecnologie come: le pavimentazioni in totale<br />

assenza di giunti come Floortek; il compound<br />

Aaeternum che ha permesso la formulazione di calcestruzzi<br />

e malte ad elevatissime resistenze meccaniche<br />

a permeabilità ZERO.<br />

Ultimo nato in casa Teknachem l’Aeternum HTE,<br />

un microcalcestruzzo in classe 14D INCRUDENTE<br />

che costituisce il punto più avanzato oggi sul mercato<br />

dei prodotti dedicati all’Antisismica.<br />

Soluzioni ineguagliabili<br />

Oggi Drytech e Teknachem, operando nello stesso<br />

settore, si arricchiscono una con l’altra disponendo<br />

di un enorme patrimonio di tecnologie e prodotti<br />

che le rendono uniche nelle soluzioni di tutte le problematiche<br />

che riguardano l’intero mondo delle costruzioni<br />

in calcestruzzo.<br />

L’organizzazione tecnico commerciale delle due<br />

aziende ha l’occasione di offrire al mercato un pacchetto<br />

di soluzioni e relativi prodotti ineguagliabili.<br />

Drytech, attraverso Teknachem sa, introdurrà<br />

e svilupperà i suoi prodotti e tecnologie in Svizzera<br />

e nord Europa e in tutti quei paesi ove la presenza<br />

di Drytech è da tempo efficiente; così come<br />

Teknachem potrà contare sulle tecnologie e prodotti<br />

Drytech nei mercati di sua attività. Operazione che<br />

ad oggi sta dando i suoi primi frutti: in questo momento,<br />

sono aperti tre importanti cantieri per tre vasche<br />

bianche con Aeternumcal e gli operatori delle<br />

due società, sono già all’opera. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

110 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

111


Geosintetici<br />

Le soluzioni per l’asfalto<br />

Prodotti Geosintetici per il rinforzo asfalto di Geosintex, che in<br />

catalogo ha sistemi per opere stradali, terre rinforzate e fondazioni<br />

Presente da più di 30 anni nel settore delle costruzioni<br />

e delle infrastrutture, Geosintex propone<br />

soluzioni efficaci alle complesse situazioni progettuali<br />

e del mercato per la realizzazione di opere<br />

nell’ambito dell’ingegneria civile, geotecnica, ambientale,<br />

idraulica e marittima. Qui presentiamo<br />

due diversi prodotti.<br />

La geogriglia prebitumata<br />

È una geogriglia tessuta ad elevato modulo realizzata<br />

in fibra di vetro ricoperta da un film di bitume<br />

polimero, ideale per il rinforzo delle pavimentazioni<br />

in asfalto. Interposta tra lo strato di usura<br />

e il binder, la geogriglia Asphaglass® permette di<br />

incrementare la resistenza e la vita utile del manto<br />

stradale rispetto alle sollecitazioni e alle delaminazioni<br />

locali, ormaie e fessure, causate dai mezzi<br />

preservandone l’integrità nel tempo. La fibra di<br />

vetro di cui è composta le permette di sopportare<br />

la temperatura alla quale viene steso il bitume.<br />

L’uso di Asphaglas® riduce la propagazione delle<br />

fessurazioni dall’asfalto vecchio a quello nuovo<br />

steso sopra e diminuisce gli stati di coazione interni<br />

causati dagli sbalzi di temperatura.<br />

La geogriglia prebitumata è disponibile nella versione<br />

semplice, adesivizzata e accoppiata a un<br />

nontessuto geotessile.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

Perché scegliere Asphaglas ®<br />

L’utilizzo della geogriglia Asphaglas® in nuove pavimentazioni<br />

o in situazioni di ripristino permette<br />

un incremento del numero di cicli di carico-scarico<br />

corrispondente ad un proporzionale incremento<br />

della vita utile dell’intera pavimentazione e consente<br />

il controllo della formazione delle ormaie<br />

nonché della propagazione delle fessure in modo<br />

da ridurre la frequenza degli interventi di manutenzione.<br />

Essa è fisicamente simile agli aggregati<br />

usati nei conglomerati bituminosi, può essere rimossa<br />

con le normali tecniche di fresatura e quindi<br />

riciclata.<br />

Il Geocomposito per il rinforzo<br />

È un geocomposito costituito da un geotessile<br />

nontessuto in polipropilene rinforzato con una<br />

geogriglia in fibra di vetro particolarmente adatto<br />

a lavori di riabilitazione stradale.<br />

Si chiama Glasscomp® e agisce come elemento<br />

distensivo degli stress all’interno della pavimentazione<br />

bituminosa e, grazie all’interazione con gli<br />

strati di asfalto, evita la formazione e la propagazione<br />

di fratture e crepe.<br />

È consigliabile lavorare con una temperatura<br />

dell’asfalto intorno ai 170° in modo da raggiungere<br />

il punto di fusione del nontessuto ed assicurarsi<br />

così che il geocomposito si aggrappi alla<br />

superficie del vecchio asfalto. Risponde alla normativa<br />

EN 15381 avente funzioni R+STR+B (Rinforzo+STress<br />

Relief+Barriera).<br />

Perché scegliere Glasscomp ®<br />

Glasscomp® può essere utilizzato per strade,<br />

autostrade, impianti portuali, aeroporti, aree con<br />

traffici industriale. È una soluzione efficace per lavori<br />

di riabilitazione quando l’obiettivo è quello di<br />

aumentare la vita utile dell’infrastruttura, migliorare<br />

la capacità portante e ridurre le differenze di<br />

carico. nn<br />

Mauro Armelloni<br />

Asfalto<br />

Asfalto in gomma<br />

riciclata da PFU<br />

Un progetto promosso da TRS Tyres Recycling Sud insieme a Rub-<br />

Lab ec Ecopneus. Inaugurato un tratto di asfalto nello stabilimento<br />

di TRS Tyres Recycling Sud di Balvano, in provincia di Potenza<br />

TRS Tyres Recycling Sud, insieme a Rub-Lab ec<br />

Ecopneus, ha inaugurato un nuovo tratto di asfalto<br />

presso il proprio stabilimento a Balvano (PZ),<br />

realizzato con l’utilizzo di polverino in gomma riciclata<br />

ricavato da Pneumatici Fuori Uso (PFU).<br />

Questo progetto, parte di Rubberap, simboleggia<br />

un notevole passo avanti nell’innovazione e<br />

nell’uso sostenibile delle risorse. La pavimentazione,<br />

frutto della collaborazione tra industrie e<br />

ricerca, ha impiegato un polverino ingegnerizzato<br />

di gomma riciclata da PFU sviluppato negli<br />

Stati Uniti, migliorando le prestazioni senza richiedere<br />

adattamenti agli impianti di asfalto. Il<br />

progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione<br />

tecnica di Rub-Lab, all’approvvigionamento<br />

di gomma da parte di Ecopneus, e all’esecuzione<br />

dei lavori da parte dell’impresa Turlione<br />

di Baragiano (PZ).<br />

Una collaborazione fondamentale<br />

Giovanni Zagaria, Direttore Commerciale di TRS<br />

Tyres Recycling Sud ha dichiarato: «Oggi, con l’inaugurazione<br />

di questa nuova pavimentazione<br />

presso la nostra sede a Balvano, TRS Recycling<br />

Sud dimostra concretamente il proprio impegno<br />

verso soluzioni innovative e sostenibili. Specializzati<br />

nel recupero degli Pneumatici Fuori Uso, il<br />

nostro impegno si concentra sulla trasformazione<br />

di questi materiali in granuli di gomma di alta<br />

qualità. La collaborazione con Rub-Lab ed Ecopneus<br />

è stata fondamentale per valorizzare il nostro<br />

lavoro, consentendoci di portare all’interno<br />

della nostra stessa sede un esempio vivente delle<br />

straordinarie potenzialità offerte dalla gomma<br />

riciclata».<br />

Vantaggi ambientali e economici<br />

Serena Sgarioto, Innovation manager di Ecopneus<br />

sottolinea che: «Ecopneus è fiera di supportare<br />

iniziative come queste che dimostrano<br />

l’impatto positivo del riciclo nel settore delle infrastrutture,<br />

un settore dalle enormi potenzialità.<br />

Questa tecnologia non solo consente di ridurre<br />

l’impatto ambientale e promuovere la sostenibi-<br />

Damiano Diotti<br />

112 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

113


lità, ma offre anche vantaggi economici tangibili.<br />

Nel settore specifico delle pavimentazioni stradali,<br />

l’impiego di asfalto contenente polverino di<br />

gomma riciclata è una soluzione di alta qualità<br />

e performance che migliora notevolmente la durabilità,<br />

la resistenza e la sicurezza delle strade,<br />

incarnando così un modello virtuoso di sostenibilità<br />

e impatto positivo per il territorio e la collettività».<br />

Durabilità e sicurezza stradale<br />

Il dottor Antonino Pellicane, Partner Founder<br />

della Start Up Innovativa RUB-LAB, evidenzia:<br />

«I risultati della ricerca industriale condotti<br />

dalla nostra Start Up, in sinergia con importanti<br />

Enti di ricerca italiani ed europei, hanno<br />

consentito di validare le prestazioni delle pavimentazioni<br />

stradali realizzate con le miscele<br />

di asfalto “gommate”. Partendo – infatti – dalle<br />

miscele comunemente in uso presso qualsiasi<br />

impianto di confezionamento di conglomerati<br />

bituminosi, la tecnologia di modifica delle miscele<br />

di asfalto adottata per la stesa, denominata<br />

ECR (Engineered Crumb Rubber) ovvero<br />

polverino di gomma ingegnerizzato, consente<br />

un efficace ed efficiente impiego della gomma<br />

vulcanizzata granulare nell’asfalto ottimizzando<br />

al contempo le prestazioni meccaniche della<br />

pavimentazione, abbattendo le emissioni sonore<br />

da rotolamento e riducendo le temperature<br />

di posa in opera. Insomma, eco-prestazioni<br />

unita a migliori performance di durabilità e di<br />

sicurezza stradale.<br />

L’asfalto realizzato con gomma riciclata da PFU<br />

a Balvano offre una maggiore sostenibilità, ma<br />

anche prestazioni superiori rispetto alle soluzioni<br />

tradizionali. Si ha così una diminuzione del rumore,<br />

una minor usura e una maggiore resistenza<br />

alle sollecitazioni del traffico.<br />

Attualmente, in Italia, gli asfalti modificati con<br />

gomma riciclata stanno emergendo come soluzione<br />

altamente efficace nel settore delle infrastrutture<br />

stradali. Questa tecnologia, già implementata<br />

in oltre 680 chilometri di strade italiane,<br />

coniuga sicurezza, sostenibilità ambientale e elevate<br />

prestazioni meccaniche. Questi asfalti contribuiscono<br />

significativamente alla riduzione<br />

del rumore del traffico fino a 5 dB e presentano<br />

una durata fino a tre volte superiore rispetto<br />

agli asfalti convenzionali, offrendo una maggiore<br />

resistenza all’usura, alle crepe e alle buche,<br />

con conseguenti minori costi di manutenzione<br />

nel medio-lungo termine».<br />

Progetto internazionale<br />

Rubberap è un progetto internazionale svolto in<br />

cooperazione tra l’università degli studi di Palermo,<br />

l’università Gustave Eiffel ed Ecopneus scpa,<br />

azienda italiana no-profit per il monitoraggio, ritiro,<br />

lavorazione ed impiego finale di Pneumatici<br />

Fuori Uso (PFU).<br />

Il progetto mira a fornire evidenza scientifica riguardo<br />

la fattibilità di impiegare efficacemente<br />

asfalto gommato riciclato (Rub-RAP) in scala di<br />

laboratorio e oltre.<br />

TRS Tyres Recycling Sud, azienda specializzata<br />

nel trattamento di PFU, Pneumatico Fuori Uso,<br />

mirato all’ottenimento di granulati e polverini,<br />

ha sempre fatto dell’economia circolare la propria<br />

bandiera, recuperando e valorizzando al 100<br />

per cento tutto ciò che costituisce uno pneumatico<br />

destinato altrimenti a rifiuto. Orgogliosamente<br />

ubicata nel Sud Italia, in provincia di Potenza,<br />

TRS agisce da anni nel rispetto dell’ambiente<br />

nella sua forma più pura: non trasformare in rifiuto<br />

qualcosa che può ancora dare molto in termini<br />

di resa e nuovi materiali. nn<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

n La società di noleggio Skyliners<br />

fornisce sette gru a torre Liebherr EC-B<br />

per costruire lo Skypark Business Center<br />

dell’aeroporto di Lussemburgo.<br />

n La produttività delle teste fresanti Simex<br />

per escavatori da 1,2 a 12 t è apprezzata<br />

anche in Cina. In un cantiere una TFC50<br />

eleva la sicurezza e migliora le condizioni<br />

di lavoro degli operatori.<br />

n Un’opera che avvantaggerà l’intera rete<br />

dei trasporti europei: è il tunnel<br />

del Fehmarn Belt.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

114 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Gru a torre<br />

Tutto calcolato al millimetro<br />

Sette gru a torre Liebherr EC-B impiegate per costruire lo<br />

Skypark Business Center dell’aeroporto di Lussemburgo<br />

Con lo “Skypark Business Center” all’aeroporto di<br />

Lussemburgo è in fase di realizzazione un progetto<br />

faro per gli immobili a uso ufficio. Il nuovo edificio<br />

combina architettura, funzionalità e sostenibilità,<br />

e anche le sette gru Flat-Top Liebherr offrono<br />

un importante contributo in tal senso. A pochi metri<br />

dalla via di rullaggio, le gru della flotta a noleggio<br />

Skyliners S.à R.L. sono in movimento.<br />

“Il progetto Skypark è tanto prestigioso quanto<br />

impegnativo”, afferma Dany Hanus, responsabile<br />

del parco macchine di Skyliners. “Un’assistenza<br />

con percorsi brevi, tempi di risposta rapidi<br />

e la nostra capacità di offrire macchine affidabili<br />

sono criteri cruciali per rispettare le rigide scadenze<br />

in cantiere”.<br />

Nel cantiere dell’aeroporto sono al lavoro una<br />

172 EC-B 8, due 202 EC-B 10, una 285 EC-B 12<br />

e tre 250 EC-B 12, verniciate con la livrea di volo,<br />

con lunghezze del braccio di 40, 45, 50 o 55 metri.<br />

A seconda dell’esecuzione, le gru a rotazione<br />

in alto hanno una capacità di carico massima di<br />

dodici tonnellate. Le gru a torre più alte presen-<br />

Mauro Armelloni<br />

Sette gru Liebherr Flat-Top<br />

lavorano in sincrono alla<br />

costruzione di un edificio<br />

per uffici sulla via<br />

di rullaggio dell’aeroporto<br />

di Lussemburgo.<br />

ti in cantiere sono una 250 EC-B 12 e una 285<br />

EC-B 12, ciascuna con un’altezza del gancio di 69<br />

metri. La gru più bassa, un’altra 250 EC-B 12, ha<br />

un’altezza del gancio di 50,4 metri.<br />

Poche unità di trasporto<br />

I bracci e gli elementi a torre della serie EC-B possono<br />

essere adattati in modo flessibile alle condizioni<br />

del sito. Questo permette a più gru di lavorare<br />

insieme in uno spazio ristretto senza alcun<br />

problema ed evita la rotazione sulla via di rullaggio.<br />

I sistemi di assistenza supportano, inoltre, i<br />

gruisti nel loro lavoro e aumentano le capacità di<br />

movimentazione, l’affidabilità e la sicurezza. Le<br />

gru sono dotate, ad esempio, della modalità di posizionamento<br />

fine Micromove, del rapido aumento<br />

della capacità di carico Load-Plus e della limitazione<br />

del campo di lavoro ABB. Grazie alla loro<br />

concezione ottimizzata per il trasporto e l’assemblaggio,<br />

le gru Flat-Top possono essere portate in<br />

cantiere con poche unità di trasporto e assemblate<br />

rapidamente. La prima gru è stata allestita nel<br />

dicembre 2020. Da allora, le macchine Liebherr<br />

hanno fornito un supporto efficiente per i lavori<br />

strutturali. Per i quattro livelli interrati sono stati<br />

utilizzati, tra l’altro, 41.000 metri cubi di calcestruzzo,<br />

55.000 metri quadrati di casseforme per<br />

pareti, 63.000 metri quadrati di casseforme per<br />

solette e 6.000 tonnellate di armature. Mentre l’area<br />

sotterranea è realizzata principalmente in calcestruzzo,<br />

i piani superiori sono costruiti con legno<br />

proveniente dall’Europa.<br />

Consumo energetico ridotto<br />

Completati i lavori (inizio del <strong>2024</strong>), lo “Skypark<br />

Business Center” offrirà circa 100.000 metri quadrati<br />

di spazio per gastronomia, vendita al dettaglio,<br />

fitness, hotel, uffici, un asilo, oltre a un<br />

parcheggio multipiano. L’edificio è la prima pietra<br />

miliare della città aeroportuale, un progetto<br />

di sviluppo su larga scala intorno all’aeroporto di<br />

Lussemburgo.<br />

Il nuovo edificio è un cosiddetto Nearly Zero<br />

Energy Building, vale a dire un edificio a consumo<br />

energetico quasi nullo. Le costruzioni in legno,<br />

il fotovoltaico, la raccolta dell’acqua piovana,<br />

le doppie facciate, i tetti verdi e le terrazze<br />

e l’abbondante luce diurna negli edifici contribuiscono<br />

a mantenere bassi l’impronta di CO 2<br />

, il<br />

consumo energetico e i costi di gestione. Già nella<br />

fase di costruzione si presta attenzione alla sostenibilità:<br />

la ghiaia proveniente dagli scavi sarà<br />

utilizzata per le pareti in calcestruzzo e le lastre<br />

dei parcheggi, in modo da ridurre l’arrivo dei camion<br />

e le conseguenti emissioni.<br />

Una flotta noleggio importante<br />

Le gru Flat-Top Liebherr, che continueranno a<br />

operare nel cantiere dell’aeroporto fino alla fine<br />

del 2023, appartengono alla flotta a noleggio di<br />

Skyliners. L’azienda lussemburghese è specializzata<br />

nel noleggio e nella vendita di gru a torre da<br />

oltre 25 anni e offre ai propri clienti una flotta di<br />

quasi 100 gru a torre e gru a montaggio rapido<br />

che vanno da 26 a 630 tonnellate metriche. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

116<br />

1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

117


Teste fresanti<br />

Profilatura controllata<br />

La produttività delle teste fresanti Simex per escavatori da 1,2<br />

a 12 t è apprezzata anche in Cina. In questo cantiere una TFC50<br />

eleva la sicurezza e migliora le condizioni di lavoro degli operatori<br />

A causa della pandemia, la diciannovesima edizione<br />

dei Giochi asiatici, un maxi evento multisportivo<br />

pan-asiatico, è slittata da settembre 2022 a settembre<br />

2023. Per la precisione, i giochi si svolgono<br />

dal 23 settembre all’8 ottobre 2023 a Hangzhou,<br />

nella provincia di Zhejiang, in Cina, mentre la ventesima<br />

e seguente edizione è in programma a Nagoya,<br />

Giappone.<br />

L’evento coinvolge sportivi dell’intero continente e<br />

raggruppa le discipline più svariate: dagli sport acquatici<br />

alle arti marziali, dal baseball al ciclismo, dal<br />

cricket all’equitazione, dalla ginnastica ritmica alla<br />

pallacanestro. In tutto i Giochi asiatici contano 40<br />

discipline, inclusa la gara di Dragonboat.<br />

Riqualificazione urbana<br />

L’arrivo dei Giochi asiatici a Hangzhou, per la terza<br />

volta nella storia cinese dopo le edizioni di Pechino<br />

nel 1990 e Canton nel 2010, ha generato un gran<br />

fermento e portato la città della provincia di Zhejiang<br />

a programmare vari interventi di riqualificazione urbana.<br />

Tra questi, la nostra attenzione si è posata sul<br />

rifacimento delle superfici di alcuni tunnel stradali<br />

che da anni ottimizzano la viabilità di Hangzhou, in<br />

quanto una testa fresante dell’italiana Simex ha fatto<br />

la differenza in termini di produttività.<br />

Una soluzione per noi scontata<br />

Per scarificare lo stato d’intonaco superficiale ammalorato<br />

e poter poi installare nuovi sistemi di comunicazione<br />

per promuovere l’evento sportivo, l’impresa<br />

addetta alla manutenzione straordinaria dei tunnel<br />

ha iniziato i lavori utilizzando delle levigatrici elettriche<br />

da parete, a mano, senza però ottenere i risultati<br />

sperati, procedendo a rilento, con scarsa produttività<br />

e costringendo gli operatori a condizioni di<br />

lavoro poco salubri.<br />

La soluzione, per noi europei del settore quasi scontata,<br />

è stata l’utilizzo di una testa fresante a taglio<br />

continuo TFC 50, equipaggiata con ruote laterali in-<br />

Gianpaolo Delbosco<br />

tegrate da catena. A suggerire l’utilizzo dell’attrezzatura<br />

idraulica Simex, è stata la società ATE, importatrice<br />

dei prodotti Simex in Cina. In particolare,<br />

il modello d’accesso alla gamma delle quattro teste<br />

fresanti costruite nel bolognese per macchine compatte,<br />

è stato abbinato ad un miniescavatore girosagoma<br />

da circa 3,9 t di peso operativo, modello<br />

LiuGong 9035E.<br />

Una produttività sei volte superiore<br />

La catena centrale che caratterizza la TFC 50, rende<br />

il profilo di taglio continuo, senza interruzioni tra<br />

i tamburi, al centro. Questa caratteristica tecnica<br />

rende l’attrezzatura Simex ideale per lavori di finitura<br />

su superfici piane. L’operatore dell’impresa cinese<br />

ha così potuto lavorare con movimenti verticali,<br />

dall’alto verso il basso, con passate affiancate:<br />

i dischi laterali hanno assolto la doppia funzione di<br />

garantire il perfetto controllo dello spessore del materiale<br />

asportato, aiutando l’operatore nella fase di<br />

appoggio e discesa della testa fresante, mentre la<br />

catena posta tra essi ha assicurato la linearità della<br />

demolizione controllata. La produttività si è attestata<br />

intorno ai 50 m2/ora ovvero, a detta del cliente,<br />

di sei volte superiore al metodo manuale utilizzato<br />

in precedenza. Nei lavori di profilatura delle pareti in<br />

galleria, la continuità del profilo di taglio assicurato<br />

dalle ruote laterali e dalla catena centrale si è rivela<br />

una carta vincente. Questo perché ha permesso di<br />

scarificare in modo uniforme, con passate parallele,<br />

utilizzando l’intera larghezza di fresatura dell’attrezzatura,<br />

senza dover uniformare la fresata dopo<br />

ogni passaggio.<br />

Quattro modelli per mini<br />

e midiescavatori<br />

Le teste fresanti TFC a taglio continuo sono specificatamente<br />

progettate per lavorare accoppiate a mini<br />

escavatori ed escavatori sino a 12 ton. Come spiegato,<br />

questi modelli sono caratterizzati da un innovativo<br />

sistema senza interruzione centrale o ingombri<br />

oltre il profilo laterale dell’attrezzatura. Le TFC sono<br />

si rivelano ideali per lavori di finitura su superfici piane,<br />

ma anche per eseguire scavi di trincea.<br />

Analogamente a quanto accade su superfici piane,<br />

con la TFC è possibile eseguire fresature strette<br />

quanto la testa fresante anche in pareti verticali o,<br />

come successo a Hangzhou, sulle volte di gallerie.<br />

Nel lavoro di profilatura di pareti e gallerie la catena<br />

centrale permette di fresare con passate<br />

affiancate utilizzando l’intera larghezza di taglio<br />

dell’attrezzatura, evitando che rimangano porzioni<br />

di materiale non fresato, a beneficio della<br />

velocità e produttività delle operazioni in cantiere.<br />

D’altro canto, scavando in trincea è possibile<br />

lavorare in profondità, tanto che SImex dichiara<br />

come unico limite operativo la cinematica del<br />

braccio escavatore.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

118<br />

1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

119


9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

LA RIVISTA SULLE INFRASTRUTTURE<br />

AEROPORTI, AUTOSTRADE E FERROVIE<br />

N. 1594/1-2 N. 1585/ 3 GENNAIO/FEBBRAIO MARZO 2023 <strong>2024</strong><br />

125<br />

anni<br />

125°<br />

Casa Editrice la fiaccola srl srl<br />

INFRASTRUTTURE<br />

La necessità di avere un sistema<br />

integrato e intermodale<br />

MATERIALI<br />

Sostenibilità delle pavimentazioni<br />

stradali. L’apporto di Valli Zabban<br />

RICICLA<br />

FINO AL 60%<br />

DI FRESATO<br />

AUMENTA<br />

LA VITA UTILE<br />

DELLA PAVIMENTAZIONE<br />

ELIMINA<br />

FUMI E MOLESTIE<br />

OLFATTIVE<br />

LE STRADE<br />

LE STRADE<br />

Valli Zabban amplia la propria gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />

leganti modificati RIGENERVAL HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />

per applicazioni stradali ad alte prestazioni e basso impatto<br />

ambientale. Con i prodotti della linea RIGENERVAL è possibile<br />

riciclare a caldo, nel conglomerato bituminoso, fino al 60% di<br />

fresato senza fumi e molestie olfattive, garantendo comunque una<br />

pavimentazione stradale flessibile e durabile, con un forte risparmio<br />

economico ed energetico.<br />

RIGENERVAL by Valli Zabban, un generatore di vantaggi<br />

che fa la differenza.<br />

(n. 1594) - Anno CXXVI - N° 1-2 Gennaio Febbraio <strong>2024</strong><br />

(n. 1585) - Anno CXXV - N° 3 Marzo 2023<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 3 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 3 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 3 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 3 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

STRADE<br />

Certificazione Envision per il<br />

progetto del Passante di Bologna<br />

PONTI<br />

I papers presentati da Ansfisa<br />

durante i convegni ANIDIS<br />

Grazie alla fresatura uniforme che le TFC garantiscono,<br />

anche scavando non è più necessario muovere<br />

il braccio a destra e sinistra per rimuovere le porzioni<br />

che normalmente si formano tra i tamburi e si ottiene<br />

una trincea perfetta.<br />

In sostanza la collaudata gamma delle grandi TF trova<br />

il suo naturale completamento nella gamma TFC.<br />

Silenziose e precise nell’area di lavoro, le quattro<br />

teste fresanti per escavatori con peso operativo<br />

compreso tra 1,2 e 12 t si distinguono per le alte<br />

performance in svariate applicazioni e per la loro<br />

versatilità.<br />

Oltre ad essere adatte a scavo di trincee, scarifica e<br />

profilatura di superfici piane e pareti verticali, asportazione<br />

calcestruzzo ammalorato in galleria, le TFC<br />

sono perfette anche a supporto delle manutenzioni<br />

Macchine&Attrezzature<br />

stradali per, ad esempio, velocizzare la finitura intorno<br />

a chiusini e marciapiedi, ma sono anche apprezzate<br />

nella manutenzione del verde velocizzando la<br />

frantumazione di radici e ceppi. Insomma: chi più<br />

ne ha più ne metta! nn<br />

4 TESTE FRESANTI PER LE COMPATTE<br />

Modelli TFC50 TFC100 TFC400 TFC600<br />

Larghezza di taglio (mm) 370 480 440/500 490/540<br />

Diametro tamburi (mm) 230 260 420 480<br />

Peso attrezzatura (t) 90 170 400 670<br />

Peso escavatore (t) 1,2-3 2,5-4,5 6-10 9-12<br />

Portata olio richiesta (l/min) 20-40 30-60 65-115 90-150<br />

Pressione max (bar) 250 300 300 300<br />

Coppia max (Nm) 600 1.060 3.800 5.900<br />

Forza al dente (N) 5.100 8.100 18.500 24.500<br />

*IVA assolta dall’editore<br />

0 1 5 9 3 ><br />

000_000_COVER_LS_1-2_<strong>2024</strong>_converted_FP.indd 1 16/02/24 14:30<br />

00_00_COVER_3_MARZO_2023.indd 1 22/03/23 12:21<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

0 1 5 9 3 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ABBONAMENTO ANNUO<br />

ISSN 0373-2916<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 3 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 3 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

100,00*€ (10 numeri)<br />

www.lestradeweb.it/abbonamenti/<br />

Ogni mese:<br />

Inserto: Ponti e Gallerie<br />

Infrastrutture & Mobilità<br />

Progettazione & Innovazione<br />

Materiali & Tecnologie<br />

Macchine & Attrezzature<br />

Visita la rivista online<br />

www.lestradeweb.it<br />

120<br />

1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - P.I. 00722350154<br />

www.fiaccola.com - abbonamenti@fiaccola.it


Stabilizzatrici<br />

Gabriele Villa<br />

Il Rock Crusher 240(i)<br />

di Wirtgen consente<br />

la frantumazione,<br />

il trattamento<br />

e l’omogeneizzazione<br />

di massicciate, frammenti<br />

di calcestruzzo, acciottolati<br />

e terreni pietrosi.<br />

Frantumazione e miscelazione<br />

Il robusto rotore di frantumazione e miscelazione<br />

con portautensili e utensili di frantumazione<br />

HT18 sviluppati appositamente per le applicazioni<br />

di frantumazione permette di ottenere risultati<br />

ottimali nel terreno pietroso.<br />

Gli utensili sono dotati di taglienti in metallo duro<br />

di grandi dimensioni resistenti agli urti, mentre le<br />

traverse di supporto sono protette con una protezione<br />

antiusura in acciaio solidissimo. In questo<br />

modo vengono ottenute delle alte durate utili<br />

e un’alta sicurezza di processo nelle applicazioni<br />

impegnative.<br />

I robusti paraspigoli riducono l’usura all’anello<br />

angolare marginale del rotore. Il rotore è azionato<br />

da uno speciale riduttore sviluppato per il<br />

WRC, con il quale è possibile realizzare degli alti<br />

numeri di giri del rotore.<br />

Alloggiamento del rotore corazzato<br />

Per resistere durevolmente alle alte sollecitazioni<br />

nella frantumazione della roccia, l’alloggiamento<br />

del rotore del Rock Crusher è stato rivestito<br />

con delle piastre di usura resistenti all’attrito in<br />

acciaio durissimo e solidissimo. In questo modo<br />

viene aumentata la durata utile e viene migliorata<br />

la stabilità complessiva della carcassa. L’intero<br />

vano di miscelazione è dotato di robuste piastre,<br />

che in caso di necessità possono essere sostituite<br />

singolarmente.<br />

Pezzature omogenee<br />

Il WRC 240(i) offre diverse possibilità di impostazione<br />

per ottenere le pezzature desiderate con<br />

una distribuzione omogenea e costante nelle diverse<br />

applicazioni.<br />

La macchina può essere adeguata alle condizioni<br />

presenti in sito e all’applicazione desiderata con<br />

nove numeri di giri del rotore, uno stadio di frantumazione<br />

variabile, i vagli granulometrici sostituibili<br />

– con diverse larghezze delle maglie e con<br />

la distanza dal rotore regolabile –, la pressione<br />

regolabile della paratia del tamburo (di fresatura)<br />

e l’avanzamento della macchina.<br />

I sistemi di assistenza digitali<br />

Il sistema satellitare AutoTrac, grazie a una sterzatura<br />

automatica e precisa, aiuta il WRC a migliorare<br />

l’efficienza dei processi e a risultare, di<br />

conseguenza, più ecologico. Comanda la macchina<br />

con una precisione nell’ordine del centimetro<br />

sulla base di una corsia di riferimento creata<br />

precedentemente e a una sovrapposizione<br />

delle corsie affiancate. In questo modo è possibile<br />

sfruttare sempre la larghezza di lavoro ideale<br />

della macchina.<br />

Il Wirtgen Performance Tracker (WPT) bilancia<br />

automaticamente tutti i parametri di processo rilevanti<br />

e specifici del sito, per offrire un database<br />

completo per l’analisi del cantiere e la documentazione.<br />

nn<br />

Novità mondiale<br />

Rock Crusher WRC 240(i) di Wirtgen. Un nuovo specialista<br />

nel trattamento degli strati nella costruzione stradale e viaria<br />

Il WRC 240(i) frantuma la roccia grossolana,<br />

come quella che si trova nelle massicciate o nei<br />

terreni pietrosi, e la miscela omogeneamente in<br />

sito nella stessa passata. Con una larghezza operativa<br />

di 2.320 millimetri e una profondità di lavoro<br />

di 510 millimetri è possibile ottenere una resa<br />

fino 600 tonnellate all’ora.<br />

Trattamento sostenibile<br />

La nuova macchina amplia l’assortimento di prodotti<br />

delle stabilizzatrici semoventi gommate Wirtgen<br />

destinate al trattamento dei terreni pietrosi.<br />

Dopo la frantumazione della roccia con una lunghezza<br />

dei bordi fino a 300 millimetri e con una<br />

resistenza a compressione fino a 200 MPa, nella<br />

stessa passata è possibile anche la miscelazione<br />

con acqua e cemento, per preparare, ad esempio,<br />

uno strato portante. In questa fase, il cemento<br />

viene sparso preliminarmente con una macchina<br />

spandilegante, mentre l’acqua necessaria viene irrorata<br />

nel vano di miscelazione attraverso la barra<br />

di spruzzatura Vario del Rock Crusher.<br />

La macchina, inoltre, può essere impiegata nella<br />

stabilizzazione del terreno. In questa applicazione,<br />

il legante sparso preliminarmente(come la<br />

calce o il cemento) viene miscelato con il terreno<br />

poco portante disponibile, trasformato in un pregiato<br />

materiale edile e steso omogeneamente dietro<br />

alla macchina.<br />

Il compito principale del WRC è la riduzione in granuli<br />

e la miscelazione di diversi terreni e strati in<br />

una passata, per ottenere un prodotto finale omogeneo.<br />

Il procedimento, rispetto alla sostituzione<br />

del materiale, si caratterizza per i tempi di costruzione<br />

inferiori, per la salvaguardia delle risorse e<br />

per le minori emissioni di CO 2<br />

.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

122<br />

1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

123


Nuove opere<br />

Il tunnel sottomarino<br />

più lungo del mondo<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Un’opera che avvantaggerà l’intera rete dei trasporti europei:<br />

è il tunnel del Fehmarn Belt. La via di collegamento più rapida<br />

tra la Scandinavia e l’Europa centrale<br />

FPT Industrial è attivamente coinvolta nella costruzione<br />

del tunnel del Fehmarn Belt tra Danimarca<br />

e Germania, il tunnel sottomarino più<br />

lungo del mondo (17,7 chilometri), che rappresenterà<br />

la via di collegamento più veloce tra la<br />

Scandinavia e l’Europa centrale.<br />

Attraverso il suo distributore Bimotor, FPT Industrial,<br />

Brand di Iveco Group dedicato alla progettazione,<br />

produzione e vendita di sistemi di propulsione<br />

a basso impatto ambientale, ha fornito<br />

i motori F36 Stage V per la generazione di potenza<br />

a CGM. I genset CGM alimentati dai motori<br />

FPT Industrial sono attualmente in funzione<br />

nell’immenso cantiere che comprende anche<br />

il più grande impianto mondiale per la produzione<br />

di calcestruzzo.<br />

Le caratteristiche dell’opera<br />

«Il tunnel del Fehmarn Belt abbrevierà e velocizzerà<br />

al massimo i tempi di percorrenza, riducendo<br />

così le emissioni di CO2 e incrementando<br />

la capacità del trasporto su gomma e su rotaia»,<br />

afferma Guglielmo Tummarello, Head of EMEA<br />

Dealer Sales. «Noi di FPT Industrial siamo felici<br />

e orgogliosi di essere stati scelti per partecipare<br />

a questo enorme progetto che avvantaggerà<br />

l’intera rete dei trasporti europei e che è perfettamente<br />

in linea con il nostro impegno per la sostenibilità».<br />

Co-finanziato dalla Commissione europea, il tunnel<br />

del Fehmarn Belt dovrebbe essere ultimato<br />

entro il 2029 e si compone di 79 elementi standard<br />

e di dieci speciali. Ciascun elemento standard<br />

è lungo 217 metri, pesa 73.500 tonnellate<br />

e ha due tubi per la sede stradale, due tubi per la<br />

sede ferroviaria e un passaggio di servizio. Quando<br />

un elemento è pronto per la spedizione, viene<br />

equipaggiato con una paratia stagna a ciascuna<br />

delle due estremità e viene trainato in posizione<br />

dai rimorchiatori. Gli elementi vengono poi abbassati<br />

all’interno del tunnel scavato a una profondità<br />

di 12 metri sul fondo marino e vengono<br />

Macchine&Attrezzature<br />

accuratamente assemblati insieme. Questa operazione<br />

ad alta precisione richiede una notevole<br />

disponibilità costante e affidabile di energia ed è<br />

proprio qui che entrano in scena i gruppi elettrogeni<br />

CGM alimentati dai motori di FPT Industrial.<br />

CGM e FTP Industrial<br />

Il motore F36 ad alta efficienza per i genset CGM<br />

è conforme agli standard emissivi Stage V / Tier<br />

4 Final e offre prestazioni elevate fino a 100 kVa<br />

di Prime Power (PRP) a 50 Hz. Il motore viene<br />

fornito in configurazione integrata con sistema<br />

di raffreddamento (espressamente progettato<br />

per condizioni operative estreme) e filtro<br />

dell’aria pre-installati sul motore e con sistema<br />

di post-trattamento (ATS) pre-assemblato e<br />

pre-validato per un’installazione facile e veloce.<br />

L’intervallo di manutenzione migliore della categoria<br />

(600 ore), la manutenzione monolato, la<br />

punteria idraulica e l’ATS a vita riducono al minimo<br />

i costi manutentivi e aumentano al massimo<br />

i tempi di disponibilità. nn<br />

Edvige Viazzoli<br />

ASSOCIAZIONI<br />

n È come se l’Europa si fosse fermata,<br />

anzi, inceppata, in questo contrasto di<br />

civiltà, tra la “Piccola Europa” austroasburgica<br />

e il Risorgimento di un’Italia<br />

che voleva ad ogni costo uscire dalle<br />

ultracentenarie nebbie della storia.<br />

Un’acuta riflessione proposta da AISES.<br />

n L’anno <strong>2024</strong> si è aperto con la<br />

pubblicazione dell’appello a presentazioni<br />

dell’International Road Federation (IRF) per<br />

il tanto atteso IRF World Congress.<br />

A Istanbul, dal 15 al 18 ottobre <strong>2024</strong>,<br />

avrà per tema generale “Connettere per<br />

potenziare la mobilità: le strade come<br />

facilitatori di un futuro sostenibile per tutti”.<br />

124<br />

1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Un intoppo culturale<br />

Concerti di Capodanno di un’Europa di cent’anni fa<br />

Congresso Mondiale IRF <strong>2024</strong><br />

Aperto l’appello a presentazioni dell’International Road Federation<br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

Via Serafino Belfanti 22N<br />

00166 Roma<br />

Tel 06.5803270 - Fax 06.56562530<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

G. Gherardi<br />

Presidente AISES<br />

Ogni anno, per Capodanno,<br />

assistiamo a due concerti<br />

affacciati, seguiti con<br />

grande passione dai popoli<br />

d’Europa: il concerto di<br />

Capodanno da Vienna, che<br />

ripropone intere generazioni<br />

di compositori della famiglia<br />

Strauss, con il finale di rito<br />

della Cavalcata di Radetzky,<br />

e, in contraltare, il concerto<br />

della Fenice di Venezia,<br />

frutto di un neorevanscismo<br />

del lombardoveneto, che<br />

contrappone al Danubio blu<br />

il melos e il sentimento della<br />

grande opera lirica italiana<br />

dal sapore agrodolce.<br />

È come se l’Europa si fosse<br />

fermata, anzi, inceppata, in<br />

questo contrasto di civiltà,<br />

tra la “Piccola Europa”<br />

austro-asburgica e il<br />

Risorgimento di un’Italia che<br />

voleva ad ogni costo uscire<br />

dalle ultracentenarie nebbie<br />

della storia.<br />

Seguitissimo, ancora,<br />

questo contrasto, come<br />

se fosse successo or ora e<br />

non oltre cent’anni fa; forse<br />

l’Europa si è bloccata non<br />

già su problemi politicogiuridico-economici,<br />

ma<br />

semplicemente su temi<br />

culturali, di cui la grande<br />

musica europea costituisce<br />

un elemento fondante.<br />

Possibile che non si riesca<br />

a trovare altri riferimenti<br />

per connotare ancora oggi<br />

questa Europa dei popoli e<br />

del loro racconto musicale?<br />

Per la verità il tentativo di<br />

uscire da questo intoppo<br />

Strauss/melos italiano è<br />

stato compiuto con la scelta<br />

dell’inno d’Europa, scritto<br />

da Schiller e musicato da<br />

Beethoven, noto come “Inno<br />

alla Gioia”, il cui contenuto,<br />

per intero, non viene quasi<br />

mai suonato.<br />

Peccato! Perché la forza<br />

che promana questa<br />

musica è tale da infondere<br />

energia a tutta la storia<br />

futura d’Europa, ancora<br />

tutta da scrivere, ma<br />

meravigliosamente<br />

immaginata da quella<br />

grande profezia musicale<br />

impersonata dal genio<br />

di Beethoven… genio<br />

isolato, solitario ma<br />

meravigliosamente corale.<br />

Ma lo sforzo di dare corpo ai<br />

contenuti dell’Inno alla Gioia<br />

non è stato ancora fatto e<br />

l’orologio della storia rimane<br />

fermo, a oltre cent’anni,<br />

nella contrapposizione fra il<br />

“bel Danubio blu” e il melos<br />

italiano: si tratta solo di<br />

una diatriba musicale o c’è<br />

dell’altro?<br />

In effetti la cultura d’Europa<br />

ha cercato anche altri<br />

sbocchi, come, ad esempio,<br />

l’inserimento nel progetto<br />

di statuto d’Europa delle<br />

cosiddette radici giudaico<br />

cristiane, frase maledetta<br />

che ha decretato per sempre<br />

l’insabbiamento dello statuto<br />

stesso chiuso da oltre<br />

vent’anni in un cassetto.<br />

E anche notevole il tentativo<br />

di Kubrik di rendere<br />

cinematografico il “Bel<br />

Danubio Blu” come tramite<br />

dell’avventura dell’uomo<br />

nello spazio così come<br />

espresso nel suo capolavoro<br />

Odissea Spazio 2001 che ha<br />

traslato al futuro remoto il<br />

dolce cullarsi delle acque del<br />

“Bel Danubio”.<br />

Dunque, un intoppo<br />

culturale, non un difetto di<br />

elaborazione politica che<br />

venne definita nel celebre<br />

“Manifesto di Ventotene”.<br />

Ci piacerebbe, pertanto, che<br />

per il prossimo Capodanno<br />

uscisse, con più attenzione,<br />

una rilettura energetica della<br />

coralità grandiosa dell’Inno<br />

alla Gioia di Beethoven,<br />

non già limitato alle poche<br />

battute melodiche iniziali, ma<br />

in tutta la sua magnificenza.<br />

Forse potremmo ripartire da<br />

qui, senza peraltro rinunciare<br />

al nostro splendido passato<br />

culturale che nella musica ha<br />

lasciato impronte indelebili<br />

ma ferme da cent’anni. nn<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

L’anno <strong>2024</strong> si apre con la<br />

pubblicazione dell’appello a<br />

presentazioni dell’International<br />

Road Federation (IRF) per<br />

il tanto atteso IRF World<br />

Congress <strong>2024</strong>. Ambientato<br />

nella vivace città di Istanbul<br />

dal 15 al 18 ottobre, il<br />

congresso mira a riunire<br />

leader di pensiero, esperti<br />

e professionisti di tutto il<br />

mondo sotto il tema generale<br />

“Connettere per potenziare<br />

la mobilità: Le strade come<br />

facilitatori di un futuro<br />

La International Road<br />

Federation (Federazione<br />

Internazionale della Strada<br />

- IRF), in collaborazione<br />

con il Qatar Transportation<br />

and Traffic Safety Centre<br />

(Università del Qatar) e Traffic<br />

Tech, è lieta di invitarvi a<br />

questo corso professionale<br />

sul tema “Investigazione degli<br />

Incidenti Stradali” che si terrà<br />

dal 3 al 5 marzo <strong>2024</strong> presso<br />

l’Università del Qatar (Doha,<br />

Qatar).<br />

Il corso, condotto in inglese,<br />

presenterà vari aspetti<br />

necessari per l’indagine<br />

sostenibile per tutti”.<br />

Per quasi sette decenni, il<br />

Congresso Mondiale dell’IRF<br />

è stato un faro che celebra<br />

i settori delle strade e della<br />

mobilità come forze strumentali<br />

per la crescita e lo sviluppo<br />

globale. Il tema scelto per<br />

quest’anno riflette un impegno<br />

profondo nel plasmare un<br />

futuro in cui le strade fungono<br />

da percorsi per potenziare la<br />

mobilità in tutte le sue forme.<br />

Nell’annunciare il tema<br />

scelto per questa edizione, il<br />

presidente dell’IRF, Anouar<br />

Benazzouz, ha affermato: “Il<br />

tema scelto riflette la nostra<br />

dedizione nel concepire un<br />

futuro in cui le strade fungono<br />

da percorsi per potenziare la<br />

mobilità in tutte le sue forme<br />

- a piedi, in bicicletta, con<br />

mezzi pubblici o un veicolo<br />

a motore, in aree urbane<br />

o rurali - connettendo così<br />

comunità e favorendo lo<br />

sviluppo sostenibile su scala<br />

globale e offrendo accesso<br />

alle opportunità a tutti”. Tra le<br />

tematiche che il congresso si<br />

approfondita degli incidenti<br />

stradali, come la teoria e la<br />

pratica del disegno della scena<br />

e l’uso di formule diverse<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

propone di trattare: Soluzioni di<br />

Trasporto Sostenibile, Mobilità<br />

Intelligente e Integrazione<br />

Tecnologica, Accessibilità<br />

Inclusiva, Mobilità Urbana e<br />

Rurale, Resilienza Climatica<br />

delle Infrastrutture, Partenariati<br />

Pubblico-Privati per la Mobilità,<br />

Digitalizzazione e gestione degli<br />

assets, Decarbonizzazione &<br />

transizione energetica, Quadri<br />

Normativi per il Trasporto<br />

Sostenibile, Sicurezza Stradale,<br />

Gestione del Traffico. L’appello<br />

a presentazioni è aperto<br />

a individui, organizzazioni<br />

e istituzioni desiderosi di<br />

presentare idee innovative,<br />

per stabilire la causa di un<br />

incidente, la velocità minima,<br />

ecc. Affronterà anche alcuni<br />

aspetti basilari della fotografia<br />

Türkiye<br />

15-18 October<br />

<strong>2024</strong><br />

www.irfnet.ch<br />

risultati di ricerca, nuove<br />

techniche e prodotti. La<br />

scadenza per la presentazione<br />

degli abstract è fissata al<br />

10 marzo <strong>2024</strong>. Le linee<br />

guida dettagliate per la<br />

presentazione e il portale<br />

online per le candidature sono<br />

disponibili su www.irfnet.ch.<br />

Egualmente disponibili sul<br />

sito IRF, le informazioni ed il<br />

formulario per la riservazione<br />

di uno stand espositivo e i<br />

pacchetti di sponsorizzazione.<br />

Per ulteriori informazioni,<br />

contattare la International<br />

Road Federation (IRF)<br />

all’indirizzo info@irfnet.ch. nn<br />

Corso di Formazione Certificato sull’Investigazione degli Incidenti Stradali<br />

della scena e introdurrà tipi<br />

specifici di incidenti, come<br />

gli incidenti con pedoni e le<br />

questioni legate all’analisi<br />

delle serie temporali.<br />

Il programma è destinato<br />

a formare attori attivi in<br />

materia di incidenti stradali,<br />

come investigatori di<br />

incidenti stradali della polizia,<br />

tecnici stradali, professionisti<br />

della sicurezza stradale,<br />

ingegneri del trasporto e<br />

accidentologi. Per ulteriori<br />

informazioni sul programma<br />

e per registrarsi, visitare il<br />

sito www.irfnet.ch. nn<br />

Associazione AISES<br />

126 1-2/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 1-2/<strong>2024</strong><br />

127


an event by<br />

www.asphaltica.it<br />

C’È CHI CONTINUA A CREDERE<br />

NEL VALORE DELLA STAMPA<br />

Tecnologia<br />

Competenze<br />

Innovazione<br />

MTS ENGINEERING SRL<br />

Sede legale e operativa: Via Roma n. 28, 23900 Lecco (LC)<br />

Tel. 0341 353829 - info@mtse.it - www.mtse.it<br />

Grazie<br />

Con il Patrocinio di<br />

Salone internazionale delle tecnologie e soluzioni<br />

per pavimentazioni stradali, sicurezza, servizi e infrastrutture viarie<br />

ASPHALT<br />

EQUIPMENT<br />

Bologna, 9-12 Ottobre <strong>2024</strong><br />

Quartiere Fieristico<br />

RECYCLING BARRIERS ROAD SIGNS COLOURS<br />

Per informazioni: asphaltica@bolognafiere.it


CO-BIT<br />

conglomerati bituminosi S.p.A.<br />

1974 - <strong>2024</strong><br />

Via S. Siro, 1 - 21015 Lonate Pozzolo (VA) +39 0331/302.234 co-bit@co-bit.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!