28.02.2024 Views

Waste n. 29 marzo 2024

Nanotecnologie come soluzione per depurare i reflui industriali Consuntivo riciclo. Siamo leader in Europa ma guai a fermarsi

Nanotecnologie come soluzione per depurare i reflui industriali

Consuntivo riciclo. Siamo leader in Europa ma guai a fermarsi

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno VIII<br />

Marzo<br />

<strong>2024</strong><br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

ITALIANS<br />

DO IT<br />

BETTER<br />

NANOTECNOLOGIE<br />

COME SOLUZIONE<br />

PER DEPURARE<br />

I REFLUI<br />

INDUSTRIALI<br />

SUL<br />

PODIO!<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

CONSUNTIVO<br />

RICICLO. SIAMO<br />

LEADER<br />

IN EUROPA<br />

MA GUAI A FERMARSI<br />

ISSN 2610-9069<br />

0 0 0 2 9 ><br />

772610 906904<br />

9


Shock Pulse Generators (SPG):<br />

Hightech system for automated boiler cleaning<br />

SETTIMO SIMPOSIO SULLA CIRCULAR ECONOMY E SULL’URBAN MINING<br />

15-17 MAGGIO <strong>2024</strong> / CENTRO CONGRESSI COMUNALE, CAPRI / ISCRIVITI ORA<br />

· Permanent and automated boiler cleaning, thus lower exhaust<br />

temperature and higher boiler efficiency, improved CO2 plant<br />

performance<br />

· No steam consumption for soot blowers, no thermal abrasion or<br />

damaging of boiler tubes<br />

· Higher plant availability by longer boiler traveling period, less<br />

cleaning needs during maintenance stops<br />

www.explosionpower.ch<br />

APPUNTAMENTO<br />

Dal 15 al 17 Maggio <strong>2024</strong> non perdete<br />

l’occasione di partecipare<br />

ad un evento leader nel campo<br />

dell’economia circolare e del recupero<br />

delle risorse dai rifiuti!<br />

Stimolante programma scientifico<br />

(sessioni orali, plenarie e workshop),<br />

opportunità di networking<br />

e imperdibili eventi sociali.<br />

TEMI<br />

Educazione, partecipazione pubblica<br />

aspetti sociali / Trattamenti di<br />

valorizzazione di materiali e risorse<br />

/ Tecnologie per il recupero di materiali<br />

/ Aspetti economici finanziari<br />

/ Aspetti normativi / Mezzi e strumenti<br />

per il recupero di materiali e<br />

risorse / Aspetti critici emergenti...<br />

Lista completa: sumsymposium.it<br />

INVIO LAVORI<br />

Partecipa come autore al SUM<br />

<strong>2024</strong>! Gli articoli dovranno essere<br />

inviati entro il 4 Marzo <strong>2024</strong> utilizzando<br />

l’apposito form online seguendo<br />

le istruzioni riportate al<br />

link: https://www.sumsymposium.<br />

it/it/call-for-papers. Saranno accettati<br />

anche contributi in forma di<br />

short paper (3-4 pagine).<br />

WORKSHOP<br />

Durante il Simposio sarà possibile<br />

organizzare workshop su una specifica<br />

tematica, normativa, ricerca<br />

o innovazione.<br />

Le proposte dovranno essere preparate<br />

utilizzando il template disponibile<br />

sul sito e inviate alla Segreteria<br />

Organizzativa all’indirizzo:<br />

info@sumsymposium.it.<br />

REGISTRAZIONE<br />

La quota di iscrizione comprende:<br />

Partecipazione alle sessioni del<br />

Simposio / Atti SUM24 / Materiale<br />

congressuale / Accesso Wi-Fi /<br />

Coffee break.<br />

Quote speciali con iscrizione anticipata<br />

e sconti per registrazioni<br />

di gruppo! Compila il registration<br />

form sul sito!<br />

LOCATION<br />

Il SUM <strong>2024</strong> si terrà nella magnifica<br />

cornice di Capri, presso il<br />

Centro Congressi Comunale, nel<br />

centro storico. Famosa per le sue<br />

bellezze naturali, la storia millenaria,<br />

gli hotel esclusivi e lo shopping,<br />

l’isola di Capri è una delle<br />

mete preferite dal turismo internazionale.<br />

SUM<strong>2024</strong> PARTNER JOURNAL:<br />

SUM<strong>2024</strong> è organizzato da: IWWG - International <strong>Waste</strong> Working Group<br />

Segreteria e contatti: EUROWASTE Srl, Via Beato Pellegrino 23, Padova / info@sumsymposium.it / 049 8726987<br />

WWW.SUMSYMPOSIUM.IT


2 SOMMARIO<br />

wasteweb.it<br />

waste@fiaccola.it<br />

Stampato su carta FSC<br />

ISSN 2610-9069<br />

Numero <strong>29</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

EDITORIALE<br />

3<br />

In primo piano<br />

8 Cestino d’oro<br />

Alla tecnologia Hoop di<br />

Versalis<br />

9 Up e Downcycling<br />

Progetti geniali, idee bizzarre<br />

10 <strong>Waste</strong> Strategy<br />

Selezione e valorizzazione dei<br />

materiali<br />

12 Pillole dal laboratorio<br />

Sottoprodotti da valorizzare<br />

14 App e Sturtup<br />

L’angolo delle nuove idee<br />

15 Che fine ha fatto<br />

Evoluzione o fallimenti di idee<br />

16 Consuntivo riciclo<br />

L’Italia è sul podio, ma c’è<br />

ancora molto da fare<br />

Economia circolare<br />

21 Nuovo Consorzio<br />

Nasce Rematrix per la<br />

gestione degli scarti tessili<br />

24 CircolarMente<br />

Via libera all’ESPR per una<br />

progettazione circolare<br />

<strong>29</strong> <strong>Waste</strong> segnala<br />

Un anticipazione su IFAT <strong>2024</strong><br />

Energia<br />

30 Cascami termici<br />

Scarti di energia che possono<br />

essere messi a frutto<br />

Rifiuti solidi<br />

34 Rifiuti sanitari<br />

Terreni a rischio infettivo<br />

bonificati con speciali<br />

procedure<br />

36 Riciclo metalli<br />

Macchinari e impianti<br />

greenall’avanguardia<br />

38 Energia e riciclo plastica<br />

Processi energivori per<br />

l’upcycling. Il caso dell’ R-PET<br />

42 Dedicato all’ambiente<br />

Torna WME, il salone<br />

bergamasco<br />

48 Sistemi di taglio<br />

Impianti ottimizzati per la<br />

gestione integrata degli scarti<br />

Biowaste<br />

52 Purificazione aria<br />

Tecnologie biologiche e<br />

simbiosi industriale<br />

55 Novelfarm<br />

La fiera dedicata<br />

all’agricoltura<br />

56 Matrici alternative<br />

Dal luppolo per birra, gli<br />

scarti per produrre biogas<br />

Acque reflue<br />

60 Reflui industriali<br />

Dalle nanotecnologie arriva la<br />

soluzione per recuperarli<br />

Veicoli&Allestimenti<br />

66 Automotive<br />

Come viene applicato il<br />

concetto di vera circolarità<br />

Rubrica<br />

3 Editoriale<br />

6 Numeri e poltrone<br />

26 News economia circolare<br />

32 News energia<br />

43 News rifiuti solidi<br />

54 News biowaste<br />

64 News acque reflue<br />

65 News veicoli&allestimenti<br />

Su <strong>Waste</strong> n. 28, segnaliamo che il nome corretto<br />

della Direttrice di Pollutec è Anne-Manuèle Hébert.<br />

Direttore Responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

lsaronni@fiaccola.it<br />

Direttore Editoriale<br />

Giuseppe Guzzardi<br />

gguzzardi@fiaccola.it<br />

Consulenza Tecnico-Scientifica<br />

Marco Comelli<br />

mcomelli@fiaccola.it<br />

Coordinamento Editoriale<br />

Federica Lugaresi<br />

flugaresi@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Mauro Armelloni, Matthieu Colombo<br />

Fabrizio Parati, Emilia Longoni<br />

waste@fiaccola.it<br />

Collaboratori<br />

Ludovica Bianchi, Marco Capellini, Damiano<br />

Diotti, Antonio Fargas, Ginevra Fontana,<br />

Annalisa Gussoni, Alessandro Marangoni,<br />

Giovanni Milio, Mattia Molena, Eliana Puccio,<br />

Michele Ragonese, Riccardo Rossi<br />

Segreteria<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Impaginazione e progetto grafico<br />

Studio Grafico Page<br />

Novate Milanese (MI)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti@fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione@fiaccola.it<br />

Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

Patrizia Zanetti<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Traffico e pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

marketing@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada (Responsabile estero)<br />

slevada@fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

T 0425 34045 - Cell. 348 5121572<br />

info@ottoadv.it per Friuli Venezia Giulia,<br />

Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Trimestrale - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

Reg. Trib. Milano N. 230 del 19/07/2017<br />

Stampa<br />

Colorshade - Peschiera Borromeo (Mi)<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE<br />

STAMPA N.01740/Vol. 18/Foglio 313<br />

21/11/1985 - Roc 32150<br />

Prezzi di vendita<br />

abb. annuo Italia Euro 100,00<br />

abb. annuo Estero Euro 200,00<br />

una copia Euro 20,00<br />

una copia Estero Euro 40,00<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale<br />

di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa<br />

rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali,<br />

ecc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati<br />

rimane esclusivamente agli autori. Il suo nominativo è inserito<br />

nella nostra mailing list esclusivamente per l'invio delle nostre<br />

comunicazioni e non sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo<br />

regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desiderasse<br />

ricevere in futuro altre informazioni, può far richiesta<br />

alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Organo di informazione<br />

e documentazione<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unione Stampa Periodica Italiana:<br />

numero di iscrizione 15794<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano | Via Conca del Naviglio 37<br />

Tel. +39 02 89421350 - Fax +39 02 89421484<br />

fiaccola@fiaccola.it | www.fiaccola.com<br />

NON<br />

FACCIAMOCI<br />

CADERE LE<br />

BRACCIA<br />

“Maniago, termovalorizzatore alla Bioman: l'opposizione<br />

chiede il ricorso al Tar”; "Li chiamano termovalorizzatori<br />

ma non valorizzano nulla"; “Striscioni e bandiere<br />

contro il termovalorizzatore, la protesta in<br />

Campidoglio”; “L’opposizione al nuovo inceneritore in<br />

Umbria si intensifica”. Bon. Poi: “Impianto Biogas a Scurcola<br />

Marsicana, ferma opposizione del Comitato “Marsica NO<br />

Biogas” (nota, si tratta di FORSU); “Carpenedolo, il no all’impianto<br />

di biogas arriva da oltre 1300 cittadini” (sempre FORSU altrimenti destinata<br />

in discarica o a “migrare”). Potremmo continuare per l’intera pagina.<br />

Aggiungendo per esempio l’attacco al riciclo della plastica monouso o della<br />

plastica tout-cour da parte delle solite associazioni che, offrendo alternative<br />

irrealistiche se non controproducenti, mirano solo a farsi dire di no e quindi a<br />

garantirsi l’assicurazione sulla propria futura esistenza sotto la rubrica “i puri”.<br />

Esempio, promuovendo il “riuso” dei contenitori si favoriscono le grandissime<br />

realtà e si fa esplodere la logistica, quella “inversa” per di più, ossia quella più<br />

complessa e impattante.<br />

Ci sarebbe da scoraggiarsi. Per fortuna ci sono anche notizie più positive. Ne<br />

trovate moltissime in questo numero, ne aggiungo un paio. La prima sono i<br />

progressi che Tetrapak sta facendo per ridurre la complessità della struttura<br />

dei suoi contenitori. Già ora la frazione di carta è sul 70%, e mira al 90% nel<br />

2030. Punta anche ad eliminare l’alluminio, sulla qual cosa avrei delle riserve,<br />

se l’obiettivo è non impattare sulle prestazioni del contenitore. La sostituzione<br />

della plastica con quella riciclata o bio-based è fattibile, ma si deve trovare<br />

un’alternativa intelligente per l’isolante termico (oltretutto l’alluminio è riciclabile<br />

all’infinito se isolato). Magari si vogliono raddoppiare gli spessori delle pareti?<br />

Less is more, ma quel tale non la intendeva in questo senso. Dixi, et salvavi<br />

animam meam.<br />

Altra piccola notizia positiva, il parere favorevole della Regione Toscana alla<br />

realizzazione di un impianto di pirolisi per sottoporre il keu (il residuo solido<br />

di produzione derivante dal trattamento dei fanghi prodotti dagli scarti della<br />

concia delle pelli) in uscita dal depuratore di Santa Croce Valdarno a un<br />

ulteriore trattamento termico, al fine di renderlo con “caratteristiche<br />

morfologiche adatte per la filtrazione di correnti aeriformi finalizzate<br />

alla riduzione dei composti organici volatili derivanti dal settore conciario”.<br />

Non è ancora detto che si faccia, ma un bell’esempio di circolarità<br />

e simbiosi. Abbastanza forse da non farsi cadere le braccia,<br />

come diceva Edoardo Bennato.<br />

Marco Comelli


9<br />

4 PARTNERS<br />

ACCADUEO <strong>2024</strong> . . . . . . . . . . . .27<br />

accadueo.com<br />

BIOENERSYS Srl . . . . . . . . . . . .11<br />

snam.it<br />

BUSI GROUP SpA . . . . . . . . . . . .23<br />

busigroup.it<br />

NOVELFARM <strong>2024</strong> . . . . . . . . . . .71<br />

novelfarmexpo.it<br />

OLEOMARKET Srl . . . . . . . . . . .63<br />

olmark.com<br />

PALMIERI SpA . . . . . . . . . . . . . .43<br />

palmierigroup.com<br />

Anno VIII<br />

Marzo<br />

<strong>2024</strong><br />

ITALIANS<br />

DO IT<br />

BETTER<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

IN COPERTINA<br />

E-TECH <strong>2024</strong> . . . . . . . . . . . .III Cop<br />

e-tech.show<br />

ECOTEC SOLUTION Srl . . . .45, 47<br />

ecotecsolution.com<br />

EXPLOSION POWER . . . . . . .II Cop<br />

explosionpower.ch<br />

FOR REC Srl . . . . . . . . . . . . . . . .69<br />

forrec.eu<br />

MITAMBIENTE Srl . . . . . . . .IV Cop<br />

mitambiente.it<br />

SCAI SpA . . . . . . . . . . . . . . . . . .33<br />

scaispa.it<br />

SUM <strong>2024</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1<br />

sumsymposium.it<br />

TANA ITALIA Srl . . . . . . . . . . . . . .5<br />

tanaitalia.com<br />

WASTE MANAGEMENT<br />

EUROPE <strong>2024</strong> . . . . . . . . . . . . . . .51<br />

wme-expo.com<br />

NANOTECNOLOGIE<br />

COME SOLUZIONE<br />

PER DEPURARE<br />

I REFLUI<br />

INDUSTRIALI<br />

CONSUNTIVO<br />

RICICLO. SIAMO<br />

LEADER<br />

IN EUROPA<br />

MA GUAI A FERMARSI<br />

SUL<br />

PODIO!<br />

L’Italia, anche per quest’anno, è salita sul<br />

podio della circolarità ed è leader a livello<br />

europeo con l’industria del riciclo.<br />

Le nuove normative fanno da booster, ma<br />

e soprattutto la tecnologia sempre più<br />

spinta di selezionatrici e separatrici, che<br />

consentono di ottenere frazioni di scarti<br />

monomateriali sempre più pure. Il rifiuto<br />

diventa sempre meno rifiuto e noi… continuiamo<br />

a riciclare: We are the best!<br />

ISSN 2610-9069<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

0 0 0 2 9 ><br />

772610 906904<br />

AZIENDE CITATE<br />

F<br />

Ford . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65<br />

P<br />

Panizzolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36<br />

A<br />

Air Clean . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52<br />

Alpla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9<br />

Althesys . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10<br />

B<br />

BMW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68<br />

C<br />

Calabra Maceri . . . . . . . . . . . . . . .48<br />

Caviro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7<br />

E<br />

Ecoross . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44<br />

Ecotec Solution . . . . . . . . . . . . . . .48<br />

Epic Cleantec . . . . . . . . . . . . . . . .64<br />

I<br />

Innovando . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21<br />

K<br />

Krones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41<br />

Matrec . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24<br />

M<br />

Mondini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54<br />

N<br />

Nord Devil's Canyon Brewing<br />

Company . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64<br />

O<br />

Oberalp . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50<br />

R<br />

Re Leaf . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26<br />

Rematrix . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21<br />

S<br />

Sace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44<br />

Salewa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50<br />

Sea the Change . . . . . . . . . . . . . . .14<br />

Stadler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41<br />

U<br />

Untha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48<br />

V<br />

Versalis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8<br />

ACCETTI<br />

LA SFIDA?<br />

Metti alla prova il trituratore TANA Shark 440<br />

www.tanaitalia.com<br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

2 3<br />

4<br />

6 PRIMO PIANO Soluzioni<br />

IN EVIDENZA<br />

1 2 3 4<br />

IN EVIDENZA<br />

PRIMO PIANO<br />

12 3<br />

4<br />

7<br />

Numeri e poltrone<br />

ASSOAMBIENTE<br />

Gestione rifiuti: bene<br />

ma non benissimo<br />

In tema di<br />

consuntivo a fine<br />

anno in merito alla<br />

gestione nel nostro Paese<br />

dei rifiuti, ci sono più luci<br />

che ombre. Come ha<br />

commentato Chicco testa,<br />

Presidente di<br />

ASSOAMBIENTE sugli<br />

ultimi dati diffusi da ISPRA.<br />

La raccolta differenziata è<br />

aumentata dal 64% al<br />

65,2% (raggiungendo il<br />

target del 2012) ma si è<br />

ridotta in quantità assoluta<br />

12 3<br />

4<br />

AIDDA<br />

Il presidente dice la sua<br />

“Il regolamento europeo sugli<br />

imballaggi e i rifiuti di<br />

imballaggi, andrà fortemente a<br />

penalizzare il nostro Paese che ha fatto<br />

del riciclo un modello. Siamo di nuovo<br />

alle prese con un’Europa che non pone<br />

attenzione a scelte che comporteranno<br />

un ulteriore processo di<br />

deindustrializzazione”. A parlare è<br />

Antonella Giachetti, Presidente nazionale<br />

di Aidda (Associazione Imprenditrici e<br />

Donne Dirigenti di Azienda) in merito al<br />

regolamento Ue sugli imballaggi che è<br />

stato approvato dalla Commissione<br />

Ambiente del Parlamento europeo.<br />

Giachetti che è stata riconfermata<br />

(da 18.953 Mt a 18,930) con<br />

una flessione soprattutto<br />

della frazione organica che<br />

è passata da 6,8 a 6,5 Mt.<br />

Aumentati invece il numero<br />

di impianti (358) e la<br />

capacità di trattamento (da<br />

all’unanimità lo scorso maggio,<br />

sottolinea che: “Privilegiare il riutilizzo, a<br />

discapito del riciclo, crea difficoltà ad un<br />

Paese come l’Italia dove le percentuali di<br />

riciclo sono molto alte e dove anche i<br />

comuni sono coinvolti nella raccolta<br />

differenziata.<br />

Questo regolamento europeo penalizza<br />

anche i produttori di bevande che<br />

utilizzano bottiglie in vetro con il<br />

conseguente aumento di CO 2 dovuto alla<br />

movimentazione del reso su gomme e<br />

aumenti di costi di magazzino per il<br />

deposito del reso”.<br />

Giachetti, fiorentina di nascita è già<br />

presidente della delegazione Toscana,<br />

svolge anche la professione di dottore<br />

commercialista.<br />

11,2 Mt a circa 12). In<br />

termini di recupero<br />

energetico, si registrano<br />

100.000 tonnellate in<br />

meno. Il conferimento in<br />

discarica come sistema di<br />

smaltimento è diminuito,<br />

passando da 5,6 mt a 5,2<br />

(dal 19% al 17,8%) ma è<br />

ancora lontano<br />

dall’obbiettivo di<br />

quantitativo massimo per i<br />

rifiuti urbani del 10% al<br />

2035. La riduzione dell’uso<br />

di inceneritori e discarica<br />

ha però incrementato<br />

l’export fuori dall’Italia<br />

(+30%).<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

CAVIRO<br />

Rinnovo del CDA<br />

Un Gruppo che sa<br />

bene cosa significhi<br />

circolarità, un<br />

fatturato milionario e indici<br />

finanziari solidi.Questa la<br />

carta d’identità della Caviro<br />

che ha rinnovato il consiglio di<br />

amministrazione, con la<br />

riconferma del Presidente<br />

Carlo Dalmonte, ai vertici del<br />

Gruppo dal 2012. “Nel<br />

ringraziare l’Assemblea per la<br />

fiducia - commenta Dalmonte<br />

-, voglio sottolineare<br />

SWISS FEDERAL LABORATORIES<br />

FOR MATERIALS<br />

Microplastiche<br />

e filature, ahi ahi ahi<br />

Nei laboratori di San Gallo elvetici,<br />

si è analizzato il processo di<br />

lavorazione delle fibre man made<br />

tagliate e sottoposte a filatura<br />

cotoniera/laniera per verificare la<br />

presenza di microplastiche. Si tratta di<br />

lavorazioni che sono precedute dalla<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

l’importante<br />

lavoro svolto in<br />

questi anni dal<br />

Consiglio di<br />

Amministrazione<br />

e il contributo dei<br />

Consiglieri<br />

uscenti Maurizio<br />

Baldisserri,<br />

Raffaele Drei,<br />

Francesco<br />

Labbrozzi e Gianfranco<br />

Ravaglia. Diamo il benvenuto<br />

nel Gruppo ai nuovi<br />

Amministratori Giuseppe<br />

Alfino, Alberto Guerra,<br />

Alessandro Neri e<br />

Roberto Savini.<br />

Nonostante gli<br />

eventi<br />

straordinari<br />

vissuti nell’ultimo<br />

anno, ci riferiamo<br />

all’incendio che<br />

ha coinvolto il<br />

sito di Faenza e<br />

alla grave<br />

alluvione che ha colpito il<br />

territorio, il Gruppo ha<br />

raggiunto risultati positivi e<br />

confermato la propria<br />

solidità».<br />

preparazione delle fibre.<br />

La balla di fibre in fiocco che poi si ottiene<br />

viene portata all’impianto di produzione<br />

filato.<br />

E’emerso che le microplastiche sono state<br />

rilevate in tutta la linea di produzione<br />

(comprese le balle di partenza) dove è stata<br />

determinata una media di 99 Mpf/g<br />

campioni prelevati durante i vari step di<br />

lavorazione, ed hanno mostrato la<br />

presenza di microplastiche in numero<br />

variabile tra 44 fibre/g e 8.057 fibre/g. In<br />

particolare i filati a rotore sono stati<br />

identificati come materiale con un alto<br />

contenuto di fibre microplastiche (2.000-<br />

8.000/g), mentre gli altri campioni hanno<br />

mostrato numeri di fibre in decine e<br />

centinaia di fibre/g.<br />

Nella filatura a rotore la velocità ha un<br />

ruolo importante dato che comporta la<br />

quadruplicazione delle microplastiche con<br />

l’aumento di velocità dell’impianto del 25%.


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

8 PRIMO PIANO Soluzioni<br />

WASTE AWARD<br />

PUNTI COSPICUI<br />

PRIMO PIANO<br />

9<br />

Upcycling e Downcycling<br />

La pagina che sottolinea le notizie più interessanti<br />

del momento ma anche del futuro, in antitesi con baggianate<br />

sapienti e idee fuori moda o che hanno stancato<br />

Federica Lugaresi<br />

Marco Comelli<br />

Una sfida<br />

ambientale e un<br />

progetto di<br />

economia circolare.<br />

Stiamo parlando<br />

dell’impianto demo<br />

Hoop (vincitore<br />

dell’UE Innovation<br />

Fund), per il riciclo<br />

chimico dei rifiuti in<br />

plastica, non<br />

riciclabili<br />

meccanicamente,<br />

con tecnologie<br />

innovative a bassa<br />

emissione di<br />

carbonio.<br />

Cestino d’oro<br />

Arriva l’impianto pilota di Versalis per la pirolisi termica<br />

di plastiche miste. Fari puntati sul progetto Hoop<br />

Mentre il riciclo meccanico della plastica<br />

ha ancora pochi margini di miglioramento,<br />

se non sul fronte della qualità del rifiuto<br />

raccolto, prosegue la corsa del riciclo chimico,<br />

sulla spinta della necessità di ridurre le<br />

frazioni avviate in discarica o al recupero termico.<br />

In redazione non passa mese che non arrivino<br />

comunicazioni di nuove iniziative, di natura e affidabilità<br />

mista. Quella che si merita il nostro<br />

premio è solida, non solo per chi la porta avanti<br />

ma anche perché quando leggerete queste righe<br />

la costruzione dell’impianto sarà molto avanti.<br />

Progetto circolare<br />

Parliamo dell’impianto dimostrativo del processo<br />

Hoop che Versalis sta completando presso<br />

lo stabilimento di Mantova. Il demo site, che<br />

avrà una capacità di 6000 tonnellate l’anno, è<br />

sviluppato in collaborazione con SRS (Servizi<br />

di Ricerca e Sviluppo), una società di ingegneria<br />

di Roma, titolare della proprietà intellettuale<br />

del processo specifico di pirolisi dei rifiuti misti<br />

di plastica ed elastomeri, originariamente sviluppato<br />

per la produzione di combustibili gassosi<br />

e liquidi (waste-to-fuel).<br />

L’impianto si avvale anche della tecnologia di<br />

purificazione dei prodotti da pirolisi delle plastiche<br />

di Technip Energies (T.EN), società dell’omonimo<br />

gruppo. Rispetto ai diffusi processi<br />

a pirolisi, Hoop è ottimizzato per ottenere rese<br />

dell’89/90 per cento rispetto al carbonio alimentato,<br />

vale a dire tra il 15 e il 20% più alte,<br />

con una qualità della nafta molto vicina a quella<br />

dei feedstock di origine fossile che oggi si utilizzano<br />

nei petrolchimici.<br />

Si tratta di pirolisi termica, con due reattori a<br />

step successivi, che permette di modulare le<br />

condizioni operative secondo la composizione<br />

del materiale trattato.<br />

Gli oli di pirolisi passano infine alla terza fase<br />

del trattamento e modifica per ottenere la nafta<br />

sintetica, da cui si producono i monomeri e i<br />

polimeri. Tanto più l'olio ottenuto dalla pirolisi<br />

è differente dalla nafta, infatti, tanto maggiore<br />

sarà il fabbisogno energetico per portarlo alle<br />

condizioni ottimali, con riflessi negativi sul bilancio<br />

finale del processo. L’impianto sarà avviato<br />

nel corso del <strong>2024</strong>. Hoop è l’unica tecnologia<br />

italiana che si è aggiudicata il bando 2023<br />

per l’'EU Innovation Fund. Prendiamo nota a<br />

premiamo.<br />

l<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Sfida complessa<br />

Bottiglie di nuova generazione in<br />

carta completamente riciclabile. E’<br />

ciò su cui sta puntando Paboco<br />

(nota come The Paper Bottle<br />

Company), o meglio ALPLA, di cui<br />

è appena diventata azionista di<br />

maggioranza. Nella pratica<br />

aziende tra cui Carlsberg, Absolut,<br />

L’Oréal e Coca Cola (già facenti<br />

parte della<br />

famiglia Paboco)<br />

stanno pensando<br />

e sviluppando con<br />

un miglioramento<br />

wow<br />

Voncioni!<br />

Questa è proprio bella. E te la vendono pure come<br />

nuovo modello di ospitalità sostenibile. Stiamo<br />

parlando della campagna “Green Choice” lanciata lo<br />

scorso dicembre, dal Quark Hotel di Milano.<br />

Apparentemente è una buona idea quella di<br />

contabilizzare i litri di acqua necessari per riassettare<br />

una camera d’albergo (ne occorrono 145) …e<br />

sicuramente l’ospite viene sensibilizzato<br />

sulla propria impronta idrica. Ma l’igiene è<br />

sempre al primo posto, e rinunciare alla<br />

pulizia di una camera - dove tra l’altro<br />

passano centinaia di persone prima e dopo –<br />

anche no. Un passaggio in più non fa mai male.<br />

E poi, la collaborazione con il partner<br />

internazionale Ethic Ocean, organizzazione<br />

ambientale nella salvaguardia<br />

dell’oceano…non ne capiamo il nesso<br />

fino in fondo… ma tant’è.<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

costante una bottiglia di carta<br />

in varie fasi.<br />

La nuova bottiglia sarà<br />

realizzata con fibre certificate<br />

FCS, da un nuovo sito di<br />

produzione in Danimarca nel <strong>2024</strong>.<br />

Interessante la composizione che<br />

la rende riciclabile al 100 per cento<br />

come gli imballaggi di carta: 85%<br />

di carta (14 grammi) e il 15% di<br />

bleah!<br />

barriera HDPE (2,6 gr) che<br />

consente una protezione agli<br />

schizzi e conferisce<br />

durevolezza alla confezione.<br />

Saranno fruibili diversi formati<br />

- da 500 ml e 330 ml - distribuiti<br />

dapprima nel settore bellezza e<br />

cura per la casa, poi anche nel<br />

food & beverage e<br />

successivamente in altre<br />

applicazioni. La soluzione sembra<br />

semplice ma nella realtà bisogna<br />

fare i conti con la funzionalità: le<br />

bottiglie in carta devono essere<br />

sufficientemente rigide e resistenti<br />

per sopravvivere alla distribuzione,<br />

avere una pellicola impermeabile<br />

per contenere liquido o crema al<br />

loro interno, e soprattutto facili da<br />

riciclare dopo l’uso.<br />

Vincerete la sfida: noi facciamo il<br />

tifo per voi!<br />

Risparmiare acqua non è una leva sufficiente? Non<br />

c’è problema. Per ogni ospite che sceglierà di<br />

rinunciare alla pulizia della camera, Quark Hoetl<br />

regalerà all’ospite 5 euro di sconto sulle<br />

consumazioni al bar e donerà 3 euro a Ethic Ocean.<br />

Un “regalo”che vuole innescare un circolo virtuoso. Sì,<br />

ma di zozzeria. L’acqua non va sprecata ma va usata!


Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

10 PRIMO PIANO WAS ANNUAL REPORT<br />

La selezione e valorizzazione<br />

dei materiali, perno<br />

dell’economia circolare<br />

Il comparto è ancora molto frammentato, ma cresce<br />

la spinta all’integrazione e alla realizzazione di nuovi impianti<br />

RACCOGLIAMO<br />

ENERGIA<br />

PER COSTRUIRE<br />

IL FUTURO<br />

BIOENERYS è la società, controllata al 100% da Snam, che si<br />

occupa di BIOMETANO con l’obiettivo di sviluppare il mercato<br />

attraverso l’incremento dei volumi di produzione contribuendo al<br />

raggiungimento dei target di decarbonizzazione.<br />

La società fa leva sulle competenze delle piattaforme BIOENERYS<br />

Agri e BIOENERYS Ambiente, che progettano, sviluppano e<br />

gestiscono impianti di biometano sia da rifiuti che da scarti<br />

agricoli e della filiera agro-industriale.<br />

Alessandro Marangoni, economista<br />

e docente universitario, è fondatore e ceo di<br />

Althesys, società professionale indipendente<br />

specializzata nella consulenza strategica<br />

e nello sviluppo di conoscenza.<br />

Opera con competenze di eccellenza nei settori<br />

chiave di ambiente, energia, infrastrutture e<br />

utility, nei quali assiste imprese e istituzioni.<br />

Iprocessi di riciclo dei materiali provenienti<br />

dalla raccolta differenziata dei rifiuti sono<br />

una parte essenziale dell’economia circolare.<br />

In questo quadro, le attività di selezione e valorizzazione<br />

sono una componente sempre più<br />

strategica e in rapida evoluzione. In Italia, come<br />

rilevato dal WAS Annual Report 2023, il comparto<br />

è ancora piuttosto frammentato, con le<br />

maggiori 105 aziende che segnano un valore<br />

della produzione (VP) aggregato di 3,28 miliardi<br />

di euro nel 2022, in crescita del 15,7% sull’anno<br />

precedente.<br />

Prosegue, comunque, il consolidamento: tra<br />

2021 e 2022, infatti, il VP medio è salito da 27 a<br />

31,2 milioni di euro, mentre l’incidenza delle prime<br />

15 imprese sul valore della produzione totale<br />

è passata dal 44% al 46%.<br />

Scenario nazionale<br />

Le aziende hanno tutte VP superiore ai 5 milioni<br />

WAS è il think tank italiano sull’industria del waste management e del riciclo.<br />

Monitorare il comparto del waste management e del riciclo, cogliere i trend evolutivi,<br />

analizzare le strategie aziendali e indirizzare le policy è la sua mission. L’osservatorio<br />

sviluppa analisi e studi sulla gestione dei rifiuti, la valorizzazione delle risorse e<br />

l’economia circolare, monitorando il settore con l’Annual Report.<br />

Alessandro Marangoni<br />

di euro e sono situate in prevalenza nelle regioni<br />

settentrionali (56% circa), e soprattutto in<br />

Lombardia (19), Veneto (16) ed Emilia-Romagna<br />

(10). Le rimanenti si suddividono tra Sud e Isole<br />

(23%), con una concentrazione in Campania (7)<br />

e in Puglia (6), e le aree del Centro Italia (21%),<br />

per lo più nel Lazio (12) e in Toscana (7).<br />

Più di metà degli operatori, circa il 55%, gestisce<br />

sia rifiuti urbani (RU) che speciali (RS), il<br />

32% solo RU e appena il 12% unicamente RS.<br />

In generale, il 71% delle aziende tratta sia carta<br />

che plastica, il 68% plastica e metalli, mentre<br />

il 61% tutti e tre i materiali.<br />

Nel 2022 la crescita del settore è stata spinta<br />

dall’integrazione di alcune aziende nella filiera,<br />

avvenuta per lo più attraverso acquisizioni. Al<br />

risultato ha concorso anche la realizzazione di<br />

nuovi impianti, in alcuni casi spinta dai finanziamenti<br />

PNRR.<br />

L’innovazione tecnologica, oltre a sviluppare<br />

nuovi processi di recupero e a potenziare quelli<br />

esistenti, sta interessando anche le fasi tradizionali<br />

di raccolta e di selezione.<br />

Si assiste, ad esempio, all’installazione di cassonetti<br />

intelligenti, che consentono alle imprese<br />

di misurare le performance e di introdurre sistemi<br />

di tariffazione puntuale.<br />

Un fattore che sta contribuendo ad aumentare<br />

il tasso di raccolta differenziata. Per la valorizzazione,<br />

l’impiego di macchinari sempre più<br />

sofisticati e precisi permette una migliore separazione<br />

e l’ottenimento di materie prime seconde<br />

di qualità sempre più elevata. l<br />

www.bioenerys.it<br />

Esempio perfetto di ECONOMIA CIRCOLARE, il biometano<br />

permette il completo recupero di scarti organici, agricoli e<br />

agroindustriali come fonte energetica utile nei trasporti e nei<br />

settori industriale, residenziale e terziario. Sfrutta le reti del gas<br />

esistenti e contribuisce a incrementare la produzione nazionale di<br />

energia rinnovabile.<br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

12 PRIMO PIANO Soluzioni<br />

SOTTOPRODOTTI<br />

SOTTOPRODOTTI<br />

PRIMO PIANO<br />

13<br />

di Francesca Bellaera,<br />

Donato Berardi<br />

e Antonio Pergolizzi<br />

Il Laboratorio REF<br />

Ricerche è un think<br />

tank che intende riunire<br />

selezionati<br />

rappresentanti del<br />

mondo dell´impresa,<br />

delle istituzioni e della<br />

finanza al fine di<br />

rilanciare il dibattito sul<br />

futuro dei Servizi<br />

Pubblici Locali.<br />

Pillole dal laboratorio<br />

Ridurre ulteriormente i rifiuti, si può. Occhi puntati<br />

sui cosiddetti sottoprodotti ancora non troppo valorizzati<br />

Costituiscono uno dei meccanismi chiave<br />

per attuare l’economia circolare,<br />

poiché consentono di chiudere i cicli<br />

produttivi valorizzando opportunamente frazioni<br />

che altrimenti andrebbero gestite come<br />

rifiuti. Uno strumento apparentemente formidabile,<br />

se non fosse che il loro utilizzo è<br />

stato, sin qui, molto al di sotto del potenziale.<br />

Che cosa sono?<br />

Ai sensi dell’Art. 184-bis del TUA (D.Lgs.<br />

152/2006), si definisce sottoprodotto “qualsiasi<br />

sostanza od oggetto che soddisfa tutte<br />

le seguenti condizioni:<br />

a) la sostanza o l'oggetto è originato da un<br />

processo di produzione, di cui costituisce parte<br />

integrante, e il cui scopo primario non è la<br />

produzione di tale sostanza od oggetto;<br />

b) è certo che la sostanza o l'oggetto sarà utilizzato,<br />

nel corso dello stesso o di un successivo<br />

processo di produzione o di utilizzazione,<br />

da parte del produttore o di terzi;<br />

c) la sostanza o l'oggetto può essere utilizzato<br />

direttamente senza alcun ulteriore trattamento<br />

diverso dalla normale pratica industriale;<br />

d) l'ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza<br />

o l'oggetto soddisfa, per l'utilizzo specifico,<br />

tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti<br />

e la protezione della salute e dell'ambiente<br />

e non porterà a impatti complessivi negativi<br />

sull'ambiente o la salute umana.”<br />

Se manca anche una sola delle condizioni, lo<br />

scarto di produzione rientra nella disciplina<br />

dei rifiuti. L’aspetto cruciale della disciplina<br />

dei sottoprodotti è la “certezza dell’utilizzo”<br />

della sostanza o oggetto. Secondo l’Art. 5 del<br />

DM 264/2016, spetta al produttore attivare sin<br />

dall’inizio della sua attività un ciclo produttivo<br />

capace di incanalare i residui, quali i sottoprodotti,<br />

all’interno dello stesso o di altro ciclo<br />

produttivo, attivando le necessarie forme di<br />

osmosi industriali. Per la messa a valore dei<br />

sottoprodotti, appare prevalentemente il frutto<br />

di una sapiente pianificazione industriale. La<br />

scarsa conoscenza del regime dei "sottoprodotti"<br />

da parte del mondo produttivo, una normativa<br />

ancora poco conosciuta ed il timore<br />

dei profili di responsabilità connessi hanno relegato<br />

finora l’impiego dei sottoprodotti in una<br />

sorta di limbo. Le imprese hanno, infatti, preferito<br />

classificare potenziali sottoprodotti come<br />

rifiuti, allo scopo di evitare iter burocratici e il<br />

rischio di conteziosi giudiziari.<br />

Come migliorare i sottoprodotti?<br />

Se è vero che le imprese finora si sono rivelate<br />

più incline a classificare potenziali sottoprodotti<br />

- con evidenti benefici ambientali<br />

ed economici per gli interessati e per la collettività<br />

- come rifiuti, è altrettanto vero che<br />

la giurisprudenza in materia e le policy regionali<br />

stanno contribuendo a chiarire alcuni<br />

aspetti. Tali sforzi vanno portati avanti e rafforzati.<br />

In linea di massima, affinché i sottoprodotti<br />

siano capaci di generare valore, occorrono<br />

quanto meno le seguenti condizioni:<br />

• l’esistenza di una filiera organizzata e attrezzata<br />

a ridurre al minimo i residui/rifiuti,<br />

sia all’interno di ciascuna realtà produttiva<br />

sia in un’ottica di reti d’imprese;<br />

• un mercato efficiente, in grado di assorbire<br />

efficacemente i sottoprodotti, sia da un punto<br />

di vista tecnico sia economico;<br />

• policy a sostegno dell’impiego dei sottoprodotti,<br />

giustificate sia in un’ottica di riduzione<br />

dei rifiuti sia per l’uso efficiente delle<br />

risorse.<br />

Al fine di agevolare l'incremento del ricorso<br />

ai sottoprodotti, sarebbe utile che l’idoneità<br />

alla produzione venisse riconosciuta già in<br />

sede di rilascio delle autorizzazioni all’esercizio<br />

richieste per lo specifico processo produttivo<br />

(AIA, AUA o altra autorizzazione), contemplati<br />

dal proponente tra le innovazioni di<br />

processo e gestionali in grado di facilitarne<br />

l’utilizzo. Il loro inserimento specifico nella<br />

stesura dei documenti tecnici (es. Bref - BAT<br />

- linee guida, etc.) darebbe maggiore certezza<br />

sia all'identificazione sia al loro uso.<br />

Parimenti, per ogni iniziativa economico-produttiva<br />

capace di dimostrare l’adozione di un<br />

piano certificato di riduzione dei rifiuti grazie<br />

alla valorizzazione dei sottoprodotti, si dovrebbero<br />

prevedere misure di sgravi fiscali<br />

e/o d’incentivo economico, in piena logica di<br />

prevenzione. Così facendo, lo strumento dei<br />

sottoprodotti potrà realmente aiutare la transizione<br />

verso la piena adozione di un paradigma<br />

di economia circolare, a partire dai circuiti<br />

produttivi e di consumo del Paese. l<br />

Per approfondire<br />

Scarti di produzione<br />

e sottoprodotti: l'economia<br />

circolare in pratica<br />

Position Paper n. 258 -<br />

Laboratorio REF, gennaio<br />

<strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

14 PRIMO PIANO Soluzioni<br />

ANGOLO INNOVAZIONE<br />

CHE FINE HA FATTO?<br />

PRIMO PIANO<br />

15<br />

App e Startup<br />

Eliana Puccio<br />

La tecnologia può essere un ottimo alleato dell’uomo,<br />

anche nella raccolta differenziata. Spazio ad app e idee<br />

che generano nuove opportunità di business sostenibile<br />

Trattamento RAEE,<br />

si rivede il primo<br />

impianto<br />

idrometallurgico<br />

italiano?<br />

Start up, idee geniali e “circolari”.<br />

Ma a distanza di tempo che fine hanno fatto?<br />

Marco Comelli<br />

LA TUA DIFFERENZIATA<br />

Vuoi uno stile di vita sostenibile?<br />

La tua differenziata è una Progressive<br />

Web App (PWA) scaricabile e navigabile<br />

gratuitamente.<br />

L'app mette a disposizione informazioni<br />

utili per ridurre i rifiuti e per fare una<br />

buona raccolta differenziata.<br />

È possibile trovare i calendari dei<br />

passaggi del porta a porta, ma anche i<br />

punti riduci e riusa, esercizi commerciali,<br />

associazioni, laboratori, nei quali è<br />

possibile effettuare acquisti di prodotti<br />

senza imballaggi, far riparare oggetti e<br />

manufatti, donare oggetti dismessi e<br />

impegnarsi attivamente contro la lotta<br />

SEA THE<br />

CHANGE<br />

Start-up<br />

fondata da<br />

Alberto<br />

Carpanese e<br />

Luca Barani, due<br />

giovani che hanno<br />

intrapreso lo stesso<br />

percorso di studi e uniti<br />

dalla passione e amore<br />

per il mare, hanno dato<br />

vita a soluzioni e strumenti<br />

per proteggere gli<br />

allo spreco alimentare. La tua<br />

differenziata è stata sviluppata dalla Città<br />

metropolitana di Torino in collaborazione<br />

con i Consorzi di Bacino e i gestori della<br />

raccolta rifiuti del territorio.<br />

ecosistemi. Sea the<br />

Change è, infatti, essenza<br />

di persone, idee e valori.<br />

Fornisce servizi alle<br />

aziende, tra questi: Blue<br />

Carbon (compensa le<br />

emissioni di CO" tramite<br />

Blue Carbon Credits<br />

generati nella laguna<br />

veneziana), Fishing for<br />

Litter (finanzia uscite in<br />

barca con pescatori locali<br />

nel Mar Adriatico per la<br />

raccolta di marine litter) e<br />

Poseidon (mappa e<br />

monitora praterie di<br />

Posidonia oceanica in aree<br />

marine non protette al<br />

largo della costa catalana).<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Nel numero di ottobre 2022 davamo la notizia<br />

della realizzazione da parte di Iren<br />

Ambiente del primo impianto in Italia di<br />

recupero metalli pregiati dalle schede elettroniche<br />

raccolte con il sistema RAEE.<br />

L’impianto, basato su tecnologia idrometallurgica,<br />

sarebbe dovuto entrare in funzione entro la metà<br />

del 2023 all’interno del comprensorio Valdarno<br />

Ambiente a Podere Rota nel comune di Terra -<br />

nuova Bracciolini. La tecnologia si basa sul sistema<br />

OSAI Green Tech di disassemblaggio automatizzato<br />

nelle componenti di base e la loro<br />

selezione per tipo. I componenti vengono poi macinati<br />

e passati a una batteria di bagni in soluzione<br />

di acido dove i diversi metalli sono separati gli uni<br />

dagli altri con un processo elettrolitico e affinati.<br />

Ready, steady, go<br />

Dopo l’annuncio il progetto è entrato nella trafila<br />

delle autorizzazioni che si sono dimostrate più lunghe<br />

del previsto, essendo terminate solo a fine<br />

dello scorso anno. Non è escluso che il procedimento<br />

autorizzato sia stato rallentato anche dalle<br />

controversie che hanno interessato la parte più<br />

“ingombrante” di Podere Rota, la discarica per rifiuti<br />

indifferenziati che è stata definitivamente chiusa<br />

a nuovi apporti solo un anno fa dopo un tentativo<br />

di ampliamento destinato a rifiuti speciali non pericolosi.<br />

Ora che l’autorizzazione ambientale è arrivata,<br />

la realizzazione dell’impianto dovrebbe procedere<br />

spedita. L’investimento di 5 milioni di euro<br />

permetterà la conversione di un capannone di 2500<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

metri quadrati per trattare 300 tonnellate di schede<br />

elettroniche l’anno. Da esse Iren Ambiente si<br />

aspetta di ricavare 200 chilogrammi l’anno di oro<br />

e altrettanti di argento, più quantità minori di palladio<br />

e ancora rame. I metalli preziosi sono destinati<br />

al vicino distretto orafo di Arezzo, con un buon<br />

esempio di integrazione.<br />

Sperando non ci siano ulteriori ritardi, l’impianto<br />

di Terranuova Bracciolini è importante<br />

perché consente di trattenere in Italia una<br />

parte dei RAEE pregiati che attualmente<br />

finiscono praticamente tutti all’estero per<br />

la fase finale del trattamento, il recupero<br />

dei metalli. L’utilizzo dell’idrometallurgia<br />

è la strada da seguire da noi, per la possibilità<br />

di realizzare impianti con costi iniziali<br />

bassi, con minori emissioni di CO 2<br />

di quelli pirometallurgici.<br />

l


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

16 PRIMO PIANO Soluzioni<br />

CONSUNTIVO RICICLO<br />

CONSUNTIVO RICICLO<br />

PRIMO PIANO<br />

17<br />

Federica Lugaresi<br />

Ricicloni<br />

Come ormai di consueto, e coi numeri alla mano sull’Italia<br />

che ricicla, tiriamo le somme del 2022. Salita ancora<br />

una volta sul podio per indice di circolarità, sono tanti<br />

gli obiettivi raggiunti dal nostro Paese ma… c’è ancora molto da fare<br />

Sempre meno rifiuti e scarti sempre più<br />

puri. L’industria del riciclo italiana è<br />

leadership in Europa. Merito anche del<br />

processo evolutivo che interessa le aziende<br />

che, da trasformatrici di rifiuti, diventano<br />

produttrici di nuovi beni e materie prime seconde<br />

da immettere sul mercato. Ma anche<br />

dell’eco design (potete leggere sull’argomento<br />

a pagina 24), che fa da catalizzatore per<br />

l’intera catena di valore con un importante<br />

cambio di prospettiva.<br />

“Un approccio olistico” come viene definito<br />

da tanti, che impone di pensare e progettare<br />

un oggetto già con una fine in mente - applicando<br />

requisiti rigorosi di progettazione -<br />

per amplificarne il ricircolo dei materiali utilizzati.<br />

In tutto ciò fanno da booster le politiche<br />

europee, che stabiliscono nuove caratteristiche<br />

cui devono sottendere i prodotti<br />

per avere un fine vita più lungo, essere riutilizzabili,<br />

riparabili, più facili da mantenere<br />

e riciclabili. Con occhio sempre attento all’efficienza<br />

energetica e delle risorse.<br />

Indicatori interessanti<br />

Ciascuno deve quindi fare la propria parte e collaborare<br />

per ottimizzare la gestione dei rifiuti<br />

in tutta Europa.<br />

Per meglio comprendere in che direzione stia<br />

andando effettivamente l’economia circolare<br />

del Vecchio Continente, si deve considerare il<br />

tasso circolare di utilizzo dei materiali (CMUR),<br />

una voce che “indica la quota di materiali provenienti<br />

dai rifiuti riciclati sul totale del materiale<br />

utilizzato nell’economia”.<br />

L’aumento del CMUR, incrementando la quantità<br />

di scarti riciclati reimmessi sul mercato -<br />

e la conseguente riduzione di materiale uti-<br />

lizzato - consentirebbe di ridurre le quantità<br />

di materia prima estratta per la produzione.<br />

Tasso di riciclo e CMUR sono strettamente legati:<br />

dal 2010 al 2021 sono infatti entrambi aumentati,<br />

con significativo impiego dei materiali<br />

circolari, a “protezione” delle risorse vergini.<br />

Si faccia attenzione ad un altro interessante<br />

cambiamento.<br />

Le Direttive diventano Rego lamenti e sono applicabili<br />

in tutti gli Stati membri senza passare<br />

dal via del recepimento nel diritto nazionale.<br />

I settori in<br />

sintesi<br />

Il rifiuto zero non esiste,<br />

ma già applicando<br />

la pratica di riciclo, è<br />

possibile produrre materie<br />

prime seconde da<br />

reimmettere nel ciclo economico.<br />

Il loro mercato risulta<br />

altamente volatile e i<br />

risultati raggiunti sono importanti<br />

ma ancora insufficienti<br />

per cogliere in pieno<br />

le nuove opportunità.<br />

Di seguito, una sintesi (dal<br />

rapporto Riciclo in Italia –<br />

Fondazione Sviluppo So -<br />

stenibile) suddiviso per le<br />

principali categorie.<br />

Carta e cartone<br />

Nel 2022 la produzione di<br />

carta da macero ha registrato<br />

una flessione pari al<br />

6% rispetto al 2021. una diminuzione<br />

legata ai prezzi<br />

di aumento di energia che<br />

hanno ridotto i consumi. Da<br />

settembre 2022 a settembre<br />

2023, il prezzo medio è<br />

stato pari a 35€/t, con un<br />

crollo (-72%) che non ha intaccato<br />

il tasso di riciclo<br />

complessivo del 75,7%<br />

(+2,9% rispetto al 2022); e<br />

quello degli imballaggi,<br />

pari all’81,2%. Siamo ben<br />

al di sopra della media europea<br />

e dell’obiettivo del<br />

75% al 2025.<br />

Vetro<br />

Nel 2022, in Italia sono stati<br />

differenziate 2.509.000 t di rifiuti<br />

da imballaggio in vetro<br />

(con incremento del +3,8%<br />

rispetto al 2021). La raccolta<br />

media nazionale pro capite è<br />

aumentata del 3,9% raggiungendo<br />

i 46,2 kg/ab.<br />

In generale sono salite a<br />

2.<strong>29</strong>3.356 le tonnellate di rifiuti<br />

da imballaggio in vetro<br />

riciclate (+5,1% sul 2021),<br />

con un tasso di riciclo pari a<br />

80,8%, si trova al di sopra dei<br />

target EU (75% entro il 2030).<br />

Pronti alla vira<br />

Il primo a dare un bel cambio di rotta è stato<br />

il Regolamento sulle batterie, proposto dalla<br />

Commissione nel 2020 e recentemente pubblicato<br />

nella Gazzetta ufficiale dell’UE il 28 luglio<br />

2023.<br />

Vengono regolamentate le batterie in tutto il<br />

loro ciclo di vita, definendo i requisiti necessari<br />

per il fine vita, obblighi di raccolta, responsabilità<br />

estesa del produttore e obiettivi di recupero<br />

dei materiali. Con un obiettivo di recupero<br />

Alluminio e rottami<br />

non ferrosi<br />

I rottami di metalli<br />

non ferrosi identificano<br />

materie prime per<br />

il paese, in particolare<br />

quelli di alluminio e rame<br />

che vedranno un aumento<br />

della domanda del 30-50%<br />

nel 2050 per l’impiego di<br />

tecnologie energetiche pulite.<br />

Nel 2022 è stato avviato al<br />

riciclo il 73,6% degli imballaggi<br />

in alluminio immessi<br />

sul mercato con un tasso di<br />

riciclo pari al 78%. Anche<br />

qui sono già stati superati<br />

gli obiettivi al 2050 (50%) e<br />

al 2030 (60%). Oggi la produzione<br />

italiana sii basa<br />

100% sul riciclo.<br />

Acciaio<br />

Nonostante il riciclato, si<br />

tratta di una materia di prima<br />

scelta utilizzato negli<br />

ambiti più disparati.<br />

Nel 2021, sono state immesse<br />

al consumo 518.913<br />

t di imballaggi d’acciaio,<br />

con l’80,6% di imballaggi<br />

avviati al riciclo.<br />

Riciclo del legno<br />

Per i rifiuti di imballaggio<br />

in legno, il target fissato<br />

dall’UE è al 25% entro il<br />

2025, e al 30% entro il<br />

2030. Entrambi sono stati<br />

già raggiunti e superati<br />

dall’Italia con il 63% di riciclo<br />

contro la media europea.<br />

Il 97% di questo materiale<br />

viene trasformato in<br />

pannelli truciolari per l’in-<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

18 PRIMO PIANO Soluzioni<br />

CONSUNTIVO RICICLO<br />

CONSUNTIVO RICICLO<br />

PRIMO PIANO<br />

19<br />

Ripartizione percentuale della gestione dei rifiuti urbani, anno 2022<br />

Trattamenti intermedi<br />

di selezione e<br />

biostabilizzazione 5%<br />

Recupero di<br />

materia <strong>29</strong>%<br />

Fonte: ISPRA<br />

Esportazioni 3%<br />

Discarica 18%<br />

Altro 1%<br />

Coincenerimento 1%<br />

Trattamento<br />

biologico della<br />

frazione organica<br />

da RD 23%<br />

Compostaggio<br />

domestico 1%<br />

Copertura<br />

discariche 1%<br />

Incenerimento 18%<br />

del litio dai rifiuti di batterie pari al 50% entro<br />

il 2027 e l’80% entro il 2031; mentre per le batterie<br />

portatili fissa gli obiettivi di raccolta, da<br />

parte dei produttori, al 63% e al 73% rispettivamente<br />

entro la fine del 2027 e 2030.<br />

Novità anche sul regolamento dei veicoli fuori<br />

uso, dove viene proposto dalla Commissione<br />

che ogni tipo di veicolo contenga almeno il<br />

25% di plastica riciclata da scarti plastici post<br />

consumo.<br />

Invece nella proposta di revisione della legislazione<br />

europea sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio,<br />

“sono insiti tre obiettivi principali”, si<br />

legge nel rapporto Riciclo in Italia. Prevenire la<br />

produzione di imballaggi, preferendone il riuso<br />

e la ricarica; promuovere il riciclo di alta qualità<br />

rendendo gli imballaggi presenti sul mercato<br />

europeo riciclabili (con vantaggi economici) entro<br />

il 2030; e sviluppare seriamente un mercato relativo<br />

alle richieste di materie prime seconde,<br />

- aumentando l’uso di plastica riciclata all’interno<br />

degli imballaggi stessi - in base al contenuto<br />

minimo obbligatorio di contenuto riciclato.<br />

Sembra facile<br />

Bene ma non benissimo. E spieghiamo il perché.<br />

Se si intende il riciclo come l’insieme dei<br />

processi di recupero di materia, l’Italia è sicuramente<br />

all’avanguardia. Ma è necessaria “una<br />

garanzia di collocamento dei prodotti riciclati<br />

sul mercato”. E qui ci troviamo di fronte al tallone<br />

d’Achille del sistema italiano. “Un esempio su<br />

Dato interessante<br />

La raccolta dei rifiuti urbani ha fatto un<br />

balzo in avanti. Nonostante ciò, ancora<br />

non abbiamo centrato l’obiettivo del 50%<br />

di riciclo effettivo imposto dalla direttiva<br />

Europea al 2020 (arriviamo al 49,2%).<br />

Secondo Assoambiente, ciò significa<br />

che”la qualità dei materiali differenziati<br />

raccolti è scesa nel tempo, sicuramente<br />

per l’effetto del diffondersi del porta a<br />

porta”. Sono quindi incrementati gli scarti<br />

del riciclo che, da 4,6 milioni di tonnellate,<br />

hanno raggiunto le 4,8 Mt.<br />

dustria del mobile e dei<br />

complementi d’arredo. Si<br />

tratta dell’unico materiale<br />

in cui il recupero energetico<br />

è in competizione con il<br />

riciclo.<br />

Organico<br />

Nel nostro Paese nel 2021<br />

sono state prodotte 2,1 mt<br />

di compost dalla trasformazione<br />

di rifiuti a matrice<br />

organica. I prodotti che si<br />

ottengono dal trattamento<br />

di questa categoria sono<br />

ammendanti, fertilizzanti e<br />

substrati, ma anche biogas<br />

e biometano.<br />

Compostaggio e digestione<br />

anaerobica hanno consentito<br />

di ottenere 406 milioni di m3<br />

di biogas (una parte utilizzata<br />

per produrre energia elettrica<br />

e termica, rispettivamente<br />

circa 440GWh e 125 GWh).<br />

Pneumatici fuori uso<br />

La gomma è uno degli ultimi<br />

materiali inserito nella<br />

lista dei critical raw materials.<br />

Esistono già mercati<br />

attivi per la gomma derivata<br />

dai PFU, essendo trasversale<br />

a innumerevoli impieghi.<br />

Gli usi riguardano soprattutto<br />

asfalto, costruzioni<br />

e l’ingegneria dei trasporti.<br />

Secondo il Rapporto Rifiuti<br />

Speciali 2022 di ISPRA in<br />

Italia nel 2020 la produzione<br />

di PFU è stata stimata intorno<br />

alle 461.000 t, in calo rispetto<br />

al 2019. Nel 2022 gli<br />

PFU raccolti dai Consorzi<br />

ECOPNEUS e ECOTYRE,<br />

che complessivamente gestiscono<br />

più del 50% dei<br />

PFU, sono stati pari a circa<br />

276.000 t. Rispetto alle forme<br />

di gestione si è assistito<br />

ad una inversione con il recupero<br />

energetico che ha<br />

superato il recupero di materia.<br />

Riciclo chimico delle plastiche<br />

Tra le nuove frontiere del<br />

riciclo, quello degli imballaggi<br />

in plastica che nel<br />

2022 hanno raggiunto il<br />

48,6% di riciclo su oltre 1,1<br />

Mt di immessi al consumo.<br />

Il primo nuovo<br />

obiettivo da raggiungere<br />

nel 2025 è fissato al 50%<br />

(55% al 2030). La frazione<br />

non riciclata è costituita da<br />

scarti di impurità e d a plastiche<br />

miste difficilmente<br />

riciclabili. Nel 2022, sono<br />

state prodotte oltre 450.000<br />

t di plasmix. Ma per raggiungere<br />

gli obiettivi europei<br />

è necessario migliorare<br />

la riciclabilità degli imballaggi<br />

non solo con selezione<br />

meccanica più sofisticata,<br />

ma introducendo nuove<br />

tecniche di riciclo.<br />

Occhi puntati sullo sviluppo<br />

del riciclo chimico finalizzato<br />

al plastic-to-plastic e<br />

plastic-to-chemicals.<br />

Sono previsti investimenti<br />

a livello europeo di 2,6<br />

Mld€ entro il 2025 per lo<br />

sviluppo di impianti per<br />

questa tipologia di riciclo.<br />

RAEE<br />

Nel 2022 sono state<br />

raccolte 361 kt di<br />

RAEE, il 6,2% in<br />

meno rispetto al<br />

2021. Nello specifico<br />

la contrazione riguarda<br />

tutti i raggruppamenti anche<br />

se con percentuali differenti:<br />

quelli che registrano<br />

i cali maggiori sono R5<br />

Sorgenti luminose (-9,9%) e<br />

R2 altri grandi bianchi (-<br />

9,3%), che però, con oltre<br />

117 kt raccolte, mantiene il<br />

primato per peso. Il tasso di<br />

raccolta è inchiodato al 34%<br />

(65% è il target dell’UE).<br />

Urge quindi un potenziamento<br />

della raccolta come<br />

azione strategica per l’Italia,<br />

che porrebbe le basi per uno<br />

sviluppo ulteriore di nuove<br />

tecnologie preposte al recupero<br />

e trattamento dei materiali<br />

(materie prime critiche<br />

incluse).<br />

Attenzione che gli impianti<br />

di trattamento RAEE ricevono<br />

anche pannelli fotovoltaici<br />

giunti oramai alla<br />

fine del loro ciclo di vita…<br />

Pile e accumulatori<br />

Nel 2022 sono state raccolte<br />

10.<strong>29</strong>1 t di pile e accumulatori<br />

portatili esausti,<br />

con un aumento pari a +<br />

0,4% rispetto al 2021.Ma il<br />

tasso di raccolta ha subito<br />

una flessione (-6%) rispetto<br />

al 2021 ed è ancora lontano<br />

dal target europeo del 45%<br />

in vigore dal 2016: il dato<br />

sull’anno solare si arresta<br />

al 32%. Col nuovo regolamento<br />

entrato in vigore nel<br />

2023, si dovrà arrivare entro<br />

la fine del 2027 al 63%<br />

per le batterie portatili e<br />

73% entro il 2030.<br />

Oli minerali esausti<br />

In tema di recupero e riutilizzo<br />

l’Italia è sempre al primo<br />

posto in Europa, raccogliendo<br />

il 100% del racco glibile (dato<br />

europeo si attesta al 90%) e<br />

avviando a rigenerazione<br />

quasi il 100% dell’olio usato<br />

e raccolto (in Europa siamo<br />

al 61%). Nel 2022 il tasso di<br />

raccolta è risultato vicino al<br />

47% dell’olio immesso al<br />

consumo (con un totale raccolto<br />

di 181kt), e sono state<br />

inviate a rigenerazione 178<br />

kt, producendo 118 kt di<br />

nuove basi. Il rapporto fra rigenerato<br />

e raccolto è come<br />

detto, superiore al 98%.<br />

Oli vegetali<br />

Incremento nella raccolta<br />

per l’anno 2022, con una<br />

crescita del + 9% rispetto<br />

al 2021, per oli e grassi animali<br />

e vegetali sono state<br />

raccolte 53.000 t. Aumento<br />

(pari all’8%) anche per le<br />

quantità avviate al recupero<br />

nel medesimo anno. Si stima<br />

che da 100 kg di olio vegetale<br />

ed animale avviati al<br />

riciclo si possono ottenere<br />

65 kg di olio lubrificante<br />

base rigenerato e 20/25 kg<br />

di biodiesel.<br />

Tessili<br />

Secondo i dati<br />

ISPRA, nel 2021<br />

le frazioni di<br />

questo tipo di rifiuto<br />

(post consumo<br />

di abbigliamento) raccolto<br />

ammontano a 154,2 kt,<br />

con un +7,6% rispetto alle<br />

143,3 kt raccolte nel 2020.<br />

Risultano in crescita anche<br />

i rifiuti pre consumo (ovvero<br />

i rifiuti speciali prodotti dal<br />

settore tessile) con circa 638<br />

kt prodotte nel 2021. Ad<br />

oggi, le raccolte differenziate<br />

della frazione tessile dei rifiuti<br />

urbani mirano alla selezione,<br />

per estrarre la<br />

quantità di prodotti avviabili<br />

alla preparazione per il riuso<br />

ed alla successiva immissione<br />

sul mercato del<br />

second hand e difatti gli im-<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

20 PRIMO PIANO Soluzioni<br />

CONSUNTIVO RICICLO<br />

CONSORZI<br />

ECONOMIA CIRCOLARE<br />

21<br />

ESCLUSIVA<br />

tutti – si legge nel Rapporto - è il fatto che più<br />

del 30% degli aggregati riciclati dei rifiuti da C&D<br />

non venga riutilizzato, a favore del materiale vergine<br />

di cava. Medesima problematica per i rifiuti<br />

tessili e le materie plastiche che fanno fatica ad<br />

essere ricollocati”. Quindi siamo campioni nel<br />

recuperare e produrre materie prime seconde<br />

ma non abbiamo gli sbocchi successivi alle fasi<br />

del recupero di materia. Lacune che vanno colmate:<br />

manca infatti uno strumento economico-fiscale<br />

che riequilibri la domanda e l’offerta<br />

di MPS che, magari, si potrebbe risolvere con<br />

un’IVA agevolata sulla compravendita di MPS e<br />

prodotti di materiali riciclati.<br />

l<br />

pianti attualmente esistenti<br />

sono nati non per riciclare<br />

materia prima da rifiuti -<br />

escluso il distretto pratese<br />

per la lana cardata - ma per<br />

estrarre prodotti tessili riutilizzabili<br />

da immettere sul<br />

mercato. Rifiuti tessili da ingombranti<br />

(materassi, moquette,<br />

tappeti) ancora oggi<br />

non sono oggetto di raccolte<br />

particolarmente organizzate<br />

e diffuse, e sono spesso avviati<br />

a smaltimento in discarica<br />

e solo in parte a termovalorizzazione.<br />

Rifiuti da C&D<br />

Rappresentano il flusso più<br />

importante di rifiuti speciali<br />

delle attività di costruzione<br />

e demolizione sia in Europa<br />

che in Italia.<br />

Secondo i dati riportati da<br />

ISPRA, nel 2021 ne sono<br />

state prodotti 59,5 Mt. Il<br />

settore è stato oggetto di<br />

incentivi governativi che ne<br />

hanno aumentato le attività,<br />

con un incremento anche<br />

dei rifiuti prodotti (+<br />

18.4% rispetto al 2020). Se<br />

ne recuperano circa 47,6<br />

Mt, ossia un + 18,4% rispetto<br />

al 2020. La trasformazione<br />

in inerti fini o<br />

grossolani rappresenta la<br />

principale forma di recupero.<br />

Il tasso di recupero al<br />

2021 è pari all’80,1% (oltre<br />

il target del 70% fissato<br />

dalla Direttiva per il 2020).<br />

Veicoli fuori uso<br />

In leggero calo per il 2021, le<br />

operazioni di gestione per il<br />

riciclaggio/recupero dei veicoli<br />

fuori uso: reimpiego e riciclaggio<br />

pari all’84,3% del<br />

peso medio del veicolo, un<br />

filo al di sotto del target del<br />

95% previsto per il 2015 dal<br />

D.Lgs. n. 209/2003. Ancora<br />

fortemente presente un deficit<br />

impiantistico lungo tutta<br />

la filiera, con difficoltà per un<br />

circuito di valorizzazione dei<br />

materiali meno pregiati per<br />

il mercato.<br />

Fanghi di depurazione<br />

I dati ISPRA dichiarano che<br />

nel 2021 sono state prodotte<br />

3,2 Mt di fanghi derivati dal<br />

trattamento delle acque reflue<br />

urbane. Rispetto al<br />

2020 si legge una flessione<br />

del 4,5% per effetto del calo<br />

registrato nel Centro-Sud:<br />

ne sono state gestite complessivamente<br />

2,9 Mt. Di<br />

queste, il 52,3% del totale è<br />

stato avviato a smaltimento,<br />

il 45,6% recuperato e il 2,1%<br />

è rimasto in giacenza. Con<br />

18.140 impianti di depurazione<br />

attivi dei reflui urbani<br />

viene coperto il 95,7% dei<br />

comuni. Il trattamento biologico<br />

è quello più diffuso<br />

(con un 35,8% del totale gestito);<br />

seguono quello fisicochimico<br />

(7%) , l’incenerimento<br />

(4,8%) e deposito su<br />

suolo (3,6%).<br />

Rifiuti da spazzamento<br />

stradale<br />

Con un trend in crescita, le<br />

t/anno avviate al recupero<br />

passano da 422 t del 2020<br />

alle 499,085 del 2021. E’<br />

quindi aumentata la produzione<br />

pro capite che si attesta<br />

a 8,4 kg/ab, rispetto ai<br />

7,1 kg/ab del 2020. Gli impianti<br />

che realizzano un vero<br />

recupero di questo tipo di rifiuti,<br />

applicano la tecnologia<br />

di lavaggio “soil-washing”<br />

da cui si ricavano frazioni<br />

avviate al recupero di oltre<br />

il 90% del rifiuto conferito.<br />

Purtroppo ancora oggi, un<br />

volume importante dei rifiuti<br />

da spazzamento stradale<br />

viene conferita direttamente<br />

in discarica senza subire alcun<br />

tipo di trattamento.<br />

Solventi<br />

L’Italia si conferma terzo<br />

produttore chimico europeo.<br />

Nel 2020 sono stati avviati<br />

200.000 t di reflui con solventi.<br />

Di questi ne vengono<br />

recuperati oltre il 78% come<br />

materia, il 21% è stato avviato<br />

ad incenerimento e<br />

l’1% a recupero energetico.<br />

Mancano dati ufficiali per il<br />

2021 ma si stima un aumento<br />

del 5% in termini di<br />

volume di reflui raccolti e recuperati.<br />

Rivestito<br />

Nasce Rematrix, il consorzio per la gestione attiva del rifiuto<br />

tessile a fine vita. Riuso e riciclo come leve, per ritardarne<br />

il recupero energetico. Ce ne parla il CEO Enrico Soffiati<br />

Rental e second hand non per moda ma<br />

per necessità. Presentato alla fiera di<br />

Ecomondo e promosso dall’azienda di riciclo<br />

Innovando, Rematrix parte da qui per supportare<br />

i propri soci verso un modello di business<br />

circolare. Una risposta innovativa per il prodotto<br />

tessile a fine vita che, secondo i dati ISPRA 2022,<br />

rappresenta il 5.7 per cento dei rifiuti indifferenziati,<br />

di cui il 30% deriva dalla raccolta urbana.<br />

“In un momento in cui si sta parlando di EPR, il<br />

neo consorzio non ha come solo obiettivo quello<br />

di conformità alla normativa (raccolta e gestione<br />

del rifiuto), ma anche di guidare le aziende verso<br />

un modello sostenibile sia ambientalmente che<br />

economicamente. L’arrivo della normativa metterà<br />

a disposizione aspetti finanziari che consentiranno<br />

di sviluppare tecnologie per rendere<br />

i modelli circolari effettivamente realizzabili dal<br />

punto di vista economico” dichiara Enrico Soffiati,<br />

CEO di Rematrix.<br />

Si guarda avanti<br />

“Una matrice fortemente industriale, è in questo<br />

contesto che nasce il consorzio” continua<br />

Soffiati. “I settori coperti da Rematrix sono quelli<br />

che il socio rappresenta. Si parla quindi del tessile,<br />

ma con un vantaggio competitivo in quanto<br />

abbiamo maturato una certa esperienza nella<br />

calzatura sportiva (uno dei prodotti più complessi<br />

per composizione di materiale e tecnologie e<br />

performance) e nello sportswear.<br />

In questo momento non esistono ancora obblighi<br />

normativi. Ma se la bozza relativa all’EPR verrà<br />

confermata, ogni azienda sarà responsabile di<br />

recuperare dal mercato una percentuale di prodotti<br />

rispetto a quanto immesso l’anno precedente<br />

nel mercato stesso; gestirli e tracciarli, e<br />

sviluppare tecnologie per il riciclo dei materiali.<br />

Praticamente sarà impossibile che ogni singola<br />

azienda si possa muovere in autonomia e quindi<br />

nascerà l’esigenza di consorziarsi”.<br />

Federica Lugaresi<br />

(Credit: MTT Spa,<br />

Manifattura Tessile<br />

Toscana)<br />

Federica Lugaresi<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


22 ECONOMIA CIRCOLARE CONSORZI<br />

CONSORZI<br />

ECONOMIA CIRCOLARE<br />

23<br />

Non è tutto oro quello che luccica<br />

bale è sicuramente importante, sia per tempi<br />

che per costi “prosegue Soffiati.<br />

Gerarchia nella<br />

gestione dei rifiuti.<br />

Riciclare. Sembra semplice ed immediato. E sono ancora<br />

molti i problemi per rendere davvero operativa<br />

l’intera filiera. In realtà esistono dei limiti alla riciclabilità:<br />

dalla non proprio easy gestione della raccolta e<br />

smistamento, all’attuale impossibilità di riciclare le<br />

fibre miste. Sicuramente uno dei fattori più complessi<br />

da gestire è quello relativo alle sostanze chimiche presenti<br />

nei tessuti: in un riciclo meccanico i macchinari<br />

distruggono la struttura tessile per ottenere delle fibre<br />

sciolte, ma tutto ciò che ha fatto parte di quel capo, resta<br />

imprigionato tra le fibre…. e la chimica che rimane<br />

in circolo pare che crei enormi problemi. Ovviamente<br />

stiamo parlando dei capi che non seguono le normative<br />

Enrico Soffiati, CEO<br />

di Rematrix durante<br />

la presentazione<br />

del neonato consorzio<br />

ad Ecomondo.<br />

Esistono limiti naturali…<br />

Riciclo e riuso sono quindi la chiave per un modello<br />

circolare nel tessile. Rematrix ha come primo<br />

scopo quello del riuso per massimizzare il<br />

valore intrinseco del prodotto. Per questo sono<br />

state sviluppate delle partnership strategiche<br />

per riuscire a creare dei mercati di rental o seconda<br />

mano.<br />

“Arrivati ad un determinato livello<br />

di utilizzo però, il prodotto deve essere<br />

riciclato – spiega Soffiati. Si<br />

Campana di raccolta abiti dismessi.<br />

REACH (ossia la stragrande maggioranza che provengono<br />

da Paesi extra Europa) sulla pericolosità delle<br />

sostanze chimiche.<br />

Altra problematica è data dalle diverse tipologie di materiale<br />

(dal cascame di produzione al ritaglio) che ricevono<br />

gli operatori. La lavorazione di giacconi o divise,<br />

che hanno applicazioni come bottoni e cerniere, devono<br />

essere rimosse a mano poiché il processo non è automatizzato.<br />

Per agevolare il processo di riciclo, è dunque<br />

necessario che i produttori implementino a monte<br />

le pratiche di eco design, con lo scopo di facilitare a<br />

valle le operazioni di disassemblaggio, selezione e<br />

smontaggio.<br />

interviene quindi con trattamenti che vorremmo<br />

fossero a ciclo chiuso (intendendo che da una<br />

scarpa si rigenera una scarpa). Non viene prodotta<br />

una materia prima seconda di più basso<br />

livello ma si conserva il valore della materia<br />

stessa. Studi e strumenti digitali sono un’altra<br />

prerogativa di Rematrix: abbiamo un sistema<br />

gestionale che consente di garantire la tracciabilità<br />

del prodotto, l’affidabilità dei dati, e di coordinare<br />

tutte le attività (dei diversi attori di recupero<br />

del prodotto stesso). Tramite diversi<br />

parametri siamo in grado di stimare l’impatto<br />

del nostro processo di recupero del prodotto”.<br />

In pratica è tutto misurabile e quantificabile oggettivamente.<br />

Tutto molto ben mappato. “Si definisce<br />

Life Cycle Assestement, uno studio LCA.<br />

Se il processo risultasse decisamente impattante<br />

- da qui i limiti della ricerca di circolarità<br />

- non avrebbe più senso continuare in un tema<br />

di riciclo e la soluzione migliore diventa la distruzione<br />

per recupero di energia”. L’intelligenza<br />

artificiale può però dare una mano, trattandosi<br />

di un elemento fondamentale soprattutto per<br />

abbassare i costi collegati al recupero e riciclo,<br />

raggiungendo delle efficienze importanti nella<br />

fase di selezione. “Esistono tecnologie che permettono<br />

la differenziazione dei prodotti che,<br />

senza l’intelligenza artificiale non sarebbero in<br />

grado di separare certi materiali piuttosto che<br />

altri. L’integrazione all’interno del processo glo-<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Gli assetti chiavi<br />

Tra quelli principale che identificano il neo consorzio,<br />

oltre alla capacità di mettere insieme una<br />

filiera strutturata di stampo industriale e l’utilizzo<br />

di un gestionale, trova posto la propensione a sviluppare<br />

tecnologie e processi innovativi. “Siamo<br />

particolarmente attivi verso questa tematica, poiché<br />

convinti che possano nascere opportunità<br />

che rendono sostenibili questi modelli di business<br />

circolari. La nostra esperienza consolidata arriva<br />

dal mondo dello pneumatico: abbiamo sviluppato<br />

infatti una soluzione che permette di ottenere la<br />

devulcanizzazione della gomma e la possibilità di<br />

riutilizzarla all’interno di nuove miscele di pneumatico.<br />

Si può applicare e riutilizzare questa tecnologia<br />

anche nel mondo della calzatura sportiva:<br />

infatti sono in essere progetti (ReShos) col Gruppo<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Scarpa dove questa gomma viene riutilizzata nelle<br />

suole delle scarpe.<br />

Il nostro obiettivo è quello di riuscire a produrre<br />

una nuova calzatura partendo da una calzatura<br />

(il ciclo chiuso menzionato sopra NdR) che abbia<br />

almeno il 50% di materiale riciclato proveniente<br />

dalla scarpa precedente. Mantenendo ovviamente<br />

lo stesso livello di performance e di qualità del<br />

prodotto all’origine”. Ad majora!<br />

l<br />

LEADER NELLE SOLUZIONI INTEGRATE PER<br />

IGIENE URBANA E RACCOLTA, COMPATTAZIONE E TRASPORTO RIFIUTI<br />

www.busigroup.it


24 ECONOMIA CIRCOLARE PRODOTTI E FINE VITA<br />

PRODOTTI E FINE VITA<br />

ECONOMIA CIRCOLARE<br />

25<br />

Lo devi dimostrare<br />

Via libera all’ESPR, i nuovi requisiti per promuovere<br />

la progettazione circolare dei prodotti.<br />

Ne parliamo con Marco Capellini CEO di Matrec<br />

informazione sulla durata della batteria, tempo<br />

di ricarica e resistenza alla caduta e acqua<br />

– sarà un punteggio segnato, relativo alla riparabilità<br />

del cellulare in funzione. Ogni cellulare<br />

verrà accompagnato digitalmente o con<br />

cartaceo, da un manuale che spiega come riparare<br />

le varie parti del cellulare. Stiamo quindi<br />

arrivando al nodo della questione: dichiari<br />

una cosa e la devi dimostrare.<br />

Federica Lugaresi<br />

La Lego fa marcia<br />

indietro sulla plastica<br />

riciclata.<br />

Il mattoncino verrà<br />

realizzato in ABS<br />

vergine perché<br />

con minore impatto<br />

ambientale e più<br />

circolare.<br />

Èstata approvata la proposta di regolamento<br />

della Com mis sione europea, con<br />

la quale si prevede la progettazione sostenibile<br />

di tutte le tipologie di prodotti, esclusi<br />

il food e il farmaceutico. Ciò significa che l’ecodesign<br />

serio dovrà necessariamente essere<br />

sviluppato dalle aziende. Entra nel merito<br />

l’esperto Marco Capellini, fondatore di matrec.com<br />

Dall’ESPR quindi non si scappa…<br />

Decisamente no. Tutti i prodotti dovranno essere<br />

accompagnai da etichette (oltre al prossimo<br />

“Digital Product Passport” che ne descriverà<br />

tutta la storia), che riporteranno<br />

informazioni veritiere sulle caratteristiche di<br />

ecodesign. Si parlerà di disassemblabilità, riparabilità,<br />

contenuto minimo di riciclato, rinnovabilità,<br />

riuso… tutte specifiche che le aziende<br />

dovranno certificare per farsi avvalorare.<br />

In tal senso come stanno rispondendo?<br />

Allo stato attuale ci sono aziende che stanno<br />

approcciando seriamente al tema, dall’altra<br />

parte ci sono quelle che ancora giochicchiano<br />

attorno al nome di ecodesign, associando tutte<br />

le caratteristiche di un prodotto solamente ad<br />

un minimo intervento.<br />

Questo sarà poi chiarito dalla direttiva Green<br />

Washing, che verrà approvata l’anno prossimo,<br />

e che obbligherà sostanzialmente a certificare<br />

le performance ambientali dichiarate del prodotto<br />

dimostrandolo.<br />

Come si dimostra?<br />

Con prove scientifiche che attestino la veridicità.<br />

Se per esempio il mio prodotto fosse costituito<br />

dal 32% di materiale riciclato, lo si deve<br />

specificare. Non si può dichiarare che sia fatto<br />

totalmente di materiale riciclato.<br />

E deve avere la certificazione che il materiale<br />

utilizzato sia effettivamente riciclato. Gli organismi<br />

di certificazione o asserzioni di veridicità<br />

da parte di esperti del settore o di organismi<br />

di riferimento, possono avvalorare<br />

queste dichiarazioni.<br />

L’ecodesign andrà quindi in questa direzione.<br />

Facciamo un esempio…<br />

Per i cellulari e tablet è già uscito un atto delegato<br />

per cui dal 2025 ci sarà un’etichetta<br />

dove la grande novità – oltre ad essere presenti<br />

Da qualche parte bisognerà pure iniziare…<br />

È necessario cominciare ad approcciarsi a questo<br />

tema, per iniziare a capire di cosa si tratta e<br />

per valutare le attività che sono da portare avanti.<br />

I tempi non sono veloci nello sviluppo di un nuovo<br />

prodotto; cambia da settore a settore, ma mediamente<br />

occorrono 12/24 mesi. Quindi si deve<br />

partire con la ricerca dei materiali, progettazione<br />

di disassemblaggio e di riparazione: insomma<br />

rifare un’analisi critica di tutti i prodotti tenendo<br />

in considerazione questi aspetti. Attualmente,<br />

iniziano ad essere interessate le più grandi<br />

aziende perché questo nuovo regolamento varrà<br />

in tutta Europa. Se si vuole quindi commercializzare<br />

all’interno della Comunità, si deve rispondere<br />

ai criteri di cui sopra. Le aziende del<br />

settore arredo, illuminazione, oggettistica, automotive<br />

e fashion si stanno attrezzando.<br />

Ma alla fine, il prodotto circolare da cosa dipende?<br />

Non è la sola scelta del materiale che definisce<br />

se un prodotto è circolare o sostenibile. Mi spiego<br />

meglio. La progettazione rispetto ai parametri<br />

di ecodesign deve tener conto del ciclo<br />

di vita. L’utilizzo di materiali riciclati (soprattutto<br />

nel fashion) non implica la loro riciclabilità a<br />

fine vita. L’impegno di ricerca nei materiali è<br />

fondamentale. Si deve coniugare nella fase di<br />

progettazione la scelta di materiale come input,<br />

ma anche e soprattutto con un’alta valorizzazione<br />

come output. Diversamente non sarebbe<br />

economia circolare.<br />

Quali sono i materiali più circolari?<br />

Non esiste un materiale più circolare di un altro.<br />

Purtroppo c’è in giro ancora disinformazione.<br />

Molto è legato al prodotto perché alcune volte<br />

conviene utilizzare un materiale vergine, perché<br />

poi si ha la certezza che a fine vita, lo stesso<br />

sarà riciclato (anche con un riciclo di qualità),<br />

piuttosto che utilizzare un materiale riciclato<br />

che però a fine vita non viene più riutilizzato ma<br />

disperso. Per alcuni prodotti, è sempre meglio<br />

utilizzare un materiale vergine. Abbiamo<br />

l’esempio della Lego, dove il mattoncino sarà<br />

realizzato con ABS vergine in quanto avrà un<br />

minore impatto ambientale.<br />

l<br />

Lana vergine.<br />

Nel fashion l’utilizzo<br />

di materiali riciclati<br />

non implica<br />

la riciclabilità<br />

del prodotto a fine<br />

vita.<br />

Schede disassemblate<br />

da tablet.<br />

Con l’entrata in vigore<br />

dell’ESPR, ogni<br />

devices verrà<br />

accompagnato anche<br />

da un manuale che<br />

ne spiega la<br />

riparabilità delle varie<br />

parti.<br />

(Photo Credit: Stadler)<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

26<br />

ECONOMIA CIRCOLARE<br />

NEWS<br />

Nuova Fiera del Levante, Bari<br />

Fogli & foglie<br />

Dall’Est, un progetto innovativo per ottenere<br />

carta trattando le foglie cadute dagli alberi.<br />

Sono tanti gli aspetti positivi a emergere<br />

Un'idea carina di riciclo arriva dall'Ucrai -<br />

na. Releaf Bag è una startup locale che<br />

realizza sacchetti di carta dalle foglie<br />

cadute dagli alberi. Questo comporta una serie<br />

di vantaggi quali la riduzione delle emissioni di<br />

CO 2 , biosicurezza e degradazione rapida. Ma<br />

soprattutto possono contribuire a ridurre l'abbattimento<br />

delle foreste ai fini della produzione<br />

di carta. Per questo, Valentin Frechka e<br />

Aleksandr Sobolenko hanno dato vita a un progetto<br />

innovativo che utilizza come materia prima<br />

le foglie.<br />

Le foglie vengono raccolte nei centri urbani, poi<br />

pulite e granulate. In seguito, vengono lavorate<br />

fino a ottenere una fibra speciale che costituirà<br />

la base per la creazione della carta. Infine, la<br />

carta viene fustellata per ottenere i sacchetti.<br />

Inoltre, mentre la carta tradizionale può impiegare<br />

fino a 270 giorni per degradarsi del tutto,<br />

la carta ottenuta dalle foglie si scompone in soli<br />

30 giorni. Altro aspetto importante è che a differenza<br />

della carta tradizionale, che spesso impiega<br />

composti chimici dannosi come zolfo e<br />

cloro, la produzione della carta Releaf evita<br />

l'uso di tali sostanze nocive.<br />

l<br />

La manifestazione<br />

internazionale<br />

di riferimento<br />

per gli operatori<br />

del settore idrico,<br />

arriva per la<br />

17° edizione<br />

in Puglia.<br />

Un’area espositiva<br />

per toccare con<br />

mano le soluzioni<br />

tecnologiche più<br />

innovative.<br />

Un ricco programma<br />

di convegni e<br />

seminari su:<br />

• digitalizzazione<br />

• trattamento e riuso<br />

delle acque reflue<br />

• potabilizzazione<br />

• desalinizzazione<br />

• utilizzo dei fanghi<br />

• aggiornamenti<br />

normativi e tecnici<br />

Segreteria organizzativa<br />

Main Media Partner<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

info@mirumir.it | accadueo.com


Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

28<br />

ECONOMIA CIRCOLARE<br />

NEWS<br />

WASTE SEGNALA<br />

ECONOMIA CIRCOLARE<br />

<strong>29</strong><br />

A Bratislava esiste la prima strada<br />

asfaltata con scarti di sigaretta.<br />

Per tutto il <strong>2024</strong>, i mozziconi saranno<br />

raccolti e trasformati in asfalto<br />

Fumi? No, asfalto<br />

Le sigarette diventano asfalto? Sembra assurdo<br />

ma è successo e succederà ancora.<br />

Considerando che sarebbe opportuno limitarne<br />

l'uso, se proprio non si riuscisse a<br />

smettere una volta per tutte,forse ci si può accontentare<br />

facendo altro. Per esempio trasformarle<br />

in risorsa, come è successo a Bratislava,<br />

in Slovacchia, dove è stata realizzata la prima<br />

strada asfaltata con scarti di sigaretta.<br />

Rifiuto complicato da gestire e da smaltire.<br />

Nel corso del <strong>2024</strong> saranno raccolti mozziconi e<br />

scarti di sigarette elettroniche e, ad occuparsene,<br />

sarà l’azienda municipale di gestione dei rifiuti<br />

Odvoz a Likvidácia Odpadu (OLO). All’iniziativa<br />

parteciperà anche il Comune di Bratislava, la società<br />

SPAK-EKO e la startup EcoButt.<br />

“Siamo felici di poter creare un altro spazio in<br />

cui gli uomini e le donne di Bratislava possano<br />

gestire i rifiuti in modo un po’ più responsabile.<br />

Se i visitatori di un festival, di una corsa, di un<br />

mercato o di un altro evento cittadino getteranno<br />

i mozziconi di sigaretta in un apposito contenitore,<br />

contribuiranno non solo ad un ambiente<br />

più pulito, ma anche al recupero materiale<br />

di questo tipo di rifiuti”, ha commentato<br />

su The Slovak Spectator Martina Čechová, responsabile<br />

dell'economia circolare di Olo.<br />

In Slovacchia le fibre recuperate dagli scarti e<br />

trasformate in asfalto sono già state sperimentate<br />

riscuotendo un forte successo. Nella<br />

città di Žiar nad Hronom infatti, c’è la prima<br />

strada al mondo interamente asfaltata con<br />

materiali provenienti dalla lavorazione degli<br />

scarti del fumo.<br />

A quanto pare sembra che solo un terzo dei<br />

mozziconi dei 18 miliardi di sigarette fumate<br />

quotidianamente nel mondo finisca in un bidone<br />

della spazzatura e per la legge italiana (in teoria)<br />

dovrebbero essere sanzionati con multe dai 30<br />

ai 150 euro coloro che abbandonano “sul suolo,<br />

nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi” rifiuti<br />

come “scontrini, fazzoletti di carta, gomme da<br />

masticare” L’auspicio è quello di poter prendere<br />

esempio adottando la stessa modalità di recupero<br />

e riciclo.<br />

l<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Tecnologie<br />

visionarie<br />

Dal 13-17 maggio presso Monaco, ritorna puntuale con<br />

cadenza biennale IFAT, il salone leader mondiale per<br />

il trattamento delle acque, acque reflue, gestione rifiuti<br />

e materie prime. Come sempre verranno esposte nella prestigiosa<br />

vetrina soluzioni intelligenti ed economia circolare,<br />

per il recupero di risorse a partire da qualsiasi genere di rifiuto.<br />

Ma anche un ricco palinsesto di approfondimenti sui metodi<br />

di riciclaggio e strategie di digitalizzazione, nonché gestione<br />

dei flussi di materiali.<br />

Si incontreranno quindi tutti gli attori della filiera: municipalità,<br />

operatori privati, industria manifatturiera, società di engineering<br />

e soggetti pubblici. E si troveranno soluzioni tagliate su<br />

misura alle specifiche e diverse necessità per affrontare le<br />

sfide future per industrie, comuni e autorità.<br />

HIGHLIGHTS<br />

Tanti gli argomenti trattati in base alle macrocategorie.<br />

In merito alle acque, segnaliamo in<br />

programma gli eventi “Gestione di impianti idrici<br />

e fognari” in cui la chiave è il monitoraggio continuo<br />

e la valutazione dele condizioni dei sistemi<br />

(con sensori avanzati, A.I., realtà virtuale).<br />

Ma anche “Trasporto e trattamento delle acque<br />

reflue“ dato che gli impianti di trattamento devono<br />

rispondere a sfide quali l’eliminazione di<br />

oligoelementi, microplastiche e agenti patogeni<br />

multiresistenti al ciclo dell’acqua e gestione ottimale<br />

del materiale problematico dei fanghi di<br />

depurazione. Sul fronte waste, “Gestione innovative<br />

ed efficiente dei rifiuti e del riciclaggio”<br />

parlerà dei nuovi approcci perseguiti dall’industria<br />

delle tecnologie ambientali come la conversione<br />

dei rifiuti in materie prime seconde;<br />

ma anche in termini di recupero di energia dai<br />

rifiuti nel rispetto del clima.<br />

Si vola con “Estrazione dell’aria e controllo dell’inquinamento<br />

atmosferico”, dove uno dei temi<br />

affrontati è l’uso di sensori intelligenti che consentono<br />

di migliorare il monitoraggio e il processo,<br />

attraverso metodi termici che permettono<br />

di eliminare i composti organici volatili e<br />

altre sostanze nocive dall’aria di scarico.<br />

www.ifat.de/en


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

30 ENERGIA Soluzioni<br />

RECUPERO E VALORIZZAZIONE<br />

RECUPERO E VALORIZZAZIONE<br />

ENERGIA<br />

31<br />

Marco Comelli<br />

Particolare<br />

dell’impianto Alfa<br />

Heat Recovery.<br />

Cascami termici,<br />

teniamoceli stretti<br />

Esistono scarti dall’energia che si disperdono<br />

nell’ambiente ma che possono essere recuperati<br />

e messi a frutto. Nulla si crea e nulla si distrugge<br />

forma di rifiuto immateriale è<br />

diffusissima ma la sua esistenza sfugge<br />

ai più. I cascami termici rappre-<br />

L’unica<br />

sentano infatti una parte rilevante di ogni utilizzo<br />

di energia, sia in ambito industriale che<br />

domestico e dei servizi. Basti considerare che<br />

l’effettiva traduzione in lavoro meccanico di un<br />

motore a combustione interna, solo in casi<br />

particolari arriva al 50% dell’equivalente di<br />

energia grezza introdotta. Il resto è calore, che<br />

senza interventi si disperde in ambiente. Come<br />

tutti i cascami, però, è possibile metterli a frutto.<br />

L’energia costa e, anche senza considerazioni<br />

di impatto ambientale, buttare via i soldi<br />

non è mai stata una strategia vincente.<br />

Caldi rifiuti<br />

Il recupero dei cascami termici e la loro valorizzazione<br />

sono possibili in moltissimi settori,<br />

anche quelli meno sospettabili. Per esempio,<br />

un compressore azionato da un motore elettrico<br />

a prima vista non produce rifiuti, ma in<br />

realtà una percentuale ragguardevole dell’energia<br />

immessa nel motore si disperde in<br />

calore, che può essere intercettato e utilizzato.<br />

Altri casi sono più evidenti. Le cartiere sono<br />

impianti energivori, con grande consumo di<br />

elettricità e calore.<br />

In quelle medie e piccole si utilizzano cogeneratori<br />

con motori a combustione interna a gas,<br />

che già di per sè mettono a disposizione - tramite<br />

uno scambiatore - acqua calda e vapore<br />

utilizzando l’energia racchiusa nei gas di scarico<br />

e nel circuito di raffreddamento. In quelle<br />

più grandi si usano invece le turbine a gas a<br />

ciclo combinato, che sono molto potenti ma<br />

anche poco efficienti per produrre energia<br />

elettrica: di solito solo il 34% dell’energia immessa<br />

in una turbina a gas viene convertita<br />

in lavoro meccanico, per far funzionare un generatore<br />

nel caso specifico. Il resto se va in<br />

calore. Inoltre, se la temperatura dell’aria in<br />

ingresso cresce, l’efficienza cala verso il 30%.<br />

Più avanti sarà chiaro perché facciamo questa<br />

osservazione.<br />

È possibile mettere a frutto gran parte del 66-<br />

70% di energia diventata cascame. Prendiamo<br />

il caso di una cartiera che utilizzi una turbina<br />

a gas a ciclo combinato che produce 14 MW<br />

col ciclo a gas e 3 MW con quello a vapore. In<br />

uscita da questo, i gas di scarico hanno una<br />

temperatura di oltre 170 gradi, per cui contengono<br />

ancora energia utile, di cui riescono<br />

a recuperare tramite uno scambiatore di calore<br />

circa 5,5 MW.<br />

Con questi, l’impianto che stiamo descrivendo<br />

produce 237.000 litri di acqua l’ora a 90-95<br />

centigradi, mentre la temperatura dei gas di<br />

scarico che va in camino e poi in atmosfera è<br />

di 78 gradi.<br />

W l’efficienza<br />

Con l’acqua calda si fanno tre cose. Si alimenta<br />

l’impianto di riscaldamento della cartiera.<br />

SI preriscalda l’acqua in entrata nel circuito<br />

del secondo stadio, a vapore, del ciclo combinato.<br />

E si fa freddo. L’acqua calda infatti alimenta<br />

un chiller ad assorbimento che produce<br />

acqua molto fredda. L’uso primario di<br />

quest’ultima è raffreddare l’aria ambiente in<br />

entrata nella turbina, come avviene negli intercooler<br />

dei motori turbo, abbattendo la temperatura<br />

di molto, da 38 a 19 gradi centigradi.<br />

L’efficienza termodinamica della turbina così<br />

aumenta ed in estate è possibile evitare la<br />

perdita di potenza. Con un secondo assorbitore<br />

e un circuito separato è possibile alimentare<br />

anche le unità di raffrescamento<br />

dei locali di controllo (dove la temperatura è<br />

molto elevata e richiede condizionamento),<br />

e di tutto lo stabilimento.<br />

Per dare un’idea della temperatura “naturale”<br />

dei locali di controllo, il loro condizionamento<br />

consuma 1,5 GW/h l’anno, mentre<br />

quello dell’intero stabilimento in estate ne<br />

consuma un settimo.<br />

Calore d’acciaio<br />

I cascami termici sono utilizzabili anche fuori<br />

dal ciclo produttivo. Un caso interessante è<br />

quello della collaborazione tra le acciaierie<br />

Alfa Acciai di San Polo (Brescia) e A2A. Un<br />

sistema di recupero dei cascami termici dei<br />

due forni dell’acciaieria, Alfa Heat Recovery,<br />

che comprende tre scambiatori di calore e<br />

tre pompe di circolazione, produce 50 GWh<br />

con cui viene riscaldata acqua a 95 gradi, poi<br />

ceduta tramite un circuito doppio di 1,2 chilometri<br />

al sistema di teleriscaldamento gestito<br />

da A2A.<br />

La zona della città servita dal sistema di recupero<br />

del calore così generato comprende<br />

i quartieri di San Polo e Sanpolino, con 2.700<br />

utenze del teleriscaldamento per un totale<br />

di 5000 famiglie. Il calore fornito da Alfa<br />

Acciai soddisfa il 73% del fabbisogno medio<br />

di quest’area urbana.<br />

La connessione evita l’emissione in atmosfera<br />

di oltre 10mila tonnellate di CO 2 l’anno.<br />

L’utilizzo dei cascami termici in modo diretto<br />

fuori dall’impianto che li produce è più complicato<br />

di quello interno poiché il calore trasportato<br />

su lunghi tratti va incontro a dispersione.<br />

Un metodo alternativo è trasformarlo<br />

in elettricità. Ma di questo parleremo in un<br />

prossimo articolo.<br />

l<br />

Nelle cartiere<br />

è possibile mettere<br />

a frutto parte del 70%<br />

di energia diventata<br />

cascame.<br />

Processi<br />

di produzione di Alfa<br />

acciai.<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

32 ENERGIA NEWS Soluzioni<br />

Pim pum Pellet<br />

Eliana Puccio<br />

Uno studio quantifica l’inquinamento atmosferico e l’impatto<br />

sulla salute pubblica negli Stati Uniti (e non solo)<br />

Quanto è bello riscaldarsi in inverno con<br />

la stufa a pellet che, dobbiamo ammetterlo,<br />

è una validissima alternativa<br />

ai termosifoni, soprattutto per i costi contenuti.<br />

Ma siamo sicuri faccia bene all'ambiente il<br />

suo utilizzo? La risposta non è ancora chiara.<br />

Una ricerca oltreoceano<br />

Sulla rivista Renewable Energy è stato pubblicato<br />

uno studio che rileva che gli impianti<br />

di combustione della biomassa degli Stati Uniti<br />

emettono in media 2,8 volte la quantità di inquinamento<br />

delle centrali elettriche che bruciano<br />

carbone, petrolio o gas naturale.<br />

La ricerca sostiene dunque la tesi sull'inquinamento,<br />

ovvero che la combustione di pellet<br />

in legno per fini energetici emetta un’ampia<br />

gamma di inquinanti atmosferici, tra cui particolato<br />

e diossine, molto pericolosi per la nostra<br />

salute. Inoltre, secondo lo studio migliaia<br />

di tonnellate di inquinanti atmosferici tossicidall’ossido<br />

di azoto ai composti organici volatili-<br />

sono emesse anche nel processo di produzione<br />

di pellet, specialmente nel sud-est<br />

dove si trova la maggior parte delle piante utilizzate.<br />

Ma il fenomeno non si ferma agli Stati<br />

Uniti. Anche nell’Unione Europea e nel Regno<br />

Unito sono stati investiti miliardi di fondi pubblici<br />

per convertire decine di impianti energetici<br />

a carbone in impianti a pellet.<br />

In sostanza, gli scienziati ci hanno avvertito, ma<br />

questo non sembra smuovere minimamente la<br />

situazione attuale. Edie Juno, coautrice dello studio<br />

e specialista forestale della National Wildlife<br />

Federation a Washington, D.C. ha confermato<br />

che: “bruciare questi pellet all’estero, nell’UE, nel<br />

Regno Unito, in Giappone e Corea del Sud, porta<br />

a un inquinamento pericoloso”.<br />

l<br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

34 RIFIUTI SOLIDI Soluzioni<br />

RIFIUTI SANITARI<br />

RIFIUTI SANITARI<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

35<br />

Contenitore halipack<br />

per rifiuti solidi.<br />

E’in cartone e prevede<br />

all’interno, un sacco<br />

in polietilene ancorato<br />

al bordo.<br />

No danger<br />

La gestione dei rifiuti sanitari a rischio<br />

infettivo prevede procedure<br />

e precauzioni specifiche. Come nel caso<br />

dell’Istituto Sieroterapico Milanese<br />

Annalisa Gussoni<br />

Direttore<br />

Commerciale<br />

Pasa Labs srl<br />

Il D.P.R. 254/03 definisce come “Rifiuti<br />

Sanitari” quelli che derivano da strutture<br />

pubbliche e private che svolgono attività medica<br />

e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di<br />

cura, di riabilitazione e di ricerca (art. 2) e li classifica<br />

in diverse categorie indicandone anche la<br />

modalità di gestione appropriata.<br />

In particolare, due categorie presentano un<br />

rischio infettivo, voci EER 180103* e 180202*,<br />

e sono:<br />

• Rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo<br />

• Rifiuti speciali, prodotti al di fuori delle strutture<br />

sanitarie, che, come rischio, risultano<br />

analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo<br />

(ad esempio quelli prodotti presso laboratori<br />

di analisi microbiologiche di alimenti, di acque,<br />

o di cosmetici, presso industrie di emoderivati,<br />

istituti estetici e similari, con l’esclusione degli<br />

assorbenti igienici.<br />

In entrambi i casi si devono applicare precauzioni<br />

particolari per evitare infezioni e si deve<br />

ricorrere a smaltimento direttamente mediante<br />

termodistruzione o sterilizzazione in impianti<br />

autorizzati.<br />

Cosa dice la legislazione<br />

L’infettività, richiamata dall’art. 184, comma<br />

5 del D. Lgs. 152/06 e dall’OMS, definisce “i rifiuti<br />

infetti quelli che contengono agenti patogeni<br />

in quantità o concentrazioni tali che<br />

l’esposizione ad essi potrebbe provocare una<br />

malattia”. Ritroviamo quindi tutti i materiali a<br />

contatto con fluidi biologici infetti o potenzialmente<br />

infetti e quelli assimilabili quali rifiuti<br />

di laboratorio e di ricerca chimico-biologica.<br />

La pericolosità, indicata con HP9 “infettivo” e<br />

definita dal Reg. 1357/14, riguarda rifiuti contenenti<br />

microrganismi vitali o loro tossine causa<br />

certa o potenziale di malattie nell'uomo o<br />

in altri organismi viventi”, senza limiti di concentrazione.<br />

La gestione dei rifiuti sanitari, dalla produzione<br />

e fino allo smaltimento, fa capo agli artt. 7-<br />

10, capo II, del D.P.R. 254/03.Ma quanti rifiuti<br />

sanitari produciamo? Il “Rapporto rifiuti speciali<br />

– Edizione 2023” di ISPRA riporta per il<br />

2021, con trend in aumento, una produzione<br />

totale pari a 238.872 ton di cui la maggior parte,<br />

oltre 201.000 ton, è costituita da rifiuti pericolosi<br />

a rischio infettivo (codice EER 180103*).<br />

Come affrontare la gestione giornaliera?<br />

È fondamentale formare adeguatamente tutto<br />

il personale per la gestione di ogni fase per<br />

non causare rischi infettivi sia a terzi che al<br />

personale stesso. Importante l’utilizzo di opportuni<br />

DPI per evitare non solo di venire a<br />

contatto con materiali potenzialmente infetti<br />

ma anche con strumenti taglienti come aghi,<br />

lame e siringhe.<br />

I rifiuti sanitari pericolosi devono essere raccolti<br />

all’interno di: halipack, contenitori rigidi<br />

in cartone al cui interno vi è un sacco in polietilene<br />

ancorato al bordo del contenitore stesso<br />

e munito di fascetta autobloccante, destinati<br />

a rifiuti solidi; Halibox, contenitori in plastica<br />

per gli strumenti taglienti ed appuntiti e taniche<br />

in plastica per i rifiuti liquidi.<br />

Il contenitore deve essere avviato a smaltimento<br />

entro 5 giorni dalla sigillatura.<br />

Una struttura sanitaria può provvedere alla<br />

sterilizzazione dei propri rifiuti (esclusivamente<br />

quelli a rischio infettivo) che possono poi essere<br />

avviati a diversi destini, anche di recupero<br />

purché l’abbattimento della carica microbica<br />

garantisca un Sterility Assurance Level non<br />

inferiore a 10-6” (UNI 10384/94).<br />

Case history<br />

La gestione dei rifiuti di un laboratorio microbiologico<br />

è degna di attenzione per l’utilizzo e/o<br />

l’identificazione, sia a scopo di analisi che di ricerca,<br />

di ceppi di microrganismi patogeni: tutti<br />

i materiali quali piastre o provette, sia con terreno<br />

solido sia liquido, ceppi liofilizzati scaduti,<br />

campioni con sospetta presenza di microrganismi<br />

patogeni possono essere conferiti solo<br />

dopo sterilizzazione in autoclave.<br />

Un caso particolare di trattamento di rifiuti potenzialmente<br />

infetti fu quello dell’ex Istituto<br />

Sieroterapico Milanese dove dal 1910 al 1990<br />

furono prodotti vaccini, emoderivati, sieri, prodotti<br />

farmaceutici per uso umano e veterinario<br />

e conservati ceppi di microrganismi anche patogeni.<br />

Nel 1994 a causa del fallimento dell’azienda i<br />

laboratori furono abbandonati lasciando i materiali<br />

infetti e potenzialmente infetti senza alcuna<br />

precauzione di stoccaggio.<br />

Sul sito era inoltre presente una discarica di<br />

circa 11.000 m 2 contenente rifiuti quali vac-<br />

Produzione di rifiuti sanitari pericolosi,<br />

per macroarea geografica, anno 2021<br />

Fonte: Ispra<br />

Produzione di rifiuti sanitari pericolosi<br />

a rischio effettivo (che devono essere raccolti e smaltiti<br />

applicando precauzioni particolari per evitare infezioni - Codice EER<br />

180103*), per macroarea geografica, anno 2021<br />

Fonte: Ispra<br />

cini, sieri e ceppi batterici.I rifiuti presenti<br />

nei laboratori furono subito catalogati e stoccati<br />

nelle celle frigorifere in attesa di smaltimento.<br />

Per i materiali presenti nella discarica<br />

fu allestito un intervento di bonifica per<br />

sezioni con copertura ermetica per la fase<br />

di selezione manuale e catalogazione ed un<br />

processo di sterilizzazione mediante autoclavi<br />

allestite in sito.<br />

l<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

36 RIFIUTI SOLIDI Soluzioni<br />

RICICLO METALLI<br />

RICICLO METALLI<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

37<br />

Il team tecnico<br />

di Panizzolo<br />

è specializzato<br />

e si dedica a mantenere alti<br />

standard progettuali in tutta<br />

la filiera produttiva.<br />

Un impegno che si riflette<br />

nei macchinari<br />

e negli impianti<br />

che ottimizzano il tempo<br />

di produzione.<br />

termine. I sistemi Panizzolo massimizzano,<br />

infatti, il valore commerciale dei materiali trattati,<br />

e minimizzano anche i costi energetici e<br />

gestionali.<br />

Innovazione<br />

e sostenibilità<br />

Macchinari e impianti all’avanguardia, attenti<br />

all’ambiente e alle esigenze di mercato.<br />

La versatilità di Panizzolo Recycling Systems<br />

punta a un futuro green, minimizzando i costi<br />

Eliana Puccio<br />

Una gamma di macchinari e impianti<br />

sempre più predisposta e attenta alla<br />

sostenibilità energetica e all'ottimizzazione<br />

dei costi di lavorazione. È l'equilibrio raggiunto<br />

dall'azienda Panizzolo Recycling Systems<br />

operante nel settore del riciclaggio dei metalli.<br />

La sua tecnologia avanzata trasforma i rottami<br />

in materiali di qualità superiore, elevandone<br />

il valore commerciale e consentendo alle<br />

aziende di accedere a nuove opportunità di<br />

mercato.<br />

Un processo che ottimizza la gestione dei rifiuti,<br />

e allo stesso tempo apre la strada a una<br />

commercializzazione globale più libera e vantaggiosa.<br />

Nulla sarebbe stato possibile, infatti,<br />

senza il giusto spirito di adattabilità e innovazione<br />

adottato dall'azienda che progetta i suoi<br />

macchinari per essere flessibili e modulari.<br />

Una versatilità che garantisce processi di lavorazione<br />

efficienti e di alta qualità, massimizzando<br />

l'efficienza e la produttività.<br />

Durabilità ed efficienza dei macchinari<br />

Panizzolo offre soluzioni innovative nel riciclaggio<br />

dei metalli e si impegna anche a proteggere<br />

l'investimento finanziario dei suoi<br />

clienti. I macchinari sono progettati per garantire<br />

una lunga durata, evitando così frequenti<br />

manutenzioni e sostituzioni.<br />

Ne consegue un risparmio significativo sui costi<br />

operativi e una maggiore affidabilità a lungo<br />

Punti di forza<br />

Oltre a macchinari duraturi ed efficienti,<br />

l'azienda fornisce soluzioni che ottimizzano i<br />

costi operativi e migliorano la redditività aziendale.<br />

Un mix di innovazione, efficienza e sostenibilità<br />

che fa la differenza e che ne fa di<br />

Panizzolo leader nel settore del riciclaggio dei<br />

metalli.<br />

I mulini a martelli rappresentano un punto di<br />

riferimento per il loro equilibrio tra efficienza<br />

energetica e produttività, influenzando positivamente<br />

il costo euro/tonnellata prodotta.<br />

Questo aspetto è cruciale per le aziende che<br />

mirano a ridurre le spese operative pur mantenendo<br />

elevati standard produttivi.<br />

Altro punto di forza degli impianti Panizzolo è<br />

la produzione di metalli di alta qualità, pronti<br />

per essere venduti direttamente alle fonderie,<br />

eliminando la necessità di rivolgersi a intermediari.<br />

Questo processo non solo aumenta<br />

la redditività, ma migliora anche l'efficienza<br />

della catena di fornitura, permettendo alle<br />

aziende di massimizzare il loro ritorno economico.<br />

I costi gestionali sono ottimizzati grazie alla<br />

riduzione del tempo di inattività produttiva e<br />

del numero di operatori richiesti per il funzionamento<br />

degli impianti.<br />

Tutto ciò risulta essenziale per la redditività<br />

aziendale, in quanto consente un risparmio<br />

significativo sul lungo termine e migliora la<br />

sostenibilità dell'investimento.<br />

Le fasi chiave<br />

Si parte da una progettazione attenta e innovativa,<br />

pensata per soddisfare le esigenze specifiche<br />

del settore.<br />

Seguita poi dalla fase di Ricerca e Sviluppo<br />

che include la creazione di brevetti, testimoniando<br />

l'innovazione continua e il progresso<br />

tecnologico. Si passa poi alle Carpenterie e<br />

Lavorazioni Meccaniche dove ogni componente<br />

è realizzato con precisione e cura per garantire<br />

la massima efficienza.<br />

Segue poi la fase di Assemblaggio e Collaudo:<br />

ogni macchinario deve funzionare al meglio<br />

delle sue capacità prima della consegna.<br />

L’Assistenza Post-Vendita con un supporto costante<br />

per garantire la longevità e l'efficienza<br />

dei macchinari nel tempo.<br />

Infine, la Panizzolo Recycling Academy, programma<br />

di formazione per gli operatori finali.<br />

Panizzolo Recycling Systems: Verso IFAT <strong>2024</strong><br />

– Innovazione e Sostenibilità nel Riciclaggio<br />

dei Metalli<br />

Dopo il successo riscosso all’ IFAT 2022,<br />

Panizzolo Recycling Systems parteciperà all'edizione<br />

<strong>2024</strong> dell'IFAT a Monaco di Baviera<br />

per presentare soluzioni rivoluzionarie nel campo<br />

del riciclaggio dei metalli. In particolare,<br />

l'azienda si concentra sull'evoluzione delle tecnologie<br />

di recupero e trasformazione dei rottami<br />

in materie prime secondarie, un tema che sarà<br />

centrale nel prossimo evento.<br />

l<br />

I macchinari<br />

sono progettati per<br />

garantire una lunga<br />

durata, riducendo<br />

la necessità<br />

di frequenti<br />

manutenzioni<br />

e sostituzioni.<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

38<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

PROCESSI ENERGIVORI<br />

PROCESSI ENERGIVORI<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

39<br />

Quanta exergia<br />

nel riciclo del PET!<br />

Marco Comelli<br />

Da più parti si afferma che il consumo energetico del riciclo<br />

non lo renderebbe conveniente. Almeno per il PET, come<br />

descriviamo nell’articolo, non è così. Con alcuni paletti…<br />

Il riciclo, in qualsiasi forma, si traduce in un<br />

ripristino di un livello superiore di un ordine<br />

in un sistema. Come tale, secondo i principi<br />

della termodinamica, il processo implica un’aggiunta<br />

di energia proveniente da fuori il sistema.<br />

Misurare quanta energia deve essere aggiunta<br />

per raggiungere l’obiettivo di riciclo di un rifiuto,<br />

è fondamentale per capire se il suo riciclo sia<br />

conveniente rispetto alla produzione di un prodotto<br />

da materie prime vergini, fatte pari le<br />

quantità di materia in gioco.<br />

Exergia!<br />

Per introdurre il tema, che sempre più interessa<br />

gestori e decisori, facciamo un esempio prendendo<br />

il PET riciclato meccanicamente con<br />

l’obiettivo di produrre altre bottiglie (bottle-tobottle).<br />

Useremo il metodo “Cumulative Exergy<br />

Consumption”, ossia il consumo exergetico totale<br />

di tutte le fasi di produzione, dalle risorse<br />

primarie al prodotto finale, tenendo conto dei<br />

contributi dovuti al trasporto e della produzione<br />

di prodotti semifiniti. Dal momento che sitiamo<br />

parlando di riciclo, aggiungeremo anche i consumi<br />

exergetici relativi alle singole fasi dello<br />

stesso, raccolta, trasporto, selezione, trattamento,<br />

recupero materico e produzione. Per il<br />

concetto di exergia rimandiamo al box. Il polietilene<br />

tereftalato (PET) può esistere in forma<br />

amorfa o cristallina. La produzione del polimero<br />

grezzo può avvenire con diverse tecniche. La più<br />

diffusa per il PET utilizzato, e quindi riciclato, in<br />

Italia, è la polimerizzazione tra PTA (acido tereftalico)<br />

e GE (glicole etilenico).<br />

A sua volta il PTA si produce con una reazione<br />

di ossidazione in presenza di catalizzatore del<br />

p-xilene, separato dal mix di diversi isomeri dello<br />

xilene ricavati da petrolio greggio.Il glicole etilenico<br />

si ottiene dall’etilene, da petrolio o gas,<br />

attraverso un processo di ossidazione dopo<br />

averlo fatto reagire con acqua.<br />

Facciamo due conti<br />

Da un punto di vista exergetico, misurato in<br />

MegaJoule per chilo di PET amorfo, la produzione<br />

di PTA è quella più dispendiosa, con un<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

valore di 65,9 comprensivi di combustibile, elettricità<br />

e calore (vapore). Il glicole assorbe 7,04,<br />

mentre la polimerizzazione 3,5. Traducendo<br />

inoltre la materia prima (petrolio e gas) utilizzata<br />

in energia equivalente, vanno aggiunti al processo<br />

altri 25,2 MJoule/kg. Il PET amorfo per<br />

essere lavorato deve però essere cristallizzato,<br />

essiccato e raffreddato e ridotto in grani. Questo<br />

perché diversamente non potrebbe essere<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

estruso con una qualità sufficiente. I tre processi<br />

complessivamente comportano il consumo di<br />

1,58 MJ/kp. Il granulo di PET cristallino prima<br />

di essere lavorato e trasformato, in bottiglia nel<br />

caso considerato, ha incorporata una exergia<br />

di 103,23 MJ/kg. Per ottenere le bottiglie, il PET<br />

in grani viene inserito in un estrusore che tramite<br />

una vite senza fine lo forza in un cilindro<br />

dove sono presenti delle termocoppie che scaldano<br />

il materiale e lo riducono a una pasta malleabile<br />

cui può essere aggiunto del colorante.<br />

La pasta di PET viene passata a una macchina<br />

che la inietta in appositi stampi da cui, previo<br />

raffreddamento, esce un prodotto denominato<br />

preforme, nelle forme più diverse.<br />

Le preforme sono la base della bottiglia e costituiscono<br />

il prodotto che viene venduto alle<br />

aziende di imbottigliamento, dove avviene la<br />

fase successiva, il soffiaggio a stampo, (i vantaggi<br />

logistici sono evidenti). Questi processi aggiungono<br />

altri 13,2 MJ/kg all’exergia accumulata.<br />

Totale: 116, 43 per ogni kg, ossia tra le 26 e le<br />

27 bottiglie.<br />

Contributi energetici<br />

Passiamo ora a capire quanta exergia entra<br />

nei processi di riciclo, La prima fase da considerare<br />

è quella del trasporto della frazione<br />

differenziata dalle abitazioni al centro di sele-


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

40 RIFIUTI SOLIDI PROCESSI ENERGIVORI Soluzioni<br />

NEWS<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

41<br />

Exergia, e cosa c’entra col riciclo<br />

Si definisce exergia di un sistema il massimo lavoro ottenibile dall’interazione<br />

tra il sistema e l’ambiente circostante. Il concetto è utile<br />

per valutare la qualità dell’energia incorporata in un sistema, per<br />

esempio in un prodotto. La qualità dell’energia viene infatti valutata<br />

sulla base della sua capacità di provocare un cambiamento, ossia lavoro.<br />

L’energia è composta dall’exergia, ovvero la componente potenzialmente<br />

convertibile in lavoro, e l’anergia, ovvero la quota di<br />

energia incorporata in un sistema non convertibile in lavoro. Maggiore<br />

è la quantità di exergia maggiore la sua utilità. Essa va conservata<br />

ossia non lasciare che si trasformi in anergia, energia morta, che non<br />

produce lavoro (stiamo sempre ragionando del rapporto tra un sistema<br />

e l’ambiente). In termini di riciclo, l’exergia incorporata, quindi<br />

consumata, in un prodotto deve essere quindi la più bassa possibile<br />

a ogni ciclo. Anzi, il riciclo serve proprio per abbassare la quantità di<br />

nuova exergia consumata. Nel caso di non riciclo, quella consumata<br />

è massima, quindi essa si trasforma totalmente in anergia.<br />

tappi attaccati. I tappi e i collarini sono fatti di<br />

polietilene ad alta densità, ma i frammenti si<br />

separano facilmente dal PET in quanto, fatti flottare,<br />

rimangono a galla.<br />

Il PET in scaglie è igroscopico (assorbe acqua<br />

sino a un punto di equilibrio con l’ambiente<br />

circostante), per cui dopo il lavaggio le scaglie<br />

vengono essiccate con aria calda prima di essere<br />

messe in sacchi. L’energia di solito viene<br />

fornita da un cogeneratore, che produce sia<br />

elettricità che calore dalla stessa fonte primaria,<br />

gas naturale. Le fasi di recupero materico<br />

incorporano in tutto circa 0,23 MJ/kg compresa<br />

la gestione idrica.<br />

Che sballo!<br />

Il nuovo Republic Services<br />

Polymer Center di Las Vegas<br />

è progettato da Stadler<br />

e Krones per la produzione<br />

di packaging sostenibile<br />

Come funziona?<br />

Il Polymer Center processa e seleziona i materiali,<br />

che vengono consegnati in balle, su<br />

due linee: una per il PET e una per le plastiche<br />

miste, ciascuna con una capacità di 5t/h.<br />

I materiali immessi nella linea PET, vengono<br />

sottoposti a separazione meccanica e ripuliti<br />

dalle particelle ferrose.<br />

Un separatore balistico Stadler STT2000 differenzia<br />

il materiale in frazione fine, 3D (materiali<br />

Preforme in PET,<br />

pronte per essere<br />

soffiate.<br />

zione secondaria (CSS). Da diversi studi per<br />

motorizzazioni diesel l’exergia è di 0,7 kJ per<br />

kg per chilometro. All’interno del CSS, nelle<br />

varie fasi (movimentazione, vaglio, soffiatura,<br />

selezione fine per colore, compressione in balle)<br />

l’exergia incorporata è di poco più di 0,2<br />

MJ/kg. Da qui il materiale viene inviato ai centri<br />

di recupero materia con incorporazione di<br />

exergia di altri 0,6 kJ per kg per km.<br />

Il minore assorbimento di exergia è dovuto al<br />

fatto che il prodotto è compresso quindi occupa<br />

meno spazio e i mezzi fanno meno tragitti, anche<br />

se sono più grossi. Le balle vengono aperte, esaminate<br />

per individuare eventuali corpi estranei<br />

e poi lavate con acqua a 70 gradi. Nella maggior<br />

parte dei casi, lo scarto del materiale in arrivo<br />

dai CSS raggiunge i 30% del totale. A questo<br />

punto avviene la macinatura delle bottiglie coi<br />

Il caso ideale<br />

Sommando tutti i contributi exergetici, partendo<br />

da bottiglie raccolte in differenziata, con<br />

una distanza media di una trentina di chilometri<br />

fino al CSS e un’altra sessantina fino a<br />

centro di recupero, e supponendo che si usi<br />

PET interamente riciclato come materia prima,<br />

il contributo di un kg di bottiglie sarà quindi<br />

compreso tra i 17 e i 18 MJ.<br />

Questa non è l’exergia incorporata nella bottiglia,<br />

ma la nuova exergia immessa, che va<br />

ad aggiungersi a quella accumulata nel primo<br />

ciclo da materia vergine. Al secondo ciclo di<br />

utilizzo quindi l’exergia incorporata sarà 116,43<br />

più 18 diviso due, al terzo 116,43 più 36 diviso<br />

tre e così via. La curva risultante indica che<br />

dal decimo ciclo l’exergia incorporata tende a<br />

stabilizzarsi verso la quantità di quella necessaria<br />

alla produzione di rPET in scaglie e alla<br />

successiva produzione di bottiglie, circa l’80%<br />

in meno del prodotto vergine.<br />

Questo è un caso ideale, con l’utilizzo di rPET<br />

al 100%, ma, come abbiamo visto, il processo<br />

di raccolta e selezione comporta uno scarto<br />

medio del 30% del prodotto prima del recupero<br />

di materia sul raccolto, che non significa<br />

utilizzato dalla popolazione e nemmeno conferito<br />

come rifiuto. Per arrivare alla realtà sono<br />

necessari altri calcoli esaminando diverse alternative.<br />

Per ora possiamo però dire che il<br />

processo di produzione bottle-to-bottle è in<br />

sé exergicamente efficiente.<br />

l<br />

Eliana Puccio<br />

Stadler Anlagenbau GmbH e Krones hanno<br />

progettato e installato il nuovo impianto<br />

che processa bottiglie,e contenitori di plastica<br />

per produrre materiali plastici destinati a<br />

diventare nuovi imballaggi. Il Republic Services<br />

Polymer Center di Las Vegas, fornirà dunque<br />

oltre 45.000 tonnellate all'anno di prodotti in resine<br />

recuperate. Il centro riceve e tratta la plastica<br />

raccolta da Republic Services in tutti gli<br />

Stati Uniti occidentali per recuperarne il PET<br />

che viene convertito in scaglie di rPet (PET riciclato),<br />

e in poliolefine (PO).<br />

rotolanti/rigidi) e 2D (materiali piatti/leggeri).<br />

Le singole frazioni vengono poi sotto poste a una<br />

selezione con lettori ottici dotati di sensori NIR<br />

(spettro del vicino infrarosso).<br />

I tappi, gli anelli di plastica e la frazione 2D<br />

vengono inviati ai compattatori.<br />

Le frazioni 3D vengono indirizzate a uno Stadler<br />

Delabeler per rimuovere le etichette. Il PET trasparente,<br />

i tappi e gli anelli vengono indirizzati<br />

alla linea di lavaggio Krones, che granula e pulisce<br />

il materiale, mentre quello colorato viene<br />

compattato in balle.<br />

l<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

42<br />

Soluzioni<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

WASTE SEGNALA<br />

NEWS<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

43<br />

Fresato d’autore<br />

GLI APPUNTAMENTI<br />

Il primo giorno, 9 aprile, saranno esempi condivisi<br />

di città e regioni che offrono innovazioni audaci e<br />

ambiziose nella lotta ai rifiuti e riducendo l’impatto<br />

ecologico.<br />

Verrà affrontato in che modo queste città e regioni<br />

hanno dato potere positivo ai cittadini attraverso<br />

l'utilizzo di soluzioni innovative nuove tecnologie,<br />

pratiche o normative; e quali incentivi e processi<br />

sono stati coinvolti nella realizzazione di un progetto<br />

di successo e come questo può essere applicato<br />

o migliorato in altre regioni dell’UE.<br />

Il secondo giorno della fiera, il 10 aprile, sarà dedicato<br />

a PINECOR, un progetto nazionale italiano cofinanziato<br />

dal Ministero dell'Am biente e dell'Energia Security<br />

(MASE) che mira a sviluppare soluzioni innovative per<br />

ottimizzare il recupero del vetro e del vetro frazioni<br />

silicee e di metalli (basici e preziosi) derivanti dal riciclo<br />

dei RAEE.<br />

Durante la manifestazione sarà dedicato un ampio<br />

spazio alle numerose presentazioni di tipo tecnico,<br />

scientifico e commerciale nel “Teatro”, allestito all’interno<br />

del reparto espositivo.<br />

In questa occasione aziende qualificate potranno illustrare<br />

i propri prodotti e tenere dei workshop a<br />

tema, con la possibilità di invitare clienti e fornitori.<br />

Tra gli argomenti che verranno affrontati nel corso<br />

di WME <strong>2024</strong>, quello del miglioramento della sostenibilità<br />

ambientale, del cambiamento<br />

climatico, dei benefici<br />

economici legati all’economia<br />

circolare, e quello dell’approfondimento<br />

di leggi e regolamenti.<br />

https://wme-expo.com/<br />

Torna la fiera<br />

dedicata<br />

all’ambiente<br />

La terza edizione di <strong>Waste</strong> Management Europe Con -<br />

ference & Exhibition, fiera basata sulla gestione dei<br />

rifiuti e sull’economia circolare, si terrà a Bergamo<br />

dal 9 all'11 aprile. <strong>Waste</strong> Management Europe è un appuntamento<br />

che riunisce responsabili politici, organizzazioni<br />

globali e soluzioni innovative per affrontare le sfide della gestione<br />

dei rifiuti e guidare l’attuazione delle attività in ambito<br />

di Economia Circolare. WME <strong>2024</strong> è la piattaforma di riferimento<br />

per la gestione dei rifiuti e l'economia circolare su<br />

scala europea. In tre giorni di fiera verranno accolti circa<br />

5.000 visitatori, espositori, delegati, relatori. La terza edizione,<br />

incentrata sul tema “Trasformare i rifiuti in risorsa – Innovare,<br />

Collaborare, Sostenere”, si svilupperà con 20 sessioni in<br />

conferenza e 150 aziende espositrici suddivise in 6 settori<br />

industriali. Anche quest'anno un ampio spazio sarà dedicato<br />

alle numerose presentazioni di tipo tecnico, scientifico e<br />

commerciale nel “Teatro”, allestito all’interno del reparto<br />

espositivo. Qui aziende qualificate potranno illustrare i propri<br />

prodotti e tenere dei workshop a tema, con la possibilità di<br />

invitare clienti e fornitori. Tra gli argomenti che verranno affrontati<br />

nel corso di WME <strong>2024</strong>, quello del miglioramento<br />

della sostenibilità ambientale, del cambiamento climatico,<br />

dei benefici economici legati all’economia circolare, e quello<br />

dell’approfondimento di leggi e regolamenti.<br />

n 10 milioni di tonnellate<br />

di materie prime<br />

risparmiate nel 2023.<br />

Sono i dati riguardanti il<br />

riciclo delle<br />

pavimentazioni forniti da<br />

Siteb (Associazione<br />

Strade Italiane e Bitumi),<br />

grazie all’impiego del<br />

fresato d’asfalto<br />

(materiale ottenuto dalla<br />

rimozione delle<br />

pavimentazioni stradali)<br />

che consolida in Italia un<br />

tasso di recupero al 60%.<br />

La maggior parte delle<br />

strade è realizzata in<br />

FACILE MANUTENZIONE<br />

COMPATTA<br />

VERSATILE<br />

ROBUSTA<br />

asfalto. Non esiste<br />

materiale migliore del<br />

fresato d’asfalto per i<br />

lavori di manutenzione<br />

delle pavimentazioni<br />

stradali, sia perché i<br />

costituenti sono gli<br />

stessi del conglomerato<br />

originale, sia in quanto è<br />

al 100% riciclabile.<br />

“Il riciclo del fresato<br />

d’asfalto”, ha dichiarato<br />

Alessandro Pesaresi –<br />

Presidente Siteb, “evita<br />

l’uso di materie prime e<br />

mantiene elevata la<br />

qualità del prodotto<br />

stradale. L’utilizzo del<br />

fresato è fortemente<br />

limitato da una<br />

normativa nazionale<br />

farraginosa, dalla<br />

burocrazia che ne<br />

ostacola il recupero e da<br />

una ritrosia culturale<br />

che spinge parte delle<br />

stazioni appaltanti a non<br />

prevederne un adeguato<br />

utilizzo”.<br />

Producing Biogas is easier and faster.<br />

Un innova 琀 vo sistema di pretra 琀 amento ri 昀 u 琀 solidi<br />

urbani in un unica macchina<br />

che vi farà evitare sprechi<br />

e risparmiare spazio,<br />

energia e tempo.<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

IFAT stand B6-352<br />

palmierigroup.com


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

44 RIFIUTI SOLIDI Soluzioni<br />

NEWS<br />

NEWS<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

45<br />

Valentina Dardari<br />

Mio Bio, quanto gas!<br />

Nell’impianto calabrese verrà prodotto biometano<br />

attraverso la purificazione del biogas da rifiuti organici<br />

Un progetto innovativo da 11 milioni di<br />

euro quello che l’impresa calabrese<br />

Ecoross realizzerà nel Comune di<br />

Corigliano Rossano (CS), con il sostegno di<br />

Intesa San Paolo e la garanzia green di Sace.<br />

L’azienda, che eroga servizi inerenti alla gestione<br />

rifiuti, bonifica amianto, sanificazione ambienti,<br />

e altro, riceverà la copertura del finanziamento<br />

dal Gruppo bancario, rientrando nel<br />

budget di 8 miliardi che l’istituto finanziario ha<br />

destinato allo sviluppo dell’economia circolare.<br />

L’obiettivo è di realizzare un impianto alimentato<br />

a Forsu (Frazione organica dei rifiuti solidi urbani)<br />

per produrre biometano mediante la purificazione<br />

del biogas che verrà ottenuto dalla<br />

digestione anaerobica di rifiuti organici, che arriveranno<br />

sia dalla raccolta differenziata che<br />

dall’industria agroalimentare.<br />

I lavori, partiti nel 2021, si prevede termineranno<br />

entro giugno del <strong>2024</strong>, quando l’impianto verrà<br />

messo in funzione. Giuseppe Nargi, direttore<br />

regionale Campania, Calabria e Sicilia di Intesa<br />

Sanpaolo: “Questo finanziamento accompagna<br />

la scelta di Ecoross di realizzare un modello di<br />

economia circolare efficiente e responsabile in<br />

grado di ridurre l’inquinamento e garantire una<br />

gestione virtuosa dell’energia.<br />

Molte imprese del Mezzogiorno hanno colto l’importanza<br />

della transizione ecologica in corso, maturando<br />

la convinzione che il miglior modo per<br />

governare questo processo di trasformazione sia<br />

prevedere investimenti orientati ai criteri ESG.<br />

Nel supportare il mondo imprenditoriale, il nostro<br />

gruppo promuove tali progetti, capaci di creare<br />

valore aggiunto per interi territori”.<br />

Gli obiettivi dell’innovativo progetto<br />

Ecoross, fondata nel 1994, si prefigge con<br />

questo intervento di andare a ridurre l’impatto<br />

ambientale causato dall’utilizzo di carburanti<br />

di origine fossile. Secondo il progetto, «la produzione<br />

di un biocarburante avanzato, derivante<br />

dalla valorizzazione del ciclo dei rifiuti<br />

di provenienza locale, porterà anche al minimo<br />

la quantità di rifiuti che devono essere<br />

smaltiti in discarica, in perfetta ottica di economia<br />

del riciclo. “<br />

Questa iniziativa, oltre ad essere un esempio<br />

tangibile di economia circolare, ha anche<br />

l’ambizione di diventare un punto di riferimento,<br />

evidenziando la connessione tra tecnologia,<br />

arte, uomo e natura”, ha commentato<br />

Walter Pulignan, amministratore unico<br />

di Ecoross.<br />

l<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Magia magia<br />

n Una nuova ricetta di<br />

economia circolare arriva<br />

dalla Danimarca dove un<br />

gruppo di ricercatori ha<br />

studiato un modo green<br />

ed efficace di riciclare gli<br />

abiti, realizzati con tessuto<br />

misto, attraverso una<br />

pentola a pressione.<br />

Quando le fibre di elastan<br />

sono mescolate con<br />

cotone, lana o nylon, il<br />

processo di riciclo si<br />

complica e la strada verso<br />

la circolarità si accorcia.<br />

Così, il Centro<br />

interdisciplinare di<br />

nanoscienze<br />

dell’Università di Aarhus<br />

ha dato vita a una nuova<br />

tecnologia che separa le<br />

fibre nei tessuti misti:<br />

ovvero rimuovendo<br />

completamente l’elastan<br />

dal nylon. Il gruppo ha<br />

riscaldato i vestiti a 225<br />

The reliable brand!<br />

AFFIDABILITÀ GARANTITA<br />

gradi e aggiunto un alcol<br />

specifico, rompendo in<br />

questo modo i legami<br />

dell’elastan.<br />

L’intero processo avviene<br />

appuntoin una grande<br />

pentola a pressione dove si<br />

mette il tessuto, si<br />

aggiunge un po’ di alcol e<br />

un po’ di base (idrossido di<br />

potassio) e si porta a<br />

temperatura e si lascia<br />

“cuocere” per 4 ore.<br />

All’apertura del coperchio,<br />

le fibre saranno separate.<br />

PRODUZIONE DI CDR E CSS CON I TRITURATORI PRIMARI E SECONDARI DELLA LINEA UNTHA XR<br />

» Massima flessibilità per materiali e pezzatura<br />

» Motorizzazioni a ridotto consumo energetico<br />

ECOTEC SOLUTION SRL<br />

Via Bolzano 4 · I-39011 Lana (BZ) · T+F +39 0473 562 437<br />

info@ecotecsolution.com · www.ecotecsolution.com<br />

Trituratore mobile con<br />

azionamento elettrico<br />

» Alta produttività anche in un solo passaggio<br />

» Facile accessibilità per una manutenzione semplice


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

46 RIFIUTI SOLIDI Soluzioni<br />

NEWS<br />

NEWS<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

47<br />

Residui radioattivi,<br />

Italia-Slovacchia a/r<br />

Dopo essere state incenerite e condizionate, le scorie radioattive che Sogim<br />

ha inviato nell’Est Europa, sono rientrate nel nostro Paese con volume ridotto<br />

Gli ultimi 24 manufatti<br />

rientrati nella<br />

centrale di Caorso,<br />

Piacenza, dopo essere<br />

stati inventrati<br />

e condizionati<br />

nell'impianto Javis<br />

di Bohunice<br />

(Slovacchia).<br />

Sono tornati a Caorso (Piacenza) dalla<br />

Slovacchia gli ultimi residui radioattivi<br />

che Sogim aveva inviato all'impianto<br />

Javys di Bohunice.<br />

Il quarto e ultimo trasporto ha interessato 24<br />

manufatti. In totale erano 100, contenenti i residui<br />

del trattamento di 860 tonnellate di resine<br />

e fanghi radioattivi.<br />

Sogim aveva inviato in Slovacchia, tra il 2020<br />

e il 2022, 5.860 fusti da 220 litri.<br />

Di questi, 5.500 contenevano resine a scambio<br />

ionico esaurite (800 tonnellate), e 360 contenevano<br />

fanghi radioattivi (60 tonnellate) derivanti<br />

dal precedente esercizio della centrale.<br />

Il trattamento ha permesso la riduzione del<br />

volumeiniziale di questi rifiuti di oltre il 90%.<br />

Costo totale dell'operazione: 37 milioni di euro.<br />

Il trasferimento dei manufatti ha reso possibile<br />

lo svuotamento del deposito temporaneo ERSMA<br />

che, una volta terminati i lavori di adeguamento,<br />

andrà a ospitare i rifiuti che verranno prodotti<br />

dalle future attività di smantellamento del vessel<br />

e dei sistemi e componenti dell'edificio reattore,<br />

denominati internals.<br />

Nel frattempo i 100 manufatti sono stati stoccati<br />

nel deposito temporaneo ERSBA 2, precedentemente<br />

adeguato, così da non dover realizzare ulteriori<br />

strutture di stoccaggio. Una volta disponibile,<br />

i manufatti verrano conferiti al Deposito<br />

Nazionale.<br />

l<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Un palco<br />

speciale<br />

n Al via "La raccolta gira<br />

l'Italia". La prima tappa del<br />

tour è stata la kermesse più<br />

seguita d'Italia, il Festival di<br />

Sanremo, per poi proseguire<br />

coinvolgendo alcuni degli<br />

eventi mediatici più<br />

importanti del nostro Paese,<br />

in programma tutto l’anno.<br />

L’idea è stata partorita dal<br />

Centro di Coordinamento<br />

RAEE e dal Centro di<br />

Coordinamento Nazionale Pile<br />

e Accumulatori.<br />

La presenza a Sanremo come<br />

official partner nella Casa<br />

Kiss Kiss è stata un’occasione<br />

speciale per promuovere la<br />

raccolta di RAEE e pile<br />

scariche e invitare tutto il<br />

pubblico a visitare i siti web e<br />

le pagine social di<br />

RaccoltaRaee.it e<br />

RaccogliamoPiùPile.it.<br />

“La partnership con alcune<br />

tra le principali emittenti<br />

radiofoniche nazionali ha<br />

rappresentato un’occasione<br />

unica per informare in<br />

maniera capillare e incisiva il<br />

pubblico e realizzare una<br />

sempre più puntuale e diffusa<br />

raccolta delle pile esauste con<br />

l’obiettivo ultimo di<br />

sensibilizzare sul tema della<br />

tutela ambientale” ha<br />

spiegato Luca Tepsich,<br />

segretario generale del<br />

Centro di Coordinamento<br />

Nazionale Pile e<br />

Accumulatori.<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

ECOTEC SOLUTION SRL<br />

Via Bolzano 4 · I-39011 Lana (BZ)<br />

T+F +39 0473 562 437<br />

info@ecotecsolution.com<br />

www.ecotecsolution.com


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

48 RIFIUTI SOLIDI Soluzioni<br />

SISTEMI DI TAGLIO<br />

SISTEMI DI TAGLIO<br />

RIFIUTI SOLIDI<br />

49<br />

Fiducia e soddisfazione<br />

Non c’è due senza tre per Calabra Maceri<br />

che ha ottimizzato il suo impianto, scegliendo<br />

nuovamente il binomio Ecotec Solution-Untha<br />

Trituratore<br />

primario<br />

per materiale<br />

da 250 mm.<br />

Calabra Maceri e Servizi, nata a Rende<br />

(CS) nei primi anni ’90, ricalcando le orme<br />

dell’attività di famiglia è da sempre impegnata<br />

nel settore della gestione integrata dei<br />

rifiuti, e lo fa utilizzando le migliori tecnologie<br />

disponibili.<br />

Per la terza volta Calabra Maceri si è affidata a<br />

Ecotec Solution per l’installazione di un trituratore<br />

Untha XR3000, che nella linea ha preso il<br />

posto di trituratore primario nell’impianto dedicato<br />

ai RSU (rifiuti solidi urbani).<br />

Da dicembre 2023, il nuovo XR3000 RC (Ripper<br />

Cutter) affianca l’XR3000 C (Cutter) -utilizzato<br />

per la produzione di materiale per il termovalorizzatore<br />

a pezzatura omogenea di 100 mm -<br />

e l’XR3000 XC (X Cutter) per la raffinazione del<br />

CSS destinato ai cementifici come combustibile.<br />

La scelta di inserire una Untha XR3000 RC è<br />

stata dettata da esigenze specifiche di lavorazione:<br />

la macchina precedente presentava il<br />

problema di eseguire una triturazione non omogenea,<br />

limitando quindi l’efficienza dell’intero<br />

impianto. La decisione di acquisto è arrivata<br />

dopo la visita nello stabilimento che già utilizzava<br />

la Untha XR3000 RC.La possibilità di vedere la<br />

tecnologia in funzione e l’omogeneità della pezzatura<br />

del materiale in uscita ha convinto i titolari<br />

dell’azienda che l’investimento avrebbe portato<br />

grandi benefici all’impianto.<br />

Si è partiti quindi con la progettazione della sostituzione<br />

del vecchio macchinario con l’XR3000<br />

RC con l’integrazione di un nastro di scarico deferrizzatore<br />

e la riallocazione del quadro di comando<br />

in un container con ricircolo d’aria.<br />

Tutti gli interventi sono stati pianificati in modo<br />

da minimizzare il fermo impianto in pochi giorni<br />

lavorativi e ridare piena operatività al cliente a<br />

strettissimo giro.<br />

Oggi la produzione supera le 60 T /h, con una<br />

pezzatura primaria di 200 mm circa.<br />

Untha continuerà a offrire qualità assicurando<br />

i consueti vantaggi che la contraddistinguono<br />

quali manutenzione limitata, bassi costi di usura,<br />

motore sincrono raffreddato ad acqua Untha<br />

Eco Power Drive a basso consumo energetico.<br />

Attilio Pellegrino, Amministratore Unico di<br />

Calabra Maceri e Servizi S.p.A. si è mostrato<br />

entusiasta di questa nuova collaborazione:<br />

"Siamo rimasti molto colpiti dalle prestazioni e<br />

dai risultati ottenuti con l'Untha XR3000RC: una<br />

pezzatura definita della frazione in uscita, un'elevata<br />

produttività, un basso consumo energetico<br />

grazie al sistema Untha Eco Drive e una facile<br />

manutenzione.<br />

Per questo motivo, abbiamo deciso di investire<br />

nell’efficientamento del nostro impianto inse-<br />

rendo come capofila questa macchina, che ci<br />

ha portati a ottimizzare l’intero processo a valle<br />

del primario in termini di tempo e resa. Ora riusciamo<br />

a lavorare 60 T/h partendo da una pezzatura<br />

omogenea di 200 mm”.<br />

Concetti di Taglio Untha XR<br />

A seconda del materiale e della pezzatura richiesta,<br />

con i sistemi Ripper-Cutter (RC), Cutter<br />

(C) e X-Cutter (XC) sono disponibili diversi sistemi<br />

di taglio con diverse forme di coltelli.<br />

Con i diversi sistemi di taglio sono possibili pezzature<br />

dai 20 mm ai 300 mm.<br />

L’impiego di griglie forate o di griglie a barre garantisce<br />

una dimensione ancora più omogenea<br />

e definita della frazione in uscita. I grandi quantitativi<br />

di materiale da lavorare non sono un problema<br />

per i trituratori XR: la capacità produttiva<br />

è compresa tra le 10 t/h e le 70 t/h, a seconda<br />

delle proprietà del materiale e del diametro della<br />

griglia forata. I coltelli sono facilmente accessibili<br />

tramite lo sportello di manutenzione e possono<br />

essere facilmente smontati. In tutti i sistemi di<br />

taglio, gli intriturabili possono essere rimossi<br />

facilmente e rapidamente attraverso lo sportello<br />

di evacuazione intriturabili.<br />

La fessura di taglio di tutti e tre i sistemi può essere<br />

regolata dall’esterno, garantendo un risultato<br />

di triturazione perfetto.<br />

Triturazione primaria affidabile<br />

con Ripper Cutter<br />

Il sistema di taglio RC è stato sviluppato appositamente<br />

per la triturazione primaria e grossolana<br />

di diversi flussi di materiale e per portate<br />

elevate che possono raggiungere le 70 t/h.<br />

L’esclusiva forma dei denti garantisce un’introduzione<br />

aggressiva del materiale. I coltelli e<br />

i denti statore, una volta smontati, possono essere<br />

riportati sul banco. Con il sistema di taglio<br />

RC si ottengono pezzature che variano dai 100<br />

ai 300 mm.<br />

barra statore a uso quadruplo possono essere<br />

sostituiti facilmente e rapidamente. Con il sistema<br />

di taglio RC si possono ottenere pezzature<br />

da 45 a 150 mm.<br />

Raffinazione perfetta con X-Cutter<br />

Con questo sistema di taglio sono possibili<br />

pezzature che variano dai 20 agli 80 mm. Il sistema<br />

XC è progettato per il trattamento di materiali<br />

pretriturati e deferrizzati. I coltelli a strisce<br />

e la barra statore ad uso quadruplo possono<br />

essere sostituiti facilmente e rapidamente. l<br />

Untha XR3000 Cutter -<br />

Per la produzione<br />

di materiale pronto<br />

forno da 100 mm.<br />

X-Cutter,<br />

per la produzione<br />

di CSS combustibili<br />

30 mm.<br />

Triturazione media efficiente<br />

con CUTTER<br />

Il sistema di taglio C è stato concepito per il<br />

trattamento in un unico passaggio di diversi<br />

flussi di materiale allo scopo di ottenere una<br />

pezzatura definita. A seconda delle esigenze<br />

e della pezzatura richiesta, sono configurabili<br />

fino a 4 file di coltelli sul rotore che garantiscono<br />

portate elevate. Le piastre di taglio e la<br />

L’azienda di Calabra<br />

Maceri.<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

50 RIFIUTI SOLIDI Soluzioni<br />

NEWS<br />

Capi d’asport<br />

Riparare e riusare. Questi i due pilastri<br />

che Salewa sta applicando nel solo store bolzanino<br />

Ludovica Bianchi<br />

Nel settore produzione capi di abbigliamento<br />

ed equipaggiamento sportivo, si<br />

allarga la lista delle aziende che hanno<br />

deciso di garantire durevolezza ai propri clienti.<br />

E’ quanto accade in Salewa, non solo per<br />

un’operazione di marketing ma ore di ricerca<br />

e sviluppo, “che prevedono analisi e scelta dei<br />

fornitori e materiali da adottare”.<br />

Poi il lavoro si sposta al reparto design, dove<br />

chi non prende in considerazione l’ecodesign<br />

viene tagliato fuori.<br />

Grande appeal<br />

L’azienda di Bolzano fa parte del gruppo<br />

Oberalp e ha nel proprio Dna, non solo l’essere<br />

ecosostenibile, ma un approccio responsabile<br />

alle logiche di consumo e produzione.<br />

A dimostrazione di ciò, la creazione di un<br />

Sustainability team interno e l’applicazione<br />

della Salewa Circular Experience.<br />

Si tratta di un’iniziativa in piena ottica di economia<br />

circolare, che prevede tre differenti programmi,<br />

per il momento solo presso lo store<br />

di Bolzano (ma molto probabilmente prenderà<br />

piede in altre città).<br />

Si inizia con il Repair Service, che offre ai<br />

clienti la possibilità di riparare i prodotti<br />

Salewa portandoli presso il negozio, dove un<br />

team di esperti provvederà alle riparazioni<br />

utilizzando ricambi e materiali assolutamente<br />

originali.<br />

Si prosegue con il programma Second Life,<br />

che permette di acquistare capi di abbigliamento,<br />

calzature ed equipaggiamento utilizzati<br />

dal team Salewa o da alpinisti professionisti,<br />

e che sono stati riparati e ricondizionati.<br />

Per finire, ancora pensando in termini di circolarità<br />

del modello di business, presso il<br />

Salewa Store di Bolzano, è possibile noleggiare<br />

attrezzatura tecnica ed equipaggiamento individuale,<br />

materiali da campeggio e zaini.<br />

Che bell’esempio!<br />

l<br />

Trasformare i rifiuti<br />

in Risorsa<br />

Innovare, Collaborare,<br />

Sostenere.<br />

9 - 11 Aprile <strong>2024</strong><br />

Bergamo, Italia<br />

Scopri un mondo di opportunità<br />

a WME <strong>2024</strong><br />

www.wme-expo.com<br />

Organizzato da<br />

Con il patrocinio di<br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

52 BIOWASTE BIOFILTRAZIONI Soluzioni<br />

BIOFILTRAZIONI<br />

BIOWASTE<br />

53<br />

CrumRubberTM<br />

è un sistema biologico<br />

che consente<br />

la rimozione dell’H 2 S<br />

convertendolo in zolfo<br />

elementare.<br />

Eliana Puccio<br />

Le biotecnologie<br />

proprietarie di Air<br />

Clean utilizzano<br />

materiali<br />

di riempimento<br />

riciclati<br />

e con ridottissimo<br />

impatto ambientale.<br />

Inspira,espira<br />

Air Clean offre tecnologie biologiche per la purificazione<br />

dell’aria.Performative e dai bassi costi di gestione,<br />

sono anche un bell’esempio di simbiosi industriale<br />

Tra le scoperte interessanti fatte in occasione<br />

di Ecomondo, c'è l'azienda Air<br />

Clean srl, con sede Trezzano sul Naviglio<br />

(MI), specializzata nel risanamento ambientale<br />

per aria, acqua e rifiuti.<br />

L'azienda ha alle spalle 30 anni di esperienza e<br />

opera a livello internazionale nella realizzazione<br />

completa di impianti per il trattamento dell’aria.<br />

Air Clean integra biotecnologie brevettate e tecnologie<br />

di tipo tradizionale, quali scrubber chimici<br />

e filtri adsorbitori. Uno dei suoi punti di forza<br />

sta nell’utilizzare materiali di riempimento riciclati<br />

e con ridottissimo impatto ambientale (in<br />

termini di carbon footprint) e quindi è partner<br />

ideale per la transizione ecologica. Inoltre grazie<br />

ai riempimenti brevettati, all’ingegneria sviluppata<br />

ad hoc per ridurre al minimo le perdite di<br />

carico, ai bassi consumi elettrici e costi di manutenzione,<br />

e non da ultimo ai ridotti consumi<br />

di acqua, vengono garantiti sistemi dai costi operativi<br />

molto bassi (OPEX). E pure rispettosi dei<br />

criteri di economia circolare riducendo al minimo<br />

i residui a fine vita. Gli impianti Air Clean,<br />

prodotti nei propri stabilimenti in Italia sono oltre<br />

che sostenibili, specifici e calibrati per la massima<br />

efficienza in ogni singola applicazione.<br />

Vediamo nel dettaglio le tre tecnologie biologiche<br />

che hanno attirato la nostra attenzione.<br />

Tecnologia biologica CrumRubberTM<br />

La tecnologia brevettata CrumRubberTM identifica<br />

un sistema biologico basato sull’utilizzo di<br />

uno speciale riempimento inorganico(frammenti<br />

di pneus) che, sfruttando l’azione di batteri<br />

particolari, consente la rimozione dell’H 2 S per<br />

convertirlo in zolfo elementare.<br />

CrumRubberTM è stata originariamente messa<br />

a punto per ridurre la concentrazione di idrogeno<br />

solforato all’interno del biogas prima della combustione<br />

in motori, al fine di incrementarne disponibilità,<br />

ridurre la frequenza degli interventi<br />

di cambio olio e decoking, oltre che abbattere i<br />

costi associati ai frequenti cambi di carbone attivo.<br />

È utilizzabile per la depurazione del biogas<br />

e per il trattamento di effluenti gassosi la cui<br />

gestione con sistemi tradizionali risulta estremamente<br />

complessa , a causa dell’elevato contenuto<br />

di idrogeno solforato.<br />

Tecnologia biologica Mònafil<br />

Il materiale filtrante MónaFil ingegnerizzato e<br />

studiato per la biofiltrazione dell’aria è utilizzato<br />

per flussi contenenti VOC, H 2 S, ammoniaca e<br />

composti organici ridotti dello zolfo. Il materiale<br />

filtrante MónaFil (composto da torba) trova principale<br />

applicazione nel settore trattamento rifiuti,<br />

della depurazione delle acque reflue (industriali<br />

e civili) e in tutti i processi industriali responsabili<br />

di emissioni contenenti VOC e odori (fonderie,<br />

automotive, ecc.). Inoltre, grazie alle sue eccellenti<br />

proprietà meccaniche, consente la realizzazione<br />

di letti con spessore fino a 3 metri senza<br />

rischi di compattazione, con conseguente riduzione<br />

delle superfici impiegate.<br />

Tecnologia biologica Mònashell<br />

MónaShell è un sistema di trattamento aria<br />

biologico fornibile in differenti configurazioni,<br />

materiali e customizzabile sulla base delle<br />

esigenze del cliente. È inoltre un sistema biotrickling<br />

che incorpora i benefici dei biofiltri<br />

tradizionali a quelli dei sistemi di lavaggio ad<br />

umido. Il materiale filtrante, di tipo calcareo<br />

(si tratta dui gusci di conchigia St. Jacques<br />

scartati da lavorazioni agroalimentari) e con-<br />

figurato opportunamente<br />

in base al tipo<br />

emissione da trattare,<br />

permette di mantenere<br />

un pH neutro all'interno<br />

del sistema biotrickling.<br />

Ciò garantisce efficienze ottimali di rimozione<br />

dei composti acidi, organici e degli odori garantendo<br />

performance costanti nel tempo, riducendo<br />

al minimo i costi di gestione e le operazioni<br />

manutentive.<br />

Se utilizzato in combinazione con la tecnologia<br />

CrumRubberTM, può garantire ottime efficienze<br />

di rimozione dell’H 2S anche per concentrazioni<br />

molto elevate (4000 ppm).<br />

l<br />

Gli impianti Air Clean,<br />

realizzati<br />

nei propri stabilimenti<br />

in Italia sono<br />

sia sostenibili<br />

che specifici<br />

e calibrati<br />

per la massima<br />

efficienza<br />

in ogni singola<br />

applicazione.<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

WASTE<br />

54 BIOWASTE NEWS<br />

SEGNALA BIOWASTE<br />

55<br />

Eliana Puccio<br />

Super capsula!<br />

È arrivato il nuovo Mater-Bi, per vaschette in cellulosa<br />

termolaminate e capsule per il caffè riciclabili, anche<br />

nel compostaggio domestico. Presentato a Marca <strong>2024</strong><br />

Novamont ha presentato nuove soluzioni<br />

compostabili per l’imballaggio<br />

alimentare. L’ha fatto in occasione<br />

dell’edizione <strong>2024</strong> di Marca, manifestazione<br />

fieristica della Distribuzione Moderna<br />

Organizzata (DMO).<br />

Con i nuovi gradi di Mater-Bi sarà possibile<br />

realizzare film per la termolaminazione (liner)<br />

e termosaldatura di vaschette alimentari in<br />

cellulosa con molteplici performance tecniche<br />

e verso un minor impatto ambientale: impermeabilizzazione<br />

del contenitore (senza l'utilizzo<br />

di PFAS), termoresistenza, barriera ai<br />

gas per confezionamento in atmosfera modificata<br />

e shelf-life prolungata, apertura facilitata,<br />

compostabilità industriale e domestica,<br />

riciclabilità nella filiera della carta.<br />

Soluzioni su misura<br />

Con la collaborazione di G. Mondini Spa, azienda<br />

operante nella produzione di macchine e linee<br />

complete per il confezionamento alimentare,<br />

Novamont può offrire al settore alimentare<br />

soluzioni di imballaggio su misura e un pacchetto<br />

di servizi aggiuntivi: lo sviluppo dei manufatti,<br />

prove di validazione tecnica, valutazione<br />

delle performance ambientali, test di compostabilità<br />

secondo la norma EN 13432. I nuovi<br />

gradi di Mater-Bi consentono la produzione di<br />

varie tipologie di capsule compostabili, con tre<br />

tecnologie di trasformazione e diversi livelli di<br />

barriera all'ossigeno: capsule in Mater-Bi stampate<br />

a iniezione; capsule in Mater-Bi termoformate;<br />

capsule in polpa di cellulosa termolaminata<br />

con film (liner) In Mater-Bi, riciclabili anche<br />

in compostaggio domestico. "Novamont è<br />

impegnata da sempre nello sviluppo di prodotti<br />

biodegradabili e compostabili - ha commentato<br />

Alberto Castellanza, direttore Markets and<br />

Products Development di Novamont – e ciò si<br />

concretizza attraverso investimenti e ricerca in<br />

innovazione, e mediante la creazione di una filiera<br />

industriale tecnologica”.<br />

l<br />

GLI APPUNTAMENTI<br />

AquaFarm e NovelFarm per la prima<br />

volta sono programmate a un mese<br />

di distanza. La quinta edizione<br />

di NovelFarm si terrà infatti il 20 e 21<br />

<strong>marzo</strong>. Ricco come sempre il programma.<br />

Per i lettori di <strong>Waste</strong> segnaliamo<br />

due conferenze, entrambe previste<br />

nella prima giornata. Sul fronte<br />

agricolo, la sessione “Cambiamenti<br />

climatici e gestione idrica, l’agricoltura<br />

protagonista”, tratterà anche del riutilizzo<br />

in irrigazione dell’acqua proveniente<br />

dalla depurazione dei reflui, argomento<br />

ben noto ai nostri lettori.<br />

Nell’ambito alghe va segnalata “Bioraf -<br />

fineria di microalghe: economia circolare,<br />

scala e prospettive”,<br />

che sposta l’attenzione dalla semplice<br />

depurazione dei reflui attraverso l’uso<br />

delle microalghe all’utilizzo dei reflui<br />

stessi come substrato di crescita di<br />

colture specializzate con l’obiettivo di<br />

produrre principi attivi e sostanze utili<br />

grazie alle immense, e in gran parte<br />

inesplorate, capacità di trasformazione<br />

biochimica dei mircroorganismi.<br />

novelfarmexpo.it<br />

Agricoltura:<br />

sfide e soluzioni<br />

Quest’anno NovelFarm e<br />

AlgaeFarm, i due eventi<br />

di Fiera di Pordenone<br />

dedicate alle nuove tecniche di<br />

coltura, dall’agricoltura di precisione<br />

all’idroponica e al vertical<br />

farming, e alla coltivazione<br />

di microalghe, assumono una<br />

vita propria. Produrre in modo<br />

innovativo e sostenibile è essenziale<br />

per garantire un futuro<br />

al comparto e al nostro<br />

pianeta. Inoltre, una delle sfide<br />

importanti che deve affrontare<br />

l’agricoltura sono i<br />

cambiamenti ambientali, sia<br />

naturali sia antropici: come<br />

la impermeabilizzazione dei<br />

suoli, che rende anche semplici<br />

precipitazioni cause di<br />

alluvioni, e come l’eccesso<br />

di irrigazione, che provoca la salinizzazione dei terreni e la salmastrizzazione<br />

delle acque sotterranee. Di tutto questo, così come delle<br />

soluzioni, se ne parlerà a NovelFarm. Un contributo significativo è<br />

dato sicuramente dalla tecnologia, e in particolare dalla robotica: in<br />

ambienti controllati, l’AI e l’automazione consentono enormi miglioramenti<br />

nella qualità, nella produttività e nella sicurezza delle colture.<br />

Per finire, si parlerà anche dell’apertura alle cosiddette Tecnologie<br />

di Evoluzione Assistita della normativa italiana che ha ricevuto in<br />

questi giorni un assist robusto dalla votazione al Parlamento europeo<br />

sulle New Breeding Technologies.<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


56 BIOWASTE<br />

MATRICI<br />

MATRICI<br />

BIOWASTE<br />

57<br />

Biogas a tutta birra!<br />

Oltre a essere buona, la bevanda del luppolo<br />

aiuta l’ambiente. L’economia circolare degli<br />

scarti per produrre energia rinnovabile<br />

Valentina Dardari<br />

Con il piano REPowerEU, entro il 2030 la<br />

Commissione Europea si è posta<br />

l’obiettivo tra gli altri di tagliare la dipendenza<br />

dal gas russo entro il 2030. Fa parte<br />

di questo sforzo l’incentivazione alla produzione<br />

di biogas, da cui ricavare biometano (vedi<br />

box). Com’è noto, il biogas è una delle fonti alternative<br />

che viene maggiormente utilizzata<br />

per la produzione di energia rinnovabile. Il biogas<br />

è il prodotto della digestione anaerobica,<br />

quindi in assenza di ossigeno, e a temperatura<br />

controllata, di sostanze di origine organica,<br />

sia animale che vegetale, mediante il lavoro<br />

di numerosi batteri. Una delle particolarità del<br />

biogas è proprio che può essere prodotto andando<br />

a utilizzare tipologie molto diverse tra<br />

loro di materiali organici liquidi e solidi, come<br />

per esempio le deiezioni animali o gli scarti<br />

delle aziende agro-industriali.<br />

Quali matrici sono utilizzabili<br />

Il biogas si può ricavare dal liquame bovino, da<br />

deiezioni avicole, da scarti di macellazione, da<br />

residui colturali, da colture energetiche, da scarti<br />

organici dell'agro-industria, da fanghi di depurazione,<br />

da frazione organica dei rifiuti urbani.<br />

Una possibile fonte di scarti da industria alimentare<br />

è legata alla birra.<br />

Quattro le fasi principali nel processo di produzione<br />

della birra. Le prime due comprendono<br />

la preparazione del malto e l’ammostamento;<br />

la terza consiste nella fermentazione degli zuccheri,<br />

quali il glucosio, il maltosio e il maltotriosio,<br />

in etanolo; infine, l’ultima fase consiste nella<br />

filtrazione e nell’imbottigliamento.<br />

Due lieviti vengono utilizzati per la produzione<br />

della birra: Saccharomyces pastorianus, utilizzato<br />

per la produzione delle birre in stile lager;<br />

e Saccharomyces cerevisiae, perfetto per le<br />

birre in stile ale.<br />

Un boccale di energia<br />

Per produrre la birra viene immerso il malto<br />

d’orzo in acqua calda, processo conosciuto con<br />

il nome di “cotta”. Degli enzimi che sono contenuti<br />

nel malto stesso trasformano gli amidi<br />

del cereale in zuccheri; la soluzione di questi<br />

zuccheri in acqua, il mosto, verrà poi bollita,<br />

aggiunta di luppolo, raffreddata e fermentata<br />

usando degli opportuni lieviti e andrà a produrre<br />

la birra. I residui del malto d’orzo alla<br />

fine di questo processo vengono detti trebbie<br />

di birra. Il lievito esausto è simile alle trebbie,<br />

però e molto più umido, e quindi il suo valore<br />

come mangime zootecnico risulta essere abbastanza<br />

scarso.<br />

Ha un ottimo potere di generazione biogas.<br />

Dopo essere stati usati per far fermentare il<br />

mosto, i lieviti esausti vengono decantati e separati<br />

dalla birra prodotta. Quelli raccolti a fine<br />

fermentazione vengono usati generalmente<br />

per 5-6 cicli di fermentazione, poi sono sostan-<br />

zialmente esausti e vengono rimpiazzati da lieviti<br />

freschi. Nonostante trebbie di birra e lievito<br />

esausto vengano considerati rifiuti organici,<br />

costituiscono comunque una materia prima<br />

importante per produrre biogas, attraverso la<br />

digestione anaerobica, grazie al loro contenuto<br />

residuale di proteine, amminoacidi, zuccheri<br />

e grassi.<br />

Nella digestione anaerobica i batteri metanogeni<br />

acetotrofi, che appartengono alle specie<br />

Methanosarcina barkeri, Methanococcus mazei<br />

e Methanotrix soehngenii e al genere<br />

Methanobrevibacter, riescono a idrolizzare le<br />

trebbie di birra e le cellule esauste e a estrarne<br />

le componenti nutritive che vengono utilizzate<br />

come substrato di crescita.<br />

Lo scarto della fermentazione alcolica può essere<br />

utilizzato in un secondo processo biotecnologico<br />

come substrato per altri microrganismi.<br />

I lieviti forniscono la fonte di carbonio<br />

per i batteri.<br />

Da un punto di vista energetico gli impianti<br />

che producono la birra potrebbero essere autosufficienti<br />

grazie all’energia elettrica che<br />

viene prodotta dalla combustione del biogas<br />

in un impianto di cogenerazione, mentre il recupero<br />

del calore dai gas di scarico e dalle camice<br />

dei cilindri del motore, produce energia<br />

Impianti biodigestori<br />

che producono<br />

energia circolare<br />

e sostenibile.<br />

BREVE NOTA SUL BIOGAS<br />

(E IL BIOMETANO)<br />

Marco Comelli<br />

La produzione di biogas è l’imitazione e ottimizzazione<br />

da parte umana del naturale processo<br />

di degrado in assenza di ossigeno del<br />

materiale biologico “morto” da parte di diverse<br />

specie di microorganismi che lo usano per<br />

il proprio sostentamento, producendo come<br />

scarto idrocarburi gassosi, in particolare il<br />

più semplice di essi, il metano (CH4), oltre ad<br />

una serie di altri gas. L’esatta percentuale dei<br />

componenti del biogas dipende da una serie<br />

di fattori, tra cui il più importante è la qualità<br />

della “materia prima”, in gergo matrice. Nella<br />

media, si considera un buon biogas quello che<br />

contiene almeno il 50% di metano. La produzione<br />

avviene oggi all’interno di digestori.<br />

Il biogas in Paesi come l’Italia e la Germania,<br />

viene prodotto essenzialmente per alimentare<br />

cogeneratori. Un ulteriore vantaggio della<br />

produzione è che utilizza residui biologici che<br />

prima finivano nell’ambiente in modo incontrollato,<br />

producendo gas serra. Il vantaggio<br />

economico spinge a raccogliere i residui rendendone<br />

più semplice l’utilizzo o al limite il<br />

corretto smaltimento.<br />

Qualche numero<br />

In Italia, il biogas ha prodotto 8,124<br />

TeraWatt/ora di energia elettrica e circa altrettanti<br />

di energia termica. La prima è stata<br />

immessa in rete o autoconsumata in loco,<br />

mentre la seconda in una certa parte è finita<br />

dispersa nell’ambiente, ma la restante è stata<br />

t tt<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


58 BIOWASTE<br />

MATRICI<br />

ACQUACOLTURA<br />

BIOWASTE 59<br />

La maggior parte<br />

dell’orzo che viene<br />

prodotto nel mondo<br />

è destinato<br />

all’alimentazione<br />

animale, questa<br />

pianta è però anche<br />

molto importante<br />

nella produzione<br />

di malto per birra.<br />

Luppolo da birra<br />

i cui scarti<br />

di lavorazione<br />

vengono utilizzati<br />

per la produzione<br />

di biogas.<br />

termica che può essere utilizzato anche per<br />

la generazione di freddo. Se l’energia prodotta<br />

non fosse sufficiente per fare ciò, potrebbe comunque<br />

andare a ridurre i costi di mantenimento<br />

dell’impianto. Il trattamento dei reflui<br />

di origine birraia deve rispettare i limiti di legge,<br />

produrre la minima quantità possibile di fanghi<br />

e recuperare la massima quantità possibile di<br />

energia. Il potenziale di generazione biogas è<br />

buono. Con batteri mesofili si lavora a temperature<br />

che variano dai 20 ai 45 °C, con un intervallo<br />

ottimale di 37-41 °C. Con i batteri termofili<br />

si lavora invece a temperature comprese<br />

tra i 50-52 °C. Nel biogas la percentuale di metano<br />

varia da un minimo del 50% fino a un<br />

massimo dell’80%. La variazione dipende dal<br />

tipo di biomassa che viene utilizzata e dalle<br />

condizioni di processo.<br />

utilizzata per scaldare acqua, mantenere in<br />

temperatura ottimale il digestore oppure, in<br />

minima parte, per produrre freddo. Per limitarci<br />

all’elettricità, nel 2021 col biogas si è prodotto<br />

il 3% della generazione interna italiana.<br />

Per confronto nel 2021 la produzione da fonte<br />

eolica è stata di poco meno di 21 TW/h. Il biogas<br />

ha il vantaggio di essere una fonte programmabile,<br />

ossia non dipendente dall’ora<br />

del giorno e dalle condizioni atmosferiche.<br />

Da qualche anno, la produzione e il numero<br />

di impianti a biogas per cogenerazione crescono<br />

di poco o affatto, perché le politiche<br />

pubbliche statali ed europee tendono a privilegiare<br />

la conversione o la costruzione exnovo<br />

di impianti per la produzione di biometano,<br />

ossia metano di origine biologica<br />

rinnovabile. Comunque si parte dal biogas,<br />

per poi purificarlo separandolo dagli altri gas<br />

attraverso diversi metodi. Gli ultimi obiettivi<br />

europei sono molto ambiziosi e fissano al<br />

2030 la produzione desiderata a 35 miliardi<br />

di metri cubi, pari all’8% del gas consumato<br />

nel 2021. Oggi ci si aggira tra i 4 e i 5 miliardi<br />

Quali sono i benefici<br />

I benefici che si vanno ad avere<br />

sono diversi.<br />

Per prima cosa naturalmente la<br />

produzione sul posto di energia<br />

rinnovabile, sotto forma di biogas;<br />

poi l’accesso a forme di incentivazione<br />

come per esempio T.E.E.<br />

Titoli di Efficienza Energetica; la<br />

valorizzazione di prodotti che altrimenti<br />

avrebbero un valore modesto<br />

o anche un costo di smaltimento; la diminuzione<br />

della “Carbon Footprint”, Pro duzione<br />

di gas combustibile, risparmio di elettricità; e<br />

infine una significativa riduzione dei fanghi prodotti,<br />

fino al 70% in meno rispetto a quelli derivanti<br />

da un depuratore aerobico. Il biogas di<br />

origine birraia può essere utilizzato in vari<br />

modi: direttamente nelle caldaie di fabbrica,<br />

dove una volta convertito in energia termica<br />

può essere usato in miscela con il gas naturale<br />

nelle caldaie esistenti; in un cogeneratore,<br />

dove genera allo stesso tempo energia elettrica<br />

e termica; oppure può essere raffinato a biometano<br />

e immesso nella rete nazionale. Lo<br />

stato italiano incentiva il biometano generato<br />

da sottoprodotti fino a 0,8 €/Sm 3 .<br />

Considerato quindi il costo di acquisto dell’impianto<br />

di raffinazione (upgrading), la produzione<br />

di biometano è conveniente per produzioni<br />

di almeno 150 Sm 3 /h.<br />

Per quanto riguarda i fanghi primari, data la<br />

buona capacità di generazione di biogas la digestione<br />

anaerobica ha senso economico.<br />

Non ha invece molto senso per piccole e medie<br />

imprese digerire il fango secondario, in quanto<br />

il potere di generazione del biogas risulta essere<br />

modesto. C’è comunque da dire che, nonostante<br />

il fango secondario produca<br />

poco biogas, il trattamento<br />

permette una riduzione di volume.<br />

Alla fine del processo la<br />

combinazione di fango primario<br />

e secondario permette di avere<br />

un solo tipo di residuo. Grazie al<br />

risultato assicurato dai primi anche<br />

la codigestione ha senso<br />

economico e c’è comunque una<br />

riduzione di volume del fango secondario.<br />

l<br />

di m3, pari a circa l’1% del gas naturale utilizzato.<br />

Per l’Italia il Consorzio Italiano del<br />

Biogas da tempo stima il potenziale a 8 miliardi<br />

di m3 che sarebbero il 12% dei gas naturale<br />

consumato nel 2021. Nel 2022, la produzione<br />

è stata pari a 200 milioni di m 3 Da<br />

notare infine che gli obiettivi, anche per una<br />

frazione degli stessi, richiederebbe sia in<br />

Europa che in Italia la conversione di una<br />

grandissima percentuale degli impianti biogas<br />

a cogenerazione. Quindi ci sarebbe una<br />

perdita secca di energia elettrica.<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Riccardo Rossi<br />

Che forza questi<br />

Vichinghi<br />

Pesce, scarti e spreco alimentare.<br />

Và spinto il recupero virtuoso dei rifiuti ittici<br />

per un loro upcycling. La Norvegia ci insegna<br />

In Europa aumenta la<br />

domanda di pesce e<br />

viene in aiuto l’acquacoltura.<br />

Si registra di conseguenza,<br />

un incremento nel<br />

mercato della sua lavorazione<br />

(nel 2023 ha raggiunto i 6,12 miliardi<br />

di euro) con relativa quota significativa<br />

nella produzione di scarti. Ad oggi, si cerca<br />

di recuperare da essi il più possibile e di utilizzarli<br />

per la produzione di farina di pesce,<br />

o destinarli alla produzione di mangimi e<br />

smaltirli come rifiuti.<br />

Miniere marine<br />

Negli scarti di lavorazione ittica si ha ancora<br />

una elevata concentrazione di acidi grassi<br />

Omega-3 (soprattutto nel salmone), acido eicosapentaenoico<br />

(EPA), acido docosaesaenoico<br />

(DHA), vitamine D e B12, iodio, selenio<br />

e altri minerali. Le proteine sono state identificate<br />

– in quantità importanti - nella pelle<br />

(20% la media), nei telai (16,8 – 19,4%), ritagli<br />

(valori minimi nella carpa comune) e visceri<br />

(11,15- 17,2%). Data questa ricchezza, si dovrebbero<br />

(e potrebbero) recuperare sempre<br />

di più tali sostanze per l’utilizzo in nutraceutica,<br />

cosmesi e medicina.<br />

Secondo la FAO, entro il 2031 circa il <strong>29</strong>% della<br />

farina di pesce e il 47% dell’olio di pesce saranno<br />

prodotti da sottoprodotti, attraverso le<br />

più moderne tecnologie che convertono scaglie<br />

e ossa in prodotti alimentari. Indispensabili<br />

quindi le innovazioni che permettono sia la riduzione<br />

che l’upcycling degli<br />

scarti ittici. Campioni in materia,<br />

sono i norvegesi che hanno<br />

riconosciuto per primi le potenzialità<br />

di questi rifiuti, promulgando<br />

leggi che ne incoraggiano<br />

l’uso già qualche<br />

secolo fa.<br />

Attualmente la Norvegia “gestisce<br />

oltre 650.000 tonnellate<br />

di sottoprodotti ittici all’anno<br />

e la sola industria del salmone<br />

riutilizza il 90% dei suoi<br />

sottoprodotti”.<br />

l


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

60 ACQUE REFLUE Soluzioni<br />

DEPURAZIONE LIQUAMI<br />

DEPURAZIONE LIQUAMI<br />

ACQUE REFLUE<br />

61<br />

Marco Comelli<br />

Effetto nanoscala<br />

L’universo variegato dei reflui industriali è complesso<br />

e con metodi di trattamento non standardizzati.<br />

Dalle nanotecnologie arriva (forse) la soluzione<br />

per depurarli, recuperarli e riutilizzarli<br />

Adifferenza degli scarichi urbani, che comprendono<br />

anche quelli domestici, i reflui<br />

industriali si presentano di diversa caratterizzazione,<br />

non solo per il processo che li produce,<br />

ma anche per composizione specifica,<br />

quantità, distribuzione degli scarichi lungo la<br />

giornata o stagione, destino dell’acqua dopo la<br />

depurazione (immissione nell’ambiente o riuso).<br />

Motivo per cui ogni impianto per la loro gestione<br />

risulta essere diverso dall’altro.<br />

La legge non dice che…<br />

La distinzione di cui sopra, dettate dal buon senso,<br />

non viene recepita dalla legislazione in materia.<br />

Le normative italiane infatti distinguono i<br />

reflui industriali dagli altri non per composizione<br />

ma per provenienza. La norma fondante, poi rafforzata<br />

da ripetute pronunce della Cassazione,<br />

è l’art. 74, lettera h, del D. Lgs. 152/06. “Si intendono<br />

acque reflue industriali tutte le acque scaricate<br />

da edifici o installazioni dove si svolgono<br />

attività commerciali o di produzione di beni, che<br />

si differenziano dalle acque reflue domestiche e<br />

dalle acque reflue meteoriche di dilavamento.”<br />

Le conseguenze di questo dettato sono notevoli<br />

a livello di autorizzazioni sia nella realizzazione<br />

degli impianti, nella loro gestione e infine allo<br />

scarico delle acque depurate. Un’ulteriore complicazione<br />

deriva dal fatto che le autorizzazioni<br />

allo scarico dipendono da norme regionali tutte<br />

diverse e dall’intervento delle ARPA e delle provincie<br />

o enti successori.<br />

Sul piatto della bilancia<br />

La composizione di un refluo industriale può essere<br />

molto complessa, con la possibile presenza<br />

di particelle solide in sospensione, schiume, colloidi,<br />

ioni metallici. La depurazione avviene quindi<br />

per stadi successivi, di tipologie e numero (almeno<br />

tre di solito), ognuno dedicato ad una categoria<br />

di inquinante.<br />

La scelta di una tecnologia rispetto ad un’altra,<br />

anche per fasi relativamente semplici come la<br />

separazione delle particelle solide, dipende da<br />

una serie di fattori: il volume orario del refluo,<br />

la velocità con cui si desidera arrivare alla depurazione<br />

(fondamentale se si punta al riuso<br />

dell’acqua), lo spazio disponibile, e non ultimo i<br />

costi. Questi ultimi spesso rallentano l’innovazione<br />

nel campo di depurazione delle acque.<br />

Naturalmente il costo non è importante come<br />

valore assoluto ma come termine del rapporto<br />

costi/benefici, ossia del calcolo dell’efficienza<br />

economica. Accade che nuove tecnologie siano<br />

estremamente efficienti ma il loro costo iniziale<br />

sia così elevato da renderle sfavorevoli rispetto<br />

a tecnologie più tradizionali. Nella depurazione<br />

questo si lega spesso alla scalabilità dell’applicazione:<br />

quello che è accettabile su piccola scala<br />

diventa antieconomico su larga scala e con flussi<br />

in entrata grandemente variabili.<br />

Aiuto concreto<br />

Un esempio che è ancora in gran parte valido è<br />

quello dell’applicazione delle nanotecnologie. I<br />

reflui industriali contengono con densità anche<br />

elevate inquinanti non organici, impossibili rimuovere<br />

semplicemente con mezzi biologici,<br />

come la degradazione da parte di microorganismi.<br />

Per depurare le acque da metalli pesanti,<br />

residui di antibiotici e pesticidi, coloranti, idrocarburi<br />

aromatici policiclici, composti fluorurati,<br />

sono stati sviluppati metodi chimico-fisici come<br />

la precipitazione chimica, la fotodegradazione,<br />

l’osmosi inversa e l’adsorbimento. Sono sistemi<br />

che funzionano ma spesso hanno un’efficienza<br />

bassa dal punto di vista energetico, temporale,<br />

operativo o tutte e tre insieme. Motivo per cui si<br />

è guardato alla nanotecnologia, in particolare a<br />

nanomateriali e nanostrutture per sostituire o<br />

migliorare queste metodologie. Il motivo è l’effetto<br />

di nanoscala.<br />

Di solito si parla di nanoscala quando almeno<br />

una delle dimensioni lineari del corpo è inferiore<br />

a 100 nanometri (un nanometro è un miliardesimo<br />

di metro). Più diminuiscono le dimensioni<br />

lineari di un corpo, per esempio una<br />

particella, maggiore è il rapporto tra superficie<br />

Carbon nanotubes<br />

Metal-Oxide nanoparticles<br />

e volume, e quindi massa, del corpo. Non esiste<br />

una definizione condivisa, ma normalmente se<br />

il rapporto tra superficie (espresso in metri<br />

quadri) e il volume (espresso in centimetri cubici)<br />

è almeno 60, allora siamo nell’ambito della<br />

nanoscala.<br />

La maggior parte dei metodi sopra descritti fa<br />

uso di effetti chimico-fisici che avvengono sulla<br />

superficie di contatto tra il materiale e l’inquinante.<br />

Oltre a questo ci sono altri vantaggi, come<br />

la possibilità di controllare la dispersione e la<br />

raccolta a fine processo con metodi senza contatto,<br />

come campi magnetici, e la possibilità di<br />

realizzare nanomateriali e nanostrutture specifici<br />

per ogni inquinante e farli operare in contemporanea<br />

semplificando i processi.<br />

Reazione a catena<br />

Va detto che l’applicazione delle nanotecnologie<br />

avviene alla terza fase del trattamento dei reflui,<br />

dopo quella di separazione dei solidi e quella<br />

della degradazione dei composti organici biodegradabili.<br />

Qui avviene per esempio la rimozione dei metalli<br />

pesanti. In ambito nanotecnologico uno<br />

strumento molto efficiente è rappresentato dal-<br />

Dendrimers<br />

Zeolite<br />

Alcune<br />

morfologie<br />

di nanoparticelle<br />

e nanostrutture.<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

62 ACQUE REFLUE<br />

DEPURAZIONE LIQUAMI<br />

DEPURAZIONE LIQUAMI<br />

ACQUE REFLUE<br />

63<br />

Piccolo glossario<br />

ADSORBIMENTO. Citiamo Verbatim l’Enciclopedia Treccani per<br />

la chiarezza e sintesi: “Fenomeno in virtù del quale la superficie<br />

di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti<br />

da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie<br />

si deve intendere non solo quella esterna ma anche<br />

quella ‘interna’ dei canalicoli capillari, delle fratture ecc.)”.<br />

FLOCCULAZIONE: processo chimico per il quale aggiungendo<br />

sostanze chimiche a un liquido dove si trovano particelle inquinanti<br />

o semplicemente indesiderate di piccole dimensioni (esempio<br />

metalli) si provoca l'aggregazione delle stesse in insiemi più<br />

grandi, detti fiocchi, più semplici da rimuovere.<br />

nZVI: sigla per nanoscale Zero Valent Iron. Il ferro è un metallo<br />

con una valenza, ossia il numero di elettroni che mette in compartecipazione<br />

o comunque impegna per formare legami, che<br />

può cambiare. Normalmente la sua valenza è 2 o 3, ma esiste<br />

anche una forma, molto rara in natura, a valenza zero. In pratica<br />

il ferro zerovalente a nanoscala interagisce con altre sostanze<br />

ma non forma composti. Gli elettroni che cede invece partecipano<br />

a reazioni chimiche diverse. La stabilità nell’ambiente<br />

viene garantita da un sottile strato di ossido di ferro e/o idrossido<br />

ferrico dove avvengono le reazioni.<br />

Polvere di ferro<br />

zerovalente.<br />

Concretizza<br />

una via<br />

percorribile per<br />

la depurazione<br />

degli acquiferi<br />

contaminati.<br />

le nanoparticelle metalliche, pure o sotto forma<br />

di ossido (MNP, Metal Nanoparticles) per adsorbire<br />

gli ioni pesanti. Esse sono in grado di<br />

rimuovere cromo, nickel, cadmio, rame, arsenico<br />

e mercurio. Di particolare interesse sono<br />

le nanoparticelle di ferro a valenza zero<br />

(nZVI), eccellenti adsorbitori. Inoltre<br />

in base alle diverse condizioni di<br />

partenza (assenza o presenza<br />

di ossigeno disciolto), l’nVZI dà inizio ad<br />

una serie di reazioni che portano alla produzione<br />

di idrogeno libero, un riducente che spezza<br />

gli ossidi. Nell’acqua reagiscono producendo<br />

idrossido ferrico, un flocculante che permette<br />

la rimozione di arsenico, fosfati e cromo esavalente.<br />

La versatilità delle nVZI è tale che possono essere<br />

utilizzate per rimuovere oltre ai metalli pesanti<br />

e ai fosfati anche nitrati, composti fenolici<br />

ed alogenati, nitroaromatici e coloranti organici.<br />

Una categoria molto importante di nanomateriali<br />

e di nanostrutture è quella basata sul carbonio:<br />

per ragioni di spazio ci concentriamo sui nanotubi.<br />

Si tratta di strutture tubolari formati da un<br />

singolo strato di grafite (nanotubi a singolo strato)<br />

oppure da più strati (nanotubi a strati multipli).<br />

La loro efficienza deriva dalla grande area superficiale,<br />

e dai diversi meccanismi possibili di<br />

interazione con gli inquinanti.<br />

In soluzione acquosa i nanotubi tendono ad aggregarsi<br />

in masse irregolari, che presentano<br />

però numerosi interstizi e canali che costituiscono<br />

delle vere e proprie trappole per gli inquinanti.<br />

Il catalogo dei possibili impieghi dei<br />

nanotubi nella depurazione dei reflui è abbastanza<br />

esteso: composti aromatici polari; composti<br />

contenenti gruppi carbossilici, idrossilici<br />

e amminici; alcuni metalli pesanti come cadmio<br />

e piombo divalenti, cromo esavalente.<br />

Le varianti ossidate, ottenute per<br />

esempio in soluzione con presenza<br />

di perossido d’idrogeno,<br />

sia singolo ma<br />

soprattutto a multiplo<br />

strato sono<br />

molto efficienti nella rimozione degli ioni divalenti<br />

di metalli pesanti, cadmio, rame, nickel, piombo<br />

e zinco. L’utilizzo più promettente sembra la<br />

pre-concentrazione e solidificazione di questi<br />

metalli pesanti che poi vengono separati e purificati<br />

per il riutilizzo.<br />

Di fronte a queste potenzialità dimostrate in laboratorio<br />

e su piccola scala, perché le nanotecnologie<br />

non stanno trovando applicazioni più<br />

estese nel campo della depurazione dei reflui?<br />

Si citano spesso i possibili rischi di tossicità delle<br />

nanoparticelle (per esempio le nZVI), dimenticando<br />

che è tutto interesse di chi depura recuperarle<br />

perché costano e molto spesso trattengono<br />

su di sé composti che si ha interesse a<br />

riciclare. Inoltre, molte sostanze utilizzate nei<br />

metodi tradizionali non sono propriamente acqua<br />

di rose. Il vero problema lo abbiamo già ricordato<br />

in apertura.<br />

Viste le richieste del mercato, i metodi attuali<br />

vengono considerati soddisfacenti a fronte del<br />

rapporto costi-benefici dei metodi a nanotecnologie<br />

sviluppati finora.<br />

Occorre altra ricerca per rendere il rapporto<br />

conveniente. Oppure, aspettare che le normative<br />

cambino, per esempio sull’obbligo del riuso<br />

dell’acqua o sulla collocazione dei depuratori<br />

immediatamente a valle degli impianti produttivi.<br />

Alcuni segnali indicano che si va in quella<br />

direzione.<br />

l<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

64 ACQUE REFLUE Soluzioni<br />

NEWS<br />

NEWS<br />

VEICOLI&ALLESTIMENTI<br />

65<br />

Nuova tendenza?<br />

Crisi idrica e possibile soluzione: utilizzare<br />

le acque reflue potabilizzate per produrre bibite<br />

Auto d’oliva<br />

Federica Lugaresi<br />

Gli americani sono sempre i più avanti. E<br />

da loro il riciclo delle acque depurate<br />

come ingrediente base per la birra, sta<br />

avendo successo. Stiamo parlando della nuovissima<br />

e green Epic OneWater Brew, prodotta<br />

a San Francisco dalla Nord Devil’s Canyon<br />

Brewing Company, in collaborazione con la Epic<br />

Cleantec, società specializzata nel recupero e<br />

riciclaggio delle acque reflue.<br />

Tema ostico<br />

L’approvvigionamento idrico sta diventando<br />

sempre più difficile e, di conseguenza, la circolarità<br />

dell’acqua è un argomento super importante.<br />

In California e a San Francisco, l’utilizzo<br />

delle acque reflue potabilizzate nell’industria<br />

del beverage sta imperversando. La birra di cui<br />

sopra, viene fatta con l’acqua utilizzata per fare<br />

la doccia, lavare i piatti di un lussuoso palazzo<br />

della città americana.<br />

Giulio Boccaletti, direttore scientifico del Centro<br />

euromediterraneo per i cambiamenti climatici,<br />

dichiara che “da noi il ciclo e riuso dell’acqua<br />

sia frenato da un problema culturale, ma che è<br />

altrettanto vero che abbiamo ancora il lusso di<br />

storcere il naso”.<br />

Da noi…<br />

“L’acqua rigenerata dai depuratori italiani ammonta<br />

a 9 miliardi di metri cubi l’anno, e quasi<br />

tutti vengono scaricati nei fiumi” spiega l’esperto.<br />

Il trattamento di reflui si aggira all’82 per cento,<br />

e relativo riutilizzo assai scarso. Attualmente<br />

sono attivi e funzionanti 79 impianti con un potenziale<br />

idrico di 475 milioni di metri cubi l’anno:<br />

soltanto un 5% sul totale dell’acqua rigenerata.<br />

Quindi il 95% dell’acqua depurata torna nei fiumi<br />

e di conseguenza nei mari.<br />

Uno spreco assurdo. Senza calcolare che anche<br />

le normative sono rimaste ferme a venti anni<br />

fa, con vincoli strettissimi al riutilizzo delle reflue.<br />

“Il nuovo Regolamento Europeo prevede<br />

4 classi di qualità (dalla A alla D) per il riuso in<br />

base in base alle tipologie delle colture, le modalità<br />

di irrigazione e le filiere di trattamento<br />

previste. Sul sito dell’Ispra, si legge: “Un notevole<br />

passo avanti è stato fatto col Decreto del<br />

12/6/2003, n. 185. Il provvedimento indica tre<br />

possibilità di riutilizzo delle acque recuperate:<br />

in campo agricolo per l’irrigazione, in campo<br />

civile per il lavaggio delle strade, per l’alimentazione<br />

dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento,<br />

in campo industriale per la disponibilità<br />

dell’acqua antincedio e per i lavaggi dei<br />

cicli termici”.<br />

Ancora non siamo al punto di produrre bibite<br />

con acque reflue, ma dovremo prendere presto<br />

in considerazione questa possibilità. Anche<br />

perché è molto più economico potabilizzare<br />

le acque reflue, che desalinizzare quelle marine<br />

(costo da uno a due euro /metro 3 ); a cui<br />

si aggiunge la spesa per trasferire quel metro<br />

cubo fino a dove occorre. Mentre il riutilizzo<br />

delle acque reflue avverrebbe in prossimità<br />

dei centri urbani, praticamente azzerando lo<br />

spostamento.<br />

l<br />

La ricerca di Ford per l’utilizzo sostenibile di foglie, rami<br />

e fibre scartati, per componenti auto in materiali biocompositi<br />

del futuro ce la immaginiamo ogni<br />

giorno in maniera diversa. Con i tempi<br />

L’auto<br />

che corrono, e con l’evoluzione e i passi<br />

in avanti della tecnologia, sappiamo per certo<br />

che deve essere meno inquinante possibile.<br />

Le casa automobilistiche si stanno impegnando<br />

da tempo affinché questo sia un dato di fatto<br />

sempre più comune e costante.<br />

Per questo non possiamo che apprezzare iniziative<br />

come CoMPOlive, ovvero il nome del<br />

progetto lanciato da Ford basato sulla ricerca<br />

per l’utilizzo sostenibile di foglie, rami e fibre<br />

scartati durante la raccolta delle olive al fine<br />

di realizzare componenti auto in materiali biocompositi<br />

al posto della plastica.<br />

Sappiamo infatti gli ulivi generano grandi<br />

quantità di scarti vegetali nella fase della raccolta<br />

delle olive. Per evitarne lo spreco, e piuttosto<br />

che smaltire questi scarti con la combustione,<br />

Ford ha deciso di lanciare questo<br />

modello economia circolare nel settore automobilistico<br />

creando materiali biocompositi.<br />

Questo consente oltretutto di ridurre l’uso di<br />

plastica, insieme all’inquinamento locale evitando<br />

la combustione dei rifiuti, riducendo<br />

l’impronta di carbonio delle componenti automobilistiche.<br />

I test arrivano dall’Andalusia<br />

Per testare questo processo, i materiali di scarto<br />

sono stati ottenuti da oliveti in Andalusia, in<br />

Spagna, la regione con la più alta produzione di<br />

olio d’oliva al mondo.<br />

Si tratta di un materiale bio-composito ideale<br />

per la stampata a iniezione, costituito per il 40<br />

per cento da fibre di olivo riciclate e per il 60%<br />

da polipropilene riciclato, con il quale è stato<br />

possibile realizzare componenti automobilistiche<br />

come poggiapiedi e parti del bagagliaio.<br />

Il successo di questo progetto altro non fa<br />

che confermare l’impegno di Ford verso una<br />

mobilità sostenibile, nonché il suo costante<br />

progresso verso obiettivi di sostenibilità ambientale<br />

più ambiziosi. Con iniziative come<br />

COMPOlive, l’azienda continua a guidare il<br />

settore verso un futuro più verde e sostenibile<br />

per tutti.<br />

L’obiettivo dell’azienda di utilizzare più plastica<br />

riciclata e rinnovabile è sempre più prossimo.<br />

Questo è possibile grazie allo studio degli ingegneri.<br />

l<br />

Eliana Puccio<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


66 VEICOLI&ALLESTIMENTI CIRCOLARITÀ<br />

CIRCOLARITÀ<br />

VEICOLI&ALLESTIMENTI<br />

67<br />

Preparazione<br />

per la demolizione<br />

veicoli.<br />

Andiam, andiam<br />

andiamo a smantellar<br />

Il riciclo nell’automotive è una cosa seria<br />

e tante sono le nuove sfide. Procedimenti<br />

di demolizione e normative europee<br />

in materia sembrano funzionare, ma...<br />

Marco Comelli<br />

Smontaggio<br />

dei convertitori<br />

catalitici.<br />

Si recuperano<br />

i metalli di valore<br />

che possono essere<br />

riutilizzati.<br />

Il Copy di tutte le<br />

immagini appartiene<br />

a BMW Group.<br />

Secondo i dati Eurostat del 2021, in Europa<br />

sono stati 5,7 milioni i veicoli leggeri demoliti<br />

(tra automobili e furgoni). Con tassi<br />

di recupero e riuso pari al 93,6%, e di recupero<br />

e riciclo dell’88,1%. Stiamo parlando di una<br />

massa totale di 6,5 milioni di tonnellate, che,<br />

visto il peso medio di un veicolo, conferma che<br />

alcune parti sono state rimosse e rimesse in<br />

circolo prima della demolizione vera e propria.<br />

Rispetto agli obiettivi obbligatori posti dalle normative<br />

europee siamo sopra target per il riciclo<br />

e leggermente sotto target per il recupero, fissati<br />

rispettivamente all’85 e al 95% dal 2015.<br />

Da considerare che il 2021 ha visto la parziale<br />

uscita dalle restrizioni COVID, per cui bisognerà<br />

aspettare i dati 2022 per avere un quadro più<br />

esatto. Sembra comunque che il regolamento<br />

europeo in materia abbia funzionato.<br />

Ma ci sono due problemi, il primo è legato alla<br />

qualità del riciclo. Il caso classico è quello dei<br />

metalli, che si spiega meglio se descriviamo<br />

come avviene oggi la stragrande maggioranza<br />

delle demolizioni. Prendiamo come riferimento<br />

quello che viene descritto da BMW per<br />

quanto riguarda il suo centro di riciclo e smantellamento<br />

di Unterschleißheim nei sobborghi<br />

di Monaco di Baviera. Attraverso il centro passano<br />

ogni anno circa 10.000 automobili, il che<br />

incidentalmente ne fa il più grande impianto<br />

del genere in Germania. Si tratta di auto dei<br />

pre-serie e di prototipi sperimentali non autorizzati<br />

per la vendita.<br />

Pezzo dopo pezzo<br />

Il procedimento utilizzato è standard, con una<br />

variante per i veicoli elettrici ed elettrificati, dai<br />

quali viene rimosso il pacco batterie prima di<br />

tutto. Vengono poi tolti tutti i pezzi fatti per essere<br />

sostituiti, come le ruote. Tocca poi alle<br />

marmitte catalitiche nel caso dei veicoli a combustione.<br />

Viene poi rimosso il motore. E successivamente<br />

si passa al corpo del veicolo.<br />

Vengono fatti saltare gli airbag e un escavatore<br />

con pinze speciali strappa via gli interni e i vetri;<br />

si drenano tutti i liquidi (il serbatoio del combustibile<br />

era già stato svuotato). Alla fine rimane<br />

lo scheletro dell’auto che viene inserito in una<br />

pressa da 300 tonnellate di potenza - che lo riduce<br />

a parallelepipedo delle dimensioni di un<br />

frigorifero - che viene mandato ad un’azienda<br />

esterna che si occupa di separarne e recuperarne<br />

i diversi metalli. La plastica invece finisce<br />

in discarica, non essendo stata separata nelle<br />

diverse componenti (vedi lo speciale che abbiamo<br />

dedicato all’argomento su un passato<br />

numero della rivista).<br />

Qualcosa è diverso<br />

Se il tutto non vi sembra molto cambiato rispetto<br />

alle classiche sequenze dei film polizieschi<br />

d’antan è perché è così. Ora in più dà attenzione<br />

ai cavi, che sono enormemente aumentati in<br />

lunghezza e numero con la progressiva elettrificazione<br />

delle utenze di bordo. Oggi in un veicolo<br />

ci sono da 1,5 a 3 chilometri di cavi, tutti di<br />

rame, un metallo che sta diventando pregiatissimo.<br />

Ma sui metalli c’è un problema. Un<br />

tempo a parte alcune sezioni del motore e degli<br />

interni, a farla da padrone era l’acciaio. Oggi in<br />

un telaio ci sono acciaio e leghe leggere basate<br />

sull’alluminio, spesso con composizioni diverse<br />

tra di loro. Inoltre ci sono molti pezzi realizzati<br />

in presso-fusione, che hanno composizione diverse<br />

di quelli stampati anche se sono basati<br />

entrambi sull’alluminio.<br />

Le leghe per fusione non si adattano allo stampaggio,<br />

per esempio dei panelli di carrozzeria.<br />

C’è quindi la necessità di separare le diverse<br />

leghe un po’ come si fa quando si smantellano<br />

gli aerei. Chiaramente un blocco indifferenziato<br />

di metalli deformati non è la migliore partenza<br />

da cui partire. Al netto di altri problemi, per<br />

esempio essere certi di quale lega si sta utilizzando<br />

(questo vale anche per l’acciaio). Sui veicoli<br />

nuovi è possibile istituire un registro di trac-<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


68 VEICOLI&ALLESTIMENTI<br />

CIRCOLARITÀ<br />

CIRCOLARITÀ<br />

Fase di rimozione<br />

dell’olio presso<br />

il centro di Riciclo<br />

e Smantellamento<br />

BMW di Monaco<br />

di Baviera.<br />

Ingegneri, designers<br />

e specialisti<br />

del riciclo, lavorano<br />

in team<br />

per lo sviluppo<br />

e l’ottimizzazione<br />

dei nuovi componenti.<br />

ciabilità, ma su quelli in circolazione la cosa è<br />

piuttosto complicata, anche perché non è detto<br />

che una lega utilizzata in una certa serie produttiva<br />

di un modello non sia poi stata cambiata,<br />

per i motivi più diversi.<br />

Il secondo problema è l’utilizzo di plastiche e,<br />

peggio, di compositi. Le prime contribuiscono<br />

molto al risparmio di peso. Senza di esse i moderni<br />

veicoli avrebbero masse ben superiori a<br />

quelle già importanti cui sono arrivati oggi, anche<br />

senza considerare la successiva esplosione<br />

dovuta all’elettrificazione. I compositi sono materiali<br />

meravigliosi, imbattibili per quanto riguarda<br />

il rapporto peso-robustezza, ma devono<br />

essere riciclati in modo separato, sempre che<br />

ci si riesca. Un decennio fa girava nel mondo<br />

dell’auto la battuta che la fibra di carbonio sarebbe<br />

stata l’amianto del XXI secolo. Per ora<br />

non ci sono segni in questo senso, ma forse<br />

semplicemente perché i compositi non hanno<br />

visto nell’automotive l’applicazione di massa<br />

che ci si aspettava.<br />

Obiettivi raggiungibili e raggiunti<br />

Di tutti i problemi materici sopra descritti, la<br />

Commissione Europea, more solito verrebbe<br />

da dire, ha deciso di concentrare l’attenzione<br />

sulla plastica, che nel progetto di regolamento<br />

presentato nello scorso luglio è l’unico materiale<br />

(peraltro definito in modo generico) con<br />

un obiettivo preciso. Entro il 2030 il 25% di tutte<br />

le plastiche utilizzate nelle auto e nei veicoli<br />

leggeri nuovi dovrà essere proveniente da riciclo,<br />

e di questo, un quarto dovrà venire dall’interno<br />

del riciclo automotive. Il primo obiettivo,<br />

a parere di chi scrive, ma non solo, è<br />

raggiungibile, anche se molte delle plastiche<br />

utilizzate sulle auto non sono riciclabili con i<br />

metodi attuali, e quindi la materia prima non<br />

sarebbe comunque disponibile entro il 2030<br />

nelle quantità necessarie.<br />

Il secondo obiettivo è sempre secondo noi ancora<br />

più difficile per i metodi di demolizione<br />

oggi utilizzati. Per recuperare la plastica della<br />

quantità e soprattutto qualità necessaria, bisognerebbe<br />

passare ad un concetto di smantellamento<br />

o meglio ancora di disassemblaggio<br />

dei veicoli a fine vita.<br />

Una catena di smontaggio che segua i criteri<br />

e le fasi, all’inverso, di quella di montaggio. E<br />

qui iniziano i problemi.<br />

La colla non molla<br />

I veicoli attualmente in circolazione, e quindi la<br />

stragrande maggioranza di quelli che andrà a<br />

fine vita negli anni 2030, non sono concepiti per<br />

essere smontati ma per essere costruiti al minor<br />

costo possibile. Un esempio è illuminante.<br />

Le parti del telaio e della carrozzeria sono saldate<br />

o peggio incollate.<br />

Questo vale non solo per le parti in compositi,<br />

dove i collanti sono una necessità, ma anche<br />

per molte parti in metallo. Oggi per risparmiare<br />

peso si usano insieme acciaio e leghe di allu-<br />

minio, che si possono saldare solo in certi casi<br />

e con costi elevati. Si va quindi di adesivi. Anche<br />

le plastiche sono incollate.<br />

Nello speciale sopra ricordato, riportavamo la<br />

stima basata su esperimenti reali, dei costi di<br />

smantellamento mirato al recupero della plastica<br />

automotive effettuata dagli autodemolitori<br />

canadesi. Si arriva a cifre e tempi totalmente<br />

fuori mercato per il valore intrinseco del materiale.<br />

Questo non cambierà in caso di regolamentazione,<br />

a meno che non cambi il modo<br />

di progettare e costruire i veicoli. Una prospettiva<br />

irrealistica se l’orizzonte è il 2030, con l’industria<br />

già impegnata in enormi investimenti<br />

per l’elettrificazione.<br />

Soluzione disassemblaggio<br />

Sia chiaro che in linea concettuale ma anche<br />

pratica cambiare il modo di progettare e costruire<br />

autoveicoli è una cosa fattibilissima.<br />

Sono molti gli esempi di progetti di ricerca ed<br />

esperienze su piccola scala. A livello progettuale,<br />

il design for dissembly è un campo ben<br />

“arato”, con principi collaudati che vanno solo<br />

applicati, per esempio, limitare al massimo<br />

l’uso di colle e saldature.<br />

Alcune soluzioni, come quella scelta per prima<br />

da Tesla, è di realizzare in pressofusione pezzi<br />

di grandi dimensioni che riuniscono elementi<br />

prima separati. Altre sono più estreme, come<br />

l’utilizzo della stampa 3D dei metalli, pratica<br />

consolidata nell’aerospaziale. L’americana<br />

Divergent 3D ha prodotto una supercar, la<br />

Cringer 21C, “street legal”utilizzando questa<br />

tecnologia che permette di risparmiare il 40%<br />

di massa ma soprattutto di riciclare totalmente<br />

il metallo atomizzandolo e reimpiegandolo nella<br />

stampante. La DBR22 dell’Aston Martin avrà il<br />

telaio costruito in questo modo. Il problema<br />

sono i costi. Un approccio più fattibile è quello<br />

della modularizzazione, che ha impatti positivi<br />

anche nella fabbricazione. Scomponendo il veicolo<br />

in moduli che vengono costruiti separatamente<br />

e poi assemblati rende anche il disassemblaggio<br />

più semplice, come il recupero dei<br />

materiali e il riuso dei componenti. Ne parleremo<br />

nei prossimi articoli di questa che diventerà<br />

una serie.<br />

l<br />

Marzo <strong>2024</strong><br />

Marzo <strong>2024</strong>


e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

70 VEICOLI&ALLESTIMENTI Soluzioni<br />

NEWS<br />

ADA e AEDRA hanno<br />

concordato<br />

un memorandum<br />

con cui si impegnano<br />

difendere<br />

gli interessi delle<br />

piccole e medie<br />

imprese in virtù<br />

del nuovo<br />

Regolamento<br />

europeo<br />

5 a Edizione<br />

Fine vita mai<br />

Eliana Puccio<br />

Nazionale Demolitori<br />

Autoveicoli (ADA) e l’Asociación Espa -<br />

L’Associazione<br />

ñola de Desguace y Reciclaje del Au -<br />

tomóvil (AEDRA, che riunisce i demolitori di autoveicoli<br />

a fine vita spagnoli) hanno siglato a<br />

Roma un accordo di collaborazione per rendere<br />

più efficace la propria attività di rappresentanza<br />

del settore dei veicoli a fine vita.<br />

Cosa prevede l’accordo<br />

Le due Associazioni, rappresentate dai Pre -<br />

sidenti Anselmo Calò e Germán Catoira (in foto)<br />

si sono impegnate a perseguire un'azione comune<br />

nei confronti delle Istituzioni europee affinché<br />

la nuova normativa salvaguardi la piccola<br />

e media impresa.<br />

ADA e AEDRA si scambieranno documenti e<br />

proposte prima della condivisione con le istituzioni<br />

comunitarie e con le altre componenti del<br />

fine vita dei veicoli (E-L-V).<br />

Inoltre, l’accordo prevede lo sviluppo di nuove<br />

tecnologie per il trattamento degli E-L-V so-<br />

prattutto per quanto riguarda la semi-automazione<br />

della demolizione e la soluzione per problematiche<br />

relativi ai rifiuti complessi e CRM<br />

(Critical Raw Material). Infine, saranno promosse<br />

iniziative comuni per sensibilizzare i parlamentari<br />

europei e i rispettivi Governi Nazionali<br />

alle problematiche del fine vita degli autoveicoli<br />

e alle istanze delle imprese del settore.<br />

“In un momento di transizione come quello attuale<br />

per il nostro settore, contraddistinto da<br />

una rivoluzione tecnologica attesa per i prossimi<br />

anni e da numerosi cambiamenti normativi e<br />

dei modelli di business per il mercato del fine<br />

vita degli autoveicoli, è necessario unire gli sforzi<br />

tra i diversi Paesi UE per supportare efficacemente<br />

le nostre imprese e farsi trovare pronti<br />

nel momento in cui la nuova Normativa entrerà<br />

in vigore.<br />

Da quest’esigenza nasce la sinergia tra le due<br />

associazioni avviata oggi, a cui spero se ne aggiungano<br />

presto altre”, ha commentato An -<br />

selmo Calò, Presidente ADA.<br />

l<br />

ORGANIZZATO DA<br />

CONFERENZE & UFFICIO STAMPA<br />

Marzo <strong>2024</strong>


9<br />

LA RIVISTA TECNICA<br />

SULL’ECONOMIA CIRCOLARE<br />

Anno VIII<br />

Marzo<br />

<strong>2024</strong><br />

IN COLLABORATION WITH<br />

Soluzioni e tecnologie<br />

per l’ambiente<br />

Economia Circolare<br />

ORGANIZED BY<br />

2 ND EDITION<br />

*IVA assolta dall’editore<br />

NANOTECNOLOGIE<br />

COME SOLUZIONE<br />

PER DEPURARE<br />

I REFLUI<br />

INDUSTRIALI<br />

CONSUNTIVO<br />

RICICLO. SIAMO<br />

LEADER<br />

IN EUROPA<br />

MA GUAI A FERMARSI<br />

ITALIANS<br />

DO IT<br />

BETTER<br />

SUL<br />

PODIO!<br />

ABBONAMENTO ANNUO<br />

100,00*€ (5 numeri)<br />

www.wasteweb.it/abbonamenti/<br />

In ogni numero:<br />

Rifiuti solidi<br />

Acque reflue<br />

Biowaste<br />

Energia<br />

Visita la rivista online<br />

www.wasteweb.it<br />

ISSN 2610-9069<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

0 0 0 2 9 ><br />

772610 906904<br />

INT’L<br />

TRADE FAIR<br />

OF RECYCLING<br />

TECHNOLOGIES,<br />

STRATEGIES &<br />

SUSTAINABLE<br />

MATERIAL SOLUTIONS<br />

FOR BATTERIES AND<br />

ELECTRIC VEHICLES<br />

WWW.E-TECH.SHOW<br />

7-8 MAY <strong>2024</strong><br />

BOLOGNA EXHIBITION CENTRE - ITALY<br />

CO-LOCATED WITH<br />

THE AUTOMOTIVE<br />

MANUFACTURING INDUSTRY<br />

HOSTED EVENTS<br />

20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - P.I. 00722350154<br />

www.fiaccola.com - abbonamenti@fiaccola.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!