23.12.2021 Views

Casa ed Eleganza IV | 2022

Quanti sono i limiti che noi stessi poniamo al nostro cammino? Io credo che non sia il momento di fermarsi, penso invece che sia il momento di schiacciare sul pedale dell’acceleratore. Ci sono rischi da correre ma non credo che siano più alti di quelli di un comandante che porta la sua ciurma in mezzo all’oceano. Basta un po’ di esperienza perché, in fondo, in ogni mare le regole sono le stesse; forse il mare può essere più grande, forse può diventare più minaccioso, forse avremo paura e potrebbe anche essere che si perda tutto nella ricerca di qualcosa, ma il nostro compito è quello di scoprire e far conoscere chi ha fatto cosa. Ed è un compito che prendiamo molto sul serio. In questo numero ci sono persone che hanno superato i loro limiti, persone che non si sono mai fermate davanti a nulla. Noi non abbiamo fatto molto di più che raccontare le loro storie e quando si incontrano persone che sono andate nello spazio l’idea di fare qualche chilometro passa in secondo piano. Di chi cerca giustizia per qualcuno dopo centinaia di anni cosa possiamo dire? E di una donna che riversa la sua anima in dipinti fatti con la penna Bic o di una che ha fatto la storia della musica che ascoltavo da ragazzo? Che ne vale la pena. E che se vale la pena di farlo, val la pena di rifarlo.

Quanti sono i limiti che noi stessi poniamo al nostro cammino? Io credo che non sia il momento di fermarsi, penso invece che sia il momento di schiacciare sul pedale dell’acceleratore. Ci sono rischi da correre ma non credo che siano più alti di quelli di un comandante che porta la sua ciurma in mezzo all’oceano. Basta un po’ di esperienza perché, in fondo, in ogni mare le regole sono le stesse; forse il mare può essere più grande, forse può diventare più minaccioso, forse avremo paura e potrebbe anche essere che si perda tutto nella ricerca di qualcosa, ma il nostro compito è quello di scoprire e far conoscere chi ha fatto cosa. Ed è un compito che prendiamo molto sul serio.
In questo numero ci sono persone che hanno superato i loro limiti, persone che non si sono mai fermate davanti a nulla.
Noi non abbiamo fatto molto di più che raccontare le loro storie e quando si incontrano persone che sono andate nello spazio l’idea di fare qualche chilometro passa in secondo piano. Di chi cerca giustizia per qualcuno dopo centinaia di anni cosa possiamo dire? E di una donna che riversa la sua anima in dipinti fatti con la penna Bic o di una che ha fatto la storia della musica che ascoltavo da ragazzo? Che ne vale la pena. E che se vale la pena di farlo, val la pena di rifarlo.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Paola Dongu: conosco Adele<br />

da anni e, oltre ad essere (letteralmente)<br />

una stra-ordinaria Artista,<br />

per il suo particolarissimo “Modus<br />

Operandi”, è anche una cara amica.<br />

Ci sentiamo per telefono però,<br />

è un periodo particolare per lei e<br />

lascerò che si racconti:<br />

Adele Ceraudo: la mia vita ha<br />

sempre ruotato, e continua a farlo,<br />

attorno a tre elementi fondamentali:<br />

L’Amore: donato, ricevuto o<br />

mancato. Dalla mia famiglia in primis,<br />

poi dal resto dal mondo.<br />

Gli Incontri: potenti, devastanti,<br />

di grande e ambiguo arricchimento.<br />

L’Arte: il dono, che posseggo, di<br />

trasformare ogni evento o emozione<br />

in creazione artistica.<br />

L’Arte (in me), ovvero La capacità<br />

innata di “Trasformare il Veleno<br />

in M<strong>ed</strong>icina”.<br />

Paola Dongu: così, presento<br />

Adele Ceraudo. Artista. Attrice,<br />

performer e modella. Creatrice <strong>ed</strong><br />

interprete delle sue idee-immagine,<br />

sempre legate alla figura <strong>ed</strong> al racconto<br />

femminile.<br />

Riconosciuta <strong>ed</strong> apprezzata<br />

come disegnatrice (e ritrattista) dal<br />

segno maniacale, accuratissimo,<br />

d’altri tempi. Adele disegna esclusivamente<br />

con la penna biro più<br />

conosciuta al mondo, trasformandola<br />

in strumento d’Arte: la penna<br />

Bic. Nata e cresciuta in Italia, tra<br />

Cosenza - sua città natale – e Catania,<br />

Firenze e Roma. Da qualche<br />

anno vive a Milano, dove ha la<br />

sua casa-studio che è anche atelier<br />

espositivo.<br />

Adele Ceraudo: disegno da<br />

quando ero bambina, mia madre<br />

dice da prima che imparassi a scrivere.<br />

Poi, lo sport, la danza e la<br />

ginnastica artistica, hanno da sempre<br />

modellato il mio corpo e la mia<br />

indole, insegnandomi disciplina e<br />

competizione. Anche la rappresentazione<br />

teatrale, la messa in scena,<br />

la recitazione, la dote naturale di<br />

diventare qualcun altro, sin dalle<br />

scuole elementari, hanno accompagnato<br />

il mio cammino. Il primo<br />

ruolo interpretato: la Vergine Maria<br />

(personaggio spesso presente nella<br />

mia poetica; opera reinterpretata e<br />

realizzata, prima fotograficamente<br />

con il regista e fotografo Alessandro<br />

Mi prendo cura di me, della mia felicità e dei miei<br />

sogni, lo faccio per me stessa sì ma anche per le mie due<br />

donne e per tutte le donne del mondo.<br />

Lo faccio con tutto ciò che mi ha insegnato papà,<br />

v<strong>ed</strong>endo, adesso, solo il Suo sorriso.<br />

<strong>Casa</strong> <strong>ed</strong> <strong>Eleganza</strong><br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!