23.12.2021 Views

Casa ed Eleganza IV | 2022

Quanti sono i limiti che noi stessi poniamo al nostro cammino? Io credo che non sia il momento di fermarsi, penso invece che sia il momento di schiacciare sul pedale dell’acceleratore. Ci sono rischi da correre ma non credo che siano più alti di quelli di un comandante che porta la sua ciurma in mezzo all’oceano. Basta un po’ di esperienza perché, in fondo, in ogni mare le regole sono le stesse; forse il mare può essere più grande, forse può diventare più minaccioso, forse avremo paura e potrebbe anche essere che si perda tutto nella ricerca di qualcosa, ma il nostro compito è quello di scoprire e far conoscere chi ha fatto cosa. Ed è un compito che prendiamo molto sul serio. In questo numero ci sono persone che hanno superato i loro limiti, persone che non si sono mai fermate davanti a nulla. Noi non abbiamo fatto molto di più che raccontare le loro storie e quando si incontrano persone che sono andate nello spazio l’idea di fare qualche chilometro passa in secondo piano. Di chi cerca giustizia per qualcuno dopo centinaia di anni cosa possiamo dire? E di una donna che riversa la sua anima in dipinti fatti con la penna Bic o di una che ha fatto la storia della musica che ascoltavo da ragazzo? Che ne vale la pena. E che se vale la pena di farlo, val la pena di rifarlo.

Quanti sono i limiti che noi stessi poniamo al nostro cammino? Io credo che non sia il momento di fermarsi, penso invece che sia il momento di schiacciare sul pedale dell’acceleratore. Ci sono rischi da correre ma non credo che siano più alti di quelli di un comandante che porta la sua ciurma in mezzo all’oceano. Basta un po’ di esperienza perché, in fondo, in ogni mare le regole sono le stesse; forse il mare può essere più grande, forse può diventare più minaccioso, forse avremo paura e potrebbe anche essere che si perda tutto nella ricerca di qualcosa, ma il nostro compito è quello di scoprire e far conoscere chi ha fatto cosa. Ed è un compito che prendiamo molto sul serio.
In questo numero ci sono persone che hanno superato i loro limiti, persone che non si sono mai fermate davanti a nulla.
Noi non abbiamo fatto molto di più che raccontare le loro storie e quando si incontrano persone che sono andate nello spazio l’idea di fare qualche chilometro passa in secondo piano. Di chi cerca giustizia per qualcuno dopo centinaia di anni cosa possiamo dire? E di una donna che riversa la sua anima in dipinti fatti con la penna Bic o di una che ha fatto la storia della musica che ascoltavo da ragazzo? Che ne vale la pena. E che se vale la pena di farlo, val la pena di rifarlo.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il palazzo è diviso in cinque piani: la parte che affaccia ad est è<br />

quella invernale, mentre quella che affaccia a nord è l’ala estiva.<br />

Attraversato l’ingresso principale ci si trova al piano dei Prelati,<br />

composto da un salone d’ingresso, dalla Sala di Giove e dal<br />

cortile, di forma circolare e racchiuso da un portico dorico. Per<br />

salire al piano superiore si deve prendere la Scala Elicoidale, un<br />

vero capolavoro progettato dal Vignola: è scandita da 30 colonne<br />

doriche e interamente affrescata.<br />

Una delle stanze più belle di tutto il Palazzo è la stanza delle Carte<br />

Geografiche, o del mappamondo, affrescata da Giovanni Antonio<br />

da Varese, probabilmente con la collaborazione di Raffaellino<br />

da Reggio e Giovanni De Vecchi, ma non è noto il nome del<br />

pittore che realizzò l’opera più affascinante della stanza, ovvero<br />

l’originale rappresentazione dello Zodiaco nella volta del soffitto.<br />

Il Vignola realizzò anche un ventaglio di giardini all’italiana che si<br />

aprono a ridosso della Villa: pensati per essere architettonicamente<br />

contigui e in linea con il palazzo, i Giardini di Palazzo Farnese<br />

si dividono in Giardini Bassi e Giardini di Sopra (realizzati in<br />

72 <strong>Casa</strong> <strong>ed</strong> <strong>Eleganza</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!