21.03.2022 Views

Libro Bianco del trasporto ATP in Italia | Volume 1

Le licenze secondo il protocollo Accord Transport Perissable A cura dell'Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci

Le licenze secondo il protocollo Accord Transport Perissable
A cura dell'Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are<br />

Trasporto Alimenti e Farmaci<br />

<strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>ATP</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Le licenze secondo il protocollo Accord Transport Perissable<br />

A cura <strong>del</strong>l’Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are Trasporto Alimenti e Farmaci<br />

<strong>Volume</strong> 1 | Veicoli Supplemento<br />

a Vie&Trasporti 3 | marzo 2022


Esprimi il tuo vero potenziale<br />

Migliora la gestione <strong>del</strong>la tua flotta grazie<br />

ad un approccio multidiscipl<strong>in</strong>are<br />

Semplifica la gestione dei tuoi sistemi<br />

<strong>in</strong>formatici<br />

Accedi ai benefici fiscali<br />

previsti dal Piano Nazionale<br />

Transizione 4.0<br />

Semplice. Sicuro. Utile.<br />

Wheeliot!<br />

Contatta il team di Wheeliot<br />

Puoi richiedere una consulenza tecnica, legale e fiscale per programmare con serenità il futuro <strong>del</strong>la tua azienda,<br />

grazie all’unico sistema che monitora i dati relativi a costi e ricavi <strong>del</strong>la tua flotta,<br />

fornendoti automaticamente KPI ed <strong>in</strong>dicazioni per migliorare le tue performance.<br />

Web: www.wheeliot.com<br />

E-mail: consulenza@wheeliot.com<br />

Tel: 039.9760127<br />

Wheeliot_pub_new_21_26_FF.<strong>in</strong>dd 1 03/02/22 11:05


<strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>ATP</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Le licenze secondo il protocollo<br />

Accord Transport Perissable<br />

A cura <strong>del</strong>l’Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are Trasporto Alimenti e Farmaci<br />

<strong>Volume</strong> 1 | Veicoli


R<strong>in</strong>graziamenti<br />

Gli autori e l’editore r<strong>in</strong>graziano quanti hanno contribuito alla redazione dei contenuti:<br />

M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la Mobilità Sostenibile e <strong>del</strong>le Infrastrutture, <strong>in</strong> particolare l’<strong>in</strong>gegner Alessandro<br />

Calchetti, l’<strong>in</strong>gegner Pasquale D’Anzi, l’<strong>in</strong>gegner Crist<strong>in</strong>a Qirjaku.<br />

I partner OITAF, Iveco <strong>Italia</strong>, MGH, Lamberet <strong>Italia</strong>, Volkswagen <strong>Italia</strong>, Man <strong>Italia</strong>.<br />

I sostenitori di questa ricerca, Arval, MGH, Gruppo Tentori, Toscandia.<br />

Gli autori e gli <strong>in</strong>tervistati <strong>del</strong> capitolo “Approfondimenti”, Cristiano Ardigò, Marco Comelli, Fabio<br />

di Giuseppe, Matteo Gennari, Ismaele Iaconi, Massimo Marciani, Riccardo Miuccio, Umberto<br />

Torello.<br />

Il board di OITAF, <strong>in</strong> particolare la presidente Clara Ricozzi e il coord<strong>in</strong>atore scientifico Marco<br />

Comelli.<br />

I dipendenti e collaboratori <strong>del</strong>la casa editrice la fiaccola che hanno contribuito all’elaborazione<br />

dei dati, Federica Mazzoni, Eliana Puccio, Mariana Serci.<br />

R<strong>in</strong>graziamo Raffaele Campus di Lamberet per i preziosi consigli e suggerimenti.<br />

Note<br />

I grafici, i dati e le statistiche, salvo differente <strong>in</strong>dicazione, sono stati elaborati all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la<br />

casa editrice la fiaccola s.r.l., su <strong>in</strong>dicazione degli autori. Il data base necessario per l’elaborazione<br />

<strong>del</strong>le statistiche “licenze <strong>ATP</strong> 2020” è stato fornito dal M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le Infrastrutture e <strong>del</strong>la<br />

Mobilità Sostenibili, Direzione generale per la Motorizzazione e per i servizi ai cittad<strong>in</strong>i e alle<br />

imprese <strong>in</strong> materia di trasporti e navigazione. I dati, esposti <strong>in</strong> forma anonima e privi di <strong>in</strong>formazioni<br />

specifiche sui licenziatari, sono stati elaborati al solo f<strong>in</strong>e statistico ed esclusivamente per<br />

gli argomenti qui trattati.<br />

Le elaborazioni e le relative forme s<strong>in</strong>tetiche contenute nel presente volume sono di esclusiva<br />

proprietà <strong>del</strong>la casa editrice la fiaccola s.r.l. e sono protette dalle norme nazionali e <strong>in</strong>ternazionali<br />

<strong>in</strong> materia di proprietà <strong>in</strong>tellettuale. La riproduzione <strong>in</strong> tutto <strong>in</strong> parte è vietata, salvo approvazione<br />

scritta <strong>del</strong>l’OITAF e <strong>del</strong>la casa editrice la fiaccola s.r.l.<br />

L’elaborazione s<strong>in</strong>tetica e la relativa esposizione, nonché la scelta dei contenuti e dei contributori<br />

<strong>in</strong>tellettuali, è da ascriversi all’autore <strong>del</strong> volume, con l’obiettivo di fornire <strong>in</strong>formazioni e<br />

op<strong>in</strong>ioni oggettive e prive di ogni condizionamento, nella sua veste di giornalista professionista<br />

e di direttore <strong>del</strong>l’Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are Trasporto Alimenti e Farmaci, che non ha f<strong>in</strong>i di<br />

lucro e <strong>in</strong>teressi commerciali e <strong>in</strong>dustriali.<br />

Nel volume con il term<strong>in</strong>e LCV (Light Commercial Vehicle) sono <strong>in</strong>tesi i veicoli generalmente con<br />

portata f<strong>in</strong>o alle 3,5 tonnellate e, comunque, f<strong>in</strong>o a 6,3 metri di lunghezza massima. Rientrano,<br />

<strong>in</strong>vece, nell’universo M-HCV (Medium-Heavy Commercial Vehicle) i veicoli sopra le 3,5 tonnellate<br />

e con una lunghezza superiore ai 6,3 metri.


A cura di<br />

Giuseppe Guzzardi<br />

Coord<strong>in</strong>amento<br />

Tiziana Altieri<br />

Testi<br />

Tiziana Altieri<br />

Marco Comelli<br />

Cristiano Ardigò<br />

Giuseppe Guzzardi<br />

Massimo Marciani<br />

Progetto grafico,<br />

<strong>in</strong>fografica, edit<strong>in</strong>g<br />

C<strong>in</strong>zia Bernardi | Graphimedia<br />

graphimedia.it<br />

Tipografia<br />

Colorshade<br />

Peschiera Borromeo (MI)<br />

Supplemento al n°857 - 3 - marzo 2022<br />

di Vie&Trasporti<br />

Mensile | LO-NO/00516/02.2021/CONV<br />

Reg. Tribunale di Milano<br />

№ 6479 <strong>del</strong> 6/2/1964<br />

Iscr. al Reg. Naz. <strong>del</strong>la Stampa № 1740<br />

vol. 18 foglio 313 – 21/11/1985 – ROC<br />

32150<br />

Direttore Responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore Editoriale<br />

Giuseppe Guzzardi<br />

gguzzardi@fiaccola.it<br />

Casa editrice la fiaccola s.r.l.<br />

direzione@fiaccola.it<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

fiaccola.com<br />

Questo volume<br />

è stato realizzato<br />

con il fattivo supporto<br />

e contributo <strong>del</strong><br />

Freight Leaders Council.<br />

Presidente<br />

Clara Ricozzi<br />

Responsabile Scientifico<br />

Marco Comelli<br />

Ufficio stampa e PR<br />

Easycomm<br />

Celeste di Sabato<br />

02 58324398<br />

celeste.disabato@easycomonl<strong>in</strong>e.it<br />

easycom.it<br />

Via Sabot<strong>in</strong>o, 19 – 20135 Milano<br />

Segreteria Operativa<br />

Ornella Oldani<br />

02 89421350<br />

segreteria@oita-italia.com<br />

oitaf.com<br />

Via Conca <strong>del</strong> Naviglio, 37<br />

20123 Milano


FREIGHT LEADERS COUNCIL È UN'ASSOCIAZIONE NO PROFIT<br />

ATTIVITÀ RISERVATE AI SOCI<br />

WWW.FREIGHTLEADERS.ORG<br />

FLC@FREIGHTLEADERS.ORG<br />

CI TROVI ANCHE SU:


M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture e <strong>del</strong>la mobilità sostenibili<br />

DIPARTIMENTO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE<br />

DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE E PER I SERVIZI AI CITTADINI<br />

E ALLE IMPRESE IN MATERIA DI TRASPORTI E NAVIGAZIONE<br />

Il <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong> regime di temperatura controllata è regolamentato dall’Accordo Internazionale <strong>ATP</strong> che<br />

Il ha <strong>trasporto</strong> lo scopo di <strong>in</strong> promuovere regime di il temperatura <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong>ternazionale controllata di derrate è regolamentato alimentari deperibili dall’Accordo tramite regolamenti, Internazionale<br />

procedure <strong>ATP</strong> che e requisiti ha lo documentali scopo di armonizzati. promuovere L’<strong>Italia</strong> il <strong>trasporto</strong> partecipa al <strong>in</strong>ternazionale Gruppo di Lavoro di UNECE derrate WP11 alimentari<br />

(Work<strong>in</strong>g<br />

Party on the Transport of Perishable Foodstuffs) per lo sviluppo e l’aggiornamento <strong>del</strong>l’Accordo.<br />

deperibili tramite regolamenti, procedure e requisiti documentali armonizzati. L’<strong>Italia</strong> partecipa<br />

al<br />

Negli<br />

Gruppo<br />

ultimi<br />

di<br />

anni,<br />

Lavoro<br />

la Direzione<br />

UNECE<br />

Generale<br />

WP11<br />

per<br />

(Work<strong>in</strong>g<br />

la motorizzazione<br />

Party on<br />

<strong>del</strong><br />

the<br />

MIMS<br />

Transport<br />

ha portato<br />

of<br />

avanti<br />

Perishable<br />

un processo<br />

Foodstuffs)<br />

r<strong>in</strong>novo per di quelle lo sviluppo <strong>in</strong> essere, e l’aggiornamento realizzando un archivio <strong>del</strong>l’Accordo.<br />

<strong>in</strong>formatico da cui sono state att<strong>in</strong>te, tra l’altro, alcune<br />

di digitalizzazione dei dati afferenti al settore, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di gestione <strong>del</strong>le nuove autorizzazioni che di<br />

<strong>in</strong>formazioni utili alla redazione <strong>del</strong> <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong>; questo costituisce un’opera di approfondita ricerca ed<br />

accurata elaborazione e rappresenta una sicura “avanguardia” a livello <strong>in</strong>ternazionale di cui essere orgogliosi.<br />

Negli ultimi anni, la Direzione Generale per la motorizzazione <strong>del</strong> MIMS ha portato avanti un<br />

processo L’auspicio di digitalizzazione è che il lavoro contribuisca dei dati afferenti ad accrescere al settore, sempre più sia la <strong>in</strong> consapevolezza term<strong>in</strong>i di gestione degli operatori <strong>del</strong>le e nuove che<br />

sia soltanto il primo passo verso future evoluzioni tese a conferire l’attenzione che merita ad un settore di<br />

autorizzazioni<br />

cruciale importanza<br />

che<br />

per<br />

di<br />

lo<br />

r<strong>in</strong>novo<br />

sviluppo<br />

di<br />

<strong>del</strong><br />

quelle<br />

Paese.<br />

<strong>in</strong> essere, realizzando un archivio <strong>in</strong>formatico da cui<br />

sono state att<strong>in</strong>te, tra l’altro, alcune <strong>in</strong>formazioni utili alla redazione <strong>del</strong> <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong>; questo<br />

costituisce un’opera di approfondita ricerca ed accurata elaborazione e rappresenta una<br />

Pasquale D’Anzi<br />

sicura “avanguardia” a livello <strong>in</strong>ternazionale di cui essere orgogliosi.<br />

Digitally signed by D'ANZI PASQUALE<br />

C=IT<br />

O=MINISTERO INFRASTRUTTURE E<br />

TRASPORTI-DIP.TRASPORTI<br />

L’auspicio è che il lavoro contribuisca ad accrescere sempre più la consapevolezza degli<br />

operatori e che sia soltanto il primo passo verso future evoluzioni tese a conferire l’attenzione<br />

che merita un settore di cruciale importanza per lo sviluppo <strong>del</strong> Paese.<br />

Pasquale D’Anzi<br />

Direttore generale Motorizzazione MIMS


Introduzione<br />

OITAF<br />

OITAF, VALORE PER LA FILIERA <strong>ATP</strong><br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 6<br />

CLARA<br />

RICOZZI<br />

Presidente<br />

OITAF<br />

S<strong>in</strong> dalla sua nascita, avvenuta sull’onda <strong>del</strong> successo e degli stimoli proposti<br />

dall’Expo 2015, l’OITAF, Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are Trasporto Alimenti e Farmaci,<br />

consapevole <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>la sicurezza igienico-sanitaria di prodotti<br />

alimentari e farmaceutici dest<strong>in</strong>ati al consumo dei cittad<strong>in</strong>i, da preservare e garantire<br />

anche durante le diverse operazioni logistiche, si è proposto di affrontare il<br />

tema e le problematiche <strong>in</strong>erenti gli alimenti freschi, congelati, surgelati, refrigerati,<br />

nonché i farmaci e i presidi medico-chirurgici, trasportati e distribuiti <strong>in</strong> regime<br />

di temperatura controllata, con l’obiettivo di proporre soluzioni atte ad ottimizzare<br />

questo fondamentale settore <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> stradale di merci.<br />

Di qui, la constatazione <strong>del</strong>la assoluta carenza di dati conoscitivi attendibili sulla<br />

consistenza quantitativa e qualitativa <strong>del</strong>la filiera, e la scelta di realizzare una<br />

compiuta analisi <strong>del</strong>l’universo <strong>ATP</strong>, che fosse comprensiva <strong>del</strong>la tipologia e <strong>del</strong>le<br />

flotte dei veicoli commerciali, da pesanti a leggeri, attrezzati per circolare a temperatura<br />

controllata, e <strong>del</strong>la loro distribuzione geografica, nonché dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

brand dei produttori ed allestitori.<br />

Grazie al decisivo supporto degli organi competenti <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le Infrastrutture<br />

e <strong>del</strong>la Mobilità Sostenibili, che hanno messo a disposizione <strong>del</strong>l’OITAF la<br />

massa di dati presenti negli archivi <strong>in</strong>formatici, abbiamo potuto dar vita ad una<br />

complessa ed approfondita ricerca, sfociata <strong>in</strong> un vero e proprio <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong>, distribuito<br />

<strong>in</strong> due volumi (il secondo analizzerà i rimorchi e i semirimorchi). Si tratta<br />

di un’<strong>in</strong>iziativa particolarmente attesa dagli operatori <strong>in</strong>teressati, come testimoniano<br />

gli approfondimenti e le proposte migliorative che formano oggetto di un<br />

apposito capitolo <strong>del</strong> primo volume.<br />

L’OITAF esprime l’auspicio, ed anche l’ambizione, che questo <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong>, unico<br />

nel suo genere <strong>in</strong> Europa, possa fornire un contributo non irrilevante, non solo di<br />

conoscenza, ma anche di idee evolutive per il futuro <strong>del</strong> sistema <strong>ATP</strong>, alle istituzioni<br />

preposte alla regolazione <strong>del</strong> settore.


Introduzione<br />

OITAF<br />

UN PO’ DI CHIAREZZA<br />

Da anni riteniamo <strong>in</strong>dispensabile conoscere e <strong>in</strong>dagare la consistenza e la diffusione<br />

<strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> a temperatura controllata. Questo volume è solo una prima risposta<br />

alle domande: “Che dimensione ha il <strong>trasporto</strong> <strong>ATP</strong>? Quanti sono i veicoli abilitati?<br />

Dove si trovano, quanto sono vecchi? Quanto sono grandi le flotte specializzate?”<br />

Per la prima volta viene pubblicato un volume che <strong>in</strong>daga uno dei settori più <strong>del</strong>icati<br />

e strategici <strong>del</strong> nostro Paese, quello dei veicoli licenziati <strong>ATP</strong>, attualmente<br />

circa 120.000 tra commerciali leggeri, medi e pesanti dest<strong>in</strong>ati al <strong>trasporto</strong> e alla<br />

distribuzione <strong>in</strong> regime di temperatura controllata. Ci sarà un secondo fascicolo,<br />

contenente l’analisi <strong>del</strong> circolante di rimorchi e semirimorchi. Un altro capitolo<br />

verso la consapevolezza <strong>del</strong> Valore <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong>.<br />

Inutile ricordare al Lettore quanto sia importante preservare, garantire e certificare<br />

la qualità <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> degli alimenti, siano essi naturali o lavorati. Il cibo rappresenta<br />

il primo contatto con l’eccellenza e la qualità italiana, al pari <strong>del</strong> design<br />

e <strong>del</strong>la tecnologia creativa. Tutta la filiera deve essere curata e garantita, perché<br />

il nostro cibo e le nostre bevande mantengano caratteristiche organolettiche e<br />

igieniche, ma anche il sapore e il profumo, il più possibile vic<strong>in</strong>i all’orig<strong>in</strong>ale.<br />

La temperatura controllata poi non attiene soltanto agli alimenti, come ben ha<br />

illustrato <strong>in</strong> questi anni l’attività <strong>del</strong>l’OITA, Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are Trasporto<br />

Alimenti, tanto da aggiungere al proprio logo una pesantissima F, a <strong>in</strong>dicare il<br />

<strong>trasporto</strong> dei farmaci <strong>in</strong> genere e quelli soggetti a rigide norme termiche. Anche le<br />

opere d’arte necessitano per spostarsi da un sito all’altro di protezioni dagli sbalzi<br />

calorici, e sono sempre di più i prodotti per i quali l’<strong>in</strong>dustria chiede normative per<br />

il controllo di temperature, lum<strong>in</strong>osità, pressioni, vibrazioni.<br />

Ecco perché siamo conv<strong>in</strong>ti che questo settore dovrà, presto, evolversi <strong>in</strong> qualcosa<br />

di più grande, <strong>in</strong>cisivo e importante nella logica distributiva <strong>del</strong>l’agroalimentare<br />

(a com<strong>in</strong>ciare dal v<strong>in</strong>o e dall’olio EVO) e <strong>del</strong> tecnologico. Ecco perché dobbiamo<br />

conoscerne la consistenza, il valore, la qualificazione sul territorio.<br />

GIUSEPPE<br />

GUZZARDI<br />

Direttore<br />

OITAF<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 7


IVECO TI OFFRE LA PIÙ AMPIA GAMMA DI VEICOLI A GAS NATURALE SUL MERCATO.<br />

Leader nel mercato e nella tecnologia dei veicoli commerciali a metano, IVECO è il partner <strong>del</strong>le imprese di <strong>trasporto</strong><br />

che viaggiano già oggi verso il futuro. Un futuro più pulito e sostenibile, dove i carburanti alternativi e r<strong>in</strong>novabili<br />

sono disponibili ovunque e utilizzabili da tutti, con meno costi, meno emissioni e più vantaggi.<br />

IVECO offre una gamma completa di mo<strong>del</strong>li a metano e biometano compresso e liquefatto, per ogni missione e ogni bus<strong>in</strong>ess.<br />

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON ASPETTA. PASSA AL GAS NATURALE ADESSO.<br />

ALWAYS<br />

CONNECTED<br />

TO YOU


OITAF<br />

SOMMARIO<br />

Prefazione di Pasquale D’Anzi.................................................................................................................. 5<br />

Introduzione di Clara Ricozzi....................................................................................................................6<br />

Introduzione di Giuseppe Guzzardi......................................................................................................7<br />

OITAF, un grande impegno a favore dei consumatori.....................................................10<br />

Capitolo 1<br />

L’universo <strong>ATP</strong>: Aree Nielsen, regioni e prov<strong>in</strong>ce...................................................................16<br />

LCV e M-HCV........................................................................................................................................................ 28<br />

L’<strong>ATP</strong> e le classi Euro: regioni.................................................................................................................. 32<br />

Capitolo 2<br />

La fe<strong>del</strong>tà al marchio....................................................................................................................................46<br />

I brand per Aree Nielsen e regioni.....................................................................................................48<br />

Capitolo 3<br />

Famiglie piccole e grandi..........................................................................................................................68<br />

Le flotte per Aree Nielsen e regioni..................................................................................................70<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 9<br />

Capitolo 4 - Approfondimenti<br />

Massimo Marciani. Lockdown, la sfida <strong>del</strong>le sfide..............................................................84<br />

Riccardo Miuccio. Il domani è il noleggio.................................................................................... 92<br />

Ismaele Iaconi. Le responsabilità <strong>del</strong>l’allestitore..................................................................94<br />

Massimiliano Perri. Una leadership all’<strong>in</strong>segna <strong>del</strong>la robustezza........................96<br />

Fabio Di Giuseppe. Alimentare e farmaceutico settori chiave...............................98<br />

Umberto Torello. Logistica a temperatura controllata, quale futuro?........... 100<br />

Cristiano Ardigò. L’importanza <strong>del</strong> fattore tempo............................................................102<br />

Marco Comelli. Dall’<strong>ATP</strong> al vacc<strong>in</strong>o uno scenario <strong>in</strong> rapida evoluzione........105<br />

Appendice<br />

Le norme <strong>ATP</strong>.....................................................................................................................................................108<br />

Le proposte di OITAF. V<strong>in</strong>o e olio sotto tutela......................................................................... 116<br />

Le proposte di OITAF. L’esempio dei vacc<strong>in</strong>i SARS-CoV-2..........................................122


Introduzione<br />

OITAF<br />

UN GRANDE IMPEGNO A FAVORE DEI CONSUMATORI<br />

A Monza nel 2016 va <strong>in</strong> scena Food n’ Motion, evento dedicato alla catena <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong><br />

e <strong>del</strong>la distribuzione, dei servizi e <strong>del</strong>la logistica di prodotti alimentari e farmaceutici,<br />

la cui sicurezza igienico sanitaria risulta fortemente condizionata dalla qualità <strong>del</strong><br />

<strong>trasporto</strong>. Poco prima Milano aveva ospitato l’Expo <strong>in</strong>ternazionale, dedicata proprio<br />

all’alimentazione.<br />

L’appuntamento di Monza, organizzato dalla rivista Vie&Trasporti, riscuote un grande<br />

successo per la complessità e <strong>del</strong>icatezza degli argomenti trattati e per il loro impatto<br />

sulla popolazione. La fortunata co<strong>in</strong>cidenza è la nascita di OITA, Osservatorio<br />

Interdiscipl<strong>in</strong>are Trasporto Alimenti, un polo consultivo e propositivo che punta s<strong>in</strong><br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 10<br />

da subito a <strong>in</strong>dagare e approfondire le tematiche connesse al <strong>trasporto</strong> <strong>del</strong> cibo, dei<br />

prodotti freschi <strong>in</strong> genere, e di quelli che necessitano di una conservazione a temperatura<br />

controllata (farmaceutici e cosmetici ma anche opere d’arte).<br />

L’obiettivo di OITA<br />

f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio <strong>del</strong>la sua attività<br />

è stato quello di garantire<br />

sicurezza e qualità<br />

<strong>in</strong> tutta la supply cha<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>erente alimenti e farmaci<br />

attraverso la def<strong>in</strong>izione<br />

di protocolli condivisi per l’<strong>ATP</strong>,<br />

la certificazione <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong><br />

a temperatura controllata.<br />

Nel 2020 diventa OITAF<br />

Nel 2020 OITA diventa OITAF, Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are Trasporto Alimenti e Farmaci.<br />

Una F <strong>in</strong> più per rendere ancora più esplicito e visibile l’impegno nel contribuire<br />

alla lotta alla pandemia e raccogliere la sfida posta dalla logistica dei vacc<strong>in</strong>i anti<br />

Sars CoV-2.


Introduzione<br />

OITAF<br />

UN GRANDE IMPEGNO A FAVORE DEI CONSUMATORI<br />

OITAF riunisce <strong>in</strong>torno a un tavolo di lavoro figure professionali di alto e riconosciuto<br />

profilo per <strong>del</strong><strong>in</strong>eare un quadro strategico per la distribuzione e somm<strong>in</strong>istrazione dei<br />

vacc<strong>in</strong>i con modalità ottimali a tutti i soggetti <strong>in</strong>teressati. Uno strumento che è stato<br />

messo al servizio <strong>del</strong>le istituzioni.<br />

Un impegno che cont<strong>in</strong>ua<br />

Oggi OITAF è impegnata a <strong>in</strong>dividuare nuove aree di applicazione <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> a<br />

temperatura controllata, e a studiare e promuovere nuove tecnologie che contribuiscano<br />

a preservare la qualità <strong>del</strong>la merce trasportata <strong>in</strong> tutti i suoi aspetti: organolettici,<br />

nutrizionali, sanitari.<br />

Per raggiungere il suo obiettivo di una supply cha<strong>in</strong> sicura e di qualità l’Osservatorio<br />

si impegna su più fronti:<br />

• ricerca per aziende <strong>del</strong> settore trasporti, alimenti, bevande e prodotti farmaceutici<br />

e cosmetici<br />

• sensibilizzazione degli stakeholder<br />

• certificazione <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> a temperatura controllata<br />

• coord<strong>in</strong>amento a livello <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriale.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 11<br />

Tra i pr<strong>in</strong>cipali compiti rimane la ricerca e la promozione nelle più alte sedi, a com<strong>in</strong>ciare<br />

da quelle universitarie. OITAF punta a redigere un calendario di attività focalizzate<br />

sui pr<strong>in</strong>cipali temi attenzionati dall’Osservatorio, mentre cont<strong>in</strong>ua la partecipazione<br />

agli eventi di settore secondo l’agenda fissata dal segretario scientifico, per<br />

assicurare a OITAF e ai suoi partner la massima visibilità possibile, anche nei tempi<br />

come quelli attuali nei quali la condivisione è problematica.<br />

I Quaderni<br />

In sette anni di attività OITAF ha realizzato altrettanti Quaderni, che rappresentano<br />

la s<strong>in</strong>tesi <strong>del</strong>la sezione ricerca <strong>del</strong>l’Osservatorio, e riguardano o il panorama di veicoli<br />

disponibili o approfondimenti dettati dalla quotidianità, come nel caso <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong><br />

vacc<strong>in</strong>o, o ancora legati al mantenimento <strong>del</strong>la qualità, come il quaderno dedicato a


Introduzione<br />

OITAF<br />

UN GRANDE IMPEGNO A FAVORE DEI CONSUMATORI<br />

olio EVO e v<strong>in</strong>o. Strumenti preziosi per le aziende <strong>del</strong>la filiera alimentare e <strong>del</strong>l’healthcare<br />

che vogliono effettuare scelte consapevoli ma anche per il legislatore.<br />

scansiona<br />

il QRCode<br />

per leggere<br />

i quaderni<br />

Componenti<br />

OITAF è costituita da due organi esecutivi, il board e il Comitato Tecnico Scientifico<br />

(CTS), entrambi presieduti dalla dott.ssa Clara Ricozzi.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 12<br />

Il Board<br />

I componenti <strong>del</strong> Board hanno il compito, attraverso la def<strong>in</strong>izione dei tavoli tecnici,<br />

di <strong>in</strong>dividuare le problematiche di settore e di def<strong>in</strong>ire programmi e attività. I componenti<br />

<strong>del</strong> board esecutivo vengono scelti e nom<strong>in</strong>ati dal Presidente e dal Direttore,<br />

che ne fanno parte <strong>in</strong>sieme al Presidente e al Presidente Onorario <strong>del</strong> Comitato Tecnico<br />

Scientifico (CTS).<br />

Del board fanno anche parte, a titolo consultivo, gli sponsor Partner di OITAF.<br />

Clara Ricozzi – Presidente esecutivo e presidente CTS<br />

Lucia Saronni – Presidente onorario CTS<br />

Giuseppe Guzzardi – Direttore<br />

Marco Comelli – Responsabile scientifico


Introduzione<br />

OITAF<br />

UN GRANDE IMPEGNO A FAVORE DEI CONSUMATORI<br />

Comitato Tecnico Scientifico<br />

OITAF collabora con esperti di settore per creare una cultura di monitoraggio <strong>del</strong>le criticità di filiera e per<br />

migliorare la competitività economica e qualitativa <strong>del</strong>le aziende italiane di <strong>trasporto</strong> alimentare, sia conto<br />

proprio che conto terzi. Il CTS riveste qu<strong>in</strong>di un ruolo consultivo e propositivo, oltre che di network<strong>in</strong>g.<br />

Del CTS fanno parte anche i componenti <strong>del</strong> board esecutivo di OITAF.<br />

Questi i membri al 22 febbraio 2022:<br />

Agost<strong>in</strong>o Macrì - Unione Consumatori<br />

Antonio Malvestio - Freight Leaders Council<br />

Bruno Cortecci - Commissione Onu Unece - European Committee for Standardization<br />

Corrado Paolazzi - Man <strong>Italia</strong><br />

Enrico F<strong>in</strong>occhi - Albo Autotrasportatori<br />

Fabio Di Giuseppe - Volkswagen Commercial Vehicles<br />

Fabrizia Vigo - ANFIA<br />

Fabrizio Ossani - Federtrasporti<br />

Fausto Fe<strong>del</strong>e - MIMS<br />

Gerardo Cardone - Futura Servizi Logistici<br />

Giacomo Salvagno - Transfrigo Route <strong>Italia</strong><br />

Giusepp<strong>in</strong>a <strong>del</strong>la Pepa - Anita<br />

Massimo Marciani - Fit Consult<strong>in</strong>g e Freight Leaders Council<br />

Massimiliano Perri - Iveco<br />

Paolo Volta - Pagiro<br />

Paolo Uggè - Conf<strong>trasporto</strong><br />

Olga Landolfi - TTS <strong>Italia</strong><br />

Pasquale D’Anzi - MIMS<br />

Pierguido Carmagnani - Fedit<br />

Riccardo Accorsi - Università Alma Mater Studiorum di Bologna<br />

Riccardo Manz<strong>in</strong>i - Università Alma Mater Studiorum di Bologna<br />

Rodolfo de Dom<strong>in</strong>icis - DigITAlog<br />

Sandro Mantella - Lamberet<br />

Sergio Dondol<strong>in</strong>i - già MIMS<br />

Stefano Brivio - MGH Systems <strong>Italia</strong><br />

V<strong>in</strong>cenzo C<strong>in</strong>elli - MIMS<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 13


IN UN MONDO CHE CAMBIA<br />

SCEGLI IL NOLEGGIO PER FAR<br />

VIAGGIARE IL TUO BUSINESS<br />

Arval, da 25 anni, propone soluzioni personalizzate per<br />

le tue esigenze di lavoro. Una vasta gamma di veicoli<br />

commerciali, anche allestiti, per accompagnarti nei tuoi<br />

viaggi e far muovere il tuo bus<strong>in</strong>ess. In un unico canone<br />

mensile, Arval ti offre i servizi necessari per la tua mobilità,<br />

oltre alla consulenza di un team di esperti e assistenza<br />

dedicata. Grazie ad una gestione proattiva <strong>del</strong> veicolo, ti<br />

aiuta a rendere efficiente la tua flotta e ottimizzare<br />

il tuo lavoro. E se hai bisogno di un veicolo sostitutivo, te<br />

lo dà Arval. Perché noi non ti lasciamo mai solo.<br />

arval.it/noleggio-furgoni-veicoli-commerciali


CAPITOLO 1<br />

UNIVERSO<br />

<strong>ATP</strong>


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

IL FRESCO SI MUOVE<br />

Le norme <strong>ATP</strong> di cui si è detto (vedi anche <strong>in</strong> dettaglio <strong>in</strong> appendice) regolamentano<br />

nei Paesi aderenti a tale protocollo il <strong>trasporto</strong> di prodotti che necessitano, per la<br />

conservazione <strong>del</strong>le proprietà dist<strong>in</strong>tive, le norme per il <strong>trasporto</strong>.<br />

Nei Paesi temperati, l’attenzione dedicata al <strong>trasporto</strong> è, di solito, quella di garantire<br />

una temperatura <strong>in</strong>feriore a quella ambiente, specie per la maggioranza dei prodotti<br />

alimentari freschi. I veicoli dest<strong>in</strong>ati a questa funzione non devono soltanto garantire<br />

la freschezza, ma devono assicurare condizioni di temperatura specifiche, come nel<br />

caso dei congelati, surgelati e gelati. Altrettanto vale, anche se per categorie di prodotti<br />

più circoscritta, per l’universo dei farmaci.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 16<br />

È subito chiaro qu<strong>in</strong>di<br />

come per l’<strong>Italia</strong> mantenere<br />

la catena <strong>del</strong> freddo sia un<br />

valore fondamentale.<br />

Il nostro Paese è tra quelli nei quali la qualità e la conservazione <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

organolettiche degli alimenti è valore irr<strong>in</strong>unciabile (come l’igiene), sia <strong>in</strong> fase di produzione<br />

che di stoccaggio (nel rispetto <strong>del</strong>le norme HCCR) e qu<strong>in</strong>di anche nelle varie<br />

fasi <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong>, dal sito produttivo all’hub, ai mercati, alla GDO, al cliente f<strong>in</strong>ale.<br />

Per la verità recentemente si sono diffuse <strong>in</strong> maniera esponenziale nuove tipologie di<br />

<strong>trasporto</strong> nell’ultimo miglio: queste sfuggono, per il momento, ai controlli <strong>del</strong> rispetto<br />

<strong>del</strong>le norme dettate dal protocollo vigente oggetto di questo volume.<br />

Vediamo qu<strong>in</strong>di come, a livello nazionale, regionale e prov<strong>in</strong>ciale è composta questa<br />

gigantesca flotta di veicoli (come detto nell’<strong>in</strong>troduzione dei semirimorchi ci occuperemo<br />

nel secondo white paper dedicato all’<strong>ATP</strong>), quasi 120.000, qual è la loro dimensione,<br />

vetustà, tipologia di <strong>trasporto</strong> (<strong>in</strong> funzione <strong>del</strong> raggio operativo).


OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 17


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

AREE NIELSEN<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 18<br />

118.318 TOTALE<br />

24.526<br />

25.093<br />

26.797<br />

41.902


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

AREE NIELSEN<br />

NORD OVEST №<br />

LOMBARDIA 13.454<br />

PIEMONTE 8.031<br />

LIGURIA 2.219<br />

VALLE D’AOSTA 822<br />

NORD OVEST<br />

20,7%<br />

NORD EST №<br />

EMILIA R. 8.837<br />

VENETO 8.808<br />

TRENTINO A.A. 4.613<br />

FRIULI V.G. 2.835<br />

CENTRO №<br />

LAZIO 12.073<br />

CENTRO<br />

22,6%<br />

NORD EST<br />

21,2%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 19<br />

TOSCANA 6.650<br />

SARDEGNA 3.153<br />

MARCHE 2.883<br />

UMBRIA 2.038<br />

SUD<br />

34,5%<br />

SUD №<br />

CAMPANIA 15.051<br />

PUGLIA 8.033<br />

SICILIA 7.653<br />

CALABRIA 4.303<br />

ABRUZZO 4.078<br />

MOLISE 1.537<br />

BASILICATA 1.247


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

REGIONI<br />

NORD - OVEST<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 20<br />

Piemonte<br />

AL AS BI CN NO<br />

536 340 178 1.147 483<br />

7% 4% 2% 14% 6%<br />

TO VB VC<br />

4.946 187 214<br />

62% 2% 3%<br />

BG BS CO CR LC<br />

1.976 1.920 532 595 368<br />

15% 14% 4% 4% 3%<br />

Lombardia<br />

LO MN MI MB PV<br />

344 946 4.310 802 568<br />

3% 7% 32% 6% 4%<br />

SO<br />

VA<br />

318 775<br />

2% 6%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

REGIONI<br />

Valle d’Aosta<br />

AO<br />

822<br />

100%<br />

Liguria<br />

NORD - EST<br />

GE IM SP SV<br />

1.084 379 321 435<br />

49% 17% 14% 20%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 21<br />

Veneto<br />

BL PD RO TV VE<br />

229 1.600 699 1.489 1.790<br />

3% 18% 8% 17% 20%<br />

VR<br />

VI<br />

1.840 1.161<br />

21% 13%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

REGIONI<br />

NORD - EST<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 22<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

Emilia Romagna<br />

GO PN TR UD<br />

175 1.767 182 711<br />

6% 62% 6% 25%<br />

BO FE FC MO PR<br />

1.731 578 1.015 962 1.268<br />

20% 7% 11% 11% 14%<br />

PC RV RE RM<br />

509 537 982 1.255<br />

6% 6% 11% 14%<br />

Trent<strong>in</strong>o Alto Adige<br />

BZ<br />

TN<br />

1.718 2.895<br />

37% 63%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

REGIONI<br />

CENTRO<br />

Toscana<br />

AR FI GR LI LU<br />

630 2.085 586 611 563<br />

9% 31% 9% 9% 8%<br />

MC PI PT PR SI<br />

244 549 502 441 439<br />

4% 8% 8% 7% 7%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 23<br />

Umbria<br />

PG<br />

TR<br />

1.654 384<br />

81% 19%<br />

Marche<br />

AN AP FM MC PU<br />

751 550 314 671 597<br />

26% 19% 11% 23% 21%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

REGIONI<br />

CENTRO<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 24<br />

Lazio<br />

Sardegna<br />

FR LT RI RM VT<br />

1.008 1559 262 8.492 752<br />

8% 13% 2% 70% 6%<br />

CA NU OR SA SU<br />

931 345 375 857 645<br />

30% 11% 12% 27% 20%<br />

SARDEGNA<br />

I dati <strong>del</strong>la Motorizzazione considerano le prov<strong>in</strong>ce sarde stabilite con la legge regionale nº 2 <strong>del</strong> 2016 <strong>in</strong> vigore dal 20 aprile 2016:<br />

Nuoro, Oristano, Sassari e Sud Sardegna con l’aggiunta <strong>del</strong>la Città Metropolitana di Cagliari. La suddivisione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

<strong>del</strong>la regione è stata nuovamente riformata con la legge regionale nº 7 <strong>del</strong> 2021 che ha ristabilito uno schema simile a quello <strong>in</strong><br />

vigore nel periodo 2005-2016. Oggi dunque le prov<strong>in</strong>ce sarde sono sei: Medio-Campidano, Nord-Est Sardegna, Nuoro, Ogliastra,<br />

Oristano, Sulcis Iglesiente a cui si affiancano le due città metropolitane di Cagliari e Sassari.<br />

SUD<br />

Abruzzo<br />

CH AQ PE TE<br />

954 685 775 1.664<br />

23% 17% 19% 41%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

REGIONI<br />

SUD<br />

Molise<br />

Basilicata<br />

CB<br />

IS<br />

922 615<br />

60% 40%<br />

MT<br />

PZ<br />

340 907<br />

27% 73%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 25<br />

Campania<br />

AV BN CE NA SA<br />

1.000 681 2.168 7.070 4.132<br />

7% 5% 14% 47% 27%<br />

Calabria<br />

CZ CS CR RC VV<br />

812 1.648 312 1.054 477<br />

19% 38% 7% 24% 11%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

REGIONI<br />

SUD<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 26<br />

Puglia<br />

BA BT BR FG LC<br />

3.054 1.091 546 1.357 1.279<br />

38% 14% 7% 17% 16%<br />

TA<br />

706<br />

9%<br />

Sicilia<br />

AG CL CT EN ME<br />

805 238 1.567 201 991<br />

11% 3% 20% 3% 13%<br />

PA RA SI TP<br />

2.034 584 342 891<br />

27% 8% 4% 12%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

IN EVIDENZA<br />

Sud<br />

35,5% 15.051 13.454<br />

Area Nielsen con la diffusione<br />

maggiore di veicoli <strong>ATP</strong>.<br />

Se si sommano però Nord-Est<br />

e Nord-Ovest si arriva a un<br />

41,9%.<br />

La Campania è la regione<br />

con più certificati <strong>ATP</strong> <strong>in</strong><br />

numero assoluto, oltre 15.000.<br />

RM<br />

8.492 <strong>ATP</strong> GO<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Roma è<br />

quella che conta il maggior<br />

numero di veicoli <strong>ATP</strong><br />

assoluti. Contribuisce al<br />

totale regionale con un 70%.<br />

Seguono le prov<strong>in</strong>ce di Napoli<br />

(7.070), Tor<strong>in</strong>o (4.946) e Milano<br />

(4.310).<br />

Al secondo posto troviamo<br />

la Lombardia (13.454) e terzo il<br />

Veneto (8.808).<br />

Si trae un’importante <strong>in</strong>dicazione sulle regioni e le prov<strong>in</strong>ce a<br />

maggiore vocazione produttiva o distributiva. Esistono aree,<br />

bac<strong>in</strong>i produttivi, nei quali la raccolta e il trasferimento nel sito<br />

di trasformazione è prevalente rispetto alla distribuzione e al<br />

consumo.<br />

Valle<br />

d’Aosta<br />

1<br />

175 <strong>ATP</strong><br />

La prov<strong>in</strong>cia di Gorizia<br />

è quella con meno certificati<br />

<strong>ATP</strong> d’<strong>Italia</strong>. Sotto quota 200<br />

anche Trieste, Verbania e<br />

Biella.<br />

A <strong>in</strong>cidere sulla distribuzione<br />

dei certificati <strong>ATP</strong> è non solo il<br />

tessuto economico, ma anche<br />

la dimensione territoriale <strong>del</strong>la<br />

prov<strong>in</strong>cia.<br />

151<br />

In Valle d’Aosta si conta<br />

un veicolo <strong>ATP</strong> ogni 151<br />

abitanti.<br />

Tenendo conto <strong>del</strong>la densità<br />

abitativa al fanal<strong>in</strong>o di coda<br />

c’è la Lombardia pur essendo<br />

una <strong>del</strong>le regioni con più<br />

veicoli con licenza <strong>ATP</strong>: se ne<br />

conta uno ogni 741,9 abitanti.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 27<br />

Queste <strong>in</strong>formazioni meriterebbero di essere <strong>in</strong>crociate con i dati su produzione, trasformazione e consumo di prodotti<br />

agroalimentari forniti <strong>in</strong> genere dalle associazioni di categoria e dall’ISTAT.


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

DIMENSIONI E MISSION<br />

I veicoli che, generalmente, necessitano <strong>del</strong>la certificazione secondo il protocollo <strong>ATP</strong><br />

possono essere classificati <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>la loro dimensione ma anche per la missione<br />

che svolgono.<br />

Prima di tutto, i cosiddetti veicoli commerciali leggeri, o LCV (Light Commercial Vehicle).<br />

Le loro attività elettive sono:<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 28<br />

scansiona<br />

il QRCode<br />

e leggi l’articolo<br />

dedicato <strong>del</strong><br />

quaderno 5.<br />

• Raccolta <strong>del</strong>le materie prime nelle piccole realtà produttive e <strong>in</strong>oltro al sito di<br />

trasformazione<br />

• Distribuzione f<strong>in</strong>ale (l’“ultimo miglio”), di alimenti freschi e alcuni farmaci<br />

• Altre attività, come i vendor – tipici quelli dei mercati rionali – o alcuni veicoli da<br />

street food. Possono essere qui ascritti anche i veicoli per i pasti, il sangue umano,<br />

le opere d’arte, prodotti sensibili...<br />

Non si può escludere che nel futuro questa categoria potrebbe comprendere v<strong>in</strong>o e<br />

olio EVO, così come suggerito da OITAF.<br />

Un altro segmento è quello dei mezzi che operano <strong>in</strong> attività di <strong>trasporto</strong> e distribuzione,<br />

i veicoli commerciali medi, o anche MCV (Medium Commercial Vehicle), <strong>in</strong><br />

genere carri isolati con MTT tra 3,5 e 6-9 tons. In questo segmento confluiscono sia le<br />

versioni più robuste degli LCV (spesso con ruota gemellata) che le versioni più piccole<br />

dei veicoli pesanti. Con l’avvento <strong>del</strong>l’e-commerce questi veicoli, s<strong>in</strong> qui penalizzati<br />

dall’obbligo <strong>del</strong>la patente C, hanno trovato ragion d’essere nella maggiore volumetria,<br />

che consente più consegne/giorno. Non di rado vengono utilizzati per il <strong>trasporto</strong><br />

dal sito produttivo all’hub logistico o di trasformazione.<br />

Per praticità e aff<strong>in</strong>ità di missione abbiamo <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> questa categoria anche i carri<br />

isolati pesanti HCV (Heavy Commercial Vehicle), dest<strong>in</strong>ati al <strong>trasporto</strong> regionale e<br />

nazionale. Per questa funzione vengono <strong>in</strong>vece preferiti i gruppi trattore-semirimorchio<br />

o carro-rimorchio. Le unità tra<strong>in</strong>ate saranno oggetto di una separata trattazione<br />

nel <strong>Volume</strong> 2 <strong>del</strong> <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong> dest<strong>in</strong>ato all’argomento.


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

DIMENSIONI E MISSION<br />

Vediamo qu<strong>in</strong>di come sono suddivisi queste due grandi categorie di veicoli <strong>ATP</strong>, LCV e M-HCV.<br />

LCV % REGIONE M-HCV % TOTALE<br />

REGIONE<br />

% TOTALE<br />

REGIONE<br />

TOTALE<br />

ABITANTI<br />

2.572 63,1% Abruzzo 1.506 36,9% 4.078 3,4% 1.281.012<br />

1.006 80,7% Basilicata 241 19,3% 1.247 1,1% 545.130<br />

3.364 78% Calabria 939 22% 4.303 3,6% 1.860.601<br />

11.117 74% Campania 3.934 26% 15.051 12,7% 5.624.260<br />

5.244 59,3% Emilia Romagna 3.593 40,7% 8.837 7,5% 4.438.937<br />

2.318 81,8% Friuli Venezia Giulia 517 18,2% 2.835 2,4% 1.201.510<br />

7.877 65,2% Lazio 4.196 34,8% 12.073 10,2% 5.730.399<br />

1.492 67,2% Liguria 727 32,8% 2.219 1,9% 1.518.495<br />

7.636 56,8% Lombardia 5.818 43,2% 13.454 11,4% 9.981.554<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 29<br />

2.016 69,9% Marche 867 30,1% 2.883 2,4% 1.498.236<br />

1.079 70,2% Molise 458 29,8% 1.537 1,3% 294.294<br />

4.989 62,1% Piemonte 3.042 37,9% 8.031 6,8% 4.274.945<br />

5.819 72,4% Puglia 2.214 27,6% 8.033 6,8% 3.933.777<br />

2.175 69,0% Sardegna 978 31,0% 3.153 2,7% 1.590.044<br />

5.065 66,2% Sicilia 2.588 33,8% 7.653 6,5% 4.833.705<br />

4.603 69,2% Toscana 2.047 30,8% 6.650 5,6% 3.692.865<br />

2.927 63,5% Trent<strong>in</strong>o Alto Adige 1.686 36,5% 4.613 3,9% 1.077.078<br />

1.284 63,0% Umbria 754 37,0% 2.038 1,7% 865.452<br />

744 90,5% Valle d'Aosta 78 9,5% 822 0,7% 124.089<br />

4.649 52,8% Veneto 4.159 47% 8.808 7,4% 4.869.830<br />

77.976 65,9% TOTALE | ITALIA 40.342 34,1% 118.318 100,0% 59.236.213


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

IN EVIDENZA<br />

<strong>Italia</strong><br />

<strong>Italia</strong><br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 30<br />

6 6%<br />

LCV | <strong>Italia</strong><br />

Gli LCV con certificato <strong>ATP</strong><br />

superano numericamente<br />

gli M-HCV.<br />

Mediamente per ogni veicolo<br />

medio pesante <strong>ATP</strong> nella<br />

Penisola ne circolano due<br />

leggeri. Il quadro non è uniforme<br />

con notevoli differenze fra una<br />

regione e l’altra.<br />

Valle<br />

d’Aosta<br />

1<br />

167<br />

1<br />

760<br />

A livello nazionale si conta<br />

un LCV con certificato <strong>ATP</strong><br />

ogni 760 abitanti.<br />

La Lombardia è la regione<br />

dove più basso è il rapporto<br />

tra residenti e veicoli leggeri<br />

<strong>ATP</strong>: se ne conta uno ogni<br />

1.307.<br />

11.138 LCV 9<br />

1<br />

1.468<br />

Ben più basso il rapporto<br />

tra abitanti e M-HCV con<br />

certificato <strong>ATP</strong>, sono uno<br />

ogni 1.468.<br />

Friuli Venezia Giulia, Valle<br />

d’Aosta, Basilicata e Liguria<br />

presentano il rapporto più<br />

basso con un veicolo per ben<br />

oltre 2.000 abitanti.<br />

0%<br />

LCV | VDA<br />

La Valle d’Aosta è la regione<br />

dove è più elevato il rapporto<br />

tra abitanti e LCV.<br />

Seguono, a distanza, il Molise<br />

(1 ogni 273) e il Trent<strong>in</strong>o Alto<br />

Adige (1 ogni 368).<br />

La Campania è la regione dove<br />

circolano, <strong>in</strong> numero assoluto,<br />

più veicoli leggeri <strong>ATP</strong>.<br />

Seconda regione per<br />

consistenza <strong>del</strong> parco LCV<br />

è il Lazio (7.877) e terza la<br />

Lombardia (7.636).<br />

In Valle d’Aosta l’<strong>in</strong>cidenza<br />

degli LCV sul totale circolante<br />

<strong>ATP</strong> è più elevata che altrove:<br />

rappresentano 9 veicoli su 10.<br />

In Friuli Venezia Giulia<br />

e Basilicata i leggeri<br />

rappresentano oltre l’80% <strong>del</strong><br />

circolante <strong>ATP</strong>.


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

IN EVIDENZA<br />

5 0%<br />

LCV | <strong>Italia</strong> 5.818 M-HCV 78 M-HCV<br />

Veneto, Emilia Romagna<br />

e Lombardia sono le regioni<br />

che più si discostano dal dato<br />

nazionale.<br />

In Veneto il parco light <strong>ATP</strong> è<br />

solo poco più <strong>del</strong> 50%, nelle altre<br />

due regioni non supera il 60%.<br />

Trent<strong>in</strong>o<br />

Alto Adige<br />

La Lombardia è la regione<br />

dove <strong>in</strong> numeri assoluti è più<br />

consistente il parco mediopesante<br />

<strong>ATP</strong>.<br />

Seguono Lazio e Veneto che<br />

ne contano 4.196 e 4.159.<br />

<strong>Italia</strong><br />

Un parco esiguo quello<br />

degli M-HCV con certificato<br />

<strong>ATP</strong> <strong>in</strong> Valle d’Aosta.<br />

Il rapporto tra M-HCV e<br />

abitanti non è però il più<br />

basso d’<strong>Italia</strong> visto che qui<br />

vivono poco più di 124.000<br />

persone.<br />

<strong>Italia</strong><br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 31<br />

1<br />

639<br />

Il Trent<strong>in</strong>o Alto Adige registra<br />

il rapporto più elevato tra<br />

abitanti e M-HCV <strong>ATP</strong> con<br />

uno a 639.<br />

In seconda posizione il<br />

Molise (1 a 642) e terzo<br />

l’Abruzzo (1 a 851).<br />

Valle d’Aosta, Molise e<br />

Basilicata, regioni d’<strong>Italia</strong> con<br />

il più basso Pil, sono quelle<br />

con il parco LCV <strong>ATP</strong> meno<br />

consistente.<br />

Sono evidenti le relazioni tra<br />

ricchezza <strong>del</strong>la regione e<br />

circolante.<br />

Le due regioni con il parco<br />

medio-pesante <strong>ATP</strong> più<br />

consistente sono quelle che<br />

hanno anche il Pil più elevato:<br />

Lombardia e Veneto.<br />

Regola che non vale per<br />

la Campania, <strong>in</strong> settima<br />

posizione per Pil.


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

L’<strong>ATP</strong> E LE CLASSI EURO<br />

A partire dal 1992 la Comunità Europea ha emanato direttive sulle emissioni <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti<br />

e climalteranti dei veicoli al f<strong>in</strong>e di limitarne l’impatto sulla qualità <strong>del</strong>l’aria e<br />

contenere i cambiamenti climatici, già agli <strong>in</strong>izi degli anni Novanta una priorità nell’agenda<br />

di Bruxelles. Tutti i veicoli immatricolati prima <strong>del</strong> 31/12/1991 si considerano<br />

qu<strong>in</strong>di Euro 0.<br />

A oggi le classi Euro sono 6 (Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5 ed Euro 6) e dettano<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 32<br />

limiti via via più str<strong>in</strong>genti. Esistono poi <strong>del</strong>le sottocategorie che puntano ad accompagnare<br />

i costruttori verso lo step successivo. Attualmente <strong>in</strong> Europa è <strong>in</strong> vigore l’Euro<br />

6, composta da 5 revisioni, discipl<strong>in</strong>ate da altrettanti regolamenti <strong>del</strong>la Ue: Euro 6a,<br />

Euro 6b, Euro 6c, Euro 6d-TEMP, Euro 6d (obbligatoria per i veicoli di prima immatricolazione<br />

dal 1°gennaio 2022).<br />

Per quanto riguarda l’Euro 7 la deadl<strong>in</strong>e era prevista per il 2025, ma un r<strong>in</strong>vio appare<br />

<strong>in</strong>evitabile. Il passaggio da una classe Euro all’altra, <strong>in</strong>fatti, richiede ai costruttori di<br />

veicoli sforzi sempre maggiori <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>vestimenti e ricerca.<br />

Gli standard Euro prendono <strong>in</strong> considerazione diverse sostanze, <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti e climalteranti:<br />

monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), particolato (PM) e idrocarburi<br />

<strong>in</strong>combusti (HC) stabilendo dei livelli massimi che i costruttori non possono<br />

superare pena l’impossibilità di omologare i veicoli stessi.<br />

Veicoli commerciali LCV light duty nella normativa europea a loro volta divisi <strong>in</strong> gruppi<br />

<strong>in</strong> base al peso) e <strong>in</strong>dustriali HCV (heavy duty) sono stati chiamati a rispettare gli<br />

standard Euro <strong>in</strong> momenti diversi. E diversi sono anche i limiti imposti dal legislatore<br />

che ha previsto cicli di omologazione differenti che tengono conto dei pesi dei veicoli<br />

e <strong>del</strong> loro utilizzo. Le emissioni dei veicoli commerciali, assoggettati a regole simili a<br />

quelle <strong>in</strong> vigore per le auto, vengono calcolate <strong>in</strong> g/km, quelle dei veicoli <strong>in</strong>dustriali<br />

(sopra le 3,5 tonnellate di peso totale a terra) <strong>in</strong> g/kWh. In quest’ultimo caso la normativa<br />

rispettata viene <strong>in</strong>dicata con numeri romani (Euro I, Euro II, Euro III, Euro IV, Euro V<br />

ed Euro VI). I veicoli che si <strong>in</strong>seriscono <strong>in</strong> entrambe le fasce di peso (ad esempio l’Iveco<br />

Daily) possono avere la doppia omologazione.


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

L’<strong>ATP</strong> E LE CLASSI EURO<br />

F<strong>in</strong>o al 2017 i test sui veicoli leggeri sono stati effettuati utilizzando i cicli NEDC (New<br />

European Driv<strong>in</strong>g Cicle). Dal 1° settembre 2017 i nuovi mo<strong>del</strong>li devono superare i test<br />

sulle emissioni <strong>in</strong> condizioni di guida reali RDE (Real Driv<strong>in</strong>g Emissions) nonché un<br />

test di laboratorio migliorato WLTP (World Harmonized Light Vehicle) nato su <strong>in</strong>iziativa<br />

<strong>del</strong>la commissione economica per l’Europa <strong>del</strong>le Nazioni Unite (UNECE) e che va<br />

nella direzione di una riduzione <strong>del</strong> divario tra le diverse procedure di certificazione<br />

utilizzate nel mondo. Il test WLTP viene eseguito <strong>in</strong> laboratorio con il veicolo posizionato<br />

su banco d<strong>in</strong>amometrico. Il WLTP <strong>in</strong>clude più fasi d<strong>in</strong>amiche rispetto al NEDC;<br />

anche le velocità di accelerazione riflettono meglio le condizioni di guida che si possono<br />

verificare nella realtà.<br />

Per i motori montati su veicoli heavy duty i cicli possono essere stazionari (ECE R-49,<br />

ESC, European Stationary Cycle) o d<strong>in</strong>amici (ETC European Transient Cycle, ELR, European<br />

Load Response), a seconda che le emissioni siano valutate <strong>in</strong> corrispondenza<br />

di specifici punti di funzionamento o <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo. Dal 2020, <strong>in</strong>oltre, attraverso lo strumento<br />

VECTO (Vehicle Energy Consumption Calculation Tool), si misurano i consumi<br />

di carburante e qu<strong>in</strong>di le emissioni di anidride carbonica dei veicoli nelle diverse<br />

configurazioni disponibili sul mercato.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 33<br />

Dalla Classe Euro, riportata sul libretto di circolazione, è possibile stabilire se il veicolo<br />

è autorizzato a circolare anche nei giorni di blocco al traffico e se può accedere ad<br />

alcune aree <strong>del</strong>imitate (generalmente i centri cittad<strong>in</strong>i). In base alla Classe Euro viene<br />

calcolato anche il bollo auto e, nel caso dei veicoli sopra le 7,5 tonnellate di peso, da essa<br />

dipende anche il rimborso <strong>del</strong>le accise, un’agevolazione sul gasolio autotrazione acquistato<br />

<strong>in</strong> territorio nazionale dalle imprese esercenti l’attività di auto<strong>trasporto</strong> merci.


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

CLASSI EURO ITALIA<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 34<br />

LCV ITALIA M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

77.976 65,9% 40.342 34,1% 118.318 100%<br />

4.547 5,8% 0 2.170 5,4% 6.717 5,7%<br />

3.364 4,3% 1 1.201 3,0% 4.565 3,9%<br />

8.816 11,3% 2 4.474 11,1% 13.290 11,2%<br />

13.162 16,9% 3 8.642 21,4% 21.804 18,4%<br />

16.440 21,1% 4 4.148 10,3% 20.588 17,4%<br />

15.341 19,7% 5 9.554 23,7% 24.895 21,0%<br />

16.306 20,9% 6 10.153 25,2% 26.459 22,4%<br />

EURO OMOLOGAZIONE PRIMA IMMATRICOLAZIONE<br />

LCV*<br />

Euro 1 1°ottobre 1993 1ºottobre 1994<br />

Euro 2 1°gennaio 1997 1ºottobre 1998<br />

Euro 3 1°gennaio 2001 1ºgennaio 2002<br />

Euro 4 1°gennaio 2006 1°gennaio 2007<br />

Euro 5 1°settembre 2010 1°gennaio 2012<br />

Euro 6 1°settembre 2015 1°settembre 2016<br />

HCV*<br />

Euro I 1°gennaio 1992 1ºgennaio 1993<br />

Euro II 1°ottobre 1996 1ºgennaio 1997<br />

Euro III 1°ottobre 2000 1°ottobre 2001<br />

Euro IV 1°ottobre 2005 1°ottobre 2006<br />

Euro V 1°ottobre 2008 1°gennaio 2009<br />

Euro VI 1°gennaio 2013 1°gennaio 2014<br />

*Le emissioni degli LCV vengono misurate <strong>in</strong> g/km, quelle degli HCV <strong>in</strong> g/kWh.h<br />

I mo<strong>del</strong>li omologati prima <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>troduzione degli standard Euro sopra riportati (omologazione non oltre il<br />

31/12/1991) sono comunemente classificati Euro 0


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

CLASSI EURO REGIONI<br />

LCV ABRUZZO M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

2.572 63,1% 1.506 36,9% 4.078 100%<br />

196 7,6% 0 66 4,4% 262 6,4%<br />

131 5,1% 1 29 1,9% 160 3,9%<br />

294 11,4% 2 103 6,8% 397 9,7%<br />

411 16,0% 3 197 13,1% 608 14,9%<br />

517 20,1% 4 93 6,2% 610 15,0%<br />

459 17,8% 5 554 36,8% 1.013 24,8%<br />

564 21,9% 6 464 30,8% 1.028 25,2%<br />

LCV BASILICATA M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

1.006 80,7% 241 19,3% 1.247<br />

100%<br />

86 8,5% 0 31 12,9% 117 9,4%<br />

77 7,7% 1 14 5,8% 91 7,3%<br />

198 19,7% 2 48 19,9% 246 19,7%<br />

243 24,2% 3 65 27,0% 308 24,7%<br />

208 20,7% 4 17 7,1% 225 18,0%<br />

120 11,9% 5 41 17,0% 161 12,9%<br />

74 7,4% 6 25 10,4% 99 7,9%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 35<br />

LCV CALABRIA M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

3.364 78,2% 939 21,8% 4.303 100%<br />

301 8,9% 0 124 13,2% 425 9,9%<br />

218 6,5% 1 39 4,2% 257 6,0%<br />

558 16,6% 2 162 17,3% 720 16,7%<br />

805 23,9% 3 284 30,2% 1.089 25,3%<br />

814 24,2% 4 98 10,4% 912 21,2%<br />

391 11,6% 5 132 14,1% 523 12,2%<br />

277 8,2% 6 100 10,6% 377 8,8%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

CLASSI EURO REGIONI<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 36<br />

LCV CAMPANIA M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

11.117 73,9% 3.934 26,1% 15.051<br />

100%<br />

807 7,3% 0 407 10,3% 1.214 8,1%<br />

613 5,5% 1 174 4,4% 787 5,2%<br />

1607 14,5% 2 556 14,1% 2.163 14,4%<br />

2.235 20,1% 3 1.153 29,3% 3.388 22,5%<br />

2.789 25,1% 4 395 10,0% 3.184 21,2%<br />

1.707 15,4% 5 711 18,1% 2.418 16,1%<br />

1.359 12,2% 6 538 13,7% 1.897 12,6%<br />

LCV EMILIA R. M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

5.244 59,3% 3.593 40,7% 8.837<br />

100%<br />

214 4,1% 0 126 3,5% 340 3,8%<br />

199 3,8% 1 100 2,8% 299 3,4%<br />

598 11,4% 2 336 9,4% 934 10,6%<br />

867 16,5% 3 870 24,2% 1.737 19,7%<br />

1.197 22,8% 4 409 11,4% 1.606 18,2%<br />

1.163 22,2% 5 889 24,7% 2.052 23,2%<br />

1.006 19,2% 6 863 24,0% 1.869 21,1%<br />

LCV FRIULI V.G. M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

2.318 81,8% 517 18,2% 2.835<br />

100%<br />

59 2,5% 0 20 3,9% 79 2,8%<br />

26 1,1% 1 22 4,3% 48 1,7%<br />

151 6,5% 2 84 16,2% 235 8,3%<br />

166 7,2% 3 116 22,4% 282 9,9%<br />

247 10,7% 4 51 9,9% 298 10,5%<br />

1.133 48,9% 5 132 25,5% 1.265 44,6%<br />

536 23,1% 6 92 17,8% 628 22,2%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

CLASSI EURO REGIONI<br />

LCV LAZIO M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

7.877 65,2% 4.196 34,8% 12.073 100%<br />

520 6,6% 0 281 6,7% 801 6,6%<br />

327 4,2% 1 156 3,7% 483 4,0%<br />

841 10,7% 2 509 12,1% 1.350 11,2%<br />

1.330 16,9% 3 922 22,0% 2.252 18,7%<br />

1.596 20,3% 4 445 10,6% 2.041 16,9%<br />

1.629 20,7% 5 993 23,7% 2.622 21,7%<br />

1.634 20,7% 6 890 21,2% 2.524 20,9%<br />

LCV LIGURIA M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

1.492 67,2% 727 32,8% 2.219<br />

100%<br />

65 4,4% 0 20 2,8% 85 3,8%<br />

45 3,0% 1 14 1,9% 59 2,7%<br />

124 8,3% 2 69 9,5% 193 8,7%<br />

278 18,6% 3 129 17,7% 407 18,3%<br />

357 23,9% 4 81 11,1% 438 19,7%<br />

365 24,5% 5 194 26,7% 559 25,2%<br />

258 17,3% 6 220 30,3% 478 21,5%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 37<br />

LCV LOMBARDIA M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

7.636 56,8% 5.818 43,2% 13.454 100%<br />

324 4,2% 0 137 2,4% 461 3,4%<br />

244 3,2% 1 88 1,5% 332 2,5%<br />

596 7,8% 2 458 7,9% 1.054 7,8%<br />

1.004 13,1% 3 1.031 17,7% 2.035 15,1%<br />

1.537 20,1% 4 544 9,4% 2.081 15,5%<br />

1.882 24,6% 5 1.681 28,9% 3.563 26,5%<br />

2.049 26,8% 6 1.879 32,3% 3.928 29,2%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

CLASSI EURO REGIONI<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 38<br />

LCV MARCHE M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

2.016 69,9% 867 30,1% 2.883<br />

100%<br />

153 7,6% 0 49 5,7% 202 7,0%<br />

70 3,5% 1 45 5,2% 115 4,0%<br />

247 12,3% 2 112 12,9% 359 12,5%<br />

344 17,1% 3 184 21,2% 528 18,3%<br />

499 24,8% 4 108 12,5% 607 21,1%<br />

362 18,0% 5 172 19,8% 534 18,5%<br />

341 16,9% 6 197 22,7% 538 18,7%<br />

LCV MOLISE M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

1.079 70,2% 458 29,8% 1.537<br />

100%<br />

56 5,2% 0 19 4,1% 75 4,9%<br />

52 4,8% 1 11 2,4% 63 4,1%<br />

129 12,0% 2 45 9,8% 174 11,3%<br />

219 20,3% 3 149 32,5% 368 23,9%<br />

284 26,3% 4 34 7,4% 318 20,7%<br />

178 16,5% 5 88 19,2% 266 17,3%<br />

161 14,9% 6 112 24,5% 273 17,8%<br />

LCV PIEMONTE M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

4.989 62,1% 3.042 37,9% 8.031<br />

100%<br />

179 3,6% 0 59 1,9% 238 3,0%<br />

162 3,2% 1 53 1,7% 215 2,7%<br />

351 7,0% 2 216 7,1% 567 7,1%<br />

640 12,8% 3 516 17,0% 1.156 14,4%<br />

1.061 21,3% 4 498 16,4% 1.559 19,4%<br />

1.079 21,6% 5 865 28,4% 1.944 24,2%<br />

1.517 30,4% 6 835 27,4% 2.352 29,3%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

CLASSI EURO REGIONI<br />

LCV PUGLIA M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

5.819 72,4% 2.214 27,6% 8.033 100%<br />

395 6,8% 0 221 10,0% 616 7,7%<br />

355 6,1% 1 105 4,7% 460 5,7%<br />

832 14,3% 2 367 16,6% 1.199 14,9%<br />

1.188 20,4% 3 475 21,5% 1.663 20,7%<br />

1.350 23,2% 4 232 10,5% 1.582 19,7%<br />

883 15,2% 5 348 15,7% 1.231 15,3%<br />

816 14,0% 6 466 21,0% 1.282 16,0%<br />

LCV SARDEGNA M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

2.175 69,0% 978 31,0% 3.153<br />

100%<br />

172 7,9% 0 63 6,4% 235 7,5%<br />

137 6,3% 1 45 4,6% 182 5,8%<br />

428 19,7% 2 170 17,4% 598 19,0%<br />

505 23,2% 3 282 28,8% 787 25,0%<br />

463 21,3% 4 129 13,2% 592 18,8%<br />

255 11,7% 5 147 15,0% 402 12,7%<br />

215 9,9% 6 142 14,5% 357 11,3%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 39<br />

LCV SICILIA M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

5.065 66,2% 2.588 33,8% 7.653<br />

100%<br />

505 10,0% 0 303 11,7% 808 10,6%<br />

383 7,6% 1 136 5,3% 519 6,8%<br />

887 17,5% 2 459 17,7% 1.346 17,6%<br />

1.107 21,9% 3 672 26,0% 1.779 23,2%<br />

1010 19,9% 4 261 10,1% 1.271 16,6%<br />

585 11,5% 5 328 12,7% 913 11,9%<br />

588 11,6% 6 429 16,6% 1.017 13,3%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

CLASSI EURO REGIONI<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 40<br />

LCV TOSCANA M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

4.603 69,2% 2.047 30,8% 6.650 100%<br />

181 3,9% 0 66 3,2% 247 3,7%<br />

145 3,2% 1 35 1,7% 180 2,7%<br />

395 8,6% 2 156 7,6% 551 8,3%<br />

707 15,4% 3 358 17,5% 1.065 16,0%<br />

945 20,5% 4 222 10,8% 1.167 17,5%<br />

1.066 23,2% 5 638 31,2% 1.704 25,6%<br />

1.164 25,3% 6 572 27,9% 1.736 26,1%<br />

LCV<br />

TRENTINO<br />

A.A.<br />

M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

2.927 63,5% 1.686 36,5% 4.613<br />

100%<br />

25 0,9% 0 12 0,7% 37 0,8%<br />

1 0,0% 1 10 0,6% 11 0,2%<br />

24 0,8% 2 40 2,4% 64 1,4%<br />

74 2,5% 3 156 9,3% 230 5,0%<br />

190 6,5% 4 86 5,1% 276 6,0%<br />

571 19,5% 5 403 23,9% 974 21,1%<br />

2.042 69,8% 6 979 58,1% 3.021 65,5%<br />

LCV UMBRIA M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

1.284 63,0% 754 37,0% 2.038 100%<br />

78 6,1% 0 20 2,7% 98 4,8%<br />

43 3,3% 1 18 2,4% 61 3,0%<br />

148 11,5% 2 78 10,3% 226 11,1%<br />

234 18,2% 3 154 20,4% 388 19,0%<br />

300 23,4% 4 87 11,5% 387 19,0%<br />

223 17,4% 5 173 22,9% 396 19,4%<br />

258 20,1% 6 224 29,7% 482 23,7%


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

CLASSI EURO REGIONI<br />

VALLE<br />

D’AOSTA M-HCV<br />

LCV<br />

% CLASSE EURO № % Totale %<br />

744 90,5% 78 9,5% 822<br />

100%<br />

6 0,8% 0 1 1,3% 7 0,9%<br />

4 0,5% 1 4 5,1% 8 1,0%<br />

7 0,9% 2 7 9,0% 14 1,7%<br />

26 3,5% 3 10 12,8% 36 4,4%<br />

45 6,0% 4 4 5,1% 49 6,0%<br />

87 11,7% 5 13 16,7% 100 12,2%<br />

569 76,5% 6 39 50,0% 608 74,0%<br />

LCV VENETO M-HCV<br />

№ % CLASSE EURO № % Totale %<br />

4.649 52,8% 4.159 47% 8.808<br />

100%<br />

225 4,8% 0 145 3,5% 370 4,2%<br />

132 2,8% 1 103 2,5% 235 2,7%<br />

401 8,6% 2 499 12,0% 900 10,2%<br />

779 16,8% 3 919 22,1% 1.698 19,3%<br />

1.031 22,2% 4 354 8,5% 1.385 15,7%<br />

1.203 25,9% 5 1.052 25,3% 2.255 25,6%<br />

878 18,9% 6 1.087 26,1% 1.965 22,3%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 41


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

IN EVIDENZA<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 42<br />

5 6%<br />

ante<br />

Euro 5|V<br />

Oltre la metà <strong>del</strong> parco<br />

circolante <strong>ATP</strong> italiano<br />

è composto da veicoli<br />

immatricolati prima <strong>del</strong> 2009,<br />

(oltre 11 anni di attività).<br />

Solo il 22,4% rispetta le più<br />

str<strong>in</strong>genti normative oggi <strong>in</strong><br />

vigore sulle emissioni.<br />

M-HCV<br />

+ Green<br />

Il parco M-HCV <strong>ATP</strong> a livello<br />

nazionale è meno <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ante<br />

<strong>del</strong> parco LVC: poco meno<br />

<strong>del</strong> 50% è Euro 5 o Euro 6<br />

contro il 40,5% dei light.<br />

Una situazione unica visto<br />

che i mezzi più datati sono<br />

generalmente proprio quelli<br />

<strong>del</strong>la fascia media.<br />

3 8%<br />

ante<br />

Euro 4<br />

4 1%<br />

La fotografia <strong>del</strong> parco<br />

LCV <strong>ATP</strong> non ricalca quella<br />

<strong>del</strong> circolante <strong>del</strong>la<br />

Penisola.<br />

ante<br />

Euro IV<br />

Più freschi rispetto al restante<br />

circolante anche gli M-HCV<br />

<strong>ATP</strong>: solo 4 su 10 sono ante Euro<br />

IV contro una media <strong>del</strong> 56%.<br />

<strong>Italia</strong><br />

3 0+<br />

anni<br />

LCV | M-HCV<br />

Anche nell’universo <strong>ATP</strong><br />

cont<strong>in</strong>uano a circolare<br />

veicoli Euro 0. Sono oltre<br />

6.700 tra LCV e M-HCV.<br />

Si tratta di mezzi che sono<br />

stati immatricolati prima <strong>del</strong><br />

1992 e che qu<strong>in</strong>di oggi hanno<br />

almeno 30 anni di vita.<br />

<strong>Italia</strong><br />

NORD<br />

SUD<br />

L’età media <strong>del</strong> parco <strong>ATP</strong> varia<br />

molto a seconda <strong>del</strong>le diverse<br />

aree con un Nord decisamente<br />

più virtuoso <strong>del</strong> Centro-Sud.<br />

Stando agli ultimi dati Unrae,<br />

i veicoli commerciali f<strong>in</strong>o a<br />

3,5 t hanno un’età media<br />

superiore ai 12 anni con il<br />

44,4% dei mezzi ante Euro IV.<br />

La motivazione è da ricercare<br />

nella scadenza dei certificati<br />

<strong>ATP</strong> e relativi declassamenti<br />

che suggeriscono l’uso di<br />

veicoli più recenti.<br />

In Valle d’Aosta e Trent<strong>in</strong>o Alto<br />

Adige il parco <strong>ATP</strong> Euro 6 è il<br />

74% e il 65,5%, <strong>in</strong> Piemonte e<br />

Lombardia rappresenta quasi<br />

il 30%.


Capitolo 1<br />

UNIVERSO <strong>ATP</strong><br />

IN EVIDENZA<br />

8%<br />

Euro 6<br />

I parchi <strong>ATP</strong> più datati sono<br />

quelli <strong>del</strong>la Basilicata e <strong>del</strong>la<br />

Calabria: solo l’8% circa dei<br />

veicoli risponde alle norme<br />

Euro 6 <strong>in</strong> vigore.<br />

Il 10% circa <strong>del</strong> parco di<br />

queste due regioni è ancora<br />

Euro 0.<br />

6 \ 10<br />

ante<br />

Euro 4|IV<br />

In Basilicata e Sicilia i veicoli<br />

ante Euro 4|IV sono circa il<br />

60% <strong>del</strong> totale.<br />

Decisamente <strong>in</strong>versa la<br />

situazione In Valle d’Aosta<br />

e Trent<strong>in</strong>o Alto Adige dove<br />

rappresentano meno <strong>del</strong>l’8%.<br />

green<br />

Valle D’Aosta<br />

Trent<strong>in</strong>o A.A.<br />

Il Trent<strong>in</strong>o Alto Adige e la<br />

Valle d’Aosta sono le regioni<br />

con il circolante leggero<br />

<strong>ATP</strong> Euro 6 più consistente:<br />

sfiora il 70 e supera il 76%.<br />

In queste due regioni <strong>del</strong><br />

Nord <strong>Italia</strong> gli LCV Euro 0, 1 e<br />

2 sono solo il 2%.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 43<br />

6 0%<br />

Euro VI Euro 0 | 1 | 2 Euro 6<br />

Il Trent<strong>in</strong>o A. A. detiene il<br />

primato anche nel segmento<br />

M-HCV con il 60,7% dei veicoli<br />

rispondenti alla normativa<br />

attualmente <strong>in</strong> vigore.<br />

La situazione peggiore si<br />

registra, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong> Basilicata e<br />

Calabria dove gli M-HCV <strong>ATP</strong><br />

Euro 6 sono poco più <strong>del</strong> 10%.<br />

In numeri assoluti la regione<br />

con i veicoli <strong>ATP</strong> più datati,<br />

ossia Euro 0, 1 e 2, è la<br />

Campania con complessive<br />

4.164 unità.<br />

Seguono Sicilia (2.637) e<br />

Lazio (2.634). La Valle d’Aosta<br />

è quella dove ne circolano<br />

meno (29).<br />

La Lombardia è la regione che<br />

ha immatricolato più veicoli<br />

<strong>ATP</strong> Euro 6 <strong>in</strong> numero assoluto,<br />

poco meno di 4.000.<br />

Al secondo posto il Trent<strong>in</strong>o<br />

Alto Adige con poco più di<br />

3.000. In fondo alla lista la<br />

Basilicata (99).


Concessionaria di veicoli <strong>in</strong>dustriali<br />

e commerciali<br />

LE NOSTRE SEDI<br />

SEDE ESPOSITIVA<br />

Via Caponnetto 1, Calenzano (FI)<br />

SEDE LEGALE I OFFICINA I MAGAZZINO RICAMBI<br />

Via Baldanzese 127/b, Calenzano (FI)<br />

SEDE ESPOSITIVA I OFFICINA I MAGAZZINO RICAMBI<br />

Via degli Scalpell<strong>in</strong>i 6, Livorno (LI)<br />

SEDE ESPOSITIVA I MAGAZZINO RICAMBI<br />

Via Bufaloro 12, Pontenuovo di Torgiano (PG)<br />

SEDE ESPOSITIVA<br />

Via di Tiglio, Lucca (LU)<br />

SEDE ESPOSITIVA<br />

Via <strong>del</strong>le M<strong>in</strong>iere SNC, Zona Industriale, Elmas (CA)<br />

NUOVA SEDE ESPOSITIVA<br />

Via Giordania 2, Olbia (SS)<br />

RETE DI 22 OFFICINE<br />

AUTORIZZATE<br />

I NOSTRI SERVIZI<br />

ATTIVAZIONE<br />

TACHIGRAFI<br />

MAGAZZINO<br />

RICAMBI<br />

OFFICINA<br />

AUTORIZZATA<br />

SERVIZIO<br />

SANIFICAZIONE<br />

CENTRO REVISIONE<br />

VEICOLI FINO A 35q.li<br />

CENTRO REVISIONE<br />

VEICOLI OLTRE A 35q.li<br />

www.toscandia.com<br />

339 7926326


CAPITOLO 2<br />

BRAND


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

LA FEDELTÀ AL MARCHIO<br />

Abbiamo s<strong>in</strong> qui illustrato la composizione <strong>del</strong> circolante <strong>ATP</strong> <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>la tipologia<br />

di veicolo e <strong>del</strong>la diffusione sul territorio, sottol<strong>in</strong>eando come concentrazione, vetusta<br />

e dimensioni siano direttamente condizionate dall’attività produttiva di bac<strong>in</strong>o<br />

e altresì il potenziale di “consumo” <strong>del</strong> bene trasportato.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 46<br />

Analizziamo ora la presenza sul mercato dei brand <strong>in</strong>teressati al <strong>trasporto</strong> e alla distribuzione<br />

di prodotti che richiedono l’adozione di temperature conservative. Possiamo<br />

senz’altro affermare che, con le dovute eccezioni, la distribuzione dei marchi<br />

sui territori segue abbastanza fe<strong>del</strong>mente la composizione <strong>del</strong> mercato, che vale circa<br />

180mila unità immatricolate l’anno (LCV, veicoli commerciali leggeri, f<strong>in</strong>o a 3,5 tonnellate).<br />

La quota più significativa è <strong>del</strong> costruttore nazionale Fiat Professional, che<br />

ha visto erodersi le proprie quote di mercato (valeva, f<strong>in</strong>o a un decennio fa, la metà<br />

<strong>del</strong>l’immatricolato, ora meno di un terzo) a causa di una forte competitività degli altri<br />

brand, pr<strong>in</strong>cipalmente europei, alcuni dei quali (Citroën, Opel, Peugeot) convivono nel<br />

Gruppo Stellantis. Iveco è ormai un brand a sé stante.<br />

Qualche raffronto può essere utile. Se l’immatricolato Fiat LCV nel 2020 valeva quasi<br />

il 30%, ecco che nel circolante <strong>ATP</strong> scende al 26,6%. Per Iveco, a fronte di un immatricolato<br />

totale LCV <strong>in</strong>feriore al 7%, la penetrazione tra i “frigo” esplode f<strong>in</strong>o al 30%. Un<br />

raffronto a dir poco sorprendente. Un altro marchio storico, Ford o meglio il “Transit”<br />

(la notorietà <strong>del</strong> veicolo è spesso superiore a quella <strong>del</strong> brand), nel mercato complessivo<br />

vale poco più <strong>del</strong> 13%, tra gli <strong>ATP</strong> crolla al 5,7, a sottol<strong>in</strong>eare l’impr<strong>in</strong>t<strong>in</strong>g generalista<br />

<strong>del</strong> veicolo. Inf<strong>in</strong>e Mercedes, tra i pochi a poter offrire un veicolo patente “C”<br />

molto simile a quello “B” (lo Spr<strong>in</strong>ter). Nell’universo mercato le immatricolazioni 2020<br />

valgono il 4,7, ma nel parco <strong>ATP</strong> la presenza è più che raddoppiata. Raccomandiamo<br />

al lettore, per un esame più puntuale, di raffrontare i dati regionali qui riportati con le<br />

s<strong>in</strong>tesi statistiche annuali pubblicate da Unrae.<br />

In base a quanto detto, consegue che non è possibile stabilire una correlazione diretta<br />

tra veicolo commerciale generico – gergalmente il “furgone” – e una <strong>del</strong>le sue<br />

decl<strong>in</strong>azioni più sofisticate, il frigo. Ma allora nel segmento dei “piccoli” cosa fa realmente<br />

la differenza, oltre alla percezione di durata e affidabilità?


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

LA FEDELTÀ AL MARCHIO<br />

La versatilità, ovvero<br />

la capacità dei brand<br />

di avere una gamma che<br />

offra la massima variabilità<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>trasporto</strong>,<br />

volumetria, portata.<br />

Lo share è legato alla capacità <strong>del</strong> costruttore di rispondere alle richieste di una<br />

clientela professionale con strutture di vendita e di assistenza dedicate e un’offerta<br />

di prodotto ampia/versatile, meglio se <strong>in</strong>clude veicoli <strong>ATP</strong> già allestiti. Al proposito si<br />

può precisare che esistono due strategie di offerta ben differenti. Una è quella che<br />

vede il brand str<strong>in</strong>gere accordi – spesso esclusivi – con allestitori/carrozzieri specializzati,<br />

l’altra è <strong>in</strong>vece la def<strong>in</strong>izione di accordi quadro ai quali l’allestitore periferico<br />

deve attenersi.<br />

Nei licenziati <strong>ATP</strong>, <strong>in</strong>oltre, rientrano tre tipologie di veicoli: i furgoni coibentati e refrigerati<br />

(qu<strong>in</strong>di non modificati esternamente se non per la presenza <strong>del</strong>l’impianto<br />

refrigerante), i furgonati/cassonati (allestiti esternamente e <strong>in</strong>ternamente), i vendor,<br />

ovvero i veicoli adibiti alla somm<strong>in</strong>istrazione al dettaglio nei mercati (anche street<br />

food). Oggi i pr<strong>in</strong>cipali costruttori citati nelle <strong>in</strong>fografiche sono <strong>in</strong> grado di assolvere<br />

<strong>in</strong>ternamente alla domanda, i brand che hanno m<strong>in</strong>ori quote di mercato preferiscono<br />

<strong>del</strong>egare localmente la realizzazione <strong>del</strong>l’allestimento.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 47<br />

Sul mercato si affaccia un nuovo competitor, ovvero il noleggiatore lungo term<strong>in</strong>e,<br />

che con sempre maggiore fiducia, confidenza e dis<strong>in</strong>voltura si avvic<strong>in</strong>a a un settore<br />

nel quale il veicolo sostitutivo e l’assistenza on the road sono valori irr<strong>in</strong>unciabili.<br />

Un cenno ai “medi” e ai “pesanti”, per i quali sono necessarie patenti professionali.<br />

Ebbene, nel primo di questi segmenti i nostri dati attestano la supremazia <strong>in</strong>discussa<br />

di Iveco, grazie a veicoli come Daily ruote gemellate e Eurocargo. Ma le cose si complicano<br />

considerando che il quadro statistico pubblico non cita la differenza tra carro<br />

e trattore, mentre per un confronto con i veicoli specifici <strong>ATP</strong> è necessario escludere<br />

questi ultimi, che trasferiscono al semirimorchio la specificità <strong>del</strong>l’allestimento. L’elaborazione<br />

dei dati ufficiali conferma la supremazia di Iveco (55,3%), ma anche le<br />

buone performance di Scania e Mercedes-Benz.


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

ITALIA<br />

LCV ITALIA totale 77.976<br />

20.745<br />

23.720<br />

2.624<br />

3,4%<br />

26,6%<br />

4.474<br />

5,7%<br />

326<br />

30,4%<br />

7.703<br />

9,9%<br />

255<br />

0,4%<br />

0,3%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 48<br />

M-HCV ITALIA totale 40.342<br />

2.2317<br />

55,3%<br />

5.640<br />

1.321<br />

14,0%<br />

3,3% 1.267<br />

3,1%<br />

724<br />

0,5%<br />

724<br />

1,8%


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

ITALIA<br />

2.754<br />

3,5%<br />

2.171<br />

2,8%<br />

4.533<br />

5,8%<br />

423<br />

0,5%<br />

4.499<br />

5,8%<br />

591<br />

0,8%<br />

2.306<br />

3,0%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

690<br />

0,9%<br />

NON<br />

SPEC.*<br />

162<br />

0,2%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 49<br />

6116<br />

15,2% 2.489<br />

6,2%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

142<br />

0,4%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

123<br />

0,3%<br />

*non specificato: rientrano <strong>in</strong> questo <strong>in</strong>sieme i veicoli di cui non è riportato il brand nel file fornito dal M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le Infrastrutture<br />

e <strong>del</strong>la Mobilità Sostenibili


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

AREE NIELSEN<br />

NORD - OVEST<br />

Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia<br />

ALTRO<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 50<br />

LCV<br />

№ 539 3.777 959 99<br />

% 3,6% 25,4% 6,5% 0,7%<br />

M-HCV<br />

№ 280 4.988 273 1.650<br />

% 2,9% 51,6% 2,8% 17,1%<br />

№ 4.009 2.135 63 590<br />

% 27,0% 14,4% 0,4% 4,0%<br />

№ 50 344 1.416 534<br />

% 0,5% 3,6% 14,7% 5,5%<br />

№ 432 591 90 851<br />

% 2,9% 4,0% 0,6% 5,7%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

№ 40 90<br />

NON<br />

SPEC.<br />

% 0,4% 0,9%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

№ 91 480 134 21<br />

NON<br />

SPEC.<br />

% 0,6% 3,2% 0,9% 0,1%


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

AREE NIELSEN<br />

NORD - EST<br />

Trent<strong>in</strong>o Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna<br />

ALTRO<br />

LCV<br />

№ 494 3.084 785 133<br />

% 3,3% 20,4% 5,2% 0,9%<br />

M-HCV<br />

№ 563 4.869 537 1.787<br />

% 5,7% 48,9% 5,4% 18,0%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 51<br />

№ 5.016 1.960 68 473<br />

% 33,1% 12,9% 0,4% 3,1%<br />

№ 48 137 1.392 566<br />

% 0,5% 1,4% 14,0% 5,7%<br />

№ 544 710 40 805<br />

% 3,6% 4,7% 0,3% 5,3%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

№ 52 4<br />

NON<br />

SPEC.<br />

% 0,5% 0,0%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

№ 190 704 111 21<br />

NON<br />

SPEC.<br />

% 1,3% 4,7% 0,7% 0,1%


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

AREE NIELSEN<br />

CENTRO<br />

Lazio, Toscana, Sardegna, Marche, Umbria<br />

ALTRO<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 52<br />

LCV<br />

№ 640 4.531 990 46<br />

% 3,6% 25,2% 5,5% 0,3%<br />

M-HCV<br />

№ 222 5.186 249 1.180<br />

% 2,5% 58,7% 2,8% 13,3%<br />

№ 5.102 2.038 78 711<br />

% 28,4% 11,4% 0,4% 4,0%<br />

№ 57 156 1.263 501<br />

% 0,6% 1,8% 14,3% 5,7%<br />

№ 607 822 86 1.399<br />

% 3,4% 4,6% 0,5% 7,8%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

№ 21 7<br />

NON<br />

SPEC.<br />

% 0,2% 0,1%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

№ 91 509 258 47<br />

NON<br />

SPEC.<br />

% 0,5% 2,8% 1,4% 0,3%


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

AREE NIELSEN<br />

SUD<br />

Campania, Sicilia, Puglia, Abruzzo, Calabria, Molise, Basiliata<br />

ALTRO<br />

LCV<br />

№ 951 9.353 1.740 48<br />

% 3,2% 31,2% 5,8% 0,2%<br />

M-HCV<br />

№ 256 7.274 208 1.023<br />

% 2,2% 61,2% 1,8% 8,6%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 53<br />

№ 9.593 1.570 46 980<br />

% 32,0% 5,2% 0,2% 3,3%<br />

№ 48 87 2.045 888<br />

% 0,4% 0,7% 17,2% 7,5%<br />

№ 588 2.410 207 1.444<br />

% 2,0% 8,0% 0,7% 4,8%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

№ 29 22<br />

NON<br />

SPEC.<br />

% 0,2% 0,2%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

№ 219 613 187 73<br />

NON<br />

SPEC.<br />

% 0,7% 2,0% 0,6% 0,2%


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

REGIONI<br />

ABRUZZO | LCV 2.572 \ M-HCV 1.506<br />

LCV 122 881 169 3 722 166 4 86<br />

% 4,7% 34,3% 6,6% 0,1% 28,1% 6,5% 0,2% 3,3%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 74 108 4 107 24 74 14 14<br />

% 2,9% 4,2% 0,2% 4,2% 0,9% 2,9% 0,5% 0,5%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 54<br />

M-HCV 16 1.133 21 99 4 16 176 38<br />

% 1,1% 75,2% 1,4% 6,6% 0,3% 1,1% 11,7% 2,5%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 2 1<br />

% 0,1% 0,1%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

BASILICATA | LCV 1.006 \ M-HCV 241<br />

LCV 35 366 78 4 236 48 1 34<br />

% 3,5% 36,4% 7,8% 0,4% 23,5% 4,8% 0,1% 3,4%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 22 96 42 0 35 9 0<br />

% 2,2% 9,5% 0,0% 4,2% 0,0% 3,5% 0,9% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 10 135 4 23 0 3 43 21<br />

% 4,1% 56,0% 1,7% 9,5% 0,0% 1,2% 17,8% 8,7%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 2 0<br />

% 0,8% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

REGIONI<br />

CALABRIA | LCV 3.364 \ M-HCV 939<br />

LCV 115 1.166 222 7 1.014 254 1 81<br />

% 3,4% 34,7% 6,6% 0,2% 30,1% 7,6% 0,0% 2,4%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 39 223 8 117 28 64 15 10<br />

% 1,2% 6,6% 0,2% 3,5% 0,8% 1,9% 0,4% 0,3%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 30 533 29 123 1 3 112 107<br />

% 3,2% 56,8% 3,1% 13,1% 0,1% 0,3% 11,9% 11,4%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 1 0<br />

% 0,1% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

CAMPANIA | LCV 3.364 \ M-HCV 3.934<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 55<br />

LCV 262 3.308 442 15 3.507 407 18 467<br />

% 2,4% 29,8% 4,0% 0,1% 31,5% 3,7% 0,2% 4,2%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 154 1.451 140 564 101 188 63 30<br />

% 1,4% 13,1% 1,3% 5,1% 0,9% 1,7% 0,6% 0,3%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 84 2.522 98 270 23 22 635 262<br />

% 2,1% 64,1% 2,5% 6,9% 0,6% 0,6% 16,1% 6,7%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 13 5<br />

% 0,3% 0,1%<br />

NON<br />

SPEC.


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

REGIONI<br />

EMILIA ROMAGNA | LCV 5.244 \ M-HCV 3.593<br />

LCV 152 1.205 219 94 1.755 623 42 175<br />

% 2,9% 23,0% 4,2% 1,8% 33,5% 11,9% 0,8% 3,3%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 195 240 23 287 20 149 57 8<br />

% 3,7% 4,6% 0,4% 5,5% 0,4% 2,8% 1,1% 0,2%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 56<br />

M-HCV 188 1.864 112 553 19 21 540 268<br />

% 5,2% 51,9% 3,1% 15,4% 0,5% 0,6% 15,0% 7,5%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 26 2<br />

% 0,7% 0,1%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA | LCV 2.318 \ M-HCV 517<br />

LCV 20 238 50 4 1.487 145 6 28<br />

% 0,9% 10,3% 2,2% 0,2% 64,2% 6,3% 0,3% 1,2%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 26 50 1 50 143 49 16 5<br />

% 1,1% 2,2% 0,0% 2,2% 6,2% 2,1% 0,7% 0,2%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 90 247 30 63 5 6 54 22<br />

% 17,4% 47,8% 5,8% 12,2% 1,0% 1,2% 10,4% 4,3%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 0 0<br />

% 0,0% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

REGIONI<br />

LAZIO | LCV 7.877 \ M-HCV 4.196<br />

LCV 208 1.860 408 4 2.273 1.101 46 363<br />

% 2,6% 23,6% 5,2% 0,1% 28,9% 14,0% 0,6% 4,6%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 194 428 26 669 23 158 101 15<br />

% 2,5% 5,4% 0,3% 8,5% 0,3% 2,0% 1,3% 0,2%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 91 2.685 126 472 36 88 533 160<br />

% 2,2% 64,0% 3,0% 11,2% 0,9% 2,1% 12,7% 3,8%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 3 2<br />

% 0,1% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

LIGURIA | LCV 1.492 \ M-HCV 727<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 57<br />

LCV 60 312 103 14 476 151 9 91<br />

% 4,0% 20,9% 6,9% 0,9% 31,9% 10,1% 0,6% 6,1%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 74 35 45 51 15 29 17 10<br />

% 5,0% 2,3% 3,0% 3,4% 1,0% 1,9% 1,1% 0,7%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 26 317 29 126 15 4 121 89<br />

% 3,6% 43,6% 4,0% 17,3% 2,1% 0,6% 16,6% 12,2%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 0 0<br />

% 0,0% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

REGIONI<br />

LOMBARDIA | LCV 7.636 \ M-HCV 5.818<br />

LCV 277 1.521 534 65 2.021 1.366 42 310<br />

% 3,6% 19,9% 7,0% 0,9% 26,5% 17,9% 0,6% 4,1%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 215 263 29 548 66 301 76 2<br />

% 2,8% 3,4% 0,4% 7,2% 0,9% 3,9% 1,0% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 58<br />

M-HCV 185 2.621 174 1.240 20 318 853 291<br />

% 3,2% 45,0% 3,0% 21,3% 0,3% 5,5% 14,7% 5,0%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 29 87<br />

% 0,5% 1,5%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

MARCHE | LCV 2.016 \ M-HCV 867<br />

LCV 89 672 109 11 454 192 3 54<br />

% 4,4% 33,3% 5,4% 0,5% 22,5% 9,5% 0,1% 2,7%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 79 111 10 97 11 60 47 17<br />

% 3,9% 5,5% 0,5% 4,8% 0,5% 3,0% 2,3% 0,8%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 38 436 18 158 4 1 102 102<br />

% 4,4% 50,3% 2,1% 18,2% 0,5% 0,1% 11,8% 11,8%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 6 2<br />

% 0,7% 0,2%<br />

NON<br />

SPEC.


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

REGIONI<br />

MOLISE | LCV 1.079 \ M-HCV 458<br />

LCV 18 351 67 366 52 7 21<br />

% 1,7% 32,5% 6,2% 0,0% 33,9% 4,8% 0,6% 1,9%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 25 92 4 53 1 16 5 1<br />

% 2,3% 8,5% 0,4% 4,9% 0,1% 1,5% 0,5% 0,1%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 12 245 3 47 1 2 100 47<br />

% 2,6% 53,5% 0,7% 10,3% 0,2% 0,4% 21,8% 10,3%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 0 1<br />

% 0,0% 0,2%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

PIEMONTE | LCV 4.989 \ M-HCV 3.042<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 59<br />

LCV 188 1.517 286 15 1.446 566 12 178<br />

% 3,8% 30,4% 5,7% 0,3% 29,0% 11,3% 0,2% 3,6%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 136 205 14 226 9 143 39 9<br />

% 2,7% 4,1% 0,3% 4,5% 0,2% 2,9% 0,8% 0,2%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 69 1.994 70 280 15 21 436 143<br />

% 2,3% 65,5% 2,3% 9,2% 0,5% 0,7% 14,3% 4,7%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 11 3<br />

% 0,4% 0,1%<br />

NON<br />

SPEC.


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

REGIONI<br />

PUGLIA | LCV 5.819 \ M-HCV 2.214<br />

LCV 146 1.919 486 3 1.928 245 4 126<br />

% 2,5% 33,0% 8,4% 0,1% 33,1% 4,2% 0,1% 2,2%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 163 276 18 327 22 119 35 2<br />

% 2,8% 4,7% 0,3% 5,6% 0,4% 2,0% 0,6% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 60<br />

M-HCV 49 1.361 27 171 5 23 397 169<br />

% 2,2% 61,5% 1,2% 7,7% 0,2% 1,0% 17,9% 7,6%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 6 6<br />

% 0,3% 0,3%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

SARDEGNA | LCV 2.175 \ M-HCV 978<br />

LCV 112 551 131 11 805 112 10 63<br />

% 5,1% 25,3% 6,0% 0,5% 37,0% 5,1% 0,5% 2,9%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 89 55 9 113 9 50 52 3<br />

% 4,1% 2,5% 0,4% 5,2% 0,4% 2,3% 2,4% 0,1%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 31 497 48 90 2 10 133 165<br />

% 3,2% 50,8% 4,9% 9,2% 0,2% 1,0% 13,6% 16,9%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 2 0<br />

% 0,2% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

REGIONI<br />

SICILIA | LCV 5.065 \ M-HCV 2.588<br />

LCV 253 1.362 276 16 1.820 398 11 165<br />

% 5,0% 26,9% 5,4% 0,3% 35,9% 7,9% 0,2% 3,3%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 111 164 33 234 43 117 46 16<br />

% 2,2% 3,2% 0,7% 4,6% 0,8% 2,3% 0,9% 0,3%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 55 1.345 26 290 14 18 582 244<br />

% 2,1% 52,0% 1,0% 11,2% 0,5% 0,7% 22,5% 9,4%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 5 9<br />

% 0,2% 0,3%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

TOSCANA | LCV 4.603 \ M-HCV 2.047<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 61<br />

LCV 170 1.074 283 5 1.226 485 12 193<br />

% 3,7% 23,3% 6,1% 0,1% 26,6% 10,5% 0,3% 4,2%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 201 178 41 441 40 196 48 10<br />

% 4,4% 3,9% 0,9% 9,6% 0,9% 4,3% 1,0% 0,2%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 54 1.195 33 306 15 55 333 50<br />

% 2,6% 58,4% 1,6% 14,9% 0,7% 2,7% 16,3% 2,4%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 4 2<br />

% 0,2% 0,1%<br />

NON<br />

SPEC.


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

REGIONI<br />

TRENTINO ALTO ADIGE | LCV 2.927 \ M-HCV 1.686<br />

LCV 84 537 360 6 564 365 2 54<br />

% 2,9% 18,3% 12,3% 0,2% 19,3% 12,5% 0,1% 1,8%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 155 239 11 258 6 278 8 0<br />

% 5,3% 8,2% 0,4% 8,8% 0,2% 9,5% 0,3% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 62<br />

M-HCV 33 964 76 317 0 90 171 28<br />

% 2,0% 57,2% 4,5% 18,8% 0,0% 5,3% 10,1% 1,7%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 7 0<br />

% 0,4% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

UMBRIA | LCV 1.284 \ M-HCV 754<br />

LCV 61 374 59 15 344 148 7 38<br />

% 4,8% 29,1% 4,6% 1,2% 26,8% 11,5% 0,5% 3,0%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 44 50 79 8 45 10 2<br />

% 3,4% 3,9% 0,0% 6,2% 0,6% 3,5% 0,8% 0,2%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 8 373 24 154 0 2 162 24<br />

% 1,1% 49,5% 3,2% 20,4% 0,0% 0,3% 21,5% 3,2%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 6 1<br />

% 0,8% 0,1%<br />

NON<br />

SPEC.


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

REGIONI<br />

VALLE D’AOSTA | LCV 744 \ M-HCV 78<br />

LCV 14 427 36 5 66 52 0 11<br />

% 1,9% 57,4% 4,8% 0,7% 8,9% 7,0% 0,0% 1,5%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 7 88 2 26 1 7 2 0<br />

% 0,9% 11,8% 0,3% 3,5% 0,1% 0,9% 0,3% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 0 56 0 4 0 1 6 11<br />

% 0,0% 71,8% 0,0% 5,1% 0,0% 1,3% 7,7% 14,1%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 0 0<br />

% 0,0% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

VENETO | LCV 4.649 \ M-HCV 4.159<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 63<br />

LCV 238 1.104 156 29 1.210 827 18 216<br />

% 5,1% 23,7% 3,4% 0,6% 26,0% 17,8% 0,4% 4,6%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

LCV 168 181 5 210 21 228 30 8<br />

% 3,6% 3,9% 0,1% 4,5% 0,5% 4,9% 0,6% 0,2%<br />

NON<br />

SPEC.<br />

M-HCV 252 1.794 319 854 24 20 627 248<br />

% 6,1% 43,1% 7,7% 20,5% 0,6% 0,5% 15,1% 6,0%<br />

ALTRI<br />

BRAND<br />

M-HCV 19 2<br />

% 0,5% 0,0%<br />

NON<br />

SPEC.


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

IN EVIDENZA<br />

3 0%<br />

GENERALE<br />

31,2%<br />

VS<br />

32,0%<br />

<strong>ATP</strong><br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 64<br />

Iveco dom<strong>in</strong>a la scena<br />

negli LCV per il <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong><br />

regime <strong>ATP</strong> con una quota di<br />

mercato superiore al 30%.<br />

Piazza d’onore per Fiat<br />

al 26,6%. Terza, a livello<br />

nazionale, Mercedes-Benz<br />

con il 10%.<br />

I marchi dei veicoli<br />

commerciali <strong>ATP</strong> hanno una<br />

penetrazione spesso non<br />

simmetrica all’immatricolato<br />

generico.<br />

Dove dom<strong>in</strong>a Fiat con un<br />

30%, seguita da Ford che<br />

detiene un 13%.<br />

Negli LCV Iveco primeggia <strong>in</strong><br />

tutta le aree Nielsen.<br />

Nel Centro però si accorcia di<br />

molto il divario con Fiat, che<br />

al sud quasi raggiunge l’ex<br />

co-brand.<br />

5,8% | SUD<br />

Al Sud negli LCV Ford soffia,<br />

per poco, la terza posizione<br />

a Mercedes-Benz con un<br />

5,8% contro un 5,2%.<br />

Ma è nel Nord Ovest che<br />

l’Ovale Blu ha la quota più<br />

elevata: 6,5%.<br />

№ 2<br />

TRENTINO A.A. 38,6%<br />

In Trent<strong>in</strong>o A. A., Puglia,<br />

Lombardia e Basilicata Ford<br />

conquista una quota ben<br />

più elevata che altrove. Nel<br />

primo caso è <strong>del</strong> 12,3%, negli<br />

altri è <strong>in</strong>torno all’8%.<br />

Il maggiore successo<br />

<strong>del</strong> brand è da imputare<br />

probabilmente alla sua<br />

radicazione sul territorio.<br />

Oltre un LCV <strong>ATP</strong> circolante<br />

su tre nella Penisola è di<br />

uno dei brand <strong>del</strong>l’orbita<br />

Stellantis (Fiat, Citroën,<br />

Peugeot e Opel).<br />

Nessun brand straniero<br />

supera tra gli LCV <strong>ATP</strong> una<br />

consistenza nel circolante<br />

superiore al 10%. Ci va vic<strong>in</strong>o<br />

solo Mercedes-Benz (9,9).


Capitolo 2<br />

I BRAND<br />

IN EVIDENZA<br />

№ 1<br />

55% | ITALIA<br />

Grazie all’Eurocargo e alle<br />

versioni più pesanti di Daily<br />

è il brand più presente nel<br />

circolante <strong>ATP</strong> M-HCV. Detiene<br />

oltre il 55% <strong>del</strong> mercato.<br />

Distanziati Scania con un<br />

15,2% e Mercedes-Benz con<br />

14%. Al fanal<strong>in</strong>o di coda<br />

Renault Trucks. Nelle Aree<br />

Nielsen Centro e Sud supera<br />

il 58%.<br />

№ 2<br />

ITALIA<br />

Il Grifone è il brand più<br />

rappresentativo dopo<br />

Iveco negli H-MCV. A livello<br />

nazionale detiene un 15,2%.<br />

Subito dietro Scania c’è<br />

Mercedes-Benz con un 14%,<br />

Al fanal<strong>in</strong>o di coda Renault<br />

Trucks.<br />

TRUCKS<br />

1,8%<br />

La Losanga fra le sette sorelle<br />

è quella meno rappresentativa<br />

nel circolante M-HCV <strong>ATP</strong><br />

italiano. Si deve accontentare<br />

di un 1,8%.<br />

In Lombardia ha però una<br />

quota <strong>del</strong> 5,5% e <strong>in</strong> Trent<strong>in</strong>o<br />

Alto Adige <strong>del</strong> 5.3%.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 65<br />

3/4<br />

ABRUZZO<br />

In Abruzzo Iveco negli<br />

M-HCV detiene una quota<br />

superiore ai tre quarti <strong>del</strong><br />

circolante.<br />

Negli LCV lo share più elevato<br />

è <strong>in</strong> Friuli Venezia Giulia, quasi<br />

due terzi.<br />

+0,5%<br />

ITALIA<br />

Il brand <strong>del</strong> Gruppo francese<br />

non compare nelle tabelle<br />

precedenti avendo una quota<br />

di mercato a livello nazionale<br />

decisamente esigua.<br />

In Lazio ed Emilia R. però<br />

raggiunge, rispettivamente, lo<br />

0,7 e lo 0,6%. In questo caso si<br />

ev<strong>in</strong>ce come sia la capacità<br />

dei dealer a fare la differenza.<br />

Svedesi<br />

Tedeschi<br />

A livello nazionale i<br />

costruttori svedesi risultano<br />

più rappresentativi di quelli<br />

tedeschi nel circolante <strong>ATP</strong><br />

M-HCV.<br />

Insieme Scania e Volvo Trucks<br />

superano il 21% (oltre un<br />

camion su c<strong>in</strong>que), Mercedes-<br />

Benz e Man si fermano<br />

<strong>in</strong>torno al 17.


CAPITOLO 3<br />

FLOTTE


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

FAMIGLIE PICCOLE E GRANDI<br />

In questa sezione analizziamo i dati nazionali <strong>del</strong>le licenze <strong>ATP</strong> – sempre riferite ai “non<br />

trattori”, ovvero LCV, M-HCV se carri isolati e allestiti <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>l’appartenenza o<br />

meno a una “flotta”. Su questo term<strong>in</strong>e, spesso abusato nell’<strong>in</strong>dicare un coacervo di veicoli,<br />

bisogna essere il più possibile precisi, per evitare quanto avviene, ad esempio, per<br />

le autovetture, per le quali il term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>dica la proprietà da parte di una società che però<br />

può benissimo non rappresentare un <strong>in</strong>sieme congruo, aff<strong>in</strong>e. Ad esempio, tutti i veicoli<br />

di una società di noleggio risultano essere una flotta, ma il dato <strong>in</strong> sé ci dice molto poco.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 68<br />

Per i veicoli da lavoro l’analisi è leggermente più semplice, <strong>in</strong> quanto questi possono essere<br />

suddivisi <strong>in</strong> due grandi famiglie, conto proprio e conto terzi. Di questo secondo raggruppamento<br />

fanno parte tutti i veicoli “professionali”, che come pr<strong>in</strong>cipale – se non unica<br />

- mission hanno il <strong>trasporto</strong> di beni e persone. Il loro bus<strong>in</strong>ess, <strong>in</strong>somma, è il <strong>trasporto</strong>.<br />

Nel conto proprio <strong>in</strong>vece il <strong>trasporto</strong> è conseguenza <strong>del</strong>l’attività primaria, che può essere<br />

di natura <strong>in</strong>dustriale o commerciale. Appartiene al conto proprio il veicolo di un caseificio,<br />

al conto terzi il veicolo di un distributore di formaggi.<br />

Negli anni passati si è cercato di ridurre al m<strong>in</strong>imo il conto proprio, per favorire il <strong>trasporto</strong><br />

professionale, la gestione manageriale dei veicoli, le economie di scala. Si è ancora<br />

molto lontani dall’obiettivo, prima di tutto per la congenita frammentazione <strong>del</strong>le imprese<br />

italiane ma anche per una scarsa aff<strong>in</strong>ità con la realtà consortile e associativa.<br />

Ecco perché, come si ev<strong>in</strong>ce da queste statistiche, anche e soprattutto nel settore <strong>trasporto</strong><br />

a temperatura controllata il monoveicolare – carta al tornasole <strong>del</strong> conto proprio<br />

– rappresenta circa i quattro qu<strong>in</strong>ti <strong>del</strong> circolante. Percentuale che salirebbe ulteriormente<br />

se <strong>in</strong>dagassimo la categoria di appartenenza dei padronc<strong>in</strong>i, ovvero le flotte f<strong>in</strong>o<br />

a – circa – c<strong>in</strong>que veicoli.<br />

Un altro specifico supporto alla sopravvivenza <strong>del</strong> conto proprio viene dai produttori artigiani,<br />

specie quelli che vendono direttamente tramite veicoli-espositori nei mercati e<br />

nelle fiere.<br />

Lecito <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e affermare che la situazione è ben diversa se nell’analisi <strong>del</strong>la consistenza<br />

<strong>del</strong>le flottiglie si <strong>in</strong>cludono rimorchi e semirimorchi. Per tale motivo nel secondo volume<br />

<strong>del</strong> <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong>, dedicato proprio ai veicoli rimorchiati, rivaluteremo questi dati analizzandoli<br />

<strong>in</strong> un contesto più globale.


OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 69


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

ITALIA<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 70<br />

61.632 TOTALE<br />

NORD OVEST<br />

11.210<br />

18,2%<br />

NORD EST<br />

10.534<br />

17,1%<br />

CENTRO<br />

14.659<br />

23,8%<br />

SUD<br />

25.229<br />

40,9%


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

ITALIA<br />

1<br />

47.126 | 76,46%<br />

2/5<br />

6/15<br />

16/30<br />

12.080 | 19,60%<br />

1.971 | 3,20%<br />

297 | 0,48%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 71<br />

31/50<br />

98 | 0,16%<br />

51/100<br />

32 | 0,05%<br />

>100<br />

28 | 0,05%<br />

LCV 7416 | 72,2% / M-HCV 2851 | 27,8%<br />

Totale 10.267


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

AREE NIELSEN<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 72<br />

NORD OVEST<br />

Piemonte | Valle d’Aosta | Liguria | Lombardia<br />

DIMENSIONE № % AREA % ITALIA<br />

1 veicolo 8.257 73,7% 17,5%<br />

2 | 5 veicoli 2.403 21,4% 19,9%<br />

6 | 15 veicoli 435 3,9% 22,1%<br />

16 | 30 veicoli 78 0,7% 26,3%<br />

31 | 50 veicoli 21 0,2% 21,4%<br />

51 | 100 veicoli 10 0,1% 31,3%<br />

> 100 veicoli 6 0,1% 21,4%<br />

Totale 11.210 100,0% 18,2%<br />

NORD EST<br />

Veneto | Friuli Venezia Giulia | Trent<strong>in</strong>o Alto Adige | Emilia Romagna<br />

DIMENSIONE № % AREA % ITALIA<br />

1 veicolo 7.759 73,7% 16,5%<br />

2 | 5 veicoli 2.220 21,1% 18,4%<br />

6 | 15 veicoli 444 4,2% 22,5%<br />

16 | 30 veicoli 62 0,6% 20,9%<br />

31 | 50 veicoli 28 0,3% 28,6%<br />

51 | 100 veicoli 7 0,1% 21,9%<br />

> 100 veicoli 14 0,1% 50,0%<br />

Totale 10.534 100,0% 17,1%


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

AREE NIELSEN<br />

CENTRO<br />

Toscana | Marche | Umbria | Lazio | Sardegna<br />

DIMENSIONE № % AREA % ITALIA<br />

1 veicolo 11.393 77,7% 24,2%<br />

2 | 5 veicoli 2.743 18,7% 22,7%<br />

6 | 15 veicoli 417 2,8% 21,2%<br />

16 | 30 veicoli 69 0,5% 23,2%<br />

31 | 50 veicoli 22 0,2% 22,4%<br />

51 | 100 veicoli 10 0,1% 31,3%<br />

> 100 veicoli 5 0,0% 17,9%<br />

Totale 14.659 100,0% 23,8%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 73<br />

SUD<br />

Abruzzo | Molise | Puglia | Campania | Basilicata | Calabria | Sicilia<br />

DIMENSIONE № % AREA % ITALIA<br />

1 veicolo 19.717 78,2% 41,8%<br />

2 | 5 veicoli 4.714 18,7% 39,0%<br />

6 | 15 veicoli 675 2,7% 34,2%<br />

16 | 30 veicoli 88 0,3% 29,6%<br />

31 | 50 veicoli 27 0,1% 27,6%<br />

51 | 100 veicoli 5 0,0% 15,6%<br />

> 100 veicoli 3 0,0% 10,7%<br />

Totale 25.229 100,0% 40,9%


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

REGIONI<br />

ABRUZZO<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 1.631 80,3% 535 192 35,9% 343 64,1%<br />

2 | 5 veicoli 333 16,4% 225 76 33,8% 149 66,2%<br />

6 | 15 veicoli 56 2,8% 133 17 12,8% 116 87,2%<br />

16 | 30 veicoli 5 0,2%<br />

31 | 50 veicoli 3 0,1%<br />

51 | 100 veicoli 0 0,0%<br />

> 100 veicoli 3 0,1%<br />

Totale 2.031<br />

100,0%<br />

893 285<br />

31,9%<br />

608<br />

68,1%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 74<br />

BASILICATA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DIM. № %<br />

1 veicolo 744 82,4%<br />

2 | 5 veicoli 145 16,1%<br />

6 | 15 veicoli 13 1,4%<br />

16 | 30 veicoli 1 0,1%<br />

31 | 50 veicoli 0 0,0%<br />

51 | 100 veicoli 0 0,0%<br />

> 100 veicoli 0 0,0%<br />

Totale 903<br />

100,0%<br />

CALABRIA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DIM. № %<br />

1 veicolo 2.414 81,4%<br />

2 | 5 veicoli 484 16,3%<br />

6 | 15 veicoli 63 2,1%<br />

16 | 30 veicoli 5 0,2%<br />

31 | 50 veicoli 0 0,0%<br />

51 | 100 veicoli 0 0,0%<br />

> 100 veicoli 0 0,0%<br />

Totale 2.966<br />

100,0%<br />

CAMPANIA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DIM. № %<br />

1 veicolo 6.873 76,8%<br />

2 | 5 veicoli 1.766 19,7%<br />

6 | 15 veicoli 260 2,9%<br />

16 | 30 veicoli 36 0,4%<br />

31 | 50 veicoli 11 0,1%<br />

51 | 100 veicoli 2 0,0%<br />

> 100 veicoli 0 0,0%<br />

Totale 8.948<br />

100,0%


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

REGIONI<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 3.388 75,8% 544 345 63,4% 199 36,6%<br />

2 | 5 veicoli 887 19,9% 279 197 70,6% 82 29,4%<br />

6 | 15 veicoli 160 3,6% 100 33 33,0% 67 67,0%<br />

16 | 30 veicoli 22 0,5%<br />

31 | 50 veicoli 8 0,2%<br />

51 | 100 veicoli 1 0,0%<br />

> 100 veicoli 3 0,0%<br />

Totale 4.469<br />

100,0%<br />

923 575<br />

62,3%<br />

348<br />

37,7%<br />

FRIULI VENEZIA-GIULIA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 607 75,6% 1.384 1.383 99,9% 1 0,1%<br />

2 | 5 veicoli 153 19,1%<br />

6 | 15 veicoli 35 4,4%<br />

16 | 30 veicoli 7 0,9%<br />

31 | 50 veicoli 0 0,0%<br />

51 | 100 veicoli 0 0,0%<br />

> 100 veicoli 1 0,1%<br />

Totale 803<br />

100,0%<br />

1.384 1.383 99,9% 1<br />

0,1%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 75<br />

LAZIO<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 4.700 77,2% 489 483 98,8% 6 1,2%<br />

2 | 5 veicoli 1.141 18,7% 145 104 71,7% 41 28,3%<br />

6 | 15 veicoli 184 3,0% 122 82 67,2% 40 32,8%<br />

16 | 30 veicoli 41 0,7%<br />

31 | 50 veicoli 15 0,2%<br />

51 | 100 veicoli 8 0,1%<br />

> 100 veicoli 3 0,0%<br />

Totale 6.092<br />

100,0%<br />

756 669<br />

88,5%<br />

87<br />

11,5%


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

REGIONI<br />

LIGURIA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DIM. № %<br />

1 veicolo 900 75,1%<br />

2 | 5 veicoli 240 20,0%<br />

6 | 15 veicoli 50 4,2%<br />

16 | 30 veicoli 6 0,5%<br />

31 | 50 veicoli 2 0,2%<br />

51 | 100 veicoli 0 0,0%<br />

> 100 veicoli 0 0,0%<br />

Totale 1.198<br />

100,0%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 76<br />

LOMBARDIA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 4.586 71,9% 255 158 62,0% 97 38,0%<br />

2 | 5 veicoli 1.447 22,7% 215 161 74,9% 54 25,1%<br />

6 | 15 veicoli 272 4,3% 110 18 16,4% 92 83,6%<br />

16 | 30 veicoli 54 0,8%<br />

31 | 50 veicoli 12 0,2%<br />

51 | 100 veicoli 8 0,1%<br />

> 100 veicoli 3 0,0%<br />

Totale 6.382<br />

100,0%<br />

580 337<br />

58,1%<br />

243<br />

41,9%<br />

MARCHE<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DIM. № %<br />

1 veicolo 1.451 78,4%<br />

2 | 5 veicoli 361 19,5%<br />

6 | 15 veicoli 32 1,7%<br />

16 | 30 veicoli 4 0,2%<br />

31 | 50 veicoli 1 0,1%<br />

51 | 100 veicoli 1 0,1%<br />

> 100 veicoli 0 0,0%<br />

Totale 1.850<br />

100,0%<br />

MOLISE<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DIM. № %<br />

1 veicolo 534 79,0%<br />

2 | 5 veicoli 110 16,3%<br />

6 | 15 veicoli 22 3,3%<br />

16 | 30 veicoli 3 0,4%<br />

31 | 50 veicoli 4 0,6%<br />

51 | 100 veicoli 3 0,4%<br />

> 100 veicoli 0 0,0%<br />

Totale 676<br />

100,0%


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

REGIONI<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 3.388 75,8% 544 345 63,4% 199 36,6%<br />

2 | 5 veicoli 887 19,9% 279 197 70,6% 82 29,4%<br />

6 | 15 veicoli 160 3,6% 100 33 33,0% 67 67,0%<br />

16 | 30 veicoli 22 0,5%<br />

31 | 50 veicoli 8 0,2%<br />

51 | 100 veicoli 1 0,0%<br />

> 100 veicoli 3 0,0%<br />

Totale 4.469<br />

100,0%<br />

923 575<br />

62,3%<br />

348<br />

37,7%<br />

FRIULI VENEZIA-GIULIA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 607 75,6% 1.384 1.383 99,9% 1 0,1%<br />

2 | 5 veicoli 153 19,1%<br />

6 | 15 veicoli 35 4,4%<br />

16 | 30 veicoli 7 0,9%<br />

31 | 50 veicoli 0 0,0%<br />

51 | 100 veicoli 0 0,0%<br />

> 100 veicoli 1 0,1%<br />

Totale 803<br />

100,0%<br />

1.384 1.383 99,9% 1<br />

0,1%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 77<br />

LAZIO<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 4.700 77,2% 489 483 98,8% 6 1,2%<br />

2 | 5 veicoli 1.141 18,7% 145 104 71,7% 41 28,3%<br />

6 | 15 veicoli 184 3,0% 122 82 67,2% 40 32,8%<br />

16 | 30 veicoli 41 0,7%<br />

31 | 50 veicoli 15 0,2%<br />

51 | 100 veicoli 8 0,1%<br />

> 100 veicoli 3 0,0%<br />

Totale 6.092<br />

100,0%<br />

756 669<br />

88,5%<br />

87<br />

11,5%


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

REGIONI<br />

PIEMONTE<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 2.683 76,6% 1.728 966 55,9% 762 44,1%<br />

2 | 5 veicoli 685 19,5% 122 116 95,1% 6 4,9%<br />

6 | 15 veicoli 110 3,1%<br />

16 | 30 veicoli 15 0,4%<br />

31 | 50 veicoli 7 0,2%<br />

51 | 100 veicoli 2 0,1%<br />

> 100 veicoli 2 0,1%<br />

Totale 3.504<br />

100,0%<br />

1.850 1.082<br />

58,5%<br />

768<br />

41,5%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 78<br />

PUGLIA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DIM. № %<br />

1 veicolo 3.885 77,8%<br />

2 | 5 veicoli 954 19,1%<br />

6 | 15 veicoli 126 2,5%<br />

16 | 30 veicoli 21 0,4%<br />

31 | 50 veicoli 6 0,1%<br />

51 | 100 veicoli 0 0,0%<br />

> 100 veicoli 0 0,0%<br />

Totale 4.992<br />

100,0%<br />

SARDEGNA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DIM. № %<br />

1 veicolo 1.721 81,4%<br />

2 | 5 veicoli 338 16,0%<br />

6 | 15 veicoli 48 2,3%<br />

16 | 30 veicoli 7 0,3%<br />

31 | 50 veicoli 1 0,0%<br />

51 | 100 veicoli 0 0,0%<br />

> 100 veicoli 0 0,0%<br />

Totale 2.115<br />

100,0%<br />

SICILIA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DIM. № %<br />

1 veicolo 3.636 77,1%<br />

2 | 5 veicoli 922 19,6%<br />

6 | 15 veicoli 135 2,9%<br />

16 | 30 veicoli 17 0,4%<br />

31 | 50 veicoli 3 0,1%<br />

51 | 100 veicoli 0 0,0%<br />

> 100 veicoli 0 0,0%<br />

Totale 4.713<br />

100,0%


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

REGIONI<br />

TOSCANA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 2.694 77,1% 708 576 81,4% 132 18,6%<br />

2 | 5 veicoli 668 19,1%<br />

6 | 15 veicoli 112 3,2%<br />

16 | 30 veicoli 14 0,4%<br />

31 | 50 veicoli 4 0,1%<br />

51 | 100 veicoli 1 0,0%<br />

> 100 veicoli 1 0,0%<br />

Totale 3.494<br />

100,0%<br />

708 576<br />

81,4%<br />

132<br />

18,6%<br />

TRENTINO ALTO ADIGE<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 520 65,2% 447 376 84,1% 71 15,9%<br />

2 | 5 veicoli 184 23,1% 433 307 70,9% 126 29,1%<br />

6 | 15 veicoli 61 7,6% 338 197 58,3% 141 41,7%<br />

16 | 30 veicoli 14 1,8% 313 206 65,8% 107 34,2%<br />

31 | 50 veicoli 6 0,8% 223 207 92,8% 16 7,2%<br />

51 | 100 veicoli 4 0,5% 153 139 90,8% 14 9,2%<br />

> 100 veicoli 9 1,1% 119 119 100,0% 0 0,0%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 79<br />

119 31 26,1% 88 73,9%<br />

109 84 77,1% 25 22,9%<br />

Totale 798<br />

100,0%<br />

2.254 1.666 73,9% 588<br />

26,1%<br />

UMBRIA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. № % DIM. LCV % M-HCV %<br />

1 veicolo 827 74,6% 148 92 62,2% 56 37,8%<br />

2 | 5 veicoli 235 21,2%<br />

6 | 15 veicoli 41 3,7%<br />

16 | 30 veicoli 3 0,3%<br />

31 | 50 veicoli 1 0,1%<br />

51 | 100 veicoli 0 0,0%<br />

> 100 veicoli 1 0,1%<br />

Totale 1.108<br />

100,0%<br />

148 92<br />

62,2%<br />

56<br />

37,8%


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

REGIONI<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 80<br />

VALLE D’AOSTA<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DIM. № %<br />

1 veicolo 88 69,8%<br />

2 | 5 veicoli 31 24,6%<br />

6 | 15 veicoli 3 2,4%<br />

16 | 30 veicoli 3 2,4%<br />

31 | 50 veicoli 0 0,0%<br />

51 | 100 veicoli 0 0,0%<br />

> 100 veicoli 1 0,8%<br />

Totale 126<br />

100,0%<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. LCV % M-HCV %<br />

561 541 96,4% 20 3,6%<br />

561 541<br />

96,4%<br />

20<br />

3,6%<br />

VENETO<br />

COMPLESSIVO FLOTTE<br />

DIM. № %<br />

1 veicolo 3.244 72,7%<br />

2 | 5 veicoli 996 22,3%<br />

6 | 15 veicoli 188 4,2%<br />

16 | 30 veicoli 19 0,4%<br />

31 | 50 veicoli 14 0,3%<br />

51 | 100 veicoli 2 0,0%<br />

> 100 veicoli 1 0,0%<br />

Totale 4.464<br />

100,0%<br />

DETTAGLIO FLOTTE > 100 VEICOLI<br />

DIM. LCV % M-HCV %<br />

210 210 100,0% 0 0,0%<br />

210 210<br />

100,0%<br />

0<br />

0,0%<br />

61 632<br />

flotte<br />

In <strong>Italia</strong> sono più di 61.600 le<br />

aziende che possiedono LCV<br />

o M-HCV <strong>ATP</strong>.<br />

Il parco non si limita a 118.318<br />

<strong>ATP</strong> (tra<strong>in</strong>ati esclusi) perché<br />

alcuni operatori agiscono <strong>in</strong><br />

altri ambiti. Pertanto l’<strong>ATP</strong> è<br />

solo una parte <strong>del</strong> bus<strong>in</strong>ess.<br />

Flotte BIG<br />

10.267 <strong>ATP</strong><br />

non rimorchiati<br />

Le flotte big con almeno 100<br />

<strong>ATP</strong> non rimorchiati hanno<br />

poco meno di 10.300 veicoli.<br />

Il 72,2% è rappresentato<br />

da LCV, il 27,8 da M-HCV.<br />

Considerando solo questi<br />

segmenti gli operatori<br />

più strutturati operano<br />

soprattutto con LCV.


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE<br />

IN EVIDENZA<br />

1/4 28<br />

1 veicolo BIG | <strong>Italia</strong><br />

L’<strong>Italia</strong> si conferma il Paese<br />

con una forte valenza <strong>del</strong><br />

conto proprio.<br />

Oltre il 75% ha un solo LCV o<br />

M-HCV. Un ulteriore 20% tra 2<br />

e 5. I numeri sarebbero diversi<br />

conteggiando le flotte con<br />

rimorchi e semirimorchi.<br />

Rimanendo solo nel campo<br />

degli LCV e M-HCV <strong>ATP</strong><br />

le flotte con oltre 100<br />

veicoli sono solo 28 a livello<br />

nazionale, pari allo 0,05%.<br />

Rappresentano solo lo 0,05%<br />

anche quelle tra 51 e 100<br />

mezzi.<br />

9BIG<br />

Trent<strong>in</strong>o A.A<br />

Il Trent<strong>in</strong>o A. A. ha più flotte<br />

LCV e M-HCV con oltre 100<br />

veicoli, ne conta 9. L’1,1% contro<br />

lo 0,05 nazionale.<br />

In Abruzzo, Emilia R., Friuli V. G.,<br />

Lazio, Lombardia, Piemonte,<br />

Toscana, Umbria e Valle<br />

d’Aosta non si va oltre 3.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 81<br />

6,5 1,9<br />

8.948 flotte <strong>ATP</strong> | flotta <strong>ATP</strong> | flotta<br />

La Campania ha il maggior<br />

numero di imprese con almeno<br />

un <strong>ATP</strong>, ne conta quasi 9.000.<br />

Seguono Lombardia e Lazio,<br />

entrambe con oltre 6.000. In<br />

fondo alla classifica il Trent<strong>in</strong>o<br />

Alto Adige (798), Molise (676) e<br />

Valle d’Aosta (126).<br />

La Valle d’Aosta (rimorchiati<br />

esclusi) ha la media più elevata<br />

d’<strong>Italia</strong>: 6,5 <strong>ATP</strong> a flotta.<br />

Il Trent<strong>in</strong>o A. A. 5,8 e il Friuli V.<br />

G. 3,5.<br />

Sicilia, Puglia, Marche,<br />

Sardegna, Calabria e<br />

Basilicata hanno le quote più<br />

elevate di monoveicolari.<br />

In <strong>Italia</strong> il <strong>trasporto</strong> <strong>ATP</strong> a<br />

corto e medio raggio (LCV e<br />

MCV) è effettuato <strong>in</strong> conto<br />

proprio.<br />

Le dimensioni medie <strong>del</strong>le<br />

flotte fanno pensare ad<br />

aziende non strutturate che<br />

non hanno il <strong>trasporto</strong> come<br />

core bus<strong>in</strong>ess.


CAPITOLO 4<br />

APPROFON-<br />

DIMENTI


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI FREIGHT LEADERS COUNCIL<br />

Lockdown,<br />

la sfida <strong>del</strong>le sfide<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 84<br />

MASSIMO<br />

MARCIANI<br />

Presidente<br />

L’emergenza COVID-19 e i successivi lockdown, totali o parziali, hanno ridef<strong>in</strong>ito le abitud<strong>in</strong>i<br />

di acquisto dei consumatori e stabilito nuove tendenze nei mercati al dettaglio<br />

e nei beni di largo consumo. La necessità di avere <strong>in</strong> casa gli alimenti che preferiamo<br />

anche <strong>in</strong> presenza di cont<strong>in</strong>gentamenti nella produzione o di rallentamenti nella distribuzione<br />

(tutti ricordiamo la carenza di far<strong>in</strong>a e di lievito di birra durante il primo<br />

lockdown), l’acquisto quasi esclusivamente onl<strong>in</strong>e di beni di consumo e la possibilità<br />

di avere consegne rapide senza la necessità <strong>del</strong>la compresenza (pacchi lasciati<br />

sull’uscio di casa, <strong>in</strong> giard<strong>in</strong>o o nell’ascensore) sono alcune <strong>del</strong>le caratteristiche che<br />

hanno sotteso ad un processo di consolidamento di questo canale e <strong>del</strong>le abitud<strong>in</strong>i<br />

dei consumatori. Come risultato osserviamo, a distanza di due anni da quel momento<br />

eccezionale per la nostra società, una tendenza ormai strutturale nel mercato al dettaglio<br />

onl<strong>in</strong>e: la crescente domanda di alimenti freschi come frutta e verdura, carne,<br />

frutti di mare, pesce, lattic<strong>in</strong>i, prodotti da forno, prodotti gastronomici e altro ancora.<br />

Deloitte ha sviluppato un <strong>in</strong>teressante studio per questo settore pubblicando un report<br />

dal titolo “The Future of Fresh – stretegies to realize value <strong>in</strong> fresh food category”<br />

<strong>in</strong> cui si afferma che le vendite di prodotti alimentari freschi senza ombra di<br />

dubbio costituiscono di fatto un importante motore di crescita per i commercianti e<br />

una priorità per i consumatori che vogliono assicurarsi sempre e comunque la disponibilità<br />

di cibi freschi, soprattutto e particolarmente <strong>in</strong> questa fase pandemica.<br />

Il report conferma la crescita<br />

esponenziale <strong>del</strong> mercato<br />

dei cibi freschi, con un aumento<br />

<strong>del</strong>le vendite di questi prodotti<br />

di 4,5 miliardi di dollari tra gennaio<br />

e agosto 2021, rispetto allo stesso<br />

periodo <strong>del</strong>l’anno 2019.


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI FREIGHT LEADERS COUNCIL<br />

In term<strong>in</strong>i di gradimento<br />

dei consumatori americani,<br />

i cibi freschi sono più apprezzati<br />

che mai: 9 <strong>in</strong>tervistati su 10<br />

affermano che avere la disponibilità<br />

di cibi freschi sulla propria tavola<br />

li rende letteralmente felici.<br />

E se questo avviene <strong>in</strong> un mercato tradizionalmente più consumistico e massivo<br />

come quello americano, possiamo sicuramente affermare che questa attenzione alla<br />

disponibilità di cibo fresco e di qualità, già presente sui mercati europei, si va affermando<br />

e consolidando anche nel nostro Paese.<br />

Alimenti freschi, un settore d<strong>in</strong>amico<br />

Se la disponibilità di alimenti freschi è un elemento chiave <strong>del</strong>l’offerta di supermercati<br />

e m<strong>in</strong>imarket, il suo approvvigionamento costituisce di fatto uno degli elementi<br />

di maggiore generazione di traffico “logistico” nelle nostre città. Infatti, i clienti <strong>del</strong>la<br />

GDO cercano, come elementi qualificanti per la loro scelta di acquisto, la disponibilità<br />

– onl<strong>in</strong>e o nei punti vendita – di frutta, verdura e carne di alta qualità, oltre che di<br />

gastronomia fresca.<br />

La d<strong>in</strong>amicità di questo settore e la necessità di portare sempre più vic<strong>in</strong>o chi produce/trasforma/distribuisce<br />

a chi consuma è rappresentata dalla nascita, dall’<strong>in</strong>izio<br />

<strong>del</strong>la pandemia, di numerose start-up dedicate allo sviluppo di servizi <strong>in</strong>novativi a<br />

beneficio dei consumatori di alimenti freschi, che hanno attirato l’attenzione degli<br />

<strong>in</strong>vestitori e la popolarità tra i consumatori.<br />

Fra quelle maggiormente <strong>in</strong>teressanti e rappresentative <strong>del</strong> trend d<strong>in</strong>amico di questo<br />

settore ricordiamo Cortilia, il primo e-commerce di prodotti alimentari a filiera corta,<br />

che permette di ricevere direttamente a casa eccellenze locali e nazionali <strong>in</strong> pochi<br />

click, portando a tavola la freschezza di frutta e verdura appena colte; MyFoody, una<br />

piattaforma di e-commerce pensata per valorizzare le eccedenze alimentari create<br />

dalle imprese <strong>del</strong> settore produttivo e distributivo e per dim<strong>in</strong>uire la produzione di<br />

sprechi alimentari <strong>del</strong>le imprese e dei consumatori; Moovenda che ha sviluppato un<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 85


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI FREIGHT LEADERS COUNCIL<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 86<br />

servizio di food <strong>del</strong>ivery che punta sulle eccellenze gastronomiche di Roma, Napoli,<br />

Tor<strong>in</strong>o, Viterbo; My Cook<strong>in</strong>g Box che commercializza scatole che contengono tutti gli<br />

<strong>in</strong>gredienti per realizzare una tipica ricetta regionale italiana; Supermercato 24, piattaforma<br />

onl<strong>in</strong>e per il servizio di consegna di generi alimentari pensato per chi non può<br />

andare al supermercato. Ultimamente si è affacciata sul mercato Gorillas che consente<br />

la consegna <strong>del</strong>la spesa a casa <strong>in</strong> soli 10 m<strong>in</strong>uti facendo leva su una rete di micro<br />

centri di distribuzione di quartiere, <strong>in</strong> cui lavorano solamente biker regolarmente assunti<br />

e dark store che impegnano personale dipendente contrattualizzato.<br />

Se da un lato il mercato<br />

dei prodotti alimentari freschi<br />

sta beneficiando di questo booster,<br />

dall’altro non possiamo non rilevare<br />

che si tratta di una <strong>del</strong>le catene<br />

di approvvigionamento più<br />

complesse da gestire.<br />

La natura deperibile dei prodotti freschi rende il loro stoccaggio, <strong>trasporto</strong> e gestione<br />

(anche sugli scaffali) un percorso complesso e sfidante per i rivenditori di alimenti<br />

freschi. E sempre più il servizio di consegna <strong>del</strong>l’ultimo miglio si configura come un<br />

elemento chiave per le aziende di e-commerce di alimenti freschi, elemento di vero e<br />

proprio market<strong>in</strong>g strategico <strong>in</strong> grado di aiutarle ad attuare una gestione efficace <strong>del</strong>le<br />

operazioni, entrare <strong>in</strong> contatto diretto con i clienti al f<strong>in</strong>e di migliorare la soddisfazione<br />

<strong>del</strong> servizio e, <strong>in</strong> ultima analisi, ottenere vantaggi competitivi per l’azienda. Ma è noto a<br />

tutti che la fase di consegna <strong>del</strong>le merci nell’ultimo miglio rappresenta circa il 70% <strong>del</strong><br />

costo totale <strong>del</strong>la logistica nel segmento e-commerce e che la consegna dei prodotti<br />

freschi presso il domicilio dei clienti costituisce pressoché l’unica modalità di consegna,<br />

al netto di qualche esperimento pilota di lockers a temperatura controllata.<br />

La soluzione ottimale<br />

Molti produttori/trasformatori si avvic<strong>in</strong>ano all’offerta di servizi di logistica distributiva<br />

specializzata sul <strong>trasporto</strong> alimenti freschi <strong>in</strong> modo non sistematico e qu<strong>in</strong>di f<strong>in</strong>i-


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI FREIGHT LEADERS COUNCIL<br />

scono per scegliere <strong>del</strong>le opzioni che non sono ottimali rispetto alle proprie esigenze.<br />

Se ad esempio concentriamo la nostra analisi sulle esigenze dei rivenditori (siano<br />

questi onl<strong>in</strong>e e/o fisici), noi sappiamo che il loro obiettivo pr<strong>in</strong>cipale è quello di reperire<br />

prodotti freschi <strong>in</strong> modo efficace per i loro clienti, tenendo presente le fluttuazioni<br />

stagionali <strong>del</strong>la domanda, i costi e la localizzazione dei propri fornitori.<br />

Da un punto di vista teorico, ogni rapporto con i fornitori dovrebbe essere basato<br />

sulla volatilità <strong>del</strong>l’offerta <strong>del</strong> prodotto, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di qualità e volume. I prodotti con<br />

un’elevata variabilità dei livelli di offerta dovrebbero essere acquistati pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

tramite fornitori “consolidati”, mentre i prodotti meno volatili possono essere acquistati<br />

sul mercato “d<strong>in</strong>amico” consentendo <strong>in</strong> questo modo ai rivenditori di seguire i<br />

cambiamenti <strong>del</strong>la domanda.<br />

La freschezza deve essere garantita<br />

Dal momento <strong>in</strong> cui si macella la carne, si depongono le uova, si confeziona il latte, si<br />

raccolgono frutta e verdura e una pagnotta di pane esce dal forno, la freschezza e la<br />

qualità di ognuno di questi prodotti è a rischio. È importante mantenere gli alimenti<br />

freschi ai giusti livelli di temperatura e umidità lungo tutta la filiera. Frutta come arance,<br />

uva e ciliegie necessitano di un <strong>in</strong>tervallo di temperatura compreso tra 0 e 2 gradi<br />

e un’umidità compresa tra il 95% e il 100%. Articoli come aglio e cipolle debbono essere<br />

conservati a una temperatura simile ma a livelli di umidità dal 65% al 75%, poiché<br />

una percentuale di umidità più elevata può compromettere le proprie caratteristiche<br />

organolettiche. Altri prodotti come banane, avocado e mango possono essere danneggiati<br />

dal freddo e devono essere mantenuti <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervallo compreso tra 13 e 15<br />

gradi e tra l’85% e il 90% di umidità. Carne, pollame e prodotti lattiero-caseari come<br />

uova, latte, yogurt e formaggio necessitano di celle frigorifere.<br />

La conservazione e il <strong>trasporto</strong> di questi alimenti freschi sensibili alla temperatura e<br />

ai tempi di consegna è, dunque, molto complessa e richiede livelli di professionalità e<br />

di qualità ben superiori rispetto agli altri beni di consumo.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 87<br />

Qualità, anche nell’imballaggio<br />

Gli alimenti freschi sono molteplici, possono essere preparati <strong>in</strong> una estrema varietà<br />

di composizioni e pertanto devono essere imballati e spediti <strong>in</strong> base alla loro durata


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI FREIGHT LEADERS COUNCIL<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 88<br />

e natura. I prodotti freschi come mele, ananas, pere, angurie o cipolle possono essere<br />

facilmente confezionati <strong>in</strong> contenitori anche <strong>in</strong> legno. Alimenti come pomodori,<br />

uova, frutta più morbida e verdure a foglia, <strong>in</strong>vece, devono essere confezionati e maneggiati<br />

con maggiore cura, utilizzando imballaggi che prevengano danneggiamenti<br />

<strong>del</strong> prodotto. Una volta che questi alimenti sono confezionati, devono essere spediti<br />

<strong>in</strong> contenitori appropriati, tenendo presente che alcuni alimenti non possono essere<br />

spediti <strong>in</strong>sieme, alcuni possono viaggiare più a lungo, altri necessitano di un <strong>trasporto</strong><br />

veloce e altri ancora di una cella frigorifera.<br />

I ritardi nel transito possono<br />

ridurre significativamente la durata<br />

di conservazione disponibile<br />

dei prodotti freschi nei negozi,<br />

il che può essere scoraggiante<br />

per i clienti e uno spreco<br />

per i rivenditori.<br />

Una supply cha<strong>in</strong> trasparente<br />

Secondo i dati diffusi da Coldiretti, i rivenditori di alimenti freschi buttano ogni anno<br />

oltre 4 milioni di tonnellate di cibo che rimane <strong>in</strong>venduto, che corrisponde circa a 67<br />

kg di cibo sprecato all’anno per abitante nel nostro Paese. Quasi il 30% <strong>del</strong>la frutta e<br />

verdura di alta qualità viene ritirata dalle grandi catene di supermercati solo a causa<br />

di difetti visivi. La mancanza di trasparenza e di tracciabilità <strong>in</strong> tempo reale all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>del</strong> processo di approvvigionamento costituisce di fatto una <strong>del</strong>le maggiori sfide<br />

logistiche nella vendita al dettaglio di alimenti freschi. Infatti, <strong>in</strong> assenza di tracciamento,<br />

è pressoché impossibile per i rivenditori e i responsabili <strong>del</strong>la logistica adottare<br />

misure preventive per salvare i prodotti freschi <strong>in</strong> caso di ritardo nel <strong>trasporto</strong> o di<br />

<strong>in</strong>stabilità <strong>del</strong>la temperatura, caratteristiche che debbono essere verificate <strong>in</strong> qualsiasi<br />

momento <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> o <strong>del</strong>lo stoccaggio, utilizzando sensori e sistemi ormai<br />

diffusi e tecnologie consolidate come IoT. Come effetto conseguente, la mancanza di<br />

visibilità sul processo e di dati specifici porta l’impossibilità di trasferire <strong>in</strong>formazioni


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI FREIGHT LEADERS COUNCIL<br />

puntuali ai diversi stakeholder rendendo <strong>in</strong>efficace qu<strong>in</strong>di la comunicazione tra venditori<br />

e rivenditori, nonché tra rivenditori e clienti.<br />

Digitalizzazione per la svolta<br />

Un processo di progressiva ma <strong>in</strong>evitabile digitalizzazione <strong>del</strong>la filiera <strong>del</strong> fresco è ormai<br />

<strong>in</strong>differibile, anche alla luce <strong>del</strong>la crescente domanda di consegne sicure, se possibile<br />

senza <strong>in</strong>terazione, <strong>in</strong> giornata e, ultimo ma non meno importante, <strong>del</strong>la concorrenza<br />

di diversi e nuovi operatori sul mercato. Nonostante i diversi step <strong>del</strong>la catena<br />

logistica dei prodotti freschi present<strong>in</strong>o molti punti di criticità e di rischio a partire dallo<br />

stoccaggio dei prodotti, la successiva spedizione e diversi servizi logistici annessi,<br />

le problematiche nella gestione<br />

dei prodotti deperibili possono essere<br />

superate attraverso<br />

l’utilizzo <strong>in</strong>telligente ed appropriato<br />

<strong>del</strong>la tecnologia, vista all’<strong>in</strong>terno di un<br />

processo di trasformazione digitale.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 89<br />

Semplici soluzioni tecnologiche come quelle ormai consolidate <strong>in</strong> altre filiere – tipo<br />

i sistemi di ottimizzazione dei percorsi - possono aiutare i rivenditori a pianificare le<br />

spedizioni degli ord<strong>in</strong>i e le consegne <strong>del</strong>l’ultimo miglio <strong>in</strong> modo efficiente, e strumenti<br />

di tracciamento <strong>in</strong> tempo reale possono aiutare i responsabili <strong>del</strong>la logistica degli<br />

stakeholder ad essere sempre più rispondenti alle cont<strong>in</strong>ue e sempre diversificate<br />

richieste <strong>del</strong>la domanda, massimizzando l’efficacia dei sistemi di distribuzione e di<br />

movimentazione <strong>del</strong>le merci.<br />

In prospettiva, implementando soluzioni logistiche basate sull’<strong>in</strong>telligenza artificiale,<br />

i produttori di prodotti freschi possono ottimizzare ogni elemento <strong>del</strong>la filiera <strong>del</strong><br />

cibo: dalle modalità e strategie di approvvigionamento allo stoccaggio ottimale <strong>del</strong>le<br />

merci, dall’imballaggio più appropriato al tipo di merce all’utilizzo di contenitori idonei<br />

per la spedizione, dal <strong>trasporto</strong> rapido ed efficiente alla possibilità di fornire al<br />

consumatore f<strong>in</strong>ale quelle assicurazioni sul livello di qualità e sulle modalità con cui<br />

ricevere il prodotto che ha ord<strong>in</strong>ato.


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI FREIGHT LEADERS COUNCIL<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 90<br />

L’ultimo miglio<br />

La logistica <strong>del</strong>l’ultimo miglio <strong>del</strong>l’e-commerce per i prodotti deperibili deve essere<br />

esam<strong>in</strong>ata nel contesto <strong>del</strong>la logistica urbana, dove l’aumento <strong>del</strong>la domanda – causato<br />

da vari fattori che abbiamo sopra esam<strong>in</strong>ato - ha ulteriormente aumentato le<br />

esternalità negative sociali e ambientali causate dal sistema logistico urbano nel suo<br />

complesso, diventando una questione particolarmente critica nello sviluppo complessivo<br />

<strong>del</strong>la città. Se da un lato non possiamo non considerare l’<strong>in</strong>cremento <strong>del</strong>le<br />

esternalità negative e la contemporanea necessità di raggiungere gli obiettivi <strong>in</strong>ternazionali<br />

di decarbonizzazione, dall’altro è sempre più evidente che la qualità dei servizi<br />

logistici nell’e-commerce di alimenti freschi è un fattore chiave per la commercializzazione<br />

<strong>del</strong> prodotto e per il mantenimento <strong>del</strong>la competitività sul mercato, ed è<br />

strettamente correlata alla fi<strong>del</strong>izzazione dei clienti <strong>in</strong>fluenzando direttamente la valutazione<br />

stessa <strong>del</strong>l’acquisto. Pertanto, l’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale <strong>del</strong>le aziende di e-commerce<br />

di prodotti alimentari freschi sarà quello di migliorare la qualità dei servizi<br />

logistici per aumentare la soddisfazione <strong>del</strong> cliente. Allo stesso tempo, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal tipo di mo<strong>del</strong>lo logistico prescelto (<strong>in</strong> conto proprio, <strong>in</strong> conto terzi o ibrido),<br />

i rivenditori di prodotti alimentari<br />

freschi, devono garantire nel modo<br />

più rigoroso possibile il livello<br />

di qualità dei servizi logistici <strong>in</strong> tutte<br />

le fasi <strong>del</strong> processo di consegna.<br />

Ma se consideriamo che ogni processo di acquisto onl<strong>in</strong>e è sempre accompagnato<br />

dalla generazione e dallo scambio di <strong>in</strong>formazioni fra le parti allora possiamo facilmente<br />

dedurre che la digitalizzazione <strong>del</strong> settore deve giocare un ruolo primario<br />

nell’evoluzione <strong>del</strong> sistema.<br />

I consumatori hanno sempre più bisogno di <strong>in</strong>formazioni dettagliate sul prodotto durante<br />

il processo di acquisto di prodotti freschi per svolgere una scelta di acquisto<br />

consapevole. D’altra parte, è chiaro che i prodotti freschi sono soggetti al rischio che<br />

il livello di qualità al momento <strong>del</strong>la raccolta/trasformazione/produzione non venga<br />

necessariamente garantito anche al momento <strong>del</strong>la consegna <strong>del</strong> prodotto. Ed an-


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI FREIGHT LEADERS COUNCIL<br />

che una volta consegnato, i consumatori hanno bisogno di una guida, di un aiuto per<br />

il suo consumo o per la sua successiva conservazione: per tale ragione affiancare ad<br />

un servizio di <strong>del</strong>ivery anche un servizio post-vendita sembra essere uno dei vantaggi<br />

competitivi che i rivenditori possono <strong>in</strong>trodurre e che i consumatori <strong>in</strong>iziano a considerare<br />

favorevolmente nel loro processo di acquisto.<br />

In questo ambito Amazon Fresh ha <strong>in</strong>dubbiamente settato una asticella abbastanza<br />

alta per i potenziali competitor (locali o nazionali), ma di questa cont<strong>in</strong>ua concorrenza<br />

non possono che beneficiare i consumatori e i produttori, assunto il fatto che ciò<br />

avvenga all’<strong>in</strong>terno dei requisiti di sviluppo sostenibile (sociale, ambientale ed economico)<br />

così come decl<strong>in</strong>ati dagli organismi <strong>in</strong>ternazionali.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 91


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI ARVAL BNP PARIBAS GROUP<br />

Il domani è il noleggio<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 92<br />

RICCARDO<br />

MIUCCIO<br />

LCV Manager<br />

Arval si sta concentrando già da qualche anno su tutto il segmento <strong>ATP</strong>. La partecipazione<br />

al <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong> è anche frutto di questa visione: crediamo che sia un<br />

segmento <strong>in</strong> profonda evoluzione e che ci sarà un aumento <strong>del</strong> ricorso al noleggio<br />

anche per questo specifico prodotto e, oltre alla nostra esperienza empirica, troviamo<br />

utile avere a disposizione dati e tendenze <strong>del</strong> settore aggiornati, che ci potranno<br />

essere utili per confermare o migliorare le nostre percezioni.<br />

Per noi è importante sponsorizzare e avere accesso a ricerche che ci port<strong>in</strong>o più<br />

dati di quelli che abbiamo oggi a disposizione. Crediamo, <strong>in</strong>fatti, che ci sarà un’evoluzione<br />

anche <strong>in</strong> direzione <strong>del</strong> nostro bus<strong>in</strong>ess, quello <strong>del</strong> noleggio a lungo term<strong>in</strong>e,<br />

ma non abbiamo numeri di dettaglio a sostegno di questa visione.<br />

Cosa vedo oggi? Vedo che il tessuto sociale sta cambiando e va <strong>in</strong> direzione <strong>in</strong>equivocabile<br />

verso l’e-commerce e, qu<strong>in</strong>di, <strong>del</strong>le consegne a domicilio che fanno da<br />

tra<strong>in</strong>o al <strong>trasporto</strong> refrigerato.<br />

Vedo che sulle strade ci sono meno trasporti refrigerati rispetto a quelli che dovrebbero<br />

esserci. Questo per una questione di normative, di poca governance di quella<br />

che è la catena <strong>del</strong> freddo e <strong>del</strong> numero esiguo di controlli. La mia speranza è che<br />

da questo punto di vista possa cambiare presto qualcosa proprio sulla sp<strong>in</strong>ta <strong>del</strong><br />

boom <strong>del</strong>le vendite on-l<strong>in</strong>e.<br />

Il refrigerato tra i primi <strong>in</strong> full electric<br />

E vedo che l’energy transition avanza. Inizialmente sembrava che l’elettrificazione dovesse<br />

impattare il mondo <strong>del</strong>l’<strong>ATP</strong> <strong>in</strong> un secondo momento, <strong>in</strong> realtà nell’immediato riscontriamo<br />

che è uno dei segmenti che per primo sta passando a veicoli full electric, almeno<br />

per quella che è la movimentazione <strong>del</strong>le merci <strong>in</strong> ambito urbano.<br />

Rimanendo nel contesto urbano e parlando di logistica nel prossimo futuro, credo ci saranno<br />

due trend diversi: uno per le consegne a domicilio, l’altro per quelle B2B. Nel primo<br />

caso non credo si andrà verso mezzi più piccoli, anzi, il mercato sembra andare nella<br />

direzione opposta con furgoni cab<strong>in</strong>ati con celle frigorifere sempre più volum<strong>in</strong>ose che<br />

consentono di ottimizzare i percorsi giri. Nel secondo, si passerà più rapidamente a un


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI ARVAL BNP PARIBAS GROUP<br />

<strong>trasporto</strong> elettrificato e a mezzi di dimensioni più contenute, anche prodotti da nuovi<br />

player che si stanno affacciando sul mercato esclusivamente con veicoli a batteria.<br />

Proprio l’avanzata degli elettrici sta<br />

dando un’ulteriore sp<strong>in</strong>ta al noleggio<br />

a lungo term<strong>in</strong>e. Ecco perché ci siamo<br />

mossi e organizzati per essere un punto<br />

di riferimento <strong>in</strong> questo mercato.<br />

Sondiamo nuovi prodotti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di veicoli, lavoriamo sulla parte elettrica perché implica<br />

altri <strong>in</strong>vestimenti, altri tipi di analisi, altra coscienza. Stiamo acquisendo la competenza<br />

per guidare i clienti <strong>del</strong> food come <strong>del</strong> pharma nella transizione elettrica.<br />

Il noleggio è oggi supercustomizzato<br />

Il passaggio a mezzi <strong>in</strong>novativi, con tecnologie evolute, richiede <strong>in</strong>vestimenti più alti<br />

e il noleggio che è sostanzialmente un f<strong>in</strong>anziamento, risulta essere una soluzione<br />

<strong>in</strong>teressante che si porta dietro <strong>del</strong>le facilitazioni maggiori. L’utilizzatore, per esempio,<br />

non deve più pensare a gestire la manutenzione <strong>del</strong> veicolo, che nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

catena <strong>del</strong> freddo non è banale. E poi può contare su un mezzo supercustomizzato.<br />

Chi opera nel freddo vuole un veicolo su misura, con accessori e certificazioni ben<br />

precise. Questo <strong>del</strong>la certificazione è un altro elemento importante: questo mondo,<br />

<strong>in</strong>fatti, pensiamo alla ristorazione ma anche all’hotellerie, si evolve verso la qualità<br />

<strong>del</strong>la proposta e <strong>del</strong>le materie prime. Oggi i nostri clienti ci chiedono telematica, sistemi<br />

di tracciamento per dimostrare il mantenimento <strong>del</strong>le temperature lungo l’<strong>in</strong>tero<br />

percorso perché chi riceve la merce vuole garanzie.<br />

Insomma, sono certo che il mercato aumenterà <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di veicoli circolanti e ci sarà<br />

una propensione verso il noleggio a lungo term<strong>in</strong>e che si dovrà specializzare <strong>in</strong> questo<br />

tipo di <strong>trasporto</strong>. Tre anni fa quando abbiamo com<strong>in</strong>ciato a dedicarci al mondo <strong>del</strong><br />

refrigerato <strong>in</strong> maniera più dettagliata era una piccola parte <strong>del</strong>le richieste e <strong>del</strong>la flotta<br />

che gestivamo. In questi anni sono cresciute le trattative e le richieste dirette, complesse<br />

perché si portano dietro analisi e consulenze. Sono i mezzi <strong>in</strong> cui si studia di più e si<br />

ragiona di più con il cliente per <strong>in</strong>dividuare la soluzione corretta. C’è dentro un mondo<br />

lato nostro che è un elemento che ci piace, valorizza ulteriormente il servizio.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 93


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI LAMBERET ITALIA<br />

Le responsabilità <strong>del</strong>l’allestitore<br />

È evidente che il ruolo più importante nella progettazione e realizzazione di un veicolo<br />

<strong>in</strong> grado di assolvere alle normative vigenti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>trasporto</strong> refrigerato<br />

attengono alla figura <strong>del</strong>l’allestitore, che deve essere <strong>in</strong> grado di realizzare sia architetture<br />

<strong>in</strong>terne che esterne tali da preservare specifiche temperature. L’allestitore,<br />

come noi di Lamberet, deve anche favorire la piena <strong>in</strong>tegrazione con l’apparato refrigerante,<br />

con le specifiche <strong>del</strong> telaio, con le esigenze di <strong>trasporto</strong> e contenimento costi,<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 94<br />

ISMAELE<br />

IACONI<br />

Sales&Market<strong>in</strong>g<br />

Director<br />

quest’ultime oggi fondamentali.<br />

Si può affermare che gli allestimenti sia di veicoli che di rimorchi e semirimorchi hanno<br />

raggiunto uno stato <strong>del</strong>l’arte, almeno per quanto riguarda i costruttori specializzati,<br />

di alto profilo. Sul mercato sono disponibili sia veicoli commerciali leggeri che medi di<br />

buona affidabilità e durata nel tempo (e qu<strong>in</strong>di nel rispetto <strong>del</strong>le durate prescritte dalla<br />

classificazione vigente), e altrettanto si può affermare per rimorchi e semirimorchi.<br />

La sfida tecnologica si è dunque spostata sulla funzionalità, sulla semplicità ed economicità<br />

di montaggio (e qu<strong>in</strong>di sul costo stesso <strong>del</strong>l’allestimento), sulla capacità di<br />

offrire la migliore assistenza, sulle esigenze – spesso dettate dalla committenza – <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e alla sicurezza sul lavoro. Ma anche sulla praticità <strong>del</strong>la zona di carico e scarico,<br />

sul peso complessivo e, soprattutto sul consumo energetico.<br />

È proprio il tema <strong>del</strong> consumo<br />

energetico ad essere al centro di<br />

una corretta <strong>in</strong>terpretazione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche che dovrà domani<br />

avere un veicolo refrigerato, che<br />

tenga cioè conto <strong>del</strong>le nuove<br />

esigenze di mobilità <strong>del</strong>le merci.<br />

Pensiamo <strong>in</strong> particolare all’impiego, oggi nella distribuzione f<strong>in</strong>ale, domani nel medio<br />

e lungo raggio, di veicoli ad alimentazione totalmente elettrica (BEV).<br />

Sebbene possano esserci soluzioni ibride, ovvero veicolo elettrico/frigo endotermico,


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI LAMBERET ITALIA<br />

certamente non è questa la strada <strong>del</strong> futuro. Piuttosto, la questione si sposta sulla<br />

presenza di un motore, sempre elettrico, ausiliario o di un asservimento all’unità motrice<br />

pr<strong>in</strong>cipale.<br />

La direzione Ricerca e Sviluppo di Lamberet ha già da anni accettato la sfida, proponendo<br />

soluzioni on the road di successo per la GDO. Ad esempio, nel maggio 2019<br />

è stato consegnato il primo Volkswagen eCrafter elettrico isotermico per Esselunga.<br />

Da questo primo esemplare ne sono seguiti molti altri, di differenti brand, con soluzioni<br />

mirate e taylor made.<br />

Ci sono altri due aspetti da non tralasciare, <strong>in</strong> questa breve riflessione, per immag<strong>in</strong>are<br />

il futuro di questi veicoli. Prima di tutto la connettività, che può e deve crescere a<br />

vantaggio <strong>del</strong>la funzionalità <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>la flotta, ma anche una<br />

visione allargata su quali possono e devono essere i settori <strong>in</strong>teressati dal <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>ATP</strong>, soprattutto non limitatamente agli alimenti. E augurabile che il protocollo vigente<br />

possa allargarsi, per garantire trasporti sempre più attenti alla temperatura come<br />

anche alle vibrazioni.<br />

La sfida è ancora una volta tecnologica, sia per quanto riguarda l’ensamble propulsione/refrigerazione<br />

che per quanto è <strong>in</strong>erente alla connettività e all’Iot di bordo, sfida<br />

accelerata dallo sviluppo esponenziale <strong>del</strong>l’e-commerce e <strong>del</strong> food <strong>del</strong>ivery, sfida<br />

accettata dalla divisione R&D di Lamberet.<br />

Un esempio concreto? Il controllo vocale Lamberet si basa sul sistema <strong>in</strong>telligente<br />

Multiplex, e permette di programmare, su richiesta, sequenze operative s<strong>in</strong>cronizzate<br />

<strong>del</strong> veicolo e di controllarle tramite un’applicazione per smartphone. Questa applicazione<br />

Lamberet è disponibile su motrici e semirimorchi, e ha ricevuto il premio Innovazione<br />

a Solutrans 2019.<br />

I vantaggi <strong>del</strong> Multiplex sono numerosi: s<strong>in</strong>cronizzazione <strong>del</strong>la funzione (comb<strong>in</strong>azione<br />

<strong>del</strong>l’alzata <strong>del</strong> portellone, apertura automatica <strong>del</strong>la porta sollevabile, accensione<br />

automatica <strong>del</strong>le plafoniere, <strong>del</strong>la cort<strong>in</strong>a d’aria e arresto <strong>del</strong>l’unità di refrigerazione),<br />

trasmissione di avvisi per il conducente sul suo smartphone e/o direttamente sull’ERP<br />

<strong>del</strong>l’operatore.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 95


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI IVECO ITALIA<br />

Una leadership all’<strong>in</strong>segna<br />

<strong>del</strong>la robustezza<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 96<br />

MASSI-<br />

MILIANO<br />

PERRI<br />

IVECO Italy<br />

Market Bus<strong>in</strong>ess<br />

Director<br />

Sostenibilità e tecnologia sono i card<strong>in</strong>i su cui si fonda l’esperienza di IVECO, leader<br />

europeo <strong>del</strong>le trazioni alternative. Da sempre, l’attenzione <strong>del</strong> brand è rivolta ai requisiti<br />

<strong>del</strong>la decarbonizzazione e alle esigenze di mercato, anche quando quest’ultimo si<br />

è trovato a gestire impellenti oscillazioni e picchi di domanda, come nel caso di una<br />

pandemia.<br />

Negli ultimi tempi, IVECO ha assistito a una forte crescita <strong>del</strong>la catena <strong>del</strong> freddo,<br />

grazie alle nuove abitud<strong>in</strong>i legate alla spesa alimentare on-l<strong>in</strong>e. Infatti, nell’ambito<br />

<strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> refrigerato, la robustezza <strong>del</strong> Daily si è tradotta <strong>in</strong> autotelai cab<strong>in</strong>ati con<br />

celle frigorifere, che viaggiano a pieno carico per trasportare l’<strong>in</strong>tero assortimento<br />

degli alimenti. Ascoltare la voce dei clienti, come nel caso <strong>del</strong>la distribuzione <strong>del</strong> freddo,<br />

è la chiave <strong>del</strong> successo <strong>del</strong> Daily, un brand all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> brand che persegue<br />

la strada <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>novazione sulla base di una solida tradizione. Oltre a essere il primo<br />

veicolo a montare un motore a metano nell’ambito <strong>del</strong>l’utilizzo professionale, la sua<br />

vocazione sostenibile si traduce oggi con il motore CNG da 3 litri 136 cv che offre prestazioni<br />

paragonabili a quelle di un motore diesel. Stimato per il telaio a longheroni,<br />

il piccolo di casa è particolarmente apprezzato rispetto ai veicoli con scocca portante,<br />

grazie alla facilità di allestimento che richiedono i controtelai ridotti e grazie al<br />

comfort ottimale <strong>del</strong>la cab<strong>in</strong>a rispetto ai veicoli cab over eng<strong>in</strong>e. Inoltre, la trazione<br />

posteriore consente una maggior aderenza a pieno carico e i motori con elevate potenze<br />

permettono di <strong>in</strong>stallare compressori aggiuntivi per i gruppi frigo e specifici<br />

r<strong>in</strong>forzi telaio per i veicoli con ruota s<strong>in</strong>gola, <strong>in</strong> modo tale da poter usufruire <strong>del</strong>la<br />

robustezza <strong>del</strong> telaio IVECO senza r<strong>in</strong>unciare alla massima portata.


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI IVECO ITALIA<br />

Fondamentale <strong>in</strong>teragire con gli operatori specializzati<br />

Anche nel segmento dei medi e dei pesanti, IVECO garantisce soluzioni di <strong>trasporto</strong><br />

ottimali per la catena <strong>del</strong> freddo. In questo contesto,<br />

gli operatori <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> e la<br />

casa costruttrice collaborano per<br />

la conservazione a temperatura<br />

controllata dei generi alimentari, nel<br />

rispetto dei protocolli igienico-sanitari<br />

e degli standard di qualità.<br />

Ad esempio, gli IVECO S-WAY LNG impiegati nel settore <strong>del</strong> food&beverage sono certificati<br />

e idonei al <strong>trasporto</strong> di generi alimentari a temperatura ambiente e a temperatura<br />

controllata, vale a dire dai -25° ai +25°. Inoltre, per garantire una copertura<br />

annuale <strong>del</strong>la distribuzione, risulta opportuno <strong>in</strong>tervenire sulla gestione <strong>del</strong>le stagionalità,<br />

andando ad agire sulla temperatura <strong>del</strong> veicolo su strada. Per massimizzare<br />

l’operatività <strong>del</strong>la mission, è necessario che i pesanti stradali tra<strong>in</strong><strong>in</strong>o semirimorchi<br />

allestiti con isotermiche di ultima generazione, dotate di coibentazione altamente<br />

<strong>in</strong>novativa per un monitoraggio costante <strong>del</strong>la temperatura e la garanzia <strong>del</strong> mantenimento<br />

<strong>del</strong>le proprietà <strong>del</strong>la merce trasportata. Inoltre, i veicoli sono configurabili a<br />

seconda <strong>del</strong>le esigenze di mission, elemento che offre la possibilità di scegliere una<br />

soluzione modulare per allestimenti frigo, con una configurazione che preveda uno<br />

spazio libero su telaio per l’<strong>in</strong>stallazione di componenti aggiuntivi per il gruppo frigo<br />

e una disposizione dei compressori e <strong>del</strong>le prese di forza per alimentarlo.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 97


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI VOLKSWAGEN GROUP ITALIA<br />

Alimentare e farmaceutico<br />

settori chiave<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 98<br />

FABIO DI<br />

GIUSEPPE<br />

Brand Manager<br />

Veicoli<br />

Commerciali<br />

Il rapido cambiamento <strong>del</strong>le abitud<strong>in</strong>i d’acquisto dei cittad<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>fluenzato oggi più che<br />

mai anche dal nuovo stile di vita al quale ci ha costretto la pandemia da COVID-19, ha<br />

sicuramente accelerato un’evoluzione nel mondo <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> a temperatura controllata,<br />

nei suoi due settori di riferimento: quello alimentare e quello farmaceutico.<br />

Osservando l’andamento complessivo <strong>del</strong> mercato, segmento per segmento, non si<br />

osserva una crescita solo perché nel frattempo è sopraggiunta la crisi dei semiconduttori<br />

a complicare la situazione, ma<br />

Conoscere e saper <strong>in</strong>terpretare il trend significa cogliere le opportunità di nuovi bus<strong>in</strong>ess.<br />

Volkswagen Veicoli Commerciali ha <strong>in</strong>serito nel list<strong>in</strong>o ufficiale veicoli refrigerati<br />

a partire dal 2017, con ottimi risultati <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di vendita e di soddisfazione <strong>del</strong> cliente.<br />

Ma la ricerca di nuove soluzioni non si è fermata.<br />

la stabilità dei volumi di<br />

immatricolato negli ultimi<br />

tre anni chiarisce quanto<br />

la domanda di veicoli a<br />

temperatura controllata<br />

sia rimasta alta anche nei<br />

momenti più critici.<br />

e-Crafter apripista per la GDO<br />

Da allora sono stati realizzati veicoli con rivestimento specializzato per il <strong>trasporto</strong> di<br />

alimenti e farmaci e soprattutto, <strong>in</strong> collaborazione con Lamberet, abbiamo progettato<br />

e realizzato un e-Crafter, il nostro veicolo 100 per cento elettrico, con allestimento<br />

refrigerato a doppia temperatura, alimentato da un pacco di batterie aggiuntive.<br />

Presentato <strong>in</strong> anteprima <strong>in</strong> occasione di Transpotec 2019, ha poi trovato il gradimento<br />

di alcuni importanti clienti, attivi nella GDO. Questi mezzi viaggiano da quasi due


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI VOLKSWAGEN GROUP ITALIA<br />

anni, percorrendo un cent<strong>in</strong>aio di chilometri al giorno, con 4 ore tra una ricarica e<br />

l’altra, e hanno dimostrato di essere una soluzione concreta e funzionale. Crediamo<br />

sia proprio <strong>in</strong> questo senso che si sta muovendo il futuro <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong>.<br />

È importante considerare che oltre agli acquisti on-l<strong>in</strong>e sono <strong>in</strong> espansione anche i<br />

mercati a km zero: si tratta di realtà molto <strong>in</strong>teressate alla qualità <strong>del</strong> prodotto e al<br />

rispetto <strong>del</strong>l’ambiente sotto tutti i punti di vista.<br />

LCV come portaerei<br />

Inf<strong>in</strong>e, la capillarizzazione <strong>del</strong>le consegne a domicilio vedrà per forza un aumento<br />

<strong>del</strong>le normative <strong>in</strong> materia e dei relativi controlli: difficilmente si potrà consegnare il<br />

pane col furgone come accade ancora oggi!<br />

Tutto ci dice che nell’immediato<br />

futuro i volumi dei veicoli refrigerati<br />

aumenteranno. Se vogliamo guardare<br />

ancora più <strong>in</strong> là, droni e veicoli a guida<br />

autonoma potrebbero diventare realtà,<br />

magari <strong>in</strong> comb<strong>in</strong>azione:<br />

un veicolo di consegna e diversi droni<br />

che fanno una sorta di staffetta,<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 99<br />

consegnando un pacco e tornando al van per recuperare il pacco successivo. Un<br />

furgone refrigerato che funziona anche da portaerei, <strong>in</strong>somma!<br />

Quello che si può dare per certo, <strong>in</strong>vece, è la necessità di un Service efficace ed efficiente.<br />

Per questo, abbiamo messo a disposizione <strong>del</strong>le Mobile Service Units che<br />

offrono una gamma di servizi generali <strong>in</strong> loco che <strong>in</strong>cludono riparazioni, ispezioni<br />

<strong>del</strong> veicolo, diagnostica e lavori m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong> garanzia, oppure per controllare lo stato<br />

di salute dei veicoli che compongono la flotta e <strong>in</strong>dividuare i problemi prima che si<br />

present<strong>in</strong>o. Chi effettua distribuzione di cibo e di medic<strong>in</strong>ali e non può assolutamente<br />

permettersi fermi prolungati, apprezzerà questo servizio.


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI DISTRIBUZIONE ITALIANA FOOD<br />

Logistica a temperatura<br />

controllata, quale futuro?<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 100<br />

UMBERTO<br />

TORELLO<br />

Amm<strong>in</strong>istratore<br />

Unico DIF<br />

Presidente Sezione<br />

Specializzazione<br />

Trasporti<br />

Alimentari<br />

Anita&Transfrigo<br />

Route <strong>Italia</strong><br />

Distribuzione <strong>Italia</strong>na Food. È il nuovo nome <strong>del</strong> DIF presentato <strong>in</strong> occasione <strong>del</strong>l’apertura<br />

<strong>del</strong> network al food & beverage a cui abbiamo dedicato l’evento “Verso l’apertura,<br />

il cambiamento, la crescita” lo scorso ottobre a Bologna.<br />

Di fatto, un’estensione a tutto il comparto alimentare che da un lato conferma il valore<br />

di crescita <strong>del</strong> s<strong>in</strong>golo e <strong>del</strong> collettivo nel quale abbiamo sempre creduto, dall’altro<br />

ambisce a posizionarci tra i pr<strong>in</strong>cipali attori, a livello nazionale, per la distribuzione<br />

alimentare.<br />

I mezzi, le competenze, gli affiliati. Il network era pronto.<br />

La scelta è avvenuta quasi naturalmente, <strong>in</strong> conseguenza degli straord<strong>in</strong>ari tassi di<br />

crescita <strong>del</strong>l’alimentare che ha tratteggiato i possibili scenari di un <strong>trasporto</strong>, quello<br />

a temperatura controllata, che merita attenzione. Un po’ di più rispetto agli altri comparti<br />

considerata la maggiore consapevolezza sull’alimentare, dove il consumatore è<br />

diventato più maturo, e sul loro processo di distribuzione.<br />

Trasparenza e tracciabilità a garanzia <strong>del</strong> consumatore<br />

Perché quando parliamo di food entra <strong>in</strong> gioco a gamba tesa la salute <strong>del</strong> consumatore.<br />

Trasparenza e tracciabilità diventano le parole chiave necessarie a garantire<br />

sicurezza e idoneità degli alimenti dalla produzione alla consegna. Ecco, dalla produzione<br />

alla consegna.<br />

C’è un gap a livello europeo<br />

che riguarda la mancata<br />

regolamentazione di alcuni prodotti<br />

termosensibili che necessitano<br />

<strong>in</strong>vece di adeguate misure.<br />

C’è molta improvvisazione<br />

e poco controllo.


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI DISTRIBUZIONE ITALIANA FOOD<br />

La stessa Clara Ricozzi - Presidente esecutivo OITAF e presidente <strong>del</strong>lo stesso Comitato<br />

Tecnico Scientifico - ha posto l’attenzione su alcuni prodotti, v<strong>in</strong>o e olio, sui quali<br />

il controllo è praticamente <strong>in</strong>esistente: si tratta di merce alimentare che arriva sulle<br />

nostre tavole senza alcuna assicurazione che non abbia subito sbalzi di temperatura.<br />

È <strong>in</strong> questo gap che il DIF vuole <strong>in</strong>serirsi cercando di rispondere alla domanda: perché<br />

il consumatore può sapere l’orig<strong>in</strong>e <strong>del</strong> prodotto e non come è stato gestito dal punto<br />

di vista logistico?<br />

Abbiamo bisogno di rispondere a questa domanda per rendere più trasparente il<br />

viaggio <strong>del</strong> prodotto. Abbiamo <strong>in</strong>dividuato un bisogno comune agli attori <strong>del</strong> comparto<br />

alimentare e vogliamo identificare il DIF con uno standard più alto, con una<br />

logistica di qualità e un <strong>trasporto</strong> che garantiscono stabilità alle mutevoli condizioni<br />

ambientali esterne e il rispetto <strong>del</strong>le modalità di shelf-life previste dal produttore.<br />

Necessario l’adeguamento <strong>del</strong>le normative<br />

L’azienda di merce alimentare che si affida a DIF ha la certezza di arrivare al consumatore<br />

così come l’ha prodotta. A tutto vantaggio e <strong>del</strong> produttore e <strong>del</strong> consumatore.<br />

In previsione di un forte sviluppo nei prossimi anni <strong>del</strong> settore, che si fa rapido <strong>in</strong>terprete<br />

<strong>del</strong> cambiamento <strong>del</strong>le abitud<strong>in</strong>i di acquisto, appare <strong>in</strong>evitabile la necessità di un<br />

punto di riferimento comune e di una normativa omogenea per il mondo <strong>del</strong>l’<strong>ATP</strong>. La<br />

mia, la nostra visione sul futuro <strong>del</strong>la logistica a temperatura controllata è una filiera<br />

certificata dalla produzione al consumo, di cui ci vogliamo fare garanti. DIF verrà a<br />

configurare una filiera certificata e approvata, stiamo lavorando per questo.<br />

Quando su strada viaggerà un camion DIF, consumatori e clienti sapranno immediatamente<br />

che quel veicolo fa parte di una filiera certificata: mettere il logo e il nome sui<br />

camion non è mero esercizio di visibilità, ma segno tangibile che quando siamo su<br />

strada siamo pronti a metterci la faccia, a mettere <strong>in</strong> gioco noi stessi, la nostra Azienda<br />

e il nostro nome.<br />

È necessario che le normative regol<strong>in</strong>o il mercato. Noi abbiamo già com<strong>in</strong>ciato.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 101


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI FREIGHT LEADERS COUNCIL YOUNG<br />

L’importanza<br />

<strong>del</strong> fattore tempo<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 102<br />

CRISTIANO<br />

ARDIGÒ<br />

Vicepresidente<br />

La pandemia ha colpito duramente tutti gli ambiti <strong>del</strong>le catene di approvvigionamento<br />

con problemi e limitazioni che si sono ripercossi anche a <strong>in</strong>izio 2022: la carenza<br />

di materie prime ha pesantemente rallentato la produzione manifatturiera; la scarsa<br />

disponibilità globale di chip per semiconduttori ha causato gravi problemi <strong>in</strong> vari<br />

settori, <strong>in</strong> particolare nell’<strong>in</strong>dustria automobilistica; l’aumento <strong>del</strong>le problematiche<br />

relative all’<strong>in</strong>sorgere dei focolai di virus e il rallentamento <strong>del</strong>le spedizioni durante il<br />

Capodanno lunare c<strong>in</strong>ese sono fattori che contribuiscono a <strong>in</strong>terruzioni nella catena<br />

di approvvigionamento.<br />

I trasporti hanno mostrato una grande fragilità durante l’emergenza sanitaria e possiamo<br />

aspettarci che le problematiche <strong>in</strong> questo settore cont<strong>in</strong>ueranno per tutto il<br />

2022 e oltre. Non solo, l’aumento dei prezzi <strong>del</strong> carburante per tutte le modalità di<br />

spedizione, e per di più la grave carenza di manodopera sta rendendo difficile per le<br />

aziende di auto<strong>trasporto</strong> mantenere i livelli di servizio richiesti.<br />

In particolare, secondo il F<strong>in</strong>ancial Times (Europe’s trucker shortage becom<strong>in</strong>g ‘extremely<br />

dangerous’),<br />

la carenza di autisti <strong>in</strong> Europa<br />

ha raggiunto le 400.000 unità<br />

nel 2021, e questo numero non<br />

accenna a dim<strong>in</strong>uire,<br />

data l’età media dei lavoratori,<br />

che ad oggi si aggira attorno<br />

ai 50 anni, e la difficoltà ad attrarre<br />

giovani nel settore.


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI FREIGHT LEADERS COUNCIL YOUNG<br />

I benefici <strong>del</strong>l’estensione <strong>del</strong>le f<strong>in</strong>estre di scarico<br />

D’altra parte, la pandemia ha evidenziato ed esaltato l’importanza di un tipo di logistica.<br />

Dalla spesa alimentare recapitata direttamente a casa alla consegna di vacc<strong>in</strong>i<br />

per Covid-19, le spedizioni a temperatura controllata hanno mostrato un aumento<br />

di popolarità, anche nell’ultimo miglio.<br />

Le tecnologie adottate per le spedizioni a temperatura controllata variano dal packag<strong>in</strong>g<br />

pensato apposta per conservare la temperatura <strong>del</strong> contenuto (qu<strong>in</strong>di senza<br />

modificare sostanzialmente l’<strong>in</strong>tera catena di approvvigionamento), ai nuovi sistemi<br />

di logistica distributiva. Nella spedizione <strong>del</strong> freddo i tempi di consegna giocano un<br />

ruolo fondamentale: tale aspetto è particolarmente rilevante quanto analizzato per<br />

la Grande Distribuzione Organizzata (GDO), <strong>in</strong> cui il corretto stoccaggio e la velocità<br />

di esecuzione sono vitali per evitare il deteriorarsi <strong>del</strong>la merce.<br />

Una soluzione viene proposta da uno studio condotto nel 2021 da GS1 Italy, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la LIUC Università Cattaneo e il Politecnico di Milano: tale ricerca mira<br />

ad analizzare i vantaggi dati dall’estensione <strong>del</strong>le f<strong>in</strong>estre di ricevimento presso i centri<br />

di distribuzione <strong>del</strong>le GDO, <strong>del</strong><strong>in</strong>eando <strong>in</strong> quali casi ciò conduce all’ottimizzazione<br />

<strong>del</strong> processo di consegna.<br />

Lo studio analizza la situazione ad oggi dei centri di distribuzione <strong>del</strong>le GDO. Le evidenze<br />

dimostrano che il 71% hanno f<strong>in</strong>estre di scarico <strong>in</strong>feriori alle 6 ore, e solo il 21%<br />

rimane aperto dopo le ore 13:00. Di fatto il sistema si concentra nella fascia oraria<br />

mattut<strong>in</strong>a, e soltanto il 10% rimane aperto anche il sabato. Queste decisioni vengono<br />

prese per una semplicità e fluidità organizzativa ed economica tale da consentire le<br />

operazioni <strong>in</strong> un s<strong>in</strong>golo turno.<br />

L’estensione <strong>del</strong>la f<strong>in</strong>estra<br />

di scarico necessiterebbe<br />

qu<strong>in</strong>di di un aumento dei turni<br />

e <strong>del</strong>le ore di lavoro, ma quali<br />

sarebbero i benefici?<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 103


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI FREIGHT LEADERS COUNCIL YOUNG<br />

I benefici per le GDO, sopportabili anche tramite un sistema di prenotazione <strong>del</strong>le<br />

f<strong>in</strong>estre di scarico, riguardano la riduzione <strong>del</strong>la congestione nei magazz<strong>in</strong>i e, conseguentemente,<br />

un aumento <strong>del</strong>la sicurezza sul lavoro. Tutti questi vantaggi hanno<br />

un impatto anche e soprattutto nella catena <strong>del</strong> freddo: il rischio di uno stoccaggio<br />

subottimale ed il conseguente deperimento <strong>del</strong>la merce vengono <strong>in</strong>fatti ridotti; meno<br />

traffico nel magazz<strong>in</strong>o si traduce <strong>in</strong> un aumento di efficienza organizzativa, una migliore<br />

allocazione degli articoli e conseguentemente un servizio migliore.<br />

I benefici per i fornitori sono l’immediata riduzione <strong>del</strong>l’attesa allo scarico e, qu<strong>in</strong>di, un<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 104<br />

miglioramento <strong>del</strong>le tempistiche. Ciò aumenta il rendimento e consente di effettuare<br />

più giri consegna con lo stesso automezzo o ottimizzare consegne nelle vic<strong>in</strong>anze.<br />

Questa ricerca è un pratico esempio <strong>del</strong>la congiunzione dei due pilastri che devono<br />

sorreggere l’evoluzione <strong>del</strong>la logistica nei prossimi anni, ovvero sostenibilità e digitalizzazione:<br />

la prima perseguita tramite l’efficienza <strong>del</strong>l’organizzazione che assicura<br />

maggiore sicurezza <strong>in</strong> magazz<strong>in</strong>o e s<strong>in</strong>ergie di multi-drop (rilevante anche <strong>in</strong> una<br />

situazione di carenza dei driver), la seconda tramite la trasparenza e la condivisione<br />

di <strong>in</strong>formazioni tra la GDO e i fornitori e l’utilizzo di sistemi di prenotazione <strong>del</strong>le fasce<br />

di scarico.<br />

È solo un tassello <strong>in</strong> questo mosaico di opportunità per efficientare la logistica, ma<br />

per i protagonisti <strong>del</strong>la supply cha<strong>in</strong> è sicuramente un’opzione da valutare.


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI OITAF<br />

Dall’<strong>ATP</strong> al vacc<strong>in</strong>o uno scenario<br />

<strong>in</strong> rapida evoluzione<br />

La normativa <strong>ATP</strong> costituisce per OITAF un punto di <strong>in</strong>teresse costante dalla sua creazione<br />

nel 2016. Prima di questo <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong>, l’Osservatorio ha ricercato e prodotto<br />

tra l’altro un Quaderno dedicato alle novità <strong>in</strong>trodotte nelle disposizioni <strong>ATP</strong> italiane<br />

da una circolare m<strong>in</strong>isteriale <strong>del</strong>l’agosto 2018 (vedi appendice).<br />

Si tratta prevalentemente <strong>del</strong>le tempistiche di r<strong>in</strong>novo dei certificati, differenziati per<br />

tipologia e dei nuovi compiti assunti dai cosiddetti esperti. L’obiettivo era scaricare<br />

i centri prova dai r<strong>in</strong>novi con test meno str<strong>in</strong>genti, per ridurre le code di trasportati<br />

e allestitori costretti ad attese che stavano diventando <strong>in</strong>gestibili. Con la stessa circolare<br />

sono state <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>trodotte <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> nuove categorie, già <strong>in</strong>serite nell’accordo<br />

a seguito di precedenti aggiornamenti, <strong>in</strong> tre ambiti: refrigerazione rafforzata, multizona,<br />

categorie ibride, <strong>in</strong> grado sia di raffreddare il vano di carico, sia di rafforzarlo.<br />

Quest’ultima, con <strong>in</strong> parte anche la prima, per ora, non ha grande rilevanza, essendo<br />

il nostro un Paese a clima temperato.<br />

MARCO<br />

COMELLI<br />

Coord<strong>in</strong>atore<br />

scientifico<br />

All’<strong>ATP</strong> aderiscono però anche<br />

Paesi come gli Stati Uniti, l’Ucra<strong>in</strong>a<br />

e la Russia, nei quali l’estensione<br />

geografica e il clima possono<br />

comportare problemi <strong>in</strong>editi da<br />

noi per il <strong>trasporto</strong> dei freschi.<br />

Per fare un esempio, In Alaska, <strong>in</strong><br />

Russia, ma anche <strong>in</strong> Ucra<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>verno i “freschi” vanno tenuti <strong>in</strong><br />

temperatura scaldandoli, altrimenti<br />

diventano rapidamente congelati!<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 105


Capitolo 4<br />

APPROFONDIMENTI<br />

LA VISION DI OITAF<br />

Innovazioni controverse<br />

OITAF tiene qu<strong>in</strong>di costantemente monitorata l’evoluzione <strong>del</strong>la norma <strong>ATP</strong>.<br />

Il Work<strong>in</strong>g Party (WP) 11 <strong>del</strong>l’UNECE si sta <strong>in</strong>teressando ad ambiti molto <strong>in</strong>novativi, anche<br />

se la COVID e il trasc<strong>in</strong>are i piedi di alcuni aderenti (Germania) sta rallentando un<br />

po’ il percorso. Per esempio, si attende che scadano i nove mesi di moratoria chiesti<br />

dalla Germania nell’ottobre 2021 <strong>del</strong>l’entrata <strong>in</strong> vigore <strong>del</strong>le modifiche decise e approvate<br />

nelle sessioni rispettivamente di ottobre 2019 e ottobre 2020. Si tratta di diversi<br />

punti, <strong>in</strong> gran parte riferentesi alle procedure di test: viene adottata la nuova versione<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 106<br />

<strong>del</strong>lo standard EN 12830 per i sensori di temperatura conformi, vengono precisate e<br />

chiarite procedure e documentazione necessarie per il test dei veicoli e <strong>del</strong>le casse<br />

multizona... La moratoria è <strong>del</strong> tipo silenzio assenso, e la Germania potrebbe <strong>in</strong> teoria<br />

sollevare ulteriori obiezioni. Sui tempi.


APPENDICE


Appendice<br />

LE NORME <strong>ATP</strong><br />

ACCORD TRANSPORT PERISSABLE<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 108<br />

I Paesi che<br />

aderiscono<br />

al protocollo<br />

Albania............................................................................................................................................... Andorra<br />

Arabia Saudita...............................................................................................................................Austria<br />

Azerbaigian............................................................................................................................. Bielorussia<br />

Belgio.........................................................................................................................Bosnia Erzegov<strong>in</strong>a<br />

Bulgaria................................................................................................................................................Cechia<br />

Croazia........................................................................................................................................Danimarca<br />

Estonia..............................................................................................................................................F<strong>in</strong>landia<br />

Francia.................................................................................................................................................Georgia<br />

Germania............................................................................................................................................. Grecia<br />

Iran ........................................................................................................................................................... Irlanda<br />

<strong>Italia</strong>................................................................................................................................................Kazakistan<br />

Kirghizistan.....................................................................................................................................Lettonia<br />

Lituania................................................................................................................................ Lussemburgo<br />

Macedonia.....................................................................................................................................Marocco<br />

Moldova..............................................................................................................................................Monaco<br />

Montenegro..................................................................................................................................Norvegia<br />

Olanda.................................................................................................................................................. Polonia<br />

Portogallo...............................................................................................................................Regno Unito<br />

Romania.................................................................................................................................................Russia<br />

San Mar<strong>in</strong>o...........................................................................................................................................Serbia<br />

Slovacchia.......................................................................................................................................Slovenia<br />

Spagna............................................................................................................................................Stati Uniti<br />

Svezia..............................................................................................................................................Tagikistan<br />

Tunisia...................................................................................................................................................Turchia<br />

Ucra<strong>in</strong>a.............................................................................................................................................Ungheria<br />

Uzbekistan


Appendice<br />

LE NORME <strong>ATP</strong><br />

ACCORD TRANSPORT PERISSABLE<br />

Il protocollo <strong>ATP</strong>, Accord Transport Perissable, è stato def<strong>in</strong>ito a G<strong>in</strong>evra nel 1970 con<br />

lo scopo di promuovere la facilitazione <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong>ternazionale di derrate alimentari<br />

deperibili, armonizzando i regolamenti e le norme pert<strong>in</strong>enti nonché le procedure<br />

amm<strong>in</strong>istrative e i requisiti di documentazione cui è soggetto il <strong>trasporto</strong> refrigerato.<br />

Nello specifico, la Normativa <strong>ATP</strong>:<br />

• impone determ<strong>in</strong>ate regole nella<br />

costruzione degli allestimenti isotermici<br />

per i trasporti frigoriferi refrigerati<br />

• impone determ<strong>in</strong>ate prescrizioni<br />

per gli utilizzatori<br />

• prescrive i tipi di alimenti deperibili da<br />

trasportare <strong>in</strong> regime di temperatura<br />

controllata e le temperature alle quali<br />

devono essere effettuati i trasporti<br />

frigoriferi e refrigerati.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 109<br />

L’<strong>Italia</strong> ha aderito con la legge 2 maggio 1977, n. 164, concernente la ratifica e l’esecuzione<br />

<strong>del</strong>l’Accordo <strong>ATP</strong>, e con Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica 29 maggio 1979,<br />

n. 404, concernente il regolamento di esecuzione <strong>del</strong> suddetto Accordo. Attualmente<br />

risultano contraenti l’<strong>ATP</strong> 51 Paesi (l’Iran è appena entrato).<br />

È opportuno sottol<strong>in</strong>eare che l’<strong>ATP</strong> è <strong>in</strong>erente il <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong>ternazionale di derrate<br />

alimentari, per cui i contraenti non sono obbligati ad utilizzarlo per i trasporti <strong>in</strong>terni.<br />

Per semplicità e praticità, la maggior parte dei Paesi applica la normativa a tutti i<br />

trasporti alimentari deperibili, ma la cosa non è scontata. Un esempio a noi vic<strong>in</strong>o di<br />

comportamento difforme è la Grecia, per la quale l’<strong>ATP</strong> vale solo per i trasporti transfrontalieri.<br />

Partito come un accordo tra Stati, l’<strong>ATP</strong> è oggi gestito e aggiornato dalle Nazioni Unite,<br />

tramite il panel WP11 (Work<strong>in</strong>g Party on the transport of Perishable Foodstuffs), che


Appendice<br />

LE NORME <strong>ATP</strong><br />

ACCORD TRANSPORT PERISSABLE<br />

ha sede a G<strong>in</strong>evra e si riunisce una volta l’anno. Del WP11 fanno parte le autorità di<br />

governo centrali dei Paesi contraenti e partecipanti <strong>del</strong> mondo accademico e <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dustria.<br />

L’<strong>Italia</strong> collabora al WP11 con rappresentanti <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le Infrastrutture e dei<br />

Trasporti.<br />

I veicoli per il <strong>trasporto</strong> di derrate deperibili<br />

La normativa italiana identifica per alcune tipologie di <strong>trasporto</strong> (merce, fattore di<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 110<br />

forma, peso) le caratteristiche e le dotazioni m<strong>in</strong>ime per il cosiddetto “<strong>trasporto</strong> specifico”.<br />

Gli autoveicoli per <strong>trasporto</strong> specifico sono muniti di particolari carrozzerie<br />

che li rendono idonei a specifici impieghi i cui allestimenti sono <strong>in</strong>dicati nell’articolo<br />

n. 203 regolamento di esecuzione al Codice <strong>del</strong>la Strada il cui elenco, unitamente ad<br />

altri <strong>in</strong>dividuati dal DTNAGP (Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari<br />

generali ed il personale), è tassativo.<br />

Per alcuni tipi di mezzi per il <strong>trasporto</strong> specifico, è necessario l’attestato <strong>ATP</strong> che certifichi<br />

l’idoneità degli stessi.<br />

C<strong>in</strong>que grandi categorie<br />

La classificazione dei parametri prevede c<strong>in</strong>que categorie, all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>le quali esistono<br />

diverse sotto-categorie, che si dist<strong>in</strong>guono per uno o entrambi di due parametri:<br />

l’arco di temperatura che sono <strong>in</strong> grado di mantenere e il coefficiente di trasmissione<br />

termica K.<br />

Per le s<strong>in</strong>gole sotto-categorie (vedi le rispettive tabelle, n.d.r.) <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali si<br />

dist<strong>in</strong>guono:<br />

• Isotermici (I) mezzi costruiti con carrozzerie isolanti, per i quali lo scambio di calore<br />

tra <strong>in</strong>terno ed esterno <strong>del</strong>la carrozzeria risulta limitato (non hanno dispositivi<br />

per il mantenimento <strong>del</strong>la temperatura a parte l’isolamento passivo), tabella 1.<br />

• Refrigeranti (R) mezzi di <strong>trasporto</strong> isotermici che utilizzando una sorgente di<br />

freddo diversa da un impianto frigorifero o da una unità di assorbimento (ghiaccio<br />

naturale con o senza sali, piastre eutettiche, ecc), sono <strong>in</strong> grado di abbassare<br />

e mantenere, con una temperatura media esterna di +30°C, la temperatura<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la carrozzeria vuota f<strong>in</strong>o a un valore Ti (tabella 2).


Appendice<br />

LE NORME <strong>ATP</strong><br />

ACCORD TRANSPORT PERISSABLE<br />

• Frigoriferi (F) mezzi di <strong>trasporto</strong> isotermici, muniti di un impianto di raffreddamento<br />

<strong>in</strong>dividuale o collettivo per più mezzi di <strong>trasporto</strong> (gruppo meccanico a<br />

compressione, impianto ad assorbimento, ecc.) che consenta, <strong>in</strong> presenza di una<br />

temperatura media esterna di +30°C, di abbassare la temperatura all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>del</strong>la carrozzeria vuota e di mantenerla <strong>in</strong> seguito costantemente ad un valore Ti<br />

(tabella 3).<br />

• Caloriferi (C) mezzi di <strong>trasporto</strong> isotermici che permettono di elevare la temperatura<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la carrozzeria vuota e di mantenerla <strong>in</strong> seguito per almeno<br />

12 ore, senza aggiunta supplementare di calore, ad un livello praticamente costante<br />

non <strong>in</strong>feriore ai +12°C (tabella 4).<br />

• Frigoriferi e caloriferi (B) mezzi di <strong>trasporto</strong> isotermici o dotati di propria unità di<br />

refrigerazione o serviti congiuntamente ad altre unità di <strong>trasporto</strong> da un dispositivo<br />

(dotato di compressore meccanico o di un dispositivo di assorbimento).<br />

L’apparecchio deve essere <strong>in</strong> grado, con una temperatura esterna max di 30°C,<br />

di abbassare quella <strong>in</strong>terna e di mantenerla <strong>in</strong> modo cont<strong>in</strong>uo, oppure, <strong>in</strong> presenza<br />

di una temperatura esterna Te, di alzarla (tabella 5).<br />

L’utilità di questa tipologia è evidente <strong>in</strong> situazioni dove si trasportano alimenti freschi<br />

(come frutta e verdura) con temperature esterne molto rigide, che ne provocherebbero<br />

il rapidissimo degrado. La tipologia è stata <strong>in</strong>trodotta con la revisione <strong>ATP</strong><br />

<strong>del</strong> 2016 ed è stata recepita <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> con la circolare 137/DIV3 DGMOT prot. n. 18911 <strong>del</strong><br />

02 agosto 2018. Gli attestati <strong>in</strong> circolazione si riferiscono al primo rilascio, con durata<br />

di sei anni.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 111<br />

Rilascio degli attestati<br />

Il primo rilascio <strong>del</strong>l’attestato può avvenire solo ad opera di un Centro Prova Autorizzato<br />

(CPA), pubblico o privato. Dalla data <strong>del</strong> primo rilascio il certificato <strong>ATP</strong> ha<br />

una validità di 6 anni. Il r<strong>in</strong>novo degli attestati, oltre che a cura dei CPA, può essere<br />

effettuato da parte di “esperti”, che vengono abilitati con appositi esami. Gli esperti<br />

possono effettuare due o tre r<strong>in</strong>novi a secondo <strong>del</strong>la categoria <strong>del</strong> veicolo esam<strong>in</strong>ato<br />

(il parametro discrim<strong>in</strong>ante è il coefficiente di trasmissione termica K) come da circolare<br />

n°18911 <strong>del</strong> 2 agosto 2018.<br />

Ai 6 anni il r<strong>in</strong>novo viene effettuato tramite i centri collaudo per i successivi 3 anni


Appendice<br />

LE NORME <strong>ATP</strong><br />

ACCORD TRANSPORT PERISSABLE<br />

mantenendo <strong>in</strong>variata la classificazione se ricorrono le condizioni previste dalla normativa.<br />

A 9 anni di vita può essere effettuato un altro r<strong>in</strong>novo triennale. Al 12°può essere<br />

effettuato un terzo r<strong>in</strong>novo triennale presso centri collaudo con il mantenimento<br />

<strong>del</strong>la classe se di tipo normale “N” (IN-FNA-FNAX) o con declassamento a tipo normale<br />

“N” se la classificazione precedente è di tipo r<strong>in</strong>forzato “R” (FRC-FRCX-IR). Raggiunti<br />

i 15 anni dalla data <strong>del</strong> primo rilascio il r<strong>in</strong>novo <strong>del</strong>l’attestato <strong>ATP</strong> può ottenersi<br />

esclusivamente con verifica presso una stazione di prova (Centro Prova Autoveicoli<br />

CPA) con validità <strong>del</strong>l’attestato di ulteriori 6 anni.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 112<br />

Oggi <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> operano 46 esperti abilitati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC<br />

17024:2004, ossia <strong>in</strong>dipendentemente da un CPA, e 18 esperti con abilitazione <strong>in</strong> fase<br />

di perfezionamento ai sensi <strong>del</strong> D.M. 24 ottobre 2007 operanti <strong>in</strong> locali di prova accreditati<br />

secondo la norma UNI EN ISO/IEC 17025. Vista la mole di lavoro dei r<strong>in</strong>novi dal<br />

parco <strong>ATP</strong> circolante, tra i più grandi <strong>in</strong> Europa, il numero di esperti da più parti non<br />

è ritenuto sufficiente.<br />

Un notevole aiuto allo snellimento <strong>del</strong>le procedure di rilascio e di r<strong>in</strong>novo degli attestati<br />

<strong>ATP</strong> è la digitalizzazione <strong>in</strong>trodotta con la piattaforma <strong>in</strong>formatizzata, <strong>in</strong>trodotta<br />

sperimentalmente nel 2016 e dal febbraio 2018 unica modalità per il rilascio di attestati<br />

<strong>ATP</strong>. Il tempo trascorso tra l’<strong>in</strong>troduzione e l’adozione generalizzata è dipeso<br />

dalla lentezza con cui CPA ed esperti si sono attrezzati. La piattaforma costituisce<br />

un archivio <strong>in</strong>formatizzato di tutti i dati <strong>in</strong>erenti all’<strong>ATP</strong>, consentendo il controllo automatico<br />

<strong>del</strong>la correttezza dei campi riempiti <strong>in</strong> rapporto ai dati ufficiali e un controllo<br />

str<strong>in</strong>gente sulle scadenze degli attestati.<br />

La procedura è digitalizzata: la compilazione dei verbali di prova dei CPA e degli<br />

esperti avviene direttamente sulla piattaforma, tramite la quale si accede anche ai<br />

dati provenienti dalle omologazioni <strong>del</strong>le casse isotermiche e dei gruppi frigoriferi<br />

e dalle immatricolazioni dei veicoli. In questo modo si elim<strong>in</strong>a la necessità di doppi<br />

o tripli <strong>in</strong>serimenti, che oltre a far perdere tempo sono anche fonte di errore. Dopo<br />

che il verbale è stato precaricato a seguito <strong>del</strong>l’ispezione da parte degli esperti o di<br />

misurazione <strong>del</strong> K presso una stazione di prova, viene richiamato presso la MTMC o<br />

presso i CPA per controllo, implementazione e validazione dati. Se tutto è <strong>in</strong> regola,<br />

viene rilasciato l’attestato <strong>ATP</strong> su mo<strong>del</strong>lo TT815.


Appendice<br />

ACCORD TRANSPORT PERISSABLE<br />

I centri prova autorizzati <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Questo l’attuale elenco dei centri pubblici e privati per effettuare i test di legge. A questi<br />

si aggiungono 46 esperti abilitati dal m<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le Infrastrutture e dei Trasporti.<br />

Possono effettuare più r<strong>in</strong>novi <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>la categoria <strong>del</strong>l’allestimento <strong>in</strong> esame.<br />

Centri pubblici – CPA<br />

Direzione Generale Territoriale Nord Ovest<br />

Centro Prova Autoveicoli di Tor<strong>in</strong>o - Strada Cebrosa 27 - 10036 Settimo Tor<strong>in</strong>ese<br />

(TO); Centro Prova Autoveicoli di Milano - Via Marco Ulpio Traiano 40 - 20149 Milano;<br />

Centro Prova Autoveicoli di Milano - Strada per San Mart<strong>in</strong>o 4 - 26867 Somaglia (LO)<br />

Direzione Generale Territoriale Nord-Est<br />

Centro Prova Autoveicoli di Bologna - Via Zanardi 380 - 40131 Bologna; Sezione distaccata<br />

di Bologna - Piazzale G. Agnelli 100 - 47020 Pievesest<strong>in</strong>a (FC); Centro Prova<br />

Autoveicoli di Verona - Strada <strong>del</strong>la Genovesa 29 - 37135 Verona; Sezione distaccata<br />

di Verona - Via Beano - 33033 Codroipo (UD)<br />

Direzione Generale Territoriale Centro-Nord e Sardegna<br />

Centro Superiore Ricerche e Prove Autoveicoli - Via di Settebagni 333 - 00138 Roma;<br />

Centro Prova Autoveicoli di Cagliari - Strada Statale 554 Km 1,600 - 09125 Cagliari<br />

Direzione Generale Territoriale Centro-Sud<br />

Centro Prova Autoveicoli di Napoli - Contrada Silicelle - 80021 Afragola (NA); Centro<br />

Prova Autoveicoli di Pescara - Via Fonte Vecchia 3 - 65010 Villa Raspa di Spoltore<br />

(PE)<br />

Direzione Generale Territoriale Sud e Sicilia<br />

Centro Prova Autoveicoli di Bari - Strada Prov. Modugno-Palese - Zona Industriale -<br />

70123 Bari; Centro Prova Autoveicoli di Catania - Strada Statale 114 Primosole 33 -<br />

95121 Catania<br />

Centri privati<br />

CNR - Consiglio Nazionale <strong>del</strong>le Ricerche, Istituto per la tecnica <strong>del</strong> freddo - Corso<br />

Stati Uniti 4 - 35127 Padova;. CSI Certification of Safety Institute S.p.A. - Viale Lombardia<br />

20 - 20021 Bollate (MI)<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 113


Appendice<br />

LE NORME <strong>ATP</strong><br />

ACCORD TRANSPORT PERISSABLE<br />

Tabella 1 | Tipologie mezzi <strong>ATP</strong> e sottocategorie<br />

Classe Sigla Caratteristiche termiche | W/m 2<br />

Isotermico Normale IN 0,4


Appendice<br />

ACCORD TRANSPORT PERISSABLE<br />

Tabella 5 Frigoriferi e Caloriferi<br />

Classe Sigla Ti [°C ]<br />

arco di Ti °C<br />

Te media [°C ]<br />

Tx termica K<br />

W/m 2<br />

A Normale BNA 0 ≤ Ti ≤ 12 -10 ≤ Te ≤ 30 0,4


Appendice<br />

LE PROPOSTE OITAF<br />

VINO E OLIO EVO SOTTO TUTELA<br />

Un Quaderno per proteggere v<strong>in</strong>o e olio EVO aspettando l’<strong>ATP</strong><br />

Al v<strong>in</strong>o e all’olio EVO (Extra Verg<strong>in</strong>e d’Oliva) OITAF ha dedicato il suo Quaderno numero<br />

5, pubblicato nel 2021, al term<strong>in</strong>e <strong>del</strong>la prima ondata di Covid-19 che ha visto un<br />

<strong>in</strong>cremento importante <strong>del</strong>le vendite on-l<strong>in</strong>e anche nel comparto Food & Grocery, nel<br />

quale si <strong>in</strong>seriscono entrambi i prodotti. Tre le considerazioni che hanno portato alla<br />

sua realizzazione come sottol<strong>in</strong>eato dalla presidente Clara Ricozzi nell’<strong>in</strong>troduzione al<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 116<br />

documento:<br />

il v<strong>in</strong>o e l’olio extraverg<strong>in</strong>e<br />

d’oliva sono prodotti<br />

fondamentali per il brand<br />

<strong>Italia</strong>, che è al primo posto<br />

nel mondo per la produzione<br />

di v<strong>in</strong>o e al secondo per<br />

quella di olio EVO.<br />

Sono entrambi prodotti molto sensibili allo stress ambientale connesso alle condizioni<br />

<strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> (temperatura, luce e vibrazioni) e alle manipolazioni nel corso<br />

<strong>del</strong>la catena logistica, sia per le spedizioni nazionali, sia per quelle <strong>in</strong>ternazionali<br />

• <strong>in</strong> assenza di regole specifiche per le operazioni di <strong>trasporto</strong> e di stoccaggio, questi<br />

prodotti sono soggetti a possibili alterazioni e perdita <strong>del</strong>le caratteristiche organolettiche<br />

orig<strong>in</strong>arie, non solo comprovate da studi accademici, ma rilevate anche<br />

dai venditori al dettaglio<br />

• tutti gli operatori <strong>del</strong>la filiera <strong>del</strong> v<strong>in</strong>o e <strong>del</strong>l’olio EVO hanno la stessa esigenza: fornire<br />

un prodotto e un servizio di qualità, dal momento <strong>del</strong>la v<strong>in</strong>ificazione per il v<strong>in</strong>o,<br />

e <strong>del</strong>la spremitura per l’olio, a quello <strong>del</strong>l’acquisto da parte <strong>del</strong> consumatore f<strong>in</strong>ale.<br />

Le raccomandazioni: Adottare le norme <strong>ATP</strong><br />

Il documento è stato redatto da OITAF sulla base <strong>del</strong>la ricerca scientifica open source<br />

e <strong>del</strong>le <strong>in</strong>dicazioni <strong>del</strong> Tavolo di Lavoro dedicato. Le raccomandazioni sono f<strong>in</strong>alizzate<br />

a impedire che nelle fasi di <strong>trasporto</strong>, di immagazz<strong>in</strong>amento e di esposizione per la<br />

vendita il v<strong>in</strong>o e l’olio EVO subiscano alterazioni <strong>del</strong> prodotto che ne compromettano le


OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 117


Appendice<br />

LE PROPOSTE OITAF<br />

VINO E OLIO EVO SOTTO TUTELA<br />

caratteristiche di composizione e organolettiche rispetto alla condizione di partenza,<br />

ossia di uscita dallo stabilimento di produzione o di confezionamento primario.<br />

Le raccomandazioni comprendono anche <strong>in</strong>dicazioni comuni a v<strong>in</strong>o ed olio EVO riguardo<br />

il confezionamento secondario (<strong>in</strong>scatolamento) e terziario (pallettizzazione<br />

e/o conta<strong>in</strong>erizzazione), le dotazioni e i sistemi di monitoraggio <strong>del</strong>le condizioni ambientali,<br />

di <strong>in</strong>tegrità dei contenitori e l’organizzazione <strong>del</strong>le fasi di <strong>trasporto</strong> e di immagazz<strong>in</strong>amento.<br />

Raccomandazioni che <strong>in</strong>tendono ridurre il rischio anche <strong>del</strong>la “spersonalizzazione”<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 118<br />

(distacco o danneggiamento <strong>del</strong>l’etichetta e di altri segni identificativi, s<strong>in</strong>o alla rottura<br />

<strong>del</strong>la confezione primaria che provoca un danno economico al produttore come al<br />

consumatore arrivando ad annullare il valore <strong>del</strong> prodotto).<br />

La discipl<strong>in</strong>a<br />

V<strong>in</strong>o e olio EVO sono alimenti liquidi e come tali sono sottoposti alla discipl<strong>in</strong>a <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong><br />

e <strong>del</strong>lo stoccaggio comune a tutti gli alimenti. Devono essere stoccati e trasportati<br />

<strong>in</strong> modo separato da altre merci, <strong>in</strong> locali, compartimenti e contenitori a tenuta<br />

dedicati. Il loro <strong>trasporto</strong> NON è consentito <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> come parte di un carico di collettame<br />

<strong>in</strong>differenziato. Oggi nella gestione <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> e <strong>del</strong>lo stoccaggio, vengono considerati<br />

alla stessa stregua <strong>del</strong>la categoria “grocery”, ovvero come pasta, riso, prodotti<br />

da forno, conserve.<br />

Nel settore <strong>del</strong>l’olio di oliva, il comb<strong>in</strong>ato disposto degli ARTT. 4bis <strong>del</strong> Regolamento<br />

29/2012 e 9, paragrafo 1, lett. b <strong>del</strong> Regolamento 1169 <strong>del</strong> 2011, impone che vengano <strong>in</strong>dicate<br />

sull’imballaggio o sull’etichetta le condizioni particolari di conservazione, al riparo<br />

<strong>del</strong>la luce e <strong>del</strong> calore.<br />

È <strong>in</strong>vece obbligatoria solo per l’olio EVO l’<strong>in</strong>dicazione <strong>del</strong>la data entro cui è preferibile<br />

consumare il prodotto. Questo vuoto normativo dipende dal focus <strong>del</strong>la normativa,<br />

che punta esclusivamente sulla “sicurezza alimentare”. Si comprende come l’attuale<br />

normativa non tenga nel debito conto i danni, economici e di immag<strong>in</strong>e, provocati durante<br />

il <strong>trasporto</strong> alle aziende produttrici, ma anche ai rivenditori, da olio EVO e v<strong>in</strong>o<br />

che hanno perduto le caratteristiche organolettiche orig<strong>in</strong>arie.<br />

Oltretutto, l’adozione generalizzata e spontanea di buone pratiche nel <strong>trasporto</strong> e stoccaggio<br />

di v<strong>in</strong>o e olio EVO è di fatto ostacolata dall’aspetto organizzativo <strong>del</strong>le filiere


Appendice<br />

LE PROPOSTE OITAF<br />

VINO E OLIO EVO SOTTO TUTELA<br />

rispettive logistiche.<br />

I dati raccolti dal Politecnico di Milano (2017) ci dicono che:<br />

• per tutti i prodotti <strong>del</strong> settore beverage alcolico, il 100% <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> è affidato a terzi<br />

• il grado di terziarizzazione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tero processo logistico è pari al 78%, e per il 37% è<br />

affidato ad un unico fornitore<br />

• per il v<strong>in</strong>o, però, caratterizzato da aziende di produzione mediopiccole, il grado di<br />

terziarizzazione <strong>del</strong> processo logistico è pari al 67% e solo il 16% è affidato ad un<br />

unico fornitore<br />

Esistono differenze tra il lungo e il medio-breve raggio. Sul lungo raggio, effettuato con<br />

spedizioni consistenti via mare (conta<strong>in</strong>er) e per piccoli colli (e-commerce b2c e b2b)<br />

via aerea, l’offerta è specializzata per quanto riguarda la tratta più lunga.<br />

L’ultimo miglio o comunque la tratta f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>vece non gode <strong>del</strong>la stessa specializzazione,<br />

e molti problemi derivano dai contratti di <strong>trasporto</strong> scelti dai produttori. L’adozione<br />

di contratti che trasferiscono formalmente la responsabilità <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> ad un soggetto<br />

terzo, per esempio un importatore, non mette al riparo il produttore dalle ripercussioni<br />

reputazionali di eventi negativi. Nel breve-medio raggio l’offerta specializzata<br />

rimane ancora scarsa e i costi <strong>del</strong>la spedizione, più <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> servizio, spesso<br />

<strong>in</strong>fluenzano la scelta <strong>del</strong> vettore.<br />

La fase critica è quella di smistamento dei carichi nei centri logistici. L’ultimo miglio<br />

viene svolto “a collettame” quando i dest<strong>in</strong>atari sono punti a basso smercio o utilizzo,<br />

come hotel, ristoranti, enoteche e negozi alimentari di prossimità, e ancora di più nel<br />

caso di e-commerce a privati.<br />

Una spedizione su 10, secondo molti produttori, presenta criticità, e l’arrivo <strong>del</strong> prodotto<br />

<strong>in</strong>tegro al negozio o al supermercato non può essere considerato una garanzia f<strong>in</strong>ale<br />

“assoluta”. Anche la gestione nel punto vendita viene spesso chiamata <strong>in</strong> causa nella<br />

durata <strong>del</strong>la shelf life di questi prodotti: l’esposizione al sole nei piazzali, alla luce e agli<br />

sbalzi termici sugli scaffali non sarebbe, secondo gli esperti, oggetto di attenzioni particolari.<br />

Il motivo va cercato nella frammentazione <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>la logistica nei diversi<br />

punti vendita: ogni realtà gestisce autonomamente lo scarico <strong>del</strong>la merce, spesso<br />

senza un coord<strong>in</strong>amento o <strong>in</strong>dicazioni univoche.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 119


Appendice<br />

LE PROPOSTE OITAF<br />

VINO E OLIO EVO SOTTO TUTELA<br />

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA<br />

Raccomandazioni per il <strong>trasporto</strong> e la conservazione<br />

Per ridurre al m<strong>in</strong>imo i rischi di alterazione <strong>del</strong>l’olio EVO o <strong>in</strong> altri contenitori primari<br />

le condizioni di <strong>trasporto</strong> e immagazz<strong>in</strong>amento e di esposizione devono essere:<br />

• Temperatura compresa tra 13 e 20° (Alcuni studi propongono come temperatura<br />

m<strong>in</strong>ima 6°)<br />

• Non esposizione a luce solare diretta o a luce artificiale con <strong>in</strong>tensità superiore<br />

500 lux. In caso di luce artificiale utilizzo di lampade con temperatura di colore<br />

<strong>in</strong>feriore a 4000 K (UNI 10380)<br />

Queste condizioni possono essere garantite dai seguenti accorgimenti/dotazioni<br />

tecnici.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 120<br />

In fase di <strong>trasporto</strong><br />

• Utilizzo di veicoli e contenitori <strong>ATP</strong> <strong>in</strong> grado di mantenere <strong>in</strong> qualunque condizione<br />

esterna l’<strong>in</strong>tervallo di temperatura sopra descritto. La specifica classe <strong>ATP</strong> di<br />

veicoli e contenitori può variare secondo le condizioni ambientali operative (es.<br />

stagionali, geografiche)<br />

• In caso di <strong>trasporto</strong> su lunghe distanze, utilizzo nei trasporti aerei contenitori di<br />

tipo attivo o passivo <strong>in</strong> grado di garantire le stesse prestazioni di quelli <strong>ATP</strong>. In<br />

caso di <strong>trasporto</strong> via mare, gli shipp<strong>in</strong>g conta<strong>in</strong>er devono essere <strong>del</strong> tipo reefer<br />

attivo (refrigerato) o almeno coibentato passivo<br />

• Per il <strong>trasporto</strong> <strong>del</strong>le bottiglie utilizzo di contenitori secondari opachi chiusi (scatole,<br />

casse) per bloccare la luce. Nel caso che una o più bottiglie vengano spedite<br />

s<strong>in</strong>golarmente (es. a seguito di acquisto via e-commerce) anch’esse devono essere<br />

<strong>in</strong>serite <strong>in</strong> una confezione secondaria opaca (per le caratteristiche di resistenza<br />

dei contenitori, vedi più avanti)<br />

In fase di stoccaggio<br />

• Sistemazione <strong>in</strong> locali dove siano garantite costantemente e <strong>in</strong> ogni parte (orizzontale<br />

e verticale) il rispetto <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervallo di temperature e di umidità sopra<br />

def<strong>in</strong>ito<br />

• Mantenimento <strong>del</strong>le bottiglie all’<strong>in</strong>terno dei rispettivi contenitori secondari opachi<br />

f<strong>in</strong>o al momento <strong>del</strong>l’esposizione sugli scaffali<br />

In fase di esposizione sugli scaffali<br />

• Mantenimento ad ogni piano degli scaffali <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervallo di temperatura def<strong>in</strong>ito<br />

• Schermatura <strong>del</strong>le bottiglie dalla luce solare diretta e utilizzo di luce artificiale<br />

come sopra descritto, illum<strong>in</strong>azione ambientale comunque <strong>in</strong>feriore a 500 lux<br />

• Collocazione degli scaffali a distanza di sicurezza da apparecchiature (es. banchi<br />

frigo, bocchette <strong>del</strong> condizionamento) che possano provocare sbalzi localizzati di<br />

temperatura


Appendice<br />

LE PROPOSTE OITAF<br />

VINO E OLIO EVO SOTTO TUTELA<br />

VINO<br />

Raccomandazioni per il <strong>trasporto</strong> e la conservazione<br />

Per ridurre al m<strong>in</strong>imo i rischi di alterazione <strong>del</strong> v<strong>in</strong>o imbottigliato, le condizioni di<br />

<strong>trasporto</strong> e immagazz<strong>in</strong>amento ed esposizione devono essere:<br />

• Temperatura compresa tra 8 e 20 gradi<br />

• Umidità ambientale compresa tra 55 e 70%<br />

• Non esposizione a luce solare diretta o a luce artificiale con emissione rilevante<br />

nelle frequenze <strong>del</strong>l’UV-A e <strong>del</strong> violetto, tra 375 e 440 nanometri<br />

• Assenza di vibrazioni cont<strong>in</strong>ue, a qualsiasi frequenza<br />

Queste condizioni possono essere garantite dai seguenti accorgimenti/dotazioni<br />

tecnici.<br />

In fase di <strong>trasporto</strong><br />

• Veicoli e contenitori <strong>ATP</strong> <strong>in</strong> grado di mantenere l’<strong>in</strong>tervallo di temperatura e di<br />

umidità. La classe <strong>ATP</strong> di veicoli e contenitori può variare secondo le condizioni<br />

ambientali<br />

• Utilizzo nei trasporti aerei di contenitori di tipo attivo o passivo per garantire le<br />

stesse prestazioni <strong>ATP</strong>. Via mare, gli shipp<strong>in</strong>g conta<strong>in</strong>er devono essere <strong>del</strong> tipo<br />

reefer attivo (refrigerato) o almeno coibentato passivo<br />

• Per il <strong>trasporto</strong> <strong>del</strong>le bottiglie utilizzo di contenitori secondari opachi chiusi (scatole,<br />

casse). Nel caso di bottiglie spedite s<strong>in</strong>golarmente anch’esse devono essere<br />

<strong>in</strong>serite <strong>in</strong> una confezione secondaria opaca<br />

• Sistemazione dei contenitori secondari <strong>in</strong> modo da m<strong>in</strong>imizzare le vibrazioni veicolari<br />

e ambientali. La pallettizzazione può essere utile per ridurre le vibrazioni.<br />

I contenitori devono essere sistemati <strong>in</strong> modo da non essere a contatto con la<br />

struttura <strong>del</strong> veicolo<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 121<br />

In fase di stoccaggio<br />

• Sistemazione <strong>in</strong> locali dove sia garantire e <strong>in</strong> ogni parte il rispetto di temperature<br />

e umidità<br />

• Mantenimento <strong>del</strong>le bottiglie all’<strong>in</strong>terno dei rispettivi contenitori secondari opachi<br />

f<strong>in</strong>o al momento <strong>del</strong>l’esposizione<br />

• Sistemazione lontano da vibrazioni, sia trasmesse attraverso le strutture che attraverso<br />

l’aria (rumore)<br />

In fase di esposizione sugli scaffali<br />

• Mantenimento ad ogni piano di temperatura e umidità def<strong>in</strong>iti<br />

• Schermatura <strong>del</strong>le bottiglie dalla luce solare e utilizzo di luce artificiale con tecnologie<br />

emissive o filtri che m<strong>in</strong>imizz<strong>in</strong>o la presenza di frequenze tra 375 e 440<br />

nanometri<br />

• Collocazione a distanza da apparecchiature (es. banchi frigo, bocchette <strong>del</strong> condizionamento)<br />

che possano provocare sbalzi localizzati di temperatura e/o umidità.<br />

• Idem per fonti di vibrazione o rumore


Appendice<br />

LE PROPOSTE OITAF<br />

L’ESEMPIO DEI VACCINI SARS-COV-2<br />

L’ambito <strong>del</strong>la temperatura, e sempre più <strong>del</strong>le condizioni ambientali controllate nelle<br />

fasi logistiche, soprattutto <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong>, non si limita per OITAF all’<strong>ATP</strong>, che ricordiamo<br />

copre un <strong>in</strong>tervallo di temperature, un ambito modale e un tipo di carico (alimenti)<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 122<br />

ben def<strong>in</strong>iti.<br />

Tra i settori che variano<br />

<strong>in</strong> tutti e tre i punti, OITAF<br />

si è occupato, a partire dal 2017<br />

ma con un’accelerazione <strong>in</strong>iziata<br />

a metà 2020 con uno studio<br />

<strong>in</strong>terno, di farmaci.<br />

L’occasione <strong>in</strong>iziale sono stati naturalmente i vacc<strong>in</strong>i, o meglio la loro logistica, che<br />

nella seconda metà <strong>del</strong> 2020 sollevava diverse preoccupazioni per le bassissime temperature<br />

richieste da quelli a mRNA e per le esigenze di capillarità di distribuzione<br />

richieste da tutti. OITAF ha così deciso di organizzate un Tavolo di Lavoro sulla Logistica<br />

dei Vacc<strong>in</strong>i Sars-Cov-2. Nel lavoro di raccolta <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni, <strong>del</strong>lo studio<br />

<strong>del</strong> problema, è emerso quasi subito che le sfide vere sarebbero state non nella fase<br />

di <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong> se, ossia nel mantenimento <strong>del</strong>la temperatura richiesta, ma dopo. Utilizzando<br />

anche i pr<strong>in</strong>cipi <strong>del</strong>la Theory Of Constra<strong>in</strong>s, la Teoria dei V<strong>in</strong>coli, concetto<br />

di punta <strong>del</strong>la teoria <strong>del</strong> management <strong>in</strong>dustriale e logistico, OITAF e il Tavolo hanno<br />

<strong>in</strong>dividuato tre fattori che avrebbero concorso al raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong>la<br />

campagna vacc<strong>in</strong>ale di là da venire. Sì è così <strong>in</strong>dividuata la necessità di una Macch<strong>in</strong>a<br />

logistica per i vacc<strong>in</strong>andi, una dei vacc<strong>in</strong>atori e una una dei vacc<strong>in</strong>i.<br />

Le tre macch<strong>in</strong>e avrebbero<br />

dovuto lavorare al meglio<br />

aff<strong>in</strong>ché la fase-v<strong>in</strong>colo,<br />

quella <strong>del</strong>la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

potesse operare con<br />

la massima efficienza,


Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are<br />

Trasporto Alimenti e Farmaci<br />

Una F <strong>in</strong> più<br />

per rendere esplicito<br />

e visibile il nostro<br />

impegno nella lotta<br />

alla pandemia<br />

e raccogliere la sfida<br />

<strong>del</strong>la logistica dei<br />

vacc<strong>in</strong>i anti Sars CoV-2.<br />

Nel 2020 OITA diventa OITAF,<br />

Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are<br />

Trasporto Alimenti e Farmaci.<br />

Riunisce <strong>in</strong>torno a un tavolo<br />

di lavoro figure professionali<br />

di alto e riconosciuto profilo per<br />

<strong>del</strong><strong>in</strong>eare un quadro strategico per<br />

la distribuzione e somm<strong>in</strong>istrazione<br />

dei vacc<strong>in</strong>i con modalità ottimali a<br />

tutti i soggetti <strong>in</strong>teressati.<br />

Uno strumento che è stato messo<br />

al servizio <strong>del</strong>le istituzioni.


Appendice<br />

LE PROPOSTE OITAF<br />

L’ESEMPIO DEI VACCINI SARS-COV-2<br />

ossia usare tutte le ricorse a<br />

disposizione. Le tre macch<strong>in</strong>e<br />

non avrebbero dovuto <strong>in</strong>vece<br />

essere efficienti ma efficaci, ossia<br />

tenere sempre alimentata la<br />

somm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Da questo pr<strong>in</strong>cipio generale, OITAF e il Tavolo hanno poi fatto derivare una serie di<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ATP</strong> | pag<strong>in</strong>a 124<br />

suggerimenti, <strong>in</strong> certi casi anche dettagliati (tra gli altri, le specifiche funzionali un sistema<br />

<strong>in</strong>formativo vacc<strong>in</strong>ale nazionale), ma comunque sempre estremamente chiari<br />

e dai risultati misurabili. Il tavolo si è riunito tra novembre e dicembre 2020, i suggerimenti<br />

hanno trovato posto <strong>in</strong> un documento poi trasformato <strong>in</strong> una pubblicazione<br />

che è disponibile sul sito <strong>del</strong>l’Osservatorio. Il documento è stato fatto giungere sul<br />

tavolo <strong>del</strong>l’allora Commissario Straord<strong>in</strong>ario all’Emergenza, Dott. Domenico Arcuri.<br />

Lì, supponiamo, si è fermato. Sui media e tra gli addetti ai lavori i contenuti <strong>del</strong>le raccomandazioni<br />

hanno ricevuto ampia eco, assoluta mancanza di riscontri però sul<br />

piano operativo. A essere precisi qualche suggerimento, <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte, sembra sia<br />

stato adottato, per esempio sulla necessità di usare strutture già esistenti per i punti<br />

vacc<strong>in</strong>ali di massa e l’efficienza imbattibile siano quelli di medio grandi dimensioni<br />

rispetto a studi medici e farmacie.<br />

Chiudiamo notando, che tutti i problemi veri verificatisi durante la campagna Vacc<strong>in</strong>ale<br />

sono legati all’avere ignorato, se non ribaltato, le Raccomandazioni, magari<br />

già adottate <strong>in</strong> precedenza. E questo è avvenuto sia a livello di organismi centrali, di<br />

<strong>in</strong>dirizzo politico che amm<strong>in</strong>istrativo, sia a livello locale. Chi <strong>in</strong>vece <strong>in</strong> teoria avrebbe<br />

corso più rischi, ossia il Generale Figliuolo, se l’è cavata e se la sta cavando benissimo.<br />

Buona logistica non mente.


In arrivo il volume 2<br />

Un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e analitica<br />

di tutto il tra<strong>in</strong>ato per il <strong>trasporto</strong> <strong>ATP</strong>,<br />

suddiviso per brand, a completamento<br />

<strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>l’universo <strong>ATP</strong> italiano.


Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are<br />

Trasporto Alimenti e Farmaci<br />

<strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>ATP</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Le licenze secondo il protocollo Accord Transport Perissable<br />

A cura <strong>del</strong>l’Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are Trasporto Alimenti e Farmaci<br />

<strong>Volume</strong> 2 | Rimorchi e Semirimorchi


Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are<br />

Trasporto Alimenti e Farmaci<br />

oitaf.com


DA OGGI IL FREDDO<br />

È SEMPRE PIÙ ELETTRICO<br />

100% robustezza, 0% emissioni.<br />

Questo è il nuovo e-Crafter isotermico.<br />

Zero rumore, zero emissioni, massimo raffreddamento.<br />

Il nuovo Volkswagen e-Crafter con allestimento isotermico Lamberet EASY-<br />

FIT +20°C / -20°C è la soluzione che unisce un veicolo pensato e progettato<br />

per la trazione elettrica ad un kit di isolamento leggero, studiato e ottimizzato<br />

da Lamberet per il <strong>trasporto</strong> di alimenti.<br />

Il freddo è garantito dal gruppo frigo Thermo<br />

K<strong>in</strong>g e200, anch’esso elettrico ed autonomo,<br />

così da non gravare sull’autonomia <strong>del</strong> veicolo.<br />

Affida le tue consegne a un mezzo robusto, affidabile<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di conservazione <strong>del</strong> freddo<br />

e a zero emissioni!<br />

< 60 dB<br />

<strong>in</strong>fo@lamberet.it - www.lamberet.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!