20.05.2022 Views

Costruzioni n° 760 maggio 2022

NUOVE TECNOLOGIE VERMEER. PIÙ EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ IL NUOVO MIDI BOBCAT E88 R2 La Lince presenta un midiescavatore da 9 t progettato e sviluppato al 100% in casa LE MAXI TRALICCIATE DELL’EHINGEN WERK Abbiamo toccato con mano la nuova gru cingolata LR 12500-1.0 da 2500 t di capacità di sollevamento WALKAROUND IL MINI VOLVO ECR25 ELECTRIC

NUOVE TECNOLOGIE VERMEER. PIÙ EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ

IL NUOVO MIDI BOBCAT E88 R2
La Lince presenta un midiescavatore da 9 t progettato e sviluppato al 100% in casa

LE MAXI TRALICCIATE DELL’EHINGEN WERK
Abbiamo toccato con mano la nuova gru cingolata LR 12500-1.0 da 2500 t di capacità di sollevamento

WALKAROUND IL MINI VOLVO ECR25 ELECTRIC

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ostruzioni<br />

Maggio <strong>2022</strong><br />

Casa editrice la fiaccola srl<br />

1952/<strong>2022</strong> settant’anni<br />

NUOVE TECNOLOGIE<br />

VERMEER. PIÙ EFFICIENZA<br />

E PRODUTTIVITÀ<br />

IL NUOVO MIDI<br />

BOBCAT E88 R2<br />

La Lince presenta<br />

un midiescavatore da 9 t<br />

progettato e sviluppato<br />

al 100% in casa<br />

LE MAXI TRALICCIATE<br />

DELL’EHINGEN WERK<br />

Abbiamo toccato con mano<br />

la nuova gru cingolata<br />

LR 12500-1.0 da 2500 t<br />

di capacità di sollevamento<br />

WALKAROUND IL MINI VOLVO ECR25 ELECTRIC<br />

9<br />

ISSN 0010-9665<br />

770010 966504<br />

0 0 7 6 0 >


<strong>Costruzioni</strong> 4.0<br />

Costi sempre sotto controllo<br />

ICOSTO €/tI<br />

IDELLA PRODUZIONEI<br />

ISOTTO CONTROLLOI<br />

Gestione commesse/ordini di lavoro<br />

Asset management<br />

Benefici fiscali<br />

KontrolON è un sistema di monitoraggio integrato di tutti i dati<br />

degli impianti industriali, da remoto e in tempo reale, che permette<br />

di valutare e correggere tempestivamente eventuali anomalie.<br />

Le quantità del materiale prodotto, le risorse sprecate, le manutenzioni,<br />

i consumi energetici e persino le emissioni di CO 2<br />

del vostro impianto<br />

saranno a portata di clic.<br />

Grazie a KontrolON e a CGT, avrete sotto controllo in un’unica<br />

dashboard i vostri impianti e le macchine dedicate al ciclo produttivo,<br />

definendo con chiarezza il costo della produzione a tonnellata.<br />

RESTIAMO IN CONTATTO<br />

www.cgt.it<br />

www.facebook.com/cgt.caterpillar/<br />

800-827134 www.linkedin.com/company/cgt<br />

www.youtube.com/user/CGTCAT<br />

scoprite di più su<br />

www.cgt.it/KontrolON<br />

Non sai da dove iniziare? Contattaci per un'analisi gratuita<br />

Semplice.<br />

Sicuro.<br />

Wheeliot.<br />

www.instagram.com/cgt.caterpillar/<br />

www.wheeliot.com<br />

consulenza@wheeliot.com 039 9<strong>760</strong>127


ISSN: 0010 - 9665<br />

costruzioni<br />

rivistacostruzioni<br />

COSTRUZIONI<br />

COMPIE SETTANT’ANNI<br />

Dal 1952 la nostra rivista non<br />

si è mai arrestata nel diffondere<br />

la cultura delle costruzioni, delle<br />

macchine e attrezzature<br />

da cantiere. Non siamo nati ieri...<br />

ATTUALITÀ&PRODOTTI<br />

6 Anni Ottanta<br />

Ripercorriamo i primi anni di attività<br />

della nostra rivista: il decennio del<br />

secondo miracolo economico<br />

14 Piccolo spazio pubblicità<br />

Inserzioni pubblicitarie d’epoca<br />

16 Galleria strategica Alto Garda<br />

Un cantiere per il collegamento<br />

stradale con sfide e criticità<br />

22 Segnali positivi su più fronti<br />

I dati di crescita di Unacea<br />

23 Qualità in vetrina<br />

Triangle Tyre ad Autopromotec<br />

24 Assistenza 360°<br />

Service potenziato per Haulotte<br />

25 Passione rinnovata<br />

IMER compie 60 anni<br />

26 Hanno i fianchi più robusti<br />

Nuova gamma per Goodyear<br />

27 Sviluppo sostenibile<br />

Parte il progetto green di CTE<br />

28 Si torna a brillare<br />

Marmomac accende i motori<br />

30 Oltre 600 espositori<br />

Fari puntati su Hillhead <strong>2022</strong><br />

MACCHINE&COMPONENTI<br />

16 50<br />

50 Una spina nel fianco<br />

Il nuovo midiescavatore E88 R2 di<br />

Bobcat è progettato e sviluppato al<br />

100% in casa<br />

6<br />

62 Un nuovo mondo<br />

Tecnologia Terrain Level di Vermeer:<br />

efficace, rapida e sicura. perr cave e<br />

sbancamenti<br />

62<br />

RICICLAGGIO&DEMOLIZIONE<br />

70 Alta separazione<br />

L’impianto Stadler e Zen Robotics per<br />

recuperare rifiuti da C&D ed industriali<br />

74 Piccole grandi sfide<br />

Riqualificare i suoli per recuperarne il<br />

valore ambientale<br />

78 Ancora più Hard Rock<br />

Brokk 900 è il più grande e potente<br />

demolitore al mondo<br />

82 Alto, compatto e stabile<br />

Demolizione selettiva con<br />

Sennebogen 830E che sfida il cantiere<br />

scolastico in Baviera<br />

CAVE&CALCESTRUZZO<br />

86 Parola d’ordine unità<br />

Intervista al neo presidente di<br />

Assobeton, Alberto Truzzi. Con<br />

mandato sino al 2025<br />

92 Lavoro di squadra<br />

Mobicat MC110i EVO2 e Mobicat MCO<br />

90i EVO2, insieme sono vincenti<br />

SOLLEVAMENTO&NOLEGGIO<br />

98 Green Solutions<br />

Tadano lancia la prima gru elettrica<br />

100 Evoluzione continua<br />

Gru maxi tralicciate su cingoli di<br />

Liebherr che entrano in gamma.<br />

Toccate con mano nello stabilimento<br />

TRUCK&ALLESTIMENTI<br />

100<br />

106 Mission impossible<br />

Sulle Apuane con l’Astra 8x6 per il<br />

trasporto di blocchi di marmo in<br />

percorsi mozzafiato<br />

106<br />

58 Migliorare per crescere<br />

Avanza il service di Kubota per<br />

soddisfare al meglio il cliente finale<br />

68 Dumper connessi<br />

Col sistema telematico di Mecalac<br />

WALKAROUND<br />

32<br />

Tutto sul nuovo mini<br />

Volvo ECR25 Electric<br />

[2] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

ostruzioni<br />

Fondato nel 1952<br />

da Giuseppe Saronni<br />

<strong>760</strong> 5 MAGGIO <strong>2022</strong><br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

lsaronni@fiaccola.it<br />

DIRETTORE EDITORIALE<br />

Matthieu Colombo<br />

mcolombo@fiaccola.it<br />

COORDINAMENTO EDITORIALE<br />

Federica Lugaresi<br />

flugaresi@fiaccola.it<br />

REDAZIONE<br />

Mauro Armelloni, Edvige Fornara,<br />

Emilia Longoni<br />

costruzioni@fiaccola.it<br />

COLLABORATORI<br />

Paolo Cosseddu, Antonio Fargas,<br />

Gianenrico Griffini (responsabile<br />

sezione veicoli e allestimenti),<br />

Fabrizio Parati, Eliana Puccio,<br />

Isabella Visentin<br />

SEGRETERIA<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

segreteria@fiaccola.it<br />

IMPAGINAZIONE<br />

Studio Grafico Page<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

Francesca Lotti flotti@fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione@fiaccola.it<br />

ABBONAMENTI<br />

Mariana Serci<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

TRAFFICO E PUBBLICITÀ<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

AGENTI<br />

Giorgio Casotto<br />

T 0425 34045 - cell. 348 5121572 -<br />

info@ottoadv.it<br />

per Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto<br />

Adige, Veneto, Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Mensile<br />

LOMBARDIA/00516/02.2021CONV<br />

Reg. Trib. Milano N. 2562 del<br />

22/1/1952<br />

STAMPA<br />

Colorshade - via Colombo 7<br />

Peschiera Borromeo (MI)<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE<br />

STAMPA N.01740/Vol. 18/Foglio<br />

313 21/11/1985 Roc 32150<br />

PREZZI DI VENDITA<br />

abb. annuo Italia Euro 90,00<br />

abb. annuo Estero Euro 200,00<br />

una copia Euro 8,00<br />

una copia Estero Euro 16,00<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione<br />

totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed<br />

immagini pubblicate su questa<br />

rivista sia in forma scritta sia su supporti magnetici,<br />

digitali, ecc.<br />

La responsabilità di quanto espresso negli articoli<br />

firmati rimane esclusivamente agli Autori.<br />

Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list<br />

esclusivamente per l'invio delle nostre comunicazioni<br />

e non sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento<br />

UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere<br />

in futuro altre informazioni, può far richiesta alla<br />

Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

Organo di informazione e documentazione<br />

Unione Costruttori Italiani<br />

di Macchine per Cantieri Edili,<br />

Stradali, Minerari e Affini<br />

Questo periodico è<br />

associato all’Unione<br />

Stampa Periodica Italiana:<br />

numero di iscrizione 14440<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. +39 02 89421350<br />

Fax +39 02 89421484<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

MARKETING E PUBBLICITÀ<br />

COSTRUZIONIWEB.COM<br />

Sabrina Levada RESPONSABILE ESTERO<br />

slevada@fiaccola.it<br />

Cinzia Rosselli<br />

crosselli@fiaccola.it


Casa editrice la fiaccola srl<br />

La Lince presenta<br />

un midiescavatore da 9 t<br />

progettato e sviluppato<br />

al 100% in casa<br />

Abbiamo toccato con mano<br />

la nuova gru cingolata<br />

LR 12500-1.0 da 2500 t<br />

di capacità di sollevamento<br />

9<br />

ISSN 0010-9665<br />

770010 966504<br />

0 0 7 6 0 ><br />

Partner<br />

II Cop. cgt.it<br />

97 conexpoconagg.com<br />

91 fassi.com<br />

25 messersi.it<br />

99 niederstaetter.it<br />

23 olmark.com<br />

ostruzioni<br />

Maggio <strong>2022</strong><br />

NUOVE TECNOLOGIE<br />

VERMEER. PIÙ EFFICIENZA<br />

E PRODUTTIVITÀ<br />

IL NUOVO MIDI<br />

BOBCAT E88 R2<br />

1952/<strong>2022</strong> settant’anni<br />

WALKAROUND IL MINI VOLVO ECR25 ELECTRIC<br />

LE MAXI TRALICCIATE<br />

DELL’EHINGEN WERK<br />

n Questo mese la protagonista della copertina<br />

è una Vermeer Terrain Leveler T1255III<br />

con sistema GPS/laser integrato e tecnologia<br />

“vacuum” per l'abbattimento automatico<br />

del 95% delle polveri generate durante i processi<br />

di lavoro senza l’utilizzo di acqua.<br />

<strong>Costruzioni</strong> ha assistito alla prima dimostrazione<br />

italiana svoltasi nella cava di Ecoin, in<br />

località Primosole, a Catania. A pagina 62 vi<br />

raccontiamo come queste innovazioni esaltino<br />

la tecnologia Vermeer di sbancamento<br />

per la coltivazione delle cave o cantieri infrastrutturali.<br />

IN COPERTINA<br />

77 geocycle.com/it<br />

21 boschrexroth.com<br />

Vermeer Italia Srl<br />

Via Adige, 21- 37060 Nogarole Rocca (Vr)<br />

Tel.: +39 045 670 2625<br />

info@vermeeritalia.it<br />

III Cop ramtec.it<br />

29 scaispa.com<br />

I Cop<br />

vermeeritalia.it<br />

81 hillhead.com<br />

27 sovatec.it<br />

49 volvopenta.com<br />

31 komatsu.eu<br />

5 takeuchi-italia.it<br />

1 wheeliot.com<br />

13 kubota-eu.com<br />

57<br />

69 triangletire.cn IV Cop yanmar.com<br />

Aziende citate<br />

A<br />

Astra. . . . . . . . . . . . 106<br />

B<br />

Bobcat . . . . . . . . . . . 50<br />

Brokk . . . . . . . . . . . . 78<br />

C<br />

CTE . . . . . . . . . . . . . . 27<br />

D<br />

Daf Trucks . . . . . . . . 11<br />

F<br />

Fiat . . . . . . . . . . . . . . . 7<br />

G<br />

Goodyear . . . . . . . . . 26<br />

Gruppo Farben. . . . . . 8<br />

H<br />

Haulotte . . . . . . . . . . 24<br />

I<br />

Imer . . . . . . . . . . . 10,25<br />

K<br />

Kleemann. . . . . . . . . 92<br />

Kubota . . . . . . . . . . . 10<br />

Kubota . . . . . . . . . . . 58<br />

L<br />

Liebherr . . . . . . . . . 100<br />

Loro&Parisini . . . . . . . 9<br />

M<br />

Mecalac . . . . . . . . . . 68<br />

Mecbo. . . . . . . . . . . . . 7<br />

Merlo . . . . . . . . . . . 9,11<br />

R<br />

Rocchetti . . . . . . . . . . 9<br />

Ruggerini . . . . . . . . . 10<br />

S<br />

Saim Dumper . . . . . . . 7<br />

Sennebogen. . . . . . . 82<br />

Società Consortile<br />

Martinelli &Benoni. . 18<br />

Stadler . . . . . . . . . . . 70<br />

T<br />

Tadano . . . . . . . . . . . 98<br />

Triangle Tyre . . . . . . 23<br />

V<br />

Vermeer . . . . . . . . . . 62<br />

Volvo. . . . . . . . . . . . . 32<br />

Z<br />

Zenrobotics . . . . . . . 70<br />

Vieni a trovarci presso<br />

i nostri concessionari.<br />

www.takeuchi-italia.it<br />

TB290-2<br />

[4] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong>


MacchinadelTempo<br />

1980-1990<br />

Anni Ottanta<br />

Il decennio dell’apparente “secondo miracolo<br />

economico”. Ma il brusco risveglio si ha nel 1987<br />

1980-1990<br />

Nel 1980, il Corriere dei Co strut -<br />

tori, cioè il settimanale dell'Ance<br />

(Associazione Na zionale Co -<br />

struttori Edili), pubblica un accurato rapporto,<br />

di un gruppo di giornalisti del<br />

«Financial Times», sulle macchine per<br />

l'edilizia. Il rapporto è rivolto, in particolare,<br />

all'industria europea.<br />

L'attendibile stima del giornale inglese<br />

mette in evidenza che, il mercato<br />

europeo dell'inizio degli anni Ottanta,<br />

aggirandosi sui 4.000 miliardi di lire<br />

annui (esclusi i paesi del Comecon),<br />

è al secondo posto dopo l'America del<br />

Nord, che assorbe oltre il 40% della<br />

produzione mondiale.<br />

È una cifra, tutto sommato, scarsa.<br />

D'altronde, la vendita di macchine per<br />

cantieri è legata e soggetta alla dinamica<br />

dell'attività delle imprese di<br />

costruzione e, ancora agli inizi degli<br />

anni Ottanta, tale attività è in difficoltà,<br />

sia in Italia sia in Europa, anche a<br />

causa della nota crisi petrolifera in<br />

corso.<br />

L'Italia è quarta, dopo Germania,<br />

Inghilterra e Francia, per capacità produttiva<br />

di macchine movimento terra.<br />

La macchina da cantiere, nel frattempo,<br />

sta diventando sempre più<br />

sofisticata, con l'applicazione di complesse<br />

apparecchiature di automazione,<br />

di comandi e controlli elettronici,<br />

a favore di <strong>maggio</strong>ri rendimenti,<br />

di un'accresciuta sicurezza d'uso, di<br />

un minor costo d'esercizio e di un<br />

ampliamento delle funzioni: di tutto<br />

ciò si ha esatta percezione dall'edizione<br />

del Bauma, di Monaco di Ba -<br />

viera, del 1980.<br />

Alla fiera tedesca COSTRUZIONI è<br />

presente per registrare tutti i suddetti<br />

cambiamenti. Novità che la rivista<br />

annota nelle proprie pagine associandole<br />

al prezioso consuntivo sulla<br />

58° Fiera di Milano. La Fiera mila-<br />

nese si inaugura con l'augurio del<br />

Capo dello Stato, Sandro Pertini, per<br />

una ripresa che “consente di guardare<br />

con ottimismo al futuro”.<br />

Sguardo sull’Italia e, come sempre,<br />

panoramica anche sul mondo. Nel<br />

NUOVI MONDI<br />

La caduta del<br />

muro di Berlino<br />

ha segnato una<br />

tappa nella<br />

storia mondiale.<br />

A suo modo,<br />

anche Motorola<br />

con il primo<br />

telefono<br />

cellulare<br />

presentato<br />

al mondo,<br />

ha cambiato<br />

il corso della<br />

storia mondiale.<br />

1981, il numero 310 della rivista riporta<br />

le caratteristiche del progetto<br />

Aurland e le tecnologie impiegate.<br />

Nato nel 1969, il progetto Aurland in<br />

Norvegia è stato senza dubbio uno<br />

degli interventi più ambiziosi al mondo<br />

per numero di dighe previste (ben<br />

dieci), per gli interventi infrastrutturali<br />

al contorno e per potenza complessiva<br />

prodotta (850 MW). Del resto,<br />

lo shock petrolifero della fine<br />

degli anni Settanta aveva portato in<br />

tutta Europa alla corsa verso la generazione<br />

autarchica dell’energia: le<br />

politiche di tutti i Paesi più industrializzati<br />

erano rivolte verso la diminuzione<br />

della dipendenza dal petrolio,<br />

allora prodotto esclusivamente o<br />

quasi in Medio Oriente. Le fonti rinnovabili<br />

erano sicuramente una delle<br />

vie più semplicemente praticabili<br />

e, in tutta Europa, sorgevano nuove<br />

centrali idroelettriche di potenza sempre<br />

<strong>maggio</strong>re.<br />

Altro fenomeno che origina dagli anni<br />

Settanta e che incide sugli Ottanta:<br />

la tecnologia di perforazione conosce,<br />

a partire dali anni Settanta, un<br />

deciso impulso verso l’innovazione<br />

tecnologica e di processo. Marchi internazionali<br />

e realtà italiane si sfida-<br />

LE PAGINE DI COSTRUZIONI<br />

(a lato) hanno sempre documentato<br />

le eccellenze (e i record) dei cantieri<br />

italiani e mondiali.<br />

PELLICOLE E MUSICA<br />

The Wall fu l’album più venduto, nel<br />

1980, negli Stati Uniti. E uno degli<br />

album doppi più venduti nella storia.<br />

Il film Il tempo delle mele (immagine<br />

a lato): emblema d’una generazione.<br />

[6] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

Luglio 1981<br />

Condotta imbullonata sezione<br />

circolare “Fracasso” installata<br />

sulla S.S.2 Cassia - lotto 2°.<br />

Dicembre 1981<br />

Autoarticolato “Mezzo d’Opera”<br />

P.T.T. 56 tonn. Semirimorchio<br />

Saim dumper agganciato al<br />

trattore Fiat 330.35.<br />

Giugno 1982<br />

Pompa per calcestruzzo<br />

Mecbo, Gamma Aut. 5.28<br />

con braccio da 28 m.<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [7]


MacchinadelTempo<br />

1980-1990<br />

Gli anni Ottanta nel mondo<br />

Il decennio non inizia nel migliore dei modi: muore ucciso<br />

da un fan pazzo John Lennon, il leader dei Beatles.<br />

Nel 1980, scompaiono anche altre due figure chiave del<br />

Novecento: Alfred Hitchcock e Jean Paul Sartre. "The<br />

wall" dei Pink Floyd è l'album dell'anno. Il 30 marzo del<br />

1981, il neopresidente americano Ronald Reagan è ferito<br />

in un'aggressione a mano armata subita all'uscita di<br />

un albergo. Il 13 <strong>maggio</strong> dello stesso anno, si ha l'evento<br />

mediatico più importante del decennio: Papa Giovanni<br />

Paolo II è colpito da due proiettili sparati dall'attentatore<br />

turco Ali Ağca. La NASA, intanto, lancia lo Shuttle, cioè<br />

una navicella in grado di tornare a terra come un aereo<br />

di linea. Cominciano anche i viaggi del treno superveloce,<br />

il TGV. Nell'agosto del 1981 compare MTV, un canale<br />

che trasmette musica e che condizionerà la vita di milioni<br />

di ragazzi. Ragazzi che saranno conquistati anche<br />

dal videogioco Pacman. Tre anni dopo (nel 1984) esce<br />

Tetris, che conquista anch'esso milioni di videogiocatori.<br />

Cominciano anche le trasmissioni della CNN, che rivoluzionerà<br />

il modo di fare giornalismo negli anni a seguire.<br />

L'evoluzione prosegue, nel 1981, con la comparsa<br />

del primo personal computer, con 64 kbytes di RAM e un<br />

disco floppy da 5,25 pollici, firmato IBM. Esce "Il tempo<br />

delle mele". Un film che sarà centrale per più di una generazione.<br />

L'evento che caratterizza il 1982 è la guerra nelle Isole<br />

Falklands tra Inghilterra e Argentina. Muore Grace di<br />

Monaco e la Philips annuncia l'uscita del compact disc.<br />

Ma esce anche "Thriller", di Michael Jackson, cioè l'album<br />

più venduto della storia. Nel 1983 si affaccia all'attenzione<br />

internazionale il leader del sindacato polacco<br />

Lech Walesa: riceve, infatti, il Nobel per la pace. Ma l'attenzione<br />

dei più giovani (e non solo) è catturata anche<br />

da un fenomeno che diverrà mondiale e che tale rimarrà<br />

per anni: si affermano gli orologi Swatch. Ma, soprattut-<br />

to, nascono due mezzi che rivoluzioneranno la storia dell'umanità:<br />

Internet e il Motorola DynaTAC 8000X, vale a<br />

dire il primo telefono cellulare al mondo.<br />

Nel 1984 viene isolato il virus HTLV-III, responsabile dell'aids.<br />

Il 1985 fa registrare la nomina di Mikhail Gorbaciov<br />

a segretario del PCUS, con il conseguente cambiamento<br />

epocale della politica dell'Unione Sovietica. La Microsoft<br />

rilascia la prima versione di Windows.<br />

Alta densità di tragedie caratterizzano il 1986: dall'esplosione<br />

dello Shuttle a quella della centrale nucleare<br />

di Chernobyl, in Ucraina. È il peggior disastro nucleare<br />

della storia. Non solo tragedie, per fortuna: Desmond Tutu<br />

diventa il primo arcivescovo di colore della chiesa anglicana<br />

del Sudafrica. Si tratta di un primo passo verso la<br />

fine dell'apartheid. Lo scorcio del decennio riserva altri<br />

problemi: il 19 ottobre del 1987 è il lunedì nero delle borse<br />

mondiali. È una crisi economica paragonabile a quella<br />

del 1929. Ma c'è chi spende: il quadro I girasoli, di Van<br />

Gogh, è battuto all'asta per 38 milioni di dollari. Nel 1988<br />

si ha il disastro aereo sopra i cieli di Lockerbie. Intanto,<br />

George Bush è il nuovo presidente degli Stati Uniti. Il decennio<br />

si chiude con i carri armati in piazza Tien an men<br />

e con la caduta del muro di Berlino.<br />

no a colpi di nuovi sistemi di perforazione<br />

(sistemi tutti documentati<br />

sulle pagine di COSTRUZIONI). Si tratta<br />

di una gara continua a spingersi<br />

sempre più in basso e, il tutto, a costi<br />

sempre più competitivi.<br />

La storia di COSTRUZIONI segna un<br />

passaggio molto significativo nel<br />

1983. In quell'anno c'è un “congedo”<br />

che pesa: “Quasi trent'anni di vita passati<br />

accanto, e in collaborazione, con<br />

le principali Imprese d'Italia, mi hanno<br />

permesso di assistere al meraviglioso<br />

sviluppo di quest'attività, di grandiose<br />

opere pubbliche e private. (…)<br />

Sono fiero di aver condotto, per tanti<br />

anni, un mezzo di illustrazione di questa<br />

grandiosa e multiforme attività”:<br />

questi sono alcuni dei passaggi dell'editoriale<br />

con cui Guido Ferraresi,<br />

Direttore di COSTRUZIONI per oltre<br />

trent'anni, si congeda dai propri lettori.<br />

A un Direttore che, dal momento che<br />

ne ha assunto la guida dalla nascita,<br />

è stato legislatore di successo della<br />

rotta della rivista, succede, nell'analogo<br />

ruolo, l'Ing. Giuseppe Saronni.<br />

Prosperità è il termine che scandisce<br />

la vita socio-economica italiana della<br />

seconda metà degli Ottanta: l'inflazione<br />

scende rapidamente al 4,6 % nel<br />

1987; il Pil cresce di oltre il 2,5 % annuo<br />

nel periodo 1983-87; discesa del<br />

dollaro e calo dei prezzi internazionali<br />

del greggio favoriscono il riassetto<br />

della bilancia commerciale italiana; si<br />

compie una ristrutturazione produttiva<br />

e l'incidenza del costo del lavoro sul<br />

fatturato scende (ritorna alle percentuali<br />

degli anni Sessanta); tra il 1982<br />

e il 1987, la Borsa di Milano aumenta<br />

la propria capitalizzazione di oltre<br />

quattro volte; conta la caduta del prezzo<br />

del petrolio e conta il miglioramento<br />

dei tassi di crescita un po' in tutti i pae-<br />

si d'Europa, così come ha importanza<br />

il volume complessivo degli scambi<br />

commerciali e un referendum popolare<br />

che conferma la decisione del<br />

governo di congelare parzialmente la<br />

"scala mobile"; declino del terrorismo<br />

e stabilità politica fanno il resto.<br />

L'economia italiana si riprende in modo<br />

rilevante, a tal punto che qualcuno par-<br />

Agosto 1983<br />

Escavatore Rock<br />

200, da 29 ton, con<br />

potenza netta 200<br />

CV. Capacità benna<br />

rovescio da 2 m 3 .<br />

Gennaio 1984<br />

Impianto per conglomerati bituminosi<br />

S.I.M. della capacità di 250 ton./h.<br />

L’impianto era dotato delle<br />

apparecchiature più moderne.<br />

Febbraio 1984<br />

Il DMR Loro & Parisini. Impianto<br />

mobile per riciclaggio in situ,<br />

utilizzato sull’Autobrennero.<br />

Luglio 1984<br />

Autobetoniera autocaricante<br />

Merlo DBM 2500 attrezzata<br />

con dispositivo Strada-Rotaia.<br />

[8] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

Novembre 1983<br />

Nuovo escavatore idraulico cingolato<br />

Rock 150 prodotto<br />

dal Gruppo Farben di Torino.<br />

Agosto 1985<br />

Impianto per conglomerati<br />

bituminosi di Rocchetti<br />

<strong>Costruzioni</strong> Meccaniche.


MacchinadelTempo<br />

1980-1990<br />

Gli anni Ottanta in Italia<br />

Il decennio dell'edonismo, in Italia si apre con ben più<br />

di una tragedia: Piersanti Mattarella, presidente della<br />

regione Sicilia, viene assassinato; nel febbraio del 1980,<br />

le Brigate Rosse uccidono, in un attentato all'università<br />

La Sapienza di Roma, Vittorio Bachelet, vicepresidente<br />

del CSM, mentre, a giugno, un DC9 dell'Itavia<br />

esplode sopra i cieli di Ustica, per cause che ancora<br />

oggi non sono note. Il 2 agosto del 1980, una terribile<br />

pagina della cronaca nera della nostra Italia: un attentato<br />

alla stazione ferroviaria di Bologna provoca la<br />

morte di 85 persone. L'anno funesto si conclude, a novembre,<br />

con un fortissimo terremoto tra Irpinia e<br />

Basilicata: 3.000 morti, oltre 10.000 feriti, quasi 300.000<br />

senzatetto. Nel 1981, esplode il caso P2, la loggia massonica<br />

che molto ha influenzato la vita politica italiana.<br />

A <strong>maggio</strong> dello stesso anni, con un referendum popolare<br />

il 70% degli italiani conferma la legge sull'aborto<br />

del 1978. Caduto in un pozzo artesiano da cui purtroppo<br />

non verrà estratto in tempo, si consuma la tragedia<br />

del piccolo Alfredino Rampi. Tragedie e “commedie”:<br />

sugli schermi della Tv, in Italia, arriva la serie<br />

televisiva Dallas, che segnerà l'intero decennio. Sempre<br />

il 1981 vede un successo letterario mondiale targato<br />

Italia: esce "Il nome della rosa", di Umberto Eco. Nel<br />

1982, nasce il fast food italiano con Burghy che, con<br />

il proprio punto vendita in piazza San Babila, a Milano,<br />

diventa sede ufficiale del "movimento paninaro" italiano.<br />

L'82 è, però, soprattutto l'anno dell'indimeticabile<br />

vittoria italiana ai mondiali di calcio di Spagna. L'Italia<br />

è campione del mondo di calcio superando la<br />

Germania per 3 a 1.<br />

Successi sportivi si associano a successi scientifici<br />

nell'Italia di metà anni Ottanta: nel 1984, Carlo Rubbia<br />

ottiene il Nobel per la fisica. Intanto, arriva anche in Italia<br />

il cubo di Rubik, che toglierà il sonno a un'intera generazione.<br />

Il 18 febbraio del 1984 la religione cattolica cessa<br />

di essere religione di Stato e si apre nel Paese la li-<br />

bertà a ogni culto. Pochi mesi dopo, muore una delle<br />

più importanti figure politiche italiane, Enrico Berlinguer.<br />

Nel giugno del 1985, Francesco Cossiga è eletto<br />

Presidente della Repubblica. Il 19 luglio, la tragedia della<br />

val di Stava: la più grave catastrofe industriale degli<br />

ultimi anni in Italia. Altra tragedia, che si consuma all'estero<br />

ma che ha a che fare con il nostro Paese: il 29<br />

<strong>maggio</strong> allo stadio Heysel di Bruxelles la Juventus conquista<br />

la sua prima coppa dei campioni, in una tragica<br />

serata funestata dalla morte di 38 tifosi italiani.<br />

Altro successo della scienza italiana. È il 1986, quando<br />

Rita Levi Montalcini si aggiudica il premio Nobel per la<br />

medicina. Il decennio si chiude con il maxiprocesso alla<br />

mafia, con il varo dell'alta velocità ferroviaria, con il primo<br />

Pendolino, e con i successi sportivi di Alberto<br />

Tomba.<br />

la di un secondo "miracolo economico".<br />

COSTRUZIONI continua a riconoscere<br />

e anticipare il cambiamento,<br />

annotando, ad esempio, che l'industria<br />

europea delle macchine per le costruzioni<br />

non teme ormai più quella<br />

americana e giapponese. La rivista re-<br />

Ottobre 1985<br />

Skid Steer Loader “Asso 325” della<br />

azienda Imer. Motorizzazioni Kubota<br />

o Ruggerini. Portata di 325 kg.<br />

«Tomba<br />

la bomba»<br />

fu un punto<br />

di riferimento<br />

per l’Italia<br />

sportiva e no.<br />

gistra con ricorrente esattezza i decisivi<br />

rintocchi che segnano le progressive<br />

mutazioni del mondo delle<br />

macchine da cantiere, occupandosi<br />

del più grande sollevamento effettuato<br />

in Italia con una gru cingolata tradizionale,<br />

presso la Centrale Nucleare<br />

Gennaio 1986<br />

Gru idraulica fuoristrada P&H-Hyco RT<br />

95, con capacità di sollevamento di 20<br />

ton.<br />

IL PICCONATORE<br />

Ottavo Presidente della Repubblica<br />

italiana. Nella seconda fase del<br />

suo mandato, iniziò una polemica<br />

politica per «picconare il sistema».<br />

Marzo 1987<br />

In copertina, un esemplare della<br />

nuova gamma DAF trucks di veicoli<br />

per la distribuzione.<br />

I PANINARI<br />

Nascono a Milano nei primi anni 80.<br />

La moda si diffuse poi in tutta Italia.<br />

A lato: locale che fu al centro<br />

del fenomeno di costume.<br />

di Montalto di Castro e, nell'ottobre del<br />

1985, del nuovo record mondiale in altezza<br />

di una pompa per calcestruzzo.<br />

Nel 1984 la FIFA assegna all'Italia l'organizzazione<br />

dei Mondiali del 1990,<br />

a cinquantasei anni di distanza dal<br />

Mondiale di calcio voluto da Mussolini:<br />

dal 1986 in avanti si avviano i lavori<br />

per l'adeguamento degli stadi e delle<br />

infrastrutture. COSTRUZIONI argo-<br />

Febbraio 1989<br />

Un’insolita copertina di <strong>Costruzioni</strong>.<br />

Riporta, anziché mezzi da cantiere,<br />

un cantiere di ristrutturazione.<br />

[10] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

Luglio 1986<br />

Un’apripista Fiatallis FD40 al lavoro in<br />

una miniera di rame di Nchanga,<br />

in Zambia.<br />

Agosto 1988<br />

La copertina riporta la gamma<br />

dei sollevatori telescopici prodotti<br />

dall’azienda Merlo.


1980-1990<br />

I miniescavatori più venduti in Europa.<br />

POLITICA E CALCIO<br />

Nell’82 l’Italia vince i Mondiali<br />

di calcio in Spagna: Nell’84<br />

scompare Enrico Berlinguer.<br />

menta dalle proprie pagine i lavori condotti<br />

nei <strong>maggio</strong>ri cantieri aperti per<br />

Italia '90. Nel grande giro dei lavori infrastrutturali<br />

per i Mondiali '90 anche<br />

gli aeroporti hanno la loro parte: in un<br />

articolo, si descrive anche il lavoro effettuato<br />

per il prolungamento della pista<br />

dell'Aeroporto di Orio al Serio. Nel<br />

settembre 1988, si scrive di produttori<br />

europei e italiani che, per la prima volta<br />

in Europa, esportano macchine movimento<br />

terra in Giappone, cioè nel<br />

"covo dei fabbricanti".<br />

Si torna a guardare al mercato italiano<br />

"con affettuosa cura e rinnovato<br />

entusiasmo", nella seconda metà degli<br />

Ottanta COSTRUZIONI si fa particolarmente<br />

attenta nel confezionare<br />

"indagini", pur senza cercare l'aneddoto<br />

o l'inchiesta a tono "intelligente".<br />

Nel marzo 1988, alcune pagine trasmettono<br />

l'esatto quadro,<br />

a partire dai risultati<br />

dell'indagine ISTAT sulle<br />

concessioni edilizie<br />

rilasciate dai comuni, dei<br />

lavori in edilizia: nel 1986,<br />

diminuisce di quasi<br />

50.000 unità il numero<br />

delle abitazioni progettate<br />

e la flessione si traduce<br />

in appena 154.406<br />

abitazioni progettate<br />

(erano 200.758 nel 1985). Se la quantità<br />

diminuisce, la "qualità", intesa<br />

come tecniche di costruzione, è in netta<br />

evoluzione: nel 1986, ad esempio,<br />

si nota una discreta ripresa (sia in termini<br />

di fabbricati sia di volume) delle<br />

nuove costruzioni in pietra e mattoni<br />

e la costante diminuzione dell'uso di<br />

strutture in cemento armato prefab-<br />

USTICA<br />

La strage di<br />

Ustica è stato<br />

un incidente<br />

aereo, del 27<br />

giugno 1980,<br />

nel Mar Tirreno<br />

meridionale,<br />

nel tratto tra le<br />

isole di Ponza<br />

e Ustica.<br />

Fu coinvolto<br />

un volo della<br />

Itavia. Ancora<br />

oggi, non sono<br />

stati chiariti<br />

alcuni aspetti<br />

della tragedia.<br />

bricato e precompresso.<br />

Tutte le <strong>maggio</strong>ri imprese<br />

italiane, in raggruppamento<br />

o in consorzio,<br />

si cimentano nella riqualificazione<br />

e nel recupero<br />

del patrimonio<br />

abitativo, si crea l'occasione<br />

per nuove idee,<br />

nuovi prodotti e, a tutti i<br />

livelli, per nuove iniziative<br />

imprenditoriali. Le elaborazioni<br />

ANCE registrano, stando al<br />

1987, che gli investimenti in riqualificazione<br />

hanno fatto registrare un aumento,<br />

in termini reali, del 4 %. Non è<br />

poco e, in o<strong>maggio</strong> a questo vitalissimo<br />

segmento dell'attività edilizia, in<br />

tutte le sue molteplici componenti, CO-<br />

STRUZIONI dedica, anche per consolidare<br />

una tradizione già avviata da<br />

qualche anno, il primo numero di primavera,<br />

appunto COSTRUZIONI di<br />

aprile 1988, al tema del Recupero, facendo<br />

il punto della situazione sui nuovi<br />

prodotti, sulle più recenti tecnologie,<br />

sui mezzi meccanici impiegati nel cantiere<br />

di ristrutturazione.<br />

Proprio per la sua presenza costante<br />

sul mercato editoriale dal dopoguerra<br />

ad oggi, COSTRUZIONI rappresenta<br />

l’unica realtà editoriale in<br />

grado di documentare la storia di tutte<br />

le società che hanno operato e che<br />

operano nel mondo del movimento<br />

terra e delle cave. Si tratta di una mole<br />

di informazioni ciclopica, che consente<br />

di avere una visione panottica<br />

e superiore, in molti casi, persino a<br />

quella delle singole case produttrici.<br />

25<br />

25ANNI<br />

No.1<br />

MINI<br />

ESCAVATORI<br />

DA 25 ANNI IL N. 1 DEI MINI ESCAVATORI PIÙ VENDUTI<br />

Per 25 anni ci siamo guadagnati la posizione di miniescavatori più venduti in<br />

Europa. Il tutto costruito su una reputazione di eccezionale affidabilità, prestazioni<br />

comprovate ed eccellente valore residuo. Il tutto supportato da un'assistenza<br />

post-vendita di prima classe da parte di una rete di concessionari europei.<br />

www.kubota-eu.com<br />

[12] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong>


MacchinadelTempo<br />

1950-1960 Anni Ottanta<br />

Piccolo spazio pubblicità<br />

Negli anni Ottanta <strong>Costruzioni</strong><br />

guadagna sempre più colore,<br />

ma le pubblicità delle aziende<br />

iconiche o d’impatto sono poche.<br />

La tendenza resta sempre quella<br />

di promuovere l’esperianza maturata<br />

sul campo, come fa ad esempio<br />

Despe per il settore della<br />

demolizione, o di spiegare una nuova<br />

tecnologia, come potete vedere<br />

nella pubblicità Liebherr dedicata<br />

al primo Litronic per autogrù<br />

MADE IN GERMANY A sinistra una pubblicità della Loro<br />

Parisini di Milano, distributrice dei maxi escavatori Demag.<br />

In parallelo, una più diffisa autogrù multistrada Gottwald<br />

AMK 70-41 con braccio da 62 m. Era distribuita dalla CiBi<br />

di Zingonia (BG).<br />

ATLAS COPCO Sicuramente originale la scelta<br />

di Atlas Copco che, per riassumere la gamma<br />

di macchine e i differenti contesti applicativi, punta<br />

sulle “Bande dessinée”, sulle illustrazioni.<br />

BOBCAT E MARINI La comunicazione dell’allora<br />

americana Bobcat era all’avanguardia. Lo specialista<br />

dello stradale Marini puntava all’immagine di full liner.<br />

MERCEDES BENZ... La scelta della ragione. Era lo<br />

slogan per lanciare i 1922 K/AK, 2628 K/AK, 2636 K/AK<br />

e 2636 S. Tutti garantiti due anni.<br />

L’ARSENALE POCLAIN Ancora oggi, che il marchio<br />

francese è sparito da decenni, alcuni escavatori rossi<br />

restaurati vengono esposti in fiera. La pubblicità<br />

punta tutto su attrezzature e qualità idrauliche.<br />

3B6 E DESPE L’azienda di Castelletto Ticino,<br />

specializzata in sistemi elettroidraulici, promuove già<br />

limitatori di caricoe sistemi antiribaltamento.<br />

La bergamasca Despe, tra le prime a specializzarsi<br />

nella sola demolizione, pubblica inserti di 8 pagine<br />

ogni mese. Per fare scuola...<br />

LIEBHERR EHINGEN L’elettronica sviluppata dalla<br />

Casa tedesca per gestire al meglio l’idraulica<br />

è battezzata Litronic. Sulle multistrada di oggi siamo<br />

alla terza generazione di questa tecnologia.<br />

PALAZZANI E TAMROCK L’azianda di Brescia, oggi<br />

conosciuta nel mondo per le piattaforme aeree a ragno,<br />

promuoveva la Serie ‘80 delle pale gommate e le terne<br />

rigide. Per la specialista in carri da perforazione Tamrock<br />

il plurale di Jumbo era... Jumbi !<br />

[14] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

PROFUMO E PULITO Arrivano profumi “moderni”<br />

anche per l’universo maschile e forse il primo prodotto<br />

italiano “biologico” che lava con fermenti naturali.<br />

A TUTTO SPORT Il richiamo alle prestazioni e le appendici<br />

aerodinamiche arrivano fino alle auto utilitarie e ai “tuboni”<br />

cinquantini. L’importante è sognare e apparire.<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [15]


Attualità&Prodotti<br />

Nuove opere<br />

Galleria strategica<br />

PER L’ALTO GARDA<br />

SCATTO<br />

SUGGESTIVO<br />

Un imprevisto<br />

idrogeologico<br />

ha coplito<br />

il cantiere.<br />

Il cantiere per la costruzione del collegamento<br />

stradale Passo San Giovanni – Località Cretaccio<br />

si inserisce nel contesto di una sfida<br />

che comprende un’insieme di opere a servizio<br />

dell’Alto Garda e dell’intero Trentino<br />

endemico problema di traffico. Una criticità<br />

che si accentua dall’inizio della primavera sino a<br />

C’è un<br />

protrarsi all’inizio dell’autunno. Siamo nelle Prealpi<br />

Gardesane Orientali, in provincia di Trento, laddove si è<br />

reso indispensabile, per ovviare al problema suddetto, un<br />

intervento di adeguamento complessivo del “Collegamento<br />

stradale Passo S. Giovanni – Località Cretaccio: si tratta<br />

di un nuovo asse stradale che, bypassando l’abitato di<br />

in collaborazione con<br />

leStrade<br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

LS<br />

Nago, mette in collegamento la SS240, in corrispondenza<br />

del Passo San Giovanni, con la Piana dell’Alto Garda<br />

sulla SS249 all’altezza della località Cretaccio.<br />

L’intervento, che oltre allo snellimento del traffico (si formano<br />

code, a volte, lunghe svariati chilometri) sarà in grado<br />

di assicurare una <strong>maggio</strong>re attrattività̀del territorio, è<br />

stato scomposto in più parti funzionalmente autonome.<br />

Si sta ora procedendo alla realizzazione dell’unità auto-<br />

noma e funzionale UF2 - “Unità Galleria”, che è frazionata<br />

in tre distinti interventi: la realizzazione della galleria artificiale<br />

e naturale sotto l’abitato di Nago, l’intersezione con<br />

la S.S. 240, in località Passo S. Giovanni, e la bretellina di<br />

collegamento alla SS 240 dir in località Maza.<br />

Descrizione dell'opera<br />

La galleria in costruzione ha uno sviluppo di 2,8 km, più un<br />

cunicolo di servizio, anch’esso di 2,8 km. Unitamente a questo<br />

tratto in galleria ci sono dei tratti in rilevato e un ulteriore<br />

piccola galleria, la C9, che è del ramo di svincolo. Dopo<br />

un’ampia curva, con raggio di curvatura di circa 530 metri,<br />

subito dopo l’ingresso nell’ammasso roccioso al passo<br />

San Giovanni, l’andamento è quasi rettilineo sino all’imbocco<br />

sul lato della Maza. La pendenza massima del tunnel<br />

è del 5%. La galleria naturale e quella artificiale hanno<br />

due corsie di marcia da 3,75 metri nelle due direzioni, una<br />

corsia aggiuntiva di 3,5 metri in salita, per i veicoli lenti, e le<br />

banchine da 1,5 metri. La piattaforma pavimentata complessiva<br />

è, pertanto, larga 14 metri. Per ogni senso di marcia,<br />

ogni 600 metri si avrà una piazzola di sosta. La via di<br />

fuga è data da un cunicolo di sicurezza, distinto rispetto al<br />

tunnel stradale, con un diametro di 5 metri e collegato alla<br />

galleria stradale tramite by-pass pedonale in corrispondenza<br />

di ogni piazzola di sosta, in modo tale che ogni 300<br />

metri si abbia un’uscita di emergenza.<br />

La galleria termina, sul lato di Arco, con una rotatoria (con<br />

raggio di 20 metri) che andrà ad occupare l’area dell’esistente<br />

impianto di discarica “Maza”. Questa rotatoria è collegata a<br />

quella soprastante , prevista sulla statale 240 dir, da una bretella<br />

stradale, che si sviluppa per 620 metri lungo la fascia<br />

di versante compresa tra il confine di monte della discarica<br />

e la soprastante strada statale. La pendenza media è del<br />

4,6%, con pendenze massime del 6,5%. Nel tratto terminale<br />

le due corsie della bretella stradale si diramano e si raccordano<br />

in maniera indipendente con la statale 240 dir.<br />

La voci del cantiere e la complessità<br />

Per avere un quadro aggiornato dello stato di avanzamento<br />

dei lavori, «le Strade» ha sentito la voce del direttore tecnico<br />

del cantiere per il Consorzio stabile SAC - Gruppo Rillo,<br />

[16] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [17]


Attualità&Prodotti<br />

Nuove opere<br />

l’ing. Antonello Mignogna: “Ad oggi, Ufficio Responsabile:<br />

sono stati scavati circa 1.500 m lineari<br />

del cunicolo d’emergenza, e 900 m lineari<br />

della galleria principale. In questo<br />

Direttore Lavori:<br />

frangente, gli imbocchi sono realizzati<br />

con scavo tradizionale (infilaggi metallici<br />

e rivestimento di prima fase con<br />

Impresa Esecutrice:<br />

centine), mentre l’avanzamento in galleria<br />

è eseguito con l’impiego di esplo-<br />

Direttore Tecnico:<br />

sivo. L’approccio realizzativo della SAC<br />

è sempre volto al rispetto della compatibilità<br />

ambientale”. Il cantiere del costruendo tunnel stradale<br />

Passo San Giovanni – Cretaccio ha preso il via nel<br />

2018. L’associazione Temporanea di Imprese che si è aggiudicata<br />

l’appalto, il Consorzio Stabile SAC <strong>Costruzioni</strong><br />

Società̀Consortile e Martinelli & Benoni, nel corso dei lavori,<br />

necessariamente rallentati per la sospensione imposta<br />

dalla pandemia, ha riscontrato un imprevisto idrogeologico<br />

(rinvenimento importante di una venuta idraulica).<br />

Il cartello lavori dell’opera<br />

Stazione Appaltante:<br />

Provincia autonoma di Trento PAT<br />

Servizio Opere Ferroviarie e Stradali<br />

Responsabile del Procedimento:<br />

ing. Raffaele De Col<br />

ing. Carlo Benigni<br />

Assistenza Direzioni Lavori: ing. Luca Flaim - ENDES Engineering<br />

Coordinatore sicurezza fase esecutiva: ing. Lorenzo Franch<br />

Consorzio Stabile SAC, <strong>Costruzioni</strong> Società<br />

Consortile, Gruppo Rillo e Martinelli & Benoni<br />

ing. Antonello Mignogna<br />

Importo Complessivo dei lavori: 74.150.623,10<br />

La condotta idroelettrica<br />

Ci siamo rifatti alle considerazioni dell’ing. Mignogna anche<br />

per illustrare gli aspetti di <strong>maggio</strong>re complessità del<br />

cantiere: «La sfida principale è indubbiamente legata alla<br />

lunghezza, alla sezione della galleria e alla variabilità dell’ammasso<br />

roccioso nel sottosuolo che ha generato criticità<br />

realizzative in ragione dell’imprevedibilità del comportamento<br />

dei materiali incontrati, occorre poi ricordare<br />

l’interferenza con la galleria idraulica in pressione, di proprietà<br />

della società Hydro Dolomiti Energia», che ha un diametro<br />

interno di 5,90 m ed è rivestita in calcestruzzo.<br />

La galleria in costruzione transita in attraversamento alla<br />

condotta idroelettrica, ma a quota inferiore: la differenza di<br />

quota tra le due strutture è di circa 48 m. La galleria idraulica<br />

ha una sezione di circa 30 m 3 e ha una portata davvero<br />

considerevole di circa 30 mila litri/secondo. È stata posta,<br />

pertanto, particolare attenzione alla gestione di questo<br />

aspetto del cantiere: “È stato sviluppato, infatti, un idoneo<br />

sistema di monitoraggio, sia vibrazionale sia estensimetrico,<br />

topografico e di misurazione della portata della condotta,<br />

che consente di valutare gli effetti dell’interferenze fra<br />

la galleria in avanzamento e la condotta idraulica. Con il progressivo<br />

avvicinamento alla condotta, in rapporto alla natura<br />

della risposta ricevuta, si andranno ad eseguire degli<br />

interventi di ottimizzazione dello scavo”.<br />

L’imprevisto idrogeologico<br />

L’altra grossa problematica che è stata riscontrata nel corso<br />

dello scavo è una importante venuta d’acqua, di circa<br />

50/60 litri/secondo, il Direttore Lavori ing. Carlo Benigni ci<br />

riferisce “La presenza dell’acqua costituisce un imprevisto<br />

geologico che ha indubbiamente comportato notevoli difficoltà<br />

aggravate dal fatto che lo scavo della galleria, nella<br />

sezione di intercettazione dell’acquifero, procede da monte,<br />

imbocco S. Giovanni a est, verso valle, imbocco della<br />

località Maza a ovest. L’elevata pressione, superiore ai 7<br />

Bar, rendeva di difficile soluzione la realizzazione di interventi<br />

di sostegno provvisorio”.<br />

“Si è dunque reso necessario dapprima un approfondimento<br />

geognostico con sondaggi in avanzamento al fine<br />

di meglio conoscere le caratteristiche dell’acquifero. Sulla<br />

base delle evidenze di tali sondaggi, mantenuti attivi con<br />

funzione di dreno, è stato possibile progettare un intervento<br />

di pregrouting con cementi microfini che ha dato buoni<br />

risultati e ha reso possibile il superamento della tratta caratterizzata<br />

da <strong>maggio</strong>re alterazione delle caratteristiche<br />

geomeccaniche dell’ammasso e quindi da <strong>maggio</strong>re permeabilità.<br />

La contemporanea azione dei dreni in avanzamento<br />

ha reso possibile l’abbattimento della pressione interstiziale<br />

e il controllo delle portate”.<br />

“La realizzazione del cunicolo di emergenza in anticipo rispetto<br />

alla galleria principale, caratterizzata da dimensioni<br />

decisamente importanti, ha agevolato la situazione”.<br />

Queste, dunque, le principali problematiche che caratterizzano<br />

il cantiere in essere.<br />

UNDERGROUND Dall’alto in senso orario: il caricamento<br />

di una volata, la perforazione per l’iserimento<br />

delle microcariche e l’attività di riprofilatura e smarino.<br />

Opera interessante<br />

Per arricchire le considerazioni sul cantiere e guadagnare<br />

un quadro descrittivo del contesto generale di mobilità in<br />

cui l’opera si inserisce, abbiamo sentito anche la voce del<br />

Dirigente Generale del dipartimento Infrastrutture e mobilità<br />

della Provincia Autonoma di Trento, l’ing. Raffaele De<br />

Col: “Il quadro viabilistico si inserisce nella connessione fra<br />

la valle dell’Adige e il lago di Garda (area trentina) che ha<br />

una considerevole potenzialità turistica (circa sei milioni di<br />

turisti l’anno). Al di là della bellezza in sé, è un’area che ha<br />

un’alta appetibilità per chi si cimenta in pratiche sportive:<br />

dagli sport praticati sul lago alla mountain bike e, soprattutto,<br />

è tra le palestre naturali più importanti del mondo per<br />

l’arrampicata sportiva. È un’area che, fortunatamente, esercita<br />

un forte richiamo per il mondo tedesco, e comunque<br />

nordico, e ultimamente è apprezzatissima anche dagli italiani,<br />

soprattutto per la ciclabilità”.<br />

Tutta questa capacità di attrazione ha un risvolto negativo.<br />

Di che entità sia lo precisa De Col: “Produce un contesto<br />

di intasamento per la pendolarità giornaliera, per chi è<br />

residente. Si tratta di un fenomeno esteso anche nel tempo:<br />

per il periodo che parte dalla Pentecoste, da quando arrivano<br />

i primi turisti tedeschi, fino ai primi di ottobre, cioè<br />

quando si conclude l’afflusso turistico”.<br />

La situazione viabilistica problematica è legata a una connessione<br />

all’autostrada, posta sulla valle dell’Adige, che poi<br />

si restringe a una strada ordinaria, a due corsie. Questa<br />

strada sale verso Passo San Giovanni, attraverso un disli-<br />

[18] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [19]


Nuove opere<br />

Il tracciato del collegamento stradale Passo<br />

San Giovanni – Località Cretaccio.<br />

Il progetto in numeri<br />

vello che porta a monte della Valle del Garda, per poi scendere<br />

nella stessa valle (con circa 200 m di dislivello) e arrivare<br />

sull’area di Riva del Garda, laddove c’è un’attività di distribuzione,<br />

perché la rete strutturale viabilistica è già<br />

completata. “L’obiettivo dell’opera è quello, pertanto, di superare<br />

questo dislivello con una galleria e di portare contestualmente<br />

la viabilità fuori dall’attraversamento dei centri<br />

abitati che sono attualmente collegati su quegli assi<br />

stradali, che nello specifico sono l’abitato di Nago-Torbole<br />

e Arco. La nuova viabilità, con una galleria che passerà alla<br />

base di questo valico, arriverà direttamente nella piana attraverso<br />

un altro lotto funzionale (non è quello di cui stiamo<br />

parlando). Verrà realizzato a valle, verso il Garda, alla<br />

conclusione della rimozione di una discarica”.<br />

Quantità degli scavi mc 975.000<br />

Calcestruzzo mc 310.000<br />

Acciaio pe ca kg 6.634.106<br />

Esplosivo kg 650.000<br />

Micropali ml 10.500<br />

Tiranti ml 6.700<br />

Opera interessante<br />

Contestualmente alla costruzione del tunnel stradale Passo<br />

San Giovanni – Cretaccio - precisa l’ing. De Col - stiamo<br />

bonificando, sullo sbocco verso il Garda, la discarica della<br />

Maza, cioè una discarica storica di quasi 1 milione e<br />

mezzo di m 3 ”. Nota a margine: il trattamento tramite vagliatura<br />

dei rifiuti è condotto con avanguardistici macchinari<br />

per la separazione delle plastiche. Ci sono cinque macchine<br />

al mondo del genere. Due di esse stanno lavorando<br />

nel cantiere della discarica della Maza.<br />

“Su quell’area bonificata – prosegue De Col - troverà spazio<br />

la terza unità funzionale, che dall’uscita della galleria<br />

arriverà sulla piana. Questo è il contesto generale. Ci saranno<br />

poi altri interventi, ma questi di cui abbiamo parlato<br />

sono i principali”. Il risultato che si otterrà sarà quello di<br />

“avere una mobilità non veloce, ma proporzionata al contesto<br />

formato dal punto d’uscita dell’autostrada che si salda<br />

con il recettore dell’alta valle del lago di Garda. Non è<br />

un recettore strutturato con strade di grande mobilità, ma<br />

con grandi strade di diffusione e, quindi, sostanzialmente<br />

di ultimo miglio, salvo la connessione verso il lago di Garda<br />

lombardo, quindi la Gardesana occidentale e la Gardesana<br />

orientale”.<br />

Nel contesto generale di mobilità accuratamente descritto<br />

dall’ing. De Col, la parte strutturale che ha caratterizzato<br />

la scelta – precisa ancora De Col - “è un’opera interessante<br />

dal punto di vista ingegneristico, perché non abbiamo<br />

scelto di fare una doppia canna, ma, proprio per accompagnare<br />

il superamento dei veicoli lenti in salita, si è<br />

deciso di fare una canna a tre corsie”.<br />

“Due corsie in salita e una in discesa: consentono di avere<br />

il superamento in salita dei mezzi lenti e, soprattutto,<br />

di mantenere un flusso di traffico che è proporzionato<br />

al fatto che all’uscita verso la valle dell’Adige abbiamo ancora<br />

sette chilometri di strada a due corsie e non a quattro.<br />

Si ha quindi la necessità di mantenere velocità media<br />

e capacità d’ingresso sulle strade esistenti in modo che<br />

non si abbiano tratti veloci e poi lenti. All’uscita dell’autostrada<br />

è del tutto inutile arrivare con una strada a quattro<br />

corsie che poi, all’ultimo miglio, sia senza capacità di ricezione“.<br />

È invece opportuno disporre di una strada regolare a una<br />

velocità costante che abbia capacità e sicurezza. In discesa,<br />

pertanto, c’è una corsia sola avendo la possibilità̀<br />

di mantenere una velocità media. Accanto alla galleria c’è<br />

un tunnel di sicurezza con ingressi disposti ogni 150 m<br />

e percorribile dai mezzi di soccorso”.<br />

“Si stanno terminando - conclude De Col- le ultime simulazioni<br />

sulla compatibilità̀con la normativa antincendio<br />

in galleria e complete dei diagrammi di compatibilità̀<br />

per la sicurezza antincendio e delle analisi degli scenari di<br />

rischio. Questa soluzione di sicurezza rafforzata rispetto<br />

a una scelta di una canna a tre corsie può̀rappresentare<br />

una anomalia rispetto a una doppia canna, ma, d’altra parte,<br />

consente anche un’ottimizzazione di rapporto fra volumi<br />

di scavo e costi ed è al contempo bilanciata con l’esigenza<br />

dei flussi di traffico presenti”.<br />

[20] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Attualità&Prodotti<br />

Unacea<br />

Rispetto allo scorso anno,<br />

Unacea ha registrato una<br />

crescita della vendita<br />

di macchine pari al 34%.<br />

Positive anche le importazioni<br />

Segnali positivi su più fronti<br />

Cresce il mercato<br />

italiano di<br />

macchine della<br />

filiera construction.<br />

Sono 5.051 le macchine<br />

per construction che - nel<br />

primo trimestre del <strong>2022</strong> -<br />

sono state immesse sul<br />

mercato italiano, con una<br />

crescita del 34% rispetto a<br />

quanto rilevato nello<br />

stesso periodo dello<br />

scorso anno.<br />

Precisamente, sono 4.866<br />

le macchine movimento<br />

terra vendute (+33%), e<br />

185 le macchine stradali<br />

(+34%). I dati, elaborati da<br />

Unacea sulla base delle<br />

vendite dichiarate delle<br />

aziende di produzione e di<br />

importazione del settore,<br />

sono stati presentati nel<br />

corso della conferenza<br />

stampa tenutasi nel mese<br />

di aprile. Ma anche sul<br />

fronte internazionale i<br />

segnali sono piuttosto<br />

positivi. Secondo quanto<br />

emerge dall’ultimo Report<br />

commercio estero<br />

Unacea-CER.<br />

[22] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

MERCATO ITALIANO GENNAIO-MARZO <strong>2022</strong><br />

gen - mar 2021 gen - mar <strong>2022</strong><br />

Apripista 14 11 -21%<br />

Escavatori cingolati 721 953 32%<br />

Escavatori gommati 73 71 -3%<br />

Pale gommate 271 299 10%<br />

Terne AWS 15 22 47%<br />

Terne rigide 15 26 73%<br />

Miniescavatori 2.160 2.931 36%<br />

Minipale compatte 199 273 37%<br />

Minipale compatte cingolate 166 265 60%<br />

Dumper articolati 11 15 36%<br />

Tot. Macchine movimento terra 3.645 4.866 33%<br />

Rulli 85 121 42%<br />

Frese stradali nd 23<br />

Vibrofinitrici 53 64 21%<br />

Tot. Macchine stradali 138 185 34%<br />

Tot. Macchine per costruzioni 3.783 5.051 34%<br />

dei prezzi nel settore della prefabbricazione in Italia.<br />

A gennaio <strong>2022</strong>, le<br />

esportazioni di macchine<br />

e attrezzature per<br />

costruzioni hanno infatti<br />

raggiunto il valore di 177<br />

milioni di euro, con una<br />

crescita del 18% rispetto<br />

al gennaio 2021.<br />

Positive anche le<br />

importazioni che<br />

raggiungono i 167 milioni<br />

di euro con una crescita<br />

del +129%. Il saldo della<br />

bilancia commerciale<br />

rimane positivo, seppure<br />

ceda l’87% su base annua.<br />

Unacea ha partecipato al<br />

recentissimo GIC -<br />

Giornate italiane per il<br />

calcestruzzo. “La<br />

collaborazione con Gic si<br />

inserisce nella più ampia<br />

attività di Unacea sul<br />

mondo delle macchine per<br />

il calcestruzzo, in<br />

particolare per quanto<br />

riguarda la campagna sul<br />

calcestruzzo sicuro – ha<br />

dichiarato Luca Nutarelli,<br />

segretario generale di<br />

Unacea. Gic, grazie alla<br />

specificità settoriale e alla<br />

modalità convegnistica,<br />

rappresenta il luogo di<br />

incontro ideale per<br />

discutere le tematiche del<br />

settore coinvolgendo tutti i<br />

principali attori coinvolti”.<br />

www.unacea.org<br />

Pneumatici<br />

Qualità in vetrina<br />

Triangle Tyre parteciperà alla prossima<br />

edizione di Autopromotec, la fiera<br />

internazionale delle attrezzature e<br />

dell’aftermarket automobilistico, tra le più<br />

specializzate in Europa, che si terrà a Bologna<br />

dal 25 al 28 <strong>maggio</strong> e vedrà come protagonisti<br />

produttori e operatori da tutto il mondo.<br />

La fiera torna a distanza di 3 anni dall’ultima<br />

Dai progetti fluidodinamici<br />

di tecnologia<br />

integrata<br />

deriva il nostro<br />

impegno nel<br />

promuovere<br />

soluzioni<br />

ibride<br />

affinchè<br />

l'esperienza<br />

virtuosa possa<br />

diventare sistematica<br />

garantendo i molteplici vantaggi<br />

dell'esecuzione in unica soluzione di tubo<br />

rigido e flessibile. PLUS: unico codice dell'insieme, facilità<br />

di gestione, riduzione lead-time d'installazione, risparmio<br />

economico e semplificazione della gestione ricambi.<br />

edizione e Triangle Tyre partecipa con<br />

l’obiettivo di confermare la propria presenza<br />

sul mercato italiano, al fianco del proprio<br />

partner storico Sunebo, distributore per l’Italia<br />

dei prodotti Triangle autocarro e movimento<br />

terra. Nel padiglione 20, presso lo stand<br />

Triangle-Sunebo, saranno esposti il nuovo<br />

modello "TRD09”, prodotto trattivo per<br />

autocarro presentato inizialmente nella misura<br />

295/80R22.5, mentre per il movimento terra<br />

sarà disponibile anche il profilo TL559S+ nella<br />

diffusa misura 20.5R25 L5.<br />

triangletyreeurope.com<br />

«Chi ha occhio, trova quel che cerca anche a occhi chiusi.»<br />

HYBRID<br />

Made in OLEOMARKET<br />

TUBI COMPOSITI<br />

/ COMPOSITE<br />

HOSES<br />

olmark<br />

Italo Calvino<br />

natdesign.eu<br />

VICTORY is in your hands<br />

WWW.OLMARK.COM


Attualità&Prodotti<br />

Servizi<br />

Assistenza a 360°<br />

Haulotte Italia potenzia la sua struttura<br />

di assistenza per il mercato nazionale.<br />

Cresce la squadra di tecnici e, in parallelo<br />

al supporto telefonico, ci sono moderni “tool”<br />

Più uomini, più<br />

mezzi, più rapidità<br />

ed efficienza per<br />

Haulotte Italia. L’azienda<br />

potenzia i servizi di<br />

assistenza per il mercato<br />

italiano. Dopo questi<br />

primi due anni di<br />

rinnovato approccio<br />

service, che hanno<br />

registrato eccezionali<br />

risultati sia in termini<br />

di efficienza e rapidità di<br />

intervento che di<br />

soddisfazione dei clienti,<br />

Haulotte Italia compie un<br />

nuovo passo in avanti<br />

attraverso un ulteriore<br />

potenziamento della rete<br />

di assistenza: “Confortati<br />

dai risultati, abbiamo<br />

voluto incrementare l’area<br />

del Service con più<br />

uomini, più mezzi,<br />

un’organizzazione<br />

gestionale ancora<br />

migliore e migliori servizi<br />

– afferma Nicola Violini,<br />

Direttore Generale di<br />

Haulotte Italia - per<br />

rendere l’investimento dei<br />

clienti nelle macchine<br />

Haulotte ancor più<br />

profittevole”.<br />

Assistenza completa e a<br />

360 gradi, in grado di<br />

differenziare il marchio<br />

sul mercato non solo<br />

nella percezione ma<br />

anche nell'esperienza di<br />

utilizzo quotidiana e a<br />

lungo termine della<br />

macchina da parte dei<br />

clienti; il tutto inserito in<br />

una strategia di<br />

ottimizzazione del Total<br />

Cost of Ownership (TCO)<br />

che, soprattutto grazie a<br />

tale potenziamento, ha<br />

un impatto<br />

particolarmente rilevante<br />

nel caso delle<br />

piattaforme aeree<br />

articolate e telescopiche,<br />

con risparmi che<br />

possono arrivare anche<br />

fino al 35%.<br />

“Grazie a questa nuova<br />

iniziativa la struttura di<br />

assistenza Haulotte vedrà<br />

affiancare allo staff<br />

tecnico di assistenza sei<br />

nuovi tecnici esterni<br />

dotati di officina mobile,<br />

che copriranno<br />

direttamente le aree di<br />

Milano, Venezia, Bologna<br />

e Roma, quattro ulteriori<br />

tecnici presso l’officina<br />

centrale Haulotte dotata<br />

di carroponte, area<br />

lavaggio e dei più moderni<br />

tool di diagnostica e<br />

riparazione e due figure<br />

tecniche dedicate al<br />

supporto telefonico –<br />

precisa Nicola Violini –<br />

Accanto al nuovo staff<br />

lavoreranno due figure<br />

tecnico-commerciali già<br />

presenti in azienda<br />

dedicate all’area ricambi,<br />

che nel 2001 hanno<br />

gestito oltre 5.000 ordini,<br />

e una figura tecnicocommerciale<br />

itinerante<br />

totalmente dedicata allo<br />

sviluppo dell’area<br />

Service”.<br />

Il collaudato workflow<br />

della struttura di<br />

assistenza rimane<br />

invariato: in caso di<br />

necessità il primo<br />

contatto è con la<br />

struttura di supporto<br />

telefonico, un vero e<br />

proprio "first aid" grazie<br />

al quale l'utilizzatore della<br />

macchina è in grado<br />

di risolvere le<br />

problematiche più<br />

semplici. Nell'ipotesi di<br />

interventi più complessi,<br />

la nuova struttura di<br />

assistenza Haulotte<br />

interviene invece<br />

direttamente in sito, o<br />

provvede al trasporto<br />

della macchina presso<br />

l'officina centrale,<br />

a seconda della<br />

complessità del<br />

problema e delle<br />

esigenze operative.<br />

www.haulotte.it<br />

Traguardi storici<br />

Passione rinnovata<br />

Gruppo toscano, IMER,<br />

celebra il traguardo dei<br />

60 anni di attività e<br />

realizza un restyling del<br />

marchio per rafforzare la<br />

presenza sul mercato con<br />

una nuova immagine attuale<br />

e distintiva.<br />

Per l’occasione, è avvenuto il<br />

restyling del logo e inserito un<br />

marchio speciale dedicato al<br />

60° anniversario.<br />

Elemento focale<br />

dell’immagine aziendale è da<br />

sempre il pittogramma delle<br />

tre “i” ruotanti all’interno del<br />

cerchio, che rimane al centro<br />

della strategia comunicativa<br />

del Gruppo.<br />

Accanto a questo, la parola,<br />

IMER si presenta oggi in una<br />

veste più attuale e distintiva,<br />

TC120-e<br />

grazie al moderno font<br />

Montserrat e all’unione<br />

grafica delle lettere M ed E.<br />

Paolo Salvadori, CEO di IMER<br />

Group ha dichiarato:<br />

"Raggiungere un traguardo<br />

così ambizioso è stato<br />

possibile grazie alla passione<br />

che accomuna le persone che<br />

lavorano all’interno del nostro<br />

Gruppo. Comunicare in modo<br />

più diretto significa ridurre la<br />

distanza tra l’impresa e il<br />

cliente, parlare la stessa<br />

lingua, con particolare<br />

riferimento agli strumenti<br />

utilizzati dalle nuove<br />

generazioni “digitali”, ed<br />

essere sempre flessibili verso<br />

un mercato in continua<br />

trasformazione”.<br />

www.imergroup.com<br />

TRASPORTATORE CINGOLATO A BATTERIA - CARICO UTILE 1200 KG<br />

SEMPRE AL LAVORO, SENZA RUMORE<br />

E SENZA EMISSIONI<br />

Z ERO E MISSION<br />

[24] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

MESSERSÌ S.p.A. tel+39 071688771 - fax+39 071688586 www.messersi.it - comit@messersi.it


Attualità&Prodotti<br />

Pneumatici<br />

Hanno i fianchi più robusti<br />

Goodyear lancia la nuova gamma<br />

di pneumatici OTR Powerload ® . Maggiori<br />

prestazioni e longevità dedicate a pale<br />

gommate compatte e macchine livellatrici<br />

Goodyear ha<br />

presentato<br />

Powerload®, una<br />

nuova gamma di<br />

pneumatici OTR<br />

caratterizzata da una<br />

tecnologia di sviluppo<br />

all’avanguardia e di<br />

modelli sviluppati<br />

espressamente per<br />

ottimizzare le prestazioni<br />

di pale gommate<br />

compatte, medie e di<br />

macchine livellatrici.<br />

Questi mezzi sono<br />

principalmente impiegati<br />

in attività pertinenti la<br />

filiera delle costruzioni,<br />

ma anche quella della<br />

logistica in cava come nei<br />

magazzini edili. In questi<br />

contesti, la versatilità<br />

degli pneumatici è una<br />

caratteristica chiave di un<br />

buon prodotto, insieme<br />

alla trazione, alla longevità<br />

e al comfort che devono<br />

garantire al conducente.<br />

La nuova gamma<br />

Powerload integra la<br />

nuova Smooth Guard<br />

Technology, che<br />

comprende uno strato di<br />

protezione in gomma<br />

ultra-spessa nella zona del<br />

fianco. Questa tecnologia<br />

all’avanguardia fornisce<br />

agli pneumatici della<br />

gamma una <strong>maggio</strong>re<br />

robustezza per garantire<br />

una migliore resistenza a<br />

possibili tagli e una miglior<br />

protezione della carcassa.<br />

Inoltre, la nuova gamma<br />

presenta anche una<br />

costruzione rinforzata dei<br />

fianchi che offre una<br />

<strong>maggio</strong>re stabilità e una<br />

maneggevolezza<br />

superiore. La nuova<br />

gamma si caratterizza per<br />

il design degli intagli che<br />

contribuisce anche a<br />

velocizzare il montaggio e<br />

la sostituzione degli<br />

pneumatici, riducendo al<br />

minimo il tempi di fermo<br />

veicolo. "Goodyear -<br />

spiega Octavian Velcan,<br />

amministratore delegato<br />

OTR e Aviation di<br />

Goodyear EMEA - lavora<br />

per fornire agli operatori<br />

del settore i migliori<br />

pneumatici possibili, dotati<br />

di tecnologie<br />

all’avanguardia – che<br />

possano supportare le<br />

operazioni quotidiane in<br />

maniera sempre più<br />

efficiente e sostenibile”.<br />

www.goodyear.eu<br />

Macchine elettriche<br />

Sviluppo sostenibile<br />

CTE si impegna per dare il proprio<br />

contributo per la salvaguardia<br />

dell’ambiente e per rispondere alle<br />

contingenti esigenze dal mercato di<br />

piattaforme aeree in grado di svolgere attività<br />

di manutenzione urbana riducendo le<br />

emissioni di gas inquinanti e rumori fastidiosi.<br />

Porta avanti la sua visione dando vita a un<br />

progetto interno denominato Green<br />

Innovation, che racchiuderà tutte le attività<br />

aziendali legate all’ambito della sostenibilità.<br />

A partire dallo sviluppo di nuovi modelli con<br />

caratteristiche di basso impatto ambientale e<br />

di efficienza energetica full-electric e, per<br />

perseguire questo obiettivo, l’azienda ha<br />

individuato in Green-G - Electric Vehicles il<br />

partner ideale. Marco Govoni, vicepresidente<br />

Direttore Commerciale e Marketing CTE,<br />

dichiara: “Credo che oggi non sia più sufficiente<br />

continuare a rimarcare quanto sia importante<br />

lavorare per la salvaguardia del nostro pianeta<br />

e per il futuro delle nuove generazioni. Tutti<br />

dobbiamo fare qualcosa di più. CTE, in<br />

concomitanza con il nuovo Piano Industriale,<br />

ha l’onere e il dovere di proporre non solo ai<br />

propri dipendenti ma anche ai propri clienti<br />

soluzioni di avanguardia ed eco sostenibili.<br />

Ecco perché l’impegno a sviluppare una nuova<br />

proposta “full electric” vera, che preveda anche<br />

un veicolo non oltre i 3,5 t completamente<br />

elettrico”.<br />

www.ctelift.com<br />

[26] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Fiere<br />

Si torna a brillare<br />

Ai blocchi di partenza la fiera veronese Marmomac,<br />

in programma dal 27 al 30 settembre.<br />

In programma sia eventi live, sia digitali. Molti gli<br />

espositori che hanno già confermato la presenza<br />

Marmomac, fiera di<br />

riferimento per<br />

quel che riguarda<br />

il settore litico<br />

internazionale è al lavoro<br />

per l’organizzazione della<br />

cinquantaseiesima<br />

edizione in programma a<br />

Verona dal 27 al 30<br />

settembre <strong>2022</strong>.<br />

Tornano i venti dall'estero:<br />

riparte l’Asia con le<br />

adesioni di India, Corea<br />

del Sud e Giappone, il<br />

nord America con gli Stati<br />

Uniti, ottimi segnali anche<br />

dal Brasile, e<br />

avvicinandosi<br />

geograficamente dalla<br />

Turchia, dal Libano e<br />

dall’Egitto. L’Europa è di<br />

nuovo compatta.<br />

Ai blocchi di partenza<br />

anche la promozione<br />

visitatori con un<br />

programma di Incoming<br />

attraverso la rete dei<br />

delegati di Veronafiere e<br />

ICE Agenzia. In più, non<br />

solo una fiera fisica, ma<br />

anche il digitale con<br />

Marmomac Plus, il<br />

portale della stone<br />

community internazionale<br />

dove consultare i<br />

company profile dei top<br />

player del settore, scoprire<br />

i nuovi prodotti, le<br />

tendenze del mercato<br />

lapideo e le possibili<br />

applicazioni della pietra<br />

naturale in architettura e<br />

nel design. Oltre 900<br />

aziende da 41 nazioni<br />

hanno già rinnovato<br />

l’abbonamento.<br />

Per quanto riguarda il live,<br />

come di consueto,<br />

Marmomac si arricchisce<br />

di progetti sperimentali<br />

destinati alle tecnologie e<br />

all’innovazione, e adatta lo<br />

spazio espositivo per<br />

accogliere e guidare il<br />

visitatore in un percorso<br />

esplorativo in grado di<br />

rispondere tanto alle<br />

esigenze dell’architetto e<br />

del designer, quanto a<br />

quelle del tecnico e del<br />

distributore. Sono quattro<br />

i progetti culturali che<br />

accoglieranno espositori<br />

e visitatori nel quartiere<br />

fieristico veronese.<br />

Tornano le mostre<br />

all’interno del quartiere,<br />

con il coinvolgimento di<br />

alcuni importanti brand<br />

dell’arredo sono i filoni sui<br />

cui si sviluppano i<br />

concept delle mostre.<br />

Continua la<br />

collaborazione con ADI,<br />

l’Associazione per il<br />

Disegno Industriale.<br />

E ancora, torna<br />

Brand&Stone curata da<br />

DDM, e ancora Visionary<br />

Stone a cura di Raffaello<br />

Galiotto che promuove lo<br />

sviluppo di opere d'arte<br />

sperimentali in pietra<br />

lavorate con tecnologia<br />

numerica.<br />

www.marmomac.com<br />

[28] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Hillhead <strong>2022</strong><br />

Oltre 600 espositori<br />

Link<br />

all’elenco<br />

espositori<br />

completo<br />

Hillhead, è l’evento<br />

inglese biennale<br />

dedicato a<br />

macchine, attrezzature,<br />

impianti mobili e soluzioni<br />

per cave, miniere e<br />

riciclaggio di terre e rocce<br />

da scavo. L’edizione <strong>2022</strong><br />

è in programma dal 21 al<br />

23 giugno alla cava<br />

Tarmac Hillhead, a<br />

Buxton, non distante da<br />

Manchester e, dopo<br />

l’annullamento<br />

dell’edizione 2020 per<br />

pandemia, l’attesa è ai<br />

massimi livelli. L’evento,<br />

andato in onda per la<br />

prima volta nel 1982 è<br />

infatti uno tra i più<br />

interessanti del settore<br />

minerario, anche grazie<br />

all’area dimostrativa<br />

dedicata a macchina<br />

movimento terra e<br />

impianti mobili di<br />

A quattro anni di distanza dall’ultima edizione,<br />

a giugno torna la biennale inglese dedicata<br />

al settore delle cave e del trattamento inerti.<br />

L’edizione potrebbe entrare nella storia<br />

frantumazione e<br />

vagliatura. Nell’arena della<br />

cava inglese che si<br />

estende su una superficie<br />

di circa 150.000 m 2 , e<br />

dove <strong>Costruzioni</strong> è stata<br />

più volte, si riuniscono ii<br />

protagonisti di differenti<br />

filiere come quelle di cave,<br />

miniere, del riciclaggio, del<br />

calcestruzzo, dell’asfalto e<br />

della movimentazione dei<br />

materiali. Si tratta di<br />

un’occasione per vedere<br />

gli ultimi impianti e le<br />

nuove macchine e<br />

attrezzature, impegnate in<br />

dimostrazioni pratiche su<br />

un vero fronte di scavo.<br />

tra le novità annunciate<br />

per l’edizione <strong>2022</strong>, c’è la<br />

connessione wifi offerta<br />

dalla Spillard Safety<br />

Systems, storico<br />

espositore dell’evento. Gli<br />

espositori accreditati per<br />

l’edizione <strong>2022</strong> hanno<br />

superato il numero record<br />

di 600. Tra questi, in<br />

rigoroso ordine alfabetico:<br />

Ammann, ATG, Bell<br />

Equipment, Bobcat,<br />

Bomag, Case<br />

Construction, CDE,<br />

Doosan, Duo, Epiroc,<br />

Finning, Hidromek,<br />

Hitachi, Hyundai, Isuzu,<br />

Leica, Liebherr, Liugong,<br />

Magotteaux, Marubeni-<br />

Komatsu, McLanahan,<br />

McCloskey International,<br />

Metso Outotec, Michelin,<br />

Powerscreen, Pronar,<br />

Renault Trucks,<br />

Rubblemaster, Sandvik<br />

Mining & Construction,<br />

Sany, Scania, Shell<br />

International, SMT GB<br />

(Volvo), Sunward Europe,<br />

Terex Finlay,<br />

TotalEnergies, Volvo<br />

Trucks, Wacker Neuson,<br />

Weir Minerals, Wirtgen e<br />

Yanmar.<br />

hillhead.com<br />

Komatsu HD605-8<br />

L’HD605-8 integra l’ultima tecnologia motori Komatsu,<br />

per una <strong>maggio</strong>re potenza e un ridotto consumo di<br />

carburante. La produttività è massimizzata e i costi sono<br />

ridotti. I freni a dischi multipli in bagno d’olio a comando<br />

idraulico e il rallentatore conferiscono all’operatore una<br />

grande controllabilità e la nuova cabina spaziosa ed<br />

ergonomica crea un ambiente di lavoro di prima classe.<br />

[30] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

komatsureteitalia.it


ostruzioni<br />

ostruzioni<br />

WALKAROUND<br />

[32] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

Peso (+ lama)<br />

Motore<br />

Potenza di picco<br />

2.730 kg<br />

Elettrico<br />

18 kW<br />

Testi di Matthieu Colombo<br />

VOLVO ECR25 Electric


ostruzioni<br />

Volvo ECR25 Electric<br />

1<br />

2<br />

Macchina movimento terra<br />

elettrica, prodotta in serie, già<br />

testata in cantiere da imprese del<br />

Nord Europa. L’ECR25 Electric<br />

è il primo di una gamma “green”<br />

Macchina unica nel segmento<br />

2,5/3 t perchè unisce i concetti<br />

zero emissioni e girosagoma.<br />

Emissioni sonore ridotte per<br />

lavorare in interni e centri urbani<br />

6<br />

La coppia del motore elettrico<br />

è elevata sin dal regime minimo.<br />

Anche in modalità Eco, il nuovo<br />

Volvo ha una reattività superiore<br />

al modello diesel da cui deriva<br />

7<br />

Macchina a emissioni zero<br />

che permette di lavorare in aree<br />

off limit a macchine tradizionali.<br />

IdealE per lavorare in silenzio<br />

e senza emissioni allo scarico<br />

ostruzioni<br />

Volvo commercializza<br />

il primo mini elettrico<br />

girosagoma da oltre 2,5t.<br />

Ha le prestazioni<br />

del diesel ma con<br />

emissioni zero per lavorare<br />

in città o al chiuso.<br />

L’autonomia è di 4 ore<br />

di lavoro continuo.<br />

A breve, anche due modelli<br />

da 1,8 t di peso<br />

3<br />

Il ECR25 Electric è basato sul<br />

quasi omonimo modello diesel di<br />

cui mantiene al 100% le prestazioni.<br />

La coppia del motore elettrico è<br />

limitata per ottimizzare l’autonomia<br />

8<br />

Con la rete domestica da 230V-<br />

10A si ricarica in 8 ore e assicura<br />

autonomia per 4 ore continuate.<br />

Con il caricatore fast charger<br />

380V 32A si ricarica in 1,15 ore<br />

4<br />

Progetto sviluppato con molta<br />

attenzione grazie alla<br />

collaborazione con le differenti<br />

divisioni di Volvo Group.<br />

Componenti di prima scelta<br />

9<br />

Idraulica collaudata, con suluzioni<br />

esclusive. Macchina con linee aux<br />

(1° proporzionale) di serie e kit<br />

sollevamento opzionale con anello<br />

su biella e valvole di sicurezza<br />

5<br />

Il motore elettrico AC sincrono<br />

a magnete permanente InMotion<br />

è compatto, leggero e molto<br />

efficiente. È studiato esattamente<br />

per queste applicazioni<br />

10<br />

Grande silenziosità e assenza<br />

di vibrazioni rivoluzionano<br />

l’esperienza di lavoro. Cresce<br />

l’attesa per i modelli di classe<br />

1,5-2 t, a costi più accessibili<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [35]


Volvo ECR25 Electric<br />

COMPATTO<br />

ANCHE SUL<br />

FRONTALE<br />

È raro vedere<br />

un mini che<br />

eseguendo<br />

filomuro a destra<br />

e sinistra non<br />

eccede<br />

la larghezza<br />

del carro<br />

al posteriore<br />

e nemmeno<br />

all’anteriore.<br />

FILOMURO<br />

PERFETTO<br />

Il cilindro<br />

di brandeggio<br />

a sinistra<br />

permette di non<br />

toccarlo mai<br />

accidentalmente,<br />

anche perchè<br />

è sempre sotto<br />

agli occhi<br />

dell’operatore.<br />

Si eseguono<br />

filomuro più<br />

semplicemente<br />

senza<br />

riposizionare<br />

la macchina.<br />

Volvo ha scelto l’apprezzato ECR25D<br />

e lo ha “elettrificato” con tre moduli batteria<br />

agli ioni di litio e un motore sincorono<br />

AC a magneti permanenti. Le prestazioni<br />

potenziali sono superiori al diesel<br />

Il primo 2,7 t elettrico<br />

girosagoma di serie<br />

ECR25D (DIESEL) VS ECR25 ELECTRIC<br />

15,6 KW POTENZA DI PICCO 18 KWH<br />

CURVA DI PROGRESSIONE COPPIA MOTRICE SUBITO ELEVATA E COSTANTE<br />

2.490 KG PESO OPERATIVO 2.730 KG<br />

2.230 daN FORZA DI STRAPPO 2.230 daN<br />

1.730 daN FORZA DI PENETRAZIONE AVAMBRACCIO 1.100 MM 1.780 daN<br />

<strong>760</strong> KG CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO <strong>760</strong> KG<br />

(0 H, R 2 M, FRONTALE, LAMA SU)<br />

A sinistra il motore diesel<br />

dell’ECR25D tradizionale.<br />

IDENTICO AL DIESEL Esteticamente il nuovo<br />

mini elettrico Volvo si differenzia dalla<br />

versione tradizionale solo per la griglia<br />

di destra con baffo e logo Electric e per<br />

la presa di alimentazione sul lato sinistro.<br />

NON SI<br />

GRATTA MAI<br />

La zavorra<br />

è identica alla<br />

versione diesel,<br />

ma la macchina<br />

pesa 240 kg<br />

in più per<br />

la differenza tra<br />

peso del motore<br />

termico<br />

e di quello<br />

elettrico<br />

sommato a quello<br />

delle batterie.<br />

SBALZO POST. NULLO<br />

VIA IL DIESEL, VIA IL RUMORE I progettisti dello<br />

stabilimento di Belley (Francia) hanno<br />

scelto di adattare agli ingombri del tre<br />

cilindri termico Volvo D1.1A il power pack<br />

elettrico composto da un motore e 3 moduli<br />

batteria, figli dell’esperienza maturata con<br />

la tecnologia full electric del settore truck<br />

e automotive. Le 3 batterie sono agli ioni<br />

di litio con impianto in parallelo<br />

(se una ha problemi si lavora sempre)<br />

a bassa tensione (48V) che alimentano<br />

un motore elettrico a magneti permanenti<br />

assemblato negli Stati Uniti.<br />

BLOCCO DI BRANDEGGIO IN FUSIONE<br />

MACCHINA ASSOLUTAMENTE GIROSAGOMA, ANCHE SUL FRONTALE DESTRO<br />

CONO DI ROTAZIONE DI SOLI 2.305 MM<br />

[36] settembre 2020 <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre 2020 [37]


Volvo ECR25 Electric<br />

Per molti, non per tutti<br />

La versione Electric non<br />

sostituisce quella diesel ma<br />

è LA soluzione per lavorare<br />

in contesti dove le emissioni<br />

zero sono la regola e dove<br />

la rumorosità è un problema<br />

QUANDO IL GIOCO VALE LA CANDELA Il mondo construction<br />

e delle macchine operatrici conoscono l’alimentazione<br />

elettrica da anni, soprattutto sfruttata per applicazioni<br />

stazionarie in miniera e in impianti di movimentazione<br />

materiali. La sfida di oggi è lavorare senza essere attaccati<br />

alla spina, con la stessa versatilità e mobilità di una<br />

macchina diesel. Di fatto un miniescavatore o una pala<br />

gommata compatta elettrica hanno ancora, per ora, costi<br />

di produzione e vendità molto più elevati. Essenzialmente<br />

la clientela che oggi sceglie questi modelli lo fa per ottenere<br />

lavori in condizioni speciali che permettono di ripagare<br />

l’investimento in pochi anni. Le batterie sono garantite 5 anni.<br />

Per lavorare di notte i fari a led sono essenziali e... consumano pochissimo<br />

DOVE L’ELETTRICO PERMETTE DI LAVORARE<br />

COMPETENZE CONDIVISE<br />

Per il gruppo Volvo<br />

l’autotrazione elettrica non<br />

è cosa di ieri e la condivisione<br />

delle tecnologie con<br />

le differenti divisioni<br />

ha permesso di accumulare<br />

un’esperienza superiore<br />

alla media. Nei prossimi<br />

anni saranno lanciati<br />

diversi modelli Construction<br />

100% elettrici.<br />

INTERNO STRUTTURE ZONE A DIVIETO EMISSIONI AREE SCARSA AERAZIONE<br />

Fast charger da muro<br />

(nel tondo, per uso<br />

interno IP21) oppure<br />

da cantiere con armadio<br />

protettivo a norma IP54<br />

per un peso<br />

complessivo di 130 Kg.<br />

Di giorno in giorno o anche fast<br />

Caricando la macchina da rete a 230V le batterie assorbono massimo 3kW/h e<br />

il tempo di carica varia da un minimo di 5 ore con intensità di corrente di 16A<br />

a un massimo di 13,5 ore con intensità 6A. Con intensità 10A<br />

contate 8 ore. Sono poi disponibili soluzioni fast charger<br />

DC sia da parete in ambiente chiuso, sia da esterno.<br />

In entrambi i casi, il voltaggio trasmesso alla macchina<br />

è di 400V e scegliendo la versione da<br />

360A di intensità si arrivano a trasmettere alla<br />

macchina 17,3 kW/h.<br />

Essenziale se si ha più di una macchina<br />

da gestire o se si utilizza molto il martello,<br />

il fast charger ricarica l’ECR25 Electric<br />

in 1 ora e un quarto o fino all’80% in soli<br />

55 minuti. La presa “fast” è sotto al cofano<br />

posteriore, vicino alle batterie.<br />

KIT STANDARD L’ECR25<br />

Electric è fornito con cavo<br />

da 5 metri che da un lato<br />

ha il connettore alla macchina<br />

Type 2 a sette poli e dell’altro<br />

due tipi di prese industriali<br />

16/32A o la domestica<br />

Schuko. Il cavo da 5 metri<br />

include un modulo che<br />

da una parte analizza<br />

in automatico l'ingresso<br />

da rete per determinare<br />

il tempo necessario alla<br />

ricarica e dall’altra funziona<br />

come interruttore salva vita<br />

per anomalie.<br />

ostruzioni<br />

4 ORE DI LAVORO CONTINUO<br />

È questa l’autonomia dichiarata<br />

da Volvo con lavoro in condizioni<br />

di utilizzo reale in fase<br />

di scavo e carico.<br />

Equivale<br />

ad una giornata<br />

di lavoro.<br />

PRESA E CAVO TIPO MENNEKES<br />

Sopra, la presa d’alimentazione a sette<br />

poli del Volvo ECR25 Electric con il cavo<br />

standard. Quando inizia la ricarica,<br />

la macchina blocca meccanicamente<br />

e in modo automatico il cavo nella spina<br />

per motivi di sicurezza. Non si sbaglia.<br />

• Zero costi per monitorare<br />

emissioni e studiare l’impatto<br />

ambientali del cantiere<br />

• Emissioni zero a tutela<br />

per un contestio di lavoro salubre<br />

• Pieno rispetto delle norme<br />

• Basse emissioni acustiche per<br />

autorizzazioni a lavori in notturna<br />

• Possibilità di lavorare in aree<br />

vietate a motori termici<br />

• Lavoro vicino a persone<br />

e operatori a terra<br />

• Nessun costo per estrazione<br />

fumi in tunnel o sotterraneo<br />

• Si lavora anche in ambienti<br />

chiusi e angusti o interni<br />

• In ambienti attigui a strutture<br />

ospedaliere e sanitarie<br />

[38] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [39]


1 2<br />

Volvo ECR25 Electric<br />

FUSIBILI IMPIANTO 48V<br />

Il Volvo ha il pregio di avere uno schema<br />

a “soli” 48V. La formazione specifica dei<br />

tecnici resta d’obbligo ma non si tratta<br />

certo di un impianto ad alta tensione da<br />

400V e oltre come sulle auto.<br />

1<br />

3<br />

6<br />

5<br />

8<br />

7<br />

4<br />

4<br />

3 MODULI PER 20 KWH DI CAPACITÀ<br />

Le batterie prendono parte del vano<br />

motore e lo schema elettrico<br />

è in parallelo. Se una batteria registra<br />

anomalie il BMS la può escludere<br />

e far lavorare (con meno autonomia).<br />

2<br />

5<br />

BMS E COOLING Il battery<br />

management system ottimizza<br />

la ricarica proteggendo le batterie<br />

da sbalzi di calore e tensione.<br />

Al suo fianco il radiatore dell’olio<br />

idraulico con ventola elettrica che<br />

estrae aria anche dal vano batterie.<br />

L’ECR25 Electric<br />

fatto a pezzi<br />

Stacca batterie per operazioni service<br />

FAST<br />

CHARGING<br />

PLUG Questa<br />

presa permette<br />

di caricare<br />

a un voltaggio<br />

di 400V<br />

indirizzando<br />

il flusso<br />

al convertitore<br />

da AC<br />

a DC a 48V.<br />

.<br />

12V L’impianto elettrico di base della macchina resta un classico 12V<br />

a cui fanno capo il display, l’accensione, le luci di lavoro, le elettrovalvole<br />

di sicurezza. Se la classica batteria è a terra, ci vogliono i cavi.<br />

3<br />

Garantite 5<br />

Volvo CE stima una durata di vita di circa<br />

10 anni del battery pack formato dalle<br />

3 unità agli ioni di litio laminate al manganese.<br />

Lo fa stimando il numero di cicli<br />

di ricarica che le unità arrivano a gestire<br />

senza cali di prestazioni.<br />

Sono le stesse batterie utilizzate per la<br />

pala L25 Electric (6 moduli), realizzate<br />

con tecnologie collaudate da Volvo<br />

Group. Detto questo, le batterie sono<br />

esenti da manutenzione, ma va tenuto<br />

conto che non apprezzano i lunghi<br />

tempi d’inattività. Quando il livello di carica<br />

scende al di sotto del 10% (valore<br />

sotto il quale è bene non andare, per evitare<br />

il blocco della macchina) l’ECR25<br />

Electric passa automaticamente in Eco<br />

Mode mettendo un tetto di 1.800<br />

giri/min al motore elettrico che solitamente<br />

arriva a 2.050 giri/min. La macchina<br />

è garantita 2 anni, le sue batterie<br />

5 anni.<br />

SVEDESE MA DEL GRUPPO ZAPI Per l’ECR25 Electric, Volvo<br />

ha scelto un motore elettrico a magneti permanenti<br />

InMotion della serie GSM. Questa tipologia di motori può<br />

essere definita lo stato dell’arte per applicazioni in ambito<br />

automotive. Rispetto ai classici motori elettrici<br />

di derivazione industriale, quelli sincroni a magneti<br />

permanenti sono più efficienti: tecnicamente lo statore<br />

è azionato da un campo magnetico permanente creato da<br />

elementi perimetrali che permettono di azionare il rotore in<br />

modo istantaneo (coppia immediata). Sull’ECR25 Electric<br />

il rotore gira fino a 2.400 giri/min (Boost) azionando la<br />

pompa idraulica a portata variabile come fosse un motore<br />

termico, ma la coppia potenziale di cui è capace è più alta.<br />

8<br />

MOTORE<br />

INMOTION<br />

Il motore<br />

elettrico<br />

è simile<br />

a quello che<br />

le auto ibride<br />

48V utilizzano<br />

per avere<br />

<strong>maggio</strong>re<br />

coppia alla<br />

trasmissione.<br />

6<br />

ON BOARD CHARGER Converte<br />

la corrente alternata AC della rete<br />

elettrica in continua DC 48V.<br />

7<br />

INVERTER Converte la corrente DC 48V<br />

in DC 12V per gestire tutte le<br />

funzioanlità elettroniche della macchina.<br />

[40] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [41]


IL SINGOLO O DOPPIO...<br />

...effetto della linea ausiliaria<br />

si regola manualmente,<br />

direttamente dalla cabina.<br />

Volvo ECR25 Electric<br />

VERSATILE<br />

La vocazione<br />

dell’ECR25 Electric<br />

è lo scavo<br />

in contesto urbano<br />

e il florovivaismo.<br />

Ma anche l’utilizzo<br />

di un martello<br />

all’interno<br />

di un ambiente<br />

o di benne bivalve<br />

sono interessanti.<br />

L’ECR25 Electric<br />

può essere<br />

allestito con<br />

doppia linea aux<br />

e attacco rapido<br />

idraulico.<br />

Idraulica tradizionale<br />

A cofano aperto l’ECR<br />

va in sicurezza<br />

Maxi filtro olio<br />

idraulico accessibile<br />

L’impianto del Volvo ECR25 Electric è identico<br />

al modello diesel. Una singola pompa idraulica<br />

a portata variabile che aumenta il flusso d’olio<br />

in modo proporzionale alla richiesta<br />

del distributore load sensing flow sharing<br />

LAVORA COME UN ECR25D Il serbatoio dell’olio<br />

idraulico è plastico (nessun fenomeno di<br />

corrosione per condensa) ed è montato non<br />

distante dalla pompa (ma ad una altezza<br />

superiore per evitare cavitazioni).<br />

Il distributore è a centro chiuso LS flow sharing<br />

Bosch Rexroth con spole compensate<br />

in pressione. Dalla cabina si può regolare la<br />

portata delle linee aux (anche simmetricamente)<br />

e memorizzare differenti settaggi.<br />

D<br />

Distributore LS flow sharing a centro chiuso<br />

con spole compensate in pressione<br />

POMPA<br />

A PORTATA<br />

VARIABILE<br />

La portata<br />

nominale della<br />

pompa è di 58<br />

litri/min e arriva<br />

a ben 25 MPa di<br />

pressione<br />

massima.<br />

Per la prima<br />

linea idraulica<br />

ausiliaria<br />

proporzionale<br />

Volvo dichiara<br />

50 litri/min di<br />

portata, mentre<br />

per la seconda<br />

23 litri/min.<br />

ROBUSTA<br />

E SCATOLATA<br />

La lama è curata,<br />

con molti rinforzi<br />

e ha schiena<br />

scatolata.<br />

Di qualità anche<br />

l’attacco<br />

al sottocarro.<br />

BEN COLLAUDATO Apprezzabile<br />

anche la fattura del sottocarro con<br />

testate di supporto ruota folle<br />

in fusione, una lavorazione unica<br />

nella categoria dei mini.<br />

La macchina ha la seconda marcia<br />

e scala automaticamente.<br />

Filtro sui ritorni idraulici brevettato<br />

Rabbocco<br />

olio idraulico<br />

Livello<br />

olio<br />

Singola pompa a portata<br />

variabile da 58 litri/min<br />

ESCLUSIVO A destra, in primo piano, il filtro dell’olio idraulico brevettato<br />

attaverso il quale corre tutto l’olio proveniente dagli impianti di ritorno<br />

di circuiti ausiliari, motore di rotazione, pompa, comandi e motori<br />

di traslazione. Questo filtro dell’olio idraulico trasparente protegge<br />

al meglio l’impianto idraulico dell’ECR25 Electric. Tutti i drenaggi sono<br />

filtrati e le impurità sono anche visibili a occhio nudo.<br />

Ritorni impianto<br />

idraulico<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [43]


WALKAROUND di<br />

ostruzioni<br />

Volvo ECR25 Electric<br />

Guida smart<br />

Un display lcd su un miniescavatore<br />

non è mai stato così utile. Quando non<br />

si sente il motore girare, uno sguardo<br />

al monitor dà sicurezza. L’interfaccia<br />

aiuta anche a gestire l’autonomia<br />

Lavorare zen<br />

PRESTAZIONI SILENZIOSE Il nuovo Volvo ECR25 Electric ha una<br />

potenza motore (elettrico) e un valore di coppia massima<br />

erogabile con un alto potenziale, ma limitati per offrire<br />

prestazioni in linea con la versione diesel. La reattività<br />

del compatto Volvo elettrico è però superiore al modello<br />

tradizionale e può essere regolata tramite tre modalità<br />

operative: Eco (1.800 giri/min), Standard (2.050 giri/min)<br />

e Boost (2.400 giri/min). Quando le batterie scendono sotto<br />

al 20% di carica la macchina suggerisce di lavorare in Eco<br />

Mode, ma sotto al 10% di carica il Volvo ECR25 Electric<br />

attiva da solo la modalità più risparmiosa.<br />

Biella e richiamo in fusione<br />

Punti ingrassaggio protetti<br />

QUALITÀ BEN VISIBILE<br />

Il braccio è lo stesso<br />

dell’ECR25D. Molti i dettagli<br />

in fusione per garantire<br />

robustezza e rigidità<br />

torsionale. I cilindri idraulici<br />

hanno la testa saldata per<br />

frizione (allineamento<br />

perfetto nel tempo, nessun<br />

trafilamento nel tempo)<br />

e quello di sollevamento<br />

è protetto integralmente.<br />

FUSIONE A PROFUSIONE Blocco<br />

di brandeggio, base e testa del braccio,<br />

testa e punta dell’avambraccio...<br />

La fattura del braccio è molto curata,<br />

esattamente come sull’ECR25D.<br />

PANORAMICA A monitor si vede<br />

il regime del motore elettrico con<br />

attorno il livello di carica.<br />

SOTTO AL 10% È ECO Quanto il livello<br />

di carica cala, la macchina suggerisce<br />

e poi impone di lavorare in Eco.<br />

MONITORAGGIO Come per un diesel<br />

il consumo dipende dal carico<br />

idraulico richiesto. Tutto è a monitor.<br />

ATTREZZATURE L’interfaccia spiega<br />

all’operatore come variare<br />

le impostazioni. A prova di noleggio.<br />

PRONTO A LAVORARE Il monitor<br />

conferma l’accensione del sistema<br />

e indica come iniziare a lavorare.<br />

CARICA TERMINATA Quanto non<br />

c’è più autonomia, un alert acustico<br />

e visivo richiama l’attenzione.<br />

REGOLAZIONE ASIMMETRICA<br />

Il flusso idraulico della linea X1<br />

è regolabile in modo asimmetrico.<br />

CARICA STANDARD Quando si vuole<br />

ricaricare, la macchina indica<br />

la sequenza operazioni da seguire.<br />

COME IN STANDBY Se non si toccano<br />

i comandi, il BMS “stacca” il motore<br />

elettrico, pronto a ripartire al secondo.<br />

IN CARICA FAST La schermata<br />

evidenzia la potenza assorbita, il livello<br />

di carica e l’autonomia raggiunta.<br />

HOME PAGE Da questa schermata<br />

base si ha sempre un quadro<br />

complessivo di stato e impostazioni<br />

della macchina.<br />

CARICA FAST Nel caso si imposti<br />

la carica con fast charger il sistema<br />

ricorda di utilizzare la presa posteriore.<br />

Impostazione grafica monitor notte/giorno automatica<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [45]


WALKAROUND di<br />

ostruzioni<br />

Volvo ECR25 Electric<br />

SOLO<br />

72 dB(A)<br />

A BORDO<br />

Protetti anche<br />

dal freddo<br />

L’ECR25 Electric è disponibile solo in versione cabina,<br />

senza clima, ma con modulo di riscaldamento. Le ampie<br />

vetrature (apribili) garantiscono un’ottima visibilità<br />

ROPS, TOPS, OPG LEVEL I La cabina<br />

è la stessa dell’ECR25D, realizzata con<br />

guscio di base in materiale composito,<br />

e unita al telaio con supporti elastici.<br />

L’unica differenza è il monitor lcd<br />

da 5 pollici che guida l’operatore<br />

nell’esperienza full electric<br />

tramite la nuova pulsantiera<br />

con controller rotativo.<br />

Il sedile è un Grammer con<br />

sospensione meccanica<br />

regolabile, i manipolatori<br />

Bosch Rexroth. A sinistra della<br />

postazione c’è una presa da 12V<br />

con vano per inserire uno smartphone.<br />

Velocità su leva lama<br />

Soglia cabina antiscivolo funzionale<br />

e non troppo aggressiva<br />

SILENZIOSO<br />

E NON VIBRA<br />

La pressione<br />

acustica<br />

dichiarata,<br />

pari a quella<br />

di un escavtore<br />

da 20 t,<br />

non rende<br />

giustizia<br />

al silenzio<br />

e al comfort<br />

che si riscontra<br />

sull’ECR25<br />

Electric in ogni<br />

condizione<br />

di lavoro: dalla<br />

traslazione, allo<br />

scavo veloce.<br />

Qualità verificata<br />

in fabbrica<br />

Sospensione sedile regolabile<br />

4 supporti elastici cabina bidirezionali<br />

PULSANTE DI RICARICA Unica<br />

differenza rispetto al modello diesel<br />

il pulsante per avviare la ricarica.<br />

Una gamma<br />

zero emission<br />

TRE MINI, DUE PALE ARTICOLATE<br />

Oltre all’ECR25 Electric, entro l’anno<br />

arriveranno in Italia anche l’ECR18<br />

Electric girosagoma da 1,8 t<br />

(in foto a destra la versione diesel)<br />

e anche la versione di pari peso ma<br />

con torretta tradizionale EC18 Electric,<br />

che dovrebbe avere più autonomia del<br />

modello compatto. Al loro fianco sono<br />

disponibili anche la due pale gommate<br />

articolate L20 e L25 (benna da 0,7 e 0,9 m 3 )<br />

caratterizzate da un motore sincrono<br />

a magneti permanenti da 32 kW di potenza<br />

di picco per l’idraulica di lavoro e di uno<br />

asincrono da 36 kW per la trasmissione.<br />

LOCALIZZAZIONE SATELLITARE E TRASMISSIONE DATI<br />

CARETRACK Il sistema di localizzazione<br />

gps è parte dell’allestimento di serie.<br />

Si può integrare con la trasmissione dati<br />

gprs che permette di monitorare<br />

da remoto l’ECR25 Electric come altri<br />

modelli Volvo in flotta. La centralina<br />

CareTrack è protetta dietro al modulo<br />

BMS, mentre l’antenna (in foto,<br />

a sinistra) è montata in posizione<br />

protetta, dietro la fiancata destra<br />

removibile. Il sistema permette<br />

di monitorare da remoto le ore effettive<br />

della macchina, l’autonomia residua,<br />

i termini delle manutenzioni da fare<br />

ed eventuali anomalie. È disponibile<br />

anche la funzione geofencing.<br />

DIAGNOSTICA COMPLETA<br />

L’elettronica dell’ECR25<br />

Electric è più articolata<br />

del modello diesel.<br />

Molti i dati diagnostici<br />

disponibili via portale<br />

CareTrack e connettendosi<br />

con l’OBD accessibile<br />

stando seduti in cabina.<br />

[46] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [47]


New D8 for power generation<br />

Reliable, Powerful, Compact.<br />

Available for all power gen application.<br />

Volvo ECR25 Electric<br />

Il Volvo ECR25 Electric in numeri<br />

Peso operativo<br />

Potenza di picco (continua)<br />

Motore elettrico InMotion<br />

Tipo<br />

Caratteristica<br />

Gestione<br />

Regime (max)<br />

Modalità operative<br />

Numero batterie<br />

Tipologia<br />

Ricarica rete 230V 6A (16A)<br />

Ricarica fast 400V 16A (32A)<br />

Autonomia dichiarata<br />

Emissioni allo scarico<br />

Pressione acustica<br />

Pompe<br />

Portata (Aux 1)<br />

Regolazione pompa<br />

Distributore a cassetti<br />

Pressione massima<br />

Profondità di scavo<br />

Profondità plinto<br />

Dist. scavo a terra<br />

Altezza di carico<br />

Forza strappo<br />

Forza penetrazione<br />

Velocità traslazione<br />

Velocità rotazione torretta<br />

Passo/lunghezza carro<br />

Rulli d’appoggio<br />

Larghezza sottocarro<br />

Larghezza dei cingoli<br />

Sbalzo posteriore<br />

Scavo disassato (sx-dx)<br />

Lungh. trasporto<br />

Altezza trasporto<br />

Lama (W-H)<br />

Sollevamento-abb. lama<br />

Sbalzo lama<br />

Batteria accensione<br />

Sistema/serbatoio idraulico<br />

2.730<br />

18 (14,7)<br />

Serie GSM<br />

AC sincrono<br />

magnete permanente<br />

elettronica BSM<br />

2.050 (2.400)<br />

Eco, Std, Boost<br />

3<br />

ioni di litio<br />

13,3 (5) ore<br />

1,55 (1,15) ore<br />

4 ore continuative<br />

nulle<br />

72 dB(A)<br />

1 portata variabile<br />

58 (50)<br />

LS flow sharing<br />

press. comp.<br />

23,5<br />

2.965<br />

2.119<br />

4.602<br />

2.957<br />

2.233<br />

1.497<br />

2,4 - 4,5<br />

9,4<br />

1.440/1.906<br />

3<br />

1.550<br />

300<br />

750<br />

496-784<br />

4.525<br />

2.535<br />

1550 - 312<br />

239 - 225<br />

1.365<br />

70 - 12 V<br />

33/23<br />

kg<br />

kWh<br />

giri/min<br />

l/min<br />

MPa<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

daN<br />

daN<br />

km/h<br />

giri/min<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

Ah<br />

l<br />

Garanzia anche estesa<br />

MANUTENZIONE ESPERTA L'ECR25 Electric<br />

ha una garanzia completa di 2 anni<br />

che include 2 anni di assistenza gratuita<br />

(1.000 ore/1° anno e 2.000 ore/2°anno)<br />

esclusi i soli costi di trasferta<br />

del tecnico. Al termine dei 2 anni<br />

è possibile estendere la garanzia<br />

gratuitamente contro i difetti per altri<br />

3 anni e, per godere della copertura<br />

aggiuntiva di 3 anni su batterie<br />

e componenti elettronici, bisogna<br />

sottoscrivere un contratto di manutenzione<br />

con il concessionario Volvo CE.<br />

INTERVALLI DI MANUTENZIONE<br />

• FILTRO OLIO IDRAULICO 1.000 ore<br />

• OLIO IDRAULICO 1.000 ore<br />

• RIDUTTORI TRAZIONE 500 ore<br />

• INGRASSAGGIO BOCCOLE 50 ore<br />

Industry-leading power density and a compact size<br />

Volvo Penta’s D8 Stage II and IIIA/Tier 3 genset engine has been built with a high power-to-weight<br />

ratio, giving it industry-leading power density and an extremely compact design for its power class.<br />

It has been designed for quick, easy, and economical installation as well as ease of operation and<br />

maintenance.<br />

100% RELIABILITY<br />

high tech solution make this compact smooth powerful engine for power generation. Hundreds of<br />

thousands of testing hours to guarantee 100% reliability.<br />

FUEL EFFICIENCY<br />

The D8 features state-of-the-art, high-tech diesel fuel injection and charging systems with low internal<br />

losses, contributing to excellent combustion, low fuel consumption, and an extremely attractive total<br />

cost of ownership.<br />

EASY SERVICE & MAINTENANCE<br />

Easily accessible service and maintenance points contribute to the ease of service of the engine.<br />

BASED ON PROVEN TECHNOLOGY<br />

The new D8 industrial genset engine is based on mature technology concepts that have undergone<br />

hundreds of thousands of testing hours and real-world use in a wide variety of applications across the<br />

Volvo Group. Volvo Penta engineers have perfected the design and optimized the D8 for the power<br />

generation segment, allowing customers to benefit from proven, reliable components.<br />

LOW NOISE<br />

This 8-liter power generation engine has been developed to produce smooth and vibration-free<br />

operation with low noise levels. The lower noise emissions have been achieved by choosing more<br />

sophisticated fuel injection technology and by adding a top-of-the-line Visco fan clutch. Noise<br />

reductions of up to 2.5% – compared to previous products – have been measured.<br />

TESTED TO THE MAXIMUM<br />

To verify performance, reliability, and durability, the D8 was tested to the maximum – at temperatures<br />

of -25ºC through to 60ºC of sweltering heat – in real-world field tests with customers. This extensive<br />

testing ensures the engine functions with the required performance and reliability levels in all the<br />

applications, climates, and environments Volvo Penta customers operate in.<br />

For more information please visit: www.volvopenta.com<br />

www.volvoce.it<br />

Si ringrazia per la collaborazione Volvo CE Italia.


Macchine&Componenti<br />

Midiescavatori<br />

UNA SPINA<br />

nel fianco<br />

Bobcat cambia le carte in tavola<br />

lanciando l’E88 R2, un midi progettato<br />

e sviluppato al 100% internamente.<br />

Darà del filo da torcere ai concorrenti<br />

Testi e foto di Matthieu Colombo<br />

[50] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [51]


Midiescavatori<br />

L’arrivo in gamma dell’E88 R2 è per Bobcat Europe una<br />

svolta epocale, figlia di una strategia pianificata da tempo<br />

per consolidare, migliorare e ampliare l’offerta della<br />

Lince che, tra l’altro, ha iniziato a prendere le distanze dai<br />

cugini del mondo Doosan distinguendo le reti commerciali<br />

nei differenti Paesi europei, ma anche distinguendo in modo<br />

netto le squadre di lavoro interne.<br />

Il nuovo midiescavatore E88 R2 è il perfetto testimone di questi<br />

cambiamenti visto che, a differenza dell’E85 uscente, progettato<br />

e costruito da Doosan, questo midi Bobcat è stato<br />

progettato negli Stati Uniti, in sinergia con Bobcat Europe per<br />

avere un prodotto all’altezza delle aspettative dei clienti europei<br />

in termini di sensibilità idraulica e allestimento, ed è prodotto<br />

in un unico stabilimento al mondo, oltreoceano.<br />

Ciononostante, la qualità percepita, le finiture, gli allestimenti<br />

326 MM<br />

Il nuovo<br />

Bobcat E88 R2<br />

ha il carro largo<br />

2.200 mm<br />

e in rotazione<br />

la zavorra<br />

posteriore<br />

oltrepassa<br />

il cingolo<br />

di 326 mm.<br />

Con la zavotta<br />

Heavy sono<br />

468 mm.<br />

e le innovazioni che abbiamo visto su uno dei primi esemplari<br />

di E88 R2 arrivati in Europa sono perfettamente in linea<br />

con la produzione dello stabilimento europeo di Dobris in<br />

Repubblica Ceca. L’esemplare che potete osservare in foto,<br />

lo abbiamo in Sicilia, grazie alla collaborazione della concessionaria<br />

Betra.<br />

Da anatroccolo a cigno<br />

Diciamolo, l’E85 ha avuto un successo globale non trascurabile<br />

ma ormai portava il segno degli anni in termini di<br />

design e livello di confort assicurato.<br />

Molto atteso, il nuovo E88 R2 ci ha colpito per la qualità<br />

complessiva. Saranno il tempo e i cantieri a decreteranno<br />

o meno il successo del modello in Italia, ma di certo si<br />

tratta di un midi che ha un design moderno, una abitabilità<br />

superiore al passato, un comfort elevato, un’interfaccia<br />

operatore con monitor lcd tra le migliori della catego-<br />

ria (secondo noi con il monitor opzionale da 7” diventa la<br />

migliore del segmento) e un allestimento idraulico al top<br />

studiato per soddisfare anche la clientela del centro Europa<br />

e dei Nordics.<br />

L’estetica del Bobcat E88 R2 si allinea totalmente al resto<br />

della gamma, completandola alla perfezione visto che entro<br />

il <strong>2022</strong> arriverà anche la versione con braccio triplice<br />

caratterizzato da una cinematica che noi definiamo “alla<br />

tedesca”, ossia con cilindri nella parte inferiore del braccio.<br />

Fino al suo arrivo, sarà comunque disponibile alla vendita<br />

l’attuale E85 triplice.<br />

Cabina e comfort<br />

Dal punto di vista dell’operatore la grande rivoluzione è in<br />

cabina. Più spazio, una visibilità decisamente superiore a<br />

360°, un sedile migliore con sospensione meccanica, comandi<br />

joystick Bosch Rexroth che lavorano in concerto con<br />

le pompe di pari marca, ma soprattutto un display Lcd a colori<br />

da 5 pollici che permette di monitorare lo stato della<br />

macchina, regolare le impostazioni delle linee idrauliche ausiliarie<br />

e visualizzare le immagini della retrocamera.<br />

A richiesta, il monitor da 7 pollici touch screen capacitivo<br />

accoppiato a ulteriori funzionalità e possibilità di regolazione<br />

(leggete la pagina dedicata alla nuova interfaccia).<br />

Potenza efficiente, fatta in casa<br />

Al top della gamma di midi escavatori compatti della Lince,<br />

il nuovo E88 R2 è anche motorizzato Bobcat con il potente<br />

4 cilindri D24 turbo Stage V da 2,4 litri di cilindrata (prima<br />

era un 3,3 aspirato) che ha già dato prova d’affidabilità in<br />

applicazioni movimento terra sotto ai cofani del fratello minore<br />

E60, ma soprattutto di skid gommati, skid cingolati e<br />

pale gommate articolate. Grazie al nuovo motore che, tra<br />

l’altro, permette ai concessionari Bobcat di gestire internamente<br />

ogni procedura di diagnosi e garanzia, la potenza<br />

del peso massimo Bobcat è del 10% superiore rispetto<br />

all’E85, arrivando a 48,5 kW erogati a 2.100 giri/min, mentre<br />

la coppia massima cresce del 5% arrivando a 249 Nm<br />

a soli 1.600 giri/min.<br />

Prestazioni trasportabili più facilmente<br />

Rispetto al precedente E85 che era quasi un girosagoma,<br />

l’E88 R2 è uno short radius (la zavorra posteriore sbalza di<br />

CILINDRO A SINISTRA Come sui Bobcat più compatti,<br />

il nuovo E88 R2 ha il blocco di brandeggio con cilindro<br />

di azionamento a sinistra, sempre sotto gli occhi<br />

dell’operatore e mai esposto (non visibile) sul lato destro.<br />

[52] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [53]


Macchine&Componenti<br />

Midiescavatori<br />

5 POLLICI DI SERIE Il nuovo<br />

Bobcat E88 R2 ha di serie<br />

un monitor lcd a colori<br />

da 5“ controllabile con<br />

selettore rotativo,<br />

ma scegliendo il Deluxe<br />

touch screen capacitivo da 7”<br />

si accede a quella che<br />

secondo noi è la migliore<br />

interfaccia della categoria.<br />

Al monitor di serie non<br />

mancano funzionalità,<br />

ma poter selezionare<br />

e scorrere i menu con un dito<br />

è un altro mondo.<br />

DEPTH CHECK SYSTEM®<br />

SBANCAMENTO<br />

Con benna e lama a terra<br />

si parametra la quota zero.<br />

Si imposta quindi la profondità<br />

a monitor e si scava fino al limite.<br />

Per ricominciare il ciclo si alza<br />

e abbassa la lama.<br />

Colore di sfondo monitor adattivo secondo la luminosità esterna.<br />

5 POLLICI CON<br />

SELETTORE ROTATIVO<br />

Se non avessimo toccato<br />

con mano la versione con<br />

monitor touch screen<br />

capacitivo, avremmo<br />

apprezzato molto questo<br />

monitor “base” perchè<br />

in linea con<br />

i migliori concorrenti.<br />

Il non plus ultra della categoria<br />

326 mm oltre i cingoli) ed offre prestazioni e forze superiori.<br />

La macchina con zavorra standard dimostra di essere<br />

più stabile che in passato nonostante il carro sia più stretto<br />

di 100 mm (ma in appoggio laterale compensa grazie<br />

a grandi rulli a doppia flangia) e più corto di 100 mm. In compenso<br />

lo sbalzo lama, ora molto più robusta e profilata<br />

per accumulate molto materiale, aumenta passando dai<br />

1.910 a 2.009 mm.<br />

Analizzando le prime forze di sollevamento indicate dal costruttore<br />

possiamo intuire che l’E88 R2 ha prestazioni superiori<br />

alla media di categoria e superiori all’E85 anche<br />

dell’8%. Se poi, si allestisce l’E88 R2 con la nuova zavorra<br />

supplementare imbullonata da 407 kg di peso (468 i mm<br />

di sbalzo oltre cingolo) le prestazioni in sollevamento laterale<br />

vanno alle stelle. Nel complesso, abbiamo un midi da<br />

8994 kg di peso operativo con bilanciere standard da 1.840<br />

mm (quello lungo da 2.180 mm pesa 37 kg in più), che con<br />

zavorra supplementare arriva a 9.400 kg circa. La versione<br />

con braccio triplice attesa per la fine dell’anno si avvicinerà<br />

quindi alle dieci tonnellate.<br />

In termini di forze quella si trappo è dichiarata in 5.560 daN,<br />

mentre quella di penetrazione è di 3.910 daN con bilanciere<br />

standard da 1.840 mm, mentre con quello lungo da 2.180<br />

mm il costruttore dichiara 3.530 daN.<br />

[54] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

GRIGLIA<br />

FRONTALE<br />

L’allestimento<br />

Italia include<br />

la griglia<br />

di protezione<br />

superiore,<br />

mentre<br />

a richiesta<br />

si puà montare<br />

la frontale.<br />

TRINCEA Si parte con<br />

uno scavo verticale (parete)<br />

si punta la benna a quota zero<br />

e alla quota massima verticale<br />

desiderata. Poi si procede con<br />

la trincea.<br />

ANCHE CON LASER<br />

Se avete una stazione laser<br />

potete acquistare un kit<br />

“semaforo” che si monta sul<br />

penetratore e indica con luci<br />

rosse e verdi quando la quota<br />

impostata è raggiunta.<br />

Sensori Depth Check System su braccio e avambraccio<br />

BIANCO O NERO Lo sfondo del monitor<br />

varia in base alla luminosità esterna per<br />

assicurare sempre la massima<br />

leggibilità. Il contrasto è sempre ottimo.<br />

AUTO IDLE REGOLABILE<br />

Con il monitor da 7”, il ritorno al regime<br />

minimo del motore è regolabile dai<br />

4 secondi (Standard) fino a 270 secondi.<br />

TUTTO SOTTO CONTROLLO<br />

Il sistema memorizza la manutenzione<br />

di tutti i liquidi e tutti i filtri. Le anomalie<br />

rilevate sono visibili al service.<br />

IDRAULICA AL CENTRO In base alla<br />

tipologia di attrezzatura idraulica<br />

selezionata, la macchina propone<br />

la regolazione del flusso delle linee aux.<br />

PRESSIONE E TEMPERATURA OLIO<br />

Tra i parametri rilevati dall’elettronica,<br />

anche la pressione, la temperatura<br />

dell’olio idraulico e il consumo medio.<br />

MULTIMEDIALE... Il sistema integra<br />

un vero e proprio infotainment con<br />

radio, predisposizione per lettura<br />

di fonti esterne e interfaccia bluetooth.<br />

MULTIFUNZIONE SEMPLICE Il nuovo<br />

monitor semplifica molto la gestione<br />

delle funzioni idrauliche tramite<br />

una iconografia semplice e intuitiva.<br />

SI INTERFACCIA CON I LASER<br />

È possibile sincronizzare il sistema<br />

di aiuto allo scavo Depth Check con<br />

le differenti stazioni laser in cantiere.<br />

LIBRERIA MUSICALE La musica<br />

e i podcast che avete sul telefono<br />

o su un cloud può essere ascoltata<br />

grazie alla connessiona bluetooth.


Midiescavatori<br />

MOTORE YANMAR?<br />

ORA LA GARANZIA DURA 5 ANNI!<br />

Bobcat E88 R2 Stage V in numeri<br />

Peso operativo<br />

Potenza<br />

Motore Bobcat<br />

Cilindrata<br />

Cilindri<br />

Alesaggio x corsa<br />

Regime di taratura<br />

Velocità del pistone<br />

Valvole per cilindro<br />

Distribuzione<br />

Iniezione common rail<br />

Fasi d'iniezione<br />

EGR controllo elettronico<br />

Trattamento gas di scarico<br />

Alimentazione aria<br />

Pompa<br />

Portata (Aux1/Aux2)<br />

Regolazione pompa<br />

Distributore a cassetti<br />

Pressione<br />

Profondità di scavo (lungo)<br />

Prof. plinto (lungo)<br />

Dist. scavo a terra (lungo)<br />

Altezza di carico (lungo)<br />

Forza strappo<br />

Forza penetrazione (lungo)<br />

Velocità traslazione (scala)<br />

Velocità rotazione torretta<br />

Passo/lunghezza carro<br />

Rulli d’appoggio<br />

Larghezza sottocarro<br />

Larghezza suole<br />

Sbalzo post. (zav. opt)<br />

Scavo disassato (sx-dx)<br />

Lungh. trasporto (lama ant.)<br />

Altezza trasporto<br />

Lama (W-H)<br />

Sollevamento-abb. lama<br />

Sbalzo lama<br />

Batteria<br />

Alternatore<br />

Serbatoio gasolio<br />

Sistema/serbatoio idraulico<br />

[56] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

8,89<br />

48,3<br />

D24 Stage V<br />

2,4<br />

4<br />

90 x 94<br />

2.100<br />

6,4<br />

2<br />

convenzionale<br />

180 MPa<br />

multi<br />

si raffreddato<br />

Doc + Dpf<br />

turbo<br />

singola variabile<br />

149(95/62)<br />

LS flow sharing<br />

press. comp.<br />

25<br />

4.519 (4.859)<br />

2.587 (2.883)<br />

7.087 (7.418)<br />

4.537 (4.765)<br />

5.560<br />

3.910 (3.530)<br />

2,5 - 4,4 (auto)<br />

n.d.<br />

2.311/2.896<br />

5<br />

2.200<br />

450<br />

326 (468)<br />

622-907<br />

6.329 (6.341)<br />

2.540<br />

2.200 -462<br />

470 - 410<br />

2.009<br />

n.d.<br />

n.d.<br />

116<br />

n.d.<br />

ton<br />

kW<br />

l<br />

mm<br />

giri/min<br />

m/s<br />

l/min<br />

MPa<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

daN<br />

daN<br />

km/h<br />

giri/min<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

mm<br />

Ah<br />

A<br />

l<br />

l<br />

Garanzia estesa e manutenzione extra<br />

Al pari degli altri escavatori compatti della Lince, il nuovo<br />

E88 R2 è garantito due anni o 2.000 ore da fabbrica. Sono<br />

poi disponibili delle soluzioni di estensione di garanzia<br />

Bobcat Protection Plus che possono coprire la macchina<br />

fino a un massimo di 5 anni o 6.000 ore.<br />

Il grande valore aggiunto di queste formule opzionali è che<br />

segue il numero di telaio del midiescavatore, anche se viene<br />

venduto dal primo proprietario, fino al raggiungimento<br />

dei termini di garanzia a contratto. È una piccola attenzione<br />

all’acquisto che può fare la differenza al momento<br />

della vendita in termini di valore residuo della macchina.<br />

A complemento sono disponibili anche contratti di manutenzione<br />

BobCARE PM per dormire sonni tranquilli e<br />

ridurre la possibilità di fermi macchina.<br />

MOTORE STAGE V Già ben collaudato, il 4 cilindri turbo<br />

common rail di Casa ha già dato prova di forza.<br />

Oltre alla potenza specifica di cui è capace, il punto<br />

di forza è la diagnostica aperta alla rete service Bobcat.<br />

5.000 ORE DI GARANZIA GRATUITA SUI MOTORI<br />

YANMAR PER MACCHINE DA COSTRUZIONE<br />

Basta con la preoccupazione di fermi macchina. YANMAR offre i migliori motori nella<br />

classe di potenza fino a 155 kW. YANMAR è il giusto partner per l’efficienza del vostro<br />

veicolo ed ora rinnova il suo impegno fornendo una garanzia di 5 anni. La nuova<br />

garanzia gratuita fino a 5.000 ore è disponibile per tutti i nuovi motori immatricolati<br />

della serie TN. Una nuova garanzia per la massima affidabilità, e la vostra macchina<br />

sarà sempre operativa.<br />

‘22<br />

SALA 4 STAND 425<br />

yanmar.com/eu/industrial/it/5-anni-garanzia


Macchine&Componenti<br />

Reti assistenza<br />

NUMERO 1<br />

DA 25 ANNI<br />

Nel <strong>2022</strong>,<br />

Kubota<br />

è stato<br />

il costruttore<br />

che ha<br />

venduto<br />

in Europa<br />

più “mini”<br />

nella fascia<br />

da 0 a 6 t.<br />

E lo ha fatto<br />

per il 25°<br />

anno<br />

consecutivo.<br />

DREAM TEAM Sopra, da sinistra, Salvatore Romano Trainer & Service Support<br />

Kubota, Carlo Massimo Sevà, Service Manager Italy e Construction Machinery<br />

Division Kubota Holding Europe e Gianluca Chiesa Trainer & Service Support<br />

Kubota. Sopra a destra un momento del Service Manager Meeting <strong>2022</strong> a Roma.<br />

25<br />

25ANNI<br />

No.1<br />

MINI<br />

ESCAVATORI<br />

Migliorare<br />

per crescere<br />

La rete d’assistenza di Kubota Italia si prepara<br />

ad affrontare nuove sfide tecniche e formative<br />

per ottimizzare il servizio al cliente finale<br />

Testi di Matthieu Colombo<br />

Oggi vi presentiamo quella<br />

che hai nostri occhi è<br />

la rete service più avanzata<br />

nell’ambito delle macchine<br />

movimento terra compatte in Eu -<br />

ropa. Non intendiamo fare un me ro<br />

paragone tra le diverse “squadre” in<br />

termini di forze sul campo o di uomini,<br />

ma piuttosto mettere sul piatto della bilancia<br />

sia la visione a lungo termine di un<br />

costruttore, sia la sua strategia di sviluppo<br />

dei servizi di assistenza per rafforzare<br />

la propria rete di distribuzione, che considerare<br />

il livello della preparazione tecnica specifica<br />

sui singoli modelli, ma anche gli strumenti<br />

scelti per consolidarla.<br />

Veniamo al punto. Scoprire l’impegno con cui Kubota Europe<br />

sta sviluppando da oltre vent’anni una strategia after sales<br />

lungimirante, ispirata per certi versi alle logiche del settore<br />

automotive, ci ha sorpreso nonostante sapessimo bene<br />

qual è il ruolo da leader di mercato che Kubota gioca da anni<br />

nel Vecchio Continente in termini di vendite di miniescavatori.<br />

Ad aprirci le porte del Service Kubota, un mondo a noi<br />

KUBOTA<br />

ITALIAN<br />

DEALER &<br />

SERVICE<br />

NETWORK<br />

[58] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Macchine&Componenti<br />

Reti assistenza<br />

finora sconosciuto, è stato Carlo Massimo Sevà, service manager<br />

constructon machinery business unit di Kubota Holding<br />

Europe, nonché service manager della divisione MMT Italia<br />

di Kubota Europe. Abbiamo incontrato Sevà all’indomani del<br />

Service Manager Meeting Kubota Italia tenutosi a Roma lo<br />

scorso 15 aprile. Si tratta di un evento periodico, a cadenza<br />

minimo annuale, dedicato agli uomini della rete di assistenza<br />

Kubota formata dai concessionari italiani che oggi contano<br />

44 sedi sul territorio.<br />

Dagli anni ‘90 alla Kubota University<br />

Il primo corso di formazione organizzato per il service da<br />

Kubota Italia risale al 1999. Da allora, con un crescendo<br />

proporzionale se non superiore al successo in termini di<br />

Garanzia estesa<br />

Alla garanzia standard di 2 anni o 2.000<br />

ore, è possibile aggiungere dei programmi<br />

di estensione Kubota Care con<br />

coperture fino a 5 anni o 5.000 ore.<br />

Queste formule di estensione di garanzia sono possibili eseguendo<br />

le manutenzioni programmate in rete ufficiale e, per<br />

conseguenza, permettono di certificare le effettive ore di utilizzo<br />

e la cronologia di manutenzione. Al momento della rivendita,<br />

questo si traduce in un valore residuo della macchina<br />

sicuramente più elevato.<br />

quote di mercato, è stato sviluppato un pacchetto di soluzioni<br />

per favorire ed incentivare la formazione tecnica,<br />

nonché un ventaglio sempre più ampio di strumenti per<br />

diffondere la cultura dell’assistenza di qualità con un’escalation<br />

iniziata dai supporti cartacei, poi digitali, quindi sviluppatasi<br />

in rete con l’intranet KubotaNet e oggi integrata<br />

con corsi video e tutorial.<br />

Proprio questo tipo di corsi da remoto fruibili dal sistema<br />

LMS - oggi che la preparazione tecnica della rete Service<br />

di Kubota Italia è elevata e si pone obiettivi sempre più ambiziosi<br />

- sono ad esempio la chiave di volta per iniziare a<br />

formare nuovi tecnici senza rallentare le squadre d’assistenza<br />

più performanti nella corsa verso gli ambiziosi obiettivi<br />

del progetto europeo “Road to 2025”, un piano d’azio-<br />

L’IMMAGINE CONTA<br />

Il grande sforzo che Kubota Europe<br />

sta facendo in termini<br />

di omologazione della rete<br />

di assistenza in termini<br />

di formazione, attrezzature<br />

tecniche richieste e conformità<br />

delle officine, passa anche<br />

per l’acquisto di tute Kubota.<br />

ne articolato sia sulla crescita del service<br />

in termini di volumi, formazione e<br />

professionalità, sia sullo sviluppo di un<br />

modello di business incentrato sul noleggio<br />

da parte dei concessionari ufficiali<br />

Kubota.<br />

KES, un sistema analitico e incentivante<br />

Per motivare i concessionari e i loro tecnici d’assistenza<br />

a seguire la visione Kubota, uniformare la qualità del loro<br />

operato, omologare il livello tecnologico delle strumentazioni<br />

utilizzate in e fuori officina e, non ultima, legare la loro<br />

immagine al marchio Kubota, la divisione service del costruttore<br />

ha perfezionato negli anni il sistema analitico<br />

di confronto Kubota Evaluation System che motiva e premia<br />

di anno in anno (anche economicamente) i concessionari<br />

che si distinguono per gli obiettivi raggiunti dal servizio<br />

di assistenza.<br />

Il sistema di valutazione prevede una classificazione<br />

in classi oro, argento e bronzo. Ogni anno, sul gradino<br />

più alto del podio salgono i concessionari che raggiungono<br />

un livello compreso tra l’80 e il 100 degli obiettivi,<br />

al secondo posto quelli tra il 79 e il 60 per cento e<br />

con la maglia di bronzo chi non supera il 59% degli obiettivi.<br />

D’altro canto Kubota è al fianco dei concessionari per<br />

supportarli nelle strategie di sviluppo, come anche nella<br />

crescita del service, sia in termini di investimenti in “hardware”,<br />

sia in formazione.<br />

Oggi, ad esempio, ogni service ufficiale Kubota deve avere<br />

il sistema di ricerca guasti KOBD-ACE con relativa licenza,<br />

il sistema diagnostico Digimaster per i motori a<br />

controllo elettronico, strumenti specifici a modelli di recente<br />

introduzione (come ad esempio i K008-5 e U10-5)<br />

e, ovviamente, tute Kubota.<br />

Kubota Tracking System<br />

Anche Kubota propone un suo sistema di localizzazione<br />

GPS e trasmissione dei dati 3G/4G dei<br />

parametri di telemetria per consentire il monitoraggio<br />

da remoto delle macchine, tramite portale<br />

web dedicato consultabile dal cliente finale<br />

come dal service ufficiale Kubota. Il KTS che sarà<br />

progressivamente installato sulle macchine, è un<br />

sistema di trasmissione dati.<br />

Attualmente fa parte dell’allestimento di serie del<br />

KX080-4 e permette di localizzare la macchina<br />

(con funzione geofencing e recinzione ad orari<br />

prestabiliti ed avvisi anomalie via email), di monitorare<br />

il monte ore operative e lo stato d’uso della<br />

macchina tramite i principali dati di diagnosi e<br />

quindi pianificare gli interventi di manutenzione.<br />

Obiettivi a breve termine e dialogo<br />

Per il <strong>2022</strong>, i concessionari hanno obiettivi “comuni”, come<br />

avere due tecnici delegati al servizio su macchine Kubota<br />

e disponibili a seguire tutti i corsi di formazione (in presenza<br />

e da remoto) a calendario. Inoltre, a seguito di una<br />

puntuale analisi delle strutture d’assistenza della rete italiana,<br />

Kubota ha identificato obiettivi “individuali” per uniformare<br />

le singole realtà sul territorio in termini di sicurezza,<br />

spazi, attrezzature, aree dedicate o disponibili a<br />

momenti normativi e, ovviamente, una visibilità del marchio<br />

Kubota all’altezza di un concessionario.<br />

Sempre nel <strong>2022</strong>, i responsabili service di ogni concessionaria<br />

saranno chiamati a partecipare a videoconferenze<br />

semestrali di aggiornamento,<br />

a valutare il rapporto con Kubota tramite due audit, a suggerire<br />

eventuali miglioramenti operativi e a una verifica periodica<br />

degli obiettivi secondo tempistiche concordate.<br />

Corsi <strong>2022</strong> LMS e in presenza<br />

Dal punto di vista della formazione, quest’anno saranno<br />

online nuovi corsi e tutorial sulla piattaforma LMS che vanno<br />

a integrare quelli disponibili dal 2021 (Diagmaster,<br />

Idraulica di base, KC300HR-5, KX080-4alpha2, Pale gommate<br />

serie R ed RT) e anche nuovi tutorial (nel 2021 sono<br />

stati sui Serie-5, sul nuovo monitor lcd dei Serie-5, sui dispositivi<br />

Dpf e sul rinnovo della licenza Diagmaster).<br />

Sono poi in programma in date multiple dei corsi erogati<br />

in presenza presso le nuove aule attrezzate della filiale<br />

italiana di Kubota a Milano. I temi <strong>2022</strong> sono: Serie Mini,<br />

Serie Midi, Corso Motori, Corso strumenti digitali e Corso<br />

ricerca guasti.<br />

I responsabili del servizio della rete concessionari Italia<br />

hanno apprezzato molto il meeting di Roma, anche come<br />

occasione di ritrovo e condivisione. Inoltre, i partecipanti<br />

all’evento hanno dimostrato di condividere i temi trattati<br />

e compreso l’importanza di un impegno comune per<br />

raggiungere gli obiettivi prefissati e offrire così un servizio<br />

sempre più attento e di qualità ai Clienti Kubota.<br />

[60] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [61]


Macchine&Componenti<br />

Frese<br />

È tra i metodi più efficaci, più rapidi<br />

e più sicuri per la coltivazione delle<br />

cave e per gli sbancamenti<br />

infrastrutturali. È la tecnologia<br />

Terrain Leveler di Vermeer<br />

Testi e foto di Fabrizio Parati<br />

Pierluigi<br />

Lelli,<br />

Presidente<br />

di Vermeer Italia.<br />

UN NUOVO<br />

La cava, in località<br />

Primosole, a Catania,<br />

di proprietà<br />

dell'azienda Ecoin,<br />

è stata il perfetto<br />

palcoscenico<br />

dell'iniziativa<br />

organizzata da<br />

Vermeer.<br />

mondo<br />

Colorita ed estrosa vitalità che si è accompagnata a<br />

una precisa e meditata esperienza conoscitiva delle<br />

macchine attraverso un'analisi sul terreno condotta<br />

con una sistematicità lodevole. È questa la sintesi dell'iniziativa,<br />

che si è tenuta il 7 e l'8 aprile <strong>2022</strong>, promossa da<br />

Vermeer, a cui <strong>Costruzioni</strong> ha partecipato. Con noi, specialisti<br />

da tutto il mondo si sono incontrati in Sicilia, tra Catania<br />

e Lentini, nei “nivei” spazi della Cava Primosole, di proprietà<br />

della società Ecoin, di Catania. Spazi allestiti, per l'occasione,<br />

con aree d'accoglienza e di ristoro per gli ospiti e con postazioni<br />

dedicate ai workshop tecnici. Le prove pratiche delle<br />

macchine, condotte per due intere giornate, associate a<br />

sessioni teoriche di approfondimento tecnico, hanno configurato<br />

in modo eloquente il quadro dei pregi delle protagoniste,<br />

vale a dire due frese Vermeer: la Terrain Leveler<br />

T1055III, con allestimento “chain drive”, e la Terrain Leveler<br />

T1255III, con allestimento “direct drive”, e con il sistema d'abbattimento<br />

delle polveri “Vacuum”.<br />

Le apprezzate novità<br />

Il sistema Terrain Leveler è espressione di una tecnologia<br />

apprezzata e consolidata, nata da diversi anni, e che nell'ultimo<br />

decennio ha trovato sempre più campi di applicazioni:<br />

movimento terra, coltivazione di cave, sbancamen-<br />

La Terrain Leveler T1255III (a sinistra<br />

nell'immagine) e la Terrain Leveler<br />

T1055III (a destra). Si nota in modo<br />

evidente, dal confronto tra le due<br />

macchine, quanto la T1255III, grazie al<br />

proprio sistema “vacuum” di abbattimento<br />

delle polveri, lavori in modo “pulito”.<br />

Sono state due giornate interessanti sia per noi sia per la<br />

clientela e la potenziale clientela che ha partecipato alla<br />

nostra iniziativa a Catania. Abbiamo registrato una partecipazione<br />

interessante sia dal punto di vista dell'utilizzatore<br />

finale sia dal punto di vista delle istituzioni (quali i<br />

settori minerari delle varie regioni). L'iniziativa si è dimostrata<br />

particolarmente interessante anche per noi, perché<br />

attraverso l'occasione di un ulteriore contatto con il cliente<br />

che sta utilizzando questa macchina in questa cava<br />

abbiamo imparato qualche cosa di più a livello pratico.<br />

Questo è stato un vero banco di prova per avere un ulteriore<br />

riscontro sulla validità della tecnologia Terrain Leveler.<br />

Quel che è stato importante è che il cliente che usa la macchina<br />

[l'azienda Ecoin] abbia parlato agli ospiti in visita fornendo<br />

dei dati molto interessanti. E ancor più interessanti<br />

perché forniti non da chi le macchine le vende, ma da<br />

chi se ne serve quotidianamente. È stata significativa, ad<br />

esempio, l'esposizione del confronto tra il costo al m3 che<br />

si ha con l'utilizzo dei mezzi tradizionali e il costo, ben più<br />

vantaggioso, ottenuto dall'uso delle nostre macchine.<br />

[62] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [63]


Macchine&Componenti<br />

Frese<br />

ti per lavori stradali e ferroviari. Ma, nella due giorni in Cava<br />

Primosole, si è avuta occasione di vedere, per la prima<br />

volta in Italia, una Terrain Leveler T1255III arricchita con<br />

gli ultimi ritrovati della ricerca Vermeer, che aprono un<br />

nuovo mondo: dal sistema GPS/laser integrato, che accresce<br />

ulteriormente la linearità della lavorazione, al dispositivo<br />

“vacuum” per l'abbattimento automatico del<br />

95% delle polveri generate durante i processi di lavoro.<br />

Con il “vacuum”, che richiede una bassa frequenza della<br />

manutenzione ordinaria (ogni 1.000 ore circa), si elimina<br />

anche la gravosa operazione di rifornire le cisterne di<br />

acqua dei sistemi che vorrebbero essere ad esso alternativi:<br />

i kit di nebulizzazione. L'efficacia di questi ultimi, tra<br />

l'altro, in caso di clima avverso, può essere ampiamente<br />

ridotta.<br />

Nell'area prove, durante le sessioni di lavoro dimostrative,<br />

l'uso delle due macchine ha persuasivamente evidenziato<br />

i plurimi vantaggi che il sistema Terrain Leveler<br />

di Vermeer permette di ottenere nella coltivazione delle<br />

cave, in rapporto ai metodi tradizionali per mezzo dell'uso<br />

di esplosivi e di martelloni, e nei lavori di sbancamento<br />

per la costruzione di infrastrutture.<br />

La prima macro distinzione necessaria: la tecnologia<br />

“chain drive” (catena), presente sulla Terrain Leveler<br />

T1055III, si identifica con un gruppo fresante a trasmissione<br />

a catena che consente di scavare pareti verticali a<br />

filomuro, mentre la più recente tecnologia “direct drive”<br />

(di cui si avvantaggiava la Terrain Leveler T1255III da noi<br />

vista al lavoro in cava) è data da un gruppo fresante a trasmissione<br />

idrostatica diretta capace di assicurare una<br />

<strong>maggio</strong>re potenza sul tamburo (il motore idrostatico è<br />

montato a lato del rullo). Tra le due macchine ci sono anche<br />

altre differenze, a partire dalla di motorizzazione. La<br />

T1255III, che pesa 120 tonnellate, ha un motore Caterpillar<br />

da 600 CV e consumi che si attestano tra gli 80 e i 100<br />

litri/ora. L'altra, invece, cioè la più piccola T1055III, disponibile<br />

esclusivamente con la trasmissione a catena,<br />

ha un motore da 400 CV, e pesa 70 tonnellate. Altre differenze:<br />

il tamburo, la parte fresante della macchina stesa,<br />

sulla T1055III è largo 3,20 metri, mentre quello della<br />

T1255III è di 3,60 metri, per una profondità massima di<br />

70 centimetri a passata.<br />

Giorgia<br />

Compagni,<br />

Sales and<br />

Marketing<br />

Assistant, per<br />

Vermeer Italia.<br />

L'idea era quella di mostrare dal vivo il<br />

funzionamento della tecnologia Terrain<br />

Leveler. L'ambizione era quella, pertanto,<br />

di avere uno spazio che ci permettesse<br />

di mostrare tutto quello che possono fare le nostre<br />

macchine. Catania si è dimostrata la sede ideale per l'evento,<br />

proprio per il tipo di spazio che offre la cava in località<br />

Primosole e per l'esemplare disponibilità offerta dall'azienda<br />

Ecoin (proprietaria della cava stessa).<br />

I cantieri in Italia e nel mondo<br />

Partiamo subito dall'illustrare i vantaggi offerti dalle due<br />

Vermeer, precisando che - se pure ce ne fosse bisogno - trovano<br />

fondamento anche in argomentazioni coralmente suffragate<br />

dalle testimonianza più autorevoli, vale a dire da diversi<br />

casi di applicazioni, in America Latina (Cile e Brasile),<br />

ma anche più vicino a noi: ad esempio, nel cantiere, durato<br />

tre anni, per l'allargamento, da tre a quattro corsie, per una<br />

lunghezza di 4,5 chilometri, della S.S. 172 dei Trulli, a Martina<br />

Franca, in provincia di Taranto (ente appaltante, Anas), oltre<br />

alla costruzione di cinque rotatorie. Nel cantiere pugliese<br />

l'obiettivo era lo sbancamento e la riduzione di banchi roc-<br />

[64] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [65]


Macchine&Componenti<br />

Frese<br />

La nostra società è un'impresa generale di costruzioni. Nasce, nel 1995, dall'iniziativa<br />

mia e di mio fratello Emanuele. Non siamo figli d'arte. Abbiamo iniziato facendo<br />

lavori pubblici, mentre ora ci occupiamo solo di edilizia privata. Il cuore della nostra<br />

attività sono le grandi opere, le infrastrutture, i magazzini, i piazzali e i parcheggi, di<br />

qualsiasi dimensione. Siamo impegnati anche nella produzione e commercializzazione<br />

di calcestruzzo preconfezionato: gestiamo due impianti di produzione. Grazie<br />

ad un ampio e variegato parco mezzi di proprietà siamo in grado di eseguire ogni tipo<br />

di intervento: sbancamenti, bonifica terreni, scavi a sezione, costituzione di rilevati.<br />

L'azienda, che ha 250 dipendenti, tra le altre, si occupa anche dell'attività mineraria.<br />

Gestiamo tre cave. Una, di materiale vulcanico, che si trova a Belpasso (CT). Una cava<br />

di sabbia. E quella in cui ci troviamo oggi per l'evento, che è di calcare. Un materiale<br />

della durezza giusta per essere aggredito dalle frese Vermeer. Questa cava l'abbiamo<br />

acquistata da circa cinque anni. All'inizio, ci siamo serviti del metodo di coltivazione<br />

tradizionale con esplosivo. Ci siamo resi conto, in seguito, che il mercato ci<br />

chiedeva materiale più raffinato. Due anni fa ci siamo orientati, pertanto, sulla scelta<br />

della tecnologia Terrain Leveler. È stata una decisione mossa dalla nostra interna<br />

esigenza, certo, ma anche sollecitata dalla grande disponibilità (associata alla<br />

competenza) di Vermeer. Ci hanno convinti anche portandoci le macchine in prova<br />

e sono stati anche molto bravi nel formare un nostro operatore. È da un anno che lavoriamo<br />

con questa tecnologia e ci stiamo lavorando bene.<br />

ciosi (anche molto compatti) e alti tra i 12 e i 15 metri, con<br />

conseguente reimpiego del materiale prodotto per la formazione<br />

di rilevati per il raggiungimento della quota necessaria<br />

per la formazione della nuova corsia stradale. La<br />

richiesta della committenza: operare la frantumazione del<br />

materiale nell'area di lavoro, per evitare il trasporto ad un<br />

campo base e il successivo ritorno in cantiere per la posa in<br />

opera. La scelta, proposta dalla società esecutrice (ATI<br />

Bulfaro – Murano <strong>Costruzioni</strong> Generali) e condivisa con Anas,<br />

si è orientata sulla T1255III Terrain Leveler. Testata in un<br />

campo prove allestito in cantiere, la macchina Vermeer si<br />

è dimostrata in grado di frantumare il materiale nella pezzatura<br />

adeguata a soddisfare le richieste del capitolato Anas.<br />

La T1255III Terrain Leveler di Vermeer ha certificato, anche<br />

in questo esemplare cantiere pugliese, la possibilità di<br />

Gaetano<br />

Caruso,<br />

titolare<br />

dell'azienda<br />

Ecoin, di Catania.<br />

sostituire, producendo tutti i benefici del caso, i tradizionali<br />

sistemi impiegati per le operazioni di sbancamento (martellone<br />

e lo scavo con gli esplosivi). Risparmio di tempo, contenimento<br />

dei costi, aumento della produzione, minor numero<br />

di mezzi impiegati in cantiere. E poi benefici ambientali:<br />

il Terrain Leveler può essere utilizzato anche in prossimità<br />

di strade trafficate e di centri abitati, grazie al già citato sistema<br />

(opzionale) di abbattimento polveri “vacuum”.<br />

Va sottolineato, inoltre, un altro aspetto comune a molti<br />

cantieri, per fare capire un ulteriore beneficio dato dall'uso<br />

della Terrain Leveler: mi riferisco alla consueta condizione<br />

della variabilità del materiale. Il tipo di roccia e le sue proprietà<br />

determineranno, infatti, il modo in cui il materiale si<br />

frantuma, in base alle forze di compressione e tensione.<br />

Ed è qui che si esprime appieno il vantaggio di una con-<br />

La cabina, interamente<br />

sospesa su efficaci<br />

ammortizzatori<br />

pneumatici, è silenziosa<br />

e perfettamente<br />

climatizzata.<br />

A destra, quadro<br />

comandi presente nella<br />

cabina della Terrain<br />

Leveler T1255III.<br />

sulenza in “tempo reale”,<br />

che si modula sulla natura<br />

del materiale per adeguare<br />

i parametri operativi<br />

della macchina, offerta<br />

dalla competenza dei tecnici<br />

di Vermeer. In base a<br />

quelle che sono le esigenze<br />

del cliente, i tecnici<br />

specializzati di Vermeer<br />

possono anche ridisegnare<br />

la disposizione degli utensili, personalizzandola sulle<br />

necessità del cliente. Scegliere di lavorare con una Terrain<br />

Leveler significa anche avere sempre al proprio fianco il<br />

provvidenziale supporto del service Vermeer.<br />

La realizzazione delle virtù delle frese Vermeer non è esclusivo<br />

appannaggio dei lavori di sbancamento, ovviamente.<br />

Gli stessi vantaggi si hanno nella coltivazione delle cave.<br />

Contenimento dei costi di manutenzione, di gestione, del<br />

L'area della Cava Primosole con gli<br />

spazi allestiti da Vermeer.<br />

personale, perché se si usa una Terrain Leveler l’insieme<br />

del parco macchine per gestire una cava si riduce a pochi<br />

macchinari. Questa tecnologia consente di liquidare<br />

l'uso dell'esplosivo, con il sollievo di evitare procedure che<br />

richiedono grande cautela, alti costi e complessità varie, e<br />

permette anche di eliminare molti passaggi nella lavorazione<br />

del materiale. La pezzatura del materiale omogenea<br />

non richiede il ricorso alla frantumazione primaria.<br />

[66] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [67]


Connessione<br />

Pneumatici Movimento Terra<br />

Dumper connessi<br />

Una soluzione<br />

intelligente per la<br />

gestione da remoto<br />

di una flotta. È questo il<br />

sistema telematico<br />

MyMecalac Connected<br />

Services che permette ad<br />

imprese ed operatori di<br />

ridurre i tempi di fermo e<br />

di ottimizzare la<br />

produttività in cantiere,<br />

grazie ai dati trasmessi<br />

dalle macchine in tempo<br />

reale come ad esempio:<br />

consumo di carburante,<br />

produttività, allarmi e<br />

promemoria relativi agli<br />

interventi di<br />

manutenzione,<br />

funzionalità di geofencing<br />

e diagnostica da remoto.<br />

Disponibile sui dumper da<br />

stabilimento o in kit, ma<br />

anche sugli escavatori<br />

12MTX, 15MWR, 15MC e<br />

sulle pale caricatrici<br />

AS1600, AS210e, questa<br />

opzione garantisce a<br />

pieno regime il<br />

monitoraggio dell'intero<br />

parco macchine.<br />

Costituito da un portale<br />

web (MyMecalac.com) e<br />

da un’app mobile,<br />

MyMecalac Connected Services,<br />

il sistema telematico della Casa francese,<br />

è ora disponibile sui dumper articolati<br />

‘MyMecalac’, il sistema<br />

telematico risolve una<br />

serie di punti critici del<br />

settore macchine<br />

movimento terra.<br />

Evidenzia le macchine su<br />

cui è necessario<br />

intervenire<br />

immediatamente e<br />

fornisce ai tecnici<br />

informazioni preziose per<br />

prevenire i guasti.<br />

“MyMecalac Connected<br />

Services - spiega la Casa<br />

francese - offre a<br />

proprietari e operatori uno<br />

strumento estremamente<br />

avanzato per gestire le<br />

loro macchine.<br />

L'implementazione di una<br />

soluzione all'avanguardia<br />

sull'intera gamma di<br />

dumper permetterà ai<br />

professionisti delle<br />

costruzioni di aumentare<br />

ulteriormente la<br />

disponibilità operativa<br />

delle macchine e di<br />

massimizzare la<br />

produttività”.<br />

Oltre alle funzionalità<br />

telematiche, MyMecalac<br />

Connected Services<br />

include anche un sistema<br />

di avviamento con codice.<br />

Si tratta in pratica di un<br />

tastierino attraverso il<br />

quale l'operatore deve<br />

immettere un codice per<br />

poter avviare il motore.<br />

Grazie alla possibilità di<br />

assegnare un codice<br />

univoco ad ogni utente, e<br />

di poterlo cambiare in<br />

qualsiasi momento, e di<br />

programmarne la<br />

scadenza, questo sistema<br />

garantisce il controllo<br />

totale dell'accesso alle<br />

macchine. Poiché la<br />

sicurezza delle macchine<br />

è fondamentale, in<br />

particolare quando si<br />

tratta di flotte a noleggio,<br />

l’avviamento con codice<br />

evita utilizzi da personale<br />

non autorizzato<br />

semplificando la gestione<br />

del cantiere in totale<br />

sicurezza.<br />

mecalac.com<br />

25-28 Maggio <strong>2022</strong><br />

PADIGLIONE 20-A43<br />

Distributore per l’italia<br />

[68] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Demolizione&Riciclaggio<br />

Rifiuti da C&D<br />

ALTA<br />

separazione<br />

Unico nel suo genere,<br />

l’impianto finlandese<br />

di recupero materiali,<br />

integra le linee di rifiuti da C&D<br />

con quelle commerciali<br />

e industriali. Per riciclare<br />

in prodotti di alta qualità<br />

Test di Federica Lugaresi<br />

Ottenere uno scarto sempre più selezionato e un prodotto<br />

finale sempre più puro. Questa è la tendenza.<br />

Per far sì che la materia prima seconda resti<br />

in circolo il più possibile e si crei un anello chiuso a livello<br />

mondiale. Sono i presupposti del nuovo impianto<br />

di Remeo Oy, azienda di servizi ambientali, che vede il<br />

connubio tra STADLER e ZenRobotics che hanno, rispettivamente,<br />

progettato l’impianto e fornito le tecnologie<br />

di selezione basate sulla robotica AI.<br />

La struttura, situata nella regione finlandese di Greater<br />

Helsinki, si distingue non solo per l’alto livello di automazione,<br />

ma anche per l’integrazione delle linee di rifiuti da costruzione<br />

e demolizione con le linee di rifiuti commerciali<br />

e industriali, novità assoluta nel settore.<br />

Due in uno<br />

Sicuramente si tratta di un impianto dalle sfide di progettazione<br />

uniche e complesse. Per il fatto di essere il primo<br />

a mixare rifiuti da C&D (da 30t/h) con rifiuti commerciali<br />

e industriali (da 15t/h) con un altissimo livello di automazione.<br />

Il risultato è un progetto che combina separatori balistici,<br />

tamburi di vagliatura, tamburi 3D, selezionatori ottici,<br />

separatori ad aria, robot di selezione, magneti, correnti<br />

parassite e i robot ZenRobotics.<br />

L’impianto Remeo è dotato di 12 bracci robotici che raccolgono<br />

oggetti tra i rifiuti ingombranti da C&D, che possono<br />

pesare fino a 30 Kg e complessivamente eseguono<br />

fino a 24.000 prelievi all’ora. In pratica, i robot eseguono<br />

il lavoro più pesante che non sarebbe né sicuro, né fat-<br />

Carta d’identità<br />

STADLER® si dedica alla progettazione, produzione<br />

e montaggio di sistemi e componenti per<br />

lo smaltimento e il riciclaggio di rifiuti in tutto il<br />

mondo. Il suo team di oltre 450 dipendenti qualificati<br />

offre un servizio completo su misura, dalla<br />

progettazione concettuale alla pianificazione,<br />

produzione, modernizzazione, ottimizzazione,<br />

montaggio, messa in funzione, trasformazione,<br />

smontaggio, manutenzione e assistenza delle<br />

singole macchine e degli impianti di selezione.<br />

La sua gamma di prodotti comprende separatori<br />

balistici, nastri trasportatori, vagli rotanti e delabeler.<br />

Fondata nel 1791, l'attività e la strategia<br />

di quest’impresa a conduzione familiare, insieme<br />

alla responsabilità sociale, sono sostenute dalla<br />

sua filosofia di qualità, affidabilità e soddisfazione<br />

del cliente. w-stadler.de<br />

[70] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> aprile <strong>2022</strong> [71]


Demolizione&Riciclaggio<br />

Rifiuti da C&D<br />

SELEZIONARE<br />

Vaglio<br />

a tamburo<br />

rotante<br />

di Stadler.<br />

ALTA AUTOMAZIONE Con il braccio robotizzato<br />

di ZenRobotics, si raccolgono oggetti tra i rifiuti<br />

da C&D che possono pesare sino a 30 Kg e viene<br />

effettuata la selezione dei materiali ferrosi.<br />

tibile per gli operatori. La capacità annuale del trattamento<br />

dell’impianto è pari a 120.000 t di rifiuti edili e<br />

60.000 t di rifiuti industriali. Che poi verranno riciclati in<br />

prodotti di alta qualità, ottime alternative a materiali vergini,<br />

dando una seconda vita e riducendo la necessità di<br />

incenerimento.<br />

Stretta collaborazione<br />

"La combinazione della nostra esperienza con la linea dei<br />

rifiuti da costruzione e demolizione, la solida familiarità di<br />

STADLER con la linea dei rifiuti commerciali e industriali<br />

e la profonda e vasta conoscenza della robotica di Zen -<br />

Robotics hanno reso questa una cooperazione eccellente<br />

con i migliori risultati", ha dichiarato Mauri Lielahti, Business<br />

Director, Processing di Remeo.<br />

"Abbiamo apprezzato la capacità di STADLER di essere innovativa,<br />

la loro disponibilità a cercare nuove soluzioni e la<br />

disponibilità ad ascoltare le specifiche esigenze del cliente.<br />

Lavoriamo a stretto contatto con ZenRobotics dal 2014<br />

e abbiamo una cooperazione di sviluppo continua. Grazie<br />

alle conoscenze acquisite sul nostro precedente impian-<br />

TECNOLOGIA D’AVANGUARDIA Separatori balistici<br />

presso l’impianto Remeo. La capacità annuale<br />

e complessiva dell’impianto consente di trattare<br />

120.000 t di rifiuti edili e 60.000 t di rifiuti industriali.<br />

to di riciclaggio, sapevamo come procedere e cosa non<br />

dovevamo o volevamo fare. È stato facile lavorare insieme”.<br />

Pensare prima<br />

Il design ideato poi è assolutamente innovativo e può essere<br />

descritto con il principio “Form from Function”. “La funzione<br />

delle linee è stato lo spunto per ogni decisione di design”<br />

ha spiegato Nikolaus Hofmann, ingegnere di STADLER. Per<br />

esempio, i rifiuti da costruzione e demolizione tendono a intasarsi,<br />

specialmente nei passaggi a 90 gradi sui trasportatori.<br />

Motivo per il quale sono stati eliminati il più possibile dal<br />

progetto. “Per adattarci a ciò, è stato progettato un edificio<br />

lungo e stretto, piuttosto che una struttura quadrata” ha continuato<br />

Hofmann. La scelta del design ha inciso anche sulla<br />

qualità, fruibilità e facilità con cui si può manutentare l’impianto:<br />

quasi tutti i motori sono accessibili da passerelle e<br />

piattaforme di manutenzione ed il sistema di depolverazione<br />

- con punti di aspirazione multipli - contribuiscono ad una<br />

<strong>maggio</strong>re pulizia della struttura. “Questo approccio si è rivelato<br />

efficace nel tradurre le richieste del cliente e soddisfa in<br />

pieno le sue aspettative” ha concluso Mauri Lielahti.<br />

SUL CAMPO, AL COMANDO Mauri Lielahti, Business<br />

Director, Processing di Remeo.<br />

[72] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [73]


Demolizione&Riciclaggio<br />

Recuperi ambientali<br />

Piccole GRANDI<br />

SFIDE<br />

Riqualificare suoli<br />

e relativi siti identifica<br />

una materia attuale<br />

ed in continua<br />

evoluzione. Svariate<br />

sono le tecniche e tutte<br />

supportate dalle norme.<br />

Ma il concetto di base<br />

è quello di recuperare<br />

i valori ambientali<br />

Dott. Biologo Gian Franco Gaggino<br />

ANALISI Campionatura<br />

del suolo per verificarne<br />

la compatibilità con<br />

la destinazione d’uso.<br />

Le cause principali di inquinamento che interessa le<br />

diverse matrici ambientali sono gli eventi accidentali,<br />

le attività industriali, i serbatoi interrati, le discariche<br />

abusive, ecc.<br />

La normativa prevede, per definire un sito contaminato<br />

o non contaminato, due step successivi: il primo è un<br />

confronto con limiti tabellari (CSC) ed il secondo l’applicazione<br />

dell’Analisi di Rischio Sito Specifica (AdR), che<br />

valuta i valori di contaminazione riscontrati in funzione<br />

delle caratteristiche dell’area ed in base all’utilizzo definitivo<br />

del sito.<br />

Recuperare. In tutti i sensi<br />

La norma è basata, giustamente, sul concetto che bisogna<br />

recuperare i valori ambientali definiti di fondo.<br />

Questo porta a pensare ai siti di grandi dimensioni dove<br />

erano insediate aziende chimiche, metallurgiche, petrolifere<br />

ecc. che hanno colpito l’immaginario collettivo:<br />

Stoppani, Falck, Petrolchimici di Pero, La Spezia, Taranto,<br />

Porto Torres o ai grandi poli industriali.<br />

Siti dismessi e/o siti che svolgono attività che comportano<br />

rischio quindi censiti, studiati, valutate le tecniche di bonifica<br />

in parte bonificati o in procinto di essere bonificati.<br />

Per contro esiste tutta una serie di numerosi piccoli o molto<br />

piccoli siti dove spesso si scopre la necessità di intervento<br />

quasi per caso.<br />

Si tratta di piccoli laboratori artigianali, officine, depositi di<br />

materiali, abitazioni obsolete dove per incuria, abbandono<br />

e concatenazioni di vendite della dimensione che varia da<br />

30 a 150 m 2 dove la cisterna dell’olio combustibile ha cominciato<br />

a perdere, dove sono utilizzate scorie e macerie<br />

per rispristinare il piano campagna ecc.<br />

L’acquirente, che vuole trasformare il sito in residenza, deve<br />

accertarsi della compatibilità dei suoli all’ uso residenziale<br />

e molto spesso risulta che i suoli non sono conformi<br />

all’uso e che deve attivare un intervento di bonifica.<br />

[74] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> aprile <strong>2022</strong> [75]


Recuperi ambientali<br />

MINI CANTIERE<br />

Area di bonifica<br />

del cortile interno.<br />

Se le concentrazioni dei contaminanti, la tipologia del suolo,<br />

distanza della falda, la impermeabilizzazione della superfice<br />

lo consentono, si può applicare l’Analisi di rischio,<br />

in caso contrario bisogna procedere alla rimozione della<br />

contaminazione con la tecnica di bonifica che meglio risponde<br />

alla solita equazione costi-benefici.<br />

Non solo grandi dimensioni<br />

Il progetto di bonifica deve prevedere tutta una serie di accorgimenti<br />

relativi a spazi di lavori angusti, sottomurazioni,<br />

scavi armati, mezzi operativi adatti, che fanno lievitare i<br />

tempi ed i costi di intervento.<br />

Di seguito alcuni esempi per meglio chiarire il problema. In<br />

un’area si sono trovati<br />

due hot spot dove<br />

la contaminazione<br />

era spinta fino a 4,5,<br />

per una superfice nette<br />

di 25 m 2 , dal piano<br />

campagna e si doveva<br />

scavare per tutta<br />

la distanza due fabbricati<br />

che avevano 2<br />

metri scarsi fondazione.<br />

Si è proceduto alla<br />

costruzione di due<br />

STRETTO<br />

STRETTO Evidenza<br />

delle dimensioni<br />

dell’hot spot<br />

(che era della<br />

medesima<br />

larghezza della<br />

strada).<br />

HOT SPOT Scavo armato con travi ed assi di legno<br />

per la creazione di finestre, che hanno consentito<br />

il campionamento di collaudo.<br />

pozzi realizzati con travi legno ed armati con pali di legno<br />

che ha consentito la creazione di finestre per la realizzazione<br />

del campionamento di collaudo.<br />

Il materiale, scavato, è stato portato in superficie mediante<br />

l’utilizzo di un paranco e cestelli e mediante mini pala è<br />

stato accatastato sotto il capannone in sicurezza.<br />

A Milano in una ex officina, sita all’interno di un cortile di<br />

una casa di inizio ‘900, a seguito del sondaggio dei suoli<br />

si sono ritrovati dei superamenti per gli idrocarburi C>12<br />

e quindi si è reso necessario programmare un’azione di<br />

bonifica. Presa visione del computo metrico la proprietà<br />

aveva esposto alcune perplessità sull’ammontare totale<br />

dell’opera. Durante l’esecuzione delle indagini sono state<br />

evidenziate diverse difficoltà logistiche tali per cui non è<br />

possibile l’utilizzo di mezzi di lavoro usati normalmente.<br />

Infatti le dimensioni ridotte del passaggio d’ingresso all’area<br />

(androne e cortile) e della strada d’accesso (tipica<br />

via del centro città), non permettono la sosta di un camion<br />

a tre assi e di un cassone scarrabile, utili per il trasporto<br />

del materiale rimosso con uno o due viaggi.<br />

Di conseguenza si è scelto un nuovo piano di intervento<br />

che prevede: utilizzo di mini escavatore, utilizzo di una<br />

mini pala per trasportare il materiale scavato dal cortile<br />

alla strada e scaricare il terreno in cassone di un mezzo<br />

da 5 ton per il trasporto (previsione 6 viaggi). Le difficoltà<br />

operative identificano l’elemento che ha causato l’aumento<br />

dei costi e, la ricerca della soluzione che ottimizza<br />

l’equazione costi e benefici, ha comportato uno<br />

slittamento dell’inizio dei lavori. Le modifiche sopra riportate<br />

hanno comportato anche un aumento dell’onerosità<br />

prevista per l’intervento di bonifica pari a circa il<br />

20% di aggravio di spese.<br />

Rethinking Waste<br />

[76] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Demolizione&Riciclaggio<br />

Robot da demolizione<br />

Ancora più<br />

HARD ROCK<br />

Testi di Eliana Puccio<br />

Brokk presenta<br />

il nuovo 900, il robot<br />

semovente<br />

da demolizione più<br />

grande e potente<br />

al mondo. Più potenza<br />

in un pacchetto<br />

compatto<br />

e intelligente<br />

BROKK 900<br />

Ha una rotazione<br />

continua a 360 gradi con<br />

movimenti fluidi per<br />

la massima precisione<br />

ed è protetto<br />

termicamente per<br />

lavori in refrattario<br />

rovente negli impianti<br />

metallurgici.<br />

Brokk Connect 2.0<br />

Si tratta della nuova versione della piattaforma<br />

online per i robot Brokk lanciata all'inizio di quest'anno.<br />

Nuove funzionalità, come un sofisticato<br />

sistema di geofencing, la personalizzazione della<br />

piattaforma da parte dell’utente e un nuovo rapporto<br />

sullo stato settimanale di ogni robot che<br />

aiuta i proprietari di Brokk a rimanere aggiornati<br />

sullo stato della propria flotta. La soluzione include<br />

hardware e software ad hoc, per soddisfare<br />

i requisiti specifici del funzionamento e della<br />

gestione dei robot di demolizione.<br />

Brokk presenta il nuovissimo Brokk 900, il robot da demolizione<br />

più grande e potente del mondo. Pro -<br />

gettato per migliorare le già apprezzabili prestazioni<br />

del suo predecessore, facendo un grande passo avanti<br />

in termini di potenza e versatilità, il Brokk 900 ha il 25% di<br />

potenza in più rispetto al precedente top di gamma, e soddisfa<br />

il nuovo benchmark del settore in termini di affidabilità<br />

grazie alla nuova tecnologia SmartPower. Il nuovo<br />

900 è disponibile in due versioni, la standard con il demolitore<br />

più potente mai montato su un robot da demolizione<br />

e quella Rotoboom caratterizzata da un sistema di braccio<br />

rotante ad alta precisione. Un design tutto nuovo e una<br />

struttura completamente riprogettata per supportare carichi<br />

superiori e la <strong>maggio</strong>re potenza sono alla base del<br />

nuovo posizionamento di mercato della 900, mantenendo,<br />

tra l’altro, le medesime dimensioni e lo stesso peso operativo<br />

del robot di precedente generazione.<br />

Il Brokk 900 Rotoboom è stato concepito per assicurare la<br />

massima versatilità, anche in contesti operativi ristretti,<br />

in cui l'accesso alla posizione di lavoro è già una sfida e<br />

dove la precisione operativa è più importante della potenza.<br />

Il 900 ha anche protezioni termiche studiate per poter<br />

lavorare in impianti metallurgici senza problemi e viene fornito<br />

anche un demolitore idraulico, protetto dal calore con<br />

sistema brevettato Brokk. Anche se la macchina è grande,<br />

con un peso di oltre 11 tonnellate, è progettata per essere<br />

allestita da una sola persona.<br />

“Tutto sommato, il nuovo Brokk 900 rappresenta ciò per cui<br />

siamo conosciuti. Più potenza in un pacchetto compatto<br />

e intelligente. E questo rimane vero anche per il nostro più<br />

grande robot da demolizione", afferma Martin Krupicka,<br />

CEO di Brokk. “Entrambi i modelli 900 sono disponibili con<br />

l'opzione di propulsore elettrico o diesel”.<br />

[78] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> aprile <strong>2022</strong> [79]


Robot stazionari<br />

La più grande fiera per<br />

i settori di costruzione,<br />

estrazione e riciclaggio<br />

del Regno Unito<br />

21 – 23 giugno<br />

Hillhead Quarry | Buxton<br />

Derbyshire | Regno Unito<br />

MESSO SUL piedistallo<br />

Brokk Pedestal Boom è un sistema di braccio demolitore<br />

compatto e stazionario progettato per<br />

massimizzare la produttività nei grandi impianti<br />

fissi di frantumazione, tipici dell'industria mineraria e delle<br />

grandi cave di inerti.<br />

Offre una gamma di movimento senza rivali, abbinando<br />

il rivoluzionario sistema di bracci in tre parti di Brokk con<br />

la rotazione a 360 gradi per la massima versatilità nelle<br />

applicazioni sotterranee. L'unità può essere azionata con<br />

il telecomando collegato o da una sala di controllo.<br />

A seconda della configurazione della rete, la macchina può<br />

essere manovrata da una distanza di 2.000 metri o più, utilizzando<br />

il monitoraggio e il funzionamento video per aumentare<br />

la sicurezza e l'efficienza. Il design è robusto con<br />

un ingombro ridotto, ideale quindi per gli spazi ristretti.<br />

"Abbiamo sviluppato una tecnologia potente, compatta,<br />

flessibile e facile da installare", ha spiegato Martin<br />

Krupicka, presidente e CEO di Brokk Group. “Il nuovo Brokk<br />

Pedestal Boom fornisce una soluzione plug-and-play per<br />

fetta per spazi sotterranei con altezza libera ridotta o altri<br />

vincoli di spazio. Stiamo sfruttando i nostri 45 anni di<br />

esperienza e piattaforme tecnologiche collaudate per creare<br />

una soluzione intelligente, sicura e di facile utilizzo”.<br />

Il Brokk Pedestal Boom si basa sul collaudato sistema<br />

di bracci e sull’alimentatore dei robot di demolizione.<br />

Il corpo della macchina viene montato su un piedistallo,<br />

[80] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

anziché su un carro cingolato. Ciò consente di installare<br />

la macchina in posizione stazionaria, accanto a un<br />

frantoio o in qualsiasi area in cui è necessaria la rottura<br />

primaria, in modo da favorire lo smaltimento rapido di<br />

blocchi di materiale.<br />

Il sistema Brokk Pedestal Boom integra il<br />

braccio e una torretta ultra compatta<br />

ed è alimentato elettricamente con<br />

un semplice cavo di alimentazione.<br />

Non è necessario alcun<br />

alimentatore esterno o collegamenti<br />

di tipo idraulico.<br />

BROKK<br />

PEDESTAL BOOM<br />

Maggiore flessibilità<br />

nelle applicazioni<br />

sotterranee<br />

e in spazi ristretti.<br />

I sistemi azionati<br />

in remoto sono dotati<br />

della tecnologia<br />

SmartRemote di Brokk.<br />

Registrati gratuitamente<br />

a hillhead.com<br />

Email: hillhead@qmj.co.uk<br />

Tel.: +44 (0) 115 945 4367<br />

@Hillheadshow<br />

#hillhead<strong>2022</strong>


Demolizione&Riciclaggio<br />

Macchine demolition<br />

Testi di Paolo Cosseddu<br />

Alto, COMPATTO<br />

Il Sennebogen 830E fa sfoggio<br />

delle sue qualità in Bassa Baviera, nel grande<br />

cantiere scolastico in cui è impegnato<br />

l’italianissimo Gruppo Ferraro<br />

E STABILE<br />

Il Sennebogen 830E<br />

del Gruppo Ferraro in azione<br />

nel cantiere di Deggendorf,<br />

in Germania.<br />

Come sul set di un film di Michael Bay o Roland<br />

Emmerich (ma senza le esplosioni), il Gruppo<br />

Ferraro mette alla prova il Sennebogen 830E nella<br />

demolizione di un complesso di vecchi edifici scolastici<br />

a Deggendorf, nella Bassa Baviera. Niente effetti<br />

speciali qui, tutto vero: una première della dimostrazione<br />

di forza di questa macchina, in un cantiere che è aperto<br />

dal 2015 e che alla fine porterà alla ricostruzione del<br />

polo scolastico.<br />

Demolire per ricostruire, meglio di prima: il demolition<br />

Sennebogen è particolarmente adatto allo scopo, in quanto<br />

specializzato nella demolizione selettiva di componenti<br />

edilizi: può separare le masse in acciaio, facilitando<br />

l’estrazione e la prima cernita del calcestruzzo<br />

demolito. Di questo, circa il 70% viene frantumato sul sito<br />

stesso, permettendone così il riuso senza dover impiegare<br />

altra sabbia e ghiaia: un processo sostenibile che<br />

salvaguarda l’ambiente, con uno spiccato (e prezioso,<br />

anche dal punto di vista economico) recupero di risorse.<br />

[82] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong>


Demolizione&Riciclaggio<br />

Macchine demolition<br />

PUNTI DI FORZA Con il suo braccio<br />

capacedi arrivare fino a 19 m<br />

d’altezza, l’830E domina la cima<br />

degli edifici del cantiere, sempre<br />

con la massima stabilità garantita.<br />

La cabina elevabile fa la differenza<br />

in termini di visibilità e quindi<br />

di sicurezza operativa.<br />

Un cantiere complesso, quello di Daggendorf, con molti<br />

materiali diversi e un edificio alto 16,5 m assolutamente<br />

alla portata della 830 Demolition con il suo sbraccio che,<br />

a seconda dell’attrezzatura montata, arriva fino a 19 m: i<br />

cingoli telescopici (fino a 4,5 m, con cabina elevabile, la cui<br />

stabilità è il marchio di fabbrica della Casa), l’elevata capacità<br />

di carico e il campo di lavoro a 360° sono indispensabili<br />

nella gestione di manovre necessarie ma comples-<br />

se. Durante la demolizione, infatti, alcune pareti devono restare<br />

in piedi fino alla fase finale del lavoro, mentre la macchina<br />

estrae lastre di cemento armato o armature per caricarle<br />

poi trasversalmente al sottocarro.<br />

All’830E, che fa parte della flotta Ferraro di cinque macchine<br />

- in espansione - si affianca la 6300 HD Demolition,<br />

sempre di casa Sennebogen, una gru cingolata con capacità<br />

di carico di 300 t e palla da demolizione da 10 t, per al-<br />

tezze fino a 118 m. Una wrecking ball che, secondo il costruttore,<br />

in futuro renderà possibile la demolizione di grattacieli<br />

fino ai 50 m di altezza.<br />

Grande soddisfazione per Ferraro, che si giova del bollino<br />

del made in Germany delle macchine impiegate - simbolo<br />

di affidabilità - e contemporaneamente di una ricetta<br />

tutta italiana: «Ci siamo semplicemente concentrati sull'industria<br />

giusta», spiega l’AD Giuseppe Ferraro. «Dopo circa<br />

35-40 anni, lo smantellamento di impianti industriali o<br />

edifici ad uso commerciale è generalmente più economico<br />

di costose ristrutturazioni, e di conseguenza non restiamo<br />

mai senza lavoro. Con i nostri macchinari siamo<br />

in grado di operare anche in tutta Europa. E teniamo sempre<br />

d'occhio i costi: di conseguenza, investiamo regolarmente<br />

in macchinari moderni per lavorare in modo ancora<br />

più efficiente ed economico».<br />

[84] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [85]


Cave&Calcestruzzo<br />

Associazioni<br />

Parola d’ordine<br />

Ingegner Alberto Truzzi,<br />

neo presidente di Assobeton.<br />

UNITÀ<br />

QUALITÀ MONITORATA Assobeton riunisce<br />

i produttori di manufatti in calcestruzzo off-site,<br />

ossia prodotti finiti e di qualità garantita, frutto<br />

di un impegno costante nel miglioramento<br />

e controllo dei processi produttivi.<br />

Nella mission di Alberto<br />

Truzzi, neoeletto<br />

presidente di Assobeton,<br />

l’importanza di fare lobby,<br />

«per essere tutti più forti.<br />

Specialmente in una fase<br />

di crisi come questa»<br />

Testi di Francesco Palma<br />

Lo scorso febbraio i soci Assobeton, l’associazione<br />

che riunisce il comparto italiano dell’edilizia industrializzata<br />

in calcestruzzo (un settore che conta oltre<br />

10mila addetti e un fatturato di 5 miliardi di euro), hanno<br />

scelto come loro nuovo Presidente Alberto Truzzi,<br />

amministratore unico dell’azienda mantovana Truzzi S.p.A.<br />

Nel suo mandato, che durerà fino al 2025, tutte le sfide di<br />

un momento molto particolare dell’economia mondiale,<br />

denso di nubi ma anche di opportunità e di innovazioni. Ne<br />

abbiamo parlato direttamente con lui.<br />

Ingegnere, veniamo da due anni di pandemia e proprio<br />

mentre la situazione sembrava finalmente migliorare è<br />

scoppiata una guerra che, anche se non ci coinvolge direttamente,<br />

di certo influenza pure l’andamento dell’economia.<br />

Insomma, il lavoro che la attende come presidente<br />

di Assobeton sembra impegnativo.<br />

«Siamo dentro una fase che si sta prolungando molto a<br />

lungo, e che dipende soprattutto da fattori esterni. Nel 2017<br />

il nostro comparto aveva registrato una crescita dovuta ad<br />

alcune misure, penso ad esempio al super ammortamento,<br />

che aveva avuto effetti positivi e portato a nuovi investimenti.<br />

Già dopo le elezioni del 2018, col nuovo Governo<br />

e la revisione di alcune politiche di stimolo, era iniziata una<br />

fase calante, ma la mazzata è arrivata con l’inizio della pandemia.<br />

Nei due anni appena trascorsi abbiamo fatto molta<br />

fatica, la nostra peraltro non era stata considerata attività<br />

essenziale, negli stabilimenti così come nei cantieri,<br />

e siamo stati costretti a lunghe pause. Certo, poi è iniziata<br />

la cosiddetta fase post-pandemia, dico cosiddetta perché<br />

in realtà che l’emergenza sia davvero finita è ancora da capire,<br />

e la ripresa dopo la metà del 2021 è stata anche su-<br />

[86] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [87]


Cave&Calcestruzzo<br />

Associazioni<br />

LA DOMANDA VISTA CON INDICE ASSOBETON<br />

Materiali Cemento Ferro Acciaio<br />

Periodo Indice % Indice % Indice %<br />

Dicembre 2019 277,55 rif. 316,49 rif. 168,53 rif.<br />

Dicembre 2020 278,35 0,3% 354,05 11,9% 168,05 -0,3%<br />

Giugno 2021 284,92 2,7% 519,01 64,0% 235,14 39,5%<br />

Dicembre 2021 286,22 3,1% 560,14 77,0% 317,61 88,5%<br />

Marzo <strong>2022</strong> 341,69 23,1% 742,60 134,6% 381,47 126,4%<br />

Note: l’indice dei costi di prefabbricazione di Assobeton è frutto del sistematico<br />

monitoraggio dell’andamento delle variazioni percentuali delle principali voci<br />

primarie di costo della struttura prefabbricata posata in opera e delle opere<br />

di finitura e materiali per coibentazione. Negli anni l’indice è diventato<br />

un riferimento attendibile ed affidabile per analizzare la dinamica<br />

dei prezzi nel settore della prefabbricazione in Italia.<br />

Veniamo ad argomenti più tecnici, gliene sottoponiamo<br />

alcuni che sembrano caratterizzare la discussione intorno<br />

al vostro comparto: iniziamo dalla stampa 3D del calcestruzzo.<br />

«È vero, se ne fa un gran parlare, ma al momento non è che<br />

si sia visto poi granché. Personalmente ho l’impressione<br />

che questa tecnologia non sia ancora del tutto matura.<br />

Forse si adatta all’industria della logistica, i capannoni sono<br />

dopotutto, spesso se non sempre, scatoloni che devono<br />

rispondere soprattutto a un requisito, quello di essere economici.<br />

Ma gli edifici industriali sono già tutto un altro paio<br />

di maniche, sono più ottimizzati, personalizzati, progettati<br />

sulla base di layout specifici che non consentono di usare<br />

la stampa 3D, se non forse per piccoli manufatti.<br />

Insomma, dove c’è molta personalizzazione, il lavoro manuale,<br />

diciamo così, è ancora molto importante».<br />

periore al previsto. Nei mesi precedenti alcuni settori, in<br />

particolare nella logistica e nella vendita on line, avevano<br />

conosciuto un significativo incremento del loro giro di affari,<br />

ma con la produzione che però era rimasta al palo: ora<br />

che l’attività è ripartita per tutti ci si scontra però con il rincaro<br />

dei materiali. Questo rappresenta un problema molto<br />

pesante per una categoria come la nostra che lavora<br />

con grande anticipo, con tempi dilatati. Dal momento della<br />

firma a quello della realizzazione i costi si impennano<br />

– basti pensare che nel solo mese di marzo sono saliti del<br />

7 % – e in qualche caso si arriva addirittura a veder annullati<br />

alcuni contratti. I fornitori avvertono meno il problema,<br />

i loro tempi tra ordine e consegna sono ravvicinati<br />

e anzi, alcuni di loro stanno guadagnando bene, ma per<br />

noi trasformatori è diverso. Ma il problema è che se le prospettive<br />

non sono belle per i clienti finali, prima o poi ci rimettono<br />

tutti, anche chi oggi è un po’ più tranquillo, e credo<br />

che in generale il sistema Paese vada incontro<br />

all’ennesima crisi, e di nuovo a una minore predisposizione<br />

all’investimento».<br />

Sembra di capire che non vi aspettiate grandi cose nemmeno<br />

dal fatidico Pnrr.<br />

«In effetti no, anzi, siamo molto preoccupati, e per diverse<br />

ragioni. La prima, se vogliamo, forse egoistica, ma non<br />

per questo ingiustificata, visto che vediamo pochissima<br />

propensione verso gli investimenti in attività produttive. C’è<br />

molto sul risparmio energetico, molto sulle infrastrutture,<br />

sul Meridione, ma ben poco sull’industria di trasformazione<br />

che dal nostro punto di vista costituisce il traino del Paese.<br />

C’è una decisa concentrazione di risorse su pochi grandi<br />

appalti, e solo su alcuni comparti. Col dubbio che, con i tempi<br />

che caratterizzano la nostra macchina burocratica, e dubitando<br />

che si possa replicare sistematicamente il “modello<br />

Genova” usato per ricostruire il ponte, sarà difficile rispettare<br />

il termine del 2026, che appare molto vicino».<br />

Lo stesso si potrebbe dire per la qualità, e per la capacità<br />

di garantirla.<br />

«Come produttori di manufatti off-site siamo sicuri di poterla<br />

garantire, mettiamo grande impegno nel costante miglioramento<br />

e controllo dei processi produttivi. Per noi questa<br />

è la regola, in particolare a proposito del controllo della<br />

qualità del calcestruzzo, che poi è essenzialmente il controllo<br />

del rapporto acqua-cemento. È anche una questione di sostenibilità<br />

e di risparmio del materiale, tema oggi inaggirabile.<br />

L’unica questione che nessuno ha ancora avuto il coraggio<br />

di affrontare riguarda i costi, di questa sostenibilità: siccome<br />

costa di più, chi la paga? Perché l’utente finale non sembra<br />

intenzionato, e dall’altra parte il settore del cemento ha già<br />

messo le mani avanti presentando proiezioni secondo cui vi<br />

saranno aumenti fino al 70 %: qualcuno li dovrà pur coprire».<br />

[88] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [89]


Associazioni<br />

DRIVING INNOVATION<br />

SAFETY&CONTROL<br />

SU MISURA I manufatti in calcestruzzo prodotti off-site<br />

non sono più solo standardizzati, ma possono essere<br />

progettati sulla base di layout specifici, personalizzati.<br />

Ma non potrebbe, questa della citata sostenibilità, essere<br />

anche un’occasione di sviluppo?<br />

«Certamente, anzi, ci tengo a precisare che se dalla mia risposta<br />

precedente qualcuno dovesse desumere che quindi<br />

io sono contrario sappia che non è così: non solo sono<br />

favorevole, ma penso che sia necessaria. Ma serve una<br />

presa di coscienza generale, un bilancio serio che tenga<br />

presente i costi. Ciò premesso, concordo che sia uno stimolo,<br />

è certamente un must richiesto dal cliente, e lo sarà<br />

sempre più, e chi non saprà adeguarsi verrà semplicemente<br />

espulso dal mercato. Nel frattempo, però, i governi e le istituzioni<br />

europee dovrebbero impegnarsi di più nella gestione<br />

di questa che è una delicata transizione. E per il momento<br />

non lo fanno a sufficienza».<br />

Parliamo di filiera made in Italy.<br />

«Noi, e con noi intendo noi italiani, siamo trasformatori brillantissimi.<br />

Forse siamo stati poco furbi, se posso, quando<br />

abbiamo iniziato a esportare tecnologia, riducendo il gap<br />

di Paesi che hanno un minore costo del lavoro, che sono<br />

più competitivi, in cui è più conveniente produrre. Va detto<br />

che però, nel frattempo, la pandemia ha un po’ messo in<br />

crisi la globalizzazione, oggi tutti concordano sulla necessità<br />

di ridurre la supply chain perché hanno visto quanto<br />

può diventare difficile la situazione se la catena degli approvvigionamenti<br />

da remoto si inceppa, come è appunto<br />

successo in questi ultimi due anni. In ogni caso, tornando<br />

a noi, penso che non abbiamo altra scelta se non quella<br />

di continuare a innovare e a investire in tecnologia».<br />

Un’ultima domanda per entrare nello specifico del suo<br />

nuovo incarico come Presidente di Assobeton: che situazione<br />

trova, in seno all’associazione, e che mission<br />

si è dato per il suo mandato?<br />

«Grazie, perché questa è la domanda per la quale, più di<br />

tutto, ho accettato volentieri di fare l’intervista con<br />

<strong>Costruzioni</strong>. Guardando indietro, il nostro settore ha vissuto<br />

una crisi terribile tra il 2008 e il 2009, come conseguenza<br />

della crisi dei subprime. All’epoca, questo aveva<br />

portato alcuni a credere di poter fare i “lupi solitari”, se mi<br />

si passa l’espressione, insomma a far da soli, a pensare<br />

solo a sé stessi. Col risultato di indebolirci tutti, perché senza<br />

attività di lobby siamo tutti più fragili, e oggi finalmente<br />

inizia a esserci una <strong>maggio</strong>re consapevolezza di questo.<br />

Anche chi ha puntato molto sulla leva del prezzo, penso<br />

ad esempio a chi ha lavorato con la logistica, ora è in crisi<br />

e si rende conto che star da soli non paga nel medio periodo».<br />

È l’eterna questione della piccola e media impresa italiana,<br />

che fa fatica a fare sistema.<br />

«Esatto, ma non c’è alternativa: con un’associazione forte<br />

siamo più forti tutti, con un’associazione debole a nostra<br />

volta siamo tutti più deboli».<br />

Fassi lavora ogni giorno con lo sguardo rivolto al<br />

futuro. Lo fa percorrendo la strada dell’innovazione<br />

digitale e della meccatronica, introducendo<br />

applicativi e tecnologie a supporto del lavoro<br />

dell’uomo. Si tratta di dispositivi sviluppati internamente<br />

da Fassi, e attivabili da radiocomando o<br />

con selettori, in grado di aiutare l’operatore sia<br />

sul fronte del controllo che della sicurezza.<br />

Diagnostica predittiva, connettività tra macchine,<br />

controllo degli spostamenti dei carichi e sicurezza<br />

della cabina sono solo alcune delle innovative<br />

funzionalità presenti che danno ancora più valore<br />

e centralità al lavoro dell’operatore.<br />

[90] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

Scopri di più su: fassi.com facebook.com/fassigruspa


Cave&Calcestruzzo<br />

Frantoi mobili<br />

Lavoro<br />

DI SQUADRA<br />

Un frantoio a cono<br />

Mobicone MCO 90i EVO2<br />

ed un frantoio<br />

a mascelle Mobicat<br />

MC 110i EVO2 formano<br />

una squadra perfetta<br />

Testi di Matthieu Colombo<br />

Lo scorso giugno abbiamo seguito al lavoro in cantiere<br />

uno dei primissimi Mobicat MC 110i EVO2 arrivati in<br />

Italia. Era l’esemplare consegnato alla NordBau, impegnata<br />

nella realizzazione di un’opera di compensazione<br />

del Tunnel di Base del Brennero, ovvero la realizzazione<br />

di un bacino di accumulo acque.<br />

In quell’occasione abbiamo potuto osservare come il nuovo<br />

impianto mobile di generazione EVO2 riuscisse a processare<br />

a gran ritmo del granito di Bressanone, con emissioni<br />

sonore contenute. In quelle condizioni operative la<br />

produttività stimata dall’impresa, nelle condizioni più favorevoli,<br />

era di ben da 400 t/h.<br />

Viaggia anche in coppia<br />

In queste pagine vi presentiamo lo stesso impianto mobile<br />

a mascelle, ma al lavoro con un’altra novità della gamma<br />

Kleemann, ovvero l’impianto di frantumazione a cono<br />

Mobicone MCO 90i anch’esso EVO2. Entrambi i modelli<br />

sono stati sviluppati per garantire prestazioni molto elevate<br />

con costanza, efficienza e una flessibilità di configu-<br />

TOUCH SCREEN Il quadro lcd a colori<br />

del sistema di controllo degli impianti<br />

mobili Kleemann (in foto a sinistra)<br />

fà coppia con un radiocomando<br />

completissimo con cui controllare<br />

gli impianti da remoto.<br />

A completare l’allestimento, un mini<br />

radiocomando che permette<br />

di controllare l’operatività<br />

direttamente da un escavatore.<br />

[92] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [93]


Cave&Calcestruzzo<br />

Frantoi mobili<br />

MCO 90I EVO2 Nelle due immagini il nuovo impianto<br />

di frantumazione a cono di generazione EVO2<br />

in azione a valle del frantoio primario<br />

MC 110i EVO2. La produttività in formato versatile.<br />

razione che apre le porte di differenti applicazioni in cava<br />

e nei cantieri dove è richiesta la riduzione granulometrica<br />

di grandi quantitativi, ma anche in quelli di demolizione con<br />

la possibilità di gestire il riciclaggio del materiale inerte in<br />

loco. È Kleemann ad avere ideato, sin dalla fase progettuale,<br />

due macchine che assieme possono gestire sia le<br />

operazioni di frantumazione primaria, sia quelle di frantumazione<br />

secondaria, lavorando in tandem.<br />

I due impianti di frantumazione della nuova generazione<br />

EVO2 sono perfettamente compatibili tra loro in termini di<br />

prestazioni, altezze variabili dei nastri estrattori e altezza<br />

delle bocche di alimentazione. Il frantoio a mascelle Mobicat<br />

MC 110i EVO2 offre tutta la potenza e la produttività necessaria<br />

per sfruttare in modo ottimale il frantoio a cono<br />

l'MCO 90i EVO2 nella frantumazione secondaria.<br />

Il corretto livello di riempimento di un frantoio a cono è particolarmente<br />

importante per produrre granulometrie di qualità<br />

ottimale con un'usura minima delle componenti. L'MC<br />

110i EVO2 consente di regolare l’apertura delle mascelle<br />

di frantumazione, fino a 180 mm di apertura, in modo completamente<br />

idraulico. Per contro, l'MCO 90i EVO2 porta al<br />

debutto una serie di nuovi utensili di frantumazione, completamente<br />

ridisegnati, ed ha una bocca di alimentazione<br />

con una luce variabile da 6 a 45 mm. A seconda del materiale<br />

in entrata, con un impianto di vagliatura collegato a<br />

valle del frantoio primario, è possibile fare una reale produzione<br />

da cava ottenendo una rosa di granulometrie che<br />

soddisfa la produzione di calcestruzzo, ma anche quella<br />

di nero stradale.<br />

Una coppia intelligente<br />

Il processo di frantumazione di entrambi gli impianti è ottimizzato<br />

automaticamente e sincronizzato grazie all'innovativo<br />

controllo di alimentazione CFS (Continuous Feed<br />

System) in modo tale che il materiale sia sempre convogliato<br />

attraverso le macchine con la massima efficienza.<br />

Nella fattispecie, il livello di riempimento delle camere di<br />

frantumazione viene monitorato. Se il livello di riempimento<br />

raggiunge un'altezza impostabile definita, l'alimentazione<br />

del materiale della macchina viene adeguata. La nuova tec-<br />

nologia messa a punti da Kleemann consente un accoppiamento<br />

intelligente di una catena di impianti. Le sonde<br />

disponibili opzionalmente sul nastro di scarico e/o sul nastro<br />

di scarico fini della macchina collegata a monte monitorano<br />

il livello di riempimento dell'unità di alimentazione<br />

della macchina rispettivamente collegata a valle. Da un<br />

punto di vista della sicurezza operativa, tutti gli impianti<br />

di frantumazione e di vagliatura sono collegati tra loro via<br />

cavo e se, in caso di necessità, viene premuto un qualsiasi<br />

arresto d'emergenza sulla catena di impianti, tutte le macchine<br />

si arrestano in contemporanea. Una sicurezza.<br />

Il vantaggio di essere connessi<br />

Gli impianti mobili di generazione EVO2 sono offerti di serie<br />

con il sistema Spective Connect per trasmettere in rete<br />

tutti i dati rilevati dall’elettronica di bordo. Livello del gasolio<br />

e dell'urea, consumo medio di carburante, rendimento,<br />

regolazione attuale della fessura, grado di utilizzo e molti<br />

altri importanti dati del processo possono essere visualizzati<br />

in qualsiasi momento, oltre che dal quadro della macchina,<br />

anche via web o via App. Questa funzione non serve<br />

solo per controllare la produzione dalla scrivania, ma<br />

anche agli operatori per verificare l’efficienza dei processi<br />

senza uscire dalla cabina dell’escavatore. In caso di anomalia<br />

rilevato dell’impianto, il sistema Spective Connect<br />

non solo la segnala, ma indica i componenti interessati e<br />

suggerisce come risolvere il problema. L'operatore può raggiungere<br />

il punto dove si è verificato il problema portando<br />

con sé lo smartphone e seguire passo dopo passo le<br />

istruzioni sul display. Spective Connect genera report ben<br />

strutturati sui consumi, sul rendimento e sul grado di utilizzo<br />

dell'impianto.<br />

Questi report possono anche essere inoltrati tramite<br />

Messenger o per e-mail. Tutto il processo, quindi, è sempre<br />

trasparente per azienda e operatori.<br />

Le novità dello Spective Connect<br />

I suggerimenti offline per la risoluzione dei problemi possono<br />

essere visualizzati anche da un manutentore o un addetto<br />

all'assistenza, ad esempio, che possono così offrire<br />

[94] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [95]


Frantoi mobili<br />

Come funziona<br />

il sistema<br />

Spective<br />

Connect<br />

SPECTIVE CONNECT di Kleemann è disponibile<br />

da subito, a richiesta, per i frantoi ad urto MOBIREX MR<br />

110/130(i) EVO2, per il frantoio a mascelle MOBICAT MC<br />

110(i) EVO2 e il frantoio a cono MOBICONE MCO 90(i)<br />

EVO2. L'app può essere installata su smartphone sia con<br />

sistema operativo iOS, sia di tipo Android.<br />

supporto all'operatore della macchina da remoto. Me se<br />

un guasto non è risolvibile dall’operatore stesso, Spective<br />

Connect genera un report di assistenza, che può essere<br />

inoltrato al responsabile di cava e anche direttamente all'assistenza<br />

Wirtgen. Il report è come un quadro clinico del<br />

paziente che riassume i dati principali con ore di esercizio<br />

e messaggi di errore. In presenza o in remoto, al tecnico<br />

basta inserire a sistema il codice errore e il tipo di impianto<br />

per iniziare un processo di diagnosi. Le nuove funzioni<br />

sono accessibili tramite l’App Spective Connect disponibile<br />

per i sistemi operativi più diffusi.<br />

PORTIAMO L’EDILIZIA<br />

A UN LIVELLO SUPERIORE.<br />

250.000 m² di esposizione / 130.000 partecipanti / 1.800 espositori / 150 sessioni di formazione<br />

14-18 MARZO / 2023 / LAS VEGAS / NEVADA<br />

EVO2 anche ad urto<br />

L'intuitivo sistema di monitoraggio da remoto Spective<br />

Connect è disponibile anche per i frantoi ad urto semoventi<br />

Mobirex MR 110/130(i) EVO2. Il modello MR 130 EVO2 è<br />

un impianto versatile, in grado di produrre una pezzatura<br />

finale di qualità eccellente. Con una larghezza di bocca di<br />

alimentazione del frantoio di 1.300 mm, nomen omen, il<br />

nuovo Kleemann raggiunge produzioni effettive finora<br />

ottenute soltanto con impianti di frantumazione di dimensioni<br />

superiori. Detto in altri termini, i frantoi a urto<br />

Mobirex della serie MR EVO2 rappresentano un nuovo standard<br />

di potenza ed efficienza nella loro classe. Gli impianti<br />

convincono per la flessibilità negli impieghi con la pietra<br />

naturale e il riciclaggio.<br />

A prescindere da quello che sia il tuo settore edilizio<br />

di attività, uscirai da CONEXPO-CON/AGG con nuove<br />

idee, nuove relazioni, e nuove opportunità per far<br />

crescere il tuo business e la tua posizione nel settore.<br />

Non è solo il più grande salone dell’edilizia del Nord<br />

America, ma è un evento che porta il settore edile a<br />

un livello superiore.<br />

MAGGIORI INFORMAZIONI SU CONEXPOCONAGG.COM<br />

Una partecipante del 2020: Missy Scherber di<br />

T. Scherber Demolition & Excavating


Gru elettriche<br />

Green Solutions<br />

Tadano è al lavoro con diversi fornitori<br />

e partner del settore per ottimizzare l’offerta<br />

di una autogru fuoristrada elettrica<br />

entro il 2023. Al vaglio i carburanti HVO<br />

Tadano Ltd.<br />

annuncia la messa<br />

in commercio della<br />

prima gru elettrica<br />

fuoristrada del mondo.<br />

La gru, attualmente in<br />

fase di sviluppo, sarà in<br />

grado di raggiungere il<br />

cantiere di lavoro e di<br />

completare tutte le<br />

operazioni di<br />

sollevamento con zero<br />

emissioni, utilizzando<br />

alimentazione elettrica o<br />

a batteria invece che<br />

diesel. Il nuovo modello<br />

sarà un vantaggio<br />

significativo per i clienti<br />

che spesso devono<br />

lavorare in aree urbane<br />

congestionate<br />

rispettando i regolamenti<br />

sul rumore, permettendo<br />

di portare a termine<br />

lavori di sollevamento di<br />

[98] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

notte e in luoghi chiusi.<br />

Nell'ambito delle Tadano<br />

Green Solutions, una<br />

delle principali iniziative<br />

per abbattere le<br />

emissioni dovute ai<br />

nostri prodotti è il<br />

passaggio<br />

all'alimentazione<br />

elettrica per la linea di<br />

prodotto gru fuoristrada.<br />

Altre iniziative<br />

nell'ambito delle TGS<br />

sono l'adozione del<br />

sistema Tadano E-Pack<br />

(in foto) e la possibilità<br />

per la <strong>maggio</strong>r parte<br />

delle gru Tadano<br />

prodotte in Europa, di<br />

utilizzare carburanti a<br />

emissioni ridotte come<br />

l'olio vegetale<br />

idrotrattato (HVO) senza<br />

necessità di modifiche.<br />

www.tadano.com<br />

L'E-Pack permette di utilizzare<br />

l'autogrù senza accendere<br />

il motore diesel. Si tratta<br />

di un sistema elettroidraulico<br />

che funziona collegato a una<br />

rete da 400 V / (32 A) e 63 A.<br />

Una nuova Demag AC 3.060-1, con braccio principale<br />

<strong>maggio</strong>rato di 16 m, per Polita Sollevamenti.<br />

Velocità e affidabilità con le<br />

gru Liebherr EC-H e i servizi<br />

Niederstätter per la Antonio<br />

Basso S.p.A.<br />

Il reparto gru Niederstätter S.p.A. e il team Liebherr hanno<br />

sviluppato una soluzione vincente e potente, ma allo stesso<br />

momento salvaspazio, per il ciclo produttivo dell’azienda Antonio<br />

Basso impiegando una gru Liebherr 1000 EC-H 50 Litronic. La<br />

gru è ormai in azione da due anni come anello fondamentale nella<br />

movimentazione di grandi strutture prefabbricate in calcestruzzo.<br />

Le gru del tipo High-Top sono la scelta migliore quando si tratta<br />

di gestire elevati carichi di sollevamento. Specialmente nella<br />

costruzione di ponti, centrali elettriche o impianti in generale.<br />

Pur essendo una gru di grande portata, la Liebherr 1000 EC-H<br />

si comporta come una normale gru da cantiere, veloce e facile<br />

da usare. Ciò che rende speciale questa nuova gru è proprio il<br />

sistema traslante su portale, che si muove su rotaie, permettendo<br />

di sfruttare diverse migliaia di metri quadrati di superficie in più<br />

come magazzino. Inoltre, la grande innovazione è stata di avere un<br />

binario che segua la pendenza naturale del terreno. Utilizzando<br />

il sistema ABB, che limita automaticamente i campi operativi,<br />

permette di assicurare che i carichi non sorvolino sopra zone<br />

di pericolo. La gru lavora dodici ore al giorno, cinque giorni alla<br />

settimana soddisfando le richieste in termini di velocità, portata e<br />

tipologia strutturale.<br />

Niederstätter, con sedi a Bolzano, Verona, Treviso e Bergamo,<br />

concessionaria ufficiale delle gru a torre Liebherr, offre un vasto<br />

ventaglio di servizi che completano il pacchetto d’acquisto o di<br />

noleggio di gru a torre per grandi cantieri edili e industriali.<br />

Per Info: Niederstätter S.p.A.<br />

Bergamo – Bolzano – Verona – Treviso<br />

T +39 0471 061107<br />

E crane@niederstaetter.it<br />

W niederstaetter.it


Sollevamento&Noleggio<br />

Gru cingolate<br />

Viaggio all’Ehingen Werk<br />

per riscoprire l’impero<br />

che oggi rappresenta<br />

un quarto del fatturato Liebherr.<br />

Iniziamo con il presentarvi<br />

le maxi tralicciate su cingoli<br />

Testi di Matthieu Colombo<br />

EHINGEN<br />

GERMANIA<br />

Dalla nostra prima<br />

visita nel 2004,<br />

lo stabilimento<br />

è quasi raddoppiato!<br />

A destra la<br />

LR 12500-1.0<br />

configurata<br />

con braccio<br />

da 155 m<br />

e zavorra<br />

Derrik.<br />

A sinistra,<br />

la base del<br />

prototipo.<br />

Evoluzione<br />

CONTINUA<br />

Abbiamo toccato con mano la nuova gru cingolata<br />

LR 12500-1.0 sul piazzale collaudi dello storico stabilimento<br />

di Ehingen. Modello da 2500 t di capacità<br />

massima di sollevamento, espressamente sviluppato per<br />

l’allestimento di stazioni eoliche offshore (mantenendo comunque<br />

una versatilità di configurazioni senza pari), la<br />

nuova maxi gru cingolata si inserisce in gamma tra l’ammiraglia<br />

LR 13000, da 3.000 t di capacità massima e la LR<br />

11350, da 1.350 t. Il primo esemplare della LR 12500-1.0<br />

andrà alla belga Sarens. Nell’unica foto che possiamo rendere<br />

pubblica (a sinistra), si vede la base del prototipo della<br />

gru con il braccio posteriore rivolto in avanti. Il nuovo<br />

braccio principale si chiama ora High Performance Boom<br />

ed è lungo 110 metri; ovviamente può essere implementato<br />

con falconi e differenti soluzioni a volata variabile.<br />

La nuova LR 12500-1.0 raggiunge la sua massima altezza<br />

di gancio di circa 200 metri con 100 metri di braccio<br />

principale e 108 metri di falcone a volata variabile.<br />

Montando il falcone con una lunghezza ridotta, si ottiene<br />

la configurazione a volata variabile “WV”, particolarmente<br />

potente per applicazioni nel petrolchimico.<br />

Nel progettare LR 12500-1.0, gli ingegneri di Liebherr hanno<br />

adottato un approccio completamente nuovo per facilitarne<br />

l’allestimento. Il braccio base High Perfomance<br />

da 110 m di lunghezza, ad esempio, si monta in modo più<br />

semplice sulla torretta grazie a una sezione anteriore ridisegnata,<br />

che viene trasportata su un pianale ribassato.<br />

A stupire, come potete immaginare, sono le dimensioni<br />

ma ancora di più il prezzo della LR 12500-1.0 e il numero<br />

di camion per trasferirla su strada. Stiamo parlando di una<br />

Liebherr che in base alla configurazione costa dai 22 ai 25<br />

milioni di euro e si trasporta con un numero di camion variabile<br />

da 150 a 200! Il tutto tenendo conto che la LR 12500-<br />

1.0 è stata progettata per una larghezza di trasporto di 3,5<br />

m e che solo due dei moduli della nuova gru hanno una<br />

larghezza di trasporto di 4 m.<br />

[100] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [101]


Sollevamento&Noleggio<br />

Gru cingolate<br />

352 Tsollevate in tandem<br />

Da ormai sei anni due Liebherr LR 11350 sono messe alla frusta nel Nord<br />

della Danimarca per simulare il montaggio di turbine eoliche offshore<br />

Nel nord della Danimarca, a Østerild, a pochi chilometri<br />

dalla costa dello Skagerrak, c’è un centro prove<br />

con nove aree operative utilizzate per simulare<br />

sollevamenti funzionali all’allestimento di nuove turbine<br />

eoliche, anche dedicate ad applicazioni offshore.<br />

Da ormai 6 anni due Liebherr LR 11350, da 1.350 t di portata<br />

massima, della danese BMS Heavy Crane sono impiegate<br />

per montare e smontare ripetutamente, quasi ininterrottamente,<br />

questo tipo di impianti e , nonostante le<br />

impegnative raffiche di vento tipiche della zona, non sono<br />

mai emerse criticità.<br />

Il paese dei balocchi<br />

Ad oggi sono anche stati eseguiti sollevamenti in tandem<br />

da record, ossia con un carico complessivo massimo di<br />

ben 352 t sollevato da due Liebherr LR 11350. Il Crane<br />

Supervisor Espen Andersen, della BMS Heavy Crane, dal<br />

2015 coordina tutte le operazioni di sollevamento a<br />

Østerild. Questo professionista vanta decenni di esperienza<br />

nella gestione delle gru ed è un esperto di tutte le<br />

gru cingolate Liebherr, fino alla LR 11350. Inoltre, ha familiarità<br />

con le autogrù dalle 100 tonnellate fino al modello<br />

LTM 1750-9.1.<br />

“Uno dei modelli più potenti di gru è sempre presente sul<br />

nostro campo prove. Sono venuto qui con la prima LR<br />

11350 di BMS oltre sei anni fa e da allora sono stato qui<br />

più o meno ininterrottamente”, spiega Andersen. “Da allora,<br />

abbiamo installato e poi smantellato oltre una dozzina<br />

di turbine eoliche”. Dopo un massimo di due anni, gli<br />

impianti vengono sostituiti da nuovi, più moderni e di so-<br />

176 TONNELLATE PER OGNI GRU<br />

Sopra, la traversa speciale<br />

quale dispositivo di ancoraggio per<br />

sollevare carichi importanti.<br />

A destra, le gru in azione.<br />

lito più grandi. “Solo l'anno scorso abbiamo avuto nei vari<br />

cantieri anche le gru tralicciate mobili LG 1550 e LG 1750,<br />

la LR 1750 e una telescopica LTM 1750-9.1. E per l'assemblaggio<br />

di queste grandi gru, naturalmente, sono presenti<br />

anche diverse gru cingolate mobili e telescopiche più<br />

piccole di Liebherr”, continua Andersen.<br />

La punta dell’iceberg<br />

Se state pensando che la BMS Heavy Cranes abbia trovato<br />

pane per i suoi denti, lavorando presso il campo prove<br />

di Østerild, vi sbagliate! Le due gru cingolate LR 11350<br />

in foto solo la punta di diamante di una flotta di circa 640<br />

gru. Solo nel 2021, il gruppo danese, attivo a livello globale,<br />

ha acquistato da Liebherr 23 gru con una capacità di<br />

sollevamento di oltre 7.000 t. Oltre ai soliti incarichi nel settore<br />

delle gru, con filiali in tutta la Scandinavia, la società,<br />

che è in espansione, ha ampliato le proprie attività nel campo<br />

dell’allestimento di centrali eoliche in tutto il mondo: dall’<br />

Australia agli Stati Uniti passado, ovviamente, anche per<br />

la Russia. Le gru tralicciate Liebherr LR 11350 di BMS stanno<br />

lavorando a grandi parchi eolici in corso di sviluppo in<br />

Vietnam e a Taiwan.<br />

Espen<br />

Andersen<br />

Crane<br />

Supervisor<br />

di BMS.<br />

Stiamo lavorando con due Liebherr LR 11350, che abbiamo<br />

allestito a un'altezza gancio massima di 185 m. Ogni<br />

gru è equipaggiata con il doppio braccio "PowerBoom" e<br />

380 t di zavorra derrick. Questo ci permette di sollevare in<br />

tandem carichi complessivi di oltre 350 t sulla torre della<br />

turbina alta 155 m. Arriviamo a un carico complessivo di<br />

176 t per ogni gru. Con uno sbraccio di 32 m, usiamo quasi<br />

tutta la capacità di sollevmento delle due LR 11350!<br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [103]


Sollevamento&Noleggio<br />

Gru cingolate<br />

PRODUTTIVITÀ<br />

MASSIMA<br />

La velocità<br />

di esecuzione della<br />

LR11000 è esaltata<br />

dal sistema<br />

di zavorra V-Frame<br />

che permette<br />

di cogliere l’attimo<br />

in cantiere.<br />

La produttività<br />

cresce.<br />

DERRICK A TERRA Grazie a V-<br />

Frame, la zavorra Derrick da 450 t<br />

serve soltanto ad allestire sulla<br />

LR11000 il braccio tralicciato.<br />

BOOM delle rinnovabili<br />

il gruppo austriaco Felbermayr ha messo in servizio la sua terza gru Liebherr<br />

modello LR 11000 per rispondere alla crescente domanda di parchi eolici<br />

Dieci mesi fa, il gruppo austriaco Felbermayr ha messo<br />

in servizio la sua terza gru Liebherr modello LR<br />

11000. Da allora, questa gru cingolata installa le turbine<br />

eoliche del produttore Enercon nel Burgenland, un sito<br />

a circa mezz'ora di auto a sud-est di Vienna, quindi alle porte<br />

della capitale slovacca Bratislava.<br />

In questo cantiere la LR11000 lavora in coppia con una LR<br />

1750/2, la gru cingolata da 1.000 tonnellate sta installando<br />

un totale di trenta turbine eoliche. A <strong>maggio</strong>, Felbermayr<br />

invierà un'altra LR 11000 ai parchi eolici nella zona di confine<br />

tra Austria e Slovacchia, a supporto dei lavori nell’area<br />

funzionali allo sviluppo di un parco eolico che dovrebbe<br />

essere completato entro la fine del <strong>2022</strong>.<br />

Lotta contro il... vento<br />

L'ammiraglia della flotta blu, l’ultima delle tre LR 11000<br />

Felbermayr, nonché una LR 1750/2 equipaggiata con la<br />

configurazione del braccio SX, hanno montato per mesi<br />

turbine eoliche con altezze del gancio fino a 160 metri.<br />

Le gru sollevano tre segmenti di torre in acciaio su segmenti<br />

di torri in cemento prefabbricate e poi installano la<br />

culla d’alloggiamento della turbina, il generatore, il rotore e<br />

infine le pale. Ovviamente si tratta di un lavoro condizionato<br />

dalle condizioni meteo e dalla velocità del vento. Nel<br />

caso della LR 1750/2, il suo braccio SX più resistente consente<br />

di elevare la velocità massima del vento consentita<br />

da nove a dieci metri al secondo, garantendo meno tem-<br />

Oliver Masch<br />

responsabile<br />

del progetto<br />

per Enercon.<br />

Le finestre temporali con le velocità<br />

del vento alle quali possiamo sollevare<br />

e assemblare i componenti spesso<br />

si aprono e si chiudono rapidamente,<br />

a volte anche a intervalli di un’ora.<br />

In queste condizioni operative, i tempi per lo zavorramento<br />

della macchina rappresentano un freno. Ecco perché il<br />

sistema V-Frame in dotazione alla LR 11000, fa assolutamente<br />

la differenza in termini di produttività. Anche il<br />

capo cantiere della Felbermayr Jan Kürner, in passato<br />

operatore della prima LR 11000 blu, riconosce il grande<br />

valore aggiunto del sistema V-Frame di Liebherr.<br />

pi morti durante i lavori di montaggio. In questa pianura<br />

ventosa del cosiddetto "Bacino di Vienna", tempi di attesa<br />

a volte lunghi settimane mettono a dura prova gli accessori<br />

delle gru e le squadre di montaggio.<br />

Il nuovo parco eolico austriaco dovrebbe essere completato<br />

entro la fine dell’anno. Per rispettare l’ambiziosa tabella<br />

di marcia, a breve arriverà in cantiere una seconda<br />

gru cingolata da 1.000 tonnellate. Saranno quindi due le<br />

Liebherr LR 11000 blu al lavoro sullo stesso sito, ma lavoreranno<br />

in parallelo, a pochi chilometri di distanza.<br />

[104] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [105]


Truck&Allestimenti<br />

Astra HD9 86.50 8x6<br />

Mission<br />

IMPOSSIBLE<br />

di Gianenrico Griffini<br />

Sulle Alpi Apuane<br />

a bordo di un 8x6<br />

del costruttore italiano<br />

per trasportare a valle<br />

giganteschi blocchi<br />

di marmo su strade<br />

impossibili, fra tornanti<br />

e pendenze mozzafiato<br />

Una panoramica<br />

della strada<br />

d’accesso alla<br />

cava Gioia<br />

Cancelli,<br />

che permette<br />

di apprezzare<br />

le difficoltà<br />

del percorso<br />

che l’Astra HD9<br />

deve affrontare<br />

tutti i giorni.<br />

A fianco, l’Astra HD9 8x6 in movimento sulle<br />

difficili strade del bacino marmifero.<br />

Sopra il cassone sono posizionate due travi<br />

in legno longitudinali sulle quali poggia il blocco<br />

di marmo, che viene caricato verso il tandem<br />

posteriore per una corretta ripartizione dei pesi.<br />

Le pendenze del 20% e i numerosi<br />

tornanti rendono la guida molto impegnativa.<br />

Cesare<br />

Antonioli<br />

titolare<br />

della cava<br />

Da tre generazioni - spiega Cesare<br />

Antonioli, uno dei titolari della Fratelli<br />

Antonioli - la nostra azienda è specializzata<br />

nell'estrazione e nel commercio di blocchi di marmo<br />

prodotti dalla cava di proprietà Gioa Cancelli, situata<br />

nel Bacino di Colonnata, nel cuore della Alpi Apuane che<br />

rappresenta il complesso più antico ed importante del<br />

comprensorio marmifero carrarese. Il cantiere principale<br />

si sviluppa in sotterranea, con una galleria di circa 250 metri,<br />

dalla quale si estrae marmo bianco Venato e Venatino.<br />

Il punto di escavazione è a 550 metri sul livello del mare.<br />

[106] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [107]


Truck&Allestimenti<br />

Astra HD9 86.50 8x6<br />

Il cuore dell’HD9<br />

Sopra<br />

e a fianco,<br />

le fasi di carico<br />

di un blocco<br />

di marmo<br />

e il suo trasferimento<br />

a fondovalle<br />

per il taglio<br />

e le lavorazioni finali.<br />

Il sei cilindri in linea Cursor 13 di Fpt Industrial è<br />

il cuore pulsante di tutti i modelli per l’offroad duro<br />

della gamma HD9 di Astra. Le motorizzazioni<br />

sono proposte con tarature di potenza di 450 Cv,<br />

500 Cv e 560 Cv, cui corrispondono coppie di picco<br />

rispettivamente di 2.200, 2.300 e 2.500<br />

Newtonmetro. Il Cursor 13 è dotato di sistema<br />

d’iniezione common rail. Il propulsore monta un<br />

turbo a geometria variabile controllato elettronicamente<br />

(EVGT). E’, inoltre, dotato di un freno motore<br />

potenziato a decompressione.<br />

Da zero a 38 tonnellate di carico in una frazione di secondo.<br />

E poi, via verso il fondovalle con un blocco di<br />

marmo di 3,5 metri di lunghezza, largo e alto 2 metri,<br />

lungo strade di arroccamento sterrate, con pendenze e tornanti<br />

da brivido. E’ questa la mission impossible di un Astra<br />

HD9 86.50 8x6 in servizio presso la Fratelli Antonioli, un’azienda<br />

di Colonnata di Carrara (Massa Carrara), che gestisce la<br />

cava Gioia Cancelli nel bacino delle Alpi Apuane.<br />

L’HD9, allestito con un pianale per il trasporto di marmo, è omologato<br />

come veicolo eccezionale a 57 tonnellate di complessivo,<br />

anziché a 48 tonnellate che è lo standard dei mezzi a<br />

quattro assi utilizzati nei giacimenti di Carrara. L’extrapeso, ammesso<br />

dal Ministero dei trasporti su richiesta dell’Asso ciazione<br />

Cavatori di Carrara, permette di ridurre il numero di viaggi dalle<br />

cave a fondovalle, di limitare l’inquinamento ambientale e<br />

di sfruttare meglio, ai fini delle lavorazioni, i blocchi di marmo.<br />

L’Astra HD9 86.50 monta un Cursor 13 di 12,9 litri da 500 Cv<br />

e 2.300 Newtonmetro di coppia di picco, abbinato al cambio<br />

automatizzato Zf Astronic 16AS2630TO a 16 rapporti e al rallentatore<br />

idraulico (Intarder) integrato alla scatola cambio.<br />

La catena cinematica è completata da un ripartitore che suddivide<br />

la coppia motrice con un rapporto di 1:2,6 fra l’asse anteriore<br />

e il tandem di trazione posteriore.<br />

La versione ‘Carrara’ del quattro assi<br />

L’azionamento congiunto del retarder e del freno motore potenziato<br />

a decom pressione del Cursor 13 generano l’azione<br />

di rallentamento indispensabile per affrontare le lunghe discese<br />

che conducono al fondovalle, senza surriscaldare<br />

l’impianto frenante. Che è a dischi anteriormente e a tamburi<br />

con camme a Z e recupero automatico del gioco sul tandem<br />

di trazio. L’impiego extra-gravoso in cava ha richie-<br />

sto l’adozione di soluzioni tecniche particolari per l’HD9<br />

della Fratelli Antonioli. A cominciare dal telaio e dai ponti<br />

rinforzati, fino all’abbassamento di 10 centimetri della<br />

sospensione posteriore, per migliorare la stabilità.<br />

Telaio super-rinforzato<br />

L’ultimo assale può essere sollevato per aumentare il grip<br />

in salita. I longheroni del telaio da 10 mm, che hanno<br />

un’anima di 320 millimetri d’altezza e piattabande da 90<br />

mm, sono dotati di un rinforzo interno a C di 6 mm di<br />

spessore. Una sicurezza in più in fase di discesa è data<br />

dalla possibilità di disinserire il sistema di antibloccaggio<br />

delle ruote in frenata (Abs). Funzione molto utile quando<br />

non tutti i pneumatici aderiscono al fondo stradale.<br />

Il pianale fisso per la movimentazione dei blocchi di marmo<br />

è completato da due travi longitudinali in legno.<br />

[108] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [109]


Truck&Allestimenti<br />

Astra HD9 86.50 8x6<br />

Prova di FORZA<br />

Un tour attraverso l’Europa e, prossimamente, in<br />

Australia per dimostrare l’affidabilità e la robustezza<br />

strutturale dei propri camion per l’offroad duro.<br />

E’ questo il significato dell’Extreme by Nature Tour, un’iniziativa<br />

itinerante organizzata da Astra con due cabinati 8x6<br />

- uno della gamma HD9 ed uno della serie HHD9 - per offrire<br />

agli operatori del cantiere di Spagna, Germania e Italia<br />

l’opportunità di vedere all’opera e di testare due mezzi a elevata<br />

mobilità progettati per il fuoristrada estremo.<br />

Cursor 13 e cambio automatico Allison<br />

Mossi da un sei cilindri il linea Cursor 13 - di 12,9 litri di cilindrata<br />

realizzato da FPT Industrial da 500 Cv (e 2.300<br />

Newtonmetro di coppia di picco) accoppiato ad un cambio<br />

Allison completamente automatico a 7 marce con retarder<br />

integrato, i due 8x6 dimostrativi presentano soluzioni<br />

tecniche particolari.<br />

Che contribuiscono ad incrementare la robustezza, l’affidabilità<br />

e la durata di vita del prodotto, massimizzando così<br />

la produttività negli impieghi gravosi in cava e in miniera.<br />

Ogni singolo componente è stato progettato e sviluppato<br />

per sostenere gli utilizzi più severi ed impegnativi in fuoristrada:<br />

dagli assali e ponti rinforzati con portate fino a 11<br />

tonnellate sull’anteriore e fino a 40 tonnellate sul tandem<br />

posteriore, fino al telaio speciale heavy duty costituito da<br />

ABITACOLO PROTETTO L’omologazione dumper dei<br />

due veicoli dimostrativi richiede l’installazione di uno<br />

specifico dispositivo di protezione della cabina di guida.<br />

PRONTI A TUTTO Sopra e nella<br />

pagina a fianco, i veicoli<br />

protagonisti dell’Extreme by Nature<br />

Tour, organizzato da Astra con tappe<br />

in Spagna, Germania e Italia.<br />

due longheroni in acciaio a elevata resistenza<br />

con sezioni di grandi dimensioni<br />

e rinforzato internamente.<br />

A tutto ciò si aggiunge l’esclusiva configurazione<br />

power ring per il tandem posteriore,<br />

che contribuisce ad aumentare<br />

la robustezza dell’intero telaio.<br />

L’HHD9 presenta, inoltre, ponti posteriori<br />

con carreggiata speciale di 2,9 metri<br />

di larghezza, che garantisce una <strong>maggio</strong>re<br />

stabilità durante la guida e nella<br />

fase di scarico del cassone (realizzato<br />

dallo specialista Can toni) a ribaltamento<br />

posteriore.<br />

Con la protezione cabina<br />

I due 8x6 dell’Extreme by Nature Tour,<br />

proposti in versione dumper, sono grado<br />

di sostituire, se la specifica missione lo consente, due<br />

tradizionali dump truck di pari portata. Lo fanno incrementando<br />

la produttività, con costi operativi per tonnellata<br />

di carico trasportato inferiori fino al 50% nei confronti di<br />

un dumper rigido o articolato. Il propulsore Euro VI, insieme<br />

a uno specifico cassone ribaltabile e al dispositivo di<br />

protezione della cabina Defender (anch’esso realizzato da<br />

Cantoni) in caso di ribaltamento (Rops, Roll over Protection<br />

Structures) o di caduta accidentale di materiali dall’alto<br />

(Fops, Falling-object Protection Structures) e ad altre dotazioni,<br />

permettono agli 86.50 di ottenere la certificazione<br />

CE secondo la Direttiva Macchine 2006/42. Che regolamenta<br />

le specifiche tecniche delle macchine operatrici. Gli<br />

equipaggiamenti aggiuntivi per la certificazione CE includono<br />

la telecamera posteriore con monitor in cabina, la<br />

traversa posteriore e il gancio di traino da 250 ton, il gradino<br />

di salita a 600 mm dal suolo con maniglia addizionale,<br />

un sedile di guida specifico, il martelletto di sicurezza<br />

all’interno dell’abitacolo e altre dotazioni.<br />

[110] <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> <strong>Costruzioni</strong><br />

<strong>Costruzioni</strong> <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong> [111]


9<br />

ISSN 0010-9665<br />

770010 966504<br />

0 0 7 6 0 ><br />

<strong>Costruzioni</strong> settembre 2020 [37]<br />

n. <strong>760</strong> | anno LXX 5 <strong>maggio</strong> <strong>2022</strong><br />

ostruzioni<br />

Maggio <strong>2022</strong><br />

Casa editrice la fiaccola srl<br />

1952/<strong>2022</strong> settant’anni<br />

032_048_Walk_VOLVO-Elettrico_Oscar.qxp_Layout 1 16/05/22 16:13 Pagina 37<br />

IDENTICO AL DIESEL Esteticamente il nuovo<br />

mini elettrico Volvo si differenzia dalla<br />

versione tradizionale solo per la griglia<br />

di destra con baffo e logo Electric e per<br />

la presa di alimentazione sul lato sinistro.<br />

FILOMURO<br />

PERFETTO<br />

Il cilindro<br />

di brandeggio<br />

a sinistra<br />

permette di non<br />

toccarlo mai<br />

accidentalmente,<br />

anche perchè<br />

è sempre sotto<br />

agli occhi<br />

dell’operatore.<br />

Si eseguono<br />

filomuro più<br />

semplicemente<br />

senza<br />

riposizionare<br />

la macchina.<br />

VIA IL DIESEL, VIA IL RUMORE I progettisti dello<br />

stabilimento di Belley (Francia) hanno<br />

scelto di adattare agli ingombri del tre<br />

cilindri termico Volvo D1.1A il power pack<br />

elettrico composto da un motore e 3 moduli<br />

batteria, figli dell’esperienza maturata con<br />

la tecnologia full electric del settore truck<br />

e automotive. Le 3 batterie sono agli ioni<br />

di litio con impianto in parallelo<br />

(se una ha problemi si lavora sempre)<br />

a bassa tensione (48V) che alimentano<br />

AFIDABILITÀMADEINITALY<br />

NON SI<br />

GRATTA MAI<br />

un motore elettrico a magneti permanenti<br />

assemblato negli Stati Uniti.<br />

SBALZO POST. NULLO BLOCCO DI BRANDEGGIO IN FUSIONE<br />

NUOVE TECNOLOGIE<br />

VERMEER. PIÙ EFFICIENZA<br />

E PRODUTTIVITÀ<br />

La zavorra<br />

è identica alla<br />

versione diesel,<br />

ma la macchina<br />

pesa 240 kg<br />

in più per<br />

la differenza tra<br />

peso del motore<br />

termico<br />

e di quello<br />

elettrico<br />

sommato a quello<br />

delle batterie.<br />

CONO DI ROTAZIONE DI SOLI 2.305 MM<br />

<strong>Costruzioni</strong><br />

IL NUOVO MIDI<br />

BOBCAT E88 R2<br />

La Lince presenta<br />

un midiescavatore da 9 t<br />

progettato e sviluppato<br />

al 100% in casa<br />

LE MAXI TRALICCIATE<br />

DELL’EHINGEN WERK<br />

Abbiamo toccato con mano<br />

la nuova gru cingolata<br />

LR 12500-1.0 da 2500 t<br />

di capacità di sollevamento<br />

WALKAROUND IL MINI VOLVO ECR25 ELECTRIC<br />

OGNI mESE<br />

• Attualità & Prodotti • Macchine & Componenti<br />

• Riciclaggio & Demolizione • Cave & Calcestruzzo • WalkAround Macchine<br />

• Sollevamento & Noleggio<br />

abbonamenti@fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo €90,00 *<br />

10 numeri + versione online www.costruzioniweb.it<br />

*(IVA assolta dall’editore)<br />

www.costruzioniweb.it<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

Via Conca del Naviglio, 37 | 20123 Milano | Tel. 02 89421350 | fax 02 89421484 | www.fiaccola.it<br />

0803385832<br />

OTTOBRE24-30,<strong>2022</strong>,MONACO<br />

CivediamoaMonaco,<br />

halC5-stand415<br />

info@ramtec.it


ROUGE<br />

ROT<br />

ROJO<br />

RØD<br />

ROSSO<br />

ROOD<br />

www.yanmar.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!