28.10.2022 Views

Atlante transfrontaliero del Patrimonio naturale

Atlante transfrontaliero del Patrimonio naturale del Parco naturale Alpi Marittime e del Parc national du Mercantour.

Atlante transfrontaliero del Patrimonio naturale del Parco naturale Alpi Marittime e del Parc national du Mercantour.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Atlante</strong> <strong>transfrontaliero</strong> <strong>del</strong><br />

patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Pubblicata dal Parc national du Mercantour<br />

e dal Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi Marittime<br />

nel quadro <strong>del</strong> Piano Integrato Transfrontaliero<br />

Alpi Marittime / Mercantour (finanziamenti ALCOTRA)<br />

Re-edizione 2013<br />

dans la diversité * Mercantour-Alpi Marittime * Identità nella diversità / Identité dans la diversité * Mercantour-Alpi Mar it t i m e * Id e nt ità nella diversità / Identité dans la diversité


Testi riuniti da e coordinamento<br />

Isabelle Lhommedet (Parc national du Mercantour),<br />

Irene Borgna (Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi Marittime)<br />

Traduzione<br />

Irene Borgna (Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi Marittime),<br />

Olivia Vinciguerra - olivia.vinciguerra@laposte.net<br />

Progettazione grafica, copertina e impaginazione<br />

Virginie Teillet (Italiques) - virginie.teillet@free.fr<br />

Foto di copertina<br />

Archivio PNM, Nanni Villani (PNAM), Patricia Pelliccia<br />

(Conseil Général 06), Daniel Demontoux (PNM), Jacques Blanc,<br />

Anthony Turpaud (PNM), Augusto Rivelli (PNAM)<br />

TESTI<br />

Éditorial<br />

Alain Brandeis, Directeur du Parc national du Mercantour et<br />

Patrizia Rossi, Directrice du Parco Naturale <strong>del</strong>le Alpi Marittime<br />

Schedas patrimoine naturel<br />

Scheda 1 • Isabelle Lhommedet (PNM), Patrizia Rossi (PNAM)<br />

Scheda 2 • Guido Gosso (Université de Milan)<br />

Scheda 3 • Guido Gosso (Université de Milan)<br />

Scheda 4 • Luca Giraudo (PNAM)<br />

Scheda 5 • Caterina Caballo (PNAM)<br />

Scheda 6 • Claire Crassous (PNM), Luca Giraudo (PNAM),<br />

Marie-France Leccia (PNM), Alain Morand (PNM),<br />

Monique Perfus (PNM)<br />

Scheda 7 • Luca Giraudo (PNAM), Monique PERFUS (PNM)<br />

Scheda 8 • Gilles Delacour (PNM), Daniel Demontoux (PNM),<br />

Luca Giraudo (PNAM), Marie France Leccia (PNM),<br />

Alain Morand (PNM)<br />

Scheda 9 • Luca Giraudo (PNAM), Monique PERFUS (PNM)<br />

Scheda 10 • François Breton (PNM), Luca Giraudo (PNAM),<br />

Alain Morand (PNM), Monique Perfus (PNM)<br />

Scheda 11 • Gilles Delacour (PNM), Laura Martinelli (PNAM),<br />

Alain Morand (PNM), Patrick Orméa (PNM)<br />

Scheda 12 • Laura Martinelli (PNAM), Patrick Ormea (PNM)<br />

Scheda 13 • Gilles Delacour (PNM), Francesca Marucco<br />

(Progetto Lupo Regione Piemonte), Gérard<br />

Millischer (PNM), Alain Morand (PNM)<br />

Scheda 14 • Marie-France Leccia (PNM), Marta De Biaggi<br />

(PNAM)<br />

Schedas patrimoine culturel<br />

Scheda 1 • Alain Lantéri-Minet (PNM)<br />

Scheda 2 • Jean-Loup Fontana (ACAM 06)<br />

Scheda 3.1 • Irene Borgna (PNAM), Jean-Loup Fontana<br />

(ACAM 06), Gianni Oppi (PNAM)<br />

Scheda 3.2 • Irene Borgna (PNAM), Jean-Loup Fontana<br />

(ACAM 06), Gianni Oppi (PNAM)<br />

Scheda 4.1 • Irene Borgna (PNAM), Jean-Loup Fontana<br />

(ACAM 06)<br />

Scheda 4.2 • Irene Borgna (PNAM), Jean-Loup Fontana<br />

(ACAM 06)<br />

Scheda 5 • Jean-Loup Fontana (ACAM 06), Gianni Oppi<br />

(PNAM)<br />

Scheda 6 • Irene Borgna (PNAM), Jean-Loup Fontana<br />

(ACAM 06)<br />

Scheda 7 • Antonio De Rossi (Polytechnique de Turin)<br />

Scheda 8 • Jean-Loup Fontana (ACAM 06)<br />

Scheda 9 • Caterina Caballo (PNAM)<br />

Scheda 10 • Danielle Musset (Musée de Salagon)<br />

Scheda 11 • Irene Borgna (PNAM), Jean-Loup Fontana<br />

(ACAM 06)<br />

Scheda 12 • Jean-Loup Fontana (ACAM 06)<br />

Scheda 13 • Irene Borgna (PNAM)<br />

Scheda 14 • Irene Borgna (PNAM), Elena Gagliano<br />

Scheda 15 • Irene Borgna (PNAM), Jean-Loup Fontana<br />

(ACAM 06)<br />

Scheda 16 • Michel Alpini (PNM), Patrizia Borlizzi (SiTI),<br />

Silvia Soldano (SiTI)<br />

CARTE<br />

Elaborazione dei dati<br />

<strong>del</strong> Parc national du Mercantour<br />

Jean-Yves Biancheri, François Breton, Gilles Delacour, Isabelle<br />

Lhommedet, Patrick Orméa, Monique Perfus, Samuel Priou<br />

Elaborazione dei dati<br />

<strong>del</strong> Parco natural <strong>del</strong>le Alpi Marittime<br />

Irene Borgna, Caterina Caballo, Luca Giraudo, Laura Martinelli<br />

Armonizzazione cartografica, impaginazione<br />

Romain Bruno (Ateliers du sens) - info@ateliersdusens.fr<br />

Le carte ed i testi sono in gran parte il frutto di dati raccolti dai<br />

guardaparco <strong>del</strong> Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi Marittime e <strong>del</strong> Parc<br />

national du Mercantour, di lavori condotti da partners scientifici<br />

ed universitari dei due parchi e di dati ed informazioni fornite<br />

dai partners istituzionali ed associativi. Numerosi stagisti hanno<br />

partecipato alla raccolta ed elaborazione di questa conoscenza<br />

<strong>del</strong> territorio.<br />

In particolare si ringraziano (con l'autorizzazione di pubblicati) :<br />

• per la carta Aree Protette : ALPARC (réseau Alpin des Espaces<br />

protégés), DREAL PACA<br />

• per la carta Contesto Regionale : DREAL PACA, Parcs<br />

nationaux (Calanques, Ecrins, Port-Cros), Réserve de biosphère<br />

du Mont Ventoux, Parco <strong>naturale</strong> Alpi Liguri<br />

• per la carta Saxifraga : Conservatoire Botanique National<br />

(CBN), IPLA, Karroyo, T. Pastiou<br />

• per la carta Lupo : Francesca Marucco (Progetto Lupo Regione<br />

Piemonte), Christophe Duchamps (ONCF)<br />

Ricerca iconografica<br />

Giorgio Bernardi (PNAM), Irene Borgna (PNAM),<br />

Alain Lantéri-Minet (PNM), Isabelle Lhommedet (PNM),<br />

Nanni Villani (PNAM)<br />

Stampa<br />

Imprimerie Zimmermann - Villeneuve-Loubet<br />

info@zimprint.com


Sommario<br />

Presentazione............................................................ 7<br />

Lo spazio Marittime-Mercantour<br />

Regno <strong>del</strong>la diversità...................................................... 9<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong><br />

patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Scheda 1 Aree naturali protette<br />

Un’isola verde all’estremità <strong>del</strong>le Alpi................................. 13<br />

Scheda 2 Geologia <strong>del</strong>lo spazio <strong>transfrontaliero</strong><br />

Impronte pietrificate <strong>del</strong> passato <strong>del</strong>la Terra ........................... 15<br />

Scheda 3 Geografia fisica e geomorfologia<br />

Un paesaggio disegnato dalle recenti fluttuazioni <strong>del</strong> clima.............. 19<br />

Scheda 4 Clima e idrografia<br />

Montagne sotto l’influsso <strong>del</strong> mare................................... 25<br />

Scheda 5 Gli usi <strong>del</strong> suolo<br />

Dal piano al monte ................................................ 29<br />

Scheda 6 Una flora ricca di 2700 specie e sotto-specie<br />

Habitat ed endemismi .............................................. 31<br />

Scheda 7 Un endemismo <strong>transfrontaliero</strong><br />

La sassifraga <strong>del</strong>l’Argentera ......................................... 37<br />

Scheda 8 Le direttive “Uccelli” e “Habitat”<br />

Specie faunistiche vulnerabili e rare .................................. 39<br />

Scheda 9 Regina <strong>del</strong> cielo<br />

L’aquila reale...................................................... 47<br />

Scheda 10 Un progetto a lungo termine, sul cammino verso il successo<br />

La reintroduzione <strong>del</strong> gipeto ........................................ 49<br />

Scheda 11 Grandi mammiferi<br />

Gli ungulati ....................................................... 53<br />

Scheda 12 Una specie in lenta espansione<br />

Lo stambecco...................................................... 57<br />

Scheda 13 Un ritorno <strong>naturale</strong><br />

Il lupo ............................................................ 59<br />

Scheda 14 Conoscere e tutelare la biodiversità<br />

L’Inventario Biologico Generalizzato.................................. 63<br />

5


Sommario<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Presentazione<br />

Cartografia<br />

Carta A Le aree protette sulle Alpi............................................. 69<br />

Carta B Il contesto regionale.................................................. 70<br />

Carta C Il rilievo............................................................. 71<br />

Carta D Schema geologico <strong>del</strong> massiccio Argentera-Mercantour................... 72<br />

Carta E Idrografia e bacini idrografici.......................................... 73<br />

Carta F L'uso <strong>del</strong> suolo....................................................... 74<br />

Carta G La Sassifraga <strong>del</strong>l'Argentera........................................... 75<br />

Carta H L'occupazione spaziale <strong>del</strong>l'aquila reale durante la riproduzione ........... 76<br />

Carta I Il gipeto ; uccelli reintrodotti, localizzazione, statuto...................... 77<br />

Carta J Ripartizione spaziale <strong>del</strong>le popolazioni di ungulati ....................... 78<br />

Carta K Ripartizione spaziale <strong>del</strong>lo stambecco................................... 79<br />

Carta L Ripartizione spaziale <strong>del</strong> lupo.......................................... 80<br />

6


Presentazione<br />

Le Alpi rappresentano sia una barriera orografica<br />

e climatica che, nello stesso tempo, uno spazio<br />

di passaggi e di scambi, tanto per le persone che<br />

per le specie vegetali e animali.<br />

Gli adattamenti <strong>del</strong>la vita alle condizioni estreme<br />

sono davvero eccezionali nei Parchi gemelli <strong>del</strong><br />

Mercantour e <strong>del</strong>le Alpi Marittime, autentici hot<br />

spot <strong>del</strong>la biodiversità alpina, con una percentuale<br />

di specie endemiche che supera il 10% <strong>del</strong> totale.<br />

Sono circa 1000 kmq di natura rigorosamente<br />

protetta, uno spazio che si estende dai ghiacciai<br />

più meridionali <strong>del</strong>le Alpi fino agli uliveti <strong>del</strong>le<br />

terrazze affacciate sul mare. Una tale diversità<br />

di ambienti racchiusa in uno spazio così ristretto<br />

fa sì che si possano incontrare specie artiche e<br />

specie tipicamente mediterranee a poche centinaia<br />

di metri di distanza.<br />

Su queste montagne che sfiorano i 3000 m, gli esseri<br />

umani si sono insediati a partire dalla preistoria.<br />

Nel corso dei secoli, modi di vita e tradizioni<br />

simili hanno finito per affermarsi sui due versanti.<br />

I terreni coltivati, le foreste, gli alpeggi, le vie di<br />

comunicazione e le fortificazioni rimangono a<br />

testimoniare quanto profonda sia stata l’impronta<br />

umana sul paesaggio.<br />

Nel 2001 i due Parchi hanno realizzato un<br />

“<strong>Atlante</strong> <strong>transfrontaliero</strong>” composto da schede<br />

e carte tematiche, che è stato aggiornato a distanza<br />

di cinque anni.<br />

Grazie al programma europeo ALCOTRA 2007‐2013,<br />

sono state oggi aggiunte <strong>del</strong>le nuove schede, che<br />

presentato i risultati <strong>del</strong>le ricerche e degli studi<br />

condotti nell’ambito dei due progetti “All Taxa<br />

Biological Inventory” (“Inventario Biologico<br />

Generalizzato <strong>del</strong>la Biodiversità”) e “Conoscenza<br />

<strong>del</strong> patrimonio culturale: l’identità nella diversità”.<br />

I nuovi testi integrano campi <strong>del</strong> sapere ancora<br />

poco studiati, come per esempio l’ecologia<br />

degli invertebrati, ma tuttavia fondamentali per<br />

comprendere il funzionamento degli ecosistemi.<br />

Altre schede illustrano poi il progredire degli studi<br />

transfrontalieri negli ambiti <strong>del</strong>l’archeologia, <strong>del</strong>la<br />

sociologia e <strong>del</strong>la ricerca storica e antropologica.<br />

Claude Gouron<br />

Le Alpi <strong>del</strong> Mare… immerse in un mare di nuvole!<br />

7


Presentazione<br />

Nanni Villani, PNAM<br />

Gregge al pascolo in bassa Valle Stura<br />

L’Inventario Biologico <strong>del</strong>la Biodiversità ha spostato<br />

sul nostro territorio, e sull’arco alpino in generale,<br />

le frontiere inesplorate <strong>del</strong>la tassonomia. Il progetto<br />

“Conoscenza <strong>del</strong> patrimonio culturale: l’identità<br />

nella diversità” ha riunito numerosi attori locali <strong>del</strong>la<br />

cultura e <strong>del</strong> turismo insieme a ricercatori di alto<br />

livello e a esponenti <strong>del</strong>l’associazionismo: l’incontro<br />

ha dimostrato tutta la ricchezza culturale dei due<br />

Parchi, presentando un territorio eccezionale,<br />

in equilibrio fra tradizione e modernità.<br />

Oggi, con questa nuova edizione <strong>del</strong>l’<strong>Atlante</strong>, i due<br />

Parchi presentano una sintesi <strong>del</strong>l’insieme dei lavori<br />

realizzati nell’ambito <strong>del</strong>l’ambizioso Piano Integrato<br />

Transfrontaliero. Questo aggiornamento dimostra<br />

una volta di più che il vasto territorio protetto dai<br />

due Parchi non è solo di interesse internazionale<br />

per la biodiversità, ma anche per un patrimonio<br />

culturale unico, che non si limita alle incisioni <strong>del</strong>la<br />

giustamente famosa Valle <strong>del</strong>le Meraviglie.<br />

Adesso si tratta di valorizzare questa ricchezza<br />

eccezionale, facendo riconoscere i Parchi <strong>del</strong>le<br />

Alpi Marittime e <strong>del</strong> Mercantour come <strong>Patrimonio</strong><br />

Mondiale UNESCO e riunendo lo spazio<br />

<strong>transfrontaliero</strong> nella prima “area protetta europea”.<br />

Patrizia Rossi<br />

Direttore <strong>del</strong> Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi Marittime<br />

Alain Brandeis<br />

Direttore <strong>del</strong> Parc national du Mercantour<br />

8


Espace Lo spazio Mercantour-Alpi Marittime-Mercantour<br />

Au Regno royaume <strong>del</strong>la diversità<br />

de la diversité<br />

Forse nessun’altra regione <strong>del</strong>l’Europa è<br />

stata ed è capace quanto le Alpi di suscitare<br />

nell’uomo Sans doute aucune emozioni autre e fantasie, région d’Europe sensazioni<br />

forti quali una paura folle o una sconfinata<br />

passione. È sufficiente pronunciarne il nome,<br />

osservarne uno scorcio in fotografia, ed ecco<br />

che per immediata associazione nella mente<br />

di molti scorrono immagini di incantevoli<br />

e maestosi paesaggi naturali. Spesso non si<br />

è consapevoli <strong>del</strong> fatto che ciò che riconosciamo<br />

quale verità, che quanto si è fissato nel nostro<br />

inconscio, non è detto che corrisponda alla<br />

realtà oggettiva <strong>del</strong>le cose.<br />

Nel caso <strong>del</strong>le Alpi, esse non sono intrinsecamente<br />

“belle” o “maestose”, ma così vengono viste e vissute<br />

sulla base di una valutazione che si è affermata in<br />

un quadro storico-culturale ben preciso, coincidente<br />

con l’affermarsi in Europa <strong>del</strong>la società industriale nei<br />

secoli XIX e XX. In realtà questa prospettiva/visione<br />

<strong>del</strong>le Alpi è molto parziale. Non dobbiamo dimenticarci<br />

che prima <strong>del</strong>la rivoluzione industriale, per le società<br />

agrarie dominanti le Alpi erano “naturalmente”<br />

montes horribiles: monti terribili, pericolosi e<br />

spaventosi. È soltanto con l’avanzare <strong>del</strong> Rinascimento e<br />

<strong>del</strong>l’Illuminismo, con l’avvento di personaggi quali Galilei<br />

e Newton, padri <strong>del</strong>le moderne scienze naturali, e infine<br />

con la rivoluzione industriale che la natura perde il suo<br />

carattere di minaccia e l’uomo ha l’impressione di avere<br />

“in pugno” il mondo che lo circonda.<br />

Questo è il sentimento che sta alla base <strong>del</strong>la possibilità<br />

di godere <strong>del</strong>la bellezza <strong>del</strong>le Alpi: se la natura non fa<br />

più paura, allora la si può ammirare.<br />

La nuova percezione <strong>del</strong>le Alpi come “bel paesaggio”<br />

si sviluppa negli anni tra il 1760 e il 1780. Sono<br />

uomini di città, persone di elevata cultura (non di<br />

rado legate al pensiero illuminista), spesso provenienti<br />

dal mondo anglosassone (l’Inghilterra, non a caso,<br />

è il paese <strong>del</strong>la rivoluzione industriale), che per prime<br />

sposano questa nuova visione.Gli abitanti <strong>del</strong>le Alpi<br />

sono sorpresi e sbalorditi nel vedere l’ammirazione<br />

che gli stranieri mostrano verso le loro montagne:<br />

come è mai possibile – si chiedono – provare un tale<br />

stato d’animo nei confronti di rocce e ghiacciai, ovvero<br />

di parti <strong>del</strong> territorio “sterili” e dunque totalmente<br />

inutili? Due mondi, l’agricolo e l’industriale, due ambiti<br />

storico-culturali s’incontrano e non si capiscono perché<br />

François Breton, PNM<br />

L'Ubayette, il Lago <strong>del</strong> Lauzanier<br />

9


Lo spazio Marittime-Mercantour<br />

Regno <strong>del</strong>la diversità<br />

10<br />

lontanissimi sono i loro valori fondanti, i loro vissuti.<br />

Passerà circa un secolo prima che, in virtù anche<br />

<strong>del</strong>la definitiva affermazione <strong>del</strong>la visione “idillica”<br />

<strong>del</strong>la montagna a lungo alimentata dai resoconti di<br />

viaggiatori ed esploratori, esploda il fenomeno <strong>del</strong><br />

turismo nelle Alpi.<br />

Dal 1880 in poi nuove linee ferroviarie penetrano nel<br />

cuore dei massicci alpini, giungendo talvolta a toccare<br />

vette panoramiche, vengono costruiti grandi alberghi<br />

e le Alpi diventavano the playground of Europe.<br />

Il turismo <strong>del</strong>la Belle Epoque (1880-1914), espressione<br />

di una società ormai fortemente industrializzata,<br />

ha tra le sue mete preferite le Alpi, emblema <strong>del</strong><br />

“bel paesaggio”. Tutto ciò resta valido fino agli anni<br />

1960-1970, quando l’Europa <strong>del</strong>l’industria lascia il<br />

posto all’Europa dei servizi (in altri termini: si passa<br />

dalla società moderna a quella post-moderna). Anche<br />

l’approccio con le Alpi cambia: l’ammirazione verso<br />

la natura maestosa e selvaggia dei monti non è più<br />

motivo di richiamo sufficiente, l’immagine <strong>del</strong> mondo<br />

alpino si offusca poiché non fa più parte dei miti <strong>del</strong>la<br />

modernità. Quasi d’improvviso, la montagna appare<br />

agli occhi <strong>del</strong> turista non più così attraente perché<br />

percepita come luogo<br />

antico, scarsamente vitale<br />

e dunque poco stimolante.<br />

La semplice percezione<br />

contemplativa <strong>del</strong>le<br />

montagne in forma di<br />

ammirazione estetica non<br />

è più in grado di suscitare<br />

alcuna sensazione intensa.<br />

A prevalere è una mentalità<br />

sportiva, in montagna si<br />

affermano attività (sci di<br />

discesa, mountain-bike,<br />

rafting, parapendio) in<br />

cui l’aspetto centrale è<br />

rappresentato <strong>del</strong>la propria<br />

esperienza corporea, e<br />

la bellezza <strong>del</strong> paesaggio<br />

diventa un fattore <strong>del</strong><br />

tutto marginale.<br />

La società postmoderna non vede quindi più le Alpi<br />

come uno spazio per il tempo libero, ma le considera<br />

alla stregua di un terreno di gioco in cui si mette<br />

alla prova il proprio corpo, si misurano le forze. Nel<br />

rapporto con la montagna prende sempre più peso<br />

l’aspetto tecnico – dalle modalità di allenamento alla<br />

qualità dei materiali – e le Alpi diventano via via uno<br />

spazio “artificiale”, una palestra a cielo aperto in cui ci<br />

si confronta con gli altri e con sé stessi.<br />

Come si giustificano le considerazioni fin qui esposte<br />

in un testo che vuole essere una breve introduzione<br />

La borgata di Bousiéyas nella valle Tinée<br />

all’<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> <strong>Patrimonio</strong> <strong>naturale</strong> e culturale <strong>del</strong>lo<br />

spazio Marittime-Mercantour?<br />

Il fatto è che anche la percezione di questo territorio<br />

è stata fortemente influenzata dalle tre “chiavi di<br />

lettura” appena descritte, e si è venuto così a creare<br />

un quadro che non è in alcun modo realistico. Le Alpi<br />

Marittime, con le loro cime di oltre tremila metri in<br />

prossimità <strong>del</strong> mare e con i loro versanti così aspri e<br />

dirupati, più ancora di molte altre regioni alpine – si<br />

pensi alle vicine Alpi Liguri e Alpi Cozie – ben si prestano<br />

ad essere percepite come montes horribiles, oppure<br />

come luogo dove la natura esprime tutta la sua bellezza<br />

selvaggia e maestosa. Ma queste due rappresentazioni<br />

non corrispondono alla realtà <strong>del</strong>le cose. Le Alpi <strong>del</strong>lo<br />

spazio Marittime-Mercantour non sono affatto montes<br />

horribiles, nell’accezione di territori che l’uomo ha<br />

rifuggito, tanto è che sono state esplorate e frequentate<br />

sin da tempi remoti, come testimoniano le incisioni<br />

rupestri nella Valle <strong>del</strong>le Meraviglie e le molte tracce di<br />

insediamenti e di passaggi attraverso i principali valichi.<br />

E non sono neppure caratterizzate da un paesaggio<br />

“bello”, se con tale aggettivo si fa riferimento a uno<br />

spazio incontaminato, in cui la natura non ha subito<br />

il mo<strong>del</strong>lamento dovuto all’azione antropica, poiché<br />

le Alpi Marittime, fin quasi alle quote più elevate,<br />

mostrano evidenti i segni<br />

<strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>l’uomo:<br />

ne sono esempi<br />

significativi la fitta rete<br />

di strade e di sentieri, le<br />

aree terrazzate e tutti gli<br />

spazi ricavati per rendere<br />

possibili il pascolamento<br />

e le coltivazioni. Se<br />

le visioni di Alpi quali<br />

luogo <strong>del</strong>l’orribile o <strong>del</strong><br />

sublime trovano in teoria<br />

nelle Marittime una<br />

applicazione esemplare,<br />

per contro ha invece<br />

un peso poco rilevante<br />

il binomio montagnasport,<br />

affermatosi come<br />

si è visto nella società<br />

postmoderna, e questo perché per ragioni di carattere<br />

storico e geomorfologico è limitata la presenza di<br />

grandi bacini sciistici e di stazioni turistiche in grado di<br />

attirare flussi turistici di massa. Ciò rappresenta oggi un<br />

elemento di forza, un grande valore aggiunto, poiché lo<br />

spazio Marittime-Mercantour ha mantenuto un’identità<br />

di territorio montano “autentico” e una propria<br />

autonomia rispetto a scelte di sviluppo che in troppi<br />

casi sono imposte da politiche regionali totalmente<br />

incentrate sui bisogni <strong>del</strong>le metropoli.<br />

Anthony Turpaud, PNM<br />

Ma che cosa sono in definitiva le Alpi Marittime?<br />

Dal punto di vista geomorfologico le Marittime<br />

rappresentano un massiccio montuoso tipicamente


Lo spazio Marittime-Mercantour<br />

Regno <strong>del</strong>la diversità<br />

alpino: alte quote, versanti con forti pendenze, natura<br />

geologica complessa, precipitazioni elevate e periodi<br />

vegetativi brevi. Queste caratteristiche sono all’origine<br />

di dinamiche naturali<br />

particolarmente evidenti<br />

(processi di erosione nei<br />

piani altitudinali superiori,<br />

processi di accumulo<br />

nei piani inferiori), che<br />

tendono a manifestarsi<br />

in modo violento e non<br />

uniforme. Tra le specificità<br />

di questo settore montuoso<br />

si possono citare la<br />

presenza di ghiacciai (i<br />

più meridionali <strong>del</strong>l’arco<br />

alpino), ubicati a distanze<br />

molto ridotte dal mare,<br />

nonché la straordinaria<br />

biodiversità, in ambito<br />

sia faunistico sia botanico, che si spiega con la<br />

particolarissima posizione geografica: un crocevia in cui<br />

si sono mescolati influssi alpini, provenzali, mediterranei<br />

e liguri. Il risultato è che oggi nelle Marittime convivono<br />

specie artico-alpine e specie tipicamente mediterranee.<br />

Anche facendo riferimento alla presenza <strong>del</strong>l’uomo,<br />

le Alpi Marittime possono essere considerate un<br />

esempio emblematico <strong>del</strong>la realtà <strong>del</strong> mondo<br />

alpino: il territorio mostra evidentissimi i segni degli<br />

insediamenti permanenti e temporanei, fino alle quote<br />

più elevate. È quanto resta di un’azione secolare che<br />

ha profondamente mo<strong>del</strong>lato il paesaggio, in virtù di<br />

interventi mirati alla creazione di spazi per le attività<br />

agricole e di allevamento, allo sfruttamento <strong>del</strong>le risorse<br />

naturali, tra cui quelle <strong>del</strong> sottosuolo, alla realizzazione<br />

di una fitta rete di collegamenti. L’intensa utilizzazione<br />

<strong>del</strong> territorio subisce un netto decremento a partire dalla<br />

metà <strong>del</strong>l’Ottocento, quando l’economia alpina, non più<br />

concorrenziale rispetto ad altre realtà, entra in crisi ed<br />

ha inizio il fenomeno <strong>del</strong>lo spopolamento. Nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>l’uomo, le principali peculiarità <strong>del</strong>le<br />

Marittime possono essere individuate in un sito, la Valle<br />

<strong>del</strong>le Meraviglie, e nella rete di sentieri. La Valle <strong>del</strong>le<br />

Il valico <strong>transfrontaliero</strong> <strong>del</strong> Colle di Finestra<br />

Meraviglie ospita un numero di incisioni preistoriche<br />

che non ha paragoni nell’arco alpino se non nella<br />

Val Camonica (Lombardia), area archeologica comunque<br />

meno interessante perché<br />

posta in fondovalle,<br />

mentre i graffiti <strong>del</strong>la<br />

zona <strong>del</strong> Monte Bego si<br />

trovano a quote tra i 2000<br />

e i 2800 m.<br />

Laura Martinelli, PNAM<br />

Unico è anche il<br />

patrimonio di strade,<br />

mulattiere, sentieri.<br />

Nell’area compresa tra<br />

i colli di Tenda e <strong>del</strong>la<br />

Maddalena troviamo una<br />

rete straordinariamente<br />

estesa di collegamenti,<br />

formatasi nei secoli per<br />

favorire i commerci, le<br />

operazioni militari, gli spostamenti dei reali di Casa<br />

Savoia all’interno <strong>del</strong>la Riserva di caccia di Valdieri-<br />

Entracque. E proprio la creazione nell’Ottocento <strong>del</strong>la<br />

Riserva reale è all’origine di un sistema di gestione <strong>del</strong><br />

territorio, affermatosi definitivamente circa trent'anni<br />

fa con l’istituzione dei Parchi <strong>del</strong> Mercantour e <strong>del</strong>le<br />

Alpi Marittime, che ha preservato l’ambiente garantendo<br />

il mantenimento di un eccezionale livello di biodiversità.<br />

Per “capire” lo spazio Marittime-Mercantour, la sua<br />

identità vera, liberiamoci dunque dai condizionamenti<br />

di visioni precostituite, e guardiamo con attenzione a<br />

una realtà che è resa molto particolare dalla straordinaria<br />

varietà di forme vegetali e animali, dalla ricchezza di<br />

segni legati alla presenza <strong>del</strong>l’uomo, ma soprattutto<br />

dal manifestarsi di un paesaggio che in ogni sua<br />

componente mostra la profonda interazione tra uomo<br />

e natura. Ed è solo a partire dall’affermazione forte<br />

di questa percezione <strong>del</strong> territorio che i Parchi <strong>del</strong>le<br />

Marittime e <strong>del</strong> Mercantour possono costruire un futuro<br />

incentrato su uno sviluppo davvero sostenibile.<br />

Werner Bätzing<br />

Università di Erlangen-Norimberg<br />

11


21<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Aree Espace naturali Mercantour-Alpi protette Marittime<br />

Un’isola Au royaume verde<br />

all’estremità de la diversité <strong>del</strong>le Alpi<br />

ASans doute ll’estremità aucune meridionale autre région <strong>del</strong>l’arco d’Europe alpino<br />

sud-occidentale, tra il 1979 e il 1980, sono<br />

stati istituiti il Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour,<br />

in Francia, la Riserva <strong>del</strong> Bosco e dei Laghi di<br />

Palanfré e il Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>l’Argentera, in<br />

Italia. Le due aree protette italiane, nel 1995,<br />

sono state accorpate e hanno dato vita al Parco<br />

<strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi Marittime. Questi territori<br />

hanno beneficiato a lungo di una forma di<br />

protezione dovuta alla presenza di una riserva<br />

di caccia su entrambi i versanti. I due Parchi sono<br />

inseriti nell’elenco dei Siti di Interesse Comunitario<br />

(SIC) per la conservazione <strong>del</strong>la biodiversità <strong>del</strong>le<br />

Alpi e, insieme ad altre aree <strong>del</strong> comprensorio<br />

<strong>transfrontaliero</strong>, costituiscono una rete ecologica<br />

di quasi 170.000 ettari di superficie.<br />

L'istituzione<br />

Il Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour è stato istituito con<br />

Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente, il 18 agosto 1979,<br />

provvedimento in seguito modificato dal Decreto<br />

<strong>del</strong> 29 aprile 2009. Questo testo definisce la<br />

regolamentazione e il funzionamento <strong>del</strong>l’area protetta<br />

in applicazione <strong>del</strong>la nuova legge <strong>del</strong> 14 aprile 2006<br />

relativa ai parchi nazionali in Francia. Prima <strong>del</strong>l’entrata<br />

in vigore <strong>del</strong>l’attuale quadro legislativo, alcuni territori<br />

<strong>del</strong> Parco godevano già di una protezione parziale<br />

dovuta alla presenza <strong>del</strong>la riserva nazionale di caccia <strong>del</strong><br />

Mercantour e <strong>del</strong> sito <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong>le Meraviglie.<br />

Analogamente in Italia, in seguito all’approvazione <strong>del</strong>la<br />

legge <strong>del</strong> 4 giugno 1975, viene pubblicata la leggequadro<br />

regionale dei Parchi e <strong>del</strong>le Riserve Naturali in<br />

base alla quale la Regione, il 30 maggio 1980, istituisce<br />

il Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>l’Argentera che ricalca i confini <strong>del</strong>la<br />

antica Riserva di caccia e pesca di Valdieri-Entracque.<br />

Il 14 marzo 1995, dall’unione <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>l’Argentera<br />

con la Riserva <strong>del</strong> Bosco e dei Laghi di Palanfré, istituita<br />

nel 1979, nasce il Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi Marittime.<br />

Riconoscimenti internazionali:<br />

il Diploma europeo<br />

I due Parchi si estendono su entrambi i versanti <strong>del</strong><br />

Massiccio <strong>del</strong>l’Argentera-Mercantour, che si innalza<br />

all’estremo meridionale <strong>del</strong>le Alpi occidentali.<br />

Il 16 ottobre 1993, il Consiglio d’Europa ha conferito alle<br />

due aree protette il Diploma europeo per la salvaguardia<br />

<strong>del</strong>l’ambiente, per rimarcare la loro collaborazione e dare<br />

all’insieme, costituito dai due territori, una dimensione<br />

internazionale. Questo importante riconoscimento, che<br />

ha una validità di cinque anni, è stato rinnovato tre volte<br />

a partire dal suo conferimento.<br />

Roberto Malacrida, PNAM<br />

Il Lago <strong>del</strong> Vei <strong>del</strong> Bouc<br />

13


Due aree naturali protette<br />

Un’isola verde all’estremità <strong>del</strong>le Alpi<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

1<br />

Codice Sito di interesse comunitario Surface<br />

IT1 160021 Gruppo <strong>del</strong> Tenibres 5258 ha<br />

IT1 160023 Vallone di Orgials – Colle <strong>del</strong>la Lombarda 528 ha<br />

IT1 160024 Colle e Lago <strong>del</strong>la Maddalena, Vallone <strong>del</strong> Puriac 1275 ha<br />

IT1 160036 Stura di Demonte 1123 ha<br />

IT1 160056 Alpi Marittime 32 960 ha<br />

FR93 01524 Haute Ubaye – Massif du Chambeyron 14 059 ha<br />

FR93 01525 Coste Plane – Champerous 1506 ha<br />

FR93 01526 La Tour des Sagnes – Vallon de Tenes Pleines - Orrenaye 5053 ha<br />

FR93 01547 Grand Coyer 6221 ha<br />

FR93 01550 Site à Chauves-souris de la Haute Tinée 1757 ha<br />

FR93 01552 Adret de Pra Gazé 99 ha<br />

FR93 01554 Site à Chauves-souris Castellet – Les Sausses et Gorges de Daluis 3416 ha<br />

FR93 01556 Massid du Lauvet d'Ilonse et des Quatre Cantons – Dôme de Barrot – Gorges du Cians 14 792 ha<br />

FR93 01559 Le Mercantour 67 809 ha<br />

FR93 01561 Marguareis – Ubac de Tende à Saorge 6288 ha<br />

FR93 01562 Site à Spéléomante de Roquebillière 414 ha<br />

FR93 01566 Site à Chauves-souris de Breil-sur-Roya 2465 ha<br />

165 023 ha<br />

14<br />

Un po’ di geografia<br />

Nella regione Provence-Alpes-Côte-d’Azur il Parco<br />

nazionale <strong>del</strong> Mercantour interessa due dipartimenti:<br />

il dipartimento <strong>del</strong>le Alpes-Maritimes, per circa i due<br />

terzi <strong>del</strong>la sua superficie, e per il restante quello <strong>del</strong>le<br />

Alpes-de-Haute-Provence.<br />

L’area protetta è costituita da due zone: il cuore<br />

<strong>del</strong> Parco (l’area centrale) e l’area d’adesione, che<br />

le si estende tutto intorno. Il Parco comprende<br />

ventotto comuni, riuniti in sette settori:<br />

• il settore <strong>del</strong>l’Ubaye con i comuni di Fours, Jausiers,<br />

Larche e Meyronnes;<br />

• il settore <strong>del</strong> Verdon, con i comuni di Allos e Colmars;<br />

• il settore <strong>del</strong>l’Haut Var e <strong>del</strong> Cians con i comuni<br />

di Beuil, Péone-Valberg, Guillaumes, Châteauneufd’Entraunes<br />

ed Entraunes;<br />

• il settore <strong>del</strong>la Alta Tinée cin i comuni di Saint-Étiennede-Tinée<br />

e Saint-Dalmas-le-Selvage;<br />

• il settore <strong>del</strong>la Media Tinée con i comuni di Rimplas,<br />

Roure, Saint-Sauveur-sur-Tinée, Roubion e Isola;<br />

• il settore <strong>del</strong>la Vésubie, con i comuni di La Bollène-<br />

Vésubie, Belvédère, Saint-Martin-Vésubie e Valdeblore;<br />

• il settore <strong>del</strong>la Roya-Bévéra, con i comuni di Breil-sur-<br />

Roya, Moulinet, Saorge, Fontan, Tende e Sospel.<br />

Il Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi Marittime si trova in Piemonte<br />

e il suo territorio è compreso nel settore alpino cui deve<br />

il nome. Si estende sul territorio di cinque comuni <strong>del</strong>la<br />

provincia di Cuneo: Aisone, Entracque, Roaschia, Valdieri<br />

e Vernante.<br />

Il territorio <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime comprende<br />

inoltre due Riserve naturali: la Riserva <strong>naturale</strong> di<br />

Rocca San Giovanni-Saben, subito a monte <strong>del</strong> paese<br />

di Valdieri, e la Riserva <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Grotte <strong>del</strong> Bandito,<br />

sul territorio <strong>del</strong> Comune di Roaschia.<br />

Le aree protette transfrontaliere, il 10 luglio 1987,<br />

hanno sottoscritto una Carta di gemellaggio (rinnovata<br />

il 6 giugno 1998) meglio per rispondere alle esigenze di<br />

protezione e di conoscenza <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong>l’Argentera-<br />

Mercantour la cui divisione tra due nazioni non trova<br />

giustificazioni sotto il profilo naturalistico.<br />

Marittime e Mercantour fanno parte di un comprensorio<br />

che costituisce una rete ecologica nella quale sono<br />

compresi cinque Siti di Interesse Comunitario (SIC)<br />

sul versante italiano e quindici su quello francese.<br />

L’insieme <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong> Mercantour e <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime forma un complesso coerente in rapporto alle<br />

entità culturali e naturali che li compongono.<br />

L’istituzione quasi simultanea di queste due aree protette<br />

su entrambi i versanti, italiano e francese, è stata la<br />

dimostrazione <strong>del</strong>la necessità condivisa di tutela <strong>del</strong><br />

Massiccio <strong>del</strong>l’Argentera-Mercantour.<br />

I Parchi in cifre<br />

Il Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi Marittime ha una superficie<br />

di 28.455 ettari, suddivisi sulle tre Valli Vermenagna,<br />

Gesso e Stura.<br />

Il cuore <strong>del</strong> Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour è costituito<br />

da una zona centrale di circa 68.500 e da un'area<br />

d'adesione che copre una superficie di 146.270 ettari.<br />

Il territorio è solcato da alcune lunghe vallate (Haute-<br />

Ubaye, Haut-Verdon, Haut-Var e Cians, Tinée, Vésubie,<br />

Roya, e Bévéra), all’origine <strong>del</strong>la creazione dei sette<br />

settori <strong>del</strong> Parco nazionale.<br />

Le due aree protette si sviluppano lungo la dorsale alpina<br />

condividendo circa 33 km di confine. Nessuna strada<br />

carrozzabile mette in comunicazione diretta i due Parchi<br />

naturali, i quali sono invece collegati fin dai tempi antichi<br />

da numerosi sentieri e mulattiere. Utilizzando le rotabili<br />

che attraversano i colli di Tenda e <strong>del</strong>la Lombarda è<br />

possibile compiere il tour completo intorno al Massiccio<br />

cristallino <strong>del</strong>l’Argentera-Mercantour.<br />

Per saperne di più, vedere la carta A “Le aree protette<br />

sulle Alpi” e la carta B “Il contesto regionale”.


2<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Geologia <strong>del</strong>lo spazio<br />

<strong>transfrontaliero</strong><br />

Impronte pietrificate<br />

<strong>del</strong> passato <strong>del</strong>la Terra<br />

Il regno minerale dei Parchi Mercantour e<br />

Alpi Marittime custodisce numerosi segni <strong>del</strong><br />

passato terrestre: sono registrazioni pietrificate di<br />

condizioni ambientali <strong>del</strong> pianeta tramandate da<br />

tempi lontani, ma sempre disponibili alla nostra<br />

esplorazione. Rocce e minerali non volano via, né<br />

sfioriscono e neppure saltano altrove sfuggendoci:<br />

così le regole naturali degli ambienti antichi<br />

(paleoambienti) restano a nostra disposizione e<br />

possiamo leggerle nei panorami dei grandi spazi,<br />

ma anche sotto i nostri piedi quando si scioglie<br />

la neve. Nei due Parchi, ormai privi di copertura<br />

glaciale, appare in estate oltre l’80% <strong>del</strong>le rocce<br />

terrestri, in varie quantità.<br />

La geologia non è una passerella attraverso il museo<br />

<strong>del</strong> passato: è una scienza che rende possibile<br />

configurare il futuro a partire dallo stato dei giorni<br />

nostri e dalla riflessione sulla storia condensata nelle<br />

rocce. Un forte valore di queste conoscenze è quindi<br />

la doppia possibilità da un lato di decifrare la natura<br />

di oggi per comprendere i cambiamenti <strong>del</strong> passato,<br />

e dall’altro di fare il ragionamento inverso, trovando<br />

nella registrazione degli eventi geologici la chiave<br />

per interpretare ciò che avverrà sul lungo periodo.<br />

La geologia ci invita a soffermarci sulla dimensione<br />

<strong>del</strong>l’intera vicenda <strong>del</strong>l’universo: quando in una<br />

notte serena alziamo gli occhi al cielo tenendo i piedi<br />

saldamente piantati su rocce antiche di milioni d’anni,<br />

il tenue splendore che colpisce i nostri occhi viene da<br />

altri mondi, da cui la luce è partita quando quelle rocce<br />

erano ancora giovani…<br />

Scoprire e interpretare le rocce<br />

All’interno dei due Parchi non è proibito guardare da<br />

vicino, anche con una lente, i granuletti minerali che<br />

compongono le rocce, ma attenzione: è consentito solo<br />

lo studio in loco e, salvo nell'ambito di studi geologici<br />

formalmente autorizzati, non si possono asportare<br />

reperti!<br />

A guidarci nell’esame <strong>del</strong>le rocce sono poche famiglie<br />

di minerali: la loro abbondanza e l’aggregazione in<br />

strutture ben distinguibili ci indicano le condizioni dei<br />

luoghi generatori <strong>del</strong>le rocce (ambienti petrogenetici),<br />

Augusto Rivelli, PNAM<br />

Panorama dalla Cima <strong>del</strong> Pianard nella zona di copertura sedimentaria <strong>del</strong> Massiccio cristallino<br />

15


Geologia <strong>del</strong>lo spazio <strong>transfrontaliero</strong><br />

Impronte pietrificate <strong>del</strong> passato <strong>del</strong>la Terra<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

2<br />

che possono essere continentali o marini, e ci danno<br />

notizie sugli ambienti petrogenetici profondi cui non<br />

abbiamo accesso diretto, come la crosta inferiore<br />

e il mantello.<br />

Ogni famiglia di rocce è il risultato di processi naturali<br />

accaduti in passato nel guscio esterno che fascia tutta<br />

la Terra e che forma le placche (la litosfera). A riposo, la<br />

litosfera è spessa 100-200 km e mostra<br />

diversi effetti e relazioni con altre<br />

sfere terrestri. Quanto avviene nella<br />

litosfera ci invita a un’insolita maniera<br />

di viaggiare nello spazio e nel tempo e<br />

ci illumina sul funzionamento terrestre,<br />

lento ma attivo, permettendoci di<br />

immaginare il futuro con le conoscenze<br />

di oggi.<br />

La maggior parte dei percorsi nei due<br />

Parchi offre occasioni per completare la<br />

propria consapevolezza ambientale e<br />

per apprezzare i cambiamenti <strong>del</strong> volto<br />

<strong>del</strong> pianeta in accordo con la realtà <strong>del</strong><br />

dialogo tra le sfere naturali <strong>del</strong>la Terra.<br />

Scegliamo qualche esempio di come le<br />

rocce possono raccontarci una lunga<br />

storia fatta di interazioni fra roccia,<br />

aria, acqua ed esseri animati, originata<br />

cioè dalle complesse interazioni<br />

Areniti permiane in Valle Roya<br />

fra litosfera, atmosfera, idrosfera<br />

e biosfera. Per esempio, le spesse<br />

successioni degli strati di rocce sedimentarie detritiche<br />

(lito-areniti continentali di colore rosso-viola) <strong>del</strong>le gole<br />

<strong>del</strong>la Val Roya, di Fontanalba, Valauretta e <strong>del</strong>la Valle<br />

<strong>del</strong>le Meraviglie ereditano i colori di un clima desertico<br />

ossidativo, che mostra la relazione tra atmosfera,<br />

idrosfera e le rocce crostali di superficie, diffusa su<br />

alcuni continenti <strong>del</strong>la Terra nel periodo Permiano<br />

(durato da 300 a 250 milioni d’anni fa).<br />

La semplice esistenza di detriti immaturi, non<br />

depurati dall’alterazione chimica durante un lungo<br />

trasporto di superficie, richiede una catena di cause<br />

concordanti e interconnesse. Si inizia individuando<br />

un meccanismo di petrogenesi sedimentaria che<br />

contempla la demolizione di rocce madri, generatrici<br />

di enormi quantità di detrito arenaceo (sabbioso),<br />

il loro trasporto fluviale da una vicina catena montuosa<br />

in efficace sollevamento (la catena varisica) e la<br />

sedimentazione in grandi bacini (depressioni) in<br />

continuo approfondimento entro un continente<br />

(emerso). La riduzione di spessore <strong>del</strong>la crosta<br />

necessario a mantenere grandi spazi depressi alla<br />

superficie, avviene con l’azione di fratture e faglie<br />

dirette (di distensione) ed è frutto dalla divergenza<br />

<strong>del</strong>le placche litosferiche. Il minor spessore crostale<br />

innesca decompressione e parziale fusione <strong>del</strong>le rocce<br />

in profondità. I fusi (magmi) risalgono alla superficie<br />

lungo le nuove fratture <strong>del</strong>la crosta e l’attività<br />

vulcanica forma i livelli di ceneri e rioliti a riflessi<br />

argentei intercalate nelle arenarie permiane.<br />

Il tratto marittimo-provenzale <strong>del</strong> sistema montuoso di<br />

età varisica (fra 350 e 250 milioni di anni fa) in corso<br />

di distruzione nel Permiano, s’è formato in armonia<br />

con altri lenti movimenti litosferici d’importanza<br />

tettonica globale nel continente geologico Europa e<br />

contiene molte rocce e strutture<br />

crostali profonde, generate<br />

dall’attività tettonica convergente di<br />

Guido Gosso<br />

aggregazione <strong>del</strong> supercontinente<br />

Pangea. Presso Saint-Martin-<br />

Vésubie, ai due lati <strong>del</strong>la valle, e a<br />

sud di Mollières (Tête des Marges),<br />

già nel periodo Carbonifero si<br />

trovavano conglomerati continentali,<br />

accumulati in depressioni<br />

intramontane mentre il rilievo<br />

montuoso varisico era in formazione.<br />

Alla Valletta di Prals si ammirano<br />

infine sedimenti arenacei con resti<br />

di Pteridofite (felci fossili <strong>del</strong>lo<br />

Stefaniano). La loro struttura<br />

tettonica odierna mostra che<br />

sono stati dapprima deposti<br />

al di sopra, e poi inseriti per<br />

qualche chilometro dentro alle<br />

rocce profonde <strong>del</strong> basamento<br />

cristallino, perché coinvolti da<br />

faglie inverse (sovrascorrimenti) e piegamenti imposti<br />

dalla convergenza litosferica <strong>del</strong>la catena varisica.<br />

Simili implicazioni di rocce sedimentarie continentali<br />

(rocce litificate, ma non metamorfiche) sono esposte<br />

all’Engiboi, in Gordolasca e al Vej <strong>del</strong> Bouc nella Valle<br />

<strong>del</strong> Gesso di Moncolomb. In quest’ultimo caso, gli<br />

strati bianchi che appaiono nel fondo valle al di sopra<br />

<strong>del</strong> lago, sono sedimenti salini (gessi) di mare costiero<br />

che si erano depositati (quasi orizzontalmente) nel<br />

Periodo Triassico in un bacino pavimentato dalle rocce<br />

metamorfiche che ora li racchiudono. I sedimenti bianchi<br />

sono oggi inseriti al loro interno in posizione verticale,<br />

a causa di una faglia di raccorciamento crostale (linea<br />

tettonica <strong>del</strong> Colle <strong>del</strong> Sabbione) e la costruzione di<br />

questa nuova condizione strutturale (architetturale)<br />

fra sedimenti e rocce cristalline deve essere questa<br />

volta attribuita all’ambiente tettonico di convergenza<br />

litosferica che ha causato l’orogenesi alpina. Si deve<br />

notare che il moto <strong>del</strong>la profonda faglia crostale che<br />

ha raddrizzato, contorto e profondamente inglobato<br />

gli strati bianchi, ha un’età (<strong>del</strong>l’ambiente tettonico)<br />

successiva di almeno 100 milioni di anni rispetto a<br />

quella <strong>del</strong>la loro sedimentazione (età <strong>del</strong>l’ambiente<br />

sedimentario). Chiarire variazioni e tempi degli ambienti<br />

attraversati dalle rocce è il mezzo per ricostruire la<br />

geologia dai fatti reali e di fissarli nello spazio-tempo<br />

geologico.<br />

16


scheda<br />

2<br />

n a t u r a<br />

Geologia <strong>del</strong>lo spazio <strong>transfrontaliero</strong><br />

Impronte pietrificate <strong>del</strong> passato <strong>del</strong>la Terra<br />

Le rocce ci parlano <strong>del</strong> passato<br />

e <strong>del</strong> futuro <strong>del</strong>l’intero pianeta<br />

Le informazioni che ricaviamo sulle condizioni <strong>del</strong>la<br />

Terra in altri tempi riguardano argomenti molto ampi:<br />

resti fossilizzati di organismi manifestano l’attività <strong>del</strong>la<br />

biosfera <strong>del</strong> passato e collegano le rocce alle forme<br />

di vita d’ogni tipo. Allo stesso modo molti minerali,<br />

e specialmente gruppi (associazioni genetiche) di<br />

minerali, sono caratteristici di ambienti <strong>del</strong>la superficie<br />

di continenti, degli oceani, <strong>del</strong> mantello terrestre o dei<br />

bacini sedimentari marini. Gli ecosistemi sono alloggiati<br />

nella parte superiore <strong>del</strong> globo, un ambiente fragile<br />

perché si trova al contatto tra molte sfere terrestri: idro-,<br />

crio-, atmo- e lito-sfera. Questo sistema globale, che<br />

funziona in tempi molto dilatati, è sempre mutevole<br />

nella rincorsa tra squilibri ed equilibri, ed è capace<br />

di suscitare adattamenti o distruzioni nella biosfera,<br />

che rimangono poi fossilizzate. I moti <strong>del</strong>le placche<br />

litosferiche rispetto al mantello innescano cambiamenti<br />

profondi e superficiali nelle croste di continenti e<br />

oceani; costruiscono nuove rocce magmatiche e<br />

metamorfiche in ambienti profondi, per variazione <strong>del</strong>la<br />

pressione (profondità) e <strong>del</strong> campo termico, oppure in<br />

superficie con l’apertura e chiusura <strong>del</strong>le depressioni<br />

bacinali che ricevono rocce degradate da alture<br />

circostanti. Molte combinazioni <strong>del</strong>le specie minerali<br />

che formano singole rocce sono da considerare come la<br />

registrazione fossilizzata <strong>del</strong>le relazioni<br />

meccaniche e chimiche tra zone <strong>del</strong>la<br />

litosfera per sempre inaccessibili, ma<br />

che ci serve conoscere per individuare<br />

utili risorse.<br />

La gran parte <strong>del</strong>le rocce d’origine<br />

metamorfica dei due Parchi si è<br />

formata in conseguenza <strong>del</strong>lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la catena montuosa varisica<br />

europea, fra 350 e 250 milioni di anni<br />

fa. L’aumento anomalo <strong>del</strong>lo spessore<br />

<strong>del</strong>la crosta, generato dalla collisione<br />

di continenti, ha prodotto a quel<br />

tempo due fatti concatenati: si sono<br />

formate enormi masse di migmatiti<br />

(rocce miste, dette ultrametamorfiche,<br />

in quanto parzialmente fuse) alla<br />

base <strong>del</strong>la crosta ispessita, dove rocce<br />

preesistenti sono state nuovamente<br />

“forgiate” ad alte temperature<br />

(superiori ai 700 °C) e pressioni<br />

altissime, pari a quelle <strong>del</strong>la base di un continente<br />

quasi raddoppiato. Le parti fuse <strong>del</strong>le migmatiti si sono<br />

raccolte in grandi volumi, a formare magmi capaci<br />

di migrare sino alla parte superiore <strong>del</strong>la crosta, per<br />

raffreddarsi sotto forma di graniti, sotto un tetto di<br />

rocce più fredde. Le rocce granitiche, che occupano il<br />

centro <strong>del</strong> massiccio, mostrano i meccanismi tettonici<br />

d’intrusione di un plutone e l’arresto (contatti intrusivi)<br />

Un torrente nella valle <strong>del</strong>la Tinée<br />

<strong>del</strong> magma sotto il suo tetto crostale, intorno alle Cayre<br />

Archas (Boréon-Adus), sotto la Testa San Giovanni<br />

(Terme di Valdieri), nei versanti nord e ovest di Tablasses<br />

e nei circhi di Portette-Tavels. Il meccanismo di arresto<br />

<strong>del</strong> magma in risalita dalla crosta profonda, contro<br />

le rocce soprastanti, è illustrato al meglio sulle pareti<br />

<strong>del</strong> circo glaciale di Préfouns-Tablasses: blocchi di<br />

rocce nerastre <strong>del</strong> tetto che copre il plutone paiono<br />

cadere distaccandosi dalla crosta metamorfica e<br />

fluttuare nel fuso granitico. Sui sentieri dal Colle di<br />

Salèses verso il Réfuge des Adus o la Vacherie du Barn<br />

si può attraversare il contatto di margine Sud <strong>del</strong>la<br />

camera magmatica <strong>del</strong> granito con le rocce circostanti,<br />

interrotto da una sottile e taglientissima faglia verticale<br />

alle Caire Garons-Chassi.<br />

Quanto si comprende sul meccanismo d’intrusione al<br />

tetto non è sufficiente, e come per tutte le rocce la<br />

semplice esistenza <strong>del</strong> plutone granitico richiede di<br />

trovarne il processo di generazione. Alla base profonda<br />

<strong>del</strong>la catena varisica, nelle migmatiti formate durante<br />

questa orogenesi (ora visibili in ogni valle grazie<br />

al sollevamento collisionale di età alpina), si dimostra<br />

come avviene la raccolta <strong>del</strong> materiale minerale fuso<br />

di colore chiaro che va a formare le masse di granito.<br />

Una pressione differenziale esercitata dal carico<br />

crostale sui livelli alternati chiari e scuri <strong>del</strong>le migmatiti<br />

può spremere il fuso e avviarlo verso l’alto dentro a<br />

canali trasversali. Nella roccia-madre ora ne rimane un<br />

aggregato minerale di colore bianco.<br />

È necessario calarsi nell’ambiente<br />

<strong>del</strong>la roccia generatrice, calda e<br />

plastica nella base di un continente<br />

per poter immaginare il meccanismo<br />

chimico e meccanico che costruisce<br />

la migmatite e il fuso granitico.<br />

Nei due Parchi sono frequenti<br />

le zone con rocce intensamente<br />

rinnovate nella struttura granulare<br />

lungo direttrici di deformazione<br />

che rappresentano strette e lunghe<br />

faglie traslative. Alla terminazione<br />

Sud <strong>del</strong> Lac Nègre il granito presso<br />

Caire Ponciù appare invaso da fitti<br />

sciami di sottili superfici nerastre<br />

quasi-parallele, che marcano la<br />

riduzione <strong>del</strong>la taglia dei minerali;<br />

non si tratta di una nuova roccia,<br />

ma di una nuova “veste strutturale”<br />

(tessitura) impressa nel granito lungo<br />

uno stretto corridoio dov’è avvenuta frizione viscosa<br />

tra i minerali a causa <strong>del</strong> moto relativo di due grandi<br />

blocchi di crosta continentale (una zona di faglia). Una<br />

permeabilità per frattura è divenuta efficace durante<br />

la frizione, a profondità intorno ai 15 km (circa un<br />

terzo <strong>del</strong>lo spessore <strong>del</strong>la crosta dopo la collisione di<br />

età alpina tra l’Africa e l’Europa), e ha aperto la via al<br />

passaggio di fluidi caldi che hanno depositato aggregati<br />

Philippe Richaud<br />

17


Geologia <strong>del</strong>lo spazio <strong>transfrontaliero</strong><br />

Impronte pietrificate <strong>del</strong> passato <strong>del</strong>la Terra<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

2<br />

idrotermali di silice e<br />

carbonati entro agli spazi di<br />

fratture in dilatazione.<br />

Numerosi luoghi<br />

espongono oggi nei Parchi<br />

fratture crostali di varia<br />

profondità: il Colle <strong>del</strong><br />

Sabbione, la prima soglia<br />

glaciale in rocce montonate<br />

sul sentiero di fondovalle<br />

dal Rifugio Genova verso<br />

il Brocan, la Punta Pineta<br />

di Mollières.<br />

Campi di frattura<br />

e acque termali<br />

Un segno <strong>del</strong>la deformazione <strong>del</strong>la crosta superiore<br />

fredda è la fratturazione diffusa, impressa durante la<br />

collisione alpina in ambienti prossimi alla superficie.<br />

Si tratta di una strutturazione aggiuntiva <strong>del</strong>le rocce,<br />

acquisita sino al recente geologico. Essa è capace di<br />

guidare vari meccanismi erosivi e quindi di rendere<br />

multiforme e scenico il paesaggio attuale, imponendo<br />

pareti, creste, profonde incisioni, interagendo insieme<br />

al clima, alla composizione mineralogica e alla struttura<br />

<strong>del</strong>le rocce. I campi di frattura si snodano in fasce molto<br />

irregolari e gli sciami sono orientati secondo le direzioni<br />

che localmente dominano gli allineamenti di versanti,<br />

creste, torri, pareti, e la loro scultura attraverso la<br />

demolizione in frane di crollo, che alimentano i coni<br />

detritici ai piedi dei versanti in roccia.<br />

Le acque termali odierne, grande risorsa da sfruttare<br />

con la dovuta parsimonia protettiva (Berthemont les<br />

Bains, Bagni di Vinadio, Terme di Valdieri) scendono<br />

I graniti <strong>del</strong> Vallone <strong>del</strong> Prefouns<br />

dalla superficie e<br />

risalgono dalla crosta<br />

proprio sfruttando la<br />

permeabilità di questi<br />

campi di frattura recenti.<br />

Il cedimento in corso<br />

<strong>del</strong> rilievo alpino attuale<br />

rispetto alle forze erosive,<br />

capaci di colmare e<br />

livellare la pianura <strong>del</strong><br />

Po con enormi volumi<br />

detritici, fa comprendere<br />

il significato<br />

<strong>del</strong>l'abbondanza di<br />

rocce detritiche che<br />

dal tardo Cretaceo,<br />

sino all’Eocene, si sono<br />

accumulate chiudendo la storia sedimentaria di tutte le<br />

unità tettoniche e stratigrafiche che fasciano sui due lati<br />

il nucleo cristallino Argentera-Mercantour. Sui due lati<br />

<strong>del</strong> cristallino in ogni successione di sedimenti vi sono<br />

diffuse prove erosive <strong>del</strong>l’esistenza di una catena alpina<br />

dal tempo <strong>del</strong> tardo Cretaceo: sono rappresentate da<br />

potenti successioni stratigrafiche di rocce torbiditiche,<br />

depositate da meccanismi di franamento lungo i canyon<br />

sottomarini che incidevano le piattaforme continentali<br />

e si distribuivano sui vasti fondali antistanti il continente<br />

che marginava le Alpi in embrionale formazione. La<br />

geologia <strong>del</strong>l’intero massiccio, sedimentario e cristallino<br />

racchiude quindi tutti gli avvenimenti geologici dei due<br />

interi cicli orogenici, varisico e alpino.<br />

Per saperne di più, vedere le carte C “Il rilievo”,<br />

D “Schema geologico <strong>del</strong> massiccio Argentera-<br />

Mercantour“ e E “Idrografia e bacini idrografici”.<br />

Augusto Rivelli, PNAM<br />

18


3<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Geografia fisica e geomorfologia<br />

Un paesaggio<br />

disegnato dalle recenti<br />

fluttuazioni <strong>del</strong> clima<br />

Il massiccio montuoso <strong>del</strong>l’Argentera-<br />

Mercantour è il nucleo <strong>del</strong>le Alpi Marittime,<br />

prossimo alla costa mediterranea ligureprovenzale<br />

e alla pianura piemontese.<br />

Comprende più di venti cime che superano<br />

i 3000 m e si presenta, sui lati francese e<br />

italiano, con morfologie acclivi, valli strette<br />

e versanti scoscesi.<br />

L’incisione profonda di queste forme <strong>del</strong> rilievo è stata<br />

fortemente condizionata dai climi recenti e dal dominio<br />

di due grandi famiglie di rocce. La parte centrale dei<br />

due Parchi è composta di rocce cristalline, simili alla<br />

porzione interna <strong>del</strong>la crosta profonda <strong>del</strong> continente<br />

europeo, portata in superficie durante la formazione<br />

<strong>del</strong>la catena alpina.<br />

Tutt’intorno si estendono invece strette fasce di rocce<br />

sedimentarie che si sono depositate in vari bacini,<br />

continentali e marini, su una crosta continentale sottile,<br />

dal Carbonifero al Terziario, prima che questa parte <strong>del</strong>le<br />

Alpi prendesse forma come nuova catena montuosa.<br />

Gli insiemi allungati di rocce sedimentarie fasciano in<br />

cinture concentriche il nucleo cristallino <strong>del</strong> massiccio<br />

e sono i resti <strong>del</strong> riempimento di diversi bacini.<br />

Molto scenografici oltre<br />

che interessanti sono i<br />

paesaggi principalmente<br />

scolpiti dalle lingue<br />

glaciali e dai plateau di<br />

alimentazione degli antichi<br />

ghiacciai sui due versanti<br />

di questo tratto alpino, a<br />

lungo influenzato da climi<br />

marini che hanno esaltato<br />

gli effetti mo<strong>del</strong>latori <strong>del</strong>le<br />

glaciazioni. Le lingue glaciali<br />

hanno inciso le valli in<br />

profondità e contribuito<br />

a dare forma alla pianura<br />

rifornendo periodicamente<br />

i suoi margini con<br />

immense quantità di sabbie, ghiaie e massi (ammassi<br />

di rocce clastiche non coesive), prodotti derivati dalla<br />

demolizione di fianchi vallivi e alti circhi di testata; le<br />

rocce metamorfiche e magmatiche <strong>del</strong> nucleo centrale<br />

mostrano infatti valli incise da vasti gradini e soglie quasi<br />

interamente denudate, con accumuli di mascheramento<br />

detritico e morenico più abbondanti nei fondovalle,<br />

Il ghiacciaio <strong>del</strong> Monte Clapier<br />

frutto <strong>del</strong>l’azione di oltre un milione d’anni degli<br />

agenti climatici su un massiccio alpino molto prossimo<br />

alla costa marina.<br />

Rocce antiche e recenti<br />

La parte centrale <strong>del</strong>le Alpi Marittime è denominata dai<br />

geologi “Massiccio cristallino <strong>del</strong>l’Argentera”, poiché è<br />

formata in prevalenza da rocce antiche, di varia origine,<br />

trasformate in profondità nella crosta (metamorfiche,<br />

cristalline) e da rocce magmatiche prodotte dalla loro<br />

parziale fusione (rocce granitoidi). Al centro <strong>del</strong> massiccio<br />

(intorno al Colle di Salèses-Lac Nègre, Giegn, Laghi<br />

Fremamorta, nelle piane <strong>del</strong> Valasco, Casa <strong>del</strong> Re e alla<br />

Cresta Savoia-Prefouns-Portette) affiora una massa di<br />

rocce ignee di colore bianco, formate dal raffreddamento<br />

lento di masse fuse (magmi), risalite sino alla crosta<br />

superiore alla fine <strong>del</strong>l’orogenesi varisica (un tempo<br />

detta ercinica, datata fra 350 e 250 milioni di anni fa):<br />

sono graniti a varia grana (a seconda <strong>del</strong>la taglia dei<br />

loro granuli minerali). I graniti sono oggi avvolti dalle<br />

rocce che hanno arrestato la risalita <strong>del</strong> fuso-madre<br />

dal quale sono cristallizzati. Le rocce che avvolgono i<br />

graniti si sono formate durante l’orogenesi varisica in<br />

zone profonde <strong>del</strong>la crosta continentale europea, dove<br />

temperature e pressioni elevate le hanno trasformate<br />

in rocce metamorfiche di alto grado (gneiss, anfiboliti,<br />

marmi, eclogiti, granuliti). In molti casi, diffusi nello spazio<br />

Argentera-Mercantour, gli gneiss e le anfiboliti sono<br />

divenute ultra-metamorfiche, ovvero parzialmente fuse:<br />

sono le migmatiti, rocce miste che possiedono livelli un<br />

tempo passati attraverso la fusione di alcuni componenti,<br />

associati a livelli sempre rimasti solidi.<br />

Nelle zone periferiche <strong>del</strong>le Alpi Marittime dominano<br />

invece rocce più recenti,<br />

di origine sedimentaria<br />

(calcari, dolomie,<br />

marne, argille, arenarie,<br />

quarzareniti), depositatesi<br />

in un lungo intervallo<br />

di tempo su quelle <strong>del</strong><br />

massiccio cristallino in<br />

periodi di assottigliamento<br />

crostale, e riprese<br />

tettonicamente solo dal<br />

ciclo orogenetico alpino<br />

(da 90 a 30 milioni di<br />

anni fa). La strutturazione<br />

tettonica <strong>del</strong>la catena<br />

alpina ha sovvertito l’ordine<br />

stratigrafico di molte rocce:<br />

così è possibile vedere in affioramento rocce antiche<br />

che poggiano sulle rocce più recenti. È un fatto evidente<br />

in particolare nelle inserzioni tettoniche di sedimenti<br />

carboniferi, permiani, e sino a triassici all’interno di zone<br />

di faglia subverticali formatesi nel basamento cristallino<br />

durante le ultime due orogenesi (Vej <strong>del</strong> Bouc, Férisson,<br />

Valletta di Prals, Saint-Martin-Vésubie).<br />

Giorgio Bernardi, PNAM<br />

19


Geografia fisica e geomorfologia<br />

Un paesaggio disegnato dalle recenti fluttuazioni <strong>del</strong> clima<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

3<br />

Creste e falesie<br />

Le differenti famiglie di tipi litologici danno origine,<br />

a grande e piccola scala, a vari paesaggi. Le rocce<br />

cristalline, favorite anche dalla disposizione verticale<br />

<strong>del</strong>la litostratigrafia (successioni di rocce diverse e<br />

alternanti), formano in corrispondenza a grandi campi<br />

di frattura creste dentellate e versanti verticali, incisi<br />

da profonde selle, solcate da colatoi e da canaloni<br />

molto ripidi. Molti versanti in roccia hanno aspetto<br />

fratturato sino alla scala di centinaia di metri e ai loro<br />

piedi si sono raccolte grandi pietraie inclinate e coni<br />

detritici, a disegnare festoni intorno alle pareti e ai<br />

versanti più ripidi. La morfologia <strong>del</strong>le basi dei versanti<br />

è sempre dominata da questi accumuli, costruiti insieme<br />

da crolli gravitativi, flussi di valanga e ruscellamento;<br />

il loro materiale litico non è consolidato, ma misto e<br />

temporaneamente trattenuto, in attesa di un ulteriore<br />

trasporto verso valle, che avverrà probabilmente alla<br />

prossima espansione glaciale.<br />

Le rocce sedimentarie descrivono varie strutture nei<br />

panorami denudati dalla vegetazione: monoclinali<br />

(tracce degli strati con pendenza regolare) e<br />

sistemi di pieghe e faglie, che sono il risultato <strong>del</strong>le<br />

deformazioni orogeniche alpine nella crosta superiore<br />

geologicamente “fredda”. Le rocce <strong>del</strong>la copertura<br />

sedimentaria, hanno l’aspetto di falesie stratificate,<br />

talvolta caratterizzate (come<br />

molti graniti) da guglie<br />

e da torrioni di aspetto<br />

dolomitico, alla cui base si<br />

accumulano estese falde di<br />

detrito alimentate ancora<br />

da crolli e canali di valanga<br />

o ruscellamento. Entro i<br />

campi di frattura <strong>del</strong>le rocce<br />

ricche in carbonato di calcio<br />

(i calcari e più raramente<br />

le dolomie) continua ad<br />

avvenire, presso la superficie,<br />

la dissoluzione chimica a<br />

opera <strong>del</strong>le acque meteoriche<br />

(a bassa temperatura e<br />

ricche in anidride carbonica);<br />

questo tipo di degradazione<br />

<strong>del</strong>le rocce è attivissimo nei periodi glaciali e genera<br />

morfologie dominate da vari fenomeni carsici<br />

(in superficie karren, doline), ma sta pure all’origine<br />

di reticolati di vaste e profonde cavità, notevoli<br />

quindi come serbatoi di ricche risorse acquifere<br />

(versante destro <strong>del</strong> Busset, Grotte <strong>del</strong> Bandito,<br />

Sorgente Dragonera).<br />

La Cima di Tablasses e la Cresta Savoia nell'alto Vallone <strong>del</strong> Valasco<br />

la loro associazione (litostratigrafia) e struttura (assetto<br />

tettonico) dei versanti svolgono un ruolo passivo.<br />

L’atmosfera esercita una lenta azione chimica di<br />

ossidazione, che origina le patine colorate sui granuli<br />

minerali <strong>del</strong>le superfici rocciose meno ringiovanite<br />

(infatti la roccia, osservata all’interno, ha un colore<br />

diverso da quello <strong>del</strong>la superficie esposta).<br />

Le acque superficiali svolgono poi su molti minerali<br />

l’efficace azione <strong>del</strong>l’idrolisi, a causa <strong>del</strong>la forte attività<br />

chimica <strong>del</strong>la molecola d’acqua. Ossidazione e idrolisi<br />

corrodono le superfici, penetrano nelle fratture e<br />

indeboliscono la coesione <strong>del</strong>la roccia, predisponendo<br />

la demolizione dei versanti per azione gravitativa di<br />

franamento, specie lungo zone già fratturate e fagliate.<br />

I minerali bianchi (feldspatici) <strong>del</strong> granito centrale <strong>del</strong><br />

massiccio sono attaccati, sulle superfici esposte da più<br />

tempo, da un processo chimico iniziale di caolinizzazione<br />

(un tipo di argillificazione, processo chimico conservato<br />

nei pressi degli ultimi tornanti <strong>del</strong>la via forestale per<br />

il Colle di Salèses): l’intera roccia è trasformata in una<br />

pasta mo<strong>del</strong>labile a mano, con pochi granuli integri<br />

residui (arkosizzazione) e facilmente erodibile dal<br />

ruscellamento, benché mantenga l’aspetto esteriore<br />

<strong>del</strong> granito originale. Quest’azione chimica degrada la<br />

roccia, ma è l’inizio <strong>del</strong>la pedogenesi, il processo che<br />

genera i suoli e avvia così la colonizzazione <strong>del</strong> mondo<br />

minerale (inorganico) da parte <strong>del</strong> mondo vegetale<br />

(organico), legando<br />

tre importanti sfere<br />

<strong>del</strong> Pianeta (litosfera,<br />

atmosfera e biosfera)<br />

e mostrando un caso<br />

<strong>del</strong> perenne e necessario<br />

collegamento tra<br />

distruzione-costruzione<br />

<strong>del</strong>la materia base<br />

terrestre e <strong>del</strong>le sue forme<br />

esteriori.<br />

L’azione <strong>del</strong> vento,<br />

normalmente efficace<br />

nell’asportare sabbia e<br />

limo su colline moreniche<br />

e coni detritici nudi,<br />

non ha effetto visibile<br />

sulle rocce protette dal<br />

manto erboso e dagli alberi. Anche l’accumulo di sabbia<br />

desertica trasportata in primavera dal vento di scirocco<br />

ha un effetto visibile di arrossamento esclusivamente<br />

sui nevai, ma non costruisce accumuli stabili di<br />

sabbia indispersa.<br />

Franck Guigo, PNM<br />

Ablazioni e depositi<br />

20<br />

Ghiaccio, acqua, atmosfera<br />

Nel territorio Marittime-Mercantour gli agenti climatici<br />

sono tra i fattori principali che determinano le forme<br />

<strong>del</strong> rilievo; la composizione minerale dei tipi di rocce,<br />

Un altro ruolo attivo è svolto dal lento sollevamento<br />

regionale isostatico, mantenuto attivo dalla radice<br />

crostale <strong>del</strong>la catena montuosa (spessa circa 50 km), più<br />

leggera <strong>del</strong> mantello sottostante: esso agisce insieme<br />

all’effetto localizzato e sporadico di fratture crostali


scheda<br />

3<br />

n a t u r a<br />

Geografia fisica e geomorfologia<br />

Un paesaggio disegnato dalle recenti fluttuazioni <strong>del</strong> clima<br />

Philippe Richaud<br />

Le terre nere <strong>del</strong> Salso Moreno<br />

attive (faglie recenti superficiali) che gradinano molto<br />

lentamente la topografia ai giorni nostri.<br />

La linea di cresta <strong>del</strong>le Alpi Marittime appare oggi<br />

orograficamente uniforme, con cime sui 2700-3000 m<br />

che occupano un areale molto esteso e che solo nella<br />

parte centrale <strong>del</strong>lo spazio <strong>transfrontaliero</strong> (Serra<br />

<strong>del</strong>l’Argentera) sfiorano i 3300 m, grazie anche alla<br />

sostanziale omogeneità litologica <strong>del</strong> cuore <strong>del</strong> massiccio<br />

e <strong>del</strong>l’uniformità dei processi regionali di sollevamento<br />

(a scala litosferica) di età pliocenico-quaternaria<br />

(da 5 milioni d’anni fa circa a oggi).<br />

Le morfologie vallive raccontano alcuni degli<br />

aspetti più dinamici <strong>del</strong>la storia di costruzione <strong>del</strong>le<br />

forme <strong>del</strong> rilievo in termini negativi (asportazione<br />

di materiale: escavazione di depressioni) e positivi<br />

(accumulo di materiale: deposito di cordoni morenici<br />

laterali, riempimento di depressioni lacustri e soglie<br />

di fondovalle, accumuli di detriti e di prodotti erosivi<br />

di vario genere).<br />

L’attività intensa di generazione e trasporto di detriti<br />

<strong>del</strong>la catena, nelle varie fluttuazioni climatiche <strong>del</strong><br />

passato, è resa visibile da eleganti cordoni morenici<br />

laterali, che si congiungono ai lati <strong>del</strong>la confluenza<br />

di lingue glaciali di bassa quota, all’incontro di grandi<br />

valli (Serriera dei Castagni-conca di Esterate; Gesso<br />

di Entracque e di Terme di Valdieri ai piedi <strong>del</strong> Monte<br />

Ray; sentiero da Valdieri verso la fonte alle pendici <strong>del</strong><br />

Monte la Piastra).<br />

I ghiacciai “neri”<br />

La più recente deglaciazione sta lasciando ancora traccia<br />

nella forma di ghiacciai neri, lingue glaciali residue e<br />

nascoste perché coperte di detriti, oggi ben visibili ai<br />

visitatori sotto forma di festoni, ventagli e drappeggi<br />

di grossi blocchi allineati. Queste lingue di ghiaccio<br />

fossile si trovano celate nei circhi alti dei due lati <strong>del</strong>lo<br />

spartiacque principale. Esse sono invisibili perché<br />

protette dal carico roccioso di blocchi morenici caduti<br />

sul ghiacciaio o emersi dal suo interno per ablazione,<br />

oppure perché ricoperte dal franamento dei versanti<br />

e ora capaci di impedire la rapida eliminazione <strong>del</strong><br />

ghiaccio rimanente. Spesso la lingua glaciale conservata<br />

in profondità si manifesta perché dai detriti sgorgano<br />

sorgenti perenni o un lago morenico frontale, o perché<br />

il ghiaccio sottostante continua a scorrere imponendo<br />

forme di flusso alla copertura rocciosa in grandi<br />

blocchi (ghiacciai neri di Schiantalà, Prefouns, Portette,<br />

Colle <strong>del</strong>la Lombarda, Tavels, Adus, Belletz, Tête<br />

Trancha‐Valdeblore).<br />

Le rocce cristalline, favorevolmente collocate in<br />

altitudine conservano particolarmente le morfologie<br />

negative acquisite in vari stadi dei processi geomorfici:<br />

registrano quindi i segni dei recenti cicli di glaciazione<br />

e in particolare <strong>del</strong>l’ultimo massimo di circa 20.000 anni<br />

fa, lasciando comprendere la progressiva evoluzione dei<br />

versanti. Ricche tracce <strong>del</strong> ripetuto effetto mo<strong>del</strong>latore<br />

21


Geografia fisica e geomorfologia<br />

Un paesaggio disegnato dalle recenti fluttuazioni <strong>del</strong> clima<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

3<br />

22<br />

dei ghiacciai sono gli<br />

eleganti circhi e laghi<br />

glaciali, circondati da<br />

imponenti soglie levigate e<br />

striate (rocce montonate);<br />

valli con sezione mo<strong>del</strong>lata<br />

a “U” e con serie di terrazzi<br />

gradinati laterali, verrou<br />

glaciali di centro valle<br />

(dossi montonati); conche<br />

sottoescavate con laghi<br />

colmati divenuti torbiere<br />

in seguito all’inerbimento<br />

veloce <strong>del</strong> suolo umido (per<br />

esempio il Pian <strong>del</strong> Valasco),<br />

morene laterali, terrazzi<br />

fluvioglaciali. Più in basso,<br />

le valli molto incassate, reincise<br />

dall’erosione fluviale<br />

e mo<strong>del</strong>late da accumuli<br />

di frana sui loro fianchi,<br />

possiedono una sezione a<br />

conca imperfetta.<br />

Nel loro insieme, le<br />

Marittime, e in particolare<br />

le valli Gesso, Gordolasca<br />

e Vésubie, specie nelle<br />

parti meno forestate,<br />

costituiscono uno dei<br />

paesaggi <strong>del</strong>le Alpi dove la<br />

comprensione dei processi<br />

geomorfici appare più<br />

chiara e maggiormente<br />

godibile in luoghi<br />

incantevoli e affascinanti.<br />

Orografia nei due Parchi<br />

Nel Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi Marittime…<br />

Sul versante italiano, il limite fra il Massiccio cristallino<br />

<strong>del</strong>l’Argentera e la zona sedimentaria, e quindi fra i<br />

due diversi tipi geomorfologici, corrisponde a una linea<br />

che dal Monte Pe Brun, in alta Valle Stura, scende a<br />

Prinardo e, passando per il Monte Autes, Vinadio e<br />

Bergemoletto, entra in Valle Gesso al Colle <strong>del</strong>l’Arpione<br />

e poi da Entracque sale al Frisson-Rocca <strong>del</strong>l’Abisso,<br />

seguendo il settore orientale <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> Parco<br />

<strong>del</strong>le Alpi Marittime. Il forte sollevamento recente ha<br />

portato le cime più elevate <strong>del</strong>le Marittime intorno<br />

ai 3000 m (Cima Argentera Sud 3297 m, Cima Nord<br />

3286 m) a soli 20-30 km dal bordo <strong>del</strong>l’alta pianura<br />

piemontese di Savigliano, Saluzzo e Carmagnola,<br />

situata a 550-600 m. L’intensa azione di aggradazione<br />

regressiva dei corsi d’acqua tardo glaciali, e il costante<br />

sollevamento crostale, hanno mantenuto le forti<br />

elevazioni <strong>del</strong>la catena in vicinanza <strong>del</strong>l’estesa piana<br />

alluvionale <strong>del</strong>l’Alto Piemonte e il grande dislivello fra<br />

le montagne e la pianura cuneese. È interessante anche<br />

Il Colle <strong>del</strong>l’Agnel che si apre sulla cresta di frontiera.<br />

In primo piano le morene <strong>del</strong> ghiacciaio di Peirabroc<br />

Gordolasque, valle glaciale in U caratteristico (nella valle Vésubie)<br />

Giorgio Bernadi, PNAM<br />

Franck Guigo, PNM<br />

notare come nelle Alpi<br />

Marittime, le massime<br />

quote si trovino su uno<br />

spartiacque interno e<br />

non sulla displuviale<br />

principale. Le cime<br />

allineate lungo l’asse<br />

<strong>del</strong>la catena sono, infatti,<br />

leggermente più basse<br />

<strong>del</strong> gruppo Argentera-<br />

Monte Matto: esse<br />

raggiungono le massime<br />

elevazioni nel gruppo<br />

Clapier (3045 m) Maledia<br />

(3061 m) Gelas (3143 m)<br />

e, più a Occidente, con<br />

le cime <strong>del</strong> Corborant<br />

(3010 m), <strong>del</strong> Becco Alto<br />

d’Ischiator (2996 m) e<br />

<strong>del</strong> Tenibres (3031 m).<br />

Simmetrico al gruppo<br />

<strong>del</strong>l’Argentera, allineato<br />

su una cresta orientata<br />

nord-sud, è il lungo<br />

contrafforte che va dalla<br />

Testa <strong>del</strong> Malinvern<br />

(2939 m) al Monte<br />

Matto (Cima Centrale<br />

3097 m). Il lato sudest<br />

di questa cresta è<br />

il più elevato versante<br />

vallivo <strong>del</strong>le Marittime<br />

italiane, con i 1700 m<br />

che separano la cima <strong>del</strong><br />

Monte Matto dalle Terme<br />

di Valdieri: è infatti sede<br />

di canaloni di valanga estremamente attivi e rischiosi.<br />

Le valli longitudinali Stura e Vermenagna, sub-parallele<br />

alle strutture tettoniche, incidono la parte periferica<br />

<strong>del</strong>le Alpi Marittime, penetrando con il reticolo degli<br />

affluenti di testata nel massiccio cristallino, la cui<br />

parte centrale è solcata dal ventaglio di valli minori<br />

che convergono nei bacini di Entracque e di Valdieri<br />

a formare i vari rami <strong>del</strong>la Valle Gesso.<br />

…e nel Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour<br />

Il Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour occupa una porzione<br />

di territorio a ridosso <strong>del</strong> confine tra Francia e Italia nel<br />

tratto compreso tra il Colle di Larche (o <strong>del</strong>la Maddalena)<br />

e la Rocca <strong>del</strong>l’Abisso, lungo oltre 60 km. In questo<br />

settore, la catena alpina è situata a poche decine di<br />

chilometri in linea d’aria dalla costa mediterranea. Il<br />

territorio <strong>del</strong> Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour è suddiviso<br />

in tre unità orografiche principali: un bastione cristallino,<br />

a nord-est; un’alta catena sedimentaria, a ovest e a<br />

nord; un rilievo sedimentario di media altezza, a sud-est.<br />

A nord-est si erge la parte meridionale <strong>del</strong> Massiccio<br />

cristallino <strong>del</strong>l’Argentera, che è al tempo stesso catena


scheda<br />

3<br />

n a t u r a<br />

Geografia fisica e geomorfologia<br />

Un paesaggio disegnato dalle recenti fluttuazioni <strong>del</strong> clima<br />

spartiacque di frontiera e nodo orografico. Essa<br />

racchiude le vette più elevate <strong>del</strong> Parco: Cima <strong>del</strong> Gelas<br />

3143 m, Monte Clapier 3045 m, Cima <strong>del</strong>l’Agnel<br />

2927 m, Testa di Tablasses 2855 m, Testa <strong>del</strong> Malinvern<br />

2939 m, Monte Tenibres 3031 m. Più ad ovest,<br />

dalla Cime de Pal 2818 m alla Rocca dei Tre Vescovi<br />

2868 m, passando per la Cime de la Bonette 2860 m,<br />

la linea di cresta non scende al di sotto dei 2700 m di<br />

quota. Essa costituisce la linea spartiacque <strong>del</strong> bacino<br />

superiore <strong>del</strong> Var, <strong>del</strong>la Tinée e <strong>del</strong>l’Ubaye, le cui valli<br />

divergenti, lavorate profondamente dai ghiacciai, si<br />

aprono maestosamente<br />

verso il cielo.<br />

La catena sedimentaria<br />

<strong>del</strong>la zona centrale si<br />

organizza secondo una<br />

linea di cresta orientata<br />

NNO-SSE, profondamente<br />

incisa da un reticolo<br />

idrografico divergente. In<br />

questo insieme di cime<br />

di quota modesta (2400<br />

m, in media), il Mont<br />

Mounier (2817 m) figura<br />

come un gigante solitario.<br />

Il bacino superiore <strong>del</strong> Var<br />

incide essenzialmente il<br />

Grès d’Annot (arenarie<br />

di demolizione <strong>del</strong>la catena). È circondato da una<br />

possente barriera di alte creste, che culminano nel<br />

Mont Pelat (3050 m).<br />

Dall’Authion fino a Sospel, separando la Valle Roya<br />

dalla Vésubie, si estende una catena montuosa di media<br />

altezza. In prossimità <strong>del</strong>le Gorges (“gole”) di Piaon<br />

(490 m), il Parco raggiunge la sua quota minima. Le<br />

valli principali (Tinée, Var, Vésubie e Roya) sono per la<br />

maggior parte strette e creano ora <strong>del</strong>le gole, ora degli<br />

orridi, come quelli di Cians e di Dalouis, di Valabres e<br />

<strong>del</strong>la Roya. Influenzate dalle caratteristiche litologiche,<br />

le spesse serie marnose <strong>del</strong>le valli <strong>del</strong> Var e <strong>del</strong> Verdon e<br />

quelle <strong>del</strong>l’Ubayette - quest’ultima impostata sul Flysch<br />

a Elmintoidi (tracce di nutrizione sul fango <strong>del</strong> fondale<br />

lasciate dall’apparato boccale di probabili gasteropodi)<br />

- sono state facilmente erose ed incise dalle acque<br />

torrentizie.<br />

Le guglie d'Isola in estate<br />

Paesaggio e insediamento umano<br />

La predominanza dei versanti <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong> Mercantour<br />

rivolti versi i quadranti meridionali, l’orientamento verso<br />

sud <strong>del</strong>le valli principali e l’esistenza di numerosi versanti<br />

soleggiati nei valloni secondari permettono all’influsso<br />

mediterraneo di risalire in quota dando origine a una<br />

vasta gamma di microclimi. La linea di cresta che più di<br />

altre rende conto <strong>del</strong>l’effetto <strong>del</strong>la contrapposizione dei<br />

versanti nord e sud, è quella che si estende tra la Cime<br />

du Diable (2685 m) e la Punta Corne de Bouc (2455 m).<br />

Essa forma un’alta<br />

barriera asimmetrica<br />

d’ostacolo alle influenze<br />

mediterranee: a nord<br />

si sviluppa una regione<br />

interna lavorata dalle<br />

glaciazioni (zona <strong>del</strong>le<br />

Meraviglie), a sud una<br />

zona di media montagna<br />

ricoperta da boschi<br />

e praterie che beneficiano<br />

dei venti caldi e umidi<br />

provenienti dal Golfo<br />

Ligure e dal Mediterraneo<br />

occidentale (Libeccio<br />

e Scirocco).<br />

La morfologia viva e<br />

tormentata <strong>del</strong> territorio, così distante, per esempio, dal<br />

morbido paesaggio <strong>del</strong>le Alpi Trentine, deve aver reso<br />

difficile l’accesso alle alte vallate e il loro sfruttamento<br />

da parte dei primi abitanti, anche se la presenza degli<br />

esseri umani è stata continua e intensa a partire dalla<br />

preistoria. Numerosi insediamenti situati ai piedi <strong>del</strong>le<br />

falesie (Valdieri, Andonno, Rocce Chiavardine-Aisone),<br />

su picchi rocciosi (Roubion), soglie glaciali (Lantosque) o<br />

strapiombi (Saorge) dominano le vallate. Tutti i versanti,<br />

anche quelli molto acclivi, sono stati occupati a partire<br />

dal Neolitico: a seconda <strong>del</strong>l’altitudine, <strong>del</strong>l’esposizione<br />

e <strong>del</strong>la pendenza essi presentano oggi terrazzamenti di<br />

colture (fasce), boschi, incolti pascolivi o pascoli nudi.<br />

Per saperne di più, vedere le carte C “Il rilievo”<br />

e D “Schema geologico <strong>del</strong> massiccio Argentera-<br />

Mercantour”.<br />

Olivier Laurent, PNM<br />

23


4<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Clima e idrografia<br />

Montagne sotto<br />

l’influsso <strong>del</strong> mare<br />

Il clima <strong>del</strong>le Alpi sudoccidentali è influenzato<br />

dalla vicinanza al Mar Mediterraneo, che ne<br />

mitiga i rigori nella stagione invernale, causa<br />

un’irregolare distribuzione <strong>del</strong>le precipitazioni<br />

e crea condizioni di sostanziale aridità in estate,<br />

soprattutto sul versante francese e frequenti<br />

temporali estivi sul versante italiano. La rete<br />

idrografica insiste su nove grandi bacini: tre<br />

sul versante italiano, sei su quello francese.<br />

I corsi d’acqua hanno un regime torrentizio,<br />

caratterizzato da portate maggiori in occasione<br />

<strong>del</strong> disgelo in tarda primavera e <strong>del</strong>le piogge<br />

autunnali. Numerosi sono i laghi in entrambe<br />

le aree protette.<br />

Influenze climatiche:<br />

dal Mediterraneo al continente<br />

Se le Alpi <strong>del</strong> Nord sono direttamente soggette<br />

al regime atlantico di piogge provenienti da ovest,<br />

le Alpi sudoccidentali subiscono solo marginalmente<br />

gli effetti di questa corrente. Le montagne <strong>del</strong>le<br />

Marittime e <strong>del</strong> Mercantour si trovano sotto l’influenza<br />

diretta <strong>del</strong> Mar Mediterraneo, il quale apporta sul<br />

versante francese un clima soleggiato, caldo e inverni<br />

relativamente miti. Le precipitazioni, irregolarmente<br />

distribuite nell’arco <strong>del</strong>l’anno, sono massime in autunno<br />

e presentano un consistente calo estivo, nonostante<br />

il manifestarsi di violenti temporali.<br />

L’azione <strong>del</strong> clima marino è più attenuata sul versante<br />

piemontese, dove le stazioni pluviometriche registrano<br />

generalmente un picco autunnale e uno primaverile<br />

e un’aridità estiva meno pronunciata rispetto al lato<br />

francese. Una particolarità <strong>del</strong> clima regionale è<br />

rappresentata dalle depressioni che si formano sul Golfo<br />

Ligure, provocando precipitazioni consistenti nella parte<br />

orientale <strong>del</strong> Massiccio Argentera-Mercantour.<br />

Il territorio dei due Parchi ha anche le caratteristiche<br />

generali <strong>del</strong> clima di montagna: con il progredire<br />

<strong>del</strong>l’altitudine aumenta l’irradiamento solare,<br />

si abbassano le temperature e il manto nevoso<br />

è più spesso e duraturo.<br />

Caratteri mediterranei sul versante francese,<br />

precipitazioni più abbondanti sul versante italiano,<br />

dunque, ma non solo. A seconda <strong>del</strong>la quota,<br />

<strong>del</strong>l’esposizione dei versanti e <strong>del</strong>la presenza o meno<br />

<strong>del</strong> vento, ogni vallone, valloncello, conca, ha un<br />

microclima particolare. Ogni vallata <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>transfrontaliero</strong> Marittime-Mercantour raggruppa<br />

così di fatto una moltitudine di microclimi che sono<br />

Eric Le Bouteiller, PNM<br />

Torbiera sul piano <strong>del</strong> Laus, nella valle Verdon<br />

25


Clima e idrografia<br />

Montagne sotto l’influsso <strong>del</strong> mare<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

4<br />

alla base <strong>del</strong>la ricchezza floristica e faunistica <strong>del</strong>lo<br />

spazio Marittime-Mercantour. Infatti ogni differente<br />

combinazione di fattori climatici (temperatura, altitudine,<br />

esposizione, ventosità) ed extraclimatici (pendenza,<br />

spessore e natura <strong>del</strong> suolo) favorisce la crescita di un<br />

particolare tipo di vegetazione che costituisce l’habitat<br />

di alcune specie e non di altre. Sul calcare di un versante<br />

soleggiato in media valle cresce il ginepro e cantano<br />

gli occhiocotti, ma sul versante di fronte, sulle rocce<br />

silicee fioriscono i castagni e fanno il nido le cincie<br />

bigie. Le combinazioni possibili sul territorio Marittime<br />

Mercantour sono innumerevoli: per questo lo spazio<br />

<strong>transfrontaliero</strong> è un hotspot di biodiversità.<br />

Zone climatiche<br />

all’estate, o per fare un balzo in avanti dall’inverno verso<br />

la primavera!<br />

In estate le alte valli Roya e Vésubie, collegate al mare<br />

da valli orientate nord-sud, sono interessate da numerosi<br />

temporali. Al contrario, il versante sinistro <strong>del</strong>l’alta Tinée,<br />

meno accessibile all’aria marina, beneficia di pomeriggi<br />

più assolati.<br />

• Il settore centrale comprende i massicci <strong>del</strong>l’Authion,<br />

<strong>del</strong> Monte Giraud e <strong>del</strong> Mounier, i quali costituiscono la<br />

prima grande barriera alla risalita di perturbazioni da sud<br />

e da sud-ovest. In questa zona, in estate, sono frequenti<br />

i temporali. Le perturbazioni da nord e i ritorni da est<br />

interessano moderatamente questo settore.<br />

Precipitazioni a confronto<br />

26<br />

Il clima <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong>l’Argentera-Mercantour e dei<br />

rilievi vicini è influenzato dal föhn o favonio (un vento<br />

caldo e secco) e dalla prossimità <strong>del</strong> Mediterraneo a sud<br />

e <strong>del</strong>la Pianura Padana a est. Tenendo conto dei confini<br />

dei macro-bacini fluviali, <strong>del</strong>l’orientamento <strong>del</strong>le valli e<br />

<strong>del</strong>la distanza dal mare, possono<br />

essere individuate tre diverse zone<br />

climatiche:<br />

• Il settore nord, dal Colle di<br />

Allos alla Bonette, blocca tutte<br />

le perturbazioni che circolano<br />

in un flusso nord o nord-ovest.<br />

Così si spiegano le rare nevicate<br />

sul versante <strong>del</strong>l’Ubaye che, con<br />

leggero sconfinamento, interessano<br />

i settori sommitali <strong>del</strong>le valli <strong>del</strong><br />

Verdon, <strong>del</strong> Var e <strong>del</strong>la Tinée.<br />

In ogni caso le precipitazioni<br />

rimangono essenzialmente legate<br />

a flussi da sud e da sud-ovest,<br />

anche se alcune sono apportate<br />

da correnti provenienti da ovest.<br />

I temporali sono meno frequenti<br />

rispetto agli altri settori. Spesso è<br />

il vento di Mistral a porre fine alle<br />

perturbazioni.<br />

• Il settore est, di confine, dal<br />

Colle <strong>del</strong>la Maddalena al Colle di<br />

Tenda, subisce le perturbazioni<br />

da sud e sud-ovest e i ritorni da<br />

est di provenienza dal Golfo Ligure. Si aggiungono gli<br />

effetti <strong>del</strong>la Lombarde, un vento da est nord-est, che<br />

apporta rovesci e venti violenti, e mantiene nuvole sulla<br />

cresta di confine. Il versante italiano riceve in pieno le<br />

precipitazioni apportate da queste correnti provenienti<br />

da est. È frequente che l’atmosfera umida produca<br />

nebbie nella parte bassa e media dei versanti e che le<br />

cime emergano da un mare di nubi.<br />

Un fenomeno ben noto è la differenza climatica tra<br />

un versante e l’altro <strong>del</strong> Colle di Tenda: in inverno è<br />

sufficiente attraversare il tunnel per tornare dall’autunno<br />

La cascata di Tetti Niot<br />

nel Vallone <strong>del</strong>la Valletta, Valle Gesso<br />

Alle Terme di Valdieri (1390 m), le precipitazioni<br />

raggiungono una media annuale (anni 2003-2011) di<br />

1337 mm: si tratta <strong>del</strong> valore più alto se si considerano<br />

le precipitazioni medie registrate nello stesso periodo<br />

di osservazione dalle altre stazioni locali: 1036 mm<br />

a Entracque (anni 2002/2011),<br />

942 mm al Colle <strong>del</strong>la Lombarda<br />

(anni 1996-2011). A paragone, i<br />

valori medi di alcune località francesi<br />

di altitudine compresa tra 1100 e<br />

1500 m di altitudine, dimostrano<br />

minori precipitazioni con una<br />

diminuzione da est a ovest: Casterino<br />

1389 mm, le Boréon 1107 mm,<br />

Valdeblore 1044 mm, Allos<br />

1105 mm, Uvernet-Fours 1035 mm.<br />

Augusto Rivelli, PNAM<br />

Reticoli d’acqua<br />

in evoluzione…<br />

La rete idrografica insiste su diversi<br />

macro-bacini. Il versante italiano,<br />

dal Colle <strong>del</strong>la Maddalena sino al<br />

Colle di Tenda, si suddivide in tre<br />

valli principali. Al centro si trovano la<br />

Valle Gesso e le sue due diramazioni<br />

principali, il Gesso <strong>del</strong>la Valletta<br />

e il Gesso di Entracque, a nord si<br />

estende la Valle Stura di Demonte,<br />

solo in parte compresa entro i confini<br />

<strong>del</strong>l’area protetta, e a sud-est, la Valle Vermenagna.<br />

Il versante francese convoglia le sue acque verso ovest<br />

tramite la Durance, alimentata dall’Ubaye e dal Verdon,<br />

e verso sud, con il Var e i suoi affluenti da una parte<br />

e con il Roya dall’altra.<br />

Nella zona centrale e in quella periferica <strong>del</strong> Parco<br />

nazionale <strong>del</strong> Mercantour si contano 217 laghi d’alta<br />

quota, la maggioranza di piccole dimensioni (superficie<br />

media 2,2 ettari).<br />

I corsi d’acqua sono caratterizzati da un regime<br />

torrentizio, influenzato in modo preponderante dalle


scheda<br />

4<br />

n a t u r a<br />

Clima e idrografia<br />

Montagne sotto l’influsso <strong>del</strong> mare<br />

precipitazioni e dal disgelo tardo-primaverile, le cui<br />

conseguenze si traducono in grosse portate e rapide<br />

piene, a volte devastanti, in primavera e in autunno.<br />

La magra invernale ed<br />

estiva è più accentuata<br />

sulla parte francese <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

…e costellazioni di<br />

laghi d’alta quota<br />

Il Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le<br />

Alpi Marittime possiede<br />

un’ottantina di laghi, le cui<br />

dimensioni medie sono pari<br />

a 2,7 ettari (laghi artificiali<br />

compresi); il numero<br />

dei laghi cresce, e sfiora<br />

quota 200, se si considera<br />

l’intera estensione <strong>del</strong>le<br />

Alpi Marittime. Il Lago <strong>del</strong><br />

Chiotas, di origine artificiale, occupa una superficie di<br />

54 ettari circa ed è il più ampio tra quelli <strong>del</strong> versante<br />

italiano. Il più grande lago <strong>naturale</strong> <strong>del</strong> massiccio<br />

Argentera-Mercantour, situato nella zona periferica<br />

<strong>del</strong> Parco <strong>del</strong> Mercantour, è quello di Rabuons con una<br />

superficie di 32 ettari e una profondità di 42 m. Il Lago<br />

di Allos, fuori dal Massiccio, ma nella zona centrale <strong>del</strong><br />

Parco <strong>del</strong> Mercantour, con una superficie intorno ai<br />

54 ettari e una profondità di circa 50 m, è il più grande<br />

specchio d’acqua <strong>naturale</strong> d’Europa situato al di sopra<br />

dei 2200 m.<br />

Lago di Scluos nel Vallone di Mollières<br />

cristallino <strong>del</strong> Massiccio. Queste acque, ricche di zolfo e<br />

magnesio, raggiungono temperature comprese tra i 50 °<br />

ed i 69 °C. Sul versante francese, a Roquebillière, area<br />

di appartenenza <strong>del</strong> Parco<br />

nazionale <strong>del</strong> Mercantour,<br />

le sorgenti termali di<br />

Berthemont-les-Bains<br />

sgorgano a circa 29 °C.<br />

Probabilmente tutte e<br />

tre le sorgenti termali<br />

erano già note ai Romani.<br />

Di sicuro erano conosciute<br />

le terme di Berthemontles-Bains,<br />

se è vero che<br />

già nel 260 d.C. la moglie<br />

<strong>del</strong>l’imperatore romano<br />

Galliano, Cornelia<br />

Salonina, vi si recò per<br />

una cura ricostituente.<br />

Ne fu talmente<br />

soddisfatta da concedere<br />

agli abitanti <strong>del</strong> paese, all’epoca in buona parte cristiani,<br />

la libertà di culto!<br />

Tutti e tre gli stabilimenti sono passati nei secoli<br />

attraverso vicende romanzesche: terremoti, alluvioni,<br />

visite di nobili personaggi e passaggi di eserciti, periodi<br />

alternati di splendore e di abbandono. Oggi le tre terme<br />

offrono possibilità di cura e relax agli abitanti <strong>del</strong>le valli<br />

e ai visitatori venuti da lontano per godere dei benefici<br />

<strong>del</strong>le preziose acque calde.<br />

I ghiacciai odierni: un futuro incerto<br />

Franck Guigo, PNM<br />

Lo sfruttamento energetico<br />

Prima <strong>del</strong>la creazione dei due Parchi sono stati costruiti<br />

degli impianti idroelettrici sui laghi di alta quota e sui<br />

corsi d’acqua. Ne sono un esempio l’impianto <strong>del</strong>l’Enel in<br />

Valle Gesso, uno dei più grandi in Europa, o le numerose<br />

dighe che formano laghi artificiali sul versante francese.<br />

Il Massiccio cristallino <strong>del</strong>l’Argentera-Mercantour e la<br />

sua copertura sedimentaria giocano quindi il ruolo di un<br />

vero castello d’acqua. Da qui partono tutti i corsi d’acqua<br />

utilizzati per soddisfare le necessità degli insediamenti<br />

umani <strong>del</strong>le basse valli, <strong>del</strong>la fascia costiera <strong>del</strong><br />

dipartimento Alpes-Maritimes e <strong>del</strong>la pianura cuneese.<br />

Dallo stato di conservazione e dalla gestione <strong>del</strong>le risorse<br />

idriche dipendono la qualità e la quantità <strong>del</strong>l’acqua<br />

necessaria a valle per usi civili e industriali.<br />

Le acque termali: una risorsa viene alla luce<br />

Le stazioni termali <strong>del</strong>le Terme di Vinadio, in prossimità<br />

dei confini <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime, e <strong>del</strong>le Terme di<br />

Valdieri, situate invece al suo interno, da secoli sfruttano<br />

le sorgenti di acqua calda che fuoriescono dal basamento<br />

Nel cuore <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong>l'Argentera-Mercantour, a<br />

nord <strong>del</strong>la cresta che collega la Cima dei Gelas a quella<br />

<strong>del</strong> Clapier, si trovano, nonostante una forte regressione<br />

accentuatasi negli ultimi due decenni, i ghiacciai<br />

più meridionali <strong>del</strong>le Alpi, distanti appena quaranta<br />

chilometri dal mare. Questi ghiacciai non scendono al di<br />

sotto dei 2700 m. La loro particolarità consiste nel fatto<br />

che, sotto l’effetto <strong>del</strong> riscaldamento <strong>del</strong> sole, il ghiaccio<br />

si trasforma direttamente in vapore acqueo senza<br />

passare per lo stato liquido. Per questa ragione sono<br />

denominati “ghiacciai freddi”.<br />

Nelle Alpi sudoccidentali sono presenti alcuni<br />

rock glaciers (o “ghiacciai neri”), lingue di ghiaccio<br />

fossile coperte e protette da materiali detritici e<br />

morenici. Alcuni di questi “ghiacciai di roccia” non<br />

sono più attivi per la scomparsa <strong>del</strong> ghiaccio, quali<br />

quelli di Mont Pelat, Lac d’Allos, la Bonette. Sul<br />

versante italiano, invece, ne sono ancora presenti alcuni<br />

nei massicci <strong>del</strong>l’Argentera, <strong>del</strong> Monte Gelas e nell’alto<br />

Vallone Rovina.<br />

Per saperne di più, vedere la carta E “Idrografia e<br />

bacini idrografici”.<br />

27


5<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Gli usi <strong>del</strong> suolo<br />

Dal piano al monte<br />

L<br />

’analisi comparativa <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo<br />

nell’area transfrontaliera evidenzia molti<br />

tratti in comune tra i due Parchi, determinati<br />

fondamentalmente dall’appartenenza di<br />

entrambi a un comprensorio tipicamente alpino.<br />

Ciò nonostante, dal paragone tra di essi emerge<br />

una netta disomogeneità <strong>del</strong>le categorie di uso<br />

<strong>del</strong> suolo: per esempio, spicca la contrapposizione<br />

tra la notevole estensione <strong>del</strong>le praterie in<br />

quota <strong>del</strong> versante francese e l’ampiezza <strong>del</strong>le<br />

superfici non vegetate su quello italiano. Da ciò<br />

deriva uno degli aspetti più interessanti <strong>del</strong>l’area<br />

transfrontaliera nel suo complesso, ossia la<br />

marcata complementarietà tra i due versanti.<br />

Premessa metodologica<br />

L’uso <strong>del</strong> suolo e la sua evoluzione in funzione di fattori<br />

naturali e antropici sono due indicatori di base per<br />

l’analisi dei fenomeni ambientali. Quindi la carta di uso<br />

<strong>del</strong> suolo costituisce una <strong>del</strong>le forme di rappresentazione<br />

<strong>del</strong> territorio più efficaci ai fini <strong>del</strong>la pianificazione e <strong>del</strong>la<br />

gestione territoriale. Una <strong>del</strong>le sue funzioni è quella di<br />

illustrare la presenza <strong>del</strong>le diverse formazioni vegetali,<br />

naturali o di origine antropica,<br />

che di norma vengono<br />

suddivise in grandi gruppi (per<br />

esempio praterie, foreste di<br />

latifoglie o di conifere, zone<br />

umide), senza entrare nel<br />

dettaglio <strong>del</strong>le specie che le<br />

compongono.<br />

In questo ambito, uno spazio<br />

privilegiato è occupato dalle<br />

formazioni arboree, per due<br />

motivi principali. Prima di<br />

tutto perché in moltissimi<br />

casi gli alberi costituiscono<br />

l’espressione sintetica <strong>del</strong>le<br />

condizioni ambientali in cui si<br />

trovano a vegetare; in secondo<br />

luogo perché le foreste<br />

risultano evidenti a colpo d’occhio, sia nello studio sul<br />

campo, sia nell’interpretazione <strong>del</strong>le foto aeree.<br />

Un mo<strong>del</strong>lo affidabile di cartografia sistematica è<br />

offerto dalla “Carta CORINE”, realizzata tramite il<br />

progetto europeo CORINE Land Cover, che utilizza il<br />

rilevamento satellitare come principale fonte di dati.<br />

Questa cartografia in scala 1:100.000, basata su<br />

unità d’indagine territoriale di estensione minima di<br />

25 ha, consente di ottenere a costi accettabili un livello<br />

Vacche al pascolo al Pian <strong>del</strong> Valasco<br />

d’informazione soddisfacente e facilmente aggiornabile,<br />

nonché una nomenclatura standard a livello comunitario.<br />

Grazie a essa si può analizzare la diversità ecologica<br />

di un territorio, simulare gli impatti esercitati dalla<br />

realizzazione di grandi opere, identificare le diverse forme<br />

di evoluzione in atto e gli eventuali squilibri territoriali.<br />

A ogni suolo la sua destinazione<br />

L’area transfrontaliera si configura come un grande<br />

comprensorio tipicamente alpino dalla morfologia aspra<br />

e accidentata.<br />

Il Massiccio Argentera-Mercantour, infatti, racchiudendo<br />

in sé numerose vette superiori ai tremila metri, presenta<br />

un vasto sviluppo di superfici a ghiaioni e a rupi verticali<br />

o subverticali. Queste <strong>del</strong>ineano paesaggi differenti a<br />

seconda dei tipi di substrato geologico, che risultano<br />

molto vari grazie all’apporto francese di “diversità<br />

geologica” allo zoccolo eminentemente siliceo <strong>del</strong><br />

versante italiano.<br />

In gran parte i suoli <strong>del</strong>l’area transfrontaliera sono<br />

caratterizzati da limitazioni di carattere stazionale<br />

forti o addirittura molto forti. Infatti gli elevati valori<br />

d’inclinazione dei versanti, lo scarsissimo spessore <strong>del</strong><br />

suolo, la pietrosità e l’ostilità <strong>del</strong> clima all’insediamento<br />

di specie vegetali anche se rustiche e frugali restringono<br />

la gamma <strong>del</strong>le possibili destinazioni d’uso a pascolo<br />

e bosco.<br />

Questa affermazione vale in particolare per il versante<br />

italiano, in corrispondenza <strong>del</strong> quale la prevalenza di<br />

rocce resistenti all’alterazione penalizza anche i suoli a<br />

quote relativamente basse,<br />

impedendo un qualsiasi<br />

sfruttamento agricolo o<br />

forestale.<br />

In generale, date le<br />

caratteristiche altitudinali<br />

<strong>del</strong>l’area transfrontaliera,<br />

predominano le occupazioni<br />

<strong>del</strong> suolo tipiche <strong>del</strong>le<br />

fasce altimetriche superiori.<br />

Partendo dalle quote più<br />

basse si evidenzia una<br />

porzione minima occupata<br />

dalle colture, quasi<br />

esclusivamente foraggiere.<br />

Più a monte, queste lasciano<br />

spazio a boschi di buona<br />

produttività, spesso sfruttati<br />

con forme di governo legate essenzialmente alle<br />

attitudini <strong>del</strong>la specie edificatrice (per esempio fustaie<br />

di abete bianco sul versante francese e cedui di faggio<br />

su quello italiano). Alle quote superiori prevalgono<br />

soprassuoli composti dalle stesse specie costruttrici,<br />

ma meno produttivi, a prevalente funzione protettiva e<br />

paesaggistica.<br />

Segue la zona dei pascoli, utilizzati in misura pressoché<br />

esclusiva da ovini sul versante francese e prevalentemente<br />

Augusto Rivelli, PNAM<br />

29


Gli usi <strong>del</strong> suolo<br />

Dal piano al monte<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

5<br />

30<br />

da bovini sul versante italiano.<br />

In molti casi i pascoli si presentano<br />

in mosaico con i tipici arbusteti<br />

alpini (rodoreti, alneti e, in zone<br />

ben <strong>del</strong>imitate, pinete di pino<br />

montano).<br />

In corrispondenza <strong>del</strong> piano<br />

sommitale, ove fanno la loro<br />

comparsa i nevai e i ghiacciai,<br />

viene a mancare la presenza<br />

di suoli veri e propri, e<br />

conseguentemente scompare<br />

la copertura vegetale continua.<br />

Questa lascia il posto a singoli<br />

esemplari o a piccoli popolamenti<br />

concentrati nelle fratture<br />

<strong>del</strong>le rocce o negli interstizi<br />

dei macereti, che fungono da<br />

stazioni di rifugio d’elezione per<br />

numerose specie endemiche,<br />

altrove scomparse per le scarse<br />

doti di competitività nei confronti<br />

di specie vegetali comuni.<br />

Proprio l’abbondanza in ambito<br />

<strong>transfrontaliero</strong> di ambienti <strong>del</strong><br />

genere, solo apparentemente<br />

ostili alla vegetazione, ha fatto di<br />

questa regione un’area floristicamente eccezionale.<br />

Due Parchi, tanti modi di sfruttare<br />

terreni diversi<br />

Come già è stato detto, la ripartizione <strong>del</strong>la superficie<br />

per categorie di uso <strong>del</strong> suolo tra le due aree protette<br />

è piuttosto disomogenea. Le coltivazioni risultano <strong>del</strong><br />

tutto assenti nel cuore <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong> Mercantour e<br />

sono pressoché insignificanti anche quando si passa<br />

a considerare l’area di adesione; anche sul versante<br />

italiano esse non interessano che superfici minime, non<br />

cartografabili. Sul versante francese la principale forma di<br />

occupazione <strong>del</strong> suolo è rappresentata dai pascoli d’alta<br />

quota. I prati rasi occupano infatti il 40% <strong>del</strong>la superficie<br />

totale <strong>del</strong> Parco. Se ai pascoli vengono poi associate<br />

le superfici pascolate occasionalmente, come i lariceti<br />

e la fascia degli arbusti subalpini, ben più <strong>del</strong>la metà<br />

<strong>del</strong>l’area protetta spetta a questa componente. I settori<br />

eminentemente pastorali sono rappresentati, in ordine<br />

d’importanza decrescente, da Haut-Var, Haute- Tinée,<br />

Haute-Ubaye e Haut-Verdon.<br />

Sul versante italiano, invece, i pascoli interessano poco più<br />

<strong>del</strong> 20% <strong>del</strong>la superficie protetta, considerando insieme<br />

prati-pascoli, rodoreti e praterie vere e proprie.<br />

Il Parco <strong>del</strong> Mercantour si configura anche come<br />

un’importante area forestale. I boschi, concentrati<br />

nel cuore <strong>del</strong> Parco e nella fascia immediatamente<br />

intorno, ricoprono una superficie pari a poco meno<br />

di 85.000 ettari, ossia il 40% <strong>del</strong>l’estensione totale.<br />

Stambecco nel sottobosco di faggeta<br />

Più <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>la copertura<br />

arborea è composta da conifere,<br />

in particolare da larice, molto<br />

diffuso nei settori <strong>del</strong>la Haute-<br />

Tinée e <strong>del</strong>la Haute-Ubaye.<br />

La maggior percentuale di boschi<br />

misti conifere-latifoglie la si<br />

ritrova nel settore Roya-Bévéra,<br />

mentre i boschi misti di latifoglie<br />

abbondano nella Moyenne-<br />

Tinée. Un 10% <strong>del</strong>la superficie<br />

totale <strong>del</strong>l’area protetta spetta a<br />

formazioni d’invasione dei suoli<br />

abbandonati.<br />

Da parte italiana, la superficie<br />

boscata raggiunge il 30%<br />

<strong>del</strong>l’estensione totale. Nel suo<br />

ambito le faggete, quasi<br />

esclusivamente pure in relazione<br />

alla scarsa continentalità <strong>del</strong>l’area<br />

e all’intenso sfruttamento<br />

pregresso, rappresentano la<br />

formazione forestale più estesa,<br />

interessando più di 4.500 ettari<br />

compresi tra gli 850 m e i 1700 m<br />

di quota. A proposito di questa<br />

categoria forestale, va segnalata<br />

la presenza di diverse fustaie centenarie, che ancora<br />

oggi svolgono un’insostituibile funzione di protezione<br />

dalle valanghe e dal rotolamento di massi a favore<br />

<strong>del</strong>le infrastrutture sorte ai loro piedi: sono le famose<br />

“bandite”. Tra di esse la più famosa è la bandita di<br />

Palanfré, che si estende su una decina di ettari a monte<br />

<strong>del</strong>l’omonima borgata nel comune di Vernante.<br />

Tra i soprassuoli di conifere italiani il primato spetta ai<br />

lariceti, che ricoprono una superficie di circa 900 ettari<br />

in corrispondenza dei siti a microclima continentale<br />

compresi nella fascia subalpina. Una certa importanza<br />

è ricoperta anche <strong>del</strong>l’arbusteto di pino montano, ben<br />

rappresentato al limite orientale <strong>del</strong>l’area protetta;<br />

attualmente questa boscaglia risulta in lenta espansione<br />

favorita dalla contrazione <strong>del</strong> carico di bestiame<br />

monticato nell’area in cui si trova insediato.<br />

Nel Parco <strong>del</strong> Mercantour, le aree non vegetate<br />

occupano il 10% <strong>del</strong>la superficie. In particolare, il cuore<br />

<strong>del</strong> Parco, ospitando le vette più elevate, ha la più alta<br />

concentrazione di suoli minerali (11.000 ettari) e di laghi<br />

(ben 45 ettari spettano al solo Lac d’Allos, il più grande<br />

lago <strong>naturale</strong> alpino in ambito europeo).<br />

Sul versante italiano, la superficie dei suoli non vegetati<br />

è ben maggiore; tale componente, ripartita tra rocce,<br />

macereti, ghiacciai, laghi e bacini artificiali, costituisce<br />

infatti poco meno <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>l’intera area protetta.<br />

PNAM<br />

Per saperne di più, vedere la carta F “L'uso <strong>del</strong> suolo”<br />

e le schede 6 “Habitat e endemismi” (Natura)<br />

e 8 “Un territorio sfruttato e pianificato” (Cultura).


6<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Una flora ricca<br />

di 2700 specie e sotto-specie<br />

Habitat ed endemismi<br />

L’area protetta transfrontaliera, grazie alla<br />

sua particolare collocazione biogeografica<br />

e alla sua varietà geologica e climatica,<br />

è caratterizzata da una singolare complessità<br />

di ambienti. Sono circa una decina gli habitat<br />

d’interesse prioritario compresi in essa e nei Siti<br />

d’interesse comunitario (SIC) afferenti; a questi<br />

devono inoltre essere aggiunti numerosi altri<br />

ambienti segnalati dalla Direttiva “Habitat”.<br />

La ricchezza di specie è eccezionale, con<br />

2718 fra specie e sotto-specie sull’insieme<br />

dei due territori. L’abbondanza di specie<br />

endemiche (circa 105), fra le quali si contano<br />

alcuni endemismi legati alle pareti rocciose<br />

e ai ghiaioni sia <strong>del</strong> massiccio cristallino<br />

<strong>del</strong>l’Argentera Mercantour sia <strong>del</strong>la copertura<br />

sedimentaria che lo circonda, rendono<br />

particolarmente famoso e importante il<br />

territorio dei due Parchi per la biodiversità.<br />

La Rete Natura 2000: cosa e perché<br />

L’habitat corrisponde al luogo in cui vive una specie<br />

mettendosi in relazione con tutti i suoi componenti<br />

abiotici, ossia i caratteri spaziali e fisico-chimici, e<br />

biotici, cioè le comunità viventi, che caratterizzano<br />

il sito e consentono a questa specie di sopravvivere<br />

e di riprodursi. La ricchezza di specie <strong>del</strong>l’habitat,<br />

la rarità di ciascuna di esse, la storia dei suoi<br />

popolamenti vegetali e animali, nonché la fragilità<br />

<strong>del</strong>l’ambiente sono gli aspetti che ne definiscono il<br />

valore. Per areale di distribuzione s’intende la zona<br />

geografica occupata da una determinata specie<br />

in accordo con le sue esigenze in fatto di clima e<br />

substrato. Endemismo è il termine indicante una<br />

specie che occupa una zona geografica ben <strong>del</strong>imitata<br />

e localizzata. Si parla di endemismo ristretto o<br />

esclusivo se la sua distribuzione spaziale è molto<br />

ridotta. In questo caso l’eventuale scomparsa <strong>del</strong>la<br />

specie dalla zona coinciderebbe necessariamente con<br />

la sua estinzione e dunque più questa area è ristretta<br />

(es. massiccio montuoso), più l’endemismo che vi<br />

risiede acquisisce un eccezionale valore naturalistico.<br />

Nel caso in cui il fenomeno riguardi una sottospecie<br />

o una varietà si parla di endemismo di rango<br />

infraspecifico.<br />

Lago e zona humida <strong>del</strong>le Sagnes (valle Ubaye), habitat prioritario<br />

L'endemica Potentilla valderia<br />

Eric Le Bouteiller, PNM<br />

Augusto Rivelli, PNAM<br />

Philippe Richaud<br />

Giorgio Pallavicini<br />

Bosco di larici, habitat comunitario<br />

L’endemica Viola valderia<br />

31


Una flora ricca di 2700 specie e sotto-specie<br />

Habitat ed endemismi<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

6<br />

32<br />

A salvaguardia <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong> europeo,<br />

e più in particolare di singole specie botaniche e<br />

faunistiche e di singoli habitat naturali o seminaturali,<br />

la Comunità Europea, attraverso l’emanazione<br />

<strong>del</strong>la direttiva 92/43/CEE denominata “Habitat”,<br />

prevede la creazione di una rete ecologica di zone<br />

di conservazione chiamata “Rete Natura 2000”<br />

attraverso la designazione di Zone Speciali di<br />

Conservazione (ZSC). Tra gli ambienti, una particolare<br />

attenzione viene riservata ai cosiddetti “habitat<br />

d’interesse prioritario” in relazione all’elevato rischio<br />

d’estinzione che li minaccia ed alla conseguente<br />

necessità <strong>del</strong>l’applicazione in essi di forme di gestione<br />

rigorose.<br />

Il paradiso dei botanici<br />

L’area protetta transfrontaliera, che riunisce, almeno<br />

parzialmente, due versanti naturalmente inscindibili<br />

di un massiccio montuoso, costituisce una zona<br />

d’interesse floristico d’importanza internazionale; la<br />

varietà geopedologica e climatica che la caratterizza,<br />

infatti, nonché la sua particolare collocazione<br />

biogeografica, determinano una singolare complessità<br />

degli ambienti e un’eccezionale ricchezza <strong>del</strong>la flora.<br />

In essa possiamo trovare, accanto a specie a larga<br />

distribuzione, elementi mediterranei e mediterraneomontani,<br />

specie orofile, artico-alpine,<br />

circumboreali ed euroasiatiche.<br />

A queste va ad aggiungersi un ricco<br />

contingente di specie endemiche, che<br />

fa di questa area il principale centro di<br />

endemismo di tutta la catena alpina.<br />

Questa eccezionale biodiversità, che<br />

da oltre due secoli a questa parte<br />

ha suscitato l’interesse di botanici<br />

insigni, a partire da Carlo Allioni 1 ,<br />

passando per Émile Burnat con la sua<br />

Flora <strong>del</strong>le Alpi marittime (1892), per<br />

giungere fino a Paul Ozenda 2 a fine<br />

1985, trae origine da un insieme di<br />

fattori, talvolta interagenti tra loro.<br />

A favore <strong>del</strong>la ricchezza floristica<br />

hanno giocato innanzitutto la ridotta<br />

influenza <strong>del</strong> glacialismo quaternario e<br />

la particolare collocazione baricentrica<br />

rispetto a domini floristici molto<br />

distanti tra loro, quali il mediterraneo,<br />

l’alpino ed il medioeuropeo. In sede<br />

locale, invece, hanno avuto un ruolo fondamentale<br />

la varietà dei substrati geologici, la molteplicità dei<br />

microclimi legata al notevole sviluppo altimetrico<br />

1. Autore <strong>del</strong>la Flora Pedemontana sive enumeratio methodica<br />

stirpium indigenarum pedemontii [Flore du Piémont…]<br />

(1785).<br />

2. Autore de La végétation de la chaîne alpine dans l'espace<br />

montagnard européen (1985).<br />

Carice bicolore (Carex bicolor)<br />

e alla morfologia tormentata dei versanti, nonché<br />

l’abbondanza di stazioni di rifugio per specie floristiche<br />

poco competitive, come le rupi e i macereti.<br />

Dominio alpino e mediterraneo<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>l’articolazione biogeografica messa a<br />

punto dalla Direttiva “Habitat” per la ripartizione <strong>del</strong><br />

grande spazio <strong>naturale</strong> europeo, il Parco nazionale<br />

<strong>del</strong> Mercantour fa capo in parte al dominio alpino e<br />

in parte a quello mediterraneo, mentre l’area protetta<br />

italiana s’inserisce solo nel primo. Gli studi comparativi<br />

degli ambienti <strong>del</strong>le due aree protette transfrontaliere<br />

hanno fatto emergere chiaramente diversi punti in<br />

comune. Tuttavia l’analisi degli habitat presenti nei<br />

Parchi e nei Siti d’Interesse Comunitario a essi afferenti<br />

mette in luce un tratto estremamente caratterizzante,<br />

che risiede nella complementarietà <strong>del</strong>le due aree,<br />

legata soprattutto alla loro diversa situazione litologica.<br />

La citazione, seppur rapida ed incompleta, <strong>del</strong>la lista<br />

degli habitat presenti nei due territori protetti e nei Siti<br />

d’Interesse Comunitario prossimi a essi pone in evidenza<br />

il vero punto di forza di questa regione.<br />

Habitat prioritari<br />

Formazioni pioniere alpine<br />

<strong>del</strong> Caricion bicoloris-atrofuscae<br />

Tra i raggruppamenti vegetali <strong>del</strong>le<br />

zone umide <strong>del</strong> piano alpino o <strong>del</strong>la<br />

parte superiore <strong>del</strong> subalpino, questa<br />

formazione rappresenta una <strong>del</strong>le<br />

più rare alleanze <strong>del</strong>la catena alpina.<br />

Essa raggruppa specie circumboreali<br />

e artico-alpine di piccola taglia, tra<br />

cui le più caratteristiche sono scirpi,<br />

carici e giunchi, come ad esempio<br />

Trichophorum pumilum, Carex<br />

bicolor, Carex microglochin e Juncus<br />

arcticus. Sui suoli sedimentari ricchi<br />

in calcare, questa formazione occupa<br />

i bordi dei ruscelli che serpeggiano<br />

nei terreni intrisi d’acqua, i margini<br />

dei rii, gli stillicidi e le sorgenti<br />

al piede dei versanti. Nelle zone<br />

umido-fredde tende a colonizzare<br />

le superfici soggette a un apporto<br />

regolare di materiali minerali fini.<br />

Nell’ambito dei due Parchi questo raggruppamento<br />

pioniero non occupa che <strong>del</strong>le piccole superfici che si<br />

integrano in un mosaico di raggruppamenti vegetali.<br />

Legata ad un substrato ricco in calcare, essa non esiste<br />

nel Parco italiano, mentre è presente nel SIC afferente<br />

denominato “Colle e Lago <strong>del</strong>la Maddalena”. Nel Parco<br />

nazionale <strong>del</strong> Mercantour si limita ai versanti prossimi<br />

alla linea di cresta che separa il dipartimento Alpes-<br />

Maritimes da quello <strong>del</strong>le Alpes-de-Haute-Provence;<br />

Laurent Martin-Dhermont, PNM


scheda<br />

6<br />

n a t u r a<br />

Una flora ricca di 2700 specie e sotto-specie<br />

Habitat ed endemismi<br />

è presente anche nei SIC prossimi all’area protetta<br />

francese (Grand Coyer, Dormillouse, Sagnes, Haute-<br />

Ubaye). Traccia di una vegetazione di tipo artico che si<br />

è rifugiata in alcune stazioni favorevoli al momento <strong>del</strong><br />

ritiro dei ghiacciai <strong>del</strong> Quaternario, questa formazione<br />

molto sensibile ai cambiamenti <strong>del</strong>le condizioni<br />

ecologiche deve essere<br />

protetta da ogni tipo di<br />

modificazione artificiale <strong>del</strong><br />

regime idrico (captazioni,<br />

deviazioni dei flussi idrici…)<br />

e dal calpestamento<br />

derivante dalla fruizione<br />

turistica o dalla pastorizia.<br />

Boscaglie di Pinus mugo<br />

L’areale di distribuzione di<br />

questa specie è incentrato<br />

sull’Europa centrale, ma<br />

al limite <strong>del</strong> suo dominio<br />

raggiunge le Alpi italofrancesi,<br />

dove dà origine a<br />

lande o forteti dal notevole<br />

potere ricoprente. Mentre<br />

i raggruppamenti di pino mugo sono rari nella zone<br />

cuore <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong> Mercantour, essi sono presenti,<br />

anche su superfici notevoli, in prossimità e nell’ambito<br />

<strong>del</strong> Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi Marittime, in particolare,<br />

nei dintorni <strong>del</strong>la Rocca <strong>del</strong>l’Abisso. I raggruppamenti<br />

includono alcune specie vegetali endemiche o rare, al<br />

limite sudoccidentale <strong>del</strong>la loro distribuzione, come<br />

Erica carnea o specie con areale disgiunto, come<br />

Daphne striata. La rarità di queste formazioni in Francia<br />

e nell’Italia nordoccidentale, la loro ricchezza di specie<br />

eccezionali e il loro carattere relittuale giustificano<br />

l’interesse che viene loro tributato.<br />

Formazione arborescente a Juniperus thurifera<br />

Questo raggruppamento rado di piccoli alberi, talvolta<br />

indicato con il nome di “matorral”, si incontra nei<br />

piani sopramediterraneo e montano su pendii ripidi,<br />

rocciosi e ben esposti, soggetti a severe condizioni<br />

ecologiche. Caratterizzata dal ginepro turifero,<br />

questa formazione può comprendere, a seconda dei<br />

luoghi, altre specie di ginepro, pino silvestre (Pinus<br />

silvestris) e roverella (Quercus pubescens). Lo strato<br />

arbustivo ed erbaceo ricopre solo parzialmente il suolo.<br />

Il ginepro turifero s’incontra nelle montagne <strong>del</strong>l’area<br />

mediterranea occidentale, comprendente l’Algeria,<br />

il Marocco, la Spagna e la Francia. In quest’ultima,<br />

a lungo considerato come una rarità botanica, esso<br />

occupa numerose stazioni nelle Alpi, dalla Savoia, in<br />

cui è molto localizzato, fino alle Alpi Marittime, dov’è<br />

stato scoperto negli anni ’80 (Borel, Polidori 1983) 3 .<br />

3. A. Borel & J.‐L. Polidori, « Le genévrier thurifère (Juniperus<br />

thurifera L.) dans le Parc national du Mercantour<br />

(Alpes‐Maritimes) », Bull. Soc. Bot. Fr., 130 (1983) : 227-242.<br />

Juniperus thurifera installato sul versante d'Ungruène<br />

(Vallone di Mollières, Saint-Sauveur-sur-Tinée)<br />

In Italia le località d’insediamento conosciute si situano<br />

alla periferia <strong>del</strong> Massiccio Argentera-Mercantour, oggi<br />

facenti parte dei SIC Alpi Marittime e Valle Stura. Nel<br />

bacino medio <strong>del</strong>la Tinée la formazione si sviluppa su<br />

varie decine di ettari sul versante a mezzogiorno <strong>del</strong><br />

Vallone di Mollières tra 1100 e 1400 m e sulle pareti<br />

rocciose di Valabres, ove,<br />

contrariamente a quanto si<br />

osserva nella maggior parte<br />

<strong>del</strong>le stazioni, il substrato<br />

Olivier Laurent, PNM<br />

geologico è composto<br />

da rocce cristalline. Tra le<br />

specie che accompagnano<br />

il ginepro turifero una<br />

felce subtropicale<br />

protetta, Notholaena<br />

marantae, merita un cenno<br />

particolare; oltre al suo<br />

interesse biogeografico,<br />

essa dà origine in questo<br />

sito ad una <strong>del</strong>le più<br />

grandi stazioni conosciute<br />

in Francia. popolamenti<br />

di turifero, specie dal<br />

“temperamento d’acciaio”, fanno prova di un reale<br />

dinamismo e si affermano sui vecchi terrazzamenti<br />

coltivati o su appezzamenti un tempo dedicati alla<br />

pastorizia. Su questi suoli più profondi, la concorrenza<br />

<strong>del</strong>le altre specie arborescenti, può, a lungo andare,<br />

rivelarsi fatale. Fatta eccezione per questo rischio, gli<br />

incendi rappresentano la più seria minaccia per le aree<br />

a ginepro turifero.<br />

Foreste di forra <strong>del</strong> Tilio-Acerion<br />

Nelle forre fredde e umide, sui fianchi dei corridoi<br />

percorsi dalle valanghe, sui macereti stabilizzati<br />

e sui pendii rocciosi esposti a mezzanotte, questi<br />

raggruppamenti di latifoglie si sviluppano a chiazze<br />

nell’ambito <strong>del</strong>le foreste di resinose. Come capita<br />

essenzialmente nel piano montano, in cui s’incontrano<br />

condizioni favorevoli alle specie considerate, l’acereto<br />

a olmo di montagna compare, sotto forma di striscia<br />

di larghezza ridotta, nelle abetaie. Il sottobosco è<br />

propizio allo sviluppo di una gran varietà di alte erbe,<br />

la cui esuberanza è massima in corrispondenza <strong>del</strong>le<br />

chiarìe aperte da una valanga, da un crollo, ecc. Nello<br />

strato erbaceo esistono numerose specie protette, tra<br />

cui si possono citare Cirsium montanum, Aconitum<br />

paniculatum, Lunaria rediviva e numerose felci. Questo<br />

habitat, rimaneggiato periodicamente da fenomeni<br />

naturali limitati a piccole superfici, che non giungono,<br />

se non eccezionalmente, a interessare il suolo, può<br />

essere messo in pericolo da lanci di grosse scaglie<br />

che possono verificarsi in occasione di tagli forestali<br />

condotti nei boschi di resinose confinanti. Sempre<br />

tra gli habitat prioritari sono da segnalare in rapida<br />

sintesi, senza pretese di completezza, altri ambienti di<br />

elevatissimo pregio naturalistico, come ad esempio:<br />

33


Una flora ricca di 2700 specie e sotto-specie<br />

Habitat ed endemismi<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

6<br />

le praterie aride semi-naturali e facies coperte da<br />

cespugli su calcare a Bromus erectus, presenti su<br />

entrambi i versanti, le formazioni erbacee a Nardus<br />

ricche in specie su substrati silicei <strong>del</strong>la fascia montana,<br />

le foreste montane e subalpine a Pinus uncinata <strong>del</strong> solo<br />

versante francese e gli habitat a distribuzione molto<br />

localizzata e frazionata individuati come pavimenti<br />

calcarei, sorgenti pietrificate con formazioni di<br />

travertino e torbiere alte attive.<br />

Altri habitat d’interesse comunitario<br />

<strong>del</strong>le gole. Le cavità, gli strapiombi e gli ingressi <strong>del</strong>le<br />

balme ospitano la magnifica Primula allioni, talvolta<br />

accompagnata da Moehringia sedoides, dagli steli<br />

cadenti e aggrovigliati. Al piede <strong>del</strong>le pareti e sui versanti<br />

rocciosi fiorisce ad inizio stagione Gentiana ligustica.<br />

In questi stessi settori Saxifraga diapensioides può<br />

raggiungere senza difficoltà le pareti rocciose <strong>del</strong> piano<br />

alpino. Da 1000 a 2800 m i macereti calcarei celano una<br />

quantità notevole di specie endemiche sudoccidentali:<br />

Berardia subacaulis, Allium narcissiflorum, Heracleum<br />

pumilum, Iberis aurosica, Aquilegia bertolonii, ecc…<br />

34<br />

Falesie e macereti silicei <strong>del</strong> Saxifragion<br />

pedemontanae, <strong>del</strong>l’Androsacion alpinae<br />

e <strong>del</strong> Senecion leucophyllae<br />

Questi habitat, frequenti nel piano subalpino e alpino<br />

<strong>del</strong> Massiccio cristallino nell’insieme dei due Parchi,<br />

ospitano le specie vegetali endemiche più celebri,<br />

tra cui Saxifraga florulenta, Silene cordifolia, Galium<br />

tendae e, nella parte orientale <strong>del</strong> territorio, Saxifraga<br />

pedemontana. La Potentilla valderia e la Viola valderia<br />

abbandonano volentieri questi ambienti per affermarsi<br />

nelle cotiche rade dei pendii ben esposti. Sulle creste<br />

Eritrichium nanum e Androsace van<strong>del</strong>lii si infeudano<br />

sul fondo degli anfratti <strong>del</strong>le pareti<br />

rocciose. Fessure e piccole cenge<br />

trattengono piccole quantità di suolo,<br />

dove s’affermano i genepy Artemisia<br />

glacialis, Artemisia umbelliformis<br />

e Artemisia eriantha. I macereti<br />

mobili sono punteggiati dai cespi<br />

di Adenostyles leucophylla, dal<br />

fogliame biancastro e dai fiori rosa.<br />

Tra i grossi massi <strong>del</strong>le parti basse<br />

stabilizzate si ergono i capolini gialli<br />

<strong>del</strong> Doronicum clusii e nei detriti<br />

fini emergono le foglie rotonde ed<br />

i piccoli fiori di Viola argenteria,<br />

endemica <strong>del</strong>le Alpi Marittime<br />

e <strong>del</strong>la Corsica.<br />

Falesie e macereti calcarei <strong>del</strong><br />

Saxifragion lingulatae, <strong>del</strong><br />

Potentillion caulescentis<br />

e <strong>del</strong> Thlaspion rotundifolii<br />

Presenti sul versante italiano (alto<br />

Vallone <strong>del</strong> Sabbione e alto Vallone degli Alberghi),<br />

questi habitat si sviluppano soprattutto nella parte<br />

occidentale <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong> Mercantour. Essi raggruppano<br />

una quantità molto importante di specie rare, di specie<br />

endemiche locali o ad areale esteso alle Alpi sudoccidentali.<br />

Fino al piano montano s’infeudano alle<br />

pareti calcaree ben esposte le rosette dalle lunghe foglie<br />

coriacee di Saxifraga callosa, i piccoli acervi <strong>del</strong> Sedum<br />

fragrans, i cespi penduli di Campanula macrorhiza.<br />

Nella parte orientale <strong>del</strong> territorio, i cuscinetti compatti<br />

di Saxifraga coclearis o il fogliame verde scuro di<br />

Potentilla saxifraga si fissano sulle pareti rocciose<br />

L'endemica Viola argenteria<br />

Boschi di larice e pino cembro<br />

In tutte le stagioni il larice (Larex decidua) pone questo<br />

tipo di copertura forestale in posizione dominante nel<br />

paesaggio, con i suoi colori cangianti e la sua tendenza a<br />

dominare dalla sommità <strong>del</strong> piano subalpino le peccete,<br />

le abetaie e, sul versante italiano, le faggete. Sui suoli<br />

acidi il sottobosco presenta uno strato arbustivo basso<br />

composto da rododendro, ginepro nano, mirtillo nero<br />

e falso mirtillo. Eccezionalmente compaiono Empetrum<br />

nigrum subsp. ermaphroditum sul versante italiano<br />

e Loiseleuria procumbens in Haute-Vésubie, specie<br />

tipiche <strong>del</strong>le regioni fredde <strong>del</strong>l’emisfero boreale qui<br />

molto rare. I due Parchi possiedono<br />

gli ultimi raggruppamenti di larice e<br />

cembro, che raggiungono, nei pressi<br />

<strong>del</strong> Colle di Tenda, il limite <strong>del</strong> loro<br />

areale di distribuzione nella catena<br />

alpina. Alcuni popolamenti di alberi<br />

ultracentenari, dal tronco possente,<br />

contorto, ramificato a can<strong>del</strong>abro,<br />

meritano un cenno particolare, come<br />

quelli <strong>del</strong> Vallone <strong>del</strong>la Braisse in alta<br />

Val Tinée o <strong>del</strong> sito di Punta Stella in<br />

Italia; quest’ultimo per di più ospita<br />

i larici che raggiungono la quota più<br />

elevata <strong>del</strong>la catena alpina.<br />

Augusto Rivelli, PNAM<br />

Gli endemismi floristici<br />

esclusivi<br />

Nelle Alpi Marittime e nelle Liguri i<br />

lavori di ricerca più recenti (Casazza<br />

et al. 2008) 4 hanno messo in evidenza<br />

diverse aree di endemismo. Fra queste, due risultano<br />

particolarmente notevoli per il numero di specie. I fattori<br />

ecologici e in particolare il substrato determinano in<br />

parte i confini di queste aree. Infatti la prima area<br />

di endemismo è quella <strong>del</strong> Massiccio cristallino <strong>del</strong>le<br />

4. G. Casazza, E. Zappa, M.G. Mariotti, F. Médail & L. Minuto,<br />

“Ecological and historical factors affecting distribution pattern<br />

and richness of endemic plant species: the case of Maritime<br />

and Ligurian Alps hotspot”, Diversity and Distributions,<br />

14 (2008) : 47-58.


scheda<br />

6<br />

n a t u r a<br />

Una flora ricca di 2700 specie e sotto-specie<br />

Habitat ed endemismi<br />

Alpi Marittime e <strong>del</strong> Mercantour, la seconda raggruppa<br />

invece gli endemismi tipici <strong>del</strong> substrato calcareo.<br />

Quest’ultima specie, probabilmente un relitto terziario,<br />

testimonia l’antica unione fra la Corsica e il continente.<br />

Gli endemismi silicicoli<br />

Non esistono endemismi floristici esclusivi limitati a una<br />

sola <strong>del</strong>le due aree protette transfrontaliere. Dunque<br />

nella denominazione “endemico <strong>del</strong>l’Argentera o <strong>del</strong><br />

Mercantour” il nome <strong>del</strong> luogo si rapporta ad una unità<br />

geografica omogenea,<br />

riferibile al massiccio<br />

italo‐francese.<br />

I taxa riportati in questa<br />

prima area di endemismo<br />

tipica <strong>del</strong> substrato siliceo<br />

testimoniano l’originalità e,<br />

da sottolineare, l’antichità<br />

<strong>del</strong>la flora <strong>del</strong> Massiccio<br />

Argentera-Mercantour:<br />

• Silene cordifolia,<br />

paleoendemismo di origine<br />

terziaria frequente nelle<br />

fessure <strong>del</strong>le pareti silicee<br />

con esposizione soleggiata<br />

da 1500 a 2500 m;<br />

• Silene campanula, specie<br />

calcicola presente fino<br />

alle Cozie meridionali<br />

sporadicamente anche su silice, a distribuzione<br />

localizzata tra 1700 e 2300 m;<br />

• Saxifraga florulenta, paleondemismo silicicolo con<br />

areale ristretto al Massiccio cristallino <strong>del</strong>l’Argentera-<br />

Mercantour che vegeta nelle fessure <strong>del</strong>le pareti<br />

strapiombanti con prevalente esposizione nord dai<br />

2000 ai 3200 m di quota. È una <strong>del</strong>le specie inserite<br />

negli allegati II e IV <strong>del</strong>la direttiva “Habitat” in relazione<br />

alla sua rarità più che al rischio d’estinzione che la<br />

minaccia, data la scarsa accessibilità <strong>del</strong>le sue stazioni<br />

(vedere scheda 7);<br />

• Saxifraga pedemontana, un’altra specie rupicola che<br />

vegeta nelle fessure <strong>del</strong>le pareti silicee esposte a nord,<br />

abbastanza frequente nella zona centrale <strong>del</strong> massiccio;<br />

• Moehringia argenteria, una pianta che vegeta nelle<br />

fessure silicee ben esposte, scoperta e descritta solo<br />

di recente (2008) sul versante italiano per poi essere<br />

riscontrata anche nelle valli Vésubie e Roya;<br />

• Potentilla valderia, una pianta silicicola esclusiva<br />

notevolmente diffusa nelle praterie alpine e subalpine<br />

termoxerofile a cotica discontinua;<br />

• Viola valderia, specie relativamente frequente<br />

colonizzatrice dei detriti fini, che, pur prediligendo<br />

substrati calciocarenti, può vegetare anche su suoli<br />

calcarei;<br />

• Galium tendae, una silicicola esclusiva che popola<br />

le fessure più piccole di rocce ben esposte tra 1500<br />

e 2800 m;<br />

• Viola argenteria, un endemismo silicicolo marittimocorso<br />

comune sui detriti umidi tra 2200 e 3000 m.<br />

Saxifraga pedemontana (Sassifraga piemontese)<br />

Gli endemismi calcicoli<br />

Una seconda area di endemismi è altrettanto notevole<br />

per il numero di specie censite: essa interessa la Valle<br />

Roya per il versante francese ma anche le vallate<br />

italiane <strong>del</strong>le Alpi Liguri e le valli Gesso e Grana. Si<br />

tratta anche in questo<br />

caso di specie rupicole,<br />

questa volta calcicole,<br />

di bassa quota (piano<br />

sopramediterraneo,<br />

montano), che si trovano<br />

principalmente nella zona<br />

periferica <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>le<br />

Alpi Marittime e nell’area<br />

d’adesione <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong><br />

Mercantour, dove sono in<br />

atto grandi sforzi per la<br />

conservazione.<br />

Fra gli endemismi di<br />

questa seconda zona<br />

troviamo:<br />

• Saxifraga cochlearis,<br />

endemica <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime e Liguri, è<br />

frequente lungo lo spartiacque principale. Vegeta sulle<br />

rocce e sulle pareti verticali ben esposte e caratterizza<br />

inoltre i popolamenti di Saxifragion lingulatae.<br />

• Moehringia sedoides, il cui areale è frammentato<br />

fra la Val Grana e le Alpi Marittime, si sviluppa negli<br />

anfratti <strong>del</strong>le pareti, preferibilmente al riparo <strong>del</strong>le<br />

balme (rientranze rocciose) con condizioni atmosferiche<br />

favorevoli.<br />

• Moehringia lebrunii, endemica <strong>del</strong>le Alpi liguri<br />

occidentali, vegeta nello stesso contesto ambientale<br />

<strong>del</strong>le due specie precedenti, ma è estremamente<br />

rara. Il suo areale di distribuzione, molto circoscritto e<br />

frammentato, interessa la Valle Roya. È nota una sola<br />

stazione, che raggruppa da sola il 60% degli individui<br />

<strong>del</strong>la specie (Minuto et al. 2006) 5 : tenuto conto <strong>del</strong>la<br />

scarsità <strong>del</strong>la consistenza <strong>del</strong> popolamento italiano,<br />

questa stazione è oggetto <strong>del</strong> massimo sforzo di tutela.<br />

• Primula allionii, endemismo ristretto <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime, è presente unicamente in due settori:<br />

in Valle Gesso sul versante italiano e nel bacino <strong>del</strong>la<br />

Roya sul versante francese, ma con un areale molto<br />

limitato (40 kmq). Spesso la primula è la sola abitante<br />

<strong>del</strong>le piccole fessure <strong>del</strong>le rocce secche ed esposte<br />

al sole. Alcune stazioni di primula possono essere<br />

Roger Settimo<br />

5. L. Minuto, S. Fior, E. Roccotiello & G. Casazza,<br />

“Seed morphology in Moehringia L. and its taxonomic<br />

significance in comparative studies within the<br />

Caryophyllaceae”, Plant Systematics and Evolution,<br />

Volume 262, Issue 3-4 (2006) : 189-208.<br />

35


Una flora ricca di 2700 specie e sotto-specie<br />

Habitat ed endemismi<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

6<br />

danneggiate dall’apertura<br />

di itinerari di arrampicata:<br />

pertanto occorre prestare<br />

un’attenzione particolare<br />

a questo aspetto.<br />

Qualche numero<br />

Il Parco nazionale <strong>del</strong><br />

Mercantour comprende<br />

da solo almeno<br />

2718 taxa (2269 specie<br />

e 449 sottospecie), di<br />

cui 2067 specie vegetali<br />

indigene confermate:<br />

si tratta di più di metà<br />

<strong>del</strong>la flora <strong>del</strong>la regione<br />

Provence-Alpes-Côte<br />

d’Azur, <strong>del</strong> 42% <strong>del</strong>la flora indigena di Francia e di<br />

oltre la metà <strong>del</strong>la flora alpina totale. Da un punto di<br />

vista patrimoniale, 139 specie sono protette a livello<br />

nazionale o regionale. 114 sono inserite nel Tomo<br />

I <strong>del</strong> “Libro rosso <strong>del</strong>la flora di Francia” e 105 taxa<br />

sono considerati endemici.<br />

Si possono inoltre mettere in evidenza <strong>del</strong>le specificità<br />

relative a singoli gruppi: per esempio all’interno <strong>del</strong>le<br />

due aree protette sono presenti sette specie di ginepri.<br />

Per la tutela di un esteso popolamento di Juniperus<br />

phoenicea sul versante italiano è stata creata la<br />

Riserva <strong>naturale</strong> speciale di Rocca San Giovanni-<br />

Saben. Su 375 specie di orchidee censite in Europa,<br />

sessantaquattro fanno parte <strong>del</strong> patrimonio floristico <strong>del</strong><br />

Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour; sul versante italiano<br />

se ne contano quaranta, ossia la metà <strong>del</strong> contingente<br />

presente in Italia.<br />

Lavori in corso…<br />

La conoscenza <strong>del</strong>la flora vascolare è oggi a un buon<br />

stato di avanzamento, in particolare grazie agli inventari<br />

realizzati nel corso di questi ultimi anni nell’ambito<br />

Preservazione <strong>del</strong> popolamento di Ginepro fenicio<br />

nella Riserva <strong>naturale</strong> di Rocca San Giovanni Saben<br />

Augusto Rivelli, PNAM<br />

<strong>del</strong> programma ATBI<br />

Marittime-Mercantour. Gli<br />

inventari hanno confermato<br />

la presenza di numerosi<br />

taxa, così, insieme alle<br />

osservazioni precedenti,<br />

possiamo disporre oggi<br />

di una panoramica<br />

completa <strong>del</strong>lo stato di<br />

conservazione di 2718<br />

fra specie e sottospecie.<br />

Tuttavia l’inventario<br />

globale sarà completato<br />

con la collaborazione<br />

dei conservatori botanici<br />

e dei loro partner, ma<br />

anche grazie all'apporto<br />

dei numerosi botanici che<br />

continueranno a condurre i loro studi su questo territorio<br />

eccezionale. L’inventario <strong>del</strong>le specie degne di nota è<br />

concepito per essere aggiornato e la conoscenza sempre<br />

maggiore che si acquisirà sulla distribuzione <strong>del</strong>le specie<br />

all’interno dei due Parchi contribuirà alla conservazione<br />

di queste specie sul lungo periodo. Gli approfondimenti<br />

dedicati ad alcune specie rare non confermate di recente<br />

permetteranno di aggiornare le informazioni sul loro<br />

status di conservazione.<br />

A livello d’insieme, il quadro sulla flora vascolare,<br />

indica gli obiettivi da perseguire: la conoscenza di<br />

gruppi tassonomici "problematici" (come per esempio<br />

Hieraciume Taraxacum) e lo studio a livello infraspecifico,<br />

dove il numero di taxa non confermati<br />

dà un’idea <strong>del</strong>la complessità <strong>del</strong>la ricerca. Inoltre va<br />

approfondita la conoscenza degli habitat di entrambi<br />

i versanti, in particolare a carico di alcuni settori<br />

rimasti poco esplorati a favore di altri a suo tempo<br />

maggiormente studiati, perché naturalisticamente<br />

più ricchi o interessanti.<br />

Per saperne di più, vedere la scheda 5 e la carta F<br />

“L'uso <strong>del</strong> suolo”.<br />

36


7<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Un endemismo <strong>transfrontaliero</strong><br />

La sassifraga<br />

<strong>del</strong>l’Argentera<br />

La sassifraga <strong>del</strong>l’Argentera è una pianta<br />

alpina endemica, che si trova esclusivamente<br />

nel Massiccio cristallino <strong>del</strong>l’Argentera-<br />

Mercantour. Cresce nelle fessure <strong>del</strong>le rocce silicee,<br />

preferibilmente su pareti verticali, ambienti molto<br />

selettivi nei quali sono poche le specie in grado<br />

di sopravvivere. I popolamenti sono costituiti<br />

da pochi esemplari per stazione: da dieci sino<br />

a poche centinaia. Le caratteristiche biologiche<br />

ed ecologiche <strong>del</strong>la sassifraga, nonché la sua<br />

distribuzione ristretta ne fanno una specie di alto<br />

valore naturalistico. La maggior parte <strong>del</strong> suo<br />

areale di presenza ricade all’interno dei confini dei<br />

due Parchi.<br />

L’identikit<br />

La sassifraga <strong>del</strong>l’Argentera (Saxifraga florulenta) è una<br />

pianta acidofila, che ha bisogno cioè di suoli acidi, con<br />

un pH compreso tra 4 e 5,5: per questo le rocce silicee<br />

<strong>del</strong> Massiccio cristallino <strong>del</strong>l’Argentera-Mercantour<br />

fanno al caso suo. È perenne, perché il suo ciclo<br />

vegetativo non si conclude in una stagione, ma la pianta<br />

cresce lentamente di anno in anno: può raggiungere i<br />

40-75 anni d’età!<br />

La sassifraga ha una base legnosa, ben ancorata<br />

nelle fessure di pareti ripide. Le sue foglie dalla forma<br />

allungata e dal margine cartilagineo, strettamente<br />

appressate, formano una rosetta rotonda (da 5 a 15 cm<br />

di diametro) molto densa, caratteristica <strong>del</strong>la specie. Le<br />

foglie che la costituiscono sono coriacee, di colore verde<br />

scuro e acuminate. Dal centro <strong>del</strong>la rosetta, al momento<br />

<strong>del</strong>la fioritura, si diparte uno stelo di 10-40 cm, coperto<br />

di una sottile peluria, di color rosa violaceo, che porta<br />

alcune centinaia (200-300) di fiori bianco-rosati o rosa<br />

chiaro, disposti a grappolo rovesciato. La sassifraga<br />

fiorisce sola una volta nel corso <strong>del</strong>la sua vita, tra luglio e<br />

agosto, e dopo la fruttificazione muore rapidamente (si<br />

dice che la pianta è “monocarpica”, dal greco monos,<br />

“uno” e karpos, “frutto”). Il frutto è una piccola capsula<br />

globosa a due logge, compresa nel calice.<br />

Habitat e distribuzione<br />

La Saxifraga florulenta è un endemismo <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime italo-francesi: questo vuol dire che specie<br />

è presente solo ed esclusivamente in questo territorio<br />

circoscritto, dove cresce principalmente tra i 1950<br />

Philippe Pierini, PNM<br />

Sassifraga florulenta (Sassifraga <strong>del</strong>l'Argentera)<br />

37


Un endemismo <strong>transfrontaliero</strong><br />

La sassifraga <strong>del</strong>l’Argentera<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

7<br />

38<br />

e i 3250 m. Nelle stazioni più in<br />

quota vegeta preferibilmente sui<br />

versanti soleggiati, mentre più in<br />

basso predilige quelli meno esposti.<br />

La sassifraga privilegia le fessure<br />

oblique o verticali <strong>del</strong>le falesie <strong>del</strong><br />

Massiccio cristallino (su gneiss,<br />

magmatite e anatexite, più raramente<br />

su peliti o scisti ed eccezionalmente<br />

su arenaria, ma solo se il pH è<br />

sufficientemente acido) e in maniera<br />

sporadica negli sfasciumi rocciosi.<br />

È più rara trovarla sui graniti detti<br />

<strong>del</strong>l’Argentera: le poche stazioni<br />

conosciute sono localizzate su una<br />

fascia rocciosa corrispondente a una<br />

zona di schiacciamento (milonite<br />

<strong>del</strong>la Valletta-Mollières), nel settore<br />

dei Laghi Nègre e Fremamorta (valle<br />

<strong>del</strong>la Vésubie). La Saxifraga florulenta<br />

si incontra tra le associazioni vegetali tipiche <strong>del</strong>le falesie<br />

silicee <strong>del</strong>le Alpi sudoccidentali, particolarmente ricche in<br />

specie endemiche (alleanza Saxifragion pedemontanae).<br />

La situazione nei due Parchi<br />

Come già detto, la Saxifraga florulenta è un endemismo<br />

ristretto <strong>del</strong> Massiccio Cristallino <strong>del</strong>l’Argentera-<br />

Mercantour: l’area in cui è presente è dunque molto<br />

ridotta. Sul lato francese, la troviamo dall’alta Valle Roya<br />

(Punta di Peirafica) all’alta Valle <strong>del</strong>la Tinée (Rocca dei<br />

Tre Vescovi). Sul versante italiano, è distribuita dalla Valle<br />

Vermenagna (Vallone degli Alberghi) alla Valle Stura<br />

(Vallone <strong>del</strong> Piz). In generale le popolazioni sono costituite<br />

da pochi individui isolati: le stazioni a forte densità sono<br />

rare. È invece frequente imbattersi nelle fessure in gruppi<br />

di 4-5 rosette attaccate le une alle altre.<br />

All’interno dei due Parchi Alpi Marittime e Mercantour,<br />

che coprono la maggior parte <strong>del</strong>l’area di presenza <strong>del</strong>la<br />

pianta (circa 100 km 2 ), sono inventariate, al momento, un<br />

totale di oltre 400 localizzazioni.<br />

Sopravvissuta alle glaciazioni<br />

La Saxifraga florulenta è una pianta relitta, già presente<br />

alla fine <strong>del</strong>l’era Terziaria (4 milioni di anni fa), che<br />

è sopravvissuta in alcuni settori <strong>del</strong>le Alpi <strong>del</strong> Sud ai<br />

successivi periodi di raffreddamento e riscaldamento<br />

climatico <strong>del</strong>l’era Quaternaria. È riuscita a resistere alle<br />

glaciazioni adattandosi al particolare habitat <strong>del</strong>le fessure<br />

su pareti silicee verticali. Specializzata a sopravvivere<br />

in un ambiente molto circoscritto con caratteristiche<br />

ben precise e con una sola chance riproduttiva durante<br />

l’unica fioritura, la sassifraga <strong>del</strong>l’Argentera è una specie<br />

vulnerabile, minacciata dalle variazioni climatiche e dal<br />

danneggiamento dei siti. Fra le attività potenzialmente<br />

più pericolose si registrano oggi l’apertura di itinerari di<br />

arrampicata o di vie ferrate in quota.<br />

Rosette basali di sassifraga<br />

Uno studio genetico recente<br />

(Szövényi et al. 2009) 1 ha messo in<br />

evidenza la scarsa variabilità genetica<br />

<strong>del</strong>la specie. È quindi necessario evitare<br />

la frammentazione <strong>del</strong>la popolazione<br />

di sassifraga e conservare ogni pool<br />

genetico in vista dei cambiamenti<br />

climatici già in atto: fra i pochi pool<br />

genetici disponibili ve ne potrebbe<br />

essere uno in grado più degli altri di far<br />

fronte a un aumento <strong>del</strong>le temperature.<br />

Si stimano 450 stazioni registrate di<br />

sassifraga <strong>del</strong>l’Argentera (inclusi siti<br />

tratti dalla bibliografia scientifica)<br />

sul territorio dei due Parchi, che<br />

coprono la maggior parte <strong>del</strong>l’areale<br />

di distribuzione <strong>del</strong>la pianta.<br />

L’ecologia, i caratteri biologici<br />

particolari, la ripartizione geografica<br />

limitata al solo Massiccio Argentera-<br />

Mercantour fanno <strong>del</strong>la sassifraga una specie botanica<br />

d’interesse europeo, tutelata a norma di legge.<br />

Augusto Rivelli, PNAM<br />

Preziosa, fragile e protetta<br />

Nella sua area di distribuzione la sassifraga è vulnerabile:<br />

basti pensare che localmente possono anche esserci molti<br />

esemplari, ma sono gli unici esistenti al mondo! In passato<br />

le stazioni più accessibili di Saxifraga florulenta hanno<br />

subito saccheggi sistematici, per mano di collezionisti privi<br />

di scrupoli. Fortunatamente questa pratica sembra oggi<br />

essersi attenuata.<br />

A livello internazionale, la Saxifraga florulenta è inserita<br />

nell’Allegato I <strong>del</strong>la Convenzione di Berna <strong>del</strong> 1981 (che,<br />

tra gli altri, ha lo scopo di assicurare la conservazione <strong>del</strong>la<br />

flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche e dei loro habitat naturali)<br />

e negli Allegati II e IV <strong>del</strong>la Direttiva europea “Habitat”<br />

(relativa alla conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali e <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatiche)<br />

<strong>del</strong> 1992.<br />

A livello nazionale, il “Libro rosso <strong>del</strong>la Flora in pericolo in<br />

Francia” (Tomo 1, specie prioritarie), classifica la sassifraga<br />

<strong>del</strong>l’Argentera come specie sub-endemica rara e/o<br />

minacciata. Inoltre, la presenza <strong>del</strong>le stazioni all’interno<br />

<strong>del</strong> cuore <strong>del</strong> Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour, implica per<br />

la specie e il suo habitat la protezione prevista dal decreto<br />

n. 2009-486, sezione I, “Regole relative alla protezione<br />

<strong>del</strong> sito <strong>naturale</strong>”, Art. 3.<br />

In Piemonte è considerata specie a protezione assoluta<br />

dalla Legge Regionale n. 32 <strong>del</strong> 1982.<br />

Per saperne di più, vedere anche la carta G “La Sassifraga<br />

<strong>del</strong>l'Argentera” e la scheda 6 “Habitat ed Endemismi”.<br />

1. P. Szövényi, K. Arroyo, A. Guggisberg & E. Conti, “Effects of<br />

Pleistocene glaciations on the genetic structure of Saxifraga<br />

florulenta (Saxifragaceae), a rare endemic of the Maritime Alps”,<br />

Taxon, Volume 58, Number 2, May 2009 : 532-543 (12).


8<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Le direttive “Uccelli” e “Habitat”<br />

Specie faunistiche<br />

vulnerabili e rare<br />

Il mosaico di habitat <strong>del</strong> Mercantour e <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime è all’origine di una impressionante<br />

diversità di specie animali, tipiche sia <strong>del</strong>la fauna<br />

alpina sia di quella mediterranea. Se le specie<br />

simbolo dei Parchi contribuiscono certamente alla<br />

ricchezza biologica, questa è dovuta soprattutto<br />

a decine di specie di piccola taglia, elusive e poco<br />

appariscenti, che spesso passano inosservate.<br />

Queste specie, ancora poco conosciute e in molti<br />

casi endemiche, sono oggetto di importanti<br />

programmi di ricerca da parte <strong>del</strong>le due aree<br />

protette, come per esempio il progetto ATBI.<br />

La conservazione in Europa<br />

All’interno <strong>del</strong>lo spazio <strong>transfrontaliero</strong>, possiamo<br />

trovare specie vulnerabili e rare che appartengono<br />

a tutti gli ordini di animali: mammiferi, uccelli, anfibi,<br />

pesci, rettili e insetti. Il valore ecologico di questi<br />

organismi viventi si valuta<br />

su scala mondiale, ragione<br />

per cui l’Unione Europea<br />

ha indirizzato le politiche di<br />

conservazione <strong>del</strong>la natura<br />

su queste entità faunistiche<br />

preziose e fragili,<br />

minacciate soprattutto<br />

dalla distruzione degli<br />

habitat naturali.<br />

Nel 1979, l’Unione Europea<br />

ha emanato la Direttiva<br />

“Uccelli” che impegna gli<br />

stati membri a proteggere<br />

circa cento specie che<br />

meritano una tutela<br />

particolare. Nel 1992,<br />

attraverso la Direttiva<br />

“Habitat”, sono state aggiunte altre 82 specie animali<br />

a questo ambizioso progetto di salvaguardia. Le specie<br />

selezionate si caratterizzano per la loro vulnerabilità<br />

(specie in pericolo o minacciate di estinzione) e per la<br />

loro rarità (areale di presenza ristretto, incluse le specie<br />

endemiche). Per definire lo stato di salute di questo<br />

patrimonio, è stato deciso di far riferimento al concetto<br />

di “stato di conservazione”, un indicatore basato su<br />

tre criteri:<br />

• la popolazione, a seconda che la sua dinamica<br />

(rapporto tra natalità e mortalità) permetta agli effettivi<br />

di mantenersi, di progredire o di regredire;<br />

Un ricercatore <strong>del</strong> progetto ATBI<br />

• la zona di ripartizione <strong>naturale</strong>, ovvero<br />

la superficie geografica colonizzata dalla specie,<br />

il suo frazionamento, la sua estensione su più zone<br />

bioclimatiche;<br />

• la disponibilità di habitat, ovvero la nicchia ecologica<br />

specifica, rispetto alla quale ogni specie è adattata.<br />

In funzione dei bisogni di ogni specie, la superficie<br />

di habitat disponibile e la sua qualità determineranno<br />

la sopravvivenza <strong>del</strong>le popolazioni.<br />

La fauna e la sua conservazione<br />

nei due Parchi<br />

Lo spazio Marittime-Mercantour ospita animali<br />

particolarmente preziosi per la conservazione <strong>del</strong>la<br />

natura. Non si tratta solo <strong>del</strong>le “specie simbolo”,<br />

quali i grandi rapaci o il lupo, ma anche di quelle<br />

non sempre ben conosciute o identificate, come per<br />

esempio gli insetti. Queste specie sono il risultato di<br />

una lunga evoluzione che ha permesso loro di acquisire<br />

adattamenti fisiologici e comportamentali, in rapporto<br />

alle condizioni climatiche, ecologiche e alimentari,<br />

necessari per assicurarsi la sopravvivenza in montagna.<br />

Spesso si tratta di specie elusive e difficili da osservare.<br />

La presenza di specie europee ad alto valore<br />

conservazionistico nello spazio <strong>transfrontaliero</strong> è stata<br />

confermata nell’ambito <strong>del</strong>la definizione <strong>del</strong>la Rete<br />

Natura 2000. Il territorio dei due Parchi e <strong>del</strong>le loro zone<br />

periferiche è riconosciuto<br />

come strategico per la<br />

salvaguardia di alcune<br />

specie, perché ospita,<br />

per esempio, ampie<br />

aree di distribuzione dei<br />

galliformi (tetraonidi<br />

e fasianidi), territori<br />

riproduttivi e di caccia<br />

dei pipistrelli, aree<br />

forestali vitali per uccelli<br />

quali picchi e Strigiformi,<br />

torrenti adatti alla<br />

sopravvivenza <strong>del</strong>lo<br />

scazzone (Cottus gobio).<br />

Le zone periferiche<br />

dei due Parchi hanno<br />

grande importanza per<br />

molti animali. Vi si trovano infatti i siti di riproduzione<br />

di numerose specie di pipistrelli, le principali<br />

popolazioni di passeriformi degli spazi aperti e di insetti<br />

<strong>del</strong>l’ambiente mediterraneo e alpino.<br />

Un fenomeno ormai conosciuto, che ha avuto negli<br />

ultimi decenni una forte influenza su alcune specie<br />

alpine, è il cambiamento nell’utilizzo <strong>del</strong>la montagna<br />

da parte <strong>del</strong>l’uomo (abbandono <strong>del</strong>le attività di sfalcio<br />

dei prati e <strong>del</strong>la manutenzione sistematica degli<br />

alpeggi, cambiamento degli usi pastorali), che ha avuto<br />

come conseguenza una diminuzione degli habitat<br />

aperti o semi-aperti (siepi, bordure, piccoli boschetti,<br />

Francesco Tomasinelli<br />

39


Le direttive “Uccelli” e “Habitat”<br />

Specie faunistiche vulnerabili e rare<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

8<br />

40<br />

praterie), adatti a molte specie oggi in declino. D’altro<br />

canto, se un habitat si riduce se ne crea un altro: la<br />

progressiva diminuzione degli interventi selvicolturali<br />

nel territorio <strong>transfrontaliero</strong> ha permesso all’ambiente<br />

boschivo di ritrovare una dinamica <strong>naturale</strong> che genera<br />

un gran numero di nicchie ecologiche (per esempio<br />

cavità, anfratti, tronchi e foglie in decomposizione)<br />

che sono favorevoli a molti uccelli, ai chirotteri e<br />

agli insetti saproxilici (che si nutrono di legno morto<br />

o marcescente).<br />

I pipistrelli, padroni <strong>del</strong>la notte<br />

Nel territorio dei due Parchi sono catalogate 29 specie<br />

di pipistrelli o Chirotteri (dal greco keir, “mano” e<br />

pteron, “ala”: “dalle mani trasformate in ali”) <strong>del</strong>le<br />

40 conosciute in Europa. Questa<br />

significativa presenza è legata alla<br />

varietà di habitat, dall’ambiente<br />

alpino a quello mediterraneo. Cinque<br />

<strong>del</strong>le specie che vivono nelle due<br />

aree protette sono considerate come<br />

vulnerabili. Gli studi condotti su questi<br />

pipistrelli, a partire dal 1986, hanno<br />

permesso di testare l’importanza<br />

dei Parchi in qualità di zone di<br />

caccia, territori di riproduzione e di<br />

svernamento.<br />

Nello spazio <strong>transfrontaliero</strong> sono<br />

presenti ben nove specie che<br />

rientrano nell’Allegato II <strong>del</strong>la Direttiva<br />

“Habitat”. A livello regionale,<br />

un’attenzione particolare viene<br />

riservata ai rinolofi, che contano<br />

tre specie: il più conosciuto è forse<br />

il rinolofo minore (Rhinolophus<br />

hipposideros). Si raggruppa in<br />

colonie di riproduzione da 10 a<br />

100 individui circa, all’interno di edifici ai quali è molto<br />

fe<strong>del</strong>e (baite, mulini, cappelle). Lo si può trovare nelle<br />

valli <strong>del</strong> Var, <strong>del</strong>la Tinée, <strong>del</strong>l’Ubaye, e in Valle Gesso,<br />

intorno a Valdieri. Il rinolofo maggiore (Rhinolophus<br />

ferrumequinum), è molto legato alle radure circondate<br />

da siepi e boschi ed è stato segnalato soltanto in Valle<br />

Roya, dove i siti di riproduzione non superano i 500 m<br />

di quota. Talvolta lo si può trovare associato al rinolofo<br />

euriale (Rhinolophus euryale), una specie molto rara<br />

nello spazio <strong>transfrontaliero</strong>, e al vespertilio smarginato<br />

(Myotis emarginatus), anch’esso incluso nell’Allegato<br />

II. Le costruzioni che ospitano le colonie di rinolofo<br />

meritano un’attenzione particolare, sia che si trovino<br />

in fase di ristrutturazione sia che rimangano allo stato<br />

di rudere, perché per proteggere la specie occorre fare<br />

in modo che mantengano la loro funzione di rifugio.<br />

Tre specie di vespertilio si spartiscono gli habitat di<br />

bassa e media quota. Il vespertilio maggiore (Myotis<br />

myiotis), la cui apertura alare può superare i 40 cm è<br />

segnalato in Valle Roya, in Val Vermenagna e in Valle<br />

Piccolo rinolofo appeso alle rocce<br />

Gesso. Il vespertilio di Blyth (Myotis blythii oxygnathus)<br />

preferisce invece i prati polifiti con erbe alte, i prati,<br />

i margini dei boschi e le praterie umide.<br />

La specie è stata individuata in Valle Roya, ma potrebbe<br />

essere presente anche nella zona di Palanfré, come<br />

il vespertilio maggiore, catturato in Val Vermenagna<br />

e in Valle Gesso. Il già citato vespertilio smarginato<br />

frequenta anche lui le zone limitrofe alle aree protette<br />

per cacciare gli insetti.<br />

Tutti questi mammiferi hanno bisogno per sopravvivere<br />

<strong>del</strong>le fasce di ecotono, zone di transizione tra ambienti<br />

boscati e ambienti aperti, rappresentati dalle piccole<br />

formazioni forestali alternate ai prati da sfalcio e<br />

alle praterie, elementi indispensabili affinché le loro<br />

popolazioni continuino a frequentare i due territori<br />

protetti. Per questo la scomparsa <strong>del</strong>le attività di<br />

sfalcio dei prati e di coltivazione<br />

contribuisce alla diminuzione <strong>del</strong>la<br />

loro presenza.<br />

Anche se non esclusivi, i boschi<br />

maturi o invecchiati sono invece gli<br />

habitat di caccia preferiti di altre<br />

due specie minacciate: il barbastello<br />

(Barbastella barbastellus) e il<br />

vespertilio di Bechstein (Myotis<br />

bechsteini). Nel Mercantour e<br />

nelle Alpi Marittime il barbastello<br />

sembra essere legato ai lariceti,<br />

che costituiscono un territorio di<br />

caccia eccezionale per le popolazioni<br />

di insetti a esse associate. In<br />

questi boschi, inoltre, i tronchi<br />

scavati e fessurati dei grossi larici<br />

costituiscono rifugi molto apprezzati<br />

dalla specie. Ciò spiega la presenza<br />

<strong>del</strong> barbastello nelle grandi foreste<br />

<strong>del</strong>la Valle Roya e <strong>del</strong> Vallone di<br />

Mollières nel Mercantour.<br />

La presenza <strong>del</strong> barbastello e <strong>del</strong> vespertilio di Bechstein<br />

è indice di un ambiente forestale che ha conservato un<br />

elevato grado di naturalità (specie numerose, struttura<br />

verticale variata, presenza di alberi senescenti, etc.), che<br />

occorre mantenere se si vuole proteggere queste specie.<br />

Ancora poco conosciute a livello dei siti riproduttivi,<br />

sono invece noti alcuni dei siti invernali sui due versanti<br />

<strong>del</strong>le Alpi Marittime. Nel Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime, in<br />

particolare, il barbastello è stato osservato in attività di<br />

caccia nella bassa Valle Gesso, nella Valle <strong>del</strong>le Rovine e<br />

sul Colle di Tenda. Siti di svernamento sono noti per la<br />

media Valle Vermenagna e la bassa Valle Gesso.<br />

Una <strong>del</strong>le minacce che sempre più stanno insidiando<br />

i chirotteri deriva dal disturbo umano nei siti di<br />

riproduzione, estivazione o svernamento, in particolare<br />

quelli relativi alle grotte naturali o a edifici vecchi,<br />

per esempio chiese, fortini militari, etc. La presenza<br />

umana, spesso chiassosa e troppo curiosa, può portare<br />

al disturbo <strong>del</strong>le fasi riproduttive, con l’abbandono<br />

dei giovani non ancora volanti, oppure al risveglio<br />

Anthony Turpaud, PNM


scheda<br />

8<br />

n a t u r a<br />

Le direttive “Uccelli” e “Habitat”<br />

Specie faunistiche vulnerabili e rare<br />

prematuro durante la fase di letargo invernale, evento<br />

che comporta per gli animali un dispendio notevole di<br />

energia e un rischio altissimo di esaurimento prima <strong>del</strong><br />

tempo <strong>del</strong>le risorse immagazzinate, a cui segue la morte<br />

degli animali.<br />

In conclusione, la conservazione dei paesaggi<br />

agropastorali tradizionali, di aree boscate a elevata<br />

naturalità, di cavità natruali e di vecchie costruzioni<br />

atte allo svernamento è la sola garanzia per una<br />

reale protezione dei pipistrelli nello spazio Marittime-<br />

Mercantour: all’interno <strong>del</strong>l’area d’adesione <strong>del</strong><br />

Parco <strong>del</strong> Mercantour quattro siti Natura 2000<br />

(“Les Entraunes”, “Castellet-lès-Sausses - Gorges de<br />

Daluis”, “Breil-sur-Roya” et “Saint-Étienne-de-Tinée”)<br />

hanno questo obiettivo; nel Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime<br />

la Riserva <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Grotte <strong>del</strong> Bandito, istituita di<br />

recente, mira proprio a preservare un importante sito<br />

di svernamento. Inoltre, un continuo sforzo di ricerca<br />

è indispensabile per meglio valutare lo stato <strong>del</strong>le<br />

popolazioni di queste cinque specie di pipistrello.<br />

Galliformi: le modifiche degli habitat,<br />

i cambiamenti <strong>del</strong> clima<br />

Le specie di galliformi che vivono nei due Parchi sono<br />

tutte considerate come minacciate a scala europea:<br />

fagiano di monte (Tetrao tetrix), coturnice (Alectoris<br />

graeca), pernice bianca (Lagopus mutus), Alectoris x<br />

labatiei (un ibrido spontaneo fra coturnice e pernice<br />

rossa) e francolino di monte (Bonasa bonasia), questi<br />

ultimi presenti nel solo Parco <strong>del</strong> Mercantour. In<br />

particolare, le prime quattro specie citate sono oggetto<br />

di una regressione geografica e demografica estesa a<br />

scala alpina. Le attività umane come la pastorizia, la<br />

gestione forestale o la frequentazione turistica, che un<br />

tempo hanno favorito la presenza di alcune di queste<br />

specie, possono avere oggi degli impatti negativi sulle<br />

popolazioni.<br />

I censimenti regolari dei galliformi alpini effettuati<br />

sul versante francese sono raccolti e analizzati<br />

dall’Osservatorio dei galliformi di montagna che<br />

gestisce una banca dati a livello nazionale.<br />

Il fagiano di monte è distribuito nel piano montano sui<br />

due versanti alpini e lo si può incontrare, nella stagione<br />

dei combattimenti e durante l’allevamento dei pulcini,<br />

nella zona degli arbusteti compresa fra i boschi e le<br />

praterie d’alta quota. Per approfondire le conoscenze<br />

su come il gallo forcello (altro nome <strong>del</strong> fagiano di<br />

monte) seleziona il suo habitat sono state attivate in<br />

Francia alcune ricerche, condotte in collaborazione con<br />

l’Osservatorio dei Galliformi di Montagna, nel corso<br />

<strong>del</strong>le quali alcuni individui sono stati seguiti con la<br />

tecnica <strong>del</strong>la telemetria. Grazie a questi studi è stato<br />

possibile stimare che un gallo forcello maschio ha<br />

bisogno in media 236 ettari di terreno, mentre una<br />

femmina si muove in un’area di 130 ettari. I territori<br />

Jacques Blanc<br />

Pernice bianca in abito invernale<br />

41


Le direttive “Uccelli” e “Habitat”<br />

Specie faunistiche vulnerabili e rare<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

8<br />

Jacques Blanc<br />

Civetta nana<br />

42<br />

La pernice bianca è forse il tetraonide maggiormente<br />

interessato dai cambiamenti climatici, dal momento<br />

che occupa un areale ristretto alle zone sommitali dei<br />

massicci montuosi: l’innalzamento <strong>del</strong>la temperatura<br />

tende a far traslare in quota habitat arbustivi e forestali,<br />

con la conseguente riduzione dei vaccinieti (distese<br />

di mirtillo, Vaccinium myrtillus) e saliceti, che non<br />

possono ovviamente innalzarsi al di sopra <strong>del</strong>le vette.<br />

Anche l’assenza di neve incide negativamente sulle<br />

possibilità di sopravvivenza, perché non consente alla<br />

specie di proteggersi dal freddo infossandosi nel manto<br />

nevoso, così come le estati sempre più calde e secche<br />

non permettono a questo tetraonide di trovare sollievo<br />

dalla calura, alla quale non è adattato, rifugiandosi nei<br />

versanti più freschi.<br />

Per quanto riguarda la protezione <strong>del</strong>le popolazioni di<br />

galliformi, occorre lavorare sulle pratiche di gestione<br />

pastorale, in particolare quelle regolate sul versante<br />

francese dalle Misure Agroambientali Territoriali<br />

(MAE-T). I piani di gestione e le buone pratiche che essi<br />

prevedono non vengono sempre rispettati e questo<br />

comporta conseguenze anche pesanti sulla qualità<br />

degli habitat di riproduzione: vengono a mancare i<br />

rifugi dai predatori e diminuiscono le risorse alimentari<br />

disponibili. Uno degli obiettivi, in particolare riguardo<br />

al gallo forcello, specie che frequenta gli arbusteti<br />

in quota, è quello di puntare alla riqualificazione<br />

degli habitat, per favorire il successo riproduttivo<br />

<strong>del</strong>le popolazioni. Un approccio integrato agro-silvodei<br />

vari individui si possono sovrapporre. Gli habitat più<br />

frequentati sono: i lariceti molto radi con un ricambio<br />

<strong>del</strong>la vegetazione, gli arbusteti chiusi e i lariceti radi<br />

con arbusteti semi aperti o con prati densi. Le ricerche<br />

telemetriche hanno inoltre permesso di dimostrare la<br />

tendenza dei giovani a emigrare fuori dei confini dei<br />

Parchi e ad essere, conseguentemente, oggetto di<br />

prelievo venatorio. Tuttavia oggi i maggiori pericoli a<br />

livello locale provengono dall’espansione dei grandi<br />

comprensori sciistici, che combaciano per l’80% con<br />

l’areale <strong>del</strong> fagiano di monte; ciò aumenta il fenomeno<br />

<strong>del</strong>la sottrazione di habitat e i relativi rischi di impatto<br />

contro i cavi. La tutela realizzata dalle aree protette può<br />

rappresentare una buona garanzia per la conservazione<br />

di questo uccello, sebbene le superfici dei Parchi siano<br />

molto ridotte rispetto all’areale <strong>del</strong>la specie.<br />

La coturnice occupa le praterie rocciose dei versanti<br />

ben soleggiati, su praterie con arbusti e su ghiaiono.<br />

Le densità nei due Parchi paiono essere localmente<br />

buone, sebbene questa specie abbia subito nel corso<br />

degli ultimi 40 anni una forte diminuzione. In effetti<br />

le popolazioni tendono a diminuire, principalmente a<br />

causa <strong>del</strong>la progressiva trasformazione dei loro habitat<br />

estivi e invernali. Le zone frequentate dalla coturnice,<br />

siti dove la neve si scioglie rapidamente in primavera<br />

(praterie a forte inclinazione, ghiaioni, terrazzamenti un<br />

tempo coltivati) sono minacciati da un lato dall’avanzata<br />

<strong>del</strong>la vegetazione arbustiva e degli alberi, dall’altro dal<br />

carico eccessivo di animali in alpeggio.


scheda<br />

8<br />

n a t u r a<br />

Le direttive “Uccelli” e “Habitat”<br />

Specie faunistiche vulnerabili e rare<br />

venatorio e <strong>transfrontaliero</strong> è stato avviato e sottoposto<br />

al vaglio <strong>del</strong>la Comunità Europea. Esso deve andare, da<br />

un lato nella direzione <strong>del</strong>l’armonizzazione <strong>del</strong>le analisi<br />

pastorali e forestali e dall’altra parte nella direzione di<br />

un’armonizzazione ecologica dei siti.<br />

Nonostante l’esperienza maturata in oltre trent’anni<br />

dai due Parchi, il percorso per far convivere all’interno<br />

<strong>del</strong>le aree protette le attività umane come la caccia, la<br />

pastorizia, gli sport all’aria aperta e le infrastrutture a<br />

essi legate con la ricca biodiversità <strong>naturale</strong> è ancora<br />

lungo. Si tratta di assumere questo obiettivo come una<br />

“sfida collettiva” per il prossimo decennio.<br />

Gli uccelli <strong>del</strong> bosco: picchi e civette<br />

Tre specie di uccelli di bosco <strong>del</strong>l’area Alpi Marittime-<br />

Mercantour sono considerate di importanza europea<br />

(Direttiva “Uccelli”): il picchio nero (Dryocopus martius)<br />

e le civette nana (Glaucidium passerinum) e capogrosso<br />

(Aegolius funereus). La loro vulnerabilità è legata alle<br />

loro esigenze, poiché necessitano di grandi aree boscate<br />

(il picchio nero ha un territorio di circa 2 kmq), nelle<br />

quali è alta la presenza di alberi di grande taglia e<br />

deperienti (morti e marcescenti), adatti sia a fornire cibo<br />

(insetti xilofagi oppure roditori e piccoli passeriformi)<br />

sia per costruire il nido. La loro rarefazione sulle<br />

Alpi ha avuto i suoi massimi alla fine <strong>del</strong> XIX secolo,<br />

a causa <strong>del</strong>la deforestazione massiccia, così come il<br />

loro ritorno in molte aree ha seguito l’abbandono <strong>del</strong>le<br />

montagne e <strong>del</strong>le pratiche intensive di sfruttamento<br />

<strong>del</strong> bosco. In ogni caso, la loro sopravvivenza è legata<br />

al mantenimento di boschi costituiti da alberi di<br />

grande taglia.<br />

Queste specie sono strettamente legate tra loro. Infatti<br />

il picchio, scavando i nidi nei tronchi dei grandi alberi,<br />

come abeti bianchi e rossi e anche nel pioppo tremulo,<br />

dal legno più tenero, mette a disposizione di altre specie<br />

queste cavità, che una volta abbandonate, vengono<br />

occupate dalle civette, in particolare dalla capogrosso.<br />

Nel Mercantour, il picchio<br />

occupa principalmente le<br />

foreste di abete bianco<br />

e peccio, come quelle<br />

di Mollieres (Val Tinèe)<br />

o <strong>del</strong> Vallone <strong>del</strong> Cairos<br />

(Valle Roya). Sul versante<br />

italiano, la specie ha<br />

avuto negli ultimi 25 anni<br />

un’espansione notevole<br />

e, seppur privilegiando le<br />

abetine-peccete mature,<br />

sta colonizzando anche<br />

le faggete. Con il picchio,<br />

sembra espandersi anche<br />

la civetta capogrosso.<br />

La civetta nana predilige i versanti freddi <strong>del</strong>le<br />

abetaie, la sua presenza è piuttosto localizzata in<br />

alcune abetine di peccio e di abete bianco nel Parco<br />

Averla piccola (Lanius collurio)<br />

nazionale <strong>del</strong> Mercantour e in Valle Stura. L’esistenza<br />

nello spazio <strong>transfrontaliero</strong> di queste due specie di<br />

strigiformi, molto elusive e individuabili solamente<br />

al canto, è confermata, ma mancano degli studi<br />

approfonditi sulla loro densità e sul comportamento<br />

di selezione <strong>del</strong>l’habitat, sebbene recenti ricerche<br />

stiano evidenziando una distribuzione più ampia<br />

di quanto ipotizzato finora. Il mantenimento <strong>del</strong>le<br />

aree boscate a faggio, abete bianco e rosso è quindi<br />

fondamentale nelle Alpi Marittime e al momento<br />

non è messo in discussione; tuttavia la principale<br />

minaccia per questi uccelli è la scomparsa di alberi che<br />

possano offrire luoghi di nidificazione, dovuta ad un<br />

cambiamento nella gestione <strong>del</strong> bosco, ipotizzabile<br />

nel prossimo futuro a causa <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le<br />

biomasse legnose utilizzate per la produzione di<br />

energia. In particolare lo sfruttamento dei boschi a<br />

ceduo, con turnazione frequente, tende a diminuire le<br />

possibilità di colonizzazione da parte <strong>del</strong>le tre specie. Il<br />

mantenimento degli alberi senescenti o morti nei boschi<br />

è dunque una misura indispensabile per la protezione<br />

di questi animali, perché gli alberi morti ancora in<br />

posizione verticale costituiscono potenzialmente<br />

importanti siti di nidificazione e forniscono inoltre<br />

ricovero e nutrimento a quegli insetti saproxilici (che si<br />

nutrono <strong>del</strong> legno marcescente) alla base <strong>del</strong>la dieta<br />

<strong>del</strong> picchio nero. Se si vuole evitare la regressione e la<br />

scomparsa di queste tre specie poco diffuse, il governo<br />

<strong>del</strong> bosco deve oggi attenersi alle nuove direttive<br />

ispirate a una gestione forestale ragionata, imperniata<br />

sul mantenimento in loco di piante morte e di piante ad<br />

alto fusto.<br />

Gli uccelli degli spazi aperti<br />

Gracchio corallino (Pyrrhocorax pyrrhocorax), ortolano<br />

(Emberiza ortulana), calandro (Anthus campestris),<br />

averla piccola (Lanius collurio) sono uccelli il cui habitat<br />

è costituito da spazi aperti, siepi, praterie, campi e prati.<br />

Queste quattro specie<br />

nidificano nel territorio<br />

Marittime-Mercantour e<br />

sono inseriti negli allegati<br />

<strong>del</strong>la Direttiva “Uccelli”.<br />

Il gracchio corallino è un<br />

corvide che necessita,<br />

per sopravvivere, di due<br />

elementi essenziali: le<br />

falesie ben esposte dotate<br />

di cavità per nidificare<br />

e le praterie montane<br />

per l’alimentazione, in<br />

particolare quelle legate a<br />

suoli profondi ed evoluti,<br />

originati da rocce più<br />

friabili come i calcari, le arenarie, i flysch. Dal momento<br />

che questo uccello insettivoro sonda il terreno alla<br />

ricerca di larve e altri artropodi, la sua presenza è molto<br />

C. Robion<br />

43


Le direttive “Uccelli” e “Habitat”<br />

Specie faunistiche vulnerabili e rare<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

8<br />

44<br />

diffusa nel Mercantour, dove il dominio sedimentario<br />

è molto esteso, mentre nel Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime è frequente solo nei settori nel Vallone degli<br />

Alberghi e <strong>del</strong> Sabbione.<br />

L’ortolano è una specie di ambienti steppici che ama i<br />

terreni aperti, secchi e soleggiati con vegetazione bassa<br />

e rada. Nell’ambiente alpino dei due Parchi nidifica<br />

fino a 2100 m circa, privilegiando i prati ben esposti<br />

con alberi e arbusti sparsi. Lo si può anche osservare<br />

intorno ai paesi (Barels, Vignols, Bousièyas, Palanfré),<br />

poiché non disdegna i terrazzi coltivati, i costoni<br />

rocciosi e i vitigni. Sul settore italiano è nidificante con<br />

distribuzione localizzata in alcuni valloni. Ovunque in<br />

Europa le popolazioni <strong>del</strong>l’ortolano sono in declino e in<br />

particolare quella alpina. Ciò è dovuto all’abbandono<br />

<strong>del</strong>le pratiche agricole tradizionali, che hanno creato<br />

nei secoli degli ambienti aperti artificiali, a bassa quota,<br />

nei quali la presenza di<br />

alberi e arbusti è limitata.<br />

Il calandro ha esigenze<br />

ecologiche simili a quelle<br />

<strong>del</strong>l’ortolano, sebbene lo<br />

si incontri nelle zone più<br />

secche e in particolare<br />

sulle praterie rase.<br />

Nemmeno questa specie,<br />

tuttavia, supera i 2100 m<br />

d’altitudine per nidificare:<br />

è probabilmente sensibile<br />

alle importanti variazioni<br />

termiche <strong>del</strong> piano alpino.<br />

È presente estesamente in<br />

Val Tinée e nell’Haut Var<br />

mentre è localizzato nei pressi <strong>del</strong> Colle di Tenda.<br />

L’averla piccola è un tipico uccello <strong>del</strong>le siepi e degli<br />

arbusti spinosi, cioè <strong>del</strong>la fascia ecotonale presente<br />

ai bordi <strong>del</strong>le radure planiziali (boschi mesofili d’alto<br />

fusto) e <strong>del</strong>le praterie montane. È particolarmente<br />

legata agli ambienti antropizzati come i prati da<br />

sfalcio e le bordure di rovi, biancospino, prugnolo,<br />

anch’essi habitat artificiali in via di trasformazione a<br />

causa <strong>del</strong>l’abbandono <strong>del</strong>le montagne e <strong>del</strong>le pratiche<br />

agricole tradizionali… La troviamo pertanto sui settori<br />

<strong>del</strong>le Alpi Marittime e <strong>del</strong> Mercantour in prossimità<br />

dei nuclei abitati e sui pascoli non più utilizzati. Tale<br />

abbandono favorisce l’espansione temporanea di<br />

questa specie sui territori di media montagna compresi<br />

fra i 1000 e i 1600 m sul livello <strong>del</strong> mare, poiché il<br />

progredire <strong>del</strong>l’invasione da parte degli arbusti nei<br />

pascoli abbandonati aumenta temporaneamente le<br />

disponibilità trofiche ideali per la specie, a cui segue<br />

però il successivo instaurarsi <strong>del</strong> bosco che invece<br />

ne limita gli spazi vitali.<br />

Il geotritone, unico al mondo<br />

Il geotritone (Speleomantes strinatii) è un piccolo<br />

anfibio con abitudini molto discrete, ed è uno dei<br />

Geotritone di Strinati<br />

vertebrati più celebri <strong>del</strong>lo spazio Marittime Mercantour<br />

in quanto endemismo ristretto. In effetti il suo areale<br />

di distribuzione è molto limitato, con un’estensione<br />

di qualche decina di chilometri quadrati all’estremità<br />

sud-est <strong>del</strong>la Francia e nord-ovest <strong>del</strong>l’Italia. È presente<br />

in un’ampia fascia altitudinale che va dal livello <strong>del</strong><br />

mare sino a una quota di 2400 m. La scelta <strong>del</strong>l’habitat<br />

è prima di tutto determinata dalla temperatura (tra<br />

3° e 18°C) e dall’umidità (almeno 75%). Per questo<br />

motivo lo si ritrova spesso in grotte, crepacci, ghiaioni,<br />

cavità artificiali, ma anche nei boschi e sulle sponde<br />

dei torrenti. Altre specie <strong>del</strong> genere Hydromantes<br />

sono presenti in Italia, e tutte sono molto localizzate.<br />

Questo genere, endemico <strong>del</strong>le Alpi Marittime e<br />

Liguri, <strong>del</strong>l’Appennino centro-settentrionale e <strong>del</strong>la<br />

Sardegna, sarebbe apparso all’inizio <strong>del</strong> terziario,<br />

60 milioni di anni fa. La sua elusività spiega il fatto<br />

che sia stato per lungo<br />

tempo considerato raro,<br />

mentre nella maggior<br />

parte <strong>del</strong> suo areale di<br />

riproduzione è molto<br />

comune. È segnalata<br />

la sua presenza in Valle<br />

Gesso, nella alta e media<br />

Val Tinée, nella Valle<br />

Roya, mentre il limite<br />

occidentale <strong>del</strong>la sua<br />

distribuzione è stimato<br />

nell’alta valle <strong>del</strong> Var,<br />

dove il geotritone è più<br />

raro. Benché localmente<br />

comune, la ridotta<br />

estensione <strong>del</strong>l’areale di questo piccolo anfibio e<br />

il suo basso tasso riproduttivo giustificano l’attenzione<br />

che gli si dedica. In effetti gli interventi umani di<br />

grande portata (incendi, disboscamento) o le catastrofi<br />

naturali possono minacciare le popolazioni di<br />

geotritone, così come il disturbo arrecato dalle<br />

persone nelle grotte naturali rischiano di portare alla<br />

diminuzione degli effettivi a livello locale.<br />

Philippe Pierini, PNM<br />

Lo scazzone e il gambero d’acqua dolce,<br />

<strong>del</strong>icati abitanti dei corsi d’acqua<br />

Lo scazzone (Cottus gobio) è un pesce tipico <strong>del</strong>le<br />

acque freshe, poco profonde, non inquinate e ben<br />

ossigenate. Apprezza i fondali sabbiosi quelli a pietre e<br />

ciottoli, dove depone le uova nella stagione invernale.<br />

Queste condizioni ecologiche sono soddisfatte negli alti<br />

corsi dei torrenti dei due Parchi, pertanto è frequente<br />

trovare questa specie di alto valore maturalistico nei<br />

corsi d’acqua <strong>del</strong> territorio <strong>transfrontaliero</strong>. Lo scazzone<br />

è considerato una specie vulnerabile a livello europeo.<br />

La sua sopravvivenza è minacciata dall’inquinamento<br />

chimico o organico <strong>del</strong>le acque e dall’alterazione dei<br />

fondali, che è una <strong>del</strong>le conseguenze <strong>del</strong>lo sbarramenti<br />

dei corsi d’acqua.


scheda<br />

8<br />

n a t u r a<br />

Le direttive “Uccelli” e “Habitat”<br />

Specie faunistiche vulnerabili e rare<br />

Il gambero di fiume<br />

(Austropotamobius<br />

pallipes) predilige le acque<br />

fresche, poco profonde e<br />

ben ossigenate. Necessita<br />

inoltre di un sito ricco di<br />

ripari dove nascondersi<br />

per poter sfuggire ai<br />

predatori. Il gambero di<br />

fiume si trova nelle valli più<br />

meridionali <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>transfrontaliero</strong>, nella<br />

Roya, nella Bévéra e in<br />

alcuni dei loro affluenti.<br />

A livello nazionale, in<br />

Francia la specie è considerata vunerabile e la sua pesca<br />

è regolamentata. La protezione <strong>del</strong> gambero di fiume<br />

implica il mantenimento <strong>del</strong>la qualità fisico-chimica<br />

<strong>del</strong>l’acqua, e ancora più importante, il mantenimento<br />

<strong>del</strong>la varietà dei ripari <strong>del</strong>l’habitat (blocchi, radici,<br />

argini mobili).<br />

Insetti: una moltitudine ancora da studiare<br />

L’ecologia e lo stato di conservazione di numerose specie<br />

di insetti, di aracnidi e di molluschi sono ancora troppo<br />

poco conosciuti perché questi animali siano rappresentati<br />

a dovere nelle liste <strong>del</strong>le specie sottoposte a protezione<br />

totale o parziale.<br />

Le specie di insetti interessate dalla direttiva “Habitat”<br />

sono quindi soltanto quelle di cui si conoscono<br />

particolarmente bene lo stato di conservazione e<br />

l’ecologia (spesso questi insetti sono bioindicatori che<br />

permettono di stimare il buono stato di salute di habitat),<br />

ma decine e decine di altri specie, di cui alcune presenti<br />

sul territorio <strong>transfrontaliero</strong>, meriterebbero di essere<br />

incluse a loro volta.<br />

Le specie di insetti di interesse europeo nello spazio<br />

Marittime-Mercantour sono poco numerose e limitate<br />

alle quote più basse. Fra queste troviamo alcune specie<br />

di farfalle:<br />

• Eriogaster catax: questa farfalla notturna <strong>del</strong>la<br />

famiglia Lasiocampae frequenta le siepi di latifoglie che<br />

circondano i prati e i campi fino a 1500 m di quota.<br />

• Euphydryas aurinia: questa farfalla diurna <strong>del</strong>la famiglia<br />

Niymphalidae, apprezza gli spazi aperti termofili situati in<br />

vicinanza dei boschi fino a 2500 m di quota.<br />

• Gortyna borelii lunata: questa farfalla notturna <strong>del</strong>la<br />

famiglia Noctuidae è legata alla presenza di una pianta<br />

il Peucedanum officinale, e si può trovare sui versanti<br />

secchi e nelle praterie. Poiché sono molto localizzate, le<br />

popolazioni di Gortyna borelii lunata sono di importanza<br />

fondamentale per la conservazione <strong>del</strong>la specie a<br />

livello nazionale.<br />

Queste tre specie di farfalle beneficiano, oltre che<br />

<strong>del</strong>la tutela europea, anche di una protezione a livello<br />

nazionale. La loro sopravvivenza è strettamente legata<br />

Austropotamobius pallipes: il gambero di fiume<br />

al mantenimento di<br />

aree prative a bassa<br />

e media quota.<br />

Il cervo volante (Lucanus<br />

cervus) è un coleottero<br />

di grandi dimensioni<br />

(uno dei più grandi<br />

d’Europa) <strong>del</strong>la famiglia<br />

Lucanidae, le cui larve<br />

si sviluppano nel legno<br />

in decomposizione <strong>del</strong>le<br />

latifoglie, in particolare<br />

<strong>del</strong>le querce. Il cerambice<br />

<strong>del</strong>la quercia Cerambyx<br />

cerdo, <strong>del</strong>la famiglia dei<br />

cerambicidi, è anch’esso un coleottero di grossa taglia,<br />

le cui larve si sviluppano all’interno <strong>del</strong> legno <strong>del</strong>la<br />

quercia. Tuttavia, rispetto al cervo volante, il cerambice<br />

sfrutta sia le piante in decomposizione che quelle<br />

ancora vive. La presenza di queste due specie è dunque<br />

direttamente connessa alla gestione forestale: senza<br />

una politica di conservazione <strong>del</strong>le piante morte, questi<br />

coleotteri sono destinati a scomparire.<br />

L’inclusione nella Direttiva “Habitat” di queste cinque<br />

specie presenti sul territorio Marittime-Mercantour<br />

non deve far passare in secondo piano la moltitudine<br />

di altre specie, alcune <strong>del</strong>le quali endemiche e/o<br />

rare, che vivono all’interno <strong>del</strong>le due aree protette.<br />

Il mondo <strong>del</strong>la “fauna minore” (come gli artropodi e<br />

i molluschi) è ancora troppo poco conosciuto perché<br />

esista una legislazione che lo tuteli. Per far luce su<br />

questo immenso matrimonio <strong>naturale</strong>, i Parchi <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime e <strong>del</strong> Mercantour hanno lanciato diversi studi<br />

diretti alla conoscenza <strong>del</strong>le comunità di invertebrati<br />

<strong>del</strong> loro territorio. Le singole ricerche sono tutte entrate<br />

a far parte <strong>del</strong> grande progetto di Inventario Biologico<br />

Generalizzato descritto nella scheda 14 “Conoscere e<br />

proteggere la biodiversità”.<br />

La buxbaumia verde, ospite discreto<br />

<strong>del</strong> legno in decomposizione<br />

Francesco Tomasinelli<br />

La Buxbaumia viridis è una <strong>del</strong>le rare briofite incluse<br />

<strong>del</strong>la Direttiva “Habitat” (in totale sono appena una<br />

trentina). Il suo habitat ideale è il legno marcio caduto<br />

al suolo, principalmente, di conifere, in luoghi umidi e<br />

ombrosi. Questa specie boreo-alpina trova riugio nei<br />

boschi di conifere dei due Parchi e la sua sopravvivenza<br />

è legata direttamente alla presenza di materiale<br />

legnoso in decomposizione. Occorre anche prestare<br />

attenzione a non diradare troppo il bosco in prossimità<br />

dei popolamenti di Buxbaumia: troppa luce e una<br />

diminuzione <strong>del</strong>l’umidità potrebbero danneggiarla.<br />

Per saperne di più: vedere anche le schede 6 “Habitat<br />

e Endemismi” e la scheda 14 “Conoscere e proteggere<br />

la biodiversità”.<br />

45


9<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Regina <strong>del</strong> cielo<br />

L’aquila reale<br />

L<br />

’aquila reale, rapace di grande taglia, è stata<br />

per lungo tempo insieme allo stambecco una<br />

<strong>del</strong>le specie simbolo dei Parchi gemelli Marittime-<br />

Mercantour. Oggi condivide questa notorietà<br />

con il gipeto, reintrodotto in tempi recenti, e con<br />

il grifone, specie estivante regolare. Il numero<br />

totale <strong>del</strong>le coppie individuate da entrambe<br />

le aree protette ammonta a 67 coppie, di cui<br />

53 si trovano nel Mercantour (distribuite nelle<br />

zone <strong>del</strong> cuore, d’adesione e d’influenza <strong>del</strong><br />

Parco). Tale abbondanza è il risultato congiunto<br />

<strong>del</strong>le azioni di protezione <strong>del</strong>la specie e <strong>del</strong>la<br />

regolamentazione applicata dai due Parchi.<br />

Biologia ed ecologia<br />

L’aquila reale (Aquila chrysaetos), insieme al gipeto e<br />

al grifone, è uno dei più grandi rapaci <strong>del</strong>le Alpi. La sua<br />

apertura alare può raggiungere i 220 cm, il corpo è<br />

massiccio, le ali sono lunghe e larghe e a bordi paralleli,<br />

il piumaggio in età adulta è uniformemente marrone<br />

scuro ad eccezione <strong>del</strong>la testa e <strong>del</strong>la nuca, striate<br />

di giallo-oro.<br />

Nelle nostre regioni frequenta il limite superiore dei<br />

boschi, le zone d’alpeggio e i versanti rocciosi. Ogni<br />

coppia occupa un vasto territorio, la cui estensione varia<br />

da una quarantina a circa un centinaio di chilometri<br />

quadrati, nel quale costruisce uno o più nidi. Questi<br />

sono costituiti da un ammasso di rami collocati su<br />

cenge riparate in falesie rocciose (a volte anche su<br />

grandi alberi), a una quota inferiore rispetto alle aree<br />

di caccia.<br />

A ogni stagione riproduttiva la coppia sceglie un nido<br />

e lo rinforza con rami nuovi. La deposizione <strong>del</strong>le uova<br />

(una o due) avviene una volta l’anno, da metà marzo<br />

a fine maggio. I genitori allevano un solo piccolo<br />

(raramente due), che prende il volo tra l’inizio di luglio<br />

e la fine di agosto.<br />

L’aquila reale caccia sorvolando lentamente le pendici<br />

<strong>del</strong>le montagne e sfruttando le irregolarità <strong>del</strong> terreno;<br />

le prede sono catturate con una breve picchiata sia a<br />

terra sia in volo. Si nutre di mammiferi (la marmotta è la<br />

sua preda preferita), ma anche di uccelli (pernice bianca<br />

e gallo forcello). In periodi di carenza di prede vive, in<br />

genere durante l’inverno, l’aquila si accontenta anche<br />

di carcasse, per le quali può competere con il gipeto<br />

e con la volpe.<br />

Jacques Blanc<br />

Un'aquila reale nutre il suo piccolo al nido<br />

47


Regina <strong>del</strong> cielo<br />

L’aquila reale<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

9<br />

Conservazione<br />

L’aquila reale è un rapace ad ampia distribuzione,<br />

ben rappresentata nell’Europa <strong>del</strong> Nord e nei paesi<br />

<strong>del</strong> Mediterraneo. In Francia e in Italia si riproduce nei<br />

grandi massicci montuosi e nelle regioni pedemontane:<br />

Alpi e Prealpi, Massiccio Centrale meridionale, Pirenei,<br />

Corsica… La specie è considerata ancora a rischio in<br />

Europa, tuttavia le popolazioni presenti sono oggi stabili<br />

o in aumento grazie alle differenti azioni di protezione<br />

di cui sono oggetto a livello internazionale e alla<br />

disponibilità di prede. Sebbene la caccia sistematica non<br />

sia più praticata, rimangono tuttavia numerose cause di<br />

mortalità: esche avvelenate destinate ad altri predatori,<br />

collisioni contro le reti elettriche, bracconieri… A queste<br />

cause bisogna aggiungere le azioni di disturbo, quali la<br />

creazione di piste forestali e la pratica di attività sportive<br />

come l’arrampicata, il parapendio, la caccia fotografica.<br />

Protezione<br />

La specie è inserita nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva<br />

2009/147/CE “Uccelli”, nell’Allegato II <strong>del</strong>la<br />

Convenzione di Berna, nell’Allegato II <strong>del</strong>la<br />

Convenzione di Bonn, nell’Allegato II <strong>del</strong>la Convenzione<br />

di Washington e nell’Allegato C1 <strong>del</strong> Regolamento<br />

CEE/CITES. L’aquila è specie a protezione assoluta, in<br />

Francia, in base al provvedimento Ministeriale “Uccelli”,<br />

<strong>del</strong> 5 marzo 1999, e in Italia in base alla Legge 157/92.<br />

L’aquila nei due Parchi<br />

Fin dall’istituzione dei due Parchi Alpi Marittime e<br />

Mercantour, si è ritenuto di attivare dei protocolli<br />

di censimento <strong>del</strong>le coppie e di monitoraggio <strong>del</strong>la<br />

riproduzione (<strong>del</strong>imitazione dei territori, ricerca di nidi,<br />

controllo dei parametri di riproduzione). La popolazione<br />

di aquila reale dei due Parchi (limitatamente alle sole<br />

aree protette) raggiunge un totale di 38 coppie. Su<br />

entrambi i lati <strong>del</strong>lo spartiacque frontaliero comune alle<br />

due aree protette, si contano 11 coppie che occupano<br />

la parte superiore <strong>del</strong>le valli, da quella <strong>del</strong> Sabbione fino<br />

a quella <strong>del</strong> Valasco (versante italiano) e dal Vallone<br />

di Valmasque fino al Vallone di Chastillon (versante<br />

francese). I siti di nidificazione sono situati più in quota<br />

sul versante italiano, con una maggioranza di nidi<br />

tra i 1500 e i 2000 m, mentre sul versante francese<br />

(analisi sull’intera popolazione) sono ripartiti in maniera<br />

uniforme negli intervalli altitudinali 1000-1500 e 1500-<br />

2000 m (vedere la carta K).<br />

La competizione col gipeto<br />

Prima <strong>del</strong>la reintroduzione <strong>del</strong> gipeto barbuto, l’aquila<br />

era il rapace più grande <strong>del</strong>le Alpi. Non si conoscono<br />

le dinamiche che intercorrevano fra le due specie<br />

prima <strong>del</strong>la scomparsa <strong>del</strong> gipeto dalle Alpi. Di per sé,<br />

le due specie hanno esigenze ecologiche piuttosto<br />

distinte (un diverso regime alimentare, differenti siti<br />

di nidificazione) e la concorrenza è limitata. Oggi, con<br />

l’insediarsi <strong>del</strong>le prime coppie di questo avvoltoio,<br />

si sa che in alcune aree la competizione per i siti<br />

riproduttivi e per la difesa <strong>del</strong> territorio può essere<br />

forte e portare in certi casi ad esiti fatali per entrambe<br />

le specie. Questo fenomeno è più marcato laddove<br />

la densità di coppie di aquila è molto elevata, come<br />

avviene nell’area Marittime-Mercantour. L’arrivo <strong>del</strong><br />

grifone, specie estivante nel Mercantour ma non<br />

nidificante, non sembra aver scatenato una ulteriore<br />

competizione interspecifica.<br />

Riproduzione<br />

Nel cuore <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong> Mercantour sono state<br />

osservate 30 coppie, che salgono a 53 se si tiene conto<br />

anche <strong>del</strong>la zona d’adesione e <strong>del</strong>la zona di influenza<br />

<strong>del</strong> Parco; con gli individui nidificanti nel Parco <strong>del</strong>le<br />

Alpi Marittime, il numero <strong>del</strong>le coppie supera quota<br />

60. Il numero dei nidi varia tra due e dodici per coppia;<br />

gli altri parametri (substrato e altitudine) cambiano<br />

a seconda <strong>del</strong> settore geografico (valle a quota più<br />

o meno elevata, geologia). La produttività media di<br />

giovani su un campione di quattordici coppie, seguite<br />

annualmente (tra il 2000 e il 2012) è di 0,46 giovani<br />

per coppia e per anno, dati che corrispondono ai valori<br />

<strong>del</strong>le popolazioni montane <strong>del</strong> resto <strong>del</strong>le Alpi (0,48).<br />

I fattori che contribuiscono ad abbassare la produttività<br />

sono le condizioni atmosferiche al momento <strong>del</strong>la<br />

cova, l’alta densità di individui che insistono su<br />

uno stesso territorio, la presenza di esemplari non<br />

accoppiati e, ultimo ma non per importanza, il disturbo<br />

causato dalle attività umane. Per quanto riguarda il<br />

territorio <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime, si contano<br />

9 coppie riproduttive, che diventano 16 considerando<br />

la zona di influenza; il numero di nidi varia da due<br />

a dodici per coppia, con variazioni indipendenti<br />

dal tipo di substrato. La produttività media <strong>del</strong>le 9<br />

coppie, relativa agli anni 2002-2011 oscilla fra 0,07 a<br />

0,50 giovani per coppia e per anno. Si sta osservando,<br />

con l’aumento <strong>del</strong> numero di coppie, la diminuzione<br />

<strong>del</strong>la produttività media.<br />

Come la maggior parte dei rapaci, l’aquila reale è una<br />

specie poco prolifica e la produttività poco elevata nelle<br />

aree montane, con meno di un giovane per coppia,<br />

riflette la situazione <strong>del</strong>le popolazioni che appaiono<br />

sature (tutti i territori sono occupati). La forte mortalità<br />

che caratterizza l’età giovanile va tenuta in debita<br />

considerazione per evidenziare possibili decrementi<br />

dovuti a particolari attività umane.<br />

Per saperne di più, vedere la carta H “L'occupazione<br />

spaziale <strong>del</strong>l'aquila reale durante la riproduzione”.<br />

48


10<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Un progetto a lungo termine,<br />

sul cammino verso il successo<br />

La reintroduzione<br />

<strong>del</strong> gipeto<br />

Il gipeto barbuto è uno dei rapaci più grandi<br />

e più rari d’Europa. Fino all’inizio <strong>del</strong><br />

XX secolo, era presente in quasi in tutte le zone<br />

montuose <strong>del</strong>l’Europa meridionale, da cui è<br />

in seguito scomparso a causa <strong>del</strong>la pressione<br />

antropica. Nel 1978 è stato avviato un progetto<br />

internazionale di reintroduzione nell’arco<br />

alpino, nell’ambito <strong>del</strong> quale i Parchi <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime e <strong>del</strong> Mercantour costituiscono i siti<br />

di rilascio più meridionali: ad anni alterni, una<br />

<strong>del</strong>le due aree protette ospita una coppia di<br />

gipeti per la reintroduzione. A partire dal 1993,<br />

sono stati liberati 41 uccelli. In questi ultimi<br />

anni, si è formata una coppia stabile nell’alta<br />

Valle <strong>del</strong>l’Ubaye, che è riuscita a riprodursi per<br />

la prima volta nel 2008.<br />

Biologia ed ecologia<br />

Con una apertura alare che va da 2,65 a 2,85 m e<br />

un peso variabile da 4,5 a 7,1 kg, il gipeto (Gypaetus<br />

barbatus) è uno dei più grandi rapaci osservabili sulle<br />

Alpi, ma anche una <strong>del</strong>le specie più rare in Europa.<br />

Può arrivare a pesare da 4,5 a 7,1 kg nell’età adulta, che<br />

raggiunge al settimo anno d’età. Il piumaggio definitivo<br />

è tipicamente contrastato: le parti superiori sono scure<br />

mentre il ventre è color crema, a volte arancione.<br />

Nel giovane è più uniforme, con una dominanza <strong>del</strong><br />

marrone scuro. Il piumaggio intermedio <strong>del</strong>l’immaturo<br />

presenta ali e testa scuri fino al compimento <strong>del</strong> terzo<br />

anno d’età, corpo marrone chiaro, mentre quello<br />

<strong>del</strong> subadulto ha già le piume <strong>del</strong> capo bianche e le<br />

copritrici <strong>del</strong>l’ala grigie. Dal momento che la muta<br />

richiede molte energie, ci vogliono ben 4 anni perché<br />

l’intero piumaggio venga cambiato, attraverso il cambio<br />

in sequenza di alcune penne <strong>del</strong>le ali, <strong>del</strong>la coda e di<br />

parte <strong>del</strong> corpo ogni anno. In base alla fase <strong>del</strong>la muta è<br />

possibile riconoscere i vari individui e determinarne l’età<br />

fino a che non hanno vestito il piumaggio da adulto.<br />

Nell’ecosistema montano, il gipeto si pone all’apice<br />

<strong>del</strong>la catena alimentare. Esclusivamente necrofago,<br />

si ciba <strong>del</strong>le carcasse di ungulati selvatici e domestici che<br />

Michelangelo Giordano<br />

Il gipeto Firmin<br />

49


Un progetto a lungo termine, sul cammino verso il successo<br />

La reintroduzione <strong>del</strong> gipeto<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

10<br />

50<br />

trova in quota. Si nutre in particolare di ossa, che rompe<br />

lasciandole cadere sulle pietre. Le mangia e le digerisce<br />

interamente grazie ai suoi potenti succhi gastrici. Così<br />

svolge una vera e propria funzione di “spazzino <strong>del</strong>le<br />

montagne” al servizio <strong>del</strong>la natura e degli allevatori.<br />

L’abbondanza di risorse alimentari è una condizione<br />

essenziale per la riproduzione e la ricolonizzazione <strong>del</strong>le<br />

Alpi da parte <strong>del</strong>la specie. Come tutti i grandi rapaci,<br />

la capacità riproduttiva <strong>del</strong> gipeto non è elevata e si<br />

attesta al massimo su un indice di 0,50 giovani/coppia<br />

all’anno nelle popolazioni in espansione, mentre si<br />

orienta su 0,35 giovani/coppia all’anno nelle popolazioni<br />

più stabili. Ciò significa che le coppie non si riproducono<br />

tutti gli anni e, se lo fanno, non tutti gli anni riescono<br />

a portare all’involo un giovane. Come nell’aquila,<br />

vengono deposte di norma due uova, ma solo uno dei<br />

due pulli si sviluppa. La deposizione avviene in pieno<br />

inverno, fra dicembre e fine febbraio, perché la stagione<br />

riproduttiva dura circa 8 mesi. La cova dura 55 giorni<br />

e l’allevamento <strong>del</strong> giovane nel nido 120 giorni. La<br />

nascita dei pulcini coincide con la primavera quando,<br />

a causa <strong>del</strong>l’elevata mortalità invernale che colpisce gli<br />

animali alpini e allo scioglimento <strong>del</strong>le nevi che lascia sul<br />

terreno le carcasse di ungulati, il cibo è più abbondante<br />

e facilmente reperibile. La sua abitudine di cibarsi di<br />

carcasse portate giù dalle valanghe può costargli cara:<br />

nel Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime un subadulto di gipeto è<br />

stato trovato in estate nel deposito di valanga, non si sa<br />

se ucciso dalla caduta <strong>del</strong>la neve o dallo spostamento<br />

d’aria ad essa connesso.<br />

La storia<br />

Nell’Europa occidentale <strong>del</strong> XIX secolo, la forte pressione<br />

umana che avrebbe trasformato il volto <strong>del</strong>le Alpi e di<br />

altri gruppi montuosi, ha anche causato l’estinzione<br />

di quasi tutti i grandi carnivori, rapaci compresi. Così,<br />

mentre l’aquila reale è riuscita a resistere, il gipeto è<br />

stato meno fortunato: l’uso <strong>del</strong> veleno, le fucilate, la<br />

depredazione dei nidi anche a fini di collezionismo, la sua<br />

bassa capacità riproduttiva, hanno portato la popolazione<br />

alpina alla totale scomparsa. Le ultime riproduzioni sulle<br />

Alpi sono documentate nelle vallate occidentali fra il<br />

Gran Paradiso e le Marittime e risalgono al 1914, mentre<br />

gli ultimi individui superstiti vengono ancora osservati<br />

fino agli anni Trenta. Da allora e fino ai rilasci degli anni<br />

Novanta, sono note solo alcune osservazioni di giovani<br />

o immaturi, la cui ipotetica provenienza può essere<br />

ricondotta alle popolazioni dei Balcani e <strong>del</strong>la Corsica.<br />

Oggi, tenuto conto <strong>del</strong> suo alto valore naturalistico,<br />

il gipeto barbuto è protetto da diverse convenzioni<br />

europee:<br />

• l’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”,<br />

• l’Allegato II <strong>del</strong>la Convenzione di Berna,<br />

• l’Allegato II <strong>del</strong>la Convenzione di Bonn,<br />

• l’Allegato II <strong>del</strong>la Convenzione di Washington,<br />

• l’Allegato C1 <strong>del</strong> Regolemento CEE/CITES.<br />

In Francia gode inoltre <strong>del</strong>la protezione garantita dal<br />

Provvedimento ministeriale “Uccelli” <strong>del</strong> 5 marzo<br />

1999 (ai sensi <strong>del</strong>l’articolo L 411-1 e 411-2) e dal<br />

Provvedimento ministeriale <strong>del</strong> 12 dicembre 2005 che<br />

vieta il disturbo intenzionale <strong>del</strong>la specie. In Italia il<br />

gipeto è tutelato dalla Legge 157/1992. Il Libro Rosso<br />

<strong>del</strong>le specie minacciate in Francia lo classifica come<br />

“in pericolo” anche a livello Europeo.<br />

Il progetto di reintroduzione<br />

Dopo un primo tentativo di reintroduzione fallito,<br />

effettuato in Alta Savoia nel 1974, con individui adulti<br />

e immaturi provenienti dall’Afghanistan, si è dovuto<br />

aspettare le prime riproduzioni in cattività per poter<br />

ipotizzare un successo nei rilasci.<br />

Nasce così nel 1978 il progetto di reintroduzione<br />

attuale, che ha portato dal 1986 al 2012 a rilasciare<br />

sulle Alpi 190 individui, involatisi in quattro zone: una<br />

in Austria (primo rilascio nel 1986), in Alta Savoia<br />

(1987), in Svizzera (1991) e infine nelle Alpi <strong>del</strong> Sud:<br />

Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour (1993) e Parco <strong>del</strong>le<br />

Alpi Marittime (1994).<br />

Dopo i primi insuccessi relativi al rilascio di animali adulti,<br />

per loro natura meno adattabili a nuove condizioni<br />

ambientali, nell’attuale progetto di reintroduzione<br />

viene seguito il metodo detto <strong>del</strong>l’“hacking”: i giovani<br />

rapaci, a circa 90-100 giorni di vita e prima che siano<br />

in grado di volare, sono collocati nella grotta di rilascio<br />

e nutriti fino al momento in cui sono pronti all’involo e<br />

all’emancipazione totale. Si è così scommesso sull’istinto<br />

di “homing” (filopatrìa) molto spiccato <strong>del</strong>la specie,<br />

che spinge i singoli uccelli a insediarsi nelle vicinanze<br />

<strong>del</strong> nido.<br />

Per parecchie settimane a partire dal momento<br />

<strong>del</strong> rilascio, viene seguito un protocollo comune di<br />

osservazione, basato su vari parametri - beccate,<br />

battiti di ali, tempo di volo - che permette di valutare<br />

il processo di adattamento degli uccelli al loro<br />

nuovo ambiente. Dopo l'involo dal sito di rilascio,<br />

i giovani uccelli sono osservati attraverso le marcature<br />

(decolorazione <strong>del</strong> pelo) e la telemetria (trasmittenti<br />

gps). Nel corso <strong>del</strong>le prime settimane, i giovani sono<br />

osservati sulle montagne <strong>del</strong> Massiccio Argentera-<br />

Mercantour : solo in un secondo tempo si spostano,<br />

se si spostano, verso altri settori <strong>del</strong>le Alpi. . Questa<br />

fase, detta di dispersione, dura per circa 2-3 anni, a<br />

seguito <strong>del</strong>la quale gli immaturi si installano in un’area<br />

più o meno ristretta, in attesa di trovare un partner.<br />

Parallelamente, capita di osservare uccelli provenienti da<br />

lontano sorvolare il cielo dei due Parchi transfrontalieri.<br />

Possiamo essere sufficientemente sicuri <strong>del</strong>le<br />

osservazioni, perché tutti i gipeti rilasciati sono stati<br />

marcati visivamente con la decolorazione <strong>del</strong>le penne<br />

e con anelli colorati, che permettono di seguirne gli<br />

spostamenti o di identificarne le spoglie: il monitoraggio<br />

<strong>del</strong>la popolazione e in particolare <strong>del</strong>le coppie che si


scheda<br />

10<br />

n a t u r a<br />

Un progetto a lungo termine, sul cammino verso il successo<br />

La reintroduzione <strong>del</strong> gipeto<br />

Codice Nome Sesso<br />

Data<br />

nascita<br />

Centro di allevamento Statuti Ultimi contatti<br />

195 Argentera f 03/1993 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territorio non noto Catturato (lesioni aquila) e rilasciato Bardoneccia 2008<br />

196 Mounier m 03/1993 Dresden Zoo (Germany) Morte Morte di tiro (Vésubie) 2000<br />

197 Florent m 03/1993 Dresden Zoo (Germany) Senza contatto - morte ? Val-d’Isère 2000 (V)<br />

213 Mercantour f 03/1994 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territoriale Forse donna GT 036 Haute Ubaye (G)<br />

215 Topolino m 03/1994 Dresden Zoo (Germany) Senza contatto - morte ? Lanslebourg-Termignon 1995<br />

227 Geo f 02/1995 Breeding Unit Haute-Savoie (France) In cattività Catturato 1995, in cattività<br />

229 Firmin m 02/1995 Dortmund Zoo (Germany) Territorio non noto Val Maïra 2009<br />

266 Entraque m 03/1996 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Senza contatto - morte ? Vinadio 1997<br />

268 Valdieri f 03/1996 Dresden Zoo (Germany) Senza contatto - morte ? Pietraporzio 2003 (V)<br />

275 Pelat m 02/1997 Nürnberg Zoo (Germany) Senza contatto - morte ? Pontechinale 1998 (V)<br />

279 Gelas f 03/1997 Berlin Friedrichsfeld (Germany) Territoriale Coppia Termignon 2007 (G)<br />

304 Aisone m 03/1998 Berlin Friedrichsfeld (Germany) Territorio non noto Derborence 2007 (G)<br />

305 Vernante m 03/1998 Berlin Friedrichsfeld (Germany) Territorio non noto Stura 2001 (G), Mercantour 2005 (G)<br />

311 Roubion m 02/1999 Breeding Unit Haute-Savoie (France) Territorio non noto Maïra 2006 (G), Haute Ubaye 2008 (G)<br />

312 Peone f 02/1999 Breeding Unit Haute-Savoie (France) Senza contatto - morte ? Mercantour 1999<br />

348 Sereno m 02/2000 Breeding Unit Haute-Savoie (France) Territoriale Stura 2003-2004 (G), Haute Ubaye 2007- 2012 (G)<br />

349 Ciabri f 02/2000 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Senza contatto - morte ? Livigno (Lombardia) 2002<br />

369 Larche m 02/2001 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territorio non noto Tinée 2004 (V)<br />

370 Roure f 02/2001 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territoriale<br />

Maïra 2006 (G), Haute Ubaye 2008-2010 (G),<br />

Ubayette‐Maïra 2013 (F)<br />

386 Alpidoc f 02/2002 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territorio non noto Tinée 2004 (V)<br />

388 Paolo Peila m 02/2002 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territoriale Alpi Marittime 2012-2013 (F)<br />

411 Guillaumes f 02/2003 Liberec Zoo (Czech Republic) Territoriale Trio Derborence 2010-2013 (G)<br />

413 Jausiers f 02/2003 Liberec Zoo (Czech Republic) Territoriale Val-d’Isère 2011 (G)<br />

433 Blangiar m 02/2004 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Morte Alpi Marittime 2009 (G)<br />

435 Palanfre f 02/2004 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territoriale<br />

Angrogna (Piemonte) 2006, Val Troncea 2011 (G),<br />

Val Susa, Chisone 2013 (G) alias « Neve »<br />

452 Monaco f 01/2005 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territorio non noto Mercantour 2006<br />

455 MonteCarlo f 02/2005 Liberec Zoo (Czech Republic) Territoriale Ubayette 2012 ?<br />

488 Michegabri m 05/2006 Prague Zoo (Czech Republic) Territoriale Coppia Valsavarenche 2012-2013<br />

491 Cuneobirding f 02/2006 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territorio non noto Grand Paradis 2008 (V)<br />

516 Rocca m 02/2007 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territoriale Coppia Haute Tinée 2011-2013 (F-G)<br />

520 Fontvieille f 02/2007 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territorio non noto Haut Var 2009 (F)<br />

548 Nonno Bob m 02/2008 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Erratico Bonneval 2012 (F)<br />

549 Girasole f 02/2008 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territoriale Coppia Haute Tinée 2011- 2013 (F-G)<br />

583 Vaulabelle f 02/2009 Breeding Unit Haute-Savoie (France) Territoriale Ristolas 2011 (F), Haut Var 2012-2013 (F)<br />

586 Condamine f 02/2009 Ostrava (Czech Republic) Erratico<br />

Haute Tinée 2012 (F), Ubayette 2013 (F),<br />

Queyras 2013 (F)<br />

613 Elena f 02/2010 Liberec Zoo (Czech Republic) Erratico Bonneval-sur-Arc 2012 (V)<br />

615 Spelugue f 02/2010 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Territoriale Haut Var 2012-2013 (F)<br />

660 Italia 150 m 02/2011 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Erratico Mercantour 2012 (F), Écrins, Val Stura, Maïra 2013 (F)<br />

661 Schubert m 03/2011 Breeding Unit Valcallent (Spain) Senza contatto - morte ? Lombardie 2011 ?<br />

702 Junior Ranger f 02/2012 Ostrava (Czech Republic) Erratico Mercantour 2012 (F), Ubayette, Stura, Maïra 2013 (V)<br />

704 Il Malizia f 02/2012 Ostrava (Czech Republic) Erratico<br />

Mercantour 2012 (F), Val Orco, Rosuel, Stura, Maïra,<br />

Ubayette 2013 (F)<br />

755 Tenao m 01/02/13 Vienna Breeding Unit-RFZ (Austria) Erratico Queyras, Mercantour Nord 2013 (V)<br />

757 Costa f 01/03/13 Breeding Unit Guadalentin (Spain) Erratico Mercantour (2013)<br />

in verde scuro: siti di rilasci Mercantour<br />

Totale: 43 ucceli rilasciati, Territoriali = 14<br />

G –> monitoraggio genetico<br />

in verde chiaro: siti di rilasci Alpi Marittime 24 femmine, 19 maschi Erratici = 8 V –> monitoraggio visivo<br />

Perduti di vista (probabilmente morti) = 8 F –> monitoraggio foto<br />

Morte = 2<br />

In cattività = 1<br />

Territorio non noto = 10<br />

riproducono è in effetti un elemento di importanza<br />

fondamentale <strong>del</strong> programma. La protezione dei siti<br />

di riproduzione dai disturbi antropici e la messa in<br />

sicurezza dei cavi aerei pericolosi sono alcuni degli<br />

obiettivi prioritari <strong>del</strong> Piano nazionale d’azione francese<br />

2010‐2020.<br />

Il programma di rilascio ha beneficiato <strong>del</strong> sostegno<br />

finanziario <strong>del</strong>la Comunità Europea (progetto LIFE) e<br />

<strong>del</strong>la Fondation Prince Albert II de Monaco. La Fondation<br />

ha deciso di sostenere un nuovo programma di rilasci<br />

sui siti dei due Parchi per il periodo 2012-2014, al fine<br />

di accelerare la ricolonizzazione <strong>del</strong>le Alpi <strong>del</strong> Sud da<br />

parte <strong>del</strong> gipeto.<br />

L’evoluzione <strong>del</strong>la popolazione<br />

nell’area Marittime Mercantour<br />

Sul sito italo-francese sono stati rilasciati finora 41<br />

individui e sono previsti rilasci almeno fino al 2013,<br />

per un totale di 43 giovani gipeti. Essendo marcati è<br />

possibile seguirli per i primi due anni di vita, grazie a<br />

una rete di enti e di osservatori volontari che raccolgono<br />

i dati e li condividono a livello locale e internazionale.<br />

È possibile così monitorare gli spostamenti dei gipeti.<br />

Alcuni si sono spostati in altre aree <strong>del</strong>le Alpi. Per<br />

esempio, Aisone, rilasciato nel 1998 in Valle Gesso,<br />

ha formato nel 2006 la prima coppia riproduttiva<br />

51


Un progetto a lungo termine, sul cammino verso il successo<br />

La reintroduzione <strong>del</strong> gipeto<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

10<br />

<strong>del</strong>l’Engadina (CH). Analogamente, numerosi altri<br />

individui hanno vagato nelle Alpi settentrionali francesi,<br />

ma una parte si è insediata nell’area interna o limitrofa<br />

ai due Parchi, andando a formare le prime coppie a<br />

partire dal 1999. Così, dal 2000, i primi uccelli rilasciati,<br />

ormai diventati adulti, hanno tentato senza successo<br />

di riprodursi in Valle Stura. Nel corso degli anni è stato<br />

possibile osservare come il nucleo <strong>del</strong>le Alpi <strong>del</strong> Sud-<br />

Occidentali continui a gravitare a cavallo <strong>del</strong>la frontiera<br />

e formi unioni stabili o meno stabili, con colonizzazione<br />

soprattutto <strong>del</strong>le vallate costituite da rocce sedimentarie,<br />

dove sono presenti nuclei svernanti di stambecco.<br />

Nel 2007 una coppia di gipeti si è installata nell’alta<br />

Valle <strong>del</strong>l’Ubaye e l’anno successivo è riuscita a riprodursi<br />

per la prima volta. Il giovane Parouart si è involato dal<br />

suo nido il 16 agosto 2008: è stato il primo caso di<br />

riproduzione riuscita in natura nelle Alpi <strong>del</strong> Sud dopo<br />

più di un secolo e ha segnato il successo <strong>del</strong> programma<br />

di reintroduzione. Infatti, osservando ciò che è successo<br />

in altre aree alpine, la formazione <strong>del</strong>le prime coppie<br />

riproduttive di norma ha permesso di creare in seguito<br />

dei nuclei stabili che hanno dato vita a popolamenti<br />

che si autosostengono. Nel 2009 e 2010 la coppia non<br />

ha portato a termine la cova, sia a causa <strong>del</strong> disturbo<br />

dovuto ad operazioni aeree, sia per cause non ancora<br />

precisate. Ma nel 2011 si è involtato un altro gipeto,<br />

Ubaye. La coppia <strong>del</strong>l’alta Ubaye è composta oggi da<br />

Sereno (maschio rilasciato nel 2000) e Mercantour<br />

(femmina rilasciata nel 1994). Fin dal 2011, una giovane<br />

coppia si è insediata nell’alta Valle <strong>del</strong>la Tinée tuttavia<br />

senza riuscire a riprodursi finora.<br />

Secondo il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>le altre aree alpine, possiamo<br />

sperare che queste prime coppie daranno vita a<br />

un nucleo di popolazione più importante, stabile<br />

e autonomo.<br />

La raccolta <strong>del</strong>le osservazioni<br />

Il gipeto è considerato una specie faro o “specie<br />

ombrello” (umbrella species): proteggendo il gipeto si<br />

protegge il suo spazio vitale e, di conseguenza, anche<br />

le altre specie che vivono negli stessi ecosistemi alpini.<br />

Inoltre, essendo una specie emblematica e relativamente<br />

identificabile, attraverso di essa è possibile coinvolgere<br />

molte persone nella raccolta dati e sensibilizzarle nella<br />

protezione <strong>del</strong>la natura.<br />

Dall’avvio <strong>del</strong> progetto è stata fatta una campagna<br />

d’informazione e di sensibilizzazione che ha coinvolto<br />

decine di migliaia di persone in tutte le Alpi. I due Parchi<br />

<strong>del</strong> Mercantour e <strong>del</strong>le Marittime mettono in gioco le<br />

loro professionalità per mantenere alta l’attenzione<br />

su questo rapace, anche attraverso la pubblicazione<br />

annuale <strong>del</strong> bollettino Infogipeto, che raccoglie tutte le<br />

informazioni relative al progetto di reintroduzione.<br />

La campagna di informazione e di sensibilizzazione<br />

lanciata per riabilitare l’immagine di questo magnifico<br />

rapace corre in parallelo alle iniziative perché una<br />

popolazione di gipeti possa insediarsi stabilmente<br />

nello spazio <strong>transfrontaliero</strong>. Si gioca qui una partita<br />

di livello europeo, dal momento che il successo <strong>del</strong>la<br />

ricolonizzazione <strong>del</strong>le Alpi <strong>del</strong> Sud è determinante per<br />

permettere gli scambi genetici con le popolazioni corse<br />

e pirenaiche di gipeti.<br />

I numeri <strong>del</strong> gipeto<br />

Il programma di reintroduzione internazionale ha<br />

permesso, dal 1987 a fine 2012, il rilascio di 190 gipeti<br />

barbuti sull’arco alpino, di cui sfortunatamente una<br />

decina sono stati ritrovati morti e una ventina non sono<br />

mai più stati avvistati. Nel 2012 sono state contate 20<br />

coppie che hanno portato all’involo 11 giovani. Nello<br />

spazio <strong>transfrontaliero</strong> complessivamente 41 uccelli<br />

hanno preso il volo dal 1993 a oggi. Grazie alla rete<br />

di monitoraggio costituita dai due Parchi, ogni anno<br />

è stati possibile raccogliere un buon numero di dati<br />

quantitativi organizzati per classi d’età. Così, durante il<br />

2012 sono stati stabiliti complessivamente 159 contatti<br />

nell’area <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong> Mercantour, e in 97 casi è stato<br />

possibile identificare gli uccelli. Il numero di avvistamenti<br />

è aumentato notevolmente nella zona settentrionale<br />

<strong>del</strong> Parco, con un certo numero di uccelli territoriali che<br />

lascia ben sperare per l’insediamento di nuove coppie.<br />

Per le Alpi <strong>del</strong>la provincia di Cuneo nel corso <strong>del</strong> 2012<br />

sono state raccolte 71 osservazioni, riferite sia a giovani<br />

marcati, che a immaturi, subadulti e adulti sedentari. Le<br />

aree più interessanti continuano a essere la Valle Gesso,<br />

la Val Maïra e la Valle Stura.<br />

L’associazione degli avvoltoi<br />

Negli ultimi anni un altro grande rapace ha fatto la<br />

sua regolare comparsa sui versanti dei due Parchi. Il<br />

grifone (Gyps fulvus), scomparso anch’esso da buona<br />

parte <strong>del</strong>le Alpi nel corso <strong>del</strong> XIX secolo, sta tornando<br />

con numeri importanti, grazie a diversi progetti di<br />

reintroduzione francesi, austriaci ed italiani. La zona<br />

Marittime-Mercantour funge da zona d’estivazione per<br />

le colonie <strong>del</strong>le Prealpi francesi (Verdon, Diois-Baronnies<br />

e Vercors). La regione funge anche da crocevia fra<br />

le varie popolazioni europee: sono stati osservati sui<br />

due versanti alpini grifoni provenienti dai Pirenei,<br />

dall’Abruzzo, dall’Austria e dalla Croazia. La presenza<br />

di questo avvoltoio costituisce un arricchimento <strong>del</strong><br />

patrimonio <strong>naturale</strong> dei due Parchi, poiché anch’esso,<br />

come il gipeto, svolge un ruolo di “spazzino” molto<br />

importante dal punto di vista sanitario e integra ai<br />

massimi livelli possibili la catena alimentare degli<br />

ecosistemi alpini.<br />

Per saperne di più, vedere la carta I “Il gipeto; uccelli<br />

reintrodotti, localizzazione, statuto”.<br />

52


11<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Grandi mammiferi<br />

Gli ungulati<br />

Gli ungulati sono i più grandi mammiferi<br />

selvatici che vivono nell’area transfrontaliera<br />

Marittime-Mercantour. Sei specie di ungulati<br />

frequentano i due Parchi: lo stambecco,<br />

il camoscio, il cervo, il capriolo, il cinghiale<br />

e il muflone. La loro presenza costituisce<br />

un patrimonio naturalistico di notevole valore.<br />

Le popolazioni di questi animali, a partire<br />

dall’istituzione <strong>del</strong>le due aree protette, hanno<br />

avuto un generale incremento. Questo è<br />

il risultato di una trasformazione dei modi<br />

di rapportarsi alla montagna e alle sue risorse,<br />

che ha visto l’abbandono dei territori un tempo<br />

coltivati e il parallelo aumento <strong>del</strong>le superfici<br />

boscate, ma anche veri e propri interventi tecnici<br />

come reintroduzioni e transfaunazioni.<br />

Palchi e corna<br />

Gli ungulati sono un gruppo di mammiferi caratterizzati<br />

dall’avere la parte terminale <strong>del</strong>le dita (falangette)<br />

ricoperte da robuste unghie (zoccoli). Fanno parte<br />

di questo raggruppamento l’ordine dei Perissodattili<br />

(ungulati con un solo “dito” che poggia sul terreno),<br />

cui appartengono ad esempio il cavallo e la zebra e<br />

quello degli Artiodattili, (animali che appoggiano due<br />

dita sul terreno), che comprende gli ungulati selvatici<br />

presenti sulle Alpi: camoscio, stambecco, cervo,<br />

capriolo, muflone e cinghiale. Tutti questi animali, con<br />

l’esclusione <strong>del</strong> cinghiale, appartengono al sottordine dei<br />

ruminanti e, almeno i maschi, portano sul capo corna o<br />

palchi. Il cinghiale è una specie monogastrica (stomaco<br />

formato da una sola cavità), mentre l’apparato digestivo<br />

dei ruminanti comprende uno stomaco ripartito in<br />

quattro camere (rumine, reticolo, omaso e abomaso).<br />

Nel capriolo e nel cervo (famiglia dei cervidi) solo i<br />

maschi posseggono palchi, appendici ramificate presenti<br />

sul capo, costituite da tessuto osseo, che vengono<br />

perse e ricostituite ogni anno con un meccanismo di<br />

controllo ormonale. Camoscio, stambecco e muflone<br />

(famiglia dei bovidi) sono invece dotati di corna, astucci<br />

di materiale corneo cheratinico che si sviluppa come un<br />

prolungamento <strong>del</strong>la calotta cranica ad accrescimento<br />

continuo. Nelle prime due specie le corna sono presenti<br />

in ambo i sessi, mentre nella femmina <strong>del</strong> muflone sono<br />

rare e generalmente poco sviluppate.<br />

Ungulati autoctoni e nuovi arrivi<br />

Delle sei specie di ungulati attualmente presenti sulle<br />

Alpi, solo il muflone non è originario <strong>del</strong>l’arco alpino.<br />

Tutte le popolazioni alpine di muflone hanno infatti<br />

Jacques Blanc<br />

Maschi di muflone in lotta<br />

53


Grandi mammiferi<br />

Gli ungulati<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

11<br />

Philippe Pierini, PNM<br />

Gruppo di cervi maschi in autunno (valle Tinée)<br />

54<br />

origine da introduzioni operate con capi provenienti<br />

dalla Corsica e dalla Sardegna. Anche il caso <strong>del</strong><br />

cinghiale è un po’ particolare. Presente solo fino a<br />

determinate quote sulle Alpi, era progressivamente<br />

scomparso tra i secoli XVII e XVIII a causa <strong>del</strong>la<br />

pressione umana. Nei primi decenni <strong>del</strong> Novecento,<br />

grazie all’abbandono <strong>del</strong>le terre alte e al conseguente<br />

ritorno <strong>del</strong>le foreste sulle terre libere dalla presenza<br />

umana, forte <strong>del</strong>la sua plasticità ecologica e <strong>del</strong>le nuove<br />

fonti alimentari disponibili, il cinghiale ha ricolonizzato i<br />

territori dai quali si era estinto.<br />

A ciascuno il suo habitat<br />

Fra gli ungulati, il cinghiale è sicuramente la specie<br />

meno esigente: occupa una varietà di habitat, dalle<br />

aree intensamente antropizzate dei primi rilievi collinari<br />

agli orizzonti montani. La distribuzione geografica<br />

sembra essere limitata solo da inverni rigidi con forte<br />

innevamento e dalla mancanza di aree boscate,<br />

indispensabili zone di rifugio. Il cervo è una specie<br />

principalmente associata ai boschi aperti inframmezzati<br />

a vaste radure o pascoli. In montagna si spinge,<br />

durante l’estate, anche oltre il limite superiore <strong>del</strong>la<br />

vegetazione arborea; ambienti diversi sono utilizzati<br />

nel corso <strong>del</strong> ciclo annuale. L’optimum ecologico <strong>del</strong><br />

capriolo è rappresentato da territori di collina e media<br />

montagna con una continua alternanza di ambienti<br />

aperti con vegetazione erbacea e boschi di latifoglie.<br />

Il muflone è un ungulato mediterraneo, adattato agli<br />

ambienti montani. In genere occupa terreni aperti o<br />

boscati ma inframmezzati da consistenti parti rocciose.<br />

Le abbondanti nevicate possono far compiere alla<br />

specie marcati spostamenti: l’utilizzo <strong>del</strong>le differenti<br />

fasce altitudinali è infatti correlata alle necessità<br />

alimentari, alla presenza di zone-rifugio e allo spessore<br />

<strong>del</strong> manto nevoso in periodo invernale. Lo stambecco<br />

è un ottimo arrampicatore ed è adattato a una dieta<br />

ricca di fibre e ad ambienti secchi e poveri. Frequenta<br />

quindi generalmente aree poste ad altitudini comprese<br />

fra i 1600 e 3200 m in base alla stagione: i quartieri<br />

di svernamento, situati a quote intermedie, sono<br />

caratterizzati da versanti rocciosi con esposizione sud<br />

e sud-ovest con pendenze medie di 35°-45°. Infine il<br />

camoscio, tipico abitante <strong>del</strong>l’orizzonte montano, alpino<br />

e subalpino. In estate le femmine e i giovani si tengono<br />

normalmente al di sopra <strong>del</strong> bosco mentre i maschi<br />

adulti, generalmente più solitari e dispersi sul territorio,<br />

occupano quote meno elevate.<br />

Gli ungulati nei due Parchi<br />

Il camoscio<br />

Con 9000 individui nel cuore <strong>del</strong> Parco nazionale <strong>del</strong><br />

Mercantour, i camosci (Rupicapra rupicapra) hanno<br />

incrementato di cinque volte il loro numero dalla data<br />

d’istituzione <strong>del</strong>l’area protetta. La popolazione di<br />

camosci nell’area d’adesione è fortemente influenzata<br />

dai prelievi venatori: la sua densità risulta quindi<br />

nettamente inferiore. Il Parco ha contribuito a rendere<br />

stabili i popolamenti al di fuori dei propri confini sia<br />

tutelandone la diffusione <strong>naturale</strong>, sia trasferendo<br />

altrove animali catturati nel settore di maggior<br />

concentrazione. La presenza di una rete di riserve<br />

di superficie modesta, nelle vicinanze <strong>del</strong> Mercantour,<br />

ha favorito una distribuzione più omogenea <strong>del</strong>la<br />

specie sulle Alpi francesi. Questo mosaico di piccole<br />

popolazioni potrà beneficiare <strong>del</strong>l’immigrazione<br />

di individui provenienti dal Parco nazionale e<br />

permetterà la colonizzazione di settori più lontani.<br />

Nel Parco <strong>del</strong>le Marittime il camoscio ha una tra le<br />

più alte densità <strong>del</strong>l’arco alpino e proprio per questo<br />

l’animale è stato scelto come simbolo <strong>del</strong>l’area protetta.<br />

Grazie ai censimenti annuali è possibile stimare la<br />

consistenza <strong>del</strong>la popolazione. Il numero degli effettivi<br />

si era attestato a circa 5000 (con normali fluttuazioni<br />

annuali), ma le copiose nevicate <strong>del</strong>la stagione invernale<br />

2008-09 hanno fatto diminuire la popolazione <strong>del</strong> 30%


scheda<br />

11<br />

n a t u r a<br />

Grandi mammiferi<br />

Gli ungulati<br />

circa. La stagione successiva ha fatto registrare già una<br />

netta ripresa <strong>del</strong>la specie, con un aumento rilevante<br />

dei giovani nati. La notevole tendenza alla stabilità<br />

<strong>del</strong> numero dei camosci è una spia <strong>del</strong>l’equilibrio<br />

esistente tra la fauna e il territorio. La buona salute<br />

<strong>del</strong>la popolazione consente di realizzare catture a<br />

scopo di reintroduzione o ripopolamento: in questo<br />

modo è stato possibile riportare la specie in molte aree<br />

<strong>del</strong>le Alpi centro-orientali, dalle quali era scomparsa.<br />

La consistenza <strong>del</strong>la popolazione di camoscio <strong>del</strong>le<br />

Alpi Marittime sui territori esterni all’area protetta e<br />

quindi soggetta a un prelievo venatorio di tipo selettivo,<br />

ammonta a circa 4000 individui.<br />

Il cervo<br />

Scomparso dall’area <strong>del</strong> Mercantour tra il XV ed il<br />

XVI secolo a causa <strong>del</strong>la pressione antropica, il cervo<br />

(Cervus elaphus) è stato reintrodotto all’inizio degli<br />

anni Sessanta dalle<br />

federazioni di caccia<br />

francesi. La consistenza<br />

<strong>del</strong>la popolazione di questo<br />

ungulato è aumentata<br />

di molto nel corso degli<br />

ultimi vent’anni, e oggi è<br />

stimata intorno ai 2000<br />

esemplari, tra il cuore <strong>del</strong><br />

Parco e l’area d’adesione.<br />

La storia <strong>del</strong> cervo nelle<br />

Alpi Marittime italiane<br />

rispecchia quella francese:<br />

estinto nello stesso<br />

periodo, è ricomparso<br />

per volontà <strong>del</strong>le<br />

associazioni di cacciatori<br />

in seguito ad alcune<br />

reintroduzioni negli anni<br />

Ottanta. La popolazione<br />

attuale, presente quasi<br />

esclusivamente in Valle<br />

Stura con una distribuzione<br />

non omogenea, ammonta<br />

complessivamente a un<br />

migliaio di capi.<br />

Il capriolo<br />

Il capriolo (Capreolus<br />

capreolus), estinto dal<br />

Mercantour nello stesso<br />

periodo <strong>del</strong> cervo, ha<br />

ricolonizzato le montagne<br />

in seguito a rilasci effettuati <strong>del</strong>le federazioni di<br />

caccia, in collaborazione con il Parco nazionale.<br />

Le reintroduzioni sono iniziate alla fine degli anni<br />

Ottanta e hanno raggiunto la quota di 900 animali<br />

liberati. L’aumento <strong>del</strong>le osservazioni e l’utilizzo di<br />

indicatori di presenza durante gli ultimi anni, indicano<br />

una forte crescita demografica di questo cervide.<br />

Maschio di muflone<br />

Maschi di camoscio in periodo riproduttivo<br />

Anche in Italia la presenza <strong>del</strong>le popolazioni di capriolo<br />

è il risultato di numerose operazioni di reintroduzione<br />

avvenute in zone collinari e montane negli anni Settanta<br />

e Ottanta. Questo ungulato sta vivendo una fase di<br />

forte espansione che lo spinge a colonizzare nuovi<br />

territori <strong>del</strong>la fascia altitudinale compresa fra i 300<br />

e i 2100 m. Nel Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime la specie<br />

ha fatto registrare un forte aumento nel numero degli<br />

effettivi e una notevole espansione territoriale. In Italia,<br />

nelle aree di presenza <strong>del</strong> lupo, il capriolo è una tra le<br />

sue prede principali.<br />

Il cinghiale<br />

L’areale <strong>del</strong> cinghiale (Sus scrofa) è in fase di espansione<br />

e la specie, scomparsa in passato dalle zone di<br />

montagna, da una quindicina di anni a questa parte<br />

ha iniziato a occupare, oltre al suo habitat <strong>naturale</strong>,<br />

anche i territori non più coltivati. È probabile che il suo<br />

ritorno nel Mercantour sia<br />

correlato a un aumento<br />

<strong>del</strong>la superficie forestale e<br />

degli incolti <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>del</strong> Parco. I dati relativi<br />

agli animali abbattuti<br />

fuori dal cuore <strong>del</strong><br />

Parco testimoniano un<br />

importante incremento<br />

nel numero degli effettivi<br />

in quota: 3500 animali<br />

nel 2011. Specie a forte<br />

impatto sugli ecosistemi<br />

agricoli, oggetto di una<br />

caccia di tipo quantitativo<br />

estesa a tutte le vallate<br />

alpine, il cinghiale ha<br />

raggiunto negli ultimi<br />

decenni livelli di densità<br />

elevati anche nel Parco<br />

<strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime e nelle aree<br />

limitrofe, in particolare<br />

nella fascia altitudinale<br />

fra i 600 e i 1200 m.<br />

Nonostante la forte<br />

pressione venatoria e<br />

la presenza <strong>del</strong> lupo,<br />

la popolazione di<br />

cinghiale non sembra<br />

aver registrato dei cali<br />

significativi.<br />

Roberto Malacrida<br />

Augusto Rivelli, PANM<br />

Il muflone<br />

Il muflone (Ovis gmelini musimon x ovis Sp), specie<br />

alloctona per le Alpi, fu introdotto all’inizio degli anni<br />

Cinquanta nella riserva di caccia <strong>del</strong> Boréon, in seguito<br />

cuore <strong>del</strong> Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour, e quindi in<br />

altre zone <strong>del</strong>l’Ubaye o <strong>del</strong>la Tinée. La specie ha avuto<br />

un incremento numerico dalla data di creazione <strong>del</strong><br />

55


Grandi mammiferi<br />

Gli ungulati<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

11<br />

Parco fino all’inizio degli anni Novanta; dopo ancora<br />

ha subito una diminuzione dei capi presenti, attestandosi<br />

in questi anni intorno ai 700-800 individui. La presenza<br />

<strong>del</strong>l’ovino nel Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime è dovuta agli<br />

spostamenti stagionali di individui provenienti dal<br />

versante francese <strong>del</strong>le montagne. Salvo casi sporadici, la<br />

permanenza dei mufloni è limitata al periodo compreso<br />

fra aprile e ottobre. La popolazione ha subito un forte<br />

calo in seguito all’arrivo <strong>del</strong> lupo. La popolazione <strong>del</strong>le<br />

Alpi Marittime è stimata intorno ai 250 capi.<br />

I Parchi danno i numeri<br />

Le popolazioni di ungulati dei due Parchi, con<br />

l’eccezione dei cinghiali e dei caprioli, specie introdotte<br />

di recente e difficili la cui consistenza è difficile da<br />

stimare con precisione, sono oggetto di regolari<br />

censimenti. Mentre la consistenza <strong>del</strong>la popolazione<br />

di stambecco è rilevata con metodi classici facendo<br />

intervenire gli osservatori sul campo, nel Parco nazionale<br />

<strong>del</strong> Mercantour la popolazione di camoscio è monitorata<br />

sia attraverso osservazioni dirette che attraverso la stima<br />

eseguita in base a campionamenti. Il numero di cervi e<br />

mufloni è stimato attraverso un conteggio effettuato<br />

dall’elicottero, secondo un metodo messo a punto dal<br />

Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour e dalla Federazione<br />

Dipartimentale dei Cacciatori <strong>del</strong>le Alpi Marittime.<br />

Nel Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime, il camoscio e<br />

lo stambecco sono monitorati attraverso censimenti<br />

effettuati su percorsi standard.<br />

Il regime di tutela <strong>del</strong>le due aree protette ha consentito<br />

un incremento numerico e un ampliamento <strong>del</strong>l’areale<br />

di distribuzione di tutte le specie, con la sola eccezione<br />

<strong>del</strong> muflone. L’esistenza di settori dove gli ungulati<br />

sono ancora assenti o poco presenti, costituisce<br />

un’ulteriore potenzialità di crescita e di colonizzazione<br />

verso l’area d’adesione. L’aumento recente <strong>del</strong>la<br />

densità di questi selvatici ha contribuito al ritorno<br />

<strong>del</strong> lupo nei territori <strong>del</strong>le Alpi Meridionali. Questo<br />

predatore, agendo in modo differente e selettivo sulle<br />

diverse specie di ungulati in base a vari fattori, fra cui le<br />

caratteristiche <strong>del</strong> territorio occupato e la consistenza<br />

numerica <strong>del</strong>le prede, svolge un’azione regolatrice sulla<br />

densità degli ungulati. Il lupo contribuisce in effetti a<br />

selezionare gli animali meno adatti all’ambiente alpino,<br />

come il muflone. Sembra infatti che quando i mufloni<br />

sono numerosi, rappresentino la preda preferita, perché<br />

facili da cacciare. Ma quando la loro densità diminuisce<br />

oltre una certa soglia, è stato osservato che i lupi<br />

iniziano a cacciare anche altre specie, come camosci,<br />

caprioli e cervi.<br />

Per saperne di più, vedere la scheda 12 e la carta J<br />

“Ripartizione spaziale <strong>del</strong>le popolazioni di ungulati”.<br />

56


12<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Una specie in lenta espansione<br />

Lo stambecco<br />

Lo stambecco (Capra ibex ibex) ha rischiato<br />

l’estinzione sull’arco alpino. Nella seconda<br />

metà <strong>del</strong> XIX secolo il suo areale era talmente<br />

ridotto che la specie era presente esclusivamente<br />

nell’allora Riserva reale di caccia <strong>del</strong> Gran<br />

Paradiso, dove ne rimanevano meno di cento<br />

esemplari. Negli anni Venti <strong>del</strong> Novecento è stato<br />

reintrodotto nelle Alpi Marittime, territorio di<br />

quella che all’epoca era un’altra Riserva reale di<br />

caccia, su iniziativa <strong>del</strong> re d’Italia. Oggi, grazie<br />

ai dati ottenuti da censimenti periodici sui due<br />

versanti alpini, si stima la presenza di 2100<br />

stambecchi, distribuiti su un areale che va ben<br />

oltre i territori <strong>del</strong>le due aree protette <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime e <strong>del</strong> Mercantour: l’attuale diffusione<br />

<strong>del</strong>la specie sul territorio <strong>del</strong>le Alpi <strong>del</strong> Sud è<br />

in gran parte merito <strong>del</strong>la collaborazione fra i<br />

Parchi, avviata negli anni Ottanta <strong>del</strong> Novecento.<br />

Un trofeo sulla testa<br />

Lo stambecco (Capra ibex ibex) è un grande mammifero<br />

appartenente all’ordine degli Artiodattili. Presenta<br />

un evidente dimorfismo sessuale: le femmine sono<br />

di taglia più piccola (peso compreso fra 40-65 kg<br />

e altezza al garrese pari a 70-80 cm) e possiedono<br />

corna più corte (33 cm), mentre i maschi adulti possono<br />

raggiungere anche i 120 kg di peso (altezza al garrese<br />

pari a 85‐92 cm) e presentano corna molto sviluppate<br />

(95 cm), un tempo molto ambite come trofeo di caccia.<br />

Lo stambecco è un ottimo arrampicatore, preferisce<br />

i ripidi versanti e le pareti rocciose poco accessibili di<br />

alta e media montagna intervallate da prati e foreste<br />

rade. In primavera, con lo sciogliersi <strong>del</strong>la neve, spesso<br />

gli animali scendono a quote inferiori, dove è presente<br />

erba fresca, per poi lentamente risalire e raggiungere le<br />

zone di estivazione in quota. I boschi molto estesi fanno<br />

invece da barriera agli spostamenti <strong>del</strong>lo stambecco,<br />

che già normalmente colonizza nuovi territori solo<br />

con molta lentezza.<br />

Da cacciato a protetto<br />

Lo stambecco, cacciato intensamente fino al XIX secolo,<br />

era progressivamente scomparso dalle montagne <strong>del</strong>la<br />

Francia, <strong>del</strong>l’Austria e <strong>del</strong>la Svizzera: gli ultimi esemplari<br />

avevano trovato rifugio all’interno <strong>del</strong>la Riserva reale di<br />

caccia <strong>del</strong> Gran Paradiso, oggi Parco nazionale. In un<br />

primo tempo protetti non per il loro valore naturalistico,<br />

ma per il divertimento esclusivo dei cacciatori di casa<br />

Savoia, gli stambecchi vengono infine posti sotto tutela<br />

dal re d’Italia Vittorio Emanuele III. All’inizio degli anni<br />

Venti, la specie viene reintrodotta con successo sulle<br />

Alpi Marittime. Anche la Svizzera tenta a più riprese,<br />

Franck Guigo, PNM<br />

Stambecco maschio <strong>del</strong>le Alpi<br />

57


Una specie in lenta espansione<br />

Lo stambecco<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

12<br />

58<br />

ottenendo infine ottimi risultati, di riportare lo stambecco<br />

nelle proprie vallate.<br />

In Italia, nel 1977 lo stambecco è stato legalmente<br />

considerato una specie particolarmente protetta, per poi<br />

passare a specie protetta nel 1992, visto il miglioramento<br />

<strong>del</strong>lo status <strong>del</strong>le popolazioni alpine. La specie rientra<br />

nell’allegato III <strong>del</strong>la Convenzione di Berna e nella Lista<br />

Rossa IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione <strong>del</strong>la<br />

Natura) come specie a basso rischio di estinzione.<br />

Trasferito, spostato, reintrodotto<br />

Tra il 1920 e il 1933 vengono prelevati 25 capi di<br />

stambecco dalla Riserva di caccia <strong>del</strong> Gran Paradiso,<br />

destinazione: Valle Gesso, San Giacomo di Entracque.<br />

Il trasferimento da una Riserva all’altra è un’impresa<br />

molto difficoltosa, dati i mezzi a disposizione e le<br />

conoscenze <strong>del</strong>l’epoca.<br />

Le prime reintroduzioni in territorio francese, invece,<br />

sono molto più recenti e<br />

risalgono agli anni Settanta<br />

<strong>del</strong> Novecento.<br />

Poco dopo la nascita dei<br />

due Parchi Alpi Marittime<br />

e Mercantour tra il 1985 e<br />

il 1992, viene avviato sul<br />

territorio <strong>transfrontaliero</strong><br />

un programma di ricerca<br />

comune per indagare<br />

la consistenza <strong>del</strong>le<br />

popolazioni e gli habitat<br />

utilizzati dalla specie. I<br />

risultati degli studi hanno<br />

evidenziato la lentezza<br />

con cui gli stambecchi<br />

colonizzano naturalmente<br />

nuovi spazi. È quindi<br />

emersa la necessità di effettuare nuove reintroduzioni in<br />

siti capaci da un lato di garantire un’efficace protezione<br />

all’animale e dall’atro di promuovere una <strong>naturale</strong><br />

ricolonizzazione <strong>del</strong> territorio. Negli anni 1986-1987 sono<br />

state effettuate alcune transfaunazioni (trasferimenti di<br />

animali) all’interno <strong>del</strong> Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime, mentre<br />

dal 1987 a 1995 sono state realizzate <strong>del</strong>le reintroduzioni<br />

nel Parco nazionale <strong>del</strong> Mercantour, che sono poi<br />

proseguite negli anni 2005-2006, con il prelievo di una<br />

ventina di femmine dalle popolazioni <strong>del</strong> Massiccio di<br />

Belledonne (Isère) e dalla Vanoise (Savoia), e la successiva<br />

liberazione nelle alte valli Var, Tinée, e Ubaye, al confine<br />

con l’Italia.<br />

Una storia transfrontaliera<br />

di collaborazione e di tutela<br />

Gli studi sullo stambecco hanno rappresentato il punto<br />

di partenza <strong>del</strong>la cooperazione transfrontaliera tra i due<br />

Parchi. Le azioni comuni avevano lo scopo di riequilibrare<br />

il popolamento, accelerare la ricolonizzazione dei massicci<br />

Operazione di reintroduzione <strong>del</strong> stambecco all'inizio degli anni 1980<br />

transfrontalieri da parte <strong>del</strong>lo stambecco e incrementare<br />

la bassa variabilità genetica rilasciando esemplari<br />

provenienti da differenti colonie. La causa di questa<br />

bassa variabilità era dovuta al fatto che la popolazione<br />

<strong>del</strong>le due aree protette discendeva da meno di 10 dei<br />

25 stambecchi rilasciati originariamente nelle Alpi<br />

Marittime.<br />

Un ulteriore elemento di vulnerabilità <strong>del</strong>lo stambecco<br />

è il suo comportamento poco elusivo (si lascia avvicinare<br />

con relativa facilità), che lo rende facile preda dei<br />

bracconieri. Per questo motivo alla specie è dedicata<br />

una particolare attenzione da parte dei due Parchi.<br />

I numeri <strong>del</strong>la riconquista <strong>del</strong>le Alpi<br />

Nel 1821, la popolazione di stambecchi sulle Alpi era<br />

ridotta al solo nucleo <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Gran Paradiso,<br />

in Valle d’Aosta, costituito da un centinaio di individui.<br />

Al momento <strong>del</strong>la sua istituzione, nel 1979, il Parco<br />

nazionale <strong>del</strong> Mercantour,<br />

contava soltanto una<br />

settantina di stambecchi<br />

provenienti dall’area<br />

protetta italiana. Tra il<br />

1987 e il 1994, nel Parco<br />

<strong>del</strong> Mercantour, sono stati<br />

rilasciati 48 stambecchi,<br />

di cui 15 catturati<br />

nel Parco <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime. Nel 1995, su<br />

richiesta <strong>del</strong> comune di<br />

Meyronnes (Valle Ubaye),<br />

20 stambecchi sono stati<br />

ulteriormente rilasciati<br />

nella zona di Rochers de<br />

Saint-Ours. Tra il 1986<br />

ed il 1987, sul versante<br />

italiano, 46 individui catturati nell’area <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong><br />

Monte Gelàs sono stati liberati nel Massiccio <strong>del</strong> Monte<br />

Matto. All’inizio degli anni Ottanta sui 97.000 ha dei<br />

Parchi <strong>del</strong> Mercantour e <strong>del</strong>le Alpi Marittime erano<br />

presenti complessivamente 360 capi. Grazie agli<br />

sforzi congiunti <strong>del</strong>le due aree protette, nel 2005 il<br />

numero degli effettivi ha raggiunto le circa 2.100 unità<br />

ampliando la distribuzione anche alle zone limitrofe<br />

alle due aree protette. Sull'intero territorio alpino<br />

francese sono stimati 10.000 stambecchi (censimento<br />

2011), mentre circa 15.000 individui vivono sulle Alpi<br />

italiane. Il Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime ha contribuito<br />

ad aumentarne la distribuzione, poiché una parte<br />

degli stambecchi presenti sulle Alpi centro orientali<br />

provengono dal nucleo storico <strong>del</strong>le Alpi Marittime:<br />

tra il 1993 e il 2004 sono stati catturati 250 individui<br />

per essere liberati in altri settori alpini favorendo così<br />

il ritorno <strong>del</strong>lo stambecco sulle Alpi.<br />

Per saperne di più, vedere la carta K “Ripartizione<br />

spaziale <strong>del</strong>lo stambecco”.<br />

PNM


13<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Un ritorno <strong>naturale</strong><br />

Il lupo<br />

All’inizio <strong>del</strong> Novecento, il lupo era<br />

scomparso da gran parte <strong>del</strong> suo areale di<br />

distribuzione originario. In Italia la popolazione<br />

di lupo è sopravvissuta nell’Appennino centrale<br />

e meridionale. Oggi il miglioramento <strong>del</strong>le<br />

condizioni ecologiche e l’aumento <strong>del</strong>le prede<br />

disponibili in natura oltre al miglioramento<br />

<strong>del</strong>le tecniche di allevamento ovino, hanno<br />

permesso il ritorno <strong>naturale</strong> <strong>del</strong> lupo<br />

sull’Appennino settentrionale. Nel 1985 i primi<br />

lupi sono ricomparsi in prossimità di Genova.<br />

La ricolonizzazione <strong>naturale</strong> è poi continuata<br />

verso le Alpi <strong>del</strong> Sud, nel Parco nazionale<br />

<strong>del</strong> Mercantour e nel Parco <strong>naturale</strong> <strong>del</strong>le<br />

Alpi Marittime. La riconquista spontanea da<br />

parte <strong>del</strong> lupo è stata scientificamente provata<br />

da indagini genetiche condotte nel 1996 sulle<br />

feci <strong>del</strong>l'animale. Da allora la ricolonizzazione<br />

ha continuato verso le Alpi di Savoia e il<br />

Massiccio Centrale.<br />

Carta d’identità<br />

Il lupo (Canis lupus L., 1758) è uno dei grandi predatori<br />

ancora presenti in Europa. Su scala mondiale, ha<br />

un areale di distribuzione molto vasto: in origine era<br />

il mammifero selvatico più diffuso, presente sulla<br />

quasi totalità <strong>del</strong>l’emisfero boreale al di sopra <strong>del</strong><br />

15° parallelo.<br />

I suoi habitat, i suoi<br />

comportamenti e la sua<br />

morfologia sono molto<br />

variabili. Gli individui <strong>del</strong>la<br />

popolazione italiana e<br />

di quella presente nelle<br />

Alpi sono di taglia minore<br />

rispetto alle popolazioni<br />

che abitano latitudini più<br />

settentrionali, con un peso<br />

medio di 28 kg per le<br />

femmine e di 35 kg per i<br />

maschi.<br />

Come è noto, il lupo vive<br />

in branco. In generale,<br />

quest’ultimo è costituito<br />

dalla coppia dominante<br />

(formata dal maschio e dalla femmina Alfa), da<br />

qualcuno dei discendenti e a volte da animali di<br />

passaggio. Nelle Alpi la dimensione media dei branchi<br />

osservati è di 4 lupi: i branchi più piccoli sono composti<br />

solo da due individui, i più grandi non superano<br />

Giovane esemplare di lupo maschio<br />

generalmente gli otto, anche se è stato documentato<br />

un caso eccezionale di un branco di 14, di cui 9 cuccioli,<br />

in provincia di Torino nell’estate 2010.<br />

Come nel cane, la gestazione dura tra i 61 e i 63 giorni<br />

e l’unico parto annuale avviene tra maggio e giugno<br />

(in media verso la metà di maggio). I lupetti sono<br />

successivamente allattati per otto-dieci settimane.<br />

I cuccioli, intorno agli uno-due anni, generalmente<br />

lasciano il territorio dei loro genitori per andare in<br />

dispersione, così che la densità dei lupi su uno stesso<br />

territorio tende a rimanere costante nel tempo.<br />

La capacità di dispersione è notevole e rappresenta<br />

la via primaria utilizzata per colonizzare nuove aree<br />

disponibili anche a diverse centinaia di chilometri di<br />

distanza. I lupi in dispersione vanno alla ricerca di un<br />

territorio libero da occupare e di un individuo di sesso<br />

opposto con cui fondare un nuovo branco.<br />

Il regime alimentare <strong>del</strong> lupo dipende principalmente<br />

dalle prede disponibili sul territorio di ogni branco.<br />

Nel sud <strong>del</strong>le Alpi italo-francesi, la maggior parte <strong>del</strong>le<br />

prede sono ungulati selvatici: cinghiali, camosci, cervi,<br />

mufloni o caprioli, a seconda dei branchi. Le pecore<br />

possono rappresentare una parte <strong>del</strong> regime alimentare<br />

<strong>del</strong> lupo in estate, durante il periodo <strong>del</strong>l’alpeggio.<br />

I danni alle greggi, a volte localmente consistenti, sono<br />

la causa <strong>del</strong> conflitto tra i lupi e i pastori.<br />

Il Mercantour ha condotto un ampio programma<br />

specifico nel periodo 2007-2012. Il Programma Preda<br />

Predatore (PPP) è un programma di ricerca che ha<br />

come obiettivo principale quello di studiare la mortalità<br />

selettiva di un insieme di prede (diverse specie di<br />

ungulati), da parte <strong>del</strong> predatore-lupo.<br />

Sono stati presi in esame due siti, uno popolato dai<br />

lupi da diversi anni (Mercantour) e l’altro in cui le<br />

popolazioni di ungulati sono monitorate da trent’anni<br />

in assenza <strong>del</strong> lupo (massiccio dei Bauges in Alta Savoia)<br />

in vista di realizzare uno<br />

studio comparativo.<br />

Questo studio è condotto<br />

dall'Ufficio Nazionale<br />

<strong>del</strong>la Caccia e <strong>del</strong>la<br />

Fauna Selvatica, dal<br />

Centro Nazionale di<br />

Ricerca Scientifica in<br />

partenariato con il Parco<br />

nazionale <strong>del</strong> Mercantour,<br />

la Federazione<br />

dipartimentale di caccia<br />

<strong>del</strong>le Alpi Marittime, il<br />

Parco <strong>naturale</strong> regionale<br />

<strong>del</strong> Massiccio dei Bauges,<br />

il GIC dei Bauges e le<br />

Federazioni di caccia<br />

<strong>del</strong>la Savoia e <strong>del</strong>l’Alta Savoia. Dopo il monitoraggio<br />

degli ungulati selvatici sulle due zone di studio, si è<br />

imposta la necessità di catturare, marcare e seguire<br />

i lupi attraverso radiocollari. Al termine di quattro<br />

stagioni di catture tramite a suolo e con elicottero, sono<br />

Fulvio Beltrando<br />

59


Un ritorno <strong>naturale</strong><br />

Il lupo<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

13<br />

Mathieu Ancely, PNM<br />

Lupo nella neve<br />

60<br />

state catturate, marcate e seguite quattro femmine<br />

di lupo (nel 2009 e nel 2011 per intrappolamento al<br />

suolo, nel 2010 e nel 2011 con l’elicottero). Ogni lupa<br />

è stata dotata di un radio collare GPS/GSM, prima di<br />

essere rilasciata sullo stesso luogo <strong>del</strong>la cattura. I dati<br />

raccolti ogni giorno hanno portato una gran massa di<br />

informazioni sulla distanza di dispersione degli individui,<br />

sull’area occupata dai branchi, sulle zone di riposo,<br />

sulle aree vitali, sulle zone di caccia, sul numero e sul<br />

tipo di prede, di cui si è potuto ritrovare e analizzare le<br />

carcasse. Purtroppo non si è riusciti a utilizzare nessuno<br />

dei quattro collari per un anno intero, come si sperava:<br />

due animali sono morti (incidente e bracconaggio) e<br />

due animali sono scomparsi (perdita <strong>del</strong> segnale in<br />

seguito a un guasto o alla distruzione <strong>del</strong> radiocollare).<br />

Al termine <strong>del</strong> programma (fine 2012) e dopo cinque<br />

anni di studi, l’insieme dei dati e <strong>del</strong>le informazioni<br />

è in corso di analisi: le conclusioni permetteranno di<br />

comprendere meglio l’ecologia <strong>del</strong> lupo.<br />

Una specie protetta:<br />

la conservazione e le normative<br />

Le ultime uccisioni nelle regioni sudoccidentali <strong>del</strong>le Alpi<br />

risalgono agli anni 1920-30. Con il tempo, l’importanza<br />

<strong>del</strong> lupo come parte integrante <strong>del</strong>l’ecosistema <strong>naturale</strong><br />

è stata riconosciuta e, a partire dagli anni Settanta,<br />

l’animale ha iniziato a essere considerato una specie<br />

protetta nell’Europa occidentale.<br />

A livello europeo, il lupo è una specie la cui<br />

conservazione riveste un interesse prioritario che<br />

richiede una protezione rigorosa (Direttiva “Habitat“<br />

92/43/CEE). Inoltre il lupo è inserito nell’Allegato<br />

II inerente le specie faunistiche rigorosamente<br />

protette in Europa <strong>del</strong>la Convenzione di Berna <strong>del</strong><br />

19 Settembre 1979.<br />

A livello italiano, il lupo è specie protetta dal 1971 con<br />

un Decreto Ministeriale che ne vieta la caccia. Il lupo è<br />

inoltre tutelato dall’art. 2 <strong>del</strong>la Legge 157/1992 “Norme<br />

per la protezione <strong>del</strong>la fauna selvatica omeoterma e per<br />

il prelievo venatorio”.<br />

A livello internazionale, la popolazione italiana di lupo<br />

è considerata “vulnerabile” nella Lista Rossa 1997 <strong>del</strong>le<br />

specie minacciate <strong>del</strong>l’I.U.C.N (Unione Mondiale per la<br />

Conservazione <strong>del</strong>la Natura)<br />

La conservazione <strong>del</strong> lupo deve necessariamente<br />

partire dalla sua “riabilitazione”. È quindi importante<br />

smitizzare tutte le storie e le leggende che lo ritraggono<br />

come un animale dannoso e pericoloso per l’uomo<br />

e che alimentano gli atti di ostilità nei suoi confronti<br />

(lupi uccisi illegalmente a colpi di fucile, avvelenati…).<br />

Le azioni di prevenzione dei danni sui domestici<br />

e di limitazione degli atti di bracconaggio sono<br />

fondamentali per la conservazione <strong>del</strong>la specie.


scheda<br />

13<br />

n a t u r a<br />

Un ritorno <strong>naturale</strong><br />

Il lupo<br />

Dall’Appennino alle Alpi:<br />

lupi in dispersione<br />

Il lupo è ritornato spontaneamente nelle Alpi Marittime<br />

italo-francesi a partire dall’inizio degli anni ’90, con una<br />

prima osservazione certificata nel Parco <strong>del</strong> Mercantour<br />

il 5 novembre 1992.<br />

A partire da quel momento, dopo un continuo studio<br />

e monitoraggio <strong>del</strong> processo di ricolonizzazione in<br />

Piemonte e in Francia, è stato possibile verificare<br />

scientificamente che il ritorno <strong>del</strong> lupo sull’arco alpino<br />

fa parte di un processo <strong>naturale</strong>, tutt’oggi in corso. Gli<br />

individui identificati sull’arco alpino italo-francese sono<br />

stati infatti riconosciuti come parte <strong>del</strong>la popolazione<br />

appenninica a partire dal 1996. Le analisi genetiche<br />

hanno permesso di identificare l’arrivo di almeno sei<br />

differenti individui provenienti dall’Appennino tra il<br />

1999 ed il 2004, i quali hanno dato origine all’attuale<br />

popolazione. Nel Parco <strong>del</strong> Mercantour si è assistito<br />

alla formazione dei primi tre branchi stabili tra il<br />

1995 ed il 1998, mentre l’areale <strong>del</strong> Parco <strong>naturale</strong><br />

<strong>del</strong>le Alpi Marittime è stato inizialmente frequentato<br />

dagli individui dei branchi vicini. Dal 2006 la prima<br />

coppia stabile si è stabilita nel Parco e dal 2007 è<br />

stata confermata la presenza stabile di un branco sul<br />

territorio <strong>del</strong>l’area protetta. È stata inoltre dimostrata<br />

una dispersione <strong>naturale</strong> di alcuni<br />

individui verso territori situati più a<br />

nord <strong>del</strong>l’arco alpino (per esempio<br />

Verbano Cusio Ossola, Trentino,<br />

Baviera) che rappresentano i nuovi<br />

fronti <strong>del</strong>la ricolonizzazione <strong>del</strong>l’arco<br />

alpino da parte <strong>del</strong> lupo. A titolo<br />

d’esempio, la femmina F31, nata<br />

nel 2001 nel branco <strong>del</strong>la Valle<br />

Pesio (Alpi Liguri) è stata ritrovata<br />

nell’inverno 2002-2003 in Val<br />

Bognanco (Alpi Pennine).<br />

Animali senza confini<br />

Il monitoraggio <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong><br />

lupo sull’arco alpino necessita di un<br />

approccio <strong>transfrontaliero</strong>, in quanto i<br />

rilevamenti effettuati tra il 1999-2011<br />

hanno evidenziato l’utilizzo frequente<br />

da parte dei branchi di territori italofrancesi.<br />

Ciò è comune in Europa,<br />

poiché generalmente i lupi sono confinati nelle zone di<br />

montagna, dove spesso corrono i confini fra i vari Stati.<br />

I lupi non riconoscono le frontiere, per questo motivo<br />

si è reso necessario un coordinamento internazionale<br />

per studiare i loro movimenti. Dal 2002 è così iniziata<br />

una stretta collaborazione tra i ricercatori incaricati<br />

<strong>del</strong> monitoraggio per la Regione Piemonte (Progetto<br />

Monitoraggio invernale <strong>del</strong>le tracce<br />

Lupo Piemonte) e i colleghi francesi (Parco nazionale<br />

<strong>del</strong> Mercantour e Ufficio Nazionale <strong>del</strong>la caccia e <strong>del</strong>la<br />

Fauna Selvatica) e svizzeri (KORA) per quantificare la<br />

presenza <strong>del</strong> lupo in modo uniforme sull’arco alpino.<br />

Questo gruppo di lavoro, denominato Wolf Alpine<br />

Group, si incontra ogni anno per sviluppare una strategia<br />

di monitoraggio comune e per cercare di unificare<br />

i dati ottenuti. La popolazione alpina di lupo, unica<br />

e transfrontaliera, è stata riconosciuta tale anche dalla<br />

Commissione Europea che ha sviluppato dal 2007 le<br />

“Gui<strong>del</strong>ines for population level management plans for<br />

large carnivores” che suggeriscono una gestione unitaria<br />

a livello europeo <strong>del</strong>le popolazioni di grandi carnivori.<br />

Transfrontaliera e in movimento, la popolazione alpina<br />

di lupo necessità di un piano d’azione unitario, stabilito<br />

in accordo da tutte le nazioni interessate dalla presenza<br />

<strong>del</strong>la specie (al momento: Italia, Francia e Svizzera),<br />

il cui obiettivo minimo comune devono essere un<br />

monitoraggio e una gestione in stretta collaborazione<br />

e secondo dei protocolli condivisi.<br />

I numeri <strong>del</strong> lupo nelle Alpi <strong>del</strong> Sud<br />

Durante l’inverno 2010/2011, le Alpi Liguri e Marittime<br />

sono state interessate sui due versanti dalla presenza<br />

di dieci branchi di lupo definiti: “Alta Val Tanaro-<br />

Roya”, “Valle Pesio”, “Valle<br />

Casotto”, “Valle Gesso”, “Valle<br />

Stura”, “Haute Tinée”, “Moyenne<br />

Tinée”, “Vésubie-Tinée”, “Vésubie-<br />

Roya”, “Bachelard-Haut Verdon”.<br />

I nomi dati ai singoli branchi<br />

indicano l’areale di maggiore<br />

utilizzo <strong>del</strong> branco, ma i singoli<br />

territori interessano porzioni di<br />

territorio più grandi rispetto alle<br />

vallate da cui prendono il nome.<br />

Cinque dei dieci branchi hanno<br />

un’alta attività transfrontaliera.<br />

Il numero totale di lupi ha raggiunto<br />

i 31‐34 individui nel corso<br />

<strong>del</strong>l’inverno 2010/2011. Un nuovo<br />

branco “Tournoux-Larche” si sta<br />

probabilmente stabilendo nella<br />

valle <strong>del</strong>l’Ubaye. Durante questi<br />

ultimi anni, la popolazione di lupo<br />

è in aumento, ma il suo tasso di<br />

crescita è inferiore a quello osservato<br />

per altre popolazioni in fase di ricolonizzazione.<br />

Ciò sembra legato all’alta mortalità presente in questa<br />

regione, in particolare legata agli incidenti stradali<br />

e al bracconaggio.<br />

Laurent Malthieux, PNM<br />

Per saperne di più, vedere la carta L “Ripartizione<br />

spaziale <strong>del</strong> lupo”.<br />

61


14<br />

<strong>Atlante</strong> <strong>del</strong> patrimonio <strong>naturale</strong><br />

Conoscere e tutelare<br />

la biodiversità<br />

L’Inventario Biologico<br />

Generalizzato<br />

L<br />

’idea che la diversità <strong>naturale</strong> sia qualcosa di<br />

prezioso, ma potenzialmente minacciato al<br />

punto da doverlo proteggere a norma di legge,<br />

ha più di cent’anni: le prime aree protette<br />

d’Europa sono state istituite in Svezia nel<br />

1909. Trent’anni più tardi, ancora in Svezia, la<br />

Conferenza di Stoccolma è la prima di una serie di<br />

numerose riunioni internazionali che, attraverso<br />

Convenzioni e Direttive, hanno portato alla<br />

moderna concezione di protezione <strong>del</strong>le specie e<br />

degli ecosistemi, la cui conservazione ha assunto<br />

col tempo un ruolo importante all’interno dei<br />

processi legislativi ed economici degli Stati.<br />

“Biodiversità”: un lungo percorso<br />

per un concetto strategico<br />

Il termine “biodiversità” fa il suo ingresso ufficiale sulla<br />

scena nel 1992 con la Convenzione sulla Biodiversità<br />

di Rio de Janeiro. L’articolo 2 <strong>del</strong>la Convenzione la<br />

definisce come “la variabilità tra gli organismi viventi<br />

di ogni origine, tra gli ecosistemi terrestri, marini e gli<br />

altri ecosistemi acquatici ed i complessi ecologici di cui<br />

fanno parte, includendo anche la diversità nell´ambito<br />

di ciascuna specie, tra le specie e gli ecosistemi”.<br />

La biodiversità è dunque la diversità <strong>del</strong>la vita, intesa<br />

come diversità degli ecosistemi (fiumi, laghi, boschi,<br />

montagne, …), la diversità <strong>del</strong>le specie, la diversità <strong>del</strong><br />

patrimonio genetico all’interno di ciascuna specie.<br />

Lo spazio Marittime-Mercantour:<br />

Un’area pilota ad alta biodiversità<br />

lanciata verso il futuro<br />

A partire dalla fine degli anni Settanta, con l’istituzione<br />

dei due Parchi <strong>del</strong> Mercantour e <strong>del</strong>le Alpi Marittime,<br />

l’intero spazio <strong>transfrontaliero</strong> diventa una grande<br />

area di studio e protezione <strong>del</strong>la biodiversità.<br />

La straordinaria ricchezza in ambienti e specie,<br />

ne fa un’area pilota ideale per numerose iniziative<br />

di ricerca scientifica, di conservazione e gestione<br />

<strong>del</strong> territorio. Nel corso degli anni, i due Parchi<br />

hanno cercato di integrare le politiche regionali,<br />

nazionali e internazionali in materia ambientale,<br />

nel tentativo congiunto di contribuire localmente<br />

ad arginare il rapido degrado degli habitat e il<br />

conseguente impoverimento <strong>del</strong>la diversità animale<br />

e vegetale terrestre.<br />

François Breton, PNM<br />

Ricerca ATBI sul campo: Christophe Henry, specialista di vegetazione acquatica<br />

63


Conoscere e tutelare la biodiversità<br />

L’inventario biologico generalizzato<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

14<br />

64<br />

Un impegno assunto in nome <strong>del</strong>la sostenibilità,<br />

aspetto sempre più rilevante nel regolare i rapporti fra<br />

gli esseri umani e l’ambiente. Si tratta di un concetto<br />

semplice e fondamentale: un’attività è sostenibile se<br />

permette di soddisfare le esigenze <strong>del</strong> presente senza<br />

compromettere la possibilità <strong>del</strong>le future generazioni<br />

di sopperire alle proprie, cioè se non esaurisce oggi<br />

tutte le risorse disponibili. In altre parole, il territorio<br />

<strong>transfrontaliero</strong> può essere utilizzato e fruito a<br />

condizione che ciò non comporti a lungo termine una<br />

riduzione <strong>del</strong>le componenti <strong>del</strong>la sua diversità biologica.<br />

Conoscere per tutelare:<br />

un inventario per proteggere<br />

la biodiversità<br />

Non si può tutelare e gestire qualcosa che non si<br />

conosce: la protezione <strong>del</strong>le risorse naturali richiede una<br />

competenza profonda che solo la ricerca scientifica può<br />

fornire. Proprio la ricerca è un momento essenziale per<br />

la programmazione <strong>del</strong>le politiche degli Stati e quindi<br />

anche dei Parchi naturali.<br />

Il primo programma su larga scala interamente dedicato<br />

alla biodiversità di un determinato territorio nasce<br />

negli Stati Uniti: è il 1998 e nel Parco Nazionale <strong>del</strong>le<br />

Great Smoky Mountains viene istituito<br />

il primo ATBI - All Taxa Biodiversity<br />

Inventory (“Inventario Biologico<br />

Generalizzato”), coordinato dalla<br />

Onlus Discover Life in America (DLIA).<br />

L’ATBI prevede lo sviluppo di ricerche<br />

sul campo effettuate da specialisti<br />

(esperti in tassonomia, la scienza che<br />

si occupa <strong>del</strong>la catalogazione <strong>del</strong>le<br />

specie) per ampliare le conoscenze<br />

<strong>del</strong>l’area indagata, ricavare<br />

informazioni sul funzionamento degli<br />

ecosistemi, sullo stato di conservazione<br />

<strong>del</strong>le specie e degli habitat e su come<br />

le specie stesse interagiscono tra<br />

loro e con l’ambiente. DLIA intende,<br />

quindi, sviluppare un mo<strong>del</strong>lo per lo<br />

studio <strong>del</strong>la biodiversità attraverso<br />

l’utilizzo <strong>del</strong>le conoscenze acquisite,<br />

per accrescere e diffondere le<br />

informazioni al fine di incoraggiare<br />

la scoperta, la comprensione, la conservazione e<br />

l’apprezzamento <strong>del</strong>le risorse naturali. Negli anni<br />

numerosi altri Parchi nordamericani hanno fondato<br />

nuovi progetti ATBI, portando alla creazione di una<br />

vera e propria alleanza degli ATBI!<br />

Biodiversità e ricerca:<br />

il primo ATBI europeo<br />

Sulla scia <strong>del</strong>l’esperienza americana di DLIA,<br />

lo European Distributed Institute of Taxonomy (EDIT)<br />

ha proposto nel 2006, nell’ambito <strong>del</strong>le azioni <strong>del</strong> Sesto<br />

Il ricercatore Samuel Jolivet sul campo di notte<br />

Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico<br />

<strong>del</strong>l’Unione Europea, la formazione di ATBI europei<br />

di durata limitata nel tempo, ma che possano creare<br />

un inventario iniziale su cui costituire le basi per<br />

un monitoraggio (M) che abbia un’ampia durata<br />

nel tempo.<br />

Il primo ATBI+M europeo (o Inventario Biologico<br />

Generalizzato) è stato realizzato nel territorio<br />

Marittime-Mercantour per due principali motivi:<br />

in primo luogo per le sue peculiari caratteristiche<br />

ambientali, e in seconda battuta per la presenza<br />

dei due Parchi gemelli <strong>del</strong> Mercantour e <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime, due istituzioni in grado di fornire sufficiente<br />

supporto logistico ed amministrativo al progetto, grazie<br />

anche alla pluriennale collaborazione transfrontaliera.<br />

La collocazione biogeografia, il gradiente altitudinale<br />

e le influenze climatiche, mediterranee e continentali<br />

al tempo stesso, hanno reso il territorio Marittime-<br />

Mercantour un hot spot <strong>del</strong>la biodiversità: ovvero una<br />

<strong>del</strong>le poche aree in ambiente alpino caratterizzate<br />

dalla presenza di un elevato numero di specie viventi<br />

ed in particolare di specie endemiche. La varietà di<br />

ambienti e microclimi, conseguenza <strong>del</strong>la complessa<br />

geomorfologia <strong>del</strong> territorio, è strettamente correlata<br />

alla ricchezza <strong>del</strong> popolamento biologico, di cui<br />

ancora oggi non sono stati svelati<br />

tutti i segreti (per saperne di più:<br />

scheda “Habitat ed endemismi”).<br />

Come gli ATBI americani,<br />

l’Inventario Biologico Generalizzato<br />

non si limita a contribuire<br />

all’incremento <strong>del</strong>la conoscenza<br />

<strong>del</strong>la biodiversità nell’area<br />

Marittime Mercantour. L’intenso<br />

lavoro di ricerca sul campo,<br />

di catalogazione e di elaborazione<br />

svolto dai tassonomi fornisce anche<br />

indicazioni utili ai fini di conservare<br />

e gestire al meglio specie e<br />

ecosistemi. Senza contare il fatto<br />

che gli studi sono inoltre indirizzati<br />

al monitoraggio di parametri<br />

specifici al fine di individuare gli<br />

impatti <strong>del</strong>le attività antropiche<br />

(su scala locale) e dei cambiamenti<br />

climatici (su scala globale).<br />

L’Inventario Biologico Generalizzato, promosso in<br />

una prima fase da EDIT, ha ampliato in seguito la<br />

sua impostazione originaria sia a livello di territorio<br />

indagato, sia per l’approccio dato dai due Parchi<br />

transfrontalieri coordinatori <strong>del</strong>le attività. Grazie al<br />

prezioso contributo <strong>del</strong>l’Unione Europea nell’ambito<br />

<strong>del</strong> Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia<br />

Francia 2007-2013 che costituisce un importante<br />

strumento di sviluppo territoriale, il territorio Marittime-<br />

Mercantour ha potuto migliorare gli strumenti di<br />

lettura <strong>del</strong> territorio e concentrarsi su come tutelare<br />

al meglio la biodiversità.<br />

Philippe Richaud


scheda<br />

14<br />

n a t u r a<br />

Conoscere e tutelare la biodiversità<br />

L’inventario biologico generalizzato<br />

Olivier Laurent, PNM<br />

Pyrrhosoma nymphula, la piccola damigella rossa<br />

Due parchi, un polo di ricerca<br />

ed innovazione<br />

Intorno al progetto <strong>del</strong>l’Inventario Biologico<br />

Generalizzato si è creata un’importante e fitta rete di<br />

collaborazioni tra professionisti e non, enti pubblici e<br />

enti privati impegnati nello studio e nella conservazione<br />

<strong>del</strong>la natura. Il progetto ne ha guadagnato in<br />

prestigio e importanza scientifica: oggi il territorio<br />

<strong>transfrontaliero</strong> Marittime-Mercantour può vantare<br />

un sistema di competenze scientifiche-tassonomiche<br />

internazionali di alto livello.<br />

Grande importanza riveste il coinvolgimento di grandi<br />

musei scientifici, ed in particolare <strong>del</strong> Muséum national<br />

d’Histoire naturelle (MNHN) di Parigi e <strong>del</strong> Museo<br />

Regionale di Scienze Naturali (MRSN) di Torino, veri<br />

e propri “custodi” <strong>del</strong>la biodiversità passata e presente,<br />

la cui missione è proprio quella di promuovere attività<br />

di ricerca finalizzate ad accrescere la conoscenza <strong>del</strong>la<br />

natura nelle sue varie componenti, dei meccanismi<br />

dei sistemi naturali, <strong>del</strong>la loro interpretazione<br />

e rappresentazione.<br />

L’Inventario rappresenta anche un’importante<br />

occasione per proporre nuove tecniche di indagine non<br />

solo sul piano <strong>del</strong>la ricerca sul campo, ma anche in<br />

laboratorio. Per esempio, un elemento particolarmente<br />

innovativo <strong>del</strong> progetto implementato dal Servizio<br />

di Sistematica Molecolare (SSM) <strong>del</strong> MNHN di Parigi,<br />

è rappresentato dall’applicazione <strong>del</strong>la tecnica <strong>del</strong><br />

barcoding (“codice a barre”) come strumento di<br />

indagine tassonomica, che affianca le tradizionali<br />

metodologie di catalogazione <strong>del</strong>le specie. Questa<br />

tecnica molecolare consiste nell’isolare una sequenza<br />

su un frammento di DNA che presenta elevati livelli di<br />

somiglianza fra individui <strong>del</strong>la spessa specie e maggiore<br />

diversità tra individui appartenenti a specie diverse.<br />

La sequenza di DNA rappresenta il “codice a barre”<br />

caratteristico di ciascuna specie.<br />

Nuove specie: piccole sorprese,<br />

grandi scoperte<br />

I moltissimi esperti tassonomi ed ecologi (oltre<br />

duecento) hanno fornito dati su centinaia di nuove<br />

specie per il territorio Marittime Mercantour, andando<br />

ad arricchire l’Inventario Biologico soprattutto per<br />

quanto riguarda gruppi tassonomici storicamente<br />

poco studiati (quali i ragni, i muschi, i licheni e molte<br />

famiglie di insetti) e per aree raramente indagate,<br />

come ad esempio gli ambienti sotterranei. Il progetto<br />

ha infatti dato un forte impulso su tutto il territorio<br />

<strong>transfrontaliero</strong> alla biospeleologia, quel complesso<br />

di attività di ricerca sul campo o in laboratorio volte<br />

alla conoscenza <strong>del</strong>la biologia degli organismi che<br />

vivono negli ambienti sotterranei e nelle zone limitrofe.<br />

Tra le numerose soprese che gli ambienti ipogei<br />

nascondono vi è il ritrovamento in una grotta nel<br />

Parco <strong>del</strong>le Alpi Marittime <strong>del</strong> palpigrade Eukoenenia<br />

65


Conoscere e tutelare la biodiversità<br />

L’inventario biologico generalizzato<br />

n a t u r a<br />

scheda<br />

14<br />

66<br />

bonadonai (Condé 1979) 1 , un rarissimo aracnide di<br />

grotta dalle piccolissime dimensioni (2-3 mm), privo di<br />

pigmentazione e caratterizzato dalla presenza di un<br />

lungo flagello (pedipalpo) all’estremità <strong>del</strong>l’addome.<br />

Questo palpigrade è stato osservato solamente in<br />

alcune grotte tra le Alpi Marittime (versante francese e<br />

italiano) e le Alpi Liguri. Anche per gli insetti cavernicoli<br />

l’Inventario Biologico ha portato novità interessanti:<br />

una sotto-specie di coleottero (Carabidae) nuova per la<br />

scienza osservata nel Parco <strong>del</strong> Mercantour, e descritta<br />

con il nome di Duvalius mag<strong>del</strong>ainei tordjmani (Lemaire<br />

& Raffaldi 2011) 2 .<br />

Ma gli ambienti ipogei non sono gli unici ad aver<br />

riservato sorprese: centinaia di specie di insetti (farfalle,<br />

libellule, coleotteri…) e altri invertebrati (molluschi,<br />

ragni, crostacei…) acquatici e terrestri sono stati<br />

osservati e catalogati per la prima volta nei due Parchi,<br />

e si continuano a contare decine di specie nuove per la<br />

scienza! Tra queste, si contano una decina di specie di<br />

crostacei acquatici sotterranei, varie specie di imenotteri<br />

e almeno una specie di farfalla notturna.<br />

Anche in ambito botanico molto è stato fatto per<br />

aggiornare le conoscenze sulla flora vascolare<br />

(piante superiori) <strong>del</strong> territorio <strong>transfrontaliero</strong>,<br />

ma soprattutto sono state proposte ricerche sui<br />

muschi, licheni e funghi, di cui i Parchi hanno sempre<br />

posseduto pochissime<br />

e frammentarie<br />

informazioni. Per<br />

esempio, alle 101 specie<br />

di licheni noti per le Alpi<br />

Marittime, i ricercatori<br />

hanno aggiunto 41<br />

nuove segnalazioni, di<br />

cui Lecanora conferta<br />

(Fr.) Grognot e Lecidea<br />

commaculans Nyl.<br />

sono segnalate per la<br />

prima volta sul territorio<br />

piemontese! Per quanto<br />

riguarda il territorio <strong>del</strong><br />

Mercantour, una decina<br />

di specie di licheni nuove<br />

per la scienza sono state<br />

segnalate nonché più di<br />

un centinaio di specie nuove per il dipartimento <strong>del</strong>le<br />

Alpes-de-Haute-Provence e per il dipartimento <strong>del</strong>le<br />

Alpes-Maritimes.<br />

Diverse nuove specie sono state catalogate dai<br />

tassonomi e tra queste il piccolo fungo basidiomicete<br />

(gruppo a cui appartiene la maggior parte dei funghi<br />

1. B. Condé, « Palpigrades d'Europe meridionale et d'Asie<br />

tropicale », Revue Suisse de zoologie, vol. 86, n. 4 (1979) :<br />

901‐912.<br />

2. J.-M. Lemaire & J. Raffaldi, « Un nouveau carabique cavernicole<br />

(Coleoptera, Carabidae, Trechinae) de la Haute-Tinée<br />

(Alpes‐Maritimes, France) : Duvalius mag<strong>del</strong>ainei tordjmani<br />

n.ssp. », Biocosme Mésogéen, 28(1) (2011).<br />

commestibili o velenosi), Sistotrema ampullaceum<br />

(Duhem 2010) 3 , scoperto nei pressi di Vernante nel Parco<br />

<strong>del</strong>le Alpi Marittime.<br />

Dal mondo animale a quello vegetale, sono molte<br />

le grandi scoperte per il mondo scientifico, ma non<br />

rappresentano che una piccola parte di ciò che ancora<br />

non si conosce <strong>del</strong>la diversità biologica <strong>del</strong> territorio<br />

Marittime-Mercantour. Solamente proseguendo<br />

l’Inventario Biologico Generalizzato sarà possibile<br />

“colmare” la grande lacuna di conoscenza!<br />

Dalla conoscenza alla tutela<br />

e gestione <strong>del</strong>la biodiversità<br />

Un rarissimo aracnide di grotta dalle piccolissime dimensioni, Eukoenenia bonadonai<br />

L’Inventario Biologico Generalizzato, come già<br />

accennato, non è solamente l’elenco <strong>del</strong>le specie<br />

presenti nel territorio Marittime-Mercantour. Esso<br />

rappresenta un importante punto di partenza per<br />

comprendere a fondo il funzionamento degli ecosistemi<br />

e il loro stato di conservazione, in conseguenza dei<br />

cambiamenti climatici e <strong>del</strong>lo sfruttamento <strong>del</strong> territorio<br />

per via <strong>del</strong>le attività antropiche (quali fruizione turistica,<br />

attività agro-silvo-pastorali, sfruttamento <strong>del</strong>le risorse a<br />

fini energetici).<br />

Per esempio, verificare la presenza o l’assenza di<br />

determinate specie animali e vegetali nei corsi<br />

d’acqua permette di<br />

verificare lo stato di<br />

salute degli ambienti<br />

acquatici esaminati ed<br />

individuare eventuali<br />

fonti di inquinamento,<br />

mettendo quindi gli<br />

enti preposti alla loro<br />

tutela nelle condizi<br />

molto oni di poterli<br />

monitorare, tutelare<br />

ed eventualmente<br />

risanare. Allo stesso<br />

modo la fauna <strong>del</strong> suolo<br />

(insetti, ragni ma anche<br />

piccoli mammiferi),<br />

essendo molto sensibile<br />

alle alterazioni nella<br />

vegetazione in termini<br />

di qualità e quantità, risente in misura rilevante di tutti<br />

gli impatti causati dalle attività antropiche, soprattutto in<br />

ambienti fragili come quelli alpini.<br />

Risulta evidente come tutte queste conoscenze<br />

possono portare a risvolti pratici nella gestione <strong>del</strong><br />

territorio protetto, dal momento che i risultati <strong>del</strong>le<br />

ricerche permetteranno di valutare e applicare sistemi<br />

di sfruttamento <strong>del</strong> pascolo o <strong>del</strong> bosco maggiormente<br />

sostenibili, poiché tendono a mantenere o migliorare<br />

la qualità degli habitat e in definitiva a migliorare<br />

Francesco Tomasinelli<br />

3. B. Duhem, « Sistotrema ampullaceum, sp. nov. et Sistotrema<br />

diademiferum », Bulletin de la Société mycologique de France,<br />

n° 126-1 (2010).


scheda<br />

14<br />

n a t u r a<br />

Conoscere e tutelare la biodiversità<br />

L’inventario biologico generalizzato<br />

la conservazione <strong>del</strong>le specie presenti. Infatti,<br />

la promozione di un sistema di gestione agro-silvopastorale<br />

rispettoso <strong>del</strong>le esigenze degli ecosistemi<br />

(spesso estremamente<br />

<strong>del</strong>icati, come le torbiere)<br />

porta a molteplici vantaggi:<br />

l’aumento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong><br />

terreno, <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong>la<br />

vegetazione contribuisce<br />

a migliorare lo stato di<br />

conservazione <strong>del</strong>le aree a<br />

bosco e dei pascoli, nonché<br />

a valorizzare il paesaggio<br />

e a incentivare un turismo<br />

più rispettoso <strong>del</strong>la natura.<br />

I Parchi rappresentano<br />

quindi un “terreno di<br />

prova” dove il mondo<br />

scientifico e coloro che<br />

operano sul territorio (enti<br />

locali, allevatori, proprietari<br />

terrieri, esercenti…)<br />

possono collaborare per<br />

trovare soluzioni, anche<br />

esportabili altrove, che<br />

permettano di mantenere<br />

elevati livelli di biodiversità<br />

(nel rispetto <strong>del</strong>le finalità<br />

istitutive <strong>del</strong>le aree<br />

protette) e al tempo stesso<br />

di conciliare determinate<br />

attività umane che possano<br />

valorizzare ulteriormente<br />

il territorio.<br />

Non solo ricerca<br />

L’inventario Biologico Generalizzato non si è occupato<br />

solamente degli aspetti scientifici e tecnici <strong>del</strong>lo<br />

studio <strong>del</strong>la biodiversità nel territorio Marittime-<br />

Mercantour, ma ha anche sviluppato attività didattiche,<br />

di comunicazione ed informazione scientifica al fine<br />

di diffondere una maggiore consapevolezza <strong>del</strong>le<br />

dinamiche ambientali attuali e <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>l’uomo<br />

e <strong>del</strong>le sue attività in tali processi.<br />

Ricerca ATBI in sotterraneo<br />

Ricerca ATBI sul campo<br />

Per coinvolgere menti nuove nel mondo scientifico<br />

sono state proposte <strong>del</strong>le Summer School dedicate a<br />

studenti universitari, con l’obiettivo di approfondire<br />

in particolare<br />

alcuni aspetti <strong>del</strong>la<br />

tassonomia, dandone<br />

un taglio fortemente<br />

applicativo e gestionale.<br />

I ragazzi hanno avuto<br />

l’opportunità di entrare<br />

in contatto sia con<br />

specialisti dei vari campi<br />

<strong>del</strong>la ricerca sia con chi<br />

gestisce la biodiversità<br />

nelle aree protette.<br />

Inoltre il Parco <strong>del</strong>le Alpi<br />

Marittime ha organizzato<br />

attività didattiche con<br />

le scuole primarie <strong>del</strong>la<br />

Valle Gesso. I giovani<br />

abitanti hanno potuto<br />

apprendere un metodo<br />

di ricerca scientifica<br />

con cui indagare alcuni<br />

aspetti <strong>del</strong>la diversità<br />

caratteristica <strong>del</strong> loro<br />

territorio, nonché<br />

analizzare e comunicare<br />

le esperienze svolte<br />

attraverso la realizzazione<br />

di disegni e poster<br />

realizzati attraverso<br />

l’uso di programmi<br />

multimediali.<br />

È fondamentale che la<br />

tutela <strong>del</strong>la biodiversità in<br />

generale e nel territorio <strong>transfrontaliero</strong> in particolare<br />

venga percepita come un’esigenza comune e diventi<br />

un impegno condiviso dagli abitanti <strong>del</strong>lo spazio<br />

<strong>transfrontaliero</strong>: per questo motivo sono state<br />

sviluppate, con la collaborazione <strong>del</strong> MRSN e <strong>del</strong><br />

MNHN, molte azioni in favore <strong>del</strong> grande pubblico e<br />

<strong>del</strong>la comunità locale: mostre dedicate alla biodiversità<br />

e agli Inventari Biologici, conferenze, proiezioni<br />

cinematografiche, escursioni sul campo.<br />

Marci Isaia<br />

François Breton, PNM<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!