26.12.2012 Views

BERNARD AUBERTIN territori di fuoco - Rosenberg

BERNARD AUBERTIN territori di fuoco - Rosenberg

BERNARD AUBERTIN territori di fuoco - Rosenberg

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quest’ultimo sta<strong>di</strong>o, il supporto dell’azione pubblica<br />

viene ridotto il più possibile, mente la presenza del<br />

<strong>fuoco</strong> invade lo spazio in modo più massiccio.<br />

Con il “<strong>fuoco</strong> in levitazione” tutto brucia e l’utilizzo<br />

della bomboletta incen<strong>di</strong>aria, che proietta un materiale<br />

infiammabile quasi completamente invisibile, giunge<br />

assolutamente a proposito. A quest’ultimo sta<strong>di</strong>o della<br />

smaterializzazione, il pericolo è grande sia per l’artista<br />

sia per lo spettatore. Dal punto <strong>di</strong> vista simbolico,<br />

ciò potrebbe in<strong>di</strong>care che, malgrado la speranza <strong>di</strong><br />

liberazione o <strong>di</strong>salienazione, è rischioso misurarsi con gli<br />

impe<strong>di</strong>menti del mondo materiale. L’esperienza vissuta<br />

del <strong>fuoco</strong> acquisisce allora un carattere iniziatico.<br />

Con i “libri da bruciare”, lo spettacolo della <strong>di</strong>struzione<br />

ci cattura e ci affascina acquisendo una <strong>di</strong>mensione<br />

particolare. Il pensiero va infatti, a quelle cerimonie<br />

simboliche ed espiatorie che sono gli autodafè.<br />

Opporsi a un’ideologia dando <strong>fuoco</strong> ai libri che la<br />

veicolano, significa credere nel potere del libro... e in<br />

quello <strong>di</strong> combustione. Aubertin gioca su queste due<br />

immagini in uno spirito tipico degli anni ‘60, non privo<br />

<strong>di</strong> humor, che consiste nel bruciare per “fare tabula<br />

rasa”. Qui si rientra ancora nella logica che volge quasi<br />

al termine, delle avanguar<strong>di</strong>e.<br />

Con le sue combustioni reiterate ed evolutive,<br />

Aubertin ci consegna senza sosta lo spettacolo della<br />

smaterializzazione. egli non propone solamente opere<br />

o risultati tangibili della sua attività artistica, ma propone<br />

<strong>di</strong> vivere in <strong>di</strong>retta e in tempo reale - quin<strong>di</strong> “senza rete<br />

<strong>di</strong> protezione” - la sua arte e le sue idee.<br />

(...) Smaterializzazione dell’arte, Bernard Aubertin<br />

si considera non<strong>di</strong>meno un realista, nel senso<br />

che egli manipola innanzitutto il reale e non la sua<br />

rappresentazione. Il rosso dei monocromi è un rosso<br />

concreto, i chio<strong>di</strong> sono chio<strong>di</strong>, il <strong>fuoco</strong> che brucia è<br />

ben presente, tanto che non si osa toccarlo. Attraente<br />

e repellente, il <strong>fuoco</strong> è forse persino il massimo del<br />

realismo. Quanto all’azione pubblica, essa, come<br />

abbiamo già sottolineato, è arte del vissuto. meglio<br />

ancora, Aubertin utilizza il <strong>fuoco</strong> come un mezzo per<br />

condensare il reale, per renderlo più memorabile, più<br />

sorprendente.<br />

(...) Più le opere <strong>di</strong> Aubertin si smaterializzano, più le<br />

azioni pubbliche <strong>di</strong>ventano spettacolari e coinvolgono<br />

lo spettatore in modo più “autentico” sino a fargli<br />

ad<strong>di</strong>rittura vivere situazioni <strong>di</strong> pericolo. Certo, in<br />

generale è Aubertin a svolgere il ruolo <strong>di</strong> piromane,<br />

ma il coinvolgimento fisico del pubblico non è meno<br />

intenso.<br />

(...) ciò che rende singolari le azioni <strong>di</strong> <strong>fuoco</strong> <strong>di</strong><br />

Aubertin, è la teatralizzazione, su durate piuttosto<br />

brevi, <strong>di</strong> questa ritmica fondamentale. Aubertin<br />

provoca consapevolmente dei cicli ternari, immagini<br />

<strong>di</strong> una pulsazione vitale. Ci invita ad assistere a piccoli<br />

peripli esistenziali drammatizzati o condensati, che<br />

112<br />

riproducono su piccola scala lo sviluppo lineare <strong>di</strong> un<br />

tempo più universale. Aubertin ne ricorda i tre sta<strong>di</strong>:<br />

“... barbarie, apogeo della civiltà, e decadenza”.<br />

O meglio, così come l’arte <strong>di</strong> Aubertin nutre l’arte <strong>di</strong><br />

Aubertin, dopo l’estinzione del <strong>fuoco</strong> è sempre presente<br />

la promessa <strong>di</strong> un continuum o <strong>di</strong> una rinascita. Ciò è<br />

illustrato soprattutto da quelle Valanghe <strong>di</strong> cenere, nate<br />

da opere bruciate in precedenza. Finiremo in polvere<br />

e dalla polvere rinasceremo... Aubertin allevatore <strong>di</strong><br />

cenere, come Duchamp lo era della polvere, è autore<br />

<strong>di</strong> un’opera realista quanto ottimista.<br />

Così, tutta l’aggressività, la violenza dell’arte, il rosso<br />

vivo dei monocromi, le punte dritte dei chio<strong>di</strong>, la<br />

piromania, le bombolette incen<strong>di</strong>arie, le esplosioni e<br />

gli autodafè... tutto l’arsenale aubertiniano, insomma,<br />

è orientato verso la speranza. Il terrore poetico<br />

dell’artista stregone è simbolico, esorcizzante e, infine,<br />

liberatorio.<br />

(...) Bernard Aubertin non ambisce a un’arte <strong>di</strong><br />

espressione, al contrario. Egli mette in moto dei<br />

processi che si esprimono ampiamente da sé. “Il <strong>fuoco</strong>,<br />

<strong>di</strong>ce Aubertin, mi obbliga a tenere la <strong>di</strong>stanza da lui, mi<br />

obbliga a lasciarlo fare, a mettermi da parte”.<br />

Ciò che prevale è il <strong>fuoco</strong>, il fumogeno in azione o il<br />

fiammifero acceso.<br />

(...) Per Aubertin, c’è urgenza <strong>di</strong> agire perché l’artista<br />

è in lotta imme<strong>di</strong>ata. Il suo progetto, improntato alla<br />

generosità, rientra in una sorta <strong>di</strong> terapia collettiva da<br />

intraprendere per il bene <strong>di</strong> tutti. È in questa prospettiva,<br />

fra l’altro che bisogna situare questi momenti <strong>di</strong> realtà<br />

che sono le azioni <strong>di</strong> <strong>fuoco</strong>. Nell’appen<strong>di</strong>ce al testo<br />

“Je suis un réaliste” l’artista accenna alla formazione <strong>di</strong><br />

un’alleanza <strong>di</strong> persone, <strong>di</strong> spiriti liberi, e propone <strong>di</strong><br />

creare dei collegi aperti ai ricercatori <strong>di</strong> tutte le <strong>di</strong>scipline<br />

che siano desiderosi <strong>di</strong> collaborare al progresso<br />

dell’umanità. Dobbiamo dunque intravedere, nelle sue<br />

azioni pubbliche degli anni Sessanta, un’anticipazione <strong>di</strong><br />

analoghi luoghi <strong>di</strong> sperimentazione e comunicazione?<br />

Ad ogni modo, Aubertin incarna un nuovo modello<br />

attraverso la con<strong>di</strong>visione, qui e ora, delle sue opere <strong>di</strong><br />

<strong>fuoco</strong> e attraverso un impegno ostinato, coraggioso e<br />

senza concessioni, nella creazione pura.<br />

Jolanta <strong>Rosenberg</strong>, 2010<br />

Bernard Aubertin<br />

(...) Si <strong>di</strong>ceva del 1957, anno in cui Bernard Aubertin<br />

incontra sul proprio cammino Yves Klein; sarà questa<br />

un’esperienza fondamentale che lo condurrà ad<br />

accogliere l’idea della monocromia come principio<br />

fondante <strong>di</strong> una profonda espressione artistica;<br />

Aubertin si concentra però sul rosso, su <strong>di</strong> un<br />

colore che non tende ad azzerare la tensione ma a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!