21.04.2023 Views

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE TERRE DI FONDERIA Metalli ferrosi - Metalli non ferrosi

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

analizzati nel dettaglio nei capitoli successivi, si individuano in molti degli impieghi industriali nei<br />

quali è tradizionalmente impiegato un inerte naturale, e precisamente:<br />

- cementifici;<br />

- industria della ceramica;<br />

- industria del vetro;<br />

- produzione di conglomerati per l’edilizia;<br />

- produzione di conglomerati bituminosi;<br />

- produzione di laterizi e mattoni;<br />

- utilizzo per realizzazione di rilevati e sottofondi stradali.<br />

Va chiarito preliminarmente che per alcune tipologie di riciclo vi sono già dei processi industriali<br />

attivi, mentre per altri vi sono solo delle verifiche sperimentali che hanno mostrato la potenzialità<br />

del processo, ma <strong>non</strong> si è ancora arrivati all’implementazione su un vero e proprio impianto<br />

industriale su larga scala. Questo aspetto verrà messo in evidenza nell’analisi dei singoli processi<br />

di utilizzo.<br />

Esistono, inoltre, allo stato, progetti finalizzati alla verifica di fattibilità per nuovi “canali” di utilizzo<br />

(progetti europei “LIFE”) che potrebbero portare ad individuare ulteriori impieghi.<br />

4.1 Gli ostacoli all’utilizzo<br />

L’esperienza di questi anni ha dimostrato che l’utilizzo dei residui di fonderia, in particolare terre<br />

e sabbie esauste, che il Settore origina in quantità considerevoli, seppure tecnicamente<br />

realizzabile, è limitato da aspetti legati alla sua classificazione di “rifiuto”; ciò determina costi di<br />

gestione importanti in relazione al ridotto valore economico del materiale di cui trattasi,<br />

appesantimenti “burocratici” legati alla concessione delle autorizzazioni e alla gestione del rifiuto<br />

(fideiussioni, controlli, registrazioni, ecc.) ed infine vincoli “culturali” dovuti alla diffidenza legata<br />

alla gestione di un rifiuto e <strong>non</strong> di un prodotto.<br />

Tutto ciò per il settore delle fonderie porta a dovere affrontare notevoli costi per le attività di<br />

smaltimento dei propri residui con conseguente perdita di competitività delle imprese italiane sul<br />

mercato globale.<br />

Il superamento di tali limiti passa attraverso una differente classificazione dei citati residui, in linea<br />

con le esigenze di valorizzazione dei rifiuti posta dalle nuove direttive europee e dei principi alla<br />

base dell’Economia Circolare.<br />

5. SCHEDE ANALITICHE <strong>PER</strong> GLI UTILIZZI TIPICI<br />

5.1 Requisiti standard di prodotto<br />

La presente sezione del documento si concentra sui processi di utilizzo delle terre/sabbie esauste,<br />

per tutti gli impieghi precedentemente individuati, e precisamente:<br />

- cementifici;<br />

- industria ceramica;<br />

- industrie del vetro;<br />

- produzione di conglomerati per l’edilizia;<br />

- produzione di conglomerati bituminosi;<br />

- produttori di laterizi e mattoni;<br />

- utilizzo per realizzazione di rilevati e sottofondi stradali.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!