21.04.2023 Views

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE TERRE DI FONDERIA Metalli ferrosi - Metalli non ferrosi

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

– 26 – Bollettino Ufficiale<br />

Serie Ordinaria n. 16 - Lunedì 17 aprile 2023<br />

1. IL PROCESSO <strong>DI</strong> <strong>FONDERIA</strong><br />

Mediante il processo attuato nella fonderia è possibile realizzare una serie di prodotti finiti (fusioni),<br />

con caratteristiche fisiche, metallurgiche e dimensionali ben definite, colando direttamente il<br />

metallo allo stato liquido in una opportuna forma, lasciandovelo poi solidificare e raffreddare.<br />

Nel sistema di formatura di tipo “a perdere”, in sabbia, utilizzato nella maggior parte delle fonderie<br />

di metalli <strong>ferrosi</strong> e in molte fonderie di metalli <strong>non</strong> <strong>ferrosi</strong>, ciascuna forma viene utilizzata una sola<br />

volta, e dopo la colata del metallo, distrutta al momento della estrazione del getto; la forma è<br />

realizzata con sabbie silicee (o per particolari produzioni sabbie di cromite), opportunamente<br />

miscelate con leganti e/o additivi che conferiscono loro le proprietà necessarie per consentire le<br />

operazioni di formatura.<br />

Durante la fase di formatura, viene predisposta l’impronta che riproduce, in negativo, la geometria<br />

esterna del pezzo da realizzare; tale impronta si ottiene costipando la terra di formatura, contenuta<br />

all’interno di un apposito telaio, contro un modello che ha la forma del pezzo da ottenere.<br />

Per potere consentire l’estrazione del modello dall’impronta, la forma è predisposta divisa in due<br />

parti (1/2 forma inferiore e 1/2 superiore)<br />

Qualora il pezzo da ottenere presenti delle cavità interne, si ricorre all’impiego delle anime, di altre<br />

parti di forma, cioè, preparate in apposite fasi produttive impiegando materiali analoghi a quelli<br />

utilizzati per le forme (sabbie e leganti); le anime riproducono in negativo la geometria interna del<br />

getto.<br />

Le anime, successivamente, vengono posizionate all’interno dell’impronta in una delle due mezze<br />

forme, sulla quale viene poi accoppiata l’altra metà.<br />

La forma così completata è pronta per ricevere il metallo liquido nella fase di colata; attraverso le<br />

canalizzazioni appositamente realizzate nella forma, esso andrà a riempire gli interspazi esistenti<br />

tra l’impronta e le anime in modo che, come scrisse cinque secoli or sono Vannoccio Biringuccio<br />

nel suo volume De la Pirotechnia: ”… nella forma ogni vacuo rende il pieno et ogni pieno<br />

rende il vacuo, secondo l’esser del modello”.<br />

Trascorso il tempo necessario per la solidificazione ed il raffreddamento del getto ottenuto, la<br />

forma viene distrutta nell’operazione di distaffatura, ed il pezzo separato dalla terra (fase di<br />

sterratura).<br />

Nelle fasi di finitura, il getto viene separato dalle parti metalliche costituenti il sistema di colata<br />

(canali e attacchi di colata) e di alimentazione (materozze), nelle operazioni di smaterozzatura, e<br />

successivamente viene sottoposto alle operazioni di granigliatura, effettuate per eliminare i residui<br />

di sabbia rimasti attaccati al getto, e di sbavatura per l’asportazione di eventuali bave metalliche.<br />

I controlli di qualità concludono il ciclo produttivo di un getto.<br />

1.1 Le fasi del processo produttivo<br />

Le fasi attraverso le quali si realizza il processo produttivo sono le seguenti:<br />

1. Fusione;<br />

2. Fabbricazione delle anime;<br />

3. Realizzazione della forma (formatura);<br />

4. Colata (riempimento forma);<br />

5. Distaffatura/sterratura;<br />

6. Recupero terre e sabbie;<br />

7. Finitura (taglio attacchi di colata e materozze, granigliatura, molatura, ecc.);<br />

8. Controlli di qualità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!