21.04.2023 Views

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE TERRE DI FONDERIA Metalli ferrosi - Metalli non ferrosi

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

– 24 – Bollettino Ufficiale<br />

Serie Ordinaria n. 16 - Lunedì 17 aprile 2023<br />

SOMMARIO<br />

0. PREMESSA<br />

1. Il processo di fonderia<br />

1.1 Le fasi del processo produttivo<br />

1.2 I residui prodotti dal processo di fonderia<br />

1.3 I residui di produzione: le terre esauste<br />

2. CARATTERIZZAZIONE <strong>DELLE</strong> <strong>TERRE</strong> ESAUSTE<br />

2.1 Natura dei leganti utilizzati nei processi di formatura<br />

2.2 Contaminazioni di terre e sabbie dovute ai residui di leganti<br />

2.3 Caratteristiche chimico-fisiche e mineralogiche<br />

2.4 Composizione chimica<br />

2.4.1 Presenza di sostanze pericolose<br />

2.4.2 Indagini relative agli inquinanti organici persistenti (POPs)<br />

2.5 Caratteristiche granulometriche<br />

3. <strong>GESTIONE</strong> DEL RESIDUO <strong>TERRE</strong> ESAUSTE<br />

3.1 Gestione come sottoprodotto<br />

3.1.1 Trattamenti rientranti nella “normale pratica industriale”<br />

3.1.2 Aspetti gestionali<br />

3.1.3 Riepilogo verifica delle condizioni art. 184-bis D.Lgs. 152/2006<br />

3.2 Gestione come rifiuto da recuperare con cessazione della qualifica di rifiuto (EoW)<br />

3.2.1 Attribuzione dello status di rifiuto<br />

3.2.2 Operazioni di recupero presso l’impianto autorizzato<br />

3.2.3 Riepilogo verifica delle condizioni art. 184-ter D.Lgs. 152/2006<br />

4. UTILIZZI TIPICI<br />

4.1 Gli ostacoli al riutilizzo<br />

5. SCHEDE ANALITICHE <strong>PER</strong> GLI UTILIZZI TIPICI<br />

5.1 requisiti standard di prodotto<br />

5.2 Scheda Tecnica (per Sottoprodotto)<br />

5.3 Approccio metodologico proposto per la verifica dei requisiti di tutela della salute e<br />

dell’ambiente (per utilizzi <strong>non</strong> legati)<br />

5.4 Verifica adempimenti REACH<br />

5.5 Criteri di campionamento<br />

6. VANTAGGI DELL’IMPIEGO <strong>DELLE</strong> <strong>TERRE</strong> E SABBIE ESAUSTE IN SOSTITUZIONE <strong>DI</strong> MATERIE PRIME<br />

“VERGINI”<br />

Allegato 1<br />

Allegato 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!