27.04.2023 Views

Verso il 2099 | 87 consigli dai grandi Alumni del Politecnico di Milano per progettare se stessi nel domani

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VERSO IL<br />

<strong>2099</strong><br />

<strong>87</strong> CONSIGLI<br />

DAI GRANDI ALUMNI DEL<br />

POLITECNICO DI MILANO<br />

PER PROGETTARE SE STESSI<br />

NEL DOMANI<br />

Roger Abrava<strong>nel</strong>, Marco Airol<strong>di</strong>, Stefano Argane<strong>se</strong>,<br />

Paolo Baratta, Paolo Battiston, Luca Belenghi, Roberto<br />

Beltrame, Paolo Bertoluzzo, Luciano Bonetti, Guido<br />

Bortoni, Angelo Bosoni, Elena Botti<strong>nel</strong>li, Daslav Brkic,<br />

Francesco Caio, Guido Cami, Marco Can<strong>di</strong>ani, Tino<br />

Canegrati, Carlo Capè, Giulio Cappellini, Carlo Carganico,<br />

Alessandro Cattani, Luciano Cavazzana, Paolo Cederle,<br />

Andrea Certo, Giulio Cesareo, Aldo Chiarini, Aldo<br />

Cingolani, Antonio Citterio, Luca Colombo, Roberto<br />

Crapelli, Giampaolo Dallara, Clau<strong>di</strong>o De Albertis,<br />

Gianandrea De Bernar<strong>di</strong>s, Enrico Deluchi, Giu<strong>se</strong>ppe Di<br />

Franco, Fabio Dinale, Elio, Mauro Fenzi,Luigi Ferrari,<br />

Guglielmo Fiocchi, Gianbeppi Fortis, Angelo Fumagalli,<br />

Aldo Fumagalli Romario, Marco Galletti, Giovanni<br />

Gemmani, Luciano Gobbi, Ugo Govigli, Vittorio<br />

Gregotti, Andrea Incontri, Alberto I<strong>per</strong>ti, Andrea Keller,<br />

Ugo La Pietra, Piero Lissoni, Andrea Lovato, Fabio<br />

Maccari, Virginia Magliulo, Stefano Marzano, Alessandro<br />

Matera, Renato Mazzoncini, Alessandro Men<strong>di</strong>ni,<br />

Angelo Meregalli, Marco M<strong>il</strong>ani, Riccardo Monti,<br />

Alberto Negri, Maurizio Nichetti, Fabio Novembre,<br />

Alessandro Ortis, Giulio Pastore, Bartolomeo Pescio,<br />

Stefano Pessina, Carlo Purassanta, Paolo Ramadori,<br />

Massimo Roj, Giorgio Rossi Cairo, Walter Ruffinoni,<br />

Stefano Scaglia, Marco Sesana, Stefano Siragusa,<br />

Sergio Solero, Francesco Starace, Maurizio<br />

Teora, Vico Valassi, Patricia Viel, Franco V<strong>il</strong>lani,<br />

Enrico Zampedri, Luca Zanotti, Elena Zucchetti.


Ideazione e <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> progetto<br />

FEDERICO COLOMBO<br />

DIRETTORE ESECUTIVO ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION<br />

DIRIGENTE AREA SVILUPPO E RAPPORTI CON LE IMPRESE<br />

POLITECNICO DI MILANO<br />

Coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale<br />

IRENE ZREICK<br />

RELATIONS ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION<br />

POLITECNICO DI MILANO<br />

Comunicazione e promozione<br />

LUCA LORENZO PAGANI<br />

COMMUNICATION MANAGER ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION<br />

POLITECNICO DI MILANO<br />

IVAN CICERI<br />

FUNDRAISING MANAGER – POLITECNICO DI MILANO<br />

Progetto grafico<br />

Impaginazione<br />

STEFANO BOTTURA<br />

BETTER DAYS SRL / WWW.BETTERDAYS.IT<br />

COSIMO NESCA<br />

ISBN 978-88-6493-036-7<br />

Stampato <strong>nel</strong> me<strong>se</strong> <strong>di</strong> <strong>se</strong>ttembre 2016 presso<br />

Centro Servizi d’Ateneo, via Marzabotto, 3 – 20060 Medaglia (MI)<br />

All rights re<strong>se</strong>rved © 2016, <strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

P.zza Leonardo da Vinci, 32 M<strong>il</strong>ano – www.alumni.polimi.it – alumni@polimi.it - 02 2399 3941


VERSO IL<br />

<strong>2099</strong><br />

<strong>87</strong> CONSIGLI<br />

DAI GRANDI ALUMNI DEL<br />

POLITECNICO DI MILANO<br />

PER PROGETTARE SE STESSI<br />

NEL DOMANI


GLI <strong>87</strong> CONTRIBUTORS<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Top Influencers<br />

ROGER ABRAVANEL<br />

DIRECTOR EMERITUS MCKINSEY<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CHIMICA 1968<br />

MARCO AIROLDI<br />

CEO BENETTON<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CHIMICA 1984<br />

STEFANO ARGANESE<br />

CEO DHL FREIGHT CENTRAL EASTERN SOUTHERN EUROPE<br />

AND AMERICAS, MIDDLE EAST, AFRICA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CIVILE 1995<br />

PAOLO BARATTA<br />

PRESIDENTE LA BIENNALE DI VENEZIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1963<br />

PAOLO BATTISTON<br />

DIVISION PRESIDENT ITALY AND GREECE MASTERCARD<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1993<br />

LUCA BELENGHI<br />

CEO GRUPPO TESSILE MONTI<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1985


ROBERTO BELTRAME<br />

PRESIDENTE E AD KNORR-BREMSE RAIL SYSTEMS ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1988<br />

PAOLO BERTOLUZZO<br />

AD CARTASI E AD ISTITUTO CENTRALE<br />

DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1990<br />

LUCIANO BONETTI<br />

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

FOPPAPEDRETTI S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTROTECNICA 1974<br />

GUIDO BORTONI<br />

PRESIDENTE AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA,<br />

IL GAS E IL SISTEMA IDRICO<br />

ALUMNUS MASTER MIP 2000<br />

ANGELO BOSONI<br />

AD KONE S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1983<br />

ELENA BOTTINELLI<br />

AD ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1991<br />

DASLAV BRKIC<br />

SENIOR ADVISOR, STRATEGIE E INNOVAZIONE SAIPEM<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CHIMICA 1975<br />

FRANCESCO CAIO<br />

AD E DG POSTE ITALIANE S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1980<br />

GUIDO CAMI<br />

CEO INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1989


MARCO CANDIANI<br />

DG STEF ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1986<br />

TINO CANEGRATI<br />

AD HP ITALY<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1983<br />

CARLO CAPÈ<br />

AD BIP – BUSINESS INTEGRATION PARTNERS<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 19<strong>87</strong><br />

GIULIO CAPPELLINI<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1988<br />

CARLO CARGANICO<br />

AD ITALFERR S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1977<br />

ALESSANDRO CATTANI<br />

CEO ESPRINET<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1990<br />

LUCIANO CAVAZZANA<br />

EASTERN EUROPE & AFRICA MANAGING DIRECTOR<br />

INGENICO GROUP<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1982<br />

PAOLO CEDERLE<br />

CEO UNICREDIT BUSINESS INTEGRATED SOLUTIONS<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 19<strong>87</strong><br />

ANDREA CERTO<br />

CEO MER MEC S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1992


GIULIO CESAREO<br />

FONDATORE E AD DIRECTA PLUS<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1983<br />

ALDO CHIARINI<br />

PRESIDENTE ENGIE ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CHIMICA 1984<br />

ALDO CINGOLANI<br />

CEO BERTONE DESIGN<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 19<strong>87</strong><br />

ANTONIO CITTERIO<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1975<br />

LUCA COLOMBO<br />

ITALY COUNTRY MANAGER FACEBOOK<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1995<br />

ROBERTO CRAPELLI<br />

MANAGING DIRECTOR ROLAND BERGER<br />

ALUMNUS INGEGNERIA NUCLEARE 1976<br />

GIAMPAOLO DALLARA<br />

FONDATORE E PRESIDENTE DALLARA AUTOMOBILI<br />

ALUMNUS INGEGNERIA AERONAUTICA 1959<br />

CLAUDIO DE ALBERTIS<br />

PRESIDENTE FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CIVILE 1976<br />

GIANANDREA DE BERNARDIS<br />

VICEPRESIDENTE CERVED INFORMATION SOLUTIONS S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1988


ENRICO DELUCHI<br />

AD CANON ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 19<strong>87</strong><br />

GIUSEPPE DI FRANCO<br />

CEO ATOS ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1992<br />

FABIO DINALE<br />

REGION LEADER ECS EMEA GE POWER<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1996<br />

ELIO (STEFANO BELISARI)<br />

CANTAUTORE<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 2002<br />

MAURO FENZI<br />

CEO COMAU<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 19<strong>87</strong><br />

LUIGI FERRARI<br />

CEO LIMA CORPORATE S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1992<br />

GUGLIELMO FIOCCHI<br />

CEO E FOUNDER GF4BIZ<br />

ALUMNUS INGEGNERIA AERONAUTICA 1986<br />

GIANBEPPI FORTIS<br />

CEO SOLUTIONS30<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 19<strong>87</strong><br />

ANGELO FUMAGALLI<br />

CEO SCHINDLER ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA NUCLEARE 1985


ALDO FUMAGALLI ROMARIO<br />

PRESIDENTE E AD GRUPPO SOL<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CHIMICA 1982<br />

MARCO GALLETTI<br />

PRESIDENTE E AD GNL ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTROTECNICA 1980<br />

GIOVANNI GEMMANI<br />

PRESIDENTE SCM GROUP<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1989<br />

LUCIANO GOBBI<br />

EX PRESIDENTE BANCA DI PIACENZA<br />

EX DG FINANZA GRUPPO PIRELLI<br />

ALUMNUS INGEGNERIA NUCLEARE 1977, ARCHITETTURA 1982<br />

UGO GOVIGLI<br />

AD THALES ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1991<br />

VITTORIO GREGOTTI<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1952<br />

ANDREA INCONTRI<br />

ARCHITETTO E DESIGNER<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 2000<br />

ALBERTO IPERTI<br />

PRESIDENTE TERNA RETE ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1989<br />

ANDREA KELLER<br />

AD EDENRED ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1996


UGO LA PIETRA<br />

ARCHITETTO, DESIGNER E ARTISTA<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1964<br />

PIERO LISSONI<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1985<br />

ANDREA LOVATO<br />

CEO TENOVA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1989<br />

FABIO MACCARI<br />

DG MEZZACORONA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA NUCLEARE 1983<br />

VIRGINIA MAGLIULO<br />

CEO ADP ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1994<br />

STEFANO MARZANO<br />

FORMER CHIEF DESIGN OFFICER ROYAL PHILIPS<br />

FORMER CEO PHILIPS DESIGN<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1978<br />

ALESSANDRO MATERA<br />

MANAGING DIRECTOR INFINEON TECHNOLOGIES ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1997<br />

RENATO MAZZONCINI<br />

CEO GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTROTECNICA 1992<br />

ALESSANDRO MENDINI<br />

ARCHITETTO E DESIGNER<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1949


ANGELO MEREGALLI<br />

GENERAL MANAGER PAYPAL ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA AERONAUTICA 1993<br />

MARCO MILANI<br />

PRESIDENTE VALLESPLUGA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CHIMICA 1967<br />

RICCARDO MONTI<br />

SENIOR PARTNER AND MANAGING DIRECTOR<br />

THE BOSTON CONSULTING GROUP<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CIVILE 1984<br />

ALBERTO NEGRI<br />

CEO CARRARO S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTROTECNICA 1984<br />

MAURIZIO NICHETTI<br />

REGISTA CINEMATOGRAFICO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1974<br />

FABIO NOVEMBRE<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1992<br />

ALESSANDRO ORTIS<br />

EX PRESIDENTE DELLA AUTORITÀ PER L’ENERGIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA NUCLEARE 1968<br />

GIULIO PASTORE<br />

MANAGING DIRECTOR MASERATI EUROPE<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 2000<br />

BARTOLOMEO PESCIO<br />

PRESIDENTE YARA NORTH AMERICA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1993


STEFANO PESSINA<br />

EXECUTIVE VICE CHAIRMAN AND<br />

CEO WALGREENS BOOTS ALLIANCE<br />

ALUMNUS INGEGNERIA NUCLEARE 1967<br />

CARLO PURASSANTA<br />

AD MICROSOFT ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1988<br />

PAOLO RAMADORI<br />

EXCECUTIVE VICE PRESIDENT GLOBAL SALES, BUSINESS<br />

DEV. AND STRATEGY OERLIKON DRIVE SYSTEMS<br />

ALUMNUS INGEGNERIA AERONAUTICA 1991<br />

MASSIMO ROJ<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1986<br />

GIORGIO ROSSI CAIRO<br />

FONDATORE E MANAGING DIRECTOR VALUE PARTNERS<br />

ALUMNUS INGEGNERIA AERONAUTICA 1972<br />

WALTER RUFFINONI<br />

AD NTT DATA ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1990<br />

STEFANO SCAGLIA<br />

FONDATORE E AD INDEVA S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1986<br />

MARCO SESANA<br />

AD E DG GENERALI ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1998<br />

STEFANO SIRAGUSA<br />

SENIOR PARTNER AND DIRECTOR BAIN & COMPANY<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRICA 2000


SERGIO SOLERO<br />

PRESIDENTE E AD BMW GROUP ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1997<br />

FRANCESCO STARACE<br />

AD E DG ENEL<br />

ALUMNUS INGEGNERIA NUCLEARE 1980<br />

MAURIZIO TEORA<br />

DIRETTORE ARUP REGIONE EUROPA E<br />

ARUP UNIVERSITY LEADER<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CIVILE 1992<br />

VICO VALASSI<br />

PRESIDENTE VALASSI IMPRESA COSTRUZIONI EDILI LECCO<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CIVILE 1968<br />

PATRICIA VIEL<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 19<strong>87</strong><br />

FRANCO VILLANI<br />

AD BTICINO<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRICA 19<strong>87</strong><br />

ENRICO ZAMPEDRI<br />

DG FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1992<br />

LUCA ZANOTTI<br />

VICE PRESIDENT AND CEO TENARIS USA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1994<br />

ELENA ZUCCHETTI<br />

AD GRUPPO ZUCCHETTI. KOS<br />

ALUMNUS ARCHIETTURA 1983


INDICE<br />

INTRODUZIONE<br />

23 | PROF. ENRICO ZIO<br />

PRESIDENTE ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION<br />

DELEGATO DEL RETTORE PER GLI ALUMNI<br />

DELEGATO DEL RETTORE PER IL FUNDRAISING INDIVIDUALE<br />

POLITECNICO DI MILANO<br />

25 | FEDERICO COLOMBO<br />

DIRETTORE ESECUTIVO ALUNMIPOLIMI ASSOCIATION<br />

DIRIGENTE AREA SVILUPPO E RAPPORTI CON LE IMPRESE<br />

POLITECNICO DI MILANO<br />

CONSIGLI<br />

29 | ROGER ABRAVANEL<br />

DIRECTOR EMERITUS MCKINSEY<br />

33 | MARCO AIROLDI<br />

CEO BENETTON<br />

37 | STEFANO ARGANESE<br />

CEO DHL FREIGHT CENTRAL EASTERN SOUTHERN EUROPE AND<br />

AMERICAS, MIDDLE EAST, AFRICA<br />

41 | PAOLO BARATTA<br />

PRESIDENTE LA BIENNALE DI VENEZIA<br />

45 | PAOLO BATTISTON<br />

DIVISION PRESIDENT ITALY AND GREECE MASTERCARD<br />

49 | LUCA BELENGHI<br />

CEO GRUPPO TESSILE MONTI<br />

53 | ROBERTO BELTRAME<br />

PRESIDENTE E AD KNORR-BREMSE RAIL SYSTEMS ITALIA<br />

57 | PAOLO BERTOLUZZO<br />

AD CARTASI E AD ISTITUTO CENTRALE<br />

DELLE BANCHE POPOLARI ITALIANE


61 | LUCIANO BONETTI<br />

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

FOPPAPEDRETTI S.P.A.<br />

65 | GUIDO BORTONI<br />

PRESIDENTE AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA,<br />

IL GAS E IL SISTEMA IDRICO<br />

69 | ANGELO BOSONI<br />

AD KONE S.P.A.<br />

73 | ELENA BOTTINELLI<br />

AD ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI<br />

77 | DASLAV BRKIC<br />

SENIOR ADVISOR, STRATEGIE E INNOVAZIONE SAIPEM<br />

81 | FRANCESCO CAIO<br />

AD E DG POSTE ITALIANE S.P.A.<br />

85 | GUIDO CAMI<br />

CEO INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI<br />

89 | MARCO CANDIANI<br />

DG STEF ITALIA<br />

93 | TINO CANEGRATI<br />

AD HP ITALY<br />

97 | CARLO CAPÈ<br />

AD BIP - BUSINESS INTEGRATION PARTNERS<br />

101 | GIULIO CAPPELLINI<br />

ARCHITETTO<br />

105 | CARLO CARGANICO<br />

AD ITALFERR S.P.A.<br />

109 | ALESSANDRO CATTANI<br />

CEO ESPRINET<br />

113 | LUCIANO CAVAZZANA<br />

EASTERN EUROPE &<br />

AFRICA MANAGING DIRECTOR INGENICO GROUP<br />

117 | PAOLO CEDERLE<br />

CEO UNICREDIT BUSINESS INTEGRATED SOLUTIONS<br />

121 | ANDREA CERTO<br />

CEO MER MEC S.P.A.<br />

125 | GIULIO CESAREO<br />

FONDATORE E AD DIRECTA PLUS<br />

129 | ALDO CHIARINI<br />

PRESIDENTE ENGIE ITALIA<br />

133 | ALDO CINGOLANI<br />

CEO BERTONE DESIGN<br />

137 | ANTONIO CITTERIO<br />

ARCHITETTO<br />

141| LUCA COLOMBO<br />

ITALY COUNTRY MANAGER FACEBOOK<br />

145 | ROBERTO CRAPELLI<br />

MANAGING DIRECTOR ROLAND BERGER<br />

149 | GIAMPAOLO DALLARA<br />

FONDATORE E PRESIDENTE DALLARA AUTOMOBILI<br />

153 | CLAUDIO DE ALBERTIS<br />

PRESIDENTE ANCE, PRESIDENTE BORIO MANGIAROTTI E<br />

PRESIDENTE FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO


157 | GIANANDREA DE BERNARDIS<br />

VICEPRESIDENTE CERVED INFORMATION SOLUTIONS S.P.A.<br />

161 | ENRICO DELUCHI<br />

AD CANON ITALIA<br />

165 | GIUSEPPE DI FRANCO<br />

CEO ATOS ITALIA<br />

169 | FABIO DINALE<br />

REGION LEADER ECS EMEA GE POWER<br />

173 | ELIO ( STEFANO BELISARI)<br />

CANTAUTORE<br />

177 | MAURO FENZI<br />

CEO COMAU<br />

181 | LUIGI FERRARI<br />

CEO LIMA CORPORATE S.P.A.<br />

185 | GUGLIELMO FIOCCHI<br />

CEO E FOUNDER GF4BIZ<br />

189 | GIANBEPPI FORTIS<br />

CEO SOLUTIONS30<br />

193 | ANGELO FUMAGALLI<br />

CEO SCHINDLER ITALIA<br />

197 | ALDO FUMAGALLI ROMARIO<br />

PRESIDENTE E AD GRUPPO SOL<br />

201 | MARCO GALLETTI<br />

PRESIDENTE E AD GNL ITALIA<br />

205 | GIOVANNI GEMMANI<br />

PRESIDENTE SCM GROUP<br />

209 | LUCIANO GOBBI<br />

EX PRESIDENTE BANCA DI PIACENZA E<br />

EX DIRETTORE GENERALE FINANZA GRUPPO PIRELLI<br />

213 | UGO GOVIGLI<br />

AD THALES ITALIA<br />

217 | VITTORIO GREGOTTI<br />

ARCHITETTO<br />

221 | ANDREA INCONTRI<br />

ARCHITETTO E DESIGNER<br />

225 | ALBERTO IPERTI<br />

PRESIDENTE TERNA RETE ITALIA<br />

229 | ANDREA KELLER<br />

AD EDENRED ITALIA<br />

233 | UGO LA PIETRA<br />

ARCHITETTO, DESIGNER E ARTISTA<br />

237 | PIETRO LISSONI<br />

ARCHITETTO<br />

241 | ANDREA LOVATO<br />

CEO TENOVA<br />

245 | FABIO MACCARI<br />

DG MEZZACORONA<br />

249 | VIRGINIA MAGLIULO<br />

CEO ADP ITALIA<br />

253 | STEFANO MARZANO<br />

FORMER CHIEF DESIGN OFFICER ROYAL PHILIPS<br />

FORMER CEO PHILIPS DESIGN


257 | ALESSANDRO MATERA<br />

MANAGING DIRECTOR INFINEON TECHNOLOGIES ITALIA<br />

261 | RENATO MAZZONCINI<br />

CEO GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE<br />

265 | ALESSANDRO MENDINI<br />

ARCHITETTO E DESIGNER<br />

269 | ANGELO MEREGALLI<br />

GENERAL MANAGER PAYPAL ITALIA<br />

273 | MARCO MILANI<br />

PRESIDENTE VALLESPLUGA<br />

277 | RICCARDO MONTI<br />

SENIOR PARTNER AND MANAGING DIRECTOR<br />

THE BOSTON CONSULTING GROUP<br />

281 | ALBERTO NEGRI<br />

CEO CARRARO S.P.A.<br />

285 | MAURIZIO NICHETTI<br />

REGISTA CINEMATOGRAFICO<br />

289 | FABIO NOVEMBRE<br />

ARCHITETTO<br />

293 | ALESSANDRO ORTIS<br />

EX PRES. DELLA AUTORITÀ PER L’ENERGIA E CO-PRES. DELLA COMM.NE<br />

ECONOMIA DELLA ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL MEDITERRANEO<br />

297 | GIULIO PASTORE<br />

MANAGING DIRECTOR MASERATI EUROPE<br />

301 | BARTOLOMEO PESCIO<br />

PRESIDENTE YARA NORTH AMERICA<br />

305 | STEFANO PESSINA<br />

EXECUTIVE VICE CHAIRMAN AND CEO<br />

WALGREENS BOOTS ALLIANCE<br />

309 | CARLO PURASSANTA<br />

AD MICROSOFT ITALIA<br />

313 | PAOLO RAMADORI<br />

EXCECUTIVE VICE PRESIDENT GLOBAL SALES, BUSINESS DEV.<br />

AND STRATEGY OERLIKON DRIVE SYSTEMS<br />

317 | MASSIMO ROJ<br />

ARCHITETTO<br />

321 | GIULIO ROSSI CAIRO<br />

FONDATORE E MANAGING DIRECTOR VALUE PARTNERS<br />

325 | WALTER RUFFINONI<br />

AD NTT DATA ITALIA<br />

329 | STEFANO SCAGLIA<br />

FONDATORE E AD INDEVA S.P.A.<br />

333 | MARCO SESANA<br />

AD E DG GENERALI ITALIA<br />

337 | STEFANO SIRAGUSA<br />

SENIOR PARTNER AND DIRECTOR BAIN & COMPANY<br />

341 | SERGIO SOLERO<br />

PRESIDENTE E AD BMW GROUP ITALIA<br />

345 | FRANCESCO STARACE<br />

AD E DG ENEL<br />

349 | MAURIZIO TEORA<br />

DIRETTORE ARUP REGIONE EUROPA E<br />

ARUP UNIVERSITY LEADER


353 | VICO VALASSI<br />

PRESIDENTE VALASSI IMPRESA COSTRUZIONI EDILI LECCO<br />

357 | PATRICIA VIEL<br />

ARCHITETTO<br />

361 | FRANCO VILLANI<br />

AD BTICINO<br />

365 | ENRICO ZAMPEDRI<br />

DG FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI<br />

369 | LUCA ZANOTTI<br />

VICE PRESIDENT AND CEO TENARIS USA<br />

373 | ELENA ZUCCHETTI<br />

AD GRUPPO ZUCCHETTI. KOS


VERSO IL<br />

<strong>2099</strong><br />

INTRODUZIONE<br />

21


Gli <strong>Alumni</strong> <strong>del</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano sono architetti, designer e ingegneri che o<strong>per</strong>ano in<br />

<strong>di</strong>versi <strong>se</strong>ttori <strong>del</strong>la nostra società, dalla tecnologia alla progettazione degli spazi <strong>di</strong> vita,<br />

dall’economia all’industria, dall’arte alla cultura. Questo gruppo <strong>di</strong> donne e uomini costituisce un<br />

motore d’innovazione <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria importanza <strong>per</strong> <strong>il</strong> nostro Pae<strong>se</strong> e numero<strong>se</strong> sono le realtà<br />

<strong>del</strong>la nostra vita quoti<strong>di</strong>ana che esistono grazie al contributo <strong>del</strong> loro impegno e lavoro. Questo<br />

gruppo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone con<strong>di</strong>vide <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> aver cominciato tra i banchi <strong>del</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano.<br />

Nel mio lavoro <strong>di</strong> docente ho visto tanti giovani studenti, su questi banchi: tutti <strong>di</strong>versi tra<br />

loro, ma tutti <strong>se</strong>ri e affidab<strong>il</strong>i, razionali ma ingegnosi, creativi e sognatori. Alcuni, “da <strong>gran<strong>di</strong></strong>”<br />

<strong>se</strong>guiranno a loro volta una carriera accademica come la mia, altri <strong>di</strong>venteranno professionisti,<br />

altri ancora costituiranno la propria impresa o guideranno <strong>gran<strong>di</strong></strong> e piccole impre<strong>se</strong>, società<br />

e realtà aziendali. Quello che faranno, lo faranno sulla ba<strong>se</strong> <strong>di</strong> una matrice comune, <strong>il</strong> DNA<br />

<strong>Politecnico</strong> fatto <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> analisi e progettazione, spirito critico, res<strong>il</strong>ienza, determinazione,<br />

spinti dalla volontà <strong>di</strong> mettersi in gioco e guidati <strong>se</strong>mpre da un forte <strong>se</strong>nso etico professionale.<br />

Queste caratteristiche emergono chiaramente anche <strong>dai</strong> contributi degli <strong>Alumni</strong> che hanno<br />

collaborato alla stesura <strong>di</strong> questo volume, offrendo la loro prospettiva dall’es<strong>per</strong>ienza, una<br />

sorta <strong>di</strong> “ritorno al futuro”. Ritengo che questo <strong>di</strong>alogo generazionale possa es<strong>se</strong>re una risorsa<br />

molto preziosa <strong>per</strong> chi avrà <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> <strong>progettare</strong>, costruire e guidare <strong>il</strong> prossimo <strong>se</strong>colo,<br />

anticipando le sfide <strong>per</strong> su<strong>per</strong>arle e generando le nuove opportunità <strong>di</strong> benes<strong>se</strong>re <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

mondo. Alzare lo sguardo <strong>dai</strong> libri <strong>di</strong> testo e dalla tastiera dei computer e lanciarlo a immaginare<br />

<strong>il</strong> futuro, leggendo le es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> chi un futuro l’ha già costruito in passato e lo guida <strong>nel</strong><br />

pre<strong>se</strong>nte, è necessario quanto affascinante, <strong>per</strong> imparare da chi ha affrontato problemi e<br />

<strong>di</strong>fficoltà, ha accettato sfide <strong>nel</strong>le quali ha trionfato e fallito e, in ogni caso, ha imparato.<br />

Non smettiamo <strong>di</strong> imparare oggi <strong>per</strong> sbagliare meno <strong>domani</strong>.<br />

PROF. ENRICO ZIO<br />

Presidente <strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

Delegato <strong>del</strong> Rettore <strong>per</strong> gli <strong>Alumni</strong><br />

Delegato <strong>del</strong> Rettore <strong>per</strong> <strong>il</strong> Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

Alumnus Ingegneria Nucleare 1991<br />

Alumnus PhD Ingegneria Nucleare 1996<br />

23


Ogni giorno incontriamo tanti <strong>Alumni</strong> <strong>del</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano che hanno voglia <strong>di</strong> confrontarsi<br />

con noi e <strong>di</strong> contribuire alla crescita <strong>del</strong> nostro Ateneo.<br />

Questo <strong>di</strong>alogo quoti<strong>di</strong>ano rappre<strong>se</strong>nta un os<strong>se</strong>rvatorio priv<strong>il</strong>egiato sul mondo,<br />

dal quale emergono riflessioni, <strong>consigli</strong> e “lezioni” appre<strong>se</strong> <strong>nel</strong> corso <strong>del</strong>la vita <strong>di</strong><br />

alcuni dei <strong>per</strong>sonaggi più influenti <strong>del</strong> contesto industriale, tecnologico, economico<br />

e culturale italiano.<br />

Come dare <strong>di</strong>ffusione a questo inestimab<strong>il</strong>e patrimonio? In questo volume abbiamo voluto<br />

raccogliere e con<strong>di</strong>videre queste es<strong>per</strong>ienze con coloro che si affacciano <strong>per</strong> la prima volta<br />

sul mercato <strong>del</strong> lavoro.<br />

Più in generale questi contributi contengono messaggi ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> gli studenti e le loro famiglie,<br />

<strong>per</strong> chi pensa a un cambio <strong>di</strong> carriera o ha voglia <strong>di</strong> riflettere sul proprio <strong>per</strong>corso professionale,<br />

<strong>per</strong> chi desidera conoscere <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> una parte importante <strong>del</strong>la clas<strong>se</strong> <strong>di</strong>rigente<br />

italiana o <strong>se</strong>mplicemente <strong>per</strong> chi si <strong>se</strong>nte parte <strong>di</strong> questa grande community politecnica.<br />

Una sintesi <strong>del</strong> pensiero politecnico che aiuta tutti noi a far riflettere.<br />

FEDERICO COLOMBO<br />

Direttore e<strong>se</strong>cutivo AlunmiPolimi Association<br />

Dirigente Area Sv<strong>il</strong>uppo e Rapporti con le Impre<strong>se</strong><br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano<br />

25


VERSO IL<br />

<strong>2099</strong><br />

CONSIGLI<br />

27


VIVIAMO UN PERICOLOSO RITORNO AI NAZIONALISMI E A UNA<br />

ECONOMIA PROTEZIONISTA: PER NON RIFARE GLI ERRORI DEL PASSATO,<br />

SARÀ NECESSARIO DIVENTARE SEMPRE PIÙ CITTADINI DEL MONDO


ROGER ABRAVANEL<br />

DIRECTOR EMERITUS MCKINSEY<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CHIMICA 1968<br />

SIATE SEMPRE PIÙ<br />

CITTADINI DEL<br />

MONDO<br />

<strong>2099</strong>… impossib<strong>il</strong>e immaginarlo, al massimo<br />

possiamo ragionare su uno scenario<br />

prossimo, assumendo una prospettiva<br />

ventennale. Negli ultimi 20 anni <strong>il</strong> mondo<br />

è cambiato più che nei 2000 precedenti<br />

e così continuerà nei prossimi: sono<br />

convinto che tra 20 anni non ci sarà professione<br />

in cui una macchina non sarà in<br />

grado <strong>di</strong> sostituirci. Questo non significa<br />

29


che l’uomo non avrà più un ruolo. Faccio<br />

un e<strong>se</strong>mpio: i computer potranno anche<br />

sa<strong>per</strong> fare una <strong>di</strong>agnosi me<strong>di</strong>ca, ma non<br />

è detto che <strong>il</strong> paziente voglia interfacciarsi<br />

con una macchina, anzi, è probab<strong>il</strong>e<br />

che, <strong>di</strong> fronte a una brutta malattia,<br />

preferisca avere a che fare con un me<strong>di</strong>co<br />

umano. Allo stesso modo, i computer<br />

potranno fare i giu<strong>di</strong>ci e i magistrati, ma<br />

i citta<strong>di</strong>ni non vorranno es<strong>se</strong>re giu<strong>di</strong>cati<br />

da un computer.<br />

Di con<strong>se</strong>guenza, laddove 20 anni fa <strong>il</strong><br />

mercato <strong>del</strong> lavoro cercava specializzazione<br />

e competenze, in futuro l’esigenza<br />

sarà quella <strong>di</strong> una maggiore umanità, <strong>di</strong><br />

empatia. Questo ha implicazioni importanti<br />

sul modo in cui i giovani dovranno<br />

sv<strong>il</strong>uppare la propria formazione. Un<br />

neolaureato <strong>del</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano,<br />

come potevo es<strong>se</strong>re io quasi 50 anni fa,<br />

è capace <strong>di</strong> ragionare, impegnarsi e ha<br />

un grande <strong>se</strong>nso <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità, ma<br />

<strong>nel</strong>l’interazione con tante <strong>per</strong>sone <strong>di</strong>ver<strong>se</strong><br />

potrebbe avere <strong>di</strong>fficoltà: non si è<br />

preparato <strong>per</strong> questo. La nostra è un’università<br />

molto tra<strong>di</strong>zionale che in<strong>se</strong>gna<br />

con meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali. In futuro, sulla<br />

scia <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze accademiche come<br />

quella <strong>del</strong>l’Olin College, non si in<strong>se</strong>gnerà<br />

più frontalmente, con <strong>il</strong> docente che parla<br />

e gli studenti che prendono appunti;<br />

si lavorerà tutti insieme su progetti,<br />

con le aziende. È così che si impara a<br />

comunicare e lavorare in team: sono<br />

doti che mi mancavano, da neolaureato,<br />

e me ne sono accorto solo una volta<br />

entrato <strong>nel</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro. Per me è<br />

stato es<strong>se</strong>nziale andare a fare un MBA<br />

all’INSEAD: non <strong>per</strong> le nozioni <strong>di</strong> economia<br />

e finanza, ma <strong>per</strong>ché ho imparato a<br />

stu<strong>di</strong>are e lavorare in un modo <strong>di</strong>verso,<br />

su casi reali, con altre <strong>per</strong>sone, ho imparato<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>battito. La prima volta che c’è<br />

stato da <strong>di</strong>scutere un caso, io ci ho messo<br />

5 mesi ad alzare la mano: avevo paura,<br />

non ero preparato ad interagire. In<br />

un mondo <strong>se</strong>mpre più globale, la capacità<br />

<strong>di</strong> comunicare sarà fondamentale.<br />

Negli ultimi 20 o 30 anni abbiamo assistito<br />

ad uno sv<strong>il</strong>uppo importante <strong>del</strong>la<br />

globalizzazione, che ha portato moltissimo<br />

movimento <strong>di</strong> prodotti sul mercato<br />

internazionale, ma anche, for<strong>se</strong> più importante,<br />

ha ampliato gli orizzonti <strong>del</strong>le<br />

<strong>per</strong>sone, aumentando la loro libertà <strong>di</strong><br />

viaggiare e conoscere mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi dal<br />

proprio. Anche grazie a internet e ai me<strong>di</strong>a,<br />

è molto fac<strong>il</strong>e <strong>per</strong> un citta<strong>di</strong>no italiano<br />

sa<strong>per</strong>e come vive un americano e<br />

vice versa. Questo ha <strong>del</strong>le implicazioni<br />

politiche enormi: un e<strong>se</strong>mpio ne è stato<br />

la primavera araba. Oggi viviamo un<br />

<strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> incertezza: a causa <strong>del</strong>la crisi,<br />

in tutto <strong>il</strong> mondo <strong>il</strong> red<strong>di</strong>to ha subito


forti contrazioni tra gli strati sociali meno<br />

abbienti, che, d’altra parte, hanno visto<br />

élites continuare ad arricchirsi e <strong>di</strong>rigenti<br />

e<strong>se</strong>rcitare male la propria funzione<br />

a loro <strong>di</strong>scapito. Il risultato è un trend<br />

che porta al protezionismo e all’autoritarismo:<br />

Brexit, Trump e movimenti nazionalisti<br />

sono l’espressione <strong>di</strong> questo<br />

fenomeno. Le <strong>gran<strong>di</strong></strong> mas<strong>se</strong> <strong>di</strong> elettori<br />

che appartengono alle fasce più povere<br />

reagiscono cercando <strong>il</strong> “voto <strong>di</strong> protesta”,<br />

che non ha colore politico e raccoglie<br />

<strong>il</strong> malcontento <strong>di</strong> coloro hanno visto<br />

<strong>il</strong> proprio potere d’acquisto assottigliarsi<br />

negli ultimi 10 anni. In Italia, <strong>per</strong> la stessa<br />

ragione, rischiamo un esito negativo<br />

al referendum costituzionale, risultato<br />

che avrebbe con<strong>se</strong>guenze <strong>di</strong>sastro<strong>se</strong> sul<br />

nostro Pae<strong>se</strong>.<br />

Il ritorno ai nazionalismi e ad una economia<br />

protezionista è <strong>il</strong> vero <strong>per</strong>icolo<br />

che corriamo nei prossimi 20 anni. Un<br />

fenomeno sim<strong>il</strong>e venne innescato dalla<br />

Crisi <strong>del</strong> ’29, che <strong>di</strong>ede origine a un protezionismo<br />

violento negli Stati Uniti e, a<br />

cascata, negli altri Paesi occidentali, con<br />

con<strong>se</strong>guenze tristemente note: la Repubblica<br />

<strong>di</strong> Weimar, la Seconda Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, l’Olocausto, m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> morti.<br />

Mi auguro che, questa volta, la ragione<br />

prevalga e che continueremo ad es<strong>se</strong>re<br />

<strong>se</strong>mpre più globali, <strong>se</strong>mpre più citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>del</strong> mondo.<br />

Se riusciremo a scampare a questo <strong>per</strong>icolo,<br />

i prossimi 20 anni offriranno enormi<br />

opportunità. Per coglierle, l’empatia<br />

e le “soft sk<strong>il</strong>ls” saranno cruciali. I neolaureati<br />

a dovranno avere una mentalità<br />

globale, <strong>il</strong> che non significa necessariamente<br />

andare a lavorare in giro <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

mondo, ma es<strong>se</strong>re a<strong>per</strong>ti alla possib<strong>il</strong>ità,<br />

aver voglia e es<strong>se</strong>re in grado <strong>di</strong> interagire<br />

con altre culture. Naturalmente,<br />

conoscere <strong>per</strong>fettamente l’ingle<strong>se</strong> non<br />

è facoltativo. Come laureati <strong>del</strong> <strong>Politecnico</strong>,<br />

fate parte <strong>di</strong> una élite che guiderà<br />

i prossimi decenni. Cercate <strong>di</strong> farlo <strong>nel</strong>la<br />

maniera più responsab<strong>il</strong>e possib<strong>il</strong>e e <strong>di</strong><br />

non incorrere negli <strong>stessi</strong> errori dei vostri<br />

predecessori. Quando vi troverete a<br />

<strong>di</strong>rigere aziende e istituzioni, ricordate<br />

che <strong>il</strong> capitale umano sarà la vostra più<br />

grande risorsa: dovrete sa<strong>per</strong> motivare<br />

le <strong>per</strong>sone che lavoreranno con voi e<br />

aiutarle a <strong>se</strong>ntirsi parte <strong>di</strong> un <strong>di</strong><strong>se</strong>gno.<br />

31


INVESTITE IN DUE RISORSE: VERSATILITÀ E RESILIENZA. QUALUNQUE<br />

DIREZIONE PRENDERÀ IL FUTURO, SARETE ATTREZZATI AL MEGLIO PER<br />

NAVIGARLO, TRASFORMANDO OGNI CAMBIAMENTO IN OPPORTUNITÀ


MARCO AIROLDI<br />

CEO BENETTON<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CHIMICA 1984<br />

INVESTITE IN DUE<br />

RISORSE: VERSATILITÀ<br />

E RESILIENZA<br />

Per quanto ci sforziamo <strong>di</strong> prevedere<br />

come sarà <strong>il</strong> mondo tra 20, 30, 40 anni, la<br />

sola cosa certa è che non sappiamo come<br />

sarà. Ma possiamo es<strong>se</strong>re sicuri che sarà<br />

molto <strong>di</strong>verso da oggi.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>le società non è predeterminato,<br />

è impossib<strong>il</strong>e estrapolare<br />

come evolveranno basandoci su ciò che<br />

conosciamo <strong>del</strong> passato e <strong>del</strong> pre<strong>se</strong>nte.<br />

33


Ogni tentativo <strong>di</strong> prevedere <strong>il</strong> futuro è<br />

<strong>se</strong>mpre stato mi<strong>se</strong>ramente contraddetto<br />

e continuerà a es<strong>se</strong>rlo. Anche le<br />

previsioni <strong>di</strong> fenomeni apparentemente<br />

più <strong>se</strong>mplici e limitati, come i cambi <strong>del</strong>le<br />

valute o <strong>il</strong> prezzo <strong>del</strong> petrolio, vengono<br />

regolarmente smentite.<br />

La storia <strong>del</strong>l’umanità non è mai stata<br />

una curva preor<strong>di</strong>nata. Troppe le variab<strong>il</strong>i<br />

e le forze in gioco, impreve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i<br />

e spesso contrad<strong>di</strong>ttorie, i cui effetti<br />

combinati sono inimmaginab<strong>il</strong>i a priori:<br />

tecnologia, economia, clima, ambiente,<br />

demografia, cultura, religione, politica…<br />

Ci troveremo a affrontare sfide immani:<br />

come assicurare un tasso <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

elevato ad una popolazione crescente<br />

in pre<strong>se</strong>nza <strong>di</strong> scarsità <strong>di</strong> risor<strong>se</strong> e <strong>di</strong> un<br />

equ<strong>il</strong>ibrio ambientale <strong>se</strong>mpre più frag<strong>il</strong>e;<br />

o come far convivere culture, tra<strong>di</strong>zioni<br />

e religioni <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> in una società <strong>se</strong>mpre<br />

più multietnica e inter<strong>di</strong>pendente. Le<br />

soluzioni, <strong>se</strong> ci saranno, richiederanno<br />

approcci creativi. Ci saranno scarti improvvisi,<br />

cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, evoluzioni<br />

totalmente inatte<strong>se</strong>. Potranno es<strong>se</strong>re<br />

positive o negative e sia le opportunità<br />

sia le minacce saranno straor<strong>di</strong>narie. In<br />

entrambi i casi bisogna es<strong>se</strong>re attrezzati<br />

<strong>per</strong> l’imprevisto.<br />

Quante volte dovremo cambiare mestiere,<br />

adattarci a nuove sfide, acquisire<br />

nuove competenze, interpretare realtà<br />

e situazioni <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> da quelle a cui siamo<br />

abituati? Nel corso <strong>di</strong> una vita sarà<br />

necessario fronteggiare problemi e contesti<br />

estremamente vari: i fattori critici <strong>di</strong><br />

sopravvivenza e <strong>di</strong> successo, le capacità,<br />

le conoscenze richieste cambieranno e<br />

continueranno ad evolvere. Bisognerà<br />

imparare continuamente, sarà necessario<br />

interpretare e cercare <strong>di</strong> dominare<br />

la complessità.<br />

Un aspetto decisivo sarà quin<strong>di</strong> es<strong>se</strong>re<br />

dotati <strong>di</strong> una strumentazione varia, e<br />

es<strong>se</strong>re capaci <strong>di</strong> arricchirla e aggiornarla<br />

continuamente. Sa<strong>per</strong>si muovere in<br />

campi <strong>di</strong>versi, piuttosto che es<strong>se</strong>re solo<br />

su<strong>per</strong>-specializzati in un campo ristretto.<br />

Puntare a una cultura ampia e non solo<br />

profonda. Lasciare spazio alla curiosità e<br />

fare incursioni in <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> dalla<br />

propria, esplorarle, appropriar<strong>se</strong>ne.<br />

La versat<strong>il</strong>ità sarà una risorsa es<strong>se</strong>nziale.<br />

L’altra risorsa è la res<strong>il</strong>ienza.<br />

La res<strong>il</strong>ienza è la capacità <strong>di</strong> resistere<br />

alla frustrazione, <strong>di</strong> far fronte in maniera<br />

positiva a eventi avversi, <strong>di</strong> riorganizzare<br />

positivamente la propria vita <strong>di</strong>nanzi alle<br />

<strong>di</strong>fficoltà e agli insuccessi, <strong>di</strong> ricostruirsi<br />

restando <strong>se</strong>nsib<strong>il</strong>i alle opportunità positive<br />

che la vita offre. È un ingre<strong>di</strong>ente<br />

in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> poter ut<strong>il</strong>izzare,<br />

nei momenti <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i, la varia e ricca


strumentazione <strong>di</strong> cui ci si è dotati.<br />

L’esistenza <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> noi è costellata<br />

<strong>di</strong> successi e insuccessi, tutti passiamo<br />

attraverso sconfitte, <strong>di</strong>fficoltà, <strong>del</strong>usioni.<br />

Ci sono e<strong>se</strong>mpi straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone<br />

che hanno saputo reagire a momenti<br />

negativi r<strong>il</strong>anciando e costruendo un<br />

nuovo futuro. Pensiamo a come Steve<br />

Jobs, estromesso dall’azienda che aveva<br />

fondato, abbia avuto la forza <strong>di</strong> ripartire<br />

creando <strong>il</strong> successo <strong>di</strong> Pixar <strong>per</strong> poi<br />

tornare, 12 anni dopo, alla guida <strong>di</strong> Apple,<br />

reinventandola, r<strong>il</strong>anciandola e facendone<br />

la società con la più alta capitalizzazione<br />

<strong>di</strong> borsa. In un altro campo<br />

pensiamo a Alessandro Zanar<strong>di</strong>, p<strong>il</strong>ota<br />

automob<strong>il</strong>istico vittima <strong>di</strong> un gravissimo<br />

incidente in cui ha <strong>per</strong>so entrambe le<br />

gambe, <strong>di</strong>ventato poi campione mon<strong>di</strong>ale<br />

e olimpionico <strong>di</strong> paraciclismo. Pensiamo<br />

alle <strong>per</strong>sone che conosciamo, vicino<br />

a noi, e troveremo molti altri e<strong>se</strong>mpi. La<br />

capacità <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> reagire positivamente<br />

è <strong>per</strong> me una caratteristica irrinunciab<strong>il</strong>e.<br />

Quando intervisto un can<strong>di</strong>dato non<br />

sono interessato tanto ai suoi successi<br />

(che sono già ampiamente <strong>il</strong>lustrati <strong>nel</strong><br />

CV, e <strong>se</strong>nza i quali <strong>il</strong> colloquio non avrebbe<br />

luogo), quanto a come ha gestito i<br />

suoi insuccessi. Come ha saputo reagire<br />

alla frustrazione? Chi non ha mai su<strong>per</strong>ato<br />

momenti avversi è a rischio: come<br />

reagirà quando le co<strong>se</strong> non andranno<br />

come desiderato?<br />

La res<strong>il</strong>ienza non è una caratteristica innata,<br />

immo<strong>di</strong>ficab<strong>il</strong>e, come l’altezza o <strong>il</strong><br />

colore degli occhi, è un’ab<strong>il</strong>ità che si può<br />

sv<strong>il</strong>uppare. Come si può agire sulla propria<br />

forma fisica, con trainer e programmi<br />

<strong>di</strong> allenamento specifici, così si può<br />

lavorare sulla propria res<strong>il</strong>ienza, rinforzandola.<br />

È importante es<strong>se</strong>rne consapevoli<br />

e de<strong>di</strong>care sforzi mirati <strong>per</strong> sv<strong>il</strong>upparla.<br />

È uno dei migliori investimenti che<br />

possiamo fare su noi <strong>stessi</strong>.<br />

Versat<strong>il</strong>ità e res<strong>il</strong>ienza. Con questa dotazione,<br />

qualunque <strong>di</strong>rezione prenderà<br />

<strong>il</strong> futuro, saremo attrezzati al meglio<br />

<strong>per</strong> navigarlo, trasformando ogni<br />

cambiamento in opportunità.<br />

35


IN QUANTO INDIVIDUI DI UN MONDO IN RAPIDO<br />

MUTAMENTO, POTETE SOPRAVVIVERE SOLO SE RIUSCITE<br />

A DESTREGGIARVI TRA TANTE COSE


STEFANO ARGANESE<br />

CEO DHL FREIGHT CENTRAL EASTERN SOUTHERN EUROPE<br />

AND AMERICAS, MIDDLE EAST, AFRICA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CIVILE 1995<br />

UN MONDO<br />

IN RAPIDO<br />

MUTAMENTO<br />

Rapido. Questo è <strong>il</strong> solo aggettivo che<br />

può descrivere come funziona oggi<br />

ogni cosa. Situazioni economiche in rapido<br />

mutamento, un mondo <strong>di</strong>gitale in<br />

rapido sv<strong>il</strong>uppo e un mondo <strong>dai</strong> collegamenti<br />

rapi<strong>di</strong>.<br />

E <strong>il</strong> ritmo non rallenterà. Sono abbastanza<br />

sicuro che nei prossimi 10<br />

37


Dovete tenere <strong>il</strong> passo <strong>del</strong><br />

mondo <strong>di</strong>gitale, anche <strong>se</strong> al<br />

momento non vi riguarda<br />

molto. Credetemi, vi riguarderà<br />

presto.<br />

anni la velocità aumenterà ancora e<br />

solamente le impre<strong>se</strong> che si adegueranno<br />

a questo ritmo sopravvivranno. Bisogna<br />

es<strong>se</strong>re un passo avanti, investire <strong>nel</strong>la<br />

rivoluzione <strong>di</strong>gitale e avere uno spirito<br />

pioneristico <strong>per</strong> offrire soluzioni e<br />

<strong>se</strong>rvizi rivoluzionari.<br />

In quanto in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> questo mondo in<br />

rapido mutamento, potete sopravvivere<br />

solo <strong>se</strong> riuscite a destreggiarvi tra tante<br />

co<strong>se</strong>. Dovete coltivare e accrescere i vostri<br />

contatti, <strong>per</strong>ché avete bisogno <strong>di</strong> una<br />

forte rete <strong>di</strong> compagni <strong>di</strong> squadra, amici,<br />

colleghi e altri opinion leader <strong>per</strong> avere<br />

successo. Solamente con <strong>per</strong>sone ben<br />

preparate e lavoro <strong>di</strong> squadra riuscirete<br />

a padroneggiare questo ambiente in rapido<br />

cambiamento.<br />

Dovete tenere <strong>il</strong> passo <strong>del</strong> mondo <strong>di</strong>gitale,<br />

anche <strong>se</strong> al momento non vi riguarda<br />

molto. Credetemi, vi riguarderà presto.<br />

Ultimo, ma non meno importante<br />

(e dal mio punto <strong>di</strong> vista uno dei punti<br />

più r<strong>il</strong>evanti): coltivate interessi e tenetevi<br />

aggiornati in aree e argomenti che<br />

non sono <strong>di</strong>rettamente connessi con <strong>il</strong><br />

vostro lavoro. Alla fine, tutte le correnti<br />

convergono e sarete grati <strong>di</strong> avere<br />

conoscenze non solo <strong>nel</strong>la vostra area <strong>di</strong>


Alla fine, sarete grati <strong>di</strong> avere<br />

conoscenze non solo <strong>nel</strong>la<br />

vostra area <strong>di</strong> competenza,<br />

ma in tutto l’ambiente che vi<br />

circonda.<br />

competenza, ma in tutto l’ambiente<br />

che vi circonda.<br />

Come ho detto sopra, una conoscenza<br />

profonda <strong>di</strong> tutto l’ambiente che vi<br />

circonda è uno dei punti fondamentali.<br />

Ma <strong>il</strong> punto più importante è l’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

<strong>del</strong>la vostra vita. Naturalmente non<br />

pensavo ciò quando avevo vent’anni. Al<br />

tempo pensavo che avrei potuto es<strong>se</strong>re<br />

un leader solamente, <strong>se</strong>nza moglie e figli<br />

<strong>di</strong> cui occuparmi. Come mi sbagliavo.<br />

Solo con <strong>il</strong> supporto <strong>del</strong>la mia famiglia<br />

posso es<strong>se</strong>re un leader. Naturalmente<br />

richiede un notevole impegno conc<strong>il</strong>iare<br />

la famiglia e un lavoro duro, ma ne<br />

vale la pena. E a es<strong>se</strong>re sinceri, <strong>per</strong> chi<br />

lavoriamo così duramente <strong>se</strong> non <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

nostro futuro e quello dei nostri figli e<br />

<strong>del</strong>le prossime generazioni?<br />

39


COSTRUITE UNA “VITA ACTIVA” COMPIUTA: PRENDETE<br />

IL “VOSTRO” FUTURO COME PUNTO DI OSSERVAZIONE<br />

© FRANCESCO GALLI, COURTESY: LA BIENNALE DI VENEZIA


PAOLO BARATTA<br />

PRESIDENTE LA BIENNALE DI VENEZIA<br />

ALUMNUS ING. ELETTRONICA 1963<br />

COSTRUITE<br />

UNA “VITA ACTIVA”<br />

COMPIUTA<br />

Fare previsioni sul futuro che ci attende<br />

a 50 anni da oggi mi trova impreparato.<br />

For<strong>se</strong> è <strong>per</strong>sino inut<strong>il</strong>e, visto che <strong>nel</strong> corso<br />

<strong>del</strong>la vita, anche professionale, quando<br />

siamo sollecitati a scelte e siamo messi <strong>di</strong><br />

fronte a bivi normalmente si tratta <strong>di</strong> alternative<br />

che ci sono poste da circostanze<br />

impreviste.<br />

E for<strong>se</strong> è proprio <strong>di</strong> fronte all’impreve<strong>di</strong>-<br />

41


Qualsiasi siano gli sv<strong>il</strong>uppi<br />

<strong>il</strong> mondo ci ri<strong>se</strong>rvi, la prima<br />

necessità è la formazione <strong>del</strong><br />

carattere<br />

b<strong>il</strong>e che occorre es<strong>se</strong>re attrezzati. Proprio<br />

<strong>per</strong> costruire <strong>il</strong> “nostro” futuro.<br />

Non posso, quin<strong>di</strong>, far a meno <strong>di</strong> ricordare<br />

che, qualsiasi siano gli sv<strong>il</strong>uppi che <strong>il</strong> mondo<br />

ci ri<strong>se</strong>rva e che incontreremo <strong>nel</strong> nostro<br />

cammino, <strong>per</strong> noi la prima necessità<br />

è la formazione <strong>del</strong> carattere; sia <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sia quello dei primi cimenti professionali<br />

sono a tal fine decisivi passaggi.<br />

Tecnica e tecnologie continueranno a progre<strong>di</strong>re,<br />

ma, mentre <strong>nel</strong> passato prossimo<br />

<strong>il</strong> loro sv<strong>il</strong>uppo è stato <strong>per</strong> lungo tempo<br />

congiunto a progressi in tutti i campi (così<br />

almeno l’abbiamo vissuto) e la crescita era<br />

“a<strong>per</strong>tura” e “progresso”, già oggi e ancor<br />

più <strong>domani</strong> la flui<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong> mondo intorno<br />

a noi potrà condurre a sconnessioni<br />

<strong>nel</strong> <strong>di</strong>venire <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> con<strong>di</strong>zioni che interessano<br />

la nostra vita e potrà accadere,<br />

ad e<strong>se</strong>mpio, che, mentre inventiamo co<strong>se</strong><br />

nuove, siamo deviati a ricercar certezze in<br />

forme arretrate e <strong>di</strong>fensive. Occorrerà far<br />

attenzione e tener bene sotto os<strong>se</strong>rvazione<br />

quello che accade e soprattutto le nostre<br />

reazioni.<br />

Si <strong>di</strong>ce che <strong>il</strong> futuro sia <strong>nel</strong> sa<strong>per</strong>e e <strong>nel</strong>la<br />

nostra capacità <strong>di</strong> tradurlo in valore anche<br />

economico. Ebbene, <strong>il</strong> sa<strong>per</strong>e <strong>di</strong> cui<br />

avremo bisogno dovrà riguardare tanto gli<br />

strumenti specifici che ci fanno singolarmente<br />

competitivi, quanto le conoscenze<br />

e le <strong>se</strong>nsib<strong>il</strong>ità ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> affrontare rischi,


Il futuro è <strong>nel</strong> sa<strong>per</strong>e e <strong>nel</strong>la<br />

nostra capacità <strong>di</strong> tradurlo in<br />

valore: <strong>il</strong> sa<strong>per</strong>e <strong>di</strong> cui avremo<br />

bisogno dovrà riguardare<br />

tanto gli strumenti specifici<br />

che ci fanno singolarmente<br />

competitivi, quanto le<br />

conoscenze e le <strong>se</strong>nsib<strong>il</strong>ità<br />

ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> affrontare rischi,<br />

opportunità e <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>la<br />

nostra “vita activa”.<br />

opportunità e <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong>la nostra “vita<br />

activa”, intesa <strong>nel</strong> più compiuto <strong>se</strong>nso <strong>del</strong><br />

termine: <strong>di</strong> economia privata, vita degli<br />

affetti e vita pubblica.<br />

Nel far carriera e <strong>nel</strong>l’ascoltare i nostri<br />

spiriti animali che ci fanno portatori sani<br />

<strong>di</strong> iniziative, non <strong>di</strong>mentichiamo i molti<br />

“io” che sono in noi. Efficienza non vuol<br />

<strong>di</strong>re mono<strong>di</strong>mensionalità, men che meno<br />

<strong>nel</strong> futuro che ci aspetta. Tutti dovremo<br />

es<strong>se</strong>re un po’ clas<strong>se</strong> <strong>di</strong>rigente.<br />

Sono questi suggerimenti ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> affrontare<br />

i prossimi decenni? Beh! Tra<br />

cinquant’anni, in verità, più o meno tutti<br />

dovrete fare i conti con <strong>il</strong> “vostro” passato.<br />

Guardare al futuro da quel punto <strong>di</strong><br />

os<strong>se</strong>rvazione <strong>per</strong> iniziare a costruirlo può<br />

es<strong>se</strong>re molto ut<strong>il</strong>e.<br />

43


BISOGNA LOTTARE PER L’INCLUSIONE E SUPERARE QUEL<br />

“TETTO ECONOMICO” CHE IMPEDISCE L’ACCESSO A UNA<br />

VITA DIGNITOSA PER TUTTI.


PAOLO BATTISTON<br />

DIVISION PRESIDENT ITALY AND GREECE MASTERCARD<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1993<br />

BISOGNA LOTTARE<br />

PER L’INCLUSIONE<br />

Oggi, in un modo pieno <strong>di</strong> incertezze, in<br />

continua evoluzione e trasformazione,<br />

<strong>se</strong>ntiamo <strong>il</strong> bisogno, molto più che in passato,<br />

<strong>di</strong> guardare con fiducia al futuro cercando<br />

<strong>di</strong> restituire alle nuove generazioni<br />

un’ere<strong>di</strong>tà migliore. Dobbiamo credere<br />

che anche i nostri figli potranno assistere<br />

a nuovi e importanti progressi, proprio<br />

come è accaduto a noi.<br />

45


Gli sv<strong>il</strong>uppi tecnologici hanno apportato<br />

significativi miglioramenti alla società,<br />

guidato l’evoluzione <strong>del</strong>le nostre conoscenze,<br />

allargato i nostri orizzonti, non<br />

solo in campo me<strong>di</strong>co-scientifico, ma anche<br />

nei beni <strong>di</strong> consumo, con<strong>se</strong>ntendo<br />

un importante salto in avanti <strong>nel</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>la vita e rendendo le nostre azioni<br />

quoti<strong>di</strong>ane più <strong>se</strong>mplici e veloci. Dobbiamo<br />

affidarci alla tecnologia, credere <strong>nel</strong><br />

suo potenziale. L’innovazione può cambiare<br />

<strong>il</strong> mondo, renderlo un posto ancora<br />

migliore, colmando alcuni gap e favorendo<br />

una maggiore inclusione sociale.<br />

Se consideriamo gli ultimi 50 anni, <strong>il</strong><br />

mondo è cambiato enormemente con<br />

importanti progressi anche in ambito<br />

politico e sociale. Il nostro Pae<strong>se</strong> e l’Europa,<br />

stanno vivendo <strong>il</strong> più lungo <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> non belligeranza tra stati degli ultimi<br />

<strong>se</strong>coli. La democrazia, i <strong>di</strong>ritti dei lavoratori,<br />

la possib<strong>il</strong>ità, anche <strong>per</strong> le donne,<br />

<strong>di</strong> votare sono <strong>di</strong>ritti ormai acquisiti in<br />

moltissime nazioni e anche <strong>il</strong> livello <strong>di</strong><br />

istruzione sta rapidamente crescendo.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo economico è stato la causa-effetto<br />

<strong>di</strong> questi progressi.<br />

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un<br />

rallentamento <strong>del</strong>la crescita economica<br />

<strong>nel</strong> mondo occidentale e in particolare<br />

<strong>nel</strong> sud d’Europa e alla contestuale crescita<br />

esponenziale dei Paesi emergenti,<br />

primo tra tutti la Cina, anche <strong>se</strong> ora<br />

desta preoccupazione la decelerazione<br />

nei ritmi <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> questi Paesi.<br />

È <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e prevedere come sarà <strong>il</strong> mondo<br />

tra 50 anni. Ma <strong>se</strong> l’aumento dei consumi<br />

e <strong>il</strong> miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la<br />

vita in Me<strong>di</strong>o Oriente e in Asia sono<br />

stati i motori <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong>l’economia<br />

anche occidentale degli ultimi 20 anni,<br />

sono convinto che lo sv<strong>il</strong>uppo dei prossimi<br />

anni non potrà prescindere da una<br />

ra<strong>di</strong>cale crescita <strong>del</strong> continente africano,<br />

a partire dall’eliminazione <strong>del</strong>la povertà<br />

e <strong>del</strong>la fame. Grazie alle tecnologie <strong>di</strong><br />

cui <strong>di</strong>sponiamo, possiamo fare tanto <strong>per</strong><br />

questo continente e sostenere lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

e l’inclusione finanziaria <strong>del</strong>la popolazione.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> continenti come<br />

quello Africano è alla ba<strong>se</strong> <strong>di</strong> una crescita<br />

economica più equa e sostenib<strong>il</strong>e, <strong>nel</strong><br />

lungo termine, <strong>per</strong> tutto <strong>il</strong> mondo.<br />

L’inclusione finanziaria, <strong>di</strong>gitale e <strong>di</strong> genere,<br />

inoltre, sono strettamente connes<strong>se</strong><br />

tra loro e sono fondamentali <strong>per</strong><br />

vivere appieno la propria vita, in libertà e<br />

giustizia. Bisogna lottare <strong>per</strong> l’inclusione,<br />

sotto ogni aspetto, <strong>se</strong>rvendosi <strong>del</strong>le tecnologie<br />

a <strong>di</strong>sposizione, <strong>per</strong> fare in modo<br />

<strong>di</strong> su<strong>per</strong>are quel “tetto economico” che<br />

costituisce una vera e propria barriera e<br />

impe<strong>di</strong>sce l’accesso universale a una vita<br />

<strong>di</strong>gnitosa <strong>per</strong> tutti.


Guardando più vicino, all’Italia, <strong>il</strong> nostro<br />

è un grande Pae<strong>se</strong>, ma for<strong>se</strong> siamo noi<br />

italiani a aver smesso <strong>di</strong> crederlo. For<strong>se</strong><br />

<strong>per</strong>ché abbiamo <strong>per</strong>so la fiducia <strong>nel</strong> nostro<br />

potenziale, <strong>nel</strong>la nostra capacità <strong>di</strong><br />

cambiare le co<strong>se</strong>, for<strong>se</strong> <strong>per</strong>chè stiamo<br />

<strong>per</strong>dendo la s<strong>per</strong>anza e la convinzione<br />

che ognuno <strong>di</strong> noi singolarmente possa<br />

es<strong>se</strong>re un agente <strong>del</strong> cambiamento.<br />

Se penso al mondo <strong>del</strong> lavoro e alla mia<br />

es<strong>per</strong>ienza come manager, credo che<br />

noi italiani facciamo la <strong>di</strong>fferenza e sappiamo<br />

ancora credere <strong>nel</strong> nostro potenziale.<br />

La mia azienda ha emesso oltre<br />

2 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>del</strong>le carte attualmente in<br />

circolazione <strong>nel</strong> mondo e <strong>il</strong> mio team sa<br />

che ogni singola carta in più può fare la<br />

<strong>di</strong>fferenza, che ogni piccolo passo conta.<br />

Sarebbe importante applicare questo<br />

approccio anche in ambito sociale e <strong>nel</strong>la<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Credo sia importante, anzi, fondamentale,<br />

<strong>per</strong> ridare uno slancio al nostro<br />

Pae<strong>se</strong>, pensarlo come fos<strong>se</strong> un’azienda:<br />

puntare sull’eccellenza <strong>nel</strong>la formazione<br />

universitaria, sulla meritocrazia,<br />

avere rispetto <strong>del</strong> prossimo e dei beni<br />

pubblici, favorire le <strong>di</strong>versità come leva<br />

<strong>di</strong> arricchimento culturale e valorizzare i<br />

nostri punti <strong>di</strong> forza tra cui la creatività e <strong>il</strong><br />

patrimonio artistico.<br />

Ai giovani <strong>di</strong>co <strong>di</strong> credere <strong>di</strong> poter cambiare<br />

le co<strong>se</strong> e chiedo <strong>di</strong> impegnarsi<br />

<strong>per</strong> farlo! Ognuno <strong>se</strong>condo la propria<br />

passione e <strong>il</strong> proprio talento, la propria<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> lavoratore o lavoratrice o<br />

non lavoratore o non lavoratrice. Ogni<br />

contributo conta! Oggi <strong>il</strong> mio obiettivo <strong>di</strong><br />

manager è volto a raggiungere le atte<strong>se</strong><br />

<strong>di</strong> crescita <strong>del</strong>la mia azienda e a dare un<br />

contributo alla modernizzazione <strong>del</strong>l’Italia<br />

attraverso la <strong>di</strong>ffusione dei pagamenti<br />

elettronici. È la prima priorità <strong>del</strong> nostro<br />

Pae<strong>se</strong>? Naturalmente no. È un contributo<br />

che conta? Certamente sì.<br />

Ai giovani che si apprestano a entrare<br />

<strong>nel</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro vorrei infine <strong>di</strong>re:<br />

avere successo <strong>nel</strong> “lavoro” è frutto <strong>del</strong><br />

“lavoro” oltre che <strong>del</strong>la fortuna. Pianificate<br />

come avvicinarvi alle aziende che<br />

ritenete siano più in linea con le vostre<br />

passioni e talenti. Preparate meticolosamente<br />

i colloqui che andrete a sostenere.<br />

Una volta assunti, date <strong>il</strong> massimo e<br />

siate esigenti con voi <strong>stessi</strong> e con chi vi<br />

deve formare. Infine, non abbiate paura<br />

<strong>del</strong> cambiamento <strong>di</strong> ruolo, azienda,<br />

geografia.<br />

47


SIATE MULTICULTURALI E MULTINAZIONALI NATIVI.<br />

TENETE SEMPRE LA VALIGIA IN MANO


LUCA BELENGHI<br />

CEO GRUPPO TESSILE MONTI<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1985<br />

SIATE<br />

MULTICULTURALI<br />

NATIVI<br />

Raccolgo con piacere l’invito a ragionare<br />

sugli scenari <strong>del</strong> futuro <strong>per</strong> immaginare<br />

possib<strong>il</strong>i <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>le competenze<br />

che possano aiutare un giovane<br />

collega <strong>di</strong> oggi a massimizzare le sue potenzialità<br />

<strong>di</strong> crescita nei decenni a venire.<br />

Compito invero alto ma arduo, <strong>nel</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

contesto attuale, caratterizzato com’è<br />

da accelerazioni e <strong>di</strong>scontinuità <strong>se</strong>nza<br />

49


pari sul fronte tecnologico, dagli effetti<br />

deteriori <strong>del</strong>la “globalizzazione” e dalla<br />

peggior crisi <strong>di</strong> <strong>se</strong>mpre <strong>del</strong>l’era globale<br />

sul fronte <strong>del</strong>l’economia reale e <strong>del</strong> business.<br />

Provo a volare alto, immaginando l’evoluzione<br />

<strong>di</strong> alcuni trend <strong>di</strong> lungo <strong>per</strong>iodo<br />

che os<strong>se</strong>rvo consolidarsi <strong>nel</strong> <strong>se</strong>ttore industriale<br />

<strong>di</strong> cui da <strong>se</strong>mpre mi occupo,<br />

<strong>il</strong> tess<strong>il</strong>e/abbigliamento/moda/lusso: integrazione<br />

e <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>del</strong>le f<strong>il</strong>iere<br />

produttive e <strong>di</strong>stributive, consumer<br />

centric evolution, <strong>per</strong>sonalizzazione dei<br />

consumi affluenti vs co<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong><br />

quelli aspirazionali.<br />

Agli albori <strong>del</strong> nuovo <strong>se</strong>colo, <strong>il</strong> consumatore<br />

finale è la figura dominante al<br />

centro <strong>del</strong>la scena <strong>di</strong> business, <strong>nel</strong>la<br />

sua specifica in<strong>di</strong>vidualità. Avrà accesso<br />

imme<strong>di</strong>ato, da qualunque luogo, a una<br />

gamma infinita <strong>di</strong> informazioni e es<strong>per</strong>ienze<br />

<strong>di</strong> acquisto, multi<strong>se</strong>nsoriali e pienamente<br />

virtuali, <strong>se</strong>nza alcuna necessità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>slocarsi fisicamente <strong>nel</strong>lo spazio.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione al dettaglio, così come<br />

la conosciamo oggi, ne risulterà completamente<br />

ri<strong>di</strong><strong>se</strong>gnata. Il reta<strong>il</strong> tra<strong>di</strong>zionale<br />

esisterà solo in quanto saprà<br />

sod<strong>di</strong>sfare un surplus <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> consumatore rispetto a quanto possib<strong>il</strong>e<br />

<strong>nel</strong> mondo virtuale; come “destinazione”<br />

in centri <strong>di</strong> aggregazione fisica,<br />

intrattenimento pubblico <strong>nel</strong> tessuto<br />

sub e <strong>per</strong>i-urbano <strong>del</strong>le <strong>gran<strong>di</strong></strong> metropoli<br />

e, verosim<strong>il</strong>mente, <strong>nel</strong>l’i<strong>per</strong>-lusso<br />

<strong>del</strong>le high-street. Tutto <strong>il</strong> resto sarà <strong>di</strong>gitale<br />

e virtuale.<br />

La <strong>per</strong>sonalizzazione <strong>di</strong> forme e <strong>di</strong>mensioni,<br />

<strong>del</strong>l’estetica, <strong>del</strong>le prestazioni<br />

funzionali <strong>del</strong> prodotto sarà la modalità<br />

prevalente <strong>di</strong> scelta nei <strong>se</strong>gmenti<br />

premium. L’imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

gamme pre-co<strong>di</strong>ficate <strong>di</strong> prodotti, resi<br />

virali dall’arte <strong>del</strong>la comunicazione oneto-one,<br />

sociale e globale, dominerà la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> massa.<br />

Le supply-chain connetteranno a alta<br />

velocità <strong>il</strong> singolo consumatore, i centri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e le fabbriche, <strong>di</strong>gitalizzate<br />

dalla progettazione <strong>del</strong> prodotto<br />

a “bordo macchina”, verticalmente integrate<br />

e strutturate su processi collaborativi,<br />

s<strong>nel</strong>le <strong>nel</strong>la gestione <strong>del</strong> flusso<br />

<strong>del</strong> valore, <strong>di</strong>ffusamente automatizzate.<br />

Saranno anche prevalentemente accentrate,<br />

ahimè, <strong>nel</strong>le zone <strong>per</strong>iferiche<br />

<strong>del</strong> mondo, in grado <strong>di</strong> garantire i costi<br />

<strong>di</strong> produzione più bassi <strong>per</strong> i prodotti<br />

<strong>di</strong> massa. Solo i prodotti <strong>di</strong> eccellenza<br />

potranno avvalersi <strong>di</strong> supply-chain <strong>di</strong>slocate<br />

nei territori <strong>del</strong>le competenze<br />

<strong>di</strong>stintive. Il controllo <strong>del</strong>le fonti da una<br />

parte e <strong>del</strong>l’interfaccia cognitiva e <strong>di</strong>stributiva<br />

dall’altra saranno i fattori


competitivi determinanti.<br />

La qualità intrin<strong>se</strong>ca <strong>del</strong> prodotto bello<br />

e ben fatto, l’eccellenza <strong>nel</strong> sa<strong>per</strong> cogliere<br />

e creare i nuovi bisogni <strong>del</strong> consumatore,<br />

coniugando con sapienza e creatività<br />

le migliori materie prime; canoni<br />

estetici in linea con <strong>il</strong> tempo, un mondo<br />

valoriale e una <strong>per</strong>sonalità <strong>di</strong> marca<br />

forte e <strong>di</strong>stintiva; processi industriali<br />

efficienti e eco-responsab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfarli<br />

in modo efficace; questi elementi<br />

continueranno, a mio avviso, a fare la<br />

<strong>di</strong>fferenza nei <strong>se</strong>gmenti premium, in un<br />

contesto <strong>di</strong> mercato <strong>se</strong>mpre più affollato<br />

da pretendenti a una quota sostenib<strong>il</strong>e;<br />

inoltre collaborano a dare vita a<br />

un mondo a intensità competitiva fortemente<br />

crescente, anche sul fronte <strong>del</strong>le<br />

tecniche e <strong>del</strong>le competenze, sia <strong>per</strong> i<br />

marketer che <strong>per</strong> i gestori e integratori<br />

<strong>del</strong>la complessità industriale e <strong>di</strong> business<br />

che ne deriva.<br />

Non esistono una formula e un mo<strong>del</strong>lo<br />

comportamentale universalmente vali<strong>di</strong>,<br />

ma è possib<strong>il</strong>e dare alcuni <strong>se</strong>mplici<br />

suggerimenti.<br />

•Siate <strong>se</strong>mpre curiosi e affamati <strong>di</strong><br />

conoscenza.<br />

•Siate multiculturali e multinazionali<br />

nativi. Tenete <strong>se</strong>mpre la valigia in mano<br />

(insieme al vostro smartphone preferito).<br />

Appena possib<strong>il</strong>e, andate all’estero<br />

<strong>per</strong> ampliare <strong>il</strong> bagaglio <strong>del</strong>le es<strong>per</strong>ienze<br />

lavorative e accademiche.<br />

•Soprattutto all’inizio, <strong>per</strong><strong>se</strong>guite <strong>il</strong><br />

sogno, l’idea, <strong>il</strong> progetto <strong>del</strong>le vostre<br />

ambizioni e affinità elettive e priv<strong>il</strong>egiatelo<br />

alle materialità imme<strong>di</strong>ate.<br />

•Non mollate mai. Siate um<strong>il</strong>i e fate<br />

squadra. Imparate dagli errori.<br />

•Mettete i vostri talenti e le vostre<br />

competenze, la passione e la determinazione<br />

<strong>se</strong>nza le quali ogni meta ardua<br />

è preclusa, al <strong>se</strong>rvizio <strong>del</strong>le idee, degli<br />

obiettivi comuni <strong>di</strong> progetto, degli altri.<br />

•Lavorate e rafforzate la vostra<br />

leadership e la capacità <strong>di</strong> connettere e<br />

guidare gli altri alla meta comune.<br />

Secondo la mia es<strong>per</strong>ienza professionale,<br />

confido che questi <strong>consigli</strong> possano<br />

es<strong>se</strong>re un buon viatico <strong>per</strong> <strong>per</strong><strong>se</strong>guire<br />

al meglio le vostre ambizioni e, con l’aiuto<br />

<strong>del</strong>la Provvidenza e <strong>di</strong> un pizzico <strong>di</strong><br />

fortuna, arrivarci <strong>il</strong> più vicino possib<strong>il</strong>e.<br />

51


DI FRONTE AI CAMBIAMENTI, DOBBIAMO CHIEDERCI<br />

SE QUELLO CHE FACCIAMO SIA ANCORA ATTUALE<br />

O SE DOBBIAMO CAMBIARE ROTTA


ROBERTO BELTRAME<br />

PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO<br />

KNORR-BREMSE RAIL SYSTEMS ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1988<br />

QUELLO CHE<br />

FACCIAMO È ANCORA<br />

ATTUALE?<br />

Ho visto <strong>il</strong> primo uomo toccare <strong>il</strong><br />

suolo lunare, la prima sonda o<strong>per</strong>are<br />

su Marte, gli anni <strong>del</strong> terrore, la crisi<br />

<strong>del</strong> petrolio, <strong>il</strong> PC, Chernob<strong>il</strong>, <strong>il</strong> telefono<br />

cellulare, internet, un Papa straniero,<br />

la caduta <strong>del</strong> muro <strong>di</strong> Berlino, l’attentato<br />

alle Twin Towers, l’auto elettrica,<br />

nuovi conflitti, nuovi flussi migratori,<br />

53


la Brexit... che epoca! Ero pronto?<br />

L’avrei mai immaginato? La risposta è<br />

<strong>se</strong>mplice: no! Ne avevo colto i <strong>se</strong>gnali?<br />

No!<br />

Peccato, ho sicuramente <strong>per</strong>so <strong>del</strong>le<br />

opportunità, bravo chi è riuscito a capire<br />

in anticipo cosa stava succedendo.<br />

Sono stato travolto <strong>dai</strong> fatti? Ancora<br />

una volta la risposta è NO! Fortunatamente,<br />

mentre non coglievo i<br />

<strong>se</strong>gni premonitori dei <strong>gran<strong>di</strong></strong> cambiamenti,<br />

riuscivo, grazie a molta<br />

flessib<strong>il</strong>ità, a recu<strong>per</strong>are su chi aveva<br />

giocato d’anticipo.<br />

In questa occasione vorrei con<strong>di</strong>videre<br />

alcune riflessioni, con la s<strong>per</strong>anza<br />

che possano <strong>se</strong>rvire a altri e, in particolare,<br />

ai giovani che costruiranno <strong>il</strong><br />

futuro <strong>del</strong> mondo negli anni a venire.<br />

Di fronte a eventi o cambiamenti importanti<br />

mi fermo, rifletto su quello<br />

che sto facendo e mi chiedo <strong>se</strong> sia ancora<br />

attuale oppure <strong>se</strong> io debba cambiare<br />

rotta.Attribuisco molto valore<br />

a chi mi circonda, ai colleghi, ai collaboratori,<br />

agli amici, alla famiglia. Sono<br />

abbastanza curioso – anche <strong>se</strong> mi annoio<br />

presto – e vivo i cambiamenti con<br />

entusiasmo, anche <strong>se</strong> spesso <strong>se</strong>nza<br />

una vera progettualità, una pecca cui<br />

si deve ovviare, ancora una volta, con<br />

la flessib<strong>il</strong>ità.<br />

Quando la noia e la routine ci travolgono,<br />

si deve imme<strong>di</strong>atamente cambiare,<br />

a volte in modo ra<strong>di</strong>cale. Personalmente,<br />

a quasi 40 anni, non ho<br />

esitato a trasferirmi all’estero e iniziare<br />

una nuova avventura. Normalmente<br />

queste scelte si fanno un po’ prima,<br />

ma hanno la loro vali<strong>di</strong>tà in ogni momento<br />

<strong>del</strong>la propria carriera, anche<br />

<strong>se</strong> le motivazioni che ci spingono a<br />

farle sono sicuramente <strong>di</strong>ver<strong>se</strong>, come<br />

<strong>di</strong>verso è stato <strong>il</strong> motivo che mi ha<br />

convinto a rientrare in Italia dopo 10<br />

anni <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza internazionale. Gli<br />

affetti hanno giocato un ruolo chiave,<br />

ma non <strong>se</strong>condario è stato <strong>il</strong> desiderio<br />

<strong>di</strong> rimettermi in gioco dove avevo<br />

avuto qualche <strong>di</strong>fficoltà, e <strong>di</strong> mettere<br />

le es<strong>per</strong>ienze fatte a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong><br />

nostro Pae<strong>se</strong>. Un rammarico rimane:<br />

quello <strong>di</strong> non aver mai lavorato <strong>per</strong><br />

un’impresa <strong>di</strong> matrice, cultura e azionariato<br />

principalmente italiani.<br />

Non <strong>se</strong>mpre so dare una spiegazione<br />

razionale e logica <strong>del</strong>le mie scelte, ma<br />

le basi che mi sono state fornite dal


nostro <strong>Politecnico</strong> sono impagab<strong>il</strong>i.<br />

Se non ve ne siete ancora resi conto,<br />

presto imparerete <strong>di</strong> aver metabolizzato,<br />

in queste aule, strumenti <strong>se</strong>mpre<br />

attuali, vincenti e potentissimi.<br />

Invi<strong>di</strong>o le <strong>per</strong>sone visionarie che in<strong>se</strong>guono<br />

un progetto, un progetto <strong>di</strong><br />

vita, un sogno (for<strong>se</strong>, inconsapevolmente,<br />

questo vale anche <strong>per</strong> me,<br />

anche <strong>se</strong> non riesco a riconoscerlo).<br />

Ritengo che spirito <strong>di</strong> os<strong>se</strong>rvazione,<br />

visione, velocità, determinazione,<br />

collaborazione e onestà siano tutti<br />

elementi che, assieme, possono aiutare<br />

a es<strong>se</strong>re <strong>se</strong>mpre al top. Non mi<br />

prendo troppo sul <strong>se</strong>rio, <strong>per</strong>ò: non<br />

esiste una ricetta <strong>per</strong> avere successo<br />

<strong>nel</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro. L’elemento fondamentale<br />

è fare ciò che più ci piace,<br />

riuscire a <strong>di</strong>vertirsi e andare a dormire<br />

<strong>se</strong>reni, convinti <strong>di</strong> aver fatto <strong>del</strong><br />

nostro meglio.<br />

Nell’e<strong>se</strong>rcizio <strong>del</strong> mio lavoro, mi avvalgo<br />

<strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> collaboratori eccellenti<br />

e complementari: molto spesso,<br />

sono loro alla ba<strong>se</strong> dei successi<br />

che abbiamo. Non abbiate mai paura<br />

<strong>di</strong> chi è ambizioso e intraprendente,<br />

non frenatelo mai, anzi: i vostri risultati<br />

saranno largamente supportati da<br />

queste <strong>per</strong>sone.<br />

A volte cerco ispirazioni e le trovo<br />

nei <strong>gran<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong>sonaggi: Enzo Ferrari,<br />

B<strong>il</strong>l Gates, Alex Zanar<strong>di</strong>, Steve Jobs,<br />

Mahatma Gandhi, Cassius Clay, Maria<br />

Teresa <strong>di</strong> Calcutta, Mikha<strong>il</strong> Gorbačëv,<br />

Enrico Fermi, Falcone e Bor<strong>se</strong>llino...<br />

Tutti molto <strong>di</strong>versi tra loro, madri e<br />

padri <strong>di</strong> <strong>gran<strong>di</strong></strong> progetti e <strong>gran<strong>di</strong></strong> ideali,<br />

che sono passati attraverso <strong>di</strong>fficoltà<br />

e sconfitte su<strong>per</strong>andole con<br />

tenacia, convinti <strong>di</strong> lavorare <strong>per</strong> la<br />

giusta causa.<br />

Non amo la conflittualità. Sono piuttosto<br />

<strong>di</strong>plomatico e cerco <strong>se</strong>mpre <strong>il</strong><br />

compromesso. A volte questa attitu<strong>di</strong>ne<br />

aiuta, altre volte non <strong>per</strong>mette<br />

<strong>di</strong> analizzare le situazioni da ogni<br />

angolazione e massimare <strong>il</strong> risultato.<br />

Questo è un aspetto sul quale, credo,<br />

devo lavorare ancora molto. Non si finisce<br />

mai <strong>di</strong> imparare: è la lezione più<br />

importante, grazie <strong>per</strong> avermi aiutato<br />

a ricordarlo ancora una volta.<br />

Buon lavoro e buona fortuna.<br />

55


NON STRESSATEVI TROPPO PENSANDO A QUALE SARÀ IL VOSTRO PROSSIMO<br />

LAVORO: CERCATE PIUTTOSTO DI IMPARARE QUALCOSA DI NUOVO OGNI<br />

GIORNO. “COME FARE” È PIÙ IMPORTANTE DI “COSA FARE”


PAOLO BERTOLUZZO<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO CARTASI E<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO ISTITUTO CENTRALE DELLE<br />

BANCHE POPOLARI ITALIANE<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1990<br />

“COME FARE” È PIÙ<br />

IMPORTANTE DI<br />

“COSA FARE”<br />

Ci troviamo in un momento <strong>di</strong><br />

convergenza economica in cui gli scenari<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo sono <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i da prevedere.<br />

Le stes<strong>se</strong> aziende che oggi guidano<br />

<strong>il</strong> mondo si guardano l’un l’altra, <strong>per</strong><br />

capire dove andare da qui in avanti.<br />

Si parla spesso <strong>di</strong> innovazione tecnologica,<br />

ma credo che oggi sia<br />

57


necessario dare al concetto<br />

<strong>di</strong> innovazione un’accezione <strong>il</strong> più ampia<br />

possib<strong>il</strong>e. Per le <strong>per</strong>sone, innovazione<br />

è sinonimo <strong>di</strong> futuro, s<strong>per</strong>anza<br />

e progresso; è fondamentale tenerlo<br />

pre<strong>se</strong>nte e non ridurre l’innovazione<br />

a quella tecnologica, appannaggio<br />

degli es<strong>per</strong>ti scientifici. Innovare<br />

significa affrontare problemi noti da<br />

punti <strong>di</strong> vista inesplorati: spesso siamo<br />

trascinati in una corsa alla novità,<br />

ma non è necessario inventare<br />

co<strong>se</strong> nuove. È più importante sa<strong>per</strong><br />

trasferire pratiche efficienti da contesti<br />

<strong>di</strong>versi e sa<strong>per</strong>le adattare alle<br />

nostre esigenze, ponendosi <strong>se</strong>mpre<br />

la domanda sulla fattib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un’idea.<br />

In questo <strong>se</strong>nso, l’innovazione tocca<br />

innumerevoli campi e si traduce in un<br />

approccio mentale contagioso, che<br />

con<strong>se</strong>nte <strong>di</strong> ingaggiare tutti, in una<br />

azienda ma anche, in <strong>se</strong>nso più allargato,<br />

in una società, dove tutti sono<br />

chiamati a dare un contributo.<br />

In un contesto così complesso, sv<strong>il</strong>uppare<br />

una strategia <strong>per</strong> <strong>il</strong> proprio futuro<br />

è una questione <strong>del</strong>icata, a metà<br />

strada tra arte e tecnica. È innanzitutto<br />

necessario tenersi <strong>se</strong>mpre informati,<br />

leggere e approfon<strong>di</strong>re non solo argomenti<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ma anche quello che<br />

riguarda <strong>il</strong> contesto sociale, economico<br />

e culturale che ci circonda; tenere<br />

sotto os<strong>se</strong>rvazione i trend e gli “hot<br />

topics”, che oggi, <strong>se</strong>nza dubbio, comprendono<br />

competenze informatiche<br />

e <strong>di</strong>gitali. Bisogna anche conoscere a<br />

fondo le proprie forze e debolezze e<br />

scegliere con fermezza una <strong>di</strong>rezione<br />

in accordo con le proprie inclinazioni.<br />

Senza <strong>di</strong>menticare una buona do<strong>se</strong><br />

<strong>di</strong> coraggio: <strong>per</strong> quanto possiamo es<strong>se</strong>re<br />

preparati, dovremo <strong>se</strong>mpre correre<br />

dei rischi, dovremo es<strong>se</strong>re in grado<br />

<strong>di</strong> prendere decisioni <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i e <strong>di</strong><br />

assumercene la responsab<strong>il</strong>ità.<br />

Nei prossimi decenni, i bravi leader<br />

saranno quelli che sapranno fare<br />

propria la mentalità <strong>del</strong> network, una<br />

forma mentis fluida e <strong>di</strong>gitale: i giovani<br />

che entrano in questi anni <strong>nel</strong> mercato<br />

<strong>del</strong> lavoro hanno una marcia in<br />

più, in questo <strong>se</strong>nso, e, mano a mano<br />

che <strong>il</strong> ricambio generazionale lascerà<br />

loro maggiore spazio, saranno una<br />

risorsa fondamentale <strong>per</strong> la crescita<br />

<strong>del</strong>le aziende.<br />

Sempre <strong>di</strong> più, emergeranno leader in


grado <strong>di</strong> comprendere che la cosa più<br />

importante sono le <strong>per</strong>sone: anche le<br />

idee migliori sono irrealizzab<strong>il</strong>i, <strong>se</strong>nza<br />

un team <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone solide e competenti<br />

che possa metterle in pratica.<br />

Molto spesso i ragazzi, appena usciti<br />

dall’università, pensano <strong>di</strong> “sa<strong>per</strong>e tutto”,<br />

<strong>di</strong> es<strong>se</strong>re preparati a quello che<br />

li aspetta grazie alla loro formazione<br />

accademica. Certamente, la formazione<br />

gioca un ruolo importante, ma,<br />

con <strong>il</strong> procedere <strong>di</strong> una carriera, ci si<br />

rende conto che a fare la <strong>di</strong>fferenza<br />

tra un bravo professionista e un bravo<br />

leader è l’intelligenza emotiva, che<br />

si costruisce passo dopo passo con l’es<strong>per</strong>ienza.<br />

È un lavoro duro e sarà più<br />

fac<strong>il</strong>e <strong>se</strong> avrete scelto una carriera <strong>per</strong><br />

la quale avete passione e <strong>nel</strong>la quale<br />

vi <strong>di</strong>vertite.<br />

Questo approccio umanistico al lavoro<br />

e alla leadership favorisce, in qualche<br />

modo, i manager italiani in grado<br />

<strong>di</strong> cogliere le opportunità <strong>del</strong>le sfide<br />

globali. Gli italiani che ho incontrato<br />

in giro <strong>per</strong> <strong>il</strong> mondo coniugano due<br />

caratteristiche tipiche <strong>del</strong>la nostra<br />

cultura, che <strong>di</strong>venteranno <strong>se</strong>mpre più<br />

importanti <strong>per</strong> es<strong>se</strong>re dei bravi leader<br />

d’impresa: <strong>per</strong> prima cosa, una forte<br />

competenza “tecnica” <strong>di</strong> ba<strong>se</strong>, che<br />

ovviamente non è tecnica <strong>nel</strong> <strong>se</strong>nso<br />

stretto <strong>del</strong> termine, ma vuol <strong>di</strong>re “sa<strong>per</strong><br />

fare” le co<strong>se</strong>, una tra<strong>di</strong>zione che collega<br />

le nostre piccole e me<strong>di</strong>e impre<strong>se</strong> alle<br />

botteghe rinascimentali e che ha nutrito<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo industriale <strong>del</strong> nostro Pae<strong>se</strong><br />

adattandosi ai cambiamenti storici<br />

che abbiamo attraversato. In <strong>se</strong>condo<br />

luogo, una <strong>di</strong>mensione che ha poco<br />

a che fare con <strong>il</strong> sa<strong>per</strong>e e molto con <strong>il</strong><br />

<strong>se</strong>ntire, una <strong>di</strong>mensione politica intesa<br />

come capacità <strong>di</strong> mettere insieme le<br />

<strong>per</strong>sone e le situazioni e tradurle poi in<br />

azioni efficaci.<br />

Concludo con un <strong>consigli</strong>o che mi è<br />

stato prezioso: non stressatevi troppo<br />

pensando a quale sarà <strong>il</strong> vostro prossimo<br />

lavoro. Pensate piuttosto al dayby-day,<br />

cercate <strong>di</strong> imparare qualcosa<br />

<strong>di</strong> nuovo ogni giorno, a prescindere<br />

dalle con<strong>di</strong>zioni al contorno; “come<br />

fare” è più importante <strong>di</strong> “cosa fare”.<br />

59


MAI SACRIFICARE I PROPRI SOGNI, NEMMENO<br />

PER ASSECONDARE I DESIDERI DEI GENITORI


LUCIANO BONETTI<br />

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE<br />

FOPPAPEDRETTI S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTROTECNICA 1974<br />

MAI<br />

SACRIFICARE<br />

I PROPRI SOGNI<br />

Negli ultimi vent’anni le invenzioni<br />

tecnologiche hanno rivoluzionato <strong>il</strong> mondo,<br />

siamo passati dal Telex a Twitter, dal telefono<br />

fisso allo smartphone con WhatsApp.<br />

In questo contesto, non è fac<strong>il</strong>e fare una<br />

proiezione <strong>per</strong> i prossimi 50 anni. L’unica<br />

certezza <strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro consiste <strong>nel</strong>la velocità,<br />

sia <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>il</strong> passaggio<br />

<strong>di</strong> informazioni sia <strong>per</strong> la trasformazione<br />

61


Immagino un futuro dove<br />

l’uomo lavorerà meno ore, al<br />

massimo quattro al giorno,<br />

<strong>per</strong>ché le macchine e i robot ci<br />

sostituiranno <strong>nel</strong>le attività più<br />

fatico<strong>se</strong>.<br />

L’uomo dovrà sv<strong>il</strong>uppare le<br />

qualità tecniche e la ricerca<br />

tecnologica.<br />

<strong>del</strong>le idee in realtà. Immagino un futuro<br />

dove l’uomo lavorerà meno ore, al massimo<br />

quattro al giorno, <strong>per</strong>ché le macchine e i robot<br />

ci sostituiranno <strong>nel</strong>le attività più fatico<strong>se</strong>.<br />

L’uomo dovrà sv<strong>il</strong>uppare le qualità tecniche e<br />

la ricerca tecnologica.<br />

Il <strong>consigli</strong>o che ripeto <strong>se</strong>mpre ai giovani è<br />

quello <strong>di</strong> <strong>se</strong>guire <strong>il</strong> proprio istinto, <strong>se</strong>nza mai<br />

sacrificare i propri sogni, nemmeno <strong>per</strong> as<strong>se</strong>condare<br />

i desideri dei genitori. Imparare l’ingle<strong>se</strong><br />

<strong>per</strong>fettamente è fondamentale e <strong>per</strong><br />

questo è necessaria anche una rivoluzione<br />

<strong>nel</strong>la scuola italiana: è necessario introdurre<br />

in<strong>se</strong>gnanti madrelingua fin <strong>dai</strong> primi anni, ma<br />

anche potenziare le competenze informatiche<br />

aumentando e migliorando la pratica<br />

con i computer. Non deve mancare l’es<strong>per</strong>ienza<br />

in giro <strong>per</strong> <strong>il</strong> mondo: <strong>il</strong> confronto con<br />

realtà <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> è fondamentale <strong>per</strong> crescere,<br />

allargare gli orizzonti e arricchire <strong>il</strong> proprio<br />

bagaglio culturale.<br />

Per quanto riguarda le aziende, la s<strong>per</strong>anza<br />

è che lo sv<strong>il</strong>uppo venga realizzato <strong>nel</strong> rispetto<br />

<strong>del</strong>l’ambiente, ragionando in termini<br />

ecologici: nessuno spreco <strong>di</strong> materie prime<br />

<strong>per</strong> costruire oggetti fut<strong>il</strong>i, <strong>per</strong>ché i prodotti<br />

devono es<strong>se</strong>re lavorati con la massima<br />

qualità <strong>per</strong> durare <strong>nel</strong> tempo, ut<strong>il</strong>izzando<br />

materie prime riciclab<strong>il</strong>i e riproducib<strong>il</strong>i sulla<br />

Terra. Un’azienda d’eccellenza ha <strong>il</strong> dovere<br />

<strong>di</strong> pensare alle generazioni future, ricorrendo<br />

anche all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> energie rinnovab<strong>il</strong>i in


sostituzione <strong>del</strong> petrolio. I miei stu<strong>di</strong> al liceo<br />

classico, prima <strong>di</strong> iscrivermi a Ingegneria,<br />

mi hanno in<strong>se</strong>gnato a amare <strong>il</strong> passato <strong>per</strong><br />

quello che ha costruito, ma anche a non<br />

sopportare <strong>il</strong> pre<strong>se</strong>nte <strong>per</strong> lo sfruttamento<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e la gestione sconsiderata<br />

dei rifiuti.<br />

Un’azienda d’eccellenza ha<br />

<strong>il</strong> dovere <strong>di</strong> pensare alle<br />

generazioni future, ricorrendo<br />

anche all’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> energie<br />

rinnovab<strong>il</strong>i in sostituzione <strong>del</strong><br />

petrolio.<br />

63


IMPARATE A CONOSCERE IL MASSIMO COMUNE DIVISORE TRA LE<br />

DIVERSE EPOCHE: SERVE A POSSEDERE LA CASSETTA DEGLI STRUMENTI<br />

NECESSARI PER “PROGETTARVI” VERSO L’ORIZZONTE


GUIDO BORTONI<br />

PRESIDENTE AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA,<br />

IL GAS E IL SISTEMA IDRICO<br />

ALUMNUS MASTER MIP GESTIONE E INNOVAZIONE DI IMPRESA 2000<br />

PREPARATE LA<br />

VOSTRA “CASSETTA<br />

DEGLI ATTREZZI”<br />

Progettare <strong>se</strong> <strong>stessi</strong> a prova-<strong>di</strong>-futuro,<br />

o con l’inglesismo future-proof ormai<br />

<strong>di</strong> moda, implica innanzitutto avere a<br />

<strong>di</strong>sposizione una cas<strong>se</strong>tta degli attrezzi,<br />

o, più elegantemente, una cas<strong>se</strong>tta<br />

degli strumenti necessari e sufficienti<br />

<strong>per</strong> entrare <strong>nel</strong> futuro e gestire gli inevitab<strong>il</strong>i<br />

(benvenuti e salutari) cambiamenti<br />

rispetto allo status quo. Parlo<br />

65


volutamente <strong>di</strong> strumenti e non <strong>di</strong><br />

contenuti <strong>del</strong> futuro che verrà. Infatti,<br />

fare previsioni sui contenuti <strong>del</strong> futuro –<br />

quelli che tutti noi chiamiamo scenari –<br />

con leggerezza è e<strong>se</strong>rcizio da irresponsab<strong>il</strong>i,<br />

visto che saremo <strong>se</strong>mpre smentiti<br />

dalla realtà <strong>del</strong>le co<strong>se</strong> future. Per <strong>di</strong> più,<br />

la nostra reputazione da fac<strong>il</strong>i oracoli<br />

non verrebbe <strong>per</strong> nulla intaccata in<br />

quanto, al <strong>2099</strong>, l’attuale vate sarà sicuramente<br />

scomparso. Nemmeno, <strong>per</strong>ò,<br />

vorremmo passare alla storia <strong>per</strong> quella<br />

generazione talmente incerta da con<strong>se</strong>gnare<br />

la propria progettazione a <strong>del</strong>le<br />

equivoche e multivalenti basi <strong>del</strong> tipo<br />

“…ibis-re<strong>di</strong>bis-non-moreris in bello”.<br />

Ecco <strong>per</strong>ché mi interessa parlare <strong>di</strong><br />

strumenti <strong>per</strong> es<strong>se</strong>re “capaci” <strong>di</strong> gestire<br />

<strong>il</strong> futuro in qualunque forma esso si<br />

pre<strong>se</strong>nti e es<strong>se</strong>re <strong>se</strong>mpre all’altezza dei<br />

compiti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> <strong>domani</strong>.<br />

Chie<strong>di</strong>amoci: esiste allora un Massimo<br />

Comune Divisore “Im<strong>per</strong>ituro” (MCDI)<br />

tra le <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> epoche che ci <strong>se</strong>rva <strong>per</strong><br />

fondare la cas<strong>se</strong>tta degli strumenti <strong>per</strong><br />

“progettarci” verso l’orizzonte <strong>2099</strong>? È<br />

questo MCDI in grado <strong>di</strong> interconnettere<br />

al meglio le <strong>di</strong>mensioni sociali, culturali,<br />

politiche, economiche e tecnologiche<br />

che sono la materia es<strong>se</strong>nziale<br />

<strong>per</strong> architettare <strong>il</strong> futuro? Sì, quanto<br />

vissuto fin qui ci con<strong>se</strong>nte <strong>di</strong> rispondere<br />

affermativamente. Si tratta, <strong>se</strong>nza<br />

riven<strong>di</strong>care alcuna supremazia <strong>di</strong> sorta<br />

rispetto a altre culture, <strong>di</strong> valorizzare la<br />

storia <strong>del</strong>la nostra più-che-bim<strong>il</strong>lenaria<br />

vicenda occidentale a partire dalle nostre<br />

ra<strong>di</strong>ci ellenistico-romane, impreziosita<br />

con tutti gli innesti e le influenze<br />

<strong>di</strong> altre culture e es<strong>per</strong>ienze umane che<br />

abbiamo avuto la fortuna <strong>di</strong> accumulare<br />

con lo scorrere <strong>di</strong> oltre 100 generazioni.<br />

Ogni generazione, infatti, con<strong>se</strong>gna alla<br />

successiva un vastissimo patrimonio <strong>di</strong><br />

conoscenze multi<strong>di</strong>sciplinari, non solo<br />

ere<strong>di</strong>tato dalla precedente generazione<br />

ma anche coltivato e custo<strong>di</strong>to. Alcune<br />

conoscenze, con <strong>il</strong> passare <strong>del</strong> tempo,<br />

si rivelano fallaci e vengono su<strong>per</strong>ate,<br />

ma <strong>il</strong> nucleo centrale rimane intatto e<br />

si consolida. Ecco allora apparire chiaro<br />

che l’MCDI è quel nucleo centrale, quel<br />

bagaglio <strong>di</strong> conoscenze e es<strong>per</strong>ienze<br />

“intrin<strong>se</strong>camente sicuro” (<strong>di</strong>rebbero gli<br />

ingegneri), cioè in grado <strong>di</strong> resistere<br />

alle intem<strong>per</strong>ie <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> epoche; <strong>il</strong><br />

più possib<strong>il</strong>e versat<strong>il</strong>e, ampio, eclettico,<br />

res<strong>il</strong>iente, che non <strong>di</strong>sdegna la cultura<br />

umanistica, anzi, la coniuga con la necessaria<br />

specializzazione <strong>del</strong>la τέχνη<br />

(<strong>nel</strong> <strong>se</strong>nso <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> fare, sa<strong>per</strong> o<strong>per</strong>are),<br />

<strong>del</strong>le mansioni e <strong>del</strong>le professionalità<br />

<strong>del</strong>le economie moderne. Bagaglio<br />

strumentale preziosissimo, unica


chiave sicura <strong>per</strong> affrontare qualunque<br />

scenario futuro.<br />

Si ba<strong>di</strong> bene. Non si tratta <strong>di</strong> avere lo<br />

sguardo rivolto al passato, ma <strong>il</strong> suo<br />

esatto contrario: poggiarsi sulle spalle<br />

<strong>del</strong>le precedenti generazioni, su principi<br />

e valori fin qui maturati anche a caro<br />

prezzo, interpretarli al pre<strong>se</strong>nte e proiettarli<br />

al futuro. D’altro canto, anche <strong>il</strong><br />

grande S. Agostino riconosceva come<br />

l’unico tempo <strong>nel</strong> nostro dominio (e<br />

che ci è dato da vivere) è solo quello<br />

pre<strong>se</strong>nte, ma esso non è pienamente<br />

vissuto <strong>se</strong> non abbiamo oggi, assieme,<br />

“memoria <strong>del</strong> passato” e “attesa <strong>del</strong> futuro”:<br />

<strong>il</strong> pre<strong>se</strong>nte sorretto dalla pagina<br />

migliore <strong>del</strong> passato e proteso verso la<br />

pagina <strong>di</strong> s<strong>per</strong>anza <strong>del</strong> futuro. La nostra<br />

cas<strong>se</strong>tta degli strumenti, appunto.<br />

Precon<strong>di</strong>zione <strong>per</strong> poter avvalersi <strong>di</strong><br />

questa formidab<strong>il</strong>e cas<strong>se</strong>tta degli strumenti<br />

che ci è data in dono è quella <strong>di</strong><br />

conoscerla meglio possib<strong>il</strong>e, coltivarla<br />

e custo<strong>di</strong>rla, come <strong>di</strong>cevo poc’anzi.<br />

Occorre quin<strong>di</strong> “frequentare” l’MCDI,<br />

cercare <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>arlo e os<strong>se</strong>rvarlo <strong>dai</strong><br />

suoi tanti punti <strong>di</strong> vista. Non <strong>di</strong>sdegnare<br />

una formazione multi<strong>di</strong>sciplinare, non<br />

rinnegare certe informazioni e culture<br />

come prive <strong>di</strong> <strong>se</strong>nso o, peggio, <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>ità,<br />

non fermarsi a voler interpretare un fenomeno<br />

sulla ba<strong>se</strong> <strong>di</strong> nozioni i<strong>per</strong>-specialistiche,<br />

aprirsi e mantenere la curiosità<br />

e l’ascolto <strong>del</strong>le es<strong>per</strong>ienze altrui.<br />

È la ricetta <strong>per</strong> <strong>il</strong> successo <strong>del</strong> giovane<br />

neolaureato? For<strong>se</strong> no, ma è probab<strong>il</strong>mente<br />

<strong>il</strong> miglior strumentario <strong>per</strong> es<strong>se</strong>re<br />

preparati al <strong>domani</strong>. Tutto <strong>il</strong> resto è<br />

azzardo.<br />

Potrei fare molti e<strong>se</strong>mpi <strong>nel</strong> mio campo<br />

<strong>di</strong> elezione e <strong>di</strong> professione – quello<br />

<strong>del</strong>l’energia – a <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong><br />

come la conoscenza, anche parziale,<br />

<strong>del</strong>l’MCDI aiuti <strong>nel</strong> prepararci ai cambiamenti<br />

e agli as<strong>se</strong>tti futuri. Non lo faccio<br />

<strong>per</strong> brevità e <strong>per</strong> rispetto a chi energetico<br />

non è né lo vuole es<strong>se</strong>re. Ma mi si<br />

creda: funziona.<br />

67


METTENDO ALL’OPERA CURIOSITÀ, RIGORE E FANTASIA, CIASCUNO<br />

DI NOI HA IL POTERE DI CAMBIARE QUELLA PICCOLA PORZIONE DI<br />

MONDO CON LA QUALE INTERAGISCE


ANGELO BOSONI<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO KONE S.P.A.<br />

ALUMNUS ING. MECCANICA 1983<br />

CIASCUNO DI NOI<br />

HA IL POTERE DI<br />

CAMBIARE IL MONDO<br />

Nel 1983, quando mi sono laureato in<br />

Ingegneria Meccanica, i docenti usavano<br />

le calcolatrici tascab<strong>il</strong>i (rigorosamente<br />

Texas Instruments o HP a <strong>se</strong>conda<br />

<strong>del</strong>la “fazione”), ma portavano<br />

ancora <strong>nel</strong> taschino <strong>il</strong> regolo calcolatore,<br />

un’icona degli Ingegneri <strong>per</strong> decenni.<br />

Gli <strong>Alumni</strong> che oggi escono dal<br />

69


Non sappiamo come sarà<br />

<strong>il</strong> futuro, <strong>per</strong>ò possiamo<br />

partecipare alla sua<br />

progettazione e viverlo da<br />

protagonisti.<br />

<strong>Politecnico</strong>, probab<strong>il</strong>mente, un regolo<br />

non l’hanno mai visto!<br />

Però c’è un f<strong>il</strong>o rosso che collega <strong>il</strong> regolo<br />

con lo smartphone e che, <strong>se</strong> vogliamo,<br />

caratterizza, ora come in passato,<br />

i politecnici: rigore, pragmatismo,<br />

efficienza e, dote fondamentale, la curiosità<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> mondo che ci circonda<br />

Non sappiamo come sarà <strong>il</strong> futuro,<br />

<strong>per</strong>ò possiamo partecipare alla sua<br />

progettazione e viverlo da protagonisti.<br />

Le doti che <strong>se</strong>rviranno, in un mondo<br />

che sarà basato sulle interconnessioni<br />

e sulla velocità, saranno <strong>se</strong>mpre quelle:<br />

curiosità , rigore, pragmatismo, nonché<br />

un pizzico <strong>di</strong> fantasia! Domandarsi<br />

<strong>per</strong>ché un tramonto sia rosso o l’acqua<br />

cada dall’alto verso <strong>il</strong> basso è <strong>il</strong> primo<br />

passo <strong>per</strong> tuffarsi <strong>nel</strong>la sco<strong>per</strong>ta <strong>del</strong><br />

mondo in cui viviamo (Newton docet).<br />

Solo poche <strong>per</strong>sone realmente eccezionali<br />

riescono con le loro idee e azioni<br />

a cambiare i destini degli uomini, ma<br />

mi piace pensare che ciascuno <strong>di</strong> noi<br />

possa cambiare quella piccola porzione<br />

<strong>di</strong> mondo con la quale interagisce.<br />

Niente accade <strong>se</strong>mplicemente <strong>per</strong><br />

caso o <strong>per</strong> fortuna. Per questo,<br />

<strong>per</strong> “cambiare” quella porzione <strong>di</strong>


“Nessuna strada piana porta<br />

in alto”, <strong>di</strong>ce <strong>se</strong>mpre un mio<br />

amico: anche <strong>se</strong> faticosa,<br />

dobbiamo imparare a scegliere<br />

la nostra strada, <strong>di</strong><strong>se</strong>gnare <strong>il</strong><br />

nostro futuro e <strong>per</strong>correre con<br />

<strong>per</strong><strong>se</strong>veranza <strong>il</strong> nostro tragitto.<br />

mondo con la quale interagiamo,<br />

grande o piccola che sia, dobbiamo<br />

mettere all’o<strong>per</strong>a curiosità, rigore e<br />

fantasia <strong>per</strong> <strong>di</strong><strong>se</strong>gnare <strong>il</strong> nostro futuro.<br />

Da una bozza uscirà un progetto, che<br />

verrà sv<strong>il</strong>uppato, aggiornato, mo<strong>di</strong>ficato,<br />

ma che deve esistere <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere<br />

all’in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> realizzarsi,<br />

qualunque sia <strong>il</strong> contesto economico,<br />

sociale tecnologico <strong>nel</strong> quale tra<br />

<strong>di</strong>eci, cinquanta, o cent’anni i futuri<br />

politecnici si troveranno a vivere.<br />

“Nessuna strada piana porta in alto”,<br />

<strong>di</strong>ce <strong>se</strong>mpre un mio amico: anche <strong>se</strong><br />

faticosa, dobbiamo imparare a “scegliere”<br />

la nostra strada, <strong>di</strong><strong>se</strong>gnare <strong>il</strong><br />

nostro futuro e <strong>per</strong>correre con <strong>per</strong><strong>se</strong>veranza<br />

<strong>il</strong> nostro tragitto, mai <strong>di</strong>menticando<br />

che, come <strong>per</strong>sone, abbiamo<br />

bisogno <strong>di</strong> solide relazioni e, ogni<br />

tanto, <strong>di</strong> un po’ <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento.<br />

71


PER GIOCARE UN RUOLO ATTIVO NEI CAMBIAMENTI CHE<br />

VI ASPETTANO NEI PROSSIMI DECENNI, DOVRETE IMPARARE A<br />

CONOSCERE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI INFORMATICI CHE<br />

PERMETTERANNO DI GESTIRE L’ENORME QUANTITÀ DI INFORMAZIONI


ELENA BOTTINELLI<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO<br />

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI<br />

ALUMNA INGEGNERIA ELETTRONICA 1991<br />

IMPARATE A GESTIRE<br />

L’ENORME FLUSSO<br />

DI DATI<br />

Quale sarà <strong>il</strong> vostro ruolo <strong>di</strong> politecnici<br />

<strong>nel</strong> prossimo <strong>se</strong>colo? Non ho dubbi<br />

sul fatto che sarete impegnati a governare<br />

non solo le innovazioni tecnologiche,<br />

ma anche i dati, in un mondo<br />

<strong>se</strong>mpre più globale e con aspettativa<br />

<strong>di</strong> vita <strong>se</strong>mpre più lunga.<br />

Vi invi<strong>di</strong>o <strong>per</strong>ché la sfida sarà<br />

73


Riusciremo a introdurre le<br />

nuove tecnologie in modo<br />

sostenib<strong>il</strong>e o rimarranno<br />

prodotti <strong>di</strong> nicchia a vantaggio<br />

<strong>di</strong> pochi? Tecnologia ed<br />

ambiente saranno compatib<strong>il</strong>i?<br />

sicuramente interessante: le opportunità<br />

che gli sv<strong>il</strong>uppi tecnologici ci offrono,<br />

in termini <strong>di</strong> intelligenza artificiale,<br />

microflui<strong>di</strong>ca, ingegnerizzazione <strong>di</strong><br />

tessuti biologici e mo<strong>di</strong>ficazioni genetiche,<br />

saranno molte e <strong>il</strong> vostro ruolo<br />

sarà centrale <strong>per</strong> <strong>progettare</strong> e poi pianificare<br />

e governare l’in<strong>se</strong>rimento <strong>di</strong><br />

queste tecnologie in un mondo “<strong>se</strong>nza<br />

confini”, sia <strong>per</strong> le <strong>per</strong>sone che <strong>per</strong><br />

l’informazione, in cui quello che avviene<br />

in una parte qualsiasi <strong>del</strong> mondo<br />

avrà imme<strong>di</strong>ate ri<strong>per</strong>cussioni su tutti.<br />

Si riuscirà a introdurre le nuove tecnologie<br />

in modo sostenib<strong>il</strong>e o rimarranno<br />

prodotti <strong>di</strong> nicchia a vantaggio <strong>di</strong><br />

pochi? Tecnologia e ambiente saranno<br />

compatib<strong>il</strong>i? Come impatterà la tecnologia<br />

sulla qualità <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> una popolazione<br />

<strong>se</strong>mpre più anziana?<br />

C’è poi l’aspetto dei big data: l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

<strong>del</strong>l’enorme quantità <strong>di</strong> dati raccolti ad<br />

oggi cambierà la nostra vita e metterà<br />

in <strong>di</strong>scussione <strong>il</strong> modo in cui lavoriamo<br />

e pensiamo. È un processo che deve<br />

es<strong>se</strong>re governato <strong>per</strong> poterne sfruttare<br />

al meglio le potenzialità.<br />

Nei prossimi decenni non avrete<br />

solo a che fare con lo sv<strong>il</strong>uppo


Si potranno simulare in tempo<br />

reale scenari che ad oggi<br />

richiedono anni <strong>di</strong> misurazioni<br />

e test, si potrà anticipare la<br />

rottura <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> una<br />

struttura, <strong>di</strong> una macchina o<br />

<strong>del</strong> corpo umano e sostituirla,<br />

si potranno anticipare le<br />

catastrofi e gli avventi avversi.<br />

tecnologico, ma anche con <strong>il</strong> proliferare<br />

<strong>di</strong> informazioni che, da un lato sospingerà<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo tecnologico stesso<br />

e, dall’altro, sarà uno strumento a sé<br />

stante che dovrete imparare a usare.<br />

Si potranno simulare in tempo reale<br />

scenari che ad oggi richiedono anni <strong>di</strong><br />

misurazioni e test, si potrà anticipare<br />

la rottura <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> una struttura,<br />

<strong>di</strong> una macchina o <strong>del</strong> corpo umano<br />

e sostituirla, si potranno anticipare<br />

le catastrofi e gli avventi avversi. Si potrà<br />

costruire un’intelligenza globale in<br />

cui ognuno darà <strong>il</strong> proprio contributo<br />

alla soluzione dei problemi, viaggiare<br />

e imparare con la realtà aumentata,<br />

ut<strong>il</strong>izzare i robot sia <strong>per</strong> accrescere la<br />

produttività <strong>del</strong>le aziende sia <strong>per</strong> aiutare<br />

chi, a causa <strong>del</strong>l’invecchiamento<br />

o degli han<strong>di</strong>cap, non sarà autonomo.<br />

Sono certissima: <strong>nel</strong> <strong>2099</strong> i politecnici<br />

avranno un ruolo <strong>di</strong> riferimento <strong>nel</strong>lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo e <strong>nel</strong> progresso <strong>del</strong>la società.<br />

75


DOBBIAMO COGLIERE OGNI OPPORTUNITÀ DI<br />

AGGIORNARCI PROFESSIONALMENTE E TENERE<br />

GLI OCCHI APERTI SUL MONDO CHE CI CIRCONDA


DASLAV BRKIC<br />

SENIOR ADVISOR, STRATEGIE E INNOVAZIONE SAIPEM<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CHIMICA 1975<br />

DOBBIAMO<br />

COGLIERE OGNI<br />

OPPORTUNITÀ<br />

Guardando in<strong>di</strong>etro <strong>per</strong> cercare <strong>di</strong><br />

capire <strong>il</strong> futuro, non ho dubbi <strong>nel</strong> ritenere<br />

che qualsiasi previsione risulti<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, meglio <strong>di</strong>re impossib<strong>il</strong>e, e<br />

certamente totalmente errata. L’unica<br />

certezza è <strong>il</strong> costante cambiamento<br />

che <strong>per</strong>cepiamo guardandoci<br />

intorno: la geopolitica ci mostra un<br />

77


or<strong>di</strong>ne mon<strong>di</strong>ale totalmente nuovo<br />

e a<strong>per</strong>to.<br />

Rispetto a quando ho iniziato la mia<br />

carriera quarant’anni fa, dopo la laurea<br />

al nostro <strong>Politecnico</strong>, <strong>il</strong> mondo è<br />

molto cambiato. Tante <strong>gran<strong>di</strong></strong> aziende,<br />

allora leader <strong>del</strong> mercato, oggi<br />

non sono più in attività, mentre i<br />

trend-<strong>se</strong>tter attuali sono impre<strong>se</strong>, o<br />

interi <strong>se</strong>ttori <strong>del</strong>l’economia mon<strong>di</strong>ale,<br />

che pochi anni fa neanche esistevano.<br />

Il cambiamento costante è la nuova<br />

normalità, <strong>il</strong> nuovo para<strong>di</strong>gma. Alcuni<br />

in<strong>se</strong>gnamenti generali ma concreti<br />

che ho ricevuto strada facendo, e dei<br />

quali ho <strong>per</strong>sonalmente s<strong>per</strong>imentato<br />

la vali<strong>di</strong>tà grazie anche ai miei tanti<br />

anni <strong>di</strong> lavoro in Saipem, rimangono<br />

<strong>se</strong>mpre attuali:<br />

•Non potendo conoscere <strong>il</strong> futuro,<br />

dovremmo cercare, ogni giorno<br />

<strong>del</strong>la nostra vita professionale, <strong>di</strong> capire,<br />

prevedere e anticipare i prossimi<br />

trend. Sforzarci <strong>di</strong> vedere dove<br />

stiamo andando noi, la nostra azienda<br />

e la nostra professione, <strong>il</strong> Pae<strong>se</strong>,<br />

<strong>il</strong> mondo – soprattutto es<strong>se</strong>re a<strong>per</strong>ti<br />

e accettare le novità, e in <strong>se</strong>guito a<br />

agire <strong>di</strong> con<strong>se</strong>guenza. Nutrire quin<strong>di</strong><br />

un’attitu<strong>di</strong>ne positiva, a<strong>per</strong>ta a <strong>per</strong>correre<br />

con prontezza nuove strade<br />

che si pre<strong>se</strong>ntano ogni giorno.<br />

•Mantenere un altro grado <strong>di</strong><br />

flessib<strong>il</strong>ità, intellettuale e <strong>per</strong>sonale.<br />

Nuove opportunità potrebbero nascere,<br />

ad e<strong>se</strong>mpio, in altre industrie<br />

o in altre regioni: non esitiamo a coglierle<br />

e metterci professionalmente<br />

in gioco. Risulta <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e credere che<br />

<strong>il</strong> mestiere che svolgiamo attualmente<br />

e gli sk<strong>il</strong>l necessari oggi saranno<br />

gli <strong>stessi</strong> a fine <strong>se</strong>colo. La stessa consuetu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> svolgere un solo lavoro,<br />

<strong>nel</strong>la stessa azienda o <strong>nel</strong>lo stesso<br />

<strong>se</strong>ttore <strong>per</strong> tutta la vita potrebbe es<strong>se</strong>re<br />

già oggi su<strong>per</strong>ata.<br />

•Collegato a quanto detto prima è<br />

<strong>il</strong> tema <strong>del</strong>la globalizzazione. Non si<br />

tratta effettivamente <strong>di</strong> una novità:<br />

già durante l’im<strong>per</strong>o romano si è assistito<br />

a migrazioni <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni verso<br />

e da Paesi lontani e allora sconosciuti!<br />

•Uno dei p<strong>il</strong>astri sui quali noi politecnici<br />

costruiamo <strong>il</strong> nostro futuro,<br />

e quello <strong>del</strong> mondo che ci circonda,<br />

rimane la competenza, soprattutto


tecnica. L’eccellenza, l’impegno, la<br />

qualità <strong>del</strong> nostro lavoro, uniti a un<br />

impegno costante e profondo, sono<br />

assolutamente es<strong>se</strong>nziali, imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i,<br />

in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i. L’appren<strong>di</strong>mento<br />

deve durare tutta la vita, non finire<br />

con l’esame <strong>di</strong> Laurea. Dobbiamo<br />

costantemente cogliere l’opportunità<br />

<strong>di</strong> aggiornarci professionalmente, attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o, ma anche tenendo<br />

gli occhi a<strong>per</strong>ti sul mondo che ci<br />

circonda, <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re <strong>il</strong> nostro<br />

know-how. Questo è es<strong>se</strong>nziale soprattutto<br />

in virtù <strong>del</strong> fatto che <strong>il</strong> futuro<br />

sarà molto più high-tech <strong>di</strong> oggi.<br />

•Ultimo, ma non <strong>per</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

importanza, la qualità <strong>del</strong> nostro lavoro.<br />

Non dobbiamo preoccuparci<br />

<strong>del</strong> fatto che quanto abbiamo prodotto<br />

non si veda, <strong>per</strong>ché in realtà <strong>il</strong><br />

buon lavoro e la qualità sono <strong>se</strong>mpre<br />

visib<strong>il</strong>i e evidenti.<br />

Stiamo vivendo momenti storici in<br />

realtà belli, <strong>di</strong>namici, con m<strong>il</strong>le novità,<br />

con prospettive che si aprono,<br />

anche <strong>se</strong> indubbiamente si allarga <strong>il</strong><br />

campo <strong>del</strong>la competitività. Viviamo in<br />

un’epoca molto ricca e relativamente<br />

pacifica – le guerre sono lontane,<br />

ve<strong>di</strong>amo la crescita economica e intellettuale<br />

con m<strong>il</strong>le sv<strong>il</strong>uppi interessanti,<br />

soprattutto <strong>nel</strong>l’ambito tecnologico.<br />

Quin<strong>di</strong>, costruiamo <strong>il</strong> nostro<br />

futuro <strong>per</strong>sonale e societario sull’impegno,<br />

la grinta, la professionalità, la<br />

creatività, l’impren<strong>di</strong>torialità e molto<br />

ottimismo. Come espresso con parole<br />

<strong>se</strong>mplici, ma molto significative, <strong>di</strong><br />

Steve Jobs: “stay hungry, stay foolish”.<br />

79


CI VOGLIONO L’ETICA E IL CORAGGIO DI RESTARE<br />

FEDELI AL RIGORE DEL METODO, AL VALORE DEI<br />

FATTI E ALL’OGGETTIVITÀ DEI NUMERI


FRANCESCO CAIO<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO E DIRETTORE GENERALE<br />

POSTE ITALIANE S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1980<br />

RESTATE FEDELI<br />

AL RIGORE<br />

DEL METODO<br />

Non è mai stato così <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

prevedere quale sarà <strong>di</strong> qui a 10 o<br />

20 anni l’ambiente economico, sociale<br />

e tecnologico in cui gli ingegneri<br />

si troveranno a e<strong>se</strong>rcitare la loro<br />

professione. È molto probab<strong>il</strong>e che <strong>il</strong><br />

mondo sarà ancora più complesso,<br />

veloce, interconnesso e popolato <strong>di</strong><br />

81


quanto non lo sia adesso; e che le<br />

trasformazioni in atto pongano <strong>gran<strong>di</strong></strong><br />

sfide e creino nuove opportunità<br />

<strong>per</strong> chi ha affrontato gli stu<strong>di</strong> politecnici.<br />

La materia è complessa e richiederebbe<br />

riflessioni ben più profonde<br />

e articolate <strong>di</strong> quanto io sia in grado<br />

<strong>di</strong> offrire in queste poche righe; ma<br />

provo a con<strong>di</strong>videre alcuni spunti e<br />

suggerimenti sulla ba<strong>se</strong> <strong>di</strong> quanto<br />

os<strong>se</strong>rvato in questi anni.<br />

•Nella formazione, priv<strong>il</strong>egiare <strong>il</strong><br />

metodo sui contenuti. In un mondo<br />

<strong>se</strong>mpre più complesso aumenta <strong>il</strong><br />

valore <strong>di</strong> chi sa <strong>se</strong>mplificare <strong>per</strong> risolvere.<br />

La capacità <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lizzare<br />

realtà comples<strong>se</strong> sarà un ingre<strong>di</strong>ente<br />

<strong>se</strong>mpre più r<strong>il</strong>evante dei processi <strong>di</strong><br />

problem solving. Ho <strong>se</strong>mpre pensato<br />

che i miei anni al <strong>Politecnico</strong> siano<br />

stati una naturale estensione <strong>del</strong><br />

liceo classico: non ci hanno solo in<strong>se</strong>gnato<br />

le basi scientifiche e empiriche<br />

<strong>del</strong>le tecnologie <strong>del</strong> momento,<br />

ma un metodo <strong>per</strong> os<strong>se</strong>rvare e razionalizzare<br />

sistemi complessi. Non<br />

solo un racconto ma la grammatica<br />

e la sintassi <strong>per</strong> darci la capacità <strong>di</strong><br />

leggerne e scriverne <strong>di</strong> nuovi. Le basi<br />

teoriche – che <strong>nel</strong> mondo <strong>del</strong> <strong>di</strong>gitale<br />

rischiano <strong>di</strong> apparire su<strong>per</strong>ate – <strong>di</strong><br />

meccanica razionale, scienza <strong>del</strong>le<br />

costruzioni, teoria dei sistemi restano,<br />

a mio avviso, i fondamentali <strong>per</strong><br />

assicurare una modernità <strong>per</strong>manente,<br />

oggi più che mai es<strong>se</strong>nziale<br />

<strong>per</strong> partecipare in modo consapevole<br />

e critico alla continua evoluzione<br />

tecnologica.<br />

•Ricordarsi <strong>del</strong>la centralità <strong>del</strong>l’uomo<br />

e <strong>del</strong> suo ambiente: abbiamo<br />

come italiani/europei la enorme fortuna<br />

<strong>di</strong> es<strong>se</strong>re ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> una cultura<br />

e formazione umanistica che con<br />

Co<strong>per</strong>nico ha messo al centro <strong>del</strong>l’universo<br />

la <strong>per</strong>sona. Penso sia e sarà<br />

<strong>se</strong>mpre più importante orientare<br />

l’impegno e lo sv<strong>il</strong>uppo tecnologico e<br />

ingegneristico all’uomo e al suo ambiente.<br />

Tecnologia <strong>per</strong> l’uomo e non<br />

uomo <strong>per</strong> la tecnologia. Ricordare<br />

questa priorità <strong>di</strong>venta importante<br />

in modo particolare oggi, in cui <strong>il</strong><br />

racconto <strong>del</strong>la rivoluzione <strong>di</strong>gitale –<br />

<strong>di</strong>ventato quasi mitologico – rischia<br />

<strong>di</strong> lasciarci intrappolati in una corsa<br />

tecnologica fine a sé stessa. Il mondo<br />

si trova <strong>di</strong> fronte a sfide enormi:


sostenib<strong>il</strong>ità ambientale, migrazioni,<br />

ineguaglianze, bassa crescita; interi<br />

<strong>se</strong>ttori industriali sono a fine corsa.<br />

Lungi da me pensare che saranno<br />

gli ingegneri e la loro tecnologia<br />

a risolvere da soli questi problemi.<br />

Ma sicuramente si sono a<strong>per</strong>ti e si<br />

apriranno nuovi spazi <strong>per</strong> in<strong>di</strong>rizzare<br />

competenze e tecnologie verso queste<br />

tematiche. Chi lo farà sarà in grado<br />

<strong>di</strong> mob<strong>il</strong>itare talenti e risor<strong>se</strong> su<br />

progetti <strong>di</strong> grande valenza strategica<br />

e sociale.<br />

•Promuovere l’inter<strong>di</strong>sciplinarietà:<br />

in un mondo che si complica è <strong>nel</strong>la<br />

<strong>di</strong>versità <strong>del</strong>le competenze, culture<br />

e <strong>di</strong>scipline che si trovano soluzioni<br />

nuove, efficaci, sostenib<strong>il</strong>i. La capacità<br />

<strong>di</strong> contaminare e farsi contaminare<br />

da ”altre arti e altri mestieri”<br />

<strong>di</strong>venta fattore ab<strong>il</strong>itante dei punti<br />

descritti sopra: non è una novità,<br />

ma penso che la capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

profondo e <strong>di</strong>alogo con altre<br />

professioni e altri mon<strong>di</strong> sarà <strong>se</strong>mpre<br />

più fattore es<strong>se</strong>nziale <strong>per</strong> es<strong>se</strong>re<br />

politecnici <strong>nel</strong> 21° <strong>se</strong>colo.<br />

Un’ultima considerazione: etica e<br />

coraggio saranno <strong>se</strong>mpre più prerequisiti<br />

es<strong>se</strong>nziali <strong>per</strong> gli uomini e le<br />

donne che vorranno e avranno <strong>il</strong> priv<strong>il</strong>egio<br />

<strong>di</strong> poter <strong>se</strong>guire la loro vocazione<br />

da politecnici. Etica e coraggio<br />

<strong>per</strong> restare fe<strong>del</strong>i al rigore <strong>del</strong> metodo,<br />

al valore dei fatti, all’oggettività<br />

dei numeri <strong>per</strong> raggiungere gli obiettivi<br />

che ci si è posti. Coraggio <strong>di</strong> cantare<br />

fuori dal coro quando <strong>se</strong>rve <strong>per</strong><br />

tenere dritta la barra nei momenti<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i <strong>di</strong> ogni progetto; coraggio <strong>per</strong><br />

restare a<strong>per</strong>ti al contributo <strong>di</strong> tutti.<br />

Coraggio e etica <strong>per</strong> es<strong>se</strong>re agenti <strong>di</strong><br />

cambiamento in grado <strong>di</strong> mettere la<br />

tecnologia, le macchine, i sistemi a<br />

<strong>se</strong>rvizio <strong>del</strong> bene comune.<br />

83


FARE UNA COSA BENE O MEDIOCREMENTE COSTA SEMPRE LA<br />

STESSA FATICA. QUINDI, MEGLIO FARLA SEMPRE AL MEGLIO E<br />

DISTINGUERSI DAGLI APPROSSIMATIVI


GUIDO CAMI<br />

CEO INDUSTRIE CHIMICHE FORESTALI<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1989<br />

DISTINGUETEVI<br />

DAGLI<br />

APPROSSIMATIVI<br />

Mi <strong>se</strong>mbra ieri che <strong>se</strong>devo nei banchi <strong>del</strong><br />

Poli, con compagni che ancora frequento<br />

assiduamente e che sono <strong>di</strong>ventati i<br />

miei migliori amici; invece, sono già passati<br />

28 anni dal giorno <strong>del</strong>la Laurea in Ingegneria<br />

<strong>del</strong>le Tecnologie Industriali a in<strong>di</strong>rizzo<br />

economico organizzativo (oggi più <strong>se</strong>mplicemente<br />

detta gestionale).<br />

Il tempo vola <strong>se</strong>nza quasi accorgersi.<br />

85


Mi ritengo fortunato a livello <strong>per</strong>sonale<br />

<strong>per</strong>ché ho costruito una bellissima famiglia<br />

e anche fortunato a livello professionale<br />

<strong>per</strong>ché sono riuscito a fare ciò che<br />

volevo grazie a una ottima preparazione<br />

universitaria ottenuta al Poli. Oggi sono<br />

amministratore <strong>del</strong>egato e azionista <strong>di</strong><br />

minoranza <strong>di</strong> una azienda italiana che<br />

o<strong>per</strong>a <strong>nel</strong> <strong>se</strong>ttore <strong>del</strong>la chimica generando<br />

70 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> fatturato. Produciamo<br />

solo in Italia, ma esportiamo <strong>il</strong> 70%<br />

dei nostri prodotti <strong>nel</strong> mondo nei <strong>se</strong>ttori<br />

<strong>del</strong>la calzatura, <strong>del</strong>la pelletteria, <strong>del</strong>l’automotive<br />

e <strong>del</strong> flexible packaging.<br />

Con questo bagaglio, mi chiedo: che <strong>consigli</strong><br />

posso dare a giovani ragazzi che si<br />

affacciano alla vita professionale? Che<br />

suggerimenti ut<strong>il</strong>i – e non noiosi – potrei<br />

mai dare? Le co<strong>se</strong> cambiano talmente velocemente<br />

che ciò che è valido oggi già<br />

<strong>domani</strong> potrebbe non es<strong>se</strong>rlo più. Quin<strong>di</strong>,<br />

su cosa basare le proprie scelte?<br />

Credo ci siano alcuni elementi es<strong>se</strong>nziali<br />

e imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i che possono aiutare durante<br />

la propria vita professionale e sui<br />

quali invito tutti a riflettere.<br />

•Competenze<br />

Una buona preparazione scolastica, e<br />

certamente <strong>il</strong> Poli è un’eccellenza, è una<br />

buona ba<strong>se</strong> <strong>di</strong> partenza.<br />

•In<strong>di</strong>rizzo<br />

La capacità <strong>di</strong> “leggersi” <strong>per</strong> capire<br />

cosa ci piace fare e su cosa siamo più<br />

pre<strong>di</strong>sposti. È una lettura intima che viene<br />

da dentro e <strong>nel</strong>la quale pochi possono<br />

aiutarci. E poi la capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare le<br />

nostre scelte future <strong>per</strong> <strong>per</strong><strong>se</strong>guire la <strong>di</strong>rezione<br />

definita.<br />

•Entusiasmo e passione<br />

Grande entusiasmo <strong>nel</strong>l’agire, spirito <strong>di</strong><br />

abnegazione e passione. Nessuno ci regalerà<br />

nulla e tutto ciò che otterremo<br />

sarà frutto <strong>del</strong>la nostra determinazione.<br />

Disponib<strong>il</strong>ità a viaggiare, spostarsi, lavorare<br />

all’estero, adattarsi: la passione <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

proprio lavoro ci farà meglio sopportare i<br />

sacrifici, lo stress e la fatica.<br />

•Serietà<br />

Fare una cosa bene o me<strong>di</strong>ocremente<br />

costa <strong>se</strong>mpre la stessa fatica. Quin<strong>di</strong>,<br />

meglio farla <strong>se</strong>mpre al meglio <strong>per</strong> non<br />

doverci tornare su una <strong>se</strong>conda volta, <strong>di</strong>stinguendosi<br />

dagli “approssimativi”.<br />

•Team<br />

Spirito <strong>di</strong> squadra: da soli ormai non si fa<br />

più nulla! È <strong>se</strong>mpre una squadra che vince<br />

e tutti contribuiscono <strong>per</strong> le proprie responsab<strong>il</strong>ità<br />

e capacità al risultato finale.<br />

Abituiamoci a coinvolgere i nostri colleghi<br />

e a trascinarli <strong>nel</strong>la passione motivandoli<br />

e con<strong>di</strong>videndo la meta desiderata. Al<br />

giorno d’oggi, i nostri colleghi sono <strong>se</strong>mpre<br />

più spesso <strong>di</strong> etnie <strong>di</strong>ver<strong>se</strong>, ognuna<br />

con le sue peculiarità e originalità.


Nessuno è su<strong>per</strong>iore agli altri, ma<br />

ognuno <strong>di</strong> noi ha <strong>di</strong>fferenti <strong>se</strong>nsib<strong>il</strong>ità e cultura.<br />

Ascoltiamoci e capiamoci <strong>per</strong>ché la<br />

squadra sarà <strong>se</strong>mpre più forte.<br />

•Curiosità<br />

È <strong>il</strong> sale <strong>del</strong>la vita, ci mantiene vitali e arz<strong>il</strong>li<br />

su tutto. Non addormentiamoci sugli allori<br />

<strong>per</strong>ché tutto cambia e quin<strong>di</strong> dobbiamo<br />

re<strong>se</strong>ttarci in continuazione <strong>per</strong> es<strong>se</strong>re<br />

adeguati al contesto.<br />

•Positività<br />

Volere è potere. Non facciamoci mai prendere<br />

dallo sconforto e dalla negatività degli<br />

eventi <strong>per</strong>ché la vita va comunque avanti<br />

lo stesso. Quin<strong>di</strong>, meglio prenderla con <strong>il</strong><br />

sorriso e in modo positivo.<br />

Da soli ormai non si fa più<br />

nulla! È <strong>se</strong>mpre una squadra<br />

che vince e tutti contribuiscono<br />

<strong>per</strong> le proprie responsab<strong>il</strong>ità e<br />

capacità al risultato finale.<br />

Insomma, la vita è impreve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e e, più lontano<br />

guar<strong>di</strong>amo, più sfuocata è la visione.<br />

Lascio la parola al marinaio che è in me:<br />

impariamo a navigare bene e pren<strong>di</strong>amo<br />

<strong>il</strong> mare! Come sarà <strong>il</strong> meteo <strong>nel</strong> prossimo<br />

anno non lo immaginiamo, figuriamoci fra<br />

50 anni. Tantomeno sappiamo come evolveranno<br />

le tecnologie e i mezzi che avremo<br />

a <strong>di</strong>sposizione. Ma, <strong>se</strong> abbiamo imparato<br />

a navigare bene, nessuno ci fermerà,<br />

<strong>per</strong>ché sapremo certamente affrontare<br />

tutte le con<strong>di</strong>zioni favorevoli e avver<strong>se</strong> che<br />

ci si pre<strong>se</strong>nteranno!<br />

Buona navigazione a tutti.<br />

<strong>87</strong>


IL CAMBIAMENTO È L’UNICA COSTANTE: IMPARATE A COGLIERNE<br />

I SEGNALI E A METTERE LA PERSONA E LA COLLETTIVITÀ<br />

AL CENTRO DELLE VOSTRE RIFLESSIONI


MARCO CANDIANI<br />

DIRETTORE GENERALE STEF ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1986<br />

IL CAMBIAMENTO<br />

È L’UNICA COSTANTE<br />

Senza alcun dubbio dobbiamo<br />

aspettarci un futuro in continuo cambiamento,<br />

a una velocità e verso <strong>di</strong>rezioni<br />

fino a oggi inaspettate. E, poiché sono<br />

impreve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i, dobbiamo pre<strong>di</strong>sporci<br />

a cogliere i <strong>se</strong>gnali <strong>del</strong> cambiamento<br />

e adattare <strong>il</strong> nostro comportamento<br />

e la nostra modalità <strong>di</strong> approccio al<br />

89


La collettività non è solo una<br />

somma <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui ma un<br />

insieme organico, <strong>del</strong> quale<br />

valorizzare la <strong>di</strong>versità.<br />

business <strong>di</strong> con<strong>se</strong>guenza. Sta<br />

cambiando <strong>il</strong> consumo, nei tempi e nei<br />

mo<strong>di</strong>, <strong>il</strong> mercato non è statico neppure<br />

in fa<strong>se</strong> <strong>di</strong> stallo o <strong>di</strong> decrescita, cambia<br />

l’ambiente in cui viviamo e o<strong>per</strong>iamo, in<br />

maniera liquida e frenetica. L’unica costante<br />

è l’uomo, <strong>nel</strong>la sua singolarità e<br />

<strong>nel</strong> collettivo, con le sue im<strong>per</strong>fezioni e le<br />

sue straor<strong>di</strong>narie capacità.<br />

Credo che <strong>il</strong> manager, lo stu<strong>di</strong>oso, lo studente,<br />

<strong>il</strong> leader <strong>di</strong> <strong>domani</strong> non debbano<br />

mai <strong>di</strong>menticare la centralità <strong>del</strong>l’uomo,<br />

all’interno <strong>di</strong> un universo tecnologico che<br />

<strong>se</strong>mbra <strong>di</strong>menticarlo, <strong>se</strong> non ad<strong>di</strong>rittura<br />

sostituirlo.<br />

Un noto e antico adagio africano <strong>di</strong>ce<br />

che i giovani corrono veloci, ma i vecchi<br />

sanno quale è la <strong>di</strong>rezione da prendere.<br />

E qualunque sia la nostra appartenenza<br />

<strong>nel</strong> gruppo, giovani o vecchi, non dobbiamo<br />

<strong>di</strong>menticare che l’uomo è al centro<br />

e la collettività non è solo una somma<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, ma un insieme organico <strong>del</strong><br />

quale valorizzare la <strong>di</strong>versità, che solo<br />

<strong>se</strong> in armonia <strong>per</strong>mette la crescita <strong>del</strong>le<br />

aziende e <strong>del</strong>le società civ<strong>il</strong>i.<br />

Nel mio <strong>per</strong>corso ho cercato, a volte<br />

con frustrazione e a volte con enorme<br />

sod<strong>di</strong>sfazione, <strong>di</strong> comprendere forze e


Un noto e antico adagio<br />

africano <strong>di</strong>ce che i giovani<br />

corrono veloci, ma i vecchi<br />

sanno quale è la <strong>di</strong>rezione da<br />

prendere.<br />

debolezze <strong>di</strong> colleghi e collaboratori,<br />

al fine <strong>di</strong> valorizzare e trarre <strong>il</strong> maggior<br />

vantaggio dalle loro energie, <strong>del</strong>imitando<br />

e proteggendo <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e le<br />

loro debolezze, <strong>nel</strong> rispetto <strong>del</strong>la loro<br />

<strong>per</strong>sonalità e <strong>del</strong> ruolo rico<strong>per</strong>to, con<br />

l’obiettivo ultimo <strong>di</strong> farli <strong>se</strong>ntire parte<br />

integrante <strong>di</strong> una storia da raccontare.<br />

E ai giovani ho cercato <strong>di</strong> trasmettere<br />

entusiasmo, una forza motrice che va<br />

alimentata continuamente e <strong>se</strong>nza la<br />

quale non è possib<strong>il</strong>e affrontare nessuna<br />

sfida e nessun futuro; e <strong>il</strong> rigore, un<br />

valore fondamentale <strong>se</strong> gli obiettivi che<br />

ci siamo posti sono ambiziosi.<br />

91


SAREMO SEMPRE UNA SOCIETÀ FATTA DI PERSONE, CON AFFETTI<br />

E EMOZIONI. NON TRASCURATE DI MISURARVI CON GLI ALTRI E<br />

RICORDATE CHE L’INTELLIGENZA SOCIALE DI QUALUNQUE<br />

GRUPPO DI INDIVIDUI È SUPERIORE A OGNI INDIVIDUALITÀ


TINO CANEGRATI<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO HP ITALY<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1983<br />

SAREMO SEMPRE<br />

UNA SOCIETÀ<br />

FATTA DI PERSONE<br />

Progettare <strong>se</strong> <strong>stessi</strong>: un’ambizione che<br />

appartiene da <strong>se</strong>mpre a ciascuno <strong>di</strong> noi e<br />

che vorremmo poter definire sulla ba<strong>se</strong> <strong>di</strong><br />

elementi certi e determinati, <strong>per</strong> poi <strong>per</strong><strong>se</strong>guirla<br />

con determinazione, passo dopo<br />

passo, con l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare e <strong>di</strong> metterci<br />

costantemente alla prova, portando<br />

un contributo a noi <strong>stessi</strong> e agli altri.<br />

Il mondo intorno a noi, invece, è in<br />

93


continua trasformazione. I cambiamenti<br />

non sono solo rapi<strong>di</strong>, ma spesso hanno<br />

traiettorie impreve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i; non si tratta <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> evoluzione costante, ma piuttosto<br />

<strong>di</strong> repentine accelerazioni, <strong>se</strong>guite<br />

da inattesi cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione. Oggi anche<br />

tendenze, mode, <strong>per</strong>sonaggi, marchi che<br />

<strong>se</strong>mbravano invincib<strong>il</strong>i possono sparire in<br />

pochissimo tempo.<br />

E allora? È impossib<strong>il</strong>e pianificare, bisogna<br />

vivere alla giornata e augurarsi che la fortuna<br />

si ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> noi?<br />

Per quanto <strong>il</strong> futuro possa apparire e<br />

es<strong>se</strong>re al <strong>di</strong> fuori dal nostro controllo,<br />

la capacità <strong>di</strong> raccogliere e elaborare informazioni,<br />

proiettandole <strong>nel</strong> futuro, b<strong>il</strong>anciandole<br />

e integrandole con le nostre<br />

intuizioni, ci <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> costruire un bagaglio<br />

<strong>di</strong> conoscenze, es<strong>per</strong>ienze, comportamenti<br />

e attitu<strong>di</strong>ni che ci aiutano a<br />

meglio collimare la nostra evoluzione<br />

professionale. Eh sì, <strong>per</strong>ché <strong>di</strong> questo parliamo:<br />

<strong>di</strong> una nostra evoluzione costante,<br />

<strong>del</strong>la nostra capacità <strong>di</strong> cambiare, adattarci<br />

o, meglio, <strong>di</strong> anticipare <strong>il</strong> cambiamento,<br />

<strong>per</strong> cogliere le opportunità che <strong>il</strong> mondo<br />

continuerà a offrirci.<br />

Futuro non significa solo innovazione, tecnologia,<br />

miglioramento <strong>del</strong>la nostra salute<br />

fisica. Il futuro è da <strong>se</strong>mpre liberazione<br />

dagli schemi, trasformazione, progressione<br />

<strong>di</strong> ciò che viene ritenuto importante in<br />

quel momento. Il futuro è la capacità <strong>di</strong><br />

es<strong>se</strong>re protagonisti <strong>del</strong> cambiamento: <strong>di</strong><br />

contribuire a guidarlo, <strong>di</strong> aiutare gli altri a<br />

mo<strong>di</strong>ficare punti <strong>di</strong> vista, <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> vincere<br />

paure e resistenze <strong>per</strong> costruire qualcosa<br />

<strong>di</strong> migliore <strong>per</strong> sé e <strong>per</strong> gli altri.<br />

In questo <strong>se</strong>nso, <strong>progettare</strong> <strong>se</strong> <strong>stessi</strong> non<br />

può allora es<strong>se</strong>re <strong>di</strong>verso da 100 o 1000<br />

anni fa.<br />

Quattro “C” caratterizzano da <strong>se</strong>mpre i<br />

protagonisti <strong>del</strong> cambiamento, gli innovatori,<br />

i contributori <strong>di</strong> successo: Curiosità,<br />

Conoscenza, Creatività e Collaborazione,<br />

elementi che rappre<strong>se</strong>ntano i driver <strong>del</strong><br />

pre<strong>se</strong>nte e <strong>del</strong> futuro.<br />

•Curiosità come attitu<strong>di</strong>ne a farsi e a<br />

fare domande, a capire, a sa<strong>per</strong> ascoltare<br />

chi è <strong>di</strong>verso da noi.<br />

•Conoscenza <strong>di</strong> ciò che è stato importante<br />

<strong>per</strong> le generazioni passate, ma anche<br />

e soprattutto <strong>di</strong> ciò che oggi è a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> chi sa assorbire, con mente a<strong>per</strong>ta e<br />

um<strong>il</strong>tà, ciò che <strong>il</strong> mondo ha da <strong>di</strong>rci.<br />

•Creatività come voglia <strong>di</strong> cambiare,<br />

<strong>di</strong> migliorare, <strong>di</strong> trovare nuove soluzioni<br />

grazie a nuovi strumenti – <strong>se</strong>mpre<br />

e costantemente.<br />

•Collaborazione come capacità <strong>di</strong> arricchirsi<br />

grazie al costante confronto con gli<br />

altri, consapevoli che l’intelligenza sociale<br />

<strong>di</strong> qualunque gruppo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui è su<strong>per</strong>iore<br />

a ogni in<strong>di</strong>vidualità.


Futuro non significa solo<br />

innovazione, tecnologia,<br />

miglioramento <strong>del</strong>la nostra<br />

salute fisica, ma è anche la<br />

capacità <strong>di</strong> es<strong>se</strong>re protagonisti<br />

<strong>del</strong> cambiamento.<br />

Come sarà <strong>il</strong> mondo tra 30 anni? Quali saranno<br />

le competenze necessarie <strong>per</strong> avere<br />

successo? Cosa devo approfon<strong>di</strong>re oggi<br />

<strong>per</strong> poter es<strong>se</strong>re un protagonista <strong>nel</strong> momento<br />

<strong>del</strong>la mia maturità professionale?<br />

Non lo so e, <strong>per</strong>sonalmente, dubito fortemente<br />

<strong>di</strong> coloro che sono convinti <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>lo.<br />

Ma sono certo che fra 30 anni, o fra 60,<br />

saremo ancora una società <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone, con<br />

affetti e emozioni, con uno spiccato <strong>se</strong>nso<br />

<strong>del</strong>la socialità e con un innato desiderio <strong>di</strong><br />

migliorarsi. E allora <strong>il</strong> <strong>consigli</strong>o che mi <strong>se</strong>nto<br />

<strong>di</strong> dare ai miei figli, a tutte le <strong>per</strong>sone <strong>del</strong>la<br />

generazione successiva alla mia, è – sì – <strong>di</strong><br />

investire su <strong>se</strong> <strong>stessi</strong>, ma anche molto sul<br />

rapporto con gli altri; <strong>di</strong> non cercare la mera<br />

sod<strong>di</strong>sfazione <strong>per</strong>sonale, ma <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong><br />

grande vantaggio <strong>di</strong> oggi, legato al su<strong>per</strong>amento<br />

dei limiti <strong>di</strong> geografia, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, <strong>di</strong><br />

lingua, <strong>di</strong> comunicazione. E <strong>di</strong> concentrarsi<br />

sulle quattro “C” <strong>per</strong> sv<strong>il</strong>uppare la capacità<br />

<strong>di</strong> aggregare menti e es<strong>per</strong>ienze, <strong>per</strong> creare<br />

qualcosa <strong>di</strong> nuovo, <strong>per</strong> fare ciò che è<br />

meglio <strong>per</strong> noi e <strong>per</strong> chi ci sarà dopo <strong>di</strong> noi.<br />

Perché siamo parte <strong>di</strong> un tutto più ampio,<br />

che ognuno <strong>di</strong> noi può – anzi, deve –<br />

contribuire a migliorare. Buon futuro a tutti.<br />

95


È FONDAMENTALE AVVIARE LA PROPRIA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE<br />

PREPARANDOSI A RICOMINCIARE NUMEROSE VOLTE, PERCHÉ IL CICLO<br />

DI VITA DEI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI SARÀ MOLTO BREVE


CARLO CAPÈ<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO<br />

BIP - BUSINESS INTEGRATION PARTNERS<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 19<strong>87</strong><br />

PREPARATEVI<br />

A RICOMINCIARE<br />

NUMEROSE VOLTE<br />

Nel 1962, tre <strong>di</strong>rigenti <strong>del</strong>l’AT&T – J.H.Felker,<br />

C.M.Mapes e H.M. Boettinger – azzardarono<br />

una previsione sull’evoluzione <strong>del</strong>la telefonia<br />

all’anno 2000, ovvero quasi 40 anni in avanti.<br />

Incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>mente i tre ingegneri azzeccarono<br />

molti cambiamenti epocali <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente<br />

preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i a quei tempi. Ad e<strong>se</strong>mpio, ipotizzarono<br />

che “<strong>nel</strong> 2000 la gente si <strong>se</strong>rvirà<br />

<strong>del</strong> telefono anche <strong>per</strong> o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> banca”,<br />

97


oppure “apparecchi televisivi a circuito<br />

chiuso allacciati alla rete telefonica <strong>di</strong>ffonderanno<br />

<strong>nel</strong>le ca<strong>se</strong> lezioni scolastiche e<br />

conferenze”. E ancora: “La moglie potrà<br />

ricorrere al <strong>se</strong>rvizio telefonico <strong>per</strong> evitare<br />

fatico<strong>se</strong> maratone nei negozi, con occhi<br />

attenti <strong>se</strong>guirà sullo schermo a colori <strong>del</strong><br />

videofono le spiegazioni dei negozianti<br />

e analizzerà la merce esposta prima <strong>di</strong><br />

passare all’or<strong>di</strong>nativo”.<br />

Tutte previsioni che si sono poi rivelate<br />

corrette, nonostante fossimo agli albori<br />

<strong>del</strong>la Legge <strong>di</strong> Moore, quando cioè la curva<br />

esponenziale <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo tecnologico<br />

era <strong>nel</strong>la fa<strong>se</strong> <strong>di</strong> linearità quasi orizzontale.<br />

Prevedere dove saremo tra 50 anni o ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>nel</strong> <strong>2099</strong> è oggi molto <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, <strong>se</strong><br />

non impossib<strong>il</strong>e, considerando la marcata<br />

esponenzialità <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo, non<br />

solo quella dei processori, in cui i raddoppi<br />

ogni 18 mesi portano a salti <strong>di</strong> 10-20<br />

anni alla volta. Tuttavia si può a mio parere<br />

azzardare una previsione in virtù <strong>di</strong> tre<br />

elementi: <strong>se</strong>mbra che la Legge <strong>di</strong> Moore<br />

si stia esaurendo, che i micro-processori<br />

quantici, che rivoluzioneranno <strong>il</strong> mondo,<br />

tarderanno a sostituire gli attuali e soprattutto<br />

che lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong> nostro<br />

pianeta non sia così grave. Una cosa, <strong>per</strong><br />

ora, è certa: l’intelligenza artificiale rivoluzionerà<br />

velocemente tutti i <strong>se</strong>ttori, portando<br />

<strong>per</strong> la prima volta a incrementi reali <strong>di</strong><br />

produttività <strong>nel</strong> sistema economico mon<strong>di</strong>ale.<br />

Nel <strong>se</strong>ttore manifatturiero la produzione<br />

tra<strong>di</strong>zionale sarà sostituita dalla stampa<br />

3D <strong>nel</strong>l’80% dei casi, con<strong>se</strong>ntendo una forte<br />

<strong>per</strong>sonalizzazione e una forte spinta sul<br />

“just in time”. La logistica sarà rivoluzionata<br />

da droni e automazione. Uno dei cambiamenti<br />

più ra<strong>di</strong>cali riguarderà <strong>il</strong> <strong>se</strong>ttore dei<br />

trasporti e dei sistemi <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità: veicoli<br />

<strong>se</strong>nza p<strong>il</strong>ota, a partire dal trasporto merci<br />

notturno che risolverà una volta <strong>per</strong> tutte<br />

gli impatti sul traffico privato, treni su<strong>per</strong>veloci,<br />

mob<strong>il</strong>ità citta<strong>di</strong>na in car sharing <strong>se</strong>nza<br />

conducente. Il <strong>se</strong>ttore <strong>del</strong>le costruzioni, invece,<br />

sarà sconvolto da ca<strong>se</strong> intelligenti, costruzioni<br />

ad <strong>per</strong>sonam, mattoni realizzati in<br />

loco con abbattimento dei costi logistici. La<br />

colonizzazione <strong>del</strong>lo spazio sarà una realtà,<br />

sia <strong>per</strong> merci che <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone, e <strong>per</strong>metterà<br />

<strong>di</strong> risolvere <strong>il</strong> problema <strong>del</strong>la crescita<br />

esponenziale <strong>del</strong>la popolazione, mentre<br />

le forze <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne saranno focalizzate sui<br />

crimini cyber che saranno <strong>di</strong> gran lunga più<br />

<strong>per</strong>icolosi <strong>di</strong> quelli fisici. Nel <strong>se</strong>ttore <strong>del</strong>la<br />

salute saranno messi a punto pacchetti <strong>di</strong><br />

terapie “standard <strong>per</strong>sonalizzate” e le <strong>di</strong>agnosi<br />

saranno altamente automatizzate e<br />

remotizzate: i me<strong>di</strong>ci cambieranno ra<strong>di</strong>calmente<br />

<strong>il</strong> loro ruolo, fungeranno da “system<br />

integrator”, ovvero forniranno la capacità <strong>di</strong><br />

leggere i <strong>se</strong>gnali deboli e <strong>di</strong> <strong>se</strong>lezionare tra


casi controversi, governare i robot durante<br />

gli interventi chirurgici e assistere psicologicamente<br />

i pazienti. In generale, i professionisti<br />

<strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong>venteranno integratori<br />

tra l’intelligenza artificiale e i casi specifici,<br />

sia <strong>nel</strong> campo <strong>del</strong>la legge, <strong>del</strong> giornalismo<br />

e <strong>di</strong> tutti gli altri <strong>se</strong>rvizi. Infine, anche la fiscalità<br />

sarà rivoluzionata, definita a livello<br />

globale in relazione alla destinazione e non<br />

all’origine <strong>del</strong> valore aggiunto creato.<br />

A livello sociale, le relazioni inter<strong>per</strong>sonali<br />

saranno rivoluzionate: grazie alla mob<strong>il</strong>ità<br />

su<strong>per</strong>veloce e alla connettività le città<br />

<strong>di</strong>venteranno virtuali, mentre le <strong>per</strong>sone<br />

avranno relazioni <strong>se</strong>mpre meno fisiche e<br />

amicizie <strong>se</strong>mpre più guidate <strong>dai</strong> computer.<br />

Contemporaneamente assisteremo a un<br />

forte recu<strong>per</strong>o <strong>del</strong>la “tra<strong>di</strong>zione”: città, v<strong>il</strong>laggi<br />

e hotel che faranno rivivere l’es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>del</strong> contatto umano, <strong>del</strong> lavoro manuale,<br />

<strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> nostro pianeta, lontani<br />

dalla vita virtuale <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

Le professioni che resisteranno saranno<br />

quelle a alto valore aggiunto non solo intellettuale,<br />

ma anche manuale e soprattutto<br />

impren<strong>di</strong>toriale. Ovunque sia necessaria<br />

manualità e creatività la mente<br />

umana sarà su<strong>per</strong>iore alle macchine,<br />

quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> valore aggiunto <strong>di</strong> avvocati, consulenti,<br />

me<strong>di</strong>ci professionisti <strong>nel</strong>la soluzione<br />

<strong>di</strong> problemi complessi, aiutati dalla<br />

tecnologia, resterà determinante.<br />

Considerando questo scenario, <strong>il</strong> mio<br />

<strong>consigli</strong>o ai giovani politecnici è <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere<br />

tra fa<strong>se</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e fa<strong>se</strong> lavorativa.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o bisogna cercare i rami più<br />

avanzati e “<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i” <strong>per</strong>ché non ci sarà mai<br />

più <strong>nel</strong>la vita la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> avere a <strong>di</strong>sposizione<br />

un intero corpo docente <strong>per</strong> aiutarci<br />

a “imparare”, puntando quin<strong>di</strong> su tecnologia,<br />

management e organizzazioni, i campi<br />

maggiormente impattati dalla crescita<br />

esponenziale <strong>di</strong> Moore. La carriera lavorativa,<br />

invece, una volta appre<strong>se</strong> le basi più<br />

avanzate, si può articolare in qualsiasi area<br />

<strong>se</strong>condo la propria vocazione.<br />

A chi è interessato a una carriera in management,<br />

in particolare, <strong>consigli</strong>o un’es<strong>per</strong>ienza<br />

in <strong>gran<strong>di</strong></strong> aziende, possib<strong>il</strong>mente in<br />

<strong>se</strong>ttori in cui è possib<strong>il</strong>e venire a contatto<br />

con intelligenza artificiale e tecnologia in<br />

generale. Tenendo pre<strong>se</strong>nte che, appena<br />

possib<strong>il</strong>e, è fondamentale avviare la propria<br />

iniziativa impren<strong>di</strong>toriale preparandosi a ricominciare<br />

numero<strong>se</strong> volte, <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> ciclo<br />

<strong>di</strong> vita dei nuovi prodotti e <strong>se</strong>rvizi sarà molto<br />

breve. Quando la carriera da ingegneri<br />

<strong>di</strong>venta troppo pesante, invece, suggerisco<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi all’arte, alla letteratura e all’artigianato:<br />

ovvero a tutto ciò che non sarà<br />

dominato dalla tecnologia e dall’intelligenza<br />

artificiale.<br />

99


BISOGNA PROGETTARE PER SUSCITARE SOGNI E EMOZIONI NEL<br />

CONSUMATORE FINALE, PENSANDO A PRODOTTI CHE POSSANO<br />

REALMENTE ENTRARE NELLE CASE E NEGLI SPAZI COLLETTIVI


GIULIO CAPPELLINI<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1988<br />

PROGETTATE PER<br />

SUSCITARE SOGNI<br />

E EMOZIONI<br />

Il panorama <strong>del</strong>l’architettura e <strong>del</strong><br />

design sta cambiando molto velocemente.<br />

Nell’architettura stiamo assistendo,<br />

un po’ in tutto <strong>il</strong> mondo, non tanto<br />

alla creazione <strong>di</strong> singoli e<strong>di</strong>fici, ma all’identificazione<br />

<strong>di</strong> nuove aree urbane<br />

dove si “mixano” unità abitative con<br />

101


spazi commerciali e uffici. Non<br />

esiste più la città monocentrica, ma<br />

compaiono nuovi poli <strong>di</strong> attrazione e<br />

aggregazione.<br />

Il <strong>se</strong>gno architettonico <strong>di</strong>venta molto<br />

definito e spesso caratterizzante<br />

<strong>del</strong>l’area stessa.<br />

L’importante, a mio parere, è non tra<strong>di</strong>re<br />

la storia e la cultura dei <strong>di</strong>versi<br />

luoghi. Insomma, guardare al futuro<br />

<strong>se</strong>nza cancellare la storia, <strong>per</strong> evitare<br />

che le città e i loro e<strong>di</strong>fici <strong>se</strong>mbrino<br />

uguali <strong>nel</strong>le varie parti <strong>del</strong> mondo.<br />

Nel design si creano oggi oggetti destinati<br />

a es<strong>se</strong>re venduti ovunque e<br />

<strong>il</strong> processo <strong>di</strong> progettazione è molto<br />

più complesso che in passato,<br />

partendo dall’idea iniziale fino alla<br />

comunicazione. Bisogna creare oggetti<br />

funzionali e belli, che rispondano<br />

alle reali esigenze <strong>del</strong> mercato e<br />

che facciano sognare e sorridere <strong>il</strong><br />

consumatore finale. Inoltre bisogna<br />

pensare prodotti che possano realmente<br />

entrare <strong>nel</strong>le ca<strong>se</strong> e negli spazi<br />

collettivi e <strong>di</strong> lavoro, creando, più<br />

che singoli oggetti, dei nuovi panorami<br />

<strong>di</strong> interni che tengano conto dei<br />

cambiamenti socio-culturali.<br />

I giovani laureati che iniziano ora la<br />

loro professione devono conoscere<br />

<strong>per</strong>fettamente la storia <strong>del</strong>l’architettura<br />

e <strong>del</strong> design, cercando <strong>di</strong> captare<br />

le motivazioni <strong>del</strong>l’evoluzione e<br />

dei cambiamenti <strong>nel</strong> mondo <strong>del</strong> progetto.<br />

Devono <strong>progettare</strong> con passione<br />

e grande professionalità, puntando<br />

alla qualità e non alla quantità<br />

dei progetti.<br />

I tempi <strong>di</strong> maturazione <strong>di</strong> un giovane<br />

progettista sono lenti, ma, <strong>se</strong> si<br />

lavora con grande volontà, prima o<br />

poi qualcuno si accorge <strong>del</strong>la qualità<br />

professionale <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo.<br />

Progettare nei prossimi decenni non<br />

significherà standar<strong>di</strong>zzare, bensì,<br />

<strong>nel</strong> rispetto dei luoghi, dei materiali,<br />

dei nuovi sistemi produttivi e <strong>del</strong>l’ambiente,<br />

pensare a <strong>del</strong>le soluzioni <strong>per</strong>sonalizzate<br />

e <strong>per</strong>sonalizzab<strong>il</strong>i che rispondano<br />

al bisogno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualità<br />

<strong>del</strong>la gente. Inoltre sarà fondamentale,<br />

in un lavoro <strong>di</strong> team, un continuo<br />

confronto culturale con altri progettisti<br />

<strong>di</strong> provenienze e culture <strong>di</strong>fferenti.<br />

Solo così i professionisti <strong>del</strong> <strong>domani</strong><br />

sapranno creare dei nuovi paesaggi<br />

abitativi che miglioreranno <strong>se</strong>mpre


L’importante è <strong>di</strong>fendere<br />

tenacemente la qualità <strong>del</strong><br />

progetto lavorando con la<br />

giusta <strong>se</strong>nsib<strong>il</strong>ità.<br />

più la qualità <strong>del</strong>la vita.<br />

Sicuramente, in futuro <strong>il</strong> modo <strong>di</strong><br />

<strong>progettare</strong> sarà <strong>di</strong>fferente <strong>nel</strong>le varie<br />

parti <strong>del</strong> mondo, recu<strong>per</strong>ando intelligentemente<br />

e<strong>di</strong>fici storici in alcune<br />

aree e creando dei veri e propri nuovi<br />

in<strong>se</strong><strong>di</strong>amenti in altre.<br />

L’importante è <strong>di</strong>fendere tenacemente<br />

la qualità <strong>del</strong> progetto lavorando<br />

con la giusta <strong>se</strong>nsib<strong>il</strong>ità. Nei prossimi<br />

decenni si costruirà <strong>il</strong> patrimonio<br />

artistico e architettonico <strong>di</strong> questo<br />

nuovo m<strong>il</strong>lennio.<br />

Non è vero che tutto è già stato creato,<br />

<strong>nel</strong>l’architettura e <strong>nel</strong> design: ci<br />

sono ancora moltissimi orizzonti da<br />

esplorare e affrontare con tenacia<br />

e passione.<br />

103


SONO ESSENZIALI CORAGGIO E FIDUCIA; IL PRIMO, INTESO<br />

COME DETERMINAZIONE E SENSO DELLA RESPONSABILITÀ,<br />

LA SECONDA COME COSCIENZA E ORGOGLIO DELLA PROPRIA<br />

APPARTENENZA E DELLA DIGNITÀ DEL PROPRIO RUOLO


CARLO CARGANICO<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO ITALFERR S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1977<br />

SONO ESSENZIALI<br />

CORAGGIO E<br />

FIDUCIA<br />

Sono molto lieto <strong>di</strong> offrire <strong>il</strong> mio contributo<br />

e la mia testimonianza sulle<br />

sfide che la contemporaneità pone<br />

alle nuove generazioni. “Progettare<br />

<strong>se</strong> <strong>stessi</strong>” è un principio guida che potremmo<br />

definire universale: in ogni<br />

epoca esso ha condensato <strong>il</strong> <strong>del</strong>icato<br />

momento <strong>di</strong> passaggio – o<strong>se</strong>rei <strong>di</strong>re <strong>il</strong><br />

varco <strong>del</strong>la linea d’ombra <strong>di</strong> conra<strong>di</strong>ana<br />

105


memoria – dalla fa<strong>se</strong> <strong>del</strong>la formazione<br />

culturale, civ<strong>il</strong>e, <strong>se</strong>ntimentale e professionale,<br />

all’impegno concreto <strong>nel</strong> mondo<br />

<strong>del</strong> lavoro e <strong>nel</strong>la vita produttiva.<br />

La realtà attuale, <strong>se</strong>condo una terminologia<br />

nata <strong>nel</strong> mondo m<strong>il</strong>itare, è volat<strong>il</strong>e,<br />

impreve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e, complessa e ambigua.<br />

La realtà attuale spinge verso<br />

mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> lavoro flui<strong>di</strong>, interconnessi,<br />

verso la gig economy o la sharing economy,<br />

verso organizzazioni non più<br />

monolitiche ma orientate a mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong><br />

smart working, da noi ancora poco <strong>di</strong>ffusi<br />

ma ampiamente ut<strong>il</strong>izzati in altri<br />

Paesi. Penso soprattutto ai remote teams,<br />

gruppi <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che lavorano in<br />

<strong>di</strong>ver<strong>se</strong> parti <strong>del</strong> mondo, con fusi orari<br />

<strong>di</strong>fferenti, al <strong>di</strong> fuori degli ambienti <strong>di</strong><br />

lavoro convenzionali, interagendo <strong>se</strong>nza<br />

mai es<strong>se</strong>rsi incontrati fisicamente.<br />

Qualunque progetto, anche quello<br />

<strong>di</strong> <strong>se</strong> <strong>stessi</strong>, <strong>per</strong> avere s<strong>per</strong>anze <strong>di</strong><br />

successo, deve confrontarsi con numero<strong>se</strong><br />

variab<strong>il</strong>i e sa<strong>per</strong> es<strong>se</strong>re flessib<strong>il</strong>e<br />

rispetto a repentini cambiamenti<br />

<strong>del</strong> contesto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Le nuove generazioni, i cosiddetti<br />

m<strong>il</strong>lennials, sv<strong>il</strong>uppatesi <strong>nel</strong>l’era <strong>di</strong>gitale<br />

dei social me<strong>di</strong>a, mostrano caratteristiche<br />

<strong>del</strong> tutto peculiari, straor<strong>di</strong>nariamente<br />

orientate all’interazione<br />

sociale, alla conoscenza in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal ruolo <strong>nel</strong>le organizzazioni,<br />

alla flessib<strong>il</strong>ità e alla forte motivazione.<br />

Nei giovani m<strong>il</strong>lennials formatisi<br />

al <strong>Politecnico</strong>, queste caratteristiche<br />

si combinano con un <strong>per</strong>corso<br />

formativo <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario<br />

impegno, eccellenza, aspettativa<br />

<strong>di</strong> pronta integrazione <strong>nel</strong> mondo<br />

<strong>del</strong> lavoro, res<strong>il</strong>ienza ai mutamenti.<br />

A questi giovani, le aziende devono<br />

sa<strong>per</strong> offrire risposte adeguate, opportunità<br />

attraenti e accattivanti. Queste<br />

risposte vanno ideate dal mondo<br />

accademico e dalle aziende insieme,<br />

<strong>se</strong>condo meccanismi <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

preor<strong>di</strong>nati a rendere gli studenti consapevoli<br />

fin dall’inizio <strong>del</strong> loro corso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, <strong>del</strong>le opportunità lavorative<br />

concrete, che si prospetteranno loro.<br />

Percorsi formativi incentrati sull’appren<strong>di</strong>mento<br />

teorico devono es<strong>se</strong>re<br />

necessariamente integrati con training<br />

pratici presso le aziende, che in questo<br />

modo partecipano attivamente alla<br />

formazione e alla crescita dei giovani.<br />

Se è vero che <strong>il</strong> futuro è impreve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e<br />

e mutevole, tuttavia si possono <strong>del</strong>ineare<br />

e prevedere alcuni suoi aspetti. Il<br />

primo è costituito dall’evoluzione continua<br />

<strong>del</strong>la tecnologia e <strong>del</strong>le competenze<br />

<strong>di</strong>gitali. In tal <strong>se</strong>nso, università<br />

e aziende devono coo<strong>per</strong>are in modo


specifico <strong>per</strong> l’implementazione <strong>del</strong>le<br />

competenze <strong>di</strong>gitali dei giovani, con iniziative<br />

formative mirate e calibrate sui<br />

singoli <strong>per</strong>corsi e prof<strong>il</strong>i professionali.<br />

Il <strong>se</strong>condo aspetto è dato dalle straor<strong>di</strong>narie<br />

opportunità che un’epoca in<br />

costante mutamento, come quella attuale,<br />

può offrire sia ai giovani, sia alle<br />

aziende. I giovani, purché attrezzati<br />

con una solida preparazione culturale,<br />

passione e versat<strong>il</strong>ità, trovano oggi<br />

<strong>nel</strong>le aziende la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità a valutare<br />

caratteristiche <strong>per</strong>sonali oltre che<br />

professionali, a stu<strong>di</strong>are <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong><br />

in<strong>se</strong>rimento e progressione professionale<br />

“su misura”, a offrire strumenti<br />

<strong>se</strong>mpre più evoluti <strong>di</strong> attenzione ai<br />

talenti (penso alle nuove frontiere<br />

<strong>del</strong> mentoring <strong>di</strong> ultima generazione).<br />

Le aziende, grazie a una nuova e più<br />

sofisticata <strong>se</strong>nsib<strong>il</strong>ità verso le risor<strong>se</strong><br />

umane, possono in<strong>di</strong>viduare e attrarre<br />

non solo le risor<strong>se</strong> migliori, ma anche<br />

e soprattutto quelle più adeguate<br />

alle proprie esigenze attuali e future.<br />

Le considerazioni che fin qui ho esposto<br />

sono focalizzate soprattutto sulle<br />

prospettive <strong>di</strong> crescita professionale<br />

che un giovane laureato può intravedere<br />

davanti a sè. È evidente che tutto ciò<br />

non esaurisce <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> <strong>se</strong> <strong>stessi</strong>.<br />

Il cammino verso <strong>il</strong> proprio futuro è fatto<br />

anche <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong> <strong>se</strong>nso civico e <strong>di</strong><br />

responsab<strong>il</strong>ità sociale, <strong>di</strong> costante alimentazione<br />

<strong>del</strong> <strong>se</strong>ntimento <strong>di</strong> appartenenza<br />

alla comunità, non solo aziendale,<br />

ma anche globale, <strong>di</strong> attenzione alle<br />

tematiche <strong>del</strong>la sostenib<strong>il</strong>ità, <strong>del</strong>l’inclusione,<br />

<strong>del</strong>la solidarietà e più in generale,<br />

a tutto ciò che con<strong>se</strong>nte <strong>di</strong> interpretare<br />

<strong>il</strong> proprio lavoro come un valore<br />

al <strong>se</strong>rvizio <strong>del</strong> bene comune. Es<strong>se</strong>nziali,<br />

coraggio e fiducia. Il primo, inteso<br />

come determinazione e <strong>se</strong>nso <strong>del</strong>la responsab<strong>il</strong>ità,<br />

la <strong>se</strong>conda come coscienza<br />

e orgoglio <strong>del</strong>la propria appartenenza<br />

e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>gnità <strong>del</strong> proprio ruolo.<br />

L’augurio, infine, che voglio rivolgere ai<br />

giovani laureati, è proprio quello <strong>di</strong> es<strong>se</strong>re<br />

<strong>se</strong>mpre coraggiosi e fiduciosi: <strong>per</strong><br />

es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong>sonale, posso <strong>di</strong>re che<br />

formarsi presso <strong>il</strong> prestigioso <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, apprezzato e riconosciuto<br />

anche a livello internazionale tra le prime<br />

università mon<strong>di</strong>ali, costituisce già<br />

una formidab<strong>il</strong>e opportunità formativa,<br />

ma anche e soprattutto un’es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>di</strong> vita che avvia a <strong>di</strong>ventare donne e<br />

uomini dotati <strong>di</strong> coraggio e fiducia.<br />

107


IMPARATE A IMPARARE, SIATE CURIOSI E NON PREVENUTI,<br />

IMPARATE A CAPIRE IL COMPORTAMENTO DEGLI ESSERI UMANI E<br />

SOPRATTUTTO RESISTETE E RIALZATEVI DOPO OGNI INSUCCESSO


ALESSANDRO CATTANI<br />

CEO ESPRINET<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1990<br />

RESISTERE,<br />

SEMPRE<br />

Mi sono iscritto alla facoltà <strong>di</strong><br />

Ingegneria Elettronica oltre 34 anni fa,<br />

<strong>nel</strong> 1982. In questi 34 anni <strong>il</strong> mondo<br />

ha vissuto cambiamenti politici, sociologici<br />

e tecnologici enormi.<br />

Nel 1982 si era <strong>nel</strong> pieno <strong>del</strong>la Guerra<br />

Fredda (<strong>il</strong> f<strong>il</strong>m The Day After è<br />

<strong>del</strong> 1983), esisteva <strong>il</strong> terrorismo <strong>di</strong><br />

109


matrice politica, ma non quello<br />

religioso, usavamo un’altra valuta, la<br />

Lira, e non esisteva ancora gran parte<br />

<strong>del</strong>la tecnologia che <strong>per</strong>vade la<br />

nostra quoti<strong>di</strong>anità: smartphone, social<br />

network, auto elettriche, test <strong>del</strong><br />

DNA, solo <strong>per</strong> fare qualche e<strong>se</strong>mpio.<br />

In effetti, <strong>se</strong> analizzassimo qualsiasi<br />

quarantennio scopriremmo che i<br />

cambiamenti avvenuti in quel <strong>per</strong>iodo<br />

sono stati altrettanto ra<strong>di</strong>cali: provate<br />

solo a pensare a una matricola<br />

<strong>del</strong> 1948 proiettata, 34 anni dopo,<br />

in un mondo con televisioni a colori,<br />

microprocessori, energia atomica e<br />

uomo già sbarcato sulla Luna.<br />

È <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e quin<strong>di</strong> prevedere quali scenari<br />

ri<strong>se</strong>rverà <strong>il</strong> futuro a un giovane<br />

politecnico, ma vorrei, un poco presuntuosamente,<br />

con<strong>di</strong>videre quattro<br />

lezioni appre<strong>se</strong> in questi anni <strong>di</strong> vita<br />

e <strong>di</strong> lavoro.<br />

•Imparare a imparare.<br />

Una cosa è certa: <strong>nel</strong> corso <strong>del</strong>la<br />

vita professionale <strong>di</strong> un giovane politecnico,<br />

ci saranno dei cambiamenti<br />

tecnologici tali da rendere obsoleti<br />

molti degli in<strong>se</strong>gnamenti faticosamente<br />

appresi in anni <strong>di</strong> duro stu<strong>di</strong>o.<br />

Non conta quanto so già, ma quanto<br />

velocemente e efficientemente riesco<br />

a stare al passo con l’innovazione<br />

<strong>del</strong>la società <strong>nel</strong> suo complesso. Ecco<br />

quin<strong>di</strong> che la prima lezione <strong>di</strong>venta<br />

quella <strong>di</strong> “imparare a imparare”.<br />

•Guardare <strong>il</strong> mondo con curiosità<br />

e non con pregiu<strong>di</strong>zio.<br />

Il mondo <strong>di</strong>venta <strong>se</strong>mpre più interconnesso<br />

e caotico, aumenta <strong>il</strong> rumore<br />

<strong>di</strong> fondo e <strong>di</strong>venta <strong>se</strong>mpre più<br />

complesso <strong>di</strong>stinguere i trend duraturi<br />

dalle mode pas<strong>se</strong>ggere. Credo<br />

che una <strong>del</strong>le competenze <strong>di</strong>stintive<br />

<strong>di</strong> un buon politecnico sia l’abitu<strong>di</strong>ne<br />

al pensiero analitico e strutturato,<br />

quin<strong>di</strong> la capacità <strong>di</strong> inferire una<br />

regola generale da una massa potenzialmente<br />

caotica <strong>di</strong> os<strong>se</strong>rvazioni<br />

empiriche. Questa capacità si basa<br />

certamente su un’abitu<strong>di</strong>ne all’uso<br />

<strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li anche matematici, ma<br />

è priva <strong>di</strong> valore <strong>se</strong>nza la volontà <strong>di</strong><br />

guardare <strong>il</strong> mondo con l’occhio curioso<br />

e coraggioso <strong>del</strong>lo scienziato<br />

che accetta tutte le os<strong>se</strong>rvazioni e i<br />

dati s<strong>per</strong>imentali, anche <strong>se</strong> magari<br />

smontano le sue teorie e lo riportano<br />

alla ca<strong>se</strong>lla <strong>di</strong> inizio. Ecco quin<strong>di</strong>


che la <strong>se</strong>conda lezione <strong>di</strong>venta quella<br />

<strong>di</strong> “guardare <strong>il</strong> mondo con curiosità e<br />

non con pregiu<strong>di</strong>zio”.<br />

•Stu<strong>di</strong>are psicologia e sociologia<br />

e non solo matematica e fisica.<br />

Se è altamente probab<strong>il</strong>e che <strong>il</strong><br />

mondo <strong>di</strong>venterà <strong>se</strong>mpre più interconnesso<br />

e caotico è anche vero<br />

che una caratteristica rimarrà probab<strong>il</strong>mente<br />

costante: la necessità<br />

<strong>di</strong> interagire con altri es<strong>se</strong>ri umani.<br />

Il comportamento <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone<br />

varia <strong>nel</strong>le epoche storiche con la<br />

cultura e <strong>il</strong> sistema valoriale <strong>di</strong> quel<br />

<strong>per</strong>iodo, ma i tratti <strong>di</strong> fondo <strong>del</strong>l’agire<br />

umano sono gli <strong>stessi</strong> da m<strong>il</strong>lenni.<br />

Ecco quin<strong>di</strong> che la terza lezione<br />

è <strong>di</strong> “stu<strong>di</strong>are psicologia e sociologia<br />

e non solo matematica e fisica”.<br />

•Resistere, <strong>se</strong>mpre<br />

Chiudo con una ultima lezione <strong>di</strong><br />

vita, appresa duramente sul campo:<br />

“resistere, <strong>se</strong>mpre”.<br />

Qualsiasi sia <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> futuro che vi<br />

attende, in esso si nascondono una<br />

<strong>se</strong>rie <strong>di</strong> strade in salita, <strong>di</strong> errori e <strong>di</strong><br />

sconfitte, <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i e <strong>di</strong> <strong>del</strong>usioni.<br />

Tutto ciò è parte <strong>del</strong>la vita e in<br />

un certo <strong>se</strong>nso ho imparato a capire<br />

che ciò è anche un dono, <strong>per</strong>ché si<br />

apprezzano i tempi felici, i successi,<br />

le scelte corrette, le <strong>di</strong>sce<strong>se</strong> con<br />

<strong>il</strong> vento fresco a asciugare <strong>il</strong> sudore<br />

<strong>del</strong>la salita solo <strong>se</strong> prima si è assaggiata<br />

la sofferenza. Solo chi ha patito<br />

<strong>il</strong> freddo e <strong>il</strong> buio <strong>del</strong>la notte apprezza<br />

<strong>il</strong> calore e la luce <strong>del</strong> giorno. Nei<br />

momenti <strong>di</strong> sconforto rimane quin<strong>di</strong><br />

solo una regola: resistere. Chi resiste<br />

vince, chi resiste potrà voltarsi in<strong>di</strong>etro<br />

alla fine <strong>del</strong> proprio cammino e<br />

<strong>di</strong>re: ho vissuto bene e ce l’ho fatta.<br />

Buon viaggio.<br />

111


DOVRETE SCEGLIERE SE ESSERE DRIVER O FOLLOWER: LA DIFFERENZA<br />

LA FARÀ LA VOSTRA CAPACITÀ DI APPROFONDIRE E USARE IN MODO<br />

ATTIVO LE INFORMAZIONI


LUCIANO CAVAZZANA<br />

EASTERN EUROPE & AFRICA MANAGING DIRECTOR<br />

INGENICO GROUP<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1982<br />

VOLETE ESSERE<br />

DRIVER O<br />

FOLLOWER?<br />

Nel lontano 1980 <strong>il</strong> mondo <strong>del</strong>l’”Information<br />

Technology” era agli albori.<br />

Ricordo che, insieme agli altri giovani studenti<br />

<strong>di</strong> Ingegneria, lavoravo sul sistema<br />

Univac <strong>del</strong> CED <strong>del</strong> <strong>Politecnico</strong> in via Celoria:<br />

programmavamo su schede <strong>per</strong>forate<br />

e l’elaborazione <strong>di</strong> ogni <strong>se</strong>mplice programma<br />

veniva “lanciata” la <strong>se</strong>ra <strong>per</strong> scoprire i<br />

risultati la mattina <strong>se</strong>guente, stampati su<br />

113


<strong>gran<strong>di</strong></strong> fogli <strong>di</strong> carta.<br />

Nonostante questo, le capacità elaborative<br />

erano già significative e l’uomo era già<br />

stato capace <strong>di</strong> arrivare fin sulla Luna.<br />

Oggi tutti abbiamo in tasca un <strong>di</strong>spositivo<br />

<strong>per</strong>sonale molto più potente <strong>del</strong>l’Univac,<br />

uno smartphone, e la nostra vita è cambiata:<br />

<strong>se</strong>mpre più veloce, <strong>se</strong>mpre più connessa,<br />

una vita piena <strong>di</strong> informazioni ut<strong>il</strong>i,<br />

dove siamo più liberi <strong>di</strong> decidere. E così<br />

sarà <strong>se</strong>mpre <strong>di</strong> più, <strong>per</strong>ché la nostra ambizione<br />

<strong>di</strong> uomini non è quella <strong>di</strong> andare<br />

sulla Luna con l’Univac e poi fermarci lì,<br />

ma è quella <strong>di</strong> spingerci a viaggiare fino a<br />

Marte e poi chissà dove.<br />

Ora, io non so <strong>di</strong>re quali saranno i prossimi<br />

passi che <strong>il</strong> genere umano farà. Ho<br />

citato <strong>il</strong> viaggio su Marte, ma con lo stesso<br />

grado <strong>di</strong> incertezza potrei <strong>di</strong>re che tra un<br />

<strong>se</strong>colo saremo trasportati da vetture automatiche,<br />

oppure che la produzione sarà<br />

tutta organizzata dall’intelligenza artificiale<br />

che effettuerà ogni lavoro <strong>per</strong> noi, avendo<br />

anche la capacità <strong>di</strong> correggersi, migliorarsi<br />

e prendere decisioni o<strong>per</strong>ative; oppure,<br />

ancora, vivremo talmente interconnessi<br />

che non avremo più bisogno <strong>di</strong> strumenti<br />

quali i giornali, la TV o i libri <strong>per</strong> es<strong>se</strong>re<br />

informati, ma le notizie ci arriveranno in<br />

modo quasi automatico, magari attraverso<br />

un microchip sottocutaneo, che si attiva<br />

al nostro passaggio accanto a speciali<br />

<strong>se</strong>nsori (in un’ottica <strong>di</strong> “Internet of Things”,<br />

dove l’uomo sarà uno degli oggetti interessati).<br />

Quello che posso <strong>di</strong>re è che la storia ci<br />

in<strong>se</strong>gna che lo sbarco sulla Luna, contrariamente<br />

a tutte le aspettative, è rimasto<br />

un evento isolato: la Nasa, gli USA e tutto <strong>il</strong><br />

mondo hanno giu<strong>di</strong>cato non conveniente<br />

e non ut<strong>il</strong>e pro<strong>se</strong>guire su questa strada, a<br />

<strong>di</strong>mostrazione che non viviamo <strong>nel</strong>la fantascienza,<br />

ma con i pie<strong>di</strong> ben piantati sulla<br />

terra e focalizzati su target molto concreti.<br />

Per questo motivo è più probab<strong>il</strong>e, quin<strong>di</strong>,<br />

che lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>le nuove generazioni<br />

nei prossimi anni venga influenzato da un<br />

fattore meno suggestivo <strong>del</strong>la corsa allo<br />

spazio, ma molto più <strong>per</strong>vasivo: la quantità<br />

<strong>di</strong> informazioni che riceveremo e quelle<br />

che sapremo elaborare.<br />

A mio parere, con l’avvento <strong>del</strong>la “società<br />

<strong>del</strong>l’informazione”, sta cambiando <strong>il</strong> modo<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>cepire e conoscere le co<strong>se</strong> e anche<br />

<strong>il</strong> modo <strong>di</strong> ragionare <strong>del</strong>le nuove generazioni.<br />

L’uomo ha <strong>se</strong>mpre dato valore alla competenza<br />

e all’es<strong>per</strong>ienza e ha apprezzato<br />

<strong>se</strong>mpre la capacità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>del</strong>le questioni. Oggi la nuova generazione,<br />

continuamente bombardata da m<strong>il</strong>le<br />

informazioni pubbliche o <strong>per</strong>sonali, dà<br />

valore a nuovi fattori: la velocità <strong>di</strong> decisione,<br />

<strong>per</strong> e<strong>se</strong>mpio, oppure una vasta


conoscenza generale che, <strong>per</strong>ò, spesso si<br />

<strong>di</strong>mostra su<strong>per</strong>ficiale e approssimativa.<br />

E, in ogni caso, è un massimo valore quello<br />

<strong>di</strong> es<strong>se</strong>re protesi al futuro, <strong>se</strong>mpre rivolti a<br />

qualcosa <strong>di</strong> nuovo.<br />

Questo nuovo approccio alla conoscenza<br />

si ri<strong>per</strong>cuote anche <strong>nel</strong> modo <strong>di</strong> vivere<br />

quoti<strong>di</strong>ano e sta entrando <strong>nel</strong>l’animo<br />

<strong>del</strong>le nuove generazioni: <strong>se</strong>mbra quasi<br />

una “mutazione genetica”. Lo ve<strong>di</strong>amo<br />

<strong>dai</strong> nostri figli: creativi, innovativi, strani e<br />

sorprendenti, ma anche deboli <strong>di</strong> fronte a<br />

situazioni che credevamo acquisite.<br />

Penso che presto si sv<strong>il</strong>up<strong>per</strong>à una popolazione<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>sone più sveglie e veloci<br />

<strong>di</strong> noi, che guardano al futuro, ma non riflettono<br />

sul passato. Le nuove generazioni<br />

saranno probab<strong>il</strong>mente più fantasio<strong>se</strong>,<br />

ma con un <strong>di</strong>fetto: la su<strong>per</strong>ficialità. E questa<br />

sarà la “chiave <strong>di</strong> volta” che con<strong>se</strong>ntirà<br />

<strong>di</strong> caratterizzare, identificare e qualificare<br />

la nuova società: chi riuscirà a mantenere<br />

uno spazio <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>venterà capace <strong>di</strong> gettare le basi<br />

<strong>per</strong> costruire qualcosa <strong>di</strong> nuovo, qualcosa<br />

<strong>di</strong> ut<strong>il</strong>e. Gli altri saranno solo dei felici<br />

“utenti”.<br />

Il mondo si <strong>di</strong>viderà in due categorie:<br />

quelli che sapranno creare con <strong>il</strong> proprio<br />

ingegno e <strong>di</strong>venteranno i “driver”, quelli<br />

che si limiteranno a usare gli strumenti e le<br />

informazioni e saranno i “follower”.<br />

I driver saranno i nuovi ricchi, la nuova<br />

clas<strong>se</strong> <strong>di</strong>rigente. I follower rischieranno <strong>di</strong><br />

es<strong>se</strong>re i nuovi poveri. Quin<strong>di</strong>, l’umanità riuscirà<br />

a <strong>di</strong>vidersi ancora e come <strong>se</strong>mpre<br />

in due categorie sociali, ma non necessariamente<br />

contrad<strong>di</strong>stinte dalla quantità <strong>di</strong><br />

ricchezza pos<strong>se</strong>duta, bensì dalla capacità<br />

<strong>di</strong> creare, <strong>di</strong> es<strong>se</strong>re innovativi, <strong>di</strong> es<strong>se</strong>re<br />

propositivi, <strong>di</strong> “mettere a terra” l’immensa<br />

mole <strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong> idee <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

Il mio invito ai nuovi politecnici <strong>del</strong> 2080,<br />

cento anni dopo <strong>di</strong> me, sarà quello <strong>di</strong><br />

imparare a usare <strong>il</strong> proprio ingegno <strong>per</strong><br />

sfruttare e approfon<strong>di</strong>re al meglio almeno<br />

una <strong>del</strong>le informazioni che riceveranno<br />

ogni <strong>se</strong>condo. L’automazione, i <strong>se</strong>rvizi<br />

<strong>se</strong>mpre crescenti, la velocità <strong>nel</strong> fare tutto<br />

saranno eccezionali, ma imparino anche,<br />

<strong>per</strong> un solo momento, a riflettere e guardare<br />

oltre le co<strong>se</strong> <strong>per</strong> non uniformarsi alla<br />

massa, ma guidarla con idee originali. E,<br />

allora, avranno anche <strong>il</strong> tempo <strong>di</strong> ricordarsi<br />

dei nonni che programmavano ancora<br />

su schede <strong>per</strong>forate, ma che sapevano<br />

mandare i razzi sulla Luna e proveranno a<br />

fare come loro.<br />

115


NEL COMPITO DI DARE FORMA AL FUTURO DEL<br />

MONDO, AVRETE UN RUOLO CENTRALE: GIOCATELO CON<br />

RESPONSABILITÀ, SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE


PAOLO CEDERLE<br />

CEO UNICREDIT BUSINESS INTEGRATED SOLUTIONS<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 19<strong>87</strong><br />

DATE FORMA<br />

AL FUTURO<br />

DEL MONDO<br />

Siamo in una epoca <strong>di</strong> profondo<br />

cambiamento e <strong>di</strong>scontinuità: penso sia ormai<br />

incontestab<strong>il</strong>e. La vita dei miei figli sarà<br />

profondamente <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> 20<br />

anni fa, ma anche da quella <strong>di</strong> oggi. Spesso,<br />

<strong>nel</strong>la nostra mente, questi tipi <strong>di</strong> cambiamento<br />

sono associati a situazioni negative,<br />

talvolta drammatiche e non riusciamo a<br />

mettere sufficientemente in luce anche gli<br />

117


aspetti positivi e appassionanti che la<br />

nostra epoca ci sta regalando<br />

e sta costruendo<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro.<br />

Questa fa<strong>se</strong> <strong>di</strong> passaggio non sarà brevissima,<br />

con <strong>per</strong>io<strong>di</strong> anche molto <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i, ma,<br />

così come successo nei <strong>se</strong>coli passati in<br />

occasione <strong>di</strong> profonde <strong>di</strong>scontinuità storiche,<br />

sono sicuro vi sarà poi una lunga<br />

epoca <strong>di</strong> profondo progresso umano e<br />

con una nuova, positiva, modalità <strong>di</strong> vita.<br />

Ora, <strong>per</strong>ò, siamo <strong>nel</strong> pieno <strong>del</strong> travaglio,<br />

con le sue atte<strong>se</strong>, ma anche con tutti<br />

i dolori.<br />

All’inizio <strong>del</strong>l’era, internet si è “inventato” <strong>il</strong><br />

marketing one2one: <strong>nel</strong>l’epoca che avanza<br />

ci sarà una estremizzazione <strong>di</strong> questo<br />

concetto, applicato a ogni aspetto.<br />

Qualcuno chiama <strong>il</strong> nuovo <strong>per</strong>iodo<br />

“l’artigianato industriale”, che ha in sé una<br />

importante promessa: la valorizzazione<br />

massima <strong>del</strong> singolo contributo anche in<br />

ambito industriale.<br />

Certo, scompariranno molti dei lavori che<br />

conosciamo oggi, ma ne compariranno<br />

altri, in cui la singola <strong>per</strong>sona sarà chiamata<br />

a dare un contributo più decisivo,<br />

qualunque livello occu<strong>per</strong>à <strong>nel</strong>la catena<br />

<strong>del</strong> valore. Di tutto questo, i primi vagiti<br />

già si <strong>se</strong>ntono.<br />

Già oggi, l’impatto sul prodotto/<strong>se</strong>rvizio<br />

finale e sul cliente <strong>di</strong> molti ruoli aziendali,<br />

soprattutto quelli non apicali, sono<br />

<strong>se</strong>mpre più r<strong>il</strong>evanti. Anche in <strong>gran<strong>di</strong></strong><br />

aziende si stanno costruendo modalità <strong>di</strong><br />

interazione, progettazione, produzione,<br />

organizzazione profondamente <strong>di</strong>ver<strong>se</strong>,<br />

mutuate dal mondo <strong>del</strong>la rivoluzione <strong>di</strong>gitale<br />

ormai affermatasi <strong>nel</strong>la nostra sfera<br />

privata.<br />

La rivoluzione non riguarda solo attività<br />

rivolte al <strong>se</strong>rvizio <strong>del</strong> cliente, ma ogni <strong>di</strong>sciplina.<br />

Pensiamo ad e<strong>se</strong>mpio a quell’interessantissima<br />

evoluzione che promette <strong>di</strong><br />

es<strong>se</strong>re, in ambito produttivo, Industry 4.0.<br />

Ci sarà un grande protagonismo <strong>del</strong>la singola<br />

<strong>per</strong>sona contro la massificazione <strong>di</strong><br />

alcune epoche <strong>del</strong>la rivoluzione industriale,<br />

ci sarà bisogno <strong>di</strong> nuove organizzazioni<br />

“partecipative” profondamente <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> da<br />

quelle ultra co<strong>di</strong>ficate attuali.<br />

La capacità <strong>di</strong> domandarsi continuamente<br />

<strong>il</strong> <strong>per</strong>ché si “fanno le co<strong>se</strong>” e “sfidare” <strong>il</strong><br />

modo in cui si sono <strong>se</strong>mpre fatte, <strong>di</strong> innovare<br />

anche gli aspetti e le attività apparentemente<br />

banali, la curiosità <strong>di</strong> apprendere<br />

tecniche e metodologie <strong>di</strong> ambiti non ancora<br />

<strong>per</strong>sonalmente governati, integrandosi<br />

con competenze e <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>ver<strong>se</strong><br />

dalla propria “comfort zone”, la impren<strong>di</strong>torialità<br />

come approccio anche <strong>del</strong> lavoro<br />

da “<strong>di</strong>pendente” <strong>di</strong>venteranno decisive<br />

non solo <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> singolo possa emergere,<br />

ma ad<strong>di</strong>rittura <strong>per</strong>ché l’azienda possa


sopravvivere e espandersi. Questo non<br />

riguarda solo Google o Apple o Airbnb.<br />

Non sono for<strong>se</strong> <strong>il</strong> concretizzarsi <strong>di</strong> alcuni<br />

<strong>di</strong> questi approcci le frontiere <strong>del</strong>l’Industry<br />

4.0, la metodologia Ag<strong>il</strong>e <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

software da cui stanno ad<strong>di</strong>rittura prendendo<br />

ispirazione nuovi mo<strong>del</strong>li organizzativi,<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>se</strong>mpre più intenso dei<br />

big data e <strong>del</strong> cognitive, soprattutto <strong>nel</strong>la<br />

sanità e <strong>nel</strong>la finanza, dove collaborano<br />

strettamente competenze <strong>di</strong> business,<br />

informatiche, matematiche, sociologiche,<br />

psicologiche, ecc.? Il mondo bancario sta<br />

iniziando a vivere una rivoluzione che ne<br />

cambierà completamente fisionomia e<br />

confini, con una integrazione con altre<br />

industrie (telecom, reta<strong>il</strong>, p.a., real estate,<br />

ecc.) <strong>se</strong>mpre più profonda e con confini<br />

che for<strong>se</strong> scompariranno (come già iniziato<br />

nei me<strong>di</strong>a, <strong>nel</strong>la musica, nei trasporti,<br />

ecc.). Anche <strong>il</strong> bellissimo e sorprendente<br />

bosco verticale <strong>del</strong> prof. Boeri è un e<strong>se</strong>mpio<br />

<strong>di</strong> questo nuovo modo <strong>di</strong> <strong>progettare</strong> e<br />

realizzare. Potremmo continuare a lungo.<br />

In una epoca dove <strong>il</strong> cambiamento sarà<br />

continuo e rapi<strong>di</strong>ssimo e la flessib<strong>il</strong>ità richiesta<br />

<strong>nel</strong>l’affrontare aspetti e problemi<br />

<strong>se</strong>mpre <strong>di</strong>versi sarà fondamentale, le caratteristiche<br />

<strong>per</strong>sonali necessarie sono le<br />

stes<strong>se</strong> che abbiamo dovuto sv<strong>il</strong>uppare e<br />

e<strong>se</strong>rcitare <strong>nel</strong>le aule <strong>di</strong> piazza Leonardo o<br />

degli altri poli e gli sforzi cui ci hanno sottoposto<br />

molti dei nostri docenti torneranno<br />

molto ut<strong>il</strong>i.<br />

Un altro aspetto vorrei sottolineare: <strong>se</strong><br />

guardo a certi es<strong>per</strong>imenti che si stanno<br />

affermando, quali <strong>il</strong> peer 2 peer len<strong>di</strong>ng o<br />

i siti <strong>di</strong> crowdsourcing, sono fiducioso che<br />

alcuni valori umani e etici emergeranno<br />

prepotentemente: la solidarietà, la volontà<br />

<strong>di</strong> ascolto e collaborazione, la necessità<br />

<strong>del</strong>la partecipazione anche economica<br />

alle impre<strong>se</strong> e altri ancora potranno trovare<br />

molto più spazio <strong>di</strong> quanto successo<br />

nei due <strong>se</strong>coli scorsi.<br />

Sono sicuro che si prepari una epoca <strong>di</strong><br />

forte progresso umano e tecnologico,<br />

appassionante, in cui l’in<strong>di</strong>viduo tornerà<br />

a giocare un ruolo centrale, pur <strong>nel</strong>la necessaria<br />

collaborazione solidale con altri<br />

in<strong>di</strong>vidui, e in cui noi, <strong>Alumni</strong> <strong>del</strong> <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, abbiamo sv<strong>il</strong>uppato competenze<br />

e attitu<strong>di</strong>ni che ci <strong>per</strong>metteranno<br />

<strong>di</strong> es<strong>se</strong>re protagonisti, capaci <strong>di</strong> dare forma<br />

al mondo: “shape the world”, come<br />

recita <strong>il</strong> nostro motto. Dipenderà <strong>per</strong>ò<br />

singolarmente da ognuno <strong>di</strong> noi.<br />

Non sarà <strong>se</strong>mplice, come molti degli<br />

esami sostenuti al Poli, ma sicuramente<br />

appassionante e continuamente nuovo.<br />

119


IMPARATE A LEGGERE I BISOGNI DEL MERCATO GLOBALE<br />

ATTRAVERSO L’ANALISI E L’INTERPRETAZIONE DI SEGNALI DEBOLI


ANDREA CERTO<br />

CEO MER MEC S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1992<br />

IMPARATE A<br />

LEGGERE I BISOGNI<br />

DEL MERCATO<br />

Malgrado <strong>per</strong>durerà quella spinta<br />

all’aggregazione fra aziende che ha caratterizzato<br />

<strong>il</strong> sistema industriale italiano<br />

<strong>nel</strong>l’ultimo decennio, ritengo che le piccole<br />

e me<strong>di</strong>e aziende continueranno a costituire<br />

la spina dorsale <strong>del</strong>l’impianto produttivo<br />

Italiano, anche nei prossimi 50 anni.<br />

Le PMI <strong>di</strong> successo saranno quelle che<br />

sapranno proporre, a livello globale,<br />

121


soluzioni innovative e <strong>di</strong>fferenziate <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> bisogni specialistici. In<br />

tal modo potranno con<strong>se</strong>guire marginalità<br />

significative, necessarie <strong>per</strong> supportare<br />

continui investimenti in ricerca e sv<strong>il</strong>uppo.<br />

La sindrome da commo<strong>di</strong>ty o quella da<br />

mercato locale dovrebbero es<strong>se</strong>re evitate<br />

come la peste bubbonica da qualunque<br />

piccola o me<strong>di</strong>a impresa industriale che<br />

voles<strong>se</strong> avere una minima s<strong>per</strong>anza <strong>di</strong><br />

continuità aziendale.<br />

Non sarà importante quello che si produrrà,<br />

fondamentale sarà farlo primeggiando<br />

<strong>nel</strong> mondo attraverso la proposizione <strong>di</strong><br />

soluzioni uniche, <strong>di</strong> alto valore aggiunto e<br />

fortemente innovative.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista la capacità <strong>di</strong><br />

leggere i bisogni <strong>del</strong> mercato globale attraverso<br />

l’analisi e l’interpretazione <strong>di</strong> <strong>se</strong>gnali<br />

deboli sarà determinante almeno<br />

quanto quella <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> realizzare soluzioni<br />

tecnologicamente avanzate.<br />

Il mondo continuerà a cambiare alla velocità<br />

<strong>di</strong> internet e ai politecnici <strong>del</strong> futuro la<br />

mia raccomandazione non può che es<strong>se</strong>re<br />

quella <strong>di</strong> non fermarsi (solo) all’acquisizione<br />

<strong>di</strong> nozioni tecniche specialistiche,<br />

bensì <strong>di</strong> puntare anche a dotarsi <strong>di</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong> analisi e comprensione <strong>del</strong>la realtà<br />

<strong>di</strong> tipo più ampio, ad e<strong>se</strong>mpio <strong>di</strong> tipo<br />

umanistico, che aiutino a guardare oltre,<br />

a immaginare scenari multi<strong>di</strong>mensionali a<br />

più ampio respiro.<br />

Nella mia carriera ho cambiato 5 <strong>se</strong>ttori<br />

industriali, tutti estremamente <strong>di</strong>ssim<strong>il</strong>i fra<br />

loro (aria con<strong>di</strong>zionata, trasformatori industriali,<br />

macchine tess<strong>il</strong>i, piattaforme aeree,<br />

sistemi <strong>per</strong> la <strong>di</strong>agnostica <strong>del</strong>l’infrastruttura<br />

ferroviaria), ognuno caratterizzato da<br />

business drivers assai specifici. Se ogni<br />

volta avessi cercato <strong>di</strong> replicare <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

<strong>di</strong> business vincente <strong>del</strong> <strong>se</strong>ttore precedente,<br />

sarei andato incontro a fallimento.<br />

Altrettanti insuccessi li avrei ottenuti <strong>se</strong>,<br />

<strong>nel</strong>l’ambito <strong>del</strong>lo stesso <strong>se</strong>ttore, non avessi<br />

continuamente messo in <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> business esistente (anche<br />

quello che <strong>se</strong>mbrava es<strong>se</strong>re vincente) e<br />

adeguato lo stesso al mutare dei tempi.<br />

Il trait d’union è stato quin<strong>di</strong> la capacità<br />

<strong>di</strong> comprensione <strong>del</strong>la realtà, sì tecnica,<br />

(e da questo punto <strong>di</strong> vista la laurea in Ingegneria<br />

<strong>del</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano è stata<br />

fondamentale), ma anche <strong>del</strong> complesso<br />

<strong>del</strong>le specificità (valori, relazioni, regole,<br />

consuetu<strong>di</strong>ni, ecc.) che caratterizzavano in<br />

maniera peculiare ogni singolo business.<br />

Dopo <strong>di</strong> che la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità a mo<strong>di</strong>ficare<br />

continuamente i comportamenti <strong>per</strong><br />

adeguarli all’evolversi <strong>del</strong>le situazioni.<br />

Nel futuro credo che queste <strong>di</strong>namiche<br />

saranno ancora più accentuate.<br />

Es<strong>se</strong>re curiosi, es<strong>se</strong>re informati, sa<strong>per</strong> os<strong>se</strong>rvare<br />

in maniera critica la realtà, sa<strong>per</strong>


Non sarà importante quello che<br />

si produrrà, fondamentale sarà<br />

farlo primeggiando <strong>nel</strong> mondo<br />

attraverso la proposizione<br />

<strong>di</strong> soluzioni uniche, <strong>di</strong> alto<br />

valore aggiunto e fortemente<br />

innovative.<br />

mettere in prospettiva le co<strong>se</strong>, sa<strong>per</strong> fare<br />

autocritica (anche feroce) sono tutte caratteristiche<br />

che non dovrebbero mancare nei<br />

giovani politecnici <strong>del</strong> futuro.<br />

Termino con un concetto che <strong>se</strong>mbrerà<br />

un’ovvietà. Chi vuole competere in un mercato<br />

globale deve innanzitutto es<strong>se</strong>re citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>del</strong> mondo, <strong>il</strong> che significa imparare<br />

a interagire con lingue, culture e abitu<strong>di</strong>ni<br />

dei 4 angoli <strong>del</strong>la terra. Maturare una significativa<br />

es<strong>per</strong>ienza lavorativa all’estero,<br />

magari inizialmente in una grossa organizzazione<br />

strutturata, <strong>se</strong>bbene sicuramente<br />

non originale, ritengo continui a es<strong>se</strong>re<br />

<strong>il</strong> miglior <strong>consigli</strong>o da dare a un giovane<br />

neolaureato Italiano.<br />

123


ABBANDONATE IL “PENSIERO ORIZZONTALE”, CHE VI<br />

INDUCE A CONFRONTARVI SEMPRE E SOLAMENTE<br />

CON IL VOSTRO AVVERSARIO DEL MOMENTO


GIULIO CESAREO<br />

FONDATORE E AMMINISTRATORE DELEGATO<br />

DIRECTA PLUS<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 1983<br />

ABBANDONATE<br />

IL “PENSIERO<br />

ORIZZONTALE”<br />

Chiarezza, coraggio, <strong>se</strong>mplicità.<br />

Quando si parla <strong>di</strong> futuro e <strong>di</strong> innovazione<br />

ogni tanto ci si <strong>se</strong>nte in obbligo <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare<br />

un lessico futuristico, fatto <strong>di</strong> americanismi,<br />

web-ismi, numeri e acronimi. Da impren<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> un’azienda <strong>di</strong> nanotecnologie, cresciuto<br />

in una multinazionale statuniten<strong>se</strong>,<br />

<strong>se</strong> penso a tre parole, a tre piccoli <strong>se</strong>greti<br />

da regalare a un neolaureato che si affaccia<br />

125


oggi al mondo <strong>del</strong> lavoro, me ne vengono<br />

in mente tre probab<strong>il</strong>mente poco trendy:<br />

chiarezza, coraggio, <strong>se</strong>mplicità.<br />

Sono tre parole che riassumono gli ultimi<br />

<strong>di</strong>eci anni <strong>del</strong> mio <strong>per</strong>corso, quelli che<br />

hanno visto Directa Plus nascere prima<br />

<strong>nel</strong>la mia testa e <strong>nel</strong> mio cuore e poi, passo<br />

dopo passo, <strong>di</strong>ventare uno dei maggiori<br />

produttori e fornitori <strong>di</strong> grafene al mondo.<br />

E s<strong>per</strong>o possano es<strong>se</strong>re un’ispirazione anche<br />

<strong>per</strong> chi sarà un manager o un impren<strong>di</strong>tore<br />

<strong>domani</strong>. Credo infatti che <strong>nel</strong> futuro<br />

prossimo, <strong>nel</strong> mezzo <strong>se</strong>colo a venire, cambieranno<br />

certamente e in un modo oggi<br />

non preve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e tecnologie, mercati, modalità<br />

<strong>di</strong> consumo; ma resteranno valide<br />

alcune piccole regole <strong>per</strong> poterne es<strong>se</strong>re<br />

veri protagonisti, le stes<strong>se</strong> che avevano<br />

<strong>se</strong>nso anche decenni fa.<br />

•Chiarezza: <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are in un mercato<br />

che corre veloce e es<strong>se</strong>re davvero innovativi,<br />

è fondamentale avere una visione<br />

chiara e definita <strong>di</strong> cosa proporre e come<br />

proporsi. Un’idea <strong>di</strong> business, un prodotto<br />

o un <strong>se</strong>rvizio, o <strong>il</strong> proprio ruolo e contributo<br />

in un team o un’azienda: che cosa li <strong>di</strong>fferenzia<br />

dall’esistente e come questo può<br />

dare un valore aggiunto concreto? Solo<br />

partendo da qui, dal giusto grado <strong>di</strong> focalizzazione,<br />

potrete poi definire tutti gli altri<br />

parametri e con<strong>di</strong>viderli con le altre <strong>per</strong>sone<br />

che lavorano con voi, <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>il</strong><br />

“pacchetto” migliore <strong>per</strong> vincere.<br />

•Coraggio: a volte Davide può vincere<br />

su Golia, <strong>se</strong> sa dove andare a colpire<br />

e <strong>se</strong> riesce a muoversi velocemente.<br />

Non spaventatevi quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni<br />

– reali, finanziarie, potenziali – dei vostri<br />

concorrenti. Soprattutto oggi, non <strong>se</strong>rve<br />

necessariamente es<strong>se</strong>re <strong>gran<strong>di</strong></strong> <strong>per</strong> vincere.<br />

Una volta che avete chiara la vostra<br />

idea e come volete realizzarla, lasciate gli<br />

ormeggi. Restare in porto è for<strong>se</strong> più sicuro,<br />

ma non scoprireste l’oceano e tutto<br />

quello che vi può dare. C’è <strong>il</strong> coraggio <strong>di</strong><br />

partire <strong>per</strong> un Pae<strong>se</strong> lontano, <strong>se</strong> ci dà più<br />

opportunità, ma anche quello <strong>di</strong> provare<br />

a creare <strong>il</strong> proprio spazio a due passi da<br />

casa, come è successo a me e al mio giovane<br />

team, facendo fruttare le potenzialità<br />

<strong>di</strong> luoghi che hanno ancora molte carte<br />

vincenti (a partire, appunto, <strong>dai</strong> giovani<br />

neolaureati che ci vivono). Trovate <strong>il</strong> vostro<br />

coraggio, e buttatevi.<br />

•Semplicità (for<strong>se</strong> la parola meno <strong>di</strong><br />

moda <strong>di</strong> tutte): es<strong>se</strong>re innovativi non significa<br />

necessariamente fare co<strong>se</strong> complicate,<br />

ma trovare nuovi punti <strong>di</strong> vista o nuovi<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> fare qualcosa, a cui nessuno aveva<br />

ancora pensato. Spesso vi accorgerete<br />

che sono le idee più <strong>se</strong>mplici quelle davvero<br />

rivoluzionarie. Semplicità vuol <strong>di</strong>re anche<br />

stare con i pie<strong>di</strong> <strong>per</strong> terra, non strafare,<br />

accettare <strong>di</strong> fare le co<strong>se</strong> con gradualità


e non volere tutto e subito. E poi vuol <strong>di</strong>re<br />

anche, come sostiene spesso lo scienziato<br />

mio amico che ha inventato la nostra tecnologia:<br />

“Tutti <strong>di</strong>cono che è impossib<strong>il</strong>e, finché<br />

arriva uno stupido e lo fa”.<br />

Il “pensiero verticale” ci<br />

suggerisce che le co<strong>se</strong>,<br />

oggi, vanno meglio <strong>di</strong> come<br />

andavano ieri e peggio <strong>di</strong> come<br />

andranno <strong>domani</strong>.<br />

Credo che sia molto importante riuscire a<br />

lavorare sul “pensiero verticale” che ci fa<br />

<strong>di</strong>re che le co<strong>se</strong> oggi vanno meglio <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>di</strong> ieri e peggio <strong>di</strong> come andranno <strong>domani</strong>.<br />

Abbandonate invece <strong>il</strong> “pensiero orizzontale”<br />

che vi induce a confrontarvi <strong>se</strong>mpre<br />

e solamente con <strong>il</strong> vostro avversario <strong>del</strong><br />

momento (competitor, collega ecc.) <strong>se</strong>nza<br />

guardare con fiducia al futuro.<br />

Il mio invito e <strong>il</strong> mio augurio è quin<strong>di</strong> quello<br />

<strong>di</strong> focalizzare con chiarezza <strong>il</strong> vostro futuro,<br />

trovare <strong>il</strong> coraggio <strong>per</strong> farlo <strong>di</strong>ventare realtà,<br />

e metterlo in pratica ogni giorno con<br />

<strong>se</strong>mplicità. Farete <strong>gran<strong>di</strong></strong> co<strong>se</strong>.<br />

In bocca al lupo!<br />

127


LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ SARANNO LEGATE AI TEMI DELLA<br />

TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA DIMINUZIONE DEL GAP TECNOLOGICO<br />

(E QUINDI DI BENESSERE) TRA DIVERSE PARTI DEL MONDO


ALDO CHIARINI<br />

PRESIDENTE ENGIE ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CHIMICA 1984<br />

LAVORIAMO<br />

PER UN BENESSERE<br />

PIÙ DIFFUSO<br />

Certamente provare a immaginare <strong>il</strong><br />

futuro è <strong>se</strong>mpre stato <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, ma oggi ancora<br />

<strong>di</strong> più, <strong>se</strong> soltanto pensiamo a quante<br />

co<strong>se</strong> sono cambiate negli ultimi 50 anni,<br />

in termini <strong>di</strong> tecnologia, mob<strong>il</strong>ità geografica,<br />

comunicazione, interconnessione, valori<br />

etici… Una sim<strong>il</strong>e velocità rende questo<br />

tentativo un gioco f<strong>il</strong>osofico <strong>di</strong> visione.<br />

Quando ho iniziato a lavorare, <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong><br />

129


comunicazione più evoluto era <strong>il</strong> telefax,<br />

e stiamo parlando <strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> 30 anni<br />

orsono!<br />

La tecnologia progre<strong>di</strong>rà ancora molto<br />

spe<strong>di</strong>tamente, ma sicuramente una <strong>del</strong>le<br />

<strong>gran<strong>di</strong></strong> sfide sarà <strong>il</strong> renderla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e<br />

a popolazioni che oggi non hanno neppure<br />

<strong>il</strong> minimo <strong>per</strong> sostenersi, neppure<br />

da nutrirsi. Infatti possiamo immaginare<br />

una su<strong>per</strong>-casa <strong>del</strong> futuro, totalmente<br />

automatizzata e smart, interconnessa<br />

ma libera dalle reti energetiche <strong>per</strong>ché<br />

autosufficiente; così come <strong>per</strong>sone in<br />

grado <strong>di</strong> mantenere una vita più lunga<br />

e con una qualità migliore <strong>nel</strong>la terza e<br />

quarta età, anzi con un prolungamento<br />

<strong>del</strong>la giovinezza. Ma <strong>il</strong> tema centrale,<br />

da un lato, è <strong>se</strong> riusciremo a orientare i<br />

progressi <strong>del</strong>la tecnologia e <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina<br />

a un benes<strong>se</strong>re più <strong>di</strong>ffuso, <strong>per</strong>lomeno<br />

<strong>se</strong>nza aumentare le <strong>di</strong>fferenze tra<br />

le <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> parti <strong>del</strong> mondo, ossia come <strong>il</strong><br />

benes<strong>se</strong>re indotto possa es<strong>se</strong>re in qualche<br />

modo con<strong>di</strong>viso; dall’altro lato, come<br />

questi progressi possano convivere con<br />

la tutela <strong>del</strong>l’ambiente, anzi con <strong>il</strong> suo<br />

parziale ripristino; in particolare fuori<br />

dalle aree oggi più sv<strong>il</strong>uppate: come si fa<br />

a chiedere <strong>di</strong> occuparsi <strong>di</strong> rispetto ecologico<br />

a chi non ha da mangiare o non<br />

gode dei più elementari <strong>di</strong>ritti?<br />

Se quin<strong>di</strong> le sfide <strong>del</strong> futuro saranno<br />

legate ai temi <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>l’ambiente<br />

e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> gap tecnologico<br />

(e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> benes<strong>se</strong>re) tra <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> parti<br />

<strong>del</strong> mondo, è qui che si vedono le migliori<br />

opportunità professionali <strong>del</strong> futuro.<br />

Una rivoluzione, <strong>se</strong> si pensa che<br />

questi temi, <strong>nel</strong> passato recente e ancor<br />

oggi, sono <strong>se</strong>mpre stati in massima parte<br />

appannaggio <strong>di</strong> varie organizzazioni<br />

non a scopo <strong>di</strong> lucro, quin<strong>di</strong> mos<strong>se</strong> sicuramente<br />

da alti ideali, ma con limitata<br />

capacità <strong>di</strong> attrarre capitali. Bene, penso<br />

che una inversione importante sia già in<br />

parte arrivata, ma in modo ancora clamorosamente<br />

limitato, in quanto indotta<br />

da regolazione cogente <strong>di</strong> alcuni Stati<br />

e concentrata sul solo tema ambientale.<br />

Qualche grande corporation inizia a introdurre<br />

ambedue questi argomenti tra<br />

i propri valori. E <strong>nel</strong>la vecchia Europa,<br />

così in crisi <strong>di</strong> identità oggi, for<strong>se</strong>, potremo<br />

avere un vantaggio competitivo, <strong>se</strong><br />

sapremo es<strong>se</strong>re <strong>il</strong> laboratorio <strong>del</strong>le tecnologie<br />

<strong>del</strong> futuro.<br />

Non so quale sarà la strada <strong>per</strong> la quale<br />

i capitali, le tecnologie, le attività umane<br />

si sposteranno verso questi temi,<br />

ma penso che lo faranno; e è qui che i<br />

giovani potranno avere le loro <strong>di</strong>ver<strong>se</strong><br />

opportunità: immagino nuove aziende,<br />

nuove professioni, nuovi business, nuove<br />

capacità <strong>di</strong> creare valore. Credo che


Immagino nuove aziende,<br />

nuove professioni, nuovi<br />

business, nuove capacità <strong>di</strong><br />

creare valore. Credo che anche<br />

la ricerca <strong>del</strong>la strada <strong>per</strong><br />

arrivarci sarà essa stessa una<br />

occasione <strong>di</strong> creare valore.<br />

anche la ricerca <strong>del</strong>la strada <strong>per</strong> arrivarci<br />

sarà essa stessa una occasione <strong>di</strong> creare<br />

valore. In altri termini, <strong>nel</strong>la vita futura<br />

<strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone questi temi acquisteranno<br />

una r<strong>il</strong>evanza <strong>se</strong>mpre più importante e<br />

non solo <strong>per</strong> coloro che ci lavoreranno in<br />

forma <strong>di</strong>retta.<br />

Se provo a balzare <strong>nel</strong> <strong>2099</strong>, immagino, e<br />

mi auguro, un mondo con un benes<strong>se</strong>re<br />

più elevato, in linea con le evoluzioni <strong>del</strong><br />

passato, ma in cui le risor<strong>se</strong> tecnologiche<br />

e le opportunità siano accessib<strong>il</strong>i a una<br />

maggiore <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone e con<br />

un ambiente in cui le stes<strong>se</strong> risor<strong>se</strong> naturali<br />

siano trattate meglio.<br />

Il mio <strong>consigli</strong>o ai giovani laureati <strong>di</strong> oggi<br />

è quello <strong>di</strong> provare a anticipare quali saranno<br />

le strade che ci possano portare a<br />

raggiungere questi obbiettivi, oltre, naturalmente,<br />

al continuo impegno quoti<strong>di</strong>ano<br />

e allo sforzo costante <strong>di</strong> capire<br />

e <strong>di</strong> ascoltare.<br />

131


CERCATE DI NON AFFRONTARE I PROGETTI SOLO DAL PUNTO<br />

DI VISTA ESTETICO-FUNZIONALE, MA ANCHE CULTURALE,<br />

LINGUISTICO E RELIGIOSO


ALDO CINGOLANI<br />

CEO BERTONE DESIGN<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 19<strong>87</strong><br />

ABBIATE UN<br />

APPROCCIO GLOBALE<br />

AL PROGETTO<br />

La vita <strong>di</strong> un designer o <strong>di</strong> un progettista<br />

deve es<strong>se</strong>re considerata come un cantiere<br />

<strong>se</strong>mpre a<strong>per</strong>to. Difatti, a mio parere, <strong>il</strong><br />

livello <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> una <strong>per</strong>sona subisce<br />

due tipi <strong>di</strong> evoluzione: una prima<br />

parte <strong>del</strong>la vita viene impiegata <strong>per</strong> imparare<br />

e immagazzinare più nozioni possib<strong>il</strong>i<br />

<strong>per</strong> cercare <strong>di</strong> raggiungere <strong>il</strong> più alto livello<br />

<strong>di</strong> competenza in una materia o in un<br />

133


<strong>se</strong>ttore specifico; la <strong>se</strong>conda parte <strong>del</strong>la<br />

nostra vita, invece, dovrebbe es<strong>se</strong>re impegnata<br />

quasi a <strong>di</strong>menticare tutte le nozioni<br />

che abbiamo imparato <strong>per</strong> non avere nessun<br />

tipo <strong>di</strong> pregiu<strong>di</strong>zio, rispettando la nostra<br />

mente e mantenendola libera da ogni<br />

informazione <strong>per</strong> poter elaborare e creare<br />

spunti creativi che contengano idee e<br />

elementi talvolta straor<strong>di</strong>nari. Lo sforzo è<br />

proprio quello <strong>di</strong> ritornare in uno stato primor<strong>di</strong>ale<br />

(come bambini), <strong>per</strong>iodo in cui la<br />

nostra creatività è ai massimi livelli.<br />

Personalmente ho speso buona parte<br />

<strong>del</strong>la mia vita vissuta fino a ora <strong>nel</strong> parlare<br />

<strong>di</strong> design e <strong>di</strong> progetti, incontrando<br />

<strong>per</strong>sone e luoghi completamente <strong>di</strong>versi<br />

uno dall’altro con <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> culture e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

background. Dopo tutti questi anni,<br />

nei quali pensavo <strong>di</strong> es<strong>se</strong>re io quello che<br />

andava a raccontare cosa fos<strong>se</strong> <strong>il</strong> design,<br />

come si svolges<strong>se</strong> l’iter <strong>di</strong> un progetto o<br />

con quale tecnica si potes<strong>se</strong> realizzare un<br />

prodotto, ho capito che in realtà sono state<br />

quelle centinaia <strong>di</strong> incontri e quelle migliaia<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> culture e lingue <strong>di</strong>ver<strong>se</strong><br />

che hanno fatto crescere <strong>il</strong> mio livello<br />

<strong>di</strong> competenza e mi hanno fatto comprendere<br />

che un progetto parte <strong>se</strong>mpre dalla<br />

conoscenza <strong>di</strong> una cultura, <strong>di</strong> un linguaggio,<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong> e <strong>di</strong> usanze <strong>di</strong>fferenti tra un<br />

Pae<strong>se</strong> ed un altro.<br />

Negli ultimi <strong>di</strong>eci anni, sicuramente con<br />

l’avvento <strong>del</strong>la tecnologia e <strong>del</strong> web, si sta<br />

creando <strong>nel</strong> mondo <strong>del</strong> design una sorta<br />

<strong>di</strong> omogeneizzazione tra gli st<strong>il</strong>i <strong>di</strong>versi: fenomeno<br />

che sta accadendo ad e<strong>se</strong>mpio<br />

anche <strong>nel</strong> mondo <strong>del</strong> cibo, dove le cucine<br />

orientali si fondono <strong>se</strong>mpre <strong>di</strong> più con i<br />

gusti occidentali, creando una sorta <strong>di</strong> fenomeno<br />

<strong>di</strong> fusion tra cucina, arte, cultura<br />

e design. È proprio su questa nuova tendenza<br />

che le scuole, l’università e i professori<br />

dovranno misurarsi e convivere<br />

cercando <strong>di</strong> anticipare le tendenze e le<br />

mode che stanno formando una nuova<br />

community <strong>del</strong> design mon<strong>di</strong>ale.<br />

L’impatto <strong>di</strong> questa sorta <strong>di</strong> globalizzazione<br />

<strong>del</strong> design ha fatto sì che le produzioni<br />

siano state <strong>del</strong>ocalizzate in aree in cui, sia<br />

<strong>per</strong> le competenze che <strong>per</strong> i costi, fos<strong>se</strong>ro<br />

più convenienti creando dei veri e propri<br />

<strong>di</strong>stretti produttivi, una volta localizzati in<br />

un’unica regione <strong>di</strong> una nazione e oggi<br />

invece in<strong>se</strong>riti in un network mon<strong>di</strong>ale,<br />

dove in realtà <strong>il</strong> progetto è realizzato da<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro in co-design tra <strong>di</strong> loro e<br />

le produzioni vengono <strong>se</strong>guite a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>dai</strong> responsab<strong>il</strong>i <strong>del</strong> progetto. Ovviamente<br />

l’elemento fondamentale è, come <strong>se</strong>mpre,<br />

l’idea e la creatività, che <strong>per</strong> <strong>il</strong> momento<br />

è propria <strong>di</strong> un capitale umano fortemente<br />

localizzato in nazioni come l’Italia,<br />

la Francia e altri Paesi europei.<br />

Credo quin<strong>di</strong> che i giovani debbano


investire buona parte <strong>del</strong> loro tempo <strong>nel</strong><br />

comprendere <strong>se</strong>mpre <strong>di</strong> più luoghi e culture<br />

<strong>di</strong>versi che con<strong>se</strong>ntano loro <strong>di</strong> avere<br />

una grande a<strong>per</strong>tura mentale <strong>per</strong> avere<br />

un approccio al progetto globale. Non vivere<br />

quin<strong>di</strong> i progetti solo dal punto <strong>di</strong> vista<br />

estetico-funzionale, ma anche e soprattutto<br />

dal punto <strong>di</strong> vista culturale, linguistico<br />

e religioso. Tenendo fermo l’elemento più<br />

importante: la passione.<br />

L’elemento fondamentale è,<br />

come <strong>se</strong>mpre, l’idea e la<br />

creatività, che <strong>per</strong> <strong>il</strong> momento<br />

è propria <strong>di</strong> un capitale umano<br />

fortemente localizzato in<br />

nazioni come l’Italia, la Francia<br />

e altri Paesi europei.<br />

135


NEL MOMENTO IN CUI SMETTIAMO DI RICERCARE,<br />

SMETTIAMO DI ESSERE CURIOSI E SMETTIAMO DI<br />

ANALIZZARE, IL NOSTRO LAVORO SI ESAURISCE<br />

© GIULIO BOEM


ANTONIO CITTERIO<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1975<br />

IL NOSTRO LAVORO<br />

È LA RICERCA DELLA<br />

SINTESI<br />

Io credo che <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> un architetto e <strong>di</strong> un<br />

designer sia la ricerca <strong>del</strong>la sintesi. Ricerca<br />

<strong>del</strong> proprio linguaggio, <strong>di</strong> un materiale,<br />

<strong>del</strong> processo: la sintesi è la continua evoluzione<br />

<strong>del</strong> nostro lavoro. Nel momento in<br />

cui smettiamo <strong>di</strong> ricercare, smettiamo <strong>di</strong><br />

es<strong>se</strong>re curiosi e smettiamo <strong>di</strong> analizzare,<br />

<strong>il</strong> nostro lavoro si esaurisce.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> design la ricerca è<br />

137


La ricerca è la sofisticazione <strong>del</strong><br />

processo; solo conoscendo a<br />

fondo la tecnologia, <strong>il</strong> processo<br />

e i costi si ottiene un prodotto<br />

innovativo; solo in questo<br />

modo si scende al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>del</strong> livello su<strong>per</strong>ficiale legato<br />

esclusivamente al gusto.<br />

fondamentale, non è un qualcosa <strong>di</strong><br />

<strong>se</strong>parato, bensì <strong>di</strong> intrin<strong>se</strong>co, svolge un<br />

ruolo sostanziale. Il progetto <strong>di</strong> design è<br />

frutto <strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> un team <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che<br />

lavorano insieme e dove a volte <strong>il</strong> materiale<br />

o <strong>il</strong> processo o l’idea, <strong>di</strong>ventano l’elemento<br />

scatenante <strong>il</strong> progetto.<br />

La ricerca è la sofisticazione <strong>del</strong> processo;<br />

solo conoscendo a fondo la tecnologia, <strong>il</strong><br />

processo e i costi si ottiene un prodotto<br />

innovativo; solo in questo modo si scende<br />

al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> livello su<strong>per</strong>ficiale legato<br />

esclusivamente al gusto.<br />

Il <strong>di</strong><strong>se</strong>gno industriale e l’architettura, <strong>per</strong><br />

molti aspetti, sono vicini. Di<strong>se</strong>gno prodotti<br />

<strong>se</strong>nza cercare l’espressione, bensì cercando<br />

risposte; in architettura è più o meno<br />

la stessa cosa, lavoro sulla ricerca <strong>di</strong> una<br />

soluzione che un’architettura può offrire.<br />

Documentarsi, stu<strong>di</strong>are, vedere e analizzare<br />

<strong>del</strong>le co<strong>se</strong> fatte da noi <strong>stessi</strong> e dagli<br />

altri, “misurare” l’architettura, capire<br />

anche i fallimenti: la ricerca è lo stimolo,<br />

la curiosità, l’innovazione.<br />

Abituarsi a misurare lo co<strong>se</strong> significa al<br />

contempo scoprire e verificare un mondo<br />

fatto <strong>di</strong> elementi messi in relazione<br />

tra loro: <strong>di</strong>stanze pedonali, paesaggio,<br />

materiali, riferimenti.<br />

Per certi aspetti devo <strong>di</strong>re che mi sono<br />

<strong>se</strong>mpre <strong>se</strong>ntito un ricercatore e, anche<br />

dopo l’università, sono cresciuto come


L’architettura è trasversale<br />

a <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> <strong>di</strong>scipline; anche in<br />

architettura la qualità e <strong>il</strong> grado<br />

<strong>di</strong> innovazione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio sono<br />

proporzionali all’investimento<br />

<strong>per</strong> la ricerca.<br />

continuo a crescere anche adesso:<br />

è la nostra curiosità che ci fa crescere.<br />

Ripeto spesso ai miei studenti che “quello<br />

che conta è <strong>il</strong> vostro reale interes<strong>se</strong>: <strong>se</strong><br />

avete la curiosità <strong>di</strong> continuare a lavorare,<br />

<strong>di</strong> interessarvi, <strong>di</strong> guardare, potete andare<br />

avanti, <strong>se</strong> non avete questa curiosità è<br />

meglio che cambiate mestiere”.<br />

L’architettura è trasversale a <strong>di</strong>ver<strong>se</strong><br />

<strong>di</strong>scipline; anche in architettura la<br />

qualità e <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> innovazione<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio sono proporzionali<br />

all’investimento <strong>per</strong> la ricerca.<br />

Oggi l’architettura si avvicina <strong>se</strong>mpre <strong>di</strong><br />

più al mo<strong>del</strong>lo industriale, allontanandosi<br />

<strong>dai</strong> processi produttivi tipici <strong>del</strong>l’ed<strong>il</strong>izia<br />

tra<strong>di</strong>zionale; si tratta pur <strong>se</strong>mpre <strong>di</strong> un<br />

fenomeno contemporaneo che tuttavia<br />

rappre<strong>se</strong>nta un in<strong>di</strong>ce assai positivo.<br />

139


“BE BOLD”: SIATE AUDACI, RISCHIATE, PRENDETE DECISIONI<br />

CORAGGIOSE, ANCHE SE QUESTO COMPORTA LA POSSIBILITÀ DI FALLIRE


LUCA COLOMBO<br />

ITALY COUNTRY MANAGER FACEBOOK<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1995<br />

“BE BOLD”:<br />

SIATE AUDACI,<br />

RISCHIATE<br />

Cosa ci ri<strong>se</strong>rva <strong>il</strong> futuro? Come pensare al<br />

proprio <strong>per</strong>corso professionale nei prossimi<br />

anni? Tra le tante insicurezze che caratterizzano<br />

questo momento, un fatto è<br />

certo: lo scenario economico dei prossimi<br />

decenni, e quin<strong>di</strong> anche i <strong>per</strong>corsi professionali<br />

che in esso potranno es<strong>se</strong>re sv<strong>il</strong>uppati,<br />

non possono prescindere dal <strong>di</strong>gitale.<br />

La tecnologia e <strong>il</strong> <strong>di</strong>gitale aprono strade<br />

141


nuove <strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>le impre<strong>se</strong> e<br />

stanno ottenendo risultati impensab<strong>il</strong>i fino<br />

a poco tempo fa, riducendo inefficienza e<br />

creando valore: basti pensare al big data<br />

e all’Internet of Things, o alle nuove frontiere<br />

<strong>del</strong>la realtà virtuale e <strong>del</strong>l’intelligenza<br />

artificiale che saranno in grado <strong>di</strong> realizzare<br />

appieno <strong>il</strong> loro potenziale <strong>nel</strong>l’arco <strong>del</strong><br />

prossimo decennio. Si tratta <strong>di</strong> un’evoluzione<br />

che sta facendo emergere figure<br />

professionali <strong>se</strong>mpre più importanti, sia<br />

numericamente che <strong>per</strong> r<strong>il</strong>evanza all’interno<br />

<strong>del</strong>le organizzazioni, come ad e<strong>se</strong>mpio<br />

quelle <strong>del</strong> Data Scientist e <strong>del</strong> Chief Innovation<br />

Officer, focalizzato sullo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong><br />

mo<strong>del</strong>li innovativi <strong>di</strong> business in grado <strong>di</strong><br />

sfruttare le risor<strong>se</strong> <strong>di</strong>gitali <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

Non si tratta tuttavia <strong>di</strong> dotarsi <strong>se</strong>mplicemente<br />

<strong>di</strong> un <strong>se</strong>t <strong>di</strong> conoscenze specifiche:<br />

si tratta piuttosto <strong>di</strong> abbracciare un<br />

approccio culturale. Sono necessari un<br />

modo <strong>di</strong> pensare che premi la risoluzione<br />

creativa dei problemi e l’attuazione <strong>di</strong><br />

processi decisionali rapi<strong>di</strong>. Noi chiamiamo<br />

tutto ciò “cultura hacker” e riassumiamo<br />

questo atteggiamento <strong>nel</strong> motto “be bold”:<br />

un invito alle <strong>per</strong>sone a es<strong>se</strong>re audaci, a rischiare<br />

e a prendere decisioni coraggio<strong>se</strong>,<br />

anche <strong>se</strong> questo comporta la possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> fallire. Persone che possono provenire<br />

da ogni area, dal design al business all’ingegneria,<br />

che hanno un atteggiamento<br />

impren<strong>di</strong>toriale e che vogliono nutrire<br />

continuamente la loro curiosità intellettuale<br />

e professionale, mirando a un obiettivo<br />

<strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> lungo <strong>per</strong>iodo.<br />

C’è già oggi un forte bisogno da parte <strong>del</strong>le<br />

impre<strong>se</strong> che queste <strong>per</strong>sone siano comunque<br />

dotate <strong>di</strong> adeguate <strong>di</strong>gital sk<strong>il</strong>ls e<br />

queste competenze saranno <strong>se</strong>mpre più<br />

al centro <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong> prossimo<br />

futuro, destinate a <strong>di</strong>ventare parte integrante<br />

<strong>di</strong> ogni prof<strong>il</strong>o lavorativo. Sono <strong>il</strong><br />

cuore <strong>del</strong>le nuove professionalità e la leva<br />

<strong>per</strong> interpretare al meglio le opportunità<br />

offerte dalla trasformazione <strong>di</strong>gitale <strong>del</strong>le<br />

impre<strong>se</strong> e dei consumi. Trasformazione<br />

che porta le organizzazioni a ripensare in<br />

chiave <strong>di</strong>gitale anche le tra<strong>di</strong>zionali competenze<br />

“soft”, quali le capacità relazionali<br />

e comportamentali.<br />

Al centro resta l’uomo, dunque. Che<br />

deve sa<strong>per</strong> fare leva sulla tecnologia grazie<br />

a competenze <strong>di</strong>gitali (che <strong>se</strong>bbene<br />

siano <strong>se</strong>mpre più richieste ancora non<br />

sono così <strong>di</strong>ffu<strong>se</strong>), che sappia muoversi<br />

velocemente, pronto a rom<strong>per</strong>e le barriere<br />

e a assumersi <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> sbagliare.<br />

Ma anche, mutuando un nostro modo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re, che sia “open”: favorire le novità,<br />

con<strong>di</strong>videre le informazioni e es<strong>se</strong>re<br />

pronti a lavorare in partnership con altre<br />

<strong>per</strong>sone, relazionandosi con mentalità<br />

e culture <strong>di</strong>fferenti, sono atteggiamenti


<strong>se</strong>mpre più in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

le migliori soluzioni.<br />

Un ultimo <strong>consigli</strong>o <strong>per</strong> chi si affaccia a un<br />

mondo <strong>del</strong> lavoro in così rapida evoluzione?<br />

In ogni fa<strong>se</strong> <strong>del</strong>la propria carriera, anche<br />

nei suoi primi passi, è importante avere<br />

un “mentor”: una figura con competenze<br />

<strong>di</strong>ver<strong>se</strong> e su<strong>per</strong>iori, che fornisca <strong>il</strong> suo supporto<br />

in modo informale sia <strong>per</strong> gestire i<br />

momenti <strong>di</strong> successo sia <strong>per</strong> affrontare <strong>di</strong>fficoltà<br />

che possono <strong>di</strong>ventare assai <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i<br />

da su<strong>per</strong>are <strong>se</strong> gestite in solitu<strong>di</strong>ne.<br />

Al centro resta l’uomo, che deve<br />

sa<strong>per</strong> fare leva sulla tecnologia<br />

grazie a competenze <strong>di</strong>gitali.<br />

143


PROGETTATE IL FUTURO, PER NON SUBIRLO<br />

NELL’ATTESA CHE ACCADA


ROBERTO CRAPELLI<br />

MANAGING DIRECTOR ROLAND BERGER<br />

ALUMNUS INGEGNERIA NUCLEARE 1976<br />

PROGETTATE<br />

IL FUTURO<br />

Il paradosso esistenziale <strong>di</strong> noi<br />

politecnici è che, mentre <strong>il</strong> <strong>progettare</strong><br />

ci riesce naturale, non è così quando si<br />

tratta <strong>di</strong> <strong>progettare</strong> <strong>il</strong> nostro futuro.<br />

Per <strong>progettare</strong> <strong>il</strong> nostro futuro, dovremo<br />

mettere in campo quelle latenti<br />

competenze, meno tecniche e più umanistiche,<br />

che sono state proprie <strong>del</strong>la<br />

145


scuola politecnica italiana, come la<br />

creatività e l’immaginazione. Le stes<strong>se</strong><br />

che hanno ispirato i padri <strong>del</strong>l’ingegneria<br />

italiana <strong>di</strong> cui si vedono ancora<br />

i busti al Poli <strong>di</strong> piazza Leonardo e che<br />

hanno con<strong>se</strong>ntito all’ingegnere <strong>per</strong><br />

eccellenza, lo stesso Leonardo, <strong>di</strong> <strong>progettare</strong><br />

macchine futurib<strong>il</strong>i e incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i<br />

strutture <strong>se</strong>nza <strong>di</strong>sporre <strong>del</strong>la scienza<br />

e <strong>del</strong>la tecnologia necessarie.<br />

L’uomo politecnico <strong>del</strong> ventunesimo<br />

<strong>se</strong>colo ha comunque a <strong>di</strong>sposizione<br />

un teorema chiave, una sorta <strong>di</strong> nuovo<br />

teorema <strong>di</strong> Pitagora. Questo teorema<br />

<strong>di</strong>ce e <strong>di</strong>mostra che “la scienza andrà<br />

<strong>se</strong>mpre più lontano <strong>di</strong> quanto possiamo<br />

immaginare, ad<strong>di</strong>rittura oltre<br />

quanto può es<strong>se</strong>re stato immaginato<br />

dalla fantascienza”.<br />

L’uomo, attraverso le nuove tecnologie,<br />

ha ormai avviato la realizzazione<br />

<strong>di</strong> “nuove creature tecnologiche”, che<br />

si stanno affrancando dall’intervento<br />

dei loro <strong>stessi</strong> “padri”, i progettisti.<br />

Per la prima volta <strong>nel</strong>la storia <strong>del</strong>l’umanità,<br />

l’intelligenza artificiale e l’intelligenza<br />

umana si metteranno in concorrenza.<br />

Compiti e funzioni <strong>se</strong>mpre<br />

più sofisticati verranno presto gestiti<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>dai</strong> robot o da articolate<br />

strutture <strong>di</strong> software basati sull’intelligenza<br />

artificiale.<br />

Che cosà rimarrà a noi, <strong>se</strong> gran parte<br />

<strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>l’ingegneria, <strong>del</strong>la progettazione<br />

e <strong>del</strong>la costruzione <strong>di</strong> oggi<br />

potrà es<strong>se</strong>re automatizzata e p<strong>il</strong>otata<br />

a <strong>di</strong>stanza? Poco, <strong>se</strong> ci metteremo in<br />

competizione con le tecnologie che abbiamo<br />

creato. Molto, <strong>se</strong> <strong>di</strong>venteremo<br />

“ingegneri degli ingegneri”. Che ruolo<br />

avrà la cultura politecnica, <strong>nel</strong> limitare<br />

<strong>il</strong> rischio <strong>per</strong> l’uomo <strong>di</strong> es<strong>se</strong>r l’a<strong>nel</strong>lo debole<br />

e più vulnerab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> questa nuova<br />

“civ<strong>il</strong>tà <strong>del</strong>le macchine”? Un ruolo<br />

chiave, <strong>se</strong> saprà es<strong>se</strong>re protagonista<br />

<strong>nel</strong>l’arbitraggio <strong>del</strong>le scelte tecnologiche<br />

e degli investimenti a queste de<strong>di</strong>cati.<br />

Oltre alla scienza e alla tecnologia,<br />

saranno la nostra saggezza e la cultura<br />

a impronta umanistica a fornire ai<br />

progettisti <strong>di</strong> <strong>domani</strong> gli strumenti <strong>per</strong><br />

<strong>progettare</strong> un futuro a misura d’uomo.<br />

Basti pensare al modo in cui internet<br />

sta <strong>di</strong>ventando uno spazio totalmente<br />

controllato da impre<strong>se</strong> globali con<br />

capitalizzazione e fatturati su<strong>per</strong>iori<br />

al Prodotto Interno Lordo <strong>di</strong> Stati <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>o-piccole <strong>di</strong>mensioni. Le nuove


generazioni potranno mettersi alla<br />

prova ingaggiando la sfida <strong>di</strong> reinventarsi,<br />

<strong>per</strong> es<strong>se</strong>re protagonisti <strong>del</strong>la<br />

capacità innovativa propulsoria <strong>del</strong>la<br />

crescita economica e <strong>del</strong> benes<strong>se</strong>re<br />

<strong>del</strong>l’uomo. Potremo sv<strong>il</strong>uppare meglio<br />

la consapevolezza <strong>di</strong> cosa potrà <strong>di</strong>ventare<br />

la nuova <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong>l’ingegneria,<br />

ad e<strong>se</strong>mpio, riflettendo sul fatto che<br />

le nuove tecnologie <strong>del</strong>l’informazione<br />

hanno con<strong>se</strong>ntito l’emergere progressivo<br />

<strong>di</strong> ciò che Al Gore ha chiamato<br />

“Earth Inc”. La nuova ingegneria dovrà<br />

partecipare alla progettazione e alla<br />

messa in funzione <strong>di</strong> un mondo totalmente<br />

integrato, interattivo e i<strong>per</strong>-connesso:<br />

le politiche nazionali, le strategie<br />

geopolitiche e le teorie economiche<br />

con cui abbiamo convissuto a lungo,<br />

e che ancora guidano le decisioni <strong>di</strong><br />

investimento e le attività <strong>di</strong> progettazione<br />

e realizzazione <strong>di</strong> nuove impre<strong>se</strong><br />

e <strong>se</strong>rvizi, non saranno più compatib<strong>il</strong>i<br />

con ciò che le nuove tecnologie<br />

ci stanno mettendo a <strong>di</strong>sposizione. La<br />

competizione tra nazioni non sarà più<br />

fondata sulla conquista <strong>di</strong> nuovi territori<br />

geografici, ma sul controllo <strong>del</strong><br />

capitale intellettuale e <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong><br />

realizzare ciò che l’accelerazione degli<br />

sv<strong>il</strong>uppi scientifici metterà a <strong>di</strong>sposizione.<br />

Allora, i politecnici <strong>di</strong> nuova generazione<br />

saranno web-ingegneri, o web-designer<br />

(in <strong>se</strong>nso più ampio <strong>di</strong> quello corrente),<br />

<strong>per</strong>ché dovranno immaginarsi<br />

piattaforme integratrici <strong>di</strong> alta potenza<br />

cognitiva, destinate a <strong>progettare</strong>, in<strong>di</strong>rizzare<br />

e controllare le macchine e i<br />

sistemi intelligenti.<br />

Le impre<strong>se</strong> <strong>del</strong> futuro funzioneranno<br />

intorno a una rete <strong>di</strong> alleanze <strong>di</strong> carattere<br />

nuovo, in co-opetition invece che<br />

in competition, dove le competenze si<br />

moltiplicano esponenzialmente (come<br />

recita <strong>il</strong> noto “1+1=11” dei saggi cinesi).<br />

Una prospettiva straor<strong>di</strong>naria, che<br />

ci porterà fuori dalle <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> progettazione<br />

<strong>del</strong>le <strong>gran<strong>di</strong></strong> impre<strong>se</strong> <strong>per</strong><br />

metterci al centro <strong>del</strong>lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>le<br />

impre<strong>se</strong> private e pubbliche, <strong>di</strong> <strong>se</strong>rvizi<br />

e industrie, e soprattutto al centro<br />

<strong>del</strong>la creazione <strong>del</strong> valore economico<br />

sostenib<strong>il</strong>e.<br />

Ai giovani politecnici che pensano ai<br />

loro futuri possib<strong>il</strong>i, suggerisco <strong>di</strong> progettarli,<br />

questi futuri possib<strong>il</strong>i, <strong>per</strong> non<br />

subirli <strong>nel</strong>l’attesa che accadano.<br />

147


INNOVARE COMPORTA SEMPRE ERRORI: NON BISOGNA TEMERLI,<br />

MA ANALIZZARLI E CAPIRLI, PER TRASFORMARLI IN ESPERIENZA


GIAMPAOLO DALLARA<br />

FONDATORE E PRESIDENTE DALLARA AUTOMOBILI<br />

ALUMNUS INGEGNERIA AERONAUTICA 1959<br />

INNOVARE<br />

COMPORTA SEMPRE<br />

DEGLI ERRORI<br />

Quando, <strong>nel</strong> 1959, fresco <strong>di</strong> laurea in<br />

Ingegneria Aeronautica al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano,<br />

ho cominciato la mia attività in Ferrari, sono<br />

stato accompagnato in una visita <strong>del</strong>l’azienda<br />

e alla fine, prima <strong>di</strong> andare al mio tavolo <strong>di</strong> lavoro<br />

in ufficio tecnico, sono entrato con Enzo<br />

Ferrari <strong>nel</strong>la sala riunioni, dove alle pareti erano<br />

esposti componenti <strong>di</strong> auto da competizione<br />

che si erano rotti (<strong>se</strong>miassi, bielle, pistoni,<br />

149


albero a gomito, barre <strong>di</strong> torsione e così via):<br />

era un modo <strong>se</strong>mplice <strong>per</strong> ricordare quanti<br />

errori erano stati fatti e che era opportuno<br />

capire le loro cau<strong>se</strong> <strong>per</strong> non ripeterli più.<br />

Dopo un anno e mezzo, desideroso <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are<br />

<strong>nel</strong>l’attività in pista, sono passato alla<br />

Ma<strong>se</strong>rati, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>l’Ing. Giulio<br />

Alfieri, un progettista geniale che ha <strong>se</strong>mpre<br />

proposto soluzioni innovative (telaio “birdcage”,<br />

costruito con tubi <strong>di</strong> 15 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro<br />

e spessore <strong>di</strong> 1mm, un motore F1 12 c<strong>il</strong>indri<br />

trasversale con cambio incorporato <strong>di</strong><br />

ispirazione motociclistica) ma che, proprio<br />

<strong>per</strong> la sua propensione a <strong>per</strong>correre strade<br />

nuove, ha dovuto affrontare qualche insuccesso<br />

(come la sospensione DeDion snodata,<br />

che non ha dato i risultati s<strong>per</strong>ati <strong>nel</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo Ma<strong>se</strong>rati 151 LeMans).<br />

In quel <strong>per</strong>iodo ho avuto modo <strong>di</strong> constatare<br />

come i titolari <strong>del</strong>la Ma<strong>se</strong>rati, Adolfo e Omar<br />

Orsi, accettas<strong>se</strong>ro la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> commettere<br />

errori come qualcosa <strong>di</strong> i<strong>nel</strong>u<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e.<br />

Quando Ma<strong>se</strong>rati ha deciso <strong>di</strong> smettere la<br />

produzione <strong>di</strong> auto da competizione, ho<br />

accettato l’offerta <strong>di</strong> Ferruccio Lamborghini<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>ventare <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore tecnico <strong>del</strong>la sua<br />

nuova azienda <strong>di</strong> vetture a alte prestazioni.<br />

Avevo 27 anni, meno <strong>di</strong> tre anni <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza<br />

e non sapevo <strong>di</strong> avere ancora tanto da<br />

imparare e <strong>di</strong> es<strong>se</strong>re acerbo <strong>per</strong> un incarico<br />

<strong>di</strong> questo genere.<br />

È cominciato un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> grande creatività<br />

(e anche <strong>di</strong> tanta presunzione) con la vettura<br />

350GT che ha evidenziato una <strong>se</strong>rie <strong>di</strong> errori<br />

importanti: abbiamo sostituito <strong>il</strong> cambio <strong>di</strong><br />

velocità, costruito da un grande produttore<br />

europeo, che aveva problemi ai sincronizzatori,<br />

con uno <strong>di</strong> nostra completa progettazione<br />

che ha richiesto una messa a punto<br />

lunga e onerosa; <strong>per</strong> migliorare <strong>il</strong> <strong>di</strong>fferenziale<br />

(<strong>di</strong> fornitura esterna), ci siamo inventati<br />

una soluzione con scatola in alluminio che<br />

si è rivelata molto rumorosa; la sospensione<br />

era poco efficiente sulle strade sconnes<strong>se</strong>.<br />

Ma la 350GT, pur mancando <strong>di</strong> affidab<strong>il</strong>ità,<br />

era certamente più avanzata <strong>del</strong>le Ferrari,<br />

o Ma<strong>se</strong>rati o Aston Martin.<br />

Poi è arrivata la Miura, la vettura <strong>del</strong>la quale<br />

sono più orgoglioso, quella che mi ha<br />

in<strong>se</strong>gnato <strong>di</strong> più, <strong>per</strong>ché mi ha obbligato a<br />

riscontrare e successivamente a correggere<br />

una collezione <strong>di</strong> errori: <strong>il</strong> telaio in acciaio<br />

piegato <strong>di</strong> 0,9mm <strong>di</strong> spessore aveva un basso<br />

costo <strong>di</strong> attrezzatura, ma una rumorosità<br />

accentuata; <strong>il</strong> motore posteriore trasversale<br />

con cambio incorporato (soluzione ispirata<br />

al motore progettato da Alfieri <strong>per</strong> Ma<strong>se</strong>rati)<br />

evidenziava vibrazioni <strong>di</strong> ogni genere;<br />

sospensioni e freni <strong>di</strong> ispirazione corsaiola<br />

non erano fac<strong>il</strong>issimi da gestire <strong>per</strong> <strong>il</strong> cliente<br />

comune; <strong>il</strong> riscaldamento interno era inadeguato<br />

(<strong>per</strong> <strong>il</strong> raffreddamento non ci siamo<br />

posti <strong>il</strong> problema: non c’era nemmeno<br />

<strong>il</strong> con<strong>di</strong>zionatore d’aria). E questi erano solo


i più importanti.<br />

Ma, dopo un anno <strong>di</strong> lavoro duro, con la<br />

comprensione dei clienti (che accettavano<br />

<strong>il</strong> piacere e l’onere <strong>di</strong> es<strong>se</strong>re anche collaudatori)<br />

e con la pazienza <strong>di</strong> Ferruccio Lamborghini<br />

che non era certo entusiasta <strong>per</strong> gli<br />

errori, ma li tollerava purché trovassimo una<br />

soluzione, è nata una vettura che è entrata<br />

<strong>nel</strong>la storia <strong>del</strong>l’automob<strong>il</strong>e <strong>per</strong>ché, oltre che<br />

molto bella (grazie allo st<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Marcello Gan<strong>di</strong>ni),<br />

ha definito l’architettura ideale <strong>per</strong> le<br />

Gran Turismo <strong>di</strong> alte prestazioni.<br />

Mi capita spesso <strong>di</strong> riflettere su quegli errori,<br />

e sulla lunga <strong>se</strong>rie che da allora ho<br />

continuato a collezionare, e sono arrivato<br />

a questa convinzione: <strong>per</strong> innovare non è<br />

sufficiente <strong>il</strong> miglioramento incrementale,<br />

occorre <strong>di</strong>scontinuità e questo comporta <strong>il</strong><br />

rischio <strong>di</strong> errori.<br />

Il cliente ha <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ricevere un prodotto<br />

<strong>di</strong> buona qualità e gli errori devono es<strong>se</strong>re<br />

confinati <strong>nel</strong>l’area <strong>di</strong> ricerca e sv<strong>il</strong>uppo. È <strong>di</strong>verso<br />

<strong>il</strong> caso <strong>del</strong>le vetture da competizione<br />

(attività prevalente <strong>del</strong>la Dallara Automob<strong>il</strong>i),<br />

che hanno un tempo <strong>di</strong> gestazione fra inizio<br />

progetto e prototipo <strong>di</strong> nove mesi e <strong>per</strong> le<br />

quali la competizione stessa è l’occasione<br />

naturale <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione e sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Non si devono correre rischi in aree<br />

che possono avere impatto sulla<br />

sicurezza <strong>del</strong>la <strong>per</strong>sona.<br />

Quando si propongono soluzioni<br />

nuove, si deve valutare <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e impatto<br />

economico <strong>del</strong>l’errore e <strong>il</strong> costo <strong>del</strong> recovery.<br />

Soluzioni “rischio<strong>se</strong>” devono avere un ritorno<br />

in termini <strong>di</strong> prestazioni (è <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> chi si<br />

occupa <strong>di</strong> cor<strong>se</strong>), o economiche, o <strong>di</strong> immagine.<br />

Non si devono correre rischi solo <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

piacere <strong>di</strong> fare “<strong>di</strong>verso”.<br />

L’errore deve es<strong>se</strong>re trasformato in strumento<br />

<strong>di</strong> crescita, deve es<strong>se</strong>re analizzato,<br />

capito e si deve capire come fare <strong>per</strong> non<br />

commetterlo più. L’errore deve <strong>di</strong>ventare<br />

es<strong>per</strong>ienza.<br />

L’errore è più frequente nei giovani, <strong>per</strong>ché<br />

si trovano a o<strong>per</strong>are in campi <strong>per</strong> loro non<br />

completamente conosciuti, ma proprio <strong>per</strong><br />

questo i giovani sono più creativi!<br />

Due riflessioni <strong>per</strong> finire:<br />

Oggi, a 80 anni, non sarei più capace <strong>di</strong><br />

<strong>progettare</strong> la Miura <strong>per</strong>ché avrei paura<br />

<strong>del</strong>le troppe novità, <strong>di</strong> non trovare risposte<br />

adeguate, <strong>del</strong>l’insuccesso.<br />

Ogni tanto mi chiedo anche <strong>se</strong> sono stato<br />

tollerante nei confronti <strong>di</strong> chi, tra i miei collaboratori,<br />

commette errori, come lo erano<br />

stati con me Enzo Ferrari, Adolfo e Omar<br />

Orsi e Ferruccio Lamborghini. S<strong>per</strong>o <strong>di</strong><br />

es<strong>se</strong>rci riuscito.<br />

151


APRITEVI AL DIALOGO E ALLO SCAMBIO, RIMANENDO SEMPRE<br />

DISPONIBILI A SUPERARE I CONFINI DELLE VOSTRE CONOSCENZE E<br />

ACCOGLIERE VISIONI DIVERSE CON CURIOSITÀ E SENSO CRITICO


CLAUDIO DE ALBERTIS<br />

PRESIDENTE ANCE,<br />

PRESIDENTE BORIO MANGIAROTTI E<br />

PRESIDENTE FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CIVILE 1976<br />

APRITEVI<br />

AL DIALOGO E<br />

ALLO SCAMBIO<br />

Mi fa molto piacere che <strong>il</strong> <strong>Politecnico</strong> abbia<br />

deciso <strong>di</strong> coinvolgere un vecchio Alumnus<br />

come me a parlare <strong>del</strong> futuro. Alla fine<br />

degli anni ’70, quando mi sono laureato, <strong>il</strong><br />

futuro non era una preoccupazione: tanti<br />

posti <strong>di</strong> lavoro in un Pae<strong>se</strong> in crescita,<br />

consapevolezza che l’impegno e lo sforzo<br />

prima o poi sarebbero stati premiati.<br />

153


Oggi è <strong>di</strong>verso: viviamo una nuova<br />

realtà fatta <strong>di</strong> incertezze, <strong>di</strong> fortissima<br />

competitività, <strong>di</strong> dubbi.<br />

Però, qualcosa <strong>di</strong> positivo c’è. Ai miei<br />

tempi i figli maschi <strong>del</strong>le famiglie borghesi<br />

m<strong>il</strong>anesi erano avvantaggiati <strong>nel</strong>l’accesso<br />

all’università. Oggi giorno <strong>il</strong> quadro<br />

è fortunatamente cambiato. L’accesso<br />

all’istruzione e all’università non è più ri<strong>se</strong>rvato<br />

alle élite e anche le donne hanno<br />

conquistato posizioni importanti, ormai<br />

quasi paritetiche a quelle degli uomini in<br />

molti <strong>se</strong>ttori.<br />

Ma cosa si prospetta <strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro?<br />

In linea generale credo che si debba es<strong>se</strong>re<br />

preparati a accogliere e, nei limiti <strong>del</strong><br />

possib<strong>il</strong>e, a anticipare, un cambiamento<br />

destinato a mo<strong>di</strong>ficare ra<strong>di</strong>calmente<br />

molti dei para<strong>di</strong>gmi sui quali si erano basate<br />

le società e le economie occidentali<br />

fino a pochi anni fa. Lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>del</strong>le<br />

nuove tecnologie informative, la rincorsa<br />

dei Paesi emergenti, l’im<strong>per</strong>ativo <strong>del</strong>la<br />

sostenib<strong>il</strong>ità, sia ambientale che economica,<br />

stanno <strong>di</strong><strong>se</strong>gnando i presupposti<br />

<strong>di</strong> un nuovo modo <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> lavorare<br />

<strong>per</strong> tutti.<br />

Un cambiamento che, oltre a<br />

coinvolgere gli as<strong>se</strong>tti sociali, politici e<br />

produttivi ai quali eravamo abituati,<br />

inciderà fortemente anche sui mo<strong>del</strong>li<br />

competitivi destinati a <strong>di</strong>ventare vincenti,<br />

a livello industriale e, in ultima analisi,<br />

anche in<strong>di</strong>viduale.<br />

È questa consapevolezza che, a mio parere,<br />

deve in primo luogo entrare a far<br />

parte <strong>del</strong> bagaglio culturale dei giovani<br />

<strong>di</strong> oggi. Il mio <strong>consigli</strong>o a questi giovani<br />

è quello <strong>di</strong> dotarsi, qualunque sia la loro<br />

specializzazione, <strong>di</strong> competenze vere e<br />

forti, che saranno <strong>il</strong> loro biglietto da visita<br />

e la loro principale risorsa <strong>per</strong> vincere<br />

ogni competizione. E gli stu<strong>di</strong> al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano sono la prima garanzia in<br />

questo <strong>se</strong>nso. Ma a questo aggiungerei<br />

anche la necessità <strong>di</strong> aprirsi al <strong>di</strong>alogo e<br />

allo scambio, rimanendo <strong>se</strong>mpre <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

a su<strong>per</strong>are non solo i confini <strong>del</strong>le<br />

proprie conoscenze ma anche a accettare<br />

e accogliere visioni <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> con curiosità<br />

e <strong>se</strong>nso critico.<br />

Rimanendo in tema <strong>di</strong> cambiamento,<br />

vorrei aggiungere una breve riflessione<br />

sul <strong>se</strong>ttore <strong>nel</strong> quale o<strong>per</strong>o da <strong>se</strong>mpre,<br />

le costruzioni. Si tratta <strong>di</strong> un <strong>se</strong>ttore importante<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> Pae<strong>se</strong>, che, dopo aver vivacchiato<br />

<strong>per</strong> tanti anni, oggi è davanti a<br />

una svolta epocale sul piano industriale.


Due sono i car<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>la rivoluzione<br />

ormai in atto: <strong>di</strong>gitalizzazione e economia<br />

circolare. Si tratta <strong>di</strong> una vera rivoluzione<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>se</strong>ttore, che fa sì che l’impresa che<br />

si muove in questo mercato totalmente<br />

cambiato non sia più egemone rispetto<br />

agli altri attori <strong>del</strong>la f<strong>il</strong>iera, <strong>dai</strong> produttori<br />

<strong>di</strong> componenti, agli specializzati, fino ai<br />

subappaltatori. Questa impresa, <strong>per</strong> restare<br />

competitiva, non solo deve acquisire<br />

nuove e più comples<strong>se</strong> competenze,<br />

ma deve es<strong>se</strong>re capace <strong>di</strong> creare un lavoro<br />

sinergico che porti a una reale innovazione<br />

nei processi, con <strong>il</strong> risultato <strong>di</strong><br />

un aumento <strong>del</strong>la qualità e <strong>del</strong>l’efficienza<br />

dei prodotti ed<strong>il</strong>izi.<br />

È un cambio <strong>di</strong> mentalità ra<strong>di</strong>cale, che<br />

dovrà portare anche i nostri prodotti a<br />

<strong>di</strong>ventare prodotti industriali, con una<br />

data <strong>di</strong> fabbricazione, e una <strong>di</strong> scadenza<br />

e con una attenta valutazione dei costi<br />

<strong>di</strong> e<strong>se</strong>rcizio e <strong>di</strong> manutenzione. Quando<br />

questi costi <strong>di</strong>ventano eccessivi bisogna<br />

accettare l’idea che <strong>il</strong> prodotto<br />

ed<strong>il</strong>izio debba es<strong>se</strong>re rottamato,<br />

attraverso intelligenti procedure <strong>di</strong> integrale<br />

sostituzione. Il manufatto preesistente<br />

viene demolito e ecco che <strong>nel</strong><br />

futuro i suoi componenti possono tutti<br />

ritornare <strong>nel</strong> ciclo produttivo. Questa è<br />

la vera rivoluzione che nascerà da <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

e economia circolare. Questo<br />

vuol <strong>di</strong>re mo<strong>di</strong>ficare profondamente<br />

le professionalità <strong>nel</strong> <strong>se</strong>ttore <strong>del</strong>l’ed<strong>il</strong>izia.<br />

Il BIM, ad e<strong>se</strong>mpio, <strong>di</strong>venterà <strong>se</strong>mpre<br />

più <strong>di</strong>ffuso e costituirà <strong>il</strong> nuovo mo<strong>del</strong>lo<br />

gestionale <strong>del</strong>l’impresa <strong>di</strong> costruzioni.<br />

Tutto ciò richiede una nuova professionalità<br />

<strong>di</strong> tutti gli attori <strong>del</strong> processo<br />

ed<strong>il</strong>izio. Da qui l’importanza <strong>del</strong>la formazione<br />

<strong>nel</strong> nostro <strong>se</strong>ttore. Si tratta<br />

<strong>di</strong> sa<strong>per</strong> ut<strong>il</strong>izzare nuovi strumenti <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>minuire gli errori, ridurre i costi ed<br />

i tempi <strong>di</strong> costruzione. Le università<br />

e <strong>il</strong> <strong>Politecnico</strong> più <strong>di</strong> ogni altra<br />

devono lavorare sinergicamente con<br />

<strong>il</strong> <strong>se</strong>ttore produttivo.<br />

155


IN UN CONTESTO MOLTO DINAMICO, DOVETE IMPARARE A SCEGLIERE<br />

QUANDO AVERE O MENO UN “PIANO B”: L’OPZIONALITÀ PORTA BENEFICI,<br />

MA HA ANCHE UN PREZZO DA PAGARE IN TERMINI DI TEMPO E RISORSE


GIANANDREA DE BERNARDIS<br />

VICEPRESIDENTE CERVED INFORMATION SOLUTIONS S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1988<br />

ASCOLTATE<br />

IL VOSTRO<br />

ISTINTO<br />

Quando mi chiedono <strong>di</strong> parlare <strong>del</strong><br />

futuro e fare previsioni mi trovo <strong>se</strong>mpre<br />

in <strong>di</strong>fficoltà, figuriamoci quando si<br />

tratta <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un <strong>se</strong>colo, soprattutto in<br />

un contesto in cui le <strong>di</strong>namiche hanno<br />

assunto accelerazioni impressionanti.<br />

Ad<strong>di</strong>rittura, con l’aumento vertiginoso<br />

<strong>del</strong>la popolazione mon<strong>di</strong>ale, ancor<br />

157


Potete anche scegliere <strong>di</strong> non<br />

avere un “piano B”, quando i<br />

<strong>gran<strong>di</strong></strong> rischi sono limitati.<br />

oggi non intravve<strong>di</strong>amo come potrà<br />

cambiare <strong>il</strong> nostro st<strong>il</strong>e <strong>di</strong> vita a vent’anni<br />

da oggi.<br />

Anche dare <strong>consigli</strong> è una faccenda <strong>del</strong>icata.<br />

La canzone recitava: “Si sa che la<br />

gente dà buoni <strong>consigli</strong>, <strong>se</strong> non può più<br />

dare cattivo e<strong>se</strong>mpio”. Quando, dopo la<br />

laurea, dovevo decidere <strong>se</strong> fare un MBA,<br />

chiesi a un po’ <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone <strong>il</strong>lustri: chi aveva<br />

fatto a sua volta un MBA mi <strong>di</strong>ceva che<br />

era fondamentale, chi aveva avuto successo<br />

pur <strong>se</strong>nza farlo mi <strong>di</strong>ceva che era<br />

una <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> tempo.<br />

Per cui, in un contesto molto <strong>di</strong>namico<br />

e aleatorio, dove è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e dettare <strong>del</strong>le<br />

regole, posso solo guardarmi in<strong>di</strong>etro e<br />

in<strong>di</strong>viduare i principi che mi hanno guidato<br />

<strong>nel</strong>le scelte <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> carriera e anche<br />

<strong>nel</strong>le scelte importanti <strong>di</strong> business.<br />

Quando possib<strong>il</strong>e mantenere l’opzionalità,<br />

valutatelo: mantenere più strade<br />

a<strong>per</strong>te ha un costo, ma pre<strong>se</strong>nta anche<br />

benefici. È un trade-off che bisogna valutare<br />

attentamente, soprattutto in un<br />

contesto molto <strong>di</strong>namico. Potete anche<br />

scegliere <strong>di</strong> non avere un “piano B”,<br />

quando i <strong>gran<strong>di</strong></strong> rischi sono limitati. Se<br />

ripenso alle opportunità che ho avuto<br />

in passato, molte <strong>di</strong> queste <strong>se</strong>mbrava-


Fatevi guidare anche dalla<br />

“pancia”, l’istinto ne sa molto<br />

più <strong>di</strong> noi.<br />

no interessanti e poi si sono rivelate dei<br />

binari morti. Per fortuna ho avuto <strong>il</strong><br />

buon<strong>se</strong>nso, e la fortuna, <strong>di</strong> non scommettere<br />

al 100% su es<strong>se</strong>.<br />

Fatevi guidare anche dalla “pancia”, l’istinto<br />

ne sa molto più <strong>di</strong> noi, <strong>del</strong>le nostre<br />

<strong>per</strong>cezioni coscienti. Dopo aver valutato,<br />

pesato, verificato tutte le possib<strong>il</strong>ità,<br />

da buoni politecnici, poi le co<strong>se</strong> bisogna<br />

“<strong>se</strong>ntir<strong>se</strong>le”, avere la voglia <strong>di</strong> farle.<br />

Confrontatevi con altri. È ut<strong>il</strong>e, non<br />

tanto <strong>per</strong> ricevere <strong>consigli</strong>, ma <strong>per</strong> testare<br />

le nostre ipotesi e le nostre tesi,<br />

<strong>per</strong> mettere in <strong>di</strong>scussione <strong>il</strong> nostro<br />

pensiero e evitare <strong>di</strong> autoconvincersi.<br />

159


FORMATEVI UN VOSTRO KNOW-HOW SCIENTIFICO, MA COLTIVATE ANCHE I<br />

SAPERI CLASSICI. ARTE, LETTERATURA E FILOSOFIA SERVONO A SVILUPPARE LA<br />

CONSAPEVOLEZZA E IL SENSO ETICO NECESSARI PER FARE LE SCELTE “GIUSTE”


ENRICO DELUCHI<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO CANON ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA19<strong>87</strong><br />

FORMATEVI<br />

UN VOSTRO<br />

KNOW-HOW<br />

Recentemente sono stato definito un<br />

ingegnere umanista.<br />

In tutti i lavori che ho scelto <strong>di</strong> fare ho avuto<br />

la fortuna <strong>di</strong> occuparmi <strong>se</strong>mpre <strong>di</strong> innovazione.<br />

Progettare e realizzare <strong>il</strong> futuro<br />

ha guidato la mia azione, sin dall’inizio<br />

quando, da studente <strong>del</strong> Poli, avevo una<br />

mia minuscola azienda. Inventavo e costruivo<br />

strumenti <strong>di</strong> misura <strong>per</strong> la geofisica.<br />

161


Ho poi pro<strong>se</strong>guito a sv<strong>il</strong>uppare innovazione<br />

anche <strong>nel</strong>le <strong>gran<strong>di</strong></strong> aziende in cui ho in<br />

<strong>se</strong>guito lavorato, coinvolgendo in questo<br />

colleghi e collaboratori. Immaginare nuovi<br />

business o trovare mo<strong>di</strong> migliori <strong>per</strong> fare<br />

le co<strong>se</strong> continua a <strong>di</strong>vertimi moltissimo e<br />

mi <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> imparare ogni giorno<br />

qualcosa <strong>di</strong> nuovo.<br />

Oggi, <strong>per</strong> questo breve articolo, mi viene<br />

chiesto <strong>di</strong> provare a immaginare<br />

<strong>il</strong> futuro tra 50 anni!<br />

Premetto che, qualunque cosa <strong>di</strong>ca, ho<br />

la certezza che sarà sbagliata, e probab<strong>il</strong>mente<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>fetto. Lo scenario davanti<br />

a noi sarà affascinante e al tempo<br />

stesso inquietante.<br />

L’evoluzione tecnologica <strong>di</strong>gitale promette<br />

<strong>di</strong> rendere molte <strong>del</strong>le attività che oggi<br />

svolgiamo, <strong>nel</strong> nostro lavoro o <strong>nel</strong> tempo<br />

libero, automatiche oppure obsolete.<br />

Un sacco <strong>di</strong> tempo verrà liberato dalle<br />

nostre agende: intelligenze artificiale <strong>di</strong>agnosticheranno<br />

le nostre malattie, antici<strong>per</strong>anno<br />

i nostri bisogni e i nostri capricci<br />

conoscendo ogni nostra preferenza e abitu<strong>di</strong>ne,<br />

<strong>se</strong>nza che noi dobbiamo esprimere<br />

una richiesta o fare una domanda.<br />

Non possiederemo più un’automob<strong>il</strong>e, ma<br />

u<strong>se</strong>remo veicoli a guida automatica a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> tutti, pagando solo <strong>il</strong> piccolo<br />

costo <strong>del</strong> viaggio.<br />

Tutti gli oggetti <strong>di</strong> uso comune saranno<br />

connessi alla rete, sapranno anticipare i<br />

propri guasti <strong>per</strong> ripararsi da soli e mo<strong>di</strong>ficheranno<br />

automaticamente l’ambiente in<br />

cui ci muoviamo a <strong>se</strong>conda <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ver<strong>se</strong><br />

situazioni.<br />

Le informazioni che ci riguardano, compreso<br />

<strong>il</strong> DNA, saranno <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i sotto<br />

forma <strong>di</strong> dati da cui ricavare notizie che<br />

possono fac<strong>il</strong>itare la nostra vita, proponendoci<br />

un f<strong>il</strong>m che ci potrebbe piacere,<br />

farci incontrare una <strong>per</strong>sona o rivelarci<br />

che potremmo avere bisogno <strong>di</strong><br />

cure <strong>per</strong> debellare in anticipo una malattia<br />

<strong>di</strong> cui oggi non avvertiamo ancora<br />

alcun sintomo.<br />

Poter partecipare alla progettazione <strong>di</strong><br />

questo nuovo mondo è un’es<strong>per</strong>ienza<br />

eccitante e rappre<strong>se</strong>nta probab<strong>il</strong>mente<br />

<strong>il</strong> massimo sogno professionale<br />

<strong>per</strong> ogni informatico, ingegnere, fisico,<br />

matematico, chimico.<br />

Ma è anche un mondo che pre<strong>se</strong>nta una<br />

metà oscura: vedremo migliaia <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone<br />

che avranno tantissimo tempo libero <strong>se</strong>nza<br />

che lo abbiano chiesto, poiché <strong>il</strong> loro<br />

lavoro sarà scomparso dall’oggi al <strong>domani</strong><br />

sotto la spinta <strong>del</strong>le nuove tecnologie.<br />

Continueranno le migrazioni <strong>di</strong> popoli che<br />

premono sui Paesi più ricchi alla ricerca<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita migliori e un dovremo<br />

fare i conti con un pianeta le cui risor<strong>se</strong><br />

naturali si consumano rapidamente.


Fenomeni e cambiamenti che accadono<br />

con velocità mai vissuta prima, creando<br />

incertezza e smarrimento e generando<br />

tensioni sociali che possono portare anche<br />

a evoluzioni drammatiche, già ravvisab<strong>il</strong>i<br />

in questi tempi. Elementi complessi<br />

che interagendo tra loro avranno impatti<br />

esponenziali.<br />

Non è possib<strong>il</strong>e immaginare, e quin<strong>di</strong><br />

<strong>progettare</strong>, <strong>il</strong> futuro <strong>se</strong> non si ha una<br />

comprensione strategica <strong>di</strong> come questi<br />

fenomeni siano tra loro collegati, <strong>per</strong> trovare<br />

risposte che non siano solo tattiche<br />

e orientate a curare soltanto i sintomi<br />

pre<strong>se</strong>nti, oppure, ancor peggio, basate su<br />

<strong>se</strong>mplificazioni finalizzate al con<strong>se</strong>nso politico<br />

<strong>del</strong> momento. È necessario che <strong>se</strong>mpre<br />

più <strong>per</strong>sone abbiano gli strumenti <strong>per</strong><br />

comprendere le forze che contribuiranno<br />

a mo<strong>di</strong>ficare la società e l’economia, al fine<br />

anzitutto <strong>di</strong> sottrarre queste conoscenze<br />

al potere <strong>di</strong> pochi, siano essi aziende<br />

private o governi, e <strong>per</strong> mettere a frutto<br />

la potenza <strong>del</strong>l’innovazione <strong>di</strong>gitale al fine<br />

<strong>del</strong> progresso <strong>del</strong>l’umanità.<br />

Mi auguro che le <strong>per</strong>sone che hanno conoscenze<br />

scientifiche e si occupano <strong>di</strong><br />

“computer” non vengano <strong>se</strong>mplicemente<br />

liquidate come “tecnici” e riescano a<br />

es<strong>se</strong>re più coinvolti <strong>nel</strong>le <strong>gran<strong>di</strong></strong> scelte<br />

strategiche dei governi.<br />

Per questo credo che l’assoluta priorità <strong>di</strong><br />

ogni famiglia, comunità e Stato debba es<strong>se</strong>re<br />

quella <strong>di</strong> investire in conoscenza.<br />

Il futuro, sospinto dall’evoluzione tecnologica,<br />

arriverà prima che ce lo aspettiamo.<br />

Avrà bisogno <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone con le giuste<br />

competenze tecniche <strong>per</strong> realizzarlo,<br />

ma al tempo stesso dotate <strong>di</strong> <strong>se</strong>nso etico<br />

e umanistico <strong>per</strong> poterlo <strong>progettare</strong><br />

in modo da migliorare la con<strong>di</strong>zione<br />

dei popoli.<br />

Il mio invito ai giovani è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

es<strong>se</strong>re curiosi, sv<strong>il</strong>uppando <strong>il</strong> proprio<br />

know-how scientifico, così importante <strong>per</strong><br />

avere un lavoro in un mondo che avrà<br />

sicuramente meno bisogno <strong>di</strong> contab<strong>il</strong>i,<br />

postini, bancari, me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ba<strong>se</strong>, avvocati,<br />

autisti ma che sarà affamato <strong>di</strong> ingegneri,<br />

matematici, fisici.<br />

Ma li esorto anche a coltivare i sa<strong>per</strong>i classici,<br />

guardando all’arte, alla letteratura,<br />

alla f<strong>il</strong>osofia <strong>per</strong> ricordarci la profon<strong>di</strong>tà<br />

e la ricchezza <strong>del</strong>l’animo umano e sv<strong>il</strong>uppare<br />

la consapevolezza e <strong>il</strong> <strong>se</strong>nso etico<br />

necessari <strong>per</strong> fare le scelte “giuste”.<br />

Leonardo da Vinci, oltre cinque <strong>se</strong>coli fa,<br />

ha <strong>di</strong>mostrato che ingegneria e arte possono<br />

convivere benissimo e <strong>di</strong>ventare capolavoro.<br />

Vedremo <strong>se</strong> l’uomo <strong>del</strong> futuro<br />

saprà fare altrettanto.<br />

163


CONCENTRATEVI SUI VOSTRI PIANI A BREVE E MEDIO<br />

TERMINE; PER IL LUNGO TERMINE CI SARÀ TEMPO!


GIUSEPPE DI FRANCO<br />

CEO ATOS ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1992<br />

CONCENTRATEVI<br />

SUL BREVE E<br />

MEDIO TERMINE<br />

Basta andare a un qualsiasi convegno su<br />

qualsiasi tema e es<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> ogni genere<br />

sono pronti a spiegare che nei prossimi 20-<br />

30 anni ci dovremo attendere un continuo<br />

e impetuoso processo <strong>di</strong> cambiamento <strong>del</strong><br />

business e <strong>del</strong>le sue regole, che renderà<br />

presto obsoleto ciò che fino a oggi ritenevamo<br />

importante. Molto probab<strong>il</strong>mente è<br />

vero, ma penso anche che sorrideremo,<br />

165


<strong>di</strong> fronte agli acquisti m<strong>il</strong>iardari <strong>di</strong> qualche<br />

social network o alle unanimi previsioni <strong>di</strong><br />

stravolgimenti <strong>di</strong>gitali nei prossimi 5 anni.<br />

Inoltre, mi chiedo: <strong>per</strong> la nostra professionalità,<br />

sarà più forte l’impatto dei social<br />

network o <strong>del</strong>l’immigrazione, oppure<br />

magari <strong>del</strong> terrorismo?<br />

Qualunque sia <strong>il</strong> futuro professionale<br />

che ci attende, dovrebbe <strong>per</strong>ò rincuorarci<br />

sa<strong>per</strong>e che uno scenario turbolento e<br />

impre<strong>di</strong>cib<strong>il</strong>e non è una circostanza <strong>del</strong><br />

tutto nuova: le rivoluzioni che abbiamo affrontato<br />

negli ultimi 20-30 anni non sono<br />

certo trascurab<strong>il</strong>i. Per intenderci: nei primi<br />

anni ’90 si lavorava <strong>se</strong>nza cellulare (sostanzialmente<br />

nessuno, in ambiente business,<br />

lo aveva), internet non esisteva (<strong>se</strong> non nei<br />

laboratori), Apple era un simpatico o<strong>per</strong>atore<br />

<strong>di</strong> nicchia, Mark Zuckerberg stava imparando<br />

a leggere e scrivere e <strong>del</strong>la Cina<br />

conoscevamo solo i pessimi ristoranti<br />

low-cost <strong>del</strong>la <strong>per</strong>iferia m<strong>il</strong>ane<strong>se</strong>.<br />

La nostra storia può rassicurarci e aiutarci<br />

a in<strong>di</strong>viduare i valori professionali che<br />

rimangono stab<strong>il</strong>i quando, <strong>nel</strong>la vita lavorativa,<br />

tutto cambia (sk<strong>il</strong>l, competenze,<br />

professioni, aziende, ecc…). Un giovane<br />

che inizia a affrontare <strong>il</strong> mercato <strong>del</strong> lavoro<br />

dovrebbe <strong>di</strong>stinguere due prospettive,<br />

ugualmente importanti fra loro: <strong>il</strong> breve<br />

termine e <strong>il</strong> me<strong>di</strong>o termine (<strong>per</strong> <strong>il</strong> lungo, ci<br />

sarà tempo <strong>di</strong> organizzarsi...).<br />

Cominciamo dal breve termine.<br />

Il mercato <strong>del</strong> lavoro sarà ancora globalizzato,<br />

guidato da <strong>gran<strong>di</strong></strong> player mon<strong>di</strong>ali,<br />

<strong>per</strong> far fronte a investimenti e cost-cutting.<br />

Sa<strong>per</strong> lavorare in organizzazioni comples<strong>se</strong><br />

è una sk<strong>il</strong>l chiave da apprendere.<br />

Le <strong>gran<strong>di</strong></strong> organizzazioni richiedono oggi<br />

“assoluta fe<strong>del</strong>tà” al proprio mo<strong>del</strong>lo organizzativo,<br />

spesso molto complesso, ma<br />

premiano solo chi riesce a mantenere un<br />

focus sugli obiettivi ultimi: vendere a un<br />

cliente o raggiungere un qualsivoglia “<strong>del</strong>iverable”.<br />

Un’importante capacità <strong>per</strong> affrontare<br />

<strong>il</strong> prossimo futuro sarà <strong>se</strong>nz’altro<br />

quella <strong>di</strong> sa<strong>per</strong> vivere questa complessità<br />

<strong>di</strong> <strong>gran<strong>di</strong></strong> gruppi industriali o <strong>di</strong> <strong>se</strong>rvizio,<br />

ma <strong>nel</strong> contempo imparare anche a <strong>di</strong>stinguersi<br />

<strong>per</strong> focalizzazione verso <strong>il</strong> risultato.<br />

La piccola impresa, <strong>nel</strong>la quale un<br />

tempo era <strong>se</strong>mpre possib<strong>il</strong>e “farsi le ossa”,<br />

<strong>se</strong>mplificando le <strong>di</strong>mensioni organizzative,<br />

<strong>per</strong>metteva una più fac<strong>il</strong>e focalizzazione<br />

<strong>del</strong> giovane su valori impren<strong>di</strong>toriali,<br />

che sono la ba<strong>se</strong> <strong>del</strong> successo negli anni.<br />

Dunque, <strong>nel</strong> breve termine, penso che<br />

una sk<strong>il</strong>l fondamentale <strong>per</strong> un giovane sia<br />

quella <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>si orientare dentro organizzazioni<br />

globali comples<strong>se</strong>, acqui<strong>se</strong>ndo <strong>nel</strong><br />

contempo impren<strong>di</strong>torialità e imparando<br />

a focalizzarsi verso <strong>il</strong> risultato finale.<br />

Quanto più ci spostiamo verso <strong>il</strong> me<strong>di</strong>o<br />

termine, tanto più le caratteristiche <strong>per</strong>-


Capita solo a pochi, for<strong>se</strong> quasi<br />

a nessuno, <strong>di</strong> avere un <strong>per</strong>corso<br />

professionale esclusivamente<br />

in crescita; più spesso si<br />

affrontano lunghe valli e<br />

<strong>per</strong>icolo<strong>se</strong> cadute, che possono<br />

pesare anche sull’orgoglio.<br />

sonali <strong>di</strong>ventano l’elemento vincente. Tutto<br />

questo richiede grande equ<strong>il</strong>ibrio emotivo,<br />

che non può prescindere dal sa<strong>per</strong> mantenere<br />

un equ<strong>il</strong>ibrio con la propria vita <strong>per</strong>sonale<br />

e fam<strong>il</strong>iare, in aziende <strong>se</strong>mpre più<br />

frenetiche e sfidanti. Capita solo a pochi,<br />

for<strong>se</strong> quasi a nessuno, <strong>di</strong> avere un <strong>per</strong>corso<br />

professionale esclusivamente in crescita;<br />

più spesso si affrontano lunghe valli e<br />

<strong>per</strong>icolo<strong>se</strong> cadute, che possono pesare anche<br />

sull’orgoglio. È qui che deve emergere<br />

la determinazione, sk<strong>il</strong>l fondamentale <strong>del</strong><br />

professionista: quando si pensa che quanto<br />

fatto finora non <strong>se</strong>rva e bisogna reinventare<br />

<strong>se</strong> <strong>stessi</strong> e le co<strong>se</strong> che si sanno fare.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà sono una grande scuola, dove<br />

è possib<strong>il</strong>e <strong>di</strong>mostrare nei fatti la propria<br />

determinazione: da questa prospettiva, la<br />

rivoluzione <strong>del</strong> business <strong>di</strong>venta un motivo<br />

<strong>di</strong> arricchimento <strong>per</strong>sonale e professionale,<br />

non una minaccia. Questa è la fortuna che<br />

ci attende nei prossimi 20-30 anni: sfide <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i<br />

e inaspettate, che ci faranno <strong>di</strong>ventare<br />

<strong>per</strong>sone e professionisti <strong>se</strong>mpre migliori.<br />

167


IL CONSIGLIO CHE DIEDERO A ME, 20 ANNI FA, È ANCORA VALIDO:<br />

DOVRETE OSSERVARE E APPRENDERE CONTINUAMENTE, ESSERE<br />

CURIOSI, GUARDARE OLTRE LA SUPERFICIALITÀ DELLE COSE


FABIO DINALE<br />

REGION LEADER ECS EMEA GE POWER<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1996<br />

DOVETE OSSERVARE<br />

E APPRENDERE<br />

CONTINUAMENTE<br />

Pensando al futuro e a come evolverà la<br />

società in tutte le sue declinazioni, mi è tornata<br />

in mente una chiacchierata tra colleghi,<br />

in una calda <strong>se</strong>rata estiva, <strong>di</strong> fronte a una<br />

birra.<br />

Alla domanda: “Ma scusate, come sarà <strong>il</strong> futuro<br />

– e <strong>il</strong> nostro lavoro – fra 30 o 50 anni?”,<br />

le birre si sono posate sul tavolo e la <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>di</strong> lavoro si è fermata <strong>di</strong> colpo...<br />

169


potevo quasi <strong>se</strong>ntire i dubbi attraversare i<br />

pensieri dei colleghi: “Il capo è impazzito?,<br />

crisi <strong>di</strong> mezza età (compivo 45 anni <strong>il</strong> giorno<br />

prima...)?, un’altra domanda a trabocchetto?”.<br />

Dopo trenta <strong>se</strong>con<strong>di</strong> <strong>di</strong> s<strong>il</strong>enzio, si<br />

è innescata una <strong>di</strong>scussione che è durata<br />

tutta la <strong>se</strong>ra.<br />

Se l’inter<strong>di</strong>pendenza tra in<strong>di</strong>vidui e <strong>il</strong> lavoro<br />

<strong>di</strong> squadra sono valori estremamente più<br />

r<strong>il</strong>evanti, oggi, rispetto al raggiungimento <strong>di</strong><br />

obiettivi in<strong>di</strong>viduali, <strong>nel</strong> futuro es<strong>se</strong>re in<strong>di</strong>pendenti<br />

non sarà pensab<strong>il</strong>e, soprattutto<br />

<strong>per</strong> le professioni tecniche e gestionali. Allo<br />

stesso modo, la complessità dei progetti e<br />

<strong>del</strong>le avventure impren<strong>di</strong>toriali raggiungerà<br />

livelli tali, grazie ai crescenti mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione,<br />

che nessuna azienda potrà es<strong>se</strong>re<br />

in grado <strong>di</strong> gestirli in modo isolato.<br />

Gli uffici, così come li concepiamo oggi, non<br />

esisteranno più. Ci incontreremo e collaboreremo<br />

in uffici virtuali dove spazio e tempo<br />

saranno irr<strong>il</strong>evanti. La geografia non avrà<br />

più alcuna importanza e lo scambio <strong>di</strong> informazioni<br />

sarà <strong>se</strong>mpre più in tempo reale,<br />

offerto da chi, in quel momento e in quella<br />

situazione, avrà l’informazione <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e,<br />

r<strong>il</strong>evante e ut<strong>il</strong>e. Di con<strong>se</strong>guenza, anche le<br />

aziende si trasformeranno ra<strong>di</strong>calmente: ci<br />

saranno gruppi <strong>di</strong> professionisti ultra-<strong>di</strong>namici,<br />

capitanati da leader temporanei, che<br />

si organizzeranno e si <strong>di</strong>sgregheranno in<br />

tempi molto rapi<strong>di</strong>, <strong>per</strong> <strong>se</strong>guire progetti su<br />

mercati in continuo cambiamento, sotto<br />

brand a loro volta in continua evoluzione.<br />

Le <strong>gran<strong>di</strong></strong> organizzazioni, <strong>se</strong> esisteranno<br />

ancora, saranno orizzontali, <strong>di</strong>namiche, fluide:<br />

ci raggrup<strong>per</strong>emo <strong>di</strong>etro a idee e iniziative,<br />

piuttosto che a brand. I <strong>di</strong>pendenti<br />

saranno dei collaboratori aff<strong>il</strong>iati e si sposteranno<br />

<strong>di</strong>namicamente da un progetto<br />

all’altro, da un business all’altro, dove meglio<br />

possono contribuire e trarre benefici,<br />

<strong>se</strong>nza gerarchie statiche e <strong>se</strong>nza limiti <strong>di</strong><br />

età: non si andrà in pensione, ma <strong>se</strong>mplicemente<br />

si venderanno professionalità <strong>di</strong>ver<strong>se</strong><br />

<strong>per</strong> durate <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> in contesti <strong>di</strong>versi<br />

a tutte le età.<br />

Tutto quello che riguarda la produzione,<br />

dall’alimentazione ai trasporti alle <strong>gran<strong>di</strong></strong><br />

infrastrutture, sarà completamente automatizzato.<br />

I siti produttivi, <strong>se</strong>nza su<strong>per</strong>visione<br />

umana, comunicheranno sul web<br />

a velocità ultra-compres<strong>se</strong>, le macchine<br />

richiederanno interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

e parti <strong>di</strong> ricambio automaticamente, le<br />

transazioni avverranno con aste automatiche<br />

alle migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prezzo, tempi<br />

e <strong>per</strong>formance, in concorrenza <strong>per</strong>fetta.<br />

Quante professioni <strong>di</strong>venteranno obsolete<br />

e quali altre <strong>di</strong>venteranno r<strong>il</strong>evanti? Diffic<strong>il</strong>e<br />

da immaginare: pensiamo che ci sarà una<br />

forte spinta verso professioni a alta creatività<br />

e innovazione, <strong>se</strong>mpre meno legate<br />

alla gestione <strong>di</strong> interfacce e alla risoluzione


<strong>di</strong> problemi derivanti dall’integrazione <strong>di</strong><br />

parti e sistemi. L’ingegnere, ad e<strong>se</strong>mpio,<br />

sarà qualcuno capace <strong>di</strong> capire e gestire<br />

tutta la complessità sottostante la <strong>se</strong>mplicità<br />

con cui i sistemi industriali e produttivi<br />

verranno <strong>per</strong>cepiti dalle mas<strong>se</strong>. Dovremo<br />

es<strong>se</strong>re capaci <strong>di</strong> usare un network <strong>di</strong> professionisti<br />

<strong>di</strong>namico con competenze trasversali<br />

e <strong>di</strong> reinventarci una professione in<br />

tempi rapi<strong>di</strong>ssimi: sarà necessario os<strong>se</strong>rvare<br />

e apprendere continuamente. Può darsi<br />

che potremo imparare scaricando <strong>di</strong>rettamente<br />

<strong>nel</strong> nostro cervello moduli <strong>di</strong> conoscenza<br />

e competenza; l’es<strong>per</strong>ienza, for<strong>se</strong>,<br />

non ancora...<br />

Ci siamo immaginati che non faremo un<br />

solo lavoro, ma più lavori: quelli richiesti al<br />

momento, a più alto valore aggiunto, quasi<br />

come una “borsa” <strong>di</strong> domanda e offerta <strong>di</strong><br />

lavoro, virtuale, <strong>di</strong>namica, efficiente, dove<br />

chi chiede professionalità e chi la offre si<br />

incontra giornalmente e si sceglie. Lavoreremo<br />

quanto e quando vorremo e ci immaginiamo<br />

<strong>di</strong> ricevere cre<strong>di</strong>ti, piuttosto che<br />

denaro, che potremo investire o usare <strong>per</strong><br />

avere prodotti e <strong>se</strong>rvizi. Le nostre professionalità<br />

verranno misurate da un sistema<br />

<strong>di</strong> rating, una sorta <strong>di</strong> “Trip Advisor” <strong>del</strong> lavoro.<br />

Così creeremo le nostre credenziali<br />

<strong>per</strong> accedere a progetti e contesti <strong>se</strong>mpre<br />

interessanti, che ci restituiranno sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

<strong>per</strong>sonali e professionali maggiori.<br />

Anche chi domanda professionalità, non<br />

solo chi la offre, verrà misurato sull’ab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> valorizzare <strong>il</strong> <strong>se</strong>rvizio offerto: chi non è<br />

interessante non attrarrà le idee migliori e i<br />

talenti migliori.<br />

Tutto questo ci spingerà a es<strong>se</strong>re molto<br />

più attenti a quello che sappiamo offrire,<br />

a misurarci continuamente e <strong>se</strong>mpre più<br />

da vicino con gli altri e con la realtà che<br />

ci circonda. Non <strong>per</strong> questo ci isoleremo,<br />

<strong>di</strong>venteremo i<strong>per</strong>-competitivi o gelosi<br />

<strong>del</strong>le nostre conoscenze, anzi: <strong>il</strong> nostro<br />

successo sarà <strong>se</strong>mpre più legato alla capacità<br />

<strong>di</strong> interconnettere es<strong>per</strong>ti in tutti i<br />

campi. Lavoreremo <strong>per</strong> un “<strong>se</strong>nso”, più che<br />

<strong>per</strong> un “obiettivo”.<br />

In questa visione <strong>del</strong> futuro, quale <strong>consigli</strong>o<br />

dare ai giovani colleghi appena laureati?<br />

For<strong>se</strong>, quello che <strong>di</strong>edero a me vent’anni<br />

fa è ancora valido: pensare <strong>se</strong>mpre oltre,<br />

es<strong>se</strong>re curiosi.<br />

Davanti a una birra, quella <strong>se</strong>ra, è stato <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

pensare al futuro e a come dovremmo<br />

es<strong>se</strong>re <strong>per</strong> rimanere r<strong>il</strong>evanti: più parlavamo,<br />

più ci preoccupavamo, capendo come<br />

tutti noi siamo intrin<strong>se</strong>camente impauriti<br />

dal cambiamento. Abbiamo svuotato i bicchieri<br />

– ormai cal<strong>di</strong> – e siamo usciti con almeno<br />

una sod<strong>di</strong>sfazione: abbiamo passato<br />

una <strong>se</strong>rata <strong>se</strong>nza parlare <strong>di</strong> lavoro!<br />

171


FATE QUELLO IN CUI SIETE BRAVI,<br />

NON QUELLO CHE VI PIACE


ELIO (STEFANO BELISARI)<br />

CANTAUTORE<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 2002<br />

FATE<br />

QUELLO IN CUI<br />

SIETE BRAVI<br />

Sono un m<strong>il</strong>ane<strong>se</strong> DOC, nato e<br />

cresciuto in questa città, alla quale sono<br />

molto grato: me la ricordo negli anni ’70 e<br />

’80, quando ospitava un panorama culturale<br />

pazzesco. Per quanto riguarda la musica,<br />

ad e<strong>se</strong>mpio, c’era un fermento incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e,<br />

Gaber, Dario Fo, Iannacci, <strong>il</strong> giro <strong>del</strong><br />

Derby, Nanni Svampa, i Gufi, innumerevoli<br />

artisti, cantautori, complessi, e lo stesso<br />

173


si poteva <strong>di</strong>re dei teatri, dalla Scala, al<br />

Piccolo, al Teatro Lirico… Oggi, dopo oltre<br />

20 anni <strong>di</strong> “berlusconismo” che hanno<br />

portato alla cultura un attacco <strong>se</strong>nza<br />

precedenti dal <strong>se</strong>condo dopoguerra,<br />

<strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong> quella clas<strong>se</strong> politica si è<br />

profondamente ra<strong>di</strong>cato <strong>nel</strong>la popolazione,<br />

portando con sé uno slogan <strong>per</strong>icoloso:<br />

con la cultura non si mangia.<br />

Non si investe più sulla cultura <strong>per</strong>ché<br />

si ritiene che sia uno spreco <strong>di</strong> risor<strong>se</strong>.<br />

È un pensiero <strong>per</strong>icolosamente sim<strong>il</strong>e a<br />

quello dei totalitarismi europei degli anni<br />

’30, che mi<strong>se</strong>ro al bando tutti i movimenti<br />

culturali, con i catastrofici risultati che<br />

conosciamo dalla storia <strong>del</strong> ‘900.<br />

La cultura in ogni sua forma non riceve<br />

più finanziamenti: l’opinione <strong>di</strong>ffusa<br />

è che sarebbero sol<strong>di</strong> buttati, regalati a<br />

chi non ha voglia <strong>di</strong> fare “un lavoro vero”<br />

o a chi vuole “mangiarci sopra”. Niente <strong>di</strong><br />

più falso! In Italia, in particolare, potrebbe<br />

rappre<strong>se</strong>ntare una grande risorsa:<br />

è la ragione <strong>per</strong> la quale ci conoscono<br />

in tutto <strong>il</strong> mondo. Nel mondo <strong>del</strong> lavoro,<br />

importiamo parole inglesi come business<br />

o brain-storming <strong>per</strong>ché, in quel<br />

campo, inglesi e americani sono leader<br />

(appunto) incontrastati. Analogamente,<br />

<strong>nel</strong> mondo <strong>del</strong>la cultura, <strong>il</strong> primato è nostro:<br />

tutto <strong>il</strong> pianeta prende in prestito<br />

parole italiane, ad e<strong>se</strong>mpio <strong>il</strong> linguaggio<br />

<strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a lirica. Persino Condoleezza<br />

Rice si chiama così <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> padre, innamorato<br />

<strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>a, voleva chiamarla<br />

“Condolcezza”… anche <strong>se</strong>, es<strong>se</strong>ndo americano,<br />

ha fatto un pasticcio e alla fine è<br />

venuto fuori Condoleezza. Che <strong>di</strong>sastro!<br />

La cultura, quella che lascia <strong>il</strong> <strong>se</strong>gno, è<br />

fondamentale <strong>per</strong> la crescita <strong>di</strong> un popolo,<br />

si tira <strong>di</strong>etro tutti. Lo scollamento<br />

tra cultura e popolazione ha un effetto<br />

<strong>di</strong>sgregante ben visib<strong>il</strong>e sulla città <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano:<br />

in passato, la gente che viveva qui<br />

apparteneva alla città, la amava, la accu<strong>di</strong>va;<br />

oggi è vissuta più come un luogo <strong>di</strong><br />

passaggio o una <strong>di</strong>mora “part-time”, da<br />

frequentare 5 giorni alla <strong>se</strong>ttimana e poi<br />

fuggire, una sorta <strong>di</strong> enorme ufficio. Investire<br />

<strong>nel</strong>la cultura significa anche creare<br />

le opportunità <strong>di</strong> incontro tra i citta<strong>di</strong>ni e<br />

<strong>il</strong> territorio, che si appartengono a vicenda:<br />

nessuno dei due può crescere <strong>se</strong>nza<br />

l’altro. Da questo incontro, la popolazione<br />

riceve idee, nutrimento, stimoli che<br />

rimette in circolazione. Io ne sono testimone:<br />

<strong>se</strong> oggi sono un cantautore, è solo<br />

<strong>per</strong>ché tantissimi anni fa, quando ero in<br />

quinta elementare, venne in clas<strong>se</strong> un<br />

in<strong>se</strong>gnante <strong>di</strong> musica <strong>del</strong>la Scuola Civica<br />

<strong>per</strong> chiedere <strong>se</strong> ci fos<strong>se</strong> qualche bambino<br />

interessato a imparare a suonare<br />

uno strumento. È da lì che sono partito:<br />

<strong>se</strong> non avessi avuto quell’opportunità,


probab<strong>il</strong>mente, oggi sarei un ingegnere<br />

(molto scarso!). Queste opportunità non<br />

nascono <strong>per</strong> caso: ci vuole una precisa<br />

volontà politica e la capacità <strong>di</strong> agire, <strong>di</strong><br />

investire fon<strong>di</strong>, risor<strong>se</strong>, tempo. È chiaro<br />

che ci sarà <strong>se</strong>mpre chi, queste risor<strong>se</strong>, le<br />

u<strong>se</strong>rà male, ma è un rischio che riguarda<br />

tutti i <strong>se</strong>ttori industriali.<br />

Negli ultimi anni, le nuove amministrazioni<br />

m<strong>il</strong>anesi hanno avviato un <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

<strong>per</strong>corso <strong>di</strong> ricostruzione in questo <strong>se</strong>nso<br />

e, anche <strong>se</strong> sarà lungo e faticoso (è<br />

certamente più fac<strong>il</strong>e buttare giù che ricostruire),<br />

credo che sia la strada giusta.<br />

Pensando al <strong>2099</strong>, voglio immaginare un<br />

nuovo Rinascimento in cui ci saremo (vi<br />

sarete…) liberati <strong>di</strong> questa idea malsana<br />

<strong>se</strong>condo la quale la cultura “non rende”.<br />

M<strong>il</strong>ano, con la sua m<strong>il</strong>lenaria tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> crocevia tra popoli, culture, industrie<br />

e movimenti <strong>di</strong> pensiero, potrebbe avere<br />

un ruolo chiave in questo processo<br />

storico, recu<strong>per</strong>are quanto è andato<br />

<strong>per</strong>duto e arricchirlo con le es<strong>per</strong>ienze<br />

<strong>del</strong>le <strong>gran<strong>di</strong></strong> città <strong>del</strong> Nord Europa, trainare<br />

<strong>il</strong> Pae<strong>se</strong> <strong>nel</strong>la valorizzazione <strong>del</strong>la<br />

cultura italiana <strong>per</strong> trasformarla in una<br />

ricchezza economica. È una scommessa,<br />

naturalmente: non siamo più negli<br />

anni ’80 e, oltre al fatto che le <strong>per</strong>sone<br />

andranno riabituate al rapporto con la<br />

cultura, è inut<strong>il</strong>e negare che l’era dei finanziamenti<br />

pubblici è finita. È agli sponsor<br />

e al fundraising che oggi guar<strong>di</strong>amo<br />

<strong>per</strong> dare ossigeno al polmone culturale.<br />

Il contesto all’interno <strong>del</strong> quale i giovani<br />

si muovono, spesso, priv<strong>il</strong>egia <strong>il</strong> “compitino”<br />

sulla creatività, e la paura agevola<br />

questo priv<strong>il</strong>egio creando falsi miti,<br />

come quello <strong>del</strong> Posto Fisso. Se oggi<br />

avessi 20 anni, l’errore che vorrei evitare<br />

è quello <strong>di</strong> es<strong>se</strong>re guidato dalla paura <strong>di</strong><br />

non trovare lavoro, <strong>del</strong>la crisi, <strong>del</strong> terrorismo...<br />

Non sono certo ostacoli da sottovalutare,<br />

ma sulla paura deve prevalere<br />

la voglia. Cercate <strong>di</strong> conoscere bene i vostri<br />

punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> farvi guidare da<br />

loro. Prendetevi qualche anno <strong>per</strong> pensare<br />

a come far fruttare le vostre doti,<br />

fatevi un piano e, soprattutto, siate imparziali:<br />

un altro falso mito <strong>di</strong> oggi è Fare<br />

Quello Che Vi Piace. Io vi <strong>consigli</strong>erei <strong>di</strong><br />

fare quello in cui siete bravi.<br />

175


SPERIMENTATE SENTIERI NUOVI SENZA PAURA DI SBAGLIARE,<br />

ABBIATE IL CORAGGIO DI OSARE E LA FORZA DI NON ARRENDERVI


MAURO FENZI<br />

CEO COMAU<br />

ALUMNUS INGEGNERIA MECCANICA 19<strong>87</strong><br />

SPERIMENTATE<br />

SENTIERI NUOVI<br />

SENZA PAURA<br />

Progettare <strong>il</strong> futuro è una sfida che ci<br />

impegna costantemente e da cui appren<strong>di</strong>amo<br />

come migliorare noi <strong>stessi</strong>. Ci spinge<br />

a in<strong>se</strong>guire <strong>del</strong>le idee che, in un primo momento,<br />

possono apparire irrealizzab<strong>il</strong>i, ma<br />

poi prendono forma concreta; ci stimola a<br />

pensare all’oggi, mentre già immaginiamo <strong>il</strong><br />

<strong>domani</strong>.<br />

Per <strong>progettare</strong> <strong>il</strong> futuro è necessario<br />

177


Canoni consolidati, come <strong>per</strong><br />

e<strong>se</strong>mpio quelli che hanno<br />

regolato <strong>per</strong> lungo tempo<br />

i processi produttivi <strong>del</strong>le<br />

impre<strong>se</strong>, vengono messi in<br />

crisi dall’emergere <strong>di</strong> nuove e<br />

<strong>di</strong>ver<strong>se</strong> <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> carattere<br />

sociale e economico.<br />

muovere da una riflessione sugli scenari <strong>del</strong><br />

pre<strong>se</strong>nte. Il concetto che rappre<strong>se</strong>nta <strong>nel</strong><br />

modo più efficace la complessità <strong>del</strong>la società<br />

attuale è quello <strong>di</strong> “cambiamento”. Canoni<br />

consolidati, come <strong>per</strong> e<strong>se</strong>mpio quelli<br />

che hanno regolato <strong>per</strong> lungo tempo i processi<br />

produttivi <strong>del</strong>le impre<strong>se</strong>, vengono infatti<br />

messi in crisi dall’emergere <strong>di</strong> nuove e <strong>di</strong>ver<strong>se</strong><br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> carattere sociale e economico,<br />

mentre <strong>il</strong> progresso scientifico – grazie<br />

alla ricerca <strong>del</strong>le università, dei centri <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e <strong>del</strong>le aziende più lungimiranti – apre<br />

scenari che apparivano inimmaginab<strong>il</strong>i. Di<br />

fronte a un contesto caratterizzato, a livello<br />

globale, da continui mutamenti, chi entra<br />

<strong>nel</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro deve es<strong>se</strong>re quin<strong>di</strong> in<br />

grado non solo <strong>di</strong> adattarsi al cambiamento,<br />

ma piuttosto <strong>di</strong> riuscire a guidarlo.<br />

Il <strong>se</strong>ttore <strong>nel</strong> quale o<strong>per</strong>o, quello <strong>del</strong>l’automazione<br />

industriale, costituisce un punto <strong>di</strong><br />

os<strong>se</strong>rvazione straor<strong>di</strong>nario <strong>per</strong> conoscere e<br />

s<strong>per</strong>imentare la forza <strong>di</strong>rompente <strong>del</strong>l’innovazione<br />

sull’organizzazione <strong>del</strong>le aziende, in<br />

particolare <strong>di</strong> quelle che o<strong>per</strong>ano nei mercati<br />

internazionali e con un più alto tasso <strong>di</strong><br />

competitività. Come avvenuto in passato, con<br />

l’avvento <strong>di</strong> internet e <strong>del</strong>le tecnologie <strong>di</strong>gitali,<br />

anche l’industria manifatturiera è interessata<br />

da un profondo cambio <strong>di</strong> para<strong>di</strong>gma, all’interno<br />

<strong>del</strong> quale l’uomo riuscirà <strong>se</strong>mpre più<br />

frequentemente a collaborare con le macchine<br />

industriali – come i robot – <strong>nel</strong>le varie


Siamo protagonisti <strong>di</strong> quella<br />

che si può definire come una<br />

vera e propria rivoluzione, che<br />

sta rendendo l’automazione<br />

industriale “a<strong>per</strong>ta” e fac<strong>il</strong>e da<br />

usare.<br />

attività produttive, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assoluta<br />

sicurezza, potendosi de<strong>di</strong>care alle mansioni<br />

meno logoranti e <strong>per</strong>icolo<strong>se</strong>. Siamo dunque<br />

protagonisti <strong>di</strong> quella che si può definire<br />

come una vera e propria rivoluzione, che sta<br />

rendendo l’automazione industriale “a<strong>per</strong>ta”<br />

e fac<strong>il</strong>e da usare.<br />

Prevedere con certezza le fattezze che assumerà<br />

nei prossimi decenni <strong>il</strong> mondo in<br />

cui viviamo è un’impresa vana. Giorno dopo<br />

giorno, tuttavia, è possib<strong>il</strong>e cercare <strong>di</strong> costruire<br />

<strong>il</strong> futuro che si immagina. Per farlo, è<br />

necessario s<strong>per</strong>imentare <strong>se</strong>ntieri non ancora<br />

battuti, <strong>se</strong>nza paura <strong>di</strong> sbagliare ma, anzi,<br />

<strong>di</strong>mostrandosi pronti a imparare <strong>dai</strong> propri<br />

errori. Bisogna avere <strong>il</strong> coraggio <strong>di</strong> osare, insieme<br />

alla forza <strong>di</strong> non arrendersi. Perché<br />

<strong>progettare</strong> <strong>il</strong> futuro è una sfida bellissima.<br />

E <strong>il</strong> mio <strong>consigli</strong>o è quella <strong>di</strong> affrontarla<br />

con impegno, fiducia e passione.<br />

179


NON ABBIATE PAURA DI CIRCONDARVI DI PERSONE DI<br />

GRANDE VALORE: QUANDO SI VINCE, TUTTI VINCONO


LUIGI FERRARI<br />

CEO LIMA CORPORATE S.P.A.<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1992<br />

QUANDO SI<br />

VINCE, TUTTI<br />

VINCONO<br />

Immaginando come saranno i prossimi<br />

decenni, <strong>il</strong> mio pensiero vola inevitab<strong>il</strong>mente<br />

ai miei figli, Cam<strong>il</strong>la e Francesco, che fanno<br />

parte <strong>del</strong>la nuova generazione che dovrà costruire<br />

un mondo migliore.<br />

È soprattutto pensando a loro che mi proietto<br />

<strong>nel</strong> futuro, cercando <strong>di</strong> anticipare tutte le<br />

opportunità e le sfide che si pre<strong>se</strong>nteranno<br />

e prevedendo i possib<strong>il</strong>i scenari.<br />

181


Il mondo sarà <strong>se</strong>mpre più<br />

in continua evoluzione, ma,<br />

rispetto al passato, lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

sarà più accelerato, quin<strong>di</strong><br />

aspettiamoci cambiamenti<br />

ampi, continui, repentini,<br />

piacevoli, spiacevoli e, in ogni<br />

caso, inevitab<strong>il</strong>i.<br />

Quin<strong>di</strong>, che ci piaccia o no, la domanda da<br />

farsi è: cosa succederà <strong>nel</strong> futuro? E, <strong>se</strong> dobbiamo<br />

ragionare sul lungo termine, l’e<strong>se</strong>rcizio<br />

si fa ancor più interessante!<br />

Il mondo sarà <strong>se</strong>mpre più in continua evoluzione,<br />

ma, rispetto al passato, lo sv<strong>il</strong>uppo sarà<br />

più accellerato, quin<strong>di</strong> aspettiamoci cambiamenti<br />

ampi, continui, repentini, piacevoli,<br />

spiacevoli e, in ogni caso, inevitab<strong>il</strong>i.<br />

A questo punto, possiamo influenzare questa<br />

evoluzione? In certi casi sì, ma l’importante<br />

comunque è riuscire a cavalcarla con un<br />

atteggiamento positivo e orientato al futuro.<br />

Anche <strong>di</strong> fronte alle <strong>di</strong>fficoltà e alle cadute la<br />

cosa più bella sarà rialzarsi e non mollare mai.<br />

Quin<strong>di</strong> dotiamoci <strong>di</strong> tanto ottimismo e tenacia!<br />

Dominiamo gli eventi o ci facciamo dominare?...<br />

A me è <strong>se</strong>mpre piaciuto dominarli.<br />

Il <strong>se</strong>greto è <strong>se</strong>mplice: provare piacere <strong>nel</strong>l’uscire<br />

dalla nostra zona <strong>di</strong> comfort e accettare<br />

nuove sfide e situazioni comples<strong>se</strong> con <strong>il</strong><br />

giusto spirito, giocando <strong>se</strong>mpre <strong>per</strong> vincere,<br />

ma con grande lealtà. Quin<strong>di</strong>, allacciamo le<br />

cinture <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong>vertiamoci!<br />

Tutto sarà velocissimo, globalizzato e i<strong>per</strong>connesso,<br />

dobbiamo quin<strong>di</strong> prev<strong>il</strong>egiare la<br />

mob<strong>il</strong>ità e in particolar modo la curiosità. L’a<strong>per</strong>tura<br />

mentale, lo stu<strong>di</strong>o, la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità a<br />

viaggiare, imparare nuove lingue, confrontarsi<br />

con <strong>per</strong>sone <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> sarà fondamentale: la<br />

chiamano <strong>di</strong>versity inclusion.<br />

Siate bravi comunicatori e trascinatori,


Lavorate facendo squadra<br />

con altre <strong>per</strong>sone, sv<strong>il</strong>uppate<br />

un’ottima capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

e non siate in<strong>di</strong>vidualisti,<br />

i risultati saranno <strong>se</strong>mpre<br />

su<strong>per</strong>iori.<br />

questa è una dote imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e.<br />

Adesso <strong>se</strong>detevi e proiettate <strong>nel</strong> futuro <strong>il</strong><br />

f<strong>il</strong>m <strong>del</strong>la vostra vita. Se non vi piace, non<br />

vi sod<strong>di</strong>sfa o <strong>se</strong>mplicemente non è abbastanza<br />

eccitante, cambiatelo, mo<strong>di</strong>ficando<br />

la rotta <strong>del</strong> vostro sv<strong>il</strong>uppo. Abbiate <strong>il</strong> coraggio<br />

<strong>di</strong> cambiare e soprattutto <strong>di</strong> innovare<br />

prendendovi dei rischi, non degli azzar<strong>di</strong>.<br />

Lavorate facendo squadra con altre <strong>per</strong>sone,<br />

sv<strong>il</strong>uppate un’ottima capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

e non siate in<strong>di</strong>vidualisti, i risultati saranno<br />

<strong>se</strong>mpre su<strong>per</strong>iori. Non abbiate paura<br />

<strong>di</strong> circondarvi <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> grande valore,<br />

quando si vince tutti vincono.<br />

Nella vita poi vi succederà <strong>di</strong> trovarvi <strong>di</strong> fronte<br />

a <strong>del</strong>le scorciatoie che possono attrarvi e<br />

affascinarvi. La verità è che le vere scorciatoie<br />

non esistono e <strong>se</strong> anche la via maestra<br />

<strong>se</strong>mbra a volte più lunga e in salita, non abbiate<br />

timore a fare la cosa “giusta”, i risultati<br />

alla fine arriveranno e soprattutto vi daranno<br />

maggiori sod<strong>di</strong>sfazioni. Siate <strong>se</strong>mpre<br />

confidenti <strong>nel</strong>le vostre capacità, che sono infinite.<br />

La fiducia in voi <strong>stessi</strong>, non l’arroganza,<br />

vi supporterà <strong>nel</strong>le decisioni più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i.<br />

E infine, fate tutto quello che vi ho suggerito<br />

con tanta passione e una buona<br />

do<strong>se</strong> <strong>di</strong> um<strong>il</strong>tà, <strong>il</strong> successo e <strong>il</strong> <strong>di</strong>vertimento<br />

sono garantiti!<br />

183


IN UN MONDO IN CONTINUO DIVENIRE, COLTIVATE LE VOSTRE ARMI:<br />

PASSIONE, INNOVAZIONE, AGILITY E CONSAPEVOLEZZA SONO<br />

IL TURBO VERSO UNA SODDISFAZIONE ETICA PER NOI E PER GLI ALTRI


GUGLIELMO FIOCCHI<br />

CEO E FOUNDER GF4BIZ<br />

ALUMNUS INGEGNERIA AERONAUTICA 1986<br />

PASSIONE,<br />

INNOVAZIONE,<br />

AGILITY<br />

Progettare <strong>se</strong> <strong>stessi</strong>. Titolo da ingegneri, ma<br />

contenuto tra <strong>il</strong> visionario e lo psicologo,<br />

bella sfida!<br />

Da politecnici, siamo stati educati <strong>se</strong>mpre<br />

a <strong>progettare</strong>: non è una novità. Tutti sappiamo<br />

che un progetto parte da un obiettivo,<br />

e in questo caso dobbiamo trovare<br />

la combinazione ottimale tra la visione<br />

<strong>del</strong> futuro (sociale, politica, tecnologica,<br />

185


competitiva…), le competenze chiave <strong>per</strong><br />

muoversi in questo scenario e le aspettative<br />

<strong>di</strong> noi <strong>stessi</strong> come <strong>per</strong>sone. Sono<br />

pienamente convinto che si renda al meglio<br />

con un lavoro che sod<strong>di</strong>sfi le nostre<br />

aspirazioni, qualunque es<strong>se</strong> siano (mentali,<br />

<strong>di</strong> sfida, <strong>di</strong> curiosità, sociali, <strong>di</strong> potere,<br />

economiche... ognuno deve conoscere<br />

le proprie).<br />

La prima domanda fondamentale è: come<br />

sarà <strong>il</strong> mondo <strong>del</strong> futuro? Quali necessità<br />

avrà e quali non avrà? Immagino un<br />

mondo con una interculturalità <strong>se</strong>mpre<br />

maggiore, dove le varie culture e storie si<br />

mescoleranno creando continuamente<br />

nuovi agglomerati; immagino, da ingegnere<br />

aerospaziale, un mondo fatto <strong>di</strong> nuvole<br />

che si muovono veloci <strong>per</strong> l’alta turbolenza<br />

unendosi, formandone <strong>di</strong> nuove e<br />

ri<strong>se</strong>parandosi continuamente immagino<br />

un mondo <strong>di</strong> confronti continui sui vari livelli<br />

con scenari politici/sociali a frequente<br />

cambiamento e dove i governi non riusciranno<br />

a stare al potere <strong>per</strong> molti anni con<br />

alleanze che cambieranno in funzione <strong>di</strong><br />

vantaggi tattici; immagino un’Europa che<br />

dovrà imparare a r<strong>il</strong>anciarsi appoggiandosi<br />

ai giovani che arrivano da altri Paesi;<br />

immagino un’attenzione all’ecologia e<br />

alla salute elevatissima, <strong>per</strong>chè sono costi<br />

che, con una popolazione crescente,<br />

non potremo <strong>per</strong>metterci; immagino un<br />

mondo dove la clas<strong>se</strong> me<strong>di</strong>a scomparirà<br />

dagli attuali “Paesi industrializzati occidentali”;<br />

immagino un mondo continuamente<br />

in <strong>di</strong>venire, dove le singole competenze su<br />

quasi tutti i temi saranno <strong>di</strong>stribuite dap<strong>per</strong>tutto,<br />

ma la <strong>di</strong>fferenza sarà data dal<br />

sa<strong>per</strong>le ut<strong>il</strong>izzare e dall’es<strong>se</strong>re eccellenti<br />

in qualcuna...<br />

Se questo è <strong>il</strong> macro-scenario, quali competenze<br />

richiederà? In un mondo in <strong>per</strong>enne<br />

cambiamento, la flessib<strong>il</strong>ità, la curiosità<br />

<strong>di</strong> imparare e la capacità <strong>di</strong> rinnovare<br />

continuamente le proprie competenze<br />

(citanto <strong>il</strong> noto “futurologo” Alvin Toffler:<br />

“gli analfabeti <strong>del</strong> XXI° <strong>se</strong>colo saranno coloro<br />

che non sanno imparare, <strong>di</strong>simparare<br />

e re-imparare”) saranno ancor più<br />

importanti <strong>di</strong> oggi, ma non basteranno.<br />

Non sarà più sufficiente l’analisi verticale,<br />

anche <strong>se</strong> <strong>di</strong> altissimo livello: l’arma vincente<br />

sarà quella che Giorgio Del Mare*<br />

chiama “ag<strong>il</strong>ity”, sintesi <strong>di</strong> velocità, leggerezza,<br />

flessib<strong>il</strong>ità, affidab<strong>il</strong>ità, innovazione.<br />

Tutto questo, <strong>per</strong> es<strong>se</strong>re i primi a vedere e<br />

catturare le opportunità, <strong>per</strong> es<strong>se</strong>re innovativi<br />

sulle strategie, <strong>per</strong> gestire in modo<br />

fluido e coerente, <strong>per</strong> es<strong>se</strong>re veloci e ag<strong>il</strong>i<br />

<strong>nel</strong> day by day, <strong>per</strong> garantire <strong>se</strong>mpre una<br />

riflessione sistemica. Sa<strong>per</strong> integrare velocemente<br />

tutte le competenze, motivare<br />

i gruppi verso una visione, reagire veloci...<br />

tutte queste caratteristiche hanno


<strong>per</strong>ò bisogno <strong>di</strong> due turbo: primo fra tutti,<br />

es<strong>se</strong>re una “punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante” in qualche<br />

attività/area che “buchi” <strong>il</strong> mercato<br />

<strong>del</strong> lavoro. La ricerca <strong>del</strong>l’eccellenza parte<br />

dall’esas<strong>per</strong>azione dei punti <strong>di</strong> forza e non<br />

dall’equ<strong>il</strong>ibrio dei punti deboli (che si potranno<br />

<strong>se</strong>mpre compensare ragionando<br />

“<strong>di</strong> sistema” e andando a prendere le competenze<br />

quando necessario): la peculiarità<br />

vincerà, non l’es<strong>se</strong>re una risposta statistica.<br />

Il <strong>se</strong>condo turbo è qualcosa che ha<br />

<strong>se</strong>mpre funzionato e <strong>se</strong>mpre funzionerà:<br />

motivazione, vocazione e competenze<br />

molto forti sfondano in maniera preponderante<br />

rispetto alle opportunità.<br />

Tutto ciò <strong>per</strong>ò non porta automaticamente<br />

alla realizzazione <strong>per</strong>sonale, <strong>se</strong> ci <strong>di</strong>mentichiamo<br />

<strong>di</strong> ascoltare i nostri desideri<br />

privati e sociali, i nostri valori, la nostra<br />

pancia. Tutto inizia da un elevato livello <strong>di</strong><br />

consapevolezza, consapevolezza come<br />

“l’ab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> governare attivamente <strong>il</strong> processo<br />

cognitivo alla ba<strong>se</strong> <strong>del</strong>l’acquisizione<br />

e interpretazione degli stimoli provenienti<br />

da dentro e da fuori noi <strong>stessi</strong>”*. Solo chi<br />

sa combinare <strong>il</strong> tutto può pensare <strong>di</strong> es<strong>se</strong>re<br />

ut<strong>il</strong>e al mondo, avere sod<strong>di</strong>sfazione<br />

sul lavoro e raggiungere la “felicità” propria<br />

(termine un po’ esagerato) e <strong>di</strong> chi gli vive<br />

a fianco.<br />

Concludendo, in un mondo in continuo<br />

cambiamento, passione, competenze <strong>di</strong><br />

punta, riflessione sistemica, ag<strong>il</strong>ity, intelligenza<br />

emotiva e consapevolezza saranno<br />

fondamentali, unite alla caratteristica<br />

intrin<strong>se</strong>ca <strong>di</strong> noi, donne e uomini politecnici<br />

<strong>del</strong> “sa<strong>per</strong> fare”, <strong>del</strong>la capacità realizzativa.<br />

Citando Giulio Ceppi**, dovremo<br />

es<strong>se</strong>re bravi non solo <strong>nel</strong> “sa<strong>per</strong> es<strong>se</strong>re”<br />

e <strong>nel</strong> “sa<strong>per</strong> fare”, ma soprattutto <strong>nel</strong><br />

“sa<strong>per</strong> <strong>di</strong>venire”.<br />

*Giorgio Del Mare, presidente <strong>di</strong> Pro<strong>per</strong><strong>del</strong>mare<br />

**Giulio Ceppi, architetto, docente <strong>del</strong>la Scuola<br />

<strong>del</strong> design <strong>del</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano e fondatore<br />

<strong>di</strong> TotalTool<br />

1<strong>87</strong>


INIZIATE LA VOSTRA CARRIERA CON UN VANTAGGIO:<br />

È IMPORTANTE CHE LO MANTENIATE PROSEGUENDO LA<br />

VOSTRA FORMAZIONE ANCHE DOPO LA LAUREA


GIANBEPPI FORTIS<br />

CEO SOLUTIONS30<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 19<strong>87</strong><br />

MANTENERE<br />

IL VANTAGGIO<br />

ACQUISITO<br />

Come sarà <strong>il</strong> mondo tra 50 anni?<br />

Domanda <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, mi sono chiesto cosa<br />

avrebbe risposto un ingegnere elettronico<br />

come me a cui aves<strong>se</strong>ro posto, cinquanta<br />

anni fa, questa domanda. Sarebbe stato capace<br />

<strong>di</strong> descrivere <strong>il</strong> mondo attuale?<br />

Cinquanta anni fa avveniva una “piccola”<br />

rivoluzione <strong>nel</strong> mondo <strong>del</strong>l’elettronica:<br />

Olivetti pre<strong>se</strong>ntava <strong>il</strong> primo <strong>per</strong>sonal<br />

189


computer alla fiera <strong>di</strong> New York <strong>del</strong> 1964,<br />

progettato dall’ing. Pier Giorgio Perotto, e<br />

iniziava la produzione industriale <strong>nel</strong> 1965.<br />

Il computer era venduto a 3.200 dollari in<br />

un Pae<strong>se</strong> dove <strong>il</strong> red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>ano annuo<br />

era <strong>di</strong> 6.900 dollari. Perotto sarebbe stato<br />

capace <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re, allora, che cinquant‘anni<br />

dopo la metà <strong>del</strong>la popolazione mon<strong>di</strong>ale<br />

sarebbe stata in pos<strong>se</strong>sso <strong>di</strong> un <strong>per</strong>sonal<br />

computer ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> accedere<br />

a una rete <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> informazioni e<br />

<strong>se</strong>rvizi in tempo reale? Poteva immaginare<br />

che <strong>il</strong> montante <strong>del</strong>le transazioni finanziarie<br />

effettuate <strong>nel</strong> 2015 tramite questa<br />

rete sarebbe stato <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> tr<strong>il</strong>iar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dollari? O che, cinquant’anni dopo, le<br />

quattro più <strong>gran<strong>di</strong></strong> aziende al mondo che<br />

ut<strong>il</strong>izzano la sua tecnologia, Google, Apple,<br />

Facebook e Amazon, avrebbero avuto una<br />

capitalizzazione borsistica <strong>di</strong> 530, 575, 370<br />

et 370 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari rispettivamente,<br />

cioè, in totale, 1.850 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari, pari<br />

al PIL <strong>del</strong>l’Italia? No, <strong>per</strong> quanto visionario,<br />

non penso che Perotto sarebbe stato<br />

capace <strong>di</strong> una tale immaginazione e così<br />

penso che oggi sia impossib<strong>il</strong>e descrivere<br />

un futuro così lontano. Più importante è<br />

sottolineare certe tendenze <strong>di</strong> fondo, che<br />

avranno <strong>del</strong>le implicazioni sul mestiere dei<br />

politecnici nei prossimi decenni.<br />

Una cosa sulla quale quasi tutti i futorologi<br />

sono d’accordo è che la popolazione<br />

mon<strong>di</strong>ale continuerà a crescere e che tra<br />

cinquant’anni saremo circa 10 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong>, <strong>il</strong><br />

50% in più <strong>di</strong> quanti siamo oggi. La maggior<br />

parte dei futurologi pensa che l’ambizione<br />

e l’intelligenza umana continuerà<br />

a spingerci a lavorare <strong>per</strong> sv<strong>il</strong>uppare un<br />

mondo migliore, dove le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

saranno me<strong>di</strong>amente su<strong>per</strong>iori a quelle<br />

attuali. Una prima bella notizia <strong>per</strong> i giovani<br />

è quin<strong>di</strong> che i prossimi decenni saranno<br />

una manna, <strong>per</strong> loro: 50% <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone in<br />

più che aspirano a vivere meglio rappre<strong>se</strong>nteranno<br />

un driver mostruoso <strong>per</strong> gli<br />

sv<strong>il</strong>uppi tecnologici.<br />

Non occorre es<strong>se</strong>re indovini, <strong>per</strong> immaginare<br />

che certi <strong>se</strong>ttori d’attività verranno<br />

rivoluzionati: me<strong>di</strong>cina, energia, alimentazione,<br />

abbigliamento, trasporti, astronautica,<br />

nanotecnologia (sicurezza in<br />

particolare), gaming, telecomunicazioni,<br />

informatica, urbanismo… Lascio ai giovani<br />

Perotto <strong>di</strong> oggi <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> immaginare<br />

come sarà <strong>il</strong> futuro nei rispettivi campi;<br />

molto probab<strong>il</strong>mente, anche le loro<br />

previsioni più folli saranno su<strong>per</strong>ate.<br />

Vale la pena, <strong>per</strong>ò, <strong>di</strong> guardare un po’ più<br />

da vicino <strong>il</strong> dato <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong>la popolazione<br />

mon<strong>di</strong>ale. In effetti la popolazione<br />

italiana e europea non crescerà <strong>del</strong> 50%,<br />

anzi, non crescerà proprio o, più probab<strong>il</strong>mente,<br />

si ridurrà. Le migliori opportunità<br />

saranno in Africa, Me<strong>di</strong>o Oriente e Asia e


<strong>per</strong> le aziende che si sv<strong>il</strong>up<strong>per</strong>anno in quei<br />

Paesi. I nostri giovani ambiziosi devono<br />

quin<strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> avere un prof<strong>il</strong>o internazionale<br />

e parlare le lingue, <strong>il</strong> solo italiano<br />

non sarà certamente più sufficiente <strong>per</strong><br />

garantire una buona carriera. Anzi, proprio<br />

<strong>per</strong>ché in certi Paesi la popolazione<br />

raddoppierà e la tecnologia si sv<strong>il</strong>up<strong>per</strong>à a<br />

un ritmo vertiginoso, nei prossimi decenni<br />

i professionisti dei Paesi oggi in via <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

saranno molto bravi. Pren<strong>di</strong>amo <strong>il</strong><br />

caso <strong>di</strong> due in<strong>di</strong>vidui con competenze sim<strong>il</strong>i:<br />

uno lavora in un Pae<strong>se</strong> dove <strong>il</strong> mercato<br />

stagna, l’altro in uno dove <strong>il</strong> mercato<br />

raddoppia. Dopo qualche anno, <strong>il</strong> <strong>se</strong>condo<br />

sarà <strong>di</strong>ventato più bravo; questo vuol<br />

<strong>di</strong>re che un professionista con una carriera<br />

puramente locale, a meno che non<br />

o<strong>per</strong>i in una nicchia <strong>di</strong> mercato particolare<br />

e ben protetta, dovrà arrendersi, anche<br />

in Italia, a una concorrenza proveniente<br />

<strong>dai</strong> Paesi emergenti. Anche su questo<br />

punto, <strong>per</strong>ò, una buona notizia <strong>per</strong> i<br />

nostri giovani politecnici: <strong>il</strong> punto <strong>di</strong><br />

partenza <strong>del</strong> ragionamento precedente è<br />

che i due professionisti <strong>del</strong> nostro e<strong>se</strong>mpio<br />

abbiano “competenze sim<strong>il</strong>i”. Il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano emerge tra le migliori<br />

università al mondo in <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> <strong>di</strong>scipline,<br />

i giovani <strong>del</strong> Poli hanno quin<strong>di</strong> la fortuna<br />

<strong>di</strong> iniziare la loro carriera con un vantaggio<br />

su tanti altri, è importante che lo mantengano<br />

facendo un master <strong>di</strong> specializzazione<br />

o comunque <strong>del</strong>le formazioni complementari.<br />

Per concludere, sono convinto che i prossimi<br />

decenni saranno ricchi <strong>di</strong> opportunità<br />

<strong>per</strong> i nostri giovani, che esorto a es<strong>se</strong>re<br />

a<strong>per</strong>ti sull’estero e soprattutto, poco importa<br />

la specialità scelta, appassionati <strong>del</strong><br />

proprio lavoro. Alla fine, in un mercato<br />

dove la concorrenza è mon<strong>di</strong>ale, solo gli<br />

appassionati sapranno mettere <strong>nel</strong>la loro<br />

attività quel pizzico <strong>di</strong> creatività e determinazione<br />

che fanno la <strong>di</strong>fferenza tra un<br />

lavoro ben fatto e un lavoro eccezionale.<br />

191


NON PERDETE DI VISTA CIÒ CHE NON PUÒ ESSERE MISURATO:<br />

I RAPPORTI UMANI DEVONO RESTARE LA BASE DELLA NOSTRA<br />

ESISTENZA, IN UNA COMUNITÀ CHE CRESCE IN MODO SOSTENIBILE


ANGELO FUMAGALLI<br />

CEO SCHINDLER ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA NUCLEARE 1985<br />

UNA COMUNITÀ<br />

CHE CRESCE IN<br />

MODO SOSTENIBILE<br />

“Oggi mancano <strong>nel</strong>le aziende la maggior<br />

parte dei prof<strong>il</strong>i che <strong>se</strong>rviranno in futuro<br />

<strong>per</strong> gestire la <strong>di</strong>rompente avanzata<br />

<strong>del</strong>la tecnologia”. Questa è una fra<strong>se</strong><br />

che ho recentemente ascoltato durante<br />

un incontro con <strong>il</strong> Chief Information<br />

Officer <strong>del</strong> nostro Gruppo. Ciò significa<br />

che le trasformazioni che vivremo<br />

193


Le trasformazioni che vivremo<br />

saranno molto più rapide e<br />

profonde <strong>di</strong> quelle alle quali<br />

siamo stati abituati e <strong>il</strong> nostro<br />

modo <strong>di</strong> vivere, lavorare,<br />

interagire sarà decisamente<br />

<strong>di</strong>verso,<br />

soprattutto<br />

“connesso” e – <strong>nel</strong> bene o <strong>nel</strong><br />

male – tracciato.<br />

saranno molto più rapide e profonde<br />

<strong>di</strong> quelle alle quali siamo stati abituati<br />

e che <strong>il</strong> nostro modo <strong>di</strong> vivere, lavorare,<br />

interagire sarà decisamente <strong>di</strong>verso, soprattutto<br />

“connesso” e – <strong>nel</strong> bene o <strong>nel</strong><br />

male – tracciato.<br />

Con questo scenario, è veramente o<strong>per</strong>a<br />

ardua dare <strong>consigli</strong> a chi si affaccia oggi<br />

al mondo <strong>del</strong> lavoro fresco <strong>di</strong> formazione<br />

accademica; ci proviamo, comunque…<br />

Partiamo <strong>dai</strong> fondamentali, che, come<br />

in<strong>se</strong>gna <strong>il</strong> mondo <strong>del</strong>lo sport, sono la<br />

ba<strong>se</strong> <strong>di</strong> ogni <strong>per</strong>formance: es<strong>se</strong>re preparati,<br />

avere la capacità (e la volontà) <strong>di</strong><br />

lavorare in squadra, sv<strong>il</strong>uppare un <strong>se</strong>nso<br />

etico, rispettare gli altri, avere equ<strong>il</strong>ibrio,<br />

es<strong>se</strong>re entusiasti <strong>di</strong> quello che si fa. In<br />

altre parole, ut<strong>il</strong>izzando termini cari agli<br />

economisti, <strong>per</strong> creare “valore aggiunto”,<br />

occorrerà affiancare alla preparazione<br />

tecnica competenze soft <strong>di</strong> natura marcatamente<br />

<strong>per</strong>sonale, lasciando poi a<br />

chi ci os<strong>se</strong>rva valorizzarci e riconoscerci<br />

<strong>per</strong> questo.<br />

Quanto sapremo fornire giocherà un<br />

ruolo <strong>se</strong>mpre più decisivo <strong>nel</strong>la valutazione<br />

<strong>del</strong>le nostre prestazioni: alla fine <strong>di</strong><br />

ogni processo ci sarà <strong>se</strong>mpre un cliente<br />

o un utente che beneficeranno <strong>del</strong>la


Dobbiamo tutti impegnarci,<br />

da subito, affinché i rapporti<br />

umani restino la ba<strong>se</strong> <strong>del</strong>la<br />

nostra esistenza, in una<br />

comunità che cresce e<br />

apprende, in un pianeta la<br />

cui sostenib<strong>il</strong>ità deve es<strong>se</strong>re<br />

pre<strong>se</strong>rvata giorno <strong>per</strong> giorno.<br />

nostra attività. E in un mondo in cui <strong>il</strong><br />

prodotto dovrebbe tendenzialmente<br />

<strong>di</strong>ventare <strong>se</strong>mpre più fac<strong>il</strong>e da realizzare,<br />

capire i bisogni, promuovere <strong>il</strong><br />

valore d’uso, migliorare l’es<strong>per</strong>ienza<br />

<strong>di</strong> un cliente faranno o meno la fortuna<br />

<strong>di</strong> un’azienda e la nostra come<br />

parte <strong>di</strong> essa.<br />

Cosa farà la <strong>di</strong>fferenza, quin<strong>di</strong>? La ricetta<br />

sta probab<strong>il</strong>mente in una famosa fra<strong>se</strong><br />

<strong>di</strong> un certo Albert Einstein: “Non tutto<br />

ciò che può es<strong>se</strong>re contato conta e non<br />

tutto ciò che conta può es<strong>se</strong>re contato”.<br />

Dobbiamo tutti impegnarci, da subito,<br />

affinché i rapporti umani restino la ba<strong>se</strong><br />

<strong>del</strong>la nostra esistenza, in una comunità<br />

che cresce e apprende, in un pianeta la<br />

cui sostenib<strong>il</strong>ità deve es<strong>se</strong>re pre<strong>se</strong>rvata<br />

giorno <strong>per</strong> giorno.<br />

Solo cosi, tutta l’innovazione che vedremo<br />

passare e che ci cambierà la vita<br />

sarà più “umana”.<br />

195


SOGNATE, APPROFONDITE, METTETEVI IN GIOCO, OSATE, VIAGGIATE.<br />

TRAETE ISPIRAZIONE E LINFA, NEL VOSTRO PERCORSO,<br />

DALLA FORZA DELLE DIVERSITÀ


ALDO FUMAGALLI ROMARIO<br />

PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO GRUPPO SOL<br />

ALUMNUS INGEGNERIA CHIMICA 1982<br />

SOGNATE,<br />

APPROFONDITE,<br />

METTETEVI IN GIOCO<br />

Il futuro <strong>di</strong>pende da noi, ma soprattutto<br />

da voi, giovani.<br />

Se sarete capaci <strong>di</strong> mantenere <strong>il</strong> pensiero libero<br />

da con<strong>di</strong>zionamenti e <strong>di</strong> buttare <strong>il</strong> cuore<br />

oltre l’ostacolo, <strong>se</strong> sarete <strong>se</strong>mpre mossi<br />

da voglia <strong>di</strong> giustizia e dalla motivazione <strong>di</strong><br />

mettere i vostri talenti al <strong>se</strong>rvizio degli altri<br />

<strong>per</strong> un mondo migliore, in tal caso vi<br />

aspettano sfide entusiasmanti da<br />

197


affrontare e vincere, <strong>per</strong> far progre<strong>di</strong>re<br />

l’Umanità.<br />

Se lascerete, invece, vincere i vecchi <strong>di</strong> spirito,<br />

i cinici e gli opportunisti, vi saranno<br />

più muri, più <strong>di</strong>suguaglianze, più guerre e<br />

meno libertà.<br />

Cercate <strong>se</strong>mpre <strong>di</strong> conoscere <strong>il</strong> passato<br />

e <strong>di</strong> rintracciare le impronte dei <strong>gran<strong>di</strong></strong><br />

uomini e donne che vi hanno preceduto.<br />

Cercate i valori che li hanno ispirati e mossi.<br />

Su quelli e sulla vostra conoscenza, acquisita<br />

con lo stu<strong>di</strong>o e le es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> vita,<br />

costruite <strong>il</strong> futuro vostro e degli altri.<br />

L’energia ha da <strong>se</strong>mpre scan<strong>di</strong>to i tempi<br />

<strong>del</strong> progresso. La sua <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità e i suoi<br />

costi limitati hanno <strong>per</strong>messo ai popoli<br />

<strong>di</strong> avere una vita migliore. La prima sfida<br />

quin<strong>di</strong> che avete davanti è quella <strong>di</strong> trovare<br />

forme <strong>di</strong> energia nuove, rinnovab<strong>il</strong>i e a<br />

costi <strong>se</strong>mpre più bassi, a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

una platea <strong>se</strong>mpre più vasta <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzatori.<br />

Sarete <strong>se</strong>mpre più numerosi, nei prossimi<br />

decenni. Acqua e cibo dovranno es<strong>se</strong>re<br />

gestiti molto meglio <strong>di</strong> quanto fatto finora.<br />

Sia <strong>nel</strong>la loro produzione ma soprattutto<br />

<strong>nel</strong>la loro <strong>di</strong>stribuzione, con<strong>se</strong>rvazione e<br />

recu<strong>per</strong>o. Ingegnatevi <strong>per</strong> questo.<br />

Vivrete più a lungo <strong>di</strong> chi vi ha preceduto,<br />

ma le famiglie si potranno far meno carico<br />

che in passato dei meno giovani, magari<br />

poco autonomi e bisognosi <strong>di</strong> cure e <strong>di</strong><br />

attenzione. Stu<strong>di</strong>ate quin<strong>di</strong> nuove forme<br />

<strong>di</strong> assistenza e <strong>di</strong> cura <strong>per</strong> i più anziani,<br />

ma anche mo<strong>di</strong> nuovi <strong>di</strong> vivere le città e i<br />

Paesi affinché essi possano avere una vita<br />

ugualmente <strong>se</strong>rena e interessante.<br />

Mob<strong>il</strong>ità e informazione sono strumenti<br />

necessari <strong>per</strong> conoscersi e capirsi meglio,<br />

insieme alla tecnologia; non a caso sono<br />

temute <strong>dai</strong> tiranni e da chi ama arricchirsi<br />

a danno degli altri. Lavorate <strong>per</strong> rendere<br />

più fac<strong>il</strong>e, più rapido e meno costoso <strong>il</strong><br />

loro accesso e <strong>il</strong> loro ut<strong>il</strong>izzo.<br />

Avrete probab<strong>il</strong>mente a <strong>di</strong>sposizione più<br />

tempo libero dal lavoro. Cercate <strong>di</strong> non<br />

sprecarlo, impegnatevi <strong>per</strong>ché anche gli<br />

altri non lo sprechino. Cercate <strong>di</strong> riempirlo<br />

con <strong>per</strong>corsi e strumenti che arricchiscano<br />

la conoscenza e che elevino le<br />

menti e i cuori. Combattete chi cerca <strong>di</strong><br />

farvelo riempire con passatempi che intorpi<strong>di</strong>scono<br />

intelletto e spirito e, magari,<br />

fanno leva su tratti negativi <strong>del</strong>la nostra<br />

es<strong>se</strong>nza umana.<br />

Si sta andando inesorab<strong>il</strong>mente verso un<br />

mondo <strong>di</strong> standard. Si affermano regole,<br />

st<strong>il</strong>i, marchi e mo<strong>del</strong>li <strong>se</strong>mpre più uniformi<br />

e globali. Con<strong>se</strong>rvate invece viva la memoria<br />

e la peculiarità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>versità. Siano<br />

es<strong>se</strong> relative alle culture e ai linguaggi, agli<br />

st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita, alla natura, alle tra<strong>di</strong>zioni e ai<br />

costumi. Traete ispirazione e linfa, <strong>nel</strong> vostro<br />

<strong>per</strong>corso, dalla forza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>versità.<br />

Sognate, approfon<strong>di</strong>te, mettetevi in gioco,


Sognate, approfon<strong>di</strong>te, mettetevi<br />

in gioco, osate, viaggiate. Siate<br />

<strong>se</strong>mpre as<strong>se</strong>tati <strong>di</strong> conoscenza,<br />

curiosi <strong>di</strong> comprendere, spinti<br />

dall’ambizione <strong>di</strong> creare qualcosa<br />

<strong>di</strong> nuovo.<br />

osate, viaggiate. Siate <strong>se</strong>mpre as<strong>se</strong>tati <strong>di</strong><br />

conoscenza, curiosi <strong>di</strong> comprendere, spinti<br />

dall’ambizione <strong>di</strong> creare qualcosa <strong>di</strong> nuovo.<br />

Mettete <strong>il</strong> vostro ingegno al lavoro <strong>per</strong> realizzare<br />

co<strong>se</strong> ut<strong>il</strong>i, <strong>per</strong> rispondere ai bisogni,<br />

<strong>per</strong> portare benefici a chi ne ha bisogno.<br />

Create lavoro e occasioni <strong>di</strong> crescita <strong>per</strong><br />

chi collaborerà con voi. Siate catalizzatori<br />

<strong>di</strong> energie.<br />

Rifuggite l’ari<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> spirito e la su<strong>per</strong>ficialità.<br />

Non isolatevi ma con<strong>di</strong>videte, con gli<br />

altri, problemi e soluzioni, successi e insuccessi.<br />

Cercate <strong>nel</strong> team solidarietà e<br />

forza <strong>per</strong> realizzare ciò che può apparirvi<br />

impossib<strong>il</strong>e. Guardate <strong>se</strong>mpre avanti,<br />

con fiducia e determinazione. Solo così vi<br />

apparterrà, da protagonisti, un br<strong>il</strong>lante e<br />

entusiasmante futuro.<br />

199


TENETEVI AGGIORNATI, ANCHE QUANDO QUESTO COMPITO<br />

ESULA DAI VOSTRI IMMEDIATI OBIETTIVI PROFESSIONALI


MARCO GALLETTI<br />

PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO<br />

GNL ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTROTECNICA 1980<br />

TENETEVI SEMPRE<br />

AGGIORNATI<br />

Gli scenari sociali, economici e tecnologici<br />

attuali ci mettono <strong>di</strong> fronte a <strong>di</strong>ver<strong>se</strong> sfide<br />

concrete. Per vincerle, è anzitutto necessario<br />

tenersi aggiornati costantemente, informarsi<br />

sulle tendenze e sull’andamento<br />

<strong>del</strong> mondo che ci circonda. Tra i fenomeni<br />

più r<strong>il</strong>evanti <strong>del</strong> nostro tempo, alcuni, <strong>per</strong><br />

via <strong>del</strong>l’impatto che hanno a tutti i livelli<br />

<strong>del</strong>la società e <strong>del</strong>le attività economiche,<br />

201


meritano una particolare attenzione.<br />

Esiste uno squ<strong>il</strong>ibrio economico che pone<br />

i Paesi <strong>del</strong> terzo mondo in una posizione<br />

<strong>di</strong> svantaggio sull’arena globale e che, contemporaneamente,<br />

alimenta fenomeni<br />

<strong>di</strong> migrazione <strong>di</strong> massa e <strong>del</strong>ocalizzazione<br />

produttiva. Questi fenomeni invitano<br />

i maggiori players economici e politici a<br />

lavorare coralmente <strong>per</strong> risolvere le <strong>di</strong><strong>se</strong>guaglianze<br />

e <strong>per</strong> trovare soluzioni che<br />

mettano le popolazioni dei Paesi in via <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo <strong>nel</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> su<strong>per</strong>are la<br />

soglia <strong>di</strong> povertà. Inevitab<strong>il</strong>mente, lo spostamento<br />

<strong>di</strong> <strong>gran<strong>di</strong></strong> mas<strong>se</strong> <strong>di</strong> migranti rappre<strong>se</strong>nta<br />

una forza storica con la quale<br />

è necessario confrontarsi. Dare risposte<br />

adeguate a queste <strong>per</strong>sone, alla ricerca <strong>di</strong><br />

una vita migliore lontano dalla loro patria e<br />

spesso mos<strong>se</strong> da guerre, instab<strong>il</strong>ità politica<br />

o economica, è una <strong>del</strong>le sfide alle quali<br />

le potenze mon<strong>di</strong>ali non possono sottrarsi,<br />

e dovrà es<strong>se</strong>re affrontata <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e<br />

con un approccio sovranazionale.<br />

L’evoluzione tecnologica e <strong>di</strong>gitale ha innescato<br />

un irreversib<strong>il</strong>e processo che<br />

conduce al graduale su<strong>per</strong>amento <strong>di</strong><br />

vecchie <strong>di</strong>namiche e soluzioni. È necessario<br />

prendere atto <strong>del</strong> fatto che, sotto la<br />

spinta <strong>del</strong>l’automazione, <strong>il</strong> lavoro umano<br />

sarà <strong>se</strong>mpre meno necessario quanto<br />

più meccanizzab<strong>il</strong>e e ripetitiva è l’attività,<br />

a partire dalla produzione, all’erogazione<br />

<strong>di</strong> beni e <strong>se</strong>rvizi, fino anche all’assistenza<br />

clienti; l’elenco è lungo. La forza lavoro<br />

umana dovrà spostarsi velocemente verso<br />

le attività che richiedono know-how e<br />

competenze specialistiche.<br />

Contemporaneamente, le sfide ambientali<br />

ci incalzano verso <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento dei combustib<strong>il</strong>i<br />

foss<strong>il</strong>i maggiormente inquinanti<br />

e è urgente iniziare a ragionare in modo<br />

globale <strong>per</strong> raggiungere la co<strong>per</strong>tura totale<br />

<strong>del</strong> fabbisogno energetico attraverso<br />

l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>del</strong> gas naturale e <strong>del</strong>le energie<br />

rinnovab<strong>il</strong>i.<br />

In questo contesto <strong>di</strong>namico e globale,<br />

competenze e ambizione non sono sufficienti.<br />

È più che mai necessario che i giovani<br />

tengano conto <strong>del</strong>la realtà complessa in<br />

cui vivono e che usino questa conoscenza<br />

<strong>per</strong> <strong>progettare</strong> <strong>il</strong> loro futuro. Questo è <strong>il</strong><br />

mio <strong>consigli</strong>o più importante: tenetevi aggiornati,<br />

anche quando questo compito<br />

esula <strong>dai</strong> vostri imme<strong>di</strong>ati obiettivi professionali.<br />

Questo vi aiuterà anche a scegliere<br />

<strong>per</strong>corsi dove possiate mettere in campo<br />

passione e talento, con l’obiettivo <strong>di</strong> poter<br />

dare un contributo al miglioramento <strong>del</strong>la<br />

vita <strong>di</strong> tutti, <strong>se</strong>nza trascurare la “spen<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità”<br />

<strong>del</strong>la vostra laurea e <strong>del</strong>le vostre competenze<br />

sul mercato <strong>del</strong> lavoro. Nella mia<br />

es<strong>per</strong>ienza, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento e<br />

relativo successo è determinata dalla passione<br />

e dalla motivazione che l’in<strong>di</strong>viduo


Rifiutate situazioni comode<br />

ma non stimolanti: cercate<br />

nuove sfide, mettetevi <strong>nel</strong>la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> impostare e<br />

risolvere situazioni <strong>se</strong>mpre<br />

<strong>di</strong>ver<strong>se</strong>.<br />

mette <strong>nel</strong> proprio lavoro. Il laureato deve<br />

conc<strong>il</strong>iare la propria capacità <strong>di</strong> sognare<br />

con l’esigenza <strong>di</strong> programmare la crescita<br />

professionale, investendo sul proprio futuro<br />

a me<strong>di</strong>o-lungo termine. Questo si ottiene<br />

anche rifiutando situazioni comode ma<br />

non stimolanti: cercate nuove sfide, mettetevi<br />

<strong>nel</strong>la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> impostare e risolvere<br />

situazioni <strong>se</strong>mpre <strong>di</strong>ver<strong>se</strong>. Non sprecate<br />

gli anni <strong>di</strong> lavoro, ma fateli fruttare in termini<br />

<strong>di</strong> capacità, crescita e es<strong>per</strong>ienza.<br />

Nel fare questo, durante i primi anni <strong>di</strong> lavoro<br />

avrete bisogno anche <strong>di</strong> um<strong>il</strong>tà e empatia,<br />

<strong>per</strong> lavorare coi colleghi più es<strong>per</strong>ti e<br />

fare tesoro dei loro in<strong>se</strong>gnamenti.<br />

Imparare almeno due lingue straniere, tra<br />

cui l’ingle<strong>se</strong>, è un pre-requisito es<strong>se</strong>nziale.<br />

Fate es<strong>per</strong>ienze internazionali, <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e<br />

e <strong>il</strong> prima possib<strong>il</strong>e; ma non <strong>di</strong>menticate<br />

che le nostre tra<strong>di</strong>zioni e i nostri valori<br />

sono una ricchezza. È importante es<strong>se</strong>re<br />

<strong>se</strong>mpre noi <strong>stessi</strong>, con uno sguardo al nostro<br />

Pae<strong>se</strong>, all’Europa e al mondo.<br />

Buona crescita e sv<strong>il</strong>uppo a tutti<br />

i giovani laureati.<br />

203


NON FOCALIZZATEVI SULLE “CONDIZIONI AL CONTORNO”, PIUTTOSTO<br />

OSSERVATE, RIFLETTETE, FATE ESPERIENZE E COLTIVATE NUOVE IDEE


GIOVANNI GEMMANI<br />

PRESIDENTE SCM GROUP<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1989<br />

OSSERVATE,<br />

RIFLETTETE,<br />

FATE ESPERIENZE<br />

“Quello che manca oggi non sono i sol<strong>di</strong> ma<br />

le idee”… oggi <strong>se</strong>mbra <strong>se</strong>mpre che <strong>il</strong> futuro<br />

sia già ipotecato dalle nostre <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità e<br />

invece spesso questa posizione è un alibi<br />

<strong>per</strong> chi non vuole mettersi in <strong>di</strong>scussione<br />

fino in fondo.<br />

E non è solo questione <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>, potremmo<br />

dare la colpa anche al sistema in generale<br />

e allo svantaggio <strong>del</strong>la nostra con<strong>di</strong>zione<br />

205


Oggi più che mai, avere<br />

successo significa sa<strong>per</strong><br />

leggere la situazione <strong>di</strong> stallo<br />

generale e reinterpretarla a<br />

nostro vantaggio.<br />

attuale; in realtà, a ben pensare, le “con<strong>di</strong>zioni<br />

al contorno” sono più o meno le stes<strong>se</strong> da<br />

<strong>se</strong>mpre: quello che manca è un’ idea vincente<br />

e la nostra determinazione <strong>nel</strong> portarla<br />

avanti, magari non da soli.<br />

Ad e<strong>se</strong>mpio, os<strong>se</strong>rviamo l’oggi, la situazione<br />

attuale <strong>di</strong> una qualsiasi iniziativa impren<strong>di</strong>toriale.<br />

Astraendoci <strong>per</strong> un attimo dal nostro<br />

quoti<strong>di</strong>ano, dovremmo convenire che le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong> intraprendere oggi nuove iniziative<br />

sono for<strong>se</strong> tra le migliori <strong>del</strong>la storia:<br />

interessi bancari ai minimi, <strong>gran<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> denaro, mercato <strong>del</strong> lavoro stab<strong>il</strong>e,<br />

competenze tecniche <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i e a buon<br />

mercato, possib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> tutti <strong>di</strong> comunicare<br />

in rete, location <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> ogni tasca…<br />

Eppure? Eppure si stenta a partire, tutti<br />

stentano a ripartire. E non è solo la paura<br />

<strong>del</strong> rischio, è proprio una mancanza <strong>di</strong> idee<br />

che inibisce e offusca qualsiasi iniziativa<br />

potenzialmente vincente.<br />

Oggi più che mai, avere successo, o anche<br />

solo poter dare <strong>il</strong> nostro contributo, significa<br />

sa<strong>per</strong> leggere la situazione <strong>di</strong> stallo generale<br />

e reinterpretarla a nostro vantaggio, ma <strong>per</strong><br />

poter fare questo occorre avere idee nuove<br />

e leggere la realtà <strong>di</strong>versamente da come la<br />

leggono tutti quelli che oggi sono impantanati<br />

su idee preconcette.<br />

Ma allora, <strong>il</strong> vero problema è da dove attingere<br />

a nuove idee, <strong>per</strong>ché for<strong>se</strong> anche noi<br />

siamo su posizioni preconcette e non c’è da


La sfida <strong>del</strong> futuro è os<strong>se</strong>rvare,<br />

spendersi, riflettere.<br />

stupirsi <strong>di</strong> questo: finora ci avevano detto<br />

tutti quanti che l’importante era stu<strong>di</strong>are,<br />

risparmiare, competere… Tutto giusto,<br />

ma non basta, la sfida <strong>del</strong> futuro è invece:<br />

os<strong>se</strong>rvare, spendersi, riflettere.<br />

Questo significa crearsi un bagaglio culturale<br />

<strong>per</strong>sonale che non sia fatto solo <strong>di</strong> nozioni<br />

e tecnicismi, ma anche <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze<br />

vere, vissute dentro i propri interessi e le<br />

proprie inclinazioni, qualunque es<strong>se</strong> siano,<br />

ma tali che possano stimolare idee nuove<br />

in tutto quello che facciamo.<br />

L’augurio allora è quello <strong>di</strong> fare riemergere<br />

in noi la vera anima <strong>del</strong>l’ “impren<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> <strong>se</strong><br />

stesso”, che non si basa tanto sulle proprie<br />

capacità manageriali quanto sulla sua reale<br />

voglia <strong>di</strong> intraprendere. Questa <strong>di</strong>versa ottica<br />

<strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro è più scomoda,<br />

rispetto ai mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> successo propinati finora,<br />

ma anche più affascinante e più <strong>se</strong>mplice<br />

da “implementare”, <strong>per</strong>ché significa<br />

viverla in maniera attiva e propositiva.<br />

207


DI FRONTE A UNA SCELTA PROFESSIONALE,<br />

SCEGLI SEMPRE LA STRADA PIÙ DIFFICILE


LUCIANO GOBBI<br />

EX PRESIDENTE BANCA DI PIACENZA E<br />

EX DIRETTORE GENERALE FINANZA GRUPPO PIRELLI<br />

ALUMNUS INGEGNERIA NUCLEARE 1977 E ALUMNUS ARCHITETTURA 1982<br />

SCEGLI SEMPRE<br />

LA STRADA PIÙ<br />

DIFFICILE<br />

Quando mi è stato chiesto <strong>di</strong> esporre <strong>il</strong> mio<br />

punto <strong>di</strong> vista sul futuro è affiorato alla mia<br />

memoria <strong>il</strong> ricordo dei contenuti <strong>di</strong> uno<br />

scritto <strong>di</strong> John Maynard Keynes intitolato<br />

“Possib<strong>il</strong>ità economiche <strong>per</strong> i nostri nipoti”,<br />

pubblicato <strong>nel</strong> 1930.<br />

Il noto economista deprecava la pre<strong>se</strong>nza<br />

<strong>di</strong> una forma nascente <strong>di</strong> pessimismo<br />

economico che paventava un rapido<br />

209


declino <strong>del</strong>la pros<strong>per</strong>ità, propria <strong>del</strong>la realtà<br />

sociale europea <strong>di</strong> quegli anni.<br />

Keynes prevede invece un miglioramento<br />

<strong>del</strong> tenore <strong>di</strong> vita, con<strong>di</strong>zionato sostanzialmente<br />

dalla capacità <strong>di</strong> controllare<br />

l’aumento <strong>del</strong>la popolazione, dalla determinazione<br />

<strong>nel</strong>l’evitare guerre e tensioni<br />

sociali, dalla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> affidare alla<br />

scienza <strong>il</strong> governo <strong>di</strong> ciò che propriamente<br />

le compete.<br />

A quasi novanta anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, viviamo<br />

in un mondo in cui <strong>il</strong> 50% <strong>del</strong>l’umanità vive<br />

con meno <strong>di</strong> due dollari al giorno.<br />

Keynes potrebbe sostenere, a testa alta,<br />

che questo è <strong>il</strong> risultato <strong>del</strong> mancato<br />

avveramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni da lui così<br />

chiaramente esposte.<br />

Si può affermare che, comunque, la situazione<br />

<strong>del</strong> mondo, nei primi anni <strong>del</strong> ventunesimo<br />

<strong>se</strong>colo, è certamente migliore <strong>di</strong><br />

quella degli anni trenta <strong>del</strong> Novecento.<br />

Oggi siamo immersi in un mondo in continua<br />

e costante evoluzione, dove la globalizzazione,<br />

l’innovazione e l’immigrazione<br />

producono fatti ine<strong>di</strong>ti, <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente<br />

immaginab<strong>il</strong>i negli anni scorsi.<br />

Siamo solo all’inizio <strong>del</strong>la rivoluzione <strong>di</strong>gitale<br />

che, in futuro, mo<strong>di</strong>ficherà profondamente<br />

<strong>il</strong> nostro vivere quoti<strong>di</strong>ano,<br />

trasformandolo ra<strong>di</strong>calmente.<br />

Nei prossimi decenni probab<strong>il</strong>mente<br />

assisteremo alle <strong>se</strong>guenti situazioni:<br />

• la popolazione mon<strong>di</strong>ale alla fine <strong>del</strong><br />

ventunesimo <strong>se</strong>colo dovrebbe raggiungere<br />

gli un<strong>di</strong>ci m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone, lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

demografico più forte è previsto in Africa;<br />

• <strong>il</strong> ruolo economico <strong>del</strong>l’Europa<br />

<strong>nel</strong>l’ambito <strong>del</strong>l’economia mon<strong>di</strong>ale, prevista<br />

comunque in crescita, è destinato a<br />

ridursi in modo considerevole;<br />

• la Cina dovrebbe <strong>di</strong>ventare la prima<br />

potenza economica <strong>del</strong> mondo su<strong>per</strong>ando<br />

gli Stati Uniti d’America;<br />

• <strong>il</strong> fenomeno <strong>del</strong>l’urbanizzazione continuerà:<br />

almeno trenta <strong>gran<strong>di</strong></strong> città in varie<br />

parti <strong>del</strong> mondo, avranno più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> abitanti;<br />

• le donne avranno <strong>se</strong>mpre più un ruolo<br />

importante in ogni campo.<br />

Sono pure attesi sv<strong>il</strong>uppi <strong>di</strong> natura quasi<br />

fantascientifica <strong>nel</strong> campo <strong>del</strong>le tecnologie<br />

energetiche, con progressi <strong>nel</strong>lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>del</strong>l’energia solare, <strong>del</strong>le energie<br />

rinnovab<strong>il</strong>i e <strong>del</strong>le tecnologie <strong>di</strong> accumulo.<br />

Il mondo dei trasporti non solo vedrà la<br />

pre<strong>se</strong>nza massiccia <strong>di</strong> auto <strong>se</strong>nza p<strong>il</strong>ota,<br />

ma anche innovativi sistemi potenziati<br />

dalla intelligenza artificiale.<br />

Nel <strong>se</strong>ttore industriale, i processi produttivi<br />

beneficieranno <strong>del</strong>le applicazioni <strong>del</strong><br />

sistema “internet <strong>del</strong>le co<strong>se</strong>”.<br />

I progressi <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cina, facendo leva sui<br />

nuovi sistemi <strong>di</strong> bioingegneria, <strong>di</strong> optotecnica<br />

e <strong>di</strong> riproduzione degli organi umani,


<strong>per</strong>metteranno <strong>di</strong> accelerare lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>le malattie e lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> nuovi farmaci.<br />

Questo scenario atteso è decisamente<br />

favorevole <strong>per</strong> chi è dotato <strong>del</strong>la cultura<br />

politecnica e sa coltivare quei valori fondamentali<br />

che rendono la vita degna <strong>di</strong><br />

es<strong>se</strong>re vissuta, nonostante i continui rischi<br />

e le dure fatiche.<br />

Elenco <strong>il</strong> decalogo <strong>di</strong> <strong>consigli</strong> <strong>per</strong> chi sta<br />

stu<strong>di</strong>ando al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano o <strong>per</strong><br />

chi si è appena laureato.<br />

• Coltiva la tua curiosità, leggendo molti<br />

giornali, tanti libri, parlando molto con<br />

gli altri, viaggiando in modo intelligente,<br />

imparando almeno due lingue straniere.<br />

• Non smettere mai <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> conoscere<br />

te stesso in profon<strong>di</strong>tà, ponendoti le<br />

domande importanti <strong>del</strong>la vita, riflettendo<br />

sulle tue qualità e sui tuoi <strong>di</strong>fetti.<br />

• Cerca <strong>di</strong> capire quello che ti piace,<br />

<strong>per</strong>ché <strong>se</strong> riuscirai a fare o a stu<strong>di</strong>are quello<br />

che ti piace darai <strong>il</strong> meglio <strong>di</strong> te stesso.<br />

• Di fronte a una scelta professionale,<br />

scegli <strong>se</strong>mpre la strada più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e.<br />

• Cerca <strong>se</strong>mpre <strong>di</strong> compiere bene <strong>il</strong><br />

tuo dovere, impegnandoti <strong>se</strong>riamente,<br />

assumendoti le tue responsab<strong>il</strong>ità.<br />

• Investi sulla tua capacità <strong>di</strong> realizzare<br />

<strong>il</strong> tuo sogno, non <strong>di</strong>menticandoti <strong>di</strong><br />

guardarti spesso allo specchio.<br />

• Cerca <strong>di</strong> gestire <strong>il</strong> tuo tempo, in modo<br />

efficiente, imponendoti <strong>del</strong>le priorità.<br />

• Ricordati che sono le prove <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i che<br />

ci rafforzano e che si deve <strong>se</strong>mpre imparare<br />

dagli errori compiuti.<br />

• Impara a es<strong>se</strong>re ottimista: cerca <strong>se</strong>mpre<br />

<strong>di</strong> vedere anche <strong>nel</strong>le situazioni più<br />

avver<strong>se</strong> gli aspetti positivi.<br />

• In<strong>di</strong>vidua dei <strong>per</strong>sonaggi storici, letterari<br />

o contemporanei ai quali fare riferimento,<br />

<strong>per</strong> coltivare <strong>nel</strong>la tua vita le loro<br />

qualità (<strong>nel</strong> mio caso, Ulis<strong>se</strong> <strong>per</strong> la curiosità<br />

e lo spirito <strong>di</strong> avventura, Leonardo da<br />

Vinci <strong>per</strong> le straor<strong>di</strong>narie virtù politecniche<br />

e la capacità <strong>di</strong> inter<strong>se</strong>care piani <strong>di</strong>versi,<br />

Guglielmo Marconi <strong>per</strong> la grande ab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

coniugare ricerca, innovazione e pragmatismo<br />

impren<strong>di</strong>toriale).<br />

Ritengo che anche <strong>se</strong> in futuro i mutamenti<br />

dei meccanismi <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>mento,<br />

determinati dall’era <strong>di</strong>gitale, mo<strong>di</strong>ficheranno<br />

i circuiti cerebrali umani, ma i<br />

<strong>consigli</strong> sopra elencati non <strong>per</strong>deranno la<br />

loro vali<strong>di</strong>tà.<br />

211


CERCATE DI AMPLIARE AL MASSIMO IL FRONTE DELLA RIFLESSIONE:<br />

LA VISIONE D’INSIEME È L’ELEMENTO PIÙ UTILE PER CAPIRE UNA<br />

REALTÀ DI INCERTEZZA E DI CAMBIAMENTO


UGO GOVIGLI<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO THALES ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1991<br />

CERCATE DI AVERE<br />

VISIONE D’INSIEME<br />

Il mondo in cui sono cresciuto era un<br />

mondo professionale caratterizzato da<br />

tre elementi: la certezza, la durata e i confini.<br />

Questo, al livello <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienza in<strong>di</strong>viduale,<br />

ha significato tre co<strong>se</strong>. La prima,<br />

che <strong>il</strong> tuo orizzonte era ragionevolmente<br />

certo, a partire dalla specializzazione che<br />

avevi scelto. La <strong>se</strong>conda, che la tua attività<br />

lavorativa si sarebbe e<strong>se</strong>rcitata <strong>nel</strong> tempo<br />

213


Stiamo vivendo una fa<strong>se</strong> in cui<br />

la nostra capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

e pianificazione non riesce a<br />

<strong>se</strong>guire <strong>il</strong> processo vorticoso<br />

<strong>del</strong>la globalizzazione.<br />

<strong>se</strong>nza soluzione <strong>di</strong> continuità. La terza, che<br />

la tua specializzazione ti avrebbe collocato<br />

in un’area professionale specifica e che sarebbe<br />

rimasta ben <strong>di</strong>stinta dalle altre.<br />

Oggi questo <strong>se</strong>nso comune è battuto in<br />

breccia da ogni lato. Viviamo, innanzi tutto,<br />

in una fa<strong>se</strong> in cui gli orizzonti economici<br />

e politici possono cambiare rapidamente,<br />

spesso in modo <strong>del</strong> tutto impreve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e e<br />

<strong>per</strong> eventi <strong>se</strong>mpre più al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> nostro<br />

controllo. Fenomeno che si verifica a ogni<br />

livello sia <strong>nel</strong> quadro internazionale che<br />

all’interno <strong>del</strong>le singole realtà nazionali.<br />

Stiamo vivendo, <strong>per</strong> inciso, in una fa<strong>se</strong> in<br />

cui la nostra capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e pianificazione<br />

non riesce a <strong>se</strong>guire <strong>il</strong> processo<br />

vorticoso <strong>del</strong>la globalizzazione. Infine, lo<br />

stesso processo tecnologico tenderà non<br />

soltanto a restringere la possib<strong>il</strong>ità occupazionale<br />

complessiva, ma anche a alterare<br />

e/o sopprimere i confini tra le <strong>di</strong>ver<strong>se</strong><br />

professioni in misura consistente anche <strong>se</strong><br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e da valutare.<br />

In un contesto siffatto, la vostra prima necessità<br />

sarà quella <strong>di</strong> misurarvi concretamente<br />

con <strong>il</strong> fenomeno <strong>del</strong>l’incertezza.<br />

Una cosa, <strong>del</strong> resto, che ognuno <strong>di</strong> voi sta<br />

inevitab<strong>il</strong>mente facendo <strong>nel</strong> quoti<strong>di</strong>ano. E<br />

misurarvi con l’incertezza significa misurare<br />

<strong>il</strong> vostro bisogno <strong>di</strong> razionalità, che <strong>di</strong>co,<br />

la vostra convinzione <strong>di</strong> pos<strong>se</strong>derne la<br />

chiave rispetto a un mondo esterno fluido


Misurarsi con l’incertezza<br />

non è un compito fac<strong>il</strong>e.<br />

Potreste es<strong>se</strong>re tentati dal<br />

risolverlo in modo riduttivo,<br />

concentrandovi <strong>nel</strong>le vostre<br />

specializzazioni, convinti che<br />

su questo binario ristretto<br />

la vostra vita professionale<br />

potrebbe trovare un <strong>per</strong>corso<br />

sicuro.<br />

al limite <strong>del</strong>l’irrazionalità.<br />

Il vostro, me ne rendo conto, non sarà<br />

un compito fac<strong>il</strong>e e potreste es<strong>se</strong>re tentati<br />

dal risolverlo in modo riduttivo, concentrandovi<br />

<strong>nel</strong>le vostre specializzazioni,<br />

convinti che su questo binario ristretto la<br />

vostra vita professionale potrebbe trovare<br />

un <strong>per</strong>corso sicuro. Ma for<strong>se</strong> è necessario<br />

ampliare al massimo <strong>il</strong> fronte <strong>del</strong>la<br />

riflessione così da cogliere all’interno <strong>di</strong><br />

un universo irrazionale la complessità<br />

dei fenomeni che sono <strong>di</strong> fronte a voi.<br />

For<strong>se</strong> è proprio questa visione d’insieme<br />

l’elemento più ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> capire meglio una<br />

realtà <strong>di</strong> incertezza e <strong>di</strong> cambiamento.<br />

Mi si conceda una metafora: all’entrata <strong>di</strong><br />

un bosco buio è for<strong>se</strong> meglio avere una<br />

luce fioca che lo <strong>il</strong>lumini tutto <strong>se</strong>ppur in<br />

modo insufficiente, più che avere una<br />

luce adeguata e potente capace <strong>di</strong> farvi<br />

vedere alla <strong>per</strong>fezione singoli alberi.<br />

215


CERCATE DI NON ESSERE ORIGINALI, NÉ “ARTISTI”<br />

PER VOLONTÀ A PRIORI


VITTORIO GREGOTTI<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1952<br />

CERCATE<br />

DI NON ESSERE<br />

ORIGINALI A PRIORI<br />

Sono nato dentro alla fabbrica tess<strong>il</strong>e <strong>di</strong><br />

famiglia e, dopo aver frequentato <strong>il</strong> liceo<br />

classico <strong>di</strong> Novara, mi sono iscritto alla<br />

facoltà <strong>di</strong> architettura <strong>del</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

M<strong>il</strong>ano. Ero un pendolare e prendevo <strong>il</strong><br />

treno, ogni giorno, <strong>per</strong> andare in università<br />

e tornare a casa. Eravamo tanti iscritti,<br />

<strong>di</strong> molte provenienze e età <strong>di</strong>ver<strong>se</strong>, anche<br />

a causa al conflitto europeo appena<br />

217


terminato. Ricordo i miei compagni <strong>di</strong><br />

corso, tra i quali Meneghetti e Stoppino,<br />

con cui poi costruii a Novara <strong>il</strong> mio primo<br />

stu<strong>di</strong>o, Franco Buzzi e soprattutto Gae<br />

Aulenti, che fu mia amica tutta la vita. Ricordo<br />

la vivacità <strong>del</strong> <strong>di</strong>battito politico tra<br />

noi e come dal 1950 lavorando presso <strong>di</strong><br />

lui Rogers <strong>di</strong>venne <strong>il</strong> mio maestro. Tra i<br />

miei professori ricordo Muzio, che intorno<br />

a un grande tavolo ci raccontava <strong>del</strong>le<br />

sue es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> urbanista e l’influenza<br />

<strong>del</strong>la cultura austriaca <strong>del</strong>l’inizio <strong>del</strong> 900.<br />

Giò Ponti faceva lezione rispondendo<br />

solo alle domande che ci chiedeva <strong>di</strong><br />

porgli. Pochi, tra i docenti, avevano già<br />

avuto a quel tempo contatti <strong>di</strong>retti con <strong>il</strong><br />

Movimento Moderno. Fu fondamentale<br />

<strong>nel</strong>la mia formazione <strong>il</strong> mio lungo soggiorno<br />

a Parigi <strong>nel</strong> 1947, che sconvol<strong>se</strong><br />

ra<strong>di</strong>calmente la mia vita <strong>di</strong> provinciale:<br />

al caffè potevi incontrare Camus o Sartre<br />

e parlare amichevolmente con loro,<br />

andare a trovare Fernand Léger, o avere<br />

la fortuna <strong>di</strong> passare qualche <strong>se</strong>ttimana,<br />

come accadde a me, a lavorare allo stu<strong>di</strong>o<br />

dei fratelli Perret. Nel 1951 frequentai<br />

<strong>il</strong> CIAM <strong>di</strong> Hoddesdon dove conobbi<br />

molti <strong>gran<strong>di</strong></strong> maestri <strong>del</strong> moderno. Con<br />

questo bagaglio culturale, mi laureai <strong>nel</strong><br />

1952. È a quegli anni che devo la mia<br />

relativamente fortunata avventura <strong>di</strong> architetto,<br />

che si è prolungata <strong>per</strong> più <strong>di</strong><br />

<strong>se</strong>ssantacinque anni. Queste es<strong>per</strong>ienze<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> mezzo <strong>se</strong>colo fa mettono<br />

in luce come le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong>la pratica<br />

<strong>del</strong>l’architetto, come quelle sociali, economiche<br />

e culturali, siano notevolmente<br />

mutate e è contro <strong>di</strong> es<strong>se</strong> che sono stato<br />

costretto sovente a lottare <strong>per</strong> <strong>di</strong>fendere<br />

<strong>il</strong> terreno <strong>del</strong>la pratica artistica <strong>del</strong>l’architettura.<br />

Tuttavia proprio <strong>per</strong> mezzo<br />

<strong>del</strong>la forma necessaria e <strong>del</strong>la ricerca <strong>di</strong><br />

qualche frammento <strong>di</strong> verità <strong>del</strong> pre<strong>se</strong>nte<br />

a fondamento <strong>del</strong> nostro lavoro, ritengo<br />

che esistano anche oggi <strong>del</strong>le regole<br />

importanti e ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> chi vorrà affrontare<br />

e <strong>progettare</strong> i prossimi decenni.<br />

• Cercate <strong>di</strong> non es<strong>se</strong>re originali, né<br />

“artisti” <strong>per</strong> volontà a priori: poiché <strong>il</strong> nostro<br />

obiettivo è a lungo termine, dobbiamo<br />

fare co<strong>se</strong> che appaiano come fos<strong>se</strong>ro<br />

<strong>se</strong>mpre state.<br />

• Non preoccupatevi a priori <strong>di</strong> avere<br />

un linguaggio espressivo riconoscib<strong>il</strong>e.<br />

Esso verrà dopo e sarà ciò che noi siamo<br />

stati lungo tutto <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> progettazione.<br />

Come in ogni <strong>per</strong>iodo eclettico,<br />

<strong>il</strong> linguaggio è una pessima porta<br />

<strong>di</strong> entrata <strong>per</strong> <strong>il</strong> progetto: ha <strong>per</strong>so ogni<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ire da solo <strong>di</strong>fferenze<br />

significative, anche <strong>se</strong> è solo attraverso<br />

<strong>di</strong> esso che si può parlare.<br />

• Non fatevi <strong>il</strong>lusioni né sul<br />

valore universale <strong>del</strong>le teorie né sulla


trasferib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li e meto<strong>di</strong>. Ogni<br />

caso offre una verità specifica da ricercare<br />

e una fondazione tecnica precisa.<br />

Pratica e teoria sono, ancor più<br />

<strong>di</strong> un tempo, due facce <strong>del</strong> progetto<br />

reciprocamente in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i.<br />

• La geografia <strong>del</strong> sito, come modo <strong>di</strong><br />

es<strong>se</strong>re fisico <strong>del</strong>la sua storia, è ciò che,<br />

limitando, <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> agire. Ut<strong>il</strong>izzare<br />

questa limitazione significa mettere insieme<br />

un parco <strong>di</strong> materiali priv<strong>il</strong>egiati<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> progetto e costruirne la specificità.<br />

• Le <strong>di</strong>fferenze sono valori: <strong>progettare</strong><br />

significa mo<strong>di</strong>ficare le regole <strong>del</strong>le<br />

nostre appartenenze, riconoscendole. Il<br />

progetto proviene dalla tra<strong>di</strong>zione, ma è<br />

lo scontro con la con<strong>di</strong>zione e <strong>il</strong> problema<br />

a apportare concretezza.<br />

• Nel progetto, non esistono dettagli:<br />

non cre<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> potere impunemente lasciare<br />

che siano altri a decidere aspetti<br />

apparentemente <strong>se</strong>condari. La nostra<br />

società è troppo <strong>di</strong>vergente <strong>per</strong> s<strong>per</strong>are<br />

in un risultato concorde <strong>nel</strong>le interpretazioni,<br />

rispetto alle intenzioni <strong>di</strong> progetto.<br />

• L’architettura non è una tecnica, è<br />

un insieme <strong>di</strong> tecniche. Bisogna conoscerle<br />

e e<strong>se</strong>rcitarsi continuamente con<br />

es<strong>se</strong> e con <strong>il</strong> loro rinnovamento. Ma le<br />

tecniche e la tra<strong>di</strong>zione devono <strong>se</strong>mpre<br />

stare alle nostre spalle, o sotto i nostri<br />

pie<strong>di</strong> come fondamenta; mai davanti a<br />

noi come fini.<br />

• Le regole sono importanti, bisogna<br />

conoscerle ma bisogna anche evitare<br />

che es<strong>se</strong> <strong>di</strong>vengano la carrozzeria che ricopre<br />

le nostre contrad<strong>di</strong>zioni. L’innovazione<br />

è una trasgressione non ostentata<br />

<strong>del</strong>le regole.<br />

• Fate meno rumore possib<strong>il</strong>e. Ciò si<br />

ottiene con l’attenzione e la pazienza,<br />

<strong>se</strong>nza <strong>di</strong>menticare mai <strong>il</strong> proprio lavoro.<br />

Regola principale <strong>per</strong> chi si mette a <strong>progettare</strong>:<br />

fare s<strong>il</strong>enzio attorno <strong>per</strong> es<strong>se</strong>re<br />

più attenti, e capaci <strong>di</strong> vedere tra le co<strong>se</strong>.<br />

• La <strong>se</strong>mplicità, l’or<strong>di</strong>ne, l’organicità e<br />

la precisione sono le qualità necessarie<br />

a questi scopi. Ma <strong>il</strong> <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> giungere<br />

alla <strong>se</strong>mplicità è particolarmente<br />

complesso. La <strong>se</strong>mplicità non è <strong>se</strong>mplificazione<br />

e non può mai es<strong>se</strong>re un punto<br />

<strong>di</strong> partenza, né, soprattutto, un obiettivo<br />

a qualsiasi costo. Alla <strong>se</strong>mplicità si arriva<br />

faticosamente, ma quanto più preciso,<br />

<strong>se</strong>mplice, organico, adatto e or<strong>di</strong>nato<br />

sarà <strong>il</strong> risultato, tanto più esso sarà <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e<br />

all’interpretazione e all’immaginazione<br />

sociale, versat<strong>il</strong>e e ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> chi<br />

verrà dopo <strong>di</strong> voi.<br />

219


IMPARATE A METTERE A FUOCO A MODO VOSTRO I<br />

PENSIERI, APPROPRIATEVI DEL VOSTRO IMMAGINARIO


ANDREA INCONTRI<br />

ARCHITETTO E DESIGNER<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 2000<br />

APPROPRIATEVI<br />

DEL VOSTRO<br />

IMMAGINARIO<br />

Quando mi è stato chiesto <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>se</strong>gnare<br />

un prof<strong>il</strong>o possib<strong>il</strong>e su come poter es<strong>se</strong>re<br />

<strong>nel</strong> futuro prossimo mi sono fatto prendere<br />

dalla grande domanda: come sarò<br />

io nei prossimi cinquant’anni?<br />

Il primo punto necessario, fondante,<br />

al fine <strong>del</strong>la narrazione creativa, è la<br />

“visione”. Non la visione <strong>del</strong> futuro, ma la<br />

propria visione scar<strong>di</strong>nata da ogni<br />

221


Una parola chiave è<br />

“risparmio”: contiene un valore<br />

etico e sarà <strong>di</strong>gerita e attuata<br />

da molti. Meno produzione<br />

<strong>di</strong> oggetti fisici, risparmio <strong>del</strong><br />

tempo e dei costi.<br />

alfabeto possib<strong>il</strong>e: anche <strong>nel</strong>la miopia,<br />

<strong>nel</strong>lo stigmatismo, ecc. si può es<strong>se</strong>re unici.<br />

Chi lo <strong>di</strong>ce che avere <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ottrie “mancanti”<br />

debba <strong>per</strong> forza es<strong>se</strong>re un <strong>di</strong>fetto?<br />

L’importante è mettere a fuoco a proprio<br />

modo i pensieri, avere in mano <strong>il</strong> proprio<br />

immaginario.<br />

Quin<strong>di</strong>, <strong>il</strong> <strong>se</strong>nso <strong>di</strong> “libero sfogo”, sfruttando<br />

al meglio l’ingre<strong>di</strong>ente <strong>del</strong>la conoscenza e<br />

<strong>del</strong>l’ignoto, <strong>del</strong> non definito, <strong>del</strong> non titolato.<br />

Solo attraverso questo potrò <strong>se</strong>ntire<br />

la mia visione <strong>del</strong> futuro connessa a volte<br />

con la visione <strong>del</strong> futuro <strong>di</strong> tanti.<br />

Se dovessi descrivere in quale luogo saremo<br />

e chi saremo tra cinquant’anni, <strong>di</strong>rei<br />

che <strong>il</strong> mondo sarà più “leggero”. Il nostro<br />

quoti<strong>di</strong>ano sarà più aereo. Mi spiego meglio:<br />

proprio vivendo in un panorama <strong>del</strong><br />

desiderio, aspirazionale, <strong>per</strong> usare un termine<br />

oggi molto amato <strong>nel</strong> lusso, credo<br />

che <strong>il</strong> sogno sarà una componente fortissima.<br />

Ancora più <strong>di</strong> oggi. Non solo sogni<br />

impossib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> pochi, ma sogni piccoli, imme<strong>di</strong>ati,<br />

realizzab<strong>il</strong>i a un costo minimo <strong>se</strong><br />

non ad<strong>di</strong>rittura gratuiti. Sogni <strong>di</strong> sogni. Un<br />

sus<strong>se</strong>guirsi <strong>di</strong> acquisti e gesti che saranno<br />

stimolati. L’acquisto sarà maggiormente<br />

<strong>per</strong> <strong>se</strong>rvizi più che <strong>per</strong> oggetti. La stessa<br />

architettura degli in<strong>se</strong><strong>di</strong>amenti abitativi<br />

sarà con meno confini tra gli opposti: come<br />

dentro e fuori, come pubblico e privato.<br />

Ci saranno opportunità <strong>di</strong> appartenenza a


Il sa<strong>per</strong>e è una cosa bellissima.<br />

Ma quest’ultimo deve con<strong>di</strong>rsi<br />

con le es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> vita più<br />

bizzarre e meraviglio<strong>se</strong>. Solo<br />

sporcandosi le mani si potrà<br />

avere la visione più unica che<br />

rara <strong>di</strong> quello che è successo<br />

prima, ora e <strong>nel</strong> prossimo<br />

futuro.<br />

es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong>ver<strong>se</strong>.<br />

Una parola chiave che <strong>se</strong>gue è “risparmio”.<br />

Una parola che contiene un valore<br />

etico e sarà <strong>di</strong>gerita e attuata da molti,<br />

sarà necessario risparmiare. Un valore<br />

consolidato a livello sociale. Meno produzione<br />

<strong>di</strong> oggetti fisici, ottimizzando le<br />

risor<strong>se</strong>. Risparmio <strong>del</strong> tempo, dei costi.<br />

Dopo aver s<strong>per</strong>imentato <strong>per</strong> più <strong>di</strong> cinquant’anni<br />

lo spreco <strong>del</strong>le risor<strong>se</strong> naturali,<br />

<strong>se</strong>ntiremo profondamente l’allarme <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>sastro planetario.<br />

Solo questo ci porterà a una scelta.<br />

Concludo con un <strong>consigli</strong>o a un giovane<br />

laureato: ascoltare, ascoltare, ascoltare.<br />

Si impara moltissimo dall’ascolto.<br />

Annusare la vita, chi non ha titolo, virtù<br />

apparente. L’ombra <strong>del</strong>l’architettura <strong>di</strong><br />

fronte a voi è più <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>l’architettura<br />

stessa. Ogni cosa funziona solo <strong>se</strong> è<br />

in relazione a un qualcosa. Penso che la<br />

conoscenza sia fondamentale: lo stu<strong>di</strong>o,<br />

le nozioni… Il sa<strong>per</strong>e è una cosa bellissima.<br />

Ma quest’ultimo deve con<strong>di</strong>rsi con<br />

le es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> vita più bizzarre e meraviglio<strong>se</strong>.<br />

Solo sporcandosi le mani si<br />

potrà avere la visione più unica che rara<br />

<strong>di</strong> quello che è successo prima, ora e<br />

<strong>nel</strong> prossimo futuro.<br />

223


INVENTATE IL PROSSIMO POKÉMON GO, NON GIOCATECI<br />

SOLAMENTE. IL FUTURO NON SI FERMA E NON CI ASPETTA:<br />

GUIDATELO E GODETEVELO!


ALBERTO IPERTI<br />

PRESIDENTE TERNA RETE ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA ELETTRONICA 1989<br />

INVENTATE IL<br />

PROSSIMO<br />

POKÉMON GO<br />

Tranqu<strong>il</strong>li, fra 50 anni sarà molto meglio.<br />

Ricorderemo <strong>il</strong> nostro pre<strong>se</strong>nte come<br />

preistoria. E i cinquantenni come me, magari,<br />

saranno ancora vivi. I bambini nati in<br />

quel <strong>per</strong>iodo vivranno fino a 150 anni.<br />

Viaggeremo su automob<strong>il</strong>i che si guidano<br />

da sole, evitando multe e incidenti grazie<br />

a una rete <strong>di</strong> micro<strong>se</strong>nsori. Chissà cosa<br />

ne sarà <strong>del</strong>le assicurazioni?<br />

225


Mangeremo carne prodotta in laboratorio<br />

<strong>se</strong>nza uccidere animali e <strong>se</strong>nza<br />

inquinare l’ambiente.<br />

Andremo in vacanza <strong>nel</strong>lo spazio all-inclusive,<br />

<strong>per</strong>ché <strong>il</strong> turismo spaziale farà<br />

finalmente tornare <strong>di</strong> moda l’esplorazione<br />

umana, <strong>per</strong> capire <strong>il</strong> <strong>se</strong>greto <strong>del</strong>la vita.<br />

Non ci saranno più barriere linguistiche:<br />

potremo fare conversazioni simultanee<br />

in decine <strong>di</strong> lingue (peccato… non si potrà<br />

più giustificare la prima vacanza da<br />

soli a 16 anni in Ingh<strong>il</strong>terra, adducendo<br />

la scusa <strong>di</strong> voler imparare la lingua).<br />

Prenderemo tutta l’energia che ci <strong>se</strong>rve<br />

dal centro <strong>del</strong>la Terra, <strong>di</strong>cendo ad<strong>di</strong>o a<br />

carbone e petrolio.<br />

Non avremo più sol<strong>di</strong> in tasca, ma gireremo<br />

con un telefonino sottocutaneo<br />

collegato a molte co<strong>se</strong> oltre che al conto<br />

corrente. E la <strong>se</strong>ra faremo <strong>il</strong> back-up <strong>del</strong><br />

cervello su una chiavetta.<br />

E anche <strong>il</strong> <strong>se</strong>sso sarà più bello con la<br />

realtà virtuale e aumentata!<br />

Sembra <strong>il</strong> <strong>se</strong>t <strong>di</strong> un f<strong>il</strong>m <strong>di</strong> fantascienza,<br />

invece è uno scenario possib<strong>il</strong>e. Tuttavia…<br />

Sono convinto che nei prossimi<br />

anni si <strong>di</strong>mostrerà che l’uso eccessivo<br />

<strong>del</strong>la tecnologia è negativo <strong>per</strong> la mente<br />

e la salute. Oggi, i cellulari sono la prima<br />

cosa che usiamo la mattina e l’ultima<br />

la <strong>se</strong>ra, prima <strong>di</strong> andare a dormire.<br />

È come <strong>se</strong> ci nutris<strong>se</strong>ro. Un nutrimento<br />

che, <strong>per</strong>ò, comporta la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong><br />

contatto fisico con gli altri e ci <strong>di</strong>strae<br />

dall’ambiente che ci circonda.<br />

E partirei proprio da qui <strong>per</strong> dare un <strong>consigli</strong>o<br />

alle nuove generazioni e ai neolaureati<br />

<strong>di</strong> oggi. Voi, come tutti i consumatori,<br />

siete e sarete <strong>se</strong>mpre più esigenti.<br />

Cercate prodotti <strong>se</strong>mpre più <strong>per</strong>sonalizzati<br />

e siete affascinati dalla storia <strong>di</strong><br />

quello che state acquistando. Bene, anche<br />

voi dovete <strong>per</strong>sonalizzarvi, dovete<br />

<strong>di</strong>ventare unici. Confrontatevi molto con<br />

le <strong>per</strong>sone che vi piacciono <strong>di</strong> più. Dovete<br />

fare <strong>se</strong>mpre quello che vi appassiona,<br />

quello che vi piace <strong>di</strong> più, quello che vi<br />

renderà unicamente bravi. La coerenza<br />

e la passione con cui costruirete <strong>il</strong> vostro<br />

cammino e <strong>il</strong> modo in cui racconterete<br />

la vostra storia vi aiuteranno molto a<br />

raggiungere <strong>il</strong> successo.<br />

Ma come fare, allora? Ei<strong>se</strong>nhower <strong>di</strong>ceva:<br />

“I piani sono inut<strong>il</strong>i, ma la pianificazione<br />

è es<strong>se</strong>nziale”. Nel prossimo mezzo<br />

<strong>se</strong>colo cambierà davvero tutto, e, nonostante<br />

questa incertezza, è fondamentale<br />

che pianifichiate la vostra vita… la<br />

vostra storia. Io mi aspetto che gui<strong>di</strong>ate<br />

l’evoluzione tecnologica <strong>del</strong> mondo. Inventate<br />

<strong>il</strong> prossimo Pokémon Go; non<br />

giocateci solamente.<br />

E come cambierà <strong>il</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro, <strong>se</strong><br />

pensiamo al <strong>2099</strong>?


Il lavoro in <strong>gran<strong>di</strong></strong>ssima parte sarà svolto<br />

da macchine.<br />

Vivrete fino a 150 anni e lavorerete fino<br />

a 80+.<br />

U<strong>se</strong>rete la tecnologia <strong>per</strong> risolvere i<br />

problemi, dal cambiamento climatico<br />

all’inversione demografica.<br />

Avrete più tempo <strong>per</strong> intrattenervi e<br />

aiutarvi a vicenda.<br />

Lavorerete tutti, ma <strong>di</strong> meno. E avrete<br />

più tempo da de<strong>di</strong>care all’arte e alla vita<br />

sociale. Che fortuna!<br />

Alla società non sarà data la scelta <strong>se</strong><br />

invecchiare o no. Il futuro non si ferma e<br />

non ci aspetta. Guidatelo e godetevelo.<br />

Il lavoro, in <strong>gran<strong>di</strong></strong>ssima parte,<br />

sarà svolto da macchine.<br />

Vivrete fino a 150 anni e<br />

lavorerete fino a più <strong>di</strong> 80.<br />

U<strong>se</strong>rete la tecnologia<br />

<strong>per</strong> risolvere i problemi,<br />

dal cambiamento climatico<br />

all’inversione demografica.<br />

227


IMMAGINATE IL FUTURO, COSTRUITELO CON PASSIONE<br />

E GESTITE LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL PROGRESSO<br />

CON RESPONSABILITÀ, ETICA E MORALE


ANDREA KELLER<br />

AMMINISTRATORE DELEGATO EDENRED ITALIA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1996<br />

IMMAGINATE<br />

IL FUTURO<br />

“Anche <strong>se</strong> <strong>il</strong> futuro appare lontano, in<br />

realtà inizia proprio ora”. Questa fra<strong>se</strong><br />

<strong>di</strong> Mattie Stepanek fa riflettere su<br />

quanto i giovani siano già da oggi chiamati<br />

a costruire <strong>il</strong> <strong>domani</strong>.<br />

Le nuove generazioni hanno un’opportunità<br />

enorme: quella <strong>di</strong> traghettare<br />

la nostra società verso un<br />

229


Questo viaggio verso <strong>il</strong> <strong>domani</strong><br />

non sarà una traversata<br />

solitaria ma un <strong>per</strong>corso in<br />

cui la relazione con gli altri<br />

resterà in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e.<br />

futuro <strong>di</strong> maggior benes<strong>se</strong>re. Tra 50<br />

anni, l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale,<br />

l’energia pulita, la biotecnologia,<br />

la nanotecnologia e tante altre nuove<br />

<strong>di</strong>scipline avranno cambiato <strong>il</strong> mondo.<br />

Molta immaginazione e una solida capacità<br />

<strong>di</strong> realizzazione saranno in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i<br />

<strong>per</strong> costruire questo futuro,<br />

ma non solo: bisognerà restare a<strong>per</strong>ti<br />

al mondo in quanto i progetti più ambiziosi<br />

si potranno realizzare solo lavorando<br />

con gruppi <strong>di</strong> lavoro internazionali<br />

accettando la <strong>di</strong>versità dei membri<br />

che li compongono.<br />

Questo viaggio verso <strong>il</strong> <strong>domani</strong> non<br />

sarà una traversata solitaria ma un<br />

<strong>per</strong>corso in cui la relazione con gli altri<br />

resterà in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e, priv<strong>il</strong>egiando<br />

l’autorevolezza <strong>del</strong>la competenza<br />

all’autorità <strong>del</strong> posto, fugace e poco<br />

duratura.<br />

Alla fine <strong>di</strong> questo <strong>per</strong>corso, l’uomo dovrà<br />

trovare <strong>il</strong> giusto equ<strong>il</strong>ibro tra la sua<br />

umanità, la tecnologia e la realtà. Sarà<br />

in grado <strong>di</strong> controllare la materia ben<br />

oltre la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l’atomo e dovrà<br />

gestire questo potere con responsab<strong>il</strong>ità<br />

non sottostimando <strong>il</strong> significato dei<br />

termini valori e etica.


Il futuro è composto da infinite<br />

strade <strong>nel</strong>le quali ci si può cimentare<br />

<strong>per</strong> realizzare i propri obiettivi e i propri<br />

desideri. Questa convinzione mi<br />

ha spinto, fin da piccolo, a <strong>di</strong>ventare<br />

un “costruttore”, ovvero un ingegnere.<br />

Mi auguro che tanti altri giovani con<strong>di</strong>videranno<br />

con me questa passione,<br />

<strong>per</strong> costruire un <strong>domani</strong> migliore <strong>per</strong><br />

le generazioni future.<br />

Il futuro è composto da<br />

infinite strade <strong>nel</strong>le quali ci si<br />

può cimentare <strong>per</strong> realizzare<br />

i propri obiettivi e i propri<br />

desideri.<br />

231


BISOGNA RESISTERE ALLA GLOBALIZZAZIONE. PENSATE<br />

SEMPRE ALLE DIVERSITÀ, PROTEGGETELE.


UGO LA PIETRA<br />

ARCHITETTO, DESIGNER E ARTISTA<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1964<br />

BISOGNA<br />

RESISTERE ALLA<br />

GLOBALIZZAZIONE<br />

Immagino un futuro in cui le <strong>di</strong>versità<br />

trovino spazi <strong>di</strong> valorizzazione e in cui<br />

la responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> <strong>progettare</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>del</strong> territorio, con le sue forze sociali,<br />

culturali e economiche, sia con<strong>di</strong>visa <strong>dai</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni. È un compito che inizia dalla<br />

conoscenza profonda <strong>del</strong> territorio che<br />

si abita e che affronta sfide comples<strong>se</strong>:<br />

è importante che i giovani accolgano<br />

233


Abitare vuol <strong>di</strong>re poter<br />

espandere la propria<br />

<strong>per</strong>sonalità, connotare lo<br />

spazio, introdurre tutti quei<br />

fattori che identificano<br />

“l’aspetto urbano”, fatto <strong>di</strong><br />

complessità ma anche <strong>di</strong><br />

decompressione.<br />

questa responsab<strong>il</strong>ità con entusiasmo <strong>nel</strong><br />

partecipare alla crescita, alla evoluzione e<br />

al miglioramento <strong>del</strong>la società.<br />

Tra questi giovani, ci sarà certamente chi<br />

in futuro si occu<strong>per</strong>à <strong>di</strong> <strong>progettare</strong> le nostre<br />

città: a loro, <strong>consigli</strong>o <strong>di</strong> pensare allo<br />

spazio collettivo come a uno spazio da<br />

Abitare, ricordando che Abitare vuol <strong>di</strong>re<br />

poter espandere la propria <strong>per</strong>sonalità,<br />

connotare lo spazio, introdurre tutti quei<br />

fattori che identificano “l’aspetto urbano”,<br />

fatto <strong>di</strong> complessità ma anche <strong>di</strong> decompressione.<br />

Ci sarà poi chi dovrà amministrare i nostri<br />

beni. A chi raccoglierà questo compito,<br />

<strong>consigli</strong>o <strong>di</strong> creare <strong>del</strong>le vere e proprie<br />

“società <strong>di</strong> <strong>se</strong>rvizio”, capaci <strong>di</strong> valorizzare<br />

<strong>il</strong> nostro territorio e <strong>il</strong> nostro sa<strong>per</strong> fare.<br />

A chi sceglierà <strong>di</strong> amministrare le nostre<br />

città, infine, <strong>consigli</strong>o <strong>di</strong> creare gruppi <strong>di</strong><br />

ricerca inter<strong>di</strong>sciplinari, capaci <strong>di</strong> monitorare<br />

continuamente <strong>il</strong> territorio urbano,<br />

<strong>se</strong>gnalando ciò che funziona bene e ciò<br />

che non funziona. Penso a un rapporto<br />

molto stretto tra istituzioni e territorio,<br />

sia <strong>nel</strong> “microcosmo” citta<strong>di</strong>no, sia spostandoci<br />

su larga scala sulle regioni e sul<br />

sistema-Pae<strong>se</strong>.<br />

La mia storia mi ha portato a in<strong>di</strong>viduare<br />

alcune concrete linee guida che<br />

con<strong>di</strong>vido con tutti loro:


Le <strong>di</strong>versità non devono<br />

<strong>di</strong>videre. Bisogna costruire<br />

una vera Unione Europea: con<br />

un governo, una capitale, un<br />

e<strong>se</strong>rcito, un’unica costituzione<br />

che rispetti e protegga le<br />

<strong>di</strong>versità.<br />

• Bisogna resistere alla globalizzazione.<br />

Pensate <strong>se</strong>mpre alle <strong>di</strong>versità, proteggetele,<br />

costruite mu<strong>se</strong>i sulle <strong>di</strong>versità,<br />

realizzare architetture che ne parlino.<br />

• Per <strong>progettare</strong> esaltando le nostre<br />

<strong>di</strong>versità, occorre guardare con attenzione<br />

alle risor<strong>se</strong> dei vari territori, alla natura<br />

e alle tra<strong>di</strong>zioni ne costituiscono l’identità.<br />

Se ascoltato, <strong>il</strong> territorio ci parla<br />

e guida <strong>il</strong> progetto. La mia città, M<strong>il</strong>ano, è<br />

un e<strong>se</strong>mpio <strong>di</strong> questo fenomeno: si racconta<br />

come città orizzontale, come città<br />

<strong>del</strong>le acque, come città degli scambi.<br />

Non ha bisogno <strong>di</strong> un’identità nuova, ha<br />

bisogno <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che sappiano interpretare<br />

la sua specificità e portarla <strong>nel</strong><br />

futuro.<br />

• Le <strong>di</strong>versità non devono <strong>di</strong>videre.<br />

Bisogna costruire una vera Unione Europea:<br />

con un governo, una capitale, un<br />

e<strong>se</strong>rcito, un’unica costituzione che rispetti<br />

e protegga le <strong>di</strong>versità.<br />

• Dobbiamo imparare a considerare<br />

la natura come un patrimonio da salvare<br />

e da con<strong>se</strong>rvare.<br />

• Separare tutte le religioni dallo<br />

Stato e garantire a ciascuno la libertà<br />

<strong>del</strong> proprio credo.<br />

235


COLTIVATE I VOSTRI DUBBI: L’INTELLIGENZA DEL DUBBIO STA<br />

NELL’ESITARE, NELL’ASCOLTARE, E VALE IN POLITICA COME IN<br />

ARCHITETTURA O NELLA GESTIONE DI UN’AZIENDA<br />

© G.GASTEL


PIERO LISSONI<br />

ARCHITETTO<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1985<br />

COLTIVATE<br />

I VOSTRI DUBBI<br />

Sono in atto, in questo momento, 197<br />

guerre. Centinaia <strong>di</strong> Paesi, migliaia <strong>di</strong><br />

soldati si sparano a vicenda da decenni.<br />

Il mondo non ha bisogno <strong>di</strong> architetture<br />

o invenzioni, ha bisogno <strong>di</strong> iniziare<br />

a pensare come un unico organismo,<br />

a pensare alle <strong>per</strong>sone come corpi<br />

intelligenti, non come statistiche.<br />

237


Cosa succede quando devo costruire<br />

un campo profughi, in Paesi dove non<br />

ci sono risor<strong>se</strong> tecnologiche o economiche?<br />

È una domanda che riguarda<br />

tutti, deve <strong>di</strong>ventare una riflessione<br />

collettiva. Senza <strong>di</strong>menticare che l’architetto<br />

che progetta <strong>il</strong> campo <strong>di</strong> accoglienza,<br />

probab<strong>il</strong>mente, è lo stesso che<br />

ha progettato un innecessario e<strong>di</strong>fico,<br />

contribuendo al consumo <strong>del</strong> suolo,<br />

<strong>per</strong> una grande multinazionale che<br />

sfrutta gli <strong>stessi</strong> territori e i cui interessi<br />

probab<strong>il</strong>mente sono in conflitto con<br />

quelli <strong>del</strong>le popolazioni. È una contrad<strong>di</strong>zione<br />

inevitab<strong>il</strong>e, lo sappiamo, ma è<br />

necessario prenderne atto.<br />

Riconoscere la propria responsab<strong>il</strong>ità<br />

morale significa anche sa<strong>per</strong>e <strong>di</strong> non<br />

avere in<strong>se</strong>gnamenti da tramandare.<br />

Come <strong>per</strong>sona, sono consapevole <strong>di</strong><br />

aver usato fin troppa energia, <strong>di</strong> aver<br />

fatto architetture che for<strong>se</strong> avrei potuto<br />

non fare, for<strong>se</strong> ho <strong>di</strong><strong>se</strong>gnato troppi<br />

oggetti, for<strong>se</strong> ho sprecato forze e<br />

materiali e for<strong>se</strong> ho fatto una <strong>se</strong>rie <strong>di</strong><br />

errori che avrei potuto evitare. Non<br />

voglio trasformarli in qualcosa <strong>di</strong> nob<strong>il</strong>e,<br />

in fal<strong>se</strong> lezioni da tramandare ai<br />

miei figli. Faccio un e<strong>se</strong>mpio vicino alle<br />

nostre realtà: andate a fare un giro <strong>nel</strong><br />

Corviale a Roma o <strong>per</strong> <strong>il</strong> quartiere Zen<br />

a Palermo. Chi ha <strong>di</strong><strong>se</strong>gnato <strong>il</strong> Corviale?<br />

Siamo stati noi, la mia generazione,<br />

portavoce <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li ideologici, che<br />

ha immaginato le <strong>per</strong>iferie come <strong>per</strong><br />

adattarle a immaginari usi e costumi<br />

tribali, mentre viveva nei quartieri più<br />

sofisticati e nei salotti borghesi. E ora ci<br />

incontriamo alla Biennale <strong>per</strong> parlare<br />

<strong>di</strong> architettura sociale e teatri all’a<strong>per</strong>to;<br />

ma vivere in un contesto urbano<br />

“brutto” è come vivere in una comunità<br />

“brutta”, si <strong>di</strong>venta es<strong>se</strong>ri umani “brutti”.<br />

Non bastano i teatri all’a<strong>per</strong>to <strong>per</strong><br />

risolvere questo problema.<br />

La generazione dei miei padri, ad<br />

e<strong>se</strong>mpio, ha la responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un<br />

olocausto. La mia, quella <strong>del</strong>le ideologie.<br />

Ogni generazione ha le sue responsab<strong>il</strong>ità<br />

e si porta <strong>di</strong>etro i propri<br />

errori, <strong>se</strong>nza imparare dalle precedenti.<br />

Oggi, <strong>nel</strong> 2016, siamo tanto lontani<br />

da un mondo in armonia quanto lo<br />

siamo <strong>se</strong>mpre stati. Brexit, movimenti<br />

populisti, attacchi sanguinari in nome<br />

<strong>del</strong>le religioni… viviamo ancora circondati<br />

dall’ignoranza e dalla mi<strong>se</strong>ria intellettuale.<br />

Le atrocità che caratterizzano


<strong>il</strong> nostro tempo sono <strong>il</strong> <strong>se</strong>gno <strong>di</strong> una<br />

ra<strong>di</strong>calizzazione <strong>del</strong> pensiero che non<br />

lascia spazio al dubbio e si trasforma<br />

in ignoranza. Il terrorismo non ha dubbi.<br />

La politica populista che urla o che<br />

<strong>di</strong>scrimina non ha dubbi. L’intelligenza<br />

<strong>del</strong> dubbio sta <strong>nel</strong>l’esitare, <strong>nel</strong>l’ascoltare,<br />

e vale in politica come in architettura<br />

o <strong>nel</strong>la gestione <strong>di</strong> un’azienda. Ma<br />

soprattutto ci stiamo <strong>di</strong>menticando<br />

<strong>di</strong> co<strong>se</strong> importanti. Uno dei fenomeni<br />

più preoccupanti <strong>del</strong> nostro tempo<br />

è la d<strong>il</strong>uizione <strong>del</strong>la memoria. Quando<br />

ci <strong>di</strong>mentichiamo le atrocità <strong>del</strong><br />

passato, vuol <strong>di</strong>re che siamo pronti a<br />

ri<strong>per</strong>correre gli <strong>stessi</strong> errori.<br />

Che futuro vedo? Continueremo a vivere<br />

all’interno <strong>di</strong> ca<strong>se</strong>, magari più ecologiche,<br />

ma ca<strong>se</strong>, continueremo a <strong>se</strong>derci<br />

intorno a un tavolo, a dormire in<br />

un letto, a mangiare gli spaghetti. Negli<br />

anni 60, mitici, straor<strong>di</strong>nari, immaginavamo<br />

<strong>il</strong> 2000 come un tempo lontano<br />

e fantastico, completamente <strong>di</strong>verso<br />

dall’allora pre<strong>se</strong>nte. Certo, alcune co<strong>se</strong><br />

sono cambiate, ma la vita è sostanzialmente<br />

la stessa, con la <strong>di</strong>fferenza che<br />

l’automazione, così <strong>gran<strong>di</strong></strong>osamente<br />

immaginata da scienziati e intellettuali<br />

<strong>del</strong>l’epoca, invece <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere<br />

benes<strong>se</strong>re, ha sconvolto le <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>del</strong>l’occupazione. E non si può certo<br />

frenare: <strong>se</strong> una macchina fa un lavoro<br />

meglio e più velocemente <strong>di</strong> un uomo,<br />

quel lavoro va fatto da una macchina.<br />

Presto saremo completamente<br />

obsoleti. A tutti noi <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> ricostruire<br />

la nostra identità e riven<strong>di</strong>care<br />

<strong>il</strong> nostro posto.<br />

Quin<strong>di</strong> voglio lasciare solo questo: la<br />

consapevolezza che noi facciamo un<br />

mestiere. Lo dobbiamo fare <strong>nel</strong> modo<br />

migliore possib<strong>il</strong>e e con onestà. Abbiamo<br />

la responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> quello che<br />

facciamo e un impegno nei confronti<br />

degli altri. Con<strong>di</strong>videre, costruire insieme<br />

un progetto <strong>di</strong> società, <strong>nel</strong> rispetto<br />

degli altri, <strong>nel</strong> modo più onesto possib<strong>il</strong>e,<br />

è più importante che usare poca<br />

plastica o fare un palazzo che duri. Per<br />

non parlare <strong>del</strong>l’atteggiamento <strong>di</strong> chi<br />

progetta <strong>per</strong> l’icona, <strong>per</strong> i posteri, come<br />

<strong>per</strong> lasciare un <strong>se</strong>gno, una reliquia <strong>di</strong><br />

<strong>se</strong> stesso. Nulla <strong>di</strong> quello che progettiamo<br />

ci appartiene veramente, sono<br />

gli altri a attribuire <strong>il</strong> valore al nostro<br />

lavoro. Che siano loro a decidere cosa<br />

tenere e cosa, invece, buttare via.<br />

239


CIRCONDATEVI DI PERSONE CHE SAPPIANO FAVORIRE<br />

L’APERTURA MENTALE E LASCIATEVI ISPIRARE DALLA STORIA DI<br />

COLORO CHE, CON LE LORO IDEE, HANNO CAMBIATO IL MONDO


ANDREA LOVATO<br />

CEO TENOVA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA GESTIONALE 1989<br />

LASCIATEVI<br />

ISPIRARE<br />

DALLA STORIA<br />

Per prevedere <strong>il</strong> futuro bisogna sa<strong>per</strong><br />

intuire non solo la <strong>di</strong>rezione <strong>nel</strong>lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>del</strong>le nuove tecnologie, ma anche i<br />

cambiamenti geopolitici e sociali. Compito<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>issimo. Tuttavia, credo che i due<br />

macro-trend più importanti che i giovani<br />

s<strong>per</strong>imenteranno, ovunque essi siano<br />

e qualunque lavoro facciano, saranno<br />

la velocità <strong>del</strong>l’evoluzione tecnologica<br />

241


e l’allungamento <strong>del</strong>la vita.<br />

Ogni cambiamento tecnologico ha<br />

ricadute incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i: pensiamo <strong>per</strong><br />

e<strong>se</strong>mpio a come Internet ha cambiato<br />

<strong>il</strong> nostro modo <strong>di</strong> comunicare con<br />

gli altri, come l’Internet of Things sta<br />

cambiando <strong>il</strong> modo in cui gli oggetti<br />

comunicano e <strong>di</strong> come, in futuro, è<br />

pensab<strong>il</strong>e che tutto <strong>il</strong> nostro corpo,<br />

riempito <strong>di</strong> nano-<strong>se</strong>nsori e nano-antenne<br />

wireless, inizierà a comunicare<br />

con <strong>il</strong> mondo esterno.<br />

Allo stesso tempo, i giovani <strong>di</strong> oggi vivranno<br />

fino a 120-150 anni, in buona<br />

salute <strong>per</strong> gran parte <strong>del</strong>la loro vita. La<br />

vita si allungherà grazie ai progressi in<br />

campo farmacologico, alle biotecnologie,<br />

con protesi <strong>se</strong>mpre più sofisticate,<br />

alla genetica e alle nanotecnologie, applicate<br />

<strong>per</strong> e<strong>se</strong>mpio alle ricostruzione<br />

molecolare. Oggi vengono commentate<br />

con preoccupazione le statistiche <strong>di</strong> un<br />

mondo che invecchia, con l’occhio <strong>del</strong><br />

passato e pensando a una <strong>per</strong>sona <strong>di</strong> 70<br />

anni poco attiva e afflitta dalle malattie;<br />

ma non sarà così in futuro, quando una<br />

<strong>per</strong>sona <strong>di</strong> 100 anni avrà una capacità<br />

confrontab<strong>il</strong>e a quella <strong>di</strong> una <strong>di</strong> 40.<br />

Come i giovani devono affrontare<br />

questo futuro?<br />

L’idea <strong>di</strong> una vita con tre momenti (lo<br />

stu<strong>di</strong>o, una professione con crescenti<br />

responsab<strong>il</strong>ità, poi <strong>il</strong> pensionamento)<br />

non si applica a questo nuovo scenario.<br />

L’evoluzione tecnologica richiederà una<br />

formazione ripetuta <strong>nel</strong> tempo, in cui<br />

si ripianificano nuovi cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ogni<br />

6-12 mesi, staccandosi dal lavoro (come<br />

un “tagliando” <strong>del</strong>la nostra formazione).<br />

L’evoluzione tecnologica creerà nuove<br />

professionalità e ne farà scomparire altre.<br />

Anche <strong>il</strong> mestiere che sceglieremo<br />

all’inizio <strong>del</strong>la nostra carriera non sarà<br />

<strong>per</strong> <strong>se</strong>mpre. Inoltre, porterà molte aziende<br />

a morire velocemente, in 10-15 anni.<br />

Con la vita me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le aziende <strong>di</strong> molto<br />

inferiore alla durata <strong>del</strong>la vita professionale,<br />

scomparirà <strong>del</strong> tutto <strong>il</strong> concetto <strong>di</strong><br />

lifetime employment. Il curriculum vitae<br />

non sarà più solo la somma <strong>del</strong>le es<strong>per</strong>ienze<br />

passate (oggi misurate con la capacità<br />

<strong>di</strong> gestire complessità crescente<br />

dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>le risor<strong>se</strong>, <strong>di</strong> budget<br />

e <strong>del</strong>le competenze accumulate <strong>nel</strong>la<br />

propria specializzazione) ma dovrà mostrare<br />

la capacità <strong>di</strong> adattarsi al futuro, la<br />

curiosità, lo spirito impren<strong>di</strong>toriale.<br />

Il modo <strong>di</strong> lavorare sta cambiando e <strong>di</strong>venta<br />

più orientato alla gestione <strong>del</strong>le incertezze<br />

che alla pianificazione e al controllo;<br />

più orientato a farci ripartire dopo<br />

un insuccesso, che tutto teso a cercare<br />

<strong>di</strong> evitarne uno.<br />

Quali attitu<strong>di</strong>ni deve quin<strong>di</strong> coltivare


Il modo <strong>di</strong> lavorare sta<br />

cambiando e <strong>di</strong>venta più<br />

orientato alla gestione<br />

<strong>del</strong>le incertezze che alla<br />

pianificazione e al controllo.<br />

un giovane?<br />

Innanzitutto la flessib<strong>il</strong>ità, ricordandosi<br />

che la prima scelta <strong>di</strong> lavoro non sarà<br />

l’ultima; che non ci sarà più <strong>il</strong> problema<br />

<strong>di</strong> adattarsi al cambiamento <strong>del</strong>lo<br />

status quo, ma <strong>il</strong> cambiamento sarà<br />

lo status quo.<br />

Sarà importante avere la volontà <strong>di</strong> esplorare<br />

<strong>il</strong> mondo, circondarsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone con<br />

interessi e professionalità <strong>di</strong>ver<strong>se</strong>, che<br />

sappiano favorire l’a<strong>per</strong>tura mentale; lasciarsi<br />

ispirare dalla storia <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone<br />

che, con le loro idee e i loro progetti, hanno<br />

cambiato <strong>il</strong> mondo.<br />

Sarà necessario coltivare l‘interes<strong>se</strong> <strong>per</strong><br />

la tecnologia, che deve es<strong>se</strong>re parte <strong>di</strong><br />

noi, o <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>, o <strong>per</strong> passione (o <strong>per</strong><br />

abitu<strong>di</strong>ne d’uso!).<br />

E infine, ci vuole ottimismo: la capacità<br />

<strong>di</strong> vedere <strong>il</strong> futuro non come scarsità<br />

<strong>di</strong> risor<strong>se</strong> e <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro, ma come<br />

un’incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e fonte <strong>di</strong> nuove opportunità<br />

(sulla Terra o in un altro mondo, chissà…).<br />

243


IMPARATE A VALORIZZARE IL METODO POLITECNICO DI APPROCCIO<br />

AI PROBLEMI: COSTITUIRÀ SEMPRE UN VANTAGGIO COMPETITIVO,<br />

ANCHE NEL CASO IN CUI LE NOSTRE ATTUALI COMPETENZE<br />

TECNICHE DIVENTASSERO OBSOLETE


FABIO MACCARI<br />

DIRETTORE GENERALE MEZZACORONA<br />

ALUMNUS INGEGNERIA NUCLEARE 1983<br />

IMPARATE A<br />

VALORIZZARE IL<br />

METODO POLITECNICO<br />

Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ‘80<br />

ero uno studente <strong>di</strong> ingegneria nucleare<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano: non dubitavo che<br />

quella sarebbe stata la mia strada professionale.<br />

Proprio in quegli anni, <strong>per</strong>ò,<br />

ci fu in Italia <strong>il</strong> referendum sul nucleare,<br />

<strong>il</strong> cui esito mi costrin<strong>se</strong> a riflettere sul mio<br />

futuro e a cercare soluzioni alternative.<br />

Ho risco<strong>per</strong>to la strada <strong>del</strong>la mia<br />

245


famiglia che da <strong>se</strong>mpre era impegnata<br />

<strong>nel</strong> mondo <strong>del</strong>l’alimentare e così dalla<br />

laurea, ho lavorato <strong>per</strong> famosi marchi<br />

italiani alimentari e ultimamente <strong>del</strong><br />

vino, con una <strong>gran<strong>di</strong></strong>ssima tra<strong>di</strong>zione,<br />

nati a cavallo tra la fine <strong>del</strong>l’800 e gli inizi<br />

<strong>del</strong> ‘900 e che quin<strong>di</strong> hanno attraversato<br />

un <strong>se</strong>colo <strong>di</strong> sconvolgimenti economici,<br />

sociali e politici <strong>se</strong>nza precedenti. Ho<br />

iniziato <strong>nel</strong> marketing e <strong>nel</strong> commerciale<br />

sia italiano che internazionale <strong>per</strong><br />

poi arrivare alla <strong>di</strong>rezione generale. La<br />

sfida <strong>di</strong> questo <strong>se</strong>ttore è stata quella<br />

<strong>di</strong> portare questa tra<strong>di</strong>zione <strong>nel</strong> nostro<br />

<strong>se</strong>colo, cogliendo tutte le opportunità<br />

offerte dall’innovazione tecnologica, <strong>dai</strong><br />

cambi degli st<strong>il</strong>i nutrizionali, <strong>dai</strong> nuovi<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicare e dall’a<strong>per</strong>tura dei<br />

mercati internazionali. È una storia industriale<br />

che si fonda sul rapporto talvolta<br />

<strong>per</strong>sino contrad<strong>di</strong>ttorio tra tra<strong>di</strong>zione<br />

e innovazione e che, credo, sarà molto<br />

ut<strong>il</strong>e a chi avrà <strong>il</strong> compito <strong>di</strong> costruire i<br />

prossimi decenni; proprio in questo <strong>per</strong>corso<br />

<strong>di</strong> traghettamento <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione<br />

ai nostri tempi, infatti, l’innovazione<br />

trova terreno fert<strong>il</strong>e <strong>per</strong> manifestarsi<br />

e sv<strong>il</strong>uppare le <strong>gran<strong>di</strong></strong> potenzialità <strong>del</strong><br />

nostro territorio e <strong>del</strong>la nostra cultura.<br />

“Innovation is 80% <strong>per</strong>spiration and<br />

20% inspiration”: ho <strong>se</strong>mpre trovato<br />

che questo modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re anglosassone<br />

sintetizzi molto bene l’approccio che ho<br />

appreso al Poli e che ho applicato ai problemi<br />

che mi sono trovato a risolvere<br />

negli anni. Ciò è sicuramente vero <strong>nel</strong><br />

<strong>se</strong>ttore enogastronomico italiano – ma è<br />

un mo<strong>del</strong>lo prezioso in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal contesto – in cui l’innovazione non<br />

può prescindere, anzi deve sa<strong>per</strong> trasmettere<br />

tutti i valori positivi <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione,<br />

integrandoli <strong>per</strong>ò con le <strong>di</strong>fferenti<br />

esigenze dettate <strong>dai</strong> moderni st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita e<br />

alimentari, imparando dalla propria storia<br />

<strong>per</strong> arrivare alla fine <strong>del</strong> processo a<br />

sv<strong>il</strong>uppare una proposta completamente<br />

attuale e rispondente alle nuove esigenze<br />

<strong>del</strong> consumatore. Anche la globalizzazione<br />

ci invita a aprire ancora <strong>di</strong> più<br />

i nostri orizzonti, a reinterpretare tutto <strong>il</strong><br />

buono <strong>del</strong>la nostra cultura e tra<strong>di</strong>zione,<br />

a farne qualcosa <strong>di</strong> adatto a integrarsi<br />

e arricchire gli st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita e alimentari<br />

<strong>di</strong> gente lontana e culturalmente a noi<br />

molto <strong>di</strong>fferente. È stato e è tuttora un<br />

lavoro impegnativo, <strong>per</strong>ché ha richiesto<br />

una grande capacità <strong>di</strong> ascolto, <strong>di</strong> os<strong>se</strong>rvazione,<br />

<strong>di</strong> analisi, una continua ricerca e<br />

la curiosità <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>e cosa sta <strong>di</strong>etro alle<br />

co<strong>se</strong>, alle <strong>per</strong>sone e ai loro atteggiamenti<br />

e comportamenti. Ma è proprio questo<br />

forte impegno, in realtà un affascinante<br />

<strong>per</strong>corso, che ha costituito <strong>il</strong> carburante<br />

<strong>per</strong> alimentare <strong>il</strong> processo creativo


Avete imparato un metodo <strong>di</strong><br />

approccio ai problemi che parte<br />

dall’analisi dei <strong>di</strong>versi fattori,<br />

li comprende e li sintetizza<br />

creativamente, producendo un<br />

terreno fert<strong>il</strong>e <strong>per</strong> la nascita<br />

<strong>di</strong> nuove idee e soluzioni<br />

innovative.<br />

che ha dato luogo a scenari <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

estremamente interessanti <strong>per</strong> <strong>il</strong> nostro<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> alimentazione me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Per affrontare i giorni <strong>di</strong> grande cambiamento<br />

che ci aspettano, ci vorrà sicuramente<br />

coraggio e voglia <strong>di</strong> rimboccarsi le<br />

maniche. La tecnologia avanza più rapidamente<br />

<strong>di</strong> quanto ciascuno <strong>di</strong> noi possa<br />

apprendere e, a un certo punto, le nostre<br />

attuali competenze tecniche potrebbero<br />

<strong>di</strong>ventare obsolete. Ma non preoccupatevi:<br />

al <strong>Politecnico</strong> avete imparato molto<br />

<strong>di</strong> più <strong>del</strong>le nozioni specifiche legate agli<br />

esami. Avete imparato un metodo <strong>di</strong> approccio<br />

ai problemi che parte dall’analisi<br />

dei <strong>di</strong>versi fattori, li comprende e li sintetizza<br />

creativamente, producendo un<br />

terreno fert<strong>il</strong>e <strong>per</strong> la nascita <strong>di</strong> nuove<br />

idee e soluzioni innovative. Questo “atteggiamento<br />

mentale” vi sarà <strong>se</strong>mpre più<br />

ut<strong>il</strong>e mano a mano che avanzerete <strong>nel</strong>la<br />

vostra carriera professionale – magari allontanandovi<br />

da un ambito prettamente<br />

tecnico – e, <strong>se</strong> saprete valorizzarlo, potrà<br />

davvero costituire un vostro <strong>per</strong>sonale<br />

vantaggio competitivo che resterà<br />

valido negli anni, a prescindere dalle<br />

situazioni che vi troverete a affrontare.<br />

247


SIATE DETERMINATI, FLESSIBILI E “OPEN MINDED”. POI, UNA<br />

VOLTA AL MESE, FATE UNA GIORNATA DI “DIGITAL DETOX”!


VIRGINIA MAGLIULO<br />

CEO ADP ITALIA<br />

ALUMNA INGEGNERIA ELETTRONICA 1994<br />

SIATE DETERMINATI,<br />

FLESSIBILI E<br />

“OPEN MINDED”<br />

Quando ho ricevuto l’invito a scrivere<br />

una pagina su come penso potremmo<br />

vivere e lavorare fra 50 anni, mi è venuto<br />

innanzitutto in mente un augurio.<br />

L’augurio che gli uomini decidano <strong>di</strong> usare<br />

la tecnologia <strong>per</strong> risolvere i problemi.<br />

Cercare nuove forme <strong>di</strong> energia investigando<br />

<strong>per</strong> e<strong>se</strong>mpio la geotermia<br />

profonda, migliorare la vita dei <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i<br />

249


grazie a protesi stampate con stampanti<br />

3D, insomma mettere a frutto<br />

ingegno e tecnologia <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e <strong>per</strong><br />

ritagliarsi la capacità <strong>di</strong> vivere meglio.<br />

Tornando a una visione più concreta,<br />

i trend tecnologici che ci caratterizzano<br />

già oggi saranno ancora<br />

protagonisti <strong>per</strong> i prossimi anni:<br />

Internet of Things, Gamification, Social<br />

Network, Mob<strong>il</strong>e, Cloud e Big Data.<br />

Questa tecnologia muterà in modo ra<strong>di</strong>cale<br />

<strong>il</strong> nostro modo <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> lavorare.<br />

Il mondo <strong>del</strong> lavoro sarà <strong>se</strong>mpre<br />

più “liquido” e richiederà come<br />

dote principali la capacità <strong>di</strong> adattarsi<br />

al cambiamento e guidarlo.<br />

Un giovane laureato avrà probab<strong>il</strong>mente<br />

molteplici rapporti <strong>di</strong> lavoro durante<br />

la sua vita lavorativa e dovrà crearsi<br />

un curriculum fatto <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze anche<br />

internazionali, reali o virtuali, che<br />

lo rendano appetib<strong>il</strong>e in un mondo<br />

dove si lavorerà <strong>se</strong>mpre più a progetto.<br />

Già oggi, l’83% <strong>di</strong> chi cerca lavoro lo<br />

fa attraverso lo smartphone; in futuro,<br />

<strong>se</strong>mpre più, le aziende andranno<br />

a trovare <strong>il</strong> talento ovunque sia <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e,<br />

facendo leva sulla tecnologia<br />

e sullo smart working <strong>per</strong> appiattire<br />

e cancellare tutte le <strong>di</strong>fferenze, inclu<strong>se</strong><br />

quelle geografiche e <strong>di</strong> genere.<br />

Per le giovani donne sarà <strong>se</strong>mpre più<br />

fac<strong>il</strong>e gestire vita fam<strong>il</strong>iare e lavorativa,<br />

grazie alla tecnologia che <strong>se</strong>mplificherà<br />

la gestione parallela <strong>di</strong> varie attività.<br />

L’importante, come <strong>se</strong>mpre, sarà avere<br />

un progetto, stab<strong>il</strong>ire le priorità, es<strong>se</strong>re<br />

determinate e deci<strong>se</strong> <strong>nel</strong> raggiungere<br />

sia l’obiettivo privato sia quello fam<strong>il</strong>iare.<br />

Nel nuovo mondo <strong>del</strong> lavoro, in cui <strong>il</strong> controllo<br />

non sarà più quantitativo, sulle ore<br />

lavorate, ma qualitativo, sarà importantissimo<br />

puntare su sk<strong>il</strong>l <strong>di</strong> livello elevato.<br />

Se dovessi raccomandare a un giovane<br />

come <strong>di</strong>ventare un professionista <strong>di</strong><br />

successo, <strong>di</strong>rei <strong>di</strong> puntare, oltre che sui<br />

contenuti tecnici acquisiti all’università,<br />

sulle competenze <strong>di</strong> project management,<br />

fondamentali <strong>per</strong> gestire sfide<br />

<strong>se</strong>mpre più articolate, <strong>di</strong> comunicazione,<br />

strumento in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> gestire<br />

e veicolare <strong>il</strong> change management,<br />

competenze linguistiche, con ingle<strong>se</strong><br />

e cine<strong>se</strong> che saranno i due must da<br />

conoscere <strong>per</strong> abbattere le frontiere.<br />

Il futuro sarà poi <strong>se</strong>mpre più caratterizzato<br />

<strong>dai</strong> <strong>se</strong>rvizi. An<strong>di</strong>amo verso un <strong>per</strong>iodo<br />

in cui spesso mancherà <strong>il</strong> vero pos<strong>se</strong>sso<br />

<strong>del</strong>le co<strong>se</strong>, basti pensare a una <strong>del</strong>le<br />

principali compagnie <strong>di</strong> trasporti privati,<br />

che non possiede neanche un taxi; o a<br />

una <strong>del</strong>le principali catene <strong>di</strong> ca<strong>se</strong> in affitto,<br />

che non possiede appartamenti.<br />

La capacità <strong>di</strong> un giovane che si


Il <strong>se</strong>greto <strong>del</strong> successo sarà<br />

l’eccellenza, <strong>per</strong> le aziende<br />

come <strong>per</strong> i professionisti.<br />

affaccia al mondo <strong>del</strong> lavoro sarà<br />

quella <strong>di</strong> avvicinare l’azienda ai consumatori,<br />

sui quali <strong>il</strong> marketing si concentrerà<br />

<strong>se</strong>mpre più, <strong>per</strong>ché saranno esigenti e<br />

potranno comparare prodotti e <strong>se</strong>rvizi<br />

non più su scala nazionale ma globale.<br />

Il <strong>se</strong>greto <strong>del</strong> successo sarà l’eccellenza,<br />

<strong>per</strong> le aziende come <strong>per</strong> i professionisti.<br />

Vi invito quin<strong>di</strong> a es<strong>se</strong>re preparati,<br />

determinati, flessib<strong>il</strong>i e “open minded”,<br />

<strong>per</strong> cogliere possib<strong>il</strong>i applicazioni<br />

<strong>del</strong>la tecnologia e <strong>di</strong>ventare<br />

innovatori… poi, una volta al me<strong>se</strong>, una<br />

giornata <strong>di</strong> “<strong>di</strong>gital detox”, <strong>per</strong> ricordarsi<br />

che una <strong>del</strong>le ispirazioni migliori è <strong>il</strong> mondo<br />

che ci circonda, visto attraverso i propri<br />

occhi e non attraverso uno smartphone!<br />

251


IL FUTURO È INFLUENZATO DAL NOSTRO OPERARE E DALLE<br />

NOSTRE DECISIONI, DOVETE PARTECIPARE ATTIVAMENTE E<br />

SCEGLIERE DOVE VOLETE AVERE IMPATTO


STEFANO MARZANO<br />

FORMER CHIEF DESIGN OFFICER ROYAL PHILIPS<br />

FORMER CEO PHILIPS DESIGN<br />

ALUMNUS ARCHITETTURA 1978<br />

IL FUTURO È<br />

INFLUENZATO DAL<br />

NOSTRO OPERARE<br />

Sono molti gli scenari <strong>di</strong> un futuro<br />

possib<strong>il</strong>e e pochi quelli <strong>di</strong> un futuro desiderab<strong>il</strong>e.<br />

Il futuro comunque ci sorprenderà,<br />

come <strong>se</strong>mpre, anche <strong>se</stron