MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #11
Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 11
Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 11
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
La rivista degli architetti,<br />
designer e ingegneri<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
11
EDITORIALE 5<br />
Buona lettura<br />
<strong>di</strong> Federico Colombo<br />
Direttore <strong>Alumni</strong><br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
NEL MOMENTO IN CUI LEGGERETE queste<br />
pagine, alcune delle informazioni<br />
che vi abbiamo riportato saranno<br />
già obsolete. Il mondo cambia molto<br />
velocemente e la community politecnica<br />
non fa eccezione: i ritmi <strong>di</strong><br />
una rivista sono, per forza <strong>di</strong> cose,<br />
un po’ in ritardo su quelli della vita,<br />
ma anche su quelli in <strong>di</strong>retta dei<br />
social (per fare un esempio) e del<br />
web in generale. Noi cre<strong>di</strong>amo in<br />
entrambe le modalità e per questo<br />
la redazione <strong>Alumni</strong> che presiedo<br />
viaggia su binari che sono tutt’altro<br />
che paralleli: dagli articoli in<br />
questo numero, come vedrete dai<br />
numerosi qr code, partono connessioni<br />
con innumerevoli contenuti,<br />
foto, video e pagine meno corporee<br />
ma sempre aggiornate.<br />
map arriva ogni 6 mesi, ma la<br />
nostra redazione è al lavoro tutti i<br />
giorni per raccontarvi il <strong>Politecnico</strong><br />
– gli <strong>Alumni</strong>, i docenti e gli studenti<br />
– in tutte le sue numerose sfaccettature.<br />
Se pensate che questo<br />
racconto abbia un valore, vi invito<br />
a contribuire al progetto con una<br />
donazione. Nel 2022 sono stati 1300<br />
i sostenitori che hanno permesso a<br />
tutti i 200 mila <strong>Alumni</strong> <strong>di</strong> continuare<br />
a leggere ogni giorno una nuova<br />
storia dal vostro Poli: li ringrazio<br />
tutti <strong>di</strong> cuore.<br />
Buona lettura e arrivederci al 2023.<br />
FEDERICO COLOMBO<br />
Direttore Esecutivo <strong>Alumni</strong><br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Dirigente Area Ricerca,<br />
Innovazione e Corporate Relations
4 COLOPHON INDICE 5<br />
La rivista degli architetti,<br />
designer e ingegneri<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Direttore<br />
Federico Colombo<br />
Direttore Esecutivo <strong>Alumni</strong><br />
Dirigente Area Ricerca,<br />
Innovazione e Corporate Relations<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
COMITATO EDITORIALE<br />
Alessio Can<strong>di</strong>do<br />
Operations Planning,<br />
Brand Identity <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Sara Gennari<br />
Executive Assistant &<br />
Administrative Services <strong>Alumni</strong><br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Valentina Ottoboni<br />
Digital Communication & Social<br />
Me<strong>di</strong>a <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Luca Lorenzo Pagani<br />
Community Development<br />
<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Irene Zreick<br />
Coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale <strong>Alumni</strong><br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Caporedattore<br />
Valerio Millefoglie<br />
Correzione bozze<br />
Michelle Martinet<br />
Piazza Leonardo da Vinci, 32<br />
20133, <strong>Milano</strong><br />
T. +39.02 2399 3941<br />
alumni@polimi.it<br />
www.alumni.polimi.it<br />
PIVA 11797980155<br />
CF 80108350150<br />
Pubblicazione semestrale<br />
Numero 11 – Inverno 2022<br />
Registrazione presso il Tribunale<br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> n°89 del 21 febbraio<br />
2017<br />
Stampa<br />
AGF S.p.A.<br />
Via del Tecchione, 36-36A<br />
20098 – Sesto Ulteriano<br />
San Giuliano Milanese (Mi)<br />
www.agfsolutions.it<br />
6<br />
7<br />
8<br />
13<br />
17<br />
18<br />
22<br />
23<br />
29<br />
33<br />
38<br />
Care Alumnae e cari <strong>Alumni</strong><br />
Dal rettorato<br />
L’ultimo e<strong>di</strong>toriale per <strong>MAP</strong><br />
nelle vesti <strong>di</strong> Rettore...<br />
Record <strong>di</strong> occupazione per i laureati<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Didattica<br />
Training on the Job, ovvero:<br />
la scienza imperfetta che si impara sul campo<br />
I Data Analytics che fanno bene agli studenti<br />
Gli studenti del Poli non si stancano<br />
mai <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />
25 PoliMi Sailing Team: come staccarsi<br />
da terra e prendere il volo<br />
Physis PEB: il catamarano ibrido a batteria,<br />
pannelli solari, idrogeno. E sogni<br />
Skyward: una lezione per chi vuole lanciarsi<br />
a 3000 metri d’altezza<br />
36 Cronaca <strong>di</strong> un lancio<br />
37<br />
51<br />
Ricerca<br />
Un anno nei laboratori del Poli<br />
Responsabilità sociale<br />
64<br />
65<br />
66<br />
67<br />
68<br />
74<br />
80<br />
84<br />
87<br />
88<br />
94<br />
97<br />
Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile<br />
Partenariato esteso 3A-ITALY<br />
Trattenere i giovani che innovano il tessuto<br />
produttivo italiano<br />
Nel mondo<br />
«Nel 2014, il primo mon<strong>di</strong>ale.<br />
In<strong>di</strong>menticabile: arrivammo penultimi»<br />
L’Autodromo <strong>di</strong> Monza: cento anni <strong>di</strong> storia,<br />
tutti <strong>di</strong> corsa<br />
Project Safe Refuge: sentirsi a casa altrove<br />
Un anno <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> e progetti politecnici<br />
premiati nel mondo<br />
Campus life<br />
La prima PolimiRide non si scorda mai<br />
La voce degli studenti: i rappresentanti<br />
My Turn: un podcast per ascoltarsi<br />
Progetto grafico<br />
Paper Paper<br />
(Giovanni Cavalleri,<br />
Cecilia Bianchini)<br />
E<strong>di</strong>tore e Proprietario<br />
<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Presidente<br />
Prof. Enrico Zio<br />
Delegato del Rettore per gli <strong>Alumni</strong><br />
Delegato del Rettore<br />
per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />
52<br />
54<br />
56<br />
59<br />
60<br />
62<br />
10 milioni <strong>di</strong> volte grazie dagli studenti<br />
e dai ricercatori del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Il <strong>Politecnico</strong> punta sulle future ingegnere<br />
<strong>Alumni</strong> e studenti: il Circle perfetto<br />
Ateneo, imprese, territorio<br />
PNRR: cosa <strong>di</strong>ce su università,<br />
ricerca e innovazione?<br />
Pensare l’Italia dopo il 2026
6 EDITORIALE<br />
Care Alumnae<br />
e cari <strong>Alumni</strong><br />
<strong>di</strong> Enrico Zio<br />
Presidente <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />
Delegato del Rettore per gli <strong>Alumni</strong><br />
SONO UN PRIVILEGIATO. Il mio privilegio<br />
da docente è quello <strong>di</strong> avere<br />
l’opportunità <strong>di</strong> incontrare tante<br />
e tanti giovani, <strong>di</strong> imparare le loro<br />
prospettive e respirare la loro gran<br />
voglia <strong>di</strong> fare.<br />
Anche nella mia funzione istituzionale<br />
<strong>di</strong> Delegato del Rettore<br />
e Presidente <strong>Alumni</strong> ho un grande<br />
privilegio: <strong>di</strong> entrare in contatto e<br />
venire a conoscenza <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong><br />
grande valore, quelle degli <strong>Alumni</strong>,<br />
potendo constatare anche in questo<br />
caso come l’attitu<strong>di</strong>ne al fare,<br />
coltivata sugli sgabelli del nostro<br />
Ateneo, continui a contribuire in<br />
modo determinante allo sviluppo<br />
della nostra società, in<strong>di</strong>rizzandola<br />
su binari innovativi per il benessere<br />
<strong>di</strong> tutti.<br />
Insomma, sono proprio orgoglioso<br />
<strong>di</strong> vedere come i frutti del nostro<br />
lavoro politecnico producano un<br />
impatto positivo sul mondo per la<br />
crescita felice (che parolone!) <strong>di</strong> tutti<br />
e un pianeta più sostenibile (altro<br />
parolone!). Tutto questo facendo<br />
semplicemente il proprio lavoro.<br />
Già, il nostro lavoro guidato dalla<br />
cultura politecnica del progetto: la<br />
cultura <strong>di</strong> fare le cose e farle bene,<br />
analizzandole con occhio critico ma<br />
atteggiamento propositivo per dare<br />
concretezza; questa cultura politecnica<br />
che contrad<strong>di</strong>stingue la nostra<br />
comunità e che ci porta a rimettere<br />
in <strong>di</strong>scussione quello che facciamo,<br />
per migliorarlo.<br />
È con questa sensibilità che leggo<br />
anche questo numero nuovo <strong>di</strong> map,<br />
riconoscendo la cultura politecnica<br />
nelle riflessioni strutturali a riguardo<br />
del pnrr, nel lavoro <strong>di</strong> progettazione<br />
<strong>di</strong> carrozzine paraolimpiche,<br />
nelle iniziative <strong>di</strong> continuo miglioramento<br />
dell’offerta <strong>di</strong>dattica ai nostri<br />
studenti, un’offerta proattiva per le<br />
nuove frontiere del sapere e reattiva<br />
ai cambiamenti tecnologici e sociali,<br />
con l’impegno quoti<strong>di</strong>ano degli studenti<br />
e delle loro rappresentanze.<br />
« Arrileggerci » nel 2023.<br />
ENRICO ZIO<br />
DAL RETTORATO 7 7<br />
Dalla voce del Rettore e della sua squadra, queste istantanee del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> raccontano il presente, il futuro e le strategie dell’Ateneo<br />
7–16<br />
Dal<br />
Rettorato
8 EDITORIALE<br />
EDITORIALE 9<br />
L’ultimo e<strong>di</strong>toriale<br />
per <strong>MAP</strong><br />
nelle vesti <strong>di</strong> Rettore…<br />
<strong>di</strong> Ferruccio Resta<br />
Rettore del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
DESIGN POLIMI<br />
L’ULTIMO EDITORIALE PER <strong>MAP</strong> nelle vesti <strong>di</strong> Rettore… un<br />
saluto che, confesso, porta con sé tanti ricor<strong>di</strong>. Ripenso<br />
all’emozione che ho provato il giorno dell’elezione, in<br />
quel freddo novembre del 2016. La stessa che mi ha accompagnato<br />
due mesi più tar<strong>di</strong> quando è iniziata ufficialmente<br />
questa « avventura ». Una delle più belle della mia<br />
vita! Sei anni trascorsi con persone eccezionali, dentro e<br />
fuori dall’Ateneo. Collaboratori, amici, complici.<br />
Il mio viaggio alla guida del <strong>Politecnico</strong> ha mosso i primi<br />
passi nei laboratori. Un percorso iniziato dai ricercatori,<br />
che ho voluto incontrare per primi in una serie <strong>di</strong> appuntamenti<br />
mattutini. «Colazione in Laboratorio», così<br />
li abbiamo chiamati. Sveglia presto e tante chiacchierate.<br />
Tra un caffè e l’altro, ho visitato tutte le strutture <strong>di</strong> ricerca<br />
dell’Ateneo. Ho ascoltato con attenzione tante voci,<br />
compreso le loro esigenze, con<strong>di</strong>viso i loro obiettivi: nella<br />
ricerca sta la nostra anima.<br />
Di questi sei anni ricorderò poi la responsabilità avvertita<br />
nei confronti dei tanti ragazzi e delle tante ragazze<br />
del nostro Ateneo, ancora più forte in tempi <strong>di</strong> pandemia.<br />
La loro formazione e la loro crescita rimane la mia prima<br />
preoccupazione. Insieme abbiamo attraversato momenti<br />
bui e li abbiamo superati. Insieme abbiamo risposto al<br />
virus riportando la presenza al centro delle nostre azioni<br />
non appena possibile, consci che l’università sia, prima<br />
<strong>di</strong> ogni altra cosa, un’esperienza <strong>di</strong> vita da con<strong>di</strong>videre.<br />
Tutto l’esatto contrario del <strong>di</strong>stanziamento.<br />
Non <strong>di</strong>menticherò decisioni <strong>di</strong>fficili, prese in fretta e<br />
furia, dettate dall’emergenza: quella <strong>di</strong> chiudere le porte<br />
del Poli, mai successo prima nella storia del nostro Ateneo<br />
(neppure in tempi <strong>di</strong> guerra). E poi l’esperienza della dad:<br />
in due settimane lezioni ed esami online, in una corsa<br />
contro il tempo. E ancora l’organizzazione del piano vaccinale<br />
e la decisione, per alcuni azzardata, ma necessaria,<br />
<strong>di</strong> riportare gli esami in presenza già a giugno del 2021…<br />
Nell’emergenza, ho affrontato la nomina a Presidente<br />
della crui: leggendo, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> poche ore, in treno<br />
nella tratta Roma-<strong>Milano</strong>, le tragiche notizie che arrivavano<br />
da Wuhan. Per me un vero e proprio battesimo del<br />
fuoco. Oggi, dopo tre anni vissuti in bilico, ammetto <strong>di</strong><br />
essere fiero <strong>di</strong> come ha reagito il sistema universitario<br />
alla pandemia. Ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere l’ossatura del<br />
Paese. Ha contribuito alla tenuta sociale al pari <strong>di</strong> altri<br />
settori dell’economia e della società civile. Una potente<br />
infrastruttura culturale. Una rete solida <strong>di</strong>stribuita da<br />
Nord a Sud.<br />
E visto che siamo in tema <strong>di</strong> decisioni « audaci », lasciatemi<br />
tornare al nostro Ateneo ricordando alcune sfide:<br />
dall’acquisto del Campus <strong>di</strong> Design alla nascita del Fondo<br />
<strong>di</strong> Venture Capital Poli360, alla risposta ai ban<strong>di</strong> del<br />
pnrr (<strong>di</strong> cui si parlerà più approfon<strong>di</strong>tamente in questo<br />
numero); dal piano <strong>di</strong> potenziamento del personale docente<br />
e <strong>di</strong> quello tecnico-amministrativo, all’aumento dei<br />
dottorati <strong>di</strong> ricerca e dei fon<strong>di</strong> per il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o,<br />
alla crescita della mobilità internazionale, nonostante<br />
un contesto poco favorevole.<br />
Mantenere la barra dritta infatti non è stato facile,<br />
ma possibile grazie a una visione chiara e con<strong>di</strong>visa
10 EDITORIALE EDITORIALE 11<br />
MATTEO BERGAMINI<br />
<strong>di</strong> dove volessimo arrivare. La missione tracciata nel<br />
Piano Strategico ha in<strong>di</strong>cato la rotta, quella <strong>di</strong> una «European<br />
Lea<strong>di</strong>ng University», con uno sguardo aperto<br />
al confronto internazionale, capace <strong>di</strong> interpretare il<br />
cambiamento.<br />
Per questo, da Polimi 2040 al Centro <strong>di</strong> Technology Foresight,<br />
ci siamo dotati <strong>di</strong> chiavi <strong>di</strong> lettura a lungo raggio.<br />
Per la stessa ragione, abbiamo lavorato, gomito a gomito,<br />
con le migliori università tecniche in Europa attraverso<br />
Idea League. Riuscite a immaginarmi nelle vesti <strong>di</strong> Presidente<br />
<strong>di</strong> un club che mette allo stesso tavolo il <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, eth, rwth Aachen, Delft e Chalmers? Un’altra<br />
<strong>di</strong> quelle prove che lasciano il segno.<br />
Allo stesso tempo, abbiamo voluto essere coraggiosi,<br />
tentando <strong>di</strong> accorciare la <strong>di</strong>stanza tra materie tecniche<br />
e sapere umanistico. Ringrazio i Rettori <strong>di</strong> Bocconi, Humanitas<br />
e Statale, con me sostenitori delle nuove lauree<br />
magistrali. Percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che uniscono l’ingegneria<br />
alla me<strong>di</strong>cina, al cibo, alla biologia, all’ambiente, alla<br />
sostenibilità. Che affrontano alcuni dei temi chiave dei<br />
nostri tempi.<br />
Voglio quin<strong>di</strong> lasciarvi con un’immagine nuova degli<br />
spazi in cui avete trascorso anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e aprire l’obiettivo<br />
sul Centro sportivo Giurati rimesso completamente<br />
a nuovo, sulle aree ver<strong>di</strong> restituite al Campus Leonardo,<br />
sulla Collina degli studenti in Bovisa, sul nuovo Campus<br />
<strong>di</strong> Architettura nato proprio dall’idea <strong>di</strong> un Alumnus: il<br />
maestro e senatore a vita Renzo Piano.<br />
Come lui stesso mi ha ricordato in più occasioni, il<br />
compito <strong>di</strong> chi gestisce la cosa pubblica è quello <strong>di</strong> migliorarla.<br />
« Giuro <strong>di</strong> restituire Atene migliore <strong>di</strong> come me<br />
l’avete consegnata ». Questo è stato il mio impegno, portato<br />
avanti con l’aiuto <strong>di</strong> tutti voi. Il vostro sostegno è stato<br />
prezioso. I vostri suggerimenti sono stati <strong>di</strong> grande stimolo.<br />
Le vostre critiche hanno fatto crescere il <strong>Politecnico</strong>.<br />
« Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un<br />
progresso, lavorare insieme un successo » (Henry Ford).<br />
E voi, cari <strong>Alumni</strong>, per me e per la comunità politecnica,<br />
ci siete sempre stati.<br />
Grazie <strong>di</strong> cuore.<br />
FERRUCCIO RESTA
DAL RETTORATO 13<br />
Il 98% lavora già a un anno dal titolo e il 99% a cinque anni:<br />
ecco i risultati dell’indagine occupazionale pubblicata dall’Ateneo<br />
Record<br />
<strong>di</strong> occupazione<br />
per i laureati<br />
del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>
14 DAL RETTORATO DAL RETTORATO 15<br />
NON SI FERMA IL TREND DI CRESCITA occupazionale<br />
dei laureati del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Sale <strong>di</strong> 2<br />
punti la percentuale <strong>di</strong> occupazione dei laureati<br />
magistrali italiani, il 98% lavora infatti già a<br />
un anno dal titolo, quasi totale l’occupazione<br />
degli ingegneri (che passano dal 98 al 99%), ma<br />
anche degli architetti e dei designer (rispettivamente<br />
dal 93 al 97% i primi; dall’88 al 94% i secon<strong>di</strong>)<br />
e si confermano al 99% gli occupati a 5 anni.<br />
99% 99%<br />
Ingegneri occupati a 1 anno<br />
dalla laurea<br />
+1% rispetto all’anno precedente<br />
Architetti occupati a 1 anno<br />
dalla laurea<br />
+4% rispetto all’anno precedente<br />
94%<br />
Designer occupati a 1 anno<br />
dalla laurea<br />
+6% rispetto all’anno precedente<br />
UN’ALTRA BUONA NOTIZIA per i nostri<br />
<strong>Alumni</strong> è che, nonostante in Italia gli<br />
stipen<strong>di</strong> rimangano sostanzialmente<br />
invariati, un laureato magistrale del<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> vede crescere il<br />
proprio stipen<strong>di</strong>o a cinque anni dalla<br />
laurea fino a un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 2187<br />
euro con un incremento, rispetto alla<br />
retribuzione da neolaureato, <strong>di</strong> circa<br />
700 euro netti al mese in busta paga,<br />
una crescita che va <strong>di</strong> pari passo con<br />
la carriera professionale e l’assunzione<br />
<strong>di</strong> ruoli <strong>di</strong> responsabilità.<br />
Balzo in avanti nel mondo lavorativo<br />
(+7%) per i laureati magistrali<br />
stranieri formati nelle aule del <strong>Politecnico</strong>,<br />
passati dall’82 all’89% a un<br />
anno dalla laurea, percentuale che<br />
sale al 95% dopo cinque anni. Si ritengono<br />
sod<strong>di</strong>sfatti dell’Ateneo e del<br />
titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o perché coerente con<br />
il lavoro svolto, ma meno del 50%<br />
resta a lavorare nel nostro Paese.<br />
In crescita (+5%) anche l’occupazione<br />
dei laureati triennali, il 92% <strong>di</strong><br />
loro è occupato a un anno dal titolo,<br />
nonostante una leggera flessione<br />
in termini <strong>di</strong> compensi, in<strong>di</strong>ce che<br />
l’investimento in formazione tendenzialmente<br />
ripaga.<br />
Il 90% dopo 5 anni è occupato nel settore privato<br />
e il 54% lavora in una pmi. Anche se sono in crescita<br />
i contratti con le gran<strong>di</strong> multinazionali, il principale<br />
mercato <strong>di</strong> sbocco resta l’Italia (83%).<br />
Occupati<br />
97% 90%<br />
1572<br />
26%<br />
sul totale<br />
dei laureati<br />
triennali<br />
L’INDAGINE<br />
OCCUPAZIONALE<br />
Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> conduce<br />
ogni anno un’indagine occupazionale<br />
sui neo-<strong>Alumni</strong>, ricontattandoli<br />
a partire dai 12 mesi<br />
dal conseguimento del titolo, per<br />
verificare <strong>di</strong>rettamente con loro<br />
l’efficacia dei percorsi formativi<br />
nel mondo del lavoro. L’ultima<br />
indagine <strong>di</strong>sponibile, pubblicata<br />
nel 2022, ha coinvolto i laureati<br />
del 2020 considerati alla fine del<br />
loro percorso accademico:<br />
Laureati triennali<br />
che hanno deciso<br />
<strong>di</strong> non proseguire<br />
gli stu<strong>di</strong> nel 2020<br />
4465<br />
Laureati magistrali<br />
italiani<br />
1690<br />
Laureati magistrali<br />
stranieri<br />
« Occupazione record per i nostri<br />
laureati. È questo il merito <strong>di</strong> una<br />
formazione al passo con le aspettative<br />
del settore privato, principale<br />
bacino d’utenza per i nostri neolaureati,<br />
così come del settore pubblico,<br />
dove si concentreranno gli<br />
sforzi maggiori nei prossimi anni<br />
per l’attuazione del Piano Nazionale<br />
<strong>di</strong> Ripresa e Resilienza, – commenta<br />
Ferruccio Resta, Rettore del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. I dati raccolti riconfermano<br />
inoltre, in controtendenza<br />
rispetto alla situazione nazionale,<br />
quella che è una delle caratteristiche<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>: la coerenza<br />
tra il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito<br />
dai nostri laureati e l’impiego assunto.<br />
Ultimo, ma non meno importante,<br />
è il dato che riguarda gli studenti<br />
stranieri. Formati nelle nostre aule,<br />
solo la metà <strong>di</strong> loro lavora in Italia.<br />
Una rotta che sarebbe opportuno<br />
invertire, contribuendo così ad accrescere<br />
il potenziale <strong>di</strong> innovazione<br />
dei nostri territori e la definizione<br />
<strong>di</strong> politiche attive <strong>di</strong> lungo corso ».<br />
Scopri <strong>di</strong> più<br />
Ha un contratto a tempo<br />
indeterminato<br />
91%<br />
Svolge un lavoro coerente<br />
con il proprio titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o
DAL RETTORATO 17 17<br />
Come si stu<strong>di</strong>a oggi? Docenti e studenti raccontano tutta l’innovazione<br />
nella <strong>di</strong>dattica politecnica, i nuovi corsi <strong>di</strong> laurea, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> insegnamento,<br />
le aule interattive, l’affiancamento delle aziende e le best practices<br />
che accompagnano le solide competenze tra<strong>di</strong>zionalmente trasmesse<br />
dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
17–36<br />
Didattica
19 DIDATTICA<br />
Alla fine della triennale, gli studenti <strong>di</strong> Gestionale fanno<br />
un’esperienza pratica in azienda guidati da <strong>Alumni</strong> esperti,<br />
per un passaggio <strong>di</strong> testimone politecnico<br />
Training on the Job, ovvero:<br />
la scienza imperfetta<br />
MOLTI STUDENTI DI INGEGNERIA DEL POLI sono chiamati a<br />
fare un tirocinio alla fine della triennale, ma negli ultimi<br />
due anni il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in Ingegneria Gestionale del<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha messo a punto un’iniziativa<br />
ancora più efficace per accompagnarli alla conoscenza<br />
del mondo aziendale attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />
project work. La particolarità del « Training on the Job »,<br />
infatti, a <strong>di</strong>fferenza del normale stage curricolare, è il<br />
coinvolgimento <strong>di</strong>retto e sostanziale degli <strong>Alumni</strong>. Il<br />
programma prevede per ogni studente l’assegnazione<br />
<strong>di</strong> mentor/tutor scelti tra <strong>Alumni</strong> e Alumnae con esperienza,<br />
che de<strong>di</strong>cano ai ragazzi incontri perio<strong>di</strong>ci online<br />
e in azienda e forniscono feedback interme<strong>di</strong>o e finale<br />
sulle attività svolte.<br />
L’obiettivo è quello <strong>di</strong> offrire agli studenti la possi-<br />
«S’imparano cose <strong>di</strong>verse», rispondono gli studenti<br />
DIDATTICA 20<br />
bilità <strong>di</strong> confrontarsi concretamente e <strong>di</strong>rettamente<br />
con progetti che nascano da realtà aziendali: sporcarsi<br />
le mani, applicare in contesti reali i modelli e le metodologie<br />
appresi in aula. Un modo per riflettere sul<br />
proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, affrontandolo da una prospettiva<br />
<strong>di</strong>versa e parlandone con esperti professionisti:<br />
gli <strong>Alumni</strong>.<br />
Gli studenti vengono inseriti in un team de<strong>di</strong>cato e<br />
lavorano a un caso reale. Nella maggior parte dei casi,<br />
non si tratta <strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> passaggio al mondo<br />
del lavoro: la maggioranza degli studenti, dopo la laurea<br />
triennale, sceglie <strong>di</strong> continuare con la specialistica.<br />
Perché, allora, fermare gli stu<strong>di</strong> per <strong>di</strong>versi mesi per<br />
« andare a lavorare »? L’abbiamo chiesto ad alcuni dei<br />
protagonisti <strong>di</strong> questa storia.<br />
che si impara sul campo<br />
DARIA TORTORA<br />
Studentessa al terzo anno <strong>di</strong> Ingegneria<br />
Gestionale. Training on the Job in Europ<br />
Assistance.<br />
«MI HA PERMESSO <strong>di</strong> capire come<br />
funziona il mondo del lavoro, molto<br />
<strong>di</strong>stante da quello a cui siamo abituati<br />
con l’università », commenta<br />
Daria Tortora. Ha fatto il Training<br />
presso Europ Assistance, sotto la<br />
supervisione del ceo Carsenzuola<br />
e dell’ing. Ezgi Dogan, Alumna<br />
MSc Ingegneria Gestionale. « L’obiettivo<br />
del mio progetto è stato<br />
quello <strong>di</strong> identificare segmenti <strong>di</strong><br />
clientela <strong>di</strong>stinti, in modo da poter<br />
applicare strategie commerciali<br />
personalizzate per ciascun gruppo.<br />
A partire dai dati <strong>di</strong>sponibili presenti<br />
nel database aziendale, abbiamo<br />
progettato e realizzato un<br />
modello <strong>di</strong> analisi e segmentazione<br />
della clientela con analisi rfm<br />
(che sta per Recency, Frequency e<br />
Monetary). Abbiamo quin<strong>di</strong> costruito<br />
il modello e interpretato i risultati<br />
ottenuti identificando possibili azioni<br />
da intraprendere per le <strong>di</strong>verse<br />
tipologie <strong>di</strong> clienti identificate, con<br />
un approccio innovativo che, da una<br />
parte, ci ha fornito una panoramica<br />
significativa, il più informativa e sintetica<br />
possibile, del bacino clienti,<br />
permettendo <strong>di</strong> migliorare la conoscenza<br />
della clientela dell’azienda e<br />
le loro caratteristiche. Dall’altra, una<br />
volta integrate queste informazioni<br />
con i risultati della segmentazione<br />
rfm, ci ha permesso <strong>di</strong> affinare e<br />
migliorare i servizi <strong>di</strong> personalizzazione<br />
da sviluppare per ogni gruppo<br />
in<strong>di</strong>viduato. L’esperienza ha superato<br />
<strong>di</strong> gran lunga le mie aspettative.<br />
Il team e il lavoro affidatimi mi<br />
hanno permesso <strong>di</strong> applicare in un<br />
contesto reale le conoscenze acquisite<br />
durante gli stu<strong>di</strong> universitari. Le<br />
competenze teoriche non bastano<br />
se non si è in grado <strong>di</strong> applicarle:<br />
l’esperienza lavorativa è invece determinante<br />
per capire come queste<br />
tecniche debbano e possano essere<br />
applicate per dare valore e aiutare<br />
un’organizzazione. Nel mio caso in<br />
particolare ho visto applicati tutti i<br />
concetti imparati durante il corso<br />
Business Data Analytics svoltosi l’ultimo<br />
semestre. Come prima esperienza<br />
lavorativa della mia carriera,<br />
a livello personale, è stata <strong>di</strong> enorme<br />
valore. Ho avuto la possibilità<br />
<strong>di</strong> lavorare con persone super competenti<br />
e <strong>di</strong>sponibili a darmi una<br />
mano o un consiglio e che mi hanno<br />
accolto con entusiasmo e interesse<br />
per il mio lavoro. Ho capito inoltre<br />
come lavorare in un ambiente motivante<br />
sia determinante per il raggiungimento<br />
dei risultati. Ho visto il<br />
mio team lavorare con passione ed<br />
entusiasmo rendendo il mio lavoro<br />
coinvolgente, stimolante e proficuo.<br />
Soprattutto con la vittoria al concorso<br />
aziendale World Care League,<br />
un concorso <strong>di</strong> idee organizzato da<br />
Europ Assistance, ho avuto la sod<strong>di</strong>sfazione<br />
<strong>di</strong> vedermi riconosciuto<br />
l’impegno messo e <strong>di</strong> raggiungere<br />
risultati che hanno valore non solo<br />
per me ma per l’azienda. Ti ren<strong>di</strong><br />
conto che con lavoro e impegno non<br />
solo puoi raggiungere i tuoi risultati<br />
ma i tuoi obiettivi sono con<strong>di</strong>visi e<br />
il tuo contributo <strong>di</strong>venta rilevante<br />
per tutti coloro che lavorano con te ».
21 DIDATTICA<br />
DIDATTICA 22<br />
RICCARDO BERTELLI<br />
Appena laureato alla triennale<br />
<strong>di</strong> Ingegneria Gestionale. Training<br />
on the Job in Europ Assistance.<br />
ANCHE RICCARDO BERTELLI è stato seguito<br />
da Carsenzuola e dal suo team<br />
in Europ Assistance, in particolare<br />
dall’ing. Cecilia Perri. « In azienda<br />
mi sono subito trovato a mio agio<br />
nel team in cui sono stato inserito,<br />
il Project Management Office.<br />
Il Training on the Job è durato da<br />
metà marzo fino a fine maggio, ho<br />
de<strong>di</strong>cato molto tempo per cercare<br />
<strong>di</strong> portare a termine il mio progetto<br />
nei tempi stabiliti per riuscire a laurearmi<br />
a luglio 2022, – commenta<br />
Riccardo. – Il mio progetto era <strong>di</strong>viso<br />
su due obiettivi: il primo verteva<br />
sull’analisi <strong>di</strong> come il team <strong>di</strong> pmo<br />
gestisce oggi il portafoglio progetti<br />
e il mio scopo era quello <strong>di</strong> cercare<br />
<strong>di</strong> introdurre un tool che potesse<br />
sostituire e migliorare la gestione<br />
o<strong>di</strong>erna. Il secondo obiettivo, che<br />
è stato più un approfon<strong>di</strong>mento,<br />
consisteva nel cercare <strong>di</strong> introdurre<br />
nella fase <strong>di</strong> set-up iniziale <strong>di</strong> ogni<br />
progetto un in<strong>di</strong>catore che analizzasse<br />
la sod<strong>di</strong>sfazione dei clienti finali.<br />
Da questa esperienza mi aspettavo<br />
<strong>di</strong> crescere personalmente e <strong>di</strong><br />
capire quali sono i ritmi lavorativi.<br />
E così è stato. Ho imparato molto<br />
sulle <strong>di</strong>namiche lavorative, su quanto<br />
il mondo lavorativo sia <strong>di</strong>verso<br />
dalla nostra routine universitaria e<br />
quanto la soft skill della flessibilità<br />
sia fondamentale per affrontare i<br />
problemi <strong>di</strong> ogni giorno. Per la magistrale<br />
avevo già in mente <strong>di</strong> proseguire<br />
al Poli in Gestionale, il Training<br />
mi ha fatto capire meglio quali<br />
potranno essere i rami <strong>di</strong> specializzazione<br />
da seguire. Questo grazie a<br />
una sessione <strong>di</strong> feedback con l’intero<br />
team <strong>di</strong> pmo e successivamente anche<br />
con il ceo Carsenzuola personalmente,<br />
durante la quale mi sono<br />
state date delle dritte che spero possano<br />
tornare molto utili nella vita.<br />
Per svolgere al meglio il Training<br />
non sono stati fondamentali i singoli<br />
corsi svolti nella triennale, ma<br />
è stata molto utile la metodologia<br />
che ho portato dal Poli. Ovvero un<br />
modo <strong>di</strong> pensare e ragionare molto<br />
strutturato e critico che mi ha permesso<br />
<strong>di</strong> affrontare al meglio questa<br />
esperienza ».<br />
NICOLÒ GUGLIELMETTI<br />
Studente al terzo anno <strong>di</strong> Ingegneria<br />
Gestionale. Training on the Job in Tenova.<br />
NICOLÒ GUGLIELMETTI è stato seguito<br />
dall’ing. Roberto Pancal<strong>di</strong>, ad<br />
<strong>di</strong> Tenova (Alumnus Ingegneria<br />
Meccanica), dall’ing. Enrico Malfa,<br />
r&d <strong>di</strong>rector (Alumnus Ingegneria<br />
Aeronutica) e dall’ing. Marta Guzzon,<br />
Senior Scientist per l’Economia<br />
circolare (Alumna PhD). Nicolò si<br />
è occupato <strong>di</strong> metodologie e strumenti<br />
<strong>di</strong> valutazione degli impatti<br />
ambientali del ciclo <strong>di</strong> produzione<br />
dell’acciaio, con l’analisi <strong>di</strong> possibili<br />
scenari <strong>di</strong> evoluzione tecnologica<br />
anche dal punto <strong>di</strong> vista economico.<br />
« Il mentoring è partito a <strong>di</strong>cembre<br />
2021 ed è terminato nel giugno 2022<br />
– commenta, – in modalità ibrida,<br />
parzialmente in presenza e parzialmente<br />
a <strong>di</strong>stanza. Nel periodo più<br />
intenso del mentoring (da febbraio<br />
a maggio) mi sono recato in azienda<br />
una volta a settimana per circa 8<br />
ore a cui va aggiunto il lavoro a casa<br />
quantificabile in circa un paio d’ore<br />
la settimana. L’esperienza è andata<br />
oltre le mie aspettative. Personalmente<br />
le due principali speranze<br />
erano <strong>di</strong> essere seguito da parte<br />
dell’azienda, non abbandonato a<br />
me stesso, e <strong>di</strong> trattare argomenti<br />
magari non trattati in precedenti<br />
corsi accademici così da arricchire<br />
il mio bagaglio culturale. Entrambe<br />
le speranze sono state sod<strong>di</strong>sfatte:<br />
sono stato ampiamente seguito e ho<br />
acquisito conoscenze su argomenti<br />
come ets, lca, conteggio della co₂,<br />
produzione dell’acciaio che non<br />
avevo mai trattato in corsi accademici<br />
se non in maniera marginale.<br />
Grazie al mentoring sto pensando<br />
<strong>di</strong> proseguire con la specialistica in<br />
Circular Economy ».<br />
GABRIELLA CAPUTI<br />
Studentessa al primo anno <strong>di</strong> magistrale<br />
in Management Engineering. Training on<br />
the Job in Tenova.<br />
PANCALDI E MALFA, insieme all’Alumnus<br />
Ingegneria Chimica Mattia<br />
Bissoli, r&d Specialist, hanno seguito<br />
anche Gabriella Caputi: « Al<br />
momento sono iscritta al corso <strong>di</strong><br />
laurea magistrale in Management<br />
Engineering al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />
Come tesi per la triennale, ho<br />
scritto una relazione sul Training<br />
on the Job che ho svolto presso<br />
Tenova SpA durante il secondo semestre<br />
del terzo anno. Il titolo del<br />
mio lavoro è La misurazione dell’innovazione<br />
nella crescita industriale<br />
e mi sono occupata <strong>di</strong> sviluppare<br />
un sistema <strong>di</strong> misurazione della<br />
performance per l’unità <strong>di</strong> Ricerca<br />
e Sviluppo. Ho deciso <strong>di</strong> svolgere<br />
il Training on the Job per avere un<br />
primo contatto con il mondo del lavoro<br />
e applicare ciò che ho stu<strong>di</strong>ato<br />
in un contesto reale. Mi aspettavo<br />
<strong>di</strong> essere trattata da studente e <strong>di</strong><br />
dover affiancare il mio responsabile<br />
nelle proprie attività. Al contrario,<br />
mi è stato affidato un progetto<br />
nuovo in cui era mia responsabilità<br />
decidere il modo in cui procedere,<br />
secondo la mia esperienza e i miei<br />
stu<strong>di</strong>, naturalmente con il supporto<br />
del mio responsabile. Ho trovato<br />
un ambiente molto accogliente e<br />
sono sempre stata trattata al pari<br />
dei colleghi, con grande rispetto<br />
verso i miei impegni e le mie necessità.<br />
Questa esperienza mi ha insegnato<br />
sicuramente come interagire<br />
con i colleghi in un contesto lavorativo<br />
e ad avere più fiducia nelle mie<br />
competenze. Penso che, in generale,<br />
un’esperienza lavorativa aiuti a<br />
vedere il proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />
da una prospettiva <strong>di</strong>versa: ci si<br />
confronta con qualcosa che è stato<br />
appreso a livello teorico ma in una<br />
forma nuova e non sempre “perfetta”<br />
come quella raccontata sui libri.<br />
Indubbiamente questa esperienza<br />
mi ha motivata nel proseguire gli<br />
stu<strong>di</strong> per riuscire a comprendere<br />
ancora meglio le varie <strong>di</strong>namiche<br />
del mondo lavorativo e mi ha guidata<br />
nella scelta della specializzazione<br />
perché mi ha permesso <strong>di</strong> capire<br />
cosa trovo più stimolante e cosa,<br />
invece, mi interessa meno ».<br />
It takes a village…<br />
Ogni studente ha avuto quin<strong>di</strong> un<br />
mentore « ufficiale », ma <strong>di</strong> fatto è<br />
stato seguito da un’intera squadra<br />
<strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> che gli hanno mostrato<br />
i vari aspetti del lavoro. « Se ai miei<br />
tempi ci fosse stata questa possibilità<br />
l’avrei senza dubbio colta<br />
al volo », commenta Carsenzuola:<br />
« Arriva in un momento molto azzeccato:<br />
i ragazzi hanno sufficiente<br />
maturità intellettuale, ma sono<br />
ancora in una fase <strong>di</strong> transizione,<br />
in cui devono confermare le scelte<br />
fatte fin lì oppure cambiare percorso.<br />
Il confronto con il lavoro aiuta<br />
molto in questo ».<br />
ROBERTO PANCALDI<br />
CEO Tenova SpA<br />
Alumnus Ingegneria Meccanica<br />
Ma il vantaggio non è riservato solo<br />
ai trainee. Anzi, è un’opportunità anche<br />
per le aziende che li ospitano,<br />
come spiega Pancal<strong>di</strong>: « Ho accolto<br />
l’iniziativa con favore in ottica <strong>di</strong><br />
give-back al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, a<br />
cui devo molto. Ma, facendolo, mi<br />
sono reso conto che avere a <strong>di</strong>sposizione<br />
giovani brillanti, preparati,<br />
non coinvolti nel nostro quoti<strong>di</strong>ano,<br />
ci permette anche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are aspetti<br />
che nella routine d’azienda non riusciamo<br />
ad affrontare per mancanza<br />
<strong>di</strong> tempo ».<br />
Un lavoro, quello <strong>di</strong> questi giovani<br />
trainee, che lascia un segno a<br />
lungo termine nelle aziende in cui<br />
« si allenano ». È il caso <strong>di</strong> Gabriella,<br />
per esempio, continua a raccontare<br />
Pancal<strong>di</strong>: « Per valutare i risultati<br />
delle attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo<br />
adoperavamo un set <strong>di</strong> kpi datato<br />
e volevamo aggiornarlo. Gabriella<br />
ha fatto un lavoro <strong>di</strong> ricerca bibliografica,<br />
selezione e razionalizzazione<br />
dei kpi più usati nel mondo,<br />
poi insieme a lei abbiamo fatto la<br />
selezione <strong>di</strong> quello che è <strong>di</strong>ventato<br />
per noi il nuovo set in uso. Nicolò<br />
invece si è occupato <strong>di</strong> confrontare i<br />
vari tool <strong>di</strong> valutazione dell’impatto<br />
ambientale delle nostre tecnologie.<br />
Ha confrontato 3 tool che calcolano<br />
le emissioni <strong>di</strong> co₂ aiutandoci a capire<br />
le <strong>di</strong>fferenze, i pro e i contro dei<br />
vari approcci. È un tema molto attuale<br />
per noi, perché siamo coinvolti<br />
nella transizione energetica e nella<br />
decarbonizzazione a tutti i livelli.<br />
FABIO CARSENZUOLA<br />
CEO Europ Assistance<br />
Alumnus Ingegneria Informatica<br />
Ciascuno <strong>di</strong> questi tool produce risultati<br />
<strong>di</strong>fferenti e quin<strong>di</strong> conoscerli<br />
a fondo è importante per prendere<br />
decisioni strategiche ».<br />
Anche Carsenzuola concorda<br />
sull’impatto che il lavoro dei suoi<br />
trainee ha avuto, anche a lungo termine,<br />
sui processi aziendali: « abbiamo<br />
inserito Daria in un team che si<br />
occupa <strong>di</strong> customer experience, che è<br />
elemento car<strong>di</strong>ne in Europ Assistance,<br />
come si può evincere anche dal<br />
nostro pay-off: “You live We care”. In<br />
particolare, Daria ha lavorato sugli<br />
aspetti commerciali e marketing<br />
della relazione con i nostri clienti.<br />
Ha utilizzato strumenti <strong>di</strong> carattere<br />
statistico e analitico, che sui banchi<br />
<strong>di</strong> scuola vedeva applicati a tutt’altre<br />
materie, per sviluppare uno<br />
strumento in grado <strong>di</strong> valutare la<br />
probabilità che un cliente possa decidere<br />
<strong>di</strong> interrompere la relazione<br />
con Europ Assistance, e soprattutto<br />
comprenderne le ragioni e conseguentemente<br />
definire delle concrete<br />
azioni per rafforzare la relazione,<br />
migliorando la customer experience<br />
complessiva del cliente. Il suo progetto<br />
ha anche vinto un concorso<br />
<strong>di</strong> idee, il World Care League, che<br />
teniamo internamente all’azienda<br />
ogni anno, teso a sviluppare nuove<br />
idee e finanziarne lo sviluppo. Daria<br />
si è integrata così profondamente<br />
nel team <strong>di</strong> lavoro che ha sviluppato<br />
questa idea, da essere stata<br />
selezionata come spokesperson del<br />
progetto ».
23 DIDATTICA<br />
Al <strong>Politecnico</strong> c’è un gruppo <strong>di</strong> ricerca che analizza i dati relativi alle carriere<br />
degli studenti, con l’obiettivo <strong>di</strong> contrastare l’abbandono scolastico: perché<br />
a volte anche il talento ha bisogno <strong>di</strong> una mano, per emergere<br />
DIDATTICA 24<br />
In meno <strong>di</strong> due anni, 800 ragazze e ragazzi hanno scelto <strong>di</strong> dare esami<br />
aggiuntivi oltre a quelli previsti dal normale percorso <strong>di</strong> laurea magistrale. Per<br />
<strong>di</strong>ventare esperti <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e progettare un mondo a loro misura<br />
I Data Analytics che fanno<br />
bene agli studenti<br />
Gli studenti del Poli non<br />
si stancano mai <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />
IN TUTTI GLI ATENEI a livello internazionale<br />
si sta sviluppando sempre<br />
<strong>di</strong> più l’idea <strong>di</strong> sfruttare i dati, e la<br />
loro analisi (Data Analytics) per cercare<br />
<strong>di</strong> cogliere fenomeni complessi<br />
anche all’interno della propria comunità,<br />
in modo da mettere in atto<br />
delle azioni per cercare <strong>di</strong> migliorare<br />
il processo.<br />
Al <strong>Politecnico</strong> se ne occupa un<br />
gruppo <strong>di</strong> ricerca coor<strong>di</strong>nato da<br />
Anna Maria Paganoni, docente <strong>di</strong><br />
Statistica e Delegata del Rettore per<br />
i Data Analytics. Una delle attività del<br />
gruppo riguarda i Learning Analytics,<br />
cioè la valutazione dei dati relativi<br />
alla carriera degli studenti: « Uno dei<br />
maggiori obiettivi su cui ci stiamo<br />
concentrando in questi anni è quello<br />
<strong>di</strong> capire quali siano i fattori che<br />
influenzano la probabilità che uno<br />
studente abbandoni gli stu<strong>di</strong> durante<br />
la laurea triennale: variabili sociali,<br />
genere, livello isee, provenienza,<br />
così come anche, importantissimo, il<br />
numero <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti acquisiti nel primo<br />
semestre ». Queste informazioni aiutano<br />
a in<strong>di</strong>viduare gli studenti che<br />
rischiano <strong>di</strong> abbandonare gli stu<strong>di</strong><br />
entro il primo anno e a progettare<br />
le azioni per contrastare questo fenomeno.<br />
« Io, per esempio, ho un corso<br />
del terzo anno, con 200 e passa studenti<br />
», commenta Paganoni, spiegandoci<br />
che è impossibile, con questi<br />
numeri, in<strong>di</strong>viduare per tempo<br />
quali siano gli studenti che vanno<br />
stimolati prima che abbandonino.<br />
« Gli Analytics compensano l’impossibilità<br />
del docente <strong>di</strong> agire studente<br />
per studente: chi si trova in <strong>di</strong>fficoltà,<br />
oggi, riceve una comunicazione ad<br />
hoc che lo informa della possibilità <strong>di</strong><br />
seguire percorsi <strong>di</strong> tutorato. I più apprezzati<br />
sono i tutoraggi peer to peer,<br />
dove sono gli studenti più maturi a<br />
farsi carico dei compagni più giovani.<br />
Poi vi sono corsi <strong>di</strong> tutoring sulle<br />
materie <strong>di</strong> base (e.g. Chimica, Fisica,<br />
Analisi, Statistica…) che gli studenti<br />
possono seguire in<strong>di</strong>pendentemente<br />
dal corso che frequentano. Quello<br />
che è importante trasmettere, non è<br />
solo <strong>di</strong> dominio, ma anche il metodo<br />
<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Serve a crescere e superare<br />
la mentalità con cui si stu<strong>di</strong>a al liceo.<br />
Abbiamo potuto misurare che questo<br />
tipo <strong>di</strong> intervento fa aumentare il numero<br />
<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti che lo studente acquisisce,<br />
e <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong>minuisce<br />
la probabilità <strong>di</strong> drop-out stimata ».<br />
Ovviamente, una quota <strong>di</strong> abbandono<br />
è inevitabile, e gli <strong>Alumni</strong> del<br />
Poli raccontano spesso <strong>di</strong> come si<br />
sentano dei « sopravvissuti » dopo<br />
aver ripetuto Analisi ii o Scienza<br />
delle Costruzioni un gran numero <strong>di</strong><br />
volte. L’idea <strong>di</strong> farcela con le proprie<br />
forze è ben ra<strong>di</strong>cata nella community.<br />
Oggi come ieri, i docenti del Poli<br />
non fanno « sconti » sulla <strong>di</strong>dattica,<br />
come testimonia la preparazione dei<br />
nostri laureati. Ma, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />
trattenere i migliori talenti, il gruppo<br />
<strong>di</strong> Data Analytics lavora affinché anche<br />
gli studenti che all’inizio hanno<br />
qualche <strong>di</strong>fficoltà possano avere una<br />
chance <strong>di</strong> mettersi alla prova. « Non<br />
necessariamente il talento si trova<br />
nei posti più ovvi: una persona che<br />
ha delle <strong>di</strong>fficoltà iniziali potrebbe<br />
comunque rivelarsi un ottimo studente,<br />
o un ottimo ricercatore. Il talento<br />
è qualcosa che abbraccia la persona<br />
nel suo insieme, un’attitu<strong>di</strong>ne<br />
globale che non sempre può essere<br />
misurata con un semplice voto ».<br />
A sinistra<br />
Anna Maria Paganoni, docente<br />
<strong>di</strong> Statistica e Delegata del Rettore<br />
per i Data Analytics<br />
Sopra<br />
Isabella Nova, Vicepreside della<br />
Scuola <strong>di</strong> Ingegneria Industriale<br />
e dell’Informazione<br />
COME SE NON BASTASSE il normale<br />
carico <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, al <strong>Politecnico</strong> c’è<br />
un programma <strong>di</strong> alta formazione<br />
per gli studenti magistrali che<br />
vogliono <strong>di</strong>ventare esperti <strong>di</strong> temi<br />
legati allo sviluppo sostenibile. Si<br />
tratta del programma <strong>di</strong> Polimi<br />
Ambassador: ce lo racconta la prof.<br />
ssa Isabella Nova, Vicepreside della<br />
Scuola <strong>di</strong> Ingegneria Industriale e<br />
dell’Informazione e responsabile<br />
del progetto Ambassador. « È legato<br />
alla sperimentazione “Tecnologie<br />
per le transizioni”, accordo trans-universitario<br />
dei Politecnici <strong>di</strong> Bari,<br />
<strong>Milano</strong> e Torino, Università <strong>di</strong> Bologna,<br />
Napoli Federico ii, Padova,<br />
Palermo e Roma La Sapienza. Va<br />
nella <strong>di</strong>rezione degli obiettivi <strong>di</strong><br />
sviluppo sostenibile della transizione<br />
<strong>di</strong>gitale ed energetica, che ha<br />
aperto nuovi scenari e nuove sfide<br />
e che si riflette sulla professione<br />
tecnico-scientifica ». E quin<strong>di</strong>, prosegue<br />
Nova, sulla <strong>di</strong>dattica e sulle<br />
università che hanno il compito <strong>di</strong><br />
formare queste nuove figure professionali.<br />
Si tratta <strong>di</strong> figure con una solida<br />
base scientifica e tecnologica,<br />
ma aperte alle sfide geopolitiche,<br />
integrate in un sistema complesso<br />
e inter<strong>di</strong>sciplinare, che sappiano<br />
progettare pensando già alle nuove<br />
emergenze e ai cambiamenti che<br />
stiamo vivendo. Il <strong>Politecnico</strong> ha<br />
quin<strong>di</strong> messo a <strong>di</strong>sposizione degli<br />
studenti che lo vogliano, in modo<br />
del tutto inclusivo e senza limitazioni,<br />
la possibilità <strong>di</strong> integrare i<br />
propri stu<strong>di</strong> con percorsi tematici:<br />
« il punto centrale <strong>di</strong> un percorso<br />
Ambassador è quello <strong>di</strong> acquisire<br />
strumenti e meto<strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinari<br />
e un’attitu<strong>di</strong>ne a operare con una<br />
visione più sistemica e in contesti<br />
multisettoriali ».<br />
Nel primo anno e mezzo <strong>di</strong> questa<br />
sperimentazione (iniziata nello<br />
scorso anno accademico), sono stati<br />
circa 800 gli studenti che hanno deciso<br />
<strong>di</strong> seguirla: 800 ragazze e ragazzi<br />
che hanno investito il loro tempo<br />
e le loro energie per seguire corsi<br />
supplementari e costruire il proprio<br />
piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, ponendo particolare<br />
attenzione a questi temi. « Si chiede<br />
agli studenti uno sforzo in più: non<br />
solo <strong>di</strong> acquisire i classici 120 cre<strong>di</strong>ti<br />
necessari per la laurea magistrale,<br />
ma <strong>di</strong> acquisirne un totale <strong>di</strong> 130,<br />
<strong>di</strong> cui 30 devono essere legati a insegnamenti<br />
relativi al tema <strong>di</strong> cui<br />
si vuole <strong>di</strong>ventare Ambassador, da<br />
un elenco <strong>di</strong> quelli messi a <strong>di</strong>sposizione<br />
dall’Ateneo per quel tema e al<br />
<strong>di</strong> fuori del proprio corso <strong>di</strong> laurea.<br />
Sono stati anche attivati dei nuo-
25 DIDATTICA<br />
DIDATTICA 26<br />
A sinistra il Patio <strong>di</strong> Architettura<br />
Nell’ultima e<strong>di</strong>zione della SuMoth Challenge, la barca a vela Teti, ideata dal<br />
team degli studenti del Poli, ha raggiunto il primo posto nella progettazione e il<br />
secondo posto nella regata. Ci siamo fatti raccontare come hanno preso il volo<br />
PoliMi Sailing Team:<br />
come staccarsi da terra<br />
e prendere il volo<br />
vi insegnamenti ad hoc, ciascuno<br />
con i contributi <strong>di</strong> almeno due docenti<br />
che tipicamente appartengono<br />
a <strong>di</strong>partimenti <strong>di</strong>versi, sempre<br />
nell’ottica <strong>di</strong> una maggiore inter<strong>di</strong>sciplinarità<br />
e pensati anche per un<br />
pubblico misto: designer, architetti<br />
e ingegneri insieme ».<br />
Le prime esperienze pilota del<br />
progetto sono la formazione <strong>di</strong><br />
professionalità ingegneristiche<br />
qualificate ad affrontare i problemi<br />
multi<strong>di</strong>mensionali posti dalla<br />
transizione ecologica (Green Technologies)<br />
e dalla transizione <strong>di</strong>gitale<br />
delle infrastrutture (Smart Infrastructures),<br />
temi che rivestono<br />
grande rilevanza strategica anche<br />
nella prospettiva della valorizzazione<br />
nel contesto delle misure pnrr<br />
per le competenze trasversali. E il<br />
progetto è destinato a crescere. Da<br />
questo settembre è stato aggiunto<br />
un programma <strong>di</strong> Polimi Ambassador<br />
in Inclusive Design, è in fase<br />
<strong>di</strong> approvazione un nuovo percorso<br />
che verrà attivato nel settembre<br />
2023 sulle tecnologie per « Creative<br />
Thinking », ed è stato aperto un <strong>di</strong>alogo<br />
col Ministero per l’ufficializzazione<br />
<strong>di</strong> questi percorsi a livello<br />
nazionale.<br />
« Sviluppare professionalità multi<strong>di</strong>sciplinari<br />
significa preparare le<br />
nuove generazioni alle sfide del futuro,<br />
caratterizzate da una complessità<br />
crescente. Vanno in questa <strong>di</strong>rezione<br />
le iniziative del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />
FRANCO FORCI<br />
<strong>Milano</strong> e del sistema universitario<br />
rivolte a una formazione “orizzontale”,<br />
lontana dal tra<strong>di</strong>zionale approccio<br />
multi<strong>di</strong>sciplinare ed esclusivamente<br />
tecnico-ingegneristico.<br />
Una visione rivolta ai gran<strong>di</strong> temi<br />
della sostenibilità e a un’evoluzione<br />
delle competenze che va alimentata<br />
anche all’interno dei percorsi <strong>di</strong><br />
carriera. Le gran<strong>di</strong> questioni legate<br />
all’energia, al <strong>di</strong>gitale e alle infrastrutture<br />
ver<strong>di</strong>, non a caso, sono al<br />
centro del pnrr e degli interessi<br />
della Comunità Europea. Tematiche<br />
<strong>di</strong> punta sulle quali dobbiamo investire<br />
come sistema universitario,<br />
come tessuto produttivo e, in ultima<br />
analisi, come Paese », ha commentato<br />
il Rettore Ferruccio Resta.<br />
«DAL 2007 PROGETTIAMO e realizziamo<br />
barche a vela da regata con materiali<br />
innovativi e prestazioni superiori<br />
per partecipare a competizioni<br />
in tutto il mondo », si presenta così il<br />
PoliMi Sailing Team sul sito ufficiale<br />
del progetto. E nell’ultima e<strong>di</strong>zione<br />
della SuMoth Challenge, competizione<br />
ospitata dalla Foiling Week<br />
<strong>di</strong> Malcesine, sul lago <strong>di</strong> Garda, tra<br />
centocinquanta barche provenienti<br />
da tutto il mondo, il team ha vinto il<br />
primo posto nella progettazione e il<br />
secondo posto nella regata. Accessibilità,<br />
sostenibilità e sicurezza sono<br />
le tre traiettorie principali della Foiling<br />
Week. La valutazione dei team si<br />
basa quin<strong>di</strong> non solo sulle capacità<br />
veliche durante la regata, ma anche<br />
sulla componente ingegneristica<br />
e progettuale e sulla sostenibilità.<br />
«Sono stati giorni stimolanti, stancanti<br />
ma bellissimi, – racconta Beatrice<br />
Rimol<strong>di</strong>, team leader e frequentante<br />
l’ultimo anno <strong>di</strong> magistrale in<br />
Ingegneria Aeronautica. – Abbiamo<br />
lavorato a fianco <strong>di</strong> colleghi <strong>di</strong> altre<br />
università – canadesi, inglesi e<br />
italiani – e abbiamo avuto modo <strong>di</strong>
27 DIDATTICA<br />
DIDATTICA 28<br />
confrontarci con loro e <strong>di</strong>scutere<br />
<strong>di</strong> molti spunti. Siamo stati in grado<br />
<strong>di</strong> fare davvero squadra perché<br />
ognuno credeva nell’obiettivo per il<br />
quale eravamo lì – vincere – e non si<br />
è tirato in<strong>di</strong>etro. I ragazzi del team<br />
lavoravano fino a tarda notte per<br />
sistemare rotture della barca che<br />
si verificavano in acqua in modo<br />
tale che Teti fosse sempre pronta<br />
per scendere sul campo <strong>di</strong> regata il<br />
giorno successivo. Salire sul po<strong>di</strong>o è<br />
stato il riconoscimento per mesi <strong>di</strong><br />
lavoro intenso». Marta Zattoni, responsabile<br />
della logistica, al primo<br />
anno della magistrale in Ingegneria<br />
Biome<strong>di</strong>ca nonché timoniere <strong>di</strong> Teti,<br />
ricorda alcuni momenti <strong>di</strong> quei mesi<br />
<strong>di</strong> lavoro: «Durante le prove abbiamo<br />
avuto problemi perché è un prototipo<br />
realizzato con materiali <strong>di</strong> recupero,<br />
quin<strong>di</strong> facilmente soggetto<br />
a rotture; tu esci dall’acqua e fai il<br />
conto delle cose che si sono rotte.<br />
Per me, che nasco come velista e ho<br />
vissuto lo sport come qualcosa <strong>di</strong> solitario,<br />
è stato bellissimo vedere che<br />
quando tornavo a riva c’erano venti,<br />
trenta persone pronte ad aiutarmi,<br />
che non vedevano l’ora <strong>di</strong> mettere<br />
le mani sulla barca e sistemarla. Era<br />
davvero come essere in acqua con<br />
tutto il team perché tutti eravamo<br />
coinvolti». Poi, rievoca il momento<br />
<strong>di</strong> svolta: «La fase più critica quando<br />
si naviga con le barche foilanti è il<br />
take off, ossia il momento nel quale<br />
si passa da un’andatura <strong>di</strong>slocante<br />
con lo scafo sull’acqua a un’andatura<br />
foilante con lo scafo staccato dall’acqua<br />
ed esclusivamente le appen<strong>di</strong>ci<br />
immerse. Quando si utilizza un<br />
prototipo c’è sempre l’incognita, ti<br />
chie<strong>di</strong> sempre: “Ma volerà?”. È stato<br />
emozionante quando per la prima<br />
volta sono riuscita a volare con Teti<br />
perché è stato l’attimo nel quale tutti<br />
abbiamo capito che il prototipo era<br />
funzionante».<br />
Maddalena Rossi, team leader e<br />
studentessa dell’ultimo anno della<br />
magistrale in Ingegneria Aeronautica,<br />
ci racconta invece la parte più<br />
tecnica, quella che ha valso il primo<br />
posto sul po<strong>di</strong>o della progettazione:<br />
«Le imbarcazioni come il Moth<br />
sono tipicamente costruite in carbonio<br />
per coniugare le esigenze<br />
prestazionali <strong>di</strong> avere una barca<br />
estremamente leggera che possa<br />
volare anche con pochi no<strong>di</strong> <strong>di</strong> vento,<br />
senza pregiu<strong>di</strong>care la resa strutturale<br />
dell’imbarcazione in volo, e<br />
soprattutto durante la fase <strong>di</strong> take<br />
off, quando è sottoposta a carichi e<br />
forze considerevoli. Il nostro regolamento<br />
impone un massimo <strong>di</strong> 20%<br />
<strong>di</strong> massa <strong>di</strong> carbonio nello scafo e<br />
un 80% massimo nelle appen<strong>di</strong>ci,<br />
quin<strong>di</strong> abbiamo dovuto trovare fibre<br />
che non aggiungessero troppo peso<br />
e al contempo fossero in grado <strong>di</strong><br />
resistere senza spaccarsi. Lo scafo<br />
è stato realizzato in fibra <strong>di</strong> basalto<br />
e nelle appen<strong>di</strong>ci è stata aggiunta<br />
fibra <strong>di</strong> vetro. Al posto <strong>di</strong> una resina<br />
epossi<strong>di</strong>ca è stata scelta una resina<br />
termoplastica per le infusioni,<br />
così da poter rendere il prototipo<br />
riciclabile. Analizzando i principali<br />
problemi <strong>di</strong> impatto ambientale<br />
legati al mondo nautico, ci siamo<br />
resi conto che la <strong>di</strong>fficoltà maggiore<br />
sta nello smaltimento degli stampi<br />
legati alla produzione <strong>di</strong> laminati<br />
<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni per gli scafi.<br />
Il nostro lavoro <strong>di</strong> ricerca è quin<strong>di</strong>
29 DIDATTICA<br />
DIDATTICA 30<br />
A sinistra alcuni studenti del PoliMI<br />
Sailing Team durante le prove in acqua<br />
dell’imbarcazione<br />
Terzi all’Energy Boat Challenge <strong>di</strong> Monaco e vincitori dell’Eco Conception<br />
Prize, il team Physis PEB ci racconta la traversata dagli inizi fino a qui<br />
Physis PEB: il catamarano<br />
ibrido a batteria, pannelli<br />
solari, idrogeno. E sogni<br />
partito da qui e abbiamo identificato<br />
la Glebanite, un materiale ottenuto<br />
dal riciclo <strong>di</strong> manufatti in fibra <strong>di</strong><br />
vetro giunti alla fine del loro ciclo<br />
<strong>di</strong> vita, prossimi a rottamazione e<br />
smaltimento. Anche per la costruzione<br />
delle terrazze abbiamo cercato <strong>di</strong><br />
dare nuova vita a componenti obsoleti<br />
utilizzando vecchi bompressi e<br />
vele. I componenti in carbonio sono<br />
stati realizzati utilizzando pelli <strong>di</strong><br />
prepreg prossime a scadenza o derivanti<br />
da scarti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> altri<br />
manufatti. Abbiamo inoltre prestato<br />
molta attenzione a fare poco impiego<br />
<strong>di</strong> processi altamente energivori,<br />
come l’autoclave, e la minimizzazione<br />
degli scarti <strong>di</strong> produzione è stata<br />
il maggiore oggetto <strong>di</strong> attenzioni<br />
durante tutte le fasi produttive del<br />
prototipo».<br />
Andrea Ratti, docente <strong>di</strong> Design<br />
Navale e Nautico presso il Dipartimento<br />
<strong>di</strong> Design, commenta il lavoro<br />
degli studenti: «Le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />
gestione <strong>di</strong> un progetto come questo<br />
richiedono scambi <strong>di</strong> informazioni e<br />
con<strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> linguaggi che possono<br />
essere <strong>di</strong>versi, immaginiamo ad<br />
esempio un designer e un ingegnere<br />
che lavorano insieme e si ritrovano<br />
a dover mettere sul tavolo le proprie<br />
competenze al servizio dell’altro. Ciò<br />
gli permette <strong>di</strong> capire che uno più<br />
uno fa molto più <strong>di</strong> due, perché la<br />
complementarità <strong>di</strong> saperi permette<br />
un risultato che da soli non si sarebbe<br />
raggiunto. Un altro elemento<br />
forte è l’esigenza <strong>di</strong> rispettare i tempi,<br />
perché la competizione ha una<br />
deadline definita e arrivare pronti a<br />
quella scadenza vuol <strong>di</strong>re costruire<br />
un piano <strong>di</strong> lavoro che va rispettato.<br />
Per il docente coinvolto è formativo<br />
perché permette <strong>di</strong> tararsi meglio<br />
sull’efficacia e sul modo <strong>di</strong> trasferire<br />
le informazioni». PoliMi Sailing<br />
Team nasce proprio dalle tesi <strong>di</strong> laurea<br />
<strong>di</strong> due studenti, Matteo Costa e<br />
Marco Achler, de<strong>di</strong>cate alla progettazione<br />
delle prime due imbarcazioni.<br />
Ratti ricorda: «Su queste imbarcazioni<br />
parteciparono alle regate<br />
<strong>di</strong> 1001velacup gli allora studenti<br />
Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, che<br />
poi sempre in coppia parteciparono<br />
alle Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Rio del 2016. All’epoca<br />
del Sailing Team praticavano<br />
già questo sport a livello agonistico<br />
ma quella fu la prima esperienza <strong>di</strong><br />
costruzione e formazione <strong>di</strong> un equipaggio<br />
per imbarcazioni, ed è stata<br />
proprio la 1001velacup a metterli<br />
insieme». Riguardo all’unione degli<br />
studenti <strong>di</strong>ce: «La costruzione <strong>di</strong> un<br />
team focalizzato sulla partecipazione<br />
a un evento sportivo che metta in<br />
campo <strong>di</strong>verse competenze <strong>di</strong>sciplinari<br />
permette un confronto <strong>di</strong>retto e<br />
una con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> esperienze con<br />
studenti e colleghi che provengono<br />
da università <strong>di</strong>stribuite a livello<br />
internazionale. Per il <strong>Politecnico</strong><br />
questa rappresenta un’ulteriore occasione<br />
per consolidare il valore legato<br />
alla costruzione <strong>di</strong> un network<br />
in<strong>di</strong>spensabile per lo svolgimento<br />
<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca e al tempo stesso<br />
una opportunità per confrontare<br />
modelli <strong>di</strong>dattici e intensificare forme<br />
<strong>di</strong> scambio tra studenti e docenti<br />
con reciproco arricchimento tecnico<br />
e culturale».<br />
Fra le tante foto del PoliMi Sailing<br />
Team ce n’è una che sintetizza bene<br />
ciò che racconta il docente: la foto<br />
scattata durante 1001velacup ritrae<br />
proprio Andrea Ratti e uno studente,<br />
insieme, letteralmente sulla stessa<br />
barca. «La barca a vela si muove in<br />
due flui<strong>di</strong>: acqua e aria, è mezzo <strong>di</strong><br />
trasporto, ma al tempo stesso spazio<br />
<strong>di</strong> vita, <strong>di</strong>mensione abitativa<br />
che rende unica l’esperienza <strong>di</strong> vita<br />
a bordo e le relazioni che vi si creano.<br />
C’è la possibilità <strong>di</strong> staccarsi da<br />
terra, <strong>di</strong> non avere riferimenti, ma<br />
un orizzonte che cambia e che costringe<br />
all’autonomia, ciò vuol <strong>di</strong>re<br />
attenzione alle risorse, al consumo<br />
<strong>di</strong> acqua ed energia. E questo implica<br />
una <strong>di</strong>mensione educativa».<br />
«IONE 1.0 SI È CLASSIFICATA al 3o posto<br />
all’Energy Boat Challenge. Amore,<br />
fame e un po’ <strong>di</strong> follia sono gli ingre<strong>di</strong>enti<br />
che hanno reso reale ciò che<br />
era solo un sogno, gli stessi ingre<strong>di</strong>enti<br />
che non ci fanno smettere <strong>di</strong><br />
sognare <strong>di</strong> intraprendere onde sempre<br />
più gran<strong>di</strong> ». Il 10 luglio 2022 sui<br />
social <strong>di</strong> Physis peb si leggeva questo<br />
post pubblicato all’indomani della<br />
Monaco Energy Boat Challenge,<br />
dove oltre al terzo posto per la classe<br />
energetica, il team degli studenti<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha vinto<br />
anche l’Eco Conception Prize per la<br />
sostenibilità dell’idea. A rendere ancora<br />
più importante questo traguardo<br />
è il fatto che la Monaco Energy<br />
Boat Challenge è un evento unico al<br />
mondo, de<strong>di</strong>cato proprio all’innovazione<br />
e alla sostenibilità per la nautica;<br />
giunto alla sua nona e<strong>di</strong>zione,<br />
ha coinvolto ventisette università da<br />
oltre venti Paesi con un fine preciso,<br />
come <strong>di</strong>chiarato dall’organizzazione:<br />
« Il nostro evento mira a creare una<br />
piattaforma in cui la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong><br />
informazioni open source è al centro,<br />
creando un ponte tra gli ingegneri <strong>di</strong><br />
domani e i leader del settore <strong>di</strong> oggi ».<br />
Il punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> questo<br />
traguardo ce lo racconta il docente<br />
e Alumnus Paolo Schito del Dipartimento<br />
<strong>di</strong> Meccanica: «Inizialmente
31 DIDATTICA<br />
DIDATTICA 32<br />
siamo stati invitati, come <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, a partecipare a questa<br />
competizione proprio dallo Yatch<br />
Club <strong>di</strong> Monaco. Nel luglio 2021 abbiamo<br />
pensato <strong>di</strong> coinvolgere studenti<br />
e studentesse selezionandone<br />
otto fra sessanta can<strong>di</strong>dati. Abbiamo<br />
cercato persone che avessero delle<br />
competenze al <strong>di</strong> fuori dell’ambito<br />
puramente accademico, legate anche<br />
a una propria passione. Da fine<br />
settembre a metà novembre i primi<br />
otto partecipanti hanno sviluppato<br />
il concept della barca, quin<strong>di</strong> hanno<br />
reclutato altri studenti. Attualmente<br />
il team è composto da un’ottantina<br />
<strong>di</strong> persone ». Camilla Salvagno, al<br />
terzo anno <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica,<br />
con percorso professionalizzante in<br />
Impianti, è fra le prime otto persone<br />
reclutate. Oggi è team leader del progetto<br />
e si addentra nella spiegazione<br />
del loro progetto: « Costruiamo un<br />
catamarano ibrido con motore elettrico,<br />
dotato <strong>di</strong> tre fonti <strong>di</strong> energia:<br />
batteria, pannelli solari e idrogeno.<br />
Lavoriamo sull’abitacolo, sul sistema<br />
propulsivo e su quello energetico<br />
e progettiamo tutte le strutture e<br />
l’elettronica. Il sistema propulsivo<br />
si basa su un fuoribordo elettrico<br />
dell’azienda sponsor Gardasolar.<br />
Partendo dalla caratterizzazione del<br />
motore sono state integrate eliche<br />
ottimizzate per i punti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong><br />
gara che garantissero la massima<br />
spinta e la massima efficienza. Lo<br />
stampo del cockpit in carbonio, cioè<br />
l’abitacolo dell’imbarcazione, è riciclato<br />
da quello della formula sae,<br />
altro team del Poli. Il cockpit è poi<br />
stato laminato in fibra <strong>di</strong> basalto prototipale,<br />
sandwich <strong>di</strong> pet riciclato<br />
e resina BioBased. La particolarità<br />
<strong>di</strong> questa resina è che, tramite un<br />
processo innovativo, permette <strong>di</strong><br />
riestrarre a temperatura ambiente<br />
le fibre utilizzate per la laminazione<br />
senza intaccarne le prestazioni meccaniche,<br />
in modo tale che possano<br />
essere riutilizzate nuovamente. La<br />
struttura dei pannelli solari è invece<br />
in bambù con giunture progettate<br />
e stampate da noi in laboratorio in<br />
pla riciclabile e rinforzate con camere<br />
d’aria <strong>di</strong> biciclette bucate ».<br />
Tra le « fasi » <strong>di</strong> gara della Monaco<br />
Energy Boat Challenge c’è anche la<br />
Tech-Talk, una breve presentazione<br />
CARLO BORLENGHI
33 DIDATTICA<br />
DIDATTICA 34<br />
davanti al Technical Committee per<br />
illustrare questi aspetti più tecnici<br />
del progetto. Paolo Schito aggiunge:<br />
«Mi ha colpito l’utilizzo <strong>di</strong> questa<br />
resina poliestere che, separata dalle<br />
fibre, può essere riutilizzata non più<br />
come resina ma come plastica per<br />
la stampa 3d o per altre lavorazioni;<br />
racconta bene la circolarità che<br />
si può raggiungere con una sfida <strong>di</strong><br />
questo tipo». Un altro elemento che<br />
ha colpito Schito è stata la reazione<br />
a un fallimento: «Dopo l’euforia del<br />
primo giorno in cui hanno vinto le<br />
prime qualifiche, il secondo giorno,<br />
il team ha compiuto solo metà gara<br />
per via <strong>di</strong> alcuni problemi. C’è da <strong>di</strong>re<br />
che era la prima volta che costruivano<br />
una barca e l’avevano provata<br />
CARLO BORLENGHI<br />
poco, ma ciò che mi è piaciuto è stata<br />
la reazione all’abbattimento. Finita<br />
la gara ricordo questa scena bellissima:<br />
una riunione in cui tutti erano<br />
seduti a parlarsi, a motivarsi, a cercare<br />
<strong>di</strong> capire cosa fosse andato storto».<br />
Prepararsi a una competizione<br />
come questa significa uscire dall’aula<br />
e imbarcarsi letteralmente in un<br />
progetto da far navigare, approdando<br />
a nuove terre come quelle della ricerca<br />
degli sponsor, dell’avventurarsi e<br />
interfacciarsi con un mondo ancora<br />
sconosciuto che è quello del lavoro<br />
e quello della teoria applicata alla<br />
pratica <strong>di</strong> una barca che deve stare a<br />
galla. Qual è il valore per l’Ateneo ce<br />
lo spiega invece Paolo Schito: «Il Poli<br />
ha competenze nei settori della nautica,<br />
della propulsione a idrogeno,<br />
nei motori elettrici e nell’attenzione<br />
alle emissioni <strong>di</strong> co₂. Con Physis<br />
peb tutti i laboratori coinvolti nell’iniziativa<br />
hanno l’opportunità <strong>di</strong> vedere<br />
applicata la loro ricerca. D’altro<br />
canto per l’Ateneo corrisponde a una<br />
visibilità nei confronti delle aziende<br />
proprio perché una gara come quella<br />
<strong>di</strong> Monaco ha l’obiettivo <strong>di</strong> mettere<br />
in contatto gli studenti che hanno<br />
sviluppato delle buone idee in università,<br />
con le aziende fuori, per trasferire<br />
queste stesse idee nel mondo<br />
industriale, reale». Le relazioni con il<br />
mondo degli sponsor sono un altro<br />
tassello <strong>di</strong> questo insegnamento laterale<br />
al progetto, «Ci insegnano moltissimo<br />
delle <strong>di</strong>fficoltà e delle sfide<br />
che le aziende affrontano per portare<br />
i loro progetti dalla carta alla realizzazione<br />
– spiega Camilla Salvagno. –<br />
In più, la partecipazione a tali eventi<br />
non è solo l’occasione per presentare<br />
il nostro lavoro e mostrare al <strong>di</strong> fuori<br />
del <strong>Politecnico</strong> l’applicazione <strong>di</strong><br />
tecnologie innovative, ma anche per<br />
unirci come squadra e spronarci a<br />
lavorare <strong>di</strong> più».<br />
A proposito <strong>di</strong> squadra, il pilota<br />
<strong>di</strong> ione è Guglielmo Martinelli, studente<br />
<strong>di</strong> Ingegneria Gestionale che si<br />
è proposto al team inviando un messaggio<br />
attraverso la pagina Instagram<br />
<strong>di</strong> Physis peb. « Al <strong>di</strong> fuori del <strong>Politecnico</strong><br />
sono un pilota professionista<br />
<strong>di</strong> motonautica, per questo motivo è<br />
stato per me naturale cercare <strong>di</strong> dare<br />
un contributo che partisse principalmente<br />
dalla mia esperienza », racconta.<br />
E il momento più emozionante<br />
dell’esperienza a Monaco qual è stato?<br />
« Dal punto <strong>di</strong> vista emozionale<br />
posso <strong>di</strong>re che l’ansia e la concentrazione<br />
alla partenza sono le stesse che<br />
ho avuto all’ultima gara <strong>di</strong> campionato<br />
del mondo. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />
tecnico invece il lavoro <strong>di</strong> team per lo<br />
stu<strong>di</strong>o, la progettazione e lo sviluppo<br />
del mezzo è esattamente quello che<br />
c’è in un team professionista». Poi,<br />
conclude: «Se dovessi isolare un unico<br />
momento, quello più emozionante<br />
è stato sicuramente appena finita<br />
l’ultima gara, quando ancora non ero<br />
sceso dalla barca e tutto il team e io<br />
ci siamo messi a cantare l’inno italiano.<br />
È stato il coronamento del nostro<br />
lavoro <strong>di</strong> squadra».<br />
Il team Skyward Experimental Rocketry del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
ha vinto la European Rocketry Challenge 2022 mandando<br />
in quota il razzo Pyxis. Alcuni dei protagonisti ci raccontano come<br />
ci si lancia in una competizione internazionale<br />
Skyward: una lezione<br />
per chi vuole lanciarsi<br />
a 3000 metri d’altezza<br />
«LA EUROPEAN ROCKETRY CHALLENGE<br />
– EuRoC 2022 è la prima competizione<br />
universitaria <strong>di</strong> lancio <strong>di</strong> razzi in<br />
Europa. Promossa dall’Agenzia Spaziale<br />
Portoghese, vuole stimolare gli<br />
studenti <strong>di</strong> Ingegneria a progettare,<br />
costruire e lanciare i propri veicoli<br />
», questi gli intenti che si possono<br />
leggere sul sito ufficiale della competizione.<br />
Il team Skyward Experimental<br />
Rocketry del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Milano</strong> ha raggiunto il primo posto<br />
nella classifica generale e ha vinto<br />
altri due premi: il Technical Award,<br />
per il miglior report tecnico, e l’Anacom<br />
rf Award, relativo all’ottimizzazione<br />
del sistema a ra<strong>di</strong>ofrequenza<br />
per la ricetrasmissione della telemetria.<br />
« Al team che ha mostrato<br />
eccellenza su tutta la linea in tutti gli<br />
aspetti della competizione – recita la<br />
motivazione della vittoria, – onorando<br />
uno sforzo complessivo eccezionale<br />
e ben bilanciato senza ridurre<br />
nessuno degli aspetti della competizione,<br />
che si tratti <strong>di</strong> documentazione<br />
tecnica, implementazione del<br />
progetto, lavoro <strong>di</strong> squadra, o prestazioni<br />
<strong>di</strong> volo, identificando così
35 DIDATTICA<br />
uno sforzo e un risultato davvero<br />
notevoli ».<br />
Questo è l’apice, ma da dove si<br />
parte per arrivare in alto? A raccontarci<br />
il punto <strong>di</strong> partenza è il docente<br />
e Alumnus Filippo Maggi del Dipartimento<br />
<strong>di</strong> Scienze e Tecnologie<br />
Aerospaziali. « Il primo progetto <strong>di</strong><br />
Skyward nasce nel 2013 da un nucleo<br />
<strong>di</strong> studenti frequentanti i corsi<br />
<strong>di</strong> Ingegneria Aerospaziale. Avevano<br />
la passione per la missilistica e<br />
crearono un team multi<strong>di</strong>sciplinare<br />
con cui svilupparono Roxanne<br />
1x, un missile costruito con un sistema<br />
<strong>di</strong> recupero a paracadute. Il<br />
primo lancio lo fecero a Roccaraso.<br />
Il coinvolgimento fu <strong>di</strong>lagante e si<br />
ritrovarono a partecipare alla costruzione<br />
del razzo anche persone<br />
al <strong>di</strong> fuori dell’ambito accademico;<br />
magari il padre <strong>di</strong> uno studente faceva<br />
il farmacista e li aiutava ad acquistare<br />
i reagenti chimici, qualcun<br />
altro aiutava ad ottenere i permessi<br />
per lanciare oltre una certa quota.<br />
Trasmettevano insomma una tale<br />
passione che la gente intorno aveva<br />
voglia <strong>di</strong> dare una mano e così si<br />
strutturarono in una associazione<br />
studentesca ». Maggi ci spiega anche<br />
il valore accademico <strong>di</strong> un progetto<br />
come questo che «permette agli<br />
studenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la materia,<br />
<strong>di</strong> non fermarsi a ciò che insegniamo<br />
noi docenti. Capiscono che<br />
per completare la loro formazione<br />
devono stu<strong>di</strong>are qualcosa in più e<br />
mettere in pratica la conoscenza.<br />
Quando scriviamo le equazioni su <strong>di</strong><br />
un foglio <strong>di</strong> carta otteniamo sempre<br />
una soluzione pulita, ma quando le<br />
equazioni devono essere applicate a<br />
un caso reale, i dati <strong>di</strong> ingresso non<br />
sono mai quelli che ti danno una<br />
soluzione imme<strong>di</strong>ata. Gli studenti<br />
imparano quin<strong>di</strong> lo sforzo che c’è<br />
nel passare dal modello semplice e<br />
teorico a quello pratico». E, sembra<br />
<strong>di</strong>re Maggi, imparano anche da loro<br />
stessi: «La missilistica ci consente<br />
<strong>di</strong> lasciare la Terra e muoverci verso<br />
spazi inesplorati e al suo interno<br />
sono conglobate tantissime <strong>di</strong>scipline<br />
applicate. Ciò che noto in questi<br />
studenti è il senso <strong>di</strong> appartenenza,<br />
in classe li riconosci perché indossano<br />
maglie e spille con il logo <strong>di</strong><br />
Skyward». Lato Ateneo, invece, qual<br />
DIDATTICA 36<br />
è il valore aggiunto? «Il Poli nasce<br />
come Istituto Tecnico Superiore. La<br />
sua vocazione è formare persone e<br />
avere queste palestre interne guidate<br />
dalle passioni degli studenti, passioni<br />
che li portano ad avere poi una<br />
marcia in più nel mondo del lavoro<br />
perché si provano già in un ambiente<br />
simile. Il Poli guadagna visibilità nel<br />
mostrare che ci sono team studenteschi<br />
con missioni così sfidanti dal<br />
punto <strong>di</strong> vista tecnologico. Al contempo<br />
attira altri studenti incuriositi<br />
da queste attività, che decidono<br />
<strong>di</strong> provarci anche loro». Un po’ come<br />
accaduto a Nicolò Donghi, Project<br />
Manager in Skyward: « Durante gli<br />
open day – racconta, – ho scelto il<br />
Poli perché ho visto Skyward. Ho<br />
pensato che questo fosse proprio<br />
il mio: un anno <strong>di</strong> lavoro condensato<br />
in trenta secon<strong>di</strong> <strong>di</strong> lancio. Un<br />
anno che in quel mezzo minuto si<br />
fa sentire tutto. La cosa più tragica<br />
sono i primi sette secon<strong>di</strong> perché il<br />
motore non parte imme<strong>di</strong>atamente,<br />
ha bisogno del suo tempo. Tempo da<br />
noi vissuto come un’attesa tragica.<br />
Poi parte, lo ve<strong>di</strong>amo andare in alto<br />
e ci chie<strong>di</strong>amo “E adesso come tornerà<br />
giù?” ». Virginia Porro, Vicepresidente<br />
dell’associazione Skyward,<br />
racconta <strong>di</strong> aver visto molte cadute,<br />
e anche <strong>di</strong> aver imparato tanto da<br />
queste. « L’aver fallito – <strong>di</strong>ce, – ci ha<br />
portato a essere molto umili e a lavorare<br />
a un progetto per <strong>di</strong>mostrare il<br />
nostro valore. Questo ci ha portati a<br />
vincere anche nell’e<strong>di</strong>zione del 2021<br />
<strong>di</strong> EuRoC. In quel caso hanno vinto<br />
il Team Award e il primo posto nella<br />
categoria Solid-3Km Flight. « Vincere<br />
premi ci porta ad attirare molte<br />
aziende che comprendono il valore<br />
<strong>di</strong> questa istruzione extra-accademica<br />
per gli ingegneri del domani »,<br />
<strong>di</strong>ce Virginia Porro. Nicolò Donghi<br />
puntualizza: « EuRoC infatti guarda<br />
alla bravura ingegneristica. Non è<br />
una gara a chi vola più in alto ma a<br />
chi compie il lancio più preciso ».<br />
Il senso finale del lancio ce lo dà<br />
Filippo Maggi: «Lanciare un razzo è<br />
un problema multi<strong>di</strong>sciplinare. Far<br />
bene questo lavoro significa che si<br />
sta mettendo insieme un team <strong>di</strong><br />
persone con teste e specialità <strong>di</strong>verse,<br />
e che lo si sta facendo in maniera<br />
molto efficiente».
37 DIDATTICA<br />
DAL RETTORATO 38 38<br />
Cronaca<br />
<strong>di</strong> un lancio<br />
A cura <strong>di</strong> Virginia Porro<br />
e Nicolò Donghi del team<br />
<strong>di</strong> Skyward<br />
ARRIVATI IN PORTOGALLO il 10 ottobre<br />
2022 abbiamo organizzato tutto per<br />
essere pronti il giorno successivo: il<br />
nostro obiettivo era lanciare il primo<br />
giorno <strong>di</strong>sponibile, il 13 ottobre<br />
(anniversario tra l’altro del lancio <strong>di</strong><br />
Lynx a EuRoC ’21). Per farlo dovevamo<br />
affrontare la Flight Rea<strong>di</strong>ness<br />
Review in cui i giu<strong>di</strong>ci sono entrati<br />
nel dettaglio <strong>di</strong> ogni aspetto del razzo,<br />
testando le nostre conoscenze (e<br />
la nostra resilienza) ma alla fine ci è<br />
stato confermato un posto in rampa<br />
per il giorno successivo, accanto<br />
ai campioni 2021 dell’epfl Rocket<br />
Team.<br />
Giorno del lancio, finestra <strong>di</strong> volo<br />
prevista tra le 13:00 e le 14:00. Sveglia<br />
alle 5 per essere alla base militare<br />
alle 7, leggermente provati dalla<br />
stanchezza e dal freddo ma pronti<br />
per far vedere chi siamo, arriviamo lì<br />
ad<strong>di</strong>rittura prima dei militari. Alle 9<br />
inizia l’integrazione, mancano ancora<br />
cinque ore al lancio, ma l’integrazione<br />
si conclude in tempo record<br />
senza intoppi. A due ore e mezza dal<br />
lancio siamo pronti e non ci resta<br />
che aspettare la Launch Rea<strong>di</strong>ness<br />
Review per avere l’autorizzazione a<br />
lanciare. Tra interviste e controlli,<br />
arriva il momento <strong>di</strong> portare il razzo<br />
in rampa ma a meno <strong>di</strong> venti minuti<br />
dal lancio ci viene comunicato<br />
che la finestra è stata spostata alle<br />
14:00. Nonostante il caos il nostro<br />
team mantiene la calma e aspetta<br />
pazientemente.<br />
Arriva il momento che tutti<br />
stavamo aspettando: viene alzata<br />
la ban<strong>di</strong>era rossa e chi non si trova<br />
in Ground Station deve essere<br />
nell’area spettatori con una buona<br />
visuale sul cielo nel caso qualcosa<br />
andasse storto. Siamo i primi a lanciare:<br />
dopo i controlli, l’altoparlante<br />
annuncia Go per tutti i sistemi<br />
e inizia il countdown: 5, 4, 3, 2, 1.<br />
Ignition!<br />
Quei quattro secon<strong>di</strong> che passano<br />
tra il comando e l’effettiva accensione<br />
sembrano infiniti, ma poi finiscono<br />
e il razzo comincia a salire con<br />
una fiammata blu acceso. La competizione<br />
ci ha vietato <strong>di</strong> festeggiare<br />
onde evitare <strong>di</strong> non sentire eventuali<br />
avvisi dal Mission Control ma non<br />
ci sono rischi: se alla partenza abbiamo<br />
tirato un sospiro <strong>di</strong> sollievo<br />
adesso tratteniamo <strong>di</strong> nuovo il fiato.<br />
L’altoparlante ripete le parole che il<br />
team si scambia in Ground Station:<br />
in 20 secon<strong>di</strong> si arriva all’apogeo,<br />
3034 metri grazie all’utilizzo degli<br />
aerofreni, e lì coloro con la vista da<br />
falco (o con i binocoli) iniziano a vedere<br />
le due parti separate che scendono<br />
molto rapidamente ognuna<br />
con il proprio paracadute drogue.<br />
Dopo poco più <strong>di</strong> un minuto, a 800<br />
metri <strong>di</strong> altezza, si apre la vela, un<br />
particolare tipo <strong>di</strong> paracadute guidato<br />
a cui abbiamo dato un punto<br />
preciso verso cui tornare, ma anche<br />
lì l’applauso è contenuto. Infatti è<br />
solo quando dopo altri due minuti<br />
il main si apre, che gli occhi si staccano<br />
dal cielo per incontrare quelli<br />
dei compagni e le facce, che prima<br />
erano concentrate nell’identificare<br />
nel cielo quei due puntini per cui si<br />
era speso un anno intero <strong>di</strong> lavoro,<br />
si <strong>di</strong>stendono in sorrisi che <strong>di</strong>cono<br />
solo « è andata, ha funzionato! ». E<br />
qui nessuno pensa a competizioni<br />
o premi, c’è solo la consapevolezza<br />
<strong>di</strong> avercela fatta.<br />
Scienziati, Laboratori, Ricerca, Innovazione: il Poli apre le porte<br />
dei suoi laboratori per raccontare i progetti <strong>di</strong> ricerca portati avanti<br />
da alcuni degli scienziati migliori al mondo. Ricerca <strong>di</strong> frontiera<br />
e <strong>di</strong> base come quella applicata e industriale, con un occhio puntato<br />
ai gran<strong>di</strong> temi che guidano le trasformazioni scientifiche e tecnologiche<br />
della nostra epoca, dalle nanoparticelle ai viaggi spaziali<br />
37–50<br />
Ricerca
39 RICERCA<br />
RICERCA 40<br />
Un anno nei laboratori<br />
Le ricerche e gli scienziati politecnici che stanno facendo la storia<br />
(o almeno hanno fatto il 2022)<br />
del Poli<br />
SIMON PALFRADER<br />
Gennaio<br />
→ Pubblicato su « Nature<br />
Communications »<br />
uno stu<strong>di</strong>o del Poli che<br />
analizza le conseguenze<br />
sociali ed economiche<br />
della competizione per<br />
le risorse idriche nelle<br />
comunità locali del Sud<br />
del mondo, determinata<br />
dalle acquisizioni<br />
transnazionali <strong>di</strong> terreni<br />
agricoli.<br />
→ Grazie a uno stu<strong>di</strong>o<br />
che analizza per la<br />
prima volta le immagini<br />
satellitari, sono stati<br />
svelati per la prima volta i<br />
segreti del Daisen Kofun,<br />
in Giappone, uno dei<br />
monumenti più gran<strong>di</strong><br />
mai costruiti sulla terra.<br />
Pubblicato su « Remote<br />
Sensing ».<br />
→ I ricercatori hanno<br />
costruito una batteria<br />
che, seguendo le leggi<br />
della fisica quantistica,<br />
presenta un tempo <strong>di</strong><br />
ricarica inversamente<br />
correlato alla quantità <strong>di</strong><br />
energia immagazzinata.<br />
Lo stu<strong>di</strong>o è pubblicato<br />
su « Science Advances ».<br />
→ Pubblicato su « Nature<br />
Communications »<br />
lo stu<strong>di</strong>o che rivela<br />
come il dna si protegge<br />
dalle mutazioni causate<br />
dalla luce ultravioletta:<br />
avrà importanti<br />
conseguenze<br />
nelle nanotecnologie<br />
e in farmacologia,<br />
come nella lotta<br />
al tumore della pelle.<br />
→ Sperimentando nuove<br />
procedure analitiche e<br />
pre<strong>di</strong>ttive combinate<br />
all’utilizzo <strong>di</strong> piattaforme<br />
satellitari e a tecniche<br />
<strong>di</strong> machine learning,<br />
il progetto d-dust<br />
analizza l’impatto che<br />
le emissioni derivanti<br />
da attività agricole e<br />
zootecniche hanno sulla<br />
nostra salute.<br />
→ Per chi ha perso<br />
l’olfatto: il progetto rose<br />
combina nanotecnologia,<br />
microtecnologia,<br />
biotecnologia,<br />
design meccanico,<br />
neurochirurgia, olfatto<br />
clinico, neuroscienze<br />
e psicologia cognitiva,<br />
per verificare la fattibilità<br />
<strong>di</strong> una protesi olfattiva<br />
miniaturizzata<br />
che combini micro<br />
sensori <strong>di</strong> odori<br />
e stimolatori neurali.
41 RICERCA<br />
RICERCA 42<br />
Febbraio<br />
→ Pubblicato su « Nature<br />
Climate Change » lo<br />
stu<strong>di</strong>o del Poli che mette<br />
in relazione potenziali<br />
effetti collaterali che le<br />
politiche <strong>di</strong> mitigazione<br />
dei cambiamenti<br />
climatici progettate a<br />
livello globale possono<br />
generare localmente sui<br />
bacini fluviali africani.<br />
→ I ricercatori del<br />
progetto charm<br />
stanno sviluppando un<br />
<strong>di</strong>spositivo me<strong>di</strong>co ad<br />
alta velocità e a basso<br />
costo per <strong>di</strong>stinguere<br />
le cellule cancerose da<br />
quelle sane senza la<br />
necessità <strong>di</strong> colorazioni<br />
chimiche, usando la<br />
tecnologia dell’imaging<br />
<strong>di</strong>gitale e l’intelligenza<br />
artificiale.<br />
Marzo<br />
→ erc Consolidator<br />
Grant a Massimo Tavoni:<br />
con il progetto eunice,<br />
affronta il problema delle<br />
incertezze nei percorsi <strong>di</strong><br />
stabilizzazione climatica<br />
e negli attuali modelli<br />
clima-energia-economia.<br />
→ erc Consolidator<br />
Grant a Sara Bagherifard,<br />
con il progetto ArcHIDep,<br />
che mette a terra un<br />
rivoluzionario sistema<br />
<strong>di</strong> deposizione allo<br />
stato solido per ottenere<br />
materiali eterogenei con<br />
architettura strutturata<br />
su tre livelli <strong>di</strong> scala,<br />
micro, meso e macro.<br />
→ Pubblicato sulla<br />
prestigiosa « Angewandte<br />
Chemie International<br />
E<strong>di</strong>tion » lo stu<strong>di</strong>o del<br />
Poli che evidenzia come<br />
il legame ad alogeno<br />
possa contribuire a<br />
migliorare le prestazioni<br />
<strong>di</strong> celle solari a base <strong>di</strong><br />
perovskiti, consentendo<br />
<strong>di</strong> raggiungere alte<br />
efficienze e un’elevata<br />
stabilità.<br />
→ I ricercatori stanno<br />
cercando <strong>di</strong> creare un<br />
modello accurato <strong>di</strong><br />
corteccia cerebrale<br />
umana sfruttando le<br />
più avanzate tecniche <strong>di</strong><br />
stampa 3d, per svelare<br />
le cause molecolari<br />
dell’insorgenza e dello<br />
sviluppo <strong>di</strong> patologie<br />
neurologiche, tra cui in<br />
particolare la sindrome<br />
<strong>di</strong> Pitt-Hopkins.<br />
→ Uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>mostra<br />
un controllo senza<br />
precedenti delle proprietà<br />
ottiche del grafene.<br />
Il lavoro è pubblicato<br />
su « acs Nano ».<br />
→ Aperta la strada<br />
a una nuova tipologia<br />
<strong>di</strong> materiali: è stato<br />
scoperto e osservato<br />
in laboratorio un nuovo<br />
tipo <strong>di</strong> transizione<br />
<strong>di</strong> fase in un bizzarro<br />
quasi-cristallo fatto<br />
<strong>di</strong> luce laser. La scoperta<br />
è stata pubblicata<br />
sulla rivista « Nature ».<br />
→ Hybris, il progetto<br />
<strong>di</strong> un aeromobile<br />
ibrido-elettrico dotato<br />
<strong>di</strong> batterie strutturali,<br />
vince il primo posto nella<br />
categoria Aerospace<br />
all’Intellectual Property<br />
Award. Premiata anche<br />
Sinergy, batteria a celle <strong>di</strong><br />
flusso metallo-polisolfuri<br />
che impiega materiali<br />
poco costosi, abbondanti<br />
e non tossici (categoria<br />
Energie Alternative).
43 RICERCA<br />
RICERCA 44<br />
Aprile<br />
→ erc Advanced<br />
Grant a Manuela<br />
Raimon<strong>di</strong> per lo stu<strong>di</strong>o<br />
beaconsandegg,<br />
che combina<br />
meccanobiologia,<br />
bioingegneria,<br />
oncologia, genetica,<br />
microtecnologia,<br />
biofisica e farmacologia<br />
al fine <strong>di</strong> sviluppare un<br />
nuovo metodo per la cura<br />
del tumore al seno.<br />
→ erc Advanced Grant<br />
a Daniele Ielmini, con<br />
il progetto animate:<br />
mira a realizzare un<br />
nuovo concetto <strong>di</strong> calcolo<br />
per ridurre il consumo<br />
energetico nel machine<br />
learning, che richiede<br />
5000 volte meno energia<br />
rispetto ai computer<br />
<strong>di</strong>gitali a pari precisione<br />
in termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong><br />
bit.<br />
→ Create le linee guida<br />
per la modellazione e<br />
la con<strong>di</strong>visione dati del<br />
progetto <strong>di</strong> restauro<br />
della Basilica del Santo<br />
Sepolcro.<br />
→ Il primo « neurone<br />
artificiale quantistico »<br />
promette <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />
l’anello mancante per<br />
collegare quantum<br />
computing e intelligenza<br />
artificiale. Lo stu<strong>di</strong>o<br />
rivoluzionario è<br />
pubblicato su « Nature ».<br />
Maggio<br />
→ Arrivano i nuovi<br />
materiali programmabili:<br />
lo stu<strong>di</strong>o del Poli<br />
pubblicato su « Royal<br />
Society Open Science »<br />
propone tecniche<br />
matematiche per<br />
progettare materiali<br />
capaci <strong>di</strong> adattare la<br />
propria forma a stimoli<br />
esterni.<br />
→ Pubblicato su<br />
« Science » uno<br />
stu<strong>di</strong>o del Poli che<br />
spiega come salvare<br />
il delta del Mekong<br />
dall’innalzamento<br />
dei mari.<br />
→ Pubblicati su « Journal<br />
of the Acoustical Society<br />
of America » i risultati<br />
<strong>di</strong> un esperimento che<br />
ha messo a confronto<br />
il suono <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />
violini e in<strong>di</strong>viduato la<br />
combinazione <strong>di</strong> qualità<br />
sonore che rende più<br />
gradevole il suono <strong>di</strong> uno<br />
Stra<strong>di</strong>vari.
45 RICERCA<br />
RICERCA 46<br />
Giugno<br />
→ Installato al cnao,<br />
per la prima volta in<br />
Italia, un acceleratore<br />
per la produzione<br />
<strong>di</strong> fasci <strong>di</strong> neutroni,<br />
progettato per l’attività<br />
<strong>di</strong> ricerca clinica su<br />
tumori particolarmente<br />
complessi.<br />
→ Sviluppato un<br />
innovativo <strong>di</strong>spositivo<br />
tecnologico, per utilizzo<br />
industriale, destinato allo<br />
stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> nuovi farmaci<br />
per il trattamento <strong>di</strong><br />
patologie cerebrali come<br />
la malattia <strong>di</strong> Alzheimer<br />
o il morbo <strong>di</strong> Parkinson.<br />
→ Avviato un vasto<br />
progetto <strong>di</strong> rilievo e<br />
<strong>di</strong>gitalizzazione nel<br />
territorio del Parco<br />
Archeologico dell’Appia<br />
Antica, allo scopo <strong>di</strong><br />
dare forma a un Atlante<br />
geografico moderno che<br />
si configura come « living<br />
<strong>di</strong>gital twin 4d ».<br />
→ Nuovo nanomateriale<br />
per la me<strong>di</strong>cina<br />
<strong>di</strong> precisione e la<br />
transizione ecologica:<br />
sintetizzato per<br />
la prima volta un<br />
nanocluster <strong>di</strong> oro<br />
superfluorurato. Stu<strong>di</strong>o<br />
pubblicato su « Nature<br />
Communications ».<br />
Luglio<br />
→ <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Milano</strong> coor<strong>di</strong>natore del<br />
Progetto cradle, che<br />
ha l’obiettivo <strong>di</strong> rendere<br />
l’esplorazione degli<br />
asteroi<strong>di</strong> più robusta e<br />
autosufficiente attraverso<br />
soluzioni innovative per<br />
la raccolta <strong>di</strong> campioni<br />
<strong>di</strong> polvere <strong>di</strong> asteroi<strong>di</strong> e<br />
comete.<br />
→ Wireless ottico: in un<br />
chip la nuova frontiera<br />
per veicoli a guida<br />
autonoma e <strong>di</strong>spositivi<br />
portatili. Lo stu<strong>di</strong>o<br />
pubblicato su «Light:<br />
Science & Applications ».<br />
→ Parte i3lung,<br />
progetto per<br />
l’implementazione<br />
<strong>di</strong> cure me<strong>di</strong>che<br />
personalizzate basate<br />
sull’intelligenza<br />
artificiale nei pazienti<br />
con tumore al polmone.
47 RICERCA<br />
RICERCA 48<br />
Settembre<br />
→ Filtri nanometrici<br />
più efficienti e sicuri<br />
grazie all’utilizzo <strong>di</strong><br />
raggi X. Lo stu<strong>di</strong>o è stato<br />
pubblicato su « Nature<br />
Communications ».<br />
→ Pubblicato su « Nature<br />
Communications » uno<br />
stu<strong>di</strong>o del Poli che mira<br />
a sviluppare materiali<br />
innovativi sfruttando<br />
le potenzialità dei fili<br />
atomici <strong>di</strong> carbonio.<br />
→ I ricercatori hanno<br />
scoperto un nuovo<br />
semiconduttore<br />
bi<strong>di</strong>mensionale: mostra<br />
la più alta efficienza<br />
ottica non lineare su<br />
spessori nanometrici.<br />
Stu<strong>di</strong>o pubblicato su<br />
« Nature Photonics ».<br />
→ liciaCube testimonia<br />
l’impatto <strong>di</strong> nasa/dart<br />
con un asteroide: a<br />
questo successo hanno<br />
contribuito i ricercatori<br />
del Poli.
49 RICERCA<br />
RICERCA 50<br />
Ottobre<br />
→ Ai blocchi <strong>di</strong> partenza<br />
il progetto europeo unbiased<br />
(UNcertainty<br />
quantification and<br />
modeling Bias Inhibition<br />
by an Agnostic<br />
Synergistic Exploitation<br />
of multi-fidelity Data)<br />
per sviluppare nuove<br />
tecniche <strong>di</strong> modellazione<br />
<strong>di</strong> sistemi aero<strong>di</strong>namici<br />
complessi.<br />
→ Come parte del<br />
Progetto sos-Water,<br />
l’Environmental<br />
Intelligent Lab stu<strong>di</strong>erà<br />
i limiti entro i quali<br />
il nostro pianeta<br />
continuerà a essere in<br />
grado <strong>di</strong> compensare i<br />
cambiamenti e fornire<br />
supporto vitale.
51 RICERCA<br />
DAL RETTORATO 52 52<br />
Siamo consapevoli del nostro impatto sulla società e del nostro ruolo<br />
nella costruzione <strong>di</strong> un futuro sostenibile ed equo. Il Poli è anche al servizio<br />
dell’intero sistema economico e sociale del Paese e della comunità<br />
internazionale, con iniziative <strong>di</strong>dattiche, progetti <strong>di</strong> ricerca e attività<br />
culturali che spaziano dall’inclusività alla sostenibilità sociale, economica<br />
e ambientale, dalla valorizzazione <strong>di</strong> brevetti, spin-off, incubatori,<br />
alla gestione <strong>di</strong> beni culturali, fino alla tutela della salute<br />
51–58<br />
Novembre<br />
→ Parte il progetto<br />
europeo ecosens<br />
(Economic and Social<br />
Considerations for the<br />
Future of Nuclear Energy<br />
in Society): analizzare le<br />
opinioni e le percezioni<br />
dei citta<strong>di</strong>ni sul rischio, i<br />
benefici e le potenzialità<br />
legate all’uso delle<br />
tecnologie nucleari<br />
(attuali e future) in<br />
relazione alle principali<br />
sfide sociali.<br />
→ Dopo il successo della<br />
« fase A », il <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e l’Agenzia<br />
Spaziale Europea stanno<br />
sviluppando la « fase B »<br />
della missione lumio<br />
(Lunar Meteoroid<br />
Impacts Observer).<br />
L’obiettivo è monitorare<br />
il lato nascosto della<br />
Luna, per rilevare lampi<br />
<strong>di</strong> luce associati agli<br />
impatti <strong>di</strong> meteoriti.<br />
→ Pubblicato sulla<br />
rivista « Nature<br />
Chemistry » lo stu<strong>di</strong>o<br />
che evidenzia una<br />
nuova classe <strong>di</strong> reazioni<br />
chimiche, la cui velocità<br />
è controllata da<br />
fenomeni quantistici.<br />
Dicembre<br />
Scoprili online<br />
su alumni.polimi.it<br />
Responsabilità<br />
sociale
53 RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />
RESPONSABILITÀ SOCIALE 54<br />
I donatori del Poli hanno raggiunto l’obiettivo: 10 milioni <strong>di</strong> euro raccolti<br />
tra il 2020 e il 2022. Ecco una panoramica dei progetti finanziati<br />
10 milioni <strong>di</strong> volte grazie<br />
dagli studenti<br />
e dai ricercatori<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
TRIENNIO 2020-2022<br />
Oltre 10 milioni <strong>di</strong> euro in donazione<br />
da in<strong>di</strong>vidui e da aziende<br />
483<br />
Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
per studenti<br />
e studentesse<br />
meritevoli<br />
15<br />
Borse <strong>di</strong> dottorato<br />
→ Laboratori,<br />
strumenti,<br />
infrastrutture, spazi<br />
→ Progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />
innovativa<br />
→ Progetti <strong>di</strong> ricerca<br />
ad alto impatto sociale<br />
NEL TRIENNIO 2020-2022 il <strong>Politecnico</strong><br />
ha ricevuto oltre 10 milioni<br />
<strong>di</strong> euro in donazione da in<strong>di</strong>vidui<br />
e da aziende. « Abbiamo raggiunto<br />
l’obiettivo che ci eravamo posti all’inizio<br />
del triennio, come comunità <strong>di</strong><br />
donatori », commenta il prof. Enrico<br />
Zio, Presidente <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Delegato del Rettore anche<br />
per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale.<br />
« Una community impegnata nello<br />
sviluppo del suo <strong>Politecnico</strong>, che lo<br />
sostiene finanziariamente sia a livello<br />
personale, sia tramite il coinvolgimento,<br />
in progetti <strong>di</strong> fundraising,<br />
delle proprie realtà professionali ».<br />
Leggi su Map 10:<br />
Un bilancio delle vostre<br />
donazioni<br />
5 AREE DI INTERVENTO<br />
PER LE VOSTRE DONAZIONI<br />
Prima <strong>di</strong> tutto, sostegno al merito: <strong>di</strong><br />
questi 10 milioni, circa la metà è stata<br />
usata per finanziare 483 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />
destinate a premiare gli studenti<br />
meritevoli. Una quota è stata riservata<br />
per incentivare l’immatricolazione al<br />
Poli delle ragazze nei percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
stem (Science, Technology, Engineering<br />
and Mathematics) e un’altra<br />
(circa 600 mila euro) ha finanziato<br />
15 borse <strong>di</strong> dottorato: 15 giovani ricercatori<br />
che hanno portato avanti<br />
progetti <strong>di</strong> ricerca. I temi principali<br />
su cui si focalizzano sono legati a tecnologie<br />
per la salute, al mondo della<br />
transizione ecologica e a quello dei<br />
trasporti.<br />
Circa 1 milione e 800 mila euro<br />
hanno contribuito all’ammodernamento<br />
<strong>di</strong> laboratori, strumenti,<br />
infrastrutture e campus del <strong>Politecnico</strong>.<br />
Circa 550 mila euro hanno<br />
finanziato progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica innovativa.<br />
Oltre 2 milioni e 200 mila<br />
euro sono stati de<strong>di</strong>cati a progetti<br />
<strong>di</strong> ricerca ad alto impatto sociale.<br />
Li puoi scoprire tutti<br />
a questo link<br />
Il progetto <strong>Alumni</strong> è stato finanziato<br />
grazie a quasi 300 mila euro <strong>di</strong> donazioni.<br />
« Sono particolarmente grato e<br />
orgoglioso <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>re che questi<br />
fon<strong>di</strong> hanno permesso a tanti studenti<br />
e studentesse <strong>di</strong> frequentare<br />
il <strong>Politecnico</strong>, – commenta il prof.<br />
Zio. – Questo eccezionale risultato è<br />
stato raggiunto anche grazie al supporto<br />
degli <strong>Alumni</strong> e, in questo caso,<br />
c’è spesso anche il valore aggiunto<br />
dell’incontro con i donatori, che<br />
sono affermati professionisti e mettono<br />
a <strong>di</strong>sposizione, oltre al sostegno<br />
economico, anche il loro tempo e le<br />
loro competenze. Per continuare in<br />
questa <strong>di</strong>rezione, vi invito a continuare<br />
a donare e sostenere le attività <strong>di</strong><br />
<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, per<br />
far crescere gli strumenti <strong>di</strong> questa<br />
community affinché <strong>di</strong>venti sempre<br />
più partecipe e coesa ».<br />
I progetti che puoi sostenere<br />
nell’anno accademico 2022-2023<br />
Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
Con una donazione libera, aiuterai<br />
uno o più studenti e studentesse selezionati<br />
in base a criteri <strong>di</strong> bisogno<br />
e <strong>di</strong> merito, considerando i risultati<br />
degli esami sostenuti nel primo semestre<br />
dell’anno accademico, oppure<br />
contribuirai alla costituzione<br />
<strong>di</strong> un fondo per il sostentamento <strong>di</strong><br />
uno studente della Scuola <strong>di</strong> Dottorato.<br />
C’è anche la possibilità <strong>di</strong> entrare<br />
nel Circle of Donors: è il programma<br />
speciale del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
de<strong>di</strong>cato ai migliori studenti e studentesse<br />
magistrali. Con 2000 euro<br />
all’anno i donatori possono finanziare<br />
<strong>di</strong>rettamente borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />
abbinate a un supporto personale <strong>di</strong><br />
mentoring. Gli studenti selezionati<br />
ricevono 10.000 euro all’anno per i<br />
due anni della laurea magistrale.<br />
Se vuoi entrare a far parte del Circle<br />
of Donors: scrivi a sostieni@polimi.it<br />
Didattica innovativa<br />
P92, l’aula volante: è un velivolo ultraleggero<br />
basico Tecnam P92 Echo<br />
con motore Rotax 912 ul, operato<br />
dal Dipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie<br />
Aerospaziali (daer) per oltre<br />
<strong>di</strong>eci anni e poi messo a terra in<br />
seguito a un’avaria. In collaborazione<br />
con Aero Club <strong>Milano</strong>, l’Ateneo<br />
ne ha deciso il recupero in con<strong>di</strong>zioni<br />
<strong>di</strong> volo che prevedono alcuni<br />
importanti interventi.<br />
NECSTCamp: Gli anni dell’università<br />
rappresentano per ognuno un<br />
momento fondamentale <strong>di</strong> formazione,<br />
non solo professionale, ma<br />
anche personale. In questo contesto<br />
l’obiettivo del NECSTCamp è quello<br />
<strong>di</strong> aiutare gli studenti a <strong>di</strong>ventare<br />
persone consapevoli delle proprie<br />
capacità anche attraverso lo sport.<br />
La Formula 1 degli studenti: Non si<br />
stu<strong>di</strong>a solo in aula, ma anche in garage,<br />
con un saldatore in una mano<br />
e un algoritmo (metaforicamente)<br />
nell’altra. La squadra Dynami∑ prc<br />
è composta da studenti che progettano<br />
veicoli da corsa per il campionato<br />
Formula sae, una delle maggiori<br />
competizioni per vetture a ruote scoperte,<br />
che conta più <strong>di</strong> 15 eventi globali<br />
e coinvolge gli studenti <strong>di</strong> oltre<br />
600 atenei in tutto il mondo.<br />
Due ruote e un cuore che batte nel<br />
motore: Polimi Motorcycle Factory<br />
è un team sportivo del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Milano</strong> nato nel 2015 per partecipare<br />
alla competizione internazionale<br />
MotoStudent, che si tiene ogni due<br />
anni sul circuito internazionale MotorLand<br />
Aragón in Spagna. Le squadre<br />
sono chiamate a progettare, realizzare,<br />
gestire e guidare una moto,<br />
endotermica o elettrica.
55 RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />
RESPONSABILITÀ SOCIALE 56<br />
In alcuni corsi <strong>di</strong> laurea, le ragazze sono ancora solo una ogni cinque studenti.<br />
Ma superare il gender gap nelle <strong>di</strong>scipline STEM è possibile<br />
Il <strong>Politecnico</strong> punta<br />
sulle future ingegnere<br />
FRANCESCA P. SI È TRASFERITA a <strong>Milano</strong><br />
da Genova e stu<strong>di</strong>a Ingegneria<br />
Informatica, come le compagne Beatrice<br />
e Anna, <strong>di</strong> Modena, e Raffaella,<br />
<strong>di</strong> Palmanova. Giulia C., Ingegneria<br />
dell’Automazione, Giulia D. e Chiara,<br />
Ingegneria Meccanica, vengono<br />
da Roma. Susan, Ingegneria dell’Automazione,<br />
viene dalla provincia <strong>di</strong><br />
Mantova. Sara e Lucrezia, dalla provincia<br />
<strong>di</strong> Bergamo, hanno scelto Ingegneria<br />
Aerospaziale, come anche<br />
Francesca S., da Bologna. A Ingegneria<br />
dell’Automazione troviamo anche<br />
Virginia, <strong>di</strong> Vimercate. Ludovica, <strong>di</strong><br />
Lecce, si è iscritta a Ingegneria Meccanica.<br />
Susan, <strong>di</strong> Bologna, sta stu<strong>di</strong>ando<br />
Ingegneria Elettronica e Federica,<br />
<strong>di</strong> Novara, Ingegneria Elettrica.<br />
Sono le 15 studentesse vincitrici delle<br />
borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o assegnate quest’anno<br />
nell’ambito <strong>di</strong> Girls@Polimi, il<br />
progetto del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
nato per sostenere le ragazze che decidono<br />
<strong>di</strong> intraprendere un percorso<br />
nel campo delle <strong>di</strong>scipline stem<br />
(Science, Technology, Engineering<br />
and Mathematics). Si sono <strong>di</strong>stinte<br />
tra quasi 200 can<strong>di</strong>date: studentesse<br />
delle scuole superiori che hanno<br />
deciso <strong>di</strong> immatricolarsi a corsi <strong>di</strong><br />
Ingegneria con una bassa presenza<br />
femminile. Le vincitrici riceveranno<br />
borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del valore <strong>di</strong> 8.000 €/<br />
anno l’una. L’e<strong>di</strong>zione 2022-2023 <strong>di</strong><br />
Girls@Polimi è stata finanziata da 9<br />
aziende (Gruppo Autostrade per l’Italia,<br />
Bain & Company Italy, Banco<br />
bpm, Eurofins Foundation, Fastweb,<br />
Intesa Sanpaolo, Leonardo, Gruppo<br />
Nestlé in Italia, nhoa) e dalle donazioni<br />
degli <strong>Alumni</strong> del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />
Un cambiamento culturale<br />
che va incentivato<br />
« Purtroppo, ancora poche ragazze<br />
scelgono <strong>di</strong> intraprendere dei percorsi<br />
<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nella tecnologia, e ancora<br />
meno sono quelle che si de<strong>di</strong>cano a<br />
una carriera in settori tecnici », commenta<br />
Donatella Sciuto, Prorettrice<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Le professioni<br />
tecniche come l’ingegneria<br />
vengono considerate un habitat naturale<br />
per gli uomini e una conquista<br />
per le donne, afferma Sciuto nel<br />
libro Alumnae – Ingegnere e Tecnologie.<br />
Spesso, intraprendere la carriera<br />
ingegneristica richiede alle ragazze<br />
una motivazione in più a causa <strong>di</strong><br />
pregiu<strong>di</strong>zi scontati e modelli imposti<br />
dalla società. Al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
solo 1 studente su 5 è una donna;<br />
la percentuale cala ancora molto, in<br />
particolare, nei corsi delle Ingegnerie<br />
Aerospaziale, dell’Automazione,<br />
Elettrica, Elettronica, Informatica,<br />
Meccanica e Industriale.<br />
« Io mi sono trovata a seguire il<br />
corso <strong>di</strong> Ingegneria Elettronica molti<br />
anni fa – continua Sciuto, – quando il<br />
numero <strong>di</strong> ragazze era molto inferiore<br />
a quello <strong>di</strong> adesso. E non l’ho mai<br />
rimpianto. Sono orgogliosa <strong>di</strong> aver<br />
imparato quello che nell’ingegneria<br />
è un modo <strong>di</strong> pensare ai problemi,<br />
non soltanto quelli tecnici, ma anche<br />
quelli quoti<strong>di</strong>ani, <strong>di</strong> qualunque tipo:<br />
analizzarli nel modo giusto, senza<br />
mai farsi prendere dal panico. Penso<br />
sia importante convincere le ragazze<br />
a seguire la loro passione, e, se sono<br />
appassionate <strong>di</strong> tecnologia, incentivarle<br />
ad andare in questa <strong>di</strong>rezione ».<br />
Girls@Polimi è anche un messaggio<br />
alle imprese, un modo <strong>di</strong> promuovere<br />
la necessità <strong>di</strong> un cambiamento<br />
culturale. « Noi al <strong>Politecnico</strong> siamo<br />
in contatto con tante aziende. Le<br />
più innovative ci chiedono <strong>di</strong> avere<br />
la possibilità <strong>di</strong> assumere ragazze: si<br />
rendono conto che avere dei gruppi<br />
<strong>di</strong> lavoro misti, che accolgono le <strong>di</strong>versità,<br />
migliora il lavoro stesso, soprattutto<br />
fa guadagnare in creatività,<br />
in innovazione, perché menti <strong>di</strong>verse<br />
che pensano insieme generano, <strong>di</strong><br />
solito, soluzioni non standard, non<br />
conformi, <strong>di</strong>verse da quelle precedenti<br />
».<br />
Perché fare Ingegneria?<br />
Le 15 Girls hanno le idee chiare: hanno<br />
scelto queste <strong>di</strong>scipline stem per<br />
assecondare i loro interessi personali<br />
e perché, pragmaticamente, offrono<br />
loro le maggiori possibilità <strong>di</strong> scegliere<br />
una professione appagante. E<br />
hanno scelto <strong>Milano</strong> per l’atmosfera<br />
che si respira: « Ho deciso <strong>di</strong> trasferirmi<br />
al <strong>Politecnico</strong> perché è una scuola<br />
internazionale che offre molte opportunità,<br />
come quella delle doppie<br />
lauree, sia in Italia che all’estero »,<br />
commenta Beatrice. Importantissima,<br />
nella scelta universitaria, la<br />
voglia <strong>di</strong> avere un impatto concreto,<br />
positivo, sul mondo e sulla società:<br />
come Sara, che vuole contribuire<br />
all’esplorazione spaziale e, commenta,<br />
ama il modo in cui le scoperte<br />
spaziali hanno una ricaduta sulla<br />
Terra; e Ludovica, che ci scrive: « mi<br />
ha sempre affascinato come la matematica<br />
e la fisica si intreccino continuamente<br />
nella nostra vita <strong>di</strong> ogni<br />
giorno, anche se spesso non ce ne<br />
accorgiamo. Sono convinta che l’Ingegneria<br />
Meccanica mi potrà dare<br />
tanti sbocchi lavorativi e che potrò<br />
scegliere la strada che preferisco ».<br />
Virginia, che ha scelto Ingegneria<br />
dell’Automazione perché affascinata<br />
da robotica e intelligenza artificiale,<br />
aggiunge che anche sua madre è ingegnere:<br />
« mi racconta che colleghi<br />
con le stesse mansioni percepiscono<br />
stipen<strong>di</strong> più alti <strong>di</strong> lei. Spero che questo<br />
possa cambiare, ma la sua storia<br />
rassicura e dà speranza: <strong>di</strong>mostra<br />
che anche lavorando in un settore<br />
prevalentemente maschile non è<br />
necessario scegliere tra la carriera e<br />
la possibilità <strong>di</strong> avere una famiglia ».<br />
« La tecnologia – chiude Sciuto, – è<br />
un modo per continuare a sognare<br />
<strong>di</strong> poter fare qualcosa che aiuti<br />
a costruire una società più giusta.<br />
Ma, per farlo, bisogna smettere <strong>di</strong><br />
credere alla fatalità, cioè che non<br />
sia possibile, ma bisogna guidare il<br />
cambiamento e questo è quello che<br />
noi ci siamo impegnati a fare, da <strong>di</strong>versi<br />
anni, al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ».<br />
Girls@Polimi infatti è una delle iniziative<br />
strategiche dell’Ateneo per la<br />
riduzione delle <strong>di</strong>seguaglianze, per<br />
costruire un ambiente <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />
lavoro che rispetti le identità <strong>di</strong> genere,<br />
le <strong>di</strong>verse abilità, le culture e<br />
provenienze. Non solo borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />
quin<strong>di</strong>, ma una serie <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong><br />
trasformazione culturale che parte<br />
dalle aule e dai corridoi universitari,<br />
in grado <strong>di</strong> supportare le studentesse<br />
e gli studenti durante il percorso<br />
<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> con azioni <strong>di</strong> formazione e<br />
placement affinché possano raggiungere<br />
la propria realizzazione professionale.<br />
Per<br />
donare
57 RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />
RESPONSABILITÀ SOCIALE 58<br />
Danilo Loda e Giulia Realmonte sono due dei venti <strong>Alumni</strong> che dal 2016<br />
hanno vinto la borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del programma Circle of Donors del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Ci raccontano la loro esperienza<br />
<strong>Alumni</strong> e studenti:<br />
il Circle perfetto<br />
TOMMASO CHEMELLO<br />
TOMMASO CHEMELLO<br />
LANCIATO NEL 2016, Circle of Donors<br />
ha selezionato a oggi i migliori venti<br />
studenti magistrali, che hanno ricevuto<br />
una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’importo<br />
<strong>di</strong> 10.000 euro l’anno, per i<br />
due anni della laurea magistrale. Il<br />
finanziamento è un cerchio che si<br />
apre perché parte proprio da trentasette<br />
Donatori che hanno deciso<br />
<strong>di</strong> supportare non solo economicamente<br />
ma anche donando il proprio<br />
tempo e la propria esperienza. Ogni<br />
Donatore infatti si impegna a donare<br />
2000 euro all’anno per cinque<br />
anni, e si assume l’incarico <strong>di</strong> incontrare<br />
due volte l’anno gli studenti<br />
selezionati con<strong>di</strong>videndo esperienze<br />
e consigli per il loro futuro professionale.<br />
A oggi il Circle ha raccolto<br />
quasi 400 mila euro e alcuni vincitori<br />
e vincitrici del bando si sono laureati<br />
e sono entrati nel mondo del<br />
lavoro e della ricerca, in settori che<br />
hanno un grande impatto sul futuro<br />
dell’innovazione e della società:<br />
energie rinnovabili, automazione,<br />
guida autonoma, transizione energetica.<br />
Due <strong>di</strong> loro – Daniele Loda<br />
e Giulia Realmonte – ci raccontano<br />
l’esperienza vissuta e cosa ha significato<br />
per il proprio percorso il Circle<br />
of Donors.<br />
Mi sono potuto permettere <strong>di</strong><br />
stu<strong>di</strong>are al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
grazie alle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Ero sempre<br />
molto vigile e attento all’uscita<br />
dei ban<strong>di</strong>. Casualmente, nell’anno<br />
<strong>di</strong> passaggio dalla triennale alla<br />
magistrale, non avevo fatto alcuna<br />
ricerca pensando <strong>di</strong> applicare la<br />
classica borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dsu. Ricordo<br />
che fu mia madre a suggerirmi<br />
il bando Circle. Vi<strong>di</strong> che si trattava<br />
<strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o molto prestigiosa<br />
e <strong>di</strong>fficile da ottenere, dato<br />
che non teneva in conto il red<strong>di</strong>to<br />
ma si basava esclusivamente sulla<br />
me<strong>di</strong>a e sugli anni accademici trascorsi.<br />
C’era quin<strong>di</strong> un bacino <strong>di</strong><br />
utenti molto ampio, che comprendeva<br />
studenti della triennale e anche<br />
della magistrale. Mi classificai<br />
terzo. Erano previsti solo due posti.<br />
Grazie alla presenza però <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />
nuovi donatori, l’organizzazione<br />
aveva deciso <strong>di</strong> espandere le borse<br />
<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da due studenti meritevoli<br />
a sei, così riuscii ad accedere anche<br />
io in quell’anno particolarmente<br />
fortunato.<br />
Il secondo vantaggio è stato il<br />
mentoring: dubbi, domande, incertezze<br />
sono stati sciolti <strong>di</strong>alogando<br />
con uno o più donatori che mi hanno<br />
permesso <strong>di</strong> ragionare su quali<br />
fossero i miei dubbi e sull’origine <strong>di</strong><br />
questi dubbi. Il periodo della scrittura<br />
della tesi ad esempio, affrontato<br />
in concomitanza con la pandemia, è<br />
stato un momento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> dubbi.<br />
Ero indeciso su due percorsi <strong>di</strong>versi.<br />
Da una parte volevo laurearmi<br />
velocemente per cominciare a lavorare<br />
subito, in modo da accumulare<br />
nel più breve tempo possibile<br />
esperienza sul campo. Tale scelta<br />
però non mi avrebbe permesso <strong>di</strong><br />
continuare per altri quattro mesi<br />
la mia esperienza in laboratorio e<br />
mi avrebbe portato ad accettare un<br />
voto più basso poiché avrei concluso<br />
il lavoro non con una tesi ma con<br />
una tesina, <strong>di</strong> conseguenza ciò mi<br />
avrebbe precluso la lode sul voto. Mi<br />
chiedevo: la lode vale così tanto o<br />
vale <strong>di</strong> più iniziare a lavorare in anticipo<br />
<strong>di</strong> quattro mesi? In questo caso<br />
mi è stato <strong>di</strong> aiuto poter parlare con<br />
alcuni mentori, i quali non mi hanno<br />
dato una risposta. Ponendomi<br />
invece una serie <strong>di</strong> altre domande<br />
mi hanno fatto comprendere quale<br />
potesse essere la soluzione migliore<br />
per me. Sono rimasto in laboratorio<br />
e ho chiuso il mio percorso accademico<br />
con una tesi e fortunatamente<br />
anche con la lode. Attualmente lavoro<br />
come Analog IC Design Engineer<br />
presso SK hynix Italy, il secondo<br />
più grande produttore <strong>di</strong> memorie<br />
al mondo e il terzo più grande produttore<br />
<strong>di</strong> semiconduttori a livello<br />
internazionale.<br />
In occasione della premiazione<br />
dei due nuovi studenti premiati dal<br />
Circle of Donors per l’anno accademico<br />
2022-2023 ho raccontato la mia<br />
esperienza, tutto ciò che questo bando<br />
ha significato per me. All’inizio<br />
dell’evento uno degli studenti mi ha<br />
chiesto cosa dovesse aspettarsi. Ed è<br />
stato bello quando alla fine dell’incontro<br />
mi sono avvicinato e gli ho<br />
chiesto se era come se lo aspettasse.<br />
Mi ha risposto: « No. Molto meglio ».<br />
Mi ha ricordato il me del 2018, al primo<br />
incontro del Circle.<br />
DANIELE LODA<br />
Vincitore Bando 2018,<br />
laureato magistrale<br />
in Electronics Engineering
59 RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />
DAL RETTORATO 60 60<br />
Uno stretto legame con il territorio e con il tessuto industriale è il tratto<br />
<strong>di</strong>stintivo del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> fin dalle sue origini. Questa sinergia oggi<br />
si esprime in collaborazioni con gran<strong>di</strong> e piccole aziende in Italia e nel mondo,<br />
supporto alle startup e alle PMI, stretta collaborazione con le istituzioni<br />
e un orecchio sempre teso a captare i bisogni e gli stimoli del mondo produttivo<br />
59–66<br />
TOMMASO CHEMELLO<br />
Pochi giorni prima <strong>di</strong> ricevere la<br />
comunicazione da parte del Circle<br />
of Donors <strong>di</strong> aver vinto la borsa <strong>di</strong><br />
stu<strong>di</strong>o, ricordo che stavo guardando<br />
con mia madre gli annunci <strong>di</strong> affitto<br />
<strong>di</strong> case a Delft, in Olanda, dove avevo<br />
scelto <strong>di</strong> andare a fare la magistrale.<br />
Circle ha rimesso in <strong>di</strong>scussione nel<br />
profondo la mia scelta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />
fuori dall’Italia, e mi ha portato a<br />
riflettere sulle motivazioni profonde<br />
che ne erano alla base. Il mio sogno<br />
era lavorare per rendere il mondo<br />
più sostenibile. Sono però una persona<br />
che fa fatica a in<strong>di</strong>viduare un<br />
solo ambito <strong>di</strong> azione e avevo capito<br />
che stu<strong>di</strong>are e lavorare nel campo<br />
delle energie rinnovabili, soprattutto<br />
all’estero, mi avrebbe portato a<br />
specializzarmi in una sola tecnologia,<br />
che fossero i pannelli solari o<br />
le turbine eoliche. Mi <strong>di</strong>ssi che non<br />
ero pronta. Rimanere in Italia, al<br />
Poli, voleva invece <strong>di</strong>re acquisire un<br />
punto <strong>di</strong> vista più trasversale. Ed è<br />
stata la scelta giusta per me. Entrare<br />
in contatto con i mentor del Circle<br />
mi ha poi permesso <strong>di</strong> ampliare ancora<br />
<strong>di</strong> più il mio punto <strong>di</strong> vista su<br />
quello che mi aspettava una volta<br />
uscita dall’università, ho incontrato<br />
ingegneri che ricoprivano nelle<br />
aziende ruoli apicali come manager,<br />
lavorando quin<strong>di</strong> in un ambito più<br />
<strong>di</strong> business. Ciò ha messo in prospettiva<br />
anche la mia figura, facendomi<br />
comprendere che i lavori che<br />
sarei andata a fare erano ben <strong>di</strong>versi<br />
da quelli che immaginavo nel breve<br />
termine. Ciò che ricordo degli<br />
incontri del Circle of Donors è che<br />
si abbatte la barriera tra studente<br />
e mentor, ci si presenta tutti allo<br />
stesso modo, anzi noi avevamo uno<br />
spazio d’onore per raccontarci ed<br />
era molto bello vedere come i nostri<br />
aggiornamenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e lavoro venivano<br />
percepiti. I mentor ci hanno<br />
trasmesso una grande sod<strong>di</strong>sfazione<br />
e fiducia nel seguire il nostro percorso<br />
anno dopo anno, con tutti i dubbi<br />
e le domande che si porta <strong>di</strong>etro. Soprattutto<br />
considerando che per noi<br />
un anno <strong>di</strong> vita vale quasi più <strong>di</strong> un<br />
anno cronologico, perché da studentessa<br />
che ha deciso <strong>di</strong> rimanere in<br />
Italia poi <strong>di</strong>venti la ricercatrice che<br />
va all’Imperial College <strong>di</strong> Londra e<br />
ancora la giovane professionista che<br />
decide <strong>di</strong> entrare in E<strong>di</strong>son, dove<br />
ora lavoro come Product Manager<br />
nell’area E<strong>di</strong>son Next, per supportare<br />
la decarbonizzazione <strong>di</strong> aziende<br />
e pubbliche amministrazioni. Essere<br />
la prima vincitrice del bando mi<br />
rende orgogliosa e mi fa avvertire<br />
la responsabilità del rappresentare<br />
un trait d’union tra il mondo degli<br />
studenti e quelli dei mentor, che<br />
per i più giovani può apparire come<br />
molto <strong>di</strong>stante. Si è molto intimoriti<br />
poiché ci si interfaccia con manager<br />
e ceo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> aziende. Circle of<br />
Donors però è l’esperienza comune<br />
che unisce questi due mon<strong>di</strong>.<br />
GIULIA REALMONTE<br />
Vincitrice Bando 2016,<br />
laureata magistrale<br />
in Energy Engineering<br />
e ALESSIO DURANTE<br />
Vincitore Bando 2016,<br />
laureato magistrale<br />
in Electronics Engineering<br />
Ateneo,<br />
imprese,<br />
territorio
61 IMPRESE<br />
IMPRESE 62<br />
Il «bigino» che spiega cosa farà il Poli nell’ambito del Piano Nazionale <strong>di</strong><br />
Ripresa e Resilienza, in collaborazione con le imprese. Con un contributo<br />
europeo che incontra la vocazione dell’Ateneo per il trasferimento tecnologico<br />
Missione 4, componente 2:<br />
6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro per la sinergia<br />
tra ricerca e innovazione<br />
PNRR: cosa <strong>di</strong>ce<br />
su università, ricerca<br />
e innovazione?<br />
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESI-<br />
LIENZA (PNRR) è la risposta italiana<br />
alla call lanciata dalla Commissione<br />
Europea per contrastare la recessione<br />
e sfruttare la spinta innovativa <strong>di</strong><br />
questi anni.<br />
Per accedere a questo round <strong>di</strong><br />
finanziamenti europei, i Paesi membri<br />
si sono confrontati con il compito<br />
<strong>di</strong> sintetizzare le criticità e le<br />
esigenze del proprio territorio: in<br />
Italia, il pnrr prevede un pacchetto<br />
<strong>di</strong> investimenti e riforme da quasi<br />
300 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, articolato in sei<br />
missioni.<br />
Come comunità politecnica,<br />
quella che ci riguarda più da vicino<br />
è la Missione 4, che ha l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> potenziare lo sviluppo<br />
<strong>di</strong> una economia ad alta intensità<br />
<strong>di</strong> conoscenza, <strong>di</strong> competitività<br />
e <strong>di</strong> resilienza, partendo<br />
dal riconoscimento delle criticità<br />
del nostro sistema <strong>di</strong> istruzione,<br />
formazione e ricerca.<br />
40<br />
miliar<strong>di</strong><br />
1<br />
Digitalizzazione, innovazione,<br />
competitività e cultura<br />
4<br />
Istruzione e ricerca<br />
30<br />
miliar<strong>di</strong><br />
60<br />
miliar<strong>di</strong><br />
2<br />
Rivoluzione verde<br />
e transizione ecologica<br />
5<br />
Inclusione e coesione<br />
20<br />
miliar<strong>di</strong><br />
25<br />
miliar<strong>di</strong><br />
3<br />
Infrastrutture per una<br />
mobilità sostenibile<br />
LE MISSIONI DEL PNRR<br />
6<br />
Salute<br />
15<br />
miliar<strong>di</strong><br />
Trasversalmente a tutte le missioni (e ai piani dei singoli Paesi), la Commissione<br />
ha posto obiettivi legati alla transizione verde, alla transizione <strong>di</strong>gitale<br />
e all’appianamento delle <strong>di</strong>sparità territoriali, generazionali e <strong>di</strong> genere.<br />
NELLO SPECIFICO, LA MISSIONE 4<br />
prevede 30 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro <strong>di</strong><br />
investimenti da qui al 2026,<br />
per dare nuova linfa al mondo<br />
dell’istruzione e della ricerca<br />
su due fronti principali: la<br />
« componente 1 » si concentrerà<br />
sul potenziamento dell’offerta<br />
dei servizi <strong>di</strong> istruzione, dagli<br />
asili nido alle università, ed<br />
è strategica per una crescita<br />
della popolazione dal punto <strong>di</strong><br />
vista della formazione <strong>di</strong> base<br />
e specifica; la « componente 2 »<br />
si focalizza sul trasferimento<br />
tecnologico e sulla creazione<br />
<strong>di</strong> un solido e strutturato<br />
ecosistema ricerca-innovazione<br />
che è cruciale per la competitività<br />
del Paese.<br />
Circa 6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro<br />
nei prossimi 5 anni saranno<br />
de<strong>di</strong>cati alla ricerca in filiera e<br />
al trasferimento tecnologico:<br />
la « componente 2 » riguarda,<br />
appunto, il passaggio dei risultati<br />
scientifici e tecnologici dalla<br />
ricerca all’impresa. L’impatto<br />
<strong>di</strong> questo processo, a lungo<br />
termine, vuole rendere il Paese<br />
più competitivo dal punto <strong>di</strong><br />
vista tecnologico, formativo<br />
e produttivo. Al momento in<br />
cui scriviamo, il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Milano</strong> è coinvolto a vario titolo<br />
in 27 dei circa 60 progetti previsti<br />
da questa componente, progetti<br />
che coinvolgono università,<br />
imprese ed enti pubblici <strong>di</strong><br />
ricerca altamente qualificati e<br />
internazionalmente riconosciuti.<br />
Questi progetti possono prendere<br />
4 forme, a seconda del livello<br />
<strong>di</strong> maturità delle tecnologie in<br />
oggetto:<br />
Partenariati<br />
estesi<br />
Finanziano progetti <strong>di</strong> ricerca<br />
<strong>di</strong> base, caratterizzati da un<br />
approccio inter<strong>di</strong>sciplinare,<br />
olistico e problem solving.<br />
L’obiettivo è rafforzare le filiere<br />
della ricerca fondamentale e/o<br />
applicata trasversale a livello<br />
nazionale e promuovere la loro<br />
partecipazione alle catene <strong>di</strong><br />
valore strategiche, europee e<br />
globali.<br />
Centri<br />
nazionali<br />
Si concentrano attorno<br />
a tecnologie abilitanti, coerenti<br />
con l’agenda strategica per<br />
la ricerca dell’Unione Europea.<br />
In sostanza si tratta <strong>di</strong> «campioni<br />
nazionali <strong>di</strong> ricerca e sviluppo»<br />
su alcune Key Enabling<br />
Technologies: high performance<br />
computing, agritech, me<strong>di</strong>cina<br />
rna e terapia genica, mobilità<br />
sostenibile, bio-<strong>di</strong>versità.<br />
Ecosistemi<br />
dell’innovazione<br />
Si aggregano intorno ad aree<br />
<strong>di</strong> specializzazione tecnologica<br />
coerenti con le vocazioni<br />
industriali e <strong>di</strong> ricerca<br />
del territorio <strong>di</strong> riferimento,<br />
consolidando la collaborazione<br />
tra il sistema della ricerca<br />
e il sistema produttivo.<br />
I focus sono ricerca applicata,<br />
formazione, trasferimento<br />
tecnologico, supporto alla nascita<br />
e sviluppo <strong>di</strong> startup e spin-off<br />
high tech, servizi <strong>di</strong> incubazione e<br />
<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> Venture Capital.<br />
Infrastrutture <strong>di</strong> ricerca<br />
e innovazione<br />
Questa linea <strong>di</strong> investimento<br />
mette l’attenzione sulla<br />
creazione, sull’aggiornamento<br />
e sulla messa a sistema<br />
<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> laboratori e altri<br />
strumenti per la ricerca:<br />
infrastrutture con<strong>di</strong>vise<br />
dai vari player che possono<br />
quin<strong>di</strong> raggiungere capacità e<br />
<strong>di</strong>mensioni competitive a livello<br />
internazionale.
63 IMPRESE<br />
IMPRESE 64<br />
Pensare l’Italia<br />
dopo il 2026<br />
1<br />
Intelligenza<br />
artificiale<br />
2<br />
Scenari<br />
energetici<br />
3<br />
Rischi<br />
ambientali<br />
6<br />
Diagnostica e<br />
terapie innovative<br />
nella me<strong>di</strong>cina<br />
<strong>di</strong> precisione<br />
5<br />
Cultura<br />
umanistica<br />
e patrimonio<br />
culturale<br />
4<br />
Scienze<br />
e tecnologie<br />
quantistiche<br />
7<br />
Conseguenze<br />
e sfide dell’invecchiamento<br />
8<br />
Cybersecurity<br />
9<br />
Sostenibilità<br />
economicofinanziaria<br />
dei<br />
sistemi e dei<br />
territori<br />
«QUANDO IL MUR ha iniziato a mettere<br />
a bando i fon<strong>di</strong> legati al pnrr, ha<br />
trovato al <strong>Politecnico</strong> una rete <strong>di</strong><br />
interlocutori pronta e strutturata<br />
per valorizzarne al meglio le risorse,<br />
abituata alla collaborazione <strong>di</strong><br />
filiera, con obiettivi già con<strong>di</strong>visi<br />
e in linea con quelli <strong>di</strong> sostenibilità<br />
<strong>di</strong>ffusi dalla Commissione Europea<br />
», ha commentato Daniele<br />
Rocchi, Delegato del Rettore per i<br />
Rapporti con le Imprese. Grazie agli<br />
investimenti che verranno assegnati<br />
sarà possibile finanziare dottorati<br />
<strong>di</strong> ricerca e attività <strong>di</strong> ricerca fondamentale<br />
e applicata, progetti <strong>di</strong><br />
supporto alla nascita e allo sviluppo<br />
<strong>di</strong> startup e spin-off <strong>di</strong> ricerca,<br />
attività <strong>di</strong> formazione in sinergia<br />
tra università e imprese, con particolare<br />
riferimento alle pmi, per<br />
ridurre il <strong>di</strong>sallineamento tra le<br />
competenze richieste dalle imprese<br />
e quelle offerte dalle università.<br />
Ai blocchi <strong>di</strong> partenza ve<strong>di</strong>amo<br />
i primi due progetti <strong>di</strong> cui il Poli<br />
è capofila: il Partenariato esteso<br />
3a-italy e il Centro Nazionale per<br />
la Mobilità Sostenibile (cnms).<br />
MATTEO BERGAMINI<br />
12<br />
Neuroscienze<br />
e neurofarmacologia<br />
13<br />
Malattie infettive<br />
emergenti<br />
11<br />
Made in Italy<br />
circolare<br />
e sostenibile<br />
14<br />
Telecomunicazioni<br />
del futuro<br />
10<br />
Modelli per<br />
un’alimentazione<br />
sostenibile<br />
15<br />
Attività spaziali
65 IMPRESE<br />
IMPRESE 66<br />
Centro Nazionale<br />
per la Mobilità Sostenibile<br />
Partenariato esteso<br />
3A-ITALY<br />
MATTEO BERGAMINI<br />
IL CNMS È IL RISULTATO <strong>di</strong> una forte<br />
interazione tra soggetti pubblici<br />
e privati: 25 università e 24 gran<strong>di</strong><br />
imprese. Un investimento da 394<br />
milioni <strong>di</strong> euro per il primo triennio<br />
(2023-2025), con l’ambizione <strong>di</strong><br />
sviluppare un modello sostenibile<br />
oltre il 2026, a scadenza delle misure<br />
del pnrr.<br />
« Il nostro obiettivo – commenta<br />
il Rettore del <strong>Politecnico</strong> Ferruccio<br />
Resta, – è quello <strong>di</strong> far crescere la<br />
domanda <strong>di</strong> innovazione in tema<br />
<strong>di</strong> mobilità sostenibile da parte<br />
delle imprese e delle amministrazioni<br />
pubbliche. Fondamentale, al<br />
fianco <strong>di</strong> ricerche <strong>di</strong> frontiera, sarà<br />
la valorizzazione della ricerca con<br />
chiamate per proof of concept, startup<br />
e progetti preindustriali ».<br />
I numeri del Centro, del resto,<br />
parlano chiaro. 696 ricercatori de<strong>di</strong>cati<br />
e 574 neoassunti, con una<br />
missione ben definita: <strong>di</strong>ventare un<br />
punto <strong>di</strong> riferimento per chi opera<br />
nell’ambito dei trasporti e delle<br />
infrastrutture, accompagnando<br />
la transizione verde e <strong>di</strong>gitale in<br />
un’ottica sostenibile. Una risposta<br />
concreta ai bisogni <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> un<br />
settore chiave per l’economia che<br />
da solo, si stima, raggiungerà un<br />
valore complessivo <strong>di</strong> 220 miliar<strong>di</strong><br />
<strong>di</strong> euro nel 2030, assorbendo il 12%<br />
della forza lavoro.<br />
Cinque gli ambiti tecnologici <strong>di</strong><br />
maggiore interesse: mobilità aerea;<br />
veicoli stradali sostenibili; trasporto<br />
per vie d’acqua; trasporto ferroviario;<br />
veicoli leggeri e mobilità attiva.<br />
MATTEO BERGAMINI<br />
3A-ITALY SI RIVOLGE invece alla rete<br />
manifatturiera italiana: le 3 « A »<br />
sono Automazione e meccanica,<br />
Arredo e legno, Abbigliamento e<br />
moda. Tre settori che generano il<br />
48% del pil italiano e occupano il<br />
45% della popolazione attiva.<br />
« Il <strong>Politecnico</strong> ha rapporti <strong>di</strong><br />
prossimità consolidati con il settore<br />
manifatturiero, in particolare in<br />
Lombar<strong>di</strong>a, che è la terza regione<br />
manifatturiera d’Europa », spiega<br />
Marco Taisch, docente <strong>di</strong> Digital<br />
Manufacturing, Sustainable Manufacturing<br />
and Operations Management.<br />
« Il nostro Ateneo ha una<br />
leadership riconosciuta a livello<br />
internazionale in termini <strong>di</strong> ricerca<br />
sui temi del Manufacturing e del<br />
Made in Italy: questo ha facilitato il<br />
coinvolgimento delle imprese, delle<br />
associazioni <strong>di</strong> categoria e delle altre<br />
università e centri <strong>di</strong> ricerca, con<strong>di</strong>zione<br />
imprescin<strong>di</strong>bile per mettere<br />
a terra gli investimenti in innovazione<br />
e trasferirli all’intero sistema<br />
produttivo ».<br />
La visione ambiziosa <strong>di</strong> 3a-italy<br />
è quella <strong>di</strong> creare un’azione <strong>di</strong> sistema-Paese<br />
che orienti la filiera<br />
produttiva italiana verso un nuovo<br />
para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong> business, resiliente,<br />
circolare e competitivo: « Il Made in<br />
Italy è una delle colonne portanti<br />
del Paese e va protetto, valorizzato e<br />
rafforzato come leva per trattenere e<br />
attrarre talenti, fondamento necessario<br />
per l’innovazione capillare che<br />
progettiamo per i prossimi decenni.<br />
Il partenariato vuole creare le con<strong>di</strong>zioni<br />
per il reshoring delle imprese<br />
produttive e il presi<strong>di</strong>o tecnologico.<br />
Ripensare l’intero ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong><br />
prodotti e macchine come neutro<br />
dal punto <strong>di</strong> vista energetico, a circuito<br />
chiuso, inclusivo e autosufficiente<br />
».<br />
Il programma coinvolge sin da<br />
subito 334 tra professori e ricercatori<br />
strutturati a livello italiano e verranno<br />
aperte 237 nuove posizioni <strong>di</strong><br />
cui 111 per nuovi ricercatori e 126 per<br />
nuovi percorsi <strong>di</strong> dottorato. Un ruolo<br />
centrale è dato anche alle pmi attraverso<br />
<strong>di</strong>versi ban<strong>di</strong> a cascata per<br />
un valore <strong>di</strong> oltre 10 milioni <strong>di</strong> euro e<br />
ulteriori 17 milioni <strong>di</strong> finanziamenti<br />
saranno destinati ad altri attori <strong>di</strong> filiera.<br />
Un piano <strong>di</strong> sviluppo concreto<br />
e sostanziale e che, oltre a risorse<br />
economiche, consentirà alle pmi <strong>di</strong><br />
accedere a percorsi <strong>di</strong> formazione<br />
finalizzati a valorizzare al meglio<br />
ciò che le contrad<strong>di</strong>stingue come<br />
imprese Made in Italy.
67 IMPRESE<br />
Obiettivo non secondario: 900 milioni <strong>di</strong> euro<br />
Trattenere i giovani<br />
DAL RETTORATO 68 68<br />
Dalla community politecnica, iniziative, persone, prodotti e progetti<br />
con un importante connotato internazionale, che valorizzano il Made in Italy<br />
& Made in Polimi in tutto il mondo<br />
che innovano il tessuto<br />
produttivo italiano<br />
67–86<br />
UN’ALTRA FETTA DEGLI INVESTIMENTI previsti<br />
dal pnrr ha permesso al <strong>Politecnico</strong>,<br />
in collaborazione con aziende<br />
ed enti <strong>di</strong> pubblica amministrazione,<br />
<strong>di</strong> ban<strong>di</strong>re 211 borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per i<br />
corsi <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> ricerca. Il Ministero<br />
dell’Università e della Ricerca<br />
ha infatti stanziato oltre 1 miliardo<br />
<strong>di</strong> euro in tre anni per incentivare<br />
il trasferimento tecnologico verso<br />
le imprese e pubbliche amministrazioni,<br />
puntando sullo strumento del<br />
dottorato innovativo con l’obiettivo<br />
<strong>di</strong> introdurre nel sistema italiano<br />
18 mila nuovi ricercatori in 3 anni<br />
(cioè un obiettivo <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> oltre<br />
il 50% rispetto ai 32 mila attivi a oggi<br />
in Italia).<br />
Dei 210 milioni previsti per l’anno<br />
accademico 2022-2023, al <strong>Politecnico</strong><br />
ne spettano 6.540.000, per<br />
finanziare parte delle borse <strong>di</strong> dottorato<br />
(cioè gli stipen<strong>di</strong> dei ricercatori).<br />
Una quota verrà integrata<br />
dalle aziende che decidono <strong>di</strong> fare<br />
ricerca al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />
Questa sinergia tra accademia,<br />
Ministero e tessuto produttivo<br />
permetterà, quest’anno, a 211 giovani<br />
<strong>di</strong> iniziare al <strong>Politecnico</strong> – e<br />
in Italia – la propria carriera <strong>di</strong> ricerca,<br />
portando avanti progetti su<br />
tematiche <strong>di</strong> innovazione ritenute<br />
strategiche per il Paese: Cultural<br />
Heritage, Digital Transformation<br />
e Industry 4.0, Sustainable Mobility,<br />
Healthcare 4.0, Sustainability<br />
& Circular Economy, Space, Smart<br />
Cities, Energy Transition & Environmental<br />
Impact.<br />
Il dottorato <strong>di</strong> ricerca industriale<br />
in co-finanziamento con le imprese<br />
è un importante elemento <strong>di</strong> trasferimento<br />
tecnologico. « Negli ultimi 5<br />
anni abbiamo investito sui giovani<br />
ricercatori in modo crescente, arrivando<br />
a portare in Ateneo più <strong>di</strong> 500<br />
nuovi PhD all’anno ». I fon<strong>di</strong> messi a<br />
<strong>di</strong>sposizione dal pnrr valorizzano<br />
quin<strong>di</strong> una prassi consolidata che<br />
ben si integra con i progetti strategici<br />
e le linee <strong>di</strong> ricerca già aperte con<br />
le aziende partner.<br />
Quest’anno in Italia inizia il 38o<br />
ciclo del dottorato, che nasce nel<br />
1984. Imprese e pubbliche amministrazioni<br />
hanno capito l’importanza<br />
<strong>di</strong> avere personale così esperto e<br />
specializzato verticalmente su temi<br />
ad alto tasso d’innovazione. I PhD,<br />
i dottoran<strong>di</strong>, non sono più necessariamente<br />
interessati solo alla carriera<br />
accademica: sono risorse in grado<br />
<strong>di</strong> parlare il linguaggio aziendale, da<br />
inserire nell’organico per produrre<br />
innovazione a tutti i livelli e per facilitare<br />
il trasferimento tecnologico.<br />
Già oggi, infatti, il 44% dei ricercatori,<br />
dopo aver conseguito il titolo <strong>di</strong><br />
dottorato, va a lavorare in azienda,<br />
coerentemente con la vocazione industriale<br />
del <strong>Politecnico</strong>. « Questo<br />
dato significa che ricerca e industria<br />
si parlano: che si produce innovazione<br />
tanto quanto si fa ricerca <strong>di</strong><br />
base », conclude Rocchi.<br />
MATTEO BERGAMINI<br />
Nel<br />
mondo
69 NEL MONDO<br />
NEL MONDO 70<br />
Pietro Ravasi, meccanico <strong>di</strong> Powerchair Sport, festeggia lo scudetto della sua<br />
squadra <strong>di</strong> hockey, gli Sharks Monza. E si prepara ai primi mon<strong>di</strong>ali post-Covid<br />
«Nel 2014, il primo<br />
mon<strong>di</strong>ale. In<strong>di</strong>menticabile:<br />
arrivammo penultimi»<br />
MARCO MANCINELLI<br />
MIRCO ESPOSTO<br />
A sinistra<br />
Gli Sharks Monza,<br />
Campioni d’Italia<br />
<strong>di</strong> hokey<br />
paralimpico<br />
«UN GRANDE CUORE BIANCOROSSO<br />
che ha sognato per anni questo<br />
momento. Sempre a un passo dalla<br />
vittoria ma mai abbastanza per<br />
portare a casa lo scudetto. Oggi<br />
il sogno si è finalmente realizzato,<br />
è tutto vero: gli Sharks Monza<br />
sono i Campioni d’Italia! FORZA<br />
SHARKS! ».<br />
È quanto si legge sulla pagina ufficiale<br />
degli (l’avrete capito) Sharks<br />
Monza: la squadra <strong>di</strong> Powerchair<br />
Hockey che, dopo 22 anni <strong>di</strong> vittorie<br />
mancate per un soffio, si aggiu<strong>di</strong>ca<br />
lo scudetto <strong>di</strong> Campione d’Italia,<br />
imponendosi sugli iop Madracs<br />
U<strong>di</strong>ne per 9-2 durante la finale <strong>di</strong>sputata<br />
a Lignano Sabbiadoro (U<strong>di</strong>ne).<br />
A raccontarci con passione<br />
questa storia è il meccanico degli<br />
Sharks, Pietro Ravasi, Alumnus in<br />
Ingegneria Meccanica e citta<strong>di</strong>no<br />
benemerito della città <strong>di</strong> Monza per<br />
i suoi meriti sportivi. Il Powerchair<br />
Hockey si gioca a bordo <strong>di</strong> carrozzine<br />
elettroniche. In Italia esistono<br />
circa 30 squadre competitive che si<br />
contendono lo scudetto nel campionato<br />
organizzato dalla fipps<br />
(Federazione Italiana Paralimpica<br />
Powerchair Sport).<br />
Il meccanico, in questo sport, fa<br />
la <strong>di</strong>fferenza: le carrozzine su cui<br />
corrono i giocatori sono, <strong>di</strong> base,<br />
quasi tutte uguali: « Ci sono 3 o 4<br />
costruttori in tutto il mondo, ma<br />
alla fine si tende sempre a comperare<br />
quella più competitiva. Quello<br />
che cambia è l’assetto del mezzo.<br />
L’ingegnerizzazione della carrozzina<br />
può essere determinante per il<br />
raggiungimento del risultato, ma<br />
è soprattutto il mezzo per tutelare<br />
il più possibile la sicurezza degli<br />
atleti ». Atleti come Mattia Muratore,<br />
ambasciatore paralimpico e<br />
capitano degli Sharks, affetto da<br />
osteogenesi imperfetta, conosciuta<br />
anche come la malattia delle ossa<br />
<strong>di</strong> cristallo: « Noi e la carrozzina<br />
dobbiamo essere una cosa sola, –<br />
racconta agli <strong>Alumni</strong> del Poli. – Ho<br />
sempre voluto fare sport, ma non<br />
era facile trovare un’attività adatta<br />
alla mia malattia: il minimo urto<br />
potrebbe avere conseguenze notevoli.<br />
Ciononostante, eccomi qui.<br />
Alle me<strong>di</strong>e il professore <strong>di</strong> educazione<br />
fisica, al contrario <strong>di</strong> altri che<br />
mi tenevano in palestra a guardare<br />
gli altri, ha iniziato a farmi allenare<br />
con una mazza da hockey. Da lì, non<br />
ho più smesso».<br />
Ravasi lavora come un meccanico<br />
<strong>di</strong> pezzi unici, mo<strong>di</strong>ficando le<br />
carrozzine su misura dell’atleta e<br />
della sua specifica <strong>di</strong>sabilità: « Le<br />
smonto completamente e le rimonto<br />
da capo per perfezionarne l’assetto<br />
e personalizzarle per i giocatori<br />
». Una collaborazione che inizia<br />
nel 2006: « Luigi Parravicini, allora<br />
capitano degli Sharks, aveva bisogno<br />
<strong>di</strong> una carrozzina da gioco ma<br />
non riusciva a trovarla. All’epoca<br />
c’era l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> farsi mo<strong>di</strong>ficare<br />
da amici le carrozzine da passeg-
71 NEL MONDO<br />
NEL MONDO 72<br />
gio, in modo artigianale e amatoriale.<br />
Io però sono un ingegnere<br />
del Poli. Arrivavo da un’esperienza<br />
come progettista e collaudatore <strong>di</strong><br />
un’azienda che produceva go-kart<br />
e usai ciò che avevo imparato in<br />
quell’ambito e quanto imparato al<br />
Poli per mettermi al lavoro su una<br />
carrozzina su misura per Luigi. Poi<br />
nel 2014 fui convocato in Nazionale<br />
come meccanico ufficiale e portai<br />
una carrozzina <strong>di</strong> riserva progettata<br />
da me. In quello stesso anno facemmo<br />
il primo mon<strong>di</strong>ale insieme.<br />
Non ce lo possiamo <strong>di</strong>menticare:<br />
arrivammo penultimi ».<br />
Ravasi e la squadra, però, non si<br />
danno per vinti. « Tornando a casa,<br />
a Monza, realizzai per gli Sharks<br />
altri due prototipi <strong>di</strong> carrozzina e<br />
misi a punto per la squadra, per la<br />
prima volta nel campionato italiano,<br />
degli stick uguali e perfetti ». Le<br />
carrozzine per Powerchair Sport devono<br />
essere agili e fatte <strong>di</strong> materiali<br />
leggeri e resistenti per proteggere<br />
ed essere maneggiate da persone<br />
dotate <strong>di</strong> poca forza muscolare: la<br />
mazza, una paletta in plastica simile<br />
a quella del floorball, è realizzata<br />
con materiali plastici molto leggeri,<br />
ma anche così ci sono giocatori che<br />
non possono usarla e utilizzano invece<br />
lo stick, una sorta <strong>di</strong> paletta applicata<br />
frontalmente alla carrozzina<br />
dell’atleta che permette anche a chi<br />
non è in grado <strong>di</strong> reggere la mazza<br />
<strong>di</strong> poter controllare la pallina ed essere<br />
fondamentale nel gioco. « C’è<br />
tanto lavoro e la parte elettronica è<br />
determinante. Ogni giocatore ha le<br />
sue caratteristiche e l’elettronica si<br />
adatta alla sua specifica rotazione<br />
e frenata. Gli atleti devono avere<br />
carrozzine personalizzate in base<br />
al ruolo e alle esigenze fisiche. Poi<br />
c’è il lavoro <strong>di</strong> manutenzione, che<br />
è molto importante. Sono se<strong>di</strong>e che<br />
costano circa 17 mila euro l’una ».<br />
Da quella prima sconfitta nel<br />
2014, il meccanico Ravasi e le « sue »<br />
powerchair hanno fatto molta strada.<br />
Quest’anno gli Sharks, come si<br />
è detto, si sono portati a casa lo<br />
scudetto. Ma è solo la più recente<br />
<strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni. « Nel<br />
2016 con la Nazionale abbiamo centrato<br />
la prima finale europea e siamo<br />
arrivati secon<strong>di</strong>. Siamo partiti<br />
MIRCO ESPOSTO
73 NEL MONDO<br />
NEL MONDO 74<br />
A sinistra Pietro Ravasi, Alumnus<br />
in Ingegneria Meccanica<br />
MIRCO ESPOSTO<br />
che nessuno ci considerava, eravamo<br />
nel girone peggiore e abbiamo<br />
debuttato contro i vicecampioni<br />
del mondo; e li abbiamo battuti<br />
alla prima partita. Stavamo creando<br />
un bel gruppo ». Durante gli ultimi<br />
mon<strong>di</strong>ali, nel 2018, l’Italia del<br />
Powerchair Hockey si è aggiu<strong>di</strong>cata<br />
il primo posto in finale contro la<br />
Danimarca. Nel 2020 si sarebbero<br />
dovuti <strong>di</strong>sputare nuovamente gli<br />
europei, che sono stati però fermati,<br />
come anche i campionati nazionali,<br />
a causa della pandemia.<br />
Dopo questi risultati, Ravasi è<br />
pronto per una nuova avventura:<br />
« Porgo i miei auguri alla nostra Nazionale<br />
<strong>di</strong> hockey, perché adesso ho<br />
un nuovo ruolo come meccanico<br />
nella neonata Nazionale <strong>di</strong> Powerchair<br />
Football. In Italia è arrivato<br />
il calcio in carrozzina, nel mondo<br />
come sport è molto praticato, a<br />
<strong>di</strong>fferenza dell’hockey. Ci sono già<br />
i numeri per le Paralimpia<strong>di</strong> e le<br />
federazioni stanno lavorando per<br />
unificare i regolamenti ». Quest’anno<br />
si è svolto il primo campionato<br />
italiano, vinto dai Thunder Roma<br />
davanti alle Aquile <strong>di</strong> Palermo;<br />
terzi sono arrivati i Black Lions <strong>di</strong><br />
Venezia che hanno avuto la meglio<br />
sulla Oltre Sport <strong>di</strong> Trani. In questo<br />
ambito ci sono squadre nate<br />
da zero che giocano solo a calcio,<br />
come Oltre Sport, e altre che hanno<br />
creato la squadra <strong>di</strong> calcio avendo<br />
già quella <strong>di</strong> hockey, come le altre<br />
tre finaliste. «Alla epfa (l’European<br />
Powerchair Football Association)<br />
cup, che si è <strong>di</strong>sputata a Ginevra lo<br />
scorso agosto, la nostra nazionale<br />
ha giocato contro Austria, Belgio,<br />
Germania, Scozia, Spagna e Svizzera;<br />
piazzandosi al quarto posto.<br />
Siamo stati anche la squadra con<br />
il maggior numero <strong>di</strong> atlete (tre<br />
donne su otto). Abbiamo utilizzato<br />
carrozzine <strong>di</strong>fferenti da quelle da<br />
hockey, la migliore è americana, poi<br />
ci sono quelle svizzere che sono le<br />
migliori da hockey con un paraurti<br />
specifico per il calcio (che sono poi<br />
la maggioranza, come detto prima<br />
molti giocatori praticano entrambi<br />
gli sport), e poi c’è un costruttore<br />
italiano che ha iniziato a produrre<br />
i primi prototipi. Vedremo il da farsi,<br />
perché comunque a Monza non<br />
faremo il calcio e quin<strong>di</strong> dovrò per<br />
forza applicare un piano <strong>di</strong> lavoro<br />
<strong>di</strong>fferente. Sicuramente è stata una<br />
bella esperienza per gli atleti alla<br />
prima uscita in Azzurro, la maggior<br />
parte, mentre per me è servita per<br />
accumulare esperienza strizzando<br />
sempre l’occhiolino a un bel risultato».
75 NEL MONDO<br />
NEL MONDO 76<br />
Il 3 settembre 2022 l’Autodromo <strong>di</strong> Monza, terzo al mondo dopo Brooklands<br />
e In<strong>di</strong>anapolis, ha celebrato i suoi cento anni. L’Alumnus Umberto Andreoletti,<br />
Director Operations del circuito, ripercorre con noi la strada fino a qui<br />
A sinistra Umberto Andreoletti<br />
Director Operations<br />
Autodromo Nazionale Monza<br />
Alumnus Ingegneria<br />
L’Autodromo <strong>di</strong> Monza:<br />
cento anni <strong>di</strong> storia,<br />
tutti <strong>di</strong> corsa<br />
IL 3 SETTEMBRE 1922, alle ore 9:30,<br />
nella Villa Reale <strong>di</strong> Monza c’erano<br />
tre fiat, due Diatto, una Bugatti<br />
e due Heim. Sugli spalti, 100.000<br />
spettatori per il primo Grand Prix<br />
della neonata pista dell’Autodromo<br />
<strong>di</strong> Monza. Fra questi, duemila operai<br />
della fiat giunti con un treno<br />
aziendale per far sì che le maestranze<br />
con<strong>di</strong>videssero l’esperienza, frutto<br />
anche del loro lavoro. Il tracciato<br />
era <strong>di</strong> 10 chilometri, da percorrere<br />
ottanta volte. A tagliare il traguardo<br />
sotto la pioggia, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />
140 chilometri orari percorsi a bordo<br />
<strong>di</strong> una fiat 501, fu Pietro Bor<strong>di</strong>no.<br />
Per festeggiare la vittoria e portare<br />
in trionfo sulla tribuna d’onore<br />
i primi tre classificati, il pubblico<br />
invase la pista a gara non ancora<br />
conclusa. Sabato 3 settembre 2022,<br />
l’Autodromo ha festeggiato il traguardo<br />
centenario e la storia che<br />
in un secolo ha percorso la pista.<br />
Nell’Albo d’Oro del Gran Premio<br />
scorrono – fra i tanti – i nomi <strong>di</strong><br />
Tazio Nuvolari, Niki Lauda, Ayrton<br />
Senna, Michael Schumacher, Lewis<br />
Hamilton che nel 2020 ha stabilito<br />
il record assoluto del circuito con<br />
la me<strong>di</strong>a più alta <strong>di</strong> sempre della<br />
storia della Formula 1; ma scorrono<br />
anche altri eventi storici: nell’aprile<br />
del 1945 una parata <strong>di</strong> mezzi corazzati<br />
alleati marciò sul rettifilo delle<br />
tribune, sgretolandolo; da qui parte<br />
e arriva il Giro d’Italia. E noi, abbiamo<br />
voluto tracciare un ideale percorso<br />
<strong>di</strong> questi cento anni, insieme<br />
all’Alumnus Umberto Andreoletti,<br />
dal 2015 Director Operations del<br />
circuito dell’Autodromo Nazionale<br />
Monza. «Se dovessi sintetizzare il<br />
lavoro del nostro ufficio – precisa<br />
Andreoletti, – <strong>di</strong>rei che è l’ufficio<br />
<strong>di</strong> risoluzione dei problemi, perché<br />
gestisce la parte produttiva, tecnica<br />
e logistica; è come se lavorassimo<br />
a un grande puzzle dove tutto è interconnesso.<br />
Il nostro obiettivo è<br />
far sì che pubblico e clienti tornino<br />
a casa contenti. E soprattutto sulle<br />
loro gambe, in totale sicurezza.<br />
Questo è il nostro <strong>di</strong>ktat». Partiamo<br />
per questo nostro viaggio proprio<br />
dalla prima volta in cui Andreoletti<br />
ha fatto parte del pubblico dell’Autodromo.<br />
L’Autodromo <strong>di</strong> Monza<br />
ha compiuto cento anni.<br />
Lei quando ci è entrato<br />
per la prima volta?<br />
Ero piccolo, ci venni con degli<br />
amici, avrò avuto poco più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />
anni. Mio padre non voleva, era mia<br />
madre che assecondava la mia passione<br />
per il Motorsport. Mi assalì<br />
una valanga <strong>di</strong> emozioni. Ricordo<br />
il rumore assordante dei do<strong>di</strong>ci cilindri<br />
e la furia del pubblico. Mai<br />
avrei pensato allora che un giorno<br />
ci sarei tornato per lavorarci. La prima<br />
volta in cui sono entrato qui da<br />
<strong>di</strong>rettore ho scoperto che è un luogo<br />
camaleontico perché è così vasto<br />
che pensi <strong>di</strong> essere in un posto e<br />
invece sei in un altro. Quest’anno<br />
poi, in occasione delle celebrazioni<br />
per i cento anni, è stato il luogo del<br />
record <strong>di</strong> pubblico pagante, 90 mila<br />
il sabato e 130 mila la domenica. Il<br />
nostro compito è capire quali siano<br />
le esigenze del luogo per farlo<br />
funzionare in modo corretto. È uno<br />
dei tre autodromi più antichi del<br />
mondo e si trova in un contesto unico:<br />
all’interno del più grande parco
77 NEL MONDO<br />
NEL MONDO 78<br />
A sinistra Un’immagine dal Campionato<br />
Internazionale Gran Turismo, nel 1960<br />
A destra FIA World Endurance<br />
Championship 6 Ore <strong>di</strong> Monza, nel 2021<br />
Nella pagina seguente<br />
«La Marea Rossa», Formula 1 Pirelli<br />
Gran Premio d’Italia 2022<br />
recintato monumentale d’Europa,<br />
che si trova a sua volta in una piccola<br />
città. Il parco è all’interno della<br />
città e la città è all’interno del parco.<br />
Si entra in un mondo <strong>di</strong> storia.<br />
Il 3 settembre è stata<br />
seppellita nell’Autodromo<br />
una capsula del tempo<br />
<strong>di</strong>gitale. All’interno c’è<br />
un cloud che raccoglierà<br />
per tutto il 2023 i ricor<strong>di</strong><br />
dell’Autodromo – in forma<br />
<strong>di</strong> foto, video, au<strong>di</strong>o e testi –<br />
inviati dagli appassionati<br />
della F1. La capsula sarà<br />
riaperta il 3 settembre 2122.<br />
Che ricordo inserirebbe lei<br />
in questa capsula del tempo?<br />
Ciò che in tanti non sanno è che<br />
all’Autodromo si è fatta non solo<br />
la storia dal punto <strong>di</strong> vista agonistico<br />
e sportivo, ma anche la storia<br />
dell’evoluzione tecnica. Qui si<br />
è inventato il guard rail, il casco<br />
integrale, il telepass, l’asfalto drenante.<br />
Le regole della costruzione<br />
stessa dell’Autodromo sono state<br />
d’ispirazione per le prime regole<br />
della Federazione Internazionale<br />
dell’Automobile fia. All’inaugurazione,<br />
nel 1922, qui era presente un<br />
terzo del parco macchine <strong>di</strong> tutta<br />
Italia. Il suo aver attraversato la Seconda<br />
Guerra Mon<strong>di</strong>ale, e il fatto<br />
che sia ancora qui, è segno stesso<br />
del suo ingresso nella storia. Nelle<br />
epoche poi la pista è stata teatro<br />
<strong>di</strong> record <strong>di</strong> velocità e <strong>di</strong> record in<br />
ambito civile, strutturale, nel campo<br />
tecnico delle strade ma anche<br />
<strong>di</strong> tutto quello che si trova al <strong>di</strong> sopra<br />
dell’asfalto, quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>namica<br />
del veicolo. Se devo <strong>di</strong>re però qual<br />
è per me il momento più iconico<br />
per antonomasia è il passaggio delle<br />
Frecce Tricolori durante l’inno<br />
nazionale, a inizio gara, domenica<br />
8 settembre 2019. E poi, l’apoteosi<br />
unica del po<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Charles Leclerc.<br />
L’Autodromo non è luogo<br />
solo <strong>di</strong> gare ma anche<br />
<strong>di</strong> eventi e concerti. Ci sono<br />
passati artisti e band storiche<br />
come i Ra<strong>di</strong>ohead, gli Skunk<br />
Anansie, Justin Bieber.<br />
Qual è fra i concerti che<br />
avete organizzato quello<br />
che le sta più a cuore?<br />
Il prossimo: Bruce Springsteen, il<br />
25 luglio 2023.<br />
Se nella capsula del tempo<br />
dovesse invece inserire dei<br />
momenti del suo percorso al<br />
Poli, cosa sceglierebbe?<br />
Metterei il primo evento traumatico,<br />
l’esame <strong>di</strong> Analisi 1. Tante volte<br />
ti chie<strong>di</strong> quanto della tua esperienza<br />
universitaria porti con te e<br />
soprattutto applichi sul lavoro. Io<br />
<strong>di</strong>rei tutto, perché il Poli conferisce<br />
una forma mentis che cerca <strong>di</strong><br />
farti vedere tutto a 360 gra<strong>di</strong>, dal<br />
dettaglio più grande a quello più<br />
piccolo. In sintesi: la capacità <strong>di</strong><br />
analizzare e <strong>di</strong> reagire <strong>di</strong> conseguenza.<br />
Un bagaglio culturale e<br />
formativo, teorico, che ti permette<br />
<strong>di</strong> essere più duttile e resiliente. Un<br />
altro momento formativo fu una<br />
convention organizzata invitando<br />
la Squadra Corse dell’Alfa Romeo<br />
che partecipava alla competizione<br />
dtm. C’erano il pilota e Team Principal<br />
Giorgio Francia, l’ingegnere<br />
Pino d’Agostino e l’ingegnere Sergio<br />
Limone, che avrei poi ritrovato<br />
più avanti quando entrai in Brembo<br />
come tecnico in pista del settore<br />
Racing. Da ragazzino appassionato<br />
<strong>di</strong> corse vedere davanti a te la squadra<br />
automobilistica che all’epoca<br />
era seconda solo alla Ferrari, ti faceva<br />
sognare. Ti faceva toccare con<br />
mano che probabilmente il sogno<br />
che stavi inseguendo aveva uno<br />
sbocco nella realtà.<br />
Per cosa corre l’uomo e per<br />
cosa corre un Alumnus?<br />
Corre per scoprire e andare oltre<br />
i propri limiti. A spingerlo non è<br />
tanto l’idea <strong>di</strong> battere un record ma<br />
l’emozione che si prova nel farlo,<br />
è come per un viaggio: ciò che importa<br />
non è la destinazione ma la<br />
strada, il vivere il viaggio stesso. Poi<br />
se porti a casa gran<strong>di</strong> premi è un <strong>di</strong><br />
più, ma ciò che rimane è il tempo<br />
che hai vissuto, meglio se con<strong>di</strong>viso<br />
con un team <strong>di</strong> persone, perché<br />
ti traccia e ti forma. Te lo fa vivere<br />
come un segmento della tua vita.<br />
Aprendo un libretto universitario<br />
e vedendo la lista <strong>di</strong> voti, solo chi
79 NEL MONDO<br />
NEL MONDO 80<br />
ha sostenuto quegli esami sa cosa è<br />
costato raggiungere quei voti.<br />
Tornando al labirinto che<br />
è l’Autodromo, mi racconta<br />
com’è quando non è il luogo<br />
dei record, quando non passa<br />
nessuna auto in pista e non<br />
c’è alcun pubblico sugli spalti?<br />
Spesso, soprattutto durante le serate<br />
<strong>di</strong> primavera, mi capita <strong>di</strong> prendere<br />
la bicicletta che ho in ufficio,<br />
mi cambio e colgo l’occasione <strong>di</strong><br />
farmi qualche giro. Sotto le luci della<br />
sera, con i profumi della primavera,<br />
avverto un silenzio assoluto.<br />
Questo è luogo <strong>di</strong> incontri anche<br />
con animali, perché ci sono le volpi,<br />
gli scoiattoli, le aquile e ti chie<strong>di</strong><br />
come sia possibile che questo luogo<br />
dominato dal rumore, dalla velocità<br />
e dal <strong>di</strong>namismo dell’uomo,<br />
una volta spenti i motori, <strong>di</strong>venti<br />
un regno <strong>di</strong> pace. Anche per questo<br />
motivo stiamo investendo molto in<br />
progetti <strong>di</strong> rivalutazione boschiva e<br />
<strong>di</strong> tutela ambientale.<br />
Che strada sogna per i prossimi<br />
cento anni dell’Autodromo?<br />
Prendo a esempio una frase <strong>di</strong> un<br />
altro Alumnus e collega, l’ingegner<br />
Giampaolo Dallara: « Non è lo studente<br />
che deve andare in azienda<br />
ma è l’azienda che deve andare<br />
dallo studente ». E lui, in modo innovativo,<br />
ha voluto e ottenuto che<br />
l’università avesse sede nella sua<br />
fabbrica. Bisogna far vivere l’Autodromo<br />
ai giovani, dar loro la chance<br />
<strong>di</strong> poter essere qui; tant’è che dove<br />
posso, cerco <strong>di</strong> facilitare la presenza<br />
dei ragazzi del Poli in Autodromo.<br />
Solo assicurando un ricambio<br />
generazionale si può dare un futuro<br />
all’Autodromo.<br />
ALEX GALLI / AG PHOTO<br />
Le chie<strong>di</strong>amo un’ultima<br />
immagine iconica. Cosa<br />
ricorda, e cosa ha provato,<br />
durante le celebrazioni dei<br />
cento anni della pista?<br />
Ricordo il momento in cui sono<br />
scesi i paracadutisti con la ban<strong>di</strong>era<br />
dell’Italia. Ho preso consapevolezza<br />
che <strong>di</strong> quei cento anni io ne<br />
ho vissuti qui almeno otto. E non<br />
sono pochi, sono otto centesimi.<br />
Non proprio un numero irrisorio.
81 NEL MONDO<br />
NEL MONDO 82<br />
Un’architettura mobile e provvisoria per i profughi ucraini: l’idea <strong>di</strong> un gruppo<br />
<strong>di</strong> lavoro internazionale, con una rappresentanza politecnica<br />
Project Safe Refuge:<br />
sentirsi a casa altrove<br />
«QUANDO FINIRÀ LA GUERRA tornerai<br />
in Ucraina o pensi <strong>di</strong> trasferirti in<br />
modo permanente in un altro Paese?<br />
Parteciperai alla ricostruzione?<br />
Cosa ti manca <strong>di</strong> più? (Il tuo abito<br />
preferito, un souvenir, un tagliere,<br />
una pentola, ecc). Dove abiti attualmente?<br />
Cosa vorresti? (Una piccola<br />
cucina solo per te, una grande cucina<br />
da con<strong>di</strong>videre con gli altri). Dove<br />
dormono i tuoi figli? (Ognuno nella<br />
propria stanza, insieme nella stessa<br />
stanza). Con quanti bagagli sei<br />
arrivato in Polonia? ». Sono alcune<br />
domande <strong>di</strong> un questionario sull’abitare<br />
posto a profughi ucraini in<br />
Polonia da Project Safe Refuge, un<br />
gruppo internazionale <strong>di</strong> progettisti<br />
<strong>di</strong> unità abitative transitorie pensate<br />
per contesti emergenziali. Le risposte<br />
servono per realizzare delle abitazioni<br />
che non siano impersonali ma che<br />
accolgano gli ospiti facendoli sentire<br />
in qualche modo più a casa.<br />
L’idea nasce a marzo del 2022,<br />
come ci racconta Nadja Strikovic,<br />
studentessa <strong>di</strong> Architettura al <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>: « Ho scoperto<br />
l’iniziativa sulla pagina LinkedIn <strong>di</strong><br />
Kika Zdziarska, una studentessa polacca<br />
che stu<strong>di</strong>a a Delft, in Olanda, e<br />
che avevo conosciuto quando anche<br />
lei frequentava la triennale al <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Insieme a Kasia<br />
Antoszyk, un’altra studentessa polacca,<br />
aveva appena iniziato a lavorare a<br />
questa idea e così mi sono aggiunta<br />
a loro. Cerchiamo <strong>di</strong> creare due tipi<br />
<strong>di</strong> network: uno a livello <strong>di</strong> ricerca,<br />
contattando organizzazioni simili<br />
alle nostre in ambito internazionale,<br />
con focus su Polonia e Ucraina.<br />
L’altro filone della ricerca si concentra<br />
sull’ambito tecnico e costruttivo,<br />
cerchiamo aziende e organizzazioni<br />
che siano <strong>di</strong>sposte a costruire in<br />
loco il nostro progetto, così da evitare<br />
gran<strong>di</strong> costi <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> materiali<br />
e <strong>di</strong> unità abitative, e anche per velocizzare<br />
i processi». Secondo l’ufficio<br />
europeo <strong>di</strong> statistica Eurostat, la Polonia<br />
è il Paese dell’Ue che nel marzo<br />
2022 ha concesso il maggior numero<br />
<strong>di</strong> protezioni temporanee agli ucraini<br />
fuggiti dopo il 24 febbraio: esattamente<br />
675.085 persone. Il gruppo <strong>di</strong><br />
lavoro <strong>di</strong> Project Safe Refuge attualmente<br />
è composto da quin<strong>di</strong>ci persone,<br />
fra cui Yevgeniia, una ragazza<br />
che stu<strong>di</strong>a Architettura a Kiev, « è la<br />
nostra referente sul posto per metterci<br />
in contatto con costruttori locali<br />
– spiega Nadja, – e al contempo organizzeremo<br />
dei workshop per gli studenti<br />
<strong>di</strong> architettura ucraini». Project<br />
Safe Refuge ha vinto 15 mila euro<br />
grazie a un bando dell’Università <strong>di</strong><br />
Delft: «Stiamo capendo se con questa<br />
somma riusciamo a coprire i costi<br />
per realizzare il prototipo dell’unità<br />
abitativa: un modulo base <strong>di</strong> circa<br />
3- 3,5 metri per 6-7,5, corrispondente<br />
a una <strong>di</strong>mensione minima che poi<br />
si potrà eventualmente ampliare in<br />
lunghezza e in altezza con l’inserimento<br />
<strong>di</strong> altri moduli. Questa <strong>di</strong>mensione<br />
ci permette <strong>di</strong> ospitare bagno,<br />
cucina e uno spazio antistante abbastanza<br />
grande per un <strong>di</strong>vano letto o<br />
due letti singoli o uno matrimoniale.<br />
La immaginiamo come una base<br />
a pianta molto flessibile e con una<br />
struttura realizzata in pannelli <strong>di</strong> legno<br />
osb, isolata con materiali locali<br />
recuperati tramite scarti <strong>di</strong> aziende<br />
e imprese del posto. Gli infissi saranno<br />
tendenzialmente in pvc. Vor-
83 NEL MONDO<br />
NEL MONDO 84<br />
remmo realizzare qualcosa che non<br />
sia extraterrestre rispetto alle vite dei<br />
profughi. Anche se saranno temporanee,<br />
vorremmo che qualcosa negli<br />
arre<strong>di</strong> e negli spazi rimandasse alle<br />
loro abitazioni originarie ». Proprio<br />
su questa spinta è stato sviluppato<br />
il questionario, sottoposto in quattro<br />
workshop organizzati questa estate<br />
a Varsavia a cui hanno partecipato<br />
madri e bambini <strong>di</strong> origine ucraina.<br />
Insieme hanno realizzato modelli in<br />
scala, <strong>di</strong> cartone, su cui hanno trasposto<br />
l’idea <strong>di</strong> casa. « È stato molto<br />
bello e <strong>di</strong>vertente vedere come ognuno<br />
sviluppava il proprio pensiero <strong>di</strong><br />
casa. Alcuni davano più importanza<br />
agli spazi comuni, pensandoli più<br />
gran<strong>di</strong> rispetto alle camere da letto.<br />
Altri invece immaginavano salotto<br />
e cucina come fulcro dell’abitare. I<br />
bambini hanno <strong>di</strong>segnato tutti delle<br />
finestre fuori scala, enormi », vien da<br />
pensare così quasi a delle case vie-<strong>di</strong>fuga<br />
o abitazioni panoramiche sulla<br />
vita fuori. « Penso che fondamentalmente<br />
abbiano bisogno <strong>di</strong> continuare<br />
a sentirsi parte <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />
persone che si trovino nella loro stessa<br />
con<strong>di</strong>zione. Vorremmo evitare <strong>di</strong><br />
segregarli, da qui la necessità <strong>di</strong> non<br />
avere troppe murature interne e <strong>di</strong><br />
affidarsi al riciclo, in modo tale che<br />
quando entrino riconoscano un tappeto,<br />
una luce tipica del loro contesto.<br />
Ciò li farebbe sentire molto più a<br />
casa rispetto a un modello prefabbricato<br />
con arre<strong>di</strong> standard. In questo<br />
abbiamo colto i suggerimenti <strong>di</strong> Patrizia,<br />
una sociologa che ha seguito la<br />
stesura del questionario e che ha sottolineato<br />
ad esempio come l’uso <strong>di</strong><br />
un tessuto locale possa caratterizzare<br />
in maniera positiva la percezione <strong>di</strong><br />
un certo spazio ». Nadja vede queste<br />
case temporanee quasi come baite,<br />
rifugi <strong>di</strong> montagna, « qualcosa che<br />
accolga i profughi per un periodo <strong>di</strong><br />
tempo limitato, ma che non assuma<br />
le sembianze e la percezione <strong>di</strong> una<br />
casa definitiva, <strong>di</strong> cui appropriarsi<br />
per sempre ». Una <strong>di</strong>mora a tempo<br />
determinato, il tempo <strong>di</strong> ricostruire<br />
la propria vita. «In un futuro <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o<br />
termine – conclude Nadja – le immaginiamo<br />
smontante e montate per<br />
essere <strong>di</strong> soccorso in un altro contesto<br />
<strong>di</strong> emergenza».
20<br />
85 NEL MONDO<br />
Un anno <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong><br />
NEL MONDO 86<br />
Gennaio<br />
e progetti politecnici<br />
premiati nel mondo<br />
<strong>Alumni</strong> campioni <strong>di</strong> Made in Italy:<br />
sicuramente ce ne stiamo <strong>di</strong>menticando<br />
22<br />
alcuni, segnalateceli!<br />
ANTONIO CITTERIO<br />
→ Simone Callegari,<br />
Alumnus Ingegneria dei<br />
Materiali e Nanotecnologie<br />
2015, riceve il CERN <strong>Alumni</strong><br />
Champion Award per<br />
i suoi contributi sul blog<br />
del CERN durante il periodo<br />
della pandemia.<br />
Marzo<br />
→ Ilaria Marelli, designer<br />
e Alumna Architettura, ha<br />
ricevuto il Wallpaper Design<br />
Awards 2022 nella categoria<br />
Best Outdoor Living per il suo<br />
il <strong>di</strong>vano Calipso, «the floating<br />
sofa», progettato per Ethimo.<br />
Premiati i vincitori<br />
dell’Intellectual Property Award.<br />
Dal Poli:<br />
→ Andrea Bernasconi,<br />
Fabio Biondani, Luca Capoferri,<br />
Alberto Favier, Federico<br />
Gualdoni, Carlo Ribol<strong>di</strong>,<br />
Lorenzo Trainelli, Carmen<br />
Velarde Lopez de Ayala,<br />
inventori <strong>di</strong> Hybris: batterie<br />
strutturali per velivoli elettrici.<br />
→ Luca Magagnin, Gabriele<br />
Panzeri, Eugenio Gilbertini,<br />
Alessandra Accogli, Matteo<br />
Salerno, Luca Bertoli, inventori<br />
<strong>di</strong> Sinergy, batteria a celle<br />
<strong>di</strong> flusso metallo-polisolfuri.<br />
Aprile<br />
→ Paolo Asti, Carlo Carone,<br />
Sonia Calzoni, Massimo Roj,<br />
Margherita Carabillò, Pasquale<br />
Francesco Mariani Orlan<strong>di</strong>:<br />
gli <strong>Alumni</strong> alla testa <strong>di</strong> 7 progetti<br />
premiati da Urban File.<br />
Giugno<br />
I politecnici vincitori della XXVII<br />
e<strong>di</strong>zione del Compasso d’Oro:<br />
CINI BOERI GIULIO CAPPELLINI<br />
RICEHOUSE ILARIA MARELLI<br />
→ Antonio Citterio<br />
Compasso d’Oro alla carriera.<br />
→ Giulio Cappellini<br />
Compasso d’Oro alla carriera.<br />
→ Cini Boeri<br />
Compasso d’Oro alla carriera<br />
del prodotto.<br />
→ Bilancia per la donazione<br />
del Sangue «<strong>Milano</strong>», Cefriel.<br />
→ Springa, fondata nel<br />
2016 dall’idea dei tre <strong>Alumni</strong><br />
Davide Cevoli, Lorenzo Frangi<br />
e Alessandro Trifoni.<br />
→ Ricehouse, co-fondata<br />
dall’Alumna Tiziana Monterisi.<br />
→ Gli <strong>Alumni</strong> Naomi Hasuike,<br />
Luca Catrame e Andrea Sechi<br />
fanno parte del team <strong>di</strong> Makio<br />
Hasuike & Co che ha creato<br />
LAMBROgio.<br />
→ Nel team <strong>di</strong> lavoro che<br />
ha progettato E-Worker c’è<br />
l’Alumnus Felice Contessini.<br />
→ Eduardo Staszowski<br />
è tra gli e<strong>di</strong>tor <strong>di</strong> Designing<br />
in Dark Times, «un libro<br />
e una nuova collana<br />
per avviare una riflessione<br />
sulle ragioni e le responsabilità<br />
del design oggi».<br />
Luglio<br />
→ La prof.ssa Maria Pran<strong>di</strong>ni<br />
è eletta Presidente<br />
della International Federation<br />
of Automatic Control.<br />
DESIGNING IN DARK TIMES
87 NEL MONDO<br />
Agosto<br />
→ Manfre<strong>di</strong> Rizza porta a casa<br />
il po<strong>di</strong>o per l’Italia ai campionati<br />
europei <strong>di</strong> Monaco nella canoa –<br />
K2 200 m maschile.<br />
→ Pietro Ravasi vince con gli<br />
Sharks lo scudetto <strong>di</strong> Campioni<br />
d’Italia nel Powerchair Hockey.<br />
DAL RETTORATO 88 88<br />
Cosa c’è <strong>di</strong> nuovo al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>? In questa passeggiata tra le aule<br />
e i chiostri del vostro Ateneo, vi raccontiamo come sono cambiati i luoghi<br />
in cui avete stu<strong>di</strong>ato, lavorato, sudato, perso notti <strong>di</strong> sonno e (lo sappiamo!)<br />
giocato a briscola chiamata...<br />
Settembre<br />
→ Eleonora Andreis e<br />
Mariachiara Gallia, ricercatrici<br />
politecniche, premiate con<br />
la prestigiosa Amelia Earhart<br />
Fellowship.<br />
→ Annalisa Andaloro, Giulia<br />
Rossi, Maria Vittoria Trussoni<br />
sono le 3 politecniche nella<br />
classifica Fortune 40 under 40.<br />
→ Biennale 2023: gli <strong>Alumni</strong><br />
e architetti Giacomo Ardesio,<br />
Alessandro Bonizzoni, Nicola<br />
Campri, Veronica Caprino<br />
e Clau<strong>di</strong>a Mainar<strong>di</strong>, nel collettivo<br />
Fosbury Architecture, vincono<br />
il progetto del Pa<strong>di</strong>glione Italia.<br />
→ Giorgia Lupi vince il<br />
National Design Award for<br />
Communication Design.<br />
FOSBURY ARCHITECTURE<br />
87–97<br />
Ottobre<br />
→ L’architetto Rajendra Kumar,<br />
Alumnus del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, è stato selezionato<br />
tra i Most Admired Education<br />
Influencers in In<strong>di</strong>a.<br />
→ Alla presenza <strong>di</strong> Sergio<br />
Mattarella, sono stati premiati<br />
i vincitori Eni Award 2022. Tra<br />
questi, le pluripremiate Sinergy<br />
Flow, creata da tre <strong>Alumni</strong><br />
e ricercatori politecnici, e<br />
Ricehouse, startup dell’Alumna e<br />
architetta Tiziana Monterisi.<br />
del Gruppo San Donato, è stata<br />
inserita nella lista delle 50 Most<br />
Powerful Women della rivista<br />
«Fortune Italia».<br />
Dicembre<br />
Scoprili tutti su alumni.polimi.it<br />
ELENA BOTTINELLI<br />
Novembre<br />
→ L’Alumna Elena Bottinelli,<br />
laureata in Ingegneria e Head<br />
of Innovation and Digitalization<br />
GIORGIA LUPI
89 CAMPUS LIFE<br />
CAMPUS LIFE 90<br />
Il 9 ottobre 2022 si è svolta a Piacenza la prima e<strong>di</strong>zione della PolimiRide,<br />
la prima corsa ciclistica organizzata dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Ce la racconta<br />
l’Alumnus Francesco Calvetti, Delegato del Rettore per le Attività Sportive<br />
La prima PolimiRide<br />
non si scorda mai<br />
TATIANA FERRARIO<br />
CALDANI ALBERTO<br />
UNA DOMENICA DI INIZIO OTTOBRE, 1500<br />
cicloamatori sono partiti dal Campus<br />
Arata del Polo territoriale <strong>di</strong> Piacenza<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per percorrere<br />
due <strong>di</strong>versi tracciati: 25 km per<br />
chi voleva prendersela comoda e 74<br />
km per chi puntava al traguardo. A<br />
raccontarci l’esperienza, l’Alumnus<br />
Francesco Calvetti, Delegato del Rettore<br />
per le Attività Sportive.<br />
Quando nasce l’idea della<br />
PolimiRide?<br />
La prima idea <strong>di</strong> una PolimiRide è<br />
nata contestualmente a quella della<br />
PolimiRun, verso la fine del 2015.<br />
L’ufficio Sport del <strong>Politecnico</strong> era<br />
appena stato istituito e riflettevamo<br />
su quali iniziative fossero più<br />
accessibili e appetibili per il maggior<br />
numero possibile <strong>di</strong> persone.<br />
Volevamo che fossero gran<strong>di</strong> eventi,<br />
aperti a tutti, in cui alla finalità sociale<br />
e aggregativa si aggiungesse lo<br />
stimolo formativo ed educativo dato<br />
dal porsi un obiettivo, perseguirlo e<br />
raggiungerlo. Magari andando oltre<br />
le proprie aspettative. Volevamo che<br />
fossero eventi con cui il <strong>Politecnico</strong><br />
si potesse mettere in evidenza,<br />
stringendo idealmente un legame<br />
col contesto che lo ospita, quin<strong>di</strong><br />
la città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e il territorio che<br />
circonda le città se<strong>di</strong> degli altri Poli.<br />
Abbiamo cominciato con la corsa,<br />
che più <strong>di</strong> ogni altro sport può essere<br />
funzionale a queste finalità. Ora<br />
introduciamo anche il ciclismo. Nel<br />
frattempo si sta affermando il tema<br />
della bicicletta come mezzo <strong>di</strong> trasporto,<br />
tema questo legato a quello<br />
della sostenibilità, delle reti viarie e<br />
della sicurezza. Tutti filoni <strong>di</strong> ricerca<br />
sui quali il <strong>Politecnico</strong>, si pensi ad<br />
esempio al progetto Vento, è attivo<br />
e all’avanguar<strong>di</strong>a. Diciamo che<br />
i tempi erano decisamente maturi<br />
per una PolimiRide.<br />
Cosa vi ha guidati nella scelta<br />
del tracciato?<br />
Il desiderio <strong>di</strong> offrire un percorso,<br />
anzi due, che richiamassero varie<br />
tipologie <strong>di</strong> partecipanti, dalla famiglia<br />
al ciclista appassionato e con<br />
vocazione agonistica. Quin<strong>di</strong> un<br />
percorso breve, veramente adatto<br />
a chiunque e a tutti i mezzi (dalla<br />
bicicletta da corsa più ricercata alla<br />
city bike meno pretenziosa), attorno<br />
alla città <strong>di</strong> Piacenza su strade per<br />
nulla trafficate, sicuro e piacevole.<br />
Un altro più lungo e impegnativo<br />
che, sempre pre<strong>di</strong>ligendo strade secondarie,<br />
si spingesse fino ai colli<br />
a sud <strong>di</strong> Piacenza sfiorando i 1000<br />
metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello.<br />
Nel comunicato dell’evento si<br />
legge: «Un tracciato circolare<br />
dal sapore bucolico che<br />
costeggia il fiume Trebbia e si<br />
<strong>di</strong>pana tra la città <strong>di</strong> Piacenza<br />
e i campi coltivati tutto intorno,<br />
spingendosi fino alle zone<br />
collinari a sud della città per<br />
il percorso più lungo». Com’è<br />
stato per lei questo tracciato?
91 CAMPUS LIFE<br />
CAMPUS LIFE 92<br />
In queste pagine, immagini<br />
del tracciato e della premiazione<br />
della PolimiRide a Piacenza<br />
CALDANI ALBERTO<br />
MASSIMILIANO BONINO<br />
Ho scelto <strong>di</strong> affrontare il percorso<br />
breve, soprattutto per con<strong>di</strong>videre<br />
questa esperienza con colleghi e<br />
amici. La giornata era coperta, per<br />
fortuna con clima mite e asciutto,<br />
ma con visibilità limitata. Per<br />
questo la sensazione è stata quella<br />
<strong>di</strong> una pedalata fuori dal tempo<br />
in uno spazio non ben definito,<br />
un’esplorazione passo passo<br />
nella campagna piacentina, con<br />
l’impressione <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>spersi<br />
(anche perché mi ero <strong>di</strong>menticato<br />
<strong>di</strong> accendere il gps) ma al sicuro. I<br />
passaggi in prossimità delle cascine<br />
hanno richiamato alla mia memoria<br />
alcune inquadrature dall’Albero<br />
degli zoccoli, che avevo visto<br />
da bambino. È questo il ricordo<br />
più emozionante.<br />
La PolimiRide si svolgerà ogni<br />
anno in un campus <strong>di</strong>verso<br />
dell’Ateneo, qual è il motivo <strong>di</strong><br />
questa scelta e perché avete<br />
scelto il Campus Arata per<br />
questa prima e<strong>di</strong>zione?<br />
Con la PolimiRide e le due Polimi-<br />
Run siamo arrivati a organizzare tre<br />
eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni significative<br />
all’anno. Penso che questa <strong>di</strong>mensione<br />
sia ideale, anche perché le<br />
manifestazioni vanno <strong>di</strong>stribuite in<br />
maniera oculata nel corso delle stagioni,<br />
e <strong>di</strong>fficilmente riusciremmo a<br />
sostenerne una ulteriore. Da questo<br />
la decisione <strong>di</strong> fare della PolimiRide<br />
un evento itinerante tra i Poli « fluviali<br />
» <strong>di</strong> Piacenza, Cremona e Man-<br />
CALDANI ALBERTO<br />
CALDANI ALBERTO
93 CAMPUS LIFE<br />
tova, dato che le PolimiRun Spring<br />
e Winter sono appuntamenti ormai<br />
consolidati del panorama sportivo<br />
milanese e lecchese. La scelta <strong>di</strong> iniziare<br />
questo cammino da Piacenza<br />
è stata anche favorita dall’interesse<br />
e dal supporto manifestato dall’amministrazione<br />
comunale. Prossimo<br />
appuntamento PolimiRide a Mantova,<br />
già mi immagino un’e<strong>di</strong>zione<br />
« gravel ».<br />
CAMPUS LIFE 94<br />
Dal primo all’ultimo:<br />
tempi <strong>di</strong>versi,<br />
stessa emozione<br />
Qual è la <strong>di</strong>fferenza, anche<br />
metaforica, rispetto alla<br />
PolimiRun?<br />
La corsa è certamente lo sport più<br />
accessibile, nel senso che è quello<br />
che richiede meno attrezzatura<br />
specifica e meno infrastrutture de<strong>di</strong>cate.<br />
Ma non è lo sport più facile,<br />
impone ai principianti un percorso<br />
<strong>di</strong> adattamento progressivo e ben<br />
definito. Il ciclismo presuppone<br />
l’utilizzo <strong>di</strong> un mezzo meccanico<br />
(che può essere tecnologicamente<br />
molto avanzato) e non tutti i luoghi<br />
sono idonei alla pratica. Ma pedalare<br />
è meno traumatico che correre<br />
e permette <strong>di</strong> modulare l’impegno<br />
fisico a piacimento e <strong>di</strong> percorrere<br />
<strong>di</strong>stanze maggiori. Quin<strong>di</strong> la PolimiRide<br />
è più adatta all’esplorazione<br />
e a un pubblico più ampio. La<br />
PolimiRun permette <strong>di</strong> raggiungere<br />
numeri maggiori, anche per la<br />
minore complessità organizzativa,<br />
e stimola maggiormente il desiderio<br />
<strong>di</strong> mettersi alla prova. Se vogliamo<br />
incasellarle tramite immagini,<br />
la PolimiRun attraversa una città,<br />
la PolimiRide abbraccia un territorio.<br />
Qual è l’ultima immagine che<br />
si porterà <strong>di</strong>etro nel pensare<br />
alla prossima e<strong>di</strong>zione?<br />
È una nota personale, ma siamo al<br />
termine <strong>di</strong> due cicli <strong>di</strong> sei anni de<strong>di</strong>cati<br />
a promuovere lo sport al <strong>Politecnico</strong>,<br />
ed è una licenza che desidero<br />
prendermi. È l’immagine <strong>di</strong> me che<br />
pedalo insieme ai due ciclisti che<br />
hanno affrontato la PolimiRide sul<br />
tandem (peraltro volti noti, in quanto<br />
Presidente e Direttore Esecutivo<br />
<strong>di</strong> <strong>Alumni</strong>Polimi). È il segno <strong>di</strong> un<br />
percorso con<strong>di</strong>viso con persone cui<br />
devo molto e con cui è stato estremamente<br />
piacevole lavorare.<br />
MAX PONTI<br />
MAX PONTI<br />
MICHELE PEZZATI, ALUMNUS <strong>di</strong> Ingegneria<br />
Meccanica, ed Elena Pedone,<br />
Alumna Architettura sono<br />
rispettivamente il primo e l’ultima<br />
classificata della prima PolimiRide.<br />
Michele Pezzati ha impiegato<br />
1:59:30, Elena Pedone 3:27:07. Ma il<br />
tempo – anche se in tempi <strong>di</strong>versi –<br />
può contenere le stesse emozioni.<br />
Ecco i loro racconti.<br />
«PER ME È STATO un abbellimento<br />
alla laurea, – <strong>di</strong>chiara Michele Pezzati.<br />
– Ho iniziato a fare triathlon<br />
agonistico a 13 anni e sono riuscito<br />
a portarlo avanti, in parallelo al<br />
lavoro, fino a tre anni fa. Per cui<br />
raggiungere un risultato <strong>di</strong> questo<br />
tipo, in una gara del Poli dove mi<br />
sono laureato assume un significato<br />
particolare, anche perché per<br />
anni sono appunto stato uno studente<br />
atleta ». Tra i luoghi che ha attraversato<br />
durante il percorso, uno<br />
è rimasto particolarmente impresso:<br />
« quello in cui il panorama si<br />
apre sulle colline e sulla pietra, una<br />
montagna dell’Appennino Emiliano<br />
che compare in val Trebbia ». Gli<br />
chie<strong>di</strong>amo se trova una similitu<strong>di</strong>ne<br />
tra il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> al Poli e il<br />
percorso <strong>di</strong> una gara come questa:<br />
«In comune hanno le salite. Inutile<br />
negare che ci sono momenti duri in<br />
cui devi tirare fuori la forza anche<br />
durante gli stu<strong>di</strong>. Lo sport ti insegna<br />
che in salita bisogna affrontare<br />
le <strong>di</strong>fficoltà. E, se possibile, in certi<br />
momenti, bisogna anche aggre<strong>di</strong>rle<br />
».<br />
ELENA PEDONE ANNUNCIA subito: « Io<br />
ho partecipato praticamente a tutte<br />
le PolimiRun ». Poi aggiunge: « Passato<br />
Rezzanello, sulla Strada delle<br />
Rose, esattamente al tempo 1:06:07,<br />
con altitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 465 metri e pendenza<br />
del 5,9%, ho sentito uno<br />
scoppio. Era la ruota. Ho forato.<br />
E anche la camera d’aria <strong>di</strong> riserva<br />
aveva una valvola rotta. Un mio<br />
amico mi ha dato la sua camera<br />
d’aria <strong>di</strong> riserva e dopo venticinque<br />
minuti sono ripartita. Ho pedalato<br />
per gli ultimi 20 km da sola, con il<br />
vento che veniva da est, anche un<br />
po’ contrario rispetto al tracciato. A<br />
un certo punto, nonostante il tempo<br />
fosse un po’ grigio, c’è stato uno<br />
squarcio <strong>di</strong> azzurro nel cielo che ha<br />
illuminato i campi <strong>di</strong> grano gialli e<br />
una <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> piccole chiese in fila.<br />
In attimi così il tempo si amplifica,<br />
si allunga, facendoti vivere uno<br />
stato <strong>di</strong> pace interiore. La vista <strong>di</strong><br />
paesaggi così ti fa sentire fortunata,<br />
pensi che la vita è bella. Diciamo<br />
che con gli occhi ho scattato tante<br />
fotografie». A spingerla a partecipare<br />
è stato il tempo: il salto in<strong>di</strong>etro<br />
nel tempo. «Io mi alleno sempre<br />
anche al campo Giuriati perché è<br />
un modo per tenere in allenamento<br />
la parte più giovane <strong>di</strong> me. In pista<br />
non ho più 56 anni ma torno<br />
a essere Elena, che stu<strong>di</strong>a all’università<br />
e si è laureata nel 1994».<br />
Questo suo approccio l’ha premiata.<br />
«Ad un certo punto durante le<br />
premiazioni della PolimiRide mi<br />
sono sentita chiamare sul palco a<br />
ritirare un premio per la categoria<br />
de<strong>di</strong>cata alle donne over 50. Sono<br />
arrivata terza, – aggiunge. – Beh,<br />
in questa categoria eravamo solo<br />
in tre. Ho vinto un marsupio con<br />
sopra scritto <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />
che mia figlia ha subito fatto suo».
95 CAMPUS LIFE<br />
CAMPUS LIFE 96<br />
Come si svolge la vita da rappresentante degli studenti? Cosa spinge<br />
alcuni studenti a can<strong>di</strong>darsi? Quali sono le istanze che portano avanti<br />
e come conciliano la vita da studente e quella da rappresentante? Abbiamo<br />
selezionato le risposte <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> loro, per un piccolo racconto corale<br />
La voce degli studenti:<br />
i rappresentanti<br />
Quando e perché hai scelto<br />
<strong>di</strong> can<strong>di</strong>darti a rappresentante<br />
degli studenti?<br />
Ho scelto <strong>di</strong> can<strong>di</strong>darmi come rappresentante<br />
degli studenti a febbraio<br />
2021. Dopo un anno <strong>di</strong> pandemia, un<br />
anno intero chiuso in casa, ho deciso<br />
che non appena ritornato al <strong>Politecnico</strong><br />
avrei assolutamente de<strong>di</strong>cato la<br />
maggior parte del tempo possibile<br />
a dare a tutti ciò che io non ero riuscito<br />
ad avere per un anno e mezzo:<br />
una vita universitaria in presenza.<br />
Come rappresentante impari a lavorare<br />
in gruppo, a gestire situazioni <strong>di</strong><br />
crisi, a <strong>di</strong>scutere con i compagni in<br />
continuazione per trovare la strada<br />
vincente. La vita extra-stu<strong>di</strong>o è quel<br />
pezzo in più che rende completo il<br />
puzzle esperienziale dello studente,<br />
e lo rende sveglio.<br />
LORENZO GHETTINI<br />
Ingegneria Energetica,<br />
primo anno magistrale<br />
Qual è il tema che più<br />
ti preme portare avanti in quanto<br />
rappresentante?<br />
Il welfare studentesco, inteso in ogni<br />
Sotto Jonathan Wolff e la delegazione<br />
Polimi a Berlino<br />
A destra La raccolta delle proposte degli<br />
studenti al Campus Leonardo<br />
suo aspetto: è uno spettro abbastanza<br />
ampio che va dalle tasse universitarie<br />
fino al benessere psicologico,<br />
attraversando i servizi allo studente<br />
(fisici e <strong>di</strong>gitali), il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o,<br />
le opportunità e l’accesso alla<br />
<strong>di</strong>dattica.<br />
JONATHAN WOLFF<br />
Ingegneria della Mobilità,<br />
primo anno magistrale<br />
Raccontaci un momento<br />
particolarmente importante del tuo<br />
percorso da rappresentante.<br />
Di momenti importanti ne ho vissuti<br />
tantissimi, probabilmente grazie alla<br />
rappresentanza ho vissuto cose che<br />
mai avrei potuto immaginare. Ho<br />
collaborato per esempio con Regione<br />
Lombar<strong>di</strong>a alla stesura del manifesto<br />
della Legge Regionale per i Giovani,<br />
nello specifico durante l’evento<br />
Young Is Future (tenutosi a Palazzo<br />
Pirelli, <strong>Milano</strong>, il 25 ottobre 2021), ho<br />
avuto modo <strong>di</strong> presentare alcune mie<br />
proposte poi effettivamente inserite<br />
nella Legge Regionale 31 marzo 2022,<br />
n. 4 – « La Lombar<strong>di</strong>a è dei giovani ».<br />
Tra le mie proposte c’è l’articolo 1,<br />
punto w: « sostenere il <strong>di</strong>ritto alla<br />
mobilità dei giovani nell’ambito del<br />
trasporto regionale, implementando<br />
le misure agevolative da prevedere<br />
nell’ambito della programmazione<br />
tariffaria e degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> servizio<br />
con gli operatori del trasporto ». E,<br />
sempre nell’articolo 1, punto e: « sostenere<br />
le pari opportunità e la meritocrazia<br />
in ambito lavorativo, a tutela<br />
della maternità e la conciliazione vita<br />
lavoro ». Ho inoltre partecipato alla<br />
fondazione della Prima Giornata Nazionale<br />
degli Studenti Universitari<br />
(tenutasi presso l’Università La Sapienza<br />
<strong>di</strong> Roma, il 17 novembre 2022).<br />
Scopo della giornata era innanzitutto<br />
dare l’opportunità agli studenti <strong>di</strong> affacciarsi<br />
alla politica, scoprire cosa è<br />
stato fatto per i giovani e segnalare<br />
cosa migliorare.<br />
DAVIDE DI CEGLIE<br />
Architettura – Ambiente Costruito<br />
e Interni, quinto e ultimo anno<br />
Come si svolge una giornata tipo<br />
da rappresentante?<br />
Sveglia presto al mattino e si va a<br />
lezione, qualche veloce occhiata al<br />
telefono per rispondere a e-mail da<br />
parte <strong>di</strong> qualche docente o membro<br />
del personale o messaggi su Instagram,<br />
Telegram o WhatsApp da parte<br />
degli studenti. Poi una pausa tra<br />
una lezione e un’altra e si chiacchiera<br />
coi propri compagni <strong>di</strong> corso, a<br />
volte anche <strong>di</strong> argomenti vissuti in<br />
prima persona come rappresentante<br />
(notizie, incontri, opinioni), si<br />
riprende la lezione e quando questa<br />
finisce si tira fuori la schiscetta e si<br />
mangia in compagnia (in caso <strong>di</strong><br />
schiscetta <strong>di</strong>menticata o non preparata:<br />
pranzo in qualche baracchino<br />
o bottega <strong>di</strong> street food). Poi caffè,<br />
partita a scopone scientifico o<br />
briscola chiamata e si riprendono<br />
le lezioni. Altre pause, altri scambi<br />
<strong>di</strong> e-mail e messaggi. A fine lezioni<br />
c’è sempre una qualche attività da<br />
rappresentante: un incontro istituzionale,<br />
un’assemblea studentesca<br />
o un confronto – seguito o intermezzato<br />
da un aperitivo – con i<br />
compagni <strong>di</strong> lista, infine si torna a<br />
casa a cenare e forse ci si trova poi<br />
con gli amici. A fine giornata una<br />
stanchezza immensa, ma anche
97 CAMPUS LIFE<br />
A destra alcuni rappresentanti<br />
durante un Consiglio degli studenti,<br />
in basso a sinistra, Eva Parenti<br />
CAMPUS LIFE 98<br />
Il mondo del lavoro e il mondo <strong>di</strong> chi stu<strong>di</strong>a per entrare nel mondo del lavoro<br />
s’incontrano in un podcast ad alta frequenza Poli<br />
My Turn: un podcast<br />
per ascoltarsi<br />
una gran bella sod<strong>di</strong>sfazione! Ci<br />
sono poi occasioni che ci portano<br />
lontano dall’università, per parlare<br />
dell’università! Ultimamente siamo<br />
stati a Berlino per partecipare allo<br />
Student Forum, l’organo <strong>di</strong> rappresentanza<br />
degli studenti <strong>di</strong> enhance,<br />
un’alleanza <strong>di</strong> sette importanti<br />
università <strong>di</strong> tecnologia a livello europeo,<br />
e che comprende due studenti<br />
da ciascuna delle università<br />
aderenti. Ci riuniamo una volta al<br />
mese, solitamente online, eccetto<br />
due volte all’anno in cui ci troviamo<br />
in presenza per affrontare riunioni<br />
e workshop <strong>di</strong> uno o due giorni in<br />
una delle se<strong>di</strong>. A Berlino abbiamo<br />
<strong>di</strong>scusso della nostra struttura in<br />
vista dell’ingresso <strong>di</strong> tre nuove università<br />
nell’alleanza (<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />
Gdansk, eth <strong>di</strong> Zurigo e tu Delft)<br />
e dell’avanzamento del progetto in<br />
generale.<br />
JONATHAN WOLFF<br />
Quali sono gli incontri istituzionali<br />
da rappresentante?<br />
Nel mio caso gli incontri sono molti:<br />
ricopro contemporaneamente il<br />
ruolo <strong>di</strong> Consigliera <strong>di</strong> Amministrazione<br />
e quello <strong>di</strong> Vicepresidente del<br />
Consiglio degli Studenti. Fra i vari<br />
incontri, circa due volte all’anno<br />
presenzio alla Commissione Permanente<br />
Studenti, un organo che<br />
coinvolge principalmente i sei rappresentanti<br />
degli organi centrali, il<br />
Rettore e il Direttore Generale. In<br />
questa sede valutiamo e approviamo<br />
ad esempio le attività culturali<br />
proposte dalle associazioni studentesche<br />
del <strong>Politecnico</strong>, decidendo<br />
dove e come investire i 500.000 euro<br />
annuali che il <strong>Politecnico</strong> offre agli<br />
studenti attraverso il bando Attività<br />
Culturali. Ma c’è <strong>di</strong> più: il Consiglio<br />
degli Studenti, composto da ventisei<br />
membri, è l’organo dove si riuniscono<br />
i rappresentanti centrali insieme<br />
a tutti i rappresentanti delle facoltà.<br />
Tutto questo si aggiunge alla possibilità<br />
<strong>di</strong> partecipare a innumerevoli<br />
commissioni specifiche, come<br />
quella Regolamenti o quella E<strong>di</strong>lizia.<br />
C’è inoltre l’onorevole possibilità<br />
da parte mia <strong>di</strong> richiedere incontri<br />
specifici con Rettore, Prorettrice e<br />
con tutti i delegati e <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> area<br />
che compongono la Governance <strong>di</strong><br />
Ateneo. Spesso vengono creati tavoli<br />
<strong>di</strong> lavoro ad hoc per parlare <strong>di</strong> focus<br />
quali la sicurezza in Ateneo o il problema<br />
degli spazi.<br />
EVA PARENTI<br />
Design della Comunicazione,<br />
secondo anno magistrale<br />
Come concili vita da studente<br />
e ruolo da rappresentante?<br />
L’organizzazione è la chiave <strong>di</strong> tutto,<br />
ogni giorno cerco <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care almeno<br />
quattro ore allo stu<strong>di</strong>o e altrettante<br />
alla rappresentanza. Sento <strong>di</strong><br />
essere il riferimento per moltissimi<br />
rappresentanti, quin<strong>di</strong> c’è un notevole<br />
lavoro <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e relazioni<br />
sociali che svolgo con passione.<br />
Avere dei compagni <strong>di</strong> corso<br />
che ti sostengono è stato altrettanto<br />
fondamentale: spesso tendo ad<br />
avere un atteggiamento sfuggevole<br />
perché sono presa da mille cose, anche<br />
nelle pause pranzo si incastrano<br />
meeting o riunioni, il network e la<br />
collaborazione che si creano non<br />
hanno prezzo.<br />
EVA PARENTI<br />
«QUESTO PODCAST VUOLE OFFRIRVI gli<br />
strumenti necessari per affrontare<br />
con più consapevolezza e competenza<br />
il mercato del lavoro, quando<br />
arriverà il vostro turno », annuncia<br />
la giornalista Francesca <strong>Milano</strong> in<br />
apertura della prima delle sei puntate<br />
<strong>di</strong> My Turn, il podcast realizzato<br />
da Chora Me<strong>di</strong>a in collaborazione<br />
con il Career Service del <strong>Politecnico</strong><br />
<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. « Negli episo<strong>di</strong> non ci<br />
sono lezioni frontali fatte da esperti<br />
o esperte », continua <strong>Milano</strong>. In ogni<br />
episo<strong>di</strong>o infatti studenti e studentesse<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong>alogano e si confrontano<br />
con un esperto chiedendo<br />
consigli su un tema specifico legato<br />
alla ricerca del lavoro. Titolo della prima<br />
puntata: Scrivere: dal curriculum<br />
all’identità online. « Ti assumo per le<br />
competenze che hai, ma anche per<br />
la persona che sei, per la persona<br />
al <strong>di</strong> là degli stu<strong>di</strong> », <strong>di</strong>ce Edoardo<br />
Camerlengo, hr Director <strong>di</strong> Protiviti<br />
a una studentessa e a un neolaureato<br />
ospiti della puntata. I temi<br />
degli episo<strong>di</strong> successivi affrontano<br />
il networking, la ricerca del lavoro, il<br />
colloquio <strong>di</strong> lavoro, il bilancio <strong>di</strong> sé e<br />
la negoziazione. L’idea nasce da una<br />
consapevolezza, come spiega Francesca<br />
Saracino, Head of Career Service:<br />
« Ci siamo resi conto che, pur avendo<br />
tanti partecipanti alle nostre attività<br />
<strong>di</strong> orientamento dal vivo, non riuscivamo<br />
a raggiungere tutti. Abbiamo<br />
quin<strong>di</strong> deciso <strong>di</strong> investire in alcuni<br />
progetti speciali, tra cui un podcast,<br />
per arrivare più in là con i nostri consigli<br />
<strong>di</strong> orientamento. A parlare è chi<br />
vive realmente sul campo il recruiting<br />
da una parte e la ricerca del lavoro<br />
dall’altra. Quasi nessun consiglio <strong>di</strong><br />
orientamento al mondo del lavoro è<br />
vero in senso assoluto. Tutto è relativo<br />
a chi siamo, al contesto in cui vogliamo<br />
lavorare e ai nostri obiettivi ».<br />
La scelta degli studenti in stu<strong>di</strong>o spazia<br />
dalla più ampia varietà <strong>di</strong> corsi per<br />
integrare stu<strong>di</strong> e percorsi personali.<br />
« In ogni puntata – aggiunge Saracino,<br />
– cerchiamo <strong>di</strong> lasciare il copione<br />
aperto, per incoraggiare gli studenti<br />
e le studentesse in stu<strong>di</strong>o a fare domande<br />
sincere e spontanee, sfidando<br />
la propria timidezza. E non è facile.<br />
Quando, durante la registrazione, si<br />
crea questa spontaneità <strong>di</strong> conversazione,<br />
il momento è magico e il consiglio<br />
che emerge prezioso ». Si sente<br />
un sottotesto durante tutta la serie: la<br />
necessità <strong>di</strong> ascolto reciproco. « Chi<br />
sta cercando <strong>di</strong> entrare nel mondo<br />
del lavoro in generale deve liberarsi<br />
da pregiu<strong>di</strong>zi sui contesti lavorativi,<br />
sulle professioni o le realtà senza prima<br />
averli conosciuti e sperimentati,<br />
– conclude Saracino. – Il mondo del<br />
lavoro dovrebbe invece ascoltare le<br />
esigenze delle nuove generazioni, e<br />
togliersi delle rigi<strong>di</strong>tà e dei modelli<br />
lavorativi ormai obsoleti per i giovani,<br />
come per i meno giovani».<br />
Ascolta<br />
il podcast My Turn
❏ OK to proceed<br />
❏ Make corrections and proceed<br />
❏ Make corrections and show another proof<br />
Signed: ___________________ Date: ______<br />
Ferruccio Resta e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> domani • Dossier: i numeri del Poli • La nuova piazza Leonardo • Renzo Piano: 100<br />
alberi tra le aule • Gian Paolo Dallara e DynamiΣ: la squadra corse del Poli • PoliSocial: il 5x1000 del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />
<strong>Milano</strong> • Gioco <strong>di</strong> squadra: tutto lo sport del <strong>Politecnico</strong> • Guido Canali, l’architettura<br />
tra luce e materia • Paola Antonelli, dal Poli al MoMA <strong>di</strong> New York • Zehus Bike+ e<br />
Volata Cycles, le bici del futuro • Paolo Favole e la passerella sopra Galleria Vittorio Emanuele • Marco Mascetti:<br />
ripensare la Nutella • I mon<strong>di</strong> migliori <strong>di</strong> Amalia Ercoli Finzi e Andrea Accomazzo • Nel cielo con Skyward e Airbus<br />
PageMark-BW-Comp<br />
Job Name: 17_0461_<strong>Politecnico</strong>_rivista_Map<br />
PDF Page: Map copertina ok.p1.pdf<br />
Process Plan: Pdf_Alta7bfa572f0a0257448cbce63984198edd<br />
Date: 17-03-16<br />
Time: 11:38:40<br />
Operator: ____________________________<br />
Tutti i numeri del 5 per mille - Il piano strategico 2020-2022 - <strong>Politecnico</strong> Mon<strong>di</strong>ale - Il <strong>Politecnico</strong> in m² - Design lunare - Big Data,<br />
processori e CrossFit: benvenuti al NECSTLab - Polifab, la nostra officina “pulita” - La ricerca politecnica ad alto impatto sociale - 180 anni<br />
sui binari della storia - AirLite: la prima vernice che purifica l’aria ad arte - Yape: l’ultraleggero che ha fatto strada, fino al Giappone - Il<br />
pranzo è servito, dalla stampante 3D - La Grande Muraglia Verde - 150 anni <strong>di</strong> scienza in una copertina - Luci (politecniche) a San Siro -<br />
La nuova stazione ferroviaria <strong>di</strong> Sesto San Giovanni: un ponte <strong>Politecnico</strong> fra storia e futuro - Quando lo Sport è un valore, d’Ateneo -<br />
Un giorno da studente - Stato dell'arte dei cantieri del Poli - Mario Silvestri, l’atomo italiano per la pace - Si fa presto a <strong>di</strong>re “polipropilene”<br />
Facciamo sistema: lettera aperta del prorettore vicario Donatella Sciuto • L’aula storica e l’aula che farà la storia •<br />
Dossier: oggi il lavoro si trova così • L’innovazione secondo Verganti&Porcini • Guglielmo Fiocchi e le imprese da salvare • Le<br />
macchine volanti <strong>di</strong> Filippo Perini • Antonio Tomarchio, serial startupper da record • Paola Scarpa e i nativi <strong>di</strong>gitali • Epica<br />
Perottina: storia del primo personal computer del mondo • La prima cittadella <strong>di</strong>gitale italiana, il progetto <strong>di</strong> Marco Sagnelli<br />
• Davide Padoa e lo shopping center più grande d’Europa • L’ingegneria musicale <strong>di</strong> Marco Brunelli • Ricor<strong>di</strong> dal <strong>Politecnico</strong><br />
Cari <strong>Alumni</strong>, vi racconto il Poli <strong>di</strong> domani: lettera aperta del rettore Ferruccio Resta • La community <strong>Alumni</strong> raccontata da Enrico Zio • Atlante<br />
geografico degli <strong>Alumni</strong> • Il Poli che verrà, raccontato dal prorettore delegato Emilio Farol<strong>di</strong> • Vita da studente <strong>di</strong> fine ‘800 • Come si aggiusta<br />
il Duomo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> • L’ingegnere del superponte • Una designer per astronauti • La chitarra <strong>di</strong> Lou Reed, firmata Polimi • Architettura<br />
italiana in Australia • VenTo: la pista ciclabile che parte dal Poli • Fubles, gli ingegneri del calcetto • Il parco termale più grande d’Europa<br />
• Gli ingegneri del tram storico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> • Polisocial Award: un premio all’impegno sociale • Nuovo Cinema Anteo • Caro Poli ti scrivo<br />
<strong>MAP</strong>_3 vers3.indd 1 27/02/18 14:07<br />
<strong>Politecnico</strong> in numeri: ranking internazionali e indagini occupazionali - Al <strong>Politecnico</strong> si stu<strong>di</strong>a anche come insegnare meglio - Cosa accade<br />
nelle molecole nell'interazione con la luce? - Chimica, e vita, circolare <strong>di</strong> Gianvito Vilé - Mettiamo alla prova il mondo: reportage dai laboratori<br />
del Poli - Un algoritmo pilota a In<strong>di</strong>anapolis - Dal laboratorio all'impresa: come nasce una spin-off - Progress in research: la ricerca contro<br />
il coronavirus e quella a alto impatto sociale finanziata con il 5 per mille - Girls@Polimi, le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o - Accordo tra il ministero<br />
delle infrastrutture dei trasporti e <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Virkill, il tessuto che protegge dai virus - Per mari politecnici: la prima barca al<br />
mondo stampata in 3D e l'Internet of Things per le vele del futuro - Il <strong>Politecnico</strong> su Marte: l'Alumnus che ha progettato il sotto-sistema<br />
robotico <strong>di</strong> Perseverance - Diario dalla Silicon Valley - Made in Polimi: museo a campus aperto - Il nuovo campo sportivo Giuriati - Il nuovo<br />
Campus <strong>di</strong> Architettura - Su strade future: il simulatore <strong>di</strong> guida dl <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Una giornata nell'ufficio degli Oggetti Rinvenuti<br />
Il bello del <strong>Politecnico</strong>: quello che i ranking non possono raccontare • Un <strong>Politecnico</strong> da Olimpo • Dottori <strong>di</strong> ricerca alle frontiere della conoscenza<br />
• Qui costruiamo il futuro del mondo • Ricor<strong>di</strong> della Casa dello Studente • La Nuova Biblioteca Storica • Il telescopio che guarda in<strong>di</strong>etro nel<br />
tempo • Scelti da Forbes: i più giovani innovatori europei • Big (Designer) Data • L’architetto e il suo bracciale salvavita • L’ingegnere che<br />
pulisce gli oceani • Un campus aperto alla città • L’uomo che sente tutto dell’America • La Gazzetta del Poli • <strong>Alumni</strong> da Trofeo: Fabio Novembre,<br />
Stefano Boeri • Tutte le Ferrari dell’ing. Fioravanti • I ragazzi del Circles • Il 1° incubatore d’Impresa in Italia • 1968-2018 in Piazza Leonardo<br />
NUMERO SPECIALE<br />
I «SOLITI» RANKING • IL POLI IN M2 • I LUOGHI<br />
DELLA NOSTRA CAMPUS LIFE: PIAZZA LEONAR-<br />
DO DA VINCI, CAMPUS BOVISA, IL NUOVO CAM-<br />
PUS DI ARCHITETTURA E IL CENTRO SPORTIVO<br />
GIURIATI • I LUOGHI DELLA NOSTRA RICERCA:<br />
LA GALLERIA DEL VENTO E IL LABORATORIO<br />
PROVE MATERIALI, STRUTTURE E COSTRUZIO-<br />
NI; L’OFFICINA PULITA POLIFAB E IL DIM400, IL<br />
PIÙ GRANDE SIMULATORE DI GUIDA IN ITALIA;<br />
LABORA, IL NUOVO «LABORATORIO MODELLI»,<br />
IL POLIFACTORY E IL LAST, IL LABORATORIO<br />
SICUREZZA TRASPORTI • IL NOSTRO MADE IN<br />
ITALY, DAI LUOGHI ALLE IDEE: CASA MILAN PRO-<br />
GETTATA DA FABIO NOVEMBRE E LA SALA DELLE<br />
COPPE DELL’INTER F.C., REALIZZATA DA STEFA-<br />
NO BOERI; LA PASSERELLA SOPRA LA GALLERIA<br />
VITTORIO EMANUELE FIRMATA PAOLO FAVOLE;<br />
LE NUOVE TERME DI SAN SIRO SECONDO GIAN-<br />
CARLO MARZORATI; IL MUSEO DEL COMPASSO<br />
D’ORO DI ITALO LUPI; HANNES, LA PROTESI RO-<br />
BOTICA A MISURA D’UOMO E LA CHITARRA A<br />
MISURA DI LOU REED; MAMBO, LA PRIMA BAR-<br />
CA AL MONDO DI STAMPO 3D E SENSORSAIL, IL<br />
SISTEMA DI SENSORI PER LE BARCHE A VELA •<br />
I NOSTRI ALUMNI NEL MONDO: ARIANNA MINO-<br />
RETTI E IL PONTE CHE ATTRAVERSA LA NORVE-<br />
GIA, SOTT’ACQUA; PAOLA ANTONELLI E I DESI-<br />
GN DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO; GIORGIA<br />
LUPI, UN’ALUMNA AL MOMA; MAURO MARTINO<br />
E LA SUA COPERTINA PER I 150 ANNI DI NATU-<br />
RE; GIUSEPPE SCIONTI E NOVAMEAT, LA STAM-<br />
PANTE 3D CHE SERVE BISTECCHE; MATTEO LAI<br />
ED EMBRACE, IL BRACCIALETTO CHE AVVERTE<br />
L’EPILESSIA E IL BRACCIALE CHE RICONOSCE<br />
L’INFEZIONE DA COVID-19; ANDREA ORIOLI E LA<br />
SUPER-CONNETTIVITÀ DI FLUIDMESH; ANTONIO<br />
TOMARCHIO E LE <strong>MAP</strong>PE CHE CONNETTONO L’A-<br />
MERICA DI CUEBIQ; ALBERTO DANESE, FRA I MI-<br />
GLIORI DATA SCIENTIST AL MONDO, E IL DIARIO<br />
DI PAOLO SACCHETTO DALLA SILICON VALLEY; I<br />
RACCONTI IN ORBITA DI STEFANIA SOLDINI, STE-<br />
FANIA TARQUINI, GIUSEPPE CATALDO, MANUELA<br />
AGUZZI, ANDREA ACCOMAZZO E MARCO DOLCI<br />
• UN ANNO DA AWARDS: PREMI, MEDAGLIE, TRO-<br />
FEI DEI NOSTRI ALUMNI E LE BORSE DI STUDIO<br />
Il Poli a raggi x - Lavori in corso: tour ai cantieri del nuovo <strong>Politecnico</strong> - Cinque nuovi corsi <strong>di</strong> Laurea per stare al passo con il mondo che<br />
cambia - Qui costruiamo il futuro del mondo, parte 3 - CIRC-eV: economia circolare al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Alla scoperta della Galleria<br />
del Vento del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - La lezione della <strong>di</strong>versità - L'ingegnere con la testa fra gli asteroi<strong>di</strong>... - ...E l'ingegnere del meteo - La<br />
mano robotica, umana - Circuiti elettronici 100, 1.000 volte più veloci - Fabio Cannavale serial startupper - La <strong>Milano</strong> del futuro - Bovisa a<br />
colori - Il Poli: l'università per essere sportivi - Il nuovo centro sportivo Giuriati: Poli da record - Anno nuovo, reunion 20 - I giorni <strong>di</strong> Natta<br />
6<br />
Vuoi ricevere a casa<br />
i prossimi numeri <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>?<br />
<strong>MAP</strong><br />
<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
<strong>MAP</strong><br />
<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
<strong>MAP</strong><br />
<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
<strong>MAP</strong><br />
<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Numero 1 - Primavera 2017<br />
Numero 2 _ Autunno 2017<br />
Numero 3 _ Primavera 2018<br />
1<br />
<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />
Numero 4 _ Autunno 2018<br />
1<br />
Numero 6 _ Autunno 2019<br />
1<br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
La rivista degli architetti,<br />
10<br />
designer e ingegneri<br />
del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
Numero 7 _ Primavera 2020<br />
Numero 9 - Primavera 2021<br />
<strong>MAP</strong> EDIZIONE SPECIALE - La ricerca e i ricercatori del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />
che, nel 2020, si sono occupati <strong>di</strong> temi legati alla pandemia <strong>di</strong> coronavirus<br />
1<br />
1<br />
Unisciti ai 1300 <strong>Alumni</strong><br />
che rendono possibile<br />
la redazione, la stampa<br />
e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>.<br />
MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />
On line: sul portale<br />
www.dona.polimi.it<br />
Bollettino postale:<br />
<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />
c/c postale: n.46077202<br />
Piazza Leonardo da Vinci 32,<br />
20133 <strong>Milano</strong><br />
Bonifico bancario:<br />
Banca popolare <strong>di</strong> Sondrio<br />
Agenzia 21 – <strong>Milano</strong><br />
IBAN:<br />
IT90S0569601620000010002X32<br />
BIC/SWIFT: POSOIT2108Y<br />
Presso il nostro ufficio:<br />
<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, piazza<br />
Leonardo da Vinci, 32. E<strong>di</strong>ficio 1,<br />
piano terra da lunedì a venerdì su<br />
appuntamento<br />
CONTRIBUTI ANNUALI<br />
POSSIBILI<br />
70€ Standard<br />
120€ Senior<br />
250€ Silver<br />
500€ Gold
6 CARE ALUMNAE E CARI ALUMNI 8 L’ULTIMO EDITORIALE PER <strong>MAP</strong> NELLE VESTI DI RETTORE... 13 RECORD DI OCCUPAZIONE<br />
PER I LAUREATI DEL POLITECNICO DI MILANO 18 TRAINING ON THE JOB, OVVERO: LA SCIENZA IMPERFETTA CHE SI IMPARA<br />
SUL CAMPO 22 I DATA ANALYTICS CHE FANNO BENE AGLI STUDENTI 23 GLI STUDENTI DEL POLI NON SI STANCANO MAI DI<br />
STUDIARE 25 POLIMI SAILING TEAM: COME STACCARSI DA TERRA E PRENDERE IL VOLO 29 PHYSIS PEB: IL CATAMARANO<br />
IBRIDO A BATTERIA, PANNELLI SOLARI, IDROGENO. E SOGNI 33 SKYWARD: UNA LEZIONE PER CHI VUOLE LANCIARSI A 3000<br />
METRI D’ALTEZZA 36 CRONACA DI UN LANCIO 38 UN ANNO NEI LABORATORI DEL POLI 52 10 MILIONI DI VOLTE GRAZIE DAGLI<br />
STUDENTI E DAI RICERCATORI DEL POLITECNICO DI MILANO 54 IL POLITECNICO PUNTA SULLE FUTURE INGEGNERE 56 ALUM-<br />
NI E STUDENTI: IL CIRCLE PERFETTO 60 PNRR: COSA DICE SU UNIVERSITÀ, RICERCA E INNOVAZIONE? 62 PENSARE L’ITALIA<br />
DOPO IL 2026 64 CENTRO NAZIONALE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE 65 PARTENARIATO ESTESO 3A-ITALY 66 TRATTE-<br />
NERE I GIOVANI CHE INNOVANO IL TESSUTO PRODUTTIVO ITALIANO 68 «NEL 2014, IL PRIMO MONDIALE. INDIMENTICABILE:<br />
ARRIVAMMO PENULTIMI» 74 L’AUTODROMO DI MONZA: CENTO ANNI DI STORIA, TUTTI DI CORSA 80 PROJECT SAFE REFUGE:<br />
SENTIRSI A CASA ALTROVE 84 UN ANNO DI ALUMNI E PROGETTI POLITECNICI PREMIATI NEL MONDO 88 LA PRIMA POLIMI<br />
RIDE NON SI SCORDA MAI 94 LA VOCE DEGLI STUDENTI: I RAPPRESENTANTI 97 MY TURN: UN PODCAST PER ASCOLTARSI