26.04.2021 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #9 - PRIMAVERA 2021

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 9 - Primavera 2021

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 9 - Primavera 2021

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Numero 9 - Primavera <strong>2021</strong><br />

<strong>Politecnico</strong> in numeri: ranking internazionali e indagini occupazionali - Al <strong>Politecnico</strong> si stu<strong>di</strong>a anche come insegnare meglio - Cosa accade<br />

nelle molecole nell'interazione con la luce? - Chimica, e vita, circolare <strong>di</strong> Gianvito Vilé - Mettiamo alla prova il mondo: reportage dai laboratori<br />

del Poli - Un algoritmo pilota a In<strong>di</strong>anapolis - Dal laboratorio all'impresa: come nasce una spin-off - Progress in research: la ricerca contro<br />

il coronavirus e quella a alto impatto sociale finanziata con il 5 per mille - Girls@Polimi, le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o - Accordo tra il ministero<br />

delle infrastrutture dei trasporti e <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Virkill, il tessuto che protegge dai virus - Per mari politecnici: la prima barca al<br />

mondo stampata in 3D e l'Internet of Things per le vele del futuro - Il <strong>Politecnico</strong> su Marte: l'Alumnus che ha progettato il sotto-sistema<br />

robotico <strong>di</strong> Perseverance - Diario dalla Silicon Valley - Made in Polimi: museo a campus aperto - Il nuovo campo sportivo Giuriati - Il nuovo<br />

Campus <strong>di</strong> Architettura - Su strade future: il simulatore <strong>di</strong> guida dl <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Una giornata nell'ufficio degli Oggetti Rinvenuti<br />

1


Buona lettura.<br />

In quest’ultimo anno stiamo tutti con<strong>di</strong>videndo<br />

un’esperienza senza precedenti e quin<strong>di</strong>, come è<br />

normale che accada quando i gruppi umani affrontano,<br />

insieme, gran<strong>di</strong> sconvolgimenti, non si parla d’altro:<br />

Coronavirus (e sue declinazioni, specialmente come<br />

fare a fermarlo). Anche noi “ci siamo cascati”, infatti<br />

nello scorso numero il nostro impegno è stato quello<br />

<strong>di</strong> raccontarvi gli sforzi del <strong>Politecnico</strong> nella gestione<br />

della pandemia. Su tutti gli altri aspetti della nostra<br />

vita, il tempo sembra quasi essersi fermato.<br />

Sembra: in realtà abbiamo fatto tanto. Questo <strong>MAP</strong><br />

vi racconta un mondo che ha continuato a dare un<br />

contributo allo sviluppo scientifico, tecnologico e<br />

sociale, lavorando alacremente e in silenzio. Com’è,<br />

oggi, essere uno studente del Poli e come sarà nei<br />

prossimi anni? Su quali gran<strong>di</strong> temi stanno lavorando<br />

i nostri ricercatori (spoiler: tra le altre cose, leggerete<br />

ancora un po’ <strong>di</strong> lotta alla pandemia, perché non ci<br />

siamo fermati neanche su quello)? Troverete <strong>Alumni</strong><br />

in Italia, nel mondo e persino su Marte, che si portano<br />

<strong>di</strong>etro il modo politecnico <strong>di</strong> fare le cose; e tanto altro,<br />

tutto quello cha ha continuato a crescere, svilupparsi,<br />

succedere al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e nella community,<br />

senza che ce ne accorgessimo.<br />

Buona lettura!<br />

Federico Colombo<br />

Direttore <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Dirigente Area Ricerca, Innovazione e Rapporti con le Imprese<br />

N°2 - AUTUNNO 2017<br />

N°3 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2018 N°4 - AUTUNNO 2018 N°5 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2019 N°6 - AUTUNNO 2019 N°7 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2020 N°8 - AUTUNNO 2020<br />

PROSSIMO NUMERO<br />

N°9 - <strong>PRIMAVERA</strong> <strong>2021</strong><br />

N°10 - AUTUNNO <strong>2021</strong><br />

Unisciti ai 1292 <strong>Alumni</strong> che rendono possibile la redazione, la stampa e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> pagamento:<br />

Contributi annuali possibili<br />

· On line: sul portale www.dona.polimi.it<br />

· Bollettino postale: <strong>Alumni</strong>Polimi Association – c/c postale: n.46077202<br />

Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 <strong>Milano</strong><br />

· Bonifico bancario: Banca popolare <strong>di</strong> Sondrio Agenzia 21 – <strong>Milano</strong><br />

IBAN: IT90S0569601620000010002X32<br />

BIC/SWIFT: POSOIT2108Y<br />

70€ 120€ 250€ 500 €<br />

· Presso il nostro ufficio: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, piazza Leonardo da Vinci, 32. E<strong>di</strong>ficio 1, piano terra<br />

In questi mesi, a causa delle misure per contenere il contagio, gli orari possono variare. Per verificare scrivere a sostieni@polimi.it


<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

La rivista degli architetti,<br />

designer, ingegneri<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Federico Colombo<br />

Dirigente Area Ricerca, Innovazione e Rapporti<br />

con le Imprese, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Membri del Comitato E<strong>di</strong>toriale<br />

Arianna Bellini<br />

International Communication Manager<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association - <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Alessio Can<strong>di</strong>do<br />

Communication and graphic designer<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association - <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Ivan Ciceri<br />

Head of Fundraising and Technology Transfer Office<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Luca Lorenzo Pagani<br />

Communication Manager<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association - <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Francesca Saracino<br />

Head of CareerService<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Diego Scaglione<br />

Head of Corporate Relations and Continuing Education -<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Irene Zreick<br />

Coor<strong>di</strong>namento e<strong>di</strong>toriale <strong>MAP</strong><br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association - <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Better Days srl (www.betterdays.it)<br />

Progetto grafico: Stefano Bottura<br />

Caporedattore Betterdays: Valerio Millefoglie<br />

Redazione: Giancarlo Cinini, Carmela Menzella,<br />

Giacomo Pingue, Giulio Pons, Vito Selis<br />

Impaginazione: Lara Marino, Marco Previ<strong>di</strong><br />

Oltre ai docenti, agli <strong>Alumni</strong> e ai <strong>di</strong>rigenti del <strong>Politecnico</strong>, si<br />

ringraziano i colleghi che hanno collaborato a questo numero:<br />

Valentina Ashdown (Dipartimento <strong>di</strong> Energia), Paola Bagnoli<br />

(Trasferimento Tecnologico), Annalisa Balloi (Trasferimento<br />

Tecnologico), Massimo Barbieri (Trasferimento Tecnologico),<br />

Martin Broz (Public Engagement e Comunicazione),<br />

Alessandra Canzi (CareerService), Barbara Colombo<br />

(Trasferimento Tecnologico), Barbara Corallo (Fundraising),<br />

Alessandra Dal Piva (CareerService), Clau<strong>di</strong>a Gargantini<br />

(Ufficio Sport), Sara Gennari (<strong>Alumni</strong>), Monica Lancini<br />

(Segreteria del rettore) Francesca Occhipinti (CareerService),<br />

Vittoria Roiati (Trasferimento Tecnologico), Annarosa Zucca<br />

(Tools & Content Management Unit)<br />

Cre<strong>di</strong>ti<br />

Foto pag. 15 <strong>di</strong> Zen Chung su Pexels<br />

Foto pag. 17 <strong>di</strong> Nikolay Georgiev su Pixabay<br />

Foto pag. 41 <strong>di</strong> Macau Photo Agency su Unsplash<br />

Foto pag. 45 <strong>di</strong> Isaac Quesada su Unsplash<br />

Foto pag. 50 <strong>di</strong> Anna Shvets su Pexels<br />

Stampa<br />

Cooperativa Tipografica degli Operai<br />

Società Cooperativa - Vicenza<br />

E<strong>di</strong>tore e Proprietario<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Presidente<br />

Prof. Enrico Zio<br />

Delegato del rettore per gli <strong>Alumni</strong><br />

Delegato del rettore per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />

Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 <strong>Milano</strong><br />

T. +39.02 2399 3941 - F. +39.02 2399 9207<br />

alumni@polimi.it - www.alumni.polimi.it<br />

PIVA 11797980155 - CF 80108350150<br />

Pubblicazione semestrale<br />

Numero 9 - Primavera <strong>2021</strong><br />

Registrazione presso il Tribunale <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> n°89<br />

del 21 febbraio 2017<br />

1. DAL RETTORATO<br />

6LETTERA APERTA<br />

DAL RETTORE<br />

8ORMAI LO<br />

SAPETE...<br />

2. DIDATTICA<br />

14<br />

STUDIAMO PER<br />

INSEGNARE MEGLIO<br />

3. RICERCA<br />

18<br />

L'INTERAZIONE TRA<br />

LUCE E MOLECOLE<br />

22<br />

CHIMICA, E VITA,<br />

CIRCOLARE DI<br />

GIANVITO VILÈ<br />

24<br />

METTIAMO ALLA<br />

PROVA IL MONDO<br />

28<br />

UN ALGORITMO<br />

PILOTA A<br />

INDIANAPOLIS<br />

10<br />

IL QS WORLD<br />

UNIVERSITY<br />

RANKINGS 2020<br />

12<br />

INDAGINE<br />

OCCUPAZIONALE<br />

A 5 ANNI<br />

DALLA LAUREA<br />

32<br />

DAL LABORATORIO<br />

ALL’IMPRESA:<br />

COME NASCE UNO<br />

SPIN-OFF AL POLI<br />

34<br />

UN NUOVO MODO<br />

PER GUARDARSI<br />

DENTRO,<br />

E GUARDARE<br />

ALLA CHIRURGIA<br />

36<br />

MONITORARE<br />

LA TERRA<br />

38<br />

VIRUSURF: MOTORE<br />

DI RICERCA TRA<br />

LE VARIANTI DEL<br />

COVID19


40<br />

41<br />

44<br />

LO SCAMBIO<br />

TRA FARMACI E<br />

CELLULE UMANE<br />

5. MADE IN ITALY<br />

54<br />

INFRASTRUTTURE<br />

SICURE E FLESSIBILI.<br />

COME FARE?<br />

58<br />

QUEL FILO CHE CI<br />

SLEGA DAL VIRUS<br />

6. NEL MONDO<br />

66<br />

STORIE DAL<br />

PIANETA MARTE<br />

72<br />

DIARIO DALLA MIA<br />

SILICON VALLEY<br />

7. CAMPUS LIFE<br />

76<br />

MADE IN POLIMI:<br />

IL MUSEO<br />

A CAMPO APERTO<br />

COME SI PROPAGA<br />

IL VIRUS IN<br />

AMBIENTI APERTI?<br />

42<br />

VASCOVID,<br />

MISURARE<br />

L'OSSIGENZIONE<br />

NEI TESSUTI<br />

60<br />

STORIA DELLA<br />

PRIMA BARCA<br />

AL MONDO<br />

STAMPATA IN 3D<br />

64<br />

UN SISTEMA<br />

A GONFIE VELE,<br />

RICOPERTE<br />

DI SENSORI<br />

80<br />

IL NUOVO CAMPO<br />

SPORTIVO GIURIATI<br />

È PRONTO A<br />

SCENDERE IN CAMPO<br />

84<br />

NUOVO CAMPUS<br />

DI ARCHITETTURA:<br />

IL VALORE<br />

DI FARE CITTÀ<br />

ESSENCE:<br />

STARE VICINI A<br />

CHILOMETRI DI<br />

DISTANZA<br />

46<br />

5 PER MILLE: I<br />

PROGETTI SCELTI<br />

NEL 2020<br />

4. RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />

52<br />

GIRLS@POLIMI:<br />

BORSE DI STUDIO<br />

PER PORTARE<br />

RAGAZZE AL POLI<br />

88<br />

SU STRADE<br />

FUTURE CON<br />

IL NUOVO<br />

SIMULATORE<br />

DI GUIDA DEL POLI<br />

92<br />

L'UFFICIO OGGETTI<br />

RINVENUTI<br />

8. COMMUNITY<br />

94<br />

COME FARE<br />

COMMUNITY


DAL RETTORATO<br />

LETTERA APERTA AGLI ALUMNI<br />

1<br />

Come sarà il <strong>Politecnico</strong> nei prossimi <strong>di</strong>eci<br />

anni? Il rettore Ferruccio Resta racconta:<br />

«Partiamo dall'attenzione all'in<strong>di</strong>viduo, dalla<br />

valorizzazione del merito e dal rafforzamento<br />

<strong>di</strong> un campus globale, con un occhio allo<br />

sviluppo sostenibile e inclusivo»<br />

<strong>di</strong> Ferruccio Resta<br />

Rettore del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

6


Un anno fa, quando ho scritto il mio<br />

ultimo contributo per <strong>MAP</strong>, le cose<br />

stavano in modo <strong>di</strong>verso. Inutile<br />

ricordare come, nel frattempo, la<br />

Covid-19 abbia cambiato le nostre<br />

abitu<strong>di</strong>ni, ma non per questo le nostre<br />

priorità. Credo che il virus, seppur nella<br />

crudeltà <strong>di</strong> questa pagina <strong>di</strong> storia,<br />

abbia contribuito ad accelerare processi<br />

e innovazioni già in atto. Lo <strong>di</strong>mostrano<br />

queste pagine <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>, che raccontano<br />

<strong>di</strong> un’università che mantiene solida la<br />

sua fiducia nel futuro.<br />

A chi chiede come sarà il <strong>Politecnico</strong> nei<br />

prossimi <strong>di</strong>eci anni, rispondo che sarà<br />

fedele a sé stesso: capace e coraggioso<br />

allo stesso tempo. A settembre,<br />

quando abbiamo presentato il Piano<br />

Strategico 2020-22, all’arrivo della<br />

seconda ondata, lo abbiamo fatto nella<br />

convinzione che la pandemia avesse sì<br />

messo in <strong>di</strong>scussione i nostri principi,<br />

ma solo per rafforzarli.<br />

La <strong>di</strong>rezione intrapresa si è<br />

<strong>di</strong>mostrata quella giusta. Tre le<br />

pietre miliari <strong>di</strong> questo percorso:<br />

l’attenzione all’in<strong>di</strong>viduo, e quin<strong>di</strong><br />

alla valorizzazione del merito e a un<br />

nuovo approccio formativo dentro e<br />

fuori dall’aula; il rafforzamento <strong>di</strong> un<br />

campus globale, con spazi che ridanno<br />

valore alla presenza e a un continuo<br />

confronto internazionale; l’impatto,<br />

all’insegna <strong>di</strong> un ateneo responsabile,<br />

che contribuisce attivamente alle<br />

politiche <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e<br />

inclusivo. Un percorso tracciato nel<br />

segno della nostra storia, mantenuto<br />

durante il lockdown e rilanciato con<br />

forza nei prossimi mesi <strong>di</strong> ripartenza.<br />

7


1<br />

DAL RETTORATO


ORMAI LO SAPETE…<br />

Un ringraziamento speciale agli 8.012 donatori che hanno scelto<br />

<strong>di</strong> devolvere al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> il proprio 5 per mille<br />

<strong>di</strong> Enrico Zio<br />

Presidente <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Delegato del rettore per gli <strong>Alumni</strong><br />

Delegato del rettore per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />

…Ormai lo sapete: gli <strong>Alumni</strong> hanno<br />

un ruolo strategico e consolidato<br />

nello sviluppo dell’Ateneo e nella<br />

realizzazione delle sue missioni. È<br />

un messaggio che tengo sempre a<br />

riba<strong>di</strong>re, supportato da <strong>di</strong>mostrazioni<br />

molto concrete che vanno al <strong>di</strong> là delle<br />

frasi fatte, in un periodo nel quale <strong>di</strong><br />

frasi fatte se ne spendono più del<br />

necessario mentre abbiamo più che<br />

mai bisogno <strong>di</strong> concretezza, quella<br />

concretezza politecnica che caratterizza<br />

la nostra community.<br />

In particolare, in questa fase storica<br />

così delicata, moltissimi <strong>Alumni</strong> sono<br />

coinvolti a <strong>di</strong>versi livelli nelle riflessioni<br />

e azioni mirate alla ripartenza, in un<br />

continuo <strong>di</strong>alogo con il “nostro Poli”,<br />

per massimizzare le ricadute positive<br />

a livello <strong>di</strong> impatto sulla società. Gli<br />

<strong>Alumni</strong> fanno tante cose fatte bene,<br />

e supportano il fare: e, senza dubbio,<br />

supportano il <strong>Politecnico</strong> nel suo<br />

fare formazione e ricerca, e nella sua<br />

missione <strong>di</strong> essere sempre più un<br />

traino <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una società sicura e sostenibile.<br />

Concretamente, gli <strong>Alumni</strong>, voi,<br />

supportate il <strong>Politecnico</strong> in molti mo<strong>di</strong>:<br />

• con le vostre competenze professionali<br />

lo accompagnate nell’aggiornamento<br />

dei programmi <strong>di</strong>dattici;<br />

• la vostra capacità <strong>di</strong> creare partnership<br />

con le realtà lavorative nelle quali siete<br />

coinvolti è volano dell’ecosistema <strong>di</strong><br />

ricerca-innovazione alla base delle<br />

eccellenti relazioni che l’Ateneo ha con<br />

il territorio, e motore degli sviluppi <strong>di</strong><br />

ricerca e innovazione che ne derivano;<br />

• con il vostro lavoro quoti<strong>di</strong>ano date<br />

l’immagine del sapere e della qualità<br />

del <strong>Politecnico</strong>, con la quale contribuite<br />

al suo apprezzamento e, anche, al<br />

conseguente posizionamento nelle<br />

classifiche internazionali.<br />

E, non ultimo, <strong>di</strong>mostrate il vostro<br />

attaccamento al <strong>Politecnico</strong>, la vostra<br />

convinzione nella sua missione,<br />

il vostro impegno concreto al suo<br />

sviluppo, attraverso il sostegno<br />

economico delle sue attività. È notizia<br />

recente che nel 2019 (ultimo dato<br />

<strong>di</strong>sponibile ad oggi), 8.012 donatori<br />

hanno scelto <strong>di</strong> devolvere il proprio 5<br />

per mille al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, per<br />

un totale <strong>di</strong> 662.685 €.<br />

Questi fon<strong>di</strong> che avete donato<br />

andranno a finanziare progetti <strong>di</strong><br />

ricerca ad alto impatto sociale, con<br />

risultati attesi simili a quelli <strong>di</strong> cui vi<br />

raccontiamo da pagina 46 in questo<br />

numero della nostra rivista <strong>MAP</strong>.<br />

Per questi progetti, e quelli che<br />

verranno, a voi il mio ringraziamento e<br />

l’invito a continuare a sostenerli.<br />

Perché l’innovazione sociale attraverso<br />

tecnologia “umanamente giusta”,<br />

per costruire un futuro sostenibile<br />

per il nostro mondo, non è un<br />

obiettivo proprio poco ambizioso…<br />

ma ci arriviamo lavorandoci insieme,<br />

<strong>Politecnico</strong> e <strong>Alumni</strong>: a <strong>Milano</strong>, in<br />

Italia, in tutto il mondo… e oltre… verso<br />

i confini del Sistema Solare, come<br />

leggerete nel viaggio <strong>di</strong> queste pagine<br />

pensate per voi, scritte con voi.<br />

Intanto, io vi do l’arrivederci al<br />

prossimo numero.<br />

9


1<br />

DAL RETTORATO<br />

10


11


1<br />

DAL RETTORATO<br />

12


13


DIDATTICA<br />

INNOVAZIONE DEI CONTENUTI<br />

«Su ingegneria, per esempio, abbiamo<br />

un’offerta formativa che copre tutto<br />

quello che può essere la struttura<br />

base dei primi 3 anni (e ci sono<br />

anche corsi che esistono solo al<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>). Stiamo ora via<br />

via introducendo tematiche del tutto<br />

nuove per le lauree magistrali, come<br />

Food Engineering, Mobility Engineering,<br />

Medtech, Agricultural Engineering, in<br />

collaborazione con i migliori Atenei<br />

che possono offrire insegnamenti<br />

complementari a quelli del <strong>Politecnico</strong>.<br />

C’è tutto un mondo che si sta<br />

muovendo sul portare la tecnologia<br />

anche in campi dove prima ce n’era<br />

un po’ <strong>di</strong> meno e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

nasce l’esigenza <strong>di</strong> figure professionali<br />

del domani, esigenza che dobbiamo<br />

intercettare e anticipare». Sulla<br />

<strong>di</strong>dattica innovativa il Poli ha investito<br />

circa 3 milioni <strong>di</strong> euro dal 2017.<br />

Duò descrive quattro principali aree<br />

<strong>di</strong> intervento per l’innovazione della<br />

<strong>di</strong>dattica: il primo è una forma <strong>di</strong> co-<br />

AL POLITECNICO SI STUDIA<br />

ANCHE COME INSEGNARE<br />

MEGLIO<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

2<br />

Non solo gli studenti si siedono tra i banchi. Il <strong>Politecnico</strong> investe<br />

anche nella formazione dei docenti e nell’aggiornamento <strong>di</strong> spazi,<br />

meto<strong>di</strong> e contenuti della <strong>di</strong>dattica, per restare sempre al passo<br />

con un mondo che cambia<br />

Cosa vuol <strong>di</strong>re, oggi, essere uno<br />

studente del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>?<br />

Per quelli <strong>di</strong> noi che si ricordano le<br />

interminabili (ancorché bellissime) ore<br />

nelle aule N, queste pagine riservano<br />

qualche sorpresa. «Cambiano le<br />

generazioni <strong>di</strong> studenti, cambiano<br />

le necessità delle imprese e della<br />

società, deve cambiare quin<strong>di</strong> anche<br />

il nostro modo <strong>di</strong> insegnare», spiega<br />

agli <strong>Alumni</strong> il prof. Lamberto Duò,<br />

delegato del rettore alla Didattica e<br />

all'Orientamento.<br />

Il primo passo è sempre quello <strong>di</strong><br />

confrontarsi con il “mondo fuori”:<br />

fuori dalle mura accademiche, in un<br />

<strong>di</strong>alogo aperto con le aziende che<br />

accoglieranno i nostri laureati e con<br />

LAMBERTO DUÒ<br />

Delegato del rettore alla Didattica e all'Orientamento<br />

Docente <strong>di</strong> Struttura della Materia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Fisica<br />

Alumnus Ingegneria Elettronica<br />

i migliori atenei in tutto il mondo<br />

con i quali il <strong>Politecnico</strong> compete<br />

ma anche si confronta in un’ottica <strong>di</strong><br />

collaborazione.<br />

tutela con il mondo delle aziende.<br />

Alcuni corsi <strong>di</strong> laurea sono progettati<br />

insieme agli esperti nelle aziende,<br />

che partecipano attivamente alla<br />

costruzione degli insegnamenti<br />

insieme al docente e alla valutazione<br />

degli studenti. «L’obiettivo è quello<br />

<strong>di</strong> avvicinare l’università al mondo<br />

del lavoro progettando insieme i<br />

curriculum alla base, per creare i<br />

professionisti che serviranno al mondo<br />

delle imprese tra 5, 10 anni. Sempre<br />

nella <strong>di</strong>rezione dell’innovazione degli<br />

insegnamenti, abbiamo capito che<br />

una cosa molto importante è la crossfertilization<br />

tra <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse».<br />

Senza sacrificare, ovviamente, le basi<br />

delle competenze specifiche, i docenti<br />

possono integrare l’offerta formativa<br />

con tematiche non tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

appartenenti al curriculum classico, ma<br />

trasversali e complementari.<br />

«Gli employer <strong>di</strong> tutto il mondo<br />

apprezzano molto questo punto perché,<br />

se sono contenti delle competenze<br />

verticali dei nostri <strong>Alumni</strong>, le loro<br />

capacità trasversali sono quelle che li<br />

rendono veri e propri problem solver».<br />

Sempre parlando <strong>di</strong> contenuti: soft<br />

skills, capacità <strong>di</strong> lavorare in gruppo e<br />

soprattutto <strong>di</strong> comunicare con persone<br />

dal background <strong>di</strong>verso sono ormai<br />

parte del percorso curricolare degli<br />

studenti del Poli.<br />

INNOVAZIONE DEI METODI<br />

«Oltre ai contenuti cambiano anche<br />

i meto<strong>di</strong>. I nostri MOOCs, Massive<br />

Open Online Courses, sono pensati<br />

nell’ottica <strong>di</strong> avere un’università aperta<br />

14


15


FOTOGRAFIA DEGLI STUDENTI: QUANTI SONO?<br />

DIDATTICA<br />

• Nell’anno accademico 2019/2020<br />

44.338 studenti<br />

hanno stu<strong>di</strong>ato al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

+ 7.166 studenti<br />

immatricolati alla Laurea Triennale<br />

26.206 nei corsi <strong>di</strong> Laurea Triennale<br />

+ 5.432 in ingegneria<br />

2<br />

18.132 nei corsi <strong>di</strong> Laurea Magistrale<br />

+ 1.008 in architettura<br />

+ 726 in design<br />

e accessibile a tutti, da tutto il mondo,<br />

per con<strong>di</strong>videre la conoscenza a livello<br />

sociale. Abbiamo una piattaforma già<br />

avviata con centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong><br />

utenti che si iscrivono da tutto il mondo,<br />

e quest’anno abbiamo cominciato<br />

a usarli anche come strumenti <strong>di</strong><br />

supporto ai corsi curricolari».<br />

C’è poi un tema che tocca spazi e<br />

modalità <strong>di</strong> interazione tra studenti<br />

e docenti. «Un esempio tra molti è<br />

quello delle flipped classroom: in certe<br />

situazioni, è utile togliere frontalità alle<br />

lezioni e fare delle sperimentazioni<br />

in cui la classe è attiva. In questi casi<br />

chie<strong>di</strong>amo allo studente <strong>di</strong> arrivare già<br />

preparato sull’argomento del giorno:<br />

a questo punto ci si può concentrare<br />

sugli elementi più critici, fare gruppi <strong>di</strong><br />

lavoro su specifici problemi, far salire<br />

gli studenti in cattedra per metterli alla<br />

prova e allenarli a ragionare insieme».<br />

Questo comporta ovviamente la<br />

necessità <strong>di</strong> riqualificare aule e spazi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per adattarsi alle nuove<br />

modalità. «Vogliamo anche spingere<br />

sulla realtà virtuale: potenziare le<br />

attività sperimentali, ma, prima <strong>di</strong><br />

portare uno studente in un vero<br />

laboratorio, fare il training in realtà<br />

virtuale. Un’altra possibile applicazione<br />

potrebbe essere la possibilità <strong>di</strong><br />

presentare progetti e review con<br />

proiezioni olografiche anche a <strong>di</strong>stanza.<br />

Ma questo è il futuro, un orizzonte <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza».<br />

NON SI STANCANO MAI DI STUDIARE,<br />

SPERIMENTARE, PROGETTARE<br />

«Ci siamo resi conto che ai nostri<br />

studenti non passa la voglia <strong>di</strong><br />

imparare e arricchire il proprio bagaglio<br />

personale, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

da quante ore passano sui libri <strong>di</strong><br />

testo. Abbiamo dato forma a questa<br />

spinta con la piattaforma Passion<br />

In Action, che raccoglie tutte le<br />

attività extracurricolari <strong>di</strong>sponibili al<br />

<strong>Politecnico</strong> per favorire lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> competenze personali, culturali o<br />

professionali».<br />

A oggi sono <strong>di</strong>sponibili circa<br />

un centinaio <strong>di</strong> proposte: da<br />

approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> temi tecnici e<br />

scientifici, a corsi sportivi, a lezioni<br />

per imparare a parlare in pubblico, a<br />

laboratori per imparare a gestire un<br />

progetto… «Sono attività fatte perché<br />

appassionano e sono altrettanto<br />

appassionati anche i docenti che le<br />

portano avanti in modo volontario.<br />

E sono aperte a tutti gli studenti<br />

senza <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> laurea:<br />

per esempio a una classe <strong>di</strong> matlab<br />

partecipano con successo ingegneri<br />

come anche architetti e designer, il<br />

valore è anche quello <strong>di</strong> mescolarli<br />

insieme», commenta Duò. Tutte<br />

queste attività “fanno curriculum”, cioè<br />

vengono menzionate in un “<strong>di</strong>ploma<br />

supplement” consegnato al momento<br />

della laurea e viene anche emesso un<br />

badge elettronico personalizzato, da<br />

subito spen<strong>di</strong>bile nel CV. «Ovviamente<br />

tutto questo è affiancato da una<br />

sistematica formazione dei docenti sui<br />

nuovi strumenti <strong>di</strong>dattici, un esempio<br />

banale ma drammaticamente attuale<br />

è quello degli strumenti necessari<br />

alla <strong>di</strong>dattica a <strong>di</strong>stanza. Inoltre,<br />

lavoriamo anche con loro sulle soft<br />

skills, per esempio offrendo corsi con<br />

esperienze teatrali, insieme ad attori<br />

che ci spiegano come usare la voce, la<br />

gestualità e il linguaggio del corpo».<br />

POI ARRIVA IL CORONAVIRUS<br />

“Cosa succede se un giorno tutte<br />

le università devono chiudere<br />

improvvisamente?”. Il lockdown <strong>di</strong><br />

marzo 2020 è iniziato proprio in<br />

concomitanza con la partenza del<br />

secondo semestre dei corsi 2020. «Il<br />

<strong>Politecnico</strong> deve essere orgoglioso<br />

della sua capacità <strong>di</strong> reazione. Nell’arco<br />

<strong>di</strong> 15 giorni siamo riusciti a far partire<br />

tutti i corsi a <strong>di</strong>stanza, pur con tutte<br />

le <strong>di</strong>fficoltà incontrate e i margini <strong>di</strong><br />

miglioramento. Questo ha permesso ai<br />

ragazzi <strong>di</strong> non allungare le carriere, che<br />

è stata in quel momento la priorità per<br />

l’Ateneo».<br />

Oggi il <strong>Politecnico</strong> si sta concentrando<br />

su nuovi progetti: «abbiamo iniziato a<br />

immaginare come potrà essere il mondo<br />

dell’università tra 10 anni». E quin<strong>di</strong><br />

come sarà il Poli dopo la pandemia?<br />

«Alcuni <strong>di</strong> questi cambiamenti che<br />

abbiamo dovuto fare per reagire a<br />

un’emergenza ce li porteremo <strong>di</strong>etro,<br />

16


• Nell’anno 2019<br />

5.661 studenti<br />

hanno conseguito la Laurea Triennale<br />

6.427 studenti<br />

si sono laureati alla laurea Laurea magistrale Magistrale<br />

4.186 hanno proseguito la Laurea Magistrale al Poli<br />

4.630 studenti italiani<br />

1.797 studenti stranieri<br />

*<br />

* (in maggioranza <strong>di</strong> nazionalità cinese,<br />

in<strong>di</strong>ana, turca e iraniana)<br />

perché hanno avuto impatti positivi.<br />

Ma il bello dell’esperienza universitaria<br />

è esserci: vivere in un ambiente<br />

stimolante, in una città stimolante.<br />

Senza trascurare il fatto che al Poli c’è<br />

una componente sperimentale che è<br />

davvero importante e che può essere<br />

ulteriormente potenziata per dare<br />

valore alla presenza fisica. Sono tutte<br />

sfide molto complesse, noi abbiamo<br />

iniziato a pensarci presto ma saranno<br />

all’or<strong>di</strong>ne del giorno per <strong>di</strong>versi anni: le<br />

rivoluzioni avvengono lentamente».<br />

Scopri <strong>di</strong> più sui<br />

nuovi corsi <strong>di</strong><br />

Laurea<br />

17


COSA ACCADE NELLE MOLECOLE<br />

IMMEDIATAMENTE DOPO<br />

L’INTERAZIONE CON LA LUCE?<br />

3 RICERCA<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Cinini<br />

Tags #Erc #Fotoni #Laser #molecole #elettroni #attosecon<strong>di</strong><br />

MAURO NISOLI<br />

Docente <strong>di</strong> Fotonica<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Fisica<br />

Alumnus Ingegneria Elettronica<br />

18


Un nuovo laboratorio laser al <strong>Politecnico</strong> per stu<strong>di</strong>are l’interazione<br />

tra luce e molecole. È l’ambizioso progetto TOMATTO, vincitore<br />

dell’ERC Synergy Grant: 12 milioni per 6 anni.<br />

In ogni momento la luce del Sole mette<br />

in moto meccanismi dentro e tra le<br />

molecole, muove le cose. Per capire<br />

cosa accade dopo che la luce ha colpito<br />

una molecola bisogna allora tentare,<br />

per così <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> fotografare quegli<br />

istanti con flash rapi<strong>di</strong>ssimi. «Come per<br />

la fotografia <strong>di</strong> un proiettile sparato<br />

contro una mela: si usa un flash molto<br />

veloce così da congelare i momenti»,<br />

spiega Mauro Nisoli, professore <strong>di</strong><br />

fisica e fotonica al <strong>Politecnico</strong>. «Ma<br />

per fotografare cosa succede agli<br />

elettroni in una molecola colpita da<br />

fotoni, servono flash estremamente<br />

più rapi<strong>di</strong>». Da qui nasce il progetto<br />

TOMATTO, che mette assieme le forze<br />

<strong>di</strong> <strong>Politecnico</strong>, Università Autonoma<br />

<strong>di</strong> Madrid e Università Complutense<br />

<strong>di</strong> Madrid, e che è tra i vincitori del<br />

finanziamento europeo ERC Synergy<br />

Grant, il primo al <strong>Politecnico</strong>. L’intento:<br />

simulare quello che succede in natura,<br />

lanciando un fascio <strong>di</strong> luce su una<br />

molecola e sondandone gli effetti con<br />

un flash <strong>di</strong> impulsi laser ultravioletti,<br />

soltanto qualche attosecondo dopo,<br />

un miliardesimo <strong>di</strong> miliardesimo <strong>di</strong><br />

secondo dopo.<br />

«Tutto comincia a Erice, esattamente<br />

due anni fa», racconta Nisoli. «Ci<br />

trovavamo lì perché si teneva una<br />

scuola proprio sugli attosecon<strong>di</strong>,<br />

organizzata da me e da un collega<br />

americano al Centro Ettore Majorana.<br />

Parlando del bando ERC Synergy<br />

con Fernando Martín dell’Università<br />

Autonoma <strong>di</strong> Madrid, abbiamo pensato<br />

che sarebbe stato bello mettere<br />

assieme la parte teorica, il suo campo, e<br />

sperimentale, il mio». Così, nel maggio<br />

2019 Fernando ha poi coinvolto Nazario<br />

Martín dell’Università Complutense,<br />

esperto <strong>di</strong> chimica organica. «Per i<br />

due mesi successivi ci siamo incontrati<br />

quoti<strong>di</strong>anamente su Skype, così l’idea<br />

ha preso forma».<br />

L’ERC Synergy è destinato a ricerche <strong>di</strong><br />

grande respiro, come quella appunto<br />

<strong>di</strong> TOMATTO. «Il bello della ricerca<br />

nel campo degli attosecon<strong>di</strong> è che<br />

non puoi fare tutto da solo» racconta<br />

Nisoli. «Una volta generati gli impulsi<br />

ad attosecon<strong>di</strong> e fatte le misure,<br />

ancora non si è capito il processo<br />

fisico innescato dagli impulsi». Grazie<br />

all’aiuto <strong>di</strong> un teorico, perciò, si cerca<br />

<strong>di</strong> capire cosa è successo dentro la<br />

molecola colpita dalla luce e come<br />

questo possa <strong>di</strong>pendere dalla struttura<br />

chimica della molecola stessa:<br />

servono complesse simulazioni. «La<br />

prima misura ad attosecon<strong>di</strong> su una<br />

molecola, pubblicata su Nature nel<br />

2010, l’abbiamo fatta noi nel laboratorio<br />

ad attosecon<strong>di</strong> del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Fisica, ed era sulla molecola <strong>di</strong><br />

idrogeno, la molecola più semplice<br />

in assoluto. In quel caso Fernando ha<br />

usato il supercomputer MareNostrum,<br />

installato al Barcelona Supercomputing<br />

Center per simulare con estremo<br />

dettaglio il processo fisico messo in<br />

moto dai nostri impulsi ad attosecon<strong>di</strong>.<br />

Grazie a queste simulazioni abbiamo<br />

capito il processo. Qui vogliamo fare<br />

un salto <strong>di</strong> qualità e indagare molecole<br />

molto più complicate».<br />

Se i processi <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> carica<br />

dentro le molecole <strong>di</strong>pendono dalla<br />

struttura molecolare, allora la sfida può<br />

essere quella <strong>di</strong> manipolare la struttura<br />

e variarla così da far fare qualcosa<br />

<strong>di</strong> specifico alla molecola. Nazario<br />

Martín, chimico organico che completa<br />

il terzetto, con il suo team si occuperà<br />

proprio della sintesi delle molecole<br />

e ne altererà la struttura, seguendo<br />

la ricetta elaborata tra esperimenti al<br />

<strong>Politecnico</strong> e simulazioni teoriche.<br />

Stu<strong>di</strong>are e controllare cosa succede<br />

in una molecola su scale temporali<br />

ultrarapide, rappresenta una linea<br />

<strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> grande interesse e in<br />

continuo sviluppo. Con TOMATTO i<br />

ricercatori cercheranno <strong>di</strong> guardare<br />

<strong>di</strong>rettamente dentro al motore<br />

molecolare e a come gli elettroni<br />

rispondono all’assorbimento della<br />

luce. «Quando le molecole assorbono i<br />

fotoni, i nuclei rimangono inizialmente<br />

fermi ma gli elettroni, molto più<br />

leggeri, si “accorgono” subito che<br />

è successo qualcosa e si mettono<br />

in moto: ciò avviene sulla scala<br />

temporale degli attosecon<strong>di</strong>», spiega<br />

Nisoli. All’Attosecond Research Center<br />

del <strong>Politecnico</strong>, le molecole saranno<br />

19


3 RICERCA<br />

bombardate da impulsi da pochi<br />

femtosecon<strong>di</strong> nella regione spettrale<br />

del visibile e del vicino ultravioletto<br />

(UV) e le <strong>di</strong>namiche innescate da<br />

questi impulsi verranno misurate da<br />

impulsi ad attosecon<strong>di</strong> nella regione<br />

dell’ultravioletto estremo (XUV).<br />

«Mi ha sempre affascinato l’idea <strong>di</strong><br />

lavorare con la luce e fin dai tempi<br />

della tesi mi sono occupato <strong>di</strong> laser<br />

a impulsi ultracorti. Qui al <strong>Politecnico</strong><br />

il gruppo laser, fondato e <strong>di</strong>retto per<br />

molti anni da Orazio Svelto, pioniere<br />

del campo in Italia, è sempre stato<br />

riconosciuto a livello internazionale.<br />

Allora lavoravamo con laser costruiti da<br />

noi. Poi la tecnologia dei laser a impulsi<br />

ultracorti ha fatto passi da gigante,<br />

permettendo <strong>di</strong> generare impulsi<br />

laser sempre più brevi. La scienza ad<br />

attosecon<strong>di</strong> è nata da pochi anni ed è<br />

un settore in piena evoluzione». Nisoli<br />

<strong>di</strong>rige al <strong>Politecnico</strong> tre laboratori in cui<br />

si generano impulsi laser nell’XUV con<br />

durate da pochi femtosecon<strong>di</strong> a poche<br />

decine <strong>di</strong> attosecon<strong>di</strong>. Ma per fare gli<br />

esperimenti previsti in TOMATTO si<br />

installerà a <strong>Milano</strong> un nuovo sistema<br />

laser e si costruirà una nuova linea<br />

ad attosecon<strong>di</strong>, costituita da varie<br />

camere da vuoto riempite da ottiche e<br />

<strong>di</strong>spositivi molto sofisticati, che verrà<br />

utilizzata per fare le misure. In una <strong>di</strong><br />

queste camere le molecole da stu<strong>di</strong>are<br />

saranno bombardate dagli impulsi<br />

nel visibile e nell’XUV ad attosecon<strong>di</strong>.<br />

«Il ritardo temporale tra questi due<br />

impulsi deve essere perfetto», specifica<br />

Nisoli. «Non si può sbagliare nemmeno<br />

<strong>di</strong> pochi attosecon<strong>di</strong>».<br />

Una ricerca <strong>di</strong> questo tipo è cosiddetta<br />

blue sky: come spiega Nisoli, «cominci<br />

a stu<strong>di</strong>are un fenomeno, senza sapere<br />

davvero a cosa potrebbe portare».<br />

I ricercatori non si occuperanno<br />

<strong>di</strong>rettamente <strong>di</strong> applicazioni tecniche<br />

e i sei anni del progetto serviranno<br />

per costruire l’apparato sperimentale,<br />

fare le misure e comprendere il<br />

fenomeno. Ma, in prospettiva, capire i<br />

meccanismi dell’interazione tra fotoni<br />

e molecole può essere importante<br />

per il fotovoltaico: lì, quando la luce<br />

interagisce con le molecole, si formano<br />

cariche <strong>di</strong> segno opposto, che poi si<br />

separano e generano una corrente.<br />

TOMATTO potrebbe rendere più facile<br />

misurare l’efficacia <strong>di</strong> separazione delle<br />

cariche e sapere se questo processo<br />

può essere ottimizzato. Inoltre, lo<br />

stu<strong>di</strong>o potrà aprire la strada a nuove<br />

conoscenze nel campo dell’elettronica<br />

molecolare, che sfrutta le correnti<br />

microscopiche dentro la singola<br />

molecola. «L’elettronica molecolare al<br />

momento non ha ancora applicazioni<br />

in <strong>di</strong>spositivi commerciali. Sono<br />

moltissime però le applicazioni che<br />

possiamo immaginare in molecole <strong>di</strong><br />

interesse biologico. Molte <strong>di</strong> queste,<br />

tra cui le basi del DNA, hanno uno<br />

spettro <strong>di</strong> assorbimento nella regione<br />

dei raggi UV, quelli che useremo noi<br />

in TOMATTO. Quando assorbono la<br />

ra<strong>di</strong>azione UV, le molecole possono<br />

danneggiarsi oppure no, perché ci sono<br />

dei processi <strong>di</strong> rilassamento ultraveloci,<br />

che <strong>di</strong>sperdono l’energia assorbita e<br />

<strong>di</strong>fendono la molecola. Con impulsi<br />

da pochi attosecon<strong>di</strong> potremmo<br />

capire i meccanismi che portano al<br />

danneggiamento o alla <strong>di</strong>fesa della<br />

molecola».<br />

Intanto il progetto genererà lavoro<br />

per <strong>di</strong>versi ricercatori. All’opera su<br />

TOMATTO non ci saranno infatti solo<br />

Nisoli e i due colleghi spagnoli, ma al<br />

<strong>Politecnico</strong> una decina <strong>di</strong> persone sarà<br />

<strong>di</strong>rettamente impegnata in laboratorio<br />

e in totale con le altre università circa<br />

cinquanta persone parteciperanno al<br />

progetto. «Ognuno <strong>di</strong> noi può contare<br />

su persone davvero in gamba»,<br />

conclude Nisoli. «Gli esperimenti sono<br />

complessi e le strumentazioni pure,<br />

perciò bisogna lavorare in un team<br />

<strong>di</strong> persone capaci dal punto <strong>di</strong> vista<br />

tecnico e teorico, con competenze<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari».<br />

20


21


3 RICERCA<br />

GIANVITO VILÈ<br />

Group Leader Laboratorio <strong>di</strong> Process Intensification,<br />

Sezione Chimica Fisica Applicata<br />

Docente <strong>di</strong> Process Intensification and Flow Chemistry<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica, Materiali e Ingegneria<br />

Chimica “Giulio Natta”<br />

Alumnus Ingegneria Chimica<br />

CHIMICA, E VITA, CIRCOLARE<br />

DI GIANVITO VILÉ<br />

<strong>di</strong> Vito Selis<br />

L’Alumnus Gianvito Vilé, classe ’87, è il vincitore del Premio Felder<br />

2020 della Fondazione Bracco in collaborazione con il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e la Fondazione <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Bracco Imaging:<br />

1 milione <strong>di</strong> euro per il ritorno <strong>di</strong> un talento italiano dall’estero<br />

«Ai giovani, le istituzioni dovrebbero<br />

infondere il fascino della scoperta<br />

che è, alla fine, la motivazione <strong>di</strong><br />

ogni vero ricercatore, sia in ambito<br />

pubblico che privato», ha <strong>di</strong>chiarato in<br />

un’intervista Diana Bracco, Presidente<br />

<strong>di</strong> Fondazione Bracco che ha assegnato<br />

il Premio Felder all’Alumnus Gianvito<br />

Vilé: un milione <strong>di</strong> euro per permettere<br />

ad un giovane ricercatore italiano<br />

all’estero <strong>di</strong> riportare in Italia il suo<br />

progetto (e se stesso), lavorare ad un<br />

programma <strong>di</strong> ricerca innovativo e<br />

allestire un nuovo laboratorio presso il<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, supportato dalla<br />

Fondazione Bracco e la Fondazione<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, in collaborazione<br />

con Bracco Imaging. L’iniziativa si<br />

colloca nell’ambito del pluriennale<br />

progettoDiventerò <strong>di</strong> Fondazione<br />

Bracco, volto ad affiancare il percorso<br />

<strong>di</strong> giovani <strong>di</strong> talento tra scuola, mondo<br />

accademico e mercato del lavoro. Da<br />

parte sua, Vilé, specializzato nella<br />

“chimica in flusso” e incluso nel 2019<br />

nella lista degli “Scienziati più influenti<br />

in Ingegneria Chimica” della I&EC<br />

Research (Società Chimica Americana),<br />

commenta così le parole <strong>di</strong> Bracco:<br />

«Alla base della ricerca scientifica c’è<br />

la passione per la conoscenza. E ciò<br />

accomuna sia chi fa ricerca in ambito<br />

accademico, sia chi lo fa in ambito<br />

industriale. Ci si concentra su ricerche<br />

<strong>di</strong> base che possono portare benefici<br />

a lungo termine. Chi ad esempio<br />

lavora anche in ambito industriale sta<br />

contribuendo a portare dei vantaggi<br />

a breve termine nella società, e a<br />

spingere un po’ più in là i confini della<br />

conoscenza». A proposito <strong>di</strong> confini,<br />

Gianvito Vilé, conseguita la laurea<br />

magistrale in Ingegneria Chimica al<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, si sposta in<br />

Svizzera. Lì, dopo un PhD con lode<br />

in Ingegneria Chimica, rimane come<br />

collaboratore scientifico presso l’ETH<br />

<strong>di</strong> Zurigo per poi proseguire come<br />

22


capo laboratorio e ricercatore della<br />

Idorsia e nei laboratori per lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> materiali per il monitoraggio<br />

continuo degli inquinanti farmaceutici<br />

presso la Sensirion. Ed eccoci <strong>di</strong><br />

nuovo, ora, in Italia. «Il mio progetto<br />

<strong>di</strong> can<strong>di</strong>datura al Premio Felder -<br />

racconta - non era finalizzato alla<br />

scoperta <strong>di</strong> nuovi farmaci, ma alla<br />

messa a punto <strong>di</strong> sistemi ottimizzati<br />

con cui questi farmaci possono<br />

essere prodotti, riducendo l’impatto<br />

ambientale e i costi del processo,<br />

che portano <strong>di</strong> conseguenza ad una<br />

riduzione del costo del farmaco.<br />

La mia attività <strong>di</strong> ricerca integra<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse aree della chimica<br />

e delle scienze ingegneristiche per<br />

progettare processi <strong>di</strong> sintesi ecologici<br />

applicati all’industria farmaceutica<br />

e a quella chimica. Tali processi<br />

usano principalmente materiali<br />

nanostrutturati e reattori in continuo,<br />

in modo da aumentare l’efficienza e<br />

la sicurezza delle reazioni e abbassare<br />

i costi <strong>di</strong> processo, raggiungendo al<br />

tempo stesso gli obiettivi <strong>di</strong> protezione<br />

della salute umana e dell’ambiente».<br />

Facendo un passo in<strong>di</strong>etro nel tempo,<br />

Vilé racconta la fascinazione che l’ha<br />

portato a seguire questo percorso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>: «La chimica è ovunque,<br />

stu<strong>di</strong>andola ci si accorge che non<br />

è solo una <strong>di</strong>sciplina: ovunque ci<br />

giriamo, c’è chimica. Nei prodotti che la<br />

mattina usiamo per farci la doccia, nei<br />

farmaci e nel cibo che consumiamo.<br />

Quin<strong>di</strong> mi ha affascinato la pervasività<br />

<strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sciplina, che spesso viene<br />

considerata <strong>di</strong>fficile o persino come<br />

un’attività che inquina. La chimica<br />

può offrire invece delle soluzioni<br />

proprio per non inquinare». Parla <strong>di</strong><br />

“economia circolare” e la spiega così:<br />

«Pensiamo ai prodotti <strong>di</strong> scarto che<br />

oggi possono essere rivalorizzati per<br />

rientrare nella filiera chimica. Questo<br />

può avere <strong>di</strong>verse applicazioni, ad<br />

esempio nel settore petrolifero o nel<br />

settore delle industrie farmaceutiche.<br />

E in più, si minimizza la produzione <strong>di</strong><br />

sottoprodotti ottenuti nei processi». Il<br />

finanziamento <strong>di</strong> 1 milione <strong>di</strong> euro è<br />

un grant <strong>di</strong> ricerca che serve a coprire<br />

l’allestimento del laboratorio e tutte le<br />

attività <strong>di</strong> ricerca nei 5 anni. «Ma l’idea<br />

- precisa Vilé - è poi <strong>di</strong> stabilizzarmi e<br />

<strong>di</strong> creare un laboratorio <strong>di</strong> riferimento<br />

all’interno del <strong>Politecnico</strong>. L’Italia è<br />

il paese che mi ha formato, per me è<br />

importante sapere che le mie ricerche<br />

possano essere pubblicate con<br />

un’affiliazione italiana e creare valore<br />

nel mio Paese. È qui al <strong>Politecnico</strong><br />

che ho stu<strong>di</strong>ato, ma è anche qui che<br />

ho mosso i primi passi per iniziare<br />

l’attività <strong>di</strong> ricerca. Sicuramente questa<br />

università mi ha trasmesso i valori<br />

dell’integrità come uomo <strong>di</strong> scienza e<br />

come persona. E l’integrità nella ricerca<br />

è fondamentale perché è la base del<br />

lavoro scientifico. Qui si fa poi ricerca<br />

con un certo approccio verso la società<br />

e l’applicabilità delle conoscenze<br />

sul territorio». Applicabilità è anche<br />

velocità: «Già il primo mese ho potuto<br />

assumere una dottoranda. Attualmente<br />

il mio team ha stabilmente, oltre a<br />

me, tre persone: due dottoran<strong>di</strong> e un<br />

ragazzo che ha già fatto il dottorato a<br />

Cambridge. Ho poi <strong>di</strong>versi tesisti che<br />

hanno deciso <strong>di</strong> fare la tesi <strong>di</strong> laurea<br />

magistrale con me».<br />

Infine, Gianvito Vilé cita la Montalcini,<br />

quando <strong>di</strong>ceva che “Nella ricerca<br />

scientifica né il grado <strong>di</strong> intelligenza<br />

né la capacità <strong>di</strong> eseguire e portare a<br />

termine il compito intrapreso sono<br />

fattori essenziali per la riuscita e per<br />

la sod<strong>di</strong>sfazione personale. Nell’uno<br />

e nell’altro contano maggiormente la<br />

totale de<strong>di</strong>zione e il chiudere gli occhi<br />

davanti alle <strong>di</strong>fficoltà”. «Credo infatti -<br />

conclude Vilé – che ci debbano essere<br />

anche delle qualità umane: un aspetto<br />

interiore, personale e privato che<br />

contribuisce all’attività della ricerca».<br />

E al ritornare da dove si è partiti.<br />

«Ovunque c’è<br />

chimica. Nei prodotti<br />

che usiamo, nel cibo<br />

che consumiamo.<br />

Mi affascina la<br />

pervasività <strong>di</strong><br />

questa <strong>di</strong>sciplina e<br />

la circolarità: offre<br />

soluzioni proprio per<br />

non inquinare»<br />

23


3 RICERCA<br />

METTIAMO ALLA PROVA<br />

IL MONDO<br />

<strong>di</strong> Giacomo Pingue<br />

Dal nuovo Ponte San Giorgio <strong>di</strong> Genova a tratti <strong>di</strong> ferrovie,<br />

torri eoliche e <strong>di</strong>spositivi antisismici. La messa in sicurezza passa<br />

dal Laboratorio Prove, Materiali, Strutture e Costruzioni del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

24


VIRGINIO QUAGLINI<br />

Direttore scientifico del Laboratorio Prove Materiali,<br />

Strutture e Costruzioni del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Docente <strong>di</strong> Tecnica delle Costruzioni<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Architettura, Ingegneria delle<br />

Costruzioni e Ambiente Costruito<br />

Alumnus Ingegneria Meccanica<br />

«Qui ci mettiamo<br />

le mani: siamo i<br />

garanti verso la<br />

società che quello<br />

che proviamo è<br />

conforme ai requisiti<br />

<strong>di</strong> sicurezza»<br />

«Qui ci mettiamo le mani», <strong>di</strong>ce<br />

Virginio Quaglini, <strong>di</strong>rettore scientifico<br />

del Laboratorio Prove, Materiali,<br />

Strutture e Costruzioni del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. «Qui» è un luogo ideale<br />

posto <strong>di</strong>slocato tra l’E<strong>di</strong>ficio 5, l’E<strong>di</strong>ficio<br />

3 e l’E<strong>di</strong>ficio 14 del Campus Leonardo,<br />

dove si svolgono attività sperimentali<br />

su materiali e strutture a scopo <strong>di</strong><br />

ricerca, <strong>di</strong>dattica e certificazione.<br />

Le attività spaziano dalle prove sui<br />

materiali alla sperimentazione <strong>di</strong><br />

elementi strutturali fino alle strutture<br />

vere e proprie. Terre, rocce, acciai, vetri:<br />

qui vengono testati ponti ed e<strong>di</strong>fici,<br />

tratte ferroviarie e torri eoliche. È come<br />

se una parte <strong>di</strong> mondo passasse <strong>di</strong><br />

qui prima <strong>di</strong> manifestarsi nel mondo<br />

stesso. «Le prove più semplici sono<br />

quelle sui materiali - spiega Quaglini –<br />

Le leggi vigenti richiedono <strong>di</strong> eseguire<br />

prove su tutti i materiali utilizzati<br />

nelle costruzioni per verificarne la<br />

conformità alle prescrizioni progettuali<br />

e alle norme. Ad esempio, da ogni<br />

impasto <strong>di</strong> calcestruzzo vengono<br />

prelevati dei campioni che sono<br />

sottoposti a prova per testarne la<br />

resistenza a compressione. Come<br />

controlli sui materiali eseguiamo anche<br />

prove <strong>di</strong> trazione sugli acciai utilizzati<br />

per il cemento armato. Ed eseguiamo<br />

prove su materiali non tra<strong>di</strong>zionali,<br />

come i vetri o i materiali compositi.<br />

Abbiamo poi sviluppato una serie<br />

<strong>di</strong> prove su componenti strutturali,<br />

ad esempio apparecchi <strong>di</strong> appoggio<br />

per ponte e <strong>di</strong>spositivi antisismici,<br />

ancoraggi, ponteggi e scaffalature. In<br />

questo momento stiamo conducendo<br />

una prova su un pen<strong>di</strong>no <strong>di</strong> un ponte<br />

ferroviario. Il pen<strong>di</strong>no deve permettere<br />

i movimenti del ponte e resistere alle<br />

sollecitazioni causate dal passaggio<br />

dei treni. Allo scopo <strong>di</strong> simulare le<br />

con<strong>di</strong>zioni reali, abbiamo costruito un<br />

telaio con cui applichiamo al pen<strong>di</strong>no<br />

una forza verticale che riproduce<br />

l’effetto del peso del ponte, mentre un<br />

pistone idraulico induce dei movimenti<br />

oscillatori che simulano il passaggio<br />

del treno».<br />

I materiali qui vengono schiacciati,<br />

allungati, piegati, sottoposti ai cicli<br />

termici stagionali che si alternano a<br />

ritmo velocizzato. Apriamo un libro <strong>di</strong><br />

cronaca e <strong>di</strong> storia recente e an<strong>di</strong>amo<br />

al crollo del ponte Moran<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova.<br />

«Per conto dei periti della procura <strong>di</strong><br />

Genova abbiamo svolto le prove sui<br />

materiali prelevati dai frammenti del<br />

ponte che è crollato, per verificare la<br />

resistenza e lo stato <strong>di</strong> degrado dei<br />

materiali - racconta Quaglini - e siamo<br />

poi stati coinvolti anche nelle prove<br />

sui materiali per la costruzione del<br />

Ponte San Giorgio inaugurato lo scorso<br />

agosto in sostituzione del vecchio<br />

Moran<strong>di</strong>. In questo caso dovevano<br />

essere eseguite una serie <strong>di</strong> prove <strong>di</strong><br />

qualifica sugli apparecchi <strong>di</strong> appoggio<br />

posti tra le pile e l’impalcato del<br />

ponte. Per comprenderne la funzione<br />

bisogna pensare che per effetto delle<br />

variazioni <strong>di</strong> temperatura il ponte si<br />

muove, si allunga e si accorcia. Bisogna<br />

permettere che questi movimenti<br />

avvengano in modo naturale, perché<br />

altrimenti nascerebbero delle tensioni<br />

che portano al danneggiamento dei<br />

materiali. Più i ponti sono lunghi e<br />

più questi fenomeni sono importanti.<br />

Inoltre, per effetto del traffico<br />

automobilistico, il ponte subisce<br />

ulteriori movimenti che vengono<br />

anch’essi consentiti dai cuscinetti<br />

degli appoggi. Nel ponte San Giorgio<br />

gli apparecchi <strong>di</strong> appoggio sono<br />

stati progettati per avere anche una<br />

funzione <strong>di</strong> protezione in caso <strong>di</strong><br />

terremoto».<br />

25


3 RICERCA<br />

Sugli appoggi del ponte San Giorgio<br />

sono state condotte delle prove <strong>di</strong><br />

attrito a lungo termine per verificare<br />

la durabilità dei materiali. Gli appoggi<br />

da ponte e i <strong>di</strong>spositivi antisismici<br />

devono infatti possedere la marcatura<br />

CE, conseguita a seguito <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> prova e <strong>di</strong> certificazione condotte<br />

da “organismi notificati” riconosciuti<br />

a livello Europeo, ed il Laboratorio<br />

Prove Materiali è appunto uno dei<br />

pochi organismi europei abilitati ad<br />

operare su questi <strong>di</strong>spositivi. Condurre<br />

queste prove è stata una vera sfida<br />

contro il tempo: in tre mesi, tale è<br />

stata la durata del test, sono stati<br />

simulati circa cinquant’anni <strong>di</strong> esercizio<br />

del ponte. E, a rendere ancora più<br />

<strong>di</strong>fficoltoso il corso del lavoro, i tre<br />

mesi sono coincisi con la prima ondata<br />

della pandemia e le prove sono state<br />

concluse a ridosso dell’inaugurazione<br />

del ponte. Quaglini spiega la <strong>di</strong>namica<br />

della prova: «Le macchine per le prove<br />

<strong>di</strong> attrito a lungo termine sono state<br />

progettate per eseguire le prove sui<br />

materiali degli appoggi da ponte. Le<br />

macchine applicano una forza verticale<br />

che simula il peso della struttura<br />

soprastante e contemporaneamente<br />

una forza orizzontale che riproduce il<br />

movimento del ponte causato dalla<br />

temperatura e dal traffico. Questi<br />

movimenti sono generalmente lenti,<br />

al massimo dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> qualche<br />

millimetro al secondo. Le macchine<br />

sono state adattate per le prove<br />

sugli isolatori sismici, dove invece<br />

i movimenti indotti dal terremoto<br />

avvengono con velocità <strong>di</strong> alcune<br />

centinaia <strong>di</strong> millimetri al secondo.<br />

Queste macchine <strong>di</strong> prova sono<br />

anche dotate <strong>di</strong> camere termiche<br />

che permettono <strong>di</strong> controllare la<br />

temperatura del campione <strong>di</strong> prova,<br />

in modo da simulare l’effetto della<br />

temperatura esterna. Ad esempio, per<br />

gli apparecchi <strong>di</strong> appoggio destinati ai<br />

paesi del Me<strong>di</strong>o Oriente eseguiamo le<br />

prove a temperature maggiori <strong>di</strong> 40°C<br />

che in estate sono la norma in quei<br />

territori».<br />

Si passeggia qui fra macchine <strong>di</strong><br />

trazione e compressione dell’altezza<br />

<strong>di</strong> 6 metri, «Per le prove in scala reale,<br />

per valutare ad esempio la tenuta dei<br />

no<strong>di</strong> fra trave e pilastro sotto le azioni<br />

sismiche», spiega Quaglini. E si può<br />

incappare anche in sistemi <strong>di</strong> prova<br />

che vengono inventati, assemblati e poi<br />

smontati, che durano giusto il tempo<br />

della prova. «Due anni fa abbiamo<br />

fatto delle prove su un modello <strong>di</strong><br />

torre eolica alto circa 5 metri. Abbiamo<br />

realizzato un’enorme vasca profonda 2<br />

metri che è stata riempita <strong>di</strong> sabbia per<br />

riprodurre l’effetto del terreno sulle<br />

fondazioni. Un pistone spingeva contro<br />

la cima della torre per simulare l’effetto<br />

del vento. Ma abbiamo realizzato anche<br />

delle bilance mettendo dei sensori che<br />

leggono la deformazione dei binari<br />

ferroviari, così da misurare le forze<br />

indotte dal passaggio dei treni».<br />

Come ci si sente a vivere<br />

quoti<strong>di</strong>anamente in un laboratorio<br />

che è a tutti gli effetti una fabbrica <strong>di</strong><br />

ciò che poi dovrà funzionare al meglio<br />

fuori, nel mondo reale? «C’è un forte<br />

senso <strong>di</strong> identità - risponde Quaglini<br />

– e la consapevolezza <strong>di</strong> svolgere un<br />

ruolo <strong>di</strong> responsabilità. Di fatto siamo i<br />

garanti verso la società che quello che<br />

noi proviamo è conforme ai requisiti<br />

<strong>di</strong> sicurezza delle costruzioni. Anche<br />

il lavoro sul ponte San Giorgio è stato<br />

punto d’orgoglio importante perché<br />

26


quel ponte è stato un simbolo delle<br />

capacità <strong>di</strong> rinascita del Paese. C’è da<br />

aggiungere che con noi collaborano<br />

<strong>di</strong>versi docenti che svolgono il ruolo <strong>di</strong><br />

consulenti tecnici e vengono coinvolti<br />

quando ci sono attività particolarmente<br />

importanti, come prove non<br />

previste da alcuna normativa o su<br />

strutture particolari. Per cui bisogna<br />

letteralmente inventarsela la prova:<br />

quin<strong>di</strong> la progettano, la seguono e si<br />

fanno anche carico dell’interpretazione<br />

dei risultati. Lavorare qui - <strong>di</strong>ce infine<br />

Quaglini - è sicuramente un’attività<br />

molto formativa». Qui si formano le<br />

cose nuove, vien da concludere, e nel<br />

mentre ci si forma.<br />

«Il lavoro sul<br />

ponte San Giorgio<br />

<strong>di</strong> Genova è stato<br />

punto d’orgoglio:<br />

quel ponte è stato<br />

un simbolo delle<br />

capacità <strong>di</strong> rinascita<br />

del Paese»<br />

27


3 RICERCA<br />

UN ALGORITMO<br />

PILOTA A<br />

INDIANAPOLIS<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie


Il PoliMove Reacing Team guidato dal prof. Sergio Savaresi partecipa<br />

all’Indy Autonomonous Challenge: la prima corsa al mondo <strong>di</strong> veicoli<br />

a guida autonoma. Il racconto <strong>di</strong> come si guida senza mani, ma con<br />

trenta cervelli politecnici<br />

LA COMPETIZIONE<br />

Il Motor Speedway <strong>di</strong> In<strong>di</strong>anapolis è<br />

il secondo autodromo più antico del<br />

mondo. Costruito nel 1909, nella sua pista<br />

sono corse auto, moto e - sopra la pista -<br />

anche mongolfiere. Fra i tanti primati che<br />

hanno avuto luogo qui ricor<strong>di</strong>amo quello<br />

del 1911: durante la 500 Miglia tutte le auto<br />

ospitavano a bordo un meccanico che<br />

aveva il compito <strong>di</strong> guardare il traffico alle<br />

spalle del veicolo, tutte tranne quella <strong>di</strong><br />

Ray Harroung, che sulla sua Marmon Wasp<br />

montava il primo specchietto retrovisore<br />

della storia. Acceleriamo <strong>di</strong> cento<strong>di</strong>eci<br />

anni e arriviamo al 23 ottobre del <strong>2021</strong>,<br />

quando a bordo dell’auto non solo non<br />

ci sarà un meccanico a far da specchietto<br />

ma non ci sarà neanche il pilota. Quel<br />

giorno, infatti, al Motor Speedway si<br />

svolgerà la finale dell’Indy Autonomous<br />

Challenge: la prima gara automobilistica<br />

<strong>di</strong> veicoli a guida autonoma. Tra i team in<br />

gara c’è il PoliMove Racing Team, guidato<br />

da Sergio Savaresi, coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> trenta<br />

cervelli al lavoro sul software <strong>di</strong> controllo<br />

e sull’algoritmo che verrà installato su<br />

una Dallara IL-15.<br />

LA GARA PRIMA DELLA GARA<br />

«Nel racing tra<strong>di</strong>zionale si vuole enfatizzare<br />

il ruolo del pilota, per cui tutto ciò che<br />

è controllo automatico, dal controllo <strong>di</strong><br />

trazione alle sospensioni elettroniche, è<br />

stato inizialmente introdotto e poi tolto.<br />

Per me è fondamentale aver trovato un<br />

contesto <strong>di</strong> racing <strong>di</strong> altissimo livello, in<br />

cui la competizione è al 100% sulle cose<br />

che facciamo noi, cioè algoritmi per la<br />

guida autonoma» <strong>di</strong>chiara il prof. Sergio<br />

Matteo Savaresi. «Le prime qualificazioni<br />

le abbiamo fatte al simulatore: un<br />

software che simula perfettamente tutti<br />

gli elementi fondamentali <strong>di</strong> un veicolo.<br />

Cominciata la gara, noi non possiamo<br />

più comunicare con il pilota virtuale. Gli<br />

possiamo inviare esclusivamente dei<br />

messaggi <strong>di</strong> emergenza, per esempio<br />

“C’è un grosso problema, fermati a bordo<br />

pista”. La gara, in un certo senso, comincia<br />

prima della gara: cioè ora, mentre i team<br />

sono al lavoro nello sviluppo del software<br />

<strong>di</strong> guida. «Come gruppo <strong>di</strong> lavoro del<br />

<strong>Politecnico</strong>, lavoriamo in quest’ambito<br />

ormai da vent’anni - <strong>di</strong>ce Savaresi -<br />

abbiamo quin<strong>di</strong> alle spalle tantissimo<br />

know-how e siamo sicuramente fra i<br />

team che potenzialmente sono un po’ più<br />

avanti rispetto agli altri».<br />

Sono cinque gli strati che separano<br />

un veicolo guidato da un pilota ad un<br />

veicolo a guida autonoma. Il primo strato<br />

è il controllo degli attuatori: acquisisce<br />

cioè la capacità <strong>di</strong> frenare, accelerare<br />

e sterzare. «Una volta che la traiettoria<br />

è definita serve un algoritmo in grado<br />

<strong>di</strong> inseguirla », specifica Savaresi. Ed è<br />

proprio con il comando della <strong>di</strong>namica,<br />

propriamente detto trajectory tracking,<br />

che la in<strong>di</strong>vidua, <strong>di</strong>stinguendo tra<br />

<strong>di</strong>namica laterale e longitu<strong>di</strong>nale e<br />

decidendo con quale velocità affrontarla.<br />

Per fare questo, deve a sua volta<br />

possedere il controllo della stabilità, della<br />

trazione e della frenata. Seguono gli strati<br />

<strong>di</strong> planning, che si sud<strong>di</strong>vidono in global<br />

planning e local planning. Funzionano<br />

così: nella traiettoria globale il veicolo<br />

non ha ostacoli e il percorso è tutto per<br />

sé. Nella traiettoria locale deve interagire<br />

con gli altri elementi, ad esempio con<br />

un altro veicolo che s’interpone nel<br />

percorso. Infine, c’è lo stato <strong>di</strong> perception<br />

& localization, ovvero la percezione degli<br />

ostacoli ed il posizionamento esatto<br />

del veicolo sul circuito, che completa<br />

l’autonomia su <strong>di</strong> uno specifico contesto,<br />

come per esempio un circuito <strong>di</strong> gara.<br />

Queste auto raggiungeranno un livello<br />

altissimo <strong>di</strong> autonomia, ovvero L4 (veicolo<br />

completamente autonomo, in un contesto<br />

predefinito). Lo strato successivo, che non<br />

rientra nel range della gara, è L5, in cui un<br />

SERGIO SAVARESI<br />

Docente <strong>di</strong> Controllo dei Veicoli<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria<br />

Alumnus Ingegneria Elettronica<br />

Sostieni il progetto:<br />

Sostieni il PoliMove Racing<br />

Team all'Indy Autonomous<br />

Challenge con una tua donazione<br />

29


3 RICERCA<br />

veicolo è completamente autonomo, non<br />

in un contesto predefinito ma su strada<br />

qualunque.<br />

«Tutti questi strati <strong>di</strong> controllo normalmente<br />

sono sintetizzati nel cervello del<br />

pilota. Così come il nostro cervello effettua<br />

una sequenza infinita <strong>di</strong> percezione,<br />

decisione, azione, anche il software <strong>di</strong><br />

un sistema automatico <strong>di</strong> controllo continua<br />

a percepire, decidere e azionare in<br />

uno schema detto “in feedback”. Questo<br />

è quello che fa l’uomo e questo è quello<br />

che fa il software. Oggi si usa molto il<br />

termine “intelligenza artificiale”, che è un<br />

modo per <strong>di</strong>re che una macchina sta facendo<br />

esattamente (in alcuni casi ad<strong>di</strong>rittura<br />

meglio) ciò che fa un pilota, in maniera<br />

completamente virtuale, attraverso<br />

complessi algoritmi <strong>di</strong> controllo implementati<br />

in un software. Ogni team che<br />

partecipa alla challenge sviluppa un algoritmo<br />

proprio, e la <strong>di</strong>fferenza la fa la qualità<br />

dell’algoritmo, come nelle gare classiche<br />

la <strong>di</strong>fferenza la fa il pilota». Tutti<br />

i team hanno a <strong>di</strong>sposizione lo stesso<br />

veicolo, come <strong>di</strong>cevamo una Dallara IL-<br />

15, che presenta per tutti lo stesso tipo <strong>di</strong><br />

motore, telaio, sensoristica ed elettronica<br />

gestita dagli organizzatori della challenge<br />

(non sono consentite nemmeno le classiche<br />

“tarature” alle sospensioni, alettoni,<br />

motore, tra<strong>di</strong>zionalmente gestite dai tema<br />

nei campionati monomarca). Questo algoritmo<br />

su cui stiamo lavorando è molto<br />

complesso; lo abbiamo <strong>di</strong>viso in tanti sotto-problemi<br />

e ogni sotto-gruppo del team<br />

ne sviluppa uno». Il team è composto da<br />

un Main team, <strong>di</strong> cui fanno parte esclusivamente<br />

PhD students, e da un Supporting<br />

team, composto da studenti <strong>di</strong> laurea<br />

magistrale che stanno seguendo un corso<br />

de<strong>di</strong>cato extracurricolare; fra questi ci sono<br />

ingegneri informatici, dell’automazione,<br />

elettronici, matematici meccanici e aerospaziali.<br />

«Un team molto politecnico»,<br />

commenta Savaresi, «Credo che in questo<br />

progetto ci sia una delle migliori caratteristiche<br />

del Poli: una forte multi<strong>di</strong>sciplinarità<br />

tecnologica. I nostri migliori studenti, i<br />

nostri migliori dottoran<strong>di</strong> sono bravissimi<br />

a livello internazionale. Un capitale umano<br />

<strong>di</strong> altissimo livello». Il PoliMove Racing<br />

team cerca ispirazione anche al <strong>di</strong> fuori<br />

degli algoritmi, nella realtà, «Abbiamo<br />

partecipato ad un meeting interattivo, organizzato<br />

da Indy Autonomnous Challenge,<br />

con alcuni piloti “veri” che competono<br />

alla Indy Light <strong>di</strong> In<strong>di</strong>anapolis. Ci hanno<br />

spiegato in che modo agiscono durante<br />

la gara, dall’accodamento per sfruttare<br />

la scia alla scelta delle traiettorie migliori,<br />

fino al consumo <strong>di</strong> pneumatici. Ci hanno<br />

permesso così <strong>di</strong> trasferire un po’ della<br />

loro esperienza nei nostri piloti virtuali».<br />

PILOTA VERSO IL FUTURO<br />

Prendendo in prestito dalla gara la<br />

metafora della pista e dei traguar<strong>di</strong>,<br />

chie<strong>di</strong>amo a Savaresi come vede il<br />

futuro dei veicoli a guida autonoma. «Ci<br />

sveglieremo in un mondo in cui <strong>di</strong> fatto le<br />

automobili saranno dei taxi senza tassisti.<br />

E sarà un traguardo rivoluzionario perché<br />

cambierà il nostro modo <strong>di</strong> muoverci e<br />

ridurrà <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci volte il numero delle auto<br />

circolanti. Ci sarà dunque un passaggio<br />

da veicoli <strong>di</strong> proprietà a veicoli con<strong>di</strong>visi».<br />

La resistenza affinché questo futuro arrivi<br />

presto non sembra essere la tecnologia<br />

ma la psicologia: «Culturalmente noi<br />

accettiamo che l’uomo possa commettere<br />

un errore ma non riusciamo ad accettare<br />

che la tecnologia faccia un errore.<br />

Abbiamo l’aspettativa della tecnologia<br />

perfetta e noi dovremo renderla così<br />

sicura da convincere tutti che è molto più<br />

affidabile usare le auto autonome che<br />

non affidarci alla guida delle persone».<br />

L’ALBA DEL 23 OTTOBRE<br />

Giochiamo ancora <strong>di</strong> accelerazione e<br />

proviamo a immaginare l’alba del 23<br />

ottobre, in cui si <strong>di</strong>sputerà la finale dell’Indy<br />

Autonomonous Challenge. «Non sappiamo<br />

ancora esattamente come sarà strutturato<br />

il weekend <strong>di</strong> gara - <strong>di</strong>ce Savaresi - è<br />

probabile che ci saranno delle qualifiche,<br />

e la gara finale sarà fra quattro macchine<br />

“finaliste”. Sarà strano fare uscire dai box<br />

una macchina da corsa completamente<br />

autonoma. Di solito quello è il momento<br />

in cui si saluta il pilota, sapendo che da lì<br />

in poi sarà lui ad avere in mano il destino<br />

della gara. Chissà, forse saluteremo con<br />

un “in bocca al lupo, fatti valere” il nostro<br />

“pilota A.I.” (che sarà un po’ figlio nostro),<br />

immaginando che… qualche suo neurone<br />

artificiale possa ascoltarci!».<br />

30


TUTTE LE ALTRE PISTE DEL POLIMOVE<br />

Ferrari, Lamborghini, Maserati, Ducati,<br />

Brembo, Pirelli e molte altre. Sono tante<br />

le collaborazioni <strong>di</strong> PoliMOVE con il<br />

settore dell’automotive che <strong>di</strong>ventano<br />

poi prodotti in serie, con una storia<br />

<strong>di</strong> successo sul mercato. Una delle<br />

ultime collaborazioni vede PoliMOVE e<br />

Ducati insieme, al lavoro per portare<br />

a bordo <strong>di</strong> una moto dei sistemi <strong>di</strong><br />

assistenza alla guida. Nasce così la<br />

nuova Multistrada V4 Ducati, la prima<br />

moto <strong>di</strong> serie dotata <strong>di</strong> tecnologia radar<br />

anteriore e posteriore. La tecnologia<br />

<strong>di</strong> blind-spot-management e Adaptive<br />

Criuse Control (ACC) basata appunto su<br />

sensori radar, regola attraverso frenate<br />

ed accelerazioni controllate la <strong>di</strong>stanza<br />

dagli altri veicoli quando si guida ad<br />

una velocità compresa fino ai 160<br />

km/h. Il radar posteriore invece può<br />

rilevare e segnalare i veicoli posizionati<br />

nell’area non visibile né dal pilota,<br />

né tramite lo specchietto retrovisore.<br />

Il sistema ha anche una funzione<br />

<strong>di</strong> Blind Spot Detection, capace <strong>di</strong><br />

segnalare il sopraggiungere da <strong>di</strong>etro<br />

<strong>di</strong> a velocità elevata. «Da tutti questi<br />

lavori in collaborazione con le migliori<br />

aziende del settore abbiamo ere<strong>di</strong>tato<br />

molto know-how che abbiamo trasferito<br />

sul progetto <strong>di</strong> gara dell’In<strong>di</strong>anapolis<br />

Autonomous Challenge», <strong>di</strong>chiara<br />

Savaresi, «L’intelligenza artificiale alla<br />

base è molto simile».<br />

31


30.000€<br />

3 RICERCA: SPECIALE SPIN-OFF<br />

DAL LABORATORIO<br />

ALL’IMPRESA<br />

Come nasce una spin-off al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> proteggere e<br />

valorizzare la proprietà<br />

intellettuale sviluppata<br />

all’interno dei <strong>di</strong>partimenti,<br />

cioè le invenzioni dei nostri<br />

ricercatori. Il processo <strong>di</strong><br />

valorizzazione può seguire<br />

<strong>di</strong>verse strade: una <strong>di</strong> queste è<br />

il licensing (cioè la possibilità<br />

<strong>di</strong> dare in licenza a un’azienda<br />

un brevetto registrato) o, più<br />

raramente, la cessione<br />

dell’invenzione ad aziende<br />

esterne. Un’altra possibile<br />

strada è quella della nascita <strong>di</strong><br />

nuove imprese, le spin-off del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

5 GRANT DA 30.000 €<br />

FINANZIAMENTI SWITCH2PRODUCT<br />

60.000 €<br />

PREMIO SPECIALE<br />

SPECIAL GRANT<br />

De<strong>di</strong>cato a un tema specifico,<br />

che rappresenti un’innovazione<br />

<strong>di</strong>sruptive.<br />

Nel 2020 è stato de<strong>di</strong>cato a<br />

ricerche a tema Covid.<br />

In me<strong>di</strong>a ogni anno nascono al<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

10-15<br />

spin-off<br />

cioè start-up ad alto<br />

contenuto tecnologico alla<br />

cui base c’è un’idea,<br />

un’innovazione, una<br />

tecnologia o un brevetto<br />

sviluppati nei laboratori<br />

dell’Ateneo.<br />

Le aziende partner possono<br />

decidere <strong>di</strong> sponsorizzare<br />

ulteriori call de<strong>di</strong>cate a temi<br />

specifici <strong>di</strong> innovazione<br />

tecnologica.<br />

I ricercatori che vincono<br />

ottengono un finanziamento<br />

da 30 mila euro e un percorso<br />

<strong>di</strong> accelerazione su misura<br />

per il progetto.<br />

CONSULENZA<br />

PoliHub mette anche in palio<br />

percorsi <strong>di</strong> accelerazione con il<br />

supporto <strong>di</strong> mentor de<strong>di</strong>cati per idee<br />

impren<strong>di</strong>toriali originali basate su<br />

tecnologie deep-tech.<br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> offre<br />

ai ricercatori<br />

3<br />

percorsi<br />

possibili<br />

per valorizzare le loro<br />

invenzioni<br />

È una competizione annuale<br />

organizzata dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> in collaborazione con<br />

Deloitte e PoliHub (Innovation<br />

Park e Start-up Accelerator del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>). La S2P<br />

serve al <strong>Politecnico</strong> per vedere<br />

cosa succede nei <strong>di</strong>partimenti in<br />

termini <strong>di</strong> risultati della ricerca<br />

scientifica (in gergo tecnico, si<br />

chiama “scouting”),<br />

coinvolgendo studenti,<br />

ricercatori e docenti. I vincitori<br />

della competizione possono<br />

ottenere varie tipologie <strong>di</strong><br />

supporto per la valorizzazione<br />

delle loro tecnologie.<br />

Questi strumenti servono ai<br />

ricercatori a far crescere il<br />

Technology Rea<strong>di</strong>ness Level<br />

(TRL), cioè il livello <strong>di</strong> maturità<br />

tecnologica <strong>di</strong> un progetto.<br />

I ricercatori possono avvalersi dell’appoggio del<br />

Technology Transfer Office (TTO)<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, per ottenere assistenza<br />

nella fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>sclosure, prior art e deposito del<br />

brevetto, nella fase <strong>di</strong> sviluppo del TRL e nella<br />

fase <strong>di</strong> valorizzazione<br />

I progetti e le spin-off dell’Ateneo possono<br />

accedere ai finanziamenti <strong>di</strong> Poli360,<br />

il fondo <strong>di</strong> venture capital da 55 milioni <strong>di</strong> euro<br />

de<strong>di</strong>cato al potenziamento dell’innovazione<br />

nata al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

32


869 INVENZIONI<br />

tutelate con<br />

Le invenzioni ricadono principalmente<br />

(ma non solo) in 7 aree d’applicazione<br />

• I.T. & Automation<br />

Al 2020 il nostro Ateneo ha maturato un portafoglio <strong>di</strong><br />

2324 BREVETTI<br />

circa la metà dei quali ottenuti nell’ambito dei progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca commissionati da imprese.<br />

Tra il 2000 e il 2020, l’Ateneo ha accre<strong>di</strong>tato<br />

86 società spin-off. Si tratta <strong>di</strong> nuove imprese<br />

high-tech, volte a trasformare il know-how<br />

scientifico e tecnologico in innovazioni ad<br />

elevato impatto sociale e valorizzabili<br />

commercialmente. Tra le realtà che hanno<br />

registrato importanti exit verso il mondo<br />

industriale: Moviri, Fluidmesh, Laserbiomed,<br />

ResTech, TREuropa e FabTotum.<br />

• Advanced Materials<br />

• Industrial Design<br />

• Energy Efficiency<br />

• Infrastructure Technologies<br />

• Manufacturing Technologies<br />

& Machineries<br />

• Health<br />

IL CICLO DI VITA DI UN’INVENZIONE<br />

Invenzione!<br />

Diclosure<br />

Prior Art<br />

Brevetto!<br />

Sviluppo del TRL<br />

Le ricerche che si<br />

svolgono ogni<br />

giorno nei<br />

<strong>di</strong>partimenti<br />

possono portare<br />

alla nascita <strong>di</strong><br />

tecnologie<br />

originali<br />

potenzialmente<br />

brevettabili<br />

I ricercatori si<br />

confrontano con il<br />

Technology<br />

Transfer Office<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> per capire<br />

se le invenzioni<br />

siano brevettabili<br />

e valorizzabili sul<br />

mercato<br />

È la ricerca <strong>di</strong><br />

anteriorità, con la<br />

quale il Technology<br />

Transfer Office<br />

verifica che<br />

l’invenzione non<br />

sia già nota nello<br />

stato della tecnica<br />

e non sia<br />

facilmente<br />

desumibile dalla<br />

prior art e abbia,<br />

quin<strong>di</strong>, i requisiti<br />

per essere<br />

brevettabile<br />

Se questa ricerca<br />

va a buon fine, si<br />

può brevettare<br />

l’invenzione. I<br />

brevetti entrano a<br />

far parte <strong>di</strong> un<br />

patrimonio <strong>di</strong><br />

conoscenza<br />

collettivo<br />

È un processo che dura in me<strong>di</strong>a<br />

un paio d’anni durante il quale i<br />

ricercatori sviluppano la<br />

tecnologia. Il Technology<br />

Rea<strong>di</strong>ness Level è un in<strong>di</strong>ce che<br />

identifica il livello <strong>di</strong> maturità<br />

tecnologica <strong>di</strong> un progetto e la<br />

sua possibilità <strong>di</strong> essere<br />

valorizzato sul mercato e nella<br />

società<br />

Licenza del brevetto<br />

Il brevetto può essere concesso in licenza a una<br />

azienda che lo utilizzerà a livello industriale<br />

secondo i termini e le con<strong>di</strong>zioni concordate per<br />

uno scopo specifico, in un territorio specifico, e<br />

per un determinato periodo <strong>di</strong> tempo, definendo<br />

l'importo e il tipo <strong>di</strong> pagamento che il<br />

licenziatario deve riconoscere al licenziante. A<br />

<strong>di</strong>fferenza della ven<strong>di</strong>ta o della cessione, nel caso<br />

della licenza <strong>di</strong> un brevetto, l’Ateneo continua ad<br />

avere la titolarità dell'invenzione brevettata<br />

Spin-off<br />

L’invenzione può rappresentare la tecnologia<br />

sulla quale si fonda la nascita <strong>di</strong> una nuova<br />

impresa incubata al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Il<br />

<strong>Politecnico</strong> ha una partnership con un fondo <strong>di</strong><br />

Venture Capital (Poli360, gestito da 360 Capital<br />

Partners SGR) che può decidere <strong>di</strong> investire nella<br />

spin-off acquisendone delle quote<br />

33


RICERCA: SPECIALE SPIN-OFF<br />

3<br />

UN NUOVO MODO<br />

PER GUARDARSI DENTRO,<br />

E GUARDARE ALLA CHIRURGIA<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

Artiness, spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, ha vinto il bando Action<br />

for 5G <strong>di</strong> Vodafone: modelli virtuali olografici in 3D per interventi<br />

chirurgici assistiti dalla tecnologia e da specialisti da remoto<br />

Un uomo è steso in sala operatoria.<br />

Il me<strong>di</strong>co andrà ad impiantare un anello<br />

da annuloplastica sulla valvola mitrale.<br />

Il cuore del paziente si trova sottoforma<br />

<strong>di</strong> ologramma sopra il suo corpo. Si libra<br />

nell’aria sotto la vista del me<strong>di</strong>co, che<br />

indossa un visore e si rigira così tra le<br />

mani il modello 3D del cuore dell’uomo.<br />

A molti chilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza c’è uno<br />

specialista, collegato da remoto grazie<br />

alla rete 5G che, indossando anche<br />

lui un visore, ha la stessa visuale del<br />

collega in presenza. L’immagine è in<br />

altissima definizione, come <strong>di</strong>re: lo stesso<br />

cuore altrove. I due me<strong>di</strong>ci procedono<br />

quin<strong>di</strong> con<strong>di</strong>videndo la sala operatoria,<br />

visionando in tempo reale parametri ed<br />

esiti degli esami e confrontandosi su<br />

come procedere. A lavorare su questa<br />

immagine <strong>di</strong> futuro sanitario è Artiness,<br />

una spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

incubata all’interno del PoliHub e<br />

vincitrice della seconda e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Action<br />

for 5G, bando promosso da Vodafone e<br />

de<strong>di</strong>cato a startup, PMI e imprese sociali<br />

che vogliono contribuire con le loro idee<br />

innovative allo sviluppo del 5G in Italia.<br />

Il finanziamento è <strong>di</strong> circa 1 milione<br />

<strong>di</strong> euro e, dopo una riparazione della<br />

valvola mitralica <strong>di</strong> un cuore porcino in<br />

vitro, si sta ultimando la fase <strong>di</strong> sviluppo<br />

del prodotto. Ma torniamo in<strong>di</strong>etro, alla<br />

genesi <strong>di</strong> Artiness, il cui slogan recita:<br />

“The new way to look inside”.<br />

A raccontarla è Giovanni Rossini, uno dei<br />

tre <strong>Alumni</strong> e soci fondatori: «Artiness<br />

è nata nell’ambito del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Elettronica Informazione Bioingegneria<br />

del DEIB, dove Filippo Piatti ha<br />

conseguito un dottorato in Bioingegneria<br />

e Omar Pappalardo un dottorato in<br />

Scienze Car<strong>di</strong>ovascolari in collaborazione<br />

con Università <strong>di</strong> Verona. Io sono arrivato<br />

al terzo anno <strong>di</strong> dottorato, quando<br />

loro già da tempo lavoravano sulla<br />

costruzione <strong>di</strong> modelli 3D a partire da<br />

GIOVANNI ROSSINI<br />

COO&co-founder Artiness<br />

Alumnus PhD in Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca<br />

immagini me<strong>di</strong>cali, quin<strong>di</strong> tac, risonanze<br />

magnetiche ed ecografia tramite cui<br />

il me<strong>di</strong>co può visualizzare le parti<br />

anatomiche del paziente. Constatavano<br />

però una <strong>di</strong>fficoltà nel far percepire<br />

le caratteristiche tri<strong>di</strong>mensionali<br />

specifiche del corpo umano, e del cuore<br />

in particolare, ai me<strong>di</strong>ci. Si trattava<br />

sempre <strong>di</strong> proiezioni in 2D, riportate su<br />

un monitor bi<strong>di</strong>mensionale. Oppure,<br />

anche utilizzando le più avanzate<br />

tecniche <strong>di</strong> imaging in 3D, l’immagine<br />

si appiattiva su monitor. Il me<strong>di</strong>co,<br />

guardando queste immagini, era - ed<br />

è tutt’ora - costretto ad astrarre molto.<br />

E ciò è estremamente complesso,<br />

soprattutto in campo car<strong>di</strong>ovascolare,<br />

con il muscolo car<strong>di</strong>aco che è un organo<br />

in continuo movimento». Filippo e Omar<br />

iniziano quin<strong>di</strong> a sperimentare <strong>di</strong>verse<br />

soluzioni, da quelle più artigianali a<br />

prototipi più complessi in laboratorio.<br />

«Proprio in quel momento sono<br />

arrivato anche io e insieme abbiamo<br />

iniziato ad esplorare le potenzialità<br />

della realtà aumentata, che permettono<br />

<strong>di</strong> vedere, letteralmente, l’oggetto in<br />

3D come se fosse un ologramma. Su<br />

questa abbiamo scommesso pensando<br />

che avrebbe permesso al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

guardare al paziente come se fosse<br />

su un tavolo anatomico, ma senza<br />

doverlo aprire o rimanendo bloccati<br />

ad una visualizzazione bi<strong>di</strong>mensionale<br />

su schermo, che siamo ormai pronti<br />

a superare». Così, finito il dottorato, i<br />

tre <strong>Alumni</strong> fondano la startup insieme<br />

ai due professori <strong>di</strong> dottorato del<br />

<strong>Politecnico</strong>, Alberto Redaelli ed Emiliano<br />

Votta. Nel 2018 costituiscono la società e<br />

dal 2019 è il loro lavoro a tempo pieno.<br />

34


Il team attualmente è composto da <strong>di</strong>eci<br />

persone, tra cui l’Alumnus Roberto Bini,<br />

in qualità <strong>di</strong> business angel, due laureati<br />

magistrali in Ingegneria Bio<strong>di</strong>namica,<br />

Matteo Pasquali e Jacopo Monti, e<br />

Silvia Pozzi, PhD del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Matematica.<br />

In un certo senso, vien da pensare,<br />

il paziente viene operato prima <strong>di</strong><br />

entrare in sala operatoria. Ecco infatti le<br />

varie fasi. Il soggetto viene sottoposto<br />

ad un esame pre-operatorio, ad<br />

esempio una tac. Da questa, si ottiene<br />

una ricostruzione tri<strong>di</strong>mensionale<br />

dell’anatomia dell’organo <strong>di</strong> interesse<br />

per quella specifica patologia, ma<br />

soprattutto per quello specifico<br />

paziente. L’immagine viene caricata<br />

sulla piattaforma Artiness, un software<br />

cloud, che la rende <strong>di</strong>sponibile al<br />

me<strong>di</strong>co una volta indossato il visore.<br />

In quel preciso momento ottiene<br />

l’ologramma combaciante dell’organo<br />

che si andrà ad operare, in scala 1 a 1.<br />

«Ciò gli permette <strong>di</strong> pianificare con cura<br />

il punto <strong>di</strong> accesso per la geometria che<br />

si troverà <strong>di</strong> fronte - spiega Rossini - e<br />

valutare con più accuratezza il migliore<br />

<strong>di</strong>spositivo da impiantare per quella<br />

precisa morfologia. A quel punto, si<br />

toglie il visore ed opera. Le ricadute<br />

positive non sono solo sul me<strong>di</strong>co ma<br />

anche sul paziente, che trascorrerà<br />

<strong>di</strong> conseguenza meno tempo in sala<br />

operatoria». Attualmente Artiness è in<br />

fase <strong>di</strong> certificazione come <strong>di</strong>spositivo<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> classe 1 (mentre scriviamo la<br />

certificazione dovrebbe essere rilasciata<br />

a maggio <strong>2021</strong>, Ndr). I tre <strong>Alumni</strong> però<br />

guardano già oltre: «Vogliamo far sì<br />

che il me<strong>di</strong>co possa indossare il visore<br />

anche durante l’operazione, interagendo<br />

con i segnali della sala operatoria in<br />

tempo reale, acquisendo ad esempio<br />

imme<strong>di</strong>atamente gli esami che si fanno<br />

sul paziente durante l’operazione, e<br />

aggiornando così la strategia».<br />

In questo processo che vede il visore<br />

come strumento anche durante la<br />

fase operativa si inserisce il lavoro che<br />

stanno portando avanti grazie al bando<br />

<strong>di</strong> Action for 5G. «Proprio ora sta per<br />

partire un trial clinico presso l’ospedale<br />

San Raffaele <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, nel reparto <strong>di</strong><br />

car<strong>di</strong>ochirurgia in collaborazione col<br />

Dott. Paolo Denti. Chi opera sul paziente<br />

e prende le decisioni che ritiene<br />

necessarie è sempre il me<strong>di</strong>co, che<br />

adopera le sue mani e gli strumenti che<br />

si trovano in sala operatoria. Il me<strong>di</strong>co<br />

però è collegato tramite tecnologia <strong>di</strong><br />

realtà aumentata, su rete 5G, ad uno<br />

specialista da remoto che, avendo la<br />

sua stessa visione, in soggettiva, può<br />

accedere anche a tutti i segnali me<strong>di</strong>cali<br />

e vedere l’organo del paziente in 3D.<br />

Insomma, un supporto solido che, anche<br />

se a <strong>di</strong>stanza, risulta concreto ed efficace,<br />

reale». Dopo le patologie car<strong>di</strong>ovascolari,<br />

Artiness prevede <strong>di</strong> andare a<br />

supportare interventi sull’apparato<br />

gastroenterologico, <strong>di</strong>gerente e a lavorare<br />

nell’ambito patologie oncologiche.<br />

Infine, Rossini ragiona sulla formula <strong>di</strong><br />

“ecosistema politecnico”: «C’è un sistema<br />

<strong>di</strong> incubazione che è il PoliHub, c’è un<br />

Career Service che funziona, c’è il mondo<br />

dell’industria. Queste combinazioni,<br />

nel percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, ti fanno capire<br />

che bisogna certo interiorizzare le<br />

conoscenze tecniche e teoriche, ma<br />

ti fa comprendere anche che queste<br />

conoscenze vanno trasformate. Solo così<br />

si trasformano in qualcosa <strong>di</strong> concreto<br />

anche a livello industriale». E ciò si<br />

accorda in qualche modo con la parola<br />

“reale” che si legge sul sito <strong>di</strong> Artiness:<br />

“Sviluppiamo soluzioni innovative<br />

a stretto contatto con me<strong>di</strong>ci, per<br />

rispondere alle reali esigenze dei me<strong>di</strong>ci”.<br />

«La realtà<br />

aumentata ci ha fatto<br />

letteralmente vedere<br />

le parti anatomiche<br />

<strong>di</strong> un paziente in 3D,<br />

come fosse steso su<br />

un tavolo anatomico»<br />

Nella foto qui sotto: il visore HoloLens 2<br />

<strong>di</strong> Microsoft utilizzato da Artiness<br />

35


3<br />

RICERCA: SPECIALE SPIN-OFF<br />

MONITORARE LA TERRA<br />

È UN’IMPRESA<br />

<strong>di</strong> Giulio Pons<br />

GIMS è un progetto <strong>di</strong> ricerca che ha permesso a GReD,<br />

spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, <strong>di</strong> sviluppare meto<strong>di</strong> innovativi<br />

per il monitoraggio <strong>di</strong> spostamenti <strong>di</strong> strutture e del terreno.<br />

L’Alumna Lisa Pertusini ci racconta la storia <strong>di</strong> un’idea, dal<br />

laboratorio alla sua commercializzazione<br />

I ponti e le <strong>di</strong>ghe, le strade e le ferrovie,<br />

gli e<strong>di</strong>fici moderni e quelli storici: c’è<br />

un modo per osservarli che unisce<br />

l’uso dei satelliti artificiali in orbita e le<br />

immagini catturate da terra. Tutto per<br />

rispondere alle domande: come si muove<br />

la crosta terrestre, e per quanto si muove<br />

esattamente? Potremmo sintetizzare così<br />

lo scopo <strong>di</strong> GIMS, un progetto guidato<br />

da GReD, spin-off del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, vincitore <strong>di</strong> un finanziamento <strong>di</strong> 2<br />

milioni <strong>di</strong> euro messi a <strong>di</strong>sposizione per<br />

il 70% dall’Unione Europea e per il 30%<br />

da soggetti partner <strong>di</strong> GReD. Chie<strong>di</strong>amo<br />

all’Alumna Lisa Pertusini <strong>di</strong> raccontarci<br />

il momento in cui è nata la loro visione.<br />

«Negli ultimi anni abbiamo partecipato<br />

a vari progetti R&D sul monitoraggio del<br />

vapore acqueo atmosferico me<strong>di</strong>ante<br />

il GNSS (Global Navigation Satellite<br />

System), per migliorare la previsione <strong>di</strong><br />

fenomeni <strong>di</strong> pioggia intensa. In alcuni<br />

<strong>di</strong> questi progetti, erano coinvolti anche<br />

gruppi che facevano la stessa cosa<br />

con il SAR (Synthetic Aperture Radar)<br />

da satellite. Stu<strong>di</strong>ando l’interazione<br />

tra queste due tecnologie e il vapore<br />

acqueo atmosferico, ci siamo resi conto<br />

che poteva esserci spazio per utilizzare<br />

l’una a supporto dell’altra anche per il<br />

monitoraggio <strong>di</strong> deformazioni del suolo.<br />

Con il GNSS, infatti, possiamo monitorare<br />

in modo continuo lo spostamento <strong>di</strong><br />

singoli punti sul lungo periodo, per capire<br />

come si muovono alcune parti specifiche<br />

<strong>di</strong> una frana o <strong>di</strong> una struttura.<br />

36


Tuttavia, il GNSS non può dare una<br />

“visione d’insieme”, ad esempio dei<br />

pattern <strong>di</strong> deformazione dell’intero corpo<br />

<strong>di</strong> una frana: se non ho installato una<br />

stazione GNSS in un certo punto, non ne<br />

potrò misurare i movimenti. Con i sensori<br />

inerziali ve<strong>di</strong>amo invece i movimenti<br />

istantanei, grazie ad accelerometri che<br />

informano se c’è stato un movimento<br />

brusco, ma con la stessa limitazione dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della “visione d’insieme”.<br />

Al contrario, i satelliti SAR possono<br />

fornire informazioni sugli spostamenti <strong>di</strong><br />

un’intera area, ma non in modo continuo:<br />

bisogna aspettare che il satellite ripassi<br />

sulla stessa area, cosa che sappiamo<br />

richiede almeno qualche giorno.<br />

L’unione delle tre tecnologie permette<br />

<strong>di</strong> ottenerne i benefici, mitigandone i<br />

rispettivi limiti». Parlando <strong>di</strong> limiti, ci sono<br />

anche quelli relativi ai costi: l’ulteriore<br />

intuizione è stata quella <strong>di</strong> sostituire le<br />

componenti hardware <strong>di</strong> fascia elevata<br />

<strong>di</strong> prezzo con sensori a budget ridotto.<br />

Pertusini riprende il racconto: «Il nostro<br />

gruppo è stato tra i primissimi utilizzatori<br />

dei <strong>di</strong>spositivi GNSS a basso costo<br />

per applicazioni <strong>di</strong> posizionamento <strong>di</strong><br />

precisione. Quando abbiamo fondato<br />

GReD, abbiamo proseguito lungo questa<br />

linea <strong>di</strong> sviluppo, anche avendo trovato<br />

riscontro sul mercato della <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

installare un grande numero <strong>di</strong> stazioni<br />

<strong>di</strong> monitoraggio a causa dei costi<br />

elevati dell’hardware “standard”. Nel<br />

2015 è nato così GeoGuard, un servizio<br />

<strong>di</strong> monitoraggio per le infrastrutture e<br />

il territorio, che con tempestività è in<br />

grado <strong>di</strong> fornire un allarme nel caso<br />

LISA PERTUSINI<br />

in cui l’oggetto monitorato presenti<br />

spostamenti anomali. Quando abbiamo<br />

ideato GIMS, abbiamo pensato <strong>di</strong><br />

estendere lo stesso principio anche<br />

alle altre componenti tecnologiche,<br />

ovvero la componente a terra del SAR e<br />

gli strumenti inerziali. Sostanzialmente<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> strumentazione a basso<br />

costo permette <strong>di</strong> monitorare un numero<br />

maggiore <strong>di</strong> punti, dato un certo budget a<br />

<strong>di</strong>sposizione».<br />

Come si passa da una visione nata in<br />

laboratorio all’impresa? Fernando Sansò,<br />

professore emerito del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Ambientale, Alumnus e<br />

Presidente <strong>di</strong> GReD, scrive sul sito del<br />

gruppo: «Con una sapiente gestione<br />

delle competenze e un serio impegno<br />

nel trasformare idee in prodotti <strong>di</strong> valore<br />

industriale, potevamo permetterci la<br />

scommessa <strong>di</strong> fondare un'azienda che<br />

avesse una significativa probabilità <strong>di</strong><br />

successo». Petrusini ci spiega: «Essendo<br />

tutti noi degli ingegneri/PhD in ambito<br />

ambiente e territorio, le attività<br />

amministrative e gestionali <strong>di</strong> un'azienda<br />

esulavano dalle nostre competenze.<br />

Ci siamo affidati a stu<strong>di</strong> specializzati<br />

(commercialista, consulente del lavoro),<br />

che per quanto bravi non sono de<strong>di</strong>cati<br />

al 100% alle necessità della tua azienda.<br />

Col tempo abbiamo capito che occorre<br />

Geomatics Reseacrh & Development (GReD)<br />

- BOD Member & Researcher<br />

Alumna Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio<br />

e PhD Geomatica e Infrastrutture<br />

entrare attivamente in questo processo,<br />

perché nessuno meglio <strong>di</strong> te conosce<br />

la <strong>di</strong>namica della tua azienda e delle<br />

necessità che si hanno. Un’idea brillante<br />

poi, magari già realizzata e verificata<br />

in laboratorio e implementata a livello<br />

<strong>di</strong>mostrativo, non è lontanamente<br />

sufficiente per arrivare sul mercato.<br />

C'è una scala denominata Technology<br />

Rea<strong>di</strong>ness Level, che descrive 9 livelli <strong>di</strong><br />

maturità che una tecnologia ha raggiunto:<br />

l'attività completata in laboratorio<br />

arriva al livello 4, per arrivare alla<br />

commercializzazione occorre completare<br />

altri 5 livelli, che normalmente<br />

comprendono anche l'acquisizione <strong>di</strong><br />

competenze esterne per la realizzazione<br />

del sistema ingegnerizzato hardware e<br />

software che può finalmente proporsi sul<br />

mercato in modo robusto e competitivo.<br />

Ma nemmeno una volta raggiunto il<br />

livello 9 si è in grado <strong>di</strong> commercializzare<br />

la tecnologia se prima non si è sviluppato<br />

un piano <strong>di</strong> commercializzazione e<br />

una strategia <strong>di</strong> promozione e ven<strong>di</strong>ta.<br />

Essendo le nostre proposte, inoltre,<br />

molto innovative, un grande sforzo<br />

durante il processo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è da<br />

<strong>di</strong>rigere nello sfondare il muro <strong>di</strong> inerzia<br />

che molte grosse aziende, soprattutto<br />

in Italia, hanno nell’abbandonare la<br />

strada conosciuta per utilizzare un nuovo<br />

sistema, anche se permette <strong>di</strong> migliorare<br />

notevolmente i risultati conseguiti».<br />

In un gruppo <strong>di</strong> lavoro composto da<br />

dottori <strong>di</strong> ricerca, o da chi è in procinto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventarlo, c’è una caratteristica<br />

precisa: «Non applichiamo soluzioni<br />

preconfezionate ai nostri sistemi, ma<br />

le sviluppiamo ex novo ogni volta che<br />

si affronta una nuova problematica,<br />

rendendo così estremamente flessibile<br />

e adattabile la nostra soluzione allo<br />

specifico cliente».<br />

37


3 COVID-19: RESEARCH UPDATE<br />

#Bioinformatica #Openaccess #Varianti #Covid-19<br />

VIRUSURF: IL MOTORE DI RICERCA<br />

OPEN ACCESS CHE SURFA TRA LE<br />

VARIANTI DI COVID-19<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Cinini<br />

Si chiama ViruSurf, sviluppato dall’Alumnus Stefano Ceri e dal suo<br />

gruppo: raccoglie le sequenze <strong>di</strong> SARS-CoV-2 <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse banche<br />

dati, per fare ricerche e capire mutazioni e varianti.<br />

STEFANO CERI<br />

Docente <strong>di</strong> Database System<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria<br />

Alumnus Ingegneria<br />

Elettronica<br />

«Nonostante si parli sempre più <strong>di</strong><br />

varianti, ben pochi in Italia depositano<br />

davvero sequenze virali per conoscere<br />

come cambia il genoma virale», spiega<br />

Stefano Ceri, professore del <strong>Politecnico</strong><br />

e ideatore, assieme al suo gruppo, <strong>di</strong><br />

ViruSurf. ViruSurf è un motore <strong>di</strong> ricerca<br />

che permette <strong>di</strong> consultare i dati delle<br />

sequenze del Coronavirus che provengono<br />

dalle quattro principali banche dati<br />

mon<strong>di</strong>ali, dove vengono depositate le<br />

sequenze. «Con ViruSurf si possono fare<br />

delle ricerche mirate su una variante,<br />

per esempio, per sapere in quali paesi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffonde e come cresce nello spazio e<br />

nel tempo. È un supporto bioinformatico<br />

aperto, per chi fa ricerca nel campo». Il<br />

database <strong>di</strong> ViruSurf si trova su server<br />

del gruppo, al <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria e al<br />

momento accoglie 650 mila sequenze,<br />

che aumentano <strong>di</strong> 50 mila ogni mese.<br />

Il progetto è stato pubblicato a ottobre<br />

sull’importante rivista Nucleid Acid<br />

Research (https://academic.oup.com/<br />

nar/article/49/D1/D817/5921283), «una<br />

rivista ad alto impatto, nota perché ogni<br />

anno ospita la descrizione dei principali<br />

database <strong>di</strong> tipo biologico, ma il cui titolo<br />

agli informatici <strong>di</strong>ce ben poco». Ceri e il<br />

suo gruppo non si sono fermati e stanno<br />

lavorando a un nuovo strumento aperto,<br />

per visualizzare comparativamente i<br />

risultati delle ricerche su ViruSurf e<br />

rendere così evidente la <strong>di</strong>ffusione delle<br />

varianti e la loro co-occorrenza.<br />

ViruSurf nasce durante il primo lockdown.<br />

«Eravamo contenti <strong>di</strong> dare un contributo<br />

alla ricerca sui virus: abbiamo fatto<br />

meeting quasi quoti<strong>di</strong>ani, trasformando il<br />

lockdown in un periodo molto costruttivo<br />

e operativo, coinvolgendo nel lavoro<br />

<strong>di</strong> progettazione e realizzazione molte<br />

persone del gruppo», spiega il docente.<br />

« È stata anche una bella esperienza:<br />

abbiamo dovuto <strong>di</strong>mostrare molta<br />

coesione e impegno per aprire un nuovo<br />

campo <strong>di</strong> ricerca, tutto attraverso attività<br />

a <strong>di</strong>stanza. Così è nato ViruSurf, che è<br />

<strong>di</strong>ventato il progetto più significativo che<br />

abbiamo affrontato nell’ultimo anno».<br />

L’interesse del gruppo prima dell’inizio<br />

della pandemia era concentrato sulla<br />

genomica (nel contesto del progetto<br />

Genomic Computing finanziato da ERC)<br />

e aveva prodotto tra i suoi principali<br />

risultati il motore <strong>di</strong> ricerca GenoSurf. «C’è<br />

sembrato importante far tesoro <strong>di</strong> questa<br />

expertise <strong>di</strong> raccolta e integrazione dei<br />

dati per <strong>di</strong>rottarla sulla virologia. Così<br />

abbiamo costruito un modello dei dati e<br />

intervistato una ventina <strong>di</strong> esperti virologi,<br />

tra cui Ilaria Capua e Stephen Tsui, uno<br />

dei virologi che ha combattuto con<br />

successo la SARS a Hong Kong. Con loro<br />

abbiamo cercato <strong>di</strong> capire quale risorsa<br />

informatica fosse maggiormente utile alle<br />

loro ricerche. Così abbiamo progettato il<br />

database e il motore <strong>di</strong> ricerca».<br />

«Tre delle banche dati che alimentano<br />

ViruSurf sono completamente pubbliche,<br />

ma una <strong>di</strong> loro, GISAID, non ha una<br />

politica completamente open access»,<br />

precisa Ceri. «Per questo abbiamo<br />

dovuto fare una lunga trattativa. Alla<br />

fine GISAID ha concesso <strong>di</strong> pubblicare<br />

38


nel nostro sistema le mutazioni virali<br />

più importanti, quelle delle sequenze<br />

amino acide riferite alle proteine. Sono<br />

quelle che oggi preoccupano per il loro<br />

effetto sulla aumentata trasmissione<br />

del virus e anche per possibili effetti<br />

sulla efficacia dei vaccini». I centri <strong>di</strong><br />

ricerca depositano le sequenze virali su<br />

queste piattaforme, magari anche su più<br />

<strong>di</strong> una contemporaneamente. ViruSurf<br />

raccoglie e integra i dati, le sue “pipeline”<br />

informatiche caricano gli aggiornamenti<br />

dalle varie fonti, allineano le sequenze e<br />

in<strong>di</strong>viduano le varianti. «Avevamo detto<br />

che avremmo riaggiornato il database<br />

una volta al mese, ma l’interesse per le<br />

varianti è molto cresciuto: ora cerchiamo<br />

<strong>di</strong> aggiornare i dati ogni due settimane».<br />

Il database c’è e viene aggiornato,<br />

ora bisogna cominciare a usarlo. «In<br />

Italia l’attenzione alla pubblicazione <strong>di</strong><br />

sequenze virali è ancora molto bassa.<br />

Molte sequenze arrivano invece dal<br />

Regno Unito, dove forse se ne fanno più<br />

che in tutto il resto del mondo. La ben<br />

nota variante inglese deve il suo nome al<br />

fatto <strong>di</strong> essere stata in<strong>di</strong>viduata nel Regno<br />

Unito: la sua genesi non è chiara, ma lì è<br />

stata in<strong>di</strong>viduata proprio per le maggiori<br />

ricerche <strong>di</strong> varianti».<br />

Usando ViruSurf, un ricercatore che<br />

voglia stu<strong>di</strong>are una specifica variante può<br />

confrontarla con le altre varianti e vedere<br />

dove e quando si è <strong>di</strong>ffusa. «Occorre solo<br />

imparare a fare query sul nostro sistema».<br />

E aggiunge: «la nostra è una battaglia<br />

per l’open access, tutto il lavoro che noi<br />

facciamo è pubblico, in modo tale che<br />

tutti possano usare i dati e con<strong>di</strong>viderli».<br />

Per semplificare e rendere più efficace<br />

l’interazione tra i ricercatori e ViruSurf, Ceri<br />

e il suo gruppo stanno infatti lavorando a<br />

un sistema <strong>di</strong> visualizzazione: «a partire<br />

dai risultati, che prima si scaricavano in<br />

tabelle, oggi si estraggono visualizzazioni<br />

comparative, per capire intuitivamente<br />

come cambiano le sequenze virali e come<br />

si <strong>di</strong>stribuiscono le mutazioni. Speriamo<br />

che questo ulteriore strumento aiuti<br />

ViruSurf a <strong>di</strong>ffondersi: sarebbe un peccato<br />

se restasse poco usato in Italia e nel<br />

mondo in un momento in cui può essere<br />

davvero utile».<br />

La visualizzazione comparativa qui sotto mostra, dopo aver messo a confronto le mutazioni prima, durante e dopo l'estate, come si siano<br />

<strong>di</strong>ffuse molte mutazioni proprio a seguito del periodo estivo<br />

Per approfon<strong>di</strong>re:<br />

Leggi l'articolo "ViruSurf: an integrated<br />

database to investigate viral sequences"<br />

pubblicato su Nucleid Acid Research<br />

39


COVID-19: RESEARCH UPDATE<br />

3<br />

#Interazionimolecolari #Ebselen #Covid-19<br />

CONTROLLARE LE INTERAZIONI<br />

MOLECOLARI TRA FARMACI E<br />

CELLULE DEL CORPO UMANO<br />

Un nuovo stu<strong>di</strong>o pubblicato sul New Journal of Chemistry mette in<br />

luce nuove proprietà <strong>di</strong> un farmaco ben conosciuto: Ebselen, che<br />

potrebbe rappresentare un’arma potente contro la Covid-19. Avviati<br />

i test sui pazienti<br />

GIUSEPPE RESNATI<br />

Docente <strong>di</strong> Chimica Generale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta"<br />

Alumnus Chimica, PhD Chimica<br />

Il prof. Giuseppe Resnati e il suo gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca del Dipartimento <strong>di</strong> Chimica,<br />

Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio<br />

Natta", si occupano da anni <strong>di</strong> interazioni<br />

intermolecolari. «Qualunque oggetto fisico<br />

è costituito da un aggregato <strong>di</strong> molecole,<br />

come sappiamo, e l’organizzazione<br />

<strong>di</strong> questa architettura determina le<br />

proprietà funzionali dell’oggetto», ci<br />

spiega il prof. Resnati; «controllare le<br />

interazioni molecolari permette quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> determinare le proprietà dell’oggetto».<br />

Vale anche per i farmaci, la cui proprietà<br />

è ovviamente quella <strong>di</strong> interagire con<br />

le cellule – in questo caso le cellule del<br />

corpo umano. Il composto Ebselen è<br />

risultato il più attivo, in uno screening <strong>di</strong><br />

10 mila derivati, nell’inibire la capacità <strong>di</strong><br />

replicazione del Coronavirus virus SARS-<br />

CoV-2, responsabile della pandemia<br />

attualmente in atto, perché è in grado<br />

<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re al virus <strong>di</strong> legarsi alle cellule<br />

dell’organismo ospite. I risultati dello<br />

stu<strong>di</strong>o compiuto dal prof. Resnati sono<br />

stati pubblicati sul New Journal of<br />

Chemistry, rivista scientifica peer reviewed<br />

della Royal Society of Chemistry (RSC).<br />

COME FUNZIONA<br />

Ebselen è un farmaco noto per essere<br />

attivo contro <strong>di</strong>versi virus a Rna (come<br />

il virus Hiv e quello dell'epatite C) ed<br />

è da tempo usato per la sua capacità<br />

<strong>di</strong> controllo dello stress ossidativo<br />

e delle patologie correlate: per<br />

esempio, è in grado <strong>di</strong> agire contro i<br />

processi infiammatori. È noto come la<br />

propagazione <strong>di</strong> un virus sfrutti due<br />

momenti chiave: la capacità del virus<br />

stesso <strong>di</strong> entrare nelle cellule dell’ospite e<br />

quella <strong>di</strong> replicarsi nelle cellule infettate.<br />

Agire sul contenimento <strong>di</strong> un’infezione<br />

significa agire in uno o entrambi questi<br />

momenti cruciali. Quando il virus infetta<br />

l'ospite, sfrutta le sue stesse cellule<br />

per sintetizzare nuove proteine virali<br />

e replicarsi. Queste proteine vengono<br />

assemblate tra loro grazie a particolari<br />

strumenti presenti nelle cellule: una sorta<br />

<strong>di</strong> forbici molecolari, chiamate proteasi.<br />

Nel caso <strong>di</strong> SarsCoV2, entra in azione la<br />

proteasi Mpro, che è in grado <strong>di</strong> processare<br />

lunghe catene poliproteiche per ottenere<br />

proteine essenziali alla replicazione del<br />

virus. I ricercatori del <strong>Politecnico</strong> hanno<br />

scoperto che l’atomo <strong>di</strong> selenio contenuto<br />

nella struttura molecolare <strong>di</strong> Ebselen<br />

Per approfon<strong>di</strong>re:<br />

Leggi lo stu<strong>di</strong>o<br />

pubblicato su sul<br />

New Journal of<br />

Chemistry<br />

è in grado <strong>di</strong> legarsi a residui atomici e<br />

molecolari presenti nel virus SarsCoV2 (e<br />

in altri retrovirus pericolosi per l'uomo)<br />

dando quin<strong>di</strong> un’interpretazione atomicomolecolare<br />

del meccanismo <strong>di</strong> bin<strong>di</strong>ng<br />

<strong>di</strong> Ebselen all’enzima Mpro. Nel dettaglio,<br />

hanno chiarito quali gruppi presenti nelle<br />

proteine, ad esempio i residui ossigenati<br />

e azotati, interagiscono con l'atomo <strong>di</strong><br />

selenio <strong>di</strong> Ebselen attraverso il legame<br />

calcogeno impedendo così al virus, come<br />

conseguenza del legame instaurato,<br />

<strong>di</strong> penetrare nelle cellule e replicarsi.<br />

«La comprensione a livello atomico e<br />

molecolare del bin<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> Ebselen ad<br />

una proteina fornisce informazioni utili<br />

per ottimizzare il processo <strong>di</strong> inibizione<br />

della proteina stessa, permettendoci <strong>di</strong><br />

progettare analoghi <strong>di</strong> Ebselen ancora più<br />

efficaci nell’inibirne la replicazione virale».<br />

Il farmaco è in fase <strong>di</strong> sperimentazione<br />

negli Stati Uniti per il trattamento dei<br />

pazienti che presentano sintomi gravi<br />

<strong>di</strong> Covid-19. I test sono potuti iniziare<br />

velocemente perché questo farmaco,<br />

come si è detto, è già stato utilizzato<br />

sull’uomo nel trattamento <strong>di</strong> altre<br />

patologie e si è <strong>di</strong>mostrato ben tollerato<br />

dall’organismo. L’obiettivo dei prossimi<br />

mesi è quello <strong>di</strong> identificare gli le<br />

sequenze <strong>di</strong> amminoaci<strong>di</strong> che ottimizzano<br />

il bin<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> Ebselen con la proteina<br />

bersaglio.<br />

I test <strong>di</strong> attività sono stati<br />

compiuti da un gruppo <strong>di</strong> 10<br />

università e centri <strong>di</strong> ricerca<br />

in Cina, USA, Australia.<br />

40


#Viruspropagation #Droplets #Covid-19<br />

COME SI PROPAGA IL VIRUS<br />

IN AMBIENTI APERTI?<br />

PAOLO M. OSSI<br />

Docente <strong>di</strong> Fisica della Materia<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Energia<br />

Ettore Maggiore, Matteo Tommasini e<br />

Paolo M. Ossi hanno pubblicato sulla<br />

rivista Aerosol Science and Technology<br />

l’articolo “Propagation in outdoor<br />

environments of aerosol droplets<br />

produced by breath and light cough”.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> ricerca ha stu<strong>di</strong>ato<br />

la propagazione dell’aerosol che<br />

respirando, tossendo o starnutendo<br />

emettiamo dalla bocca e dal naso in<br />

varie tipologie <strong>di</strong> ambienti aperti.<br />

I virus aerotrasportati come influenza,<br />

raffreddore, SARS e, ovviamente,<br />

Coronavirus, si <strong>di</strong>ffondono attraverso<br />

l’aerosol, formato <strong>di</strong> aria sovrasatura<br />

<strong>di</strong> vapore acqueo e droplet. I virus<br />

“cavalcano” le droplet. Queste durante<br />

il volo evaporano o cadono al suolo, a<br />

seconda della loro <strong>di</strong>mensione iniziale.<br />

La velocità <strong>di</strong> evaporazione <strong>di</strong>pende<br />

dalla temperatura e umi<strong>di</strong>tà dell’aria<br />

ambiente.<br />

Mentre la goccia, evaporando, si<br />

contrae, cambiano la sua velocità<br />

ed il tempo <strong>di</strong> volo nel flusso d’aria<br />

associato all’attività respiratoria. Fino<br />

ad oggi, la propagazione dell’aerosol<br />

da attività respiratorie è stata stu<strong>di</strong>ata<br />

sperimentalmente e modellisticamente<br />

considerando ambienti chiusi e,<br />

in tempi più recenti, ambienti con<br />

climatizzazione completa. Nell’articolo<br />

citato, i ricercatori si sono invece<br />

concentrati sulla propagazione in<br />

ambienti all’aperto, analizzando il<br />

respiro e la tosse leggera (quella<br />

per schiarirsi la gola), le attività<br />

respiratorie normali in persone sane,<br />

o non sintomatiche, e considerando<br />

propagazione in aria stagnante, anche<br />

se è stato <strong>di</strong>scusso l’effetto del vento.<br />

Sono state calcolate le <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong><br />

propagazione delle droplet in cinque<br />

Per approfon<strong>di</strong>re:<br />

ambienti caratterizzati da <strong>di</strong>verse<br />

pressione, temperatura, umi<strong>di</strong>tà<br />

relativa: una città in estate ed in<br />

autunno; una citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> mare in<br />

estate; un paese <strong>di</strong> montagna in estate<br />

ed in inverno. In ogni con<strong>di</strong>zione<br />

ambientale, fra le droplet che si<br />

propagano per <strong>di</strong>stanza maggiore,<br />

quelle emesse tossendo sono più<br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> quelle emesse respirando.<br />

In città in estate (alta temperatura,<br />

umi<strong>di</strong>tà molto elevata) ed in inverno in<br />

montagna (bassa temperatura, umi<strong>di</strong>tà<br />

me<strong>di</strong>o-alta) si osservano le <strong>di</strong>stanze<br />

maggiori <strong>di</strong> propagazione: circa 2 m<br />

dalla bocca. Le minime <strong>di</strong>stanze si<br />

registrano d’estate sia in montagna<br />

(alta temperatura, bassa umi<strong>di</strong>tà), sia<br />

al mare (alta temperatura, umi<strong>di</strong>tà<br />

me<strong>di</strong>o-alta): circa 1,5 m dalla bocca.<br />

Leggi l'articolo "Propagation in outdoor<br />

environments of aerosol droplets produced by<br />

breath and light cough"<br />

41


3 COVID-19: RESEARCH UPDATE<br />

#Me<strong>di</strong>cina #Laser #Salute #Covid-19<br />

VASCOVID: MISURARE<br />

L'OSSIGENAZIONE DEI TESSUTI,<br />

PER AIUTARE I PAZIENTI COVID<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Cinini<br />

Anche il <strong>Politecnico</strong> dentro il consorzio che svilupperà, entro la fine<br />

del <strong>2021</strong>, la tecnologia per le terapie intensive<br />

DAVIDE CONTINI<br />

Docente <strong>di</strong> Fisica<br />

Sperimentale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Fisica<br />

Alumnus Ingegneria<br />

Elettronica e PhD Fisica<br />

Sappiamo che il Coronavirus non colpisce<br />

solo i polmoni ma compromette anche il<br />

tessuto dei vasi sanguigni. Perciò, sapere<br />

quanto un tessuto è ossigenato e da<br />

quanto sangue è irrorato può <strong>di</strong>ventare<br />

<strong>di</strong> vitale importanza. Davide Contini,<br />

ricercatore e docente del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, e il suo team <strong>di</strong> ricerca si sono<br />

messi al lavoro per contribuire a Vascovid,<br />

un progetto lanciato dall’ICFO, Istituto<br />

<strong>di</strong> Scienze Fotoniche <strong>di</strong> Barcellona,<br />

che vede coinvolti centri <strong>di</strong> ricerca e<br />

aziende <strong>di</strong> Italia, Irlanda, Spagna e<br />

Olanda e finanziato dall’Unione Europea,<br />

attraverso il programma <strong>di</strong> ricerca e<br />

innovazione Horizon 2020. L’intento <strong>di</strong><br />

Vascovid è quello <strong>di</strong> sviluppare e rendere<br />

operativo nelle terapie intensive, entro<br />

la fine del <strong>2021</strong>, uno strumento a impulsi<br />

laser capace <strong>di</strong> misurare la salute dei<br />

tessuti <strong>di</strong> un paziente ricoverato per<br />

Covid-19. «Sapere quanto ossigeno<br />

o quanto sangue ricevono i tessuti –<br />

racconta Contini – può fare la <strong>di</strong>fferenza<br />

nella gestione dell’emergenza e nella<br />

personalizzazione delle terapie».<br />

Immaginate una scatola un po’ più grande<br />

dello sfigmomanometro, l’apparecchio<br />

che misura la pressione. Esattamente<br />

come per questo, dalla scatola parte un<br />

tubetto attaccato a una fascia da mettere<br />

al braccio. Dalla scatola esce poi un<br />

altro tubetto, alla cui estremità c’è una<br />

piccola sonda da applicare sulla mano.<br />

«Lo strumento – spiega Contini – emette<br />

dei rapi<strong>di</strong>ssimi flash <strong>di</strong> luce laser che<br />

grazie a fibre ottiche vengono in<strong>di</strong>rizzati<br />

al tessuto. La luce della sonda <strong>di</strong>ffusa<br />

dal tessuto in parte viene assorbita, in<br />

parte ne fuoriesce». Rilevando quei pochi<br />

fotoni che ne escono, si può desumere<br />

l’ossigenazione del tessuto stesso.<br />

Come funziona? «Pensate al colore del<br />

sangue – risponde l’esperto – è più scuro,<br />

o più chiaro, a seconda che il sangue<br />

sia venoso o arterioso. L’emoglobina,<br />

infatti, a seconda <strong>di</strong> quanto ossigeno<br />

porta, assorbe la luce in modo <strong>di</strong>verso».<br />

Per questo la sonda emette flash in due<br />

lunghezze d’onda, rossa e infrarossa,<br />

che servono per illuminare il tessuto, e<br />

quin<strong>di</strong> rileva, fotone per fotone, come<br />

il tessuto <strong>di</strong>ffonde la luce. La fascia al<br />

braccio del paziente serve a interrompe<br />

temporaneamente l’afflusso <strong>di</strong> sangue<br />

al muscolo, per poi rilasciare la presa.<br />

42


«Questo ci permette <strong>di</strong> osservare le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> recupero dell’irrorazione<br />

del tessuto che sono un in<strong>di</strong>ce dello stato<br />

<strong>di</strong> salute micro-vascolare dello stesso».<br />

Mentre al <strong>Politecnico</strong> svilupperanno<br />

questo modello, i colleghi dell’ICFO <strong>di</strong><br />

Barcellona si concentreranno invece su<br />

sistemi capaci <strong>di</strong> misurare la velocità<br />

<strong>di</strong> globuli rossi, cioè la perfusione del<br />

tessuto. Su questi sistemi già si lavorava<br />

da tempo per <strong>di</strong>verse patologie. Ma<br />

durante la prima ondata, racconta<br />

Contini, proprio i colleghi spagnoli<br />

avevano provato a impiegare quelli<br />

già in commercio in <strong>di</strong>versi ospedali<br />

per monitorare gli effetti del virus sul<br />

sistema vascolare, con il loro progetto<br />

Hemocovid-19. Dopo i primi riscontri<br />

positivi, è nata la collaborazione col<br />

<strong>Politecnico</strong>, con altri istituti e aziende<br />

tech, per dar forma a una tecnologia<br />

ad hoc. «Da tempo collaboriamo e ci<br />

sentivamo quasi giornalmente.<br />

In una delle tante chiamate abbiamo<br />

pensato alla possibilità <strong>di</strong> mettere<br />

al servizio le nostre tecnologie e<br />

competenze per quello che ci stava<br />

accadendo e che accadeva in tutto il<br />

mondo. Poi è uscita la call emergenziale<br />

dell’UE e abbiamo colto l’occasione».<br />

Vascovid ha due obiettivi. Da un lato,<br />

permettere al me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> capire quanto<br />

il comparto vascolare del paziente sia<br />

compromesso dalla malattia. Saperlo<br />

può aiutare a gestire il triage e decidere il<br />

livello <strong>di</strong> gravità del paziente. «Dall’altro –<br />

aggiunge l’esperto – stu<strong>di</strong>are la relazione<br />

tra polmoni e sistema car<strong>di</strong>ovascolare<br />

può aiutare a personalizzare le terapie<br />

e così ridurre gli effetti indesiderati <strong>di</strong><br />

manovre invasive».<br />

«Sinceramente non pensavo saremmo<br />

riusciti a mettere in pie<strong>di</strong> un progetto<br />

europeo in così poco tempo», racconta<br />

Contini. «Abbiamo sviluppato altri<br />

progetti che riguardavano il benessere<br />

delle persone. Il fatto che la ricerca possa<br />

generare benefici fuori dal laboratorio<br />

è il volano che spinge tutti i ricercatori,<br />

ma qui abbiamo dovuto fare in fretta.<br />

È un progetto in cui credevamo tutti:<br />

lavoravamo da casa, scrivendo notte e<br />

giorno. Ne è valsa la pena», racconta<br />

Contini. Entro la fine del <strong>2021</strong> Vascovid<br />

sarà operativo. E se, come speriamo, ci<br />

dovessimo lasciare presto alle spalle il<br />

Coronavirus, Vascovid non sarà stato fatto<br />

per nulla. Conclude infatti Contini, «uno<br />

dei punti <strong>di</strong> forza è che, finita l’emergenza,<br />

questa nuova tecnologia sarà un valido<br />

strumento anche per altre patologie».<br />

«Uno dei punti <strong>di</strong><br />

forza è che, finita<br />

l’emergenza, questa<br />

nuova tecnologia<br />

sarà un valido<br />

strumento anche per<br />

altre patologie»<br />

43


COVID-19: RESEARCH UPDATE<br />

3<br />

#Bioinformatica #Openaccess #Varianti #Covid-19<br />

ESSENCE: COME STARE VICINI A<br />

CHILOMETRI DI DISTANZA<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Cinini<br />

Dal NearLab del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> arriva l’idea del gruppo<br />

dell’Alumna e docente Simona Ferrante: una piattaforma che<br />

coinvolge gioco, prevenzione e socialità virtuale per aiutare le fasce<br />

più colpite dal <strong>di</strong>stanziamento sociale<br />

SIMONA FERRANTE<br />

Docente <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cal<br />

Informatics<br />

NearLab, Dipartimento <strong>di</strong><br />

Elettronica, Ingegneria e<br />

Bioingegneria<br />

Alumna Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca<br />

Tra chi più ha sofferto l’isolamento<br />

dovuto alla pandemia ci sono anziani<br />

e bambini. «Al NearLab del <strong>Politecnico</strong><br />

ci siamo chiesti: è possibile sfruttare<br />

la tecnologia per cercare <strong>di</strong> colmare<br />

il <strong>di</strong>stanziamento sociale <strong>di</strong> queste<br />

persone e assieme per fare screening<br />

nella vita quoti<strong>di</strong>ana?». Così l’Alumna e<br />

docente Simona Ferrante del NearLab<br />

racconta da dove arriva il progetto<br />

Essence, vincitrice <strong>di</strong> una call della<br />

commissione Europea per contrastare<br />

gli effetti della pandemia, all’interno del<br />

programma Horizon 2020. Con un tablet<br />

e una penna sensorizzata brevettata dal<br />

<strong>Politecnico</strong>, Essence permette a bambini<br />

e anziani <strong>di</strong> giocare e svolgere piccoli<br />

esercizi <strong>di</strong>vertenti: carte, ruzzle, parole<br />

crociate, puzzle o persino esercizi <strong>di</strong><br />

ginnastica. Tutto ciò restando in contatto<br />

con i propri amici e connettendosi<br />

con loro. Intanto, la piattaforma<br />

Essence monitora le attività fisiche e<br />

cognitive degli utenti, per cogliere i<br />

segnali d’allarme. «È uno strumento<br />

<strong>di</strong> monitoraggio e prevenzione su vari<br />

livelli», specifica Ferrante: la penna<br />

fornita ai partecipanti, anche se sembra<br />

una comune penna, è dotata <strong>di</strong> sensori<br />

e monitora, per esempio, il tremore<br />

della mano. Allo stesso modo, il tablet<br />

raccoglie dati sull’esito dei giochi. Gli<br />

utenti ricevono anche una webcam e<br />

un micro-pc da collegare allo schermo<br />

della tv, che li riprendono durante le<br />

attività e sono in grado <strong>di</strong> interpretare<br />

i pattern <strong>di</strong> movimento, per esempio<br />

quando fanno ginnastica. L’intelligenza<br />

artificiale <strong>di</strong> Essence raccoglie ed<br />

elabora i dati e, se coglie segni <strong>di</strong><br />

degenerazione fisica o cognitiva, o<br />

<strong>di</strong>fficoltà nell’appren<strong>di</strong>mento, lancia<br />

un messaggio d’allarme a insegnanti,<br />

genitori o assistenti <strong>di</strong> bambini e anziani.<br />

Tutto comincia con Movecare, altro<br />

progetto europeo nato da un consorzio<br />

<strong>di</strong> aziende, ospedali e università tra<br />

cui il <strong>Politecnico</strong>, e coor<strong>di</strong>nato dal<br />

gruppo del prof. Alberto Borghese<br />

dell’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Il<br />

suo obiettivo: monitorare la salute degli<br />

anziani che vivono a casa da soli e,<br />

contemporaneamente, fornire occasioni<br />

<strong>di</strong> aiuto e socialità virtuale, con giochi<br />

interattivi. «Per caso, il periodo <strong>di</strong> test<br />

<strong>di</strong> Movecare», racconta Ferrante, «si<br />

concludeva nel marzo del 2020, proprio<br />

durante l’inizio del lockdown italiano.<br />

I soggetti che partecipavano al test<br />

della piattaforma interattiva, invece<br />

<strong>di</strong> smettere com’era previsto, hanno<br />

cominciato a connettersi sempre <strong>di</strong> più.<br />

Anche se non si conoscevano tra loro,<br />

Movecare è <strong>di</strong>ventata un’opportunità<br />

per vedersi e restare in contatto, tanto<br />

che alcuni partecipanti si sono poi<br />

incontrati dal vivo, a lockdown finito».<br />

Il successo <strong>di</strong> Movecare è perciò<br />

<strong>di</strong>ventato una possibilità da coltivare e<br />

da estendere anche alla fascia dei più<br />

piccoli. Essence si rivolge così anche<br />

ai bambini dei primi anni <strong>di</strong> primaria,<br />

aiutando e personalizzando le attività<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e monitorando le<br />

funzioni cognitive. «Poi, siccome nipoti<br />

e nonni avevano <strong>di</strong>fficoltà a vedersi,<br />

abbiamo posto tra le funzionalità<br />

car<strong>di</strong>ne lo scambio intergenerazionale:<br />

con Essence, nipoti e nonni possono<br />

connettersi e giocare assieme, fare i<br />

compiti e così con<strong>di</strong>videre tempo».<br />

Nell’anno <strong>di</strong> test, Essence coinvolgerà<br />

60 bambini <strong>di</strong> una scuola <strong>di</strong> Varese e<br />

60 anziani in Spagna. «Certo, il contatto<br />

fisico è fondamentale, ma vogliamo<br />

cogliere l’occasione e stu<strong>di</strong>are il ruolo<br />

della tecnologia». Oggi Essence è<br />

<strong>di</strong>sponibile solo su tablet, perché più<br />

facili da usare anche per gli anziani,<br />

ma, se funzionerà, <strong>di</strong>venterà crosstecnologica.<br />

«Nel frattempo – conclude<br />

Simona Ferrante – la nostra aspettativa<br />

più grande è capire se la piattaforma è<br />

davvero usabile e può <strong>di</strong>ventare parte<br />

della vita dagli utenti».<br />

44


«La sfida era come un sistema robotico potesse<br />

essere d’aiuto nelle case degli anziani. Da lì nasce il<br />

progetto Movecare che è il padre <strong>di</strong> Essence», spiega<br />

Alessandra Pedrocchi, research leader della sezione <strong>di</strong><br />

neuroingegneria <strong>di</strong> NearLab.<br />

Il NearLab – <strong>di</strong>retto dall’Alumnus Giancarlo Ferrigno –<br />

nasce nel 2008 al Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica, Ingegneria<br />

e Bioingegneria del <strong>Politecnico</strong> e con una squadra<br />

quasi tutta femminile si muove tra robotica, tecnologie<br />

dell’informazione e me<strong>di</strong>cina. Due le <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> ricerca:<br />

da un lato neuroingegneria, con robot e software, e<br />

dall’altro robotica me<strong>di</strong>ca e chirurgica. Ma, <strong>di</strong> recente,<br />

anche prevenzione: «l’obiettivo <strong>di</strong> Movecare era misurare,<br />

con la robotica, l’attività quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un anziano e così<br />

fare da prevenzione. Con Essence si tratta <strong>di</strong> uscire dal<br />

laboratorio e fare l’ultimo miglio: provare a sviluppare<br />

una vera e propria tecnologia, utile in questo periodo<br />

<strong>di</strong> pandemia». La carta vincente <strong>di</strong> Essence, sottolinea<br />

Alessandra Pedrocchi, è l’attenzione etica: «Essence<br />

misura senza <strong>di</strong>sturbare le persone e i suoi dati sono<br />

trattati nel pieno rispetto etico»<br />

45


RICERCA E IMPATTO SOCIALE<br />

5 per mille<br />

Ogni anno migliaia <strong>di</strong> donatori, soprattutto <strong>Alumni</strong>, scelgono <strong>di</strong> devolvere<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> il loro 5 per mille. Queste donazioni immettono<br />

nuove energie nella ricerca e in particolare servono a finanziare progetti<br />

ad alto impatto sociale e a promuovere giovani ricercatori. Ve<strong>di</strong>amo come<br />

3<br />

2013<br />

3,5 MILIONI DI EURO<br />

provenienti dalle donazioni<br />

del 5 per mille<br />

Più una parte <strong>di</strong> co-finanziamenti,<br />

la cui cifra varia a seconda dei<br />

progetti, stanziati dai <strong>di</strong>partimenti<br />

coinvolti o da enti e sponsor.<br />

46 PROGETTI DI RICERCA<br />

finanziati con i fon<strong>di</strong><br />

del 5 per mille<br />

Selezionati ogni anno per il loro<br />

importante impatto sociale,<br />

attraverso un concorso <strong>di</strong> proposte:<br />

il Polisocial Award.<br />

2020<br />

+157 NUOVI GIOVANI<br />

RICERCATORI<br />

L’età me<strong>di</strong>a dei nuovi<br />

ricercatori è <strong>di</strong> 35 anni.<br />

490.000 €<br />

per finanziare<br />

i progetti scelti<br />

nel 2020<br />

Primo in Italia tra le iniziative accademiche <strong>di</strong> questo tipo, il Polisocial<br />

Award ha l’obiettivo <strong>di</strong> sostenere e avviare progetti <strong>di</strong> ricerca responsabile<br />

e ad alto impatto sociale, supportandoli anche in un’ottica <strong>di</strong> sostenibilità<br />

nel tempo. L’iniziativa si prefigge anche l’obiettivo <strong>di</strong> dare spazio ai<br />

giovani ricercatori e coltivare un approccio etico al lavoro accademico,<br />

che valorizzi l’impatto sociale delle competenze politecniche.<br />

Devolvi anche tu il tuo 5 per mille al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per sostenere la ricerca politecnica<br />

ad alto impatto sociale<br />

CODICE FISCALE DEL POLITECNICO<br />

80057930150<br />

46


MakingMEV<br />

Prototipazione <strong>di</strong> un ventilatore<br />

multiplo per emergenze pandemiche<br />

Nel numero 8 <strong>di</strong><br />

<strong>MAP</strong>, l’e<strong>di</strong>zione<br />

speciale “Covid-19<br />

Research Update”,<br />

abbiamo parlato<br />

del prototipo MEV<br />

Il sistema MEV (Multiple Emergency<br />

Ventilator) è una completa rivisitazione<br />

del supporto emergenziale alla<br />

ventilazione respiratoria: un ventilatore<br />

in grado <strong>di</strong> supportare la respirazione<br />

<strong>di</strong> 10 pazienti contemporaneamente,<br />

intrinsecamente sicuro e<br />

personalizzato per ciascun paziente.<br />

Il cuore del prototipo è un sistema<br />

servocontrollato che <strong>di</strong>stribuisce<br />

una miscela <strong>di</strong> ossigeno a pressione<br />

inspiratoria massima intrinsecamente<br />

limitata, per prevenire il danno da<br />

ventilatore meccanico. Il progetto<br />

MakingMEV ha l’obiettivo <strong>di</strong> realizzare<br />

il primo prototipo completamente<br />

funzionale del ventilatore, validarne<br />

la funzionalità in laboratorio e<br />

analizzarne la realistica potenzialità <strong>di</strong><br />

trasferimento alla clinica.<br />

«L’iter per portare una nuova<br />

tecnologia in clinica passa attraverso<br />

una procedura ben co<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong><br />

approvazione da parte degli organismi<br />

regolatori», spiega l’Alumnus, e<br />

ricercatore del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

Beniamino Fiore. «Nell’arco dei<br />

prossimi 18 mesi ci prefiggiamo <strong>di</strong><br />

compiere il primo <strong>di</strong> questi passi,<br />

ovvero la validazione del prototipo in<br />

laboratorio, che si eseguirà sia qui al<br />

<strong>Politecnico</strong>, sia presso il Policlinico <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, utilizzando dei simulatori per<br />

replicare la risposta biomeccanica<br />

respiratoria dei pazienti trattati». Il<br />

progetto MEV nasce in un contesto<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare: «Nel progetto -<br />

spiega Fiore - lavorano ricercatori <strong>di</strong><br />

tre Dipartimenti del <strong>Politecnico</strong> che<br />

mettono a <strong>di</strong>sposizione competenze<br />

sinergiche <strong>di</strong> bioingegneria, ingegneria<br />

meccanica, automazione e ingegneria<br />

gestionale. Il team è completato dal<br />

personale del reparto <strong>di</strong> Anestesia e<br />

Rianimazione dell’Ospedale Maggiore<br />

Policlinico, che dà al progetto il suo<br />

contributo <strong>di</strong> ricerca a titolo del tutto<br />

volontario». Il progetto ha già riscosso<br />

l’interesse <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse Istituzioni <strong>di</strong><br />

utilità sociale e <strong>di</strong> Enti attivi nella<br />

promozione <strong>di</strong> progetti ad alta<br />

sostenibilità. «L’idea è nata durante<br />

l’onda pandemica italiana <strong>di</strong> inizio<br />

2020. Tuttavia, in un panorama <strong>di</strong> più<br />

ampio respiro, si prevede un beneficio<br />

per situazioni emergenziali in<br />

generale, e per i sistemi sanitari meno<br />

organizzati <strong>di</strong> Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo».<br />

Poi, conclude Fiore: «Se torno col<br />

pensiero al marzo del 2020, mi rendo<br />

conto che nelle interminabili sessioni<br />

<strong>di</strong> lavoro, anche notturne, dalle quali è<br />

nato questo progetto, non ce lo siamo<br />

mai nemmeno chiesto che cosa fosse<br />

a muoverci. Ci sentivamo frustrati<br />

dell’essere inermi <strong>di</strong> fronte a ciò che<br />

stava accadendo. MakingMEV è stata la<br />

nostra risposta all’emergenza, il nostro<br />

modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re: “facciamo qualcosa <strong>di</strong><br />

concreto!”».<br />

Responsabile Scientifico<br />

Giuseppe Baselli - DEIB<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria)<br />

Project Manager<br />

Gianfranco Fiore - DEIB<br />

Dipartimenti coinvolti<br />

DEIB<br />

DMEC (Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica)<br />

DIG (Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Gestionale)<br />

5 per mille<br />

47


RICERCA E IMPATTO SOCIALE<br />

3<br />

HANDS<br />

Health AND urban Space in Chamanculo, Mozambique<br />

La ricerca promuove innovazione<br />

nei programmi <strong>di</strong> “slum upgra<strong>di</strong>ng”<br />

attraverso la sperimentazione<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> azioni a lungo<br />

periodo rivolte a mitigare la vulnerabilità<br />

igienico sanitaria strutturale degli<br />

abitanti del quartiere <strong>di</strong> Chamanculo<br />

a Maputo, coniugando progetti igienico<br />

sanitari e ambientali in forma olistica<br />

e sistemica. La recente pandemia<br />

ha evidenziato la vulnerabilità della<br />

popolazione che vive a Chamanculo,<br />

che tuttavia era preesistente a causa<br />

della mancanza <strong>di</strong> servizi sanitari, così<br />

come ha fatto emergere l’inadeguatezza<br />

della gestione dei rifiuti, il limitato<br />

approvvigionamento d’acqua sicura,<br />

sia negli ambiti privati che pubblici, e<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> garantire un’adeguata<br />

igiene personale. HANDS si propone<br />

<strong>di</strong> attivare un “Laboratorio Sociale”<br />

de<strong>di</strong>cato alla produzione <strong>di</strong> Polichina, il<br />

liquido igienizzante Made in <strong>Politecnico</strong>;<br />

e <strong>di</strong> promuovere una migliore gestione<br />

dei rifiuti e un modello <strong>di</strong> produzione<br />

energetica appropriato sia alla scala<br />

urbana che domestica, trasferendo<br />

infine competenze tecnologiche a<br />

stakeholder locali.<br />

«Immaginiamo un sistema<br />

automatizzato poco più grande <strong>di</strong> una<br />

macchinetta da caffè», spiega l’Alumnus<br />

e ricercatore Mattia Sponchioni, «a<br />

questo colleghiamo quattro serbatoi<br />

<strong>di</strong>versi contenenti gli elementi per<br />

produrre la Polichina: acqua, etanolo,<br />

acqua ossigenata e glicerolo. Si imposta<br />

una precisa quantità e il sistema la<br />

produce. Ambiamo ad arrivare ad un<br />

prototipo da installare in alcuni punti<br />

nevralgici <strong>di</strong> Chamanculo: una scuola,<br />

una piazza, un mercato». Delle vere e<br />

proprie stazioni <strong>di</strong> rifornimento quin<strong>di</strong>,<br />

da integrare con un sistema <strong>di</strong> gestione<br />

intelligente dei rifiuti generatisi in<br />

seguito all’emergenza sanitaria:<br />

dalle mascherine ai <strong>di</strong>spenser <strong>di</strong><br />

Polichina. Nel “Laboratorio Sociale” si<br />

sperimenteranno inoltre nuovi meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica per<br />

l’alimentazione dei <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong><br />

Polichina e per l’approvvigionamento<br />

locale delle materie prime da fonti<br />

rinnovabili in situ.<br />

In questa particolare situazione, l’uso<br />

<strong>di</strong> Polichina ha un impatto positivo<br />

anche in termini <strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong> acqua.<br />

«Riduciamo il consumo dalla scala dei<br />

litri a quella dei millilitri», commenta<br />

Sponchioni, «nel lavaggio delle mani si<br />

consumano litri <strong>di</strong> acqua potabile, con<br />

la Polichina basta una nebulizzazione <strong>di</strong><br />

pochi millilitri, andando a risparmiare<br />

oltre il 95% <strong>di</strong> acqua che, soprattutto<br />

nei luoghi più degradati e dove c’è<br />

il pericolo <strong>di</strong> altre patologie come la<br />

tubercolosi, scarseggia».<br />

Responsabile Scientifico<br />

Camillo Magni - DASTU (Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Architettura e Stu<strong>di</strong> Urbani)<br />

Project Manager<br />

Mattia Sponchioni - DCMC<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Chimica, Materiali e<br />

Ingegneria Chimica "Giulio Natta”)<br />

Dipartimenti coinvolti<br />

DASTU<br />

DABC (Dipartimento <strong>di</strong> Architettura,<br />

Ingegneria delle Costruzioni e<br />

Ambiente Costruito)<br />

DICA (Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Civile e Ambientale)<br />

DENG (Dipartimento <strong>di</strong> Energia)<br />

DCMC<br />

48


BAMBI<br />

Balloon Against Maternal BleedIng<br />

L’emorragia post-partum (EEP) è<br />

un'emergenza ostetrica globale: è la<br />

principale causa <strong>di</strong> mortalità materna al<br />

mondo. Dei circa 140.000 decessi per EPP<br />

annuali, il 99% avviene nei paesi in via<br />

<strong>di</strong> sviluppo, con costi sociali devastanti<br />

per comunità già fragili a causa <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni economiche precarie e rese<br />

ancor più vulnerabili dalla pandemia <strong>di</strong><br />

SARS-CoV-2. In tali paesi, a maggioranza<br />

rurale, i parti avvengono per lo più in<br />

ambito domestico, senza la presenza<br />

<strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co, ed è spesso <strong>di</strong>fficile (se<br />

non impossibile) raggiungere in tempo<br />

un ospedale in caso <strong>di</strong> EPP. Mentre lo<br />

standard <strong>di</strong> riferimento per la gestione<br />

della EPP nei paesi industrializzati è<br />

il <strong>di</strong>spositivo Bakri®, a causa del suo<br />

elevatissimo costo non si presta ad<br />

applicazioni su larga scala nei paesi<br />

sopracitati. Obiettivo principale del<br />

progetto BAMBI è progettare un nuovo<br />

<strong>di</strong>spositivo destinato ai paesi in via <strong>di</strong><br />

sviluppo, che sia in grado <strong>di</strong> eseguire<br />

una corretta ed efficace gestione della<br />

EPP e che abbia un costo inferiore ai<br />

5 dollari per unità. Per questa ragione<br />

l’idea è stata depositata come brevetto<br />

sociale. Il ricercatore Francesco De<br />

Gaetano spiega qual è attualmente<br />

la modalità applicata nei paesi in via<br />

<strong>di</strong> sviluppo: «Un copri-sonda viene<br />

legato con un filo ad tubo connesso<br />

con una sacca piena <strong>di</strong> soluzione<br />

fisiologica. Il copri-sonda viene quin<strong>di</strong><br />

inserito in utero dove, gonfiandosi a<br />

causa del riempimento con la suddetta<br />

soluzione, comprime la parete uterina<br />

fermando così il sanguinamento. L’idea<br />

<strong>di</strong> questo <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> emergenza,<br />

è <strong>di</strong> per sé valida, il problema risiede<br />

nei materiali utilizzati, nelle modalità<br />

<strong>di</strong> assemblaggio dei vari componenti<br />

e nella mancanza <strong>di</strong> sterilità <strong>di</strong> tutta<br />

l’operazione. Questo <strong>di</strong>spositivo<br />

dovrebbe rimanere all’interno dell’utero<br />

fino a 24/48 ore dal suo inserimento;<br />

durante questo periodo, a causa<br />

dell’artigianalità della connessione tra i<br />

<strong>di</strong>versi componenti, possono verificarsi<br />

trafilamenti <strong>di</strong> fluido, che comportano<br />

una riduzione del volume e il mancato<br />

raggiungimento dell’obiettivo <strong>di</strong><br />

arresto dell’emorragia. Nei casi più<br />

gravi <strong>di</strong> EEP si può giungere a per<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> mezzo litro <strong>di</strong> sangue al minuto<br />

arrivando, nel giro <strong>di</strong> pochi minuti,<br />

alla morte della paziente. Per questa<br />

ragione il <strong>di</strong>spositivo non dovrebbe<br />

essere soggetto a trafilamenti che ne<br />

riducano l’efficacia <strong>di</strong> tamponamento<br />

dell’emorragia. Il nuovo <strong>di</strong>spositivo che<br />

stiamo progettando è focalizzato alla<br />

risoluzione <strong>di</strong> questi problemi tecnici<br />

per garantire la sicurezza del trattamento<br />

durante tutta l’applicazione, nonché ad<br />

un suo impiego semplice e sicuro». Il<br />

<strong>di</strong>spositivo oggetto del progetto BAMBI,<br />

oltre ad agire velocemente, deve quin<strong>di</strong><br />

essere facile e intuitivo da utilizzare in<br />

con<strong>di</strong>zioni non ideali. «Puntiamo ad<br />

arrivare a fine <strong>2021</strong> con il design del<br />

<strong>di</strong>spositivo funzionante, così da avviare<br />

l’iter <strong>di</strong> validazione e <strong>di</strong> conseguenza<br />

la sperimentazione sul campo a inizio<br />

2022».<br />

Responsabile Scientifico<br />

Maria Laura Costantino - DCMC<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Chimica, Materiali<br />

e Ingegneria Chimica "Giulio Natta")<br />

Project Manager<br />

Francesco De Gaetano - DCMC<br />

Dipartimenti coinvolti<br />

DCMC<br />

DMEC (Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica)<br />

DESIGN (Dipartimento <strong>di</strong> Design)<br />

5 per mille<br />

49


RICERCA E IMPATTO SOCIALE<br />

3<br />

SAFER<br />

Nuove tecnologie per la sicurezza e l’efficacia del supporto<br />

respiratorio durante le emergenze e in contesti con poche risorse<br />

La pandemia Covid-19 ha rivelato<br />

la nostra vulnerabilità alle malattie<br />

respiratorie acute come in<strong>di</strong>vidui e<br />

come comunità. Nei Paesi a basso e<br />

me<strong>di</strong>o red<strong>di</strong>to, così come nei Paesi<br />

ad alto red<strong>di</strong>to durante le emergenze,<br />

la pandemia ha <strong>di</strong>mostrato che i<br />

ventilatori e l'ossigeno sono risorse<br />

critiche. In molti paesi africani, la<br />

mancanza <strong>di</strong> ossigeno e ventilatori<br />

causa migliaia <strong>di</strong> morti anche in tempi<br />

normali con patologie come polmonite<br />

infantile, <strong>di</strong>stress respiratorio<br />

neonatale, emorragia postpartum e<br />

lesioni traumatiche - che sarebbero<br />

prevenibili con una <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong>ffusa ed equa <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong> supporto<br />

respiratorio. Tuttavia, l'uso efficace<br />

dei ventilatori richiede tecnologie<br />

che vadano oltre il ventilatore stesso<br />

e includano ossigeno, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong><br />

monitoraggio e materiali <strong>di</strong> consumo.<br />

SAFER mira a sviluppare un <strong>di</strong>spositivo<br />

respiratorio personale, semplice,<br />

robusto, portatile e poco costoso<br />

(una semplice interfaccia utente che<br />

include un monitor della saturazione<br />

<strong>di</strong> ossigeno) per la somministrazione <strong>di</strong><br />

supporto respiratorio al <strong>di</strong> fuori delle<br />

unità <strong>di</strong> terapia intensiva, soprattutto<br />

in situazioni a risorse limitate.<br />

Saranno utilizzati nuove tecnologie<br />

<strong>di</strong> produzione e materiali innovativi,<br />

come pezzi <strong>di</strong> ricambio dei materiali <strong>di</strong><br />

consumo stampati in 3D, che facilitano<br />

la loro fornitura durante le emergenze<br />

e nei paesi a basso e me<strong>di</strong>o red<strong>di</strong>to. E<br />

saranno sviluppati sistemi <strong>di</strong> controllo<br />

intelligente che adattino la produzione<br />

<strong>di</strong> ossigeno alle necessità del paziente,<br />

sincronizzando l'erogazione <strong>di</strong> ossigeno<br />

alla respirazione del paziente.<br />

L’idea è <strong>di</strong> sviluppare dunque un<br />

prototipo con le caratteristiche <strong>di</strong> cui<br />

sopra, testando le sue prestazioni in<br />

ambiente <strong>di</strong> laboratorio, valutando<br />

l'usabilità con gli utenti previsti,<br />

effettuando un test pilota in un<br />

ambiente a poche risorse e infine<br />

sviluppando un programma <strong>di</strong><br />

rafforzamento delle capacità.<br />

L'adozione della tecnologia proposta<br />

aumenterà la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> assistenza<br />

respiratoria durante le emergenze<br />

anche nei paesi ad alto red<strong>di</strong>to. Tale<br />

soluzione potrebbe essere infatti<br />

utilizzata nella terapia domiciliare per<br />

i pazienti con malattie respiratorie<br />

croniche o lievi, risparmiando le risorse<br />

<strong>di</strong> terapia intensiva per i pazienti gravi,<br />

alleviando la pressione sui centri <strong>di</strong><br />

terapia intensiva. In contesti con poche<br />

risorse, l'adozione della tecnologia<br />

proposta e delle competenze acquisite<br />

con il programma <strong>di</strong> capacity buil<strong>di</strong>ng<br />

ridurrà la mortalità associata a malattie<br />

respiratorie acute, anche in tempi<br />

or<strong>di</strong>nari, riducendo le morti prevenibili,<br />

come quelle associate a polmonite,<br />

parto prematuro, post-operatorio,<br />

complicazioni e lesioni traumatiche.<br />

Tutti i risultati saranno open-source e<br />

protetti attraverso il brevetto sociale.<br />

Responsabile Scientifico<br />

Raffaele Dellacà - DEIB<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria)<br />

Project Manager<br />

Matteo Corno - DEIB<br />

Dipartimenti coinvolti<br />

DEIB<br />

DMEC (Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica)<br />

DCMC (Dipartimento <strong>di</strong> Chimica,<br />

Materiali e Ingegneria Chimica<br />

"Giulio Natta")<br />

50


COLTIVARE_SALUTE.COM<br />

Città e Case della Salute per Comunità resilienti<br />

L’emergenza legata alla <strong>di</strong>ffusione dei<br />

contagi da Covid-19 ha evidenziato<br />

le vulnerabilità del nostro sistema<br />

sanitario nazionale, con le sue strutture<br />

entrate rapidamente in sofferenza<br />

per la debole risposta dei servizi<br />

territoriali. Proprio al potenziamento<br />

della rete sul territorio, attraverso il<br />

ruolo centrale delle Case della Salute<br />

della Comunità (CdS), anche definiti<br />

Centri Socio Sanitari Territoriali, è rivolto<br />

il progetto <strong>di</strong> ricerca Coltivare_Salute.<br />

Com. Un progetto multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

che affianca alle competenze me<strong>di</strong>che<br />

dell’Azienda USL <strong>di</strong> Piacenza e a quelle<br />

<strong>di</strong> altri partner istituzionali e del<br />

volontariato, quelle dell’architettura,<br />

dell’ingegneria gestionale e del design<br />

della comunicazione.<br />

«Ben prima della pandemia», spiega<br />

la ricercatrice Maddalena Buffoli,<br />

«avevamo condotto lavori <strong>di</strong> ricerca<br />

e visitato alcune Case della Salute <strong>di</strong><br />

eccellenza, anche in contesto europeo,<br />

che rappresentavano un punto <strong>di</strong><br />

riferimento per l’assistenza sul territorio.<br />

Tali strutture hanno l’obiettivo <strong>di</strong> essere<br />

un riferimento per il citta<strong>di</strong>no per<br />

tutte quelle patologie o quegli eventi<br />

meno gravi che non richiedevano<br />

un’emergenza da gestire in ospedale:<br />

poliambulatori, centri prelievi, servizi <strong>di</strong><br />

prevenzione, raggruppamenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> base, <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> base, pronto<br />

soccorso per co<strong>di</strong>ci minori, ambienti<br />

adatti alle procedure per le cronicità».<br />

La salute è intesa come benessere<br />

psicofisico delle persone e pertanto le<br />

Case della Salute affiancano al ruolo<br />

sanitario anche quello sociosanitario e<br />

sociale, puntando alla presa in carico<br />

completa della persona con le sue<br />

problematiche in un’idea integrata <strong>di</strong><br />

assistenza <strong>di</strong> prossimità. Inoltre sono<br />

strutture de<strong>di</strong>cate alla promozione della<br />

salute: l’Italia è tra i primi paesi al mondo<br />

per incidenza <strong>di</strong> popolazione anziana e<br />

con alto tasso <strong>di</strong> malattie croniche.<br />

Durante la pandemia, le Case della<br />

Salute avrebbero potuto sollevare gli<br />

ospedali dalla pressione crescente.<br />

«Infatti potevano essere utilizzate in<br />

qualità <strong>di</strong> centro informazioni e dove<br />

ricevere un’assistenza rapida per le<br />

procedure minime <strong>di</strong> riferimento» come<br />

afferma la project manager.<br />

L’obiettivo della ricerca è definire le<br />

Linee Guida progettuali, organizzative,<br />

comunicative e <strong>di</strong> localizzazione<br />

delle Case della Salute post-Covid,<br />

in particolare in ambito urbano: non<br />

più solo centri <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> servizi<br />

sanitari ma occasioni <strong>di</strong> rigenerazione<br />

urbana, sociale, architettonica e<br />

ambientale dove “coltivare salute”<br />

nei quartieri. Nuovi spazi in città più<br />

salubri per rispondere alle vulnerabilità<br />

fatte emergere dalla pandemia. Luoghi<br />

riconoscibili dai citta<strong>di</strong>ni che facilitino<br />

l’inclusione sociale, l’equità nell’accesso<br />

ai servizi sanitari, sociali e <strong>di</strong> educazione<br />

alla salute, in particolare per le categorie<br />

più fragili.<br />

Per valorizzarne la funzione territoriale,<br />

la ricerca ha attivato un tavolo <strong>di</strong> coprogettazione<br />

con l’Azienda USL della<br />

città <strong>di</strong> Piacenza, sede <strong>di</strong> uno dei poli<br />

territoriali dell’Ateneo, che prevede la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una nuova struttura<br />

la quale costituirà una con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> sperimentazione operativa e<br />

metodologica <strong>di</strong> un progetto applicabile<br />

a tutte le Case della Salute per la<br />

Comunità sul territorio nazionale,<br />

privilegiando strategie progettuali e<br />

gestionali realmente attuabili.<br />

Responsabile Scientifico<br />

Michele Ugolini - DASTU<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Architettura e Stu<strong>di</strong><br />

Urbani)<br />

Project Manager<br />

Maddalena Buffoli - DABC<br />

(Dipartimento <strong>di</strong> Architettura,<br />

Ingegneria delle Costruzioni e<br />

Ambiente Costruito)<br />

Dipartimenti coinvolti<br />

DASTU<br />

DABC<br />

DIG (Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Gestionale)<br />

DESIGN (Dipartimento <strong>di</strong> Design)<br />

DMEC (Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica)<br />

5 per mille<br />

51


3 4 RICERCA<br />

RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />

GIRLS@POLIMI: BORSE DI<br />

STUDIO PER PORTARE<br />

RAGAZZE AL POLI<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

GIRLS@POLIMI è un progetto dell'Ateneo che va nella<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una più ampia partecipazione femminile<br />

ai percorsi <strong>di</strong> ingegneria, grazie alla collaborazione<br />

col mondo delle imprese<br />

GIRLS@POLIMI è il risultato <strong>di</strong> un invito<br />

che il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> fa alle<br />

imprese affinché l’impegno comune<br />

per l’inclusione possa tradursi in un<br />

sostegno concreto per le studentesse.<br />

Quest’anno sono quattro i donatori che<br />

hanno aderito: Intesa Sanpaolo e Intesa<br />

Sanpaolo Innovation Center, Snam, Boston<br />

Consulting Group e un donatore privato.<br />

La campagna 2020/<strong>2021</strong> raggiunge la<br />

cifra <strong>di</strong> 264.000 euro, con la quale sarà<br />

possibile assicurare sette borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

per le lauree <strong>di</strong> primo livello e sei per le<br />

lauree magistrali. Ciascuna studentessa<br />

riceverà quin<strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> 8.000 euro<br />

all’anno per sostenere i propri stu<strong>di</strong><br />

al <strong>Politecnico</strong>.<br />

GIRLS@POLIMI nasce nel 2019 e<br />

comprende due ban<strong>di</strong> per borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

destinate a studentesse che scelgono i<br />

corsi <strong>di</strong> laurea in Ingegneria che hanno una<br />

bassa frequenza <strong>di</strong> donne iscritte (meno<br />

del 35%). Per i ban<strong>di</strong> dell’anno accademico<br />

2020/<strong>2021</strong> sono rientrati in questo criterio<br />

14 corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello e 20 <strong>di</strong><br />

laurea magistrale in Ingegneria. Infatti,<br />

nel Bilancio <strong>di</strong> Genere 2020 si sottolinea<br />

come alcuni corsi <strong>di</strong> Ingegneria registrino<br />

ancora una percentuale con un netto<br />

squilibrio <strong>di</strong> presenza femminile: nel 2019<br />

le studentesse sono state il 33,4% sul<br />

totale degli iscritti. Ci sono corsi <strong>di</strong> laurea<br />

in Ingegneria, come Ingegneria Meccanica,<br />

Elettronica, Informatica e Aerospaziale<br />

dove la presenza maschile supera l’80%.<br />

L’Ateneo sta già lavorando per GIRLS@<br />

POLIMI <strong>2021</strong>/2022 con una novità: il bando<br />

de<strong>di</strong>cato ai corsi <strong>di</strong> laurea <strong>di</strong> primo livello<br />

sarà rivolto alle studentesse ancora iscritte<br />

alle scuole superiori in procinto <strong>di</strong> scegliere<br />

l’università, per intercettare le studentesse<br />

ancora prima della scelta universitaria.<br />

A questo proposito è aperta una<br />

campagna <strong>di</strong> raccolta donazioni a cui<br />

possono partecipare aziende e <strong>Alumni</strong>,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> coinvolgere la società e<br />

il territorio in un’ottica <strong>di</strong> responsabilità<br />

sociale verso le tematiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versity e<br />

inclusion.<br />

«In Intesa Sanpaolo ci troviamo oggi ad<br />

assumere ingegneri, fisici, informatici, ma<br />

i bacini a cui attingiamo per la selezione<br />

<strong>di</strong> can<strong>di</strong>dati sono ancora in prevalenza<br />

maschili», commenta Roberto Cascella,<br />

responsabile People Management and<br />

Digital Transformation <strong>di</strong> Intesa Sanpaolo,<br />

«Il sostegno alle studentesse del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> vuole incoraggiare<br />

l’iscrizione <strong>di</strong> ragazze alle facoltà STEM e<br />

avvicinarle al mondo della banca». Marta<br />

Luca, Head of Human Capital Development<br />

& Diversity & Inclusion <strong>di</strong> Snam,<br />

commenta così il supporto a GIRLS@<br />

POLIMI: «Oggi più che mai le materie<br />

STEM sono fondamentali per acquisire<br />

competenze che saranno decisive in gran<br />

parte dei mestieri del futuro». Per Cecilia<br />

Bau<strong>di</strong>no – HR Talent Attraction & Bran<strong>di</strong>ng<br />

Manager <strong>di</strong> Boston Consulting Group:<br />

«Inclusività e valorizzazione della Diversity<br />

sono valor ai fondamentali per noi. Questa<br />

collaborazione rappresenta un tassello<br />

della nostra strategia <strong>di</strong> lungo termine,<br />

finalizzata a rendere la consulenza in BCG<br />

appassionante e approcciabile da un più<br />

ampio pool <strong>di</strong> profili, rappresentati non<br />

soltanto da donne, ma anche da persone<br />

appartenenti alla comunità LGBTQ+,<br />

professionisti <strong>di</strong> etnie <strong>di</strong>verse e con<br />

background <strong>di</strong>fferenti da ciò che veniva<br />

definito».<br />

52


Per approfon<strong>di</strong>re:<br />

Scarica il<br />

BIlancio <strong>di</strong><br />

Genere 2020<br />

Maggiori informazioni<br />

sulla campagna <strong>di</strong><br />

donazioni GIRLS@<br />

POLIMI <strong>2021</strong>/2022<br />

53


MADE IN ITALY<br />

5<br />

INFRASTRUTTURE<br />

SICURE, EFFICACI, FLESSIBILI,<br />

LONGEVE, SMART… COME FARE?<br />

Il Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> lavoreranno insieme per tre<br />

anni con l’obiettivo <strong>di</strong> migliorare la<br />

manutenzione e la gestione delle<br />

infrastrutture, oltre che per lo sviluppo<br />

della connettività del Paese. L’accordo,<br />

siglato il 25 settembre 2020 dal<br />

ministro e dal rettore del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, prevede lo stanziamento<br />

ministeriale iniziale <strong>di</strong> circa 2.000.000<br />

€. Coor<strong>di</strong>natore generale delle attività<br />

sarà Giuseppe Catalano, responsabile<br />

Struttura Tecnica <strong>di</strong> Missione del<br />

Ministero, mentre responsabile<br />

scientifico è stato designato Giovanni<br />

Azzone, professore ed ex rettore del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

«L’accordo prevede una componente<br />

strutturale formale e una componente<br />

più informale», commenta il prof.<br />

Azzone. «Si tratta <strong>di</strong> una collaborazione<br />

con un orizzonte <strong>di</strong> tre anni, con la quale<br />

il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> supporterà la<br />

Struttura Tecnica <strong>di</strong> missione. In parte<br />

sono progetti già delineati, mentre altri<br />

verranno definiti anche sulla base delle<br />

evoluzioni delle priorità».<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> intervento si possono<br />

riassumere lungo 4 <strong>di</strong>rettrici strettamente<br />

intrecciate tra loro. «L’elemento<br />

unificante è la capacità <strong>di</strong> sostenere –<br />

attraverso un approccio trans<strong>di</strong>sciplinare<br />

- lo sviluppo tecnologico delle<br />

infrastrutture, cogliendone nel contempo<br />

le implicazioni <strong>di</strong> carattere economico e<br />

sociale».<br />

RIQUALIFICAZIONE URBANA<br />

(Responsabile Scientifico Stefano Boeri,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

«Un Ministero che si occupi <strong>di</strong><br />

infrastrutture, oggi, non può<br />

prescindere dai temi legati alla<br />

rigenerazione urbana, anche se,<br />

in senso stretto, la città non è<br />

un’infrastruttura», prosegue Azzone.<br />

La conoscenza tecnica dei processi in<br />

atto nelle città, qui prevalentemente<br />

architettonica e urbanistica, è un<br />

elemento chiave per comprendere<br />

come le infrastrutture abbiano un<br />

impatto sul modo in cui viviamo le<br />

città e, in generale, come questo abbia<br />

effetti sul nostro sistema <strong>di</strong> vita.<br />

MONITORAGGIO DEI PIANI<br />

DI MANUTENZIONE DI LUNGO PERIODO<br />

PER PONTI, VIADOTTI E GALLERIE<br />

(Responsabile scientifico Marco Belloli,<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

L’obiettivo è definire le linee guida<br />

per la progettazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

monitoraggio delle infrastrutture viarie<br />

e per la standar<strong>di</strong>zzazione dei sistemi <strong>di</strong><br />

analisi, trasmissione e mantenimento<br />

dei dati. «Il tema della sicurezza delle<br />

infrastrutture, come ponti e gallerie,<br />

e quin<strong>di</strong> della loro manutenzione e<br />

sicurezza, ha ovviamente implicazioni<br />

sociali», prosegue Azzone. «Si tratta <strong>di</strong><br />

un’estensione <strong>di</strong> un progetto che già<br />

abbiamo sperimentato con Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, che ha rivelato due cose:<br />

la prima è che abbiamo un parco<br />

infrastrutture talmente ampio che è<br />

necessario identificare delle priorità <strong>di</strong><br />

intervento, pena il rischio <strong>di</strong> rimanere<br />

bloccati. In seconda battuta, non c’è<br />

uno specialismo singolo in grado <strong>di</strong><br />

valutare, da solo, questa necessità, ma è<br />

necessario mettere intorno a un tavolo,<br />

in modo trans<strong>di</strong>sciplinare, competenze<br />

<strong>di</strong>verse: dalle più ingegneristiche (civili,<br />

meccaniche, strutturali) a competenze<br />

<strong>di</strong> carattere più matematico, per analisi<br />

<strong>di</strong> big data, a competenze <strong>di</strong> carattere<br />

economico-gestionale». Anche<br />

questo secondo punto dell’accordo<br />

ha quin<strong>di</strong> l’obiettivo <strong>di</strong> mettere a<br />

sistema le competenze politecniche<br />

che consentono una visione a ampio<br />

spettro delle infrastrutture e, quin<strong>di</strong>,<br />

identificare delle priorità <strong>di</strong> intervento<br />

che tengano conto sia dei rischi sia<br />

degli impatti sulla viabilità e sul<br />

contesto economico.<br />

SPERIMENTAZIONI NEL SETTORE SMART<br />

ROAD E VEICOLI AUTONOMI E CONNESSI<br />

(Responsabile scientifico Francesco<br />

Braghin, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

«Vogliamo analizzare le potenzialità<br />

in termini <strong>di</strong> sicurezza e impatto<br />

ambientale delle smart road, della<br />

mobilità elettrica e dei veicoli<br />

autonomi e connessi, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> definire progetti pilota nelle varie<br />

realtà urbane del territorio nazionale»,<br />

prosegue il professore, delineando<br />

uno scenario che integra a sistema<br />

i <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> in cui il <strong>di</strong>gitale può<br />

consentire un uso intelligente delle<br />

infrastrutture. «Per esempio, abbiamo<br />

visto recentemente gli impatti del<br />

remote working sulle esigenze <strong>di</strong><br />

mobilità: ora vogliamo capire come,<br />

<strong>di</strong> fronte a cambiamenti economici e<br />

sociali, il <strong>di</strong>gitale ci possa consentire<br />

<strong>di</strong> avere un sistema <strong>di</strong> mobilità un po’<br />

più flessibile». Le infrastrutture fisiche<br />

sono rigide, ma un sistema <strong>di</strong>gitale<br />

che permetta <strong>di</strong> usarle in modo agile<br />

ci consentirebbe <strong>di</strong> bilanciare le<br />

nuove esigenze con le caratteristiche<br />

strutturali <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo. «Anche<br />

questa è una tipica situazione in cui<br />

abbiamo bisogno <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong><br />

information technology, elettronica,<br />

analisi dati accanto a competenze<br />

fisiche, strutturali, civili, meccaniche e<br />

energetiche», prosegue Azzone.<br />

ANALISI DEI PIANI E PROGRAMMI<br />

STRATEGICI DI INVESTIMENTO PER LE<br />

INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E<br />

LOGISTICA E LA VERIFICA DI COERENZA<br />

CON I PROGRAMMI E LE INIZIATIVE<br />

EUROPEE<br />

(Responsabili scientifici Pierluigi Coppola<br />

e Fabio Pammolli, <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>).<br />

54


Il <strong>Politecnico</strong> e il Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti hanno firmato un accordo strategico<br />

per lavorarci insieme: «<strong>di</strong> fronte a problemi complessi,<br />

la risposta dell’Ateneo è quella <strong>di</strong> mettere a sistema<br />

<strong>di</strong>versi linguaggi e <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline», commenta Giovanni<br />

Azzone, responsabile scientifico del progetto <strong>di</strong> Irene Zreick<br />

55


MADE IN ITALY<br />

5<br />

«Il supporto alle istituzioni è una delle missioni del <strong>Politecnico</strong>,<br />

al pari <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e ricerca: un modo in cui noi, che utilizziamo<br />

risorse pubbliche, restituiamo valore con<strong>di</strong>viso (infatti si parla<br />

<strong>di</strong> shared value), valore sociale al nostro Paese. E credo che sia<br />

fondamentale anche per riven<strong>di</strong>care la correttezza delle risorse<br />

che vengono attribuite alle università»<br />

Infine (o, forse, prima <strong>di</strong> tutto) l’accordo<br />

guarda alla pianificazione delle<br />

infrastrutture per il futuro. «Tocchiamo<br />

due gran<strong>di</strong> temi: cosa vogliamo fare e<br />

come ottenere le risorse per farlo. È<br />

necessario mettere a sistema i temi<br />

<strong>di</strong> pianificazione, analisi costi-benefici<br />

e la comprensione delle priorità<br />

in relazione ai cambiamenti della<br />

società, per poi pianificare investimenti<br />

importanti».<br />

Nel complesso, quin<strong>di</strong>, l’obiettivo <strong>di</strong><br />

questo accordo strategico è quello<br />

<strong>di</strong> coprire le <strong>di</strong>verse fasi del ciclo<br />

<strong>di</strong> vita delle infrastrutture e il loro<br />

ruolo nello sviluppo del territorio.<br />

Con una logica politecnica e quin<strong>di</strong><br />

multi<strong>di</strong>sciplinare: consapevole del fatto<br />

che le infrastrutture sono un elemento<br />

chiave per la qualità della vita,<br />

hanno implicazioni socioeconomiche<br />

e richiedono quin<strong>di</strong> un approccio<br />

sistemico <strong>di</strong> pluralità <strong>di</strong> competenze.<br />

Nell’accordo sono infatti coinvolti<br />

<strong>di</strong>versi <strong>di</strong>partimenti politecnici. «Accade<br />

sempre più spesso», commenta<br />

Azzone, «quando lavoriamo a supporto<br />

delle politiche pubbliche. I problemi<br />

che abbiamo <strong>di</strong> fronte sono problemi<br />

complessi e la risposta che stiamo<br />

dando, come <strong>Politecnico</strong>, è quella <strong>di</strong><br />

mettere a sistema i <strong>di</strong>versi linguaggi<br />

e le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline per lavorare<br />

insieme. È nel DNA del <strong>Politecnico</strong>, fin<br />

dalla fondazione. Il nostro Ateneo è<br />

nato nel 1863 proprio per rispondere a<br />

un’esigenza della società, in quel caso<br />

lombarda, che stava trasformandosi.<br />

Anche oggi, il supporto alle istituzioni<br />

è una delle missioni del <strong>Politecnico</strong>,<br />

al pari <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e ricerca: un<br />

modo in cui noi, che utilizziamo<br />

risorse pubbliche, restituiamo valore<br />

con<strong>di</strong>viso (infatti si parla <strong>di</strong> shared<br />

value), valore sociale al nostro Paese. E<br />

credo che sia fondamentale anche per<br />

riven<strong>di</strong>care la correttezza delle risorse<br />

che vengono attribuite alle università.<br />

Decidere <strong>di</strong> dare risorse alle università<br />

vuol <strong>di</strong>re, ovviamente, sottrarle a<br />

qualcosa d’altro. Noi sosteniamo che<br />

l’università (non solo questa, ma il<br />

sistema nel suo complesso) sia un<br />

investimento per il Paese. Questo<br />

accordo è il riconoscimento da parte<br />

della politica che c’è bisogno, oggi, <strong>di</strong><br />

avere un supporto tecnico affidabile, e<br />

il <strong>Politecnico</strong> è pronto».<br />

Nelle foto qui a fianco: sopra, il ponte sul<br />

fiume Mella a Roncadelle (Bs); sotto, il<br />

ponte sul Lambro (sotto).<br />

Nella pagina precedente: sopra, immagine<br />

aerea del Portello (<strong>Milano</strong>); sotto, ponte a<br />

Brivio (a sinistra) e ponte a Isola (a destra)<br />

GIOVANNI AZZONE<br />

Docente <strong>di</strong> Ingegneria Economico-Gestionale<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Gestionale<br />

Alumnus Ingegneria Gestionale<br />

Per approfon<strong>di</strong>re:<br />

Per approfon<strong>di</strong>re il tema <strong>di</strong> infrastrutture<br />

e città, guarda il Digital Talk “Progress in<br />

Research”<br />

56


57


MADE IN ITALY<br />

QUEL FILO CHE CI SLEGA<br />

DAL VIRUS<br />

<strong>di</strong> Vito Selis<br />

Antibatterico, resistente ai lavaggi, dermatologicamente testato,<br />

e soprattutto certificato contro Covid-19: è VIRKILL, un prodotto<br />

innovativo in cui le nano-particelle <strong>di</strong> rame sono “fuse” nei fili del tessuto<br />

5<br />

Immaginiamo il camice <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co in<br />

corsia, la <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> un<br />

albergo, il cuscino su cui posa la testa un<br />

cliente <strong>di</strong> quell’albergo o gli asciugamani<br />

e le pantofole <strong>di</strong> un centro benessere.<br />

Ognuno <strong>di</strong> questi capi, in trama e or<strong>di</strong>to,<br />

contiene nano-particelle <strong>di</strong> rame che<br />

conferiscono al tessuto un’efficacia<br />

antivirale e antibatterica superiore al<br />

99,9%. «Nell’attimo in cui un virus o un<br />

batterio si appoggiano su quel tessuto,<br />

il rame opera uno stress ossidativo delle<br />

proteine <strong>di</strong> virus e batteri. Per cui, la<br />

carica batterica e quella virale vengono<br />

imme<strong>di</strong>atamente annientate», spiega<br />

l’Alumnus Alessandro Pedretti della<br />

Italtex Spa, azienda specializzata in<br />

tessuti per la moda, che ha ideato, e che<br />

produce nel Comasco, VIRKILL.<br />

«Tutto è nato durante una conversazione<br />

telefonica con un partner con cui<br />

collaboriamo nello sviluppo dei materiali<br />

(Ambrofibre Srl, Ndr). Mi raccontano <strong>di</strong><br />

una loro tecnologia in fase sperimentale<br />

per inserire le nano-particelle all’interno<br />

del polimero e conferire così ai filati<br />

delle funzionalità particolari. Per<br />

applicare questa tecnologia allo scopo <strong>di</strong><br />

conferire al filo proprietà antibatteriche<br />

e antivirali, pensavano <strong>di</strong> utilizzare anche<br />

dei metalli». Qui entra in gioco una<br />

mente politecnica, «ovvero l’analisi e la<br />

capacità <strong>di</strong> trovare una risoluzione ad un<br />

dato problema andando a scomporlo.<br />

Questa “curiosità” porta ad esempio a<br />

cercare <strong>di</strong> comprendere meglio anche il<br />

lavoro <strong>di</strong> chi si interfaccia con l’azienda e<br />

spesso permette <strong>di</strong> rendere più efficace o<br />

più efficiente il modo <strong>di</strong> operare», spiega<br />

Pedretti. «Noi nasciamo come produttori<br />

<strong>di</strong> tessuti per la moda, quin<strong>di</strong> una<br />

performance <strong>di</strong> quel tipo non l’avevamo<br />

neanche ipotizzata, ma in quel momento<br />

è scattato qualcosa. L’obiettivo da questo<br />

punto in avanti è stato quello <strong>di</strong> verificare<br />

se le proprietà del metallo presente nel<br />

filo, con opportune lavorazioni fisicomeccaniche<br />

preliminari alla tessitura e<br />

«Nell’attimo in cui un<br />

virus o un batterio<br />

si appoggiano sul<br />

tessuto VIRKILL la<br />

carica batteria e virale<br />

vengono annientate»<br />

ALESSANDRO PEDRETTI<br />

Presidente CdA Italtex<br />

Alumnus Ingegneria Gestionale<br />

la giusta costruzione tessile, si sarebbero<br />

potute trasferire al tessuto pronto al<br />

taglio. L’approccio alla tematica antivirale<br />

e antibatterica percorso fino a quel<br />

momento dal mercato prevedeva <strong>di</strong><br />

impregnare un tessuto normale con<br />

dei prodotti chimici che conferissero la<br />

funzionalità, ma ciò presentava una serie<br />

<strong>di</strong> problematiche legate all’efficacia,<br />

all’omogeneità <strong>di</strong> comportamento e<br />

alla resistenza ai lavaggi». La soluzione<br />

introdotta da VIRKILL si contrad<strong>di</strong>stingue<br />

da un semplice finissaggio superficiale,<br />

che si deteriora con i lavaggi, garantendo<br />

un’attività antivirale e antibatterica<br />

intrinseca al tessuto e con una durata<br />

dell’efficacia oltre i cento lavaggi.<br />

Il numero dei lavaggi, così come la<br />

proprietà antivirale contro Covid-19,<br />

sono certificati. «Naturalmente ora<br />

l’attenzione è sul virus, ma in realtà<br />

la caratteristica realmente innovativa<br />

<strong>di</strong> questo prodotto viene dal fatto<br />

che il tessuto è antibatterico in modo<br />

permanente. In ambito me<strong>di</strong>cale rimarrà<br />

sempre la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi dai<br />

batteri. Questo tessuto è in grado <strong>di</strong><br />

autosanificarsi e ciò permette anche<br />

una riduzione importante dell’impatto<br />

ambientale, perché punta alla graduale<br />

eliminazione <strong>di</strong> accessori e capi<br />

monouso che giornalmente vengono<br />

smaltiti». Dunque dai camici e accessori<br />

per uso sanitario alle tute da lavoro, dalle<br />

<strong>di</strong>vise per il personale alberghiero fino ai<br />

materassi, ai guanciali e copri-guanciali;<br />

tutti uniti da un sottile - ma resistente -<br />

filo contenente rame. E c’è un altro filo<br />

invisibile <strong>di</strong>etro la storia <strong>di</strong> questa idea,<br />

in Italtex lavorano altri due <strong>Alumni</strong>: sono<br />

i due fratelli <strong>di</strong> Alessandro, Enrico e<br />

Pietro. «Appena entrato in Italtex - <strong>di</strong>ce<br />

Alessandro- mi sono occupato dello<br />

58


sviluppo <strong>di</strong> prodotti. Enrico, con una<br />

laurea in Ingegneria Meccanica, si occupa<br />

<strong>di</strong> impianti, della loro manutenzione<br />

e del controllo qualità. Pietro, con<br />

una laurea in Ingegneria Gestionale,<br />

si occupa dell’ambito certificazioni,<br />

introducendo e gestendo la sostenibilità<br />

e l’ottimizzazione dei processi». E se il<br />

rame ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> inattivare virus<br />

batteriofagi, della bronchite, poliovirus,<br />

dell’herpes simplex e dell’HIV-1; VIRKILL<br />

potrà proteggere anche un po’ dalla<br />

paura. «Quando passerà la pandemia,<br />

resterà in tutti noi un po’ <strong>di</strong> attenzione<br />

- <strong>di</strong>ce Pedretti - E indossarlo, potrà dare<br />

un contributo anche psicologico». E lui,<br />

ha mai indossato un abito in tessuto<br />

VIRKILL? «Certo, ho indossato un camice<br />

da me<strong>di</strong>co. E in quel momento ho<br />

provato la grande sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> veder<br />

realizzata un’idea».<br />

59


5<br />

MADE IN ITALY<br />

STORIA DELLA PRIMA BARCA<br />

AL MONDO STAMPATA IN 3D<br />

E DEL GIORNO IN CUI HA TOCCATO ACQUA<br />

<strong>di</strong> Carmela Menzella<br />

Si chiama Mambo ed è una barca che ha la forma delle<br />

onde vivaci del mare e la forma data da un nuovo processo<br />

tecnologico nato al +LAB del Poli<br />

60


Il 22 settembre 2020 nel mare <strong>di</strong> Otranto<br />

il vento soffiava a 40 no<strong>di</strong>. C’era stata<br />

da poco una mareggiata e tutti quanti<br />

erano corsi ad ormeggiare le barche.<br />

Solo una barca si avventurava in<br />

acqua, sui fianchi si leggeva “Mambo”.<br />

«Saremmo dovuti partire a breve per<br />

il Salone Nautico <strong>di</strong> Genova, proprio<br />

per presentare la barca, e dunque se<br />

non avessimo fatto il varo tecnico quel<br />

giorno avremmo rischiato <strong>di</strong> vedere<br />

saltare il lavoro <strong>di</strong> mesi», racconta<br />

l’Alumnus Gabriele Natale, presidente<br />

e Ceo <strong>di</strong> Moi Composites, spin-off nata<br />

all’interno del +LAB, il laboratorio <strong>di</strong><br />

stampa 3D del Dipartimento <strong>di</strong> Chimica,<br />

Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio<br />

Natta” del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Mambo, acronimo <strong>di</strong> Motor Ad<strong>di</strong>tive<br />

Manufacturing Boat, è stata presentata<br />

al Salone Nautico Internazionale <strong>di</strong><br />

Genova 2020, come la prima barca al<br />

mondo in vetroresina stampata in 3D.<br />

«Per farlo, utilizziamo fibre <strong>di</strong> vetro<br />

e una matrice <strong>di</strong> vinilestere», spiega<br />

Natale. Il processo è stato brevettato<br />

nel 2015 proprio al +LAB, si tratta <strong>di</strong><br />

una tecnologia CFM, Continuous Fiber<br />

Manufacturing, che unisce le prestazioni<br />

dei materiali compositi a fibra<br />

continua, a matrice termoindurente,<br />

e le potenzialità offerte dai processi<br />

<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tive manufacturing. «Si cambia<br />

la chimica <strong>di</strong> come questo materiale<br />

reagisce. Mi spiego: normalmente si<br />

utilizzano resine molto poco reattive<br />

perché l’artigiano deve avere il<br />

tempo <strong>di</strong> impregnare le fibre <strong>di</strong> vetro<br />

con la resina, prendersi il tempo <strong>di</strong><br />

posizionare il materiale nello stampo<br />

nella corretta posizione, laminare e<br />

rullare il tutto. Noi invece utilizziamo<br />

delle fibre impregnate con delle matrici<br />

che polimerizzano in 20 millisecon<strong>di</strong><br />

e che vengono <strong>di</strong>sposte in maniera<br />

controllata, attraverso un robot che è<br />

in grado <strong>di</strong> stendere questo materiale<br />

ad una velocità sostenuta, anche <strong>di</strong> 100<br />

mm al secondo. Se dovessimo rifare<br />

Mambo oggi ci impiegheremmo poco<br />

meno <strong>di</strong> un mese».<br />

GABRIELE NATALE<br />

Presidente e CEO Moi Composites<br />

Alumnus Design&Engineering<br />

61


MADE IN ITALY<br />

5<br />

La carena ricalca un modello ideato<br />

da Renato “Sonny” Levi, storico<br />

designer e padre fondatore della<br />

moderna motonautica. «Sul <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> questo scafo del 1973 chiamato<br />

“Arci<strong>di</strong>avolo” siamo andati a costruire<br />

delle forme organiche per <strong>di</strong>mostrare<br />

le vere potenzialità dei processi <strong>di</strong><br />

ad<strong>di</strong>tive, ovvero la realizzazione <strong>di</strong><br />

forme estremamente complesse, che<br />

non potrebbero mai essere realizzate<br />

con i processi tra<strong>di</strong>zionali. L’ idea alla<br />

base <strong>di</strong> questo concept è quella <strong>di</strong><br />

passare dalla produzione <strong>di</strong> massa alla<br />

personalizzazione <strong>di</strong> massa. Perché <strong>di</strong><br />

fatto utilizzando un processo <strong>di</strong>gitale<br />

si ha la possibilità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la<br />

struttura, la geometria dello scafo ma<br />

anche della parte coperta in funzione<br />

<strong>di</strong> quello che è lo scopo finale della<br />

barca. Si può personalizzare qualsiasi<br />

elemento dell’imbarcazione in base<br />

alle esigenze. Per noi personalizzare<br />

significa ascoltare, capire e interpretare<br />

i bisogni dei clienti». Senza bisogno <strong>di</strong><br />

utilizzare stampi o altre attrezzature,<br />

prendono dunque forma non solo<br />

prototipi ma veri e propri pezzi unici<br />

o prodotti in serie limitata. “We print<br />

it real” è il claim <strong>di</strong> Moi Composites,<br />

Natale ne racconta la genesi: «Io e<br />

Michele Tonizzo, l’altro socio, eravamo<br />

due ricercatori del <strong>Politecnico</strong>, nel<br />

gruppo della professoressa Marinella<br />

Levi, anche lei socia della spin-off.<br />

Michele è un architetto e noi tre soci<br />

incarniamo l’anima del <strong>Politecnico</strong>:<br />

architettura, design e ingegneria. Il<br />

processo <strong>di</strong> lavorazione CFM è partito<br />

dalla mia tesi <strong>di</strong> laurea perché volevo<br />

<strong>di</strong>mostrare la fattibilità <strong>di</strong> questa<br />

tecnologia. Le tecnologie <strong>di</strong> stampa<br />

3D spesso sono viste dall’industria<br />

come tecniche <strong>di</strong> prototipazione,<br />

mentre utilizzando il processo CFM<br />

tutti gli oggetti che abbiamo realizzato<br />

sono oggetti funzionanti: da Mambo<br />

alla Bmx fino allo stakeboard che<br />

realmente Michele utilizza». Non<br />

solo nautica quin<strong>di</strong>, «Tutto il mondo<br />

della personalizzazione è per noi<br />

potenzialmente interessante. Per<br />

esempio, in campo biome<strong>di</strong>cale<br />

abbiamo avviato la produzione <strong>di</strong><br />

sottostrutture <strong>di</strong> rinforzo in 3D per<br />

protesi». Il futuro del mare, in Moi<br />

Composites, lo immaginano Green.<br />

«Come tutte le tecnologie <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tive<br />

manufacturing, anche la tecnologia<br />

CFM utilizza solo il materiale necessario<br />

alla produzione del componente<br />

desiderato, e questo è solo l’aspetto<br />

più visibile. Se consideriamo che<br />

ad oggi per la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

prodotto in composito bisogna creare<br />

prima il modello, da questo ricavare<br />

lo stampo e che in qualche modo a<br />

fine ciclo questi tool dovranno essere<br />

smaltiti, allora l’impatto ambientale<br />

<strong>di</strong>venta ancora più significativo.<br />

Aggiungiamo che in alcuni settori e<br />

per la creazione <strong>di</strong> alcuni componenti<br />

in composito le operazioni <strong>di</strong> trim<br />

possono anche arrivare a produrre il<br />

60% <strong>di</strong> scarti <strong>di</strong> lavorazione, ve<strong>di</strong>amo<br />

quin<strong>di</strong> che l’impatto ambientale viene<br />

notevolmente abbattuto».<br />

Tornando a quel 22 settembre 2020<br />

Gabriele Natale ricorda: «Vedere<br />

questa barca presa con le fasce e<br />

sospesa in aria, sapendo che era stata<br />

stampata in 3D ed era stata realizzata<br />

utilizzando dei canoni <strong>di</strong> progettazione<br />

completamente <strong>di</strong>fferenti da quello<br />

che è lo standard, è stato emozionante.<br />

Nell’attimo in cui Mambo ha toccato il<br />

pelo dell’acqua, si è fermato il cuore».<br />

62


63


MADE IN ITALY<br />

UN SISTEMA A GONFIE VELE,<br />

RICOPERTE DI SENSORI<br />

<strong>di</strong> Giulio Pons<br />

5


La parte più antica e importante delle imbarcazioni, la vela, è quella<br />

<strong>di</strong> cui meno conosciamo i parametri. Fino ad oggi. La startup Koyré,<br />

<strong>di</strong> cui fanno parte due <strong>Alumni</strong>, ha appena sviluppato un sistema <strong>di</strong><br />

sensori in ottica IoT<br />

Per parlare <strong>di</strong> futuro, e del futuro della<br />

barca a vela, l’Alumnus Marco Caglieris<br />

prende in prestito le parole <strong>di</strong> un uomo<br />

nato nel 1824, il fisico e ingegnere<br />

britannico Lord William Thomson Kelvin:<br />

“Quando puoi misurare ciò <strong>di</strong> cui stai<br />

parlando, ed esprimerlo in numeri, puoi<br />

affermare <strong>di</strong> saperne qualcosa”. La startup<br />

Koyré, che Caglieris ed altri quattro soci<br />

hanno avviato insieme nel 2018 e <strong>di</strong> cui<br />

fa parte anche l’Alumnus Luca Formentini,<br />

si basa proprio sul prendere le misure <strong>di</strong><br />

ciò che ancora non conosciamo. E nello<br />

specifico, con il progetto SENSORSAIL,<br />

ciò che non conosciamo appieno sono<br />

le vele delle imbarcazioni. «Noi soci <strong>di</strong><br />

Koyré siamo tutti appassionati velisti,<br />

regatiamo spesso tra Francia, Spagna e<br />

nei mari e laghi italiani. Conoscendo il<br />

mondo della nautica, ed unendolo alle<br />

nostre conoscenze professionali, siamo<br />

ingegneri e fisici, sapevamo che per le<br />

vele non erano stati sviluppati dei sistemi<br />

<strong>di</strong> misurazione oggettivi. Una barca da<br />

regata presenta centinaia <strong>di</strong> sensori<br />

capaci <strong>di</strong> rilevare parametri utili sia ai<br />

progettisti che a velisti e navigatori per<br />

valutare la performance. La vela, che è<br />

l’elemento più importante <strong>di</strong> una barca,<br />

ne è però oggi priva, perché i sistemi<br />

attuali ancor oggi non sono utilizzabili su<br />

una struttura flessibile e nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> una barca a vela. Le<br />

misurazioni <strong>di</strong> parametri quali tensioni<br />

e deformazioni in questo senso, fatte<br />

anche dai migliori tecnici <strong>di</strong>sponibili, sono<br />

sempre stimate. Noi invece vogliamo<br />

offrire degli elementi <strong>di</strong> oggettività».<br />

Nasce così SENSORSAIL, un nuovo sistema<br />

per la valutazione delle performance<br />

attraverso la sensorizzazione delle parti<br />

flessibili delle imbarcazioni, utilizzando<br />

l’analisi dei dati in ottica Industria 4.0.<br />

Come funziona? Dal mondo nautico<br />

spostiamoci a quello dello smart<br />

clothing, ovvero l’abbigliamento tecnico<br />

sensorizzato con <strong>di</strong>spositivi elettronici,<br />

che consente <strong>di</strong> monitorare le funzioni<br />

corporee a scopo me<strong>di</strong>co o <strong>di</strong> benessere.<br />

Grazie a questi indumenti si possono ad<br />

esempio misurare i parametri fisiologici<br />

e rilevare i dati dell’attività sportiva.<br />

«Dall’abbigliamento sensorizzato abbiamo<br />

mutato l’utilizzo <strong>di</strong> questi sensori molto<br />

sofisticati - spiega Caglieris - e abbiamo<br />

sondato l’interesse in campo industriale».<br />

La vita sconosciuta delle vele può rivelarci<br />

molte cose: «Si degradano in tempi<br />

<strong>di</strong>versi a seconda <strong>di</strong> quanto sono state<br />

esposte alla luce del sole; un altro dato<br />

particolarmente importante è quello delle<br />

vibrazioni, perché più sono sollecitate<br />

e più si usurano. Ma è soprattutto la<br />

rilevazione <strong>di</strong> sforzi e deformazioni ad<br />

«Le Tecnologie IoT<br />

saranno sempre più<br />

pervasive. Passeremo<br />

dall’Internet of<br />

Thing all’Internet of<br />

Everything»<br />

MARCO CAGLIERIS<br />

Co-fondatore e CEO <strong>di</strong> Koyré<br />

Alumnus MIP<br />

essere interessante: se posso sapere in<br />

anticipo che un’attrezzatura è giunta alla<br />

fine del suo ciclo, posso sostituirla prima<br />

che ne <strong>di</strong>minuiscano le prestazioni o si<br />

rischi una rottura. Ad oggi, come <strong>di</strong>cevo<br />

prima, questi parametri non hanno<br />

misurazioni oggettive e ci si limita ad<br />

una valutazione qualitativa». Due sono i<br />

potenziali clienti del sistema: i progettisti<br />

e gli utilizzatori i quali, analizzando in<br />

tempo reale le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> utilizzo,<br />

possono migliorare prestazioni, durata e<br />

sicurezza del sistema vele/scafo.<br />

Il nome della startup cita un altro<br />

personaggio <strong>di</strong> fine ‘800, lo storico<br />

della scienza e filosofo russo Alexandre<br />

Koyré, autore del saggio “Dal mondo del<br />

pressappoco all’universo della precisione”.<br />

«Al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - <strong>di</strong>ce Caglieris -<br />

ho appreso un concetto fondamentale: la<br />

<strong>di</strong>fferenza tra invenzione e innovazione.<br />

L’invenzione è l’idea. L’innovazione è<br />

mettere insieme tutte le componenti:<br />

dai clienti ai tecnici, dai fornitori ai<br />

finanziatori, il team e le competenze,<br />

per realizzarla e portarla realmente sul<br />

mercato. Ci prefiggiamo che questo<br />

avvenga entro la fine <strong>di</strong> quest’anno». Il<br />

sistema è sviluppato in logica Internet of<br />

Things e sarà poi potenziato da sistemi <strong>di</strong><br />

intelligenza artificiale (AI) per l’analisi dei<br />

dati. In che modo? Caglieris spiega: avere<br />

i dati per i nostri clienti è fondamentale,<br />

ma lo è ancor più <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> sistemi che<br />

li analizzano in tempo reale per restituire<br />

informazioni semplici, imme<strong>di</strong>ate e utili<br />

sia ai neofiti sia ai professionisti del<br />

settore. «La vela è una passione ma è<br />

solo il primo <strong>di</strong> molti settori che stiamo<br />

valutando: abbiamo incontrato aziende <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi settori industriali, dove abbiamo<br />

verificato che ci sono esigenze che<br />

non trovano oggi soluzioni adeguate».<br />

Viene da chiedersi: un mondo ci cui<br />

conosciamo ogni misura, che mondo<br />

sarà? Caglieris risponde così: «Il trend<br />

è segnato da tempo e le tecnologie IoT<br />

saranno pervasive, <strong>di</strong>ventando Internet of<br />

Everything». Poi, conclude: «L’importante<br />

è che questi dati rimangano in secondo<br />

piano, ci aiutino in modo invisibile a<br />

vivere in un mondo più semplice e ci<br />

permettano <strong>di</strong> godere ancor più della<br />

bellezza del mare, della magia del vento e<br />

del sapore delle competizioni».<br />

65


6<br />

NEL MONDO<br />

STORIE DA UN ALTRO PIANETA:<br />

CON I PIEDI SULLA TERRA,<br />

LA TESTA SU MARTE<br />

E IL CUORE NEL LANCIO<br />

NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS<br />

66


L’Alumnus Marco Dolci, responsabile della matematica<br />

del sotto-sistema robotico del rover Perseverance,<br />

ci racconta com’è essere “uno dei mille” del progetto Mars2020.<br />

E com’è vivere in <strong>di</strong>fferita tra Terra e Marte<br />

<strong>di</strong> Irene Zreick<br />

Segui gli<br />

aggiornamenti <strong>di</strong><br />

Perseverance su<br />

Instagram<br />

NASA/JPL-Caltech<br />

67


NEL MONDO<br />

6<br />

Il progetto Mars2020 inizia a prendere<br />

forma nel 2012, dopo l’atterraggio, o meglio,<br />

l’ammartaggio, del rover Curiosity. Ci sono<br />

voluti quasi <strong>di</strong>eci anni per perfezionare<br />

il design, fare calcoli, proiezioni, test e<br />

partorire, alla fine, il rover Perseverance,<br />

ammartato lo scorso 18 febbraio.<br />

“Partorire” è un termine che racconta sia<br />

le <strong>di</strong>fficoltà che il grande coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> chi ci lavora ogni giorno. «Dalla bozza<br />

iniziale, fino a poter toccare il rover con<br />

le mani e vedere che funziona come ci<br />

si aspetta… è come prendersi cura <strong>di</strong> un<br />

bambino che cresce», ci racconta Marco<br />

Dolci, ingegnere e Alumnus del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, uno dei 1.000 ingegneri,<br />

scienziati e ricercatori che hanno<br />

contribuito a dar vita a Perseverance.<br />

«Come genitori, nella sua avventura noi<br />

siamo sempre lì per lui, che però segue la<br />

sua strada e va lontano. È un parallelismo<br />

che vale anche nell’apprezzamento<br />

al dettaglio delle piccole cose che<br />

Perseverance fa, ogni giorno. Tra i<br />

giornalisti e nella società c’è sempre la<br />

tendenza a chiederci quale sia la sua<br />

ultima grande scoperta; ma per gente che<br />

ci lavora ogni giorno da quasi 10 anni, ogni<br />

passetto che fa è un evento grande: <strong>di</strong>etro<br />

c’è il lavoro <strong>di</strong> tante persone che ci hanno<br />

pensato, che ci hanno fatto innumerevoli<br />

test, che non hanno dormito, affinché<br />

quel singolo passo fosse possibile».<br />

Marco è “uno dei 1.000” da cinque anni,<br />

come ingegnere dei sistemi robotici, un<br />

ruolo che gli ha permesso <strong>di</strong> seguire da<br />

vicino le varie fasi dell’evoluzione del<br />

rover. Da lui ci siamo fatti raccontare<br />

la missione Mars2020 e gli obiettivi del<br />

piccolo grande Perseverance. «È prima <strong>di</strong><br />

tutto una missione <strong>di</strong> esplorazione del<br />

suolo marziano e ha quattro obiettivi<br />

fondamentali. Il primo e più imme<strong>di</strong>ato<br />

è lo stu<strong>di</strong>o della geologia marziana»,<br />

spiega Dolci. Perseverance è una specie<br />

<strong>di</strong> geologo robotico e stu<strong>di</strong>a le rocce e<br />

le proprietà minerali del suolo marziano,<br />

su scale che vanno da 1 metro a 1 mm <strong>di</strong><br />

grandezza. Il secondo obiettivo tocca una<br />

delle gran<strong>di</strong> domande dell’astrobiologia:<br />

«Noi sappiamo che Marte, dal punto <strong>di</strong><br />

vista dell’evoluzione planetaria, fino a<br />

3 miliar<strong>di</strong> e mezzo <strong>di</strong> anni fa era molto<br />

simile alla Terra. Poi è successo qualcosa,<br />

un evento che non conosciamo, che<br />

lo ha trasformato in quello che è oggi,<br />

ma non sappiamo se in quel momento<br />

Marte ospitasse vita né se, in mancanza<br />

<strong>di</strong> quell’evento, l’evoluzione sarebbe<br />

proseguita in modo simile a come è<br />

accaduto sulla Terra». Perseverance<br />

cercherà <strong>di</strong> far luce su questo con analisi<br />

<strong>di</strong> suolo a bordo del rover, per capire<br />

se il pianeta, in un certo punto del<br />

suo passato, poteva rappresentare un<br />

ambiente favorevole a ospitare vita. Un<br />

altro compito importante <strong>di</strong> Perseverance<br />

è la raccolta <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> suolo, roccia<br />

e atmosfera per una eventuale futura<br />

missione <strong>di</strong> «Mars sample return: il cui<br />

obiettivo sarebbe quello <strong>di</strong> poter riportare<br />

questi campioni sulla Terra per poterli<br />

analizzare. Sarebbe un evento scientifico<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo livello internazionale e<br />

rappresenterebbe una svolta negli stu<strong>di</strong><br />

per capire se Marte potesse ospitare<br />

la vita». E infine, pensando ancora più<br />

in grande, Perseverance è su Marte<br />

anche per preparare l’esplorazione<br />

umana: sono previsti infatti alcuni<br />

esperimenti specifici che permetteranno<br />

<strong>di</strong> capire se sia possibile utilizzare<br />

risorse marziane per rendere il pianeta<br />

più abitabile per un’eventuale missione<br />

con “veri esseri umani a bordo”.<br />

In questo momento «Perseverance sta<br />

bene», ci conferma Dolci. Le attività del<br />

rover possono essere seguite (quasi) in<br />

<strong>di</strong>retta sui canali della NASA, che ne dà<br />

aggiornamenti ora per ora su Instagram<br />

Dolci si occupa del sotto-sistema<br />

robotico del rover e, in particolare, dei<br />

due manipolatori, il braccio robotico<br />

esterno e quello interno. Il design è molto<br />

simile a quello <strong>di</strong> Curiosity (un design<br />

collaudato aiuta a minimizzare i rischi)<br />

ma ci sono alcune importanti <strong>di</strong>fferenze.<br />

NASA/JPL-Caltech/MSSS/ASU<br />

68


Il sotto-sistema robotico <strong>di</strong> Perseverance,<br />

progettato da Dolci, è il più complesso<br />

mai mandato dall’uomo al <strong>di</strong> là dell’orbita<br />

terrestre per poter esplorare il sistema<br />

solare. «È composto da due parti», ci<br />

spiega l’ingegnere, «una parte è il braccio<br />

robotico <strong>di</strong> circa 2 metri, che porta,<br />

sull’estremità, una torretta con strumenti<br />

scientifici per le analisi e una trivella per<br />

raccogliere campioni. Una volta che il<br />

campione è raccolto, il braccio si piega<br />

verso il rover e deposita il campione<br />

nella “pancia” <strong>di</strong> Perseverance. All’interno<br />

del rover c’è un altro braccio robotico<br />

che prende il campione, lo inserisce in<br />

un tubo, lo esamina e lo mette al sicuro,<br />

con l’idea <strong>di</strong> lasciarlo sul suolo marziano<br />

per un’eventuale futura missione <strong>di</strong><br />

recupero». Marco ha seguito il progetto<br />

dalla fase <strong>di</strong> test, verification e validation<br />

fino al lancio e anche adesso, nella fase<br />

<strong>di</strong> operations: «sviluppo la matematica, la<br />

applico al software e valuto come questo<br />

interagisce con l’hardware, cioè con tutto<br />

il sistema». Il suo compito, dunque, è<br />

stato quello <strong>di</strong> supervisionare la crescita<br />

armoniosa del sistema, tenendo conto<br />

dell’hardware, del software, dei dati<br />

<strong>di</strong> avionica, e far sì che «tutto venisse<br />

costruito in maniera ragionevole» tenendo<br />

conto <strong>di</strong> tutti i fattori in gioco. Dolci ci<br />

spiega che la maggiore criticità in questo<br />

tipo <strong>di</strong> impresa è che non possiamo<br />

controllare l’ambiente nel quale il rover<br />

andrà ad operate una volta arrivato a<br />

destinazione. «Chiamiamo questo tipo <strong>di</strong><br />

variabili “incognite nascoste”. Dobbiamo<br />

far sì che il sistema possa sopravvivere<br />

e operare in modo affidabile anche<br />

se le con<strong>di</strong>zioni al contorno variano<br />

e questa è una grande sfida. Non c’è<br />

una soluzione già preconfezionata,<br />

la dobbiamo costruire noi».<br />

Com’è una “giornata tipo” nella vita<br />

<strong>di</strong> Perseverance e dei “suoi 1.000”?<br />

«Noi viviamo sulla Terra», ci spiega<br />

pazientemente Dolci, «ma lavoriamo sul<br />

tempo <strong>di</strong> Marte. E questo crea qualche<br />

effetto collaterale nelle nostre vite,<br />

perché il giorno, su Marte, dura 25 ore.<br />

Quin<strong>di</strong> ogni giorno il nostro orario <strong>di</strong><br />

entrata al lavoro sfasa <strong>di</strong> un’ora. All’inizio<br />

del mese iniziamo alle 8, il giorno dopo<br />

alle 9 e così via. Ci sono giorni in cui si<br />

comincia alle 2 <strong>di</strong> notte!» Questo per<br />

seguire e ottimizzare il tempo del rover<br />

su Marte, che lavora durante il dì, e <strong>di</strong><br />

notte si riposa (o meglio, si ricarica).<br />

«Qui, a NASA-JPL CalTech, “oggi” e<br />

“domani” si <strong>di</strong>cono in modo <strong>di</strong>verso a<br />

seconda che intendano il giorno terrestre<br />

o quello marziano. Il giorno marziano<br />

si chiama “sol”. Quin<strong>di</strong>, se per “oggi<br />

sulla Terra” <strong>di</strong>ciamo “today”, quando ci<br />

riferiamo a Marte <strong>di</strong>ciamo “tosol”. Per <strong>di</strong>re<br />

“domani” usiamo “tomorrow” e “solorrow”.<br />

«La maggiore<br />

criticità in questo tipo<br />

<strong>di</strong> impresa è che non<br />

possiamo controllare<br />

l’ambiente nel<br />

quale il rover<br />

andrà ad operare<br />

una volta arrivato<br />

a destinazione.<br />

Chiamiamo<br />

questo tipo <strong>di</strong><br />

variabili “incognite<br />

nascoste”»<br />

69


6<br />

NEL MONDO<br />

NASA/JPL-Caltech<br />

NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS<br />

70


Può creare un po’ <strong>di</strong> confusione… anche<br />

se oggi è molto più facile, non servono più<br />

calendari e orologi, abbiamo le app che<br />

sincronizzano tutte le operazioni».<br />

Questi primi mesi <strong>di</strong> missione vengono<br />

detti <strong>di</strong> “commissioning”. Servono per<br />

valutare che il rover funzioni bene<br />

nell’ambiente, prima <strong>di</strong> iniziare la<br />

missione <strong>di</strong> esplorazione vera e propria.<br />

«Ogni sera, prima <strong>di</strong> andare a dormire,<br />

Perseverance ci manda tutti i dati relativi<br />

alle attività della giornata. Mentre lui<br />

dorme, noi analizziamo questi dati e gli<br />

<strong>di</strong>amo la sequenza <strong>di</strong> cose che fare per il<br />

giorno dopo». Questi dati vengono inviati<br />

a Terra attraverso la Deep Space Network,<br />

l’unico sistema al mondo che permetta<br />

<strong>di</strong> ricevere informazioni e controllare gli<br />

spacecrafts oltre l’orbita lunare. È costituita<br />

da 3 gran<strong>di</strong> antenne dal <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 70<br />

m che si trovano in Australia, in Spagna<br />

e in California, in modo da fornire<br />

sempre un punto attracco per i dati che<br />

vengono inviati in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla posizione relativa alla Terra. I<br />

dati convergono a NASA-JPL CalTech,<br />

che controlla la Deep Space Network.<br />

«Perseverance è atterrato in un cratere<br />

che si chiama Jezero, che sembra essere<br />

un antico lago. Sul bordo del cratere<br />

c’è un delta che pare proprio essere<br />

la foce <strong>di</strong> un fiume. Alla fine della fase<br />

<strong>di</strong> commissioning, per i successivi 2<br />

anni terrestri, Perseverance realizzerà<br />

la sua missione esplorativa vera e<br />

propria, che consiste nel risalire il<br />

letto <strong>di</strong> questo fiume. E poi… chissà!».<br />

Ma non è solo il futuro lontano a<br />

nascondere incognite. «Tutti i giorni<br />

affronto problemi che non so come<br />

risolvere e che nessuno ha mai risolto<br />

prima: non esistono libri <strong>di</strong> testo. Il<br />

motto <strong>di</strong> NASA-JPL CalTech è “Dare<br />

Mighty Things”, cioè “osate cose gran<strong>di</strong>”.<br />

È il nostro approccio alle sfide, ma è un<br />

approccio che ha ra<strong>di</strong>ci molto umane: noi<br />

siamo esploratori, dobbiamo lanciare,<br />

dobbiamo andare dove nessuno è mai<br />

andato, dobbiamo andare, conoscere,<br />

esplorare. Lavoriamo a problemi che<br />

nessuno ha mai risolto e il punto è che<br />

noi dobbiamo risolverli. Dobbiamo<br />

trovare una soluzione e <strong>di</strong>mostrare che è<br />

robusta e affidabile, che funziona anche<br />

se le circostanze cambiano». A NASA-<br />

JPL CalTech lavorano circa 6.000 persone<br />

<strong>di</strong>vise in due gran<strong>di</strong> aree, una che si<br />

occupa <strong>di</strong> ricerca pura, l’altra <strong>di</strong> flight<br />

projects, come Perseverance, Curiosity,<br />

Cassini–Huygens e molti altri. «Io seguo<br />

progetti <strong>di</strong> volo», racconta Dolci, «ed è<br />

un ambiente molto <strong>di</strong>namico, eccitante,<br />

febbrile perché bisogna lanciare. BISOGNA<br />

LANCIARE!!! Tutto quello che facciamo è<br />

per poter lanciare. D’altra parte, per poter<br />

lanciare, dobbiamo <strong>di</strong>mostrare che quello<br />

che noi pensiamo sia giusto. È sempre<br />

una sfida e la affrontiamo con una<br />

buona dose <strong>di</strong> paranoia ingegneristica,<br />

ponendoci in maniera critica rispetto<br />

al problema, col desiderio <strong>di</strong> imparare<br />

e fare sempre meglio. Può esserci tanta<br />

tensione nei momenti più delicati, come<br />

i test che devono validare i modelli o,<br />

naturalmente, come l’atterraggio <strong>di</strong> un<br />

rover, ma li affrontiamo con la fiducia nei<br />

colleghi, che hanno fatto del loro meglio,<br />

e in un sistema <strong>di</strong> revisioni e assistenza<br />

che aiuta a minimizzare gli errori.<br />

Anche nei momenti in cui io non sono<br />

coinvolto <strong>di</strong>rettamente, come l’atterraggio<br />

appunto, so che i miei colleghi stanno sul<br />

problema esattamente come farei io».<br />

Ma da dove è partito il lancio <strong>di</strong> Marco<br />

Dolci verso quest’avventura spaziale?<br />

Dolci si laurea in fisica all’Università<br />

Statale <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> (sia laurea triennale<br />

che magistrale). Dopo<strong>di</strong>ché gli offrono<br />

la possibilità <strong>di</strong> fare un dottorato in<br />

astrofisica. «Ma io ho sempre avuto il<br />

desiderio <strong>di</strong> un’unità <strong>di</strong> conoscenza<br />

tra scienza e tecnologia in ambito<br />

spaziale, così ho deciso <strong>di</strong> iscrivermi<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per prendere<br />

un’altra laurea magistrale in Ingegneria<br />

Spaziale», racconta. «Proprio in quel<br />

periodo partecipai a un concorso per<br />

studenti <strong>di</strong> ingegneria e fisica italiani,<br />

sponsorizzato da ASI e ISSNAF. Il premio<br />

era andare 2 mesi in un centro <strong>di</strong><br />

ricerca nordamericano a scelta. Lo vinsi.<br />

Volevo andare a NASA-JPL CalTech. Non<br />

sapevo niente, non sapevo neanche<br />

dove fosse, era in California ma per me<br />

poteva essere in cima a un ghiacciaio<br />

dell’Alaska: io volevo andare lì perché è il<br />

centro mon<strong>di</strong>ale leader dell’esplorazione<br />

robotica del sistema solare e quin<strong>di</strong><br />

dell’intero universo. Ci rimasi un annetto,<br />

non due mesi, lavorando a missioni <strong>di</strong><br />

astrofisica <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a stazza.<br />

Quando tornai in Italia, dopo la laurea al<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, iniziai un dottorato<br />

a Torino. Appena ho potuto, sono tornato<br />

a NASA-JPL CalTech e dopo intensi<br />

colloqui sono stato assunto. Tutto quello<br />

che ho fatto mi è servito per arrivare dove<br />

sono oggi. Quello che mi colpisce molto<br />

dell’approccio italiano, e in particolare del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, è questa visione <strong>di</strong><br />

ingegneria <strong>di</strong> sistema. Ingegneria Spaziale<br />

è un’ingegneria <strong>di</strong> sistema, che prende il<br />

sistema spaziale e lo decompone dei vari<br />

sotto-sistemi. Ogni insegnamento è un<br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un sotto-sistema e<br />

questo permette <strong>di</strong> avere una conoscenza<br />

globale molto approfon<strong>di</strong>ta e considerare<br />

il sistema nella sua interezza. L’approccio<br />

matematico che ho è dovuto agli stu<strong>di</strong><br />

fisici, ma io mi considero prima <strong>di</strong> tutto un<br />

ingegnere <strong>di</strong> sistemi: la mia vera natura è<br />

quella <strong>di</strong> essere un ingegnere che guarda<br />

al sistema nella sua interezza e cerca <strong>di</strong><br />

ottimizzarlo».<br />

MARCO DOLCI<br />

NASA-JPL Caltech Robotics<br />

Systems Engineer<br />

Alumnus Ingegneria Spaziale<br />

NASA/JPL-Caltech<br />

71


NEL MONDO<br />

6<br />

DIARIO DALLA MIA<br />

SILICON VALLEY<br />

<strong>di</strong> Paolo Sacchetto


73


NEL MODNO<br />

6<br />

Dal 2007 l’Alumnus Paolo Sacchetto sale in bicicletta e raggiunge<br />

il suo posto <strong>di</strong> lavoro: Apple Park a Cupertino, dove oggi <strong>di</strong>rige l’Area<br />

Display. In esclusiva per noi, il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> una sua giornata<br />

LA SVEGLIA<br />

Mi sveglio tra le 6:30 e le 7:00. La prima<br />

cosa che vedo sono le tende, le apro e<br />

mi affaccio su un panorama <strong>di</strong> villette<br />

con il giar<strong>di</strong>no. Si ha l’impressione<br />

<strong>di</strong> vivere in un paesino <strong>di</strong> periferia<br />

ma in realtà ci troviamo nel centro<br />

<strong>di</strong> Cupertino. Da 18 anni questo è il<br />

paesaggio su cui poso lo sguardo, e poi<br />

l’iPhone. Subito dopo metto gli occhi<br />

sulle scarpe da corsa, sul sellino della<br />

bicicletta o nell’acqua della piscina<br />

in cui mi tuffo. Una delle sveglie<br />

più importanti della mia vita risale<br />

all’estate del 1999. Avevo inviato più <strong>di</strong><br />

20 curriculum a <strong>di</strong>verse aziende della<br />

Silicon Valley e avevo programmato<br />

appositamente le vacanze a San<br />

Francisco. Conservo un’immagine<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong> quelle mattine: io e mia<br />

moglie Graziella, nel parcheggio della<br />

CIENA Corporation, una startup <strong>di</strong><br />

neanche cinquanta persone. Abituati<br />

al campus Alcatel <strong>di</strong> Vimercate, dove<br />

allora lavoravo, Graziella mi chiese:<br />

«Sei sicuro che vuoi venire qui?». Le<br />

<strong>di</strong>ssi: «No, non sono sicuro». Dopo<br />

quattro ore <strong>di</strong> colloqui uscii con la<br />

risposta contraria. Ad affascinarmi fu<br />

la missione aziendale: l'espansione <strong>di</strong><br />

internet avrebbe migliorato la qualità<br />

della vita delle persone.<br />

LA MATTINA<br />

La qualità della vita per me è andare<br />

in bicicletta al lavoro, pensando al<br />

lavoro che farò <strong>di</strong> lì a breve. Ci impiego<br />

il tempo <strong>di</strong> 2 chilometri in bicicletta<br />

e alle 9:00 sono a Apple Park. Fu<br />

proprio un vicino <strong>di</strong> casa, che nel 2007<br />

lavorava già qui, a propormi <strong>di</strong> inviare<br />

il curriculum. Oggi sono il responsabile<br />

dell’area <strong>di</strong>splay. La mia agenda del<br />

mattino è ricca <strong>di</strong> projects review, in<br />

cui gli ingegneri presentano a me e ad<br />

altri <strong>di</strong>rettori lo stato <strong>di</strong> avanzamento<br />

dei vari progetti. Dal mio ufficio posso<br />

spaziare con la vista e vedere le<br />

cento persone del mio team, siamo<br />

circondati da vetrate, rifiniture in legno<br />

e spazi aperti. Poi posso vedere anche<br />

la mia famiglia, nella foto incorniciata<br />

su <strong>di</strong> un quadretto. Sulla scrivania ho<br />

le cose che più mi sono care, e che ho<br />

collaborato a sviluppare qui in Apple:<br />

ad esempio il primo monitor 24 pollici<br />

in alluminio, svariati iPhone, Watch<br />

e l’iPad 3 con la tecnologia Display<br />

Retina sviluppata da noi, un progetto<br />

<strong>di</strong> tre anni in cui ho messo tutto il mio<br />

amore. Un giorno impresso nella mia<br />

memoria è il 27 gennaio 2010, quando<br />

Steve Jobs salì sul palco mostrando<br />

le tavole della legge <strong>di</strong> Mosè e <strong>di</strong>sse:<br />

«Vogliamo far partire il 2010 come<br />

si deve, annunciando un prodotto<br />

veramente magico e rivoluzionario».<br />

Io ero proprio lì sotto, nelle prime file:<br />

«L'abbiamo chiamato iPad».<br />

IL PRANZO<br />

Il pranzo è strategico. Normalmente lo<br />

faccio ad Apple Park, insieme ad un<br />

manager <strong>di</strong> una delle altre <strong>di</strong>visioni<br />

aziendali, per scambiarci consigli,<br />

appunto, strategici, idee, esperienze, e<br />

aprire una piccola finestra sul lavoro<br />

degli altri. Se ripenso ai panorami<br />

della mia vita, la mia prima finestra sul<br />

mondo è stato il <strong>Politecnico</strong>. Mi sono<br />

laureato in telecomunicazioni nel 1996.<br />

Durante i miei anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, internet<br />

era in una fase embrionale e, sentendo<br />

a lezione delle scoperte tecnologiche e<br />

dei nuovi prodotti concepiti in Silicon<br />

Valley, nasceva e cresceva in me il<br />

desiderio <strong>di</strong> venire a lavorarci. Il Poli<br />

mi ha aperto gli occhi su quello che<br />

accadeva in ambiti internazionali e<br />

io immaginavo <strong>di</strong> scostare le tende <strong>di</strong><br />

casa e <strong>di</strong> ritrovarmi qui.<br />

IL POMERIGGIO<br />

Nel pomeriggio cerco <strong>di</strong> concentrare gli<br />

incontri per nuovi progetti a lungo termine,<br />

brainstorming <strong>di</strong> nuove idee o incontri<br />

uno a uno con i miei collaboratori.<br />

Dietro ad ogni prodotto sul quale<br />

ho lavorato c’è un'esperienza <strong>di</strong> gruppo<br />

che mi ha lasciato molto non solo a<br />

livello professionale ma anche umano.<br />

Ringrazio il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per<br />

avermi dato la possibilità <strong>di</strong> maturare<br />

la capacità <strong>di</strong> lavorare bene in gruppo.<br />

Il Poli è stato tosto! Stu<strong>di</strong>are e andare<br />

bene al <strong>Politecnico</strong> era <strong>di</strong>fficile. Fin<br />

dal primo anno, sono stato fortunato a<br />

trovare un gruppo <strong>di</strong> altri quattro studenti<br />

con cui stu<strong>di</strong>are insieme dopo le<br />

lezioni o nei fine settimana. Ci aiutavamo<br />

a vicenda e ancora oggi ci sentiamo<br />

regolarmente. Nel mio lavoro, più che<br />

PAOLO SACCHETTO<br />

Apple<br />

Director, Display Electrical Engineering<br />

Alumnus Ingegneria delle Telecomunicazioni<br />

74


le parti tecniche <strong>di</strong> un prodotto, che sia<br />

un successo o un fallimento, mi rimane<br />

l’esperienza <strong>di</strong> gruppo. Le giornate memorabili<br />

sono anche quelle <strong>di</strong>fficili, in<br />

cui ho dovuto risolvere problemi inaspettati.<br />

Applichiamo nuove tecnologie<br />

a prodotti rivoluzionari per la prima<br />

volta al mondo. Ogni anno sperimentiamo<br />

cose nuove. Questo implica incorrere<br />

spesso in errori o esperimenti<br />

falliti. Nel corso degli anni ho imparato<br />

a vedere gli errori con un'ottica <strong>di</strong>versa<br />

da quella che avevo in Italia o all’inizio<br />

della mia carriera lavorativa.<br />

LA SERA<br />

Torno a casa alla sera verso le 19:00<br />

per cenare con la famiglia. Dopo cena,<br />

e dopo essermi preso una pausa,<br />

verso le 20:30, leggo e rispondo alle<br />

email fino alle 22:30. Poi vado a letto.<br />

Gli stu<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cano che l’esposizione<br />

alla luce blu durante le ore serali può<br />

influire sui ritmi circa<strong>di</strong>ani e ritardare<br />

il sonno. Così uso la modalità, da noi<br />

sviluppata, <strong>di</strong> Night Shift, che porta<br />

automaticamente i colori del <strong>di</strong>splay<br />

verso le gradazioni più calde dello<br />

spettro. Al mattino, il <strong>di</strong>splay ritorna<br />

alle impostazioni originali. In questo<br />

modo il <strong>di</strong>splay si adatta al mio ritmo<br />

circa<strong>di</strong>ano. Cosa sogno? Steve Jobs<br />

<strong>di</strong>ceva che “l’unico modo per fare un<br />

ottimo lavoro è amare quello che fai”.<br />

Ecco, Io sogno il <strong>di</strong>splay perfetto: quello<br />

che non si vede. Immagino davvero <strong>di</strong><br />

raggiungere una fedeltà <strong>di</strong> risoluzione<br />

e movimenti riprodotti sul <strong>di</strong>splay tali<br />

da vedere come da una finestra. Una<br />

realtà. Ci si affaccia e mi teletrasporto<br />

in Italia, come fossi davvero lì.<br />

75


ON CAMPUS<br />

7<br />

MADE IN POLIMI:<br />

IL MUSEO A CAMPUS APERTO<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

Un racconto de<strong>di</strong>cato al tempo passato, presente e futuro del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, fatto <strong>di</strong> documenti, reperti e memorie <strong>di</strong> chi ha<br />

vissuto per progettare il mondo che abitiamo


Non sulle spalle dei giganti, bensì<br />

alle spalle dei giganti: <strong>di</strong>etro le statue<br />

del fondatore Francesco Brioschi e<br />

del rettore Giuseppe Colombo, poste<br />

all’ingresso dell’e<strong>di</strong>ficio principale<br />

del <strong>Politecnico</strong>, sorge MADE IN<br />

POLIMI, primo passo <strong>di</strong> un museo<br />

<strong>di</strong>ffuso del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Per<br />

raccontarlo, l’Alumnus e docente<br />

Federico Bucci, delegato del rettore<br />

per Politiche Culturali con delega<br />

per gli Archivi Storici del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, cita un altro gigante: Fre<strong>di</strong><br />

Drugman. Quest’ultimo, or<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> Architettura e titolare del corso <strong>di</strong><br />

Museografia negli anni ‘80, è stato fra<br />

i primi a teorizzare in Italia il concetto<br />

<strong>di</strong> “museo <strong>di</strong>ffuso”. «Io ero un suo<br />

studente», ricorda Bucci, «e tutti noi<br />

allievi siamo cresciuti con questa<br />

idea <strong>di</strong> avere un museo <strong>di</strong>ffuso al<br />

Poli. Ogni luogo della facoltà avrebbe<br />

custo<strong>di</strong>to gli strumenti storici dei vari<br />

<strong>di</strong>partimenti, così da organizzare una<br />

visita lungo tutto il Campus. Ideare e<br />

realizzare qualcosa in largo anticipo<br />

sui tempi fa parte del classico spirito<br />

politecnico: in quegli anni c’era<br />

una sensibilità <strong>di</strong>versa rispetto alla<br />

memoria e il progetto non venne<br />

realizzato. Oggi questa idea è urgente.<br />

Forse in un mondo che inventa tanto,<br />

noi vogliamo che ciò che inventiamo<br />

affon<strong>di</strong> le ra<strong>di</strong>ci nella storia, in ciò che<br />

è stato fatto. La memoria del Poli è<br />

sempre servita a tutti per costruire il<br />

futuro e ci stiamo rendendo sempre<br />

più conto che anche i nostri maestri<br />

hanno fondato il proprio operare<br />

sulla storia». Ed eccola la storia<br />

aprirsi e svelarsi dai cassetti <strong>di</strong> questo<br />

archivio, dalle vetrine, dai reperti e<br />

dai video trasmessi sui monitor. «Qui<br />

si accede al valore della scoperta.<br />

Si apre ad esempio un cassetto e si<br />

scopre il libretto <strong>di</strong> iscrizione <strong>di</strong> Carlo<br />

Emilio Gadda, si scopre la storia <strong>di</strong><br />

Maria Artini, la prima donna laureata<br />

al Poli <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> in Ingegneria<br />

Elettrotecnica, si scopre quando si<br />

facevano i quadri <strong>di</strong> laurea con tutte<br />

le foto degli studenti, quando la prima<br />

classe <strong>di</strong> ingegneria era composta da<br />

20 persone. Insieme a queste storie,<br />

vogliamo trasmettere l’idea dello<br />

spirito politecnico <strong>di</strong> allievi e docenti.<br />

Made in Polimi infatti è un’impronta<br />

che ci si porta dentro anche dopo<br />

la laurea. Noi vogliamo dare valore<br />

a questo spirito, che è alleanza tra<br />

arte e scienza». Ed eccola la storia<br />

aprirsi e svelarsi dai cassetti <strong>di</strong> questo<br />

archivio, dalle vetrine, dai reperti e<br />

Fotografie <strong>di</strong> Marco Introini (Alumnsus Architettura)<br />

77


7<br />

ON CAMPUS<br />

78


dai video trasmessi sui monitor o da<br />

oggetti-icona come la Superleggera<br />

<strong>di</strong> Gio Ponti e lo sgabello Mezzadro<br />

<strong>di</strong> Achille e Pier Giacomo Castiglioni.<br />

Se dunque la prima è la stanza<br />

“storica”, nella seconda si stende<br />

un “cielo politecnico”, dove gravita,<br />

fra le altre cose, il progetto <strong>di</strong> un<br />

mobile <strong>di</strong> Carlo De Carli, «Questi pezzi<br />

iconici ci mostrano come il progetto<br />

sia guidato dalla mano e come<br />

tutti nascano da un’idea fermata<br />

sulla carta. E ci raccontano <strong>di</strong> quel<br />

rapporto innato che noi politecnici<br />

abbiamo con la misura: un oggetto<br />

artistico o scientifico devono avere<br />

in mano il tema della misura». E<br />

per attenerci alla materialità delle<br />

cose, sono qui esposti «frammenti<br />

<strong>di</strong> pezzi che si spaccano nel nostro<br />

laboratorio <strong>di</strong> Prove Materiali o<br />

nei Laboratori del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Scienze e Tecnologie Aerospaziali,<br />

protesi <strong>di</strong> arti artificiali, piccoli robot<br />

e materiali in<strong>di</strong>struttibili». Fra tutti<br />

i reperti e documenti qui custo<strong>di</strong>ti,<br />

Bucci cita una copia del numero<br />

<strong>di</strong> Topolino del 2011, contenente la<br />

storia <strong>di</strong> Giulio Natta: «Mi ci sono<br />

affezionato a quel numero perché<br />

ci dà la misura <strong>di</strong> quanto il Poli sia<br />

importante per la nostra società.<br />

Di come arrivi al grande pubblico. E<br />

noi siamo stati creati per mettere il<br />

nostro lavoro al servizio dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

In più, credo che anche le cose più<br />

serie vadano osservate da un punto<br />

<strong>di</strong> vista ironico, così da poterci sempre<br />

mettere in <strong>di</strong>scussione». Per chi è<br />

pensato questo attraversamento dei<br />

giganti, che dall’ingresso del Campus<br />

Leonardo porta al museo? «L’abbiamo<br />

fatto pensando ai nostri studenti; è<br />

il luogo più visibile appena entrati<br />

perché vogliamo presentarci a chi<br />

ancora politecnico non lo è, e aspira<br />

a <strong>di</strong>ventarlo, con una piccola galleria<br />

<strong>di</strong> chi siamo». I nuovi visitatori, del<br />

museo e del Poli, potranno così<br />

pensare "Ecco chi saremo".<br />

FEDERICO BUCCI<br />

Delegato del rettore alle Politiche Culturali con<br />

delega per gli Archivi Storici del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Docente <strong>di</strong> Storia dell'Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Architettura, Ingegneria delle<br />

Costruzioni e Ambiente Costruito<br />

Alumnus Architettura<br />

79


7<br />

ON CAMPUS<br />

IL NUOVO<br />

CAMPO<br />

SPORTIVO<br />

GIURIATI<br />

È PRONTO<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

Il cuore atletico del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> apre le porte<br />

alla comunità politecnica e alla città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

80


81


ON CAMPUS<br />

7<br />

Scopri la storia<br />

del Giuriati su<br />

<strong>MAP</strong> #6<br />

Il Centro Sportivo Mario Giuriati ha<br />

una storia che viene da lontano.<br />

E<strong>di</strong>ficato tra il 1928 e il 1933 come<br />

tempio sportivo <strong>di</strong> rugby, atletica e<br />

calcio, ha accompagnato decenni<br />

<strong>di</strong> eventi storici facendo anche<br />

la storia dello sport milanese,<br />

<strong>di</strong>videndosi tra i record dei gran<strong>di</strong><br />

campioni (ne abbiamo parlato nel<br />

<strong>MAP</strong> #6) e gli allenamenti <strong>di</strong> atleti <strong>di</strong><br />

ogni età e livello. Nei suoi quasi 100<br />

anni è stato infatti il centro sportivo<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per tantissime persone,<br />

scuole <strong>di</strong> ogni grado e anche per il<br />

<strong>Politecnico</strong>, che nel 2017 ha deciso<br />

lo stanziamento <strong>di</strong> circa 6 milioni<br />

e mezzo <strong>di</strong> euro per riqualificare i<br />

suoi spazi e le sue attrezzature.<br />

I lavori sono durati un anno e<br />

mezzo e hanno restituito alla<br />

città un campo sportivo moderno,<br />

polifunzionale e aperto a tutti,<br />

nel cuore dello storico Campus<br />

Leonardo del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>. Oggi il Giuriati è pronto a<br />

<strong>di</strong>ventare un luogo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione,<br />

partecipazione e integrazione per la<br />

community del <strong>Politecnico</strong>: studenti,<br />

<strong>Alumni</strong>, professori ma anche per<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni milanesi. Le nuove<br />

strutture sono state costruite e<br />

allestite all’insegna dell’innovazione<br />

tecnologica e della sostenibilità<br />

energetica in uno degli impianti<br />

sportivi più completi della città.<br />

36.000 mq con 12 <strong>di</strong>scipline<br />

praticabili: oltre alle storiche<br />

atletica, rugby e calcio, infatti, il<br />

nuovo Giuriati ospita una pista<br />

per percorso campestre, campi da<br />

padel, calcio a 5, pallacanestro e<br />

volley, spazi per calistenico, una<br />

nuova parete da arrampicata, un Fit<br />

Center per l’allenamento con attrezzi<br />

da palestra e l’Arena, un campo<br />

sportivo polivalente al coperto, oltre<br />

ovviamente a nuovi spazi <strong>di</strong> servizio<br />

come, ad esempio, spogliatoi e sale<br />

me<strong>di</strong>che. La riqualificazione ha<br />

interessato anche le aree ver<strong>di</strong>, con<br />

il rifacimento del campo centrale in<br />

erba e la piantumazione <strong>di</strong> 50 nuovi<br />

alberi.<br />

«Il senso dello sport in università<br />

82


va oltre l’eccezionalità <strong>di</strong> un<br />

gesto tecnico, un gesto sportivo<br />

può <strong>di</strong>ventare un gesto sociale,<br />

educativo e formativo; per questo<br />

il <strong>Politecnico</strong> considera lo sport<br />

un elemento prezioso al servizio<br />

della crescita personale e della<br />

comunità. Abbiamo lanciato tante<br />

iniziative sportive negli ultimi anni<br />

ed è per noi fondamentale avere a<br />

<strong>di</strong>sposizione un impianto, aperto<br />

alla città», ha <strong>di</strong>chiarato Francesco<br />

Calvetti, delegato del rettore alle<br />

Attività Sportive, agli <strong>Alumni</strong>. La<br />

pratica sportiva è parte integrante<br />

della vita dell’Ateneo e ha l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> avvicinare i propri studenti, i<br />

propri <strong>di</strong>pendenti e i propri <strong>Alumni</strong><br />

allo sport come strumento <strong>di</strong><br />

crescita personale, <strong>di</strong> aggregazione<br />

e <strong>di</strong> integrazione. Ma è anche un<br />

forte elemento <strong>di</strong> aggregazione<br />

per una comunità più grande <strong>di</strong><br />

cui il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> si sente<br />

parte attiva e responsabile: uno<br />

degli obiettivi della riqualificazione<br />

del campo Giuriati, infatti, è stato<br />

quello <strong>di</strong> affiancare il Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> per offrire alla città, alle<br />

società sportive, alle scuole e a<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni un centro sportivo<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a e accessibile.<br />

Scopri come<br />

accedere al<br />

Giuriati con la<br />

tariffa agevolata<br />

per gli <strong>Alumni</strong><br />

83


NUOVO CAMPUS DI ARCHITETTURA<br />

ON CAMPUS<br />

IL VALORE DI FARE CITTÀ<br />

7


La visione e il progetto del Nuovo Campus <strong>di</strong> Architettura<br />

raccontati dal prorettore e Alumnus Emilio Farol<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Vito Selis<br />

Fotografie <strong>di</strong> Marco Introini<br />

(Alumnus Architettura)<br />

85


ON CAMPUS<br />

7<br />

“Considero la scuola come un<br />

ambiente spaziale dove sia bello<br />

imparare”, scriveva nel 1960<br />

l’architetto statunitense Louis<br />

Kahn. Un luogo, aggiungiamo oggi<br />

pensando ai lavori terminati del<br />

Nuovo Campus <strong>di</strong> Architettura del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, dove sia bello<br />

anche vivere. «L’università è ormai<br />

un pezzo importante della città»,<br />

racconta a proposito Emilio Farol<strong>di</strong>,<br />

«non c’è più quella <strong>di</strong>stinzione, fisica<br />

e immateriale, <strong>di</strong> un luogo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

visto e vissuto come un eremo.<br />

La ricerca e la formazione non<br />

possono essere <strong>di</strong>staccate e avulse<br />

dalla realtà: gli spazi devono essere<br />

con<strong>di</strong>visi tra chi opera nel mondo<br />

accademico e chi abita la città.<br />

Un ricercatore, uno studente o un<br />

docente, <strong>di</strong>smessi i loro abiti, sono<br />

citta<strong>di</strong>ni. L’università costituisce,<br />

altresì, il barometro spaziale e il<br />

modello dei cambiamenti e delle<br />

istanze della società». Nel libro<br />

“Architetture al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, Università è Città”, curato<br />

da Federico Bucci ed Emilio Farol<strong>di</strong>,<br />

e<strong>di</strong>to da SilvanaE<strong>di</strong>toriale, vengono<br />

ben descritti i principali concetti<br />

alla base del progetto del Nuovo<br />

Campus Architettura. “Il valore<br />

del verde, il rapporto del progetto<br />

con gli e<strong>di</strong>fici storici; il bordo e il<br />

limite come strumenti progettuali;<br />

le terrazze praticabili come<br />

ampliamento dello spazio pubblico;<br />

il piano <strong>di</strong>stributivo ribassato quale<br />

nuovo epicentro <strong>di</strong>stributivo e <strong>di</strong><br />

socializzazione; l’integrazione e<br />

connessione degli e<strong>di</strong>fici storici”. Dal<br />

passato si è desunto e tramandato<br />

il meglio, come nel caso dei lavori<br />

che hanno coinvolto l’e<strong>di</strong>ficio<br />

Trifoglio: «Stiamo migliorando le<br />

con<strong>di</strong>zioni che erano venute a<br />

crearsi in decenni <strong>di</strong> trasandatezza<br />

a seguito del boom economico<br />

degli anni ’60 che ha visto il mezzo<br />

<strong>di</strong> mobilità privato impadronirsi<br />

anche degli spazi prossimi agli<br />

e<strong>di</strong>fici, alterando il rapporto tra<br />

pieni e vuoti dell’impianto urbano»,<br />

spiega Farol<strong>di</strong>, «Ciò prende forma<br />

concreta togliendo le automobili,<br />

facendo dei campus luoghi smart<br />

e vivibili, capaci <strong>di</strong> offrire servizi in<br />

grado <strong>di</strong> andare oltre la <strong>di</strong>dattica,<br />

ovvero spazi che arricchiscano la<br />

quoti<strong>di</strong>anità lavorativa con momenti<br />

de<strong>di</strong>cati alle relazioni e allo sport,<br />

allo svago e alla socializzazione<br />

<strong>di</strong>ffusa». Scenografia <strong>di</strong> questo<br />

nuovo stare è, nella parte moderna<br />

del Campus, un luogo alberato<br />

<strong>di</strong> circa 9.000 metri quadrati <strong>di</strong><br />

superficie, un vero e proprio<br />

Giar<strong>di</strong>no dell’Architettura popolato<br />

da circa centotrenta nuovi alberi<br />

a garantire qualità paesaggistica<br />

e a tessere il panorama tra gli<br />

e<strong>di</strong>fici risalenti agli anni ’50 e quelli<br />

contemporanei.<br />

«Immaginiamo<br />

campus come luoghi<br />

smart e vivibili,<br />

capaci <strong>di</strong> offrire<br />

servizi in grado<br />

<strong>di</strong> andare oltre la<br />

<strong>di</strong>dattica»<br />

«Tutti i lavori sul Campus Bonar<strong>di</strong>,<br />

sorti da un’idea <strong>di</strong> Renzo Piano,<br />

resa successivamente progetto<br />

definitivo ed esecutivo dalla<br />

stu<strong>di</strong>o ODB Ottavio Di Blasi &<br />

Partners, sono terminati» precisa il<br />

prorettore Emilio Farol<strong>di</strong>, «E sia le<br />

aule che i laboratori sono già attive.<br />

Fondamentale è stato anche il<br />

restauro e recupero del "moderno"<br />

come Trifoglio e Nave». Sempre<br />

dal libro a cura <strong>di</strong> Bucci e Farol<strong>di</strong><br />

leggiamo: “Il Trifoglio ha visto su<br />

progetto <strong>di</strong> architetti e stu<strong>di</strong>osi<br />

del <strong>Politecnico</strong> medesimo, la<br />

completa rivisitazione prestazionale<br />

e morfologica delle nove aule<br />

storiche, nel totale rispetto della<br />

memoria e dell’immagine che da<br />

sempre tale architettura trasmette:<br />

otto aule hanno giovato <strong>di</strong> un<br />

ammodernamento deciso delle<br />

sue componenti, pur nel rispetto<br />

della linea linguistica e materica<br />

dello spazio originale; un’aula è<br />

stata, altresì, restaurata in modo<br />

filologico, confermando arre<strong>di</strong> e<br />

86


«Il <strong>Politecnico</strong><br />

come entità capace<br />

<strong>di</strong> fare città:<br />

avviare percorsi <strong>di</strong><br />

rigenerazione urbana<br />

per attivare fenomeni<br />

<strong>di</strong> rigenerazione<br />

sociale».<br />

atmosfera”. A seguito dei lavori <strong>di</strong><br />

riqualificazione del Trifoglio si è<br />

creata un’Aula Magna <strong>di</strong> notevole<br />

capienza, intitolata all’ingegner<br />

Giampiero Pesenti. La sede del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Chimica Materiali e<br />

Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, in<br />

corso <strong>di</strong> realizzazione, rappresenterà<br />

una vera e propria “Casa della<br />

Chimica”, per mezzo della quale<br />

si intende riba<strong>di</strong>re la presenza in<br />

Città Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> strutture d’eccellenza<br />

connesse al mondo della ricerca,<br />

a testimonianza della volontà<br />

<strong>di</strong> presenza del <strong>Politecnico</strong> nel<br />

quartiere <strong>di</strong> appartenenza, in qualità<br />

<strong>di</strong> entità capace <strong>di</strong> fare città. E il fare<br />

città significa anche avviare percorsi<br />

<strong>di</strong> rigenerazione urbana in grado <strong>di</strong><br />

attivare, al contempo, fenomeni <strong>di</strong><br />

rigenerazione sociale. Un esempio<br />

vivo, in essere, è quello del Campus<br />

Bovisa. «Attualmente la zona della<br />

Bovisa - illustra Farol<strong>di</strong> - presenta<br />

ancora dei livelli <strong>di</strong> degrado<br />

sia sociale sia fisico. La stessa<br />

situazione che, posso immaginare,<br />

si presentava settant’anni fa in<br />

Città Stu<strong>di</strong>. Fra mezzo secolo<br />

Bovisa verrà lentamente assorbita<br />

dalla parte positiva della città,<br />

e l’università in quanto attore<br />

primario <strong>di</strong> trasformazione, avrà un<br />

ruolo strategico importante. <strong>Milano</strong><br />

non è più una città <strong>di</strong> università,<br />

bensì è una città universitaria:<br />

una <strong>di</strong>fferenza fondamentale che<br />

la colloca al centro del sistema<br />

universitario e urbano nazionale».<br />

I valori fondanti del Co<strong>di</strong>ce<br />

Etico del Poli, grazie al progetto<br />

Etica e Arte, hanno preso forma<br />

materica nei campus milanesi e<br />

territoriali attraverso una teoria<br />

<strong>di</strong> installazioni artistiche. Si può<br />

passeggiare fra parole/concetti<br />

quali Responsabilità, Rispetto,<br />

Integrità, Professionalità, Equità,<br />

Fiducia, Trasparenza. Poniamo a<br />

Farol<strong>di</strong> una domanda più personale:<br />

che valore ha per lei tutto il lavoro<br />

sino ad ora svolto? «Quando si<br />

ha la fortuna <strong>di</strong> lavorare in un<br />

luogo in cui si è anche stu<strong>di</strong>ato, si<br />

sovrappongono molteplici ricor<strong>di</strong>,<br />

anche un po’ annebbiati ma<br />

eccitanti. Tale coincidenza fa sì che<br />

io abbia avuto modo <strong>di</strong> assistere,<br />

negli anni, al trasformarsi sempre<br />

più positivamente degli spazi.<br />

Quando inaugurarono l’e<strong>di</strong>ficio<br />

della Scuola <strong>di</strong> Architettura<br />

progettato da Vittoriano Viganò,<br />

io ero un laureando e ricordo che<br />

fu bellissimo per noi: fu anch’esso<br />

un modo per identificarsi in un<br />

luogo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Oggi che abbiamo<br />

aggiunto altre aule e altri spazi, il<br />

lavoro possiede allo stesso modo<br />

un tono e significato corale: il<br />

risultato che ne è emerso lo si<br />

deve al lavoro sapiente <strong>di</strong> tante<br />

persone, e in queste tante persone<br />

è presente anche il contributo <strong>di</strong><br />

docenti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

rendendo questa avventura ancora<br />

più pregnante <strong>di</strong> significati».<br />

L’ultima immagine Farol<strong>di</strong><br />

l’ambienta “nel e dal” suo ufficio<br />

da docente, collocato presso<br />

l’e<strong>di</strong>fico La Nave, progettato da<br />

Gio Ponti: «Sino a qualche anno<br />

fa guardavo fuori dalla finestra e<br />

vedevo un parcheggio, reso grigio<br />

e malinconico anche dalla mia<br />

automobile. Oggi vedo un bellissimo<br />

parterre verde, che sta fiorendo<br />

insieme ai tanti ragazzi seduti<br />

sulle panchine. Questa immagine,<br />

e questo cambiamento, li porterò<br />

sempre felicemente con me».<br />

EMILIO FAROLDI<br />

Prorettore delegato del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Delegato del rettore all'E<strong>di</strong>lizia, Spazi e Sostenibilità<br />

Docente <strong>di</strong> Tecnologia Dell'Architettura<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Architettura, Ingegneria delle<br />

Costruzioni e Ambiente Costruito<br />

Alumnus Architettura<br />

87


ON CAMPUS<br />

7<br />

SU STRADE FUTURE:<br />

UN SIMULATORE DI GUIDA<br />

DINAMICO E INNOVATIVO<br />

AL POLITECNICO DI MILANO


Nel Campus Bovisa Durando si trova il più grande simulatore <strong>di</strong><br />

guida in Italia e uno fra i più innovativi al mondo. Due docenti ci<br />

guidano alla sua scoperta<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

89


ON CAMPUS<br />

7<br />

Siamo al circuito <strong>di</strong> Calabogie,<br />

nell’Ontario orientale, in Canada. E<br />

siamo proprio noi quelli alla guida <strong>di</strong><br />

un auto a 364 km/h. Dove hanno corso<br />

McLaren e Ferrari, ci siamo noi a bordo<br />

<strong>di</strong> una vettura che può portarci su<br />

ogni strada sognata. Non ci troviamo<br />

infatti realmente in Canada, bensì<br />

nel Campus Bovisa - Durando del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, in un laboratorio<br />

<strong>di</strong> 600 m 2 , dove ha sede la camera <strong>di</strong><br />

prova <strong>di</strong> un innovativo simulatore <strong>di</strong><br />

guida <strong>di</strong>namico realizzato da VI-GRADE<br />

e posto nel Driving Simulator Lab del<br />

<strong>Politecnico</strong>: il DiM400. Costato oltre 5<br />

milioni <strong>di</strong> euro, dei quali 3 sono stati<br />

cofinanziati dalla stessa Università<br />

e gli altri 2 da Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

all’interno <strong>di</strong> un progetto promosso<br />

dal Cluster Lombardo della Mobilità,<br />

porterà a scoprire nuovi territori <strong>di</strong><br />

ricerca e sviluppo. Dalla simulazione<br />

della <strong>di</strong>namica del veicolo allo<br />

stu<strong>di</strong>o delle interazioni guidatoreveicolo-infrastruttura,<br />

dal testing<br />

della componentistica per aziende<br />

del settore automotive allo stu<strong>di</strong>o in<br />

ambito <strong>di</strong> auto connesse e autonome<br />

fino alla <strong>di</strong>dattica per gli allievi ed i<br />

dottoran<strong>di</strong> del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Ci accolgono gli <strong>Alumni</strong> e docenti<br />

Gianpiero Mastinu e Federico Cheli,<br />

che ci guidano in una visita non<br />

a bordo ma attorno al veicolo e<br />

alla tecnologia innovativa che lo<br />

compone. «Vedete il basamento su<br />

cui si muove la vettura?» spiegano,<br />

«sono 28 tonnellate <strong>di</strong> acciaio, con<br />

una superficie talmente piana che le<br />

irregolarità sono inferiori a 2 centesimi<br />

<strong>di</strong> millimetro, l’equivalente dello<br />

spessore <strong>di</strong> un quinto <strong>di</strong> foglio <strong>di</strong> carta.<br />

Sul liscio acciaio corrono senza attrito<br />

dei pattini pneumostatici. La vettura<br />

è sostentata dall’aria, che consente<br />

alla vettura <strong>di</strong> spostarsi nel piano, a<br />

destra e a sinistra, avanti ed in<strong>di</strong>etro e<br />

può ruotare attorno all'asse verticale.<br />

Quattro motori, nascosti <strong>di</strong>etro dei<br />

pannelli controllano gli spostamenti<br />

sia in <strong>di</strong>rezione longitu<strong>di</strong>nale sia in<br />

<strong>di</strong>rezione laterale, sia in rotazione.<br />

Questa particolarità tecnica è stata<br />

implementata per la prima volta al<br />

mondo nel nostro simulatore».<br />

L’innovazione che lo rende unico<br />

è la bassa latenza. Cheli e Mastinu<br />

approfon<strong>di</strong>scono meglio: «Il guidatore<br />

sterza con il volante che c’è sulla<br />

vettura. Un volante reale, che però non<br />

muove alcuna ruota, dato che le ruote<br />

non ci sono ma c’è invece un motorino<br />

elettrico controllato per rendere<br />

l’esatta sensazione <strong>di</strong> resistenza<br />

avvertita dal guidatore. L’informazione<br />

sulla rotazione del volante è passata<br />

ad un modello matematico che<br />

calcola sia la traiettoria che avrebbe<br />

una vettura reale, sia le oscillazioni<br />

del corpo vettura. Tutto il sistema<br />

quin<strong>di</strong>, a partire da un modello<br />

matematico estremamente raffinato<br />

fino ai sistemi controllati, reagisce<br />

e crea il movimento corrispondente<br />

alla sterzata del volante. Da<br />

quando il pilota sterza a quando il<br />

veicolo reagisce trascorrono venti<br />

millisecon<strong>di</strong>. Sono tanti? Sono pochi?<br />

Sono il limite adeguato affinché il<br />

guidatore non avverta una sensazione<br />

negativa, non realistica». Continuiamo<br />

il nostro giro intorno alla vettura. «Il<br />

basamento misura 4 metri e mezzo<br />

per 4 metri e mezzo. La temperatura<br />

alla quale deve rimanere per non<br />

deformarsi per effetto delle variazioni<br />

termiche è <strong>di</strong> 20 gra<strong>di</strong>. D’estate e<br />

d’inverno noi qui abbiamo l’aria<br />

con<strong>di</strong>zionata che mantiene questa<br />

temperatura, altrimenti si creerebbe<br />

uno spostamento <strong>di</strong> millimetri che<br />

ne inficerebbe il funzionamento». Il<br />

guidatore è tenuto ad allacciare le<br />

cinture.<br />

«Abbiamo infatti una serie <strong>di</strong> sistemi<br />

attuati che, in caso <strong>di</strong> frenatura, tramite<br />

le cinture <strong>di</strong> sicurezza provocano una<br />

pressione sul torace del guidatore.<br />

E non solo: quando affrontiamo una<br />

curva, il se<strong>di</strong>le ha dei cuscini laterali<br />

che si gonfiano molto velocemente<br />

tramite delle pompe pneumatiche,<br />

facendo così sentire una pressione sul<br />

lato sinistro o destro del guidatore, a<br />

seconda del verso <strong>di</strong> percorrenza della<br />

curva. Allo stesso modo, anche il freno<br />

è controllato da un sistema attivo <strong>di</strong><br />

azionamento del pedale per cui la<br />

pressione del piede agisce come nel<br />

caso reale». Tutto sembra reale anche<br />

se non lo è. Nello scenario che avvolge<br />

la vettura vengono proiettati circuiti<br />

da corsa, autostrade, circuiti citta<strong>di</strong>ni,<br />

il giorno e la notte, il bello e il cattivo<br />

tempo. Nello scenario circolano altri<br />

veicoli virtuali, ciclisti, bambini, E qui<br />

si lavora affinché poi le prove virtuali<br />

abbiano la stessa resa su strade reali.<br />

Cheli e Mastinu ci portano alcuni<br />

esempi <strong>di</strong> applicazioni <strong>di</strong> DiM 400 in<br />

«La bassa latenza<br />

è l’innovazione che<br />

rende unico DiM400.<br />

Da quando il<br />

guidatore sterza il<br />

volante a quando<br />

percepisce la<br />

reazione del veicolo<br />

trascorrono 20<br />

millisecon<strong>di</strong>»<br />

90


ambiti che vanno dalla collaborazione<br />

con le aziende <strong>di</strong> automotive<br />

alla ricerca, fino alla <strong>di</strong>dattica.<br />

«Una parte del lavoro è de<strong>di</strong>cata<br />

all’ottimizzazione dei vari sottosistemi<br />

<strong>di</strong> un veicolo. Mettiamo che, in<br />

fase progettuale, un’azienda debba<br />

apportare delle mo<strong>di</strong>fiche al freno o<br />

alla sospensione. Un conto è dover<br />

utilizzare un prototipo vero, andare in<br />

pista, provare, riprovare, smontare e<br />

ritentare. Qui per fare una simulazione<br />

imme<strong>di</strong>ata basta cambiare un numero<br />

nel software.<br />

Per quanto riguarda la ricerca<br />

stiamo lavorando su temi futuribili:<br />

qui possiamo simulare strategie<br />

<strong>di</strong> controllo ed attuazione per<br />

sperimentare in completa sicurezza<br />

nuove soluzioni per i veicoli autonomi<br />

e connessi. Un progetto europeo al<br />

quale stiamo collaborando ha come<br />

obiettivo lo stu<strong>di</strong>o dell’interazione<br />

del guidatore umano nel momento<br />

in cui entra in una rotonda in cui vi<br />

sono anche vetture automatizzate. Le<br />

rotonde sono l’incubo dei progettisti <strong>di</strong><br />

veicoli automatizzati perché <strong>di</strong> solito<br />

in quel punto i veicoli si fermano per<br />

evitare incidenti.<br />

Questo però blocca il flusso del<br />

traffico. Il progetto si propone <strong>di</strong><br />

verificare cosa succede in una rotonda<br />

quando non solo si presentano<br />

veicoli automatizzati ma anche quelli<br />

guidati da un reale guidatore che<br />

può avere reazioni non preve<strong>di</strong>bili.<br />

Abbiamo poi iniziato a condurre<br />

uno stu<strong>di</strong>o per osservare i tempi<br />

<strong>di</strong> reazione del passeggero a bordo<br />

che deve passare da uno stato <strong>di</strong><br />

completa automazione alla guida<br />

ancora manuale. Per questo stiamo<br />

creando un team in cui lavoreranno<br />

anche degli psicologi per monitorare<br />

nel dettaglio le sensazioni soggettive<br />

e correlarle a segnali fisici derivanti<br />

dal moto delle pupille, dal sudore<br />

delle mani, dalle forze applicate<br />

sul volante, ma anche dai dati<br />

ottenuti tramite elettrocar<strong>di</strong>ogramma<br />

ed elettroencefalogramma e si<br />

stu<strong>di</strong>eranno le problematiche legate<br />

all’etica nei veicoli».<br />

Approfon<strong>di</strong>scono meglio questo<br />

passaggio: «Il veicolo automatizzato<br />

non deve dare accelerazioni o frenate<br />

che non siano congruenti con quanto<br />

noi umani facciamo. Noi siamo<br />

abituati a fare un cambio <strong>di</strong> corsia con<br />

una certa accelerazione trasversale. Il<br />

veicolo automatizzato, pur tenendosi<br />

in perfetta sicurezza, potrebbe farlo ad<br />

una velocità maggiore che potrebbe<br />

spaventare il guidatore. Abbiamo già<br />

constatato che, data una strada ed un<br />

veicolo che la percorre ad una certa<br />

velocità, esiste un limite del <strong>di</strong>sturbo<br />

(per esempio colpo <strong>di</strong> vento laterale,<br />

rotazione inconsulta del volante per<br />

<strong>di</strong>strazione, buca, eccetera) al quale<br />

il pilota riesce a reagire. Al <strong>di</strong> sopra<br />

<strong>di</strong> tale limite la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> controllo<br />

è inevitabile. Con il simulatore<br />

potremo valutare in sicurezza l’entità<br />

ammissibile <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>sturbi».<br />

Abbiamo fino a qui raccontato tanto<br />

<strong>di</strong> piloti reali e virtuali. Ma com’è<br />

stato per Cheli e Mastinu salire per la<br />

prima volta a bordo <strong>di</strong> DiM 400? «Uno<br />

dei momenti più belli è stato proprio<br />

quello, nel <strong>di</strong>cembre del 2019, quando<br />

abbiamo avuto percezione che il<br />

prototipo fosse funzionante, che il<br />

simulacro del sistema effettivamente<br />

“marciava”».<br />

«Uno dei momenti<br />

più emozionanti?<br />

Quando siamo saliti<br />

a bordo la prima<br />

volta e abbiamo<br />

visto che il veicolo<br />

“marciava”»<br />

GIANPIERO MASTINU<br />

Docente <strong>di</strong> Vehicle Dynamics and Control<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica<br />

Alumnus Ingegneria Meccanica<br />

FEDERICO CHELI<br />

Docente <strong>di</strong> Ground Vehicle Engineering<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Meccanica<br />

Alumnus Ingegneria Meccanica<br />

91


L’UFFICIO<br />

ON CAMPUS<br />

OGGETTI RINVENUTI:<br />

COME E DOVE RITROVARSI AL POLI<br />

7<br />

<strong>di</strong> Carmela Menzella<br />

Da <strong>di</strong>eci anni Mauro Io<strong>di</strong>ce è il responsabile dell’ufficio in cui ogni<br />

giorno trova casa (temporanea) tutto ciò che ci si <strong>di</strong>mentica nei<br />

luoghi del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Nella foto: Mauro Io<strong>di</strong>ce, responsabile dell’Ufficio Oggetti Rinvenuti del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Un mazzo <strong>di</strong> chiavi, un altro mazzo<br />

<strong>di</strong> chiavi, un clarinetto riposto nella<br />

custo<strong>di</strong>a, un casco, un altro casco<br />

ancora, un cappello, un paio <strong>di</strong> scarpe,<br />

più <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> Policard, un libro <strong>di</strong><br />

ingegneria, anzi un’intera biblioteca<br />

<strong>di</strong> libri <strong>di</strong> ingegneria, architettura e<br />

design. Sono solo alcune delle cose<br />

<strong>di</strong>menticate da studenti e professori<br />

nei luoghi del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e<br />

convogliate in un unico posto: l’Ufficio<br />

Oggetti Rinvenuti. L’in<strong>di</strong>rizzo delle cose<br />

ritrovate è piazza Leonardo da Vinci,<br />

32; E<strong>di</strong>ficio 6, piano Terra, proprio sotto<br />

l’aula Natta, quasi vi fosse una chimica<br />

fra le cose, una voragine dove ritrovare<br />

ciò che abbiamo perso. «Ogni giorno<br />

le varie portinerie <strong>di</strong> riferimento degli<br />

e<strong>di</strong>fici, sia <strong>di</strong> Piazza Leonardo che <strong>di</strong><br />

Bovisa, raccolgono gli oggetti rinvenuti<br />

e li portano qui: il mio compito è risalire<br />

ai proprietari», spiega Mauro Io<strong>di</strong>ce,<br />

che da <strong>di</strong>eci anni è il responsabile <strong>di</strong><br />

questo ufficio. E per farlo, adopera il<br />

talento degli investigatori. «Una volta,<br />

dentro un portafogli trovo i documenti<br />

<strong>di</strong> un uomo giapponese. Scopro<br />

online che si tratta <strong>di</strong> un professore<br />

universitario e che proprio quel giorno<br />

teneva una conferenza qui al Poli. Trovo<br />

la sua pagina Facebook e gli invio un<br />

messaggio. Poco dopo, arriva qui il suo<br />

assistente». Un’altra volta all’ufficio<br />

si presenta un ragazzo per chiedere<br />

della sua chitarra, in custo<strong>di</strong>a lì da un<br />

92


In queste foto alcuni degli oggetti catalogati e custo<strong>di</strong>ti nell’ufficio<br />

anno, «Era stato in Erasmus - spiega<br />

Io<strong>di</strong>ce - e non era riuscito a passare<br />

prima. Ma <strong>di</strong> solito gli indumenti<br />

vengono conservati per tre mesi, poi li<br />

<strong>di</strong>amo in beneficenza. I caricabatterie<br />

<strong>di</strong> computer e telefoni, le calcolatrici,<br />

le <strong>di</strong>amo ad altri studenti. I cellulari<br />

vengono archiviati, i documenti non<br />

ritirati li portiamo in questura e i libri<br />

li <strong>di</strong>amo alla nostra biblioteca». Io<strong>di</strong>ce,<br />

che nella vita <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver perso<br />

solo un portafogli cadutogli <strong>di</strong> tasca,<br />

ci fornisce una piccola e personale<br />

statistica delle cose perse: «Gli studenti<br />

dopo un esame sono contenti e corrono<br />

a parlare con i colleghi <strong>di</strong>menticando<br />

il computer o il portafogli sul banco.<br />

Altri vanno in bagno e lasciano lì<br />

il cellulare o l’orologio, o le chiavi<br />

attaccate alla macchinetta del caffè.<br />

Gli architetti, che sono considerati i più<br />

<strong>di</strong>stratti, <strong>di</strong>menticano i tubi con dentro<br />

le tavole e gli album da <strong>di</strong>segno. Gli<br />

ingegneri <strong>di</strong>menticano le calcolatrici».<br />

Il po<strong>di</strong>o però è tutto per una coppia<br />

<strong>di</strong> bastoncini da sci, «Sono qui da<br />

così tanto tempo che ormai sono un<br />

trofeo». Il trofeo <strong>di</strong> Io<strong>di</strong>ce invece, il<br />

valore del lavoro che fa, è tutto nella<br />

reazione: «Lo stupore delle persone,<br />

la loro incredulità nel rivedere ciò che<br />

pensavano <strong>di</strong> non avere più, la felicità<br />

che appare sui volti». Poi, ampliando<br />

il valore del ritrovare le cose, conclude<br />

«è importante avere un punto fermo:<br />

non perdersi»<br />

93


78<br />

COMMUNITY<br />

www.alumni.polimi.it<br />

La tua finestra sul<br />

mondo politecnico<br />

94


95


96


Tra<strong>di</strong>zione, qualità e innovazione:<br />

nel nostro DNA e nel DNA del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

FULL HYBRID<br />

TOYOTA YARIS CROSS<br />

Il nuovo SUV compatto con motore<br />

Hybrid Dynamic Force®<br />

1.5L da 116 CV assicura<br />

maggiore potenza, consumi<br />

ed emissioni ridotti.<br />

Disponibile con trazione<br />

2WD e 4WD<br />

PLUG-IN<br />

TOYOTA RAV4 HYBRID<br />

Il motore Hybrid Dynamic Force®<br />

da 2,5 L da 306 CV, combina un<br />

efficientissimo motore a benzina<br />

con due potenti motori elettrici<br />

e una batteria a ioni <strong>di</strong> litio<br />

per gran<strong>di</strong> prestazioni<br />

e con trazione 4WD<br />

LE SOLUZIONI DI MOBILITÀ ELETTRIFICATA PER UN MONDO SEMPRE PIÙ GREEN<br />

Da tre generazioni coltiviamo questi valori e abbiamo scelto la qualità<br />

e la tecnologia elettrificata delle vetture Toyota e Lexus.<br />

Ecco perché Spotornocar offre agli <strong>Alumni</strong> del <strong>Politecnico</strong> speciali con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> acquisto e <strong>di</strong> assistenza su tutte le nostre automobili.<br />

Verifica la nostra Convenzione sul sito<br />

www.spotornocar.it/convenzione-politecnico-milano<br />

Vi aspettiamo nei nostri showroom per un trattamento personalizzato.


Vuoi ricevere a casa<br />

i prossimi numeri <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>?<br />

N°3 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2018 N°4 - AUTUNNO 2018 N°5 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2019<br />

N°6 - AUTUNNO 2019<br />

PROSSIMO NUMERO<br />

N°7 - <strong>PRIMAVERA</strong> 2020<br />

N°8 - AUTUNNO 2020 N°9 - <strong>PRIMAVERA</strong> <strong>2021</strong><br />

N°10 - AUTUNNO <strong>2021</strong><br />

Unisciti ai 1292 <strong>Alumni</strong> che rendono possibile la redazione, la stampa e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> pagamento:<br />

Contributi annuali possibili<br />

· On line: sul portale www.dona.polimi.it<br />

· Bollettino postale: <strong>Alumni</strong>Polimi Association – c/c postale: n.46077202<br />

Piazza Leonardo da Vinci 32, 20133 <strong>Milano</strong><br />

· Bonifico bancario: Banca popolare <strong>di</strong> Sondrio Agenzia 21 – <strong>Milano</strong><br />

IBAN: IT90S0569601620000010002X32<br />

BIC/SWIFT: POSOIT2108Y<br />

70€ 120€ 250€ 500 €<br />

· Presso il nostro ufficio: <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, piazza Leonardo da Vinci, 32. E<strong>di</strong>ficio 1, piano terra<br />

In questi mesi, a causa delle misure per contenere il contagio, gli orari possono variare. Per verificare scrivere a sostieni@polimi.it


<strong>Alumni</strong>@polimi.it | www.alumni.polimi.it<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!