02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La rivista degli architetti,<br />

designer e ingegneri<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

13


EDITORIALE 3<br />

Buona lettura<br />

<strong>di</strong> Federico Colombo<br />

Direttore <strong>Alumni</strong><br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

I lettori abituali <strong>di</strong> <strong>MAP</strong> non saranno<br />

sorpresi <strong>di</strong> sapere che – ancora<br />

una volta – il nostro Ateneo<br />

è ai vertici dell’ennesimo ranking<br />

universitario. Nell’ultimo QS Rankings<br />

raggiungiamo il nostro personal<br />

best e contiamo <strong>di</strong> superarlo<br />

nei mesi a venire. Dietro a questa<br />

reputazione ci sono quoti<strong>di</strong>ani e<br />

concreti sforzi <strong>di</strong> singoli – <strong>Alumni</strong>,<br />

docenti e ricercatori, studenti. Se è<br />

vero che il tutto supera la somma<br />

delle parti, è altrettanto vero che<br />

senza le parti non si fa il tutto. I<br />

traguar<strong>di</strong> del Politenico sono i vostri<br />

traguar<strong>di</strong>: e <strong>di</strong>pendono anche<br />

dalla somma <strong>di</strong> tanti achievements<br />

personali che ogni giorno voi raggiungete<br />

con il vostro lavoro. È ai<br />

traguar<strong>di</strong> che avete raggiunto nel<br />

2023 che de<strong>di</strong>chiamo questo numero,<br />

che aveva l’ambizione <strong>di</strong> raccoglierli<br />

tutti: impossibile, abbiamo<br />

smesso <strong>di</strong> contare dopo il 200o. Vi<br />

sfi<strong>di</strong>amo a trovarli tutti (e a segnalarci<br />

quelli che mancano).<br />

FEDERICO COLOMBO<br />

Direttore <strong>Alumni</strong><br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

DESIGN POLIMI


6 COLOPHON<br />

La rivista degli architetti,<br />

designer e ingegneri<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Direttore<br />

Federico Colombo<br />

Direttore Esecutivo <strong>Alumni</strong><br />

Dirigente Area Ricerca,<br />

Innovazione e Corporate Relations<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

COMITATO EDITORIALE<br />

Alice Cerri<br />

Junior Graphic Designer<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Alessio Can<strong>di</strong>do<br />

Operations Planning,<br />

Brand Identity<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Ivan Ciceri<br />

Head of Technology Transfer<br />

and Head of Fundraising<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Sara Gennari<br />

Executive Assistant<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Valentina Ottoboni<br />

Community Manager<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Francesca Saracino<br />

Head of CareerService<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Diego Scaglione<br />

Head of Corporate Relations<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Irene Zreick<br />

Managing e<strong>di</strong>tor<br />

<strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Redazione<br />

Irene Zreick<br />

Valerio Millefoglie<br />

Raffaella Oliva<br />

René Pierotti<br />

Correzione bozze<br />

Michelle Martinet<br />

Progetto grafico<br />

Paper Paper<br />

Impaginazione<br />

Alessandro Antonini<br />

E<strong>di</strong>tore e Proprietario<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Presidente<br />

Prof. Enrico Zio<br />

Delegato della Rettrice<br />

per gli <strong>Alumni</strong><br />

Delegato della Rettrice<br />

per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />

Piazza Leonardo da Vinci, 32<br />

20133, <strong>Milano</strong><br />

T. +39.02 2399 3941<br />

alumni@polimi.it<br />

www.alumni.polimi.it<br />

PIVA 11797980155<br />

CF 80108350150<br />

Pubblicazione semestrale<br />

Numero 13 – Dicembre 2023<br />

Registrazione presso il Tribunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> n°89 del 21 febbraio<br />

2017<br />

Stampa<br />

AGF SRL<br />

Via del Tecchione, 36-36A<br />

20098 – Sesto Ulteriano<br />

San Giuliano Milanese (Mi)<br />

www.agfsolutions.it


INDICE 7<br />

9<br />

Dal Rettorato 79 Awards 2023<br />

10 Care Alumnae e cari <strong>Alumni</strong><br />

80<br />

12 La sostenibilità è un sentiero tracciato 88<br />

Un anno <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> e progetti politecnici<br />

premiati nel mondo<br />

Il meglio del design italiano, Made in Polimi<br />

13<br />

19<br />

20<br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> è nel top 7%<br />

delle migliori università in Europa<br />

Ricerca<br />

202 scienziate e scienziati del Poli<br />

nella classifica dei migliori al mondo<br />

24 Ecco gli scienziati italiani <strong>di</strong>etro<br />

al Premio Nobel per la Fisica 2023<br />

28<br />

Neanderthal ma <strong>di</strong>gital<br />

36<br />

Più spazio, e spazi, all’ambiente:<br />

i rinnovati laboratori <strong>di</strong> ricerca del Poli<br />

42 2028: ossigeno nello spazio<br />

46<br />

51<br />

52<br />

55<br />

56<br />

Dall’UE, quasi 8 milioni <strong>di</strong> euro per<br />

la simulazione numerica <strong>di</strong> fenomeni complessi<br />

Didattica<br />

I Mhackeroni che vincono a Las Vegas<br />

(si tratta <strong>di</strong> hackeraggio… per gioco!)<br />

Nel mondo<br />

Una Alumna sulla Luna<br />

61 Chi è Federica Fragapane, la designer italiana<br />

che espone al MoMA <strong>di</strong> New York<br />

68<br />

Un espresso da premio<br />

72<br />

76<br />

Andare come un treno, a idrogeno<br />

L’Alumnus Simone Carniglia<br />

nel Guinness dei primati


DAL RETTORATO 9 9<br />

Dalla voce della Rettrice e della sua squadra, queste istantanee del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> raccontano il presente, il futuro e le strategie dell’Ateneo<br />

9–18<br />

Dal<br />

Rettorato


10 EDITORIALE<br />

Care Alumnae<br />

e cari <strong>Alumni</strong><br />

<strong>di</strong> Enrico Zio<br />

Presidente <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

Delegato della Rettrice per gli <strong>Alumni</strong><br />

CARE ALUMNAE E CARI ALUMNI, eccoci all’avvio del nuovo<br />

anno <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e del suo <strong>MAP</strong>.<br />

Iniziamo subito alla grande e lasciatemi con<strong>di</strong>videre con<br />

voi alcune riflessioni.<br />

La prima mi accompagna spesso, ultimamente, ed<br />

è legata alla mia fortuna, al mio onore e al piacere <strong>di</strong><br />

lavorare da oltre 10 anni con la community degli <strong>Alumni</strong><br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Una community <strong>di</strong> oltre<br />

200.000 <strong>Alumni</strong> che gestiamo ormai in modo efficiente<br />

ed efficace (spero, <strong>di</strong>telo voi): questo non è un gioco e<br />

non viene da sé; è stato ed è un investimento in persone,<br />

mezzi e strumenti de<strong>di</strong>cati da parte dell’Ateneo che ha<br />

creduto nei suoi <strong>Alumni</strong>.<br />

La seconda riflessione è legata alla prima, è un po’ il<br />

risultato dell’investimento <strong>di</strong> cui scrivevo sopra: il senso<br />

<strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong> tutti voi <strong>Alumni</strong> e le sue forme <strong>di</strong><br />

espressione portano oggi l’Ateneo a <strong>di</strong>re tanti « grazie ».<br />

Ci vorrebbe una collezione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong> per <strong>di</strong>rveli tutti: qua,<br />

ve ne <strong>di</strong>co rapidamente quattro, i principali.<br />

ROBERTO DE RICCARDIS<br />

Nel 2023 il nostro Ateneo ha raggiunto la posizione più<br />

alta <strong>di</strong> sempre nel QS World University Rankings, il più<br />

importante ranking universitario. Se leggete i dettagli <strong>di</strong><br />

questa classifica a pagina 14, si capisce come anche voi<br />

<strong>Alumni</strong> contribuiate all’impatto positivo del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> sul mondo. Il lavoro quoti<strong>di</strong>ano fatto bene<br />

dagli <strong>Alumni</strong> per il bene <strong>di</strong> tutti è quello che ci permette<br />

<strong>di</strong> avere un’alta reputation nazionale e internazionale:<br />

quin<strong>di</strong>, grazie!<br />

E le aziende, società e istituzioni in cui voi <strong>Alumni</strong><br />

lavorate sono la rete <strong>di</strong> Partner con cui il <strong>Politecnico</strong> fa<br />

bene ricerca e innovazione, per il bene <strong>di</strong> tutti: quin<strong>di</strong>,<br />

ancora grazie.<br />

Grazie anche per il tempo e l’esperienza che oltre 1000<br />

<strong>di</strong> voi <strong>Alumni</strong> ogni anno de<strong>di</strong>cate alle attività del e per<br />

il <strong>Politecnico</strong>, sia con concreti contributi nei servizi agli<br />

studenti (come il mentoring e altro), sia con contributi<br />

<strong>di</strong> visione e <strong>di</strong>rezione per gli aggiornamenti nel come e<br />

cosa insegnare al fine <strong>di</strong> formare le giovani e i giovani<br />

che porteranno il loro impatto positivo nel mondo.<br />

Ultimo grazie, ma non per importanza, per i 3 milioni<br />

<strong>di</strong> euro raccolti ogni anno per borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (principalmente)<br />

e progetti <strong>di</strong> ricerca: questi sono sol<strong>di</strong> donati<br />

principalmente da <strong>Alumni</strong> che da questo bell’atto <strong>di</strong><br />

donazione ricevono grande sod<strong>di</strong>sfazione nel vederli<br />

ben allocati in percorsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ricerca <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong><br />

talento e bisognosi. Quin<strong>di</strong>… grazie.<br />

Chiudo con l’auspicio <strong>di</strong> continuare a fare del bene,<br />

tenendo in mente le parole dell’ex Presidente degli Stati<br />

Uniti Franklin D. Roosevelt:<br />

« La prova del nostro progresso non è quella <strong>di</strong> accrescere<br />

la ricchezza <strong>di</strong> chi ha tanto, ma <strong>di</strong> dare abbastanza<br />

a chi ha troppo poco ».<br />

Buon 2024.<br />

PROF. ENRICO ZIO<br />

Delegato della Rettrice per gli <strong>Alumni</strong><br />

e per il Fundraising In<strong>di</strong>viduale<br />

Presidente <strong>Alumni</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>


12 EDITORIALE<br />

La sostenibilità<br />

è un sentiero tracciato<br />

<strong>di</strong> Donatella Sciuto<br />

Rettrice del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

SI È CHIUSA DA POCO a Dubai la ventottesima Conferenza<br />

delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Per la<br />

prima volta, dopo lunghi negoziati, arriva l’impegno<br />

a porre fine all’utilizzo <strong>di</strong> combustibili fossili: zero<br />

emissioni nette entro il 2050. Per alcuni si tratta <strong>di</strong><br />

un accordo storico, per altri <strong>di</strong> un compromesso che<br />

segna la via del non ritorno. La sostenibilità è un sentiero<br />

tracciato.<br />

Nel primo Piano Strategico <strong>di</strong> Sostenibilità del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, lanciato nell’ottobre scorso all’interno<br />

<strong>di</strong> un evento organizzato in collaborazione con il<br />

« Corriere della Sera », abbiamo segnato la nostra strada<br />

secondo sei punti car<strong>di</strong>ne che vanno dalla ricerca alla<br />

<strong>di</strong>dattica; dall’inclusione al <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o; dalla<br />

responsabilità sociale a, non ultimo, l’ambiente.<br />

Per <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> essere cre<strong>di</strong>bili, come prima cosa,<br />

abbiamo rimesso or<strong>di</strong>ne in casa nostra. Giusto per darvi<br />

un’idea, quando si parla <strong>di</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

la <strong>di</strong>mensione è quella <strong>di</strong> una struttura che occupa<br />

ALESSANDRO CIMMA<br />

l’equivalente <strong>di</strong> circa 63 campi da calcio messi insieme<br />

(500.000 metri quadrati). Un impegno non da poco.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> fissato alcuni obiettivi chiari che, in<br />

termini ambientali ed energetici, si traducono in una<br />

riduzione del 30% dei consumi nei prossimi due anni<br />

e del 50% dei gas effetto serra entro il 2030. Sul fronte<br />

delle rinnovabili, stimiamo un aumento <strong>di</strong> 5 MW <strong>di</strong><br />

potenza installata dal fotovoltaico.<br />

In autunno, con la posa della prima pietra del nuovo<br />

parco dei Gasometri, sono stati avviati i lavori per un<br />

progetto <strong>di</strong> grande portata completamente ecosostenibile,<br />

con un polmone verde <strong>di</strong> 24 ettari. A completare<br />

questa visione, sono le azioni <strong>di</strong> mobilità sostenibile<br />

e <strong>di</strong> economia circolare. Tra le tante cose, inten<strong>di</strong>amo<br />

ridurre del 20% l’uso <strong>di</strong> mezzi privati e raddoppiare i<br />

punti <strong>di</strong> ricarica per le auto elettriche, così come azzerare<br />

gli sprechi alimentari.<br />

In breve, abbiamo pensato <strong>di</strong> educare noi stessi per primi:<br />

una comunità <strong>di</strong> quasi 60.000 persone, tra studenti e<br />

personale docente e non docente. Una realtà che ogni anno<br />

avvia al mondo del lavoro quasi 10.000 giovani professionisti,<br />

che vogliamo siano i portavoce <strong>di</strong> questa visione.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Sostenibilità ha poi una doppia valenza,<br />

una seconda chiave <strong>di</strong> lettura che è quella esterna, aperta<br />

al contesto allargato. Politiche industriali e <strong>di</strong>namiche<br />

sociali stanno cambiando in modo ra<strong>di</strong>cale. Dalla ricerca,<br />

alla terza missione, il Piano prende in considerazione<br />

<strong>di</strong>verse scale <strong>di</strong> impatto, che sia la più imme<strong>di</strong>ata prossimità<br />

o il respiro globale.<br />

È qui che possiamo esprimere un potenziale <strong>di</strong> idee,<br />

<strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> innovazione, <strong>di</strong> responsabilità sociale e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>plomazia scientifica che non ha uguali. Il sistema<br />

produttivo è infatti chiamato a ri<strong>di</strong>segnare interi processi<br />

e prodotti in ottica sostenibile, a ridefinire nuovi<br />

modelli <strong>di</strong> business in cui l’innovazione tecnologica è<br />

un tramite decisivo per garantirne la competitività.<br />

DONATELLA SCIUTO<br />

Rettrice del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>


DAL RETTORATO 13<br />

Il <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

è nel top 7%<br />

delle migliori<br />

università<br />

in Europa


14 DAL RETTORATO<br />

Di « ranking », o classifiche universitarie, si parla<br />

sempre <strong>di</strong> più. Ma su quali criteri si basano?<br />

E soprattutto… ci interessano davvero? Spoiler: sì.<br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> è nel top 7%<br />

delle migliori università in Europa<br />

7%


DAL RETTORATO 15<br />

Su 1500 atenei al mondo si colloca 123°<br />

123<br />

Entra per la prima volta nel 9% delle università<br />

d’eccellenza a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

9%<br />

NELLA CLASSIFICA 2023 DEDICATA<br />

ALL’EUROPA (fonte: QS University<br />

Rankings), il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

si posiziona nel top 7% delle migliori<br />

università presenti nella graduatoria<br />

europea (690 in totale). Rimane<br />

saldo in prima posizione in Italia,<br />

mentre nella classifica mon<strong>di</strong>ale<br />

raggiungiamo la posizione più alta<br />

della nostra storia, classificandoci<br />

quest’anno al 123o posto su un totale<br />

<strong>di</strong> 1500 università globali. Per la<br />

prima volta il <strong>Politecnico</strong> entra nel<br />

top 9% delle università <strong>di</strong> eccellenza<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale.<br />

Sempre secondo QS, i dati confermano<br />

l’ottima performance dell’Ateneo,<br />

che si posiziona tra le prime<br />

20 università al mondo nei campi<br />

del Design (8a posizione), dell’Architettura<br />

(10a posizione) e dell’Ingegneria<br />

(18a posizione).<br />

Avete spesso occasione <strong>di</strong> leggere<br />

notizie come questa: <strong>di</strong> « ranking »,<br />

cioè classifiche universitarie, si parla<br />

sempre <strong>di</strong> più. Ma cosa sono? Su<br />

quali criteri si basano? E soprattutto…<br />

ci interessano davvero?<br />

Chi fa le classifiche<br />

Esistono decine <strong>di</strong> ranking, tra classifiche<br />

e sotto-classifiche. In genere,<br />

sono realizzate da società private,<br />

dall’e<strong>di</strong>toria alla consulenza. Per<br />

esempio, c’è il ranking formulato<br />

da « Times Higher Education », perio<strong>di</strong>co<br />

britannico. Il ranking « <strong>di</strong><br />

Shanghai », come viene chiamato<br />

informalmente, è pubblicato dalla<br />

ShanghaiRanking Consultancy. La<br />

classifica QS, citata sopra, è realizzata<br />

da Quacquarelli Symonds.<br />

Nessuna classifica è « definitiva »: ce<br />

lo spiega Francesca Saracino, Head<br />

of CareerService al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>: « Quelle citate sono le classifiche<br />

che hanno maggiore impatto<br />

me<strong>di</strong>atico, ma non esiste un organismo<br />

sovranazionale in<strong>di</strong>pendente


16 DAL RETTORATO<br />

Posizione del <strong>Politecnico</strong><br />

nel QS University Rankings<br />

Design<br />

8<br />

Architettura<br />

10<br />

Ingegneria<br />

18<br />

che definisca una volta per tutte i<br />

parametri per decidere quale sia l’università<br />

migliore. Esistono <strong>di</strong>versi<br />

punti <strong>di</strong> vista e soprattutto <strong>di</strong>versi<br />

sistemi accademici, non c’è quin<strong>di</strong><br />

un accordo <strong>di</strong> base, universale e internazionale<br />

su cosa sia l’università:<br />

alcune fanno ricerca, altre no; ci<br />

sono università che coprono tutte le<br />

materie, altre, come la nostra, sono<br />

molto focalizzate. Le rilevazioni<br />

adottano quin<strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong>verse,<br />

prendono in considerazione<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>versi e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

anche i risultati che ottengono variano<br />

in maniera consistente ».<br />

Ma quin<strong>di</strong>, a cosa servono?<br />

Questo panorama così variegato rispecchia<br />

la varietà <strong>di</strong> orientamenti<br />

delle <strong>di</strong>verse zone geopolitiche nei<br />

confronti del sistema accademico e<br />

universitario. Insomma, potrebbe<br />

capitarvi <strong>di</strong> leggere che il <strong>Politecnico</strong><br />

è primo in una determinata classifica,<br />

50o in un’altra, in un’altra ancora<br />

non venga proprio nominato. Ma è<br />

sempre bene tenerne conto. Prima<br />

<strong>di</strong> tutto, continua Saracino, « gli studenti<br />

hanno imparato che uscire da<br />

un’università ben posizionata rappresenta<br />

un vantaggio competitivo<br />

per accedere a carriere prestigiose,<br />

perché ci sono aziende che guardano<br />

alle classifiche, quando assumono.<br />

Vale anche per i ricercatori, che<br />

attraverso le classifiche si tengono<br />

aggiornati sulle università più forti<br />

nei campi <strong>di</strong> loro interesse. In questo<br />

senso, i ranking hanno una finalità<br />

<strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> talenti a livello internazionale,<br />

perché hanno un marketing<br />

così forte da raggiungere qualsiasi<br />

angolo del mondo. Sono poi un<br />

utile strumento <strong>di</strong> confronto per le<br />

università stesse: possiamo vedere<br />

come si posizionano i nostri competitor<br />

e prendere decisioni strategiche<br />

<strong>di</strong> conseguenza ».


DAL RETTORATO 17<br />

Il nostro Ateneo si posiziona<br />

tra le prime 100 università al mondo<br />

per reputazione accademica<br />

e aziendale. Anche gli in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> internazionalizzazione,<br />

come il numero <strong>di</strong> docenti<br />

e studenti internazionali sono<br />

in miglioramento negli ultimi anni.<br />

I ranking sono un termometro per la salute dell’Ateneo<br />

Sono quin<strong>di</strong> uno strumento, più che un fine. E in questo<br />

senso è utile sapere quali siano gli in<strong>di</strong>catori in cui siamo<br />

forti e quelli sui quali dobbiamo ancora lavorare. Ci<br />

aiutano anche a farci un’idea delle criticità degli ecosistemi<br />

nazionali e internazionali nei quali siamo inseriti.<br />

Per esempio, nell’in<strong>di</strong>catore Faculty Student, che<br />

misura il numero <strong>di</strong> docenti per studente, le università<br />

italiane non vanno forti, perché il reclutamento<br />

dei docenti ha limiti strutturali definiti dal Ministero<br />

dell’Università e della Ricerca.<br />

Siamo invece molto forti in Employer Reputation, un<br />

in<strong>di</strong>catore che valuta le opinioni dei datori <strong>di</strong> lavoro a<br />

livello globale su come le università formano i laureati<br />

per il mondo del lavoro. Ci premia anche l’Academic<br />

Reputation, basato sulle risposte a un sondaggio <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> accademici chiamati a stilare l’elenco delle università<br />

più autorevoli nella propria <strong>di</strong>sciplina scientifica.<br />

Il nostro Ateneo si posiziona tra le prime 100 università<br />

al mondo per reputazione accademica e aziendale.<br />

Anche gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> internazionalizzazione, come<br />

il numero <strong>di</strong> docenti e studenti internazionali sono in<br />

miglioramento negli ultimi anni. È particolarmente rilevante<br />

il punteggio elevato ottenuto nel nuovo in<strong>di</strong>catore<br />

dell’International Research Network, che valuta il livello<br />

<strong>di</strong> collaborazione internazionale nella ricerca scientifica.<br />

Lo sapevi che puoi <strong>di</strong>re anche la tua?<br />

Gli <strong>Alumni</strong> possono unirsi alla comunità internazionale<br />

dei referenti aziendali e con<strong>di</strong>videre la loro opinione con<br />

QS su quali siano le migliori università nel mondo. Chi<br />

desidera farlo, può registrarsi per esprimere il proprio<br />

interesse a partecipare alla QS Global Employer Survey<br />

2024: QS potrebbe contattare gli interessati via e-mail<br />

entro i primi mesi del 2024, invitandoli a partecipare alla<br />

Survey. Le risposte verranno lette in maniera aggregata<br />

per costruire gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Employer Reputation che<br />

figurano nel QS World University Rankings.<br />

Registrati alla QS Global<br />

Employer Survey 2024!


18 DAL RETTORATO


Scienziati, Laboratori, Ricerca, Innovazione: il Poli apre le porte<br />

dei suoi laboratori per raccontare i progetti <strong>di</strong> ricerca portati avanti<br />

da alcuni degli scienziati migliori al mondo. Ricerca <strong>di</strong> frontiera<br />

e <strong>di</strong> base come quella applicata e industriale, con un occhio puntato<br />

ai gran<strong>di</strong> temi che guidano le trasformazioni scientifiche e tecnologiche<br />

della nostra epoca, dalle nanoparticelle ai viaggi spaziali<br />

DAL RETTORATO 19 19<br />

19–50<br />

Ricerca


20 RICERCA<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati tra milioni <strong>di</strong> ricercatori<br />

e ricercatrici che si <strong>di</strong>stinguono a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

per autorevolezza scientifica<br />

202 scienziate e scienziati<br />

del Poli nella classifica<br />

dei migliori al mondo<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

LO HA STABILITO la World’s Top 2%<br />

Scientist ranking, la classifica<br />

mon<strong>di</strong>ale delle scienziate e degli<br />

scienziati con livello più elevato <strong>di</strong><br />

produttività scientifica, elaborata<br />

dalla Stanford University in collaborazione<br />

con Elsevier e con il database<br />

per la ricerca scientifica mon<strong>di</strong>ale<br />

« Scopus ». La classifica è il risultato<br />

<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> bibliometria, scienza<br />

che utilizza tecniche matematiche<br />

e statistiche per analizzare la<br />

quantità, la qualità e la <strong>di</strong>ffusione<br />

delle pubblicazioni all’interno delle<br />

comunità scientifiche. Gli autori<br />

hanno analizzato dati relativi a circa<br />

9 milioni <strong>di</strong> ricercatori provenienti<br />

da università e centri <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong><br />

tutto il mondo.<br />

Tra questi, circa 204 mila scienziati<br />

si sono <strong>di</strong>stinti per autorevolezza<br />

scientifica e oggi rappresentano<br />

appunto il 2% dei migliori. Circa<br />

5700 <strong>di</strong> questi lavorano (o hanno<br />

lavorato per la maggior parte della<br />

loro carriera) in Italia, 202 al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

I calcoli sono stati eseguiti utilizzando<br />

tutti i profili degli autori Scopus<br />

al 1o ottobre 2023. Gli scienziati<br />

sono classificati in 22 campi scientifici<br />

e 174 sottocampi, dall’acustica<br />

alla zoologia. Per ogni ricercatore<br />

vengono valutate le citazioni e il relativo<br />

H-index, un in<strong>di</strong>ce che misura<br />

la prolificità e l’impatto scientifico<br />

<strong>di</strong> un autore, basandosi sia sul numero<br />

delle pubblicazioni sia sul numero<br />

<strong>di</strong> citazioni ricevute. Per ogni<br />

ricercatore viene poi calcolato un in<strong>di</strong>catore<br />

composito che si concentra<br />

sulla rilevanza, più che sul semplice<br />

numero delle pubblicazioni, e include<br />

informazioni sulla co-paternità e<br />

sulle posizioni dell’autore (singolo,<br />

primo, ultimo autore). Ogni profilo<br />

viene infine analizzato e confrontato<br />

con gli altri con avanzate tecniche <strong>di</strong><br />

machine learning, per produrre risultati<br />

confrontabili tra le <strong>di</strong>verse aree<br />

scientifiche.<br />

I 202 scienziati del Poli<br />

nel 2% dei migliori al<br />

mondo<br />

Aerospazio e aeronautica, chimica<br />

analitica, organica, inorganica,<br />

nucleare e ingegneria chimica, materiali,<br />

ingegneria meccanica e trasporti,<br />

matematica applicata e generale,<br />

fisica applicata, intelligenza<br />

artificiale, ingegneria automobilistica,<br />

ingegneria biome<strong>di</strong>ca, e<strong>di</strong>lizia<br />

e costruzioni, Business e Management,<br />

ingegneria civile, Hardware<br />

e Computer Architecture, Design,<br />

ingegneria elettrica ed elettronica,<br />

energia, ingegneria ambientale, geologia<br />

e geomatica, ingegneria industriale<br />

e automazione, telecomunicazioni,<br />

ottica, optoelettronica e<br />

fotonica, polimeri, Software Engineering,<br />

Strategic, Defence & Security<br />

Stu<strong>di</strong>es, pianificazione urbana e territoriale.<br />

In questi campi, i ricercatori<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> sono<br />

tra i migliori al mondo. →


A<br />

Tommaso Agasisti<br />

Economics<br />

Andrea Aliverti<br />

Respiratory System<br />

Edoardo Amal<strong>di</strong><br />

Nuclear & Particle Physics<br />

Francesco Amigoni<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Gianfranco Angelino<br />

Energy<br />

Danilo Ardagna<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

M. Astolfi<br />

Energy<br />

B<br />

Sara Bagherifard<br />

Materials<br />

Piero Baral<strong>di</strong><br />

Strategic Defence & Security Stu<strong>di</strong>es<br />

Luigi Barazzetti<br />

Geological & Geomatics Engineering<br />

Luciano Baresi<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Giuseppe Baselli<br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Stefano Beretta<br />

Mechanical Engineering & Transports<br />

Alberto Berizzi<br />

Energy<br />

Andrea Bernasconi<br />

Materials<br />

Luca Bertolini<br />

Buil<strong>di</strong>ng & Construction<br />

Giorgio Besagni<br />

Mechanical Engineering<br />

& Transports<br />

Luigi Biolzi<br />

Buil<strong>di</strong>ng & Construction<br />

Fabio Bion<strong>di</strong>ni<br />

Civil Engineering<br />

Sergio Bittanti<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Daniele Bocchiola<br />

Environmental Engineering<br />

Cristiana Bolchini<br />

Computer Hardware & Architecture<br />

Gabriella Bolzon<br />

Mechanical Engineering & Transports<br />

Andrea Bonarini<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Benedetto Bozzini<br />

Energy<br />

Francesco Braghin<br />

Automobile Design & Engineering<br />

Angelo M. Brambilla<br />

Electrical & Electronic Engineering<br />

Marco Brambilla<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Elisabetta Brenna<br />

Organic Chemistry<br />

Matteo Bruggi<br />

Applied Mathematics<br />

S. Bruni<br />

Automobile Design & Engineering<br />

C<br />

Enrico Cagno<br />

Energy<br />

Roberto Camagni<br />

Urban & Regional Planning<br />

Stefano Campanari<br />

Energy<br />

Edoardo Capello<br />

Materials<br />

Roberta Capello<br />

Urban & Regional Planning<br />

Antonio Capone<br />

Networking & Telecommunications<br />

Valter Carvelli<br />

Materials<br />

Siro Casolo<br />

Mechanical Engineering & Transports<br />

Carlo Cercignani<br />

Fluids & Plasmas<br />

Stefano Ceri<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Giulio Cerullo<br />

Optics<br />

Sergio Cerutti<br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Federico Cheli<br />

Automobile Design & Engineering<br />

Paolo Chiesa<br />

Energy<br />

Vittorio Chiesa<br />

Business & Management<br />

Pasquale Ciarletta<br />

Mechanical Engineering & Transports<br />

Lorenzo Codecasa<br />

Electrical & Electronic Engineering<br />

Patrizio Colaneri<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Marcello Colledani<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Pierluigi Colombi<br />

Materials<br />

F. Colombo<br />

General Mathematics<br />

Massimo G. Colombo<br />

Business & Management<br />

Bianca Maria Colosimo<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Clau<strong>di</strong>a Comi<br />

Mechanical Engineering & Transports<br />

Stefano Consonni<br />

Energy<br />

Alberto Corigliano<br />

Mechanical Engineering & Transports<br />

Dario Coronelli<br />

Civil Engineering<br />

Sergio Cova<br />

Optoelectronics & Photonics<br />

Loredana Cristal<strong>di</strong><br />

Electrical & Electronic Engineering<br />

Rinaldo Cubeddu<br />

Optics<br />

Gianpaolo Cugola<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

A. Cuoci<br />

Energy<br />

D<br />

RICERCA 21<br />

Gabriele D’Antona<br />

Electrical & Electronic Engineering<br />

Gianluca D’Errico<br />

Energy<br />

Florian Daniel<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Carlo De Michele<br />

Environmental Engineering<br />

Sandro De Silvestri<br />

Optoelectronics & Photonics<br />

Giuseppe Della Valle<br />

Optics<br />

Luigi T. De Luca<br />

Aerospace & Aeronautics<br />

Ali Gökhan Demir<br />

Materials<br />

Marco <strong>di</strong> Prisco<br />

Buil<strong>di</strong>ng & Construction<br />

Giorgio Diana<br />

Civil Engineering<br />

L. Dozio<br />

Materials


22 RICERCA<br />

F<br />

Lorenzo Fagiano<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Roberto S. Faranda<br />

Energy<br />

Tiziano Faravelli<br />

Energy<br />

Liberato Ferrara<br />

Buil<strong>di</strong>ng & Construction<br />

Alessandro Ferrero<br />

Electrical & Electronic Engineering<br />

Giancarlo Ferrigno<br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Marco Finazzi<br />

Applied Physics<br />

Pio Forzatti<br />

Physical Chemistry<br />

A. Frassoldati<br />

Energy<br />

Piero Fraternali<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Carlo A. Frigo<br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Alfonso Fuggetta<br />

Software Engineering<br />

G<br />

Maurizio S. Galimberti<br />

Polymers<br />

Pietro G. Gambarova<br />

Civil Engineering<br />

Fabio Ganazzoli<br />

Polymers<br />

Franca Garzotto<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Filippo Gazzola<br />

General Mathematics<br />

Carmelo Gentile<br />

Civil Engineering<br />

Carlo Ghezzi<br />

Software Engineering<br />

Massimo Ghioni<br />

Optoelectronics & Photonics<br />

Marco Giglio<br />

Materials<br />

Giuseppina Gini<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Giancarlo Gioda<br />

Geological & Geomatics Engineering<br />

Antonio Giuffrida<br />

Energy<br />

M. Grasselli<br />

General Mathematics<br />

Gianmarco Griffini<br />

Polymers<br />

Gianpiero Groppi<br />

Physical Chemistry<br />

Mario Guagliano<br />

Materials<br />

Alberto Guardone<br />

Aerospace & Aeronautics<br />

Andrea Virgilio Guarnieri<br />

Geological & Geomatics Engineering<br />

I<br />

D. Ielmini<br />

Applied Physics<br />

K<br />

Hamid Reza Karimi<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

L<br />

Andrea L. Lacaita<br />

Applied Physics<br />

Guglielmo Lanzani<br />

Applied Physics<br />

Pier Luca Lanzi<br />

Artificial Intelligence & Image Processing<br />

Paolo Laporta<br />

Optics<br />

Alberto Leva<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Sonia Leva<br />

Energy<br />

Salvatore Levantino<br />

Electrical & Electronic Engineering<br />

Luca Lietti<br />

Physical Chemistry<br />

Maria Pina Limongelli<br />

Civil Engineering<br />

Giorgio Locatelli<br />

Energy<br />

Stefano Longhi<br />

Optics<br />

Marco Lovera<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Giovanni Lozza<br />

Energy<br />

Elena Lucchi<br />

Buil<strong>di</strong>ng & Construction<br />

M<br />

Ennio Macchi<br />

Energy<br />

Giuseppe Macchiarella<br />

Networking & Telecommunications<br />

Paolo Maffezzoni<br />

Electrical & Electronic Engineering<br />

Vittorio Magni<br />

Optoelectronics & Photonics<br />

Giulio Maier<br />

Mechanical Engineering & Transports<br />

Luca Mainar<strong>di</strong><br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Erfan Maleki<br />

Materials<br />

Flavio Manenti<br />

Energy<br />

Ezio Manzini<br />

Design Practice & Management<br />

Giampaolo Manzolini<br />

Energy<br />

Stefano Mariani<br />

Mechanical Engineering & Transports<br />

M. Marseguerra<br />

Energy<br />

M. Martinelli<br />

Optoelectronics & Photonics<br />

Pierangelo Masarati<br />

Aerospace & Aeronautics<br />

Emilio Matricciani<br />

Networking & Telecommunications<br />

Domenico Mazzeo<br />

Energy<br />

Marco Mehl<br />

Energy<br />

Stefano V. Meille<br />

Polymers<br />

Andrea Mele<br />

Organic Chemistry<br />

Andrea Melloni<br />

Optoelectronics & Photonics<br />

Pierangelo Metrangolo<br />

Organic Chemistry<br />

Francesco Migliavacca<br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Gabriele Milani<br />

Civil Engineering<br />

Francesco Minisci<br />

Organic Chemistry<br />

Massimo Morbidelli<br />

Chemical Engineering<br />

Francesco Morichetti<br />

Optoelectronics & Photonics<br />

Luca Mottola<br />

Networking & Telecommunications


N<br />

G. Natta<br />

Polymers<br />

Michele Norgia<br />

Electrical & Electronic Engineering<br />

Roberto Nova<br />

Geological & Geomatics Engineering<br />

O<br />

Angelo Onorati<br />

Energy<br />

P<br />

A. Pandolfi<br />

Mechanical Engineering & Transports<br />

Roberto Paolucci<br />

Strategic<br />

Defence & Security Stu<strong>di</strong>es<br />

Vittorino Pata<br />

General Mathematics<br />

Achille Pattavina<br />

Networking & Telecommunications<br />

P. Pedeferri<br />

Energy<br />

Antonio Pedotti<br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Paolo Pennacchi<br />

Design Practice & Management<br />

Giancarlo Pennati<br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Barbara Pernici<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Roberto Piazza<br />

Fluids & Plasmas<br />

Luigi Piegari<br />

Electrical & Electronic Engineering<br />

Antonio Pifferi<br />

Optics<br />

Luigi Pirod<strong>di</strong><br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Clau<strong>di</strong>o Maria Prati<br />

Geological & Geomatics Engineering<br />

R<br />

Manuela Teresa Raimon<strong>di</strong><br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Eliseo Ranzi<br />

Energy<br />

Alberto Redaelli<br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Giuseppe Resnati<br />

Organic Chemistry<br />

Pier Giorgio Righetti<br />

Analytical Chemistry<br />

F. Rocca<br />

Geological & Geomatics Engineering<br />

Paolo Rocco<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Matteo C. Romano<br />

Energy<br />

Renzo Rosso<br />

Environmental Engineering<br />

M. C. Rulli<br />

Environmental Engineering<br />

S<br />

Giuseppe Sala<br />

Materials<br />

Carlo Samori<br />

Electrical & Electronic Engineering<br />

Sergio M. Savaresi<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Marco Scaioni<br />

Geological & Geomatics Engineering<br />

Fabio Scar<strong>di</strong>gli<br />

Nuclear & Particle Physics<br />

Riccardo Scattolini<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Umberto Spagnolini<br />

Networking & Telecommunications<br />

Matteo Strano<br />

Materials<br />

O. Svelto<br />

Optoelectronics & Photonics<br />

T<br />

Alberto Taliercio<br />

Mechanical Engineering & Transports<br />

Maria Cristina Tanzi<br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering<br />

Paola Taroni<br />

Optics<br />

Stefano Tebal<strong>di</strong>ni<br />

Geological & Geomatics Engineering<br />

Tullio A.M. Tolio<br />

Industrial Engineering & Automation<br />

Francesco Topputo<br />

Aerospace & Aeronautics<br />

Massimo Tornatore<br />

RICERCA 23<br />

Networking & Telecommunications<br />

Alessandro Torricelli<br />

Optics<br />

Alberto Tosi<br />

Optoelectronics & Photonics<br />

Enrico Tronconi<br />

Physical Chemistry<br />

John Rodney Turner<br />

Buil<strong>di</strong>ng & Construction<br />

V<br />

Marco Valente<br />

Civil Engineering<br />

Maurizio Vedani<br />

Materials<br />

Carlo Vercellis<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Z<br />

Stefano Zanero<br />

Artificial Intelligence<br />

& Image Processing<br />

Franco Zappa<br />

Optoelectronics & Photonics<br />

Giuseppe Zerbi<br />

Chemical Physics<br />

Enrico Zio<br />

Strategic Defence & Security Stu<strong>di</strong>es


24 RICERCA<br />

Dal Dipartimento <strong>di</strong> Fisica del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, Mauro Nisoli<br />

e il suo gruppo <strong>di</strong> ricerca hanno collaborato con Ferenc Krausz<br />

alla generazione <strong>di</strong> impulsi ad attosecon<strong>di</strong><br />

Ecco gli scienziati italiani<br />

<strong>di</strong>etro al Premio Nobel<br />

per la Fisica 2023<br />

<strong>di</strong> Irene Zreick<br />

Mauro Nisoli<br />

Alumnus Ingegneria Elettronica<br />

Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Fisica della<br />

Materia e Direttore del laboratorio<br />

Attosecond Research Center<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

QUELLA DEGLI ATTOSECONDI è una<br />

delle storie scientifiche più importanti<br />

degli ultimi 100 anni. Una <strong>di</strong><br />

quelle storie in cui qualcosa sembra<br />

impossibile… finché non viene<br />

fatto. È anche una <strong>di</strong> quelle storie<br />

che raccontano bene come una scoperta<br />

scientifica sia frutto <strong>di</strong> sforzi<br />

collettivi da parte <strong>di</strong> una comunità<br />

<strong>di</strong> scienziati che lavorano insieme,<br />

per decenni, anche a <strong>di</strong>stanza (e<br />

lo facevano anche quando non era<br />

mainstream).<br />

Ed è una storia che nel 2023 culmina<br />

(ma non finisce) con l’assegnazione<br />

del Premio Nobel per la<br />

Fisica a tre scienziati: Pierre Agostini,<br />

Ferenc Krausz e Anne L’Huillier,<br />

« per i meto<strong>di</strong> sperimentali che generano<br />

impulsi ad attosecon<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

luce per lo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>namiche<br />

degli elettroni nella materia ». A seguito<br />

<strong>di</strong> questa assegnazione, sono<br />

emersi i contributi <strong>di</strong> altri scienziati<br />

che hanno fortemente contribuito<br />

alle recenti scoperte, e in particolare<br />

uno che ci riguarda molto da vicino.<br />

Al Dipartimento <strong>di</strong> Fisica del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, Mauro Nisoli è<br />

professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Fisica della<br />

Materia e Direttore del laboratorio<br />

Attosecond Research Center. È un<br />

pioniere della fisica degli attosecon<strong>di</strong><br />

e il lavoro del suo gruppo <strong>di</strong><br />

ricerca è alla base degli esperimenti<br />

che hanno portato alla generazione<br />

e alla caratterizzazione <strong>di</strong> impulsi<br />

luminosi « estremamente brevi »,<br />

della durata <strong>di</strong> un miliardesimo <strong>di</strong><br />

miliardesimo <strong>di</strong> secondo, utilizzati<br />

per stu<strong>di</strong>are il moto degli elettroni<br />

all’interno <strong>di</strong> atomi e molecole.<br />

Gli abbiamo chiesto <strong>di</strong> raccontarci<br />

questa storia: ecco come è andata.<br />

Un gruppo <strong>di</strong> fisici vuole « vedere »<br />

come si muovono gli elettroni<br />

all’interno della materia dopo<br />

l’interazione con la luce<br />

La storia <strong>di</strong> questo Nobel – e dell’attosecondo<br />

– inizia negli anni ’80. Inizia<br />

perché alcuni scienziati si sono<br />

messi in testa <strong>di</strong> voler guardare cosa<br />

succede all’interno delle molecole<br />

– e degli atomi – quando colpiti da<br />

un impulso <strong>di</strong> luce breve e <strong>di</strong> elevata<br />

energia. Ma c’è un problema: gli elettroni<br />

si muovono più velocemente


RICERCA 25<br />

<strong>di</strong> quanto le nostre strumentazioni<br />

riescano a cogliere con gli strumenti<br />

dell’epoca. Mentre il moto degli<br />

atomi si svolge sulla scala temporale<br />

dei femtosecon<strong>di</strong> (un femtosecondo<br />

è pari a un milionesimo <strong>di</strong> miliardesimo<br />

<strong>di</strong> secondo, ovvero 10 – 15<br />

secon<strong>di</strong>), gli elettroni si muovono<br />

molto più velocemente, sulla scala<br />

temporale degli attosecon<strong>di</strong>, cioè<br />

10 – 18 secon<strong>di</strong>. Quin<strong>di</strong>, se vogliamo<br />

essere in grado <strong>di</strong> seguire (e misurare)<br />

il moto degli elettroni, dobbiamo<br />

utilizzare impulsi laser con durate<br />

inferiori al femtosecondo.<br />

Solo che… non si possono produrre<br />

impulsi <strong>di</strong> luce con durate inferiori<br />

a un ciclo ottico, che è determinato<br />

dalla lunghezza d’onda della<br />

luce. In genere, un laser a femtosecon<strong>di</strong><br />

produce impulsi nella regione<br />

del visibile o del vicino infrarosso.<br />

Per poter generare impulsi ad attosecon<strong>di</strong><br />

bisogna prima accorciare la<br />

lunghezza d’onda della luce. Negli<br />

anni ’80, pare ancora un’impresa<br />

impossibile. E invece…<br />

Fino agli anni ’90 si crede che<br />

il femtosecondo sia un limite<br />

invalicabile<br />

Nel 1988, la scienziata Anne L’Huillier<br />

scopre che, focalizzando impulsi<br />

laser ultrabrevi (siamo ancora nel<br />

reame dei femtosecon<strong>di</strong>) e <strong>di</strong> elevata<br />

intensità su un gas nobile, si<br />

generano effetti altamente nonlineari<br />

che portano alla produzione <strong>di</strong><br />

luce a lunghezza d’onda molto più<br />

corta <strong>di</strong> quella del laser <strong>di</strong> partenza<br />

(e quin<strong>di</strong> con un ciclo ottico molto<br />

più breve). Ha scoperto il fenomeno<br />

<strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> armoniche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

elevato. Spoiler alert: la scoperta<br />

<strong>di</strong> L’Huillier è il primo passo che<br />

porterà ad abbattere la barriera del<br />

femtosecondo e riuscire a stu<strong>di</strong>are<br />

fenomeni anche alla scala dell’attosecondo.<br />

Ma, a questo punto della storia,<br />

non ci siamo ancora arrivati. Siamo<br />

all’alba degli anni ’90 e siamo<br />

in grado <strong>di</strong> generare impulsi laser<br />

con durate <strong>di</strong> pochi femtosecon<strong>di</strong><br />

utilizzando opportune tecniche <strong>di</strong><br />

compressione. Ecco la ricetta: si<br />

prendono gli impulsi laser e si focalizzano<br />

all’interno <strong>di</strong> una fibra ottica<br />

dove vengono prodotte nuove lunghezze<br />

d’onda. Attenzione: funziona<br />

solo con impulsi con bassa energia,<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pochi nanojoule, altrimenti<br />

si brucia imme<strong>di</strong>atamente<br />

la fibra ottica. La questione, quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>venta quella <strong>di</strong> generare impulsi<br />

laser costituiti da pochi cicli ottici<br />

e <strong>di</strong> energia sufficiente per poter<br />

produrre le armoniche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

elevato.<br />

1996-1997: è qui che entrano<br />

in gioco i nostri<br />

È il 1996 quando Nisoli e il suo gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca, composto anche dai<br />

noti scienziati politecnici Orazio<br />

Svelto e Sandro De Silvestri, pubblicano<br />

un paper che è davvero il plot<br />

twist <strong>di</strong> questa storia: <strong>di</strong>mostrano,<br />

per la prima volta, il funzionamento<br />

<strong>di</strong> una nuova tecnica che permette<br />

<strong>di</strong> comprimere impulsi laser ad alta<br />

energia. Spiega Nisoli: « Invece <strong>di</strong> utilizzare<br />

una fibra ottica, abbiamo utilizzato<br />

un capillare <strong>di</strong> vetro riempito<br />

con un gas nobile. Gli impulsi laser<br />

sono quin<strong>di</strong> focalizzati in un mezzo


26 RICERCA<br />

Cos’è un attosecondo?<br />

Si tratta <strong>di</strong> una unità <strong>di</strong> misura<br />

del tempo e rappresenta la scala<br />

temporale adatta per seguire il<br />

moto degli elettroni in atomi e<br />

molecole. Un attosecondo è pari<br />

a un milionesimo <strong>di</strong> milionesimo<br />

<strong>di</strong> milionesimo <strong>di</strong> secondo.<br />

Non esistono paragoni che ci<br />

permettano <strong>di</strong> capire quanto<br />

piccola sia questa unità <strong>di</strong> tempo:<br />

qualche volta si legge che il<br />

numero <strong>di</strong> attosecon<strong>di</strong> in un<br />

secondo è paragonabile al numero<br />

<strong>di</strong> secon<strong>di</strong> trascorsi dall’inizio<br />

dell’Universo, 13,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni<br />

fa, a oggi.<br />

gassoso, che presenta una soglia <strong>di</strong><br />

danneggiamento molto più alta. In<br />

questo modo è possibile comprimere<br />

impulsi con energia molto maggiore,<br />

dell’or<strong>di</strong>ne dei millijoule. Dai<br />

nanojoule, cioè 10 – 9 joule, passiamo<br />

quin<strong>di</strong> a 10 – 3 joule, con un balzo <strong>di</strong><br />

ben sei or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza ». La nuova<br />

tecnica <strong>di</strong> compressione « permette<br />

<strong>di</strong> generare impulsi laser molto<br />

energetici e ultrabrevi. L’abbiamo<br />

<strong>di</strong>mostrata per la prima volta al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> nel 1996: siamo<br />

partiti da 140 femtosecon<strong>di</strong>, durata<br />

del laser che avevamo a <strong>di</strong>sposizione,<br />

e l’abbiamo compresso fino a 10<br />

femtosecon<strong>di</strong>. A questo punto abbiamo<br />

pubblicato i risultati. Krausz<br />

ha capito le potenzialità <strong>di</strong> questa<br />

tecnica e ci ha chiesto <strong>di</strong> collaborare.<br />

Siamo andati a Vienna, dove Krausz<br />

aveva un laser in grado <strong>di</strong> generare<br />

impulsi da 25 femtosecon<strong>di</strong>, con elevata<br />

energia. Applicando la nostra<br />

tecnica abbiamo generato impulsi<br />

da 4,5 femtosecon<strong>di</strong>. Era il 1997 ».<br />

L’attosecondo è un’invenzione<br />

del nuovo millennio<br />

Utilizzando gli impulsi compressi<br />

con la tecnica della fibra cava, nel<br />

2001 Krausz ottiene la prima misura<br />

sperimentale <strong>di</strong> impulsi ad attosecon<strong>di</strong><br />

isolati! È una svolta epocale.<br />

Si è fatto qualcosa che, fino a pochi<br />

anni prima, sembrava impossibile.<br />

Ci sono volute due generazioni <strong>di</strong><br />

scienziati e 20 anni <strong>di</strong> lavoro.<br />

Ora possiamo usare gli impulsi<br />

ultraveloci per guardare all’interno<br />

degli atomi e delle molecole. Se non<br />

sei un fisico, è <strong>di</strong>fficile immaginare<br />

cosa significhi, per loro, « guardare »:<br />

<strong>di</strong>ciamo che nascono e si sviluppano<br />

nuove tecniche <strong>di</strong> spettroscopia ad<br />

attosecon<strong>di</strong>. Già nel 2002, solo un<br />

anno dopo la prima <strong>di</strong>mostrazione<br />

sperimentale degli impulsi ad attosecon<strong>di</strong>,<br />

Krausz utilizza questi impulsi<br />

per misurare un rilassamento<br />

elettronico in atomi <strong>di</strong> krypton.<br />

Nel 2006, il gruppo <strong>di</strong> Nisoli, al<br />

<strong>Politecnico</strong>, pubblica la prima misura<br />

temporale completa <strong>di</strong> un impulso<br />

ad attosecon<strong>di</strong>. « È la prima caratterizzazione<br />

temporale completa,<br />

Il primo passo <strong>di</strong> Anne<br />

L’Huillier (1988)<br />

Un impulso laser ultrabreve ed<br />

intenso focalizzato su un gas è in<br />

grado <strong>di</strong> strappare un elettrone<br />

dagli atomi del mezzo gassoso.<br />

L’elettrone liberato dall’attrazione<br />

dell’atomo <strong>di</strong> partenza viene poi<br />

accelerato dal campo elettrico<br />

dell’impulso laser, che può poi<br />

riportarlo nella posizione iniziale.<br />

Durante questa uscita temporanea<br />

l’elettrone accumula energia e,<br />

tornando all’atomo <strong>di</strong> partenza, la<br />

rilascia sotto forma <strong>di</strong> luce. Et voilà<br />

un impulso laser più breve – molto<br />

più breve – <strong>di</strong> quello che avevi<br />

all’inizio.


in ampiezza e fase. Nel 2010 pubblichiamo<br />

la prima misura <strong>di</strong> pump and<br />

probe ad attosecon<strong>di</strong> su una molecola.<br />

Siamo partiti dalla molecola<br />

più semplice, quella d’idrogeno, e<br />

abbiamo seguito il moto elettronico<br />

all’interno della molecola imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo l’interazione con un<br />

impulso ad attosecon<strong>di</strong>. Nel 2014 abbiamo<br />

utilizzato la stessa tecnica per<br />

stu<strong>di</strong>are il processo <strong>di</strong> migrazione<br />

delle cariche elettriche in un amminoacido<br />

aromatico: la fenilalanina ».<br />

Nel 2021, Nisoli porta al <strong>Politecnico</strong><br />

un ERC Synergy Grant, un finanziamento<br />

<strong>di</strong> quasi 12 milioni <strong>di</strong> euro in<br />

6 anni, per approfon<strong>di</strong>re cosa accade<br />

nelle molecole « imme<strong>di</strong>atamente »<br />

(anzi, qualche attosecondo) dopo<br />

l’interazione con la luce.<br />

Arriviamo a oggi: nel 2023, Pierre<br />

Agostini, Ferenc Krausz e Anne<br />

L’Huillier vincono il Nobel per la Fisica<br />

per le loro ricerche sugli impulsi<br />

ultrabrevi. « Non avevo dubbi che prima<br />

o poi il campo degli attosecon<strong>di</strong><br />

avrebbe ricevuto un Premio Nobel.<br />

Sono molto orgoglioso che il mio<br />

gruppo abbia dato un contributo a<br />

questo settore <strong>di</strong> ricerca fin dall’inizio<br />

», commenta Nisoli. E adesso?<br />

A cosa servono gli impulsi<br />

ad attosecon<strong>di</strong>?<br />

A un sacco <strong>di</strong> cose. « La maggior<br />

parte dei processi fotochimici indotti<br />

dalla luce sono messi in moto<br />

dall’interazione con gli elettroni –<br />

spiega Nisoli. Il moto degli atomi si<br />

instaura successivamente a causa<br />

dell’accoppiamento fra i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

libertà elettronici e nucleari. Stu<strong>di</strong>ando<br />

la <strong>di</strong>namica molecolare su<br />

scale temporali da poche decine <strong>di</strong><br />

attosecon<strong>di</strong> a pochi femtosecon<strong>di</strong>,<br />

potremmo scoprire nuove tecniche<br />

sperimentali per controllare il moto<br />

degli elettroni all’interno della materia<br />

». Per capire cosa accade dopo<br />

che la luce ha colpito una molecola<br />

bisogna tentare, per così <strong>di</strong>re, <strong>di</strong><br />

fotografare quegli istanti con flash<br />

rapi<strong>di</strong>ssimi. Buona parte dei fenomeni<br />

naturali – in particolare quelli<br />

che si verificano a livello atomico –<br />

si realizzano in tempi rapi<strong>di</strong>ssimi,<br />

in intervalli temporali dell’or<strong>di</strong>ne<br />

degli attosecon<strong>di</strong>. « Mi ha sempre<br />

RICERCA 27<br />

affascinato l’idea <strong>di</strong> lavorare con<br />

la luce – racconta Nisoli – e fin dai<br />

tempi della tesi mi sono occupato<br />

<strong>di</strong> laser a impulsi ultrabrevi, all’interno<br />

del gruppo <strong>di</strong> ricerca fondato<br />

da Orazio Svelto, pioniere del campo<br />

non solo in Italia. A quei tempi lavoravamo<br />

soprattutto allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> sistemi laser in grado <strong>di</strong> generare<br />

impulsi a femtosecon<strong>di</strong> per applicazioni<br />

alla spettroscopia risolta in<br />

tempo. Da allora, la tecnologia laser<br />

ha fatto passi da gigante e le applicazioni<br />

degli impulsi ultracorti sono<br />

in continuo sviluppo ». La ricerca<br />

nel settore della scienza ad attosecon<strong>di</strong><br />

è un classico esempio <strong>di</strong> ricerca<br />

« blue sky ». Come spiega Nisoli, « in<br />

questi anni, grazie agli impulsi ad<br />

attosecon<strong>di</strong>, abbiamo iniziato ad<br />

indagare processi fisici <strong>di</strong> notevole<br />

importanza finora non esplorati. E<br />

lo abbiamo fatto guidati più dalla<br />

nostra curiosità che da possibili<br />

ricadute applicative, che indubbiamente<br />

verranno nei prossimi anni,<br />

come già è successo nel caso degli<br />

impulsi a femtosecon<strong>di</strong> ». ●


28 RICERCA<br />

Neanderthal<br />

ma <strong>di</strong>gital<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

La grotta <strong>di</strong> Lamalunga e l’uomo <strong>di</strong> Altamura,<br />

il Neanderthal meglio conservato e più<br />

arcaico al mondo, avranno un gemello<br />

<strong>di</strong>gitale. La paternità? Il GIcarus-ABCLab<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> su incarico della<br />

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e<br />

Paesaggio per la città metropolitana <strong>di</strong> Bari<br />

A destra, i resti dell’uomo <strong>di</strong> Neanderthal.<br />

Sotto, le operazioni <strong>di</strong> rilievo fotogrammetrico.<br />

« QUESTO È IL MODELLO SENZA la visualizzazione<br />

in poligoni » <strong>di</strong>ce l’Alumnus<br />

Fabrizio Banfi e sullo schermo<br />

del suo computer, nell’ufficio del<br />

GIcarus-ABCLab del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, una fittissima rete <strong>di</strong> punti<br />

tri<strong>di</strong>mensionali dà vita al cranio<br />

dell’uomo <strong>di</strong> Neanderthal, esattamente<br />

come si trova ora, inglobato<br />

nella calcite della grotta <strong>di</strong> Lamalunga,<br />

ad Altamura, a molti chilometri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza da qui e a 150 mila anni<br />

fa da noi. Scoperto nel 1993, lo scheletro<br />

è la testimonianza più arcaica<br />

e meglio conservata al mondo <strong>di</strong><br />

uomo <strong>di</strong> Neanderthal. Si è preservato<br />

così grazie alla cura naturale<br />

della grotta che – avendo oggi un<br />

solo accesso artificiale, un imbocco<br />

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI


RICERCA 29<br />

PAOLO PETRIGNANI PER SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI<br />

cavernoso sotto tutela della Soprintendenza<br />

Archeologia, Belle Arti e<br />

Paesaggio <strong>di</strong> Bari e della <strong>di</strong>rigente<br />

arch. Giovanna Cacu<strong>di</strong> – l’ha preservato<br />

per migliaia <strong>di</strong> anni dall’ambiente<br />

esterno. Mentre nel mondo <strong>di</strong><br />

sopra infuriavano i secoli e le specie,<br />

in quel mondo <strong>di</strong> sotto il tempo, il<br />

clima e la roccia non facevano entrare<br />

i giorni nuovi.<br />

Nell’immagine sullo schermo del<br />

computer <strong>di</strong> Banfi si nota bene che<br />

la roccia è entrata a far parte dello<br />

scheletro e viceversa, il cranio è costellato<br />

<strong>di</strong> coralloi<strong>di</strong>, globuli calcarei<br />

incastonati come <strong>di</strong>amanti. L’immagine<br />

che stiamo vedendo fa parte del<br />

progetto <strong>di</strong> rilievo, <strong>di</strong>gitalizzazione e<br />

sviluppo XR (Extended Reality) che<br />

porterà alla creazione <strong>di</strong> un gemello<br />

<strong>di</strong>gitale dell’uomo <strong>di</strong> Neanderthal,<br />

degli altri ritrovamenti faunistici,<br />

della grotta e della sua superficie<br />

esterna. A seguito della trasposizione<br />

in 3D e dell’allestimento <strong>di</strong><br />

sensori microclimatici e data logger<br />

che consentiranno <strong>di</strong> monitorare<br />

costantemente temperatura<br />

e umi<strong>di</strong>tà, la grotta <strong>di</strong>venterà un<br />

luogo virtuale perfettamente analizzabile<br />

da remoto per ricercatori,<br />

e visitabile per i turisti che potranno<br />

camminare nell’area in superficie<br />

della grotta scoprendo cosa c’è<br />

sotto. Come avverrà tutto ciò, ce lo<br />

spiega Banfi: « Nel 2022 abbiamo realizzato<br />

121 scansioni laser scanner<br />

con una risoluzione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa<br />

100 milioni <strong>di</strong> punti per scansione.<br />

Con quelle realizzate nel 2023 arriveremo<br />

a 200. Abbiamo mappato tutto<br />

il ramo sud della grotta e la parte a<br />

nord, che va verso l’abside dove si<br />

trova l’uomo. Oltre a questo, abbiamo<br />

<strong>di</strong>gitalizzato non solo l’interno<br />

ma anche l’esterno della grotta e le<br />

specie animali presenti. Per la prima<br />

volta abbiamo documentato 28 resti<br />

faunistici, dalla iena al lupo. Siamo<br />

scesi con 50 faretti per illuminare lo<br />

spazio perché, oltre a intercettare i<br />

resti, ci interessava che la resa dal<br />

punto <strong>di</strong> vista morfologico e tipologico<br />

fosse la più realistica possibile.<br />

Abbiamo poi deciso <strong>di</strong> integrare il<br />

rilievo laser con la fotogrammetria,<br />

che permette <strong>di</strong> restituire non solo


30 RICERCA<br />

i punti che intercetta nell’ambiente<br />

ma anche i modelli tri<strong>di</strong>mensionali,<br />

acquisendo i dati della texture. Questo<br />

aspetto è fondamentale perché<br />

fa sì che venga restituito un valore<br />

materico, dato determinante per<br />

gli archeologi e gli antropologi che,<br />

grazie a un pdf in 3D e web-XR, potranno<br />

ruotare ad esempio le ossa,<br />

avere una visione a 360° e associarvi<br />

informazioni. L’osmosi tra la rappresentazione<br />

<strong>di</strong>gitale, l’antropologia,<br />

l’archeologia, la geomantica e l’integrazione<br />

dello sviluppo informatico,<br />

ci permettono <strong>di</strong> dar vita in ambiente<br />

immersivo VR-AR agli ambienti<br />

e resti <strong>di</strong>gitalizzati. Di associare ai<br />

modelli tri<strong>di</strong>mensionali <strong>di</strong>gitalizzati<br />

una serie <strong>di</strong> comportamenti ».<br />

Ovvero? « Quando parlo <strong>di</strong> oggetti<br />

interattivi virtuali, come ad esempio<br />

il femore, la vertebra o i se<strong>di</strong>menti,<br />

intendo che banalmente cliccandoci<br />

sopra potranno leggersi le informazioni<br />

su <strong>di</strong> essi. Potranno comprendersi<br />

anche le ricchezze dal punto<br />

<strong>di</strong> vista biologico e capire quello che<br />

c’era, che c’è e che poi non ci sarà. E<br />

fra <strong>di</strong>eci anni sarà importantissimo<br />

poter lavorare attraverso le stratigrafie<br />

e le <strong>di</strong>verse ere ».<br />

Tra i momenti che ricorda dell’ultimo<br />

rilievo laser, Banfi ne cita uno:<br />

« Per le operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione,<br />

ero l’unico che poteva stare<br />

dove sono ubicati i resti dell’uomo,<br />

il cosiddetto Abside dell’Uomo, un<br />

ambiente molto ristretto costellato<br />

da concrezioni calcaree, stallattiti e<br />

stalagmiti. Credo tra l’altro <strong>di</strong> essere<br />

la persona che – dati gli obiettivi<br />

<strong>di</strong> progetto – è stata più a contatto<br />

con l’uomo <strong>di</strong> Neanderthal. Mentre<br />

infilavo l’endoscopio nelle cavità<br />

oculari del cranio dovevo mantenere<br />

la mano la più ferma possibile<br />

senza entrare in contatto con i resti.<br />

L’obiettivo è applicare infatti un<br />

processo non invasivo: non ci sono<br />

carotaggi, prelievi, non intacchiamo<br />

in alcun modo i reperti ». Chie<strong>di</strong>amo<br />

a Banfi <strong>di</strong> raccontarci la sua prima<br />

<strong>di</strong>scesa nella grotta <strong>di</strong> Lamalunga:<br />

« La prima volta in cui mi sono calato,<br />

lungo buona parte del percorso,<br />

ero letteralmente circondato da<br />

quelli che, grazie a Elena Dellù, funzionario<br />

antropologo della SABAP<br />

<strong>di</strong> Bari e responsabile della tutela<br />

della grotta e del Neanderthal, ho<br />

scoperto essere resti faunistici datati<br />

a circa 40.000 anni fa. Si cammina<br />

sopra la Storia. La si attraversa. Sei<br />

in un’altra <strong>di</strong>mensione. Non hai percezione<br />

della realtà esterna, frenetica.<br />

A volte è buio, a volte c’è uno spiraglio<br />

<strong>di</strong> luce, percepisci i tuoi passi,<br />

ascolti la roccia o il se<strong>di</strong>mento che<br />

calpesti, ti muovi solo tra stalattiti<br />

e stalagmiti. In quel silenzio senti<br />

emergere il battito del tuo cuore ».<br />

A condurre in quel silenzio cavernoso<br />

Fabrizio Banfi, oltre al CARS<br />

(Centro Altamurano <strong>di</strong> Ricerche<br />

Speleologiche) è stata Elena Dellù<br />

della Soprintendenza Archeologia,<br />

Belle Arti e Paesaggio <strong>di</strong> Bari. Le<br />

chie<strong>di</strong>amo la genesi della collaborazione<br />

con il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

« Insieme alla <strong>di</strong>rigente Cacu<strong>di</strong><br />

eravamo consapevoli del fatto che<br />

il progetto da portare avanti nella<br />

grotta <strong>di</strong> Lamalunga – ci <strong>di</strong>ce – richiedeva<br />

capacità molto elevate<br />

da mettere in campo, sia a livello<br />

<strong>di</strong> tecnologie richieste che <strong>di</strong> competenze<br />

scientifiche e <strong>di</strong> ricerca.<br />

A ciò, è da aggiungere la <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> accesso alla grotta: non tutti se<br />

la sentono <strong>di</strong> entrare, quin<strong>di</strong> bisognava<br />

selezionare professionalità<br />

coraggiose in tutti i sensi, pronte<br />

a sperimentare. La grotta è unica al<br />

mondo perché è una sorta <strong>di</strong> contesto<br />

chiuso dal punto <strong>di</strong> vista archeologico<br />

e paleo-antropologico. Si conserva<br />

buona parte del corpo dell’uomo<br />

<strong>di</strong> Neanderthal e c’è poi una paleo-superficie<br />

con almeno 500 reperti<br />

faunistici, ma sono sicuramente <strong>di</strong><br />

più ». L’approccio utilizzato è quello<br />

dell’archeologia globale, che estende<br />

lo sguardo alla grotta mettendola<br />

in <strong>di</strong>alogo con la superficie esterna<br />

grazie a rilievi con georadar, capaci<br />

<strong>di</strong> esplorare il terreno in profon<strong>di</strong>tà<br />

andando a rintracciare gli antichi<br />

accessi e raccontando come si siano<br />

chiusi nel tempo. « Potremo così capire<br />

da dove sia entrato l’uomo ma<br />

anche da dove sia entrata la fauna<br />

– spiega Dellù – e potremo scoprire<br />

in quali modalità gli uomini delle<br />

varie epoche hanno interagito con la<br />

grotta, utilizzando gli ambienti per<br />

scopi <strong>di</strong>fferenti. Sicuramente questa<br />

grotta, prima dei crolli e degli eventi<br />

naturali che l’hanno trasformata


RICERCA 31<br />

PAOLO PETRIGNANI PER SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI


32 RICERCA


RICERCA 33<br />

Nella pagina precedente e a sinistra,<br />

momenti <strong>di</strong> rilievo fotogrammetrico<br />

e <strong>di</strong>scesa nella grotta <strong>di</strong> Lamalunga,<br />

Altamura.<br />

PAOLO PETRIGNANI PER SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI


34 RICERCA


A sinistra, il gruppo <strong>di</strong> lavoro all’esterno<br />

della grotta <strong>di</strong> Lamalunga, Altamura.<br />

Fabrizio Banfi è il primo a sinistra; Elena<br />

Dellù è la terza a sinistra.<br />

Sotto, il progetto web-XR dei resti<br />

dell’uomo <strong>di</strong> Neanderthal e della grotta<br />

<strong>di</strong> Lamalunga. L’ambiente immersivo VR<br />

permette una navigazione interattiva da<br />

remoto della grotta e suoi inestimabili resti.<br />

e chiusa alla vista e all’accesso, ha<br />

avuto una vita lunga. Noi vogliamo<br />

ricostruire il più possibile della sua<br />

storia ». Poi, precisa: « Per noi è fondamentale<br />

non solo focalizzarci sul<br />

momento del Neanderthal, datato<br />

a 150 mila anni fa, ma anche alla<br />

fauna, risalente a 40 mila anni fa.<br />

C’è un lasso temporale enorme<br />

fra questi due momenti ed è quel<br />

tempo che vogliamo indagare. Inoltre,<br />

data la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso, il<br />

gemello <strong>di</strong>gitale permetterà <strong>di</strong> conoscere,<br />

conservare e soprattutto<br />

far progre<strong>di</strong>re la ricerca da remoto,<br />

interfacciandoci con stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> tantissimi<br />

settori in tutto il mondo che<br />

potranno stu<strong>di</strong>are il gemello <strong>di</strong>gitale<br />

». Un esempio su tutti? « C’è una<br />

branca della nostra materia che si<br />

chiama antropometria, è la misurazione<br />

delle ossa. Con la modalità da<br />

remoto del gemello <strong>di</strong>gitale, si potrà<br />

analizzare il reperto senza neanche<br />

toccarlo. Ogni volta che si viene a<br />

contatto con un reperto lo si mette a<br />

rischio. E inoltre la misurazione che<br />

si può fare sul campo non sarà mai<br />

precisa come il rilievo con laser che<br />

va a registrare milioni <strong>di</strong> volte tutti<br />

i punti dell’osso ».<br />

Secondo Dellù, conoscere il passato<br />

consente <strong>di</strong> conoscere il presente<br />

ma anche guardare al futuro con<br />

nuova consapevolezza: « I resti ossei<br />

conservano il patrimonio genetico.<br />

Il genoma del Neanderthal potrebbe<br />

contribuire a ricostruire la storia<br />

evolutiva della nostra specie, perché<br />

sappiamo che la sua specie ha interagito<br />

e si è accoppiata con dei<br />

Sapiens. Ecco, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo<br />

in<strong>di</strong>viduo così completo unitamente<br />

a un esame a 360° dell’intera grotta<br />

ma anche dell’ambiente esterno, potrebbero<br />

fornirci tantissimi risultati<br />

per ricostruire il rapporto tra l’uomo<br />

e l’ambiente in questo territorio<br />

nel Paleolitico me<strong>di</strong>o, in un tempo<br />

profondo della nostra storia. Sapere<br />

come il paleo-ambiente si è mo<strong>di</strong>ficato<br />

nel corso dei millenni potrebbe<br />

allargare lo sguardo mostrandoci ciò<br />

a cui an<strong>di</strong>amo incontro ». Mettiamo<br />

l’uomo al centro, proprio quest’uomo<br />

<strong>di</strong> Neanderthal nella grotta,<br />

come sono state le sue ultime ore?<br />

« Ci stiamo interrogando su come<br />

possano essere avvenute non solo le<br />

RICERCA 35<br />

ultime ore, ma tutti gli ultimi giorni<br />

della sua vita – risponde Dellù – Credo<br />

che potremo aggiungere qualche<br />

informazione proprio attraverso il<br />

rilievo georadar, perché riuscendo<br />

a capire quali erano gli antichi imbocchi<br />

potremo immaginare come<br />

possa esserci entrato. Fino a ora si<br />

è sempre detto che sia caduto nella<br />

grotta e che si sia rintanato in quel<br />

punto. Eppure, il percorso che porta<br />

all’abside, sempre più stretto e<br />

<strong>di</strong>fficile da raggiungere, ci <strong>di</strong>ce che<br />

arrivare lì voleva <strong>di</strong>re nascondersi.<br />

Potrebbe esserci arrivato perché in<br />

fuga da animali predatori o perché<br />

cacciato da altri Neanderthal, sappiamo<br />

che erano bande <strong>di</strong> pochi<br />

in<strong>di</strong>vidui che combattevano. Non è<br />

da escludersi l’ipotesi che sia stato<br />

messo lì, al momento si sa troppo<br />

poco della modalità <strong>di</strong> sepoltura<br />

dei Neanderthal. Osservando come<br />

sono avvenute le rotazioni delle ossa<br />

al millimetro, stu<strong>di</strong>ando il degrado<br />

<strong>di</strong> questo corpo, potremo capire la<br />

sua scheletrizzazione nei millenni<br />

e i movimenti e le interazioni con<br />

la roccia ».<br />

Come a Banfi, rivolgiamo anche a<br />

Elena Dellù la domanda sulla prima<br />

volta in cui si è calata nella grotta<br />

<strong>di</strong> Lamalunga: « Oltre che percorso<br />

fisico è anche un percorso mentale.<br />

Lo spazio si restringe via via che<br />

forzatamente si giunge all’abside.<br />

Una volta lì, si sta in silenzio. A nessuno<br />

viene voglia <strong>di</strong> parlare. Siamo<br />

abituati a lavorare in contesti che<br />

hanno migliaia <strong>di</strong> anni ma qui c’è<br />

qualcosa <strong>di</strong> particolare, che ti rimanda<br />

a un tempo ancora più profondo.<br />

Ritrovarsi con un in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> 150<br />

mila anni fa non capita mai nella<br />

vita ». Un’ultima domanda, che è poi<br />

la prima: qual è la prima domanda<br />

che farebbe all’uomo <strong>di</strong> Neanderthal?<br />

Sia Banfi che Dellù rispondono<br />

allo stesso modo: « Perché sei qui,<br />

come ci sei arrivato? ». ●


36 RICERCA<br />

Alcuni laboratori del Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Civile e Ambientale<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> sono stati riqualificati e riuniti sotto<br />

lo stesso tetto in un nuovo e<strong>di</strong>ficio. La nostra visita guidata dal Direttore<br />

e dai responsabili <strong>di</strong> laboratorio<br />

Più spazio, e spazi,<br />

all’ambiente: i rinnovati<br />

laboratori <strong>di</strong> ricerca del Poli<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

LA TERRA, LE ACQUE, LE MONTAGNE,<br />

le strade e i binari, le forze che la natura<br />

agita e quelle che l’uomo mette<br />

in campo, sembrano prendere forma<br />

camminando attraverso i 4000<br />

m2 del Campus Leonardo, dove sono<br />

stati concentrati – e riqualificati – i<br />

laboratori <strong>di</strong> ricerca del DICA (Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Ingegneria Civile e<br />

Ambientale) del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Da una porta all’altra, a pochi<br />

passi uno dall’altro, si attraversano:<br />

il Laboratorio <strong>di</strong> Ingegneria Ambientale;<br />

il Laboratorio <strong>di</strong> Diagnostica e<br />

Indagine sui Materiali del Costruito;<br />

il Laboratorio Inter<strong>di</strong>partimentale<br />

Solid-Liquid Interface Nanomicroscopy<br />

and Spectroscopy Lab e la Collezione<br />

Petrografica.<br />

« Avevamo l’esigenza <strong>di</strong> unirci in<br />

un unico ambiente », racconta l’Alumnus<br />

e docente Attilio Frangi, Direttore<br />

del Dipartimento. « Qui convivono<br />

tutte quelle competenze che ci<br />

permettono <strong>di</strong> essere uno degli attori<br />

fondamentali in tema <strong>di</strong> sostenibilità<br />

e rinnovo del sistema infrastrutturale<br />

italiano, che siano infrastrutture<br />

<strong>di</strong> aria, <strong>di</strong> trasporto o idrauliche ».


RICERCA 37<br />

A sinistra, Attilio Frangi<br />

Alumnus Ingegneria Aeronautica<br />

Direttore del DICA (Dipartimento <strong>di</strong><br />

Ingegneria Civile e Ambientale).<br />

Quali sono le fragilità dell’ambiente<br />

naturale e <strong>di</strong> quello costruito, e che<br />

interventi questi laboratori mettono<br />

letteralmente in campo? « In molte<br />

situazioni – risponde Frangi – per la<br />

natura dei materiali impiegati e per<br />

i limiti dei meto<strong>di</strong> costruttivi adottati,<br />

le infrastrutture dei trasporti,<br />

dell’energia, dell’acqua sono nella<br />

fase finale della loro vita utile. Sono<br />

nate cinquanta, cento anni fa e hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> un rilancio che copra<br />

altri cinquanta, cento anni. Si parla<br />

<strong>di</strong> una vera e propria rigenerazione.<br />

Inevitabilmente le dobbiamo ammodernare<br />

o ad<strong>di</strong>rittura sostituire mentre<br />

le usiamo, poiché hanno una tale<br />

centralità nella nostra vita che non ci<br />

è possibile interromperne l’esercizio<br />

senza colpire la stabilità degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

umani che ormai ne <strong>di</strong>pendono.<br />

A questa sfida impegnativa per<br />

gli ingegneri civili e ambientali se ne<br />

aggiunge un’altra: dobbiamo rigenerare<br />

gli asset infrastrutturali ricor<strong>di</strong>amoci<br />

che il mondo delle costruzioni<br />

è responsabile per circa il 40% delle<br />

emissioni complessive <strong>di</strong> gas serra.<br />

Le infrastrutture, non devono solo<br />

assolvere a un compito, ma devono<br />

essere sostenibili, e quin<strong>di</strong> integrate<br />

con le esigenze della comunità e del<br />

territorio sul quale insistono ».<br />

Visitando i laboratori si ha la sensazione<br />

che in queste sale si lavori al<br />

presente e al futuro panorama italiano,<br />

che si stu<strong>di</strong>no e si mettano alla<br />

prova scenari. « Un tempo si finanziava<br />

la costruzione <strong>di</strong> un’infrastruttura<br />

<strong>di</strong>menticandosi <strong>di</strong> prevedere cosa<br />

sarebbe potuto accadere al fine vita<br />

<strong>di</strong> questa – riflette Frangi – ed è il<br />

motivo per il quale oggi il nostro<br />

territorio è costellato <strong>di</strong> eco-mostri.<br />

Fino a poco tempo fa c’era chi progettava<br />

e chi protestava, e a una prima<br />

occhiata il nostro <strong>di</strong>partimento<br />

potrebbe contenere due anime <strong>di</strong>verse:<br />

da una parte i progettisti che<br />

sviluppano le strutture dall’altra l’anima<br />

ambientale, come fossero in<br />

contrapposizione. L’approccio oggi<br />

è cambiato anche a causa <strong>di</strong> tutte le<br />

trage<strong>di</strong>e vissute sulle nostre infrastrutture<br />

e queste due anime hanno<br />

collaborato fin dall’inizio in modo da<br />

rendere le infrastrutture, che sono<br />

necessarie e imprescin<strong>di</strong>bili, compa-<br />

tibili con l’ambiente naturale in cui<br />

viviamo ». Gli chie<strong>di</strong>amo un esempio<br />

concreto <strong>di</strong> queste sinergie: « Oggi un<br />

ingegnere civile non può non essere<br />

anche ambientale, o meglio, un<br />

team <strong>di</strong> ingegneria civile non può<br />

non includere tutte e due le presenze<br />

e lavorare collettivamente per la<br />

sostenibilità dell’infrastruttura secondo<br />

una logica <strong>di</strong> life cycle thinking.<br />

Si deve progettare una infrastruttura<br />

prevedendo sin dall’inizio tutte le<br />

fasi: costruzione, servizio, refitting,<br />

<strong>di</strong>smissione. Strettamente connesso<br />

a questo vi è il tema del life cycle assessment,<br />

che è una metodologia per<br />

valutare l’impronta ambientale <strong>di</strong> un<br />

intervento lungo il suo intero ciclo <strong>di</strong><br />

vita. A partire dalle fasi <strong>di</strong> estrazione<br />

delle materie prime costituenti<br />

il prodotto, alla sua produzione, <strong>di</strong>stribuzione,<br />

uso e sua <strong>di</strong>smissione<br />

finale, includendo la possibilità <strong>di</strong><br />

riciclo. Per citare uno dei tanti nostri<br />

progetti in corso, alcuni nostri gruppi<br />

<strong>di</strong> ricerca propongono il riuso <strong>di</strong><br />

fanghi da inceneritore che dopo un<br />

processo <strong>di</strong> inertizzazione e frantumazione<br />

possono essere riutilizzati<br />

in sostituzione degli aggregati e del<br />

cemento nel calcestruzzo, riducendo<br />

il consumo <strong>di</strong> risorse naturali e<br />

<strong>di</strong> cemento. E questo non solo per<br />

le infrastrutture civili ma anche per<br />

le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle risorse<br />

e nell’ambente naturale. Come<br />

esempi possiamo citare il riuso <strong>di</strong><br />

acque <strong>di</strong> irrigazione, o il recupero <strong>di</strong><br />

nutrienti da acque reflue. Un lavoro<br />

<strong>di</strong> questo tipo coinvolge competenze<br />

ambientali, competenze legate alla<br />

caratterizzazione geomeccanica del<br />

materiale inertizzato e competenze<br />

della meccanica dei materiali e delle<br />

strutture, nel momento in cui si<br />

valuta la fattibilità del loro riutilizzo<br />

come materiale da costruzione ».<br />

Chie<strong>di</strong>amo all’Alumnus Frangi <strong>di</strong><br />

delineare il tratto comune, che non<br />

solo fisicamente ma anche idealmente,<br />

avvicini tutte le figure presenti<br />

nei <strong>di</strong>versi laboratori. « Direi<br />

che il tratto comune è un tratto propriamente<br />

politecnico: l’ingegnere<br />

è poliedrico, e in questi laboratori<br />

emerge una fortissima multi<strong>di</strong>sciplinarietà,<br />

fondamentale per affrontare<br />

tematiche e problematiche altrettanto<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari ».


38 RICERCA<br />

Voce ai laboratori<br />

Gli spazi, raccontati da chi ci lavora ogni giorno<br />

VALERIO MILLEFOGLIE<br />

La Collezione<br />

Petrografica<br />

<strong>di</strong> Monica Papini<br />

La collezione petrografica è il risultato<br />

della raccolta e donazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

illustri stu<strong>di</strong>osi a partire dalla<br />

fondazione del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

(1863) tra cui ricor<strong>di</strong>amo Stoppani,<br />

Salmoiraghi e Ar<strong>di</strong>to Desio. Nel<br />

tempo i vari docenti che hanno insegnato<br />

Geologia Applicata hanno<br />

arricchito questa collezione fino a<br />

farle assumere l’aspetto attuale. La<br />

collezione consta <strong>di</strong> oltre 200 pietre<br />

lucidate ornamentali, oltre 2000 minerali,<br />

circa 500 rocce e una cinquantina<br />

<strong>di</strong> fossili. Si tratta <strong>di</strong> pezzi provenienti<br />

da tutta Italia e da <strong>di</strong>verse<br />

parti del mondo. Tale collezione ha<br />

scopi prevalentemente <strong>di</strong>dattici e <strong>di</strong>vulgativi.<br />

L’esposizione è organizzata<br />

con una sala contenente le teche antiche,<br />

risalenti al 1800 e restaurate,<br />

che contengono esemplari pregiati<br />

<strong>di</strong> minerali, fossili e altre evidenze<br />

geologiche, oltre alla collezione <strong>di</strong><br />

rocce. Attigua a questa sala centrale<br />

c’è la sala dei rivestimenti, dove sono<br />

esposti campioni <strong>di</strong> marmi e pietre<br />

lucidate, mentre l’altra sala è de<strong>di</strong>cata<br />

all’archivio consultabile e alle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche. Questa collezione<br />

viene messa a <strong>di</strong>sposizione oltre che<br />

ai nostri studenti, anche a quelli appartenenti<br />

ai vari or<strong>di</strong>ni delle scuole<br />

(elementari, me<strong>di</strong>e e superiori) con<br />

percorsi <strong>di</strong>dattici <strong>di</strong>fferenziati.<br />

Nella collezione si possono trovare<br />

<strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> rocce tra cui il<br />

granito – una roccia magmatica intrusiva<br />

– utilizzata come materiale<br />

da costruzione; l’arenaria, roccia se<strong>di</strong>mentaria<br />

soggetta ad alterazioni<br />

con un’evidente riduzione delle proprietà<br />

meccaniche che spesso porta<br />

all’innesco <strong>di</strong> fenomeni franosi; il<br />

serpentinoscisto – una roccia metamorfica<br />

franosa, spesso associata a<br />

talco e amianto, con possibili rischi<br />

ambientali connessi a inquinamento<br />

<strong>di</strong> aria e acqua.<br />

Alla fine del percorso espositivo abbiamo<br />

una sala storica de<strong>di</strong>cata ai<br />

visitatori più giovani, per dare loro<br />

una visione <strong>di</strong> come lavorava il geologo<br />

prima dell’avvento degli strumenti<br />

informatici. Vi è ad esempio<br />

uno stereoscopio, uno strumento<br />

per la visione tri<strong>di</strong>mensionale dei<br />

rilievi terrestri a partire dalle foto<br />

aeree, cosa che oggi chiunque può<br />

fare con un’app. L’idea è quella <strong>di</strong><br />

sottolineare la continua evoluzione<br />

della tecnologia a supporto della<br />

scienza e della conoscenza. Il museo<br />

delle rocce minerali oggi rappresenta<br />

un’importante ere<strong>di</strong>tà del nostro<br />

passato scientifico. E anche se i nostri<br />

ricercatori si avvalgono <strong>di</strong> modellazione<br />

numerica, <strong>di</strong> strumenti<br />

innovativi e tecnologici avanzati,<br />

non <strong>di</strong>menticano mai l’importanza<br />

della conoscenza approfon<strong>di</strong>ta dei<br />

materiali <strong>di</strong> cui il nostro pianeta è<br />

costituito.


RICERCA 39<br />

Laboratorio <strong>di</strong><br />

Diagnostica e Indagini<br />

sui Materiali del<br />

Costruito<br />

<strong>di</strong> Cristina Tedeschi<br />

Il laboratorio svolge attività <strong>di</strong> supporto<br />

alla <strong>di</strong>dattica e alla ricerca <strong>di</strong><br />

Ateneo, eroga servizi per enti esterni,<br />

sia in laboratorio sia in sito e<br />

fornisce consulenze nell’ambito dei<br />

materiali del costruito.<br />

Le principali tematiche coperte<br />

dal laboratorio sono: caratterizzazione<br />

chimico-fisico-meccanica <strong>di</strong><br />

materiali da costruzione, valutazione<br />

della durabilità e della compatibilità<br />

dei materiali per l’intervento<br />

<strong>di</strong> restauro, sperimentazione <strong>di</strong> nuovi<br />

materiali e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

consolidamento nel campo dei beni<br />

culturali. Il laboratorio, in collaborazione<br />

con altri laboratori <strong>di</strong>partimentali,<br />

si occupa anche <strong>di</strong> indagini<br />

<strong>di</strong>agnostiche su e<strong>di</strong>fici storici.<br />

Uno degli ultimi progetti su cui stiamo<br />

lavorando riguarda la trasformazione<br />

dell’amianto in una risorsa da<br />

riutilizzare, grazie a un processo <strong>di</strong><br />

inertizzazione chimica condotta a<br />

temperatura ambiente nel pieno rispetto<br />

della sicurezza delle persone<br />

e dell’ambiente.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o mira a ridurre al minimo<br />

l’impatto ambientale. L’obiettivo<br />

è proprio quello <strong>di</strong> riutilizzare il<br />

cemento amianto inertizzato come<br />

aggiunta all’interno <strong>di</strong> materiali per<br />

il costruito, per consentire il recupero<br />

degli scarti <strong>di</strong> questo materiale<br />

pericoloso e ridurre la produzione<br />

<strong>di</strong> cemento, che ha un elevato impatto<br />

ambientale. Dai primi risultati<br />

emerge che, dopo il trattamento, l’Eternit<br />

mantiene parzialmente le sue<br />

caratteristiche fisiche, conferendo<br />

al nuovo impasto le sue proprietà<br />

isolanti.<br />

I primi dati aprono dunque un<br />

nuovo futuro a questo materiale<br />

<strong>di</strong> scarto riducendo le emissioni<br />

<strong>di</strong> carbonio, e la pericolosità della<br />

<strong>di</strong>spersione delle fibre <strong>di</strong> amianto<br />

nell’ambiente.<br />

Le connessioni con gli altri laboratori<br />

sono sempre state attive anche<br />

all’esterno <strong>di</strong> progetti specifici,<br />

ma l’averli collocati nello stesso luogo<br />

implementerà le collaborazioni<br />

e anche semplicemente i rapporti<br />

umani molto preziosi nell’ambito<br />

della ricerca. Fra le connessioni avviate,<br />

c’è quella inerente al progetto<br />

AMAZING (Polisocial 2022), <strong>di</strong> cui è<br />

referente il prof. Giovanni Porta, e<br />

che attiverà dei processi <strong>di</strong> rigenerazione<br />

locale attraverso due linee <strong>di</strong><br />

ricerca: strategie <strong>di</strong> gestione dell’acqua,<br />

per favorire un uso sostenibile<br />

del suolo e la messa in sicurezza dei<br />

luoghi, ed e<strong>di</strong>lizia sostenibile basata<br />

sul riuso <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong>sponibili localmente<br />

non utilizzate, avviando così<br />

azioni <strong>di</strong> economia circolare. I due<br />

assegnisti Polisocial si occuperanno<br />

<strong>di</strong> sperimentazioni sui materiali tra<strong>di</strong>zionali<br />

per la conservazione degli<br />

e<strong>di</strong>fici storici e, presso il SoLINano,<br />

<strong>di</strong> modellazione quali-quantitativa<br />

<strong>di</strong> acqua e suolo per una gestione<br />

dell’acqua sostenibile e compatibile<br />

con i cambiamenti climatici.


40 RICERCA<br />

SoLINano-∑ LAB<br />

<strong>di</strong> Alberto Guadagnini<br />

e Chiara Recalcati<br />

Il laboratorio Solid-Liquid Interface,<br />

Nanomicroscopy and Spectroscopy<br />

(SoLINano-∑) stu<strong>di</strong>a i processi all’interfaccia<br />

solido-liquido; ad esempio,<br />

corrosione, catalisi, precipitazione<br />

e/o <strong>di</strong>ssoluzione, adsorbimento o altri<br />

processi. Si avvale <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

microscopia a risoluzione atomica e<br />

molecolare (Scanning Probe Microscopy,<br />

SPM) e spettroscopia con alta<br />

sensibilità chimica (Raman Spectroscopy).<br />

La possibilità <strong>di</strong> combinare<br />

microscopia e spettroscopia fornisce<br />

una completa visione <strong>di</strong> processi<br />

fisico-chimici rilevanti in numerose<br />

applicazioni. Queste includono, ad<br />

esempio, l’ottimizzazione <strong>di</strong> film <strong>di</strong><br />

protezione alla corrosione, l’aumento<br />

dell’efficienza <strong>di</strong> catalizzatori e la<br />

possibilità <strong>di</strong> controllare reazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssoluzione <strong>di</strong> minerali e/o il degrado<br />

<strong>di</strong> materiali da costruzione.<br />

Al suo interno sono coinvolti gruppi<br />

<strong>di</strong> ricerca provenienti da vari <strong>di</strong>partimenti<br />

(DICA, DFIS, DENG, DASTU,<br />

DEIB, DCMC).<br />

Elementi fondamentali per le attività<br />

<strong>di</strong> ricerca del nostro laboratorio<br />

sono l’acqua e le soluzioni a base<br />

acquosa con cui materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

natura vengono a contatto durante<br />

il loro ciclo <strong>di</strong> vita. Tra i principali<br />

temi trattati vi sono lo stu<strong>di</strong>o degli<br />

elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> batterie al litio <strong>di</strong> nuova<br />

concezione, la <strong>di</strong>ssoluzione <strong>di</strong> minerali<br />

associata all’evoluzione delle<br />

proprietà del sottosuolo e l’analisi<br />

<strong>di</strong> frammenti pittorici nell’ambito<br />

<strong>di</strong> tematiche legate a beni culturali.<br />

Tra i vari progetti in corso c’è il<br />

Quarry waste ANTIgorite CARBonation<br />

(ANTICARB, finanziato da<br />

Fondazione Cariplo), che stu<strong>di</strong>a processi<br />

<strong>di</strong> carbonatazione <strong>di</strong> minerali<br />

estratti da cave <strong>di</strong> serpentinite nella<br />

regione Lombar<strong>di</strong>a. Scopo del progetto<br />

è dare nuova vita a materiali<br />

<strong>di</strong> scarto del processo <strong>di</strong> estrazione,<br />

ottimizzandone la trasformazione<br />

in altri materiali utilizzabili<br />

nel contesto dell’ingegneria civile.<br />

L’idea alla base è <strong>di</strong> sfruttare le reazioni<br />

chimiche in acqua dei composti<br />

<strong>di</strong> scarto con la CO₂ prodotta<br />

durante la fase <strong>di</strong> estrazione della<br />

serpentinite al fine <strong>di</strong> mineralizzare<br />

magnesite. Questa è poi utilizzabile<br />

<strong>di</strong>rettamente come materiale grezzo<br />

e/o finito nel settore delle costruzioni.<br />

ANTICARB trasforma quin<strong>di</strong> in<br />

modo virtuoso un prodotto <strong>di</strong> scarto<br />

in un prodotto reinseribile nel mercato.<br />

Contemporaneamente, riduce<br />

l’emissione <strong>di</strong> anidride carbonica<br />

in atmosfera e può quin<strong>di</strong> essere<br />

considerato come un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per la transizione verso<br />

un’industria <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> materiali<br />

zero-emissions and zero-waste.


RICERCA 41<br />

Laboratorio <strong>di</strong><br />

Ingegneria Ambientale<br />

LIA<br />

<strong>di</strong> Francesca Malpei<br />

Le nostre attività si riconducono a<br />

due obiettivi <strong>di</strong> grande importanza<br />

per la società. Il primo obbiettivo,<br />

One Health, vuole garantire una<br />

sempre migliore qualità <strong>di</strong> acqua,<br />

aria e suolo, per offrire una protezione<br />

sempre più forte della salute<br />

umana e degli ecosistemi. Oltre alle<br />

tecnologie depurative sviluppiamo<br />

anche modelli <strong>di</strong> qualità ambientale,<br />

analisi <strong>di</strong> rischio e marcatori <strong>di</strong><br />

inquinamento, come specchio dello<br />

stato <strong>di</strong> salute della popolazione. Il<br />

secondo obiettivo è la circolarità, ovvero<br />

ottenere un efficiente e <strong>di</strong>ffuso<br />

recupero <strong>di</strong> risorse da scarti, come<br />

caposaldo tecnico della sostenibilità.<br />

Il cambiamento climatico comporta<br />

effetti significativi non solo<br />

sulla <strong>di</strong>sponibilità, ma anche sulla<br />

qualità delle risorse, in particolar<br />

modo l’acqua. Eventi climatici estremi<br />

come inondazioni e siccità influiscono<br />

sul tipo e sulle concentrazioni<br />

degli inquinanti e le temperature più<br />

elevate favoriscono la proliferazione<br />

<strong>di</strong> microrganismi. Sono necessarie<br />

strategie avanzate per garantire la sicurezza<br />

idrica e approcci innovativi<br />

finalizzati al riutilizzo delle acque e<br />

al recupero <strong>di</strong> risorse ed energia, in<br />

modo da supportare la transizione<br />

energetica e la decarbonizzazione.<br />

Nel Centro Nazionale AGRITECH<br />

ci occupiamo del recupero <strong>di</strong> fosforo<br />

e dell’aumento della produzione<br />

biologica <strong>di</strong> biometano da reflui e<br />

residui <strong>di</strong> origine agricola e produzione<br />

<strong>di</strong> metano da CO₂, syngas o<br />

anche greenH2, l’idrogeno prodotto<br />

per idrolisi dell’acqua attraverso<br />

fonti <strong>di</strong> energia rinnovabile. Il lavoro<br />

mira a offrire fonti alternative <strong>di</strong> fosforo,<br />

essenziale per la produzione <strong>di</strong><br />

fertilizzanti ma per il quale le riserve<br />

minerarie si stanno esaurendo, e a<br />

dare nuovo impulso alla produzione<br />

<strong>di</strong> biometano e a gestire i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

sovrapproduzione <strong>di</strong> energia da fonti<br />

rinnovabili (eolico e fotovoltaico)<br />

non programmabili, sfruttando utilmente<br />

il surplus <strong>di</strong> energia prodotta,<br />

invece <strong>di</strong> sprecarlo. Con il progetto<br />

RETURN stu<strong>di</strong>amo le fonti <strong>di</strong> rischio<br />

per l’ecosistema acquatico e l’uomo<br />

da tre punti <strong>di</strong> vista: i fattori <strong>di</strong> stress<br />

legati all’inquinamento, con il monitoraggio<br />

<strong>di</strong> contaminanti emergenti,<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> soluzioni tecnologiche<br />

per la sua mitigazione, e l’analisi <strong>di</strong><br />

rischio per definire scenari what-if <strong>di</strong><br />

intervento da adottare cercando <strong>di</strong><br />

ottimizzare l’allocazione delle risorse<br />

economiche. Nell’ambito del progetto<br />

ECOSISTER le attività sono focalizzate<br />

alla valorizzazione <strong>di</strong> rifiuti e <strong>di</strong><br />

acque <strong>di</strong> rifiuto per la produzione <strong>di</strong><br />

nuovi materiali e prodotti. ●


42 RICERCA<br />

Oracle: l’Agenzia Spaziale Italiana e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> al lavoro<br />

su un impianto per estrarre ossigeno e produrre acqua sulla Luna<br />

2028: ossigeno<br />

nello spazio<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

Michèle Lavagna<br />

Alumna Ingegneria Aerospaziale<br />

Docente <strong>di</strong> Space Systems Engineering<br />

and Operations<br />

Responsabile scientifico del Progetto<br />

Oracle per il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

« PER IL PROGETTO CERCAVAMO un<br />

acronimo che riportasse i termini<br />

principali della missione, da qui Oracle,<br />

cioè: Oxygen Retrieval Asset by<br />

Carbothermal-reduction in Lunar »,<br />

spiega l’Alumna Michèle Lavagna,<br />

responsabile scientifico del progetto<br />

Oracle portato avanti dal gruppo<br />

Astra del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, in<br />

sinergia con altri <strong>di</strong>partimenti d’Ateneo,<br />

dal Dipartimento <strong>di</strong> Chimica<br />

a quello <strong>di</strong> Meccanica. « L’oracolo<br />

però è anche il futuro: ciò a cui miriamo<br />

», aggiunge Lavagna. E ciò a cui<br />

mira l’accordo firmato dall’Agenzia<br />

Spaziale Italiana e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> è lo sviluppo e la validazione<br />

<strong>di</strong> un impianto capace <strong>di</strong> abilitare<br />

la presenza umana <strong>di</strong> lunga durata<br />

sulla Luna, consentendo l’estrazione<br />

<strong>di</strong> ossigeno e la produzione <strong>di</strong> acqua<br />

dalla regolite lunare. Michèle Lavagna<br />

ci spiega la realtà <strong>di</strong>etro questo<br />

oracolo previsto per il 2028.<br />

Partiamo dall’inizio: cos’è la<br />

regolite lunare?<br />

La regolite lunare è un agglomerato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti minerali, con gradualità<br />

<strong>di</strong>versa, che si trova su quasi tutti i<br />

corpi celesti che non hanno atmosfera.<br />

Si forma dal <strong>di</strong>sgregamento<br />

della superficie <strong>di</strong> un oggetto bombardato<br />

da meteoriti, asteroi<strong>di</strong>, boli<strong>di</strong><br />

che attraversano lo spazio. Per<br />

visualizzarla in maniera molto semplice,<br />

è una sabbia mista. Gli stu<strong>di</strong><br />

della composizione <strong>di</strong> questa fascia<br />

superficiale della Luna risalgono ai<br />

tempi dell’Apollo 11. Le osservazioni<br />

dallo spazio ci hanno poi consentito<br />

<strong>di</strong> capire e stu<strong>di</strong>are la composizione<br />

mineralogica e scoprire che questo<br />

strato può contenere ossigeno sotto<br />

forma <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> intrappolati in molte<br />

molecole. L’estrazione delle risorse<br />

è un processo che il mondo chimico<br />

e industriale sa fare molto bene.<br />

La peculiarità <strong>di</strong> quanto noi abbiamo<br />

prima pensato e poi modellato<br />

e realizzato in laboratorio, consiste<br />

proprio nel ribaltare questo processo:<br />

nel caso terrestre per estrarre la<br />

parte solida <strong>di</strong> un materiale, come<br />

ad esempio il silicio, l’ossigeno è un<br />

prodotto <strong>di</strong> scarto. Per noi lo scarto è<br />

la parte minerale mentre il prodotto<br />

prezioso è il composto <strong>di</strong> ossigeno.


RICERCA 43<br />

« Immagino una Luna “attrezzata”<br />

per restare, un vero out-post<br />

scientifico e tecnologico<br />

che ci porta un passo più in là<br />

verso lo spazio profondo,<br />

fuori dalla nostra “comfort zone”<br />

terrestre per ampliarla,<br />

includendovi, nel tempo,<br />

il nostro satellite »<br />

EUROPEAN SPACE AGENCY<br />

EUROPEAN SPACE AGENCY<br />

Come avviene il processo<br />

all’interno dell’impianto da voi<br />

realizzato?<br />

Nella prima fornace <strong>di</strong> questo impianto<br />

<strong>di</strong> alimentazione gassosa entrano<br />

metano e idrogeno. La miscela<br />

dei due componenti viene portata<br />

oltre i 1100 gra<strong>di</strong>. Il gas, continuando<br />

a fluire per ore nel reattore, separa<br />

l’ossigeno della parte minerale<br />

e la accoppia al carbonio presente<br />

nel metano. I gas prodotti in questa<br />

prima fase – anidride carbonica, ossido<br />

<strong>di</strong> carbonio, residui <strong>di</strong> metano<br />

e idrogeno – vengono convogliati in<br />

un reattore più piccolo, riscaldato a<br />

250 gra<strong>di</strong>, su <strong>di</strong> un letto catalitico.<br />

Ciò consente <strong>di</strong> trasferire l’ossigeno<br />

all’idrogeno, così da avere in questo<br />

sta<strong>di</strong>o termico l’acqua, il metano e<br />

l’idrogeno. L’ultimo sta<strong>di</strong>o è quello<br />

del freddo in cui avviene la separazione<br />

dalla miscela gassosa.<br />

Quale sarà il futuro prossimo <strong>di</strong><br />

questo impianto?<br />

Nei prossimi anni <strong>di</strong> collaborazione<br />

con l’Agenzia Spaziale Italiana,<br />

lavoreremo al design dell’impianto<br />

ora presente in laboratorio. Dovremo<br />

portarlo a una taglia vicina a una<br />

piccola scatola da trasloco, così da<br />

poter essere veicolata dai commercial<br />

landers, le aziende che forniscono i<br />

mezzi per portare merci sulla Luna.<br />

Per la realizzazione dello strumento<br />

l’Agenzia Spaziale Italiana aprirà un<br />

bando rivolto alle industrie. Come<br />

<strong>Politecnico</strong>, il mio gruppo continuerà<br />

a seguire l’intero processo:<br />

dal supporto ingegneristico alle<br />

successive operazioni, fino al coronamento<br />

della missione con la spe<strong>di</strong>zione<br />

dell’impianto sulla Luna. Il<br />

tutto prenderà un po’ più <strong>di</strong> cinque<br />

anni.<br />

Trasportiamoci al momento della<br />

spe<strong>di</strong>zione dell’impianto. A cosa ci<br />

servirà esattamente avere questa<br />

strumentazione sulla Luna?<br />

Vedo due scenari fortemente correlati<br />

al contesto dell’esplorazione lunare,<br />

sia da parte occidentale con il<br />

programma Artemis, che si prefigge<br />

<strong>di</strong> stabilire una presenza autosufficiente<br />

sulla Luna, che da parte <strong>di</strong><br />

altre realtà come Cina, In<strong>di</strong>a e Nordafrica.<br />

Ciò vuol <strong>di</strong>re che ovunque


44 RICERCA<br />

EUROPEAN SPACE AGENCY<br />

ASI AGENZIA SPAZIALE ITALIANA


A sinistra, Michèle Lavagna e l’impianto<br />

Oracle.<br />

si avrà una base, l’equipaggio non<br />

si troverà in carenza <strong>di</strong> acqua e ossigeno.<br />

Ci tengo a sottolineare che<br />

non si tratta <strong>di</strong> un’estrazione <strong>di</strong> acqua<br />

ma <strong>di</strong> una produzione, mentre<br />

invece è un’estrazione <strong>di</strong> ossigeno.<br />

L’acqua poi, nel momento in cui viene<br />

separata da idrogeno e ossigeno,<br />

<strong>di</strong>viene un ottimo sistema propulsivo,<br />

quin<strong>di</strong> stivare acqua significa<br />

avere stazioni <strong>di</strong> rifornimento per<br />

veicoli, per fare esplorazioni sulla<br />

superficie lunare o ad<strong>di</strong>rittura per<br />

poter tornare sulla terra utilizzando<br />

benzina pulita, realizzata in loco.<br />

Ci sono anche scenari in cui questa<br />

tipologia <strong>di</strong> impianto potrà essere<br />

affiancato alle serre. Pensando poi<br />

a un ritorno sulla Terra, l’impianto<br />

potrà essere impiegato nelle aree desertiche,<br />

dove vi è scarsità <strong>di</strong> pozzi.<br />

In che modo l’impianto lavorerà<br />

sulla Luna?<br />

Il progetto pilota non prevede l’intervento<br />

<strong>di</strong> un astronauta. Un veicolo,<br />

dotato <strong>di</strong> un braccio robotico con sistema<br />

binario, depositerà l’impianto<br />

sulla superficie che lavorerà in modo<br />

autonomo. C’è anche l’opportunità<br />

che questo strumento venga portato<br />

durante la prima missione umana,<br />

ma a livello <strong>di</strong> test l’astronauta potrà<br />

giusto bagnarsi le labbra. Nel momento<br />

in cui si passeranno queste<br />

fasi, allora potrà <strong>di</strong>ventare il classico<br />

impianto chimico e a quel punto<br />

sarà previsto anche un grande serbatoio<br />

per lo stivaggio dell’acqua.<br />

In una puntata <strong>di</strong> Impronte<br />

politecniche, ciclo <strong>di</strong> video-ritratti<br />

in cui professoresse e professori<br />

Emeriti e Onorari del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> raccontano la loro storia<br />

accademica in <strong>di</strong>alogo con un<br />

loro allievo, lei chiede ad Amalia<br />

Ercoli Finzi: « Lo spazio, com’è<br />

arrivato? ». Le rivolgo la sua<br />

stessa domanda.<br />

Lo spazio per me è arrivato in università.<br />

Quando ho iniziato il mio<br />

percorso al Poli c’era solo Aeronautica.<br />

Ci sono arrivata avendo già un<br />

brevetto da pilota perché in casa c’era<br />

una passione per il volo e all’epoca<br />

si poteva prendere il brevetto<br />

prima ancora della patente d’auto.<br />

Così a 16 anni potevo già volare. La<br />

RICERCA 45<br />

strada aerea è arrivata da lì ma il percorso<br />

fatto al <strong>Politecnico</strong>, seguendo<br />

il corso della professoressa Ercoli<br />

Finzi, è stato il vero decollo.<br />

Cosa l’ha affascinata <strong>di</strong> quel<br />

decollo?<br />

Lo spazio ha un fascino notevole<br />

perché non ha confini. Facendo<br />

un’analogia: io amo molto il mare<br />

aperto, lontano delle coste, l’estrema<br />

natura. Negli anni dei miei stu<strong>di</strong>,<br />

lo spazio non era certo agli albori<br />

ma non aveva quella cassa <strong>di</strong> risonanza<br />

che ha ora. C’era tanto da scoprire<br />

<strong>di</strong> nuovo, era una sfida aperta.<br />

Eravamo solo due donne nel corso<br />

politecnico per quest’ambito. L’altra<br />

donna è la professoressa Chiara<br />

Bisagni, or<strong>di</strong>naria del Dipartimento<br />

Scienze Aerospaziali.<br />

Qual è l’insegnamento ricevuto<br />

al Poli, <strong>di</strong> cui lei fa ancora tesoro<br />

oggi, e quale il messaggio che<br />

rivolge ai suoi allievi e allieve?<br />

Direi l’umiltà del non sentirsi mai<br />

arrivati. E poi la curiosità <strong>di</strong> voler<br />

sempre indagare e andare oltre. Con<br />

rigore. Un metodo che ti pone nella<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non pensare <strong>di</strong> sapere<br />

tutto e che stimola la curiosità del<br />

sapere <strong>di</strong> più.<br />

Un oracolo è capace <strong>di</strong> andare<br />

oltre il tempo e immaginare un<br />

futuro lontanissimo. Allo stesso<br />

modo, proviamo ad andare molto<br />

oltre il presente: come immagina<br />

la Luna con l’uomo, l’ossigeno e<br />

l’acqua? Che Luna sarà?<br />

Sarà una Luna ancora più vicina,<br />

punto <strong>di</strong> incontro <strong>di</strong> culture e competenze<br />

<strong>di</strong>fferenti ma complementari,<br />

spinte dalla innata curiosità umana<br />

verso la « frontiera ». Immagino<br />

una Luna « attrezzata » per restare,<br />

un vero out-post scientifico e tecnologico<br />

che ci porta un passo più in là<br />

verso lo spazio profondo, fuori dalla<br />

nostra « comfort zone » terrestre per<br />

ampliarla, includendovi, nel tempo,<br />

il nostro satellite. E certamente sarà<br />

una Luna « sostenibile » perché ci è<br />

consentito <strong>di</strong> partire da un foglio<br />

bianco, impostando un’esplorazione<br />

rispettosa dell’ambiente ancora<br />

intatto e che va preservato, non<br />

sfruttato. ●


46 RICERCA<br />

Dai terremoti alla ra<strong>di</strong>oterapia. Un riconoscimento all’eccellenza<br />

scientifica: ne parliamo con la prof. Paola Antonietti, del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Matematica del Poli<br />

Dall’UE, quasi 8 milioni<br />

<strong>di</strong> euro per la simulazione<br />

numerica <strong>di</strong> fenomeni<br />

complessi<br />

<strong>di</strong> Raffaella Oliva<br />

ALLA GUIDA DEL LABORATORIO <strong>di</strong> Modellistica<br />

e Calcolo Scientifico MOX<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Matematica del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> c’è la professoressa<br />

Paola Antonietti, Principal<br />

Investigator nel team che si è aggiu<strong>di</strong>cato<br />

il Synergy Grant dell’ERC<br />

– Consiglio Europeo della Ricerca:<br />

un finanziamento pari a 7,8 milioni<br />

<strong>di</strong> euro per un periodo <strong>di</strong> sei anni.<br />

I numeri l’hanno affascinata da<br />

subito, tanto che Antonietti non ricorda<br />

un momento preciso in cui ha<br />

incominciato a esserne attratta. « È<br />

stato tutto molto naturale. Da bambina<br />

mostravo interesse per i giochi<br />

<strong>di</strong> logica e per quelli <strong>di</strong> costruzione<br />

come Lego e Meccano, che smontavo<br />

e rimontavo. E da ragazzina ho<br />

continuato a fare la stessa cosa con<br />

il computer: ricordo pomeriggi interi<br />

passati sul Commodore 64, per<br />

cercare <strong>di</strong> carpirne i segreti. È così<br />

che, man mano, mi sono appassionata<br />

a ciò che amo tuttora: risolvere<br />

problemi, trovare schemi, categorizzare,<br />

astrarre ». La 43enne milanese<br />

non poteva immaginare che quella<br />

passione l’avrebbe condotta non<br />

solo a laurearsi in Matematica con<br />

lode, ma anche a vincere una borsa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che l’avrebbe portata<br />

a conseguire il dottorato in Matematica<br />

e Statistica all’Università <strong>di</strong><br />

Pavia, per poi <strong>di</strong>ventare ricercatrice<br />

presso la School of Mathematical<br />

Sciences dell’Università <strong>di</strong> Nottingham<br />

e, infine, costruirsi una carriera<br />

all’interno del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>. Qui, dopo anni <strong>di</strong> ricerca e<br />

insegnamento, dal 2019 è Professore<br />

Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Analisi Numerica e dal<br />

2023 responsabile del Laboratorio<br />

<strong>di</strong> Modellistica e Calcolo Scientifico<br />

MOX del Dipartimento <strong>di</strong> Matematica.<br />

« E pensare che dopo il liceo<br />

scientifico volevo iscrivermi a Me<strong>di</strong>cina!<br />

Ma la mia famiglia e la professoressa<br />

<strong>di</strong> matematica e fisica mi<br />

hanno spinta ad assecondare il mio<br />

talento per la matematica. Anche se<br />

poi, al <strong>di</strong> là della materia, ciò che ha<br />

contato <strong>di</strong> più è che adoro stu<strong>di</strong>are,<br />

per cui, semplicemente, ho fatto in<br />

modo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are per tutta la vita.<br />

Non mi perdo mai d’animo: se qualcosa<br />

non mi riesce, non demordo;<br />

più una questione è complicata, più<br />

mi sento stimolata a impegnarmi al<br />

massimo per scovare una soluzione.<br />

E questo, in un settore competitivo<br />

come quello scientifico-accademico,<br />

ha fatto la <strong>di</strong>fferenza ».<br />

Oggi i risultati si vedono, e non<br />

sono solo tappe <strong>di</strong> crescita professionale<br />

in<strong>di</strong>viduale elencate in un<br />

curriculum. Con NEMESIS (acronimo<br />

<strong>di</strong> NEw GEneration MEthods<br />

for Numerical SImulationS), progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca internazionale che la<br />

vede al fianco <strong>di</strong> Lourenço Beirão<br />

da Veiga (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>-Bicocca), Daniele Di Pietro<br />

(Université de Montpellier) e<br />

Jérôme Droniou (<strong>di</strong>rettore del CNRS<br />

– Centre National de la Recherche<br />

Scientifique), Antonietti è impegnata<br />

nello sviluppo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> numerici<br />

<strong>di</strong> nuova generazione, meto<strong>di</strong><br />

creati a partire da basi teoriche e<br />

messi in pratica attraverso l’uso <strong>di</strong><br />

supercomputer, allo scopo <strong>di</strong> risolvere<br />

le sfide globali e tecnologiche<br />

del XXI secolo, principalmente nel<br />

campo della sostenibilità. Di recente<br />

il team ha ottenuto un riconoscimento<br />

importante: il gruppo


RICERCA 47<br />

Paola Antonietti<br />

Docente <strong>di</strong> Mathematical Engineering<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

la rappresentazione <strong>di</strong> un dominio<br />

<strong>di</strong> calcolo. Diverse in quanto capaci<br />

<strong>di</strong> adattarsi liberamente ai contorni<br />

o alle geometrie dei fenomeni reali<br />

che si stanno simulando ». Ovvio<br />

che tutto ciò può suonare astruso<br />

a chiunque non mastichi la matematica,<br />

ma <strong>di</strong> fatto è come se si dovesse<br />

rappresentare un paesaggio:<br />

secondo i meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali si<br />

potrebbero usare piccoli quadrati o<br />

triangoli per raffigurare il terreno, il<br />

cielo, gli alberi, ma se il paesaggio<br />

è particolarmente irregolare o presenta<br />

delle peculiarità rispetto ad altri,<br />

quelle figure geometriche rigide<br />

potrebbero rivelarsi limitanti e per<br />

una rappresentazione più accurata<br />

sarebbe, dunque, più corretto ricorrere<br />

a pezzi <strong>di</strong> cartoncino flessibile<br />

modellati ad hoc.<br />

« Siamo in una fase <strong>di</strong> trasformazioni<br />

epocali, che si stanno compiendo<br />

davanti ai nostri occhi a<br />

una velocità mai vista prima – osserva<br />

Antonietti – In questo contesto<br />

il linguaggio universale della<br />

matematica, ovvero la capacità <strong>di</strong><br />

descrivere fenomeni quantitativi at<strong>di</strong><br />

lavoro si è aggiu<strong>di</strong>cato uno dei 37<br />

Synergy Grant dell’ERC.<br />

« Il progetto NEMESIS è una grande<br />

iniziativa europea finanziata per<br />

migliorare la simulazione numerica<br />

<strong>di</strong> fenomeni complessi – spiega lei<br />

– Quando vogliamo modellare fenomeni<br />

fisici, come quelli nell’ingegneria<br />

o nelle scienze, usiamo<br />

equazioni matematiche. Tuttavia,<br />

tali equazioni sono spesso troppo<br />

complesse per essere risolte <strong>di</strong>rettamente,<br />

ed è qui che intervengono i<br />

meto<strong>di</strong> numerici per approssimare<br />

le soluzioni tramite calcolatori. La<br />

nostra ambizione è, allora, <strong>di</strong> sviluppare<br />

meto<strong>di</strong> migliori, più precisi<br />

ed efficienti, <strong>di</strong> quelli già esistenti,<br />

per poter elaborare approssimazioni<br />

<strong>di</strong> fenomeni complessi e implementarle<br />

su computer dotati <strong>di</strong> una<br />

potenza <strong>di</strong> calcolo estremamente<br />

elevata. A tale scopo ricorriamo a griglie<br />

<strong>di</strong> calcolo più flessibili, chiamate<br />

“politopali”, <strong>di</strong>verse dagli elementi<br />

standard, ossia da quelle forme geometriche<br />

comuni e regolari – cubi,<br />

prismi, tetraedri, esaedri ecc. – comunemente<br />

usate per semplificare


48 RICERCA


RICERCA 49<br />

« La nostra ambizione è, allora, <strong>di</strong> sviluppare meto<strong>di</strong><br />

migliori, più precisi ed efficienti, <strong>di</strong> quelli già esistenti,<br />

per poter elaborare approssimazioni <strong>di</strong> fenomeni<br />

complessi e implementarle su computer dotati<br />

<strong>di</strong> una potenza <strong>di</strong> calcolo estremamente elevata »<br />

traverso equazioni, è fondamentale.<br />

Perché le stesse equazioni matematiche<br />

possono essere sfruttate per<br />

stu<strong>di</strong>are sia come il sangue circola<br />

nel cervello, sia come un inquinante<br />

si <strong>di</strong>ffonde nell’acqua; sono solo i<br />

valori dei parametri fisici e geometrici<br />

a cambiare e questo ci consente<br />

<strong>di</strong> compiere simulazioni virtuali<br />

per ottenere risposte dettagliate e<br />

quantitative a problematiche <strong>di</strong> vario<br />

genere. Per esempio, potremmo<br />

voler valutare gli effetti <strong>di</strong> un terremoto<br />

potenziale, pre<strong>di</strong>re il rischio <strong>di</strong><br />

problemi car<strong>di</strong>aci dopo un’aritmia,<br />

ottimizzare la forma e la resistenza<br />

degli pneumatici, personalizzare i<br />

trattamenti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oterapia per pazienti<br />

con tumori ».<br />

È quanto fanno i ricercatori <strong>di</strong><br />

MOX, le cui simulazioni virtuali e<br />

analisi dei dati fungono da « laboratori<br />

<strong>di</strong>gitali che permettono <strong>di</strong><br />

esplorare e quantificare una vasta<br />

gamma <strong>di</strong> fenomeni », per <strong>di</strong>rla con<br />

Antonietti, ispirata in questo dal<br />

professore <strong>di</strong> fama mon<strong>di</strong>ale Alfio<br />

Quarteroni, il matematico padre<br />

fondatore del MOX, alla guida dello<br />

stesso dal 2002 al 2022. « Gli devo<br />

molto, è grazie alla sua innovativa<br />

visione che ho assimilato un modo<br />

<strong>di</strong> fare matematica al servizio delle<br />

sfide concrete e realizzato quanto<br />

conti, in tutto ciò, confrontarsi costantemente<br />

con i colleghi <strong>di</strong> altre<br />

<strong>di</strong>scipline, dagli ingegneri ai designer,<br />

dagli architetti agli scienziati<br />

applicati. All’inizio non è stato tutto<br />

rose e fiori, avevo alle spalle un percorso<br />

<strong>di</strong>verso, per cui i primi anni<br />

al <strong>Politecnico</strong> non sono stati facili.<br />

Ma all’Università <strong>di</strong> Pavia avevo avuto<br />

maestri eccezionali: penso alle<br />

mie <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> dottorato, le<br />

professoresse Annalisa Buffa, ora<br />

all’École Polytechnique Fédérale <strong>di</strong><br />

Losanna (EPFL), e Ilaria Perugia, attualmente<br />

all’Università <strong>di</strong> Vienna,<br />

così come a Franco Brezzi e a Donatella<br />

Marini. Questo mi ha aiutata<br />

e oggi sono fiera <strong>di</strong> essere parte <strong>di</strong><br />

una realtà così prestigiosa: secondo<br />

l’ultimo QS World University Rankings<br />

(inserire link news rankings),<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Matematica del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> si classifica<br />

primo in Italia, 11o in Europa e 34o<br />

nel mondo, tra i competitor nella<br />

stessa materia ».<br />

Nel frattempo, anche il MOX è<br />

cresciuto: nell’anno della sua fondazione<br />

contava una decina <strong>di</strong> ricercatori,<br />

oggi siamo a circa un centinaio.<br />

Il fulcro è la ricerca problem driven<br />

<strong>di</strong> carattere trans<strong>di</strong>sciplinare e inter<strong>di</strong>sciplinare,<br />

finalizzata all’applicazione<br />

negli ambiti più <strong>di</strong>sparati,<br />

dalle neuroscienze all’ecologia, dai<br />

processi manifatturieri alla mobilità<br />

sostenibile e alla <strong>di</strong>gitalizzazione.<br />

« Sulla stessa linea, in NEMESIS l’aspirazione<br />

è <strong>di</strong> sviluppare una nuova<br />

generazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> numerici<br />

superando le barriere attuali, anche<br />

attraverso il perfezionamento delle<br />

capacità pre<strong>di</strong>ttive con tecniche<br />

<strong>di</strong> intelligenza artificiale. Il cuore<br />

<strong>di</strong> questa ricerca sono i meto<strong>di</strong> politopali<br />

<strong>di</strong> cui sopra, che supportando<br />

griglie <strong>di</strong> calcolo composte<br />

da elementi <strong>di</strong> qualunque forma e<br />

superando così il para<strong>di</strong>gma classico,<br />

rendono possibile sia un’eccezionale<br />

capacità <strong>di</strong> approssimazione<br />

dei dati e del dominio o campo<br />

<strong>di</strong> applicazione, sia l’integrazione<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> leggi fisiche specifiche<br />

nell’ambito numerico – integrazione<br />

che permette <strong>di</strong> rispecchiare la<br />

reale struttura del problema fisico<br />

in esame –, sia una massimizzazione<br />

dell’elaborazione computazionale ».<br />

L’obiettivo primario è <strong>di</strong> congegnare<br />

un quadro matematico rigoroso<br />

e algoritmi efficienti per abilitare<br />

e agevolare questo nuovo modo <strong>di</strong><br />

fare simulazioni che, in ultimo, an-<br />

dranno a determinare le strategie<br />

politiche nei vari settori. « In particolare,<br />

come team NEMESIS ci occuperemo<br />

<strong>di</strong> mitigazione degli effetti<br />

delle attività antropiche nel sottosuolo,<br />

per esempio costruendo scenari<br />

virtuali per prevedere gli effetti<br />

delle attività <strong>di</strong> stoccaggio della CO₂<br />

o della produzione <strong>di</strong> energia geotermica.<br />

E ancora, <strong>di</strong> equazioni della<br />

magnetoidro<strong>di</strong>namica o MHD, cioè<br />

delle istruzioni matematiche che ci<br />

raccontano come si comportano i<br />

liqui<strong>di</strong> conduttori <strong>di</strong> elettricità in<br />

presenza <strong>di</strong> un campo magnetico,<br />

utilizzate per stu<strong>di</strong>are i complessi<br />

meccanismi della fusione nucleare,<br />

la meteorologia spaziale e molto altro.<br />

Le equazioni MHD rivestono un<br />

ruolo chiave nella modellazione al<br />

calcolatore dei processi <strong>di</strong> produzione<br />

dell’alluminio, che sono ad alta<br />

intensità energetica e che necessitano,<br />

perciò, <strong>di</strong> essere ottimizzati nel<br />

rispetto dell’ambiente ».<br />

All’epoca della sua laurea si parlava<br />

ancora poco <strong>di</strong> gender gap nelle<br />

<strong>di</strong>scipline STEM (Scienze, Tecnologia,<br />

Ingegneria e Matematica), argomento<br />

oggi al centro del <strong>di</strong>battito<br />

pubblico e da tempo una priorità<br />

per il <strong>Politecnico</strong>, dove le donne<br />

sono meno del 30% dei 47.000 studenti<br />

e dei 1400 ricercatori. « C’è<br />

ancora molta strada da fare, ma le<br />

cose stanno cambiando – commenta<br />

Antonietti – Sono state introdotte<br />

azioni concrete in tal senso: tra le<br />

tante, attività <strong>di</strong> orientamento rivolte<br />

alle studentesse delle scuole<br />

superiori verso le materie STEM,<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per studentesse che<br />

scelgono <strong>di</strong> immatricolarsi ai corsi<br />

<strong>di</strong> Ingegneria con minore presenza<br />

femminile, asili nido e centri estivi<br />

per la comunità universitaria…<br />

Come mamma <strong>di</strong> due figlie femmine<br />

<strong>di</strong> 6 e 11 anni posso testimoniare<br />

che sono iniziative che possono fare


50 RICERCA<br />

la <strong>di</strong>fferenza: gli esempi sono più<br />

incisivi delle parole e credo sia essenziale<br />

<strong>di</strong>mostrare con i fatti, alle<br />

bambine e alle giovani ragazze, che<br />

“si può fare”. Cosa che per me vale<br />

anche nel privato: nella mia famiglia<br />

non vige alcuna separazione dei ruoli<br />

». Quanto all’ambito professionale,<br />

Antonietti afferma <strong>di</strong> non avere<br />

« mai sentito il peso <strong>di</strong> essere una<br />

donna, nemmeno quando, come<br />

spesso accadeva e accade, ero l’unica<br />

donna al tavolo ». Ma sottolinea<br />

<strong>di</strong> aver « sperimentato, negli anni,<br />

il peso della segregazione orizzontale<br />

– le donne nelle materie STEM<br />

sono sotto-rappresentate – e <strong>di</strong> quella<br />

verticale, legata alla <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong><br />

genere nei ruoli apicali ». E continua:<br />

« Serve un cambiamento culturale.<br />

Sotto questo aspetto la Commissione<br />

europea, tramite l’inserimento<br />

della <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> genere in tutte<br />

le politiche <strong>di</strong> sviluppo, sta facendo<br />

molto: i segnali <strong>di</strong> un progresso iniziano<br />

a vedersi un po’ ovunque, non<br />

è un caso che il <strong>Politecnico</strong> sia oggi<br />

guidato, per la prima volta dalla sua<br />

nascita, da una rettrice ».<br />

Anche da questa prospettiva, aggiu<strong>di</strong>carsi<br />

un ERC Synergy Grant è un<br />

traguardo da festeggiare: quest’anno,<br />

su 395 progetti che hanno partecipato<br />

al bando, solo 37, cinque<br />

dei quali partecipati da scienziati<br />

italiani, hanno ottenuto il finanziamento,<br />

coinvolgendo 135 ricercatori<br />

chiamati a realizzarli presso 114 università<br />

e centri <strong>di</strong> ricerca in 19 Paesi<br />

europei e non solo. « Quella <strong>di</strong> ERC è<br />

senza dubbio la linea più prestigiosa<br />

<strong>di</strong> finanziamento della ricerca a<br />

livello europeo – <strong>di</strong>chiara Antonietti<br />

– Sono orgogliosa <strong>di</strong> questo traguardo<br />

raggiunto con NEMESIS, anche<br />

perché a essere valutate sono proposte<br />

in ogni campo della scienza,<br />

senza argomenti predefiniti e valutate<br />

sulla base del solo criterio dell’eccellenza<br />

scientifica ». E gettando lo<br />

sguardo in<strong>di</strong>etro, a quando, ancora<br />

bambina, si <strong>di</strong>vertiva ad assemblare<br />

i mattoncini del Lego, precisa: « Non<br />

sono ossessionata dalla matematica,<br />

mi piace anche leggere, anzi,<br />

sono una <strong>di</strong>voratrice <strong>di</strong> libri. E ce<br />

n’è uno che per me ha significato<br />

tantissimo, Cuore <strong>di</strong> Edmondo De<br />

Amicis: mi fu regalato alle elementari<br />

dalla maestra, come premio per<br />

essere stata una lettrice d’eccezione,<br />

e mi ha accompagnata nei momenti<br />

più importanti della mia vita, quando<br />

sono andata via <strong>di</strong> casa, quando<br />

mi sono sposata, quando l’ho passato<br />

alle mie figlie. Perché è un inno<br />

all’educazione, al rispetto, alla gentilezza,<br />

alla gratitu<strong>di</strong>ne, al coraggio,<br />

al sacrificio, ed è dall’educazione e<br />

dalla cultura che passano i valori imprescin<strong>di</strong>bili<br />

<strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong>fesa dei<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> tutti ». ●


DAL RETTORATO 51 51<br />

Come si stu<strong>di</strong>a oggi? Docenti e studenti raccontano tutta l’innovazione<br />

nella <strong>di</strong>dattica politecnica, i nuovi corsi <strong>di</strong> laurea, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> insegnamento,<br />

le aule interattive, l’affiancamento delle aziende e le best practices<br />

che accompagnano le solide competenze tra<strong>di</strong>zionalmente trasmesse<br />

dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

51–54<br />

Didattica


52 DIDATTICA<br />

I Mhackeroni che vincono<br />

a Las Vegas (si tratta <strong>di</strong><br />

hackeraggio… per gioco!)<br />

<strong>di</strong> René Pierotti


DIDATTICA 53<br />

Il team italiano ha vinto la prestigiosa<br />

competizione Hack-A-Sat, organizzata<br />

dal Dipartimento della Difesa USA.<br />

Obiettivo (riuscito): violare la sicurezza<br />

informatica <strong>di</strong> un satellite<br />

MARIO POLINO HA 33 ANNI e tanti<br />

capelli neri e ricci che raccontano<br />

un’originalità che si esprime attraverso<br />

il saper fare l’hacker: ovvero,<br />

saper violare un sistema informatico<br />

per saperlo proteggere. È ricercatore<br />

in Cyber Security del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Elettronica Informazione e Bioingegneria<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

nonché capitano del team Mhackeroni,<br />

un gruppo interuniversitario<br />

<strong>di</strong> circa 60 persone dove il Poli, con<br />

il team interno Tower of Hanoi, è il<br />

maggiormente rappresentato.<br />

Polino ci ha raccontato <strong>di</strong> una<br />

vittoria italiana in una competizione<br />

molto prestigiosa aperta a tutti,<br />

non solo alle università. Si è tenuta<br />

ad agosto 2023 a Las Vegas e si chiama<br />

Hack-A-Sat, ovvero « hackera un<br />

satellite ». È organizzata dal Dipartimento<br />

della Difesa degli Stati Uniti<br />

che ha lanciato un vero e proprio satellite<br />

nello spazio, e si è svolta durante<br />

la conferenza DEF CON 31 (10-<br />

13 agosto 2023) a Las Vegas. L’ente<br />

organizzatore (Air Force Research<br />

Laboratory) <strong>di</strong> questa competizione,<br />

per capire il livello, è lo stesso che<br />

ha ideato il sistema GPS.<br />

Alla competizione hanno preso<br />

parte oltre 300 team <strong>di</strong> tutto il mondo<br />

ma solo cinque sono arrivati alla<br />

finale <strong>di</strong> Las Vegas: quello italiano,<br />

uno tedesco, uno polacco e due misti<br />

USA-UK.<br />

« Queste competizioni non sono<br />

solo <strong>di</strong> attacco-violazione, spesso<br />

sono anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, cioè proteggere<br />

dei sistemi in<strong>di</strong>viduando e rafforzando<br />

le zone vulnerabili. Si tratta,<br />

in pratica, <strong>di</strong> cercare o proteggere<br />

dei dati sensibili ».<br />

Nel caso della competizione a Las<br />

Vegas la situazione era <strong>di</strong> attacco.<br />

Ecco cosa dovevano fare i cinque<br />

team: « Dovevamo violare la sicurezza<br />

del satellite in orbita, cioè dovevamo<br />

riuscire a controllarlo e a fargli<br />

scattare delle fotografie nelle varie<br />

Red Zone ».<br />

« Tecnicamente – ha aggiunto Polino<br />

– si è trattato <strong>di</strong> scrivere dei programmi<br />

per far credere al satellite <strong>di</strong><br />

sorvolare una zona free invece che<br />

una delle Red Zone ».<br />

E in quanti eravate a Las Vegas?<br />

« Noi del team Mhackeroni eravamo<br />

circa 60 persone, il gruppo più numeroso<br />

dal Poli, ma anche altri partecipanti<br />

da altre università. I costi del<br />

viaggio sono stati sostenuti dal Poli<br />

con il supporto <strong>di</strong> alcuni sponsor ».<br />

Il team Mhackeroni, nei due<br />

giorni della competizione, è stato<br />

il più bravo e ha vinto la prestigiosa<br />

competizione. E il premio, onore e<br />

gloria o anche qualcosa <strong>di</strong> concreto?<br />

« Eheheeh [ride, ndr], c’era un<br />

premio in denaro: 60 mila dollari<br />

(10 per la qualifica, 50 per la vittoria<br />

finale) ».<br />

Eravate in 60, mille dollari a testa?<br />

« Ne abbiamo spesi molti <strong>di</strong> più<br />

per andarci! Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo che lo<br />

abbiamo fatto per la gloria ».<br />

E, un po’ anche per il curriculum.<br />

Non tutti possono <strong>di</strong>re <strong>di</strong> aver hacke-


54 DIDATTICA<br />

Come Ruba ban<strong>di</strong>era,<br />

ma al computer<br />

Le competizioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

informatica CTF, o captur the flag,<br />

prevedono che i partecipanti si<br />

sfi<strong>di</strong>no a squadre per identificare<br />

problemi <strong>di</strong> sicurezza realistici<br />

in applicazioni complesse create<br />

ad hoc dagli organizzatori. Lo<br />

scopo è sfruttare questi problemi<br />

per leggere dati sensibili (le<br />

cosiddette flag) e al contempo<br />

<strong>di</strong>fendersi dagli attacchi dei team<br />

avversari. Il Poli ha una squadra<br />

che ogni sabato si allena proprio<br />

per questo: è Tower of Hanoi, che<br />

partecipa a queste competizioni<br />

dal 2001. « Le competizioni <strong>di</strong><br />

sicurezza informatica capture the<br />

flag sono iniziate 20 anni fa, ma<br />

poter operare su un vero satellite<br />

apre scenari che non avremmo<br />

neanche potuto immaginare »<br />

spiega Stefano Zanero, docente<br />

<strong>di</strong> Computer Security e referente<br />

dell’attività per il <strong>Politecnico</strong>, che<br />

mette in evidenza la doppia sfida<br />

affrontata dalla squadra: « non<br />

solo eseguire le operazioni per<br />

raggiungere gli obiettivi richiesti,<br />

ma farlo sfruttando le finestre in<br />

cui il satellite era raggiungibile e<br />

poteva captare i coman<strong>di</strong> inviati<br />

dalla Terra ».<br />

rato un satellite. Un vero satellite,<br />

non una simulazione: il Moonlighter<br />

ha raggiunto l’orbita designata lo<br />

scorso 5 luglio, dopo una breve visita<br />

alla Stazione Spaziale Internazionale,<br />

proprio con la missione inaugurale<br />

<strong>di</strong> ospitare la sfida <strong>di</strong> sicurezza<br />

informatica, rendendola la prima<br />

CTF nello spazio. Realizzato da Aerospace<br />

Corporation con la collaborazione<br />

dello US Space Systems<br />

Command e dell’Air Force Research<br />

Laboratory, ospita una piattaforma<br />

<strong>di</strong> test per lo stu<strong>di</strong>o e la prevenzione<br />

<strong>di</strong> attacchi reali contro i satelliti.<br />

Al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, Polino<br />

insegna come hackerare un sistema<br />

informatico. È un corso magistrale<br />

e s’intitola Offensive and Defensive<br />

Cyber Security. « Dieci anni fa era tutto<br />

molto più facile – ci racconta – le<br />

vulnerabilità dei sistemi informatici<br />

erano molto più ovvie. L’industria ha<br />

capito che è un problema e ha lavorato<br />

per rendere i computer più sicuri.<br />

Gli studenti <strong>di</strong> Cyber Security <strong>di</strong> oggi<br />

partono quin<strong>di</strong> da un livello molto<br />

più complesso, rispetto a quello che<br />

ho stu<strong>di</strong>ato ai miei tempi, parlo del<br />

2009. D’altro canto però ci sono anche<br />

molti più strumenti. Cose che<br />

prima richiedevano ore <strong>di</strong> lavoro ora<br />

sono gestite da un tool in pochi secon<strong>di</strong>.<br />

Cambia proprio il livello <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ciò che si può fare ».<br />

Polino sta raccontando come<br />

se l’insegnamento fosse attaccare,<br />

non <strong>di</strong>fendere. « Sì, la cosa che <strong>di</strong>co<br />

sempre a lezione è che <strong>di</strong>fendere è<br />

<strong>di</strong>fficile: per <strong>di</strong>fendere un sistema,<br />

non devi avere un punto debole. Al<br />

minimo dettaglio che trascuri, il tuo<br />

sistema <strong>di</strong>venta vulnerabile. Quin<strong>di</strong><br />

l’approccio è quello <strong>di</strong> imparare<br />

quali sono gli attacchi, perché gli attacchi<br />

svelano le vulnerabilità, per<br />

poi <strong>di</strong>fendersi. Inoltre, se noi insegniamo<br />

come attaccare, gli studenti<br />

apprendono anche una corretta<br />

percezione del rischio ». ●


DAL RETTORATO 55 55<br />

Dalla community politecnica, iniziative, persone, prodotti e progetti<br />

con un importante connotato internazionale, che valorizzano il Made in Italy<br />

& Made in Polimi in tutto il mondo<br />

55–97<br />

Nel<br />

mondo


56 NEL MONDO<br />

Anthea Comellini, classe 1992, laureata in Ingegneria Aerospaziale<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, è stata selezionata dall’ESA come membro<br />

della Riserva degli Astronauti e delle Astronaute dell’ESA. Ci siamo fatti<br />

raccontare da dove parta la strada per arrivare un giorno sulla Luna<br />

Una Alumna sulla Luna<br />

Dopo aver scoperto che <strong>di</strong>etro la<br />

fantascienza si celava una verità<br />

tecnologica, com’è proseguita la<br />

tua strada?<br />

Il primo sli<strong>di</strong>ng doors della mia vita è<br />

stato verso la fine delle scuole me<strong>di</strong>e,<br />

quando mi sono posta l’interrogativo:<br />

carriera umanistica o scientifica?<br />

E lì, la scelta per la seconda opzione.<br />

C’è stato un momento in cui ho anche<br />

considerato <strong>di</strong> entrare in Accademia<br />

Aeronautica a Pozzuoli ma ho<br />

capito che avrei preferito stu<strong>di</strong>are gli<br />

aerei invece <strong>di</strong> pilotarli. Sentivo che<br />

la mia era una sete <strong>di</strong> conoscenza tecnologica.<br />

Ho scelto così la triennale<br />

in Ingegneria Aerospaziale. Quello<br />

che ha fatto il Poli per permettermi<br />

<strong>di</strong> essere dove e come sono ora è<br />

stato fondamentale. La maniera in<br />

cui ho stu<strong>di</strong>ato e assimilato le cose<br />

mi ha permesso <strong>di</strong> avere una visione<br />

globale. L’aver speso così tante ore<br />

sui libri per assimilare concetti nelle<br />

<strong>di</strong>scipline più <strong>di</strong>sparate mi ha dato<br />

la consapevolezza che magari non<br />

ricordo a memoria una formula, ma<br />

so benissimo dove andare a cercarla<br />

e come applicarla. Questo, in un set<strong>di</strong><br />

Valerio Millefoglie<br />

« UN GIORNO MI È ARRIVATA una chiamata<br />

da un numero francese e<br />

dall’altra parte ho sentito una voce<br />

maschile che mi parlava in inglese<br />

con un accento germanico. Io penso<br />

che in Europa ci sia una sola persona<br />

che corrisponda a questo criterio: Josef<br />

Aschbacher, il <strong>di</strong>rettore generale<br />

dell’ESA ». Quel giorno, quella voce,<br />

ha comunicato all’Alumna Anthea<br />

Comellini che era appena stata scelta<br />

dall’ESA tra 23 mila can<strong>di</strong>dati per<br />

entrare a far parte dei 17 astronauti<br />

e astronaute, unica donna italiana,<br />

in qualità <strong>di</strong> membro della riserva.<br />

In collegamento dalla sede francese<br />

<strong>di</strong> Thales Alenia Space, dove lavora<br />

come ingegnera nel reparto <strong>di</strong> Ricerca<br />

e Sviluppo, ci ha raccontato il<br />

suo percorso.<br />

Dove ha inizio la strada<br />

per la Luna?<br />

Ho cominciato ad alzare la testa al<br />

cielo da piccola. Mi affascinava la<br />

tecnologia che l’uomo riusciva a<br />

mettere in campo per avventurarsi<br />

in questo tipo <strong>di</strong> esplorazioni, e anche<br />

la complessità che ne derivava:<br />

quante persone servivano, quanti<br />

sviluppi tecnologici e quanta preparazione<br />

occorrevano. Uno dei primi<br />

film <strong>di</strong> fantascienza che ricordo <strong>di</strong><br />

aver visto è stato Armageddon, non<br />

certo un’opera particolarmente<br />

accurata dal punto <strong>di</strong> vista scientifico,<br />

però mi colpì subito l’immagine<br />

dello shuttle sulla rampa <strong>di</strong><br />

lancio. Poiché ero appassionata <strong>di</strong><br />

Star Wars, pensavo si trattasse <strong>di</strong><br />

science-fiction. Fu dopo qualche<br />

giorno, parlando con i miei genitori,<br />

che scoprii che lo shuttle esisteva<br />

davvero e che realmente partiva da<br />

quella rampa <strong>di</strong> lancio. Mi <strong>di</strong>ssi che<br />

allora un po’ <strong>di</strong> cose alla Star Wars<br />

si potevano fare. Allo stesso modo<br />

mi affascinavano i pionieri dell’aviazione,<br />

perché noi non siamo nati<br />

per volare ma tutti questi anni <strong>di</strong><br />

progressi scientifici e tecnologici ci<br />

hanno permesso <strong>di</strong> farlo e ci aiutano<br />

a portare avanti stu<strong>di</strong> che non sono<br />

fini a se stessi ma che hanno impatti<br />

reali sull’umanità. Questo mi ha<br />

dato molta forza e ha alimentato la<br />

mia passione.


NEL MONDO 57<br />

THALES ALENIA SPACE<br />

Anthea Comellini<br />

Ingegnera GNC e AOCS –<br />

Thales Alenia Space<br />

Alumna Ingegneria Aerospaziale<br />

tore multi<strong>di</strong>sciplinare come lo spazio,<br />

è un valore fondamentale. Gli<br />

astronauti vengono spesso definiti<br />

come « generalisti », ovvero persone<br />

che se la cavano in tutto, ed è una<br />

perfetta descrizione <strong>di</strong> me.<br />

Quanto tempo è durata la<br />

selezione e in cosa è consistita?<br />

Ci sono stati sei step in un anno e<br />

mezzo. Il primo step è stato l’invio<br />

del curriculum insieme a una lettera<br />

<strong>di</strong> motivazione e la compilazione <strong>di</strong><br />

un questionario. Da qui, siamo passati<br />

dall’essere 23 mila a 1400 can<strong>di</strong>dati.<br />

Il secondo step è stato una<br />

giornata <strong>di</strong> test psico-metrici molto<br />

simili a quelli che le compagnie aeree<br />

sottopongono agli aspiranti piloti<br />

durante la selezione: test <strong>di</strong> velocità<br />

<strong>di</strong> percezione, <strong>di</strong> memoria visiva<br />

e u<strong>di</strong>tiva a lungo e a breve termine,<br />

coor<strong>di</strong>nazione mani-occhi, multitasking<br />

e resistenza dell’attenzione,<br />

infine test <strong>di</strong> matematica e tecnica.<br />

Dopo questo secondo passaggio<br />

siamo rimasti in 400. Siamo stati<br />

invitati quin<strong>di</strong> a Colonia, al Centro<br />

Addestramento Astronauti, per una<br />

giornata <strong>di</strong> assessment psicologico.<br />

Abbiamo svolto esercizi a due, per<br />

vedere le capacità <strong>di</strong> comunicazione<br />

sotto stress, ed esercizi <strong>di</strong> gruppo<br />

per vedere come interagivamo con<br />

gli altri can<strong>di</strong>dati. Nella stessa giornata<br />

abbiamo sostenuto l’intervista<br />

con uno psicologo e un panel con<br />

una giuria composta da psicologi,<br />

membri delle risorse umane ed ex<br />

astronauti. Nel mio caso, ho incontrato<br />

il buon Luca Parmitano. A seguito<br />

<strong>di</strong> questo step siamo rimasti<br />

in cento e siamo stati sottoposti a<br />

una settimana <strong>di</strong> test me<strong>di</strong>ci e fisici.<br />

Cinquanta <strong>di</strong> noi hanno potuto<br />

accedere alle ultime due fasi: una<br />

prima intervista con un board composto<br />

da membri senior delle risorse<br />

umane, degli astronauti e anche persone<br />

della comunicazione, perché a<br />

quel punto entrava in gioco anche la<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione delle tematiche<br />

spaziali. Ventisei <strong>di</strong> noi hanno<br />

sostenuto l’ultima intervista con il<br />

<strong>di</strong>rettore dell’ESA. Quel giorno ero<br />

abbastanza rilassata perché sapevo<br />

che ero arrivata al massimo cui sarei<br />

potuta arrivare e non avevo nulla


58 NEL MONDO<br />

EUROPEAN SPACE AGENCY<br />

« Ai più giovani <strong>di</strong>co <strong>di</strong> non temere <strong>di</strong> compiere<br />

scelte <strong>di</strong>fficili. Cerco poi <strong>di</strong> porre l’attenzione<br />

su quanto sia sbagliata un certo tipo <strong>di</strong> narrativa,<br />

ancora presente, secondo la quale se sei una<br />

ragazza e scegli la carriera tecnico-scientifica avrai<br />

vita <strong>di</strong>fficile, perché non è un posto per donne »<br />

da recriminarmi. Avevo sottolineato<br />

che per me <strong>di</strong>ventare astronauta<br />

non era stata una ossessione, perché<br />

avevo fatto il mio percorso cercando<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare innanzitutto un buon<br />

ingegnere e il resto erano delle convergenze<br />

che mi avevano portato a<br />

can<strong>di</strong>darmi. Mi hanno chiesto se secondo<br />

me ciò non volesse <strong>di</strong>re che<br />

fossi meno motivata <strong>di</strong> qualcuno<br />

che invece aveva orientato <strong>di</strong>eci anni<br />

della propria vita a questo obiettivo.<br />

La mia risposta è stata che il mio<br />

era un approccio meno egoistico, in<br />

quanto più che sull’ossessione per<br />

ottenere qualcosa su cui mi ero fissata,<br />

ero interessata all’utilità <strong>di</strong> ciò<br />

che possiamo fare come comunità<br />

spaziale.<br />

Sei quin<strong>di</strong> stata nominata<br />

astronauta <strong>di</strong> riserva, cosa fa un<br />

astronauta <strong>di</strong> riserva?<br />

La riserva ha innanzitutto lo scopo<br />

<strong>di</strong> assicurare la continuità nel caso<br />

<strong>di</strong> un ricambio generazionale. Poi,<br />

dato che ci troviamo in un momento<br />

storico in cui c’è l’avvento degli operatori<br />

commerciali, le missioni non


NEL MONDO 59<br />

EUROPEAN SPACE AGENCY<br />

A sinistra, lo European Astronaut Center<br />

a Colonia, Germania.<br />

Sopra, la nomina degli astronauti ESA,<br />

classe 2022. Comellini è la quarta da<br />

sinistra, nella prima fila.<br />

sono più solo a carico delle istituzioni,<br />

il che apre al turismo spaziale<br />

per chi se lo può permettere ma dà<br />

la possibilità anche a Paesi europei<br />

più piccoli ad accedere più facilmente<br />

a missioni con astronauti<br />

della loro nazionalità. Nel frattempo<br />

proseguo il mio lavoro <strong>di</strong> ingegnere,<br />

soprattutto sui rendez-vous. Mi occupo<br />

cioè <strong>di</strong> permettere ai satelliti<br />

<strong>di</strong> compiere autonomamente traiettorie<br />

senza bisogno del supporto da<br />

terra. Ciò ha <strong>di</strong>verse applicazioni:<br />

i rendez-vous autonomi servono<br />

ad esempio per recuperare i detriti<br />

spaziali e riportarli in atmosfera o<br />

per effettuare servizi <strong>di</strong> estinzione<br />

vita, rifornimento e riparazione. Mi<br />

sento <strong>di</strong> star contribuendo in una<br />

maniera che è buona, cerchiamo <strong>di</strong><br />

massimizzare le risorse già in orbita,<br />

ripuliamo ciò che è stato fatto negli<br />

anni precedenti quando i lanci<br />

erano più liberi e non si pensava al<br />

dopo.<br />

A proposito <strong>di</strong> questo, che valore<br />

ha la sostenibilità nello spazio?<br />

Questo tipo <strong>di</strong> sistemi orbitali sono<br />

un esempio eccellente <strong>di</strong> economia<br />

circolare e sostenibile: si ricicla fino<br />

all’80 per cento dell’acqua, sono totalmente<br />

in<strong>di</strong>pendente dal punto <strong>di</strong><br />

vista energetico grazie ai pannelli<br />

solari e ci aiutano a sviluppare tecnologie<br />

che hanno dei ritorni sulla<br />

terra, che possiamo applicare nella<br />

vita <strong>di</strong> tutti i giorni. Lo stesso vale<br />

per l’esplorazione lunare, in cui il<br />

touch-down non è più nazionalistico,<br />

l’essere arrivati per primi, ma si<br />

cerca <strong>di</strong> costruire degli habitat più<br />

o meno permanenti e <strong>di</strong> utilizzare<br />

risorse in situ per la produzione <strong>di</strong><br />

acqua e ossigeno, la protezione contro<br />

le ra<strong>di</strong>azioni.<br />

Da quando sei stata nominata<br />

membra della riserva astronautica<br />

e alzi lo sguardo al cielo, com’è<br />

vedere la Luna?<br />

Non lo alzo più perché mi fa paura<br />

[ride, ndr]. Ogni tanto, per scherzo,<br />

quando sono in compagnia del mio<br />

ragazzo, guardo la Luna e le ammicco.<br />

Quando le capita <strong>di</strong> incontrare<br />

coetanei o persone più giovani,


60 NEL MONDO<br />

A sinistra, un collaudatore all’interno<br />

del modulo <strong>di</strong> test.<br />

EUROPEAN SPACE AGENCY<br />

qual è il messaggio che le preme<br />

trasmettere?<br />

Ai più giovani <strong>di</strong>co <strong>di</strong> non temere <strong>di</strong><br />

compiere scelte <strong>di</strong>fficili. Cerco poi<br />

<strong>di</strong> porre l’attenzione su quanto sia<br />

sbagliata un certo tipo <strong>di</strong> narrativa,<br />

ancora presente, secondo la quale<br />

se sei una ragazza e scegli la carriera<br />

tecnico-scientifica avrai vita <strong>di</strong>fficile,<br />

perché non è un posto per donne.<br />

Infine, <strong>di</strong>co che non è che si debba<br />

<strong>di</strong>ventare per forza astronauti.<br />

A me è andata bene, ma una delle<br />

ultime fasi, quella dei test me<strong>di</strong>ci,<br />

non <strong>di</strong>pende dal nostro impegno e<br />

superarla non è un merito. Quin<strong>di</strong><br />

non possiamo con<strong>di</strong>zionare la nostra<br />

felicità a una meta in cui c’è una<br />

così grande componente <strong>di</strong> fortuna.<br />

Dico sempre che se fosse andata<br />

male non mi sarei sentita una fallita.<br />

Anche senza essere astronauta,<br />

grazie a tutta la strada percorsa, mi<br />

sarei comunque trovata a fare con<br />

passione ciò che amo. ●


NEL MONDO 61<br />

A 35 anni, l’Alumna politecnica è <strong>di</strong>ventata un punto<br />

<strong>di</strong> riferimento internazionale nel mondo dell’Information Design.<br />

Il suo orizzonte: umanizzare i dati statistici<br />

Chi è Federica Fragapane,<br />

la designer italiana<br />

che espone al MoMA<br />

<strong>di</strong> New York<br />

<strong>di</strong> Raffaella Oliva<br />

NELL’ERA DEI BIG DATA, <strong>di</strong>scipline<br />

come Information Design e Data<br />

Visualization sono <strong>di</strong> cruciale importanza<br />

per rendere comprensibile<br />

e sfruttabile la quantità enorme<br />

<strong>di</strong> informazioni <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo<br />

in ogni settore dello scìbile umano.<br />

Lo sa bene Federica Fragapane, che<br />

dopo la laurea in Design della Comunicazione<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> è<br />

riuscita a costruirsi un avvincente<br />

percorso in questo ambito professionale,<br />

<strong>di</strong>ventando un punto <strong>di</strong><br />

riferimento per la progettazione <strong>di</strong><br />

infografiche per « La Lettura », l’inserto<br />

culturale del « Corriere della<br />

Sera », e arrivando a collezionare<br />

collaborazioni con altre testate, da<br />

« Scientific American » a « BBC Science<br />

Focus », e con un ampio ventaglio<br />

<strong>di</strong> enti, associazioni e aziende che<br />

va da Google all’ONU. Mai, però, la<br />

35enne si sarebbe aspettata che tre<br />

sue visualizzazioni <strong>di</strong> dati sarebbero<br />

state acquisite dal Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Architettura e Design del MoMa<br />

<strong>di</strong> New York come parte della collezione<br />

permanente del museo. Una<br />

grande sod<strong>di</strong>sfazione, merito <strong>di</strong> un


62 NEL MONDO<br />

Sopra, Land Defenders, progetto <strong>di</strong> Federica Fragapane per « Atmos ».<br />

La visualizzazione ha accompagnato il lavoro <strong>di</strong> inchiesta realizzato da Yessenia Funes<br />

(2021). Collezione Permanente del MoMA, Dipartimento <strong>di</strong> Architettura e Design.


NEL MONDO 63<br />

approccio creativo e sperimentale<br />

basato sulla rappresentazione della<br />

complessità anche attraverso interfacce<br />

visuali <strong>di</strong>verse dai tra<strong>di</strong>zionali<br />

grafici a barre, a torta, cartesiani o a<br />

istogramma, e sull’idea che l’estetica<br />

conti quanto i contenuti.<br />

« Dopo l’università ho lavorato per<br />

qualche anno presso Accurat, stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Information Design con sede<br />

a <strong>Milano</strong> e a New York, e già lì avevo<br />

respirato aria <strong>di</strong> sperimentazione »,<br />

<strong>di</strong>ce Fragapane. « Quando, poi, sono<br />

<strong>di</strong>ventata freelance, seguendo l’istinto,<br />

ossia passando un sacco <strong>di</strong> tempo<br />

al computer e tra i libri in cerca<br />

<strong>di</strong> ispirazioni visive, ma senza voler<br />

necessariamente definire uno stile<br />

preciso, mi sono ritrovata a essere<br />

attratta soprattutto da ciò che aveva<br />

a che fare con la natura e con il<br />

mondo degli organismi viventi. Da<br />

quel momento ho iniziato a usare figure<br />

organiche, morbide, lontane da<br />

quelle che popolano solitamente le<br />

infografiche, e col tempo questa si è<br />

trasformata in una pratica consapevole<br />

e significativa. Per me quelle forme<br />

non sono solo belle, ma servono<br />

a richiamare due concetti: da un lato,<br />

la vita <strong>di</strong>etro i dati stessi, il fatto che<br />

<strong>di</strong>etro ai numeri e alle percentuali<br />

che rappresento ci sono spesso storie<br />

<strong>di</strong> persone o <strong>di</strong> ecosistemi, un’umanità,<br />

un “vivente”, che io credo sia<br />

essenziale restituire graficamente;<br />

dall’altro, la relatività, non neutralità<br />

e imperfezione <strong>di</strong> quei dati, che, al<br />

<strong>di</strong> là dell’affidabilità delle fonti cui<br />

ricorro, sono inevitabilmente frutto<br />

<strong>di</strong> una ricerca umana ».<br />

L’idea è <strong>di</strong> suggerire graficamente<br />

aspetti tendenzialmente esclusi<br />

dall’analisi puramente statistica,<br />

che, pur nel suo rigore scientifico,<br />

rischia <strong>di</strong> celare le tante sfaccettature<br />

della complessità del reale in cui<br />

siamo calati e la relatività del nostro<br />

sguardo. Eloquente, a tal proposito,<br />

la scelta <strong>di</strong> Federica <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare foglie<br />

dalle tinte autunnali in uno dei<br />

progetti selezionati dal MoMa, Land<br />

Defenders, uscito sul magazine « Atmos<br />

» a corredo <strong>di</strong> un’inchiesta della<br />

giornalista Yessenia Funes e de<strong>di</strong>cato<br />

agli ambientalisti uccisi in Brasile<br />

tra il 2015 e il 2019. O ancora, quella<br />

<strong>di</strong> tratteggiare una sorta <strong>di</strong> serpente<br />

rosso per visualizzare i livelli <strong>di</strong> concentrazione<br />

<strong>di</strong> CO₂ nell’atmosfera. Si<br />

tratta <strong>di</strong> puntare su quelle che Fragapane<br />

definisce « parole visive, non<br />

meno importanti <strong>di</strong> quelle testuali e<br />

in grado, con il loro potere evocativo,<br />

<strong>di</strong> dar vita a un racconto visuale aperto<br />

anche alla <strong>di</strong>mensione emotiva ».<br />

Qualcuno obietterà che questo approccio<br />

possa minare la percezione<br />

<strong>di</strong> scientificità da parte dell’utente,<br />

ma per Fragapane è un falso problema.<br />

« Penso serva onestà intellettuale<br />

nel <strong>di</strong>chiarare che c’è sempre qualcuno<br />

<strong>di</strong>etro alla raccolta ed elaborazione<br />

<strong>di</strong> dati. Il che per me non<br />

mina l’autorevolezza <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o.<br />

Anzi, quell’onestà può contribuire<br />

fortemente a instaurare un rapporto<br />

<strong>di</strong> fiducia nei confronti dei numeri<br />

e della scienza ». Alla base, la<br />

convinzione che in ogni progetto <strong>di</strong><br />

Information Design chiarezza e bellezza<br />

espositiva debbano intrecciarsi<br />

adattandosi, al contempo, al target<br />

<strong>di</strong> riferimento. « È una questione <strong>di</strong><br />

cura nei confronti <strong>di</strong> ciò che si fa e <strong>di</strong><br />

attenzione verso il gruppo <strong>di</strong> persone<br />

a cui ti rivolgi. Inoltre, quando lo<br />

scopo <strong>di</strong> un’indagine è <strong>di</strong>vulgativo,<br />

amo pensare che un’infografica esteticamente<br />

piacevole possa <strong>di</strong>ventare<br />

un invito alla lettura e all’approfon<strong>di</strong>mento.<br />

L’estetica non è un vezzo,<br />

un momento finale <strong>di</strong> rifinitura: è<br />

parte integrante del processo <strong>di</strong> comunicazione<br />

».<br />

Con questa visione Fragapane<br />

spinge verso un’umanizzazione della<br />

fredda logica dei numeri, esortando<br />

a un cambio <strong>di</strong> prospettiva nel<br />

suo stesso campo <strong>di</strong> azione. Orientamento<br />

evidente nelle visualizzazioni<br />

<strong>di</strong> dati da lei realizzate senza<br />

committente a partire dall’ottobre<br />

2022 e con<strong>di</strong>vise sui social per mesi,<br />

per dare visibilità alle proteste in<br />

Iran in corso in quel periodo: in<br />

quelle infografiche l’Information<br />

Designer ha impiegato il simbolo<br />

della treccia per richiamare il gesto<br />

delle donne prima iraniane, poi <strong>di</strong><br />

tutto il mondo, che si sono tagliate<br />

ciocche <strong>di</strong> capelli per protestare contro<br />

il regime talebano e la terribile<br />

vicenda <strong>di</strong> Mahsa Amini, 22enne <strong>di</strong><br />

origine curda arrestata a Teheran<br />

per essersi opposta all’hijāb obbligatorio<br />

e morta in ospedale in circostanze<br />

misteriose. Altro esempio è


64 NEL MONDO<br />

Sopra, Space Junk, progetto <strong>di</strong> Federica Fragapane per « BBC Science Focus » (2019).<br />

Collezione Permanente del MoMA, Dipartimento <strong>di</strong> Architettura e Design.<br />

Nella pagina seguente, Noise Pollution, progetto <strong>di</strong> Federica Fragapane per « La Lettura »<br />

(2020). Collezione Permanente del MoMA, Dipartimento <strong>di</strong> Architettura e Design.


NEL MONDO 65


66 NEL MONDO<br />

The Stories Behind a Line, narrazione<br />

visiva del viaggio <strong>di</strong> sei richiedenti<br />

asilo approdati a Vercelli, la sua<br />

città natale, nel 2016. « Ribaltando<br />

l’approccio statistico classico, che<br />

prevede campioni enormi, sono<br />

partita dall’incontro con sei narratori,<br />

da ciascuno dei quali mi sono<br />

fatta raccontare la rotta compiuta, la<br />

durata del viaggio, le tappe, i mezzi<br />

<strong>di</strong> trasporto, le sensazioni provate,<br />

per poi tradurre visivamente la parte<br />

numerica con semplici linee, senza<br />

tralasciare la parte qualitativa ed<br />

emozionale e riportando, dunque,<br />

anche i loro commenti. L’intento era<br />

<strong>di</strong> dare voce ai migranti che avevo<br />

intervistato fornendo una narrazione<br />

grafica pulita, minimale, <strong>di</strong> una<br />

tematica che purtroppo sui me<strong>di</strong>a è<br />

spesso trattata con una spettacolarizzazione<br />

che finisce per minare la<br />

chiarezza delle notizie ».<br />

Assieme ai riconoscimenti, le<br />

critiche nei confronti <strong>di</strong> quest’impostazione<br />

non hanno tardato ad<br />

arrivare. « Sono contenta <strong>di</strong> come il<br />

mio lavoro è stato accolto. Però sui<br />

social, dove ho comunque ricevuto<br />

molto supporto, ho nel tempo notato<br />

un pattern che ricorre in primis<br />

rispetto ai miei lavori più politici e<br />

legati a questioni <strong>di</strong> genere: uomini,<br />

spesso non del mio settore, che<br />

<strong>di</strong>cendomi che dovrei fare le cose<br />

<strong>di</strong>versamente fanno capire, tra le<br />

righe, che secondo loro userei l’estetica<br />

da inesperta, solo perché mi<br />

piace fare cose carine ma inutili, per<br />

citare un commento tipico. La <strong>di</strong>fferenza<br />

tra critiche costruttive, che ho<br />

sempre accolto, e commenti sterili è<br />

piuttosto palese. Se <strong>di</strong>eci anni fa ci<br />

rimanevo male, ora mi preme sottolineare<br />

queste reazioni doppiamente<br />

delegittimanti – sia nei confronti dei<br />

temi trattati in certi progetti, sia verso<br />

il mio approccio –, perché vorrei<br />

spronare i ragazzi e le ragazze più<br />

giovani a non lasciarsi con<strong>di</strong>zionare.<br />

Nel saggio Data Feminism <strong>di</strong> Catherine<br />

D’Ignazio e Lauren F. Klein si<br />

parla proprio della responsabilità<br />

che si ha nella raccolta e nel racconto<br />

<strong>di</strong> dati, e <strong>di</strong> come negli anni, nel<br />

campo della Data Visualization, la<br />

creazione <strong>di</strong> grafiche decorative <strong>di</strong>fferenti<br />

da quelle che caratterizzano<br />

il metodo standard, è stata associata<br />

a un approccio femminile, meno ra-


NEL MONDO 67<br />

« Penso serva onestà intellettuale nel <strong>di</strong>chiarare<br />

che c’è sempre qualcuno <strong>di</strong>etro alla raccolta<br />

ed elaborazione <strong>di</strong> dati. Il che per me non mina<br />

l’autorevolezza <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o. Anzi, quell’onestà<br />

può contribuire fortemente a instaurare<br />

un rapporto <strong>di</strong> fiducia nei confronti dei numeri<br />

e della scienza »<br />

zionale, più sentimentale, e quin<strong>di</strong><br />

– cosa che non si esplicita mai, ma<br />

facilmente intuibile – meno autorevole.<br />

Dovremmo tutti impegnarci a<br />

confrontarci maggiormente su questa<br />

percezione spesso inconscia nel<br />

contesto <strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito pubblico più<br />

ampio, in cui si riconosca la tendenza<br />

a relegare la <strong>di</strong>mensione emotiva<br />

nella sfera dell’inutile ».<br />

Co-autrice dei libri Pianeta Terra<br />

(White Star/National Geographic<br />

Kids) e Atlante geopolitico dell’acqua<br />

(Hoepli), Fragapane abbraccia così<br />

un’ottica da attivista. « Una figura<br />

chiave è per me Toni Morrison, prima<br />

afroamericana a vincere il Nobel<br />

per la letteratura nel 1993: il suo libro<br />

L’importanza <strong>di</strong> ogni parola contiene<br />

preziose riflessioni sul potere oppressivo<br />

delle parole e sulle potenzialità<br />

<strong>di</strong> una lingua viva, che denunci<br />

<strong>di</strong>scriminazioni, pregiu<strong>di</strong>zi, bias, e si<br />

apra al cambiamento offrendo nuove<br />

possibilità », afferma l’ex studentessa<br />

del <strong>Politecnico</strong>, che prima <strong>di</strong> imboccare<br />

questa strada era incerta su ciò<br />

che avrebbe voluto fare nella vita.<br />

« Ai tempi del <strong>di</strong>ploma non avevo le<br />

idee chiare, tant’è che inizialmente<br />

mi ero iscritta a Design della Moda.<br />

Solo dopo aver frequentato un corso<br />

<strong>di</strong> grafica che mi aveva appassionata<br />

molto, sono passata a Design della<br />

Comunicazione. E lì un’occasione<br />

<strong>di</strong> avvicinamento alla mia professione<br />

è stata, durante l’ultimo anno<br />

<strong>di</strong> magistrale, la partecipazione al<br />

DensityDesign Research Lab fondato<br />

da Paolo Ciuccarelli (oggi <strong>di</strong>retto dal<br />

prof. Michele Mauri), docente che ha<br />

avuto il merito <strong>di</strong> portare la Data Visualisation<br />

e l’Information Design in<br />

Italia. Allora mi aveva entusiasmato,<br />

in particolare, lavorare su un report<br />

dell’IPCC, il gruppo intergovernativo<br />

sul cambiamento climatico. Non è<br />

un caso che mi sia laureata con una<br />

tesi che ricalcava quell’approccio, incentrata<br />

su un’analisi visiva della criminalità<br />

organizzata nel Nord Italia.<br />

Avevo finalmente scoperto ciò che<br />

mi interessava davvero: la possibilità<br />

<strong>di</strong> combinare l’aspetto visivo con lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> contenuti anche complessi<br />

e <strong>di</strong> tematiche urgenti e attuali ». ●


68 NEL MONDO<br />

La macchina per caffè espresso automatica BCC <strong>di</strong> Smeg<br />

ha vinto il premio DesignEuropa Awards 2023. Ci siamo presi un caffè<br />

con gli <strong>Alumni</strong> che l’hanno <strong>di</strong>segnata<br />

Un espresso<br />

da premio<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

UNA PICCOLA LUCE AFFIORA dal naso<br />

<strong>di</strong> una macchina per caffè espresso<br />

e illumina la tazzina che si riempie<br />

al suono dei chicchi macinati al<br />

momento. Di sponda, il bagliore si<br />

riflette sulle curve <strong>di</strong>segnate nell’alluminio<br />

della macchina. « Questa è<br />

la messa in scena dello spettacolo<br />

del caffè » <strong>di</strong>ce una voce. Siamo nello<br />

store milanese <strong>di</strong> Smeg e la voce è<br />

quella dell’Alumnus Matteo Bazzicalupo<br />

che insieme all’Alumna Raffaella<br />

Mangiarotti, anche lei qui con<br />

noi, ha <strong>di</strong>segnato questa macchina<br />

per caffè espresso completamente<br />

automatica, la BCC Smeg, vincitrice<br />

della quarta e<strong>di</strong>zione del premio<br />

DesignEuropa, organizzato dall’Ufficio<br />

dell’Unione Europea per la Proprietà<br />

Intellettuale, nella categoria<br />

Industria. Il loro stu<strong>di</strong>o si chiama<br />

deepdesign perché, raccontano: « lavoriamo<br />

con la ricerca, mettendo in<br />

<strong>di</strong>scussione le forme per realizzare<br />

un design che sia profondo ». Così<br />

abbiamo deciso <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare proprio<br />

a partire dalle profon<strong>di</strong>tà del pensiero<br />

che portano poi alla creazione <strong>di</strong><br />

linee nuove.<br />

« Da venticinque anni ragioniamo<br />

sui prodotti non solo dal punto<br />

<strong>di</strong> vista estetico e funzionale ma<br />

anche simbolico – spiega Bazzicalupo.<br />

– La potenza del simbolo va<br />

oltre le proprietà logiche e arriva al<br />

cuore e all’anima, consentendo <strong>di</strong><br />

creare una relazione istantanea ed<br />

empatica con chi interagisce con<br />

il prodotto. L’immagine iniziale su<br />

cui abbiamo ragionato pensando<br />

a questa macchina da caffè è stata<br />

quella <strong>di</strong> un geode monolitico.<br />

Osservandola, ha un volume molto<br />

puro che riprende il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong><br />

un geode: si spacca e al suo interno<br />

custo<strong>di</strong>sce un cuore prezioso. Allo<br />

stesso modo noi abbiamo ritagliato<br />

una porzione del volume primario<br />

che scopre un interno molto prezioso:<br />

la piattaforma tecnologica<br />

evoluta che c’è alla base e che si rivolge<br />

all’utente. Questa metafora<br />

racconta molto del nostro modo <strong>di</strong><br />

lavorare, una metodologia poli-fattoriale,<br />

e racconta anche dell’interazione<br />

che si può generare nel primo<br />

istante e che poi può perdurare<br />

nel tempo ».<br />

Matteo Bazzicalupo<br />

deepdesign stu<strong>di</strong>o<br />

Alumnus Architettura<br />

Raffaella Mangiarotti<br />

deepdesign stu<strong>di</strong>o<br />

Alumna Architettura


NEL MONDO 69<br />

In un video <strong>di</strong> presentazione della<br />

macchina da caffè espresso, Raffaella<br />

Mangiarotti si domanda come<br />

oltrepassare l’incomprensione iniziale,<br />

quello stallo <strong>di</strong>struttivo del<br />

rapporto fra macchina e utente.<br />

Come far parlare gli oggetti. Così le<br />

chie<strong>di</strong>amo in che modo gli oggetti<br />

possono riuscire a parlarci. « La forma<br />

esprime sempre un potenziale<br />

iconico – <strong>di</strong>ce. – Ogni oggetto appartiene<br />

a una sua tra<strong>di</strong>zione tipologica<br />

che può essere consacrata o<br />

<strong>di</strong>ssacrata. A seconda del contesto<br />

aziendale con cui collaboriamo, ci<br />

sentiamo liberi <strong>di</strong> scegliere come<br />

agire: a volte abbiamo consacrato<br />

e a volte abbiamo <strong>di</strong>strutto le tipologie<br />

perché abbiamo considerato<br />

che potessero esserci mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong> vedere le cose, più contemporanei.<br />

Abbiamo ad esempio <strong>di</strong>segnato<br />

una lavatrice non a forza centrifuga<br />

ma centripeta, con una forma più<br />

morbida, un rumore che <strong>di</strong>venta<br />

un suono, più precisamente il suono<br />

dell’acqua e con dei movimenti<br />

flui<strong>di</strong> all’interno <strong>di</strong> una macchina<br />

che non è più un cubo bianco ma<br />

è trasparente. In questo modo le<br />

cose <strong>di</strong>ventano, oltre che funzionali,<br />

emozionali. In altri casi ci si<br />

rende conto che la tipologia è perfetta<br />

perché ci è giunta passando<br />

attraverso così tante mani e menti<br />

che l’hanno resa quasi intoccabile.<br />

Nel caso <strong>di</strong> questa macchina da caffè<br />

abbiamo adottato delle interfacce<br />

molto semplici perché non ci piace<br />

mettere in <strong>di</strong>fficoltà chi ci si approccia.<br />

Le macchine, certo, <strong>di</strong>ventano<br />

sempre più intelligenti ma forse non<br />

devono mostrarlo, devono anzi agevolare<br />

le nostre decisioni e capacità<br />

<strong>di</strong> comprenderle. Abbiamo pensato<br />

a qualcuno che la mattina si sveglia<br />

e arriva quasi a occhi ancora chiusi<br />

in cucina e vuole semplicemente<br />

schiacciare un pulsante per avere<br />

un caffè. Ci sono quattro pulsanti,<br />

ne sceglie uno, sente il profumo del<br />

caffè <strong>di</strong>ffondersi nell’aria, lo immaginiamo<br />

quasi sempre a occhi chiusi,<br />

un vero risveglio soft e potente al<br />

tempo stesso. Poi, se invece sei un<br />

esperto, se hai gli occhi già aperti,<br />

scopri che c’è una modalità per cui<br />

quei quattro pulsanti comandano<br />

altre quattro opzioni <strong>di</strong> funzione;<br />

oppure puoi aprire lo sportellino,<br />

ruotare una levetta e scegliere il tipo<br />

<strong>di</strong> macinatura a seconda dell’umi<strong>di</strong>tà<br />

della giornata. È una macchina <strong>di</strong><br />

livello, nel senso che è pensata per<br />

vari livelli: dal più semplice e imme<strong>di</strong>ato<br />

al più profondo e tecnico ».<br />

Andando dunque in<strong>di</strong>etro, al<br />

momento della genesi, subito dopo<br />

l’illuminazione del monolite, come<br />

avete proceduto? Risponde Bazzicalupo:<br />

« Diciamo che all’inizio del<br />

lavoro ti danno l’interno della macchina<br />

e tu devi costruire la pelle. Ci<br />

siamo quin<strong>di</strong> concentrati sul fatto<br />

che la cosa più importante è che<br />

fosse compatta. Quin<strong>di</strong> dovevamo<br />

immaginare qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

non troppo eccessive, che potesse<br />

essere posizionata sotto il pensile<br />

della cucina. Da qui abbiamo capito<br />

che potevamo <strong>di</strong>segnare una forma<br />

stretta e lunga. A questo punto<br />

<strong>di</strong>ventava interessante lavorare sul<br />

fronte e abbiamo pensato a un segno<br />

netto, pulito, con la possibilità<br />

<strong>di</strong> avere una parte anteriore dal taglio<br />

molto connotato, come fosse


70 NEL MONDO<br />

« Per <strong>di</strong>segnare questa macchina da caffè<br />

ci siamo presi del tempo per pensare a quale<br />

potesse essere una linea avente questa<br />

pacatezza. [...] Noi volevamo fare qualcosa<br />

<strong>di</strong> leggiadro, che parlasse ai giovani ma<br />

con<strong>di</strong>videndo la stessa essenzialità. Volevamo<br />

un oggetto che facesse pensare alla memoria<br />

ma immerso nel contemporaneo »<br />

A sinistra, la macchina da caffè BCC<br />

Smeg, completamente automatica,<br />

vincitrice ai DesignEuropa Awards 2023,<br />

sviluppata dai due <strong>Alumni</strong> con il project<br />

manager <strong>di</strong> deepdesign Rodrigo Torres.<br />

A destra, bozzetti originali <strong>di</strong> lavorazione.<br />

il taglio <strong>di</strong> una pietra. La gamma<br />

cromatica <strong>di</strong> partenza è <strong>di</strong> tre colori<br />

ma si sta ampliando. Per ora ci<br />

sono il bianco, il nero e il taupe, una<br />

sfumatura <strong>di</strong> colore che ricorda il<br />

caffellatte. Il pannello frontale è in<br />

alluminio naturale e presenta una<br />

finitura con spazzolata a bordo lucido,<br />

un colpo <strong>di</strong> luce che delinea ed<br />

enfatizza l’area del taglio ».<br />

Interviene Mangiarotti: « Lo stu<strong>di</strong>o<br />

che facciamo spesso è anche legato<br />

al suono, al non avere rumori<br />

ma cercare <strong>di</strong> trasformarli in suoni.<br />

In questo caso il rumore della macina<br />

del caffè trasmette l’idea che ci<br />

si sta preparando un caffè fresco. Il<br />

rumore della macina probabilmente<br />

non è romantico ma quando apri lo<br />

sportellino superiore e si sprigiona<br />

il profumo, si viene trasportati in<br />

una torrefazione. Io a volte la riempio<br />

e la lascio aperta ed è come se<br />

anche il profumo mi svegliasse. È<br />

insomma una macchina da caffè ma<br />

anche una macchina olfattiva ».<br />

Come può una linea tracciata in<br />

un certo giorno, <strong>di</strong> un certo anno,<br />

assurgere alla vita eterna? Mangiarotti<br />

ci pensa e risponde: « Personalmente<br />

non amo le soluzioni formali<br />

troppo estreme perché trovo che<br />

quando crei un oggetto molto strano,<br />

nel tempo finisca per stancarti.<br />

Per essere eterna una linea credo<br />

debba avere una pacatezza, che si<br />

può tradurre meglio nel desiderio<br />

<strong>di</strong> creare un oggetto che quando lo<br />

guar<strong>di</strong> risulta nuovo ma al contem-


NEL MONDO 71<br />

po è come se ci fosse sempre stato ».<br />

Bazzicalupo aggiunge: « Sì, un oggetto<br />

che ti sembra <strong>di</strong> aver introiettato ».<br />

Mangiarotti continua: « Per <strong>di</strong>segnare<br />

questa macchina da caffè ci siamo<br />

presi del tempo per pensare a quale<br />

potesse essere una linea avente questa<br />

pacatezza. Quando pensi a Smeg,<br />

pensi a qualcosa che rimane appunto<br />

nel tempo. Qui siamo circondati<br />

dai <strong>di</strong>segni degli anni ’60 <strong>di</strong> Guido<br />

Canali, e se lavori con un’azienda<br />

che ha degli oggetti che erano belli<br />

e che sono rimasti belli, avverti una<br />

responsabilità. Noi volevamo fare<br />

qualcosa <strong>di</strong> leggiadro, che parlasse<br />

ai giovani ma con<strong>di</strong>videndo la stessa<br />

essenzialità. Volevamo un oggetto<br />

che facesse pensare alla memoria<br />

ma immerso nel contemporaneo ».<br />

Passiamo dunque a parlare <strong>di</strong> memorie,<br />

Mangiarotti ci racconta cosa<br />

le è rimasto del periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> al<br />

<strong>Politecnico</strong>: « Il metodo scientifico.<br />

La prima cosa insegnatami da Marco<br />

Zanuso, mio docente al Poli, è stata<br />

l’etimologia del verbo “progettare”,<br />

dal latino proiectāre, e cioè gettare in<br />

avanti. Questo mi ha formato. Quando<br />

abbiamo <strong>di</strong>segnato la lavatrice a<br />

forza centripeta, l’asciugacapelli che<br />

sta in pie<strong>di</strong> da solo o la scopa elettrica<br />

che si piega in due, abbiamo fatto dei<br />

tentativi <strong>di</strong> gettare qualcosa in avanti,<br />

e non <strong>di</strong> fianco. Nel caso <strong>di</strong> un’altra<br />

macchina da caffè, la Diamantina,<br />

abbiamo fatto ricerche d’archivio<br />

sulla storica macchina Diamante.<br />

Fare ricerca è una forma <strong>di</strong> rispetto.<br />

Presuppone umiltà e significa che vai<br />

a informarti sull’intelligenza che c’è<br />

stata prima <strong>di</strong> te. Infine, puoi fare<br />

anche un omaggio ma mettendo<br />

qualcosa <strong>di</strong> tuo, inventando del tuo.<br />

Ecco, questa <strong>di</strong>mensione scientifica<br />

nei confronti del progetto la ritrovo<br />

anche nei ragazzi che oggi frequentano<br />

il <strong>Politecnico</strong> ». Bazzicalupo ha un<br />

ricordo in particolare dei suoi giorni<br />

politecnici: « L’insegnamento ricevuto<br />

da Francesco Trabucco il giorno<br />

in cui dovevamo decidere il tema <strong>di</strong><br />

tesi. Era presente un ingegnere della<br />

NASA e mi suggeriscono un autogiro<br />

ultraleggero – antenato dell’elicottero.<br />

Eravamo tutti entusiasti ma non<br />

sapevamo neppure cosa fosse un ultraleggero.<br />

Ho così imparato che per<br />

aspirare a innovare e immaginare il<br />

futuro bisogna anzitutto accogliere<br />

senza timori ogni ine<strong>di</strong>ta sfida progettuale<br />

».<br />

Usciti dal Poli, come si comincia<br />

e come ci si ritrova in un collega?<br />

Mangiarotti e Bazzicalupo si sono<br />

conosciuti nel 1995 nella redazione<br />

della rivista « Modo » fondata da Alessandro<br />

Men<strong>di</strong>ni, dove entrambi scrivevano<br />

<strong>di</strong> innovazione e tecnologia<br />

e così hanno pensato <strong>di</strong> partecipare<br />

per la prima volta a un concorso<br />

insieme. Tornando al premio DesignEuropa<br />

ci raccontano del valore<br />

<strong>di</strong> questo primo posto: « I premi <strong>di</strong><br />

solito sono legati all’estetica e alla<br />

funzionalità del prodotto. Insieme<br />

a questi due aspetti, che sono i principali,<br />

DesignEuropa prende in esame<br />

un terzo parametro: il successo<br />

commerciale del prodotto. Non solo<br />

il design ma anche il modo in cui il<br />

prodotto è stato collocato in una certa<br />

fascia <strong>di</strong> mercato – andando magari<br />

a capire quale elemento togliere o<br />

aggiungere per mantenere un certo<br />

tipo <strong>di</strong> prezzo – fa parte del progetto.<br />

C’è dunque una sostenibilità economica,<br />

perché il successo corrisponde<br />

al ricavo che permette <strong>di</strong> ripagare le<br />

professionalità e le persone <strong>di</strong>etro il<br />

prodotto. E nel nostro caso c’è anche<br />

una sostenibilità ambientale perché<br />

è una macchina che non utilizzando<br />

capsule o cialde non produce scarti:<br />

si va dal chicco <strong>di</strong>rettamente alla<br />

tazza ». Citano Good Design <strong>di</strong> Bruno<br />

Munari, in cui l’artista e designer<br />

gioca con la scrittura descrivendo<br />

un’arancia e dei piselli come fossero<br />

oggetti <strong>di</strong> design. « L’ambizione è<br />

quella <strong>di</strong> seguire sempre un processo<br />

naturale – <strong>di</strong>cono – perché non c’è<br />

spreco in natura. Una foglia mostra il<br />

proprio sistema linfatico, e tu capisci<br />

che non ha niente <strong>di</strong> più <strong>di</strong> ciò che<br />

serve, ma la ve<strong>di</strong> ed è meravigliosa.<br />

Il risultato è una geometria essenziale<br />

che si tramuta in estetica ». In<br />

questo universo Smeg in cui siamo<br />

immersi, voltandoci, oltre alla macchina<br />

da caffè espresso automatica,<br />

ci sono altri venti prodotti iconici <strong>di</strong>segnati<br />

da Mangiarotti e Bazzicalupo.<br />

I due hanno <strong>di</strong>segnato anche questo<br />

show-room e quello <strong>di</strong> Londra. Gli<br />

chie<strong>di</strong>amo come ci si senta a stare<br />

qui. « Ci si sente un po’ a casa ». ●


72 NEL MONDO<br />

Il primo treno a idrogeno d’Italia, con destinazione zero convogli Diesel<br />

su linee non elettrificate e zero emissioni <strong>di</strong> CO₂, ha un cervello politecnico<br />

Andare come un treno,<br />

a idrogeno<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

UN TRENO PARTE DA BRESCIA, si riflette<br />

silenzioso sul lago d’Iseo e sfila poi<br />

tra le case e le montagne della Val<br />

Camonica, lasciando il paesaggio<br />

pulito, nessuna scia <strong>di</strong> fumo nero<br />

ma un vapore acqueo, segno dell’energia<br />

che lo sta mettendo in moto.<br />

È questo lo scenario previsto, tra fine<br />

2024 e inizio 2025, quando il Cora<strong>di</strong>a<br />

Stream, primo treno a idrogeno<br />

italiano, a zero emissioni <strong>di</strong>rette <strong>di</strong><br />

CO₂ nell’ambiente, sostituirà i treni<br />

Diesel sulla linea ferroviaria non<br />

elettrificata della Brescia-Iseo-Edolo.<br />

Primo dei sei esemplari commissionato<br />

da Trenord e Ferrovie nord <strong>Milano</strong><br />

ad Alstom, avrà 600 chilometri<br />

<strong>di</strong> autonomia, 260 posti e rientrerà<br />

nell’ambito del progetto H2iseO, prima<br />

valle italiana dell’idrogeno, che<br />

contribuirà all’obiettivo <strong>di</strong> neutralità<br />

carbonica fissato per il 2050 dall’Unione<br />

europea, ovvero una riduzione<br />

del 100% dell’emissione <strong>di</strong> CO₂, tanta<br />

quanta se ne produce. A mettere<br />

in moto questo treno a idrogeno e<br />

l’innovazione che porta con sé c’è<br />

anche l’Alumna Susanna Boitano,<br />

che è stata la Train Control Engineer,<br />

ovvero la responsabile dello sviluppo<br />

software del Train Control Management<br />

System (TCMS) del treno: « il<br />

cervello del convoglio – <strong>di</strong>ce – che<br />

comunica con tutti i software dei<br />

sottosistemi <strong>di</strong> bordo ».<br />

Ci spieghi meglio il funzionamento<br />

<strong>di</strong> questo cervello.<br />

L’energia viene prodotta dalle fuel<br />

cells, le celle a combustibile che si<br />

trovano sul tetto del treno, e immagazzinata<br />

dalle batterie <strong>di</strong> alta<br />

tensione in litio. Nella Power Car,<br />

la carrozza che ospita questo cuore<br />

energetico, sono <strong>di</strong>stribuiti i serbatoi<br />

che contengono lo stoccaggio<br />

dell’idrogeno. Gli impianti <strong>di</strong> piping,<br />

cioè <strong>di</strong> tubazioni industriali, comunicano<br />

con le fuel cells dove avviene<br />

appunto la trasformazione chimica<br />

della combinazione <strong>di</strong> idrogeno, ossigeno<br />

e scarto d’acqua. L’energia<br />

viene quin<strong>di</strong> immagazzinata nelle<br />

batterie <strong>di</strong> alta tensione, comunicanti<br />

con i motori <strong>di</strong> trazione e con<br />

i gruppi ausiliari che prendono l’energia<br />

e la <strong>di</strong>stribuiscono sul resto<br />

del treno. Dove possibile, grazie<br />

Susanna Boitano<br />

Train Control Métier Process<br />

Owner Deputy - Alstom<br />

Alumna Ingegneria Fisica


NEL MONDO 73<br />

al controllo del sistema <strong>di</strong> Energy<br />

Management, il consumo del carburante<br />

a idrogeno viene limitato<br />

il più possibile. Le batterie, infatti,<br />

vengono caricate sia dalla produzione<br />

a idrogeno delle fuel cells che<br />

dalla frenatura elettro<strong>di</strong>namica del<br />

macchinista, che consente <strong>di</strong> non<br />

<strong>di</strong>sperdere energia in frenata. Parte<br />

dei software <strong>di</strong> cui mi sono occupata<br />

verifica, appunto, se le batterie<br />

<strong>di</strong> alta tensione debbano essere<br />

ricaricate me<strong>di</strong>ante la conversione<br />

dell’idrogeno da parte delle fuel cells<br />

oppure me<strong>di</strong>ante il recupero dell’energia<br />

<strong>di</strong> frenatura.<br />

Il treno dunque è totalmente verde?<br />

Sì, perché l’idrogeno a contatto con<br />

l’ossigeno presente nell’aria genera<br />

energia tramite le fuel cells e rilascia<br />

acqua. Lo stoccaggio dell’idrogeno<br />

viene fatto in impianti a carico del<br />

cliente, in questo caso Trenord e Ferrovie<br />

nord <strong>Milano</strong>, le quali hanno<br />

<strong>di</strong>chiarato che proprio per mantenere<br />

il circolo legato alla sostenibilità<br />

ambientale, si riforniranno da fonti<br />

rinnovabili. Il piano <strong>di</strong> fattibilità, in<br />

Marco Piuri, AD <strong>di</strong> Trenord e<br />

Direttore Generale <strong>di</strong> FNM, ha<br />

<strong>di</strong>chiarato: « Inaugurare l’uso <strong>di</strong><br />

questa tecnologia in un ambito che<br />

connette, per vocazione, fa sì che<br />

il suo valore non solo si realizzi nel<br />

singolo progetto, ma si propaghi<br />

ad altri ambiti. Penso a industrie<br />

e servizi che potranno essere<br />

raggiunti dalla rete dell’idrogeno.<br />

Questo è l’obiettivo che puntiamo<br />

a realizzare con H2iseO: vogliamo<br />

che sia scalabile, oltre la mobilità<br />

ferroviaria e su bus ». Qual è il<br />

futuro dell’idrogeno?<br />

In un mondo sempre più attento al<br />

tema ambientale penso sia fondacorso<br />

<strong>di</strong> ultimazione, prevede il ricorso<br />

iniziale alla tecnologia Steam<br />

Methane Reforming (SMR), da metano<br />

o biometano, con cattura e stoccaggio<br />

della CO₂ generata, per la produzione<br />

<strong>di</strong> « idrogeno blu ». Il nostro<br />

obiettivo è consegnare il primo treno<br />

tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.<br />

Com’è stato salire a bordo per la<br />

prima volta?<br />

Premetto che i test sono tutt’ora in<br />

corso. Detto ciò, si lavora tanti anni<br />

a tutto il design, non solo estetico<br />

ma anche a quello meccanico e del<br />

software, ma la vera sod<strong>di</strong>sfazione<br />

si prova quando il treno è completo,<br />

nel suo insieme, e si gira la chiave e<br />

lo si accende per la prima volta. Il<br />

primo giro <strong>di</strong> chiave è il momento in<br />

cui ti <strong>di</strong>ci: ecco a cosa hanno portato<br />

tutti questi anni.<br />

A cosa hanno portato?<br />

Al primo treno a idrogeno in Italia,<br />

ma in realtà anche a livello europeo<br />

perché attualmente l’unico altro treno<br />

a idrogeno è iLint, sempre prodotto<br />

da Alstom, per la Germania,<br />

ma pensato per un servizio commerciale<br />

limitato e basato su tecnologie<br />

<strong>di</strong> rete <strong>di</strong>fferente. Questo invece è<br />

il primo modello Smart Cora<strong>di</strong>a a<br />

idrogeno, che fa parte della medesima<br />

cordata <strong>di</strong> treni regionali che<br />

sta sostituendo tutta la flotta dei<br />

treni regionali monopiani italiani.<br />

Lavorarci per me è stato un privilegio<br />

perché ti fa sentire <strong>di</strong> dare un<br />

contributo al tuo Paese.


74 NEL MONDO


NEL MONDO 75<br />

« A volte servono un grande messaggio e un<br />

grande cambiamento per far sì che il singolo<br />

si senta sensibilizzato. Il forte slancio verso<br />

l’innovazione collettiva potrà avere una<br />

ricaduta nelle scelte che prenderemo tutti<br />

quanti, ogni giorno, singolarmente »<br />

mentale cercare vie alternative <strong>di</strong><br />

produzione dell’energia. Un treno<br />

alimentato a <strong>di</strong>esel emette CO₂, circa<br />

0,044 kg <strong>di</strong> CO₂ per km. In Italia<br />

il 40% delle tratte è sprovviste<br />

<strong>di</strong> elettrificazione, ed elettrificare a<br />

volte è molto più <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso che<br />

acquistare un treno a Diesel. Inoltre<br />

il paesaggio è spesso <strong>di</strong>fficoltoso<br />

perché ci sono montagne, foreste o,<br />

come nel caso <strong>di</strong> Brescia-Iseo-Edolo,<br />

i binari passano fra le case in tunnel<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni limitate. L’idrogeno<br />

potrebbe essere anche un’applicazione<br />

intelligente nelle industrie<br />

metallurgiche che hanno al momento<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong> energetici enormi.<br />

Su quali binari potrà quin<strong>di</strong><br />

condurci il treno a idrogeno?<br />

Sicuramente ci porterà a un futuro<br />

in cui saremo più consapevoli e attenti<br />

anche alle piccole cose. A volte<br />

servono un grande messaggio e un<br />

grande cambiamento per far sì che<br />

il singolo si senta sensibilizzato. Il<br />

forte slancio verso l’innovazione collettiva<br />

potrà avere una ricaduta nelle<br />

scelte che prenderemo tutti quanti,<br />

ogni giorno, singolarmente.<br />

Salirà sul treno a idrogeno per uno<br />

dei suoi primi viaggi?<br />

Certo. Organizzerò una gita con la<br />

mia famiglia per mostrargli su cosa<br />

effettivamente ho lavorato per tutto<br />

questo tempo. ●


76 NEL MONDO<br />

« I <strong>di</strong>abetici? Non possono fare sport <strong>di</strong> resistenza! » ha detto Simone<br />

Carniglia, <strong>di</strong>abetico, che ha finito le sei più importanti maratone del mondo.<br />

Ed è nel Guinness dei primati<br />

L’Alumnus Simone<br />

Carniglia nel Guinness<br />

dei primati<br />

<strong>di</strong> René Pierotti<br />

SONO CIRCA 132 MILA le persone che<br />

nel mondo hanno finito le sei più<br />

importanti maratone del mondo:<br />

<strong>di</strong> queste solo poche decine sono<br />

<strong>di</strong>abetiche, <strong>di</strong> queste poche decine<br />

solo due hanno il <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 1,<br />

quello più grave perché autoimmune<br />

e al momento senza cura; « ma<br />

manca poco » » ha detto con fiducia il<br />

ragazzo <strong>di</strong> cui parliamo qui. Quel ragazzo<br />

è Simone Carniglia, Alumnus<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, ingegnere<br />

meccanico laureato nel 2011 e oggi<br />

assunto da Saipem, azienda che opera<br />

nel settore energetico, petrolifero<br />

e delle rinnovabili.<br />

La storia <strong>di</strong> Simone è <strong>di</strong> quelle<br />

che ispirano: « Molte mamme dopo<br />

avermi conosciuto mi hanno ringraziato,<br />

perché ho fatto vedere che<br />

anche i loro figli <strong>di</strong>abetici potevano<br />

fare sport ». Fare sport, e non solo:<br />

fare-sport-<strong>di</strong>-resistenza, quello che<br />

agli occhi <strong>di</strong> molti sembra precluso<br />

ai <strong>di</strong>abetici: « Il messaggio che voglio<br />

mandare è proprio questo, che noi<br />

<strong>di</strong>abetici possiamo fare sport <strong>di</strong> resistenza,<br />

basta stare attenti a <strong>di</strong>versi<br />

parametri durante la performance:<br />

come l’alimentazione, che deve essere<br />

maggiore rispetto agli altri e<br />

con più carboidrati, e l’idratazione.<br />

Dobbiamo bere tanto ».<br />

Carniglia è arrivato alle maratone<br />

per caso: « Ho sempre fatto sport <strong>di</strong><br />

squadra, prevalentemente basket e<br />

pallamano ma, nel 2017 a 30 anni,<br />

avevo subito troppe <strong>di</strong>storsioni alle<br />

caviglie e ho dovuto smettere. Sono<br />

ingrassato, è uno dei problemi collaterali<br />

della nostra malattia, pesavo<br />

oltre 125 kg. Poi alcuni amici mi<br />

hanno proposto <strong>di</strong> fare una corsa <strong>di</strong><br />

10 km, la <strong>Milano</strong> DJ ten. Non avevo<br />

mai corso prima, ma ho accettato e<br />

l’ho finita ».<br />

Da lì ha scoperto un talento: « Ho<br />

iniziato a correre le maratone e ho<br />

scoperto <strong>di</strong> essere veloce ».<br />

In realtà Simone è più che veloce:<br />

ha fatto dei record importanti, tanto<br />

che è finito nel Guinness dei primati<br />

per essere il <strong>di</strong>abetico <strong>di</strong> tipo<br />

1 ad aver concluso le sei maratone<br />

maggiori nel minor tempo possibile:<br />

poco più <strong>di</strong> 16 ore (il precedente<br />

record era 21 ore).<br />

Le sei maratone sono: Londa, Bo-<br />

Simone Carniglia<br />

Alumnus Ingegneria Meccanica<br />

T WELLOTT PHOTOGRAPHY


NEL MONDO 77<br />

ston, Chicago, Tokyo, Berlino e New<br />

York: « E a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quel che pensano<br />

gli italiani la più prestigiosa è<br />

Boston, non NY ».<br />

Ancora: « Ho un personale <strong>di</strong> 2<br />

ore 38 minuti e 21 secon<strong>di</strong> (il che<br />

vuol <strong>di</strong>re correre un km ben sotto<br />

ai 4 minuti…!) ma il mio obiettivo è<br />

scendere almeno una volta sotto le<br />

due ore e 35. Penso <strong>di</strong> potercela fare,<br />

ci sono andato vicino due volte ».<br />

Ma perché Simone corre? Sicuramente<br />

perché gli piace ma anche per<br />

aiutare la ricerca: « Sì. Siamo all’ultimo<br />

chilometro per trovare una cura<br />

contro il <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 1. L’insulina<br />

è una terapia ma non è una cura.<br />

Il tipo 1 è una malattia autoimmune<br />

ma gli scienziati sono riusciti a<br />

trovare dei meto<strong>di</strong> per rendere le<br />

cellule <strong>di</strong>strutte dal nostro sistema<br />

immunitario invisibili al sistema<br />

immunitario stesso e a consentire<br />

così il trapianto <strong>di</strong> nuove cellule<br />

ottenute da staminali in sicurezza,<br />

permettendo loro <strong>di</strong> produrre insulina<br />

come in un pancreas sano. So<br />

che sull’uomo la sperimentazione<br />

è già in corso da 2-3 anni e chi ha


78 NEL MONDO<br />

« Molte mamme dopo avermi conosciuto mi hanno<br />

ringraziato, perché ho fatto vedere che anche<br />

i loro figli <strong>di</strong>abetici potevano fare sport »<br />

avuto le cure ha smesso <strong>di</strong> utilizzare<br />

l’insulina ».<br />

Insomma manca davvero poco:<br />

« Potrebbero essere 10 anni oppure<br />

solo due o tre. Quel che so è che<br />

io vedrò la cura e la potrò usare, i<br />

bambini a cui viene <strong>di</strong>agnosticato<br />

il <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 1 possono stare<br />

tranquilli: saranno curati. Mi piace<br />

sostenere la ricerca ed è per questo<br />

che potete donare per aiutare JDRF,<br />

la principale organizzazione globale<br />

nella ricerca della cura per il <strong>di</strong>abete<br />

<strong>di</strong> tipo 1, che finanzia le migliori<br />

ricerche nel mondo, Italia inclusa ».<br />

Ancora su se stesso: « Correre una<br />

maratona è già impegnativo per il<br />

corridore amatoriale me<strong>di</strong>o, ma<br />

per un <strong>di</strong>abetico lo è ancor <strong>di</strong> più.<br />

Durante una maratona un <strong>di</strong>abetico<br />

ha ulteriori fattori da tenere in<br />

considerazione: deve controllare<br />

continuamente i livelli <strong>di</strong> zucchero<br />

nel sangue per essere sicuro <strong>di</strong><br />

non svenire o al contrario andare<br />

in ketoacidosi o ancora peggio in<br />

coma. Il <strong>di</strong>abetico è più soggetto a<br />

<strong>di</strong>sidratazione e crampi durante l’attività<br />

fisica, soprattutto se i livelli <strong>di</strong><br />

glucosio non sono perfetti. Questo<br />

avviene perché con il T1D il pancreas<br />

smette <strong>di</strong> produrre insulina, un<br />

ormone essenziale per trasformare<br />

il cibo in energia ».<br />

La vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> una persona<br />

affetta da T1D comporta molte sfide<br />

come le tante iniezioni giornaliere<br />

<strong>di</strong> insulina che devono essere bilanciate<br />

con l’alimentazione e l’attività<br />

fisica.<br />

« Mi qualifico alle gare con i miei<br />

risultati, non vengo ammesso per<br />

beneficenza o perché sono malato.<br />

A Boston, Chicago e Tokyo sono<br />

stato il terzo italiano in assoluto al<br />

traguardo e ho ottenuto un quarto<br />

posto assoluto a Reykjavík e un sesto<br />

posto assoluto a Helsinki, altre<br />

maratone internazionali non facenti<br />

parte delle Majors ». ●<br />

Sostieni la ricerca<br />

e dona a JDRF!


NEL MONDO 79<br />

Awards<br />

23<br />

20


80 NEL MONDO<br />

Un anno<br />

<strong>di</strong> <strong>Alumni</strong><br />

e progetti<br />

politecnici<br />

premiati<br />

nel mondo<br />

Il 2023 è stato un anno d’oro per il Made in Italy firmato <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Abbiamo raccolto in questa pagina tutti i premi e i riconoscimenti <strong>di</strong> cui<br />

siamo venuti a conoscenza: sicuramente ce ne stiamo <strong>di</strong>menticando alcuni,<br />

segnalateceli!


NEL MONDO 81<br />

Febbraio<br />

→ Milanese <strong>di</strong> nascita, californiano<br />

<strong>di</strong> adozione (insegna all’Università<br />

della California, Berkeley) Alberto<br />

Sangiovanni Vincentelli, Alumnus<br />

del Poli, è uno dei maggiori esperti<br />

al mondo nel campo dell’informatica.<br />

Citiamo solo l’ultimo dei suoi<br />

numerosi riconoscimenti: il prestigioso<br />

BBVA Foundation Frontiers<br />

of Knowledge Award.<br />

→ La professoressa Amalia Ercoli<br />

Finzi, la « signora delle comete »,<br />

ha ricevuto ufficialmente il prestigioso<br />

premio Hubert Curien.<br />

ALBERTO SANGIOVANNI VINCENTELLI<br />

Marzo<br />

→ UX Design Award 2023 agli <strong>Alumni</strong><br />

Chiara Giovannini e Fedele<br />

Cavaliere, con il loro team <strong>di</strong> studenti<br />

dell’Alta Scuola Politecnica.<br />

Nella competizione per le migliori<br />

user experiences competono da<br />

tutto il mondo prodotti e concept<br />

che forniscono soluzioni significative<br />

per bisogni reali.<br />

→ Premio Kramer al prof. Stefano<br />

Consonni del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Energia.<br />

→ IPMA Global Research Award<br />

2023 al prof. Giorgio Locatelli del<br />

CHIARA GIOVANNINO, FEDELE CAVALIERE, TEAM<br />

AMALIA ERCOLI FINZI


82 NEL MONDO<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Gestionale.<br />

Aprile<br />

→ 7 <strong>Alumni</strong> nella classifica Forbes<br />

30under30: Leonardo Bertelli, 26,<br />

Science; Camilla Cecilia Conti, 28,<br />

Manufacturing & Industry; Rachele<br />

Didero, 26, Consumer Technology;<br />

Alessandro Fanni, 29, Science;<br />

Lisa Iannello, 26, Healthcare;<br />

Francesca Madonini, 27, Science;<br />

Guido Putignano, 20, Science.<br />

→ Primo premio al Piranesi Prix de<br />

Rome et d’Athènes 2022-2023 a<br />

un progetto firmato dai docenti<br />

Massimo Ferrari e Clau<strong>di</strong>a Tinazzi,<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Architettura,<br />

Ingegneria delle Costruzioni e<br />

Ambiente Costruito.<br />

Maggio<br />

→ Il prof. Andrea Castelletti, del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica, Informazione<br />

e Bioingegneria, è il vincitore<br />

nazionale per l’Italia della<br />

prima e<strong>di</strong>zione del Frontiers Planet<br />

Prize, nato per valorizzare le<br />

migliori ricerche pubblicate negli<br />

ultimi due anni nell’ambito della<br />

scienza della sostenibilità.<br />

Giugno<br />

→ Fuori concorso, ma dobbiamo<br />

ricordarlo perché è un momento<br />

storico: per la prima volta, a dare<br />

il via alla manifestazione 1000 Miglia<br />

2023, evento che incarna la<br />

storia dell’automobilismo mon<strong>di</strong>ale,<br />

è un’auto a guida autonoma,<br />

simbolo del futuro. 1000-MAD<br />

(1000 Miglia Autonomous Drive),<br />

dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, è la prima<br />

sperimentazione al mondo <strong>di</strong><br />

veicoli autonomi su strade pubbliche.<br />

→ E, a proposito <strong>di</strong> guida autonoma:<br />

nuova vittoria per PoliMOVE!<br />

Una vittoria ancora più dolce visto<br />

che siamo praticamente a casa,<br />

sul gra<strong>di</strong>no più alto del po<strong>di</strong>o<br />

all’Autodromo <strong>di</strong> Monza per la Indy<br />

Autonomous Challenge 2023.<br />

→ A Francesca Berti, del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Chimica, Materiali e Ingegneria<br />

Chimica « G. Natta », il<br />

Premio L’Oréal – Unesco de<strong>di</strong>cato<br />

alle ricercatrici più meritevoli in<br />

tutti i campi della scienza e della<br />

tecnologia.<br />

Luglio<br />

→ Il team JARVIS del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Elettronica, Informazione e Bioingegneria<br />

ha vinto il KUKA Innovation<br />

Award 2023.<br />

→ Tre ricercatori del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Fisica hanno ricevuto altrettanti<br />

premi prestigiosi assegnati dalla<br />

European Physical Society e dalla<br />

EOS – European Optical Society.<br />

Giulio Cerullo ha vinto l’EPS-QE-<br />

OD Quantum Electronics Prize per<br />

i suoi contributi pionieristici nel<br />

settore della generazione <strong>di</strong> impulsi<br />

luminosi da pochi cicli ottici.<br />

Ad Andrea Schirato l’EPS-QEOD<br />

POLIMOVE 1000-MAD


NEL MONDO 83<br />

PhD Thesis Prize per la sua tesi<br />

nel campo della nanofotonica fuori<br />

equilibrio. A Margherita Maiuri<br />

l’EOS Early Career Women in Photonics<br />

Award, per i suoi contributi<br />

nell’ambito della spettroscopia ottica<br />

ultraveloce.<br />

Agosto<br />

MARGHERITA MAIURI GIULIO CERULLO<br />

→ Il team italiano ha vinto la prestigiosa<br />

competizione Hack a-Sat,<br />

organizzata dal Dipartimento della<br />

Difesa USA. Obiettivo (riuscito):<br />

violare la sicurezza informatica<br />

<strong>di</strong> un satellite. Complimenti ai<br />

Mhackeroni, guidati dal prof. Mario<br />

Polino del Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica<br />

Informazione e Bioingegneria.<br />

→ Gaia Letizia Civar<strong>di</strong>, dottoranda<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze<br />

e Tecnologie Aerospaziali, è stata<br />

premiata con una prestigiosa borsa<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Amelia Earhart.<br />

Settembre<br />

→ Il prof. Alfio Quarteroni, del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Matematica, ha ritirato<br />

a Tokyo il prestigioso ICIAM<br />

Lagrange Prize, assegnato ogni<br />

quattro anni dall’International<br />

Council for Industrial and Applied<br />

Mathematics a matematici che nel<br />

corso della loro carriera hanno saputo<br />

fornire un contributo eccezionale<br />

nel campo della matematica<br />

applicata. Il prof. Quarteroni<br />

è stato premiato, recita la motivazione<br />

del premio, « per i suoi<br />

rivoluzionari contributi che hanno<br />

avuto un impatto significativo<br />

sulla matematica ».<br />

→ A Subrata Ghosh, del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Energia, è stato assegnato<br />

il Diamond and Carbon Materials<br />

Early Career Research Award.<br />

ALFIO QUARTERONI<br />

→ Francesco Pierri, ricercatore del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica, Informazione<br />

e Bioingegneria ha vinto<br />

l’Outstan<strong>di</strong>ng Dissertation Award<br />

– Runner Up <strong>di</strong> SIGKDD 2023.


84 NEL MONDO<br />

→ Matteo Bazzicalupo e Raffaella<br />

Mangiarotti hanno vinto il premio<br />

Industry Award durante la quarta<br />

e<strong>di</strong>zione del DesignEuropa<br />

Awards con la macchina da caffè<br />

espresso BCC02 by Smeg, all’interno<br />

<strong>di</strong> una rassegna in cui sono<br />

state presentate in totale quasi<br />

700 can<strong>di</strong>dature provenienti da<br />

tutta Europa.<br />

Ottobre<br />

→ Quattro Alumnae politecniche<br />

nella lista « Fortune » 50 Most<br />

Powerful Women d’Italia: donne<br />

che si sono <strong>di</strong>stinte nel business,<br />

nelle scienze e nella società. Sono<br />

Marzia Bolpagni: Head of BIM International<br />

& Associate Director<br />

at Mace; Lucia Chierchia: Managing<br />

Partner & Chief of Open Innovation<br />

Ecosystems <strong>di</strong> GELLIFY;<br />

Ana Mazzeo, Country manager<br />

Wobi Italia; Grazia Vitta<strong>di</strong>ni, CTO<br />

<strong>di</strong> Rolls Royce.<br />

→ 202 scienziate e scienziati del<br />

Poli nella classifica dei migliori al<br />

mondo: sono stati in<strong>di</strong>viduati tra<br />

milioni <strong>di</strong> ricercatori e ricercatrici<br />

che si <strong>di</strong>stinguono a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

per autorevolezza scientifica.<br />

→ Il bivacco Edoardo Camardella<br />

<strong>di</strong> Massimo Roj riceve il premio<br />

Wtw Willis Towers Watson<br />

nell’ambito del concorso IN/AR-<br />

CHITETTURA 2023.<br />

→ Off Campus NoLo vince il terzo<br />

posto e una menzione d’onore al<br />

Seoul Design Award, organizzato<br />

dalla Seoul Design Foundation. Il<br />

concorso internazionale che premia<br />

le migliori opere <strong>di</strong> design provenienti<br />

da tutto il mondo.<br />

→ Cybersicurezza: progetto politecnico<br />

selezionato da Google<br />

tra le migliori iniziative dell’Impact<br />

Challenge Tech for Social Good.<br />

→ Superpremiata la ricerca inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

tra manifattura e dati:<br />

quattro premi alla prof.ssa Bianca<br />

Maria Colosimo del Dipartimento<br />

LUCIA CHIERCHIA GRAZIA VITTADINI<br />

MARZIA BOLPAGNI


NEL MONDO 85<br />

<strong>di</strong> Meccanica, che opera da anni<br />

con il suo team in questo settore.<br />

Colosimo ha ricevuto il Certificato<br />

ad honorem <strong>di</strong> esperta internazionale<br />

<strong>di</strong> processi ad<strong>di</strong>tivi dalla European<br />

Federation for Wel<strong>di</strong>ng, Joining<br />

and Cutting (EWF) e l’Award<br />

per la ricerca nelle scienze dei materiali<br />

de<strong>di</strong>cate alle soluzioni zero<br />

waste della Royal Swe<strong>di</strong>sh Academy<br />

of Engineering Sciences.<br />

Per l’analisi statistica dei dati, è<br />

stata premiata con un Brumbaugh<br />

Award dalla American Society for<br />

Quality. È inoltre la prima italiana<br />

e la seconda donna in assoluto a<br />

essere insignita della prestigiosa<br />

George Box Medal dallo ENBIS –<br />

European Network for Business<br />

and Industrial Statistics.<br />

→ Un team <strong>di</strong> studenti del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, coor<strong>di</strong>nato da Maurizio<br />

Ferrari Dacrema, ricercatore<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica,<br />

Informazione e Bioingegneria, ha<br />

vinto la prestigiosa RecSys Challenge<br />

2023 come miglior team<br />

accademico. Alla competizione<br />

hanno partecipato circa 500<br />

team, incluse alcune gran<strong>di</strong> aziende<br />

quali NVIDIA e Intel, oltre che<br />

gran<strong>di</strong> università.<br />

MASSIMO ROJ<br />

Novembre<br />

→ Patricia Viel (ACPV ARCHI-<br />

TECTS) è la Best architect of the<br />

year 2023 secondo « Fortune Italia<br />

».<br />

→ Il premio Carlo Speroni è stato<br />

consegnato all’atleta ottocentista<br />

Jacopo Peron, giovane ingegnere<br />

meccanico che sogna <strong>di</strong> qualificarsi<br />

per le Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parigi<br />

2024.<br />

→ Luca Torelli, giovanissimo Alumnus<br />

in Ingegneria Gestionale, è<br />

stato selezionato tra i vincitori del<br />

Young Manufacturing Leader Innovation<br />

Contest: Youth in Action for<br />

Industry 5.0.<br />

→ Alberto Guadagnini, docente<br />

<strong>di</strong> Idraulica al Dipartimento <strong>di</strong> In-<br />

BIANCA MARIA COLOSIMO


86 NEL MONDO<br />

gegneria Civile e Ambientale del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, riceverà<br />

la Medaglia Henry Darcy 2024<br />

dell’European Geosciences Union<br />

(EGU).<br />

→ Budd-e, il robot a servizio <strong>di</strong> chi<br />

non vede, ha vinto il premio Innovazione<br />

in sanità <strong>di</strong>gitale, organizzato<br />

da Agenas in collaborazione<br />

con SICS – Società Italiana <strong>di</strong> Comunicazione<br />

Scientifica e Sanitaria.<br />

Il suo viaggio inizia grazie ai<br />

donatori del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>:<br />

Budd-e nasce infatti da un progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca finanziato grazie alle<br />

donazioni del 5 per mille al <strong>Politecnico</strong>.<br />

→ Elena Crespi e Fer<strong>di</strong>nando Vincenti,<br />

dottoran<strong>di</strong> del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Energia, sono stati premiati da<br />

AIMSEA – Associazione Italiana<br />

delle Macchine a fluido e dei sistemi<br />

per l’Energia e l’Ambiente<br />

durante il 78° Congresso Nazionale<br />

ATI – Associazione Termotecnica<br />

Italiana Nazionale, de<strong>di</strong>cato<br />

quest’anno al tema della transizione<br />

energetica.<br />

→ I proff. Maristella Matera e Salvatore<br />

Andolina del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Elettronica, Informazione e Bioingegneria<br />

sono stati premiati da<br />

Google tra i vincitori dell’Award for<br />

Inclusion Research Program.<br />

→ Best Paper Award a Paolo Gaetani<br />

e Andrea Notaristefano, ricercatori<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Energia,<br />

assegnato dalla American Society<br />

of Mechanical Engineers.<br />

Dicembre<br />

→ Il Prof. Enrico Tronconi del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Energia del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha vinto uno dei tre<br />

premi dell’Air Liquide Scientific<br />

Challenge con la sua proposta<br />

innovativa <strong>di</strong> utilizzo dell’energia<br />

elettrica per la produzione <strong>di</strong> idrogeno.<br />

Ora potrà sviluppare il suo<br />

progetto e trasformarlo in una tecnologia<br />

pronta per il mercato.<br />

TEAM BUDD-E ALBERTO GUADAGNINI<br />

PATRICIA VIEL


NEL MONDO 87<br />

ENRICO TRONCONI<br />

→ Il Premio del Presidente per la<br />

Giornata delle Marche è stato assegnato<br />

a Sofia Scataglini, Alumna<br />

Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca, che<br />

oggi è docente all’Università <strong>di</strong><br />

Anversa. Il suo lavoro <strong>di</strong> ricerca si<br />

concentra sulla progettazione per<br />

la salute e la cura delle persone;<br />

collabora con numerose istituzioni<br />

e ha fondato il gruppo Digital<br />

Human Modeling by Women, che<br />

si de<strong>di</strong>ca al supporto delle donne<br />

che lavorano su materie STEM.<br />

→ L’anno si apre e si chiude con la<br />

prof.ssa Amalia Ercoli Finzi, che<br />

ha ricevuto dal sindaco <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

l’Ambrogino d’Oro 2023. ●<br />

SOFIA SCATAGLINI


88 NEL MONDO<br />

Il meglio del<br />

design italiano,<br />

Made in Polimi<br />

Abbiamo setacciato l’ADI Design Index 2023,<br />

l’anticamera del prestigioso Compasso d’Oro:<br />

decine <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> politecnici tra i migliori<br />

progettisti del Made in Italy<br />

La<br />

selezione dell’ADI Design Index<br />

2023 raccoglie i migliori prodotti<br />

e servizi <strong>di</strong> tutti i settori del design<br />

italiano, scelti annualmente da<br />

ADI come preselezione per il Premio<br />

Compasso d’Oro, il più antico<br />

e autorevole premio <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

industriale al mondo, che si tiene<br />

ogni due anni.<br />

Quest’anno sono 238 i progetti<br />

che « ce l’hanno fatta » e sono entrati<br />

nell’Index 2023. Insieme alla selezione<br />

del 2022, chiudono un ciclo<br />

particolarmente importante: quello<br />

che prepara alla XXVIII e<strong>di</strong>zione del<br />

Compasso d’Oro, che si terrà nel<br />

2024 nel 70o anniversario dell’istituzione<br />

del premio, nato nel 1954


NEL MONDO 89<br />

da un’idea dell’Alumnus politecnico<br />

Gio Ponti grazie al sostegno<br />

<strong>di</strong> Rinascente.<br />

I progetti degli studenti<br />

Il Design è una <strong>di</strong>sciplina particolare.<br />

Esistono gran<strong>di</strong> nomi, star e maestri<br />

che ne popolano l’Olimpo; ma<br />

la creatività è impreve<strong>di</strong>bile e non è<br />

raro che anche i giovanissimi vengano<br />

ammessi in questo Pantheon.<br />

In particolare, la Targa Giovani è il<br />

premio che la giuria del Compasso<br />

d’Oro riserva a giovani designer,<br />

che partecipano con progetti, autoproduzioni,<br />

stu<strong>di</strong> o ricerche oggetto<br />

<strong>di</strong> tesi o <strong>di</strong> esame finale. Dei<br />

19 progetti ammessi alla selezione<br />

2023, 8 vengono dalla Scuola <strong>di</strong> Design<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

In un’intervista a « Interni <strong>Magazine</strong><br />

», il prof. Francesco Zurlo<br />

sottolinea: « Tra le 19 selezioni per<br />

Targa Giovani ci sono pochi prodotti<br />

tra<strong>di</strong>zionali associati e molta<br />

ricerca e sperimentazione ». Il prof.<br />

Zurlo è preside della Scuola del<br />

Design del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

e membro del comitato scientifico<br />

dell’Osservatorio permanente del<br />

Design ADI, l’organismo si occupa<br />

della selezione dei prodotti can<strong>di</strong>dati<br />

all’Index. Nell’intervista pone<br />

l’accento su due elementi particolari<br />

<strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione: la sostenibilità e<br />

l’inclusività, leitmotiv delle riflessioni<br />

del design italiano contemporaneo<br />

e del pensiero politecnico.<br />

Decine <strong>di</strong> <strong>Alumni</strong> politecnici tra le<br />

eccellenze del design<br />

La Scuola e il Dipartimento <strong>di</strong> Design<br />

sono presenti anche nella selezione<br />

generale con progetti, prodotti<br />

e lavori <strong>di</strong> ricerca. Insieme a loro,<br />

tantissimi <strong>Alumni</strong>, designer e progettisti<br />

che hanno presentato lavori<br />

in<strong>di</strong>viduali o – molto più spesso –<br />

collaborativi. Sempre <strong>di</strong> più infatti<br />

il design affronta la complessità in<br />

modo collaborativo e inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Non solo oggetti – bellissimi<br />

– come spesso siamo abituati<br />

a immaginare: una bella lampada,<br />

o una se<strong>di</strong>a o un abito; ci sono anche<br />

gli oggetti d’autore, ma tra le<br />

scelte dell’ADI Design Index 2023<br />

fanno capolino tanti progetti <strong>di</strong> design<br />

dei servizi, per il sociale e la<br />

comunicazione, progetti e<strong>di</strong>toriali<br />

piattaforme online e app. È la fotografia<br />

<strong>di</strong> trend che vanno sempre<br />

più ra<strong>di</strong>candosi e che fa emergere<br />

il ruolo del Design come <strong>di</strong>sciplina<br />

riformatrice e innovatrice dei processi,<br />

oltre che interprete del classico<br />

binomio forma-funzione.<br />

Abbiamo provato a rintracciare<br />

tutti i progettisti, <strong>Alumni</strong> del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, coinvolti nell’ADI<br />

Design Index 2023. Abbiamo passato<br />

al setaccio tutti i progetti e ne<br />

abbiamo scovati, chi protagonista<br />

e chi in veste <strong>di</strong> « side-kick », oltre<br />

50. Ma <strong>di</strong> sicuro ce ne sarà sfuggito<br />

qualcuno. Contiamo sulla community<br />

degli <strong>Alumni</strong>, come sempre,<br />

per colmare questa lacuna. Ricor<strong>di</strong>amo<br />

anche che il Design è <strong>di</strong>sciplina<br />

collaborativa per eccellenza,<br />

ragione per cui spesso gli oggetti<br />

e i progetti che presentiamo sono<br />

opere a più mani.<br />

Dopo questo doveroso <strong>di</strong>sclaimer,<br />

ve<strong>di</strong>amo cosa ci mostra questa fotografia<br />

del design contemporaneo.


90 NEL MONDO<br />

A<br />

B


NEL MONDO 91<br />

Abitare<br />

Il Design per l’Abitare è tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

la categoria più nutrita.<br />

Aline, serie <strong>di</strong> rubinetteria<br />

ad alta tecnologia, ma con rifinitura<br />

manuale, progettata dal<br />

designer Marco Piva (Alumnus<br />

Architettura 1976); Cabanon A ,<br />

che interpreta lo spirito originale<br />

della sauna da un progetto <strong>di</strong> Rodolfo<br />

Dordoni (Alumnus Architettura<br />

1979), scomparso nell’agosto 2023.<br />

Da Dordoni anche Ghisa, collezione<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>atori in alluminio. Ilaria Marelli<br />

(Alumna Architettura 1997) presenta<br />

Como, collezione sul tema<br />

del fuoco negli esterni, sviluppata<br />

su prodotti monomaterici per una<br />

facile <strong>di</strong>smissione a fine vita. Firmata<br />

da Antonio Citterio (Alumnus Architettura<br />

1975), troviamo Esosoft<br />

B , collezione <strong>di</strong> sedute modulabili.<br />

Icon, <strong>di</strong> Marcello Ziliani (Alumnus<br />

Architettura 1988), è una collezione<br />

<strong>di</strong> sedute adattabili e avvolgenti.<br />

Ingiro C , <strong>di</strong> Lorenzo Damiani (Alumnus<br />

Architettura 1999), è un sistema<br />

<strong>di</strong> doccia posizionabile ovunque<br />

e azionabile con un tocco del piede;<br />

Leva, maniglia dal minimo impatto<br />

visivo e ambientale, arriva dallo<br />

stu<strong>di</strong>o Park Associati, fondato da Filippo<br />

Pagliani (Alumnus PhD Ingegneria<br />

2008) e Michele Rossi (Alumnus<br />

Architettura 1991). Piero Lissoni<br />

(Alumnus Architettura 1985) declina<br />

il tema della seduta con Mjna D ,<br />

come anche Alessandro Stabile (più<br />

giovane, si laurea al Poli in Disegno<br />

Industriale nel 2007), con Oto Chair<br />

e Taco. Lissoni ci porta anche Pochette,<br />

poltrona pensata per l’adattabilità.<br />

La poltrona Reef, <strong>di</strong> Michele<br />

Menescar<strong>di</strong> (Alumnnus Disegno<br />

Industriale 2004), progettata in ogni<br />

componente con un’impostazione<br />

ecosostenibile e circolare. Optical<br />

Trips è una collezione <strong>di</strong> piastrelle<br />

dello stu<strong>di</strong>o Meneghello Paolelli,<br />

fondato dagli <strong>Alumni</strong> Marco Paolelli<br />

(Design del Prodotto) e Sandro<br />

Meneghello (Disegno Industriale),<br />

entrambi laureati nel 2004. Patricia<br />

Urquiola (Alumna Architettura 1989)<br />

porta la collezione <strong>di</strong> tavoli Simoon<br />

E , ottenuti dal recupero e dalla valorizzazione<br />

degli scarti <strong>di</strong> lavorazione<br />

C<br />

D<br />

E


92 NEL MONDO<br />

F<br />

del vetro <strong>di</strong> Murano. Da una collaborazione<br />

<strong>di</strong> Paolo Belloni (Alumnus<br />

Architettura 1993) nascono Wall Box<br />

Be-T, stazione <strong>di</strong> ricarica pensata<br />

per uso domestico, e la sorella Wall<br />

Box Be-D (nella categoria Design<br />

per il lavoro).<br />

Illuminazione<br />

G<br />

Un posto d’onore spetta al Design<br />

per l’Illuminazione, che apriamo<br />

con Chiaroscura, lampada da terra<br />

che sperimenta un arricchimento<br />

funzionale del luminator per emettere<br />

solo luce in<strong>di</strong>retta verso l’alto.<br />

È firmata da Alberto Meda, designer<br />

nato nel 1945 e laureato in Ingegneria<br />

Meccanica al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

nel 1969. Paolo Rizzatto (nato<br />

nel 1941 e laureato in Architettura<br />

nel 1965), porta Figaroqua Figarolà<br />

F , sistema <strong>di</strong> illuminazione senza<br />

vincoli ispirato alla tra<strong>di</strong>zionale<br />

lampada a candela. Mini Geen-A<br />

G , <strong>di</strong> Ferruccio Laviani (Alumnus<br />

Architettura 1986), reinterpreta la<br />

lampada da lettura. Ancora da Dordoni,<br />

Nile H è una lampada-scultura<br />

la cui composizione <strong>di</strong> volumi guarda<br />

all’equilibrio tra gli opposti.<br />

H


NEL MONDO 93<br />

I<br />

Mobilità<br />

Per il Design per la Mobilità, citiamo<br />

Thefalcon I , bicicletta stampata in<br />

3D by Romolo Stanco (Alumnus Architettura<br />

2000); SP110, <strong>di</strong> Lissoni,<br />

un’imbarcazione nata dalla ricerca<br />

sulle tecnologie a basso impatto<br />

ambientale (SP sta per Smart Performance);<br />

e V100 Mandello, moto<br />

concepita per il centesimo anniversario<br />

<strong>di</strong> Piaggio, dotata <strong>di</strong> aero<strong>di</strong>namica<br />

adattiva, che porta il timbro<br />

<strong>di</strong> Marco Lambri (Alumnus Architettura<br />

1998).<br />

Lavoro<br />

L<br />

Apriamo la categoria Design per il<br />

Lavoro con Jovena® L <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

Volpi, <strong>di</strong> cui citiamo, tra i molti<br />

<strong>Alumni</strong> che ne fanno parte, Patrizio<br />

Cionfoli (Alumnus Disegno Industriale<br />

1999): è un <strong>di</strong>spositivo me<strong>di</strong>co<br />

composto da un carrello con un’unità<br />

che, me<strong>di</strong>ante appositi manipoli,<br />

permette <strong>di</strong>fferenti trattamenti:<br />

microchirurgia non invasiva, <strong>di</strong>atermia<br />

e contrazione combinate in<br />

un’unica sorgente a ra<strong>di</strong>ofrequenza<br />

per raggiungere i muscoli e gli strati<br />

più profon<strong>di</strong>. KSA è una famiglia <strong>di</strong><br />

impianti industriali per gran<strong>di</strong> volumi<br />

<strong>di</strong> produzione a tecnologia PVD<br />

(Physical Vapor Deposition), che sostituisce<br />

processi galvanici più inquinanti<br />

in settori come l’automotive. È<br />

firmata da Lorenzo De Bartolomeis<br />

(Disegno Industriale 2005). Perfect<br />

Breath, contributo <strong>di</strong> Giuseppe Modeo<br />

(Alumnus Architettura 2006), è<br />

un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> filtrazione dell’aria<br />

che evita l’accumulo <strong>di</strong> batteri e<br />

muffe.


94 NEL MONDO<br />

M<br />

N<br />

Persona<br />

Cancellato Uniform M , <strong>di</strong> Diletta<br />

Cancellato (Alumna Design della<br />

Moda 2012) nella categoria Design<br />

per la Persona, è una linea <strong>di</strong> abbigliamento<br />

per piccoli e gran<strong>di</strong> che<br />

combina le competenze artigianali<br />

con le nuove tecnologie <strong>di</strong> maglieria<br />

3D: abiti capaci <strong>di</strong> adattarsi a ogni<br />

fisico, età, genere e abilità fisica.<br />

ECO+ Race Car, linea <strong>di</strong> automobiline<br />

per bambini a partire dai 12<br />

mesi, nasce da una collaborazione<br />

<strong>di</strong> Bice Dantona (Alumna Design<br />

della Comunicazione 2011). Lorenzo<br />

Palmieri (Alumnus Architettura<br />

1993) presenta Nemo, pianoforte<br />

verticale dal fronte curvo. Venusia<br />

N è una collezione <strong>di</strong> gioielli firmata<br />

da Elena Salmistraro (Alumna Disegno<br />

Industriale 2008).


NEL MONDO 95<br />

O<br />

Food Design<br />

Per il Food Design abbiamo Farfalla,<br />

schiaccianoci progettato nel 1998 da<br />

Enzo Mari e rimasto finora ine<strong>di</strong>to<br />

(Enzo Mari); Lavazza Tiny Eco O ,<br />

per la quale citiamo Angelica Rella<br />

(Alumna Design del Prodotto 2015);<br />

e Pietro Grinders P , macinacaffè <strong>di</strong><br />

Valerio Cometti (Alumnus Ingegneria<br />

Meccanica 2001).<br />

P<br />

Materiali<br />

Nella categoria Design dei Materiali<br />

e dei Sistemi Tecnologici: Idro<br />

Royale, finitura monocomponente<br />

a base d’acqua <strong>di</strong> Raffaella Mangiarotti<br />

(Alumna Architettura 1991); Mathera,<br />

pannello prodotto utilizzando<br />

esclusivamente legno a fine vita,<br />

<strong>di</strong> Diego Gran<strong>di</strong> (Alumnus Architettura<br />

1999); Regolo_Collezione Elementa<br />

Q , soluzione per pavimenti<br />

<strong>di</strong> Marco Piva.<br />

DESIGNING IN DARK TIMES<br />

Q


96 NEL MONDO<br />

R<br />

S<br />

T<br />

Service Design<br />

Usciamo dal corporeo con il Service<br />

Design: Esperto Risponde R , con<br />

lo zampino <strong>di</strong> Giacomo Flaim (Alumnus<br />

Design della Comunicazione<br />

2019), è un servizio de « Il Sole 24<br />

Ore » che permette ai lettori del giornale<br />

<strong>di</strong> porre quesiti su temi fiscali<br />

e giuri<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>rettamente a esperti<br />

del settore. Dallo stu<strong>di</strong>o Dotdotdot,<br />

fondato da Laura Dellamotta e Giovanna<br />

Gar<strong>di</strong>, Alumnae in Architettura<br />

laureate nel 2002, l’Alumnus in<br />

Disegno Industriale (2003) Fabrizio<br />

Pignoloni e il ricercatore Alessandro<br />

Masserdotti, arriva Fondazione<br />

Luigi Rovati Platform S , sistema<br />

<strong>di</strong>gitale ideato per il nuovo Museo<br />

d’arte della Fondazione. Nexi Planet<br />

Care è un servizio <strong>di</strong>sponibile<br />

tramite l’app Nexi Pay, che contribuisce<br />

a sensibilizzare gli utenti in<br />

materia <strong>di</strong> scelte <strong>di</strong> acquisto sostenibili:<br />

lo citiamo perché l’amministratore<br />

delegato <strong>di</strong> Nexi è Paolo<br />

Bertoluzzo, Alumnus Ingegneria<br />

Gestionale 1990, e, visti i tempi, ci<br />

sembrava importante. E, a proposito:<br />

Sostenibilità 10 e Lode T è<br />

un mazzo <strong>di</strong> 96 carte ideato, come<br />

strumento <strong>di</strong> team buil<strong>di</strong>ng sul tema<br />

della sostenibilità aziendale, da Nicoletta<br />

Crisponi (Alumna Disegno<br />

Industriale 2011). Nel Design per il<br />

Sociale, Sherlock, Concierge Inclusivo,<br />

è un un oggetto destinato agli<br />

ipovedenti gravi, che permette <strong>di</strong><br />

acquisire tramite descrizioni au<strong>di</strong>o<br />

informazioni su luoghi <strong>di</strong> ricezione<br />

turistica: com’è organizzata una<br />

stanza, dove sono le prese elettriche,<br />

com’è <strong>di</strong>sposto il bagno ecc. È opera<br />

del collettivo Hackability, lo citiamo<br />

perché il co-founder è un Alumnus:<br />

Francesco Ro<strong>di</strong>ghiero, Disegno Industriale<br />

2003.


NEL MONDO 97<br />

U<br />

V<br />

Ricerca per l’Impresa<br />

Nella categoria Ricerca per l’Impresa<br />

ve<strong>di</strong>amo il Bestiario <strong>di</strong> intelligenza<br />

artificiale U , libro per adulti e<br />

bambini che racconta l’intelligenza<br />

artificiale attraverso le storie <strong>di</strong> otto<br />

creature immaginarie, <strong>di</strong> Francesca<br />

Fiocchi (Alumna Disegno Industriale<br />

2008); Can<strong>di</strong>date Experience<br />

Hub, un processo <strong>di</strong> selezione del<br />

personale fondato sul design thinking,<br />

<strong>di</strong> Amploom (azienda fondata<br />

da Serena Leonar<strong>di</strong>, Alumna Product<br />

Service System Design 2013);<br />

Collaboration Maximizer V , una<br />

collaborazione con Me<strong>di</strong>ci Senza<br />

Frontiere <strong>di</strong> Roberta Tassi (Alumna<br />

Design della Comunicazione 2008):<br />

si tratta <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> lavoro<br />

per un’organizzazione umanitaria<br />

non governativa; e infine Polaris®,<br />

elaborazione infografica pensata da<br />

Lorenzo De Bartolomeis per definire<br />

la continua ricerca del metodo <strong>di</strong><br />

lavoro in un gruppo. ●


❏ OK to proceed<br />

❏ Make corrections and proceed<br />

❏ Make corrections and show another proof<br />

Signed: ___________________ Date: ______<br />

PageMark-BW-Comp<br />

Job Name: 17_0461_<strong>Politecnico</strong>_rivista_Map<br />

PDF Page: Map copertina ok.p1.pdf<br />

Process Plan: Pdf_Alta7bfa572f0a0257448cbce63984198edd<br />

Date: 17-03-16<br />

Time: 11:38:40<br />

Operator: ____________________________<br />

Il bello del <strong>Politecnico</strong>: quello che i ranking non possono raccontare • Un <strong>Politecnico</strong> da Olimpo • Dottori <strong>di</strong> ricerca alle frontiere della conoscenza<br />

• Qui costruiamo il futuro del mondo • Ricor<strong>di</strong> della Casa dello Studente • La Nuova Biblioteca Storica • Il telescopio che guarda in<strong>di</strong>etro nel<br />

tempo • Scelti da Forbes: i più giovani innovatori europei • Big (Designer) Data • L’architetto e il suo bracciale salvavita • L’ingegnere che<br />

pulisce gli oceani • Un campus aperto alla città • L’uomo che sente tutto dell’America • La Gazzetta del Poli • <strong>Alumni</strong> da Trofeo: Fabio Novembre,<br />

Stefano Boeri • Tutte le Ferrari dell’ing. Fioravanti • I ragazzi del Circles • Il 1° incubatore d’Impresa in Italia • 1968-2018 in Piazza Leonardo<br />

Facciamo sistema: lettera aperta del prorettore vicario Donatella Sciuto • L’aula storica e l’aula che farà la storia •<br />

Dossier: oggi il lavoro si trova così • L’innovazione secondo Verganti&Porcini • Guglielmo Fiocchi e le imprese da salvare • Le<br />

macchine volanti <strong>di</strong> Filippo Perini • Antonio Tomarchio, serial startupper da record • Paola Scarpa e i nativi <strong>di</strong>gitali • Epica<br />

Perottina: storia del primo personal computer del mondo • La prima cittadella <strong>di</strong>gitale italiana, il progetto <strong>di</strong> Marco Sagnelli<br />

• Davide Padoa e lo shopping center più grande d’Europa • L’ingegneria musicale <strong>di</strong> Marco Brunelli • Ricor<strong>di</strong> dal <strong>Politecnico</strong><br />

Il Poli a raggi x - Lavori in corso: tour ai cantieri del nuovo <strong>Politecnico</strong> - Cinque nuovi corsi <strong>di</strong> Laurea per stare al passo con il mondo che<br />

cambia - Qui costruiamo il futuro del mondo, parte 3 - CIRC-eV: economia circolare al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Alla scoperta della Galleria<br />

del Vento del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - La lezione della <strong>di</strong>versità - L'ingegnere con la testa fra gli asteroi<strong>di</strong>... - ...E l'ingegnere del meteo - La<br />

mano robotica, umana - Circuiti elettronici 100, 1.000 volte più veloci - Fabio Cannavale serial startupper - La <strong>Milano</strong> del futuro - Bovisa a<br />

colori - Il Poli: l'università per essere sportivi - Il nuovo centro sportivo Giuriati: Poli da record - Anno nuovo, reunion 20 - I giorni <strong>di</strong> Natta<br />

<strong>Politecnico</strong> in numeri: ranking internazionali e indagini occupazionali - Al <strong>Politecnico</strong> si stu<strong>di</strong>a anche come insegnare meglio - Cosa accade<br />

nelle molecole nell'interazione con la luce? - Chimica, e vita, circolare <strong>di</strong> Gianvito Vilé - Mettiamo alla prova il mondo: reportage dai laboratori<br />

del Poli - Un algoritmo pilota a In<strong>di</strong>anapolis - Dal laboratorio all'impresa: come nasce una spin-off - Progress in research: la ricerca contro<br />

il coronavirus e quella a alto impatto sociale finanziata con il 5 per mille - Girls@Polimi, le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o - Accordo tra il ministero<br />

delle infrastrutture dei trasporti e <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Virkill, il tessuto che protegge dai virus - Per mari politecnici: la prima barca al<br />

mondo stampata in 3D e l'Internet of Things per le vele del futuro - Il <strong>Politecnico</strong> su Marte: l'Alumnus che ha progettato il sotto-sistema<br />

robotico <strong>di</strong> Perseverance - Diario dalla Silicon Valley - Made in Polimi: museo a campus aperto - Il nuovo campo sportivo Giuriati - Il nuovo<br />

Campus <strong>di</strong> Architettura - Su strade future: il simulatore <strong>di</strong> guida dl <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - Una giornata nell'ufficio degli Oggetti Rinvenuti<br />

Cari <strong>Alumni</strong>, vi racconto il Poli <strong>di</strong> domani: lettera aperta del rettore Ferruccio Resta • La community <strong>Alumni</strong> raccontata da Enrico Zio • Atlante<br />

geografico degli <strong>Alumni</strong> • Il Poli che verrà, raccontato dal prorettore delegato Emilio Farol<strong>di</strong> • Vita da studente <strong>di</strong> fine ‘800 • Come si aggiusta<br />

il Duomo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> • L’ingegnere del superponte • Una designer per astronauti • La chitarra <strong>di</strong> Lou Reed, firmata Polimi • Architettura<br />

italiana in Australia • VenTo: la pista ciclabile che parte dal Poli • Fubles, gli ingegneri del calcetto • Il parco termale più grande d’Europa<br />

• Gli ingegneri del tram storico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> • Polisocial Award: un premio all’impegno sociale • Nuovo Cinema Anteo • Caro Poli ti scrivo<br />

<strong>MAP</strong>_3 vers3.indd 1 27/02/18 14:07<br />

Tutti i numeri del 5 per mille - Il piano strategico 2020-2022 - <strong>Politecnico</strong> Mon<strong>di</strong>ale - Il <strong>Politecnico</strong> in m² - Design lunare - Big Data,<br />

processori e CrossFit: benvenuti al NECSTLab - Polifab, la nostra officina “pulita” - La ricerca politecnica ad alto impatto sociale - 180 anni<br />

sui binari della storia - AirLite: la prima vernice che purifica l’aria ad arte - Yape: l’ultraleggero che ha fatto strada, fino al Giappone - Il<br />

pranzo è servito, dalla stampante 3D - La Grande Muraglia Verde - 150 anni <strong>di</strong> scienza in una copertina - Luci (politecniche) a San Siro -<br />

La nuova stazione ferroviaria <strong>di</strong> Sesto San Giovanni: un ponte <strong>Politecnico</strong> fra storia e futuro - Quando lo Sport è un valore, d’Ateneo -<br />

Un giorno da studente - Stato dell'arte dei cantieri del Poli - Mario Silvestri, l’atomo italiano per la pace - Si fa presto a <strong>di</strong>re “polipropilene”<br />

I «SOLITI» RANKING • IL POLI IN M2 • I LUOGHI<br />

DELLA NOSTRA CAMPUS LIFE: PIAZZA LEONAR-<br />

DO DA VINCI, CAMPUS BOVISA, IL NUOVO CAM-<br />

PUS DI ARCHITETTURA E IL CENTRO SPORTIVO<br />

GIURIATI • I LUOGHI DELLA NOSTRA RICERCA:<br />

LA GALLERIA DEL VENTO E IL LABORATORIO<br />

PROVE MATERIALI, STRUTTURE E COSTRUZIO-<br />

NI; L’OFFICINA PULITA POLIFAB E IL DIM400, IL<br />

PIÙ GRANDE SIMULATORE DI GUIDA IN ITALIA;<br />

LABORA, IL NUOVO «LABORATORIO MODELLI»,<br />

IL POLIFACTORY E IL LAST, IL LABORATORIO<br />

SICUREZZA TRASPORTI • IL NOSTRO MADE IN<br />

ITALY, DAI LUOGHI ALLE IDEE: CASA MILAN PRO-<br />

GETTATA DA FABIO NOVEMBRE E LA SALA DELLE<br />

COPPE DELL’INTER F.C., REALIZZATA DA STEFA-<br />

NO BOERI; LA PASSERELLA SOPRA LA GALLERIA<br />

VITTORIO EMANUELE FIRMATA PAOLO FAVOLE;<br />

LE NUOVE TERME DI SAN SIRO SECONDO GIAN-<br />

CARLO MARZORATI; IL MUSEO DEL COMPASSO<br />

D’ORO DI ITALO LUPI; HANNES, LA PROTESI RO-<br />

BOTICA A MISURA D’UOMO E LA CHITARRA A<br />

MISURA DI LOU REED; MAMBO, LA PRIMA BAR-<br />

CA AL MONDO DI STAMPO 3D E SENSORSAIL, IL<br />

SISTEMA DI SENSORI PER LE BARCHE A VELA •<br />

I NOSTRI ALUMNI NEL MONDO: ARIANNA MINO-<br />

RETTI E IL PONTE CHE ATTRAVERSA LA NORVE-<br />

GIA, SOTT’ACQUA; PAOLA ANTONELLI E I DESI-<br />

GN DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO; GIORGIA<br />

LUPI, UN’ALUMNA AL MOMA; MAURO MARTINO<br />

E LA SUA COPERTINA PER I 150 ANNI DI NATU-<br />

RE; GIUSEPPE SCIONTI E NOVAMEAT, LA STAM-<br />

PANTE 3D CHE SERVE BISTECCHE; MATTEO LAI<br />

ED EMBRACE, IL BRACCIALETTO CHE AVVERTE<br />

L’EPILESSIA E IL BRACCIALE CHE RICONOSCE<br />

L’INFEZIONE DA COVID-19; ANDREA ORIOLI E LA<br />

SUPER-CONNETTIVITÀ DI FLUIDMESH; ANTONIO<br />

TOMARCHIO E LE <strong>MAP</strong>PE CHE CONNETTONO L’A-<br />

MERICA DI CUEBIQ; ALBERTO DANESE, FRA I MI-<br />

GLIORI DATA SCIENTIST AL MONDO, E IL DIARIO<br />

DI PAOLO SACCHETTO DALLA SILICON VALLEY; I<br />

RACCONTI IN ORBITA DI STEFANIA SOLDINI, STE-<br />

FANIA TARQUINI, GIUSEPPE CATALDO, MANUELA<br />

AGUZZI, ANDREA ACCOMAZZO E MARCO DOLCI<br />

• UN ANNO DA AWARDS: PREMI, MEDAGLIE, TRO-<br />

FEI DEI NOSTRI ALUMNI E LE BORSE DI STUDIO<br />

98<br />

Vuoi ricevere a casa<br />

i prossimi numeri <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>?<br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

On line: sul portale<br />

www.dona.polimi.it<br />

Numero 1 - Primavera 2017<br />

Ferruccio Resta e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> domani • Dossier: i numeri del Poli • La nuova piazza Leonardo • Renzo Piano: 100<br />

alberi tra le aule • Gian Paolo Dallara e DynamiΣ: la squadra corse del Poli • PoliSocial: il 5x1000 del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> • Gioco <strong>di</strong> squadra: tutto lo sport del <strong>Politecnico</strong> • Guido Canali, l’architettura<br />

tra luce e materia • Paola Antonelli, dal Poli al MoMA <strong>di</strong> New York • Zehus Bike+ e<br />

Volata Cycles, le bici del futuro • Paolo Favole e la passerella sopra Galleria Vittorio Emanuele • Marco Mascetti:<br />

ripensare la Nutella • I mon<strong>di</strong> migliori <strong>di</strong> Amalia Ercoli Finzi e Andrea Accomazzo • Nel cielo con Skyward e Airbus<br />

Numero 2 _ Autunno 2017<br />

Numero 3 _ Primavera 2018<br />

1<br />

<strong>MAP</strong> <strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

Bollettino postale:<br />

<strong>Alumni</strong>Polimi Association<br />

c/c postale: n.46077202<br />

Piazza Leonardo da Vinci 32,<br />

20133 <strong>Milano</strong><br />

<strong>MAP</strong><br />

<strong>Magazine</strong> <strong>Alumni</strong> Polimi<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Bonifico bancario:<br />

Banca popolare <strong>di</strong> Sondrio<br />

Agenzia 21 – <strong>Milano</strong><br />

IBAN:<br />

IT90S0569601620000010002X32<br />

BIC/SWIFT: POSOIT2108Y<br />

Numero 4 _ Autunno 2018<br />

1<br />

Numero 6 _ Autunno 2019<br />

1<br />

Numero 7 _ Primavera 2020<br />

1<br />

Presso il nostro ufficio:<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, piazza<br />

Leonardo da Vinci, 32. E<strong>di</strong>ficio 1,<br />

piano terra da lunedì a venerdì su<br />

appuntamento<br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

La rivista degli architetti, designer e ingegneri del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Numero 9 - Primavera 2021<br />

NUMERO SPECIALE<br />

<strong>MAP</strong> EDIZIONE SPECIALE - La ricerca e i ricercatori del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

che, nel 2020, si sono occupati <strong>di</strong> temi legati alla pandemia <strong>di</strong> coronavirus<br />

1<br />

La rivista degli architetti,<br />

11<br />

designer e ingegneri<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Unisciti ai 1300 <strong>Alumni</strong><br />

che rendono possibile<br />

la redazione, la stampa<br />

e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> <strong>MAP</strong>.


10 CARE ALUMNAE E CARI ALUMNI 12 LA SOSTENIBILITÀ È UN SENTIERO TRACCIATO 13 IL POLITECNICO DI MILANO È NEL<br />

TOP 7% DELLE MIGLIORI UNIVERSITÀ IN EUROPA 20 202 SCIENZIATE E SCIENZIATI DEL POLI NELLA CLASSIFICA DEI MI-<br />

GLIORI AL MONDO 24 ECCO GLI SCIENZIATI ITALIANI DIETRO AL PREMIO NOBEL PER LA FISICA 2023 28 NEANDERTHAL<br />

MA DIGITAL 36 PIÙ SPAZIO, E SPAZI, ALL’AMBIENTE: I RINNOVATI LABORATORI DI RICERCA DEL POLI 42 2028: OSSIGE-<br />

NO NELLO SPAZIO 46 DALL’UE, QUASI 8 MILIONI DI EURO PER LA SIMULAZIONE NUMERICA DI FENOMENI COMPLESSI<br />

52 I MHACKERONI CHE VINCONO A LAS VEGAS (SI TRATTA DI HACKERAGGIO… PER GIOCO!) 56 UNA ALUMNA SULLA<br />

LUNA 61 CHI È FEDERICA FRAGAPANE, LA DESIGNER ITALIANA CHE ESPONE AL MOMA DI NEW YORK 68 UN ESPRESSO<br />

DA PREMIO 72 ANDARE COME UN TRENO, A IDROGENO 76 L’ALUMNUS SIMONE CARNIGLIA NEL GUINNESS DEI PRIMATI<br />

80 UN ANNO DI ALUMNI E PROGETTI POLITECNICI PREMIATI NEL MONDO 88 IL MEGLIO DEL DESIGN ITALIANO, MADE IN POLIMI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!