06.12.2022 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #11

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 11

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 11

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19 DIDATTICA<br />

Alla fine della triennale, gli studenti <strong>di</strong> Gestionale fanno<br />

un’esperienza pratica in azienda guidati da <strong>Alumni</strong> esperti,<br />

per un passaggio <strong>di</strong> testimone politecnico<br />

Training on the Job, ovvero:<br />

la scienza imperfetta<br />

MOLTI STUDENTI DI INGEGNERIA DEL POLI sono chiamati a<br />

fare un tirocinio alla fine della triennale, ma negli ultimi<br />

due anni il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in Ingegneria Gestionale del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha messo a punto un’iniziativa<br />

ancora più efficace per accompagnarli alla conoscenza<br />

del mondo aziendale attraverso lo sviluppo <strong>di</strong> un<br />

project work. La particolarità del « Training on the Job »,<br />

infatti, a <strong>di</strong>fferenza del normale stage curricolare, è il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong>retto e sostanziale degli <strong>Alumni</strong>. Il<br />

programma prevede per ogni studente l’assegnazione<br />

<strong>di</strong> mentor/tutor scelti tra <strong>Alumni</strong> e Alumnae con esperienza,<br />

che de<strong>di</strong>cano ai ragazzi incontri perio<strong>di</strong>ci online<br />

e in azienda e forniscono feedback interme<strong>di</strong>o e finale<br />

sulle attività svolte.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> offrire agli studenti la possi-<br />

«S’imparano cose <strong>di</strong>verse», rispondono gli studenti<br />

DIDATTICA 20<br />

bilità <strong>di</strong> confrontarsi concretamente e <strong>di</strong>rettamente<br />

con progetti che nascano da realtà aziendali: sporcarsi<br />

le mani, applicare in contesti reali i modelli e le metodologie<br />

appresi in aula. Un modo per riflettere sul<br />

proprio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, affrontandolo da una prospettiva<br />

<strong>di</strong>versa e parlandone con esperti professionisti:<br />

gli <strong>Alumni</strong>.<br />

Gli studenti vengono inseriti in un team de<strong>di</strong>cato e<br />

lavorano a un caso reale. Nella maggior parte dei casi,<br />

non si tratta <strong>di</strong> un momento <strong>di</strong> passaggio al mondo<br />

del lavoro: la maggioranza degli studenti, dopo la laurea<br />

triennale, sceglie <strong>di</strong> continuare con la specialistica.<br />

Perché, allora, fermare gli stu<strong>di</strong> per <strong>di</strong>versi mesi per<br />

« andare a lavorare »? L’abbiamo chiesto ad alcuni dei<br />

protagonisti <strong>di</strong> questa storia.<br />

che si impara sul campo<br />

DARIA TORTORA<br />

Studentessa al terzo anno <strong>di</strong> Ingegneria<br />

Gestionale. Training on the Job in Europ<br />

Assistance.<br />

«MI HA PERMESSO <strong>di</strong> capire come<br />

funziona il mondo del lavoro, molto<br />

<strong>di</strong>stante da quello a cui siamo abituati<br />

con l’università », commenta<br />

Daria Tortora. Ha fatto il Training<br />

presso Europ Assistance, sotto la<br />

supervisione del ceo Carsenzuola<br />

e dell’ing. Ezgi Dogan, Alumna<br />

MSc Ingegneria Gestionale. « L’obiettivo<br />

del mio progetto è stato<br />

quello <strong>di</strong> identificare segmenti <strong>di</strong><br />

clientela <strong>di</strong>stinti, in modo da poter<br />

applicare strategie commerciali<br />

personalizzate per ciascun gruppo.<br />

A partire dai dati <strong>di</strong>sponibili presenti<br />

nel database aziendale, abbiamo<br />

progettato e realizzato un<br />

modello <strong>di</strong> analisi e segmentazione<br />

della clientela con analisi rfm<br />

(che sta per Recency, Frequency e<br />

Monetary). Abbiamo quin<strong>di</strong> costruito<br />

il modello e interpretato i risultati<br />

ottenuti identificando possibili azioni<br />

da intraprendere per le <strong>di</strong>verse<br />

tipologie <strong>di</strong> clienti identificate, con<br />

un approccio innovativo che, da una<br />

parte, ci ha fornito una panoramica<br />

significativa, il più informativa e sintetica<br />

possibile, del bacino clienti,<br />

permettendo <strong>di</strong> migliorare la conoscenza<br />

della clientela dell’azienda e<br />

le loro caratteristiche. Dall’altra, una<br />

volta integrate queste informazioni<br />

con i risultati della segmentazione<br />

rfm, ci ha permesso <strong>di</strong> affinare e<br />

migliorare i servizi <strong>di</strong> personalizzazione<br />

da sviluppare per ogni gruppo<br />

in<strong>di</strong>viduato. L’esperienza ha superato<br />

<strong>di</strong> gran lunga le mie aspettative.<br />

Il team e il lavoro affidatimi mi<br />

hanno permesso <strong>di</strong> applicare in un<br />

contesto reale le conoscenze acquisite<br />

durante gli stu<strong>di</strong> universitari. Le<br />

competenze teoriche non bastano<br />

se non si è in grado <strong>di</strong> applicarle:<br />

l’esperienza lavorativa è invece determinante<br />

per capire come queste<br />

tecniche debbano e possano essere<br />

applicate per dare valore e aiutare<br />

un’organizzazione. Nel mio caso in<br />

particolare ho visto applicati tutti i<br />

concetti imparati durante il corso<br />

Business Data Analytics svoltosi l’ultimo<br />

semestre. Come prima esperienza<br />

lavorativa della mia carriera,<br />

a livello personale, è stata <strong>di</strong> enorme<br />

valore. Ho avuto la possibilità<br />

<strong>di</strong> lavorare con persone super competenti<br />

e <strong>di</strong>sponibili a darmi una<br />

mano o un consiglio e che mi hanno<br />

accolto con entusiasmo e interesse<br />

per il mio lavoro. Ho capito inoltre<br />

come lavorare in un ambiente motivante<br />

sia determinante per il raggiungimento<br />

dei risultati. Ho visto il<br />

mio team lavorare con passione ed<br />

entusiasmo rendendo il mio lavoro<br />

coinvolgente, stimolante e proficuo.<br />

Soprattutto con la vittoria al concorso<br />

aziendale World Care League,<br />

un concorso <strong>di</strong> idee organizzato da<br />

Europ Assistance, ho avuto la sod<strong>di</strong>sfazione<br />

<strong>di</strong> vedermi riconosciuto<br />

l’impegno messo e <strong>di</strong> raggiungere<br />

risultati che hanno valore non solo<br />

per me ma per l’azienda. Ti ren<strong>di</strong><br />

conto che con lavoro e impegno non<br />

solo puoi raggiungere i tuoi risultati<br />

ma i tuoi obiettivi sono con<strong>di</strong>visi e<br />

il tuo contributo <strong>di</strong>venta rilevante<br />

per tutti coloro che lavorano con te ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!