06.12.2022 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #11

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 11

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 11

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 DAL RETTORATO DAL RETTORATO 15<br />

NON SI FERMA IL TREND DI CRESCITA occupazionale<br />

dei laureati del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Sale <strong>di</strong> 2<br />

punti la percentuale <strong>di</strong> occupazione dei laureati<br />

magistrali italiani, il 98% lavora infatti già a<br />

un anno dal titolo, quasi totale l’occupazione<br />

degli ingegneri (che passano dal 98 al 99%), ma<br />

anche degli architetti e dei designer (rispettivamente<br />

dal 93 al 97% i primi; dall’88 al 94% i secon<strong>di</strong>)<br />

e si confermano al 99% gli occupati a 5 anni.<br />

99% 99%<br />

Ingegneri occupati a 1 anno<br />

dalla laurea<br />

+1% rispetto all’anno precedente<br />

Architetti occupati a 1 anno<br />

dalla laurea<br />

+4% rispetto all’anno precedente<br />

94%<br />

Designer occupati a 1 anno<br />

dalla laurea<br />

+6% rispetto all’anno precedente<br />

UN’ALTRA BUONA NOTIZIA per i nostri<br />

<strong>Alumni</strong> è che, nonostante in Italia gli<br />

stipen<strong>di</strong> rimangano sostanzialmente<br />

invariati, un laureato magistrale del<br />

<strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> vede crescere il<br />

proprio stipen<strong>di</strong>o a cinque anni dalla<br />

laurea fino a un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 2187<br />

euro con un incremento, rispetto alla<br />

retribuzione da neolaureato, <strong>di</strong> circa<br />

700 euro netti al mese in busta paga,<br />

una crescita che va <strong>di</strong> pari passo con<br />

la carriera professionale e l’assunzione<br />

<strong>di</strong> ruoli <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Balzo in avanti nel mondo lavorativo<br />

(+7%) per i laureati magistrali<br />

stranieri formati nelle aule del <strong>Politecnico</strong>,<br />

passati dall’82 all’89% a un<br />

anno dalla laurea, percentuale che<br />

sale al 95% dopo cinque anni. Si ritengono<br />

sod<strong>di</strong>sfatti dell’Ateneo e del<br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o perché coerente con<br />

il lavoro svolto, ma meno del 50%<br />

resta a lavorare nel nostro Paese.<br />

In crescita (+5%) anche l’occupazione<br />

dei laureati triennali, il 92% <strong>di</strong><br />

loro è occupato a un anno dal titolo,<br />

nonostante una leggera flessione<br />

in termini <strong>di</strong> compensi, in<strong>di</strong>ce che<br />

l’investimento in formazione tendenzialmente<br />

ripaga.<br />

Il 90% dopo 5 anni è occupato nel settore privato<br />

e il 54% lavora in una pmi. Anche se sono in crescita<br />

i contratti con le gran<strong>di</strong> multinazionali, il principale<br />

mercato <strong>di</strong> sbocco resta l’Italia (83%).<br />

Occupati<br />

97% 90%<br />

1572<br />

26%<br />

sul totale<br />

dei laureati<br />

triennali<br />

L’INDAGINE<br />

OCCUPAZIONALE<br />

Il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> conduce<br />

ogni anno un’indagine occupazionale<br />

sui neo-<strong>Alumni</strong>, ricontattandoli<br />

a partire dai 12 mesi<br />

dal conseguimento del titolo, per<br />

verificare <strong>di</strong>rettamente con loro<br />

l’efficacia dei percorsi formativi<br />

nel mondo del lavoro. L’ultima<br />

indagine <strong>di</strong>sponibile, pubblicata<br />

nel 2022, ha coinvolto i laureati<br />

del 2020 considerati alla fine del<br />

loro percorso accademico:<br />

Laureati triennali<br />

che hanno deciso<br />

<strong>di</strong> non proseguire<br />

gli stu<strong>di</strong> nel 2020<br />

4465<br />

Laureati magistrali<br />

italiani<br />

1690<br />

Laureati magistrali<br />

stranieri<br />

« Occupazione record per i nostri<br />

laureati. È questo il merito <strong>di</strong> una<br />

formazione al passo con le aspettative<br />

del settore privato, principale<br />

bacino d’utenza per i nostri neolaureati,<br />

così come del settore pubblico,<br />

dove si concentreranno gli<br />

sforzi maggiori nei prossimi anni<br />

per l’attuazione del Piano Nazionale<br />

<strong>di</strong> Ripresa e Resilienza, – commenta<br />

Ferruccio Resta, Rettore del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. I dati raccolti riconfermano<br />

inoltre, in controtendenza<br />

rispetto alla situazione nazionale,<br />

quella che è una delle caratteristiche<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>: la coerenza<br />

tra il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conseguito<br />

dai nostri laureati e l’impiego assunto.<br />

Ultimo, ma non meno importante,<br />

è il dato che riguarda gli studenti<br />

stranieri. Formati nelle nostre aule,<br />

solo la metà <strong>di</strong> loro lavora in Italia.<br />

Una rotta che sarebbe opportuno<br />

invertire, contribuendo così ad accrescere<br />

il potenziale <strong>di</strong> innovazione<br />

dei nostri territori e la definizione<br />

<strong>di</strong> politiche attive <strong>di</strong> lungo corso ».<br />

Scopri <strong>di</strong> più<br />

Ha un contratto a tempo<br />

indeterminato<br />

91%<br />

Svolge un lavoro coerente<br />

con il proprio titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!