06.12.2022 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #11

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 11

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 11

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

39 RICERCA<br />

RICERCA 40<br />

Un anno nei laboratori<br />

Le ricerche e gli scienziati politecnici che stanno facendo la storia<br />

(o almeno hanno fatto il 2022)<br />

del Poli<br />

SIMON PALFRADER<br />

Gennaio<br />

→ Pubblicato su « Nature<br />

Communications »<br />

uno stu<strong>di</strong>o del Poli che<br />

analizza le conseguenze<br />

sociali ed economiche<br />

della competizione per<br />

le risorse idriche nelle<br />

comunità locali del Sud<br />

del mondo, determinata<br />

dalle acquisizioni<br />

transnazionali <strong>di</strong> terreni<br />

agricoli.<br />

→ Grazie a uno stu<strong>di</strong>o<br />

che analizza per la<br />

prima volta le immagini<br />

satellitari, sono stati<br />

svelati per la prima volta i<br />

segreti del Daisen Kofun,<br />

in Giappone, uno dei<br />

monumenti più gran<strong>di</strong><br />

mai costruiti sulla terra.<br />

Pubblicato su « Remote<br />

Sensing ».<br />

→ I ricercatori hanno<br />

costruito una batteria<br />

che, seguendo le leggi<br />

della fisica quantistica,<br />

presenta un tempo <strong>di</strong><br />

ricarica inversamente<br />

correlato alla quantità <strong>di</strong><br />

energia immagazzinata.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è pubblicato<br />

su « Science Advances ».<br />

→ Pubblicato su « Nature<br />

Communications »<br />

lo stu<strong>di</strong>o che rivela<br />

come il dna si protegge<br />

dalle mutazioni causate<br />

dalla luce ultravioletta:<br />

avrà importanti<br />

conseguenze<br />

nelle nanotecnologie<br />

e in farmacologia,<br />

come nella lotta<br />

al tumore della pelle.<br />

→ Sperimentando nuove<br />

procedure analitiche e<br />

pre<strong>di</strong>ttive combinate<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> piattaforme<br />

satellitari e a tecniche<br />

<strong>di</strong> machine learning,<br />

il progetto d-dust<br />

analizza l’impatto che<br />

le emissioni derivanti<br />

da attività agricole e<br />

zootecniche hanno sulla<br />

nostra salute.<br />

→ Per chi ha perso<br />

l’olfatto: il progetto rose<br />

combina nanotecnologia,<br />

microtecnologia,<br />

biotecnologia,<br />

design meccanico,<br />

neurochirurgia, olfatto<br />

clinico, neuroscienze<br />

e psicologia cognitiva,<br />

per verificare la fattibilità<br />

<strong>di</strong> una protesi olfattiva<br />

miniaturizzata<br />

che combini micro<br />

sensori <strong>di</strong> odori<br />

e stimolatori neurali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!