Rivista «skilled» SUFFP 01/2023 dedicato al tema Internazionale
Sono molti gli aspetti internazionali della formazione professionale. Pertanto, anche la SUFFP è attiva ben oltre i confini della Svizzera. Il numero primaverile della rivista della SUFFP «skilled» offre una panoramica di questo lavoro e mostra come l'internazionalità contribuisca a modellare la formazione professionale, valicando i confini.
Sono molti gli aspetti internazionali della formazione professionale. Pertanto, anche la SUFFP è attiva ben oltre i confini della Svizzera. Il numero primaverile della rivista della SUFFP «skilled» offre una panoramica di questo lavoro e mostra come l'internazionalità contribuisca a modellare la formazione professionale, valicando i confini.
- No tags were found...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
skilled 1/23<br />
Internazion<strong>al</strong>e<br />
skilled 1/23<br />
Internazion<strong>al</strong>e<br />
Il progetto di UNEVOC<br />
La digit<strong>al</strong>izzazione può<br />
promuovere il turismo sostenibile?<br />
Di Erik Swars<br />
Swiss Internation<strong>al</strong> VET Academy<br />
« Un corso con brio grazie<br />
<strong>al</strong>l’orientamento <strong>al</strong>la pratica»<br />
Intervista: Marina Grolimund<br />
UNEVOC, Centro internazion<strong>al</strong>e per la formazione profession<strong>al</strong>e<br />
dell’UNESCO, dedica la propria attenzione <strong>al</strong>l’impatto<br />
della digit<strong>al</strong>izzazione e della sostenibilità sulla formazione<br />
profession<strong>al</strong>e nel turismo. La <strong>SUFFP</strong> dirige su<br />
suo incarico un gruppo di expertise composto da membri<br />
provenienti da Europa, Asia e Africa.<br />
La digit<strong>al</strong>izzazione e il cambiamento climatico stanno rivoluzionando<br />
la società e con essa anche il settore del turismo.<br />
Soluzioni digit<strong>al</strong>i sostenibili e profession<strong>al</strong>i possono<br />
apportare <strong>al</strong> turismo maggiore efficienza e un v<strong>al</strong>ore<br />
aggiunto, oltre a incrementare la cultura del servizio<br />
e a promuovere un maggiore orientamento <strong>al</strong>le esigenze<br />
degli ospiti. Grazie agli strumenti digit<strong>al</strong>i, le aziende possono<br />
raggiungere meglio la propria clientela, ma devono<br />
anche tenere conto che le decisioni d’acquisto sono oggi<br />
sempre più improntate <strong>al</strong>la sostenibilità.<br />
Cosa significano concretamente questi cambiamenti<br />
per l’industria del turismo e in particolare qu<strong>al</strong>i qu<strong>al</strong>ifiche<br />
deve possedere il person<strong>al</strong>e? Le domande sono state<br />
<strong>al</strong> centro di una conferenza organizzata a Nairobi nel novembre<br />
2022 da UNEVOC, Centro internazion<strong>al</strong>e per la<br />
formazione profession<strong>al</strong>e dell’UNESCO.<br />
Definiti i punti princip<strong>al</strong>i<br />
Per rispondere <strong>al</strong>le domande è stato istituito un gruppo<br />
di esperte ed esperti provenienti da Europa, Africa e Asia.<br />
A dirigerlo ponendo l’accento sul settore del turismo,<br />
UNEVOC ha chiamato la <strong>SUFFP</strong>.<br />
Per affrontare i cambiamenti che digit<strong>al</strong>izzazione e sostenibilità<br />
hanno comportato nei profili profession<strong>al</strong>i, il<br />
gruppo ha definito <strong>al</strong>cuni punti su cui foc<strong>al</strong>izzare il proprio<br />
lavoro nel <strong>2023</strong>: <strong>al</strong>lo scopo di supportare gli attori e<br />
le attrici della <strong>SUFFP</strong>, il gruppo re<strong>al</strong>izzerà una guida e<br />
pubblicherà un cat<strong>al</strong>ogo su pratiche e benchmark condotti<br />
in Europa, Africa e Asia. Eventi dedicati si terranno,<br />
fra l’<strong>al</strong>tro, a Singapore a giugno e a Bonn a novembre.<br />
Promuovere innovazione e apprendimento<br />
a livello internazion<strong>al</strong>e<br />
I lavori del gruppo si inseriscono nell’Agenda 2025 del progetto<br />
Bridging Innovation and Learning in TVET (BILT)<br />
↑<br />
Illustrazione di Jeannot Vonlanthen, primo anno, Scuola superiore del<br />
fumetto e dell’illustrazione di Ginevra<br />
di UNEVOC, che mira a promuovere qu<strong>al</strong>ifiche e competenze<br />
moderne e competitive nell’ambito della formazione<br />
profession<strong>al</strong>e abbinando innovazione e apprendimento a<br />
livello internazion<strong>al</strong>e. L’Agenda è un’iniziativa congiunta<br />
di UNEVOC, Istituto feder<strong>al</strong>e tedesco per la formazione<br />
profession<strong>al</strong>e e Ministero feder<strong>al</strong>e tedesco dell’istruzione<br />
e della ricerca.<br />
■ Erik Swars, responsabile Relazioni internazion<strong>al</strong>i, <strong>SUFFP</strong><br />
▶ https://unevoc.unesco.org/bilt/ (in inglese)<br />
Florus Prinsloo è un mentore in leadership e apprendimento continuo e sviluppa<br />
sistemi di apprendistati di qu<strong>al</strong>ità in Sudafrica. L’autunno scorso ha<br />
portato a termine il corso di ‘Qu<strong>al</strong>ity VET in Switzerland – how and why it<br />
works’ nell’ambito del programma Internation<strong>al</strong> VET Academy della <strong>SUFFP</strong>.<br />
Signor Prinsloo, che cosa la spinge<br />
person<strong>al</strong>mente a promuovere<br />
la formazione profession<strong>al</strong>e du<strong>al</strong>e<br />
in Sudafrica?<br />
La formazione profession<strong>al</strong>e è riconosciuta<br />
da molti in Sudafrica come<br />
un fattore significativo per ridurre la<br />
disoccupazione, soprattutto quella<br />
giovanile. Attu<strong>al</strong>mente, circa il 60 per<br />
cento delle persone di età compresa<br />
tra i 15 e i 24 anni è disoccupato. A mio<br />
avviso, più la formazione profession<strong>al</strong>e<br />
è du<strong>al</strong>e e maggiori sono le possibilità<br />
di impiego per i e le giovani. È<br />
questo tipo di orientamento <strong>al</strong> mercato<br />
del lavoro che, a mio avviso, dà<br />
un v<strong>al</strong>ore re<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’apprendimento e,<br />
natur<strong>al</strong>mente, permette ai e <strong>al</strong>le giovani<br />
di guadagnare qu<strong>al</strong>cosa.<br />
Vede già degli effetti?<br />
Sì, ma in numero molto limitato. Questo,<br />
tuttavia, è più una conseguenza<br />
legata <strong>al</strong>le ridotte opportunità di lavoro<br />
create attu<strong>al</strong>mente dai datori e<br />
d<strong>al</strong>le datrici di lavoro, in particolare<br />
nell’industria privata, piuttosto che<br />
<strong>al</strong> desiderio dei e delle giovani di cogliere<br />
queste opportunità. Con la crescita<br />
dell’economia, si spera che questa<br />
situazione si corregga da sola.<br />
La maggior parte delle aziende è<br />
molto favorevole <strong>al</strong>lo sviluppo dell’apprendistato,<br />
ma nella maggior parte<br />
dei casi è ostacolata d<strong>al</strong>la loro lenta<br />
crescita economica. Le aziende che<br />
partecipano <strong>al</strong> sis<strong>tema</strong> di apprendistato<br />
hanno bisogno di un notevole<br />
sostegno finanziario. Questo sostegno<br />
è disponibile sotto forma di sovvenzioni<br />
e sgravi fisc<strong>al</strong>i, ma favorisce le<br />
aziende grandi e/o redditizie.<br />
Cosa le è sembrato particolarmente<br />
interessante del corso sul<br />
sis<strong>tema</strong> di formazione profession<strong>al</strong>e<br />
in Svizzera?<br />
La struttura pratica del corso, con svariate<br />
visite quotidiane a luoghi come<br />
scuole, aziende e centri di formazione,<br />
è stata molto utile. Il tempo a disposizione<br />
in classe era limitato e questo<br />
ha sottolineato la natura du<strong>al</strong>e<br />
dell’apprendimento in Svizzera. Tuttavia,<br />
ciò che mi ha colpito sono stati<br />
gli uffici di orientamento profession<strong>al</strong>e<br />
e il modo in cui molto presto aiutano<br />
i e le giovani (12–14 anni) e i loro<br />
genitori, a iniziare a pensare <strong>al</strong>le loro<br />
future carriere. Questa esposizione<br />
precoce <strong>al</strong>le offerte del mercato del<br />
lavoro è un’esperienza estremamente<br />
preziosa per i e le giovani e purtroppo<br />
molto carente in Sudafrica.<br />
Qu<strong>al</strong> è stato l’apprendimento<br />
più utile per lei durante questa<br />
settimana di corso?<br />
Da tempo sono consapevole della natura<br />
integrata del sis<strong>tema</strong> di apprendimento<br />
svizzero, non sapevo tuttavia<br />
che sussiste la possibilità di progredire<br />
attraverso l’apprendimento<br />
continuando a lavorare.<br />
■ Marina Grolimund, collaboratrice<br />
scientifica, Relazioni internazion<strong>al</strong>i, <strong>SUFFP</strong><br />
▶ www.suffp.swiss/internazion<strong>al</strong>e/swissinternation<strong>al</strong>-vet-academy-programme<br />
8 9<br />
mad<br />
←<br />
Florus Prinsloo<br />
↑<br />
Illustrazione di Zélia Duc, primo anno, Scuola<br />
superiore del fumetto e dell’illustrazione di Ginevra