Rivista «skilled» SUFFP 01/2023 dedicato al tema Internazionale
Sono molti gli aspetti internazionali della formazione professionale. Pertanto, anche la SUFFP è attiva ben oltre i confini della Svizzera. Il numero primaverile della rivista della SUFFP «skilled» offre una panoramica di questo lavoro e mostra come l'internazionalità contribuisca a modellare la formazione professionale, valicando i confini.
Sono molti gli aspetti internazionali della formazione professionale. Pertanto, anche la SUFFP è attiva ben oltre i confini della Svizzera. Il numero primaverile della rivista della SUFFP «skilled» offre una panoramica di questo lavoro e mostra come l'internazionalità contribuisca a modellare la formazione professionale, valicando i confini.
- No tags were found...
Create successful ePaper yourself
Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.
skilled 1/23<br />
Il Consiglio<br />
L’internazion<strong>al</strong>ità<br />
è d’obbligo<br />
Get skilled up!<br />
www.suffp.swiss/skilled<br />
skilled<br />
La rivista della Scuola universitaria feder<strong>al</strong>e per la formazione profession<strong>al</strong>e<br />
N°2<br />
2021<br />
skilled<br />
La rivista della Scuola universitaria feder<strong>al</strong>e per la formazione profession<strong>al</strong>e<br />
N°2<br />
2022<br />
↑ A gennaio il presidente del Consiglio della <strong>SUFFP</strong> Adrian Wüthrich ha sottoscritto a Davos un accordo<br />
sulla formazione profession<strong>al</strong>e con la Camera di commercio e dell’industria indonesiana.<br />
«La <strong>SUFFP</strong> ha apportato la propria expertise in oltre 30 Paesi,<br />
ma ha anche tratto spunti da nazioni che stanno ripensando<br />
la loro formazione profession<strong>al</strong>e.»<br />
40<br />
mad<br />
La <strong>SUFFP</strong> è tenuta a operare princip<strong>al</strong>mente<br />
in Svizzera. Organizzazione<br />
di expertise in materia di formazione<br />
e pedagogia profession<strong>al</strong>e, è attiva nei<br />
settori insegnamento, ricerca e servizi<br />
ai sensi della legge sulla <strong>SUFFP</strong>, che<br />
la autorizza anche a collaborare con<br />
scuole universitarie e istituti esteri. La<br />
ricerca della <strong>SUFFP</strong> cura da anni relazioni<br />
internazion<strong>al</strong>i partecipando a vari<br />
progetti, mentre sul piano dell’insegnamento<br />
si ritaglia uno spazio <strong>al</strong> di<br />
fuori dei nostri confini in particolare<br />
grazie <strong>al</strong>le sue offerte di formazione<br />
continua. La mobilità del corpo studentesco<br />
e del person<strong>al</strong>e <strong>SUFFP</strong> è invece<br />
incentivata d<strong>al</strong>l’agenzia nazion<strong>al</strong>e<br />
Movetia.<br />
Sul piano internazion<strong>al</strong>e la <strong>SUFFP</strong><br />
rafforza la formazione profession<strong>al</strong>e<br />
a orientamento du<strong>al</strong>e su incarico della<br />
Confederazione, che le trasmette<br />
richieste di governi, organi stat<strong>al</strong>i e<br />
<strong>al</strong>tre organizzazioni estere inerenti a<br />
questo settore. Il sis<strong>tema</strong> du<strong>al</strong>e suscita<br />
grande interesse: d<strong>al</strong> 2<strong>01</strong>5 la <strong>SUFFP</strong><br />
ha ricevuto oltre 200 delegazioni internazion<strong>al</strong>i.<br />
D<strong>al</strong> 2<strong>01</strong>9 la <strong>SUFFP</strong> è membro del<br />
Centro internazion<strong>al</strong>e per la formazione<br />
profession<strong>al</strong>e dell’UNESCO.<br />
UNESCO-UNEVOC coordina iniziative<br />
per promuovere la formazione profession<strong>al</strong>e<br />
in tutto il mondo. Nel quadro<br />
della cooperazione internazion<strong>al</strong>e, la<br />
<strong>SUFFP</strong> apporta la propria expertise a<br />
numerosi Paesi e collabora con la DSC,<br />
la SECO, l’ILO o ancora, l’Istituto feder<strong>al</strong>e<br />
tedesco per la formazione profession<strong>al</strong>e<br />
BIBB, coadiuvando la Confederazione<br />
e orientandosi <strong>al</strong>la strategia<br />
internazion<strong>al</strong>e della Segreteria di Stato<br />
per la formazione, la ricerca e l’innovazione<br />
SEFRI.<br />
Il team «Relazioni internazion<strong>al</strong>i»<br />
<strong>SUFFP</strong> cura una rete glob<strong>al</strong>e di relazioni<br />
con partner economici e accademici.<br />
La <strong>SUFFP</strong> ha apportato la propria<br />
expertise in oltre 30 Paesi, ma<br />
ha anche tratto spunti da nazioni che<br />
stanno ripensando la loro formazione<br />
profession<strong>al</strong>e.<br />
In questo contesto, <strong>al</strong>l’inizio<br />
dell’anno la <strong>SUFFP</strong> ha sottoscritto una<br />
dichiarazione d’intenti con la Camera<br />
di commercio e dell’industria indonesiana<br />
a sostegno dello sviluppo<br />
loc<strong>al</strong>e di nuove professioni nel campo<br />
delle nuove tecnologie. Oggi l’internazion<strong>al</strong>ità,<br />
la versatilità d’ispirazione<br />
e la cooperazione sono scelte<br />
obbligate anche nel campo della formazione<br />
profession<strong>al</strong>e.<br />
Adrian Wüthrich,<br />
Presidente del Consiglio della <strong>SUFFP</strong><br />
Sostenibilità<br />
skilled<br />
La rivista della Scuola universitaria feder<strong>al</strong>e per la formazione profession<strong>al</strong>e<br />
Culture di apprendimento<br />
50<br />
<strong>SUFFP</strong><br />
A N N I<br />
N°1 / 2022<br />
Percorsi profession<strong>al</strong>i<br />
skilled<br />
La rivista dellʼIstituto Universitario Feder<strong>al</strong>e per la Formazione Profession<strong>al</strong>e<br />
Futuro<br />
<strong>«skilled»</strong> vuole essere il più possibile priva di barriere di lettura. La versione elettronica è concepita<br />
in modo t<strong>al</strong>e da consentire la lettura <strong>al</strong>le persone con disabilità visive: www.suffp.swiss/skilled<br />
N°1<br />
2021<br />
Abbonarsi<br />
adesso!<br />
IMPRESSUM skilled 1/<strong>2023</strong> ■ La rivista della Scuola universitaria feder<strong>al</strong>e per la formazione profession<strong>al</strong>e <strong>SUFFP</strong> è pubblicata semestr<strong>al</strong>mente in tedesco, francese e it<strong>al</strong>iano ■ 7° anno ■ Prossimo<br />
numero: settembre <strong>2023</strong> ■ www.suffp.swiss/skilled Editore Dr. Barbara Fontanellaz, direttrice <strong>SUFFP</strong> Responsabile della Comunicazione <strong>SUFFP</strong> Jacques Andres Responsabile della redazione<br />
Lucia Probst Redazione Comunicazione <strong>SUFFP</strong>, Kirchlindachstrasse 79, 3052 Zollikofen, skilled@suffp.swiss Team di redazione Isabelle Antenen, Laurène Camenzind, Bruno Chiarelli, Regina<br />
Diering, Luca Dorsa, Viviane Ducraux, Sonja Engelage, Stephanie F<strong>al</strong>k, Beatrice Frick, Eliane Glathé, Marina Grolimund, Miriam Hänni, Miriam Hutter, Jolanda Kieliger, Fabienne Kriesi, Jean-Luc Miche,<br />
Janick Pelozzi, Evelyne Scaffidi Fonti, François-Xavier Vi<strong>al</strong>lon Traduzioni Servizio linguistico <strong>SUFFP</strong> Revisione Silvia Devoti (IT), Transpose SA (FR), Stefanie Lüscher (DE) Layout, grafica e<br />
illustrazioni Captns & Partner GmbH, 3122 Kehrsatz, www.captns.ch Stampa Gassmann Print, 25<strong>01</strong> Biel/Bienne, www.gassmann.ch Carta Refutura marchio Angelo Blu 100 per cento riciclata<br />
Tiratura 4150 copie Abbonamenti e gestione indirizzi www.suffp.swiss/skilled oppure skilled@suffp.swiss ISSN 2504-3226 (versione cartacea), 2504-3250 (versione online) Ci comunichi la sua<br />
opinione skilled@suffp.swiss ■ Tutti i diritti riservati. La ristampa e la riproduzione di contenuti sono permessi soltanto con l’approvazione della redazione.<br />
Stampato<br />
myclimate.org/05-23-585107