09.05.2023 Views

inBicicletta5:2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 ticino-cycling.ch

17

La nostra passione, in sicurezza!

di Massimiliano Palma, Capo settore sicurezza CROCE VERDE LUGANO

Cari lettori,

la sicurezza non è una opzione, prevenire

salva la vita! Conoscere ed essere

in grado di applicare le misure di “Primo

soccorso” è la base per vivere liberamente

lo sport.

Esaminando i dati relativi agli infortuni in

bicicletta (MTB, BDC, eMTB) negli ultimi

dieci anni (dati SUVA e UPI), evince che

il numero di infortuni nella circolazione

stradale è rimasto stabile, mentre quelli

avvenuti in bici sono più che raddoppiati.

Questo è il dato che emerge nella lettura

degli infortuni con le varie conseguenze

che vengono generate e riportate

a livello sociale.

Croce Verde Lugano è un’Associazione

privata, riconosciuta di pubblica

utilità, che non persegue scopo di lucro.

Dal 1910 garantisce il soccorso e

trasporto mediante autoambulanze di

malati e infortunati nel comprensorio

del Luganese su mandato di una cinquantina

di comuni.

Parallelamente ci occupa di formare

partner, gruppi d’interesse o qualsiasi

singolo cittadino che vuole acquisire

competenze base nell’ambito delle misure

di primo soccorso.

Dal 2018 è stato inserito nel nostro catalogo

formativo il corso Rescue Bike,

corso di primo soccorso per ciclisti.

La formazione mira a rafforzare la rete di

persone sul territorio certificate e abilitate

ad intervenire in caso di necessità

o bisogno.

Una migliore gestione nei primi minuti

in attesa dei soccorsi professionali.

Partecipare ad un corso di primo soccorso

permette di acquisire conoscenze e

competenze sanitarie creando le giuste

premesse per intervenire in sicurezza

in situazioni d’urgenza e di applicare le

giuste misure d’urgenza salvavita contenendo

eventuali danni permanenti o

invalidanti.

Il corso permette di acquisire nozioni e

competenze di primo soccorso affinché

si possa intervenire tempestivamente in

caso di malore o infortunio, dare l’allarme

in contesti urbani ed extra urbani.

Si prefigge altresì l’obiettivo di promuovere

una campagna di prevenzione.

Al termine della formazione,

il partecipante sarà in grado di:

• Riconoscere una situazione d’urgenza

di medicina-traumatologia

• Agire in sicurezza

• Conoscere e sapere attivare tempestivamente

i servizi di soccorso

• Applicare le manovre salva vita in

attesa dei soccorsi avanzati

• Conoscere ed utilizzare dispositivi /

applicazioni di rilevazione della posizione

• Promuovere la prevenzione degli

infortuni / malori mediante un equipaggiamento

adeguato

Il corso Rescue Bike è strutturato tra

parti teoriche e parti pratiche.

Durata: 8 ore

Certificazione e riconoscimenti:

Certificato Amut-Eduqua-iso 9001

Requisiti: età minima 14 anni

Costo: CHF 100.- pp

Condizioni speciali:

Se il partecipante è affiliato a Ticino

Cycling (copia della tessera), il costo è di

CHF 60.-. Se il partecipante è minorenne

(età minima 14 anni) e affiliato a Ticino

Cycling (copia della tessera), il costo è di

CHF 40.-

Da marzo 2022, Croce Verde Lugano

promuove una campagna di prevenzione

“Utilizza il casco senza dimenticare

la testa!”, con il soste gno di Zurigo Assicurazioni.

Per ulteriori informazioni o iscrizioni al

corso: www.croceverde.ch/formazione/

formazione-alla-popolazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!