09.05.2023 Views

inBicicletta5:2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 ticino-cycling.ch

21

“I Malcantones a spass”

Amatori

Un po’ di storia 1

Questa simpatica e allegra associazione da 40 anni è ben inserita

nel tessuto socio-ricreativo malcantonese e, anzi, continua

a rappresentare un importante punto di riferimento per diversi

“girini della domenica”.

La nascita del sodalizio risale al 22 ottobre 1982, in occasione

della seduta costitutiva alla presenza di 25 soci fondatori presso

il ristorante Negresco di Miglieglia, con lo scopo di favorire

la pratica del ciclismo in generale, in amicizia e senza ambizioni

competitive.

Tassa sociale di 25 franchi e il primo comitato dei “I Malcantones

a spass”, come risulta dalla dettagliata e diligente cronaca allestita

dal co-fondatore Max Hodel di Pura, è costituito da Pio Lorenzetti

(presidente), Gianni Marcozzi (vice presidente), Alberto

Guarisco (cassiere), Carlo Lorenzetti (segretario) e Silvano Augustoni

(membro); revisori Marco Lorenzetti e Edio Morenzoni.

Lo statuto, ridotto all’essenziale proprio come

vuol essere la società, contempla dieci articoli.

L’intento, dunque, è semplicemente quello

di formare un gruppetto di appassionati per

trovarsi la domenica mattina a fare un “giro in

bici” insieme.

Andare a spasso: un motto che viene stampato

persino sulla maglia e da osservare scrupolosamente.

I primi 5 anni sono di “rodaggio”

con uscite che raggiungono un massimo

di 50 chilometri e il 14 marzo 1986, durante

l’assemblea primaverile, viene rinnovato il comitato

che risulta così composto: Max Hodel

(presidente), Tino Lorenzetti (vice presidente),

Alberto Guarisco (cassiere), Carlo Lorenzetti

(segretario) e Edy Tamburini (membro), mentre

nel programma fanno capolino le prime

gite di oltre 50 km.

Il 12 marzo 1992, a seguito delle dimissioni di

Alberto Guarisco e di Carlo Lorenzetti, vengono

eletti Filippo Milesi (segretario-cassiere) e

Paolo Bizzozero (membro). Quella stagione

è considerata “storica” per la partecipazione

al primo Trittico alpino ticinese (TCS), al Brevetto

alpino (Andermatt) e al Giro del lago di

Costanza.

Negli anni a seguire le gite si sono intensificate con la partecipazione

in più occasioni alla Nove colli di Cesenatico, la scalata

dello Stelvio, il giro dell’Appenzello, ecc. La salita Pura-Arosio

dopo la prima edizione del lunedi 13 agosto 1988 è diventata

una classica.

1

In parte dalla Rivista di Lugano del 27.12.2007

Nel 2002, con le dimissioni del presidente Max Hodel e del

vice presidente Tino Lorenzetti il comitato era così composto:

Marco Bernasconi di Cassina d’Agno, Remo Ferretti (segretario)

di Pura, Nicola Polli di Pura, Edy Tamburini di Novaggio e

Silvano Zaccariotto (presidente) di Pura. In questi anni l’attività

è proseguita con varie uscite, si ricorda in particolare la

Pura-Zermatt del luglio 2007, con la partecipazione di 8 soci,

via Laveno, traghetto e passo del Sempione (160 km),

con partenza alle 6:00 e arrivo a Zermatt alle 17:30.

Negli anni successivi sono intervenuti altri avvicendamenti

nel comitato con l’entrata di Riccardo Comino di

Pura e Sergio Bizzozero di Bironico. Nel dicembre 2014

nell’occasione dell’assemblea il presidente Silvano

Zaccariotto ha dato le dimissioni, sostituito da Emilio

Luvini e successivamente anche Riccardo Comino ha

dato le dimissioni sostituito da Paolo Bizzozero. Oggi

La società conta attualmente circa 60 soci, alcuni molto

attivi altri un po’ meno.

L’attuale comitato è composto da: Emilio Luvini, Pura,

Presidente, Sergio Bizzozero, Bironico (segretario-cassiere),

Marco Bernasconi, Cassina d’Agno, Remo Ferretti,

Pura, Paolo Bizzozero, Magliaso.

Il programma delle uscite viene inviato ai soci ad inizio

stagione e va da marzo a fine ottobre, è pure scaricabile

dal sito (https://www.pura.ch/Malcantones-a-spass-4c261000).

Il ritrovo è fissato sul ponte

della Magliasina, alle 9:00 fino a fine aprile, poi alle 8:30

in maggio, alle 8:00 da giugno ad agosto, di nuovo alle

8:30 in settembre e alle 9:00 in ottobre.

Qualcuno si trova quasi sempre alla partenza. In questi 40

anni la società a cadenze decennali ha rinnovato la propria

divisa, la nuova divisa che sarà inaugurata a fine estate 2022

è bianca con la scritta della società e un richiamo ai colori del

Malcantone.

Il Giro del Malcantone (24 luglio 2022)

Una gita che sta particolarmente a cuore al comitato è il Giro

del Malcantone, che prevede vari itinerari, il percorso classico

è di circa 83 km con 1980 metri di dislivello, ha la particolarità

di toccare tutti i comuni/frazioni del Malcantone. Il percorso

può essere adattato alla preparazione del singolo che può ripiegare

su un chilometraggio più contenuto, il luogo di partenza

e arrivo non cambia, ed è presso il campo di calcio di

Pura, pure fisso è il punto di rifornimento/ controllo ad Arosio.

Il giro è organizzato dal 2013 ed è aperto a tutti i soci e amici

ciclisti Malcantonesi e non. A mezzogiorno è previsto un pranzo

tutti assieme alla Cappella dei Mistorni lungo la strada Pura-Ponte

Tresa. Dopo due anni di pandemia il comitato spera

che il giro quest’anno possa essere fatto e che ci sia una bella

giornata di sole.

Il comitato Fotografie: Pura-Arosio (27.08.2017), Pura-Milano

(23.08.2017) e Giro del Malcantone (01.09.2013) con la partecipazione

della società ciclistica Avis di Luino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!