09.05.2023 Views

inBicicletta5:2022

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40 ticino-cycling.ch

41

Pedoni attenzione ai ciclisti,

ciclisti attenzione ai pedoni!

La mobilità lenta è un elemento chiave delle strategie di

mobilità sostenibile sulle distanze brevi. Il crescente successo

può però comportare delle difficoltà legate alla convivenza

non sempre facile tra ciclisti e pedoni. A questo

proposito, il Dipartimento del territorio (DT) ha lanciato

nel mese di marzo la campagna di sensibilizzazione “Riguardami”

per una convivenza civile, sicura e rispettosa

tra coloro che usufruiscono delle strade ciclopedonali.

Negli ultimi anni vi è stato un forte aumento degli utenti

sulle infrastrutture ciclopedonali. Solo nel Luganese,

nel 2021 si contano punte fino a 22’000 passaggi mensili

in bicicletta tra Agno e Magliaso (40% in più rispetto al

2020). Numeri importanti, coadiuvati dalla situazione sanitaria

ma anche dall’efficacia delle nuove infrastrutture

dedicate, che da più di un decennio sono promosse dalle

strategie di mobilità del DT.

La crescente frequentazione delle ciclopedonali comporta,

però, anche situazioni particolari. Non sempre la convivenza

tra pedoni e ciclisti (o con mezzi simili, come i monopattini)

sulle tratte condivise è semplice. Dove non è

possibile separare fisicamente i flussi di pedoni dai ciclisti

“dato l’esiguo spazio offerto dal territorio ticinese”, ricorda

Tiziano Bonoli, Capoufficio della mobilità lenta e del supporto

del DT, “bisogna ricorrere a misure alternative. Una

di questa è “Riguardami” la quale, attraverso alcune semplici

raccomandazioni, ci ricorda che a volte il “bon ton”

può essere una soluzione”. Raccomandazioni riportate su

una segnaletica speciale posata in alcuni punti sensibili

lungo le ciclopedonali cantonali.

La campagna è sostenuta dai principali partner di settore:

Associazione Mobilità pedonale Svizzera, Associazione traffico

e ambiente, Pedibus, Pro Velo Ticino e Ticino cycling.

Per saperne di più: www.ti.ch/riguardami

Redazione: Dipartimento del territorio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!