01.02.2024 Views

2024/2 - PUNTO BRESCIANO

SPECIALI ECONOMIA - STORIE D’IMPRESA - SALDATURE - TRASPORTI - MONDO AUTO - CARROZZERIE - FALEGNAMERIE - MONDO AGRICOLO - CARNEVALE DI VENEZIA

SPECIALI
ECONOMIA - STORIE D’IMPRESA - SALDATURE - TRASPORTI - MONDO AUTO - CARROZZERIE - FALEGNAMERIE - MONDO AGRICOLO - CARNEVALE DI VENEZIA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIALE MONDO AGRICOLO<br />

speciale a cura della redazione<br />

Protesta dei trattori, l'Ue proroga<br />

la deroga sull'agricoltura<br />

La Commissione europea ha annunciato una nuova<br />

proroga della deroga alla regola della politica agricola<br />

comune, che prevede che per accedere agli aiuti comunitari<br />

gli agricoltori debbano lasciare delle quote di terreni<br />

a riposo. Quella legata al maggese è una delle misure<br />

per rendere sostenibile il settore agroalimentare contro le<br />

quali però stanno protestando gli agricoltori che stanno<br />

schierando i trattori sulle strade di diverse città europee.<br />

In Italia i trattori hanno bloccato il casello autostradale di<br />

Brescia centro.<br />

Cosa propone la Commissione Ue<br />

L'esecutivo comunitario propone in particolare di consentire<br />

agli agricoltori dell'Ue di avvalersi di deroghe per il <strong>2024</strong><br />

alle norme della politica agricola comune che li obbligano<br />

a mantenere determinate aree non produttive. Per ricevere il<br />

sostegno della Pac, gli agricoltori devono rispettare una serie<br />

rafforzata di nove standard benefici per l'ambiente e il clima.<br />

Questo principio di condizionalità si applica a quasi il 90%<br />

della superficie agricola utilizzata nell'Ue e svolge un ruolo<br />

importante nell'integrazione delle pratiche agricole sostenibili.<br />

Lo standard sulle "buone condizioni agricole e ambientali"<br />

prevede di dedicare una quota minima di terreno coltivabile<br />

ad aree o caratteristiche non produttive, tipicamente terreni<br />

incolti ma anche ad elementi quali siepi o alberi.<br />

Permessa coltivazione di lenticchie, fave o piselli<br />

Le aziende agricole con meno di dieci ettari di terreno coltivabile<br />

sono generalmente esentate da tale obbligo. Oggi la<br />

Commissione offre la possibilità a tutti gli agricoltori dell'Ue<br />

continua da pagina 36<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!