01.02.2024 Views

2024/2 - PUNTO BRESCIANO

SPECIALI ECONOMIA - STORIE D’IMPRESA - SALDATURE - TRASPORTI - MONDO AUTO - CARROZZERIE - FALEGNAMERIE - MONDO AGRICOLO - CARNEVALE DI VENEZIA

SPECIALI
ECONOMIA - STORIE D’IMPRESA - SALDATURE - TRASPORTI - MONDO AUTO - CARROZZERIE - FALEGNAMERIE - MONDO AGRICOLO - CARNEVALE DI VENEZIA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

continua da pagina 26<br />

SPECIALE MONDO AGRICOLO<br />

speciale a cura della redazione<br />

di essere esentati da questo requisito e di continuare ad<br />

avere diritto al pagamento diretto di base della Pac: invece<br />

di mantenere il terreno incolto o improduttivo sul 4% dei<br />

loro seminativi, gli agricoltori dell'Ue che coltivano colture<br />

che fissano l'azoto (come lenticchie, piselli o fave) e/o colture<br />

intercalari sul 7% dei loro seminativi saranno considerati<br />

conformi ai requisiti.<br />

Von der Leyen agli agricoltori: "Continueremo a dialogare"<br />

Gli agricoltori sono la spina dorsale della sicurezza alimentare<br />

dell'Ue e il cuore delle nostre zone rurali. L'impegno<br />

duraturo della Commissione viene portato avanti attraverso<br />

il bilancio della politica agricola comune del valore di 386,7<br />

miliardi di euro, che aiuta a stabilizzare il reddito degli agricoltori<br />

europei, premiando al tempo stesso i loro sforzi sul clima<br />

e sulla sostenibilità. La misura odierna offre ulteriore flessibilità<br />

agli agricoltori in un momento in cui devono affrontare<br />

molteplici sfide. Lo ha dettoUrsula von der Leyen, presidente<br />

della Commissione europea. Continueremo a dialogare con<br />

i nostri agricoltori per garantire che la Pac raggiunga il giusto<br />

equilibrio tra la risposta alle loro esigenze e la continua fornitura<br />

di beni pubblici ai nostri cittadini, ha aggiunto.<br />

I trattori bloccano il casello dell'autostrada a Brescia<br />

Intanto gli agricoltori italiani a bordo dei loro trattori hanno<br />

bloccato il casello autostradale di Brescia, creando una<br />

loro colonna che di fatto impedisce il passaggio dei mezzi<br />

in uscita e in entrata. I mezzi del coordinamento Riscatto<br />

Agricolo, che da martedì stanno manifestando a Brescia<br />

contro le politiche europee, hanno mandato in tilt il traffico<br />

nella zona sud della città lombarda.<br />

Parigi, irruzione degli agricoltori in un mercato all'ingrosso<br />

Gli agricoltori francesi in rivolta hanno fatto irruzione in un<br />

mercato alle porte di Parigi, dove le forze dell'ordine hanno<br />

fermato 79 persone. Nell'area, una zona di stoccaggio<br />

dei mercati generali di Rungis, secondo fonti della polizia<br />

i manifestanti hanno commesso "danni" e sono quindi stati<br />

evacuati. Il ministro dell'Interno, Gérald Darmanin, aveva<br />

avvertito i contestatori che qualsiasi tentativo di accesso<br />

alla struttura, il mercato all'ingrosso più importante del Paese,<br />

sarebbe stato impedito dagli agenti.<br />

La protesta dei trattori dilaga Dilaga<br />

In tutta Europa la protesta degli agricoltori che da settimane,<br />

in diversi Paesi europei bloccano le strade con i trattori<br />

e i porti. A Parigi "tutti gli accessi sono bloccati" e 500 trattori<br />

stringono come una morsa la capitale. Gli agricoltori belgi<br />

pronti a bloccare per le strade di accesso al porto-container<br />

di Zeebrugge, sul Mare del Nord. Anche in Italia la protesta<br />

si allarga, dalla Sardegna - con il presidio di pastori e<br />

agricoltori al porto di Cagliari contro le politiche della Ue<br />

- alla Lombardia, dalla Calabria alla Toscana sfilano i trattori<br />

bloccando le arterie principali: "Stiamo lavorando sotto costo<br />

di produzione e cosi non va".<br />

Orban a Bruxelles si unisce alla protesta dei trattori<br />

Di nuovo a Bruxelles. Sosterremo la voce del popolo! Anche<br />

se i burocrati di Bruxelles ci ricattano. Così il premier<br />

ungherese, Viktor Orban, che arrivando nella capitale belga<br />

per il vertice dei leader ha raggiunto le proteste in corso<br />

degli agricoltori. "E' un errore il fatto che la voce delle<br />

persone non sia presa seriamente, è il problema numero<br />

uno", ha detto Orban in un video postato su X. "E' un deficit<br />

democratico. Ci saranno le elezioni europee a giugno, abbiamo<br />

bisogno di un nuovo Parlamento, dobbiamo trovare<br />

nuovi leader che rappresentino davvero la gente. Questa è<br />

l'unica soluzione", ha aggiunto il premier magiaro.<br />

RICERCA 1 COMMERCIALE<br />

Per potenziare la rete vendita<br />

L'AVVISO È RIVOLTO A<br />

Tutti i candidati che abbiano una buona capacità<br />

di comunicazione e relazione con il pubblico.<br />

Preferibili con esperienza pregressa nel settore vendita<br />

spazi pubblicitari.<br />

OFFRIAMO<br />

Fisso mensile a raggiungimento obbiettivi prefissati,<br />

alte provvigioni, portafoglio clienti.<br />

I NOSTRI MEDIA<br />

Puntobresciano - ilTiratardi<br />

I Candidati interessati possono inviare il proprio curriculum vitae con il<br />

consenso al trattamento dei dati personali<br />

alla mail: editrend@editrend.it o telefonando al 335.6815560<br />

La ricerca è rivolta ad ambosessi (L 903/77)<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!