01.02.2024 Views

2024/2 - PUNTO BRESCIANO

SPECIALI ECONOMIA - STORIE D’IMPRESA - SALDATURE - TRASPORTI - MONDO AUTO - CARROZZERIE - FALEGNAMERIE - MONDO AGRICOLO - CARNEVALE DI VENEZIA

SPECIALI
ECONOMIA - STORIE D’IMPRESA - SALDATURE - TRASPORTI - MONDO AUTO - CARROZZERIE - FALEGNAMERIE - MONDO AGRICOLO - CARNEVALE DI VENEZIA

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPECIALE ECONOMIA<br />

speciale a cura della redazione<br />

continua da pagina 20<br />

A confermarlo è l’ultimo aggiornamento di ISM – Indice<br />

Sintetico Manifatturiero, si sono anallizate, nel quadriennio<br />

2019-2022, 3.059 società di capitali manifatturiere del territorio,<br />

che nel 2022 hanno realizzato un fatturato aggregato<br />

di quasi 47 miliardi di euro e dato lavoro a oltre 107 mila<br />

addetti. Si tratta di un panel particolarmente rappresentativo<br />

della “piattaforma industriale” bresciana, in cui le realtà<br />

metalmeccaniche incidono per il 71% delle imprese considerate.<br />

L’analisi ha attribuito a ogni azienda del campione uno<br />

score che sintetizza, in un unico valore, lo stato di salute<br />

economica della stessa. Lo studio ha quindi evidenziato<br />

come nel 2022 la quota di aziende più virtuose (classe A)<br />

sia passata dal 27,9% del campione (anno 2019) al 32,3%,<br />

e la classe B abbia riscontrato un aumento, dal 34,9% del<br />

2019 al 38,1% del 2022. Per contro, la classe C ha sperimentato<br />

una riduzione di quasi 7 punti percentuali tra il 2019 e il<br />

2022 (da 33,3% a 26,7%), mentre la quota delle aziende più<br />

in difficoltà (classe D) nel 2022 è scesa per la prima volta<br />

sotto la soglia del 3% (2,8%), quando nel 2020 aveva toccato<br />

addirittura il 5,5%.<br />

Quest’anno il tradizionale appuntamento con l’aggiornamento<br />

di ISM, si arricchisce di un importante lavoro di analisi<br />

concentrato sul quadriennio 2019-. Un approfondimento<br />

che ha consentito di avere una visione più ampia dello<br />

stato di salute del Made in Brescia prima e dopo la pandemia<br />

da Covid-19. I segnali che emergono sono certamente<br />

importanti, con un deciso aumento di aziende nelle classi<br />

più virtuose. Il dato certifica la robustezza finanziaria delle<br />

nostre imprese, nonostante le difficoltà della pandemia e le<br />

successive problematiche legate ai rincari di materie prime<br />

ed energia, a seguito delle numerose tensioni geopolitiche<br />

a livello globale. Affrontiamo quindi con fiducia l’anno in<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!