30.04.2024 Views

In punta di sellino n. 4 - maggio 2024

In punta di sellino n. 4 - maggio 2024

In punta di sellino n. 4 - maggio 2024

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

in <strong>punta</strong> <strong>di</strong> <strong>sellino</strong><br />

BUONE NOTIZIE<br />

Don Agostino al Giro d’Italia<br />

Passista con la passione per le salite, è semplicemente convinto che andare in bici<br />

faccia molto bene al corpo e allo spirito. E intanto a furia <strong>di</strong> macinar chilometri<br />

ne ha fatta <strong>di</strong> strada…<br />

“Pedalare fa bene al corpo e alla spirito”.<br />

<strong>In</strong>somma, il ciclismo è tutta salute. Parola<br />

<strong>di</strong> don Agostino Frasson, sacerdote<br />

dell’Opera don Guanella. Il don è uno<br />

che se ne intende: 62 anni, fisico asciutto<br />

da passista-scalatore, de<strong>di</strong>ca alla sua<br />

grande passione almeno 6 ore alla settimana:<br />

“Faccio due uscite: una sgambata<br />

piuttosto breve e un giro decisamente<br />

più lungo, a volte persino 140 km attorno<br />

al lago. Mi piacciono le montagne,<br />

certo, ma non sono uno scalatore puro”.<br />

La cooperativa sociale Don Guanella,<br />

in Valmadrera, nata <strong>di</strong>eci anni fa,<br />

è abbarbicata su una collina vista lago.<br />

Oggi è uno splendore d’opera: crea relazioni<br />

e indotto e relazioni economiche.<br />

Dà lavoro a una ventina <strong>di</strong> persone.<br />

Sono occupati giovani stranieri non<br />

accompagnati che qui hanno trovato un<br />

salvagente per la propria vita e l’occasione<br />

per imparare un mestiere. Così<br />

anche per alcuni ragazzi che hanno trovato<br />

un’alternativa al carcere. Ci sono<br />

glia. Aiuta e coor<strong>di</strong>na i lavori. <strong>In</strong>tanto si<br />

allena perché andare su e giù per i terrazzamenti<br />

aiuta a fare il fiato. Di questa<br />

realtà è giustamente fiero, ma come<br />

ogni autentico campione non riesce ad<br />

accontentarsi dei risultati già ottenuti. Il<br />

prossimo obiettivo è la realizzazione <strong>di</strong><br />

un Agri-Bike in piena regola: “Stiamo<br />

per iniziare la ristrutturazione della vecchia<br />

cascina. Speriamo <strong>di</strong> essere pronti<br />

fra due anni. Avremo delle camere per<br />

gli ospiti, si potrà portare la propria bici<br />

oppure noleggiarla. Ci sarà anche un<br />

alloggiamento de<strong>di</strong>cato per i mezzi che<br />

saranno custo<strong>di</strong>ti”. I ciclisti qui avranno<br />

<strong>di</strong> sicuro pane per i propri denti: itinerari<br />

da percorrere in gravel o in mountain<br />

bike, percorsi iconici, la via del lago oppure<br />

le salite. Il Ghisallo non è lontano...<br />

con un compagno <strong>di</strong> avventura, Giorgio<br />

Mazieri, in occasione delle giornate<br />

mon<strong>di</strong>ali della gioventù in corso <strong>di</strong> svolgimento<br />

in Portogallo, con l‘intervento<br />

<strong>di</strong> Papa Francesco. “Quando termino<br />

uno dei miei giri lunghi chiamo sempre<br />

Ernesto Colnago, che mi ha dato la sua<br />

bici, per <strong>di</strong>rgli: guarda dove mi ha portato<br />

la tua C64!”.<br />

Don Agostino è piuttosto uno <strong>di</strong> quei<br />

cicloamatori che amano pedalare a<br />

lungo, spesso in compagnia, e vogliono<br />

godersi il panorama. Con il ciclismo ha<br />

una lunga frequentazione: amico <strong>di</strong> Cadel<br />

Evans, vanno a trovarlo anche Bugno<br />

e Chiappucci. Una passionaccia<br />

contagiosa che non gli ha mai impe<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong> portare avanti la sua missione. Anzi,<br />

si <strong>di</strong>rebbe che proprio la mentalità del<br />

corridore lo sostenga sempre più: palla<br />

lunga e pedalare...<br />

le stalle con le mucche frisone, i campi<br />

e terrazzamenti per coltivare ogni ben<br />

<strong>di</strong> Dio. Si produce ad<strong>di</strong>rittura la birra e<br />

ci sono un ristorante immerso nel verde<br />

che può ospitare fino a 60 persone<br />

e un laboratorio artigianale per creare<br />

dolci e marmellate. Questo lembo della<br />

Valmadrera, con uno speciale microclima,<br />

è una sorta <strong>di</strong> Para<strong>di</strong>so terrestre<br />

dove le persone hanno cura del creato:<br />

fiori e luppolo, limoni e formaggi. E don<br />

Agostino qui ci sta bene. Vigila e sorve-<br />

La Milano - Sanremo e il<br />

pellegrinaggio sino a Lisbona<br />

E don Agostino? <strong>In</strong> attesa che il progetto<br />

si realizzi, continua a pedalare <strong>di</strong> gusto:<br />

“Quest’anno ho fatto la Milano-Sanremo,<br />

partendo all’alba prima dei professionisti.<br />

Nove ore a circa 30 chilometri<br />

orari. Pedalerò anche al Giro d’Italia,<br />

due o tre tappe, quelle centrali, la Foligno-Perugia<br />

e la Spoleto-Prati <strong>di</strong> Tivo,<br />

perché da quelle parti abbiamo le nostre<br />

case guanelliane”.<br />

Il giro più bello in bici? “Lo scorso anno<br />

un’uscita verso la Svizzera. Da Lecco al<br />

Bernina e poi lo Spluga. Paesaggi mozzafiato”.<br />

Nel 2023 don Agostino è stato<br />

anche a Lisbona, 15 tappe per una pedalata<br />

complessiva <strong>di</strong> 2300 chilometri,<br />

un vero e proprio ciclo pellegrinaggio<br />

Cascina Don Guanella<br />

Quando si arriva ci si accorge che tutto è in or<strong>di</strong>ne. Ognuno<br />

ha cura del dettaglio. La realtà guidata da don Agostino sfrutta<br />

800 mq <strong>di</strong> terreno coltivabile, con i terrazzamenti dove<br />

ci sono i vigneti, la grande stalla con le fassone piemontesi<br />

e le capre. La struttura ospita i laboratori per la trasformazione<br />

dei prodotti e l’agriturismo per la ristorazione. Ci sono<br />

serre, orti, allevamenti <strong>di</strong> galline, gli asini, le oche e anche il<br />

luppolo per produrre la birra. Cascina Don Guanella <strong>di</strong> Valmadrera<br />

è un modello <strong>di</strong> agricoltura sociale nato all’interno<br />

della più ampia Opera Don Guanella per dare ai minori<br />

con <strong>di</strong>fficoltà affidati alla comunità la possibilità <strong>di</strong> formarsi<br />

e inserirsi in un contesto lavorativo. Nella cura del dettaglio<br />

rientrano anche le panchine e il grande tavolo per gli ospiti.<br />

Tutt’intorno ulivi, ognuno de<strong>di</strong>cato a qualcuno che ha avuto<br />

a che fare con la loro opera e uno dei più belli è de<strong>di</strong>cato<br />

all’impren<strong>di</strong>tore Giorgio Squinzi e a sua moglie Adriana,<br />

gran<strong>di</strong> amici del ciclismo con la squadra Mapei.<br />

INFO<br />

Cascina Don Guanella<br />

piazza Rosè, 3 - Valmadrera (LC)<br />

Tel. 334700982<br />

donguanellacascina@gmail.com<br />

www.cascinadonguanella.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!