15.05.2024 Views

Libro Bianco del trasporto ADR in Italia - Vol. 3

Analisi e sintesi del repertorio di licenze rilasciate a veicoli e trainati in regime ADR, con riferimento al trasporto di liquidi, gas e sfusi pericolosi carburanti, liquidi inquinanti ed esausti, gas.

Analisi e sintesi del repertorio di licenze rilasciate a veicoli e trainati in regime ADR, con riferimento al trasporto di liquidi, gas e sfusi pericolosi carburanti, liquidi inquinanti ed esausti, gas.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRASPORTO <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

Supplemento a Vie&Trasporti 5 | maggio 2024<br />

LIBRO BIANCO DEI TRASPORTI PERICOLOSI IN VEICOLI-CISTERNA


<strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>ADR</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Analisi e s<strong>in</strong>tesi <strong>del</strong> repertorio di licenze rilasciate a veicoli e tra<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> regime <strong>ADR</strong>,<br />

con riferimento al <strong>trasporto</strong> di liquidi, gas e sfusi pericolosi carburanti,<br />

liquidi <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti ed esausti, gas.<br />

Con il Patroc<strong>in</strong>io di


R<strong>in</strong>graziamenti<br />

Gli autori e l’editore r<strong>in</strong>graziano quanti hanno contribuito alla redazione dei contenuti:<br />

M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>la <strong>in</strong>frastrutture e dei trasporti, <strong>in</strong> particolare l’<strong>in</strong>gegner Pasquale D’Anzi, l’<strong>in</strong>gegner<br />

Crist<strong>in</strong>a Qirjaku.<br />

I partner OITAF: Dif-Gruppo Torello, Iveco <strong>Italia</strong>, Lamberet <strong>Italia</strong>, MGH Wheeliot, Man <strong>Italia</strong>,<br />

Rolfo Plastic Gall, Tecnea-Cemafroid.<br />

Il board di OITAF, <strong>in</strong> particolare la presidente Clara Ricozzi.<br />

Gli autori <strong>del</strong> capitolo “Op<strong>in</strong>ioni” e <strong>del</strong>le <strong>in</strong>troduzioni: Crist<strong>in</strong>a Qirjaku (MIT), Paolo Benevolo<br />

(RAM), Gaetano Conti (Federchimica), Olga Landolfi (TTS), Massimo Marciani (FLC),<br />

Paolo Uggè (FAI).<br />

I dipendenti e collaboratori <strong>del</strong>la Casa Editrice la fiaccola che hanno contribuito all’elaborazione<br />

dei dati, <strong>in</strong> particolare Federica Mazzoni.<br />

Un r<strong>in</strong>graziamento particolare alla dottoressa Francesca Berl<strong>in</strong>ghieri di Federchimica per<br />

la preziosissima consulenza tecnica.<br />

A cura di<br />

Giuseppe Guzzardi<br />

Coord<strong>in</strong>amento e testi<br />

Tiziana Altieri<br />

Elaborazione dati<br />

Federica Mazzoni<br />

Progetto grafico,<br />

<strong>in</strong>fografica, edit<strong>in</strong>g<br />

C<strong>in</strong>zia Bernardi | Graphimedia<br />

graphimedia.it<br />

Tipografia<br />

Colorshade<br />

Peschiera Borromeo (MI)<br />

Supplemento al n°879 - 5 maggio 2024<br />

di Vie&Trasporti<br />

Mensile – LO-NO/00516/02.2021 CONV<br />

Reg. Tribunale di Milano<br />

№ 6479 <strong>del</strong> 6/2/1964<br />

Iscr. al Reg. Naz. <strong>del</strong>la Stampa № 1740<br />

vol. 18 foglio 313 – 21/11/1985 –<br />

ROC 32150<br />

Direttore Responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore Editoriale<br />

Giuseppe Guzzardi<br />

gguzzardi@fiaccola.it<br />

Casa editrice la fiaccola s.r.l.<br />

direzione@fiaccola.it<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

fiaccola.com<br />

Note<br />

I grafici, i dati e le statistiche, salvo differente <strong>in</strong>dicazione, sono stati elaborati all’<strong>in</strong>terno<br />

<strong>del</strong>la Casa Editrice la fiaccola S.r.l., su <strong>in</strong>dicazione degli autori. Il data base necessario per<br />

l’elaborazione <strong>del</strong>le statistiche “licenze <strong>ADR</strong> 2023” è stato fornito dal M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Direzione Generale per la Motorizzazione e per i servizi ai cittad<strong>in</strong>i<br />

e alle imprese <strong>in</strong> materia di trasporti e navigazione. I dati, esposti <strong>in</strong> forma anonima e<br />

privi di <strong>in</strong>formazioni specifiche sui licenziatari, sono stati elaborati al solo f<strong>in</strong>e statistico ed<br />

esclusivamente per gli argomenti qui trattati.<br />

Le elaborazioni e le relative forme s<strong>in</strong>tetiche contenute nel presente volume sono di esclusiva<br />

proprietà <strong>del</strong>la Casa Editrice la fiaccola S.r.l. e sono protette dalle norme nazionali<br />

e <strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong> materia di proprietà <strong>in</strong>tellettuale. La riproduzione <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte è<br />

vietata, salvo approvazione scritta <strong>del</strong>l’OITAF e <strong>del</strong>la Casa Editrice la fiaccola S.r.l.<br />

L’elaborazione s<strong>in</strong>tetica e la relativa esposizione, nonché la scelta dei contenuti e dei contributori<br />

<strong>in</strong>tellettuali, è da ascriversi agli autori <strong>del</strong> volume, con l’obiettivo di fornire <strong>in</strong>formazioni<br />

e op<strong>in</strong>ioni oggettive e prive di ogni condizionamento, nella loro veste di giornalisti<br />

professionisti e di direttore <strong>del</strong>l’Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are Trasporto Alimenti e Farmaci,<br />

che non ha f<strong>in</strong>i di lucro e <strong>in</strong>teressi commerciali e <strong>in</strong>dustriali.<br />

Con il Patroc<strong>in</strong>io di<br />

Presidente<br />

Clara Ricozzi<br />

Responsabile Scientifico<br />

Marco Comelli<br />

Ufficio stampa e PR<br />

Easycomm<br />

Celeste di Sabato<br />

02 58324398<br />

celeste.disabato@easycomonl<strong>in</strong>e.it<br />

easycom.it<br />

Via Sabot<strong>in</strong>o, 19<br />

20135 Milano<br />

Segreteria Operativa<br />

Ornella Oldani<br />

02 89421350<br />

segreteria@oitaf.com<br />

oitaf.com<br />

Via Conca <strong>del</strong> Naviglio, 37<br />

20123 Milano


DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI E LA NAVIGAZIONE<br />

DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE<br />

IL DIRETTORE GENERALE<br />

Il <strong>trasporto</strong> di merci pericolose è regolamentato dall’accordo <strong>in</strong>ternazionale <strong>ADR</strong>, recepito a livello nazionale<br />

con il d.lgs. 35 <strong>del</strong> 2010. L’Accordo è nato a partire dal secondo dopoguerra per <strong>in</strong>centivare, sotto l’egida<br />

<strong>del</strong>l’ONU, gli scambi commerciali <strong>in</strong>ternazionali tramite la redazione <strong>del</strong>l’Orange Book - Raccomandazioni <strong>del</strong>le<br />

Nazioni Unite sul <strong>trasporto</strong> di merci pericolose. Da queste raccomandazioni tecniche sono scaturiti i testi degli<br />

accordi <strong>in</strong>ternazionali (che, per loro natura, prevedevano un’adesione volontaria da parte dei Paesi contraenti)<br />

<strong>ADR</strong>, per il <strong>trasporto</strong> su strada, RID, per il <strong>trasporto</strong> su ferrovia e ADN per il <strong>trasporto</strong> <strong>del</strong>le merci pericolose tramite<br />

le vie navigabili <strong>in</strong>terne.<br />

Sono, qu<strong>in</strong>di, confluite nei suddetti testi le risultanze dei lavori di molti organismi sovranazionali. Per l’ambito<br />

<strong>ADR</strong> si menziona il gruppo di lavoro WP15, <strong>in</strong>card<strong>in</strong>ato presso l’ONU, a cui partecipa anche la scrivente Amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

che, a cadenza biennale, modifica il testo <strong>del</strong>l’Accordo per attualizzarlo <strong>in</strong> modo da tener conto <strong>del</strong><br />

progresso tecnico scientifico. L’Europa ha successivamente <strong>in</strong>globato i testi di questi accordi <strong>in</strong>ternazionali<br />

<strong>in</strong> una direttiva, la 2008/68/CE, rendendo, pertanto, cogenti <strong>in</strong> tutti i Paesi <strong>del</strong>l’Unione i disposti normativi ivi<br />

contenuti. La versione attualmente <strong>in</strong> vigore è quella <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong> 2023, recepita a livello unionale dalla direttiva<br />

2022/2407/UE <strong>del</strong>la Commissione che modifica gli allegati <strong>del</strong>la direttiva 2008/68/CE <strong>del</strong> Parlamento europeo e<br />

<strong>del</strong> Consiglio relativa al <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong>terno di merci pericolose. Tale direttiva è stata recepita a livello nazionale<br />

con decreto <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture e dei trasporti <strong>del</strong> 23.01.2023.<br />

Vista l’eterogeneità di classificazione <strong>del</strong>le merci pericolose e considerata la molteplicità <strong>del</strong>le modalità di <strong>trasporto</strong><br />

su strada non è immediato ricostruire un quadro riepilogativo <strong>del</strong>la situazione nazionale <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong><br />

<strong>ADR</strong>. Un primo criterio di analisi è sicuramente la stima di quei particolari veicoli adibiti al <strong>trasporto</strong> <strong>ADR</strong> per cui<br />

sono necessari titoli abilitativi di cui si possa mantenere traccia.<br />

Nel testo <strong>del</strong>l’Accordo, oltre alla classificazione dei materiali e alle prescrizioni per il loro <strong>trasporto</strong>, sono contenute<br />

le <strong>in</strong>dicazioni relative alle approvazioni dei veicoli adibiti al <strong>trasporto</strong> di talune merci pericolose. In particolare,<br />

conformemente al capitolo 9.1.3 <strong>del</strong>l’accordo, i veicoli classificati EXII, EXIII, FL, OX e AT (veicoli idonei ad<br />

essere allestiti con cisterna per liquidi <strong>in</strong>fiammabili o con cisterna o batteria di recipienti per gas <strong>in</strong>fiammabili,<br />

veicoli idonei ad essere allestiti con cisterna per perossido di idrogeno; veicoli idonei ad essere allestiti con altri<br />

tipi di cisterna per <strong>trasporto</strong> di merci pericolose, diversi da quelle precedenti) devono necessariamente detenere<br />

un certificato di approvazione, il c.d. “Barrato Rosa”, rilasciato dall’Autorità competente <strong>del</strong> Paese <strong>in</strong> cui il<br />

veicolo è stato immatricolato.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 5<br />

La Direzione generale per la motorizzazione, pertanto, possiede un archivio di dati riconducibili al suddetto<br />

certificato di conformità, la cui analisi consente una ricostruzione <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> nazionale di merci pericolose<br />

seppur riferibile esclusivamente a talune classi e con l’impiego dei mezzi sopra menzionati. Il suddetto archivio<br />

è stato reso disponibile all’OITAF con l’auspicio di contribuire all’ambizioso progetto di redigere un <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong><br />

sul <strong>trasporto</strong> <strong>ADR</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Ancora una volta le aspettative non sono state disattese poiché le analisi condotte<br />

e le elaborazioni dei dati <strong>in</strong> questione per aree geografiche e per vetustà <strong>del</strong>le flotte restituiscono la fotografia<br />

<strong>del</strong> Paese <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di <strong>trasporto</strong> <strong>ADR</strong>.<br />

Il pregevole lavoro condotto sarà sicuramente spunto di riflessione per l’Amm<strong>in</strong>istrazione nella gestione strategica<br />

<strong>del</strong> settore.<br />

Pasquale D’Anzi<br />

Direttore generale Motorizzazione MIMS


EVOLUZIONE<br />

DELLA<br />

4.0<br />

Scopri di più<br />

Introduzione<br />

LE CISTERNE <strong>ADR</strong> IN TALIA<br />

PREMESSA<br />

Con questo nuovo <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong>, l’OITAF <strong>in</strong>tende offrire un contributo di conoscenza<br />

e spunti di riflessione, dest<strong>in</strong>ati alle istituzioni come agli addetti ai lavori, per meglio<br />

valorizzare e qualificare una filiera <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> di merci particolarmente sensibili<br />

e di alta specializzazione: si tratta <strong>del</strong>le merci pericolose trasportate su strada, così<br />

come regolate dall’Accordo <strong>in</strong>ternazionale <strong>ADR</strong>, e suscettibili di produrre impatto<br />

sull’ambiente, oltre che sulla sicurezza <strong>del</strong>la circolazione stradale.<br />

Sulla scorta dei dati messi a disposizione dalla Direzione generale <strong>del</strong>la Motorizzazione,<br />

e avvalendosi <strong>del</strong> supporto fornito da Federchimica, l’Osservatorio ha re-<br />

Nuovi <strong>in</strong>centivi<br />

L'INDUSTRIA 5.0 È QUI<br />

TU SEI PRONTO?<br />

alizzato la prima fotografia, significativa anche se non esaustiva, <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> di<br />

merci pericolose <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, focalizzando l’analisi <strong>del</strong>l’universo <strong>ADR</strong> sul “Barrato Rosa”,<br />

vale a dire i c.d. veicoli cisterna, abilitati al <strong>trasporto</strong> di sostanze chimiche allo stato<br />

solido, liquido o gassoso, che risultano essere quasi 11.000, <strong>in</strong> corrispondenza con<br />

poli <strong>in</strong>dustriali chimici e con una più accentuata presenza nel Meridione.<br />

Dall’analisi di questa tipologia di <strong>trasporto</strong>, emergono almeno due forti criticità:<br />

• la vetustà <strong>del</strong>le flotte <strong>del</strong>le cisterne, che, con un’età media di 17 anni, risulta<br />

più elevata di quella dei veicoli merci circolanti sul territorio nazionale;<br />

• la sostanziale preponderanza degli autotrasportatori monoveicolari, che su-<br />

CLARA<br />

RICOZZI<br />

Presidente<br />

OITAF<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 7<br />

perano il 50 per cento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tero parco, cui si aggiunge la notevole presenza<br />

<strong>del</strong> conto proprio.<br />

Basta <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti fogli Excel da<br />

elaborare<br />

Grazie anche ai contributi e alle proposte degli esperti <strong>del</strong> settore, l’OITAF esprime<br />

l’auspicio che il M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture e dei trasporti prosegua e rafforzi gli<br />

<strong>in</strong>terventi per <strong>in</strong>centivare l’ammodernamento <strong>del</strong> parco, oltre che la specifica for-<br />

Integra tutti i software <strong>in</strong><br />

un'unica piattaforma<br />

mazione ed aggiornamento dei conducenti. Nel contempo, spetta alle imprese portare<br />

avanti, con la dovuta sollecitud<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>vestimenti mirati <strong>in</strong> tecnologie <strong>in</strong>novative<br />

e digitalizzazione <strong>del</strong>le operazioni logistiche, che consentano di perseguire un maggiore<br />

consolidamento strutturale di questo <strong>del</strong>icato comparto <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> merci.<br />

Stop ai problemi ricorrenti<br />

con veicoli e autisti<br />

www.wheeliot.com consulenza@wheeliot.com 039 9760127


Prefazione di Pasquale D’Anzi.............................................................. 5<br />

Premessa di Clara Ricozzi ........................................................................7<br />

Indice .........................................................................................................................9<br />

Un approccio al mondo <strong>ADR</strong>...............................................................10<br />

CAPITOLO<br />

O1<br />

CAPITOLO<br />

O3<br />

CAPITOLO<br />

O5<br />

I VEICOLI<br />

CISTERNA<br />

<strong>ADR</strong><br />

IN ITALIA<br />

Capitolo 1<br />

pag 13<br />

LE<br />

FLOTTE<br />

<strong>ADR</strong><br />

IN ITALIA<br />

Capitolo 3<br />

pag 47<br />

OPINIONI<br />

Capitolo 5<br />

pag 83<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 8<br />

Una guida dal 1968.......................................................................................14<br />

La distribuzione per Aree Nielsen................................................... 18<br />

La distribuzione per Regioni...............................................................20<br />

In evidenza...........................................................................................................27<br />

La divisione autocarri e rimorchi/semirimorchi................ 28<br />

PIL Regioni...........................................................................................................30<br />

In evidenza...........................................................................................................31<br />

CAPITOLO<br />

O2<br />

Un settore con tanto conto proprio..............................................48<br />

Conto proprio VS Conto terzi <strong>Italia</strong>...............................................50<br />

Conto proprio VS Conto terzi Aree Nielsen............................52<br />

Conto proprio VS Conto terzi Regioni........................................54<br />

Le dimensioni <strong>del</strong>le aziende italiane........................................... 55<br />

Le dimensioni <strong>del</strong>le aziende per Regioni.................................56<br />

In evidenza...........................................................................................................61<br />

CAPITOLO<br />

O4<br />

Crist<strong>in</strong>a Qirjaku. Un punto di partenza.....................................84<br />

Francesco Benevolo. Lavorare <strong>in</strong>sieme....................................85<br />

Gaetano Conti. Collaborare, parola d’ord<strong>in</strong>e......................86<br />

Olga Landolfi. Incentivare il r<strong>in</strong>novo............................................ 87<br />

Massimo Marciani. Nel nome <strong>del</strong>la sicurezza.....................88<br />

Paolo Uggè. Ci vuole professionalità...........................................89<br />

CAPITOLO<br />

O6<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 9<br />

L’ETÀ<br />

DEL<br />

PARCO<br />

<strong>ADR</strong><br />

Capitolo 2<br />

pag 33<br />

BRAND<br />

<strong>ADR</strong><br />

IN ITALIA<br />

Capitolo 4<br />

pag 63<br />

LA<br />

NORMA<br />

<strong>ADR</strong> IN<br />

SINTESI<br />

Capitolo 6<br />

pag 91<br />

Una corsa a tappe .......................................................................................34<br />

Fasce d’età <strong>Italia</strong>............................................................................................ 37<br />

Età media Aree Nielsen...........................................................................38<br />

Fasce d’età Regioni.................................................................................... 40<br />

Età media Regioni........................................................................................44<br />

In evidenza..........................................................................................................45<br />

La forza di costruttori e dealer.........................................................64<br />

I brand autocarri <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> .......................................................................66<br />

I brand autocarri Aree Nielsen..........................................................68<br />

I brand autocarri Regioni....................................................................... 73<br />

I brand cisterne <strong>Italia</strong>................................................................................. 78<br />

In evidenza..........................................................................................................80<br />

Disposizioni generali e classificazione<br />

<strong>in</strong>ternazionale <strong>ADR</strong>...................................................................................... 92<br />

Contrassegnatura colli, conta<strong>in</strong>er, cisterne e veicoli ...98<br />

Equipaggiamenti e procedure .......................................................103<br />

Personale, formazione, documenti ............................................. 107<br />

pag 110


Introduzione<br />

LE CISTERNE <strong>ADR</strong> IN TALIA<br />

Introduzione<br />

LE CISTERNE <strong>ADR</strong> IN TALIA<br />

IL PUNTO<br />

IL PUNTO<br />

(anche con altre merci <strong>in</strong> multizona), alla r<strong>in</strong>fusa su veicoli contenitori o all’<strong>in</strong>terno di cisterne,<br />

purché provvisti di pannelli di segnalazione arancioni retroriflettenti ed eventuale etichetta costituita<br />

da pittogramma.<br />

In <strong>Italia</strong> dal 1962 il <strong>trasporto</strong> merci pericolose su strada è regolato dall’Accordo <strong>ADR</strong>, le cui disposizioni<br />

sono all<strong>in</strong>eate con le raccomandazioni più generali che riguardano tutte le modalità di<br />

<strong>trasporto</strong> e che sono contenute nell’Orange Book, il <strong>Libro</strong> Arancio <strong>del</strong>l’ONU. Nel nostro Paese la<br />

discipl<strong>in</strong>a è governata dal M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture e dei trasporti.<br />

TRASPORTO MERCI MLD TON / KM<br />

ANNO TOTALE MERCI NON PERICOLOSE MERCI PERICOLOSE<br />

2016 112,6<br />

106 / 94,1% 6,6 / 5,9%<br />

2017 119,7<br />

111,8 / 93,4% 7,9 / 6,6%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 10<br />

L’<strong>ADR</strong> si applica, dunque, ogni volta che si devono movimentare sostanze, allo stato solido, liquido<br />

o gassoso, che per loro natura fisico-chimica possono causare danni alle persone, alle cose e<br />

all’ambiente. Nove le classi <strong>in</strong>dividuate dal legislatore:<br />

materie e oggetti esplosivi<br />

gas<br />

liquidi <strong>in</strong>fiammabili<br />

solidi <strong>in</strong>fiammabili, materie autoreattive, materie<br />

che polimerizzano e solidi esplosivi desensibilizzati<br />

materie soggette ad accensione spontanea<br />

materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas<br />

<strong>in</strong>fiammabili<br />

materie comburenti, perossidi organici<br />

materie tossiche, materie <strong>in</strong>fettanti, materie<br />

radioattive, materie corrosive<br />

materie e articoli pericolosi diversi<br />

2018 124,9<br />

116,5 / 93,3% 8,4 / 6,7%<br />

2019 137,9<br />

128,6 / 93,3% 9,3 / 6,7%<br />

2020 133,2<br />

124 / 93,1% 9,2 / 6,9%<br />

2021 144,9<br />

137 / 94,5% 7,9 / 5,5%<br />

Fonte: Eurostat<br />

Lo scrupoloso rispetto <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong> consente di limitare fortemente i rischi durante il <strong>trasporto</strong>. Prova<br />

ne è che dei 42.365 <strong>in</strong>cidenti stradali che hanno richiesto l’<strong>in</strong>tervento dei vigili <strong>del</strong> fuoco nel 2021<br />

solo 201, lo 0,5 per cento, ha co<strong>in</strong>volto mezzi che trasportavano merci pericolose, <strong>in</strong> un quarto dei<br />

casi per perdita <strong>del</strong> carico (vedi tabella).<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 11<br />

Un lungo elenco, dal quale si ev<strong>in</strong>ce che sono da considerarsi pericolosi molti dei prodotti <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dustria<br />

chimica (dai detergenti alle vernici, f<strong>in</strong>o ai fertilizzanti) e la totalità dei petroliferi.<br />

Stando agli ultimi dati pubblicati da Federchimica <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> nel 2021 i trasporti di merci pericolose<br />

su strada hanno contribuito al totale trasportato con il 5,4 per cento (7,9 miliardi di tonnellate<br />

chilometro). Il 53,1 per cento è rappresentato da coke e prodotti raff<strong>in</strong>ati <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dustria petrolifera,<br />

INCIDENTI STRADALI<br />

CHE HANNO RICHIESTO<br />

L’INTERVENTO DEI VIGILI<br />

DEL FUOCO | ITALIA 2021* TOTALE VEICOLI <strong>ADR</strong> COINVOLTI<br />

Cause atmosferiche 1.931 2<br />

Cedimento pavimentazione 1.153 7<br />

il restante 46,9 da prodotti chimici pericolosi.<br />

Lesioni a persone 7.128 31<br />

Importante anche la quota di prodotti chimici che varca i conf<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> export e <strong>in</strong> import. I migliori<br />

Incidenti 15.573 106<br />

partner commerciali per la chimica italiana sono Germania, Francia e Spagna.<br />

Incendi 71 0<br />

Difficile effettuare una stima di quanti siano i veicoli che ogni giorno trasportano merci pericolose.<br />

Con un imballo corretto, rispondente alla normativa rigidissima <strong>in</strong> materia (Parte 6<br />

<strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong>), possono <strong>in</strong>fatti viaggiare <strong>in</strong> colli all’<strong>in</strong>terno di conta<strong>in</strong>er o <strong>in</strong> veicoli chiusi o telonati<br />

Imprevisti 2.095 3<br />

Altre 14.414 52<br />

Totale 42.365 201<br />

*Richiesto l’<strong>in</strong>tervento dei Vigili <strong>del</strong> Fuoco. Fonte: Vigili <strong>del</strong> Fuoco


Introduzione<br />

LE CISTERNE <strong>ADR</strong> IN TALIA<br />

IL PUNTO<br />

CAPITOLO<br />

La safety <strong>in</strong>tesa come sicurezza a 360 gradi è <strong>del</strong> resto un diktat per l’<strong>in</strong>dustria chimica,<br />

che provvede a fornire formazione adeguata a tutto il personale co<strong>in</strong>volto nella gestione<br />

<strong>del</strong>le merci pericolose, manutenzione regolare e accurata dei veicoli, rispetto <strong>del</strong>le regole<br />

O1<br />

di guida e monitoraggio durante il <strong>trasporto</strong>. Il personale è qu<strong>in</strong>di addestrato a gestire situazioni<br />

di emergenza <strong>in</strong> modo sicuro ed efficiente, e ogni veicolo è dotato di attrezzature<br />

di pronto soccorso e dispositivi di sicurezza, come est<strong>in</strong>tori, guanti e mascher<strong>in</strong>e.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 12<br />

Questo volume è dedicato ai veicoli cisterna, autocarri e rimorchi/semirimorchi. Veicoli,<br />

nella def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong> regolamento, costruiti per il <strong>trasporto</strong> di materie liquide, gassose, <strong>in</strong><br />

polvere o granulari, comprendenti una o più cisterne fisse, soggette a particolari prescrizioni<br />

relative alla loro costruzione, controllo, riempimento e utilizzo, differenziate a seconda<br />

<strong>del</strong> tipo di materia da trasportare.<br />

In <strong>Italia</strong> tali veicoli sono poco meno di 11.000 (settembre 2023) e sono chiamati a effettuare<br />

un ampio ventaglio di servizi per le <strong>in</strong>dustrie petrolifera e chimica. Quest’ultima ha un ruolo<br />

strategico nell’economia <strong>del</strong> Paese con circa 1.500 imprese che generano un fatturato di<br />

66,7 miliardi di euro e danno lavoro diretto a poco meno di 112.000 persone.<br />

Chiamati anche Barrato Rosa (dal nome <strong>del</strong> certificato di approvazione che devono<br />

obbligatoriamente possedere dal 2008 per i trasporti <strong>in</strong>ternazionali, come da DM <strong>del</strong><br />

19/09/2005) sono sottoposti a controllo annuale da parte di operatori <strong>del</strong>la Motorizzazione.<br />

I VEICOLI<br />

CISTERNA<br />

<strong>ADR</strong><br />

IN ITALIA<br />

Si tratta di un parco composto perlopiù da autocarri con cisterna, circa 7.000: se ne contano<br />

due per ogni veicolo tra<strong>in</strong>ato (rimorchio o semirimorchio). Un parco piuttosto datato<br />

(l’età media varia dai 14,9 anni <strong>del</strong> Nord Ovest ai 19,3 anni <strong>del</strong> Sud) distribuito pressoché<br />

equamente nelle diverse aree Nielsen <strong>del</strong> Paese.<br />

Da segnalare che oltre 1.600 veicoli cisterna sono stati immatricolati prima <strong>del</strong> 1997 e, dunque,<br />

oggi non potrebbero più vedersi r<strong>in</strong>novare il Certificato di approvazione <strong>in</strong>dispensabile<br />

anche per i trasporti nazionali.


Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

INTRODUZIONE<br />

Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

INTRODUZIONE<br />

• condizioni generali<br />

• classificazione e lista <strong>del</strong>le merci pericolose<br />

• <strong>in</strong>dicazioni relative all’utilizzo di imballaggi e cisterne<br />

• procedure di spedizione<br />

• prescrizioni relative alla costruzione di imballaggi, recipienti e cisterne<br />

• requisiti per il <strong>trasporto</strong>, il carico, lo scarico e la movimentazione<br />

Tracciare il <strong>trasporto</strong> per garantire la sicurezza dei consumatori è <strong>in</strong>dispensabile non solo<br />

• <strong>in</strong>dicazioni relative agli equipaggi e alla documentazione nonché alla costruzione<br />

per alimenti e farmaci, oggetto di due volumi pubblicati da OITAF, ma anche per le merci<br />

e approvazione dei veicoli.<br />

pericolose, che per loro stessa natura possono produrre danni significativi sia all’ambiente,<br />

sia alla salute umana come ha purtroppo dimostrato uno dei più gravi <strong>in</strong>cidenti stra-<br />

L’<strong>in</strong>tero processo di <strong>trasporto</strong> co<strong>in</strong>volge sette soggetti che devono rispettare obblighi e<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 14<br />

dali <strong>del</strong>la storia italiana.<br />

È il 6 agosto <strong>del</strong> 2019, quando dopo un devastante tamponamento sulla A1 esplode una<br />

cisterna carica di benz<strong>in</strong>a causando un morto, 145 feriti e spaccando <strong>in</strong> due uno dei crocevia<br />

più strategici <strong>del</strong> Paese.<br />

responsabilità descritti nel documento:<br />

• speditore<br />

• trasportatore con o senza contratto di <strong>trasporto</strong><br />

• dest<strong>in</strong>atario<br />

• caricatore<br />

• imballatore<br />

• riempitore<br />

• scaricatore.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 15<br />

Il fondamentale compito di prevenire rischi lungo tutta la catena logistica è affidato ai<br />

consulenti per la sicurezza <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> di merci pericolose.<br />

In Europa il <strong>trasporto</strong> di merci pericolose, suddivise <strong>in</strong> 13 classi (i dettagli nell’appendice <strong>del</strong><br />

volume), è regolamentato da diversi accordi: l’<strong>ADR</strong> per la strada, su cui si focalizza questo<br />

<strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong>, il RID per le ferrovie e l’ADN per le vie navigabili <strong>in</strong>terne.<br />

L’<strong>ADR</strong>, acronimo di Agreement for transport of Dangerous goods by Road, è stato siglato a<br />

G<strong>in</strong>evra il 30 settembre <strong>del</strong> 1957 sotto l’egida <strong>del</strong>la Commissione Economica <strong>del</strong>le Nazioni<br />

Unite per l’Europa ed è entrata <strong>in</strong> vigore il 29 gennaio 1968.<br />

Quarantac<strong>in</strong>que i Paesi che hanno sottoscritto il testo, che viene rivisto e aggiornato<br />

ogni due anni per adeguarsi ai progressi tecnologici (attualmente è <strong>in</strong> vigore l’<strong>ADR</strong> 2023).<br />

Le disposizioni <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong>, suddivise <strong>in</strong> due allegati (A e B), comprendono:


Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

INTRODUZIONE<br />

Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

INTRODUZIONE<br />

L’<strong>ADR</strong> consente il <strong>trasporto</strong> di merci pericolose alla r<strong>in</strong>fusa, <strong>in</strong> colli, <strong>in</strong> cisterna o <strong>in</strong> contai-<br />

I Paesi che hanno sottoscritto la normativa <strong>ADR</strong><br />

ner mediante veicoli a motore, con o senza rimorchio o semirimorchio, dotati di specifiche<br />

attrezzature. Tali veicoli possono essere chiusi, scoperti o telonati, e sono dist<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> quattro<br />

categorie (FL, EX/II o EX/III e AT). In funzione <strong>del</strong> tipo di carico e veicolo, possono essere<br />

necessari anche etichette di pericolo o l’esposizione di numeri che identifich<strong>in</strong>o il tipo di<br />

merce pericolosa trasportata.<br />

Questo volume <strong>in</strong>tende fornire un quadro dettagliato <strong>del</strong>l’attuale situazione <strong>del</strong> parco italiano<br />

Barrato Rosa (dotato di Certificato di Agreement, DTT 306). Veicoli completi con ci-<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 16<br />

sterna fissa e rimorchi o semirimorchi con cisterna che sono stati oggetto da parte <strong>del</strong>l’autorità<br />

competente di un primo collaudo tecnico secondo le prescrizioni amm<strong>in</strong>istrative <strong>del</strong><br />

Capitolo 9 <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong>, per la verifica <strong>del</strong>la conformità con le pert<strong>in</strong>enti <strong>in</strong>dicazioni tecniche e<br />

che vengono sottoposti annualmente a controlli.<br />

Un censimento dettagliato e puntuale di poco meno di 11.000 veicoli, come da documentazione<br />

resa disponibile dal M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le Infrastrutture e dei Trasporti a settembre 2023,<br />

mezzi utilizzati dall’<strong>in</strong>dustria petrolifera e chimica, quest’ultima eccellenza italiana.<br />

La Penisola con un valore <strong>del</strong>la produzione di oltre 66 miliardi di euro, è la terza <strong>in</strong>dustria<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 17<br />

chimica europea anche <strong>in</strong> relazione agli addetti impiegati. La sua quota sulla produzione<br />

<strong>del</strong> Vecchio Cont<strong>in</strong>ente è pari al 9 per cento e si colloca al dodicesimo posto a livello mondiale.<br />

In <strong>Italia</strong> sono attive circa 2.800 imprese chimiche che occupano oltre 112mila addetti<br />

altamente qualificati che salgono a 320mila considerando anche l’<strong>in</strong>dotto. La chimica è il<br />

qu<strong>in</strong>to settore manifatturiero <strong>del</strong> Paese, dopo alimentare, metalli, meccanica e autoveicoli.


Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

AREE NIELSEN<br />

Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

ITALIA<br />

2.568<br />

NORD OVEST №<br />

LOMBARDIA 1.613<br />

PIEMONTE 760<br />

LIGURIA 145<br />

VALLE D'AOSTA 50<br />

2.448<br />

NORD EST №<br />

EMILIA ROMAGNA 1.165<br />

VENETO 982<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA 159<br />

TRENTINO ALTO ADIGE 142<br />

22,4%<br />

NORD EST<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 18<br />

2.276<br />

3.638<br />

23,5%<br />

NORD OVEST<br />

20,8%<br />

CENTRO<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 19<br />

CENTRO №<br />

LAZIO 890<br />

TOSCANA 566<br />

SARDEGNA 394<br />

MARCHE 239<br />

UMBRIA 187<br />

SUD №<br />

Campania 1.108<br />

Puglia 1.015<br />

Sicilia 705<br />

Basilicata 279<br />

Calabria 264<br />

Abruzzo 197<br />

Molise 70<br />

33,3%<br />

SUD<br />

10.930 TOTALE<br />

AUTOCARRI 6.982 / 63,9%<br />

RIMORCHI/SEMIRIMORCHI 3.948 / 36,1%


Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

NORD - OVEST<br />

Piemonte<br />

AL | 291 AT | 11 BI | 26 CN | 85 NO | 26<br />

A 126 8 23 77 20<br />

R 165 3 3 8 6<br />

-<br />

TOTALE 50<br />

Valle d’Aosta<br />

AO<br />

A 38<br />

R 12<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 20<br />

A 521<br />

R 239<br />

-<br />

TOTALE 760<br />

TO | 290 VB | 15 VC | 16<br />

A 247 5 15<br />

R 43 10 1<br />

BG | 230 BS | 471 CO | 59 CR | 27 LC | 37<br />

A107<br />

R 38<br />

-<br />

TOTALE 145<br />

Liguria<br />

NORD - EST<br />

GE | 65 IM | 26 SP | 17 SV | 37<br />

A 38 24 17 28<br />

R 27 2 0 9<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 21<br />

A 124 384 45 19 26<br />

R 106 87 14 8 11<br />

Lombardia<br />

LO | 19 MN | 118 MI | 304 MB | 107 PV | 60<br />

A 11 80 176 69 38<br />

R 8 38 128 38 22<br />

Veneto<br />

BL | 29 PD | 164 RO | 35 TV | 188 VE | 315<br />

A 27 114 28 115 112<br />

R 2 50 7 73 203<br />

A 1.103<br />

R 510<br />

-<br />

TOTALE 1.613<br />

SO | 87 VA | 94<br />

A 69 62<br />

R 18 32<br />

A 581<br />

R 401<br />

-<br />

TOTALE 982<br />

VR | 137 VI | 114<br />

A 98 87<br />

R 39 27<br />

A = Autocarro / R = Rimorchio / A+R = Autocarro + Rimorchio<br />

A = Autocarro / R = Rimorchio / A+R = Autocarro + Rimorchio


Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

NORD - EST<br />

CENTRO<br />

A 108<br />

R 51<br />

-<br />

TOTALE 159<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

GO | 4 PN | 28 TV | 27 UD | 100<br />

A 2 21 23 62<br />

R 2 7 4 38<br />

Toscana<br />

AR | 46 FI | 188 GR | 42 LI | 79 LU | 54<br />

A 31 148 24 54 45<br />

R 15 40 18 25 9<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 22<br />

A132<br />

R 10<br />

-<br />

TOTALE 142<br />

Trent<strong>in</strong>o Alto Adige<br />

BZ | 37 TN | 105<br />

A 35 97<br />

R 2 8<br />

A 434<br />

R 132<br />

-<br />

TOTALE 566<br />

A 97<br />

R 90<br />

-<br />

TOTALE 187<br />

Umbria<br />

MS | 15 PI | 30 PT | 50 PO | 21 SI | 41<br />

A 10 25 45 16 36<br />

R 5 5 5 5 5<br />

PG | 109 TR | 78<br />

A 72 25<br />

R 37 53<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 23<br />

A 606<br />

R 559<br />

-<br />

TOTALE 1.165<br />

Emilia Romagna<br />

BO | 212 FE | 32 FC | 99 MO | 121 PR | 145<br />

A 183 25 56 80 81<br />

R 29 7 43 41 64<br />

PC | 302 RA | 155 RE | 70 RN | 29<br />

A 85 34 46 16<br />

R 217 121 24 13<br />

A 130<br />

R 109<br />

-<br />

TOTALE 239<br />

Marche<br />

AN | 110 AP | 32 FM | 23 MC | 20 PU | 54<br />

A 66 17 10 13 24<br />

R 44 15 13 7 30<br />

A = Autocarro / R = Rimorchio / A+R = Autocarro + Rimorchio<br />

A = Autocarro / R = Rimorchio / A+R = Autocarro + Rimorchio


Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

CENTRO<br />

SUD<br />

A583<br />

R 307<br />

-<br />

TOTALE 890<br />

Lazio<br />

FR | 233 LT | 83 RI | 7 RM | 541 VT | 26<br />

A 107 63 4 386 23<br />

R 126 20 3 155 3<br />

A 47<br />

R 23<br />

-<br />

TOTALE 70<br />

Molise<br />

CB | 59 IS | 11<br />

A 38 3<br />

R 9 2<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 24<br />

A 249<br />

R 145<br />

-<br />

TOTALE 394<br />

I dati <strong>del</strong>la Motorizzazione considerano le prov<strong>in</strong>ce sarde stabilite con la legge regionale nº 2 <strong>del</strong> 2016 <strong>in</strong><br />

vigore dal 20 aprile 2016: Nuoro, Oristano, Sassari e Sud Sardegna con l’aggiunta <strong>del</strong>la Città Metropolitana di<br />

Cagliari. La suddivisione amm<strong>in</strong>istrativa <strong>del</strong>la regione è stata nuovamente riformata con la legge regionale<br />

nº 7 <strong>del</strong> 2021 che ha ristabilito uno schema simile a quello <strong>in</strong> vigore nel periodo 2005-2016. Oggi dunque le<br />

prov<strong>in</strong>ce sarde sono sei: Medio-Campidano, Nord-Est Sardegna, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Sulcis Iglesiente<br />

a cui si affiancano le due città metropolitane di Cagliari e Sassari.<br />

SUD<br />

Sardegna<br />

CA | 181 NU | 28 OR | 34 SA | 116 SU | 35<br />

A 98 21 25 82 23<br />

R 83 7 9 34 12<br />

A 122<br />

R 157<br />

-<br />

TOTALE 279<br />

A 711<br />

R 397<br />

-<br />

TOTALE 1.108<br />

Basilicata<br />

Campania<br />

MT | 92 PZ | 187<br />

A 44 78<br />

R 48 109<br />

AV | 72 BN | 39 CE | 93 NA | 687 SA | 217<br />

A 56 38 71 373 173<br />

R 16 1 22 314 44<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 25<br />

A 120<br />

R77<br />

-<br />

TOTALE 197<br />

Abruzzo<br />

AQ | 32 CH | 94 PE | 50 TE | 21<br />

A 23 58 20 19<br />

R 9 36 30 2<br />

A 170<br />

R 94<br />

-<br />

TOTALE 264<br />

Calabria<br />

CZ | 46 CS | 74 KR | 59 RC | 42 VV | 43<br />

A 33 53 26 34 24<br />

R 13 21 33 8 19<br />

A = Autocarro / R = Rimorchio / A+R = Autocarro + Rimorchio<br />

A = Autocarro / R = Rimorchio / A+R = Autocarro + Rimorchio


Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

IN EVIDENZA<br />

SUD<br />

<strong>Italia</strong><br />

Puglia<br />

BA | 300 BT | 42 BR | 107 FG | 165 LE | 195<br />

A 184 22 61 128 149<br />

R 116 20 46 37 46<br />

Sud<br />

10.930<br />

cisterne 1° posto 1° posto<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 26<br />

A 660<br />

SR 355<br />

-<br />

TOTALE 1.015<br />

Sicilia<br />

TA | 206<br />

A 116<br />

R 90<br />

AG | 50 CL | 59 CT | 165 EN | 28 ME | 37<br />

A 47 26 96 23 28<br />

R 3 33 69 5 9<br />

In <strong>Italia</strong> a settembre 2023 sono<br />

poco meno di 11.000 le cisterne<br />

autorizzate a effettuare<br />

trasporti <strong>ADR</strong>.<br />

Circa 7.000, il 63,9% <strong>del</strong> totale,<br />

sono montate su autocarri,<br />

le restanti 4.000, il 36,1%, su<br />

rimorchi o semirimorchi. Si<br />

contano circa due autocarri<br />

con cisterna <strong>ADR</strong> per ogni<br />

veicolo tra<strong>in</strong>ato.<br />

Il Sud è l’Area Nielsen dove sono<br />

state registrate il maggior<br />

numero di cisterne <strong>ADR</strong>: 3.638, il<br />

33,3% <strong>del</strong> totale.<br />

Seguono Nord Ovest al 23,5%,<br />

Nord Est al 22,4% e, qu<strong>in</strong>di,<br />

Centro con il 20,8% <strong>del</strong>le<br />

immatricolazioni.<br />

Prime al Sud<br />

La Lombardia è la regione che<br />

ha immatricolato il maggior<br />

numero di cisterne ATP: 1.103<br />

autocarri e 510 veicoli tra<strong>in</strong>ati.<br />

Contribuisce al totale <strong>Italia</strong> con<br />

un 15%. La Lombardia con oltre<br />

45 mila addetti e un fatturato<br />

pari a 27 miliardi di euro nel<br />

2022 è una <strong>del</strong>le pr<strong>in</strong>cipali<br />

regioni chimiche europee.<br />

20° posto<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 27<br />

A 463<br />

R 242<br />

-<br />

TOTALE 705<br />

PA | 146 RG | 98 SR | 57 TP | 65<br />

A 92 70 38 43<br />

R 54 28 19 22<br />

Piazza d’onore<br />

La presenza di due poli chimici<br />

nazionali <strong>in</strong> Emilia Romagna,<br />

a Ferrara e Ravenna, può<br />

spiegare l’elevata <strong>in</strong>cidenza<br />

di cisterne ATP nella regione,<br />

seconda <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> con 1.165<br />

veicoli.<br />

Qui si contano 606 autocarri e<br />

559 tra rimorchi e semirimorchi,<br />

il rapporto è praticamente<br />

di 1 a 1.<br />

Campania<br />

Puglia<br />

Terza nella classifica nazionale<br />

per numero di cisterne <strong>ADR</strong><br />

immatricolate, 1.108 ossia una<br />

su 10, è la Campania, <strong>in</strong>seguita<br />

dalla Puglia con 1.015 mezzi,<br />

pari al 9% <strong>del</strong> totale.<br />

Nel primo caso non sembrano<br />

esserci strette correlazioni<br />

tra <strong>in</strong>dustria locale e veicoli<br />

<strong>ADR</strong>, nel caso <strong>del</strong>la Puglia va<br />

menzionato il polo chimico di<br />

Taranto.<br />

Valle<br />

d’Aosta<br />

A chiudere la classifica <strong>del</strong>le<br />

regioni italiane per consistenza<br />

<strong>del</strong> parco cisterne <strong>ADR</strong> è la Valle<br />

d’Aosta con 50 veicoli.<br />

Ne conta pochi di più il Molise,<br />

47. Le due regioni, <strong>in</strong>sieme,<br />

contribuiscono al totale <strong>Italia</strong><br />

con un 1,1%.<br />

A = Autocarro / R = Rimorchio / A+R = Autocarro + Rimorchio


Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

AUTOCARRI | RIMORCHI + SEMIRIMORCHI AREE NIELSEN<br />

AUTOCARRI | RIMORCHI + SEMIRIMORCHI AREE NIELSEN<br />

AUTOCARRI<br />

6.982 / 63,9%<br />

RIMORCHI/SEMIRIMORCHI<br />

3.948 / 36,1%<br />

NORD OVEST № %<br />

NORD OVEST № %<br />

LOMBARDIA 1.103 16<br />

LOMBARDIA 510 13<br />

PIEMONTE 521 7<br />

PIEMONTE 239 6<br />

LIGURIA 107 2<br />

LIGURIA 38 1<br />

VALLE D’AOSTA 38 1<br />

VALLE D’AOSTA 12 0<br />

TOTALE 1769 26<br />

TOTALE 799 20<br />

NORD EST № %<br />

NORD EST № %<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 28<br />

EMILIA R. 606 9<br />

VENETO 581 8<br />

TRENTINO A.A. 132 2<br />

FRIULI V.G. 108 2<br />

TOTALE 1.427 21<br />

CENTRO № %<br />

LAZIO 583 8<br />

TOSCANA 434 6<br />

SARDEGNA 249 4<br />

EMILIA R. 559 14<br />

VENETO 401 10<br />

FRIULI V.G. 51 1<br />

TRENTINO A.A. 10 0<br />

TOTALE 1.021 25<br />

CENTRO № %<br />

LAZIO 307 8<br />

SARDEGNA 145 4<br />

TOSCANA 132 3<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 29<br />

MARCHE 130 2<br />

MARCHE 109 3<br />

UMBRIA 97 1<br />

UMBRIA 90 2<br />

TOTALE 1.493 21<br />

TOTALE 654 20<br />

SUD № %<br />

SUD № %<br />

CAMPANIA 711 10<br />

CAMPANIA 397 10<br />

PUGLIA 660 9<br />

PUGLIA 355 9<br />

SICILIA 463 7<br />

SICILIA 242 6<br />

CALABRIA 170 2<br />

BASILICATA 157 4<br />

BASILICATA 122 2<br />

CALABRIA 94 2<br />

ABRUZZO 120 2<br />

ABRUZZO 77 2<br />

MOLISE 47 1<br />

MOLISE 23 1<br />

TOTALE 2.293 23<br />

TOTALE 1.203 34<br />

10.930 TOTALE


Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

PIL REGIONI<br />

IN EVIDENZA<br />

2020<br />

1.661.239,8<br />

2021<br />

2022<br />

1.822.344,5<br />

<strong>ADR</strong><br />

Chimica<br />

<strong>ADR</strong><br />

Raff<strong>in</strong>erie<br />

<strong>Italia</strong><br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 30<br />

PIL<br />

1.946.479,1<br />

REGIONE 2020 2021 2022<br />

Lombardia 375.034,6 416.318,7 442.297,9<br />

Lazio 185.966,7 198.292,8 212.588,5<br />

Veneto 152.713,7 168.121,4 180.553,3<br />

Emilia-Romagna 152.319,1 168.250,5 177.404,4<br />

Piemonte 126.898,3 139.150,5 146.278,3<br />

Toscana 107.993,6 118.681,2 128.464,9<br />

Campania 102.612,5 111.351,1 119.310,5<br />

Sicilia 83.600,3 91.655,7 96.897,4<br />

Puglia 71.127,4 78.332,7 84.527,5<br />

Cisterne<br />

Sembra esserci un forte legame<br />

tra la consistenza <strong>del</strong> parco<br />

cisterne <strong>ADR</strong>, noto anche come<br />

Barrato Rosa, e la presenza di<br />

poli chimici nelle diverse regioni<br />

italiane.<br />

L’<strong>Italia</strong>, con un valore <strong>del</strong>la<br />

produzione di oltre 66 miliardi di<br />

euro è la terza <strong>in</strong>dustria chimica<br />

europea.<br />

Cisterne<br />

Non sempre è possibile<br />

correlare la consistenza <strong>del</strong><br />

circolante Barrato Rosa alla<br />

presenza di raff<strong>in</strong>erie nelle<br />

regioni.<br />

La Sicilia ne ospita ben quattro<br />

su un totale di 13 (a Milazzo,<br />

Gela e due nel siracusano) ma è<br />

11° per circolante.<br />

C’è uno stretto legame fra la<br />

presenza di veicoli cisterna<br />

<strong>ADR</strong> e il PIL prodotto dalla<br />

regione.<br />

Le prime 10 regioni per PIL,<br />

capeggiate dalla Lombardia, <strong>in</strong><br />

ord<strong>in</strong>e diverso ma sono quelle<br />

con il parco più consistente con<br />

la sola eccezione <strong>del</strong>la Liguria<br />

(10° per PIL, 17° per consistenza<br />

<strong>del</strong> parco Barrato Rosa).<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 31<br />

Liguria 45.421,7 49.562,5 53.934,5<br />

Trent<strong>in</strong>o Alto Adige / Südtirol 44.190,0 47.672,1 53.049,1<br />

Marche 39.321,6 43.104,6 45.686,6<br />

Friuli Venezia Giulia 36.628,5 40.453,5 43.037,9<br />

Sardegna 32.202,6 35.284,1 37.564,2<br />

Calabria 30.959,1 33.620,9 35.943,2<br />

Abruzzo 30.325,6 33.255,6 34.435,8<br />

P.A. Bolzano 23.992,0 25.985,5 29.073,8<br />

Umbria 21.085,4 23.057,4 24.186,8<br />

P.A. Trento 20.198,0 21.686,5 23.975,3<br />

Basilicata 11.433,0 13.127,3 14.968,9<br />

Molise 6.052,2 6.581,5 7.138,4<br />

Valle d'Aosta 4.460,2 4.780,4 5.382,5<br />

Extra-Regioni 893,6 1.690,1 2.828,3<br />

RM<br />

comanda<br />

È la prov<strong>in</strong>cia di Roma quella<br />

con il maggior numero di<br />

autocarri <strong>ADR</strong> immatricolati,<br />

386, il 66% di quelli laziali.<br />

A brevissima distanza Brescia<br />

con 384 veicoli, un terzo circa<br />

di quelli registrati <strong>in</strong> Lombardia.<br />

Terzo posto per la prov<strong>in</strong>cia di<br />

Napoli con 373 mezzi.<br />

NA<br />

1° posto<br />

Con 314 veicoli la prov<strong>in</strong>cia<br />

di Napoli è quella con il parco<br />

rimorchi e semirimorchi dotati<br />

di Barrato Rosa più consistente<br />

d’<strong>Italia</strong>.<br />

Qui sono stati immatricolati 8<br />

tra<strong>in</strong>ati su 10 <strong>del</strong>la regione.<br />

Al secondo posto la prov<strong>in</strong>cia<br />

di Piacenza con 217 unità.<br />

6,3%<br />

NA | ITALIA<br />

La prov<strong>in</strong>cia di Napoli è quella<br />

che ha immatricolato più<br />

veicoli con cisterna <strong>ADR</strong> <strong>in</strong><br />

numero assoluto, 687, il 6,3% <strong>del</strong><br />

totale.<br />

La seconda prov<strong>in</strong>cia è quella<br />

di Roma a quota 541 e terza<br />

Brescia con 471 veicoli cisterna<br />

Barrato Rosa.


CAPITOLO<br />

O2<br />

STORIA<br />

RADICI<br />

FUTURO<br />

CAMBIAMENTO<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

SCELTE<br />

PERSONE<br />

SQU<strong>ADR</strong>A<br />

SODDISFAZIONE<br />

CLIENTI<br />

SUCCESSO<br />

DNA<br />

INNOVAZIONE<br />

SERVIZI<br />

SVILUPPO<br />

RISORSE<br />

UN INSIEME DI VALORI ESCLUSIVI<br />

PER UN VANTAGGIO CHE DURA NEL TEMPO<br />

L’ETÀ<br />

DEL<br />

PARCO<br />

<strong>ADR</strong><br />

IL FREDDO PER NOI NON HA SEGRETI<br />

Un partner ideale deve saper dare energia alla tua esperienza e concretezza ai tuoi progetti.<br />

Ecco perché Rolfo Plastic Gall è da sempre una scelta v<strong>in</strong>cente: la sua lunga esperienza nel<br />

settore degli allestimenti isotermici e dei kit <strong>in</strong> vetrores<strong>in</strong>a con altissimi standard qualitativi<br />

e con i migliori coefficienti termici sul mercato, ne fa il compagno di viaggio ottimale, capace<br />

di offrire la massima affidabilità per un <strong>trasporto</strong> garantito di tutti i prodotti freschi, refrigerati<br />

e congelati, risultando da sempre un anello fondamentale nella catena <strong>del</strong> freddo.<br />

www.rolfoplasticgall.it


Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

INTRODUZIONE<br />

Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

INTRODUZIONE<br />

L’Euro 7 riguarda per la prima volta autovetture, furgoni e veicoli pesanti <strong>in</strong> un unico atto<br />

giuridico che nel caso dei veicoli pesanti stabilisce limiti più rigorosi per vari <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti,<br />

compresi quelli non discipl<strong>in</strong>ati dalla norma Euro VI come il protossido di azoto (N2O) e tiene<br />

conto anche <strong>del</strong>le emissioni prodotte dall’abrasione dei pneumatici e dai freni. Ancora<br />

aperta a Bruxelles la discussione sulla sua entrata <strong>in</strong> vigore ma sembra improbabile che<br />

possa avvenire prima <strong>del</strong> 2027.<br />

La politica ambientale <strong>del</strong>l’Unione Europea punta alla salvaguardia, alla tutela e al miglioramento<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’ambiente, alla protezione <strong>del</strong>la salute umana, all’utilizzo accorto<br />

Altro tema caro a Bruxelles è la sicurezza. Negli anni l’Unione ha reso obbligatori alcuni<br />

e razionale <strong>del</strong>le risorse naturali e alla promozione sul piano <strong>in</strong>ternazionale di misure de-<br />

dispositivi al f<strong>in</strong>e di ridurre l’<strong>in</strong>cidentalità e dim<strong>in</strong>uirne le conseguenze. L’ABS (anti-lock<br />

st<strong>in</strong>ate a preservare il Pianeta.<br />

brak<strong>in</strong>g system), il sistema di bloccaggio dei freni, equipaggia tutti i veicoli immatricolati<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 34<br />

È <strong>in</strong> questo contesto che sono state <strong>in</strong>trodotte le classi ambientali Euro per i veicoli (motocicli,<br />

auto, LCV e truck) che ne def<strong>in</strong>iscono i livelli <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti. La prima direttiva risale al 1992.<br />

Tutti i veicoli immatricolati prima di quell’anno si considerano, qu<strong>in</strong>di, Euro 0.<br />

Le emissioni dei veicoli commerciali - LCV light duty - assoggettati a regole simili a quelle<br />

<strong>in</strong> vigore per le auto, vengono calcolate <strong>in</strong> g/km, quelle dei veicoli <strong>in</strong>dustriali - HCV heavy<br />

duty - <strong>in</strong> g/kWh. In quest’ultimo caso la normativa rispettata viene <strong>in</strong>dicata con numeri<br />

romani.<br />

nell’Unione dal 2004, l’Esp (Electrony Stability Control), il controllo elettronico <strong>del</strong>la stabilità,<br />

dal 2013. Dal 2015 tutti i veicoli sopra le 3,5 tonnellate di peso devono essere dotati<br />

di Lane Departure Warn<strong>in</strong>g System, l’assistente al superamento <strong>in</strong>volontario di corsia, sistema<br />

che allerta il driver qualora superi la l<strong>in</strong>ea di <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>la carreggiata senza<br />

aver attivato gli <strong>in</strong>dicatori di direzione.<br />

Dal 2018 su quelli con peso superiore alle 3,5 tonnellate è obbligatorio l’Aebs, Advanced<br />

Emergency Brak<strong>in</strong>g System, il dispositivo avanzato di frenata di emergenza che <strong>in</strong>dividua<br />

automaticamente una situazione di pericolo e attiva il sistema di frenata per evitare o atte-<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 35<br />

Oggi le classi Euro sono 6 e <strong>in</strong>dicano limiti via via più str<strong>in</strong>genti per il monossido di carbo-<br />

nuare una collisione (già previsto sui veicoli over 8 tonnellate dal 2015).<br />

nio (CO), gli ossidi di azoto (NOx), il particolato (PM), le particelle (PN), gli idrocarburi totali<br />

(THC) e le emissioni comb<strong>in</strong>ate di idrocarburi e ossidi di azoto.<br />

La nuova importante tappa verso strade più sicure è fissata per luglio 2024. Tutti i veicoli<br />

Attualmente <strong>in</strong> Europa è <strong>in</strong> vigore l’Euro VI, composta da 5 revisioni, discipl<strong>in</strong>ate da al-<br />

immatricolati nell’Unione europea dovranno essere conformi al Regolamento sulla sicurez-<br />

trettanti regolamenti <strong>del</strong>la Ue: 6a, 6b, 6c, 6d-TEMP, 6d (obbligatoria per i veicoli di prima<br />

za generale (GSR II) che fa parte <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>iziativa Vision Zero <strong>del</strong>l’Unione Europea, che mira<br />

immatricolazione dal 1°gennaio 2022).<br />

all’obiettivo zero vittime e feriti gravi sulle strade europee entro il 2050.<br />

I truck dovranno essere dotati di serie di:<br />

• segnale di arresto di emergenza, ossia di luce lampeggiante <strong>in</strong> grado di allertare gli<br />

utenti che procedono dietro il camion <strong>in</strong> caso di rallentamenti o brusche frenate;<br />

• sistema di rilevamento <strong>del</strong>la retromarcia;<br />

• sistema di monitoraggio <strong>del</strong>la pressione pneumatici;<br />

• sistema di assistenza <strong>in</strong>telligente che riconosce la segnaletica stradale attraverso<br />

mappe virtuali e regola automaticamente la velocità;<br />

• sistema di <strong>in</strong>formazioni sugli angoli ciechi;


Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

INTRODUZIONE<br />

Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

ITALIA<br />

• sistema di <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong> partenza;<br />

• agevolazione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>stallazione di sistemi Alcohol <strong>in</strong>terlock che impediscono la messa<br />

<strong>in</strong> moto <strong>del</strong> veicolo da parte di driver che abbiano assunto alcool;<br />

• sistemi che monitorano il livello di attenzione <strong>del</strong> guidatore e che riconoscono la<br />

distrazione e la stanchezza.<br />

Dal 2026 è previsto anche l’obbligo di un sistema <strong>in</strong> grado di riconoscere il livello di atten-<br />

12<br />

ANNI<br />

66% 7.216 TOTALE<br />

60,1% 4.196 A<br />

76,5% 3.020 R | SR


Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

AREE NIELSEN<br />

Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

AREE NIELSEN<br />

A ETÀ MEDIA AREA R / SR ETÀ MEDIA TOTALE ETÀ MEDIA<br />

1.769 12,9 NORD OVEST 799 19,3 2.568 14,9<br />

14,9ANNI<br />

2.568<br />

1.103 12,4 Lombardia 510 20,4 1.613 14,9<br />

521 13,8 Piemonte 239 17,6 760 15,0<br />

107 14,5 Liguria 38 16,0 145 14,9<br />

38 9,8 Valle d'Aosta 12 18,2 50 11,8<br />

1.427 13,2 NORD EST 1021 18,3 2.448 15,3<br />

15,3ANNI<br />

2.448<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 38<br />

606 12,9 Emilia Romagna 559 17,7 1.165 15,2<br />

581 14,0 Veneto 401 19,1 982 16,1<br />

108 14,3 Friuli Venezia Giulia 51 18,3 159 15,6<br />

132 10,2 Trent<strong>in</strong>o Alto Adige 10 18,4 142 10,8<br />

1.493 15,6 CENTRO 783 21,4 2.276 17,6<br />

583 16,1 Lazio 307 21,3 890 17,9<br />

434 13,3 Toscana 132 19,4 566 14,7<br />

17,6ANNI<br />

2.276<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 39<br />

249 16,8 Sardegna 145 25,7 394 20,1<br />

130 17,7 Marche 109 17,8 239 17,7<br />

97 16,5 Umbria 90 21,7 187 19,0<br />

2.293 18,9 SUD 1345 20,1 3.638 19,3<br />

711 17,5 Campania 397 19,8 1.108 18,3<br />

660 19,6 Puglia 355 20,1 1.015 19,8<br />

463 19,9 Sicilia 242 22,3 705 20,7<br />

122 19,4 Basilicata 157 16,4 279 17,7<br />

170 19,4 Calabria 94 23,9 264 21,0<br />

120 18,2 Abruzzo 77 17,4 197 17,9<br />

47 17,1 Molise 23 23,4 70 19,2<br />

17 ANNI ETÀ MEDIA<br />

19,3ANNI<br />

3.638<br />

AUTOCARRI 6.982 / 15,5 ANNI<br />

RIMORCHI/SEMIRIMORCHI 3.948 / 19,7 ANNI<br />

A = AUTOCARRI<br />

SR = SEMIRIMORCHI<br />

R = RIMORCHI


Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

REGIONI<br />

Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

REGIONI<br />

NORD - OVEST<br />

NORD - EST<br />

PIEMONTE<br />

LOMBARDIA<br />

TRENTINO<br />

ALTO<br />

ADIGE<br />

EMILIA<br />

ROMAGNA<br />

ETÀ № %<br />

ETÀ № %<br />

ETÀ № %<br />

ETÀ № %<br />

FINO A 3 78 10,3<br />

FINO A 3 210 13,0<br />

FINO A 3 39 27,5<br />

FINO A 3 120 10,3<br />

TRA 4 E 7 98 12,9<br />

TRA 4 E 7 244 15,1<br />

TRA 4 E 7 28 19,7<br />

TRA 4 E 7 197 16,9<br />

TRA 8 E 12 128 16,8<br />

TRA 8 E 12 230 14,3<br />

TRA 8 E 12 19 13,4<br />

TRA 8 E 12 162 13,9<br />

OLTRE 12 456 60,0<br />

OLTRE 12 929 57,6<br />

OLTRE 12 56 39,4<br />

OLTRE 12 686 58,9<br />

TOTALE 760 100,0<br />

TOTALE 1.613 100,0<br />

TOTALE 142 100,0<br />

TOTALE 1.165 100,0<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 40<br />

LIGURIA<br />

ETÀ № %<br />

FINO A 3 17 11,7<br />

TRA 4 E 7 26 17,9<br />

TRA 8 E 12 17 11,7<br />

OLTRE 12 85 58,6<br />

TOTALE 145 100,0<br />

VALLE<br />

D’AOSTA<br />

ETÀ № %<br />

FINO A 3 11 22,0<br />

TRA 4 E 7 14 28,0<br />

TRA 8 E 12 3 6,0<br />

OLTRE 12 22 44,0<br />

TOTALE 50 100,0<br />

CENTRO<br />

TOSCANA<br />

ETÀ № %<br />

FINO A 3 81 14,3<br />

TRA 4 E 7 81 14,3<br />

UMBRIA<br />

ETÀ № %<br />

FINO A 3 11 5,9<br />

TRA 4 E 7 13 7,0<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 41<br />

NORD - EST<br />

TRA 8 E 12 71 12,5<br />

OLTRE 12 333 58,8<br />

TOTALE 566 100,0<br />

TRA 8 E 12 16 8,6<br />

OLTRE 12 147 78,6<br />

TOTALE 187 100,0<br />

VENETO<br />

FRIULI<br />

VENEZIA<br />

GIULIA<br />

MARCHE<br />

LAZIO<br />

ETÀ № %<br />

ETÀ № %<br />

ETÀ № %<br />

ETÀ № %<br />

FINO A 3 105 10,7<br />

FINO A 3 16 10,1<br />

FINO A 3 14 5,9<br />

FINO A 3 65 7,3<br />

TRA 4 E 7 158 16,1<br />

TRA 4 E 7 31 19,5<br />

TRA 4 E 7 30 12,6<br />

TRA 4 E 7 85 9,6<br />

TRA 8 E 12 118 12,0<br />

TRA 8 E 12 20 12,6<br />

TRA 8 E 12 24 10,0<br />

TRA 8 E 12 92 10,3<br />

OLTRE 12 601 61,2<br />

OLTRE 12 92 57,9<br />

OLTRE 12 171 71,5<br />

OLTRE 12 648 72,8<br />

TOTALE 982 100,0<br />

TOTALE 159 100,0<br />

TOTALE 239 100,0<br />

TOTALE 890 100,0


Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

REGIONI<br />

Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

REGIONI<br />

CENTRO<br />

SUD<br />

SARDEGNA<br />

ABRUZZO<br />

PUGLIA<br />

ETÀ № %<br />

ETÀ № %<br />

ETÀ № %<br />

FINO A 3 24 6,1<br />

FINO A 3 17 8,6<br />

FINO A 3 65 6,4<br />

TRA 4 E 7 36 9,1<br />

TRA 4 E 7 31 15,7<br />

TRA 4 E 7 99 9,8<br />

TRA 8 E 12 31 7,9<br />

TRA 8 E 12 8 4,1<br />

TRA 8 E 12 99 9,8<br />

OLTRE 12 303 76,9<br />

OLTRE 12 141 71,6<br />

OLTRE 12 752 74,1<br />

TOTALE 394 100,0<br />

TOTALE 197 100,0<br />

TOTALE 1.015 100,0<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 42<br />

MOLISE<br />

ETÀ № %<br />

FINO A 3 4 5,7<br />

TRA 4 E 7 8 11,4<br />

BASILICATA<br />

ETÀ № %<br />

FINO A 3 21 7,5<br />

TRA 4 E 7 42 15,1<br />

SICILIA<br />

ETÀ № %<br />

FINO A 3 36 5,1<br />

TRA 4 E 7 70 9,9<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 43<br />

TRA 8 E 12 1 1,4<br />

TRA 8 E 12 44 15,8<br />

TRA 8 E 12 59 8,4<br />

OLTRE 12 57 81,4<br />

OLTRE 12 172 61,6<br />

OLTRE 12 540 76,6<br />

TOTALE 70 100,0<br />

TOTALE 279 100,0<br />

TOTALE 705 100,0<br />

CAMPANIA<br />

CALABRIA<br />

ETÀ № %<br />

ETÀ № %<br />

FINO A 3 68 6,1<br />

FINO A 3 19 7,2<br />

TRA 4 E 7 127 11,5<br />

TRA 4 E 7 14 5,3<br />

TRA 8 E 12 100 9,0<br />

TRA 8 E 12 19 7,2<br />

OLTRE 12 813 73,4<br />

OLTRE 12 212 80,3<br />

TOTALE 1.108 100,0<br />

TOTALE 264 100,0


Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

REGIONI<br />

Capitolo 1<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

IN EVIDENZA<br />

A ETÀ MEDIA REGIONE R / SR ETÀ MEDIA TOTALE ETÀ MEDIA<br />

1.103 12,4<br />

510 20,4 1.613 14,9<br />

<strong>Italia</strong><br />

<strong>Italia</strong><br />

606 12,9<br />

Lombardia<br />

559 17,7 1.165 15,2<br />

vecchi<br />

MEDIA<br />

17 № 1<br />

ANNI 16 anni | ITALIA<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 44<br />

A = Autocarro / R = Rimorchio / SR = Semirimorchio<br />

Emilia Romagna<br />

711 17,5 Campania 397 19,8 1.108 18,3<br />

660 19,6 Puglia 355 20,1 1.015 19,8<br />

581 14,0 Veneto 401 19,1 982 16,1<br />

583 16,1 Lazio 307 21,3 890 17,9<br />

521 13,8 Piemonte 239 17,6 760 15,0<br />

463 19,9 Sicilia 242 22,3 705 20,7<br />

434 13,3 Toscana 132 19,4 566 14,7<br />

249 16,8 Sardegna 145 25,7 394 20,1<br />

122 19,4 Basilicata 157 16,4 279 17,7<br />

170 19,4 Calabria 94 23,9 264 21,0<br />

130 17,7 Marche 109 17,8 239 17,7<br />

120 18,2 Abruzzo 77 17,4 197 17,9<br />

97 16,5 Umbria 90 21,7 187 19,0<br />

108 14,3 Friuli Venezia Giulia 51 18,3 159 15,6<br />

107 14,5 Liguria 38 16,0 145 14,9<br />

132 10,2 Trent<strong>in</strong>o Alto Adige 10 18,4 142 10,8<br />

47 17,1 Molise 23 23,4 70 19,2<br />

38 9,8 Valle d'Aosta 12 18,2 50 11,8<br />

6.982 15,5 TOTALE | ITALIA 3.948 19,7 10.930 17,0<br />

Drammatica la situazione <strong>del</strong><br />

parco circolante cisterne <strong>ADR</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

Gli autocarri hanno<br />

mediamente 15,5 anni di<br />

strada alle spalle, i rimorchi e i<br />

semirimorchi 19,7. Dati peggiori<br />

di quelli medi nazionali (14,3 e 17<br />

anni, fonte Unrae).<br />

Valle d’Aosta<br />

9,8<br />

ANNI<br />

Analizzando solo l’universo<br />

autocarri con cisterna <strong>ADR</strong><br />

risulta che la regione con<br />

l’immatricolato più fresco è la<br />

valle d’Aosta con 9,8 anni.<br />

Seguono il Trent<strong>in</strong>o Alto Adige<br />

con 10,2 anni e la Toscana con<br />

13,3 anni. Da notare che nelle<br />

prime due regioni si contano<br />

soli, rispettivamente, 38 e 132<br />

mezzi.<br />

Unendo tutto quello che è<br />

il parco Barrato Rosa l’età<br />

media risulta essere di 17 anni.<br />

La maglia nera va alla<br />

Calabria dove l’età media<br />

<strong>del</strong>le cisterne <strong>ADR</strong> è di 21 anni.<br />

La maglia rosa va, <strong>in</strong>vece, al<br />

Trent<strong>in</strong>o Alto Adige con 10,8<br />

anni.<br />

Sicilia<br />

I tra<strong>in</strong>ati con cisterna <strong>ADR</strong> meno<br />

datati sono quelli registrati <strong>in</strong><br />

Liguria, 16,0 anni di media.<br />

Al secondo posto la Basilicata<br />

con 16,4 anni e terzo l’Abruzzo<br />

con 17,4 anni. Dall’altra parte<br />

<strong>del</strong>la classifica ci sono<br />

Sardegna (25,7 anni), Calabria<br />

(23,9) e Molise (23,4).<br />

Nord<br />

19,9<br />

Sud<br />

ANNI<br />

Età media elevatissima, pari<br />

a poco meno di 20 anni, per<br />

gli autocarri con cisterna<br />

immatricolati <strong>in</strong> Sicilia.<br />

Seguono, <strong>in</strong> questa triste<br />

classifica, Puglia con 19,6 anni<br />

di media e Calabria e Basilicata<br />

con 19,4 anni.<br />

L’età media <strong>del</strong> Barrato Rosa<br />

varia a seconda <strong>del</strong>le diverse<br />

aree Nielsen <strong>del</strong> Paese con un<br />

Nord decisamente più virtuoso<br />

<strong>del</strong> Centro-Sud.<br />

Nel Nord Ovest i veicoli <strong>in</strong><br />

esame hanno mediamente 14,9<br />

anni, nel Nord Est 15,3, a Sud<br />

ben 19,3.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 45


Capitolo 2<br />

L’ETÀ DEL PARCO <strong>ADR</strong><br />

IN EVIDENZA<br />

CAPITOLO<br />

O3<br />

16+ 21,4 21+<br />

ANNI | SUD ANNI | CENTRO ANNI<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 46<br />

Le differenze d’età nel circolante<br />

<strong>ADR</strong> italiano nelle diverse aree<br />

geografiche <strong>del</strong> Paese sono<br />

maggiormente evidenti se si<br />

prendono <strong>in</strong> considerazione i soli<br />

autocarri con cisterna <strong>ADR</strong>.<br />

Si passa dai 12,9 anni di media<br />

<strong>del</strong> Nord-Ovest ai 18,9 <strong>del</strong> Sud.<br />

L’area Centro è quella che<br />

vanta il triste primato <strong>del</strong><br />

parco veicoli rimorchiato più<br />

datato con una media di 21,4<br />

anni.<br />

In questo caso fra l’area più<br />

virtuosa, il Nord Est con 18,3<br />

anni, e quella meno, il Centro<br />

appunto, ci sono solo 3 anni di<br />

differenza.<br />

La fascia dei veicoli Barrato<br />

Rosa over 12 anni è quella<br />

maggiormente rappresentativa<br />

<strong>in</strong> tutte le regioni italiane.<br />

In Calabria e Molise pesa<br />

per oltre l’80%. In Trent<strong>in</strong>o<br />

Alto Adige e Valle d’Aosta ha<br />

un’<strong>in</strong>cisione decisamente più<br />

bassa: 39,4% e 44%. A livello<br />

nazionale <strong>in</strong>cide per il 66%.<br />

LE<br />

FLOTTE<br />

<strong>ADR</strong><br />

IN ITALIA<br />

27,5% 13% 5,1%<br />

> 3 ANNI > 3 ANNI > 3 ANNI<br />

In Trent<strong>in</strong>o Alto Adige è la<br />

regione dove i veicoli f<strong>in</strong>o a<br />

3 anni hanno un’<strong>in</strong>cidenza<br />

maggiore sull’immatricolato<br />

totale, pari al 27,5%, ben più<br />

alta <strong>del</strong>la media nazionale,<br />

al 9,3%.<br />

Al secondo posto c’è la Valle<br />

d’Aosta con un 22%. Si tratta,<br />

però, di regioni con circolanti<br />

esigui.<br />

Tra le tre regioni con il parco<br />

cisterne <strong>ADR</strong> circolante più<br />

numeroso (Lombardia, Emilia<br />

Romagna e Campania che da<br />

sole contribuiscono al totale<br />

immatricolato con poco meno<br />

<strong>del</strong> 36%) la Lombardia è quella<br />

che può vantarlo più giovane.<br />

Il 13% dei mezzi ha f<strong>in</strong>o a 3 anni<br />

e un ulteriore 15% tra 4 e 7 anni.<br />

In Sicilia solo il 5,1% dei mezzi<br />

analizzati nel volume è stato<br />

immatricolato negli ultimi 3<br />

anni.<br />

Poco meglio hanno fatto il<br />

Molise con il 5,7% e l’Umbria e le<br />

Marche con il 5,9%.


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

INTRODUZIONE<br />

Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

INTRODUZIONE<br />

prive di veicoli su cui da tempo il Comitato Centrale ha avviato procedure di accertamento.<br />

I dati Istat confermano la tendenza a una crescita <strong>del</strong> conto terzi nel nostro Paese: se nel 2012<br />

trasportavano il 74 per cento <strong>del</strong>le merci <strong>in</strong> migliaia di tonnellate, nel 2021 hanno raggiunto un<br />

86,8 per cento.<br />

Per quanto riguarda il <strong>trasporto</strong> <strong>ADR</strong> con cisterne il conto terzi sembra avere un ruolo più<br />

ridimensionato rispetto a quello che gioca nel <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong> generale nel paese. Il 47,5 per cento<br />

degli autocarri cisterna <strong>ADR</strong> viene utilizzato per il conto proprio, percentuale che scende al<br />

9,9 per cento se si guarda al solo <strong>in</strong>sieme rimorchi/semirimorchi. Una specificità che si spiega<br />

In Europa il <strong>trasporto</strong> merci su strada può essere eseguito <strong>in</strong> conto proprio o conto terzi. Nel<br />

con l’elevata specializzazione richiesta dal settore e con il carico di enorme responsabilità <strong>in</strong><br />

primo caso l’azienda utilizza veicoli <strong>in</strong> suo possesso per spostare le proprie merci: il <strong>trasporto</strong><br />

seno agli autotrasportatori che muovono merci pericolose.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 48<br />

non costituisce un’attività economicamente prevalente ma rappresenta solo un’attività complementare<br />

o accessoria.<br />

Nel secondo caso, il trasportatore agisce come un fornitore esterno svolgendo servizi specializzati.<br />

Nel conto terzi la responsabilità <strong>del</strong>le merci è temporaneamente trasferita all’azienda di<br />

<strong>trasporto</strong>, seppur con limitazioni e condizioni specifiche dettate dalla normativa.<br />

I requisiti per l’esercizio <strong>del</strong>la professione di autotrasportatore di merci per conto terzi <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

sono def<strong>in</strong>iti dal Decreto Legislativo n. 286/2005 (e successive modifiche) che contiene tutte<br />

le disposizioni per il riassetto normativo <strong>in</strong> materia di liberalizzazione regolata <strong>del</strong>l’esercizio<br />

Come abbiamo visto nei precedenti capitoli, il <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong> cisterna è estremamente diversificato<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di consistenza <strong>del</strong> prodotto, dal gassoso al gelat<strong>in</strong>oso passando per il liquido<br />

e le polveri, ma sempre molto specializzato sulla tipologia <strong>del</strong> materiale, la sua oggettiva pericolosità,<br />

le rotte abituali, la responsabilità nella manipolazione, compresi carico e scarico. Per<br />

questo è comprensibile che il conto proprio sia ancora una quota significativa, perché molto<br />

spesso può non essere redditizio per il contoterzista approntare - ogni volta - la cisterna per<br />

metterla nelle condizioni ideali di <strong>trasporto</strong> (la pulizia e la perizia nell’handl<strong>in</strong>g non sono elementi<br />

secondari), mentre il produttore legittimamente può meglio gestire la logistica correlata<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 49<br />

<strong>del</strong>l’attività, nonché dal regolamento CE 1071/2009. Per operare sul mercato le aziende devono<br />

a ogni s<strong>in</strong>golo materiale o componente (f<strong>in</strong>o al prodotto f<strong>in</strong>ito e pronto all’uso).<br />

essere iscritte all’Albo <strong>del</strong>l’Auto<strong>trasporto</strong> e al REN (Registro Elettronico Nazionale presso la<br />

Motorizzazione Civile) dimostrando capacità professionale, onorabilità, idoneità f<strong>in</strong>anziaria<br />

Differente il discorso per quanta riguarda carburanti e oli, <strong>in</strong> quanto si tratta di performance<br />

e stabilimento <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. Devono, <strong>in</strong>oltre, rispettare il Regolamento (CE) n.561/2006 (e successive<br />

ripetitive sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di uso <strong>del</strong>la cisterna che di tragitti e periodicità. Un’altra differenza<br />

modifiche) che def<strong>in</strong>isce, tra l’altro, tempi di guida e di riposo per i conducenti, nonché le atti-<br />

attiene poi, oltre come detto alla consistenza, alla tipologia, che può spaziare, altra discrimi-<br />

vità di registrazione e controllo.<br />

nante, dalla base chimica e farmaceutica, ai detergenti e cosmetici, ai rifiuti pericolosi. Altrettanto<br />

dicasi per le far<strong>in</strong>e alimentari e i mangimi. Pertanto non riteniamo che ci possano essere<br />

In <strong>Italia</strong> al 1° gennaio 2022 le imprese iscritte all’Albo degli Autotrasportatori, secondo gli<br />

significativi scostamenti nella penetrazione <strong>del</strong> conto terzi sul totale trasportato. Parimenti, è<br />

ultimi dati disponibili, erano 98.070, +1,42 per cento sull’anno precedente. Le monoveicolari<br />

da attenzionare il ruolo <strong>del</strong> noleggio di carro e tra<strong>in</strong>ato.<br />

erano 21.573 (-2,4 per cento), quelle con una flotta di 2-5 veicoli 32.776 (-0,1). Di contro, le imprese<br />

nella fascia 6-20 veicoli, 19.349, sono cresciute <strong>del</strong> 2,4 per cento, e quelle nella fascia 21-50 veicoli,<br />

5.301, <strong>del</strong> 3,4 per cento. In aumento anche le imprese di maggiori dimensioni, quelle nella<br />

fascia 51-100 veicoli, salite <strong>del</strong> 4,0 per cento, da 1.410 a 1.466, e soprattutto quelle oltre 100 veicoli<br />

con un +6,6 per cento (da 832 a 887 unità). Risultavano iscritte all’Albo anche 18.113 aziende


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

ITALIA<br />

Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

ITALIA<br />

TOTALE MERCI TRASPORTATE IN ITALIA<br />

<strong>in</strong> migliaia di tonnellate<br />

CONTO TERZI VS CONTO PROPRIO NELL’<strong>ADR</strong><br />

CONTO TERZI<br />

CONTO PROPRIO<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 50<br />

2012<br />

74% | 830.071 26% | 291.243<br />

1.121.314 K / t<br />

2013<br />

77,5% | 793.023 22,5% | 230.849<br />

1.023.872 K / t<br />

2014<br />

77,4% | 745.277 22,6% | 217.779<br />

78,7% | 753.119<br />

79,5% | 717.125<br />

963.056 K / t<br />

2015<br />

957.005 K / t<br />

2016<br />

901.518 K / t<br />

21,3% | 203.886<br />

20,5% | 184.393<br />

CONTO<br />

PROPRIO<br />

3.705<br />

| 33,9%<br />

CONTO<br />

TERZI<br />

7.225<br />

| 66,1%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 51<br />

80,9% | 716.164<br />

83,2% | 765.788<br />

84,9% | 830.980<br />

85,3% | 796.558<br />

86,8% | 857.228<br />

2017<br />

885.451 K / t<br />

2018<br />

920.733 K / t<br />

2019<br />

978.883 K / t<br />

2020<br />

933.601 K / t<br />

2021<br />

987.085 K / t<br />

19,1% | 169.287<br />

16,8% | 154.945<br />

15,1% | 147.903<br />

14,7% | 137.043<br />

13,2% | 129.857<br />

CP = Conto proprio / CT = Conto terzi | Fonte: Istat<br />

AUTOCARRI<br />

CONTO PROPRIO CONTO TERZI<br />

3.313 | 47,5% 3.669 | 52,5%<br />

RIMORCHI + SEMI<br />

CONTO PROPRIO CONTO TERZI<br />

392 | 9,9% 3.556 | 90,1%


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

AREE NIELSEN<br />

Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

AREE NIELSEN<br />

NORD OVEST<br />

CP % AREA CT % TOTALE<br />

992 38,6% NORD OVEST 1,576 61,4% 2.568<br />

38,6%<br />

CONTO PROPRIO<br />

61,4%<br />

CONTO TERZI<br />

660 40,9% Lombardia 953 59,1% 1.613<br />

283 37,2% Piemonte 477 62,8% 760<br />

32 22,1% Liguria 113 77,9% 145<br />

17 34,0% Valle d'Aosta 33 66,0% 50<br />

680 27,8% NORD EST 1.768 72,2% 2.448<br />

27,8%<br />

CONTO PROPRIO<br />

72,2%<br />

CONTO TERZI<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 52<br />

222 19,1% Emilia Romagna 943 80,9% 1.165<br />

350 35,6% Veneto 632 35,6% 982<br />

51 32,1% Friuli Venezia Giulia 108 67,9% 159<br />

57 40,1% Trent<strong>in</strong>o Alto Adige 85 59,9% 142<br />

732 32,2% CENTRO 1.544 67,8% 2.276<br />

241 27,1% Lazio 649 72,9% 890<br />

242 42,8% Toscana 324 57,2% 566<br />

142 36,0% Sardegna 252 64,0% 394<br />

68 28,5% Marche 171 71,5% 239<br />

CENTRO<br />

NORD EST<br />

32,2%<br />

CONTO PROPRIO<br />

67,8%<br />

CONTO TERZI<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 53<br />

39 20,9% Umbria 148 79,1% 187<br />

CP = Conto proprio / CT = Conto terzi<br />

1.301 35,8% SUD 2.337 64,2% 3.638<br />

359 32,4% Campania 749 67,6% 1.108<br />

431 42,5% Puglia 584 57,5% 1.015<br />

259 36,7% Sicilia 446 63,3% 705<br />

85 30,5% Basilicata 194 69,5% 279<br />

87 33,0% Calabria 177 67,0% 264<br />

66 33,5% Abruzzo 131 66,5% 197<br />

14 20,0% Molise 56 80,0% 70<br />

SUD<br />

35,8%<br />

CONTO PROPRIO<br />

64,2%<br />

CONTO TERZI<br />

10.930 TOTALE<br />

CONTO PROPRIO 3.705 /33,9%<br />

CONTO TERZI 7.225 /66,1%


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

ITALIA<br />

DIMENSIONE AZIENDE CON VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong><br />

CP % CT % REGIONE CP % CT %<br />

x 1 veicolo<br />

2.329 | 54,5%<br />

62 51,7% 58 48,3% Abruzzo 4 5,2% 73 94,8%<br />

72 59,0% 50 41,0% Basilicata 13 8,3% 144 91,7%<br />

76 44,7% 94 55,3% Calabria 11 11,7% 83 88,3%<br />

327 46,0% 384 54,0% Campania 32 8,1% 365 91,9%<br />

x 2 | 5 veicoli<br />

1.588 | 37,1%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 54<br />

191 31,5% 415 68,5% Emilia Romagna 31 5,5% 528 94,5%<br />

47 43,5% 61 56,5% Friuli Venezia Giulia 4 7,8% 47 92,2%<br />

220 37,7% 363 62,3% Lazio 21 6,8% 286 93,2%<br />

31 29,0% 76 71,0% Liguria 1 2,6% 37 97,4%<br />

599 54,3% 504 45,7% Lombardia 61 12,0% 449 88,0%<br />

61 46,9% 69 53,1% Marche 7 6,4% 102 93,6%<br />

13 27,7% 34 72,3% Molise 1 4,3% 22 95,7%<br />

274 52,6% 247 47,4% Piemonte 9 3,8% 230 96,2%<br />

369 55,9% 291 44,1% Puglia 62 17,5% 293 82,5%<br />

122 49,0% 127 51,0% Sardegna 20 13,8% 125 86,2%<br />

220 47,5% 243 52,5% Sicilia 39 16,1% 203 83,9%<br />

x 6 | 15 veicoli<br />

305 | 7,1%<br />

x 16 | 30 veicoli<br />

34 | 0,8%<br />

x 31 | 50 veicoli<br />

11 | 0,3%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 55<br />

224 51,6% 210 48,4% Toscana 18 13,6% 114 86,4%<br />

53 40,2% 79 59,8% Trent<strong>in</strong>o Alto Adige 4 40,0% 6 60,0%<br />

31 32,0% 66 68,0% Umbria 8 8,9% 82 91,1%<br />

16 42,1% 22 57,9% Valle d'Aosta 1 8,3% 11 91,7%<br />

x 51 | 100 veicoli<br />

5 | 0,1%<br />

305 52,5% 276 47,5% Veneto 45 11,2% 356 88,8%<br />

3.313 47,5% 3.669 52,5% TOTALE 392 9,9% 3.556 90,1%<br />

x > 100 veicoli<br />

3 | 0,1%<br />

CP = Conto proprio / CT = Conto terzi<br />

4.275 AZIENDE |


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALI<br />

AREE NIELSEN<br />

Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

DIMENSIONE AZIENDE № %<br />

NORD OVEST<br />

1 veicolo 466 53,3<br />

2 | 5 veicoli 336 38,4<br />

6 | 15 veicoli 60 6,9<br />

16 | 30 veicoli 7 0,8<br />

31 | 50 veicoli 3 0,3<br />

51 | 100 veicoli 1 0,1<br />

> 100 veicoli 2 0,2<br />

TOTALE 875 100,0<br />

NORD EST<br />

1 veicolo 413 51,8<br />

PIEMONTE<br />

228<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 127<br />

2 | 5 veicoli 82<br />

6 | 15 veicoli 13<br />

16 | 30 veicoli 3<br />

31 | 50 veicoli 1<br />

51 | 100 veicoli 1<br />

> 100 veicoli 1<br />

LOMBARDIA<br />

563<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 291<br />

2 | 5 veicoli 224<br />

6 | 15 veicoli 42<br />

16 | 30 veicoli 3<br />

31 | 50 veicoli 2<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 1<br />

NORD - OVEST<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 56<br />

2 | 5 veicoli 300 37,6<br />

6 | 15 veicoli 70 8,8<br />

16 | 30 veicoli 9 1,1<br />

31 | 50 veicoli 3 0,4<br />

51 | 100 veicoli 2 0,3<br />

> 100 veicoli 1 0,1<br />

TOTALE 798 100,0<br />

CENTRO<br />

1 veicolo 498 55,0<br />

LIGURIA<br />

66<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 39<br />

2 | 5 veicoli 22<br />

6 | 15 veicoli 4<br />

16 | 30 veicoli 1<br />

VALLE<br />

D’AOSTA<br />

18<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 9<br />

2 | 5 veicoli 8<br />

6 | 15 veicoli 1<br />

16 | 30 veicoli 0<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 57<br />

2 | 5 veicoli 323 35,7<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

6 | 15 veicoli 75 8,3<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

16 | 30 veicoli 7 0,8<br />

> 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

31 | 50 veicoli 2 0,2<br />

51 | 100 veicoli 1 0,1<br />

> 100 veicoli 0 0,0<br />

TOTALE 906 100,0<br />

SUD<br />

1 veicolo 983 58,0<br />

2 | 5 veicoli 616 36,3<br />

6 | 15 veicoli 88 5,2<br />

VENETO<br />

365<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 196<br />

2 | 5 veicoli 146<br />

FRIULI<br />

VENEZIA<br />

GIULIA<br />

54<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 30<br />

2 | 5 veicoli 18<br />

NORD - EST<br />

16 | 30 veicoli 7 0,4<br />

6 | 15 veicoli 19<br />

6 | 15 veicoli 5<br />

31 | 50 veicoli 1 0,1<br />

16 | 30 veicoli 3<br />

16 | 30 veicoli 1<br />

51 | 100 veicoli 1 0,1<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0 0,0<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

TOTALE 1696 100,0<br />

> 100 veicoli 1<br />

> 100 veicoli 0


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

NORD - EST<br />

TRENTINO<br />

ALTO<br />

ADIGE<br />

38<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 17<br />

2 | 5 veicoli 11<br />

6 | 15 veicoli 9<br />

16 | 30 veicoli 1<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

EMILIA<br />

ROMAGNA<br />

341<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 170<br />

2 | 5 veicoli 125<br />

6 | 15 veicoli 37<br />

16 | 30 veicoli 4<br />

31 | 50 veicoli 3<br />

SARDEGNA<br />

150<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 75<br />

2 | 5 veicoli 58<br />

6 | 15 veicoli 16<br />

16 | 30 veicoli 1<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

CENTRO<br />

ABRUZZO<br />

93<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 59<br />

2 | 5 veicoli 28<br />

6 | 15 veicoli 6<br />

16 | 30 veicoli 0<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

SUD<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 2<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 58<br />

CENTRO<br />

TOSCANA<br />

240<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 132<br />

2 | 5 veicoli 92<br />

6 | 15 veicoli 15<br />

16 | 30 veicoli 0<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 1<br />

> 100 veicoli 0<br />

UMBRIA<br />

68<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 38<br />

2 | 5 veicoli 23<br />

6 | 15 veicoli 6<br />

16 | 30 veicoli 1<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

MOLISE<br />

31<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 22<br />

2 | 5 veicoli 6<br />

6 | 15 veicoli 3<br />

16 | 30 veicoli 0<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

BASILICATA<br />

111<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 50<br />

2 | 5 veicoli 50<br />

6 | 15 veicoli 11<br />

16 | 30 veicoli 0<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 59<br />

LAZIO<br />

322<br />

MARCHE<br />

126<br />

CALABRIA<br />

152<br />

CAMPANIA<br />

481<br />

DIMENSIONE №<br />

DIMENSIONE №<br />

DIMENSIONE №<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 171<br />

1 veicolo 82<br />

1 veicolo 100<br />

1 veicolo 284<br />

2 | 5 veicoli 112<br />

2 | 5 veicoli 38<br />

2 | 5 veicoli 45<br />

2 | 5 veicoli 169<br />

6 | 15 veicoli 32<br />

6 | 15 veicoli 6<br />

6 | 15 veicoli 7<br />

6 | 15 veicoli 23<br />

16 | 30 veicoli 5<br />

16 | 30 veicoli 0<br />

16 | 30 veicoli 0<br />

16 | 30 veicoli 3<br />

31 | 50 veicoli 2<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

31 | 50 veicoli 1<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 1<br />

> 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALI<br />

REGIONI<br />

IN EVIDENZA<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 60<br />

SUD<br />

PUGLIA<br />

467<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 248<br />

2 | 5 veicoli 194<br />

6 | 15 veicoli 22<br />

16 | 30 veicoli 3<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

SICILIA<br />

361<br />

DIMENSIONE №<br />

1 veicolo 220<br />

2 | 5 veicoli 124<br />

6 | 15 veicoli 16<br />

16 | 30 veicoli 1<br />

31 | 50 veicoli 0<br />

Sud 30+<br />

39% flotte <strong>ADR</strong> | 0,5%<br />

Nell’area Nielsen Sud si<br />

contano ben 1.696 flotte, il 39%<br />

<strong>del</strong> totale.<br />

Un numero più elevato di quello<br />

che si ottiene sommando quelle<br />

<strong>del</strong> Nord Est e <strong>del</strong> Nord Ovest<br />

(1.673). Se ne ev<strong>in</strong>ce che qui i<br />

monoveicolari giocano un ruolo<br />

più importante che altrove<br />

(<strong>in</strong> Sicilia, Calabria e Molise<br />

superano il 60%).<br />

LOMBARDIA<br />

A livello nazionale le flotte<br />

che hanno oltre 30 veicoli con<br />

cisterna per il <strong>trasporto</strong> <strong>ADR</strong><br />

pesano solo per lo 0,5%.<br />

Sono solo 11, <strong>in</strong>fatti, quelle nella<br />

fascia 31-50 veicoli, 5 nella<br />

fascia 51-100 veicoli (una <strong>in</strong><br />

Piemonte, due <strong>in</strong> Lombardia<br />

e 2 nel Lazio) e 3 quelle con<br />

oltre 100 mezzi (una ha sede<br />

<strong>in</strong> Piemonte e 2 <strong>in</strong> Emilia<br />

Romagna).<br />

VALLE D’AOSTA<br />

BIG<br />

Nord<br />

Solo a Nord si hanno flotte<br />

con oltre 100 veicoli dotati di<br />

cisterna per il <strong>trasporto</strong> <strong>ADR</strong>.<br />

Il loro numero però è assai<br />

esiguo: 2 operatori nel Nord<br />

Ovest, uno <strong>in</strong> Lombardia e uno<br />

<strong>in</strong> Piemonte, e uno nel Nord Est,<br />

<strong>in</strong> Veneto.<br />

ITALIA<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 61<br />

51 | 100 veicoli 0<br />

> 100 veicoli 0<br />

198<br />

veicoli<br />

2/5<br />

veicoli<br />

In Lombardia ha sede la flotta<br />

con il maggior numero di veicoli<br />

Barrato Rosa per il <strong>trasporto</strong> di<br />

merci pericolose: ne conta poco<br />

meno di 200 a settembre 2023.<br />

Piazza d’onore per una flotta<br />

veneta a quota 127 tallonata da<br />

un operatore piemontese con<br />

123 veicoli.<br />

La Valle d’Aosta e la Puglia<br />

sono le regioni dove maggiore<br />

è l’<strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong>le flotte che<br />

contano tra 2 e 5 mezzi con<br />

Barrato Rosa.<br />

Nel primo caso si tocca<br />

addirittura un 44,4% contro una<br />

media nazionale <strong>del</strong> 37,1%, nel<br />

secondo un 41,5%.<br />

Il volume analizza<br />

dettagliatamente tutto quello<br />

che rientra nel Barrato Rosa,<br />

dunque i veicoli cisterna.<br />

Non si può, però, escludere<br />

che le flotte qui conteggiate<br />

abbiano altri mezzi adibiti al<br />

<strong>trasporto</strong> di merci pericolose<br />

non <strong>in</strong> cisterna.


Capitolo 3<br />

LE FLOTTE <strong>ADR</strong> IN ITALI<br />

IN EVIDENZA<br />

<strong>Italia</strong><br />

proprio<br />

50%<br />

4.275<br />

aziende 1 veicolo terzi<br />

CAPITOLO<br />

O4<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 62<br />

Sono poco meno di 4.300 le<br />

flotte italiane che possiedono<br />

veicoli con cisterna <strong>ADR</strong> per il<br />

<strong>trasporto</strong> di merci pericolose.<br />

Il parco di questi operatori non<br />

si limita ai circa 11mila mezzi<br />

qui censiti visto che c’è chi<br />

opera anche <strong>in</strong> altri ambiti <strong>del</strong><br />

<strong>trasporto</strong>.<br />

L’<strong>Italia</strong> anche nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong> si conferma il paese<br />

<strong>del</strong>le piccole imprese di<br />

auto<strong>trasporto</strong>.<br />

Oltre il 50% degli operatori a<br />

livello nazionale ha un solo<br />

veicolo con cisterna <strong>ADR</strong> nel<br />

suo parco. Un ulteriore 37% ne<br />

conta tra 2 e 5.<br />

Anche <strong>in</strong> un ambito <strong>del</strong>icato<br />

come quello <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong> il conto<br />

proprio risulta avere un peso<br />

piuttosto elevato, circa 34% a<br />

livello nazionale.<br />

Prendendo solo gli autocarri<br />

la percentuale sale al 47,5%,<br />

scende <strong>in</strong>vece al 9,9%<br />

considerando esclusivamente<br />

i tra<strong>in</strong>ati.<br />

<strong>Italia</strong><br />

NORD<br />

BRAND<br />

<strong>ADR</strong><br />

IN ITALIA<br />

80,9%<br />

conto terzi<br />

42,8%<br />

conto proprio<br />

SUD<br />

In Emilia Romagna il conto<br />

terzi pesa decisamente più che<br />

altrove. L’80,9 per cento dei<br />

1.165 veicoli con cisterna <strong>ADR</strong> è<br />

stato immatricolato da aziende<br />

che hanno fatto <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> il<br />

loro core bus<strong>in</strong>ess.<br />

Si tocca o sfiora l’80% anche <strong>in</strong><br />

Molise e Umbria.<br />

Toscana, Puglia e Lombardia<br />

guidano la classifica <strong>del</strong>le<br />

regioni dove maggiore è il peso<br />

<strong>del</strong> conto proprio: qui supera il<br />

40%.<br />

Se si considerano solo gli<br />

autocarri con cisterna per il<br />

<strong>trasporto</strong> di merci pericolose si<br />

sale oltre il 51%.<br />

La composizione <strong>del</strong>le flotte è<br />

simile <strong>in</strong> tutta la Penisola con i<br />

monoveicolari che pesano ben<br />

oltre il 50%.<br />

Le flotte che hanno tra 2 e 5<br />

veicoli sono tra il 35,7% <strong>del</strong><br />

Centro e il 38,4% <strong>del</strong> Nord<br />

Ovest. Qualche differenza <strong>in</strong><br />

più si riscontra nella fascia 6-15<br />

veicoli.


Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

INTRODUZIONE<br />

Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

INTRODUZIONE<br />

rezza, mentre l’aspetto economico <strong>del</strong>l’assistenza deve essere secondario.<br />

L’attenta analisi dei dati che seguono fa emergere che nonostante Iveco sia al primo posto<br />

<strong>in</strong> tutte le aree Nielsen e <strong>in</strong> ogni regione <strong>del</strong> Paese, vi sono aree dove grazie al lavoro dei concessionari<br />

alcuni brand sono maggiormente presenti: <strong>in</strong> Basilicata e Calabria, per esempio,<br />

Scania sfiora il 20% e <strong>Vol</strong>vo il 10%. In Abruzzo e Umbria Iveco ha uno share superiore al 66%, <strong>in</strong><br />

Valle d’Aosta – ma i numeri sono esigui – Scania, <strong>Vol</strong>vo e Man vantano quasi il 16% ciascuna.<br />

Dopo aver analizzato il parco veicoli cisterna <strong>ADR</strong> <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>la diffusione sul territorio,<br />

<strong>del</strong>l’età e <strong>del</strong>la tipologia aziendale (conto proprio o conto terzi), ci soffermiamo ora<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 64<br />

sui brand, ovvero i costruttori di veicoli. Per ciò che attiene gli autocarri è stato possibile<br />

estrarre le <strong>in</strong>formazioni dalle registrazioni presso il MIT, ma ciò si è rivelato impossibile<br />

per il mezzo tra<strong>in</strong>ato, ovvero rimorchi/semirimorchi: troppo lacunosi e difformi i dati, per<br />

cui anziché fornire <strong>in</strong>formazioni non attendibili o verificate si è preferito astenersi dalla<br />

pubblicazione, rimandando questo importante censimento ad ulteriori aggiornamenti<br />

con dati più omogenei e conformi.<br />

Per quanto riguarda gli autocarri il costruttore che detiene la leadership <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di penetrazione<br />

sul circolante è Iveco. La sua quota nei veicoli cisterna <strong>ADR</strong> è oggi <strong>del</strong> 56,3 per cento. A<br />

Nel caso dei rimorchi/semirimorchi il noleggio rappresenta già una valida alternativa, e dunque<br />

le quote di mercato <strong>in</strong> futuro dipenderanno anche dalla capacità di costruttori e conces-<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 65<br />

seguire troviamo Scania con il 14,2 per cento e Daf con il 6,3 per cento, numeri che si discosta-<br />

sionari di offrire questo tipo di servizio soprattutto per chi opera nel mondo petrolifero. Nel<br />

no da quelli <strong>del</strong> mercato complessivo under e over 16 tonnellate.<br />

caso degli autocarri e <strong>in</strong> genere dei veicoli pesanti, al di là dei controversi Regolamenti, appare<br />

Il costruttore nazionale nella fascia 5,01-16 tons nel 2023 ha immatricolato il 53,5 per cento dei<br />

oggi improbabile un utilizzo esteso di questa logica di fruizione e possesso. Le specificità e le<br />

veicoli, seguita da Isuzu al 16,4 e da Fuso al 7,6. Nel segmento over 16, <strong>in</strong>vece, Iveco si è fermata<br />

particolarità dei veicoli cisterna <strong>ADR</strong> ne abbassano il valore residuo, rendendo il bus<strong>in</strong>ess<br />

poco sotto il 30 per cento. Alla piazza d’onore <strong>Vol</strong>vo con il 13,9%, seguita dall’altro marchio<br />

poco <strong>in</strong>teressante.<br />

scand<strong>in</strong>avo, Scania, al 13,7%. Daf ha archiviato un 11,6%, superando di poco Mercedes-Benz<br />

che si attesta all’11,3. Quote <strong>in</strong>feriori al 10% per gli altri costruttori.<br />

Questo <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong> si sofferma anche sul brand dei serbatoi, prendendo <strong>in</strong> considerazione<br />

l’<strong>in</strong>sieme dei veicoli cisterna <strong>ADR</strong>. Sono solo due i costruttori che detengono nella Penisola<br />

Lecito affermare che <strong>in</strong> un settore altamente specializzato come è quello <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> merci<br />

una quota superiore al 10%: Sacim e OMPS Macola. Il resto <strong>del</strong> mercato lo fanno una mol-<br />

pericolose valgono regole differenti rispetto a quelle che dom<strong>in</strong>ano il mercato nel suo <strong>in</strong>sie-<br />

titud<strong>in</strong>e di piccoli allestitori, spesso operanti <strong>in</strong> bac<strong>in</strong>i circoscritti. Un contesto tipicamente<br />

me. La differenza la fanno la capacità <strong>del</strong> costruttore di soddisfare un Regolamento, quello<br />

italiano, frequente anche <strong>in</strong> altri segmenti di <strong>trasporto</strong> e distribuzione specializzata.<br />

<strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong>, molto complesso, e soprattutto quella <strong>del</strong> dealer di <strong>in</strong>terfacciarsi con gli operatori<br />

Da precisare <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che nell’<strong>in</strong>sieme ‘altro’ sono confluiti non soltanto i costruttori che hanno<br />

<strong>del</strong> comparto, comprendendone le esigenze. Dealer che, non va dimenticato, devono offrire<br />

immatricolato meno di 20 unità, ma anche i serbatoi per i quali non è stato possibile risalire<br />

anche un servizio post-vendita dedicato, impeccabile <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di celerità, affidabilità, sicu-<br />

al dato certo.


Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

ITALIA<br />

Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

ITALIA<br />

AUTOCARRI<br />

3.930 | 56,3%<br />

998 | 14,2%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 66<br />

443 | 6,3%<br />

352 | 5,0%<br />

289 | 4,1%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 67<br />

287 | 4,1%<br />

101 | 1,4%<br />

63 | 0,9%<br />

62 | 0,9%<br />

ALTRO<br />

467 | 6,7%<br />

6.982 AUTOCARRI


Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

AREE NIELSEN<br />

Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

AREE NIELSEN<br />

NORD OVEST | 1.769 NORD EST | 1.427<br />

NORD OVEST | 1.493 SUD | 2.293<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 68<br />

№ %<br />

906 51,2<br />

№ %<br />

671 47,0<br />

№ %<br />

948 63,5<br />

№ %<br />

1.405 61,3<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 69<br />

301 17,0<br />

227 15,9<br />

144 9,6<br />

316 13,8<br />

133 7,5<br />

157 11,0<br />

89 6,0<br />

145 6,3<br />

94 5,3<br />

102 7,1<br />

72 4,8<br />

81 3,5<br />

68 3,8<br />

99 6,9<br />

50 3,3<br />

79 3,4<br />

46 2,6<br />

75 5,3<br />

40 2,7<br />

41 1,8<br />

38 2,1<br />

9 0,6<br />

28 1,9<br />

30 1,3<br />

23 1,3<br />

7 0,5<br />

18 1,2<br />

20 0,9<br />

17 1,0<br />

5 0,4<br />

13 0,9<br />

18 0,8<br />

2 0,1<br />

ALTRO 75 5,3<br />

4 0,3<br />

3 0,1<br />

ALTRO 141 8,0<br />

ALTRO 87 5,8<br />

ALTRO 155 6,8


Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

AREE NIELSEN<br />

Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

AREE NIELSEN<br />

NORD OVEST | 1.769 NORD EST | 1.427<br />

CENTRO | 1.493 SUD | 2.293<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 70<br />

LIGURIA<br />

LOMBARDIA<br />

PIEMONTE<br />

VALLE D’AOSTA<br />

50 560 285 11<br />

11 198 86 6<br />

2 90 37 4<br />

3 69 16 6<br />

5 31 26 6<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

TRENTINO ALTO ADIGE<br />

VENETO<br />

314 57 40 260<br />

85 20 28 94<br />

66 8 13 70<br />

33 6 12 51<br />

43 2 19 35<br />

LAZIO<br />

MARCHE<br />

SARDEGNA<br />

TOSCANA<br />

UMBRIA<br />

393 78 150 263 64<br />

52 15 27 36 14<br />

32 10 23 19 5<br />

15 10 13 32 2<br />

25 3 1 18 3<br />

ABRUZZO<br />

BASILICATA<br />

CALABRIA<br />

82 59 101<br />

18 24 31<br />

7 12 15<br />

5 1 7<br />

5 5 8<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 71<br />

5 28 13 0<br />

26 6 8 35<br />

8 4 17 9 2<br />

0 4 3<br />

12 19 7 0<br />

4 2 1 2<br />

9 1 3 12 3<br />

1 1 2<br />

1 20 0 2<br />

2 1 1 3<br />

11 1 1 5 0<br />

0 0 0<br />

3 12 2 0<br />

0 0 2 3<br />

4 1 2 6 0<br />

0 4 0<br />

0 1 1 0<br />

ALTRO 33 6 8 28<br />

2 1 1 0 0<br />

0 1 0<br />

ALTRO 15 75 48 3<br />

ALTRO 32 6 11 34 4<br />

ALTRO 2 11 3<br />

TOTALE 107 1.103 521 38<br />

TOTALE 606 108 132 581<br />

TOTALE 583 130 249 434 97<br />

TOTALE 120 122 170


Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

AREE NIELSEN<br />

Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

SUD | 2.293<br />

NORD - OVEST<br />

PIEMONTE | 521<br />

285 54,7% 16 3,1% 1 0,2%<br />

86 16,5% 13 2,5% ALTRO 48 9,2%<br />

37 7,1% 7 1,3%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 72<br />

CAMPANIA<br />

MOLISE<br />

PUGLIA<br />

SICILIA<br />

469 29 371 294<br />

63 5 128 47<br />

28 1 45 37<br />

28 1 24 15<br />

LOMBARDIA | 1.103<br />

26 5,0% 2 0,4%<br />

560 50,8% 31 2,8% 12 1,1%<br />

198 18,0% 28 2,5% 1 0,1%<br />

90 8,2% 20 1,8% 1 0,1%<br />

69 6,3% 19 1,7% ALTRO 74 6,7%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 73<br />

19 3 18 21<br />

LIGURIA | 107<br />

8 0 15 11<br />

50 46,7% 5 4,7% 1 0,9%<br />

10 2 9 5<br />

12 11,2% 3 2,8% ALTRO 15 14,0%<br />

14 2 3 1<br />

11 10,3% 3 2,8%<br />

5 0 6 3<br />

5 4,7% 2 1,9%<br />

0 0 0 2<br />

VALLE D’AOSTA | 38<br />

ALTRO 67 4 41 27<br />

11 28,9% 6 15,8% ALTRO 3 7,9%<br />

TOTALE 711 47 660 463<br />

6 15,8% 4 10,5%<br />

6 15,8% 2 5,3%


Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

NORD - EST<br />

VENETO | 581<br />

CENTRO<br />

TOSCANA | 434<br />

260 44,8% 35 6,0% 2 0,3%<br />

263 60,6% 18 4,1% 5 1,2%<br />

94 16,2% 35 6,0% ALTRO 28 4,8%<br />

36 8,3% 12 2,8% ALTRO 34 7,8%<br />

70 12,0% 3 0,5%<br />

32 7,4% 9 2,1%<br />

51 8,8% 3 0,5%<br />

19 4,4% 6 1,4%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 74<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA | 108<br />

TRENTINO ALTO ADIGE | 132<br />

57 52,8% 6 5,6% 2 1,9%<br />

20 18,5% 6 5,6% 1 0,9%<br />

8 7,4% 2 1,9% ALTRO 6 5,6%<br />

UMBRIA | 97<br />

LAZIO | 583<br />

64 66,0% 3 3,1% 2 2,1%<br />

14 14,4% 3 3,1% ALTRO 4 4,1%<br />

5 5,2% 2 2,1%<br />

393 67,4% 15 2,6% 4 0,7%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 75<br />

40 30,3% 12 9,1% 1 0,8%<br />

52 8,9% 11 1,9% 2 0,3%<br />

28 21,2% 8 6,1% ALTRO 8 6,1%<br />

32 5,5% 9 1,5% ALTRO 32 5,5%<br />

19 14,4% 2 1,5%<br />

25 4,3% 8 1,4%<br />

13 9,8% 1 0,8%<br />

MARCHE | 130<br />

EMILIA ROMAGNA | 606<br />

78 60,0% 4 3,1% 1 0,8%<br />

314 51,8% 43 7,1% 4 0,7%<br />

15 11,5% 3 2,3% 1 0,8%<br />

85 14,0% 33 5,4% 2 0,3%<br />

10 7,7% 1 0,8% ALTRO 6 4,6%<br />

66 10,9% 26 4,3% ALTRO 33 5,4%<br />

10 7,7% 1 0,8%


Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

REGIONI<br />

CENTRO<br />

SARDEGNA | 249<br />

SUD<br />

CALABRIA | 170<br />

150 60,2% 13 5,2% 1 0,4%<br />

101 59,4% 8 4,7% 2 1,2%<br />

27 10,8% 3 1,2% 1 0,4%<br />

31 18,2% 7 4,1% ALTRO 3 1,8%<br />

23 9,2% 2 0,8% ALTRO 11 4,4%<br />

15 8,8% 3 1,8%<br />

17 6,8% 1 0,4%<br />

CAMPANIA | 711<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 76<br />

SUD<br />

ABRUZZO | 120<br />

82 68,3% 5 4,2% ALTRO 2 1,7%<br />

18 15,0% 5 4,2%<br />

7 5,8% 1 0,8%<br />

PUGLIA | 660<br />

469 66,0% 19 2,7% 5 0,7%<br />

63 8,9% 14 2,0% ALTRO 67 9,4%<br />

28 3,9% 10 1,4%<br />

28 3,9% 8 1,1%<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 77<br />

MOLISE | 47<br />

371 56,2% 18 2,7% 3 0,5%<br />

29 61,7% 2 4,3% 1 2,1%<br />

128 19,4% 15 2,3% ALTRO 41 6,2%<br />

5 10,6% 2 4,3% ALTRO 4 8,5%<br />

45 6,8% 9 1,4%<br />

3 6,4% 1 2,1%<br />

24 3,6% 6 0,9%<br />

BASILICATA | 122<br />

SICILIA | 463<br />

59 48,4% 4 3,3% 1 0,8%<br />

294 63,5% 15 3,2% 2 0,4%<br />

24 19,7% 4 3,3% ALTRO 11 9,0%<br />

47 10,2% 11 2,4% 1 0,2%<br />

12 9,8% 1 0,8%<br />

37 8,0% 5 1,1% 1 0,2%<br />

5 4,1% 1 0,8%<br />

21 4,5% 3 0,6% ALTRO 26 5,6%


Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

CISTERNE<br />

Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

CISTERNE<br />

17,8%<br />

1.951<br />

№ %<br />

SACIM 1951 17,8<br />

OMSP MACOLA 1329 12,2<br />

CAPPELLOTTO 889 8,1<br />

№ %<br />

ARPO 110 1,0<br />

COFERAL 107 1,0<br />

VIBERTI 103 0,9<br />

BOLGAN CISTERNE 447 4,1<br />

OMEPS 84 0,8<br />

MN TECHNOLOGY 402 3,7<br />

FARID INDUSTRIE<br />

DIVISIONE MORO<br />

70 0,6<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 78<br />

12,2%<br />

1.329<br />

RICOFER 391 3,6<br />

TECNOGAS 366 3,3<br />

ALKOM 328 3,0<br />

F.LLI MAZZARIOL 299 2,7<br />

SAFA 297 2,7<br />

OFFICINE SASSO 284 2,6<br />

MORO KAISER 68 0,6<br />

PENNELLI 62 0,6<br />

MISTRALL 55 0,5<br />

MASSENZA SRL 53 0,5<br />

NUOVA SOSMA 52 0,5<br />

OFFICINE ADIGE SPA 34 0,3<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 79<br />

CO.ME. CISTERNE 2 246 2,3<br />

SANTI 31 0,3<br />

8,1%<br />

889<br />

OFFICINE MOTTOLA 163 1,5<br />

LONGO EUROSERVICE 161 1,5<br />

ZANCOR 30 0,3<br />

JUROP SPA 29 0,3<br />

OMT 148 1,4<br />

MEC SUD 27 0,2<br />

SARA OFFICINE<br />

MECCANICHE BSK<br />

145 1,3<br />

VRV / CHART<br />

INDUSTRIES<br />

25 0,2<br />

BOLGAN MESTRE<br />

4,1%<br />

447<br />

GRAPAR <strong>ADR</strong>EK 135 1,2<br />

OFFICINE BS 123 1,1<br />

SIO CARPENTERIA 24 0,2<br />

MENCI 21 0,2<br />

BEVILACQUA 122 1,1<br />

BARTOLETTI 20 0,2<br />

MORO SERBATOI 121 1,1<br />

ALTRO* 1.579 14,4<br />

10.931 TOTALE<br />

*Contiene i costruttori che hanno immatricolato meno di 20 cisterne e tutte le cisterne per le quali non è stato<br />

possibile risalire al costruttore


Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

IN EVIDENZA<br />

Capitolo 4<br />

BRAND <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

IN EVIDENZA<br />

1+/2 importatore <strong>Italia</strong><br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 80<br />

Iveco è il brand più<br />

rappresentato <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> nel<br />

mondo degli autocarri con<br />

cisterna per il <strong>trasporto</strong> <strong>ADR</strong>.<br />

Detiene una quota <strong>del</strong> 56,3%.<br />

Suo oltre un veicolo su due<br />

immatricolato nella Penisola.<br />

A Scania va la piazza d’onore<br />

con uno share <strong>del</strong> 14,2%.<br />

Il Grifone è primo tra gli<br />

importatori.<br />

Terzo grad<strong>in</strong>o <strong>del</strong> podio per<br />

Daf con un 6,3% di quota. I<br />

primi tre brand contribuiscono<br />

al risultato totale con un 76,8%.<br />

Sacim è il brand di cisterne più<br />

diffuso nel Bel Paese con uno<br />

share <strong>del</strong> 17,8%.<br />

Seguono OMSP e Cappellotto,<br />

con rispettivamente un 12,2%<br />

e un 8,1%. Tutti gli altri attori<br />

<strong>del</strong> mercato detengono quote<br />

decisamente <strong>in</strong>feriori al 5%.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 81<br />

63%<br />

La forza<br />

dei dealer<br />

La forza degli<br />

attori locali<br />

L’analisi dei brand per regione<br />

fa emergere come le quote<br />

camb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>la forza<br />

dei concessionari locali.<br />

In Trent<strong>in</strong>o Alto Adige, per<br />

esempio, Scania detiene un<br />

21,2% e <strong>Vol</strong>vo un 14,4%, oltre 7 e<br />

9 punti percentuali <strong>in</strong> più <strong>del</strong>la<br />

media nazionale.<br />

Sono tantissimi <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> i<br />

produttori di serbatoi anche<br />

per merci pericolose.<br />

Nella tabella a pag<strong>in</strong>a 79 sono<br />

riportati 39 brand, alcuni<br />

dei quali presenti solo <strong>in</strong><br />

un territorio estremamente<br />

circoscritto. Si conferma anche<br />

<strong>in</strong> questo settore la tendenza<br />

italiana di avvalersi di piccoli<br />

allestitori locali.<br />

Il costruttore nazionale, Iveco,<br />

è particolarmente forte nel<br />

Centro e nel Sud <strong>del</strong> Paese dove<br />

la sua quota supera il 60%.<br />

Nel Nord Est si ferma al 47% e<br />

nel Nord Ovest al 51,2%.


CAPITOLO<br />

O5<br />

OPINIONI<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 83


Capitolo 5<br />

OPINIONI<br />

LA VOCE DEL MIT<br />

Capitolo 5<br />

OPINIONI<br />

LA VOCE DI RAM<br />

Un punto di partenza<br />

Lavorare <strong>in</strong>sieme<br />

Il <strong>trasporto</strong> di merci pericolose su strada è regolamentato dall’accordo <strong>ADR</strong> che<br />

Da una lettura impressiva dei dati m<strong>in</strong>isteriali elaborati sul sistema <strong>ADR</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong> emergo-<br />

costituisce un allegato tecnico <strong>del</strong>la direttiva 2008/68/CE <strong>del</strong> Parlamento europeo<br />

no con immediatezza alcune l<strong>in</strong>ee di tendenza piuttosto evidenti che costituiscono, nella<br />

e <strong>del</strong> Consiglio. La versione attualmente <strong>in</strong> vigore è quella <strong>del</strong> 2023, recepita <strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

loro polarizzazione, un critico trade off tra la rilevanza <strong>del</strong> comparto e la sua debolezza<br />

con Decreto <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istro <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture e dei trasporti <strong>del</strong> 23 gennaio 2023.<br />

sistemica.<br />

La complessità <strong>del</strong> tracciamento <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> di merci pericolose su strada risiede<br />

sia nella varietà <strong>del</strong>le classi <strong>del</strong>le merci stesse, sia nelle diverse modalità di traspor-<br />

Da un lato, <strong>in</strong>fatti, si registra ad esempio la marcata correlazione tra produzione regio-<br />

to ammissibili. Ulteriore aggravante ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong> tracciamento di tali tipologie di tra-<br />

nale e consistenza <strong>del</strong> parco veicolare <strong>ADR</strong>, nonché il forte legame tra la consistenza <strong>del</strong><br />

sporti è dovuta alla non completa digitalizzazione dei dati relativi ad autorizzazioni<br />

Barrato Rosa e la presenza di poli chimici. Dall’altro, si riscontra la situazione <strong>del</strong> parco<br />

e certificazioni <strong>in</strong> taluni casi necessarie.<br />

circolante cisterne <strong>ADR</strong> con una età media superiore alla media nazionale, attestata sui<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 84<br />

CRISTINA<br />

QIRJAKU<br />

Responsabile <strong>del</strong>la<br />

sezione <strong>ADR</strong> e ATP<br />

<strong>del</strong>la Divisione 3<br />

<strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le<br />

<strong>in</strong>frastrutture e dei<br />

trasporti.<br />

La detenzione di banche dati contenenti <strong>in</strong>formazioni riconducibili alla natura <strong>ADR</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>trasporto</strong>, seppur create per altre f<strong>in</strong>alità, costituisce, pertanto, un buon punto<br />

di partenza per l’elaborazione di un quadro riepilogativo <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> di merci pericolose<br />

su strada <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>.<br />

In quest’ottica la Direzione generale per la motorizzazione ha reso disponibili<br />

all’OITAF le <strong>in</strong>formazioni detenute nella banca dati <strong>del</strong> proprio Centro Elaborazione<br />

Dati al f<strong>in</strong>e di consentirne l’elaborazione e l’analisi.<br />

Il dato estratto è riferibile ai soli veicoli aventi obbligo di detenzione <strong>del</strong> certificato<br />

17 anni, con una differenziazione territoriale che vede particolarmente penalizzata l’area<br />

centro-meridionale <strong>del</strong> Paese. Inoltre la considerazione congiunta che oltre il 50 per cento<br />

degli operatori ha un solo veicolo con cisterna <strong>ADR</strong> e che <strong>in</strong> un ambito <strong>del</strong>icato come<br />

quello <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong> il conto proprio risulta avere un peso piuttosto elevato, circa 34 per cento<br />

a livello nazionale considerando tutto il Barrato Rosa, contribuisce ad ulteriormente evidenziare<br />

le contraddizioni di questo strategico settore.<br />

Alla luce di queste pur s<strong>in</strong>tetiche considerazioni, appare dunque importante che tutti i<br />

soggetti pubblici e privati co<strong>in</strong>volti lavor<strong>in</strong>o <strong>in</strong>sieme per portare avanti <strong>in</strong>iziative condivise<br />

utili ad un consolidamento <strong>del</strong> comparto. In questa ottica, gli <strong>in</strong>terventi di <strong>in</strong>centivazione<br />

FRANCESCO<br />

BENEVOLO<br />

Direttore di Società RAM –<br />

Logistica Infrastrutture e<br />

Trasporti S.p.a., controllata<br />

dal MEF che opera <strong>in</strong> house<br />

al MIT. Ha collaborato<br />

con numerosi M<strong>in</strong>isteri<br />

ed istituzioni. Docente di<br />

Economia e Politiche dei<br />

Trasporti e <strong>del</strong>la Logistica<br />

presso l’Università Europea<br />

di Roma.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 85<br />

di conformità e pertanto le analisi susseguitesi sono riconducibili esclusivamente<br />

alla formazione aziendale e al ricambio veicolare periodicamente attivati dal M<strong>in</strong>istero<br />

ad alcune classi di merci pericolose.<br />

<strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture e dei trasporti e il progetto di digitalizzazione <strong>del</strong> sistema logistico na-<br />

Nonostante ciò, il risultato conseguito dall’OITAF costituisce attualmente l’unico report<br />

sul <strong>trasporto</strong> di merci pericolose su strada <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>. L’elaborazione <strong>del</strong> dato grezzo<br />

<strong>in</strong>iziale, grazie alla distribuzione geografica dei suddetti trasporti nonché alla valutazione<br />

<strong>del</strong>la vetustà <strong>del</strong>le flotte co<strong>in</strong>volte, è da considerarsi un’analisi approfondita<br />

sull’argomento e un prezioso contributo per la <strong>del</strong><strong>in</strong>eazione <strong>del</strong> quadro nazionale <strong>del</strong><br />

<strong>trasporto</strong> <strong>ADR</strong>.<br />

zionale <strong>in</strong> atto anche grazie all’utilizzo dei fondi derivanti dal PNRR, sempre condotto dal<br />

M<strong>in</strong>istero con il supporto operativo <strong>del</strong>la Società RAM S.p.a., possono costituire punti di<br />

riferimento per un rilancio <strong>del</strong> settore, anche se è auspicabile un ulteriore sforzo complessivo<br />

di tutti i soggetti <strong>del</strong>la filiera per poter più rapidamente limare il trade off rilevanza<br />

strategica/debolezza strutturale <strong>del</strong> settore, sostenendo gli sforzi già <strong>in</strong>trapresi dagli imprenditori<br />

co<strong>in</strong>volti.<br />

Nasce nel 2004 con il<br />

nome Rete Autostrade<br />

Mediterranee (RAM), con<br />

l’obiettivo di attuare il<br />

“Programma Nazionale<br />

<strong>del</strong>le Autostrade <strong>del</strong><br />

Mare” all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> più<br />

ampio contesto <strong>del</strong>la<br />

Rete Trans-Europea dei<br />

Trasporti (TEN-T). Oggi<br />

RAM si affaccia su nuovi<br />

scenari, adattando il<br />

proprio ruolo e le proprie<br />

funzioni verso una nuova<br />

stagione di pianificazione,<br />

programmazione e<br />

progettazione <strong>del</strong> settore.


Capitolo 5<br />

OPINIONI<br />

LA VOCE DI FEDERCHIMICA<br />

Capitolo 5<br />

OPINIONI<br />

LA VOCE DI TTS ITALIA<br />

Collaborare, parola d’ord<strong>in</strong>e<br />

Incentivare il r<strong>in</strong>novo<br />

Il <strong>trasporto</strong> su strada <strong>del</strong>le merci pericolose è regolato dall’Accordo <strong>ADR</strong>, i cui allegati tecnici<br />

Il <strong>trasporto</strong> <strong>del</strong>le merci pericolose su strada rappresenta un settore di particolare impor-<br />

sono periodicamente revisionati <strong>in</strong> appositi gruppi di lavoro a livello ONU. In <strong>Italia</strong> nel 2022 sono<br />

tanza che impatta notevolmente sulla sicurezza stradale.<br />

stati trasportati 37 milioni di tonnellate di prodotti chimici su strada (8 miliardi di tkm); il 48 per<br />

Dall’analisi degli ultimi dati, emerge che il parco veicolare risulta purtroppo ancora da-<br />

cento di questi percorre tragitti <strong>in</strong>feriori ai 150 chilometri, un ulteriore 23 per cento percorre<br />

tato con una media di 15,5 anni per gli autocarri e 19,7 per i rimorchi e i semirimorchi. E<br />

tragitti tra i 150 e 300 chilometri (fonte Eurostat). Per i lunghi viaggi, sono preferite, qu<strong>in</strong>di, altre<br />

tali numeri sono ancora peggiori rispetto alla media nazionale <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> merci che<br />

modalità di <strong>trasporto</strong>. Questo aspetto, <strong>in</strong>sieme alle rigorose ispezioni periodiche, ha permesso<br />

registra, rispettivamente, 14,3 e 17 anni.<br />

di allungare la vita media <strong>del</strong>le cisterne <strong>ADR</strong>. Delle 4,5 miliardi di tkm di merci pericolose trasportate<br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong> nel 2022, il 58 per cento è rappresentato da liquidi <strong>in</strong>fiammabili di classe 3, il 18<br />

La presenza di flotte datate sulle nostre strade frena di fatto il contributo alla sicurezza<br />

da gas di classe 2 e il 9,3 per cento da prodotti corrosivi di classe 8. Si stima che circa il 50 per<br />

stradale che potrebbero fornire nuovi veicoli dotati anche <strong>del</strong>la opportuna tecnologia<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 86<br />

GAETANO<br />

CONTI<br />

Ingegnere chimico;<br />

dal 1988 lavora presso<br />

una Mult<strong>in</strong>azionale,<br />

leader nella produzione<br />

<strong>del</strong> Polipropilene oggi<br />

Basell Poliolef<strong>in</strong>e <strong>Italia</strong><br />

S.r.l. Oggi si occupa<br />

<strong>del</strong>la supply cha<strong>in</strong> <strong>del</strong>lo<br />

stabilimento di Ferrara,<br />

coord<strong>in</strong>ando le attività<br />

logistiche dei polimeri<br />

e catalizzatori. Dal 2015<br />

è anche Presidente <strong>del</strong><br />

Comitato Logistica di<br />

Federchimica.<br />

Federchimica è la<br />

Federazione nazionale<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dustria chimica.<br />

Vi aderiscono oltre<br />

1.450 imprese, per un<br />

totale di oltre 94.000<br />

addetti. Federchimica fa<br />

parte di Conf<strong>in</strong>dustria<br />

e, <strong>in</strong> Europa, <strong>del</strong> CEFIC,<br />

European Chemical<br />

Industry Council e<br />

<strong>del</strong>l’ECEG (European<br />

Chemical Employers<br />

Group).<br />

cento dei prodotti chimici movimentati siano anche classificati come merci pericolose. Il tema<br />

è qu<strong>in</strong>di estremamente rilevante per Federchimica che, attraverso il suo Comitato Logistica,<br />

presidia l’area <strong>del</strong>le merci pericolose con <strong>in</strong>iziative di formazione e <strong>in</strong>formazione, coord<strong>in</strong>ate<br />

con l’evoluzione normativa, e con altre <strong>in</strong>iziative correlate a problematiche di settore. Ad esempio,<br />

la Federazione ha attivato dal 1998 il Servizio Emergenze Trasporti S.E.T. (setemergenze.<br />

federchimica.it) per il supporto alle Autorità competenti nella gestione di eventuali <strong>in</strong>cidenti nel<br />

<strong>trasporto</strong> chimico.<br />

Voglio r<strong>in</strong>graziare OITAF per il prezioso lavoro svolto che contribuisce a fare una fotografia<br />

dettagliata <strong>del</strong>le caratteristiche dei partner logistici con cui lavoriamo quotidianamente e <strong>del</strong><br />

parco <strong>del</strong>le cisterne <strong>ADR</strong> sul territorio nazionale, grazie all’analisi dei documenti di ispezione<br />

annuale (Barrato Rosa). La logistica nell’<strong>in</strong>dustria chimica è, <strong>in</strong>fatti, generalmente terziarizzata;<br />

solo il settore dei gas tecnici e gas liquidi <strong>in</strong> alcuni casi utilizza cisterne di proprietà, occupandosi<br />

<strong>del</strong>la relativa manutenzione. Ci risulta, <strong>in</strong>oltre, che il <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong> conto proprio sia usato<br />

nel settore pr<strong>in</strong>cipalmente nella fase di distribuzione di alcuni prodotti dedicati. È qu<strong>in</strong>di fondamentale<br />

la collaborazione con i nostri fornitori logistici per la creazione di una partnership<br />

consolidata lungo la filiera. Le imprese <strong>del</strong> settore contribuiscono anche alla formazione dei<br />

propri partner logistici, per condividere il know-how sui prodotti chimici movimentati e le idonee<br />

procedure di sicurezza, cercando di utilizzare anche approcci <strong>in</strong>novativi per raggiungere<br />

un più ampio numero di soggetti lungo tutta la supply cha<strong>in</strong>, ad esempio con la piattaforma di<br />

formazione E-learn<strong>in</strong>g sul Regolamento <strong>ADR</strong> sviluppata da Centro Reach/Federchimica.<br />

La Federazione, <strong>in</strong>oltre, anche <strong>in</strong> collaborazione con le imprese di <strong>trasporto</strong>, elabora Best<br />

Practices <strong>in</strong>dustriali, per def<strong>in</strong>ire gli standard operativi di settore e affrontare congiuntamente<br />

eventuali criticità dovessero emergere nell’attività quotidiana di carico, scarico e <strong>trasporto</strong> di<br />

merci pericolose, al f<strong>in</strong>e di promuovere una logistica chimica sicura e sostenibile.<br />

ITS per il tracciamento dei mezzi e il monitoraggio <strong>del</strong>le merci pericolose, nonché per la<br />

condivisione <strong>del</strong>le relative <strong>in</strong>formazioni verso centrali di controllo traffico/uffici mobilità<br />

dei gestori <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture e <strong>del</strong>le amm<strong>in</strong>istrazioni locali competenti <strong>in</strong>teressati alle<br />

varie fasi <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> (attraversamento, dest<strong>in</strong>azione), per consentire una migliore gestione<br />

e pronto <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>cidenti.<br />

Pertanto TTS <strong>Italia</strong> auspica l’avvio di opportune politiche di <strong>in</strong>centivazione per il r<strong>in</strong>novo<br />

<strong>del</strong> parco veicolare <strong>ADR</strong> con mezzi moderni con tecnologie di bordo per la sicurezza,<br />

nonché per la digitalizzazione <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture stradali che consentano il dialogo veicolo-<strong>in</strong>frastruttura<br />

al f<strong>in</strong>e di migliorare la sicurezza stradale. Purtroppo occorre rilevare<br />

che nel PNRR questi temi non sono stati affrontati con la dovuta rilevanza.<br />

OLGA<br />

LANDOLFI<br />

Segretario Generale<br />

di TTS <strong>Italia</strong> e<br />

responsabile <strong>del</strong>la<br />

gestione e <strong>del</strong>le<br />

attività svolte<br />

dall’Associazione.<br />

Associazione<br />

nazionale dei<br />

Sistemi Intelligenti<br />

di Trasporto (ITS),<br />

riunisce i pr<strong>in</strong>cipali<br />

stakeholder attivi<br />

nel settore. La<br />

sua missione è la<br />

diffusione <strong>del</strong>le<br />

tecnologie <strong>in</strong>telligenti<br />

per il <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong><br />

ottica smart mobility.<br />

Svolge un’azione<br />

di rappresentanza,<br />

<strong>in</strong>formazione e<br />

comunicazione per le<br />

Istituzioni.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 87


Capitolo 5<br />

OPINIONI<br />

LA VOCE DEL FREIGHT LEADERS COUNCIL<br />

Capitolo 5<br />

OPINIONI<br />

LA VOCE DI FAI<br />

Nel nome <strong>del</strong>la sicurezza<br />

Ci vuole professionalità<br />

Ancora una volta, la pregevole azione <strong>del</strong>l’OITAF, congiuntamente con la disponibilità <strong>del</strong> MIT,<br />

Il <strong>trasporto</strong> di merci pericolose <strong>in</strong> <strong>ADR</strong> è certamente tra le attività vettoriali una <strong>del</strong>le più <strong>del</strong>ica-<br />

ha consentito agli operatori <strong>del</strong> settore – committenti e fornitori – di avere un’istantanea <strong>del</strong><br />

te e per questo merita una particolare conoscenza <strong>del</strong>le norme e soprattutto grande profes-<br />

mercato, sempre utile per immag<strong>in</strong>are scenari attuali e sviluppi futuri. Il settore specialistico<br />

sionalità. Aver realizzato un <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong> su tali trasporti è certamente un fatto meritevole di<br />

<strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>ADR</strong> su strada ricalca i pro e i contro <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> merci nel suo complesso:<br />

attenzione. Quando, purtroppo, si verificano <strong>in</strong>cidenti che co<strong>in</strong>volgono trasporti <strong>ADR</strong> le conse-<br />

un parco mezzi sostanzialmente vetusto e un arcipelago frammentato di operatori <strong>in</strong> cui il<br />

guenze sono particolarmente drammatiche (basterebbe ricordare la strage di Livorno o il tam-<br />

conto proprio rappresenta ancora la metà <strong>del</strong> trasportato dagli autocarri.<br />

ponamento sulla tangenziale di Bologna, il tunnel <strong>del</strong> <strong>Bianco</strong>, per rendersene conto). Persone<br />

Considerando che il prodotto trasportato è particolarmente <strong>del</strong>icato e sensibile <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

che perdono la vita, blocchi <strong>del</strong>la circolazione, <strong>in</strong>terventi per sanificare e rendere nuovamente<br />

di impatto ambientale, logica vorrebbe che ci fossero sul mercato un numero contenuto di<br />

percorribili tratti di <strong>in</strong>frastrutture. Non voglio <strong>in</strong>trodurre il tema <strong>del</strong>le gallerie <strong>del</strong>le quali il nostro<br />

aziende specializzate che, attraverso opportuni e cont<strong>in</strong>ui <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong> <strong>in</strong>novazione e di-<br />

Paese detiene il record numerico.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 88<br />

MASSIMO<br />

MARCIANI<br />

Presidente Freight<br />

Leaders Council.<br />

Il Freight Leaders<br />

Council da 30<br />

anni contribuisce<br />

allo sviluppo <strong>del</strong>la<br />

logistica sostenibile<br />

e <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>termodalità.<br />

Libera associazione<br />

privata, apartitica e<br />

senza scopo di lucro<br />

tra aziende attive<br />

<strong>in</strong> ogni fase <strong>del</strong>la<br />

supply cha<strong>in</strong>, il FLC<br />

formula pareri, giudizi<br />

e <strong>in</strong>dirizzi rivolti alle<br />

istituzioni, agli addetti<br />

ai lavori e all’op<strong>in</strong>ione<br />

pubblica. Oggi <strong>in</strong>tende<br />

proporsi come un<br />

th<strong>in</strong>k tank a sostegno<br />

di una logistica che si<br />

dimostra ogni giorno<br />

di più “l’<strong>in</strong>dustria <strong>del</strong>le<br />

<strong>in</strong>dustrie”.<br />

gitalizzazione, siano <strong>in</strong> grado di garantire all’<strong>in</strong>dustria chimica, e <strong>in</strong> genere alla domanda di<br />

<strong>trasporto</strong> di merci pericolose, non solo un contenimento degli impatti diretti derivanti dalla<br />

tecnologia utilizzata dai mezzi, ma anche la m<strong>in</strong>imizzazione <strong>del</strong> rischio di disastro ambientale<br />

che potrebbe derivare dalla natura stessa <strong>del</strong> prodotto trasportato. Aziende <strong>in</strong> grado<br />

anche di cooperare e collaborare fra di loro <strong>in</strong> un mercato competitivo.<br />

Un’ulteriore riflessione: se consideriamo che i carburanti e il gas vengono trasportati ancora<br />

<strong>in</strong> larga parte nelle aree <strong>in</strong>dustriali non servite da condotte attraverso il <strong>trasporto</strong> su strada,<br />

è qu<strong>in</strong>di necessario prevedere anche un’attenzione particolare alla bus<strong>in</strong>ess cont<strong>in</strong>uity<br />

di queste aziende di <strong>trasporto</strong>, perché <strong>in</strong>dispensabili alla cont<strong>in</strong>uità produttiva <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dustria<br />

e <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> su gomma <strong>in</strong> generale. In tale scenario di transizione tecnologica, e vista la<br />

vetustà <strong>del</strong> parco veicolare circolante, è <strong>in</strong>dispensabile per gli operatori effettuare regolarmente<br />

la manutenzione preventiva dei veicoli per garantire che siano <strong>in</strong> condizioni ottimali<br />

di funzionamento e ridurre il rischio di guasti durante il <strong>trasporto</strong>.<br />

Solamente l’<strong>in</strong>novazione e la progressiva - ma rapida - digitalizzazione <strong>del</strong> settore <strong>ADR</strong> sono<br />

<strong>in</strong> grado di consentire la pianificazione ottimizzata dei percorsi per monitorare <strong>in</strong> tempo<br />

reale la posizione dei veicoli, le condizioni <strong>del</strong> carico e le prestazioni dei conducenti, oltre<br />

che trovare le strade più efficienti e sicure per il <strong>trasporto</strong> <strong>del</strong>le merci pericolose, riducendo<br />

tempi di percorrenza e costi operativi. Il mercato richiede l’utilizzo di tecnologie <strong>in</strong>novative<br />

a bordo dei veicoli. Al contempo, la crescente congestione di strade e autostrade esige livelli<br />

di formazione e addestramento dei conducenti sulle normative <strong>ADR</strong>, sulle procedure di<br />

sicurezza e sulle migliori pratiche di guida, al f<strong>in</strong>e di ridurre al m<strong>in</strong>imo il rischio di <strong>in</strong>cidenti.<br />

Queste considerazioni mi <strong>in</strong>ducono a evidenziare come il rispetto <strong>del</strong>le normative debba essere<br />

totale e debba co<strong>in</strong>volgere tutti coloro che compongono la filiera <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong>. In alcuni<br />

paesi europei la stessa committenza prevede norme particolarmente str<strong>in</strong>genti per quanto<br />

riguarda le operazioni di carico e scarico e i tempi, la sicurezza degli automezzi le condizioni<br />

psicofisiche dei conducenti. Troppe volte abbiamo assistito a <strong>in</strong>cidenti impressionanti e tante<br />

volte abbiamo registrato gli appelli che l’Autorità, tra le quali non possiamo che annoverare il<br />

Presidente <strong>del</strong>la Repubblica, rivolgono agli operatori perché la sicurezza sia garantita. Questo<br />

è un aspetto <strong>del</strong>icato, tanto che alcune norme di legge, mi riferisco al DLgs 286 ad esempio, già<br />

discipl<strong>in</strong>ano. Ma non è sempre così. È un fatto che grava su tutti i componenti <strong>del</strong>la filiera ma<br />

anche sugli organi di sorveglianza.<br />

Tornando al tema dei tempi di attesa al carico o scarico purtroppo dobbiamo registrare come<br />

quelli previsti non siano rispettati e come questi impatt<strong>in</strong>o sulla sicurezza, co<strong>in</strong>volgendo gli<br />

stessi lavoratori. Ecco allora che emerge, quello che a mio avviso è un ulteriore aspetto <strong>in</strong> modo<br />

colpevole trascurato: il pr<strong>in</strong>cipio <strong>del</strong>la responsabilità condivisa.<br />

Si badi bene che il tema <strong>del</strong>le soste ha <strong>in</strong>negabili riflessi sulla concentrazione e sulla capacità,<br />

qu<strong>in</strong>di, di garantire standard di sicurezza <strong>in</strong> viaggio. Non vogliamo monetizzare le soste ma il<br />

rispetto <strong>del</strong>le regole. Come Presidente FAI ho avviato una <strong>in</strong>iziativa tendente a co<strong>in</strong>volgere le<br />

rappresentanze <strong>del</strong>le committenze chimiche, petrolifere e dei gas liquidi e lo stesso m<strong>in</strong>istero<br />

<strong>in</strong> un confronto, nel quale questi aspetti, legati alla sicurezza di tutti gli utenti <strong>del</strong>la strada siano<br />

affrontati. Vedremo se si potrà dare attuazione al programma presente sui siti <strong>del</strong>le associazioni.<br />

Si chiama Responsible Care nell’<strong>in</strong>teresse di tutti.<br />

I controlli mirati sono la sola risposta che può favorire un lavoro dignitoso per chi lo esegue e<br />

generare attenzione, sicurezza. Le normative esistono, dobbiamo farle applicare.<br />

PAOLO<br />

UGGÈ<br />

Presidente FAI e<br />

UNATRAS. Si occupa<br />

di auto<strong>trasporto</strong><br />

dagli anni Ottanta.<br />

Ha fatto parte<br />

<strong>del</strong>la commissione<br />

parlamentare<br />

Trasporti, poste e<br />

telecomunicazioni, è<br />

stato sottosegretario<br />

al MIT nel secondo<br />

e terzo governo<br />

Berlusconi e<br />

consigliere <strong>del</strong> Cnel.<br />

FAI, Federazione<br />

Autotrasportatori<br />

<strong>Italia</strong>ni, è la più<br />

grande associazione<br />

imprenditoriale <strong>del</strong><br />

settore Trasporto<br />

merci per conto di<br />

terzi su strada <strong>in</strong><br />

<strong>Italia</strong>. Costituita il 12<br />

giugno 1963, conta<br />

oggi circa 8.600<br />

associati con circa<br />

70.000 veicoli, e 36<br />

Associazioni territoriali<br />

di rappresentanza.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 89


CAPITOLO<br />

O6<br />

Guidare non è solo un verbo,<br />

ma anche un’esperienza.<br />

Nuovi motori, nuovi sistemi di assistenza alla guida, nuovi servizi. Tutto ciò<br />

che serve a rendere il <strong>trasporto</strong> più sostenibile, produttivo e a misura di autista.<br />

Tutto questo è la nuova gamma IVECO.<br />

LA<br />

NORMA<br />

<strong>ADR</strong> IN<br />

SINTESI<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 91


Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 1<br />

Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 1<br />

DISPOSIZIONI GENERALI<br />

E CLASSIFICAZIONE<br />

INTERNAZIONALE <strong>ADR</strong><br />

ACCORDO <strong>ADR</strong>: dal 1968 al 2023<br />

L’accordo <strong>ADR</strong> si compone di 9 parti suddivise <strong>in</strong> due allegati (tab 1 a/b).<br />

TAB. 1 A/B | LA STRUTTURA DEL REGOLAMENTO<br />

ALLEGATO A – DISPOSIZIONI GENERALI<br />

E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE MATERIE<br />

E OGGETTI PERICOLOSI<br />

Parte 1<br />

Disposizioni generali<br />

L’Accordo relativo al <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong>ternazionale di merci pericolose su strada <strong>ADR</strong> è entrato <strong>in</strong> vigore il<br />

Parte 2<br />

Classificazione<br />

9 gennaio 1968. Si applica alle operazioni di <strong>trasporto</strong> effettuate sui territori di almeno due Paesi contraenti<br />

(oltre a quelli <strong>del</strong>l’Unione Europea, Albania, Andorra, Azerbaijan, Bielorussia, Bosnia Erzegov<strong>in</strong>a,<br />

Parte 3<br />

Lista <strong>del</strong>le merci pericolose, disposizioni speciali ed esenzioni per le merci pericolose<br />

imballate <strong>in</strong> quantità limitate ed esenti<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 92<br />

Macedonia, Federazione Russa, Islanda, Kazakhastan, Liechtenste<strong>in</strong>, Marocco, Montenegro, Norvegia,<br />

Regno Unito, Repubblica di Moldavia, Serbia, Svizzera, Tagikistan, Tunisia, Turchia e Ucra<strong>in</strong>a).<br />

Per scrupolo di uniformità e per garantire libera circolazione <strong>del</strong>le merci all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la UE, però, l’<strong>ADR</strong><br />

costituisce la base <strong>del</strong>la regolamentazione <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>del</strong>le merci pericolose su strada di tutti gli Stati<br />

membri anche all’<strong>in</strong>terno degli stessi. Nessuna autorità centrale è <strong>in</strong>caricata <strong>del</strong>la sua applicazione: di<br />

fatto i controlli stradali vengono effettuati dalle parti contraenti.<br />

Il testo <strong>del</strong> Regolamento viene aggiornato con cadenza biennale. Da luglio 2023 è <strong>in</strong> vigore l’<strong>ADR</strong> 2023.<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e che seguono sono state condensate alcune Parti <strong>del</strong>l’Accordo con un focus sui veicoli-<br />

cisterna, oggetto di questo volume. La complessità <strong>del</strong>la materia non permette, però, generalizzazioni.<br />

L’<strong>in</strong>vito a coloro che operano nell’ambito <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> merci pericolose è di valutare ogni s<strong>in</strong>gola situazione<br />

e di avvalersi <strong>del</strong> prezioso contributo fornito dalle associazioni di categoria, come Federchimica,<br />

Parte 4<br />

Parte 5<br />

Parte 6<br />

Parte 7<br />

Disposizioni relative all’utilizzo degli imballaggi e <strong>del</strong>le cisterne<br />

Procedure di spedizione<br />

Prescrizioni relative alla costruzione degli imballaggi, di grandi recipienti per il <strong>trasporto</strong> alla<br />

r<strong>in</strong>fusa (GIR/IBC) e prescrizioni relative alle prove a cui devono sottostare<br />

Disposizioni relative alle condizioni di <strong>trasporto</strong>, al carico, lo scarico e la movimentazione<br />

ALLEGATO B – DISPOSIZIONI RELATIVE<br />

ALL’EQUIPAGGIAMENTO DI TRASPORTO<br />

E AL TRASPORTO<br />

Parte 8<br />

Parte 9<br />

Prescrizioni relative agli equipaggi, all’equipaggiamento, all’utilizzo dei veicoli e alla<br />

documentazione<br />

Prescrizioni relative alla costruzione e all’approvazione dei veicoli<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 93<br />

la Federazione Nazionale <strong>del</strong>l’Industria Chimica, che associa circa 1.450 imprese, e che al suo <strong>in</strong>terno<br />

ha un comitato dedicato alla Logistica. Tra le sue attività la promozione di elevati livelli di sicurezza e<br />

La classificazione <strong>del</strong>le merci pericolose è oggetto <strong>del</strong>la Parte 2 <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong>. Anche le Classi sono 9 (tabella<br />

protezione ambientale nello stoccaggio e nella movimentazione di prodotti chimici, e il presidio <strong>del</strong>l’area<br />

2), e le 4, 5, e 6 sono articolate <strong>in</strong> sottoclassi. A ogni merce pericolosa è assegnato un numero ONU (UN).<br />

<strong>del</strong>le merci pericolose con <strong>in</strong>iziative di formazione coord<strong>in</strong>ate con l’evoluzione normativa nonché alle<br />

problematiche di settore.<br />

La monografia n°6 ‘Come gestire con efficienza ed efficacia l’<strong>ADR</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>’, pubblicata nel febbraio 2023,<br />

ha fornito un essenziale supporto per la redazione di questa appendice.


Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 1<br />

Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 1<br />

TAB. 2 – CLASSI E SOTTOCLASSI<br />

Classe 1<br />

Classe 2<br />

Classe 3<br />

Classe 4.1<br />

Materie ed oggetti esplosivi<br />

Gas<br />

Liquidi <strong>in</strong>fiammabili<br />

Solidi <strong>in</strong>fiammabili, materie autoreattive, materie che polimerizzano e solidi esplosivi<br />

desensibilizzati<br />

L’ESSENZIALE RUOLO<br />

DEGLI IMBALLAGGI<br />

All’utilizzo degli imballaggi e <strong>del</strong>le unità di <strong>trasporto</strong> <strong>del</strong> carico è dedicata la Parte 4 <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong> mentre<br />

nella Parte 6 (tab. 1) si trova tutto ciò che attiene costruzione e prove.<br />

Il legislatore ha conferito grandissima importanza agli imballaggi ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>la sicurezza dei tra-<br />

Classe 4.2<br />

Classe 4.3<br />

Classe 5.1<br />

Materie soggette ad accensione spontanea<br />

Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas <strong>in</strong>fiammabili<br />

Materie comburenti<br />

sporti di merci pericolose. Nell’articolo 4.1.1.1 si ricorda <strong>in</strong>fatti che gli imballaggi devono essere di<br />

buona qualità, compresi i GIR/IBC e i grandi imballaggi. Devono resistere a colpi e sollecitazioni<br />

normalmente <strong>in</strong>contrati durante il <strong>trasporto</strong> e <strong>in</strong> fase di trasbordo. Gli imballaggi devono essere<br />

chiusi quando sono pronti per la spedizione così da prevenire qualsiasi perdita dei contenuti e<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 94<br />

Classe 5.2<br />

Classe 6.1<br />

Classe 6.2<br />

Classe 7<br />

Classe 8<br />

Classe 9<br />

Perossidi organici<br />

Materie tossiche<br />

Materie <strong>in</strong>fettanti<br />

Materie radioattive<br />

Materie corrosive<br />

Materie e articoli pericolosi diversi<br />

Alle materie <strong>in</strong> <strong>ADR</strong> è poi assegnato un Codice di classificazione <strong>del</strong> pericolo (tab. 3), costituito<br />

nessun residuo pericoloso deve aderire all’esterno.<br />

Gli imballaggi comprendono:<br />

• fusti, barili di legno, taniche, imballaggi metallici leggeri, casse;<br />

• contenitori <strong>in</strong>termedi per il <strong>trasporto</strong> alla r<strong>in</strong>fusa (IBC);<br />

• grandi imballaggi;<br />

• bombole, tubi a pressione, pacco bombole, fusti a pressione.<br />

Nelle unità di <strong>trasporto</strong> di carico rientrano <strong>in</strong>vece i conta<strong>in</strong>er e le cisterne trattate nel Capitolo 4.3.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 95<br />

da una o più lettere nel caso di pericolo multiplo.<br />

LE CISTERNE<br />

TAB. 3 – CODICE DI PERICOLOSITÀ<br />

La cisterna, nella def<strong>in</strong>izione <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong>, è un serbatoio munito dei suoi equipaggiamenti di servizio<br />

A asfissiante 0 comburente<br />

e strutturali. L’<strong>in</strong>sieme comprende i conta<strong>in</strong>er-cisterna, le cisterne mobili, le cisterne smontabili, le<br />

C corrosivo P perossido organico<br />

cisterne fisse (veicolo-cisterna, oggetto di questo volume), i veicoli-batteria, i contenitori per gas<br />

D esplosivo desensibilizzato S accensione spontanea<br />

ad elementi multipli (CGEM) e le unità mobili di fabbricazione di esplosivi (MEMU).<br />

F <strong>in</strong>fiammabile SR autoreattivo<br />

I <strong>in</strong>fettante T tossico<br />

M miscellaneo (pericolo generico) W reattivo con l’acqua<br />

Focalizziamoci dunque sui protagonisti di questo <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong>.<br />

Per veicolo-cisterna si <strong>in</strong>tende un veicolo costruito per il <strong>trasporto</strong> di materie liquide, gassose, <strong>in</strong><br />

polvere o granulari. Oltre al veicolo propriamente detto o agli elementi <strong>del</strong> gruppo assali-sospensione,<br />

un veicolo-cisterna comprende uno o più serbatoi, i loro equipaggiamenti e gli elementi di<br />

collegamento al veicolo o al gruppo assali-sospensione.<br />

I veicoli cisterna devono essere caricati esclusivamente con le materie per il <strong>trasporto</strong> <strong>del</strong>le quali<br />

sono stati approvati. Il serbatoio, le guarnizioni di tenuta, gli equipaggiamenti come pure il rive-


Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 1<br />

Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 1<br />

stimento protettivo non devono essere suscettibili a reagire pericolosamente con le sostanze con<br />

<strong>del</strong>le cisterne per il <strong>trasporto</strong> dei gas è completata da ulteriori <strong>in</strong>dicazioni quali la designazione<br />

le quali vengono <strong>in</strong> contatto.<br />

ufficiale di <strong>trasporto</strong> <strong>del</strong> gas e, per i gas assegnati a una materia n.a.s. (non altrimenti specificata),<br />

Le cisterne sono soggette a particolari prescrizioni relative alla loro costruzione, controllo, riem-<br />

il nome tecnico. Altre <strong>in</strong>dicazioni si applicano, per la Classe 2, alle cisterne per il <strong>trasporto</strong> di una<br />

pimento e utilizzo. Tali prescrizioni sono differenziate a seconda <strong>del</strong> tipo di materia che devono<br />

sola materia (gas compressi, gas liquefatti refrigerati), alle cisterne ad utilizzazione multipla e a<br />

contenere e vengono gestite essenzialmente attraverso le <strong>in</strong>dicazioni riportate nella Tabella A <strong>del</strong><br />

quelle munite di isolamento termico.<br />

Capitolo 3.2 <strong>ADR</strong> (Lista <strong>del</strong>le merci pericolose).<br />

Ogni cisterna deve essere munita di una targa di metallo resistente alla corrosione, fissata <strong>in</strong><br />

modo permanente <strong>in</strong> un punto ben visibile e facilmente accessibile per il controllo. Su questa<br />

devono essere marcate per punzonatura o sistema equivalente almeno le seguenti <strong>in</strong>formazioni:<br />

• numero di approvazione<br />

I CHECK PRIMA E DOPO<br />

LA MESSA IN SERVIZIO<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 96<br />

• nome o sigla di costruzione<br />

• numero di serie di costruzione<br />

• anno di costruzione<br />

• pressione di prova (manometrica)<br />

• pressione esterna di calcolo<br />

• capacità <strong>del</strong> serbatoio (per quelli a più sezioni la capacità di ogni s<strong>in</strong>golo serbatoio), seguita<br />

da “S” (per i contenitori o comparti > 7.500 litri suddivisi <strong>in</strong> sezioni di capacità < 7500<br />

litri mediante frangiflutto)<br />

• temperatura di calcolo (unicamente se > 50 °C o < -20 °C)<br />

• data e tipo <strong>del</strong>l’ultima prova (mese e anno seguiti da “P” se prova <strong>in</strong>iziale o periodica o da<br />

I serbatoi e gli equipaggiamenti devono essere sottoposti, sia <strong>in</strong>sieme che separatamente, ad un<br />

controllo <strong>in</strong>iziale prima <strong>del</strong>la loro messa <strong>in</strong> servizio. Tale check comprende:<br />

• verifica <strong>del</strong>la conformità al prototipo approvato<br />

• verifica <strong>del</strong>le caratteristiche di costruzione<br />

• esame <strong>del</strong>lo stato <strong>in</strong>terno ed esterno<br />

• prove di pressione idraulica<br />

Sono poi previsti controlli periodici e prove <strong>in</strong>termedie.<br />

TAB. 4 A – INTERVALLI ESECUZIONI PROVE PERIODICHE CISTERNE FISSE<br />

Max 6 anni<br />

Esame stato <strong>in</strong>terno ed esterno<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 97<br />

“L” se prova di tenuta <strong>in</strong>termedia)<br />

Max 6 anni Pressione idraulica 1<br />

• punzone <strong>del</strong>l’organismo di controllo che ha proceduto alle prove<br />

Max 6 anni<br />

Prove di tenuta<br />

• materiale <strong>del</strong> serbatoio (se disponibile, riferimento alle norme sui materiali) e, se il caso,<br />

TAB. 4 B – INTERVALLI ESECUZIONI PROVE INTERMEDIE CISTERNE FISSE<br />

<strong>del</strong> rivestimento protettivo<br />

• pressione di prova sull’<strong>in</strong>sieme <strong>del</strong> serbatoio e pressione di prova per compartimento <strong>in</strong><br />

MPa o <strong>in</strong> bar (pressione manometrica) se la pressione per compartimento è <strong>in</strong>feriore alla<br />

pressione sul serbatoio<br />

Max 3 anni Prova di tenuta e verifica buon funzionamento equipaggiamento 2<br />

TAB. 4 C – INTERVALLI ESECUZIONI PROVE INTERMEDIE CISTERNE PER RIFIUTI OPERANTI SOTTOVUOTO<br />

Max 3 anni<br />

Esame stato <strong>in</strong>terno ed esterno<br />

• massima pressione di servizio autorizzata (nel caso di cisterne a riempimento o svuota-<br />

Se dest<strong>in</strong>ate al <strong>trasporto</strong> di sostanze dalla Classe 2 (gas) le cisterne fisse devono effettuare i con-<br />

mento sotto pressione)<br />

trolli periodici al più tardi dopo 6 anni di servizio e successivamente ogni 12 anni. Per le cisterne<br />

Queste <strong>in</strong>formazioni possono essere impresse anche direttamente sulle pareti <strong>del</strong> serbatoio, pur-<br />

dest<strong>in</strong>ate al <strong>trasporto</strong> di trifluoruro di boro, cloro, bromuro di idrogeno anidro, cloruro di idrogeno<br />

ché sufficientemente r<strong>in</strong>forzate da non comprometterne la resistenza.<br />

anidro, solfuro di idrogeno e diossido di azoto l’<strong>in</strong>tervallo per l’esecuzione di controlli periodici è<br />

Sulla cisterna stessa o su targhe nel caso di veicoli-cisterna devono essere riportati anche pro-<br />

<strong>in</strong>vece di massimo 3 anni.<br />

prietario <strong>del</strong>la stessa, massa a vuoto e massa massima autorizzata <strong>del</strong> veicolo. La marcatura<br />

1 In alternativa, d’accordo con l’esperto riconosciuto dall’Autorità competente, prova con un altro liquido o gas se la sostituzione non presenta pericoli<br />

2 Per tale f<strong>in</strong>e la cisterna deve essere sottoposta a un’effettiva pressione <strong>in</strong>terna uguale alla pressione massima di servizio. Per le cisterne dest<strong>in</strong>ate<br />

al <strong>trasporto</strong> di liquidi o di materie solide <strong>in</strong> polvere o granulari, quando è realizzata mediante un gas, la prova di tenuta deve essere effettuata a una<br />

pressione almeno uguale al 25% <strong>del</strong>la pressione massima di servizio e non deve comunque essere <strong>in</strong>feriore a 0,2 bar


Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 2<br />

Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 2<br />

CONTRASSEGNATURA COLLI,<br />

CONTAINER, CISTERNE E VEICOLI<br />

PERICOLI DI CLASSE 2 – GAS<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

Simbolo + colore simbolo Fondo N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

Marcatura, etichettatura e placcatura <strong>del</strong>le merci pericolose hanno lo scopo di rendere imme-<br />

2.1 Gas <strong>in</strong>fiammabili Fiamma: nero o bianco<br />

(salvo quanto previsto al<br />

5.2.2.2.1.6 (d))<br />

Rosso<br />

2 (nero<br />

bianco)*<br />

diata la loro <strong>in</strong>dividuazione.<br />

Salvo che non sia disposto altrimenti dall’<strong>ADR</strong>, il numero ONU corrispondente alle merci contenute,<br />

preceduto dalle lettere UN, deve figurare <strong>in</strong> modo chiaro e <strong>in</strong><strong>del</strong>ebile su ogni collo. Devono<br />

2.2 Gas non<br />

<strong>in</strong>fiammabili,<br />

non tossici<br />

Bombola per gas: nero o<br />

bianco<br />

Verde<br />

2 (nero o<br />

bianco)<br />

essere facilmente visibili e leggibili e devono poter essere esposti alle <strong>in</strong>temperie senza sostanziale<br />

degradazione.<br />

2.3 Gas tossici Teschio su due tibie<br />

<strong>in</strong>crociate<br />

<strong>Bianco</strong><br />

2 (nero)<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 98<br />

TAB. 5 – PERICOLI DI CLASSE 1 – MATERIE E OGGETTI ESPLOSIVI<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

Simbolo + colore simbolo Fondo N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

1 3 1.1, 1.2, 1.3 Bomba esplodente: nero Arancione 1 (nero)<br />

1.4 4 1.4 Numeri: h 30 mm circa,<br />

spessore 5 mm (etichetta<br />

100x100 mm)<br />

Arancione<br />

1 (nero)<br />

*salvo quanto previsto al 5.2.2.2.1.6 (d).<br />

PERICOLI DI CLASSE 3 – LIQUIDI INFIAMMABILI<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

Simbolo + colore simbolo Fondo N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

3 - Fiamma: nero o bianco Rosso 3 (nero o<br />

bianco)<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 99<br />

1.5 5 1.5 Numeri h 30 mm circa,<br />

spessore 5 mm (etichetta<br />

100x100 mm)<br />

Arancione<br />

1 (nero)<br />

TAB. 5.4.1 – PERICOLI DI CLASSE 4.1 – SOLIDI INFIAMMABILI, MATERIE AUTOREATTIVE,<br />

MATERIE CHE POLIMERIZZANO ED ESPLOSIVI SOLIDI DESENSIBILIZZATI<br />

1.6 6 1.6 Numeri h 30 mm circa,<br />

spessore 5 mm (etichetta<br />

100x100 mm)<br />

Arancione<br />

1 (nero)<br />

3 Indicazione <strong>del</strong>la divisione – da lasciare <strong>in</strong> bianco se le proprietà esplosive costituiscono il pericolo sussidiario -Indicazione <strong>del</strong><br />

gruppo di compatibilità - da lasciare <strong>in</strong> bianco se le proprietà esplosive costituiscono il pericolo sussidiario<br />

4 Indicazione <strong>del</strong> gruppo di compatibilità<br />

5 Indicazione <strong>del</strong> gruppo di compatibilità<br />

6 Indicazione <strong>del</strong> gruppo di compatibilità<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

Simbolo + colore simbolo Fondo N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

4.1 - Fiamma: nero <strong>Bianco</strong>, con<br />

sette barre<br />

verticali<br />

rosse<br />

4 (nero)<br />

PERICOLO DI CLASSE 4.2 - MATERIE SOGGETTE AD ACCENSIONE SPONTANEA<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

Simbolo + colore simbolo Fondo N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

4.2 - Fiamma: nero Metà sup.<br />

bianco,<br />

metà <strong>in</strong>f.<br />

rosso<br />

4 (nero)


Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 2<br />

Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 2<br />

TAB. 5.4.3 - PERICOLO DI CLASSE 4.3 - MATERIE CHE A CONTATTO CON L’ACQUA<br />

SVILUPPANO GAS INFIAMMABILI<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

Simbolo + colore simbolo Fondo N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

4.3 - Fiamma: nero o bianco Blu 4 (nero o<br />

bianco)<br />

PERICOLO DI CLASSE 7: MATERIALE RADIOATTIVO<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

7A 8 Categoria I -<br />

Bianca<br />

Simbolo + colore<br />

simbolo<br />

Fondo<br />

N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

Trifoglio: nero <strong>Bianco</strong> 7 (nero)<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 100<br />

PERICOLO DI CLASSE 5.1 - MATERIE COMBURENTI<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

5.1 - Fiamma su un cerchio:<br />

nero<br />

PERICOLO DI CLASSE 5.2 - PEROSSIDI ORGANICI<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

Simbolo + colore simbolo Fondo N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

Giallo<br />

5.1 (nero)<br />

Simbolo + colore simbolo Fondo N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

5.2 - Fiamma: nero o bianco Metà sup.<br />

rosso, metà<br />

<strong>in</strong>f. giallo<br />

5.2 (nero)<br />

7B 9 Categoria II -<br />

Gialla<br />

7C 10<br />

Categoria III<br />

Gialla<br />

Trifoglio: nero<br />

Trifoglio: nero<br />

Metà sup. giallo<br />

+ bordo bianco,<br />

metà <strong>in</strong>f. bianco<br />

Metà sup. giallo<br />

+ bordo bianco,<br />

metà <strong>in</strong>f. bianco<br />

7 (nero)<br />

7 (nero)<br />

7E 11 Materiali fissili - <strong>Bianco</strong> 7 (nero)<br />

8 Testo (obbligatorio): <strong>in</strong> nero nella metà <strong>in</strong>feriore <strong>del</strong>l’etichetta: “RADIOATTIVO” “CONTENUTO...” “ATTIVITÀ...”. La dicitura RADIOATTIVO<br />

deve essere seguita da una barra verticale rossa<br />

9 Testo (obbligatorio): <strong>in</strong> nero nella metà <strong>in</strong>feriore <strong>del</strong>l’etichetta: “RADIOATTIVO” “CONTENUTO...” “ATTIVITÀ...”. In un riquadro con bordo<br />

nero “INDICE DI TRASPORTO”. La dicitura RADIOATTIVO deve essere seguita da due barre verticali rosse<br />

10 Testo (obbligatorio): <strong>in</strong> nero nella metà <strong>in</strong>feriore <strong>del</strong>l’etichetta: “RADIOATTIVO” “CONTENUTO...” “ATTIVITÀ...”. In un riquadro con bordo<br />

nero “INDICE DI TRASPORTO”. La dicitura RADIOATTIVO deve essere seguita da tre barre verticali rosse<br />

11 Testo (obbligatorio): “FISSILE” <strong>in</strong> nero nella metà superiore <strong>del</strong>l’etichetta. In<br />

un riquadro con bordo nero, nella metà <strong>in</strong>feriore, “INDICE DI SICUREZZA CRITICITA’”<br />

PERICOLO DI CLASSE 8 - MATERIE CORROSIVE<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

Simbolo + colore<br />

simbolo<br />

Fondo<br />

N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 101<br />

PERICOLO DI CLASSE 6.1 — MATERIE TOSSICHE<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

Simbolo + colore simbolo Fondo N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

8 - Liquidi versati da<br />

due provette di<br />

vetro e attaccanti<br />

una mano e un<br />

metallo: nero<br />

Metà sup. bianco,<br />

metà <strong>in</strong>f. nero con<br />

bordo bianco<br />

8 (nero)<br />

6.1 - Teschio su due tibie<br />

<strong>in</strong>crociate nere<br />

Giallo<br />

5.1 (nero)<br />

PERICOLO DI CLASSE 9 - MATERIE E OGGETTI PERICOLOSI DIVERSI, COMPRESE LE MATERIE PERICOLOSE<br />

PER L’AMBIENTE<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

Simbolo + colore simbolo Fondo N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

PERICOLO DI CLASSE 6.2 — MATERIE INFETTANTI<br />

Etichette<br />

N° etichetta<br />

+ Gruppi<br />

imballaggio<br />

Divisione /<br />

categoria<br />

6.2 7 - Tre lune crescenti<br />

sovrapposte<br />

Simbolo + colore simbolo Fondo N° angolo<br />

<strong>in</strong>feriore +<br />

colore<br />

Giallo<br />

5.1 (nero)<br />

9 - Metà superiore 7 l<strong>in</strong>ee<br />

nere verticali<br />

9A - Metà superiore 7 l<strong>in</strong>ee<br />

nere verticali. Metà<br />

<strong>in</strong>feriore gruppo di pile<br />

- 1 danneggiata con una<br />

fiamma<br />

<strong>Bianco</strong><br />

<strong>Bianco</strong><br />

9 sottol<strong>in</strong>eato<br />

(nero)<br />

9 sottol<strong>in</strong>eato<br />

(nero)<br />

7 La metà <strong>in</strong>feriore <strong>del</strong>l’etichetta può recare la dicitura “MATERIE INFETTANTI” e “In caso di perdita o danneggiamento avvertire<br />

immediatamente le autorità di sanità pubblica” <strong>in</strong> nero


Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 2<br />

Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 3<br />

Le placche (grandi etichette) per cisterne e conta<strong>in</strong>er sono conformi per forma, colore e simboli<br />

alle etichette di pericolo per i colli ma semplicemente di dimensioni più grandi (lato maggiore o<br />

EQUIPAGGIAMENTI E PROCEDURE<br />

uguale a 250 mm). Queste devono essere posizionate come riportato nella tavola di contrasse-<br />

Classificazione dei veicoli e dotazioni di bordo<br />

gnatura e marcatura.<br />

Premesso che il <strong>trasporto</strong> deve essere effettuato nel rispetto <strong>del</strong>le disposizioni che regolano l’uso<br />

Le unità di <strong>trasporto</strong> trasportanti merci pericolose sono identificate da pannelli arancione re-<br />

<strong>del</strong>le cisterne fisse, cisterne mobili, cisterne smontabili, conta<strong>in</strong>er-cisterna, CGEM, MEMU e cister-<br />

troriflettenti (standard 40x30 cm, dimensioni m<strong>in</strong>ime 30x12 cm) che hanno lo scopo di guidare<br />

ne sotto vuoto per i rifiuti l’<strong>ADR</strong> prevede che un veicolo adibito al <strong>trasporto</strong> di merci pericolose<br />

le squadre di soccorso (Vigili <strong>del</strong> Fuoco) sulle corrette procedure di <strong>in</strong>tervento da adottare <strong>in</strong><br />

soddisfi particolari disposizioni tecniche secondo la seguente classificazione:<br />

conformità alle <strong>in</strong>dicazioni <strong>del</strong> numero ONU e <strong>del</strong> numero di pericolo. Devono essere di materiale<br />

• Veicolo EX/II o Veicolo EX/III<br />

resistente alle <strong>in</strong>temperie e garantire una segnalazione durevole. Il pannello non si deve staccare<br />

un veicolo dest<strong>in</strong>ato al <strong>trasporto</strong> di materie o oggetti esplosivi (classe 1);<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 102<br />

dal suo fissaggio dopo un <strong>in</strong>cendio di durata di 15 m<strong>in</strong>uti e deve rimanere apposto qualunque<br />

sia l’orientamento <strong>del</strong> veicolo. Riporta il numero di pericolo ‘Kemler’, (costituito da due o tre cifre)<br />

nella parte superiore e il numero ONU identificativo <strong>del</strong>la materia nella parte <strong>in</strong>feriore.<br />

TAB. 6 - CONTRASSEGNATURA E MARCATURA VEICOLI CISTERNA<br />

Trasporto di una sola<br />

materia pericolosa<br />

(liquido, gas o polvere/<br />

granuli)<br />

Trasporto di materie<br />

diverse (liquido, gas o<br />

polvere/granuli<br />

Placca (25 x 25 cm)<br />

Sui 2 lati + posteriore<br />

veicolo<br />

Pannello arancio neutro<br />

(40 x 30 cm)<br />

Pannello arancio<br />

numerato (40 x 30 cm)<br />

Davanti e dietro veicolo<br />

Sui 2 lati, corrispondenza<br />

di ciascun comparto +<br />

una per tipo posteriore<br />

veicolo 12 Davanti e dietro veicolo Sui due lati per ciascun<br />

comparto <strong>del</strong> veicolo<br />

cisterna 13<br />

12 Se tutti i comparti sono contrassegnati dalle stesse etichette, esse sono posizionate una volta soltanto sui due lati e posteriormente<br />

al veicolo<br />

13 Veicoli-cisterna e cisterne a comparti multipli che trasportano materie di cui ai numeri UN 1202 (carburante diesel, o gasolio o olio<br />

da riscaldamento leggero), UN 1203 (benz<strong>in</strong>a) o UN 1223 (cherosene) o carburante avio di cui ai numeri UN 1268 (distillati <strong>del</strong> petrolio<br />

o prodotti petroliferi) o UN 1863 (carburanti per motori a turb<strong>in</strong>a aeronautici), ma nessun’altra materia pericolosa, possono portare <strong>in</strong><br />

luogo dei differenti pannelli numerati laterali, <strong>in</strong> corrispondenza di ciascun comparto, lo stesso pannello numerato, davanti e dietro<br />

sul veicolo, recante numero di pericolo e il numero ONU relativi alla materia più pericolosa, cioè quella con il punto di <strong>in</strong>fiammabilità<br />

più basso<br />

• Veicolo FL<br />

a) un veicolo dest<strong>in</strong>ato al <strong>trasporto</strong> di liquidi che hanno un punto d’<strong>in</strong>fiammabilità che non supera<br />

60°C (eccetto i carburanti diesel che soddisfano la norma EN 590:2013 + A1:2017, il gasolio<br />

e l’olio da riscaldamento (leggero) - N° ONU 1202 - aventi un punto d’<strong>in</strong>fiammabilità specificato<br />

nella norma EN 590:2013 + A1:2017) <strong>in</strong> cisterne fisse o smontabili di capacità superiore a 1 m 3<br />

o <strong>in</strong> conta<strong>in</strong>er-cisterna o cisterne mobili ognuno dei quali di capacità superiore a 3 m 3 ; oppure<br />

b) un veicolo dest<strong>in</strong>ato al <strong>trasporto</strong> di gas <strong>in</strong>fiammabili <strong>in</strong> cisterne fisse o smontabili di capacità<br />

superiore a 1 m 3 o <strong>in</strong> conta<strong>in</strong>er-cisterna, cisterne mobili o CGEM ognuno dei quali di<br />

capacità superiore a 3 m 3 ; oppure<br />

c) un veicolo-batteria di capacità totale superiore a 1 m 3 dest<strong>in</strong>ato al <strong>trasporto</strong> di gas <strong>in</strong>fiammabili;<br />

oppure<br />

d) un veicolo dest<strong>in</strong>ato al <strong>trasporto</strong> di perossido di idrogeno stabilizzato o <strong>in</strong> soluzione acquosa<br />

stabilizzata, contenente più <strong>del</strong> 60% di perossido di idrogeno (classe 5.1, N° ONU 2015) <strong>in</strong><br />

cisterne fisse o smontabili di una capacità superiore a 1 m 3 o <strong>in</strong> conta<strong>in</strong>er-cisterna o cisterne<br />

mobili ognuno dei quali di capacità superiore a 3 m 3 ;<br />

• Veicolo AT<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 103<br />

a) un veicolo diverso da un veicolo EXIII o FL o da una MEMU, dest<strong>in</strong>ato al <strong>trasporto</strong> di merci<br />

pericolose <strong>in</strong> cisterne fisse o smontabili di una capacità superiore a 1 m 3 o <strong>in</strong> conta<strong>in</strong>er-cisterna,<br />

cisterne mobili o CGEM ognuno dei quali di capacità superiore a 3 m 3 ; oppure<br />

b) <strong>in</strong> un veicolo-batteria di una capacità totale superiore a 1 m 3 diverso da un veicolo FL.<br />

I veicoli EX/II o EX/III, FL e AT devono essere sottoposti nel loro Paese d’immatricolazione a una<br />

visita tecnica annuale per verificarne la rispondenza alle prescrizioni <strong>del</strong>la Parte 9.0 <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong> e a


Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 3<br />

Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 3<br />

quelle generali di sicurezza (freni, illum<strong>in</strong>azione, etc.) secondo la regolamentazione <strong>del</strong> paese d’o-<br />

TAB. 7 – VEICOLI, SPECIFICHE TECNICHE E TIPOLOGIE DI EQUIPAGGIAMENTO<br />

rig<strong>in</strong>e. La conformità <strong>del</strong> veicolo deve essere certificata sia mediante l’estensione <strong>del</strong>la validità <strong>del</strong><br />

certificato di approvazione <strong>ADR</strong>, che mediante il rilascio di un nuovo certificato (Barrato Rosa).<br />

SPECIFICHE TECNICHE EX/II EX/III AT FL<br />

9.2.4.8.5 X X X X<br />

9.2.4.8.3<br />

Devono <strong>in</strong>oltre conformarsi alle prescrizioni come da Tabella sotto riportata.<br />

9.2.4.8.4 X<br />

9.2.4.8.6 X X<br />

9.2.5 DISPOSITIVO LIMITATORE DI VELOCITÀ X X X X<br />

9.2.6 DISPOSITIVI DI AGGANCIO DI VEICOLI A MOTORE E<br />

RIMORCHI<br />

X X X X<br />

9.2.7 PREVENZIONE DEGLI ALTRI RISCHI DOVUTI AI<br />

CARBURANTI<br />

X<br />

X<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 104<br />

TAB. 7 – VEICOLI, SPECIFICHE TECNICHE E TIPOLOGIE DI EQUIPAGGIAMENTO<br />

SPECIFICHE TECNICHE EX/II EX/III AT FL<br />

9.2.2 EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO<br />

9.2.2.1 Disposizioni generali X X X X<br />

9.2.2.2.1 Cavi X X X X<br />

9.2.2.2.2 Protezione supplementare X X X X<br />

9.2.2.3 Fusibili e disgiuntori X X X X<br />

9.2.2.4 Batterie X X X X<br />

9.2.2.5 Illum<strong>in</strong>azione X X X X<br />

9.2.2.6 Collegamenti elettrici tra i veicoli a motore e i rimorchi X X X X<br />

9.2.2.7 Tensione X X<br />

9.2.2.8 Stacca-batteria X X<br />

9.2.2.9 Circuiti permanenti alimentati<br />

9.2.2.9.1 X<br />

Per i veicoli EX/II ed EX/III VI ci sono poi una serie di prescrizioni aggiuntive che riguardano i materiali<br />

da utilizzare per la loro costruzione e il posizionamento di alcuni componenti (riscaldatore<br />

a combustione, motore e dispositivo di scappamento).<br />

PROCEDURE DI CARICO, SCARICO<br />

E MOVIMENTAZIONE CISTERNE<br />

Il carico e lo scarico dei veicoli-cisterna e conta<strong>in</strong>er-cisterna è subord<strong>in</strong>ato a preventivo accertamento,<br />

con riferimento al carico movimentato, <strong>del</strong> codice-cisterna, di cui al certificato di approvazione<br />

<strong>del</strong> veicolo DTT 306 “barrato-rosa” (v.§ 6.3.2).<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 105<br />

9.2.2.9.2 X<br />

EQUIPAGGIAMENTO DI FRENATURA<br />

Ricordiamo <strong>in</strong> questa sede che l’obbligatorietà <strong>del</strong> Barrato Rosa decorre dai veicoli immatricolati<br />

9.2.3.1 Disposizioni generali X X X X<br />

Dispositivo di frenatura antibloccaggio X X X X<br />

Dispositivo di frenatura di resistenza X X X X<br />

9.2.4 PREVENZIONE DEI RISCHI D’INCENDIO<br />

9.2.4.3 Serbatoi e bombole <strong>del</strong> carburante X X X<br />

a partire dal 1/1/1997. Quelli registrati prima di tale data, dotati di libretto-cisterna MC 813 e MC<br />

452, <strong>in</strong> applicazione alla circ. 96/92 e 80/93 <strong>del</strong> M<strong>in</strong>istero dei Trasporti avrebbero potuto cont<strong>in</strong>uare<br />

a circolare unicamente su territorio nazionale f<strong>in</strong>o al 25° anno di anzianità a partire dalla data<br />

di immatricolazione. Tecnicamente, qu<strong>in</strong>di, dal 1/1/2022, tali cisterne avrebbero dovuto essere di-<br />

9.2.4.4 Motore X X X<br />

smesse. L’analisi effettuata restituisce <strong>in</strong> realtà un quadro diverso.<br />

9.2.4.5 Dispositivo di scappamento X X X<br />

9.2.4.6 Catena di trazione elettrica X<br />

9.2.4.7 Freno di resistenza <strong>del</strong> veicolo X X X X<br />

9.2.4.8. Riscaldatore a combustione<br />

9.2.4.8.1<br />

Le operazioni di travaso (carico e scarico) devono essere coord<strong>in</strong>ate tra personale di sito e conducente;<br />

quest’ultimo dovrebbe operare solo sull’equipaggiamento <strong>del</strong> proprio veicolo (valvole<br />

laterali e valvole di fondo <strong>del</strong>la fase liquida, valvole <strong>del</strong>la fase gas, compressore, pompa etc.) ma<br />

9.2.4.8.2<br />

non su quello <strong>del</strong>l’impianto (serbatoio fisso).


Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 3<br />

Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 4<br />

Tutte le attrezzature utilizzate nelle operazioni di travaso, di proprietà <strong>del</strong> vettore o <strong>del</strong> sito quali<br />

manichette, raccordi, guarnizioni, tappi, riduttori, tubazioni brandeggiabili, pompe, etc., devono<br />

essere sempre tenuti efficienti e periodicamente controllati; e all’evidenza di danneggiamenti e/o<br />

PERSONALE, FORMAZIONE,<br />

DOCUMENTI<br />

usura sostituiti o ricollaudati.<br />

Operatori e formazione<br />

Durante il carico e lo scarico <strong>del</strong>le cisterne, veicoli-batteria e CGEM devono essere prese appro-<br />

La pericolosità <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca <strong>del</strong>le merci oggetto <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong> ha sp<strong>in</strong>to il legislatore a prevedere l’obbli-<br />

priate misure per impedire che siano liberate quantità pericolose di gas e di vapori. Queste de-<br />

gatorietà <strong>del</strong>la formazione per tutte le figure co<strong>in</strong>volte <strong>in</strong> questa specifica tipologia di traspor-<br />

vono poi essere ermeticamente chiuse <strong>in</strong> modo che il contenuto non possa spandersi all’esterno.<br />

ti. Per quanto riguarda gli Operatori i riferimenti si trovano nel Capitolo 1.3, per i Conducenti al<br />

Le aperture <strong>del</strong>la cisterna per lo svuotamento devono essere chiuse mediante tappi filettati, flan-<br />

Capitolo 8.2.<br />

ge piene o altri dispositivi di pari efficacia.<br />

Il Regolamento def<strong>in</strong>isce Operatori Pr<strong>in</strong>cipali lo Speditore, il Trasportatore e il Dest<strong>in</strong>atario e Altri<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 106<br />

Dopo il riempimento, il riempitore deve assicurarsi che tutti i dispositivi di chiusura siano nella<br />

posizione di ‘chiuso’ e che non vi siano perdite. Durante il <strong>trasporto</strong> nessun residuo pericoloso<br />

<strong>del</strong>la materia di riempimento deve aderire all’esterno <strong>del</strong>le cisterne.<br />

La normativa si sofferma anche sul grado di riempimento <strong>del</strong>le cisterne per liquidi nonché sulle<br />

condizioni di riempimento e le prescrizioni di prova per i gas.<br />

Operatori il Caricatore, l’Imballatore, il Riempitore, il Gestore di contenitori cisterne o cisterne<br />

mobili e lo Scaricatore.<br />

Sostanzialmente gli Operatori <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> di merci pericolose devono prendere le misure commisurate<br />

al rischio per evitare danni alle persone, all’ambiente e alle cose.<br />

Ove dovessero configurarsi situazioni di criticità, devono avvisare i servizi di emergenza e fornire<br />

le <strong>in</strong>formazioni richieste.<br />

Il personale impiegato presso gli Operatori, le cui mansioni comprendono il <strong>trasporto</strong> di merci<br />

pericolose, deve essere stato formato <strong>in</strong> maniera adeguata <strong>in</strong> base ai loro compiti e alle loro responsabilità<br />

prima <strong>del</strong>l’entrata <strong>in</strong> servizio, sotto la supervisione di una persona addestrata.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 107<br />

La formazione deve prevedere:<br />

• elementi di base (prescrizioni generali <strong>del</strong>le disposizioni <strong>ADR</strong>);<br />

• elementi specifici (focalizzati sui compiti e responsabilità <strong>del</strong>la persona, <strong>in</strong>cluse le prescrizioni<br />

<strong>del</strong>le altre modalità di <strong>trasporto</strong>, nel caso di <strong>trasporto</strong> multimodale);<br />

• elementi di sicurezza (rischi e pericoli derivanti dall’esposizione alle merci pericolose o<br />

dalle conseguenze di <strong>in</strong>cidenti).<br />

È obbligatorio l’aggiornamento periodico, che deve essere documentato.<br />

TITOLI DI CONDOTTA<br />

I conducenti devono aver conseguito un certificato di formazione professionale (Patent<strong>in</strong>o <strong>ADR</strong>)<br />

rilasciato dall’Autorità competente al seguito di un corso e <strong>del</strong> superamento di un esame.<br />

La formazione è costituita da:


Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 4<br />

Capitolo 6<br />

LA NORMA <strong>ADR</strong> IN SINTESI<br />

PARTE 4<br />

• corso base per tutti i conducenti per il <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong> colli (imballaggi, IBC e grandi imballag-<br />

In caso di <strong>in</strong>cidente che abbia causato danni alle persone, ai beni o all’ambiente durante la spe-<br />

gi), basato sugli argomenti menzionati al 8.2.2.3.2 <strong>ADR</strong>;<br />

dizione, il carico, il riempimento, il Consulente deve provvedere alla redazione di una relazione<br />

• corso di specializzazione per il <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong> cisterne (fisse, smontabili, mobili, conta<strong>in</strong>er-<br />

dest<strong>in</strong>ata al Legale Rappresentante <strong>del</strong>l’Impresa o all’Autorità Pubblica locale.<br />

cisterna, CGEM, veicoli batteria), basato sugli argomenti menzionati al 8.2.2.3.3 <strong>ADR</strong>;<br />

• corso di specializzazione per il <strong>trasporto</strong> di esplosivi <strong>del</strong>la Classe 1 (escluso §1.4) e <strong>del</strong>le<br />

materie radioattive <strong>del</strong>la Classe 7 (salvo i numeri ONU a cui è assegnata la prescrizione<br />

S12), basato sugli argomenti menzionati a 8.2.2.3.4 e 8.2.2.3.5 <strong>ADR</strong>.<br />

DOCUMENTI DI BORDO<br />

I corsi di formazione, soggetti ad approvazione da parte <strong>del</strong>l’Autorità Competente, sono svolti da<br />

Nel caso di trasporti di merci pericolose è richiesta la presenza a bordo di documenti aggiuntivi<br />

Organismi legalmente costituiti quali autoscuole, enti di diritto pubblico e Istituti di formazione il<br />

rispetto a quelli previsti dagli altri regolamenti che discipl<strong>in</strong>ano il <strong>trasporto</strong> su strada <strong>in</strong> generale.<br />

cui statuto preveda lo svolgimento di attività formativa nel campo <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>del</strong>le merci pe-<br />

Questi sono ricapitolati nella Sezione 8.1.2 <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong>.<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 108<br />

ricolose su strada. II certificato vale 5 anni e può essere r<strong>in</strong>novato mediante partecipazione a un<br />

corso di aggiornamento e superamento <strong>del</strong> relativo esame.<br />

I conducenti che non devono conseguire un certificato devono comunque ricevere la formazione<br />

<strong>in</strong> accordo al capitolo 1.3 <strong>ADR</strong> (ad esempio se trasportano secondo l’esenzione 1.1.3.6 e 3.4 <strong>ADR</strong>).<br />

IL CONSULENTE PER LA SICUREZZA<br />

DEL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE<br />

Documenti relativi al conducente<br />

• patente di guida<br />

• certificato di formazione professionale <strong>ADR</strong><br />

• carta di qualificazione <strong>del</strong> conducente<br />

Documenti relativi alla merce pericolosa trasportata (<strong>in</strong> forma cartacea o <strong>in</strong>formatica)<br />

• documento di <strong>trasporto</strong> (contiene le <strong>in</strong>formazioni descrittive <strong>del</strong> carico <strong>in</strong> regime <strong>ADR</strong>)<br />

• certificato di carico <strong>del</strong> veicolo (nel caso di conta<strong>in</strong>er che hanno viaggiato via mare)<br />

• istruzioni scritte secondo l’<strong>ADR</strong> (un mo<strong>del</strong>lo di quattro pag<strong>in</strong>e che viene fornito dal trasportatore<br />

al conducente nella l<strong>in</strong>gua di quest’ultimo o a lui comprensibile, che contiene<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 109<br />

tutte le <strong>in</strong>formazioni essenziali sul carico nonché comportamenti e misure di <strong>in</strong>tervento da<br />

Nella Parte 1.10 <strong>del</strong> Regolamento si fa riferimento anche alla ‘Security’, <strong>in</strong>tesa come l’<strong>in</strong>sieme di<br />

adottare <strong>in</strong> caso di emergenze). Va tenuto <strong>in</strong> cab<strong>in</strong>a e deve essere facilmente accessibile<br />

misure volte a m<strong>in</strong>imizzare la possibilità di un utilizzo improprio di merci pericolose ad alto rischio<br />

• CMR (lettera di vettura <strong>in</strong>ternazionale)<br />

che possano rappresentare un pericolo per le persone, per l’ambiente e per la proprietà. Si tratta<br />

Documenti relativi all’unità di <strong>trasporto</strong><br />

di quelle potenzialmente utilizzabili a f<strong>in</strong>i terroristici o, come nel caso <strong>del</strong>la classe 7, che possono<br />

• carta di circolazione con riportate le annotazioni che ne attestano l’idoneità <strong>in</strong> caso di<br />

provocare sconvolgimenti socio-economici. Tra queste la formazione assume un aspetto parti-<br />

<strong>trasporto</strong> di materie e articoli esplosivi (Classe 1) e di materiale radioattivo (Classe 7)<br />

colarmente rilevante.<br />

• certificato di approvazione <strong>in</strong>ternazionale (Barrato rosa) nel caso di veicoli per il <strong>trasporto</strong><br />

Ogni impresa le cui attività comprendono la spedizione o il <strong>trasporto</strong> di merci pericolose su stra-<br />

di merci pericolose <strong>in</strong> cisterne fisse o mobili. In <strong>Italia</strong> è rilasciato dai competenti uffici peri-<br />

da, o le operazioni connesse all’imballaggio, al carico, al riempimento e allo scarico, ha l’obbligo di<br />

ferici <strong>del</strong> Dipartimento per i Trasporti, Navigazione, Sistemi Informativi e Statistici. Misura<br />

designare uno o più Consulenti per la Sicurezza <strong>del</strong> Trasporto di Merci Pericolose, a cui è dedica-<br />

210 mm x 297 mm e può essere utilizzato fronte/retro. Di colore bianco con una barra dia-<br />

ta la Sezione 1.8.3 <strong>ADR</strong>. In possesso di adeguato certificato di formazione professionale <strong>del</strong>la du-<br />

gonale rosa, deve essere redatto nella l<strong>in</strong>gua <strong>del</strong> Paese che lo rilascia e nel caso non sia<br />

rata di 5 anni rilasciato dall’autorità competente a seguito <strong>del</strong> superamento di un esame, hanno<br />

francese, tedesco o <strong>in</strong>glese deve essere tradotto <strong>in</strong> una <strong>del</strong>le tre<br />

il compito di facilitare l’opera di prevenzione dei rischi per le persone, per i beni o per l’ambiente<br />

• fascicolo cisterna. Un documento che contiene tutte le <strong>in</strong>formazioni relative alla cisterna<br />

<strong>in</strong>erenti a tali attività.<br />

(approvazione <strong>del</strong> prototipo, controlli e prove).


Board<br />

Clara Ricozzi Presidente<br />

Lucia Saronni Presidente onorario<br />

Marco Comelli Resp. scientifico<br />

Giuseppe Guzzardi Direttore<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 110<br />

Dal 2016<br />

un impegno<br />

costante<br />

OITAF è un polo consultivo e<br />

propositivo che approfondisce le<br />

tematiche connesse al <strong>trasporto</strong><br />

<strong>del</strong> cibo, dei prodotti freschi e di<br />

quelli che hanno bisogno di una<br />

conservazione a temperatura<br />

controllata con l’obiettivo di<br />

garantire sicurezza e qualità<br />

lungo la supply cha<strong>in</strong>, anche<br />

attraverso la def<strong>in</strong>izione di<br />

protocolli condivisi per l’ATP.<br />

Tra i pr<strong>in</strong>cipali compiti di<br />

OITAF rimane la ricerca e la<br />

promozione nelle più alte sedi,<br />

comprese quelle accademiche,<br />

<strong>del</strong>la qualità e professionalità,<br />

nonché dei pr<strong>in</strong>cipi di igiene<br />

assoluta da garantire al<br />

consumatore f<strong>in</strong>ale.<br />

La denom<strong>in</strong>azione orig<strong>in</strong>ale OITA è stata modificata nel 2021 <strong>in</strong><br />

OITAF, per sottol<strong>in</strong>eare l’attenzione al segmento “<strong>trasporto</strong> farmaco”,<br />

dapprima generata dall’opportunità di fornire <strong>in</strong>dicazioni strategiche<br />

per il <strong>trasporto</strong> e la somm<strong>in</strong>istrazione dei vacc<strong>in</strong>i anti-Covid-19.<br />

Tale denom<strong>in</strong>azione rimane come parte <strong>in</strong>tegrale <strong>del</strong> nome,<br />

e ne rappresenta l’evoluzione.<br />

Obiettivo di OITAF è anche approfondire le tematiche <strong>del</strong> <strong>trasporto</strong><br />

di specifici prodotti, valutando se il <strong>trasporto</strong> <strong>in</strong> regime ATP possa<br />

essere o meno auspicabile, studiando e promuovendo tecnologie<br />

che contribuiscano a preservare la qualità <strong>del</strong>la merce<br />

trasportata <strong>in</strong> tutti i suoi aspetti.<br />

Cont<strong>in</strong>ua la partecipazione agli eventi di settore, anche per assicurare<br />

ai partner la massima visibilità possibile.<br />

Pubblicazioni<br />

Assolti tutti gli obiettivi prefissati, per il biennio 2024-2025 l’Osservatorio,<br />

su <strong>in</strong>dicazione <strong>del</strong>la presidente Clara Ricozzi, alza l’asticella<br />

degli obiettivi. Pubblicato il quaderno n.10 Sopra e Sotto Zer0,<br />

carrellata dei pr<strong>in</strong>cipali protagonisti <strong>del</strong> mercato degli allestimenti,<br />

dei motori frigo, dei servizi. Ancor più importante, dopo la fortunata<br />

pubblicazione <strong>del</strong> <strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong> ATP <strong>in</strong> due volumi, per la f<strong>in</strong>e<br />

<strong>del</strong> 2024 è prevista la sua riedizione (una ulteriore elaborazione<br />

dei dati relativi a circa 150.000 licenze ATP, veicoli e rimorchiati),<br />

mentre prosegue l’attività promozionale di<br />

Frigo’n’Motion.<br />

Il CTS <strong>del</strong>l’Osservatorio, <strong>in</strong>oltre, punta a concretizzare<br />

la proposta di allargamento <strong>del</strong>l’ATP<br />

ad alcune categorie di prodotti, ma anche<br />

alla preparazione di una autorevole certificazione<br />

di qualità. Altro aspetto fondamentale<br />

gli accordi <strong>in</strong>ternazionali che consentiranno<br />

all’<strong>Italia</strong> di essere ancora più presente<br />

<strong>in</strong> ambito normativo <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Accordi<br />

Concretizzata l’<strong>in</strong>tesa con Cemafroid, si lavora<br />

sulla comparazione <strong>del</strong>le attività <strong>in</strong><br />

Francia e <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>, con un proficuo scambio<br />

di esperienze e op<strong>in</strong>ioni utili per tutti i Paesi<br />

<strong>del</strong>l’Universo ATP.<br />

Formazione<br />

Un aspetto che verrà ulteriormente sviluppato<br />

è relativo alla necessaria e non procrast<strong>in</strong>abile<br />

formazione degli operatori, specialmente<br />

<strong>in</strong> ambito manutentivo.<br />

Comitato Tecnico Scientifico<br />

Riccardo Accorsi Università Alma Mater<br />

Studiorum di Bologna<br />

Giuseppe Acquaro Term<strong>in</strong>ali <strong>Italia</strong><br />

Stefano Brivio MGH Systems <strong>Italia</strong><br />

Gerardo Cardone Futura Servizi Logistici<br />

Giuliano Caselli Tecnea <strong>Italia</strong><br />

Gérald Cavalier Groupe Tecnea Cemafroid<br />

Bruno Cortecci Commissione Onu Unece -<br />

European Committee for Standardization<br />

Pasquale D’Anzi MIT<br />

Giusepp<strong>in</strong>a <strong>del</strong>la Pepa Anita<br />

Franco Fenoglio CdA Italferr<br />

Antonio Fiand<strong>in</strong>o Rolfo Plastic Gall<br />

Enrico F<strong>in</strong>occhi Albo Autotrasportatori<br />

Olga Landolfi TTS <strong>Italia</strong><br />

Antonio Malvestio Freight Leaders Council<br />

Sandro Mantella Lamberet<br />

Riccardo Manz<strong>in</strong>i Università Alma Mater<br />

Studiorum di Bologna<br />

Massimo Marciani Fit Consult<strong>in</strong>g - Freight<br />

Leaders Council<br />

Fabrizio Ossani Federtrasporti<br />

Massimiliano Perri Iveco Mercato <strong>Italia</strong><br />

Giuseppe Perrotta Consulente ed esperto<br />

<strong>in</strong> formazione<br />

Crist<strong>in</strong>a Qirjaku MIT<br />

Alessandro Rade MAN <strong>Italia</strong><br />

Umberto Torello DIF - Distribuzione <strong>Italia</strong>na<br />

Food, Transfrigoroute <strong>Italia</strong> e TN Torello<br />

Paolo Uggè Conf<strong>trasporto</strong><br />

Fabrizia Vigo ANFIA<br />

Paolo <strong>Vol</strong>ta Pagiro<br />

I Quaderni OITAF<br />

sono un importante<br />

strumento divulgativo<br />

e di analisi <strong>del</strong>la catena<br />

<strong>del</strong> freddo. Leggi tutte<br />

le pubblicazioni<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 111


OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 112<br />

<strong>Libro</strong> <strong>Bianco</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>trasporto</strong> <strong>ADR</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>Italia</strong><br />

Realizzato da<br />

Osservatorio Interdiscipl<strong>in</strong>are<br />

Trasporto Alimenti e Farmaci<br />

Con il Patroc<strong>in</strong>io di<br />

oitaf.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!