22.05.2024 Views

leStrade n. 1597 maggio 2024

PONTI&VIADOTTI Il Gemello digitale del Colle Isarco, la nuova vita del viadotto INFRASTRUTTURE Incremento della sicurezza nelle gallerie stradali

PONTI&VIADOTTI
Il Gemello digitale del Colle Isarco, la nuova vita del viadotto

INFRASTRUTTURE
Incremento della sicurezza nelle gallerie stradali

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9<br />

N. <strong>1597</strong>/5 MAGGIO <strong>2024</strong><br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

PONTI&VIADOTTI<br />

Il Gemello digitale del Colle Isarco,<br />

la nuova vita del viadotto<br />

INFRASTRUTTURE<br />

Incremento della sicurezza<br />

nelle gallerie stradali<br />

><br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

0 1 5 9 7 >


LA STRADA<br />

VERSO LA<br />

PERFEZIONE<br />

NUOVE<br />

VIBROFINITRICI CAT ®<br />

an event by<br />

www.asphaltica.it<br />

Salone internazionale delle tecnologie e soluzioni<br />

per pavimentazioni stradali, sicurezza, servizi e infrastrutture viarie<br />

Bologna, 9-12 Ottobre <strong>2024</strong><br />

Quartiere Fieristico<br />

I NUOVI MODELLI<br />

Le nuove vibrofinitrici Cat® si distinguono per la perfetta visibilità,<br />

la facilità di trasporto e la manovrabilità eccellente.<br />

AP400<br />

AP455 MTS<br />

L’esclusivo sistema di livellazione Cat® Grade Control di nuova<br />

generazione aiuta a rimuovere le irregolarità della superficie e controlla<br />

lo spessore del manto stradale, garantendo <strong>maggio</strong>re produttività<br />

e minori costi di esercizio.<br />

AP455 ST<br />

AP500<br />

La gamma delle nuove vibrofinitrici Cat® risponde a tutte le esigenze degli<br />

specialisti della pavimentazione stradale, in svariate applicazioni:<br />

dai piccoli centri urbani con spazi ristretti, alle strade cittadine o rurali,<br />

fino ai parcheggi di ogni dimensione.<br />

Scegli il modello che fa per te, protetto da un contratto di manutenzione CGT,<br />

e pensa solo a fare strada.<br />

AP555 MTS<br />

AP555 ST<br />

Scopri di più su www.cgt.it/vibrofinitricicat<br />

ASPHALT<br />

EQUIPMENT<br />

RECYCLING BARRIERS ROAD SIGNS COLOURS<br />

SEGUICI<br />

https://www.facebook.com/cgt.spa<br />

www.linkedin.com/company/cgt<br />

Con il Patrocinio di<br />

www.cgt.it<br />

https://www.youtube.com/@CGT-SpA<br />

800-827134 https://www.instagram.com/cgt.spa<br />

© <strong>2024</strong> Caterpillar. Tutti i diritti sono riservati. CAT, CATERPILLAR, LET’S DO<br />

THE WORK, i rispettivi logo, “Caterpillar Corporate Yellow”, “Power Edge”<br />

e Cat “Modern Hex” così come l’identità e gli identificatori del prodotto,<br />

qui utilizzati, sono marchi registrati Caterpillar e non possono essere usati<br />

senza autorizzazione.<br />

Per informazioni: asphaltica@bolognafiere.it


N. <strong>1597</strong> Maggio <strong>2024</strong> anno CXXVI<br />

ISSN: 0373-2916<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

P.I. 00722350154<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Marzia Salandini<br />

msalandini @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

Patrizia Zanetti<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia € 100,00<br />

Estero € 200,00<br />

Copia singola Italia € 10,00<br />

Copia singola Estero € 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

L’OPINIONE<br />

7 I SISTEMI DI TRASPORTO DI DOMANI<br />

DI MORGAN WRIGHT<br />

L’OPINIONE LEGALE<br />

8 LIVELLI DI PROGETTAZIONE<br />

DI CLAUDIO GUCCIONE<br />

NOTIZIE DALL’ANAS<br />

12 SICILIA, I VIADOTTI DELL’A19<br />

13 PUGLIA, SS16 “ADRIATICA”<br />

14 VENETO, SS51 “DI ALEMAGNA”<br />

News<br />

15 ATTUALITÀ<br />

28 CONVEGNI<br />

30 AGENDA: CONVEGNI, CORSI, EVENTI<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÀ<br />

32 IL FUTURO DELLA MOBILITÀ STRADALE<br />

di Domenico Crocco<br />

36 LA DIRETTIVA STRATEGICA E DECISIVA<br />

di Francesca Romana Marcacci Balestrazzi<br />

40 LE TECNOLOGIE DA PRENDERE AL VOLO<br />

di Enzo Rizzo<br />

46 LA STRADA VERSO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ<br />

SOSTENIBILE<br />

di Cristiano Fogliano, Stefano C. Iacona, Nicola Dinnella<br />

54 INCREMENTO DELLA SICUREZZA NELLE GALLERIE<br />

STRADALI<br />

di Nicola Dinnella, Marco Guerrieri, Sandro Chiappone<br />

60 LA GALLERIA COLLE MARINO<br />

di Fabrizio Parati<br />

62 PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI: ALCUNI SPUNTI<br />

di Alfonso Annunziata, Francesco Annunziata<br />

66 UN’INTERCONNESSIONE STRATEGICA<br />

di Mauro Armelloni<br />

68 LA NUOVA OFFICINA CARRI FFS<br />

di Alessandro Battaglia, Lorenzo Minato, Luca Moghini<br />

PONTI & VIADOTTI<br />

80 IL GEMELLO DIGITALE DEL COLLE ISARCO,<br />

LA NUOVA VITA DEL VIADOTTO<br />

di Carlo Costa, Tristano Scarpetta, Annalia Dongilli<br />

86 COLLEGARE E INNOVARE. DUE PROGETTI ICONICI<br />

PER IMPRESA PIZZAROTTI<br />

di Giosuè Furfaro, Marco Marchetti<br />

92 LA RIVOLUZIONE NELLA RIABILITAZIONE DEI PONTI<br />

96 SULLE RIVE DEL NAVIGLIO GRANDE<br />

di Fabrizio Parati<br />

100 IL NUOVO CANOVA<br />

di Edvige Viazzoli<br />

MATERIALI & TECNOLOGIE<br />

104 SETTE GIORNI SU SETTE<br />

di Matthieu Colombo<br />

108 IL CALCESTRUZZO DELL’AERONAUTICA MILITARE<br />

110 SITEB AL G7 CLIMA, ENERGIA E AMBIENTE<br />

112 CONCRETEZZA <strong>2024</strong><br />

di I.I.C. Istituto Italiano per il Calcestruzzo<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

114 DUE GIORNI CON MASSUCCO<br />

di Damiano Diotti<br />

118 LA FRESA RPL/HY<br />

120 CAMS TRA I VINCITORI DEGLI IDRA AWARDS <strong>2024</strong><br />

122 IL TUNNEL DEL KÜCHELBERG A MERANO<br />

di Monica Banti<br />

124 I PRIMI 50 ANNI<br />

ASSOCIAZIONI<br />

126 CONGRESSO MONDIALE DELL’IRF <strong>2024</strong><br />

di Susanna Zammataro<br />

127 I VINCITORI DELLA 8A SIIV ARENA BEST<br />

di Cristina Tozzo<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione Autostrade<br />

e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali di<br />

base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

Stampato su carta FSC<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

On line nella sezione<br />

Archivio, tutti<br />

i numeri sfogliabili<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Gabriele Villa<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Roberto Arditi<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo ASTM<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Alfonso Annunziata<br />

Francesco Annunziata<br />

Mauro Armelloni<br />

Francesca Romana<br />

Marcacci Balestrazzi<br />

Monica Banti<br />

Alessandro Battaglia<br />

Matthieu Colombo<br />

Carlo Costa<br />

Domenico Crocco<br />

Nicola Dinnella<br />

Damiano Diotti<br />

Annalia Dongilli<br />

Cristiano Fogliano<br />

Claudio Guccione<br />

Stefano C. Iacona<br />

Lorenzo Minato<br />

Luca Moghini<br />

Fabrizio Parati<br />

Enzo Rizzo<br />

Tristano Scarpetta<br />

Cristina Tozzo<br />

Edvige Viazzoli<br />

Morgan Wright<br />

Susanna Zammataro<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

NICOLA ZAMPELLA<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle Industrie<br />

delle Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro<br />

e dei Serramenti<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista<br />

sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente<br />

agli Autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non<br />

sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni,<br />

può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com


artner<br />

Anas SpA (Gruppo FS Italiane)<br />

stradeanas.it 49<br />

Asphaltica 2023<br />

asphaltica.it<br />

III Cop<br />

3TI ITALIA SpA<br />

MASSENZA Srl<br />

Eco Certificazioni SpA<br />

3tiprogetti.it 6<br />

Stevanato Prodotti e Lavori Speciali Srl<br />

massenza.it<br />

eco-cert.it 6 stevanato.com 21<br />

85<br />

ANAS SpA<br />

PETROLI FIRENZE SpA<br />

stradeanas.it 29 petrolifirenze.it<br />

IV Cop.<br />

Fagioli SpA<br />

Tekna Chem SpA<br />

fagioli.com 69 teknachem.it 96<br />

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA<br />

ROXTEC ITALIA Srl<br />

autobrennero.it<br />

I Cop. roxtec.com/it 23<br />

Geofluid 2023<br />

Valli Zabban SpA<br />

geofluid.it ASPHALTICA <strong>2024</strong><br />

87 vallizabban.it TEKNA CHEM SpA<br />

IV Cop.<br />

100 C<br />

PANT.<br />

RAL<br />

asphaltica.it<br />

III Cop. teknachemgroup.com 25 M<br />

3005 C<br />

5015<br />

61<br />

0 Y<br />

Iterchimica CANCELLOTTI SpA Srl<br />

iterchimica.it cancellotti.it II Cop. 11<br />

In questo numero<br />

In questo numero<br />

Massenza Srl<br />

massenza.it 5<br />

Roxtec CAR Italia SEGNALETICA Srl STRADALE Srl<br />

roxtec.com/it carsrl.com 271<br />

CGT SpA<br />

Autostrada del Brennero S.p.A.<br />

Autostrada del Brennero SpA<br />

Samoter cgt.it2023<br />

II Cop.<br />

autobrennero.it<br />

autobrennero.it 35 samoter.it 91<br />

In Copertina Il viadotto di Colle Isarco è un<br />

CRACCO Srl ‐ CORTENSAFE<br />

capolavoro ingegneristico. Realizzato all’inizio<br />

degli anni Settanta, si estende per oltre<br />

un Stradale chilometro Srllungo l’Autostrada del SINA SpA<br />

cortensafe.it 25<br />

Car Segnaletica<br />

carsrl.com Brennero, al confine fra Italia e Austria, 1col-<br />

legando così il nord e sud d’Europa. Per ga-<br />

ECOMONDO <strong>2024</strong><br />

sinaing.it 25<br />

rantire sempre più elevati standard di efficienza<br />

e sicurezza la Società ha voluto oggi<br />

ecomondo.com 95<br />

Cracco Srl realizzarne un Gemello digitale.<br />

SMA Road Safety Srl<br />

ITERCHIMICA SpA<br />

cortensafe.it © Autostrada del Brennero S.p.A. 19 smaroadsafety.com 23<br />

iterchimica.it 5<br />

0 K<br />

VALLI ZABBAN SpA<br />

vallizabban.it 53<br />

Anas 12<br />

Cepav Due 52<br />

Deep Blue 57<br />

Fagioli 76<br />

Fincasale 7<br />

Flowdron Aziende citate<br />

58<br />

FS Security 43<br />

Acciaierie Venete 104<br />

Goretex professional 24<br />

Gruppo Aer Tre Abertis 10147<br />

Hamm Afry Svizzera 68 120<br />

Hardt 20<br />

Alstom Ferroviaria 20<br />

Holcim Aggregati Calcestruzzi 98<br />

Alstom Italia 20<br />

Hyperloop One 20<br />

Hyperloop Amplia Infrastructures Transportation Technologies 6020<br />

Hyundai Anas 12, 13, 32, 46, 54 122<br />

Ingegneria<br />

Arkema<br />

del Territorio<br />

92<br />

41<br />

Italferr 42<br />

Arriva Italia 17<br />

Mammoet 22<br />

Milano Autostrada Serravalle Brescia Verona Milano Vicenza Tangenziali Padova 18,44 66<br />

Nevomo Autostrada del Brennero 8020<br />

Orteco<br />

Autostrada Pedemontana Lombarda 16<br />

115<br />

Peri 116<br />

Autostrade per l’Italia 27, 60<br />

Proger 41<br />

Rete Brussi Ferroviaria Costruzioni Italiana 10041<br />

Rocksoil CAMS 12041<br />

Sesar<br />

Comac 108<br />

56<br />

Sireg 108<br />

FAE 118<br />

Siteb 102<br />

SMA FFS Cargo Road Safety 6892<br />

Swisspod Fincantieri SI 1720<br />

Tecne<br />

Gema 22<br />

30<br />

Tekna Chem 104<br />

Gerotto 124<br />

Trenitalia 38<br />

Vempa Gruppo A4 Holding 6672<br />

Webuild Gruppo FS 20, 32, 46, 5463<br />

Wirtgen<br />

Gruppo Grigolin 100<br />

112<br />

Zeleros 20<br />

Gruppo IMQ 57<br />

Gruppo Mundys 23<br />

Hitachi 104, 115<br />

Intercom Solutions 101<br />

fiaccola service<br />

5/<strong>2024</strong> Servizi Servizi offerti offerti dalla Casa dalla Editrice: Casa Editrice:<br />

- articoli Klaxon Mobility 101<br />

- articoli<br />

in formato<br />

in formato<br />

pdf<br />

pdf<br />

- immagini / servizi fotografici<br />

Massucco T. 114<br />

(sono cedibili - immagini quelle indicate / con servizi il credito fotografici della rivista) (sono cedibili quelle indicate con il credito della rivista)<br />

- ristampe - ristampe articoli articoli<br />

McCloskey 115<br />

Indicare con una X la voce interessata<br />

Mercitalia Rail 20<br />

Indicare con una X la voce interessata<br />

❑ PDF Articolo/Notizia Pag .............. Titolo ..................................................................<br />

Milano Serravalle – Milano Tangenziali 27<br />

❑ Foto Pag .............. Titolo ❑ PDF Articolo/Notizia Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

Pizzarotti & C. 86<br />

❑ Estratti Articolo Pag .............. Titolo .................................................................. Reway Group 22<br />

❑ Foto Articolo Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

RICHIEDENTE sig./ra .................................................................................................... RTI Montecchio 66<br />

❑ Estratti Articolo Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

Sangalli 25<br />

Azienda .........................................................................................................................<br />

RICHIEDENTE sig./ra ............................................................ Azienda....................................................................................<br />

SentinelOne 7<br />

Via/Piazza ........................................................................... N. Civico ............................<br />

Siregh Geotech 92<br />

Via/Piazza Comune .................................. ..................................................... N. Civico .............. CAP Comune ....................... ................................................ PROV CAP .............. PROV ...................<br />

Skytrax 23<br />

Tel./cell. Tel./cell. .......................................................................................................................<br />

Fax E‐mail .............................................................................<br />

Trevi 122<br />

E‐mail ...........................................................................................................................<br />

Compili e invii per fax o con posta elettronica a: Casa editrice la fiaccola srl | Via Conca del Naviglio 37 | 20123 Milano | Fax 02<br />

Uretek<br />

89421484 | email: segreteria@fiaccola.it<br />

96<br />

Compili e invii per fax o con posta elettronica a: Casa editrice la fiaccola srl | Via Conca del Naviglio 37<br />

ZeroCento 105<br />

20123 Milano | Fax 02 89421484 | email: segreteria@fiaccola.it<br />

4 3/2023 <strong>leStrade</strong><br />

4 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Il trattamento dei dati personali che la riguardano, per quanto stabilito dalla legge 675/96, di cui Le garantiamo la massima riservatezza,<br />

verranno utilizzati solo dalla banca dati della Casa Editrice la fiaccola. Perciò, per aggiornarla sulle nostre iniziative, i Suoi<br />

dati non saranno nè comunicati nè diffusi a terzi e se lei non desiderasse ricevere altre comunicazioni barri la casella a lato. ❑<br />

Aziende citate<br />

Il trattamento dei dati personali che la riguardano, per quanto stabilito dalla legge 675/96, di cui Le garantiamo la massima riservatezza,<br />

verranno utilizzati solo dalla banca dati della Casa Editrice la fiaccola. Perciò, per aggiornarla sulle nostre iniziative, i Suoi<br />

dati non saranno nè comunicati nè diffusi a terzi e se lei non desiderasse ricevere altre comunicazioni barri la casella a lato. ❑<br />

Riusa, ricicla, rigenera l’asfalto all’infinito<br />

iterlene<br />

Ricicliamo al 100% l’asfalto usurato, riducendo il consumo di suolo e le emissioni di CO 2<br />

eq nell’atmosfera.<br />

Dal nostro centro ricerche nasce Iterlene ACF 1000HP-green rigenerante che dona nuova vita al bitume<br />

invecchiato. Permette di recuperare il 100% del fresato stradale riciclandolo a freddo, di ridurre gli impatti<br />

ambientali relativi all’atmosfera, all’impiego delle materie prime e all’inquinamento del suolo. Iterlene<br />

ACF1000HP-green è particolarmente adatto per la costruzione di piste ciclabili, pavimentazioni colorate e per<br />

le grandi manutenzioni, ovvero per tutte le pavimentazioni stradali concepite nella logica di un sistema<br />

infrastrutturale volto ad ottenere benefici ambientali, sociali ed economici. Per uno sviluppo realmente<br />

sostenibile e leggero.<br />

Roads towards sustainability<br />

www.iterchimica.it<br />

produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson 2022


www.3tiprogetti.it<br />

info@3tiprogetti.it<br />

Via delle Sette Chiese, 142<br />

00145 Rome - Italy<br />

L’opinione<br />

I sistemi di trasporto di domani<br />

3TI is an independent fully<br />

employee-owned engineering &<br />

consultancy company founded in 1997<br />

100<br />

partnership<br />

Mobility<br />

sustainable<br />

infrastructures<br />

70<br />

countries<br />

Redevelopment of “Waterfront del Levante” | Genoa, Italy | 2020 — ongoing<br />

Spaces<br />

for people &<br />

communities<br />

100 mln<br />

euro turnover last 5 years<br />

Energy<br />

& environment<br />

services<br />

Morgan Wright<br />

Chief Security Advisor<br />

di SentinelOne<br />

Sicurezza informatica dei veicoli moderni: i potenziali obiettivi<br />

per gli attacchi informatici non si limitano ai veicoli dei privati,<br />

ma si estendono ai sistemi di trasporto pubblico e urbano<br />

In un’epoca in cui la tecnologia si integra perfettamente<br />

in ogni aspetto della nostra vita, la visione del<br />

futuro dei trasporti sta diventando realtà. I contesti<br />

si stanno evolvendo, con la promessa di una <strong>maggio</strong>re<br />

connettività, facilità di viaggio e lo sviluppo di metropoli<br />

in crescita volte a promuovere una società più<br />

integrata. Questo periodo di trasformazione nel settore<br />

dei trasporti non riguarda solo il design raffinato,<br />

il risparmio di carburante o i sistemi di sicurezza<br />

avanzati, ma comprende anche la rivoluzione digitale<br />

che ha trasformato i veicoli da prodigi meccanici in<br />

entità sofisticate e guidate dal software.<br />

Oggi, i veicoli sono comunemente indicati come data<br />

center su ruote, dotati di interfacce digitali che comunicano<br />

costantemente con i costruttori, ricevono aggiornamenti<br />

software over-the-air (OTA) e integrano<br />

funzionalità di sicurezza avanzate, come i sistemi<br />

LIDAR, per navigare in ambienti complessi. Il collegamento<br />

meccanico, un tempo diretto tra acceleratore<br />

e motore, è stato sostituito da un centro di comando<br />

digitale, dove la semplice pressione di un pedale si<br />

traduce in una serie di calcoli che garantiscono prestazioni<br />

e sicurezza ottimali.<br />

Tuttavia, questa evoluzione digitale porta con sé il<br />

rischio di vulnerabilità: gli stessi sistemi che rendono<br />

i veicoli una meraviglia della tecnologia espongono<br />

anche a una miriade di minacce informatiche. Negli<br />

ultimi anni, l’industria automobilistica ha assistito<br />

a un aumento degli attacchi informatici che prendono<br />

di mira non solo i veicoli, ma l’intero ecosistema<br />

che ne circonda lo sviluppo, la produzione e la manutenzione.<br />

La domanda diventa: cosa ci aspetta? I potenziali<br />

obiettivi per gli attacchi informatici non si limitano ai<br />

veicoli dei privati, ma si estendono ai sistemi di trasporto<br />

pubblico e urbano. La sfida è esponenzialmente<br />

più alta e lo scenario delle minacce comprende lo<br />

spionaggio, le attività promosse dagli Stati-Nazione<br />

e la nuova ondata di minacce informatiche guidata<br />

dall’AI. La complessità dei veicoli moderni, che spesso<br />

contano più di 100 endpoint, compresi i sistemi di<br />

intrattenimento che memorizzano dati personali, richiede<br />

una strategia di sicurezza informatica che superi<br />

gli approcci tradizionali e i confini nazionali.<br />

La sicurezza informatica dei veicoli moderni è un vero<br />

e proprio problema di dati.<br />

La protezione di questi dati richiede un approccio proattivo,<br />

che preveda la ricerca di minacce, l’inganno<br />

dei malintenzionati e l’adozione di una mentalità che<br />

ponga la sicurezza informatica dei veicoli alla pari con<br />

la sicurezza dei dati nel resto dell’impresa. Si tratta di<br />

creare uno scudo resiliente attorno agli aspetti digitali<br />

e fisici dei trasporti, assicurando che l’innovazione<br />

continui a spingerci avanti e non indietro, in un’era<br />

caratterizzata dalle vulnerabilità.<br />

Mentre esploriamo questo confine digitale, l’industria<br />

automobilistica deve dare priorità alla sicurezza informatica<br />

come elemento fondamentale del design<br />

e delle funzionalità dei veicoli. La collaborazione tra<br />

esperti di sicurezza informatica e i giganti del settore<br />

automobilistico è una svolta nella giusta direzione,<br />

ma è solo l’inizio. Il percorso da seguire richiede<br />

uno sforzo congiunto da parte di produttori, fornitori,<br />

professionisti della sicurezza informatica ed enti<br />

normativi per stabilire standard e procedure solide<br />

che salvaguardino i nostri veicoli e, per estensione,<br />

la nostra società. Il futuro dei trasporti non dipende<br />

solo dai progressi tecnologici, ma anche dalla nostra<br />

capacità di proteggerci e mettere in sicurezza queste<br />

innovazioni dalle minacce in continua evoluzione<br />

nell’era digitale. nn<br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 7


Normativa e infrastrutture<br />

Livelli di progettazione<br />

Il Consiglio di Stato sul principio di continuità<br />

Avv. Prof. Claudio Guccione<br />

Il Consiglio di Stato, con la sentenza<br />

pubblicata il 2 aprile <strong>2024</strong>, n. 3007, ha<br />

fatto chiarezza sulla possibilità di affidare<br />

il servizio di progettazione definitiva<br />

ed esecutiva a quello stesso soggetto<br />

che si sia occupato della redazione del<br />

progetto di fattibilità tecnico-economica.<br />

Inquadramento normativo<br />

La progettazione in materia di lavori, nel<br />

precedente Codice dei contratti pubblici<br />

(d.lgs. n. 50/2016), era articolata in<br />

tre livelli, ovvero: progetto di fattibilità<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione &<br />

Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche all’Università<br />

La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

tecnico-economica (PFTE), progetto definitivo<br />

e progetto esecutivo. Nel nuovo<br />

Codice (d.lgs. n. 36/2023), invece, non<br />

è più previsto il progetto definitivo, ma<br />

solo il PFTE e il progetto esecutivo.<br />

Occorre ora verificare se sia possibile affidare<br />

la redazione del progetto definitivo/esecutivo<br />

al professionista che si sia<br />

occupato già del progetto di fattibilità<br />

tecnico-economica.<br />

L’articolo 41, comma 8, lettera d), d.lgs.<br />

n. 36/2023 precisa che alla redazione<br />

del progetto esecutivo provvede, di<br />

regola, lo stesso soggetto che ha predisposto<br />

il progetto di fattibilità tecnico-economica,<br />

per evidenti ragioni connesse<br />

alle garanzie di coerenza e speditezza.<br />

Sebbene l’affidamento disgiunto non sia<br />

precluso, si impone comunque di esplicitare<br />

le ragioni per le quali è considerato<br />

necessario; inoltre il nuovo progettista<br />

deve accettare, senza riserve, l’attività<br />

progettuale che è stata svolta dal progettista<br />

precedente.<br />

Al contrario, il precedente codice tace<br />

su tale aspetto, limitandosi solamente<br />

a precisare, all’articolo 23, comma 12,<br />

che il progetto definitivo ed esecutivo<br />

possono essere svolti da un medesimo<br />

soggetto.<br />

Proprio il silenzio normativo del d.lgs. n.<br />

50/2016 sul punto e la controversia che<br />

ne è derivata, ha dato origine alla sentenza<br />

in commento.<br />

La controversia e il giudizio<br />

di primo grado<br />

Il Comune di San Giuliano Terme, in<br />

qualità di stazione appaltante, avvalendosi<br />

della Provincia di Pisa quale centrale<br />

di committenza, indiceva una gara<br />

per l’affidamento del servizio di progettazione<br />

di livello definitivo ed esecutivo<br />

e coordinamento della sicurezza in fase<br />

di progettazione.<br />

Si trattava di un appalto finanziato con<br />

i fondi europei di cui alla Misura Next<br />

Generation EU, ricadente, dunque, negli<br />

appalti di cui al PNRR. Espletate le procedure<br />

di gara, risultava aggiudicatario<br />

lo stesso soggetto che si era occupato<br />

del progetto di fattibilità tecnico-economica;<br />

proprio in ragione di ciò, contro<br />

la determina dirigenziale del Comune di<br />

San Giuliano Terme, proponeva ricorso,<br />

innanzi al T.A.R. Toscana, l’operatore<br />

economico secondo classificato, che,<br />

tra i diversi motivi del ricorso, lamentava<br />

la violazione e falsa applicazione degli<br />

articoli 23 e 24, comma 7, del d.lgs.<br />

n. 50/2016.<br />

Si precisa che l’articolo 24, comma 7, del<br />

d.lgs. n. 50/2016 prescrive che gli affidatari<br />

di incarichi di progettazione per<br />

progetti posti a base di gara non possono<br />

essere affidatari degli appalti, nonché<br />

degli eventuali subappalti o cottimi, per i<br />

quali abbiano svolto la suddetta attività<br />

di progettazione, precisando che tale divieto<br />

non opera laddove si dimostri che<br />

l’esperienza acquisita nell’espletamento<br />

degli incarichi di progettazione non<br />

è tale da determinare un vantaggio che<br />

possa falsare la concorrenza con gli al-<br />

tri operatori. In particolare, a detta della<br />

ricorrente, vi sarebbe stata violazione<br />

del divieto sancito dall’articolo 24, comma<br />

7, del d.lgs. n. 50/2016, che non<br />

opererebbe solo in caso di affidamento<br />

di appalti di lavori ma anche nel caso<br />

di gara per l’affidamento della progettazione<br />

definitiva ed esecutiva allo stesso<br />

progettista redattore del PFTE, in quanto<br />

la redazione del progetto di fattibilità<br />

tecnico-economica avrebbe consentito<br />

alla società aggiudicataria di ottenere un<br />

vantaggio competitivo scaturente dalla<br />

conoscenza anticipata degli atti progettuali.<br />

Ciò avrebbe comportato la violazione<br />

dei principi eurounitari e nazionali<br />

di par condicio e parità di trattamento<br />

nelle commesse pubbliche nonché un illegittimo<br />

vantaggio competitivo.<br />

Il TAR, nel rigettare il ricorso, riteneva<br />

che l’articolo 24, comma 7, del d.lgs. n.<br />

50/2016 non si applicasse al caso di specie<br />

in quanto la gara indetta dal comune<br />

di San Giuliano Terme era volta solo<br />

all’affidamento di un servizio di progettazione,<br />

non riguardando, di contro, anche<br />

l’esecuzione dei lavori. Ed infatti, la<br />

ratio sottesa a tale ultima disposizione<br />

sarebbe solo quella di evitare che colui<br />

che abbia provveduto alla redazione del<br />

progetto possa essere anche l’esecutore<br />

dei lavori.<br />

Si evidenziava, poi, che l’operatore economico<br />

aggiudicatario, non avesse tratto,<br />

dalla previa redazione del progetto di<br />

fattibilità tecnico-economica, alcun vantaggio<br />

competitivo, avendo conseguito<br />

solo tre punti in più rispetto alla ricorrente,<br />

risultata seconda classificata.<br />

Il giudizio di appello e la<br />

posizione del Consiglio di Stato<br />

La società soccombente in primo grado<br />

proponeva appello dinanzi al Consiglio<br />

di Stato, censurando la sentenza resa<br />

dal T.A.R. Toscana nella parte in cui non<br />

è stata riconosciuta una violazione nonché<br />

falsa applicazione dell’articolo 24,<br />

comma 7, d.lgs. n. 50/2016 in connessione<br />

con l’articolo 23 dello stesso d.lgs.<br />

In particolare, parte appellante, sottolineando<br />

che la commessa de qua fosse<br />

un appalto finanziato con fondi PNRR, ricordava<br />

che il Consiglio Superiore dei lavori<br />

pubblici aveva emanato, ai sensi del<br />

d.l. n. 77/2021, le “Linee guida per la redazione<br />

del progetto di fattibilità tecnica<br />

ed economica da porre a base dell’affidamento<br />

di contratti pubblici di lavori del<br />

PNRR e del PNC”, dalle quali si evincerebbe<br />

che il PTFE contenga informazioni<br />

molto importanti anche per la progettazione<br />

definitiva ed esecutiva, in quanto<br />

prevede che “durante la fase di progettazione<br />

di fattibilità tecnica ed economica<br />

andranno svolte adeguate indagini e<br />

studi conoscitivi (morfologia, geologia,<br />

geotecnica, idraulica, sismica, unità ecosistemiche,<br />

evoluzione storica, uso del<br />

suolo, destinazioni urbanistiche, valori<br />

paesistici, architettonici, storico-culturali…)<br />

anche avvalendosi delle più recenti<br />

ed innovative tecnologie di rilievo digitale”<br />

(Linee Guida pagina 18).<br />

Sarebbe evidente, a parere dell’appellante,<br />

dunque, che il progetto di fattibilità<br />

tecnico economica contenga tutti gli<br />

elaborati tecnici di riferimento alla luce<br />

dei quali è redatta la successiva progettazione<br />

definitiva ed esecutiva.<br />

Inoltre, la sentenza sarebbe erronea<br />

nella parte in cui non è stata riconosciuta<br />

la applicazione del divieto di cui all’articolo<br />

24, comma 7, del d.lgs. n. 50/2016,<br />

anche in considerazione del fatto che<br />

quest’ultima norma non farebbe riferi-<br />

L’Opinione legale<br />

8 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 9


T&RB//GROUP<br />

INNOVAZIONE E SICUREZZA<br />

PER LE INFRASTRUTTURE<br />

DEL FUTURO<br />

mento ai soli appalti di lavori, come sostenuto<br />

dal giudice di primo grado, ma<br />

agli appalti in generale.<br />

La Quinta sezione del Consiglio di Stato,<br />

con la sentenza in commento, ha respinto<br />

l’appello proposto dalla società seconda<br />

in graduatoria ed ha confermato, nella<br />

sostanza, quanto statuito dal TAR.<br />

Innanzitutto, si è precisato che l’articolo<br />

24, comma 7, del d.lgs. n. 50/2016 riguarda<br />

la “[…] Progettazione interna ed<br />

esterna alle amministrazioni aggiudicatrici<br />

in materia di lavori pubblici […]”, riferendosi,<br />

dunque, alle sole gare per appalti<br />

di lavori, al fine di impedire (con le<br />

dovute eccezioni), a coloro che hanno<br />

redatto la progettazione di lavori pubblici,<br />

di partecipare al relativo appalto per<br />

l’esecuzione dei lavori progettati.<br />

Di conseguenza, tale divieto, è applicabile<br />

limitatamente al rapporto tra progettazione<br />

ed esecuzione dei lavori, non<br />

interessando, di contro, il rapporto tra<br />

i diversi livelli di progettazione. E ciò<br />

è evincibile anche da quanto disposto<br />

dall’articolo 23, comma 12, del medesimo<br />

d.lgs., a norma del quale le progettazioni<br />

definitiva ed esecutiva devono essere<br />

svolte preferibilmente dallo stesso<br />

soggetto al fine di garantire omogeneità<br />

e coerenza al procedimento.<br />

In particolare, il giudice amministrativo,<br />

alla luce del disposto normativo di<br />

cui all’articolo 23, ha evidenziato come<br />

la progettazione, con tutti i livelli di cui<br />

essa si compone, deve essere animata<br />

dal principio di continuità. Tale concetto<br />

è avvalorato pure dalla previsione del<br />

Nuovo Codice (il quale non si applica ratione<br />

temporis alla fattispecie de qua),<br />

il quale, all’articolo 41, comma 8, prescrive<br />

che alla redazione del progetto<br />

esecutivo provvede solitamente quello<br />

stesso soggetto che ha provveduto alla<br />

predisposizione del progetto di fattibilità<br />

tecnico-economica, essendo ciò dettato<br />

da ragioni di speditezza e coerenza.<br />

Il Consiglio di Stato si è poi pronunciato<br />

sul divieto di cumulo della qualità di<br />

progettista e di esecutore dei lavori per<br />

la stessa opera pubblica (c.d. appalto<br />

integrato) ricordando come tale divieto<br />

avesse la duplice funzione di evitare,<br />

nella fase di selezione dell’appaltatore<br />

dei lavori, che fosse “attenuata la valenza<br />

pubblicistica della progettazione”<br />

delle opere pubbliche, e che, dunque,<br />

gli interessi di carattere generale fossero<br />

sviati a favore dell’interesse privato<br />

di un operatore economico.<br />

Tale divieto, di cui all’articolo 59, comma<br />

1, d.lgs. n. 50/2016 è stato mitigato<br />

dalla normativa PNRR che lo aveva sospeso<br />

sino al 30 giugno 2023 ed è in ultimo<br />

scomparso con l’entrata in vigore<br />

del d.lgs. n. 36/2023.<br />

Infatti, il Nuovo Codice ha superato il<br />

divieto di ricorrere al c.d. appalto integrato<br />

con l’articolo 44, il quale, appunto,<br />

riconosce la possibilità per le stazioni<br />

appaltanti di ricorrere all’affidamento<br />

congiunto della progettazione e dell’esecuzione<br />

dei lavori.<br />

Con riferimento al precedente Codice, il<br />

divieto di cui all’articolo 24, comma 7, illustrato<br />

sopra, ha quale obiettivo quello<br />

di assicurare le condizioni di indipendenza<br />

ed imparzialità del progettista rispetto<br />

all’esecutore dei lavori, le quali condizioni<br />

sono necessarie anche affinché il<br />

primo possa svolgere nell’interesse della<br />

stazione appaltante la funzione di direzione<br />

dei lavori e di coordinatore della sicurezza<br />

durante l’esecuzione dell’appalto.<br />

Pertanto è necessario che, quando sussista<br />

un conflitto di interessi come quello<br />

previsto dal suddetto articolo, la stazione<br />

appaltante ammetta il concorrente<br />

alla prova contraria, dovendo provvedere<br />

alla valutazione degli elementi<br />

da questo addotti prima di procedere<br />

con l’esclusione o revoca della aggiudicazione.<br />

Ciò comporta che il soggetto<br />

che abbia provveduto alla redazione di<br />

un progetto di opera pubblica non debba<br />

essere automaticamente escluso dal<br />

concorso per l’affidamento dei relativi lavori,<br />

ma, piuttosto, deve essergli consentito<br />

di dimostrare che da tale redazione<br />

non abbia tratto alcun vantaggio<br />

competitivo indebito. nn<br />

NEW!<br />

Abesca H120 FAST<br />

Fast installation and Fast remotion<br />

Adaptable<br />

Sustainable<br />

Turnable<br />

L’Opinione legale<br />

10 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Notizie da Anas<br />

Notizie da Anas<br />

Puglia, SS16 “Adriatica”<br />

Sicilia, i viadotti dell’A19<br />

Itinerario Palermo-Catania: riaperti quattro<br />

viadotti e una galleria in direzione Catania<br />

Tornano percorribili quattro viadotti<br />

autostradali dell’A19, migliorando<br />

la fluidità del traffico sulla<br />

Palermo-Catania e la sicurezza<br />

degli automobilisti. Lo ha annunciato<br />

il presidente della Regione<br />

Siciliana, Renato Schifani, nella<br />

qualità di commissario straordinario<br />

per il coordinamento degli<br />

interventi sull’A19, che ha partecipato<br />

alla cerimonia di riapertura<br />

al traffico della carreggiata in<br />

direzione Catania, tra gli svincoli<br />

di Buonfornello e Scillato. Presenti<br />

anche l’assessore regionale<br />

alle Infrastrutture e alla mobilità,<br />

Alessandro Aricò, i due sub commissari,<br />

Lelio Russo e Sergio Tumminello,<br />

i responsabili Anas della<br />

Struttura Territoriale Anas Sicilia<br />

e i rappresentanti dell’impresa Infra.Tech<br />

di Sant’Agata di Militello<br />

nel messinese.<br />

«Altri cantieri si concludono – sottolinea<br />

Schifani – rendendo l’autostrada<br />

più sicura e scorrevole.<br />

Dalla mia nomina a commissario<br />

straordinario, grazie all’impegno<br />

dei due subcommissari che<br />

ringrazio per il lavoro svolto, c’è<br />

stata un’accelerazione sia per la<br />

conclusione di alcuni cantieri sia<br />

per l’apertura di altri. Si è creato<br />

uno spirito di squadra e questo<br />

ha determinato una sorta di<br />

competizione tra le imprese per<br />

chi finisce prima. Entro dicembre<br />

2026 contiamo di rendere completamente<br />

o quasi totalmente libera<br />

quest’autostrada che non era<br />

mai stata oggetto di interventi di<br />

manutenzione ordinaria e straordinaria».<br />

Anas, società del Polo Infrastrutture<br />

del Gruppo FS Italiane, ha ultimato<br />

i lavori di riqualificazione<br />

su quattro viadotti e una galleria<br />

nella carreggiata, tra il km 53,000<br />

e il km 54,800, tra gli svincoli di<br />

Buonfornello e Scillato, in direzione<br />

Catania, come previsto dal<br />

piano di manutenzione da 1,1 miliardi<br />

di euro in corso su tutta l’autostrada.<br />

In particolare, gli operai<br />

hanno lavorato sui viadotti “Portelle”,<br />

“Comunello”, “Capraria” e<br />

“Guggino”, interessati dalla sostituzione<br />

delle barriere laterali di<br />

sicurezza previo rifacimento dei<br />

cordoli, dal rinforzo delle solette<br />

e delle testate delle solette, dalla<br />

sostituzione dei giunti di dilatazione,<br />

da impermeabilizzazione e miglioramento<br />

dei sistemi di smaltimento<br />

delle acque.<br />

Sono stati eseguiti anche interventi<br />

di ripristino corticale all’interno<br />

della galleria presente nel<br />

tratto, denominata “Capraria”.<br />

Sul percorso lungo 1,8 chilometri<br />

è stata anche stesa la nuova<br />

pavimentazione di tipo drenante<br />

e sono state installate le nuove<br />

barriere laterali. L’importo dell’investimento<br />

supera i 7,3 milioni di<br />

euro.<br />

I lavori appena conclusi, oltre a<br />

prolungare sensibilmente la vita<br />

utile dell’infrastruttura realizzata<br />

oltre cinquant’anni fa, hanno permesso<br />

un notevole incremento del<br />

livello di servizio e delle condizioni<br />

di sicurezza della circolazione.<br />

La riapertura del tratto autostradale<br />

è stata l’occasione per<br />

fare il punto sui lavori conclusi<br />

dall’inizio del commissariamento:<br />

dieci cantieri per un valore<br />

di 27 milioni di euro. Altri tre da<br />

105 milioni di euro sono stati avviati<br />

alla fine dell’anno scorso, ai<br />

quali si aggiungono altri tre da<br />

22 milioni in questi primi mesi<br />

del <strong>2024</strong>. Entro la fine dell’anno<br />

partiranno lavori per 100 milioni<br />

e verranno ultimati altri 13 cantieri<br />

per un ammontare di circa<br />

85 milioni.<br />

Su input del commissario Schifani,<br />

da metà luglio a settembre, alcuni<br />

cantieri autostradali verranno<br />

sospesi per rendere più scorrevole<br />

il traffico nel periodo estivo.<br />

L’obiettivo per il futuro è quello<br />

di non superare contemporaneamente<br />

i 30 chilometri di zone chiuse<br />

sui 190 complessivi.<br />

Al via l’adeguamento della SS16 “Adriatica”<br />

tra Foggia e San Severo. Lavori in tre anni<br />

Anas ha consegnato all’impresa<br />

esecutrice “R.T.I Vittadello S.p.A.<br />

(mandataria) - Di Vincenzo Dino<br />

&Co S.p.A., Paving Technology<br />

S.r.l.” i lavori per l’adeguamento<br />

della strada statale 16 “Adriatica”<br />

nel tratto compreso tra i comuni<br />

di San Severo e Foggia. Si<br />

tratta di un progetto fortemente<br />

voluto dalle Istituzioni locali presenti<br />

sul posto.<br />

Alla consegna sono intervenuti il<br />

Vicepresidente della Regione Puglia,<br />

Raffaele Piemontese, l’assessore<br />

regionale ai Trasporti e<br />

Mobilità sostenibile, Debora Ciliento,<br />

il Sindaco di Foggia, Maria<br />

Aida Tatiana Episcopo, il sindaco<br />

di San Severo, Francesco Miglio,<br />

e la Responsabile Nuove Opere<br />

Anas Puglia, Francesca Maria<br />

Marranchelli.<br />

L’intervento riguarda il miglioramento<br />

delle condizioni di sicurezza<br />

e dei livelli di servizio della statale<br />

Adriatica tra il km 651,000<br />

(allaccio tangenziale di S. Severo)<br />

e il Km 670,500 (allaccio<br />

con la tangenziale di Foggia) per<br />

uno sviluppo complessivo di circa<br />

22,5 chilometri.<br />

Il progetto prevede l’adeguamento<br />

alla categoria C1 della sede<br />

stradale, la realizzazione delle<br />

banchine, la messa in opera delle<br />

barriere di sicurezza e l’ottimizzazione<br />

delle condotte idrauliche. Di<br />

seguito, si procederà alla realizzazione<br />

delle viabilità di servizio<br />

e delle complanari che avranno la<br />

finalità di servire gli accessi privati<br />

e di assorbire il traffico “lento”<br />

costituito da mezzi agricoli e<br />

pesanti. Il completamento dei lavori<br />

è previsto nell’arco di tempo<br />

di tre anni.<br />

Per la realizzazione delle opere<br />

è stato nominato un Commissario<br />

Straordinario, nella persona<br />

dell’ing. Vincenzo Marzi, Responsabile<br />

della Struttura Territoriale<br />

Anas Puglia, per consentire la<br />

semplificazione procedurale e<br />

l’attuazione dell’iter autorizzativo<br />

e progettuale in tempi ridotti.<br />

In collaborazione con<br />

12 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong><br />

13


Notizie da Anas<br />

Notiziario<br />

Veneto, SS51 “Di Alemagna”<br />

Riaperta al traffico la SS51<br />

“Di Alemagna” a Longarone (BL)<br />

La strada statale 51 “Di Alemagna”<br />

è stata riaperta al traffico all’interno<br />

del tratto urbano di Longarone,<br />

in corrispondenza della frazione di<br />

Castellavazzo, in provincia di Belluno.<br />

La statale era stata oggetto<br />

di un intervento, interferente con<br />

il traffico veicolare, per la ricostruzione<br />

del cavalcaferrovia ubicato<br />

tra il km 51,200 e il km 51,900.<br />

Tale intervento, che originariamente<br />

comprendeva solo la costruzione<br />

di due sottopassi pedonali, l’adeguamento<br />

di parte del margine<br />

stradale e il ripristino del cavalcaferrovia<br />

di Castellavazzo, è stato<br />

successivamente ampliato, prevedendo<br />

la completa sostituzione<br />

dell’impalcato, lungo 25 metri,<br />

con inserimento del marciapiede<br />

da ambo i lati, al fine di migliorare<br />

il collegamento tra il centro abitato<br />

della frazione e Longarone.<br />

Il lavoro fa parte del piano straordinario<br />

di potenziamento della<br />

viabilità di accesso a Cortina e<br />

si inserisce nell’ambito dei lavori<br />

di miglioramento prestazionale<br />

e funzionale della statale 51 nel<br />

tratto compreso tra Castellavazzo<br />

e la galleria Termine, con un investimento<br />

totale di risorse Anas per<br />

circa 22 milioni di euro, di cui 4,3<br />

milioni per l’intervento al cavalcaferrovia.<br />

L’apertura al traffico rende così fruibile<br />

gran parte del tracciato ammodernato,<br />

consentendo di fluidificare<br />

il traffico, riducendo i tempi di<br />

percorrenza e aumentando i livelli<br />

di confort e di sicurezza stradale<br />

sia per gli utenti della strada sia<br />

per i fruitori dei percorsi ciclo-pedonali.<br />

Campania, SS7 “Appia”<br />

Al via un intervento di nuova<br />

pavimentazione. Investimento<br />

complessivo di tre milioni di euro<br />

La strada statale 51 “Di Alemagna”<br />

è stata riaperta al traffico<br />

all’interno del tratto urbano<br />

di Longarone, in corrispondenza<br />

della frazione di Castellavazzo, in<br />

provincia di Belluno.<br />

La statale era stata oggetto di un<br />

intervento, interferente con il traffico<br />

veicolare, per la ricostruzione<br />

del cavalcaferrovia ubicato tra<br />

il km 51,200 e il km 51,900. Tale<br />

intervento, che originariamente<br />

comprendeva solo la costruzione<br />

di due sottopassi pedonali, l’adeguamento<br />

di parte del margine<br />

stradale e il ripristino del cavalcaferrovia<br />

di Castellavazzo, è stato<br />

successivamente ampliato, prevedendo<br />

la completa sostituzione<br />

dell’impalcato, lungo 25 metri,<br />

con l’inserimento del marciapiede<br />

da ambo i lati, al fine di migliorare<br />

il collegamento tra il centro abitato<br />

della frazione e Longarone.<br />

Il lavoro fa parte del piano straordinario<br />

di potenziamento della<br />

viabilità di accesso a Cortina e<br />

si inserisce nell’ambito dei lavori<br />

di miglioramento prestazionale<br />

e funzionale della statale 51 nel<br />

tratto compreso tra Castellavazzo<br />

e la galleria Termine, con un investimento<br />

totale di risorse Anas<br />

per circa 22 milioni di euro, di cui<br />

4,3 milioni per l’intervento al cavalcaferrovia.<br />

L’apertura al traffico rende così<br />

fruibile gran parte del tracciato<br />

ammodernato, consentendo<br />

di fluidificare il traffico e riducendo,<br />

al contempo, i tempi di percorrenza.<br />

Aumentano anche i livelli di<br />

confort e di sicurezza stradale sia<br />

per gli utenti della strada sia per<br />

i numerosi fruitori dei percorsi ciclo-pedonali.<br />

Anas in Piemonte<br />

Anas ha attivi in Piemonte investimenti<br />

per circa 2,28 miliardi di<br />

euro: di cui 1,573 miliardi di euro<br />

riguardanti le nuove opere (in corso<br />

di realizzazione, prossimo avvio<br />

e progettazione), e i restanti<br />

710,57 milioni di euro destinati<br />

a interventi di manutenzione<br />

programmata delle infrastrutture<br />

esistenti. Il dato è emerso<br />

nell’ambito del convegno “Strade<br />

e mobilità, il Piemonte si connette<br />

col futuro” organizzato a Fossano,<br />

in provincia di Cuneo, a cui hanno<br />

preso parte il Ministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Matteo<br />

Salvini, il Viceministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti Edoardo<br />

Rixi, oltre ai vertici di Anas, il Presidente<br />

Edoardo Valente e l’A.D.<br />

Aldo Isi, e al Presidente della Regione<br />

Piemonte, Alberto Cirio.<br />

Durante l’incontro si è parlato delle<br />

opere prioritarie per il Piemonte,<br />

tra cui la Tangenziale di Fossano,<br />

il Tunnel Tenda, la Variante di<br />

Demonte e la Tangenziale di Novara.<br />

A breve, Anas riaprirà al traffico<br />

la Tangenziale di Fossano, attualmente<br />

interessata dai lavori di<br />

manutenzione straordinaria, per<br />

circa l’80 per cento del tracciato.<br />

La riapertura riguarderà quattro<br />

dei cinque viadotti interessati dagli<br />

interventi e consentirà di liberare<br />

il centro abitato dal passaggio<br />

dei mezzi pesanti, riportandoli<br />

sul tracciato. Il tratto che rimarrà<br />

chiuso, infatti, non riguarda il centro<br />

urbano e i lavori proseguiranno<br />

senza un incremento di traffico.<br />

Attualmente le opere strutturali<br />

dei quattro viadotti sono concluse<br />

e sono in fase di ultimazione le<br />

opere complementari.<br />

Il valico del Colle di Tenda: il progetto<br />

prevede la costruzione di<br />

una nuova canna monodirezionale<br />

nel senso Italia-Francia lunga<br />

tre chilometri e 200 metri e<br />

dotata di una carreggiata larga<br />

6,50 metri con una corsia di marcia<br />

larga 3,50 metri, una corsia di<br />

emergenza di 2,70 metri e una<br />

banchina. L’avanzamento del rivestimento<br />

definitivo è completato<br />

al 90%.<br />

La Variante di Demonte è invece<br />

un’opera che si sviluppa dal km<br />

16,2 al km 18,7 in variante rispetto<br />

all’attuale statale 21, a sud<br />

dell’abitato di Demonte, in provincia<br />

di Cuneo. Il progetto prevede<br />

una variante con una lunghezza<br />

complessiva di 2,72 chilometri con<br />

innesto sull’attuale strada statale<br />

attraverso due rotatorie, il viadotto<br />

sul rio Cant di 135 metri, il<br />

viadotto Perdioni di circa 324 metri<br />

ed una galleria naturale di 647<br />

metri. L’intervento ha un importo<br />

complessivo di 92,13 milioni di<br />

euro finanziato dal recente Contratto<br />

di Programma Anas 2021-<br />

2025. Per questa opera è stato<br />

nominato commissario straordinario<br />

l’ingegnere Luca Bernardini,<br />

responsabile della Direzione<br />

Tecnica di Anas.<br />

Anas è inoltre impegnata nel prolungamento<br />

della Tangenziale<br />

di Novara tra la strada statale<br />

32 “Ticinese” e la statale 299<br />

“Di Alagna”: l’estensione del nuovo<br />

tracciato è di circa 5,1 chilometri<br />

e ricade nei territori comunali<br />

di Cameri, Novara e San Pietro<br />

Mosezzo, in provincia di Novara.<br />

Il progetto di intervento prevede<br />

la costruzione di una piattaforma<br />

stradale larga 22 metri, con due<br />

corsie da 3,75 metri per senso di<br />

marcia, una banchina sul lato destro<br />

di 1,75 metri e sul lato sinistro<br />

di 50 centimetri con uno spartitraffico<br />

centrale di 2,50 metri.<br />

Le opere principali in progetto<br />

sono costituite da cinque viadotti<br />

in acciaio di tipo corten e dai tre<br />

nuovi svincoli di collegamento con<br />

le statali 32, 229 e 299.<br />

Manutenzione programmata<br />

Nel corso del convegno si è affrontato<br />

anche il tema della manutenzione<br />

programmata a cui il nuovo<br />

contratto di programma pluriennale<br />

dedica oltre la metà del totale<br />

degli stanziamenti. In Piemonte<br />

si evidenzia un trend di crescita:<br />

dai 52,55 milioni di euro nel 2021<br />

a circa 75 milioni nel 2023, con un<br />

incremento di quasi il 50%.<br />

I lavori di manutenzione programmata<br />

riguardano prevalentemente<br />

il risanamento del piano viabile,<br />

la manutenzione di ponti e viadotti,<br />

la sostituzione di barriere di sicurezza<br />

e la modernizzazione degli<br />

impianti tecnologici.<br />

STRADEANAS.IT<br />

In collaborazione con<br />

14 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 15


otiziario<br />

Scavata per quasi il 75% in trincea<br />

o in galleria naturale o artificiale,<br />

non visibile e armonizzata<br />

con il territorio, l’Autostrada Pedemontana<br />

Lombarda ha l’obiettivo<br />

di ridurre il tempo passato in<br />

macchina ogni giorno, per togliere<br />

traffico denso e pesante dai paesi<br />

e dalle città.<br />

Realizzata attraverso un project<br />

financing da 4.700 milioni di<br />

euro, l’opera ha tra i suoi caratteri<br />

distintivi il sistema “free<br />

-flow”, privo di barriere di esazione<br />

per la riscossione del pedaggio,<br />

con l’obiettivo di ridurre<br />

il consumo di suolo, evitare le<br />

soste per l’esazione e diminuire<br />

le emissioni.<br />

PEDEMONTANA.COM<br />

Luigi Roth<br />

Manager dalla consolidata esperienza in imprese del settore<br />

pubblico e privato, in ambito industriale, infrastrutturale<br />

e finanziario, Roth è Chairman di Equita SIM, Equita<br />

Capital SGR, iQera e Presidente non esecutivo di Fincantieri<br />

SI (controllata del Gruppo Fincantieri) e di Arriva<br />

Italia (società leader nel trasporto pubblico). Cavaliere<br />

di gran croce dell'Ordine al merito e Cavaliere del lavoro<br />

della Repubblica italiana, è presidente della Fondazione<br />

Menotti Tettamanti, ente di ricerca sulle leucemie infantili,<br />

tra i soci fondatori che hanno lavorato per il riconoscimento<br />

della qualifica di Irccs all'Ospedale San Gerardo<br />

di Monza<br />

Un’autostrada “unica”<br />

L’Assemblea degli Azionisti di Autostrada<br />

Pedemontana Lombarda<br />

riunitasi ha confermato Luigi<br />

Roth alla presidenza della Società.<br />

La nomina di Roth valorizza<br />

un percorso, avviato più di<br />

due anni fa, che ha portato alla<br />

ripartenza del progetto di quella<br />

che è oggi la più importante opera<br />

pubblica in fase di realizzazione<br />

in Italia. Grazie alla collaborazione<br />

con Regione Lombardia,<br />

azionista di <strong>maggio</strong>ranza, con il<br />

concedente CAL, e con gli altri<br />

stakeholder – in primis i sindaci<br />

dei Comuni coinvolti dal passaggio<br />

dell’opera e le altre istituzioni<br />

del territorio – la presidenza<br />

Roth ha segnato una svolta nel<br />

percorso di rilancio della società<br />

Autostrada Pedemontana Lombarda<br />

e delle opere di realizzazione<br />

delle ultime tratte dell’infrastruttura,<br />

che sarà completata<br />

entro il 2031.<br />

Il lavoro, svolto insieme con un<br />

management rinnovato, con i<br />

Consiglieri e con i Sindaci, ha generato<br />

fiducia e segnato passi<br />

importanti, nel segno della concretezza<br />

e della costruzione di<br />

consenso. Il nuovo Consiglio di<br />

Amministrazione risulta quindi<br />

così composto: Luigi Roth (Presidente),<br />

Guido Reggiani, Donatella<br />

Maria Rosa Scaravilli, Eva Lorenzoni,<br />

Andrea Potukian.<br />

Apertura dei cantieri<br />

Unica nel suo genere tra le autostrade<br />

europee, l’Autostrada<br />

Pedemontana è caratterizzata<br />

da una qualità di progettazione<br />

che si distingue sia per l’attenzione<br />

alla complessità del territorio<br />

sia per approccio sostenibile.<br />

Pensata per attraversare un territorio<br />

densamente antropizzato<br />

come quello lombardo, costituito<br />

da molti centri abitati, imprese<br />

piccole e medie ed eccellenze<br />

locali, Autostrada Pedemontana<br />

è finalizzata, da un lato, ad abbattere<br />

i tempi di percorrenza,<br />

con il recupero di ore e consumi,<br />

dall’altro, ad assicurare collegamenti,<br />

<strong>maggio</strong>re competitività e<br />

accessibilità.<br />

Nel corso del mese di <strong>maggio</strong> è<br />

prevista l’apertura dei cantieri<br />

per le opere di bonifica, prima attività<br />

realizzata con il Contraente<br />

Generale WeBuild, nelle aree<br />

adiacenti alle tratte da realizzare<br />

poste tra i comuni di Seveso,<br />

Meda e Cesano Maderno.<br />

Opportunità anche per l’Italia<br />

«Ringrazio i Soci per la rinnovata<br />

fiducia – ha dichiarato Luigi Roth –<br />

che ci consentirà di portare avanti<br />

un percorso iniziato oltre due<br />

anni fa. L’Autostrada Pedemontana<br />

Lombarda è una grande opportunità<br />

non solo per la Regione, ma<br />

anche per l’Italia e per il suo sistema<br />

infrastrutturale, da un lato<br />

perché rappresenta un campo di<br />

applicazione di nuove tecnologie,<br />

pensando al trasporto del futuro,<br />

dall’altra per la sua attenzione alla<br />

sostenibilità.<br />

In sinergia e dialogo con il territorio<br />

proseguiremo con il massimo<br />

impegno nella costruzione di un’opera<br />

che ha caratteristiche uniche,<br />

a partire da quella di essere quasi<br />

completamente interrata in galleria<br />

e in trincea, e che costituisce<br />

la più importante opera pubblica<br />

in corso d’opera in Italia».<br />

«Esprimo i migliori auguri di buon<br />

lavoro e l’incoraggiamento per<br />

una sfida complessa e di grande<br />

responsabilità a tutto il nuovo<br />

consiglio di APL appena insediato.<br />

Sono certo che questa nuova<br />

squadra - sotto la guida di Luigi<br />

Roth, a cui va il mio ringraziamento<br />

particolare per l’impegno e la<br />

competenza profusi in questi anni<br />

- sappia concretizzare nei tempi<br />

previsti una infrastruttura strategica<br />

per lo sviluppo della regione,<br />

tanto attesa quanto necessaria,<br />

nel segno delle soluzioni più innovative<br />

e della sostenibilità», ha dichiarato<br />

Attilio Fontana, presidente<br />

della Regione Lombardia.<br />

Un’autostrada efficiente,<br />

tecnologica, strategica<br />

L’Autostrada Pedemontana Lombarda<br />

è un sistema viabilistico con<br />

uno sviluppo complessivo di circa<br />

157 chilometri, che consentirà<br />

di rendere sempre più integrato<br />

ed efficiente il sistema di mobilità<br />

della viabilità lombarda, armonizzando<br />

le esigenze sociali con lo<br />

sviluppo sostenibile.<br />

Con un tracciato complessivo che,<br />

una volta ultimato, connetterà tra<br />

loro i territori di Como, Varese, Milano,<br />

Monza e Brianza, l’infrastruttura<br />

può essere considerata un’opera<br />

strategica di collegamento<br />

nella fascia subalpina e destinata<br />

a sostenere e a moltiplicare lo<br />

sviluppo economico nei prossimi<br />

anni dei territori che attraversa.<br />

Nei comuni accanto alle tratte esistenti,<br />

infatti, è stato rilevato che<br />

Pedemontana rappresenta e ha<br />

rappresentato, anche nel periodo<br />

della pandemia, uno stabilizzatore<br />

dell’economia: vi nascono più imprese,<br />

ne chiudono meno, e sono<br />

più resilienti alle crisi.<br />

Attualità<br />

16 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 17


otiziario<br />

Nuova sede Ansfisa a Genova<br />

«L’obiettivo è quello di far crescere<br />

e organizzare una nuova sede<br />

che non solo rappresenta un importante<br />

presidio territoriale ma<br />

che è destinata ad avere un peso<br />

strategico nazionale». Queste le<br />

parole con cui il Direttore dell’Agenzia<br />

Domenico Capomolla ha<br />

dato il via alla prima riunione ufficiale<br />

che si è tenuta nei nuovi uffici<br />

di Genova. «L’evoluzione di<br />

Ansfisa deve guardare con convinzione<br />

anche ad incrementare<br />

la capacità di monitoraggio e<br />

la qualità delle ispezioni, indirizzando<br />

il lavoro sul campo proprio<br />

dove emergono le problematiche<br />

e dove c’è più necessità di supervisionare,<br />

verificare e richiedere<br />

che si intervenga. Rendere il nostro<br />

lavoro sempre più capillare e<br />

incisivo significa andare a prevenire<br />

e a sensibilizzare i gestori proprio<br />

dove c’è più bisogno».<br />

Nell’ambito dell’inaugurazione dei<br />

nuovi uffici, oltre al momento del<br />

tradizionale taglio del nastro e del<br />

brindisi di buon augurio, è stato<br />

organizzato un momento di confronto<br />

operativo che ha coinvolto<br />

il personale sul territorio e tutto il<br />

management dell’Agenzia, presente<br />

sul posto, proprio a testimoniare<br />

la soddisfazione di poter contare<br />

su questo nuovo presidio tecnico<br />

che oltre ad essere un punto di riferimento<br />

nell’ambito territoriale<br />

avrà il compito di sostenere e<br />

promuovere lo sviluppo delle attività<br />

di monitoraggio, contribuendo<br />

a costruire un sistema sempre più<br />

evoluto con cui ottimizzare modi e<br />

tempi in cui vengono svolte le attività<br />

di supervisione e controllo.<br />

“Gestione della sicurezza<br />

delle reti e dei sistemi di<br />

trasporto”<br />

Si sono trattate però anche tematiche<br />

di carattere generale,<br />

affrontando i diversi argomenti<br />

che per Ansfisa sono prioritari a<br />

partire dalla definizione di standard<br />

omogenei laddove ci sono<br />

attività di autorizzazione da effettuare<br />

fino alla ricerca di sinergie<br />

fra i diversi settori, quello di<br />

strade e autostrade, quello ferroviario<br />

e quello degli impianti a<br />

fune e a guida vincolata, per ottimizzare<br />

l’impiego di risorse. Si<br />

è parlato, infatti, anche delle attività<br />

programmate per colmare<br />

le carenze di organico con il personale<br />

tecnico non ancora sufficientemente<br />

dimensionato e delle<br />

iniziative di formazione, come per<br />

esempio proprio il Master in “Gestione<br />

della sicurezza delle reti e<br />

dei sistemi di trasporto” pensato<br />

e condotto in collaborazione con<br />

UNIGE a cui partecipano anche<br />

i tecnici dell’Agenzia proprio per<br />

rafforzare le competenze specialistiche<br />

sui processi di gestione<br />

della sicurezza e di analisi dello<br />

stato delle infrastrutture, anche<br />

utilizzando i più moderni strumenti<br />

modellistici digitali.<br />

È emersa nello specifico l’esigenza<br />

di rinforzare le sedi nelle aree<br />

del nord vista la copiosità delle<br />

attività programmate e anche la<br />

numerosità delle infrastrutture e<br />

degli impianti. Proprio in Liguria,<br />

ad esempio, sono state effettuate<br />

il 15% delle ispezioni eseguite<br />

nell’ultimo triennio sulle rete<br />

stradale, un dato significativo<br />

che dà l’idea di quanta attenzione<br />

ci sia sull’area. «A questo ufficio<br />

è affidato un ruolo centrale<br />

rispetto al grado di innovazione<br />

che si può mettere in campo nel<br />

lavoro tecnico che viene svolto<br />

ogni giorno e se ora siamo qui a<br />

dircelo vuol dire che intanto una<br />

parte del percorso è stato compiuto<br />

e che adesso si va avanti<br />

in questa direzione», ha chiosato<br />

Emanuele Renzi, Responsabile<br />

della Direzione per la Sicurezza<br />

delle infrastrutture stradali e<br />

autostradali.<br />

ANSFISA.GOV.IT<br />

Oice: nel 2023 bandi di gara<br />

con il Bim al 32,6%<br />

Aumenta la percentuale di bandi<br />

con richiesta di Bim, che ha<br />

raggiunto il 32.6% del totale delle<br />

procedure per affidamento di<br />

servizi di ingegneria e architettura,<br />

rispetto al 13,7% del 2022.<br />

Questo in un quadro generale<br />

in cui, in termini assoluti, sulla<br />

scia del calo dei bandi del 2023,<br />

i bandi Bim sono in realtà diminuiti<br />

passando a 637, in netto<br />

calo rispetto ai 1.003 del 2022,<br />

rallentamento da attribuire alla<br />

inizialmente farraginosa attivazione<br />

del nuovo codice appalti.<br />

La <strong>maggio</strong>r parte delle gare<br />

Bim ha riguardato l’affidamento<br />

di Attività di Progettazione<br />

(72,1%), con, a seguire, Direzione<br />

lavori (11,5%), Verifica della<br />

progettazione (10,4%) e Valutazione<br />

sicurezza sismica (0,5%);<br />

le attività per rilievo, topografia,<br />

servizi di supporto al R.U.P. per<br />

redazioni elaborati grafici e collaudi<br />

sono ricomprese nella definizione<br />

di “altri servizi tecnici”<br />

(5,7%). Sono questi i dati principali<br />

del settimo Rapporto sulla<br />

digitalizzazione e le gare Bim<br />

emesse nel 2023, diffusi dall’Oice,<br />

l’Associazione delle società di<br />

ingegneria e di architettura aderente<br />

a Confindustria.<br />

Per Giorgio Lupoi, presidente<br />

Oice: «Con questo report abbiamo<br />

voluto non soltanto fare un<br />

bilancio sulle gare emesse nel<br />

2023, il cui calo è in parte anche<br />

fisiologico, ma anche allargare<br />

l’orizzonte sull’intero processo<br />

di digitalizzazione che sta<br />

coinvolgendo il settore delle costruzioni,<br />

lato stazioni appaltanti<br />

e lato operatori economici, nelle<br />

sue più articolate forme e modalità.<br />

Ne scaturisce un quadro di<br />

luci e ombre, come sempre accade,<br />

ma appare evidente come<br />

il processo sia ormai avviato e<br />

tutti i soggetti coinvolti debbano<br />

sempre più aumentare gli sforzi<br />

affinché si possano cogliere appieno<br />

i vantaggi di questo processo,<br />

anche nella prospettiva di<br />

una sempre più efficiente gestione<br />

degli asset, pubblici e privati.<br />

Per quanto ci riguarda le nostre<br />

società sono attrezzate: operano<br />

in Bim ormai da anni e sono<br />

GBC Italia e OICE<br />

Nei giorni scorsi è stato firmato l’accordo tra OICE - Associazione<br />

delle Organizzazioni di Ingegneria, di Architettura<br />

e di Consulenza Tecnico-Economica, aderente a<br />

Confindustria e Green Building Council Italia - Associazione<br />

che fa parte del World GBC, la rete internazionale<br />

dei GBC presenti in ottanta Paesi, e partner di USGBC.<br />

GBC Italia e OICE hanno come obiettivi comuni lo sviluppo<br />

della cultura della sostenibilità ambientale attraverso<br />

iniziative, convegni, forme di partnership, studi e analisi<br />

volti a delineare un quadro di riferimento completo e coerente<br />

in ambito sia legislativo che normativo. Per tale<br />

ragione, nel rispetto dei reciproci ruoli istituzionali e statutari,<br />

le due associazioni hanno avviato una collaborazione<br />

strutturata e permanente e uno scambio di informazioni<br />

in merito agli aspetti tecnici della normativa che<br />

disciplina il settore della sostenibilità ambientale<br />

pronte a cogliere anche le opportunità<br />

che potranno scaturire<br />

dall’applicazione dell’IA nel<br />

nostro settore», conclude Lupoi.<br />

I più attivi<br />

Le Stazioni Appaltanti più attive<br />

sono state Anas, Rfi, Agenzia<br />

del Demanio, Invitalia e Autorità<br />

portuale per un valore pari al<br />

34,3% del totale. Il 76,5% del<br />

totale dei bandi ha riguardato<br />

interventi per opere puntuali (lo<br />

scorso anno la percentuale era<br />

l’88,7); la restante percentuale<br />

era per opere lineari (per le quali<br />

si registra una crescita pari al<br />

doppio sull’anno precedente). In<br />

330 casi su 637 (il 51,8% del totale)<br />

il BIM è fattore premiale apprezzato<br />

in sede di offerta come<br />

«merito tecnico» o come «metodologia»,<br />

con punteggi specifici<br />

medi che variano da 6,9 fino ad<br />

un massimo di 17 punti.<br />

OICE.IT<br />

Attualità<br />

18 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 19


otiziario<br />

Gruppo FS, 70 nuove locomotive<br />

Nello stabilimento Alstom di Vado<br />

Ligure (SV), è stata consegnata<br />

la prima locomotiva Alstom Traxx<br />

Universal DC equipaggiata con Ultimo<br />

Miglio: elemento che consente<br />

il collegamento del treno con<br />

aree non elettrificate senza l’ausilio<br />

di locomotive da manovra.<br />

Nel corso dell’evento il Polo Logistica<br />

del Gruppo FS ha annunciato<br />

l’aggiudicazione ad Alstom della<br />

gara da oltre 323 milioni di euro<br />

per la fornitura di 70 nuove locomotive<br />

(sia con Ultimo Miglio sia<br />

solamente elettriche) con relativo<br />

servizio di manutenzione per<br />

12 anni, con l’opzione per l’acquisto<br />

ulteriore fino ad un massimo<br />

di 30.<br />

Ad accendere la locomotiva Edoardo<br />

Rixi, Viceministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Giacomo<br />

Raul Giampedrone, Assessore ai<br />

Lavori pubblici, Infrastrutture e<br />

Viabilità della Regione Liguria,<br />

Alessandro Berta, Direttore Unione<br />

Industriali Savona, Sabrina De<br />

Filippis, Amministratore Delegato<br />

e Direttore Generale di Mercitalia<br />

Logistics, Polo Logistica Gruppo<br />

FS e Michele Viale, Direttore<br />

Generale di Alstom Italia e Presidente<br />

e AD di Alstom Ferroviaria,<br />

e Silvio Damagini, Ad di Mercitalia<br />

Rail.<br />

200 miliardi nei prossimi 12 anni<br />

«Per avere un sistema infrastrutturale<br />

moderno l’Europa deve tornare<br />

a pensare in modo differente<br />

rispetto a come ha fatto negli ultimi<br />

30 anni», ha dichiarato Edoardo<br />

Rixi, Viceministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti. «Oggi<br />

il sistema logistico italiano gestisce<br />

il 70% del fabbisogno dell’industria<br />

nazionale e il 30% è assicurato<br />

dai porti del nord Europa,<br />

prevalentemente Nord Italia. Dobbiamo<br />

passare a una capacità del<br />

120-130% rispetto all’attuale, per<br />

servire non solo il nostro sistema<br />

industriale ma anche quello tedesco,<br />

francese o svizzero se necessario.<br />

È una grande scommessa,<br />

stiamo investendo oltre 200 miliardi<br />

sulle ferrovie nei prossimi 12<br />

anni. Se aggiungiamo il tema della<br />

viabilità stradale e delle opere marittime,<br />

parliamo di una vera rivoluzione<br />

infrastrutturale».<br />

70 nuove locomotive<br />

«La giornata di oggi rappresenta<br />

per noi una tappa fondamentale<br />

nel percorso di rilancio del settore<br />

della logistica – ha dichiarato<br />

Sabrina De Filippis, Amministratore<br />

Delegato di Mercitalia Logistics<br />

- perché con la consegna di queste<br />

prime locomotive con modulo<br />

last mile tocchiamo con mano<br />

il risultato dei nostri investimenti.<br />

A queste 20 locomotive se ne<br />

aggiungeranno altre 70 a partire<br />

da fine 2025. Abbiamo infatti aggiudicato<br />

ad Alstom la gara da oltre<br />

323 milioni di euro per fornitura<br />

di 70 nuove locomotive con<br />

relativo servizio di manutenzione,<br />

con l’opzione per l’acquisto di altre<br />

30. Un ulteriore passo avanti nel<br />

rinnovamento della nostra flotta<br />

di locomotori e carri per rendere<br />

il trasporto ferroviario sempre più<br />

sostenibile ed efficiente».<br />

L’evento rappresenta una milestone<br />

importante per il Polo Lo-<br />

gistica, fortemente impegnato a<br />

traguardare gli sfidanti obiettivi<br />

del Piano Industriale del Gruppo<br />

FS, che vede, tra i principali<br />

obiettivi, il rinnovo del parco rotabile<br />

per garantire servizi sempre<br />

più efficienti e sostenibili, valorizzando<br />

l’eccellenza del made<br />

in Italy nel panorama nazionale<br />

e internazionale. Gli investimenti<br />

per il rinnovo della flotta, per il<br />

potenziamento dei terminal, per<br />

la digitalizzazione dei processi<br />

e per lo sviluppo di nuove partnership,<br />

puntano con determinazione<br />

a ridefinire il futuro del<br />

trasporto merci in ottica di <strong>maggio</strong>re<br />

integrazione ferro-gomma-mare.<br />

La voce di Alstom Ferroviaria<br />

«Siamo molto felici di celebrare<br />

questa importante occasione<br />

insieme al Polo Logistica, nostro<br />

cliente di lunga data e pioniere<br />

delle locomotive elettriche ad<br />

alta potenza. La data odierna segna<br />

la consegna della prima locomotiva<br />

Traxx Universal DC equipaggiata<br />

con Ultimo Miglio, una<br />

pietra miliare significativa della<br />

nostra partnership», ha dichiarato<br />

Michele Viale, Direttore Generale<br />

di Alstom Italia e Presidente<br />

e AD di Alstom Ferroviaria. «Nel<br />

corso degli ultimi 20 anni, solo in<br />

Europa sono state vendute oltre<br />

2700 locomotive Traxx di cui oltre<br />

250 in Italia. Tutte le locomotive<br />

Traxx Universal DC per il mercato<br />

italiano sono prodotte nella sede<br />

Alstom di Vado Ligure, sito d’eccellenza<br />

che da oltre cento anni si<br />

occupa di tutte le fasi della progettazione<br />

e produzione dei veicoli<br />

grazie al know-how di oltre<br />

300 persone». Il sito Alstom di<br />

Vado Ligure conta oltre 300 persone<br />

e si estende su una superficie<br />

totale di 63 mila metri quadrati<br />

di cui 28.000 dedicati alla<br />

produzione. Da oltre un secolo,<br />

il sito ligure si occupa di diverse<br />

fasi, tra cui il sotto assemblaggio<br />

elettrico e pneumatico, il montaggio<br />

dei carrelli, la verniciatura e<br />

l’assemblaggio finale dei veicoli,<br />

i test, le prove pioggia e la pesatura<br />

dei veicoli, nonché la riparazione<br />

dell’elettronica di potenza e<br />

di controllo.<br />

La Traxx Universal DC<br />

Progettata appositamente per il<br />

trasporto merci, la Traxx Universal<br />

DC a quattro assi caratterizzata<br />

dalla efficienza nel consumo<br />

di energia elettrica e dalla elevata<br />

capacità di trazione, rappresenta<br />

un’eccellenza che si adatta<br />

negli anni all’evoluzione di nuovi<br />

contesti e alle diverse necessità<br />

operative. Il design più funzionale,<br />

rispetto ai modelli precedenti,<br />

consente l’applicazione di un<br />

piano di manutenzione con intervalli<br />

più lunghi ed un numero ridotto<br />

di interventi, mantenendo<br />

elevati livelli di affidabilità e disponibilità.<br />

La locomotiva in consegna al Polo<br />

Logistica tramite Mercitalia Rail<br />

rientra nell’ambito delle 20 locomotive<br />

opzionali che si aggiungeranno<br />

alle 40 già in servizio commerciale<br />

come parte del contratto<br />

sottoscritto a dicembre 2017.<br />

FSITALIANE.IT<br />

Attualità<br />

20 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 21


otiziario<br />

Reway Group sale al 100% di Gema<br />

Reway Group S.p.A. (EGM: RWY),<br />

il più grande operatore italiano nel<br />

settore del risanamento di infrastrutture<br />

stradali e autostradali<br />

nonché l’unico in Italia ad avere<br />

nel proprio core business anche la<br />

manutenzione della rete ferroviaria<br />

(la “Società” o “Reway Group”),<br />

rende noto che è stata esercitata<br />

l’opzione Call sul residuo 30%<br />

di Gema S.p.A. (“Gema”) - tra i<br />

principali operatori attivi nel settoredella<br />

manutenzione di infrastrutture<br />

e opere civili nel settore<br />

ferroviario. L’operazione, avvenuta<br />

in anticipo rispetto a quanto comunicato<br />

in data 19 marzo <strong>2024</strong>,<br />

consente di accelerar ulteriormente<br />

il processo di crescita del Gruppo<br />

nel settore della manutenzione<br />

ferroviaria.<br />

«Paolo Luccini, Presidente e Amministratore<br />

Delegato di Reway<br />

Group, ha così commentato: L’esercizio<br />

dell’opzione Call per il restante<br />

30% di Gema, avvenuto in<br />

anticipo rispetto a quanto avevamo<br />

previsto, ci consente di controllare<br />

al 100% una società di<br />

riferimento nel proprio settore, finanziariamente<br />

solida, priva di debiti<br />

bancari e che ha sempre supportato<br />

il proprio business con<br />

risorse proprie. Il consolidamento<br />

integrale di Gema avrà ricadute<br />

positive sulle performance economiche<br />

del nostro Gruppo, considerata<br />

la sua elevata marginalità<br />

e l’operatività in un settore, quello<br />

della manutenzione ordinaria e<br />

straordinaria di infrastrutture ferroviarie,<br />

che presenta significative<br />

opportunità di sviluppo derivanti<br />

dagli ingenti investimenti programmati<br />

nel nostro Paese».<br />

per la parte restante per i costi di<br />

transazione, ovvero riferiti a spese<br />

legali e commissioni bancarie).<br />

Il finanziamento è erogato in parti<br />

uguali (circa nove milioni di euro)<br />

da ciascuna delle tre banche che<br />

avevano sostenuto l’acquisizione<br />

del 70% di Gema (Crédit Agricole<br />

Italia–in qualità di banca agente,<br />

BNL BNP PARIBAS e UniCredit), il<br />

cui closing è avvenuto in data 21<br />

novembre 2023.<br />

Ricadute positive<br />

Come già specificato nel comunicato<br />

stampa dello scorso 19 marzo,<br />

il controllo del 100% di Gema<br />

rafforza il posizionamento distintivo<br />

di Reway Group quale primo<br />

operatore in Italia ad avere nel<br />

proprio core business il risanamento<br />

sia della rete autostradale<br />

sia di quella ferroviaria (mercato<br />

previsto in crescita nei prossimi<br />

anni) e, a livello economico-finanziario,<br />

comporterà la contabilizzazione<br />

al 100% dei risultati futuri<br />

della controllata comporterà benefici<br />

economici.<br />

L’esercizio dell’Opzione Call consentirà<br />

la nomina da parte di<br />

Reway Group di tutti i membri degli<br />

organi sociali di Gema e comporterà<br />

a breve l’individuazione di<br />

un nuovo management team per<br />

la stessa.<br />

Nell’ottenimento del finanziamento,<br />

Reway Group è stata assistita a<br />

LS Lexjus Sinacta per la parte legale<br />

ed il coordinamento. Orrick<br />

ha agito come legale delle banche<br />

finanziatrici.<br />

REWAYGROUP.COM<br />

Leonardo da Vinci è il migliore al mondo<br />

L’eccellenza dell’aeroporto di<br />

Roma Fiumicino viene riconosciuta<br />

ancora una volta a livello internazionale:<br />

il ‘Leonardo da Vinci’<br />

è stato infatti premiato come<br />

migliore scalo al mondo per la sicurezza<br />

aeroportuale nel corso<br />

dei World Airport Awards <strong>2024</strong> di<br />

Skytrax, la principale organizzazione<br />

globale di rating del trasporto<br />

aereo.<br />

Lo scalo di Fiumicino, gestito da<br />

Aeroporti di Roma, società del<br />

gruppo Mundys, ha ottenuto il<br />

riconoscimento Skytrax grazie<br />

all’attenzione sempre crescente<br />

nei confronti dei diversi aspetti<br />

della sicurezza aeroportuale,<br />

in costante coordinamento con<br />

le Forze dell’ordine, considerati<br />

dall’organizzazione di rating in<br />

fase di valutazione: i.e., controlli,<br />

tempi di attesa, sistemi di monitoraggio<br />

delle code, fast track e<br />

corsie prioritarie, tecnologie utilizzate,<br />

cortesia ed efficienza del<br />

personale aeroportuale.<br />

«L’Aeroporto di Roma Fiumicino -<br />

ha dichiarato Edward Plaisted, ceo<br />

di Skytrax - ha investito in modo<br />

significativo nelle tecnologie e nei<br />

servizi con l’obiettivo di garantire<br />

ai passeggeri un’esperienza di<br />

viaggio efficiente e sicura. Siamo<br />

lieti che sia stato riconosciuto<br />

come lo scalo con i migliori processi<br />

di sicurezza aeroportuale per<br />

i viaggiatori in tutto il mondo».<br />

I World Airport Awards, oggi considerati<br />

i più prestigiosi riconoscimenti<br />

del settore aereo a livello<br />

internazionale, vengono assegnati<br />

sulla base di un sondaggio con cui<br />

i passeggeri possono annualmente<br />

valutare la propria esperienza<br />

aeroportuale su una vasta gamma<br />

di servizi ed infrastrutture aeroportuali,<br />

dal check-in agli arrivi,<br />

dallo shopping alla sicurezza fino<br />

alle partenze, in oltre 550 aeroporti<br />

in tutto il mondo.<br />

ADR.IT/FIUMICINO<br />

Il finanziamento bancario<br />

L’esercizio dell’Opzione Call è avvenuto<br />

attraverso il ricorso a un<br />

finanziamento bancario del valore<br />

complessivo di 27 milioni di euro<br />

(che verranno utilizzati per 26,2<br />

milioni di euro a titolo di prezzo<br />

per l’acquisto del 30% di Gema e<br />

Paolo Luccini, Presidente<br />

e AD di Reway.<br />

Attualità<br />

22 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

roxtec.com/it<br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 23


otiziario<br />

Porto della Spezia. La prima Zona<br />

Franca Doganale del Paese<br />

La corsa è iniziata ormai da mesi<br />

e vede impegnati differenti territori<br />

del Paese, dal Nord al Sud;<br />

ma è il porto della Spezia, insieme<br />

con il retroporto di Santo<br />

Stefano Magra, ad avere in mano<br />

tutte le carte vincenti per rendere<br />

effettivamente operativa la prima<br />

Zona Franca Doganale del Paese.<br />

Ad annunciarlo è, per voce della<br />

Community portuale spezzina,<br />

Alessandro Laghezza, anche<br />

Presidente dell’Associazione spedizionieri,<br />

che ha lanciato un vero<br />

e proprio appello alle Istituzioni<br />

competenti, in primis all’Agenzia<br />

delle Dogane, per bruciare i tempi<br />

e applicare una norma, quella<br />

sulle ZFD, prevista nell’articolo<br />

12 comma 5 del decreto numero<br />

40 approvato il 2 aprile scorso,<br />

che regolamenta le Zone Logistiche<br />

Speciali e prevede l’introduzione,<br />

all’interno delle stesse, di<br />

vere e proprie Zone Franche Doganali.<br />

«Le Zone Franche Doganali – precisa<br />

Laghezza – rappresentano<br />

un salto di qualità potenzialmente<br />

decisivo: non consentono solo<br />

il deposito delle merci in sospensione<br />

dei pagamenti e dei diritti<br />

doganali, ma rendono possibile<br />

anche la lavorazione di queste<br />

merci, favorendo l’insediamento<br />

nelle aree ZFD di vere e proprie<br />

attività produttive».<br />

«Il fatto che i riflettori – prosegue<br />

il portavoce della Community<br />

portuale spezzina – si siano<br />

accesi sul porto della Spezia<br />

e sul retroporto di Santo Stefano<br />

Magra non ha nulla di casuale: al<br />

di là di quanto avviene per altre<br />

Zone Logistiche Speciali che necessitano<br />

di un progettazione degli<br />

spazi, delle aree di stazionamento<br />

e magazzino delle merci,<br />

ma anche dei servizi shuttle da e<br />

per il porto in simbiosi del quale<br />

sono chiamate a operare, quello<br />

composto dallo scalo spezzino<br />

e dal retroporto è già oggi un sistema<br />

operativo, un vero e proprio<br />

plug & play system, in grado<br />

di garantire piena funzionalità<br />

in tempi brevissimi».<br />

Secondo la Community, che si è<br />

posta a piena disposizione delle<br />

Istituzioni competenti per accelerare<br />

il processo, essenziale sarà<br />

anche il ruolo di regia dell’Autorità<br />

di Sistema Portuale, che<br />

sull’integrazione del retroporto<br />

e quindi sulla formula stessa di<br />

un “porto largo” ha scommesso<br />

da tempo con convinzione, costruendo<br />

un modello destinato a<br />

essere mutuato da altri porti nazionali.<br />

Sanagalli S.p.A. ottiene l’Elite<br />

Nuovo riconoscimento per Sangalli<br />

S.p.A. che ottiene il “certificato sostenibilità”<br />

di Elite, ecosistema lanciato<br />

da Borsa Italiana nel 2012,<br />

ed oggi parte del Gruppo Euronext,<br />

che aiuta le piccole e medie imprese<br />

a crescere e ad accedere ai mercati<br />

dei capitali privati e pubblici.<br />

La certificazione, frutto di una valutazione<br />

del comitato interno di<br />

Elite, nasce a seguito dell’analisi<br />

del Bilancio di sostenibilità realizzato<br />

da Sangalli S.p.A. nel 2023.<br />

«Siamo orgogliosi che il nostro<br />

impegno nel migliorare costantemente<br />

i parametri ESG sia stato<br />

riconosciuto e certificato da una<br />

realtà come Elite che, con oltre<br />

2000 imprese e 200 partner ammessi<br />

al lancio, ha saputo creare<br />

un network fortemente orientato<br />

a operazioni di corporate finance<br />

di indubbio valore», spiega Raffaella<br />

Donghi, CFO di Sangalli S.p.A.<br />

L’etica come faro<br />

L’attestato ottenuto dall’azienda<br />

di Mapello rientra in un progetto di<br />

crescita d’impresa che dell’etica fa il<br />

proprio faro e la propria guida. «La<br />

sostenibilità – dicono da Elite - non<br />

è più solo un’alternativa etica alla<br />

crescita, ma un percorso obbligato<br />

di cambiamento. La responsabilità<br />

non solo economica, ma anche<br />

ambientale e sociale dell’impresa<br />

ha impatto sulla competitività della<br />

stessa portando benefici in termini<br />

di accesso al capitale, riduzione dei<br />

costi e dei rischi, miglioramento reputazionale<br />

e valore per dipendenti,<br />

clienti e stakeholder tutti».<br />

Questo circolo virtuoso tiene conto<br />

del nuovo modo di approcciare<br />

le decisioni di investimento degli<br />

operatori di mercato. «Le decisioni<br />

di crescita aziendale – puntualizza<br />

Donghi - non tengono più in considerazione<br />

solo i parametri finanziari,<br />

ma valutano anche alcuni fattori<br />

extra-finanziari come, ad esempio,<br />

i parametri ESG, fondamentali nel<br />

C<br />

determinare la sostenibilità di un<br />

M<br />

investimento nel medio-lungo periodo.<br />

Poter contare su certificati Y<br />

erogati da enti con alta reputazione<br />

è inoltre valoriale per il vantag-<br />

CM<br />

MY<br />

gio competitivo aziendale».<br />

Sviluppo consapevole<br />

CMY<br />

Forte di questo risultato, Sangalli<br />

S.p.A. prosegue nel proprio pro-<br />

K<br />

getto di sviluppo consapevole che<br />

di sostenibilità e innovazione fa i<br />

suoi pilastri. Ne sono un esempio<br />

il laboratorio aziendale, attivo nella<br />

ricerca di materie prime seconde<br />

da usare nelle miscele dei conglomerati<br />

bituminosi seguendo i<br />

dettami dell’economia circolare, e<br />

il nuovo impianto per la produzione<br />

del conglomerato bituminoso<br />

che ha il plus di ridurre fortemente<br />

l’impatto ambientale rispetto<br />

alla struttura sostituita. Corollario<br />

non secondario, infine, sono le<br />

certificazioni di cui l’azienda si fregia<br />

come quelle, tra le altre, dedicate<br />

al sistema di gestione qualità<br />

iso 9001, sistema di gestione ambientale<br />

14001 etica SA8000, iso<br />

45000 sulla sicurezza e 39001 sulla<br />

segnaletica stradale.<br />

SANGALLISPA.IT<br />

CY<br />

Attualità<br />

24 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 25


otiziario<br />

Convegno G7 Trasporti<br />

«La Lombardia vuole assumere un<br />

ruolo più importante in materia di<br />

mobilità. Vuole essere un player<br />

che possa competere a livello internazionale<br />

nell’ambito del trasporto.<br />

Per fare questo, il primo<br />

passo è quello di avere la piena<br />

governance di Trenord. Obiettivo<br />

che passerà attraverso un accordo<br />

con Ferrovie dello Stato per ottenere<br />

quell’1 per cento che ci consentirebbe<br />

di avere la governance<br />

completa di questa importante<br />

società». Lo ha detto il presidente<br />

della Regione Lombardia, Attilio<br />

Fontana, aprendo i lavori di ‘Lombardia<br />

G7 Italia’ che si è tenuto<br />

a Palazzo Lombardia nell’ambito<br />

del G7 Trasporti, svoltosi a Milano,<br />

dall’11 al 13 aprile, a cui hanno<br />

partecipato le delegazioni dei<br />

ministeri di Infrastrutture e Trasporti<br />

di Canada, Francia, Germania,<br />

Giappone, Regno Unito e Stati<br />

Uniti d’America, oltre all’Unione<br />

Europea rappresentata dalla Commissaria<br />

ai Trasporti.<br />

«Si potrebbe aprire una riflessione<br />

con tutti i principali attori della<br />

mobilità presenti in Lombardia»,<br />

ha proseguito Fontana, «per creare<br />

massa critica e un partenariato<br />

credibile e ambizioso in grado<br />

competere nel panorama internazionale.<br />

Un vero e proprio cluster<br />

del trasporto a livello regionale<br />

con il quale poter arrivare a competere<br />

con le più importarti realtà<br />

europee per la gestione dei servizi<br />

pubblici di trasporto. È un’ambizione<br />

che siamo convinti di voler<br />

perseguire».<br />

L’assessore regionale alle<br />

Infrastrutture e Opere<br />

pubbliche, Claudia Maria Terzi.<br />

Attilio Fontana,<br />

Presidente della<br />

Regione Lombardia.<br />

Lombardia motore d’Europa<br />

L’assessore regionale alle Infrastrutture<br />

e Opere pubbliche, Claudia<br />

Maria Terzi, è intervenuta al<br />

convegno ‘Lombardia-G7, mobilità<br />

e sfide future tra sviluppo delle reti<br />

e crescente instabilità globale’, sottolineando<br />

l’impegno della Regione<br />

Lombardia sul tema delle reti infrastrutturali.<br />

«La Lombardia - ha evidenziato<br />

Terzi - ha i parametri di un medio<br />

Stato europeo per numero di abitanti<br />

e forza del sistema economico,<br />

ed è uno dei cosiddetti Quattro<br />

motori d’Europa. Per quanto riguarda<br />

le infrastrutture di trasporto possiamo<br />

contare su 700 chilometri di<br />

autostrade, 11.000 chilometri di<br />

strade statali e provinciali e 2.000<br />

chilometri di ferrovie con 420 stazioni.<br />

Il nostro territorio è cruciale<br />

anche rispetto ai corridoi europei.<br />

La Lombardia è in prima linea - ha<br />

detto Terzi - nel settore dell’innovazione<br />

e della tecnologia applicata<br />

alle infrastrutture ma anche dal<br />

punto di vista della sostenibilità e<br />

della decarbonizzazione, se pensiamo<br />

al progetto H2iseO, la prima<br />

sperimentazione in Italia che<br />

prevede la circolazione di treni ad<br />

idrogeno e la realizzazione di impianti<br />

per produzione, lo stoccaggio<br />

e la distribuzione dell’idrogeno,<br />

con il fine di una transizione ecologica<br />

e verso la completa neutralità<br />

climatica».<br />

Smart road<br />

«Penso alle ‘Smart road’», ha proseguito<br />

Terzi. «In quest’ottica rientra<br />

il progetto di Milano Serravalle-Milano<br />

Tangenziali ‘Smart Road<br />

e Advanced Traffic Control Systems’<br />

per realizzare una tecnologia che,<br />

unita ad un sistema di rilevazione<br />

traffico avanzato, consentirà di<br />

monitorare in tempo reale i flussi di<br />

traffico, elaborare le previsioni e determinare<br />

le conseguenti azioni di<br />

gestione e mitigazione dei disagi».<br />

Sicurezza stradale<br />

«Rispetto al tema della sicurezza<br />

stradale - ha affermato Terzi - richiamo<br />

il caso di Autostrade per l’Italia<br />

dove, con la nuova quarta corsia dinamica<br />

sul tratto urbano milanese<br />

dell’autostrada A4, è stato sviluppato<br />

un sistema di ‘Automatic Incident<br />

Detection’ che rileva tutti gli eventi<br />

con possibili ripercussioni sull’uso<br />

della corsia dinamica, come veicoli<br />

fermi, veicoli contromano o code. Il<br />

monitoraggio, in linea con la tecnologia<br />

utilizzata in ambito aeronautico<br />

militare, avviene tramite radar, laser<br />

scanner e telecamere dotate di algoritmi<br />

di intelligenza artificiale. Per<br />

la grande viabilità, anche non autostradale,<br />

può rappresentare in futuro<br />

un elemento di sviluppo e controllo<br />

molto importante».<br />

La manutenzione<br />

«Per quanto concerne la manutenzione<br />

- ha concluso Terzi - Milano<br />

Serravalle prevede l’introduzione di<br />

due nuove tecnologie che consentiranno<br />

una gestione della rete autostradale<br />

più innovativa ed efficace:<br />

il ‘Dynamic GIS’ (Geographic Information<br />

System) e il ‘Digital Twin’,<br />

ovvero una replica digitale dell’intera<br />

infrastruttura. Attraverso sensori<br />

di ultima generazione e tecnologie<br />

avanzate, sarà monitorato lo stato<br />

di manutenzione dell’infrastruttura<br />

e gestita la programmazione degli<br />

interventi correlati».<br />

REGIONE.LOMBARDIA.IT<br />

Attualità<br />

26 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 27


otiziario<br />

Il successo di Intermat <strong>2024</strong><br />

La prossima edizione si svolgerà<br />

in aprile 2027, ma intanto è doveroso<br />

celebrare il successo di<br />

quella conclusa da poco. Con un<br />

aumento del 30% del numero di<br />

contatti giornalieri per espositore<br />

rispetto all’edizione 2018, Intermat<br />

<strong>2024</strong>, ridisegnata nell’offerta<br />

e nel format e con 1.065 espositori,<br />

ha registrato 127.500 ingressi<br />

in quattro giorni, il 21% dei quali<br />

internazionali (provenienti da 130<br />

Paesi). La fiera ha svolto un ruolo<br />

reale di catalizzatore per il business,<br />

con una crescita riconosciuta<br />

dei decision maker. Un terzo dei<br />

visitatori aveva progetti di investimento<br />

per accelerare la decarbonizzazione<br />

e la digitalizzazione<br />

dei cantieri.<br />

Una mobilitazione senza<br />

precedenti<br />

Il salone è stato inaugurato dai<br />

presidenti delle cinque principali<br />

associazioni professionali dell’edilizia<br />

(DLR, EVOLIS, FFB, FNTP e<br />

SEIMAT), uniti e impegnati attraverso<br />

la sottoscrizione del Manifesto<br />

“Le 4 chiavi per sostenere la<br />

decarbonizzazione delle macchine<br />

per costruzioni”.<br />

Adottare l’energia giusta per ogni<br />

utilizzo, il risparmio energetico, la<br />

sensibilizzazione degli stakeholder<br />

alla CSR, ma anche il miglioramento<br />

della sicurezza e dell’attrattività<br />

delle professioni sono<br />

stati i temi al centro dei dibattiti<br />

delle nuove aree “Espace Filière”<br />

e “Academy”. Convegni, tavole<br />

rotonde e eventi collaterali hanno<br />

permesso ai visitatori, e in particolare<br />

ai 1.400 giovani presenti,<br />

di decodificare le grandi sfide del<br />

settore per accelerare le transizioni<br />

ecologica e digitale.<br />

L’innovazione internazionale<br />

Questa edizione ha registrato la<br />

presenza di imprese di costruzione<br />

internazionali. I paesi <strong>maggio</strong>rmente<br />

rappresentati sono stati<br />

Belgio, Paesi Bassi, Italia, Germania,<br />

Regno Unito, Svezia, Finlandia,<br />

Paesi del Maghreb e Turchia.<br />

La conferenza ReBuild Ukraine ha<br />

affrontato i temi essenziali per rafforzare<br />

la nazione ucraina attraverso<br />

la ricostruzione, che sono<br />

tutte opportunità per le aziende,<br />

gli investitori e i partner.<br />

Gli Intermat Innovation Awards<br />

hanno dimostrato la vivace dinamica<br />

di innovazione delle costruzioni<br />

di attrezzature a favore della<br />

transizione energetica, della digitalizzazione<br />

e della sicurezza, selezionando<br />

17 vincitori.<br />

Il nuovo Polo “Nuove Tecnologie &<br />

Energie” e il “Villaggio delle Startup”<br />

hanno avuto un ruolo determinante<br />

in materia di tecnologie e<br />

attrezzature che integrano fonti di<br />

energia nuove , alternative o rinnovabili<br />

(biocarburanti, elettricità,<br />

idrogeno, ecc.), ingegneria virtuale<br />

e digitale, soluzioni di accumulo<br />

di energia e veicoli autonomi.<br />

Le numerose zone di dimostrazione<br />

delle macchine e attrezzature<br />

all’esterno e negli stand<br />

espositivi, e le attrezzature<br />

100% elettriche all’interno della<br />

fiera, hanno permesso ai visitatori<br />

di scoprire la dinamica in movimento<br />

delle ultime evoluzioni<br />

dei costruttori per una <strong>maggio</strong>re<br />

sicurezza, produttività e parsimonia<br />

energetica.<br />

World Of Concrete Europe<br />

L’area espositiva e le conferenze<br />

del Forum incentrate sulla traiettoria<br />

di decarbonizzazione dell’industria<br />

del calcestruzzo hanno<br />

suscitato l’interesse di circa un visitatore<br />

su due. Gli Intermat Innovation<br />

Awards hanno premiato gli<br />

sforzi del settore per attivare tutte<br />

le leve per ridurre l’impatto di carbonio<br />

delle attrezzature, processi,<br />

tecnologie e materiali.<br />

L’edizione <strong>2024</strong> è stata all’insegna<br />

del rinnovamento, con una manifestazione<br />

ridisegnata in termini<br />

di format e offerta rifocalizzata attorno<br />

a quattro pilastri: Innovazioni,<br />

Energie, Nuove Equazioni<br />

e Impegni. Al di là delle fruttuose<br />

opportunità di business, la fiera<br />

ha confermato la sua ambizione<br />

di riunire e condividere con l’intero<br />

ecosistema la ricchezza di innovazioni<br />

a favore della decarbonizzazione.<br />

INTERMATCONSTRUCTION.COM<br />

Convegni<br />

28 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


■<br />

Agenda<br />

MAGGIO<br />

Asecap Days<br />

13 – 15 <strong>maggio</strong> <strong>2024</strong><br />

Milano (Italia)<br />

asecap.com<br />

Airport Show <strong>2024</strong><br />

14 – 16 <strong>maggio</strong> <strong>2024</strong><br />

Dubai (Emirati Arabi Uniti)<br />

theairportshow.com<br />

GIUGNO<br />

Italian Concrete Conference<br />

Aicap Cte<br />

19 – 21 giugno <strong>2024</strong><br />

Firenze (Italia)<br />

italian-concrete-conference.com<br />

SETTEMBRE<br />

InnoTrans <strong>2024</strong><br />

24 – 27 settembre <strong>2024</strong><br />

Berlino (Germania)<br />

innotrans.de<br />

IMMAGINE INNOTRANS<br />

OTTOBRE<br />

Asphaltica<br />

Bologna (Italia)<br />

9 – 12 ottobre <strong>2024</strong><br />

asphaltica.it<br />

ISAVFT <strong>2024</strong><br />

28 – 30 ottobre <strong>2024</strong><br />

Copenhagen (Danimarca)<br />

isavft.co.uk<br />

WCEE World Conference<br />

on Earthquake Engineering<br />

30 giugno – 5 luglio<br />

Milano (Italia)<br />

ITALIAN CONCRETE CONFERENCE<br />

italian-concrete-conference.com<br />

L’edizione <strong>2024</strong> dell’Italian Concrete<br />

Conference, la quinta, dal 19 al<br />

21 giugno, rappresenta una svolta<br />

significativa: a Firenze, Aicap e<br />

CTE si presenteranno come co-organizzatori,<br />

in attesa, come già<br />

pubblicamente annunciato durante<br />

l’ICC 2022 a Napoli, di perfezionare<br />

il processo di fusione in un’unica<br />

associazione che integri queste<br />

due storiche realtà nel campo della<br />

cultura tecnica del calcestruzzo<br />

strutturale e dell’industrializzazione<br />

edilizia.<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

INFRASTRUTTURE<br />

& MOBILITÀ<br />

■ Gli obiettivi fissati dall’Europa e dall’ONU:<br />

dimezzare il numero delle morti<br />

sulle strade entro il 2030 ed eliminarle<br />

completamente entro il 2050.<br />

■ Miglioramento delle condizioni di sicurezza<br />

in galleria con la nuova barriera NDBA<br />

Tunnel progettata e realizzata da Anas.<br />

■ La nuova Officina Carri FFS.<br />

Si tratta di punto di svolta nella<br />

riprofilatura per ruote e manutenzione delle<br />

locomotive, dei carri merci<br />

e degli elettrotreni a sud delle Alpi.<br />

Convegni, Corsi, Eventi <strong>2024</strong><br />

30 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


un vigile urbano che assiste alla scena e sanziona<br />

il conducente.<br />

Oggi l’intelligenza artificiale consente ad una speciale<br />

telecamera di monitorare il comportamento<br />

del conducente e di selezionare solo le immagini<br />

delle infrazioni (mancato rispetto del semaforo<br />

rosso o delle strisce, superamento del limite di<br />

velocità) e di mandarle on line al servizio di polizia<br />

urbana che provvede alle sanzioni. Il conducente<br />

che non rispetta le regole viene regolarmente<br />

sanzionato, e di conseguenza il numero<br />

delle infrazioni diminuisce inevitabilmente.<br />

Quindi l’utilizzo nelle città di sistemi di controllo<br />

telematici è fondamentale se davvero si vuole<br />

abbattere il numero delle vittime e tutelare soprattutto<br />

gli utenti deboli.<br />

Inoltre, l’intelligenza artificiale contribuirà in futuro<br />

sempre di più alla corretta illuminazione delle<br />

strade, soprattutto quelle urbane. È qui che<br />

Scenari<br />

Il futuro della mobilità stradale*<br />

Al primo posto, per la mobilità del futuro, gli obiettivi fissati<br />

dall’Europa e dall’ONU: dimezzare il numero delle morti sulle<br />

strade entro il 2030 ed eliminarle completamente entro il 2050<br />

Lo sforzo <strong>maggio</strong>re per<br />

rendere sicure le nostre<br />

strade va fatto nelle città.<br />

Lo dicono i dati a nostra<br />

disposizione: in Italia, la<br />

percentuale degli incidenti<br />

che avvengono sulle<br />

autostrade è del 5%, mentre<br />

è del 21% sulle strade<br />

extraurbane e ben del 73%<br />

sulle strade urbane.<br />

Un discorso sul futuro della mobilità stradale non<br />

può prescindere dalla sicurezza. Sfortunatamente,<br />

ogni anno 1,3 milioni di persone perdono la<br />

vita sulle strade del mondo. È quindi nostro dovere<br />

immaginare e programmare la mobilità del<br />

futuro ponendo al primo posto gli obiettivi sfidanti<br />

fissati dall’Europa e dall’ONU: dimezzare il numero<br />

delle morti sulle strade entro il 2030 ed eliminarle<br />

completamente entro il 2050.<br />

Questi obiettivi sono raggiungibili solo con l’aiuto<br />

delle tecnologie più innovative, a condizione<br />

che queste tecnologie siano guidate da un valore:<br />

“safety first”.<br />

Cominciamo quindi da uno dei fattori fondamentali<br />

per la sicurezza: il fattore strada.<br />

La mobilità del futuro si svolgerà su strade sempre<br />

più digitali. La strada digitale è quella che comunica<br />

all’utente tutte le informazioni sulla sicurezza<br />

e sul comfort alla guida.<br />

Anas, la società italiana parte del Gruppo FS che<br />

gestisce le strade e autostrade statali, ha sviluppato<br />

e brevettato a livello internazionale la sua<br />

Smart Road. Questa infrastruttura è in grado di<br />

informare il conducente di un’auto se ci sono lavori<br />

in corso, veicoli contromano, code o incidenti<br />

più avanti, pavimentazioni ghiacciate e tutte le<br />

altre informazioni sulla sicurezza.<br />

Inoltre, la smart road, grazie all’intelligenza artificiale,<br />

consente alle infrastrutture di “parlare”<br />

al gestore e di dare tutte le informazioni sul suo<br />

stato di salute.<br />

Attraverso l’intelligenza artificiale siamo in grado<br />

anche di verificare la sicurezza di una rete stradale.<br />

Il Politecnico di Milano, una delle più prestigiose<br />

università italiane, ha elaborato un algoritmo<br />

in grado di individuare i punti della rete<br />

stradale in cui si sono verificati più incidenti. È in<br />

grado anche di predire i punti dove è più probabile<br />

che si verificheranno in futuro. In questo modo<br />

il gestore ha la possibilità di intervenire per elimi-<br />

Domenico Crocco<br />

Dirigente Direzione<br />

Affari Istituzionali<br />

Responsabile<br />

Rapporti<br />

Internazionali<br />

Anas S.p.A.<br />

Primo Delegato e<br />

Segretario Generale<br />

Comitato Italiano<br />

dell’Associazione<br />

Mondiale della<br />

Strada (PIARC)<br />

* Keynote speech<br />

al Global Forum<br />

for Road Safety<br />

delle Nazioni Unite,<br />

Ginevra 20 marzo<br />

<strong>2024</strong><br />

nare i punti critici della sua rete. Queste tecnologie<br />

consentiranno di ridurre molto gli incidenti<br />

soprattutto sulle strade statali ed autostrade.<br />

Tuttavia, questo non è abbastanza. In Italia, la<br />

percentuale degli incidenti che avvengono sulle<br />

autostrade è del 5%, mentre è del 21% sulle<br />

strade extraurbane e del 73% sulle strade urbane.<br />

È evidente che lo sforzo <strong>maggio</strong>re per rendere<br />

sicure le nostre strade va fatto nelle città.<br />

E non bastano le buone regole<br />

Occorrono anche i controlli, ma è inutile prevedere<br />

il sequestro della patente per chi guida in<br />

modo distratto parlando al cellulare, se non c’è<br />

molti pedoni, di sera, perdono la vita perché non<br />

vengono visti mentre attraversano la strada, a<br />

causa della scarsa illuminazione.<br />

Terminiamo questa parte del discorso dedicata<br />

alla strada del futuro parlando della guida da remoto.<br />

In questo caso non c’è più il conducente<br />

dell’auto che guida fisicamente sulla strada ma<br />

è la strada stessa, connessa al veicolo, che guida<br />

l’automobile.<br />

Come abbiamo visto le infrastrutture stradali diventeranno<br />

sempre più digitali.<br />

Oggi, le strade vengono già classificate in Europa<br />

sulla base dei livelli di supporto che le infrastrutture<br />

possono dare alla guida autonoma. Si<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

32 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 33


va dal gradino più basso, l’infrastruttura convenzionale<br />

senza informazioni digitali, fino al livello<br />

medio in cui tutte le informazioni dinamiche e<br />

statiche sull’infrastruttura sono disponibili in formato<br />

digitale (chiamata infrastruttura digitale).<br />

Infine, c’è il livello massimo, definito guida cooperativa,<br />

cooperative driving, in cui l’infrastruttura<br />

stessa è in grado di guidare sia il singolo veicolo<br />

sia gruppi di veicoli in modo da ottimizzare<br />

i flussi di traffico. Domani potremo vedere sulle<br />

nostre strade flotte di veicoli che si spostano tutti<br />

alla stessa velocità (e quindi senza scontrarsi) attivati<br />

da remoto da una centralina collegata che<br />

regola tutti i movimenti delle auto.<br />

La stessa segnaletica stradale è destinata a<br />

“smaterializzarsi” e a diventare digitale, attraverso<br />

mappe fornite dall’autorità di regolazione<br />

ai costruttori di automobili e direttamente ai vicoli<br />

stessi.<br />

L’automobile del futuro<br />

Dopo aver parlato della strada del futuro ci focalizzeremo<br />

ora sull’automobile del futuro, per<br />

comprendere l’evoluzione della mobilità. Nei<br />

prossimi anni assisteremo ad una grande diffusione<br />

di veicoli dotati di ADAS (sistemi avanzati<br />

di assistenza alla guida) che, in Europa, diventeranno<br />

obbligatori per tutti i modelli di auto in<br />

vendita già dal prossimo 7 luglio.<br />

Gli ADAS intervengono in modo automatico in<br />

caso di superamento del limite di velocità e in<br />

caso di disattenzione e stanchezza del conducente.<br />

Possono inoltre impedire l’accensione del<br />

motore nel caso in cui il conducente abbia bevuto<br />

troppo alcool. Inoltre, avvisano il conducente<br />

in caso di pericolo di collisione e frenano in modo<br />

automatico se il conducente non reagisce.<br />

Gli ADAS cercheranno di intervenire su tutti i fattori<br />

che causano incidenti legati ai comportamenti<br />

errati del conducente dell’auto, che corrispondono<br />

a circa il 94% del totale degli incidenti.<br />

Possiamo dire che in qualche modo gli ADAS rappresentano<br />

quindi una fase di transizione tra la<br />

guida tradizionale e la guida automatica ed autonoma.<br />

Guida autonoma e taxi volanti<br />

Negli anni in cui gli ADAS si diffonderanno sempre<br />

più sul mercato, verranno a maturazione i<br />

test di guida autonoma che sono in corso in molti<br />

Paesi.<br />

In California, a San Francisco, è stato di recente<br />

autorizzato il trasporto di persone su 500 robotaxi<br />

a guida autonoma, senza conducente, per<br />

24 ore al giorno in tutta la città.<br />

In Italia, dove i primi test di guida autonoma<br />

sono iniziati nel 1998, dal 2018 il Ministero Infrastrutture<br />

e Trasporti ha autorizzato test di gui-<br />

da autonoma anche su strade aperte al traffico<br />

e fino ad ora non si è mai verificato nessun<br />

incidente.<br />

La guida senza conducente si sta diffondendo anche<br />

nel trasporto merci soprattutto attraverso il<br />

platooning; in questo scenario, un gruppo di camion<br />

senza conducente segue tutti i movimenti<br />

di un camion guida con conducente a cui tutti<br />

gli altri camion sono connessi grazie ad un sistema<br />

wireless ed a tecnologie di guida semiautomatica.<br />

Con la diffusione delle auto e dei camion<br />

a guida autonoma si prevede un forte aumento<br />

del traffico stradale. Anche per questo si prevede<br />

che accanto al veicolo tradizionale, a guida<br />

umana assistita o a guida autonoma, si aggiunga<br />

il veicolo che, per spostarsi, non utilizza più la<br />

strada ma l’aria.<br />

Il sindaco di New York Eric Adams ha pubblicamente<br />

rappresentato la sua volontà di dare battaglia<br />

al traffic jam nella Grande Mela favorendo<br />

l’uso dei taxi volanti. Adams ha spiegato che ogni<br />

mattina circa 700mila vetture circolanti rendono<br />

New York una delle aree più congestionate al<br />

mondo. Chi usa l’auto a New York passa 236 ore<br />

l’anno nel traffico, perdendo circa 4mila dollari<br />

l’anno in produttività, senza considerare le conseguenze<br />

sull’inquinamento dell’aria.<br />

Questo ha portato al progetto di realizzare una<br />

linea di aerotaxi e di trasformare Downtown<br />

Manhattan nel più grande scalo per taxi volanti<br />

al mondo. I taxi droni dovranno essere non troppo<br />

costosi per l’utente e in grado di operare sia<br />

il trasporto passeggeri che le consegne locali. Il<br />

progetto prevede, entro il 2025, di ridurre il traffico<br />

urbano, di dimezzare i tempi di viaggio e l’utilizzo<br />

dei mezzi privati e di collegare il centro di<br />

Manhattan all’aeroporto JFK in 7 minuti prenotando<br />

il servizio attraverso una app.<br />

L’utilizzo dei taxi drone (Drone Taxi), inaugurato<br />

per la prima volta a Dubai, si sta diffondendo<br />

anche in moltissimi paesi inclusa la Cina, il Giappone,<br />

il Canada e l’Europa. Quest’anno partirà in<br />

Italia il collegamento tra il centro di Roma e l’aeroporto<br />

di Fiumicino.<br />

La Germania ha iniziato i test nel 2018, e il ministro<br />

dei Trasporti tedesco ha detto che “i taxi volanti<br />

non sono più una visione, ma possono portarci<br />

in una nuova dimensione della mobilità”. In<br />

Francia il primo drone volante dovrebbe essere<br />

inaugurato in concomitanza con i giochi olimpici<br />

del <strong>2024</strong> a Parigi.<br />

Anche i taxi droni potranno in futuro essere a guida<br />

autonoma e comandati da remoto.<br />

Il futuro della mobilità stradale potrebbe quindi<br />

vedere le nostre strade trasformate anche in piste<br />

di atterraggio di veicoli autonomi in grado di<br />

viaggiare in tutta sicurezza su strada o via aria,<br />

secondo la necessità. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

34 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 35


trasporti dell’Unione. A tal proposito, con tale recente<br />

valutazione della Direttiva vigente da parte<br />

della Commissione europea si sono evidenziate<br />

importanti carenze da colmare: anzitutto le esistenti<br />

restrizioni nazionali alla circolazione di veicoli<br />

di certe dimensioni hanno portato a regole<br />

diverse, ostacolando il trasporto transfrontaliero<br />

senza soluzione di continuità nella UE e originando<br />

così un sistema di mercato interno frammentato,<br />

con conseguente riduzione dell’efficienza<br />

operativa. In aggiunta, la combinazione di requisiti<br />

UE e nazionali e di accordi bilaterali, unita<br />

all’incertezza giuridica, ha portato a un’applicazione<br />

incoerente delle norme, in particolare per<br />

quanto riguarda i trasporti transfrontalieri. Inoltre,<br />

la Direttiva vigente si è purtroppo rivelata incapace<br />

di affrontare il problema della decarbonizzazione<br />

e non fornisce incentivi sufficienti per<br />

migliorare l’efficienza delle operazioni di trasporto<br />

su strada e per ridurre le emissioni di gas a effetto<br />

serra. Il mancato conferimento dei requisiti<br />

necessari in termini di peso e volume aggiuntivi<br />

per i nuovi veicoli a zero emissioni ha per di più<br />

impedito il raggiungimento dell’obiettivo del Green<br />

Deal europeo di ridurre le emissioni nel settore<br />

dei trasporti del 90% entro il 2050.<br />

La base giuridica di tale proposta di modifica è<br />

l’articolo 91, paragrafo 1 3 , del trattato sul funzionamento<br />

dell’Unione europea (TFUE) e senz’altro<br />

migliorare l’efficienza e le prestazioni ambientamensioni”)<br />

del 25 luglio 1996 che stabilisce, per<br />

taluni veicoli stradali che circolano nel territorio<br />

europeo, le dimensioni appunto massime autorizzate<br />

nel traffico nazionale e internazionale e i<br />

pesi massimi autorizzati nel traffico internazionale.<br />

Con questo provvedimento iniziale vennero<br />

così definite in Europa le norme in materia di<br />

pesi e misure che i veicoli pesanti adibiti al trasporto<br />

di merci o passeggeri (camion, autobus,<br />

pullman, autoarticolati, ecc.) dovevano rispettare<br />

per garantire la sicurezza stradale, la tutela delle<br />

infrastrutture viarie e delle opere d’arte, nonché<br />

le condizioni eque di mercato nel settore del<br />

trasporto commerciale su strada. Si tratta di un<br />

atto che può avere enormi conseguenze sull’intero<br />

settore dei trasporti su strada.<br />

Adeguamento delle norme esistenti<br />

Dopo più di 25 anni dall’entrata in vigore di tale<br />

normativa – soggetta comunque negli anni ad<br />

alcune modifiche per introdurre specifiche deroghe<br />

atte a facilitare l’uso di motori ad alimentazione<br />

alternativa, migliorare l’aerodinamica dei<br />

veicoli e incentivare le operazioni di trasporto intermodale<br />

– ci si è posti l’obiettivo di adeguare<br />

le norme esistenti ai recenti sviluppi tecnologici,<br />

promuovendo l’innovazione e affrontando le sfide<br />

del mercato dei trasporti, nel rispetto della attuali<br />

politiche di sostenibilità del Green Deal europeo<br />

2 e delle priorità sulla decarbonizzazione dei<br />

Scenari<br />

La Direttiva strategica e decisiva<br />

Aggiornamenti sulla proposta di modifica della Direttiva<br />

96/53/CE (c.d. “direttiva pesi e dimensioni”) in materia<br />

di “Dimensioni e pesi massimi dei veicoli stradali”<br />

Per quanto riguarda il settore del trasporto su<br />

strada questo è, ed è sempre stato, uno strumento<br />

fondamentale per agevolare il commercio<br />

e la mobilità, collegare imprese e clienti in tutta<br />

l’UE e promuovere la crescita economica e l’occupazione<br />

territoriale. Questo è essenziale anche<br />

per la risposta alle emergenze, basti ricordare<br />

come tale settore abbia dimostrato il suo<br />

ruolo fondamentale nel garantire la distribuzione<br />

di forniture necessarie e nel procurare aiuti<br />

umanitari, nonché nel garantire la mobilità personale<br />

in situazioni di emergenza, quali la pandemia<br />

di COVID-19 e la guerra in Russia nei confronti<br />

dell’Ucraina.<br />

A livello statistico, il trasporto su strada svolge<br />

un ruolo fondamentale nel sistema di trasporto<br />

merci, con oltre tre quarti (77,4 %) delle merci<br />

trasportate via terra all’interno dell’UE. Volendo<br />

focalizzare poi l’attenzione sui veicoli pesanti,<br />

come gli autocarri e gli autobus, questi sono<br />

responsabili del 28 % delle emissioni di gas a effetto<br />

serra prodotte dal trasporto su strada costituendo<br />

una fonte importante di emissioni di<br />

ossido di azoto (nel 2020 rappresentavano il 34<br />

% delle emissioni di ossido di azoto prodotte dal<br />

trasporto su strada) 1 .<br />

Nel luglio del 2023, la Commissione europea ha<br />

presentato una proposta di Direttiva del Parlamento<br />

europeo e del Consiglio volta a modificare<br />

la Direttiva 96/53/CE (c.d. “direttiva pesi e di-<br />

Avv. Francesca<br />

Romana Marcacci<br />

Balestrazzi<br />

Area Legale<br />

e Amministrativa<br />

di AISCAT -<br />

Associazione<br />

Italiana Società<br />

Concessionarie<br />

Autostrade e Trafori<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

36 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 37


li del trasporto su strada, garantendo allo stesso<br />

tempo la sicurezza stradale, sono obiettivi essenziali<br />

della politica comune dei trasporti. In questo<br />

senso, cercando di calibrare diversi aspetti<br />

fra quelli ambientali, sviluppo economico, concorrenzialità<br />

leale, sicurezza della circolazione e<br />

salvaguardia infrastrutturale, con il nuovo testo<br />

si persegue il fine di razionalizzare le norme attuali<br />

incoraggiando, in sostanza, la <strong>maggio</strong>r capacità<br />

di carico a fronte dell’impiego di mezzi più<br />

efficienti e meno inquinanti. Nella proposta, infatti,<br />

viene previsto di accordare peso e dimensioni<br />

aggiuntivi a quei mezzi che utilizzano tecnologie<br />

a emissioni zero, incentivando la costruzione<br />

di cabine più aerodinamiche e altri dispositivi per<br />

il risparmio energetico che, di per sé, aumenterebbero<br />

le dimensioni, ma soprattutto la tara dei<br />

veicoli stessi.<br />

Le tematiche più rilevanti<br />

Tra le numerose tematiche affrontate nella proposta<br />

di modifica, le seguenti sono le più rilevanti:<br />

• particolare attenzione viene riservata a prescrizioni<br />

sul rafforzamento dell’applicazione della<br />

normativa che studia strumenti fondamentali<br />

per ridurre gli oneri amministrativi e prevenire<br />

distorsioni della concorrenza. Più nel dettaglio<br />

con tale iniziativa si vuole perseguire il fine<br />

di semplificare le procedure per ottenere autorizzazioni<br />

per il trasporto dei c.d. “carichi indivisibili”<br />

(riconosciuto come un importante segmento<br />

di mercato connesso a settori strategici<br />

per l’Unione) nelle particolari condizioni di eccezionalità,<br />

per i quali si richiede agli Stati un<br />

<strong>maggio</strong>r coordinamento per evitare condizioni<br />

divergenti, a parità di obiettivo, e garantire<br />

prescrizioni nazionali adeguate e non discriminatorie,<br />

sollecitando l’istituzione di un sistema<br />

trasparente, equilibrato e di facile utilizzo per<br />

l’ottenimento delle autorizzazioni;<br />

• si è verificata la necessità che gli Stati membri<br />

fondino a livello nazionale un unico sistema<br />

elettronico di informazione e comunicazione<br />

contenente tutte le informazioni pertinenti<br />

relative alle condizioni operative e amministrative<br />

per il trasporto di carichi indivisibili e per<br />

l’uso di sistemi modulari europei, consentendo<br />

così agli operatori del settore di ottenere le<br />

informazioni e di presentare per via elettronica<br />

la domanda per il rilascio delle autorizzazioni<br />

al transito;<br />

• la proposta insiste poi sulla necessità di potenziare<br />

la fase di verifica e accertamento, anche<br />

attraverso opportuni sistemi tecnologici, dei sovraccarichi<br />

e, più in generale, del rispetto della<br />

normativa, garantendo la piena e non falsata<br />

concorrenza tra gli operatori, nonché l’eliminazione<br />

dei rischi per la sicurezza stradale e per le<br />

L’immagine qui sotto<br />

è tratta dal volume<br />

La rivoluzione della mobilità<br />

sostenibile parte dalle<br />

autostrade sicure, digitali,<br />

decarbonizzate,<br />

© 2023 Il Sole 24 Ore S.p.A.<br />

L'eurodeputata<br />

Isabel García Muñoz.<br />

1<br />

Annuario statistico 2022<br />

(europa.eu).<br />

2<br />

https://commission.<br />

europa.eu/strategy-andpolicy/priorities-2019-<strong>2024</strong>/<br />

european-green-deal_it<br />

3<br />

A norma dell'articolo 91,<br />

paragrafo 1, lett. a) del<br />

TFUE, l'UE ha il potere<br />

di stabilire norme comuni<br />

applicabili ai trasporti<br />

internazionali tra gli Stati<br />

membri o in transito sul<br />

territorio di uno o più Stati<br />

membri.<br />

4<br />

Per approfondimenti sulla<br />

relazione al seguente link<br />

https://www.europarl.<br />

europa.eu/doceo/document/<br />

TRAN-PR-754850_EN.pdf<br />

è consultabile il draft report<br />

della Relatrice Muñoz.<br />

infrastrutture stradali posti dai veicoli che superano<br />

illecitamente i pesi o le dimensioni utilizzabili.<br />

A tal fine vengono stabiliti nella proposta i<br />

criteri per definire il livello minimo obbligatorio<br />

di controlli che gli Stati membri devono effettuare,<br />

prevedendo inoltre che gli stessi istituiscano<br />

regimi di politiche di accesso intelligente;<br />

• si è inoltre previsto che i Paesi dell’UE possano<br />

consentire la possibilità, ma non l’obbligo, della<br />

circolazione degli EMS - European Modular System<br />

- meglio conosciuti come “mega camion” -<br />

con una capacità di carico sostanzialmente <strong>maggio</strong>re.<br />

Per quanto riguarda le strade sulle quali<br />

le combinazioni dei veicoli potrebbero circolare,<br />

i Paesi potrebbero avere l’onere dell’effettuazione<br />

di una valutazione preventiva di impatto sulla<br />

sicurezza stradale, sulle infrastrutture, sulla<br />

cooperazione modale e sull’ambiente;<br />

• risulta, infine, opportuno evidenziare anche che<br />

la proposta di modifica prevede l’inserimento di<br />

una clausola di emergenza che consenta temporaneamente<br />

la circolazione di veicoli pesanti<br />

che superino i pesi e/o le dimensioni massimi<br />

ammessi, con lo scopo di garantire la continuità<br />

della fornitura dei beni e dei servizi primari<br />

e assicurare una risposta rapida del settore del<br />

trasporto su strada a qualsiasi crisi (es. catastrofi<br />

naturali, pandemie, conflitti militari, danni<br />

infrastrutturali, ecc.), sempre nel rispetto però<br />

dell’interesse pubblico e a condizione che la si<br />

curezza stradale non venga compromessa.<br />

Per quel che attiene gli sviluppi di tale proposta,<br />

nel marzo scorso il Parlamento europeo, con 330<br />

voti favorevoli, 207 contrari e 74 astensioni, ha<br />

sostenuto la posizione della Commissione europea<br />

sulla modifica della Direttiva stessa, ritenuta<br />

strategica e decisiva ai fini della decarbonizzazione<br />

del trasporto merci su strada.<br />

La principale relatrice del provvedimento nel Parlamento<br />

europeo, l’eurodeputata Isabel García<br />

Muñoz 4 del gruppo dei socialisti europei, in un comunicato<br />

stampa la stessa ha dichiarato «che le<br />

nuove regole creeranno condizioni e incentivi reali<br />

affinché le Aziende passino ai camion a emissioni<br />

zero e renderanno il traffico merci su strada<br />

più sostenibile e sicuro. I veicoli a emissioni zero<br />

devono diventare la spina dorsale del trasporto<br />

stradale». La stessa eurodeputata ha anche ribadito<br />

quanto sia importante garantire che lo stesso<br />

carico possa essere trasportato con meno veicoli,<br />

meno viaggi e meno emissioni.<br />

In conclusione, certamente la relazione della<br />

plenaria votata definisce la posizione del Parlamento<br />

in vista dei negoziati con il Consiglio<br />

UE. Tuttavia, il Parlamento conclude i lavori nel<br />

mese di aprile, mentre il Consiglio non ha ancora<br />

concordato la sua posizione negoziale, che<br />

verrà discussa in seguito a livello di Trilogo interistituzionale<br />

(Commissione, Parlamento, Consiglio).<br />

La decisione finale sarà, quindi, probabilmente<br />

presa nel corso della prossima legislatura<br />

europea. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

38 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 39


Scenari<br />

Le tecnologie<br />

da prendere al volo<br />

Per il presidente Europa di Sita Sergio Colella, biometria<br />

e intelligenza artificiale saranno determinanti nella gestione del<br />

traffico aereo che raddoppierà a otto miliardi entro 20 anni<br />

Enzo Rizzo<br />

Sergio Colella,<br />

presidente Europa di Sita,<br />

Società internazionale<br />

telecomunicazioni<br />

aeronautiche.<br />

Novant’anni fa erano mezzo milione. Un numero<br />

impressionante rispetto a soli quattro anni prima<br />

quando erano appena 6mila, che però fa sorridere<br />

pensando ai quattro miliardi del 2019 e impallidisce<br />

di fronte al doppio previsto tra meno di<br />

vent’anni. Non stiamo parlando dell’evoluzione<br />

della popolazione di uno dei Paesi degli Emirati<br />

bensì del traffico passeggeri aereo mondiale.<br />

Il raddoppio miliardario dei viaggiatori in aereo<br />

nei prossimi anni fa comprendere i motivi per cui<br />

sono indispensabili sistemi e tecnologie in grado<br />

di gestire questo volume enorme di persone che<br />

si spostano nei cieli.<br />

Dispositivi che sviluppa Sita, Società internazionale<br />

telecomunicazioni aeronautiche, fornitore di<br />

soluzioni IT del settore del trasporto aereo per<br />

compagnie aeree, aeroporti, aerei e governi: favorisce<br />

l’efficienza operativa in più di 1.000 aeroporti,<br />

l’aereo connesso per i clienti di 17.700 velivoli<br />

a livello globale e fornisce anche soluzioni<br />

tecnologiche che aiutano più di 70 governi a trovare<br />

un equilibrio tra sicurezza delle frontiere e<br />

viaggi senza interruzioni. La sua rete di comunicazione<br />

collega ogni angolo del globo e gestisce il<br />

45% degli scambi di dati della comunità del trasporto<br />

aereo. Sergio Colella, presidente Europa<br />

di Sita, fotografa la situazione del traffico aereo<br />

e spiega a <strong>leStrade</strong> le strategie di Sita all’indomani<br />

del Pte, Passenger terminal expo <strong>2024</strong>, che<br />

si è tenuto Francoforte lo scorso aprile: «Il traffico<br />

aereo è in continua crescita e i numeri ce lo<br />

confermano. Prima dello stop imposto dal Coronavirus,<br />

il settore del trasporto aereo registrava<br />

quattro miliardi di viaggiatori in tutto il mondo.<br />

Adesso che l’industria si sta riprendendo dall’impatto<br />

della pandemia, stiamo ritornando ai livelli<br />

pre-Covid e la cifra di passeggeri che prenderà<br />

l’aereo è destinata ad aumentare.<br />

A confermare la ripresa del traffico aereo è Iata,<br />

che, al contempo, sottolinea la costante crescita<br />

di passeggeri, stimando che il settore dell’aviazione<br />

dovrà fare i conti con otto miliardi di viaggiatori<br />

all’anno entro il 2040. L’intera industria si<br />

sta già organizzando per affrontare questi nuovi<br />

flussi» continua Colella. «In tutto il mondo sono<br />

già stati avviati 425 grandi progetti di costruzione<br />

negli aeroporti esistenti e sono stati fatti corposi<br />

investimenti per realizzare 225 nuovi scali.<br />

Per quanto i nuovi aeroporti siano necessari,<br />

l’infrastruttura fisica rimane, però, solo una parte<br />

della soluzione, poiché le attuali modalità di<br />

viaggio, basate su documenti cartacei e sui con-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

40 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 41


trolli manuali, così come i vecchi processi, non<br />

riusciranno a rispondere a queste nuove sfide.<br />

Per far fronte all’aumento dei passeggeri, serviranno<br />

anche tecnologie all’avanguardia. Proprio<br />

questo è stato il focus della partecipazione<br />

di Sita al Pte, Passenger Terminal Expo <strong>2024</strong>, la<br />

fiera di riferimento per il settore dell’aviazione,<br />

che quest’anno si è tenuta a Francoforte dal 16 al<br />

18 Aprile. Sita, fornitore globale di tecnologie per<br />

il trasporto aereo, ha presentato le soluzioni IT<br />

più avanzate che consentono la digitalizzazione,<br />

per una migliore gestione dei flussi di passeggeri,<br />

e la sostenibilità dell’industria dell’aviazione».<br />

400 passeggeri in meno di 20 minuti<br />

«Già oggi la volontà degli operatori del trasporto<br />

è chiara: le tecnologie sono una priorità di investimento<br />

per aeroporti e compagnie aeree, con<br />

una spesa nel 2023 di oltre 10 miliardi di dollari<br />

per gli scali e più di 34 miliardi di dollari per i vettori,<br />

come è emerso dal nostro ultimo “Air Transport<br />

IT Insight“, report che fotografa gli investimenti<br />

in soluzioni IT da parte di compagnie<br />

aeree e aeroporti. La soluzione più avanzata a livello<br />

mondiale, la cui implementazione è preminente<br />

per aeroporti, ma anche per compagnie<br />

aeree, è la biometria, poiché consente ai passeggeri<br />

di utilizzare il volto come la propria carta<br />

d’imbarco. Questa tecnologia permette di risparmiare<br />

il 30% del tempo durante la fase di imbarco,<br />

poiché automatizza il viaggio dei passeggeri,<br />

rendendo più efficienti e rapide tutte le fasi del<br />

viaggio, dal check-in all’imbarco sull’aereo, permettendo<br />

così di attraversare rapidamente l’aeroporto.<br />

Il potenziale della biometria è già riconosciuto<br />

da numerosi operatori del trasporto<br />

aereo, tantoché nell’ultimo Air Transport IT Insights<br />

di Sita, questa soluzione emerge come una<br />

delle priorità di investimento tra i Cio del settore.<br />

In particolare, il 70% delle compagnie aeree<br />

prevede di disporre di una gestione biometrica<br />

dei documenti di identità entro il 2026, mentre il<br />

90% degli aeroporti sta investendo in importanti<br />

programmi o in ricerca e sviluppo in questo settore.<br />

La buona notizia è che anche ai passeggeri<br />

la biometria piace: in tutto il mondo miliardi di<br />

persone quotidianamente utilizzano la biometria<br />

per operazioni molto semplici come sbloccare il<br />

proprio smartphone. Quindi non sorprende che<br />

quando la utilizzano in aeroporto siano a proprio<br />

agio: dall’ultimo “Passenger IT Insights di Sita”,<br />

la nostra indagine sull’uso delle tecnologie da<br />

parte dei viaggiatori aerei, emerge che i passeggeri<br />

danno in media un voto di 7,36 su 10 (dove<br />

10 rappresenta il massimo del comfort) al riconoscimento<br />

biometrico. A livello europeo, uno degli<br />

esempi più virtuosi è proprio l’Aeroporto di Francoforte,<br />

l’ente che ospita l’edizione di quest’anno<br />

del Passenger terminal expo (Pte), che si distingue<br />

poiché è il primo scalo in Europa a offrire touchpoint<br />

biometrici ai passeggeri di tutte le compagnie<br />

aeree, per il check-in, il controllo delle<br />

carte d’imbarco e i gate d’imbarco. A livello globale,<br />

negli Stati Uniti i touchpoint biometrici per<br />

il check-in self-service sono stati implementati da<br />

circa il 10% degli aeroporti americani, contro il<br />

61% circa degli scali dell’aerea dell’Asia Pacifica.<br />

In Cina, l’aeroporto internazionale di Pechino dispone<br />

di 600 punti di controllo biometrici di Sita<br />

per il check-in, la consegna dei bagagli, i controlli<br />

di sicurezza e l’imbarco. Ciò significa che l’aeroporto<br />

può gestire il flusso di oltre 400 passeggeri<br />

in tutte le fasi per imbarcare un Airbus A380 in<br />

meno di 20 minuti. Nonostante i vantaggi siano<br />

già chiari, Sita ha creato il White Paper “Face the<br />

Future” per orientare gli operatori del trasporto<br />

aereo nell’implementazione della biometria e<br />

guidare il cambiamento a livello globale». Il Whi-<br />

te Paper di Sita sulla biometria “Face the Future”<br />

evidenzia come l’aumento del numero di viaggiatori<br />

eserciti una pressione straordinaria sugli<br />

aeroporti, sulle agenzie di confine e sulle risorse<br />

delle compagnie aeree. Questo significa che l’attuale<br />

infrastruttura di viaggio, basata su documenti<br />

cartacei e sui controlli manuali, così come<br />

i vecchi processi, non riusciranno a rispondere a<br />

queste nuove sfide. La soluzione di Sita, consiste<br />

nello sfruttare la potenza della biometria facciale<br />

e delle impronte digitali per creare un’esperienza<br />

di viaggio più fluida, più sicura e più semplice.<br />

I plus del riconoscimento facciale<br />

Applicando soluzioni tecnologiche avanzate, Sita<br />

sarà impegnata a risolvere anche altre sfide del<br />

settore, come i vincoli di spazio, la carenza di<br />

personale specializzato e l’evoluzione dei desideri<br />

e delle esigenze dei passeggeri. Il White<br />

Paper conduce a case history di successo, per<br />

esempio alla tecnologia biometrica utilizzata dalla<br />

Star Alliance e il programma DigiYatra del Governo<br />

indiano. Entrambi i casi utilizzano Smart<br />

Path, la soluzione end-to-end di Sita per la gestione<br />

biometrica dei passeggeri. «Smart Path<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

42 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 43


di Sita consente la gestione biometrica di ogni<br />

fase del viaggio del passeggero, dal check-in fatto<br />

con il cellulare all’imbarco sull’aereo», continua<br />

il presidente Europa di Sita. «La tecnologia<br />

è in grado di accompagnare il viaggiatore anche<br />

in ogni fase intermedia e oltre il viaggio in aeroporto,<br />

fino all’hotel. Il riconoscimento facciale<br />

in tutti i punti di contatto aeroportuali necessari<br />

consente ai passeggeri di gestire la propria<br />

identità durante l’intero viaggio, in modo unico e<br />

senza contatto. Il risultato finale è un’esperienza<br />

di viaggio radicalmente migliorata».<br />

Tra IA generativa e machine learning<br />

Il White Paper riporta altre soluzioni che utilizzano<br />

la tecnologia biometrica avanzata. Tra queste,<br />

Sita Flex, una piattaforma common use per<br />

la gestione dei passeggeri, e Sita Border Management,<br />

che riguarda il controllo delle frontiere, la<br />

risk intelligence e l’autorizzazione al viaggio. Entrambe<br />

le soluzioni sono oggi ben riconosciute nel<br />

settore e utilizzate da oltre 40 aeroporti in tutto il<br />

mondo. Il White Paper illustra anche la soluzione<br />

Digital travel credentials (Dtc) di Sita, un’identità<br />

digitale verificabile e che può essere condivisa<br />

prima dell’arrivo, con il consenso del passeggero,<br />

per consentire l’attraversamento delle frontiere<br />

senza intoppi. «Vettori e scali, però, non guardano<br />

soltanto alla biometria«, tiene a precisare<br />

Colella. «Anche l’intelligenza artificiale è al centro<br />

del loro interesse. Come emerge dal nostro<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

report Air Transport IT Insights, quasi due terzi<br />

degli aeroporti e delle compagnie aeree raccolgono<br />

e integrano dati utilizzando l’intelligenza artificiale<br />

generativa e il machine learning. Addirittura<br />

il 97% delle compagnie aeree e l’82% degli<br />

aeroporti ci ha confermato che investirà nell’intelligenza<br />

artificiale entro il 2026».<br />

Le emissioni ringraziano<br />

«L’intelligenza artificiale è importante sia per migliorare<br />

l’efficacia operativa, che per migliorare<br />

la sostenibilità del nostro settore, permettendo<br />

di ridurre di molto le emissioni di CO 2<br />

grazie a<br />

una migliore efficienza delle rotte e di ogni tappa<br />

di volo, come per esempio decollo e atterraggio,<br />

o il tempo di rullaggio sulle piste degli aeroporti,<br />

fase in cui si emette molta CO 2<br />

. Proprio per<br />

questo, abbiamo integrato l’intelligenza artificiale<br />

nella tecnologia di gestione degli aeroporti. Al<br />

Passenger terminal expo abbiamo, infatti, presentato<br />

la nuova piattaforma Sita Airport Operations<br />

Total Optimizer, che raggruppa tre grandi<br />

soluzioni per la gestione totale dell’aeroporto,<br />

la sostenibilità e la condivisione dei dati, per fornire<br />

una visione di un ambiente interconnesso<br />

e completo, che consente un migliore processo<br />

decisionale in ambito aeroportuale. Una soluzione<br />

scalabile adatta a tutti gli aeroporti, dai<br />

più grandi ai più piccoli, di tutto il mondo. Siamo<br />

convinti che sia la biometria che l’intelligenza<br />

artificiale saranno tra le tecnologie più importanti<br />

che cambieranno il modo viaggiare». nn<br />

44 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 45


Rappresentazione grafica<br />

delle curve di decadimento<br />

(vita utile) di una<br />

pavimentazione stradale.<br />

Scenari<br />

La strada verso il futuro<br />

della mobilità sostenibile<br />

L’utilizzo di un conglomerato riciclato a freddo con emulsione<br />

bituminosa. Obiettivo: <strong>maggio</strong>r durabilità del materiale di fondazione<br />

Per la prima Stazione Appaltante d’Italia, ovvero<br />

Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo<br />

FS Italiane), la mission si fonda quasi esclusivamente<br />

sull’incremento dei livelli di servizio ed<br />

ammodernamento delle infrastrutture viarie, per<br />

cui la qualità della sovrastruttura stradale rappresenta<br />

un costante oggetto di studio e spunto<br />

di riflessioni.<br />

Sul cosiddetto “pacchetto” stradale grava, infatti,<br />

l’onere di resistere a considerevoli carichi concentrati<br />

dei mezzi di trasporto che vi transitano<br />

quotidianamente, all’usura, al degrado da parte<br />

di agenti fisico-chimici, alle dilatazioni termiche<br />

e deve nel contempo consentire un’ottimale aderenza<br />

degli pneumatici.<br />

Pertanto, gli strati che lo compongono sono sottoposti,<br />

con cadenza regolare, ad attività di manutenzione:<br />

il caso più frequente è quello della<br />

scarifica e ripristino dello strato di asfalto usurato;<br />

ma esiste anche il problema del gelo e della<br />

neve (nelle zone fredde o di alta montagna, ad<br />

esempio), fonte di potenziali scenari di pericolo<br />

per perdita di aderenza dei mezzi gommati, che<br />

viene affrontato per mezzo di spazzatrici o tramite<br />

il metodo preventivo dello spargimento di sale.<br />

Da un punto di vista ambientale, il progetto classico<br />

di una sovrastruttura stradale viene ripensato,<br />

specie con l’entrata in vigore del D.Lgs.<br />

36/2023, promuovendo la transizione tecnologica<br />

ed ecologica attraverso innovazioni tese a<br />

rendere le infrastrutture più sicure, intelligenti e<br />

anche più sostenibili.<br />

È ormai chiaro che le tradizionali pavimentazioni<br />

stradali in asfalto, cemento o pietra naturale non<br />

sono compatibili con il tema della sostenibilità.<br />

Né tantomeno è pensabile mantenere nel tempo<br />

soluzioni deteriorabili, che necessiterebbero di<br />

continue manutenzioni, aperture di cantieri, spostamento<br />

di mezzi e macchine movimento terra,<br />

con relativo aumento di CO2.<br />

Il concetto di manutenzione è, in un certo senso,<br />

il corollario del ben dimostrato teorema della<br />

vita utile di una pavimentazione.<br />

A riguardo, si riporta di seguito uno dei tanti gra-<br />

Cristiano Fogliano 1 ,<br />

Stefano C. Iacona 2 ,<br />

Nicola Dinnella 3<br />

1<br />

Ingegnere -<br />

Responsabile Tecnico e<br />

Nuove Costruzioni – Anas<br />

Struttura Territoriale Sicilia<br />

(Sezione di Messina)<br />

2<br />

Ingegnere -<br />

Responsabile<br />

Manutenzione – Anas<br />

Struttura Territoriale<br />

Sicilia (Area Gestione Rete<br />

Catania)<br />

3<br />

Ingegnere - Responsabile<br />

Area Gestione Rete<br />

Catania – Anas Struttura<br />

Territoriale Sicilia (Area<br />

Gestione Rete Catania)<br />

fici disponibili in letteratura. Banalmente spiegato,<br />

significa che fare domani quello che si<br />

dovrebbe fare oggi è molto più oneroso per le<br />

Amministrazioni – dunque in ultima analisi per il<br />

cittadino – e penalizzante per l’utenza [1].<br />

Alcune tecniche di recupero<br />

e riutilizzo dei materiali<br />

Le pavimentazioni stradali di ultima generazione<br />

ripartono dalla natura, avvalendosi della materia<br />

più antica al mondo: l’argilla, capace di conferire<br />

aderenza superficiale e riduzione delle emissioni<br />

sonore.<br />

Grazie alle innovazioni nella scienza dei materiali<br />

da costruzione, questo elemento non viene sottratto<br />

all’ambiente, ma si veicola attraverso processi<br />

di rigenerazione produttiva, come ben insegna<br />

il sistema dell’economia circolare.<br />

L’argilla espansa è utilizzata nei lavori di rigenerazione<br />

in sito a caldo, in percentuale massima<br />

del 10%, sul peso degli aggregati, per conferire<br />

alle pavimentazioni stradali elevate caratteristiche<br />

di aderenza superficiale (C.A.T. > 57).<br />

Altra sua importante funzione è quella di stabi-<br />

Nanoplatelets di grafene (GNP)<br />

lizzare la miscela bituminosa evitando accumuli<br />

di parti fini, e regolando la distribuzione del bitume.<br />

Aggiungere argilla espansa, consente l’impiego<br />

di percentuali di legante più grandi, senza<br />

rischi di rifluimento e migliora le caratteristiche<br />

chimico-fisiche del conglomerato risultante per<br />

il suo elevato potere tampone.<br />

Il riciclaggio a caldo con argilla espansa è applicabile<br />

sia per le pavimentazioni a struttura chiusa<br />

che per quelle drenanti.<br />

Tuttavia, in termini di ciclo di vita, l’esecuzione<br />

dei lavori di manutenzione di una pavimentazione<br />

con tecnologie innovative e circolari che consentano<br />

il completo riciclo dei conglomerati bituminosi<br />

a temperature ridotte, genera un risparmio<br />

fino al 40% delle emissioni di CO2 equivalente rispetto<br />

a lavori eseguiti con i metodi a caldo tradizionalmente<br />

adottati, oltre a ridurre la pressione<br />

sul capitale naturale per la produzione di bitume<br />

e aggregati vergini [2]. Oggi ,però meno del 20%<br />

dei conglomerati posati in opera in Italia sono prodotti<br />

a basse temperature o con bitumi modificati<br />

e solo il 25% dei 9,5 milioni di tonnellate di conglomerato<br />

bituminoso da recupero generato ogni<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

46 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 47


anno da operazioni di manutenzione viene riciclato<br />

per la posa in opera, contro l’82% della Germania<br />

e il 70% della Francia.<br />

L’utilizzo di materiali alternativi per la costruzione<br />

stradale provenienti da materiali riciclati e/o<br />

sottoprodotti insieme a tecnologie avanzate potrà<br />

contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture<br />

di trasporto, promuovendo una transizione<br />

strutturale e completa dalle strade tradizionali<br />

a quelle “smart”.<br />

Tra gli aggregati riciclati disponibili ed adatti alla<br />

produzione di miscele di asfalto, quelli da asfalto<br />

recuperato (RAP) rappresentano un prodotto di<br />

alto valore che consente di massimizzare il riciclo<br />

delle risorse a livello di legante e miscela di asfalto.<br />

Quando il RAP viene utilizzato al vertice della gerarchia<br />

di riciclaggio degli strati di asfalto, gli aggregati<br />

possono sostituire parzialmente lo scheletro<br />

litico ed il legante incorporato una parte dei<br />

leganti bituminosi aggiunti [3].<br />

A titolo esemplificativo si citano i composti polimerici<br />

speciali, quali il GNP (nanoplatelets di grafene).<br />

Senza andare troppo lontano nella ricerca di elementi<br />

recuperabili, basti pensare che dai pneumatici<br />

fuori uso (PFU) è possibile ottenere prodotti<br />

come granulati vari, acciaio, fibre di nylon,<br />

fibre tessili che, mediante processi di granulazione<br />

(triturazione e processo criogenico) offrono significative<br />

possibilità di reimpiego nella realizzazione<br />

del corpo stradale [4].<br />

Il raffronto tra lo schema di una sovrastruttura<br />

stradale realizzata con tecnologie tradizionali e<br />

quello di una realizzata con tecnologie innovative<br />

(RAP) evidenzia i vantaggi di quest’ultima in termini<br />

di riduzione delle deformazioni e di aumento<br />

della vita utile, oltre che di riduzione del rumore e<br />

delle vibrazioni dovute al rotolamento dello pneumatico<br />

[5]. Questo processo virtuoso di “economia<br />

circolare” consente di ottenere elementi utili<br />

alla realizzazione di rilevati alleggeriti su suoli<br />

compressibili, in testa di pendii instabili o per l’uso<br />

a tergo di spalle di ponte e di muri di contenimento.<br />

La tecnica del riciclaggio a freddo<br />

Il riciclaggio a freddo presenta il vantaggio principe<br />

di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione<br />

dei lavori, garantendo un efficace risultato tecnico.<br />

Quando si parla di materiali riciclati a freddo con<br />

emulsione bituminosa, in realtà si individuano<br />

una serie di caratteristiche prestazionali, di conseguenza<br />

compositive, tali da poter spaziare da<br />

una caratterizzazione meccanica tipica di un misto<br />

cementato migliorato in duttilità, fino ad un<br />

conglomerato bituminoso a caldo ad alto modulo.<br />

Tale distinzione dipende, evidentemente, dal differente<br />

dosaggio di emulsione, di cemento e dalla<br />

percentuale di materiale fresato bitumato presente<br />

in miscela.<br />

Infatti, in grandi linee, ci si avvicina al comportamento<br />

di un misto cementato con bassi dosaggi<br />

di legante bituminoso aggiunto in fase transitoria,<br />

alti dosaggi di cemento e bassi dosaggi di inerte<br />

fresato bitumato. Diversamente ci si avvicina al<br />

classico comportamento reologico dei conglomerati<br />

bituminosi a caldo da alto modulo.<br />

In funzione della particolare applicazione stradale<br />

e delle condizioni di esercizio della sovrastruttura<br />

globale, si potrà quindi progettare opportunamente<br />

la miscela al fine di ottenere le risultanze<br />

ottimali.<br />

L’eliminazione della fase di conferimento a discarica<br />

offre, inoltre, un notevole vantaggio in termini<br />

economici, ambientali e temporali (eliminazione<br />

dei costi di discarica, minor probabilità di saturazione<br />

delle discariche, diminuzione di mezzi pesanti<br />

con conseguente calo di emissione di CO2,<br />

riduzione dei tempi di esecuzione dei lavori).<br />

L’innovazione del conglomerato riciclato a<br />

freddo rispetto ad un misto cementato<br />

L’utilizzo di un conglomerato riciclato a freddo<br />

con emulsione bituminosa nasce dalla necessità<br />

di raggiungere l’obiettivo di una <strong>maggio</strong>r<br />

durabilità del materiale di fondazione e di conseguenza<br />

di ottenere una <strong>maggio</strong>r prestazione<br />

della sovrastruttura stradale nella sua globalità.<br />

Infatti, il classico misto cementato consente di<br />

realizzare strati di fondazione di ottima portan-<br />

Rappresentazione<br />

grafica degli elementi<br />

recuperabili dai PFU.<br />

Immagine 1: Sovrastruttura<br />

stradale con tecnologie<br />

tradizionali.<br />

Immagine 2: Sovrastruttura<br />

stradale con tecnologie<br />

innovative (RAP).<br />

Schema del “treno<br />

di riciclaggio”.<br />

Immagine 1 Immagine 2<br />

za strutturale, garantendo una mitigazione delle<br />

pressioni trasmesse dalla superficie al sottofondo,<br />

con i ben noti vantaggi strutturali e<br />

prestazionali.<br />

Da un punto di vista ingegneristico, tale materiale,<br />

posto in fondazione, è soggetto a deformazioni<br />

flessionali (inflessione da carico applicato) e<br />

tensioni di trazione che innescano fenomeni fessurativi<br />

(accumulo del danno da fatica). Ma se da<br />

una parte le caratteristiche di Modulo di Rigidezza<br />

consentono un’ottimale distribuzione dei carichi,<br />

dall’altra penalizzano la resistenza alla fatica.<br />

Alla luce di quanto analizzato strutturalmente<br />

per uno strato di fondazione e, intrinsecamente,<br />

per un misto cementato tradizionale, risulta<br />

chiaro come l’inserimento di una componente<br />

bituminosa possa comportare un incremento<br />

della duttilità globale del misto cementato.<br />

Il mastice e la malta bituminosa, componenti<br />

visco-elasto-plastiche ottimamente distribuite<br />

e omogeneizzate in miscela, oltre a ridurre i fenomeni<br />

di innesco di tensioni interne da ritiro e<br />

ad aumentare la superficie di contatto intergranulare,<br />

rallentano il processo di formazione e di<br />

propagazione delle fessure.<br />

Tali disquisizioni, per quanto basate su intuitive<br />

valutazioni tecnologiche dei materiali, sono<br />

confermate da una serie di sperimentazioni di<br />

ormai documentate in letteratura.<br />

Uso del conglomerato riciclato a freddo<br />

in Sicilia: la SS n. 417 “Catania-Gela”<br />

La tecnica del riciclaggio a freddo in sito ha trovato<br />

recente applicazione in Sicilia nell’ambito<br />

dei lavori di manutenzione programmata per la<br />

riqualificazione ed il potenziamento della Strada<br />

Statale n.417 “Catania – Gela” in tratti saltuari,<br />

tra il km. 26+084 ed il km. 43+000, appaltati da<br />

Anas per un importo di circa nove milioni di euro.<br />

Il confezionamento e la posa in opera del materiale<br />

sono avvenuti tramite l’utilizzo di varie macchine<br />

posizionate in serie, che costituiscono il cosiddetto<br />

“treno di riciclaggio”.<br />

Le componenti del treno di riciclaggio sono, partendo<br />

dalla testa:<br />

1. spandicemento computerizzato su autocarro<br />

2. autocisterna contenente acqua;<br />

3. autocisterna contenente emulsione bituminosa<br />

sovrastabilizzata;<br />

4. riciclatrice mobile computerizzata ad alta profondità;<br />

5. rullo compattatore gomma ferro ad alta frequenza;<br />

6. rullo compattatore gommato;<br />

7. motolivellatrice grader dotato di strumentazione<br />

robotica autolivellante.<br />

Il sistema di miscelazione è dotato di una serie<br />

di ugelli da cui viene introdotta una prestabilita<br />

quantità di acqua, nonché di una speciale<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

48 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 49


Le fasi operative<br />

Foto 3 Foto 5<br />

Foto 1<br />

Foto 2<br />

Foto 1: Scarifica della<br />

pavimentazione stradale.<br />

Foto 3: Controllo<br />

con prova LWD.<br />

Foto 5: Controllo<br />

della temperatura.<br />

Foto 2: Misurazione<br />

della scarifica.<br />

Foto 4: Stesa di acqua,<br />

emulsione bituminosa<br />

e cemento.<br />

Foto 6: Miscelazione.<br />

Foto 4<br />

Foto 6<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

50 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 51


TECNOLOGIA VZ PBT<br />

UN FUTURO SOSTENIBILE<br />

SI COSTRUISCE STRATO SU STRATO.<br />

Foto 7 Foto 8<br />

barra da cui fuoriesce la prestabilita quantità di<br />

emulsione.<br />

L’utilizzo di una barra di espansione nella campana<br />

di fresatura e miscelazione permetterà di<br />

dosare, oltre ad acqua e cemento, anche l’emulsione<br />

mediante spruzzatura.<br />

Il tutto è completato dalla fresa che, con la sua<br />

azione, favorisce la miscelazione.<br />

Conclusioni<br />

In un’ottica più complessiva e moderna di interpretazione<br />

delle infrastrutture “green” è fondamentale<br />

ricorrere al riciclo e al recupero dei<br />

materiali, nonché all’utilizzo di nuovi elementi e<br />

tecnologie che concorrono a ridurre l’impatto ambientale<br />

degli strati superficiali delle pavimentazioni<br />

stradali.<br />

Da sempre, Anas ha intrapreso iniziative e sviluppato<br />

metodologie all’avanguardia per strade<br />

più sicure e smart e, pertanto, la tecnologia appena<br />

descritta rappresenta solamente un nuovo<br />

punto di partenza che necessita, pertanto, di ulteriori<br />

sviluppi e perfezionamenti. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

Bibliografia<br />

[1] M. Garofalo<br />

La rigenerazione a freddo in sito dell’asfalto<br />

ammalorato per un immediato ripristino<br />

Strade & Autostrade 2-2023 pagg. 168-177<br />

[2] Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile<br />

Atti del convegno “Le strade al bivio della<br />

transizione ecologica”<br />

Aprile <strong>2024</strong><br />

[3] L. Nicolini, I. Ottonelli<br />

Sostenibilità ambientale di pavimentazioni<br />

ecologiche<br />

Strade & Autostrade 2-2023 pagg. 37-40<br />

[4] C. Celauro<br />

Reimpiego di polverino e granulato di gomma<br />

da pneumatici in disuso nelle pavimentazioni<br />

stradali.<br />

CNI – Convegni online – 23 febbraio <strong>2024</strong><br />

[5] L. Venturini<br />

Innovazione tecnologica per pavimentazioni<br />

stradali prestazionali<br />

Strade & Autostrade 4-2019 pagg. 111-117<br />

Foto 7: Rullatura.<br />

Foto 8: Nuova sovrastruttura<br />

stradale ultimata.<br />

52 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

L’impegno di Valli Zabban per l’ambiente inizia dove non lo vedi,<br />

con la TECNOLOGIA PBT (Perpetual Binder Technology). RIGEVAL<br />

PBT, RIGENERVAL PBT e MICROVAL PBT: tre diversi leganti<br />

bituminosi modificati a elevata componente elastica, specifici per<br />

i vari strati della pavimentazione. È così possibile arrivare a un<br />

contenuto di RAP dell’85%, realizzando pavimentazioni sempre<br />

più ecosostenibili. Elevata durabilità e alto contenuto di fresato, per<br />

strade sempre più rispettose dell’ambiente che attraversano.<br />

www.vallizabban.it


Novità<br />

Incremento della sicurezza<br />

nelle gallerie stradali<br />

Miglioramento delle condizioni di sicurezza in galleria con la<br />

nuova barriera NDBA Tunnel, progettata e realizzata da Anas<br />

Questo articolo descrive le caratteristiche tecniche<br />

più significative della nuova barriera di sicurezza<br />

in calcestruzzo NDBA Tunnel, progettata<br />

e realizzata interamente da Anas (Società<br />

del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane)<br />

al fine di incrementare la sicurezza delle gallerie<br />

stradali. Nell’anno 2023 la barriera ha superato<br />

i crash test TB11 e TB81 prescritti dalla<br />

normativa europea EN 1317 dando luogo ad<br />

una larghezza operativa W2 e garantendo il corretto<br />

reindirizzamento dei veicoli in svio. In accordo<br />

agli esiti delle sperimentazioni effettuate<br />

in condizione d’urto simili o assimilabili a quelle<br />

reali, la nuova barriera di sicurezza può essere<br />

installata ad una distanza inferiore o uguale a<br />

70 centimetri dal paramento interno di gallerie<br />

esistenti o di nuova realizzazione.<br />

Introduzione<br />

I dati di incidentalità riguardanti strade italiane,<br />

cinesi e norvegesi mostrano che il rischio<br />

di incorrere in un incidente in tratti in galleria<br />

è inferiore rispetto a quello che si presenta in<br />

tratti a cielo aperto ma le conseguenze sono<br />

spesso più gravi e talvolta addirittura catastrofiche<br />

[1-4]. Per fronteggiare le particolari condizioni<br />

di rischio tipiche delle gallerie stradali,<br />

la Commissione Europea ha emanato la Direttiva<br />

2004/54/CE che “ha lo scopo di garantire<br />

un livello minimo di sicurezza agli utenti della<br />

strada nelle gallerie della rete stradale transeuropea<br />

mediante la prevenzione di situazioni<br />

critiche che possano mettere in pericolo la<br />

vita umana, l’ambiente e gli impianti della galleria<br />

nonché mediante la protezione in caso di<br />

incidente.” [5].<br />

In termini del tutto generali, all’interno delle<br />

gallerie si richiede l’utilizzo di barriere di sicurezza<br />

in grado di mitigare gli effetti degli impatti<br />

sugli automobilisti e di reindirizzare nella<br />

corsia di provenienza i veicoli in svio. In considerazione<br />

dei limitati spazi disponibili, si suole<br />

generalmente installare all’interno delle gallerie<br />

barriere in calcestruzzo con profilo redirettivo.<br />

Poiché la deflessione delle barriere in calcestruzzo<br />

è generalmente irrisoria, l’energia di<br />

impatto posseduta da un veicolo in svio viene<br />

in parte dissipata dalle deformazioni del veicolo,<br />

dall’attrito tra la carrozzeria del veicolo e la<br />

superficie della barriera e dalla deformazione<br />

degli pneumatici.<br />

Per collisioni a bassa velocità e/o con piccolo<br />

angolo di impatto, le barriere in calcestruzzo riescono<br />

a reindirizzare i veicoli in svio senza procurare<br />

considerevoli danni alle loro carrozzerie.<br />

Invece, in condizioni di impatto più gravose le<br />

barriere in calcestruzzo possono contribuire a<br />

far ribaltare i veicoli, con conseguenze per gli<br />

automobilisti gravi o mortali [6]. Ciò si verifica a<br />

causa della particolare forma del profilo redirettivo<br />

che presenta un “gradino” nella parte inferiore<br />

della barriera. Per risolvere questo inconveniente,<br />

nel corso del tempo sono stati svolti<br />

diversi studi mirati all’ottimizzazione del profilo<br />

delle barriere in calcestruzzo. Va però sottolineato<br />

che sino ad oggi sono state condotte solo<br />

poche ricerche finalizzate alla progettazione, e<br />

conseguentemente alla realizzazione, di barriere<br />

di sicurezza specificatamente studiate per le<br />

gallerie stradali. Per sopperire a questa lacuna,<br />

e con l’ambizioso obiettivo di incrementa-<br />

Nicola Dinnella 1<br />

Marco Guerrieri 2<br />

Sandro Chiappone 3<br />

1<br />

Anas S.p.A.<br />

via Basilicata, 29,<br />

95045, Catania, Italia,<br />

e-mail: n.dinnella@<br />

stradeanas.it<br />

2<br />

DICAM, Università<br />

di Trento,<br />

via Mesiano 77,<br />

38123, Trento, Italia,<br />

e-mail: marco.<br />

guerrieri@unitn.it<br />

3<br />

Anas S.p.A.<br />

via Pianciani 32,<br />

00185, Roma, Italia,<br />

e-mail: s.chiappone@<br />

stradeanas.it<br />

Fig. 1. Famiglia delle<br />

barriere del tipo NDBA.<br />

Fig. 2. a) Condizioni di prova<br />

tradizionali.<br />

b) Configurazione di prova<br />

della barriera NDBA Tunnel.<br />

(a)<br />

re il più possibile la sicurezza degli utenti della<br />

strada, nel 2023 Anas S.p.A ha ideato, progetto,<br />

simulato, testato dal vero e quindi prodotto<br />

una nuova barriera di sicurezza denominata<br />

NDBA Tunnel facente parte della famiglia delle<br />

barriere NDBA (Fig .1) [7].<br />

È utile far rilevare che la barriera NDBA Tunnel<br />

è stata sottoposta a numerosi crash test<br />

dal vero al fine di poter simulare in modo molto<br />

accurato le reali e più probabili configurazioni<br />

di installazione del dispositivo di ritenuta e<br />

di urto dei veicoli.<br />

La nuova barriera di sicurezza soddisfa le prescrizioni<br />

della norma EN 1317 e può essere installata<br />

in gallerie esistenti o di nuova realizzazione<br />

e, potenzialmente, potrà garantire un<br />

sensibile aumento delle condizioni di sicurezza<br />

all’interno delle gallerie stradali.<br />

Caratteristiche tecniche della<br />

barriera NDBA Tunnel<br />

I piedritti delle gallerie sono generalmente protetti<br />

da un profilo redirettivo simile a quello delle<br />

comuni barriere stradali in calcestruzzo, ma<br />

aventi sezione trasversale asimmetrica. In Italia,<br />

e anche in altri Paesi del mondo, le barriere<br />

per galleria più diffuse appartengono alla classe<br />

H2.<br />

Il posizionamento delle barriere direttamente a<br />

contatto con le pareti di una galleria ne impedisce<br />

la traslazione trasversale; in caso di impatto,<br />

possono quindi generarsi accelerazioni molto<br />

elevate con gravi conseguenze per gli utenti.<br />

Pertanto, in genere, è necessario distanziare<br />

l’intradosso delle barriere di almeno cinque-otto<br />

centimetri dal profilo interno delle pareti della<br />

galleria in modo da consentirne la libera traslazione<br />

trasversale e dar luogo a valori di ASI minori<br />

di quelli massimi ammissibili da normativa.<br />

(b)<br />

Va adesso ricordato che i crash test delle barriere<br />

di sicurezza per le gallerie sono tradizionalmente<br />

effettuati ponendo i moduli delle barriere<br />

a diretto contatto contro una parete verticale<br />

di calcestruzzo (cfr. Fig. 2a), quindi in condizioni<br />

di impatto assai diverse da quelle effettivamente<br />

riscontrabili nelle strade in esercizio.<br />

Invece, le configurazioni di prova utilizzate per<br />

testare la barriera NDBA Tunnel sono state studiate<br />

in modo da risultare del tutto congruenti<br />

con le reali condizioni operative, quindi tenendo<br />

conto del possibile distanziamento reciproco<br />

tra barriera e paramento della galleria, nonché<br />

del profilo curvilineo che spesso contraddistingue<br />

la sezione trasversale delle gallerie stradali.<br />

Più in particolare, sono stati dapprima realizzati<br />

e poi installati nel sito di prova dieci conci prefabbricati<br />

in calcestruzzo, ciascuno lungo 2,40<br />

metri, ottenendo così una parete di contrasto<br />

lunga 24 metri (Fig. 2b e Fig. 3).<br />

La stabilità della struttura è stata ottenuta mediante<br />

una serie di puntelli in acciaio e blocchi<br />

di calcestruzzo (Fig. 3).<br />

Gli elementi modulari della barriera NDBA Tunnel<br />

sono stati ancorati ad un cordolo in calcestruzzo<br />

(dimensioni 136 centimetri x 60 centimetri),<br />

realizzato sul campo prova, mediante<br />

l’adozione di 3 tirafondi 30 con profondità di<br />

infissione di 22 centimetri (cfr. Fig. 4).<br />

Dal punto di vista dimensionale, ogni modulo di<br />

barriera è lungo 600 centimetri, alto 120 centimetri<br />

e ha una larghezza alla base di 34,5 centimetri<br />

(Figg. 4 e 5).<br />

Il collegamento tra i moduli della barriera in calcestruzzo<br />

(classe C40/50) avviene tramite piastre<br />

collegate con due bulloni a testa svasata<br />

M24. Questo tipo di collegamento permette l’installazione<br />

delle barriere anche in curve planimetriche<br />

di ridotto raggio.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

54 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 55


3<br />

5<br />

6<br />

Le configurazioni di prova<br />

a) Configurazione n. 1<br />

La barriera è stata testata in classe H4b presso<br />

il centro prove CSI S.p.A. (Gruppo IMQ con sede<br />

a Bollate, Milano) in due diverse configurazioni.<br />

Nella prima configurazione la barriera è stata<br />

posizionata ad una distanza di 70 centimetri<br />

dalla parete in cls e sono stati eseguiti tre diversi<br />

crash test:<br />

• TB 11, con veicolo leggero da 900 chilogrammi<br />

(Fig. 6);<br />

• TB 32, con veicolo leggero da 1500 chilogrammi<br />

(Fig. 7);<br />

• TB 81, con veicolo pesante da 38 tonnellate<br />

(Fig. 8).<br />

È utile far notare che il test TB 32, sebbene non<br />

necessario ai sensi della norma EN 1317 per barriere<br />

di classe H4b, è stato svolto per poter valutare<br />

gli effetti dell’urto di un veicolo leggero ma<br />

4a<br />

Fig. 3. Particolari della<br />

configurazione di prova<br />

della barriera NDBA Tunnel<br />

(centro prove CSI S.p.A.).<br />

Fig. 4a. Prospetto<br />

longitudinale della<br />

barriera NDBA Tunnel.<br />

7<br />

Fig. 4b. Sezione trasversale<br />

della barriera NDBA Tunnel.<br />

Fig. 5. Vista 3D della<br />

barriera NDBA Tunnel.<br />

Ab<br />

Fig. 6. Auto usata<br />

per il Test TB 11.<br />

Fig. 7. Mezzo leggero<br />

usato nel test TB 32.<br />

8<br />

Fig. 8. Foto della barriera<br />

danneggiata a seguito<br />

del crash test TB 81.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

56 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 57


avente una massa <strong>maggio</strong>re di quella del veicolo<br />

utilizzato nel test TB11 (autoveicolo con massa<br />

pari a 900 chilogrammi), ormai poco rappresentativo<br />

dell’attuale composizione del parco veicolare<br />

circolante in Italia.<br />

I crash test hanno dato luogo ad un livello di contenimento<br />

Lc = 725 kJ (classe H4b), una larghezza<br />

di lavoro W = 0,74 metri (classe W2) ed un<br />

indice ASI = 1,26 (classe B, Fig. 9). In esito ai positivi<br />

risultati conseguiti nelle diverse prove d’urto<br />

e configurazioni geometriche, si ritiene che la<br />

barriera NDBA tunnel possa essere installata ad<br />

una distanza dalla parete della galleria inferiore<br />

o uguale a 70 centimetri, così come rappresentato<br />

in Fig. 10.<br />

9<br />

11<br />

12<br />

b) configurazione n. 2<br />

Questa configurazione ha permesso di valutare<br />

gli effetti degli urti dei veicoli in gallerie prive di<br />

dispositivi di ritenuta (Fig. 11). È stato così possibile<br />

dedurre, in termini comparativi, il positivo<br />

ruolo giocato dalla presenza di barriere NDBA<br />

Tunnel all’interno delle gallerie stradali.<br />

In questo caso, sono stati effettuati i seguenti<br />

crash test:<br />

- TB 11 con veicolo leggero da 900 kg (Fig. 11);<br />

- TB 81 con veicolo pesante da 38 tonn (Figg.<br />

12 e 13).<br />

I risultati del test TB 11 evidenziano che il valore<br />

dell’indice ASI è ben <strong>maggio</strong>re dell’omologo<br />

valore riscontrato nella configurazione 1, cioè in<br />

presenza di barriera NDBA Tunnel. Nello specifico,<br />

in questa prova l’indice ASI = 1,68, mentre<br />

in presenza di barriera NDBA Tunnel si è ottenuto<br />

un ASI = 1,30 (circa il 30% di incremento).<br />

Va poi considerato che nel test TB 81 il mezzo<br />

pesante è stato reindirizzato in prossimità del<br />

lato opposto della carreggiata e, quindi, non ha<br />

percorso una traiettoria in affiancamento al dispositivo<br />

di sicurezza così come invece è avvenuto<br />

correttamente nella configurazione di<br />

prova 1, ovvero in presenza di barriera NDBA<br />

Tunnel. Anche da questo punto di vista la barriera<br />

NDBA Tunnel mostra considerevoli potenziali<br />

benefici per la sicurezza stradale, soprattutto<br />

nel caso di installazioni in gallerie con doppio<br />

senso di marcia.<br />

Conclusioni<br />

Nel presente articolo sono state descritte le caratteristiche<br />

tecniche più salienti della nuova barriera<br />

NDBA Tunnel progettata da Anas con la finalità<br />

di incrementare il più possibile la sicurezza<br />

delle gallerie esistenti e di nuova realizzazione.<br />

La nuova barriera è stata sottoposta ad una serie<br />

di crash test, conformi alla normata europea<br />

EN 1317, in configurazioni di prova simili o assi-<br />

10<br />

milabili a quelle che si possono realmente riscontrare<br />

in gallerie in esercizio. Infatti, la barriera è<br />

stata installata in prossimità di una parete in calcestruzzo<br />

lunga complessivamente 24 metri con<br />

sezione trasversale curvilinea avente, quindi, un<br />

profilo interno simile a quello di buona parte delle<br />

gallerie in esercizio sulla rete stradale gestita<br />

da Anas.<br />

I risultati empirici conseguiti durante le prove, e<br />

le successive analisi tecniche, permettono di concludere<br />

quanto segue:<br />

- la barriera ha livello di contenimento di 725 kJ<br />

(barriera di classe H4b) e larghezza operativa<br />

(W2) che ne permette l’installazione in gran parte<br />

delle gallerie esistenti e di nuova costruzione;<br />

- il dispositivo può essere installato ad una di-<br />

Fig. 9. Andamento dell’ASI<br />

in funzione del tempo<br />

(test TB11).<br />

Fig. 10. Schemi<br />

di installazione<br />

tipo della barriera<br />

NDBA Tunnel.<br />

Fig. 11. Prova TB 11<br />

in assenza della barriera<br />

di sicurezza (test TB11).<br />

Fig. 12. Prova TB 81<br />

in assenza della barriera<br />

di Sicurezza (test TB81).<br />

Fig. 13. Veicolo pesante usato<br />

nel test TB 81 in assenza<br />

del dispositivo di ritenuta.<br />

stanza inferiore o uguale a 70 centimetri rispetto<br />

al paramento della parete della galleria; lo spazio<br />

a tergo della barriera può essere utilmente<br />

impiegato per il posizionamento dei sottoservizi<br />

(es. impianti, cavidotti ecc.);<br />

- in condizioni reali di impatto simili a quelle dei<br />

crash test effettuati il veicolo in svio sarà correttamente<br />

reindirizzato, riducendo in tal modo<br />

la probabilità che nelle gallerie con doppio senso<br />

di marcia si possano concretizzare scontri<br />

frontali in seguito all’invasione della corsia opposta<br />

a quella di provenienza da parte del veicolo<br />

in svio.<br />

Da quanto sin qui esposto, è ragionevole attendersi<br />

per il prossimo futuro un ampio utilizzo della<br />

nuova barriera per gallerie progettata da Anas,<br />

così come per altro sta già avvenendo per le altre<br />

barriere della famiglia NDBA recentemente installate<br />

in diverse infrastrutture stradali di notevole<br />

importanza trasportistica per il nostro Paese. nn<br />

Bibliografia<br />

[1] Amundsen, F.H., Studies of driver behaviour<br />

in Norwegian road tunnels. Tunnelling and<br />

Underground Space Technology, 9(1), 1994,<br />

9–15.<br />

[2] Turner-Fairbank Highway Research Center.<br />

Interactive Highway Safety Design Midel:<br />

13<br />

Getting Started Guide; Federal Highway Adiministration:<br />

Washington, DC, USA, 2003.<br />

[3] Xing, R.; Li, Z.; Cai, X.; Yang, Z.; Zhang, N.;<br />

Yang, T. Accident Rate Prediction Model for<br />

Urban Expressway Underwater Tunnel. Sustainability<br />

2023, 15, 10730.<br />

[4] Caliendo C.; Russo, I; Genovese, G. A Resilience<br />

Analysis of a Motorway Tunnel Affected<br />

by a Traffic Accident Using the Average<br />

Vehicles’ Speed as a Metric. International<br />

Journal of Civil Engineering. 22(4), <strong>2024</strong>,<br />

505–522.<br />

[5] European Commission, 2004. Directive<br />

2004/54/EC of the European Parliament<br />

and of the Council on Minimum Safety Requirements<br />

for Tunnels in the Trans-European<br />

Road Network 2004. Brussels<br />

[6] Grzebieta, R.H., Zou, R., Jiang, T., Carey, A..<br />

Roadside hazard and barrier crashworthiness<br />

issues confronting vehicle and barrier<br />

manufactures and government regulators.<br />

Proceedings of the 19th International Technical<br />

Conference on the Enhanced Safety of<br />

Vehicles, Washington, 2005.<br />

[7] Dinnella, N., Chiappone, S., Guerrieri, M. The<br />

innovative “NDBA” concrete safety barrier<br />

able to withstand two subsequent TB81 crash<br />

tests. Engineering Failure Analysis, 2020,<br />

115, 104660.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

58 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 59


Nuove opere<br />

La galleria<br />

Colle Marino<br />

ECCELLENZA<br />

NEL CAMPO DEL RESTAURO<br />

L’infrastruttura è frutto del vasto<br />

programma di interventi che Autostrade<br />

per l’Italia sta portando avanti in A14.<br />

L’intervento di ammodernamento è stato<br />

condotto da Amplia Infrastructures<br />

Si è concluso nei tempi previsti l’importante programma<br />

di lavorazioni: uno dei più imponenti<br />

a livello nazionale portato avanti da Autostrade<br />

per l’Italia nell’ambito del piano di ammodernamento<br />

delle gallerie dell’intera rete in gestione.<br />

È stata aperta al traffico, infatti, la nuova galleria<br />

Colle Marino nord, che si trova tra gli svincoli<br />

di Atri Pineto e Roseto degli Abruzzi della A14<br />

Bologna Taranto.<br />

Il fornice nord della galleria, lungo circa un chilometro,<br />

è stato oggetto di un duplice programma<br />

di interventi: la rigenerazione strutturale e il<br />

potenziamento impiantistico (in linea con quanto<br />

previsto dalla normativa europea e dalle Linee<br />

Guida ministeriali).<br />

Per eseguire l’intervento di ammodernamento,<br />

condotto dalle maestranze di Amplia, società di<br />

costruzioni del Gruppo Aspi, è stata abbassata<br />

la quota della piattaforma autostradale di circa<br />

50 centimetri ed è stato introdotto un sistema<br />

di impermeabilizzazione della calotta (quest’ultima<br />

è una tecnologia che, nei primi anni Settanta<br />

del secolo scorso, epoca di costruzione dell’opera,<br />

non era ancora in uso). Si tratta di un piano<br />

complesso che, con un investimento di oltre 35<br />

milioni di euro, consente di allungare la vita utile<br />

dell’opera di altri 50 anni.<br />

Il fornice, inoltre, è stato dotato dei più innovativi<br />

sistemi tecnologici. A titolo di esempio, basti ricordare<br />

che la nuova Colle Marino è corredata da<br />

un impianto di illuminazione permanente e rinforzo<br />

a LED, da sensoristica per la gestione dei<br />

principi di incendi, da un impianto di telecamere<br />

a circuito chiuso (con dieci telecamere intelligenti<br />

ad alta risoluzione) e di nicchie SOS posizionate<br />

a 250 metri di distanza. Tutta la gestione<br />

impiantistica è di competenza della Direzione di<br />

tronco di Pescara di Autostrade per l’Italia ed è<br />

condotta attraverso un sistema di controllo e rilevazione<br />

remotizzato.<br />

Vasto programma di interventi<br />

La nuova infrastruttura è frutto del vasto programma<br />

di interventi che Autostrade per l’Italia<br />

sta portando avanti in A14. Nel solo tratto abruzzese<br />

dell’autostrada adriatica, che si distingue<br />

per caratteristiche orografiche complesse, Aspi<br />

ha avviato un piano di ammodernamento su circa<br />

dieci chilometri di gallerie, oggi arrivato a circa<br />

il 60% di avanzamento. Per le gallerie oggetto<br />

di potenziamento impiantistico, invece, su circa<br />

15 chilometri sono stati realizzati interventi pari<br />

a quasi il 95%, con il completamento definitivo<br />

previsto entro il 2025. Il cronoprogramma delle<br />

lavorazioni, in linea con il calendario concordato<br />

con le Istituzioni territoriali, e sotto la supervisione<br />

del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,<br />

prevede delle ampie finestre di sospensioni<br />

al fine di agevolare i flussi di traffico nei periodi<br />

di <strong>maggio</strong>re intensità. nn<br />

Fabrizio Parati<br />

AETERNUM HTE:<br />

CLASSE 14D INCRUDENTE<br />

Aeternum HTE è un micro calcestruzzo fibrorinforzato per la riabilitazione delle opere<br />

strutturali in calcesturzzo armato, per la realizzazione di elementi strutturali in calcestruzzo<br />

armato e per la realizzazione di elementi strutturali non soltanto a sezione sottile.<br />

CAMPI DI APPLICAZIONE<br />

1. FABBRICAZIONE ELEMENTI STRUTTURALI A SEZIONE SOTTILE<br />

2. RIPRISTINI STRUTTURALI CON COLLAGGIO IN CASSERO O IN AMBIENTI<br />

CONFINATI<br />

3. RECUPERO RINFORZO STRUTTURALE A BASSO SPESSORE SU SOLAI, TRAVI E<br />

PILASTRI<br />

4. RIPARAZIONE PAVIMENTAZIONI STRUTTURALI CON NECESSITA’ DI RESISTENZA<br />

AD ELEVATE SOLLECITAZIONI STATICHE E DINAMICHE<br />

5. INTERVENTI ANTISISMICI<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

60 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Scarica il software<br />

gratuito Teknastruct<br />

Visualizza la<br />

scheda tecnica<br />

www.teknachemgroup.com


Scenari<br />

Piano Regionale dei<br />

Trasporti: alcuni spunti<br />

Serve una politica dei servizi finalizzata a costruire presidi<br />

territoriali ed un sistema dei trasporti fortemente interconnesso.<br />

Le risorse europee dovrebbero essere rivolte a queste finalità<br />

territorio proviene dalla considerazione che la popolazione<br />

residente è una preziosissima risorsa<br />

ambientale ed economica, utile alla salvaguardia<br />

ed alla valorizzazione dei contesti ambientali,<br />

alle esigenze della quale occorre rispondere<br />

con una politica dei servizi finalizzata a costruire<br />

presidi territoriali ed un sistema dei trasporti<br />

fortemente interconnesso. Da solo quest’ultimo<br />

non è sufficiente, e deve essere evitato che<br />

il solo intervento sui trasporti mantenga/rafforzi<br />

il rapporto di dipendenza delle periferie, prevalentemente<br />

residenziali, dai centri di servizio.<br />

Le risorse europee dovrebbero essere rivolte a<br />

queste finalità, in particolare nelle regioni meridionali<br />

ed insulari del nostro Paese, ove i presidi<br />

e le reti presentano <strong>maggio</strong>ri criticità.<br />

Aree extraurbane ed intermodalità<br />

Quando parliamo di intermodalità dobbiamo aver<br />

presente che nelle aree extraurbane sono presenti<br />

modi di trasporto stradali, ferroviari, marittimi<br />

ed aerei e quindi l’intermodalità deve<br />

intendersi come integrazione tra questi nel soddisfacimento<br />

della mobilità delle persone e nella<br />

movimentazione delle merci.<br />

Nel settore stradale l’integrazione deve svolgersi<br />

tra differenti tipi di strade: l’armatura di livello<br />

nazionale, interregionale e regionale deve essere<br />

interconnessa con la rete della viabilità extraurbana<br />

ordinaria, di rilevante significato nella funzionalità<br />

e nella sicurezza del tessuto connettivo<br />

del nostro Paese: si impone la riqualificazione<br />

di quest’ultima, al fine di diffondere nel territorio<br />

attraversato i benefici derivanti dalla costruzione<br />

di importanti corridoi, ed al fine di implementare<br />

le funzioni territoriali date dai suddetti.<br />

La stessa esigenza si impone nel settore ferroviario:<br />

una linea veloce deve essere interconnessa<br />

con altre linee ferroviarie, e queste ultime devono<br />

essere riqualificate per le stesse finalità indicate<br />

per il settore stradale; sono ancora molte le<br />

linee a binario unico, se non a scartamento ridotto,<br />

tali da non dare risposte adeguate alle esigenze<br />

di continuità territoriale, anche in riferimento<br />

Si impone una premessa di carattere generale<br />

che vale per gran parte del nostro Paese. Esso<br />

ha un’orografia prevalentemente collinare, e<br />

vi sono presenti centri abitati, spesso di valore<br />

culturale e storico-archeologico, che si sono<br />

formati nel corso dei secoli, e per i quali si assiste<br />

allo spostamento della popolazione ivi residente,<br />

determinato dalla localizzazione dei luoghi<br />

di lavoro e dei servizi di differente tipo in<br />

città di medio-grandi dimensioni situate in aree<br />

pianeggianti e comunque meglio servite dal sistema<br />

dei trasporti. Questa situazione determina<br />

flussi pendolari quotidiani, dalle aree periferiche<br />

marginalizzate alle città di servizio, quando<br />

non anche lo spostamento/avvicinamento della<br />

popolazione ai predetti centri urbani di servizio.<br />

Pertanto, si impone la necessità di rivedere l’organizzazione<br />

del sistema dei servizi e di migliorare<br />

le condizioni di accessibilità territoriale. Peraltro<br />

occorre ricordare che esiste una tendenza<br />

in atto di rallentamento della crescita delle città<br />

<strong>maggio</strong>ri e di un <strong>maggio</strong>r gradimento della popolazione<br />

verso le città di medie dimensioni, e si<br />

inizia a parlare di reti di città.<br />

In proposito, le città <strong>maggio</strong>ri delle aree interne<br />

non sono in grado di costruire reti di città, ma<br />

possono fare sistema con altri centri minori che<br />

vi gravitano, realizzando sistemi urbani integrati<br />

policentrici, e quindi accettando che taluni servizi,<br />

di interesse della complessiva popolazione<br />

che risiede nell’area, possano non essere localizzati<br />

nel centro urbano prevalente. Ne uscirebbe<br />

un rafforzamento del ruolo dell’attuale periferia<br />

nella logica di un disegno di riequilibrio territoriale<br />

della complessiva area urbana vasta, premessa<br />

per uno sviluppo socio-economico generale.<br />

Per quanto riguarda il sistema dei trasporti, esso<br />

deve essere parte della costruzione di un sistema<br />

urbano unitario, che possa convincere il cittadino<br />

a sentire la propria identità più nell’area<br />

vasta che nel singolo comune di origine.<br />

La scelta di questa diversa organizzazione del<br />

Dott. Ing. Alfonso<br />

Annunziata<br />

Prof. Ing. Francesco<br />

Annunziata<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

62 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 63


a realtà nazionali ed europee. Ancora le reti stradali<br />

e ferroviarie devono essere interconnesse,<br />

attraverso talune stazioni ferroviarie che devono<br />

essere riqualificate per divenire centri intermodali<br />

passeggeri, così da dare risposta alle esigenze<br />

dei flussi pendolari, alleggerendo la pressione<br />

sulla viabilità di accesso alle città di servizio,<br />

ed alleggerendo la necessità di realizzarvi nuove<br />

aree/strutture di sosta.<br />

Le reti stradali e ferroviarie devono essere interconnesse<br />

con i nodi di trasporto, soprattutto<br />

aereo. Sotto questo aspetto gli aeroporti devono<br />

essere collegati con le linee ferroviarie, con<br />

le linee metro-tramviarie, e la stessa rete stradale<br />

deve essere riqualificata nell’avvicinamento<br />

del territorio alle stazioni ferroviarie, soprattutto<br />

quelle poste su linee ad alta velocità. In particolare,<br />

ove non esistessero collegamenti aerei con<br />

gli aeroporti di destinazione finale, e si dovesse<br />

transitare attraverso aeroporti di transito intermedi,<br />

a questi ultimi dovrebbero essere rapportate<br />

nuove linee TAV e/o collegati gli aeroporti di<br />

transito alle stazioni ferroviarie quando parte di<br />

un sistema ad alta velocità.<br />

Aree urbane ed intermodalità<br />

Partendo dalla predetta indicazione riferita alle<br />

aree extraurbane, occorre precisare che più specificamente<br />

nelle aree urbane, e nei sistemi urbani<br />

integrati policentrici, l’intermodalità riguarda<br />

i rapporti tra trasporto privato e trasporto collettivo;<br />

tra questi ultimi i rapporti di connessione/<br />

integrazione sono nelle aree/strutture di sosta e<br />

di parcheggio, spesso necessarie per le categorie<br />

professionali che usano l’auto come strumento<br />

di lavoro, e da intendere come parte della rete<br />

di trasporto collettivo. Sempre nelle aree urbane<br />

deve essere posta attenzione nella complementarietà<br />

tra linee metro e linee di superficie e nella<br />

complementarietà tra metro, ferrovie e, come<br />

detto, nodi di trasporto, in particolare aereo.<br />

Ancora nelle aree urbane esiste un modo specifico<br />

, dato dai nostri piedi – modo iniziale e finale<br />

nei nostri percorsi: la distanza pedonale, per<br />

esempio, tra area di sosta e destinazione finale<br />

deve tener conto della dimensione della città<br />

e delle caratteristiche delle distinte aree urbane<br />

(aree di servizio, aree residenziali, etc.); ed ancora<br />

si deve tener conto che i percorsi pedonali si<br />

devono svolgere su marciapiedi di adeguata dimensione,<br />

spazio unicamente riservato ai pedoni,<br />

e quindi escluso dal transito di biciclette, monopattini<br />

elettrici e/o altro. Il marciapiede, oltre<br />

ad essere considerato spazio sociale, deve essere<br />

organizzato perché sia sicuro, confortevole e<br />

gradevole nella progettazione di aree pedonali e<br />

di una città più a misura di utenze deboli.<br />

Un aspetto importante dell’intermodalità deve<br />

essere quello di curare la continuità tra scale ed<br />

ambiti diversi: ad esempio, nel passaggio tra extraurbano<br />

e urbano. Questo aspetto determina<br />

l’esigenza di costruire dispositivi e spazi configurati<br />

per mediare tra le diverse scale e i diversi<br />

ambiti: ad esempio, i nodi delle reti di trasporto,<br />

in particolare delle reti ferroviarie, possono essere<br />

riconfigurati come spazi pubblici, multi-funzionali,<br />

spazialmente e funzionalmente integrati<br />

ed interagenti con il contesto.<br />

Alcune considerazioni riassuntive<br />

Il sistema dei trasporti deve essere inteso come<br />

elemento finalizzato alla progettazione del nuovo<br />

territorio – sistema urbano integrato policentrico,<br />

e persino delle nuove reti di città, e queste<br />

vanno costruite riqualificando preliminarmente<br />

le periferie.<br />

I cittadini di un comune compreso nel predetto<br />

sistema urbanizzato devono sentirsi cittadini dei<br />

centri abitati integrati, e molta attenzione deve<br />

essere rivolta alla progettazione del sistema dei<br />

servizi puntuali di uso collettivo e del sistema dei<br />

trasporti: questo, ricondotto ad essere integrato<br />

ed intermodale, deve caratterizzarsi in termini<br />

qualitativi nei tempi di viaggio, nella frequenza<br />

dei servizi e nei mezzi di trasporto sicuri e confortevoli,<br />

per ogni settore del sistema.<br />

La questione dell’accessibilità dei territori implica<br />

la centralità, nei processi di pianificazione, dei<br />

criteri dell’intermodalità, e dunque della sinergia,<br />

e non della competizione tra i diversi modi di trasporto,<br />

considerandone la funzione in relazione<br />

alla scala del movimento servito, e l’integrazione<br />

tra articolazione delle reti della mobilità e distribuzione<br />

dei servizi e delle funzioni nel territorio.<br />

È certamente condivisibile la realizzazione di linee<br />

ferroviarie ad alta velocità, di corridoi autostradali,<br />

di strutture portuali ed aeroportuali di<br />

livello nazionale e sovranazionale. E tuttavia si<br />

ritiene che lo stesso livello di attenzione non sia<br />

stato rivolto all’adeguamento del patrimonio infrastrutturale<br />

esistente, all’adeguamento del tessuto<br />

connettivo che, accanto ad una differente<br />

politica delle strutture di servizio, deve concorrere<br />

alla realizzazione di un sistema insediativo<br />

fondato sulla salvaguardia ed il rispetto dei contesti<br />

ambientali interessati, sulla valorizzazione<br />

e sul rafforzamento dell’esistente.<br />

È un problema di equilibri: le culture locali, lo<br />

stesso tessuto economico fondato sulle piccole-medie<br />

imprese, legato all’agricoltura, alla zootecnia,<br />

all’artigianato, alla produzione di beni di<br />

qualità riconosciute nel mondo, sono riferiti alla<br />

popolazione insediata, il cui sentire identitario è<br />

legato ai luoghi. Continuare a rendere marginali<br />

vaste aree del nostro Paese, rafforzando prevalentemente<br />

gli attrattori di interessi delle città<br />

<strong>maggio</strong>ri, assicurando collegamenti veloci – in<br />

particolare ferroviari – tra le suddette città, e trascurando<br />

il livello regionale e sub-regionale, avrà<br />

la conseguenza di perdurare nello spostamento<br />

delle popolazioni verso le <strong>maggio</strong>ri aree urbane,<br />

aggravandone peraltro i problemi, e lasciando le<br />

aree interne prive della salvaguardia assicurata<br />

dalle popolazioni attive nei predetti comparti<br />

economici.<br />

Le scelte fino ad ora adottate non hanno risolto<br />

le criticità del comparto infrastrutturale italiano,<br />

del complessivo sistema dei trasporti, e si traducono<br />

in un pesante fattore di crisi dell’attuale<br />

modello macroeconomico italiano. Se la riflessione<br />

si limita al comparto viario, la diffusa saturazione<br />

dei nodi e delle reti viarie, l’inadeguatezza<br />

della complessiva rete infrastrutturale, in<br />

particolare nel Centro-Sud e nelle Isole, costituiscono<br />

il limite principale di un’ipotesi di affidamento<br />

alle strade degli incrementi di traffico<br />

– in particolare mercantile – non assorbibili dagli<br />

altri modi di trasporto. Questi ultimi sono infatti<br />

pesantemente condizionati da carenze progettuali<br />

ed organizzative, e dall’assenza di una<br />

politica dei trasporti finalizzata a realizzare quel<br />

sistema integrato ed intermodale più volte indicato<br />

come obiettivo della programmazione, e<br />

mai realizzato.<br />

Alcune stime conducono a supporre che nel corrente<br />

decennio (2016/26) la mobilità dei passeggeri<br />

e delle merci richiederà nuovi investimenti<br />

infrastrutturali soprattutto nei nodi di interscambio.<br />

La pianificazione non dovrà più essere settoriale;<br />

dovrà avere una visione ben coordinata<br />

nel settore delle infrastrutture, favorendo logiche<br />

di coerenza programmatica a livello di sistema<br />

dei trasporti, anche attraverso interventi tesi<br />

al miglioramento della rete esistente. L’approccio<br />

alla pianificazione delle infrastrutture dei trasporti<br />

del futuro dovrà essere caratterizzato dalla<br />

valorizzazione/riqualificazione dell’esistente, intervenendo<br />

soprattutto sui piccoli “colli di bottiglia”<br />

e sugli aspetti tecnologici dei differenti settori<br />

del comparto infrastrutturale. Nell’immediato<br />

e nel futuro che ci attende un tema strategico per<br />

lo sviluppo socio-economico è la riqualificazione<br />

del patrimonio infrastrutturale esistente, che richiede<br />

quantomeno interventi di manutenzione<br />

straordinaria e di adeguamento. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

64 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 65


Nuove opere<br />

Un’interconnessione strategica<br />

Inaugurata l’interconnessione fra l’autostrada A4 Brescia-<br />

Padova e la Superstrada Pedemontana Veneta.<br />

Un’infrastruttura viaria che si inserisce in un contesto complesso<br />

Alla presenza dei vertici del Gruppo A4 Holding,<br />

di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova<br />

S.p.A., dei rappresentanti delle diverse aziende<br />

costruttrici riunite in RTI Montecchio Scarl e a<br />

quella del Presidente della Regione Veneto Luca<br />

Zaia, si è tenuta l’inaugurazione dell’interconnessione<br />

fra l’autostrada A4 Brescia–Padova e la Superstrada<br />

Pedemontana Veneta.<br />

Un’interconnessione che nelle intenzioni di A4<br />

Holding diventa strategica per contribuire concretamente<br />

– considerati i trend in continua crescita<br />

dei dati di traffico giornaliero - a evitare le<br />

criticità dovute alla congestione della tratta Brescia-Padova.<br />

Un’infrastruttura viaria che si inserisce in un contesto<br />

complesso di intervento durato quattro anni<br />

e mezzo, e che vedrà l’apertura al traffico della<br />

nuova autostazione di Montecchio Maggiore a<br />

fine giugno <strong>2024</strong>, il completamento del parcheggio<br />

adiacente al casello nelle settimane immediatamente<br />

a seguire (comunque entro luglio) e<br />

poi, nel mese di dicembre, il termine dei lavori<br />

del nuovo Centro Manutenzione e il riordino della<br />

viabilità esterna al vecchio casello di Montecchio.<br />

Progetto atteso da tempo<br />

Il progetto ha permesso di realizzare un insieme<br />

di opere che avranno il compito di migliorare<br />

la funzionalità del collegamento autostradale<br />

con la rete della viabilità ordinaria, che a sua<br />

volta è connessa al sistema della mobilità regionale<br />

e a quello provinciale e che da tempo presenta<br />

diverse criticità.<br />

Il tutto per concorrere ad alleggerire le condizioni<br />

di carico delle strade e degli incroci esistenti,<br />

che si presentano già ora in stato di congestione,<br />

sperando così di venire ulteriormente incontro<br />

alle esigenze della viabilità della provincia di<br />

Vicenza e, in particolare, dei comuni di Brendola,<br />

Montebello Vicentino e Montecchio Maggiore.<br />

Il piano lavori ha richiesto una stretta sinergia<br />

e un continuo coordinamento con i cantieri della<br />

Superstrada Pedemontana Veneta e dell’Alta<br />

velocità/Alta capacità Ferroviaria, e, proprio<br />

per la sovrapposizione con la nuova linea di Alta<br />

Velocità ferroviaria fra Verona e Vicenza, ha imposto<br />

anche l’esecuzione in contemporanea delle<br />

gallerie di sottoattraversamento autostradale.<br />

Mauro Armelloni<br />

Famiglia delle<br />

barriere del tipo NDBA.<br />

Tratto dell’interconnessione<br />

fra l’autostrada A4 Brescia–<br />

Padova e la Superstrada<br />

Pedemontana Veneta.<br />

Sono stati realizzati nuovi svincoli autostradali<br />

a livelli sfalsati, la corsia di emergenza sull’A4 in<br />

corrispondenza della linea ferroviaria Milano-Venezia,<br />

con adeguamento dell’asse autostradale<br />

per circa due chilometri, il rifacimento dell’esistente<br />

cavalcaferrovia e, come detto prima, la<br />

realizzazione del nuovo casello, oltre ovviamente<br />

a tutte le altre opere di completamento.<br />

Investimento di 91 milioni di euro<br />

L’intero progetto, compresa l’interconnessione,<br />

ha previsto un investimento di quasi 91 milioni<br />

di euro (sostenuto interamente dalla concessionaria<br />

Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova<br />

del Gruppo A4 Holding), e ha coinvolto ben 140<br />

ditte che, a vario titolo, si sono occupate delle lavorazioni,<br />

impegnando operai e tecnici per circa<br />

500 mila ore di lavoro.<br />

«Il nostro Gruppo – è il commento di Gonzalo Al-<br />

calde, Presidente del Gruppo A4 Holding – ha dimostrato<br />

ancora una volta quanto tenga allo sviluppo<br />

sostenibile di tutto il Veneto e in particolare<br />

delle cinque province che abbiamo onere e onore<br />

di attraversare con le nostre autostrade. Abbiamo<br />

dedicato e investito molto per progettare,<br />

innovare e rendere sicure le nostre vie di collegamento<br />

e crediamo ancora oggi, dopo oltre settant’anni<br />

di attività, nell’importanza di concorrere<br />

alla crescita di quello che per noi rappresenta<br />

un vero e proprio ‘capitale territoriale’. Questo<br />

innesto strategico con la Superstrada Pedemontana<br />

Veneta si inserisce proprio in questo modo<br />

di concepire il nostro intervento, nella speranza<br />

possa da una parte alleggerire il peso del traffico<br />

sulla A4 a beneficio di chi viaggia sulle nostre autostrade,<br />

ma che siamo sicuri permetterà di facilitare<br />

i collegamenti con i comuni e le aree industriali<br />

e artigianali pedemontane». nn<br />

Cerimonia di inaugurazione con taglio del nastro.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

66 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 67


Opere<br />

La nuova Officina Carri FFS<br />

Occupa una superficie di ben 2.000 metri quadrati ed è un punto<br />

di svolta nella riprofilatura per ruote e manutenzione delle<br />

locomotive, dei carri merci e degli elettrotreni a sud delle Alpi<br />

Il nodo ferroviario internazionale di Chiasso svolge<br />

un ruolo centrale nella gestione dei traffici<br />

merci in entrata e in uscita dalla Svizzera, come<br />

pure per il traffico viaggiatori, sia regionale, sia<br />

a lunga percorrenza. Le Ferrovie Federali Svizzere,<br />

divisione Cargo, sono attive nell’ambito della<br />

manutenzione ferroviaria con due officine, di cui<br />

una rivolta fino a poco tempo fa alla manutenzione<br />

leggera di soli carri ferroviari.<br />

Tale officina, realizzata a Chiasso nel 1962, non<br />

risultava più essere in linea con i requisiti attuali<br />

sia in termini di produzione sia in termini di requisiti<br />

antisismici. Motivi questi che hanno portato<br />

alla decisione di demolirla per poterne costruire<br />

una completamente nuova che soddisfacesse le<br />

attuali richieste di mercato e fosse in linea con<br />

gli attuali standard di confort in ambito di luogo<br />

di lavoro. Al termine dei lavori di costruzione,<br />

durati un anno e mezzo, FFS Cargo ha inaugurato<br />

la nuova officina per carri merci con linea di<br />

riprofilatura destinata anche a treni passeggeri.<br />

L’area di manutenzione appena realizzata occupa<br />

una superficie di ben 2.000 metri quadrati e<br />

rappresenta un punto di svolta nella riprofilatura<br />

per ruote e manutenzione delle locomotive, dei<br />

carri merci e degli elettrotreni a sud delle Alpi.<br />

L’officina esistente, costruita nel 1962, si componeva<br />

di una forma bi-volumica a pianta rettangolare<br />

di lato 55 metri per 23 metri. Il corpo<br />

principale dell’edificio, di altezza doppia rispetto<br />

al secondo volume, era adibito ad officina per la<br />

manutenzione di carri ferroviari ed era caratterizzato<br />

da una pianta pressoché libera. Lungo il<br />

lato Est dell’edificio era presente il secondo volume,<br />

adibito a locali uffici o deposito. In corrispondenza<br />

di tale volume era inoltre presente<br />

un piano interrato ospitante i locali tecnici necessari<br />

al funzionamento dell’officina (centrale<br />

termica, impianto di ventilazione, aria compressa,<br />

ecc). L’edificio era costituito per quasi<br />

tutta la sua totalità in calcestruzzo armato prefabbricato,<br />

ad eccezione dei pilastri portanti posizionati<br />

perimetralmente all’edificio, la platea<br />

di fondazione, le fosse di manutenzione e le pareti<br />

del locale interrato realizzati in calcestruzzo<br />

gettato in opera.<br />

Alessandro Battaglia,<br />

Responsabile<br />

Direzione di Progetto<br />

e Direzione Generale<br />

dei Lavori, Afry<br />

Svizzera SA<br />

Lorenzo Minato,<br />

Direttore Lavori<br />

e Responsabile<br />

Construction<br />

Management, Afry<br />

Svizzera SA<br />

Luca Moghini,<br />

Ingegnere di Progetto,<br />

FFS Cargo autore del<br />

paragrafo Tornio in Fossa<br />

Demolizione<br />

L’officina esistente, data la sua natura a carattere<br />

ferroviario, era inserita in un complesso infrastrutturale<br />

particolarmente delicato. Lungo i lati<br />

principali dell’edificio sono infatti presenti due fasci<br />

di binari elettrificati di fondamentale importanza<br />

per lo smistamento dei treni merci in transito,<br />

oltre che per il passaggio di treni passeggeri<br />

in manovra destinati alla stazione internazionale<br />

di Chiasso. Per tutta la durata delle attività di demolizione<br />

e di ricostruzione della nuova officina,<br />

il mantenimento dell’esercizio ferroviario ha rappresentato<br />

un punto cardine inderogabile.<br />

Partendo da tale presupposto, le attività di demolizione<br />

sono state impostate secondo la metodologia<br />

dello smontaggio controllato per ogni<br />

singolo elemento strutturale, le cui fasi di intervento<br />

sono state progettate e pianificate di conseguenza.<br />

Quale attività preliminare propedeutica<br />

alla demolizione è stata attuata una bonifica<br />

controllata di tutte le sostanze nocive presenti individuate,<br />

mediante un’apposita campagna d’indagine<br />

approfondita eseguita su tutti i principali<br />

materiali da costruzione potenzialmente pericolosi.<br />

Per garantire la corretta gestione dei rifiuti,<br />

sono state eseguite, infatti, delle indagini sui materiali<br />

edili con potenziale contenuto di amianto,<br />

sulle vernici, sui giunti di dilatazione, sulla pavimentazione<br />

dell’officina e sul materiale di scavo<br />

dei binari. Le perizie hanno evidenziato la presenza<br />

di diversi materiali contenenti amianto, di<br />

vernici contenenti importanti concentrazioni di<br />

piombo, un inquinamento da idrocarburi nella<br />

pavimentazione dell’officina, e inquinamenti da<br />

idrocarburi (C10-C40) e PAK nel materiale di scavo<br />

dei binari. I risultati sono confluiti in un “concetto<br />

di gestione dei rifiuti” che definiva per ogni<br />

tipologia di rifiuto i quantitativi stimati e le modalità<br />

di gestione e smaltimento.<br />

Particolarmente delicata è stata la fase di smontaggio<br />

delle sette travi principali a sostegno della<br />

copertura. Per la rimozione di tali elementi, della<br />

lunghezza di 23 metri e dal peso complessivo di<br />

45 tonnellate, è stata impiegata una gru cingolata<br />

a traliccio. Una volta rimosse, le travi sono<br />

state adagiate all’interno dell’area di cantiere e<br />

frantumate mediante l’impiego di un escavatore<br />

con pinza mordente. Buona parte delle 6.000<br />

tonnellate di calcestruzzo risultanti dalla demolizione<br />

è stato destinato al riutilizzo come inerte<br />

da costruzione.<br />

La fase di demolizione, eseguita tutta con il traffico<br />

ferroviario adiacente il cantiere in esercizio,<br />

si è conclusa con la fresatura dell’estradosso della<br />

platea di fondazione esistente e la demolizione<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

68 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 69


parziale delle solette di copertura del piano interrato<br />

in quanto non compatibili staticamente con i<br />

nuovi carichi utili caratterizzanti la nuova officina.<br />

La nuova officina<br />

Rispetto alla precedente, la nuova officina ospita<br />

un binario supplementare destinato alla nuova<br />

linea di riprofilatura con tornio in fossa. Per tale<br />

motivo le dimensioni in pianta sono state portate<br />

da 23 metri di larghezza a 32 metri e da 55 metri<br />

di lunghezza a 65 metri.<br />

Per garantire una totale flessibilità degli spazi interni,<br />

si è optato per l’impiego di una struttura<br />

portante in carpenteria metallica. Tale scelta<br />

è stata dettata anche dalle notevoli limitazioni<br />

d’accesso al cantiere che, come menzionato in<br />

precedenza, era localizzato in una zona ferroviaria<br />

complessa e con l’unico accesso viabile presente<br />

caratterizzato da un’altezza massima di 3,4<br />

metri. Tutti gli elementi strutturali sono stati di<br />

conseguenza appositamente studiati per essere<br />

trasportabili fino al cantiere dove successivamen-<br />

te sono stati sottoposti ad una fase di assemblaggio<br />

in loco e montaggio.<br />

Particolarmente interessanti dal punto di vista<br />

strutturale sono le sette travi principali composte<br />

da tralicci spaziali con luce da 20 metri. Tali travi,<br />

dal peso unitario di 15 tonnellate l’una, sono<br />

state trasportante sul luogo di montaggio divise<br />

in tre tronconi mediante altrettanti trasporti eccezionali<br />

ed assemblate sul posto mediante dei<br />

giunti bullonati a completo ripristino appositamente<br />

progettati.<br />

Per la realizzazione della nuova struttura portante<br />

sono state impiegare circa 500 tonnellate di<br />

acciaio da carpenteria metallica.<br />

Dal punto di vista delle opere in calcestruzzo armato,<br />

la sfida principale del progetto è stata la<br />

realizzazione della fossa ospitante il tornio di riprofilatura.<br />

Un ruolo chiave per il corretto assemblamento<br />

del tornio è stato rivestito dalle tolleranze<br />

esecutive della fossa, ridotte per tale parte<br />

d’opera entro il mezzo centimetro. Partendo dai<br />

piani di montaggio della macchina e dai relativi<br />

carichi trasmessi alla struttura portante, si è sviluppato<br />

il progetto costruttivo della fossa. I piani<br />

casseri, una volta completati con tutti gli elementi<br />

di supporto del tornio e relative installazioni in<br />

getto necessarie al passaggio degli apparati di<br />

funzionamento e controllo (cavi elettrici, ventilazione,<br />

acqua, ecc.), sono stati sottoposti per validazione<br />

al fornitore del tornio, riducendo il minimo<br />

il rischio di errori in fase di progettazione e<br />

conseguentemente di realizzazione.<br />

La fossa, di estensione complessiva, pari a 42<br />

metri, è suddivisa in due elementi principali differenziati<br />

tra loro delle rispettive profondità massime.<br />

Il primo volume, quello ospitante il tornio,<br />

è caratterizzato da una profondità rispetto all’estradosso<br />

della platea di fondo di 4 metri, il secondo,<br />

destinato ad accogliere la macchina ad<br />

ultrasuoni per il controllo delle riprofilature svolte,<br />

è caratterizzato da una profondità massima<br />

di 1,65 metri.<br />

Per la realizzazione della fossa sono stati impiegati<br />

circa 60.000 chilogrammi di acciaio d’armatura<br />

e 600 metri cubi di calcestruzzo impermeabile,<br />

in aggiunta a 700 metri quadrati di membrana<br />

in poliolefine flessibili (FPO) per l’impermeabilizzazione<br />

di strutture interrate in totale adesione<br />

con il calcestruzzo fresco.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

70 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 71


Per garantire il corretto rispetto delle tolleranze,<br />

prima dell’autorizzazione a procedere con le fasi<br />

di getto, si è proceduto allo svolgimento di controlli<br />

in contraddittorio tra il topografo dell’impresa<br />

esecutrice ed il geometra del committente<br />

delle casseforme realizzate. Un ulteriore controllo<br />

da parte dell’installatore del tornio è stato eseguito<br />

prima della presa in consegna della struttura<br />

grezza, controllo che non ha evidenziato il<br />

superamento delle tolleranze esecutive imposte.<br />

Il pavimento della nuova officina ha richiesto un<br />

particolare approfondimento progettuale, supportato<br />

dallo svolgimento di una campagna d’indagine<br />

sulla parte di platea conservata dalla vecchia<br />

officina e di molteplici campionature. Le<br />

difficoltà principali nella scelta del prodotto idoneo<br />

per la realizzazione del pavimento finito sono<br />

rappresentate in parte dalle elevante esigenze<br />

di resistenza superficiale richieste (12 ton/m2)<br />

e dalla necessità di applicazione su un substrato<br />

grezzo non omogeneo e con differenze degli<br />

spessori di posa variabili da due a sette centimetri.<br />

Il substrato era infatti caratterizzato in parte<br />

della platea esistente, il cui estradosso è stato<br />

opportunamente fresato in quanto presentava<br />

un dislivello longitudinale di quattro centimetri,<br />

non compatibile con il nuovo impianto binari legato<br />

al tornio in fossa. La restante parte era caratterizzata<br />

da calcestruzzo di nuova realizzazione<br />

opportunamente pallinato per rimuovere la<br />

boiacca di cemento e agevolare l’adesione con<br />

il nuovo substrato. Il pavimento è stato successivamente<br />

realizzato con l’impiego di una malta<br />

di livellamento premiscelata a indurimento rapido<br />

e ad elevate prestazioni con base di cemento,<br />

la cui posa è avvenuto dopo l’applicazione di un<br />

primer con funzione di coadiuvante per la presa<br />

sul substrato grezzo. Sulla pavimentazione finita<br />

è stato successivamente applicato un primer<br />

allo scopo di ridurre la penetrazione di olii, grassi<br />

o sostanze potenzialmente corrosive.<br />

Tornio in fossa<br />

FFS Cargo è responsabile di un settimo del traffico<br />

merci in Svizzera. Trasporta ogni giorno<br />

180.000 tonnellate di merci per i propri clienti<br />

in carri e treni completi attraverso il trasporto<br />

combinato sul territorio nazionale, sgravando<br />

così il traffico stradale da 15.000 viaggi di autocarri<br />

al giorno e l’ambiente da 490.000 tonnellate<br />

di emissioni di CO 2<br />

all’anno. In tale contesto<br />

si inserisce il progetto della Nuova Officina che<br />

con l’ampliamento della superficie coperta per<br />

un totale di 2.000 metri quadrati e l’aggiunta di<br />

un quarto binario con l’inserimento di un nuovo<br />

tornio in fossa crea un sistema “One Stop Shop”<br />

a livello centrale, per le riprofilature delle ruote<br />

di locomotive, carri merci ed elettrotreni. Grazie<br />

alla gestione efficiente di tutte le fasi di lavoro in<br />

un’unica sede e al rientro in servizio dei veicoli direttamente<br />

dopo la riprofilatura, i tempi di lavorazione<br />

per le locomotive di FFS Cargo possono<br />

essere ridotti fino a un terzo, a tutto vantaggio<br />

della disponibilità e gestione degli stessi. Nella<br />

nuova officina non vengono sottoposti a manutenzione<br />

solo i veicoli di FFS Cargo e di clienti terzi<br />

del trasporto merci ma anche i treni transfrontalieri<br />

TILO che possono beneficiare anche delle<br />

prestazioni del tornio in fossa. Nella nuova officina<br />

di Chiasso lavoreranno circa 30 persone, di cui<br />

20 nella manutenzione di carri merci, otto nella<br />

riprofilatura e tre nella tecnica e nell’amministrazione.<br />

Considerando anche l’officina di manutenzione<br />

delle locomotive, nell’impianto di servizio<br />

di Chiasso saranno occupati quindi 50 collaboratrici<br />

e collaboratori. Mentre il nuovo personale<br />

del team di riprofilatura viene formato per i futuri<br />

compiti da svolgere sulla nuova linea di produzione<br />

e sui macchinari all’avanguardia, iniziano<br />

gli interventi di manutenzione dei carri merci<br />

sui tre binari con nuove fosse d’ispezione e moderni<br />

sistemi di sollevamento e gru.<br />

Il tornio in fossa fornito dall’azienda Hegenscheidt,<br />

grazie alla possibilità di regolazione dell’interasse<br />

tra 1,8 e 3,5 metri, è in grado di riprofilare<br />

due sale montate contemporaneamente dimezzando<br />

i tempi di passaggio, da qui l’appellativo<br />

“tandem”. Grazie a una struttura speciale con<br />

cilindri idraulici che solleva l’interno del veicolo<br />

consentendo a tutte le ruote di girare liberamente,<br />

è possibile anche la riprofilatura di veicoli<br />

con assi accoppiati a giunti cardanici senza<br />

doverli smontare. Con questa tipologia di tornio<br />

FFS Cargo offre anche la possibilità di lavorazione<br />

su dischi freni e sale smontate. A partire dal<br />

quarto trimestre dell’anno in corso la gamma dei<br />

servizi di manutenzione sarà ampliata, includendo<br />

i controlli a ultrasonori sulle superfici di rotolamento<br />

e il rilevamento delle tensioni residue<br />

nei cerchi ruota.<br />

Binario di misura livellato<br />

Una parte d’opera fondamentale per il funzionamento<br />

della nuova officina, in particolare per la<br />

linea di fresatura, è rappresentata dalla presenza<br />

di un binario di misura livellato. Lo scopo di<br />

tale binario è quello di fungere da sistema di riferimento<br />

per lo svolgimento delle misurazioni<br />

di controllo sui punti fissi delle sale montate dei<br />

treni dopo il processo di fresatura, allo scopo di<br />

determinare il rispetto delle tolleranze prescritte<br />

per la rimessa in servizio.<br />

Un binario di misura, per essere definito tale,<br />

deve essere sottoposto ad un processo di certificazione<br />

che ne attesti il rispetto di alcune tolleranze<br />

esecutive alquanto stringenti. Nello specifico<br />

la certificazione avviene in osservanza della<br />

norma DIN27202-10, la quale prescrive per il<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

72 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 73


tiva Siemens ES64F4 dal carico assiale di 21,75<br />

tonnellate. La flessione effettiva del binario sotto<br />

carico misurata può avere uno scostamento<br />

massimo rispetto al valore calcolato pari al 20%.<br />

La sfida logistica<br />

Il cantiere della Nuova Officina Carri FFS è ubicato<br />

all’interno del perimetro ferroviario Cargo<br />

in un contesto fortemente antropizzato, costituto<br />

dalla città di Chiasso e dal sedime ferroviario<br />

Smistamento-Viaggiatori. Tali circostanze hanno<br />

fortemente condizionato la programmazione e lo<br />

studio della logistica di cantiere che ha rappresentato<br />

un aspetto fondamentale per la riuscita<br />

dell’opera nei tempi e nei costi previsti dal progetto.<br />

La Nuova Officina è stata costruita previa<br />

demolizione di quella esistente mantenendo solo<br />

parte del piano interrato e le due fosse sui binari<br />

denominati T22-T23.<br />

Il mantenimento del piano interrato e dei binari<br />

esistenti ha ulteriormente ridotto gli spazi a disposizione<br />

del cantiere condizionandone di fatto<br />

la logistica. Inoltre, la presenza nell’unico accesso<br />

di un sottopasso di altezza ridotta di 3,40<br />

metri ha reso necessario uno studio dettagliato<br />

dei trasporti suddividendoli per tipologia di materiale<br />

e forniture, arrivando in alcuni casi a dover<br />

imporre modifiche progettuali degli elementi<br />

costruttivi necessarie per consentirne il trasporto<br />

in cantiere. Un caso su tutti riguarda le travi tralicciate<br />

della campata centrale dell’officina aventi<br />

luce di 20 metri, che per essere trasportate sono<br />

state divise in tre pezzi, separandone i tronchetti<br />

di appoggio che sono stati successivamente saldati<br />

in opera prima del varo. Tali elementi sono<br />

gli unici componenti della carpenteria metallica<br />

saldati in cantiere, aspetto che ha comportato la<br />

predisposizione di appositi ambienti protetti (stazioni<br />

di saldatura) all’interno delle già ridotte aree<br />

a disposizione. Una ulteriore criticità è stata la<br />

presenza dei binari esistenti con relativa linea di<br />

contatto adiacenti all’area, tale aspetto ha condizionato<br />

pesantemente la gestione della logistica,<br />

la disponibilità delle aree di stoccaggio, l’allestimento<br />

dei ponteggi e le fasi di montaggio e varo<br />

della carpenteria e dei prefabbricati.<br />

binario installato all’interno della nuova officina<br />

una specifica di planarità sotto carico di 1 millimetro<br />

(+/- 0,5 millimetro). Il binario di misura è<br />

stato realizzato partendo da un binario di lavoro<br />

esistente, al quale sono state sostituite le rotaie<br />

passando da un profilo 46E1 ad un 60E1. Per<br />

permettere il livellamento del binario esistente,<br />

che presentava una differenza di quota di 4 centimetri<br />

su 55 metri, è stato realizzato un particolare<br />

castelletto di regolazione saldato ai pilastrini<br />

di sostegno esistente che ha permesso una<br />

regolazione millimetrica della quota delle rotaie.<br />

Il processo di certificazione ha richiesto in un<br />

primo momento la determinazione mediante<br />

un programma di calcolo ad elementi finiti delle<br />

deformazioni sotto carico attese al passaggio<br />

di un treno con carico assiale di 16 tonnellate.<br />

Le deformazioni calcolate, sia di flessione che di<br />

deflessione, vengono dedotte dai limiti deformativi<br />

sotto carico imposti dalla normativa di riferimento,<br />

restituendo per differenza le tolleranze<br />

esecutive massime ammissibili per il binario di<br />

misura in assenza di carico.<br />

Nel grafico sottostante sono esposte le tolleranze<br />

senza carico e sotto carico definite a partire<br />

dai risultati della modellazione FEM delle deformazioni<br />

che caratterizzano il binario di misura<br />

sottoposto all’azione di un carico assiale da 16<br />

tonnellate.<br />

Quale ultimo step per la certificazione è stata<br />

svolta una misurazione delle deformazioni effettive<br />

sotto carico dinamico mediante l’impiego di<br />

comparatori applicati nei punti di <strong>maggio</strong>r deformazione<br />

attesi al passaggio di una locomo-<br />

La scelta di non demolire il piano interrato si è<br />

resa necessaria al fine di mantenere in esercizio<br />

le cabine di alimentazione elettriche esistenti a<br />

15.000 e 3.000 V che, oltre ad alimentare alcune<br />

infrastrutture FFS, hanno garantito la fornitura di<br />

energia elettrica per tutta la durate del cantiere.<br />

In particolare, si è dovuto individuare per i vari<br />

in quota e per il sollevamento dei principali elementi<br />

strutturali, un sistema con doppie gru contrapposte,<br />

necessario per limitare l’ampiezza di<br />

sbraccio in prossimità delle linee elettrificate. I<br />

ponteggi adiacenti ai binari sono stati progettati<br />

prevedendo appositi sistemi di protezione del<br />

personale dalla folgorazione elettrica e prevedendo<br />

apposite barriere divisorie, posizionate sulle<br />

facciate dei ponteggi in direzione della linea<br />

di contatto. Si è resa inoltre necessaria, per tutte<br />

le lavorazioni adiacenti alle linee in tensione,<br />

la supervisione di un Capo Sicurezza apposita-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

74 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 75


mente formato il quale, oltre ad essere responsabile<br />

dello sbarramento dei binari e del disinserimento<br />

delle linee di contatto, è stato incaricato<br />

di verificare il corretto utilizzo dei dispositivi di<br />

protezione in dotazione alle macchine operatrici<br />

(blocco del braccio di rotazione e messa a terra).<br />

Altro aspetto caratterizzante l’intera durata<br />

del cantiere è stata la ridotta disponibilità di spazi<br />

di manovra e di aree di stoccaggio per i materiali.<br />

La programmazione dei lavori da parte della<br />

Direzione Lavori è stata fortemente condizionata<br />

dalla ridotta disponibilità di dette aree, che sono<br />

state obbligatoriamente reperite all’interno del<br />

cantiere, risultando sempre interferenti con le lavorazioni<br />

e con il posizionamento delle macchine<br />

operatrici (autogru). Tale condizione ha comportato<br />

che tutti i principali elementi prefabbricati e<br />

di carpenteria metallica pesante non potessero<br />

essere trasportati e stoccati in cantiere, rendendo<br />

necessario organizzare un flusso di trasporti<br />

continuo e coordinato con l’avanzamento dei lavori,<br />

in modo da garantire sempre la disponibilità<br />

immediata degli elementi evitando ritardi nelle<br />

lavorazioni.<br />

Il “Cantiere nel Cantiere”<br />

Un ulteriore aspetto fortemente condizionante è<br />

stata la necessità di condividere e rispettare le<br />

tempistiche dell’utilizzatore FFS Cargo connesse<br />

all’installazione e alla messa in servizio del nuovo<br />

Tornio, esigenze che hanno di fatto determinato<br />

la formazione di un “Cantiere nel Cantiere”. Le<br />

date definite dall’Utilizzatore per le proprie forniture<br />

(Tornio-Carri Ponte-Attrezzature) sono state<br />

recepite come Mailstone nel Programma Lavori,<br />

portando all’individuazione di cinque macro-fasi<br />

di lavoro. Il dettagliato sviluppo delle Fasi ha consentito<br />

di concepire un programma lavori (MasterPlan)<br />

basato sulle Mailstone di riferimento. In<br />

tal modo si è garantito, come da richiesta, che<br />

le installazioni avvenissero all’interno di porzioni<br />

finite di officina assicurando la protezione delle<br />

stesse dalle intemperie e dalle lavorazioni in corso.<br />

La tabella riporta in modo schematico la correlazione<br />

tra le Tipologie di Fornitura, la Mailstone<br />

e le Fasi di lavoro.<br />

MasterPlan e Contruction Management<br />

Dall’individuazione dei dati di base (Mailstone–<br />

Fasi) è stato generato il MasterPlan, concepito<br />

sviluppando uno specifico diagramma di flusso<br />

che definisse, per ogni singola Fase, le imprese<br />

subappaltatrici e le principali lavorazioni con date<br />

Start/End. Si è optato volutamente per uno strumento<br />

schematico, flessibile e di facile gestione<br />

che consentisse alla Direzione Lavori ed alle<br />

Correlazione Macro-Fasi /<br />

Porzioni Finite.<br />

Diagramma di Flusso<br />

MasterPlan.<br />

MasterPlan<br />

e azioni correttive.<br />

Imprese interessate un’agevole individuazione<br />

dei ritardi, delle criticità (Eventi Negativi) e delle<br />

conseguenti azioni correttive. Il monitoraggio, il<br />

coordinamento dei lavori e dei subappaltatori è<br />

stato svolto dalla Direzione Lavori che, oltre ad<br />

eseguire le proprie mansioni, ha svolto l’attività<br />

di Construction Management. Per la gestione<br />

del cantiere sono state organizzate delle riunioni<br />

settimanali alla presenza di tutti gli appaltatori<br />

e della Direzione Generale dei Lavori, nelle<br />

quali, oltre all’analisi degli avanzamenti, si è proceduto<br />

all’individuazione collegiale delle contromisure<br />

da adottare al fine di eliminare o ridurre<br />

eventuali scostamenti dalle date programmate.<br />

Nelle riunioni di cantiere, concepite come strumento<br />

operativo per l’analisi dell’avanzamento<br />

dei lavori, si è proceduto inoltre alla definizione<br />

di eventuali varianti migliorative e modifiche tecniche,<br />

alla discussione degli aspetti connessi alla<br />

sicurezza e all’organizzazione della logistica. Un<br />

ulteriore strumento interno utilizzato dalla Direzione<br />

Lavori per il monitoraggio dell’andamento<br />

dei lavori è stata la valutazione della produzione<br />

mediante analisi della “Curva a S” (Progress<br />

Performance Evelutation). Si è suddivisa l’opera<br />

in sotto-parti, valorizzate e collegate al diagramma<br />

di Gaant del MasterPlan in modo da ottenere<br />

come riferimento in ascissa il Valore Cumulativo<br />

(V) delle parti d’opera, in ordinata il tempo<br />

(t). L’avanzamento mensile progressivo del valore<br />

(V) ha consentito di valutare eventuali scostamenti<br />

dalla curva di riferimento, fornendo un<br />

riscontro immediato in merito alla differenza di<br />

produzione tra il lavoro eseguito e quello previsto<br />

nel periodo (t).<br />

Un approccio nuovo del costruire<br />

Gli aspetti sin qui analizzati sono stati di indirizzo<br />

per la definizione di un approccio del costruire<br />

condizionato dalla convergenza delle esigenze<br />

dell’Utilizzatore, dalla gestione logistica e dalle<br />

condizioni all’intorno del cantiere. Il progetto e<br />

la conduzione dei lavori si sono orientati da subito<br />

verso un approccio per “Elementi finiti” che<br />

garantisse la realizzazione di porzioni di officina<br />

indipendenti e complete di tutte le installazioni e<br />

impianti necessari. Per raggiungere tale obiettivo,<br />

l’edificio è stato progettato basandosi su due<br />

elementi strutturali elementari: le platee di fondazione<br />

in calcestruzzo armato e la struttura in<br />

carpenteria metallica pesante. Pari dignità hanno<br />

assunto per il completamento dell’involucro<br />

edilizio i tamponamenti esterni in lastre di calcestruzzo<br />

prefabbricato e gli elementi di copertura<br />

in carpenteria leggera. Nel rispetto del Master-<br />

Plan e dei concetti guida del progetto, una volta<br />

completata la demolizione dell’Officina esistente,<br />

si è provveduto alla realizzazione di tutte le opere<br />

in calcestruzzo come le platee di fondazione, la<br />

fossa del tornio e i nuovi vani scala, provvedendo<br />

solo in seconda fase alla posa dei pilastri in<br />

carpenteria metallica fissati mediante inghisaggio<br />

alle fondazioni predisposte nelle platee. Per<br />

facilitare le operazioni di trasporto e montaggio<br />

della carpenteria pesante, sono stati predisposti<br />

appositi progetti esecutivi di dettaglio e Piani di<br />

Officina, necessari per l’individuazione univoca<br />

degli elementi preassemblati da posare in opera.<br />

La catalogazione dettagliata dei pezzi di carpenteria<br />

nei quaderni d’officina ha consentito un’agevole<br />

gestione di tutti gli aspetti della qualità e<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

76 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 77


intracciabilità previsti dalla normativa e dal Piano<br />

di Controllo della Qualità (PCQ). Completata la<br />

struttura portante del blocco Magazzino/Attrezzerie<br />

(Fase 1) si è eseguito il Blocco Tornio (Fase<br />

2) e successivamente il varo delle travi tralicciate<br />

di copertura del blocco Officina Centrale (Fase 3).<br />

La realizzazione dell’involucro esterno di ogni singolo<br />

blocco tramite la posa dei tamponamenti e<br />

delle coperture è avvenuta in progressione con<br />

la struttura, consentendo il contestuale completamento<br />

dei relativi impianti. La protezione del<br />

tornio e delle attrezzature posate nei rispettivi<br />

blocchi verso le parti di officina non completate è<br />

stata possibile tramite tamponamenti provvisionali<br />

costituiti da ponteggi rivestiti con teli impermeabili.<br />

Un esempio di come il coordinamento tra<br />

le varie tematiche abbia influito sulla fase realizzativa<br />

riguarda il montaggio delle travi tralicciate<br />

del blocco officina. Nel caso di specie, il varo delle<br />

travi del blocco centrale, inizialmente previsto<br />

prima del completamento dei blocchi laterali Tornio/Magazzino,<br />

è stato posticipato a causa della<br />

riprogrammazione di alcune attività. Si è dovuto<br />

pertanto procedere con l’assemblamento dei tre<br />

elementi costituenti la trave direttamente in cantiere<br />

ed eseguire la saldatura dei tronchetti di appoggio<br />

ai pilastri in opera sul posto. Per consentire<br />

l’esecuzione delle saldature sulla parte inferiore<br />

delle travi, le stesse sono state assemblate in posizione<br />

capovolta rispetto a quella di varo. Per il<br />

sollevamento e il posizionamento sui pilastri delle<br />

travi si è reso necessario prevedere un sistema<br />

di imbracatura che consentisse la rotazione della<br />

trave nella posizione corretta. Solo una volta avvenuto<br />

l’allineamento delle piastre di appoggio si<br />

è provveduto al serraggio delle bullonerie secondo<br />

le coppie previste e con l’inghisaggio definitivo<br />

dei pilastri. Tale operazione è stata ripetuta<br />

per tutte le travi centrali, il varo dell’ultima è stato<br />

inoltre coordinato con la posa del carroponte<br />

centrale. Durante le fasi di montaggio e completamento<br />

della struttura portante e dei tamponamenti,<br />

oltre a coordinare la posa del Tornio e delle<br />

attrezzature, si è proceduto alla contemporanea<br />

esecuzione dei lavori di armamento ferroviario interni<br />

ed esterni, al completamento delle finiture al<br />

piano terra ed interrato e alla posa di tutti gli impianti<br />

compresa la centrale termica e il teleriscaldamento.<br />

La scelta del committente di eseguire i<br />

lavori avvalendosi di imprese indipendenti ha causato,<br />

durante le fasi critiche, la compresenza su<br />

una superficie molto ridotta di oltre dieci aziende<br />

per un totale di almeno sessanta addetti/giorno,<br />

il cui coordinamento è stato eseguito dalla Direzione<br />

Lavori. In estrema sintesi, la visione globale<br />

del lavoro in ottica di correlazione tra gli aspetti<br />

del costruire, il progetto e le esigenze degli stakeholders<br />

ha portato ad un approccio gestionale<br />

dinamico ed in continua evoluzione.<br />

Conclusioni<br />

Il raggiungimento degli obiettivi è stato possibile<br />

grazie ad un approccio pragmatico in tutte le<br />

fasi del progetto, con un orientamento ad un sistema<br />

gestionale caratterizzato da strumenti di<br />

facile gestione ed interpretazione come il MasterPlan.<br />

Fondamentale è stato il coordinamento<br />

delle attività di cantiere nelle riunioni periodiche<br />

settimanali e l’individuazione della Direzione<br />

Lavori come referente unico per la gestione dei<br />

flussi di informazione nei confronti di tutti i soggetti<br />

coinvolti. nn<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

PONTI &<br />

VIADOTTI<br />

n Autostrada del Brennero ha promosso<br />

la creazione di un modello digitale del<br />

viadotto Colle Isarco. L’obiettivo è conoscere<br />

condizioni e comportamenti futuri.<br />

n Due progetti di Impresa Pizzarotti:<br />

esempi di infrastrutture avanzate.<br />

n Consolidamento del sistema murario<br />

ammalorato di un ponte del XVII sec.<br />

Uretek protagonista.<br />

n Sireg Geotech e Arkema<br />

hanno sviluppato la prima armatura<br />

composita piegabile al mondo.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

78 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Ingegneria stradale<br />

Il Gemello digitale del Colle Isarco,<br />

la nuova vita del viadotto<br />

Il viadotto di Colle Isarco<br />

è stato costruito più di 50<br />

anni fa secondo soluzioni<br />

ingegneristiche innovative.<br />

È lungo 1.028 metri e si<br />

articola in 13 campate.<br />

Autostrada del Brennero ha promosso la creazione di un modello<br />

digitale dell’opera, una delle più importanti dell’arco alpino.<br />

L’obiettivo è conoscere condizioni e comportamenti futuri<br />

Ing. Carlo Costa<br />

Direttore Tecnico Generale<br />

Autostrada del Brennero<br />

Dott. Tristano Scarpetta<br />

Capo Servizio Stampa e<br />

Relazioni esterne Autostrada<br />

del Brennero<br />

Dott.ssa Annalia Dongilli<br />

Giornalista Servizio Stampa e<br />

Relazioni esterne Autostrada<br />

del Brennero<br />

L’intelligenza artificiale sta estendo sempre più<br />

il suo raggio d’azione. Dalla medicina all’automotive<br />

fino alla domotica sono numerosi gli ambiti<br />

in cui viene impiegata. E mettendo da parte<br />

la diatriba tra sostenitori e detrattori, un punto<br />

d’indiscutibile equilibrio può essere rappresentato<br />

dalla sua utilità.<br />

Quand’è dunque utile? Sicuramente quando<br />

migliora le condizioni di vita e di benessere<br />

dell’uomo e dell’ambiente. Uno di questi casi,<br />

forse meno noto su larga scala, è l’ingegneria<br />

stradale. Recentemente Autostrada del Brennero<br />

ha dato il via libera all’applicazione di questa<br />

frontiera apparentemente così impalpabile<br />

a qualcosa di fortemente materiale, uno dei<br />

simboli, probabilmente, dell’intera infrastruttura<br />

gestita dalla Società, l’A22: il viadotto di Colle<br />

Isarco, posto a ridosso del confine tra Italia<br />

e Austria, già oggetto in passato di significativi<br />

interventi di manutenzione.<br />

L’iniziativa rientra in un più ampio progetto, avviato<br />

ancora nel 2022, che ha portato la Società<br />

a promuovere la modellazione del gemello digitale<br />

del viadotto, con più di un obiettivo: conoscere<br />

in tempo reale le condizioni e il comportamento<br />

strutturale dell’opera, prevederne<br />

l’evoluzione e potenziali difetti e programmare<br />

in modo preciso, dettagliato e anticipato gli interventi<br />

di manutenzione necessari.<br />

Il passo successivo, che si sta compiendo in<br />

questi mesi, è quello di sviluppare un sistema<br />

basato su algoritmi di intelligenza artificiale che<br />

consentano non solo di mappare le condizioni<br />

di salute del ponte bensì di prevederne i comportamenti<br />

strutturali.<br />

Ponti&Viadotti<br />

80 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 81


do un sistema di precompressione esterna aggiuntiva.<br />

Alla luce dei progressi tecnologici, intervenire<br />

ex post risultava piuttosto limitante e<br />

per questo, già nel corso di queste campagne<br />

di manutenzione, la Società ha iniziato a dotare<br />

l’infrastruttura di sistemi di monitoraggio strumentale<br />

capaci di rilevare le deformazioni degli<br />

impalcati attraverso molteplici strumenti, quali<br />

le stazioni totali per i rilievi topografici, i sensori<br />

a fibra ottica e le termocoppie.<br />

La sicurezza passa (anche) dalla<br />

digitalizzazione: nasce il Gemello digitale<br />

Quando si parla di sicurezza non c’è risultato,<br />

seppure ottimo come in questo caso, che non<br />

possa essere migliorato, grazie anche ai contributi<br />

sempre nuovi portati dai progressi tecnologici<br />

e informatici. Autostrada del Brennero,<br />

sempre impegnata nella ricerca di soluzioni di<br />

avanguardia e innovative, ha così deciso nella<br />

seconda parte del 2022 di sviluppare, in colla-<br />

«La sicurezza è una priorità assoluta per un<br />

concessionario autostradale. Ed è per questo –<br />

afferma Diego Cattoni, Amministratore Delegato<br />

di Autostrada del Brennero – che su questo<br />

fronte investiamo con determinazione. Grazie<br />

alle manutenzioni eseguite negli anni la vita utile<br />

di questo manufatto è stata riportata avanti<br />

di molti decenni, migliorandone la qualità tecnica<br />

anche rispetto alle origini. Il know-how<br />

tecnico e tecnologico di cui siamo dotati e che<br />

sappiamo dispiegare viene osservato con ammirazione<br />

anche dall’estero. Se disponiamo di<br />

questo patrimonio è sicuramente merito anche<br />

dell’esserci dotati di una struttura tecnica interna,<br />

che conosce l’autostrada e le sue opere in<br />

tutti i minimi particolari e sa gestirli al meglio».<br />

«Pensare di realizzare oggi ex novo un’opera e<br />

costruirla non è banale - riflette il Direttore Tecnico<br />

Generale di Autostrada del Brennero Carlo<br />

Costa - ma assumere un’opera realizzata 60<br />

anni fa con altri carichi e altre esigenze e renderla<br />

compliance con gli standard odierni è fonte<br />

di grande soddisfazione».<br />

Tra nord e sud: un viadotto simbolo<br />

Tra le opere d’arte presenti sul tratto alpino il<br />

viadotto di Colle Isarco è certamente la più rilevante.<br />

Progettato tra gli anni 1968 e 1969,<br />

traduce fisicamente l’idea stessa su cui poggia<br />

l’intera A22: unire l’Italia all’Europa, favorendo<br />

lo spostamento di merci, persone e idee<br />

Ponti&Viadotti<br />

82 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

dal Mediterraneo alla Scandinavia. Posto a oltre<br />

1.100 metri di altezza sul livello del mare, il<br />

viadotto attraversa un’ampia vallata in prossimità<br />

del confine di Stato: lungo 1.028 metri, si<br />

articola in 13 campate con luce da 45,7 a 163<br />

metri e costituisce un’eccellenza tecnica a livello<br />

internazionale. Il sistema costruttivo adottato,<br />

infatti, è particolarmente ardito: si tratta di<br />

una costruzione per avanzamento a sbalzo di<br />

conci con maturazione in opera e precompressioni<br />

per fasi successive. Questa scelta ha reso<br />

possibile dotare il manufatto di rilevanti luci che<br />

hanno contribuito a conferire slancio ed eleganza<br />

all’opera, inserendola in maniera armoniosa<br />

nel paesaggio. Ma ha avuto come conseguenza<br />

il manifestarsi di deformazioni lente di tipo<br />

viscoso. Non bisogna del resto dimenticare lo<br />

stress particolarmente intenso cui è sottoposta<br />

quest’opera: con il crescere dell’importanza<br />

economica del passo del Brennero nei decenni<br />

i volumi di traffico sono aumentati in maniera<br />

vertiginosa e di conseguenza i carichi; a ciò<br />

vanno aggiunte le rigide temperature invernali<br />

della zona in cui si trova che impongono l’utilizzo<br />

di fondenti salini, dannosi per le strutture.<br />

Anche per questo nel corso degli anni il viadotto<br />

è stato sottoposto a numerosi interventi di manutenzione.<br />

In particolare, tra il 2014 e il 2015<br />

è stata messa in campo una significativa azione<br />

di consolidamento strutturale degli impalcati a<br />

cassone delle tre campate principali realizzan<strong>leStrade</strong><br />

5/<strong>2024</strong> 83


L'immagine del Gemello<br />

digitale mette in evidenza<br />

i punti più e meno<br />

sollecitati dell'opera.<br />

borazione con una Società esterna specializzata<br />

in materia, il Gemello digitale del viadotto. In<br />

estrema sintesi un sistema automatico elabora<br />

e processa i dati misurati in loco attraverso<br />

sensori e quelli calcolati attraverso un modello<br />

ad elementi finiti (FEM) del manufatto. L’output<br />

è una copia digitale, gemello appunto, del viadotto<br />

vero e proprio che consente una valutazione<br />

dello stato della struttura, ispezionabile<br />

tridimensionalmente da remoto, in ogni punto e<br />

in ogni momento semplicemente stando davanti<br />

allo schermo del pc, attraverso una piattaforma<br />

ad hoc. Il gemello digitale viene infatti sviluppato<br />

fedelmente partendo dalla documentazione<br />

esistente, considerando dunque l’esatta geometria,<br />

le proprietà termomeccaniche e le varie<br />

fasi di costruzione e tensionamento che hanno<br />

avuto luogo durante la realizzazione dell’opera<br />

e i successivi interventi di alleggerimento e rinforzo<br />

strutturale. In una modellazione di questo<br />

tipo, per fasi, ogni componente strutturale viene<br />

aggiunto al modello in step successivi come<br />

avviene durante la costruzione reale. Le simulazioni<br />

tengono in considerazione gli effetti dipendenti<br />

dal tempo, quale la viscosità e il ritiro<br />

del calcestruzzo. La validazione del modello<br />

di calcolo è stata effettuata con successo, confrontando<br />

i risultati ottenuti con le misurazioni<br />

effettuate durante l’esecuzione di prove di carico<br />

sul viadotto. Il sistema elaborato permette<br />

altresì un’analisi dell’evoluzione dei parametri<br />

nel tempo, nonché la produzione di documentazione<br />

e segnalazione in caso di superamento<br />

di soglie di allarme predefinite.<br />

Un ponte nel futuro: arriva<br />

l’intelligenza artificiale<br />

Gli esiti sono stati infatti estremamente positivi: il<br />

sistema di calibrazione ha dimostrato un’eccellente<br />

precisione ed affidabilità. Questi risultati hanno<br />

spinto la Società, alla fine del 2023, a proseguire<br />

nella sperimentazione per implementare il<br />

modello e renderlo qualcosa di più di un semplice<br />

Bim. La Società ha deciso così di fare un passo in<br />

più nel futuro, arricchendo il gemello digitale con<br />

un sistema di analisi predittiva. I dati acquisiti dai<br />

sensori e quelli calcolati attraverso simulazione<br />

numerica verranno infatti combinati e processati<br />

da sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale,<br />

permettendo l’analisi predittiva del comportamento<br />

strutturale dell’opera nel corto-medio periodo.<br />

Questo lavoro di calibrazione sarà continuo<br />

e verrà condotto attraverso un’analisi inversa. Le<br />

potenziali incognite del problema (ad esempio rigidezza<br />

effettiva, grado di danneggiamento), non<br />

misurabili direttamente, potranno quindi essere<br />

identificate indirettamente, minimizzando la discrepanza<br />

tra dati misurati e i risultati del modello<br />

di calcolo. «Tutto questo garantisce l’affidabilità<br />

e la precisione del gemello digitale nel corso<br />

del tempo e permette – conclude il Direttore Tecnico<br />

Generale Carlo Costa - di immaginare tutta<br />

la parte manutentiva con un processo assolutamente<br />

oggettivato e non soggettivato, consentendo<br />

da un lato di individuare in tempo reale<br />

eventuali danni e dall’altro di agire con interventi<br />

mirati, programmati e dunque più efficaci sia sul<br />

piano della sicurezza che su quello della gestione<br />

del traffico». nn<br />

Ponti&Viadotti<br />

84 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Nuove opere<br />

Collegare e innovare. Due progetti<br />

iconici per Impresa Pizzarotti<br />

I progetti di Impresa Pizzarotti (a Genova e in Perù) sono<br />

due emblematici esempi di infrastrutture avanzate capaci<br />

di dare identità a una città e persino a un’intera regione<br />

Giosuè Furfaro<br />

Construction Site Manager,<br />

Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.<br />

Marco Marchetti<br />

Country Manager,<br />

Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.<br />

Ponte del Papa, a Genova.<br />

Una struttura di 98 metri<br />

di lunghezza e oltre 20 di<br />

altezza, con un peso totale<br />

di 2.000 tonnellate. È tra<br />

i pochi ponti ad arco al<br />

mondo con due livelli di<br />

impalcato.<br />

Innovazione tecnologica e sostenibilità sono oggi<br />

i due driver che guidano anche, ma non solo, il<br />

settore delle infrastrutture. Elementi fondamentali<br />

di una progettazione responsabile che vanno<br />

sempre inseriti in un più ampio contesto di valutazione<br />

del progetto.<br />

Costruire un’infrastruttura significa comprendere<br />

la reale esigenza del committente e del territorio<br />

per realizzare un’opera che sia sicura, fruibile,<br />

utile e poco impattante.<br />

Impresa Pizzarotti opera da oltre 110 anni nel<br />

mondo delle costruzioni con progetti che hanno<br />

aiutato il progresso infrastrutturale di molti Paesi.<br />

Collegare ed unire, questo è lo scopo principale<br />

alla base della costruzione di un ponte. Grazie<br />

al progresso tecnologico, oggi è possibile realizzare<br />

progetti estremamente all’avanguardia che<br />

possono realmente cambiare la geografia urbana<br />

o extraurbana di un Paese.<br />

I progetti di Impresa Pizzarotti a Genova, Ponte<br />

del Papa, e in Perù, Ponte La Joya, sono due<br />

esempi di infrastrutture avanzate che hanno<br />

cambiato/stanno cambiando i collegamenti, in<br />

un caso, all’interno di una città e, in un altro,<br />

all’interno di una regione.<br />

Ponte del Papa: per una migliore<br />

viabilità nel porto di Genova<br />

Il progetto ha previsto la realizzazione di una<br />

struttura di 98 metri di lunghezza e oltre 20 di<br />

altezza, con un peso totale di 2.000 tonnellate,<br />

attraverso una progettazione tecnicamente elevata<br />

sia dal punto di vista architettonico-strutturale<br />

sia idraulico.<br />

Ponti&Viadotti<br />

86 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 87


Opera iconica, composta da un’unica campata di<br />

quasi 100 metri per un peso di 2.000 tonnellate,<br />

è tra i pochi ponti ad arco al mondo con due<br />

livelli di impalcato. Completo delle due campate<br />

di riva, il ponte è lungo più di 200 metri, alto 35<br />

metri e pesa 3.800 tonnellate.<br />

Il Ponte del Papa, in funzione da <strong>maggio</strong> 2023,<br />

contribuisce ad aumentare la produttività e l’efficienza,<br />

separando i flussi con conseguente snellimento<br />

e miglioramento della viabilità portuale,<br />

sempre prestando attenzione al paesaggio<br />

nell’interesse dell’ambiente e della comunità.<br />

Un’opera che rientra nel programma di sviluppo<br />

della viabilità del porto di Genova, finalizzata<br />

all’integrazione città-porto e i collegamenti intermodali<br />

con l’aeroporto Cristoforo Colombo.<br />

Il nuovo ponte del Papa, si colloca in prossimità<br />

della foce del torrente Polcevera.<br />

La soluzione dei due livelli di impalcato - il primo<br />

funzionale alla viabilità in quota e il secondo<br />

a servizio della viabilità a raso - garantisce il collegamento<br />

degli ingressi portuali di ponente e di<br />

Il ponte La Joya è la prima<br />

opera infrastrutturale<br />

dell’Impresa Pizzarotti in Perù.<br />

levante, creando di fatto due nuove vie di accesso<br />

all’area portuale (una a raso e una in quota)<br />

e risultando strategica per il programma straordinario<br />

di potenziamento del porto di Genova.<br />

Caratteristiche<br />

La soluzione progettuale adottata per la realizzazione<br />

del nuovo ponte del Papa consiste in un<br />

ponte ad arco a due livelli sovrapposti con:<br />

• impalcato in quota costituito da quattro corsie<br />

di marcia di 3,25 metri, da due banchine da<br />

0,50 metri ciascuna e da uno spartitraffico di<br />

0,50 metri;<br />

• impalcato a raso, di pari larghezza a quello in<br />

quota, costituito da 1+1 corsie di marcia di<br />

3,25 metri e fasce zebrate sufficienti per l’attivazione<br />

a 2+2 corsie per senso di marcia in<br />

caso di emergenza.<br />

Il ponte del Papa, completamente in acciaio, ha<br />

una lunghezza di 215,72 metri (retrotrave compresa)<br />

ed è caratterizzato da un impalcato a due<br />

vie di corsa, una inferiore e una intermedia.<br />

Entrambi gli impalcati sono realizzati mediante<br />

due travi principali metalliche poste alle estremità<br />

laterali delle sezioni, a un’altezza costante di<br />

1.700 millimetri e disposte con interasse trasversale<br />

di 19,10 metri. Le travi principali sono tutte<br />

caratterizzate da una sezione scatolare ispezionabile.<br />

Le travi delle campate laterali della via<br />

intermedia sono state concepite come naturale<br />

prosecuzione della trave-tirante intermedia,<br />

in modo da conferire al prospetto una continuità<br />

formale, e inoltre sono sostenute da puntoni inclinati<br />

(anch’essi di sezione scatolare).<br />

La campata principale, di 98 metri, è sostenuta<br />

da due archi a spinta eliminata aventi una freccia<br />

pari a 1/5,3 della luce e una sezione di tipo scatolare<br />

2.000 x 2.000 millimetri. Gli archi sono disposti<br />

nel medesimo piano delle travi principali.<br />

La funzione di catena per gli archi (eliminazione<br />

della spinta) è svolta dalle travi principali di entrambi<br />

gli impalcati posti ai due livelli.<br />

La sospensione è realizzata da pendini in barre<br />

con sezione circolare piena con testa filettata,<br />

del diametro di 105 millimetri per quelli posti tra<br />

l’arco e la via superiore e del diametro di 90 millimetri<br />

per quelli posti tra i due impalcati, posti a<br />

un interasse di sei metri.<br />

Le due travi sono tra loro collegate da traversi tipici<br />

realizzati con una sezione metallica aperta a<br />

doppio T e da trasversi di testa pila, spalla e di<br />

intersezione tra arco e catena aventi invece sezione<br />

metallica scatolare.<br />

La larghezza complessiva dell’impalcato è di<br />

21,10 metri, mentre la larghezza della piattaforma<br />

è di 17,10 metri e risulta composta da due<br />

cordoli laterali di larghezza 1,30 metri, sui quali<br />

sono installate le barriere di sicurezza, e dalla<br />

carreggiata stradale che ospita quattro corsie<br />

per una larghezza complessiva di 14,50 metri.<br />

La tipologia strutturale prescelta è derivata dalla<br />

volontà di migliorare l’andamento planimetrico<br />

della viabilità a raso consentendo una rettifica<br />

che permette un miglioramento della percorribilità<br />

per i mezzi pesanti.<br />

La nuova struttura si colloca all’interno della nuova<br />

sopraelevata portuale (opera A), che rappresenta<br />

il naturale prolungamento verso ponente<br />

della sopraelevata portuale esistente.<br />

I benefici della soluzione progettuale<br />

La soluzione progettuale adottata da Impresa<br />

Pizzarotti ha come benefici:<br />

• realizzazione di un’unica opera di attraversamento<br />

del torrente Polcevera che, pur presentando<br />

una complessità strutturale, evita di avere<br />

una pila in alveo;<br />

• miglioramento della compatibilità idraulica<br />

dell’opera eliminando una pila e aumentando<br />

il franco idraulico;<br />

Ponti&Viadotti<br />

88 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 89


• miglioramento delle condizioni di esercizio<br />

dell’asta di manovra nell’area ex ILVA;<br />

• miglioramento delle condizioni viabilistiche di<br />

attraversamento del torrente Polcevera;<br />

• risoluzione dell’interferenza tra la viabilità a<br />

raso e i binari presenti sulla sponda sinistra del<br />

torrente;<br />

• miglioramento delle condizioni di accumulo dei<br />

mezzi in accesso ai vari concessionari;<br />

• riduzione e/o limitazione delle interferenze con<br />

i concessionari.<br />

Ponte La Joya: prima opera infrastrutturale<br />

di Impresa Pizzarotti in Perù<br />

Impresa Pizzarotti, come top player internazionale<br />

nel settore delle costruzioni, espande costantemente<br />

i propri orizzonti. Grazie alla collaborazione<br />

con Cimolai Group, Pizzarotti sta<br />

lavorando al progetto del ponte La Joya, che rappresenta<br />

la prima opera infrastrutturale dell’Impresa<br />

in Perù.<br />

Il ponte si trova a pochi chilometri da Arequipa, la<br />

seconda città del Paese, e rappresenta l’elemento<br />

fondamentale per il completamento dell’autostrada<br />

che collega le città di Arequipa con la Panamericana.<br />

L’infrastruttura ridurrà drasticamente i tempi di<br />

percorrenza del tratto passando dalle oltre due<br />

ore di oggi a soli 30 minuti.<br />

La struttura principale del Ponte è ad arco metallico<br />

con impalcato a struttura portante anch’essa<br />

in acciaio.<br />

Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.<br />

Fondata nel 1910 a Parma, è tra le prime imprese di costruzioni in Italia. L’azienda<br />

opera in 15 paesi nel mondo, primariamente con rating elevato e limitato rischio.<br />

Da sempre leader nella realizzazione di opere civili, infrastrutture stradali, autostradali<br />

e ferroviarie, oltre che di interventi di edilizia sanitaria e residenziale, Impresa<br />

Pizzarotti & C. S.p.A. sta sviluppando soluzioni innovative nel campo dell’asset<br />

management e della rigenerazione urbana<br />

Le caratteristiche principali del ponte<br />

• Lunghezza totale: 371 metri, dei quali 175 di<br />

luce libera tra le due pile e i restanti 196 di viadotti<br />

di accesso;<br />

• impalcato principale: costituito da due travi<br />

metalliche a cassone, completato con una soletta<br />

di cemento armato di spessore che va da<br />

0,20 a 0,25 metri e sostenuto da pile metalliche<br />

appoggiate sull’arco;<br />

• impalcato dei viadotti di acceso: anch’esso in<br />

travi di acciaio si appoggia su pile in calcestruzzo<br />

armato.<br />

La piattaforma stradale sarà costituita da quattro<br />

corsie di marcia sulle quali si stima un transito<br />

di 2.500 veicoli al giorno.<br />

La culminazione del progetto è attesa entro la<br />

fine del <strong>2024</strong>, e attualmente lo stato di avanzamento<br />

lavori è superiore al 90%.<br />

Il montaggio della struttura ha previsto, in una<br />

prima fase, l’operazione di montaggio e pronazione<br />

dell’arco. Successivamente, ha avuto luogo<br />

il varo dell’impalcato e, a seguire, il posizionamento<br />

finale in quota e in asse della struttura.<br />

Il completamento prevede ora la costruzione della<br />

pavimentazione in calcestruzzo armato.<br />

I benefici dell’opera<br />

Il progetto porta con sé indubbi benefici per la<br />

popolazione locale e anche per le attività presenti<br />

nelle regioni di Caylloma (Arequipa) ed Espinar<br />

(Cusco).<br />

L’opera rappresenta un’ottimizzazione della catena<br />

logistica nel sud del Paese con un abbattimento<br />

significativo dei costi di trasporto.<br />

Con questa iniziativa in Perù, Impresa Pizzarotti<br />

ha esportato tecnologia e trasferito know how<br />

contribuendo allo sviluppo locale. Oltre alla manodopera,<br />

anche il team ingegneristico si è composto<br />

di personale peruviano: questo tipo di approccio<br />

favorisce la condivisione e la creazione<br />

di competenze che rimangono al territorio. nn<br />

Ponti&Viadotti<br />

90 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 91


Novità<br />

La rivoluzione nella<br />

riabilitazione dei ponti<br />

Sireg Geotech e Arkema hanno sviluppato la prima armatura<br />

composita piegabile al mondo, fornendo così un’alternativa<br />

realmente innovativa alle armature tradizionali in acciaio<br />

Sireg Geotech ha progettato e prodotto l’armatura<br />

pultrusa Glasspree® TP (Thermoplastic), utilizzando<br />

la resina Elium® di Arkema e la fibra di<br />

vetro E-CR, già utilizzata per interventi riparativi<br />

di alcuni ponti.<br />

I ponti sono considerati i primi esempi di applicazione<br />

di questo tipo di armature composite più<br />

avanzate e innovative disponibili sul mercato in<br />

Europa e si prevedono analoghi utilizzi per ripristino<br />

di solette, travi o spalle.<br />

Ad esempio, le barre Glasspree® TP sono state<br />

recentemente utilizzate come strato superiore di<br />

armatura nella ricostruzione di una soletta deteriorata<br />

di un ponte già esistente. Vista la particolare<br />

resistenza alla corrosione della vetroresina, il<br />

progettista ha scelto questo prodotto innovativo<br />

per migliorare la longevità complessiva del ponte<br />

(fino a 100 anni), concentrandosi in particolare<br />

sullo strato superiore, laddove sono emersi da<br />

Ponti&Viadotti<br />

92 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 93


lavori precedenti evidenti problemi di corrosione.<br />

Un altro esempio recente riguarda la ristrutturazione<br />

di un ponte che, nel tempo, è diventato un<br />

punto di collegamento vitale e strategico di una<br />

grande città. L’intervento è diventato imperativo e<br />

non più opzionale a causa di evidenti problemi di<br />

deterioramento. In questo scenario, lo strato iniziale<br />

di staffe, dove il copriferro è minimo, è stato<br />

progettato utilizzando barre piegate Glasspree®<br />

TP. Questa scelta è stata dettata dalla presenza<br />

del fenomeno della corrosione indotta dagli spruzzi<br />

del fiume, identificata come fattore primario a<br />

svantaggio della durabilità.<br />

Approccio rivoluzionario<br />

Sireg Geotech si afferma oggi come l’unico fornitore<br />

di materiali compositi GFRP certificati ETA<br />

ed è in grado di fornire sia barre composite termoplastiche<br />

diritte, sia piegabili grazie a una tecnologia<br />

innovativa che consente di modellare le<br />

barre composite utilizzando una macchina appositamente<br />

sviluppata, in post-produzione senza<br />

compromettere la precisione o l’integrità. Questo<br />

approccio rivoluzionario consente una curvatura<br />

dalla geometria precisa, una curvatura durevole<br />

e ripetibile e un’elevata qualità di finitura, oltre<br />

alla compatibilità con la colla epossidica standard.<br />

Questi materiali non solo raddoppiano la durata<br />

di vita stimata del ponte rispetto all’acciaio, ma<br />

sono anche caratterizzati da peso inferiore, <strong>maggio</strong>re<br />

resistenza alla corrosione in ambienti salini,<br />

costi ridotti del ciclo di vita e minore impatto<br />

ambientale.<br />

I principali vantaggi<br />

Riassumendo in termini di vantaggi, le barre TP<br />

Sireg Glasspree® rappresentano un cambiamento<br />

innovativo nel settore delle costruzioni,<br />

offrendo un’alternativa sostenibile alle tradizionali<br />

armature in acciaio. Con una resistenza alla<br />

trazione doppia rispetto all’acciaio, queste barre<br />

in fibra di vetro sono eccezionalmente resistenti.<br />

La loro notevole leggerezza, pari al 75%<br />

in meno rispetto all’acciaio, riduce notevolmente,<br />

tra le altre cose, l’impronta di carbonio delle<br />

attività di manutenzione. Inoltre, tali barre vantano<br />

resistenza chimica, assenza di corrosione e<br />

stabilità in caso di fluttuazioni termiche estreme.<br />

Queste caratteristiche, unite a un approccio ecologico<br />

e a un risparmio economico a lungo termine,<br />

ne fanno oggi una scelta superiore nel settore<br />

delle costruzioni.<br />

Le barre riducono, inoltre, i costi di trasporto e<br />

di produzione, migliorando il rapporto costo-efficacia<br />

complessivo. La loro versatilità applicativa<br />

spazia dalle nuove costruzioni, alla manutenzione<br />

e riparazione, alla costruzione di ponti, edifici<br />

e strutture marine, dimostrando, in tal modo, la<br />

Le uniche<br />

Sireg Geotech e Arkema hanno sviluppato la prima armatura composita piegabile<br />

al mondo. Basate sulla resina Elium® di Arkema, le barre Glasspree® TP di Sireg<br />

rappresentano un’innovazione per il settore delle costruzioni.<br />

Le barre Glasspree® di Sireg sono ad oggi le uniche barre in materiale composito<br />

GFRP (Glass Fiber Reinforced Polymer) con certificazione ETA disponibili sul mercato<br />

(hanno cioè ottenuto la valutazione tecnica europea ETA - European Technical<br />

Assessment - con tutta la famiglia di barre e staffe in vetroresina Sireg destinate<br />

al rinforzo di opere edili e altri elementi in cemento armato)<br />

loro adattabilità a diversi progetti di costruzione.<br />

In conclusione, le barre TP Sireg Glasspree si presentano<br />

come un’alternativa trasformativa, che<br />

racchiude in sé precisione, ripetibilità, affidabilità,<br />

compatibilità ed economicità. Le loro prestazioni<br />

superiori, l’eccezionale durata e l’impegno per la<br />

sostenibilità ambientale le posizionano all’avanguardia<br />

delle pratiche costruttive innovative. Nel<br />

momento in cui il settore delle costruzioni abbraccia<br />

la sostenibilità, queste barre sono destinate a<br />

rivoluzionare l’armatura delle strutture in calcestruzzo,<br />

stabilendo un nuovo punto di riferimento<br />

per la sicurezza, l’affidabilità e la responsabilità<br />

ambientale. nn<br />

Sireg Geotech<br />

È un’azienda italiana fondata nel 1936, con sede ad<br />

Arcore (MB), specializzata nella lavorazione di materiali<br />

termoplastici e compositi - fibre di vetro, carbonio<br />

e aramidiche - per applicazioni geotecniche e<br />

di ingegneria civile.<br />

I suoi prodotti sono venduti in oltre 70 Paesi in tutto<br />

il mondo e vengono utilizzati per il rinforzo e il consolidamento<br />

dei terreni, per la costruzione di gallerie<br />

e metropolitane, per la ristrutturazione di edifici<br />

storici o danneggiati e per le nuove costruzioni civili<br />

e stradali<br />

Ponti&Viadotti<br />

94 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


ovest, Castelletto di Cuggiono arriva a lambire<br />

le rive del Ticino al confine con il Piemonte. Siamo<br />

(nel ricordo dell’instabile memoria dei boomer)<br />

in un naturale set cinematografico: la frazione<br />

è comparsa nel film L’albero degli zoccoli,<br />

del 1978, del regista Ermanno Olmi. Siamo in<br />

una dimensione vivamente e nobilmente (basti<br />

Palazzo Clerici) “periferica”, laddove il Naviglio<br />

Grande ha per secoli condizionato la storia<br />

e l’economia di questo luogo. Siamo, soprattutto,<br />

in una località che vanta un ponte del XVII<br />

secolo. Altro elemento che ha condizionato l’economia<br />

del paese, fortificandola con <strong>maggio</strong>ri<br />

collegamenti con l’area della vallata.<br />

Il ponte<br />

Realizzato nel 1600 per l’attraversamento del<br />

Naviglio Grande, il ponte di Castelletto è una<br />

struttura a doppia arcata con il basamento in<br />

granito e la parte superiore in mattoni intonacati.<br />

La zona carrabile presenta un semplice acciottolato.<br />

Il problema<br />

Nel tempo il dilavamento prodotto dalle acque<br />

meteoriche ha disgregato il legante interposto fra<br />

i vari mattoni, provocando un aumento di vuoti<br />

all’interno del sistema murario. La conseguente<br />

diminuzione della “sezione resistente” poteva<br />

Risanamenti<br />

Sulle rive del<br />

Naviglio Grande<br />

Consolidamento del sistema<br />

murario ammalorato di un ponte<br />

del XVII sec., a Castelletto di<br />

Cuggiono, in provincia di Milano<br />

Fabrizio Parati<br />

Intervento di consolidamento<br />

di un muro ammalorato con<br />

l’iniezione di resine.<br />

Castano Primo, Magenta, Robecco sul Naviglio,<br />

Gaggiano, Trezzano sul Naviglio, Corsico, Milano,<br />

ecc. Sono alcune delle località che vantano<br />

ponti storici che attraversano il Naviglio Grande<br />

dal Ticino a Milano. Tra di esse, c’è anche<br />

Castelletto di Cuggiono (frazione di Cuggiono).<br />

Siamo a circa tre chilometri da Milano, nel territorio<br />

del Parco del Ticino. All’estremo confine<br />

portare al collasso del manufatto.<br />

Era necessario un intervento tempestivo e garantito<br />

nel tempo e la delicatezza del contesto<br />

imponeva la scelta di una squadra di professionisti<br />

capaci di lavorare nella massima salvaguardia<br />

del manufatto storico. Si è scelto, per risolvere<br />

il problema, di intervenire con la tecnologia<br />

Uretek Walls Restoring®.<br />

Ponti&Viadotti<br />

96 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 97


La soluzione<br />

Il metodo consiste nell’eseguire dei fori all’interno<br />

del sistema murario, in modo da attraversare<br />

le discontinuità presenti, nei quali inserire i<br />

tubi di iniezione e quindi iniettare la speciale resina<br />

espandente Uretek Idro CP 200. L’espansione<br />

della resina, conseguente ad una reazione<br />

chimica, consente alla miscela di raggiungere<br />

le cavità in comunicazione o prossime al punto<br />

di iniezione. Estraendo i tubi gradualmente,<br />

senza interrompere il flusso, la miscela si diffonde<br />

in tutte le cavità attraversate eliminando<br />

discontinuità che possono rappresentare pericolose<br />

debolezze strutturali. Walls Restoring® è<br />

applicabile anche a strutture costruite con mattoni,<br />

materiale lapideo o materiali misti come<br />

banchine, argini, contrafforti, muri di contenimento<br />

e fondazioni.<br />

La preparazione dell’intervento<br />

Prima di eseguire le iniezioni abbiamo asportato<br />

il legante cementizio ammalorato per verificare<br />

le condizioni della muratura. Abbiamo proceduto<br />

alla scarnitura dei giunti, eliminando e pulendo la<br />

malta esistente per una profondità di circa cinque<br />

centimetri e quindi lavato la superficie della<br />

muratura con acqua e agenti chimici e infine sigillato<br />

e rinzaffato le fessure e i giunti con nuova<br />

malta per evitare la fuoriuscita della miscela durante<br />

le operazioni di iniezione.<br />

Le ragioni di una scelta<br />

Ecco perché è stata scelta la soluzione Uretek:<br />

- rapidità<br />

- costi competitivi<br />

- non invasività<br />

- l’intervento proposto non avrebbe alterato l’estetica<br />

della muratura, non avrebbe sporcato l’area né<br />

prodotto scarti di lavorazione;<br />

- monitoraggio del lavoro mediante tecnologia laser;<br />

- tecnologia Uretek Walls Restoring® efficace anche<br />

su murature sommerse o sotto falda;<br />

- applicazione della resina Uretek Idro CP200<br />

con caratteristiche meccaniche paragonabili a quelle<br />

delle normali malte di allettamento, non subisce<br />

dilavamento ed è impermeabile;<br />

- trattamento uniforme in ogni punto della struttura<br />

muraria;<br />

- attenzione all’ambiente: la miscelazione fuori terra<br />

delle resine Uretek® genera un prodotto finale inerte,<br />

che non rilascia eluati nel terreno e nelle eventuali<br />

falde presenti.<br />

Perforazione e iniezione<br />

In generale le cavità di un sistema murario hanno<br />

uno sviluppo prevalentemente orizzontale e<br />

così, per intercettarne il <strong>maggio</strong>r numero possibile<br />

con ogni singolo foro, le perforazioni si eseguono<br />

verticalmente o con una leggera inclinazione<br />

rispetto alla verticale. Sono stati eseguiti i<br />

fori (diametro di 15-20 millimetri) verticalmente,<br />

mantenendo un interasse di circa 100 centimetri,<br />

e si è proceduto a estrarre gradualmente<br />

i tubi, con l’ausilio di un estrattore idraulico a velocità<br />

controllata, partendo da una profondità di<br />

-5 metri rispetto al piano di calpestio del ponte.<br />

Si è poi proceduto iniettando la resina bicomponente<br />

Uretek Idro CP 200 allo stato liquido,<br />

mentre era già in fase di reazione: in un tempo<br />

compreso tra i 30 e i 60 secondi la resina ha<br />

terminato l’espansione aumentando di volume<br />

fino ad un massimo di 2,5 volte. Normalmente,<br />

dopo circa 24 ore le caratteristiche meccaniche<br />

acquisite possono considerarsi definitive.<br />

In totale, sono state eseguite 53 iniezioni a colonna,<br />

per consolidare 175 metri cubi di muratura<br />

in cinque giorni lavorativi.<br />

Osservazioni<br />

La resina, oltre che dalla pressione idraulica<br />

della pompa, viene spinta anche e soprattutto<br />

dalla propria pressione di rigonfiamento, che<br />

le permette di andare a occupare tutti i vuoti<br />

presenti nell’ammasso, anche se ubicati ad<br />

una quota superiore rispetto all’uscita del tubo<br />

di iniezione. nn<br />

Ponti&Viadotti<br />

98 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 99


Opere<br />

Il nuovo Canova<br />

La ditta Brussi Costruzioni si è occupata della posa dell’opera<br />

della passerella pedonale davanti all’aeroporto di Treviso<br />

Antonio Canova. Al lavoro oltre venti operai e due autogru<br />

Edvige Viazzoli<br />

Brussi Costruzioni, azienda del Gruppo Grigolin<br />

specializzata nella realizzazione di grandi opere<br />

edilizie e infrastrutture stradali, ha condotto<br />

l’importante operazione di posizionamento della<br />

attesa passerella pedonale sulla via Noalese dinanzi<br />

all’aeroporto Canova di Treviso, primo importante<br />

step per il riordino dell’intero quadrante.<br />

La struttura, del valore di circa due milioni di<br />

euro, commissionata da Aertre e realizzata da<br />

Brussi Costruzioni, collega il terminal del Canova<br />

con i parcheggi antistanti.<br />

È lunga 50 metri, larga quattro e alta sei metri,<br />

ed è realizzata in carpenteria metallica. Lungo<br />

tutta la struttura ci sono palette frangisole in alluminio<br />

coordinate con i colori del terminal, per<br />

garantire una sorta di continuità stilistica tra le<br />

due strutture.<br />

I lavori di posizionamento sono avvenuti lo scorso<br />

12 aprile, di notte, per ridurre al minimo l’impatto<br />

sulla viabilità. Hanno coinvolto venti lavoratori<br />

e due autogru specializzate che hanno<br />

posizionato la passerella tra le pile già installate.<br />

Gli operai di Brussi Costruzioni sono stati impegnati<br />

anche nelle lavorazioni fuori sede stradale,<br />

per la realizzazioni delle parti che vanno a comporre<br />

l’opera che, dotata di scale e ascensore, è<br />

Ponti&Viadotti<br />

100 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong> 101


una via percorribile da tutti, vale a dire senza l’ostacolo<br />

di barriere architettoniche.<br />

Nelle prossime settimane si procederà con i lavori<br />

legati all’installazione degli ascensori, che verranno<br />

alloggiati in apposite strutture metalliche<br />

rivestite in vetro (il lavoro sarà completato entro<br />

l’estate del <strong>2024</strong>).<br />

Il Progetto RAPIDO<br />

Robot per l’assistenza a passeggeri con ridotta mobilità, la cui realizzazione costituirà<br />

una pietra miliare nel campo delle tecnologie assistive. All’aeroporto di<br />

Treviso, lo scorso gennaio ha preso il via il Progetto RAPIDO. Finanziato nell’ambito<br />

del Programma INTERREG VI-A Italia-Austria 2021/2027, RAPIDO rappresenta<br />

un’innovazione significativa nel settore della mobilità ridotta.<br />

L’obiettivo principale del progetto è la realizzazione di un veicolo elettrico a guida<br />

autonoma, progettato specificatamente per facilitare il movimento delle persone<br />

con ridotta mobilità all’interno degli aeroporti. La soluzione tecnologica pone<br />

l’accento sull’autonomia di questi utenti, eliminando la necessità di assistenza<br />

esterna. Il veicolo combinerà ergonomia avanzata, massima sicurezza e un sofisticato<br />

sistema di navigazione, integrandosi armoniosamente con l’infrastruttura<br />

informatica aeroportuale. Il progetto mira anche alla successiva applicazione<br />

di questa tecnologia innovativa in contesti differenti - ospedali, stazioni ferroviarie,<br />

hotel e altri spazi pubblici - migliorando in modo significativo la qualità del<br />

servizio assistenziale.<br />

Partner del progetto sono tre realtà di rilievo: Klaxon Mobility Gmbh (Lead Partner,<br />

Arnoldstein, Austria), Intercom Solutions S.r.l. (Udine, Italia), AER TRE, società<br />

di gestione dell’aeroporto di Treviso.<br />

Con un budget di 834.127,90 euro, RAPIDO beneficia di un sostegno finanziario significativo<br />

dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) di 581.188,28 euro e<br />

86.114,04 euro di contributi nazionali. Il progetto anticipa gli Obiettivi dell’Agenda<br />

2030 dell’UE, in particolare per quanto riguarda lo sviluppo di infrastrutture resilienti<br />

e sostenibili (Obiettivi 9 e 11). Con la conclusione prevista per il 31 gennaio<br />

2026, RAPIDO si impegna a ridefinire il concetto di mobilità accessibile, portando<br />

innovazione e inclusione.<br />

Corrado Fischer, Amministratore Delegato di AER TRE: «Siamo molto orgogliosi<br />

di far parte di un progetto per il cui sviluppo è stato individuato nell’aeroporto di<br />

Treviso il contesto ideale in termini di rapporto tra spazi e flussi di traffico. Prestiamo<br />

molta attenzione ai servizi dedicati ai passeggeri con ridotta mobilità, attraverso<br />

un team specializzato, le cui funzioni potranno essere supportate dalla<br />

più avanzata tecnologia».<br />

Enrico Boaretto, CEO & Co-Founder di Klaxon Mobility: «Un progetto innovativo<br />

e ambizioso. Klaxon Mobility GmbH, che da sempre sviluppa soluzioni e tecnologie<br />

rivolte alla qualità della vita, è orgogliosa di essere parte di questo gruppo<br />

multidisciplinare e internazionale e di poter contribuire al miglioramento di un<br />

servizio così importante come quello dell’assistenza al viaggio aereo delle persone<br />

a mobilità ridotta».<br />

Alberto Di Noia, CEO Intercom Solutions: «Questo progetto rappresenta un importante<br />

passo avanti nella promozione dell’accessibilità e della inclusività. Il nostro<br />

impegno a creare soluzioni tecnologiche che migliorino la qualità della vita,<br />

riflette la nostra missione di rendere il mondo digitale accessibile ad ogni persona.<br />

Lavoreremo con dedizione insieme ai nostri partner Klaxon Mobility Gmbh e<br />

AER TRE S.p.A., per fornire una soluzione innovativa che contribuirà a migliorare<br />

l’esperienza di viaggio per tutti».<br />

Con la conclusione prevista per il 31 gennaio 2026, RAPIDO si impegna a ridefinire<br />

il concetto di mobilità accessibile<br />

L’obiettivo principale di questa iniziativa è ridurre<br />

o eliminare l’interferenza tra il transito pedonale<br />

e il flusso veicolare, migliorando così la sicurezza<br />

e l’efficienza dell’area circostante l’aeroporto<br />

Canova e risolvendo così un importante nodo<br />

nella zona, a beneficio sia degli utenti della strada<br />

sia dei pedoni. nn<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MATERIALI &<br />

TECNOLOGIE<br />

n Dalle scorie d’acciaieria, la padovana<br />

ZeroCento crea un inerte sintetico<br />

a elevate prestazioni del tutto simile<br />

a un basalto naturale.<br />

n L’Aeronautica Militare ha partecipato<br />

al GIC per presentare le apparecchiature<br />

usate nella realizzazione delle pavimentazioni<br />

aeroportuali in calcestruzzo.<br />

n Concretezza <strong>2024</strong>: sarà un incontro tra<br />

autorevoli protagonisti che si confronteranno<br />

sull’impatto ambientale prodotto<br />

da tutto il settore edile.<br />

Ponti&Viadotti<br />

102 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


in collaborazione con<br />

Paolo Cottini<br />

responsabile<br />

tecnico<br />

Zerocento<br />

«Lavorando a valle di processi produttivi come quelli<br />

delle acciaierie non possiamo permetterici fermo<br />

macchina, ne tantomento imprevisti sul lavoro.<br />

Dopo ben 13 anni di lavoro con Hitachi ZW310, abbiamo<br />

appena rinnovato fiducia all’ultima evoluzione<br />

Serie 7 di questa macchina che ci ha dato tante<br />

soddisfazioni in termini di affidabilità. Rispetto ai<br />

modelli Serie 6 la macchina risulta essere molto più<br />

fluida in termini di driveline. Questo incrementa la<br />

velocità di lavoro, ma anche il comfort per gli operatori.<br />

A una produttività superiore corrispondono<br />

consumi di carburante inferiori. Nelle nostre condizioni<br />

operative arriviamo a risparmiare anche il 7%<br />

Inerti<br />

Sette giorni su sette<br />

Dalle scorie d’acciaieria, la padovana Zerocento crea un inerte<br />

sintetico ad elevate prestazioni del tutto simile ad un basalto naturale.<br />

In prima linea lavorano delle affidabili Hitachi ZW310-7 by Comac<br />

Economia circolare e sostenibilità sono termini<br />

oggi abusati, ma di fatto sono perfettamente calzanti<br />

alla catena produttiva di cui fanno parte da<br />

svariati anni diversi esemplari di pale gommate<br />

Hitachi ZW310. Queste macchine lavorano a valle<br />

della produzione d’acciaio, prodotto da rottami<br />

con lavorazione a caldo, rivalorizzando quindi<br />

risorse. Le pale Hitachi prelevano due volte al<br />

giorno le scorie di risulta dai processi di fusione e<br />

le utilizzano per alimentare un impianto di frantumazione<br />

e selezione per produrre inerti artificiali<br />

ad alte prestazioni, soprattutto in termini di resistenza<br />

meccanica. Questo processo produttivo<br />

porta le pale Hitachi qui protagoniste a compiere<br />

cicli di lavoro impegnativi in termini di potenza,<br />

forza di strappo e forza di trazione. Dai rottami<br />

metallici si ottengono quindi nuovo acciaio e<br />

inerti, azzerando praticamente gli scarti.<br />

Zerocento per Acciaierie Venete<br />

Il processo produttivo circolare nasce dalla collaborazione<br />

di due aziende al 100% italiane. La<br />

committente è Acciaierie Venete, realtà che oggi<br />

produce circa due milioni di tonnellate all’anno di<br />

acciaio, riciclando selezionati rottami, negli stabilimenti<br />

di Padova, Sarezzo e Borgo Valsugana, e<br />

che sta ampliando i suoi orizzonti guardando anche<br />

al mercato francese. Sul finire degli anni Novanta,<br />

questa eccellenza industriale italiana ha<br />

scelto di affidare al fornitore esterno Zerocento<br />

di Ponte San Nicolò (PD) la gestione delle scorie<br />

del suo impianto padovano. Soltanto dopo aver<br />

studiato come ottimizzare la fornitura del servizio,<br />

la società Zerocento ha iniziato a lavorare<br />

alla movimentazione e al trattamento delle scorie,<br />

scarto della produzione a caldo dell’acciaieria,<br />

e lo ha fatto scegliendo di lavorare “sul fronte”<br />

con due pale gommate Hitachi ZW310-3 con<br />

pneumatici L5 e benne Ultra HD. Sono poi seguiti<br />

due esemplari di Serie 5, due esemplari di<br />

Serie 6 e ora due esemplari delle nuove Serie 7.<br />

Solitamente le macchine lavorano oltre 2.000 ore<br />

all’anno tra i siti Zerocento di Padova e Cremona<br />

e dopo quattro anni vanno in panchina per fare<br />

da muletto e garantire all’acciaieria di non interrompere<br />

mai il processo produttivo a forno caldo<br />

attivo 7 giorni su 7 che, come è immaginabile,<br />

avrebbe conseguenze economiche importanti.<br />

Matthieu Colombo<br />

Abbiamo visitato il sito<br />

operativo padovano della<br />

Zerocento, la società<br />

di servizi che movimenta<br />

e lavora in loco le scorie<br />

d’acciaieriaper ottenere<br />

inerti artificiali ad elevate<br />

prestazioni.<br />

Nella foto sopra, l’ultima<br />

ZW310-7 consegnata<br />

finisce il carico di un bilico<br />

direttamente in pesa,<br />

in mododa sfruttare tutta<br />

la portata autorizzata.<br />

Al sito di rigenerazione dei<br />

materiali di Padova arrivano<br />

anche, in minima parte,<br />

gli scarti dell’impianto<br />

di Borgo Valsugana.<br />

A lato, il materiale prima<br />

della fase di selezione<br />

a magnete e vagliatura<br />

propedeutica alla<br />

riduzione volumetrica<br />

e alla suddivisione in<br />

granulometrie commerciali.<br />

ZW310, un partner affidabile<br />

Come anticipato, è alla fine degli anni Novanta<br />

che la Zerocento ha valutato quali macchine e<br />

impianti utilizzare per questa applicazione gravosa:<br />

non tanto per la temperatura delle scorie<br />

che si movimentano a 48 ore dallo loro espulsione<br />

in vasca, quanto per il tipo di materiale particolarmente<br />

abrasivo e dal peso specifico di circa<br />

due tonnellate per metro cubo.<br />

di carburante (vs Serie 6)».<br />

La scelta della pala gommata Hitachi e del modello<br />

ZW310 è avvenuta a seguito di molteplici test<br />

fatti paragonando le prestazioni delle concorrenti<br />

di pari classe operativa e, ci racconta il responsabile<br />

Zerocento Paolo Cottini: «Non abbiamo<br />

avuto dubbi sulle prestazioni di questo modello.<br />

Il resto lo ha fatto la grande affidabilità delle<br />

macchine». A quasi quindici anni da quel momento,<br />

quindi, possiamo dire che la scelta delle<br />

ZW Hitachi è stata davvero azzeccata. A due primissime<br />

ZW310-3 entrate in servizio nell’anno<br />

2000, sono seguite due ZW310-5, due ZW310-<br />

6 e ora due ZW310-7. Gli ultimi due esemplari<br />

sono stati consegnati alla Zerocento dal distributore<br />

Comac: una Serie 7 a fine 2023 e una ad<br />

aprile <strong>2024</strong>. La Comac di Egna (BZ) è da oltre<br />

quarant’anni il riferimento per i prodotti Hitachi<br />

CM per le province di Trento e Bolzano e dal 2021<br />

è tornata a tenere alta la bandiera Hitachi anche<br />

nelle provincie di Verona, Vicenza, Rovigo, Padova<br />

e parte di Venezia, servite dalla nuova sede<br />

con officina a Maserà di Padova.<br />

Nero come l’asfalto<br />

Con il nome di Ipergrip, l’azienda padovana Zerocento<br />

commercializza un inerte sintetico ad elevate<br />

prestazioni del tutto simile ad un basalto<br />

naturale, sia negli elementi chimici che lo compongono<br />

sia nell’aspetto. È perfetto per la produzione<br />

di conglomerati bituminosi. Secondo analisi<br />

di laboratorio commissionate dalla Zerocento,<br />

le prestazioni del basalto sintetico sono superiori<br />

rispetto al materiale naturale (LA


È un onore<br />

Per Hitachi Construction Machinery Europe è un<br />

onore supportare clienti come la Zerocento, offrendo<br />

loro gli strumenti e i servizi necessari per sviluppare<br />

negli anni progetti importanti come questo.<br />

Oggi il recupero e la valorizzazione delle risorse<br />

è una delle linee guida imprescindibili della nostra<br />

società e il settore dell’industria e delle costruzioni<br />

sono sicuramente degli attori protagonisti che<br />

possono sviluppare questa forma mentis. Per quanto<br />

riguarda il mercato Italia, HCME ha aperto una<br />

rappresentanza diretta in Italia, a Castel San Pietro<br />

Terme (BO), per ottimizzare la presenza sul territorio<br />

e guadagnare quote di mercato anche in segmenti<br />

oggi strategici, come quello delle macchine<br />

compatte. Ad oggi, lungo questo percorso di sviluppo,<br />

Comac è uno dei nostri distributori di riferimento.<br />

Raffreddano 48 ore.<br />

Le scorie sono riversate<br />

in due fosse di deposito<br />

per il raffreddamento. Ogni<br />

24 ore, le pale gommate<br />

vanno a rimuovere l’argine<br />

di una delle fosse, creato<br />

con inerti, e ad incidere<br />

le scorie. Possono esservi<br />

delle inclusioni di acciaio<br />

da rimuovere prima della<br />

frantumazione. Questa<br />

operazione viene eseguita<br />

con un Hitachi ZX235<br />

allestito con magnete.<br />

Da sinistra, Cristiano Carrega, field sales specialist HCME<br />

Italia, Massimiliano Todini, manager general Affairs HCME<br />

55), mentre il suo costo è nettamente inferiore.<br />

Inoltre, l’Ipergrip è perfettamente in linea con la<br />

politica europea sull’inserimento di materiali di<br />

recupero nei prodotti, recepita dall’Italia con i requisiti<br />

CAM (Criteri Ambientali Minimi), oggi parte<br />

della letteratura per disciplinare gli appalti pubblici.<br />

Oltre all’impianto di produzione di Padova,<br />

Zerocento ne gestisce uno a Cremona. Sommando<br />

la capacità produttiva complessiva dei due impianti<br />

si arriva a 3.500 tonnellate di prodotto al<br />

giorno, che è pari ad una produzione annua di<br />

circa 700 mila tonnellate.<br />

La ZW310 Serie 7 dal nostro<br />

punto di vista<br />

Non ci resta che mettere l’accento sulla nuova Hitachi<br />

ZW310-7 che non è una Serie 6 evoluta a<br />

Italia, Paolo Cottini, responsabile tecnico Zerocento,<br />

Mario Rebella, responsabile filiale Padova Comac,<br />

Chiara Quarello, comunicazione&marketing Comac.<br />

Stage V con una nuova livrea, ma molto di più. Il<br />

costruttore giapponese ha rivisto integralmente<br />

la macchina per incrementare stabilità, cinematica<br />

e prestazioni, elevare il comfort e la sicurezza<br />

dell’operatore, quindi garantire emissioni inferiori<br />

a pari produttività. Il passo della macchina<br />

è stato allungato di 900 millimetri avvicinandosi<br />

a macchine con una <strong>maggio</strong>re cubatura della<br />

benna standard (4,5 o 5 metri cubi).<br />

Il motore Cummins L9 è di nuova generazione e<br />

se introduce, in aggiunta all’Scr, un filtro Dpf allo<br />

scarico è anche vero che elimina il ricircolo dei<br />

gas di scarico incrementando l’efficienza e riducendo<br />

i consumi di carburante. In termini di potenza,<br />

il valore massimo esporesso dal 6 cilindri<br />

in linea da 8,9 litri è simile a quello della Serie 6<br />

visto che si attesta a circa 226 kW a 1.700 giri/<br />

Per realizzare<br />

l’articolo non<br />

siamo potuti entrare<br />

nel perimetro<br />

di Acciaierie<br />

Venete per ragioni<br />

di sicurezza.<br />

Lo facemmo, con<br />

tutte le precauzioni<br />

del caso, nel 2017<br />

quando scattammo<br />

la foto della vasca<br />

di raffreddamento<br />

delle scorie<br />

(qui sopra).<br />

In prima linea<br />

La Comac di Egna (BZ) e la famiglia Piffer sono da oltre<br />

quarant’anni il riferimento per i prodotti Hitachi per<br />

le province di Trento e Bolzano e dal 2021 sono tornati<br />

a tenere alta la bandiera Hitachi anche nelle provincie<br />

di Ve rona, Vicenza, Rovigo Pa dova e parte di Venezia,<br />

servite dalla nuova sede con officina a Maserà di Padova<br />

(che vedete in foto). Il responsabile della nuova<br />

filiale è il ligure naturalizzato veneto Mario Rebelli (qui<br />

in foto con la collega Chiara Quarello).<br />

Nella struttura di Maserà di Padova, lungo la SS16<br />

Adriatica, opera anche Officina Harma, l’alter ego della<br />

società commerciale Comac che, dal 1973, è specializzata<br />

in servizio assistenza e vendita ricambi di<br />

macchine movimento terra, impianti mobili di vagliatura<br />

e frantumazione, macchine stradali e attrezzature<br />

idrauliche. I riferimenti qui: www.comacspa.com<br />

min. A far la differenza è però la coppia massima<br />

cresciuta del 13% (ora ben 1.636 Nm) e raggiunta<br />

a un regime di soli 1.100 giri/min rispetto<br />

ai precedenti 1.400 giri/min.<br />

Confermate ovviamente la trasmissione powershift<br />

con lock-up di serie, gli assali esclusivi Hitachi<br />

e una forza di trazione pari ai modelli Serie<br />

6, ma superiore del 35% rispetto ai Serie 5,<br />

come ben sanno in Zerocento. Chiudiamo con<br />

la cabina aggiornata con un’intuitiva pulsantiera<br />

posizionata sul montante destro, come fa la<br />

concorrenza, e, sopra di lei, un bel monitor lcd<br />

a colori controllabile tramite un nuovo selettore<br />

rotativo sulla consolle destra, azionabile tenendo<br />

la schiena dritta, appoggiata allo schienale<br />

del sedile pneumatico Grammer. Lo stesso<br />

discorso vale per lo sterzo joystick (disponibile<br />

a richiesta) che riduce non poco l’affaticamento<br />

dell’operatore.<br />

È confermata anche la silenziosità interna elevata<br />

con una pressione acustica dichiarata di soli<br />

69 dB(A), così come quella esterna che, pur non<br />

avendola misurata sul piazzale della Zerocento,<br />

possiamo dirvi essere sorprendente per l’equilibrio<br />

delle frequenze acustiche e la costanza del<br />

regime motore. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

106 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong><br />

107


Iniziative<br />

Il calcestruzzo dell’Aeronautica Militare<br />

L’Aeronautica Militare<br />

ha partecipato al GIC per<br />

presentare le apparecchiature<br />

usate nella realizzazione<br />

delle pavimentazioni<br />

aeroportuali in calcestruzzo<br />

La tecnologia in calcestruzzo costituisce una<br />

grandissima parte delle pavimentazioni aeroportuali,<br />

nonché delle principali infrastrutture<br />

operative dell’Aeronautica Militare. Realizzate<br />

dal personale tecnico dei Gruppi Genio Campale<br />

– Servizio Infrastrutture del Comando Logistico<br />

dell’Aeronautica Militare –, le opere vengono<br />

eseguite con l’utilizzo di apparecchiature specializzate<br />

per il rilievo ad alto rendimento delle caratteristiche<br />

e delle condizioni delle pavimentazioni<br />

aeroportuali, ciò allo scopo di programmare<br />

i previsti interventi manutentivi e supportare le<br />

certificazioni d’aeroporto. Tale capacità è garantita,<br />

nello specifico, dal “Laboratorio prove per le<br />

infrastrutture” del 2° Reparto Genio AM di Ciampino.<br />

Nella seconda giornata di fiera, nell’ambito del<br />

convegno dal titolo “Tecnologie per il calcestruzzo<br />

in campo aeroportuale, dal sottosuolo ai satelliti,<br />

dalla digitalizzazione all’intelligenza artificiale”,<br />

è intervenuto il Brig. Gen. Sciandra che<br />

ha inteso sottolineare l’intima connessione delle<br />

capacità operative dell’A.M. con la tecnologia<br />

del calcestruzzo, che costituisce una grandissima<br />

parte delle pavimentazioni aeroportuali, nonché<br />

delle principali infrastrutture operative. Proprio<br />

muovendo da tale osservazione, considerati gli<br />

obiettivi di carbon neutrality entro il 2040 dichiarati<br />

dall’Aeronautica Militare nell’ambito dell’iniziativa<br />

avviata dalla Royal Air Force, del Global<br />

Air Forces Climate Change Collaboration, il Brigadier<br />

Generale ha rivolto agli operatori del settore<br />

l’invito a sviluppare calcestruzzi con una sempre<br />

<strong>maggio</strong>re durabilità per ridurre il costo del<br />

ciclo di vita delle opere e, conseguentemente, le<br />

emissioni di CO2.<br />

A seguire ha preso la parola il Brigadier Generale<br />

Stefano Cimichella, Capo del 1° Reparto del<br />

Servizio Infrastrutture, che ha illustrato l’evoluzione<br />

delle infrastrutture della Forza Armata nei<br />

suoi primi 100 +1 anni di vita, l’organizzazione<br />

del comparto infrastrutture dell’A.M., i principali<br />

programmi infrastrutturali in corso e le sfide future<br />

poste dal programma «Aeroporti Azzurri».<br />

I successivi interventi da parte del personale del<br />

Genio AM hanno toccato argomenti specifici collegati<br />

al mondo del calcestruzzo e delle pavimentazioni,<br />

anche in termini di corretta gestione delle<br />

risorse economiche, e con focus, ad esempio,<br />

sulle pavimentazioni rigide e sulle opere di drenaggio<br />

delle acque meteoriche, e le possibili applicazioni<br />

dell’intelligenza artificiale al monitoraggio<br />

delle pavimentazioni aeroportuali. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

108 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Scenari<br />

Siteb al G7 Clima, energia<br />

e ambiente<br />

Il Presidente Siteb, Alessandro Pesaresi, al convegno<br />

“Sostenibilità e reati ambientali: criticità e proposte di riforma”<br />

nell’ambito dei lavori del G7 Clima, energia e ambiente<br />

L’evento, che avviene sotto la Presidenza italiana<br />

assunta a inizio anno, ha visto, tra gli altri, l’intervento<br />

di Vannia Gava – Vice Ministro Ambiente<br />

e sicurezza energetica e le conclusioni affidate a<br />

Jacopo Morrone – Presidente della commissione<br />

bicamerale d’inchiesta sugli illeciti nel ciclo dei rifiuti<br />

e su altri illeciti ambientali e agroalimentari.<br />

Un eccesso di cautela<br />

L’intervento di Pesaresi, ripreso poi anche dal<br />

Vice Ministro Gava, ha toccato il tema dell’end<br />

of waste e del riciclo del fresato d’asfalto evidenziando<br />

come «gli strumenti di pianificazione del<br />

territorio delle Autorità di controllo non hanno seguito<br />

la stessa rapidità di evoluzione delle prassi<br />

Il Presidente Siteb,<br />

Alessandro Pesaresi, al<br />

convegno “Sostenibilità e<br />

reati ambientali: criticità e<br />

proposte di riforma”.<br />

di recupero dei rifiuti, quanto meno di quelli inerti.<br />

Gli impianti di recupero del fresato d’asfalto<br />

oggi lavorano materiali che non inquinano, come<br />

dimostra il gran numero di analisi eseguite negli<br />

ultimi 20 anni. Eppure i Piani di programmazione<br />

dello sviluppo del territorio correlano ad ogni tipo<br />

di rifiuto un rischio di contaminazione che prescinde<br />

dalla tipologia dello stesso e dalla sua capacità<br />

di inquinare. L’eccesso di cautela di questi<br />

Piani finisce per ostacolare l’impulso al riciclo,<br />

non consentendo l’adeguato sviluppo di impianti.<br />

In molti casi i vincoli ambientali impediscono<br />

l’ampliamento di aree di deposito e stoccaggio.<br />

Tutti limiti, questi, che rendono necessaria una<br />

riscrittura di questi piani da parte delle Istituzioni<br />

per centrare gli obiettivi di riciclo dettati a livello<br />

europeo».<br />

Siteb ha calcolato che l’impiego del 30% del fresato<br />

nel totale di 35 milioni di tonnellate di conglomerato<br />

bituminoso prodotto nel 2023, ha evitato<br />

l’utilizzo di dieci milioni di tonnellate di inerti<br />

e 420.000 tonnellate di bitume vergine, per un<br />

valore economico complessivo di 440 milioni di<br />

euro in un solo anno. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

110 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong><br />

111


Iniziative<br />

Concretezza <strong>2024</strong><br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Un incontro tra numerose e variegate realtà e professionalità,<br />

un percorso propositivo che vedrà autorevoli protagonisti<br />

confrontarsi sull’impatto ambientale di tutto il settore edile<br />

Il tema<br />

Con il tema “Il futuro del calcestruzzo: siamo sicuri<br />

che stiamo procedendo con l’intento di proteggere<br />

l’ambiente?” ci si interrogherà, nella due<br />

giorni piacentina, sulle pratiche attuali e sulle strategie<br />

per garantire un futuro sostenibile per le generazioni<br />

a venire. Per questo scopo, Concretezza<br />

<strong>2024</strong> metterà a confronto otto tavoli di lavoro attinenti<br />

alla catena del Buon Costruire che partiranno<br />

dalle Scuole (quindi Università, Istituti per geometri,<br />

ecc.), passando per gli Enti Appaltanti, Studi<br />

di Progettazione, Imprese di Costruzione, Produttori,<br />

Laboratori di controllo, Media fino ad arrivare<br />

ai Decisori, al fine che il dialogo possa finalmente<br />

costruire una vera catena proattiva.<br />

I.I.C. Istituto Italiano<br />

per il Calcestruzzo<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

L’edizione <strong>2024</strong> di Concretezza, che si svolgerà il<br />

24 e 25 settembre presso il Castello di Rivalta, in<br />

provincia di Piacenza, sarà la perfetta occasione<br />

per affrontare una delle questioni oggi più cruciali<br />

a livello mondiale: l’impatto ambientale di tutto<br />

il settore edile.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

Un indirizzo al futuro delle<br />

Costruzioni<br />

Il confronto diretto di tutti i protagonisti delle due<br />

giornate dovrà approdare ad una linea concreta<br />

che possa finalmente dare il giusto indirizzo al futuro<br />

delle Costruzioni, al futuro del Buon Costruire<br />

con l’ottica del reale rispetto dell’ambiente.<br />

Siamo consapevoli che la sfida che ci attende è<br />

grande, ma siamo anche fiduciosi nel potenziale<br />

della collaborazione e della solidarietà costruttiva<br />

intersecata tra territori, generazioni e esperienze<br />

diverse. Siamo pronti a metterci al lavoro, a dialogare<br />

e a fare la nostra parte e solo riconoscendoci<br />

come”prossimi” sapremo essere più giusti e responsabili.<br />

nn<br />

n Siamo stati all’Open Day di Massucco T.<br />

che si è svolto nella filiale di Venaria Reale.<br />

n FAE amplia l’offerta per il mondo<br />

Construction per escavatori: la nuova<br />

fresa stradale RPL/HY.<br />

n CAMS ha vinto il premio “Innovazione<br />

di prodotto” nella categoria “Macchine e<br />

Attrezzature per il Riciclaggio degli Inerti” agli<br />

Idra-Italian Demolition & Recycling Awards.<br />

n Il più grande progetto di costruzione<br />

stradale mai realizzato nella<br />

Provincia Autonoma di Bolzano.<br />

112 5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Aziende<br />

Due giorni con<br />

Massucco T.<br />

Monica Banti<br />

Siamo stati all’Open Day di Massucco a Venaria Reale, per una<br />

panoramica sull’attività aziendale e qualche anticipazione sullo<br />

sviluppo della piattaforma aerea by bridge XCMG MT17.19 Plus<br />

Grazie, thank you, merci, danke, gracias, obrigado,<br />

xiè xiè, takk, ecc. Un elenco di grazie in<br />

varie lingue, impresso su uno striscione, ci ha<br />

accolto e ha accolto i clienti di Massucco T. S.r.l.<br />

nella filiale torinese dell’azienda, in via Cuneo,<br />

a Venaria Reale. Una cordiale accorgimento di<br />

gentilezza per celebrare adeguatamente l’Open<br />

day organizzato per l’appunto da Massucco e<br />

apertosi, venerdì 12 marzo, con una cena dedicata<br />

ai clienti.<br />

Massucco è - come noto - un’organizzazione<br />

commerciale con oltre 63 anni di esperienza che<br />

puntualmente risponde in modo soddisfacente ai<br />

bisogni della propria clientela con una vasta gamma<br />

di macchinari nuovi ed usati. Accompagnano<br />

le oltre 3.000 macchine a noleggio un’assistenza<br />

capillare e un servizio di ricambi e consulenza<br />

24 ore su 24 esteso a tutto il territorio nazionale.<br />

L’azienda, con sede centrale a Cuneo, ha filiali<br />

in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Pu-<br />

In alto, la piattaforma aerea<br />

by bridge XCMG MT 17.19<br />

Plus. Macchina pensata<br />

e costruita da Massucco.<br />

Sotto e nella pagina<br />

seguente, la filiale Massucco<br />

di Venaria Reale con lo<br />

sfoggio di mezzi durante<br />

l’Open day di marzo <strong>2024</strong>.<br />

glia, Sardegna. L’ultima nata è quella di Verona.<br />

«Abbiamo una proiezione molto forte sulla Sicilia,<br />

laddove, recentissimamente, abbiamo incaricato<br />

un commerciale, organizzato un’assistenza tecnica<br />

e disponiamo di un centinaio di macchine.<br />

Siamo orientati ad aprire altre filiali, in sostanza»,<br />

precisa Roberto Borgogno, che in Massucco<br />

si occupa della gestione delle filiali.<br />

La filiale di Venaria Reale<br />

Per celebrare l’Open day anche quest’anno Massucco<br />

ha scelto la propria sede di Venaria Reale,<br />

che è nata tre anni fa e che per Massucco è il<br />

punto di riferimento della distribuzione dei prodotti<br />

Hitachi e McCloskey. E attorno a questi due<br />

marchi ruota anche tutto il mondo del noleggio.<br />

Il mercato delle macchine stradali<br />

Borgogno precisa che, a oggi, «possiamo dire<br />

che la vendita (parlo del mercato movimento<br />

terra) ha un trend leggermente in calo. Tuttavia,<br />

la flessione nelle vendite è compensata dalla<br />

costante crescita del noleggio.<br />

In tutto questo il mercato italiano del mondo<br />

delle macchine stradali, sia per la vendita sia<br />

per il noleggio, è vivace. C’è un incremento di<br />

vendita di macchine. Si è registrata una flessione<br />

lo scorso anno del noleggio stradale, per<br />

il rincaro del gasolio. Quest’anno siamo partiti<br />

molto bene rispetto all’anno precedente in cui<br />

si registrava una certa tranquillità del mercato.<br />

Nella filiale di San Giuliano Milanese (MI) è<br />

«forte il noleggio di frese, finitrici, rulli e di tut-<br />

Macchine&Attrezzature<br />

114<br />

5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong><br />

115


9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

LA RIVISTA SULLE INFRASTRUTTURE<br />

AEROPORTI, AUTOSTRADE E FERROVIE<br />

N. N. <strong>1597</strong>/5 1585/ 3 MAGGIO MARZO <strong>2024</strong><br />

2023<br />

125<br />

anni<br />

125°<br />

Casa Editrice la fiaccola srl srl<br />

PONTI&VIADOTTI<br />

Il Gemello digitale del Colle Isarco,<br />

la nuova vita del viadotto<br />

INFRASTRUTTURE<br />

Incremento della sicurezza<br />

nelle gallerie stradali<br />

RICICLA<br />

FINO AL 60%<br />

DI FRESATO<br />

AUMENTA<br />

LA VITA UTILE<br />

DELLA PAVIMENTAZIONE<br />

ELIMINA<br />

FUMI E MOLESTIE<br />

OLFATTIVE<br />

LE STRADE<br />

LE STRADE<br />

Valli Zabban amplia la propria gamma RIGENERVAL con i nuovi<br />

leganti modificati RIGENERVAL HARD e RIGENERVAL HARD PLUS<br />

per applicazioni stradali ad alte prestazioni e basso impatto<br />

ambientale. Con i prodotti della linea RIGENERVAL è possibile<br />

riciclare a caldo, nel conglomerato bituminoso, fino al 60% di<br />

fresato senza fumi e molestie olfattive, garantendo comunque una<br />

pavimentazione stradale flessibile e durabile, con un forte risparmio<br />

economico ed energetico.<br />

RIGENERVAL by Valli Zabban, un generatore di vantaggi<br />

che fa la differenza.<br />

(n. <strong>1597</strong>) - Anno CXXVI - N° 5 Maggio <strong>2024</strong><br />

(n. 1585) - Anno CXXV - N° 3 Marzo 2023<br />

STRADE<br />

Certificazione Envision per il<br />

progetto del Passante di Bologna<br />

PONTI<br />

I papers presentati da Ansfisa<br />

durante i convegni ANIDIS<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 7 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 7 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 7 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

0 1 5 9 7 ><br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

000_000_COVER_LS_5_<strong>2024</strong>_FP.indd 1 17/05/24 13:54<br />

00_00_COVER_3_MARZO_2023.indd 1 22/03/23 12:21<br />

0 1 5 9 7 ><br />

0 1 5 9 7 ><br />

0 1 5 9 7 ><br />

0 1 5 9 7 ><br />

to ciò che è pertinenza dei lavori stradali, anche<br />

per il supporto alle imprese che hanno a che<br />

fare con la preparazione dei Giochi Olimpici Invernali<br />

del 2026».<br />

Un accenno al mercato francese: «C’è una leggera<br />

flessione dovuta a un po’ d’incertezza sul destino<br />

delle opere pubbliche, ma dopo la recente<br />

edizione di Intermat certamente migliorerà».<br />

È anche costruttore<br />

È importante ricordare che Massucco è anche diventato,<br />

ormai da due anni, costruttore, con la<br />

proposta al mercato di una piattaforma aerea by<br />

bridge XCMG MT17.19 Plus.<br />

«Ne abbiamo due che sono a noleggio a lungo<br />

termine in Danimarca. E ne abbiamo vendute diverse<br />

in Italia.<br />

Una particolarità rilevante, tra le altre, della<br />

Macchine&Attrezzature<br />

XCMG MT17.19 Plus è certamente la semplicità<br />

di utilizzo.<br />

L’abbiamo offerta al mercato due anni fa. È un<br />

prodotto che abbiamo studiato nel periodo pandemico:<br />

il titolare dell’azienda, Paolo Massucco,<br />

come positiva reazione a un tempo in cui dominava<br />

l’incertezza collettiva, ha voluto con forza<br />

esplorare nuovi percorsi e nuove possibilità e,<br />

dunque, ha pensato al progetto che ha portato<br />

alla nascita della XCMG MT17.19 Plus. Macchina<br />

di cui siamo pienamente soddisfatti e che a breve<br />

avrà altri sviluppi.<br />

Ci tengo a ricordare anche la nostra più recente<br />

acquisizione: la piattaforma aerea Multitel Pagliero<br />

da 68 metri che, con la 45, forniamo con la<br />

formula del noleggio a caldo. Ci occupiamo, infatti,<br />

anche di noleggio a caldo con una qualificata<br />

squadra di sei operatori». nn<br />

Sopra, da sinistra,<br />

Tommaso Massucco,<br />

e il titolare dell’azienda,<br />

Paolo Massucco.<br />

*IVA assolta dall’editore<br />

ABBONAMENTO ANNUO<br />

100,00*€ (10 numeri)<br />

www.lestradeweb.it/abbonamenti/<br />

Ogni mese:<br />

Inserto: Ponti e Gallerie<br />

Infrastrutture & Mobilità<br />

Progettazione & Innovazione<br />

Materiali & Tecnologie<br />

Macchine & Attrezzature<br />

Visita la rivista online<br />

www.lestradeweb.it<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

116<br />

5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

20123 Milano - Via Conca del Naviglio, 37 - Tel. 02 89421350 - P.I. 00722350154<br />

www.fiaccola.com - abbonamenti@fiaccola.it


Novità<br />

La fresa RPL/HY<br />

FAE amplia l’offerta per il mondo Construction per escavatori<br />

con una nuova gamma dedicata al mondo delle costruzioni:<br />

la nuova fresa stradale RPL/HY per mezzi da 5 a 8 ton<br />

Monica Banti<br />

Questa fresa stradale FAE per escavatori si basa<br />

sulla tecnologia chiamata “fresatura a freddo”.<br />

La superficie del manto stradale viene scalfita e<br />

fresata dall’impatto di appositi utensili fissati sul<br />

rotore con un layout appositamente studiato da<br />

FAE per incrementare le prestazioni e ridurre le<br />

vibrazioni.<br />

I campi di applicazione delle RPL/HY sono la<br />

preparazione della superficie per il ripristino del<br />

manto stradale in vista della stesura di un nuovo<br />

strato di asfalto o di cemento o per semplificare<br />

FAE<br />

Con una gamma completa di oltre 90 prodotti e 400<br />

modelli, FAE è in grado di soddisfare le più diverse<br />

esigenze dei clienti. L’offerta di testate FAE include<br />

trince forestali, frese, fresaceppi, frantumasassi,<br />

stabilizzatrici, frese stradali, escavatrici a ruota<br />

e testate multifunzione. L’offerta di veicoli cingolati<br />

include veicoli cingolati con cabina e veicoli cingolati<br />

radiocomandati.<br />

La sede centrale dell’azienda è a Fondo (Trento), cioè<br />

è radicata nell’area nella quale FAE è nata nel 1989.<br />

La produzione, la vendita, il servizio post-vendita e<br />

la distribuzione dei ricambi sono garantiti attraverso<br />

quattro siti produttivi, la sede centrale, sette filiali<br />

commerciali e una rete di rivenditori autorizzati<br />

in tutto il mondo<br />

le operazioni di scavo.<br />

La RPL/HY, compatibile con escavatori da 5 a 8<br />

tonnellate, è in grado di fresare fino a 11,5 centimetri<br />

di profondità ed è disponibile nella larghezza<br />

da 30. La testata è dotata, di serie, di caratteristiche<br />

strutturali e tecniche all’avanguardia.<br />

La grande escursione del sistema auto-livellante<br />

dell’attacco escavatore permette di mantenere<br />

il corretto allineamento della testata durante<br />

la lavorazione anche su superfici discontinue. È<br />

possibile, inoltre, regolare manualmente la profondità<br />

di lavoro. L’offerta si completa con utensili<br />

appositamente concepiti per manti stradali<br />

asfaltati, R/44/A, e per quelli cementati, R/44/C.<br />

Questa nuova gamma si affianca alla RPL/EX<br />

per escavatori da 8 a 14 tonnellate, ampliando<br />

ulteriormente l’offerta FAE per il mondo Construction.<br />

nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

118<br />

5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong><br />

119


Aziende<br />

CAMS tra i vincitori degli<br />

Idra Awards <strong>2024</strong><br />

L’azienda emiliana ha vinto il premio “Innovazione di prodotto”<br />

nella categoria “Macchine e Attrezzature per il Riciclaggio<br />

degli Inerti” agli Idra-Italian Demolition & Recycling Awards<br />

Grazie alla realizzazione di un impianto di triturazione<br />

a energia solare, l’azienda emiliana ha vinto<br />

il premio di categoria “Innovazione di prodotto<br />

- Macchine e Attrezzature per il Riciclaggio degli<br />

Inerti” agli Idra - Italian Demolition & Recycling<br />

Awards, svoltosi in occasione della mostra convegno<br />

Gic-Giornate Italiane del Calcestruzzo e degli<br />

Inerti da Costruzione e Demolizione, la cui quinta<br />

edizione si è svolta dal 18 al 20 aprile <strong>2024</strong> a<br />

Piacenza Expo.<br />

L’impianto vincitore<br />

Il premio, nel dettaglio, è stato conferito per la<br />

realizzazione per l’impresa edile stradale Ricci di<br />

Castiglione del Lago (PG) di un nuovo impianto<br />

fisso di triturazione e riciclaggio per inerti da<br />

costruzione e demolizione che si autoalimenta<br />

grazie agli impianti fotovoltaici presenti nel sito:<br />

l’impatto ambientale è pertanto pari a zero e la<br />

rumorosità è inferiore ai 75 dB. Le macchine impiegate<br />

per realizzare l’impianto sono il tritura-<br />

GIC, edizione da record<br />

Gli Idra-Italian Demolition & Recycling Awards <strong>2024</strong>,<br />

ideati per fare conoscere l’operato delle imprese e<br />

dei professionisti attivi nei settori della demolizione<br />

e del riciclaggio inerti, si inseriscono nell’ambito di<br />

un’edizione del Gic da record con circa 6.000 visitatori,<br />

più di 15.000 metri quadrati di superficie espositiva<br />

e 263 espositori (di cui oltre 40 esteri).<br />

tore primario modello UTS 1500, il vaglio a due<br />

piani e tre selezioni modello UVS 42/2, oltre al<br />

separatore magnetico a nastro e al sistema di<br />

aspirazione pari leggere, che elimina scarti di<br />

materiale residuo garantendo un prodotto finito<br />

di qualità. Da segnalare anche il telecontrollo digitale<br />

che permette di controllare l’impianto da<br />

remoto mediante un software di gestione in grado<br />

di rilevare quotidianamente le quantità prodotte.<br />

Testimonianza della coerenza del progetto<br />

con l’innovazione prevista dai principi dell’Industria<br />

4.0.<br />

La voce di CAMS<br />

«Nel progettare l’impianto per Ricci ci siamo<br />

ispirati all’applicazione della tecnologia a favore<br />

dell’ambiente – spiega Andrea Trentini, direttore<br />

commerciale di Cams – La collaborazione<br />

con l’impresa ha previsto di integrare l’impianto<br />

con il sistema fotovoltaico presente presso la<br />

loro sede e il controllo telematico per una <strong>maggio</strong>re<br />

produttività. Siamo quindi molto soddisfatti<br />

di avere vinto il premio ‘Innovazione di prodotto’<br />

agli Idra, ci fa ben pensare di essere sulla strada<br />

giusta verso un’innovazione concretamente sostenibile».<br />

nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

120<br />

5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong><br />

121


Nuove opere<br />

Il tunnel del Küchelberg<br />

a Merano<br />

È il più grande progetto di costruzione stradale mai realizzato<br />

nella Provincia Autonoma di Bolzano ed è il fulcro del secondo<br />

lotto del progetto “Circonvallazione nord-ovest”<br />

L’attuale progetto è stato pensato proprio per<br />

alleviare la città di Merano dal costante traffico<br />

di attraversamento e per collegare al meglio la<br />

Val Passiria e il Tirolo alla tratta Merano-Bolzano.<br />

Il primo lotto è stato completato e aperto al traffico<br />

nel 2013 e collega la superstrada MeBo (Merano-Bolzano)<br />

alla stazione ferroviaria di Merano.<br />

Il lotto 2, il tunnel Küchelberg lungo 2,2 chilometri,<br />

passerà al di sotto di via Goethe e di via Monte<br />

San Benedetto e arriverà fino alla zona artigianale<br />

di Tirolo, attraversando due condizioni geologiche<br />

molto differenti: lato Val Passiria supererà<br />

l’interfaccia tra lo sperone roccioso che sovrasta<br />

la città di Merano (Monte San Benedetto) e i terreni<br />

di degrado e alluvionali presenti sul fondo<br />

valle, mentre, lato Merano, attraverserà prevalentemente<br />

i terreni alluvionali che caratterizzano<br />

la parte nord del territorio cittadino.<br />

Il tunnel di Küchelberg ha una storia che parte<br />

da lontano: già negli anni Quaranta, si pensava<br />

a come affrontare al meglio la questione del crescente<br />

numero di automobili in circolazione a Merano<br />

e dintorni, mentre sono del 1962 i primi studi<br />

dell’ingegner Kaunz per risolvere il problema.<br />

I lavori condotti da Trevi<br />

Il consorzio San Benedetto (composto da tre<br />

società: Carron Bau, PAC e Mair Josef), che<br />

sta gestendo le attività per la realizzazione<br />

del tunnel per conto della Provincia autonoma<br />

di Bolzano, ha affidato a Trevi S.p.A., divisione<br />

del Gruppo Trevi specializzata in lavori<br />

di fondazioni, i lavori di consolidamento<br />

preventivo sino alla fase di scavo vera e propria<br />

del tunnel, nonché i lavori di allargo della<br />

sezione di scavo, per consentire l’immissione<br />

del traffico automobilistico lungo la via di corsa<br />

della galleria.<br />

Le attività di consolidamento, propedeutiche<br />

all’avanzamento dei fronti di scavo, vengono<br />

eseguite mediante differenti metodologie:<br />

• infilaggi in acciaio posti sul perimetro di calotta<br />

della galleria;<br />

• jet grouting monofluido ø 600 millimetri posto<br />

sul contorno di scavo, sul fronte e ai piedritti.<br />

Queste operazioni vengono seguite dalle attività<br />

di scavo e rivestimento provvisorio a mezzo<br />

di centine metalliche e spritzbeton fibro-armato.<br />

Gruppo Trevi entra in aula<br />

Continua anche quest’anno la partnership con l’Istituto<br />

Follador-De Rossi nell’ambito del progetto<br />

“Gruppo Trevi entra in aula per formare i professionisti<br />

di domani”.<br />

I Tecnici del Gruppo Trevi hanno rivestito il ruolo di<br />

insegnanti con la classe 4° indirizzo geotecnico con<br />

l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro,<br />

formandoli su contenuti inerenti al know-how<br />

del gruppo, alle esperienze tecniche e alla professionalità<br />

maturata sul campo.<br />

La classe 5°, invece, ha dato continuità al progetto<br />

partito nel 2023, attraverso una visita “sul campo”<br />

al cantiere di Merano del tunnel del Küchelberg, laddove<br />

Trevi S.p.A. sta eseguendo i lavori di consolidamento<br />

preventivo della fase di scavo.<br />

L’iniziativa, già avviata con diversi istituti tecnici italiani,<br />

coinvolge diversi professionisti dell’azienda<br />

che vestiranno i panni degli insegnanti con l’obiettivo<br />

di portare in aula, oltre alla conoscenza, soprattutto<br />

l’esperienza lavorativa maturata sul campo:<br />

Obiettivo: trasferire agli studenti nozioni che sfuggono<br />

ai programmi didattici<br />

Soilmec ST-120 e Soilmec ST-60<br />

Lato Merano, successivamente alla realizzazione<br />

dei primi 150 metri circa di galleria, il progetto<br />

ha previsto un ulteriore allargamento della sezione<br />

eseguita, per consentire la realizzazione<br />

delle strade di accesso alla carreggiata di linea.<br />

Questa operazione viene realizzata tramite delle<br />

iniezioni radiali, eseguite con perforazioni ø 100<br />

millimetri, propedeutiche all’installazione di tubi<br />

valvolati per la successiva fase di iniezione di miscele<br />

cementizie.<br />

I consolidamenti e gli infilaggi eseguiti da Trevi<br />

vengono effettuati, lato Merano, da una perforatrice<br />

Soilmec ST-120, mentre, dal lato Tirolo/<br />

Monte San Zeno, a eseguirli è una perforatrice<br />

Soilmec ST-60. Entrambe realizzano consolidamenti<br />

in calotta, fronte e piedritti propedeutici<br />

allo scavo delle sezioni in avanzamento<br />

della galleria in direzione opposta l’una rispetto<br />

all’altra.<br />

L’obiettivo della realizzazione della galleria nella<br />

sua interezza verrà raggiunto quando le due<br />

perforatrici si ritroveranno faccia a faccia, terminando<br />

così la fase di consolidamento e scavo. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

122<br />

5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong><br />

123


Aziende<br />

I primi 50 anni<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Gerotto, nel <strong>2024</strong>, festeggia un importante traguardo:<br />

50 anni di attività. La vitalità dell’azienda si è dimostrata<br />

interamente anche durante la recente edizione di IFAT<br />

Gerotto è un’azienda pluricertificata sviluppata<br />

su tre diverse business unit ─ Gerotto Robotics,<br />

Gerotto Trucks, Gerotto Solutions ─ che offre<br />

servizi e soluzioni per l’aspirazione di materiali,<br />

industrial cleaning, recovery e manutenzione di<br />

sottoservizi. All’IFAT di quest’anno l’azienda ha<br />

presentato due stand, uno interno ed uno esterno,<br />

che hanno proposto ai professionisti un’ampia<br />

gamma di soluzioni no-man entry per il tank<br />

cleaning e l’industrial cleaning.<br />

Gamma trasversale per i contractor<br />

Nello stand interno C4.326 sono stati esposti tre<br />

robot a comando remoto (ROV), completamente<br />

no man entry per lavorare in totale sicurezza:<br />

il Gatto, un minidigger per la movimentazione<br />

e l’aspirazione di materiale palabile, il robot<br />

pantent pending Lombrico SP dotato di pompa<br />

a monovite e ugelli ad alta pressione montati ad<br />

hoc per limitare il dispendio d’acqua ed il Lombrico<br />

S EX-0 certificato ATEX Zona 0 specifico<br />

per la pulizia delle cisterne nelle raffinerie e nei<br />

tank terminals.<br />

ATEX a container per il tank cleaning<br />

Lo stand esterno C34.3 ha esposto al pubblico un<br />

set operativo completo e certificato ATEX composto<br />

da due container da dieci piedi per offrire una<br />

live demo pratica del flusso di lavoro della pulizia<br />

delle cisterne di stoccaggio. La dimostrazione<br />

hands on ha previsto<br />

un Lombrico S EX-0 e il robot<br />

subacqueo The Bull controllati a<br />

distanza da un operatore situato<br />

nella sala di controllo interna<br />

al container, garantendo la sicurezza<br />

del lavoratore e un modo<br />

di operare efficiente che riduce i<br />

tempi di esecuzione.<br />

Nuove certificazioni IECEX<br />

Il <strong>2024</strong> sarà un anno di celebrazioni,<br />

perché l’azienda festeggia<br />

i 50 anni dalla fondazione: una<br />

storia di un’impresa di famiglia,<br />

iniziata nel 1974, e arrivata oggi a livello internazionale<br />

grazie alla produzione di tecnologie robotiche<br />

per la rimozione di fanghi all’interno di<br />

impianti industriali. Nel corso del <strong>2024</strong>, inoltre,<br />

l’azienda ha iniziato il processo di certificazione<br />

IECEX per i propri robot: si tratta di standard<br />

internazionali che posizionano l’azienda come<br />

player tecnologico in grado di sviluppare soluzioni<br />

robotiche explosion-proof secondo i più esigenti<br />

standard di sicurezza mondiali. nn<br />

ASSOCIAZIONI<br />

n Il Congresso Mondiale<br />

<strong>2024</strong> della Federazione Internazionale<br />

della Strada (IRF), che si terrà a<br />

ottobre 24 a Istanbul, rappresenta<br />

un’occasione unica per i leader del<br />

settore dei trasporti di tutto il mondo.<br />

n Termina la presentazione dei<br />

giovani ricercatori premiati nell’ambito<br />

della SIIV Arena. Ad aggiudicarsi<br />

il premio di Best Innovative Idea<br />

Award è stato lo studio dal titolo<br />

“Microsurfacing: a study on the<br />

modelling, assessment and evolution<br />

of surface performance” presentatato<br />

dall’ing. Manuel de Rose.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

124<br />

5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong>


Congresso Mondiale dell’IRF <strong>2024</strong><br />

Palcoscenico globale della sostenibilità<br />

I vincitori della 8 a SIIV ARENA BEST:<br />

Intervista all’ing. Manuel De Rose<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

Il Congresso Mondiale<br />

<strong>2024</strong> della Federazione<br />

Internazionale della Strada<br />

(IRF) rappresenta un’occasione<br />

unica per i leader del settore<br />

dei trasporti di tutto il mondo.<br />

Con oltre 2.000 partecipanti<br />

provenienti da 130 paesi,<br />

l’evento si propone come un<br />

cruciale punto di incontro per<br />

discutere il futuro della mobilità<br />

su scala globale. Con il tema<br />

“Connettersi per Potenziare la<br />

Mobilità Sostenibile per Tutti”,<br />

il congresso si concentrerà<br />

sull’importanza di creare reti e<br />

collaborazioni che promuovano<br />

soluzioni sostenibili per le sfide<br />

attuali e future nel settore dei<br />

trasporti.<br />

Opportunità espositive e di<br />

sponsorizzazione<br />

Su uno spazio espositivo che<br />

comprende 5.000 metri quadri,<br />

le aziende avranno la possibilità<br />

di esporre i propri prodotti<br />

e servizi attraverso varie<br />

opzioni di spazio espositivo. Il<br />

pacchetto “shell scheme” offre<br />

una soluzione preallestita,<br />

mentre è anche possibile<br />

acquistare solo lo spazio<br />

espositivo e personalizzare<br />

completamente lo stand per<br />

meglio riflettere l’identità<br />

aziendale.<br />

Inoltre, le diverse opportunità<br />

di sponsorizzazione offrono una<br />

gamma di vantaggi esclusivi<br />

come incontri su misura con<br />

decision-makers, grande<br />

visibilità promozionale su tutto<br />

il materiale del congresso, pass<br />

gratuiti, spazio espositivo, e<br />

biglietti VIP per la cena di Gala<br />

fra tanti altri.<br />

Appello a Candidature per<br />

gli IRF Awards <strong>2024</strong><br />

Gli IRF Awards offrono<br />

un’opportunità senza pari<br />

di riconoscere e celebrare<br />

i risultati eccezionali degli<br />

innovatori nel settore del<br />

trasporto e della mobilità. Il<br />

Congresso Mondiale offrirà<br />

quest’anno un palcoscenico<br />

di particolare prestigio per<br />

la cerimonia di premiazione.<br />

Quattordici le categorie in<br />

cui vengono assegnati i<br />

premi. Fra loro: Sicurezza<br />

Stradale; Resilienza e<br />

Adattamento al Clima;<br />

Gestione e Manutenzione<br />

delle Infrastrutture; Gestione<br />

del Traffico e ITS (Sistemi<br />

di Trasporto Intelligente);<br />

Attrezzature e Manifattura<br />

e Strade Urbane e Rurali.<br />

Le candidature sono aperte<br />

ed il termine ultimo per la<br />

presentazione è il 12 giugno.<br />

Un programma diversificato<br />

e riunione ministeriale<br />

Oltre all’esposizione,<br />

il Congresso vanta un<br />

programma ricco e diversificato,<br />

che include sessioni tecniche<br />

(sei in parallelo), ed anche<br />

delle sessioni speciali di alto<br />

livello; visite tecniche ai punti<br />

di riferimento dell’infrastruttura<br />

di Istanbul come il Tunnel<br />

Eurasiatico e il Ponte<br />

Çanakkale 1915. Punto forte<br />

del Congresso sarà la riunione<br />

ministeriale sul tema “Trasporti<br />

Decarbonizzati e Resilienti per<br />

Società ed Economie Resilienti”,<br />

che offrirà a leader mondiali<br />

l’opportunità di discutere<br />

strategie e iniziative volte ad<br />

affrontare le sfide cruciali della<br />

sostenibilità e della resilienza<br />

nel settore dei trasporti.<br />

Registrazione early bird:<br />

assicurati il tuo posto<br />

Le registrazioni per il<br />

Congresso Mondiale IRF sono<br />

ora aperte, con tariffe early<br />

bird disponibili fino al 15 luglio<br />

e sconti speciali per i gruppi.<br />

Questa è un’opportunità<br />

unica per i partecipanti<br />

di assicurarsi un posto a<br />

questo importante evento,<br />

che promette di offrire<br />

una profonda conoscenza,<br />

preziose connessioni e una<br />

visione chiara sul futuro dei<br />

trasporti e delle infrastrutture.<br />

Per ulteriori informazioni sulle<br />

opportunità di esposizione,<br />

sponsorizzazione e<br />

registrazione, vi invitiamo a<br />

consultare il nostro sito web<br />

all’indirizzo www.irfnet.ch o a<br />

contattare direttamente la IRF<br />

via email all’indirizzo irf<strong>2024</strong>@<br />

irfnet.ch. nn<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

Termina con questa intervista<br />

la presentazione dei<br />

giovani ricercatori premiati<br />

nell’ambito della SIIV Arena.<br />

Ad aggiudicarsi il premio di<br />

Best Innovative Idea Award<br />

è stato lo studio dal titolo<br />

“Microsurfacing: a study on<br />

the modelling, assessment<br />

and evolution of surface<br />

performance” presentata dall’<br />

Ing. Manuel De Rose.<br />

Ciao Manuel, quali sono gli<br />

aspetti innovativi della tua<br />

ricerca che la commissione<br />

ha riconosciuto e<br />

premiato?<br />

L’aspetto innovativo della mia<br />

ricerca è la progettazione e<br />

lo sviluppo di un prototipo<br />

“Unical-Micropaver” per<br />

la stesa di microsurfacing<br />

(microtappeti bituminosi a<br />

freddo) a scala di laboratorio,<br />

strumentazione che è stata<br />

inoltre brevettata. In primo<br />

luogo, lo sviluppo di questo<br />

dispositivo permetterà di<br />

condurre studi di laboratorio<br />

sulle caratteristiche superficiali<br />

del trattamento manutentivo,<br />

come la tessitura superficiale,<br />

l’aderenza, e l’assorbimento<br />

acustico. In secondo luogo,<br />

la stesa in laboratorio<br />

permetterà di avere<br />

informazioni sui tempi di<br />

rottura dell’emulsione e presa<br />

del trattamento, sulla base<br />

della composizione del mix<br />

design, evitando di fatti il<br />

ricorso a stese sperimentali<br />

in vera grandezza (campi<br />

prove), ottenendo una<br />

sostanziale riduzione del<br />

consumo di materie prime e<br />

dei costi associati. La ricerca è<br />

completata dalla definizione di<br />

un modello di previsione della<br />

tessitura superficiale a partire<br />

dai parametri compositivi<br />

della miscela, utilizzando dati<br />

rinvenuti in letteratura, e da<br />

uno studio di ottimizzazione<br />

del mix design di diverse<br />

miscele di microsurfacing,<br />

sottoposte poi all’azione di<br />

un simulatore di traffico di<br />

laboratorio, per valutarne le<br />

prestazioni superficiali all’atto<br />

della stesa del trattamento e<br />

la loro evoluzione nel tempo.<br />

Questi ultimi aspetti risultano<br />

funzionali per la fase di<br />

ottimizzazione e validazione<br />

delle stese eseguite dal<br />

prototipo. Inoltre, colgo<br />

l’occasione per ringraziare la<br />

SIIV e il comitato scientifico<br />

per avermi dato la possibilità<br />

di condividere i miei<br />

studi e per aver giudicato<br />

positivamente la mia ricerca<br />

tra le altre validissime<br />

proposte presentate dai miei<br />

colleghi.<br />

Da dove parte la scelta<br />

di studiare, tra i vari<br />

possibili interventi<br />

di manutenzione, il<br />

microsurfacing?<br />

In un’epoca caratterizzata<br />

da budget finanziari ridotti,<br />

la manutenzione preventiva<br />

assume un ruolo di<br />

fondamentale importanza. Tra<br />

i vari interventi manutentivi, la<br />

letteratura scientifica dimostra<br />

che il microsurfacing risponde<br />

in maniera adeguata a tutte le<br />

dimensioni della sostenibilità:<br />

economica, poiché presenta il<br />

miglior rapporto costi-benefici<br />

rispetto alle altre soluzioni;<br />

ambientale, permettendo una<br />

significativa riduzione delle<br />

emissioni e dell’energia (cold<br />

mix) e consumo di aggregati<br />

vergini (spessori inferiori<br />

a 10 mm); sociale, perché<br />

le ottime performance di<br />

aderenza offerta al contatto<br />

pneumatico-pavimentazione,<br />

consentono un aumento<br />

della sicurezza per l’utenza<br />

e la riduzione dei tassi di<br />

incidentalità.<br />

Quali sono gli sviluppi<br />

futuri?<br />

Già a pochi mesi dalla<br />

presentazione del lavoro,<br />

insieme al gruppo di ricerca,<br />

siamo riusciti a condurre una<br />

prima fase di validazione del<br />

prototipo, effettuando alcune<br />

stese di prova. Siamo convinti<br />

che ulteriori ottimizzazioni<br />

dei parametri del prototipo<br />

e piccoli aggiustamenti<br />

meccanici potrebbero portare<br />

alla possibilità di avere una<br />

strumentazione in grado di<br />

riprodurre fedelmente una<br />

stesa di microsurfacing in<br />

laboratorio. Riteniamo che<br />

questa invenzione abbia un<br />

elevato grado di originalità<br />

e innovazione e che, anche<br />

nel breve termine, possa<br />

rappresentare un’importante<br />

attrazione per la comunità<br />

scientifica.<br />

E per la tua carriera<br />

professionale?<br />

Andando per ordine, difenderò<br />

la mia tesi di dottorato a<br />

breve: al momento sono<br />

concentrato a chiudere<br />

questo percorso nel migliore<br />

dei modi. Mi piacerebbe<br />

proseguire la carriera nel<br />

mondo della ricerca, poiché<br />

ho preso consapevolezza di<br />

quanto sia per me stimolante<br />

e divertente studiare e<br />

approfondire nuovi temi<br />

del settore: di questo devo<br />

ringraziare il professore<br />

Rosolino Vaiana che, giorno<br />

per giorno, mi ha spinto a<br />

dare il meglio ed ha arricchito<br />

i miei saperi nel campo delle<br />

pavimentazioni e dei materiali<br />

stradali. La transizione<br />

ecologica è in atto in tutto<br />

il mondo ed in ogni ramo<br />

produttivo, tra cui quello<br />

delle pavimentazioni stradali:<br />

è sicuramente motivo di<br />

orgoglio pensare di poter<br />

contribuire, seppur in piccola<br />

parte, a questo processo. nn<br />

Associazione IRF<br />

Associazione SIIV<br />

126<br />

5/<strong>2024</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 5/<strong>2024</strong><br />

127


LA STRADA<br />

VERSO LA<br />

PERFEZIONE<br />

NUOVE<br />

VIBROFINITRICI CAT ®<br />

C’È CHI CONTINUA A CREDERE<br />

NEL VALORE DELLA STAMPA<br />

I NUOVI MODELLI<br />

AP400<br />

AP455 ST<br />

AP555 MTS<br />

SEGUICI<br />

www.cgt.it<br />

AP455 MTS<br />

AP500<br />

AP555 ST<br />

https://www.facebook.com/cgt.spa<br />

www.linkedin.com/company/cgt<br />

https://www.youtube.com/@CGT-SpA<br />

800-827134 https://www.instagram.com/cgt.spa<br />

Le nuove vibrofinitrici Cat® si distinguono per la perfetta visibilità,<br />

la facilità di trasporto e la manovrabilità eccellente.<br />

L’esclusivo sistema di livellazione Cat® Grade Control di nuova<br />

generazione aiuta a rimuovere le irregolarità della superficie e controlla<br />

lo spessore del manto stradale, garantendo <strong>maggio</strong>re produttività<br />

e minori costi di esercizio.<br />

La gamma delle nuove vibrofinitrici Cat® risponde a tutte le esigenze degli<br />

specialisti della pavimentazione stradale, in svariate applicazioni:<br />

dai piccoli centri urbani con spazi ristretti, alle strade cittadine o rurali,<br />

fino ai parcheggi di ogni dimensione.<br />

Scegli il modello che fa per te, protetto da un contratto di manutenzione CGT,<br />

e pensa solo a fare strada.<br />

Scopri di più su www.cgt.it/vibrofinitricicat<br />

Grazie<br />

© <strong>2024</strong> Caterpillar. Tutti i diritti sono riservati. CAT, CATERPILLAR, LET’S DO<br />

THE WORK, i rispettivi logo, “Caterpillar Corporate Yellow”, “Power Edge”<br />

e Cat “Modern Hex” così come l’identità e gli identificatori del prodotto,<br />

qui utilizzati, sono marchi registrati Caterpillar e non possono essere usati<br />

senza autorizzazione.<br />

an event by<br />

Con il Patrocinio di<br />

Salone internazionale delle tecnologie e soluzioni<br />

per pavimentazioni stradali, sicurezza, servizi e infrastrutture viarie<br />

ASPHALT<br />

EQUIPMENT<br />

www.asphaltica.it<br />

Bologna, 9-12 Ottobre <strong>2024</strong><br />

Quartiere Fieristico<br />

RECYCLING BARRIERS ROAD SIGNS COLOURS<br />

Per informazioni: asphaltica@bolognafiere.it


SEMPRE IN STRADA, AL TUO FIANCO.<br />

BITUMI, BITUMI MODIFICATI,<br />

EMULSIONI BITUMINOSE,<br />

OLI COMBUSTIBILI,<br />

GASOLI PER AUTOTRAZIONE<br />

E RISCALDAMENTO<br />

Petroli Firenze S.p.A. si distingue nel panorama italiano<br />

come un’azienda solida e affidabile, da sempre impegnata<br />

nella ricerca di soluzioni innovative nel settore petrolifero.<br />

Diamo supporto ai nostri clienti per migliorare il proprio<br />

lavoro, fornendo loro prodotti e servizi di qualità.<br />

Petroli Firenze S.p.A.<br />

Via di Casellina, 89 - 50018 Scandicci (FI)<br />

Stabilimento Bitumi Modificati<br />

Strada Cipata 116/A - 46100 Mantova<br />

Tel. +39 055 750851 - info@petrolifirenze.it<br />

www.petrolifirenze.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!