08.01.2013 Views

Rodriquez Quarterly n. 4.pdf - RODRIQUEZ - Cantieri navali

Rodriquez Quarterly n. 4.pdf - RODRIQUEZ - Cantieri navali

Rodriquez Quarterly n. 4.pdf - RODRIQUEZ - Cantieri navali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In 2003 Ustica Lines set an incredible record: 12.000 trips were made without a single one<br />

being cancelled.<br />

Nel 2003 la Ustica Lines ha segnato un incredibile record: delle oltre 12.000 corse<br />

effettuate nel 2003 non ne è stata sospesa neanche una.<br />

Technical data Scheda tecnica<br />

Aluminium hull and superstructure • length<br />

o.a. 31.20 m • beam moulded 6.80 m<br />

• beam max 14.07 m • draft hull-borne<br />

1.66 m • draft foil-borne 4.00 m • total<br />

passengers 240 • deadweight 29 t • speed<br />

max 40 knots • speed cruise 38 knots •<br />

range at 38 knots 330 nm • engines 2 x<br />

MTU 16V 396 TE74L • power 2 x 2,000 kW<br />

at 2,000 rpm • 2 x fixed pitch propellers<br />

Scafo e sovrastruttura in alluminio •<br />

lunghezza f.t. 31,20 m • larghezza<br />

scafo 6,80 m • larghezza max 14,07<br />

m • immersione sottochiglia 1,66 m<br />

• immersione sotto le ali 4,00 • totale<br />

passeggeri 240 • carico pagante 29 t •<br />

velocità max 40 nodi • velocità crociera<br />

38 nodi • autonomia a 38 nodi 330<br />

mn • motori 2 x MTU 16V 396 TE74L •<br />

potenza 2 x 2.000 kW a 2.000 rpm • 2<br />

x eliche a passo fisso<br />

11<br />

centralina elettronica situata in plancia di<br />

comando.<br />

L’Ettore M., utilizzato sulla rotta Trapani<br />

– Isole Pelagie, ha trasportato nel primo<br />

anno di operatività oltre 50mila passeggeri.<br />

Questo è il quarto Foilmaster e dodicesima<br />

unità che entra a far parte della<br />

flotta della Ustica Lines, una flotta tra le<br />

più giovani del Mediterraneo con un’età<br />

media di meno di dieci anni.<br />

Ustica Lines S.p.A. è una società di navigazione<br />

specializzata nel trasporto veloce<br />

via mare che opera ormai da undici anni<br />

nelle acque nazionali ed internazionali e<br />

che si è oggi affermata nel settore.<br />

Fondata a Trapani nel 1993 dal Comandante<br />

Vittorio Morace, Ustica Lines<br />

inizia l’attività nel Tirreno meridionale,<br />

coprendo le rotte di Napoli, Ustica, Favignana,<br />

Trapani, Pantelleria e Kelibia<br />

(Tunisia). Nel corso degli anni le operazioni<br />

intraprese dalla Società portano a<br />

un costante sviluppo dell’attività, al potenziamento<br />

della flotta e, conseguentemente,<br />

all’aumento del numero delle<br />

linee servite.<br />

Nel 2001 Ustica Lines inizia la propria<br />

operatività fuori dalla Sicilia con l’aliscafo<br />

Calarossa, impiegato nel collegamento<br />

tra Trieste e Pola (Croazia). Nel 2002,<br />

insieme al potenziamento del servizio fra<br />

Trieste e la Croazia, vengono lanciati due<br />

nuovi servizi internazionali: il collegamento<br />

fra Venezia e i maggiori porti dell’Istria<br />

e l’isola di Lussin Piccolo (Croazia) e i<br />

collegamenti regolari nelle Isole Canarie.<br />

Per queste due nuove rotte vengono acquistati<br />

due mezzi veloci, il Vittoria M. e il<br />

Gianluca M.<br />

Aggiornando costantemente la flotta con<br />

navi di nuova concezione, tecnologicamente<br />

avanzate, Ustica Lines si distingue<br />

sul mercato del trasporto passeggeri veloce<br />

per l’elevato standard qualitativo dei<br />

servizi offerti alla propria utenza, che in<br />

numero sempre crescente sceglie di avvalersi<br />

dei suoi servizi, prediligendola per<br />

efficienza, sicurezza e comfort. I fattori di<br />

successo e i punti di forza dell’offerta della<br />

società sono l’efficacia del servizio, la<br />

puntualità delle partenze, l’affidabilità e,<br />

ovviamente, la velocità dei mezzi.<br />

RQ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!