08.01.2013 Views

Rodriquez Quarterly n. 4.pdf - RODRIQUEZ - Cantieri navali

Rodriquez Quarterly n. 4.pdf - RODRIQUEZ - Cantieri navali

Rodriquez Quarterly n. 4.pdf - RODRIQUEZ - Cantieri navali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetti di ricerca<br />

La <strong>Rodriquez</strong> opera in un settore<br />

in cui l’innovazione, tecnologica<br />

e di prodotto, ricopre<br />

un’importanza fondamentale.<br />

Fin dalla realizzazione del primo aliscafo,<br />

la <strong>Rodriquez</strong> ha fatto di ricerca<br />

e innovazione una necessità. Ogni<br />

nuova tipologia di nave <strong>Rodriquez</strong> infatti,<br />

prima di essere realizzata industrialmente,<br />

ha bisogno di essere studiata, provata e<br />

sperimentata su prototipi e continuamente<br />

modificata per ottenere il miglior risultato<br />

possibile. Fondamentale si rivela l’applicazione<br />

di tecnologie e di strumenti innovativi<br />

al fine di rendere un prodotto affidabile nel<br />

tempo, con elevate prestazioni, e contenuti<br />

costi di gestione e di acquisto.<br />

In questa prospettiva, la <strong>Rodriquez</strong> ha sviluppato<br />

e continua a sviluppare progetti di<br />

ricerca, co-finanziati dal MIUR (Ministero<br />

dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca)<br />

e dalla Comunità Europea.<br />

Pur esercitando l’attività di ricerca attraverso<br />

scambi sinergici con enti, università,<br />

e altre realtà industriali, al fine di acquisire<br />

know-how, nuovi strumenti e metodologie<br />

di progettazione e di calcolo, si possono<br />

distinguere i progetti sviluppati direttamente<br />

dalla <strong>Rodriquez</strong>, da quelli realizzati<br />

all’interno di consorzi di ricerca di cui la<br />

<strong>Rodriquez</strong> stessa fa parte.<br />

Nella prima tipologia rientrano i seguenti<br />

progetti:<br />

- progetto “Nave”, concluso nel dicembre<br />

del 2001, relativo a prototipi di sistemi<br />

13<br />

The TMV 115 Garcia Lorca engine control<br />

room is in the wheelhouse.<br />

La sala di controllo dei motori del TMV 115<br />

Garcia Lorca è in plancia.<br />

alari in grado di stabilizzare i moti della<br />

nave. L’applicazione di questi sistemi sui<br />

fast ferry <strong>Rodriquez</strong> consente di ridurre<br />

i movimenti della nave dovuti al moto<br />

ondoso, con conseguente aumento del<br />

comfort dei passeggeri e aumento della<br />

velocità, grazie alla riduzione della resistenza<br />

dello scafo ottenuta dalla spinta<br />

idrodinamica del sistema alare.<br />

- progetto “Monitus”, concluso nel luglio<br />

del 2003, sviluppato in cooperazione<br />

con la Università Navale Danese (Dtu), la<br />

Vasca Navale di Marin (Olanda), il Rina<br />

(Genova), relativo allo sviluppo di software<br />

per il calcolo dei principali parametri<br />

idrodinamici della nave (stato del mare,<br />

moti della nave, carichi sulle strutture) testato<br />

mediante misurazioni a bordo di una<br />

nave esistente attraverso l’installazione di<br />

un sistema di monitoraggio appositamente<br />

progettato.<br />

- progetto “Natav”, concluso nel giugno<br />

2003, relativo a un prototipo di nave veloce<br />

innovativa per il trasporto di passeggeri<br />

ed auto. Il prototipo, interamente in lega<br />

leggera, è stato dotato di sistemi alari per<br />

la riduzione dei moti verticali, di pinne a<br />

geometria variabile per la riduzione del<br />

moto di rollio, di intruders per il controllo<br />

dell’assetto e di bow-thruster retrattili per<br />

facilitare la manovra.<br />

- progetto “Aliscafo ad ala immersa”,<br />

attualmente in fase di sviluppo, relativo<br />

a due prototipi in scala 1:1 dotati di un<br />

sistema alare in grado di migliorare le<br />

prestazioni degli attuali aliscafi ad ala<br />

secante, in termini di comfort per i passeggeri,<br />

operatività in condizioni meteo<br />

avverse, minore resistenza all’avanzamento<br />

e quindi maggiore velocità a parità<br />

di potenza installata.<br />

- progetto “Enviroaliswath”, attualmente<br />

in fase di sviluppo, relativo a un prototipo<br />

rivoluzionario, che unisce i vantaggi<br />

dello swath con quelli dell’aliscafo ad ala<br />

immersa, essendo dotato di un impianto<br />

alare in grado di contribuire al sostentamento<br />

dinamico della nave e alla sua<br />

stabilizzazione. Altra caratteristica del<br />

prototipo sarà la riduzione del fenomeno<br />

del wake-wash (ovvero della generazione<br />

di onde ad alto contenuto energetico provocate<br />

dall’avanzamento dello scafo nell’acqua),<br />

con conseguente basso impatto<br />

RQ

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!