14.01.2013 Views

La riscrittura della favola pastorale da Sannazaro a Lope de Vega

La riscrittura della favola pastorale da Sannazaro a Lope de Vega

La riscrittura della favola pastorale da Sannazaro a Lope de Vega

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANGELA CARACCIOLO ARICÓ<br />

Università di Venezia<br />

<strong>La</strong> <strong>riscrittura</strong> <strong><strong>de</strong>lla</strong> <strong>favola</strong> <strong>pastorale</strong><br />

<strong>da</strong> <strong>Sannazaro</strong> a <strong>Lope</strong> <strong>de</strong> <strong>Vega</strong><br />

Quando nel 1483 Jacopo <strong>Sannazaro</strong> comincia il primo nucleo di<br />

Edoghe, che <strong>da</strong>ranno vita ali' Arcadia, il genere <strong>pastorale</strong> aveva percorso<br />

un lungo cammino '.<br />

1 Sulla lenta gestazione <strong>de</strong>ll'Arcadia, che si sviluppa <strong>da</strong> un primo nucleo di<br />

ecloghe si ve<strong>da</strong>no gli studi di E. CARRARA, Sulla composizione <strong>de</strong>ll' "Arcadia", in<br />

"Bollettino <strong><strong>de</strong>lla</strong> società filologica romanza" VHI(1906), pp.27-48; A. MAURO, Le<br />

prime edizioni <strong>de</strong>ll' "Arcadia" <strong>de</strong>l <strong>Sannazaro</strong>, in "Giornale italiano di Filologia"<br />

11(1949), pp. 341-51; G.F. FOLENA, <strong>La</strong> crisi linguistica <strong>de</strong>l Quattrocento e ¡'"Arcadia"<br />

di I. <strong>Sannazaro</strong>, Firenze, Leo S. Olschki, 1952, pp.10-4; M. CORTI, Le tre re<strong>da</strong>zioni<br />

<strong><strong>de</strong>lla</strong> "Pastorale" di P.J. <strong>de</strong> Jennaro con un excursus sulle tre re<strong>da</strong>zioni <strong>de</strong>ll""Arcadia", in<br />

"Giornale storico <strong><strong>de</strong>lla</strong> letteratura italiana", 131,fasc. 3,(1954), pp. 305-51: 342-51;<br />

MAURO, Nota sul testo, in I. SANNAZARO, Opere volgari, a cura di A. MAURO,<br />

Bari, Giuseppe <strong>La</strong>terza & figli, 1961, pp.413-35; P.V. MENGALDO, Contributo ai<br />

problemi testuali <strong>de</strong>l <strong>Sannazaro</strong> volgare, in "Giornale storico <strong><strong>de</strong>lla</strong> letteratura italiana",<br />

139 (1962), pp.219-45: 237-45; M. CORTI, L'impasto linguistico <strong>de</strong>ll' "Arcadia"alla<br />

luce <strong><strong>de</strong>lla</strong> tradizione manoscritta, in "Studi di filologia italiana", XXII(1964)),pp. 587-<br />

619, ora in EAD., Storia <strong><strong>de</strong>lla</strong> lingua e storia <strong>de</strong>i testi, Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi<br />

ed., 1989, pp.243-71; M. CORTI,// codice bucolico e l'"Arcadia"di Jacobo <strong>Sannazaro</strong><br />

in Metodi e fantasmi, Milano 1961, pp. 281-304; EAD., Rivoluzione e creazione<br />

stilistica nel <strong>Sannazaro</strong>, in Linguistica e Filologia — Omaggio a Benvenuto Terracini,<br />

Milano, II Saggiatore, 1968, pp.97-118, poi in Metodi e fantasmi, cit., pp. 307-23; F.<br />

TATEO, <strong>La</strong> crisi culturale <strong>de</strong>l <strong>Sannazaro</strong>, in Tradizione e realtà nell' Umanesimo italiano,<br />

Bari, De<strong>da</strong>lo, 1967, pp. 11-109; M. SANTAGATA, L'alternativa 'arcadica'<strong>de</strong>l<br />

<strong>Sannazaro</strong>, in <strong>La</strong> lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana <strong>de</strong>l secondo Quattrocento,<br />

Padova, Antenore, 1979, pp.342-74; G. VELLI, <strong>Sannazaro</strong> e le "Partheniae Mirycae":<br />

forma e significato <strong>de</strong>ll' "Arcadia" , in Tra lettura e creazione. <strong>Sannazaro</strong> — Alfieri —<br />

Foseólo, Padova, Editrice Antenore, 1983, pp. 1-56: 14-56; G. VILLANI, Per l'edizione<br />

<strong>de</strong>ll' "Arcadia" <strong>de</strong>l <strong>Sannazaro</strong>, Roma, Salerno Editrice, 1989, pp. 9-36.<br />

Per una visione generale <strong><strong>de</strong>lla</strong> bibliografia sull' Arcadia ed il genere <strong>pastorale</strong> si<br />

ve<strong>da</strong> G. VILLANI, "Arcadia" di Iacobo <strong>Sannazaro</strong>, in Letteratura Italiana. Le opere, I,


200<br />

Provenendo <strong>da</strong>i lontani furori di Teocrito, aveva attraversato le<br />

malinconiche, incantate plaghe <strong><strong>de</strong>lla</strong> <strong>pastorale</strong> virgiliana, per poi per<strong>de</strong>rsi<br />

nei rivoli sotterranei <strong><strong>de</strong>lla</strong> bucolica medievale, <strong>de</strong>nsa di allegorie, di<br />

tensioni politiche, di messaggi filosofici 2 .<br />

VAmeto di Boccaccio, in questo lento percorso ha segnato un<br />

punto di svolta, perché 1' impianto ancora allegorico-moralistico <strong><strong>de</strong>lla</strong><br />

vicen<strong>da</strong> di Ameto che si migliora attraverso l'incontro di sette fanciulle<br />

e per 1' amore di Lia, è riscattato <strong>da</strong>l disteso gusto <strong><strong>de</strong>lla</strong> narrazione in<br />

prosa, in cui si manifesta tutta 1' elegante eloquenza <strong><strong>de</strong>lla</strong> cultura romanza<br />

di Boccaccio. 3<br />

II "saevus amor" (Ec. Vili, 47), il "cru<strong>de</strong>lis amor"(Ec. X, 29), 1'<br />

"insanus amor" (Ec. X,44) che ha agitato la poesia virgiliana non ha più<br />

voce.<br />

<strong>La</strong> visione cristiana, entrata nella forma <strong><strong>de</strong>lla</strong> bucolica antica, 1' ha<br />

fatta lievitare secondo una valenza diversa, di carattere escatologico e religioso<br />

4 .<br />

Torino, Einaudi, 1992, pp. 869-887: 884-887. e la Nota bibliografica di F. ER-<br />

SPARMER preposta all'edizione <strong>de</strong>ll' Arcadia <strong>da</strong> lui curata per Mursia ed., 1990, pp.<br />

35-37. 2 Sui percorsi <strong>de</strong>l genere <strong>pastorale</strong> si ve<strong>da</strong>no 1' ancor oggi valido E. CAR-<br />

RARA, <strong>La</strong> poesia <strong>pastorale</strong>, Milano, Francesco Vallardi [1909]; e M. GERHARDT, <strong>La</strong><br />

Pastorale. Essai a" analyse litteraire, Assen, 1950; D. DE ROBERTIS, Aspects <strong>de</strong> laformation<br />

du gerire pastoral en Italie au XVe siècle, in Le gerire pastoral en Europe du XVe au<br />

XVIIe siècle, Saint-Etienne 1980, pp.7-14; G. PONTE, Perspectives <strong>de</strong> la litérature <strong>de</strong><br />

sujetpastoral au XVe siècle en Italie, in op. cit., pp. 15-23. Per la <strong>pastorale</strong> spagnola J.B.<br />

AVALLE-ARCE, <strong>La</strong> novela pastoril española, Madrid, Istmo, 1974.<br />

3 <strong>La</strong> Commedia <strong>de</strong>lle Ninfe, a cura di E. Quaglio, Firenze 1963.<br />

4 Si ve<strong>da</strong> la produzione bucolica di Dante e Boccaccio, tutta impostata su un<br />

cripto-messaggio allegorico, cfr. V. ZABUGHIN, Vergilio nel Rinascimento italiano <strong>da</strong><br />

Dante a Torquato Tasso. Fortuna. Studi. Imitazioni. Traduzioni. Parodie. Iconografia,<br />

Bologna, Nicola Zanichelli editore, 1921 — 23, 2 voli. : I-, // Trecento ed il Quattrocento,<br />

pp. 7-32 sulla produzione bucolica medievale in rapporto al mo<strong>de</strong>llo virgiliano;<br />

F. PETRARCA, // Bucolicum Carmen e i suoi commenti inediti, a cura di A. Avena,<br />

MEDIVM AEWM, Padova 1906, rist. anastatica Bologna, Forni, 1969, e la Presentazione<br />

di L. PAOLETTI, ivi. G. BOCCACCIO, // "Buccolicum Carmen" trascritto di<br />

su l' autografo riccardiano e illustrato per cura di G. Lidonnici, Città di Castello, S.<br />

<strong>La</strong>pi, 1914.


Quando <strong>Sannazaro</strong> rianno<strong>da</strong> i fili <strong><strong>de</strong>lla</strong> bucolica a quelli <strong><strong>de</strong>lla</strong> <strong>pastorale</strong><br />

classica, sciogliendosi <strong>da</strong>gli impacci <strong>de</strong>ll' allegoricismo medievale,<br />

ricrea un mondo arcadico <strong>de</strong>l tutto personale, con ca<strong>de</strong>nze solo in<br />

apparenza simili al mo<strong>de</strong>llo antico.<br />

Cambia innanzitutto la struttura, perché <strong>Sannazaro</strong>, ricorre al prosimetro,<br />

forma inaugurata nel Medioevo <strong>da</strong> Dante nella Vita nuova e ripresa<br />

<strong>da</strong>l Boccaccio proprio nella <strong>favola</strong> <strong>pastorale</strong> d' Ameto.<br />

Ma soprattutto cambiano la visione <strong>de</strong>ll' amore, l'i<strong>de</strong>a di Arcadia,<br />

e la funzione <strong>de</strong>ll' opera letteraria.<br />

L' amore che in Virgilio è dramma, insania, passione, naturale appetito<br />

— non importa se etero od omosessuale -— maledizione, persuasore<br />

di morte, forza panica irresistibile <strong>da</strong> cui si è vinti, (cfr. Ec. X, . 69:<br />

"omnia vincit Amor, et nos ce<strong>da</strong>mus Amori") senza averne felicità, è<br />

profon<strong>da</strong>mente mutato.<br />

Neh" Arcadia <strong>de</strong>l <strong>Sannazaro</strong> 1' amore si presenta come forza alienante,<br />

come straniamento <strong>da</strong> sé e <strong>da</strong>i ritmi consueti di vita:<br />

201<br />

"Ergasto solo, senza alcuna cosa dire o fare, appiè di un albero, dimenticato<br />

di sé e <strong>de</strong>' suoi greggi, giaceva, non altrimente che se una pietra o un<br />

tronco stato fusse"( Arcadia, pr. I, 8)<br />

ma soprattutto è melanconia, rimpianto per un bene perduto.<br />

È un sentimento in assenza <strong><strong>de</strong>lla</strong> donna oggetto d' amore, è amore<br />

negato, non per un rifiuto, ma per la mancanza <strong>de</strong>ll' amata. È dunque<br />

manifestazione di vita rapita, di gioia perduta.<br />

Se è vero che uno <strong>de</strong>i grandi motivi <strong><strong>de</strong>lla</strong> letteratura italiana, <strong>da</strong><br />

Dante a Petrarca a Tasso è il tema <strong>de</strong>ll' amore, che si intreccia con la<br />

morte, va <strong>de</strong>tto che nell' Arcadia di <strong>Sannazaro</strong> questo è un topos che si<br />

complica con un complesso edipico di cui Jacopo non riesce a liberarsi.<br />

Talché il pianto per il bene perduto può avere i contorni <strong>de</strong>l pianto per<br />

la morte di Masella Santomango, madre di Jacopo 5 , esplicitamente ci-<br />

5 Si ve<strong>da</strong> la lettura in chiave psicanalitica che <strong>de</strong>ll' Arcadia <strong>da</strong> V. GAJETTI,<br />

Edipo in Arcadia. Miti e simboli nell' "Arcadia" <strong>de</strong>l Sanazaro, Napoli, Gui<strong>da</strong> 1977, pp.<br />

59-73


202<br />

tata nel racconto <strong>de</strong>i giochi funebri in onore di Massilia, ma crípticamente<br />

evocata in più punti, e subliminalmente disvelata nella vicen<strong>da</strong> di<br />

Carino, che dopo un avvio drammatico, si conclu<strong>de</strong> con il perdono <strong>de</strong>l<br />

pastore accolto <strong>da</strong>lla sua donna, come fa "la pietosa madre" con il suo<br />

unico figlio (Pr. Vili, 56).<br />

J. <strong>Sannazaro</strong> intreccia due magisteri: quello latino <strong>de</strong>i classici, e la<br />

lezione <strong>de</strong>i toscani Boccaccio, <strong>da</strong>ll'Ameto, al Filocolo, ali' Elegia di Madonna<br />

Fiammetta ai toscani <strong>de</strong>ll'antologia <strong>de</strong>lle Bucoliche elegantissime,<br />

edite a Firenze <strong>da</strong> Miscomini nel 1482.<br />

Forse anche per questo 1' Arcadia sannazariana è una realtà ambivalente,<br />

<strong>da</strong> una parte fuga <strong>da</strong>lla realtà nei paradisi bucolici, in cui la natura<br />

è neoplatonicamente presente e partecipe <strong>de</strong>i casi e <strong>de</strong>i sentimenti<br />

<strong>de</strong>i pastori; <strong>da</strong>ll' altra, in particolare nella secon<strong>da</strong> parte <strong>de</strong>ll' opera, è<br />

volontà di riscatto <strong>da</strong> quei confini, <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di superamento, verso una<br />

realtà "altra", più intima e cupamente malinconica, è una dimensione<br />

splenetica di una serenità per sempre perduta, è <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di annientamento<br />

totale come fine ultimo <strong>de</strong>ll' esperienza letteraria e di vita.<br />

L' argomento umile, il tono apparentemente disimpegnato non<br />

riescono a celare la realtà culturale <strong>de</strong>ll' Arcadia, che è quella di una<br />

scrittura estremamente colta, preziosa, frutto di sistematiche in<strong>da</strong>gini<br />

lessicali e stilistiche. <strong>Sannazaro</strong> <strong>da</strong> vero "poeta philologus", conduce una<br />

accurata disamina ali' interno <strong>de</strong>gli "exquisiti suoni" 6 , di Virgilio, Lucrezio,<br />

Orazio, Ovidio on<strong>de</strong> arricchire il suo codice linguistico che,<br />

prima <strong><strong>de</strong>lla</strong> normalizzazione bembiana, può valersi <strong>de</strong>l latino al pari <strong>de</strong>l<br />

volgare toscano.<br />

Il Prologo pren<strong>de</strong> avvio con la dichiarata predilezione per una natura<br />

incolta e libera, di contro agli artficiosi parametri <strong>de</strong>l vivere civile<br />

— antitesi città-campagna che affon<strong>da</strong> le sue radici nella bucolica di<br />

Teocrito - e si conclu<strong>de</strong> con il ricordo di Marsia, quale invito ali' umiltà<br />

e appello alla mediocritas <strong>de</strong>l canto, nel vagheggiamento <strong>de</strong>l mondo<br />

<strong><strong>de</strong>lla</strong> natura arcadica, più felice di quello <strong><strong>de</strong>lla</strong> cultura perché più armonioso<br />

e sereno.<br />

Mondo incantato dunque, rifugio in una realtà i<strong>de</strong>alizzata e lontana.<br />

Ma <strong>da</strong>lla prosa VII si assiste ad un brusco mutamento. Jacopo, ab-<br />

Cfr. Arcadia, Congedo "A la Sampogna", 13.


andonato 1' infingimento <strong>pastorale</strong> dietro cui si celava con i nomi di<br />

Ergasto e Sincero, parla in prima persona e si dice esule in Arcadia (Pr.<br />

VII, 16-18). <strong>La</strong> finzione bucolica non è più una libera scelta felice, ma<br />

costrizione, situazione subita, non amata.<br />

Il tono è cambiato, così lo stato d' animo. L' i<strong>de</strong>ale arcadico<br />

sembra non esistere più:<br />

203<br />

"ora mi posso giustamente sovra ogni altro chiamare infelicissimo, trovandomi<br />

per tanta distanza di paese absenté <strong>da</strong> lei [...] Máximamente ricor<strong>da</strong>ndomi<br />

in questa fervi<strong>da</strong> adolescenzia <strong>de</strong>' piaceri <strong>de</strong> la <strong>de</strong>liciosa patria<br />

tra queste solitudini di Arcadia, ove, con vostra pace il dirò, non che i gioveni<br />

ne le nobili città nudriti, ma appena mi si lascia cre<strong>de</strong>re che le selvatiche<br />

bestie vi possano con diletto dimorare" (Pr. VII, 17-8)<br />

L' Aracadia è ormai sentita come con<strong>da</strong>nna, tedio, fallimento. È<br />

Napoli la "<strong>de</strong>liciosa patria" (Ec. VII, 18), non il paese <strong>de</strong>gli Arcadi.<br />

Ritorna ed insiste sul me<strong>de</strong>simo tema anche nell' Ec. X, 4-9, e 41-<br />

42 in cui si manifesta la piena crisi <strong>de</strong>l mondo arcadico, espressa come<br />

crisi <strong><strong>de</strong>lla</strong> poesia:<br />

"<strong>La</strong>sso chi può sperar più gloria o vanto?<br />

Morta è la fé, morto è '1 giudicio fido.<br />

Ricominciate, o Muse, il vostro pianto" (Ec. X, 41-42)<br />

Versi che suonano come <strong>de</strong>nuncia <strong>de</strong>ll' i<strong>de</strong>ntità tradita tra attività<br />

poetica e virtù morale.<br />

<strong>La</strong> secon<strong>da</strong> parte <strong>de</strong>ll' Arcadia adombra la realtà <strong><strong>de</strong>lla</strong> corte in un<br />

periodo di profon<strong>da</strong> crisi politica.<br />

L'illusione di un governo stabile, si incrina pericolosamente; i rassicuranti<br />

ritmi di vita e gli ozi letterari <strong>de</strong>ll' Acca<strong>de</strong>mia Pontaniana sono<br />

stravolti <strong>da</strong> un esiziale incalzare di avvenimenti che velocemente vengono<br />

assommandosi, in una spirale che porta il regno di Napoli ad una<br />

tragica situazione di non ritorno, impensabile solo un ventennio prima.<br />

Iniziano i Turchi, nel 1480, con lo sbarco a Otranto; cui si aggiunge nel<br />

1485-86 la congiura <strong>de</strong>i baroni che radica fin <strong>de</strong>ntro al cuore <strong><strong>de</strong>lla</strong> città<br />

odi e rancori. <strong>La</strong> fatale conclusione si ha nel 1494-96 con 1' arrivo di<br />

Carlo Vili, e la buona accoglienza che gli viene riservata <strong>da</strong> parte di


204<br />

quei baroni che Ferdinando aveva voluto tradire, mortificare e distruggere<br />

con il bagno di sangue <strong>de</strong>l Maschio Angioino 7 .<br />

Dunque nella secon<strong>da</strong> Arcadia vive un mondo instabile, un presagio<br />

di fine imminente<br />

L' atmosfera serena, anche se malinconica, <strong>de</strong>gli inizi è an<strong>da</strong>ta corro<strong>de</strong>ndosi.<br />

Ne abbiamo piena conferma nella tragicità <strong><strong>de</strong>lla</strong> X<br />

écloga:<br />

"Mutata è la stagione e '1 tempo è duro<br />

e già s' attuffa Arcturo in mezzo a 1' on<strong>de</strong>,<br />

e '1 sol, eh' a noi s ascon<strong>de</strong> ha i raggi spenti,<br />

e van per 1' aria i venti mormorando,<br />

né so pur come o quando tome estate" (Ec. X, 85-8).<br />

<strong>La</strong> stessa natura ha perduto la sua felicità. Il turbamenbto è cosmico:<br />

"secche son le viole in ogni piaggia"<br />

(Ec. X, 104)<br />

muore la natura, e con essa il mondo bucolico-<strong>pastorale</strong>:<br />

"E già Pan furioso con la sanna,<br />

spezzò 1' amata canna".<br />

(Ec. X, 124-6)<br />

Pan spezza la canna e con questo gesto distrugge se stesso ed il suo<br />

motivo di vita: il canto bucolico.<br />

Significativamente ritorna l'immagine di Marsia che nella conclusione<br />

<strong>de</strong>l Prologo suonava come appello ali' umiltà <strong>de</strong>l canto; qui è potente<br />

figura <strong><strong>de</strong>lla</strong> sconfitta <strong>de</strong>ll' uomo nel rapporto con gli <strong>de</strong>i:<br />

"Marsia senza pelle ha guasto il bosso<br />

per cui la carne e 1' osso or porta ignudo"<br />

(Ec. X.135-7).<br />

pp. 85-7.<br />

7 Cfr. B. CROCE, Storia <strong>de</strong>l regno di Napoli, Bari, G. Làterza e figli, 1945,


II canto non ha più ragione d' essere. E continua:<br />

"<strong>La</strong> donna e la bilancia è gita al cielo [...] dormasi fuor <strong>da</strong>l bosco" (Ec. X,<br />

156, 160).<br />

Utilizzando i materiali <strong><strong>de</strong>lla</strong> IV Ec. di Virgilio, <strong>Sannazaro</strong> offre<br />

una soluzione opposta e tragica. Non 1' età <strong>de</strong>ll' oro ha preso il campo,<br />

ma il male, in una realtà di totale catastrofe.<br />

L' universo arcadico è <strong>de</strong>finitivamente tramontato nel Congedo "A<br />

la Sampogna", aggiunto probabilmente entro il 1501, anno <strong><strong>de</strong>lla</strong> <strong>de</strong>finitiva<br />

caduta <strong>de</strong>gli Aragonesi di Napoli. In quell' anno re Fe<strong>de</strong>rico parte<br />

per 1' esilio in Francia, e <strong>Sannazaro</strong> lo segue come estremo omaggio di<br />

fe<strong>de</strong>ltà e amicizia.<br />

Nel Congedo, dunque, il tema <strong>de</strong>l pianto diviene come un leitmotiv,<br />

quasi tema musicale, <strong>da</strong> melodramma monteverdiano:<br />

205<br />

"Dunque sventurata piagni; piagni, che ne hai ben ragione. Piagni, misera<br />

vedova; piagni, infelice e <strong>de</strong>nigrata sampogna [•••] Né restar mai di piagnere<br />

e di lagnarti <strong>de</strong> le tue cru<strong>de</strong>lissime disventure mentre di te rimanga<br />

calamo in queste selve [...]"<br />

(Congedo, 7)<br />

Vive, in questa pagina, la dichiarazione di un' infelicità esistenziale<br />

assoluta.<br />

"Attristati dunque, infelicissima; e quanto più puoi, <strong>de</strong> la avara morte, <strong>de</strong>l<br />

sordo cielo, <strong>de</strong> le cru<strong>de</strong> stelle e <strong>de</strong>' tuoi fati iniquissimi ti lamenta" (Congedo,<br />

12)<br />

Siamo giunti al grado zero <strong><strong>de</strong>lla</strong> vicen<strong>da</strong> personale e storica. Jacopo<br />

si arren<strong>de</strong>, ce<strong>de</strong> le armi, appen<strong>de</strong> la zampogna. Esperienza di confine<br />

neh" arte e nella vita, ed assieme passaggio <strong>da</strong> una prova personale ali'<br />

esperienza collettiva:<br />

"Le nostre Muse sono extinte, secchi sono i nostri lauri, ruinato il nostro<br />

Parnaso, le selve son tutte mutole, le valli e i monti per doglia son divenuti<br />

sordi" (Congedo, 10)<br />

II plurale ha la doppia valenza <strong>de</strong>l plurale maiestatis per la solennità<br />

<strong>de</strong>l momento, irrevocabile; ed assieme 1' immagine <strong>de</strong>l "Parnaso rui-


206<br />

nato", è simbolo <strong><strong>de</strong>lla</strong> cerchia di poeti <strong><strong>de</strong>lla</strong> corte aragonese che hanno<br />

perduto il loro ubi consistam. Il plurale dilata il discorso e lo colora di<br />

un connotato tragico. Mentre il bosco di Arcadia, già abitato <strong>da</strong> driadi,<br />

amadriadi, fauni e ninfe, torna ad essere un insieme di "duri e insensati<br />

alberi" (Congedo, 11).<br />

<strong>La</strong> rovina è cosmica, parte <strong>da</strong>lla situazione <strong>de</strong>l poeta e si allarga alla<br />

natura tutta. Tutto è rovinato, perduto per sempre.<br />

Il canto <strong><strong>de</strong>lla</strong> zampogna si è convcrtito in urlo:<br />

"E se tra questi rami il vento per aventura movendoti ti donasse spirito, non<br />

far mai altro che gri<strong>da</strong>re, mentre quel fiato ti basta" (Cong., 12)<br />

<strong>La</strong> poesia si è tramutata in grido contro la vita, ormai intollerabile.<br />

Il codice bucolico è consunto, sfinito, <strong>de</strong>finitivamente superato.<br />

Vanno dunque ridimensionati quei giudizi che vedono nella poesia<br />

<strong>pastorale</strong> di Jacopo <strong>Sannazaro</strong> un proposito evasivo verso i lidi felici di<br />

una vita elementare e secondo natura. Per Rogelio Reyes Cano, 8 nell'<br />

Arcadia quello che conta è 1' estetica, nella Diana di Montemayor la<br />

vita '. Così Menén<strong>de</strong>z Pelayo <strong>da</strong> cui <strong>de</strong>riva questo giudizio 10 ; ed ancora<br />

Reyes Cano afferma che "la <strong>pastorale</strong> di Jacopo <strong>Sannazaro</strong> è <strong>de</strong>tta archeologica,<br />

quella di Montemayor mo<strong>de</strong>rna" ". Per F. Yndurain <strong>Sannazaro</strong><br />

ha la fred<strong>de</strong>zza <strong>de</strong>ll' imitatore, <strong>de</strong>ll' intellettuale che copia, pren<strong>de</strong> i<br />

mo<strong>de</strong>lli classici e li traduce in volgare, il tema <strong>pastorale</strong> è per Jacopo<br />

<strong>Sannazaro</strong> solo un tema di cultura, mentre per Cervantes un anelito vi-<br />

8 Cfr. R. REYES CANO, <strong>La</strong> Arcadia <strong>de</strong> <strong>Sannazaro</strong> en España, Anales <strong>de</strong> la<br />

Universi<strong>da</strong>d Hispalense. Serie Filosofia y Letras, n. 16, Sevilla, 1973.<br />

9 Cfr. op. cit., p. 22: "<strong>La</strong> palabra <strong>de</strong>finitoria <strong>de</strong> la Arcadia podría ser la palabra<br />

Estética: la materia novelesca está someti<strong>da</strong> a una distribución estética en la que el pastor<br />

como tal no es más que un elemento que presta realce al conjunto. En la Diana,<br />

en cambio, lo que cuenta es la Vi<strong>da</strong>'<br />

10 Cfr. M. MENENDEZ PELAYO, Orígenes <strong>de</strong> la novela, Ed. Nacional, II,<br />

Santan<strong>de</strong>r, 1948, secondo cui la prosa <strong><strong>de</strong>lla</strong> Diana "es mucho más novelesca que la<br />

prosa poética y archilatiniza<strong>da</strong> <strong>de</strong> <strong>Sannazaro</strong>" pp. 270-1<br />

11 Cfr. R. REYES CANO, in op.cit., 1' interessante capitolo su "<strong>La</strong> Diana <strong>de</strong><br />

Montemayor", pp. 20-26.


tale; il mondo di <strong>Sannazaro</strong> è chiuso nei propri limiti, lontano <strong>da</strong><br />

preoccupazioni diverse <strong>da</strong> quelle <strong>de</strong>l paradiso arcadico 12 . Anche in anni<br />

più recenti ritorna una valutazionee riduttiva <strong>de</strong>ll' Arcadia di <strong>Sannazaro</strong>,<br />

A. Prieto, sottolinea che "Nace la prosa <strong>de</strong> la Arcadia corno marco<br />

que arrope la poesía", attribuendo un valore preminentemente letterario<br />

e non poetico ali' opera sannazariana 13<br />

Giudizi questi che vanno rimeditati al di là <strong>de</strong>le schematizzazioni<br />

che hanno inquadrato 1' Arcadia di Jacopo <strong>Sannazaro</strong> entro un paesaggio<br />

tanto letterariamente sereno, quanto insulsamente lontano <strong>da</strong>lla<br />

realtà.<br />

Nel 1547 esce la traduzione spagnola <strong>de</strong>ll' Arcadia <strong>de</strong>l <strong>Sannazaro</strong> e<br />

1' opera comincia a navigare entro i vasti confini <strong><strong>de</strong>lla</strong> cultura iberica e<br />

ibero-americana, fino ali' approdo con 1' omonima Arcadia di <strong>Lope</strong> <strong>de</strong><br />

<strong>Vega</strong>.<br />

Va ricor<strong>da</strong>to che Garcilaso già negli anni '30 <strong>de</strong>l Cinquecento, con<br />

molto anticipo dunque sulla traduzione spagnola, era venuto a contatto<br />

con la poesia <strong>de</strong>l <strong>Sannazaro</strong>, durante il suo soggiorno a Napoli. Pertanto<br />

anticipa i tempi, ed, in particolare, nella II Ec. compone una diretta<br />

imitazione <strong>de</strong>ll' Arcadia, però con una novità di singolare rilievo:<br />

1' introduzione di una donna a co-protagonista <strong><strong>de</strong>lla</strong> vicen<strong>da</strong>: Camilla,<br />

di cui Albanio è innamorato.<br />

Questo procedimento è <strong>de</strong>l tutto nuovo rispetto alla tradizione bucolica.<br />

Da Teocrito, a Virgilio, alla bucolica medievale, ali' edizione<br />

Miscomini M , al <strong>Sannazaro</strong> stesso, in nessun testo è presente una donna<br />

come soggetto <strong>de</strong>ll'azione ".<br />

12<br />

cfr. F. YNDURAIN, Reelección <strong>de</strong> "<strong>La</strong> Galatea", in "Cua<strong>de</strong>rnos <strong>de</strong> "Insula"<br />

I, pp. 105-116: 114.<br />

13<br />

A. PRIETO, Morfologia <strong>de</strong> la novela, Barcelona, Planeta, p. 338.<br />

14<br />

Bucoliche elegantissimamente composte <strong>da</strong> Bernardo Pulci fiorentino et <strong>da</strong> Francesco<br />

<strong>de</strong> Arsochi senese et <strong>da</strong> Hieronymo Benivieni fiorentino et <strong>da</strong> Jacopo Fiorino <strong>de</strong> Buoninsegni<br />

senese edite a Firenze nel 1482 presso Antonio Miscomini, su cui cfr. Francesca<br />

BATTERÀ, L ' edizione <strong>de</strong>lle Bucoliche elegantissimamente composte, "Studi e problemi<br />

di critica testuale", 40, aprile 1990, pp. 149-185.<br />

15<br />

Va tuttavia registrato l'inquieto mondo <strong>de</strong>lle presenze femminili in Ameto,<br />

su cui mi permetto di rinviare al mio Arcadia fuor di Parnaso, Roma, Bulzoni ed., in<br />

corso di stampa.<br />

207


208<br />

Nella bucolica prece<strong>de</strong>nte la donna è oggetto d' amore, non soggetto,<br />

in Garcilaso è soggetto.<br />

È questa un' innovazione che lascia traccia nel livello <strong><strong>de</strong>lla</strong> scrittura,<br />

che si fa più corsivo. Nella II Ec. di Garcilaso il canto malinconico<br />

<strong>de</strong>l pastore — che si foggia sull' Vili prosa <strong>de</strong>ll' Arcadia di <strong>Sannazaro</strong>,<br />

ce<strong>de</strong> il passo al dialogo tra Albanio e Camilla. L' intreccio dialogato<br />

pren<strong>de</strong> il posto <strong>de</strong>l canto lirico. Un registro più basso, legato alla quotidianità,<br />

fatto di battute a botta e risposta, subentra a portare il sapore<br />

<strong>de</strong>l dramma <strong>pastorale</strong>.<br />

<strong>La</strong> composizione si apre verso la forma teatrale, ad un tono medio,<br />

colloquiale, che prelu<strong>de</strong> ali' Aminta <strong>de</strong>l Tasso e ali' Arcadia di<br />

<strong>Lope</strong>.<br />

Un <strong>da</strong>to nuovo rispetto alla turbata fissità <strong>de</strong>ll' Arcadia sannazariana<br />

entra nella sensibilità <strong>de</strong>gli scrittori <strong>de</strong>gli anni trenta: il movimento,<br />

la fuga, il rincorrersi, il non potersi incontrare, un' ansia esistenziale<br />

che si esprime attraverso i segni di un' inquietudine e di un' accelerazione<br />

mai placati.<br />

L' Arcadia di <strong>Lope</strong> <strong>de</strong> <strong>Vega</strong> è tutta giocata su questo versante, romanzesco,<br />

di pieno coinvolgimento con la vita. ""<br />

In <strong>Lope</strong>, tema iniziale è quello <strong><strong>de</strong>lla</strong> fuga <strong>da</strong> una realtà penosa; tuttavia<br />

il dramma di Belardo, in cui si riflette il poeta, si risolve nell' intreccio,<br />

nelle situazioni, negli inganni, non nella meditazione su questi.<br />

Ogni pastore porta il peso <strong>de</strong>lle sue vicen<strong>de</strong> personali, che non sono trasfigurate,<br />

ma semplicemente travestite in un codice <strong>pastorale</strong> fittizio; il<br />

paesaggio mentale ed esterno è chiaramente connotato, i pastori-cortigiani<br />

passano il tempo in discussioni filosofiche, in sottili disquisizioni<br />

d'amore, mo<strong>de</strong>, vestiti e sentimenti. Sono queruli e per niente poetici.<br />

<strong>La</strong> geografia <strong>de</strong>ll' Arcadia sannazariana è invece un paesaggio<br />

i<strong>de</strong>ale, <strong>da</strong>i contorni sfumati, in cui il profilo di Napoli rimane sullo<br />

sfondo come una patria lontana e perduta, è un paesaggio d' anima, in<br />

16 M RICCIARDELLI in un saggio <strong>de</strong>l 1966 L'"Arcadia"diJ. <strong>Sannazaro</strong> e di<br />

<strong>Lope</strong> <strong>de</strong> <strong>Vega</strong>, Napoli, Fausto Fiorentino, ha affrontato la lettura in parallelo fra le due<br />

opere, mantenendosi tuttavia su di un piano di lettura discorsivo e scarsamente critico.


cui i pastori-amici si rifugiano. Il loro codice linguistico e di comportamento<br />

è separato, diverso, trasfigura le urgenze <strong><strong>de</strong>lla</strong> realtà quotidiana, e<br />

sconfina negli ampi domini <strong><strong>de</strong>lla</strong> poesia.<br />

In Spagna il mo<strong>de</strong>llo i<strong>de</strong>ale espresso <strong>da</strong>lla cultura italiana <strong>de</strong>l Rinascimento<br />

si colora di tinte più forti e sanguigne, dunque 1' Arcadia di<br />

<strong>Lope</strong> è il luogo <strong>de</strong>lle passioni non sublimate, di scontri e gelosie violentemente<br />

vissute.<br />

<strong>Lope</strong> storicizza, inserendo personaggi <strong>de</strong>l mondo reale, anche <strong>de</strong>l<br />

passato ( introduce Romolo, Alessandro, i capitani di Spagna, el Cid, la<br />

regina Isabella ecc.) con un intento encomiastico e cortigiano che in<br />

<strong>Sannazaro</strong> è sconosciuto.<br />

L' atteggiamento <strong>de</strong>i pastori di <strong>Lope</strong> è letterario, secondo 1' esempio<br />

<strong><strong>de</strong>lla</strong> Diana di Montemayor 17 , ma tutti sono facilmente i<strong>de</strong>ntificabili.<br />

Belardo è <strong>Lope</strong>; Brasi<strong>da</strong> è Juan Blas musico; Anfriso è il duca d'Alba;<br />

che sa e conosce le gelosie, le ripicche le invidie <strong><strong>de</strong>lla</strong> corte. Il tutto condito<br />

<strong>da</strong>lla malinconia di <strong>Lope</strong> esiliato <strong>da</strong>lla corte di Madrid, sua patria.<br />

L'Arcadia lopiana esce nel 1598. L'Aminta <strong>de</strong>l Tasso è rappresentata<br />

nel 1573.<br />

In entrambe le composizioni i pastori sono ormai solo <strong>de</strong>i cortigiani<br />

travestiti; in entrambe — come già nelle ecloghe di Garcilaso — la presenza<br />

femminile è coprotagonista, uno <strong>de</strong>gli elementi attivi e vivi nel<br />

dramma.<br />

<strong>La</strong> donna in <strong>Lope</strong> non è un termine lontano che <strong>da</strong> occasione di<br />

poesia, di canto e di vagheggiamento, è invece presente, puntigliosa, umorale.<br />

I primi versi <strong>de</strong>ll'Arcadia spagnola non riportano il lamento malinconico<br />

<strong>de</strong>l pastore — tipico <strong><strong>de</strong>lla</strong> tradizione bucolica —, ma il lamento<br />

Belisar<strong>da</strong>.<br />

<strong>La</strong> donna per <strong>Lope</strong> ha cuore instabile, 1' animo femminile, non è<br />

meditativo, ma capriccioso, traditore, di poco affi<strong>da</strong>mento.<br />

Dunque 1' amore nel!' Arcadia <strong>de</strong>llo spagnolo sa di bisticcio, di gioco,<br />

17 J. <strong>de</strong> MONTEMAYOR, <strong>La</strong> Diana, edición <strong>de</strong> Asunción Rallo, Madrid, Cathedra,<br />

Letras Hispánicas, 1991. Per uno studio comparativo tra Arcadia e Diana, cfr.<br />

B. DAMIANI, <strong>Sannazaro</strong> and Montemayor. Toward a comparative study of "Arcadia"<br />

and "Diana", in Studies in honour of Elias Rivers, Scripta humanistica.ed. 1989, pp.<br />

59-75.<br />

209


210<br />

e di ripicca, di vita insomma, ma non di i<strong>de</strong>alizzazione d' amore. Questa<br />

forma di amore a dispetto, senza nessuna volontà di trasferire le vicen<strong>de</strong> in<br />

un piano emblematico, cifrato, che si possa prestare a diverse interpretazioni,<br />

non è polisemia, ma specchio <strong><strong>de</strong>lla</strong> realtà, in cui il travestimento è<br />

leggero, e non opera il trasferimento in un mondo diverso e poetico. L'<br />

amore non è la chiave interpretativa <strong>de</strong>l mondo, come per Jacopo <strong>Sannazaro</strong>,<br />

ma vicen<strong>da</strong> personale con <strong>da</strong>ti ed un intreccio ben preciso.<br />

Le teorie bembiane sull' amor platonico non hanno lasciato il<br />

segno neir Arcadia spagnola.<br />

Anzi 1' Arcadia lopiana inizia con un chiaro disegno, quello <strong><strong>de</strong>lla</strong><br />

peregrinazione al tempio <strong>de</strong>l disinganno, cammino virtuoso seguendo la<br />

splen<strong>de</strong>nte virtù che allontana 1' animo <strong>de</strong>ll' uomo <strong>da</strong>lla tentazione <strong>de</strong>i<br />

piaceri. Il Disinganno è liberazione, è dichiarare che l'amore è stato una<br />

schiavitù, è volersi allontanare <strong>da</strong> questo come forza malefica.<br />

Gli austeri parametri <strong><strong>de</strong>lla</strong> Controriforma hanno <strong>da</strong>to il loro<br />

frutto.<br />

L' Arcadia si conclu<strong>de</strong> con il ringraziamento per essersi liberato <strong>da</strong>ll'Amore<br />

"Mas ya que el fiero yugo<br />

que me cerviz domaba<br />

<strong>de</strong>sata el <strong>de</strong>sengaño con tu afrenta,<br />

y al mismo sol enjugo<br />

que un tiempo me abrasaba,<br />

la ropa que saqué <strong>de</strong> la tormenta;<br />

con voz libre y esenta<br />

al <strong>de</strong>sengaño santo<br />

consagro altares y alabanzas canto." 1S<br />

mentre 1' opera si conclu<strong>de</strong> con l'augurio di Celia a Belardo:<br />

"óigate el mundo a ti, y amor castigue" "<br />

Siamo di fronte ad una virata in senso tassiano e controriformistico.<br />

Prevale nel V libro la volontà morale di insegnare. Posizione<br />

LOPE DE VEGA, op. cit., p. 450.<br />

ID., op. cit., p. 452.


molto diversa <strong>da</strong> quella di Jacopo <strong>Sannazaro</strong>, che non si propone alcun<br />

fine di utilità pratica o morale, ma vicina a quella <strong>de</strong>l Proemio <strong><strong>de</strong>lla</strong> Gerusalemme<br />

liberata <strong>de</strong>l Tasso:<br />

0 Musa, che di caduchi allori<br />

non circondi la fronte in Elicona,<br />

ma su nel cielo infra i beati cori<br />

hai di stelle immortali aurea corona,<br />

tu spira al petto mio celesti ardori,<br />

tu rischiara il mio canto , e tu perdona<br />

s' intesso fregi al ver, s' adorno in parte<br />

d' altri diletti, che <strong>de</strong>' tuoi, la carte.<br />

Sai che là corre il mondo ove più versi<br />

di sue dolcezze il lusinghier Parnaso,<br />

e che '1 vero condito in molli versi,<br />

1 più schivi allettando ha persuaso.<br />

Così a 1' egro fanciul porgiamo aspersi<br />

di soavi licor gli orli <strong>de</strong>l vaso:<br />

succhi amari ingannato intanto ei beve,<br />

e <strong>da</strong> 1' inganno suo vita riceve (I, 2, 3)<br />

<strong>La</strong> distanza tra il mondo di Jacopo e quello di <strong>Lope</strong> si è fatta abissale.<br />

Ne troviamo ulteriore conferma nel Commiato A la Sampogna che,<br />

ad imitazione di <strong>Sannazaro</strong>, conclu<strong>de</strong> anche 1' Arcadia di <strong>Lope</strong> con il<br />

congedo di Belardo a la Zampona. Ma questo è solo una cornice esteriore,<br />

il contenuto è molto più mo<strong>de</strong>sto e limitato, perché, come abbiamo<br />

visto, in Jacopo <strong>Sannazaro</strong> assume il significato universale di<br />

morte <strong>de</strong>i valori umani e poetici, in <strong>Lope</strong> è semplicemente la conclusione<br />

<strong><strong>de</strong>lla</strong> sua Arcadia, con riferim <strong>de</strong>l tutto personali.<br />

<strong>Lope</strong> riduce il messaggio di Jacopo ad una funzione retorica, in cui<br />

si innesta 1' accenno alla propria condizione di letterato che vaga <strong>da</strong> una<br />

corte ali' altra.<br />

Ma lo spirito di profon<strong>da</strong> disperazione <strong>de</strong>l tempo presente, di<br />

punto fermo oltre cui non si può an<strong>da</strong>re, il valore esistenziale, totalmente<br />

negativo, <strong>de</strong>l congedo <strong>de</strong>l <strong>Sannazaro</strong>, qui è assente.<br />

Quello di <strong>Lope</strong> è un mondo diverso, in cui le consonanze che possono<br />

riscontrarsi nel titolo, nella situazione malinconica di lamento,<br />

nel!' arredo bucolico, costituiscono solo una parentela esteriore.<br />

211


212<br />

II mondo rappresentato <strong>da</strong> <strong>Lope</strong> è, manieristicamente, un intreccio<br />

di azioni, in continuo dialogo tra la vita, il sogno, la morte. Il movimento<br />

entra nei canoni <strong><strong>de</strong>lla</strong> realtà, e segna situazioni e sentimenti (affermare,<br />

negare, cercare, fuggire).<br />

Ma 1' inquieta malinconia sannazariana, la dimensione neoplatonica<br />

<strong>de</strong>l mondo, che ha in sé la cifra <strong>de</strong>ll' assoluto, sono <strong>de</strong>finitivamente<br />

perdute.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!