29.01.2013 Views

Tiepolo maggio 2010 - Scuola media Statale "GB Tiepolo"

Tiepolo maggio 2010 - Scuola media Statale "GB Tiepolo"

Tiepolo maggio 2010 - Scuola media Statale "GB Tiepolo"

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Semestrale della <strong>Scuola</strong> Media <strong>Statale</strong> “<strong>Tiepolo</strong>” di Milano - Anno XIX n. 2, Maggio <strong>2010</strong> - Distribuzione gratuita<br />

Internet candidato al Nobel<br />

per la Pace <strong>2010</strong> di Rita Bramante<br />

Dal palco di ‘Science for peace’ –<br />

iniziativa voluta dal prof. Umberto<br />

Veronesi - è partita a Milano alla fine<br />

dello scorso anno una grande petizione<br />

per il premio Nobel a Internet<br />

come strumento di pacifica convivenza,<br />

come linguaggio universale,<br />

come finestra aperta sulle barbarie<br />

del mondo, come piattaforma di relazioni<br />

sociali forti e solidali.<br />

Un paradosso, se vogliamo dire così:<br />

nato per la rete militare del Pentagono,<br />

Internet sta diventando strumento<br />

di pace o arma di costruzione<br />

di massa.<br />

Shirin Ebadi, avvocato e pacifista<br />

iraniana, già insignita del Nobel per<br />

la Pace nel 2003, ha proclamato con<br />

forza che non c’è differenza se una<br />

persona muore per una pallottola o<br />

perché non ha accesso all’acqua potabile<br />

e che la pace è come un fiore,<br />

che va curato tutti i giorni, anche in<br />

una società che ritiene di averla raggiunta.<br />

E ha nominato Internet patrimonio<br />

dell’umanità per la cura del<br />

fiore della pace.<br />

‘La Scienza, con la sua Lingua Universale,<br />

e Internet insieme propon-<br />

On Monday, April 19th we had the<br />

opportunity to meet and interview<br />

the consul of South Africa, Mrs<br />

Nomvuyo Nokwe. Early in February<br />

our school had received a letter from<br />

the consul and a present, the ball of<br />

the Confederations Cup played in<br />

South Africa in 2009. The principal<br />

showed the letter to our English<br />

teacher, Mrs Muneroni, and the idea<br />

of meeting and interviewing the consul<br />

slowly took shape into our minds.<br />

Both classes 3A and 3B contributed<br />

to write a list of questions and in a<br />

few weeks we were ready to meet<br />

Mrs Nokwe. Here is the full account<br />

of the interview which was for us a<br />

unique opportunity to learn more<br />

about the so-called “Rainbow Country”.<br />

gono e portano la pace’ – ha affermato<br />

il prof. Veronesi, dicendosi convinto<br />

che se il web vincesse il Nobel<br />

dimostreremmo agli osservatori futuri<br />

di avere capito la portata della ri-<br />

What does your job here in Milan<br />

consist of?<br />

I’m a consul-general, it’s a special<br />

job because not all the countries<br />

have it. The Embassy of South Africa<br />

is in Rome and deals with political issues.<br />

I work here in Milan because<br />

it’s the economic hub of Italy. My<br />

country is looking for investments,<br />

trades and tourism so I’m trying to<br />

attract as many Italians as possible<br />

to come to my country and invest in<br />

South Africa in order to enhance cooperation<br />

and development.<br />

Have you ever met Mr Mandela<br />

personally?<br />

Yes I have met Mr Mandela, he was a<br />

leader in our community. My parents<br />

were politically engaged in the<br />

voluzione globale rappresentata dalla<br />

Rete e di essere determinati a volgerla<br />

al miglior utilizzo nell’interesse<br />

dell’umanità intera.<br />

Questo l’appello che si è diffuso attraverso<br />

la rete in tutto il mondo: non<br />

lasciamo che il nostro futuro sia già<br />

stato scritto da qualcun altro e coltiviamo<br />

in prima persona un sogno di<br />

pace. Coltivare sogni è una parte importante<br />

per la storia umana e da<br />

sempre l’uomo ha sognato, pensando<br />

in grande: il sogno di volare, il sogno<br />

di mettere in contatto il mondo senza<br />

fili, soltanto attraverso onde…<br />

Ad Oslo il primo febbraio la candidatura<br />

di Internet al Nobel per la<br />

Pace è stata accolta: i candidati sono<br />

più di 200, prima dell’estate una<br />

shortlist e all’inizio di ottobre la<br />

scelta del vincitore.<br />

Mentre scrivo, Google mi dice che ci<br />

sono quasi cento milioni di documenti<br />

riferiti a Internet for Peace.<br />

Cento milioni di link.<br />

Oggi possiamo condividere a livello<br />

planetario attraverso la web community<br />

il sogno di un mondo pieno di<br />

pace!<br />

<strong>2010</strong> Fifa World Cup: Soccer Is More<br />

Than Just A Game<br />

Interview with the Consul-General of South Africa<br />

Il console Nomvuyo Nokwe<br />

con la prof. Muneroni e<br />

alcuni ragazzi di 3 a A<br />

African National Congress, my father<br />

was the first African advocate in<br />

South Africa (an advocate is a lawyer<br />

who is qualified to speak in the<br />

higher courts of law) and Mandela<br />

was a lawyer. During the apartheid<br />

regime we were all oppressed and divided<br />

by the colour of our skin. As<br />

Africans we could just become a<br />

nurse or a teacher, both considered<br />

very prestigious professions for<br />

blacks. My parents went to Fort<br />

Hare, one of the few universities in<br />

South Africa and they became teachers<br />

but it wasn’t enough for my father.<br />

He was much engaged in the<br />

political action of the African National<br />

Congress and he was determined<br />

to learn something that would<br />

give him the power to defend his people,<br />

because under the apartheid law<br />

black people couldn’t even defend<br />

themselves, they were only sent to<br />

jails. He was so determined and he<br />

studied so hard that eventually he<br />

was the first black man to pass the<br />

exam to be an advocate, something<br />

that other black leaders had tried<br />

without being successful. My father<br />

devoted his life to the liberation of<br />

his people, he was arrested in 1956<br />

in the Treason Trial together with<br />

160 other people (Blacks, Indians,<br />

Whites and Coloured) including Nelson<br />

Mandela. They were accused of<br />

treason against the government and<br />

the punishment for high treason was<br />

death. The trial lasted until 1961<br />

when all the defendants were found<br />

not guilty. He was repeatedly arrested<br />

and charged and like many<br />

other leaders of the African National<br />

Congress he had to leave South<br />

Africa in 1963.<br />

Have you seen the film “Invictus”?<br />

Yes, I did. I was invited at the Human<br />

Rights Nights Film Festival in<br />

Bologna in March and I saw the film<br />

in English.<br />

Is the character of Mandela,<br />

played by Morgan Freeman, true<br />

to life?<br />

It is unbelievable how true he is, even<br />

the way he looks you almost think he<br />

is Nelson! Morgan Freeman studied<br />

Mandela for many years, watched<br />

lots of videos and listened carefully<br />

to his way of speaking. He’s got<br />

everything of Mandela, from his walk<br />

down to his gesture and accent. At<br />

the launch of his autobiography “A<br />

Long Walk to Freedom”, Mandela<br />

said that if there was anybody who<br />

was going to act him, Morgan Freeman<br />

was the one.<br />

Do you think that a film like “Invictus”<br />

can help understand and<br />

explain what apartheid was really<br />

like?<br />

If you don’t know the background<br />

you wouldn’t really understand<br />

where these people were coming from<br />

and what the situation was, it could<br />

be difficult and confusing even<br />

though the story is exactly how it’s<br />

happened. So the film can help in<br />

some degree but I think you have to<br />

get more information.<br />

Which other films or books can<br />

help to learn more about<br />

apartheid?<br />

“Cry The Beloved Country” is a social<br />

protest against the structure of<br />

the society that would later give rise<br />

to apartheid. Mr Mandela’s autobiography<br />

“The Long Walk to Freedom”<br />

gives almost all the historical<br />

and social background of South<br />

Africa. As for other books I would<br />

suggest “If This Be Treason” by<br />

Helen Joseph. She was a white liberal<br />

who sympathized with our struggle.<br />

She was arrested on a charge of<br />

high treason in 1956 and banned<br />

from the country.<br />

Did “Invictus” receive a warm reception<br />

in South Africa?<br />

Africans were somewhat angry and<br />

wondered why the role had been<br />

given to Morgan Freeman and not to<br />

a South African actor. We have wonderful<br />

actors in South Africa and I<br />

think they could have done a good<br />

job equally. Moreover I don’t think<br />

that many black people have seen the<br />

film “Invictus”. In most of the places<br />

the cinemas, like other forms of entertainment,<br />

are mainly in the white<br />

areas. Maybe a privileged few have<br />

seen the film but unfortunately not<br />

those who live in the townships.<br />

Why did Mandela and his inmates<br />

jailed on Robben Island want to<br />

play just soccer? Is it a sport of<br />

long tradition?<br />

Yes, I think soccer is a game that all<br />

Africans can understand, it unites<br />

people. Robben Island is a small island<br />

nearly 10 km off the coast of<br />

Cape Town, it was the maximum security<br />

prison for political and criminal<br />

prisoners during the apartheid<br />

regime. Some of the prisoners locked<br />

up for years say that soccer saved<br />

their life, gave them hope. A person<br />

imprisoned could do nothing except<br />

working hard every day for hours<br />

and hours in the quarry under the hot<br />

sun. They felt homesick.<br />

They were not allowed to play any indoor<br />

or outdoor games, but they were<br />

young and eager to play.<br />

They fought to have permission to<br />

play soccer. They started to play soccer<br />

barefoot, in the corridors, with<br />

balls made of rags but in the end<br />

they were able to get the right to play<br />

soccer.<br />

They formed their own association,<br />

the Makana Football Association,<br />

with its own qualified referees, disciplinary<br />

committee and leagues.<br />

The matches were played according<br />

to FIFA rules. Among the organizers<br />

and footballers involved in MFA<br />

there were several members of the<br />

African National Congress, but Mandela<br />

was among the prisoners who<br />

could only secretly follow the<br />

matches from the isolation wing of<br />

the prison where he spent 27 years of<br />

his life. Yes, I think that soccer is a<br />

sport that brings social cohesion,<br />

that can involve everybody.<br />

On the Island there were people of<br />

different political convictions, different<br />

religious beliefs and diverse ethnic<br />

backgrounds. They all grouped<br />

together and tried to survive using<br />

football as a means to build moral<br />

and mutual respect.<br />

How have team sports contributed<br />

to fight apartheid?<br />

Team sports have contributed to the<br />

struggle against apartheid because<br />

sport brings people together no matter<br />

where they come from, what language<br />

they speak or what the colour<br />

of their skin is.<br />

In fact when you work as a team you<br />

include white and black people and<br />

when the fans see that everyone is<br />

playing together they don’t think of<br />

their colour. So soccer or sport<br />

brings people to social cohesion and<br />

to think that nobody is different.<br />

Is the relationship between the different<br />

ethnic groups still difficult<br />

today?<br />

Apartheid was not just between<br />

blacks and whites, the divisions were<br />

also among the different ethnic<br />

groups, the tribes.<br />

Both divisions are still present, but<br />

we are trying to overcome the differences,<br />

it’s a matter of education.<br />

We are the same people, we are the<br />

same colour, tribal and ethnic divisions<br />

are equally bad as apartheid.<br />

Why is South Africa also called<br />

“The Rainbow Nation”?<br />

The term “rainbow nation” was<br />

coined by archbishop Desmond Tutu<br />

to describe the situation of South<br />

Africa after the defeat of apartheid.<br />

This expression depends on the big<br />

mixture of colours and cultures in our<br />

country and the same concept is represented<br />

most of all in our flag.<br />

The newly elected president Mr Mandela<br />

had to find a middle way between<br />

two different ideas: the colours<br />

of the African National Congress<br />

(black, gold and green) and the<br />

colours of the National Party (blue,<br />

red and white).<br />

As a result, we have made the most<br />

beautiful flag with six different<br />

colours like a rainbow!<br />

What is the reason why you contacted<br />

our school by sending a letter<br />

and a football as a present?<br />

This campaign has been promoted by<br />

our Consulate, because this year we<br />

will host the very prestigious event of<br />

the Soccer World Cup. We took also<br />

the inspiration from the release of a<br />

book and a film about soccer called<br />

“More than just a game” (The book<br />

has been translated into Italian and<br />

was published in March).<br />

The title has a symbolic meaning because<br />

for the prisoners on Robben Island,<br />

the game was survival. It gave<br />

them the ability to come together and<br />

be on the field as friends and as colleagues<br />

even though they had different<br />

political convictions.<br />

You, the future of your country,<br />

should more than ever preserve and<br />

protect its values of solidarity,<br />

democracy, discipline and respect for<br />

all and fight for a peaceful, non-violent<br />

game of soccer, starting from<br />

your own school community.<br />

Erica Black,<br />

Cecilia Fanfani,<br />

Stefano Intropido,<br />

3ª A


2 QUI TIEPOLO<br />

Informazione e mafie<br />

La mafia non è un fatto irriducibile.<br />

È un fatto umano e come tutti i fatti<br />

umani ha un inizio e una fine. (Giovanni<br />

Falcone)<br />

È una citazione riportata dal giornalista<br />

di origini catanesi Antonio Roccuzzo,<br />

attualmente caporedattore del<br />

telegiornale della rete televisiva La7,<br />

impegnato nella lotta alla mafia attraverso<br />

il suo lavoro di cronista e<br />

un’intensa attività di sensibilizzazione<br />

dell’opinione pubblica.<br />

Il giornalista è stato invitato dall’IS<br />

Virgilio nell’ambito di un progetto<br />

d'istituto avente come tema l'informazione,<br />

per affrontare il tema del<br />

rapporto tra informazione e mafie.<br />

Oltre alla presenza degli alunni delle<br />

classi superiori, siamo stati invitati<br />

anche noi, alunni delle terza <strong>media</strong>,<br />

in rappresentanza della nostra scuola.<br />

Antonio Roccuzzo ha scritto il libro<br />

L’Italia a pezzi. Cosa unisce Catania<br />

a Reggio Emilia, nel quale dimostra<br />

come la mafia da fenomeno siciliano<br />

o più in generale meridionale si sia<br />

estesa in tutta Italia.<br />

Cosa sapevamo noi della mafia?<br />

Poco o nulla! Certo si sente in televisione<br />

di delitti, di arresti di mafiosi,<br />

di processi, di condanne ma tutto<br />

passa sopra le nostre teste, oppure<br />

pensiamo che, siccome si sono ammazzati<br />

tra di loro o sono stati condannati<br />

per aver ammazzato chi li<br />

denunciava, la mafia sia un fenomeno<br />

circoscritto, in particolare a<br />

precise realtà dell'Italia meridionale.<br />

Niente di più sbagliato! La mafia diventa<br />

sempre più grande, sempre più<br />

potente. È diventata negli anni una<br />

grandissima impresa, la più grande<br />

Le classi 1 I e 1 H insieme alla nostra<br />

“guida artistica”, la prof.ssa Marilena<br />

Bellotti, hanno affrontato il<br />

tema dell’amicizia realizzandolo in<br />

forma fumettistica.<br />

Io e i miei compagni abbiamo creato<br />

una narrazione articolata attraverso<br />

una successione di figure e di personaggi,<br />

il cui dialogo è stato racchiuso<br />

e rappresentato all’interno di una<br />

“nuvoletta di fumo”.<br />

Questo nuovo progetto è stato ac-<br />

azienda esistente in Italia: si stima<br />

che produca un fatturato annuo di<br />

135 miliardi di euro, il 10% circa del<br />

PIL. Si pensi che l’ENI fattura 85 miliardi<br />

di euro all'anno.<br />

La mafia tratta qualsiasi affare che<br />

produca guadagno, dalle attività criminali<br />

a quelle lecite ma svolte in<br />

modo criminoso: estorsioni, truffe,<br />

usura, contrabbando, appalti di qualsiasi<br />

genere, da quelli più grandi per<br />

opere pubbliche a quelli più piccoli,<br />

spesso con la complicità di ambienti<br />

politici e istituzionali.<br />

Il nostro relatore ha affermato, e ci<br />

sembra inconfutabile, che la mafia è<br />

presente dove <strong>maggio</strong>re è la ricchezza,<br />

dove può investire capitali<br />

senza destare sospetti. E lo ha documentato<br />

nel suo libro.<br />

Secondo lui il nostro Stato è formato<br />

colto da noi tutti entusiasticamente,<br />

sperando<br />

e immaginando di<br />

esprimere tutto il nostro<br />

talento artistico in<br />

modo divertente e ironico.<br />

Pensandoci bene,<br />

credo che non sia stato<br />

così facile, anche se esilarante,<br />

esprimere artisticamente<br />

il vero<br />

significato della parola<br />

“amicizia”, ma vi assicuro<br />

che ognuno di noi<br />

da due "Italie", rappresentate da due<br />

città, Catania e Reggio Emilia: nella<br />

prima un unico sistema di potere gestisce<br />

la politica e l'economia, controlla<br />

la cultura e l'informazione,<br />

quest'ultima dominata da un unico<br />

quotidiano; la seconda è espressione<br />

di una società pluralista, con tre giornali<br />

e reti televisive private, di buon<br />

governo e di un mercato sviluppato.<br />

Eppure anche a Reggio Emilia la<br />

mafia si è infiltrata per i propri interessi<br />

e queste due "Italie" sono unite<br />

dal flusso di denaro sporco che dal<br />

Sud viene investito al Nord.<br />

Roccuzzo ha citato il Giorno della civetta<br />

di Sciascia e la linea della<br />

palma (elemento paesaggistico del<br />

Sud e metafora della mafia) che ogni<br />

anno “sale” di 500 m ed è arrivata fin<br />

dentro ai pioppi della Pianura Pa-<br />

La giornata della memoria<br />

Giorno 27 gennaio <strong>2010</strong>, si ricorda la<br />

persecuzione del popolo ebraico e la<br />

shoah negli anni della seconda guerra<br />

mondiale.<br />

Pochi sono sopravvissuti a questa tragedia<br />

e ora stanno qui, tra noi, a raccontarci<br />

la loro terribile esperienza.<br />

Quando in questo giorno si ascolta la<br />

storia di quanto successe in quegli<br />

anni, nelle parole di questa gente sopravvissuta,<br />

si trovano lacrime, rancore,<br />

spavento e tanta tristezza.<br />

Raccontano dei loro parenti che non<br />

ce l’hanno fatta e delle cattiverie che<br />

L’amicizia<br />

diventa<br />

un fumetto<br />

Lucilla Tornaghi, 1 a I<br />

hanno subito e di tutte le altre cose<br />

che hanno segnato la loro vita.<br />

Queste cose restano impresse nel<br />

cuore che piano piano va avanti cercando<br />

di lasciare quest’esperienza<br />

alle spalle.<br />

Sono stati forti, hanno resistito fino a<br />

che hanno potuto.<br />

Mi immagino solo la loro gioia quando<br />

gli alleati sono entrati nei campi di concentramento<br />

e li hanno liberati.<br />

Dovremmo ricordare sempre questo<br />

giorno perché è un pezzo della nostra<br />

storia e per evitare che questo avve-<br />

Tommaso Marocchi, 1 a A<br />

Giovanni Falcone e<br />

Paolo Borsellino<br />

nimento si possa ripetere. Negli ultimi<br />

anni prima della fine della<br />

guerra, i campi di concentramento si<br />

trasformarono in veri e propri campi<br />

di sterminio dove le popolazioni<br />

ebraiche di tutta Europa venivano deportate<br />

e uccise senza pietà.<br />

Io non ho provato quest’esperienza e<br />

non posso dire niente, ma posso fare<br />

in modo, con tutta la comunità a cui<br />

appartengo, che non ci siano più distinzioni<br />

tra le popolazioni e discriminazioni<br />

fra le culture e religioni.<br />

Virginia Pentimalli, 1ª A<br />

attraverso il proprio tratto, colore e<br />

fantasia ha cercato di realizzarlo al<br />

meglio. Personalmente ho espresso<br />

con il simbolo delle mani quello che<br />

significa per me l’amicizia. Le mani<br />

sono parte di noi; a volte può succedere<br />

che mani diverse si incontrino e<br />

nasce un’amicizia.<br />

L’amicizia ti spinge a condividere<br />

qualsiasi momento della tua vita, ma<br />

è bellissimo a fine giornata stringersi<br />

la mano anche per un semplice saluto.<br />

Tommaso Marocchi, 1ª I<br />

dana. Forse tutta l'Italia va diventando<br />

Sicilia...<br />

Anche l'informazione deve fare i<br />

conti con la mafia e il lavoro del giornalista<br />

diventa difficile e pericoloso.<br />

Roccuzzo all'età di 22 anni iniziò a<br />

lavorare al Giornale del Sud, quotidiano<br />

catanese diretto da Giuseppe<br />

Fava, giornalista, scrittore e drammaturgo<br />

ucciso dalla mafia. Attraverso<br />

un filmato tratto da La storia<br />

siamo noi Roccuzzo ha presentato la<br />

figura di Fava, colui che ritiene sia<br />

stato il suo maestro, perchè gli ha insegnato<br />

a basarsi sulla verità per realizzare<br />

giustizia e difendere la libertà.<br />

Fava denunciava i rapporti tra la<br />

mafia e la politica a Catania: il controllo<br />

sugli appalti e le principali imprese<br />

edili, sulle banche,<br />

sull'informazione. Era una voce scomoda<br />

ed isolata ed alle sue parole la<br />

mafia rispose con le pallottole: la<br />

sera del 5 gennaio 1984 fu freddato<br />

con cinque colpi di pistola alla nuca.<br />

Il giorno del funerale di Fava il sindaco<br />

di Catania affermò che nella sua<br />

città la mafia non c'era: centinaia di<br />

studenti lo fischiarono; tra questi Antonella<br />

Mascali, giornalista del Il<br />

Fatto e cronista giudiziaria di Radio<br />

Popolare presente al nostro incontro.<br />

La giornalista ha analizzato la situazione<br />

di Milano e della Lombardia,<br />

citando la relazione del Procuratore<br />

distrettuale antimafia: la mafia è presente<br />

nella nostra città da tre generazioni,<br />

è radicata in alcune zone del<br />

territorio, gestisce diverse attività criminali<br />

tanto che, per esempio, nel dicembre<br />

2009 è stato arrestato nel<br />

centro di Milano Gaetano Fidanzati,<br />

uno dei più importanti boss del narcotraffico.<br />

Eppure il prefetto Lombardi<br />

ha negato nella sua relazione la<br />

presenza della mafia sul territorio mi-<br />

Arrivati quasi alla fine di questo anno<br />

scolastico, noi della II L possiamo<br />

proprio dire che una parte importante<br />

del programma è stata occupata dalle<br />

attività di Educazione Civile. Queste<br />

sono state molto varie ed interessanti:<br />

dalle esperienze extra-scolastiche<br />

(teatro, Brera) alle conferenze su temi<br />

storici e di attualità, fino allo studio<br />

della Costituzione.<br />

Siamo partiti all’inizio dell’anno con<br />

i fondamenti della convivenza…scolastica;<br />

sotto la guida della Prof.<br />

Balbi, infatti, abbiamo scritto la nostra<br />

piccola “Carta costituzionale”:<br />

poche regole fondamentali sul rispetto<br />

reciproco (per es. chiacchierando<br />

e disturbando si impedisce<br />

anche ai compagni di imparare) e la<br />

cura del materiale e della scuola.<br />

Sempre sul tema del rispetto delle regole,<br />

abbiamo partecipato ad un<br />

corso di Educazione stradale, tenuto a<br />

scuola dai Vigili Urbani, che ci hanno<br />

fatto conoscere i segnali e spiegato<br />

come muoversi in città “per collaborare<br />

all’ordine” (senza essere o correre<br />

un pericolo!).<br />

Un’altra importante esperienza è<br />

stata la visita alla Pinacoteca di<br />

Brera, che fa parte del progetto “A<br />

Brera anch’io…” In questa occasione,<br />

una guida prima ci ha spiegato<br />

la storia del museo e poi ci ha mostrato<br />

e fatto analizzare due importanti<br />

dipinti: il cinquecentesco<br />

“Ultima predica di S.Marco ad Alessandria<br />

d’Egitto” dei fratelli Bellini,<br />

recentemente restaurato, e “La camera<br />

incantata”, famoso quadro con<br />

significa simbolico, dipinto nel secolo<br />

scorso da Carlo Carrà.<br />

Il programma è continuato con due<br />

conferenze, tenutesi in Aula Magna.<br />

La prima, “Abbiamo il dovere di ricordare”<br />

era sull’Olocausto degli<br />

Ebrei: il Prof. Castorina, insieme ad<br />

alcuni studenti della scuola, ha messo<br />

in scena il dialogo tra un bambino di<br />

oggi, amante dei film di guerra, ed il<br />

nonno, che ad undici anni era stato richiuso<br />

in un campo di concentramento<br />

e vi era rimasto fino alla<br />

liberazione da parte dei soldati russi<br />

ed americani alla fine della seconda<br />

lanese: oggi si nega a Milano ciò che<br />

in passato si negava in Sicilia. A ventisei<br />

anni di distanza dalla morte di<br />

Fava la situazione non è molto cambiata:<br />

si assiste al tentativo di rimuovere<br />

il problema della mafia a livello<br />

istituzionale.<br />

Lo stesso avviene nel sistema d'informazione,<br />

soprattutto televisiva,<br />

che cerca di nascondere la verità, di<br />

semplificare e banalizzare la realtà,<br />

distogliendo l'attenzione dell'opinione<br />

pubblica dai veri problemi del<br />

Paese: l'informazione diventa così disinformazione<br />

ed essa influenza le<br />

opinioni dei cittadini. Secondo un'indagine<br />

del Censis, infatti, l'80% degli<br />

elettori esprime il suo voto basandosi<br />

sulle notizie dei telegiornali delle due<br />

principali reti televisive: Rai Uno e<br />

Canale 5.<br />

In questo clima fare cronaca è sempre<br />

più difficile ed i giornalisti sono<br />

"costretti" a scrivere libri per far conoscere<br />

la verità.<br />

A questo punto numerosi sono stati<br />

gli interventi degli studenti, in molti<br />

consapevoli della difficoltà di combattere<br />

la criminalità organizzata e<br />

quasi rassegnati o fatalisti. I giornalisti<br />

hanno quindi invitato tutti i ragazzi<br />

presenti a non farsi sopraffare<br />

dal pessimismo, a lottare, anche nel<br />

proprio piccolo: la mafia non è un<br />

qualcosa di lontano da noi e la prima<br />

arma di lotta è la parola, l'informazione<br />

libera e indipendente, che aiuta<br />

a pensare, a essere coscienti.<br />

Susanna Russo, 3ª A,<br />

Alessandra Morotti e<br />

Susanna Lifonti, 3ª B,<br />

Stefano Polo e<br />

Carlotta Pedrinazzi, 3ª E,<br />

Francesco Marino, 3ª G,<br />

Alessandra Savorelli, 3ª H,<br />

Lorenzo Garbagna, 3ª I<br />

Educazione civile: perché?<br />

guerra mondiale; la narrazione, accompagnata<br />

sullo sfondo dallo scorrere<br />

di immagini storiche della<br />

tragedia, è stata molto coinvolgente e<br />

commovente. La seconda conferenza<br />

ha trattato, invece, un tema molto attuale,<br />

il tabagismo. Il messaggio principale<br />

che ci è stato trasmesso è che<br />

la nicotina, contenuta nel fumo, è una<br />

vera e propria droga e che quindi crea<br />

dipendenza. Pensiamo che, per noi<br />

che cominciamo a sentirci “grandi”,<br />

conoscere i pericoli e i danni che<br />

causa il fumo possa aiutare a non imboccare<br />

questa strada sbagliata.<br />

Un’altra strada sbagliata che, soprattutto<br />

noi ragazze, dobbiamo stare attente<br />

a non imboccare ci è stata<br />

illustrata dallo spettacolo “ Quasi<br />

perfetta”, monologo sul dramma dell’anoressia.<br />

Lo spettacolo, andato in<br />

scena al teatro Leonardo da Vinci,<br />

narrava attraverso la sola voce di<br />

un’attrice la storia di un’adolescente<br />

che si trova a lottare contro questa<br />

terribile malattia psicologica. La<br />

trama, all’inizio scioccante e via via<br />

sempre più coinvolgente, lascia un finale<br />

“aperto” che noi abbiamo immaginato<br />

felice.<br />

Alle attività che abbiamo appena descritto,<br />

abbiamo affiancato lo studio<br />

dei primi articoli della Costituzione: i<br />

principi fondamentali e i diritti e i doveri<br />

dei cittadini. All’inizio, a dire il<br />

vero, ci sembrava un po’ noioso, ma il<br />

modo in cui, insieme alla nostra professoressa,<br />

lo abbiamo affrontato è<br />

stato interessante, perché ad ogni principio<br />

abbiamo trovato molti collegamenti<br />

con la nostra vita di tutti i giorni<br />

e con gli avvenimenti di cronaca.<br />

Questi approfondimenti ci hanno aiutato<br />

a riflettere su alcuni spiacevoli<br />

episodi di furti successi nella nostra<br />

scuola e riportati recentemente nelle<br />

pagine del Corriere della Sera; questi<br />

fatti molto gravi ci hanno molto turbato:<br />

forse la risposta alla domanda<br />

iniziale “Educazione civile: perché?”<br />

sta proprio qui: aiutarci ad essere<br />

oggi ragazzi rispettosi (e onesti) e domani<br />

adulti responsabili.<br />

Diana Barone, Lesia Cocchetti,<br />

Chiara Corso, 2ª L


QUI TIEPOLO<br />

Gli scienziati del terreno:<br />

i ragazzi della prima A<br />

Evviva !!! Un progetto di scienze!!!<br />

Così è iniziato un normalissimo martedì<br />

quando siamo entrati nella nostra<br />

aula.<br />

La nostra prof.ssa ci spiegò che tale<br />

lavoro consisteva nell’ esaminare e<br />

approfondire lo studio del suolo.<br />

Eravamo emozionantissimi all’idea<br />

di diventare piccoli scienziati undicenni,<br />

di poter scoprire tutti i misteri<br />

relativi al terreno e a tutti i suoi componenti<br />

e di usare il microscopio e<br />

tutto questo entusiasmo si era trasferito<br />

sui nostri vivaci volti.<br />

In seguito la prof.ssa ci presentò colui<br />

che ci ha poi seguito durante questo<br />

percorso: Matteo.<br />

Noi non conoscevamo tutti i segreti<br />

Che simmetria!<br />

Giovedì 25 febbraio la prof. Bertini<br />

e la prof. Casero ci hanno portato alla<br />

mostra “Simmetrie - giochi di specchi”,<br />

presso il dipartimento di matematica,<br />

dove ci hanno spiegato il<br />

motivo per il quale eravamo lì, ovvero<br />

capire meglio le simmetrie con<br />

dei giochi basati sulla posizione di<br />

uno o più specchi.<br />

Il primo gioco consisteva nel posizionare<br />

una figura disegnata su un<br />

cartoncino, all’interno di un triangolo<br />

rivestito di specchi. Il triangolo poteva<br />

essere modificato facendo ruotare<br />

i suoi lati e si notava che, in<br />

questo modo, la forma della figura,<br />

riflessa al suo interno, cambiava.<br />

Un altro gioco proponeva di inserire<br />

una parola o una figura in mezzo a<br />

due specchi paralleli, così la parola riflessa<br />

negli specchi poteva cambiare<br />

il suo significato, mentre la figura poteva<br />

essere vista in modo diverso.<br />

Un’altra postazione era caratterizzata<br />

da tre tavoli, su ognuno dei quali<br />

c’erano tre specchi disposti in verticale,<br />

a forma di triangolo (equilatero,<br />

scaleno e isoscele); avevamo a disposizione<br />

delle forme colorate da<br />

inserire all’interno per formare dei<br />

mosaici, e, guardando poi gli specchi<br />

all’interno, si poteva vedere il mosaico<br />

riflesso all’infinito.<br />

In un altro gioco ancora vi erano alcune<br />

forme tridimensionali rivestite<br />

di specchi, all’interno delle quali si<br />

dovevano disporre forme tridimensionali<br />

irregolari e, da un solo pezzo<br />

si poteva vedere riflessa la forma intera.<br />

La cosa più bella della mostra, o perlomeno<br />

quella su cui mi sono ingegnata<br />

di più, è stata la postazione in<br />

cui c’erano i tre specchi disposti in<br />

verticale a formare un triangolo scaleno,<br />

nel quale si dovevano inserire<br />

delle figure piane come un triangolo,<br />

un trapezio o un quadrato, incastrarle<br />

all’interno fino ad ottenere una continuità<br />

di figure come un mosaico.<br />

Io, un gruppo di miei compagni e la<br />

prof.ssa Bertini, abbiamo provato a<br />

costruire un mosaico composto da<br />

esagoni, triangoli e quadrati; siamo<br />

stati parecchio tempo a ragionare<br />

sulla stessa figura, fino a quando<br />

siamo arrivati alla conclusione di inserire<br />

un triangolo con i lati perfettamente<br />

coincidenti con quelli dello<br />

specchio nell’angolo più acuto, in<br />

modo da veder riflesso un esagono.<br />

Poi abbiamo inserito un rettangolo a<br />

toccare i lati della prima figura che,<br />

riflessa, sembrava un quadrato e per<br />

finire, abbiamo inserito un triangolo<br />

rettangolo a coprire l’ultimo buco<br />

che, riflesso, diventava un quadrilatero.<br />

In preparazione alla mostra la<br />

prof.ssa Bertini ci ha proposto la progettazione<br />

e successiva costruzione di<br />

una piastrella, mentre la prof.ssa Ca-<br />

che il suolo ci stava al momento nascondendo<br />

e avevamo molte domande<br />

a cui non sapevamo ancora<br />

rispondere.<br />

A certi ragazzi alcuni aspetti di questa<br />

sostanza interessavano più che ad<br />

altri, quindi ci siamo suddivisi in vari<br />

gruppi nei quali c’era il rispettivo capogruppo.<br />

Ogni gruppo si occupava delle diverse<br />

caratteristiche del suolo e dei<br />

suoi componenti.<br />

Alcuni esperimenti sono stati eseguiti<br />

analizzando alcuni granuli dei diversi<br />

campioni di terreno, altri, sono stati<br />

svolti constatando il comportamento<br />

di differenti animali nei terricci, abbiamo<br />

inoltre osservato le reazioni di<br />

I ragazzi<br />

davanti<br />

a specchi<br />

curvi.<br />

sero ci ha spiegato ulteriormente le<br />

simmetrie.<br />

Il lavoro ha avuto lo scopo di impegnare<br />

tutta la classe nella realizzazione<br />

di una piastrella che avesse una<br />

continuità in una pavimentazione.<br />

All’interno della piastrella dovevamo<br />

poi poter riconoscere due o più tipi di<br />

simmetrie studiate e, questa, è stata<br />

la richiesta più complicata ma ci ha<br />

aiutato a renderci conto dei tipi di<br />

simmetrie applicabili al disegno tecnico<br />

che avevamo eseguito.<br />

E soprattutto abbiamo scoperto che<br />

effetto estetico provocava.<br />

Sabrina Godino, 2 a F<br />

Fig. 1<br />

Il mio lavoro è stato l’esito di vari<br />

schizzi, non si basa su nulla in particolare,<br />

stavo facendo un po’ di linee<br />

con matita e compasso quando mi<br />

sono accorto che era uscito qualcosa<br />

che, secondo me, era molto bello.<br />

Così l’ho ritoccato un po’ e sono<br />

emersi il mio disegno e la mia tavola.<br />

Le uniche difficoltà che ho incontrato,<br />

sono state relative alla realizzazione<br />

del progetto, perchè bisognava<br />

alcune nostre piantine, da noi stessi<br />

piantate, ci siamo occupati della permeabilità<br />

e infine della separazione e<br />

dell’ unione dei granuli.<br />

Quest’ ultima prova ci ha fatto approfondire<br />

altri quesiti.<br />

Quindi, ci siamo divisi in ulteriori<br />

gruppi.<br />

Questi hanno colmato le nostre ultime<br />

perplessità e così, finito il progetto<br />

abbiamo arricchito le nostre<br />

conoscenze e da quel giorno ci possiamo<br />

definire dei veri e propri scienziati!!!<br />

Elena Carrieri,<br />

Serena Macrì,<br />

Filippo Meani,<br />

Marco Onorato, 1ª A<br />

Wojciech Bugala, 2 a C<br />

disegnare una figura che fosse bella,<br />

ripetuta a formare una pavimentazione<br />

e simmetrica allo stesso tempo.<br />

I materiali utilizzati nella realizzazione<br />

sono stati: legno compensato<br />

da 25x25 cm, di spessore 0,5 cm e 1<br />

cm, vernice per colorare, fissativo.<br />

Gli strumenti sono stati più numerosi:<br />

seghetto e lame da traforo, un<br />

pennello per colorare, carta vetrata<br />

per levigare i lati e i vertici tagliati,<br />

squadra e matita per disegnare la<br />

forma. Credo che il lavoro sia venuto<br />

bene, sia perchè mi sono impegnato<br />

al massimo, sia perché ho seguito alcuni<br />

giudizi della prof.<br />

La visita alla mostra e il laboratorio di<br />

tecnologia sono stati molto interessanti,<br />

ci siamo ingegnati ed impegnati,<br />

perché non è stato semplice risolvere<br />

i problemi posti. Inoltre sono serviti a<br />

farci approfondire argomenti scolastici<br />

osservando cose nuove e divertendoci<br />

nella manualità; infatti, per<br />

studiare, non è sempre solo necessario<br />

aprire i libri ma, in alcuni casi, si<br />

può ascoltare ed osservare, facendo<br />

anche esperienza sul campo.<br />

Stefano Giardini,<br />

Omar Mousa,<br />

Valentina Salvi, 2ª F<br />

Figura prodotta<br />

utilizzando<br />

specchi piani<br />

Problem solving<br />

Per “problem solving” si intende la<br />

capacità di un individuo di mettere in<br />

atto processi cognitivi per affrontare<br />

e risolvere situazioni reali e interdisciplinari,<br />

per le quali il percorso di<br />

soluzione non è im<strong>media</strong>tamente evidente.<br />

Il problem solving è un’attività<br />

che è stata proposta quest’anno ad alcuni<br />

alunni della nostra scuola.<br />

Iniziato da una gara di prova senza<br />

preavviso che ha dato scarsi risultati,<br />

ha sempre più impegnato i partecipanti.<br />

Le squadre sono formate da quattro<br />

studenti di diverse classi che variano<br />

ogni volta; ogni squadra è in competizione<br />

con le altre e all’interno si<br />

crea tra i componenti uno spirito di<br />

collaborazione.<br />

La gara dura tre ore, ed è costituita da<br />

venti quesiti in cui sono richieste abilità<br />

logiche, linguistiche, geografiche,<br />

storiche e di cultura generale. La<br />

competizione è interamente svolta<br />

sul computer, ed è permesso collegarsi<br />

a Internet per accedere alle fonti<br />

che possono essere utili.<br />

Per essere più competenti nelle gare<br />

di problem solving, abbiamo parteci-<br />

Razzi ad acqua<br />

Nell’ambito delle attività integrative<br />

del programma di scienze, la classe<br />

Terza G ha seguito il progetto relativo<br />

alla realizzazione dei razzi ad<br />

acqua. Al fine di seguire con <strong>maggio</strong>re<br />

attenzione il progetto, la classe<br />

è stata suddivisa in due gruppi aventi<br />

come obiettivo lo studio, la costruzione<br />

e il collaudo del razzo.<br />

Nel progetto sono state identificate le<br />

seguenti tappe di sviluppo:<br />

• realizzazione e collaudo del paracadute;<br />

• analisi del principio di azione e reazione;<br />

• identificazione del baricentro;<br />

• studio del comportamento in volo;<br />

• costruzione e collaudo del razzo.<br />

A supporto della fase iniziale sono<br />

state utilizzate delle schede contenenti<br />

le indicazioni utili alla costruzione<br />

analizzando nel dettaglio i<br />

principi fisici del volo di un razzo.<br />

Nella progettazione si è dovuto tenere<br />

conto di numerosi elementi tecnologici<br />

quali la struttura, la propulsione e<br />

l’aerodinamica del razzo.<br />

La realizzazione dei numerosi paracadute,<br />

utili alle operazioni di atterraggio,<br />

ha visto i due gruppi di lavoro<br />

I ragazzi di 1 a A<br />

al microscopio<br />

3<br />

pato ad allenamenti pomeridiani in<br />

cui abbiamo potuto analizzare gli errori<br />

più frequenti e migliorare la nostra<br />

tecnica e ci siamo confrontati tra<br />

di noi chiarendo alcuni esercizi riguardanti<br />

la criptografia e i grafi ad<br />

albero.<br />

L’obiettivo è giungere alla gara finale,<br />

che si terrà a Roma il 21 <strong>maggio</strong><br />

<strong>2010</strong>; vi accederanno solamente le<br />

squadre che risulteranno migliori alle<br />

gare regionali.<br />

Il continuo progresso delle squadre è<br />

anche dovuto al miglioramento della<br />

compilazione delle risposte: i risultati<br />

sono corretti automaticamente da<br />

un server, per esempio se si scrive<br />

[V-L-I-E-S] verrà considerato errore,<br />

poiché la risposta corretta per il server<br />

è [V,L,I,E,S]: così per semplici<br />

virgole, si perdono punti.<br />

Il problem solving ci ha aiutato a migliorare<br />

le nostre capacità logiche,<br />

collaborando in squadra e conoscendo<br />

nuove persone, ma soprattutto<br />

è stato utile per valutare le<br />

nostre abilità e conoscenze in confronto<br />

a quelle di ragazzi anche di<br />

altre classi.<br />

Laura Codazzi, Emilia Rejec, 3ªC<br />

collaborare e concludere la costruzione<br />

con il collaudo all’interno dell’Istituto<br />

utilizzando il vano delle<br />

scale. Una delle attività fondamentali<br />

del progetto è stato lo studio del principio<br />

di azione e reazione, durante il<br />

quale si sono analizzate le dinamiche<br />

relative alla propulsione.<br />

L’individuazione dell’esatto baricentro<br />

di una riproduzione in carta del<br />

razzo ha consentito di rispettare le<br />

necessarie proporzioni e la bilanciatura<br />

nella costruzione del modello<br />

realizzato successivamente per<br />

l’esperimento.<br />

Utilizzando dei parametri di riferimento<br />

è stato possibile ipotizzare il<br />

comportamento in volo del razzo da<br />

utilizzare per l’esperimento.<br />

La costruzione del razzo è stata caratterizzata<br />

da tre fasi principali:<br />

l’assemblaggio, la decorazione ed il<br />

collaudo. Quest’ultima attività è stata<br />

realizzata all’aperto ed ha visto il lancio<br />

di ben ventisei razzi. Alcuni di<br />

questi sono stati collaudati privi di<br />

parti fondamentali della struttura (ad<br />

esempio paracadute, ali) al fine di<br />

sperimentare il diverso comportamento<br />

in volo. Questa esperienza ha<br />

avuto un elevato valore didattico in<br />

quanto ha permesso di studiare, analizzare<br />

e sperimentare alcuni principi<br />

fondamentali della fisica.<br />

Alessia Abbate, 3ª G


4 QUI TIEPOLO<br />

Con_tatto<br />

Giovedì 8 Aprile è venuta in classe<br />

Chiara, una psicologa del consultorio<br />

Restelli, per parlarci dell’educazione<br />

all’ affettività.<br />

Per prima cosa Chiara ci ha spiegato<br />

che uno psicologo è una persona che<br />

aiuta a capire i propri problemi e a risolverli<br />

e che un consultorio è un<br />

luogo in cui lavorano gli psicologi,<br />

ma anche i medici o gli assistenti sociali<br />

che aiutano le persone in difficoltà.<br />

Successivamente Chiara ci ha parlato<br />

degli affetti dicendoci che sono emozioni<br />

e sentimenti che noi proviamo<br />

come l’amore, l’amicizia, l’odio, la<br />

paura, ecc… o anche le relazioni tra<br />

due persone e che possono essere<br />

visti in maniera diversa a seconda<br />

delle persone e che quindi non si possono<br />

catalogare in affetti positivi e<br />

affetti negativi.<br />

Chiara ci ha spiegato, inoltre, che per<br />

lavorare bene con lei in questi cinque<br />

incontri è necessario rispettare 2 regole<br />

fondamentali:<br />

- alzare la mano quando si parla in<br />

modo da non creare troppa confusione<br />

- nessuno deve essere obbligato a<br />

raccontare cose personali qualora<br />

non ne avesse voglia (regola della<br />

privacy)<br />

Alla scoperta<br />

dell’economia<br />

Siamo andati in Via Solferino, sede<br />

del Corriere della Sera, per partecipare<br />

ad una conferenza sull’economia.<br />

A parlarci era un esperto che<br />

lavora da trent’anni come responsabile<br />

del personale nella Banca<br />

Popolare di Milano.<br />

Ci ha spiegato, o meglio, ci ha portati<br />

a comprendere il significato della<br />

parola economia: scienza che studia<br />

come vengono impiegate le risorse<br />

disponibili per soddisfare bisogni e<br />

desideri delle persone.<br />

Tra i vari argomenti e discorsi ci ha<br />

detto che l’Italia è stata la prima nazione<br />

ad ideare una banca, per la precisione<br />

“Il Monte dei Paschi di<br />

Siena” ed eravamo solo in età medioevale,<br />

all’epoca dei liberi comuni.<br />

Tramite un esempio, il cellulare, ci<br />

siamo addentrati nel modello economico<br />

attuale, vale a dire nel percorso<br />

compiuto da un oggetto fra i vari<br />

mercati: il Mercato delle materie<br />

prime, utilizzato per realizzare le diverse<br />

componenti, il Mercato della<br />

produzione o assemblaggio, il Mercato<br />

del lavoro, che rappresenta tutte<br />

le persone coinvolte nella produzione<br />

e infine il Mercato del commercio,<br />

cioè la vendita del prodotto.<br />

Soffermandoci sul Mercato del lavoro,<br />

abbiamo affrontato il concetto<br />

di “Curriculum Vitae”.<br />

I Curricula Vitae sono i documenti<br />

che permettono di presentarsi a chi<br />

cerca dipendenti.<br />

Un buon curriculum deve essere<br />

semplice, corretto, riassuntivo, ma<br />

soprattutto deve contenere informazioni<br />

importanti tra cui le esperienze<br />

significative, i titoli di studio, l’autorizzazione<br />

al trattamento dei dati<br />

personali e per ultima la firma.<br />

Ovviamente il denaro è strettamente<br />

collegato all’economia, per questo<br />

Alla fine della lezione abbiamo iniziato<br />

un lavoro da finire nel successivo<br />

incontro. Chiara ci ha chiesto di<br />

disegnare un oggetto, una scena o un<br />

paesaggio che rappresenti per noi<br />

l’adolescenza e di lasciarlo anonimo.<br />

Poi ognuno di noi, tranne l’autore,<br />

dovrà spiegare perché secondo lui<br />

l’autore ha disegnato proprio quell’oggetto,<br />

paesaggio o quella scena<br />

per rappresentare l’ adolescenza.<br />

Lunedì 12 aprile è venuta, di nuovo,<br />

in classe per proseguire la sua lezione<br />

sull’ affettività.<br />

I cambiamenti<br />

dell’adolescenza<br />

Osservando i disegni, abbiamo esaminato<br />

i vari cambiamenti che si verificano<br />

durante l’adolescenza. Per<br />

prima cosa Chiara ci ha spiegato che<br />

si dividono in 3 categorie :<br />

- cambiamenti fisici → i brufoli e lo<br />

sviluppo ormonale<br />

- cambiamenti psicologici → -farsi<br />

delle domande: chi sono/cosa voglio<br />

fare?<br />

- trasgressioni<br />

- paura/isolamento<br />

- sogni/realtà<br />

- confusione<br />

- ordine/disordine<br />

- cambiamenti sociali → - cambiamento<br />

dei luoghi e delle persone che<br />

si frequentano<br />

- rapporto tra maschi e femmine<br />

- rapporto con i genitori: <strong>maggio</strong>re<br />

libertà / limiti<br />

Inoltre abbiamo parlato, sempre osservando<br />

i disegni, anche delle emozioni<br />

che sono più frequenti<br />

nell’adolescenza come l’imbarazzo,<br />

la paura e la tristezza.<br />

Teresa Amendola e<br />

Sofia Raggi, 2ª E<br />

esistono<br />

degli strumenti,<br />

quali assegni, Bancomat,<br />

Carta di Credito e Bonifico per agevolare<br />

i pagamenti, visto che sono<br />

molto più agevoli e sicuri del denaro<br />

contante.<br />

Siamo stati invitati,inoltre, a compilare<br />

il nostro Budget, immaginando<br />

un’entrata di € 100 e, prevedendo<br />

varie spese, ad esempio per regali di<br />

compleanno, per la scuola o anche<br />

per la merenda fuori casa, dovevamo<br />

arrivare alla fine del mese con un bilancio<br />

corretto e anche risparmiare<br />

una quota prestabilita.<br />

Compilarlo non è stato per niente facile,<br />

i risultati variavano secondo la<br />

persona e quanti soldi spendeva.<br />

A molti è capitato di avere uscite superiori<br />

alle entrate, la cosa più corretta<br />

sarebbe stata arrivare a fine<br />

mese con differenza tra entrate, risparmio<br />

e uscite pari a zero. Questo<br />

ci ha insegnato che occorre amministrare<br />

il denaro con attenzione.<br />

È stato un incontro interessante e ci<br />

auguriamo che questi argomenti “da<br />

adulti” vengano ripresi ed approfonditi.<br />

Carlo Cepollaro,<br />

Alessandro Berutti ed<br />

Elena Del Zanna, 2ª H<br />

Il giorno 9 marzo siamo andati con<br />

la scuola al Forum di Assago, dove<br />

ho assistito alla manifestazione “I<br />

giovani per i giovani”: squadre di<br />

atleti diversamente abili si esibivano<br />

in alcune discipline sportive.<br />

Questa manifestazione è nata negli<br />

anni ’80 da un’idea di “Piero Benini”<br />

dell’Associazione Lions. In<br />

tutti questi anni le gare dei “I giovani<br />

per i giovani” si sono svolte nei<br />

più importanti impianti sportivi di<br />

Milano.<br />

La prima esibizione è stata di cani<br />

guida per non vedenti. Erano due<br />

cani che conducevano due non vedenti<br />

in un percorso a ostacoli.<br />

La cosa che mi ha colpito di più è la<br />

bravura e la pazienza dimostrata<br />

dagli animali.<br />

Poi c’è stato l’incontro di Torball<br />

per atleti non vedenti. E’ una partita<br />

tra due squadre di tre persone e lo<br />

scopo è di fare gol agli avversari.<br />

Essendo non vedenti, la palla aveva<br />

dei campanellini e gli atleti stavano<br />

seduti in appositi riquadri, dovevano<br />

tirare la palla rasoterra e gli<br />

avversari dovevano riuscire a prenderla<br />

seguendo il suono.<br />

Questa dimostrazione non mi è piaciuta<br />

molto.<br />

Poi c’è stata l’esibizione di ginnastica<br />

artistica di alcune ragazze.<br />

Hanno eseguito esercizi con la palla<br />

e dei nastri che volteggiavano; le ragazze<br />

erano molto sincronizzate.<br />

Questa esibizione mi è piaciuta<br />

molto perché le ragazze, oltre a essere<br />

molto brave, facevano tenerezza.<br />

L’unica cosa che mi ha fatto<br />

arrabbiare è stato quando un ragazzino<br />

di un’altra classe le ha prese in<br />

giro.<br />

Subito dopo c’è stato un incontro di<br />

basket con atleti in carrozzina e io e<br />

Alessandra abbiamo esultato tanto<br />

da rimanere quasi senza voce. Questa<br />

partita è stata la cosa che mi è<br />

piaciuta di più in assoluto e il numero<br />

quattordici è stato mitico.<br />

Infine c’è stato l’incontro di calcetto<br />

tra adulti. Anche questa è stata l’esibizione<br />

che, insieme al Torball, mi è<br />

piaciuta di meno.<br />

“I giovani per i giovani” mi è piaciuto<br />

moltissimo e spero di ritornarci<br />

l’anno prossimo.<br />

Secondo me i disabili non devono<br />

essere presi in giro perché, pur<br />

avendo abilità diverse dalle nostre,<br />

sono persone estremamente sensibili<br />

che possono dare tanto agli altri.<br />

I social network sono sempre più frequentati<br />

da ragazzi di 12 anni o di età<br />

inferiore che li usano per comunicare<br />

con i propri amici, per condividere<br />

gratuitamente foto e video.<br />

Spesso il mondo degli adulti reagisce<br />

proibendo ai figli di accedere a questi<br />

siti senza nemmeno conoscerli.<br />

È importante che i giovani sappiano<br />

difendersi da eventuali rischi.<br />

Molti di questi ragazzi frequentano<br />

Facebook perchè i fratelli o i cugini<br />

più grandi ne fanno parte e quindi ne<br />

Quest'anno con la mia classe ho affrontato<br />

un percorso alla Pinacoteca<br />

di Brera. Ci sono stati ben due incontri:<br />

durante il primo ho osservato “La<br />

stanza incantata” di Carlo Carrà, pittore<br />

nato in Piemonte nel 1881, che<br />

perde da giovane il padre e la madre.<br />

Nel suo quadro c'è un manichino<br />

senza faccia, perchè non si ricorda il<br />

volto della sua amata mamma. Gli<br />

piaceva andare a pescare con il padre<br />

e questo è rappresentato da un pesce<br />

presente nell' opera.<br />

A 11-12 anni diventa imbianchino,<br />

capisce la sua vera ispirazione, diventare<br />

pittore, così va alla Pinacoteca<br />

di Brera. Ad un certo punto<br />

scoppia la Prima Guerra Mondiale e<br />

viene ricoverato in un ospedale psichiatrico;<br />

lì il dottore che lo cura, gli<br />

dà tre tele bianche sulle quali Carrà<br />

dipingerà: “La camera incantata”,<br />

I giovani per i giovani<br />

Trovo giusto che ci siano prove<br />

sportive di questo tipo perché mi<br />

sembra bello che, per esempio, una<br />

persona in carrozzina possa giocare<br />

a basket avendo la possibilità di<br />

dare il meglio di sé.<br />

Alice Gaggini e<br />

Costanza Galeotti, 1ª C<br />

Per me partecipare a questo evento<br />

è stato molto emozionante e coinvolgente<br />

perché ho capito che non è<br />

vero che i disabili non sanno o non<br />

sono in grado di fare le stesse cose<br />

che facciamo noi “normali”: si tratta<br />

infatti di persone comunque abili,<br />

solo in un modo diverso e che magari<br />

hanno bisogno di persone che<br />

li aiutino. Ho capito infatti che non<br />

è colpa loro se sono nati o diventati<br />

così: un capriccio del destino ha segnato<br />

le loro vite, ma non per questo<br />

hanno smesso di lottare e di sperare…<br />

una cosa che noi, cosiddetti<br />

“normali” dovremmo imparare.<br />

E’ importante quindi non emarginarli<br />

e continuare a fare manifestazioni<br />

come questa.<br />

Samuele Pasetti, 1ª C<br />

E’ intervenuto Jeff Onorato, campione<br />

mondiale di sci nautico, con<br />

un braccio paralizzato dopo un incidente.<br />

Ci ha detto che non bisogna<br />

mollare mai, soprattutto se la vita si<br />

fa dura. Successivamente ragazzi in<br />

carrozzella hanno giocato a basket.<br />

Questo sport ha emozionato molto<br />

tutti, tanto che alla fine c'è stata l'invasione<br />

di campo per avere l'autografo<br />

dei giocatori. È stato<br />

certamente lo sport più bello da vedere<br />

tra tutti quelli che ci hanno proposto.<br />

Poi c'è stato il primo tempo<br />

della partita di calcio. I giocatori<br />

avevano handicap mentali, quindi<br />

centrare la porta per loro era molto<br />

difficile perché avevano problemi a<br />

colpire bene il pallone. Durante<br />

questa partita gli spettatori tifavano<br />

per i blu o per i bianchi come se fossero<br />

allo stadio, e credo che questo<br />

abbia fatto bene ai giocatori che si<br />

sono sentiti apprezzati e hanno dato<br />

il meglio di sè. Purtroppo, dopo, la<br />

manifestazione è finita e noi siamo<br />

tornati a scuola, portando con noi ricordi<br />

bellissimi e i visi di quei ragazzi<br />

diversamente abili che<br />

sorridevano, mentre insegnavano a<br />

noi che nonostante tutto bisogna andare<br />

sempre avanti.<br />

Chiara Bresciani, 1ª B<br />

rimangono affascinati. Tuttavia ci<br />

sono psicologi che manifestano la<br />

loro preoccupazione sull’uso dei social<br />

network da parte dei ragazzi così<br />

giovani e credono che il rendimento<br />

scolastico potrebbe esserne influenzato<br />

negativamente per la distrazione<br />

che comporta, ma non esistono dati<br />

certi perché si tratta di un fenomeno<br />

troppo recente.<br />

Io sono un ragazzo di 12 anni e non<br />

ho la possibilità di navigare in rete da<br />

solo.<br />

“Madre e figlio”, “La musa metafisica”.<br />

Abbiamo visto poi “L'ultima<br />

predica di S. Marco ad Alessandria<br />

d’Egitto” dei fratelli Giovanni e Gentili<br />

Bellini. Le case del quadro sono<br />

bianche con tetti piatti e finestre piccole<br />

per non far entrare il caldo. Il<br />

faro che c'è nell'opera serve ad illuminare<br />

le barche quando arrivano al<br />

porto, questo sta a significare che<br />

siamo sulla costa. Le varie persone<br />

che ascoltano S. Marco nell'ultima<br />

predica sono diverse.<br />

In questo quadro c'è anche l'autoritratto<br />

dei due fratelli Giovanni e Gentili.<br />

Oltre a questo abbiamo osservato<br />

“Rebecca ed Eleazaro al pozzo”, dipinto<br />

da Giovanni Battista Piazzetta<br />

tra il 1735 e il 1740. Abramo, diventato<br />

ormai vecchio, si preoccupa di<br />

trovare una moglie per Isacco.<br />

Chiede, così, aiuto al suo servo Eleazaro<br />

e gli ordina di andare a cercare<br />

una moglie giusta per suo figlio; gli<br />

È stata un’esperienza molto bella<br />

che consiglio a tutti, perché si vede<br />

come anche in quelle condizioni si<br />

può andare avanti divertendosi e<br />

giocando come noi!<br />

Quei ragazzi sono fantastici perché<br />

hanno voglia di vivere e non lasciano<br />

che i loro problemi li fermino<br />

e gli tolgano la gioia:<br />

affrontano la vita senza paura.<br />

Molte persone hanno compassione<br />

di loro perché li vedono in carrozzella<br />

o ciechi ecc., io invece li ammiro<br />

perché è fantastico il modo<br />

con cui vanno avanti.<br />

Al Forum di Assago ho scoperto un<br />

modo tutto nuovo di vivere, forse<br />

più difficile ma comunque bello.<br />

Valentina Rizzardi, 1ª B<br />

Per me questa giornata è stata molto<br />

significativa. La signora che ha organizzato<br />

tutto questo ha avuto una<br />

grande idea per entrambe le parti:<br />

sia riguardo le persone con problemi,<br />

perché potessero sentirsi valorizzate<br />

e importanti, sia per noi<br />

ragazzi, perché avessimo l'occasione<br />

di capire cosa vuol dire avere<br />

problemi seri e come si possano affrontare.<br />

Questo evento mi è piaciuto<br />

molto e mi<br />

ha fatto capire che queste persone<br />

sono veramente importanti, perché<br />

hanno una forza di volontà che noi<br />

nemmeno ci immaginiamo.<br />

Valentina Di Paolo, 1ª B<br />

È la prima volta che vado ad una<br />

manifestazione di questo tipo e<br />

spero di fare molte altre gite di istruzione<br />

come questa, perché mi sono<br />

divertita, emozionata e allo stesso<br />

tempo ho capito che, anche se una<br />

persona ha qualche handicap, niente<br />

e nessuno le può impedire di svolgere<br />

un’attività a cui tiene tanto: una<br />

persona con qualche problema non<br />

si tira indietro quando incontra una<br />

difficoltà, come a volte facciamo<br />

noi “normali”, ma, invece, crede in<br />

quello che fa, mettendoci impegno<br />

e buona volontà.<br />

Secondo me ogni persona è unica e<br />

diversa dall’altra, disabile o no, ma<br />

per questo motivo, a volte, vogliamo<br />

farla diventare uguale a noi,<br />

sentendoci superiori o addirittura<br />

perfetti. Invece bisogna imparare ad<br />

accettare una persona com’è, trovando<br />

la sua personalità nel profondo<br />

del suo cuore.<br />

Camilla Franco, 1ª B<br />

Su Facebook a tredici anni: così i bimbi aggirano il divieto<br />

Fra i dipinti di Brera<br />

Qualche volta “navigo” insieme a<br />

mia madre per fare ricerche, da poco<br />

tempo mi posso collegare a “Messenger”,<br />

solo quando la mamma rientra<br />

dal lavoro con il suo portatile:<br />

sicuramente, all’inizio, mi divertivo<br />

molto, ma successivamente mi sono<br />

abituato e “navigo” meno, devo dire<br />

che io preferisco incontrare amici<br />

piuttosto che stare delle ore davanti<br />

al computer.<br />

Leonardo Natale, 2ª H<br />

dice di portarsi dietro dieci cammelli<br />

per scambiarli con la ragazza.<br />

Eleazaro, però, si chiede cosa<br />

avrebbe fatto se la donna non avesse<br />

voluto tornare con lui. Abramo lo<br />

tranquillizza dicendogli che non succederà<br />

niente. Così Eleazaro parte,<br />

arrivato davanti ad un pozzo, si ferma<br />

e chiede a Dio di fargli capire se la<br />

donna che sarebbe arrivata, sarebbe<br />

stata quella giusta o meno.<br />

Proprio in quel momento giunge al<br />

pozzo una fanciulla, Rebecca. Eleazaro<br />

gli chiede da bere e la ragazza<br />

senza dire nulla offre dell'acqua a lui<br />

e a tutti i suoi cammelli.<br />

A questo punto Eleazaro chiede a Rebecca<br />

se può tornare con lui per sposare<br />

Isacco, e le offre una collana. Lei<br />

si tira un po' indietro, ma in fondo<br />

vuole seguire il servo. Così un giorno<br />

andò a casa di Isacco e ne diventò la<br />

moglie.<br />

Alessia Dossi, 2ª L


QUI TIEPOLO<br />

Fino a gennaio si è tenuta a Palazzo<br />

Reale una mostra sull’artista americano<br />

Edward Hopper in cui erano<br />

esposti alcuni suoi quadri noti, molti<br />

disegni preparatori e schizzi disposti<br />

in ordine cronologico per dare l’idea<br />

di tutto il suo percorso artistico.<br />

Edward Hopper nasce a Nyack, una<br />

cittadina dello stato di New York nel<br />

1882 dove muore nel 1967. Studia<br />

alla New York School of Art; nel<br />

1906 si reca a Parigi che in quel periodo<br />

ospita grandi artisti come Modigliani,<br />

Picasso, Cézanne, ma la sua<br />

arte prende ispirazione specialmente<br />

dagli impressionisti come Monet e<br />

Degas; poi viaggiò nel resto d’Europa,<br />

ma non in Italia.<br />

Hopper riesce a riprodurre una luce<br />

particolare fredda e diretta con cui ricorda<br />

i Paesi nordici. Diventa famoso<br />

Matilde Bianchi, 1 a B<br />

per la rappresentazione della solitudine<br />

nella vita contemporanea, di cui<br />

alcuni quadri sono diventati simboli,come<br />

Nighthawks (i nottambuli)<br />

e Gas (benzina).<br />

Un pittore preciso che faceva molti<br />

studi e ragionamenti prima di passare<br />

ai pennelli, come ho potuto constatare<br />

dai disegni preparatori.<br />

La prima cosa che mi ha colpito è<br />

stata una sua frase riprodotta accanto<br />

a un quadro: “Se si potesse descrivere<br />

a parole, non varrebbe la pena<br />

dipingere” che, oltre a esprimere<br />

tutta la potenza delle arti figurative,<br />

giustifica la mia difficoltà nel descrivere<br />

quello che ho visto, che ho provato<br />

e che Hopper voleva<br />

comunicare… Quindi cercherò di ricordare<br />

alcuni quadri che più mi<br />

hanno fatto comprendere questo au-<br />

Il giorno sabato 27 marzo io e la mia<br />

classe siamo andati a visitare la Biblioteca<br />

Nazionale Braidense in occasione<br />

della “Giornata di Primavera” del FAI<br />

(Fondo per l’Ambiente Italiano), che ha<br />

reso possibile l’apertura e la visita gratuita<br />

di alcuni monumenti, che spesso<br />

vengono dimenticati.<br />

La Biblioteca Nazionale Braidense è tra<br />

le <strong>maggio</strong>ri biblioteche pubbliche italiane,<br />

appartiene allo Stato e dipende<br />

dalla Direzione Generale per le Biblioteche,<br />

gli Istituti Culturali e il Diritto<br />

d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività<br />

Culturali. Essa è situata a Milano,<br />

nel cuore della zona di Brera, all’interno<br />

dell’omonimo palazzo, dove si trovano<br />

anche la Pinacoteca e l’Accademia. Accompagnati<br />

dalla professoressa Restelli<br />

e da alcuni genitori che si sono liberamente<br />

offerti di accompagnarci, i miei<br />

compagni ed io siamo arrivati all’interno<br />

del bellissimo palazzo e, dopo aver attraversato<br />

il cortile di ingresso, al centro<br />

del quale vi è una statua maestosa, ci<br />

siamo messi in coda ad attendere il nostro<br />

turno per entrare, infatti c’era già<br />

molta gente, nonostante fosse piuttosto<br />

presto. Siamo stati accolti da due guide,<br />

due ragazze giovani, che inizialmente ci<br />

“Se si potesse descrivere a parole,<br />

non varrebbe la pena dipingere”<br />

“Quasi perfetta” e l’anoressia<br />

Lo spettacolo “Quasi perfetta”narra<br />

della storia di una ragazza adolescente<br />

di nome Alice.<br />

Alice viene spesso presa in giro dai<br />

suoi compagni di scuola perché goffa<br />

e non ha un buon rapporto con i genitori.<br />

Questi ultimi, infatti, non la<br />

capiscono e sono sempre distanti e<br />

occupati. Alice riesce a non dare peso<br />

a queste cose anche grazie all’aiuto<br />

della portinaia che la incita a ignorare<br />

i suoi compagni. Fra Alice e la portinaia<br />

si crea un legame molto forte di<br />

amicizia e di affetto.<br />

La ragazza viene, però, tradita dalla<br />

Biagio Ciavarella,<br />

Sofia Raggi,<br />

Teresa Amendola,<br />

2 a E<br />

migliore amica e decide di diventare<br />

leggera, invisibile così da poter sparire.<br />

Inizia quindi a smettere di mangiare<br />

e a vomitare tutto quello che<br />

può aver mangiato in un momento di<br />

debolezza.<br />

Questi sono i tipici segni dell’anoressia.<br />

L’anoressia e la bulimia sono<br />

disturbi alimentari che devono essere<br />

curati. I genitori devono aiutare la<br />

propria figlia a guarire convincendola<br />

a curarsi.<br />

Purtroppo nel caso di Alice i genitori<br />

non riescono a capire subito la gravità<br />

del suo problema. L’unica per-<br />

Nella Biblioteca Braidense<br />

tore: un piccolo teatro vuoto con un<br />

unico spettatore; per me i teatri sono<br />

luoghi d’incontro dove le emozioni e<br />

le storie vengono condivise, mentre<br />

vedere quei colori scuri e quell’uomo<br />

solo mi ha dato una strana sensazione<br />

di vuoto, di solitudine,ma allo stesso<br />

tempo mi ha entusiasmato per la sua<br />

semplicità.<br />

Un altro olio su tela raffigura alla fine<br />

di una scala una porta aperta davanti<br />

a un paesaggio stupendo,che crea una<br />

sensazione di libertà e di solitudine<br />

al tempo stesso.<br />

Ma forse il più famoso e ammirato<br />

anche perché ricreato con una postazione<br />

che permetteva ai visitatori di<br />

inserirsi in una sua riproduzione e fotografarsi,<br />

è “Sole nel mattino” che<br />

rappresenta una donna, sua moglie,<br />

sola, seduta su un letto davanti ad<br />

sona che avverte qualcosa che non va<br />

in Alice è la portinaia. Si accorge<br />

che, oltre a diventare sempre più<br />

magra, la ragazza inizia a essere triste<br />

e distaccata.<br />

Anche questi comportamenti sono<br />

dovuti all’anoressia. Gli psichiatri<br />

oggi considerano l’anoressia e la bulimia<br />

disturbi dell’umore che si riflettono<br />

sul comportamento alimentare.<br />

L’anoressica è disturbata da un pensiero<br />

costante e ossessivo (il peso) e<br />

agisce di conseguenza.<br />

Tornando alla storia di Alice, la portinaia<br />

inizia a star male e dopo qual-<br />

hanno illustrato brevemente la storia<br />

della Braidense. Questa Biblioteca fu<br />

originata quando la Congregazione di<br />

Stato acquistò la biblioteca del conte<br />

Carlo Pertusati, per poi donarla all’Arciduca<br />

Ferdinando, figlio dell’imperatrice<br />

Maria Teresa d’Austria. Nel 1770 Maria<br />

Teresa decise di destinare ad uso pubblico<br />

la biblioteca del Pertusati, così nel<br />

1773 lo Stato acquisì il palazzo del Collegio<br />

Gesuitico di Brera, lo destinò a<br />

sede della biblioteca, per poi aprirla al<br />

pubblico nel 1776. Nel corso degli anni<br />

la biblioteca è stata poi arricchita con le<br />

raccolte e i fondi librari di molti personaggi<br />

famosi.<br />

La seconda metà dell’Ottocento fu molto<br />

importante per la Biblioteca: nel 1880,<br />

infatti, le fu conferita la qualifica di “Nazionale”,<br />

mentre dopo soli cinque anni la<br />

Braidense vedeva arricchire <strong>maggio</strong>rmente<br />

le sue raccolte con la donazione<br />

del fondo manzoniano.<br />

Dopo questa spiegazione siamo potuti<br />

accedere all’interno della biblioteca salendo<br />

un’imponente scalinata e attraversando<br />

un piccolo atrio. La Biblioteca<br />

dispone di quattro sale di lettura, di cui<br />

tre specializzate, di una sala per i cataloghi,<br />

la distribuzione, il prestito e le ri-<br />

Sole del mattino<br />

di Hopper<br />

Il giorno 15 gennaio <strong>2010</strong>, ci siamo recati, insieme ad<br />

altre classi, al teatro Leonardo per assistere allo spettacolo<br />

“Io me ne frego” sul tema del bullismo.<br />

I personaggi principali sono: Filippo, detto Rospo, e Federico,<br />

detto Biglia. Federico è un bravo ragazzo, studioso,<br />

attento, premuroso, affidabile, insomma il figlio<br />

modello ma non è abile nello sport. Filippo, al contrario,<br />

è un ragazzo sportivo, atletico, vivace ma con poca voglia<br />

di studiare cioè l’esatto contrario di Federico.<br />

I due ragazzi si sono conosciuti alle scuole elementari e<br />

sono diventati subito grandi amici ma la loro amicizia finirà<br />

alla medie, quando arriverà nella loro classe un<br />

nuovo ragazzo, Robertino: è un burlone, fa scherzi a<br />

tutti, anche ai professori ma i suoi scherzi diventano, di<br />

giorno in giorno, sempre più cattivi.<br />

Filippo però trova molto simpatico il nuovo arrivato, al<br />

contrario di Federico perché alcune burle sono rivolte<br />

proprio a lui e così il povero Biglia diventa oggetto di<br />

scherzi e minacce non solo da parte di Robertino ma<br />

una finestra spalancata su un panorama<br />

luminosissimo che riflette la<br />

luce su di lei.<br />

Ma la sua caratteristica è la rappre-<br />

che mese muore. Alice, nel frattempo,<br />

diventa troppo magra e viene<br />

ricoverata a forza in ospedale. Scopre,<br />

poi, che la portinaia le aveva<br />

scritto una lettera nella quale la incitava<br />

a ritornare come prima e a superare<br />

quel brutto momento.<br />

Alice decide allora di farsi curare e<br />

riesce a guarire.<br />

Questa storia ha un lieto fine, ma<br />

molte altre storie reali purtroppo non<br />

ce l’hanno.<br />

Credo che lo scopo di questo spettacolo<br />

sia sensibilizzare i giovani<br />

d’oggi a proposito di queste malattie.<br />

Finora ho sempre parlato al femminile,<br />

ma i disturbi alimentari si possono<br />

verificare anche nei ragazzi. Sta<br />

infatti diffondendosi la “vigoressia”,<br />

Io non me ne frego!<br />

produzioni e di un atrio di ingresso a cui<br />

si accede una volta saliti dallo scalone<br />

d’onore. Attualmente nella Biblioteca<br />

sono conservati più di un milione di volumi,<br />

tra quelli a stampa e i manoscritti.<br />

Abbiamo visitato l’intera Biblioteca, ma<br />

ci siamo soffermati <strong>maggio</strong>rmente nell’atrio<br />

di ingresso, nella sala Maria Teresa<br />

e nella Sala Manzoniana. Ho trovato<br />

tutte e tre le sale molto belle e interessanti,<br />

ma mi è piaciuta particolarmente<br />

quella manzoniana. Questa sala è chiamata<br />

anche “Sala dei Manoscritti”, in<br />

quanto sono conservati tutti i manoscritti<br />

del Manzoni. Dopo aver visitato quest’ultima<br />

sala, siamo usciti dalla Biblioteca<br />

e ci siamo diretti verso la nostra<br />

scuola. È stata davvero una visita bella<br />

ed interessante, grazie alla quale ho imparato<br />

nuove cose. Mi hanno colpito<br />

molto soprattutto i manoscritti manzoniani<br />

e la bellezza del palazzo.<br />

Penso inoltre che questa iniziativa del<br />

FAI sia stata davvero importante, perché<br />

ha permesso a me e molti altri di poter<br />

visitare luoghi di interesse artistico e storico<br />

del nostro paese, che spesso vengono<br />

dimenticati.<br />

Ho passato un sabato mattina diverso<br />

dagli altri! Alessandro Menetti, 3ª E<br />

5<br />

sentazione di piccole casette bianche<br />

dal tetto appuntito, disposte nella<br />

campagna piena di sole.<br />

Camilla Zurru, 3ª I<br />

ovvero i ragazzi vogliono diventare<br />

come i modelli offerti dalla società,<br />

molti muscoli ma poca intelligenza.<br />

Secondo me i modelli della società di<br />

oggi influiscono molto sul comportamento<br />

dei giovani che, per diventare<br />

come i loro idoli, iniziano a non mangiare<br />

o a fare troppa attività fisica.<br />

Fortunatamente non conosco persone<br />

con questi disturbi. ma so che sono<br />

molto diffusi perché se ne sente<br />

spesso parlare e si leggono molte testimonianze<br />

sui giornali.<br />

In conclusione penso che iniziative<br />

come questo spettacolo, finalizzate a<br />

sensibilizzare noi ragazzi su questi<br />

argomenti, siano fondamentali per la<br />

nostra crescita e maturazione.<br />

Giulia Lodigiani, 2ª B<br />

anche del suo amico Rospo che è facilmente influenzabile<br />

e ne subisce il fascino. Robertino è infatti un ragazzo<br />

furbo, capace di accattivarsi l’amicizia di altri<br />

ragazzi; Federico così viene deriso davanti agli altri<br />

compagni, picchiato e costretto a passare i compiti agli<br />

altri due; i compagni di classe hanno un ruolo importante<br />

perché sono quelli che ridono quando Federico<br />

viene preso in giro e non intervengono, sono cioè spettatori<br />

della violenza. Il povero Biglia non racconta a nessuno<br />

ciò che viene organizzato contro di lui e troverà il<br />

coraggio di parlare solo quando si troverà coinvolto in<br />

una aggressione ad una compagna di scuola.<br />

A mio avviso, lo spettacolo vuole trasmettere dei messaggi<br />

molto chiari, cioè che non bisogna essere omertosi<br />

e quindi non bisogna essere solidali con chi si comporta<br />

male, coprendo e proteggendo chi è colpevole; ciò che<br />

bisogna fare è invece denunciare i fenomeni di bullismo<br />

ai genitori o ai professori senza avere paura.<br />

Filippo Calò, 3ª A


6 QUI TIEPOLO<br />

Senza coda al Teatro Leonardo<br />

Tutte le prime sono andate al teatro<br />

Leonardo per vedere uno spettacolo<br />

intitolato “Senza coda”. Ero davvero<br />

curiosa e ansiosa di vedere questa<br />

storia rappresentata sulla scena, il<br />

cui titolo mi rendeva inquieta.<br />

Nello spettacolo c’erano due attori<br />

principali: Deborah, nei panni di<br />

Sara, una ragazza senza l’uso delle<br />

gambe, alta, dai capelli bruni e lucenti<br />

e Antonio, un signore alto, abbastanza<br />

robusto e molto simpatico<br />

che doveva interpretare un ragazzo<br />

curioso, goffo e un po’ imbranato, il<br />

cui passatempo è quello di inventare<br />

racconti scritti sul suo quaderno speciale.<br />

Sul sellino della sua fedele bici un<br />

giorno decide , non ascoltando il consiglio<br />

del suo amico dalla voce vissuta,<br />

di pedalare fino a Silkeborg,<br />

una spiaggia maledetta, nelle cui<br />

acque si suppone vivano delle sirene,<br />

esseri con una coda di pesce e il resto<br />

del corpo di donna. Il loro canto divino,<br />

melodioso e malinconico , attrae<br />

i marinai che si gettano nelle<br />

acque alla ricerca della fonte di<br />

quella musica. In questa spiaggia c’è<br />

una baracca di legno da cui la ragazza<br />

esce col busto , cantando. Antonio,<br />

vedendola, crede che sia una<br />

sirena, dato che cantava stupendamente<br />

e faceva vedere solo il torace.<br />

Col passare dei giorni diventa un suo<br />

caro amico.<br />

Durante i loro giochi e le loro conversazioni,<br />

scrivono un brano riguardante<br />

loro due, a cui devono trovare<br />

un finale. Sara, la ragazza , si accorge<br />

pero’ di essere troppo diversa da Antonio<br />

e quindi scrive una brusca fine<br />

al loro testo dove narra che la loro<br />

amicizia è finita. Antonio rimane<br />

sconvolto di questo fatto totalmente<br />

inaspettato, che lo spinge a convincere<br />

Sara ad uscire dalla baracca.<br />

Sara, ascoltando le sue dolci e commoventi<br />

parole, mostra tutto il suo<br />

corpo e così si scopre che non ha la<br />

coda di una sirena, ma due gambe.<br />

Dopo essere uscita, racconta di non<br />

essere una creatura leggendaria, ma<br />

una ragazza che aveva perso le<br />

gambe durante un incidente in barca,<br />

che amava cantare e che il mare è<br />

l’unico ambiente in cui si sente a suo<br />

agio, perché lì le gambe possono<br />

anche non servire.<br />

Il messaggio che lo spettacolo ci voleva<br />

inviare è che non bisogna avere<br />

paura della diversità e che anche chi<br />

è diverso è comunque uguale a noi.<br />

Mi è piaciuta molto la scena finale<br />

in cui Sara si mostra per quella che è,<br />

lasciandomi di stucco vedendo che<br />

non era una sirena , ma una ragazza.<br />

Anche gli aspetti tecnici del palcoscenico<br />

erano interessanti: le luci<br />

rosse per simboleggiare il fuoco del<br />

camino mentre Antonio parla col suo<br />

amico, tutte le luci azzurre per far risaltare<br />

la spiaggia di Silkeborg, che<br />

esiste ed è situata in un luogo remoto<br />

della Danimarca.<br />

Anche le musiche erano adeguate e i<br />

canti di Sara mi ricordavano tanto i<br />

miti greci, che mi affascinano da<br />

sempre. È stata un’esperienza entusiasmante<br />

e formativa che mi ha fatto<br />

riconsiderare un aspetto della vita di<br />

cui non avevo mai parlato con nessuno.<br />

Elena Carrieri, 1ª A<br />

Io penso che lo spettacolo sia stato un<br />

bel modo per far capire la “diversità”<br />

e far capire che essa è una risorsa,<br />

una ricchezza fra le persone non<br />

qualcosa di cui avere timore o qualcosa<br />

da disprezzare. Pur trattando un<br />

tema difficile non sono mai stato a<br />

disagio nell’assistere allo spettacolo<br />

né ho avuto paura anzi, ho provato<br />

grande interesse e curiosità nel seguire<br />

una storia che non conoscevo.<br />

Io infatti, anche per più di una mia<br />

esperienza personale so bene che<br />

purtroppo, nel mondo, ci sono tante<br />

persone stolte e ignoranti, insensibili<br />

e cattive che prendono in giro e insultano<br />

coloro che sentono diverse da<br />

loro. In conclusione dico che lo spettacolo<br />

“Senza coda” non è stato solo<br />

un modo per passare il tempo, ma è<br />

servito a farmi riflettere ulteriormente<br />

su questo tema difficile comunemente<br />

chiamato DIVERSITÀ.<br />

Infine invito quelli che leggeranno<br />

questo tema, anzi questa riflessione a<br />

riflettere a loro volta su questo spettacolo<br />

e sulla diversità nel mondo.<br />

Michele Palmieri. 1ª C<br />

Il finale per me è meraviglioso ma lo<br />

è ancora di più in una storia trattante<br />

la diversità come quella rappresentata.<br />

Le persone “diverse” sono persone<br />

come noi e sono convinta che,<br />

insegnando il rispetto per l’altro,<br />

prima o poi si arriverà al punto in cui<br />

tutti verranno considerati per come<br />

sono e non per il loro aspetto esteriore.<br />

Caterina Tirelli 1ª C<br />

Dopo lo spettacolo è seguito un momento<br />

in cui il cast ha risposto alle<br />

nostre domande sullo spettacolo aiutandoci<br />

a capire meglio il suo significato.<br />

Si è discusso sulla paura del diverso<br />

e sulla paura di essere diversi. La<br />

prima è la paura di ciò che è diverso<br />

da noi, dallo zingaro per strada al disabile<br />

fisico o mentale. La seconda è<br />

la consapevolezza delle persone “diverse”<br />

di essere tali e di conseguenza<br />

di essere derise ed emarginate.<br />

In realtà non esiste il “diverso”; né<br />

per etnia, né per religione, né per<br />

modo di pensare, né per qualcosa che<br />

non si sa fare. Questo è un argomento<br />

su cui si dovrebbe riflettere, proprio<br />

come insegna lo spettacolo; tutti<br />

hanno paura di chi è diverso; ma è<br />

sempre un CHI, non un COSA, e superate<br />

le diffidenze iniziali si può<br />

anche arrivare ad accettare ciò e a diventare<br />

buoni amici.<br />

Mode, modi, tipi, tipe del nostro tempo<br />

Fino a qualche anno fa per esprimere<br />

uno stile di vita o di comportamento<br />

si usava dire “MODUS<br />

VIVENDI”, termine forbito che faceva<br />

molto cultura classica: oggi se<br />

lo usassimo, specie noi ragazzi, saremmo<br />

obsoleti, ovvero degli “AN-<br />

TICHI”, e tutti ci guarderebbero<br />

come dei marziani, perché non è né<br />

“cool”, né “trendy”.<br />

Le donne etrusche erano già considerate<br />

le più modaiole dell’antichità<br />

e da lì in poi il processo di adeguamento<br />

alle differenti tendenze, sia<br />

femminili, che maschili non si è più<br />

fermato.<br />

Se solo si pensa che la collezione<br />

nuova di uno stilista affermato<br />

viene partorita quasi ogni ora, tutto<br />

ciò che abbiamo nell’armadio può<br />

essere già considerato vecchio e superato.<br />

Anche adesso che è inverno, le persone<br />

più vanitose non rinunciano ad<br />

esibire dei grandi giacconi, calde<br />

sciarpe, morbidi cappelli e tutto<br />

quanto può far spettacolo di tendenza.<br />

Se devo essere sincera, il<br />

mondo così com’è non mi piace:<br />

non si pensa più all’utilità e alla sobria<br />

eleganza, ma alla marca, al modello<br />

ed il tutto per fare invidia ai<br />

passanti, che come pecoroni, acquisteranno<br />

anche se non convinti.<br />

Oggi anche gli uomini per essere<br />

dei “tipi giusti”devono vestirsi e<br />

comportarsi in un certo modo e soprattutto<br />

guidare “SUV”e “CA-<br />

YENNE”, che sono da me<br />

considerate auto da veri cafoni: costano<br />

uno sproposito e per girare in<br />

una città intasata come Milano non<br />

sono proprio l’ideale, ma mio<br />

nonno diceva già: “la pezzenteria<br />

vuole il suo sfogo”… e pensare che<br />

un anno fa andavano di moda le<br />

berline e chi oggi ha quel modello<br />

viene quasi deriso.<br />

La ricorrenza del Natale amplifica<br />

il consumismo ed ormai non si considera<br />

più il suo aspetto vero e profondo:<br />

Dio si è fatto uomo per<br />

salvarci e per darci un riferimento<br />

in mezzo a tutte le incertezze. Assistiamo<br />

ad una gara agli articoli pubblicizzati<br />

senza i quali non si può<br />

sopravvivere, peccato che ce ne dimentichiamo<br />

quasi subito, proprio<br />

come i bambini che abbandonano il<br />

gioco per cui tanto hanno pianto.<br />

Ciò significa che tutti abbiamo già<br />

tutto e non ci serve niente, ma pur<br />

sapendolo siamo presi dalla malattia<br />

dell’acquisto e dell’ostentazione.<br />

Ecco così che è nata una nuova<br />

moda, quella del riciclo: se hai già<br />

un regalo o non ti è piaciuto lo<br />

“centrifughi” e regali a qualcun<br />

altro, non per forma di disprezzo,<br />

ma per non spendere altri soldi.<br />

Questo dimostra ancora una volta<br />

che il dono non è fatto col cuore, né<br />

su misura per il ricevente. Nonostante<br />

l’inflazione galoppi ed i negozianti<br />

non debbano pretendere<br />

l’acquisto settimanale di abiti firmati<br />

Armani, Valentino, Dolce &<br />

Gabbana, noi stiamo al loro gioco<br />

peggiorando la situazione.<br />

Quest’anno le pubblicità natalizie<br />

sono iniziate ad Ottobre con l’idea<br />

di costringerci prima agli acquisti,<br />

ma in verità hanno spoetizzato il<br />

tutto…<br />

Ma una delle ultime “mode”, e per<br />

altro la più brutta, è quella di voler<br />

diventare tutti “CALCIATORI” o<br />

“VELINE”, o ancora la “SIN-<br />

DROME DA BRIATORE”, come<br />

la chiama mia mamma, che vede<br />

uomini maturi in compagnia di ragazze<br />

molto più giovani.<br />

Non posso giudicare, ma non mi<br />

sembra né bello, né fine, come<br />

dire:“la classe non è acqua”.<br />

Indipendentemente dalle mode,<br />

ognuno è unico, irripetibile, e vale<br />

quello che è, non quello che ha.<br />

Costanza Delfanti, 2ª A<br />

Concludo scrivendo una delle frasi<br />

più vere del mondo: “Di che razza<br />

sei?” “Umana” (Albert Einstein ,<br />

1879 – 1955).<br />

Francesco Garbelli, 1ª C<br />

Mi è capitato di dover accogliere una<br />

persona in carrozzella: ero al mare,<br />

con la mia famiglia e le mie amiche;<br />

era arrivata sulla spiaggia una ragazzina<br />

sulla sedia a rotelle. Passava le<br />

sue giornate sotto l’ombrellone, fino<br />

a quando io e le mie amiche siamo<br />

andate a chiamarla, proponendole di<br />

giocare sulla riva del mare: le si accese<br />

sulle labbra un brillante sorriso<br />

e accettò subito con grande entusiasmo.<br />

Sia nello spettacolo teatrale che<br />

in questa esperienza che ho vissuto<br />

l’anno scorso, ho capito che bisogna<br />

saper convivere e giocare con le per-<br />

sone “diverse”da noi e soprattutto<br />

farle sorridere; mentre giocavamo<br />

con quella ragazza, per me è stata<br />

davvero una piacevole soddisfazione<br />

farla ridere e divertire!<br />

Beatrice Parmigiani, 1ªB<br />

L’amicizia fra i due interpreti ha aiutato<br />

la ragazza ad accettarsi e il ragazzo<br />

è riuscito ad aprirsi e a<br />

concludere le storie del suo libro.<br />

Non bisogna mai isolare un compagno<br />

diverso, perché da queste amicizie<br />

tutti abbiamo da imparare.<br />

Spero in futuro di non trovarmi mai a<br />

scappare di fronte all’opportunità di<br />

una vera amicizia con qualsiasi compagno<br />

e di riuscire invece ad accettare<br />

sempre pregi e difetti di ogni<br />

persona.<br />

Stefano Marseguerra, 1 ª D<br />

Danzare, che emozione!<br />

Quando ero in terza elementare incominciai<br />

un corso di danza moderna.<br />

Fu la mamma ad insistere affinché mi<br />

iscrivessi perché io, invece, non ero<br />

molto d’accordo.<br />

Dovete sapere che la lezione era il<br />

venerdì pomeriggio, ed avere un impegno<br />

di venerdì è una vera seccatura.<br />

Tra una lamentela e l’altra, però, frequentai<br />

l’intero corso e si giunse così<br />

alla sera del saggio.<br />

Si trattava di uno spettacolo di danza<br />

in un vero teatro (sipario, palcoscenico,<br />

luci, pubblico, non mancava<br />

proprio niente!).<br />

Quando arrivai a teatro, con la mia<br />

amica Anita, ero molto agitata.<br />

Dopo le prove, cominciammo a prepararci<br />

per il saggio e fu la parte più<br />

divertente: le ragazze più grandi ci<br />

truccarono meravigliosamente secondo<br />

le indicazioni del nostro maestro<br />

Alessandro (lucidalabbra, capelli<br />

ben raccolti, e brillantini ovunque).<br />

Alla fine eravamo bellissime!<br />

Un momento<br />

dello spettacolo<br />

“Senza Coda”<br />

della compagnia<br />

Quelli di Grock<br />

Il mio gruppo però non era il primo<br />

ad esibirsi. L’attesa sembrò lunghissima,<br />

ci tremavano le gambe e avevamo<br />

le mani ghiacciate.<br />

Quando arrivò il nostro turno, il nostro<br />

maestro (nonché presentatore<br />

della serata) ci annunciò.<br />

Ci sistemammo su palco e, quando il<br />

sipario si aprì, vidi tutta quella gente<br />

che mi guardava e pensai che non ce<br />

l’avrei mai fatta e che sarei potuta<br />

svenire.<br />

Poi però la musica mi travolse e mi<br />

concentrai per non sbagliare nemmeno<br />

un passo.<br />

Fu un trionfo! Applausi e richieste di<br />

bis!<br />

Pensai che la fatica di tutto l’anno era<br />

stata ben ripagata.<br />

Quella sera è rimasta nel mio cuore<br />

come una delle più emozionanti della<br />

mia vita e mi ha insegnato che bisogna<br />

sempre affrontare con coraggio<br />

anche le prove che ci sembrano impossibili<br />

da superare.<br />

Emma Valtolina, 1ª D


QUI TIEPOLO<br />

Elettroscopio<br />

Nel programma di scienze di quest’anno<br />

abbiamo approfondito l’argomento<br />

riguardante l’elettrostatica.<br />

Per questo motivo a casa, seguendo<br />

il nostro libro di testo, abbiamo<br />

svolto un esperimento costruendo un<br />

elettroscopio rudimentale.<br />

L’elettroscopio serva a verificare la<br />

carica elettrica di un corpo ed è formato<br />

da un gancio di metallo conduttore<br />

(ad esempio il rame) sulla cui<br />

estremità sono posizionate due strisce<br />

di carta stagnola.<br />

Per evitare disturbi dovuti alle correnti<br />

d’aria, Il tutto viene inserito in<br />

un barattolo di vetro con il tappo in<br />

materiale isolante (sughero o plastica)<br />

attraverso il quale passa la<br />

parte superiore del gancio.<br />

Avvicinando alla parte superiore del<br />

gancio un oggetto caricato con elettricità<br />

statica positiva (detto corpo induttore),<br />

come una penna strofinata<br />

Elettroscopio in funzione<br />

fotografato da Matteo Magnoni, 3ª C<br />

in precedenza con un panno di lana,<br />

le due strisce di carta stagnola si separano.<br />

Questo accade perché la carica elettrostatica<br />

ha attraversato il gancio<br />

conduttore fino ad arrivare alle strisce<br />

di carta stagnola passando loro la<br />

carica positiva e facendole dunque<br />

allontanare poiché i due corpi acquisiscono<br />

cariche uguali.<br />

Elettroscopio a foglie<br />

Per costruire un elettroscopio rudimentale<br />

occorre:<br />

- Un barattolo di vetro con il coperchio<br />

in materiale isolante (plastica o<br />

sughero)<br />

- Un cavo di metallo conduttore<br />

(rame, ferro ecc.)<br />

- Due strisce di carta stagnola<br />

- Un panno di lana<br />

- Un oggetto di plastica con un diametro<br />

stretto (una penna)<br />

Si modella il cavo conduttore a forma<br />

di gancio, poi si pratica un foro al<br />

centro del coperchio del barattolo e<br />

ci si fa passare il cavo con il gancio<br />

verso l’interno, lasciando l’altra<br />

estremità all’ esterno.<br />

Per concludere, la struttura interna si<br />

prendono le due strisce di carta stagnola<br />

e si agganciano al cavo.<br />

Infine si mette il tutto nel barattolo<br />

avvitando il tappo e facendo attenzione<br />

a non far urtare il gancio contro<br />

le pareti.<br />

Per far funzionare l’elettroscopio si<br />

deve strofinare molto forte la penna<br />

con il panno di lana e in seguito la si<br />

deve avvicinare alla parte del cavo<br />

che spunta dal coperchio, senza però<br />

toccarla direttamente, e così le due<br />

strisce di stagnola si allontanano.<br />

Nadia Galasso, 3ª C<br />

Groupama: più veloce<br />

di Mr. Fogg<br />

Ora vi racconto di una impresa sportiva<br />

ai confini dell’impossibile che è<br />

stata trascurta inosservata dai giornali.<br />

Tra le tante regate di barche a vela ce<br />

n’e’ una in cui un unico concorrente<br />

sfida il tempo: deve fare il giro del<br />

mondo nel più breve tempo possibile.<br />

La regata si chiama Trophée Jules<br />

Verne, in onore di J. Verne, scrittore<br />

di molti romanzi tra cui, appunto, “il<br />

giro del mondo in 80 giorni”.<br />

Parte da Ouessant, un’isoletta nella<br />

Manica davanti a Brest, Francia,<br />

scende lungo l’oceano atlantico e<br />

gira sotto l’africa, l’india, l’Australia,<br />

la Nuova Zelanda sfiorando l’Antartide<br />

e i suoi ghiacci per passare<br />

sotto il mitico capo Horn, l’estremità<br />

sud del continente americano per poi<br />

risalire lungo l’atlantico e tornare a<br />

Ouessant.<br />

Si tratta di una cavalcata di 21 760<br />

miglia nautiche (40 mila km circa)<br />

I nostri slogan contro il fumo<br />

Chi fuma non piglia pesci!<br />

(Marco Mozzati)<br />

Chi non fuma … va come un puma!<br />

(Lucrezia Dandolo)<br />

Chi non fuma … vive!<br />

(Martina Doti)<br />

Chi non fuma … vive libero!<br />

(Alessandra Prada)<br />

Chi non fuma … campa 100 anni!<br />

(Rossano Gaudio)<br />

Chi non fuma… non si consuma!<br />

(Elisa Di Gregorio)<br />

Chi non fuma e non beve …<br />

nella vita starà bene!<br />

(Margherita Alessio)<br />

Chi non fuma … avrà i polmoni con<br />

più fortuna!<br />

(Andrea Bagnato)<br />

Chi non fuma … ha la coscienza<br />

a posto!<br />

(Federica Penza)<br />

Chi non fuma… è solamente<br />

più intelligente!<br />

(Federico Gualandi)<br />

2ª I<br />

Tabagismo: cosa<br />

ne pensa la 2 a I<br />

Il 9 febbraio ci siamo recati in Aula<br />

Magna per assistere a una conferenza<br />

sul Tabagismo tenuta dal dottor<br />

Diego Fornasari.<br />

Tornati in classe, abbiamo discusso<br />

con la professoressa Foti, su quanto<br />

sentito ed ecco cosa è emerso dalla<br />

discussione.<br />

Cosa vi ha colpito di più?<br />

Le foto dei tumori ai polmoni. Il fatto<br />

che molti dottori e chirurghi fumino<br />

sapendo quanto questo sia dannoso.<br />

Quanto la nicotina crei dipendenza<br />

“manipolando” il nostro cervello attraverso<br />

la stimolazione dell’area del<br />

rewarding (detta anche centro della<br />

gratificazione e del piacere).<br />

Quante sostanze sono contenute nel<br />

tabacco: circa 4000, delle quali molte<br />

sono cancerogene.<br />

Sentire che la nicotina è un insetticida<br />

naturale e che il fumo provoca<br />

attraverso 3 oceani nelle acque più<br />

tempestose del globo.<br />

Il primo che è riuscito a fare il giro<br />

del mondo in meno di 80 giorni (o<br />

meglio il secondo, dopo il leggendario<br />

Mr. Fogg) è stato…… Da allora<br />

il sogno di battere il record di circumnavigazione<br />

si è instaurato in<br />

ogni velista d’alto mare.<br />

Il 20 aprile 1993, Bruno Peyron, a<br />

capo del suo equipaggio, fa per<br />

primo il leggendario giro del mondo<br />

in 79 giorni, 6 ore, 15 minuti e 56 secondi<br />

e diventa così il primo deten-<br />

Leggendo a scuola le fiabe indiane<br />

Compare Tartaruga si annoiava da<br />

morire: i giorni passavano sempre<br />

uguali. Il mare si estendeva all'infinito,<br />

le onde succedevano alle onde.<br />

Nessuno veniva mai a rallegrare la<br />

sua vita monotona, tranne qualche<br />

volta una balena o un gruppo di delfini,<br />

che passavano in lontananza, al<br />

largo dell'isola. Un giorno, scorse<br />

una scimmia che si rimpinzava di banane.<br />

“Perché cercare un amico nel<br />

mare?” pensò la tartaruga. “Compare<br />

Scimmia sembra un compagno<br />

ideale, certamente più simpatico di<br />

un granchio!”.<br />

“Buongiorno Compare Scimmia!<br />

Vorresti essere mio amico?”<br />

“Buongiorno Compare Tartaruga!<br />

Certamente!”.<br />

Da quel giorno trascorsero insieme<br />

tutto il loro tempo; la tartaruga non si<br />

era mai divertita tanto. Un giorno la<br />

scimmia la invitò ad assaggiare le banane.<br />

Un altro, le disse: “Vieni, ti insegnerò<br />

ad arrampicarti sugli alberi!”.<br />

La sera, Compare Scimmia raccontò<br />

alla moglie: “Ah! Come mi sono divertito!<br />

Avresti dovuto vederlo mentre<br />

si arrampicava su un albero!<br />

Compare Tartaruga è il mio migliore<br />

amico!”.<br />

Anche Compare Tartaruga disse alla<br />

moglie: “Che amico meraviglioso!<br />

Come mi annoiavo prima di conoscerlo!”.<br />

Ma Compare Tartaruga non condivideva<br />

la sua gioia e pensava: “Mio<br />

marito sta sempre con il suo nuovo<br />

amico. Devo sbarazzarmi di questa<br />

maledetta scimmia!”<br />

Una sera, Compare Tartaruga trovò<br />

la moglie a letto: “Sei malata?”.<br />

“Sì, molto malata; il dottore ha detto<br />

che sto per morire e che l'unico modo<br />

per salvarmi è mangiare il cuore di<br />

una scimmia!”.<br />

“Il cuore di una scimmia! Ma dove<br />

potrò trovarlo? L'unica scimmia che<br />

conosco è il mio amico!”.<br />

“Allora, non mi resta che morire!”<br />

disse Comare Tartaruga con voce<br />

fioca.<br />

Compare Tartaruga era disperato. Rifletté<br />

a lungo e infine decise che<br />

avrebbe sacrificato il suo amico.<br />

Lentamente, si diresse verso la casa<br />

di Compare Scimmia.<br />

“Buongiorno, Compare Tartaruga!<br />

Che piacere rivederti! Qual buon<br />

vento ti porta?”.<br />

“Mia moglie vorrebbe invitarti a<br />

cena questa sera, verrai?”.<br />

“Certo, volentieri!”. La scimmia<br />

seguì allegramente il suo amico fino<br />

in riva al mare, ma non poteva continuare<br />

non sapendo nuotare.<br />

“Sali sul mio guscio! - gli disse la tartaruga<br />

- Ti porterò io!”.<br />

La scimmia si aggrappò al guscio lasciandosi<br />

trasportare tra le onde.<br />

Avrebbe voluto chiacchierare ma l'altro<br />

non rispondeva:<br />

“Mi sembri molto triste e silenzioso!<br />

Cosa ti è successo? Racconta: farei<br />

qualsiasi cosa per te!”.<br />

Marco Mozzati, 2 a I<br />

non solo tumori, ma anche malattie<br />

cardiovascolari.<br />

Quanto sia difficile smettere di<br />

fumare nonostante lo si voglia.<br />

Perché un ragazzo inizia<br />

a fumare?<br />

Per sentirsi più grande, più sicuro,<br />

per farsi accettare dal gruppo dei<br />

pari, per sentirsi più importante e popolare,<br />

perché è … stupido!<br />

Perché vuole sentirsi superiore e non<br />

si rende conto di essere …inferiore!<br />

Perché vede che fumano i suoi genitori<br />

o i suoi idoli.<br />

Perché è depresso e non si sente<br />

compreso dalla famiglia.<br />

Cosa vi dà fastidio del fumo?<br />

L’odore, il fatto che ingiallisca la<br />

pelle e che porta malattie gravissime.<br />

La dipendenza che crea la nicotina e<br />

quanto sia difficile smettere di fumare.<br />

tore del "Trophée Jules Verne". Da<br />

allora ci sono stati oltre venti tentativi<br />

per battere questo record ma solo<br />

sei hanno avuto successo.<br />

Quest’ anno ci ha provato Groupama,<br />

un trimarano gigantesco di 32 metri<br />

di lunghezza con 10 persone di equipaggio.<br />

Partiti da Ouessant a gennaio<br />

hanno volato sulle onde a velocità<br />

<strong>media</strong> di 21 nodi (36 km/h) con<br />

punte oltre i 40 nodi (80 km/h).<br />

Ebbene… ce l’hanno fatta battendo<br />

il muro dei 50 giorni: 49 giorni, 7<br />

ore, 44 minuti e 52 secondi di adre-<br />

“Ah, amico mio - finì per confessare<br />

Compare Tartaruga - c'è solo un sistema<br />

per salvare mia moglie, e cioè<br />

che tu mi dia il tuo cuore!”.<br />

“Ahi!” - pensò la scimmia - “ho detto<br />

qualsiasi cosa, ma c'è un limite a tutto!<br />

Come faccio a risolvere la situazione?<br />

Compare Tartaruga può farmi annegare<br />

da un omento all'altro!”<br />

D'improvviso, si colpì la fronte.<br />

“È terribile! Ti darei volentieri il mio<br />

cuore, ma dobbiamo tornare indietro<br />

a prenderlo!”.<br />

“Il tuo cuore non si trova nel tuo<br />

petto?”.<br />

“Come? - esclamò la scimmia - Non<br />

sai che le scimmie lasciano il cuore<br />

in una brocca, accanto alla loro casa,<br />

prima di intraprendere un viaggio?”.<br />

La tartaruga si fermò e disse: “Ma<br />

come facciamo?”.<br />

“È molto semplice! Riportami sull'isola<br />

e andrò a prendere il mio<br />

cuore!”. La tartaruga tornò indietro,<br />

la scimmia saltò sulla riva e si arrampicò<br />

rapida su un albero. “Uff!<br />

Sono salvo! Mi hai spaventato!”.<br />

7<br />

Cosa pensate del fumo passivo?<br />

Non è giusto che chi non fuma sia<br />

“costretto” a farlo!<br />

Da questa discussione è emerso che<br />

la <strong>maggio</strong>ranza della nostra classe è<br />

contraria al fumo e si propone di non<br />

iniziare mai.<br />

Chi vivrà vedrà ed eventualmente applaudirà!<br />

2ª I<br />

nalina pura, giorno e notte a contatto<br />

con il mare senza vedere terra e nessuno!!!!<br />

Io l’ho seguita su Internet ora per ora<br />

e mi hanno impressionato le burrasche<br />

con venti oltre gli 80 nodi (150<br />

km/h), la scia lasciata dietro gli scafi<br />

e le manovre a prua… come mi piacerebbe<br />

fare un giretto (piccolo) a<br />

queste velocità … Beh così però non<br />

si riesce a pescare a traina … tutto<br />

sommato anche andare piano ha i<br />

suoi vantaggi!!<br />

Alessandro Melloni, 2ª A<br />

“Ma - gridò la tartaruga - e il cuore<br />

che mi hai promesso?”.<br />

“Il cuore? Non sei abbastanza furbo,<br />

Compare Tartaruga. Batte nel mio<br />

petto, naturalmente, e ci tengo molto!<br />

Addio!”.<br />

Compare Tartaruga ritornò triste a<br />

casa: aveva perso un amico, ma ebbe<br />

almeno la consolazione di veder guarita<br />

la moglie. Riccardo Corradi e<br />

Marco Mozzati, 2ª I


8 FINESTRA SUL MONDO<br />

When Peace Came<br />

When peace came, I showered<br />

Under streaming light<br />

Silent; settling, effectuating over all, the<br />

Comfort drunk from Mother’s breast<br />

And rays channeled through<br />

The grays of ancient gloom,<br />

That paste hopelessness of<br />

Dying on the battlefield, or<br />

The losing out upon a risk<br />

In love, or<br />

Byes to precious life<br />

– a husband, child, a wife<br />

Or failure:<br />

Crashed careers; bleak depression,<br />

The fallen; ruined, spurned;<br />

The covering in<br />

Veneers of rasping blight.<br />

When peace came, a gate begged<br />

A gentle path inviting me to<br />

Stroll through verdant fields of spring,<br />

Bristling with a bouncing life<br />

Sotto una<br />

stessa bandiera<br />

per sentirsi<br />

un po’<br />

Stemma di Milano English…..<br />

shopping,<br />

food & drinks, culture e entertainment<br />

per scoprire il Made in England<br />

a Milano.<br />

La classe 3ª L ha realizzato un depliant<br />

che trovate allegato a questo<br />

numero de La voce della <strong>Tiepolo</strong> e<br />

che ha come obiettivo quello di suggerire<br />

i luoghi più English di Milano.<br />

Abbiamo scoperto che la bandiera<br />

dell’Inghilterra, che è rappresentata<br />

Hey, do you know what happened on<br />

the evening of 15th February?<br />

Well, it was a bit different from the<br />

other nights, because we went to Carcano<br />

theatre with our schoolmates,<br />

some of our parents and Mrs Muneroni,<br />

our English teacher, to see<br />

“Fame”, the musical! At a quarter to<br />

nine we met in front of the theatre.<br />

We were all excited but finally at<br />

nine o’ clock the doors opened and<br />

everybody rushed in to take seats.<br />

The theatre was really crowded, but<br />

we all sat comfortably waiting for the<br />

show to begin.<br />

As maybe some of you already know,<br />

“Fame” is the famous and extraordinary<br />

story of a group of hopeful guys<br />

and girls from all over New York<br />

City who dream of becoming successful<br />

performers. It is set at the New<br />

York City High School of Performing<br />

Arts. The story is interesting because<br />

the students have good times and bad<br />

times. The audience can share their<br />

feelings from the beginning to the<br />

Of colour; flowers cheering to<br />

The air ‘We have a chance in nature!’<br />

When peace came, my addled head was<br />

Reconciling, airing, ringing true<br />

The sense of crushing pressure dead;<br />

Instead, I flamed a faith anew!<br />

When peace came, I saw our youth<br />

Inside a multicultural womb; our<br />

Death was pointing to a proud<br />

And glorious tomb engraved with<br />

words of<br />

Freedom for the soul that was when<br />

Once a body whence it thrived.<br />

When peace came, there happened you:<br />

A fragrance dancing against a new and<br />

Frightened innocence of beauty<br />

– eyes ready; slenderness in caring arms;<br />

A tender skin to be caressed.<br />

And we were blessed by starting fresh;<br />

A rhythm of pervading warmth;<br />

Serenity.<br />

Janmary Genil, 1ª D<br />

Scent of England<br />

in Milan<br />

The cross of St. George<br />

(la bandiera dell’Inghilterra)<br />

dalla croce rossa di San Giorgio, è<br />

praticamente uguale alla bandiera di<br />

Milano.<br />

Il gemellaggio grafico è stata la divertente<br />

conseguenza e da qui siamo<br />

partiti.<br />

4 gruppi si sono cimentati nella scoperta<br />

di tutto quanto a Milano ha il<br />

cosiddetto “scent of England”.<br />

Shot to “fame” for one night<br />

Cendrillon<br />

Il était une fois une jeune fille orpheline<br />

qui vivait avec sa marâtre ses<br />

demi-sœurs, Anastase et Géneviève.<br />

Elles la maltraitaient toujours et elle<br />

devinait leur servante.<br />

La petite Cendrillon faisait tous les<br />

jours les travaux de la maison et elle<br />

ne se reposait pas une seule seconde.<br />

Mais elle avait beaucoup d’amis animaux<br />

qui l’aidaient toujours.<br />

Un jour elles récurent une lettre qui<br />

provenait du roi, qui disait : « toutes<br />

les filles qui doivent se marier sont<br />

invitées au château du roi, parce que<br />

le prince doit trouver une fiancée.<br />

end of the show. In our opinion the<br />

best character of all the cast was Carmen,<br />

a funny girl who never stops<br />

talking about her fantasies of the future.<br />

In fact she sings the very popular<br />

song “Fame”.<br />

We think that the musical is great fun.<br />

The music is fantastic and you will<br />

remember it even after you leave the<br />

theatre. The dancing is awesome and<br />

the costumes are all really bright and<br />

colourful. Among the clapping, the<br />

singing and the excitement, the musical<br />

ended with most of the audience<br />

singing together on the notes of<br />

“Fame”.<br />

It was an energetic atmosphere that<br />

left all of us full of enthusiasm and<br />

satisfaction to have been part of this<br />

amazing event.<br />

So, if you haven’t seen it yet, don’t<br />

miss it! We promise you won’t be disappointed.<br />

In fact, you’ll love it!<br />

Stefano Intropido,<br />

Matteo Minoli, 3ª A<br />

Demain soir il y aura un bal au château.<br />

Venez nombreux!»<br />

Les conditions pour Cendrillon pour<br />

aller chez le prince étaient les suivantes<br />

: finir tous les travaux de la<br />

maison et choisir une robe pour le<br />

bal.<br />

La marâtre lui donna beaucoup et<br />

beaucoup de travaux et comme ca<br />

elle ne pouvait pas se coudre la robe,<br />

mais les petites souris, amies de Cendrillon,<br />

lui firent une très belle robe.<br />

Cendrillon était surprise de voir une<br />

très belle robe pour elle, mais Anastace<br />

et Géneviève qui étaient jalouses<br />

lui déchirèrent toute la robe. Alors<br />

elle pleura et une fée alla l’aider. Elle<br />

It was the 14 th September 2009,<br />

our first school day….<br />

Seven months later<br />

Seven months passed like seven minutes<br />

(Pietro Agugini)<br />

At the beginning of this school year I<br />

was so happy because at primary<br />

school I was bored: it was not exciting<br />

and the lessons were not very interesting.<br />

But now I miss the<br />

free-time that I had in those years:<br />

now I have a lot of homework!<br />

(Damiano Aliverti)<br />

At the beginning of the school I was<br />

very afraid of the tests. Now I feel<br />

more self- confident. Now I know<br />

the teachers, I learn a lot of things<br />

above all in English, Maths and German.<br />

Secondary school is better<br />

when you know it!!!<br />

(Margot Barbieri)<br />

I am happy to belong to <strong>Tiepolo</strong><br />

school. On the first day I didn’t know<br />

anybody there. I was assigned to a<br />

class on the third floor and the teachers<br />

began to illustrate the activities of<br />

secondary school. In a week I knew<br />

everybody, all my classmates and all<br />

my teachers. Some of the teachers<br />

are patient, others are strict and give<br />

us a lot of homework. In any case all<br />

of them are good teachers<br />

(Marianna Barro)<br />

School is a nice and rough adventure<br />

as well<br />

(Matteo Bianchessi)<br />

I’m in a beautiful classroom with 22<br />

classmates. It Is really beautiful<br />

going to school even if there is a lot<br />

of homework to do every day.<br />

(Federico Biasini)<br />

Seven months ago I thought that this<br />

new school was very difficult. Now I<br />

am older and the lessons are less<br />

complicated because my teachers<br />

help me. (Mattia Brunelli)<br />

I am happy. My classmates are very<br />

nice and my teachers are very good,<br />

but... I have a lot of homework<br />

(Isabella Colombo)<br />

Secondary school seems to be difficult<br />

but it's very very easy<br />

(Matteo Cristante)<br />

I am very glad about my new school.<br />

My teachers are very good and my<br />

school friends are very nice. I like the<br />

English lessons very much and I can<br />

learn a foreign language<br />

(Francesca Dossi)<br />

On the first day of school at <strong>Tiepolo</strong><br />

I was worried...A lot of subjects and<br />

new teachers. But now, after seven<br />

months everything is okay. My classmates<br />

are nice and with them I have<br />

a lot of fun. I study many interesting<br />

things; we also go to the laboratories<br />

and there we make experiments.<br />

Sometimes we have special days: for<br />

example the day when we had “tea<br />

time” or when we celebrated Pancake<br />

Day! My school is very cool!<br />

(Marco Garbagna)<br />

Today I am very happy to be in this<br />

classroom because I have very good<br />

classmates and teachers<br />

(Ludwig Heidenberg)<br />

I am happy because I have met new<br />

people<br />

(Rosales Josua)<br />

I like going to school because I have<br />

new friends, my classmates are very<br />

friendly. My school is beautiful<br />

(Alessandra Pellegrino)<br />

The school is fantastic!!! I like it! On<br />

the first day of school I was very<br />

happy and today I am still happy<br />

(Francesco Prini)<br />

The school is as I thought: it is usually<br />

interesting, but sometimes it is<br />

boring too!<br />

(Martino Pulici)<br />

In September I didn't know anyone,<br />

but now I'm making friends with<br />

everybody (Bianca Ranci)<br />

In the last six months I have got on<br />

friendly terms with my classmates<br />

and with my teachers<br />

(Filippo Uslenghi)<br />

On the first day of school I was worried<br />

because I knew few people, but<br />

now I'm happy to have so many<br />

friends<br />

(Matthias Vigl) 1ª L<br />

Alcuni esempi di scrittura creativa in lingua francese:<br />

sono bravi i miei allievi, vero?<br />

Voilà quelques contes de fées en français pour s’amuser et dèmontrer<br />

l’habilité de mes élèves: pas mal, n’est-ce pas? Prof. Serenella Pennasilico<br />

Le Lièvre et la Tortue<br />

Il était une fois,<br />

un prince, direz vous… non !!<br />

Une princesse ?<br />

Pas du tout.<br />

Il était une fois,<br />

une tortue qui s’appelait Isabelle.<br />

Elle vivait sous un grand arbre sur une colline; elle aimait<br />

les fleurs, les papillons et elle passait ses journées<br />

à les regarder.<br />

Un jour d’été un lièvre, qui s’appelait Pierre, arriva sur<br />

la colline.<br />

Il était très arrogant parce qu’ il était un animal très rapide.<br />

Il vit Isabelle qui était en train de cueillir des fleures<br />

jaunes et rouges et il vit que la tortue était très lente avec<br />

ses mouvements.<br />

Ainsi Pierre commença à se moquer de Isabelle pour sa<br />

lenteur.<br />

lui donna un carrosse avec beaucoup<br />

des chevaux. Avec ca elle alla à la<br />

danse et le prince tomba amoureux<br />

d’elle. Ils dansaient jusque à minuit.<br />

Après ca Cendrillon s’enfuit, mais en<br />

courant elle perdit son sandale en<br />

cristal qui resta comme seule épreuve<br />

de son existence.<br />

Le prince chercha désespéré la belle<br />

fille qu’il avait rencontré au bal et il<br />

la trouva grâce à la sandale perdu.<br />

Pour la trouver il envoya son majordome<br />

pour faire essayer la sandale à<br />

tous les filles du royaume. Quand il<br />

alla chez Cendrillon la marâtre ferma<br />

la porte de la chambre de Cendrillon<br />

et elle ne pouvait pas sortir.<br />

Mais les petites souris, qui entendirent<br />

tous, allèrent voler la clef de la<br />

La tortue dit au lièvre qu’ elle était plus rapide que lui et<br />

Pierre pensa que Isabelle était folle et il continua à se<br />

moquer de la pauvre tortue.<br />

Alors Isabelle défiât Pierre à une compétition très bizarre<br />

: arriver au pied de la colline et retourner à l’arbre<br />

où vivait la tortue.<br />

Le lièvre était sûr de gagner cette compétition et décida<br />

de laisser partir Isabelle.<br />

Pierre resta sous l’arbre de la petite tortue à manger et<br />

puis à dormir.<br />

Ainsi Isabelle avec lenteur marcha au pied de la colline.<br />

Quand Pierre se réveilla la tortue était déjà sur la colline<br />

et elle était presque arrivée à son arbre.<br />

Le lièvre partit tout de suite en grand vitesse, mais inutilement,<br />

parce que Isabelle était arrivée la première.<br />

Pierre ne riait plus: il avait perdu la compétition et il<br />

pleura pour un jour entier.<br />

Au contraire Isabelle, très heureuse, continua à cueillir<br />

les fleures et à regarder les papillons.<br />

Stefano Intropido, 3ª A<br />

chambre de la poche de la marâtre et<br />

ils la libéraient.<br />

Cendrillon descendit les escaliers et<br />

elle demanda si elle pouvait essayer<br />

la sandale en cristal. La marâtre se<br />

moqua de Cendrillon en disant que<br />

elle n’est que seulement une servante,<br />

mais les pactes étaient claires,<br />

toutes les jeunes filles du royaume<br />

devaient essayer la sandale.<br />

Cendrillon l’essaya et avec la surprise<br />

des tout le monde la sandale<br />

était parfaite sur son pied.<br />

En fin le prince se maria avec Cendrillon<br />

et ils vécurent très heureux<br />

pour toute leur vie.<br />

Chiara Soligo, 3ª B


STRATIEPOLO<br />

Intervista a Marco Petrus<br />

Il pittore che dipinge Milano<br />

Abbiamo scoperto il lavoro di<br />

Marco Petrus attraverso alcuni<br />

suoi cataloghi visti in classe e attraverso<br />

ricerche fatte su internet.<br />

Petrus è un pittore che vive e lavora<br />

a Milano e la sua particolarità<br />

è di rappresentare nelle sue<br />

opere solo edifici cittadini e in<br />

particolare proprio di Milano.<br />

Abbiamo quindi preparato qualche<br />

domanda da porgli, partendo<br />

dalle cose viste, per scoprire<br />

qualcosa di più sul suo lavoro.<br />

Da quanti anni dipinge?<br />

Dipingo da quando avevo poco<br />

più di vent’anni.<br />

Perché dipinge gli edifici di Milano?<br />

Considero la città come una<br />

grande aula di Accademia dove<br />

gli edifici sono i miei modelli,<br />

pretesti compositivi per fare pittura.<br />

Milano è la mia città e trovo<br />

che sia bella, con architetture importanti<br />

che la contraddistinguono,<br />

per questo la trovo anche<br />

pittorica.<br />

Ovviamente ho il mio gusto personale<br />

che mi porta a cercare un<br />

certo tipo di architettura.<br />

Milano è un Ipod<br />

La 2 a I in scena al Teatro Officina.<br />

Quest'anno ci hanno proposto di<br />

fare un laboratorio teatrale con l'attrice<br />

professionista Daniela Airoldi<br />

Bianchi. Prima di incominciare a organizzare<br />

il vero e proprio spettacolo,<br />

abbiamo fatto degli esercizi<br />

preparatori per rilassare il corpo e stimolare<br />

i riflessi. Ricollegandoci al<br />

programma di italiano abbiamo<br />

anche dedicato una lezione alla lettura<br />

interpretativa di alcune poesie.<br />

Usando le tecniche apprese su similitudini,<br />

analogie e metafore ne abbiamo<br />

inventato noi alcune su<br />

Milano e sui nostri stati d'animo.<br />

Ci è stato chiesto di portare un oggetto<br />

o una fotografia a cui siamo<br />

molto affezionati. Dopodichè abbiamo<br />

dovuto spiegare ai compagni<br />

ciò che esso significava per noi, non<br />

è stato affatto facile far capire agli<br />

altri le emozioni e ricordi che suscitava<br />

in noi quell'oggetto, ma siamo<br />

riusciti ad esprimere i nostri sentimenti.<br />

Si è venuto man mano delineando<br />

il tema principale dello<br />

spettacolo: la scuola e i giochi ai nostri<br />

tempi e ai tempi dei nostri nonni.<br />

Abbiamo intervistato i nonni e poi<br />

abbiamo potuto evidenziare le somiglianze<br />

e le differenze tra le due epo-<br />

che. Nello spettacolo infatti un<br />

gruppo racconta come si svolgeva la<br />

vita una volta mentre un altro gruppo<br />

ribatte evidenziando pregi e difetti<br />

della nostra vita di oggi.<br />

Ci siamo anche dedicati a ricostruire<br />

come passavano il tempo i nostri<br />

nonni e così noi che solitamente giochiamo<br />

da soli con giochi elettronici<br />

o con il computer ci siamo divertiti a<br />

giocare in gruppo come si usava allora<br />

a ce l'hai, a un due tre... stella,<br />

alle belle statuine, a campana e a<br />

molti altri. Inoltre abbiamo ballato e<br />

fatto improvvisazioni sulle nostre attuali<br />

giornate di svago.<br />

Due nostri compagni, Tiziano e Federico<br />

hanno disegnato la locandina<br />

e hanno realizzato per lo spettacolo<br />

un bellissimo video che ritrae Milano<br />

vista da noi ragazzi che vedrete proiettato<br />

anche durante la Stratiepolo.<br />

È stata senz'altro una bella esperienza<br />

che ci ha insegnato a non nascondere<br />

le nostre emozioni e stati<br />

d'animo, a non chiuderci in noi stessi.<br />

Ma soprattutto, ci ha fatto crescere.<br />

Ci ha permesso di vivere momenti<br />

stupendi e divertenti. Ora ci aspetta<br />

lo spettacolo al Teatro Officina di<br />

Milano in cui emergerà il confronto<br />

Perché dipinge gli edifici dal<br />

basso verso l’alto?<br />

Lo so che può sembrare strano,<br />

ma la visione distorta e scorciata<br />

dal basso è quella a mio parere<br />

più naturale. Nella mia esperienza<br />

personale e quotidiana in<br />

giro per la città, se alzo lo<br />

sguardo, le case le vedo così. La<br />

scelta della visione di scorcio è<br />

avvenuta un po’ gradualmente, ho<br />

notato che spostando la visuale su<br />

alcuni particolari e ridisegnando<br />

l’inquadratura ottenevo un effetto<br />

tra il passato e il presente. Per calarci<br />

meglio nella dimensione teatrale abbiamo<br />

anche assistito allo spettacolo<br />

“Lasciatemi divertire” al Teatro Officina<br />

in cui recitava un ragazzo di<br />

vent’anni Stefano Grignani, insieme<br />

a Massimo de Vita, che ci ha entusiasmato<br />

spaziando da Cechov a<br />

Gaber e... pensare che anche lui ha<br />

iniziato a recitare in seconda <strong>media</strong>!<br />

Elisa Di Gregorio e<br />

Lucrezia Dandolo Marchesi, 2ª I<br />

MILANO È<br />

Un grande Ipod<br />

Una statua d’oro<br />

Un fiore di metallo<br />

Una bomba d’inquinamento<br />

Un’avventura<br />

Una grande comunità<br />

Un palcoscenico dove attori inesperti<br />

recitano ogni giorno la loro parte<br />

Una stanza buia con una finestra<br />

da cui entra un fascio di luce<br />

Una signora che gioca<br />

con le automobiline<br />

Un indaffarato ed elegante manager<br />

Una grande casa per tutti 2ª I<br />

che migliorava la dinamicità del<br />

quadro.<br />

Con quali criteri sceglie gli edifici?<br />

Prediligo architetture dai caratteri<br />

forti, con volumi accentuati, in un<br />

certo senso monumentali, da cui<br />

estrapolo dettagli, che reinterpretati<br />

e stilizzati diventano l’immagine<br />

finale del quadro, che deve<br />

essere di forte impatto, straniante<br />

e originale.<br />

Perché dipinge gli sfondi di diversi<br />

colori e non il cielo reale?<br />

Considero il “cielo” come un elemento<br />

compositivo del quadro,<br />

quindi sia la forma che il colore<br />

si devono accordare con le altre<br />

parti del dipinto.<br />

Le piace il suo lavoro?<br />

Mi piace molto il mio lavoro,<br />

sono riuscito a realizzare il mio<br />

sogno che era quello di viaggiare,<br />

così come l’architettura è pretesto<br />

della pittura, a sua volta la<br />

pittura è pretesto del viaggio: per<br />

ogni mostra da preparare parto<br />

alla ricerca di nuovi soggetti, che<br />

una volta fotografati, diverranno<br />

i bozzetti dei nuovi dipinti. 3ª G<br />

Propuesta gemelaje Milàn/Sevilla<br />

1 a E<br />

1 a E<br />

1 a E


10 STRATIEPOLO<br />

Milan is...<br />

Class 2 a L<br />

Anna<br />

Bassini<br />

Chiara<br />

Corso<br />

Lesia<br />

Cocchetti<br />

Giorgia<br />

Calori<br />

Guia<br />

Renzi<br />

Francesca<br />

Pagani<br />

Jacopo<br />

Muzio<br />

Diana<br />

Barone<br />

Alessia<br />

Dossi<br />

La Milano<br />

poco conosciuta<br />

Milano, oltre ad essere la città italiana<br />

più avanzata nei vari settori lavorativi,<br />

industria, moda design, ha<br />

anche un altro primato: è al secondo<br />

posto come importanza nel settore<br />

agricolo. Parlando con i gestori delle<br />

cascine che circondano la città capiamo<br />

come ci possa essere “una vita<br />

priva di stress e occhi puntati all’<br />

orologio” anche nelle im<strong>media</strong>te vicinanze<br />

di una grande città come Milano.<br />

Queste cascine, alcune<br />

funzionanti, altre purtroppo diroccate,<br />

sembra vogliano essere rivalutate<br />

in vista dell’ Expo nel 2015 che<br />

avrà sede a Milano e che tratterà dei<br />

problemi dell’alimentazione.<br />

Quando, in auto, usciamo dalla città<br />

ci troviamo subito immersi in tanta<br />

campagna coltivata: campi allagati,<br />

coltivati a riso, distese di mais ondeggianti<br />

al vento, capannoni con<br />

mucche bianche e nere intente a<br />

mangiare e ad accoglierci con i loro<br />

muggiti. Ci possiamo anche render<br />

conto che con una breve passeggiata<br />

in bicicletta possiamo passare in pochissimo<br />

tempo dai “grattacieli” di<br />

Piazza della Repubblica alle campagne<br />

attraversate dai navigli con i filari<br />

di pioppi tutti dritti lungo piste<br />

ciclabili. Queste caratteristiche di<br />

Milano sembra vogliano essere accentuate<br />

dagli attuali amministratori;<br />

e io spero che tutto ciò si avveri per il<br />

mio futuro. Ludovica Alessio, 2ª H<br />

Modellino del<br />

Palazzo della Regione<br />

realizzato da<br />

Federico Cigada, 3 a B<br />

con la prof. Pimpinelli<br />

La cartografia storica di Milano…<br />

una diversa scoperta della città<br />

Oggi, tempo di Google Maps, dei navigatori satellitari e del geotaggin’, non<br />

capita spesso di aver a che fare con le vecchie mappe o cartine stradali. Il<br />

vecchio supporto cartaceo trovo possa offrire l’occasione per una scoperta<br />

di Milano partendo dalla sua origine e percorrendone via via i mutamenti.<br />

Ritrovare, quasi sia una caccia, le impronte che il passato ha lasciato impresse<br />

nel tessuto urbano odierno, attraverso l’analisi delle mappe storiche della città<br />

ha offerto ai ragazzi un modo diverso di osservare Milano<br />

Milano diventa un segnalibro<br />

Quest’anno il tema della Stratiepolo è Milano e, come ormai è tradizione,<br />

ogni classe si impegna a portare avanti diversi progetti legati a tale tematica.<br />

Noi ragazzi della 3 A abbiamo incominciato un lavoro di cartonaggio propo-<br />

2ª L<br />

Pianta della Milano romana ed imperiale<br />

Fantasmi<br />

milanesi<br />

Milano è una delle poche grandi città<br />

piuttosto spoglie di storie di fantasmi.<br />

I più conosciuti sono: Bernarda Visconti,<br />

figlia di Bernabò Visconti, fu<br />

rinchiusa in una rocca dove morì alcuni<br />

anni dopo. Il suo fantasma fu avvistato<br />

a Milano e a Bologna, per poi<br />

sparire misteriosamente nel nulla.<br />

Carlo Sala: rubò da numerose chiese<br />

nei pressi di Milano, e fu condannato<br />

a morte. Infestò per molto tempo i<br />

dintorni della sua sepoltura (in terreno<br />

sconsacrato), l’attuale piazza<br />

Aquileia. Antonietta Fagnani Arese:<br />

questa bellissima fanciulla compariva<br />

sulle balconate di Palazzo Arese,<br />

in corso Venezia, nelle notti chiare di<br />

luna. Tommaso Marino: il suo spirito<br />

offrì i numeri vincenti della lotteria<br />

ad un uomo, scrivendoli sotto la cornice<br />

del quadro di un banchiere.<br />

Lo spirito del Parco: compariva con<br />

le fattezze di una dama velata presso<br />

Parco Sempione di notte, ed invitava<br />

i giovani a danzare in una misteriosa<br />

villa deserta. Se poi essi le sollevavano<br />

il velo dal volto, si trovavano di<br />

fronte un teschio ghignante. Furono<br />

fatte molte ricerche di questo famoso<br />

spettro, senza alcun risultato.<br />

Osio: il fantasma dell’Osio vaga per<br />

Palazzo Isimbardi. I dipendenti affermano<br />

di averne avvertito la presenza,<br />

e spesso si verificano black out o altri<br />

guasti nei vari impianti. Osio fu descritto<br />

da Manzoni e fu condannato a<br />

morte per aver sedotto la Monaca di<br />

Monza. Gilda Bassani, 3ª D<br />

Il lavoro di analisi e rilettura cartografica è stato una sorta di viaggio nel<br />

tempo e nella nostra storia, che ci riporta la natura, la morfologia, l’identità<br />

della nostra città. La cartografia che è un mix tra conoscenza scientifica ed<br />

immaginazione e che si concretizza nella capacità di scrivere il territorio, ha<br />

permesso ai ragazzi di interagire con il passato e guardarne gli effetti sul presente.<br />

Prof. Patrizia Pimpinelli con le seconde I ed L<br />

sto dalla nostra professoressa di arte Borruso, che consiste nel produrre piccoli<br />

oggetti “d’artigianato” che poi saranno venduti durante la festa della<br />

scuola a fine <strong>maggio</strong>.<br />

Il lavoro consiste nel fabbricare dei segnalibri e dei portablocchi con carte<br />

che rappresentano la nostra città.<br />

Inizialmente abbiamo diviso la nostra classe in più gruppi ciascuno dei quali<br />

svolgeva differenti compiti: un gruppo si occupava di tagliare i cartoncini<br />

della misura assegnata, l’altro di prendere le misure del segnalibro, riportarle<br />

sulle fotocopie raffiguranti Milano e ritagliarle.<br />

Il terzo gruppo concludeva il lavoro incollando i vari pezzi ottenuti su un cartoncino<br />

e facendo molta attenzione a non creare pieghe o bolle d’aria.<br />

Infine l’oggetto ultimato è stato messo sotto un peso per far sì che divenisse<br />

rigido e non curvato dall’umidità della colla.<br />

Successivamente abbiamo perforato l’estremità superiore di ciascun segnalibro<br />

per abbellirlo con un nastrino colorato. Ora che abbiamo terminato, ci<br />

dedicheremo alla creazione dei portablocchi, che speriamo possano venire<br />

altrettanto bene come il nostro primo lavoro; fateci sapere se sono di vostro<br />

gradimento e mi raccomando venite alla giornata della Stratiepolo!<br />

Personalmente credo che noi ci siamo divertiti molto soprattutto per la collaborazione<br />

che si è creata all’interno della nostra classe, e per questo, auguriamo<br />

ai nuovi arrivati nella scuola di poter svolgere attività collettive per<br />

conoscersi meglio e per divertirsi, anche nell’ambito scolastico.<br />

Benedetta Bravin, Vittoria Del Fanti, Stefano Intropido, 3ª A<br />

2ª I


STRATIEPOLO<br />

Alcuni luoghi di Milano raccontati<br />

a cura della 3ª D con la prof. Filippi<br />

Passeggiando<br />

per Milano con<br />

Leonardo<br />

È una bella giornata di sole e ho deciso<br />

di fare una passeggiata tra le vie<br />

del centro.<br />

Con l’Ipod alle orecchie, scendo dal<br />

tram in Piazza della Scala; alla mia<br />

destra c’è il teatro e alla mia sinistra<br />

palazzo Marino. Attraverso la strada e<br />

mi avvicino alla grande statua davanti<br />

al Comune; raffigura Leonardo ed ai<br />

suoi piedi i suoi quattro discepoli.<br />

Tra le persone che chiacchierano, le<br />

macchine che corrono ed i tram che<br />

fischiano sulle rotaie, conquistata<br />

dalla grandezza della scultura, la<br />

guardo con gli occhi sbarrati ed il<br />

mento alzato.<br />

Seppur assorta nei miei pensieri<br />

sento che alla musica ed al rumore<br />

della strada si sovrappone una voce<br />

di uomo, dal pesante accento toscano.<br />

Sento poi una mano che mi<br />

tocca la spalla, ma non mi volto; “Chi<br />

è?” chiedo spaventata “Sono io!”, “Io<br />

chi?”, “Io… Leonardo”.<br />

Faccio un giro di 180° e trovo davanti<br />

a me un goffo uomo dalla lunga<br />

barba bianca, riconoscibile anche tra<br />

mille persone! Era davvero lui, Leonardo<br />

da Vinci nato il 15 aprile del<br />

1452,pittore, scultore, architetto, ingegnere,<br />

anatomista, letterato, musicista<br />

ed inventore, un mito, un<br />

simbolo della sua epoca.<br />

Mi invita a seguirlo verso la metropolitana<br />

e non sapendo che Leonardo<br />

da Vinci fosse abbonato all’ATM gli<br />

vado dietro. Scendiamo davanti a<br />

Santa Maria delle Grazie, riferimento<br />

dell’architettura milanese legato proprio<br />

a Leonardo per il famosissimo<br />

“Cenacolo” conservato vicino alla<br />

chiesa, e così entriamo. Il mio bizzarro<br />

accompagnatore inizia a raccontarmi<br />

la storia dell’affresco,<br />

meglio di ogni altra guida di museo;<br />

la sua progettazione e la sua realizzazione,<br />

il tempo e le tecniche impiegate.<br />

Poi usciamo e passeggiando<br />

La dama in nero<br />

Il Parco Sempione, a Milano, si<br />

estende per buona parte del centro<br />

cittadino, dalle spalle del Castello<br />

Sforzesco, all'Arena.<br />

Il Castello, restaurato dopo la Seconda<br />

Guerra Mondiale, vanta antiche<br />

origini, essendo il suo originale<br />

nucleo del 1368 e costruito per desiderio<br />

di Galeazzo II Visconti di avere<br />

nei pressi di Porta Giovia, un fortilizio.<br />

Successivamente ampliato, arrivò<br />

alla massima espansione in<br />

epoca napoleonica: fu proprio Napoleone<br />

a far costruire, alle spalle del<br />

castello, un'ampia piazza d'armi.<br />

Dopo la liberazione di Milano dal dominio<br />

straniero, l'amministrazione<br />

cittadina decise di conservare il Castello<br />

e di trasformare invece la<br />

piazza d'armi in un parco. Pare che<br />

proprio fra i vialetti del parco ed i<br />

cortili del castello, si aggiri il fantasma<br />

di una dama, completamente vestita<br />

di nero, con il volto nascosto<br />

(secondo alcuni da una maschera di<br />

tra le vie trafficate nessuno sembra<br />

accorgersi di lui, come se fosse solo<br />

frutto della mia immaginazione. Ora<br />

mi accompagna in una libreria dicendo<br />

che avrei dovuto comprare un<br />

libro; romantico? Thriller? Horror?<br />

No, Giallo:“La mossa dell’alfiere”. Il<br />

sottotitolo è “Leonardo da Vinci indaga”;<br />

mi viene quindi spontaneo domandare<br />

il perché. Mi spiega che a<br />

quel tempo lui stesso era ingegnere<br />

di corte nel castello di Ludovico<br />

Sforza, detto il moro, il quale aveva<br />

avuto il compito di decidere chi si<br />

dovesse aggiudicare uno dei più bei<br />

quadri del pittore Fiorentino. Usciti<br />

dal negozio mi mostra poi un cartellone,<br />

uno di quelli pubblicitari sul<br />

quale è rappresentato il logo dell’EXPO<br />

del 2015 chiedendomi di osservarlo<br />

ed io noto il suo “Uomo<br />

Vitruviano” al posto della X.<br />

In un solo pomeriggio Leonardo da<br />

Vinci mi sta facendo così scoprire<br />

una parte di Milano tutta sua: dalla<br />

storia antica a quella moderna,dai<br />

quadri ai navigli, che lui stesso progettò;<br />

passeggiando con lui è come<br />

tornare indietro di così tanti anni da<br />

non riconoscere neppure le stesse vie<br />

della mia città, forse un tempo piene<br />

di donne con vestiti bellissimi ed ombrellini<br />

e di carrozze di nobili dirette<br />

verso il centro.<br />

Un itinerario verso l’arte, affascinante<br />

anche per i giovani di oggi che<br />

si dice siano troppo superficiali; un<br />

viaggio per Milano, in una città dalle<br />

bellezze nascoste.<br />

Mi distraggo per un attimo e lui non<br />

c’è più; mi ritrovo davanti alla sua<br />

statua, con la stessa canzone nelle<br />

cuffie dell’Ipod ed il 23 che se ne va<br />

dietro di me.<br />

Non è rimasto più niente di Leonardo,<br />

se non il suo ricordo e le sue opere,<br />

bellissime, magiche, immortali.<br />

Federica Ferrari, 3ª D<br />

cuoio, secondo altri da un velo nero).<br />

La Dama apparirebbe accompagnata<br />

da un profumo di violetta, prenderebbe<br />

sottobraccio i passanti e li accompagnerebbe<br />

per i viali del Parco,<br />

fino ad arrivare, dopo una curva, ad<br />

una villa. Nella casa, tutte le stanze<br />

sarebbero parate a lutto, compreso il<br />

letto a baldacchino, dove la Dama<br />

consumerebbe una notte d'amore con<br />

il suo occasionale amante. La mattina<br />

seguente la Dama riaccompagnerebbe<br />

il passante per i viali del Parco,<br />

riportandolo dove lo aveva incontrato.<br />

Chi ha tentato di ritrovare la<br />

misteriosa villa parata a lutto, non è<br />

più riuscito a raggiungerla. Pochi coraggiosi,<br />

invece, alla fine della notte<br />

d'amore, hanno cercato di svelare<br />

l'identità della Dama, spostando il<br />

velo (o levandole la maschera) che le<br />

ricopre il volto e raccontano di essersi<br />

trovati davanti ad un orrendo teschio.<br />

Marta Verderame, 3ª D<br />

Corso Vittorio Emanuele<br />

È una delle strade più importanti del<br />

centro di Milano,in questo corso<br />

sono presenti numerosi negozi. Questo<br />

corso ha un’origine molto antica.<br />

Nel XVII secolo aveva il nome di<br />

Corsia dei Servi, la corsia fu ampliata<br />

negli anni venti e trenta; le case del<br />

medioevo furuno cambiate in palazzi<br />

in stile neoclassico. A metà del corso<br />

sorse l'edificio più monumentale, la<br />

Chiesa di San Carlo al Corso. La<br />

strada subì gravi danni durante i<br />

bombardamenti della seconda guerra<br />

mondiale; nel dopoguerra fu quasi integralmente<br />

ricostruita e furono realizzati<br />

anche i portici. A metà degli<br />

anni ottanta perde però una delle sue<br />

caratteristiche, quella dei cinematografi<br />

di prima visione.<br />

Michele Tolentino, 3ª D<br />

San Siro<br />

Milano, oltre ad essere una città culturale<br />

piena di turisti e la capitale<br />

mondiale della moda, ha anche un<br />

ruolo importante nello sport, soprattutto<br />

nel calcio dove è rappresentata<br />

da due grandi squadre: F.C. Internazionale,che<br />

sta vivendo uno dei periodi<br />

di <strong>maggio</strong>r splendore della sua<br />

storia portando i successi in campionato<br />

a 17, e l’A.C. Milan, una grande<br />

squadra... nel passato, che in questi<br />

anni sta facendo fatica soprattutto a<br />

causa dell’età avanzata di alcuni giocatori.<br />

Ogni anno però queste due<br />

squadre si danno del filo da torcere<br />

sfidandosi nel cosiddetto “derby”:<br />

vediamo come è andata quest’anno.<br />

Il campionato di calcio è appena iniziato<br />

ed è uno dei pochi derby della<br />

storia giocati ad agosto; in estate in<br />

un amichevole l’Inter ha battuto il<br />

Milan 2-1 e spera di ripetersi, ma i<br />

rossoneri vogliono ribaltare il prono-<br />

Il Museo Nazionale della Scienza e<br />

della Tecnologia "Leonardo da<br />

Vinci" di Milano, dedicato al genio<br />

di Leonardo ha sede in via S. Vittore<br />

21, all'interno dell'antico monastero<br />

olivetano di San Vittore al Corpo che<br />

fu costruito agli inizi del '500.<br />

È il più grande museo tecnico-scientifico<br />

in Italia, si estende su 40.000<br />

mq. ed ospita 10.000 oggetti nelle<br />

sue collezioni.<br />

All'interno del Museo della Scienza<br />

e della Tecnica di Milano si potrà ammirare<br />

la bellissima Galleria di Leonardo<br />

da Vinci, la sala piu' celebre<br />

stico. Subito prima della partita c’è<br />

già la prima sorpresa: tra le file dell’Inter<br />

scenderà in campo Wesley<br />

Sneijder, un campione appena aggregatosi<br />

alla banda neroazzura. Alle<br />

20.45, però, tutta Milano è in tensione…<br />

il derby è iniziato.<br />

Nel primo quarto d’ora sembra che il<br />

Milan abbia in pugno la partita, ma<br />

dal ventesimo minuto i rossoneri non<br />

vedono più il pallone e al 28’ minuto,<br />

dopo un’azione bruciante tutta di<br />

prima, Thiago Motta infila il pallone<br />

dietro le spalle dell’immobile Storari.<br />

Il pubblico neroazzurro impazzisce<br />

ed è 1-0. La partita è ancora tutta da<br />

decidere, ma al 35’ minuto il terzino<br />

destro dell’Inter Maicon non ci pensa<br />

due volte e lancia il pallone verso la<br />

punta neroazzura Samuel Eto’o, che<br />

brucia Gattuso in velocità e lo costringe<br />

ad atterrarlo: è calcio di rigore<br />

e cartellino giallo per il centrocampista<br />

del Milan. Alcuni incivili tifosi<br />

milanisti, arrabbiati per il calcio di rigore,<br />

insultano razzialmente l’attac-<br />

I giardini di Porta Venezia<br />

I giardini di porta Venezia, rappresentano<br />

un elemento caratteristico<br />

della nostra amata Milano.<br />

Situati nel centro della città, presso<br />

l'antica Porta Orientale, sono stati<br />

realizzati, tra il 1783 e il 1790, dallo<br />

stimato architetto Piermarini cui dobbiamo,<br />

tra le molte opere, il Teatro<br />

alla Scala.<br />

Inizialmente il progetto, comprendeva<br />

solo una piccola parte dei giardini<br />

attuali, precisamente una striscia<br />

di terreno che dalla basilica di S.Dionigi<br />

andava al convento dell'ordine<br />

delle Carcanine.<br />

I lavori vennero predisposti in modo<br />

da spendere il meno possibile.<br />

Expo 1906<br />

Il secolo era appena agli inizi e ancora<br />

riecheggiavano le note del ballo<br />

Tutto procedeva alla perfezione, attorno<br />

al parco correva un'elegante<br />

cancellata da cui era possibile osservare<br />

i giardini anche dalla strada.<br />

All'interno, tra le molteplici attrazioni,<br />

si potevano scorgere le forme<br />

altere e autoritarie degli abeti o degli<br />

ippocastani; vicino ai laghetti si intravedevano<br />

le figure poetiche dei salici,delle<br />

betulle e dei faggi; in<br />

primavera le magnolie e i tigli, profumavano<br />

l'aria con il dolce odore dei<br />

loro fiori.<br />

Guardando attentamente, comparivano<br />

ai nostri occhi anche aceri,<br />

cedri, olmi, platani, castagni che contribuiscono<br />

insieme al resto, alla for-<br />

“Excelsior”, un’opera fantastica andata<br />

in scena al Teatro alla Scala l’11<br />

Gennaio del 1881, e da cui prese vita<br />

la prima tappa del percorso del-<br />

Museo della scienza e<br />

della tecnologia di Milano<br />

del Museo: 30 macchine per uso civile<br />

e militare costruite a partire dai<br />

disegni di Leonardo.<br />

In questo museo è presente "Il Toti":<br />

il primo sottomarino costruito in Italia<br />

dopo la Seconda Guerra Mondiale.<br />

Si può visitare all'interno con una<br />

guida per scoprirne la tecnologia, la<br />

storia e i racconti della vita di bordo.<br />

Il Museo della Scienza e della Tecnica<br />

di Milano ospita anche oggetti<br />

inerenti le telecomunicazioni, l'Arte<br />

orafa, l'Astronomia, le Arti grafiche,<br />

11<br />

cante dell’Inter, ma i giocatori non<br />

danno importanza all’ignoranza di<br />

questi tifosi e “El Principe’’ Milito<br />

parte dal dischetto e realizza il 2-0. A<br />

questo punto tra i giocatori del Milan<br />

affiora il nervosismo e dopo cinque<br />

minuti Gattuso commette un altro<br />

fallo e viene espulso. Il Milan e i Milanisti<br />

però non si abbattono: nel calcio<br />

può succedere di tutto. Allora ci<br />

pensa Douglas Maicon a spegnere le<br />

speranze dei rossoneri con un preciso<br />

tiro ad incrociare che trafigge per la<br />

terza volta il povero Storari. 3-0. La<br />

difesa del Milan fa acqua da tutte le<br />

parti. Si va negli spogliatoi su questo<br />

risultato. Il secondo tempo non ha<br />

niente da dire, tranne che confermare<br />

la supremazia neroazzura consolidata<br />

dal 4-0 siglato dal serbo Dejan Stankovic<br />

con un preciso tiro sotto l’incrocio,<br />

potente ed imparabile.<br />

I tifosi milanisti amareggiati tornano<br />

a casa in anticipo e per un altro anno<br />

la Milano sportiva è neroazzurra.<br />

Giuseppe Vicinanza, 3ª D<br />

mazione di un piccolo bosco.<br />

Il 14 febbraio del 1857 fu approvato<br />

dal comune di Milano, il progetto<br />

d'espansione dei giardini di Porta Venezia.<br />

I lavori iniziarono ufficialmente nel<br />

1862 e andarono avanti incessantemente,<br />

fino a quando il territorio del<br />

parco, comprese una zona che andava:<br />

dai bastioni di Porta Venezia a<br />

corso Venezia e da via Palestro a via<br />

Manin. Inoltre, vennero messe numerose<br />

statue e vennero edificati il<br />

museo di storia naturale e il planetario,<br />

che ancora oggi sono meta di turisti,<br />

scolaresche e cittadini curiosi.<br />

Elisa Fornasetti, 3ª D<br />

l’Expo. L’esposizione internazionale<br />

che durò dal 28 Aprile 1906 all’11<br />

Novembre del 1906; si svolse in padiglioni<br />

ed edifici appositamente costruiti<br />

alle spalle del Castello<br />

Sforzesco e nell’aerea dove più tardi,<br />

sorgerà la fiera di Milano.<br />

Per realizzare ciò si decise di creare<br />

due settori distinti, uno all’interno del<br />

Parco Sempione e un altro nel retro<br />

di Piazza d’Armi.<br />

Pertanto fu portato in Piazza d’Armi,<br />

tutto il materiale pesante ferroviario,<br />

mentre il Parco Sempione fu dedicato<br />

alle mostre relative all’arte; si pensò<br />

inoltre di collegare i due settori con<br />

una linea ferroviaria elevata.<br />

L’idea di creare un’esposizione internazionale<br />

a Milano fu del 1902 per<br />

celebrare il traforo del Sempione, ma<br />

all’epoca si pensava solamente di<br />

sviluppare un’esposizione di trasporti.<br />

L’immagine simbolo della mostra fu<br />

realizzata da Leopoldo Metlico Vitz<br />

in onore appunto del traforo del Sempione.<br />

Marta Azzini, 2ª D<br />

la Fotocinematografia, la Fonderia,<br />

l'Informatica, la Metallurgia, l'Orologeria,<br />

le Auto, le Moto, l'Acustica, gli<br />

Strumenti musicali e numerosi laboratori<br />

interattivi.<br />

Alcune sale del museo vengono dedicate<br />

ad esposizioni temporanee,<br />

conferenze e concerti.<br />

Per i ragazzi, ma in realtà anche per<br />

gli adulti, sono attivi diversi laboratori<br />

interattivi, dove è possibile svolgere<br />

attività pratiche sotto la<br />

supervisione e la guida di un animatore<br />

scientifico.<br />

Gli argomenti sono adatti a tutti i<br />

gusti: energia, metalli, ceramica, movimento,<br />

elettricità, chimica, colori,<br />

bolle di sapone e molto altro.<br />

Lorenzo Magnaghi, 3ª D


12 STRATIEPOLO<br />

Inventa un racconto ambientato in un luogo<br />

storicamente significativo di Milano<br />

(Vincitore classi prime: Francesco Garbelli 1ª C)<br />

Quella mattina mi svegliai di soprassalto.<br />

Più di cento colpi di piccone e<br />

di martello mi rimbombavano nelle<br />

orecchie; suoni profondi e molto<br />

gravi, ma abbastanza potenti da svegliarmi.<br />

Mi affacciai alla finestra, dovevo sapere<br />

cosa stava succedendo,perché,<br />

nel 1300, ogni cosa è una novità. Vidi<br />

un operaio e gridai : - Uè, sciur, se l’è<br />

che susced chi? - - Ma, sciur, te capiset<br />

propri ‘nagot, né? A l’è la costrusiun<br />

del Domm de Milan. Disent<br />

touch che se pù no, ma garda chi! -<br />

Mi rispose. Scesi a vedere.<br />

I lavori procedevano bene e mi divertivo<br />

a guardare gli operai mentre<br />

picconavano su e giù, tanto che, visto<br />

che ero disoccupato, chiesi al direttore<br />

dei lavori di assumermi come<br />

manovale in cambio di poche monete.<br />

Lo vidi; un uomo alto, in canottiera,<br />

con un pancione brufoloso<br />

che straripava oltre la cinghia dei<br />

pantaloni che terminavano nei due<br />

scarponi marroni.<br />

Portava un berretto giallo da lavoro,<br />

È martedì. Mi sveglio e mi stiracchio,<br />

un raggio di sole penetra dalla fine-<br />

sotto al quale appariva qualche raro<br />

pelo nero. Poi, in mezzo a due occhi<br />

stretti e rugosi, si innalzava un naso<br />

grosso, rosso e allungato, sotto al<br />

quale una barba mal regolata copriva<br />

le labbra viola e carnose. Mi feci<br />

avanti e cominciai: - Uè, sciur, ghè<br />

minga un post per mi? – Lui si voltò<br />

e rispose: - Uella, ghe ne sì de post<br />

per lavurà, sciur! A quant el lavura,<br />

lu? – Ed io : - Eh, sciur, sa, una pagnottina…quel<br />

che me serv per tira<br />

inanz, nè…-. – Ah, d’acord sciur, va<br />

ben. Cumincia a lavurà! – Corsi nel<br />

luogo indicato e cominciai a picconare<br />

di gran lena. Ero fiero di partecipare<br />

alla costruzione del Duomo<br />

della mia città. D’un tratto sentii gridare:<br />

- Oddio, ma chi ghè la falda!- -<br />

Oh, sciur, l’acqua! - - Se pu no lavurà<br />

inscì! – In effetti il mio piccone era<br />

pieno di fango e non potevo andare<br />

avanti a scavare. Arrivò il capo: -<br />

Ben, vurarà di che el Domm le costruisum<br />

inscì, sul fango. Né, sciur,<br />

va ben? - -Ben, ben – fecero tutti.<br />

Così arrivarono i marmisti che co-<br />

stra inondandomi il volto della luce<br />

dorata del primo mattino. Mi alzo ed<br />

minciarono a scaricare le grandi lastre<br />

di marmo, mentre io mi feci assumere<br />

come operaio per la<br />

costruzione e non più per lo scavo.<br />

Vidi il progetto.<br />

Cosa?! Ma come lo volevano costruire?<br />

Era pieno di guglie, di pinnacoli,<br />

di rientranze…<br />

- Se l’è ‘sta roba? – sbottai. Un passante<br />

mi rispose: - A l’è l’arte gotica,<br />

sciur, nuova nuova! Appena cent an<br />

fa’ han comincià ad apparisen in<br />

Francia e l’è arrivata fin chi! -- Oh,<br />

grazie, sciur! – gli dissi, pieno di ammirazione.<br />

Nel 1300 essere così<br />

istruiti da conoscere l’arte gotica è<br />

tanto.<br />

Lessi la data per il termine dei lavori:<br />

- Se touch va ben, 1500… Forse - -<br />

Beh, 200 anni… Strano, non ero arrabbiato<br />

o triste perché non avrei<br />

visto la fine del Duomo, anzi, ero felice,<br />

perché sapevo che il mio contributo<br />

avrebbe aiutato il Duomo a<br />

crescere e a diventare famoso nel<br />

mondo. Dopo tutto, non è la foglia<br />

che fa l’albero, ma lo aiuta a vivere,<br />

Milano, la mia città: amo i suoi pregi e i suoi difetti<br />

(Vincitore classi seconde: Davide Mercanti, 2ª A)<br />

I Temi vincitori della<br />

Stratiepolo <strong>2010</strong><br />

dedicata a Milano<br />

Tema comune alle tre classi:<br />

1) Milano sotto il diluvio universale: ecco che cosa salverei della mia città<br />

sulla mia arca.<br />

Classi Prime:<br />

2) La mia casa, il mio quartiere, la mia via, i miei negozietti: Milano, la mia<br />

città.<br />

3) Inventa un racconto ambientato in un luogo storicamente significativo<br />

di Milano.<br />

Classi Seconde:<br />

2) Milano, la mia città: amo i suoi pregi, i suoi difetti.<br />

3) Cara Milano, ti faccio più bella…<br />

Classi Terze:<br />

2) Essere adolescenti a Milano: quali sono i luoghi di ritrovo, di divertimento,<br />

di aggregazione, di impegno, di cultura che la città offre ai suoi cittadini<br />

più giovani?<br />

3) Grandi sono i progetti che vedranno Milano protagonista del prossimo<br />

futuro: pensiamo all’EXPO, alle modificazioni urbanistiche, alle proposte<br />

culturali. Esponi il tuo parere in merito a questo nuovo ruolo della Milano<br />

del terzo millennio.<br />

Ecco i risultati del concorso del tema Stratiepolo:<br />

i primi tre classificati e gli altri segnalati:<br />

Classi prime: Francesco Garbelli, 1ª C; Linda Sarmiento, 1ª A; Chiara Bresciani,<br />

1ª B; Alessandra Pellegrini, 1ª L - Segnalati: Laura Venturini, 1ª E;<br />

Kevin Ferretti, 1ª G; Maria Giovanna Collura, 1ª F; Davide Biolcati, 1ª D;<br />

Martina Russo, 1ª H; Lucilla Tornaghi, 1ª I<br />

Classi seconde: Davide Mercanti, 2ª A; Sofia Cavaliere, 2ª B; Valentina<br />

Salvi, 2ª F - Segnalati: Francesca Ferrandini, 2ª C; Giada Prestinari, 2ª D;<br />

Marco Saracino, 2ª E; Lorenzo Guarino, 2ª G; Cecilia Prisco, 2ª H; Federico<br />

Gualandi 2ª I; Giorgio Misasi, 2ª L<br />

Classi terze: Margherita Galassini, 3ª E; Alessandro Bouchs, 3ª I; Maite Turati,<br />

3ª G - Segnalati: Stefano Intropido, 3ª A; Bianca Costanzo, 3ª B, Laura<br />

Codazzi, 3ª C; Elisa Fornasetti, 3ª D; Federico Gazzetta, 3ª F; Alberto Nasi,<br />

3ª H; Laura Batini, 3ª L<br />

Il logo prescelto dalla commissione<br />

come vincitore della<br />

Stratiepolo <strong>2010</strong> è di Alessandro<br />

Melloni, 2ª A.<br />

La commissione ha ritenuto<br />

di dare menzione<br />

speciale anche ai loghi<br />

disegnati da Mark Arandia,<br />

3ª D; a Daizel Magtibay,<br />

3ª G; a Mattia<br />

Sorrentino, 3ª D.<br />

apro la finestra…bleah un tanfo disgustoso<br />

si insinua nelle mie narici<br />

così richiudo di scatto: come tutti i<br />

martedì,sotto casa mia, c’è il mercato<br />

e la bancarella del pesce si è fermata<br />

proprio sotto la mia finestra.<br />

Mi preparo e dopo la colazione<br />

scendo e attraverso il mercato e<br />

penso a quanto sia antica l’abitudine<br />

dei mercati ambulanti nelle mia città.<br />

Mi dirigo alla fermata del tram: 7.35,<br />

è in ritardo 7.40, arriverà? Finalmente<br />

alle 8 meno un quarto si<br />

scorge in lontananza un punto arancione<br />

che si fa largo tra la miriade di<br />

automobili. Giunto alla fermata il<br />

gradino fuoriesce, saliamo senza<br />

guardarci attorno, ma c’è una signora<br />

col bastone che ha bisogno di essere<br />

insieme a centinaia di altre<br />

foglie.<br />

In questo caso le foglie<br />

sono gli operai e il tronco è<br />

il Duomo. Tutto l’albero è<br />

il cantiere. Nel cantiere gli<br />

operai che cominciano a lavorare<br />

non vedranno mai finito<br />

ciò che costruiscono,<br />

come il tronco, appena<br />

nato, non avrà mai, da<br />

adulto, le foglie che ha<br />

adesso, perché, mentre si sviluppa, le<br />

foglie cambiano.<br />

Tutto ciò mi rendeva fiero e pieno di<br />

ammirazione verso le persone che sarebbero<br />

venute dopo di me ad ammirare<br />

l’albero finito, cioè il Duomo, in<br />

tutta la sua maestosità.<br />

Intanto, l’alone misterioso e oscuro<br />

della sera, scendeva e avvolgeva<br />

tutto. Tornato nel mio alloggio, presi<br />

la pagnotta e la intagliai a forma di<br />

Duomo, come nel progetto.<br />

E venne bene, bene davvero.<br />

Non sapevo se il Duomo avrebbe<br />

avuto quella forma, né se sarebbe<br />

aiutata; per fortuna tra la nostra indifferenza<br />

il guidatore le presta il suo<br />

braccio.<br />

Il tram sferraglia, lo storico tram che<br />

da anni, prima trainato da cavalli poi<br />

elettrificato percorre le vie di questa<br />

Milano che cambia, ma poi non così<br />

tanto.<br />

Passa di fianco ad un cantiere, dal<br />

quale si solleva una nuvola di polvere.<br />

E’ da mesi che i lavori sono allo<br />

stesso punto; ma cosa stanno combinando<br />

lì dentro? Qualche rivoluzione<br />

urbanistica? Qualche permesso che<br />

manca? La solita burocrazia milanese?<br />

Il mio ragionamento viene interrotto<br />

da uno scampanellio: il tram<br />

cerca di farsi strada attraverso un ingorgo<br />

che occupa l’intera piazza,<br />

stato finito entro il 1500. Sapevo solo<br />

che il Duomo mi sarebbe rimasto nel<br />

cuore.<br />

Ho conservato sempre la mia pagnotta<br />

a forma di Duomo, e anche se<br />

so che non lo vedrò mai finito, ogni<br />

sera la aggiorno, magari tagliando un<br />

pezzo o appiccicandone un altro, sperando<br />

che sia la forma definitiva del<br />

Duomo.<br />

In ogni caso, so che il Duomo verrà<br />

finito nonostante le difficoltà finalmente,<br />

la ghianda diventerà quercia,<br />

anche se lo è già nel cuore di ogni<br />

operaio, compreso il mio.<br />

riempiendola di polvere e smog: presenze<br />

costanti e nocive.<br />

Dopo decine di altri scampanellii finalmente<br />

usciamo dalla piazza. Il<br />

tram passa di fianco a palazzi belli ed<br />

imponenti ed ad una chiesa di mattoni<br />

rossi. Eh sì, Milano è anche questo<br />

un “museo a cielo aperto”, ricca<br />

di opere d’arte, di chiese, cattedrali,<br />

incuneate tra le vie e spesso oscurate<br />

dalla frenetica vita della metropoli.<br />

Dalla viuzza sbuchiamo in una<br />

grossa piazza con un grande palazzo<br />

ornato da un simbolo dello EXPO<br />

2015.<br />

Ecco qualcosa di nuovo per Milano<br />

che è balzata alla ribalta sul palcoscenico<br />

mondiale per questa iniziativa<br />

che la spinge anche a<br />

modernizzarsi.<br />

Scendo dal tram, mi giro, guardo<br />

questa porzione di Milano che mi ha<br />

offerto in un breve tragitto gli aspetti<br />

che amo ed odio della mia città.<br />

Milano sotto il diluvio universale: ecco che<br />

cosa salverei della mia città sulla mia arca<br />

(Vincitrice classi terze: Margherita Galassini, 3ª E)<br />

Se il diluvio arrivasse all’improvviso,<br />

cogliendo tutti di sorpresa, senza<br />

pensarci salverei tutti i miei amici, i<br />

miei parenti e gli abitanti di Milano.<br />

Se però fossi avvisata in anticipo dell’arrivo<br />

di questo diluvio, e non ci<br />

fosse niente da fare per evitarlo, mi<br />

piacerebbe anche pensare a cosa salvare<br />

della mia città. È triste pensare<br />

che per un capriccio della natura migliaia<br />

di edifici costruiti con fatica in<br />

centinaia di anni debbano andare distrutti,<br />

ma, se fosse proprio inevitabile,<br />

ecco cosa salverei: innanzitutto,<br />

anche se può sembrare una scelta<br />

scontata, mi sembra d’obbligo salvare<br />

il Duomo, simbolo di Milano ed<br />

orgoglio dei milanesi da molto<br />

tempo, nonché bellissima cattedrale<br />

in uno stile gotico particolare. È stato<br />

costruito nell’arco di cinque secoli da<br />

abilissimi artigiani e sarebbe un peccato<br />

se andasse distrutto.<br />

Un altro luogo che, a mio parere, merita<br />

d’essere salvato, è il Teatro Alla<br />

Scala. Mi ricordo quanta emozione<br />

provai la prima volta che ci andai, in<br />

quinta elementare, quando la nostra<br />

maestra ci portò ad un concerto per<br />

arpa e quartetto d’archi. Ero emozionata<br />

all’idea di recarmi in uno dei<br />

templi dell’opera e del balletto, in un<br />

luogo in cui si realizzano i sogni di<br />

molti grandi artisti che hanno l’onore<br />

di esibirsi sul palco del più impor-<br />

tante teatro italiano. Notai subito la<br />

raffinatezza e l’eleganza degli stucchi<br />

e delle statue marmoree tipici<br />

dello stile neoclassico. Tutto l’edificio<br />

è pervaso da un’aria di magnificenza,<br />

che ti mette quasi in<br />

soggezione. Ammirando edifici come<br />

questo o il Duomo viene da chiedersi<br />

come abbia potuto l’uomo erigere<br />

edifici tanto splendidi.<br />

Vorrei anche salvare i Giardini Pubblici<br />

di Porta Venezia, un posto magnifico<br />

in cui spesso mi portava mia<br />

nonna quand’ero piccola per guardare<br />

i pesci nel laghetto e osservare i<br />

cigni dal piu<strong>maggio</strong> candido. Mi piacevano<br />

le cascatelle che sbucavano<br />

tra i massi ricoperti di muschio e adoravo<br />

crogiolarmi al sole ascoltando il<br />

gorgolìo dell’acqua. Quest’inverno,<br />

dopo tanto tempo, ci sono tornata,<br />

anche se in un contesto un po’ diverso<br />

rispetto a quand’ero bambina:<br />

ci sono andata con le mie amiche per<br />

giocare a palle di neve e pattinare sul<br />

ghiaccio, il giorno in cui la scuola era<br />

chiusa per la forte nevicata, e lì, ridendo<br />

e scherzando, ho riscoperto<br />

l’antica magia.<br />

Poi c’è il mio quartiere, nel quale<br />

sono nata e cresciuta, che conosco<br />

come le mie tasche, nel quale ogni negozio<br />

e ogni bar mi è famigliare, mi<br />

ricorda qualcosa. Qui vorrei passare<br />

ancora molti anni, passeggiando al-<br />

La Madonnina del Duomo<br />

vista da Francesco Garbelli, 1 a C<br />

l’ombra degli alberi di piazza Piola,<br />

viale Lombardia o viale Gran Sasso,<br />

sperando di poter ancora fare lo stesso<br />

in piazza Bernini, dove purtroppo attualmente<br />

gli alberi non ci sono perché<br />

sono stati tagliati per costruire un<br />

barbaro parcheggio sotterraneo. È un<br />

quartiere un po’ speciale e un po’<br />

magico per me, un angolo tranquillo e<br />

pacifico in cui si vive bene.<br />

Vorrei salvare la mia scuola elementare,<br />

la Leonardo Da Vinci, in cui ho<br />

trascorso cinque anni importanti e<br />

memorabili, ho stretto le prime amicizie<br />

e sono nate le prime antipatie,<br />

ho vissuto grandi e piccole esperienze<br />

di vita, ho gioito e sofferto,<br />

ma, soprattutto, sono cresciuta.<br />

Infine (ma non per questo meno importante)<br />

vorrei salvare la scuola<br />

<strong>media</strong> statale Gian Battista <strong>Tiepolo</strong>,<br />

che adesso sto per lasciare, ma non<br />

dimenticherò mai. Qui mi sono formata,<br />

ho imparato tanto (e non solo<br />

sui libri), ho lottato e faticato, ho<br />

pianto ed esultato, ho visto i miei<br />

sogni realizzarsi ed infrangersi e ho<br />

vissuto gli anni più belli della mia<br />

vita. Quindi vorrei ringraziare tutti in<br />

questa scuola, dalla preside agli studenti,<br />

passando per i miei insegnanti,<br />

che ringrazio in modo particolare,<br />

per avermi fatto vivere quest’esperienza<br />

indimenticabile.<br />

Anche a voi che leggete: GRAZIE!


PAGINE CREATIVE 13<br />

Invernale<br />

D’inverno la natura muore<br />

e dal mondo scompare ogni colore.<br />

Gli alberi han perso le foglie<br />

le vigne rimangon spoglie.<br />

Mi sento spento,<br />

come un camino stanco<br />

e sento freddo,<br />

intorno tutto è bianco.<br />

Il fiume scorre tra la terra dura<br />

come un animale<br />

che vaga ed ha paura.<br />

Ma nonostante questi sentimenti<br />

di tristezza, la primavera<br />

porterà la contentezza.<br />

Federico Biasini, 1ª L<br />

Inverno<br />

Cupi nelle loro vesti pesanti<br />

tutti si affrettano alle loro case<br />

a riscaldarsi il cuore<br />

Banchi di nuvole grigie<br />

nel cielo spengono ogni<br />

raggio di luce e colore<br />

Solo la neve bianca<br />

rischiara e copre<br />

di immacolato candore ogni cosa<br />

e rallegra i fanciulli<br />

con buffi pupazzi.<br />

Filippo Uslenghi, 1ª L<br />

Inverno a Milano<br />

Il cielo d’inverno è grigio e freddo,<br />

l’aria gelida pugnala il petto,<br />

la nebbia quasi si tocca con la mano,<br />

le foglie cadono piano piano.<br />

L’inverno senza colori<br />

porta con sé molti dolori,<br />

il sole d’agosto alle tenebre lascia il posto.<br />

Ma il sorriso torna a brillare:<br />

arrivano le vacanze di Natale.<br />

E la neve comincia a fioccare,<br />

noi bambini possiamo giocare.<br />

E nella notte di Natale<br />

Pacchi e pacchetti insieme<br />

Possiamo scartare.<br />

Lorenzo Cipollini, 1ª L<br />

Inverno<br />

L’inverno oscura tutto ciò che vive,<br />

anche i cuori più forti<br />

spezza le nostre sorti.<br />

Ma luci bianche cadono dal cielo<br />

Ricoprono le strade deserte e fredde,<br />

così, si accende un focolare<br />

e nelle case dolce è la notte.<br />

Mattia Brunelli, 1ª L<br />

Il mare<br />

Il mare calmo<br />

a guardarlo: nel cuore<br />

nasce la serenità:<br />

i pesci che guizzano<br />

infondono allegria<br />

la sabbia diventa ponti e castelli<br />

che dopo un’ora il vento porta via…<br />

Il sole dà fuoco alla pelle<br />

L’acqua salata corrode gli occhi:<br />

la noia assale e le giornate<br />

interminabili<br />

come le cose dimenticate.<br />

Matteo Bianchessi, 1ª L<br />

Il mare<br />

Le spumose onde del mare<br />

Si infrangono sugli scogli<br />

E piacevole è il fragore.<br />

La corrente fredda e impetuosa<br />

Solleva i detriti del fondale<br />

E li abbandona sulla riva sabbiosa.<br />

Cessa il vento all’improvviso<br />

Da lontano, dal cielo si sente<br />

L’acuto stridio di un gabbiano.<br />

Luca Garbagna, 1ª L<br />

Mare che tutto conosci<br />

Mare, tu che tutto conosci,<br />

che esisti dal principio del mondo,<br />

tu sai tutto della mia storia,<br />

io mi riparo in te.<br />

Mare, tu che tutto conosci,<br />

che esisti mentre io sono qui,<br />

tu sei calmo per accogliermi,<br />

io sono nato da te.<br />

Mare, tu che tutto conosci,<br />

che esisterai anche dopo di me,<br />

tu ti agiti per farmi giocare<br />

tra le onde,<br />

io mi consolo in te.<br />

Martino Pulici, 1ª L<br />

Lettera a un bambino<br />

in difficoltà<br />

Ho appena ricevuto una lettera di<br />

aiuto del mio amico Yu Da. Lui vive<br />

in Cina e ha uno dei tanti problemi,<br />

che hanno i ragazzi cinesi.<br />

Yu Da, quattro ore al giorno, va a lavorare<br />

in una fabbrica, per fare giocattoli.<br />

Ha deciso di andare a lavorare<br />

lì, anche se ha tredici anni, perché gli<br />

piace l’idea di usare la fantasia, per<br />

costruire giochi. Però, piano piano,<br />

la cosa è diventata più faticosa, non<br />

studia e ha pochi momenti liberi.<br />

Nessuno sa quello che fa Yu Da, perché<br />

gli hanno proibito di dirlo. Così<br />

ho deciso di dargli una risposta e<br />

sono contento che lui abbia scelto<br />

me, per sfogarsi. Inizio così la lettera.<br />

Ciao, Ya Da.<br />

Per prima cosa, voglio dirti grazie,<br />

perché tu hai scelto me, come amico,<br />

con cui sfogarti.<br />

Io sto bene, anche la mia famiglia. Tu<br />

come stai? La tua famiglia? In Cina,<br />

com’è la situazione? Voglio aiutarti<br />

a tutti i costi, anche se sarà un po’<br />

difficile, perché viviamo in due parti<br />

diverse del mondo e perché io ho<br />

solo tredici anni.<br />

Nella lettera di aiuto, mi hai detto<br />

che avevi già provato ad andartene,<br />

ma i proprietari della fabbrica non<br />

hanno accettato.<br />

Io la cosa che ti consiglierei di fare è<br />

parlare con un adulto, così che possa<br />

Ilenia<br />

Porcu, 2 a E<br />

aiutarti. Magari potresti confidarti<br />

con i tuoi genitori, che ti sono sempre<br />

stati vicino.<br />

Prova a parlare con degli amici, che<br />

conosci in fabbrica, e a metterti d’accordo,<br />

così non sarai solo a dirlo alle<br />

persone più grandi.<br />

Io qua in Italia cercherò di farmi<br />

consigliare da persone più grandi,<br />

magari anche da adulti di nazionalità<br />

cinese, che ti possano aiutare ad<br />

uscire da quell’incubo. Tu, però, allo<br />

stesso modo, devi farti coraggio e<br />

parlare con delle persone adulte.<br />

Quando costruisci un giocattolo,<br />

montalo male, con qualche difetto,<br />

così che la gente non lo compri più.<br />

Io provo anche a informarmi su alcune<br />

iniziative, promosse dall’Unicef<br />

o dall’Onu, che possano aiutarti ad<br />

uscire dalle difficoltà tue e degli altri<br />

ragazzi, come te.<br />

La tua lettera, leggendola, mi ha<br />

fatto tristezza, spero che la mia risposta<br />

ti aiuti e che i bambini sfruttati<br />

vengano liberati.<br />

Oramai sono quattro anni, che non ci<br />

vediamo più, mi ha fatto piacere sentirti.<br />

Mi mancano le tue battute e le<br />

parole, che non riuscivi a dire, dove<br />

io ti aiutavo.<br />

Spero che veniate in Italia, a trovarci.<br />

Vi aspetto. Ciao.<br />

Riccardo Bramani, 2 ªG<br />

Un sogno<br />

In Inghilterra, viveva un bambino di<br />

nome Filippo. Aveva dieci anni. Era<br />

molto carino, alto e di corporatura<br />

<strong>media</strong>. Aveva gli occhi azzurri, i capelli<br />

neri, la carnagione chiara ed era<br />

molto intelligente. Ma l’interesse di<br />

tutta la gente, che lo circondava, non<br />

era la bellezza, neppure la sua intelligenza,<br />

bensì la sua ricchezza. Filippo<br />

era il bambino più ricco d’Inghilterra.<br />

Abitava vicino a Londra, in una reggia,<br />

che aveva quattrocentoventisette<br />

camere, e un giardino enorme. Ma<br />

Filippo, pur essendo miliardario, non<br />

era affatto felice.<br />

I suoi genitori erano sempre all’estero<br />

per lavoro. Filippo non frequentava<br />

la scuola, i maestri più<br />

selezionati del paese gli impartivano<br />

lezioni private: Filippo doveva avere<br />

solo il meglio, pensavano i suoi genitori,<br />

non si accorgevano del suo<br />

malcontento.<br />

Filippo non aveva amici, a parte un<br />

Percy è un ragazzo speciale, perché<br />

è un semidio ( ma lui non lo sa ); è figlio<br />

di Poseidone, signore del mare,<br />

e di una mortale. Gli dei pensano che<br />

sia lui il ladro della folgore di Zeus<br />

e, se non la riporterà sull’Olimpo<br />

entro il solstizio d’estate, scoppierà<br />

nel mondo una guerra, in cui saranno<br />

costretti a schierarsi; però la folgore<br />

non l’ha rubata lui, ma il figlio di<br />

Ermes, Luke (anche lui un semidio),<br />

che vuole un mondo senza dei e<br />

senza uomini, popolato solo dai suoi<br />

simili. Percy alla fine riuscirà, dopo<br />

numerose avventure e ostacoli, a rendere<br />

la folgore a Zeus e sarà accolto<br />

dai suoi amici come un eroe.<br />

Questa storia mi attirava, perché mi<br />

piacciono l’avventura e la fantascienza;<br />

ho ritrovato molti personaggi<br />

mitologici che avevo già<br />

studiato: Medusa, Ade, Persefone,<br />

Poseidone, Atena… c’erano quasi<br />

tutti!<br />

“Ero a Roma, nella mia dimora, in<br />

un’insula. Ero sdraiato sul letto,<br />

guardando le nuvole, che si spostavano<br />

di continuo, coprendo il sole.<br />

Aspettavo il mio amico Giulio, che<br />

mi aveva promesso che saremmo andati<br />

al lavoro insieme, sulla strada<br />

tortuosa.”<br />

Ad un tratto, alla porta d’entrata<br />

qualcuno bussò: era Giulio, che, seduto<br />

sui gradini dell’entrata, aspettava<br />

Laconte.<br />

I due amici, come tutte le mattine, si<br />

diressero al lavoro, ma li fermò qualcosa<br />

di speciale: una voce.<br />

“Aiutooo, sono la dea Venere. So che<br />

voi due, dal cuore puro, mi potete<br />

aiutare. Giove, mio padre, mi ha<br />

preso i poteri, perciò la nostra famiglia<br />

sta diventando meno forte. Voi<br />

dovrete prendere la Diosfera, che<br />

racchiude i poteri di tutti gli dei. Essa<br />

è posta sotto il tempio di Zeus, in<br />

Grecia. Se la ritroverete, una ricompensa<br />

riceverete.”<br />

“Hai sentito, Giulio!?! La dea Venere<br />

ha chiesto il nostro aiuto, quello di<br />

due poveri lavoratori delle Terme.<br />

Domani, alle sei di mattina, presentati<br />

davanti a casa mia. Io adesso<br />

scappo a casa. Dì ai lavoratori, che<br />

non ci sono. ”<br />

A casa, Laconte prese uno scalpello,<br />

una candela ad olio, una corda, insomma<br />

tutto ciò che pensava fosse<br />

necessario, per trovare la Diosfera.<br />

La mattina dopo, Giulio si presentò<br />

puntuale alle sei, davanti alla casa di<br />

Laconte. Non vedeva l’ora di mettersi<br />

in marcia. Viaggiarono su carri,<br />

trainati da cavalli. Giunti al tacco dell’Italia,<br />

salparono su una nave e rag-<br />

robot, che gli aveva costruito il suo<br />

scienziato personale: per la sua sicurezza;<br />

nessuno, eccetto le persone autorizzate,<br />

poteva entrare e uscire<br />

dalla reggia.<br />

Allora Filippo, per sfogarsi un po’,<br />

iniziò a scrivere un diario e, piano<br />

piano, crebbe dentro di lui un sogno:<br />

diventare uno scrittore.<br />

Ogni giorno scriveva dieci pagine sui<br />

suoi sentimenti: voleva la presenza<br />

dei genitori, desiderava avere degli<br />

amici, o almeno qualcuno, di animato,<br />

che gli facesse compagnia, ma,<br />

soprattutto voleva essere un bambino<br />

normale.<br />

Il suo sogno diventava sempre più<br />

forte, man mano che Filippo cresceva.<br />

Tutti gli anni nascondeva i suoi diari,<br />

nella vecchia cassa di pelle con i contorni<br />

in oro, che addirittura era di suo<br />

nonno, morto in un attentato, sul suo<br />

jet privato.<br />

Un giorno, i suoi genitori aprirono la<br />

cassa, per riporre delle camice firmate.<br />

Quando Filippo andò a prendere<br />

i suoi diari, per andarsene dalla<br />

Come sempre accade nei racconti di<br />

mitologia, anche in questa avventura<br />

gli dei hanno rapporti stretti con gli<br />

uomini e comportamenti simili ai<br />

loro: litigano, combattono, fanno alleanze<br />

e si innamorano.<br />

Il film è ricco di effetti speciali:<br />

acqua che fluttua sospesa nell’aria,<br />

improvvisi bagliori accecanti, i terrificanti<br />

capelli di Medusa (serpenti<br />

verdi con gli occhi rossi, molto realistici)<br />

e le persone che si pietrificano<br />

alla sua vista, con un rumore agghiacciante.<br />

Le scene che mi sono piaciute di più,<br />

sono state quella in cui Ade, come un<br />

demone infuriato, esce da un falò<br />

lanciando sfere infuocate, e quella in<br />

cui Percy solleva l’acqua da alcune<br />

cisterne e la scaglia con odio e disprezzo<br />

verso Luke.<br />

Secondo me “ Percy Jackson e gli dei<br />

dell’Olimpo” è veramente un bel<br />

giunsero via mare la Grecia. Il viaggio<br />

durò più di un mese.<br />

Con scalpello e lampada ad olio, la<br />

sera si infiltrarono nel tempio di<br />

Zeus. Utilizzarono le scale, per scendere<br />

sottoterra. Ci rimasero tutta la<br />

notte. Alla fine la trovarono: la Diosfera<br />

era meravigliosa, gialla, rosa,<br />

azzurra, verde acqua, presentava proprio<br />

tutti i colori pastello. Giulio non<br />

riuscì a trattenersi, quanto gli sarebbe<br />

piaciuto essere un dio, sospirò.<br />

Dopo un mese circa, furono di nuovo<br />

a Roma.<br />

Una mattina di un giorno ventoso, ad<br />

un tratto, dall’aria apparvero braccia,<br />

gambe, poi delle teste: erano gli dei,<br />

non solo Venere, la dea della bellezza,<br />

anche Cupido, Giove, e molti<br />

altri. Dalle mani di Giove, sgorgarono<br />

delle luci colorate, che entrarono<br />

nel corpo di Giulio e Laconte.<br />

sua enorme casa, non li trovò più.<br />

Anche senza i suoi preziosi diari,<br />

partì. La sua vita da vagabondo iniziò<br />

da quel giorno.<br />

Dopo un anno, Filippo raggiunse<br />

l’Italia, dove, all’età di sedici anni,<br />

pubblicò il suo primo libro, e, dopo<br />

un anno, un altro, e poi un altro ancora.<br />

A vent’anni, Filippo aveva già pubblicato<br />

quattro libri, che però non ebbero<br />

molto successo.<br />

Con quel poco che guadagnava, grazie<br />

ai suoi libri, riusciva a pagarsi<br />

l’affitto e a procurarsi da mangiare.<br />

Naturalmente, i suoi libri erano scritti<br />

in lingua inglese, fino a quando non<br />

incontrò una ragazza, che lo aiutò, ad<br />

imparare l’italiano. Si applicarono<br />

tutti i giorni.<br />

Oggi è l’anno duemiladieci e, finalmente,<br />

Filippo ha coronato il suo<br />

sogno. Filippo ora ha una famiglia,<br />

che lo ama davvero: una moglie, la<br />

ragazza che gli insegnò l’italiano, e<br />

due figli, uno di sei mesi e l’altro di<br />

quattro anni.<br />

Barbara Ponticelli, 2ª G<br />

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo:<br />

il ladro di fulmini<br />

La diosfera<br />

film; il regista Chris Columbus, è lo<br />

stesso dei primi Harry Potter e di<br />

altre pellicole di successo per ragazzi;<br />

lo consiglio a chi ama l’avventura,<br />

il fantasy, la mitologia e<br />

l’antica Grecia.<br />

Riccardo Mattana, 1ª I<br />

Si avvicinò loro Venere, che afferrò<br />

la Diosfera e li ringraziò. Disse loro:<br />

“Voi siete stati generosi. E noi abbiamo<br />

voluto essere generosi con<br />

voi, vi abbiamo regalato dei poteri,<br />

sarete umani, ma anche divini. Vivrete<br />

nelle domus più belle della<br />

città”.<br />

Laconte e Giulio rimasero per sempre<br />

amici, condussero una bellissima<br />

vita, insieme alle loro famiglie.<br />

Un giorno, mentre Laconte veniva<br />

aiutato da sua madre, per indossare la<br />

sua toga, alla porta d’entrata qualcuno<br />

bussò: era Giulio, che, seduto<br />

sui gradini dell’entrata, aspettava Laconte.<br />

Tutte le mattine, non si dirigevano<br />

più alle terme, ma si<br />

incamminavano per il Senato, indossavano<br />

toghe di color porpora, frequentando<br />

i tribunali.<br />

Anna Ferrario, 1ª G


14 PAGINE CREATIVE<br />

L’isola dei<br />

Nacateschy<br />

Omero si era dimenticato di raccontare un’avventura…<br />

“Appena salpati dall’isola dei Ciclopi, navigammo per<br />

molti giorni, fin quando non arrivò la nebbia. Non si vedeva<br />

niente e non avevamo nessun mezzo, per farci un<br />

po’ di luce nella notte. Ad un tratto, vedemmo delle luci<br />

marine, che ci condussero velocemente a terra, su<br />

un’isola misteriosa, che risuonava di versi di creature<br />

spaventose.<br />

I miei compagni volevano soltanto accendere un fuoco,<br />

procurarsi cibo ed acqua, e poi ritornare sulla nave. Ma<br />

no! Io volevo vedere quelle creature, perché ero molto<br />

curioso ed incosciente. L’isola era piena di alberi, rigogliosi<br />

di frutta, dalle strane forme: sembravano gelatine,<br />

ricoperte di una spessa coltre di materiale bianco, dolce<br />

e fine, pareva polvere, per quanto era sottile. L’isola era<br />

abitata da numerosi esemplari di un unico strano animale:<br />

presentava il corpo di ratto, di colore viola, la testa<br />

di pesce, variopinta di molti colori, le zampe di lupo, azzurre<br />

a macchie, ed infine la coda di zebra, bianca a strisce<br />

nere, terminante con una piccola cascata di pelo nero.<br />

Dopo aver attraversato il bosco, ricco di alberi ed animali,<br />

arrivammo in una valle: vi scorreva una cascata<br />

enorme, sembrava non finire mai, le acque erano di colori<br />

sgargianti, il sole vi rifletteva i colori dell’arcobaleno.<br />

Eravamo incantati, stupiti da tanta bellezza. Ma ad<br />

un tratto la magia svanì. Arrivarono degli indigeni, avevano<br />

ossa nel naso, erano nudi e scheletrici.<br />

Ci legarono vicino alle loro capanne spirituali e invocarono<br />

qualcosa. Fummo assaliti da un mostro: era alto<br />

quaranta metri, aveva il corpo da pantera, le gambe di<br />

grillo, la coda di coniglio e la bocca di coccodrillo. Questo<br />

si prese quattro dei miei compagni e se li inghiottì in<br />

un istante. Poi il mostro si girò e se ne tornò, da dove era<br />

venuto.<br />

Mentre gli indigeni facevano festa, si avvicinarono degli<br />

Itacani, erano approdati anche loro su quest’isola, molto<br />

tempo prima di noi, così ci spiegarono. Essi ci condussero<br />

nel loro rifugio, un albero gigantesco, e offrirono<br />

pane ed acqua a ciascuno di noi. Parlammo di quello<br />

che era successo e di come eravamo arrivati qui: loro ci<br />

dissero che la loro barca si era frantumata, schiantandosi<br />

contro gli scogli, dieci anni prima, e che anche loro erano<br />

stati attaccati dagli indigeni. Sei dei loro uomini erano<br />

stati inghiottiti dallo resimahao, il mostro gigante.<br />

Allora noi pensammo di tornare tutti in patria con la nostra<br />

barca, ma prima decidemmo di sconfiggere gli indigeni:<br />

costruimmo lance, puntali, archi e frecce.<br />

Arrivammo alla valle e, da dietro un cespuglio, attaccammo<br />

il villaggio: volarono non solo lance e frecce. All’improvviso,<br />

giunse il resimahao: colpimmo anche lui,<br />

che si infuriò.<br />

Noi corremmo veloci verso la nostra nave, mentre il mostro<br />

ci inseguiva furente. La nave era già pronta e noi vi<br />

salimmo, prima che il resimahao ci prendesse.<br />

Noi, insieme ai nostri nuovi amici, salpammo verso Itaca<br />

e tornammo tutti a casa. Finalmente, rividi la mia Penelope<br />

e restammo per tutta la vita insieme”.<br />

La felicità raggiunta dagli amanti<br />

dopo sventure e casi straordinari<br />

Aurora Ligorio, 1 a G<br />

Rielaborazione in chiave moderna di una novella<br />

di Boccaccio letta in classe<br />

Nella grande piazza fiorentina c’era una scuola superiore<br />

privata frequentata esclusivamente da ricchi aristocratici<br />

snob, conosciuta con il semplice nome di Alighieri.<br />

Di fianco si vedeva un’ enorme scuola pubblica: il Donatelli.<br />

Nell’insieme era tutto molto buffo, all’uscita dei ragazzi<br />

da scuola si vedeva una grande folla salire sugli autobus<br />

mentre, gli alunni della scuola privata salivano sulle lamborghini<br />

e altre macchine molto costose.<br />

Anche l’atteggiamento dei ragazzi era differente: quelli<br />

del Donatelli erano i classici ragazzi “di oggi” che portavano<br />

i pantaloni a vita bassa e l’i-pod nelle orecchie, quelli<br />

della scuola privata erano tutti in uniforme, pettinati e perfettamente<br />

ordinati.<br />

Una delle poche ragazze che avrebbero voluto andare nella<br />

scuola pubblica era Emma, una giovane bionda dall’aspetto<br />

grazioso.<br />

John faceva parte degli alunni del Donatelli. Era una bel<br />

ragazzo alto, castano con gli occhi azzurri, veniva da una<br />

famiglia povera ed aveva molti fratelli.<br />

Erano ormai cinque anni che ammirava quella bella ragazza<br />

da lontano, senza poterlesi avvicinare. Avrebbe dato<br />

qualsiasi cosa per rivolgerle la parola ma, lei era dell’Alighieri<br />

e quindi ciò era impossibile.<br />

Senza che John lo sapesse anche Emma lo aveva notato,<br />

ma ormai era troppo tardi, entrambi stavano finendo l’ultimo<br />

anno delle scuole superiori e lei poi sarebbe andata<br />

al college.<br />

I mesi passavano e tutti e due morivano dalla voglia di conoscersi.<br />

Così, uno degli ultimi giorni di scuola Emma decise<br />

di andare da lui. Uscirono insieme e passarono un<br />

pomeriggio indimenticabile ovviamente all' insaputa dei<br />

genitori della ragazza. Loro non le avrebbero mai dato il<br />

permesso anche solo di parlare con un ragazzo di quella<br />

classe sociale. Arrivò l’ultimo giorno di scuola e i due ragazzi<br />

si dovettero salutare definitivamente, lei sarebbe partita<br />

per le vacanze estive e subito dopo avrebbe<br />

frequentato un prestigioso college di Milano. Lui invece,<br />

non avendo soldi, sarebbe rimasto a Firenze tutta l’estate<br />

per poi studiare in una piccola università della zona.<br />

Le vacanze estive furono un inferno per entrambi, si erano<br />

innamorati e volevano rivedersi a tutti i costi. Mancavano<br />

solo pochi giorni all’inizio della scuola e a John venne in<br />

mente una grandiosa idea! Lui doveva<br />

andare da Emma. Non era troppo bravo<br />

a scuola ma se si fosse impegnato veramente<br />

avrebbe potuto ottenere ottimi<br />

risultati e così guadagnarsi una borsa<br />

di studio. Con quei soldi si sarebbe potuto<br />

pagare un posto al college milanese.<br />

Dopo mesi di duro lavoro ottenne<br />

quella borsa di studio che aveva così<br />

ardentemente desiderato. In fretta e<br />

furia raggiunse la sua amata. Passarono<br />

gli anni e i due giovani erano più felici<br />

che mai, finchè il padre di Emma non<br />

scoprì la loro relazione. Lui voleva che<br />

lei sposasse il figlio del suo capo, questo<br />

ovviamente solo perché a lui faceva<br />

comodo questo matrimonio. Emma e<br />

John non avrebbero permesso a nessuno<br />

di separarli un’altra volta e iniziarono seriamente a<br />

pensare di fuggire insieme. Però il problema erano di<br />

nuovo i soldi. Suo padre sicuramente a lei non avrebbe<br />

dato nulla per fuggire con John, e lui non aveva più soldi.<br />

Fu un miracolo oppure semplice fortuna: John ereditò da<br />

una lontana parente che nemmeno conosceva una grossa<br />

somma di denaro. I due ragazzi non ci pensarono due<br />

volte, finiti gli studi partirono ed andarono a vivere in Grecia,<br />

dove trovarono la felicità insieme.<br />

Elisa Di Gregorio, 2ª I<br />

Fantasticando<br />

sull’Orlando furioso<br />

Mi chiamo ser Chipalas sono un nobile e un fedele paladino<br />

di Carlo Magno, voglio raccontarvi di quando ebbi il<br />

mio periodo più buio, a causa della bellissima Angelica,<br />

figlia del sultano d’Arabia, che stregò due interi eserciti<br />

con la sua bellezza. Non partirò dall’inizio ma da quando<br />

tutti i cavalieri erano alla ricerca di Angelica che era sparita.<br />

Mentre il mio cavallo si abbeverava, vidi Angelica<br />

fuggire da due contendenti, uno arabo e uno cristiano che<br />

stavano duellando per lei, saltai in sella al mio destriero e<br />

incominciai a inseguirla: per mia sfortuna lei aveva un cavallo<br />

più veloce e riposato, per cui non la raggiunsi. Persi<br />

le sue tracce in un boschetto che, con il colore della sera,<br />

mi sembrò una selva oscura.<br />

Dopo due giorni di peripezie raggiunsi la mia amata ma<br />

la trovai con il nobile Medoro e così persi il senno. Da allora<br />

iniziai ad abbattermi sui nemici musulmani come una<br />

tempesta senza sosta e senza compassione, impetuoso e<br />

imbattibile. Dopo quegli orrendi giorni in cui feci un massacro<br />

illimitato riacquistai il mio senno per pura fortuna.<br />

Infatti Astolfo nel recuperare il senno di Orlando dalla<br />

luna, non si accorse che il suo nobile destriero riportava<br />

anche il mio. Da quel momento capii che per cancellare<br />

la macchia di così tante morti dal mio onore dovevo compiere<br />

solo imprese eroiche; così salvai fanciulle minacciate<br />

da un tremendo drago e liberai una ragazza che poi divenne<br />

mia moglie. Per le mie imprese Carlo mi premiò e<br />

imparai che non bisogna mai perdere il senno.<br />

Riccardo Corradi, 2ª I<br />

L’Inferno 700 anni dopo<br />

Io, Ettore Pittui, sto per intraprendere<br />

un lungo viaggio che mi porterà<br />

a capire com’è cambiato l’Inferno in<br />

700 anni. La mia guida è il navigatore<br />

satellitare di una compagnia telefonica<br />

chiamata Virgilio, dove<br />

lavora mia madre.<br />

Ho appena varcato la porta dell’Inferno<br />

e mi trovo sulla riva dell’Acheronte.<br />

D’un tratto vedo arrivare Caronte<br />

con i capelli rasati sotto il cappellino<br />

firmato; guida un Cigarette boat con<br />

la scritta DJ Caro sulla fiancata e carica<br />

tutte le anime dei dannati.<br />

Anch’io salgo sulla barca, ma lui non<br />

si accorge di me: è troppo impegnato<br />

ad ascoltare i Black Eyed Peas.<br />

All’improvviso, dopo un lungo tragitto,<br />

la barca frena bruscamente e i<br />

dannati, sballotati via, vengono scaraventati<br />

ognuno nel proprio girone.<br />

Io sgattaiolo via ed entro nel primo<br />

girone, quello dei “rompiscatole e<br />

dei noiosi” che, a quanto dice il navigatore<br />

Virgilio, dato che in vita<br />

non si stancarono mai di annoiare il<br />

prossimo, ora hanno la bocca tappata<br />

e vengono assillati da continue vocette<br />

stridule. Scommeto che qui troverò<br />

in futuro mia sorella, ma anche<br />

adesso scorgo molte facce note: Cristoforo<br />

Colombo, che dopo 9 anni di<br />

suppliche ai vari re d’ Europa scoprì<br />

l’America, tantissimi noiosi poeti e<br />

molti matematici tra cui Pitagora,<br />

che ancora oggi, con il suo teorema,<br />

annoia milioni di giovani studenti. Il<br />

rumore è assordante. Ad un certo<br />

punto, qualcuno mi chiama: ”Viandante,<br />

che ci fai da queste parti?”.<br />

Una foto racconta<br />

Un vecchio album polveroso. Una<br />

foto ingiallita più grande delle altre.<br />

Cento occhi che fissano fieramente<br />

l’obiettivo. CHI SONO?<br />

Sono soldati in divisa e tra questi c’è<br />

il mio bisnonno; si trovano probabilmente<br />

di fronte ad una caserma. È<br />

l’inizio della 1° Guerra Mondiale<br />

quando l’Italia decide di intervenire<br />

nel conflitto (1915).<br />

Hanno tutti uno sguardo serio e deciso,<br />

sono pronti a combattere per la<br />

loro patria: L’ITALIA, ma oltre alla<br />

fierezza e la forte emozione, immagino<br />

anche la paura, i dubbi, infatti<br />

NESSUNO di loro sorride, perché<br />

non sanno quale sarà la loro sorte.<br />

È una foto di gruppo, ma ciascuno di<br />

loro sa che in guerra sarà solo con se<br />

stesso e persino chi guarda questa<br />

immagine si rattrista perché s’immedesima<br />

in loro.<br />

Il mio bisnonno Ruggero è stato un<br />

uomo molto coraggioso. In trincea<br />

ha passato momenti di disperazione,<br />

di terrore e di privazioni perché il<br />

pericolo era sempre in agguato e la<br />

sua vita poteva spezzarsi da un momento<br />

all’altro.<br />

Il mio bisnonno con i suoi commilitoni.<br />

Non lo riconosco, ma ha un vestito<br />

elegante, e capisco tutto: fa parte di<br />

coloro che parteciparono a Sanremo,<br />

annoiando l’Italia intera. Sono stato<br />

incaricato di scoprire com’è cambiato<br />

l’Inferno ma non di esplorarlo<br />

tutto, quindi esco dalla porta di questo<br />

girone e prendo l’ascensore per<br />

fare prima: esamino le possibili pene<br />

e scelgo l’ultima, quella dei tecnologico-dipendenti.<br />

Secondo Virgilio questi, come in vita<br />

rovinarono il proprio corpo tra iPod,<br />

iPad, computer, playstation e televisioni,<br />

ora sono costretti a stare fermi<br />

davanti ai più avanzati ritrovati tecnologici.<br />

Non tocco niente, ma<br />

anche qui riconosco molte persone:<br />

un sacco di giapponesi con abiti e<br />

accessori super-tecnologici e molti<br />

videogame-dipendenti.<br />

L’intera scena è però dominata da<br />

eteree presenze, così ipertecnologizzate<br />

che, anche se sono ancora in<br />

vita hanno già la propria anima qui.<br />

Ci sono anche i <strong>maggio</strong>ri esponenti<br />

dell’Internet moderno, Bill Gates e<br />

Steve Jobs, impegnati in un’epica<br />

lotta l’uno contro l’altro, e i creatori<br />

di Google e Yahoo.<br />

Uscendo da questo girone non posso<br />

fare a meno di pensare che “Internet<br />

Nobel per la Pace” non sia poi una<br />

grande idea. Salendo sull’ascensore<br />

penso di avere tutte le informazioni<br />

necessarie, e anche Virgilio è d’accordo.<br />

Premo il pulsante “espulsione”<br />

e vengo lanciato verso la<br />

terraferma: e quindi uscimmo a riveder<br />

le stelle.<br />

Ettore Pittui, 2ª B<br />

Ha visto morire tanti uomini, tanti<br />

amici sotto i suoi occhi e ha temuto<br />

la morte in ogni istante, ma nonostante<br />

la paura, ha avuto la forza di<br />

salvare dei compagni in pericolo e<br />

una volta quando si è trovato faccia<br />

a faccia con un nemico ferito ad un<br />

braccio, non ha avuto il coraggio di<br />

ucciderlo e lo ha supplicato di scappare<br />

via, prima che fosse troppo<br />

tardi.<br />

Si era reso conto che quell’uomo in<br />

difficoltà, non era diverso da lui e<br />

che la sua morte avrebbe soltanto<br />

provocato altro sangue e dolore.<br />

Non ha mai dimenticato quell’uomo<br />

e soprattutto non ha mai dimenticato<br />

i suoi compagni, che la guerra ha<br />

spazzato via.<br />

Tutto è iniziato per una semplice curiosità:<br />

rovistare nel cassetto di mia<br />

nonna per cercare foto dei miei bisnonni<br />

da giovani: ho capito che<br />

questa fotografia vecchia, ingiallita<br />

e forse anche dimenticata, è una testimonianza<br />

del coraggio di uomini<br />

che hanno dato un grande contribuito<br />

alla storia della nostra nazione.<br />

Manfredi Forte, 3ª C


PAGINE CREATIVE<br />

Indovina chi?<br />

1 2 3 4<br />

5<br />

1 - Chiara Calderini, 3 a L ha ritratto ...........................................<br />

2 - Elisa Radaelli, 3 a L ha ritratto ...............................................<br />

3 - Giulia Zaccari, 3 a L ha ritratto ...............................................<br />

4 - Linda Gritisch, 3 a L ha ritratto ...............................................<br />

5 - Sara Pensotti, 3 a C ha ritratto ...............................................<br />

6 - Lorenzo Uslengai, 3 a C ha ritratto .......................................<br />

7 - Silvia Commissari, 3 a C ha ritratto .......................................<br />

8 - Stefania Magnetta, 3 a C ha ritratto ......................................<br />

6<br />

I giochi e le strisce di fumetto sono di Francesco Garbelli, 1 a C<br />

Con il prof. Giuseppe Longo abbiamo realizzato<br />

alcuni ritratti di personaggi famosi, ora indovinate chi sono….<br />

7<br />

8<br />

15


16 PAGINE CREATIVE<br />

Caricatura<br />

eseguita da<br />

Tiziano<br />

Favata, 2 a I<br />

L’angolo<br />

di Camilla<br />

Il lavoro di Camilla che vedete<br />

è stato realizzato con le sue<br />

insegnanti Paola Battista e<br />

Stefania Amico.<br />

Andrea Cerri, 3 a F<br />

¿Dónde estaré<br />

y qué haré<br />

dentro de<br />

15 años?<br />

De mayor pienso ser un político muy importante y muy<br />

amado por la nación; mi brazo derecho, o sea el ministro<br />

de asuntos exteriores, será la actual profesora de<br />

español.<br />

Me casaré con una show girl inglesa muy guapa, con<br />

un físico indescriptible, con los ojos azules y el pelo<br />

rubio. Ella me esperará todos los dìas en mi casa en la<br />

Isla Maddalena, que en el 2024 se llamará Isla Sorrentino,<br />

para recordar un hombre muy importante de la política<br />

italiana, ¡yo!. Con mi esposa haré cuatro hijos,<br />

dos varones y dos niñas y se llamarán: Diego, Armando,<br />

Mara y Dona. Jugarán todos al fútbol y serán muy buenos.<br />

La casa en la isla será muy grande (850 metros cuadrados)<br />

y el jardín será tan extenso como mitad de la<br />

isla. Mi vida será muy divertida y sobre todo muy compleja.<br />

Todo este lo costruiré yo, pero ¿si en el 2012 la Tierra<br />

terminará......?<br />

Mattia Sorrentino, 3ª D<br />

Fare i compiti di latino è stancante, magari non si<br />

ha neanche tanta voglia e durante una traduzione,<br />

magari, si mette un dativo al posto di un accusativo,<br />

un plurale al posto di un singolare o semplicemente<br />

si sbaglia a tradurre una parola.<br />

Solitamente viene fuori una traduzione “brutta” che<br />

non è niente di che, ma ogni tanto può venir fuori<br />

una traduzione talmente assurda da far ridere,<br />

allora viene voglia di “appuntarsela”. Anche durante<br />

quest’anno abbiamo raccolto le traduzioni<br />

più divertenti per mandarle al giornalino.<br />

Pauca pretiosa sunt tamquam verum.<br />

Sono prezioso quanto l’oro.<br />

In animo servabimus, tamquam in pretiosa arca, sapientiae<br />

magnos thesauros.<br />

Porteremo nell’animo, così come nella preziosa arca i<br />

tesori della sapienza.<br />

Nell’animo conserveremo, come in un armadio, un<br />

grande tesoro della sapienza.<br />

Augusti aevo fere totus mundus Romae sobiectus est.<br />

Gli avi di Augusto hanno sottomesso all’incirca tutto il<br />

mondo a Roma.<br />

Antiquis regibus.<br />

Dall’antico rebus.<br />

Leo per silvas cucurrit.<br />

Leo corre per i boschi.<br />

Leonardo correva attraverso i fossi.<br />

Ad salutem vestram ed vestrorum liberorum Syracusas<br />

relinquetis.<br />

Per salutare i vostri figli e le vostre figlie lascerete Siracusa.<br />

Obsides ante Romani ducis pedes procubuerant.<br />

Gli ostaggi davanti ai romani avevano procurato i fanti<br />

e i comandanti.<br />

Frustra Superbus regnum recuperare cupivit.<br />

Il superbo desiderò recuperare il Regno con la frusta.<br />

Cervorum corna arborum ramis similia sunt.<br />

Le corna dei cervi si impigliano nei rami degli alberi.<br />

Raccolte da Alberto Nasi per la 3ª H


VIAGGI<br />

In Borgogna<br />

Quest’anno siamo finalmente giunti<br />

in terza <strong>media</strong> e, più degli altri anni,<br />

l’attesa della gita si è fatta sentire.<br />

La nostra classe la 3 A, insieme alla<br />

3 B, ha soggiornato per tre giorni<br />

(14,15,16 Aprile) a Digione, in Borgogna,<br />

città della Francia Orientale.<br />

Il giorno 14 Aprile alle 6.30 del<br />

mattino abbiamo lasciato Milano<br />

per poi arrivare, all’ora di pranzo, a<br />

Lucerna, in Svizzera.<br />

Dopo un breve giro turistico, abbiamo<br />

fatto ritorno all’autobus che<br />

ci ha portati a destinazione.<br />

Vacanza-studio<br />

in Inghilterra<br />

Ero già stato più di una volta in Inghilterra,<br />

ma mai da solo; ero sempre<br />

con la mia famiglia, guida ma<br />

soprattutto traduttrice di una lingua<br />

che non padroneggiavo.<br />

Acquisita <strong>maggio</strong>re capacità linguistica<br />

e autonomia generale quest'estate<br />

i miei genitori mi spedirono<br />

in Inghilterra per impratichirmi di<br />

una lingua che è ormai uno strumento<br />

fondamentale in qualsiasi<br />

ambiente lavorativo.<br />

Frequentai una “academy” situata<br />

in prossimità di Reading che affiancava<br />

alle lezioni un programma<br />

sportivo (calcistico), e prevedeva<br />

delle gite a Londra (compresa la visita<br />

guidata ad uno stadio), a Oxford<br />

e al castello di Windsor.<br />

All'inizio, quando il viaggio mi fu<br />

proposto io fui contrario all'iniziativa,<br />

ma poi mi lasciai convincere,<br />

per fortuna.<br />

Giunsi al college dopo un volo<br />

aereo ed un breve tragitto percorso<br />

in automobile, e già dal primo<br />

giorno capii che l'esperienza mi sarebbe<br />

piaciuta:la mia camera era accogliente,<br />

pulita e munita di un letto<br />

grande e comodo,i ragazzi, gli insegnati<br />

e gli allenatori mi sembravano<br />

simpatici.<br />

Ciò che mi aveva convinto ad andare<br />

erano state le splendide descrizioni<br />

di dépliant e siti internet, e le<br />

mie aspettative non furono deluse.<br />

Ebbi modo di praticare sport, visitare<br />

posti nuovi, ma soprattutto interagire<br />

con ragazzi di altri paesi e<br />

parlare con loro grazie alla lingua<br />

Alla sera, siamo andati a mangiare e<br />

abbiamo fatto una passeggiata nel<br />

centro illuminato di Digione. Il mattino<br />

seguente, giù dal letto alle sette,<br />

colazione e visita all’Abazia cistercense<br />

di Fontenay con la spiegazione<br />

di una guida originaria della<br />

Borgogna. Sempre a Digione, abbiamo<br />

consumato il pranzo e, nel<br />

pomeriggio, abbiamo visitato l’Hotel<br />

Dieu, antico ospedale di Beaune<br />

diviso, da una vasta corte rettangolare<br />

in “Grande camera dei poveri”<br />

e la cappella da una parte e dall’altra<br />

le sale più piccole per i malati,<br />

oltre ai vari servizi dell’ospedale. A<br />

fine giornata abbiamo girato il centro<br />

storico e ci siamo concessi dei<br />

momenti di relax facendo shopping.<br />

Alle otto abbiamo cenato e alla sera<br />

ci siamo divertiti parlando fra<br />

amici. L’ultimo giorno abbiamo visitato<br />

Autun e le rovine di un antico<br />

teatro romano; lì ci siamo divertiti<br />

“rotolandoci” sul prato che circondava<br />

quest’ultimo.<br />

E, per il resto della giornata, siamo<br />

stati in autobus per essere a Milano<br />

alle 23.30. Pur essendo stata una<br />

gita a scopi didattici crediamo che<br />

tutti si siano divertiti stando insieme<br />

e visitando posti magnifici.<br />

Benedetta Bravin<br />

Vittoria Delfanti, 3ª A<br />

che spingeva tutti noi a compiere<br />

quel viaggio: l'inglese, da noi esplorato<br />

e approfondito nelle moderne,<br />

vivaci e coinvolgenti lezioni a cui<br />

partecipavamo.<br />

Le cose che più mi piacquero della<br />

vacanza-studio furono: la gita allo<br />

Stamford Bridge, stadio del Chelsea<br />

Football Club, di cui sono grande<br />

appassionato; la <strong>maggio</strong>re autostima<br />

e consapevolezza dei propri<br />

mezzi che acquisii dopo essermi<br />

reso conto di poter affrontare con<br />

relativa facilità un'esperienza in un<br />

paese straniero, solo e senza il supporto<br />

della mia famiglia; il rapporto<br />

che si era instaurato tra noi ragazzi<br />

di diversi paesi e diverse culture,<br />

accomunati da due grandi interessi:<br />

il gioco del calcio e la voglia di imparare.<br />

Spesso ripenso alla mia avventura<br />

inglese, ricordando i piaceri<br />

che essa mi offrì, e non manco mai<br />

di consigliare ad altri ragazzi di vivere<br />

un'esperienza che mi ha così<br />

tanto colpito.<br />

Matteo Magnoni, 3ª C<br />

Ecco alcuni brevi impressioni della 1ª I sulle vacanze<br />

di Pasqua raccolte dalla prof. Balbi<br />

Non solo il “muretto”<br />

Alassio, una cittadina sulla costa ligure.<br />

È caratterizzata dal turismo che<br />

è presente in tutte le stagioni. Infatti,<br />

la città è piena di alberghi, ristoranti<br />

e negozi. Ci sono anche parchi, biblioteche,<br />

musei, chiese... Ma la cosa<br />

più bella è il mare: la spiaggia è<br />

ampia, di sabbia fine e chiara; il mare<br />

è blu e tra gli scogli si possono ammirare<br />

dei buffi granchi.<br />

La lunga spiaggia é divisa in due dal<br />

Torrione di Alassio. Probabilmente<br />

costruito dagli alassini nel XVI secolo<br />

per proteggersi dai pirati.<br />

Emilia Barbariol<br />

Piazza di Montagnoso<br />

La mia casa di vacanza si trova ai<br />

piedi delle Apuane, in un paesino<br />

chiamato Piazza di Montagnoso.<br />

Questo paesino è abitato da poche<br />

persone e per lo più anziane. Qui ci<br />

sono casette in pietra, un paio di bar,<br />

qualche negozietto e una chiesa. Dove<br />

veramente mi diverto, però, è dove<br />

vado al mare, a Forte dei Marmi, che<br />

si trova cinque-sei km di distanza<br />

dalla casa. Questo è un posto divertente,<br />

perché ogni anno ho l’occasione<br />

di rincontrare tutti i miei amici<br />

e di giocare con loro tutto il tempo.<br />

Andrea Savorelli<br />

L’Aprica, nel cuore della<br />

Valtellina<br />

L’Aprica è un paese della Valtellina,<br />

una valle della Lombardia. Io avevo<br />

una gara di sci: solitamente con il mio<br />

maestro e il gruppo di amici. le piste<br />

dell’Aprica sono di varia difficoltà e<br />

ai lati di ognuna c’è un fitto bosco<br />

pieno di alberi, a volte innevati. il<br />

paese è piccolo, ma io ho tanti amici<br />

con cui posso andare in giro da sola.<br />

L’Aprica è piena di ristoranti e di case<br />

molto carine e ogni volta che arrivo lì<br />

sono sempre felice. Ora sta per finire<br />

la stagione sciistica, ma per fortuna<br />

abbiamo preso la casa anche d’estate<br />

così potrò fare passeggiate nei luoghi<br />

naturali tra boschi e torrenti.<br />

Eleonora Vincenti<br />

In Liguria<br />

Celle Ligure, un paesino della Liguria<br />

in provincia di Savona; è un<br />

borgo di pescatori. In paese c'è una<br />

parte antica caratterizzata da viottoli<br />

detti "carrugi" e da case con scale ripide<br />

e strette; nei vicoli sono presenti<br />

tanti negozietti. Le case sono costruite<br />

così, perchè in Liguria lo spazio<br />

tra mare e montagna è molto<br />

ridotto. Le case sono dipinte con colori<br />

pastello e sono divise dal mare<br />

da una lunga passeggiata.<br />

Sul lungomare sono comparse tantissime<br />

bancarelle che vendevano prodotti<br />

locali alimentari e artigianali.<br />

Francesco Pontiggia<br />

Antagnod, paesino<br />

della Valle d’Aosta<br />

Antagnod è un piccolo paesino della<br />

Valle d’Aosta, molto antico, dal centro<br />

si diramano molti stretti viottoli,<br />

dove spesso è accatastata la legna<br />

che serve ad accendere il fuoco nelle<br />

case. In questa zona sorge la chiesa,<br />

che mi ha colpito per la sua bellezza<br />

e ricchezza di decorazioni, pur trovandosi<br />

in un paesino poco importante.<br />

In paese si trovano molte<br />

fontane di pietra che paiono servire<br />

a rompere il silenzio di questi posti.<br />

Le case sono caratteristiche, con tetti<br />

di scaglie di pietra e pareti di legni<br />

fermati tra loro.<br />

Lorenzo Cassi<br />

Sognando l’estate a<br />

Diano<br />

Diano Marina è un piccolo paese<br />

nella riviera di ponente della Liguria.<br />

È da quando sono al mondo che trascorro<br />

in questo luogo ogni mio momento<br />

di vacanza ed è forse per<br />

questa ragione che mi piace molto.<br />

Quello che preferisco di esso è il<br />

lungo viale chiamato "Degli Aranci",<br />

proprio perchè lungo la via è pieno di<br />

piante di questo frutto. Nella piazza<br />

principale la pasticceria dalle insegne<br />

e dalle vetrine antiche colpisce sempre<br />

la mia attenzione. Anche il piccolo<br />

cinema, con le sue locandine<br />

appese, mi fa sempre sognare.<br />

Ludovica Rivera<br />

Sestri Levante il mare<br />

della Liguria<br />

Sono in una cittadina marina: Sestri<br />

Levante, in Liguria e il luogo sembra<br />

magico; ovunque ci sono coniglietti,<br />

uova di Pasqua, pulcini. Ci sono veramente<br />

tante decorazioni. Tutti i negozianti<br />

sono più gentili e nelle<br />

Chiese le campane suonano. Il paese è<br />

piccolo, ma veramente bello. Il mare è<br />

splendidamente celeste, ci sono due<br />

spiagge: la più piccola ha molti scogli,<br />

mentre la più grande ha tanta sabbia.<br />

Si può giocare a calcio e a basket,<br />

ma per Pasqua sembra un famoso centro<br />

turistico, con tanta gente, che viene<br />

a passare le vacanze al mare, andandosene<br />

dallo smog cittadino.<br />

Emanuele Frassini<br />

Napoli<br />

Abbiamo visitato Napoli, accompagnati<br />

da una guida locale che ci ha<br />

spiegato la storia della città e dei suoi<br />

dintorni. Abbiamo visitato Pompei, la<br />

Reggia di Caserta, Posillipo, Spaccanapoli,<br />

la via che taglia a metà Napoli.<br />

Abbiamo anche assaggiato i<br />

piatti tipici napoletani.<br />

Silvia Botta<br />

Barzio<br />

Ho soggiornato a Barzio, in provincia<br />

di Lecco, località frequentata da<br />

mio papà sin da quando era piccolo e<br />

nella quale abbiamo una casa di vacanza.<br />

Barzio è un paese piccolo, ma<br />

molto ospitale, dove le persone sono<br />

sempre allegre. Essendo un paese vitale,<br />

frequentato d’estate soprattutto<br />

da nonni e bambini, a Barzio c’è un<br />

oratorio, in cui i ragazzi si riuniscono<br />

per giocare e divertirsi insieme e<br />

anche un centro sportivo, chiamato<br />

“Conca Rossa”, dove molti animatori<br />

organizzano giochi sportivi per far<br />

divertire i ragazzi un po’ più grandi.<br />

Per me Barzio è un luogo accogliente,<br />

d’incontro con gli amici ed è<br />

un posto in cui tutte le persone sono<br />

sempre allegre…insomma una località<br />

magica!<br />

Alessia Zambon<br />

Modena<br />

Modena si trova in Emilia-Romagna<br />

ed è collocata in pianura, tra i fiumi<br />

Secchia e Panaro.<br />

17<br />

I monumenti principali sono il<br />

Duomo e la torre Ghirlandina.<br />

Il Duomo, opera del Lanfranco con<br />

sculture del Wiligelmo, è il massimo<br />

esempio di architettura dell'epoca gotico-romanica,<br />

con il bellissimo rosone<br />

centrale opera di Anselmo da<br />

Campione.<br />

In provincia di Modena ci sono molte<br />

industrie: le più importanti sono<br />

quella delle ceramiche e quella automobilistica,<br />

che vanta prestigiose<br />

case come Ferrari, Maserati e Lamborghini.<br />

Molto nota ed apprezzata<br />

anche la cucina tradizionale modenese:<br />

oltre ai tortellini, al for<strong>maggio</strong><br />

grana ed all'aceto balsamico, una ottima<br />

pietanza caratteristica della zona<br />

è “il” gnocco fritto, una specie di<br />

pasta per pizza sottile, tagliata a quadrati<br />

e fritta che si mangia con i salumi<br />

tipici: molto consigliata a meno<br />

che non si sia a dieta...<br />

Pietro Fumagalli<br />

Moggio<br />

Sono andata in una località di montagna<br />

chiamata Moggio.<br />

È un piccolo paese in provincia di<br />

Lecco. Il posto più frequentato, sia<br />

dai ragazzi che dagli adulti è il centro<br />

sportivo. Comprende un enorme pista<br />

di pattinaggio, dove durante l'estate<br />

mi alleno, un parcogiochi per i più<br />

piccini, e un caldo ed accogliente bar.<br />

Spesso d'autunno si organizzano<br />

delle sagre durante le quali vengono<br />

presentati i piatti tipici del posto.<br />

Sara Primiceri<br />

A Monaco di Baviera<br />

Ho trascorso gioiosamente le mie vacanze<br />

pasquali a Monaco di Baviera,<br />

in una casa dal grande terrazzo che si<br />

trova sulle rive del fiume Isar. Lì si<br />

udiva il canto degli uccelli accompagnato<br />

dal fragore del fiume, che ci<br />

cullava mentre pedalavamo sulle sue<br />

dolci rive ricche di alberi ombrosi. Si<br />

possono osservare tante villette: azzurre,<br />

gialle, rosa, tutte con ampi<br />

giardini pieni di nascondigli dove<br />

poter nascondere le uova di pasqua.<br />

Monaco è una città meravigliosa,<br />

ricca di musei, castelli, cattedrali ma,<br />

soprattutto, di piste ciclabili e parchi<br />

dove poter trascorrere piacevolmente<br />

le proprie giornate all'aria aperta.<br />

Nelle piazze, oltre alle bancarelle, ci<br />

sono anche delle specie di taxi-bici,<br />

tutti decorati in modi fantasiosi: alcuni<br />

sono decorati come una barca,<br />

altri addirittura come un carro romano.<br />

Forse trovo Monaco e la Germania<br />

dei paesi splendidi perché una<br />

parte della mia famiglia proviene da<br />

lì, ma comunque l'atmosfera di quei<br />

posti ti rende felice proprio come una<br />

pasqua!!!<br />

Lucilla Tornaghi<br />

In gita a Sfruz 2 a C<br />

Siamo stati in gita a Sfruz e ci siamo<br />

divertiti sul Bob: finalmente siamo<br />

sulla neve … che emozione, sembra<br />

di volare! Il Bob è velocissimo! Abbiamo<br />

soggiornato nella Casa degli<br />

Scoiattoli. È una struttura molto accogliente..<br />

ti senti a tuo agio e il divertimento<br />

è assicurato!<br />

L'esperienza sulle ciaspole è stata<br />

molto faticosa, ma ne è valsa la<br />

pena: siamo saliti in cima abbiamo<br />

potuto ammirare un panorama<br />

mozzafiato!<br />

Siamo al Castello del Buon Consiglio<br />

di Trento, a dire il vero non<br />

avevamo voglia di scendere dal<br />

pullman; ma poi siamo rimasti colpiti<br />

dalla storia affascinante e dalle<br />

mura imponenti.<br />

2ª C


18 VIAGGI<br />

Una Vienna diversa e<br />

imprevedibile<br />

L'architettura per Hundertwassert<br />

"L'uomo moderno è costretto a camminare<br />

su pavimenti rigidi e piatti<br />

come quelli in asfalto delle strade o<br />

degli uffici; questo costringe l'uomo<br />

a estraniarsi dalla sua profonda natura<br />

e dal contatto con la sua anima,<br />

cosa non buona per l'equilibrio e la<br />

salute fisica e mentale. Un pavimento<br />

ineguale e irregolare è la riscoperta<br />

dell'equilibrio mentale, della dignità<br />

dell'uomo che è stata violentata dall'ostile<br />

e innaturale sistema del reticolato<br />

urbano."<br />

Frederick Hundertwasser è stato<br />

uno scultore, un pittore ed un architetto.<br />

Hunndertwasser non è mai comune,<br />

non è mai banale e non è soprattutto<br />

prevedibile. Il genio di questo grande<br />

personaggio austriaco ha dato alla<br />

luce alcune delle costruzioni più eccentriche<br />

e bizzarre di tutta Europa.<br />

Nel quartiere Landstrasse, per dare<br />

pregio ad una zona un po’ degradata,<br />

Hundertwasser ha realizzato case<br />

asimmetriche, dai colori vivaci e ricche<br />

di verde. Quando siamo entrati<br />

nel folle microcosmo di Hundertwasser<br />

fatto di dossi, scale a chiocciola<br />

vertiginose e fontane che<br />

gettano acqua dal basso verso l’alto,<br />

abbiamo abbandonato la nostra conoscenza<br />

convenzionale della città<br />

perché in questo quartiere di Vienna<br />

le costruzioni non sono plasmate secondo<br />

i rigidi modelli dell’uomo, ma<br />

seguono le linee irregolari e sinuose<br />

della natura. Questo complesso di 50<br />

appartamenti, esprime un concetto<br />

diverso di architettura. Non esistono<br />

spigoli vivi: tra due corpi scala ve-<br />

Crespi d’Adda,<br />

villaggio industriale<br />

Crespi d’Adda è un villaggio industriale<br />

situato lungo l’autostrada Milano-Bergamo.<br />

Il villaggio, che sorge<br />

in un bassopiano delimitato dalle<br />

sponde dell’Adda e del suo affluente<br />

Brembo, fu fondato dalla famiglia<br />

Crespi durante la seconda rivoluzione<br />

industriale, intorno alla seconda<br />

metà dell’ottocento.<br />

Martedì 16 aprile ho avuto modo di<br />

visitare Crespi d’Adda con i miei<br />

compagni di classe in occasione di<br />

una gita scolastica.<br />

Il fulcro del villaggio era costituito<br />

dalla nota fabbrica, tuttora esistente<br />

ma non più utilizzata. La guida ci ha<br />

spiegato la vita degli operai lavoratori<br />

in fabbrica e ci ha mostrato le<br />

abitazioni da essi occupate, costruite<br />

per ordine della famiglia Crespi. I<br />

Crespi considerati all’epoca personaggi<br />

illuminati, si ispirarono alle<br />

idee di Robert Owen e cercarono di<br />

“ curare” il benessere dei propri dipendenti<br />

creando un ambiente sociale<br />

positivo intorno alla fabbrica.<br />

I Crespi, seguendo la teoria di Owen,<br />

pensavano che un clima di benessere<br />

comune avrebbe agevolato gli operai,<br />

che avrebbero di conseguenza lavorato<br />

meglio.<br />

È stato davvero molto interessante<br />

trati, coronati con una guglia a bulbo<br />

da minareto,sono inseriti giardini<br />

pensili digradanti a terrazze e ciascun<br />

inquilino ha concordato con l'artista<br />

la personalizzazione del proprio settore<br />

di facciata. I muri per gli edifici<br />

rappresentano una sorta di pelle<br />

come i vestiti per l'uomo. Le finestre<br />

invece sono come gli occhi, un ponte<br />

fra interno ed esterno. La facciata<br />

non è perfettamente dritta e piatta,<br />

bensì inarcata e ingobbita ed interrotta<br />

da mosaici irregolari. Per Hundertwasser<br />

il Paradiso può essere<br />

realizzato solo con le proprie mani e<br />

con la propria creatività, in assoluta<br />

armonia con la libera creatività della<br />

natura. Tutti noi ci siamo sentiti sorpresi<br />

e stupefatti da tutta l’originalità<br />

creativa di questo luogo, tutti abbiamo<br />

scoperto che la libertà è ancora<br />

possibile nell’arte e anche in<br />

quell’arte che deve fare i conti con la<br />

realtà e con il bisogno di coloro a cui<br />

è destinata come nessun’altra: l’architettura.<br />

Troppo spesso le nostre<br />

Città sono prive di Fantasia e di allegria,<br />

mentre in questa architettura<br />

sia l’una che l’altra ci vengono regalate<br />

a piene mani. Non so se a Milano<br />

la commissione del paesaggio<br />

approverebbe un intervento simile,<br />

ma so che a noi tutti hanno colpito i<br />

colori, le sorprese stilistiche e la<br />

magia che tutto ad un tratto abbiamo<br />

incontrato nella “seria” e “tradizionalista”<br />

Vienna…..che evidentemente tanto<br />

seria e tradizionalista non è.<br />

Prof. Patrizia Pimpinelli con i<br />

suoi alunni di 3ª I ed L<br />

ammirare l’ordine urbanistico delle<br />

case operaie, oggi ristrutturate e abitate<br />

perlopiù da anziani.<br />

Inoltre la città predisponeva di una<br />

serie di servizi molto innovativi,<br />

quali un asilo, la scuola, un teatro, un<br />

circolo dopolavoro, un ambulatorio<br />

medico.<br />

La chiesa che riprende lo stile rinascimentale<br />

sorgeva un po’ fuori dal<br />

villaggio ad un chilometro circa dal<br />

cimitero.<br />

Nel cimitero non ci sono solo le<br />

tombe degli operai ma anche il mausoleo<br />

dei Crespi, che ospita più di<br />

cinquanta bare al suo interno. Esso è<br />

accessibile tuttora solamente dai discendenti<br />

dei Crespi.<br />

La struttura imponente del cimitero<br />

richiama l’immagine di una figura<br />

con le braccia aperte in atto di proteggere<br />

ed abbracciare le anime di<br />

tutto il paese.<br />

Nel 1995 Crespi d’Adda è entrato a<br />

far parte della lista dei “Beni patrimonio<br />

dell’umanità” dell’UNESCO.<br />

Ho apprezzato molto questa visita<br />

perché mi ha dato l’occasione di conoscere<br />

una realtà così differente rispetto<br />

a quella vissuta in una<br />

metropoli come Milano.<br />

Cecilia D’Agostino, 3ª F<br />

Le nostre mostre<br />

L’universo secondo Yayoi Kusama<br />

Yayoi Kusama nasce a Matsumoto,<br />

in Giappone, nel 1929 e ancor oggi,<br />

a 80 anni, continua a produrre opere<br />

di carattere un po’ particolare, pur vivendo<br />

da diversi anni, per sua scelta,<br />

all’interno di un manicomio giapponese.<br />

Da bambina, a 10 anni, assiste<br />

ad un evento tragico che le condizionerà<br />

il resto della sua vita: il padre si<br />

suicida, tagliandosi le vene, nel giardino<br />

di casa e Yayoi rimane impressionata<br />

dalle macchie di sangue<br />

sparse sulla neve, dando origine alla<br />

sua visione ossessiva di una rete che<br />

va a ricoprire il mondo imprigionandolo.<br />

Le maglie fitte di questa rete si<br />

traducono nella rappresentazione di<br />

innumerevoli pois, di dimensioni diverse,<br />

che diverranno l’elemento caratterizzante<br />

delle sue composizioni<br />

di vario genere: quadri, sculture, filmati,<br />

vestiti, ecc.<br />

Presso il Pac di Milano, abbiamo potuto<br />

vedere alcune delle sue opere in<br />

cui questi pois, da lei riprodotti a<br />

mano in modo perfetto senza l’utilizzo<br />

di strumenti quali stampi o<br />

compassi, ci sono sembrati come dei<br />

pianeti in mezzo all’universo (“Dots<br />

obsession”) .<br />

Nelle tele di grandi dimensioni, intitolate<br />

“Infinity”, l’artista ha ripetuto<br />

in modo ossessivo, utilizzando completamente<br />

tutto lo spazio del supporto,<br />

delle pennellate circolari, con<br />

andamento ad onda, per creare una<br />

sensazione di spazio infinito in cui<br />

perdersi.<br />

Tra le sculture che abbiamo visto ci<br />

sono stati i “Flowers that bloom at<br />

midnight”, grandi fiori in vetroresina<br />

che possono raggiungere i 5 m di altezza,<br />

decorati con colori brillanti e<br />

vivi, che ci hanno dato una sensazione<br />

di allegria; le “Pumpkin” zucche<br />

gialle, di diverse dimensioni,<br />

decorate con pois neri, fatti in questo<br />

caso con l’aiuto del computer, la cui<br />

particolarità è quella di venire prodotte<br />

(quelle più grandi) in tanti<br />

pezzi che per essere assemblati necessitano<br />

di una persona al loro interno,<br />

successivamente liberata solo<br />

quanto la scultura è stata completamente<br />

ricostruita. L’opera chiamata<br />

“Life ripetitive vision” è composta<br />

da 47 forme tentacolari, in gommapiuma<br />

rivestite da tela colorata di<br />

giallo con pois neri, appoggiate casualmente<br />

sul pavimento, che ci<br />

hanno fatto pensare a dei tentacoli di<br />

una grande piovra o a delle radici che<br />

perforavano il suolo salendo verso il<br />

cielo. In un grande spazio abbiamo<br />

trovato 880 sfere di acciaio lucido<br />

che, ci è stato detto, fanno parte di<br />

una composizione iniziale di 1500<br />

palle (opera chiamata “Narcissus<br />

garden”) esposte, abusivamente, durante<br />

la Biennale di Venezia del 1966<br />

e che Yayoi Kusama, con l’artista italiano<br />

Lucio Fontana, per provocazione<br />

iniziò a vendere per 1.200 Lire<br />

ciascuna (oggi pari circa a 0,60 €).<br />

Sempre all’interno della mostra, ci<br />

siamo divertiti ad entrare nella composizione<br />

chiamata “Aftermath of<br />

obliteration of eternity” che riproduce<br />

una piccola stanza, senza finestre,<br />

internamente rivestita da<br />

specchi e con luci a led sospese, in<br />

cui, stando su una pedana centrale,<br />

assisti ad uno stupefacente spettacolo<br />

di luci ad intermittenza riflesse dagli<br />

specchi e dall’acqua che circonda la<br />

pedana.<br />

Un cubo fatto totalmente di specchio<br />

con inseriti alcuni fori circolari (“The<br />

passing of winter”), da cui potevi<br />

guardare come da tante finestre, ci ha<br />

permesso di vedere riprodotto all’infinito<br />

lo spazio e ci ha fatto ricordare<br />

dei disegni eseguiti nei mesi scorsi<br />

per Tecnica con la prof.sa Pimpinelli.<br />

Questa visita alla scoperta dell’arte<br />

di Yayoi Kusama, unica artista femminile<br />

giapponese ad avere ricevuto<br />

un riconoscimento ufficiale dall’Imperatore,<br />

è stata sicuramente per noi<br />

una bella esperienza: le sue opere, in<br />

generale, ci hanno piacevolmente incuriosito<br />

e divertito.<br />

Andrea Collini,<br />

Alessia Gioia,<br />

Alessandro Merl, 1ª I<br />

In visita alla mostra “La monaca di Monza”<br />

ed in giro per Milano<br />

“ quel cielo di Lombardia così bello<br />

quando è bello…” non sovrastava<br />

certo Milano quel martedì 23 febbraio;<br />

anzi tirava un’arietta gelidina<br />

quando noi della 3 a I accompagnati<br />

dalle Prof Calzoni e Pimpinelli ci<br />

siamo recati al Castello Sforzesco,<br />

alla mostra “La monaca di Monza”.<br />

Puntuali alle 14.30 ci siamo incontrati<br />

con la nostra guida che ci ha<br />

condotti attraverso le sale.<br />

I quadri esposti raffiguravano donne<br />

private della libertà di scegliere il<br />

proprio avvenire e che sono andate<br />

incontro “innocenti” ad un destino<br />

crudele. Per esempio: Anna Bolena,<br />

ritratta nel momento in cui portava la<br />

mano al capo per constatare se ci<br />

fosse ancora il diadema, ma non sentendolo<br />

capisce di essere stata condannata<br />

a morte. Al collo teneva<br />

ancora il ciondolo con l’effigie del re<br />

d’Inghilterra Enrico VIII. L’autore<br />

del dipinto è Guardasson.<br />

Altra donna famosa che Dante immagina<br />

di incontrare nel Purgatorio<br />

è Pia dei Tolomei, accusata anch’essa<br />

di adulterio e segregata nelle<br />

stanze più remote del castello, ritratta<br />

affacciata sul balcone con lo sguardo<br />

perso nel vuoto.<br />

Eccoci giunti davanti al quadro di<br />

Marianna de Leyva, in religione<br />

Suor Virginia che Manzoni inserì<br />

nella trama del romanzo come suor<br />

Gertrude, la monaca di Monza dei<br />

Promessi Sposi; il ritratto la mostra<br />

umile, con gli occhi bassi, ma con<br />

una ciocca di capelli sfuggenti dalla<br />

cuffia in senso di ribellione ed insofferenza<br />

alle regole. La figura della<br />

monaca di Monza riflette la condizione<br />

delle altre “mal monacate” dell’epoca,<br />

che erano spesso segregate<br />

in casa e costrette a subire la volontà<br />

altrui per ragioni di calcolo e di inte-<br />

resse. Così impreparata alla vita subì<br />

il fascino di Paolo Osio che la trascinò<br />

in uno scandalo famigerato,<br />

quando “la sventurata rispose”.<br />

Virginia de Leyva era stata rinchiusa<br />

nel Bocchetto, in Cordusio (luogo in<br />

cui le monache che avevano commesso<br />

dei reati sostavano prima di<br />

essere processate), perché accusata<br />

di cinque omicidi, di un aborto e<br />

della nascita di un bambino dato in<br />

adozione. Confrontando le nostre<br />

opinioni tre quadri ci hanno colpito<br />

in particolare. Il primo rappresenta<br />

una monaca con il volto cadaverico<br />

che guarda una finestra da cui entrano<br />

farfalle colorate, ed è proprio il<br />

contrasto fra colori tristi (scuri) e colori<br />

allegri (chiari), che sottolinea la<br />

libertà di chi può volare e la tristezza<br />

di chi è intrappolato nel chiuso di<br />

una stanza.<br />

Il secondo dipinto raffigura una famiglia<br />

durante la lettura di alcuni<br />

passi dei Promessi Sposi del Manzoni,<br />

sullo sfondo si possono notare<br />

dei quadretti che illustrano degli episodi<br />

dei Promessi Sposi e subito a<br />

lato una statua in marmo raffigurante<br />

il celebre Manzoni.<br />

Completato il giro della mostra, la<br />

guida ci ha fatto sostare sotto i portici<br />

al piano terreno per mostrarci la colonna<br />

infame con la famosa iscrizione<br />

dell’epoca della peste. Da lì ci<br />

siamo portati in piazza Cordusio, che<br />

ora è molto diversa rispetto a quella<br />

descritta dal Manzoni; intanto che<br />

noi ci guardavamo attorno, ammirando<br />

il palazzo della Posta e quello<br />

delle Assicurazioni, la guida ci leggeva<br />

dei brani dei “Promessi Sposi”<br />

affinché ci calassimo nell’atmosfera.<br />

Proseguendo ci siamo recati in<br />

piazza Mercanti, dove abbiamo visto<br />

la formella della scrofa semilanuta,<br />

Alunni della 3 a I<br />

La Monaca di Monza di Molteni.<br />

che ci ha ricordato le antichissime<br />

origini di Milano, e il dirimpettaio<br />

palazzo dei Giureconsulti la cui facciata<br />

è ornata di statue che rinviano<br />

ai vari cambiamenti della proprietà.<br />

Con un’altra breve passeggiata ci<br />

siamo portati in Piazza della Scala<br />

per osservare Palazzo Marino, ed abbiamo<br />

appreso che Tommaso Marino<br />

era il nonno della monaca di Monza<br />

e che aveva fatto costruire la sua “casetta”<br />

a partire dal 1558, ma non riuscì<br />

a vederla terminata; in seguito<br />

venne ristrutturata come noi la vediamo<br />

ora da Luca Beltrami nel<br />

1889. Dietro a Palazzo Marino ci<br />

siamo ritrovati in piazza S. Fedele,<br />

dove abbiamo potuto ammirare la<br />

chiesa ed al centro della piazza la statua<br />

del Manzoni. Si dice che proprio<br />

scendendo dai gradini della chiesa il<br />

22 <strong>maggio</strong> del 1873 lo scrittore scivolò,<br />

battè la testa e dopo pochi<br />

giorni morì in casa sua. Eccoci ora<br />

davanti alla casa di don Lisander,<br />

bella ed imponente sobria nel suo<br />

color mattone ed ora adibita a casa<br />

museo per custodire intatte le memorie<br />

del grande Milanese. Infine<br />

per completare il tour la guida ci ha<br />

condotti a vedere dall’esterno la casa<br />

di Leone Leoni, sul cui cornicione<br />

della facciata sono scolpiti quattro<br />

leoni che sbranano un satiro.<br />

Arrivati in piazza del Duomo nella<br />

parte dietro l’abside abbiamo potuto<br />

leggere la targa che ricorda il forno<br />

delle Grucce, nominato dallo stesso<br />

Manzoni durante l’episodio dell’insurrezione<br />

del pane. Finalmente<br />

dopo quattro ore di girovagare, con<br />

le poche forze rimaste, ci siamo rifugiati<br />

nel tram che ci ha ricondotti a<br />

scuola e da lì ciascuno è tornato a<br />

casa, consapevole di aver imparato<br />

un po’ di più della sua città.<br />

3ª I


PICCOLI CRITICI<br />

“Il Buio oltre la siepe”<br />

di Harper Lee<br />

Tratta di argomenti ancora oggi attuali.<br />

Il razzismo non è completamente<br />

sparito anche se c’è stata una<br />

certa diminuzione delle vittime di<br />

questo fenomeno ma in televisione<br />

,alla radio e sui giornali c’è sempre<br />

qualche notizia che fa pensare, purtroppo,<br />

che non possa mai finire, e<br />

questo mette un po’ a disagio. In<br />

questi tempi la discriminazione non<br />

riguarda soltanto le persone di “razze<br />

diverse”, ma anche persone di diverse<br />

ideologie, di diversi comportamenti<br />

e di diverse etnie o<br />

semplicemente “diverse”: extracomunitari,<br />

“barboni”, zingari, per non<br />

parlare dell'omofobia. Negli Stati<br />

Uniti il problema del razzismo contro<br />

i neri è stato superato in parte,<br />

tanto che l’attuale Presidente è un<br />

nero. Il razzismo e la segregazione<br />

sono comportamenti che non<br />

portano a nulla di buono, perché le<br />

vittime non sono colpevoli del loro<br />

I personaggi principali de “Il Re del<br />

Mare” sono i protagonisti di quasi<br />

tutti i libri del ciclo dei pirati della<br />

Malesia di Emilio Salgari: Sandokan,<br />

la Tigre della Malesia e principe<br />

spodestato dal trono dagli Inglesi, è<br />

il solito pirata senza tanti scrupoli e<br />

fiero come un tempo. In questo libro<br />

comincia a conoscere anche la prudenza<br />

e la flemma del suo inseparabile<br />

amico Yanez.<br />

Yanez è un portoghese che si è unito,<br />

fin da subito, alle scorrerie dei pirati<br />

di Mompracen diventando, insieme<br />

a Sandokan, il “capo”. Lui con la sua<br />

“sempiterna sigaretta” (espressione<br />

usata spesso da Salgari) e che affronta<br />

ogni problema con il suo solito<br />

sangue freddo, ha una grande<br />

astuzia grazie a cui riesce ad ingannare<br />

tante volte i suoi nemici. Poi c’è<br />

Tremal-naik, l’indiano cacciatore di<br />

tigri, ormai compagno di avventure<br />

di Yanez e Sandokan.<br />

Dharma, la sua bella figlia, vive in<br />

questo libro il suo grande amore con<br />

sir Moreland.<br />

L’altro personaggio femminile del<br />

modo di pensare,e del colore della<br />

pelle o di esistere.<br />

C'è una parola discriminante, la parola<br />

“diverso”, con essa si esclude<br />

qualcuno, lo si isola dalla comunità,<br />

ci si fa una brutta idea di qualcuno<br />

che, magari, ha un carattere generoso<br />

e altruista come Boo Radley, personaggio<br />

de “Il buio oltre la siepe”, che<br />

viene escluso dalla comunità perché<br />

è ritenuto pericoloso, anche se buono<br />

e onesto.<br />

E’ quindi il pregiudizio che va cancellato,<br />

non la persona discriminata<br />

ingiustamente.<br />

Il titolo del libro “IL BUIO OLTRE<br />

LA SIEPE” significa proprio andare<br />

oltre le apparenze per conoscere in<br />

profondità le persone. Leggetelo, è il<br />

racconto di una storia di razzismo e<br />

discriminazione, in uno stato del Sud<br />

degli Stati Uniti, visto con gli occhi<br />

innocenti di una bambina.<br />

Giovanni Filippo Lombardo, 2ª H<br />

libro è Surama, principessa spodestata,<br />

bajadera dei Thugs, e fidanzata<br />

di Yanez. Sir Moreland è un giovane<br />

valoroso educato in una famiglia inglese<br />

e divenuto soldato anglo indiano.<br />

Cresciuto senza sapere di<br />

essere figlio di un Thug, e perciò disprezzando<br />

quella setta, quando un<br />

seguace della dea Kalì gli dice di<br />

vendicare il padre è molto incerto.<br />

Ma il demone della vendetta lo<br />

prende e si mette a spendere le sue<br />

ricchezze per le armi.<br />

Egli si innamora però troppo di<br />

Dharma e, quando i suoi nemici credono<br />

già di morire, li salva commosso<br />

dal loro valore e chiede loro<br />

la pace. Istigatore della vendetta è il<br />

finto pellegrino: un uomo furbo,<br />

unico seguace della dea Kalì rimasto.<br />

Egli, camminando su pietre bollenti<br />

a piedi nudi, conquista le popolazioni<br />

Dayache e le convince a rivoltarsi.<br />

Inoltre, quando era stato<br />

catturato si avvelena pur di non svelare<br />

nulla, sotto tortura, ai nemici.<br />

Aiutano i loro capi nelle loro avventure<br />

naturalmente: Kammamuri, il<br />

“The Truman Show”<br />

The Truman Show è un film creato<br />

nel 1998 che racconta a quanto<br />

l’uomo si può spingere per guadagnare<br />

e diventare qualcuno persino<br />

sacrificando la propria vita. Il film si<br />

basa su fatti di tutti i giorni ripetuti<br />

costantemente per il protagonista che<br />

non è cosciente. Infatti, dopo aver<br />

passato 30 anni in un cast che ha manipolato<br />

la sua vita modificando le<br />

sue scelte, intervenendo attraverso attori<br />

che fungono da persone normali,<br />

si rende conto che quello che c’è intorno<br />

a lui è falso. Una situazione si-<br />

fedele maharatto di Tremal-naik e<br />

Sambigliong, il capo dei pirati in<br />

caso di assenza di Sandokan e Yanez.<br />

Inoltre ci sono Padada, all’inizio<br />

complice dei rivoltosi ma che poi si<br />

unisce ai pirati, Tangusa, fedele<br />

servo di Tremal-naik, e il “demonio<br />

della guerra”, o meglio Paddy<br />

o’Brien, bravissimo inventore un po’<br />

pazzo, ma che ha trovato il modo di<br />

far esplodere polvere da sparo a distanza.<br />

Egli perde la vita dopo aver<br />

collaudato per la prima volta la sua<br />

macchina (che realmente funziona),<br />

dopo una granata mandata dagli inglesi.<br />

Anche se sono ambientati in<br />

luoghi lontani (Malesia e India), Salgari<br />

riesce nei suoi libri a farti immaginare<br />

perfettamente luoghi,<br />

scene, e personaggi grazie alle sue<br />

descrizioni.<br />

Perciò sono libri in cui, quando uno<br />

legge, si immedesima vivendo quasi<br />

personalmente le vicende e le avventure.<br />

I libri sono undici ed io ne<br />

ho già letti sei... e ho intenzione di<br />

leggerli tutti perché sono fantastici!<br />

Sofia Bellettini, 2ª I<br />

mile a Truman Show la vediamo tutti<br />

i giorni nei reality che intrattengono<br />

milioni di spettatori che sprecano i<br />

loro soldi in sms per far vincere un<br />

concorrente di un programma che<br />

sembra reale! Anche il grande fratello<br />

che in apparenza è vero potrebbe essere<br />

tutto un copione. I reality cercano<br />

di convincerci che la vita vera è<br />

solo quella che vediamo in tv; noi che<br />

guardiamo questi programmi per vedere<br />

com’è la gente oggi, siamo incapaci<br />

di prevedere quello che può<br />

accadere dietro le quinte. La televi-<br />

Questo libro parla della storia di un<br />

bambino, Bruno, che durante la seconda<br />

guerra mondiale, insieme alla<br />

sua famiglia da Berlino si trasferisce<br />

ad Auschwitz a causa del lavoro del<br />

padre, importante generale tedesco.<br />

Qui Bruno incontra Shmuel, un ragazzo<br />

ebreo detenuto nel campo di<br />

concentramento di Auschwitz.<br />

I due si incontrano tutti i giorni e diventano<br />

grandi amici. Chiacchierano<br />

a lungo e imparano a conoscersi ma<br />

sempre divisi dalla rete del campo,<br />

insieme i due vivono grandi emozioni.<br />

Un giorno Bruno comunica all’amico<br />

che deve tornare a Berlino<br />

così Shmuel lo invita ad entrare nel<br />

campo per stare insieme quegli ultimi<br />

momenti e, per l’occasione, gli fornisce<br />

un pigiama a righe per passare<br />

inosservato.<br />

La storia si svolge verso il 1943 durante<br />

la seconda guerra mondiale, ed<br />

19<br />

sione cerca di continuo di influenzare<br />

i telespettatori. Le imprese impossibili,<br />

i sopravvissuti per miracolo sono<br />

tutte cose programmate. Truman è<br />

l’esempio di come una persona riesce<br />

a scappare dalla potenza di chi lo ha<br />

trattenuto nel “cast della vita” che<br />

non era vita. Nella tv però c’è qualcosa<br />

di vero. L’entusiasmo di tutti<br />

noi! Anche se sai che è finto ti piace<br />

ti piace credere che non lo sia! Questo<br />

è quello che fa la televisione. Ma<br />

chi può dire che non sia che siamo<br />

tutti in un Truman show? Già tutti noi<br />

siamo in un cast che si chiama vita!<br />

Tiziano Favata e<br />

Marcello Negri, 2ª I<br />

“Il Re del Mare” di Emilio Salgari “Il bambino con<br />

è ambientata prima a Berlino in Germania,<br />

poi ad Auschwitz in Polonia. I<br />

personaggi che mi hanno colpito di<br />

più sono certamente i due protagonisti,<br />

Shmuel e Bruno per il loro coraggio,<br />

la reciproca generosità e il<br />

grande senso dell’amicizia che li<br />

lega.<br />

Anche il cameriere ebreo Pavel, personaggio<br />

secondario mi ha colpito<br />

per la bontà che dimostra verso<br />

Bruno. Mentre il tenente Kotler non<br />

mi è piaciuto affatto perché troppo arrogante<br />

e violento. Questo libro mi è<br />

piaciuto molto perché parla di una<br />

storia davvero toccante.<br />

Racconta episodi e momenti molto<br />

tristi ma in un modo anche divertente.Leggendo<br />

questo libro mi sono<br />

sentito davvero immerso nella storia,<br />

a volte mi sono sentito un po’ triste,<br />

ma sono riuscito anche a sorridere.<br />

Giacomo Biraghi, 2ª I<br />

“Il GGG” di Roahl Dahl Un sabato sera speciale:<br />

I personaggi: Il GGG: il Grande Gigante<br />

Gentile è il protagonista della<br />

storia, ma non è come tutti i giganti,che<br />

nelle fiabe sono sempre<br />

cattivi. Lui infatti è buono e fa divertire<br />

molto la sua amica Sofia, una<br />

bambina che vive in un orfanotrofio<br />

in quanto orfana dei genitori, che la<br />

hanno abbandonata poco tempo<br />

dopo la sua nascita. All'inizio appare<br />

spaventata dall'incontro con il GGG,<br />

ma dopo inizia a divertirsi e a spassarsela<br />

con lui. Il luogo: la vicenda<br />

si svolge principalmente in Inghilterra,<br />

ma i protagonisti girano tutto il<br />

mondo, almeno con il pensiero.<br />

La storia è ambientata negli anni '50-<br />

'60, lo si capisce da alcune citazioni<br />

di Dahl che riguardano oggetti brevettati<br />

non molto tempo fa. La storia:<br />

la storia narra di una bambina<br />

orfana dei suoi genitori,che di notte<br />

viene rapita da un Grande Gigante<br />

Gentile,il GGG. Subito sboccia<br />

un'amicizia tra i due che insieme vivono<br />

bellissime emozioni.<br />

“Inseparabile”<br />

Il racconto è costituito da vari brani<br />

essenziali, ma estremamente incisivi.<br />

Ognuno di essi narra di fatti quotidiani<br />

riguardanti due persone: una<br />

nonna amorevole che prova esplicitamente<br />

un indefinibile e immenso<br />

affetto verso il proprio nipotino e il<br />

nipote stesso, che ancora lontano<br />

dalla maturità adulta, conserva in<br />

ogni sua parola un’ingenuità ed una<br />

così pura sincerità infantile da stupire<br />

spesso perfino il lettore. Le argomentazioni<br />

del bambino<br />

costituiscono, forse, il vero e proprio<br />

nucleo del racconto. Lalla Romano<br />

rende molto realistico il contenuto<br />

del libro anche perché fornisce delle<br />

precise informazioni riguardo i luoghi<br />

dove si svolgono i fatti.<br />

Ogni capitolo, in genere, varia ambientazione.<br />

Quasi l’intera vicenda si<br />

sviluppa a Milano e a Montedomini,<br />

ma si possono rilevare anche luoghi<br />

chiusi come l’abitazione dei nonni<br />

oppure aperti e familiari come il<br />

parco dove Emiliano, il piccolo protagonista,<br />

raccoglie una margherita e<br />

mostra verso di essa un momentaneo<br />

e intenso interesse. La scrittrice in<br />

tutti i suoi scritti discorre di temi attuali<br />

e vicini a lei e ciò è evidente soprattutto<br />

in questa sua opera, dove<br />

riesce ad esprimere in modo chiaro e<br />

non equivoco il sentimento profondo<br />

“Il Giornalino di Gian Burrasca”<br />

Il libro narra la storia di un ragazzo<br />

di nove anni, Giannino Stoppani, altrimenti<br />

chiamato, per via delle sue<br />

marachelle, Gian Burrasca.<br />

Fra tante scorribande Giannino riuscirà<br />

a mantenere il titolo di “disperazione<br />

dei genitori”, pur finendo in<br />

un collegio. I personaggi protagonisti<br />

della storia sono, oltre al protagonista,<br />

la Mamma, che cerca di<br />

La loro missione è quella di fare<br />

trionfare il bene sul male e, per "scalare<br />

questa montagna", vengono aiutati<br />

dalla regina d'Inghilterra. La<br />

storia crea anche dei momenti di suspance,<br />

ma in alcuni punti diventa<br />

anche divertente e spassosa. Il mio<br />

commento:a me la storia è piaciuta<br />

perchè è originale e non pone il gigante<br />

dalla parte dei cattivi, come<br />

tendono a fare la <strong>maggio</strong>r parte delle<br />

storie.<br />

Luca Torriani, 2ª I<br />

che la lega al nipotino.<br />

Lalla Romano è riuscita a portare a<br />

termine il seguito nell’“Ospite” con<br />

successo, trasmettendo al lettore il<br />

vero significato dell’infanzia. Mi sta a<br />

cuore ricordare un’intervista inedita<br />

della scrittrice nella quale dichiara<br />

che lo scopo del racconto non è morale<br />

ma rappresentativo e le annotazioni<br />

presenti non sono sinonimo di<br />

appunti di diario, perché racchiudono<br />

anche eventi passati sui quali la scrittrice<br />

ha voluto riflettere. Penso che<br />

l’“inseparabile” sia un’interrotta cronaca<br />

che, pur comprendendo dei brani<br />

chiari e precisi nel loro significato,<br />

sembrano lasciare al lettore molto<br />

spazio per analizzare la vicenda in<br />

modo relativamente soggettivo.<br />

Gabriel Garofalo, 2ª I<br />

consolare il figlio quando si è pentito<br />

di ciò che erroneamente ha compiuto,<br />

il Papà di Giannino che è sempre<br />

pronto a punirlo per qualsiasi cosa<br />

che egli faccia, Ada, Virginia e Luisa,<br />

sorelle <strong>maggio</strong>ri della piccola peste,<br />

spesso vittime dei suoi scherzi.<br />

Questi sono i personaggi principali,<br />

ma durante le sue avventure, Giannino<br />

ne incontrerà molti altri.<br />

il pigiama a righe”<br />

di John Boyne<br />

visita alla mostra<br />

“I due Imperi”<br />

Sabato 17 Aprile all’ora di cena, ho<br />

visitato la mostra “I due Imperi” allestita<br />

a Palazzo Reale, sugli usi e costumi<br />

di due grandi popoli: i Romani<br />

ed i Cinesi.<br />

Nella prima sala mi hanno colpito i<br />

modellini di alcuni edifici, in particolare<br />

la torre a 9 piani della dinastia<br />

Han che ha governato in Cina per<br />

oltre 4 secoli.<br />

Della cultura cinese mi ha affascinato<br />

il culto dei morti , che conservavano<br />

in armature simili a quelle dei guerrieri,<br />

ma fatte in lastre di giada, una<br />

pietra molto pregiata, con cui ricoprivano<br />

anche i sarcofagi.<br />

Insieme alla giada, anche la terracotta<br />

era apprezzata ed è con questa che<br />

fabbricarono il favoloso esercito a<br />

grandezza naturale scoperto nel 1974<br />

nel Mausoleo del 1° sovrano della dinastia<br />

Han, morto nel 2° secolo a.C.<br />

Mentre ascoltavo le informazioni fornite<br />

dall’audioguida, osservavo con<br />

stupore la diversa espressione dei<br />

volti: come avranno fatto a plasmare<br />

8000 statue così diverse tra loro?<br />

Passando alle sale dedicate all’im-<br />

La vicenda è ambientata a Firenze,<br />

poi, per un limitato periodo, a Roma<br />

ed in seguito ancora a Firenze.<br />

La storia risale al 1905 / 1906, dal 20<br />

Settembre al 2 Marzo. Le date le so<br />

con esattezza perché, essendo un diario,le<br />

annotazioni sono descritte insieme<br />

alle date. Il Giornalino mi è<br />

piaciuto molto perché è veramente<br />

realistico ed in Gian Burrasca mi<br />

posso facilmente immedesimare, per<br />

via di certi suoi pensieri.<br />

Nicolò Uccellini, 2ª I<br />

pero romano mi hanno colpito le tabulae<br />

defixionis, tavolette su cui si<br />

scrivevano le maledizioni rivolte a<br />

qualche nemico ed anche i tanti reperti<br />

ritrovati a Pompei tra i quali gli<br />

strumenti di coloro che svolgevano la<br />

professione medica.<br />

Cosa avevano in comune questi due<br />

imperi che non hanno mai avuto contatti<br />

diretti? L’estensione, la potenza,<br />

l’organizzazione politica e militare.<br />

Cosa sarebbe successo se invece si<br />

fossero conosciuti?<br />

Con questa domanda io e i genitori<br />

siamo usciti e siamo andati a mangiare<br />

una pizza!<br />

Alessandro Carnelli, 1ª I


20<br />

Tra le “Terre<br />

di mezzo”<br />

e web tv,<br />

piccoli<br />

giornalisti<br />

crescono<br />

Quest'anno la scuola <strong>Tiepolo</strong><br />

ha organizzato un<br />

corso di giornalismo gratuito<br />

per tutti i ragazzi che,<br />

stimolati dall’esperienza<br />

del nostro giornale scolastico,<br />

volevano conoscere<br />

meglio i meccanismi di<br />

funzionamento delle redazioni<br />

dei giornali e che magari<br />

sognano di diventare<br />

in un futuro giornalisti. Il corso, seguito<br />

da più di sessanta ragazzi, è<br />

stato strutturato in 5 lezioni tenute da<br />

giornalisti che hanno frequentato la<br />

scuola di giornalismo IFG Carlo De<br />

Martino di Milano: Maria Gallelli,<br />

che l’anno scorso era una delle nostre<br />

prof., Camilla Tagliabue, Valentina<br />

Buzzi, Antonio Sanfrancesco.<br />

Ognuno si è occupato di un aspetto<br />

particolare: la struttura del giornale e<br />

il funzionamento di una redazione,<br />

l’organizzazione delle agenzie di<br />

stampa, i siti internet, la web tv, la<br />

radio. In particolare, il 15 aprile la lezione<br />

è stata dedicata al magazine<br />

“Terre di mezzo”, di cui ci ha parlato<br />

il direttore, Elena Parasiliti.<br />

Il magazine, nato nel 1994, precedentemente<br />

aveva il nome di “Giornale<br />

di strada” e sin dall'inizio aveva<br />

e ora ha mantenuto molte tipologie di<br />

articoli che possono essere individuate<br />

in tre categorie:<br />

- notizie in circolo, che affronta l'attualità,<br />

spesso con note di denuncia<br />

a favore di coloro che non hanno<br />

voce.<br />

- alternative possibili, che affronta<br />

soluzioni dirette a migliorare la vita<br />

quotidiana;<br />

- riserve mentali che accoglie i commenti<br />

dei lettori e le loro proposte.<br />

Siamo rimasti tutti stupiti quando il<br />

direttore Elena Parasiliti ci ha raccontato<br />

dell'origine di questo straordinario<br />

mezzo di informazione.<br />

Semestrale della <strong>Scuola</strong> Media <strong>Statale</strong> “<strong>Tiepolo</strong>” di Milano<br />

Anno XIX - Maggio <strong>2010</strong><br />

Redazione<br />

Albarosa Camaldo<br />

caporedattore<br />

(Ordine Nazionale dei Giornalisti, Tessera n. 102661)<br />

Rosa Bertolini<br />

coordinamento<br />

Roberta Borruso<br />

Eraldo Bray<br />

Antonino Buccheri<br />

Giuliana Caleo<br />

Elisabetta Cazzolla<br />

Patrizia Pimpinelli<br />

Enrico Saravalle<br />

Paola Torri<br />

Per raggiungere il <strong>maggio</strong>r numero<br />

di lettori, e aiutare le persone in difficoltà<br />

ad avere un lavoro onesto, si<br />

pensò di ricorrere alla distribuzione<br />

a mano <strong>media</strong>nte gli strilloni. Arrivarono<br />

così alcuni ragazzi di colore,<br />

della comunità senegalese migrante,<br />

che generalmente vendevano la loro<br />

merce sulle spiagge. Si raggiunse<br />

così lo scopo e si riuscì ben presto a<br />

vendere anche tramite abbonamento.<br />

Questo comportò un'evoluzione nel<br />

modo di comporre il giornale e, grazie<br />

alla sua professionalità e originalità<br />

dei suoi articoli, ottenne<br />

numerosi premi. Ricordiamo il premio<br />

Accardi, ottenuto per un articolo<br />

sui profughi, e il Sodalitas, per un articolo<br />

sui problemi sociali.<br />

Pur lavorando in modo indipendente,<br />

il mensile è riuscito a stabilire alcuni<br />

contatti con dei siti e dei portali come<br />

ad esempio rock.it o con realtà importanti<br />

come Legambiente..<br />

Chi vuole saperne di più o abbonarsi<br />

può consultare il sito www.terre.it,<br />

contattare la redazione segreteria@terre.it<br />

o chiedere informazioni<br />

ai ragazzi che lo vendono.<br />

L’ultima lezione che frequenteremo<br />

sarà tenuta da Ottavio Rossani giornalista<br />

del “Corriere della sera”.<br />

Siamo pronti per ascoltarlo e tirare<br />

così le fila del lavoro svolto durante<br />

quest’anno.<br />

Gabriel Garofalo,<br />

Nicolò Uccellini, 2ª I<br />

Elena Parasiliti, il direttore di Terre di mezzo<br />

con gli alunni del corso di giornalismo<br />

Realizzazione grafica e stampa<br />

Elegraf - Arti Grafiche - Via Gallarata, 92/94/96<br />

20019 Settimo Milanese - Milano<br />

prestampa@elegrafsrl.it - www.elegraf.it<br />

Diremmo tutti “che forza!” ad una<br />

cosa del genere.<br />

Ma ne siamo proprio sicuri?<br />

Dopo l’esperienza del 17 aprile abbiamo<br />

capito che ci sono molti lati su<br />

cui riflettere prima di dire che forza<br />

parlando di questo sport.<br />

Innanzitutto bisogna imparare ad utilizzare<br />

bussola e cartina.<br />

Ma non è questo certo un deterrente:<br />

la cartina rappresenta case, zone<br />

aperte, gli obiettivi da raggiungere (le<br />

lanterne che vanno trovate nel minor<br />

tempo possibile) ed i percorsi.<br />

La bussola richiede una istruzione<br />

minimale: dov’è il nord?<br />

Il torneo di scacchi<br />

Ormai da qualche anno, la nostra<br />

scuola partecipa al torneo regionale<br />

di scacchi organizzato dalla UESM<br />

(Università Europea Sport della<br />

Mente), con sede in Via S. Guzzone,<br />

ed è sempre riuscita ad ottenere<br />

buoni risultati.<br />

Anche quest’anno i professori di educazione<br />

fisica hanno scelto sei studenti<br />

per formare la squadra che<br />

avrebbe rappresentato la <strong>Tiepolo</strong> al<br />

torneo.<br />

Così, dopo qualche lezione di allenamento,<br />

il giorno 23 febbraio noi ragazzi<br />

ci siamo avviati, assieme alle<br />

professoresse De Peppo e Ucussich,<br />

verso la sede della UESM, dove abbiamo<br />

disputato le semifinali.<br />

Non si può certo negare di non aver<br />

avuto un po’ di tensione, soprattutto<br />

per quelli che non avevano mai partecipato<br />

ad un simile evento.<br />

Nonostante ciò, ci sentivamo tutti carichi<br />

e pronti per affrontare con successo<br />

i nostri avversari.<br />

Una volta giunti là, abbiamo preso<br />

posto ai lunghi tavoli dove erano collocate<br />

le numerose scacchiere e, al<br />

via dei giudici, abbiamo incominciato<br />

la nostra prima partita.<br />

Il torneo era diviso in due giornate,<br />

Negli ultimi tempi, nell’ambito delle<br />

attività per l’orientamento alla scuola<br />

superiore, noi alunni di terza <strong>media</strong><br />

abbiamo partecipato a parecchi openday.<br />

Io sono andata a visitare solo<br />

due scuole: il Liceo Volta e il liceo<br />

Donatelli, entrambi scientifici. La<br />

prima giornata aperta a cui ho partecipato<br />

è stata quella al Donatelli, un<br />

sabato di novembre. Quando siamo<br />

entrate, mia madre ed io, siamo andate<br />

subito in Aula Magna, dove abbiamo<br />

ascoltato il discorso del<br />

Dirigente sui programmi, gli orari, i<br />

laboratori e…. la Riforma Gelmini.<br />

La seconda scuola che ho visitato, al<br />

mese di gennaio, è stato il liceo Volta<br />

che abbiamo però avuto occasione di<br />

Orientamento<br />

per prati, parchi<br />

e boschi<br />

La difficoltà più grande è imparare<br />

tutti i simboli che, solo per gli esordienti,<br />

sono circa cinquanta.<br />

Per vincere bisogna individuare sulla<br />

cartina i percorsi più brevi che però<br />

non sempre possono essere seguiti:<br />

esistono, infatti, zone non utilizzabili<br />

denominate V3.<br />

Gli altri concorrenti fanno di tutto per<br />

trarre in inganno gli avversari e fargli<br />

sbagliare strada.<br />

Si deve tenere ben stretto il “testimone”<br />

rappresentato da un foglio numerato<br />

che va timbrato ad ogni<br />

rinvenimento di lanterna.<br />

Non è finita: le lanterne devono essere<br />

conquistate in ordine numerico<br />

le semifinali e le finali, ciascuna delle<br />

quali era divisa a sua volta in tre<br />

round (tre partite).<br />

Dopo ciascuna partita veniva affissa<br />

ad una parete la classifica aggiornata<br />

e noi giocatori avevamo un po’ di<br />

tempo per riposarci e prepararci al<br />

round successivo.<br />

Così, dopo l’emozione di scoprire la<br />

posizione della propria squadra… via<br />

con un’altra partita!<br />

Sebbene sia stato un po’ impegnativo<br />

dal punto di vista mentale, ci siamo<br />

divertiti davvero molto e, una volta<br />

finita l’ultima partita delle semifinali,<br />

ci siamo incamminati verso casa, con<br />

la gioia per i risultati ottenuti quel<br />

giorno, ma con la tensione per le successive<br />

finali a cui eravamo riusciti a<br />

classificarci.<br />

Il giorno dopo, alla fine dell’orario<br />

scolastico, siamo andati di nuovo alla<br />

sede del torneo accompagnati questa<br />

volta dal professor Curtarelli.<br />

La voglia di vincere e la paura di sbagliare<br />

erano più forti del giorno<br />

prima, ma sapevamo che l’unica cosa<br />

da fare era concentrarsi sulle prossime<br />

tre partite e non pensare ad<br />

altro. Sfida dopo sfida la tensione saliva<br />

sempre di più, fino al tanto atteso<br />

E dopo la <strong>Tiepolo</strong>...<br />

Una giornata alla scuola superiore<br />

vedere meglio quando siamo andati<br />

ad assistere ad alcune lezioni. Per la<br />

precisione, alcuni compagni ed io,<br />

venerdì 29 gennaio, anziché alla <strong>Tiepolo</strong><br />

, ci siamo recati al liceo Volta.<br />

Lì siamo stati accolti da una Docente<br />

di Italiano e Latino che ci ha divisi in<br />

gruppi; abbiamo così potuto assistere<br />

a due ore di lezione, una di Storia e<br />

una di Inglese, sempre in una classe<br />

prima. Il prof. Di Storia stava spiegando<br />

il teatro greco e faceva vari<br />

collegamenti con le altre materie;<br />

nell’altra ora invece siamo andati in<br />

un’altra classe dove gli alunni stavano<br />

facendo una verifica di inglese<br />

e abbiamo notato che erano un po’<br />

più avanti rispetto a noi ma, almeno<br />

Il prof. Massimo Curtarelli<br />

con i ragazzi<br />

se si è in possesso di una scheda elettronica.<br />

Insomma per me la prima gara è stata<br />

sì emozionante ma anche molto difficile.<br />

Per fortuna il tempo era sereno,<br />

la temperatura ideale e si gareggiava<br />

in un parco con poche asperità e<br />

senza zone proibite.<br />

La nostra mitica <strong>Scuola</strong> si è piazzata<br />

al primo posto con il grande Filippo<br />

Meani della classe 1° e sotto la supervisione<br />

dell’unico, impareggiabile<br />

e supremo Prof. Curtarelli.<br />

Per quanto mi riguarda, rammento<br />

con dolore ancora oggi il gran mal di<br />

gambe!!!<br />

Marco Onorato, 1ªA<br />

momento delle premiazioni, che<br />

erano previste alle sei del pomeriggio.<br />

Sebbene consapevoli di quante partite<br />

avesse vinto ciascuno di noi, non<br />

sapevamo come la <strong>Tiepolo</strong> si fosse<br />

posizionata a livello regionale.<br />

Prima di passare alla classifica delle<br />

scuole, sono però state premiate le<br />

migliori scacchiere, ossia i giocatori<br />

che avevano vinto tutte le sei partite<br />

indipendentemente dal risultato della<br />

squadra.<br />

Con nostra immensa gioia e stupore<br />

abbiamo visto andare verso il tavolo<br />

della giuria e dei premi il nostro compagno<br />

di squadra Bushman della 3ªL,<br />

che ha vinto il premio come miglior<br />

quarta scacchiera.<br />

Dopo la nomina di diversi premi e<br />

scuole, è giunto il “nostro” momento<br />

e … la <strong>Tiepolo</strong> è arrivata sesta!<br />

Nonostante non fossimo arrivati<br />

primi, eravamo tutti molto contenti,<br />

divertiti e soddisfatti di questa nuova<br />

esperienza.<br />

Inoltre ciascuno di noi ha ricevuto<br />

una medaglia, Bushman una coppa e<br />

la <strong>Tiepolo</strong> l’attestato ed una copia<br />

della classifica finale.<br />

Stefano Intropido, 3ª A<br />

metà del compito, saremmo stati in<br />

grado di svolgerlo.<br />

Dopo questa lezione, siamo andati un<br />

po’ in corridoio per fare l’intervallo<br />

e poi in aula video con la Docente<br />

che ci aveva accolti per parlare delle<br />

nostre impressioni e, dopo ancora,<br />

abbiamo fatto il giro della scuola; ci<br />

accompagnavano alcuni ragazzi di<br />

quarta che poi ci hanno portato nel<br />

seminterrato, le cosiddette “catacombe”,<br />

dove abbiamo visitato le palestre.<br />

A me piacerebbe frequentare questo<br />

istituto anche se credo che sarà un<br />

po’ dura, ma il liceo richiede comunque<br />

molto impegno!<br />

Anita Papetti, 3ª A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!