05.02.2013 Views

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dal Consiglio Comunale il quale esprimerà le proprie valutazioni in merito fornendo gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi necessari per la pre<strong>di</strong>sposizione del progetto definitivo nonché eventuali<br />

prescrizioni specifiche relative ai requisiti prestazionali dello stesso.<br />

Entro i <strong>di</strong>eci giorni successivi al pronunciamento del consiglio, il Parere Preventivo è<br />

notificato dal Dirigente della Divisione Urbanistica al soggetto proponente; le<br />

valutazioni, gli in<strong>di</strong>rizzi e le eventuali prescrizioni in esso contenute vincolano<br />

l’Amministrazione Comunale nel successivo esame del piano definitivo.<br />

PROGETTI EDILIZI<br />

Nel caso <strong>di</strong> immobili vincolati, <strong>di</strong> interventi relativi ad e<strong>di</strong>fici ovvero complessi e<strong>di</strong>lizi<br />

<strong>di</strong> rilevante interesse per caratteristiche formali ed architettoniche, consistenza e<br />

localizzazione, nonché nel caso in cui un soggetto avente titolo al rilascio della<br />

concessione o autorizzazione e<strong>di</strong>lizia lo richieda, la richiesta dovrà contenere la<br />

descrizione dell’intervento proposto, con particolare riferimento all’inserimento nel<br />

contesto urbano ed all’aspetto architettonico.<br />

La documentazione da presentare, in 4 copie eliografiche ed in supporto informatico<br />

(file <strong>di</strong> estensione DWG e DOC), è costituita dai seguenti elaborati:<br />

− planimetria della zona in scala 1:500;<br />

− rilievo dell’area in scala non inferiore a 1:200 con l’in<strong>di</strong>cazione dei limiti<br />

delle proprietà, delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione esistenti, dei fabbricati<br />

circostanti, delle piante quotate dell’immobile oggetto dell’intervento e <strong>di</strong><br />

tutti i piani, delle destinazioni d’uso dei locali, dei prospetti, <strong>di</strong> almeno due<br />

sezioni e <strong>di</strong> ogni altro elemento utile al fine <strong>di</strong> descrivere compiutamente lo<br />

stato <strong>di</strong> fatto;<br />

− documentazione fotografica dell’area; le fotografie devono essere a colori in<br />

formato minimo 15 x 10 cm montate su cartoncino A/4 con <strong>di</strong>dascalie e<br />

planimetria con in<strong>di</strong>cati i punti <strong>di</strong> ripresa;<br />

− relazione illustrativa contenente l’in<strong>di</strong>cazione delle scelte progettuali<br />

generali, delle caratteristiche architettoniche dell’intervento;<br />

− piante, prospetti e sezioni schematiche dell’intervento in scala opportuna con<br />

rappresentazione tri<strong>di</strong>mensionale ed eventuale simulazione <strong>di</strong> inserimento nel<br />

contesto; <strong>di</strong>chiarazione del progettista attestante che la proposta è conforme<br />

alle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del PUC, al <strong>Regolamento</strong> <strong>E<strong>di</strong>lizio</strong> e, ove<br />

rilasciato, al Certificato <strong>di</strong> Destinazione Urbanistica.<br />

Entro 60 giorni dalla data <strong>di</strong> ricevimento, la proposta, a seguito <strong>di</strong> istruzione<br />

dell’Ufficio competente, dovrà essere esaminata dalla Commissione E<strong>di</strong>lizia la quale<br />

esprimerà le proprie valutazioni in merito fornendo elementi utili per la pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del progetto definitivo.<br />

Entro i <strong>di</strong>eci giorni successivi al pronunciamento della Commissione E<strong>di</strong>lizia, il Parere<br />

Preventivo viene notificato dal Dirigente della Divisione E<strong>di</strong>lizia Privata al soggetto<br />

proponente; le valutazioni e gli altri elementi in esso contenuti vincolano<br />

l’Amministrazione Comunale nel successivo esame del progetto definitivo.<br />

ART.16 VERIFICA DEI PROGETTI<br />

La domanda <strong>di</strong> concessione o autorizzazione deve essere redatta sui modelli pre<strong>di</strong>sposti<br />

dall’Amministrazione Comunale, e l’interessato prende atto al ritiro dello stesso del<br />

nominativo del responsabile del proce<strong>di</strong>mento. L’ufficio incaricato comunica per<br />

iscritto al richiedente ogni eventuale mo<strong>di</strong>fica del nominativo del responsabile del<br />

proce<strong>di</strong>mento.<br />

La documentazione richiesta per il parere della Commissione e<strong>di</strong>lizia è costituita dagli<br />

elaborati del progetto generale <strong>di</strong> cui al successivo art. 23. Al progetto generale devono<br />

ADOTTATA CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N° 66 DEL 11.04.2006<br />

APPROVATA CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N° 124 DEL 19.12.2006<br />

VERSIONE AGGIORNATA AL MARZO 2010<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!