05.02.2013 Views

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

intendono parte integrante della concessione e, in particolare, l'in<strong>di</strong>cazione delle<br />

destinazioni d'uso previste;<br />

d) l'ubicazione e l'identificazione catastale dell'immobile oggetto dell'intervento;<br />

e) gli estremi del documento attestante il titolo <strong>di</strong> legittimazione del richiedente la<br />

concessione;<br />

f) gli estremi <strong>di</strong> approvazione dell'eventuale strumento urbanistico attuativo al quale la<br />

concessione è subor<strong>di</strong>nata;<br />

g) gli estremi delle deliberazioni del Consiglio Comunale <strong>di</strong> determinazione dell'entità<br />

e delle modalità <strong>di</strong> pagamento del contributo <strong>di</strong> concessione;<br />

h) gli estremi delle autorizzazioni <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> organi esterni al <strong>Comune</strong><br />

necessarie; la concessione deve anche richiamare le eventuali con<strong>di</strong>zioni o<br />

prescrizioni imposte da tali organi;<br />

i) la data e l'esito dei pareri, laddove richiesti dalle Commissioni Consultive Comunali;<br />

qualora le decisioni del Sindaco non siano conformi a tali pareri, esse devono essere<br />

adeguatamente motivate;<br />

j) i termini entro i quali devono avere inizio e devono essere ultimati i lavori;<br />

k) l'entità e le modalità <strong>di</strong> versamento degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e<br />

secondaria ai sensi dell'art. 3 della Legge 10/1977 secondo quanto specificato nelle<br />

relative deliberazioni regionali e comunali ed eventualmente le opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione primaria da realizzarsi da parte del richiedente;<br />

l) le in<strong>di</strong>cazioni dei lavori che dovranno essere eseguiti entro 12 mesi dalla data <strong>di</strong><br />

rilascio, pena la decadenza della concessione.<br />

Ove necessaria, fa parte integrante della concessione anche la convenzione, da re<strong>di</strong>gersi<br />

e da trascriversi secondo quanto previsto dalle vigenti <strong>di</strong>sposizioni in materia.<br />

La convenzione può essere sostituita dall'atto unilaterale d'obbligo nei casi previsti.<br />

La concessione deve altresì menzionare l'obbligo del titolare:<br />

• <strong>di</strong> non iniziare i lavori prima dell'avvenuta consegna da parte dei competenti uffici<br />

comunali, dei punti fissi <strong>di</strong> linea e <strong>di</strong> livello nei casi previsti dal <strong>Regolamento</strong><br />

<strong>E<strong>di</strong>lizio</strong>.<br />

• <strong>di</strong> richiedere, se necessaria per l'organizzazione del cantiere, l'autorizzazione<br />

all'occupazione temporanea <strong>di</strong> suolo pubblico;<br />

• <strong>di</strong> non iniziare i lavori prima dell'avvenuta denuncia delle opere in cemento armato<br />

od a struttura metallica, presso l'Ufficio Regionale competente, ai sensi delle leggi<br />

1086/71<br />

• <strong>di</strong> comunicare con raccomandata o me<strong>di</strong>ante consegna a mano dell’apposito modulo,<br />

la data <strong>di</strong> inizio dei lavori, confermando anche i nomi del <strong>di</strong>rettore dei lavori, del<br />

responsabile per la sicurezza del cantiere e del costruttore che dovranno<br />

sottoscriverlo prima <strong>di</strong> iniziare le operazioni <strong>di</strong> organizzazione del cantiere;<br />

• <strong>di</strong> depositare, contestualmente all'inizio dei lavori, la documen-tazione inerente alla<br />

legge 10/91 (contenimento dei consumi energetici);<br />

• <strong>di</strong> apporre nel cantiere, ben visibile e leggibile, una apposita tabella recante gli<br />

estremi della concessione e<strong>di</strong>lizia, del committente, del progettista, del <strong>di</strong>rettore dei<br />

lavori, del responsabile per la sicurezza del cantiere, delle <strong>di</strong>tte esecutrici, degli<br />

installatori, completi degli in<strong>di</strong>rizzi;<br />

• <strong>di</strong> conservare presso il cantiere, a <strong>di</strong>sposizione delle autorità <strong>di</strong> controllo, copia della<br />

concessione e degli elaborati allegati;<br />

• <strong>di</strong> richiedere le eventuali visite <strong>di</strong> controllo;<br />

• <strong>di</strong> procedere alla nomina dei collaudatori eventualmente necessari ai sensi <strong>di</strong> legge;<br />

• <strong>di</strong> eseguire eventuali prove o collau<strong>di</strong> in corso d'opera nonché prove <strong>di</strong> laboratorio<br />

per verificare il sod<strong>di</strong>sfacimento dei requisiti tecnici cogenti;<br />

• <strong>di</strong> concordare con l'Ufficio Tecnico le caratteristiche tecniche non definite a livello<br />

ADOTTATA CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N° 66 DEL 11.04.2006<br />

APPROVATA CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N° 124 DEL 19.12.2006<br />

VERSIONE AGGIORNATA AL MARZO 2010<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!