05.02.2013 Views

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e) per le opere da realizzare in attuazione <strong>di</strong> norme o <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti emanati a seguito<br />

<strong>di</strong> pubbliche calamità;<br />

f) per le opere realizzate dallo Stato, o per conto <strong>di</strong> esso da coloro che siano muniti <strong>di</strong><br />

titolo, il contributo <strong>di</strong> cui all'art.3 della Legge n.10/78 è commisurato alla incidenza<br />

delle sole opere <strong>di</strong> urbanizzazione, ferme restando le norme <strong>di</strong> cui agli art.29 e 31,<br />

secondo comma, della Legge 17.8.1942, n.1150 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

ART.22 SOGGETTI AVENTI TITOLO A RICHIEDERE LA CONCESSIONE E<br />

DOCUMENTI ATTESTANTI IL TITOLO<br />

Hanno titolo a richiedere la concessione <strong>di</strong> cui al precedente art. 21 i seguenti soggetti<br />

nei limiti del proprio <strong>di</strong>ritto e fatti comunque salvi ì <strong>di</strong>ritti dei terzi:<br />

a) il proprietario dell'immobile;<br />

b) il superficiario nei limiti del contratto <strong>di</strong> costituzione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> superficie;<br />

c) l'enfiteuta nei limiti del contratto <strong>di</strong> enfiteusi;<br />

d) l'usufruttuario e il titolare del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uso e <strong>di</strong> abitazione, limitatamente agli<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria.<br />

Il titolo deve essere attestato, nei casi sopraccitati, dal certificato rilasciato dalla<br />

Conservatoria dei Registri Immobiliari (contratto redatto e trascritto a norma degli<br />

artt. 1350 e 2643 del Co<strong>di</strong>ce Civile), ovvero da copia conforme all’originale<br />

dell’atto notarile <strong>di</strong> data non anteriore a tre mesi, ovvero da <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva<br />

<strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà ex art. 47 D.P.R. 445/2000.<br />

Per gli interventi in aree PEEP e PI P tale certificato non è necessario, essendo<br />

sufficiente citare la delibera comunale con la quale viene assegnata l'area.<br />

Altrettanto <strong>di</strong>casi per gli interventi in aree delimitate ai sensi dell'art. 51 della legge<br />

865/71;<br />

e) il titolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti reali <strong>di</strong> servitù pre<strong>di</strong>ali coattive o volontarie, limitatamente alla<br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria e agli altri interventi eventualmente rientranti nel suo<br />

titolo;<br />

f) il locatari, solo per gli interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria urgenti, ai sensi<br />

dell'art. 1577 del Co<strong>di</strong>ce Civile;<br />

g) l'affittuario agrario (L.11/71) ed il concessionario <strong>di</strong> terre incolte, limitatamente a<br />

miglioramenti ai fabbricati rurali ed alla casa <strong>di</strong> abitazione.<br />

Nei casi <strong>di</strong> cui alle lettere e), f), g), il titolo deve essere attestato dalla copia<br />

conforme all’originale dell’atto, ovvero, nel caso <strong>di</strong> impossibilità, da certificazione<br />

delle Associazioni <strong>di</strong> categoria o dell'ispettorato Provinciale dell'Agricoltura, ovvero<br />

da <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà ex art. 47 D.P.R. 445/2000.<br />

h) i titolari <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti derivanti da provve<strong>di</strong>menti autorizzativi, quali:<br />

− il beneficiario dell'occupazione <strong>di</strong> urgenza e l'avente causa da tale beneficiario;<br />

− l'assegnatario <strong>di</strong> terre incolte;<br />

− il titolare <strong>di</strong> servitù coattiva costituita per provve<strong>di</strong>mento amministrativo o per<br />

sentenza;<br />

− colui che, essendo interessato ad agire per danno temuto, sia a ciò autorizzato per<br />

or<strong>di</strong>ne del giu<strong>di</strong>ce;<br />

i) le aziende erogatrici <strong>di</strong> pubblici servizi anche qualora non siano proprietarie delle<br />

aree sulle quali chiedono <strong>di</strong> intervenire e nei limiti dei loro compiti istituzionali, e le<br />

Aziende e Amministrazioni che operano sulla base <strong>di</strong> un progetto esecutivo<br />

approvato dall’organo competente che attesti la pubblica utilità e la in<strong>di</strong>fferibilità<br />

dell’opera. Il titolo deve essere attestato dall'accordo preliminare tra il proprietario<br />

del suolo e l'azienda stessa, oppure da un impegno del proprietario del suolo a<br />

vendere o ad assoggettarsi alla servitù necessaria per l'intervento.<br />

In luogo del titolare possono presentare domanda:<br />

ADOTTATA CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N° 66 DEL 11.04.2006<br />

APPROVATA CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N° 124 DEL 19.12.2006<br />

VERSIONE AGGIORNATA AL MARZO 2010<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!