05.02.2013 Views

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con <strong>di</strong>dascalie e planimetria con i punti <strong>di</strong> ripresa;<br />

Elaborati grafici <strong>di</strong> progetto comprendenti:<br />

1. planimetria in scala l:200 con in<strong>di</strong>viduazione delle soluzioni progettuali dell'area <strong>di</strong><br />

intervento, nella quale sia rappresentata, nelle sue linee, <strong>di</strong>mensioni, quote generali e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, l'opera progettata. Dovranno essere in<strong>di</strong>cati i parcheggi, le alberature e<br />

il verde, le recinzioni, gli ingressi pedonali e carrabili e quant'altro possa occorrere<br />

al fine <strong>di</strong> chiarire esaurientemente i rapporti fra l'opera ed il suolo circostante, sia<br />

esso pubblico che privato;<br />

2. prospetti in scala 1:100 dell'opera ed almeno due sezioni significative (una delle<br />

quali sulla scala) adeguatamente quotate; almeno una delle copie richieste dovrà<br />

evidenziare le scelte dei materiali impiegati e dei cromatismi risultanti;<br />

3. piante in scala l:100 <strong>di</strong> tutti i piani dell'opera, adeguatamente quotati con<br />

l'in<strong>di</strong>cazione della superficie utile netta e delle destinazioni d'uso dei singoli locali;<br />

4. piante in scala l:100 con l’in<strong>di</strong>cazione dei percorsi, degli spazi e <strong>di</strong> quant’altro<br />

<strong>di</strong>mostrante il superamento delle barriere architettoniche e l’osservanza delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni sull’adattabilità (L.13/89);<br />

5. per interventi sull'esistente, piante, almeno due (2) sezioni, prospetti, in scala<br />

1:100, in<strong>di</strong>canti, con adeguati grafismi o campiture, le demolizioni, (in giallo) le<br />

parti <strong>di</strong> nuova costruzione (in rosso) e le parti da sostituire o da consolidare ( in<br />

azzurro);<br />

6. planimetria ed eventuali prospetti o sezioni in scala l:100 per in<strong>di</strong>care:<br />

• rete e colonne montanti esterne per il trasporto del gas e posizione dei contatori<br />

<strong>di</strong>visionali;<br />

• rete elettrica esterna e posizione dei contatori e dei <strong>di</strong>spersori;<br />

• rete idrica esterna (dal contatore dell'Azienda <strong>di</strong>stributrice ai contatori <strong>di</strong>visionali<br />

se posti in batteria);<br />

• tracciato delle reti <strong>di</strong> smaltimento delle acque bianche e nere e le caratteristiche<br />

tecniche del sistema <strong>di</strong> smaltimento;<br />

• eventuale impianto <strong>di</strong> depurazione delle acque <strong>di</strong> scarico industriali e nere;<br />

• tracciato esterno per forniture varie (teleriscaldamento, ecc.);<br />

• impianti tecnologici esterni (centrali <strong>di</strong> trattamento aria, gruppi refrigeratori<br />

d'acqua, torri evaporanti, ecc.) con in<strong>di</strong>cazione dei livelli <strong>di</strong> potenza sonora <strong>di</strong><br />

tutte le apparecchiatura e della pressione sonora massima in prossimità delle pareti<br />

degli e<strong>di</strong>fici circostanti;<br />

• posizionamento in pianta della centrale termica e relativi locali accessori;<br />

• particolari costruttivi e ubicazione delle canne fumarie per lo smaltimento dei<br />

prodotti della combustione;<br />

• posizionamento delle griglie <strong>di</strong> presa dell'aria esterna per gli impianti <strong>di</strong><br />

riscaldamento autonomi e delle cucine con fuochi a gas;<br />

Relazione tecnica che illustri l'intervento proposto, la rispondenza dei dati <strong>di</strong> progetto<br />

alle prescrizioni riportate nel R.E. e nei certificati <strong>di</strong> destinazione urbanistica, o alle<br />

norme <strong>di</strong> attuazione del P.U.C. in assenza <strong>di</strong> certificato ed inoltre la conformità alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui alla L.13/89.<br />

Nella relazione che accompagna il progetto deve essere riportata la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

conformità firmata dal progettista o dai progettisti, ciascuna per le proprie competenze,<br />

per gli effetti <strong>di</strong> cui all'art. 481 del Co<strong>di</strong>ce Penale, in or<strong>di</strong>ne agli aspetti metrici,<br />

volumetrici e prestazionali dell'opera, raccolti in apposita tabella e rapportati a quanto<br />

previsto dal certificato <strong>di</strong> destinazione urbanistica. Tale <strong>di</strong>chiarazione non è richiesta<br />

per gli interventi per i quali il certificato <strong>di</strong> destinazione urbanistica, pur essendo<br />

ADOTTATA CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N° 66 DEL 11.04.2006<br />

APPROVATA CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N° 124 DEL 19.12.2006<br />

VERSIONE AGGIORNATA AL MARZO 2010<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!