05.02.2013 Views

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

Regolamento Edilizio (pdf) - Comune di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPO VIII<br />

ASSEVERAZIONE<br />

ART.36 ASSEVERAZIONE - GENERALITA’ *<br />

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA’<br />

E’ data facoltà <strong>di</strong> attivare gli interventi <strong>di</strong> cui all’art. 28 del presente <strong>Regolamento</strong><br />

<strong>E<strong>di</strong>lizio</strong>, con esclusione degli interventi <strong>di</strong> cui ai punti 9, 13, 14, 15, 16, 17 e 18, anche<br />

con denuncia <strong>di</strong> inizio <strong>di</strong> attività alle con<strong>di</strong>zioni e secondo le modalità e le prescrizioni<br />

<strong>di</strong> cui alla normativa statale e regionale vigente, fatto salvo quanto stabilito nei seguenti<br />

commi; per gli interventi <strong>di</strong> cui al punto 1 dello stesso articolo restano esclusi quelli<br />

relativi ai frazionamenti immobiliari.<br />

L’esecuzione <strong>di</strong> opere in assenza della denuncia <strong>di</strong> cui al comma precedente, o in<br />

<strong>di</strong>fformità da essa, comporta l’applicazione delle sanzioni previste dal comma 1 dell’art.<br />

14 della L.R. 23/85.<br />

La facoltà <strong>di</strong> procedere con denuncia <strong>di</strong> inizio attività non si applica agli immobili<br />

assoggettati, con specifico provve<strong>di</strong>mento amministrativo, dalle competenti autorità ai<br />

vincoli <strong>di</strong> carattere storico-artistico, ambientale e paesaggistico, salvo preventiva<br />

acquisizione dell’autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità preposte alla tutela<br />

del vincolo, ed inoltre, nel caso <strong>di</strong> immobili segnalati nell’elenco dei beni culturali<br />

pre<strong>di</strong>sposto dall’Amministrazione Comunale.<br />

OPERE INTERNE<br />

Sono considerate opere interne quelle realizzate in costruzioni esistenti che non<br />

comportino mo<strong>di</strong>fiche della sagoma e dei prospetti e non rechino pregiu<strong>di</strong>zio alla statica<br />

dell’immobile.<br />

Non è considerato aumento delle superfici utili l'eliminazione o lo spostamento <strong>di</strong> pareti<br />

interne o parte <strong>di</strong> esse. E' vietata la ristrutturazione "pesante" <strong>di</strong> unità immobiliari<br />

attraverso l'artificiosa e graduale applicazione della categoria <strong>di</strong> intervento "opere<br />

interne".<br />

E’ consentito il frazionamento catastale <strong>di</strong> unità immobiliari a<strong>di</strong>acenti con la<br />

conseguente mo<strong>di</strong>fica in ampliamento <strong>di</strong> una unità immobiliare a scapito <strong>di</strong> un’altra che<br />

verrà ridotta della stessa quantità senza alterare la superficie complessiva e senza<br />

mo<strong>di</strong>fica della destinazione d’uso.<br />

Per gli immobili realizzati dopo l’adozione del PUC dovrà essere garantita la dotazione<br />

minima <strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong> cui all’art. 64 del presente <strong>Regolamento</strong>.<br />

Le opere interne che non comportino mo<strong>di</strong>fiche della sagoma e dei prospetti e non<br />

rechino pregiu<strong>di</strong>zio alla statica dell’immobile possono essere oggetto <strong>di</strong> comunicazione<br />

ai sensi dell’art. 15 della L.R. 23/85.<br />

ART.37 ASSEVERAZIONE - MODALITÀ<br />

Nei casi <strong>di</strong> cui all'art. 36, 20 gg prima dell’effettivo inizio dei lavori, il proprietario<br />

dell'unità immobiliare deve presentare la denuncia <strong>di</strong> inizio dell’attività, accompagnata<br />

da una dettagliata relazione a firma <strong>di</strong> un progettista abilitato, nonché dagli opportuni<br />

elaborati progettuali, che asseveri la conformità delle opere da realizzare agli strumenti<br />

urbanistici adottati o approvati ed al presente regolamento e<strong>di</strong>lizio, nonché il rispetto<br />

delle norme <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> quelle igienico-sanitarie. Il progettista abilitato deve<br />

emettere inoltre un certificato <strong>di</strong> collaudo finale che attesti la conformità dell’opera al<br />

* L 23 <strong>di</strong>cembre 1996, n°663- art. 4- commi 7-20<br />

ADOTTATA CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N° 66 DEL 11.04.2006<br />

APPROVATA CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N° 124 DEL 19.12.2006<br />

VERSIONE AGGIORNATA AL MARZO 2010<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!